PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

nrk985
09-08-2007, 16:55
Scopo del thread

Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2740B.

Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640B/DSL-2640R/DSL-2740R.

Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740R

DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit)
DSL-2640B B=Broadcom (chispet)
DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)

DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit)
DSL-2740B B=Broadcom (chispet)
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)

Dlink DSL-2740B - revisioni hardware

Il prodotto DSL-2740B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware.
La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola.
Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi.

Revisioni hardware disponibili: C2 / E1 / F1

Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare).

Dati fondamentali da indicare in ogni post

In ogni post vanno sempre indicati

- Modello del modem e revisione hardware
- Versione firmware (indicata come versione e data di rilascio). I dettagli sulla versioen firmware si ottengono acecdendo in telnet e dando il comando swversion.
- Sistema operativo del PC o del Mac.
- Ogni dettaglio possibile riguardo alla connessione ADSL, al collegamento Wifi, etc.

Maggiori le info e i dettagli forniti e maggiroe la probabilità di ricevere aiuto in modo proficuo.

DLINK DSL-2740B
Topic Ufficiale HWU

Router ADSL/ADSL2+
Wireless 802.11N a 130/270 Mbps draft 1.0/2.0.
Switch LAN 4 porte 10/100.

E' basato su un hardware simile al Netgear DG834N e altre marche più blasonate e "affidabili", ma più potente (300mhz del BCM6358 contro i 250 del BCM6348) :asd:
Sempre in più dei fratelli, è dotato di ben 32 mb di ram, invece che 16, il che gli garantisce "ampi spazi di manovra" anche con tutti i vari servizi on-board attivati.

Caratteristiche del router/firmware: (lista features basata sul FW 2.45!)

wireless 802.11b/g/n draft 1.0 / 2.0 (firmware 2.39 in su)
banda wireless 130Mbps e 270Mbps con channel bonding
sicurezza WPA, WPA2 o mista WPA+WPA2
switch 4 porte 10/100Mbps
modem ADSL/2+ 20 Mbps velocità massima
wizard di installazione nel router con pre-set per le connessioni italiane, senza bisogno di usare CD autoisntallanti inutili e dannosi
server DHCP con possibilità di mapping statico
parental control
48 regole firewall configurabili (FW 2.45)
16 regole port triggering configurabili (FW 2.45)
QoS con vari profili pre-configurati, Wireless QoS (WMM), 16 profili custom
outbound e inbound IP filter
Wireless MAC filter
DNS relay e configurazione Dynamic DNS
firewall con SPI e prevenzione vari tipi di attacchi, Application Layer Gateway e DMZ
UPnP
gestione locale e remota via HTTP, FTP, SSH, TELNET, TFTP, SNMP
32 route statiche configurabili


Consigli utili e inutili
Wireless. Va premesso che in commercio c'è una grandissima varietà di dispositivi basati su chipset e tecnologie diverse. Questo router è dotato di moltissime funzioin e moltissime impostazioni, specialmente nelle ultime versioni firmware. Va da sé, che se nel router lasciate attiva ogni funzione, ad esempio lasciando tutto su Auto (Auto channel scan, Auto channel width, Modalità wireless mista B/G/N, Sicurezza automatica WPA/WPA2) può capitare che qualcosa non vi funzioni. Non è il mio caso: mi funziona tutto, e ho lasciato tutto su Auto :Prrr:. Se quindi avete problemi inspiegabili col wireless, provate inizialmente a forzare una impostazione del router (es. solo modalità N, o solo G, sicurezza solo WPA).

UPnP. Permette ai programmi che lo supportano, in genere P2P, di mapparsi automaticamente le porte in ingresso. L'UPnP sul router è abilitato di default e consiglio di lasciarlo abilitato. Per verificare se windows lo riconosce, è sufficiente andare nelle connessioni di rete per XP, o Rete per Vista, e controllare se appare un'icona col nome del router. Cliccando col destro su tale icona potremo controllare quali porte sono correntemente mappate verso quale computer, impostarne nuovi o togliere gli esistenti.
L'UPnP è supportato da vari programmi, ad esempio MSN Messenger, e tra i P2P troviamo uTorrent, BitComet, eMule.
Per attivare l'UPnP in eMule (non è attivato di default) è sufficiente:
1) andare nelle impostazioni di connessione e spuntare la casella apposita: "Usa l'UPnP per impostare le porte".
2) andare nelle impostazioni avanzate, e sotto al gruppo UPnP spuntare la prima opzione: "Rimuovi l'apertura delle porte tramite UPnP all'uscita da eMule".

Procedura di Aggiornamento del firmware
Questa è la procedura che io seguo ogni volta:
- scompattate il file del firmware se questo vi è giunto in un archivio .zip; i file del firmware hanno estensione .cfk o .bin.
- collegatevi al router con un cavo ethernet e date un indirizzo statico al PC, es. 192.168.1.2
- con Internet Explorer 7 o 8 (Firefox dà problemi) entrate nella configurazione del router, e poi navigate alla sezione Maintenance - Firmware Update
- selezionate il file del firmware cliccando sul pulsante apposito
- cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento completino
- chiudete il browser e attendete con pazienza 4-5 minuti finchè il router non si riavvia; guardate i LED per capire quando si è riavviato
- il router è aggiornato!
Dopo l'aggiornamento se il router da problemi è consigliabile effettuare un reset delle impostazioni e reinserirle da capo. Caricare un file di backup delle impostazioni salvato con un firmware precedente non è consigliato, e con tutta probabilità causerebbe nuovamente l'insorgere dei problemi.

FAQ / In caso di problemi...
L'aggiornamento non è andato a buon fine / ho spento il router prima che completasse / ...
Se qualcosa va male durante il flash (ad esempio spegnete il router prima che abbia finito, come il sottoscritto :doh:), con ogni probabilità è possibile recuperare il router in pochi passi. Difatti il router, una volta acceso, entrerà in modalità recovery, segnalandovelo con il led power che diventerà rosso.
A quel punto dovreste poter collegarvi sempre allo stesso indirizzo IP della configurazione (192.168.1.1), al quale vi verrà presentata un'interfaccia di recupero minimale dalla quale potete selezionare un firmware e rieffettuare l'aggiornamento.
Attendete che il router si riavvii dato che non vi è nessuna indicazione visuale dell'avanzamento dell'aggiornamento!

Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione
Prova con un altro PC, aspetta qualche tempo, altrimenti resetta il router. (vedi sotto)

Ho inserito degli indirizzi MAC nel wireless access control, ma il router se ne frega e gli altri si possono comunque connettere
Aggiorna all'ultima versione.
Nota (09.02.2009): Selezionando "Allow All" il router permetterà l'accesso a tutti i MAC eccetto quelli specificati nella lista sottostante. Viceversa, selezionando "Deny All", il router non consentirà l'accesso a nessun MAC, ma consentirà l'accesso a quelli specificati.

Non trovo l'impostazione X che mi ha suggerito un'utente eppure ho il suo stesso firmware
Imposta la lingua inglese dal pannello a sinistra.

Come resetto il router???
Ci sono 3 modi:
1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia
2) dalla config. web portarsi alla sezione Maintenance - Save/Restore Settings e cliccare il bottone Restore Device
3) da telnet, collegarsi al router (start, esegui, "telnet 192.168.1.1"), inserire utente e password ed eseguire il comando "restoredefault"

Non riesco a resettare il router: alla configurazione web non accedo, il pulsante reset non funziona, al telnet non si connette. Posso suicidarmi?
No, prima prova nel seguente modo:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery.
- collegati a 192.168.1.1 ed effettua il flash di un firmware a scelta e attendi che il router si riavvii senza toccarlo

La mia scheda supporta il draft N ma la velocità di collegamento è 54mbps
- se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2 o toglila (lo standard N prevede così, è normale che con WEP non funzioni)
- aggiorna i driver della tua scheda wireless
- controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N)
- se hai una schedina che supporta solo il draft 2.0, come la Intel 4965AGN, devi aggiornare almeno al firmware V2.39 (sempre e comunque raccomandata l'ultima versione)
- molte schede wireless per motivi di risparmio energetico abbassano la velocità di connessione in situazioni di inattività; prova a trasferire un file di dimensioni ragionevoli e controlla se la velocità di connessione aumenta.
- forse sei un po' troppo lontano dal router?

La velocità massima dovrebbe essere 270mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router
La funzione che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz.
- controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz"
- controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz.
- se hai una scheda Intel 4965AGN, 5100 o 5300 purtroppo è normale, dato che tali schede non supportano il channel bonding in banda europea

Clicca qui>>> Sezione FIRMWARE <<<Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36776602&postcount=7644)
a cura di Bovirus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36776602&postcount=7644)

Intrepido
10-08-2007, 14:30
Volevo chiedere se secondo voi questo modem router supporta/sarà aggiornabile alla revisione finale del 802.11n, quando uscirà
Sul sito della dlink dicono che questo router supporta la specifica 1.0 (quando ora c'è 2.0), ma che sono usciti firmware per la 2.0 (che io non trovo), e infine che tutti i prodotti già venduti supporteranno la specifica finale per via di un aggiornamento software..

ci devo credere?

fonte: comunicato stampa (http://www.dlink.it/?go=3M35LLL89o0YcjdYD7kVQYHtj4YEdOpcTMmpeqWmxR60DYtyhL8tOo1hZeQ1sj4hFD20lHsbuuMOAtbn0Kb8Kl8Qse3eZoa0HNq6)
altra fonte: comunicato stampa (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVSD7YZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVYp5hKltbNlwaaRp7T0sEz2onGQTo48EBc7l2qfnL04Use/e)


Ciao, cito una parte del comunicato stampa:

La versione 2.0 delle specifiche 802.11n è stata approvata dal IEEE Work Group, portando la nuova tecnologia wireless verso la standardizzazione che si prevede per l’inizio del 2008. L’approvazione del draft 2.0 garantisce che non saranno richiesti ulteriori cambiamenti di hardware per l’approvazione del nuovo standard

in particolare il grasetto.
Sono molto scettico, come si può essere certi che non vi saranno altre modifiche? A me sembra che D-link, come altre marche propongano sul mercato i prodotti pre-n, per essere testati, è una sorta di test a spese del cliente. Poi siamo sicuri che un'aggiornamento firmware li porterà a quello che sarà uno standard (ancora da fissare direi). A mio avviso se vuoi stare tranquillo evita e prendi un standard g.
Ciao :)

Alfonso78
10-08-2007, 15:58
io un N al momento non lo prenderei neanche ammazzato...:ciapet:

nrk985
10-08-2007, 16:32
Ciao, cito una parte del comunicato stampa:

La versione 2.0 delle specifiche 802.11n è stata approvata dal IEEE Work Group, portando la nuova tecnologia wireless verso la standardizzazione che si prevede per l’inizio del 2008. L’approvazione del draft 2.0 garantisce che non saranno richiesti ulteriori cambiamenti di hardware per l’approvazione del nuovo standard

in particolare il grasetto.
Sono molto scettico, come si può essere certi che non vi saranno altre modifiche? A me sembra che D-link, come altre marche propongano sul mercato i prodotti pre-n, per essere testati, è una sorta di test a spese del cliente. Poi siamo sicuri che un'aggiornamento firmware li porterà a quello che sarà uno standard (ancora da fissare direi). A mio avviso se vuoi stare tranquillo evita e prendi un standard g.
Ciao :)
Mah, io se dovessi prendere un altro router G e spendere 50 euro, preferisco spenderne 80-100 e prendermi un router pre-N che almeno sfrutto la mia scheda wireless N (connect with centrino) e **forse** potrò avere l'upgrade... Se pure l'intel ha fatto una scheda che supporta il draft N allora secondo me siamo molto vicini e ci saranno fw upgrade per tutti.

E poi alla fine se prendo un G, quando uscirà l'N rosicherò e dovrò spendere altri 80-100 euro :D

va bhè alla fine sto facendo il contrario di quello che mi consigliavi :D che ne dici?

Intrepido
10-08-2007, 18:46
va bhè alla fine sto facendo il contrario di quello che mi consigliavi :D che ne dici?

No, no, ma guarda che la mia era un'opinione:) , poi ognuno è libero di prendere l'hardware che più ritiene corretto, nel tuo caso che hai già il pc con il protocollo n (è un Santa Rosa?) potresti sfruttarlo A livello di chip ci potrebbero però essere delle incompatibilità, e D-link ha reso noto la possibilità che alcuni sui prodotti siano incompatibili con Vista, fino a nuovi firmware o driver.

nrk985
10-08-2007, 19:20
No, no, ma guarda che la
mia era un'opinione:) , poi ognuno è libero di prendere l'hardware che più ritiene corretto, nel tuo caso che hai già il pc con il protocollo n (è un Santa Rosa?) potresti sfruttarlo A livello di chip ci potrebbero però essere delle incompatibilità, e D-link ha reso noto la possibilità che alcuni sui prodotti siano incompatibili con Vista, fino a nuovi firmware o driver.

in realtà ancora non l'ho ma a breve lo comprerò. si, un santa rosa.
la scheda è intel, il portatile viene preinstallato con vista, quindi penso proprio sia compatibile. poi col nuovo firmware si parla di certificazione connect with centrino. il punto era appunto capire se sto firmware uscirà anche per il dsl 2740b. sul sito non lo dicono, ma dicono che tutti i loro prodotti draft N saranno compatibili con la versione 2. su altri siti dicono la stessa cosa ma in un altro modo. sul sito d-link UK c'e già un firmware più nuovo però non dicono se supporta il draft 2!
boooh!

credo comunque che alla fine lo comprerò.
grazie in ogni caso per la consulenza :)

Intrepido
10-08-2007, 19:43
ma dicono che tutti i loro prodotti draft N saranno compatibili con la versione 2.
Ma lo dicevano anhe della varsione 1, e........, quelli cosa faranno :D
Ciao :)

nrk985
10-08-2007, 20:00
Ma lo dicevano anhe della varsione 1, e........, quelli cosa faranno :D
Ciao :)
no ok ma se guardi la dlink ha fatto il FW per versione 2...

e poi se l'intel, che non è un'azienducola che fa giochini simili, ha fatto la sua scheda wireless conforme al draft 2.0, mi sa che l'hardware rimarrà quello.... questo IMHO ovviamente


ciao

fabrixx2
12-08-2007, 10:16
Pure a me interessa quel modem della d-link mi stavo guardando giusto qualche recensione:
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/03/05/wireless_router_group_test/5

Tutti mi consigliano però i netgear.

E di questo che ne pensate voi esperti?
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/03/05/wireless_router_group_test/4

E' vero che i linksys sono cosi buoni come mi hanno detto?
http://reviews.cnet.com/routers/linksys-wrt54gs-wireless-g/4852-3319_7-30825185.html?tag=sub

nrk985
12-08-2007, 14:25
Pure a me interessa quel modem della d-link mi stavo guardando giusto qualche recensione:
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/03/05/wireless_router_group_test/5

Tutti mi consigliano però i netgear.
a parte che in quella recensione (che nn avevo notato! grazie del link) il dlink va meglio del netgear.... secondo me son tutte parole e niente fatti

come dice anche la review, i netgear sono router improntati alla semplciità e con poche opzioni.... sinceramente poi dal lato estetico fa abbastanza ribrezzo, preferisco mille volte il dlink!
poi la netgear se nn erro nn fornirà firmware upgrade per i vari draft, al contrario della dlink (sempre se si attiene a quel che ha detto!)

ciao

fabrixx2
12-08-2007, 14:44
Dopo una lunga discussione da altre parti sono a questo punto:

O prendo questo (90 euro):
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
Con questa scheda (la usb non mi piace anche se nel kit converrebbe):
http://www.pixmania.com/it/it/57443/art/netgear/scheda-pci-wifi-108-mb-wg.html

O provo i nuovi protocolli 270 ecc... (http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=14)

In questo caso c'è il Dlink di cui si parla qui o gli equivalenti RangeMax della netgear, coi quali si va a spendere abbastanza di più, ma ho fortissimi dubbi siano supportati da linux

Uso linux (debian testing) e dovrei condividere un pc Dual boot Linux/windows xp con uno Linux, e il netgear pare sia supportato.

Il nuovo pc da collegare è un intel core2

Ciao :)

nrk985
12-08-2007, 17:32
Dopo una lunga discussione da altre parti sono a questo punto:

O prendo questo (90 euro):
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
Con questa scheda (la usb non mi piace anche se nel kit converrebbe):
http://www.pixmania.com/it/it/57443/art/netgear/scheda-pci-wifi-108-mb-wg.html

O provo i nuovi protocolli 270 ecc... (http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=14)

In questo caso c'è il Dlink di cui si parla qui o gli equivalenti RangeMax della netgear, coi quali si va a spendere abbastanza di più, ma ho fortissimi dubbi siano supportati da linux

Uso linux (debian testing) e dovrei condividere un pc Dual boot Linux/windows xp con uno Linux, e il netgear pare sia supportato.

Il nuovo pc da collegare è un intel core2

Ciao :)

supportati cosa, il router??? dubito che un router nn sia supportato da linux, ma anche da windows, ma anche da OSX, ma anche da qualsiasi OS che sia degno del nome

fabrixx2
12-08-2007, 18:08
Ah si certo hai ragione, pure X la scheda di rete non ci sono problemi ?

Credo che prenderò il DSL-2740B + DWA-547
Tot 160 euro 50 euro in più del netgear 108 + scheda ma chi se frega.

Grazie Ciao :)

nrk985
12-08-2007, 18:58
Ah si certo hai ragione, pure X la scheda di rete non ci sono problemi ?

Credo che prenderò il DSL-2740B + DWA-547
Tot 160 euro 50 euro in più del netgear 108 + scheda ma chi se frega.

Grazie Ciao :)

anche perchè devi considerare che il DG834GT è 108mbps ma rimane sempre wireless-g .... cioè è il turbo-G che nn è una specifica, funziona con due schede rete in croce, e ovviamente è tutta una questione di marketing.
Come anche il draft-N, sia chiaro... ma mettici quanto marketing vuoi, tra 270mbps e 108mbps reclamati, mi sa che vince cmq il primo :D

Quando e se lo compri facci sapere, mi raccomando!

(p.s. sul sito UK della dlink c'è anche un aggiornamento del firmware, che su quello italiano ancora non compare...)

nrk985
25-08-2007, 16:13
Ah si certo hai ragione, pure X la scheda di rete non ci sono problemi ?

Credo che prenderò il DSL-2740B + DWA-547
Tot 160 euro 50 euro in più del netgear 108 + scheda ma chi se frega.

Grazie Ciao :)

Allora, l'hai comprato?
IO l'ho comprato e mi trovo veramente bene.
Design molto elegante, interfaccia web tutta nuova, stabile, mai bloccato, non scalda nemmeno tanto.
In piu aveva già il firmware aggiornato (v2.24)

L'unica pecca è che in questo FW nn c'è il wireless mac access control, e che oe regole del port forwarding sono limitate a 16 (ma questo limite è presente in tutti i router, anche se a volte non viene detto)

fabrixx2
25-08-2007, 21:00
Allora, sono andato a dargli un'occhiata e avevo sbagliato sul prezzo, costava molto di più di quello che avevo (erroneamente) visto.

Nel parcheggiare al centro commerciale mi hanno pure tamponato e la tipa è scappata (:muro: ).

Questi fatti e con l'aggiunta che il nuovo pc è rientrato per una riparazione mi fanno muovere ancora con cautela.

Ciao :)

nrk985
25-08-2007, 23:17
Allora, sono andato a dargli un'occhiata e avevo sbagliato sul prezzo, costava molto di più di quello che avevo (erroneamente) visto.

Nel parcheggiare al centro commerciale mi hanno pure tamponato e la tipa è scappata (:muro: ).

Questi fatti e con l'aggiunta che il nuovo pc è rientrato per una riparazione mi fanno muovere ancora con cautela.

Ciao :)

:mbe:
:eek: :eek:

Quando si dice il destino... comunque ti confermo che è un buon router tecnicamente... ed ha un design che lo si può quasi definire un complemento d'arredo :D

Elysium
31-08-2007, 13:09
e con il P2P in generale il DSL-2740B come si comporta? E' stabile com il netgear?

nrk985
31-08-2007, 13:45
e con il P2P in generale il DSL-2740B come si comporta? E' stabile com il netgear?

Con emule a me pare che vada bene.
Con torrent, la navigazione rallenta un po, ma non si è ancora bloccato (ovviamente ogni tanto lo spengo x farlo riposare un po)

Frattr
11-09-2007, 15:02
Salve ragazzi, qualcuno di voi ha gia' sperimentato la funzione wlan bridge del 2740 per come descritta nel manuale ? è indicata come un operazione semplice da realizzare con l'unica precauzione di disabilitare lo standard N; fatto ciò, diffatti, individua l'Ap a cui connettersi ed il relativo mac address.
Premetto che ho inserito nella configurazione la stessa sottorete dell'ap, e che quest'ultimo non dispone di ulteriori restrizioni mac address ecc.
Cio nonostante non mi sembra riesca a collegarsi Ap. quanlcuno ha avuto esperienza in tal senso ?

grazie

energy1959
21-09-2007, 17:16
Fantastico a dir poco.... connsessione stabile cun scheda usb N DWA-142 RANGEBOOST A 270 MBIT.......installato router e scheda in dieci minuti circa, una favola di router.


ciao:D

Alfonso78
21-09-2007, 18:06
ci vorrebbe chi so io per risponderti con una particolare immaggine....

al momento però non si vede.....

energy1959
21-09-2007, 19:31
puoi rispondermi quello che vuoi, per me non ci sono problemi.
Compratelo, poi mi dici.

http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33qvpJ0YZs+LQag==

ciao:D

fabrixx2
22-09-2007, 09:52
mmmm guarda che bella offertina ghiotta:
http://www.monclick.it/schede/bundle.asp?bundle=10510

Quasi quasi....

nrk985
22-09-2007, 10:14
Comunque, se devo dirvi la verità, io oggi aspetterrei a prendermi questo router, almeno finchè nn esce un nuovo firmware che supporta il draft 2.0
Se lo prendete oggi, funziona bene solo con le schedine wirelless dlink e a patto che nn installiate i nuovi drv (perchpè vengono upgradate al 2.0 e il router ancora nn lo supporta). Infatti io ho una scheda wireless N intel e col router non mi funziona.

Dlink ha annunciato varie volte che avrebbe rilasciato sto eupdate, ma se per altri suoi prodotti esiste già (DIR-655, le stesse schedine usb), per il 2740b ancora latita.

Quindi meglio aspettare.
Se proprio non potete, andate su un netgear wnr834b che l'ha già l'update.
(p.s. ho aperto il router e la componentistica è la stessa del netgear appena detto, tranne che nel dlink 'cè il doppio di ram :D ... quindi E' POSSIBILE supportare il draft 2 anche nel dlink , sarà una questione di tempo)


ciao

fabrixx2
22-09-2007, 10:32
Ok grazie del prezioso consiglio :)

Tanto per ora posso aspettare.

energy1959
22-09-2007, 11:16
mmmm guarda che bella offertina ghiotta:
http://www.monclick.it/schede/bundle.asp?bundle=10510

Quasi quasi....

io ne ho spesi 180, corri al volo......ciao:D :D

energy1959
23-09-2007, 09:56
Volevo chiedere se secondo voi questo modem router supporta/sarà aggiornabile alla revisione finale del 802.11n, quando uscirà
Sul sito della dlink dicono che questo router supporta la specifica 1.0 (quando ora c'è 2.0), ma che sono usciti firmware per la 2.0 (che io non trovo), e infine che tutti i prodotti già venduti supporteranno la specifica finale per via di un aggiornamento software..

ci devo credere?

fonte: comunicato stampa (http://www.dlink.it/?go=3M35LLL89o0YcjdYD7kVQYHtj4YEdOpcTMmpeqWmxR60DYtyhL8tOo1hZeQ1sj4hFD20lHsbuuMOAtbn0Kb8Kl8Qse3eZoa0HNq6)
altra fonte: comunicato stampa (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVSD7YZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVYp5hKltbNlwaaRp7T0sEz2onGQTo48EBc7l2qfnL04Use/e)

qui', trovi il 2.28 fresco fresco............e con menu' multilingue compreso l'italiano.....test in progress, installato senza problemi.

http://www.dlink.fr/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV499galtbNlwaaFp5zglHDrqziND+4wKAtvh


ciao

nrk985
23-09-2007, 12:57
qui', trovi il 2.28 fresco fresco............e con menu' multilingue compreso l'italiano.....test in progress, installato senza problemi.

http://www.dlink.fr/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV499galtbNlwaaFp5zglHDrqziND+4wKAtvh


ciao

:eek: :eek: :eek:
Avevo capito ormai che dlink metteva i firmware nuovi a random sui suoi siti internazionali ... (con l'italia sempre ultima,mediamente) ... ma dai francesi proprio nn me l'aspettavo :stordita:

Cmq nell'ftp il firmware compare sotto "Rev_A" ... il mio è un rev C1 o C2, come penso tutti quelli italiani....sarà un problema?


EDIT: cmq nn c'è scritto niente sul draft 2... anzi, nn c'è scritto proprio niente... speriamo l'abbiano aggiunto! e che abbiano migliorato le performance di wireless e di appl. pesanti come utorrent...
che dite, provo ad aggiornare?

energy1959
23-09-2007, 13:16
Il mio, e' una revisione C2, sto facendo dei test per capire le news.
Dalle prime impressioni, aumentata la stabilita' wireless di connessione con periferiche N, compatibili.
Vediamo di capire il resto, visto che la chiarezza e' poca.
Mi pare che la modalita' draft 2.0 sia integrata.
Ho installato anche i nuovi driver del mio adattatore N-DWA-142, sempre su Dlink Francia.
Aggiorna senza problemi, tranquillo....

Ciao

nrk985
23-09-2007, 13:53
Il mio, e' una revisione C2, sto facendo dei test per capire le news.
Dalle prime impressioni, aumentata la stabilita' wireless di connessione con periferiche N, compatibili.
Vediamo di capire il resto, visto che la chiarezza e' poca.
Mi pare che la modalita' draft 2.0 sia integrata.
Ho installato anche i nuovi driver del mio adattatore N-DWA-142, sempre su Dlink Francia.
Aggiorna senza problemi, tranquillo....

Ciao

ottimo... c'è da capire che driver abbiano integrato per il wireless...seguiranno smanettamenti (inutili, ma mi piace da morire :D )

col 2.24 avevo un problema, che se scaricavo un file da internet dal portatil collegato tramite wireless (802.11g) la velocità del download stava sui 170kb/s ... mentre invece provando col fisso, colegato tramite ethernet, arrivava a 250kb/s saturando la connessione ...avranno risolto?

ciao

energy1959
23-09-2007, 15:03
bene, qualcosa all'orizzonte comincia a vedersi, test in progress anche per me.


..ciao:D

fabrixx2
23-09-2007, 15:56
Ottimo davvero, ci terrei a continuare ad usare i modem della d-link :)
ditemi se la cosa si può fare e se è stabile

energy1959
23-09-2007, 15:58
Con il nuovo firmware e' una bomba..... di stabilita', almeno per quanto riguarda me, consigliatissimo.....ciao:sofico:

nrk985
23-09-2007, 16:05
Con il nuovo firmware e' una bomba..... di stabilita', almeno per quanto riguarda me, consigliatissimo.....ciao:sofico:

Ma che firmware avevi prima?
Comunque sono proprio contento... dlink si sta risollevando sia come stabilita out-of-the-box (ricordate i vari g604t come scoppiavano bene coi FW di fabbrica? :D ) e come design ... niente piu scatolotti grigi e blu!

energy1959
23-09-2007, 16:33
Avevo il 2.24, che gia' andava ottimamente bene... questo, va molto meglio, sopratutto pr la stabilita' wireless.... ciao:D

nrk985
23-09-2007, 21:48
Mah, ho installato sto firmware e non ho avuto il tempo di provarlo (ora nn scirvo da casa mia) ... però già a prima vista il driver del wireless è rimasto uguale (4.80.53)... e questo non mi fa ben sperare... adesso nn resta che aspettare che mettano il fw in qualche altro sito dlink internazionale e scrivano il changelog...

Ma a te che velocità ti segna nella penna usb? 270? 300?

nrk985
24-09-2007, 00:36
Porca troia, come sospettavo...nn cambia una mazza!!! Si connette a 54g e velocità di trasferimento identica... l'unica diff è che prima dell'update, se mettevo in modslità N il router, il portatile segnava 2 tacche su 5 anche se gli ero di fianco...ora segna giusto 5/5... ma va sempre a 54mbps :cry:
dlinkkkkkkkkkkk dove sei???

energy1959
24-09-2007, 15:03
A me segna connessione a 270 mb. fissi, per tua informazione.


Ciao e grazie:D :D

ringo2000
30-09-2007, 19:51
Il mio, e' una revisione C2, sto facendo dei test per capire le news.
Dalle prime impressioni, aumentata la stabilita' wireless di connessione con periferiche N, compatibili.
Vediamo di capire il resto, visto che la chiarezza e' poca.
Mi pare che la modalita' draft 2.0 sia integrata.
Ho installato anche i nuovi driver del mio adattatore N-DWA-142, sempre su Dlink Francia.
Aggiorna senza problemi, tranquillo....

Ciao


Quindi deduco che il DWA-142 (quella specie di disco nero no ?) è compatibile con il dsl-2740B ? Perchè ho il router ma devo comprare un adattatore e questo mi piaceva di più rispetto alla scheda PCI interna. Se il mio PC ha USB 1.0, perdo in performance ??

Grazie. ciao.

fabrixx2
30-09-2007, 21:42
Ok ieri ho avuto la notizia che il mio pc nuovo è quasi pronto.
Quando mi arriverà vedrò se prendere questo gioiellino :)

nrk985
30-09-2007, 22:08
Quindi deduco che il DWA-142 (quella specie di disco nero no ?) è compatibile con il dsl-2740B ? Perchè ho il router ma devo comprare un adattatore e questo mi piaceva di più rispetto alla scheda PCI interna. Se il mio PC ha USB 1.0, perdo in performance ??

Grazie. ciao.

si, se il tuo pc ha usb 1.0 o 1.1 le performance non vanno oltre quelle di una scheda 802.11b.... molto basse quindi...ti consiglio di prendere l'equivalente pci che dovrebbe essere il dwa-542

ciao

energy1959
01-10-2007, 18:57
Quindi deduco che il DWA-142 (quella specie di disco nero no ?) è compatibile con il dsl-2740B ? Perchè ho il router ma devo comprare un adattatore e questo mi piaceva di più rispetto alla scheda PCI interna. Se il mio PC ha USB 1.0, perdo in performance ??

Grazie. ciao.


e' compatibilissimo...ciao:D

nrk985
08-10-2007, 21:10
Comunque questo nuovo firmware non mi convince.... col portatile in wireless, trasferisco files dall'altro pc a velocità nominale... ma quando si parla di scaricare files da internet (la cui banda massima è 250kb/s) mi va al massimo a 100kb/s, mentre col pc in lan va al massmio della banda.... BOH!

fabrixx2
31-10-2007, 00:20
Ci siamo, sta arrivando il pc nuovo (con estremo ritardo), sono tornato allo scaffale dove lo avevo trovato ma non c'era più.

Comunque lo volevo prendere su internet, me lo consigliate sempre alla luce del nuovo firmware..?

Ci sono davvero dei reali vantaggi con questo modem rispetto alle offerte che vedo fioccare in questi giorni sugli scaffali di kit 54g a prezzi stracciati o mimo.

Comunque diciamo che ormai ho deciso e al 90% me lo prendo :D
Ciao :)

Anto001
31-10-2007, 17:13
Ciao ragazzi,
anche io ho il 2740b, comprato da qualche settimana all'incredibile prezzo di 119 euro all'Auchan.:D
Volevo chiedere, a chi di voi che ha aggiornato al nuovo firmware preso dalla d-link francese, se adesso è possibile il filtraggio dei mac address.

Altra cosa: fa niente se al posto di una delle 3 antenne da 2db ne monto una da 10db ? mica posso danneggiarlo?

Grazie ed un saluto a tutti.:)

Antonio.

nrk985
31-10-2007, 17:25
Ciao ragazzi,
anche io ho il 2740b, comprato da qualche settimana all'incredibile prezzo di 119 euro all'Auchan.:D
Volevo chiedere, a chi di voi che ha aggiornato al nuovo firmware preso dalla d-link francese, se adesso è possibile il filtraggio dei mac address.

Altra cosa: fa niente se al posto di una delle 3 antenne da 2db ne monto una da 10db ? mica posso danneggiarlo?

Grazie ed un saluto a tutti.:)

Antonio.
no, nel firmware francese non è presente il filtro mac...secondo me non lo mettono più, nemmeno nei nuovi router, perchè è uno specchietto per le allodole e si aggira facilmente (uno può cabmiare il MAC address inviato dalla sua scheda per fingersi un altro)

riguardo alle antenne, lascio la parola a chi è più esperot, ma io nel precedente G604T ad antenna singola ce ne avevo attaccata una da 5db (mi pare) al posto della sua, e nn mi dava problemi, ma nn tirava nemmeno di più, anzi forse di meno :D

Anto001
01-11-2007, 09:46
Ragazzi, qualcuno di voi utilizza skypho con il d-link 2740b?
Io credo di aver nattato tutte le porte (3478, 5060, 8001 e 8001) nella sezione port forwarding ma il soft phone X-lite continua a non connettersi (login error).:cry:

Allo stesso modo ho nattato le porte per altri software e nn ho avuto problemi.

Sono sicuro che il problema sia il router perchè se utilizzo un normale modem adsl per la connessione il soft phone si collega..

Ciao a tutti.

Antonio

fabrixx2
01-11-2007, 10:29
Ciao ragazzi,
anche io ho il 2740b, comprato da qualche settimana all'incredibile prezzo di 119 euro all'Auchan.:D


Coosa!!?? :sbav: :sbav:

Mi informo subitissimo !!

edit:noooooo non ce nè manco uno nella mia regione di questi Auchannn

nrk985
01-11-2007, 12:36
Ragazzi, qualcuno di voi utilizza skypho con il d-link 2740b?
Io credo di aver nattato tutte le porte (3478, 5060, 8001 e 8001) nella sezione port forwarding ma il soft phone X-lite continua a non connettersi (login error).:cry:

Allo stesso modo ho nattato le porte per altri software e nn ho avuto problemi.

Sono sicuro che il problema sia il router perchè se utilizzo un normale modem adsl per la connessione il soft phone si collega..

Ciao a tutti.

Antonio
Skypho (:D) supporta l'upnp?
Al massimo prova ad abilitare il DMZ verso il tuo ip di rete locale e guarda se funziona.
Io il DMZ l'ho sempre attivo...nn sarà il massimo della sicurezza, ma nel PC fisso ho anche il firewall di windows a proteggermi...mai avuto un threat...

Ciao ragazzi,
anche io ho il 2740b, comprato da qualche settimana all'incredibile prezzo di 119 euro all'Auchan
se è per questo io il mio l'ho preso da monclick quando costava 92€ ... ora costa 146,11€ :D LOL

fabrixx2
01-11-2007, 12:50
Skypho (:D) supporta l'upnp?
se è per questo io il mio l'ho preso da monclick quando costava 92€ ... ora costa 146,11€ :D LOL

Iva compresa ??
Non mi riesce di trovarlo a meno di 140 euro...(+un kit con la scheda molto conveniente)

...non so se sia il caso di continuare, alla fine chiuderanno per pubblicità occulta :)

Anto001
01-11-2007, 14:55
Skypho (:D) supporta l'upnp?
Al massimo prova ad abilitare il DMZ verso il tuo ip di rete locale e guarda se funziona.
Io il DMZ l'ho sempre attivo...nn sarà il massimo della sicurezza, ma nel PC fisso ho anche il firewall di windows a proteggermi...mai avuto un threat...


se è per questo io il mio l'ho preso da monclick quando costava 92€ ... ora costa 146,11€ :D LOL

mmh avevo già provato a impostare l'ip del pc in DMZ ma niente...
nn so se skypho supporta l'Upnp.. nel router ho attivato la funzione per l'upnp ma nel software X-lite di skypho nn posso fare nulla visto che, finchè nn si loggat, nn posso toccare alcun tipo di parametri...:muro:

Anto001
04-11-2007, 17:01
Ragazzi novità col nuovo firmware francese?
qualcuno di voi l'ha provato? stavo pensando di aggiornarlo dato che nn riesco a capire perchè skypho nn si connette anche se ho attivato le porte nel port forwarding..

nrk985
04-11-2007, 21:27
Ragazzi novità col nuovo firmware francese?
qualcuno di voi l'ha provato? stavo pensando di aggiornarlo dato che nn riesco a capire perchè skypho nn si connette anche se ho attivato le porte nel port forwarding..

niente di particolare, il router era stabile con la 2.24 e lo è con la 2.28.
hanno aggiunto alcune lingue nell'interfaccia web.
sfortunatamente il router (ancora) non supporta il wireless-N draft 2.0.
forse altri cambiamenti, di cui non mi sono accorto....

comunque prova ad aggiornare, cambiamennti in quel senso si vedono dal changelog dei vari fw per questo router.

Anto001
05-11-2007, 21:06
Ciao ragazzi,
riguardo il mio problema con il router dlink 2740b e i software voip (nn riesco a collegarmi) ho notato che le porte del router mi risultano "steath"

Avete idea se la causa del mancato login possa essere questo? come si può disabilitare questa fuinzione nel router?


Grazie ancora,

Antonio

fabrixx2
06-11-2007, 12:03
Nella posta di oggi mi è arrivato il depliant di una famosa catena di negozi di elettronica che non nomino col kit dlink Dkt810 a 169 euro.


Si tratta del dsl2740b + la sua scheda Usb DWA-140

l'unica cosa è che io odio le schede usb, volevo quelle pci...

Per voi conviene?

Ciao :)

roncoa
06-11-2007, 16:49
Ciao ragazzi,
riguardo il mio problema con il router dlink 2740b e i software voip (nn riesco a collegarmi)

Anche io uso il 2740 abbinato a un fritz box 7050 con il quale utilizzo una linea VoIP .
Nel 2740 non ho dovuto settare niente , e tutto funziona a meraviglia

Ninio
06-11-2007, 19:20
Anch'io sono possessore sel suddetto Router. Ho installato il nuovo firmware con qualche broblema: in pratica dopo l'aggiornamento non riuscivo più ad entrare nella pagina del router 192.168.1.1. Dopo svariati tentativi e cambi di configurazioni della lan del pc ho provato fare un HardReset del Router , riuscendo cosi ad entrare nelle impostazioni. Prima utilizzavo il firmware 1.16 e tutto sommato mi trovavo bene. Come grafica la nuova versione è molto bella, e c'è anche la lingua italiana (con una traduzione discutibile ed alcune mancanze). Con le stesse impostazioni adsl adesso mi da l'errore di connessione adsl per qualche secondo (luce rossa).. poi si spegne e si connette correttamente. Anche a voi è capitato? Poi nel parentalcontrol è scomparsa la possibilità di occludere in determinati orari la connessione ad un preciso pc (tramite il MAC adress) potendo ora solamente scegliere una orari che valgono per tutti i dispositivi connessi... :(

maxjam
16-11-2007, 21:47
Salve,

da poco ho sostituito il vecchio router Sitecom con modem D-link con il 2740.
Il funzionamento è stabile e soddisfacente con i PC connessi in wirelss G (non ho ancora schede pre-N sui PC).
Ho aggiornato il SW alla 2.28 (stesso comportamento descritto da Ninio).
Ho settato la protezione WPA come sul Sitecom, mentre il filtro di accesso sui MAC dei PC non l'ho ancora attivato (non lo trovavo nei menù), mentre sul SItecom era attivo.
Ogni PC ha un IP proprio riservato sul DHCP del router e si connettono correttamente al router e a internet.
Ciò che non mi funziona correttamente è la connessione da uno dei PC con un adattatore wireless G USB D-link, che con il Sitecom non dava problemi.
Quando cerco di connetterlo, questo PC resta in attesa dell'assegnazione del suo IP riservato per lungo tempo, per poi mostrare il messaggio "connettività limitata o assente". La cosa strana è che dopo 10-15 minuti di tentativi automatici di riconnessione alla fine magicamente riceve IP e autorizzaizone dal router e si connette.
Il segnale wireless è ottimo, i settaggi sono uguali a quelli delle altre macchine, ma questo fa i capricci (invece con il Sitecom andava bene).
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

Massimo

nrk985
16-11-2007, 22:27
Salve,

da poco ho sostituito il vecchio router Sitecom con modem D-link con il 2740.
Il funzionamento è stabile e soddisfacente con i PC connessi in wirelss G (non ho ancora schede pre-N sui PC).
Ho aggiornato il SW alla 2.28 (stesso comportamento descritto da Ninio).
Ho settato la protezione WPA come sul Sitecom, mentre il filtro di accesso sui MAC dei PC non l'ho ancora attivato (non lo trovavo nei menù), mentre sul SItecom era attivo.
Ogni PC ha un IP proprio riservato sul DHCP del router e si connettono correttamente al router e a internet.
Ciò che non mi funziona correttamente è la connessione da uno dei PC con un adattatore wireless G USB D-link, che con il Sitecom non dava problemi.
Quando cerco di connetterlo, questo PC resta in attesa dell'assegnazione del suo IP riservato per lungo tempo, per poi mostrare il messaggio "connettività limitata o assente". La cosa strana è che dopo 10-15 minuti di tentativi automatici di riconnessione alla fine magicamente riceve IP e autorizzaizone dal router e si connette.
Il segnale wireless è ottimo, i settaggi sono uguali a quelli delle altre macchine, ma questo fa i capricci (invece con il Sitecom andava bene).
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

Massimo
a parte che ho avuto brutte esperienze con chiavette usb dlink... si impallavano senza motivo durante il traserimento...
hai provato a impostare nel router la modalita wireless solo G?
a me ha risolto alcuni problemi di alta latenza e velocità bassedi trasferimento tra il router N e la scheda N (e questo anche se la scheda N era già in modalità solo-G)

simonf
18-11-2007, 15:31
Secondo voi questo router è compatibile con fastweb? Me lo ha proposto un mio amico a cui non serve più; io lo sfrutterei come access point wireless, senza l'uso del modem adsl.. Per voi è possibile?
Grazie

kkiupilu
19-11-2007, 00:23
Ho acquistato ieri il modem router DLink DSL-2740B e sono delusissimo.... lo ho preso perchè avevo bisogno di una copertura un po' migliore rispetto a quella che avevo col mio buon vecchio Us Robotics con standard 802.11g, ma credo di avere speso malissimo i miei soldi:
- Il range di copertura (tanto decantato per i dispositivi con standard wireless N) è un po' INFERIORE rispetto al mio vecchio router
- la velocità è buona solo a pochi metri dal router e senza ostacoli in mezzo: bastano 2 pareti ed una distanza che in linea d'aria è di 8-10 metri per fare crollare le prestazioni mooooooooolto al di sotto di quello ke riusciva a fare il mio router USR9110.

Mi chiedo se questi problemi possono essere legati al firmware 2.28 (ho fatto la fesseria di aggiornarlo appena lo ho acquistato e quindi non so come sarebbe potuto andare col 2.24)

Uso un pennino Wireless N DWA140 sempre della dlink.

Cosa mi consigliate di fare? Credete che sia semplicemente difettoso o questo router non riesce a fare di meglio e quindi devo tenermelo così? :mc:
Grazie!

nrk985
19-11-2007, 00:49
Ho acquistato ieri il modem router DLink DSL-2740B e sono delusissimo.... lo ho preso perchè avevo bisogno di una copertura un po' migliore rispetto a quella che avevo col mio buon vecchio Us Robotics con standard 802.11g, ma credo di avere speso malissimo i miei soldi:
- Il range di copertura (tanto decantato per i dispositivi con standard wireless N) è un po' INFERIORE rispetto al mio vecchio router
- la velocità è buona solo a pochi metri dal router e senza ostacoli in mezzo: bastano 2 pareti ed una distanza che in linea d'aria è di 8-10 metri per fare crollare le prestazioni mooooooooolto al di sotto di quello ke riusciva a fare il mio router USR9110.

Mi chiedo se questi problemi possono essere legati al firmware 2.28 (ho fatto la fesseria di aggiornarlo appena lo ho acquistato e quindi non so come sarebbe potuto andare col 2.24)

Uso un pennino Wireless N DWA140 sempre della dlink.

Cosa mi consigliate di fare? Credete che sia semplicemente difettoso o questo router non riesce a fare di meglio e quindi devo tenermelo così? :mc:
Grazie!
t consiglio semmai di impostare la modalità "solo 802.11g" nelle impostazioni del router
perchè la modalità N anocra da problemi, e sicuramente la portata è ridotta.
la dlink dovrebbe (?) rilasciare l'aggiornamento per l'802.11n draft 2.0, ma ancora non si è visto nulla (e l'hanno scritto su tutti i comunicati stampa con tanto di fanfara)

kkiupilu
19-11-2007, 11:02
t consiglio semmai di impostare la modalità "solo 802.11g" nelle impostazioni del router
perchè la modalità N anocra da problemi, e sicuramente la portata è ridotta.
la dlink dovrebbe (?) rilasciare l'aggiornamento per l'802.11n draft 2.0, ma ancora non si è visto nulla (e l'hanno scritto su tutti i comunicati stampa con tanto di fanfara)

Eh si...ma se dovevo usare la sola modalità 802.11g non andavo a spendere 169 euro.... mi tenevo il mio buon vecchio US Robotics :-(
C'è qualcuno di voi che ha provato questo e/o altri dispositivi wireless N e mi sa dire come sono copertura e prestazioni rispetto al wireless G? Grazie :help: :help: :help:

nrk985
19-11-2007, 14:03
Eh si...ma se dovevo usare la sola modalità 802.11g non andavo a spendere 169 euro.... mi tenevo il mio buon vecchio US Robotics :-(
C'è qualcuno di voi che ha provato questo e/o altri dispositivi wireless N e mi sa dire come sono copertura e prestazioni rispetto al wireless G? Grazie :help: :help: :help:

Dispiace, ed in effetti mi rende un po nervoso anche a me ... ma il 2740B PER ORA supporta solo il draft 1.0.... e questo da problemi con le altre schede piu nuove.
Ad esempio con l'intel 4965 AGN del mio portatile, se è in modalità N segna 2 tacche su 5 di ricezione anche di fianco al router. In modalità G, tutto funzioan ottimamente e con copertura nettamente superiore al mio vecchio dlink 802.11g a singola antenna.

Spero in dlink che in futuro rilasci sto aggiornamento: ho aperto il router e come componentistica è simile se non identico a altri router (es. netgear wnr834b) che hanno ricevuto l'aggiornamento al draft 2.0

kkiupilu
19-11-2007, 15:50
Dispiace, ed in effetti mi rende un po nervoso anche a me ... ma il 2740B PER ORA supporta solo il draft 1.0.... e questo da problemi con le altre schede piu nuove.
Ad esempio con l'intel 4965 AGN del mio portatile, se è in modalità N segna 2 tacche su 5 di ricezione anche di fianco al router. In modalità G, tutto funzioan ottimamente e con copertura nettamente superiore al mio vecchio dlink 802.11g a singola antenna.

Spero in dlink che in futuro rilasci sto aggiornamento: ho aperto il router e come componentistica è simile se non identico a altri router (es. netgear wnr834b) che hanno ricevuto l'aggiornamento al draft 2.0

Si... e pensare che sul sito dlink, alla pagina di questo router c'è scritto "Tutti i prodotti Wireless N di D-Link sono conformi alla versione 2.0 della tecnologia 802.11n" ....che rabbia!

kkiupilu
19-11-2007, 23:33
up! :help:

fosseperme
20-11-2007, 12:22
sekondo me avete sbagliato scelta nell'acquisto di un prodotto wireless n. Il migliore attualmente è il dlink dir 655 ke ha (a differenza del prodotto in questione) l'aggiornamento al draft 2.0 e va da paura. Avendo una casa su 4 piani il vecchio wireless G riusciva a coprire a stento il primo piano, ora invece cn questo fantastico router (modem escluso ma vabbè ce lo prendete a parte) raggiungo col semplice pennino usb dwa 140 i 270 mbps in ricezione ai primi due piani, e minimo 160 ai piani + alti, coprendo di fatto tt la kasa x quanto grande sia (300 mq quadri). Secondo me raga avete sbagliato a scegliere condizionati dal fatto ke dovete a forza prendere 1 maledetto apparekkio che sia modem e router assieme, ma dv sta skritto anzi meglio se gli apparekki sono separati ke le prestazioni sono mijori!!! Io ho cm modem collegato in wan al dir 655 un dlink 320t che cn l'aggiornamento del firmware anke va da paura....prima era 1 router quasi e molti lamentavano problemi di apertura porte ecc ora invece qst modem ha tt le porte aperte di default e supporta tt i protokolli e l'adsl fino a 24 mb quindi lo ritengo il modem migliore (firmware da aggiornare però) da affiancare ad 1 apparekkio solo router e qui appunto consiglio il dir 655 di 1 spanna superiore a tt gli altri router n per stabilità prestazioni e affidabilità....

kkiupilu
20-11-2007, 12:37
sekondo me avete sbagliato scelta nell'acquisto di un prodotto wireless n. Il migliore attualmente è il dlink dir 655 ke ha (a differenza del prodotto in questione) l'aggiornamento al draft 2.0 e va da paura. Avendo una casa su 4 piani il vecchio wireless G riusciva a coprire a stento il primo piano, ora invece cn questo fantastico router (modem escluso ma vabbè ce lo prendete a parte) raggiungo col semplice pennino usb dwa 140 i 270 mbps in ricezione ai primi due piani, e minimo 160 ai piani + alti, coprendo di fatto tt la kasa x quanto grande sia (300 mq quadri). Secondo me raga avete sbagliato a scegliere condizionati dal fatto ke dovete a forza prendere 1 maledetto apparekkio che sia modem e router assieme, ma dv sta skritto anzi meglio se gli apparekki sono separati ke le prestazioni sono mijori!!! Io ho cm modem collegato in wan al dir 655 un dlink 320t che cn l'aggiornamento del firmware anke va da paura....prima era 1 router quasi e molti lamentavano problemi di apertura porte ecc ora invece qst modem ha tt le porte aperte di default e supporta tt i protokolli e l'adsl fino a 24 mb quindi lo ritengo il modem migliore (firmware da aggiornare però) da affiancare ad 1 apparekkio solo router e qui appunto consiglio il dir 655 di 1 spanna superiore a tt gli altri router n per stabilità prestazioni e affidabilità....

Hai pienamente ragione sul draft 2.0, ma io mi sono lasciato ingannare dal sito della D-Link che, nonostante riporti scritto fra le varie caratteristiche che il protocollo usato è il draft 1.0, poi scrive enorme nella stessa pagina "Tutti i prodotti Wireless N di D-Link sono conformi alla versione 2.0 della tecnologia 802.11n" .... ecco com'è che mi hanno fregato.

E inoltre l'unico aggiornamento disponibile non contempla il passaggio al draft 2.0... mah!

Cmq mi viene il dubbio che sia proprio difettoso il router che ho preso io, visto che anche l'intensità di campo sembra variare continuamente da 1 a 3 tacchette anche se non tocco e non uso il pc.
Secondo te (anzi secondo voi tutti) è possibile che si tratti di un difetto o è proprio una caratteristica di questo pessimo modem/router?
Rispondetemi numerosi!!!

fosseperme
20-11-2007, 13:01
sekondo me è il modello pessimo nel senso ke il draft 1.0 era molto moltoo sperimentale ed è normale ke hai tt sti problemi, il 2.0 invece rappresenta la vera svolta credimi, è tt 1 altra kosa e poi ho come l'impressione ke dlink voja puntare sul wireless n (e anche le altre marke) ma sopratt x gli apparekki solo router notevolmente superiori a quelli modem/router. Es il dir 655 ha lan e wan gigabit, miglior processore sul merkato ke può gestire il numero di connessioni simultanee + alte rispetto agli altri router (vedi sul web smallnetbuilder o la recensione di tomshw), draft 2.0,ecc. tt kose ke il tuo nn ha... sinceramente nn capisko questa politika di dlink e cmq consiglio a tt voi di preferire sicuramente un wireless n rispetto ad un G ma ke sia draft 2.0 e ke quindi possa raggiungere perlomeno 270/300 mbps in ricezione, e quindi un apparekkio solo router cn modem a parte. Se vi fidate di me e volete avere il massimo ma proprio il massimo delle prestazioni N mai viste consiglio vivamente : Router dlink DIR 655 (settato in dynamic ip) + pennino usb dwa 140 (mi rakk firmware router aggiornato v3.11 Eu sul sito italiano si trova) + modem dlink 320t (con firmware aggiornato alla versione ultima V3.10B01T01.EU.20070613 presa sempre dal sito ita - firmware ke rende sto modem 1 gioellino e toglie tt i problemi di stabilità che aveva in passato) settato in PPPoE/PPPoA, con le opzioni del modem firewall e NAT disabilitate mi rakk (per evitare doppio nat o doppio firewall cn router) e il dchp modem attivato per far si che interfacci col router(quello del router lo disattivate assegnando ai pc indirizzi manuali). Ovviamente il modem va collegato poi al router via porta wan :)

kkiupilu
20-11-2007, 13:49
sekondo me è il modello pessimo nel senso ke il draft 1.0 era molto moltoo sperimentale ed è normale ke hai tt sti problemi, il 2.0 invece rappresenta la vera svolta credimi, è tt 1 altra kosa e poi ho come l'impressione ke dlink voja puntare sul wireless n (e anche le altre marke) ma sopratt x gli apparekki solo router notevolmente superiori a quelli modem/router. Es il dir 655 ha lan e wan gigabit, miglior processore sul merkato ke può gestire il numero di connessioni simultanee + alte rispetto agli altri router (vedi sul web smallnetbuilder o la recensione di tomshw), draft 2.0,ecc. tt kose ke il tuo nn ha... sinceramente nn capisko questa politika di dlink e cmq consiglio a tt voi di preferire sicuramente un wireless n rispetto ad un G ma ke sia draft 2.0 e ke quindi possa raggiungere perlomeno 270/300 mbps in ricezione, e quindi un apparekkio solo router cn modem a parte. Se vi fidate di me e volete avere il massimo ma proprio il massimo delle prestazioni N mai viste consiglio vivamente : Router dlink DIR 655 (settato in dynamic ip) + pennino usb dwa 140 (mi rakk firmware router aggiornato v3.11 Eu sul sito italiano si trova) + modem dlink 320t (con firmware aggiornato alla versione ultima V3.10B01T01.EU.20070613 presa sempre dal sito ita - firmware ke rende sto modem 1 gioellino e toglie tt i problemi di stabilità che aveva in passato) settato in PPPoE/PPPoA, con le opzioni del modem firewall e NAT disabilitate mi rakk (per evitare doppio nat o doppio firewall cn router) e il dchp modem attivato per far si che interfacci col router(quello del router lo disattivate assegnando ai pc indirizzi manuali). Ovviamente il modem va collegato poi al router via porta wan :)

Scusa una curiosità: Con il tuo DIR 655 hai provato quale è la velocità reale di trasferimento dati? Cioè hai provato a trasferire file di grossi dimensioni fra due pc collegati a quel router? Se si puoi dirmi che risultati hai ottenuto? Grazie:muro:

fosseperme
20-11-2007, 13:56
si io trasmetto file all interno della mia lan tramite 1 programmino wiiper nn so se lo conosci poichè ho sempre avuto problemi a far riconoscere i miei pc della lan sotto xp (avendo su un pc win xp home e sugli altri due professional nn avevo i certifikati x accedere, bah..), cmq ti posso dire ke tramite wiiper il trasferimento file va perfettamente, anche per quelli di grosse dimensioni, ma nn ti so dire di velocità effettiva a qnt va

fosseperme
20-11-2007, 13:58
cmq x maggiori info su qst router leggiti la recensione di tomshw a questo indirizzo : http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070709 :D

nrk985
20-11-2007, 14:10
Hai pienamente ragione sul draft 2.0, ma io mi sono lasciato ingannare dal sito della D-Link che, nonostante riporti scritto fra le varie caratteristiche che il protocollo usato è il draft 1.0, poi scrive enorme nella stessa pagina "Tutti i prodotti Wireless N di D-Link sono conformi alla versione 2.0 della tecnologia 802.11n" .... ecco com'è che mi hanno fregato.

E inoltre l'unico aggiornamento disponibile non contempla il passaggio al draft 2.0... mah!

Cmq mi viene il dubbio che sia proprio difettoso il router che ho preso io, visto che anche l'intensità di campo sembra variare continuamente da 1 a 3 tacchette anche se non tocco e non uso il pc.
Secondo te (anzi secondo voi tutti) è possibile che si tratti di un difetto o è proprio una caratteristica di questo pessimo modem/router?
Rispondetemi numerosi!!!
ma hai provato a mettere la modalità G?

cmq x maggiori info su qst router leggiti la recensione di tomshw a questo indirizzo : http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070709 :D
si vabbè, intsnto questo è il primo router che prendo chen on ha bisogno di 20000 aggiornamenti appena uscito di fabbrica solo per non impallarsi....sta funzionandno davver otroppo bene, l'unico problema è il wireless N draft 1 anzichè 2 (e sono sicuro che risolveranno in futuro)

kkiupilu
20-11-2007, 15:24
ma hai provato a mettere la modalità G?

Si, la situazione non cambia... e poi scusa che lo avrei comprato a fare un router che costa il triplo degli altri se poi dovessi usare la modalità g? :mc:

si vabbè, intsnto questo è il primo router che prendo chen on ha bisogno di 20000 aggiornamenti appena uscito di fabbrica solo per non impallarsi....sta funzionandno davver otroppo bene, l'unico problema è il wireless N draft 1 anzichè 2 (e sono sicuro che risolveranno in futuro)

Non ho capito quale è il router che hai: il DSL-2740B o il DIR-655? (ma in questo caso dovrebbe essere già draft 2.0)

kkiupilu
20-11-2007, 23:45
Comunque a parte il modem/router in questione (che stasera sono andato a restituire a Mediaworld per la disperazione :read: ), quale altro prodotto mi consigliate? Ho letto cose molto interessanti sul D-link DIR-655 di cui ci ha parlato "fosseperme", chi mi da qualche altra buona idea? :help:
......up! :ciapet:

fosseperme
21-11-2007, 00:25
kkiupiu cmq se x caso fossi interessato al dir 655 io l'ho acquistato su pixmania (prezzo + basso di tutti i negozi online e non) in bundle col pennino a 170 euro + spese (solo il router senza pennino sta 150 + spese) e ti consiglio di abbinare come modem anke un dlink, appunto un 320t (che supporta adsl2+ e tt i protocolli esistenti) onde evitare problemi di incompatibilità tra i 2 apparekki (il modem lo trovi al prezzo + basso su monclick.it invece). Ti dico questo xchè sekondo me nn ti conviene comprare in negozio; facendo i calcoli, se compravo questi 3 apparekki (320t, dir 655 e pennino usb n x laptop) in negozio arrivavo attorno ai 250-260 euro totali, mentre comprando online ho speso x il tutto poco + di 200 euro spese incluse. E' una spesa notevole, ma credimi al momento se vuoi un prodotto n sicuro affidabile e tutto ti conviene. E inoltre ho appena saputo che per l'estate 2008 dovrebbe arrivare il nuovo draft 3.0 x il dir 655 (aggiornabile via firmware ;) ) con velocità wireless sui 500-600 mbps!!!! una figata assurda!!! Per dirti che co sto router basta 1 aggiornamento firmware x poter supportare i successivi draft e anke quando l'n diventerà (tra qlk anno) uno standard vero e proprio. Molti sui prodotti n paventano il timore che non escano firmware x i nuovi draft e x la certifikazione finale, timore giustifikato se consideri ke x molti router n di altre marke (linkysys o anke il tuo modem/router hehe) ankora nn ci sono aggiornamenti x il draft 2.0 e kissà se usciranno. Sul dir 655 la dlink x sua stessa ammissione punta molto (da 11 anni di garanzia è scritto sulla confezione!!!) e se nn vuoi fare una spesa inutile ma avere un router ke supporti con sicurezza la certifikazione n finale te lo consiglio vivamente. Inoltre risulta essere, dai test fatti sia su small net builder ke dalla recensione di tomshw, il router + performante del momento, io l'ho testato personalmente e ti posso dire che da quando mi è arrivato non è mai, ripeto mai mai mai, caduta la linea, il firmware è stabilissimo, c'è una gestione automatica e intelligente delle priorità (quando tengo aperte + applicazioni diverse, ad esempio, non noto rallentamenti del gioco online ke si mantiene a latenze molto basse a differenza di altri router che avevo), segnale wireless elevatissimo (casa di 4 piani arriva ai 300 mbps segnale ottimo ai primi due, 160-170 mbps segnale buono terzo e quarto piano), firewall che nn crea problemi di alcun tipo o rallentamenti, crittografia aggiornata (wpa,wpa2,wep), scansione automatica del canale wireless migliore di volta in volta, non entra in conflitto cn wlan g/b limitrofe, supporta wireless n/g/b mixed, qos engine con velocità uplink rilevata automaticamente (per evitare saturazioni di banda upload), tecnologia wish per le priorità wireless, mac address sia lan che wireless, 1 porta wan di ingresso e 4 lan gigabit a 1000 mbps, tre antenne per la tecnologia mimo e la copertura di zone morte, design e interfaccia bellissimi, vari led blu elettrico e il tutto in piccole dimensioni (altro che i vecchi scatolotti grigi e blu!!!). Cmq ti ripeto leggi bene la recensione di tomshw http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070709

nrk985
21-11-2007, 10:38
Comunque riuardo alla velocità, pure il 2740b ha un processore molto piu veloce della media, e ben 32mb di ram interni, lo si vede dalla velocità di avvio (è un razzo).... e i 32mb vanificano ogni problema di blocco dovuto a scarsità di memoria che spesso c'era on altri predecessori (G604T)

kkiupilu
21-11-2007, 11:53
Comunque riuardo alla velocità, pure il 2740b ha un processore molto piu veloce della media, e ben 32mb di ram interni, lo si vede dalla velocità di avvio (è un razzo).... e i 32mb vanificano ogni problema di blocco dovuto a scarsità di memoria che spesso c'era on altri predecessori (G604T)

Si, ma questa è teoria... il mio 2740B aveva un transfer rate REALE di circa 5 Mbyte/s (cioè "solo" 40 Mbit/s) fino a 2 o 3 metri di distanza e senza ostacoli e questo scendeva a 1 Mbyte/s (cioè 8 Mbit/s) a circa 8 metri con 2 pareti in mezzo (mentre a quella stessa distanza il mio vecchio router wireless G della US Robotics con una sola antennina arrivava tranquillamente a 2 Mbyte/s (cioè 16 Mbit/s) .... questo per me è assurdo! come si fa a vendere un prodotto così costoso enfatizzandone tanto le prestazioni se poi è una presa per i fondelli? Boh, forse il mio era difettoso, in ogni caso lo ho restituito al negozio perché non conforme alle caratteristiche dichiarate.
Qualcunodi voi ha mai fatto misure REALI di velocità del 2740B? Ormai è solo una curiosità xké l'ho restituito, ma questa cosa mi sembra troppo strana.

nrk985
21-11-2007, 13:14
Si, ma questa è teoria... il mio 2740B aveva un transfer rate REALE di circa 5 Mbyte/s (cioè "solo" 40 Mbit/s) fino a 2 o 3 metri di distanza e senza ostacoli e questo scendeva a 1 Mbyte/s (cioè 8 Mbit/s) a circa 8 metri con 2 pareti in mezzo (mentre a quella stessa distanza il mio vecchio router wireless G della US Robotics con una sola antennina arrivava tranquillamente a 2 Mbyte/s (cioè 16 Mbit/s) .... questo per me è assurdo! come si fa a vendere un prodotto così costoso enfatizzandone tanto le prestazioni se poi è una presa per i fondelli? Boh, forse il mio era difettoso, in ogni caso lo ho restituito al negozio perché non conforme alle caratteristiche dichiarate.
Qualcunodi voi ha mai fatto misure REALI di velocità del 2740B? Ormai è solo una curiosità xké l'ho restituito, ma questa cosa mi sembra troppo strana.

Mi pare inutile che continui a scrivere quanto andasse male, qualsiasi device basato su draft 1.0 avrebbe avuto quelle velocità, a prescindere dalle dichiarazioni della casa madre (che comunque non sono MAI da considerare nemmeno lontanamente)... e infatti basta dare uno sguardo alle poco entusiastiche recensioni ai prodotti draft 1.0.
In modalità G il 2740B ha prestazioni equivalenti agli altri.
In modalità N il 2740B non l'ho testato, perchè non ho altri dispositivi N draft 1.0, ma solo draft 2.0 (e sono evidentemente incompatibili).

fosseperme
21-11-2007, 14:30
cmq si hai ragione il draft 1.0 fa veramente skifo, non a caso tomshw si era ripromesso di non recensire prodotti n sul draft 1.0, prima dell'avvento del dir 655 e quindi del draft 2.0.... Tomshw afferma di aver fatto nel recensire qst router uno strappo alla regola poichè il dir 655 rappresenta la vera svolta del draft n, a cui poi anke la netgear si è adeguata coi suoi router...

fosseperme
21-11-2007, 14:36
ecco riporto per la precisione alcune frasi di tomshw

" Raramente abbiamo ricevuto così tante richieste di recensire un prodotto particolare come per questo D-Link DIR-655. Molto probabilmente ciò è dovuto al suo stabile posizionamento al vertice della classifica delle prestazioni dei router, grazie alla sua incredibile velocità di routing, superiore ai 200 MHz. Abbiamo quindi dovuto infrangere la nostra regola di non recensire alcun prodotto che supporti il draft 802.11n.
Col processo di Certificazione Wi-Fi in corso, siamo riluttanti ad iniziare nuove recensioni di prodotti 11n-compatibili, ma in questo caso faremo un'eccezione. Alla fine, dato che il DIR-655 è il primo dispositivo con aggiornamenti per firmware e driver successivi al Draft 2.0 e uno dei primi dotati di certificazione Wi-Fi, perchè non partire con una sua recensione? "

"Ancora più impressionante il fatto che il 655 riesca davvero a gestire il numero di sessioni dichiarato da D-Link. Quando Ixia ha generosamente aggiornato la nostra versione di IxChariot alla 6.40, ne ha anche incrementato il limite massimo delle sessioni contemporanee testabili da 180 a 200; il 655 non ha avuto alcun problema a gestirne 200 e probabilmente sarebbe riuscito a gestirne anche di più, se solo fossimo stati in grado di spingerci oltre. Senza dubbio si tratta del miglior risultato mai ottenuto nei nostri test per router collegati via cavo e via wireless!
Notate che tutte le prove sono state effettuate con il motore Qos disabilitato, ma con SPI abilitato. Diversamente da quanto successo col Linksys RVS4000, non siamo incappati in nessun rallentamento dovuto alla funzione SPI."

"Ora che si è giunti alla certificazione di prodoti Wi-Fi, alla distribuzione di dispositivi Draft 2.0 e che D-Link ha investito tempo e denaro per ottenere la certificazione Wi-Fi, è ora di cambiare idea sull'intero argomento.

Stò effettivamente consigliando il DIR-655. Perché?

* Per circa 125$, il prezzo finale del DIR-655 non è poi così esorbitante.
* É dotato di porte WAN e LAN Ethernet Gigabit
* La sezione di routing è di prim'ordine, con throughput eccellente, configurazione della gestione di sessioni simultanee in tempi record, QoS Ubicom automatico su entrambe le connessioni via cavo e wireless.
* Set completo di opzioni per la gestione della sicurezza wireless, inclusi WPA/WPA2 "Personal" e "Enterprise" così come la possibilità di gestire client WPA/WPA2 TKIP/AES misti.
* Ottimo comportamento durante i nostri test con STA misti 11n e 11g.
* Nonostante non disponga del miglior throughput wireless, la combinazione DIR-655/DWA-652 ha un ottima curva Throughput Vs Path Loss in entrambe le modalità 40 e 20 MHz, con 100 dB di path loss."

"Ma anche con tutti questi punti a favore, non darei la mia approvazione al 655 se non fosse per come gestisce le Legacy LAN wireless limitrofe. Il 655 è il primo prodotto 11n che abbiamo visto implementi un approccio senza-causare-danni incorporato nel Draft 2.0."

"Riassumendo il tutto, il DIR-655 rappresenta una ragione irresistibile per passare al draft 11n se una soluzione single-band vi rende felici."

kkiupilu
21-11-2007, 16:08
Mi pare inutile che continui a scrivere quanto andasse male, qualsiasi device basato su draft 1.0 avrebbe avuto quelle velocità, a prescindere dalle dichiarazioni della casa madre (che comunque non sono MAI da considerare nemmeno lontanamente)... e infatti basta dare uno sguardo alle poco entusiastiche recensioni ai prodotti draft 1.0.
In modalità G il 2740B ha prestazioni equivalenti agli altri.
In modalità N il 2740B non l'ho testato, perchè non ho altri dispositivi N draft 1.0, ma solo draft 2.0 (e sono evidentemente incompatibili).

Si, è vero, ma l'assistenza tecnica D-Link (che finalmente ieri sera si è degnata di rispondere alla mia email) mi ha assicurato che il nuovo firmware per il 2740B (cioè il 2.28) rende di fatto il 2740B conforme al protocolo 802.11n draft 2.0. Non so se dicono fesserie, però questo è quanto affermano.
In particolare c'è da dire che anche in modalità G le prestazioni dei 2740B che avevo erano al di sotto di qualunque altro router 802.11G che io abbia mai provato (range di copertura leggermente inferiore e velocità dimezzata).... forse questo significa semplicemente che mi è capitato un modello difettoso e che non tutti i 2740B fanno schifo in quel modo... cmq penso che prenderò in considerazione il DIR-655 visto che ne parlate così bene

nrk985
21-11-2007, 16:57
Si, è vero, ma l'assistenza tecnica D-Link (che finalmente ieri sera si è degnata di rispondere alla mia email) mi ha assicurato che il nuovo firmware per il 2740B (cioè il 2.28) rende di fatto il 2740B conforme al protocolo 802.11n draft 2.0. Non so se dicono fesserie, però questo è quanto affermano.
In particolare c'è da dire che anche in modalità G le prestazioni dei 2740B che avevo erano al di sotto di qualunque altro router 802.11G che io abbia mai provato (range di copertura leggermente inferiore e velocità dimezzata).... forse questo significa semplicemente che mi è capitato un modello difettoso e che non tutti i 2740B fanno schifo in quel modo... cmq penso che prenderò in considerazione il DIR-655 visto che ne parlate così bene
:mbe: Il firmware 2.28 NON rende compatibile il router con draft 2.0, te lo giuro. Toccherà che scriva anche a loro (dop aver scritto a dlink UK e nn aver ricevuto risposta).

Le rpestazioni in modalità G mi sembrano superiori, la copertura è notevolmente superiore al mio vecchio router, e la velocità è in linea con gli altri: 2,9 - 3 mb/s. (dimezzata? dove??)

kkiupilu
21-11-2007, 17:49
:mbe: Il firmware 2.28 NON rende compatibile il router con draft 2.0, te lo giuro. Toccherà che scriva anche a loro (dop aver scritto a dlink UK e nn aver ricevuto risposta).

Beh... scrivigli pure... se vuoi in privato posso anche darti i riferimenti dell'email che mi hanno scritto... non so se raccontano palle


Le rpestazioni in modalità G mi sembrano superiori, la copertura è notevolmente superiore al mio vecchio router, e la velocità è in linea con gli altri: 2,9 - 3 mb/s. (dimezzata? dove??)

ripeto: forse era il mio 2740B ad essere difettoso perchè queste velocità in modalità wireless G non le ha mai raggiunte e il wireless N raggiungeva appena i 5-6 mb/s (che per quello standard è inaccettabile... mi sarei aspettato almeno il doppio)

fosseperme
21-11-2007, 19:09
cmq kkiupilu mi è venuto 1 dubbio, il canale wireless del 2740B l'hai settato in automatico o manuale?? e la larghezza del canale?? modalità 20 mhz o automatica 2040? No xchè x arrivare ai 270-300 mbps di ricezione wireless dovresti assicurarti di trovare il canale giusto (io infatti ho messo in automatico) e abilitare la 20/40 automatica perkè nella modalità 20 mhz solo raggiunge velocità teorica di 130 mbps max. A me lo disse il tecniko dlink e risolsi :)

kkiupilu
21-11-2007, 21:29
cmq kkiupilu mi è venuto 1 dubbio, il canale wireless del 2740B l'hai settato in automatico o manuale?? e la larghezza del canale?? modalità 20 mhz o automatica 2040? No xchè x arrivare ai 270-300 mbps di ricezione wireless dovresti assicurarti di trovare il canale giusto (io infatti ho messo in automatico) e abilitare la 20/40 automatica perkè nella modalità 20 mhz solo raggiunge velocità teorica di 130 mbps max. A me lo disse il tecniko dlink e risolsi :)

Le ho provate tutte... per quanto riguarda i canali ho provato sia l'automatico che la scelta manuale (e nel caso della scelta manuale ho fatto test con TUTTI i canali disponibili...)
..per quanto riguarda invece la frequenzaho provato sia il solo 20 che il 20/40...insomma le ho provate davvero tutte..
Cmq giusto per chiarire: in alcuni casi (a 2 o 3 metri dal router) anche io vedevo la "fantasiosa" scritta 270 Mbps...peccato che la banda reale fosse invece di appena 40 Mbps.
E già a pochi metri di distanza diminuivano drasticamente sia la velocità nominale che quella reale (quella nominale si attestava fra i 36 e i 72 Mbps e quella reale intorno ai 7-8 Mbps).
Quando dici che il tuo va bene ti riferisci semplicemente al fatto che vedi la scritta "270 Mbps" oppure hai fatto dei test di trasferimento dati che ti confermano il reale raggiungimento di quelle velocità? Se si che test hai fatto?
Grazie

fosseperme
21-11-2007, 22:55
nono a parte la velocità nominale io ho fatto dei test di velocità con speedtest.net dal portatile. Avevo di velocità nominale sui 170-200 mbps e stavo a 4 piani di distanza dal router. Ebbene avevo un download di 11000 kbps circa (ho na 12 mega tiskali ke va a 12 effettivi quasi) e un upload di 800 kbps circa. Dopo ho aperto utorrent e skarikavo a piena banda, msn aperto e anke streaming video di 1 partita, tt liscio. Mio fratello dal fisso giù latenza a wow 70 e mia sorella all'altro portatile navigava e usava msn. Nessun problema, max di prestazioni x tt e 3 i pc connessi al router.

nrk985
21-11-2007, 23:42
nono a parte la velocità nominale io ho fatto dei test di velocità con speedtest.net dal portatile. Avevo di velocità nominale sui 170-200 mbps e stavo a 4 piani di distanza dal router. Ebbene avevo un download di 11000 kbps circa (ho na 12 mega tiskali ke va a 12 effettivi quasi) e un upload di 800 kbps circa. Dopo ho aperto utorrent e skarikavo a piena banda, msn aperto e anke streaming video di 1 partita, tt liscio. Mio fratello dal fisso giù latenza a wow 70 e mia sorella all'altro portatile navigava e usava msn. Nessun problema, max di prestazioni x tt e 3 i pc connessi al router.

Io non comprerei mai un access point senza router... nn me ne faccio niente, mi serve cmq il modem adsl e poi sti dannati cosi richiedono una presa di corrente in piu e sono ingombranti...

kkiupilu
21-11-2007, 23:48
nono a parte la velocità nominale io ho fatto dei test di velocità con speedtest.net dal portatile. Avevo di velocità nominale sui 170-200 mbps e stavo a 4 piani di distanza dal router. Ebbene avevo un download di 11000 kbps circa (ho na 12 mega tiskali ke va a 12 effettivi quasi) e un upload di 800 kbps circa. Dopo ho aperto utorrent e skarikavo a piena banda, msn aperto e anke streaming video di 1 partita, tt liscio. Mio fratello dal fisso giù latenza a wow 70 e mia sorella all'altro portatile navigava e usava msn. Nessun problema, max di prestazioni x tt e 3 i pc connessi al router.

...ecco appunto, mi sa che non ci siamo capiti: Quel test purtroppo non serve a niente: lo hai detto anche tu che la tua connessione è a 12 mega, quindi come pretendi di testare un router da 270 Mbps con una connessione da soli 12 Mbps? Un qualsiasi router wireless g da "soli" 54 Mbps avrebbe superato egregiamente la prova (anche il mio lo fa!).
In altre parole potete essere collegati ad internet con il tuo router anche con 20 pc ma se hai una connessione da 12 Mbps ovviamente la velocità di trasferimento dati richiesta al router sarà al massimo di soli 12 Mbps (e si tratta di un valore ridicolo per un router dalle prestazioni almeno teoricamente mostruose come quello che hai tu).
Se vuoi fare una prova seria devi testare il trasferimento di files da un pc a un altro collegati in wifi tramite il tuo router (puoi anche collegarne uno in wifi e uno in ethernet). A questo punto potrai verificare se davvero la tua connessione è veloce o no. gli 11000 kbps non sono altro che poco meno di 1,5 Mbyte/s (kbps siglifica kiloBIT per secondo...e per fare un byte ci vogliono 8 bit... quindi il conto è facile) che come avevo già scritto sono pienamente supportati anche dal mio touter wireless g. Da un router wireles n mi aspetto almeno 100 Mbit/s (cioè 100000 kbps!)

Se fai una prova come ti ho suggerito puoi postare i risultati?
Grazie

fosseperme
22-11-2007, 01:41
visto ke nn ho sonno sto a fa qlk test, cmq il test effetuato cn Netmeter provando a trasferire un film tra 2 pc collegati in lan, mi da circa in download 2 Mb/s (tipo un film di 700 mb arriva in qlk minuto già al 30-40 x cento), trasferendo da lan a wlan (da fisso a portatile) lo stesso film diciamo ke va a 1,40 circa Mb/s solo che dopo 1 pò il pennino cade, suppongo x la inadeguatezza dell'usb... cmq i test continuano ti farò sapere...

fosseperme
22-11-2007, 02:34
cmq problema risolto al wireless, l'impallamento del pennino durante il trasferimento era colpa della porta USB del portatile, cmq confermo le velocità sui 2,0 Mb/s lan to lan e circa 1,30-1,40 mb/s lan to wlan

kkiupilu
22-11-2007, 07:56
cmq problema risolto al wireless, l'impallamento del pennino durante il trasferimento era colpa della porta USB del portatile, cmq confermo le velocità sui 2,0 Mb/s lan to lan e circa 1,30-1,40 mb/s lan to wlan

Grazie per la rapidità di risposta! :)
cmq i valori che mi dici mi sembrano purtroppo piuttosto bassini per un router da 270 Mbps... (2 MB/s sono solo 16 Mbit/s :( ). Comunque questo potrebbe anche dipendere da qualche impostazione nella configurazione di rete dei tuoi pc inquanto vedo che i 2 MB/s li hai raggiunti anche in lan to lan (e qui il valore è del tutto inaccettabile perchè con una lan da 100 Mbit/s ci si aspettano almeno 9-10 MByte/s reali di trasferimento - questo te lo confermo per esperienza personale).
Per quanto riguarda la velocità in wireles purtroppo devo confermarti che io con il mio router wifi 802.11g da 54 Mbps raggiungo valori fra 1,50 e 3,50 MB/s in lan to wlan e wlan to lan.... quindi mi confermi che in effetti le prestazioni del protocollo 802.11n sono tuttora al di sotto di quelle 802.11g in quanto a velocità mentre sembrano essere molto migliori per la copertura (e in questo caso forse il mio router aveva qualche difetto per la copertura del segnale).. giusto?
Grazie ancora!

Ah, una sola domanda: il tuo portatile ha usb 1.1 o 2.0?

fosseperme
22-11-2007, 17:07
sisi usb 2.0 ma tieni conto ke x i test cn la wlan il pennino usb non è il max delle prestazioni... cmq guarda a me sembra ad okkio + veloce del wireless G, ti diko solo ke nel trasferire 1 film dal fisso al portatile cn wiiper col 54mbps ci metteva ore, ora ci ho messo poki minuti, nn so mha. Lan to lan leggermente superiore la velocità ma nulla di ke... nn potrebbe essere colpa di wiiper skusa?? Perchè wiiper è cm se fosse un p2p lan

kkiupilu
22-11-2007, 18:42
sisi usb 2.0 ma tieni conto ke x i test cn la wlan il pennino usb non è il max delle prestazioni... cmq guarda a me sembra ad okkio + veloce del wireless G, ti diko solo ke nel trasferire 1 film dal fisso al portatile cn wiiper col 54mbps ci metteva ore, ora ci ho messo poki minuti, nn so mha. Lan to lan leggermente superiore la velocità ma nulla di ke... nn potrebbe essere colpa di wiiper skusa?? Perchè wiiper è cm se fosse un p2p lan

Beh fai una semplice prova: fatti una cartella condivisa fra due pc (uno in lan ed uno in wlan) e poi prova a tradferire un file di grosse dimensioni misurando il tempo impiegato. A questo punto ti basterà fare [dimensione file]/[secondi impiegati] per ottenere la velocità della tua rete senza usare wiiper.
La stessa prova puoi farla fra pc connessi in lan. In questo caso se tutto ti funziona bene dovresti trovare almeno 9-10 MByte/s

nrk985
23-11-2007, 11:15
Novità ragazzi, ho mandato una mail al supporto dlink italiano (magari un po polemica, ma in senso buono) e oggi mi hanno risposto allegandomi un nuovo firmware che ancora non c'è da nessuna parte: il 2.32

Ora lo proverò per vedere se è draft 2.0 e che miglioramenti apporta

kkiupilu
23-11-2007, 17:36
Novità ragazzi, ho mandato una mail al supporto dlink italiano (magari un po polemica, ma in senso buono) e oggi mi hanno risposto allegandomi un nuovo firmware che ancora non c'è da nessuna parte: il 2.32

Ora lo proverò per vedere se è draft 2.0 e che miglioramenti apporta

Lo hanno appena inviato anche a me ,ma ormai ho provveduto a restituire il mio 2740B al venditore perchè credevo che fosse difettoso... per favore puoi farmi sapere al + presto se ci sono miglioramenti in modo che io possa valutare se riacquistare lo stesso prodotto? Grazie!

nrk985
23-11-2007, 18:45
Lo hanno appena inviato anche a me ,ma ormai ho provveduto a restituire il mio 2740B al venditore perchè credevo che fosse difettoso... per favore puoi farmi sapere al + presto se ci sono miglioramenti in modo che io possa valutare se riacquistare lo stesso prodotto? Grazie!

beh, il range è uguale, anche se in modalità N non ho piu il bug che mi segna 2 tacche su 5 di fianco al router (ma forse è anche perchè ho aggiornato i driver della schedina intel).
se metto modalità mista B/G/N mi si connette sempre a 54, se metto solo-N trova la rete ma da errore in connessione.

in compenso hanno aggiunto qualche tab di opzioni, e hanno rimesso il filtro MAC wireless

poi hanno aggiornaato il driver del wireless (prima era 4.80 ora è 4.150 mi pare), ed è lo stesso presente sugli altri router con compatibilità N, magari ci stiamo avvicinando al draft 2.0.....?

EDIT: cmq al tipo dell'email (un certo Luca) gli ho risposto...chissà se mi risponde indietro
EDIT2: al tipo cmq avevo proprio chiesto polemicamente di dirmi chiaro e tondo se il router supporta o no il draft 2.0, dovranno rispondermi prima o poi invece di farmi fare la girandola coi firmware :D

fosseperme
23-11-2007, 19:33
certo ke la politika della dlink è alquanto discutibile, far uscire firmware aggiornati per il draft 2.0 solo x alcuni modelli n (vedi dir 655 appunto) e altri no... mha, io prima di prenderlo il dir 655 mi sono accertato al 100 x cento se avesse il draft 2.0 e se supportasse tt gli altri fino alla certifikazione finale, non voglio riskiare di buttare il router tra qlk anno!!

kkiupilu
23-11-2007, 22:28
beh, il range è uguale, anche se in modalità N non ho piu il bug che mi segna 2 tacche su 5 di fianco al router (ma forse è anche perchè ho aggiornato i driver della schedina intel).
se metto modalità mista B/G/N mi si connette sempre a 54, se metto solo-N trova la rete ma da errore in connessione.

in compenso hanno aggiunto qualche tab di opzioni, e hanno rimesso il filtro MAC wireless

poi hanno aggiornaato il driver del wireless (prima era 4.80 ora è 4.150 mi pare), ed è lo stesso presente sugli altri router con compatibilità N, magari ci stiamo avvicinando al draft 2.0.....?

EDIT: cmq al tipo dell'email (un certo Luca) gli ho risposto...chissà se mi risponde indietro
EDIT2: al tipo cmq avevo proprio chiesto polemicamente di dirmi chiaro e tondo se il router supporta o no il draft 2.0, dovranno rispondermi prima o poi invece di farmi fare la girandola coi firmware :D

Eh si, in effetti nelle risposte sono molto evasivi, non mi sembrano per niente seri.. anche io ho scritto con tono un po' polemico, ma ho l'impressione che sia come parlare con un muro.....
Ah, un'altra cosa: i tuoi test li hai fatti solo con una scheda wireless G? Hai fatto comunque prove di velocità?

todobien76
24-11-2007, 16:58
salve a tutti, stamattina ho acquistato questo router insieme al pennino dwa-140 , va bene( vengo da un router belkin e uno digicom non c'e paragone!!!, e l'ho subito aggiornato alla vers 2.28 che c'e sul sito italiano della d-link e di cui qui nessuno parla!!!! c'e anche la possibilità di mettere l'italiano come lingua, sicuramente sarà lo stesso del sito francese!!!!!

p.s. per la gestione usate il software della d-link o zero configuration di windows??

kkiupilu
24-11-2007, 19:07
salve a tutti, stamattina ho acquistato questo router insieme al pennino dwa-140 , va bene( vengo da un router belkin e uno digicom non c'e paragone!!!, e l'ho subito aggiornato alla vers 2.28 che c'e sul sito italiano della d-link e di cui qui nessuno parla!!!! c'e anche la possibilità di mettere l'italiano come lingua, sicuramente sarà lo stesso del sito francese!!!!!

p.s. per la gestione usate il software della d-link o zero configuration di windows??

Beh veramente se leggi le pagine precedenti abbiamo parlato sia della 2.28 che della 2.32...
In ogni caso visto che dici che va bene puoi fare qualche test di velocità per dirci quali sono i risultati=? Prova con un trasferimento file fra due pc di cui almeno uno collegato in wireless e dicci cosa ottieni, così ci rendiamo conto tutti :)

todobien76
25-11-2007, 08:58
Beh veramente se leggi le pagine precedenti abbiamo parlato sia della 2.28 che della 2.32...
In ogni caso visto che dici che va bene puoi fare qualche test di velocità per dirci quali sono i risultati=? Prova con un trasferimento file fra due pc di cui almeno uno collegato in wireless e dicci cosa ottieni, così ci rendiamo conto tutti :)

certo che ho letto le pagine precedenti ma nessuno diceva che c'era la 2.28 sul sito italiano ma solo su quello francese; come faccio a misurare la velocità? c'e qualche programma apposito? io uso win xp

p.s. dico che va bene come copertura perchè vengo da un router adsl wifi della belkin che bene o male funzionava in wifi, da un michelangelo wave della digicom che in wifi non arrivava proprio come copertura!!! io uso il wifi da 7-8 metri di distanza con un portatile e ci sono due pareti in mezzo, il router è collegato al pc fisso con cavo, ora il segnale è abbondante, fisso a 162Mbps a volte anche 213Mbps

p.s.s. pensavo che la scheda wireless intel 2200bg facesse schifo, invece con queste router funziona bene...........quasi quasi risparmiavo i 59 euro del pennino acquistato con la speranza di un drive che porti alla versione 2.0 wireless N

pinkpatrik
25-11-2007, 21:28
:mc: Innanzitutto grazie delle vostre delucidazioni sui vari rilasci firmware della d-link per tentare di adeguare il dsl-2740b allo standard draft 2.0 (ho un notebook con scheda intel wireless n che attende impaziente queto benedetto rilascio-io aspetto che esca la vers 2.32 su qualche ftp della dlink prima di metterlo, xchè magari le versioni che vi hanno dato tramite posta non sono ancora affidabili, perciò aspetto); cmq sia, dato che ormai conoscete a fondo questo router mi chiedevo se potevate aiutarmi a risolvere il mio problema. I fatti sono questi, ho acquistato il router da un mese, e non è riuscito a fare la configurazione manuale dal cd di installazione e l'ho fatta io manualmente. Per un po' è andato bene, poi quando si è attaccata mia sorella col suo computer wi-n, si è impallato la prima volta e poi però ha funzionato bene. Cmq sia non accettavo il fatto che il cd di installazione non completava l'installazione automatica. Poi continuava ogni tanto ad impallarsi, e nonostante l'aggiornamento software alla 2.28 non migliorava; così ho tolto l'indirizzo ip statico alla mia scheda ethernet e ho proceduto al reset del modem e alla configurazione automatica da cd. Ho voluto anche farlo perchè non se magari con l'istallzione rapida veniva installato qualche altro files che poteva far funzionare meglio il modem (o la penna wireleess dwa-140 che era nel kit, che comunque non uso perchè connetto il mio pc desktop via lan). Fatto sta che ero quasi riuscito a configurarlo in automatico, solo che alla fine non è riuscito connettersi al mio isp (alice) e ho dovuto rifare tutta la configurazione manuale, solo che si era creata un'altra connessione (qualcosa tipo gateway predefinito, non ricordo..) che non avevo modo ( e non ho tuttora modo) di eliminare. Da quando c'è questa fetente di connessione che ha tutti i caratetteri del dialer (ma non può essere perchè si è creata quel giorno che tentavo di fare la connessione), il router non mi fa più entrare nei server ftp, mi manda e-mule molto più lento (sebbene abbia sbloccato le porte, abbia un id alto e abbia rimesso l'ip statico), mi fa perdere la connessione ogni tot di ore, e mi fa bestemmiare ogni giorno almeno tre o quattro volte al giorno. Il bello è che se vado su connessioni di rete di windows questa connessione talvolta c'è e talvolta no, e quando c'è non posso fare nulla, al massimo posso rinominarla; non c'è nessun parametro in questa connessione, nessuna informazione, nulla di nulla, è una connessione posticcia. Ho provato a riavviare il router: nulla. Ho provato a resettarlo: nulla:muro:. Ho provato a collegarlo via ethernet ad un altro computer con settato un indirizzo ip statico: e sorprendentemente fila tutto che è una meraviglia(emule, ftp, ottima velocità...). Quindi concludo che tutti i problemi che ho riguardano non il router, ma la connessione posticcia che mi si è creata sul mio computer. Ciò detto la mia domanda è una +1/2; come diavolo la levo questa piattola di questa connessione dal mio computer?(Non ho voglia di formattare!!!!!!!!!!!) Devo installare qualche software dal cd di installazione del router oppure quel cd è perfettamente inutile? Vi pergo:help: . Mi sto rovinando il fegato con questo router....

nrk985
25-11-2007, 22:15
:mc: Innanzitutto grazie delle vostre delucidazioni sui vari rilasci firmware della d-link per tentare di adeguare il dsl-2740b allo standard draft 2.0 (ho un notebook con scheda intel wireless n che attende impaziente queto benedetto rilascio-io aspetto che esca la vers 2.32 su qualche ftp della dlink prima di metterlo, xchè magari le versioni che vi hanno dato tramite posta non sono ancora affidabili, perciò aspetto); cmq sia, dato che ormai conoscete a fondo questo router mi chiedevo se potevate aiutarmi a risolvere il mio problema. I fatti sono questi, ho acquistato il router da un mese, e non è riuscito a fare la configurazione manuale dal cd di installazione e l'ho fatta io manualmente. Per un po' è andato bene, poi quando si è attaccata mia sorella col suo computer wi-n, si è impallato la prima volta e poi però ha funzionato bene. Cmq sia non accettavo il fatto che il cd di installazione non completava l'installazione automatica. Poi continuava ogni tanto ad impallarsi, e nonostante l'aggiornamento software alla 2.28 non migliorava; così ho tolto l'indirizzo ip statico alla mia scheda ethernet e ho proceduto al reset del modem e alla configurazione automatica da cd. Ho voluto anche farlo perchè non se magari con l'istallzione rapida veniva installato qualche altro files che poteva far funzionare meglio il modem (o la penna wireleess dwa-140 che era nel kit, che comunque non uso perchè connetto il mio pc desktop via lan). Fatto sta che ero quasi riuscito a configurarlo in automatico, solo che alla fine non è riuscito connettersi al mio isp (alice) e ho dovuto rifare tutta la configurazione manuale, solo che si era creata un'altra connessione (qualcosa tipo gateway predefinito, non ricordo..) che non avevo modo ( e non ho tuttora modo) di eliminare. Da quando c'è questa fetente di connessione che ha tutti i caratetteri del dialer (ma non può essere perchè si è creata quel giorno che tentavo di fare la connessione), il router non mi fa più entrare nei server ftp, mi manda e-mule molto più lento (sebbene abbia sbloccato le porte, abbia un id alto e abbia rimesso l'ip statico), mi fa perdere la connessione ogni tot di ore, e mi fa bestemmiare ogni giorno almeno tre o quattro volte al giorno. Il bello è che se vado su connessioni di rete di windows questa connessione talvolta c'è e talvolta no, e quando c'è non posso fare nulla, al massimo posso rinominarla; non c'è nessun parametro in questa connessione, nessuna informazione, nulla di nulla, è una connessione posticcia. Ho provato a riavviare il router: nulla. Ho provato a resettarlo: nulla:muro:. Ho provato a collegarlo via ethernet ad un altro computer con settato un indirizzo ip statico: e sorprendentemente fila tutto che è una meraviglia(emule, ftp, ottima velocità...). Quindi concludo che tutti i problemi che ho riguardano non il router, ma la connessione posticcia che mi si è creata sul mio computer. Ciò detto la mia domanda è una +1/2; come diavolo la levo questa piattola di questa connessione dal mio computer?(Non ho voglia di formattare!!!!!!!!!!!) Devo installare qualche software dal cd di installazione del router oppure quel cd è perfettamente inutile? Vi pergo:help: . Mi sto rovinando il fegato con questo router....
quello che dici, che appare in "connessioni di rete" sotto xp è l'UPnP.
permette a emule, utorrent ed altri programmi di aprirsi da solo le porte in entrata del router (a meno che tu non abbia settato un DMZ nella configurazione) e per me è molto utile.

io farei un reset totale del router e imposterei il tutto manualmente, tanto qullo che devi mettere di tuo sono solo i dati di connessione del tuo isp, che puoi copiarti dalls schermata prima di effettuare il reset.

riguardo alla 2.32, il tecnico mi ha detto per email che non è una versione beta (ma vatti a fidare) e in effetti funziona benissimo.
mi ha anche migliorato la navigabilità quando c'è utorrent aperto (prima con 2.24 e 2.28 non si faceva nient'altro, ora si naviga normalmente).
e ha aggiunto filtro mac e altre cosine che non ho ancora ben esplorato.

se l'aggiorni, fammi sapere come va la tua wireless N intel!

kkiupilu
25-11-2007, 22:24
certo che ho letto le pagine precedenti ma nessuno diceva che c'era la 2.28 sul sito italiano ma solo su quello francese; come faccio a misurare la velocità? c'e qualche programma apposito? io uso win xp

p.s. dico che va bene come copertura perchè vengo da un router adsl wifi della belkin che bene o male funzionava in wifi, da un michelangelo wave della digicom che in wifi non arrivava proprio come copertura!!! io uso il wifi da 7-8 metri di distanza con un portatile e ci sono due pareti in mezzo, il router è collegato al pc fisso con cavo, ora il segnale è abbondante, fisso a 162Mbps a volte anche 213Mbps

p.s.s. pensavo che la scheda wireless intel 2200bg facesse schifo, invece con queste router funziona bene...........quasi quasi risparmiavo i 59 euro del pennino acquistato con la speranza di un drive che porti alla versione 2.0 wireless N

Non so se ci sono programmi fatti apposta per testare la velocità, ma il calcolo è semplice: se hai una cartella condivisa fra 2 pc collegati in rete tramite il tuo 2740B (almeno uno dei due deve essere collegato in wifi) prova a copiare via rete un file grosso da un pc all'altro e misura esattamente quanto tempo impieghi. Fatto ciò potrai conoscere la velocità del tuo router.
Per esempio, se copi un file di 650 Mbyte e ci impieghi 4 minuti e 12 secondi (cioè 252 secondi), la velocità del tuo router sarà 650 / 252 = 2,58 MByte/s.

Magari fai i test sia con la scheda intel 2200 che col pennino della D-Link e poi posta i risultati :-)
Grazie!

nrk985
25-11-2007, 22:42
Non so se ci sono programmi fatti apposta per testare la velocità, ma il calcolo è semplice: se hai una cartella condivisa fra 2 pc collegati in rete tramite il tuo 2740B (almeno uno dei due deve essere collegato in wifi) prova a copiare via rete un file grosso da un pc all'altro e misura esattamente quanto tempo impieghi. Fatto ciò potrai conoscere la velocità del tuo router.
Per esempio, se copi un file di 650 Mbyte e ci impieghi 4 minuti e 12 secondi (cioè 252 secondi), la velocità del tuo router sarà 650 / 252 = 2,58 MByte/s.

Magari fai i test sia con la scheda intel 2200 che col pennino della D-Link e poi posta i risultati :-)
Grazie!

soltanto UNO dei due dev'essere collegato in wifi, altrimenti il trasferimento va a metà velocità (dato che il medium del wifi, l'etere, è condiviso)

kkiupilu
25-11-2007, 22:49
soltanto UNO dei due dev'essere collegato in wifi, altrimenti il trasferimento va a metà velocità (dato che il medium del wifi, l'etere, è condiviso)

Si esatto... diciamo che volendo essere pignosi sarebbe il caso di fare sia le prove con uno solo in wifi che con 2 in wifi perché non è detto che la velocità sia esattamente la metà, in alcuni casi si trovano belle sorprese. Cmq fare la prova con un pc collegato via cavo ed uno in wifi è + che sufficente :-)

pinkpatrik
26-11-2007, 16:23
quello che dici, che appare in "connessioni di rete" sotto xp è l'UPnP.
permette a emule, utorrent ed altri programmi di aprirsi da solo le porte in entrata del router (a meno che tu non abbia settato un DMZ nella configurazione) e per me è molto utile.

io farei un reset totale del router e imposterei il tutto manualmente, tanto qullo che devi mettere di tuo sono solo i dati di connessione del tuo isp, che puoi copiarti dalls schermata prima di effettuare il reset.

riguardo alla 2.32, il tecnico mi ha detto per email che non è una versione beta (ma vatti a fidare) e in effetti funziona benissimo.
mi ha anche migliorato la navigabilità quando c'è utorrent aperto (prima con 2.24 e 2.28 non si faceva nient'altro, ora si naviga normalmente).
e ha aggiunto filtro mac e altre cosine che non ho ancora ben esplorato.

se l'aggiorni, fammi sapere come va la tua wireless N intel!

Grazie mille:D Ho tolto l'upnp (tanto per emule ho gia provveduto a sbloccare le porte), e di quella connessione non c'è più nessuna traccia. Adesso vedo se mi faccio mandare il firmware 2.32, cmq sia se ci provo te lo dico subito come reagisce la scheda intel N (per precisione è la 4965 agn). Però non riesco ancora ad entrare nei server ftp. Hai idea del perchè?:confused:

Grazie, ciao.

pinkpatrik
28-11-2007, 23:38
Grazie mille:D Ho tolto l'upnp (tanto per emule ho gia provveduto a sbloccare le porte), e di quella connessione non c'è più nessuna traccia. Adesso vedo se mi faccio mandare il firmware 2.32, cmq sia se ci provo te lo dico subito come reagisce la scheda intel N (per precisione è la 4965 agn). Però non riesco ancora ad entrare nei server ftp. Hai idea del perchè?:confused:

Grazie, ciao.


Mi rispondo: ho risolto tutto! Avevo un conflitto di indirizzi ip!
Ora posso andare tranquillo sugli ftp!

energy1959
29-11-2007, 06:59
ciao,
cortesemente il nuovo firmware 2.32 potete postarlo, o inviarmelo in privato, mi farebbe piacere testarlo, vi ringrazio anticipatamente.

Ciao:D

Aredan
29-11-2007, 10:04
ciao,
cortesemente il nuovo firmware 2.32 potete postarlo, o inviarmelo in privato, mi farebbe piacere testarlo, vi ringrazio anticipatamente.

Ciao:D

Mi associo anche io a questa rchiesta!! I tempi della Dlink sono troppo lunghi...

Grassie!!
Ciaooo

nrk985
29-11-2007, 10:23
Il firmware è qui (http://depositfiles.com/files/2534441)

energy1959
29-11-2007, 12:17
Lo scarico e lo provo volentieri, grazie:D

Scusa ho notato una cosa, il file non ha l'estensione .bin, va bene ugualmente?

Grazie ancora e ciao

nrk985
29-11-2007, 13:14
Lo scarico e lo provo volentieri, grazie:D

Scusa ho notato una cosa, il file non ha l'estensione .bin, va bene ugualmente?

Grazie ancora e ciao

le estensioni che ho visto per i router dlink sono: img, mtd, bin, dat e ora sta cfk ... son un po aleatorie :D

alexdesa
02-12-2007, 16:58
Ciao a tutti. Girovagando un pò per la rete mi sono imbattuto in questa discussione riguardante proprio il mio nuovo router dlink DSL-2740B. Ho una domanda da fare: ogni tanto mi capita, quando riavvio il modem che la luce di "internet" rimanga rossa fissa. Sotto allo stesso router c'è scritto "WAN IP NOT AVAIBLE". Da che dipende? cosa posso fare per ovviare a questo inconveniente?
Altra cosa: come sono le prestazioni wireless secondo voi? Lo chiedo perché ho notato che quando eseguo un aggiornamento delle reti wireless, trova la mia, ma con solo due tacche pur essendo il portatile vicinissimo al router stesso... ora non so se dipende dal mio portatile ormai un pò vecchiotto oppure no...
grazie mille Alessandro

kkiupilu
03-12-2007, 12:34
Ciao a tutti. Girovagando un pò per la rete mi sono imbattuto in questa discussione riguardante proprio il mio nuovo router dlink DSL-2740B. Ho una domanda da fare: ogni tanto mi capita, quando riavvio il modem che la luce di "internet" rimanga rossa fissa. Sotto allo stesso router c'è scritto "WAN IP NOT AVAIBLE". Da che dipende? cosa posso fare per ovviare a questo inconveniente?
Altra cosa: come sono le prestazioni wireless secondo voi? Lo chiedo perché ho notato che quando eseguo un aggiornamento delle reti wireless, trova la mia, ma con solo due tacche pur essendo il portatile vicinissimo al router stesso... ora non so se dipende dal mio portatile ormai un pò vecchiotto oppure no...
grazie mille Alessandro

Ciao, riguardo a quell'errore non so dirti nulla perché non mi è mai capitato, mentre per quanto riguarda le prestazioni wireless posso dirti che sono estremamente deludenti...io dopo 4 o 5 giorni di prove ho deciso di farmi restituire i soldi dal venditore perché il prodotto non era conforme alle caratteristiche dichiarate. Se leggi i post precedenti troverai tutte le informazioni sulle disastrose prestazioni di questo modem/router. In sintesi: la velocità era + alta dei dispositivi wireless G solo a 2 o 3 metri di distanza, poi crollava a valori molto + bassi di quelli rilevabili con il wireless G.
Magari fai qualche prova di velocità sul trasferimento dati e postala qui, così confrontiamo i risultati, anche se la situazione che hai descritto è molto simile a quella davanti alla quale mi sono trovato io :muro:

roncoa
05-12-2007, 16:37
Anche io ho il router a 5 metri di distanza dal pc e le tacche wireless non sono un granche'. La cosa pero ' migliora se mi allontano dal router , anche di molto.

Per quanto riguarda la storia della luce rossa all'avvio .... stesso problema, sia con il 2.28 che con il 2.32.

La schermata di configurazione adsl anche a voi e' differente se cambiate la lingua da ita a eng?

nrk985
05-12-2007, 17:13
La luce Internet si colora di rosso quando il router nn riesce ad effettuare il login a causa di timeout, oppure di utente/pwd sbagliati, oppure (e molto probabilmente) a causa della telecom che sta smanettando :D

La lingua del router la tengo in inglese perchè la traduzione in italiano non è molto ben fatta, basti vedere come hanno scritto la nostra lingua nel meno di selezione: "L'Italia" :rotfl:

Ninio
13-12-2007, 21:35
Con l'aggiornamento 2.32 a me non da problemi di led rossi (cosa che mi faceva con la versione 2.28). Adesso però non mi mantiene memorizzato il linguaggio in italiano... anche a voi capita?? Ho notato che effettivamente la schermata dell'adsl (e non solo) tra le due lingue è diversa..

furetto
14-12-2007, 11:13
Ciao a tutti, io sono in procinto di acquistare questo router...siccome sono, come si dice, un po' niubbo in campo wireless, volevo chiedervi questo: posseggo un Athlon 64 3400+ montato su una scheda madre Asus K8n-e deluxe con scheda di rete nn wireless integrata e Windows XP ed un notebook Toshiba P100-126 con Windows Vista...vorrei sapere dalle vostre esperienze se: avrò problemi nella configurazione della rete collegando via ethernet il desktop e in wireless il notebook?
Quale versione del firmware considerate più stabile e mi consigliate quindi pe l'aggiornamento?

Grazie del vostro aiuto, Adriano.

fabrixx2
14-12-2007, 18:27
Io invece no lo prendo più :cry:

Mia sorella si è fregata il pc che ci volevo collegare mannaggia.......

todobien76
15-12-2007, 19:49
oggi ho installato la 2.32, mi fa una cosa strana, se disabilito il DHCP non riesco piu ad entrare nell'home page del router attraverso il browser, io di solito non lo uso, ho soltanto 2 pc a casa un fisso e un portatile e gli davo io gli IP cosi era anche piu sicuro, è capitato anche a voi?

p.s. nella 2.32 ci sono molte opzioni in piu che non so nemmeno a cosa servono, anche perchè lo tengo in inglese da quando sono passato alla 2.28(con la quale avevo spesso il simbolo rosso del collegamento internet spesso), quello in italiano fa pena!!

arvik84
01-01-2008, 22:17
Qlno può inviarmi via email la vers 2.32? Grazie!! :D fabio84x@gmail.com

Bistonbetularia
02-01-2008, 01:03
Qlno può inviarmi via email la vers 2.32? Grazie!! :D fabio84x@gmail.com

http://depositfiles.com/en/files/2534441

todobien76
02-01-2008, 13:23
mi sono trovato malissimo con la 2.32, pensateci due volte prima di farlo anche perchè non è ufficiale e non si puo tornare indietro!!!!

hunger
02-01-2008, 23:14
mi sono trovato malissimo con la 2.32, pensateci due volte prima di farlo anche perchè non è ufficiale e non si puo tornare indietro!!!!

Salve mi intrometto...
e' vero che il fw e' un beta ma non e' vero che non si puo' tornare indietro
basta fare reset da dietro il router e ripetere la procedura di aggiornamento o configurazione.

Debbo ringraziare chi ha postato il 2.32 beta (Bistonbetularia), tuttora introvabile e ricco di nuove funzioni che ho testato in telnet, va detto pero' che a me upnp non va proprio, uso libero 20mb e riesco a negoziare forzandola una portante 19154 stabile dando direttemente il comando:
adsl configure --mod a --lpair i --trellis on --snr 2.0 --bitswap on --sesdrop on --sra on

il router resta inchiodato anche con un SNR basso, diciamo intorno ai 2.1
e un linux embedded a tutti gli effetti infatti ha anche il comando sh per entrare in shell e l'history sui tasti cursore.

Giocateci un po' ne vale la pena.

nrk985
02-01-2008, 23:20
mi sono trovato malissimo con la 2.32, pensateci due volte prima di farlo anche perchè non è ufficiale e non si puo tornare indietro!!!!il firmware NON è beta, e comunque a me nn da nessunissimo problema! anzi, è stato il risolto il problema di perdita di pacchetti dell'adsl quando il router era sotto stress, ad esempio in scaricamento da utorrent.... pensa, ora si può persino navigare quasi bene mentre scarichi a randella :D

Salve mi intrometto...
e' vero che il fw e' un beta ma non e' vero che non si puo' tornare indietro
basta fare reset da dietro il router e ripetere la procedura di aggiornamento o configurazione.NON è beta, me l'ha detto il tipo che me l'ha inviato (a me e nn a bistonbetularia che ringrazio per aver riportato il link)

va detto pero' che a me upnp non va proprio
a me funziona, a patto che nn abbia impostato un DMZ su un host,nel qual caso i pacchetti vengono cmq reindirizzati a quell'host a prescindere dai mapping upnp

il router resta inchiodato anche con un SNR basso, diciamo intorno ai 2.1
e un linux embedded a tutti gli effetti infatti ha anche il comando sh per entrare in shell e l'history sui tasti cursore.nn so se hai notato, ma nn ha il comando "ls" :D quindi niente informazioni sulla struttur interna ... la 2.28 l'aveva

hunger
02-01-2008, 23:36
Allora rigrazio te..

ma ti do una dritta:

se dai 'echo *' da sh puoi leggere la lista dei files come con 'ls' ma senza le informazioni classiche solo i nomi, inoltre da SH puoi usare anche dmesg e cd.

se hai novita' su altri FW da testare fammi un fischio ed io mi propongo come BetaTester.

nrk985
03-01-2008, 01:24
Allora rigrazio te..

ma ti do una dritta:

se dai 'echo *' da sh puoi leggere la lista dei files come con 'ls' ma senza le informazioni classiche solo i nomi, inoltre da SH puoi usare anche dmesg e cd.

se hai novita' su altri FW da testare fammi un fischio ed io mi propongo come BetaTester.

grazie della dritta, nn lo sapevo ... (sì, sapevo del cd, infatti andavo a memoria x quel che potevo)

di altri beta nn ne ho, anche se mi piacerebbe che uscisse un firmware che abilitasse la modalità 802.11N 2.0 come promesso da dlink!

Ninio
03-01-2008, 19:44
Non è che me ne intenda molto di parametri troppo specifici.. ma ho notato tra alcune lingue del firmware 2.32 molte diversità. Sembrerebbe che per ogni lingua ha opzioni a se! Soprattutto se si osserva "L'italia". Le pagine sono costruite in maniera diversa. Vabbè...
Ho un piccolo problema.. vediamo se a voi succede una cosa analoga. Nella schermata in lingua inglese Status/Statistic mi appaiono le statistiche della mia ormai Alice 7 Mega (Rate down 8128 e up 480). Fin qui tutto ok. Preso bene faccio speedtest.. download da parecchi siti tipo Microsoft o Nvidia.. ma mi limita il dowload a 500 kb.. il mio quasi vicino di casa scarica oltre i 700!! Com'è possibile? Le risposte sono 2! O mi hanno limitato la banda (cosa improbabile dato che il modem riconosce alice 7 mega con i parametri down e upload in modo corretto) o è il router (potrebbe essere il firmware 2.32?)!! La diagnostica del router mi da in tutti i campi esiti positivi "Pass". Non ho la possibilità di provare con altri router!!
Grazie :)

todobien76
03-01-2008, 20:35
Salve mi intrometto...
e' vero che il fw e' un beta ma non e' vero che non si puo' tornare indietro
basta fare reset da dietro il router e ripetere la procedura di aggiornamento o configurazione.

sei sicuro di sta cosa? io non ci sono riuscito....
la cosa strana che mi accade e che se disabilito il dhcp non si apre piu la pagina 192.168.1.1 boh.....

gigor
05-01-2008, 08:12
Ciao,
sarei interessato a questo router, ma per me è fondamentale sapere se si può variare l'snr, meglio se da intrfaccia web, ma andrebbe bene anche da telnet ed eventualmente con che comando.

nrk985
05-01-2008, 12:28
Ciao,
sarei interessato a questo router, ma per me è fondamentale sapere se si può variare l'snr, meglio se da intrfaccia web, ma andrebbe bene anche da telnet ed eventualmente con che comando.
ovviamente no, che senso ha variare l'snr?
l'snr è una misura, non un parametro da cambiare.
è come se tentassi di "impostare" la temperatura della tua CPU agendo da un programma che monitora le temperature

SirGiobbe
05-01-2008, 14:20
Io ho recentemente sostituito il mio vekkio d-link 604t con il router in discussione...ho sostituito una skeda wireless con una n (DWA-547) ma nn ho notato miglioramenti, anzi mi sembra peggiorata la situazione...
Mi sapete dare una spiegazione? C'è qualche settaggio da modificare? La versione del firmware è la 2.28

gigor
05-01-2008, 14:55
che senso ha variare l'snr?
l'snr è una misura, non un parametro da cambiare.


A dire il vero serve ad agganciare una portante più alta nei casi tipo il mio, dove con un target noise di 12 db normalmente negoziato tra il dslam in centrale e il router non potrei avere i 7 mega pieni di Alice.

Per agganciare portante piena devo far negoziare al mio Netgear un snr di 8db.
Questa operazione (sui modem che lo consentono) è di norma possibile o tramite comando telnet o tramite firmware moddati ad hoc anche da interfaccia web.

Quindi non è vero chè non è un parametro da cambiare, dipende dalle necessità.

Evidentemente tu hai una linea migliore della mia e forunatamente per te non hai bisogno di questo "escamotage" per andare più veloce.

Io purtroppo si.

Per concludere siccome come dicevo prima non tutti i router hanno questa possibilità chiedevo se su questo dlink c'è questo comando per me piuttosto esenziale.

nrk985
05-01-2008, 16:32
A dire il vero serve ad agganciare una portante più alta nei casi tipo il mio, dove con un target noise di 12 db normalmente negoziato tra il dslam in centrale e il router non potrei avere i 7 mega pieni di Alice.

Per agganciare portante piena devo far negoziare al mio Netgear un snr di 8db.
Questa operazione (sui modem che lo consentono) è di norma possibile o tramite comando telnet o tramite firmware moddati ad hoc anche da interfaccia web.

Quindi non è vero chè non è un parametro da cambiare, dipende dalle necessità.

Evidentemente tu hai una linea migliore della mia e forunatamente per te non hai bisogno di questo "escamotage" per andare più veloce.

Io purtroppo si.

Per concludere siccome come dicevo prima non tutti i router hanno questa possibilità chiedevo se su questo dlink c'è questo comando per me piuttosto esenziale.

ah beh ok, allora intendevi la soglia di SNR entro la quale il router si connette cmq....
più indietro (forse nella pagina precedente) c'è qualcuno che ha smanettato col router da telnet in modo da fare quello che dici te... cerca un po

EDIT: è il post dell'utente "hunger", in questa pagina

ciao

pasky5
06-01-2008, 01:14
Salve a tutti,

eccovi alcuni siti ufficiali della d-link ove stranamente si trovano firmware che non si trovano in Europa, Francia compresa... andate nell'FTP del sito se non trovate quello che cercate, spesso cambia la versione tra quella presente via web e quella reale nell'FTP.

Solo sul sito Coreano è un vero problema per la lingua, ma attenzione a ritirare le versione esatta del vostro HW, (Es. A1, B1, C2 ecc.) e accertatevi che alla fine del Firm. vi sia la dicitura EU. (Europa).


Il Sito principale di Taiwan (Solo in lingua Locale)

http://www.dlinktw.com.tw/

Il Sito Cinese (Solo in lingua locale)

http://www.dlink.com.cn/

Il Sito Coreano (Solo in lingua Locale)

http://www.dlink.co.kr/

Il Sito Giapponese (Solo lingua Locale)

http://www.dlink-jp.com/

Il Sito Russo (Anche: Uzbekistan, Kazakistan, Latvia, Lituania, Bielorussia, Estonia, Ukraina, Armenia e Georgia) Interessante
(Solo in lingua locale)

http://www.dlink.ru/

Il Sito del Sud Africa

http://www.d-link.co.za/

Il Sito Principale per tutta L'America Latina (Argentina, Messico, Brasile, Perù, Cile, Colombia e Guatemala)

http://www.dlinkla.com/

Il Sito Israeliano

http://www.dlink.co.il/

Il Sito della Turchia

http://www.dlink.com.tr/

Il Sito degli Emirati Arabi (in DUBAI) (Anche: Egitto, Iran e Pakistan)

http://www.dlink-me.com/

Il Sito Indiano

http://www.dlink.co.in/

Il Sito Australiano (Australia e Nuova Zelanda)

http://www.dlink.com.au/

Il Sito di Singapore (Anche in Inglese)

http://www.dlink-intl.com/

Il Sito Ungherese

http://www.dlink.hu/

Il Sito Greco

http://www.dlink.gr/

Il Sito Polacco (Spesso con interessanti novita' dal lato firmware e versioni Beta in anteprima!)

http://www.dlink.pl/

Il Sito della Repubblica Ceca

http://www.dlink.cz/

Sito Spagnolo

http://www.dlink.es/

Il Sito Finlandese (FTP su SVEZIA)

http://www.dlink.fi/

Il Sito Norvegese (Norvegia, Groenlandia e Islanda, FTP su SVEZIA)

http://www.dlink.no/

Il Sito Danese (FTP su SVEZIA)

http://www.dlink.dk/

Il Sito Svedese

http://www.dlink.se/

Il Sito Belga (FTP su SVEZIA)

http://www.dlink.be/

Il Sito Olandese (FTP su Svezia)

http://www.dlink.nl/

Il Sito Canadese

http://www.dlink.ca/

Il Sito U.S.A

http://www.dlink.com/

Il Sito ufficiale d-link Corea in inglese-1 (FW & GPL di tutte le revisioni HW)

http://tsd.dlink.com.tw/

Sito ufficiale d-link Corea in inglese-2 (FW & GPL di tutte le revisioni HW)

http://tsd.dlink.com.tw/ModelDocu.asp?SourceType=download&sno=IJGMDKAQ

Il Sito Ufficiale D-Link Singapore (In Inglese)

http://www.dlink.com.sg/

Il Sito Principale pagina supporto prodotti in lingua Coreana della D-link (Revisioni FW in tutte le lingue)

http://www.dlinktw.com.tw/support/product_all.asp

Il Sito Italiano D-Link Southern Europe (Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia, Francia e da Giugno 2010 anche: Croazia, Serbia e Montenegro, Slovenia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, e Albania) L'Italiano Stefano NORDIO alla guida - [D-Link Mediterraneo]
(Sito rinnovato, aggiornamenti più frequenti!)

http://www.dlink.it/

Il Sito Inglese Distributore Europeo (Da Giugno 2010 solo Nord Europa) Northern Europe (D-Link Nord Europa)
(Sito rinnovato, firmware vetusti aggiornamenti poco frequenti ma stabili, rare le versioni Beta dei Firmware!)

http://www.dlink.co.uk/

Il Sito Francese solitamente rapido negli aggiornamenti FW-EU

http://www.dlink.fr/

Il Sito Tedesco (Comprende anche: Svizzera Tedesca, e Austria (Ugualmente rapido come quello Francese Un po maniacali addirittura, grazie alla sezione a loro dedicata in lingua tedesca Software e Firmware.)

http://www.dlink.de/



Link ai siti FTP
(Questi sono quelli che si ritiene importanti per gli aggiornamenti "Europa", ma non solo su questi sono depositati i firmware Europei
per gli altri siti non elencati anche se non valido per tutti, basta togliere il www e aggiungere ftp)



Mediterraneo (Italia): ftp://ftp.dlink.it/

Francia: ftp://ftp.dlink.fr/

Spagna: ftp://ftp.dlink.es/

Germania: ftp://ftp.dlink.de/

Polonia: ftp://ftp.dlink.pl/ (Fa parte di D-Link-Biz, un sito creato apposta per tutto l'Est Europa)

Regno Unito: ftp://ftp.dlink.co.uk/

Svezia: ftp://ftp.dlink.se/

Russia: ftp://ftp.dlink.ru/pub/ (Si trovano Software aggiornati e molte cose interessanti, da visitare!)

Medio Oriente (Turchia)[Sezione per la turchia su Dubai]: ftp://ftp.dlink-me.com/

Sud Africa: ftp://ftp.dlinktech.co.za/

Australia e Nuova Zelanda: ftp://files.dlink.com.au/

Stati Uniti: ftp://ftp.dlink.com/ (alcuni driver di periferiche più aggiornati)

Singapore: ftp://203.126.164.142/ (driver di periferiche più aggiornati e versioni beta)

Emirati Arabi - Dubai: ftp://ftp.dlink-me.com/DLink_ME/ (Driver e Firmware)

D-Link Russia forum: http://forum.dlink.ru/index.php

Nuovo Forum in lingua Italiana

Forum nuovo nato, NON Ufficiale in Italiano: http://www.dlink-forum.info/index.php?sid=cb24729e3419cf0d2d26c244a11df7a1

Ecco invece un'altro sito non Ufficiale ma famoso, dove si possono trovare Utility Drivers e Firmware anche in anteprima
non solo dei prodotti D-Link, ma anche di altre marche.

ftp://lizzi555.dyndns.org/

Ecco il sito GLOBAL-LINK della D-LINK

http://www.dlink.com/corporate/worldwideoffices/?redirect=%2fdefault.aspx

Ulteriori indirizzi d-link grazie alla paziente ricerca di PONDERA

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1

Oppure: (Siti D-Link, ma anche altri siti interessanti)

http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=7&t=42


ATTENZIONE - RIPETO
----------------------

Non caricate nulla di FW anche se più recenti, se sono stati assemblati per altri paesi, rischiate di rendere inutilizzabile l'apparecchio, oppure ci rimettete in performance e potenza di emissione, QUESTO è VALIDO ANCHE VICEVERSA, CIOE' SE COMPRATE ALL'ESTERO PER POI METTERE FIRMWARE EU [Se funzionerà ancora] (Molti paesi non Europei ammettono solo 10db EIRP con canali superiori o inferiori a quelli ammessi in EU, Italia compresa) [Potenza EIRP 10dB=50 Mw. Max] (EIRP= Potenza dell'apparato + antenna) questo vuol dire dimezzare la portata! (In Italia come in quasi tutto il resto dell'Europa la legislazione ammette 20dB EIRP=100 Mw. su 13 Canali anche se in maggioranza sovrapposti) Canali utilizzabili non sovrapposti: 1-6-11 (802.11a/b/g/n)

In Italia è vietato utilizzare canali superiori al 13 * (Vedi Legenda)
In Italia è vietato utilizzare potenze superiori ai 20 dB EIRP (100 Milliwatt) * (Vedi Legenda)
In Italia è consentito utilizzare potenze superiori ai 100 milliwatt solo in possesso di patente da radiomatore.

Piccola riflessione
-----------------
A volte la legislazione può sembrare troppo restrittiva, permettendo a chi possiede competenze superiori manovre impossibili ai comuni mortali come noi, (non Radioamatori!) ed in questo la motivazione c'e': Le frequenze utilizzate dagli apparati wireless, sono delle vere e proprie microonde, questo significa che se utilizzassimo potenze nell'ordine delle centinaia di watt con antennine omnidirezionali, rischieremmo di cuocere il nostro cervello o gli organi interni (zebedei compresi!) proprio come i nostri cari e magici fornetti,
stessa cosa se provassimo a fare i radiomatori (ricordo che è vietato!) e con una direttiva convogliassimo questi centinaia di watt in un'antenna verso un punto imprecisato dell'orizzonte, (Anche qui vietato attraversamento del suolo pubblico ai non radioamatori!)
ma sono stupidi esempi beninteso, ebbene questa potenza, potrebbe friggere il cervello a tutte le persone che si trovano sul nostro fascio di emissione."
Quindi non prendiamocela per alcune regole/leggi che possono sembrare troppo restrittive, ma nel caso specifico servono a prevenire comportamenti criminali non solo verso se stessi, ma anche verso i propri cari e il prossimo.



Piccola Legenda Esplicativa

Watt = Unita' di misura della potenza (watt = 10° W = 1 W)
Milliwatt (mW) = Sottomultiplo di Watt (mW) = 10-3 W = 0,001 W
EIRP = Potenza irradiata dall'antenna (Effective Isotropical Radiated Power)
dB = Decibel


Ciao a tutti

Grazie


Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2010

roip
07-01-2008, 16:51
Salve a tutti,

ho preso da poco il router in questione poichè me ne serviva uno che fosse ADSL2, il vecchio ma efficentissimo era un DSL-504T
Problema: appena configurato e connesso al mio pc via lan, riesco ad aprire solamente google.it e libero.it, per altri siti web l'apertura della pagina risulta lentissima se non impossibile quasi sempre. La versione del fw è la 2.24, stavo per mettere la 2.28 ma vorrei prima qualche parere....

Ancora non sono arrivato ad usare il wireless ed il port-forwarding...

luke.co
07-01-2008, 18:38
oggi ho installato la 2.32, mi fa una cosa strana, se disabilito il DHCP non riesco piu ad entrare nell'home page del router attraverso il browser, io di solito non lo uso, ho soltanto 2 pc a casa un fisso e un portatile e gli davo io gli IP cosi era anche piu sicuro, è capitato anche a voi?

p.s. nella 2.32 ci sono molte opzioni in piu che non so nemmeno a cosa servono, anche perchè lo tengo in inglese da quando sono passato alla 2.28(con la quale avevo spesso il simbolo rosso del collegamento internet spesso), quello in italiano fa pena!!

Un mio amico ha lo stesso tuo problema, solo che non aveva aggiornato il firmware: smanettando nelle impostazioni ha disabilitato il dhcp, ora non solo non riesce + a collegarsi a internet, ma non accede + ai parametri digitando 192.168.1.1. Lo ha prestato a me per vedere se riuscivo a farlo ripartire, ma + di un reset hw non ho saputo fare, senza quindi riuscire a farlo ripartire. L'unica soluzione è un Rma o conoscete un modo per risolvere il problema?
Grazie

pasky5
07-01-2008, 21:27
Un mio amico ha lo stesso tuo problema, solo che non aveva aggiornato il firmware: smanettando nelle impostazioni ha disabilitato il dhcp, ora non solo non riesce + a collegarsi a internet, ma non accede + ai parametri digitando 192.168.1.1. Lo ha prestato a me per vedere se riuscivo a farlo ripartire, ma + di un reset hw non ho saputo fare, senza quindi riuscire a farlo ripartire. L'unica soluzione è un Rma o conoscete un modo per risolvere il problema?
Grazie

Ciao,

i nuovi software vengono rilasciati apposta per migliorare le prestazioni e correggere eventuali "BUG", fai l'upgrade alla versione 2.28 poi mi farai sapere se il problema persiste, penso sia ancora presto per un RMA.

ciao

nrk985
07-01-2008, 22:46
Io fossi in voi upgraderei direttamente alla 2.32 che è più completa ...

hunger
08-01-2008, 08:48
Ciao,

i nuovi software vengono rilasciati apposta per migliorare le prestazioni e correggere eventuali "BUG", fai l'upgrade alla versione 2.28 poi mi farai sapere se il problema persiste, penso sia ancora presto per un RMA.

ciao

Io non ho avuto di questi problemi pero' un mio amico che su mia segnalazione lo ha acquistato ha avuto il problema di non poter tornare piu' indietro dalla 2.32 alla 2.28 o 2.24 almeno fin quando ha deciso di fare il downgrade alla 1.xx da li' e' riuscito ad aggiornare alla 2.28, esiste anche una procedura di ripristino totale che cancella il firmware lasciando solo il loader e si attua con l'accensione tenendo premuto il reset hardware.

Stefano.

AYAMY
08-01-2008, 13:15
ciao a tutti... sarei interezzato all'acquisto del "vostro" Dlink DSL-2740B ma prima vorrei sapere se il nuovo firmware ha risolto i problemi di incompatibilità con le schede dei portatili equipaggiati con la INTEL 4965 AGN altrimenti opterei per altri router visto che faccio l'upgrade del mio vecchio router anche per sfruttare il nuovo Wifi N

Grazie..


Simo

rohypnol
08-01-2008, 13:37
Io , personalmente, stenderei un velo pietoso su questo router.
Con la 2.28 è altamente instabile. Ogni tanto necessita uno spegni/riaccendi, e , con il mulo a manetta, soffre tantissimo. Non riesce a gestire troppe connessioni, i si siede letteralmente. Il mulo non riesce neanche a salire in upload oltre i 4kb/s, quando è saturo. Non parliamo poi della navigazione , mentre è in questa situazione...
Dai log di sistema va in Table overflow l'iptable.


Ho fatto anche la prova con il 2.32, ma addirittura ha problemi ad aprire le porte in NAT... Peggio di prima...

Personalmente ho riportato il router al negozio!
Se avete intenzione di usarlo in maniera heavy duty (acceso 24/24 con emule a manetta...), lasciate perdere proprio...

Sono tornato al mio buon veccio Usrobotics USR9108, impeccabile. Tra l'altro la sensibilità del modem è migliore (a parità di portante, mi aggancia con un SNR superiore!)

todobien76
08-01-2008, 15:32
Io non ho avuto di questi problemi pero' un mio amico che su mia segnalazione lo ha acquistato ha avuto il problema di non poter tornare piu' indietro dalla 2.32 alla 2.28 o 2.24 almeno fin quando ha deciso di fare il downgrade alla 1.xx da li' e' riuscito ad aggiornare alla 2.28, esiste anche una procedura di ripristino totale che cancella il firmware lasciando solo il loader e si attua con l'accensione tenendo premuto il reset hardware.

Stefano.

hunger mi spieghi meglio la procedura del downgrade?? e dove si trova sto firmware 1.xx??? mi faresti un gran piacere!!!! mi hanno regalato la nintendo ds e non posso giocarci in wifi!!!! ho buttato un casino di soldi con sto router e la penna dsa-140!!!!!!!!!!!!!

rohypnol
08-01-2008, 15:42
hunger mi spieghi meglio la procedura del downgrade?? e dove si trova sto firmware 1.xx??? mi faresti un gran piacere!!!! mi hanno regalato la nintendo ds e non posso giocarci in wifi!!!! ho buttato un casino di soldi con sto router e la penna dsa-140!!!!!!!!!!!!!

Riportalo al negozio, se sei ancora in tempo ...:muro:

hunger
08-01-2008, 15:46
hunger mi spieghi meglio la procedura del downgrade?? e dove si trova sto firmware 1.xx??? mi faresti un gran piacere!!!! mi hanno regalato la nintendo ds e non posso giocarci in wifi!!!! ho buttato un casino di soldi con sto router e la penna dsa-140!!!!!!!!!!!!!

questo il link dove prendere il vecchio fw 1.xx
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip

Stefano.

luke.co
08-01-2008, 18:42
Ciao,

i nuovi software vengono rilasciati apposta per migliorare le prestazioni e correggere eventuali "BUG", fai l'upgrade alla versione 2.28 poi mi farai sapere se il problema persiste, penso sia ancora presto per un RMA.

ciao

Il problema è che non riesco ad accedere ai settaggi (digitando 192.168.1.1). Questo perchè il mio amico ha tolto il dhcp e malgrado un reset hw, il modem continua a darmi connettività limitata od assente. Esiste forse un modo per aggiornare il modem senza accedere ai parametri? Purtroppo il mio amico non mi ha dato le istruzioni e il pdf che scarico da internet è corrotto. Comunque ho mandato una mail con una richiesta di aiuto all'assistenza. Vi farò sapere.
Ciao e grazie

pasky5
08-01-2008, 20:06
Il problema è che non riesco ad accedere ai settaggi (digitando 192.168.1.1). Questo perchè il mio amico ha tolto il dhcp e malgrado un reset hw, il modem continua a darmi connettività limitata od assente. Esiste forse un modo per aggiornare il modem senza accedere ai parametri? Purtroppo il mio amico non mi ha dato le istruzioni e il pdf che scarico da internet è corrotto. Comunque ho mandato una mail con una richiesta di aiuto all'assistenza. Vi farò sapere.
Ciao e grazie

Ciao,

Non so se forse sono io che mi spiego male, certamente un router giovane, di classe "N", necessita di qualche aggiornamento e pazienza, io penso che si stia facendo un buon lavoro di rilascio software, certo che usiamo soft. non ancora rilasciati dalla casa madre, e che non si trovano da nessuna parte, (Cfrs. 1.32) non si può certamente dire che si tratti di una versione ufficiale, ma solo di una beta... per per quanto riguarda la sostituzione del modem cui è andato incontro "roypnol" direi che c'e' una bella differenza tra il "G" e "N".

ciao

nrk985
08-01-2008, 22:59
Io , personalmente, stenderei un velo pietoso su questo router.
Con la 2.28 è altamente instabile. Ogni tanto necessita uno spegni/riaccendi, e , con il mulo a manetta, soffre tantissimo. Non riesce a gestire troppe connessioni, i si siede letteralmente. Il mulo non riesce neanche a salire in upload oltre i 4kb/s, quando è saturo. Non parliamo poi della navigazione , mentre è in questa situazione...
Dai log di sistema va in Table overflow l'iptable.


Ho fatto anche la prova con il 2.32, ma addirittura ha problemi ad aprire le porte in NAT... Peggio di prima...

Personalmente ho riportato il router al negozio!
Se avete intenzione di usarlo in maniera heavy duty (acceso 24/24 con emule a manetta...), lasciate perdere proprio...

Sono tornato al mio buon veccio Usrobotics USR9108, impeccabile. Tra l'altro la sensibilità del modem è migliore (a parità di portante, mi aggancia con un SNR superiore!)
Con la 2.28 ancora avevo problemi anche io di perdita di pacchetti, e quindi quando avevo torrent aperto (con emule no) la navigazione andava molto a rilento.
Con la 2.32, va che è una scheggia, niente più perdita di pacchetti e navigazione internet quasi alla stessa velocità che se nn ci fosse utorrent aperto.

Inoltre nn so come fate a dire che è instabile, io l'ho acceso da un mesetto tondo tondo e l'ho riavviato solo per scaramanzia per controllare se la telecom aveva, magari, fatto l'upgrade a 7 mega (eh si ciao :D ).
Port mapping, dmz, upnp tutto funziona impeccabilmente, e per me che vengo da un DSL-G604T devo dire che è un miracolo già solo se l'upnp non va in bomba dopo un giorno d'uso!

ciao a tutti... sarei interezzato all'acquisto del "vostro" Dlink DSL-2740B ma prima vorrei sapere se il nuovo firmware ha risolto i problemi di incompatibilità con le schede dei portatili equipaggiati con la INTEL 4965 AGN altrimenti opterei per altri router visto che faccio l'upgrade del mio vecchio router anche per sfruttare il nuovo Wifi NPURTROPPO ad oggi la mia schedina N non la vede ancora bene... alla dlink fanno gli gnorri, a sto punto sto iniziando a dubitare se questo router supporti il draft 2.0...

pasky5
09-01-2008, 00:15
[/QUOTE]PURTROPPO ad oggi la mia schedina N non la vede ancora bene... alla dlink fanno gli gnorri, a sto punto sto iniziando a dubitare se questo router supporti il draft 2.0... [/QUOTE]

Nessun "aggeggio" della D-Link supporta al momento il draft-2 tranne il router DIR-655, sfatiamo una volta per tutte questa corbelleria nata chissà dove e da chi.

Beninteso che in giro molte altre blasonate ditte costruttrici di router, modem ecc. non che si siano affrettate a farlo!

Ciao

pasky5
09-01-2008, 00:24
Visto che sicuramente non leggete vi posto le revisioni firmware fino alla 2.28 Rev 1208
che da come si nota, non vi è nessuna menzione all'implementazione del draft-2 al momento.
Non posso postare quelle della versione 2.32 in quanto nessuno mi ha ancora gentilmente fornito altro sito dove reperire il suddetto, oppure inviatomi via email... qualche anima pia che si vuole prestare allo sforzo immane di uppare la cotal versione... un grazie in anticipo... non aspettatevi baci e cotillion che sono vecchio e brutto.


________________________________________________________


DSL-2740B Firmware Release Note
Firmware: EU_3.06L.04V_2.28
Hardware: C2
Date : 2007.08.06
Problems Resolved:
1.Fixed bug in SIP ALG of web UI.
Enhancements:
1.Add Multiple languages support.
2.Improve Wireless MAC Address filter

=============================================================
Firmware: EU_3.06L.04V_2.24
Hardware: C2
Date : 2007.03.26
Problems Resolved:
1 Cline MAC Address Function.
2 Removed firmware version number prefix "0".
3 WPA/WPA2 Throughput issue:
WPA2: Changed default cipher algorithm from TKIP to AES.
WPA: default cipher algorithm as TKIP.
Changed Auto to "WPA-PSK/WPA-PSK2 AUTO".
4 After setting Wireless Security via wizard (eg WEP or WPA), windows could not connect to visible secure network. ==> Fixed
5 fixed "ADD DHCP Reservation" and "Clear" button not workable bug.
6 Fixed "SYSTEM LOG" "EMAIL SETTING" "MAIL ADDRESS" could not contain "." bug.
7 Add dlinkddns.
8 Add Portforwarding Editing function.
9 Add Application Rules Editing function.
10 Fixed Internet Connection status uncorrect issue.(After about 10-15 minutes of idle time, it removes all information, the connection to the net still works.)

Enhancements:
N/A
=============================================================
Firmware: EU_3.06L.04V_02.22
Hardware: C2
Date : 2007.03.06
Problems Resolved:
1 Error message
Setup - Wireless Setup - Secure My wireless Network (WIZARD)
Default SSID should be 'dlink' - currently shows D-Link ADSL Router which is incorrect.

2 Setup Wizard -> 'Change your DSl-2740B Password' - Crptic / unclear password messages
a) If all fields left blank and user clicks 'next', message is 'All password is blank! Please input afresh or click 'skip' Change to clearer message e.g. 'Please complete all fields or otherwise click on 'skip' to leave as factory default and progress to next step'.

b) If user confirmation pass doesn' t match original pass it says ' Input wrong, please input afresh' Change to 'Please ensure your confirmation password matches your New password'.

c) If current password left blnk, but nerw and confirm passwords are filled correctly it says 'Setting new password failure! Current password input error. Change to 'Current password cannot be empty, please re-entre current password'

d) Confirm trying again or cancel - this message is not required to be displayed.

3 Secure my Wireles Wizard - Popup Box highlights new SSID in RED. We also need to make 'Your Encrypted Wep Key' in red as well.

4 After setting all details in the 'secure my wireless wizard' settings are not reflected in main screen - even though settings have been changed!
Once user specifies SSID and key - instead of being shown in new screen, it STILL shows old details

5 Portforwarding issue (sweden)
Set external port "80,443" to internal port "80" cause httpd crashes.

6 DynDNS issue (Swden)
The wrong ip-adress is reported to dyndns as you can see on the screenshot below. 2640b.ath.cx is a domain i registered earlier for another test. DSL-2740B reports the internal ip-adress to dyndns.org(free)

7 System Tab (Save Button)
Works on Firefox, not working on IE

Enhancements:
N/A
=============================================================
Firmware: EU_3.06L.04V_1.16
Hardware:C2
Problems Resolved:
Enhancements:
First release

nrk985
09-01-2008, 01:06
Visto che sicuramente non leggete vi posto le revisioni firmware fino alla 2.28 Rev 1208
che da come si nota, non vi è nessuna menzione all'implementazione del draft-2 al momento.
Non posso postare quelle della versione 2.32 in quanto nessuno mi ha ancora gentilmente fornito altro sito dove reperire il suddetto, oppure inviatomi via email... qualche anima pia che si vuole prestare allo sforzo immane di uppare la cotal versione... un grazie in anticipo... non aspettatevi baci e cotillion che sono vecchio e brutto.la 2.32 di nuovo ha che hanno aggiornato il driver della wireless a questa versione: "4.150.10.5.cpe2.0" .... io ho cercato dei riscontri con un router netgear, il WNR834B che stando a quanto ho capito è basato sulla stessa piattaforma, e che a dire della netgear supporta il draft 2.0.
avevo visto che il fw draft 2.0 del netgear aveva il driver di quella versione, qunidi quando ho visto che pure il nuovo 2.32 lo montava ho avuto un guizzo di speranza, ma invece niente...

x l'upload, purtroppo manco io l'ho più...

AYAMY
09-01-2008, 13:28
forse è la scoperta dell'acqua calda o frose la soluzione.. ma ho letto online che il Wifi N entra solo se si è in modalità WPA2 security con l AES encryption

Fate una prova per vedere se funziona davvero... e se trovate miglioramenti con questo router... ed ovviamente fatemi sapere se funge ok? ciao e grazie

Spero di esservi stato utile..

Ciao.. torno agli studi..

nrk985
09-01-2008, 14:43
forse è la scoperta dell'acqua calda o frose la soluzione.. ma ho letto online che il Wifi N entra solo se si è in modalità WPA2 security con l AES encryption

Fate una prova per vedere se funziona davvero... e se trovate miglioramenti con questo router... ed ovviamente fatemi sapere se funge ok? ciao e grazie

Spero di esservi stato utile..

Ciao.. torno agli studi..

avevo già provato, ma niente... a quanto pare alla gente interessa solo di avere il "router N", e non che questo funzioni effettivamente in modalità N con la propria schedina

AYAMY
09-01-2008, 15:46
:muro: peccato... un utente diceva che con il suo novo portatile (che ho controllato... pare montare una intel 4965agn.... quindi come la nostra scheda Wifi N) e con un router della Linksys WRT350N riusciva ad agganciare in Wifi N 130Mbit ed oltre....
Bhà speriamo in un aggiornamento per il vostro router.. per renderlo compatibile.. forse io però mi butterò sul Linksys WAG325N che dovrebbe essere il medesimo modello però per il nostro paese...

Ciao e grazie

todobien76
09-01-2008, 16:33
Il problema è che non riesco ad accedere ai settaggi (digitando 192.168.1.1). Questo perchè il mio amico ha tolto il dhcp e malgrado un reset hw, il modem continua a darmi connettività limitata od assente. Esiste forse un modo per aggiornare il modem senza accedere ai parametri? Purtroppo il mio amico non mi ha dato le istruzioni e il pdf che scarico da internet è corrotto. Comunque ho mandato una mail con una richiesta di aiuto all'assistenza. Vi farò sapere.
Ciao e grazie

a me quando si è bloccato per aver disabilitato il dhcp è bastato resettarlo ed è tornato come nuovo e ho dovuto reimpostare da 0 i parametri

grazie stefano per la versione 1.xx

p.s. ho risolto il problema delle continue disconnessioni modificando il parametro DHCP LEASE TIME l'ho portato a 1000 ore (nella scheda lan setup firm 2.32), qualcuno mi sa spiegare bene a cosa serve? io ho risolto il problema a culo, ma vorrei capirne di piu.....se vado in status e poi in connection clients mi dice che il mio pc EXPIRE IN 41 giorni e rotti....( le 1000 ore che ho messo) che succederà fra 41 giorni??

ciro

nrk985
09-01-2008, 18:29
a me quando si è bloccato per aver disabilitato il dhcp è bastato resettarlo ed è tornato come nuovo e ho dovuto reimpostare da 0 i parametri

grazie stefano per la versione 1.xx

p.s. ho risolto il problema delle continue disconnessioni modificando il parametro DHCP LEASE TIME l'ho portato a 1000 ore (nella scheda lan setup firm 2.32), qualcuno mi sa spiegare bene a cosa serve? io ho risolto il problema a culo, ma vorrei capirne di piu.....se vado in status e poi in connection clients mi dice che il mio pc EXPIRE IN 41 giorni e rotti....( le 1000 ore che ho messo) che succederà fra 41 giorni??

ciro
Quando ti connetti a un router con DHCP, questo ti assegna un indirizzo IP con un certo lease time ... fino a che nn scade, quell'ip è assegnato al tuo indirizzo MAC (il codice a 6 paia di lettere/numeri), quindi se ti disconnetti dal router e ti ci riconnetti entro il lease time, ti ridarà lo stesso IP ...
E' anche possibile vedere quali clients hanno un indirizzo IP attivo con DHCP suil router, andando in status - connected clients e guardando nella sezione "lan clients" (ovviamente non lista i client connessi con IP statico).

Nemmeno io capisco come dovresti aver risolto impostando un lease time molto alto... nn puoi impostare un IP fisso dall'nds?

Comunque avevo letto che l'NDS aveva problemi con alcuni router, e c'era una tabella informativa sul sito della nintendo... quando 'lho guardata io c'erano 20 router in croce, perlopiù vecchi (e il nostro ovviamente nn era listato)

ciao

spidertop
11-01-2008, 10:36
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto: nella mia rete domestica ho un pc con installato il server web Apache in ascolto sulla porta 80 e utilizzo DynDNS come servizio di dynamic DNS per far puntare l'indirizzo "MioSito.dyndns.org" al mio Apache. Fino a 2 giorni fa avevo un router US Robotics su cui avevo impostato il forward della porta 80 alla macchina con Apache e andava perfettamente. Poi purtroppo ho deciso di comprare questo maledetto router che, oltre a dare problemi di tutti i tipi non forwarda la porta... :cry: cioè quando imposto il forward, compare un messaggio che dice che finchè la porta 80 è in uso, l'interfaccia web del router verrà spostata sulla 8080 poi il router si riavvia, ma l'interfaccia resta in ascolto sulla 80 :muro: Quindi inserendo in un browser "MioSito.dyndns.org" dall'interno della mia rete compare la schermata di login al router, dall'esterno si ottiene un errore di pagina non raggiungibile :help:
Mi aiutate per favore?

Ciao. Ho avuto lo stesso identico problema tuo. Il port forwarding proprio non va con questo "trabiccolo".
Avevo risolto con il firmware 2.28, ma è altamente instabile. Dopo 1-2 ore disconnette o ha necessità di un reboot... Ovviamente se lo usi costantemente con i P2p.
Con il beta 2.32 sembrava stabile, ma il port foward ha di nuovo dei problemi.
Il ddns non l'ho provato.
Ho pero' provato il tanto decantato qos, ma non mi ha convinto per niente. Se saturo il tutto con emule, mi si pianta la navigazione, nonostante il qos abilitato e configurato a dovere.
Tra l'altro l'interfaccia web offre poche possibilità di configurazione.
Purtroppo la dlink è tristemente nota per i suoi firmware (come hw invece è buono). Occorre attendere che venga rilasciato un firmware terze parti..., se mai lo fara' qualche guru...

Nel frattempo , l'ho rivenduto, disperato. :doh:

nrk985
11-01-2008, 11:09
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e avrei bisogno di un aiuto: nella mia rete domestica ho un pc con installato il server web Apache in ascolto sulla porta 80 e utilizzo DynDNS come servizio di dynamic DNS per far puntare l'indirizzo "MioSito.dyndns.org" al mio Apache. Fino a 2 giorni fa avevo un router US Robotics su cui avevo impostato il forward della porta 80 alla macchina con Apache e andava perfettamente. Poi purtroppo ho deciso di comprare questo maledetto router che, oltre a dare problemi di tutti i tipi non forwarda la porta... :cry: cioè quando imposto il forward, compare un messaggio che dice che finchè la porta 80 è in uso, l'interfaccia web del router verrà spostata sulla 8080 poi il router si riavvia, ma l'interfaccia resta in ascolto sulla 80 :muro: Quindi inserendo in un browser "MioSito.dyndns.org" dall'interno della mia rete compare la schermata di login al router, dall'esterno si ottiene un errore di pagina non raggiungibile :help:
Mi aiutate per favore?
Ho provato proprio ora a mettere un forward sulla porta 80 e funziona alla perfezione.
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione?


Comunque è normalissimo che DALL'INTERNO il port forwarding non funzioni e ti compaia l'interfaccia web del router.

nrk985
11-01-2008, 13:30
Ciao, ho contattato l'assistenza e mi hanno inviato l'ultima versione del firmware, la 2.32, ma non è cambiato nulla. Col router che avevo prima (US Robotics), se digitavo dall'interno della rete "NomeMioSito.dyndns.org" accedevo senza problemi ad Apache, ora non funziona nè dall'interno, nè dall'esterno. Comunque mi serve potervi accedere dall'interno perchè il sito che sto realizzando utilizza i cookies, che ovviamente vengono creati solo accedendo con il dominio specificato nella funzione che crea il cookie. Prima accedevo dallo stesso pc su cui era installato Apache (solo che invece di utilizzare come indirizzo "localhost", usavo "MioSito.dyndns.org") per testare il sito via via che lo realizzavo e non ho mai avuto problemi :muro: quindi non capisco proprio quale possa essere il problema :doh:
Grazie per la risposta :)
La cosa dell'accesso dalla rete interna l'ho sempre avuta con tutti i router dlink.,
Ad ogni caso, basta che tu vai nel file "C:\windows\system32\drivers\etc\hosts" e aggiungi una linea con l'indirizzo locale (127.0.0.1) seguita da una tabulazione e poi dal tuo dns, ad esempio
127.0.0.1 miosito.dyndns.org

Per il resto n nso cosa dirti, io ho provato da un PC esterno a connettermi a un'applicazione in esecuzione sulla porta 80 sul mio pc, e funziona senza problemi... ora provo con un server http vero e proprio....

ciao

ventom
20-01-2008, 12:48
NRK985, scusami ma ti ho mandato una mail in privato, pensando di non riuscire a scrivere su questo forum.... pui darmi qualche delucidazione in merito a quanto ti ho scritto?

pasky5
20-01-2008, 21:22
Ciao a tutti,

.. ragazzi qualcuno conosce la configurazione per TELE-2 con questo modem-router?
Mi da una marea di problemi, ma prima di sparare a zero sul provider o sul modem, vorrei un attimo controllare se la configurazione è ok!
Magari sono io ad aver commesso qualche errore.

Grazie ancora

Ciao

todobien76
21-01-2008, 12:04
ho risolto tutti i miei problemi con questo router!!!!! ho comprato un netgear dg834gt insieme al pennino usb, incredibile,funziona!!!!!
...sul dlink ho provato tutti i firmware e le impostazioni possibili, vabbè mi servirà da lezione a stare alla larga da questa marca,(cmq lo mando in assistenza e poi lo vendo) ..........che se la cavano cosi per un coso che costa un botto e poi non funziona???

nrk985
21-01-2008, 12:53
Con l'aggiornamento 2.32 a me non da problemi di led rossi (cosa che mi faceva con la versione 2.28). Adesso però non mi mantiene memorizzato il linguaggio in italiano... anche a voi capita?? Ho notato che effettivamente la schermata dell'adsl (e non solo) tra le due lingue è diversa..

boh, io lo tengo in inglese, tanto la traduzione in italiano fa pena come al solito, e di certo vedere "L'Italia" quando si clicca la lista delle lingue, nn è un buon inizio :D

ventom
21-01-2008, 19:06
Anche a me non mantiene l'italiano.. per il fatto che qualche volta fallisce la connessione (con relativo led rosso) mi succede ancora (con firmware 2.24 2.28 e anche l'ultimo 2.32)... ma non so se è colpa del rotuer ho della mia linea che non è un granchè
speriamo che risolvano con la segnalazione che ho fatto a telecom

roncoa
22-01-2008, 19:33
Anche a me non mantiene l'italiano.. per il fatto che qualche volta fallisce la connessione (con relativo led rosso) mi succede ancora (con firmware 2.24 2.28 e anche l'ultimo 2.32)... ma non so se è colpa del rotuer ho della mia linea che non è un granchè
speriamo che risolvano con la segnalazione che ho fatto a telecom

Pure io stesso problema :muro:
Mi sa che e' colpa del router

pasky5
24-01-2008, 18:36
Pure io stesso problema :muro:
Mi sa che e' colpa del router

Ah! ecco il problema allora, altro che configurazione con TELE-2, mi sembrava strano.... infatti ho lo stesso problema... quindi siamo in 3, allora è proprio il router che ha ancora qualche problema di software...

Si però... ma accidenti quanto e lunga la casa madre a rilasciare gli aggiornamenti fw...

ciao

@Crikkkk-19
25-01-2008, 01:42
Ah! ecco il problema allora, altro che configurazione con TELE-2, mi sembrava strano.... infatti ho lo stesso problema... quindi siamo in 3, allora è proprio il router che ha ancora qualche problema di software...

Si però... ma accidenti quanto e lunga la casa madre a rilasciare gli aggiornamenti fw...

ciao

strano... mio cugino ne ha uno lo abbiamo configurato insieme e va da paura mai un problema!

Mortazza
25-01-2008, 11:56
tra l'altro in italiano si sono pure dimenticati di mettere una voce nel menu avanzate! cmq sto router fa schifo, come le nostre linee quindi... :mc:

pasky5
25-01-2008, 11:59
strano... mio cugino ne ha uno lo abbiamo configurato insieme e va da paura mai un problema!

Pensi potrebbe essere un problema di linea? (db - snr?)

ciao

incident
27-01-2008, 17:51
Ciao,

io sto per fare un upgrade di firmware da 2.24 a 2.32 per vedere se la navigazione risulta piu' fluida anche sotto traffico p2p... per il resto, nei 6+ mesi da quando ho sostituito il DSL-G604T che avevo prima con questo DSL-2740B (per ADSL2, non tanto per la famigerata "N"), ho:

1. fatto un solo reboot per "impallamento" del router (nello stesso periodo il G604T aveva la parte wireless che cessava di funzionare ogni ~2 mesi di attivita')
2. raggiunto 114 giorni di uptime del mio bittorrent box (prima che in una mia trasferta la volonterosa sorella decidesse di "riordinare" la stanza, costringendomi a fare re-seating dei cavi IDE al ritorno)
3. per la connessione "G", il mio laptop e' passato da 1.6MB/s a 2.5MB/s nella stessa topologia
4. port forwarding ha sempre funzionato senza problemi, tutti i trackers a cui mi collego mi vedono "open"

Decisamente un buon prodotto sinora. Se poi il fw 2.32 migliora anche la fluidita' di navigazione sotto torrenting, stappo lo spumante :D

incident
27-01-2008, 19:37
Navigazione da wireless molto piu' fluida con BitTorrent che va con upload di 36KBps mentre da browser scarico a 110KBps. :cincin:

Qualita' del segnale per connessione "G" e relativa velocita' di download invariate rispetto a 2.24. Sembra tutto ok :D

nrk985
27-01-2008, 22:56
Navigazione da wireless molto piu' fluida con BitTorrent che va con upload di 36KBps mentre da browser scarico a 110KBps. :cincin:

Qualita' del segnale per connessione "G" e relativa velocita' di download invariate rispetto a 2.24. Sembra tutto ok :D

L'avevo detto :D

pasky5
27-01-2008, 22:57
Ciao,

io sto per fare un upgrade di firmware da 2.24 a 2.32 per vedere se la navigazione risulta piu' fluida anche sotto traffico p2p... per il resto, nei 6+ mesi da quando ho sostituito il DSL-G604T che avevo prima con questo DSL-2740B (per ADSL2, non tanto per la famigerata "N"), ho:

1. fatto un solo reboot per "impallamento" del router (nello stesso periodo il G604T aveva la parte wireless che cessava di funzionare ogni ~2 mesi di attivita')
2. raggiunto 114 giorni di uptime del mio bittorrent box (prima che in una mia trasferta la volonterosa sorella decidesse di "riordinare" la stanza, costringendomi a fare re-seating dei cavi IDE al ritorno)
3. per la connessione "G", il mio laptop e' passato da 1.6MB/s a 2.5MB/s nella stessa topologia
4. port forwarding ha sempre funzionato senza problemi, tutti i trackers a cui mi collego mi vedono "open"

Decisamente un buon prodotto sinora. Se poi il fw 2.32 migliora anche la fluidita' di navigazione sotto torrenting, stappo lo spumante :D




Si la versione 2.32 dove accidenti l'avete trovata, nonostante abbia messo un pò di link europei, in giro non esiste, e nessuno sembra intenzionato a passarmela... cavoli, potresti almeno tu farmi questo favore, cosi almeno la provo...

Grazie per l'eventuale disponibilità!

pasky5@libero.it

Ciao

pasky5
29-01-2008, 18:13
Si la versione 2.32 dove accidenti l'avete trovata, nonostante abbia messo un pò di link europei, in giro non esiste, e nessuno sembra intenzionato a passarmela... cavoli, potresti almeno tu farmi questo favore, cosi almeno la provo...

Grazie per l'eventuale disponibilità!

pasky5@libero.it

Ciao

Noto con rammarico la grande attenzione dei frequentatori di questo forum
verso chi (per fortuna me la cavo egregiamente!) necessita di supporto, aiuto o quant'altro.
Certamente i forum di oggi non sono più quelli di una volta.
Ne prendo atto, ma grazie lo stesso a tutti.

Ciao

nrk985
29-01-2008, 21:47
Noto con rammarico la grande attenzione dei frequentatori di questo forum
verso chi (per fortuna me la cavo egregiamente!) necessita di supporto, aiuto o quant'altro.
Certamente i forum di oggi non sono più quelli di una volta.
Ne prendo atto, ma grazie lo stesso a tutti.

Ciao

Te lo sto inviando per e-mail (l'ho trovato tra i miei messaggi inviati inaspettatamente, dato che di solito elimino le email con grossi allegati)

incident
29-01-2008, 23:05
pasky5 -

porta pazienza ma non tutti riescono a leggere forum ogni giorno...

Comunque il file e' ancora disponibile qui

http://depositfiles.com/en/files/2534441

link che si trova all'interno delle pagine di questo thread - a me non l'ha detto nessuno di persona, semplicemente mi sono preso la briga di leggere tutto. Con pazienza. :read:

E un grazie ovviamente a chi ha fatto l'upload iniziale :)

(e stasera per dovere di cronaca se non abbasso a meno di 32KBps l'upload dei miei torrents non si naviga per nulla bene - quindi forse il firmware non fa miracoli quando la banda dichiarata dal provider non e' interamente disponibile).

@Crikkkk-19
29-01-2008, 23:17
avevo già provato, ma niente... a quanto pare alla gente interessa solo di avere il "router N", e non che questo funzioni effettivamente in modalità N con la propria schedina

beh io con i computer collegati in rete WIFI viaggio a 300mbps... quindi direi che la tecnologia N funziona alla grandissima!!!;) ;) ;)

pasky5
29-01-2008, 23:50
pasky5 -

porta pazienza ma non tutti riescono a leggere forum ogni giorno...

Comunque il file e' ancora disponibile qui

http://depositfiles.com/en/files/2534441

link che si trova all'interno delle pagine di questo thread - a me non l'ha detto nessuno di persona, semplicemente mi sono preso la briga di leggere tutto. Con pazienza. :read:

E un grazie ovviamente a chi ha fatto l'upload iniziale :)

(e stasera per dovere di cronaca se non abbasso a meno di 32KBps l'upload dei miei torrents non si naviga per nulla bene - quindi forse il firmware non fa miracoli quando la banda dichiarata dal provider non e' interamente disponibile).


Ciao, non mi aspetto miracoli da una versione Beta del software, avevo già letto e tentato di tirare giù il file dal sito, ma mi dice che la pagina non è disponibile, non sò il perche... ancora oggi me lo dice...
Comunque su siti stranieri, da voci (ma sono solo voci.. non confermate!)sembra che la D-link stia preparando finalmente la versione Draft-2 per tutti i suoi prodotti in tecnologia "N", li danno in uscita entro il primo Q del 2008.
Per i 600 Mbps invece non si sa ancora nulla, ma non credo che i prodotti attuali siano upgradabili solo via Software per raggiungere quella velocita!

ciao

pasky5
29-01-2008, 23:58
Te lo sto inviando per e-mail (l'ho trovato tra i miei messaggi inviati inaspettatamente, dato che di solito elimino le email con grossi allegati)

Grazie!!!!!!!

Ho ricevuto finalmente il benedetto 2.32 che ora mi accingo a provare.
Come ripeto non mi aspetto molto non essendo ancora stabile, infatti non c'e' nessun rilascio ufficiale della 2.32 anche a livello internazionale... ma almeno spero di risolvere il problema della luce rossa con Tele-2 (No comment per quest'ultimo!)


ciao e grazie ancora

nrk985
30-01-2008, 00:58
Volevo solo chiarificare una volta per tutte che IL FIRMWARE 3.32 NON È UNA VERSIONE BETA A DETTA DEL TIZIO DELLA DLINK CHE ME L'HA INVIATO X EMAIL!


E un grazie ovviamente a chi ha fatto l'upload iniziale :)

(e stasera per dovere di cronaca se non abbasso a meno di 32KBps l'upload dei miei torrents non si naviga per nulla bene - quindi forse il firmware non fa miracoli quando la banda dichiarata dal provider non e' interamente disponibile).
prego :D
ovviamente l'upload dev'essere inferiore alla bvanda in upload altrimenti strozzi il resto... [EDIT: secondo me] puoi benissimo tenerlo a 20 kb/s (e non kbit/s), dato che molti sw P2P non discriminano in base alla velocità a cui tu invii il file a loro, ma dal fatto se lo invii o no, quindi basta un contributo "simbolico".

beh io con i computer collegati in rete WIFI viaggio a 300mbps... quindi direi che la tecnologia N funziona alla grandissima!!!;) ;) ;)
si ma tu usi la schedina PCMCIA o USB della dlink, no?

Comunque su siti stranieri, da voci (ma sono solo voci.. non confermate!)sembra che la D-link stia preparando finalmente la versione Draft-2 per tutti i suoi prodotti in tecnologia "N", li danno in uscita entro il primo Q del 2008.
dove dove dove???
io avevo letto un loro comunicato stampa di maggio dell'anno scorso sul loro sito che affermava quello che dici te... mi dai tutti i link che conosci? grazie!!

@Crikkkk-19
30-01-2008, 22:25
Volevo solo chiarificare una volta per tutte che IL FIRMWARE 3.32 NON È UNA VERSIONE BETA A DETTA DEL TIZIO DELLA DLINK CHE ME L'HA INVIATO X EMAIL!


prego :D
ovviamente l'upload dev'essere inferiore alla bvanda in upload altrimenti strozzi il resto... [EDIT: secondo me] puoi benissimo tenerlo a 20 kb/s (e non kbit/s), dato che molti sw P2P non discriminano in base alla velocità a cui tu invii il file a loro, ma dal fatto se lo invii o no, quindi basta un contributo "simbolico".


si ma tu usi la schedina PCMCIA o USB della dlink, no?


dove dove dove???
io avevo letto un loro comunicato stampa di maggio dell'anno scorso sul loro sito che affermava quello che dici te... mi dai tutti i link che conosci? grazie!!


si USO la scheda di rete PCI della d-link con tecnologia N!:)

@Crikkkk-19
30-01-2008, 22:28
ragazzi ma aggiornano il firmware si mantengono le impostazioni del router o bisogna riconfigurarlo??:)

nrk985
30-01-2008, 22:30
si USO la scheda di rete PCI della d-link con tecnologia N!:)

Beh allora (purtroppo) è ovvio che funziona ... la shceda dlink supporta il draft 1.0 come il router.... io avrei bisogno del supporto al draft 2.0 :cry:

ragazzi ma aggiornano il firmware si mantengono le impostazioni del router o bisogna riconfigurarlo??Nn ci crederai ma non mi ricordo, ma penso di no! Aspetta che risponda qualcun'altro.

pasky5
08-02-2008, 01:02
ragazzi ma aggiornano il firmware si mantengono le impostazioni del router o bisogna riconfigurarlo??:)

... chiaramente e solitamente si perdono tutte le impostazioni, ma per evitare il problema, in tutti i router esiste una piccola utility che ti consente di salvare la configurazione in un file, che puoi richiamare dopo la flashata al router, cosi avrai nuovamente la tua configurazione già pronta con qualche passaggio in soli 10 secondi.

ciao

nrk985
08-02-2008, 11:03
pasky5: allora sai dirmi dove hai letto che dovrebbero rilasciare il fatidico aggiornamento che lo rende compatibile con draft 2.0?

yakdi
09-02-2008, 17:13
Ciao a tutti.
Ho acquistato pochi giorni fa un Dsl-2740B, si collega a Tiscali senza apparenti problemi ma, connesso al mio pc via lan, riesce ad aprire solamente alcune pagine web: Tiscali, Google e pochi altri siti . Nella maggioranza degli altri casi l'apertura della pagina risulta quasi sempre impossibile (qualche rarissima volta qualche sito arriva a vedersi, anche se molto lentamente). Nessun problema con l'email
Il mio provider e' Tiscali (PPP over ATM (RCF 2364) , (VC-MUX).
L'assistenza tecnica Dlink mi ha prontamente inviato l' ultimo firmware (il 39) che non ha risolto il problema, come del resto gia' previsto anche da loro – per il momento non sanno come risolvere la cosa anche se promettono di attivarsi. (abbiamo provato a cambiare alcuni parametri, tra cui la MTU, senza risultato).
Sembra che anche altri utenti lamentino lo stesso problema (tutti o quasi tutti di Tiscali).
Qualcuno ha avuto in passato problemi simili ?
Consigli ? (oltre all' ovvio “rendere il prodotto al negozio”)

nrk985
09-02-2008, 18:51
Ciao a tutti.
Ho acquistato pochi giorni fa un Dsl-2740B, si collega a Tiscali senza apparenti problemi ma, connesso al mio pc via lan, riesce ad aprire solamente alcune pagine web: Tiscali, Google e pochi altri siti . Nella maggioranza degli altri casi l'apertura della pagina risulta quasi sempre impossibile (qualche rarissima volta qualche sito arriva a vedersi, anche se molto lentamente). Nessun problema con l'email
Il mio provider e' Tiscali (PPP over ATM (RCF 2364) , (VC-MUX).
L'assistenza tecnica Dlink mi ha prontamente inviato l' ultimo firmware (il 39) che non ha risolto il problema, come del resto gia' previsto anche da loro – per il momento non sanno come risolvere la cosa anche se promettono di attivarsi. (abbiamo provato a cambiare alcuni parametri, tra cui la MTU, senza risultato).
Sembra che anche altri utenti lamentino lo stesso problema (tutti o quasi tutti di Tiscali).
Qualcuno ha avuto in passato problemi simili ?
Consigli ? (oltre all' ovvio “rendere il prodotto al negozio”)
Uhm, qual'è l'ultimo firmware il 39? Intendi 2.39? Se così fosse dovresti immediatamente inviarmelo per email o metterlo su rapidshare o 4shared o megaupload o simili :D (ti mando un pvt)

Cmq per il tuo problema, oltre al valore MTU configurato male, non saprei cosa dirti... forse l'MTU della scheda di rete che i connette al router si è dis-configurato... oppure hai provato a mettere LLC anzichè VC-Mux? Sulla mia Alice nn fa differenza, magari sulla tua si... e cmq io con LLC e PPPoA ho MTU=1492...
Hai provato a chiamare tiscali anche?

nrk985
10-02-2008, 03:10
Ragazzi, ho flashato il firmware 2.39 gentilmente passatomi da yakdi, ma il mio router è morto!!!!!! P£%&O D*O!!!!!! Si accedne e dopo qualche secondo la lucina Power diventa rossa :cry:

Ora cerco se c'è un modo per farlo resuscitare con dei tool x altri router che hanno in comune la piattaforma col nostro (sono sicuro ce ne siano), altrimenti mi toccherà chiamare la dlink :cry:

Yakdi, che revisione hardware è il tuo router, sempre la C2? Lo si vede nelle opzioni nel router in alto a dx... Non vorrei aver inavvertitamente flashato un fw per revisioni diversei, anche se avendo già avuto dlink, nn ho mai visto revisioni HW diverse di un router!

nrk985
10-02-2008, 03:11
Ragazzi, ho flashato il firmware 2.39 gentilmente passatomi da yakdi, ma il mio router è morto!!!!!! P£%&O D*O!!!!!! Si accedne e dopo qualche secondo la lucina Power diventa rossa :cry:

Ora cerco se c'è un modo per farlo resuscitare con dei tool x altri router che hanno in comune la piattaforma col nostro (sono sicuro ce ne siano), altrimenti mi toccherà chiamare la dlink :cry:

Yakdi, che revisione hardware è il tuo router, sempre la C2? Lo si vede nelle opzioni nel router in alto a dx... Non vorrei aver inavvertitamente flashato un fw per revisioni diversei, anche se avendo già avuto dlink, nn ho mai visto revisioni HW diverse di un router!

yakdi
10-02-2008, 08:46
Ragazzi, ho flashato il firmware 2.39 gentilmente passatomi da yakdi, ma il mio router è morto!!!!!! P£%&O D*O!!!!!! Si accedne e dopo qualche secondo la lucina Power diventa rossa :cry:

Ora cerco se c'è un modo per farlo resuscitare con dei tool x altri router che hanno in comune la piattaforma col nostro (sono sicuro ce ne siano), altrimenti mi toccherà chiamare la dlink :cry:

Yakdi, che revisione hardware è il tuo router, sempre la C2? Lo si vede nelle opzioni nel router in alto a dx... Non vorrei aver inavvertitamente flashato un fw per revisioni diversei, anche se avendo già avuto dlink, nn ho mai visto revisioni HW diverse di un router!

Si' e' la C2, quando l'ho installato si e' piantato il router (nel senso che non riuscivo piu' a collegare il pc a 192.198.1.1. - resettandolo (da acceso) con il pulsante posteriore e' tornato a funzionare (si fa per dire, dato che non ha risolto il mio problema di collegamento....)
Non capisco come mai a te non vada...che ci siano versioni lievemente diversi di HW che portano lo stesso numero di revisione ?
Ti mando i dettagli del mio router:

Codice Prodotto: DSL-2740B
Numero seriale: PA0417A008818
Versione hardware: C2
Versione firmware: EU_3.06L.04V_2.28 (prima dell' agg.)
Data di acquisto: 6/2/2008

linknet
10-02-2008, 11:49
sapreste spiegarmi una volta creato un host con dyndns come settare il mio router per farlo funzionare con provider alice per andare a visionare un videoregistratore digit con ip fisso collegato sempre a questo router con porta settata su 80 grazie mille a tutti

nrk985
10-02-2008, 13:07
Si' e' la C2, quando l'ho installato si e' piantato il router (nel senso che non riuscivo piu' a collegare il pc a 192.198.1.1. - resettandolo (da acceso) con il pulsante posteriore e' tornato a funzionare (si fa per dire, dato che non ha risolto il mio problema di collegamento....)
Non capisco come mai a te non vada...che ci siano versioni lievemente diversi di HW che portano lo stesso numero di revisione ?
Ti mando i dettagli del mio router:

Codice Prodotto: DSL-2740B
Numero seriale: PA0417A008818
Versione hardware: C2
Versione firmware: EU_3.06L.04V_2.28 (prima dell' agg.)
Data di acquisto: 6/2/2008
Scusa, ho scoperto che anche se il flash va a male, il router ha cmq un server attivo sullo stesso ip per aggionrare il firmware...così l'ho fatto e ha funzionato.

Ora ho un altro problema che mi sta veramente facendo incazzare...
da ieri sera, quando ho toccato un settaggio idiota dell'adsl, non c'è stato più verso, il router ora va a spanna... prima nn entrava nei settaggi e ho perso 2 ORE a capire perchè, avrò resettato 5 volte col bottoncino, ho anche riaggiornato lo stesso FW. L'ho lasciato stanotte a riposare senza toccare niente e stamattina riesco ad entrare nei settaggi come niente fosse, ma perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè :mc:
Ora cmq ho seri problemi col DNS, che non penso dipendano da quest'ultimo... in uno "sprazzo di lucidità" mi ha aperto google e hwupgrade, ma ora nn funziona piu niente, tuttii i siti sono irraggiungibili... poi fino a poco prima nn pingavo nemmeno il gateway telecom (192.168.100.1), è come se si fosse disattivato qualcosa di importante dentro al router, ho abilitato il NAT e ora pingo gli ip esterni ma il dns continua a funzionare... ho messo il DNS relay ma niente... non ci sono cazzi...

Qualcuno ha un'idea?? Aiutatemi perchè sto per lanciarlo contro un muro, che nel 2008 ci debbano ancora essere sti c***o di problemi fottuti, porca puttana, fra 2 secondi arriva l'ipv6 e noi ancoa a girarci i pollici coi problemi del v4, ma vaffan***!!!!! ... :muro:

nrk985
10-02-2008, 13:13
Ah, e anche se supporta il wireless N, fin'ora l'ho visto collegarsi solo fino a 130 mbps, e ora è sceso a 78.... già controllato il settaggio del doppio canale....

Beh si, meglio di niente, però preferirei che almeno di fianco al router come sono ora, avessi i 270 mbps pieni...

nrk985
10-02-2008, 14:21
Ho cambiato i dns, ora sembra funzionare,anche se non sono comunque convinto :D

In ogni caso, ho letto che la schedina 4965AGN non supporta il channel bonding (accoppiamento di canale) per le freuenze di 2.4 ghz usate in europa, quindi per ora la connessione N va a 130 massimo anziche 270.... :mc:

pasky5
10-02-2008, 23:05
Ragazzi, ho flashato il firmware 2.39 gentilmente passatomi da yakdi, ma il mio router è morto!!!!!! P£%&O D*O!!!!!! Si accedne e dopo qualche secondo la lucina Power diventa rossa :cry:

Ora cerco se c'è un modo per farlo resuscitare con dei tool x altri router che hanno in comune la piattaforma col nostro (sono sicuro ce ne siano), altrimenti mi toccherà chiamare la dlink :cry:

Yakdi, che revisione hardware è il tuo router, sempre la C2? Lo si vede nelle opzioni nel router in alto a dx... Non vorrei aver inavvertitamente flashato un fw per revisioni diversei, anche se avendo già avuto dlink, nn ho mai visto revisioni HW diverse di un router!

tesso problema successo a me con la versione 2.32, modem impallato, non ne voleva piu sapere, lucetta power in rosso fisso, a quel punto mi si è attivata una specie di software di emergenza per il fash, si e ripreso, ma niente da fare per entrare nel router stesso, ho dovuto sostituirlo.
Ci mi invia la 2.39, visto che sono masochista provo a bruciare anche il nuovo?
ciao

pasky5
10-02-2008, 23:09
pasky5: allora sai dirmi dove hai letto che dovrebbero rilasciare il fatidico aggiornamento che lo rende compatibile con draft 2.0?

ciao
la notizia del draft 2, e riportata oltre che dal sito dlink italia, anche dal sito dlink america (WWW.DLINK.COM) ove trovi anche software molto piu aggiornati di quelli italiani o europei in genere, ma sfortunatamente per noi, inutilizzabili per il nostro paese se trattasi di strumenti che utilizzano la wireless e modem, diverso invece il problema per altri prodotti che possono anche funzionare con quel software ( Tipo Firewall, NAS ecc.)

Ciao

pasky5
10-02-2008, 23:13
Ciao a tutti.

L'assistenza tecnica Dlink mi ha prontamente inviato l' ultimo firmware (il 2.39) Consigli ? (oltre all' ovvio “rendere il prodotto al negozio”)

Carissimo,

invieresti anche al sottoscritto la suddetta pappabile versione che ho un modem 2740b da sottoporre s tortura cinese?

Grazie.

pasky5@libero.it

pasky5
10-02-2008, 23:18
ciao a tutti,

volevo specificare per sfatare ogni dubbio in proposito, che in europa viene commercializzata una sola versione hardware del prodotto in questione al momento, che appunto è definita "C2", esistono versioni dello stesso modem commercializzate in Australia, America Latina, America del Nord Asia ecc. Ma la loro sigla è 2640b invece che 2740B. Sicuro di esservi stato d'aiuto

ciao

nrk985
11-02-2008, 00:40
tesso problema successo a me con la versione 2.32, modem impallato, non ne voleva piu sapere, lucetta power in rosso fisso, a quel punto mi si è attivata una specie di software di emergenza per il fash, si e ripreso, ma niente da fare per entrare nel router stesso, ho dovuto sostituirlo.
Ci mi invia la 2.39, visto che sono masochista provo a bruciare anche il nuovo?
ciao

cioè, hai mandato il router in assistenza perchè nn ti entrava + nell'interfaccia web?

pegasolabs
11-02-2008, 09:40
sapreste spiegarmi una volta creato un host con dyndns come settare il mio router per farlo funzionare con provider alice per andare a visionare un videoregistratore digit con ip fisso collegato sempre a questo router con porta settata su 80 grazie mille a tutti
regalo un up a linknet che sta familiarizzando col forum. Vedete se vi è possibile dargli una mano, grazie.

nrk985
11-02-2008, 10:25
sapreste spiegarmi una volta creato un host con dyndns come settare il mio router per farlo funzionare con provider alice per andare a visionare un videoregistratore digit con ip fisso collegato sempre a questo router con porta settata su 80 grazie mille a tutti

il DDNS lo vuoi aggiornare con il programmino apposito "dyndns updater" o col client presente dentro al router? (ti consiglio la prima, se hai un pc sempre acceso, anche perchè la seconda opzione onn l'ho mai usata e non so quanto sia stabile e quanto funzioni, ma sappi che cmq c'è, basta andare in advanced - dns setup, e in basso puoi mettere i dettagli...

per quanto riguarda il videoregistratore, puoi andare in advanced - port forwarding, e poi scrivi nei campi -
name : ci metti un nome che vuoi te
TCP External Port e Internal Port : entrambi "80"
UDP External Port e Internal Port : dipende se il videoregistratore la richiede, in tal caso metti lo stesso valore in entrambi i campi
IP address : l'indirizzo ip del videoregistratore che è meglio, quindi, che sia statico e non assegnato dinamicamente con dhcp

Forse ti darà dei problemi con il reindirizzamento della porta 80, dato che il router se la tiene cmq sempre riservata per lui... in tal caso prova a mettere in TCP External Port (non Internal Port) un altro valore come "8080", in questo modo riuscirai ad accedervi cmq dall'esterno facendo http://miosito.dyndns.org:8080

spero di essere stato chiaro

ciao

pasky5
11-02-2008, 19:13
cioè, hai mandato il router in assistenza perchè nn ti entrava + nell'interfaccia web?

Si esatto, niente interfaccia web.
Non in assistenza... sostituito direttamente dal negoziante visto che in definitiva aveva poco piu di 15 giorni!

ciao

nrk985
11-02-2008, 19:36
Ho messo il firmware 2.39 su internet, scaricabile a questo link

Attenzione: non mi ritengo responsabile per eventuali danni causativi da questo firmware.

http://depositfiles.com/files/3491107

Nota: a me ha impiegato vari minuti per l'aggiornamento, decisamente di più che gli altri... attendete assolutamente che il router si riavvii da solo alla fine dell'avanzamento delle barre (e a quel punto potete anche chiudere il browser)

ciao

linknet
11-02-2008, 19:54
ok grazie vi faro' sapere se e' stabile con quello nel dlink:D

linknet
11-02-2008, 19:56
scusate dopo aver aggiornato il firmware mi sapete dire gli effettivi cambiamenti in positivo che avete notato ? grazie:confused:

nrk985
11-02-2008, 20:20
scusate dopo aver aggiornato il firmware mi sapete dire gli effettivi cambiamenti in positivo che avete notato ? grazie:confused:

dalla 2.24 alla 2.28 nulla...
alla 2.32 (link in questa pagina) hann oaggiunto varie opzioni e migliorato un po il comportamento del wireless
alla 2.39 (link nel mio post precedente) hanno aggiunto il supporto al draft 2.0 dell'802.11N

pasky5
11-02-2008, 23:24
dalla 2.24 alla 2.28 nulla...
alla 2.32 (link in questa pagina) hann oaggiunto varie opzioni e migliorato un po il comportamento del wireless
alla 2.39 (link nel mio post precedente) hanno aggiunto il supporto al draft 2.0 dell'802.11N

Bravo! ho notato anch'io il supporto al Draft 2.0 anche se per ora ancora molto instabile e poco affidabile nel complesso, e con la traduzione italiana..... che dire tradotta alla Totò!
... questo che non capisco però e il supporto all' 802.11 N !!! mi sfugge qualcosa?

ciao

nrk985
12-02-2008, 00:13
Bravo! ho notato anch'io il supporto al Draft 2.0 anche se per ora ancora molto instabile e poco affidabile nel complesso, e con la traduzione italiana..... che dire tradotta alla Totò!
... questo che non capisco però e il supporto all' 802.11 N !!! mi sfugge qualcosa?

ciao

802.11N nn è altro che la nuova tecnologia wireless, e il draft 2.0 è la seconda "bozza" di specifica.... non c'è nulla da capire :D
a me cmq sembra stabile, a volte cala dai 130 a 104 o 78 mbps, ma la velocità di trasferimento è il doppio del wireless G! .... 5,5 mega al secondo, mica poco...

quando poi la intel si deciderà a aggiungere il supporto ai 270mbps anche alle bande europee, ci sarà da divertirsi!

sentenza1974
12-02-2008, 10:27
Scusa, ho scoperto che anche se il flash va a male, il router ha cmq un server attivo sullo stesso ip per aggionrare il firmware...così l'ho fatto e ha funzionato.

[...]

Salve a tutti, stesso problema ovvero aggiornamento firmware andato male. Consigliato da assistenza tecnica, ma ahimè il router non è più accessibile al suo indirizzo ip. Tutte le luci si accendono correttamente, il reset non ha funzionato.
Dubito di riuscire ad attivarmi con il venditore, pertanto vorrei sapere se siete a conoscenza di una procedura che consenta il ripristino del firmware, o una nuova installazione dello stesso.
Unico neo, l'update del firmware andato male è stato con quello presente sul sito della dlink mediterraneo, e non con quello mandatomi via mail dall'assistenza. Non vorrei che questo eliminasse ogni possibilità di rivalsa...
Grazie per l'aiuto :)

nrk985
12-02-2008, 11:40
Salve a tutti, stesso problema ovvero aggiornamento firmware andato male. Consigliato da assistenza tecnica, ma ahimè il router non è più accessibile al suo indirizzo ip. Tutte le luci si accendono correttamente, il reset non ha funzionato.
Dubito di riuscire ad attivarmi con il venditore, pertanto vorrei sapere se siete a conoscenza di una procedura che consenta il ripristino del firmware, o una nuova installazione dello stesso.
Unico neo, l'update del firmware andato male è stato con quello presente sul sito della dlink mediterraneo, e non con quello mandatomi via mail dall'assistenza. Non vorrei che questo eliminasse ogni possibilità di rivalsa...
Grazie per l'aiuto :)
Cioè? La lucina POWER rimane verde e le luci iniziano a lampeggiare oppure diventa rossa? IN tal caso metti un IP statico nella classe 192.168.1.x al tuo pc e prova ad accedere a 192.168.1.1....
Se diventano verdi, allora il flash è andato bene e c'è qualche altro problema... per resettare il router devi farlo ad alimientazione collegata e tenere spinto il pulsantino finchè il router nn si resetta (le 4 luci ethernet si accendono)

sentenza1974
12-02-2008, 12:11
Cioè? La lucina POWER rimane verde e le luci iniziano a lampeggiare oppure diventa rossa? IN tal caso metti un IP statico nella classe 192.168.1.x al tuo pc e prova ad accedere a 192.168.1.1....
Se diventano verdi, allora il flash è andato bene e c'è qualche altro problema... per resettare il router devi farlo ad alimientazione collegata e tenere spinto il pulsantino finchè il router nn si resetta (le 4 luci ethernet si accendono)

La carta dell'ip statico è quella che mi rimane da giocare.
La lucina power rimane verde, diventa rossa solo con reset, poi torna verde alla riaccensione del router.
Il servizio assistenza dlink mi ha suggerito di rendere il router in quanto difettoso, ma sono abbastanza convinto si possa "salvare".

nrk985
12-02-2008, 12:52
La carta dell'ip statico è quella che mi rimane da giocare.
La lucina power rimane verde, diventa rossa solo con reset, poi torna verde alla riaccensione del router.
Il servizio assistenza dlink mi ha suggerito di rendere il router in quanto difettoso, ma sono abbastanza convinto si possa "salvare".

Non ho capito, quando tieni spinto reset diventa rossa e poi verde e il router riparte? (la luce DSL lampeggia, il wireless si accende, etc...)

Prova con ip statico a fare telnet 192.168.1.1.... se risponde (e ti chiede login e pwd9) allora il router è funzionante.... si dev'essere solo bloccato l'accesso all'interfaccia web, come è successo a un altro utente (pasky5 mi pare)

fosseperme
12-02-2008, 12:59
scusate ma voi dite di andare col draft 2.0 massimo a 130 mbps. Ma avete impostato nelle opzioni wireless del 2740B la modalità automatica 20/40?? O tenete impostato solo 20 come di default?? Vi dico cosi perkè anche io all'inizio col mio dir 655 andavo max a 130, ma per raggiungere i 270 basta mettere modalità 20/40...

nrk985
12-02-2008, 15:59
scusate ma voi dite di andare col draft 2.0 massimo a 130 mbps. Ma avete impostato nelle opzioni wireless del 2740B la modalità automatica 20/40?? O tenete impostato solo 20 come di default?? Vi dico cosi perkè anche io all'inizio col mio dir 655 andavo max a 130, ma per raggiungere i 270 basta mettere modalità 20/40...
Con quale scheda raggiungi i 270?? Io ho l'intel e a quanto ne so il driver ancora non supporta il channel bonding (40mhz) sulla banda europea di 2.4 ghz (spiegazione della intel (http://www.intel.com/support/wireless/sb/CS-025343.htm)), quindi anche se metto 40mhz nel router, come ho già fatto, non conta...

La soluzioen sarebbe o forzare la schedina e il router in 802.11A (5 ghz) oppure che la intel rilasci un driver aggiornato che segua semplicemente le specifiche invece di lagnarsi di un problema di cui si dovrebbe preoccupare l'utente, e cioè che nella banda europea ci sono solo 3 canali non sovrapposti anzichè 24 come nella banda USA... (che è la loro motivazione ufficiale per la mancanza di supporto)

Se l'utente ha dei problemi col channel bonding a causa di altri router che interferiscono, lo si disabilita, no?

linknet
12-02-2008, 18:23
qualcuno sa risolvermi questo quesito dovrei sostituire un speed touch router della telecom con provider alice 20 mb e mettere il 2740b controllando le varie impost. nello speed mi da i classici parametri pppoe aliceadsl aliceadsl 8,35 ma inseriti nel dlink si accende la spia internet rossa per un'attimo poi si spenge ma non si connette
dove sbaglio ?:confused:

nrk985
12-02-2008, 21:21
qualcuno sa risolvermi questo quesito dovrei sostituire un speed touch router della telecom con provider alice 20 mb e mettere il 2740b controllando le varie impost. nello speed mi da i classici parametri pppoe aliceadsl aliceadsl 8,35 ma inseriti nel dlink si accende la spia internet rossa per un'attimo poi si spenge ma non si connette
dove sbaglio ?:confused:

Se metti PPPoE la connessione va iniziata da un pc collegato al router, e cioè devi creare una connessione broadband in un pc di rete.
Se metti PPPoA (come credo volevi fare), il router si connette autonomamente.

Hai messo PPPoE o PPPoA?

pasky5
13-02-2008, 00:28
scusate ma voi dite di andare col draft 2.0 massimo a 130 mbps. Ma avete impostato nelle opzioni wireless del 2740B la modalità automatica 20/40?? O tenete impostato solo 20 come di default?? Vi dico cosi perkè anche io all'inizio col mio dir 655 andavo max a 130, ma per raggiungere i 270 basta mettere modalità 20/40...

Carissimo, ovviamente il 20/40 è di default e rimane cosi, se per caso si prova a mettere solo il 20, rischi solo di scendere al massimo a 108Mb/sec. (G. Mimo 108) no, no questo ovviamente viene già fatto, il problema e che il router dir-655, ormai il draft 2, è gia performante da un pò con firmware ufficiale ecc. ecc. (bella bestiola di router! N.d.r.) mentre il 2740b, ancora non supporta il draft 2.0 ed hanno iniziato ora alla sua implementazione, però il firm. non è definitivo, sono cortesie del servizio assistenza dlink Italia, che per fortuna ci da una mano a provare l'evoluzione in corso, e magari anche traendone (perchè no!) suggerimenti e impressioni. Infatti siamo alla versione 2.39, ma quella Ufficiale è ancora la 2.28 Build 1208 con draft 1.0.

ciao

nrk985
13-02-2008, 00:31
Carissimo, ovviamente il 20/40 è di default e rimane cosi, se per caso si prova a mettere solo il 20, rischi solo di scendere al massimo a 108Mb/sec. (G. Mimo 108) no, no questo ovviamente viene già fatto, il problema e che il router dir-655, ormai il draft 2, è gia performante da un pò con firmware ufficiale ecc. ecc. (bella bestiola di router! N.d.r.) mentre il 2740b, ancora non supporta il draft 2.0 ed hanno iniziato ora alla sua implementazione, però il firm. non è definitivo, sono cortesie del servizio assistenza dlink Italia, che per fortuna ci da una mano a provare l'evoluzione in corso, e magari anche traendone (perchè no!) suggerimenti e impressioni. Infatti siamo alla versione 2.39, ma quella Ufficiale è ancora la 2.28 Build 1208 con draft 1.0.

ciao
Guarda che altri hanno lo stesso problema e hanno detto che provando co un'altra scheda wireless N che supporti il channel bonding su frequenza di 2.4ghz, tipo la dell 1500 mi pare (chipset broadcom), viaggiano a 270mbps senza problemi...

Il documento della intel che ho linkato poi è esplicativo al massimo.

E' una limitazione della schedina...

Ti rInnovo la domanda (e anche a fosseperme): che schedina wireless usate?

pasky5
13-02-2008, 00:39
Con quale scheda raggiungi i 270?? Io ho l'intel e a quanto ne so il driver ancora non supporta il channel bonding (40mhz) sulla banda europea di 2.4 ghz (spiegazione della intel (http://www.intel.com/support/wireless/sb/CS-025343.htm)), quindi anche se metto 40mhz nel router, come ho già fatto, non conta...

La soluzioen sarebbe o forzare la schedina e il router in 802.11A (5 ghz) oppure che la intel rilasci un driver aggiornato che segua semplicemente le specifiche invece di lagnarsi di un problema di cui si dovrebbe preoccupare l'utente, e cioè che nella banda europea ci sono solo 3 canali non sovrapposti anzichè 24 come nella banda USA... (che è la loro motivazione ufficiale per la mancanza di supporto)

Se l'utente ha dei problemi col channel bonding a causa di altri router che interferiscono, lo si disabilita, no?


Verissimo,con la differenza però che per loro è consentito avere solo 10db in antenna, mentre nella maggioranza dei paesi europei italia compresa, ne abbiamo il doppio però con la meta dei canali solo 13 Sob! (Anche se in maggioranza sovrapposti, neo non da poco!)

Ciao

pasky5
13-02-2008, 00:42
Guarda che altri hanno lo stesso problema e hanno detto che provando co un'altra scheda wireless N che supporti il channel bonding su frequenza di 2.4ghz, tipo la dell 1500 mi pare (chipset broadcom), viaggiano a 270mbps senza problemi...

Il documento della intel che ho linkato poi è esplicativo al massimo.

E' una limitazione della schedina...

Ti rInnovo la domanda (e anche a fosseperme): che schedina wireless usate?

Io per quanto mi riguarda ho tutto D-link, normalmente uso la penne wireless N la dwa 140 USB (a volte anche la 142 quella rotonda che sembra un biscottone)
ho anche la 645 PCI, ma un casino ad installare i driver che ci ho rinunciato, almeno con xp andava in conflitto con la scheda ATI x1950
con vista non ho ancora provato!



ciao

fosseperme
13-02-2008, 00:45
io col dir 655 uso la pcmcia N della Dlink modello dwa 645 ;)

nrk985
13-02-2008, 01:12
Io per quanto mi riguarda ho tutto D-link, normalmente uso la penne wireless N la dwa 140 USB (a volte anche la 142 quella rotonda che sembra un biscottone)
ho anche la 645 PCI, ma un casino ad installare i driver che ci ho rinunciato, almeno con xp andava in conflitto con la scheda ATI x1950
con vista non ho ancora provato!



ciao

E a 130 non funziona?
Per quanto ne so la DWA 140 era quella che davano in bundle e che funzionava col 2740B ad alta velocità in draft 1.0 ... se non hanno aggiornato pure il firmware di quella, la vedo dura che continui a funzionare ad alva velocità col draft 2.0....

Per contro quella pci (che ha anche l'utente fosseperme) che danno insieme al DIR-655 (già da tempo compatibile draft-2) dovrebbe supportarlo di sicuro... almeno questo è qeuello che penso...

fosseperme
13-02-2008, 12:29
io col dir 655 ho sia la dwa 140 usb su un laptop ke la dwa 645 pcmcia su un altro, e vado con entrambi a 300 mbps. Probabilmente il problema è il 2740B, prova a fare un tentativo estremo scaricando i driver per le schede wireless dal sito americano dlink.com che sono + aggiornati

nrk985
13-02-2008, 21:08
io col dir 655 ho sia la dwa 140 usb su un laptop ke la dwa 645 pcmcia su un altro, e vado con entrambi a 300 mbps. Probabilmente il problema è il 2740B, prova a fare un tentativo estremo scaricando i driver per le schede wireless dal sito americano dlink.com che sono + aggiornati

Io ho una scheda wireless N intel, non dlink....
EDIT: il fatto che nn vada a più di 130mbps sulle bande 2.4ghz è un problema riconosciuto, quindi almeno io nn posso escludere problemi al mio router

fosseperme
13-02-2008, 22:33
secondo me è colpa della scheda intel

pasky5
19-02-2008, 07:35
secondo me è colpa della scheda intel

Una probabile incompatibilità dovuta a quando c'erano ancora e solo le bozze del draft-1 "N", ormai le specifiche draft-2, anche se ancora non del tutto definitive (dovute alle opportune correzioni, o nuovi ritrovati da includere, aggiungere ecc. ) sono Ufficiali dalla fine di ottobre 2007.

ciao

insane74
20-02-2008, 08:01
non conoscendo questo tread, compro l'hw in sign...
e scopro che, pur con tutto aggiornato, il buon portatile si collega sempre e solo in "g"...
qualche suggerimento?
o rimane solo da aspettare un aggiornamento driver dell'intel/firmware del d-link? :cry: :cry: :cry:

nrk985
20-02-2008, 10:06
non conoscendo questo tread, compro l'hw in sign...
e scopro che, pur con tutto aggiornato, il buon portatile si collega sempre e solo in "g"...
qualche suggerimento?
o rimane solo da aspettare un aggiornamento driver dell'intel/firmware del d-link? :cry: :cry: :cry:

hai aggiornato all'ultima versione 2.39?
hai impostato una passkey WPA2? (nel router si chiama WPA2-personal) senza quellla non si connette a più di velocità "G", come specificato dallo standard!

insane74
20-02-2008, 10:29
hai aggiornato all'ultima versione 2.39?
hai impostato una passkey WPA2? (nel router si chiama WPA2-personal) senza quellla non si connette a più di velocità "G", come specificato dallo standard!


firmware 2.28. dove trovo il 2.39? sul sito ftp non c'è... :confused:

si, ho messo wpa2. :help:

edit: ho trovato qualche post + su il file che hai uppato.
però leggo di un paio di casi di "morte" del router dopo l'aggiornamento del firmware... sicuro che è sicuro? :P

nrk985
20-02-2008, 13:48
firmware 2.28. dove trovo il 2.39? sul sito ftp non c'è... :confused:

si, ho messo wpa2. :help:

edit: ho trovato qualche post + su il file che hai uppato.
però leggo di un paio di casi di "morte" del router dopo l'aggiornamento del firmware... sicuro che è sicuro? :P

I casi di morte del router erano dovuti a imperizia mia :D basta attedere che il router si riavvii alla fine dell'aggiornamento, controllando i led (ci può mettere anche diversi minuti in più di quanto non indichino le barre di avanzamento!)...

Vai tranquillo, e poi anche se qualcosa va storto c'è cmq l'interfaccia di recupero con la quale puoi riprovare o riflashare un firmware vecchio per star sicuri (tienti a portata di mano anche il 2.28 x scarmanzia prima di continuare!)

ciao

nrk985
20-02-2008, 13:50
Ah, vedo che dalla firma hai un dell XPS .... probabilmente hai la mia stessa scheda di rete (intel 4965AGN)... se è così ti informo già che questa va solo a 130 anzichè 270-300mbps, per una limitazione del driver intel.

insane74
20-02-2008, 13:53
Ah, vedo che dalla firma hai un dell XPS .... probabilmente hai la mia stessa scheda di rete (intel 4965AGN)... se è così ti informo già che questa va solo a 130 anzichè 270-300mbps, per una limitazione del driver intel.

esatto, stessa scheda di rete.
guarda, già 130 sarebbe "perfetto".
a me serve che la connessione wifi "regga" il transfert rate del nas: dato che è collegato al 2740 che, via cavo, è "solo" un 10/100 (mentre il nas è anche 1000), a me basterebbe poter andare a 100 anche col wifi.
quindi vado "sul sicuro" con il firmware beta?
sperem! :eek:

nrk985
20-02-2008, 14:12
esatto, stessa scheda di rete.
guarda, già 130 sarebbe "perfetto".
a me serve che la connessione wifi "regga" il transfert rate del nas: dato che è collegato al 2740 che, via cavo, è "solo" un 10/100 (mentre il nas è anche 1000), a me basterebbe poter andare a 100 anche col wifi.
quindi vado "sul sicuro" con il firmware beta?
sperem! :eek:

Vai tranquillo sul sicuro :D

Tieni anche conto però, che natualmente i 130mbps del wireless N alla prova dei fatti sono leggermente meno dei 100mbps via cavo. (E' così anche per il G ... dichiarano 54mbps, ma la velocità reale si attesta sui 21 mbps circa)

insane74
20-02-2008, 14:14
Vai tranquillo sul sicuro :D

Tieni anche conto però, che natualmente i 130mbps del wireless N alla prova dei fatti sono leggermente meno dei 100mbps via cavo. (E' così anche per il G ... dichiarano 54mbps, ma la velocità reale si attesta sui 21 mbps circa)

beh, sicuramente 130 sono meglio di 54! :p :oink:
ok, stasera provo!

PS: ma il limite di "130" causa driver intel, si ha solo sotto win? su linux come siamo messi?

nrk985
20-02-2008, 18:52
beh, sicuramente 130 sono meglio di 54! :p :oink:
ok, stasera provo!

PS: ma il limite di "130" causa driver intel, si ha solo sotto win? su linux come siamo messi?

Su linux non sono riuscito, anzi, non mi ci sono proprio messo a usare le password WPA2, ma penso che il limite rimarrebbe uguale.
E' una limitazione "imposta" dalla stessa intel, sono loro che decidono se toglierla.

insane74
21-02-2008, 07:30
Su linux non sono riuscito, anzi, non mi ci sono proprio messo a usare le password WPA2, ma penso che il limite rimarrebbe uguale.
E' una limitazione "imposta" dalla stessa intel, sono loro che decidono se toglierla.

beh, ho installato opensuse 10.3 e non ho dovuto fare nulla.
ha riconosciuto la scheda e configurato al volo wpa2 senza problemi. :D
ora non mi resta che flashare il firmware e sperar bene!

6martina
27-02-2008, 18:28
ciao, ho il suddetto router alla versione 2.28 e ho letto che updatandolo migliorerei in prestazioni.
Detto ciò ho scaricato il firmware 2.39 da voi uppato e quando provo a flasharlo explorer o firefox che sia mi va semplicemente in pagina impossibile da caricare , mentre il router si riavvia.

Suggerimenti?

Steve Seeker
28-02-2008, 10:31
ciao, ho il suddetto router alla versione 2.28 e ho letto che updatandolo migliorerei in prestazioni.
Detto ciò ho scaricato il firmware 2.39 da voi uppato e quando provo a flasharlo explorer o firefox che sia mi va semplicemente in pagina impossibile da caricare , mentre il router si riavvia.

Suggerimenti?

stesso problema ma con il FW 2.41 (inviatomi ieri dal servizio clienti d-link)
ho provato anche il vostro 2.39 ma non riesco a caricare nemmeno quello
(ah..... a me col fw 2.28 non funziona il wireless....)

nrk985
28-02-2008, 10:41
Ma va in errore subito o dopo un po?
Se va in errore subito, non so, magari fate u nreset...
Se va in errore dopo un po che le barre hanno completato l'avanzamento, beh, è "normale", potete chiuedere tranquillamente il browser e attendere che il router si riavvii (guardate i led sul router)... attenzione perchè ci può anche mettere diversi minuti più del previsto...

fateme sapè

Steve Seeker
28-02-2008, 14:16
compare il popup: "please enter a valid filename" e ovviamente nn succede nulla

nrk985
28-02-2008, 14:24
compare il popup: "please enter a valid filename" e ovviamente nn succede nulla

uh.... non ne ho idea!... ma stai provando con internet explorer??
prova a piazzare il file su un percorso senza spazi o altri simboli strani nel path, se ci sono (es. da me è "f:\download")

nrk985
28-02-2008, 14:28
COmunque volevo anche chiedere ai possessori del DSL 2740b con Alice se ultimamente riscontrano dei ritardi temporanei in apertura delle pagine, come dei blackout del DNS... in pratica vado su www.hwupgrade.it, e ogni tnto capita che nn la carica, e poi mi reindirizza a google (IE7 fa così quando il sito che ho immesso non esiste)... posso anche pingarlo e dice che nn lo trova... poi d'un tratto riprende a funzionare e va tutto bene...

Volevo appunto cercare di capire se era un problema del DNS relay interno del router che perde i colpi, o se era un problema proprio dei DNS telecom, che nelle ultime settimane avevano già dato rogne...

Steve Seeker
28-02-2008, 15:14
"D:\EU_DSL-2740B_2.39b030.bin"

è abbastanza semplice? :cry: :confused: :fagiano:

nrk985
28-02-2008, 16:03
"D:\EU_DSL-2740B_2.39b030.bin"

è abbastanza semplice? :cry: :confused: :fagiano:

non so :D
prova l'ultima carta, cioè fare un reset....
ma stai usando IE7??? (nn hai ancora confermato)
lo stai aggiornando da una connessione cablata al router o wireless??

Steve Seeker
28-02-2008, 16:57
:muro: stavo usando IE6....:muro:
ora il fw è aggiornato...alla vs 2.41 (cercherò di farvela avere se la volete)
resta comunque il mio problema....non riesco a collegarmi alla rete wi-fi

nrk985
28-02-2008, 18:01
:muro: stavo usando IE6....:muro:
ora il fw è aggiornato...alla vs 2.41 (cercherò di farvela avere se la volete)
resta comunque il mio problema....non riesco a collegarmi alla rete wi-fi

In che senso non riesci a connetterti? Stai per caso usando una schedina di rete wireless N? Hai messo una protezione?
Nessuno ha mai avuto di problemi di connessione wireless con sto router...

Steve Seeker
28-02-2008, 20:14
no, nessuna delle 2.....
io vedo la rete ma non riesco a collegarmi