View Full Version : [Thread ufficiale] Aspettando R800 - le nuove GPU ATI DX11
yossarian
21-01-2009, 13:38
Se la Nvidia per GT300 dovesse progettare uan nuova architettura diversa da g80 e gt200, quindi partendo da zero perche' non seguono la stessa strada di intel ed ati ? Quali ragioni li spingono a voler usare una architettura mimd ?
per lo stesso motivo per cui hanno optato per una superscalare invece di una vliw o di una epic con G80. Meno sbattimenti in sede di ottimizzazione e meno dipendenza dal SW.
Siamo sicuri che l'efficienza minore in termini di flops possa essere compensata di una frequenza molto maggiore per lo shader core ?
l'efficienza è maggiore, è la potenza ad essere minore. No, non siamo sicuri, anzi siamo sicuri del contrario, ossia del fatto che la maggior frequenza non compensa il minor numero di flops per ciclo. La dimostrazione è che Gt200 è grande il doppio di Rv770 e va poco più di RV770 con SW non ottimizzato epr quest'ultimo. Con un'architettura mimd questa distanza aumenterà ancora perchè se da un lato sarà possibile aumentare l'efficienza del chip, soprattutto con determinate istruziomni, dall'altro si potranno integrare molte meno alu e si sprecheranno più cicli per operazioni non inerenti strettamente l'esecuzione dei calcoli (a meno che non si modifichi la logica di controllo rispetto a quanto visto con g80).
E questo a sua volta non si ripercuota negativamente sui consumi complessivi, visto che useranno le gddr5 e faranno a meno di una gestione 2d dedicata ?
se abbandonano il chip dedicato al 2d si ritroveranno nella stessa situazione di rv770, con consumi in idle molto più elevati. Le gddr5 lavorano con VDD inferiore rispetto alle gddr3.
Athlon 64 3000+
21-01-2009, 15:28
Riguardo ad un ipotetico RV790 a 40nm volevo chiedere questo.
Ipotizzando di prendere RV770 e portarlo a 40 nm,sapendo che un semplice die-shirink farebbe si che la superficie diventerebbe talmente piccola da rendolo impossibile da fabbricare per via anche del bus a 256 bit,quindi volevo chiedere mantenedo eventialemente l'attuale struttura dello shader core e con il rapporto ALU:TMU 4:1 per avere una superficie fattibile quanto unità shader si potrebbe avere in RV790.
yossarian
21-01-2009, 17:27
Riguardo ad un ipotetico RV790 a 40nm volevo chiedere questo.
Ipotizzando di prendere RV770 e portarlo a 40 nm,sapendo che un semplice die-shirink farebbe si che la superficie diventerebbe talmente piccola da rendolo impossibile da fabbricare per via anche del bus a 256 bit,quindi volevo chiedere mantenedo eventialemente l'attuale struttura dello shader core e con il rapporto ALU:TMU 4:1 per avere una superficie fattibile quanto unità shader si potrebbe avere in RV790.
domanda alla quale è impossibile rispondere: dipende da quanti transistor avrà il chip e non solo dalle dimensioni minime necessarie per avere 256 bit di bus esterno. Il che significa che potrà avere, ad esempio, 1200 o 1600 alu ed essere comunque di dimensioni non superiori a RV770.
HackaB321
22-01-2009, 12:26
dipende da come sono gestite a livello di singola alu. Un crossbar all'interno del cluster può permettere ai dati elaborati da una singole alu di essere dirottati su un'altra alu dello stesso cluster per una successiva elaborazione. Oppure permette ai risultati di due distinte elaborazioni di essere dirottati su un'altra alu dello stesso cluster per una successiva elaborazione. Per fare questo tipo di operazioni, la logica di controllo è molto complessa.
un cluster di g80 o di gt200 è composto da 8 alu. Ogni cluster è dotato di controller, sequencer e buffer contenente le istruzioni da eseguire, con le relative linee di trasmissione che collegano questi dispositivi alle alu. Per ogni ciclo, il controller impartisce a tutto il cluster la medesima istruzione che viene eseguita da tutte le 8 alu. Mantenendo la stessa architettura a cluster di 8 alu, ma passando da simd a mimd, se resta valido il principio del controllo totale in HW, per ogni alu deve essere replicata la struttura di dispositivi di controllo, poichè ogni alu deve poter lavorare su una istruzione differente (indipendente o no) dalle altre del cluster.
Tutto quello che dici mi sembra molto condivisibile.
R600-RV670-RV770 sono in un certo senso già MIMD anche a livello di singolo cluster perchè potenzialmente gli sp possono eseguire fino a 5 istruzioni scalari diverse per clock. Sono SIMD se invece si fa riferimento alla macroistruzione VLIW visto che quella può essere solo una per clock e per cluster.
Nel caso di questo rumor su GT300 invece, a quanto ho capito, si fa riferimento a due possibili scenari:
1) All'interno di ogni cluster gli sp potranno eseguire istruzioni diverse su thread diversi per clock. In questo caso non ci sarebbe il problema della risoluzione delle dipendenze in quanto ogni sp eseguirebbe contemporaneamente istruzioni diverse su thread diversi (come già oggi accade tra cluster diversi) ma aumenterebbe la complessità del dispatch processor e all'interno del cluster non sarebbe possibile condividere le risorse come adesso aumentando la complessità della logica di controllo come dicevi prima.
2)All'interno di ogni cluster ogni sp potrà eseguire più istruzioni simultaneamente sullo stesso thread. Sarebbe uguale alla soluzione ATi ma con il problema delle dipendenze gestito via hardware. Anche in questo caso la complessità logica della gpu sarebbe enorme.
In ogni caso se tutto ciò fosse vero si avrebbe una gpu flessibile e efficientissima con sp ultra specializzati ma molto costosi in termini di transistor non necessari ai calcoli. Aumenterebbe il divario con le gpu ATi attuali che hanno scelto la strada del numero e della semplicità più che dell'efficienza per aumentare le capacità di calcolo.
Athlon 64 3000+
26-01-2009, 13:25
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2692&sprache=1
Interessante discorso.
Di sicuro Nvidia sente la necessita' di cambiare la sua architettura. Dopo RV770, si puo' ben capire perche'. Dalle parole di Yossarian faccio pero' fatica a capire per quale motivo Nvidia scelga una architettura di tipo MIMD. Per stare al passo rispetto alla loro stessa vecchia architettura necessiterebbero di un drastico aumento della frequenza dello shader core (2.5-3 Ghz) comporterebbe un aumento ulteriore della logica, e non pochi problemi di altro genere. Nella situazione economica e nel trend attuale, le vie seguite da Intel e AMD sembrano molto piu' sensate.
appleroof
26-01-2009, 17:35
Interessante discorso.
Di sicuro Nvidia sente la necessita' di cambiare la sua architettura. Dopo RV770, si puo' ben capire perche'. Dalle parole di Yossarian faccio pero' fatica a capire per quale motivo Nvidia scelga una architettura di tipo MIMD. Per stare al passo rispetto alla loro stessa vecchia architettura necessiterebbero di un drastico aumento della frequenza dello shader core (2.5-3 Ghz) comporterebbe un aumento ulteriore della logica, e non pochi problemi di altro genere. Nella situazione economica e nel trend attuale, le vie seguite da Intel e AMD sembrano molto piu' sensate.
Imho il fatto è che se sono veri e fondati i rilievi fatti da yossarian, come credo leggendo del suo grado di conoscenza della materia, non è detto che l'unica novità sia l'architettura MIMD...tocca aspettare, di certo ne sentiremo delle belle nei prossimi mesi a questo riguardo :) (se solo ricordo quante se ne dissero di g80, tutto e il contrario di tutto fino al giorno prima che uscisse sul mercato :asd: )
HackaB321
26-01-2009, 18:08
Interessante discorso.
Di sicuro Nvidia sente la necessita' di cambiare la sua architettura. Dopo RV770, si puo' ben capire perche'. Dalle parole di Yossarian faccio pero' fatica a capire per quale motivo Nvidia scelga una architettura di tipo MIMD. Per stare al passo rispetto alla loro stessa vecchia architettura necessiterebbero di un drastico aumento della frequenza dello shader core (2.5-3 Ghz) comporterebbe un aumento ulteriore della logica, e non pochi problemi di altro genere. Nella situazione economica e nel trend attuale, le vie seguite da Intel e AMD sembrano molto piu' sensate.
Perchè un'architettura MIMD interna ai cluster aumenterebbe le capacità di calcolo parallelo della gpu. Ogni cluster diventerebbe capace di eseguire più istruzioni per ciclo di clock. Nvidia non sarebbe così vincolata come adesso all'overclock (che incide in proporzione più dell'aumento degli sp) per aumentare le capacità di calcolo delle sue gpu.In più se questo parallelismo fosse ottenuto gestendo interamente la logica di controllo via hw sarebbe anche una gpu molto efficiente e molto flessibile. Più istruzioni per ciclo (come le ATi attuali) e bassissime probabilità che vi siano alu inutilizzate ad ogni ciclo(a differenza delle ATi attuali). Bisogna poi vedere il "costo" in termini di transistor e quindi die-size per ottenere questi risultati quale sarebbe.
appleroof
26-01-2009, 18:25
C'è una quantità di FUD nell'aria da far paura, dello stesso RV740 di cui a leggere in giro sembra si sappia tutto io son convinto che non se ne sappia ancora nulla di affidabile...
si, tornando in topic....in effetti io non ho la stessa impressione tua, nel senso che credo grossomodo è il chip che mi aspetto, l'RV740 ventilato dai rumors...(l'unica cosa che mi sorprenderebbe davvero sarebbe che è già dx11)
riuscendo dal topic :D , per gt300 invece c'è che forse chissà avrà architettura MIMD...troppo poco come vedi, e potrebbe anche del tutto essere falso in sè...
appleroof
26-01-2009, 19:24
Diciamo pure quasi nulla :>
esatto :D
Athlon 64 3000+
29-01-2009, 17:34
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=385975
RV740 dovrebbe essere HD 4730 e HD 4750.
Ho analizzato anche l'inf dei catalist e confermo il nome di queste 2 scheda che le davano abbinate a RV630(anche se la gpu è RV730) e non vorrei che in realtà sia uno die-shrink delle HD 4600 visto il nome.
Potrebbe anche essere comunque una gpu con 640SP e bus a 128 bit come precedentemente ipotizzato.
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=385975
RV740 dovrebbe essere HD 4730 e HD 4750.
Ho analizzato anche l'inf dei catalist e confermo il nome di queste 2 scheda che le davano abbinate a RV630(anche se la gpu è RV730) e non vorrei che in realtà sia uno die-shrink delle HD 4600 visto il nome.
Potrebbe anche essere comunque una gpu con 640SP e bus a 128 bit come precedentemente ipotizzato.
Il problema e' che lo spazio e' stretto, per colpa della 4830. Un RV740 con le specifiche circolate si posizionerebbe tra 4830 e la 4850 come prestazioni, ma come target sarebbe piu' adeguato il nome 4730/4750 (perche' vanno a sostituire le HD4650/4670).
Edit:
Aggiungo che circolano brutte notizie su RV740 e i 40nm. Sembra che diano problemi con i consumi e potrebbere essere necessaria una nuova revisione (da A12 a A13). Potrebbe essere rimandato.
RV790 e' invece in produzione e alcune fonti confermano usera' il pp 55nmGT e non i 40nm precedentemente divulgati.
Non si sa nulla sul chip, se non che gli ES rilasciati girano tutti a 750Mhz di core e 900-975Mhz (GDDR5) per la ram.
Possibile che la versione finale viaggi a 900Mhz, o che abbiano aggiunto 2 SIMD.
Le nuove gpu ATI AMD quanto pensate che riescano a superare la 285 "G T X" prestazionalmente? perchè nel calcolo distribuito le nvidia vanno il triplo delle ATI? :muro: :confused:
Athlon 64 3000+
29-01-2009, 20:56
Il problema e' che lo spazio e' stretto, per colpa della 4830. Un RV740 con le specifiche circolate si posizionerebbe tra 4830 e la 4850 come prestazioni, ma come target sarebbe piu' adeguato il nome 4730/4750 (perche' vanno a sostituire le HD4650/4670).
Edit:
Aggiungo che circolano brutte notizie su RV740 e i 40nm. Sembra che diano problemi con i consumi e potrebbere essere necessaria una nuova revisione (da A12 a A13). Potrebbe essere rimandato.
RV790 e' invece in produzione e alcune fonti confermano usera' il pp 55nmGT e non i 40nm precedentemente divulgati.
Non si sa nulla sul chip, se non che gli ES rilasciati girano tutti a 750Mhz di core e 900-975Mhz (GDDR5) per la ram.
Possibile che la versione finale viaggi a 900Mhz, o che abbiano aggiunto 2 SIMD.
Che sono i 55nmGT? Se aggiungono 2 SIMD e e quindi portando gli SP a 960 a poi clokkano la gpu a 900 Mhz non è per caso che poi i consumi schizzino alle stelle con i 55nm?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16851
Spulciando all'interno dei driver ATI Catalyst 9.1, il sito tedesco ATI Forum ha scovato la presenza di due nuovi modelli: Radeon HD 4730 e HD 4750. Seppur assegnate al core RV630, queste due schede potrebbero essere in verità le prime ad essere dotate del core RV740, la prima GPU AMD realizzata a 40 nanometri.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Secondo le informazioni trapelate ad oggi, RV740 dovrebbe integrare 640 unità stream processors , 32 TMUs e 8 ROPs. Il core dovrebbe lavorare alla frequenza di 700 MHz, mentre la memoria GDDR5 (512 o 1 GB) potrebbe avere un clock tra 800 e 900 MHz. Il bus di memoria dovrebbe essere a 128 bit. Insomma, una scheda pensata per la fascia media / medio-bassa del mercato.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
La presenza di queste righe di codice potrebbe segnare l'ormai prossima presentazione dei due prodotti, che molto probabilmente avverrà al CeBIT di Hannover di marzo.
Kharonte85
30-01-2009, 12:07
Io ho provato a cliccare ma non si ingrandisce...:stordita:
Avversaria della 9800gt presumo...
Mister Tarpone
30-01-2009, 12:09
ma i 55nm GT quanto saranno migliori rispetto ai 55nm ? :confused:
Athlon 64 3000+
30-01-2009, 18:02
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/277-ati-radeon-hd4995-x2-mit-rv790-kommt
pierluigi86
30-01-2009, 18:11
http://news.ati-forum.de/index.php/news/34-amdati-grafikkarten/277-ati-radeon-hd4995-x2-mit-rv790-kommt
chissà quale sorpresa avremo...
scommetto che questo rv790 avrà 1280sp e andrà come una gtx285...
Gabriyzf
30-01-2009, 18:20
chissà quale sorpresa avremo...
scommetto che questo rv790 avrà 1280sp e andrà come una gtx285...
magari costando meno di 250€ :D
Athlon 64 3000+
30-01-2009, 18:20
http://www.pcgameshardware.com/aid,674783/News/Radeon_HD_4750_and_HD_4730_soon_on_basis_of_HD_3800_series/
pierluigi86
30-01-2009, 18:23
magari costando meno di 250€ :D
:oink:
Mister Tarpone
30-01-2009, 18:28
http://www.pcgameshardware.com/aid,674783/News/Radeon_HD_4750_and_HD_4730_soon_on_basis_of_HD_3800_series/
quindi le 47X0 sono le 3800 ?? :confused:
Athlon 64 3000+
30-01-2009, 18:29
http://theovalich.wordpress.com/2009/01/26/amd-preparing-worlds-most-advanced-chips/
magari costando meno di 250€ :D
magari me la piglierei al volo... certo che quanto sara suina una 49xx x2...
Foglia Morta
30-01-2009, 23:33
dice 800 Mhz di gpu, 4800Mhz di GDDR5 e DX10.1 . IMO uno shop in cerca di pubblicità e nient'altro
http://www.salland.eu/?redirect=@L3Byb2R1Y3QvODA1NDAvY2x1YjNkLXJhZGVvbi1oZC01ODcweDItcGNpLWUtMTZ4LWNnYXgtNTg3NTh4Mi5odG1s
http://img.techpowerup.org/090130/hd5870x2.jpg
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16851
Spulciando all'interno dei driver ATI Catalyst 9.1, il sito tedesco ATI Forum ha scovato la presenza di due nuovi modelli: Radeon HD 4730 e HD 4750. Seppur assegnate al core RV630, queste due schede potrebbero essere in verità le prime ad essere dotate del core RV740, la prima GPU AMD realizzata a 40 nanometri.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Secondo le informazioni trapelate ad oggi, RV740 dovrebbe integrare 640 unità stream processors , 32 TMUs e 8 ROPs. Il core dovrebbe lavorare alla frequenza di 700 MHz, mentre la memoria GDDR5 (512 o 1 GB) potrebbe avere un clock tra 800 e 900 MHz. Il bus di memoria dovrebbe essere a 128 bit. Insomma, una scheda pensata per la fascia media / medio-bassa del mercato.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
La presenza di queste righe di codice potrebbe segnare l'ormai prossima presentazione dei due prodotti, che molto probabilmente avverrà al CeBIT di Hannover di marzo.
sicuramente ad hannover sarà presentata rv740...
quindi le 47X0 sono le 3800 ?? :confused:
non penso proprio a meno che vengano vendute sui 60/80 dollari (nuova fascia medio-bassa)
rv740 (prestazioni da 4830/4850 con consumi di 4670) sarà venduta a 100dollari (80/85 in italia)
nuova fascia media
Di tutti i rumors questo mi sembra fra i più assurdi :>
pure a me
magari me la piglierei al volo... certo che quanto sara suina una 49xx x2...
:D
dice 800 Mhz di gpu, 4800Mhz di GDDR5 e DX10.1 . IMO uno shop in cerca di pubblicità e nient'altro
http://www.salland.eu/?redirect=@L3Byb2R1Y3QvODA1NDAvY2x1YjNkLXJhZGVvbi1oZC01ODcweDItcGNpLWUtMTZ4LWNnYXgtNTg3NTh4Mi5odG1s
http://img.techpowerup.org/090130/hd5870x2.jpg
che presa in giro :asd:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16851
pierluigi86
31-01-2009, 09:01
dice 800 Mhz di gpu, 4800Mhz di GDDR5 e DX10.1 . IMO uno shop in cerca di pubblicità e nient'altro
http://www.salland.eu/?redirect=@L3Byb2R1Y3QvODA1NDAvY2x1YjNkLXJhZGVvbi1oZC01ODcweDItcGNpLWUtMTZ4LWNnYXgtNTg3NTh4Mi5odG1s
http://img.techpowerup.org/090130/hd5870x2.jpg
non credo che sia una notizia completamente infondata...
avete letto le credenziali di questo sito? (http://www.salland.eu/?redirect=@L3Byb2R1Y3QvODA1NDAvY2x1YjNkLXJhZGVvbi1oZC01ODcweDItcGNpLWUtMTZ4LWNnYXgtNTg3NTh4Mi5odG1s)
é stato votato da hardware.info come miglior negozio olandese nel 2006 e nel 2008... tirate voi le conclusioni...
Marzo sarà un mese moooolto caldo
che presa in giro
Qualcuno provi ad ordinarla..:)
Athlon 64 3000+
31-01-2009, 10:53
mi sembra strano però che hanno messo fuori un pagina web del genere.
Chissa se veramente RV790 equipaggierà le HD 5870,5850 e HD 5870x2 come dissi tempò fà oppure avrà il nome di HD 4900 series.
Se RV790 sarà la gpu della linea HD 5000 series,RV740 non potrà essere HD 4700 series perchè crerebbe una forte confusione sul mercato.
Athlon 64 3000+
31-01-2009, 11:04
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=386660
Qualcuno provi ad ordinarla..:)
datemi 667 euro e lo faccio io :D
Obi 2 Kenobi
31-01-2009, 13:44
interessante...confermerebbe alcuni rumors già noti (sul p/p almeno), 150W di tdp sarebbero eccellenti...
150watt per te andrebbero bene?
Mamma mia che cose orribili che sento :cry:
Viva la bolletta salata :asd:
Foglia Morta
31-01-2009, 15:27
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=386660
Lì hanno solo fatto un piccolo copia-incolla di un più ampio e bell'articolo di Anand ( il fazioso , cit. ) sulle DX11. http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3507
Molto interessante, la flessibilità dell'architettura Intel ( supporto anche ai futuri aggiornamenti delle DX ) IMO va nella stessa direzione di questa peculiarità delle DX11. Con il passare del tempo potrebbe voler dire software meglio ottimizzato.
Rather than throwing out old constructs in order to move towards more programmability, Microsoft has built DirectX 11 as a strict superset of DirectX 10/10.1, which enables some curious possibilities. Essentailly, DX10 code will be DX11 code that chooses not to implement some of the advanced features. On the flipside, DX11 will be able to run on down level hardware. Of course, all of the features of DX11 will not be available, but it does mean that developers can stick with DX11 and target both DX10 and DX11 hardware without the need for two completely separate implementations: they're both the same but one targets a subset of functionality. Different code paths will be necessary if something DX11 only (like the tessellator or compute shader) is used, but this will still definitely be a benefit in transitioning to DX11 from DX10.
Athlon 64 3000+
31-01-2009, 15:58
Lì hanno solo fatto un piccolo copia-incolla di un più ampio e bell'articolo di Anand ( il fazioso , cit. ) sulle DX11. http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3507
Molto interessante, la flessibilità dell'architettura Intel ( supporto anche ai futuri aggiornamenti delle DX ) IMO va nella stessa direzione di questa peculiarità delle DX11. Con il passare del tempo potrebbe voler dire software meglio ottimizzato.
Rather than throwing out old constructs in order to move towards more programmability, Microsoft has built DirectX 11 as a strict superset of DirectX 10/10.1, which enables some curious possibilities. Essentailly, DX10 code will be DX11 code that chooses not to implement some of the advanced features. On the flipside, DX11 will be able to run on down level hardware. Of course, all of the features of DX11 will not be available, but it does mean that developers can stick with DX11 and target both DX10 and DX11 hardware without the need for two completely separate implementations: they're both the same but one targets a subset of functionality. Different code paths will be necessary if something DX11 only (like the tessellator or compute shader) is used, but this will still definitely be a benefit in transitioning to DX11 from DX10.
Spero,perchè anche con le dx10 si diceva che avrebbero portato software più ottimizzato cosa che invece non è successa.
Athlon 64 3000+
31-01-2009, 16:01
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3507
Ecco un bel articolo sulla dx11.
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 10:41
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11789&Itemid=1
goldorak
02-02-2009, 10:52
Lì hanno solo fatto un piccolo copia-incolla di un più ampio e bell'articolo di Anand ( il fazioso , cit. ) sulle DX11. http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3507
Molto interessante, la flessibilità dell'architettura Intel ( supporto anche ai futuri aggiornamenti delle DX ) IMO va nella stessa direzione di questa peculiarità delle DX11. Con il passare del tempo potrebbe voler dire software meglio ottimizzato.
Rather than throwing out old constructs in order to move towards more programmability, Microsoft has built DirectX 11 as a strict superset of DirectX 10/10.1, which enables some curious possibilities. Essentailly, DX10 code will be DX11 code that chooses not to implement some of the advanced features. On the flipside, DX11 will be able to run on down level hardware. Of course, all of the features of DX11 will not be available, but it does mean that developers can stick with DX11 and target both DX10 and DX11 hardware without the need for two completely separate implementations: they're both the same but one targets a subset of functionality. Different code paths will be necessary if something DX11 only (like the tessellator or compute shader) is used, but this will still definitely be a benefit in transitioning to DX11 from DX10.
Questo pero' e' una doppia lama.
Perche' se da una parte codice dx 11 potra' girare su schede dx 10/10.1, e' altrettanto vero che ci sara' un decadimento prestazionale (da quantificare ma non credo sia dell'ordine di 1-2%) quando si eseguira' codice 100% dx 11 compliant su schede dx 10/10.1.
A quel punto tanto vale usare direttamente le schede dx11 no ? :stordita:
Alla fine avremo giochi che per motivi "politici" non useranno le dx 11 bensi' solo le dx 10/10.1 proprio per evitare cali prestazionali evidenti e quindi trascurare l'enorme quantita di schede dx10 in giro. Dite che mi sbaglio ? :Perfido:
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 10:56
Questo pero' e' una doppia lama.
Perche' se da una parte codice dx 11 potra' girare su schede dx 10/10.1, e' altrettanto vero che ci sara' un decadimento prestazionale (da quantificare ma non credo sia dell'ordine di 1-2%) quando si eseguira' codice 100% dx 11 compliant su schede dx 10/10.1.
A quel punto tanto vale usare direttamente le schede dx11 no ? :stordita:
Alla fine avremo giochi che per motivi "politici" non useranno le dx 11 bensi' solo le dx 10/10.1 proprio per evitare cali prestazionali evidenti e quindi trascurare l'enorme quantita di schede dx10 in giro. Dite che mi sbaglio ? :Perfido:
Indovinato,alla fine RV870 e GT300 anche se saranno dx11 non saranno in grado di far girare software dx11 compliant,ma saranno ottime gpu èer far girare giochi full dx10/10.1
Foglia Morta
02-02-2009, 11:59
Questo pero' e' una doppia lama.
Perche' se da una parte codice dx 11 potra' girare su schede dx 10/10.1, e' altrettanto vero che ci sara' un decadimento prestazionale (da quantificare ma non credo sia dell'ordine di 1-2%) quando si eseguira' codice 100% dx 11 compliant su schede dx 10/10.1.
A quel punto tanto vale usare direttamente le schede dx11 no ? :stordita:
Alla fine avremo giochi che per motivi "politici" non useranno le dx 11 bensi' solo le dx 10/10.1 proprio per evitare cali prestazionali evidenti e quindi trascurare l'enorme quantita di schede dx10 in giro. Dite che mi sbaglio ? :Perfido:
E' anche un importante incentivo a sfruttare le DX10.1 che offre vantaggi prestazionali ( +25% con l'AA ) e qualitativi... Un engine progettato nativamente per le DX10 con un minimo di buon senso dovrebbe prevedere pure le DX10.1 , e potrà essere upgradato alle DX11 quando riterranno ne valga la pena.
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 18:00
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2711
goldorak
02-02-2009, 18:03
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2711
Parlano solo di feqeuenze e voltaggi del core.
Ma quanti sp avra' ? :stordita: 1200 come si vociferava, di meno, dippiu' ? :fagiano:
Parlano solo di feqeuenze e voltaggi del core.
Ma quanti sp avra' ? :stordita: 1200 come si vociferava, di meno, dippiu' ? :fagiano:Credo che se veramente fosse a 40nm, 1200SP sarebbero un compromesso ragionevole.
appleroof
02-02-2009, 18:20
150watt per te andrebbero bene?
Mamma mia che cose orribili che sento :cry:
Viva la bolletta salata :asd:
se pensi a quanto consuma in full una 4870 sarebbe oro colato, altrochè :asd:
miracoli non ne fà nessuno, allo stato attuale: se vuoi performance, devi mettere in conto consumi alti, per fortuna mitigati dall'evoluzione dei processi produttivi (e per le prossime ati, mi auguro da un'ingegnerizzazione più attenta a questi aspetti, più che oggi sicuramente...non mi menino i supercompetenti, ma se mettessero un piccolo chip esterno che si occupa del 2d spegnendo del tutto la gpu in idle sarebbe un enorme passo avanti, visto che per un utente "normale" la vga stà molto più in idle che in full).
Per il resto, non lo ordina il dottore di prendere per forza vga che consumano molto, ognuno fà le sue considerazioni ;)
Obi 2 Kenobi
02-02-2009, 18:46
il problema è che se devi fare un upgrade, non è che si abbia molta scelta in rapporto prestazioni/consumi.
appleroof
02-02-2009, 18:55
il problema è che se devi fare un upgrade, non è che si abbia molta scelta in rapporto prestazioni/consumi.
ma infatti sono d'accordo con te, ma la strada è quella, c'è poco da fare (a meno che arriveranno meravigliosi materiali rivoluzionari e/o tecniche di produzione altrattanto rivoluzionarie che troveranno la quadratura del cerchio :D )
Sylvester
02-02-2009, 18:58
Raga una domandina veloce: a breve dovrò prendere il pc nuovo e vorrei prendermi una scheda video ati (sia perchè ho sempre avuto ATI e problemi zero, sia perchè come marca mi è simpatica e sia perchè il mio prossimo pc sarà AMD ;) ).
Comunque per fine febbraio prenderò il nuovo pc e devo scegliere la scheda video: c'è già una data o un periodo certo di uscita dei nuovi mostri ati :D ?
Lo chiedo perchè secondo voi è meglio investire ora in una 4850 o 4870 che poi penso mi basti per i prossimi due anni (non ho molte pretese), oppure prendere ora una 4830 o 4670, tirare avanti fino a maggio o giugno e poi allora prendere la nuova fascia media di ati, che dovrebbe avere prestazioni simili alla 4870?? Faccio quet'ultimo ragionamento in quanto per ora ho un lcd 17'' (1280x1024) e quindi sia 4850 che 4870 sono sprecate. Verso aprile-maggio era mia intenzione passare a un 22'' forse full hd non so, e in quel caso la 4670/4830 non basterebbero più...
Voi cosa fareste??
Scusate il leggero ot, ma voi siete sicuramente i più informati :D
appleroof
02-02-2009, 19:19
Raga una domandina veloce: a breve dovrò prendere il pc nuovo e vorrei prendermi una scheda video ati (sia perchè ho sempre avuto ATI e problemi zero, sia perchè come marca mi è simpatica e sia perchè il mio prossimo pc sarà AMD ;) ).
Comunque per fine febbraio prenderò il nuovo pc e devo scegliere la scheda video: c'è già una data o un periodo certo di uscita dei nuovi mostri ati :D ?
Lo chiedo perchè secondo voi è meglio investire ora in una 4850 o 4870 che poi penso mi basti per i prossimi due anni (non ho molte pretese), oppure prendere ora una 4830 o 4670, tirare avanti fino a maggio o giugno e poi allora prendere la nuova fascia media di ati, che dovrebbe avere prestazioni simili alla 4870?? Faccio quet'ultimo ragionamento in quanto per ora ho un lcd 17'' (1280x1024) e quindi sia 4850 che 4870 sono sprecate. Verso aprile-maggio era mia intenzione passare a un 22'' forse full hd non so, e in quel caso la 4670/4830 non basterebbero più...
Voi cosa fareste??
Scusate il leggero ot, ma voi siete sicuramente i più informati :D
pare che per marzo/aprile esca una evoluzione di rv770, in pratica una 4870 a 40nm e potenziata rispetto all'attuale
per ora non si sà altro, per cui la risposta alla tua domanda non è facile, se non dire che guardando al panorama attuale, e vedendo che vuoi una vga che duri più a lungo possibile, che stai per passare a 1680x1050, che deve essere per forza Ati :D, ti direi senz'altro la 4870 (meglio da 1gb ormai); altrimenti appunto aspetta qualche settimana per vedere le novità
imho
Obi 2 Kenobi
02-02-2009, 19:21
ma infatti sono d'accordo con te, ma la strada è quella, c'è poco da fare (a meno che arriveranno meravigliosi materiali rivoluzionari e/o tecniche di produzione altrattanto rivoluzionarie che troveranno la quadratura del cerchio :D )
eh lo so. Grazie del supporto morale :asd:
Raga una domandina veloce: a breve dovrò prendere il pc nuovo e vorrei prendermi una scheda video ati (sia perchè ho sempre avuto ATI e problemi zero, sia perchè come marca mi è simpatica e sia perchè il mio prossimo pc sarà AMD ;) ).
Comunque per fine febbraio prenderò il nuovo pc e devo scegliere la scheda video: c'è già una data o un periodo certo di uscita dei nuovi mostri ati :D ?
Lo chiedo perchè secondo voi è meglio investire ora in una 4850 o 4870 che poi penso mi basti per i prossimi due anni (non ho molte pretese), oppure prendere ora una 4830 o 4670, tirare avanti fino a maggio o giugno e poi allora prendere la nuova fascia media di ati, che dovrebbe avere prestazioni simili alla 4870?? Faccio quet'ultimo ragionamento in quanto per ora ho un lcd 17'' (1280x1024) e quindi sia 4850 che 4870 sono sprecate. Verso aprile-maggio era mia intenzione passare a un 22'' forse full hd non so, e in quel caso la 4670/4830 non basterebbero più...
Voi cosa fareste??
Scusate il leggero ot, ma voi siete sicuramente i più informati :D
sono nella tua stessa situazione solo che ho la 4850 da giugno e dato che vorrei passare a full hd mi sembra ovvio aspettare le nuove che usciranno in un generico q1 2009 poichè 450 cucuzze per la 295gtx non le detengo e la 4870x2 in crysis full hd non è che sia eccezzionale finchè si tratta di 1600 x 1000 allora si ma 1920x1080 no...al limite se non potrò permettermi la nuova fascia mi prenderò la 4870x2 sfruttando il deprezzamento...
sempre che questa fantomatica nuova x2 esca...
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 19:29
Più che altro se dovesse uscire RV790 magari oltre a non avere consumi paragonabili alle attuali HD 4870 non deve assolutamente avere il problema delle temperature di quasi 80 gradi a riposo come è successo per la HD 4850 e 4870 all'uscita che poi si deve risolvere con software di terze parti.
appleroof
02-02-2009, 19:32
Più che altro se dovesse uscire RV790 magari oltre a non avere consumi paragonabili alle attuali HD 4870 non deve assolutamente avere il problema delle temperature di quasi 80 gradi a riposo come è successo per la HD 4850 e 4870 all'uscita che poi si deve risolvere con software di terze parti.
quoterrimo.
goldorak
02-02-2009, 19:34
Più che altro se dovesse uscire RV790 magari oltre a non avere consumi paragonabili alle attuali HD 4870 non deve assolutamente avere il problema delle temperature di quasi 80 gradi a riposo come è successo per la HD 4850 e 4870 all'uscita che poi si deve risolvere con software di terze parti.
Il problema della temperatura piu' che altro e' legato all'uso di dissipatori che girano molto ma molto lentamente. Non e' un difetto dell'architettura.
Se guardate le prime 8800GT (remake delle 8800GTS) che uscirono con il dissi single slot, le temperature toccavano vette impronunciabili. ;)
E solo con l'uso di dissi dual slot e rpm piu' alti che le temp sono state contenute.
Basta guardare come le xfx 4850/4870 usino il dissi doppio slot delle geforce e le temperature sono "normali".
Io sto sbavando dietro le xfx con core ati perche' finalmente usano un dissi doppio slot come si deve. Altro che' soluzioni alla Asus strampalate.
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 19:36
quoterrimo.
Tu che hai la Sapphire Sapphire Design almeno il problema delle temperature alte a riposo non dovresti avercelo,cosa che invece è capitata a me quando la ho presa e che ne soffrono tutte le HD 4800 series con dissi reference.
ATT per quanto sia un ottimo programma ha davvero troppe rogne che non mi vanno per niente a genio.
Athlon 64 3000+
02-02-2009, 19:41
Il problema della temperatura piu' che altro e' legato all'uso di dissipatori che girano molto ma molto lentamente. Non e' un difetto dell'architettura.
Se guardate le prime 8800GT (remake delle 8800GTS) che uscirono con il dissi single slot, le temperature toccavano vette impronunciabili. ;)
E solo con l'uso di dissi dual slot e rpm piu' alti che le temp sono state contenute.
Basta guardare come le xfx 4850/4870 usino il dissi doppio slot delle geforce e le temperature sono "normali".
Io sto sbavando dietro le xfx con core ati perche' finalmente usano un dissi doppio slot come si deve. Altro che' soluzioni alla Asus strampalate.
Ma la XFX HD 4870 che dovrebbe avere lo stesso dissipatore della reference come hanno fatto a risolvere il problema delle basse temperature in idle.
Per esempio se io metto al 27% la ventola della mia scheda video per il mio livello abitudine di silenzio diventa troppo rumorosa.
goldorak
02-02-2009, 19:48
Ma la XFX HD 4870 che dovrebbe avere lo stesso dissipatore della reference come hanno fatto a risolvere il problema delle basse temperature in idle.
Per esempio se io metto al 27% la ventola della mia scheda video per il mio livello abitudine di silenzio diventa troppo rumorosa.
Non usano un dissi reference, ma proprio quello delle geforce. :p
Guarda le immagini sul sito della xfx.
Un punto dolente delle schede ATI e' sempre stato il dissi reference, dire che fa pena e fargli un complimento.
E parlo per esperienza avendo avuto radeon 8500/9800/9800pro e x800gto. :p
Edit : hai ragione, per la 4870 pare che usino il diss reference. Per la 4850 invece no, usano quello della geforce.
Léo Taxil
03-02-2009, 14:47
Più che altro se dovesse uscire RV790 magari oltre a non avere consumi paragonabili alle attuali HD 4870 non deve assolutamente avere il problema delle temperature di quasi 80 gradi a riposo come è successo per la HD 4850 e 4870 all'uscita che poi si deve risolvere con software di terze parti.
Sbaglio o le temperature alte sono dovute alle impostazioni del bios?
Basta cambiare alcuni parametri per aumentare il ciclo delle ventola, che di default é impostata per girare pianissimo (scelta criticabile ma cmq il discorso delle temp non dipende dal dissy stock che é ottimo imho).
appleroof
03-02-2009, 18:48
La nuova GPU sta arrivando, quale che sia:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11822&Itemid=34
:mbe: a me pare solo un'altra versione della 4870 attuale...
Polpi_91
03-02-2009, 18:52
:mbe: a me pare solo un'altra versione della 4870 attuale...
infatti monata il RV770 se non ho letto male
quando esce questa scheda? :confused:
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 18:54
La nuova GPU sta arrivando, quale che sia:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11822&Itemid=34
Guarda che è una nuova versione della HD 4870 anche se eccezzionale.
Foglia Morta
03-02-2009, 19:03
copio e incollo da un altro forum:
Haruspex in forumdeluxx found this list on the amd server:
http://cdrom.amd.com/21860/atomworks/MemList.xml
quote:
"Alex928B790 GDDR5RV790XT B790 975M/850E1RV790A11QimondaGDDR532Mx32IDGV1G-05A1F1C-40X975Performance1.3V1.2V1.50V1.50VCharlie Na927B795XX-
so:
<Table>
<BoardID>928</BoardID>
<BoardName>B790 GDDR5</BoardName>
<Description>RV790XT B790 975M/850E</Description>
<Status>1</Status>
<ASICName>RV790</ASICName>
<ASICRevision>A11</ASICRevision>
<ATIPN/>
<Manufacturer>Qimonda</Manufacturer>
<MemoryType>GDDR5</MemoryType>
<MemoryConfig>32Mx32</MemoryConfig>
<ManuPN>IDGV1G-05A1F1C-40X</ManuPN>
<MemoryClock>975</MemoryClock>
<MemoryMode>Performance</MemoryMode>
<VDDC>1.3V</VDDC>
<VDDCI>1.2V</VDDCI>
<MVDDC>1.50V</MVDDC>
<MVDDQ>1.50V</MVDDQ>
<BoardUser>Charlie Na</BoardUser>
</Table>
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 19:25
Questa invece è sul RV740:
<Table>
<BoardID>895</BoardID>
<BoardName>B507 GDDR5</BoardName>
<Description>RV740 Bringup</Description>
<Status>0</Status>
<ASICName>RV740</ASICName>
<ASICRevision>A11</ASICRevision>
<ATIPN/>
<Manufacturer>Qimonda</Manufacturer>
<MemoryType>GDDR5</MemoryType>
<MemoryConfig>32Mx32</MemoryConfig>
<ManuPN>IDGV1G-05A1F1C-40X</ManuPN>
<MemoryClock>900</MemoryClock>
<MemoryMode>Performance</MemoryMode>
<VDDC>1.26V</VDDC>
<VDDCI/>
<MVDDC>1.50V</MVDDC>
<MVDDQ>1.50V</MVDDQ>
<BoardUser>Dae Hyun Jun</BoardUser>
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 19:27
E anche questa sempre su RV740
<Table>
<BoardID>924</BoardID>
<BoardName>B74301</BoardName>
<Description>(800M/700E)</Description>
<Status>0</Status>
<ASICName>RV740</ASICName>
<ASICRevision>A11</ASICRevision>
<ATIPN/>
<Manufacturer>Qimonda</Manufacturer>
<MemoryType>GDDR5</MemoryType>
<MemoryConfig>32Mx16</MemoryConfig>
<ManuPN>IDGV51-05A1F1C-40X</ManuPN>
<MemoryClock>800</MemoryClock>
<MemoryMode>Performance</MemoryMode>
<VDDC>0.90V</VDDC>
<VDDCI>1.10V</VDDCI>
<MVDDC>1.55V</MVDDC>
<MVDDQ>1.55V</MVDDQ>
<BoardUser>Daniel Eun-Gug Lee</BoardUser>
Ehm, se dopo 6 mesi che è uscita fanno una nuovissima scheda con la stessa GPU mi sembra molto indicativo del fatto che cercano di raschiare il fondo e limitare le scorte finché sono in tempo :>
mah più che altro è una risposta di msi a toxic e gs....
Ehm, se dopo 6 mesi che è uscita fanno una nuovissima scheda con la stessa GPU mi sembra molto indicativo del fatto che cercano di raschiare il fondo e limitare le scorte finché sono in tempo :>Avevo immaginato la stessa cosa, visto che MSI ha giá le sue schedozze custom da un pezzo :D
appleroof
03-02-2009, 21:07
Ehm, se dopo 6 mesi che è uscita fanno una nuovissima scheda con la stessa GPU mi sembra molto indicativo del fatto che cercano di raschiare il fondo e limitare le scorte finché sono in tempo :>
e vabbè ma sei ermetico nei tuoi post! :asd: :asd:
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 21:27
Mi faccio sempre la domanda di come saranno le caratteristiche architetturali di RV790 tipo se sarà veramente a 40 nm e quanti stream processor avrà. :D
Athlon 64 3000+
03-02-2009, 21:47
E' solo una strategia per tenere più vivo il thread, io sono ermetico, voi rispondete in massa e io chiarifico la profezia :Perfido:
Non è da escludere che quello che dici sia vero,basti vedere solo nell'ultimo mese e qualche giorno che sono venuti fuori la HD 4870 Toxic da 1gb,la MSI nelle 2 versione da 512MB e 1gb,e le XFX e da non molto le HIS IceQ Turbo.
Non è da escludere che tra marzo/aprile AMD presenti RV790 e RV740 che rinfrescare la fascia media e alta.
Guarda che è una nuova versione della HD 4870 anche se eccezzionale.
Non è da escludere che quello che dici sia vero,basti vedere solo nell'ultimo mese e qualche giorno che sono venuti fuori la HD 4870 Toxic da 1gb,la MSI nelle 2 versione da 512MB e 1gb,e le XFX e da non molto le HIS IceQ Turbo.
Non è da escludere che tra marzo/aprile AMD presenti RV790 e RV740 che rinfrescare la fascia media e alta.
mesi fa si diceva fine gennaio poi a marzo,
penso rv740 a inizio marzo ed aprile per rv790
Foglia Morta
04-02-2009, 13:28
http://www.tweaktown.com/news/11278/rv790_may_end_up_with_850mhz_core_clock/index.html
850MHz per il core?
Se così fosse i 1200SP vorrebbero dire 2TFlops, un numero favoloso per il marketing, sarà vero? :>
1,3V forse son troppi a 40nm se a 55nm stanno a 1,23V. Da quelle specifiche sembra un RV770 con frequenze più alte e basta :sob:
Foglia Morta
04-02-2009, 13:42
Normalmente sarei daccordo, ma la cosa che mi lascia perplesso è questa:
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=387853
Fosse RV770 con frequenze più alte a che sarebbero serviti i primi due sample?
non lo so... ma se fosse un RV770 a 850Mhz i 975 Mhz di GDDR5 possono anche essere coerenti. Se fosse una gpu a 40nm con più SIMD allora le GDDR5 non mancano, a che pro 975Mhz ? 'sta cosa non torna
Mister Tarpone
04-02-2009, 15:21
fine marzo ;)
RV740 40nm to arrive in April
RV735's successor
ATI´s first 40nm chip might be ready as early as April. Obviously, the new 40nm chip has a bit more shaders than its predecessor, the RV735. ATI did a good job with its 55nm generation, and Radeon 4650 and 4670 are selling well, but not as good as Geforce 9600GT.
Nvidia hopes to bring out its 40nm chips at about the same time, but as far as we know Nvidia always starts its transition to a new process with entry level products, and it will get its mainstream competitor a bit later.
RV740 should help ATI to get more market share in mainstream, as this is a rather profitable market and you tend to sell a lot of SKUs, and Nvidia is traditionally more successful in this one.
;) ;) ;)
RV740 40nm to arrive in April
RV735's successor
ATI´s first 40nm chip might be ready as early as April. Obviously, the new 40nm chip has a bit more shaders than its predecessor, the RV735. ATI did a good job with its 55nm generation, and Radeon 4650 and 4670 are selling well, but not as good as Geforce 9600GT.
Nvidia hopes to bring out its 40nm chips at about the same time, but as far as we know Nvidia always starts its transition to a new process with entry level products, and it will get its mainstream competitor a bit later.
RV740 should help ATI to get more market share in mainstream, as this is a rather profitable market and you tend to sell a lot of SKUs, and Nvidia is traditionally more successful in this one.
;) ;) ;)
le prestazioni sono simili alla 4850 con consumi da 4670,secondo vecchie indiscrezioni o sono prestazioni simili soltanto alla 3870?
HackaB321
05-02-2009, 17:31
non lo so... ma se fosse un RV770 a 850Mhz i 975 Mhz di GDDR5 possono anche essere coerenti. Se fosse una gpu a 40nm con più SIMD allora le GDDR5 non mancano, a che pro 975Mhz ? 'sta cosa non torna
L'ho detto, sono perplesso :>
Se RV790 sarà la nuova architettura sostituta di RV770 dovrà avere sicuramente banda passante sopra i 100 Gb/s e quindi sarà sicuramente con bus a 256bit almeno in versione Xt. Posto questo come punto fermo della mostruosa sega mentale che sto per fare si possono avere 3 possibilità:
1)RV790 a 55nm stessi sp e frequenze maggiorate
2)RV790 a 40nm con più sp
3)RV790 a 55nm con più sp
Non può essere invece a 40nm stessi sp perchè incompatibile col bus a 256.
Delle 3 ipotesi scarterei subito 1 sia perchè ATi nella sua storia è sempre poco propensa ad aumentare le frequenze delle sue gpu senza modificare l'architettura (penso sia avvenuto solo nel passaggio da x800 a x850) sia perchè l'aumento prestazionale sarebbe limitato. Poco probabile è anche l'ipotesi 3 perchè si avrebbe una gpu di dimensioni vicine ai 300mm2 e una x2 dai consumi osceni (basta vedere già ora la 4870x2) a meno di grosse migliorie negli step produttivi. Quindi 2 è l'ipotesi più probabile anche perchè l'architettura non sarà di molto diversa dall'attuale in attesa di RV870 e le dx11. Le mie previsioni (al termine della pippa mentale) sono 40nm, un numero di alu tra 960 e 1200,TFU tra 48 e 60, 20 RBE e frequenza intorno agli 800-850Mhz, prestazioni tra la GTX 280 e la 285.
appleroof
05-02-2009, 17:34
Se RV790 sarà la nuova architettura sostituta di RV770 dovrà avere sicuramente banda passante sopra i 100 Gb/s e quindi sarà sicuramente con bus a 256bit almeno in versione Xt. Posto questo come punto fermo della mostruosa sega mentale che sto per fare si possono avere 3 possibilità:
1)RV790 a 55nm stessi sp e frequenze maggiorate
2)RV790 a 40nm con più sp
3)RV790 a 55nm con più sp
Non può essere invece a 40nm stessi sp perchè incompatibile col bus a 256.
Delle 3 ipotesi scarterei subito 1 sia perchè ATi nella sua storia è sempre poco propensa ad aumentare le frequenze delle sue gpu senza modificare l'architettura (penso sia avvenuto solo nel passaggio da x800 a x850) sia perchè l'aumento prestazionale sarebbe limitato. Poco probabile è anche l'ipotesi 3 perchè si avrebbe una gpu di dimensioni vicine ai 300mm2 e una x2 dai consumi osceni (basta vedere già ora la 4870x2) a meno di grosse migliorie negli step produttivi. Quindi 2 è l'ipotesi più probabile anche perchè l'architettura non sarà di molto diversa dall'attuale in attesa di RV870 e le dx11. Le mie previsioni (al termine della pippa mentale) sono 40nm, un numero di alu tra 960 e 1200,TFU tra 48 e 60, 20 RBE e frequenza intorno agli 800-850Mhz, prestazioni tra la GTX 280 e la 285.
anche alla luce di quanto letto finora a livello di rumors, mi sembra un discorso credibilissimo..
Athlon 64 3000+
05-02-2009, 19:32
Ipotesi affascinante quella di RV790 a 40 nm e 1200SP con 2 Tflops di potenza,peccato che non si sa se sarà veramente cosi e anche come saranno i consumi e quando verrà presentata.
Io anche se in maniera incredibile della HD 4870 512 MB reference ne ho le palle piene per ovvi motivi che possono essere non condivisibili e che vorrei cambiare(non sono interessato alla GTX260-216 a 55nm).
Certamente prendera ora anche una HD 4870 Toxic da 1gb per quanto sia intrigante la tecnologia vapor-x non credo che abbia molto senso e quindi se veramente la voglio "cestinare" mi converebbe aspettare RV790,magari da non prenderla subito per evitare l'errore fatto con le HD 2900XT e HD 4870 512MB prese appena uscite.
ho letto tutto il thread ma a livello prestazionale di quando dovrebbe andare più forte delle attuali 4870x2?
ho letto tutto il thread ma a livello prestazionale di quando dovrebbe andare più forte delle attuali 4870x2?
boh. :O [cit.]
ho letto tutto il thread ma a livello prestazionale di quando dovrebbe andare più forte delle attuali 4870x2?Risposta da 1 milione di dollari :D
Tutto dipende dalle specifiche finali e quanto e se è stata nuovamente variata l'architettura di base.
A occhio direi fra la 4830 e la 4850 come prestazioni e intorno alla 4670 come consumi, ma mi baso su quel che si è sentito fin'ora e non è detto che all'uscita non sia tutto come si pensava.
spero sia così e spero venga mantenuto il prezzo di 100dollari
Se RV790 sarà la nuova architettura sostituta di RV770 dovrà avere sicuramente banda passante sopra i 100 Gb/s e quindi sarà sicuramente con bus a 256bit almeno in versione Xt. Posto questo come punto fermo della mostruosa sega mentale che sto per fare si possono avere 3 possibilità:
1)RV790 a 55nm stessi sp e frequenze maggiorate
2)RV790 a 40nm con più sp
3)RV790 a 55nm con più sp
la 2°
ho letto tutto il thread ma a livello prestazionale di quando dovrebbe andare più forte delle attuali 4870x2?
mi sembra azzardo ipotizzare qualcosa adesso...
ghiltanas
06-02-2009, 11:30
scusate, l'rv870 sarà il chip in uscita a fine anno giusto? nn è la revision in imminente uscita?
Se RV790 sarà la nuova architettura sostituta di RV770 dovrà avere sicuramente banda passante sopra i 100 Gb/s e quindi sarà sicuramente con bus a 256bit almeno in versione Xt. Posto questo come punto fermo della mostruosa sega mentale che sto per fare si possono avere 3 possibilità:
1)RV790 a 55nm stessi sp e frequenze maggiorate
2)RV790 a 40nm con più sp
3)RV790 a 55nm con più sp
Non può essere invece a 40nm stessi sp perchè incompatibile col bus a 256.
Delle 3 ipotesi scarterei subito 1 sia perchè ATi nella sua storia è sempre poco propensa ad aumentare le frequenze delle sue gpu senza modificare l'architettura (penso sia avvenuto solo nel passaggio da x800 a x850) sia perchè l'aumento prestazionale sarebbe limitato. Poco probabile è anche l'ipotesi 3 perchè si avrebbe una gpu di dimensioni vicine ai 300mm2 e una x2 dai consumi osceni (basta vedere già ora la 4870x2) a meno di grosse migliorie negli step produttivi. Quindi 2 è l'ipotesi più probabile anche perchè l'architettura non sarà di molto diversa dall'attuale in attesa di RV870 e le dx11. Le mie previsioni (al termine della pippa mentale) sono 40nm, un numero di alu tra 960 e 1200,TFU tra 48 e 60, 20 RBE e frequenza intorno agli 800-850Mhz, prestazioni tra la GTX 280 e la 285.
Sono fondamentalmente d'accordo con le tue ipotesi, ma non escluderei la terza opzione...
Guarda cosa ha scritto un utente sul solito sito di beninformati taiwanesi Chiphell (traduzione made in google):
Transferred today from a well-known video card manufacturers to learn, ATI display using RV790 core engineering sample card has been quietly arrived in Shanghai R & D center, finished card model was named HD4950.55nmRV790 is likely that, having all of the 960 stream processor version of the RV770 .
Should be a 55nm. 。 . 。 .
http://66.249.91.102/translate_c?hl=it&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D38790%26extra%3Dpage%253D1%26page%3D4&usg=ALkJrhjbe7Rf71EIehdS59I4GihIuYEmgw
Ovviamente è possibile che siano tutte cazzate e che AMD cerchi di creare un po' di confusione, soprattutto sul processo produttivo usato... Nello stesso thread Napoleon, l'amministratore del sito, uno che comunque ci ha sempre azzeccato (anche perchè chiphell vende anche schede ATI), diceva che i consumi di RV790 sarebbero stati sicuramente migliori di RV770XT, cosa che mal si sposa con i 55nm, i clocks forse addirittura superiori e i più SP...
Certo è che se hanno intenzione di fare una nuova X2 RV790 sarà sicuramente a 40nm, sia per le dimensioni che per i consumi.
ghiltanas
06-02-2009, 12:41
ok, allora se parlate del chip di fine anno vi seguirò " a distanza" :p , a me interessa l'imminente revision :)
ghiltanas
06-02-2009, 12:57
E di questa stiamo parlando, per il momento, perché il discorso iniziato su RV870 a suo tempo e le speculazioni fatte hanno solo cambiato nome in RV790, ovvero la prossima revision.
Forse sarebbe stato più appropriato il titolo "Aspettando la prossima GPU ATi" :>
:asd: sorry avevo capito fischi per fiaschi :p
allora mi unisco alla discussione. A me interessano principalmente i consumi e magari una ritoccatina del costo ;)
E di questa stiamo parlando, per il momento, perché il discorso iniziato su RV870 a suo tempo e le speculazioni fatte hanno solo cambiato nome in RV790, ovvero la prossima revision.
Forse sarebbe stato più appropriato il titolo "Aspettando la prossima GPU ATi" :>Si potrebbe fare come con il thread delle nuove GTX (dove si é cambiato nome al thread e si parla di tutte le prossime uscite).
Cosi almeno si evita di far confusione :)
ghiltanas
06-02-2009, 14:29
Si potrebbe fare come con il thread delle nuove GTX (dove si é cambiato nome al thread e si parla di tutte le prossime uscite).
Cosi almeno si evita di far confusione :)
sarebbe una buona idea :)
scusate, l'rv870 sarà il chip in uscita a fine anno giusto? nn è la revision in imminente uscita?
Con la crisi in atto è probabile un posticipo al prossimo anno, anche considerando che a breve usciranno soluzioni intermedie (RV790/GT212) che, con il calo della domanda, ci metteranno diverso tempo prima di saturare il mercato high end.
appleroof
06-02-2009, 14:38
Con la crisi in atto è probabile un posticipo al prossimo anno, anche considerando che a breve usciranno soluzioni intermedie (RV790/GT212) che, con il calo della domanda, ci metteranno diverso tempo prima di saturare il mercato high end.
in effetti non avevo pensato a questo aspetto...
ghiltanas
06-02-2009, 14:51
Con la crisi in atto è probabile un posticipo al prossimo anno, anche considerando che a breve usciranno soluzioni intermedie (RV790/GT212) che, con il calo della domanda, ci metteranno diverso tempo prima di saturare il mercato high end.
nn è solo una questione di crisi economica, ma anche di crisi di giochi :( ...
NN c'è effettiva necessità di aggiornare la scheda. Io penso di prendere una 4870 da 1gb (o quella che esce a marzo devo vedere), solo perchè mi assemblo un pc nuovo da collegare al vpr. Ma su quello che ho ora, in cui è montata la gt, e che devo ricollegare al 20" wide, nn sento affatto il bisogno di cambiare gpu...
Foglia Morta
06-02-2009, 15:18
Intervista a Jon Peddie: http://channel.hexus.net/content/item.php?item=17124&page=1
Spiega perchè secondo lui il mercato delle gpu si risolleverà nel terzo e quarto trimestre.
Inoltre ATi potrebbe avere un altro asso nella manica grazie alla strategia sweet spot e potrebbe giocarselo nel Q2. All'attivazione delle ridondanze funzionanti non ci credo. Forse avendo dei die relativamente piccoli ottengono molte gpu al centro del wafer ( dove si ottengono die di qualità migliore ) e potrebbero essersele risparmiate per proporre degli RV770 a frequenze più alte nel Q2. Vediamo che succede.
HC: Do you see NVIDIA moving to the strategy AMD used with the launch of the 4800 series and focusing on developing a mid-range GPU with the option of doubling up?
JP: First off let me explain that Nvidia is a name, not an acronym, so it shouldn't be all caps, unless they are sending you a cheque to do that. I think Nvidia will have no choice. ATI has the right idea and it looks like it's paying off for them, subject to their ability to market it (they actually lost market share to Nvidia in Q4 - go figure.)
It's a three-prong step: 1- reduce chip size by reducing some performance, 2- reduce memory bus width, and 3- jump to a very fast memory (i.e., GDDR5). ATI has one more trick up their sleeves which may be exposed in Q2.
Athlon 64 3000+
06-02-2009, 15:40
Intervista a Jon Peddie: http://channel.hexus.net/content/item.php?item=17124&page=1
Spiega perchè secondo lui il mercato delle gpu si risolleverà nel terzo e quarto trimestre.
Inoltre ATi potrebbe avere un altro asso nella manica grazie alla strategia sweet spot e potrebbe giocarselo nel Q2. All'attivazione delle ridondanze funzionanti non ci credo. Forse avendo dei die relativamente piccoli ottengono molte gpu al centro del wafer ( dove si ottengono die di qualità migliore ) e potrebbero essersele risparmiate per proporre degli RV770 a frequenze più alte nel Q2. Vediamo che succede.
HC: Do you see NVIDIA moving to the strategy AMD used with the launch of the 4800 series and focusing on developing a mid-range GPU with the option of doubling up?
JP: First off let me explain that Nvidia is a name, not an acronym, so it shouldn't be all caps, unless they are sending you a cheque to do that. I think Nvidia will have no choice. ATI has the right idea and it looks like it's paying off for them, subject to their ability to market it (they actually lost market share to Nvidia in Q4 - go figure.)
It's a three-prong step: 1- reduce chip size by reducing some performance, 2- reduce memory bus width, and 3- jump to a very fast memory (i.e., GDDR5). ATI has one more trick up their sleeves which may be exposed in Q2.
Quindi nel Q2 2009 verrebbe lanciato una Altra altre HD 4800 series basata su RV770 a 55nm con più stream processor e frequenza magari più alte?:confused:
mi fa piacere solo che ati si sta risollevando dopo anni di crisi aziendale, ad oggi credo che la 4870x2 non è ancora stata raggiunta e se le premesse son queste credo che ati se non tira i remi in barca farà uscire in futuro un'altra bella vga, spero che non mi faccia aspettare tanto.
Foglia Morta
06-02-2009, 15:48
Quindi nel Q2 2009 verrebbe lanciato una Altra altre HD 4800 series basata su RV770 a 55nm con più stream processor e frequenza magari più alte?:confused:
aspe' . Non confondere le mie speculazioni con ciò che voleva dire Peddie. Dice che la strategia ATi ha un ulteriore vantaggio non ancora reso evidente e potrebbe esporlo nel Q2, ma non aggiunge altro. Cosa possa essere magari lo scopriamo più avanti
Athlon 64 3000+
06-02-2009, 16:11
aspe' . Non confondere le mie speculazioni con ciò che voleva dire Peddie. Dice che la strategia ATi ha un ulteriore vantaggio non ancora reso evidente e potrebbe esporlo nel Q2, ma non aggiunge altro. Cosa possa essere magari lo scopriamo più avanti
Capito,quindi non è da escludere che ATI possa venire fuori con una gpu ottima che gli costa poco,sara magari molto performante e avrà magari ottimo consumi come è stato per RV770.
Spero che solo che le prime scheda reference non abbiano il problema della HD 4850 e HD 4870 che vanno a 80 gradi in idle.
Léo Taxil
06-02-2009, 16:58
Capito,quindi non è da escludere che ATI possa venire fuori con una gpu ottima che gli costa poco,sara magari molto performante e avrà magari ottimo consumi come è stato per RV770.
Spero che solo che le prime scheda reference non abbiano il problema della HD 4850 e HD 4870 che vanno a 80 gradi in idle.
Sbaglio o le temperature alte sono dovute alle impostazioni del bios?
Basta cambiare alcuni parametri per aumentare il ciclo delle ventola, che di default é impostata per girare pianissimo (scelta criticabile ma cmq il discorso delle temp non dipende dal dissy stock che é ottimo imho).
;)
Athlon 64 3000+
06-02-2009, 19:44
http://www.pcgameshardware.com/aid,675483/News/RV790_and_RV740_AMD_shows_first_details/
Io sono d'accordo con quello detto da voi negli ultimi POST.
La Ati ha più assi nella manica.
Ma non ha 2 cose fondamentali e più importanti, e di questo me ne rammarico molto e sono preoccupato:
1) Il supporto SOFTWARE e DRVER ati , sta scendendo molto neglii ultimi mesi, mi pare di ritornare ai tempi prima dell'anno 1999, quando nvidia faceva driver bomba. La crisi la stà uccidendo (Ati). Il fatto che abbiano aperto a liberi betatester , il test dei driver è preoccupante x ati, significa che i programmatori che hanno sono pochi e non ce la fanno ( vedere itempi di sviluppo driver da cani).
2) So d'accordo con il multi gpu nel presente e futuro, e non su gpu monolitiche, ma fino a che non integrano un beneamato xazzo di PLX o CONRTOLLER , che faccia comunicare le 2 gpu , a prescindere dai driver ( i driver devono essere sgravati dal bilanciare il carico tra le 2 gpu , se no sempre a seconda dei giochi.............e profili ) non si avrà mai un REALE RADDOPPIO DI PRESTAZIONI in TUTTI I CASI.
Ergo , le varie 4x70 X2 non serviranno a nulla!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Se questo è vero RV740 potrebbe essere molto più vicino alla 4850 di quanto si sia pensato inizialmente, addirittura potrebbe equivalersi in alcuni scenari...
sarebbe bello :D
a marzo c'è il cebit
http://www.cebit.de/homepage_e
manca poco per sapere la verità....
Io sono d'accordo con quello detto da voi negli ultimi POST.
La Ati ha più assi nella manica.
Ma non ha 2 cose fondamentali e più importanti, e di questo me ne rammarico molto e sono preoccupato:
1) Il supporto SOFTWARE e DRVER ati , sta scendendo molto neglii ultimi mesi, mi pare di ritornare ai tempi prima dell'anno 1999, quando nvidia faceva driver bomba. La crisi la stà uccidendo (Ati). Il fatto che abbiano aperto a liberi betatester , il test dei driver è preoccupante x ati, significa che i programmatori che hanno sono pochi e non ce la fanno ( vedere itempi di sviluppo driver da cani).
2) So d'accordo con il multi gpu nel presente e futuro, e non su gpu monolitiche, ma fino a che non integrano un beneamato xazzo di PLX o CONRTOLLER , che faccia comunicare le 2 gpu , a prescindere dai driver ( i driver devono essere sgravati dal bilanciare il carico tra le 2 gpu , se no sempre a seconda dei giochi.............e profili ) non si avrà mai un REALE RADDOPPIO DI PRESTAZIONI in TUTTI I CASI.
Ergo , le varie 4x70 X2 non serviranno a nulla!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
i driver ati sono migliorati da quando si è fusa con amd...
sarebbe bello :D
a marzo c'è il cebit
http://www.cebit.de/homepage_e
manca poco per sapere la verità....
i driver ati sono migliorati da quando si è fusa con amd...
non sono d'accordo.
perchè , in realtà i driver ati sono diventati ottimi quando fu introdotta la leggendaria Ati 9700-9800 pro, nel lontano 2002-2003.
Da quando si è fusa con AMD , ( mi duole dirlo xchè sono ati fanboy , ma obiettivo) , x mancanza oromai di SOLDI ( le compravendite scellerate tra aziende vanno ben ponderate prima) hanno portato Amd a fare Processori di Merda....e la Ati a fare architetture video ( fin'ora ancora discerete, ma ha perso la leadership di potenza, vedi le x2 che danno tanti problemi) , ma soprattutto a peggiorare notevolmente i driver nuovamente e con sempre maggior ritardo.
Per me sono economicamente sul filo del rasoio....vedi lecenziamenti a destra ed a manca..........supporto driver sempre peggio....programmatori alla deriva e sempre in minor numero, cosi betatester eccetera.
Paradossalmente, se falisse sarebbe meglio , almeno con buona pace per tutti , i giochi sarebbero ottimizzati solo x nvidia e basta...
ma in questa situazione attuale, siamo nel limbo con ati...xchè rischia di chiudere , ma non vuole ancora stendere i piedi , e nel frattempo il supporto software peggiora.
Per non parlare dicome siano anni luce indietro nel supporto alla fisica nei giochi.
Insomma abbiamo delle schede Ferrari ( ma nemmeno più) ma senza pilota (drivers di merda) !!!
Fate voi !!!:muro: :muro:
Léo Taxil
07-02-2009, 10:39
non sono d'accordo.
perchè , in realtà i driver ati sono diventati ottimi quando fu introdotta la leggendaria Ati 9700-9800 pro, nel lontano 2002-2003.
Da quando si è fusa con AMD , ( mi duole dirlo xchè sono ati fanboy , ma obiettivo) , x mancanza oromai di SOLDI ( le compravendite scellerate tra aziende vanno ben ponderate prima) hanno portato Amd a fare Processori di Merda....e la Ati a fare architetture video ( fin'ora ancora discerete, ma ha perso la leadership di potenza, vedi le x2 che danno tanti problemi) , ma soprattutto a peggiorare notevolmente i driver nuovamente e con sempre maggior ritardo.
Per me sono economicamente sul filo del rasoio....vedi lecenziamenti a destra ed a manca..........supporto driver sempre peggio....programmatori alla deriva e sempre in minor numero, cosi betatester eccetera.
Paradossalmente, se falisse sarebbe meglio , almeno con buona pace per tutti , i giochi sarebbero ottimizzati solo x nvidia e basta...
ma in questa situazione attuale, siamo nel limbo con ati...xchè rischia di chiudere , ma non vuole ancora stendere i piedi , e nel frattempo il supporto software peggiora.
Per non parlare dicome siano anni luce indietro nel supporto alla fisica nei giochi.
Insomma abbiamo delle schede Ferrari ( ma nemmeno più) ma senza pilota (drivers di merda) !!!
Fate voi !!!:muro: :muro:
:mbe: :mbe: :mbe: :doh:
:mbe: :mbe: :mbe: :doh:
purtroppo quello che ho detto risponde alla dura realtà!!
Foglia Morta
07-02-2009, 12:07
Se questo è vero RV740 potrebbe essere molto più vicino alla 4850 di quanto si sia pensato inizialmente, addirittura potrebbe equivalersi in alcuni scenari...
La fonte di quell' articolo è sempre quella: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26140915&postcount=1395
però da 0.9v a 1,3v c'è molta differenza, ed allo stesso tempo non ha senso presentare una gpu 55nm poco dopo una gpu a 40nm. IMO saranno tutte a 40nm, Ci vogliono info più concrete.
ghiltanas
07-02-2009, 12:16
La fonte di quell' articolo è sempre quella: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26140915&postcount=1395
però da 0.9v a 1,3v c'è molta differenza, ed allo stesso tempo non ha senso presentare una gpu 55nm poco dopo una gpu a 40nm. IMO saranno tutte a 40nm, Ci vogliono info più concrete.
bisogna vedere anche la complessità del chip, effettuare un dieshrink di rv780 sarà + complesso rispetto ad uno su rv740. Inoltre amd nn conosce ancora bene i 40nm, e potrebbe seguire la strada intrapresa da nvidia. Cominciare a "testarli" con le prossime gpu di fascia media o bassa, poi tirare fuori un'ennesima revision corposa a metà anno (vedi gt212 per nvidia) delle fasce + alte, e arrivare alle vere nuove architetture di fine anno, con un bagaglio di esperienza sui 40nm discreto :)
OutOfBounds
07-02-2009, 12:25
...potrebbe seguire la strada intrapresa da nvidia. Cominciare a "testarli" con le prossime gpu di fascia media o bassa, poi tirare fuori un'ennesima revision corposa a metà anno (vedi gt212 per nvidia) delle fasce + alte, e arrivare alle vere nuove architetture di fine anno, con un bagaglio di esperienza sui 40nm discreto :)
stai forse dicendo che è meglio lasciar perdere le schede di prima uscita?
qualcuno sà la data di uscita delle nuova:confused: :stordita: vga?
OutOfBounds
07-02-2009, 12:34
qualcuno sà la data di uscita delle nuova:confused: :stordita: vga?
certo.. il 14 febbraio. Con un bel mazzo di rose :sbonk:
ghiltanas
07-02-2009, 13:04
stai forse dicendo che è meglio lasciar perdere le schede di prima uscita?
nn era per nulla il senso del mio discorso, stavo solo facendo un' ipotetica previsione delle roadmap nvidia e ati.
Venendo invece alla tua domanda ti rispondo che la risposta varia in base alle circostanze...
Sicuramente un utente che ha una gpu d ifascia alta, farebbe bene a lasciar perdere tutte queste revision e puntare sulle nuove architetture di fine anno.Il discorso cambia se uno ha una gpu al limite...questo è un periodo un pò delicato per l'acquisto di una gpu, io pensavo di prendermi una 4870 da 1gb, però a sto punto aspetto marzo per vedere rv790
purtroppo quello che ho detto risponde alla dura realtà!!
Ma direi proprio di no, dipingi un quadro che non ha motivo di esistere, sei esagerato nei commenti sulla situazione ATI. Io mi sono sempre trovato benissimo :)
certo.. il 14 febbraio. Con un bel mazzo di rose :sbonk:
:stordita: :stordita: seriamente
Athlon 64 3000+
07-02-2009, 14:36
Se i 1200SP@850Mhz venissero confermati io la prenderei per sostituire l'attuale, ovviamente vendendo contestualmente l'attuale con tutto il soppalco (Thermalright HR-03 GT + Noctua NF-B9) in bundle. Se le specifiche fossero invece i 960SP (altra ipotesi che è stata ventilata) a 55nm allora aspetterei il giro successivo :>
Spero anche io che RV790 sia 1200SP@850 a 40 nm e che abbia un buon dissi da avere temperature decenti in idle senza dover usare ATT per far calare le temperature.
Polpi_91
07-02-2009, 14:45
Spero anche io che RV790 sia 1200SP@850 a 40 nm e che abbia un buon dissi da avere temperature decenti in idle senza dover usare ATT per far calare le temperature.
se ATT non serve più per le tamp, lo si usa per occare :asd:
Athlon 64 3000+
07-02-2009, 14:54
se ATT non serve più per le tamp, lo si usa per occare :asd:
Io sono stato costretto ad usarlo perchè le HD 4870 reference soffrono del problema di avere alte temperature in idle che non è il massimo.
Io non ho comunque minimanete interesse ad overclokkare la scheda video.
Polpi_91
07-02-2009, 15:04
Io sono stato costretto ad usarlo perchè le HD 4870 reference soffrono del problema di avere alte temperature in idle che non è il massimo.
Io non ho comunque minimanete interesse ad overclokkare la scheda video.
immagianvo. io ho una 4850 e ATT lo uso solo per occare, non ho problemi di temp: max70° con scheda occata a 700/1100
comunque i 1200sp@850 40nm sono interessanti
:stordita: :stordita: seriamente
:stordita: sto per prendere la 4870 e vorrei sapere quando calano i prezzi :D (ho detto tutto) a seguito della messa in commercio della nuova vga
gianni1879
07-02-2009, 15:27
:stordita: :stordita: seriamente
1° aprile :sofico:
1° aprile :sofico:
ok non c'è gente seria qui:mad:
Mercuri0
07-02-2009, 15:56
ok non c'è gente seria qui:mad:
Non c'è risposta seria che si possa dare alla tua domanda, perché non è stato annunciato niente di ufficiale.
non sono d'accordo.
perchè , in realtà i driver ati sono diventati ottimi quando fu introdotta la leggendaria Ati 9700-9800 pro, nel lontano 2002-2003.
Da quando si è fusa con AMD , ( mi duole dirlo xchè sono ati fanboy , ma obiettivo) , x mancanza oromai di SOLDI ( le compravendite scellerate tra aziende vanno ben ponderate prima) hanno portato Amd a fare Processori di Merda....e la Ati a fare architetture video ( fin'ora ancora discerete, ma ha perso la leadership di potenza, vedi le x2 che danno tanti problemi) , ma soprattutto a peggiorare notevolmente i driver nuovamente e con sempre maggior ritardo.
Per me sono economicamente sul filo del rasoio....vedi lecenziamenti a destra ed a manca..........supporto driver sempre peggio....programmatori alla deriva e sempre in minor numero, cosi betatester eccetera.
Paradossalmente, se falisse sarebbe meglio , almeno con buona pace per tutti , i giochi sarebbero ottimizzati solo x nvidia e basta...
ma in questa situazione attuale, siamo nel limbo con ati...xchè rischia di chiudere , ma non vuole ancora stendere i piedi , e nel frattempo il supporto software peggiora.
Per non parlare dicome siano anni luce indietro nel supporto alla fisica nei giochi.
Insomma abbiamo delle schede Ferrari ( ma nemmeno più) ma senza pilota (drivers di merda) !!!
Fate voi !!!:muro: :muro:
attento a cio che speri^^
se nvidia rimane l'unica a fare schede video non avra' concorrenza e potrebbe tranquillamente far pagare di piu i suoi prodotti e rallentare anche la crescita tecnologica visto che non avrebbe piu grossi motivi di correre......
Non c'è risposta seria che si possa dare alla tua domanda, perché non è stato annunciato niente di ufficiale.
ci voleva tanto a dirlo? piuttosto che prendere per il c***.....
purtroppo quello che ho detto risponde alla dura realtà!!Guarda, se devo essere sincero, per quanto siano buoni i driver nvidia, sto avendo piú rogne con la 9600gt di quando avevo la 2600xt.
Con l'ATi mai un problema che fosse (e cosi con la x850pro e 9500pro), mentre con questa nuova 3 giochi su 4 crashano all'uscita e ogni tanto l'HDR scazza vistosamente e devo riavviare il gioco per risolvere.
Credo che si dia troppa importanza ai feedback negativi degli utenti del forum, che invece sono la minoranza...non ti aspetterai mica che gli utenti soddisfatti postino vero? (io ad esempio non ho mai postato nei thread delle schede)
E purtroppo é un argomento molto usato dai fanboy nVidia per avvalorare le proprie amate.
Quanto al fallire, lasciatelo dire...con tutto il rispetto sei pazzo! manderesti a mign**** tutto il progresso, tutti i prezzi vantaggiosi che abbiamo oggi, schede portentose a 190 euro...certi argomenti non li condivido e nemmeno riesco a capirli.
non sono d'accordo.
perchè , in realtà i driver ati sono diventati ottimi quando fu introdotta la leggendaria Ati 9700-9800 pro, nel lontano 2002-2003.
Da quando si è fusa con AMD , ( mi duole dirlo xchè sono ati fanboy , ma obiettivo) , x mancanza oromai di SOLDI ( le compravendite scellerate tra aziende vanno ben ponderate prima) hanno portato Amd a fare Processori di Merda....e la Ati a fare architetture video ( fin'ora ancora discerete, ma ha perso la leadership di potenza, vedi le x2 che danno tanti problemi) , ma soprattutto a peggiorare notevolmente i driver nuovamente e con sempre maggior ritardo.
Per me sono economicamente sul filo del rasoio....vedi lecenziamenti a destra ed a manca..........supporto driver sempre peggio....programmatori alla deriva e sempre in minor numero, cosi betatester eccetera.
Paradossalmente, se falisse sarebbe meglio , almeno con buona pace per tutti , i giochi sarebbero ottimizzati solo x nvidia e basta...
ma in questa situazione attuale, siamo nel limbo con ati...xchè rischia di chiudere , ma non vuole ancora stendere i piedi , e nel frattempo il supporto software peggiora.
Per non parlare dicome siano anni luce indietro nel supporto alla fisica nei giochi.
Insomma abbiamo delle schede Ferrari ( ma nemmeno più) ma senza pilota (drivers di merda) !!!
Fate voi !!!:muro: :muro:
6 pazzo! :D
a parte gli scherzi se ati fallisse saremmo fottuti! nvidia avrebbe il monopolio ed avremmo ancora schede come la 8800gts da 320mb a 300euro...
i licenziamenti a destra ed a manca sono ovunque, persino microsoft...siamo in periodo di crisi economica...
io in tutti i post leggo che i driver ati sono migliorati soprattutto per linux...
io personalemente non ho mai avuto problemi con ati ( a livello di driver )
purtroppo quello che ho detto risponde alla dura realtà!!
bisogna vedere anche la complessità del chip, effettuare un dieshrink di rv780 sarà + complesso rispetto ad uno su rv740. Inoltre amd nn conosce ancora bene i 40nm, e potrebbe seguire la strada intrapresa da nvidia. Cominciare a "testarli" con le prossime gpu di fascia media o bassa, poi tirare fuori un'ennesima revision corposa a metà anno (vedi gt212 per nvidia) delle fasce + alte, e arrivare alle vere nuove architetture di fine anno, con un bagaglio di esperienza sui 40nm discreto :)
certo.. il 14 febbraio. Con un bel mazzo di rose :sbonk:
:D
:stordita: :stordita: seriamente
allora il 15 per s. faustino :cool:
1° aprile :sofico:
:sofico:
ok non c'è gente seria qui:mad:
dai si scherza ;)
Non c'è risposta seria che si possa dare alla tua domanda, perché non è stato annunciato niente di ufficiale.
in linea di max rv740 dovrebbe uscire al cebit i primi di marzo
le nuove rv790 dovrebbero uscire a giugno (almeno secondo le ultime indiscrezioni che avevo letto)
E purtroppo é un argomento molto usato dai fanboy nVidia per avvalorare le proprie amate.
Quanto al fallire, lasciatelo dire...con tutto il rispetto sei pazzo! manderesti a mign**** tutto il progresso, tutti i prezzi vantaggiosi che abbiamo oggi, schede portentose a 190 euro...certi argomenti non li condivido e nemmeno riesco a capirli.
concordo
gianni1879
08-02-2009, 09:23
ci voleva tanto a dirlo? piuttosto che prendere per il c***.....
bastava che leggessi le ultime pagine, dato che questa domanda è stata già fatta parecchie volte.
cmq non te la prendere si scherzava un pò
Guarda, se devo essere sincero, per quanto siano buoni i driver nvidia, sto avendo piú rogne con la 9600gt di quando avevo la 2600xt.
Con l'ATi mai un problema che fosse (e cosi con la x850pro e 9500pro), mentre con questa nuova 3 giochi su 4 crashano all'uscita e ogni tanto l'HDR scazza vistosamente e devo riavviare il gioco per risolvere.
Credo che si dia troppa importanza ai feedback negativi degli utenti del forum, che invece sono la minoranza...non ti aspetterai mica che gli utenti soddisfatti postino vero? (io ad esempio non ho mai postato nei thread delle schede)
E purtroppo é un argomento molto usato dai fanboy nVidia per avvalorare le proprie amate.
Quanto al fallire, lasciatelo dire...con tutto il rispetto sei pazzo! manderesti a mign**** tutto il progresso, tutti i prezzi vantaggiosi che abbiamo oggi, schede portentose a 190 euro...certi argomenti non li condivido e nemmeno riesco a capirli.
Ascoltate, io sarò pessimista di natura , è vero .
Però faccio solo un esempio: Abbiamo chip Ati eccezionali ...........ma a cosa servono, se grandi specifiche come ( Tessellazione-texture compresse-antialising in shader, delle dx 10.1) , non vengono minimamente sfruttate, solo xchè Nvidia ha pagato Mazzette agli sviluppatori di game, x non supportarle????
Se Ati fosse in condizioni economiche migliori ( è vero che c'è crisi x tutti) , ma svendendosi ad AMD , ora AMD/Ati è in una situazione economica peggiore del peggio..; per cui Con nvidia che da un lato paga mazzette x l'ottimizzazione del software x le sue architetture, e dall'altro AMD-Ati , che sono economicamente molto peggio degli altri, è ovvio che il supporto software x Ati sarà ancora inferiore dell'inferiore, aggiungendo sempre il fatto che con la fisica di fatto sono molto più indietro di nvidia.
Allora , mi date un buon motivo x avere chip Ati ( OTTIMI) ma sfruttati lato software solo al 30 % ?????????????????? :cry:
Léo Taxil
08-02-2009, 11:05
purtroppo quello che ho detto risponde alla dura realtà!!
Ne dubito fortemente. :rolleyes:
Léo Taxil
08-02-2009, 11:07
Allora , mi date un buon motivo x avere chip Ati ( OTTIMI) ma sfruttati lato software solo al 30 % ?????????????????? :cry:
Al 30%? :asd: E come fai ad affermare una cosa del genere? Che dati hai? Su cosa ti basi? Ma per piacere....
In tutto il pianeta penso tu sia l'unico a pensare che ATi si sia svenduta ad AMD...
e va bè ohh...però sta di fatto che da quando è stata comprata, stanno peggio di prima a soldi !
appleroof
08-02-2009, 11:45
Guarda, se devo essere sincero, per quanto siano buoni i driver nvidia, sto avendo piú rogne con la 9600gt di quando avevo la 2600xt.
Con l'ATi mai un problema che fosse (e cosi con la x850pro e 9500pro), mentre con questa nuova 3 giochi su 4 crashano all'uscita e ogni tanto l'HDR scazza vistosamente e devo riavviare il gioco per risolvere.
Credo che si dia troppa importanza ai feedback negativi degli utenti del forum, che invece sono la minoranza...non ti aspetterai mica che gli utenti soddisfatti postino vero? (io ad esempio non ho mai postato nei thread delle schede)
E purtroppo é un argomento molto usato dai fanboy nVidia per avvalorare le proprie amate.
Quanto al fallire, lasciatelo dire...con tutto il rispetto sei pazzo! manderesti a mign**** tutto il progresso, tutti i prezzi vantaggiosi che abbiamo oggi, schede portentose a 190 euro...certi argomenti non li condivido e nemmeno riesco a capirli.
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
sono proprio i feedback degli utenti dei forum che contano, perchè gli altri manco a dirlo non rendono pubblica appunto la loro esperienza, positiva o negativa che sia, e mi spiace che un utente intelligente ed informato come ti reputo leggendo i tuoi intereventi, riduca tutto ad una questione da fanboy, quando non è obiettivamente così
Mi spiace anche che tu abbia problemi con la 9600gt, ma non mi pare siano così generalizzati come i problemi che danno i driver Ati: ad esempio i 9.1 non permettono l'abilitazione del'af in giochi dx10, per me roba da pazzi rispetto al livello che mi aspetto da una grande casa come Ati e che con Nvidia non ho mai avuto (magari ho avuto un'instabilità con alcune versioni), senza parlare del fatto che sono usciti un mese e mezzo dopo gli 8.12
e va bè ohh...però sta di fatto che da quando è stata comprata, stanno peggio di prima a soldi !
La divisione grafica (Ati) contribuisce in maniera molto importante alla sopravvivenza di Amd. Poi potremmo discutere del fatto che Amd ha pagato davvero troppo Ati, come lei stessa ammette, "impoverendosi" di conseguenza, ma nessuno potrebbe dire con certezza come sarebbe la situazione economico-finanziaria di Amd oggi, se all'epoca avesse pagato meno Ati
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
sono proprio i feedback degli utenti dei forum che contano, perchè gli altri manco a dirlo non rendono pubblica appunto la loro esperienza, positiva o negativa che sia, e mi spiace che un utente intelligente ed informato come ti reputo leggendo i tuoi intereventi, riduca tutto ad una questione da fanboy, quando non è obiettivamente così
Mi spiace anche che tu abbia problemi con la 9600gt, ma non mi pare siano così generalizzati come i problemi che danno i driver Ati: ad esempio i 9.1 non permettono l'abilitazione del'af in giochi dx10, per me roba da pazzi rispetto al livello che mi aspetto da una grande casa come Ati e che con Nvidia non ho mai avuto (magari ho avuto un'instabilità con alcune versioni), senza parlare del fatto che sono usciti un mese e mezzo dopo gli 8.12
La divisione grafica (Ati) contribuisce in maniera molto importante alla sopravvivenza di Amd. Poi potremmo discutere del fatto che Amd ha pagato davvero troppo Ati, come lei stessa ammette, "impoverendosi" di conseguenza, ma nessuno potrebbe dire con certezza come sarebbe la situazione economico-finanziaria di Amd oggi, se all'epoca avesse pagato meno Ati
si ma oggi cio che conta sapere in dettaglio, è sapere se hanno soldi a sufficienza x la ricerca e lo sviluppo anche lato software e driver, questo conta sapere.
se cosi non fosse, il prossimo futuro di certo non sorride ad Ati.
Ripeto , se nei prossimi mesi si verificasse un calo di qualità driver , sopratutto in direzione prossima DX 11..........anche gli ottimi chip non venderebbero più bene a lungo.
Insomma , bisogna informarsi x sapere la situazione economica, ( i denari che hanno , se li hanno , x investire nello sviluppo software).
appleroof
08-02-2009, 12:03
Andrebbe detto anche che molti di quelli che parlano male dei driver ATi hanno una nVidia nel case...
non nego che l'argomento sia, da una parte e dall'altra, anche oggetto di pretesto fanboistico...ma fatti un giro sul tread della 4870 e guarda le centinaia di post di lamentela sui driver, quelli appunto non hanno una Nvidia nel case :)
si ma oggi cio che conta sapere in dettaglio, è sapere se hanno soldi a sufficienza x la ricerca e lo sviluppo anche lato software e driver, questo conta sapere.
se cosi non fosse, il prossimo futuro di certo non sorride ad Ati.
Ripeto , se nei prossimi mesi si verificasse un calo di qualità driver , sopratutto in direzione prossima DX 11..........anche gli ottimi chip non venderebbero più bene a lungo.
Insomma , bisogna informarsi x sapere la situazione economica, ( i denari che hanno , se li hanno , x investire nello sviluppo software).
non possiamo sapere questi dettagli, giustamente, ma sono d'accordo che cmq il supporto driver Ati deve migliorare e parecchio e tornare ai livelli di un tempo, perchè tale supporto come giustamente dicevi qualche post fà è fondamentale, rappresentando il 50% della bontà e riuscita di una vga (appunto una ferrari senza pilota non vale nulla)
goldorak
08-02-2009, 12:11
Andrebbe detto anche che molti di quelli che parlano male dei driver ATi hanno una nVidia nel case...
Gia' come non darti ragione.
Ed in piu' ogni volta che linko forum ufficiali Nvidia dove ci sono decine e decine di persone che si lamentano della qualita' scandalosa dei forceware sia sotto xp che sotto vista, questa cosa viene di fatto passata sotto silenzio.
Scaling che non funziona, AA completamente assente in qualsiasi simulatore aereo, problemi con il tv-out, instabilita' con Fallout 3 con gli ultimi drivers etc, etc, etc... Ma quando si parla di Nvidia questi piccolo problemi sono insignificanti, anche se poi occorre cambiare i forceware 1 giorni si 1 giorno no per far andare 2 giochi diversi. C'est la vie n'est-ce pas ? :rolleyes:
Quando invece si tratta di ATI, dio ci aiuti, non sanno fare un c@zzo di driver, ma perche' usano il .net e roba cosi'. Queste sono solo lamentele di chi non ha mai posseduto una schede ATI.
L'unico motivo per mantenere una nvidia e' che sono ancora un passo avanti in linux/unix ma sotto windows i loro driver fanno pena. Sistemano 1 gioco e ne rompono altri 10. Se questo significa avere un driver di qualita' beh mi sa che dovete rivedere un po' il metro di giudizio.
Foglia Morta
08-02-2009, 12:15
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
sono proprio i feedback degli utenti dei forum che contano, perchè gli altri manco a dirlo non rendono pubblica appunto la loro esperienza, positiva o negativa che sia
Mi spiace che tu abbia problemi con la 9600gt, ma non mi pare siano così generalizzati come i problemi che danno i driver Ati: ad esempio i 9.1 non permettono l'abilitazione del'af in giochi dx10, per me roba da pazzi rispetto al livello che mi aspetto da una grande casa come Ati e che con Nvidia non ho mai avuto (magari ho avuto un'instabilità con alcune versioni), senza parlare del fatto che sono usciti un mese e mezzo dopo gli 8.12
A giudicare dai sondaggi e i vari forum gli utenti che frequentano i siti specializzati in hardware preferiscono schede ATi molto più di quanto si potrebbe supporre osservando le quote di mercato. Se gli utenti dei siti specializzati attualmente preferiscono ATi è naturale che sugli stessi siti ci siano maggiori probabilità di leggere problemi riguardo i driver ATi.
Quindi è bene raccontare gioie e dolori del proprio hardware ma anzichè generalizzare oltremodo sarebbe meglio fermarsi alle proprie esperienze.
appleroof
08-02-2009, 12:26
A giudicare dai sondaggi e i vari forum gli utenti che frequentano i siti specializzati in hardware preferiscono schede ATi molto più di quanto si potrebbe supporre osservando le quote di mercato. Se gli utenti dei siti specializzati attualmente preferiscono ATi è naturale che sugli stessi siti ci siano maggiori probabilità di leggere problemi riguardo i driver ATi.
Quindi è bene raccontare gioie e dolori del proprio hardware ma anzichè generalizzare oltremodo sarebbe meglio fermarsi alle proprie esperienze.
non credo di aver generalizzato, se qualcun altro lo fà problema suo. Detto questo, rimane che i problemi dei driver Ati, la frequenza e la costanza e la natura degli stessi (gli 8.12 non davavo il problema dell'af, per me è assurdo che quelli successivi li diano, ad esempio, e dopo una gestazione lunghissima). Su questo forum, ci sono molti possessori di schede Ati e molti di schede Nvidia, direi che la situazione è ben rappresentata. Inoltre, molte lamentele provengono da chi ha cambiato marca e quindi non solo non può essere tacciato di fanboismo, ma può portare la propria esperienza sul campo , quindi ancora più significativa che quella "per sentito dire".
Ad esempio, io ho avuto problemi quando uscì Vista64 (lo uso dal lancio) per ovvi problemi di gioventù: infatti da una certa release in poi (direi da metà 2007 a memoria) tutti sono filati lisci, sia beta che whql
con Ati, l'esperienza è molto breve, ma da subito ho avuto problemi di oscuramento dello schermo ( :eek: ) ancora non del tutto risolti, e l'attuale problema dell'af; per contro devo dire di non essere rimasto vittima del famigerato atimkdag
ghiltanas
08-02-2009, 12:45
io con i driver nvidia mi trovo benissimo anche su seven.
leggendo il thread della 4870 (che seguo dato che dovrei prendermela fran'pò) sento parlare spesso di problemi legati ai driver. Ovviamente nn mi fa piacere dato che dovrei diventarne un possessore, però secondo me è innegabile che a livello driver nvidia sia messa meglio
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
sono proprio i feedback degli utenti dei forum che contano, perchè gli altri manco a dirlo non rendono pubblica appunto la loro esperienza, positiva o negativa che sia, e mi spiace che un utente intelligente ed informato come ti reputo leggendo i tuoi intereventi, riduca tutto ad una questione da fanboy, quando non è obiettivamente così
Mi spiace anche che tu abbia problemi con la 9600gt, ma non mi pare siano così generalizzati come i problemi che danno i driver Ati: ad esempio i 9.1 non permettono l'abilitazione del'af in giochi dx10, per me roba da pazzi rispetto al livello che mi aspetto da una grande casa come Ati e che con Nvidia non ho mai avuto (magari ho avuto un'instabilità con alcune versioni), senza parlare del fatto che sono usciti un mese e mezzo dopo gli 8.12 Guarda che non ho mica detto che i driver ATi sono migliori di quelli nVidia! :D (infatti se guardi il mio post non c'é proprio scritto)
Peró secondo me non sono cosí peggiori come si dice in giro.
Il maggior numero di lamentele, analizzando rapidamente il forum, é dovuto al maggior numero di schede ATi presenti, e ad alcuni possessori di nVidia (che tu avrai sicuramente visto, giá che fai parte del thread) che continuano a spalare letame sulla scheda pur possedendone un'altra. (e con questo non voglio ridurre la questione ai soli fanboy, ma un motivo c'é se ogni tanto i mod fanno il loro interventi...)
Io ho solo mostrato la mia esperienza. Ovviamente sono un granello di sabbia in un mare di VGA. Il 99% dei miei problemi é sorvolabile perché tanto il crash avviene all' uscita e non in game...ma mi secca dover aprire sempre il task manager e risolvere manualmente.
Poi preferisco attenermi a test piú "sicuri" di un forum per determinare la qualitá di un driver, come ad esempio una ricerca dei motivi dei crash di windows.
Ne avevo visto uno tempo fa, e i risultati erano davvero interessanti (e non molto felici per me). Non so come siano adesso, ma credo di contribuire attivamente :doh:
Certo secondo me le esperienze personali contano, ma fino ad un certo punto: ho visto tanta di quella gente che cambia brand e non pulisce il sistema, che installa driver a casaccio, non formatta da anni, ecc...che poi ha problemi e da la colpa ad ATi e a nVidia...
Quanto al bug del AF, é grave e DEVE essere risolto, sono sicuro che lo faranno rapidamente :)
EDIT: hai ragione mod, chiedo scusa per l'OT. Se ci sará da continuare lo si fará in altra sede :)
gianni1879
08-02-2009, 13:04
Vi ricordo che il titolo di questo thread è:
RV870 codenamed "Lil Dragon", 40nm.
Finitela con questo OT e con questa battaglia Ati vs Nvidia, altrimenti saranno presi provvedimenti.
gianni1879
08-02-2009, 13:15
Che fra parentesi è un titolo ormai sbagliato, si potrebbe cambiare in Aspettando la nuova GPU di ATi o qualcosa del genere?
Cambiato, se avete altre richieste basta comunicarle ;)
Che fra parentesi è un titolo ormai sbagliato, si potrebbe cambiare in Aspettando la nuova GPU di ATi o qualcosa del genere?
si infatti...dai ...io ho aperto l'OT e lo chido dai.
Tanto io x ora non ho problemi con la mia HD4870.....è un pò di pessimismo futuristico e basta.
Spero che con l'arrivo delle Directx11 a cui tutti si adegueranno, poichè la microsoft ha detto cosi , Ati si riprenda, dato che l'asso nella manica delle dx 10.1 e che già sono un sottoinsieme delle dx 11...quindi ci troveremo un passo più avanti di nvidia , ferma alle dx 10.
Ora tornando in it , direi comunque di rinominare il topic in aspettando RV790....perchè m sembra prematuro RV870.
o aprire quello di RV790
appleroof
08-02-2009, 14:03
Vi ricordo che il titolo di questo thread è:
RV870 codenamed "Lil Dragon", 40nm.
Finitela con questo OT e con questa battaglia Ati vs Nvidia, altrimenti saranno presi provvedimenti.
battaglia...a me pare si stesse discutendo in maniera civile e tranquilla di una questione legata ai dirver
cmq in effetti era Ot, chiudo.
Mister Tarpone
08-02-2009, 16:02
Sistemano 1 gioco e ne rompono altri 10. Se questo significa avere un driver di qualita' beh mi sa che dovete rivedere un po' il metro di giudizio.
sistemano un gioco e ne rompono altri 10?? ma che stai dicendo?? :asd:
guarda io le ho entrmbe le marche di schede ed anche se la 4850 la ritengo ottima come hw (azzo tira i giochi anche in full hd :eek: ) devo dire che i driver danno + rogne.... dato che a volte ste ati di adesso crashano con il driver che ha smesso di funzionare anche senza overclock. e questo problema lo hanno IN TANTISSIMI (vedere i thread delle 4800... che spesso sono un dramma)
con la precedente GT non mi era mai capitato. assolutamente NO...neanche in oc pesante.
poi dai... i driver sono troppo lenti ad uscire... e che caxxo ma possibile che a questo giro abbiamo dovuto aspettare quasi 2 mesi?? per un driver che è pure buggato?? dato che non fa impostare il filtro AF con i Crysis??
ma stiamo scherzando??? nono. come affidabilità dell'hw e supporto driver è proprio meglio nvidia
poi... è innegabile che le ati cmq tengono un ottimissimo rapporto prezzo prestazioni... quello è il loro punto di forza, sicuramente.
chiuso OT.
Polpi_91
08-02-2009, 16:10
sistemano un gioco e ne rompono altri 10?? ma che stai dicendo?? :asd:
guarda io le ho entrmbe le marche di schede ed anche se la 4850 la ritengo ottima come hw (azzo tira i giochi anche in full hd :eek: ) devo dire che i driver danno + rogne.... dato che a volte ste ati di adesso crashano con il driver che ha smesso di funzionare anche senza overclock. e questo problema lo hanno IN TANTISSIMI (vedere i thread delle 4800... che spesso sono un dramma)
con la precedente GT non mi era mai capitato. assolutamente NO...neanche in oc pesante.
poi dai... i driver sono troppo lenti ad uscire... e che caxxo ma possibile che a questo giro abbiamo dovuto aspettare quasi 2 mesi?? per un driver che è pure buggato?? dato che non fa impostare il filtro AF con i Crysis??
ma stiamo scherzando??? nono. come affidabilità dell'hw e supporto driver è proprio meglio nvidia
poi... è innegabile che le ati cmq tengono un ottimissimo rapporto prezzo prestazioni... quello è il loro punto di forza, sicuramente.
chiuso OT.
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
Mister Tarpone
08-02-2009, 16:14
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
:asd:
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
sono proprio i feedback degli utenti dei forum che contano, perchè gli altri manco a dirlo non rendono pubblica appunto la loro esperienza, positiva o negativa che sia, e mi spiace che un utente intelligente ed informato come ti reputo leggendo i tuoi intereventi, riduca tutto ad una questione da fanboy, quando non è obiettivamente così
Mi spiace anche che tu abbia problemi con la 9600gt, ma non mi pare siano così generalizzati come i problemi che danno i driver Ati: ad esempio i 9.1 non permettono l'abilitazione del'af in giochi dx10, per me roba da pazzi rispetto al livello che mi aspetto da una grande casa come Ati e che con Nvidia non ho mai avuto (magari ho avuto un'instabilità con alcune versioni), senza parlare del fatto che sono usciti un mese e mezzo dopo gli 8.12
Sinceramente io non ho notato grosse differenze passando da ATi a NVidia, nonostante per ATi abbia usato davvero ogni tipo di driver tweakato / moddato. Problemini possono capitare a tutti.
Il vero problema di ATi da R600 in poi è l'architettura VLIW, scrivere drivers per le ATi è diventato molto più complicato che per NVidia. D'altro canto è una scelta da fare in sede di progettazione... RV770 non sarebbe mai stato possibile con un architettura "classica". ;)
Sui tempi, c'è da fare una considerazione di fondo: i driver ATI sono tutti WHQL, quindi pressochè ogni mese si ha un driver certificato come stabile, almeno in teoria. Con NVidia tra un WHQL e l'altro possono passare pure 3-4 mesi (è successo), con in mezzo una miriade di beta, che però, se uno non ha il tempo e la perizia di spulciarsi i forum per capire che problemi hanno / risolvono, servono a ben poco. ;)
Quindi sinceramente questa querelle sui drivers l'ho sempre trovata stucchevole... Se uno è esperto si aspetta qualcosa di meno dai drivers ATi, proprio perchè sa che è più complesso scriverli. Se uno esperto non lo è, probabilmente non si aspetta un cavolo, quindi non si accorge della qualità dei drivers o meno. ;)
Questa situazione col tempo è destinata a migliorare, come pare stia accadendo... Mi sembra che le HD2000 avessero molti più problemi delle HD4000, per fare un esempio.
Certo secondo me le esperienze personali contano, ma fino ad un certo punto: ho visto tanta di quella gente che cambia brand e non pulisce il sistema, che installa driver a casaccio, non formatta da anni, ecc...che poi ha problemi e da la colpa ad ATi e a nVidia...
*
come affidabilità dell'hw e supporto driver è proprio meglio nvidia
Se sui drivers una certa ragione puoi averla (vedi sopra), sull'affidabilità permettimi un :asd: ... Quella che ha venduto (forse consapevolmente) milioni (secondo alcune fonti circa 18) di chip per notebook fallati non mi pare proprio fosse ATI... che affidabilità hw è mai questa? ;)
Sull'affidabilità tendenzialmente non si può generalizzare, le case produttrici di gpu sono solo 2, quindi di solito evitano di fare cazzate. Diverso è il discorso per i partners, dove certamente esistono marchi molto più affidabili di altri. ;)
Mister Tarpone
08-02-2009, 17:11
Questa situazione col tempo è destinata a migliorare, come pare stia accadendo... Mi sembra che le HD2000 avessero molti più problemi delle HD4000, per fare un esempio.
oddio... secondo me a questo giro siamo arrivati al top della schifezza = ci son voluti quasi due mesi per far uscire i driver con il risultato che son buggati.
ma cmq spero resti un caso isolato ;)
Mister Tarpone
08-02-2009, 17:14
Se sui drivers una certa ragione puoi averla (vedi sopra), sull'affidabilità permettimi un :asd: ... Quella che ha venduto (forse consapevolmente) milioni (secondo alcune fonti circa 18) di chip per notebook fallati non mi pare proprio fosse ATI... che affidabilità hw è mai questa? ;)
Sull'affidabilità tendenzialmente non si può generalizzare, le case produttrici di gpu sono solo 2, quindi di solito evitano di fare cazzate. Diverso è il discorso per i partners, dove certamente esistono marchi molto più affidabili di altri. ;)
non parlavo delle gpu per notebook ;)
Althotas
08-02-2009, 17:18
Scusate se mi intrometto, ma mi pare che stiate ignorando il giusto msg del Mod.
A me dei problemi dei drivers di ATI e invidia interessa niente, tanto alla fine i problemi li hanno sempre avuti entrambi i brand in modo più o meno "equivalente" (misurati alla distanza). Seguo questa discussione perchè sono interessato alla sostituta della HD 4670, che sarà basata su RV740, e mi piacerebbe che restiaste in tema.
Grazie :).
non parlavo delle gpu per notebook ;)
Perchè, quelle le fa un altro? http://img231.imageshack.us/img231/1808/ixiomgrb2.gif
Comunque stop OT. :)
Mister Tarpone
08-02-2009, 17:25
Perchè, quelle le fa un altro?
no ma è un altra categoria di vga ;)
http://img231.imageshack.us/img231/1808/ixiomgrb2.gif
:sbonk:
Comunque stop OT. :)
prossima volta chiudilo prima dell'avviso del mod, dopo non si dovrebbe + continuare dovendo esplicitarlo. :)
>bYeZ<
Athlon 64 3000+
08-02-2009, 21:07
http://www.donanimhaber.com/CeBT_09_128bit_destekli_ve_GDDR5_bellekli_yeni_bir_ekran_karti_gorunebilir-12766.htm
Foglia Morta
08-02-2009, 22:23
http://www.donanimhaber.com/CeBT_09_128bit_destekli_ve_GDDR5_bellekli_yeni_bir_ekran_karti_gorunebilir-12766.htm
128bit e GDDR5. Come si dice da molto tempo. RV740 dovrebbe essere la gpu mainstream.
Però contrasta con questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ati-interview-2008_4.html#sect0
David Cummings: With both the ATI Radeon HD 3000 series and HD 4000 series, we launched the families by starting with our performance and enthusiast products, and shortly thereafter rolling out value, mainstream and ultra high-end products. That pattern is likely to continue.
128bit e GDDR5. Come si dice da molto tempo. RV740 dovrebbe essere la gpu mainstream.
Però contrasta con questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ati-interview-2008_4.html#sect0
David Cummings: With both the ATI Radeon HD 3000 series and HD 4000 series, we launched the families by starting with our performance and enthusiast products, and shortly thereafter rolling out value, mainstream and ultra high-end products. That pattern is likely to continue.
RV740 ed RV790 sono solo dei refresh (infatti dovrebbero comunque far parte della famiglia HD4000), il discorso di Cummings credo valga solo per i lanci di nuove architetture, quindi se ne parlerà con le HD5000. ;)
Foglia Morta
08-02-2009, 23:00
RV740 ed RV790 sono solo dei refresh (infatti dovrebbero comunque far parte della famiglia HD4000), il discorso di Cummings credo valga solo per i lanci di nuove architetture, quindi se ne parlerà con le HD5000. ;)
Se la serie HD3000 non è un refresh della serie HD2000 allora i refresh non sono mai esistiti... 'sta giustificazione non sta in piedi. Ci dev'essere un altra ragione
Al 30%? :asd: E come fai ad affermare una cosa del genere? Che dati hai? Su cosa ti basi? Ma per piacere....
infatti quel 30% da dove salta fuori :asd:
In tutto il pianeta penso tu sia l'unico a pensare che ATi si sia svenduta ad AMD...
stravenduta altro che svenduta...per questa amd sta in crisi :muro:
Andrebbe detto anche che molti di quelli che parlano male dei driver ATi hanno una nVidia nel case...
Gia' come non darti ragione.
Ed in piu' ogni volta che linko forum ufficiali Nvidia dove ci sono decine e decine di persone che si lamentano della qualita' scandalosa dei forceware sia sotto xp che sotto vista, questa cosa viene di fatto passata sotto silenzio.
Scaling che non funziona, AA completamente assente in qualsiasi simulatore aereo, problemi con il tv-out, instabilita' con Fallout 3 con gli ultimi drivers etc, etc, etc... Ma quando si parla di Nvidia questi piccolo problemi sono insignificanti, anche se poi occorre cambiare i forceware 1 giorni si 1 giorno no per far andare 2 giochi diversi. C'est la vie n'est-ce pas ? :rolleyes:
Quando invece si tratta di ATI, dio ci aiuti, non sanno fare un c@zzo di driver, ma perche' usano il .net e roba cosi'. Queste sono solo lamentele di chi non ha mai posseduto una schede ATI.
L'unico motivo per mantenere una nvidia e' che sono ancora un passo avanti in linux/unix ma sotto windows i loro driver fanno pena. Sistemano 1 gioco e ne rompono altri 10. Se questo significa avere un driver di qualita' beh mi sa che dovete rivedere un po' il metro di giudizio.
col tvout e nvidia ho anch'io problemi
poi... è innegabile che le ati cmq tengono un ottimissimo rapporto prezzo prestazioni... quello è il loro punto di forza, sicuramente.
chiuso OT.
non per nulla l'hai comprata :D
Mercuri0
09-02-2009, 10:36
The Inquirer riporta problemi per i 40nm di TSMC
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/878/1050878/tsmc-40nm-revealed
Siccome di voci sui problemi dei 40nm di TSMC ne avevo già sentite a più riprese, la cosa potrebbe non essere troppo priva di fondamento.
Insomma, meglio non aspettarsi troppo dai refresh di entrambi i produttori. C'è il rischio che tra AMD e nVidia sarà una gara a chi farà meno peggio.
Mi dispiace sopratutto per RV740.
(stavo puntando a un portatile con XGP + un derivato di RV740)
Mercuri0
09-02-2009, 10:42
assolutamente in disaccordo e tra l'altro ti contraddici: proprio la minore frequenza di lamentele sui driver Nvidia a fronte di continue lamentele su quelli Ati dovrebbe farti capire che quelli Nvidia hanno meno rogne di quelli Ati
Non saprei, appleroof, metà delle lamentele sui driver ATI sui forum di solito vengono fuori da quelli che hanno le schede nVidia.
L'altra metà vien fuori ogni volta che ATI rilascia un driver nuovo. Forse succede semplicemente perché rilascia i driver spesso.
Per quanto mi riguarda oggi i driver non sono assolutamente una discriminante nella scelta della GPU, entrambi i produttori mi danno soddisfazioni. Anche in Linux entrambi bene o male hanno eguali vantaggi e problemi ormai. Ma io non sono il tipo che smanetta troppo e potrei non far testo.
Comunque su Windows l'interfaccia di controllo dei driver Nvidia graficamente è più figa.
Foglia Morta
09-02-2009, 11:00
The Inquirer riporta problemi per i 40nm di TSMC
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/878/1050878/tsmc-40nm-revealed
Siccome di voci sui problemi dei 40nm di TSMC ne avevo già sentite a più riprese, la cosa potrebbe non essere troppo priva di fondamento.
Insomma, meglio non aspettarsi troppo dai refresh di entrambi i produttori. C'è il rischio che tra AMD e nVidia sarà una gara a chi farà meno peggio.
Mi dispiace sopratutto per RV740.
(stavo puntando a un portatile con XGP + un derivato di RV740)
Magari centra con il voltaggio a 1,3v di RV790
ghiltanas
09-02-2009, 12:06
Magari centra con il voltaggio a 1,3v di RV790
quello attuale di rv770 a quanto è fissato?
TheDarkAngel
09-02-2009, 12:08
quello attuale di rv770 a quanto è fissato?
1.263
ghiltanas
09-02-2009, 12:11
ma come?:mbe:
già hanno consumi tutt'altro che ottimi, e con la futura revision, trall'altro forse a 40nm, invece che ridurre il vcore lo aumntano? :wtf:
goldorak
09-02-2009, 12:33
ma come?:mbe:
già hanno consumi tutt'altro che ottimi, e con la futura revision, trall'altro forse a 40nm, invece che ridurre il vcore lo aumntano? :wtf:
Non e' cosi' strano. Anche Nvidia ha avuto lo stesso problema non tanto tempo fa. In pratica significa che anche con un die shrink, hanno overclockato cosi' tanto il core e la ram di inificiare qualsiasi miglioramento a livello di consumi. Pessima mossa.
Siamo ai limiti dell'architettura e per ottenere prestazioni maggiori devono spingere dannatamente sulla gpu e ram, la verita' e' ci vogliono le schede DX11. Basta con questi refresh del cavolo. Ma a che serve se uno ha gia' una 4870 o una 4850 ? :rolleyes:
RV740 ed RV790 sono solo dei refresh (infatti dovrebbero comunque far parte della famiglia HD4000), il discorso di Cummings credo valga solo per i lanci di nuove architetture, quindi se ne parlerà con le HD5000. ;)
Vedendo le strategie adottate sinora, nonché la recente ridenominazione di alcuni GPU, non mi stupirei se RV790 si chiamasse HD5xx0.
Mercuri0
09-02-2009, 15:43
Non e' cosi' strano. Anche Nvidia ha avuto lo stesso problema non tanto tempo fa. In pratica significa che anche con un die shrink, hanno overclockato cosi' tanto il core e la ram di inificiare qualsiasi miglioramento a livello di consumi. Pessima mossa.:
Perché pessima? E' proprio così che si deve fare (orientativamente):
vedo quant'è la temperatura che la GPU può sopportare
scelgo il dissipatore, bilanciandolo tra costo, dimensione e rumore che l'utente tollera
scelgo tensione e frequenza in modo che i consumi siano il massimo che il dissi sopporta.
Perciò se un nuovo processo produttivo mi riduce i consumi di un pò, io aumento la frequenza/tensione in modo che i consumi siano pareggiati e le prestazioni maggiori.
Ovviamente anche i "consumi massimi" sono divisi per fasce.
(sto discutendo di questo nel thread sui "watt delle future GPU)
ma come?:mbe:
già hanno consumi tutt'altro che ottimi, e con la futura revision, trall'altro forse a 40nm, invece che ridurre il vcore lo aumntano? :wtf:
Nel caso di RV790 c'è anche un aumento di frequenza - quindi le cose "tornerebbero" sopratutto considerando il fatto che RV790 potrebbe fare per questioni contingenti un "salto di fascia". Nel senso che mi sembra che si vada all'1vs1 con le proposte nVidia, mentre RV770 era fatto per andare 2vs1 contro il GT200 (cioè ci si aspettava che la 4850x2 avesse le prestazioni della GTX260), anche se poi è andata diversamente.
Però il comportamento dei 40nm di TSMC resta un'incognita... vedremo che accade.
Se la serie HD3000 non è un refresh della serie HD2000 allora i refresh non sono mai esistiti... 'sta giustificazione non sta in piedi. Ci dev'essere un altra ragione
Beh, ma il refresh fu completo su ogni fascia di prodotto, si voleva far dimenticare la serie precedente... In passato quando c'è stato un refresh di prodotto si sono sempre usati i numeri "di mezzo" (X700, X850 / X1650, X1900, X1950)... Vedremo... :)
Vedendo le strategie adottate sinora, nonché la recente ridenominazione di alcuni GPU, non mi stupirei se RV790 si chiamasse HD5xx0.
L'unica ridenominazione completa recente di ATi è stata quella della serie HD3000, ma d'altro canto c'era uno shrink di mezzo di una serie da dimenticare come la HD2000, quindi lì si cercò di giocare indubbiamente anche sul fattore psicologico. ;)
ghiltanas
09-02-2009, 21:31
Non e' cosi' strano. Anche Nvidia ha avuto lo stesso problema non tanto tempo fa. In pratica significa che anche con un die shrink, hanno overclockato cosi' tanto il core e la ram di inificiare qualsiasi miglioramento a livello di consumi. Pessima mossa.
Siamo ai limiti dell'architettura e per ottenere prestazioni maggiori devono spingere dannatamente sulla gpu e ram, la verita' e' ci vogliono le schede DX11. Basta con questi refresh del cavolo. Ma a che serve se uno ha gia' una 4870 o una 4850 ? :rolleyes:
ooo appunto, è quello che dico io :mad: . ma che cacchio, aspettavo questo refresh per avere una gpu come la 4870 che però costa ancora meno e consuma meno e loro che fanno? sparano su frequenze e vcore, tanto cosnumeranno poco :muro: :help: :help: :help:
appleroof
09-02-2009, 21:49
ooo appunto, è quello che dico io :mad: . ma che cacchio, aspettavo questo refresh per avere una gpu come la 4870 che però costa ancora meno e consuma meno e loro che fanno? sparano su frequenze e vcore, tanto cosnumeranno poco :muro: :help: :help: :help:
valuti altre alternative :)
ghiltanas
09-02-2009, 21:52
valuti altre alternative :)
il punto è che sono obbligato a prendere ati ed essendo anche un giocatore la scelta è la 4870 da 1gb. A sto punto spero almeno le 4870 attuali calino un pochino di prezzo e prendo una di quelle, però che cavolo :mad:
Athlon 64 3000+
09-02-2009, 22:33
il punto è che sono obbligato a prendere ati ed essendo anche un giocatore la scelta è la 4870 da 1gb. A sto punto spero almeno le 4870 attuali calino un pochino di prezzo e prendo una di quelle, però che cavolo :mad:
Perchè non hai intenzione di prendere magari in alternativa la GTX260-216 che con il nuovo pcb potrebbe costare di meno?
Secondo me fregatene di RV740 e RV790 e prendi la scheda adesso perchè non penso che RV790 sarà molto più veloce della HD 4870.
ghiltanas
09-02-2009, 22:47
Perchè non hai intenzione di prendere magari in alternativa la GTX260-216 che con il nuovo pcb potrebbe costare di meno?
Secondo me fregatene di RV740 e RV790 e prendi la scheda adesso perchè non penso che RV790 sarà molto più veloce della HD 4870.
perchè quei cari signori della nvidia nn si sono degnati di implementare uan cosa che le 4000 hanno e per è FONDAMENTALE: la gestione dell'audio e del video in hd, basterebbe un misero chip, ma invece alla nvidia hanno preferito realizzare un chip grosso come una csa dal costo esorbitante nn lasciando spazio ad altro, e anche con queste nuvoe revision nulla da fare. Forse e dico forse lo faranno con gt300 in cui verrà cambiata l'architettura
Ma siccome voglio fruire del video e audio hd ora, tramite un'unica connessione hdmi, le 4000 sono l'unica alternativa e giocando anche (a 1920*1080) opto per la 4870 da 1gb ;)
Athlon 64 3000+
09-02-2009, 22:56
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20090209130144_AMD_s_Yet_Not_Announced_Graphics_Processors_Listed_at_Company_s_Web_Site.html
http://developer.amd.com/drivers/pc_vendor_id/Pages/default.aspx
nel secondo link compare RV740 senza sapere che caratteristi che avrà.
schumifun
10-02-2009, 18:29
salve, so che odiate post del genere, ma sono molto confuso sull'argomento:cry:
tutta sta storia di hd4900 ed hd5000 come si rapporta nei cofnornti di gt212 e gt300???
quali saranno una vera "nuova" architettura??? ho provato a leggere qualks delle ultime pagine ma non ho trovato molto di significativo:)
salve, so che odiate post del genere, ma sono molto confuso sull'argomento:cry:
tutta sta storia di hd4900 ed hd5000 come si rapporta nei cofnornti di gt212 e gt300???
quali saranno una vera "nuova" architettura??? ho provato a leggere qualks delle ultime pagine ma non ho trovato molto di significativo:)Purtroppo ancora non sappiamo le specifiche né di rv790, né di rv870.
Ma é ormai assodato che quella che verrá presentata a breve sará un aggiornamento della gamma attuale, un po' potenziato, quindi al 99% dx10.1. (con l' 1% uno ci spera sempre :D)
Mentre rv870 verrá presentato in un generico "seconda metá dell' anno" e sará la vera nuova architettura dx11.
goldorak
10-02-2009, 18:50
Fine 2009 - inizio 2010 schede dx 11 (si spera anche per Nvidia in tutte le fasce e non solo quella alta).
Fino ad allora tocca andare avanti con le serie 3000, 4000 per Ati e le 8800 e GTX260-280 per Nvidia.
Fine 2009 - inizio 2010 schede dx 11 (si spera anche per Nvidia in tutte le fasce e non solo quella alta).
Fino ad allora tocca andare avanti con le serie 3000, 4000 per Ati e le 8800 e GTX260-280 per Nvidia.
Bastano e avanzano:asd:
schumifun
10-02-2009, 19:03
mamma mia
tutto molto chiaro adesso:D
cmq sec me è meglio cosi, fin quando il pc non si sblocca dalle consolle, e ci troviamo con giochi superiori(come è smepre stato fino ad oggi) non servono altre schede
imho
goldorak
10-02-2009, 19:23
mamma mia
tutto molto chiaro adesso:D
cmq sec me è meglio cosi, fin quando il pc non si sblocca dalle consolle, e ci troviamo con giochi superiori(come è smepre stato fino ad oggi) non servono altre schede
imho
Allora non devi aspettare il 2010 ma il 2012. :asd:
io voglio le nuove schede grafiche.. sono l'unico che non è soddisfatto delle attuali?
goldorak
10-02-2009, 19:32
io voglio le nuove schede grafiche.. sono l'unico che non è soddisfatto delle attuali?
Cosa non ti soddisfa delle schede attuali ? :p
non sono abbastanza potenti ancora :mad: e consumano pure troppo e costano troppo :(
non sono abbastanza potenti ancora :mad: e consumano pure troppo e costano troppo :(
quoto sopratutto sul costano troppo...
schumifun
10-02-2009, 21:12
quoto sopratutto sul costano troppo...
ma vi siete scordati i tempi in cui una 6800gs costava 250 euri?
e la top gamma costava 700??
adesso con 250 euro sei vicinissimo alal top gamma
prima con 250 euro la top gamma te la sognavi di notte
ma vi siete scordati i tempi in cui una 6800gs costava 250 euri?
e la top gamma costava 700??
adesso con 250 euro sei vicinissimo alal top gamma
prima con 250 euro la top gamma te la sognavi di notte
ma io non lo sò c'è gente che con 250 ci paga l'affitto...
appleroof
10-02-2009, 21:34
ma io non lo sò c'è gente che con 250 ci paga l'affitto...
si ma le vga sono quasi un lusso (togli il quasi per le top) il paragone non c'entra nulla
p.s.: dove abito io con 250 euro non ti affitti nemmeno una stanza :rolleyes:
schumifun
10-02-2009, 21:42
ma io non lo sò c'è gente che con 250 ci paga l'affitto...
c'è gente che con 800 euro va avanti un mese, e altre che non ci arrivano, ma questo è un altro discorso, lo sappiamo che questo è un mondo costoso, ma c'è anche la possibilità di farsi un gran bel pc con 600 euro
gianni1879
10-02-2009, 22:05
Torniamo in Topic per favore, gli affiti non è argomentazione di questo thread ;)
si sa qualcosa di specifico sulle caratteristiche tecniche che non sia fuffa? o per ora si sa solo i nomi? :D
ma io non lo sò c'è gente che con 250 ci paga l'affitto...
E che s'affitta 4 mattonelle coperte da un telo di plastica ? :D
Cmq devo dire che la 4850 forse è la prima scheda che ho avuto ad avermi realmente soddisfatto....escludendo per ovvi motivi crysis, non sono mai dovuto scendere a compromessi, e parliamo di una scheda pagata 140 euro, quindi per ora non sento una forte mancanza delle vga nuove.
Mercuri0
11-02-2009, 10:01
non sono abbastanza potenti ancora :mad: e consumano pure troppo e costano troppo :(
Il problema è che non saranno mai abbastanza potenti, non consumeranno mai abbastanza poco, e non saranno mai abbastanza economiche. :D
ghiltanas
11-02-2009, 11:57
io vorrei sapere in base a cosa dici che nn sono abbastanza potenti.
quando hai una 4870 o una nvidia gtx260 a cos'è che nn puoi giocare BENE? :mbe:
per i consumi invece bisogna lavorarci meglio
Foglia Morta
12-02-2009, 07:40
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
Athlon 64 3000+
12-02-2009, 09:41
personalmente le ritengo un fake perchè prima non penso che RV790 prenderà quel nome e secondo quella foto dubito che sia effettivamente la HD 5850.
Quando vedo quella turbina mi si drizzano i capelli per via del fatto essendo come quella della HD 2900XT e HD 4870 appena sale su di giri diveta troppo casinara.
Mercuri0
12-02-2009, 09:53
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
Buh, giusto per chiaccherare sui rumor:
- ma quindi si chiamerebbero 58xx le schede estive? E ancora DirectX 10.1? Le directX11 andranno per la primavera del 2010?
- Il dissipatore della 5850 si direbbe a doppio slot. E' vero che quello della 4850 era forse un pò tirato, ma questo lascia presagire un costo maggiore per la ipotetica 5850 di quanto fosse la 4850, e ovviamente consumi maggiori. Bisogna vedere come questo si riperquote sulla ipotetica 5870...
edit: anche se a pensarci il dissi non sembra poi così tanto più grande, e se non altro c'è un solo connettore di alimentazione.
Foglia Morta
12-02-2009, 10:15
Buh, giusto per chiaccherare sui rumor:
- ma quindi si chiamerebbero 58xx le schede estive? E ancora DirectX 10.1? Le directX11 andranno per la primavera del 2010?
- Il dissipatore della 5850 si direbbe a doppio slot. E' vero che quello della 4850 era forse un pò tirato, ma questo lascia presagire un costo maggiore per la ipotetica 5850 di quanto fosse la 4850, e ovviamente consumi maggiori. Bisogna vedere come questo si riperquote sulla ipotetica 5870...
edit: anche se a pensarci il dissi non sembra poi così tanto più grande, e se non altro c'è un solo connettore di alimentazione.
AMD con una slide ha detto ufficialmente che il 2009 è l'anno delle gpu 40nm , DX11 e largo uso di GDDR5. Bisogna vedere se tutto ciò sarà con le gpu in uscita più o meno imminente o verso fine anno. Jon Peddie Research dice che il mercato delle gpu si riprenderà nel Q3 e Q4 grazie alle gpu DX11. I rumors potrebbero anche contraddirsi un giorno si e un giorno no... bisognerà attendere la presentazione ufficiale, soprattutto perchè molti sparano fud a vanvera , poi altri lo ripetono e le balle ripetute 1000 volte per molte persone diventano verità.
Come sempre è meglio attendere dati concreti , fonti più affidabili o meglio ancora la presentazione ufficiale
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
Già visto, ma dovrebbe essere l'esercizio di uno studente di design cinese, non sono foto ufficiali...
Questo è il link del thread in cui le aveva postate per la prima volta... :)
http://74.125.43.101/translate_c?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://itbbs.pconline.com.cn/diy/9782181.html&prev=hp&usg=ALkJrhgM2eBNk6XRca2WdGFNPOteGhV40A
Da quello che si legge sempre su Chiphell RV790=HD4950-70. ;)
Mister Tarpone
12-02-2009, 12:45
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
esteticamente bellissima
ghiltanas
12-02-2009, 13:31
Per quanto conta sono daccordo. Non solo, se fosse davvero così potrei anche non prendere la 70 questa volta, visto che il dual slot ce lo voglio a prescindere :>
quoto, anch'io la prossima gpu la voglio con dissi dual slot che butta aria all'esterno.
ps bella quell'ipotetica 5850 ;)
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
Fosse così sarebbe stupenda:eek: :eek:
Mr_Paulus
12-02-2009, 14:40
Qui ci sono della immagini di una presunta HD5850. Però sul dissipatore in alcune immagini c'è scritto Firepro , non 5850 .
http://img21.imageshack.us/img21/7568/80337413wt7.jpg
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://bbs.chiphell.com/viewthread.php%3Ftid%3D39318%26extra%3Dpage%253D1&prev=hp
non è un po' lunghetta?:fagiano:
schumifun
12-02-2009, 14:42
in effeti sembrerebbero 27 28 cm, abbastanza lunga
Polpi_91
12-02-2009, 14:55
carina questa immagine
l'unica cosa che mi preoccupa è il dissi, sembra tipo quello delle ultime serie che dava problemi di temp
io vorrei sapere in base a cosa dici che nn sono abbastanza potenti.
quando hai una 4870 o una nvidia gtx260 a cos'è che nn puoi giocare BENE? :mbe:
per i consumi invece bisogna lavorarci meglio
per la potenza è una cosa relativa, se io voglio giocare al max a crysis o far cry2 o roba di livello o che sta per uscire a 1920x1080 faccio fatica, ma sono pretese che ho io che dipendono da me c'è chi si accontenta e chi vuole sempre di più io sono fra i secondi...
goldorak
12-02-2009, 17:34
non è un po' lunghetta?:fagiano:
:eek: se e' cosi' lunga manco centra nel mio case tj-09 che non e' proprio piccolo piccolo. :sofico:
Ma poi perche' continuano ad usare condensatori elettrolitici invece di quelli a stato solido ? :rolleyes:
:eek: se e' cosi' lunga manco centra nel mio case tj-09 che non e' proprio piccolo piccolo. :sofico:
Ma poi perche' continuano ad usare condensatori elettrolitici invece di quelli a stato solido ? :rolleyes:Cosi, a occhio, dentro al mio case ce ne stanno 2 una dietro l'altra :O
:sofico:
Ma poi perche' continuano ad usare condensatori elettrolitici invece di quelli a stato solido ? :rolleyes:
Perchè è un modello CAD di un tizio che ha preso come base una scheda vecchia, e quella non è RV790, nè la HD5850. ;)
goldorak
12-02-2009, 18:08
Cosi, a occhio, dentro al mio case ce ne stanno 2 una dietro l'altra :O
:sofico:
:sofico: il tj-07 e' piu' corto del tj-09. :asd:
:sofico: il tj-07 e' piu' corto del tj-09. :asd:Ma non ha gli HD che rubano spazio :D
Foglia Morta
14-02-2009, 07:29
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd-4890-rv790-in-april/6578.html?doc=6578
AMD is slated to launch the Radeon HD 4890 card based on the RV790 core in April not the rumored Radeon HD 4970. The RV790XT A11 sample is running at 850Mhz core at 1.3V and 975Mhz GDDR5 memory. In comparision, a Radeon HD 4870 (RV770) card runs at 750MHz core and 900MHz GDDR5 memory. AMD told their partners that RV790 is expected to be around 20% faster than the current Radeon HD 4870 RV770 card and will compete headon against the GeForce 285 GTX card. The pricing? Between US$199 to US$249.
bene speriamo sia vero.. dovrebbe dire un abbassamento del prezzo delle 4870 di un 30% :)
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Voi avete info maggiori??
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Voi avete info maggiori??
Dovrebbe consumare molto meno però :)
Rougequellovero
14-02-2009, 09:12
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Voi avete info maggiori??
In pratica sembrerebbe proprio un RV770 ottimizzato e pompato.il 20% in più praticamente è dovuto alla frequenza maggiore.
Athlon 64 3000+
14-02-2009, 09:34
Quindi l'ipotetica RV790 sarebbe sempre a 55 nm con frequenze pompate e basta oppure a 40 nm?
Mr_Paulus
14-02-2009, 09:46
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd-4890-rv790-in-april/6578.html?doc=6578
AMD is slated to launch the Radeon HD 4890 card based on the RV790 core in April not the rumored Radeon HD 4970. The RV790XT A11 sample is running at 850Mhz core at 1.3V and 975Mhz GDDR5 memory. In comparision, a Radeon HD 4870 (RV770) card runs at 750MHz core and 900MHz GDDR5 memory. AMD told their partners that RV790 is expected to be around 20% faster than the current Radeon HD 4870 RV770 card and will compete headon against the GeForce 285 GTX card. The pricing? Between US$199 to US$249.
qual'è il vcore della scheda attuale?
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd-4890-rv790-in-april/6578.html?doc=6578
AMD is slated to launch the Radeon HD 4890 card based on the RV790 core in April not the rumored Radeon HD 4970. The RV790XT A11 sample is running at 850Mhz core at 1.3V and 975Mhz GDDR5 memory. In comparision, a Radeon HD 4870 (RV770) card runs at 750MHz core and 900MHz GDDR5 memory. AMD told their partners that RV790 is expected to be around 20% faster than the current Radeon HD 4870 RV770 card and will compete headon against the GeForce 285 GTX card. The pricing? Between US$199 to US$249.
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Voi avete info maggiori??
Quindi l'ipotetica RV790 sarebbe sempre a 55 nm con frequenze pompate e basta oppure a 40 nm?
In pratica sembrerebbe proprio un RV770 ottimizzato e pompato.il 20% in più praticamente è dovuto alla frequenza maggiore.
Nella notizia non si dice nulla di nuovo, se non la cosa del 20% in + di performance. Non parlano nè di 55nm nè di 40nm.
Sinceramente mi parrebbe molto strano che solo un increase del 13% del core porti al 20% di performance overall (dato che l'increase di banda è trascurabile, ma soprattutto non mi pare che RV770 sia bandwidth limited...).
Se il livello di performance di quella notizia è vero, mi sa che i 960SP sono quasi sicuri (e forse pure i 40nm, dato che non credo che vogliano ulteriormente aumentare i consumi)...
A tutti quelli che continuano a commentare il dissipatore delle immagini precedenti: è un fakeeeee!!! :fagiano:
Se ciò verrà confermato mi pare abbastanza ovvio che questo RV790 è un'inutile esercizio di forza bruta esattamente come la GTX285, in quel caso passo e aspetto il giro dopo...
Vedi sopra.
G-UNIT91
14-02-2009, 11:36
Iscritto, in attesa delle nuove Top di gamma
Se ciò verrà confermato mi pare abbastanza ovvio che questo RV790 è un'inutile esercizio di forza bruta esattamente come la GTX285, in quel caso passo e aspetto il giro dopo...
idem
Rougequellovero
14-02-2009, 11:57
Nella notizia non si dice nulla di nuovo, se non la cosa del 20% in + di performance. Non parlano nè di 55nm nè di 40nm.
Sinceramente mi parrebbe molto strano che solo un increase del 13% del core porti al 20% di performance overall (dato che l'increase di banda è trascurabile, ma soprattutto non mi pare che RV770 sia bandwidth limited...).
Se il livello di performance di quella notizia è vero, mi sa che i 960SP sono quasi sicuri (e forse pure i 40nm, dato che non credo che vogliano ulteriormente aumentare i consumi)...
A tutti quelli che continuano a commentare il dissipatore delle immagini precedenti: è un fakeeeee!!! :fagiano:
Vedi sopra.
Avevo fatto anch'io il tuo stesso conto,ma alla fine considerando che solitamente quando danno delle percentuali di guadagno in prestazioni, poi alla fine non vengono mai rispettate, ho optato per la possibilità che fosse semplicemente un chip pompato.
Naturalmente spero di essere smentito, ma non mi sono mai fidato molto delle percentuali date dai rumors!!
Mercuri0
14-02-2009, 12:00
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Se ciò verrà confermato mi pare abbastanza ovvio che questo RV790 è un'inutile esercizio di forza bruta esattamente come la GTX285, in quel caso passo e aspetto il giro dopo...
Veramente quello che ci si aspettava dalle "schede primaverili", sia AMD che Nvidia, è sempre stato una riedizione a 40nm dell'architettura corrente (SP in più o in meno), più un chip di fascia mainstream particolarmente figo. Cose in più mi meraviglierebbero.
Il senso del passaggio a 40nm c'è comunque: maggiori prestazioni a minor costo per tutti. Che c'è di male?
edit: aggiungo che sarebbe lecito pretendere maggiore efficienza in idle, a meno di drammi con il processo a 40nm.
Dovrebbe consumare molto meno però :)
Macché, la regola è consumi uguali (se non maggiori) e maggiori prestazioni.
Tanto che bisognerà vedere se una 4970x2 sarà umanamente fattibile.
(anche se non mi stupirei, una volta si, ma oggi no)
Athlon 64 3000+
14-02-2009, 12:16
Se RV790 si chiamerà cosi non penso che sarà un mero RV770 a 55 nm con frequenze pompate,ma per me dovrebbe essere a 40 nm.
Se RV790 sarà una buona scheda con almeno 960SP a 850 mhz,40 nm con consumi almeno in idle drasticamente più bassi e con 1gb gddr5 e almeno veloce quanto la GTX285 non posso escludere di prenderla magari non subito visto i consumi troppo alti in idle della mia HD 4870 e il fatto che debba usare ATT per risolverli.
HackaB321
14-02-2009, 16:45
Nella notizia non si dice nulla di nuovo, se non la cosa del 20% in + di performance. Non parlano nè di 55nm nè di 40nm.
Sinceramente mi parrebbe molto strano che solo un increase del 13% del core porti al 20% di performance overall (dato che l'increase di banda è trascurabile, ma soprattutto non mi pare che RV770 sia bandwidth limited...).
Se il livello di performance di quella notizia è vero, mi sa che i 960SP sono quasi sicuri (e forse pure i 40nm, dato che non credo che vogliano ulteriormente aumentare i consumi)...
Già.Un 20% è più o meno quanto separa la 4870 dalla 4850 e tra loro cè una differenza maggiore di frequenza sul core e una ben maggiore differenza di banda.
Nel modo che dici risulta una scheda del 30% circa più potente in termini di forza matematica bruta (SP) e del 13% in termini di filtraggio, un 20% circa in media sembra quindi avere senso compiuto, resta solo da determinare il pp, se fosse 40nm e con un solo connettore aggiuntivo sarebbe da pensarci, ma 960 mi sembrano pochi per quello che ho detto mille volte per i 40nm, quindi non lo so, vedremo a breve...
Se fossero 960sp sarebbero sicuramente anche 48 tmu e forse anche 20 rops. Il die sarebbe indicativamente grande quanto Rv670 e quindi compatibile con i 256bit di bus
Foglia Morta
14-02-2009, 18:52
Se fossero 960sp sarebbero sicuramente anche 48 tmu e forse anche 20 rops. Il die sarebbe indicativamente grande quanto Rv670 e quindi compatibile con i 256bit di bus
Ma RV770 e RV670 non sono la stessa cosa e per RV770 è stato necessario quel die size per poterci mettere i pin necessari alle GDDR5. Non è per nulla chiara la situazione
Athlon 64 3000+
14-02-2009, 18:58
Ma RV770 e RV670 non sono la stessa cosa e per RV770 è stato necessario quel die size per poterci mettere i pin necessari alle GDDR5. Non è per nulla chiara la situazione
Per me se si prende RV770 cosi come è a 40 nm non è fattibile,ma se ci metti 160SP in più,8 TMU in più e altre 4 rop's può darsi che si riesca a fare una gpu con 200 mm^2 e che sia alla fine fattibile a 40nm.
Avevo fatto anch'io il tuo stesso conto,ma alla fine considerando che solitamente quando danno delle percentuali di guadagno in prestazioni, poi alla fine non vengono mai rispettate, ho optato per la possibilità che fosse semplicemente un chip pompato.
Naturalmente spero di essere smentito, ma non mi sono mai fidato molto delle percentuali date dai rumors!!
Bah, dico solo che +13% di clock sul core sì e no darebbe un 10% di performances in più. Il che sarebbe abbastanza inutile. Se l'obiettivo (come dicono i rumors e come credo) sono le GTX280-5 serve un miglioramento del 20-30% rispetto alla HD4870 1GB, cosa che nessun incremento di clocks da solo potrebbe garantire.
Gli SP con tutta probabilità saranno 960 o 1000, come qualcuno dice a Taiwan. :)
Foglia Morta
14-02-2009, 21:27
Update da CJ
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd4890-in-april/6578.html?doc=6578
Update: We have just been informed by CJ that there will be 2 versions of the Radeon HD4890 - a standard edition and a OC edition. The standard edition will launch in mid April, with the OC Edition following shortly after by end of April.
The Radeon HD 4890 OC Edition has 1GB of GDDR5 memory onboard and is expected to perform 25-30% faster than HD 4870. It is expected to be priced at USD299 at launch.
Update da CJ
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd4890-in-april/6578.html?doc=6578
Update: We have just been informed by CJ that there will be 2 versions of the Radeon HD4890 - a standard edition and a OC edition. The standard edition will launch in mid April, with the OC Edition following shortly after by end of April.
The Radeon HD 4890 OC Edition has 1GB of GDDR5 memory onboard and is expected to perform 25-30% faster than HD 4870. It is expected to be priced at USD299 at launch.
eh quindi una gtx 280 versione cheap... buono...
Mercuri0
14-02-2009, 21:45
Ma RV770 e RV670 non sono la stessa cosa e per RV770 è stato necessario quel die size per poterci mettere i pin necessari alle GDDR5. Non è per nulla chiara la situazione
In effetti se le dimensioni minime sono limitate dai PAD, ci sta che ci mettano roba in più oltre al clock. :D
Ci sta anche però che non l'attivino di serie, e la usino solo per incrementare gli yelds..
Vabbé, rassegnamoci con le speculazioni. Ormai s'è capito quando arrivano le notizie vere, quando i patner hanno in mano le GPU. Subito prima (cioè la fase in cui siamo ora) possono circolare solo i clock e TDP - che a quanto pare vengono resi noti ai patner prima che la GPU gli arrivi -, speculazioni/sparate di testa e quello che AMD vuole che circoli.
Athlon 64 3000+
15-02-2009, 01:23
Se viene confermato il costo di 299 dollari come era stato per la HD 4870 al lancio ci sono buone possibilità che la HD 4980 alias RV790XT possa venire a costare sotto i 250 euro al lancio.
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd-4890-rv790-in-april/6578.html?doc=6578
AMD is slated to launch the Radeon HD 4890 card based on the RV790 core in April not the rumored Radeon HD 4970. The RV790XT A11 sample is running at 850Mhz core at 1.3V and 975Mhz GDDR5 memory. In comparision, a Radeon HD 4870 (RV770) card runs at 750MHz core and 900MHz GDDR5 memory. AMD told their partners that RV790 is expected to be around 20% faster than the current Radeon HD 4870 RV770 card and will compete headon against the GeForce 285 GTX card. The pricing? Between US$199 to US$249.
bene speriamo sia vero.. dovrebbe dire un abbassamento del prezzo delle 4870 di un 30% :)
in pratica la 4890 è solo una 4870 occata ??
se non ha shader core in più e e texture in più ed a 40 nm...x me non ha senso fare il refresh!!
Voi avete info maggiori??
Dovrebbe consumare molto meno però :)
In pratica sembrerebbe proprio un RV770 ottimizzato e pompato.il 20% in più praticamente è dovuto alla frequenza maggiore.
Quindi l'ipotetica RV790 sarebbe sempre a 55 nm con frequenze pompate e basta oppure a 40 nm?
Se ciò verrà confermato mi pare abbastanza ovvio che questo RV790 è un'inutile esercizio di forza bruta esattamente come la GTX285, in quel caso passo e aspetto il giro dopo...
Nella notizia non si dice nulla di nuovo, se non la cosa del 20% in + di performance. Non parlano nè di 55nm nè di 40nm.
Sinceramente mi parrebbe molto strano che solo un increase del 13% del core porti al 20% di performance overall (dato che l'increase di banda è trascurabile, ma soprattutto non mi pare che RV770 sia bandwidth limited...).
Se il livello di performance di quella notizia è vero, mi sa che i 960SP sono quasi sicuri (e forse pure i 40nm, dato che non credo che vogliano ulteriormente aumentare i consumi)...
A tutti quelli che continuano a commentare il dissipatore delle immagini precedenti: è un fakeeeee!!! :fagiano:
Vedi sopra.
Nel modo che dici risulta una scheda del 30% circa più potente in termini di forza matematica bruta (SP) e del 13% in termini di filtraggio, un 20% circa in media sembra quindi avere senso compiuto, resta solo da determinare il pp, se fosse 40nm e con un solo connettore aggiuntivo sarebbe da pensarci, ma 960 mi sembrano pochi per quello che ho detto mille volte per i 40nm, quindi non lo so, vedremo a breve...
Se RV790 si chiamerà cosi non penso che sarà un mero RV770 a 55 nm con frequenze pompate,ma per me dovrebbe essere a 40 nm.
Se RV790 sarà una buona scheda con almeno 960SP a 850 mhz,40 nm con consumi almeno in idle drasticamente più bassi e con 1gb gddr5 e almeno veloce quanto la GTX285 non posso escludere di prenderla magari non subito visto i consumi troppo alti in idle della mia HD 4870 e il fatto che debba usare ATT per risolverli.
Update da CJ
http://vr-zone.com/articles/amd-to-launch-radeon-hd4890-in-april/6578.html?doc=6578
Update: We have just been informed by CJ that there will be 2 versions of the Radeon HD4890 - a standard edition and a OC edition. The standard edition will launch in mid April, with the OC Edition following shortly after by end of April.
The Radeon HD 4890 OC Edition has 1GB of GDDR5 memory onboard and is expected to perform 25-30% faster than HD 4870. It is expected to be priced at USD299 at launch.
Se viene confermato il costo di 299 dollari come era stato per la HD 4870 al lancio ci sono buone possibilità che la HD 4980 alias RV790XT possa venire a costare sotto i 250 euro al lancio.
ho letto i vostri commenti attentamente e penso che in realtà sia molto probabile che le nuove schede ati di fascia media (rv740) e alta (4890 se così si chiamerà) possano andare circa il 25-30% più veloci e consumino circa il 25-30% in meno posizionandosi al prezzo della generazione precedente e portando ad abbassare il prezzo della generazione precedente.
a mio avviso come pura potenza una 4870 potrebbe far girare bene qualsiasi gioco in fullhd ( risoluzione che pochi eletti oggi possiedono...)con filtri al max se solo i programmatori si sforzassero di più sia nel fare i driver sia nell'ottimizzare i giochi, la dimostrazione la si vede se si prende a riferimento l'hardware della ps3 e della xbox360 notevolmente inferiore.
le nuove schede sono da consigliare soprattutto a chi ha già un hardware abbastanza obsoleto ( e qui è tutto soggettivo) o vuole passare ad una risoluzione maggiore esempio:
una persona al momento gioca su un 19' a 1280x1024 con un'ati 3870/8800gt e vuol passare ad un 24' fullhd, ovvio possa puntare alle 4890
però quella stessa persona se ha pure un 2° pc ad uso mulo potrebbe benissimo optare pure per una 4870 usata (sebbene consumi di più e sia meno potente) che crollerà di prezzo contemporaneamente all'uscita della 4890
naturalmente secondo IMHO
Per la maggior parte della gente le vedo inutili queste schede;)
Per fare il salto aspettiamo le Dx11
Per la maggior parte della gente le vedo inutili queste schede;)
Per fare il salto aspettiamo le Dx11
per me sono una manna dato che sono passato a fullhd e potrei portarmi via una 4870x2 a ottimo prezzo...sempre che la 4890x2 esca effettivamente...
per me sono una manna dato che sono passato a fullhd e potrei portarmi via una 4870x2 a ottimo prezzo...sempre che la 4890x2 esca effettivamente...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4850x2.aspx
le 4850x2 da 2gb a 265euro sono interessanti la versione da 1gb si dovrebbe trovare tra poco sui 200euro (penso il top prezzo/prestazioni)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4850x2.aspx
le 4850x2 da 2gb a 265euro sono interessanti la versione da 1gb si dovrebbe trovare tra poco sui 200euro (penso il top prezzo/prestazioni)
se scende veramente a quel prezzo :oink:
pierluigi86
15-02-2009, 10:10
se scende veramente a quel prezzo :oink:
sono troppo lunghe... i vorrebbe qualcosa non reference sui 22cm
halduemilauno
15-02-2009, 10:39
riassunto...
RV710 - Radeon HD 4350, 4550
RV730 - Radeon HD 4650, 4670
RV740 - Radeon HD 4730, 4750
RV770 - Radeon HD 4830, 4850, 4870
RV790 - Radeon HD 4890
la 4890 dovrebbe essere 850/3900, 1280 shader, aprile. dovrebbe.
Athlon 64 3000+
15-02-2009, 11:11
riassunto...
RV710 - Radeon HD 4350, 4550
RV730 - Radeon HD 4650, 4670
RV740 - Radeon HD 4730, 4750
RV770 - Radeon HD 4830, 4850, 4870
RV790 - Radeon HD 4890
la 4890 dovrebbe essere 850/3900, 1280 shader, aprile. dovrebbe.
Dove lo avresti trovato il dato dei 1280 shader per RV790?
appleroof
15-02-2009, 11:14
riassunto...
RV710 - Radeon HD 4350, 4550
RV730 - Radeon HD 4650, 4670
RV740 - Radeon HD 4730, 4750
RV770 - Radeon HD 4830, 4850, 4870
RV790 - Radeon HD 4890
la 4890 dovrebbe essere 850/3900, 1280 shader, aprile. dovrebbe.
ottimo riassunto Hal, se così fosse sarebbe @40nm (come rv740...)
Foglia Morta
15-02-2009, 12:00
Dove lo avresti trovato il dato dei 1280 shader per RV790?
Mischia vr-zone con le speculazioni di Jawed su B3D. Non è un riassunto
ghiltanas
15-02-2009, 12:12
ma cavoli perchè aprile??? :( , nn possono lanciarle a marzo? :mad:
riassunto...
RV710 - Radeon HD 4350, 4550
RV730 - Radeon HD 4650, 4670
RV740 - Radeon HD 4730, 4750
RV770 - Radeon HD 4830, 4850, 4870
RV790 - Radeon HD 4890
la 4890 dovrebbe essere 850/3900, 1280 shader, aprile. dovrebbe.
Direi decisamente troppi, per il livello di performance atteso (20-30% più di RV770). Il numero corretto di SP dovrebbe essere 960 o 1000. ;)
Athlon 64 3000+
15-02-2009, 12:14
ma cavoli perchè aprile??? :( , nn possono lanciarle a marzo? :mad:
Non mi dispiacerebbe marzo,ma personalmente almeno per me un mese dopo non è un grosso problema.
ghiltanas
15-02-2009, 12:14
ho letto i vostri commenti attentamente e penso che in realtà sia molto probabile che le nuove schede ati di fascia media (rv740) e alta (4890 se così si chiamerà) possano andare circa il 25-30% più veloci e consumino circa il 25-30% in meno posizionandosi al prezzo della generazione precedente e portando ad abbassare il prezzo della generazione precedente.
una variazione del 25-30% sui consumi mi paiono veramente troppi..
ma cavoli perchè aprile??? :( , nn possono lanciarle a marzo? :mad:
Con tutta probabilità al CeBIT (dal 3 all'8 marzo) si saprà qualcosa. ;)
Un RV740 mobile (che pare sia in pipeline) sarebbe comunque devastante... Prestazioni vicine alla HD4850 su portatili di peso inferiore ai 3 kg...
ghiltanas
15-02-2009, 12:15
Non mi dispiacerebbe marzo,ma personalmente almeno per me un mese dopo non è un grosso problema.
invece per me è un problema :(
ghiltanas
15-02-2009, 12:16
Con tutta probabilità al CeBIT (dal 3 all'8 marzo) si saprà qualcosa. ;)
eh si, nn penso amd perderà quell'importante appuntamento per rivelare qualche succosa news :)
Athlon 64 3000+
15-02-2009, 12:17
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2745
http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.hardware-infos.com%2Fnews.php%3Fnews%3D2745&lp=de_en&btnTrUrl=Traduci
ghiltanas
15-02-2009, 12:21
Per la maggior parte della gente le vedo inutili queste schede;)
Per fare il salto aspettiamo le Dx11
invece secondo me questa revision è utile sotto 3 aspetti: primo le nuove gpu si spera migliorino notevolmente sotto l'aspetto dei consumi e probabilmente verranno incrementate le prestazioni, cosi da andare a competere maggiormente con nvidia e il suo prossimo chip, che dovrebbe essere una bestietta.
Secondo le soluzioni attuali presumibilmente caleranno ancora di prezzo, diventando molto appetibili.
Terzo è una questione di immagine, far vedere che nn si sta con le mani in mano :D
halduemilauno
15-02-2009, 12:22
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2745
http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fwww.hardware-infos.com%2Fnews.php%3Fnews%3D2745&lp=de_en&btnTrUrl=Traduci
se cosi fosse i 16 cluster/1280shader probabilmente si riferivano/riferiranno all'r800. probabilmente.
ghiltanas
15-02-2009, 12:29
2 cosette: il numero di rop rimane lo stesso di rv770?
rv740 in che fascia dovrebbe collocarsi? perchè ho visto che ha il bus a 128...(però forse è per montare anche qui le gddr5)
Foglia Morta
15-02-2009, 12:33
2 cosette: il numero di rop rimane lo stesso di rv770?
rv740 in che fascia dovrebbe collocarsi? perchè ho visto che ha il bus a 128...(però forse è per montare anche qui le gddr5)
Ogni gruppo di RBE si collega ad un canale 64 bit, quindi per avere un bus 256bit ci vogliono 4 RBE ( 16 rops ). RV740 dovrebbe andare a sostituire RV730
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.