PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

insane74
29-02-2008, 07:28
si sa quando dovrebbe uscire il nuovo firmware ufficiale?
ho voglia di risolvere il problema con il collegamento 'n', ma non voglio usare firmware beta. :(

nrk985
29-02-2008, 09:39
si sa quando dovrebbe uscire il nuovo firmware ufficiale?
ho voglia di risolvere il problema con il collegamento 'n', ma non voglio usare firmware beta. :(

non c'e alcun firmware beta, sempliemente alla dlink sono cosi intelligenti che i firmware li mettini online anni dopo che escono, soprattutto alla dlink italia.
il fatto che non sia beta me l'ha confermato il tipo che mi diede il 2.32 (anch'esso non presente nel sito web) via email.

pasky5
29-02-2008, 22:21
:muro: stavo usando IE6....:muro:
ora il fw è aggiornato...alla vs 2.41 (cercherò di farvela avere se la volete)
resta comunque il mio problema....non riesco a collegarmi alla rete wi-fi

Ciao

visto che hai la 2.41, e vista anche la grande instabilità della 2.39, se possibile gradirei poterla provare...
.. e visto che l'hai già messa su... come si comporta la creatura?

per l'invio: pasky5@libero.it

Grazie

ciao

pasky5
29-02-2008, 22:25
ciao, ho il suddetto router alla versione 2.28 e ho letto che updatandolo migliorerei in prestazioni.
Detto ciò ho scaricato il firmware 2.39 da voi uppato e quando provo a flasharlo explorer o firefox che sia mi va semplicemente in pagina impossibile da caricare , mentre il router si riavvia.

Suggerimenti?


La 2.39 risulta molto instabile in quanto riscritta interamente la sezione draft per il supporto alla versione 2.0 (questo per quanto riguarda il wireless), vediamo se invece cambia qualcosina con la versione 2.41.

ciao

nrk985
29-02-2008, 23:07
La 2.39 risulta molto instabile in quanto riscritta interamente la sezione draft per il supporto alla versione 2.0 (questo per quanto riguarda il wireless), vediamo se invece cambia qualcosina con la versione 2.41.

ciao

con la 2.39 non avevo nessun problema col wireless, con la 2.41 idem ... e poi la versioen del driver wireless tra le due non è cambiata, quindi dubito possa migliorare qualcosa...

Steve Seeker
01-03-2008, 10:20
scusate l'ignoranza ma il nostro router dovrebbe trasmettere anche con protocollo g e b, oltre a n, vero?:fagiano: :stordita: :mbe: :mc:

(per quelli che desideravano il fw 2.41: lo potete trovare qui
http://depositfiles.com/files/3863759 :cool: :D ;)

pasky5
02-03-2008, 00:26
con la 2.39 non avevo nessun problema col wireless, con la 2.41 idem ... e poi la versioen del driver wireless tra le due non è cambiata, quindi dubito possa migliorare qualcosa...

Oviamente il driver non lo cambiano cosi velocemente, con tutta probabilità hanno messo a posto qualcosa che non andava dopo la riscrittura del Draft, e questo continuerà per un pò finche non diventerà stabile, e poi il router che in effetti ha già una bellissima grafica, mancano ancora tante features, che vengono tranquillamente riportate nell'help, ma che in realtà ancora non esistono nei menu, l'hai notato?
Se va bene la 2.41 e ok...


ciao

pasky5
02-03-2008, 00:29
scusate l'ignoranza ma il nostro router dovrebbe trasmettere anche con protocollo g e b, oltre a n, vero?:fagiano: :stordita: :mbe: :mc:

(per quelli che desideravano il fw 2.41: lo potete trovare qui
http://depositfiles.com/files/3863759 :cool: :D ;)


Ovvio che c'e' compatibilità all'indietro con i precedenti standard, hai notato per caso qualche incompatibilità?
Grazie per la versione 2.41, ma come al solito non riesco a tirarla giù da depositfiles... non capisco il perche...
capitano tutte a me...

ciao

Steve Seeker
02-03-2008, 18:12
mi sono accorto che trovo la rete solo quando i router trasmette con protocollo n..... il problema è che io nn ho una scheda n..... quindi penso ci siano problemi di hardawre a qst punto.....ringraziamo d-link e la sua garanzia di 11 anni:D :fagiano:

nrk985
02-03-2008, 22:31
mi sono accorto che trovo la rete solo quando i router trasmette con protocollo n..... il problema è che io nn ho una scheda n..... quindi penso ci siano problemi di hardawre a qst punto.....ringraziamo d-link e la sua garanzia di 11 anni:D :fagiano:

non vorrai mica mandarlo in garanzia!
al 99% non è un problema hardware, ma tu che schedina hai? aggiornare i driver di quella??
non è che hai impostato l'opzione SSID nascosto (hide SSID)??
se imposti il router in modalità B e G??

insane74
03-03-2008, 07:35
ieri ho avuto la malaugurata idea di aggiornare il firmware per provare a sfruttare sto benedetto "n draft 2.0"...
collego il portatile al router col cavo... aggiorno il firmware al 2.41... aspetto che completi la procedura... la rete "torna su", ottengo ip, vedo il nas... ma non accedo all'interfaccia web! nessuna risposta. provato a spegenere e riaccendere il router ma niente! la rete va, ma sembra che il ruoter non sia più configurabile. allora provo il tasto "reset". ora riesco ad accedere via interfaccia web. riconfiguro, salvo. mi accorgo di aver sbagliato configurazione del wi-fi, riprovo ad accedere ed ancora picche! la lan va, il wi-fi pure...???!!!
altro reset, provo il 2.39... stesso identico comportamento!
a questo punto decido che i due firmware non vanno bene e provo a rimettere il 2.28 che avevo scaricato dal sito... e anche questo mi da lo stesso problema!
in più ora... se premo il reset... NON SI RESETTA NEMMENO!
la cosa assurda è che la lan funziona e il wi-fi pure (anche se ora con le impostazioni di default) ma non c'è verso di accedere al router per configurarlo!

qualche suggerimento??!!
che dite... mi rimane solo l'assistenza? qualcuno ci ha avuto a che fare? sono veloci?
lo chiedo perché... dopo 4 anni senza adsl da 10 giorni ero di nuovo "on line" e mi muore il router!
vendo il fisso per prendere portatile + nas + router... e mi muore il router!
son troppo depreeeeesooooooooooooooooooo!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

nrk985
03-03-2008, 11:09
ieri ho avuto la malaugurata idea di aggiornare il firmware per provare a sfruttare sto benedetto "n draft 2.0"...
collego il portatile al router col cavo... aggiorno il firmware al 2.41... aspetto che completi la procedura... la rete "torna su", ottengo ip, vedo il nas... ma non accedo all'interfaccia web! nessuna risposta. provato a spegenere e riaccendere il router ma niente! la rete va, ma sembra che il ruoter non sia più configurabile. allora provo il tasto "reset". ora riesco ad accedere via interfaccia web. riconfiguro, salvo. mi accorgo di aver sbagliato configurazione del wi-fi, riprovo ad accedere ed ancora picche! la lan va, il wi-fi pure...???!!!
altro reset, provo il 2.39... stesso identico comportamento!
a questo punto decido che i due firmware non vanno bene e provo a rimettere il 2.28 che avevo scaricato dal sito... e anche questo mi da lo stesso problema!
in più ora... se premo il reset... NON SI RESETTA NEMMENO!
la cosa assurda è che la lan funziona e il wi-fi pure (anche se ora con le impostazioni di default) ma non c'è verso di accedere al router per configurarlo!

qualche suggerimento??!!
che dite... mi rimane solo l'assistenza? qualcuno ci ha avuto a che fare? sono veloci?
lo chiedo perché... dopo 4 anni senza adsl da 10 giorni ero di nuovo "on line" e mi muore il router!
vendo il fisso per prendere portatile + nas + router... e mi muore il router!
son troppo depreeeeesooooooooooooooooooo!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Per resettare devi tener spinto il pulsantino reset finchè il router non si riavvia coi 4 led ethernet si accendono fissi, e per far ciò ci mette 5-6 secondi. Se lo spingi e lo rilasci subito, non so se si resetta correttamente.

Comunque anche a me dava problemi simili la 2.39, a dir la verità un po era anche colpa dei pc, perchè se li riavviavo poi l'interfaccia web riprendeva a funzionare, un gran casino insomma, ho smadonnato all'infinito durante quella serata :D

insane74
03-03-2008, 11:19
Per resettare devi tener spinto il pulsantino reset finchè il router non si riavvia coi 4 led ethernet si accendono fissi, e per far ciò ci mette 5-6 secondi. Se lo spingi e lo rilasci subito, non so se si resetta correttamente.

Comunque anche a me dava problemi simili la 2.39, a dir la verità un po era anche colpa dei pc, perchè se li riavviavo poi l'interfaccia web riprendeva a funzionare, un gran casino insomma, ho smadonnato all'infinito durante quella serata :D

guarda, il reset me l'ha fatto correttamente 5/6 volte (quindi il pulsantino lo so premere... :p )...
semplicemente all'ultimo tentativo anche tenendolo premuto per 1 intero minuto non si riavvia!
la lan funziona, ma il router risulta irraggiungibile via web.
stasera provo via telnet...
se non va... me tocca l'assistenza.
che rabbia!

tashunka73
03-03-2008, 13:06
Salve a tutti,
premesso che sono nuovo del forum quindi non so se avete anche affrontato questo argomanto ma volevo sapere se anche qualcuno di voi ha riscontrato dei problemi di velocità con il router di cui si parla, faccio un esempio: da una settimana mi è arrivata la linea adsl alice 7 mega facendo i test di velocità con il router alice(no wi-fi) la veocità risulta essere nettamente superiore a quella del router in questione(circa la metà). Siccome non so se attinente ma può essere anche questo un problema determinato dal firmware??? o è un problema di configurazione?? In fase di dowload(legale) non va a più di 100/150kbps. Devo dire che alice 7 mega almeno nel mio paese non arriva a più di 300kbps(scandaloso visto che te lo vendono come 7mega)

insane74
03-03-2008, 13:12
Salve a tutti,
premesso che sono nuovo del forum quindi non so se avete anche affrontato questo argomanto ma volevo sapere se anche qualcuno di voi ha riscontrato dei problemi di velocità con il router di cui si parla, faccio un esempio: da una settimana mi è arrivata la linea adsl alice 7 mega facendo i test di velocità con il router alice(no wi-fi) la veocità risulta essere nettamente superiore a quella del router in questione(circa la metà). Siccome non so se attinente ma può essere anche questo un problema determinato dal firmware??? o è un problema di configurazione?? In fase di dowload(legale) non va a più di 100/150kbps. Devo dire che alice 7 mega almeno nel mio paese non arriva a più di 300kbps(scandaloso visto che te lo vendono come 7mega)

prima che mi morisse dopo aggiornamento firmware, a me andava bene.
stesso router, stessa adsl, download sui 700kbs.
quindi, potrebbe non dipendere dal router ma dalla linea.

nrk985
03-03-2008, 13:19
prima che mi morisse dopo aggiornamento firmware, a me andava bene.
stesso router, stessa adsl, download sui 700kbs.
quindi, potrebbe non dipendere dal router ma dalla linea.

pure a me funziona correttamente a 750-800 kbs. piuttosto, controlla che la velocita di allineamento alla portante sia comparabile tra i due router. potrebbe essere che il router alice riesce a collegarsi con una portante maggiore, e dato che hai detto che nel tuo paese va lenta, e' pure probabile.

ciao

Aredan
03-03-2008, 14:21
ieri ho avuto la malaugurata idea di aggiornare il firmware per provare a sfruttare sto benedetto "n draft 2.0"...
collego il portatile al router col cavo... aggiorno il firmware al 2.41... aspetto che completi la procedura... la rete "torna su", ottengo ip, vedo il nas... ma non accedo all'interfaccia web! nessuna risposta. provato a spegenere e riaccendere il router ma niente! la rete va, ma sembra che il ruoter non sia più configurabile. allora provo il tasto "reset". ora riesco ad accedere via interfaccia web. riconfiguro, salvo. mi accorgo di aver sbagliato configurazione del wi-fi, riprovo ad accedere ed ancora picche! la lan va, il wi-fi pure...???!!!
altro reset, provo il 2.39... stesso identico comportamento!
a questo punto decido che i due firmware non vanno bene e provo a rimettere il 2.28 che avevo scaricato dal sito... e anche questo mi da lo stesso problema!
in più ora... se premo il reset... NON SI RESETTA NEMMENO!
la cosa assurda è che la lan funziona e il wi-fi pure (anche se ora con le impostazioni di default) ma non c'è verso di accedere al router per configurarlo!

qualche suggerimento??!!
che dite... mi rimane solo l'assistenza? qualcuno ci ha avuto a che fare? sono veloci?
lo chiedo perché... dopo 4 anni senza adsl da 10 giorni ero di nuovo "on line" e mi muore il router!
vendo il fisso per prendere portatile + nas + router... e mi muore il router!
son troppo depreeeeesooooooooooooooooooo!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Hai provato a fare il reset da TELNET? A me era successa la stessa cosa ed ha funzionato!!

insane74
03-03-2008, 14:27
Hai provato a fare il reset da TELNET? A me era successa la stessa cosa ed ha funzionato!!

davvero?
non ti si resettava nemmeno dal bottone ma con telent ha funzionato?
allora stasera provo! :eek:
spero perché per il resto mi sembrava ok come router.
solo che, se dovesse ripigliarsi, non so proprio se riprovare a flasharlo...
sarebbe indispensabile il funzionamento DECENTE del collegamento "n", ma 54mb sono meglio di 0...! :mc: :muro:

tashunka73
03-03-2008, 14:46
pure a me funziona correttamente a 750-800 kbs. piuttosto, controlla che la velocita di allineamento alla portante sia comparabile tra i due router. potrebbe essere che il router alice riesce a collegarsi con una portante maggiore, e dato che hai detto che nel tuo paese va lenta, e' pure probabile.

ciao

Scusa se fosse la linea perchè i test sono diversi tra router di alice ed il mio?? come faccio a verficare la velocità di allineamento alla portante.........
Sono completamente ignorante scusatemi!!!!:cry:

nrk985
03-03-2008, 14:47
davvero?
non ti si resettava nemmeno dal bottone ma con telent ha funzionato?
allora stasera provo! :eek:
spero perché per il resto mi sembrava ok come router.
solo che, se dovesse ripigliarsi, non so proprio se riprovare a flasharlo...
sarebbe indispensabile il funzionamento DECENTE del collegamento "n", ma 54mb sono meglio di 0...! :mc: :muro:

flasha, flasha, poi se nn va bestemmia un po in turco come me (tradotto: spingi bottoni a caso finchè nn riprende a funzionare :D ) e dopo goditi i tuoi 130-270 mbps che valgono realmente la pena...

insane74
03-03-2008, 14:56
flasha, flasha, poi se nn va bestemmia un po in turco come me (tradotto: spingi bottoni a caso finchè nn riprende a funzionare :D ) e dopo goditi i tuoi 130-270 mbps che valgono realmente la pena...

guarda, per ora mi basta "riprenderlo".
poi se funziona ci riprovo anche perché la semplice connessione internet può andare in 'g', ma spostare file sul NAS senza la 'n' è una pena infinita!

tashunka73
03-03-2008, 15:50
[QUOTE=tashunka73;21370083]Scusa se fosse la linea perchè i test sono diversi tra router di alice ed il mio?? come faccio a verficare la velocità di allineamento alla portante.........
Sono completamente ignorante scusatemi!!!!:cry:[/QUOTE

In ogni caso mi consigliate di aggiornare il firmware visto che ho la vs. 2.28?

tashunka73
03-03-2008, 20:50
[QUOTE=tashunka73;21370083]Scusa se fosse la linea perchè i test sono diversi tra router di alice ed il mio?? come faccio a verficare la velocità di allineamento alla portante.........
Sono completamente ignorante scusatemi!!!!:cry:[/QUOTE

In ogni caso mi consigliate di aggiornare il firmware visto che ho la vs. 2.28?







Ragazzi forse ho risolto mi sono accorto che quando ho usato il cd autoinstallante di alice e successivamente disinstallato il tutto per sostituirlo con il mio router d-link, è rimasto in risorse di rete la connessione "alice adsl" Miniport Wan, ora se attivo anche questa connessione la volecità schizza a 4mega sia con questo router sia con quello di alice altrimenti la velocità è piantata..... Possibile che sia questo il rpoblema??
Ora come faccio ad evitare di utlizzare il miniport mantenendo alterata la velocità??
Questo lo chiedo perchè dove abitavo prima avevo libero ed utilizzavo un modem/router 604t della d-link senza dover ogni volta collegarmi ad una connessione miniport wan

insane74
03-03-2008, 21:43
guarda, per ora mi basta "riprenderlo".
poi se funziona ci riprovo anche perché la semplice connessione internet può andare in 'g', ma spostare file sul NAS senza la 'n' è una pena infinita!

allora, tramite telnet (da linux... visto che da vista home premium mi dice che "telnet" è un comando sconosciuto) sono riuscito a ripigliarlo.
poi non contento ho aggiornato nuovamente il firmware alla 2.41...
e come prima sul momento niente interfaccia web.
ho tirato qualche altra parolaccia e ora sembra QUASI tutto normale.
nel senso che, come si può intuire, sono di nuovo online.
peccato che il wifi sembra non andare.
la spia sul router è "verde", la rete è configurata come prima ma... non riesco né a vederla (dal portatile in sign) né ad attaccarmici andando "alla cieca" (=impostando i vari parametri a manina).
qualche suggerimento?

insane74
03-03-2008, 21:47
allora, tramite telnet (da linux... visto che da vista home premium mi dice che "telnet" è un comando sconosciuto) sono riuscito a ripigliarlo.
poi non contento ho aggiornato nuovamente il firmware alla 2.41...
e come prima sul momento niente interfaccia web.
ho tirato qualche altra parolaccia e ora sembra QUASI tutto normale.
nel senso che, come si può intuire, sono di nuovo online.
peccato che il wifi sembra non andare.
la spia sul router è "verde", la rete è configurata come prima ma... non riesco né a vederla (dal portatile in sign) né ad attaccarmici andando "alla cieca" (=impostando i vari parametri a manina).
qualche suggerimento?

ok, mi autoquoto perché ho risolto subito.
ho impostato "solo wpa2" mentre prima avevo messo "wpa e wpa2".
evidentemente qualcosa nella seconda modalità non piace al router/portatile.
ora stiamo a vedere come si comporta...

nrk985
03-03-2008, 22:23
allora, tramite telnet (da linux... visto che da vista home premium mi dice che "telnet" è un comando sconosciuto) sono riuscito a ripigliarlo.
poi non contento ho aggiornato nuovamente il firmware alla 2.41...
e come prima sul momento niente interfaccia web.
ho tirato qualche altra parolaccia e ora sembra QUASI tutto normale.
nel senso che, come si può intuire, sono di nuovo online.
peccato che il wifi sembra non andare.
la spia sul router è "verde", la rete è configurata come prima ma... non riesco né a vederla (dal portatile in sign) né ad attaccarmici andando "alla cieca" (=impostando i vari parametri a manina).
qualche suggerimento?
te l'avevo detto :D

ok, mi autoquoto perché ho risolto subito.
ho impostato "solo wpa2" mentre prima avevo messo "wpa e wpa2".
evidentemente qualcosa nella seconda modalità non piace al router/portatile.
ora stiamo a vedere come si comporta...
cmq a me grazie a dio funziona anche con Auto WPA/WPA2, altrimenti non potrei far connettere il palmare che supporta solo WPA....

Ragazzi forse ho risolto mi sono accorto che quando ho usato il cd autoinstallante di alice e successivamente disinstallato il tutto per sostituirlo con il mio router d-link, è rimasto in risorse di rete la connessione "alice adsl" Miniport Wan, ora se attivo anche questa connessione la volecità schizza a 4mega sia con questo router sia con quello di alice altrimenti la velocità è piantata..... Possibile che sia questo il rpoblema??
Ora come faccio ad evitare di utlizzare il miniport mantenendo alterata la velocità??
Questo lo chiedo perchè dove abitavo prima avevo libero ed utilizzavo un modem/router 604t della d-link senza dover ogni volta collegarmi ad una connessione miniport wanla connessione alice adsl dovresti eliminarlae dovresti anche andare in pannello di controllo ed eliminare tutta la roba inerente ad alice adsl e al router vecchio (a proposito, lo collegavi tramite USB o ethernet?)...
poi devi controllare che nel 2740B, nell'ADSL Setup, il tipo di connessioen sia impostato a uno dei due "PPPoA" e non "PPPoE" ....
a questo punto non dovresti aver più bisogno di connetterti ogni volta.

insane74
03-03-2008, 22:27
te l'avevo detto :D

evidentemente ci vogliono le maniere forti! :D


cmq a me grazie a dio funziona anche con Auto WPA/WPA2, altrimenti non potrei far connettere il palmare che supporta solo WPA....

anche a me farebbe comodo.
ho due palmari della asus (uno con wifi b e uno con wifi g) e uno non si collega così com'è configurata adesso...
mah!
diciamo che per ora la parte + importante funziona.
speriamo di risolvere anche il resto!

grazie a tutti x il supporto! :D

Ramon57
04-03-2008, 08:41
Io ho acquistato il modem router DSL 2740B con un pc fisso e un portatile con scheda di rete Intel 4965 AGN, va molto bene ma va a 54 Mbps. Nei settaggi wireless del router ho spuntato enable auto channel scan e nella stringa 802.11 ho mixed 802.11n, 802.11g and 802.11 b. Ho letto tutti i post e leggo che qualcuno riesce a far andare sto router a 270. Come si fa ?? che cosa bisogna fare ?? L'assistenza della d link mi ha consigliato di aggiornare il firmware (dubito che serva a far andare il router a 270) di aggiornare i driver della scheda di rete (?) e di forzare il protocollo N nella strnga 802.11. Io ho provato a smanettare nelle proprieta' della scheda di rete mettendo la modalita' N ma una volta dato l'OK mi ritorna sulla modalita' a. Qualcuno puo' darmi dei consigli ?? GRAZIE

nrk985
04-03-2008, 09:29
Io ho acquistato il modem router DSL 2740B con un pc fisso e un portatile con scheda di rete Intel 4965 AGN, va molto bene ma va a 54 Mbps. Nei settaggi wireless del router ho spuntato enable auto channel scan e nella stringa 802.11 ho mixed 802.11n, 802.11g and 802.11 b. Ho letto tutti i post e leggo che qualcuno riesce a far andare sto router a 270. Come si fa ?? che cosa bisogna fare ?? L'assistenza della d link mi ha consigliato di aggiornare il firmware (dubito che serva a far andare il router a 270) di aggiornare i driver della scheda di rete (?) e di forzare il protocollo N nella strnga 802.11. Io ho provato a smanettare nelle proprieta' della scheda di rete mettendo la modalita' N ma una volta dato l'OK mi ritorna sulla modalita' a. Qualcuno puo' darmi dei consigli ?? GRAZIE

l'assistenza dlink ha ragione :D devi aggiornare il firmware alla 2.41 che trovi nella pagina precedente (o 2 pagine fa).
con l'aggiornamento, la schedina si connette a 130 che e' gia' un bel passo in avanti, per ottenere i 270 dobbiamo aspettare un aggiornamento della intel che abiliti una funzione che nn si sa x quele motivo hanno lasciato disattivata, violando lo standard...

Ramon57
04-03-2008, 09:32
La 2.41 ?? Settimana scorsa via mail quelli della Dlink mi hanno inviato il nuovo firmware versione 2.32 gh. Ok grazie ora vado a vedere :) :) :) :)

tashunka73
04-03-2008, 10:05
te l'avevo detto :D


cmq a me grazie a dio funziona anche con Auto WPA/WPA2, altrimenti non potrei far connettere il palmare che supporta solo WPA....

la connessione alice adsl dovresti eliminarlae dovresti anche andare in pannello di controllo ed eliminare tutta la roba inerente ad alice adsl e al router vecchio (a proposito, lo collegavi tramite USB o ethernet?)...
poi devi controllare che nel 2740B, nell'ADSL Setup, il tipo di connessioen sia impostato a uno dei due "PPPoA" e non "PPPoE" ....
a questo punto non dovresti aver più bisogno di connetterti ogni volta.

Allora vediamo se ho capito bene vado in pannello di controllo elimino la connessione ad alice adsl, cambio la configurazione del router da "PPPoE" a "PPPoA" e il tutto dovrebbe funzionare regolarmente. Però ti chiedevo allora perchè quando ho usato il wizard del router D-link mi ha scelto la configurazione "PPPoE" selezionando la connessione di Telecom Italia?
Grazie dell'aiuto:D

nrk985
04-03-2008, 10:08
Allora vediamo se ho capito bene vado in pannello di controllo elimino la connessione ad alice adsl, cambio la configurazione del router da "PPPoE" a "PPPoA" e il tutto dovrebbe funzionare regolarmente. Però ti chiedevo allora perchè quando ho usato il wizard del router D-link mi ha scelto la configurazione "PPPoE" selezionando la connessione di Telecom Italia?
Grazie dell'aiuto:D

nel wizard del router ci sono 2 opzioni per alice, una con PPPoE e una con PPPoA

Need4Speed
04-03-2008, 10:40
Ciao a tutti,
per favore mi dite passo-passo come si effettua il reset da telnet??
In pratica non mi vede piu' la pagina web di configurazione dopo un firmware update.
Se ho capito bene e' possibile forzare qualcosa via telnet, ma non ho idea come.
Chi mi aiuta?? :fagiano:

nrk985
04-03-2008, 10:43
Ciao a tutti,
per favore mi dite passo-passo come si effettua il reset da telnet??
In pratica non mi vede piu' la pagina web di configurazione dopo un firmware update.
Se ho capito bene e' possibile forzare qualcosa via telnet, ma non ho idea come.
Chi mi aiuta?? :fagiano:

start, esegui, "telnet 192.168.1.1" (supponendo che quello sia l'ip del router)
immetti tuo nome utente e password che hai impostato nel router

dai il comando "restoredefault" .... non l'ho mai eseguito, quindi mi sa che chiede dei paraemtri, se riesci a capire quali vuole meglio per te, altrimenti aspetta che arrivi qualcuno che ne sa di più...

comunque mi pare strano che nn funzioni il reset da bottoncino...basta tenerlo spinto a router acceso...semplice semplice

Need4Speed
04-03-2008, 11:11
start, esegui, "telnet 192.168.1.1" (supponendo che quello sia l'ip del router)
immetti tuo nome utente e password che hai impostato nel router

dai il comando "restoredefault" .... non l'ho mai eseguito, quindi mi sa che chiede dei paraemtri, se riesci a capire quali vuole meglio per te, altrimenti aspetta che arrivi qualcuno che ne sa di più...

comunque mi pare strano che nn funzioni il reset da bottoncino...basta tenerlo spinto a router acceso...semplice semplice


Intanto grazie, poi vediamo in caso per i parametri da aggiungere.
Il reset non va..in pratica ho aggiornato al firmware..nonricordo, mi pare il 2.32 dal 2.28. Da quando ha fatto il reboot non e' piu' visualizzabile la pagina 192.128.1.1..anche dopo diversi reset (si', so come fare :D) e reboot di pc e mac vari.
Speriamo che funzioni cosi'.
Per adesso grazie 1000, provero' sull'altro 2740 questo nuovo firmware 2.41 e vediamo. Questo qui l'ho alsciato alla 2.24 per evitare rogne, ma non ha il filtraggio macaddress :muro:

insane74
04-03-2008, 11:12
start, esegui, "telnet 192.168.1.1" (supponendo che quello sia l'ip del router)
immetti tuo nome utente e password che hai impostato nel router

dai il comando "restoredefault" .... non l'ho mai eseguito, quindi mi sa che chiede dei paraemtri, se riesci a capire quali vuole meglio per te, altrimenti aspetta che arrivi qualcuno che ne sa di più...

comunque mi pare strano che nn funzioni il reset da bottoncino...basta tenerlo spinto a router acceso...semplice semplice

confermo che basta dare il "restoredefault" da telnet (senza altri parametri) e confermo che pure a me, dopo un paio di reset hardware, il bottone non rispondeva più! lo si preme, ma il router non si riavvia.
dopo il restoredefault via telnet invece il bottone di reset torna a fare il suo dovere.
misteri della dlink!

insane74
04-03-2008, 11:14
Intanto grazie, poi vediamo in caso per i parametri da aggiungere.
Il reset non va..in pratica ho aggiornato al firmware..nonricordo, mi pare il 2.32 dal 2.28. Da quando ha fatto il reboot non e' piu' visualizzabile la pagina 192.128.1.1..anche dopo diversi reset (si', so come fare :D) e reboot di pc e mac vari.
Speriamo che funzioni cosi'.
Per adesso grazie 1000, provero' sull'altro 2740 questo nuovo firmware 2.41 e vediamo. Questo qui l'ho alsciato alla 2.24 per evitare rogne, ma non ha il filtraggio macaddress :muro:

vai di telnet che risolvi.
mi son trovato nella stessa situazione.
ho ripigliato il router e ora mi si collega in 'n' a 130 (da win, da linux non so a che velocità, non ho ancora testato e non so dove guardare).
buon telnet! :D

Need4Speed
04-03-2008, 11:31
vai di telnet che risolvi.
mi son trovato nella stessa situazione.
ho ripigliato il router e ora mi si collega in 'n' a 130 (da win, da linux non so a che velocità, non ho ancora testato e non so dove guardare).
buon telnet! :D

stasera provo. sperem :D:D
Grazie 1000 per adesso.

tashunka73
04-03-2008, 14:22
Allora vediamo se ho capito bene vado in pannello di controllo elimino la connessione ad alice adsl, cambio la configurazione del router da "PPPoE" a "PPPoA" e il tutto dovrebbe funzionare regolarmente. Però ti chiedevo allora perchè quando ho usato il wizard del router D-link mi ha scelto la configurazione "PPPoE" selezionando la connessione di Telecom Italia?
Grazie dell'aiuto:D

nel wizard del router ci sono 2 opzioni per alice, una con PPPoE e una con PPPoA


Allora ho fatto quello che hai detto riepilogo:
pannello di controllo-opzioni internet ed ho eliminiato la connessione miniport di alice. ho configurato il router in PPPoA reboot.....e niente va ancora lentissimo......aiutatemi per favore!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nrk985
04-03-2008, 18:16
Allora ho fatto quello che hai detto riepilogo:
pannello di controllo-opzioni internet ed ho eliminiato la connessione miniport di alice. ho configurato il router in PPPoA reboot.....e niente va ancora lentissimo......aiutatemi per favore!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

avevo detto qualche post fa di vedere col vecchio router alice quale velocita' segnasse nella portante dell'adsl...
se e' sensibilmente superiore a quella segnata dal dlink, tipo il doppio, allora hai trovato la causa del problema

tashunka73
04-03-2008, 19:25
avevo detto qualche post fa di vedere col vecchio router alice quale velocita' segnasse nella portante dell'adsl...
se e' sensibilmente superiore a quella segnata dal dlink, tipo il doppio, allora hai trovato la causa del problema

Come premesso di networking non ne capisco nulla quindi quando mi dici di guardare la portante non so neanche da dove cominciare a guardare.
grazie mille

nrk985
04-03-2008, 19:43
Come premesso di networking non ne capisco nulla quindi quando mi dici di guardare la portante non so neanche da dove cominciare a guardare.
grazie mille

La portante ADSL è in pratica la velocità di connessione alla rete... nel 2740b è riportata nella sezione status, alla voce "downstream line rate" e "upstream line rate", ed è espressa in kbps...
Nel route alice non so, ma c'è sicuramente, è un dato abbastanza importante.

Ramon57
05-03-2008, 09:26
Guardando la mia scheda di rete Intel 4965AGN e confrontando con il sito ho visto che i driver installati sono l'ultima versione quindi aspetteremo quelli nuovi per arrivare a quei famosi e sospirati 270 Mbps ;) ;) ;) ;) ;) ;). Ci vorra' molto tempo secondo voi ?

tashunka73
05-03-2008, 11:11
La portante ADSL è in pratica la velocità di connessione alla rete... nel 2740b è riportata nella sezione status, alla voce "downstream line rate" e "upstream line rate", ed è espressa in kbps...
Nel route alice non so, ma c'è sicuramente, è un dato abbastanza importante.


Ti riporto di seguito i dati della portante ADSL

Down Up
D-link 7539 477
Alice gate 8127 477

La differenza è minima e poi scusami secondo me la portante non è il problema, in quanto a prescindere dal modem/router che utlizzo la velocità è piantata se non uso la connessione miniport!:cool:
Grazie

nrk985
05-03-2008, 11:23
Ti riporto di seguito i dati della portante ADSL

Down Up
D-link 7539 477
Alice gate 8127 477

La differenza è minima e poi scusami secondo me la portante non è il problema, in quanto a prescindere dal modem/router che utlizzo la velocità è piantata se non uso la connessione miniport!:cool:
Grazie

Sinceramente ... non lo so!

tashunka73
05-03-2008, 14:31
Sinceramente ... non lo so!

Non c'è nessuno che può aiutarmi?????:cry: :cry: :cry: :cry:

nrk985
05-03-2008, 17:38
Non c'è nessuno che può aiutarmi?????:cry: :cry: :cry: :cry:

La soluzione facile la sai (formattone)... per quella più complicata, magari chiedi a qualche tuo conoscente che può vedere il tuo pc .... di più nn so dirti

insane74
05-03-2008, 21:08
certo che si comporta in modo strano 'sto router.
ieri sera lo accendo, mi collego in wifi, lascio acceso il pc tutta notte... nessun problema.
stamattina spengo il tutto, vado al lavoro, ritorno e riaccendo il tutto...
e non si collega + il wifi!
luce verde accesa ma nessuna rete trovata (nè dal portatile nè dal palmare)...
mi collego col cavo e sembra tutto ok.
accendo, spengo, modifico qualche parametro...
NULLA DI NULLA!

allora riprovo cambiando tutte le impostazioni attualmente su "auto" impostando qualche valore e bum! collegato!
ma perché????!!!!
ieri ore di collegamento senza problemi e oggi nè da vista nè da suse è stato possibile collegarsi...
mah!
comincio a dubitare dell'acquisto...

tashunka73
06-03-2008, 09:48
La soluzione facile la sai (formattone)... per quella più complicata, magari chiedi a qualche tuo conoscente che può vedere il tuo pc .... di più nn so dirti


A conclusione di tutti i ragionamenti.... ieri ho installato ubuntu 7.10 sullo stesso computer dove ho installato windows. Bene mantenendo inalterate la configurazione del router PPPoE il download vola 700/800kb e mai sotto i 600kb. Quindi decuco, da ignorante, che il problema sia il solito c***o di windows. E pensare che avevo abbandonato ubuntu per permettermi di giocare a qualche giochino. Maledetto Bill. Quindi a questo punto mi sa che dovrò riformattare il tutto!!!!:cry:
VERO??:muro: :muro: :muro: :muro:

Need4Speed
06-03-2008, 10:58
vai di telnet che risolvi.
mi son trovato nella stessa situazione.
ho ripigliato il router e ora mi si collega in 'n' a 130 (da win, da linux non so a che velocità, non ho ancora testato e non so dove guardare).
buon telnet! :D

l'ho ripreso :D:D

Perfetto e fatto update alla 2.41, va che e' un piacere. grazie 1000!!!!

Adesso pero' ho un problema curioso:
Un pc che non so di chi sia :mad:
MA..sto in una casa isolata, c'e' solo una casetta vicino ma ci abitano due pensionati. Senza PC.
Ok..ci sono 4 PC connessi al router wireless, su cui e' stata impostata sia la wep2, sia ho bloccato il macaddress del pc-carlo incriminato.
La rete e' nuova di zecca, appena creata ieri sera. Nessuno dei 4 pc si "chiama" pc-carlo.
DA DOVE salta fuori questo?? :muro: :muro:

insane74
06-03-2008, 11:01
l'ho ripreso :D:D

Perfetto e fatto update alla 2.41, va che e' un piacere. grazie 1000!!!!

Adesso pero' ho un problema curioso:
Un pc che non so di chi sia :mad:
MA..sto in una casa isolata, c'e' solo una casetta vicino ma ci abitano due pensionati. Senza PC.
Ok..ci sono 4 PC connessi al router wireless, su cui e' stata impostata sia la wep2, sia ho bloccato il macaddress del pc-carlo incriminato.
La rete e' nuova di zecca, appena creata ieri sera. Nessuno dei 4 pc si "chiama" pc-carlo.
DA DOVE salta fuori questo?? :muro: :muro:

bah, io sto in un condomino e becco senza problemi almeno 3 reti oltre la mia...
evidentemente se hai qualche casa a 50m magari riesce a beccare un minimo di segnale.
cmq perché wep2?
non è meglio WPA2-Personal?

Need4Speed
06-03-2008, 12:15
bah, io sto in un condomino e becco senza problemi almeno 3 reti oltre la mia...
evidentemente se hai qualche casa a 50m magari riesce a beccare un minimo di segnale.
cmq perché wep2?
non è meglio WPA2-Personal?


Sbagliato a scrivere, e' WPA2-Personal.
Diciamo pure che da non so dove qualcuno becchi il broadcast..com'e' possibile che me lo trovo fra i maroni con tanto di macaddress bloccato e password per agganciare la rete??
:mad:

insane74
06-03-2008, 12:21
Sbagliato a scrivere, e' WPA2-Personal.
Diciamo pure che da non so dove qualcuno becchi il broadcast..com'e' possibile che me lo trovo fra i maroni con tanto di macaddress bloccato e password per agganciare la rete??
:mad:

boh?
non sono un esperto di reti... :mc:
cmq il filtro sul macaddress serve a poco dato che si può cambiare facilmente...
meglio mettere una chiave bella complicata! :sofico:

nrk985
06-03-2008, 14:16
Sbagliato a scrivere, e' WPA2-Personal.
Diciamo pure che da non so dove qualcuno becchi il broadcast..com'e' possibile che me lo trovo fra i maroni con tanto di macaddress bloccato e password per agganciare la rete??
:mad:

Lol, anche a me è successo quando avevo la rete sprotetta, un client molesto di nome PC-GIACOMO (con winvista, data la nomenclatura PC-nome)... pensavo nn ci fosse nessuno, dove abito io nn ci sono reti wlan nel giro di varie centinaia di metri... mi son messo con linux a spiare il traffico e nn vi dico ch indirizzi giravano ... youporn, pornotube,... :D
La seconda sera che era li che faceva chissà cosà :asd: ho aspettato un po e poi ho messo la password nel router :asd: che bastardo che sono :D

Need4Speed
06-03-2008, 14:36
Lol, anche a me è successo quando avevo la rete sprotetta, un client molesto di nome PC-GIACOMO (con winvista, data la nomenclatura PC-nome)... pensavo nn ci fosse nessuno, dove abito io nn ci sono reti wlan nel giro di varie centinaia di metri... mi son messo con linux a spiare il traffico e nn vi dico ch indirizzi giravano ... youporn, pornotube,... :D
La seconda sera che era li che faceva chissà cosà :asd: ho aspettato un po e poi ho messo la password nel router :asd: che bastardo che sono :D

ma mannaggia..rete nuova di pacca, WPA2..password incasinata..come cavolo fa?? da dove entra?? :muro: :muro:

Stasera cambio password sia della WPA2 che del router, anche se sono gia' abbastanza incasinate.
E non ho nessuna voglia di togliere l'SSID broadcast, rinominare la rete e metterla a mano su tutti i pc.

nrk985
06-03-2008, 15:24
Avrei una domanda per il primo temerario che capita.... cos'è il "Guest Wireless Settings" nella sezione avanzata wireless nel nostro router??

Significa per caso che il nostro router può connettersi ad un altro AP e fungere così da client?

Oppure la sua funzione è quella di attivare un altro SSID con restrizioni i cui client, ad esempio, non possano uscire su internet?

insane74
06-03-2008, 15:56
Avrei una domanda per il primo temerario che capita.... cos'è il "Guest Wireless Settings" nella sezione avanzata wireless nel nostro router??

Significa per caso che il nostro router può connettersi ad un altro AP e fungere così da client?

Oppure la sua funzione è quella di attivare un altro SSID con restrizioni i cui client, ad esempio, non possano uscire su internet?

credo sia qualcosa del tipo l'utente "guest" sui sistemi win.
puoi accedere ma con delle limitazioni.
però dipende da che accesso/limitazioni garantisce quel settaggio.
purtroppo nell'aggiornamento del firmware non è incluso l'aggiornamento dell'help!
molte voci sono senza spiegazioni! :mad:

Powerfrank
06-03-2008, 21:00
Ciao a tutti oggi anche io ho comprato questo router visto il prezzo da Media**** ieri era a 169 ed oggi a 99 mi è sembrato + che conveniente anche perchè dentro c'è anche il dongle Usb che solo costa 59 euro. Ancora non ho avuto modo di provarlo ma vi spiego subito che lo dovrei attaccare al router Pirelli di Tiscali e disattivare la parte modem del D-Link. Speriamo che fili tutto liscio.... Ciaooo
Ho provato a scaricare la versione firmware 2.41 da sito postato qualche pagina fa ma non va continuo a provare.....

morpheus.bn
08-03-2008, 14:10
Salve a tutti, ho comprato anche io il router il promozione da mediaworld a 99 euro e ora, abituato al linksys, ho qualche difficoltà.

1. Apprezzo il menu in italiano, ma come faccio a vedere la versione del firmware installata? Dal menù Manutenzione-->Aggiorna firmware compaiono tutta una serie di informazioni, quale di queste indica la versione del firmware?

2. Sono passato da un ottimo linksys che non mi ha mai dato problemi a questo D-Link dopo aver letto un articolo su pc professionale. Ora leggendo le specifiche mi accorgo che si tratta di un 802.11n (draft 1). Esiste un aggiornamento al (draft 2)?? Ho letto da qualche parte che se il router è (draft 2) non ci sono problemi per i futuri aggiornamenti al definitivo standard 802.11n e verà questa informazione?

roccorocco
09-03-2008, 08:18
EDIT

morpheus.bn
09-03-2008, 08:33
EDIT

...ciao, io aspetto che qualcuno del forum, già pratico di questo router, mi consigli...personalmente l'ho acquistato ieri e devo dire....fa cagare!
Ho letto qualche pagina indietro, ho scaricato l'aggiornamento 2.41 che prometteva miracoli ma io non noto nessuna differenza sostanziale anzi, quasi la copertura era maggiore col mio vecchio linksys (che resta sempre una divisione CISCO).
Con il firmware iniziale, il 2.28 il router perde qualche pacchetto per strada e la cosa sembra risolversi con il 2.41 anche se ogni tanto il ping 'vomita' un pacchetto sui 1500ms.
Per quanto riguarda la copertura, devo ancora fare delle prove (io il router l'ho comprato ieri da Mediaworld) ma ad occhio non è poi tutta sta differenza con il precedente anzi...
La chiavetta WiFi USB che esce dalla confezione poi non ne parliamo proprio...urge l'aggiornamento driver alla versione 2.0 altrimenti con Windows Vista non se ne parla proprio di funzionare decentemente.

Insomma, a mio parere se hai già un router tieniti quello, l'acquisto di un 802.11n (almeno questo) per ora non me la sento di consigliartelo.
Poi questo fatto che la D-Link non rilascia firmware ufficiali ma solo ufficiosi proprio non l'ho capito...:muro:

In ogni caso tieni conto che lo standard 802.11n è in corso di definizione oggi si lavora con le bozze (c.d. draft). Dalla 1.0 si è passati alla 2.0 (ancora non ho capito se il router in questione è ufficialmente 2.0) poi alla 3.0 fino poi al rilascio dello standard definitivo. Con questo voglio dire che magari oggi fa cagare, domani esce un firmware nuovo e definitivo e risulta il migliore in commercio...bhò, chi può dirlo :Prrr:

morpheus.bn
09-03-2008, 09:37
Per quanto riguarda la copertura, devo ancora fare delle prove (io il router l'ho comprato ieri da Mediaworld) ma ad occhio non è poi tutta sta differenza con il precedente anzi...


:read: Ho appena terminato dei test per verificare la bontà della copertura di questo router...ebbene confermo la mia ipotesi vale a dire che in copertura a mio avviso questo router è inferiore ad altri router 802.11g (nello specifico un linksys WAG200G).

Il test è stato effettuato utilizzando i router D-Link DSL-2740B firmware 2.41 e il Linksys WAG200G firmware originale come da fabbrica.
Per i disositivi 'client' il D-Link DWA-140 driver 2.0 (fornito nella confezione assieme al DSL-2740B) e Intel PRO Wireless 2200BG.

Ebbene, il linksys garantisce una copertura 'eccellente' in tutto l'appartamento (120mq) con una velocità nominale variabile tra i 56 e i 48Mbps utilizzando la Intel PRO Wireless 2200BG. Il D-Link a parità di condizioni e utilizzando il DWA-140 per la ricezione del segnale segna una copertura 'scarsa' del segnale con una velocità nominale che solo in alcuni punti dell'appartamento è scesa a 80Mbps. Le cose cambiamo quando utilizzo la Intel PRO Wireless 2200BG per connettermi al Dlink. In questo caso, a parità di condizioni la ricezione del segnale è 'ottima' ma comunque inferiore a quella fatta registrare dal Linksys e con una velocità nominale che ovviamente scende a quelle che sono le specifiche g (54Mbps).

Concludendo, a mio avviso lo standard 802.11n è ancora poco maturo e non promette quanto dichiarato. La ricezione del segnale, almeno per il DSL-2740B è inferiore a qualla di un router 802.11g almeno stando alla versione dell'ultimo firmware attualmente in circolazione (2.41). Quindi il consiglio è di acquistare questo router solo in caso di primo acquisto ma non per sostituire un già ben rodato 802.11g come ho fatto io...:muro: :muro: :muro:

Resta da verificare il trasferimento di un file di grosse dimensioni tra dispositivi n, ma non posso condurre questo tipo di verifica per mancanza di una seconda USBWiFi DWA-140 (che non comprerò mai se questi sono i risultati)...

Ah, qualcuno vuole un DSL-2740B con DWA-140 comprato ieri?? Lo cedo a ...diciamo 99 euro...:D :D :D

pegasolabs
09-03-2008, 09:56
?
RoccoRocco. Il crossposting è vietato. Non puoi postare dovunque per la stesso argomento. Hai già postato nel thread degli acquisti. Qui. Nel thread del 655. Al prossimo scatta la sospensione. :mbe:

morpheus.bn
09-03-2008, 14:22
Salve a tutti...ancora io!! :)
Oramai deluso da questo prodotto, giro sul web in cerca di qualche miracolo che trasformi questo schifo di router in un gioiellino tecnologico.

Sul sito www.Wi-Fi.org scopro che è pubblicato l'elenco dei prodotti che hanno ricevuto la certificazione draft 2.0...

Sopresa :eek: dal 23 gennaio del 2008 il megagalattico DSL-2740B è certificato 802.11n draft 2.0 http://certifications.wi-fi.org/wbcs_ViewCertificate.php?product_id=5923 ed è addirittura dotato del Wmm che permette alle reti Wi-Fi di dare priorità al traffico multimediale secondo schemi di qualità del servizio.

Sorpresa :O dal 22 agosto 2007 il megagalattico adattatore DWA-140 è certificato 802.11n draft 2.0 http://certifications.wi-fi.org/wbcs_ViewCertificate.php?product_id=5460 e anch'esso è dotato di Wmm.

Domanda? Se il DSL-2740B dal 23 gennaio 2008 ha ottenuto la certificazione draft 2.0 come mai non viene rilasciato un firmware ufficiale (dove per ufficiale intendo scaricabile direttamente dal sito D-Link)?? :read:

Domanda? Come mai questo modem router non promette ciò che viene indicato sulla confezione e ciòè una copertura maggiore rispetto ai modem router tradizionali e una velocità di trasferimento fino a 270Mbps?? :read:

Powerfrank
10-03-2008, 00:28
Eccomi qua dopo un giorno di prove sono arrivato alla conclusione che questo Router non è male ma fa come vuole mi spiego, prima cosa che faccio aggiorno alla 2.41 che stabilizza la linea.Ho collegato il router come Access Point in quanto ultilizzo Tiscali e sono obbligato ad utilizzare il loro modem.Appena collegato tutto ok mi riconosceva tutto compreso il modem Tiscali e riuscivo a navigare sia in Lan che in Wireless(senza protezione) ho collegato anche il mio palmare tutto ok.
1Questa mattina la prima sorpresa non riconosceva i DNS cosi li ho impostati manualmente sul fisso che è collegato direttamente al D-link e tutto ok ma il palmare si collega ma non va su Internet perchè non posso impostare i DNS.
2Attivo la protezione WPA2 Personal Solo WPA2 e installo sul portatile la chiave usb D-link il risultato mi vedeva le reti dei vicini ma la mia no inspiegabile..così metto sempre WPA2 ma la imposto su AUTO e sembra funzionare ma il palmare non vuole sapere di collegarsi.
3Ho attivato il DHCP ma se collego il portatile non va perchè mi imposta come Gateway per l'accesso a Internet il D-link e non il modem Tiscali e non mi prende in automatico i DNS li devo inserire a mano grazie al c.....
Scusate se mi sono dilungato cmq segnale sembra buono per tutta casa un consiglio su che protezione inserire e sopratutto il problema dei DNS come risolverlo. Graziee

adarkar
10-03-2008, 01:13
Ho appena ricevuto un portatile Dell con una scheda wireless N modello Dell 1505 (cioè la miniPCi per notebook).

Sul sito Dell mi riporta come tecnologia usata nella sk wireless la " Intensi-fi " della Broadcom.

Vorrei sapere se effettivamente questo router D-Link utilizza un chipset Broadcom, così da poter sfruttare al meglio la sk del portatile (e quindi usare la tecnologia N a 270 Mbits - anche se solo teorici, he he he).

Confermatemi al più presto, se possibile riportando maggiori info direttamente dalle schermate dei vostri firmware o status, etc.

vorrei comprarlo domani stesso.

Grazie!!!

Ramon57
10-03-2008, 08:44
Aggiornato il firmware alla 2.41, va a 130 solo non mettendo alcuna chiave di protezione. Inoltre riportando il back up delle impostazioni si è bloccato e ho dovuto rifare tutto a mano

morpheus.bn
10-03-2008, 11:47
Aggiornato il firmware alla 2.41, va a 130 solo non mettendo alcuna chiave di protezione. Inoltre riportando il back up delle impostazioni si è bloccato e ho dovuto rifare tutto a mano

Come riportato nei miei test qualche pagina fa, il mio con la versione 2.41 e WPA2-Personal segna come velocità 270Mbps. Tuttavia, ho verificato che la velocità segnalata varia al variare della scheda utilizzata come client; mi spiego meglio: utilizzando la Intel Pro/Wireless 2200 del mio portatile il segnale è massimo in quasi tutte le stanze mentre utilizzando la DWA-140 il segnale è variabile tra 'sufficente' e 'scarso' pregiudicando ovviamente la velocità di trasferimento. Concludendo credo sia un problema di driver che non riescono a sfruttare pienamente le potenzialità del draft 2 o un problema legato alla qualità del DWA-140 anche se personalmente 59 euro per una USB WiFi credo dovrebbero garantire un 'minimo' di qualità altrimenti qui stiamo propio allo sbaraglio...:mc:

carlosimone
10-03-2008, 13:23
Ragazzi come si fa capire a quel velocità sto andando ...scusate la domanda banale ma mi trovo un po in dificolà con i settaggi di questo router rispetto al dsl-G624T, ed inoltre vorrei anche capire come inserire un ip statico. Un grazie ed un saluto a tutti del forum.

morpheus.bn
10-03-2008, 13:35
Ragazzi come si fa capire a quel velocità sto andando ...scusate la domanda banale ma mi trovo un po in dificolà con i settaggi di questo router rispetto al dsl-G624T, ed inoltre vorrei anche capire come inserire un ip statico. Un grazie ed un saluto a tutti del forum.

La velocità di trasmissione ti compare nella finestra 'stato' tra le proprietà delle scheda di rete con la quale ti connetti al router. Per l'IP Statico non ho ben capito se ti riferisci a quello del client o all'indirizzo IP assegnato dall'ISP.

carlosimone
10-03-2008, 13:49
La velocità di trasmissione ti compare nella finestra 'stato' tra le proprietà delle scheda di rete con la quale ti connetti al router. Per l'IP Statico non ho ben capito se ti riferisci a quello del client o all'indirizzo IP assegnato dall'ISP.

Grazie della risposta.
Mi riferisco all'ip statico che si inseriva nella scheda Port Forwarding del dsl-g624t per poter aver id alto con emule, spero di essre stato chiaro ...ripeto sono poco avezzo in materia.

insane74
10-03-2008, 15:20
Aggiornato il firmware alla 2.41, va a 130 solo non mettendo alcuna chiave di protezione. Inoltre riportando il back up delle impostazioni si è bloccato e ho dovuto rifare tutto a mano

col portatile in sign a me va a 130 in WPA2-Personal.
basta "forzare" nelle impostazioni del router il tipo connessione a "solo n" e non, come di solito, su "a,b,g e n".
a me così funzica e piuttosto bene.
invece in linux mi funziona cmq in "g", indipendentemente da quanto impostato sul router... :muro: :confused:

insane74
10-03-2008, 15:21
Ragazzi come si fa capire a quel velocità sto andando ...scusate la domanda banale ma mi trovo un po in dificolà con i settaggi di questo router rispetto al dsl-G624T, ed inoltre vorrei anche capire come inserire un ip statico. Un grazie ed un saluto a tutti del forum.

se vai in "advanced", la prima voce a sinistra (se non ricordo male) è quella che devi utilizzare per settare le porte x il mulo. ;)

adarkar
10-03-2008, 15:30
se vai in "advanced", la prima voce a sinistra (se non ricordo male) è quella che devi utilizzare per settare le porte x il mulo. ;)

visto che sei in "advanced" , potresti dirmi che tipo di chip monta?
O almeno se è un Broadcom?

Grazie! :D

insane74
10-03-2008, 15:47
visto che sei in "advanced" , potresti dirmi che tipo di chip monta?
O almeno se è un Broadcom?

Grazie! :D

non ne ho la più pallida idea, a dire il vero...
e non saprei nemmeno dove vederlo...
cmq sono al lavoro, quindi fino a stasera non potrei rispondere.

adarkar
10-03-2008, 17:11
non ne ho la più pallida idea, a dire il vero...
e non saprei nemmeno dove vederlo...
cmq sono al lavoro, quindi fino a stasera non potrei rispondere.

non fa nulla, pensavo fossi a casa... forse lo compro oggi stesso, e speriamo che abbia quel chipset... se no mi scende la velocità della sk notebook.. :confused:

grazie lo stesso, a stasera

giullian
10-03-2008, 17:35
Salve a tutti, ho da qualche giorno acquistato il router dlink 2740b e ho cercato di colmare un pò di ignoranza leggendo questo forum..e in parte ci sono riuscito.
La scelta di un router wireless n è stata da parte mia motivata più che per la velocità, per la possibilità di condividere una connessione internet con una casa collocata a fianco alla mia..ovviamente il segnale non arriva e ho pensato che forse l'aggiornamento firmware di cui tanto si parla avrebbe migliorato non solo la velocità ma anche la distanza del segnale.
Voi che ne pensate?

Al momento io ho la versione 2.28 (EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e) e collegandomi con la dwa140, nello stato della rete mi viene data una velocità di 270_MPS..è questo il posto giusto in cui vedere la velocità?Come è possibile visto che sembrava assolutamente necessario l'aggiornamento per aumentare un pò la velocità?

morpheus.bn
10-03-2008, 19:22
Al momento io ho la versione 2.28 (EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e) e collegandomi con la dwa140, nello stato della rete mi viene data una velocità di 270_MPS..è questo il posto giusto in cui vedere la velocità?Come è possibile visto che sembrava assolutamente necessario l'aggiornamento per aumentare un pò la velocità?

Io la velocità di connessione la rilevo dalla finestra 'stato' nelle proprietà della scheda WiFi Client (nello specifico la DWA-140).
Mi sono informato molto dal momento dell'acquisto su questo router e da quello che ne so l'aggiornamento ha risolto problemi di stabilità nella trasmissione/ricezione del segnale (perdita di pacchetti - puoi verificare facendo continui ping verso il router). Se hai Vista è importante poi aggiornare i driver della DWA-140 alla versione 1.30 altrimenti il download di qualunque software viene completato ma risulta, nel caso di un archivio ad esempio, danneggiato. Secondo me bisogna attendere il rilascio di un firmware ufficiale per il DSL-2740 che certifichi la compatibilità allo standard draft 2 solo così si risolveranno parecchi problemi.

giullian
10-03-2008, 20:19
Mi sono informato molto dal momento dell'acquisto su questo router e da quello che ne so l'aggiornamento ha risolto problemi di stabilità nella trasmissione/ricezione del segnale (perdita di pacchetti - puoi verificare facendo continui ping verso il router). .

Ho eseguito svariati ping per problemi di configurazione rete...problemi legati al firewall..e non ho mai perso pacchetti.. e neppure mai avuto problemi di stabilità wifi.
L'unica cosa che devo appurare è che mi viene fornita una velocità di rete massima ma poi ho provato a spostare una cartella tra due pc in lan e un pò troppo piano..oltre ovviamente ad aspettarmi una maggior copertura .

Posso chiderti se il firewall è già impostato dopo l'installazione o no?

Grazie!

morpheus.bn
10-03-2008, 20:29
Ho eseguito svariati ping per problemi di configurazione rete...problemi legati al firewall..e non ho mai perso pacchetti.. e neppure mai avuto problemi di stabilità wifi.
L'unica cosa che devo appurare è che mi viene fornita una velocità di rete massima ma poi ho provato a spostare una cartella tra due pc in lan e un pò troppo piano..oltre ovviamente ad aspettarmi una maggior copertura .

Posso chiderti se il firewall è già impostato dopo l'installazione o no?

Grazie!

Strano che tu non perda pacchetti...prova con questo comando:

ping -t

questo comando esegue una serie di ping continui, non i soliti quattro, segui il ping per un pò di tempo e vedi se non perde pacchetti...non voglio essere pessimista ma col 2.28 dovrebbe perderli!!!
Il firewall del router inibisce di default la funzione NAT così come specificato nell'help [I]'Per default, la funzione NAT non risponde a richieste entranti non sollecitate e indirizzate a una qualunque porta. In questo modo la LAN non è visibile e non può subire attacchi da Internet'.
Per testare la reale velocità di trasmissione (es. trasferimento di un file) dovresti avere tutti dispositivi 802.11n: il router e almeno 2 DWA-140 o simili, il trasferimento poi dipende dalla potenza del segnale in quel momento, dal tipo di cifratura abilitata WEP,WPA, WPA2, ecc. in ogni caso devi almeno dimezzare la velocità indicata da Windows; cioè se viene indicato 270, la velocità reale dovrebbe essere al massimo 135 difatti lo standard n dovrebbe essere poco superiore all' ethernet 100Mbps se non erro o giù di lì...

giullian
10-03-2008, 20:44
Strano che tu non perda pacchetti...prova con questo comando:

ping [IP ROUTER] -t

questo comando esegue una serie di ping continui, non i soliti quattro, segui il ping per un pò di tempo e vedi se non perde pacchetti...non voglio essere pessimista ma col 2.28 dovrebbe perderli!!!


Premettendo che al momento il ricevitore wifi è posto a meno di un metro dal router,è come ti dicevo 262 pacchetti tx, 262 Rx, 0 persi!

Grazie per le dritte sul firewall

morpheus.bn
10-03-2008, 22:58
Continuo a testare la 'bontà' di questo apparato e notavo che lasciando decidere al router il canale di trasmissione il segnale si abbassa notevolmente mentre impostando manualmente un canale, in genere io lo imposto su 11, questo migliore del 30% circa...qualcuno conferma quanto detto?

dr.lucio
10-03-2008, 23:09
Continuo a testare la 'bontà' di questo apparato e notavo che lasciando decidere al router il canale di trasmissione il segnale si abbassa notevolmente mentre impostando manualmente un canale, in genere io lo imposto su 11, questo migliore del 30% circa...qualcuno conferma quanto detto?

Confermo, Morpheus.bn..Comunque, devo essere sincero, mi aspettavo un pò di più da sto modem router. Se a qualcuno interessa, mettendo l'attrezzo in posizione verticale riesco ad avere 4 tacche e 270 Mbps con il router in sala e il pc nello studio (10 metri circa)

dr.lucio
10-03-2008, 23:23
visto che sei in "advanced" , potresti dirmi che tipo di chip monta?
O almeno se è un Broadcom?

Grazie! :D

Secondo questo articolo il nostro Dlink monta un chipset Broadcom.

http://www.pcworld.idg.com.au/index.php/taxid;345396484;pid;3968;pt;1

Volevo chiedere: ma anche a voi a volte le pagine web si "inceppano", nel senso che per farle caricare bisogna cliccare su "ricarica"?

adarkar
11-03-2008, 00:24
Confermo, Morpheus.bn..Comunque, devo essere sincero, mi aspettavo un pò di più da sto modem router. Se a qualcuno interessa, mettendo l'attrezzo in posizione verticale riesco ad avere 4 tacche e 270 Mbps con il router in sala e il pc nello studio (10 metri circa)

cioè, diciamo, applicato al muro, con le antenne parallele al pavimento?

Secondo questo articolo il nostro Dlink monta un chipset Broadcom.

http://www.pcworld.idg.com.au/index.php/taxid;345396484;pid;3968;pt;1

Volevo chiedere: ma anche a voi a volte le pagine web si "inceppano", nel senso che per farle caricare bisogna cliccare su "ricarica"?

L'ho comprato stasera, domani lo apro e testo... speriamo bene!

morpheus.bn
11-03-2008, 08:26
Volevo chiedere: ma anche a voi a volte le pagine web si "inceppano", nel senso che per farle caricare bisogna cliccare su "ricarica"?

Si inceppano si...a volte anche il menu del router si inceppa, altre vole lo imposto in italiano e lo trovo poi in inglese...diciamola tutta: questo router almeno per il momento fa un po cagare, almeno per quanto riguarda la copertura (cosa fondamentale) :muro: . Qualcuno ha avuto modo di provare la reale velocità di trasmissione tra due apparati 802.11n? Almeno cerchiamo di giustificare un acquisto a mio avviso non propriamente 'azzeccato'!! :cry:

insane74
11-03-2008, 10:09
Si inceppano si...a volte anche il menu del router si inceppa, altre vole lo imposto in italiano e lo trovo poi in inglese...diciamola tutta: questo router almeno per il momento fa un po cagare, almeno per quanto riguarda la copertura (cosa fondamentale) :muro: . Qualcuno ha avuto modo di provare la reale velocità di trasmissione tra due apparati 802.11n? Almeno cerchiamo di giustificare un acquisto a mio avviso non propriamente 'azzeccato'!! :cry:

quoto.
per ora anche a me non soddisfa pienamente.
oltre al casino (vedi qualche post sopra) per aggiornare il firmware, ci metto anche i driver intel (per la scheda montata sul portatile in sign) che "fanno schifo". al max si collega a 130, e cmq nel trasferimento file tra il portatile e il nas (collegato via cavo al router) col wifi vado a 5-6 mb mentre via cavo a 10-11...:muro: :muro: :muro:

yashijoe
11-03-2008, 10:47
Ciao a tutti
ho letto tutte le 19 pagine di questa discussione senza trovare il mio problema, quindi presumo di essere l'unico.


Ho impostato il dynamic DNS (versione free)
Prima cosa notata, la dlink ha tolto la possibilità di appoggiarsi a no-ip.
Presumo abbia fatto accordi in esclusiva con la dyndns.

Ho provato il dns dinamico sia della dyndns che della dlink (che poi si appoggia ancora alla dyndns).

Tutto va bene sino a che il mio ip pubblico non cambia.
Sì perchè il router non invia il nuovo ip alla dyndns. Oppure la dyndns non si prende il nuovo ip. Questo anche se sul sito della dyndns ho impostato il tempo di aggiornamento a 30sec.

Anticipo che il mio fw è il 2.28. Ma, per quanto ho capito, gli aggiornamenti delle versioni successive sono solo relativi a features wireless.

So che potrei usare programmi come dynupdate, ma perchè farlo quando il router dovrebbe già fare tutto da sé.

Grazie a chi mi saprà dare risposta o sostegno morale.
y.

morpheus.bn
11-03-2008, 11:21
...nel trasferimento file tra il portatile e il nas (collegato via cavo al router) col wifi vado a 5-6 mb mentre via cavo a 10-11...:muro: :muro: :muro:

Se anche via cavo il trasfer rate è di 10-11Mbps siamo proprio alla frutta!!!

insane74
11-03-2008, 11:36
Se anche via cavo il trasfer rate è di 10-11Mbps siamo proprio alla frutta!!!

perché? essendo un 100mBIT la connessione "via cavo", è normale fare 10 megaBYTE reali...???:confused: :mbe:

morpheus.bn
11-03-2008, 12:24
Qualcuno ha provato questo fantastico router con programmi tipo emule, uTorrent, ecc. ecc.

...no perchè se pure questi vanno a singhiozzo vuol dire che è finita anche la frutta e c'è rimasta solo la 'banana' :sofico:

morpheus.bn
11-03-2008, 13:23
Soddisfatto dell'acquisto (si fa per dire) ho contattato la D-Link compilando l'apposito form sul sito:

"Ho acquistato questo router perchè come indicato sul Vs. sito tutti i prodotti D-Link Wireless n sono certificati draft 2.0.
Nello specifico il router DSL-2740B con il firmware originale 2.28 è un draft 1.0.
Ho controllato sia sul sito che sull'ftp e non esiste nessun aggiornamento firmware che aggiorni le specifiche del prodotto al nuovo draft 2.0.

Le prestazioni del router sono insoddisfacenti sia in termini di copertura (addirittura inferiore ad un 802.11g) che in termini di stabilità.

Chiedo quindi notizie circa l'esistenza di un firmware che risolva i problemi su descritti o nella peggiore delle ipotesi come chiedere il rimborso del prezzo di acquisto per oggetto non conforme e pubblicità ingannevole

Distinti saluti"

Aspetto con ansia...:D

Ramon57
11-03-2008, 13:37
Io utilizzo questo router con eMule con 400 connessioni massime in opzioni connessione e va benissimo, con alice 2 M sono arrivato a oltre 200 KB di velocita' senza fare una piega. Il mio collega usa lo stesso router e ha 800 connessioni massime e va benissimo, quindi direi che con questo programma di p2p funziona perfettamente, nonostante i consigli della guida di eMule che prevede massimo 120 connessioni massime con il router

Ciaoo :) :) :) :)

adarkar
11-03-2008, 14:23
Firmware originale 2.28 (appena tolto dalla scatola). :)
sto testando Utorrent con 1 download - una versione di Ubuntu.
Sembra tutto ok. Connesso con cavo lan.

Collegato un portatile (xp sp2) con il ricevitore usb DWA-140, firmware rev. 1.0, driver ultimo dal sito Dlink Italia, cioè il 1.20.
Connesso a 270mbits Segnale "ottimo", manca una tacca per il max, il portatile dista circa 10-12metri, con 3 muri (interni, credo in mattoni semplici) :D

Adesso cercherò di far funzionare anche la sk. interna del portatile (Dell-Broadcom 11n), con Vista mi diceva "collegato ma con limitazioni", vabbè, questo era uguale a quello che succedeva col router Sitecom precedente.
Appena disinstallo il Vista pre-installato, ci metto XP e vi faccio sapere.

Comunque, almeno col ricevitore usb da loro fornito i 270mbits (almeno sulla carta/display) ci sono.

Ah, vivo in appartamento, ci sono circa 5 reti wireless disponibili, di cui 1-2 con segnale discretamente forte.

Ramon57
11-03-2008, 14:36
Firmware originale 2.28 (appena tolto dalla scatola). :)
sto testando Utorrent con 1 download - una versione di Ubuntu.
Sembra tutto ok. Connesso con cavo lan.

Collegato un portatile (xp sp2) con il ricevitore usb DWA-140, firmware rev. 1.0, driver ultimo dal sito Dlink Italia, cioè il 1.20.
Connesso a 270mbits Segnale "ottimo", manca una tacca per il max, il portatile dista circa 10-12metri, con 3 muri (interni, credo in mattoni semplici) :D

Adesso cercherò di far funzionare anche la sk. interna del portatile (Dell-Broadcom 11n), con Vista mi diceva "collegato ma con limitazioni", vabbè, questo era uguale a quello che succedeva col router Sitecom precedente.
Appena disinstallo il Vista pre-installato, ci metto XP e vi faccio sapere.

Comunque, almeno col ricevitore usb da loro fornito i 270mbits (almeno sulla carta/display) ci sono.

Ah, vivo in appartamento, ci sono circa 5 reti wireless disponibili, di cui 1-2 con segnale discretamente forte.

Stai usando la protezione per la rete oppure hai ottenuto questi risultati senza alcuna chiave di protezione ? Grazie, ciao

morpheus.bn
11-03-2008, 14:36
Collegato un portatile (xp sp2) con il ricevitore usb DWA-140, firmware rev. 1.0, driver ultimo dal sito Dlink Italia, cioè il 1.20.


Sei in errore, l'ultimo driver a me risulta essere 1.30 (ce l'ho installato io)

adarkar
11-03-2008, 14:52
Stai usando la protezione per la rete oppure hai ottenuto questi risultati senza alcuna chiave di protezione ? Grazie, ciao

wpa-psk oppure wpa2-psk Personal attivata.
Non ho provato senza protezione.

Sei in errore, l'ultimo driver a me risulta essere 1.30 (ce l'ho installato io)

da dove l'hai scaricato? sul sito dlink italia c'è solo il 1.20, sia dal sito web che ftp... grazie. (posta un link se possibile).

dr.lucio
11-03-2008, 15:50
cioè, diciamo, applicato al muro, con le antenne parallele al pavimento?


Esatto, e con le antenne rivolte verso lo studio, ho notato un netto miglioramento della copertura, provate anche voi, non si sa mai...Più tardi faccio altre prove di download e di scambio file col portatile

giullian
11-03-2008, 16:48
Non riesco a scaricare dal sito della dlink i vari firware o driver, ho provato anche ad aggiornare ie e a cambiare browser ma niente..puo dipendere dal router?
Una curiosità: ho provato a vedere i driver della dwa-140 sul sito tedesco e frencese e sono più vecchi della versione 1.2 che c'è sul sito italiano!

ventom
11-03-2008, 18:00
Vi informo che sono in stretta collaborazione con la DLINK per risolvere i vari BUG che quersto router presentava ( e presenta ancora) in special modo la stabilità adsl con linee non proprio "buone"...
Siamo al firmware 2.45 (con il quale abbiamo risolto molto rispetto alla wireless.. adesso draft 2.0).
Se qualcuno vuole puo contattarmi ventom@hotmail.com

adarkar
11-03-2008, 18:06
Vi informo che sono in stretta collaborazione con la DLINK per risolvere i vari BUG che quersto router presentava ( e presenta ancora) in special modo la stabilità adsl con linee non proprio "buone"...
Siamo al firmware 2.45 (con il quale abbiamo risolto molto rispetto alla wireless.. adesso draft 2.0).
Se qualcuno vuole puo contattarmi ventom@hotmail.com

come possiamo averlo questo firmware??? Stretta collaborazione in che senso? Grazie.

ventom
11-03-2008, 18:10
Nel senso che io trovo i Bug (almeno quelli in cui m'imbatto) e loro cercano di risolverli...

morpheus.bn
11-03-2008, 18:29
da dove l'hai scaricato? sul sito dlink italia c'è solo il 1.20, sia dal sito web che ftp... grazie. (posta un link se possibile).

Per il download dei driver 1.30 il link è il seguente:

ftp://ftp.dlink.com/Wireless/dwa140/Drivers/

Anche io riesco ad avere i 270Mbps con WPA2-Personal ma non in tutte le camere...diciamo a +/- 2 metri dal router (ora per es. sono a 4m e mi segna 216Mbps) a man mano che mi allontano dal router la velocità ovviamente diminuisce.

Secondo me ciò che dovrebbero risolvere il più in fretta possibile è migliorare la compertura, dare cioè ad un 802.11n la copertura che questo standard dovrebbe garantire.

dr.lucio
11-03-2008, 19:08
Nel senso che io trovo i Bug (almeno quelli in cui m'imbatto) e loro cercano di risolverli...

1-Scarsa copertura. Col il router vecchio in ogni punto della casa avevo una copertura ben maggiore che con questo.
2-Velocità in download minore che col vecchio, di poco ma minore. Ho provato a scaricare alcuni files da Hwupgrade sia col dlink che col vecchio router (standard b/g) e in tutti i casi ho avuto una velocità un pò più bassa, e quindi tempi di scaricamento più alti.
3-Pagine internet che si incantano, bisogna ri-cliccare sul tasto Aggiorna.
4-Si incantano anche le pagine per configurare il dlink. Qundo cambio qualche settaggio e poi gli dico di salvare, spesso non ricompare la pagina di configurazione, o rimane con la clessidra anche per diversi minuti e, ovviamente, devo chiudere il browser.
5-La pennetta a corredo, la 140, non è che sia il massimo...forse sono i driver non ottimizzati...
6-............................................................................................

Potresti postare il firmware 2.45?
Grazie

nrk985
11-03-2008, 19:14
1-Scarsa copertura. Col il router vecchio in ogni punto della casa avevo una copertura ben maggiore che con questo.nel mio caso la copertura è aumentata e anche di molto.... controlla nelle impostazioni avanzate wireless se la ptenza di trasmissione è x caso inferiore
3-Pagine internet che si incantano, bisogna ri-cliccare sul tasto Aggiorna.forse un'impostazione MTU errata?
4-Si incantano anche le pagine per configurare il dlink. Qundo cambio qualche settaggio e poi gli dico di salvare, spesso non ricompare la pagina di configurazione, o rimane con la clessidra anche per diversi minuti e, ovviamente, devo chiudere il browser.mai successo...

ma che firmware hai?

ventom
11-03-2008, 19:24
Questo è il 2.45
Vi informo che è un beta (perchè la dlink ci sta ancora lavorando sopra).. io sono il betatester.
Vi chiedo di controllare il MAC Filter (per chi lo usa), per provare se il "consentire" o "negare" i vari mac in lista funziona correttamente.
Provate inserendo un mac in lista e uno fuori lista...

dr.lucio
11-03-2008, 19:25
nel mio caso la copertura è aumentata e anche di molto.... controlla nelle impostazioni avanzate wireless se la ptenza di trasmissione è x caso inferiore
forse un'impostazione MTU errata?
mai successo...

ma che firmware hai?

Potenza al 100%

Stesso MTU del vecchio router in quanto il dlink "riconosce" automaticamente la mia linea tiscali 7mega. Col vecchio Roper non ho mai cambiato nè l'MTU nè l'RWIN e tutto è andato sempre ok. Ad ogni modo ho usato TCP Optimizer e sul sito DSL Report sia col portatile che col fisso mi dà valori ok.

2.41

ventom
11-03-2008, 19:30
Scusate l'errore.. adesso il firmware dovrebbe essere scaricabile

http://www.megaupload.com/it/?d=COZ0W1Q0

nrk985
11-03-2008, 19:32
Potenza al 100%

Stesso MTU del vecchio router in quanto il dlink "riconosce" automaticamente la mia linea tiscali 7mega. Col vecchio Roper non ho mai cambiato nè l'MTU nè l'RWIN e tutto è andato sempre ok. Ad ogni modo ho usato TCP Optimizer e sul sito DSL Report sia col portatile che col fisso mi dà valori ok.

2.41

l'MTU dell'ATM lo imposti tu nel router e semmai ha un valore predefinito di 1492 che dovrebbe andar bene per tutte le adsl.... TCP optimizer non ci fa proprio niente all'MTU del router....

Ramon57
11-03-2008, 20:02
Scusate l'errore.. adesso il firmware dovrebbe essere scaricabile

http://www.megaupload.com/it/?d=COZ0W1Q0

Cos'ha di nuovo questo firmware ?? Io ho un asus portatile wi-fi con scheda di rete Intel 4965AGN che probabilmente non ha i drivers per arrivare alla velocita' di 270 Mbs. Anche aggiornando il firmware non so se cambia qualcosa, che dici ??

Grazie :) :) :) :)

dr.lucio
11-03-2008, 20:04
l'MTU dell'ATM lo imposti tu nel router e semmai ha un valore predefinito di 1492 che dovrebbe andar bene per tutte le adsl.... TCP optimizer non ci fa proprio niente all'MTU del router....

Infatti è 1492
TCP Optimizer l'ho usato per ottimizzare l'MTU del mio sistema operativo, perché, come certo saprai, questo valore dipende ANCHE dal sist. operativo, purtroppo...

adarkar
11-03-2008, 20:17
Per il download dei driver 1.30 il link è il seguente:

ftp://ftp.dlink.com/Wireless/dwa140/Drivers/

Anche io riesco ad avere i 270Mbps con WPA2-Personal ma non in tutte le camere...diciamo a +/- 2 metri dal router (ora per es. sono a 4m e mi segna 216Mbps) a man mano che mi allontano dal router la velocità ovviamente diminuisce.

Secondo me ciò che dovrebbero risolvere il più in fretta possibile è migliorare la compertura, dare cioè ad un 802.11n la copertura che questo standard dovrebbe garantire.

A me, con firmware 2.41 (2740b) e driver 1.20 (dwa-140 usb su portatile vecchiotto) mi dà link a 270mbits in qualunque punto della casa; il router è ad un estremo dell'appartamento. forse i miei muiri sono più sottili dei tuoi? Che firmware ha il dwa-140 tuo?

1-Scarsa copertura. Col il router vecchio in ogni punto della casa avevo una copertura ben maggiore che con questo.
2-Velocità in download minore che col vecchio, di poco ma minore. Ho provato a scaricare alcuni files da Hwupgrade sia col dlink che col vecchio router (standard b/g) e in tutti i casi ho avuto una velocità un pò più bassa, e quindi tempi di scaricamento più alti.
3-Pagine internet che si incantano, bisogna ri-cliccare sul tasto Aggiorna.
4-Si incantano anche le pagine per configurare il dlink. Qundo cambio qualche settaggio e poi gli dico di salvare, spesso non ricompare la pagina di configurazione, o rimane con la clessidra anche per diversi minuti e, ovviamente, devo chiudere il browser.
5-La pennetta a corredo, la 140, non è che sia il massimo...forse sono i driver non ottimizzati...
6-............................................................................................

Potresti postare il firmware 2.45?
Grazie

a me non dà nessuno di questi problemi... con la pennetta a corredo è una scheggia.
Domani vi farò sapere come va con la sk. interna del portatile (Dell-Broadcom 1505 N).

Powerfrank
11-03-2008, 20:27
Eccomi qua dopo un giorno di prove sono arrivato alla conclusione che questo Router non è male ma fa come vuole mi spiego, prima cosa che faccio aggiorno alla 2.41 che stabilizza la linea.Ho collegato il router come Access Point in quanto ultilizzo Tiscali e sono obbligato ad utilizzare il loro modem.Appena collegato tutto ok mi riconosceva tutto compreso il modem Tiscali e riuscivo a navigare sia in Lan che in Wireless(senza protezione) ho collegato anche il mio palmare tutto ok.
1 Questa mattina la prima sorpresa non riconosceva i DNS cosi li ho impostati manualmente sul fisso che è collegato direttamente al D-link e tutto ok ma il palmare si collega ma non va su Internet perchè non posso impostare i DNS.
2 Attivo la protezione WPA2 Personal Solo WPA2 e installo sul portatile la chiave usb D-link il risultato mi vedeva le reti dei vicini ma la mia no inspiegabile..così metto sempre WPA2 ma la imposto su AUTO e sembra funzionare ma il palmare non vuole sapere di collegarsi.
3 Ho attivato il DHCP ma se collego il portatile non va perchè mi imposta come Gateway per l'accesso a Internet il D-link e non il modem Tiscali e non mi prende in automatico i DNS li devo inserire a mano grazie al c.....
Scusate se mi sono dilungato cmq segnale sembra buono per tutta casa un consiglio su che protezione inserire e sopratutto il problema dei DNS come risolverlo. Graziee

Ragazzi nessuno sa come aiutarmi con questi problemi??? Ciao e Grazie

Ramon57
11-03-2008, 22:06
Dagli ultimi post vedo che i problemi li ha solo chi ha la scheda di rete integrata nel portatile come me, mentre chi ha l'adattatore usb dlink va a 270 Mbs, possibile ??

adarkar
12-03-2008, 00:05
Ragazzi nessuno sa come aiutarmi con questi problemi??? Ciao e Grazie

prova a cercare in un altro thread, chiamato "come collegare 2 router in cascata" o qualcosa di simile, nella sezione networking. C'era anche una guida fatta bene su come collegarli in cascata.

Diciamo che la tua situazione è tipo Fastweb, cioè il modem tiscali ti dà l'uscita di rete, giusto? In pratica, devi "trasformare" il tuo Dlink modem/router in una specie di Access point wireless. ovviamente sarebbe stato più semplice comprare direttamente un access point, he hehe.
Comunque, controlla le varie guide e discussioni, e se non basta dai anche un'occhiata al thread su Fastweb.
Eventualmente anche telefonando all'assistenza Dlink dovrebbero spiegarti come fare per disabilitare la parte modem.

Dagli ultimi post vedo che i problemi li ha solo chi ha la scheda di rete integrata nel portatile come me, mentre chi ha l'adattatore usb dlink va a 270 Mbs, possibile ??

Beh, ovviamente la "penna" usb della Dlink presente nel kit utilizza un chipset "gemello" di quello nel router, con la stessa tecnologia (chipset Broadcom, tecnologia "intensi-Fi" credo).
Quindi si "parlano" chiaramente e vanno al massimo.

Proprio perchè lo standard "N" non è ancora uno standard esattamente definito, spesso ci sono incompatibilità tra le varie marche, ed anche all'interno della stessa marca tra i vari prodotti.
Il risultato è che, in quei casi (frequenti), si ha una comunicazione basata sullo standard precedente - cioè il 54g. Con alcune sk. si va a 108 oppure a 130.

C'è anche da dire che a volte nei portatili hanno messo sk. wireless davvero penose!

nrk985
12-03-2008, 00:39
Cos'ha di nuovo questo firmware ?? Io ho un asus portatile wi-fi con scheda di rete Intel 4965AGN che probabilmente non ha i drivers per arrivare alla velocita' di 270 Mbs. Anche aggiornando il firmware non so se cambia qualcosa, che dici ??

Grazie :) :) :) :)

Non cambia niente, bisogna [sperare] che la Intel rilasci il driver che abilita questa funzionalità anche per le reti europee...

morpheus.bn
12-03-2008, 08:36
Io rilevo esattamente il contrario vale a dire: con la scheda Intel Pro/Wireless integrata nel mio portatile il segnale è massimo in tutti i punti della casa ma ovviamente la velocità di trasmissione si abbassa a quella che è la scheda WiFi del mio portatile e cioè 802.11g (54Mbps in tutti i punti dell'appartamento); mentra, con la DWA-140 il segnale è penoso variabile tra sufficiente/buono a 1/2 metri dal router a scarso/sufficiente nei restanti punti dell'appartamento, ovviamente quando sono in prossimità del router la velocità è intorno ai 270Mbps a mano a mano che mi allontano dal router la velocità diminuisce sensibilmente fino ad arrivare a 80Mbps nel punto più nascosto dell'appartamento.

In ogni caso contino a credere che sia ancora un problema di firmware del 2740B che ancora non supporta pienamente il draft 2.0.

Poi qualcuno mi spiega perchè sulla confezione di altri D-Link 802.11n la velocità indicata è di 300Mbps?

Ramon57
12-03-2008, 09:24
Allora posto qui i miei settaggi per la parte wireless, che credo sia la sezione del router che possa, se ben configurata, fornire le prestazioni massime: ho la spunta su enable auto channel scan quindi i campi wireless chan e channel width sono in grigio e non cliccabili, nel campo 802.11 mode ho messo la stringa mixed 802.11 n,802.11g and 802.11b, nel campo transmission rate ho lasciato bet(automatic). Andando sulla scheda di rete del mio portatile wi fi con scheda Intel 4965AGN, nelle proprieta' della scheda di rete ho provato a impostare la modalita' n ma mi ritorna sulla prima riga in modalita' a pur dando l'ok. Vado sempre a 54 Mbs. Magari ho fatto io degli errori nella configurazione, devo cambiare qualcosa ?? Per adesso il mio firmware è la versione 2.28

Grazie, ciao :) :) :) :)

adarkar
12-03-2008, 11:11
Io rilevo esattamente il contrario vale a dire: con la scheda Intel Pro/Wireless integrata nel mio portatile il segnale è massimo in tutti i punti della casa ma ovviamente la velocità di trasmissione si abbassa a quella che è la scheda WiFi del mio portatile e cioè 802.11g (54Mbps in tutti i punti dell'appartamento); mentra, con la DWA-140 il segnale è penoso variabile tra sufficiente/buono a 1/2 metri dal router a scarso/sufficiente nei restanti punti dell'appartamento, ovviamente quando sono in prossimità del router la velocità è intorno ai 270Mbps a mano a mano che mi allontano dal router la velocità diminuisce sensibilmente fino ad arrivare a 80Mbps nel punto più nascosto dell'appartamento.

In ogni caso contino a credere che sia ancora un problema di firmware del 2740B che ancora non supporta pienamente il draft 2.0.

Poi qualcuno mi spiega perchè sulla confezione di altri D-Link 802.11n la velocità indicata è di 300Mbps?

Hai provato la dwa-140 con i driver 1.20? A me va benissimo anche a 10-12mt.
Hai impostato la sicurezza su WPA-WPA2?
Per i 270/300 mbits, è più un fatto commerciale che tecnico (magari il chipset è leggermente diverso), 300 è più "pubblicitario" che 270 ;)

Allora posto qui i miei settaggi per la parte wireless, che credo sia la sezione del router che possa, se ben configurata, fornire le prestazioni massime: ho la spunta su enable auto channel scan quindi i campi wireless chan e channel width sono in grigio e non cliccabili, nel campo 802.11 mode ho messo la stringa mixed 802.11 n,802.11g and 802.11b, nel campo transmission rate ho lasciato bet(automatic). Andando sulla scheda di rete del mio portatile wi fi con scheda Intel 4965AGN, nelle proprieta' della scheda di rete ho provato a impostare la modalita' n ma mi ritorna sulla prima riga in modalita' a pur dando l'ok. Vado sempre a 54 Mbs. Magari ho fatto io degli errori nella configurazione, devo cambiare qualcosa ?? Per adesso il mio firmware è la versione 2.28

Grazie, ciao :) :) :) :)

Togli la spunta dall'auto channel, metti canale 1 oppure 6 oppure 11.
Modalità mixed n-g-b.
IMPORTANTE: seleziona come sicurezza il WPA-Personal, opzioni wpa-psk + wpa2-psk.
Se non selezioni il WPA (preferbilmente con tecnologia AES) NON POTRAI andare a 270mbits in modo stabile.

morpheus.bn
12-03-2008, 12:06
Hai provato la dwa-140 con i driver 1.20? A me va benissimo anche a 10-12mt.
Hai impostato la sicurezza su WPA-WPA2?
Per i 270/300 mbits, è più un fatto commerciale che tecnico (magari il chipset è leggermente diverso), 300 è più "pubblicitario" che 270 ;)

Io ho installato i driver 1.30 per la DWA-140 postati qualche pagina prima. Ho la protezione WPA2 Personal attiva e non credo che 10-12mt per un dispositivo 802.11n sia sufficiente visto e considerato che con il mio linksys 802.11g coprimo distanze mooltooo più lunghe.

morpheus.bn
12-03-2008, 13:03
Qualcuno ha avuto modo di provare questo firmware 2.45? Io non riesco a scaricarlo...:(

adarkar
12-03-2008, 13:18
Io ho installato i driver 1.30 per la DWA-140 postati qualche pagina prima. Ho la protezione WPA2 Personal attiva e non credo che 10-12mt per un dispositivo 802.11n sia sufficiente visto e considerato che con il mio linksys 802.11g coprimo distanze mooltooo più lunghe.

ripeto, hai provato con il driver 1.20? giusto per sicurezza.

nrk985
12-03-2008, 13:22
Allora posto qui i miei settaggi per la parte wireless, che credo sia la sezione del router che possa, se ben configurata, fornire le prestazioni massime: ho la spunta su enable auto channel scan quindi i campi wireless chan e channel width sono in grigio e non cliccabili, nel campo 802.11 mode ho messo la stringa mixed 802.11 n,802.11g and 802.11b, nel campo transmission rate ho lasciato bet(automatic). Andando sulla scheda di rete del mio portatile wi fi con scheda Intel 4965AGN, nelle proprieta' della scheda di rete ho provato a impostare la modalita' n ma mi ritorna sulla prima riga in modalita' a pur dando l'ok. Vado sempre a 54 Mbs. Magari ho fatto io degli errori nella configurazione, devo cambiare qualcosa ?? Per adesso il mio firmware è la versione 2.28

Grazie, ciao :) :) :) :)

Sul sito della Intel sono disponibili dei driver aggiornati, non tanto, a novembre 2007 se nn erro... sono cmq più nuovi di quelli base che avevo io col mio Dell 1500...installali se nn li hai già...
Per il resto dovrebbero valere i suggerimenti che ti ha già dato adarkar.

giullian
12-03-2008, 13:25
Firmware 2.28 e dwa-140m con driver originali , impostazioni come da installazione, con modem vicino a dwa ho 270 fissi, a una distanza di una decina di metri, stesso piano sui 270, ogni tanto scende un pò poi torna subito su..
Ho ricevuto via mail il 2.45 ma ho un pò di scrupoli a installarlo vito che è un beta version...se qualcuno lo installa magari può far sapere?

Non riesco a scaricare dal sito della dlink, a qualcun altro è capitato?:mbe:

morpheus.bn
12-03-2008, 13:26
ripeto, hai provato con il driver 1.20? giusto per sicurezza.

Ho provato i driver 1.20 e la ricezione del segnale è la stessa, poi ho dovuto sostituirli con l'1.30 dal momento che 1.20 non funziona correttamente con Vista.

Nessun miglioramento di segnale...sempre la solita ciofeca! Continuo a sostenere che questo router, almeno fino alla versione 2.41 ancora non è draft 2.0...

morpheus.bn
12-03-2008, 14:42
Soddisfatto dell'acquisto (si fa per dire) ho contattato la D-Link compilando l'apposito form sul sito:

"Ho acquistato questo router perchè come indicato sul Vs. sito tutti i prodotti D-Link Wireless n sono certificati draft 2.0.
Nello specifico il router DSL-2740B con il firmware originale 2.28 è un draft 1.0.
Ho controllato sia sul sito che sull'ftp e non esiste nessun aggiornamento firmware che aggiorni le specifiche del prodotto al nuovo draft 2.0.

Le prestazioni del router sono insoddisfacenti sia in termini di copertura (addirittura inferiore ad un 802.11g) che in termini di stabilità.

Chiedo quindi notizie circa l'esistenza di un firmware che risolva i problemi su descritti o nella peggiore delle ipotesi come chiedere il rimborso del prezzo di acquisto per oggetto non conforme e pubblicità ingannevole

Distinti saluti"

Aspetto con ansia...:D

In risposta a questa mia email il team D-Link mi ha inviato per posta elettronica il firmware 2.45
Ufficiale quindi il rilascio dell'ultimo firmware (ufficioso). Appena posso montarlo vi posto le mie impressioni.

adarkar
12-03-2008, 15:19
Ho provato i driver 1.20 e la ricezione del segnale è la stessa, poi ho dovuto sostituirli con l'1.30 dal momento che 1.20 non funziona correttamente con Vista.

Nessun miglioramento di segnale...sempre la solita ciofeca! Continuo a sostenere che questo router, almeno fino alla versione 2.41 ancora non è draft 2.0...

mhh io ho testato solo con Win XP sp2, con Vista no... con tutti i problemi che dà, non ci ho ancora provato. ;)

Chissà, potrebbe anche essere un problema con Vista... che non vede tanto bene, he he he :D

nrk985
12-03-2008, 15:41
Nessun miglioramento di segnale...sempre la solita ciofeca! Continuo a sostenere che questo router, almeno fino alla versione 2.41 ancora non è draft 2.0...
a parte che il draft 2 nn c'entra nulla col segnale...
cmq è draft 2 dalla 2.39.... altrimenti la mia schedina intel nn funzionerebbe

morpheus.bn
12-03-2008, 16:44
Ho installato il firmware 2.45 fornito dal servizio assistenza D-Link.

Nel montare un nuovo firmware io sono solito reimpostare prima il router alle impostazioni di fabbrica e poi procedere con l'aggiornamento.


Monto il firmware 2.45 - procedura completata correttamente in meno di 20 secondi.

Riconfiguro l'ISP - DIFFERENZA : prima se non sbaglio Tiscali non compariva tra l'elenco dei provider ISP, ora è stato aggiunto Tiscali e altri provider e le impostazioni VPI, VCI, MTU si impostano automaticamente.

Riconfiguro l'accesso alla rete WiFi e la protezione WPA2 Personale: nessuna differenza.

Sfoglio un pò i menu del router e mi sembra che non ci siano differenze sostanziali ad eccezione della finestra 'stato' che è completamente diversa.


Purtroppo prima dell'aggiornamento ho dimenticato di segnare le versioni del bootloader e del driver wireless. In ogni caso le versioni attuali sono:

Bootloader: 1.0.37-11.3
Driver Wireless: 4.150.10.15.cpe2.2

Da una prima analisi sembra che il segnale Wireless sia 'leggermente' migliorato, la cosa che ho notato è che ora la velocità è di 270Mbps in tutte le stanze mentre la qualità del segnale continua ad essere variabile ma comunque 'sufficiente' in tutti i punti dell'appartamento (120mq).

La qualità del segnale a mio avviso resta ancora un punto debole, acquistando questo router mi sarei aspettato di avere sempre il livello massimo in tutti i punti della stanza (visto che prima riuscivo in questo con il linksys) e qualcosina in più all'esterno dell'appartamento ma evidentemente il 2740B soffre ancora di un firmware giovane...

Se noto qualche altra differenza la posto subito. In ogni caso invito tutti ad installare il nuovo firmware (postato in precedenza) per un feedback comune. :banned:

nrk985
12-03-2008, 16:56
Io dico che a parte i problemi segnalati da qualcuno, dovremmo essere molto contenti di questo router.... gli manca solo la gigabit ethernet, del resto ha tutto, e soprattutto ha molti meno problemi dei suoi "fratelli" che usano stesso chipset (linksys WRT300/350N e netgear DG834N, cercate nel forum!).

morpheus.bn
12-03-2008, 19:06
Io credo che tutti dovremmo collaborare con D-Link per evidenziare eventuali problemi...
Un paio di giorni fa ho compilato il form sul sito alla pagina 'supporto tecnico' e in due giorni ho ricevuto risposta col bios 2.45 in allegato.
Francamente non capisco perchè non pubblicano un bios ufficiale sul sito, forse perchè evidentemente si tratta ancora di release beta.

Cmq se tutti insieme evidenziampo problemi di incompatibilità, di qualità del segnale o di altro genere credo potremmo contribuire al rilascio di un bios maturo degno di un 802.11n...:read:

dr.lucio
12-03-2008, 19:28
Io dico che a parte i problemi segnalati da qualcuno, dovremmo essere molto contenti di questo router.... gli manca solo la gigabit ethernet, del resto ha tutto, e soprattutto ha molti meno problemi dei suoi "fratelli" che usano stesso chipset (linksys WRT300/350N e netgear DG834N, cercate nel forum!).

Sono d'accordo con te, sono, siamo contenti, spero...E' che la copertura non mi piace... nel mio appartamento, circa 120mq disposti in maniera "regolare", ho diversi punti d'ombra del segnale wifi, cosa che prima non avevo. Nel giardino sotto casa il segnale arriva con una "tacca", nè più nè meno che col vecchio Roper, e la navigazione in internet è problematica. Ho comprato questo router sia per l'offerta (99 euro) sia perché volevo una copertura maggiore, ma nonostante il firm 2.45 beta, ho ancora punti in cui il segnale non arriva manco a pagarlo....

Powerfrank
12-03-2008, 23:06
prova a cercare in un altro thread, chiamato "come collegare 2 router in cascata" o qualcosa di simile, nella sezione networking. C'era anche una guida fatta bene su come collegarli in cascata.

Diciamo che la tua situazione è tipo Fastweb, cioè il modem tiscali ti dà l'uscita di rete, giusto? In pratica, devi "trasformare" il tuo Dlink modem/router in una specie di Access point wireless. ovviamente sarebbe stato più semplice comprare direttamente un access point, he hehe.
Comunque, controlla le varie guide e discussioni, e se non basta dai anche un'occhiata al thread su Fastweb.
Eventualmente anche telefonando all'assistenza Dlink dovrebbero spiegarti come fare per disabilitare la parte modem.

Grazie Adakar per la risposta si sicuramente comprare un AP sarebbe stato + semplice ma avevo bisogno anche del modem integrato, l'unica cosa che non capisco è come tutto da un giorno all'altro non abbia + funzionato. Cmq adesso provo a mettere la 2.45 chissà tutto rifunziona ciaoo

ilkarro
13-03-2008, 12:21
Io ho acquistato il 2740B con la chiavetta USB approfittando dell'offerta di MW, ma non sono nemmeno riuscito a configurarlo visto che si blocca sempre pochi secondi dopo il login. Non so nemmeno se provare ad aggiornare il firmware (2.28) oppure farmelo cambiare oppure ancora cambiare modello... :muro:

adarkar
13-03-2008, 13:25
sto effettuando prove di connessione con altre sk oltre al dwa-140.

Sono una Ralink RT2500 54g (miniPCI dentro un portatile vecchio) ed una Dell 1505 draft-N (dentro un portatile nuovo).

Segnale ok in tutta la casa, anche se ho trovato solo 2 configurazioni "universali".

Vi allegherò lo screen stasera.

Intanto, una nota per il beta-tester: col firmware 2.45 ho notato che I CLIENT CONNESSI VENGONO RIPORTATI COME INVERTITI: i wireless risultano come "lan connected" ed il fisso come "wireless client" :D

Capita anche a voi? ;)

adarkar
13-03-2008, 13:26
Io ho acquistato il 2740B con la chiavetta USB approfittando dell'offerta di MW, ma non sono nemmeno riuscito a configurarlo visto che si blocca sempre pochi secondi dopo il login. Non so nemmeno se provare ad aggiornare il firmware (2.28) oppure farmelo cambiare oppure ancora cambiare modello... :muro:

se non ce la fai, usa firefox come browser.

In alternativa c'è sempre Telnet... vedi post in pagine precedenti :read:

morpheus.bn
13-03-2008, 13:36
Intanto, una nota per il beta-tester: col firmware 2.45 ho notato che I CLIENT CONNESSI VENGONO RIPORTATI COME INVERTITI: i wireless risultano come "lan connected" ed il fisso come "wireless client" :D

Capita anche a voi? ;)

Io non riesco a trovare la voce relativa ai clinet connessi...dove si trova?

adarkar
13-03-2008, 18:25
Io non riesco a trovare la voce relativa ai clinet connessi...dove si trova?

Status -> connected clients

morpheus.bn
13-03-2008, 18:52
Status -> connected clients

Sai perchè non riuscivo a trovarla? Perchè se imposti la lingua italiana le voci Connected Clients, Statics e Routing Info scompaiono...bella fregatura! :doh: Provate anche voi...

Cmq. ho inviato un'altra email a Luca, il tecnico della D-Link con il quale mi sto interfacciando, e ho chiesto se esisteva un nuovo firmware o driver per la DWA-140...attendo sue risposte e vi faccio sapere...

P.S. forse è il caso di segnalare anche questo problema alla D-link

morpheus.bn
13-03-2008, 18:56
Incredibile quante opzioni aggiuntive è possibile impostare se si sceglie la lingua inglese...soprattutto tra le opzioni avanzate de Wireless! :)

adarkar
13-03-2008, 19:08
Sai perchè non riuscivo a trovarla? Perchè se imposti la lingua italiana le voci Connected Clients, Statics e Routing Info scompaiono...bella fregatura! :doh: Provate anche voi...

Cmq. ho inviato un'altra email a Luca, il tecnico della D-Link con il quale mi sto interfacciando, e ho chiesto se esisteva un nuovo firmware o driver per la DWA-140...attendo sue risposte e vi faccio sapere...

P.S. forse è il caso di segnalare anche questo problema alla D-link

mhh capisco... io non ci ho fatto caso perchè trovo più semplice lavorare con le impostazioni in lingua inglese.

Se ci fosse un nuovo software anche per il dwa-140 sarebbe ok, anche se a me va già benissimo così. Forse son stato fortunato, una volta tanto.

morpheus.bn
13-03-2008, 19:18
mhh capisco... io non ci ho fatto caso perchè trovo più semplice lavorare con le impostazioni in lingua inglese.

Se ci fosse un nuovo software anche per il dwa-140 sarebbe ok, anche se a me va già benissimo così. Forse son stato fortunato, una volta tanto.

Anche io non ho difficoltà con la lingua inglese, era solo una possibilità offerta da questo router che il mio precedente linksys non offriva e quindi ho pensato di sfruttarla....

:doh: ...che cretino che sono, pensare che l'italiano possa avere qualche importanza oggi dove nella maggior parte dei casi si trovano software tradotti alla perfezione anche in aramaico tra poco ma tranne che in italiano...:confused:

ilkarro
13-03-2008, 20:10
se non ce la fai, usa firefox come browser.

In alternativa c'è sempre Telnet... vedi post in pagine precedenti :read:

Sono su Mac ed uso già Firefox, comunque mi è venuto il dubbio del browser visto che uso la versione 3 beta 3 ed ho provato con il portatile di mio fratello che ha XP e IE 6: non è cambiato nulla...
Proverò con il telnet, intanto scrivo anche io alla D-Link visto che il prodotto è tutt'altro che nuovo ma presenta ancora secondo me ampi margini di miglioramento

ilkarro
13-03-2008, 20:12
Dimenticavo, ho sempre e solo usato il menù inglese :)

ilkarro
13-03-2008, 21:03
Ho appena provato ad accedere al router tramite telnet e riesco a farlo anche quando questo si blocca mentre lo sto configurando da browser ma... Il router accetta solo comandi diretti e per quel poco che ho cercato con google non si trova nulla. Proverò domani...

SENZA DSL DA UN MESE
14-03-2008, 08:09
Ciao a tutti, ho acquistato ieri il d-link in questione solo perchè pensavo di poter ottenere un raggio di azione più potente di quello che il robotics 9110 ora mi da e non mi interesserebbe molto di avere il triplo per trasferimento dati ecc ecc anche se non lo disdegnerei ma purtroppo devo dire che la situazione è peggiorata nonostante le tre antenne.
Le impostazioni penso di non averle sbagliate e volevo chiedervi se avete trovato miglioramenti come ampiezza di segnale. Dovrei portarlo indietro entro oggi o domani e magari volevo provare a mettere il firmware che usate voi ma non saprei dove trovarlo, grazie ;)

morpheus.bn
14-03-2008, 08:36
Ciao a tutti, ho acquistato ieri il d-link in questione solo perchè pensavo di poter ottenere un raggio di azione più potente di quello che il robotics 9110 ora mi da e non mi interesserebbe molto di avere il triplo per trasferimento dati ecc ecc anche se non lo disdegnerei ma purtroppo devo dire che la situazione è peggiorata nonostante le tre antenne.
Le impostazioni penso di non averle sbagliate e volevo chiedervi se avete trovato miglioramenti come ampiezza di segnale. Dovrei portarlo indietro entro oggi o domani e magari volevo provare a mettere il firmware che usate voi ma non saprei dove trovarlo, grazie ;)

L'ultimo firmware disponibile è il 2.45 postato qualche pagina fa.
La qualità del segnale a mio avviso è ancora un punto debole di questo router ma credo la sistuazione si risolverà gradualmente col rilascio di firmware più maturi (spero).
In ogni caso io ho fatto in questo modo, ho acquistato il D-Link a 99 euro da Mediaword e ho venduto il mio linksys che, non per niente, resta sempre il migliore. In questo modo sono riuscito a passsare allo standard n meno di 30 euro.Perchè l'ho fatto? Perchè credo che lo standard n vada man mano migliorando nel corso del tempo considerando il fatto che oggi lavoriamo con le bozze di questo standard (cd. draft 2). Nel corso dell'anno si dovrebbe avere il passaggio al draft 3 fino al rilascio definitivo dello standard 802.11n.

...poi sai che ti dico? Il D-Link è garantito 11 anni quindi vedila così...avrai sempre un router nuovo in caso di problemi per mooltooo tempo...:ciapet:

SENZA DSL DA UN MESE
14-03-2008, 10:28
L'ultimo firmware disponibile è il 2.45 postato qualche pagina fa.
La qualità del segnale a mio avviso è ancora un punto debole di questo router ma credo la sistuazione si risolverà gradualmente col rilascio di firmware più maturi (spero).
In ogni caso io ho fatto in questo modo, ho acquistato il D-Link a 99 euro da Mediaword e ho venduto il mio linksys che, non per niente, resta sempre il migliore. In questo modo sono riuscito a passsare allo standard n meno di 30 euro.Perchè l'ho fatto? Perchè credo che lo standard n vada man mano migliorando nel corso del tempo considerando il fatto che oggi lavoriamo con le bozze di questo standard (cd. draft 2). Nel corso dell'anno si dovrebbe avere il passaggio al draft 3 fino al rilascio definitivo dello standard 802.11n.

...poi sai che ti dico? Il D-Link è garantito 11 anni quindi vedila così...avrai sempre un router nuovo in caso di problemi per mooltooo tempo...:ciapet:



Si ma il mio problema è che il portatile che uso a 20 metri di distanza ora non è coperto col d-link :( mentre lo è col vecchio robotics e quindi non posso tenermi un modem in previsione che in futuro andrà meglio. Che tu sappia lo potrei usare come ripetitore di segnale almeno per il momento?

morpheus.bn
14-03-2008, 10:38
Si ma il mio problema è che il portatile che uso a 20 metri di distanza ora non è coperto col d-link :( mentre lo è col vecchio robotics e quindi non posso tenermi un modem in previsione che in futuro andrà meglio. Che tu sappia lo potrei usare come ripetitore di segnale almeno per il momento?

Non so dirti se puoi utilizzarlo in bridge con un altro Access Point...non ho mai avuto necessità di fare una cosa simile.
Strano però il fatto che non riesci a collegarti a 20m, io mi collego a distanza ben superiori. Prova ad aggiornare il firmware tanto chi vuoi che se ne accorga.

Hai provato con la DWA140 in dotazione (la USBWiFI inclusa nello Starter Kit DKT810 se hai comprato quello in promozione da Mediaword)?

Io usando l'Intel Pro/Wireless 2200 del mio portatile non ho problemi e in ricezione va meglio della DWA-140.

SENZA DSL DA UN MESE
14-03-2008, 10:49
Non so dirti se puoi utilizzarlo in bridge con un altro Access Point...non ho mai avuto necessità di fare una cosa simile.
Strano però il fatto che non riesci a collegarti a 20m, io mi collego a distanza ben superiori. Prova ad aggiornare il firmware tanto chi vuoi che se ne accorga.

Hai provato con la DWA140 in dotazione (la USBWiFI inclusa nello Starter Kit DKT810 se hai comprato quello in promozione da Mediaword)?

Io usando l'Intel Pro/Wireless 2200 del mio portatile non ho problemi e in ricezione va meglio della DWA-140.


Si, anch'io l'ho preso da mw e ho provato in tutti e due i modi ma va malissimo.
Appena mi avvicino di qualche metro il segnale migliora molto, boh.
Nel pomeriggio o domani lo porto indietro, ciao

Ryuga
14-03-2008, 13:43
Io utilizzo questo router con eMule con 400 connessioni massime in opzioni connessione e va benissimo, con alice 2 M sono arrivato a oltre 200 KB di velocita' senza fare una piega. Il mio collega usa lo stesso router e ha 800 connessioni massime e va benissimo, quindi direi che con questo programma di p2p funziona perfettamente, nonostante i consigli della guida di eMule che prevede massimo 120 connessioni massime con il router


Stabilità nel tempo ?

Con tutte quelle connessioni quanto resiste senza riavviarsi o schiantarsi ?

Ramon57
14-03-2008, 13:52
Stabilità nel tempo ?

Con tutte quelle connessioni quanto resiste senza riavviarsi o schiantarsi ?

Assolutamente stabile nel tempo con ore e ore di download

PS: Fidati, se vuoi saperne di più mi trovi nei canali ufficiali di emule-italian in IRC, visto che sono da 2 anni operatore (grado @) ;) ;) ;) ;)

rosso84
14-03-2008, 14:29
ciao a tutti.. stamattina ho acquistato il dsl-2740b con la relativa chiavetta.. e da totale inesperto in campo reti vi chiedo se è sufficiente la procedura guidata (che in 2 minuti mi fa navigare senza impostare alcuna protezione per la rete) per utilizzare un desktop collegato con cavo ethernet, un portatile con la chiavetta dwa-140 e un altro portatile con scheda wireless b/g e vista.
Premetto che non fatto ancora alcun aggiornamento.

grazie a tutti

morpheus.bn
14-03-2008, 14:51
E' una mia impressione o tutte le porte del router sono aperte!
Mi è capitato di installare uTorrent su alcuni pc della mia rete domestica e ad ogni installazione controllare se le porte erano inoltrate correttamente. Possibile che qualsiasi porta uTorrent usi sia già aperta sul router??
Ho controllato che il firewall del router sia attivato e sono convinto di non aver mai toccato nessuna impostazione inerente porte, NAT, ecc.

morpheus.bn
14-03-2008, 15:19
ciao a tutti.. stamattina ho acquistato il dsl-2740b con la relativa chiavetta.. e da totale inesperto in campo reti vi chiedo se è sufficiente la procedura guidata (che in 2 minuti mi fa navigare senza impostare alcuna protezione per la rete) per utilizzare un desktop collegato con cavo ethernet, un portatile con la chiavetta dwa-140 e un altro portatile con scheda wireless b/g e vista.
Premetto che non fatto ancora alcun aggiornamento.

grazie a tutti


Ti invito a leggere questo (http://www.pctuner.net/articoli/Software/964/Realizzare_una_rete_wireless/) articolo, oltre ai post precedenti...:D

nrk985
14-03-2008, 15:34
Si, anch'io l'ho preso da mw e ho provato in tutti e due i modi ma va malissimo.
Appena mi avvicino di qualche metro il segnale migliora molto, boh.
Nel pomeriggio o domani lo porto indietro, ciao

Inizialmente io usavo il mio portatile con schedina 4965AGN che supporta il wireless N, ma coi driver forniti dalla intel aveva una ricezione pessima , tipo 2 tacche su 5 di fiancoa l router.... poi in novemre è uscito 1 aggiornamento di sti driver e ora ho ricezione ottima, prendo anche in camera da letto che è al piano inferiore con vari muri in mezzo...

nrk985
14-03-2008, 15:39
E' una mia impressione o tutte le porte del router sono aperte!
Mi è capitato di installare uTorrent su alcuni pc della mia rete domestica e ad ogni installazione controllare se le porte erano inoltrate correttamente. Possibile che qualsiasi porta uTorrent usi sia già aperta sul router??
Ho controllato che il firewall del router sia attivato e sono convinto di non aver mai toccato nessuna impostazione inerente porte, NAT, ecc.

probabilmente è l'upnp è abilitato nel router (lo è di base) e utorrent lo sfrutta per aprirsi e chiudersi le porte come più gli serve.
fa così anche a me, io l'ho tenuto e anzi ho impostato anche il mulo x usare l'upnp,così nn devo più fare i forwarding a mano.
x controlalre guarda se in Connessioni di rete (XP) o in Rete (win vista) viene fuori l'iconcina del router ... (c'è caso che tu debba attivare l'individuazione rete in vista).

morpheus.bn
14-03-2008, 19:37
probabilmente è l'upnp è abilitato nel router (lo è di base) e utorrent lo sfrutta per aprirsi e chiudersi le porte come più gli serve.
fa così anche a me, io l'ho tenuto e anzi ho impostato anche il mulo x usare l'upnp,così nn devo più fare i forwarding a mano.
x controlalre guarda se in Connessioni di rete (XP) o in Rete (win vista) viene fuori l'iconcina del router ... (c'è caso che tu debba attivare l'individuazione rete in vista).

Si, hai ragione era l'UPNP abilitato di default.
Ho ricevuto risposta da Luca, il tecnico della D-Link con il quale mi sto interfacciando. Per la DWA-140 mi ha confermato che l'ultimo driver disponibile è 1.30 disponibile ora anche sull'ftp italiano della D-Link a questo (ftp://ftp.dlink.it/Wireless_N/DWA-140/Driver/v1.20%20anche%20per%20Vista/) indirizzo.

dragonheart81
15-03-2008, 10:29
Ragazzi ho un problema con il dlink 2740B,mi carica male le pagine o a volte non trova l'indirizzo mentre con un modem USB va tutto liscio come mai devo impostare qual'cosa?Grazie a chi mi aiuta!

rosso84
15-03-2008, 12:50
Ti invito a leggere questo (http://www.pctuner.net/articoli/Software/964/Realizzare_una_rete_wireless/) articolo, oltre ai post precedenti...:D

Letto e compreso grazie.. Pensavo fosse più complicata la cosa.. :D

rosso84
15-03-2008, 12:52
e per aggiornare il firmware sia della chiavetta dwa-140 che del dsl-2740b come si fa? grazie

adarkar
15-03-2008, 14:18
Ragazzi ho un problema con il dlink 2740B,mi carica male le pagine o a volte non trova l'indirizzo mentre con un modem USB va tutto liscio come mai devo impostare qual'cosa?Grazie a chi mi aiuta!

configura a mano le impostazioni del router , secondo le caratteristiche della tua adsl.
l'indirizzo web del router in questione è: 192.168.1.1
se non ci dai ulteriori informazioni, difficile dirti cosa potresti fare...


e per aggiornare il firmware sia della chiavetta dwa-140 che del dsl-2740b come si fa? grazie

credo sia già stato chiesto nel thread... comunque, scarica il firmware, poi avvedi al router e, tra le varie opzioni, scegli Mantenaince -> Firmware.

Credo anche che sul sito D-link ci sia una guida su come fare.

dragonheart81
15-03-2008, 15:48
configura a mano le impostazioni del router , secondo le caratteristiche della tua adsl.
l'indirizzo web del router in questione è: 192.168.1.1
se non ci dai ulteriori informazioni, difficile dirti cosa potresti fare...
Si esatto l'indirizzo é quello ho alice 7 mega a volte carica le pagine a volte no ecc avevo anche lo stesso problema in un modem sitecom wl-108 l'ho cestinato credendo fosse quello il problema perché con un usb zyxel andava tutto bene senza errori di caricamento e pagine non aperte e ho comperato il d-link...

rosso84
15-03-2008, 16:08
credo sia già stato chiesto nel thread... comunque, scarica il firmware, poi avvedi al router e, tra le varie opzioni, scegli Mantenaince -> Firmware.

Credo anche che sul sito D-link ci sia una guida su come fare.[/QUOTE]

Si si trovato che testa:muro: ! Al momento non ho grossi problemi (il + grave secondo me scarsa copertura) ma è consigliato aggiornare il firmware dal 2.28 che ho?

morpheus.bn
15-03-2008, 19:15
credo sia già stato chiesto nel thread... comunque, scarica il firmware, poi avvedi al router e, tra le varie opzioni, scegli Mantenaince -> Firmware.

Credo anche che sul sito D-link ci sia una guida su come fare.

Si si trovato che testa:muro: ! Al momento non ho grossi problemi (il + grave secondo me scarsa copertura) ma è consigliato aggiornare il firmware dal 2.28 che ho?[/QUOTE]

Io aggiornerei cmq al 2.45! A me, e ad altri, ha risolto un problema di perdita di pacchetti che puoi verifcare col comando ping [IP ROUTER] -t. Io ho notato anche un 'lieve' miglioramento della copertura.
In ogni caso il firmware 2.28 dovrebbe lavorare on la bozza 1 dello standard 802.11n mentre già dalla 2.39 (se non erro), viene aggiornato al draft 2.0

DLINKO
15-03-2008, 21:45
Si ma il mio problema è che il portatile che uso a 20 metri di distanza ora non è coperto col d-link :( mentre lo è col vecchio robotics e quindi non posso tenermi un modem in previsione che in futuro andrà meglio. Che tu sappia lo potrei usare come ripetitore di segnale almeno per il momento?

Vai in Wireless e lascia attivi solamente b+g, se hai attivato b+g+n e il client non è compatibile con lo standard n, potrebbe non riuscire ad associarsi.

Oppure stai usando la WPA2, molte schede wireless hanno il WPA2 ma poi in realtà non sono perfettamente compatibili.

Ultima possibilità, il tuo PC portatile com'è settato ?? Ha IP fisso oppure lo riceve da server DHCP ? Se è su automatico, devi attivare DHCP nel router.

;)

doc octopus
15-03-2008, 21:52
L'assistenza DLink mi ha inviato il firmware 2.45, ma trovo molto instabile e approsimativo il caricamento delle pagine di configurazione.

DLINKO
15-03-2008, 21:57
Non so dirti se puoi utilizzarlo in bridge con un altro Access Point...non ho mai avuto necessità di fare una cosa simile.
Strano però il fatto che non riesci a collegarti a 20m, io mi collego a distanza ben superiori. Prova ad aggiornare il firmware tanto chi vuoi che se ne accorga.

Hai provato con la DWA140 in dotazione (la USBWiFI inclusa nello Starter Kit DKT810 se hai comprato quello in promozione da Mediaword)?

Io usando l'Intel Pro/Wireless 2200 del mio portatile non ho problemi e in ricezione va meglio della DWA-140.

Io ho collegato al DSL-2740b anche un DWL-2100AP che è collegato con un CISCO di mio nipote a 4 Km di distanza, io uso antenna omnidirezionale della D-link acquistata da Mediaworld, lui usa antenna direttiva della CISCO a tubo.

Collegamento stabilissimo anche a 54 Mbps. Praticamente con il 2740 in access point faccio il traffico locale, mentre il 2100AP è settato per il Point to Point per la tratta lunga, a destinazione, mio nipote ha la stessa configurazione, ma lui preferisce utilizzare apparecchiature della CISCO. :D :D

DLINKO
15-03-2008, 22:01
L'assistenza DLink mi ha inviato il firmware 2.45, ma trovo molto instabile e approsimativo il caricamento delle pagine di configurazione.

Scusa, ma il mio è velocissimo sia con Firm 2.28 sia con il 2.45, non capisco ? :what:

DLINKO
15-03-2008, 22:06
Ho installato il firmware 2.45 fornito dal servizio assistenza D-Link.

Nel montare un nuovo firmware io sono solito reimpostare prima il router alle impostazioni di fabbrica e poi procedere con l'aggiornamento.


Monto il firmware 2.45 - procedura completata correttamente in meno di 20 secondi.

Riconfiguro l'ISP - DIFFERENZA : prima se non sbaglio Tiscali non compariva tra l'elenco dei provider ISP, ora è stato aggiunto Tiscali e altri provider e le impostazioni VPI, VCI, MTU si impostano automaticamente.

Riconfiguro l'accesso alla rete WiFi e la protezione WPA2 Personale: nessuna differenza.

Sfoglio un pò i menu del router e mi sembra che non ci siano differenze sostanziali ad eccezione della finestra 'stato' che è completamente diversa.


Purtroppo prima dell'aggiornamento ho dimenticato di segnare le versioni del bootloader e del driver wireless. In ogni caso le versioni attuali sono:

Bootloader: 1.0.37-11.3
Driver Wireless: 4.150.10.15.cpe2.2

Da una prima analisi sembra che il segnale Wireless sia 'leggermente' migliorato, la cosa che ho notato è che ora la velocità è di 270Mbps in tutte le stanze mentre la qualità del segnale continua ad essere variabile ma comunque 'sufficiente' in tutti i punti dell'appartamento (120mq).

La qualità del segnale a mio avviso resta ancora un punto debole, acquistando questo router mi sarei aspettato di avere sempre il livello massimo in tutti i punti della stanza (visto che prima riuscivo in questo con il linksys) e qualcosina in più all'esterno dell'appartamento ma evidentemente il 2740B soffre ancora di un firmware giovane...

Se noto qualche altra differenza la posto subito. In ogni caso invito tutti ad installare il nuovo firmware (postato in precedenza) per un feedback comune. :banned:

Per la copertura fisica, butta le 3 antenne in dotazione e cerca quelle nere lunghe circa il doppio, hanno un guadagno di 5 dB se non ricordo male e vedrai che la copertura ti sorprenderà.

Quelle grige della D-Link, sono sorprendenti, ma purtroppo costano ben 49 € cadauna.

doc octopus
15-03-2008, 22:59
Scusa, ma il mio è velocissimo sia con Firm 2.28 sia con il 2.45, non capisco ? :what:

Invece le pagine di configurazione mi si bloccano durante i caricamenti mi tocca di ricaricare spesso e volentieri.

adarkar
16-03-2008, 04:13
Si esatto l'indirizzo é quello ho alice 7 mega a volte carica le pagine a volte no ecc avevo anche lo stesso problema in un modem sitecom wl-108 l'ho cestinato credendo fosse quello il problema perché con un usb zyxel andava tutto bene senza errori di caricamento e pagine non aperte e ho comperato il d-link...

mhh mi sa che con il firmware 2.45 anch'io sto avendo delle pagine non caricate. A volte mi si disconnette la connessione via cavo per qualche secondo, non di più, ma era una cosa che non mi capitava col precedente router. proverò a rimettere i firmware precedenti... 2.28 e poi 2.41. Vedremo.

credo sia già stato chiesto nel thread... comunque, scarica il firmware, poi avvedi al router e, tra le varie opzioni, scegli Mantenaince -> Firmware.

Credo anche che sul sito D-link ci sia una guida su come fare.

Si si trovato che testa:muro: ! Al momento non ho grossi problemi (il + grave secondo me scarsa copertura) ma è consigliato aggiornare il firmware dal 2.28 che ho?[/QUOTE]

per la copertura, ho notato che dipende dalle impostazioni che scegli. Spesso, comuqnue, dipende dai drivers delle sk. a cui lo connetti... tipo portatili etc. Controlla di avere gli ultimi drivers disponibili di tutto.

L'assistenza DLink mi ha inviato il firmware 2.45, ma trovo molto instabile e approsimativo il caricamento delle pagine di configurazione.

A me carica velocemente le pag di config, ma adesso ho il problemino delle pagine internet - qualche volta si blocca qualche pagina. Qualche volta si interrompe la connessione via cavo rete per un paio di secondi e si riconnette subito (mi escono gli avvisi di Win di disconnessione/riconnessione. :confused:

morpheus.bn
16-03-2008, 10:38
Io col firmwar 2.45 non ho tutti questi problemi....

Per la copertura fisica, butta le 3 antenne in dotazione e cerca quelle nere lunghe circa il doppio, hanno un guadagno di 5 dB se non ricordo male e vedrai che la copertura ti sorprenderà.

Quelle grige della D-Link, sono sorprendenti, ma purtroppo costano ben 49 € cadauna.

Credo già di aver preso un mezzo pacco acquistando questo router ora acquistando pure 3 antenne non vorrei prendere un triplo paccotto!! :D

DLINKO
16-03-2008, 14:32
Io col firmwar 2.45 non ho tutti questi problemi....



Credo già di aver preso un mezzo pacco acquistando questo router ora acquistando pure 3 antenne non vorrei prendere un triplo paccotto!! :D

Se trovi quelle nere "cicciotte" per metà circa della loro lunghezza, spendi 30-40 € totali e alla disperata le puoi riciclare su eventuali router futuri. :D :D :D

Ciao

adarkar
16-03-2008, 16:11
qualcuno ha provato a flashare un firmware precedente?

ilkarro
17-03-2008, 07:58
Io ho risolto i miei problemi facendomi sostituire il router con un altro che, come previsto, sembra funzionare perfettamente. Nel frattempo mi ha anche risposto Luca del supporto tecnico di D-Link inviandomi il firmware 2.45, che però per il momento non intendo usare. Mi hanno detto che sostituendo le tre antenne originali bisogna mettere in fase quelle nuove, sapete qualcosa al riguardo?

morpheus.bn
17-03-2008, 09:38
Io ho risolto i miei problemi facendomi sostituire il router con un altro che, come previsto, sembra funzionare perfettamente. Nel frattempo mi ha anche risposto Luca del supporto tecnico di D-Link inviandomi il firmware 2.45, che però per il momento non intendo usare. Mi hanno detto che sostituendo le tre antenne originali bisogna mettere in fase quelle nuove, sapete qualcosa al riguardo?

Risolto in che senso? Io ho il firmware 2.45 e a parte la scarsa copertura del segnale non ho altri problemi. Anzi, con uTorrent non ho il minimo problema...

Per le antenne, non sono daccordo a sostituirle perchè credo che già la spesa e il fatto di avere un router 802.11n dovrebbe offrire prestazioni migliori. Se c'è un problema di copertura credo sia dovuto ad un firmware ancora non propriamente maturo o alla versione dei driver Wireless del router...in ogni caso direi di aspettare ancora un pò.

A mio avviso la cosa migliore è farsi sentire dalla D-Link con cadenza almeno quindicinale per provare ad avere da Luca un firmware più aggiornato. A quanto pare questo è l'unico modo per ottenere un aggiornamento: scrivere alla D-Link!

Emmett Brown
17-03-2008, 10:10
Ciao a tutti!
scusate la domanda un po' scema, ma dai vostri messaggi non ho capito bene...

Questo router funziona bene o no, ha dei problemi noti che lo rendono un acquisto sconsigliabile?

Vedendo i listini mi sembra che fra i router che supportino il wifi n sia il più conveniente...

Grazie

adarkar
17-03-2008, 11:33
io lo consiglio comunque.

Altri router hanno problemi anche più gravi di questo.

A me dà una buona copertura, e con la sk. interna del mio vecchio portatile 54g, il segnale è migliorato molto, passando da 18-24mbits variabili, con perdita connessione wireless a volte, adesso va a 48-54mbit quasi sempre, e non perde mai la connessione wireless.
Il tutto in un appartamento, con altre 3 reti wireless (altri router) negli appartamenti vicini.

Io sto uando il firmware BETA 2.45, ovviamente con prossimi aggiornamenti sistemeranno anche qualche piccolo problemino - di per sè, è un ottimo prodotto, considerando il prezzo.

doc octopus
17-03-2008, 11:50
Io ho risolto i miei problemi facendomi sostituire il router con un altro che, come previsto, sembra funzionare perfettamente. Nel frattempo mi ha anche risposto Luca del supporto tecnico di D-Link inviandomi il firmware 2.45, che però per il momento non intendo usare. Mi hanno detto che sostituendo le tre antenne originali bisogna mettere in fase quelle nuove, sapete qualcosa al riguardo?

Che problemi aveva il tuo gateway?

morpheus.bn
17-03-2008, 12:11
Ciao a tutti!
scusate la domanda un po' scema, ma dai vostri messaggi non ho capito bene...

Questo router funziona bene o no, ha dei problemi noti che lo rendono un acquisto sconsigliabile?

Vedendo i listini mi sembra che fra i router che supportino il wifi n sia il più conveniente...

Grazie

Strano ma vero, per quanto anche io l'abbia sempre criticato (e continuo a farlo), credo che sia (hmm), diventerà un ottimo prodotto sempre se qualche cervellone della D-Link 'azzecchi' il problema giusto!

Considerando il prezzo (la sola chiavetta WiFi costa 59 euro) può essere un acquista oculato :mbe: accettando qualche problemino iniziale dovuto principalmente alla giovinezza del prodotto.

Emmett Brown
17-03-2008, 13:41
Grazie 1000 delle risposte!
forse sarò uno dei vostri :D

Icaro79
17-03-2008, 15:13
Grazie 1000 delle risposte!
forse sarò uno dei vostri :D

Io lo sono già. :cool:
L'ho comprato venerdì e pur non capendoci niente di networking, venerdì sera la mia rete era su. Non avendo riscontrato problemi (non ho neppure fatto stress test), per ora lascio il firmware di default.

Gawl
17-03-2008, 16:53
Ciao a tutti.
Ho acquistato pochi giorni fa un Dsl-2740B, si collega a Tiscali senza apparenti problemi ma, connesso al mio pc via lan, riesce ad aprire solamente alcune pagine web: Tiscali, Google e pochi altri siti . Nella maggioranza degli altri casi l'apertura della pagina risulta quasi sempre impossibile (qualche rarissima volta qualche sito arriva a vedersi, anche se molto lentamente). Nessun problema con l'email
Il mio provider e' Tiscali (PPP over ATM (RCF 2364) , (VC-MUX).
L'assistenza tecnica Dlink mi ha prontamente inviato l' ultimo firmware (il 39) che non ha risolto il problema, come del resto gia' previsto anche da loro – per il momento non sanno come risolvere la cosa anche se promettono di attivarsi. (abbiamo provato a cambiare alcuni parametri, tra cui la MTU, senza risultato).
Sembra che anche altri utenti lamentino lo stesso problema (tutti o quasi tutti di Tiscali).
Qualcuno ha avuto in passato problemi simili ?
Consigli ? (oltre all' ovvio “rendere il prodotto al negozio”)

Ciao o appena preso il suddetto router è ho il tuo stesso problema, volevo sapere se eri riuscito a risolverlo oppure navighi in alto mare come me, premetto che prima avevo un belkin G e mi dava lo stesso problema, pensando fosse il router me l'hanno sostituito con questo d-link, peccato che il problema persiste, ho notato che solo utilizando un vecchio zyxell il problema non sussiste, qualcun'altro ha dei suggerimenti?

morpheus.bn
17-03-2008, 18:46
Ciao o appena preso il suddetto router è ho il tuo stesso problema, volevo sapere se eri riuscito a risolverlo oppure navighi in alto mare come me, premetto che prima avevo un belkin G e mi dava lo stesso problema, pensando fosse il router me l'hanno sostituito con questo d-link, peccato che il problema persiste, ho notato che solo utilizando un vecchio zyxell il problema non sussiste, qualcun'altro ha dei suggerimenti?

Io ho Tiscali ADSL FLAT 2Mb e non ho problemi.

...ma scusate perchè non mettete il firmware 2.45 tanto sono tutti delle versioni beta! Almeno provateci...

dr.lucio
17-03-2008, 19:16
Io ho Tiscali ADSL FLAT 2Mb e non ho problemi.

...ma scusate perchè non mettete il firmware 2.45 tanto sono tutti delle versioni beta! Almeno provateci...

Anch'io ho Tiscali 7 mega, e il problema che lamento è la "copertura"...speravo che il segnale mi arrivasse in giardino, ma arriva solo 1 tacca, speriamo nei nuovi firm...

Gawl
17-03-2008, 21:29
Io ho Tiscali ADSL FLAT 2Mb e non ho problemi.

...ma scusate perchè non mettete il firmware 2.45 tanto sono tutti delle versioni beta! Almeno provateci...

Il problema non è aggiornare il firmware, ma il fatto che molti che lo hanno aggiornato non hanno avuto miglioramenti, il problema è che la linea di tiscali probabilmente va in tilt alla prima accensione con questi tipi di router, mi succedeva con il belkin, mi succede adesso con il dlink, chissa perchè con il vecchio zyxell non succede. Le sto provando tutte ma niente da fare nessuna idea in giro:mc:

nrk985
17-03-2008, 21:59
Il problema non è aggiornare il firmware, ma il fatto che molti che lo hanno aggiornato non hanno avuto miglioramenti, il problema è che la linea di tiscali probabilmente va in tilt alla prima accensione con questi tipi di router, mi succedeva con il belkin, mi succede adesso con il dlink, chissa perchè con il vecchio zyxell non succede. Le sto provando tutte ma niente da fare nessuna idea in giro:mc:

ma quando ti lamenti con la tiscali, cosa ti rispondono?

nrk985
17-03-2008, 22:53
"Piccolo" lifting al primo post con piccola guida introduttiva... che ne dite?
Suggeirmenti/commenti/FAQ da aggiungere?

DLINKO
17-03-2008, 23:04
Anch'io ho Tiscali 7 mega, e il problema che lamento è la "copertura"...speravo che il segnale mi arrivasse in giardino, ma arriva solo 1 tacca, speriamo nei nuovi firm...

Ragazzi, per la copertura, non dovete guardare solamente se il router arriva dove desiderate, ma anche se il client riesce a tornare al router, anche lui è dotato di scheda radio. intendo dire che i router professionali variano la potenza in funzione di come ricevono il client, alcuni modelli addirittura sono in grado di aumentare e/o ridurre la potenza dei clients, un po' come fanno le celle dei cellulari con i vostri telefonini. In conclusione, è inutile che il router arrivi a 1 Km se poi la schedina che avete nei PC non riesce a tornare al router.

Quindi è per quello che consiglio delle ottime antenne che lavorano bene anche in ricezione, altrimenti è inutile. :D :D :D :D

dr.lucio
18-03-2008, 00:11
Ragazzi, per la copertura, non dovete guardare solamente se il router arriva dove desiderate, ma anche se il client riesce a tornare al router, anche lui è dotato di scheda radio. intendo dire che i router professionali variano la potenza in funzione di come ricevono il client, alcuni modelli addirittura sono in grado di aumentare e/o ridurre la potenza dei clients, un po' come fanno le celle dei cellulari con i vostri telefonini. In conclusione, è inutile che il router arrivi a 1 Km se poi la schedina che avete nei PC non riesce a tornare al router.

Quindi è per quello che consiglio delle ottime antenne che lavorano bene anche in ricezione, altrimenti è inutile. :D :D :D :D

Già, ma allora mettevo una bella antennona omnidirezionale da 10 dB sia sul vecchio router che sul client, e non compravo questo, e in più risparmiavo anche....

DLINKO
18-03-2008, 00:32
Già, ma allora mettevo una bella antennona omnidirezionale da 10 dB sia sul vecchio router che sul client, e non compravo questo, e in più risparmiavo anche....

Il router è validissimo, io non ho nessun tipo di problema, quello che lascia a desiderare, sono le antenne, come su tutti i router. Le antenne sono la cosa meno curata, d'altra parte chi li costruisce non pensa che il cliente debba effettuare coperture Kilometriche, anche perché se fosse così, tutti i produttori più importanti, hanno, NON A CASO, nella linea degli accessori antenne per tutti i gusti.

Io personalmente, ho sempre buttato le antennine in dotazione, su tutti i router/access point posseduti delle varie marche. L'unico che forniva una buona antenna era lo USRobotics.

Comunque, siccome non compero mai a scatola chiusa, ho aperto il mio 2740B, devo dire che la costruzione è abbastanza valida, inoltre la radio non è integrata sulla mother board.

Il D-Link monta una BROADCOM mini PCI infilata nel suo connettore. Questo è molto interessante, perché in caso di guasto, la stessa potrebbe essere sostituita senza buttare tutto il router e chissà, magari è compatibile con altri tipi più potenti, oppure bibanda, oppure a 5 GHZ. UUUHMMMM ci farò un pensierino, l'unico problema il Firmware.

Unica pecca sul mio, i 3 connettori provenienti dalle antenne, non erano nella sequenza giusta, già che era aperto, sistemati a dovere, intendo dire antenna 1 nel connettore 1 e così via. anche se credo che questo non comporti la benché minima variazione nella copertura. :rolleyes:

adarkar
18-03-2008, 00:38
forse ho risolto l'ultimo "problemino" rimasto: il non-aggancio della linea all'accensione (lo faceva ogni tanto, eh), ed anche la "disconnessione lampo" di 1-2 secondi della linea su cavo router-pc.

Ho impostato G.DMT come modulazione/connessione, invece di Auto, e pare che sia al 100% ok adesso. Probabilmente l'Autro-sense aveva problemi di identità, he he he... voleva l'ADSL2 he he he... magari;)

Ho una linea Tiscali flat 2 mega, su rete telecom (no unbundling / ULL).

Entro 1 mese dovrei essere in unbundling con Tele2, in ULL completo, vi farò sapere come andrà :D speriamo bene (per la linea tele2 dico, questo router è ottimo).

dr.lucio
18-03-2008, 00:48
Il router è validissimo, io non ho nessun tipo di problema, quello che lascia a desiderare, sono le antenne, come su tutti i router. Le antenne sono la cosa meno curata, d'altra parte chi li costruisce non pensa che il cliente debba effettuare coperture Kilometriche, anche perché se fosse così, tutti i produttori più importanti, hanno, NON A CASO, nella linea degli accessori antenne per tutti i gusti.

Io personalmente, ho sempre buttato le antennine in dotazione, su tutti i router/access point posseduti delle varie marche. L'unico che forniva una buona antenna era lo USRobotics.

Comunque, siccome non compero mai a scatola chiusa, ho aperto il mio 2740B, devo dire che la costruzione è abbastanza valida, inoltre la radio non è integrata sulla mother board.

Il D-Link monta una BROADCOM mini PCI infilata nel suo connettore. Questo è molto interessante, perché in caso di guasto, la stessa potrebbe essere sostituita senza buttare tutto il router e chissà, magari è compatibile con altri tipi più potenti, oppure bibanda, oppure a 5 GHZ. UUUHMMMM ci farò un pensierino, l'unico problema il Firmware.

Unica pecca sul mio, i 3 connettori provenienti dalle antenne, non erano nella sequenza giusta, già che era aperto, sistemati a dovere, intendo dire antenna 1 nel connettore 1 e così via. anche se credo che questo non comporti la benché minima variazione nella copertura. :rolleyes:

Forse non mi sono spiegato bene...Ho comprato quest'oggetto proprio perché lo standard N (anche se "bozza") DOVREBBE garantire una copertura molto maggiore dello standard G....indipendentemente dalle antenne. Le antenne non c'entrano nulla con lo standard N, nulla...Che poi si possano e si vogliano cambiare, questo è un altro discorso. Ma a mio parere, comprare un router N,e poi cambiargli 3 antenne, è assurdo. Inoltre sarebbero altri 50 euro da spendere per 3 buone antenne, ma allora, e torno quanto dicevo prima, mi conveniva tenermi il mio vecchio router e dotarlo di un'antenna più potente, e magari fare contento qualche vicino di casa...:D

nrk985
18-03-2008, 01:11
Forse non mi sono spiegato bene...Ho comprato quest'oggetto proprio perché lo standard N (anche se "bozza") DOVREBBE garantire una copertura molto maggiore dello standard G....indipendentemente dalle antenne. Le antenne non c'entrano nulla con lo standard N, nulla...Che poi si possano e si vogliano cambiare, questo è un altro discorso. Ma a mio parere, comprare un router N,e poi cambiargli 3 antenne, è assurdo. Inoltre sarebbero altri 50 euro da spendere per 3 buone antenne, ma allora, e torno quanto dicevo prima, mi conveniva tenermi il mio vecchio router e dotarlo di un'antenna più potente, e magari fare contento qualche vicino di casa...:D
Se guardi, tutti i router N hanno più di un'antenna , se non altro per la feature del multibanda (non che c'entri qualcosa, ma è sicuramente d'impatto).
In ogni caso non penso che da solo lo standard possa far aumentare la copertura... semmai, puà essere che hanno ottimizzato la codifica e a parità di ricezione riescono ad avere un bitrate più alto.... complice anche il raddoppio della banda che quindi raddoppia il bitrate...

dr.lucio
18-03-2008, 01:22
Se guardi, tutti i router N hanno più di un'antenna , se non altro per la feature del multibanda (non che c'entri qualcosa, ma è sicuramente d'impatto).
In ogni caso non penso che da solo lo standard possa far aumentare la copertura... semmai, puà essere che hanno ottimizzato la codifica e a parità di ricezione riescono ad avere un bitrate più alto.... complice anche il raddoppio della banda che quindi raddoppia il bitrate...

Quoto in pieno. Se ho capito, lo standard N si basa sulla "riflessione" delle onde radio, cioè la riflessione contro muri, pareti, oggetti ecc, che prima mandava fuori fase le onde radio, e quindi ad un abbassamento dell'efficacia e della copertura, adesso , grazier ai vari chip e algoritmi più efficaci, la riflessione viene sfruttata per portare il segnale più lontano proprio perché le onde radio vengono mantenute in fase. Inoltre il segnale viene inviato più volte da ognuna delle antenne. Ma io resto della mia idea, e cioè che non ha molto senso comprare un router N e poi cambiare tutte e 3 le antenne...è come se tu comprassi una ferrari e poi ti dicessero "cambia il motore perché non è molto veloce"......
ciao

adarkar
18-03-2008, 01:29
beh, ion direi 2 cose:

1) la copertura è aumentata, ma non moltissimo, rispetto al 54g ed ai vari MIMO 108mbit

2) sopra tutto è (o dovrebbe essere) aumentata la qualità del segnale della copertura. Il mio vecchio portatile, con una miniPCi interna RaLink RT2500, adesso ha un segnale a 48-54 mbit (raramente scende qualche secondo a 36) mentre prima, con un router 54g standard, perdeva il segnale, e quando c'era era sui 18-24 mbits.

Con la usb dwa-140 fornita in bundle, va a 270 mbits e scende di poco...

Con la miniPCI interna del nuovo portatile, una Dell 1505 N, segnale a 110-130 mbits.

Tutti i valori sono stati rilevati più volte, ad orari diversi, sempre nello stesso punto della casa: 3 muri, circa 13mt distanza, router e portatile agli estremi della casa.
Prossimamente farò una prova anche all'esterno he he he.

Come vedete, dipende molto dalle schede che usate nei portatili / desktop. Ed anche dalla crittografia, ed altre impostazioni.

nrk985
18-03-2008, 02:00
Quoto in pieno. Se ho capito, lo standard N si basa sulla "riflessione" delle onde radio, cioè la riflessione contro muri, pareti, oggetti ecc, che prima mandava fuori fase le onde radio, e quindi ad un abbassamento dell'efficacia e della copertura, adesso , grazier ai vari chip e algoritmi più efficaci, la riflessione viene sfruttata per portare il segnale più lontano proprio perché le onde radio vengono mantenute in fase. Inoltre il segnale viene inviato più volte da ognuna delle antenne. Ma io resto della mia idea, e cioè che non ha molto senso comprare un router N e poi cambiare tutte e 3 le antenne...è come se tu comprassi una ferrari e poi ti dicessero "cambia il motore perché non è molto veloce"......
ciao

Ma infatti io non m'aspettavo niente di che, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'aumento del segnale: ora posso usare intenret col portatile dotato di schedina N e col palmare dotato di schedina 802.11B (:cry:) in punti della mia casa dove prima non potevo...

morpheus.bn
18-03-2008, 08:59
Ragazzi, è inutile che ci prendiamo in giro dicendo che bisogna cambiare le antenne, che dipende dal client con il qualè ti connetti, ecc. ecc.

Il 2740B diventerà certamente un ottimo prodotto ma diciamo la verità....al momento questo router fa cagare e bisogna solo sperare che prima o poi venga rilasciato un firmware stabile che corregga tutti i problemi noti fino ad oggi (il mio ad es. vomita ogni 60 pacchetti un pacchetto a 2000ms e sto a 1 metro dal router!!!).

Ogniuno di noi non ha comprato questo router per poi cambiare le antenne o cambiare la schedina client...il mio vecchio linksys funzionava alla grande e non mi sono mai posto il problema di dover cambiare le antenne o pensare 'ah però se mi connetto con questa schedina vado male se mi connetto con questa va bene': funzionava e basta.

Quindi, mi ripeto: l'unica possibilità è un firmware stabile che tra l'altro la D-Link non rilascia nemmeno sul suo sito o sull'ftp...per cui ci conviene scocciare Luca :D (il tecnico della D-Link) a turnazione ogni 15 giorni (minimo) per cercare di ottenere un firmware più maturo che risolvi (almeno in parte) i problemi noti e che ci dia, effettivamente, la libertà di essere connessi ovunque (come recita lo spot della D-Link)!!!

adarkar
18-03-2008, 09:56
Sono d'accordo sul fatto che le antenne fornite NON devono essere cambiate (a meno che siano rotte), se no che lo compriamo a fare un MIMO / N?
Deve funzionare bene così e stop.
Ovviamente ci si deve render conto che la sopertura è studiata per ambienti NON kilometrici...

Sul fatto che i client non siano importanti, invece, non sono al 100% d'accordo.
Ok, tutti si dovrebbero connettere, indipendentemente dal tipo; però le differenze tra una marca / modello e l'altro ci sono! Esattamente come con tutto il resto delle cose. La qualità di alcuni prodotti, e sopra tutto in questi casi, dei DRIVERS sviluppati per i singoli prodotti, fanno una certa differenza.

Esempio recente (e già riportato nella discussione da altri): la sk Intel AGN , ultima generazione, standard Draft N, prima dell'ultima release dei drivers non andava proprio benissimo... adesso è ok (a 130 mbits).

E teniamo conto che la sk. wireless dei portatili spesso non sono aggiornati - una volta venduto il portatile, non tutti i produttori aggiornano periodicamente i drivers - anche perchè ha un certo costo, anche se non alto.
Se per le sk. video ATI / NVIDIA è possibile trovare drivers leggermente moddati per essere installabili anche su portatili non recentissimi, per altre periferiche meno "standard" - tipo le wireless - è un pò più difficile, anche perchè a volte i produttori del chipset non rilasciano drivers generici per i prodotti OEM. :mc:

Ovviamente, continueremo a chiedere alla D-link (periodicamente) firmware migliori.
E poi un suggerimento alla D-link: unificate un pochino i drivers, almeno europei... perchè sui diversi siti spesso si trovano differenti versioni firmware dei prodotti? Che poi sono comunque compatibili tra loro?

Altrettanto importnate, comunque, sarà chiedere periodici aggiornamenti dei drivers ANCHE AGLI ALTRI PRODUTTORI delle sk wireless integrate nei portatili o nei PC. Altrimenti, avremo sempre solo metà del lavoro compiuto ;)

nrk985
18-03-2008, 10:41
Ragazzi, è inutile che ci prendiamo in giro dicendo che bisogna cambiare le antenne, che dipende dal client con il qualè ti connetti, ecc. ecc.

Il 2740B diventerà certamente un ottimo prodotto ma diciamo la verità....al momento questo router fa cagare e bisogna solo sperare che prima o poi venga rilasciato un firmware stabile che corregga tutti i problemi noti fino ad oggi (il mio ad es. vomita ogni 60 pacchetti un pacchetto a 2000ms e sto a 1 metro dal router!!!).

Ogniuno di noi non ha comprato questo router per poi cambiare le antenne o cambiare la schedina client...il mio vecchio linksys funzionava alla grande e non mi sono mai posto il problema di dover cambiare le antenne o pensare 'ah però se mi connetto con questa schedina vado male se mi connetto con questa va bene': funzionava e basta.

Quindi, mi ripeto: l'unica possibilità è un firmware stabile che tra l'altro la D-Link non rilascia nemmeno sul suo sito o sull'ftp...per cui ci conviene scocciare Luca :D (il tecnico della D-Link) a turnazione ogni 15 giorni (minimo) per cercare di ottenere un firmware più maturo che risolvi (almeno in parte) i problemi noti e che ci dia, effettivamente, la libertà di essere connessi ovunque (come recita lo spot della D-Link)!!!
Per me questo router è la pace dei sensi.
Non mi ha mai dato un problema, eccetto la perdita di pacchetti (ping alto) coi FW vecchi. Che poi chissà, magari mette in atto delle politiche x cui assegna bassa priorità ai ping (a che servono, tanto?) .... sto router è abbastanza avanti, potrebbe anche essere così.

Comunque una certa importanza l'ha anche il client, specie quando abbiamo a che fare con router di tecnologia ancora non consolidata come l'802.11n, con la quale gli eventuali problemi di configurazione si spartiscono metà e metà tra il router e il client.

doc octopus
18-03-2008, 13:47
Quanti di voi hanno installato il firmware 2.45? E quanti hanno problemi saltuari nel caricamento delle pagine del browser web?

morpheus.bn
18-03-2008, 14:00
Quanti di voi hanno installato il firmware 2.45? E quanti hanno problemi saltuari nel caricamento delle pagine del browser web?

Installato. Nessun problema nel caricamento delle pagine. Ora però comincia a darmi problemi un client Linksys che mi si disconnette quando vuole...

nrk985
18-03-2008, 14:29
Quanti di voi hanno installato il firmware 2.45? E quanti hanno problemi saltuari nel caricamento delle pagine del browser web?

io no... li avevo qualche settimana fa quando la telecom stava lavorando sui dns ...

rosso84
18-03-2008, 15:08
qualcuno sa se esite un firmware superiore alla 1.20 ke ce nel sito per la chiavetta usb dwa-140 venduta con questo router??

doc octopus
18-03-2008, 15:10
qualcuno sa se esite un firmware superiore alla 1.20 ke ce nel sito per la chiavetta usb dwa-140 venduta con questo router??

Per Vista o XP?

Cmq si, sul sito http://support.dlink.com trovi la versione 1.30 valido per XP e Vista

Gawl
18-03-2008, 16:06
ma quando ti lamenti con la tiscali, cosa ti rispondono?

Tiscali non l'ho ancora contattata, perchè spero di risolvere il problema da solo e con qualche aiutino, oggi tuttavia alla prima accensione non mi ha data problemi, anzi viaggia che è una bellezza, ho provato con MTU a 1500, avevo letto in giro che con tiscali e meglio così e poi ho provato a disabilitare il bitswap (a proposito a cosa serve? e anche il parametro sottostante il sra a che serve?).

nrk985
18-03-2008, 17:41
Tiscali non l'ho ancora contattata, perchè spero di risolvere il problema da solo e con qualche aiutino, oggi tuttavia alla prima accensione non mi ha data problemi, anzi viaggia che è una bellezza, ho provato con MTU a 1500, avevo letto in giro che con tiscali e meglio così e poi ho provato a disabilitare il bitswap (a proposito a cosa serve? e anche il parametro sottostante il sra a che serve?).

Non so a cosa serva il bitswap...... l'SRA dovrebbe stare per "Seamless Rate Adaptation" e cioè che il router modifica la portatnte senza disconnettersi dall'adsl... ma secondo me lo fa già... (io non posso verificarlo, la mia linea adsl è perfetta :Prrr: )

morpheus.bn
18-03-2008, 19:29
Tiscali non l'ho ancora contattata, perchè spero di risolvere il problema da solo e con qualche aiutino, oggi tuttavia alla prima accensione non mi ha data problemi, anzi viaggia che è una bellezza, ho provato con MTU a 1500, avevo letto in giro che con tiscali e meglio così e poi ho provato a disabilitare il bitswap (a proposito a cosa serve? e anche il parametro sottostante il sra a che serve?).

Io ho Tiscali 2Mb e non ho problemi. Il firmware 2.45 se non sbaglio aggiunge Tiscali all'elenco dei provider ISP selezionabili...magari ha le impostazioni che ti occorrono settate correttamente.

Per tutti quelli che come me vogliono consolarsi...oggi sono passato da MediaWorld e ho dato un'occhiata ai prezzi...2740B (144euro) DWA-140(59euro). Io come molti l'intero kit l'ho pagato 99 euro...ho fatto un affare :cool: (speriamo!) :D

dr.lucio
18-03-2008, 21:17
Io ho Tiscali 2Mb e non ho problemi. Il firmware 2.45 se non sbaglio aggiunge Tiscali all'elenco dei provider ISP selezionabili...magari ha le impostazioni che ti occorrono settate correttamente.

Per tutti quelli che come me vogliono consolarsi...oggi sono passato da MediaWorld e ho dato un'occhiata ai prezzi...2740B (144euro) DWA-140(59euro). Io come molti l'intero kit l'ho pagato 99 euro...ho fatto un affare :cool: (speriamo!) :D

Anch'io ho fatto un affare...:D pagato 99 euro...Ho preso anche un'altra chiavetta dwa-140, ma qui al MW di Perugia costa 49,9 euro :D :D :D

Gawl
18-03-2008, 21:33
Io ho Tiscali 2Mb e non ho problemi. Il firmware 2.45 se non sbaglio aggiunge Tiscali all'elenco dei provider ISP selezionabili...magari ha le impostazioni che ti occorrono settate correttamente.

Per tutti quelli che come me vogliono consolarsi...oggi sono passato da MediaWorld e ho dato un'occhiata ai prezzi...2740B (144euro) DWA-140(59euro). Io come molti l'intero kit l'ho pagato 99 euro...ho fatto un affare :cool: (speriamo!) :D

Da dove lo scarico il firmaware 2.45, sul sito della dlink non l'ho trovato.

nrk985
18-03-2008, 21:59
Da dove lo scarico il firmaware 2.45, sul sito della dlink non l'ho trovato.

guarda in prima pagina

edi1980
18-03-2008, 22:47
...Comunque, siccome non compero mai a scatola chiusa, ho aperto il mio 2740B, devo dire che la costruzione è abbastanza valida, inoltre la radio non è integrata sulla mother board :rolleyes:

DLINKO, visto che hai aperto e visionato il router dall'interno, puoi postare qualche foto e il dettaglio dei chipset che il router usa?

Grazie e Ciao

DLINKO
18-03-2008, 23:21
Quoto in pieno. Se ho capito, lo standard N si basa sulla "riflessione" delle onde radio, cioè la riflessione contro muri, pareti, oggetti ecc, che prima mandava fuori fase le onde radio, e quindi ad un abbassamento dell'efficacia e della copertura, adesso , grazier ai vari chip e algoritmi più efficaci, la riflessione viene sfruttata per portare il segnale più lontano proprio perché le onde radio vengono mantenute in fase. Inoltre il segnale viene inviato più volte da ognuna delle antenne. Ma io resto della mia idea, e cioè che non ha molto senso comprare un router N e poi cambiare tutte e 3 le antenne...è come se tu comprassi una ferrari e poi ti dicessero "cambia il motore perché non è molto veloce"......
ciao

Io intendevo semplicemente dire che aldilà dello standard, se la copertura RADIO non è soddisfacente, non rimane altro che mettere mano alla parte hardware. E se non puoi mettere mano al trasmettitore, non rimane altro che mettere mano all'elemento irradiante e cioè il sistema di antenne.

Prova a cambiarne almeno 1, poi deciderai cosa fare. :D

DLINKO
19-03-2008, 00:00
Scusate se insisto, ma non potete pensare con un Firmware di poter risolvere tutto in fatto di copertura radio un conto è il software che gestisce il tutto un conto è il mezzo di trasporto che è la portante cioè l'onda elettromagnetica a 2.4 GHz emessa dlla schedina radio e inviata all'antenna.

Per esempio, se un apparato è settato come access point a velocità elevatissime come nel nostro caso, lo stesso non utilizzera tutti e 13 i canali che vedete nell'elenco, ma bensì solamente i canali 1, 3, 6, 11, (se non ricordo male) tutto questo sia per ragioni tecniche sia per convenzione con lo standard approvato. Addirittura in certi paesi il canale 13 è vietato.

Inoltre se avete notato, la larghezza di banda con lo standard N è di 40 MHz, se tenete conto che tra un canale e l'altro ci sono 5 MHz, vi lascio immaginare le interferenze tra voi e i vostri vicini di casa con Wi-Fi acceso e operativo in contemporanea.

Un'altra cosa che i produttori non dicono è che con i ritmi di vendita, soprattutto nei centri commerciali, presto ci saranno: un router/access point/repeater/client/bridge in ogni appartamento con conseguente continua riduzione della copertura, un po' come è accaduto con i telefoni cordless.

Il limite delle trasmissioni digitali via radio, consiste proprio nel fatto che le trasmissioni, convivono sulle sesse frequenze dove per altro ci sono un sacco di altri dispositivi come per esempio i trasmettitori di audio e video, i radio amatori, le cuffie senza fili, il bluetooth ecc.. Quindi se a volte il wi-fi si sconnette, non è sempre colpa del router stesso. Ecco perchè se siete alla ricerca di coperture notevoli, non ci si può limitare solamente al Firmware, ma bisogna ottimizzare tutto il sistema.

Oppure, migrare a 5 GHz dove per ora la diffusione di Router/Acces point è solamente all'inizio.

Se invece vi è sufficiente arrivare nella stanza di fianco, allora, utilizzatelo così come ve lo hanno consegnato con le sue antennine originali. :)

DLINKO
19-03-2008, 00:02
DLINKO, visto che hai aperto e visionato il router dall'interno, puoi postare qualche foto e il dettaglio dei chipset che il router usa?

Grazie e Ciao

Va bene, uno di questi giorni lo riapro e scatto qualche foto.

Ciao. :)

doc octopus
19-03-2008, 12:36
Oppure, migrare a 5 GHz dove per ora la diffusione di Router/Acces point è solamente all'inizio.



Quoto alla grande, peccato i primi modelli 802.11 a/n abbiano parecchi problemi: il dir-855 è fallato ed è stato richiamato da DLink, gli AP netgear si sconnettono a ripetizione.

pudenga
19-03-2008, 15:52
è da settembre ke uso questo router...e mi ci sono sempre trovato molto molto bene.

Ho appena caricato il 2.45, venivo dal 2.32...posterò le mie impressioni al + presto.

PS:
Il primo post ora è perfetto.. ;)

nrk985
19-03-2008, 16:51
DLINKO, visto che hai aperto e visionato il router dall'interno, puoi postare qualche foto e il dettaglio dei chipset che il router usa?

Grazie e Ciao
Foto generale - in alto a dx lo switch BCM5325 a 5 porte, di cui 4 disponibili.
http://img216.imageshack.us/img216/7720/dscf1626md6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dscf1626md6.jpg)

Flash parallelo SST 39VF3201
Mira P2S56D40CTP 32MB ram DDR (mica i soliti 16!)
Broadcom 6358 processore + modem
http://img186.imageshack.us/img186/5650/dscf1632ag8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=dscf1632ag8.jpg)

Wireless MAC Broadcom 4321 su schedina mini-pci... rimuovibile, a patto di rompere l'armatura in plastica inserita nei ganci laterali in ferro (come stavo per fare).
http://img186.imageshack.us/img186/881/dscf1633dv7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=dscf1633dv7.jpg)

p.s. non ho editato x nascondere i mac address, tanto che siano informazioni confidenziali è una cagata assurda

ciao

pippooo
19-03-2008, 17:43
ciao ragazzi ho anche io da pochi giorni questo gioellino :muro:
Stranamente ho un problemino...
Da quando l'ho comprato e installato funziona mediamente bene, ma spesso e volentieri saltava la connessione a internet, Alice 2 mega, sia nel computer collegato in LAN, sia in quello WLAN...
Ho appena aggiornato il fw al 2.45 e per quanto riguarda il fisso collegato in LAN si è sistemato tutto, connessione stabile, per quanto riguarda il portatile connesso con la dwa-140 (fw 1.3) invece nulla, si sconnette e non si riconnette più, a intervalli di una o due ore, se non staccando e riconnettendo la chiave. Suggerimenti? non so dove sbattere la testa...
grazie

dragonheart81
19-03-2008, 19:12
Ciao ragazzi capita anche a voi che quando accendete il modem con il pulsante nel retro non trova la linea ADSL e nemmeno la WLAN?Mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e poi va tutto ok.

nrk985
19-03-2008, 19:24
Ciao ragazzi capita anche a voi che quando accendete il modem con il pulsante nel retro non trova la linea ADSL e nemmeno la WLAN?Mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e poi va tutto ok.

Cioè? Non si accendono le lucine? No, mai successo...

morpheus.bn
19-03-2008, 19:35
Ciao ragazzi capita anche a voi che quando accendete il modem con il pulsante nel retro non trova la linea ADSL e nemmeno la WLAN?Mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e poi va tutto ok.

...mai successo!

adarkar
19-03-2008, 19:35
Cioè? Non si accendono le lucine? No, mai successo...

a me succedeva solo per la lucina Internet.
Però ho notato che lo faceva quando, dopo lo spegnimento, stavvaco la corrente dalla ciabatta ecnomica e poi anche la ciabatta dalla spina elettrica... lo faceva solo alla prima accensione dopo aver ricollegato il tutto.

Vi aggiornerò se succede di nuovo, adesso ho il firmware 2.45.

Dopo pascqua, ovviamente.


P.S.
Per me questo modem-router è ottimo! :D

dragonheart81
19-03-2008, 19:56
Cioè? Non si accendono le lucine? No, mai successo...

Si esatto si accende solo il Power ma la WLAN e ADSL niente, mi tocca spegnerlo e riaccenderlo!

ilkarro
19-03-2008, 19:57
Rispondo a chi mi ha chiesto quali problemi avesse il mio router: si bloccava dopo pochi secondi dal login e quindi era impossibile riuscire a configurarlo. Era ovviamente difettoso e quello attuale sembra funzionare perfettamente già con il firmware 2.28, anche se ho disponibile il 2.45 inviatomi da Luca

DLINKO
19-03-2008, 20:45
Foto generale - in alto a dx lo switch BCM5325 a 5 porte, di cui 4 disponibili.
http://img216.imageshack.us/img216/7720/dscf1626md6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dscf1626md6.jpg)

Flash parallelo SST 39VF3201
Mira P2S56D40CTP 32MB ram DDR (mica i soliti 16!)
Broadcom 6358 processore + modem
http://img186.imageshack.us/img186/5650/dscf1632ag8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=dscf1632ag8.jpg)

Wireless MAC Broadcom 4321 su schedina mini-pci... rimuovibile, a patto di rompere l'armatura in plastica inserita nei ganci laterali in ferro (come stavo per fare).
http://img186.imageshack.us/img186/881/dscf1633dv7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=dscf1633dv7.jpg)

p.s. non ho editato x nascondere i mac address, tanto che siano informazioni confidenziali è una cagata assurda

ciao

Eh he eh eh, per le foto mi hai preceduto, visto che lo hai aperto, prova a controllare la sequenza delle antenne, nel mio era così:

Sinistra antenna 1
Centrale antenna 3
Destra antenna 2

Pensando fosse un errore di collegamento alla schedina radio le ho messe in sequenza 1-2-3, una volta chiuso, ho riverificato la copertura usando un client nel condominio di fronte a circa 100 metri e in rete con me, notato leggero miglioramento ma solo su canali bassi 1-3, non riesco a capire se dovuto alla casualità oppure no. :confused:

Tu ne sai qualche cosa ??

nrk985
19-03-2008, 22:25
Eh he eh eh, per le foto mi hai preceduto, visto che lo hai aperto, prova a controllare la sequenza delle antenne, nel mio era così:

Sinistra antenna 1
Centrale antenna 3
Destra antenna 2

Pensando fosse un errore di collegamento alla schedina radio le ho messe in sequenza 1-2-3, una volta chiuso, ho riverificato la copertura usando un client nel condominio di fronte a circa 100 metri e in rete con me, notato leggero miglioramento ma solo su canali bassi 1-3, non riesco a capire se dovuto alla casualità oppure no. :confused:

Tu ne sai qualche cosa ??

vedi dall'immagine che anche da me non sono lineari.. il filo 1 va all'antenna a destra, il filo 3 (che è il connettore in mezzo...) va alla centrale, ei il filo 2 va al connettore di sinistra... forse c'è corrispondenza non col numero, ma con il posizionamento

per quanto riguarda la copertura, nn penso che cambi qualcosa... le antenne sono identiche... e poi il segnale varia naturalmente da solo, oscilla, penso anche per un fatto interno alle schedine dei nostri portatili

pavonis
20-03-2008, 10:40
A me succede spesso che alcune pagine rimangano a metà... cioè non viene completato il download fino a che non faccio un refresh della pagina.

Inoltre sperimento dei problemi con Windows Live Messenger in quanto molti messaggi tornano indietro perchè non riescono ad essere recapitati...

Entrambe le cose non succedono sempre ma comunque frequentemente... (Ricezione ottimale in quanto sono a pochi metri dal router)
Il firmware è il 2.45 scaricato dalla prima pagina.

Inoltre se cerco di fare un downgrade del firmware ottengo sempre un messaggio di errore che mi dice che la verifica sul Firmware è fallita e si riavvia il tutto... Provato sia con il reset software dall'interfaccia router sia reset manuale con il tastino, ma non riesco... qualche consiglio per tutti i problemi esposti?

LTYT128
20-03-2008, 10:53
Salve a tutti!
Sono nuovo di questo forum.
Vorrei chiedervi: qualcuno di voi ha configurato questo router per Fastweb?

Leonardello
20-03-2008, 12:36
Ho comprato ieri questo dispositivo.Avevo problemi di propagazione del segnale avendo casa su due piani e la disposizione obbligata del router al piano seminterrato.Allettato dall'offerta di 99€ di mediaw mi sono convinto.
Senza nenche provare nulla ho upgradato al 2.45 dal 2.28 di bordo.Le prove sono iniziate ieri notte dopo il frustrante derby capitolino :muro: :muro: e forse perchè stanco e poco luciido non ne ho tratto buoni auspici.Dopo aver upgradato il router e aver atteso un un po' con le barre di upgrade a fine corsa mi sono deciso a usare il comando telnet di restoredefault e il 2472 si è sbloccato.Purtroppo non ho potuto valutarlo con il 2.28 ma praticamente canna tutti i comandi di reboot , oppure sono io che aspetto poco ,non so, ma ogni volta devo usare il comando telnet.Il wireless con la intel 3945 del mio ACER 5672 non vedeva la rete e ho dovuto disabilitare la modalità mista b/g/n del 2740 per renderla visibile .La cosa che mi ha fatto inc..re e costretto ad andare a dormire alle 2,30 è stato il fatto che non riesce a connettersi con il mio ISP mclink.Attaccato al filo telefonico fa tutto a dovere, negozia , traina si connette con la portante giusta ( ho una 6 mega) ma prima mi da un errore di PPPdown poi un errore di autenticazione.Voglio dire , non è una cosa così difficile , ho dato i parametri , che sono differenti dagli altri provider italiani ( 8,75 contro i soliti 8,35) il tipo di connessione PPOE ( ho provato entrambe le modalità Vc-mux e LLC) l'id e la password ma niente .L'unica cosa che non ho provato è dare il protocollo di connessione in gmdt oppure ANSI.Ho provato l'autosense e l'ADSL2 ma niente.Fra l'altro non trovo il comando di auteticazione del tipo CHAP O PAP .Forse perchè stupidamente ho usato il menù italiano e non quello inglese che ho sempre usato sugli altri router.
Insomma 3 problemi

1) è possibile downgradarlo alla versione 2.41 ( forse più stabile)
2) Si può risolvere il problema del reboot?
3)Qualcun altro ha problemi di autenticazione?

Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

adarkar
20-03-2008, 15:48
Ho comprato ieri questo dispositivo.Avevo problemi di propagazione del segnale avendo casa su due piani e la disposizione obbligata del router al piano seminterrato.Allettato dall'offerta di 99€ di mediaw mi sono convinto.
Senza nenche provare nulla ho upgradato al 2.45 dal 2.28 di bordo.Le prove sono iniziate ieri notte dopo il frustrante derby capitolino :muro: :muro: e forse perchè stanco e poco luciido non ne ho tratto buoni auspici.Dopo aver upgradato il router e aver atteso un un po' con le barre di upgrade a fine corsa mi sono deciso a usare il comando telnet di restoredefault e il 2472 si è sbloccato.Purtroppo non ho potuto valutarlo con il 2.28 ma praticamente canna tutti i comandi di reboot , oppure sono io che aspetto poco ,non so, ma ogni volta devo usare il comando telnet.Il wireless con la intel 3945 del mio ACER 5672 non vedeva la rete e ho dovuto disabilitare la modalità mista b/g/n del 2740 per renderla visibile .La cosa che mi ha fatto inc..re e costretto ad andare a dormire alle 2,30 è stato il fatto che non riesce a connettersi con il mio ISP mclink.Attaccato al filo telefonico fa tutto a dovere, negozia , traina si connette con la portante giusta ( ho una 6 mega) ma prima mi da un errore di PPPdown poi un errore di autenticazione.Voglio dire , non è una cosa così difficile , ho dato i parametri , che sono differenti dagli altri provider italiani ( 8,75 contro i soliti 8,35) il tipo di connessione PPOE ( ho provato entrambe le modalità Vc-mux e LLC) l'id e la password ma niente .L'unica cosa che non ho provato è dare il protocollo di connessione in gmdt oppure ANSI.Ho provato l'autosense e l'ADSL2 ma niente.Fra l'altro non trovo il comando di auteticazione del tipo CHAP O PAP .Forse perchè stupidamente ho usato il menù italiano e non quello inglese che ho sempre usato sugli altri router.
Insomma 3 problemi

1) è possibile downgradarlo alla versione 2.41 ( forse più stabile)
2) Si può risolvere il problema del reboot?
3)Qualcun altro ha problemi di autenticazione?

Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Anch'io sarei curioso di ri-testarlo col firmware 2.41 (adesso ho il 2.45 e zero problemi) ma non mi permette di downgradare il firmware.

Prova comuqnue ad usare il menu inglese, credo sia fatto meglio , o che prenda i comandi meglio. Io quello in italiano non l'ho neanche provato... mai usato.

Ah, quqndo cambio le impostazioni, ci mette un 10-30 secondi a applicarle. Se fa il reboot, un po chino di più.

morpheus.bn
20-03-2008, 15:58
A chi sosteneva che cambiando le antenne il 2740 si sarebbe trasformato in un super router....
ho avuto modo di cambiare l'antenna centrale con una da 7db...non è cambiato praticamente nulla...(per fortuna che non l'ho comprata!) :D

Lagun85
20-03-2008, 17:25
Salve a tutti,ho comprato questo router qualche settimana fa,lo trovo davvero ottimo ma purtroppo ieri sono iniziati i problemi.
In principio il Led verde della connessione ad internet ha iniziato a lampeggiare in continuazione,ho notato dei rallentamenti nella navigazione e degli strani blocchi durante alcuni download.
Decido pertanto di riavviarlo senza cambiare nessuna impostazione ed il Led diventa stranamente rosso...noto però che la navigazione su internet proseguiva senza problemi,anzi!era tornata ottima come una volta!Poco male mi son detto,in fondo se tutto funziona posso stare relativamente tranquillo,ma sfortunatamente la connessione wireless è andata a farsi benedire,il led di quella spia è sempre verde,e la rete viete trovata dai vari dispositivi a cui tento di connettermi ma,non c'è modo di riuscire a connettersi.
Ho tentato diverse soluzioni,ho riavviato più volte il router,ho scollegato e ricollegato tutti i fili,ho rieseguita il primo wizard di configurazione,ho riavviato il router dal tastino retrostante ma niente,led rosso e wireless non attiva.
Dall'immagine qui sotto potrete notare che andando alla voce manutenzione il router fallisca alcuni test:

http://img223.imageshack.us/img223/9494/schermata1tt6.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=schermata1tt6.png)

Come posso risolvere??Quasi dimenticavo! ho il firmware 2.28.

Grazie fin da subito per l'aiuto

pavonis
20-03-2008, 17:27
Anch'io sarei curioso di ri-testarlo col firmware 2.41 (adesso ho il 2.45 e zero problemi) ma non mi permette di downgradare il firmware.

Anche io dopo il passaggio al 2.45 non riesco più a tornare indietro.
Non mi permette il downgrade perchè mi da un'errore sulla verifica del firmware durante l'aggiornamento.

Voi che tipo di errore avete?

CipHak
20-03-2008, 21:41
aggiornato con 2.45....
dopo un riavvio infinito..... ho spento e riacceso il router...

BRIKKATO!


speriamo che l'assistenza me lo cambi senze rogne.... :muro: :muro: :muro: :muro:

siriooo
20-03-2008, 22:02
3)Qualcun altro ha problemi di autenticazione?


Si io, e non capisco assolutamente perchè... va a giorni ieri non andava niente, oggi tutto ok... nisteri della d-link...

Poi ho un altro problemino:
ho un fisso connesso in LAN e va tutto ok, un portatile conmesso in WLAN con la dwa-140 e ogni tot di tempo si sconnette la connessione alla linea mentre la connessione al wireless resta immutata. E mentre la linea adsl nel portatile è caduta nel fisso acceso contemporaneamente è tutto ok...
L'unico modo che ho trovato fino ad adesso per riaccedere ad internet è staccare la chiavetta, ma ogni dieci minuti comincia a diventare troppo :incazzed:
Grazie a chiunque mi dia un piccolo consiglio...
dimenticavo fw 2.45 router e 1.3 penna
ciaooooo

nrk985
20-03-2008, 22:09
aggiornato con 2.45....
dopo un riavvio infinito..... ho spento e riacceso il router...

BRIKKATO!


speriamo che l'assistenza me lo cambi senze rogne.... :muro: :muro: :muro: :muro:

bastava che guardassi la prima pagina e c'era scritto che questi fw ci mettono un bel po a flasharsi ...

cmq se il led powerr diventa rosso quando lo accendi, non c'è bisogno che lo porti dall'assistenza.... vai semrpe in prima pagina per capire come rifare a riprenderlo

adarkar
20-03-2008, 23:34
Anche io dopo il passaggio al 2.45 non riesco più a tornare indietro.
Non mi permette il downgrade perchè mi da un'errore sulla verifica del firmware durante l'aggiornamento.

Voi che tipo di errore avete?

il tuo stesso errore. Credo sia appunto un avviso: non-puoi-tornare-indietro :D

Si io, e non capisco assolutamente perchè... va a giorni ieri non andava niente, oggi tutto ok... nisteri della d-link...

Poi ho un altro problemino:
ho un fisso connesso in LAN e va tutto ok, un portatile conmesso in WLAN con la dwa-140 e ogni tot di tempo si sconnette la connessione alla linea mentre la connessione al wireless resta immutata. E mentre la linea adsl nel portatile è caduta nel fisso acceso contemporaneamente è tutto ok...
L'unico modo che ho trovato fino ad adesso per riaccedere ad internet è staccare la chiavetta, ma ogni dieci minuti comincia a diventare troppo :incazzed:
Grazie a chiunque mi dia un piccolo consiglio...
dimenticavo fw 2.45 router e 1.3 penna
ciaooooo

potrebbe essere un problema di "risparmio energetico". Prova a cambiare qualche impostazione sul portatile, magari impostandola su "minimo risparmio di energia" . Potrebbe esserci un problema software della gestione porte usb oppure del wireless.

A me, la schedina del portatile Dell (1505 N) regola automaticamente la connessione in base all'utilizzo effettivo: se non uso internet per qualche minuto, la connessione scende dai 130mbits fino anche a 20 o anche meno, per poi rislire quando ce n'è bisogno :confused:

nrk985
20-03-2008, 23:49
A me, la schedina del portatile Dell (1505 N) regola automaticamente la connessione in base all'utilizzo effettivo: se non uso internet per qualche minuto, la connessione scende dai 130mbits fino anche a 20 o anche meno, per poi rislire quando ce n'è bisogno :confused:
ma non si connette a 270, dato che è broadcom??

CipHak
21-03-2008, 00:05
bastava che guardassi la prima pagina e c'era scritto che questi fw ci mettono un bel po a flasharsi ...

cmq se il led powerr diventa rosso quando lo accendi, non c'è bisogno che lo porti dall'assistenza.... vai semrpe in prima pagina per capire come rifare a riprenderlo

io e la mia maledetta fretta....

Powerfrank
21-03-2008, 00:41
Anche io ho volevo tornare alla versione precendente del Firmware ma nonostante ho caricato le vecchie impostazioni mi dice sempre che ho la ver. 2.45. Una domanda uso questo modem solo come router c'è qualche impostazione per staccare la parte modem ed evitare che la luce verde lampeggi continuamente?? Ciaoo

adarkar
21-03-2008, 01:31
ma non si connette a 270, dato che è broadcom??

Io l'ho ordinata appunto per questo, chipset Broadcom con tencologia Intensi-Fi. Però ho avuto la sorpresina: non va a 270, ma a 130 (come la Intel N , insomma). Non mi lamento perchè è molto veloce (più della massima connessione intenret, comunque) ed il collegamento è stabile e "dinamico" (varia in base all'effettivo utilizzo). Aspetterò i nuovi driver Dell (mah! speriamo bene!) per farla andare a tutta velocità :D
Certo, la usb dwa-140 del bundle va a 270... ma a me non serve, infatti l'ho messa in vendita nel forum.

Anche io ho volevo tornare alla versione precendente del Firmware ma nonostante ho caricato le vecchie impostazioni mi dice sempre che ho la ver. 2.45. Una domanda uso questo modem solo come router c'è qualche impostazione per staccare la parte modem ed evitare che la luce verde lampeggi continuamente?? Ciaoo

ci sono delle guide su come disabilitare la parte modem. Certo la cosa più semplice, in quei casi, è comprare un access point/router direttamente. ;)

x TUTTI: provate ad usare i menu in inglese, a me sembrano più completi, ed anche più stabili

Leonardello
21-03-2008, 07:51
Dato che anche a me nn faceva fare il downgrade mi sono ricordato di un post su questo thread in cui si diceva di caricare la 1 versione del fw (c'è un link per scaricarla).L'ho fatto tutto ok si è riavviato correttamente ho provato con il fw base a caricare le impostazioni di connessione ad internet ma anche questo non riesce a memorizzare le suddette impostazioni. Ho aspettao anche 5 minuti perchè le memorizzasse ma niente, come al solito ho dovuto dare il comando telnet per sbloccarlo.Ho caricato il 2.28 stessa solfa allora mi son deciso l'ho rimpacchettato e l'ho riportato da mediaw.Adesso ne ho un altro nuovo di pacca speriamo sia più fortunato.
Per non sbagliare quanto tempo bisogna spettare finché il flash sia completato????Ovvero quanto bisogna aspettare dopo che le barre sono arrivate a fondo scala????
Ciao

nrk985
21-03-2008, 10:25
Dato che anche a me nn faceva fare il downgrade mi sono ricordato di un post su questo thread in cui si diceva di caricare la 1 versione del fw (c'è un link per scaricarla).L'ho fatto tutto ok si è riavviato correttamente ho provato con il fw base a caricare le impostazioni di connessione ad internet ma anche questo non riesce a memorizzare le suddette impostazioni. Ho aspettao anche 5 minuti perchè le memorizzasse ma niente, come al solito ho dovuto dare il comando telnet per sbloccarlo.Ho caricato il 2.28 stessa solfa allora mi son deciso l'ho rimpacchettato e l'ho riportato da mediaw.Adesso ne ho un altro nuovo di pacca speriamo sia più fortunato.
Per non sbagliare quanto tempo bisogna spettare finché il flash sia completato????Ovvero quanto bisogna aspettare dopo che le barre sono arrivate a fondo scala????
Ciao

quando è arrivato a fondo scala, chiudi il browser (tanto di lì a poco dà errore).
poi aspetti che il router si riavvii, e cioè che le 4 lucine ethernet si accendono e comincia ad avviarsi (led dsl che lampeggia, etc...)

praticamente una volta che hai chiuso il browser puoi andare a farti un caffè e quando torni di sopra lo trovi bello che acceso

nrk985
21-03-2008, 10:30
Io l'ho ordinata appunto per questo, chipset Broadcom con tencologia Intensi-Fi. Però ho avuto la sorpresina: non va a 270, ma a 130 (come la Intel N , insomma). Non mi lamento perchè è molto veloce (più della massima connessione intenret, comunque) ed il collegamento è stabile e "dinamico" (varia in base all'effettivo utilizzo). Aspetterò i nuovi driver Dell (mah! speriamo bene!) per farla andare a tutta velocità :D
Certo, la usb dwa-140 del bundle va a 270... ma a me non serve, infatti l'ho messa in vendita nel forum.
Uhm, un'altro utente ha detto che il router funziona correttamente a 270 con una chiave usb... pensavo che fossero meno schizzinose ste schede..


cmq ho aggiornato il 1° post con la procedura x il downgrade by Leonardello :D (o chiunque l'avessse scoperta in precedenza)

Leonardello
21-03-2008, 11:26
Ti ringrazio, ma a dire il vero credo debba dare merito ad Hunger.E' lui che ha postato il fw e che ha detto che per downgadare bisognava riportarlo al fw 1x.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
questo il link dove prendere il vecchio fw 1.xx
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_mo...L.04V_0.16.zip
Stefano.

CipHak
21-03-2008, 11:31
bastava che guardassi la prima pagina e c'era scritto che questi fw ci mettono un bel po a flasharsi ...

cmq se il led powerr diventa rosso quando lo accendi, non c'è bisogno che lo porti dall'assistenza.... vai semrpe in prima pagina per capire come rifare a riprenderlo

recuperato dall'assistenza........
Riportato in vita....

La prossima volta staro più attento! :D

nrk985
21-03-2008, 11:42
Ti ringrazio, ma a dire il vero credo debba dare merito ad Hunger.E' lui che ha postato il fw e che ha detto che per downgadare bisognava riportarlo al fw 1x.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooo

ma tu hai flashato l'1.qualcosa o il 2.24?? l'1.qualcosa noi in italia non l'abbiamo mai avuto...

Leonardello
21-03-2008, 13:02
DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.w

l'ho flashato con questo
.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo