PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

pasky5
18-06-2008, 23:04
Nuovo firmware ufficiale 2.61 sul sito FTP DLINK ITALIA

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2740B/Firmware/Ver2.61/EU_DSL-2740B_2.61b243.zip

Informazioni sul firmware
ID scheda : 96358GW
Versione software : EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-11.3
Versione driver wireless : 4.150.10.15.cpe2.2



Ciao




Qualcuno conosce i cambiamenti effettuati in questa nuova versione?
ad una primo funzionamento, la stabilita' wi-fi, e quella ADSL?
Come si comporta ad una prima impressione?
Come si comporta in linea generale?
Graditi commenti ed esperienze sul campo, grazie.

nrk985
18-06-2008, 23:13
Qualcuno conosce i cambiamenti effettuati in questa nuova versione?
ad una primo funzionamento, la stabilita' wi-fi, e quella ADSL?
Come si comporta ad una prima impressione?
Come si comporta in linea generale?
Graditi commenti ed esperienze sul campo, grazie.

Io ho messo in home page il link, non ti resta che provarlo ;) ("ci" resta, anche se io ora nn sono a casa e quindi nn posso...)

pasky5
19-06-2008, 07:55
Io ho messo in home page il link, non ti resta che provarlo ;) ("ci" resta, anche se io ora nn sono a casa e quindi nn posso...)

ehehe mi trovo nella tua stessa situazione, ecco il motivo della richiesta, ovviamente sono curioso di provarlo, ma non potendolo fare, cercavo di raccogliere le prime impressioni, vista anche la grande curiosità che avvolge ogni nuova versione... (Almeno da parte mia...)

saerdnaa
19-06-2008, 14:52
aggiunta magari per alcuni stupida, ma che ritengo utile per evitare di buttare via un pomeriggio senza riuscire a risolvere il problema:
con firefox3 non funziona l'upload di firmware e impostazioni del router, bisogna usare explorer.

ciao

pudenga
21-06-2008, 10:58
a me sembra andare tutto bene come prima...navigazione con il torrent aperto al max va da dio...cosa che ha iniziato a farmi solo dopo l'upgrade alla 2.53...

e i fw li avevo provati tutti

ilmaestro76
21-06-2008, 13:09
proprio ieri ho preso lo starter kit per sostituire un belkin e, a primo acchito, mi trovo molto soddisfatto.
semplice da installare e da configurare (cosa fatta via wireless senza alcun tipo di problema, alla faccia di alcune recensioni che parlavano di configurazione solo via ethernet (...)).
il fw è il 2.28 : poi vedrò se e quando aggiornare.

Gianpy64
21-06-2008, 20:22
Ciao,
premetto che questo strano problema si è manifestato anche con il firmware 2.59 e pensavo che dipendesse dal firmware ma anche con il 2.61 si replica ... ho notato che, di tanto in tanto, la qualità del segnale si abbassa - anche se sono a 1 metro dal router - e ogni tanto perde il link. Dopo un pò, torna tutto a posto da solo. Ho provato a cambiare router (ho messo un USR MaxG) ma ... capita la stessa cosa !!!!
Per il momento sembra che il tutto migliori se metto un canale "fisso" di trasmissione e non faccio decidere al router il canale migliore (io ho messo il 13), ma secondo voi da cosa può dipendere ??? Ho pensato a delle interferenze con altre reti Wi-Fi ma nelle vicinanze non ci sono altre reti Wi-Fi.
Ho pensato anche al mio portatile ma al lavoro lo utilizzo in Wi-Fi per 8 ore senza nessun tentennamento ...
Secondo voi cosa potrebbe interferire ???
Ciao e grazie
Gianpy

DLINKO
21-06-2008, 23:50
Ciao,
premetto che questo strano problema si è manifestato anche con il firmware 2.59 e pensavo che dipendesse dal firmware ma anche con il 2.61 si replica ... ho notato che, di tanto in tanto, la qualità del segnale si abbassa - anche se sono a 1 metro dal router - e ogni tanto perde il link. Dopo un pò, torna tutto a posto da solo. Ho provato a cambiare router (ho messo un USR MaxG) ma ... capita la stessa cosa !!!!
Per il momento sembra che il tutto migliori se metto un canale "fisso" di trasmissione e non faccio decidere al router il canale migliore (io ho messo il 13), ma secondo voi da cosa può dipendere ??? Ho pensato a delle interferenze con altre reti Wi-Fi ma nelle vicinanze non ci sono altre reti Wi-Fi.
Ho pensato anche al mio portatile ma al lavoro lo utilizzo in Wi-Fi per 8 ore senza nessun tentennamento ...
Secondo voi cosa potrebbe interferire ???
Ciao e grazie
Gianpy

Qualsiasi apparato di trasmissione e ricezione non ha la stessa resa su tutta la banda, di solito si fanno le tarature a centro banda cercando di mantenere le stesse caratteristiche dal 1 canale all'ultimo, poi però entrano in gioco anche le antenne, i cavi ecc.. Il mio per esempio, rende di più verso i canali bassi, per cui l'ho messo fisso sul canale 1.

Le interferenze, potrebbero darti fastidio se tu dovessi coprire lunghe distanze, ma se ti muovi nell'ambito di qualche metro non dovresti avere problemi anche rimanendo su un canale fisso.

Per quanto riguarda la caduta totale di segnale, prova a mettere una singola encryption, per esempio wpa oppure wpa2, ma non mixate, inoltre se non ti serve lo standard N, spegnilo. Così dovrebbe rimanere sempre attivo.

adarkar
22-06-2008, 16:53
aggiunta magari per alcuni stupida, ma che ritengo utile per evitare di buttare via un pomeriggio senza riuscire a risolvere il problema:
con firefox3 non funziona l'upload di firmware e impostazioni del router, bisogna usare explorer.

ciao

ottima info. Hai testato Firefox3 su più sistemi o solo su di 1 pc? Era stato installato da zero o era un aggiornamento?


Ciao,
premetto che questo strano problema si è manifestato anche con il firmware 2.59 e pensavo che dipendesse dal firmware ma anche con il 2.61 si replica ... ho notato che, di tanto in tanto, la qualità del segnale si abbassa - anche se sono a 1 metro dal router - e ogni tanto perde il link. Dopo un pò, torna tutto a posto da solo. Ho provato a cambiare router (ho messo un USR MaxG) ma ... capita la stessa cosa !!!!
Per il momento sembra che il tutto migliori se metto un canale "fisso" di trasmissione e non faccio decidere al router il canale migliore (io ho messo il 13), ma secondo voi da cosa può dipendere ??? Ho pensato a delle interferenze con altre reti Wi-Fi ma nelle vicinanze non ci sono altre reti Wi-Fi.
Ho pensato anche al mio portatile ma al lavoro lo utilizzo in Wi-Fi per 8 ore senza nessun tentennamento ...
Secondo voi cosa potrebbe interferire ???
Ciao e grazie
Gianpy

In alcuni casi, la potenza e la banda utilizzata vengono assegnati in base all'effettiva utilizzazione. Se la connessione non viene usata, la vel e banda vengono ridotti al minimo, per poi risalire appena ce ne sarà di nuovo bisogno.

Con questo router e una sk. wireless Dell N, in condizioni di utilizzo "leggero" la conessione scende anche a 20kbps, mentre appena inizo un download o una navigazione più intensa/veloce, risale progressivamente fino ai 130mbps (il max per questo abbinamento router-sk.wireless).

Una specie di "speedstep" insomma.

se invece la conessione scende e cade mentre stai effettuando un download, allora ci può essere effettivamente un problema.

teorouge
23-06-2008, 11:47
ottima info. Hai testato Firefox3 su più sistemi o solo su di 1 pc? Era stato installato da zero o era un aggiornamento?


Stesso problema anche a me... install da 0, Win Vista 32bit SP1. E non prendeva i firmware come i settings salvatin in .bin... Risolto semplicemente con l'estensione IETABS di firefox! ;)

Gianpy64
23-06-2008, 22:53
In alcuni casi, la potenza e la banda utilizzata vengono assegnati in base all'effettiva utilizzazione. Se la connessione non viene usata, la vel e banda vengono ridotti al minimo, per poi risalire appena ce ne sarà di nuovo bisogno.

Con questo router e una sk. wireless Dell N, in condizioni di utilizzo "leggero" la conessione scende anche a 20kbps, mentre appena inizo un download o una navigazione più intensa/veloce, risale progressivamente fino ai 130mbps (il max per questo abbinamento router-sk.wireless).

Una specie di "speestep" insomma.

se invece la connessione scende e cade mentre stai effettuando un download, allora ci può essere effettivamente un problema.

Ciao,
la connessione scende anche quando sto facendo un download (e con il mulo sotto ...). Inoltre la "N" l'ho disattivata ... e sono ad 1 metro dal router ...
Pensavo ad un problema del router ma anche con un altro router (US Robotics) la stessa anomalia - anzi, peggio ...
Ho provato a cambiare Pc ma non cambia nulla.
Anche a spegnere il Pc e/o il router e poi a riaccenderli proprio non ne vogliono sapere, con il canale settato in "auto" sul router il Pc ed il router non si vedono ....
Solo il set-up manuale del canale con un canale molto alto (ora sto usando il 13) sembra migliorare molto le cose (almeno gli apparati si vedono ...) e di tanto in tanto vedo il segnale a 54 Mbps (il massimo per i miei settaggi) ...
Ah, naturalmente il mio vicino NON ha nessun router Wi-Fi e/o connessione ad Internet attiva ...

Sono giunto alla conclusione che ci devono essere delle interferenze, di tanto in tanto, intorno a casa mia, ma per buttarmi giù la connessione quando sono ad 1 metro dal router un segnale proveniente dall'esterno deve essere bello potente !!!!

Qualcuno mi sa dare una lista di dispositivi che possono condividere la stessa banda di frequenza del router ? Ed eventualmente cosa posso usare per cercare queste frequenze ??

Grazie

Gianpy

adarkar
24-06-2008, 00:04
la connessione cade anche usando il cavo (non wireless)?

la modalità N la lascerei abilitata, disabilitarla in genere non serve a molto, e con la N hai un segnale più potente e "MIMO".

che scheda wireless usi nel portatile?

hai altri apparecchi, tipo cellulari, trasmettitori di segnali vari, tel cordless per casa. microonde, tv, radio stereo etc?

giusto per sicurezza, potresti controllare i dati della linea tel dalla schermata "status" -> "statistics" del router?

DLINKO
24-06-2008, 00:41
Ciao,
la connessione scende anche quando sto facendo un download (e con il mulo sotto ...). Inoltre la "N" l'ho disattivata ... e sono ad 1 metro dal router ...
Pensavo ad un problema del router ma anche con un altro router (US Robotics) la stessa anomalia - anzi, peggio ...
Ho provato a cambiare Pc ma non cambia nulla.
Anche a spegnere il Pc e/o il router e poi a riaccenderli proprio non ne vogliono sapere, con il canale settato in "auto" sul router il Pc ed il router non si vedono ....
Solo il set-up manuale del canale con un canale molto alto (ora sto usando il 13) sembra migliorare molto le cose (almeno gli apparati si vedono ...) e di tanto in tanto vedo il segnale a 54 Mbps (il massimo per i miei settaggi) ...
Ah, naturalmente il mio vicino NON ha nessun router Wi-Fi e/o connessione ad Internet attiva ...

Sono giunto alla conclusione che ci devono essere delle interferenze, di tanto in tanto, intorno a casa mia, ma per buttarmi giù la connessione quando sono ad 1 metro dal router un segnale proveniente dall'esterno deve essere bello potente !!!!

Qualcuno mi sa dare una lista di dispositivi che possono condividere la stessa banda di frequenza del router ? Ed eventualmente cosa posso usare per cercare queste frequenze ??

Grazie

Gianpy

Due domande:

1) Usi IP fissi, oppure è il router che rilascia l'IP al PC portatile ??

2) Che tipo di encryption usi ??

Io avevo il tuo stesso problema tra il router e un Palmare, non ho ancora capito perchè, ma mettendo IP fissi e usando WPA solamente, la connessione non è più caduta.

Mentre con DHCP e con WPA2/WPA mixati, spesso la connessione cadeva e il Palmare mi segnalava il router come se non stesse trasmettendo mentre in realtà non era vero perchè il router continuava ad essere regolarmente connesso ad una PSP SONY.

Probabilmente dipende da una non perfetta compatibilità tra apparati e schede Wi-Fi.

Prova ad usare IP fissi e come encryption la wpa oppure la meno sicura ma più compatibile wep. Tanto per vedere come si comporta il sistema.

Gianpy64
24-06-2008, 23:52
la connessione cade anche usando il cavo (non wireless)?

la modalità N la lascerei abilitata, disabilitarla in genere non serve a molto, e con la N hai un segnale più potente e "MIMO".

che scheda wireless usi nel portatile?

hai altri apparecchi, tipo cellulari, trasmettitori di segnali vari, tel cordless per casa. microonde, tv, radio stereo etc?

giusto per sicurezza, potresti controllare i dati della linea tel dalla schermata "status" -> "statistics" del router?

Ciao,
la connessione via cavo è stabile e non cade assolutamente ...

Ho provato a lasciare la "N" abilitata ma la cosa peggiora ...

La scheda wireless del portatile è una integrata (il portatile è un HP NX6325)

Di oggetti che "lavorano" in casa con le onde radio ho solo i cellulari e un telefono SMC con su Skype collegato Wi-Fi al router e anche lui risente delle stesse identiche anomalie del portatile ...

Di oggetti che "producono" disturbi ho i classici elettrodomestici (frigorifero, TV, video registratore, lettore DVD). Niente cordless o altro. E comunque il lato Wi-Fi del router viaggia a 2.4 Ghz circa, i cell. e/o i cordless sono a 900 Mhz (seconda generazione), solo quelli di terza arrivano ai 2.4 ...

Stavo pensando a qualche Radioamatore nel luogo dove abito, ho letto su un Forum che "le frequenze utilizzate per il Wi-Fi ricadono in parte nella banda radioamatoriale dei 13 centimetri. I radioamatori, quindi, possono utilizzare i primi sei canali del Wi-Fi con minore limitazione di potenza e con autorizzazione ad attraversare suolo pubblico."

Questo potrebbe spiegare il perché più mi allontano dal canale 1 (in alcuni momenti della serata il segnale và proprio a ZERO) meno questa anomalia è evidente. Con il canale 13 (l'ultimo disponibile in Italia) raramente scendo sotto i 24 Mbps ...

Da quel che ho letto i radioamatori possono arrivare fino a 150 W di potenza radio all'antenna, che rendono ridicoli i miei 100 mW del router ... con una potenza 1.500 volte superiore possono essere anche a centinaia di metri da me e mandarmi KO la connessione ...

Voi che ne dite ?

Ciao

pasky5
25-06-2008, 00:55
Ciao,
la connessione via cavo è stabile e non cade assolutamente ...

Ho provato a lasciare la "N" abilitata ma la cosa peggiora ...

La scheda wireless del portatile è una integrata (il portatile è un HP NX6325)

Di oggetti che "lavorano" in casa con le onde radio ho solo i cellulari e un telefono SMC con su Skype collegato Wi-Fi al router e anche lui risente delle stesse identiche anomalie del portatile ...

Di oggetti che "producono" disturbi ho i classici elettrodomestici (frigorifero, TV, video registratore, lettore DVD). Niente cordless o altro. E comunque il lato Wi-Fi del router viaggia a 2.4 Ghz circa, i cell. e/o i cordless sono a 900 Mhz (seconda generazione), solo quelli di terza arrivano ai 2.4 ...

Stavo pensando a qualche Radioamatore nel luogo dove abito, ho letto su un Forum che "le frequenze utilizzate per il Wi-Fi ricadono in parte nella banda radioamatoriale dei 13 centimetri. I radioamatori, quindi, possono utilizzare i primi sei canali del Wi-Fi con minore limitazione di potenza e con autorizzazione ad attraversare suolo pubblico."

Questo potrebbe spiegare il perché più mi allontano dal canale 1 (in alcuni momenti della serata il segnale và proprio a ZERO) meno questa anomalia è evidente. Con il canale 13 (l'ultimo disponibile in Italia) raramente scendo sotto i 24 Mbps ...

Da quel che ho letto i radioamatori possono arrivare fino a 150 W di potenza radio all'antenna, che rendono ridicoli i miei 100 mW del router ... con una potenza 1.500 volte superiore possono essere anche a centinaia di metri da me e mandarmi KO la connessione ...

Voi che ne dite ?

Ciao



Ciao...

...ho letto tutto il 3ad, e sinceramente le motivazioni possono essere le più disparate e articolate di quanto si pensi... dal cordless (o dai Cordless) dei vicini, ai forni a microonde (sempre vicini).. oppure un radioamatore con direttiva che "prova" i link, (Come giustamente hai detto!) anche se non conosco la potenza che sono autorizzati ad usare... così come potrebbe essere lo scandaglio di una Hyperlan dormiente anche se non esattamente nella vicinanze, ma in direttiva... chi può saperlo... ci vorrebbero attrezzature mica da ridere per un rilevamento... possiamo solo intuire visto lo strano comportamento dei router, un loro malfunzionamento ovviamente è da escludere...

P.S. I telefonini 3G quad Band / High Speed / HSDPA raggiungono al massimo la Freq. dei 2.100, siamo ben lontani dalla 2.470.

adarkar
25-06-2008, 16:07
abiti in appartamento?
Alcuni router wireless che utilizzano particolari tecnologie MIMO (velocità oltre i 54g classici) hanno l'effetto collaterale di mandare in tilt le connessioni wi-fi dei vicini di casa.
Adesso non ricordo quali router / chipset siano, ma puoi cercare nel forum wireless.

Se abiti in appartamento, o comuqnue vicino a qualcuno, meglio chiedere che router stanno usando, e magari chiedere di fare un paio di test.

ilmaestro76
25-06-2008, 21:27
abiti in appartamento?
Alcuni router wireless che utilizzano particolari tecnologie MIMO (velocità oltre i 54g classici) hanno l'effetto collaterale di mandare in tilt le connessioni wi-fi dei vicini di casa.
...
quello che succede da me, dove "convivo" con altre quattro reti che mi mandavano in tilt il belkin.

con questo d-link ho risolto il problema e, inoltre, ho potuto rimettere anche la 20mega di alice (richiesta soprattutto x l'up) che prima , col belkin, era afflitta da continue disconnessioni (anche dieci volte all'ora!!!).
attivata proprio oggi, un queste ore di collegamento non ho avuto alcun tipo di problema.

Gianpy64
26-06-2008, 00:08
abiti in appartamento?
Alcuni router wireless che utilizzano particolari tecnologie MIMO (velocità oltre i 54g classici) hanno l'effetto collaterale di mandare in tilt le connessioni wi-fi dei vicini di casa.
Adesso non ricordo quali router / chipset siano, ma puoi cercare nel forum wireless.

Se abiti in appartamento, o comuqnue vicino a qualcuno, meglio chiedere che router stanno usando, e magari chiedere di fare un paio di test.

Ciao,
no, non abito in appartamento, in una villetta a schiera di testa con davanti qualche ettaro di bosco e con dei vicini che Internet non sanno nemmeno cosa è .... figuriamoci le connessioni Wi-Fi di tipo MIMO ...
Ho parlato con un amico radioamatore, mi ha confermato che c'è la possibilità che un radioamatore nelle vicinanze possa "disturbare" le frequenze del router con il suo operato, ed in effetti le anomalie si manifestano la sera e/o la notte ...
Inoltre ho scaricato un'utility che mi permette di "scandagliare" le reti Wi-Fi nelle vicinanze ma niente, la mia è l'unica ....

Ciao e grazie

Gianpy

Gianpy64
26-06-2008, 00:20
ciao dovrei abilitare il log sul router però quando metto gli indirizzi di posta (provenienza-destinazione..ho tre caselle di posta uno di hotmail...uno di libero e gmail) configuro il tutto metto la spunta su "per log pieno" la modalità e in locale livello log" avvertenza" ma non mi arriva niente sulla casella di posta cosa sbaglio??:)

Ciao,
per me non sbagli nulla, mi capita la stessa cosa ....
Con la versione 2.53 compilavo i campi, salvavo, facevo il logoff e poi, al logon, magicamente tutti i campi erano VUOTI !!!!
Almeno ora con la 2.61 i dati li compilo e li mantiene anche se spengo e riaccendo il router ... per il funzionamento aspetterei la prossima release ...
Ciao
Gianpy

ilmaestro76
26-06-2008, 21:25
nel frattempo, come già detto, ho rimesso alice 20mega: becco, data la distanza di casa mia dalla centrale, 10 mega con snr 12 dB.
oggi pomeriggio, via telnet, ho impostato l'snr minimo possibile a 6 dB ed ho ottenuto, in cambio, un portante in download di 13 mega.
per ora, dopo oltre 8 ore di navigazione con download in back, non ho notato alcun problema e, soprattutto, non ci sono state disconnessioni.

questo d-link: veramente un ottimo apparecchio ;)

yashijoe
26-06-2008, 21:56
Ma può essere che il DSL-2740B filtri il magic packet per fare il WOL?
Non riesco ad accendere il mio pc da internet, mentre ci riesco via lan.
Grazie
y.

adarkar
26-06-2008, 23:27
nel frattempo, come già detto, ho rimesso alice 20mega: becco, data la distanza di casa mia dalla centrale, 10 mega con snr 12 dB.
oggi pomeriggio, via telnet, ho impostato l'snr minimo possibile a 6 dB ed ho ottenuto, in cambio, un portante in download di 13 mega.
per ora, dopo oltre 8 ore di navigazione con download in back, non ho notato alcun problema e, soprattutto, non ci sono state disconnessioni.

questo d-link: veramente un ottimo apparecchio ;)

dici che potrei provare con telnet a scendere da 7mbits a 4mbits e vedere di quanto sale il SNR? Come faccio?

DLINKO
27-06-2008, 00:19
Ciao,
no, non abito in appartamento, in una villetta a schiera di testa con davanti qualche ettaro di bosco e con dei vicini che Internet non sanno nemmeno cosa è .... figuriamoci le connessioni Wi-Fi di tipo MIMO ...
Ho parlato con un amico radioamatore, mi ha confermato che c'è la possibilità che un radioamatore nelle vicinanze possa "disturbare" le frequenze del router con il suo operato, ed in effetti le anomalie si manifestano la sera e/o la notte ...
Inoltre ho scaricato un'utility che mi permette di "scandagliare" le reti Wi-Fi nelle vicinanze ma niente, la mia è l'unica ....

Ciao e grazie

Gianpy

Se fosse così, dovresti vedere le antenne sul tetto, inoltre guarda che sui 2.4 GHz i radiomamatori, solitamente viaggiano in direttiva, quindi, a meno che tu non l'abbia nelle immediate vicinanze, ma vedresti le antenne, non credo che dipenda da quello. Tra l'altro sui 2.4 GHz, normalmente le potenze elevate non sono poi così comuni.

Non trascurare per esempio i diffusissimi ripetitori di segnali video che spuriano su tutti i canali a 2.4 GHz che è un piacere. Se il tuo vicino li utilizza per vedere il lettore dvd, oppure il decoder satellitare in tutta la casa, saresti rovinato con il Wi-Fi. Tali apparecchi, a volte oltre al segnale video e audio, ripetono anche il telecomando, ti lascio immaginare quanti canali vanno a "sporcare".

Tornando ai radioamatori, io sul tetto ho impianto di antenna a 1,2 GHz e a 2,4 GHz, quando esagero, utilizzo 10-15 W. Eppure il mio sitema wi-Fi in casa non ne risente minimamente. :D :D :D :D

ilmaestro76
27-06-2008, 08:41
dici che potrei provare con telnet a scendere da 7mbits a 4mbits e vedere di quanto sale il SNR? Come faccio?
per prima cosa apri il prompt dei comandi (in programmi->accessori se usi windows)

quindi digita
telnet 192.168.1.1

inserisci username e password del modem (se non li hai toccati sono ambedue "admin").

quindi digita
adsl configure --snr xxx

dove, al posto di xxx metterai un valore minore di 100 se vuoi diminuire l'snr aumentando la portante in down, mentre maggiore di 100 se vuoi ottenere il contrario (alzare snr diminuendo la portante).

vedi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22535318

®_Flash_®
27-06-2008, 09:00
la connessione cade anche usando il cavo (non wireless)?

la modalità N la lascerei abilitata, disabilitarla in genere non serve a molto, e con la N hai un segnale più potente e "MIMO".

che scheda wireless usi nel portatile?

hai altri apparecchi, tipo cellulari, trasmettitori di segnali vari, tel cordless per casa. microonde, tv, radio stereo etc?

giusto per sicurezza, potresti controllare i dati della linea tel dalla schermata "status" -> "statistics" del router?

il 2740B come tutti gli apparati N Dlink utilizza la tecnologia MIMO in trasmissione anche sulla 802.11 B la G non solo sulla N;)

quindi usando una skeda wireless 802.11BGN MIMO si avvantaggera' del MIMO in TX/RX anche sulla 802.11 B e G

il trasmettere in Spatial Multiplexing Smart MIMO 3 X 3 (3 in 3 out simultanei per "deflettare" l'effetto Doppler di rifrazione delle onde radio sugli ostacoli come le SHF ) per sfruttare gli effetti di maggior portata radio sulla distanza senza far crollare il segnale e la sua qualita' quindi il Bitrate di connessione e' una prerogativa della sezione trasmittente dell'apparecchio... non del protocollo N a 300megabit/sec Raw data ;)

ciao

abiti in appartamento?
Alcuni router wireless che utilizzano particolari tecnologie MIMO (velocità oltre i 54g classici) hanno l'effetto collaterale di mandare in tilt le connessioni wi-fi dei vicini di casa.
Adesso non ricordo quali router / chipset siano, ma puoi cercare nel forum wireless.

Se abiti in appartamento, o comuqnue vicino a qualcuno, meglio chiedere che router stanno usando, e magari chiedere di fare un paio di test.

perche' hanno una gestione del Legacy Channel ( in base a come ne viene programmata la gestione nel firmware) "da schifo"

nel frattempo, come già detto, ho rimesso alice 20mega: becco, data la distanza di casa mia dalla centrale, 10 mega con snr 12 dB.
oggi pomeriggio, via telnet, ho impostato l'snr minimo possibile a 6 dB ed ho ottenuto, in cambio, un portante in download di 13 mega.
per ora, dopo oltre 8 ore di navigazione con download in back, non ho notato alcun problema e, soprattutto, non ci sono state disconnessioni.

questo d-link: veramente un ottimo apparecchio ;)

Gente guardate che settare la portante anche piu' alta cmqe non significa nulla ..ovvero la portante a X megabit/sec non e ' altro che la larghezza del Tubo dell'acqua Modulato sul doppino telefonico tra voi o meglio il vostro Router/Modem e la centrale/modulatore Dslam in base a quello che il doppino e la sua qualita' connessa alla distanza puo' consentire ...ma se poi gli ISP nn vi aprono il "rubinetto dell'acqua" dall'infrastruttura Ethernet/ATM che sta' dietro al Dslam = il Bras per poi far passare effettivamente un Bitrate come quello che il tubo dell'acqua sul doppino telefonico settato tra voi ed il Dslam vi consente di far passare...non andrete lostesso alle velocita' impostate sempre sulla portante stabilita..

stessa cosa se il Bras della Vs centrale si intasa perche' troppe utenze/clienti dello stesso ISP sono collegate tutte assieme a scaricare come dannati = saturano il Bras ...

ecco perche' vedete gente che ha portanti (tubi dell'acqua) sul doppino telefonico che reggono fino a 7 megabit o 20 megabit con SNR Margin validi etc etc ma poi non scaricano cmqe lostesso a queste velocita' ma a molto meno ( a volte anche a velocità ridicole) ..perche' l'infrastruttura ATM che sta' dietro al Modulatore Dslam su doppino tel. e' intasata ..e questo dipende dalla "qualita' degli ISP" ovvero su quanto investono poi per potenziare la banda massima totale i Bras di zona/centrale ..cosa che dovrebbe essere fatta automaticamente all'aumentare del numero di clienti nelle zone di copertura di uno stesso Bras ..e cosa che molti ISP poi invece non fanno ...vendendo cosi' del fumo perche' le caratteristiche della banda che paventano vendere poi non si verificano nella realta' ma solo sulla carta

sono 2 cose separate e diverse


saluti

ilmaestro76
27-06-2008, 09:17
ok!
logico che, se non c'è acqua a sufficienza, un tubo con un diametro enorme non serve a un fico secco.
però se, al contrario come nel caso di "adarkar", posso usare gli stessi strumenti per diminuire il diametro del tubo ed aumentare, quindi, l'efficacia del flusso...beh, fare questo intervento penso sia piuttosto utile ;)

®_Flash_®
27-06-2008, 09:19
ok!
logico che, se non c'è acqua a sufficienza, un tubo con un diametro enorme non serve a un fico secco.
però se, al contrario come nel caso di "adarkar", posso usare gli stessi strumenti per diminuire il diametro del tubo ed aumentare, quindi, l'efficacia del flusso...beh, fare questo intervento penso sia piuttosto utile ;)

se gli cade la Sincro/portante col Dslam e quindi alzando l'SNR Margin risolve.. allora si

pero' io leggevo nel quote che ho fatto del suo post che la stavi alzando la portante non abbassando..forse nn avro' interpretato bene tutto il discorso perche' nn ho letto da pagine indietro

ciao

ilmaestro76
27-06-2008, 09:25
se gli cade la Sincro/portante col Dslam e quindi abbassando l'SNR Margin risolve.. allora si

pero' io leggevo nel quote che ho fatto del suo post che la stavi alzando la portante non abbassando..forse nn avro' interpretato bene tutto il discorso perche' nn ho letto da pagine indietro

ciao

per quanto riguarda il mio caso, io ho cercato di alzare la portante, diciamo più per gioco che per necessità (d'altronde la 20mega l'ho presa più per l'up che x il down ;) ), mentre, da quel che ho capito, l'utente "adarkar" ha bisogno di rendere più stabile la sua linea, magari rinunciando a qualche mega.

adarkar
27-06-2008, 22:34
grazie per i consigli, li testerò a breve.

il mio obiettivo è quello di ottenere un SNR più alto, e quindi avere meno "errori" sui pacchetti scaricati.

Preferisco avere meno banda ma un segnale più "pulito".

Tra l'altro non uso spesso il P2P, diciamo che capita qualche torrent di tanto in tanto.
Però se scarico drivers, service packs, distro linux etc preferisco scaricarli più lentamente, piuttosto che riceverli con più rischi di errori.

Qualcun altro che ha una 7mbit (opppure anche 8mbit) potrebbe postare i suoi valori di SNR e di attenuazione? Con qualche commento alla sua linea anche.
So che non è strettamente correlato al thread, ma avendo lo stesso router è ancora meglio per fare raffronti.
Grazie a tutti.

p.s.
ho installato il nuovo firmware ufficiale, il 2.61; upgrade ok, tutto bene per adesso.

pasky5
28-06-2008, 17:05
grazie per i consigli, li testerò a breve.

il mio obiettivo è quello di ottenere un SNR più alto, e quindi avere meno "errori" sui pacchetti scaricati.

Preferisco avere meno banda ma un segnale più "pulito".

Tra l'altro non uso spesso il P2P, diciamo che capita qualche torrent di tanto in tanto.
Però se scarico drivers, service packs, distro linux etc preferisco scaricarli più lentamente, piuttosto che riceverli con più rischi di errori.

Qualcun altro che ha una 7mbit (opppure anche 8mbit) potrebbe postare i suoi valori di SNR e di attenuazione? Con qualche commento alla sua linea anche.
So che non è strettamente correlato al thread, ma avendo lo stesso router è ancora meglio per fare raffronti.
Grazie a tutti.

p.s.
ho installato il nuovo firmware ufficiale, il 2.61; upgrade ok, tutto bene per adesso.


Bhè si parla di Trips and Tricks del 2740B e non di altri apparati, quindi trovo perfettamente il tutto correlato al 3ad le prove snr e derivati, anzi le trovo molto interessanti e costruttive.
Esprimo solo la mia personale opinione.

@Crikkkk-19
29-06-2008, 12:05
Ragazzi ho scaricato la verisione più recente del firmware (2.61) ma non riesco ad aggiornare il ruoter...

Non appena seleziono il file e clicco su UPDATE mi dice INVALID FILE NAME... e non procede!!

Ma che palle??!!! perchè?:mad:

Premetto che il file l'ho già scompattato.. ho provato anche a rinominare il file ma nulla.... mi sapreste dare una mano???
vi pregooo!!! voglio mettere il firmware nuovoo!!!:mad: :mad:

saerdnaa
29-06-2008, 12:28
Ragazzi ho scaricato la verisione più recente del firmware (2.61) ma non riesco ad aggiornare il ruoter...

Non appena seleziono il file e clicco su UPDATE mi dice INVALID FILE NAME... e non procede!!

Ma che palle??!!! perchè?:mad:

Premetto che il file l'ho già scompattato.. ho provato anche a rinominare il file ma nulla.... mi sapreste dare una mano???
vi pregooo!!! voglio mettere il firmware nuovoo!!!:mad: :mad:


non usare firefox 3

@Crikkkk-19
29-06-2008, 12:38
non usare firefox 3

ho provato sia con explorer che con firefox... ma nulla!:mad:

saerdnaa
29-06-2008, 21:09
ho provato sia con explorer che con firefox... ma nulla!:mad:

ultimo suggerimento che posso darti e' scaricarti la versione 1.16 dal sito inglese, mettere quella e poi rimettere quella nuova, cosi' forse dovresti farcela

adarkar
29-06-2008, 22:12
ho provato sia con explorer che con firefox... ma nulla!:mad:

stai usando la connessione via cavo dal pc al router, vero?

scarica di nuovo la versione 2.61 ufficiale italiana.

unzippala di nuovo

dal router, usa il menu in inglese per selezionare l'aggiornamento

ti ho inviato il mio contatto msn, nel caso ci troviamo online.

augoeides
30-06-2008, 00:17
Ciao a tutti :)

oggi ho avuto la bella idea di passare dal mio vecchio g604t (con i vari fw modificati) a questo 2740B... ho subito aggiornato il firmware, passando alla 2.61 senza problemi... problemi che però non sono tardati ad arrivare.

Posso riassumere il tutto con: il mio mac mini non naviga più. Non c'è proprio verso, cancellando anche i vari file (plist e preference vari) non succede niente. Airport trova la rete, la vede peraltro bella potente, ci si connette (almeno così pare) ma se provo ad aprire un qualsiasi sito... nada de nada.

Vista, il tanto bistrattato Vista, dal canto suo invece continua a connettersi -ed è da qui che sto scrivendo- e a vivere.

Oltre a questo, mi sembra impossibile riuscire a configurare WPA: sono abbastanza profano in termini di sicurezza (che non sia WEP), ma non credo che per un router sia voluto il fatto di non poter più entrare nel pannello qualora si attivi la chiave WPA, o sbaglio?

boh, ho la vaga impressione che domani riporterò questo coso al negozio... almeno che qualche raggio di luce non illumini la mia valle di lacrime

adarkar
30-06-2008, 10:28
Ciao a tutti :)

oggi ho avuto la bella idea di passare dal mio vecchio g604t (con i vari fw modificati) a questo 2740B... ho subito aggiornato il firmware, passando alla 2.61 senza problemi... problemi che però non sono tardati ad arrivare.

Posso riassumere il tutto con: il mio mac mini non naviga più. Non c'è proprio verso, cancellando anche i vari file (plist e preference vari) non succede niente. Airport trova la rete, la vede peraltro bella potente, ci si connette (almeno così pare) ma se provo ad aprire un qualsiasi sito... nada de nada.

Vista, il tanto bistrattato Vista, dal canto suo invece continua a connettersi -ed è da qui che sto scrivendo- e a vivere.

Oltre a questo, mi sembra impossibile riuscire a configurare WPA: sono abbastanza profano in termini di sicurezza (che non sia WEP), ma non credo che per un router sia voluto il fatto di non poter più entrare nel pannello qualora si attivi la chiave WPA, o sbaglio?

boh, ho la vaga impressione che domani riporterò questo coso al negozio... almeno che qualche raggio di luce non illumini la mia valle di lacrime


beh, se perfino Vista si connette, è un problema del Macmini.
Prova i seguenti passi:
connettiti al router con il cavo lan quando lo configuri;
usa il menu in inglese del 2740b;
controlla se il Macmini supporta le chiavi WPA e con che codifica (TKIP / AES);
dopo aver configurato il 2740b, disabilita temporaneamente le chiavi di protezione e vedi se si connette senza protezione alcuna;
se si connette, prova prima una chiave WEP, e poi passa a WPA;
tutte le volte che fai un cambiamento, connettiti col cavo al router e poi riconfigura l'Airport;

comunque, da come l'hai descritto, probabile che i driver Mac della sk. Airport siano obsoleti e non supportino correttamente le chiavi WPA richieste dal router.

posso consigliarti di chiedere info nelle discussioni specifiche per Mac, qui nel forum, proprio perchè pare un problema software.
Probabilmente ti sarà richiesto di aggiornare driver e/o Sist. Operativo.

augoeides
30-06-2008, 15:39
adarkar sei stato gentilissimo, ti ringrazio :) Ho fatto un po' di prove e sentito un po' di amici mac-muniti e dlink-muniti (anche se in versioni diverse). Il risultato è che la maggior parte di loro ha problemi con queste configurazioni, soprattutto in ambito protezione (aka se selezionano WPA muore la connessione, circa come succedeva con il mio vecchio dlink moddato). Alla fine però è spuntato anche un problema con Vista, quindi credo proprio di avere beccato un router difettoso nel complesso ... così sono tornato al negozio e me lo sono fatto cambiare :) Ma lascio l'incognita sul sostituto, che però va una bomba -ringraziando Dio!

ps: il problema dell'impallamento esulava anche dalla WPA; dopo aver resettato e rimesso il fw originale i problemi restavano. Era come se si intoppasse la linea solo su airport. Poi "per fortuna" ha sclerato anche su Vista :D

@Crikkkk-19
30-06-2008, 20:18
perfetto!! 2.61 installata!!

ma avete notato che cmq adesso l'avvio del router è un po più lento?
quando lampeggia la spia di internet ora prima diventa rossa e poi verde e perde un po di tempo... prima diventava subito verde... lo avete notato anche voi?:)

@Crikkkk-19
02-07-2008, 13:42
cmq decisamente meglio!!! Lo considero tutto sommato il migliore router che abbia mai avuto!!! OTTIMO!:)

adarkar
02-07-2008, 15:34
adarkar sei stato gentilissimo, ti ringrazio :) Ho fatto un po' di prove e sentito un po' di amici mac-muniti e dlink-muniti (anche se in versioni diverse). Il risultato è che la maggior parte di loro ha problemi con queste configurazioni, soprattutto in ambito protezione (aka se selezionano WPA muore la connessione, circa come succedeva con il mio vecchio dlink moddato).

come se si intoppasse la linea solo su airport. Poi "per fortuna" ha sclerato anche su Vista :D

Vista e Mac hanno "qualcosa" in comune, he he he... per questo io uso Linux o XP... ;)
Meglio non impazzire per fare anche le cose più banali... ovviamente è una mia personale opinione.

cmq decisamente meglio!!! Lo considero tutto sommato il migliore router che abbia mai avuto!!! OTTIMO!:)

bravo.
concordo che, in mezzo agli altri router N, questo è uno dei migliori.

ilmaestro76
02-07-2008, 15:35
cmq decisamente meglio!!! Lo considero tutto sommato il migliore router che abbia mai avuto!!! OTTIMO!:)
oggi lo sto mettendo sotto torchio di brutto, e manco un segno di cedimento!
torrenti a 700kb/s fissi ed internet senza tentennamenti!
il tutto, in wireless con la chiavetta del kit.

®_Flash_®
02-07-2008, 15:41
bravo.
concordo che, in mezzo agli altri router N, questo è uno dei migliori.

in mezzo agli altri router Adsl in N ;) ..

solo router il meglio e' il Dlink Dir655 che mi sono gia' "accattato" 3 mesi fa:D..mi vorrei martellare le @@ per il Dir855 :muro:

nrk985
02-07-2008, 20:22
Per chi è smanettone, segnalo questa interessante utility "DMT" che si interfaccia a vari tipi di router (incluso il nostro ma solo con la 2.61, mi dicono dalla regia) e visualizza vari parametri di stato, ivi incluse alcuni dettagli tecnici della propria linea che nn vengono visualizzati dall'interfaccia, come l'SNR al variare della frequenza...tutte cose accessibili da telnet ma ovviamente in maniera molto grezza.

Si scarica da qui: http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip

Allego uno screenshot del mio.
http://img369.imageshack.us/img369/9042/dmt200807022117xj4.th.png (http://img369.imageshack.us/my.php?image=dmt200807022117xj4.png)

Notare la potenza dei 300 mhz del processore bcm6358, e i gustosi 32MB di ram, quando gli altri router fecciosi paragonabili al nostro (es. DG834N) ne hanno solo 16 e hanno il modello inferriore di processore (bcm6348, clockato a 50mhz in meno) e infatti il corrispettivo topic ufficiale è un lazzaretto di gente che urla e si strappa i capelli :D

Notare anche la quasi perfezione della mia linea telefonica :D

adarkar
02-07-2008, 23:33
in mezzo agli altri router Adsl in N ;) ..

solo router il meglio e' il Dlink Dir655 che mi sono gia' "accattato" 3 mesi fa:D..mi vorrei martellare le @@ per il Dir855 :muro:

chiaro, tra quelli con modem integrato :D

per chi ha Fastweb o una rete, meglio il Dir655, cugino del nostro. ;)

pasky5
03-07-2008, 00:24
in mezzo agli altri router Adsl in N ;) ..

solo router il meglio e' il Dlink Dir655 che mi sono gia' "accattato" 3 mesi fa:D..mi vorrei martellare le @@ per il Dir855 :muro:


Tranqui... lo aspetto pure io il bestione di 855, in vendita quasi in tutta europa perfino in Polonia ma non in Italia, a causa della confusione ancora presente sulle assegnazioni delle frequenze Wimax, appena saranno definitive vedrai che sarà in vendita anche in Italia... che bello con il suo pannellino blu che ti dice tutto senza entrare nel router, doppia frequenza wireless 24 e 5, ripetitore GSM/EDGE/UMTS/HSDPA ed infine il Wimax... prendetemi la lingua e tiratemela dentro che stò sbavando!

Arf-arf!

Ramon57
06-07-2008, 13:44
Sul sito della Dlink italiano il firmware ufficiale ultimo è ora il 2.61

ilmaestro76
06-07-2008, 20:58
qualcuno sa dirmi dove posso trovare i driver per la chiavetta dwa 140 DELLA D-LInK grazie
alla prima pagina di questo thread ;)

pasky5
06-07-2008, 21:31
Sul sito della Dlink italiano il firmware ufficiale ultimo è ora il 2.61

Se guardi bene ti accorgi che ... è sempre la 2.61b243.

ciao

mojojojo
07-07-2008, 19:35
qualcuno sa dirmi dove posso trovare i driver per la chiavetta dwa 140 DELLA D-LInK grazie

tra l'altro oggi Ralink ha aggiornato i driver, li provo subito

Elysium
08-07-2008, 08:22
Buon Giorno a tutti,

Ho da poco installato il router dlink 2740b ed avrei un paio di domande da fare ai piu' navigati.

1) E' possibile disabilitare l'accesso alla pagina di amministrazione a chi e' collegato in wireless.Con quasi tutti i router che ho avuto l'opzione era disponibile ma con questo non riesco proprio a trovarla saro' rincretinito io?

2) L'opzione per isolare LAN e WLAN e' di fatto "AP Isolation"?

Grazie
Fabio

camillomanara
08-07-2008, 09:47
Ciao, non riesco ad bilitare l'uso esclusivo della mia unica chiavetta WiFi.

Io vado in Advanced - Wlan Mac Filter.

Inserisco un nome e il MAC della chiavetta (a proposito, come mai in STATUS - Client connessi, vedo il MAC address senza l'ultimo carattere?)

Ora come devo impostare la Policy? presumo su Allow. però, in ogni caso non riesco più a connettermi al 2740 in wifi e, via web, NEMMENO collegandolo fisicamente al PC. (funziona il collegamento fisico in telnet).

Per poterlo riusare, all'inizio dovevo resettare tutto ai valori di fabbrica, mentre ora ho scoperto il comando ...... (non ricordo il nome, wlqualcosa, mi pare) che permette di disattivare la policy. Tra l'altro questo comando ha una serie infinita di parametri per cui non si riesce neanche ad averne un elenco completo (si riesce ad andare indietro nel buffer per poche pagine).

Come devo fare per consentire l'accesso wifi solo alla mia chiavetta?

Grazie, ciao.



Ciao, ho anche io lo stesso problema !! :cry: Sei riuscito a risolvere per caso?? Sto usando il router da non più di qualche giorno, ma sta funzione proprio non riesco ad abilitarla !!!

C'è qualcuno che sa come si fa..? GRazie mille in anticipo .....:mbe: :mbe:

bruschini
08-07-2008, 10:11
Ciao, ho anche io lo stesso problema !! :cry: Sei riuscito a risolvere per caso?? Sto usando il router da non più di qualche giorno, ma sta funzione proprio non riesco ad abilitarla !!!

C'è qualcuno che sa come si fa..? GRazie mille in anticipo .....:mbe: :mbe:

Ero stufo di resettare e non ho più provato. Anche con l'ultimo firmware non funziona?

Ciao

camillomanara
08-07-2008, 10:56
Non so se cambi qualcosa con l'ultimo aggiornamento, io sto usando il router con il firmware di fabbrica e va benissimo per cui non ho intenzione di modificarlo..

Che impostazione usavi sul filtro?

Io ho impostato la regola su "BLOCCA"
e il MAC della scheda wireless sul filtro wireless

ma in questa maniera sono escluso completamente dalla MIA rete,... vabbè sicurezza...... però......

bruschini
08-07-2008, 11:47
Non so se cambi qualcosa con l'ultimo aggiornamento, io sto usando il router con il firmware di fabbrica e va benissimo per cui non ho intenzione di modificarlo..

Che impostazione usavi sul filtro?

Io ho impostato la regola su "BLOCCA"
e il MAC della scheda wireless sul filtro wireless

ma in questa maniera sono escluso completamente dalla MIA rete,... vabbè sicurezza...... però......
Il nuovo firm dovrebbe essere molto meglio.

Il manuale è stupido (ripete le voci dei menu senza spiegare a cosa servono).
Credo che si debba mettere "ALLOW" e il tuo MAC in modo da bloccare tutti gli altri.
Quello che hai fatto tu dovrebbe permettere a tutti di connettersi tranne che al mac che hai specificato.
Ma sono solo supposizioni.

Ciao

camillomanara
08-07-2008, 12:09
Il nuovo firm dovrebbe essere molto meglio.

Il manuale è stupido (ripete le voci dei menu senza spiegare a cosa servono).
Credo che si debba mettere "ALLOW" e il tuo MAC in modo da bloccare tutti gli altri.
Quello che hai fatto tu dovrebbe permettere a tutti di connettersi tranne che al mac che hai specificato.
Ma sono solo supposizioni.

Ciao


Confermo a mille sulla stupidità del manuale in certe situazioni!! :)

Può darsi quindi che abbia cannato di brutto le imopstazioni.... beh, spero che sia solo questo il problema. Stasera mi rimetto l'anima in pace e riprovo a settare come mi hai detto, pronto e rassegnato a resettare chissà quante altre volte..... :rolleyes: :rolleyes: Se giungo a qualche risultato faccio sapere !

Un'altra domanda, hai mai provato a "nascondere la rete" ?? Nella finestra della gestione delle reti, mi appare la connessione " nascosta" ( senza ssid ) ma rimane collegata e visibile anche la connesione non nascosta!!?? a volte poi, giuro che non capisco come, mi appare anche una seconda connessione nascosta, doppione delle precedenti... Ieri sera ero stanco avvilito ed affranto per sti due imbrogli......:mc: :mc:

bruschini
08-07-2008, 12:12
Un'altra domanda, hai mai provato a "nascondere la rete" ?? Nella finestra della gestione delle reti, mi appare la connessione " nascosta" ( senza ssid ) ma rimane collegata e visibile anche la connesione non nascosta!!?? a volte poi, giuro che non capisco come, mi appare anche una seconda connessione nascosta, doppione delle precedenti... Ieri sera ero stanco avvilito ed affranto per sti due imbrogli......:mc: :mc:

Io la tengo sempre nascosta e non ho problemi. Uso la chiavetta dw140 con i drivers ralink.

camillomanara
08-07-2008, 13:12
Io la tengo sempre nascosta e non ho problemi. Uso la chiavetta dw140 con i drivers ralink.

mi viene da pensare che possa essere un problema di gestione reti da parte di Vista...
Io uso una scheda WiFi Intel sul portatile (DELL VOSTRO 1700)

Usando l'opzione della rete nascosta, puoi salvare sul tuo pc le impostazioni oppure ad ogni accesso devi inserire il nome della rete e la password di protezione?

bruschini
08-07-2008, 13:15
mi viene da pensare che possa essere un problema di gestione reti da parte di Vista...
Io uso una scheda WiFi Intel sul portatile (DELL VOSTRO 1700)

Usando l'opzione della rete nascosta, puoi salvare sul tuo pc le impostazioni oppure ad ogni accesso devi inserire il nome della rete e la password di protezione?

Si può salvare. L'unica differenza, è che la prima volta che la selezioni, devi sapere come sia chiama la rete, dato che non appare scritto.

adarkar
08-07-2008, 13:25
è consigliabile aggiornare il firmware al 2.61 , scaricabile dal sito uficiale Dlink italia. Ci sono molti miglioramenti, sopra tutto per la gestione wireless in generale.

Per eventuali problemi di config sui Mac address etc, se nessuno risponde qui, in genere alla Dlink ass. tel. aiutano parecchio. Una telefonata e risolvi. :D

artik_reloaded
08-07-2008, 16:55
A me ieri si è fulminato l'alimentatore x via del temporale (il router era spento ma la spina dell'ali era collegata)
Ovviamente nn gli dico che mi si è fulminato ma semplicemente che non mi funziona +.
Siccome l'ho preso al mediaworld... Lo porto li oppure lo mando direttamente alla dlink??
Ho visto sul sito della dlink che però devo pagarmi la spedizione...:( :(

nrk985
08-07-2008, 17:22
A me ieri si è fulminato l'alimentatore x via del temporale (il router era spento ma la spina dell'ali era collegata)
Ovviamente nn gli dico che mi si è fulminato ma semplicemente che non mi funziona +.
Siccome l'ho preso al mediaworld... L'ho porto li oppure lo mando direttamente alla dlink??
Ho visto sul sito della dlink che però devo pagarmi la spedizione...:( :(

portalo al mediaworld sentendo direttamente col reparto informatico se te ne possono dare un altro o se te lo tengono e per quanto.
regolati di conseguenza, telefonando alla dlink magari.
ovviamente taci il fatto del temporale.

ventom
09-07-2008, 18:01
Effettivamente il mac filter è un pò ingannevole.. io ci ho combattuto parecchio prima di capire come funzionasse.. e poi ho avuto conferma anche dall'assistenza tecnica.
Intanto la funzione mac filter funzia regolarmnebte dalla 2.45 in poi.. prima non funzionava (dietro mia segnalazione hanno risolro "a modo loro" la cosa).
Attualmente il mac filter funziona in questo modo:

Deny all (negare):Fa funzionare solo i mac messi in lista.
Allow (consentire): entra qualsiasi mac tranne quelli in lista.
Disable: entrano tutti i mac (in lista e non).

In pratica è solo un'interpretazione della funzione: per loro "negare" è inteso il negare ad ogni mac l'accesso (ovviamente tranne quelli in lista).. .quando sarebbe stato più logico il contrario (negare quelli in lista)... cmq provate e vedrete che funziona.
Un'altra cosina dei mac filter che non funzionava ed adesso è ok è il mantenimento della descrizione della periferica mac.. prima dopo qualche reset o ricaricamento delle impostazioni salvate si perdevano.. adesso non più.

pasky5
09-07-2008, 20:10
Il nuovo firm dovrebbe essere molto meglio.

Il manuale è stupido (ripete le voci dei menu senza spiegare a cosa servono).
Credo che si debba mettere "ALLOW" e il tuo MAC in modo da bloccare tutti gli altri.
Quello che hai fatto tu dovrebbe permettere a tutti di connettersi tranne che al mac che hai specificato.
Ma sono solo supposizioni.

Ciao

Opps.. avevo risposto allo stesso reply già spiegato da Ventom... sorry

pasky5
09-07-2008, 20:13
Confermo a mille sulla stupidità del manuale in certe situazioni!! :)

Può darsi quindi che abbia cannato di brutto le imopstazioni.... beh, spero che sia solo questo il problema. Stasera mi rimetto l'anima in pace e riprovo a settare come mi hai detto, pronto e rassegnato a resettare chissà quante altre volte..... :rolleyes: :rolleyes: Se giungo a qualche risultato faccio sapere !

Un'altra domanda, hai mai provato a "nascondere la rete" ?? Nella finestra della gestione delle reti, mi appare la connessione " nascosta" ( senza ssid ) ma rimane collegata e visibile anche la connesione non nascosta!!?? a volte poi, giuro che non capisco come, mi appare anche una seconda connessione nascosta, doppione delle precedenti... Ieri sera ero stanco avvilito ed affranto per sti due imbrogli......:mc: :mc:


Una connessione nascosta da te, è ovvio che a te rimane visibile in quanto hai i parametri configurati, ed eventualmente anche il crypto, mentre tutti gli altri che non hanno la configurazione, allo scan delle reti non possono rilevarne la presenza.

pasky5
09-07-2008, 20:22
mi viene da pensare che possa essere un problema di gestione reti da parte di Vista...
Io uso una scheda WiFi Intel sul portatile (DELL VOSTRO 1700)

Usando l'opzione della rete nascosta, puoi salvare sul tuo pc le impostazioni oppure ad ogni accesso devi inserire il nome della rete e la password di protezione?

Solitamente il setting rimane, ma in alcuni driver la funzione viene disabilitata all'uscita... è una forma di protezione nel caso non si è l'unico utilizzatore del computer...

pasky5
09-07-2008, 20:28
Buon Giorno a tutti,

Ho da poco installato il router dlink 2740b ed avrei un paio di domande da fare ai piu' navigati.

1) E' possibile disabilitare l'accesso alla pagina di amministrazione a chi e' collegato in wireless.Con quasi tutti i router che ho avuto l'opzione era disponibile ma con questo non riesco proprio a trovarla saro' rincretinito io?

2) L'opzione per isolare LAN e WLAN e' di fatto "AP Isolation"?

Grazie
Fabio



Solitamente (Ma dipende anche dal firmware utilizzato) nei router D-link vi è la funzione administrator, e quella user... la pw in administrator serve ad evitare l'accesso in configurazione del router-modem, mentre nella funzione user, se metti la pw, lo user non può accedere alla visione (e solo a quella) dei parametri immessi, ma anche se non metti la pw lo user non può cambiare i parametri in quanto consentito solo alla funzione admin.

L'opzione 2 non l'ho mai utilizzata fino ad ora.

pasky5
09-07-2008, 20:33
A me ieri si è fulminato l'alimentatore x via del temporale (il router era spento ma la spina dell'ali era collegata)
Ovviamente nn gli dico che mi si è fulminato ma semplicemente che non mi funziona +.
Siccome l'ho preso al mediaworld... Lo porto li oppure lo mando direttamente alla dlink??
Ho visto sul sito della dlink che però devo pagarmi la spedizione...:( :(

Portalo a Mediaworld, la D-link a preso accordi con le grandi catene di distribuzione, reso per reso... eviti tutta la trafila della spedione e dei soldi... ah e un consiglio... mai scrivere sui forum le reali cause... non siamo i soli a leggere!
Auguri..

Elysium
10-07-2008, 10:02
Solitamente (Ma dipende anche dal firmware utilizzato) nei router D-link vi è la funzione administrator, e quella user... la pw in administrator serve ad evitare l'accesso in configurazione del router-modem, mentre nella funzione user, se metti la pw, lo user non può accedere alla visione (e solo a quella) dei parametri immessi, ma anche se non metti la pw lo user non può cambiare i parametri in quanto consentito solo alla funzione admin.

L'opzione 2 non l'ho mai utilizzata fino ad ora.

Grazie della risposta Pasky.

Confesso di non aver visto l'opzione 2 di cui parli sul router. Indaghero' il prima possibile.
Ad ogni modo l'effetto che volevo ottenere e' leggermente diverso. Mi spiego meglio. Voglio che l'indirizzo "192.168.1.1" (il router insomma) non sia raggiungibile dai client connessi in wireless ma solo dalla lan cablata. I router che ho usato fino ad oggi prevedevano questa opzione (compreso il firmware open DD-WRT).
Pensavo di aggirare il problema isolando la WLAN dalla LAN e settando l'amministrazione come disponibile solo agli indirizzi LAN... purtroppo pero' sta cosa non sembra funzionare molto bene :)
Qualche consiglio? :)

Grazie

Khalimerot
10-07-2008, 18:18
sorry i don't speak italian , i'm belgian , so i hope you will understand my poor english ^^
i got two problem with this 2740b ,

each time a switch off / on it...it reset to default

and if i got more than 6 rules in port forwarding , the backup setting crash...

the file is like a normal backup setting , but at the end , there is a lots of

ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ

and the 2740b can't load the backup...if there is 6 rules or less it's okay...

this is my version of firmware :

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
if you can help me thanks :D

otherwise...thanks anyway ^^

ps: i use IE7 , or FF3 with IEview to configurate it.

ps2 : if i reboot from the menu of the 2740b (192.168.1.1) he forget settings too

DLINKO
10-07-2008, 23:55
sorry i don't speak italian , i'm belgian , so i hope you will understand my poor english ^^
i got two problem with this 2740b ,

each time a switch off / on it...it reset to default

and if i got more than 6 rules in port forwarding , the backup setting crash...

the file is like a normal backup setting , but at the end , there is a lots of

ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ

and the 2740b can't load the backup...if there is 6 rules or less it's okay...

this is my version of firmware :

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
if you can help me thanks :D

otherwise...thanks anyway ^^

ps: i use IE7 , or FF3 with IEview to configurate it.

ps2 : if i reboot from the menu of the 2740b (192.168.1.1) he forget settings too

Your trouble sounds very strange, it seems you did not save after the setting up.

I am not using the ports forwarding, even if I don't think it is the trouble origin.

It is difficult to help you because I never seen a trouble like your, what do you think trying to make a downgrade to the first firmware release by D-Link and if you will solve the problem, after try to install again the 2.61 version.

Last question, why are you using IEView plugin and not the IE or FF Browser only ??

Khalimerot
11-07-2008, 05:58
i can't downgrade before 2.45 firmware, i've tried 2.39 and 2.24 (from d-link website) and it stop at verifying files , it says to redownload firmware each time , in 2.45 the bug is always here

i can use FF3 to configurate it , but when i want to upload file (backup setting or firmware) it says , select a valid filename , if i use IE7 to configure it , it says nothing, work as well , with ieview it's working like IE7

if i try to upload a corrupt backup setting , with IE7 or ieview ,
it says nothing , but just after, got an error message in IE telling the server is not responding , and it have been restart , at this moment , i can't login on the 2740b with browser...but with telnet it's working...and i still can use the internet...
if i want to have access at the web interface of the 2740b , i must reset it to default.

ps: perhaps it's an harware problem , and not software, i don't know, but when i will have tried all possibilty , if it's not working, i will take it back to my shop , with guarantee :-)

ziopeppo
11-07-2008, 06:43
Salve a tutti, ho un problema con il dsl2740b e dwa140 nel senso che con fw 2.28 non riesco a connettermi in wireless ho provato in tutti i modi sia con dhcp in automatico che con con quest' ultimo disattivato ma non c'è niente da fare. Il dispositivo mi è gia stato cambiato perchè aggiornando il fw alla 2.61 ho risolto il wireless ma non si connetteva più a internet con adsl smart 1.2M con ip statico ora vorrei provare di nuovo ad aggiornare il fw ma ho paura che mi si inchiodi ancora senza la possibilità di tornare indietro secondo voi qual'è il problema?
Grazie a chiunque volesse darmi una risposta.
A dimenticavo che wireless manager vede la rete ma non prova a connettersi.

nrk985
11-07-2008, 10:18
sorry i don't speak italian , i'm belgian , so i hope you will understand my poor english ^^
i got two problem with this 2740b ,

each time a switch off / on it...it reset to default

and if i got more than 6 rules in port forwarding , the backup setting crash...

the file is like a normal backup setting , but at the end , there is a lots of

ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ ÿÿÿ

and the 2740b can't load the backup...if there is 6 rules or less it's okay...

this is my version of firmware :

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
if you can help me thanks :D

otherwise...thanks anyway ^^

ps: i use IE7 , or FF3 with IEview to configurate it.

ps2 : if i reboot from the menu of the 2740b (192.168.1.1) he forget settings too

i have 5 rules and i don't use the backup/restore facility cause i don't trust it :D
i manage other rules by UPnP or DMZ...
it may sound always the same music , but did you try resetting the router? (via web or telnet or button on the back?)

hamlet1969
11-07-2008, 10:56
Salve a tutti: sono in possesso del dsl2740b da poco, e ancor più da breve tempo (e in seguito alle difficoltà riscontrate) sono approdato a questo forum.
Sono 54 pagine stratificate per un lungo periodo tempo: mi appresto a leggerle tutte, e, da goffo dilettante in materia di reti, spero di capire per lo meno i punti principali.
Questo significa anche che non ho letto ancora il pregresso (se non la prima pagina, grazie alla quale ho saputo del nuovo fw 2.61, che ho ora installato), per cui mi scuso in anticipo se vi faccio domande su qualcosa già affrontata in precedenza (please: segnalatemelo) o su temi per voi di un'elementarità sconvolgente (please: andateci piano con le lavate di capo), ma sapete bene che in queste faccende i momenti di difficoltà mettono ansia.

Passo ai problemi

in rete domestica: 1 mac power g4 (mac os 10, scheda wireless airport, uso prevalentemente di internet) + 1 acer 9300 (vista x64, 2G ram, scheda wireless atheros 5005g, uso prevelentemente di internet e di p2p)
operatore: libero-infostrada 4 M
il router dsl2740b, come vi dicevo, ha il firmware 2.61

All'inizio, con fw 2.28, questo era configurato con chiave wep e con l'acer andava abbastanza bene (ma la velocità di carico delle pagine web era scarsissima, anche senza il simultaneo uso utorrent, il programma p2p che uso di più), mentre al mac il collegamento andava e veniva (nonostante fosse vicinissimo al router)

poi, dopo l'aggiornamento del fw a 2.61, ho cambiato la chiave di sicurezza a solo wpa (per non essere limitato al solo 802.11/b) e il mac va abbastanza bene, mentre l'acer ha cominciato a fare le bizze: con il filesharing in esecuzione (il quale dopo gli iniziali segni gialli e rossi, raggiunge una certa stabilità e discreta velocità), tutte le altre attività diventano impossibili, e i server delle pagine web non rispondono punto. E se poi chiudo il p2p, la situazione rimane la stessa, e sovente cade il collegamento internet (intanto il led di internet sul router è diventato, appena cominciato lo scarico via utorrent, velocemente intermittente e così rimane anche alla chiusura di utorrent, a meno che non faccia il reboot al router o al pc)

Insomma le cose non vanno bene e a questo punto maledico la mia ignoranza e mi appello alla vostra cortesia:

qual è la migliore (ok anche la seconda migliore) configurazione del dsl2740b con le due schede wireless e i due pc sopraccitati?
con le chiavi di sicurezza come devo comportarmi?
l'assegnazione degli ip ai 2 pc (che ho ora credo di aver stabilito nella scheda di configurazione della LAN) è necessaria?
per il p2p è davvero consigliabile l'ip statico, ma se sì, come faccio a configurarlo al solo pc interessato?
per curiosità: come si fa a far "dialogare" direttamente i 2 pc via dsl2740b?

....?

grazie e un saluto a tutti
PS: per qualsiasi questione di off-topic, ripetizione, etc, abbiate la buona volontà di fornirmi almeno un link, se lo conoscete

camillomanara
11-07-2008, 11:11
Una connessione nascosta da te, è ovvio che a te rimane visibile in quanto hai i parametri configurati, ed eventualmente anche il crypto, mentre tutti gli altri che non hanno la configurazione, allo scan delle reti non possono rilevarne la presenza.

grazie :)

nrk985
11-07-2008, 11:27
in rete domestica: 1 mac power g4 (mac os 10, scheda wireless airport, uso prevalentemente di internet) + 1 acer 9300 (vista x64, 2G ram, scheda wireless atheros 5005g, uso prevelentemente di internet e di p2p)
operatore: libero-infostrada 4 M
il router dsl2740b, come vi dicevo, ha il firmware 2.61

All'inizio, con fw 2.28, questo era configurato con chiave wep e con l'acer andava abbastanza bene (ma la velocità di carico delle pagine web era scarsissima, anche senza il simultaneo uso utorrent, il programma p2p che uso di più), mentre al mac il collegamento andava e veniva (nonostante fosse vicinissimo al router)a che velocità si collega al router? 54 mbps o meno? il mac è 802.11b o g?
se da problemi con l'apertura di pagine web a caso, mi vienei n mente un problema di MTU della connessione ADSL, coadiuvato dal fatto che hai un adsl di libero... puoi dirci che valori di MTU e che connection type hai nella pagina "adsl setup" del router? (la prima che appare dopo cheh ai fatto il login).
io aspetterei qualcuno con libero adsl però, dato che io ho alice e non mi da alcun problema.

hai provato poi a collegare i due pc via ethernet cablata pe vedere se da problemi ancora? se da ancora problemi, i casi sono due: la parte PC che è incasinata o non ben configurata, o la controparte router che non ha l'MTU ben settato o l'ADSL che fa pena (ed essendo libero adsl...)

poi, dopo l'aggiornamento del fw a 2.61, ho cambiato la chiave di sicurezza a solo wpa (per non essere limitato al solo 802.11/b) e il mac va abbastanza bene, mentre l'acer ha cominciato a fare le bizze
se entrambi i pc sono 802.11g (54 mbps) puoi andare nella config. wireless e scegliere l'opzione mista 802.11 b e g nella casella della modalità wireless, per escludere problemi riguardanti l'802.11n.

con il filesharing in esecuzione (il quale dopo gli iniziali segni gialli e rossi, raggiunge una certa stabilità e discreta velocità), tutte le altre attività diventano impossibili, e i server delle pagine web non rispondono punto. E se poi chiudo il p2p, la situazione rimane la stessa, e sovente cade il collegamento internetquesto mi sa di problema di libero, perchè problemi del genere il dlink li dava con versioni firmware 2.28 e antecedenti, per una pessima ottimizzazione degli stessi.

(intanto il led di internet sul router è diventato, appena cominciato lo scarico via utorrent, velocemente intermittente e così rimane anche alla chiusura di utorrent, a meno che non faccia il reboot al router o al pc) normale: indica attività internet.

l'assegnazione degli ip ai 2 pc (che ho ora credo di aver stabilito nella scheda di configurazione della LAN) è necessaria?
per il p2p è davvero consigliabile l'ip statico, ma se sì, come faccio a configurarlo al solo pc interessato?non è necessario alcun indirizzo statico, il DHCP non fa differenza se usi programmi moderni come Utorrent che supportano UPnP... a proposito, se hai vista, controlla che da Rete tu riesca a vedere il router. da me appare con un icona chiamata "DSL-2740B Adsl Router"... ciò significa che l'upnp è in funzione sul router e sul PC. Prova anche ad andare nelle proprietà di questa icona e poi cliccare sul pulsante impostazioni, tutto ciò con utorrent attivo e in scaricamento. Dovresti vedere qualche impostazione relativa a utorrent nella finestra che ti si apre, e anche relativa a messenger se lo usi.

hamlet1969
11-07-2008, 13:38
troppo gentile, nrk

su acer: 54 mbs, su airport: non lo so (ma credo che sia limitato all'802.11/b e quindi a 11, ma quando va tutto bene il caricamento di pagg web è una scheggia rispetto al pc-vista)

MTU: 1492, Connection type: PPPoA VC-Mux (VPI: 8, VCI: 35, NAZIONALE e PARETE REFRATTARIA permessi)

no, non ho ancora provato poi a collegare i due pc (inter alia, sono separati da un piano condominiale) via ethernet cablata: lo farò appena posso

ho già selezionato l'opzione mista 802.11 b e g (col canale automatico), ma adesso mi hai fatto sorgere il dubbio sull'airport

meno male per l'ip statico: ma solo per curiosità, se dovessi farlo, potrei limitare l'effetto ad uno solo dei pc della rete (bi)casalinga?

esatto: anche a me appare la stessa icona in cartella rete di vista. Ho seguito le tue istruzioni e ti confermo che in impostazioni sono segnalate correttamente il tcp e l'udp della porta selezionata per utorrent. Ovviamente (?) siffatta icona scompare quando l'internet salta

caro nrk, insomma, pensi che il libero dsl sia una piccola iattura che si aggiunge alla mia imperizia, o è in buona parte il responsabile indipendente delle mie esperienze deludenti?

grazie e ciao

nrk985
11-07-2008, 14:03
MTU: 1492, Connection type: PPPoA VC-Mux (VPI: 8, VCI: 35, NAZIONALE e PARETE REFRATTARIA permessi)suggerimento: se sai l'inglese, metti il router in lingua inglese perchè la traduzione italiana è veramente ridicola. "nazionale" sarebbe il nat, e "parete refrattaria" ( :rotfl: ) sarebbe firewall.
puoi provare a mettere l'ozione PPPoA LLC/Encapsulation e vedere se cambia qualcosa (e ti si connette), a me non ha mai fatto alcuna differenza.

meno male per l'ip statico: ma solo per curiosità, se dovessi farlo, potrei limitare l'effetto ad uno solo dei pc della rete (bi)casalinga?beh, l'ip statico o dhcp lo scegli da ogni singolo computer...se vuoi che un pc abbia ip statico e l'altro dhcp, in uno imposti un ip statico a piacimento (es. 192.168.1.10) e nell'altro metti dhcp :D
a proposito, puoi andare in LAN setup e impostare un diverso indirizzo di partenza in "dhcp ip address range", così che gli indirizzi che il router assegna automaticamente partano da un ip più alto (io ho messo 192.168.1.200) e sei sicuro che sotto quell'ip puoi assegnare tu qualsiasi ip statico senza calpestare i piedi a un ip dinamico assegnato dal router.

esatto: anche a me appare la stessa icona in cartella rete di vista. Ho seguito le tue istruzioni e ti confermo che in impostazioni sono segnalate correttamente il tcp e l'udp della porta selezionata per utorrent. Ovviamente (?) siffatta icona scompare quando l'internet saltama quando internet salta, il led internet sul router diventa rosso, rimane verde o è spento? e riesci comunque ad accedere alla configurazione web del router?

caro nrk, insomma, pensi che il libero dsl sia una piccola iattura che si aggiunge alla mia imperizia, o è in buona parte il responsabile indipendente delle mie esperienze deludenti?

in definitiva non lo so, come ho già detto aspetterei la testimonianza di un qualche utente di libero adsl :D

ziopeppo
11-07-2008, 15:17
Salve a tutti, ho un problema con il dsl2740b e dwa140 nel senso che con fw 2.28 non riesco a connettermi in wireless ho provato in tutti i modi sia con dhcp in automatico che con con quest' ultimo disattivato ma non c'è niente da fare. Il dispositivo mi è gia stato cambiato perchè aggiornando il fw alla 2.61 ho risolto il wireless ma non si connetteva più a internet con adsl smart 1.2M con ip statico ora vorrei provare di nuovo ad aggiornare il fw ma ho paura che mi si inchiodi ancora senza la possibilità di tornare indietro secondo voi qual'è il problema?
Grazie a chiunque volesse darmi una risposta.
A dimenticavo che wireless manager vede la rete ma non prova a connettersi.

Mi rispondo da solo ho risolto il tutto, unico problema led internet sempre rosso, se vado su status mi dice network status disconnetted nonostante io navighi nella maniera giusta.
Per quanto riguarda l'aggiornamento fw qualche consiglio?
E' possibile ritornare al 2.28?

Khalimerot
11-07-2008, 15:20
i've reset with buton , and web menu it's the same, i've tried with telnet , i have use putty , as telnet software , when i use restoredefault command , he launch multiple action , but the 2740b don't seem to reboot or anything else, i juste lost the telnet connection...

after few test , it seems to be a memory error , for exemple , if i don't use private DNS (other dns than the dns of my ISP) i can put 12 rules in port forwarding ,

if i use 2 dhcp reservations list , the same probleme come back. if i got only 6rules in port forwarding + 1dhcp reservations list, i can switch off / on my 2740b , and he still good , and i can save config file ,

if i put more option , dmz , reservations list, dns , or anything else , config file is corrupt , and if i switch off / on my 2740b , i reset to default...

i think i will use the guarantee and test with an other... wait and see ^^

maver82
11-07-2008, 16:55
Ciao a tutti!
Vorrei sottoporvi quanto mi è successo:
Ho comprato il router l'ho installato e andava quasi tutto bene (ogni tanto perdeva la connessione ma bastava resettarlo HW o SW e riparte tutto).
Ho chiesto all'assistenza dlink il fw aggiornato così da risolvere i miei problemi:
mi è stato inviato il 2.63 che funziona esattamente come l'altro se non che se lo spengo o lo riavvio perde TUTTE le impostazioni.
Ho riscritto all'assistenza ma non ho avuto notizie per 10 giorni; ho riscritto di nuovo oggi incazzatissimo perchè ogni due giorni devo ricaricare le impostazioni al router perchè s'è impallato!!!

Khalimerot
11-07-2008, 20:36
maver82 , i have translate your message with babelfish

and your problem seems to be near of mine...

edit : just go to the shop today en exchange my 2740b for a new one with guarantee , he is in 2.28 firmware ,

there is no more probleme when i put more than 7 rules in port forwarding , but in 2.28 there is only 16 places free for port (45 in 2.61 ) forwarding, but i don't need anymore,

i will test few day in 2.28 ans perhaps after i will update the firmware.

skorpion2
13-07-2008, 06:45
ciao a tutti vorrei farvi una domanda, io ho questo router e diciamo che mi trovo abbastanza bene, dovrei farlo comunicare tramite wireless con un router alice gate w2+ che ho modificato e ora e' praticamente un U.S ROBOTIC, devo fare questo perche' nella casa a fianco con il portatile non riesco a navigare in modo costante visto che vicino alla finestra prende al massimo ma spostandomi perdo la connessione quindi metterei questo router U.S robotic come ponte in modo che il portatile abbia un segnale costante e + potente,

aspetto un vostro consiglio visto che non so da dove cominciare :muro:

adarkar
13-07-2008, 08:52
ciao a tutti vorrei farvi una domanda, io ho questo router e diciamo che mi trovo abbastanza bene, dovrei farlo comunicare tramite wireless con un router alice gate w2+ che ho modificato e ora e' praticamente un U.S ROBOTIC, devo fare questo perche' nella casa a fianco con il portatile non riesco a navigare in modo costante visto che vicino alla finestra prende al massimo ma spostandomi perdo la connessione quindi metterei questo router U.S robotic come ponte in modo che il portatile abbia un segnale costante e + potente,

aspetto un vostro consiglio visto che non so da dove cominciare :muro:

trovi tutte le info generiche nella discussione sulle LAN e Wireless.
Comunque, nel router che dovrà fare da Access point dovrai disabilitare il DHCP; per renderlo "solo access point" puoi anche controllare sul sito del produttore (o del firmware che ha usato per modificarlo).
Il DHCP dovrà restare abilitato sul router conesso ala linea tel.


troppo gentile, nrk

su acer: 54 mbs, su airport:

MTU: 1492, Connection type: PPPoA VC-Mux (VPI: 8, VCI: 35, NAZIONALE e PARETE REFRATTARIA permessi)


caro nrk, insomma, pensi che il libero dsl sia una piccola iattura che si aggiunge alla mia imperizia, o è in buona parte il responsabile indipendente delle mie esperienze deludenti?

grazie e ciao

per sicurezza, usa il menu del router in versione Inglese... a volte quello in italiano non funziona al 100%. :D


Ciao a tutti!
Vorrei sottoporvi quanto mi è successo:
Ho comprato il router l'ho installato e andava quasi tutto bene (ogni tanto perdeva la connessione ma bastava resettarlo HW o SW e riparte tutto).
Ho chiesto all'assistenza dlink il fw aggiornato così da risolvere i miei problemi:
mi è stato inviato il 2.63 che funziona esattamente come l'altro se non che se lo spengo o lo riavvio perde TUTTE le impostazioni.
Ho riscritto all'assistenza ma non ho avuto notizie per 10 giorni; ho riscritto di nuovo oggi incazzatissimo perchè ogni due giorni devo ricaricare le impostazioni al router perchè s'è impallato!!!

se hai già provato le varie soluzioni proposte in questa discussione, allora può esere un problema hardware -> riportalo al negozio o in assistenza :cry:

skorpion2
13-07-2008, 10:05
[QUOTE=adarkar;23291979]trovi tutte le info generiche nella discussione sulle LAN e Wireless.
Comunque, nel router che dovrà fare da Access point dovrai disabilitare il DHCP; per renderlo "solo access point" puoi anche controllare sul sito del produttore (o del firmware che ha usato per modificarlo).
Il DHCP dovrà restare abilitato sul router conesso ala linea tel.



allora provo a fare cosi' ma il router attaccato alla linea adsl che sarebbe il dlink come lo devo impostare ?

adarkar
13-07-2008, 23:21
allora provo a fare cosi' ma il router attaccato alla linea adsl che sarebbe il dlink come lo devo impostare ?

il dlink connesso alla linea tel adsl va configurato "normale", senza particolari modifiche / impostazioni.
Devi agire sull'altro, e su entrambi scegli una modalità wireless protetta supportata da entrambi, ok? Se no rischi che non comunichino tra di loro.

skorpion2
15-07-2008, 00:25
il dlink connesso alla linea tel adsl va configurato "normale", senza particolari modifiche / impostazioni.
Devi agire sull'altro, e su entrambi scegli una modalità wireless protetta supportata da entrambi, ok? Se no rischi che non comunichino tra di loro.

ascolta se non metto nessuna protezione sul wireless a nessuno dei 2 router va bene uguale ? o devo perforza metterla ? grazie

dantwin
15-07-2008, 08:34
Ciao raga
....
attivando torrent dopo un po il router inizia ad inviare un messaggio nel syslog circa ogni 10 - 20 secondi:

21:20:13 User.Warning 192.168.1.1 kernel: reexpect:

qualcuno sa cosa vuol dire?

ciaux

Anch'io riscontro lo stesso messaggio con il syslog impostato su "warning".
Googolando con "kernel reexpect" viene fuori solo un risultato che è proprio il msg in quote.

C'è nessun guru che sappia interpretarlo?

Il FW è il 2.61 e l'UPnP è abilitato

Ciauz

DanTwin

henderson
15-07-2008, 08:55
Ciao Dantwin

ho interpellato la dlink rispondendomi di non preoccuparmi dato che il messaggio è a livello di "warning".
Non mi ha dato ulteriori spiegazioni, l'unico problema che vedo, una volta attivato il syslog è la saturazione della memoria dedicata ai messaggi sul dlink o un continuo dialogo router host se hai attivato un syslog remoto.

ciaux

nrk985
15-07-2008, 10:51
Anch'io riscontro lo stesso messaggio con il syslog impostato su "warning".
Googolando con "kernel reexpect" viene fuori solo un risultato che è proprio il msg in quote.

C'è nessun guru che sappia interpretarlo?

Il FW è il 2.61 e l'UPnP è abilitato

Ciauz

DanTwin

prova a guardare il log di sistema di windows .... chiami la microsoft per ogni simbolo warning che c'è?? :D

Marcodonto
15-07-2008, 11:52
Ciao a tutti! qualcuno mi posterebbe una breve guida sull'apertura delle porte di Emule? ci ho provato ma non ce l'ho fatta...
grazie

dantwin
15-07-2008, 13:32
Ciao Dantwin

ho interpellato la dlink rispondendomi di non preoccuparmi dato che il messaggio è a livello di "warning".
...
ciaux

Ciao henderson,
infatti anch'io non mi sono allarmato perché è un warning e non un error, ma la saturazione della memoria (anche se solo quella riservata ai messaggi) non è che mi piaccia molto, dovremmo sapere come viene gestita per stare tranquilli, se è un buffer dedicato non ci dovrebbero essere problemi, ma ho notato anche che i warning rossi dei tentativi di connessione alle porte 138/139 (sharing di windows) o altre porte non aperte sull'interfaccia esterna molto frequenti prima, sono diventati più rari... :confused:
E cmq i warning sono iniziati da quando ho abilitato l'UPnP e disabilitato la regola per le connessioni in ingresso, giusto per info.

Ciauz

Dan

ilmaestro76
15-07-2008, 13:36
Ciao a tutti! qualcuno mi posterebbe una breve guida sull'apertura delle porte di Emule? ci ho provato ma non ce l'ho fatta...
grazie
basta andare sul solito 192.168.1.1 su "avanzate" in "configurazione regole delle porte" metti 4672 sulle udp e 4662 sulle tcp, mentre nell'indirizzo ip inserisci l'ip del pc dove gira emule (192.168.1.2 se hai un solo pc collegato in automatico alla rete, ad esempio).
in pratica, la solita procedura che a me va ;)

dantwin
15-07-2008, 13:49
prova a guardare il log di sistema di windows .... chiami la microsoft per ogni simbolo warning che c'è?? :D

Ciao nrk985,
in realtà il registro eventi di windows lo guardo spesso e se c'è qualcosa che non va cerco info per metterlo a posto.
Infatti se googli qualsiasi error code di windows trovi sfilzate di risultati, ma di sto cavolo di kernel reexpect su tutto il web ne ha parlato solo henderson :winner: e la cosa mi ha incuriosito.

Credevo che questo 3d fosse il posto giusto per parlarne... o forse no?

senza polemica

Dan

nrk985
15-07-2008, 13:50
Ciao henderson,
infatti anch'io non mi sono allarmato perché è un warning e non un error, ma la saturazione della memoria (anche se solo quella riservata ai messaggi) non è che mi piaccia molto, dovremmo sapere come viene gestita per stare tranquilli, se è un buffer dedicato non ci dovrebbero essere problemi, ma ho notato anche che i warning rossi dei tentativi di connessione alle porte 138/139 (sharing di windows) o altre porte non aperte sull'interfaccia esterna molto frequenti prima, sono diventati più rari... :confused:
E cmq i warning sono iniziati da quando ho abilitato l'UPnP e disabilitato la regola per le connessioni in ingresso, giusto per info.

Ciauz

Dan
il nostro router ha 32 MB di RAM, il doppio della concorrenza... in questo momento il mio router ha 12 MB di RAM liberi.

vi consiglio di disabilitare il logging, tanto non scrive nulla di utile, e lasciare abilitate le funzioni firewall/spi se non vi sentite al sicuro.

nrk985
15-07-2008, 13:52
Ciao nrk985,
in realtà il registro eventi di windows lo guardo spesso e se c'è qualcosa che non va cerco info per metterlo a posto.
Infatti se googli qualsiasi error code di windows trovi sfilzate di risultati, ma di sto cavolo di kernel reexpect su tutto il web ne ha parlato solo henderson :winner: e la cosa mi ha incuriosito.

Credevo che questo 3d fosse il posto giusto per parlarne... o forse no?

senza polemica

Dan

nessuna polemica, ma windows è windows e il 95% dell'utenza mondiale lo usa.... il dlink 2740b è il dlink 2740b e i possessori non sono molti... figurati quelli che si interessano di abilitare il logging.
se poi vai nell'interfaccia telnet, scrivi "sh" e poi "dmesg", vedi te quanti errori vengono fuori, che non potrai assolutamente mai correggere.

quindi è inutile fasciarsi la testa, questa è ipocondrïa informatica :D

ma1965ma
16-07-2008, 10:41
Voglio portare la mia esperienza su questo prodotto (skifoso?).
Per un grosso progetto ci stavamo preparando a sostituire una caterba di zyxel con questo prodotto, ovviamente, e per fortuna, prima di farlo siamo partiti con un progetto pilota.
La scelta e' caduta sul 2740B per la tecnologia N (anche se in draft), il rangeBoost ed il filtro ToD che loro chiamano "parental control".
Ne prendiamo uno, sostituiamo lo STABILISSIMO zyxel 660hw-d (MAI una disconnessione in wifi, cioe' fra scheda di rete e router in piu' di 2 anni). Preciso che nella struttura ci sono anche macchine vecchie con 802.11b alcuen di queste SENZA la possibilita di abilitare WEP e WAP.
Installiamo il primo 2740B con firmware 2.28 ed iniziano i primi problemi:
- il Mac Filter NON funziona.
- Continue disconnessioni fra schede di rete e router (wi-fi).
- DynDns non funziona.
- Parental Control che non funziona
... come inizio non c'e' male insomma. Trovo, scarico ed installo il firmware 2.61. Ora:
- Il Parental Control funziona
- il MAC filter inizia a funzionecchiare
- Dydns viene aggiornato SOLO se il router viene acceso, se invece si perde la connessione adsl e poi la si riacquisisce il router non aggiorna dyndns
- il wiFi per gli 802.11b e 802.11g e' un obrobrio... altro che Rangeboost, ad 1 metro si perde la portante


Ovviamente essendo una installazione pilota ci siamo subito preoccupati di non fare figuracce con il cliente (importante), per cui ci ho perso circa 2gg per poter mettere al meglio il router:
- per il dyndns ho dovuto scaricare il client da dyndns.org
- per il wifi ho dovuto togliere TUTTI gli automatismi, anche quello della scelta del canale (messo a 11) e disabilitare la tecnologia N

con questa configurazione sembra funzionare..... e' stabile da 2gg.
Morale della favola....NON COMPRATE il 2740B.... perche' dovreste? per la tecnologia N... bhe io non ho provato il 2740B con schede 802.11n, ma credo che i problemi che io ho riscontrato non ci siano con quella tecnologia, ma se avete delle schede 802.11b NON vi avvicinate nemmeno a questo prodotto che per altro e' COSTOSISSIMO visto le limitazioni che ho dovuto implementare per poterlo far funzionare.
Cosi' come e' settato ora non si giustifica una spesa del doppio rispetto ad un Linksys WAG200G o Zyxel 660hw-D.
Quando abbiamo contattato la Dlink (alla quale abbiamo fornito anche il link di questa discussione perche' le connessioni wifi sono state denunciate anche da altri...), dopo aver perso 2 giorni di test e varie telefonate per tenerli aggiornati sugli sviluppi e sui test, ci siamo visti dire mandateci a vs spese il 2740B e noi ve ne forniamo un altro... dopo il danno anche la beffa? con i soldi che pago per la spedizione mi compro un TP-Link che di sicuro non ha tutti questi problemi.

Morale: se questo e' il prodotto di punta della Dlink, bhe... l'hanno messo in commercio TROPPO PRESTO perche' il firmware e' una BAGNAROLA PIENA DI BUCHI.

Stiamo pensando di rimandarlo in dietro a spese della dlink come "prodotto non conforme", infatti NON fa le cose che promette.

Se non avete un VALIDO MOTIVO per passare alla tecnologia Nrivolgete le vostre attenzioni verso altri prodotti piu' collaudati e sicuramente meno costosi.

saerdnaa
16-07-2008, 10:55
Voglio portare la mia esperienza su questo prodotto (skifoso?).

lol
e tu definisci schifoso un prodotto dopo averlo provato mezza giornata con un firmware obsoleto e interfacciato ad apparecchi vecchi e sorpassati?

scusa ma prima di tutto aggiorna il firmware, e vedrai che la maggior parte dei difetti scompare.
riguardo alla portante persa a 1 metro direi che hai un pezzo difettoso

ma1965ma
16-07-2008, 11:47
Si vede che leggi male....
ho scritto che ci ho perso 2gg di lavoro (ed 1 notte).... Leggi ancora che HO INSTALLATO IL FIRMARE 2.61....
Per quanto riguarda gli apparecchi vecchi: scusa ma se dici che sei compatibile con 802.11b, lo DEVI ESSERE non puoi disquisire se e' vecchio o no e poi ci sono strumentazioni INDUSTRIALI che non possono essere cambiate come se fosse una chiavetta USB. Le informazioni che scrivi dietro la confezione DEVI RISPETTARLE... non puoi dire sono compatibile con 802.11b e poi quando non funziona dire "ah ma quello e' vecchio". Giusto?
riconfermi che hai letto male il mio post: ad 1 metro si disconnetteva perche' la configurazione lasciata in automode e con la scansione dei channels abilitata HA SERI PROBLEMI, infatti (se avessi letto...) dopo aver configurato a mano i valori e tolti gli automatismi ha iniziato a funzionare.

saerdnaa
16-07-2008, 12:06
Si vede che leggi male....
ho scritto che ci ho perso 2gg di lavoro (ed 1 notte).... Leggi ancora che HO INSTALLATO IL FIRMARE 2.61....
Per quanto riguarda gli apparecchi vecchi: scusa ma se dici che sei compatibile con 802.11b, lo DEVI ESSERE non puoi disquisire se e' vecchio o no e poi ci sono strumentazioni INDUSTRIALI che non possono essere cambiate come se fosse una chiavetta USB. Le informazioni che scrivi dietro la confezione DEVI RISPETTARLE... non puoi dire sono compatibile con 802.11b e poi quando non funziona dire "ah ma quello e' vecchio". Giusto?
riconfermi che hai letto male il mio post: ad 1 metro si disconnetteva perche' la configurazione lasciata in automode e con la scansione dei channels abilitata HA SERI PROBLEMI, infatti (se avessi letto...) dopo aver configurato a mano i valori e tolti gli automatismi ha iniziato a funzionare.

quindi dove sono i problemi ora?
cioe' scusa, io come centinaia di altre persone credo, abbiam apparecchi consumer che si interfacciano alla perfezione con sto aggeggio (anche senza configurare nulla manualmente).
lasciando in automode mi connetto senza problemi a 15 metri di distanza con 2 muri in mezzo, sia in modalita' b che g.
quindi i fatti sono 2:
o il tuo pezzo e' difettoso e sarebbe meglio fartelo sostituire
o il resto della tua apparecchiatura non gli va a genio, ma questo non e' in assoluto un problema del dlink. in questo caso compra qualcos'altro, ma non venire a dire che e' una schifezza visto che a un casino di gente problemi non ne da.

p.s.: 2 giorni di lavoro + una notte per istallare un firmware e cambiare 2 impostazioni? sticazzi...si vede che ti pagano a ore...

ma1965ma
16-07-2008, 12:28
Forse non ci siamo capiti a scanso di ogni equivoco ho detto prima che era un progetto PILOTA e che stiamo sostituendo degli ZYXEL che funzionavano PERFETTAMENTE, di conseguenza le apparecchiature preesistenti sono sicuramente funzionanti. La sostituzione degli Zyxel era un progetto per poter approcciare successivamente alla tecnologia N.
in ogni caso, se leggi anche i post precedenti VEDRAI (se vuoi) che anche altri hanno avuto problemi di disconnessione wi.fi, quindi non e' il "mio pezzo difettoso" di conseguenza RESTO dell'idea che questo firmware ha parecchi difetti (tu hai provato dyndns per dirne una?).
Di conseguenza il 2740b non ha difetti hardware (perche' ora resiste...almeno per 2gg consecutivi) e le apparecchiature preesistenti sono SICURAMENTE funzionanti.
Ora che tu abbia avuto la FORTUNA di prendere questo 2740b e non hai problemi buon per te, ma le casistiche sono tante ed anche altri (usa google) si lamentano delle mie stesse cose.
Come ho detto ai tecnici della dlink, sono certo che combinazioni di situazioni rendono questo prodotto non stabile in wifi (a parte gli altri difetti), ma come ho detto all'inizio del mio post, io riporto LE MIE IMPRESSIONI su questo prodotto: se non dovete usare la tecnologia N questo prodotto e' costosissimo e con problemi CERTI.

e per rispondere alla tua domanda di dove sono i problemi ora:
- dyndns non funziona bene
- la tabella mac filter a volta si cancella dal firmware
- Non si puo' usare il mix mode o lasciare abilitato la tecnologia N (advanced wireless)
ECCOLI questi i difetti TECNICI.

In ogni caso, se un utente normale va in un negozio e compra un prodotto NON e' tenuto a sapere di firmware, per cui se scrivi sullo scatolo "parental control", si aspetta che FACCIA quello che c'e' scritto, se poi non lo fa (e la 2.28 non lo fa) e' un prodotto "non conforme" a quanto riportato sullo scatolo di conseguenza tu ditta costruttrice ti devi far carico di risolvere il problema a TUE SPESE. E questo, ancora piu' grave', e' il problema Commerciale e/o di immagine della Dlink.
p.s. per la battuta dei 2gg per montare un firmaware la lascio cadere, perche' qui andremmo sul personale e sul professionale.

Elysium
16-07-2008, 13:28
Io pure ho notato un paio di problemi di disconnessione con il firmware 2.61. Sia utilizzando client windows sia utilizzando client linux.
La cosa buffa e' che le disconnessioni, random, capitano solo se tengo sidabilitato il broadcast del SSID. Per farvi un esempio:

1) SSID Broadcast enabled. Mixed Mode. WAP2 PC con segnale al 99%. Disconnessioni 0.
2) SSID Broadcast disabled: Mixed Mode. WAP 2 PC con segnale al 70%. Disconnessioni continue
3) SSID Broadcast disabled: b/g only. WAP PC con segnale al 70%. Disconnessioni continue

Inoltre con il SSID Broadcast disabled la PS3 che si trova in salotto a circa 5 metri di distanza (con 1 muro in mezzo) non riesce nemmeno a connettersi. Col SSID abilitato invece si connette ed il segnale e' all'80%

Stranezze? :)

nrk985
16-07-2008, 13:40
Forse non ci siamo capiti a scanso di ogni equivoco ho detto prima che era un progetto PILOTA e che stiamo sostituendo degli ZYXEL che funzionavano PERFETTAMENTE, di conseguenza le apparecchiature preesistenti sono sicuramente funzionanti. La sostituzione degli Zyxel era un progetto per poter approcciare successivamente alla tecnologia N.
in ogni caso, se leggi anche i post precedenti VEDRAI (se vuoi) che anche altri hanno avuto problemi di disconnessione wi.fi, quindi non e' il "mio pezzo difettoso" di conseguenza RESTO dell'idea che questo firmware ha parecchi difetti (tu hai provato dyndns per dirne una?).
Di conseguenza il 2740b non ha difetti hardware (perche' ora resiste...almeno per 2gg consecutivi) e le apparecchiature preesistenti sono SICURAMENTE funzionanti.
Ora che tu abbia avuto la FORTUNA di prendere questo 2740b e non hai problemi buon per te, ma le casistiche sono tante ed anche altri (usa google) si lamentano delle mie stesse cose.
Come ho detto ai tecnici della dlink, sono certo che combinazioni di situazioni rendono questo prodotto non stabile in wifi (a parte gli altri difetti), ma come ho detto all'inizio del mio post, io riporto LE MIE IMPRESSIONI su questo prodotto: se non dovete usare la tecnologia N questo prodotto e' costosissimo e con problemi CERTI.

e per rispondere alla tua domanda di dove sono i problemi ora:
- dyndns non funziona bene
- la tabella mac filter a volta si cancella dal firmware
- Non si puo' usare il mix mode o lasciare abilitato la tecnologia N (advanced wireless)
ECCOLI questi i difetti TECNICI.

In ogni caso, se un utente normale va in un negozio e compra un prodotto NON e' tenuto a sapere di firmware, per cui se scrivi sullo scatolo "parental control", si aspetta che FACCIA quello che c'e' scritto, se poi non lo fa (e la 2.28 non lo fa) e' un prodotto "non conforme" a quanto riportato sullo scatolo di conseguenza tu ditta costruttrice ti devi far carico di risolvere il problema a TUE SPESE. E questo, ancora piu' grave', e' il problema Commerciale e/o di immagine della Dlink.
p.s. per la battuta dei 2gg per montare un firmaware la lascio cadere, perche' qui andremmo sul personale e sul professionale.
MA la tecnologia N è un draft, che t'aspetti, che tutti i prodotti che "supportano" l'802.11n funzionino senza batter ciglio al primo colpo?
Io da quando hanno messo il supporto 802.11n 2.0 non ho avuto UN e dico UN problema riguardo a disconnessioni da diversi client 802.11n.
E poi cosa vai a sostituire a fare un zyxel, che mi sa di prodotto professionale il cui target sia las tabilità e non magari le performance spinte, con un dlink consumer??
Terzo, sei libero di dire la tua opinione ma non di alzare i toni perchè ritieni di essere l'ultimo (sfortunato?) al mondo con questi problemi.

ma1965ma
16-07-2008, 18:43
Io pure ho notato un paio di problemi di disconnessione con il firmware 2.61. Sia utilizzando client windows sia utilizzando client linux.
Stranezze? :)
.... no, buchi del firmware


MA la tecnologia N è un draft, che t'aspetti, che tutti i prodotti che "supportano" l'802.11n funzionino senza batter ciglio al primo colpo?
No, infatti la tecnologia era una feature, ma mi aspetto che se compro un prodotto che promette certe caratteristiche, come minimo le deve garantire.


Io da quando hanno messo il supporto 802.11n 2.0 non ho avuto UN e dico UN problema riguardo a disconnessioni da diversi client 802.11n.

Dalla tua frase si capisce che anche tu hai avuto problemi con questo router e che li hai risolti passando tutto alla tecnologia N.
Come ho detto prima, non tutti si possono permettere il lusso che al primo problema cambiano tutta una infrastruttura soprattutto se ci sono appliance hardware che non si possono toccare. Se noti anche io ho detto che SONO CERTISSIMO che con la tecnologia N, questo router non abbia i problemi denunciati.


E poi cosa vai a sostituire a fare un zyxel, che mi sa di prodotto professionale il cui target sia las tabilità e non magari le performance spinte, con un dlink consumer??

Perche' in una chiamata pre-acquisto mi e' stato "venduto" come "punta di diamante" e perche' mi serve una tecnologia con piu' potenza per applicazioni client/server future.... quindi o MIMO o N.


Terzo, sei libero di dire la tua opinione ma non di alzare i toni perchè ritieni di essere l'ultimo (sfortunato?) al mondo con questi problemi.
Scusa ma non ho alzato NESSUN TONO, anche rileggendomi, non ne trovo, ho espresso una mia opinione, e consentimi di dire che, non mi ritengo sfortunato o fortunato, qui parliamo di lavoro, non sono un 12enne che piange perche' non gli funziona emule o cod4, ho espressa la mia opinione (cosa che non faro' mai piu' su questo forum) perche' dopo aver letto 54 pagine volevo anche io dire cosa mi e' capitato con questo router TROPPO giovane per essere commercializzato. Il tuo ultimo commento, che potevi risparmiarti ed a cui mi hai costretto a rispondere e' davvero OT in questa discussione dalla quale evado perche' oramai e' un completo flame.
Se volete essre convinti di aver comprato il miglior router in commercio, fatelo pure, io resto dell'opinione (come qualcun'altro ha detto pagine fa) che il firmware e' davvero troppo "arruffato" per essere commercializzato in ambienti non soho (imho).
Detto questo, fermiamoci a commenti tecnici, io per primo.

pegasolabs
16-07-2008, 18:47
Cortesemente stiamo tutti tranquilli.:D
Finché si motiva e si mantengono toni pacati è lecito tanto criticare quanto apprezzare il prodotto. Discutetene costruttivamente, grazie.

nrk985
16-07-2008, 19:34
Dalla tua frase si capisce che anche tu hai avuto problemi con questo router e che li hai risolti passando tutto alla tecnologia N.
Come ho detto prima, non tutti si possono permettere il lusso che al primo problema cambiano tutta una infrastruttura soprattutto se ci sono appliance hardware che non si possono toccare. Se noti anche io ho detto che SONO CERTISSIMO che con la tecnologia N, questo router non abbia i problemi denunciati.non è che ho cambiato l'infrastruttura, semplicemente ho testato anche con altri portatili contenenti schede intel e broadcom (marcate "dell e1505" mi pare).... e giornalmente con vari dispositivi, quali: il mio palmare (802.11b), l'ihpone di mia sorella (802.11g), altri 2 palmari di amici e parenti (g), questi device tutti insieme anche.. poi: nintendo ds (g o b?), wii (802.11g), EDIT: come dimenticare le 2 Playstation Portable .... e pure il PC di uno stupido m'era entrato in rete indovinandomi la password... ti basta?


Perche' in una chiamata pre-acquisto mi e' stato "venduto" come "punta di diamante" e perche' mi serve una tecnologia con piu' potenza per applicazioni client/server future.... quindi o MIMO o N.eh vabbè, vatti a fidare dei commerciali...quelli ripetono quello che c'è scritto sulla confezione...ciò detto siamo fortunati se alla fine il supporto draft 2.0 è arrivato.


Se volete essre convinti di aver comprato il miglior router in commercio, fatelo pure, io resto dell'opinione (come qualcun'altro ha detto pagine fa) che il firmware e' davvero troppo "arruffato" per essere commercializzato in ambienti non soho (imho).mah, vedendo e giudicando da altri prodotti di prezzo e fascia simile (escludendo zyxel quindi) che ho avuto, e di cui leggo in altir thread, questo è il meno problematico. leggiti le polemiche sul dg834n ad esempio ... oppure sul dlink G604/624T che ho avuto, i milioni di firmware truccati che hanno fatto che comunque non risolvono alcuni problemi endemici di piattaforma... sono router non professionali, certi problemi son da mettere in conto, in maggior modo se lo usi da utente smanettone, pro, o enterprise.

ma1965ma
16-07-2008, 20:47
Accetto di buon grado la moderazione.
nrk985 tu hai scritto: "Io da quando hanno messo il supporto 802.11n 2.0 non ho avuto UN e dico UN problema" da qui ho intuito che prima pero' ne hai avuto (poi risolti... credo).
Anche nella mia configurazione ho apparati di diverso tipo 802.11b e g, l'unico modo stabile che io ho trovato per farli funzionare e' (menu in inglese):
- Tab ADVANCE, a sinistra ADVANCED Wireless ho messo in channel: 6 ed 802.11n/EWC in Disabled
- in Setup ho tolto Enable AutoChan Scan ed in 802.11 mode ho lasciato Mix g e b.
Tu che hai in questi settaggi? hai provato a fare uno sniffare i channels occupati?
Fatto questo e' inziato a stabilizzarsi, come se il buco dipendesse dalla scelta automatica del Channel, ipotizzo che il 2740b alla partenza scegliesse un canale (ad esempio il 12 o 13) o occupato. Sono arrivato a questa conclusione perche' notavo che a volte accendendo il router iniziasse a funzionare bene, mentre dopo altre accensioni invece degradasse fino a droppare la connessione. Un post in questa discussione mi ha confermato che erano gli automatismi ad avere qualche problemino.

Anche se risolto (con dei workaround il primo problema), ne restano i 2 problemi NON ancora risolti da dlink
- Cattivo funzionamento del DDNS (aggiorna solo all'accensione) che non consente il corretto funzionamento di alcune applicazioni software ed appliance hardware.... (nrk985, tu per esempio hai provato questa feature?)
- Cancellazione Random della tabella del MAC Filter.


Per rispondere ancora al perche' della scelta di questo apparato, volevo aggiungere che ha delle possibilita' che sono davvero interessanti, come ad esempio SSID GUEST, o l'AP Isolation ottimo anche l'attraversamento di VPN e VOIP.

nrk985
16-07-2008, 22:08
Accetto di buon grado la moderazione.
nrk985 tu hai scritto: "Io da quando hanno messo il supporto 802.11n 2.0 non ho avuto UN e dico UN problema" da qui ho intuito che prima pero' ne hai avuto (poi risolti... credo).
Anche nella mia configurazione ho apparati di diverso tipo 802.11b e g, l'unico modo stabile che io ho trovato per farli funzionare e' (menu in inglese):
- Tab ADVANCE, a sinistra ADVANCED Wireless ho messo in channel: 6 ed 802.11n/EWC in Disabled
- in Setup ho tolto Enable AutoChan Scan ed in 802.11 mode ho lasciato Mix g e b.
Tu che hai in questi settaggi? hai provato a fare uno sniffare i channels occupati?
ho l'auto channel scan abilitato, la modalità è mixed b+g+n, e la protezione WPA e WPA2 auto... come vedi faccio un buon uso degli "auto" in questo router. cmq cosa vuol dire sniffare i channels occupati?


- Cattivo funzionamento del DDNS (aggiorna solo all'accensione) che non consente il corretto funzionamento di alcune applicazioni software ed appliance hardware.... (nrk985, tu per esempio hai provato questa feature?)no, ma l'ho provata nel vecchio g604t ed era carente ... non supporta nemmeno i wildcards con dyndns.org.... detto ciò, non mi pare eeccessivamente dispendioso installare il dyndns updater su un pc qualunque sempre acceso...

- Cancellazione Random della tabella del MAC Filter.il WPA2 è più che sufficiente per me....


Per rispondere ancora al perche' della scelta di questo apparato, volevo aggiungere che ha delle possibilita' che sono davvero interessanti, come ad esempio SSID GUEST, o l'AP Isolation ottimo anche l'attraversamento di VPN e VOIP.purtroppo dato che son prodotti consumer, spesso non si curano di testarli bene (anzi)... anche io ho irscontrato dei bug, ma dato che sono cose marginali, non me ne curo più di tanto... ad esempio, se io ho il DMZ attivato, i port forwarding impostati con l'upnp non funzionano... sicuramente in un prodotto di grado professionale, questo non accadrebbe (anche se dubito che userebbero l'upnp...) (non so se accade col FW 2.61).
discorso diverso erano le perdite di pacchetti e le performance un po penose dei primi FW in presenza di P2P, ma fortunatamente sono state corrette in fretta.

adarkar
16-07-2008, 23:28
ascolta se non metto nessuna protezione sul wireless a nessuno dei 2 router va bene uguale ? o devo perforza metterla ? grazie

sì, è possibile, ma in questo modo la rete resterebbe scoperta, chiunque potrebbe approfittarne. Fai tu.


Voglio portare la mia esperienza su questo prodotto (skifoso?).

beh, schifoso è un pò esagerato, non credi? ovviamente ognuno può esprimere le opinioni che vuole...

ci sono anche macchine vecchie con 802.11b alcuen di queste SENZA la possibilita di abilitare WEP e WAP.

un progetto per un grosso cliente che (parzialmente) non utilizzava fin'ora nessuna protezione? speriamo siano dati non-sensibili o del tutto indegni di protezione... :D

- il wiFi per gli 802.11b e 802.11g e' un obrobrio... altro che Rangeboost, ad 1 metro si perde la portante

non ho dispositivi .11b. Però l'ho testato con 6 schede .11g e .11n, nessun problema, a patto di avere drivers aggiornati o stabili col 54g (ma questo è vero per qualunque router wireless). 2 erano penne usb, 3 integrate in portatili , 1 pci interna. Ottima copertura con tutte, migliore dei precedenti router che ho avuto (Sitecom, USRobotics, Netgear).

- per il wifi ho dovuto togliere TUTTI gli automatismi, anche quello della scelta del canale (messo a 11) e disabilitare la tecnologia N

anch'io ho scelto manualmente il canale 11, ma solo perchè era più "libero", cioè non utilizzato dalle altre 3 reti dei vicini. Inoltre, per motivi tecnici, in genere i canali meglio utilizzabili in Italia si riducono a 1, 6 e 11 appunto; giusto?
La tecnologia N l'ho lasciata abilitata.

Morale della favola....NON COMPRATE il 2740B.... perche' dovreste? per la tecnologia N... bhe io non ho provato il 2740B con schede 802.11n, ma credo che i problemi che io ho riscontrato non ci siano con quella tecnologia, ma se avete delle schede 802.11b NON vi avvicinate nemmeno a questo prodotto che per altro e' COSTOSISSIMO visto le limitazioni che ho dovuto implementare per poterlo far funzionare.
Cosi' come e' settato ora non si giustifica una spesa del doppio rispetto ad un Linksys WAG200G o Zyxel 660hw-D.

Molti router DRAFT-N hanno problemi con altre schede N... come ben sai, è un "draft", una semplice bozza. Già con i 54g a volte c'erano problemi tra prodotti di varie marche e chipset... risolti col tempo... figuriamoci con un "draft" com'è la situazione. La cosa più "semplice" sarebbe quella di scegliere prodotti della stessa marca e dello stesso chipset. Infatti questo router insieme alla penna usb DWA-140 fornita col kit va da dio (270mbits collegamento).
Con altre draft-n (Dell 1505 e Intel N) si colega a 130mbits. Ovviamente senza problemi.
Nel tuo caso, avendo dispositivi 11b in rete, avrei lasciato gli Zyxel, e rimandato l'upgrade (includendo anche la sostituzione degli 11b) oppure lasciato qualche Zyxel per quei dispositivi obsoleti.
Costosissimo non direi... per la sua fascia di prodotto, ha un prezzo medio. E ricordo che lo Zyxel, quando uscì, costava un occhio...

Quando abbiamo contattato la Dlink (alla quale abbiamo fornito anche il link di questa discussione perche' le connessioni wifi sono state denunciate anche da altri...), dopo aver perso 2 giorni di test e varie telefonate per tenerli aggiornati sugli sviluppi e sui test, ci siamo visti dire mandateci a vs spese il 2740B e noi ve ne forniamo un altro... dopo il danno anche la beffa? con i soldi che pago per la spedizione mi compro un TP-Link che di sicuro non ha tutti questi problemi.

wow, che corriere usi? In genere con 10€ si spedisce... tu dove li trovi i Tplink con tecnologia N a 10€? Ammesso che funzionino meglio del Dlink, he he he
E poi si sono offerti di cambiartelo, cosa dovrebbe fare il produttore, pagarti i danni per il tempo perso? E' scritto specificatamente nelle clausole di utilizzo di quasi tutti i prodotti informatici che tali "danni" non vengono rimborsati.
E' per questo che i clienti chiamano i tecnici per ricolvere le rogne :D

Morale: se questo e' il prodotto di punta della Dlink, bhe... l'hanno messo in commercio TROPPO PRESTO perche' il firmware e' una BAGNAROLA PIENA DI BUCHI.

Beh, parzialmente vero, ma almeno questi i bchi li sistemano dopo un pò. Altri produttori non li correggono neanche gli errori.
Se fai un giro sui thread degli altri router (sopra tutto "N") vedrai che questo è la bagnarola con meno buchi :D

Stiamo pensando di rimandarlo in dietro a spese della dlink come "prodotto non conforme", infatti NON fa le cose che promette.

E' sempre scocciante perdere giorni e notti a causa di un prodottoinformatico. Però dimostrare in tribunale che è un prodotto "non conforme" sarà dura.

Se non avete un VALIDO MOTIVO per passare alla tecnologia Nrivolgete le vostre attenzioni verso altri prodotti piu' collaudati e sicuramente meno costosi.

In generale, se non si hanno già schede N, è un pò superfluo comprare un router N. Un buon 54g farebbe lo stesso lavoro. E' un consiglio che gira parecchio qui nel forum, giustamente.
Io ho comprato un portatile Dell ed ho scelto la scheda "N" perchè sapevo che montava un chipset Broadcom, della stessa "famiglia" di quello montato in questo router.
Tra sei mesi però, buona parte dei portatili monterà sk. .11n,,, ed allora o si compra un router N adesso o lo si cambia dopo che sarà stato approvato lo standard N (finalmente!).

ma1965ma
17-07-2008, 07:43
eeccessivamente dispendioso installare il dyndns updater su un pc qualunque sempre acceso...

... non sempre dietro un router ci sono pc che possono restare sempre accesi... come nel mio caso per cui diventa importante avere il ddns funzionante.

il WPA2 è più che sufficiente per me....
la maggior parte dei componenti che usano 802.11b non sanno nemmeno cosa e' il WPA o WPA2:cool:

@adarkar
- Si forse Schifoso non e' il termine appropriato... diciamo Biricchino?
- Qundi ovviamente, anche tu settando il canale 11 a mano, ovviamente i drop wifi sono scomparsi. Anche io ho scelto il canale 11 perche' con Netstumbler mi ero accorto della marea di "alice" che mi circondavano. Curiosita' se lasci la scelta del channel in auto e provi a spegnerlo ed accenderlo varie volte (in modo da fargli scegliere + canali) che ti succede?
- Non comprerei mai un TP-link con tecnologia N, l'estremizzazione era per dire che con la quota corriere compro un 54 pulito, ma ne facevo una discussione di opportunita' commerciale, se mi vendi un prodotto e mi assicuri che fa delle cose che poi non fa, non devo investire altri soldi, ma te lo vieni a prendere tu (dlink). Come hai detto tu e come ho anche detto io sono sicurissimo che questo router con tecnologia N soffre molto meno.
- Infatti siamo partiti NON ad urto nella sostituzione degli zyxel ma in un progetto PILOTA
- Credo invece che sia facilissimo dimostrare la non conformita', vado da mediaword e porto uno sigillato in tribunale con la dicitura "parental control" in bella vista e poi sfido il ctu a farlo funzionare. :ciapet:
- Sono anche io convinto sul fatto che altri router abbiano problemi con l' "N", ma in questo 3ed parlavamo di 2740B.
- Per il resto concordo con quanto dici, ed infatti prevedevamo l'introduzione massiccia appena la "N" sarebbe stata consolidata, ma prima volevamo provare se anche mettendo dei server dietro una "N" e con WPA2 cosa perdevamo/guadagnavamo ecc ecc... per avere uno studio di fattibilita' che coprisse dall' 802.11b senza WEP e WPA, 802.11N con WAP2 e Wired


Qualcuno ha avuto modo di provare la 2.63?




N.B.: Non ce l'ho con i prodotti della DLINK, anzi, li ho sempre usati in ambiente soho anche con soddisfazione.

p.s. voglio ringraziare nrk985 per la guida sticcata: scusami se non avevo legato il tuo nick a quello del primo post e quindi non ti ho ringraziato immediatamente. Ho trovato utile la quida ed i tuoi suggerimenti.

enrico.1981
17-07-2008, 16:46
Rettifico quanto detto, mi spiegate perché se vado su Port Forwarding Rules Configuration e riempio i campi in questo modo:

Name eMule, address=192.168.1.2 (indirizzo IP statico assegnato al mio PC con Subnet Mask 255.255.255.0 e Gateway Predefinito/DNS 192.168.1.1) EXTERNAL/INTERNAL PORT UDP=4672, EXTERNAL/INTERNAL PORT TCP=4662

Emule non riesce a connettersi con ID alto e le porte restano chiuse?! C'è qualcosa che non mi torna!

Considerate che il DHCP ha un range 192.168.1.4 - 192.168.1.254 e che l'indirizzo 192.168.1.3 (statico) è riservato alla PS3.

Comunque ho la versione 2.61 installata, ma questa famigerata 2.63 dove si trova? Nemmeno su Google trovo informazioni, né del link da cui scaricarla né sulle nuove correzioni apportate!
Qualcuno sa niente???

@Crikkkk-19
17-07-2008, 22:24
Voglio portare la mia esperienza su questo prodotto (skifoso?).
Per un grosso progetto ci stavamo preparando a sostituire una caterba di zyxel con questo prodotto, ovviamente, e per fortuna, prima di farlo siamo partiti con un progetto pilota.
La scelta e' caduta sul 2740B per la tecnologia N (anche se in draft), il rangeBoost ed il filtro ToD che loro chiamano "parental control".
Ne prendiamo uno, sostituiamo lo STABILISSIMO zyxel 660hw-d (MAI una disconnessione in wifi, cioe' fra scheda di rete e router in piu' di 2 anni). Preciso che nella struttura ci sono anche macchine vecchie con 802.11b alcuen di queste SENZA la possibilita di abilitare WEP e WAP.
Installiamo il primo 2740B con firmware 2.28 ed iniziano i primi problemi:
- il Mac Filter NON funziona.
- Continue disconnessioni fra schede di rete e router (wi-fi).
- DynDns non funziona.
- Parental Control che non funziona
... come inizio non c'e' male insomma. Trovo, scarico ed installo il firmware 2.61. Ora:
- Il Parental Control funziona
- il MAC filter inizia a funzionecchiare
- Dydns viene aggiornato SOLO se il router viene acceso, se invece si perde la connessione adsl e poi la si riacquisisce il router non aggiorna dyndns
- il wiFi per gli 802.11b e 802.11g e' un obrobrio... altro che Rangeboost, ad 1 metro si perde la portante


Ovviamente essendo una installazione pilota ci siamo subito preoccupati di non fare figuracce con il cliente (importante), per cui ci ho perso circa 2gg per poter mettere al meglio il router:
- per il dyndns ho dovuto scaricare il client da dyndns.org
- per il wifi ho dovuto togliere TUTTI gli automatismi, anche quello della scelta del canale (messo a 11) e disabilitare la tecnologia N

con questa configurazione sembra funzionare..... e' stabile da 2gg.
Morale della favola....NON COMPRATE il 2740B.... perche' dovreste? per la tecnologia N... bhe io non ho provato il 2740B con schede 802.11n, ma credo che i problemi che io ho riscontrato non ci siano con quella tecnologia, ma se avete delle schede 802.11b NON vi avvicinate nemmeno a questo prodotto che per altro e' COSTOSISSIMO visto le limitazioni che ho dovuto implementare per poterlo far funzionare.
Cosi' come e' settato ora non si giustifica una spesa del doppio rispetto ad un Linksys WAG200G o Zyxel 660hw-D.
Quando abbiamo contattato la Dlink (alla quale abbiamo fornito anche il link di questa discussione perche' le connessioni wifi sono state denunciate anche da altri...), dopo aver perso 2 giorni di test e varie telefonate per tenerli aggiornati sugli sviluppi e sui test, ci siamo visti dire mandateci a vs spese il 2740B e noi ve ne forniamo un altro... dopo il danno anche la beffa? con i soldi che pago per la spedizione mi compro un TP-Link che di sicuro non ha tutti questi problemi.

Morale: se questo e' il prodotto di punta della Dlink, bhe... l'hanno messo in commercio TROPPO PRESTO perche' il firmware e' una BAGNAROLA PIENA DI BUCHI.

Stiamo pensando di rimandarlo in dietro a spese della dlink come "prodotto non conforme", infatti NON fa le cose che promette.

Se non avete un VALIDO MOTIVO per passare alla tecnologia Nrivolgete le vostre attenzioni verso altri prodotti piu' collaudati e sicuramente meno costosi.

guarda... io l'ho, funziona da dio.. e la tecnologia in N è fantastica!!! il miglior router mai provato!:)

enrico.1981
17-07-2008, 23:19
Io ho risolto, anche se in maniera un poco stramba: ho scritto le porte da aprire in questo modo: 4662-4662 e 4672-4672 (ovvero come se fosse un intervallo) sembrerebbe che così ha memorizzato le impostazioni, il firmware non è che sia esageratamente ben fatto però l'hardware funziona da Dio, ovviamente fin'ora. Se scopro altre cose che non vanno bene posto qui.
Sperando che le esperienze di ognuno siano costruttive per migliorare il prodotto.. ma come si segnalano queste cose alla D-Link?

PS: visto il rischio sicurezza io tengo sempre disattivato l'UPnP, il fatto che un programma (virus) lo posso sfruttare per aprire le porte che gli fanno comodo mi fa venire la pelle d'oca, quindi, per questo motivo, seleziono io di volta in volta che porte tenere aperte.

ziopeppo
18-07-2008, 07:30
Scusate ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema?

dsl 2740b fw 2.61 ilrouter funziona bene le connessioni sono tutte a ip statico con dhcp disattivato e fin qui tutto bene però ora cominciano le dolenti note in quanto la parte modem non si connette assolutamente all'adsl telecom con ip statico la configurazione è la stessa che avevo con il fw 2.28 ma ora proprio non ne vule sapere di connettersi a la funzione advanced adsl è su autosense ed è abilitato il bitswap.
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano ad uscire da questa situazione.

adarkar
18-07-2008, 09:42
Io ho risolto, anche se in maniera un poco stramba: ho scritto le porte da aprire in questo modo: 4662-4662 e 4672-4672 (ovvero come se fosse un intervallo)
ma come si segnalano queste cose alla D-Link?

PS: visto il rischio sicurezza io tengo sempre disattivato l'UPnP, il fatto che un programma (virus) lo posso sfruttare per aprire le porte che gli fanno comodo mi fa venire la pelle d'oca, quindi, per questo motivo, seleziono io di volta in volta che porte tenere aperte.

e una volta che le hai aperte, beh, le hai aperte comunque :D
Meglio un buon AV + Firwwall.
Per le segnalazioni, puoi tel alla Dlink, oppure mandare emails. Prova a tel prima, e ti diranno come inviargli le segnalazioni problemi/soluzioni.


Scusate ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema?

dsl 2740b fw 2.61 ilrouter funziona bene le connessioni sono tutte a ip statico con dhcp disattivato e fin qui tutto bene però ora cominciano le dolenti note in quanto la parte modem non si connette assolutamente all'adsl telecom con ip statico la configurazione è la stessa che avevo con il fw 2.28 ma ora proprio non ne vule sapere di connettersi a la funzione advanced adsl è su autosense ed è abilitato il bitswap.
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano ad uscire da questa situazione.

telefona alla dlink, quasi sicuramente avranno già affrontato questo "problema".

dantwin
18-07-2008, 11:07
.... il dlink 2740b è il dlink 2740b e i possessori non sono molti... figurati quelli che si interessano di abilitare il logging.


Beh infatti non ho mica postato sul forum delle casalinghe annoiate! :D



se poi vai nell'interfaccia telnet, scrivi "sh" e poi "dmesg", vedi te quanti errori vengono fuori, che non potrai assolutamente mai correggere.


Quello non è altro che lo stesso log, e ci sono pari pari le stesse informazioni, e nel mio non c'è nessun errore, MA se nel tuo sì, segui il tuo stesso consiglio: ignorali! ;)



quindi è inutile fasciarsi la testa, questa è ipocondrïa informatica :D

Io invece preferisco chiamarla curiosità, ma tu chiamala come vuoi...

Saluti

Dan

enrico.1981
18-07-2008, 11:17
e una volta che le hai aperte, beh, le hai aperte comunque :D

Beh no, un conto è che io so quali porte sono aperte, dato che le ho configurate io stesso, un conto è che un qualsiasi programma tramite UPnP apra quelle che gli pare indiscriminatamente. ;)
Che poi le porte di eMule possano essere utilizzate anche per altri fini è un discorso a parte! :Prrr:
Ma il numero di telefono della dlink dove lo trovo? :muro:


PS: leggete questo articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2162171) a proposito dell'UPnP!

ziopeppo
18-07-2008, 14:59
telefona alla dlink, quasi sicuramente avranno già affrontato questo "problema".[/QUOTE]

Già fatto mi hanno detto di mandare una mail al tech 2° livello perchè è quasi sicuramente un baco fw

enrico.1981
18-07-2008, 17:34
telefona alla dlink, quasi sicuramente avranno già affrontato questo "problema".

Già fatto mi hanno detto di mandare una mail al tech 2° livello perchè è quasi sicuramente un baco fw

Riguardo all'apertura delle porte invece? :)

adarkar
19-07-2008, 02:18
Beh no, un conto è che io so quali porte sono aperte, dato che le ho configurate io stesso, un conto è che un qualsiasi programma tramite UPnP apra quelle che gli pare indiscriminatamente. ;)
Che poi le porte di eMule possano essere utilizzate anche per altri fini è un discorso a parte! :Prrr:
Ma il numero di telefono della dlink dove lo trovo? :muro:
PS: leggete questo articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2162171) a proposito dell'UPnP!

sì, sì, scherzavo un pò, conosco i problemi potenziali dell'UPnp.
Però bisogna riconoscere che, per chi non è "tecnico", è una gran comodità.

il numero lo trovi sotto le voci "assistenza" o "contatti", gira un pò sul sito.

ma1965ma
19-07-2008, 08:42
C.V.D.
In contatto con l'assistenza dlink di secondo livello che mi dice che i 2 problemi (caduta wifi e DDns) riscontrati anche da altri e' al vaglio di taiwan...
mi chiedono quindi di non muovere il router onde poter poi provare eventuali miglioramenti.

Mi hanno detto di aspettare notizie in settimana: SPERIAMO BENE (almeno per me e per quelli come me hanno il problema del wifi).

Ho anche chiesto della release 2.63 mi e' stato detto che e' una bufala bella e buona e che dlink italia non ha mai avuto o dato la 2.63 (questo e' quello che mi e' stato riferito).


Quelli di taiwan andranno in ferie?

pasky5
19-07-2008, 23:10
C.V.D.
In contatto con l'assistenza dlink di secondo livello che mi dice che i 2 problemi (caduta wifi e DDns) riscontrati anche da altri e' al vaglio di taiwan...
mi chiedono quindi di non muovere il router onde poter poi provare eventuali miglioramenti.

Mi hanno detto di aspettare notizie in settimana: SPERIAMO BENE (almeno per me e per quelli come me hanno il problema del wifi).

Ho anche chiesto della release 2.63 mi e' stato detto che e' una bufala bella e buona e che dlink italia non ha mai avuto o dato la 2.63 (questo e' quello che mi e' stato riferito).


Quelli di taiwan andranno in ferie?


Se sono come i cinesi, si scatenano ad agosto con il lavoro...

Marcodonto
21-07-2008, 16:00
basta andare sul solito 192.168.1.1 su "avanzate" in "configurazione regole delle porte" metti 4672 sulle udp e 4662 sulle tcp, mentre nell'indirizzo ip inserisci l'ip del pc dove gira emule (192.168.1.2 se hai un solo pc collegato in automatico alla rete, ad esempio).
in pratica, la solita procedura che a me va ;)

Grazie mille, sbagliavo l'indirizzo!
Tutto ok ora!

LSOMARO
25-07-2008, 16:22
allora vi espongo il mio problema, avevo installato un router d link dsl 524t ha sempre fatto il suo sporco lavoro, ora per esigenza ho dovuto metterer un wi fi e siccome deve fare tre piani mi hanno consigliato un d link dsl 2740b, ho scollegato il 524 e ho collegato il 2740, (192.168.1.1) e seguendo le istruzioni ho fatto il tutto (tutte le spie verdi), pero' non ho la connessione, cosa puo' essere successo?

DLINKO
25-07-2008, 23:34
allora vi espongo il mio problema, avevo installato un router d link dsl 524t ha sempre fatto il suo sporco lavoro, ora per esigenza ho dovuto metterer un wi fi e siccome deve fare tre piani mi hanno consigliato un d link dsl 2740b, ho scollegato il 524 e ho collegato il 2740, (192.168.1.1) e seguendo le istruzioni ho fatto il tutto (tutte le spie verdi), pero' non ho la connessione, cosa puo' essere successo?

Connessione WI-FI oppure ADSL ????

LSOMARO
26-07-2008, 13:53
adsl

Gianpy64
26-07-2008, 22:56
C.V.D.
In contatto con l'assistenza dlink di secondo livello che mi dice che i 2 problemi (caduta wifi e DDns) riscontrati anche da altri e' al vaglio di taiwan...
mi chiedono quindi di non muovere il router onde poter poi provare eventuali miglioramenti.

Mi hanno detto di aspettare notizie in settimana: SPERIAMO BENE (almeno per me e per quelli come me hanno il problema del wifi).

Ho anche chiesto della release 2.63 mi e' stato detto che e' una bufala bella e buona e che dlink italia non ha mai avuto o dato la 2.63 (questo e' quello che mi e' stato riferito).


Quelli di taiwan andranno in ferie?

Ciao,
finalmente una bella notizia, mi sembrava di essere l'unico al mondo con la perdita di segnale dal router, addirittura in un msg precedente ho anche scritto che cercavo le interferenze da qualche radioamatore !!!!

Cmq stesse cose che capitano anche a me, ovverosia:


se lascio la possibilità al router di fare l'autoscan del canale non mi collego (sembra che prenda il canale 0 - zero -)
se decido io il canale forzandolo mi collego e la qualità è inversamente proporzionale al numero del canale (canale basso = bassa qualità, canale alto = alta qualità)
SSID: se la "nascondo" non mi collego ...


Non ho provato i DDNS ma presumo che capiti la stessa cosa ...

In compenso ho attivato il log a livello di debug selezionando l'invio per mail del log quando pieno ma non succede niente ...

Per il momento non mi interessa nascondere il mio SSID e anche il canale se lo "forzo" non ho problemi. Stessa cosa per il draft "N", non lo uso, così come i DDNS ...

Non appena avete qualche notizia in più sul nuovo firmware - anche beta - pubblicate il link per lo scaricamento grazie !!!

Gianpy

morpheus.bn
27-07-2008, 15:08
Non vorrei sbagliare ma mi sembra siano usciti nuovi driver per la Ralink 2870 a questo (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)indirizzo

Gianpy64
27-07-2008, 21:36
Non vorrei sbagliare ma mi sembra siano usciti nuovi driver per la Ralink 2870 a questo (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)indirizzo

E per il 2740 b ???? :D

Ciao

Gianpy

adarkar
27-07-2008, 22:33
allora vi espongo il mio problema, avevo installato un router d link dsl 524t ha sempre fatto il suo sporco lavoro, ora per esigenza ho dovuto metterer un wi fi e siccome deve fare tre piani mi hanno consigliato un d link dsl 2740b, ho scollegato il 524 e ho collegato il 2740, (192.168.1.1) e seguendo le istruzioni ho fatto il tutto (tutte le spie verdi), pero' non ho la connessione, cosa puo' essere successo?

3 piani??? ma le schede a cui devi collegarlo sono "N" della stessa marca/serie? :mc:


Ciao,
finalmente una bella notizia, mi sembrava di essere l'unico al mondo con la perdita di segnale dal router, addirittura in un msg precedente ho anche scritto che cercavo le interferenze da qualche radioamatore !!!!

Cmq stesse cose che capitano anche a me, ovverosia:


se lascio la possibilità al router di fare l'autoscan del canale non mi collego (sembra che prenda il canale 0 - zero -)
se decido io il canale forzandolo mi collego e la qualità è inversamente proporzionale al numero del canale (canale basso = bassa qualità, canale alto = alta qualità)
SSID: se la "nascondo" non mi collego ...


Non ho provato i DDNS ma presumo che capiti la stessa cosa ...

In compenso ho attivato il log a livello di debug selezionando l'invio per mail del log quando pieno ma non succede niente ...

Per il momento non mi interessa nascondere il mio SSID e anche il canale se lo "forzo" non ho problemi. Stessa cosa per il draft "N", non lo uso, così come i DDNS ...

Non appena avete qualche notizia in più sul nuovo firmware - anche beta - pubblicate il link per lo scaricamento grazie !!!

Gianpy

ci fai un elenco delle schede wireless con cui il 2740b perde il segnale? non sempre ciò è causato dal router...

ziopeppo
28-07-2008, 06:59
adsl

Stesso problema con fw 2.61 e adsl con ip statico, sono ancora in attesa di una risposta dal secondo livello di assistenza della casa.

ma1965ma
28-07-2008, 12:29
Gianpy64 io sono in attesa di loro notizie.... ma credo che al momento e fino a Settembre non vedremo niente (dlink smentiscici...).

Nel frattempo, proprio per provare che non era un fatto "ambientale" ho comprato 2 router proprio entry-level un TP-link (non mi ricordo il modello) ed un WAG200G....... hanno funzionato entrambi alla prima conessione. (il wag200g mi permette addirittura 10regole per il "parental Control"). Per il momento ci ho lasciato il wag200g, da 6gg nessunissimo problema.

Il 2740b, non avendo avuto risposte da dlink, insieme con lo scatolo e la copia del documento di acquisto e' sulla scrivania di fronte a me... pronto per essere spedito in RMA se non ho notizie.

@adarkar
Io l'ho provato con diversi client (non N) (Dlink G520, zyxel g-302, zyxel G-270S, Intel® PRO/Wireless non ricordo il modello montato sul portatile ed una Netgear WG311) .
Il risultato non cambia.
Ah .... le schede G520 e W311 sono le stesse che erano in funzione sia prima del 2740b che ora funzionano con il wag200g.

Tjherg
30-07-2008, 18:08
Voglio portare la mia esperienza su questo prodotto (skifoso?).
Per un grosso progetto ci stavamo preparando a sostituire una caterba di zyxel con questo prodotto, ovviamente, e per fortuna, prima di farlo siamo partiti con un progetto pilota.
La scelta e' caduta sul 2740B per la tecnologia N (anche se in draft), il rangeBoost ed il filtro ToD che loro chiamano "parental control".
Ne prendiamo uno, sostituiamo lo STABILISSIMO zyxel 660hw-d (MAI una disconnessione in wifi, cioe' fra scheda di rete e router in piu' di 2 anni). Preciso che nella struttura ci sono anche macchine vecchie con 802.11b alcuen di queste SENZA la possibilita di abilitare WEP e WAP.
Installiamo il primo 2740B con firmware 2.28 ed iniziano i primi problemi:
- il Mac Filter NON funziona.
- Continue disconnessioni fra schede di rete e router (wi-fi).
- DynDns non funziona.
- Parental Control che non funziona
... come inizio non c'e' male insomma. Trovo, scarico ed installo il firmware 2.61. Ora:
- Il Parental Control funziona
- il MAC filter inizia a funzionecchiare
- Dydns viene aggiornato SOLO se il router viene acceso, se invece si perde la connessione adsl e poi la si riacquisisce il router non aggiorna dyndns
- il wiFi per gli 802.11b e 802.11g e' un obrobrio... altro che Rangeboost, ad 1 metro si perde la portante


Ovviamente essendo una installazione pilota ci siamo subito preoccupati di non fare figuracce con il cliente (importante), per cui ci ho perso circa 2gg per poter mettere al meglio il router:
- per il dyndns ho dovuto scaricare il client da dyndns.org
- per il wifi ho dovuto togliere TUTTI gli automatismi, anche quello della scelta del canale (messo a 11) e disabilitare la tecnologia N

con questa configurazione sembra funzionare..... e' stabile da 2gg.
Morale della favola....NON COMPRATE il 2740B.... perche' dovreste? per la tecnologia N... bhe io non ho provato il 2740B con schede 802.11n, ma credo che i problemi che io ho riscontrato non ci siano con quella tecnologia, ma se avete delle schede 802.11b NON vi avvicinate nemmeno a questo prodotto che per altro e' COSTOSISSIMO visto le limitazioni che ho dovuto implementare per poterlo far funzionare.
Cosi' come e' settato ora non si giustifica una spesa del doppio rispetto ad un Linksys WAG200G o Zyxel 660hw-D.
Quando abbiamo contattato la Dlink (alla quale abbiamo fornito anche il link di questa discussione perche' le connessioni wifi sono state denunciate anche da altri...), dopo aver perso 2 giorni di test e varie telefonate per tenerli aggiornati sugli sviluppi e sui test, ci siamo visti dire mandateci a vs spese il 2740B e noi ve ne forniamo un altro... dopo il danno anche la beffa? con i soldi che pago per la spedizione mi compro un TP-Link che di sicuro non ha tutti questi problemi.

Morale: se questo e' il prodotto di punta della Dlink, bhe... l'hanno messo in commercio TROPPO PRESTO perche' il firmware e' una BAGNAROLA PIENA DI BUCHI.

Stiamo pensando di rimandarlo in dietro a spese della dlink come "prodotto non conforme", infatti NON fa le cose che promette.

Se non avete un VALIDO MOTIVO per passare alla tecnologia Nrivolgete le vostre attenzioni verso altri prodotti piu' collaudati e sicuramente meno costosi.

Credo che forse hai un prodotto fallato, perchè io con un uso domestico, rete lan + pc in wifi 11b e un networkmediatank a 54g non ho avuto alcun problema, sono mesi che il router funziona 24h su 24, ed annovero solo 2 disconnessioni adsl. In p2p va benissimo con prestazioni ottime (vi giuro nn si è mai impallato), il mac filter ha funzionato sin dal primo fw senza problemi.
forse l'unico neo è la portata del router in wifi diciamo che a 15 mt con diversi muri il segnale perde draticamente potenza. Essendo comunque un prodotto studiato per utenza domenstica è naturale che abbia prestazioni wifi ridimensionate. Saltuariamente utilizzo un palmare con wifi per agganciarmi ad internet e non ho avuto mai problemi, qualche volta gli amici che sono venuti da me con il portatile si sono agganciati senza problemi al segnale wifi.

In wifi ho impostato un mixed 11b-g, canale fisso su 1, wep semplice. Possiedo un nmt (network media tank popcornhour) che è in grado di scaricare torrent (usa transmission), è collegato via wifi a 11g tramite ap wifi, quando scarico dei files torrent sfrutta l'intera banda internet disponibile (7 mega) senza rallentamenti. GLi unioci problemi wifi li ho avuti con un pc che aveva un usb dongle wifi 11g scarso posizionato a 20 mt con muri, riscontravo diverse disconnessioni il segnale rilevato era "scarso" (20% circa), da quando ho aggiornato all'ultimo fw non ci sono piu' problemi.
Per quanto mi riguarda l'apparecchio fa il suo dovere al 100%

m4dbra1n
31-07-2008, 19:07
Semi-quoto dal thread x l'aiuto sulla scelta di un nuovo router :D :

Hello everybody!

Mi hanno chiesto 1 aiuto x un nuovo router wifi e tra i tanti modelli, questo nuovo D-Link penso faccia al caso loro.

Il router deve coprire, oltre al piano dove si trova, 1 piano immediatamente sotto e una mansarda immediatamente sopra:


mansarda
---------
piano col router
---------
piano inferiore


Verrà utilizzato con Alice 7 Mega, dico questo solo xkè nn so se c sono router che abbiano qualche problema con alcuni ISP.

Ora come ora hanno un D-Link DSL-G624T che dopo anni di "onorato" servizio fa le bizze: disconnessioni ADSL, wifi che va e viene...

Personalmente uso un DG834GT (e mi ci trovo bene col fw mod DGTeam ) e vorrei consigliare loro questo modello, dato che lo utilizzo e lo conosco.

Devo specificare che:
- la connessione dovrebbe essere abbastanza potente, visto che sia al piano di sotto che in mansa è utilizzato il p2p...

- i pc/portatili che si collegheranno in wifi supportano al max lo standard G: nn hanno nessuna scheda che supporti lo standard N...

Visto che cmq è tempo che nn c sto + tanto dietro, chiedo a voi che possedere già il DSL-2740B se può andare bene da solo o se potrebbero servire AP ripetitori

Grazie a chi mi aiuterà ;)

Ciao!

rosarioxyl
05-08-2008, 14:52
Ciao a tutti.. sono anch'io un possessore di questo router.

Devo dire cha appena preso (firmaware 2.28) ho riscontrato parecchi problemi con la connessione wifi e con il p2p. Adesso ho messo il nuovo firwmare (2.61) e riesco a collegarbi con una buona copertura ai miei 2 portatili (di cui uno con scheda Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN che come sappiamo arriva al max a 130 Mbps). Ho anche un piano con mansarda, ed essendo il router al piano inferiore, quando sono sopra riscesco a collegarmi con una velocita che si aggiara intorno ai 104 Mbps mantenento un troughput di circa 50-60%.
Mentre con il vecchio portatile (scheda 802.11g) la velocita del link oscilla intorno a 24-32 Mbps ma non si riscontrano cadute di connessione.

Non ho invece provato il servizio Dynamic Dns.

filimare
06-08-2008, 11:35
Ho appena preso anche io questo router e vorrei chiedere una cosa: avrei bisogno di un segnale wireless che arrivi bene a 40 metri circa, però anche con questo router il segnale non arriva. Pensavo di usare un ripetitore, ma non so come si fa: ho anche un router netgear DG834G v.3, lo posso usare come ripetitore? Dove posso trovare una guida per capire come si fa? Considerate che non sono molto ferrato sull'argomento.

se mi potete aiutare mi fate un grosso piacere.:)

nrk985
06-08-2008, 12:10
Ho appena preso anche io questo router e vorrei chiedere una cosa: avrei bisogno di un segnale wireless che arrivi bene a 40 metri circa, però anche con questo router il segnale non arriva. Pensavo di usare un ripetitore, ma non so come si fa: ho anche un router netgear DG834G v.3, lo posso usare come ripetitore? Dove posso trovare una guida per capire come si fa? Considerate che non sono molto ferrato sull'argomento.

se mi potete aiutare mi fate un grosso piacere.:)

In genere i router non possono fare da ripetitore.
Di solito sono gli access point, ovvero quelli che hanno un antenna e al massimo uno switch al seguito con 4+1 porte ethernet (ma più spesso hanno una sola porta ethernet).
Se ne trovi uno, prendilo in prova, perchè non è detto che funzioni bene, data la quantità di standard che interoperano...

ventom
06-08-2008, 18:48
In genere i router non possono fare da ripetitore.
Di solito sono gli access point, ovvero quelli che hanno un antenna e al massimo uno switch al seguito con 4+1 porte ethernet (ma più spesso hanno una sola porta ethernet).
Se ne trovi uno, prendilo in prova, perchè non è detto che funzioni bene, data la quantità di standard che interoperano...


Ma non è sufficente mettere il router come "bridge" per far si che ripeti il segnale che riceverà dal router con la connessione internet?
non vorrei aver detto una bagianata.. scusatemi se lo è...

filimare
07-08-2008, 11:55
Ma non è sufficente mettere il router come "bridge" per far si che ripeti il segnale che riceverà dal router con la connessione internet?
non vorrei aver detto una bagianata.. scusatemi se lo è...
Ecco appunto, anche io sapevo una cosa del genere.. qualcuno mi spiega se lo posso fare e soprattutto come?:)

nrk985
10-08-2008, 19:51
Ma non è sufficente mettere il router come "bridge" per far si che ripeti il segnale che riceverà dal router con la connessione internet?
non vorrei aver detto una bagianata.. scusatemi se lo è...

In genere, appunto, nei router non mettono questa funzione, mentre negli access point, che altro non sono che un antenna wireless + 1 porta ethernet, ci può essere.... o almeno questa è la mia esperienza.

nrk985
11-08-2008, 23:44
Volevo segnalare a tutti che la intel ha rilasciato driver aggiornati datati 1 agosto (v12.0.0.92) per la scheda 4965AGN e la fantomatica intel wifi 5100 e 5300 (sono già invidioso dei fortunati possessori :D)

Tra le altre cose, nelle opzioni in gestione periferiche è saltato fuori un "fat channel support" e due opzioni sulla larghezza di banda, una generica 802.11N, l'altra specifica per 802.11N 5.4 Ghz.
Che sia la volta buona che ci becchiamo i 270mbps interi?

Io ora non posso testarla in quanto scrivo da casa di amici.... precedetemi voi! :D

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2753&lang=eng

rosarioxyl
12-08-2008, 09:07
Volevo segnalare a tutti che la intel ha rilasciato driver aggiornati datati 1 agosto (v12.0.0.92) per la scheda 4965AGN e la fantomatica intel wifi 5100 e 5300 (sono già invidioso dei fortunati possessori :D)

......

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2753&lang=eng

Scusa ma non riesco a trovarli. Sono stato sul sito della intel e l'ultima versione disponibile è la 12.0.4.0 del 1/8/2008 che tra le altre cose ho gia installato ma vado sempre a 130. non escludo che possa averli configurati male. cmq fatemi sapere anche voi... ciaoo

nrk985
12-08-2008, 13:39
Scusa ma non riesco a trovarli. Sono stato sul sito della intel e l'ultima versione disponibile è la 12.0.4.0 del 1/8/2008 che tra le altre cose ho gia installato ma vado sempre a 130. non escludo che possa averli configurati male. cmq fatemi sapere anche voi... ciaoo

la versione del pacchetto è quella, però la versione del driver mi dava quell'altra (rettifico: 12.0.0.82, non 92) .... si, son del primo agosto appunto ...

ora li testo anche io...

Wizards
16-08-2008, 18:30
la versione del pacchetto è quella, però la versione del driver mi dava quell'altra (rettifico: 12.0.0.82, non 92) .... si, son del primo agosto appunto ...

ora li testo anche io...

io ho installato questi driver sia su vista che su xp, ho messo il firm 2.61 (anche con il 2.49 era lo stesso) ma continuo a collegarmi a 56Mbit ... ho provato wpa2 e wpa/wap2 ma nulla... sempre 56.....con wapmode PSK ... insomma mi sembra di aver fatto tutto quello che dite voi ma non mi schioda da fatidici 56Mbit....qualche suggerimento?

lo_sbarbo
18-08-2008, 14:42
ho provato wpa2 e wpa/wap2 ma nulla... sempre 56.....con wapmode PSK ... insomma mi sembra di aver fatto tutto quello che dite voi ma non mi schioda da fatidici 56Mbit....qualche suggerimento?

avevo lo stesso problema, ed ho risolto tenendo il wpa2(e non l'auto wpa/wpa2)
e il mixed
le avevo provate tutte anch'io prima e mi stavo innervosendo non poco:muro:

Wizards
18-08-2008, 16:15
avevo lo stesso problema, ed ho risolto tenendo il wpa2(e non l'auto wpa/wpa2)
e il mixed
le avevo provate tutte anch'io prima e mi stavo innervosendo non poco:muro:

mixed di cosa? n/b/g?? 802.11n, 802.11g, 802.11b questa?

ilmaestro76
18-08-2008, 18:15
sul sito della Ralink vedo la presenza di driver aggiornati al 13 agosto x la chiavetta usb2 ;)

ugianka
20-08-2008, 15:35
Salve ,
sono un nuovo utente del forum e ho appena acquistato un router D-Link 2640B per cui non esiste un thread ufficiale :mad: . Questo router ha un firmware che , almeno nell'interfaccia web e nelle funzionalità, assomiglia molto a quello del 2740B.
Ho un problema nel comprendere la funzionalita di gestione del QOS. Il router aveva inizialmente un firmware 3.07 che aveva una scelta tra applicazioni di default e personalizzazione tra qos wireless e qos lan.
Ora ho installato la versione di firmware 4.0 e non c'è più distinzione tra qos wireless e lan ma una unica pagina che consente di inserire regole di personalizzazione del QOS.
A me interesserebbe sapere se la gestione della QOS riguarda la sola rete locale o anche al gestione della connessione ADSL.
Inoltre nella gestione delle regole non è più possibile con il FW 4.0 scegliere la priorità ma è possibile scegliere una tra otto code che hanno nome :

wireless& prece1 & queue1
...
wireless& prece8 & queue8

la coda 1 è quella a priorità più alta?
Io ho provato ad impostare la priorità ma quando carico una macchina (facendo partire emule e bittorrent con occupazione di banda importante) a cui ho assegnato tutto il traffico in entrata e uscita alla coda 7 la navigazione dalle altre macchine rallenta comunque, come quando non avevo messo la QOS.:muro:
Debbo dire comunque che il manuale del router è a dir poco evasivo e su queste cose non spiega nulla cosi come l'help on line della interfaccia grafica

nrk985
20-08-2008, 17:28
Salve ,
sono un nuovo utente del forum e ho appena acquistato un router D-Link 2640B per cui non esiste un thread ufficiale :mad: . Questo router ha un firmware che , almeno nell'interfaccia web e nelle funzionalità, assomiglia molto a quello del 2740B.
Ho un problema nel comprendere la funzionalita di gestione del QOS. Il router aveva inizialmente un firmware 3.07 che aveva una scelta tra applicazioni di default e personalizzazione tra qos wireless e qos lan.
Ora ho installato la versione di firmware 4.0 e non c'è più distinzione tra qos wireless e lan ma una unica pagina che consente di inserire regole di personalizzazione del QOS.
A me interesserebbe sapere se la gestione della QOS riguarda la sola rete locale o anche al gestione della connessione ADSL.
Inoltre nella gestione delle regole non è più possibile con il FW 4.0 scegliere la priorità ma è possibile scegliere una tra otto code che hanno nome :

wireless& prece1 & queue1
...
wireless& prece8 & queue8

la coda 1 è quella a priorità più alta?
Io ho provato ad impostare la priorità ma quando carico una macchina (facendo partire emule e bittorrent con occupazione di banda importante) a cui ho assegnato tutto il traffico in entrata e uscita alla coda 7 la navigazione dalle altre macchine rallenta comunque, come quando non avevo messo la QOS.:muro:
Debbo dire comunque che il manuale del router è a dir poco evasivo e su queste cose non spiega nulla cosi come l'help on line della interfaccia grafica
Premetto che non ne so molta riguardo a QoS, ma per la prima domanda che hai fatto, siccome significa Quality of Service, dedurrei che c'entri solo con la connessione adsl.... penso si tratti di stabilire le regole per cui i dati in LAN hanno la precedenza per uscire sull'adsl, che è più lenta...

per il resto sicneramete non so, aspetta che risponda qualcuno che ha usato il QoS su questo router o in generale

(forse fai meglio ad aprire un thread apposta sul forum generico)

BueGrasso77
21-08-2008, 15:26
Col senno di poi e in tutta onestà, chi ha comprato questo router me ne consiglierebbe l'acquisto?

Quali valide (o migliori) alternative ci sono nella sua fascia di prezzo (90-120€)?

Grazie a tutti :)

claudiomagno
22-08-2008, 11:14
Ciao a tutti.... ecco il mio problema....non riesco più a uploadare i firmware... quando clikko su upload mi dice enter a valid filename... io come file seleziono il file scompattato... ho provato a selezionare anke 1 firmware + vecchio ma stesso errore....che combino?? ah... attualmente dovrei avere 1 versione beta della 2.61

cavolo...stesso problema se cerco di fare il restore di una configurazione salvata....vi prego aiutatemi!!

nrk985
22-08-2008, 11:36
Ciao a tutti.... ecco il mio problema....non riesco più a uploadare i firmware... quando clikko su upload mi dice enter a valid filename... io come file seleziono il file scompattato... ho provato a selezionare anke 1 firmware + vecchio ma stesso errore....che combino?? ah... attualmente dovrei avere 1 versione beta della 2.61

cavolo...stesso problema se cerco di fare il restore di una configurazione salvata....vi prego aiutatemi!!

usa IE7

claudiomagno
22-08-2008, 11:43
6 il mio eroe....con firefox non avevo mai avuto problemi xrò... grazie ancora...

carlo8280
23-08-2008, 22:18
possiedo la scheda intel 4965 agn e ho letto anche il thread ma le ho provate tutte va solo a 54mbps non c'è verso di schiodarla. I driver della scheda sono gli ultimi Intel, il firmware del router e 2.61, ho impostato tutto in auto, ho impostato anche il Wpa2 ho forzatola connessione in N ma non si schioda dai 54 qualcuno ha dei suggerimenti?

nrk985
23-08-2008, 23:35
possiedo la scheda intel 4965 agn e ho letto anche il thread ma le ho provate tutte va solo a 54mbps non c'è verso di schiodarla. I driver della scheda sono gli ultimi Intel, il firmware del router e 2.61, ho impostato tutto in auto, ho impostato anche il Wpa2 ho forzatola connessione in N ma non si schioda dai 54 qualcuno ha dei suggerimenti?

Puoi controllare che in gestione risorse, nelle proprietà della scheda di rete, enlla scheda "Avanzate" l'impostazione "Modalità 802.11n" sia abilitata?

Ricordo che cmq qualcun altro aveva avuto simili problemi nel thread... non ricordo la soluzione :D .... per caso usi linux?

carlo8280
24-08-2008, 09:07
si l'802.11n è impostato uso Vista gli altri avevano risolto impostando il wpa2 ma con me è sempre a 54mbps

Wizards
24-08-2008, 10:18
si l'802.11n è impostato uso Vista gli altri avevano risolto impostando il wpa2 ma con me è sempre a 54mbps

anche a me...

ste1971
24-08-2008, 10:29
si l'802.11n è impostato uso Vista gli altri avevano risolto impostando il wpa2 ma con me è sempre a 54mbps.


Ho sofferto anche io di questo problema per diversi mesi rassegnadomi ad utilizzare il router a 54 Mbps. Poi un bel giorno dopo vari tentativi ho resettato il router utilizzando la funzione nel menu' manutenzione e subito al riavvio si è collegato a 130 mbps.
Utilizzo il firmware 2.61 , driver intel (gli ultimi reperibili sul sito) menu' di gestione del router in inglese e con qualsiasi tipo di protezione funziona sempre a 130 mbps. Ho notato che selezionando vari canali il collegamento a 130 mbps funziona sul canale 3-6-9 oltre il 9 e sotto il 3 non li ho provati.;) ;)
E' anche possibile che si colleghi ad una velocita' inferiore se non c'e richiesta di scambio dati, ma al momento di un download o altre richieste con scambio dati consistente la velocità passa a 130mbps

simonemilo
24-08-2008, 14:51
Salve a tutti
ho letto i vari post relativi al 2740b e non sono molto daccordo sulla funzionalità dello stesso. Sarà che sono abbastanza ignorante sul settaggio del router, sta di fatto che a me il wireless non funziona
Ho un router al primo piamo con collegato un pc.
Al piano di sotto cerco di usare un portatile (tutti e due i pc XP) ma non si connette mai, sempre in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
Ho provato con WAP WAP 2 e misto, sconnesso il firewall di xp, settato il
protocollo internet su "ottiene ip automaticamente" , il wizard mi dice che la linea è ottima (attorno al 53%) però resta perennemente in stato
"ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
In compenso, quando porto il portatile vicino al router mi dice la linea è eccellente e si connette (grazie!!)
Ma il 2740 non dovrebbe passare muri e solette di ogni ordine?? (il primo piano è diviso dal secondo piano da una robusta soletta di 1 metro)
Grazie a chi mi da un elenco di dritte

simonemilo
24-08-2008, 14:56
Salve a tutti
ho letto i vari post relativi al 2740b e non sono molto daccordo sulle funzionalità dello stesso. Sarà che sono abbastanza ignorante sul settaggio del router, sta di fatto che a me il wireless non funziona
Ho un router al primo piamo con collegato un pc fisso che funziona.
Al piano di sotto cerco di usare un portatile (tutti e due i pc XP) ma non si connette mai, sempre in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
Ho provato con WAP WAP 2 e misto, sconnesso il firewall di xp, settato il protocollo internet su "ottiene ip automaticamente" , il wizard mi dice che la linea è ottima (attorno al 53%) però resta perennemente in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
In compenso, quando porto il portatile vicino al router mi dice la linea è eccellente e si connette (grazie!!)
Ma il 2740 non dovrebbe passare muri e solette di ogni ordine?? (il primo piano è diviso dal secondo piano da una robusta soletta di 1 metro)
Grazie a chi mi da un elenco di dritte

carlo8280
24-08-2008, 21:38
allora il problem della 4965 agn di intel l'ho risolto così,ho resettato il router dall'apposito menù in manutenzione poi al riavvio si è subito connesso a 130mbps quindi non ho più toccato le impostazioni advanced wireless nè altre impostazioni wireless e così tranne mac filtering e sicurezza wpa2 così finalmentesi connette lameno a 130mbps

Tjherg
25-08-2008, 10:43
Salve a tutti
ho letto i vari post relativi al 2740b e non sono molto daccordo sulle funzionalità dello stesso. Sarà che sono abbastanza ignorante sul settaggio del router, sta di fatto che a me il wireless non funziona
Ho un router al primo piamo con collegato un pc fisso che funziona.
Al piano di sotto cerco di usare un portatile (tutti e due i pc XP) ma non si connette mai, sempre in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
Ho provato con WAP WAP 2 e misto, sconnesso il firewall di xp, settato il protocollo internet su "ottiene ip automaticamente" , il wizard mi dice che la linea è ottima (attorno al 53%) però resta perennemente in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
In compenso, quando porto il portatile vicino al router mi dice la linea è eccellente e si connette (grazie!!)
Ma il 2740 non dovrebbe passare muri e solette di ogni ordine?? (il primo piano è diviso dal secondo piano da una robusta soletta di 1 metro)
Grazie a chi mi da un elenco di dritte

Purtroppo, io nn me la prenderei tanto col router quanto con le norme restrittive sulle immissioni, come ben sai questi aggeggi per legge non devono superare un tot di potenza (perchè è possibile emettere segnali wireless solo nel proprio immobile senza "sconfinare"), da quello che vedo negli ultimi modelli mi sembra abbiano ridotto drasticamente la potenza trasmissiva per essere a norma. Per curiosità con un mio parente che ha un misuratore professionale abbiamo constatato che le onde emesse sono bassissime.

ste1971
25-08-2008, 19:03
Salve a tutti
ho letto i vari post relativi al 2740b e non sono molto daccordo sulle funzionalità dello stesso. Sarà che sono abbastanza ignorante sul settaggio del router, sta di fatto che a me il wireless non funziona
Ho un router al primo piamo con collegato un pc fisso che funziona.
Al piano di sotto cerco di usare un portatile (tutti e due i pc XP) ma non si connette mai, sempre in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
Ho provato con WAP WAP 2 e misto, sconnesso il firewall di xp, settato il protocollo internet su "ottiene ip automaticamente" , il wizard mi dice che la linea è ottima (attorno al 53%) però resta perennemente in stato "ACQUISIZIONE INDIRIZZO DI RETE"
In compenso, quando porto il portatile vicino al router mi dice la linea è eccellente e si connette (grazie!!)
Ma il 2740 non dovrebbe passare muri e solette di ogni ordine?? (il primo piano è diviso dal secondo piano da una robusta soletta di 1 metro)
Grazie a chi mi da un elenco di dritte


Non potrebbe essere la scheda del portatile che non riesce a trasmettere oltre la soletta visto che il segnale del router arriva ? :( A proposito sul portatile che scheda hai G o N ? Se hai una G teoricamente la copertura dovrebbe essere inferiore di una N.

claudiomagno
27-08-2008, 11:04
Io sinceramente m trovo abb bene con qst router xchè riesco a passare 2 solai... tengo il router in casa e riesco a portare il segnale in garage(con 1 piano nel mezzo) con una qualità che secondo l'indicatore di windows da ottima....(4 tacche) in garage utilizzo una dlink 520 che sarebbe extreme g... anke se non riesco mai a farlo agganciare ai suoi 108 mbps... qualcuno ha 1 idea? sul router ho settato solo G con Auto...visto che non posso settare 108 xchè ho anke 1 portatile che va a 54 che a volte devo collegare....ovviamente vorrei precisare che non riesco a collegarmi a 108 col portatile sconnesso... Grazie mille in anticipo per eventuali idee

nrk985
27-08-2008, 14:07
Io sinceramente m trovo abb bene con qst router xchè riesco a passare 2 solai... tengo il router in casa e riesco a portare il segnale in garage(con 1 piano nel mezzo) con una qualità che secondo l'indicatore di windows da ottima....(4 tacche) in garage utilizzo una dlink 520 che sarebbe extreme g... anke se non riesco mai a farlo agganciare ai suoi 108 mbps... qualcuno ha 1 idea? sul router ho settato solo G con Auto...visto che non posso settare 108 xchè ho anke 1 portatile che va a 54 che a volte devo collegare....ovviamente vorrei precisare che non riesco a collegarmi a 108 col portatile sconnesso... Grazie mille in anticipo per eventuali idee

L'extreme G è una tecnologia proprietaria incompatibile con qualsiasi standard, quindi è normale che non vada.

Poi i 108 mbps del G sono fasulli, mentre nell'N c'è un incremento delle prestazioni reali congruente all'incremento della velocità nominale.

carlo8280
28-08-2008, 09:31
allora siccome ho bisogno di agganciare una portante più alta avendo questo router chipset broadcom uso da telnet il comando adsl configure --snr 10 e funziona egregiamente, ora siccome ogni volta che spengo il router questa impostazione si resetta c'è un modo per renderla definitiva che comando devo usare?

dark.raziel.lok
28-08-2008, 18:04
Ma non riesco a far funzionare DynDNS. Mi mostra solo la pagina del router senza aprirle il tunnel verso l'IP interno che gli dico.
Sbaglio io o è un bug risaputo?

iachia
28-08-2008, 21:48
Ciao a tutti, l'altro ieri ho comprato questo ruter e sto avendo un sacco di problemi col wireless:
- il primo ruter proprio non c'era verso di connetterlo via wireless e me lo sono fatto sostituire
- col secondo ottengo prestazioni assolutamente instabili: ogni tanto si connette, ogni tanto il pc non vede proprio la rete (testato con 4 pc e palmare) e ogni tanto pur vedendo la rete non si connette.
Mi da errori tipo: "nessuna risposta dal ruter" eppure la luce del wireless è accesa.
Quelle rare volte che si connette viaggia tra i 15 e i 54mbs.
Il firmware è aggiornato, la scheda wireless è la intel 4965.
Se non risolvo domani torno li e glielo tiro in fronte!!!
grazie a chiunque possa aiutarmi!

ste1971
29-08-2008, 08:21
Ciao a tutti, l'altro ieri ho comprato questo ruter e sto avendo un sacco di problemi col wireless:
- il primo ruter proprio non c'era verso di connetterlo via wireless e me lo sono fatto sostituire
- col secondo ottengo prestazioni assolutamente instabili: ogni tanto si connette, ogni tanto il pc non vede proprio la rete (testato con 4 pc e palmare) e ogni tanto pur vedendo la rete non si connette.
Mi da errori tipo: "nessuna risposta dal ruter" eppure la luce del wireless è accesa.
Quelle rare volte che si connette viaggia tra i 15 e i 54mbs.
Il firmware è aggiornato, la scheda wireless è la intel 4965.
Se non risolvo domani torno li e glielo tiro in fronte!!!
grazie a chiunque possa aiutarmi!

Prova a seguire il suggerimento 1178 che ho dato a Carlo8280 , dalla mia esperienza dopo aver aggiornato il firmware è sempre meglio resettarlo e non utilizzare mai file di configurazione fatti con firmware diversi o mantenere le impostazioni precedenti.

carlo8280
29-08-2008, 09:34
allora siccome ho bisogno di agganciare una portante più alta avendo questo router chipset broadcom uso da telnet il comando adsl configure --snr 10 e funziona egregiamente, ora siccome ogni volta che spengo il router questa impostazione si resetta c'è un modo per renderla definitiva che comando devo usare?

allora nessuno mi può aiutare possibile che non esista un comando telnet per farlo?

iachia
29-08-2008, 14:12
Prova a seguire il suggerimento 1178 che ho dato a Carlo8280 , dalla mia esperienza dopo aver aggiornato il firmware è sempre meglio resettarlo e non utilizzare mai file di configurazione fatti con firmware diversi o mantenere le impostazioni precedenti.

Grazie per il consiglio, comunque avevo aggiornato il firmware ancora prima di iniziare ad impostarlo.
Sta mattina comunque sono andato a cambiarlo x la seconda volta e mi sono portato a casa un netgear 834N che, dopo varie peripezie, sono riuscito a configurare correttamente x il wireless:
- il notebook con intel 4956agn mi da connessione stabile a 130mbps;
- il fisso che ha una scheda "G" mi da 54mbps
- il palmare 54mbps
- la play 3 non lo so ma comunque viaggia benissimo.

Grazie ancora x l'aiuto

matrix866
30-08-2008, 13:23
Ragazzi ho un Netgear DG834 e quando ho emule e torrent aperti ogni tanto mi si congestione la rete per qualche secondo...anche 1 minuto ci mette per riprendersi.

Considerando che non do per scontato che la colpa sia della penna WIFI che utilizzo che era in corredo col router e non del router: come va questo router in queste condizioni?

Qualcuno l'ha provato sempre in queste condizioni con una penna wifi G?

andreanicol
31-08-2008, 18:01
Non riesco per niente a fare funzionare la chiavetta DWA-140; mi spiego ho il modem D Link che mi funziona bene, fino ad ora ho usato una scheda WIFI interna ma che non lavora su "N"; mi sono detto perche non provare la chiavetta che ho comprato con il modem, la ricezione sara migliore? Ma non so se e un problema di configurazione non riesco a farla collegare. Qulacuno mi puo dare una dritta e dei consigli su come fare? Grazie.....;)

rizampi1
03-09-2008, 14:06
Ciao ragazzi,
in questo modem/router c'è il supporto integrato per il servizio NO-IP.ORG o c'è solo DYNSNS.ORG?
Grazie mille ;)

nrk985
03-09-2008, 14:14
Ciao ragazzi,
in questo modem/router c'è il supporto integrato per il servizio NO-IP.ORG o c'è solo DYNSNS.ORG?
Grazie mille ;)

Solo dyndns, comunque ti consiglio di usare il client prefatto di dyndns, perchè il router non aggiorna periodicamente l'indirizzo, lo fa solo in accensione o quando si riconnette e cambia l'IP ... e mi pare che dyndns sospende il dominio se non c'è alcuna comunicazione per almeno un mese... (vabbè che per avere la stessa connessione up per un mese devi aver culo)

fm_bl
04-09-2008, 09:00
Salve ragazzi, torno dopo un po' su questo forum per segnalare che dopo 6 mesi di scalcagnata vita il mio modem/router deve essere andato per la sua strada ( o la parte wifi, perlomeno).
Riepilogo puntate precedenti:
- acquisto a febbraio. Da subito ho problemi di connessione wifi instabile. Penso a problemi di gioventù.
- reinstallo nel tempo + volte da capo il pc, sp2/3 x XP, aggiornamenti driver ralink per dwa140 (fino all'ultimo di agosto), aggiorno firmware fino al 2.61, ma da una settimana a questa parte non c'è più il wifi.
Pensavo fosse la dwa140. Ho portato il tutto in uffcio e i colleghi mi hanno prestato per le prove un netgear e un alice gate wifi. Con la chiavetta dwa140 funziona tutto bene (anche da 10-15 metri).
Ho provato anche con le loro chiavette e mi connetto bene ai loro apparati.
Nel momento in cui provo ad accendere il mio 2740B ho problemi: il cavo ethernet funziona bene, il wifi (da 20 cm) non prende la linea.
Ho provato sia lavorando con il DHCP che assegnando indirizzi IP statici
A questo punto deduco che il problema è nella parte wireless dell'apparato 2740B.

Ho comprato l'apparato da Mediaworld.
Glielo devo riportare là per la riparazione in garanzia (11 anni!) o mi conviene sentire via e-mail i tecnici della d-link (a tech_at_dlink.it) ?
Sapete più o meno x quanto tempo si terranno il modem/router se glielo consegno?
Grazie a tutti per ogni suggerimento.

nrk985
04-09-2008, 10:09
Salve ragazzi, torno dopo un po' su questo forum per segnalare che dopo 6 mesi di scalcagnata vita il mio modem/router deve essere andato per la sua strada ( o la parte wifi, perlomeno).
Riepilogo puntate precedenti:
- acquisto a febbraio. Da subito ho problemi di connessione wifi instabile. Penso a problemi di gioventù.
- reinstallo nel tempo + volte da capo il pc, sp2/3 x XP, aggiornamenti driver ralink per dwa140 (fino all'ultimo di agosto), aggiorno firmware fino al 2.61, ma da una settimana a questa parte non c'è più il wifi.
Pensavo fosse la dwa140. Ho portato il tutto in uffcio e i colleghi mi hanno prestato per le prove un netgear e un alice gate wifi. Con la chiavetta dwa140 funziona tutto bene (anche da 10-15 metri).
Ho provato anche con le loro chiavette e mi connetto bene ai loro apparati.
Nel momento in cui provo ad accendere il mio 2740B ho problemi: il cavo ethernet funziona bene, il wifi (da 20 cm) non prende la linea.
Ho provato sia lavorando con il DHCP che assegnando indirizzi IP statici
A questo punto deduco che il problema è nella parte wireless dell'apparato 2740B.

Ho comprato l'apparato da Mediaworld.
Glielo devo riportare là per la riparazione in garanzia (11 anni!) o mi conviene sentire via e-mail i tecnici della d-link (a tech_at_dlink.it) ?
Sapete più o meno x quanto tempo si terranno il modem/router se glielo consegno?
Grazie a tutti per ogni suggerimento.
Sinceramente la garanzia 11 anni mi pare una buffonata, ma per 6 mesi non faranno di certo problemi.
IO fossi in te chiamerei prima l'assistenza dlink per sentire se magari loro offrono direttamete un servizio di sostituzione col nuovo.

Comunque sto 2740B soffre di un alto numero di nati morti...

Ramon57
05-09-2008, 08:24
Ho letto sulla confezione del router che puo' arrivare fino a 24 M in downstream e 1 M in upstream. Ma con lo standard ADSL +2 l'upstream non era fino a 3 M ?

Ciao e grazie per l'eventuale chiarimento :) :)

ma1965ma
05-09-2008, 10:20
BUONE NOTIZIE!!!!!


Allora, consiglio a tutti quelli come me (vedi post precedenti) hanno problemi di wi-fi e di DDNS con questo router di aspettare un pochettino, perche' i tecnici della dlink stanno risolvendo il problema (sicuramente quello del DDNS e' stato risolto, la parte wifi e' in funzione da 4gg senza nessuna disconnessione)

Probabilmente a breve ci sara' un nuovo firmware.

Ramon57
06-09-2008, 17:57
BUONE NOTIZIE!!!!!


Allora, consiglio a tutti quelli come me (vedi post precedenti) hanno problemi di wi-fi e di DDNS con questo router di aspettare un pochettino, perche' i tecnici della dlink stanno risolvendo il problema (sicuramente quello del DDNS e' stato risolto, la parte wifi e' in funzione da 4gg senza nessuna disconnessione)

Probabilmente a breve ci sara' un nuovo firmware.

e tu come lo sai ?? gh

Gheroppa
06-09-2008, 19:53
Salve, mi son perso i dati che avevo per entrare sul forum :( avevo questo nick ma con piu ppp una volta...secoli fa :)
Ma cmq son tornato, faò il dovuto post in presentazione, ma cosa mi tangeva era dirvi che presto anche io sarò nella "felice" famiglia dei posessori di questo router, preso su e-bay da uno stock sottocosto, 79euro+SP nuovo MA con scontrino tagato luglio..va beh, ho letto 60 SESSANTA pagine di forum mi son già scaricato l'ultima versione dal sito ITA e ho chiesto al servizio D-Link se ci fossero aggiornamenti, vedremo se e quando e come risponderanno :)
La retina che devo fare io è facilina, un PC fisso collegato al router con ethernet e un notebook g/n (Aacer inspire), qualcuno ha esperienza con l'antenna diciamo a parabolina della D-Link (DWL-R60AT D-LINK)? Io ho dei muri da 70cm di tufo e calcina di oltre 100 anni da "abbattere" e saltare anche d aun piano all'altro, se riesce con me questo router è da consigliare anche al papa :)
Complimenti sinceri a chi si è sbattuto qui, h adato consigli e indicazioni, credetemi che per uno che non ha mai avuto un router/switch sotto mano sono oro colato!!

fm_bl
08-09-2008, 10:25
Ho scritto a dlink una mail di contenuto simile al post qui sotto.
Mi hanno risposto: "il suo apparato è guasto".

Ho attivato la procedura RMA (rma.dlink.it), ho ottenuto il ticket e adesso procedo all'invio del router alla ditta per la riparazione o (meglio e spero) la sostituzione.

Nel frattempo un amico mi ha prestato un modem/router netgear B/G e funziona benissimo con la chiavetta DWA140, senza più alcun freeze del PC, come mi accadeva tempo addietro e avevo già segnalato.

Pertanto, deduco che chiunque abbia freeze del computer improvvisi, nonostante i vari aggiornamenti del firmware e utilizzo dei driver più recenti per la chiavetta, convenga aprire il ticket per la riparazione/sostituzione.

Appena ritorna il modem/router vi aggiorno sulla qualità del servizio reso da dlink in questi frangenti.

Bye.

Salve ragazzi, torno dopo un po' su questo forum per segnalare che dopo 6 mesi di scalcagnata vita il mio modem/router deve essere andato per la sua strada ( o la parte wifi, perlomeno).
Riepilogo puntate precedenti:
- acquisto a febbraio. Da subito ho problemi di connessione wifi instabile. Penso a problemi di gioventù.
- reinstallo nel tempo + volte da capo il pc, sp2/3 x XP, aggiornamenti driver ralink per dwa140 (fino all'ultimo di agosto), aggiorno firmware fino al 2.61, ma da una settimana a questa parte non c'è più il wifi.
Pensavo fosse la dwa140. Ho portato il tutto in uffcio e i colleghi mi hanno prestato per le prove un netgear e un alice gate wifi. Con la chiavetta dwa140 funziona tutto bene (anche da 10-15 metri).
Ho provato anche con le loro chiavette e mi connetto bene ai loro apparati.
Nel momento in cui provo ad accendere il mio 2740B ho problemi: il cavo ethernet funziona bene, il wifi (da 20 cm) non prende la linea.
Ho provato sia lavorando con il DHCP che assegnando indirizzi IP statici
A questo punto deduco che il problema è nella parte wireless dell'apparato 2740B.

Ho comprato l'apparato da Mediaworld.
Glielo devo riportare là per la riparazione in garanzia (11 anni!) o mi conviene sentire via e-mail i tecnici della d-link (a tech_at_dlink.it) ?
Sapete più o meno x quanto tempo si terranno il modem/router se glielo consegno?
Grazie a tutti per ogni suggerimento.

Otto_it
12-09-2008, 07:52
Salve a tutti, dopo essere arrivato all'ultima pagina del thread (ed avere finalmente trovato persone con il mio stesso problema) sono pronto a dare ora anche la mia testimonianza sul prodotto in oggetto :) ; quando acquistato il 2740b aveva fw 2.28 di fabbrica!
Di seguito la descrizione della mia Wlan:
-posizionato a breve distanza (ca 3-4m) da due postazioni fisse una della quali dotata con Scheda WiFi DWA-547 driver aggiornati alla Vers.v1-30b03 di recente;
-Configurazione Impostazione della rete wireless : AUTO (in particolare channel + mixed e wpa2)
Dai primi di Agosto tutto ha funzionato correttamente fino al 07/09/2008 (giorno infausto oltrechè per l'evento anche per i 36° all'ombra che c'erano in città :muro: ), a partire dal quale ho incominciato ad avere una serie di problemi di seguito elencati:
- ogni minimo spostamento delle antenne rende il router invisibile ai due client nonostante uno dei due sia a meno di 2m di distanza;
- il comparto wifi funziona ad intermittenza nel senso che dopo poche ore di connessione client/router e corretta navigazione su internet è come se il router si bloccasse e nonostante il software della scheda dwa ne rilevi il corretto collegamento risulta impossibile qualsiasi comunicazione col router (web o ping) e di conseguenza nessuna navigazione su internet;
- durante la suddetta fase netstumbler rileva comunque il segnale del 2740b;
- in data 08/09/08 ho aggiornato via lan (che funziona, ma la navigazione del router via web pare eccessivamente lenta....forse il caldo? :wtf: ) il firmware alla versione 2.61 ma la situazione non cambia;
- dopo un pò scompare il segnale rilevabile sia tramite netstumbler che tramite software dwa, riappare mostrando però evidenti cali di segnali (netstumbler) e grafico a pettine, effettua la corretta connessiona wifi ma tutto bloccato come sopra fino a scomparire definitivamente;
- dopo alcune ore tutto ritorna a funzionare correttamente ma senza una spiegazione logica, e la situazione si ripete "in genere" ciclicamente, nel senso che può anche capitare che il 2740b ci ripensi e non abbia alcuna voglia di farmi "vedere" il suo wifi :muro: ;

....di quanto sopra ho fatto oggetto di mail alla dlink ed ora aspetto la loro risposta prima di avviare la procedura di rma.....

......avendo poi trovato negli ultimi post come dicevo sopra alcuni compagni di sventura e avendone letto le loro soluzioni (se così si possono definire) mi sono apprestato a tentare anche questa strada..quindi:
- via l'auto channel.....impostato su canale 13...dove non trasmette alcun AP...(ce ne sono in totale fino a 10 :cry: ).....
-wpa2 rimane
-via pure il mixed b/g/n e andiamo solo con il b/g
....conclusione...sono connesso e vi scrivo attualmente utilizzando il wifi del 2740..farò ovviamente delle prove tenendo tutto oggi i due pc connessi alla rete e in più ci metto la ps3 a scaricare demo vederemo che succede e posterò gli aventuali aggiornamenti..
Detto questo però se tutto dovesse funzionare appieno e a meno di eventuali agg fw che risolvano quello che mi pare un bug ho cmq intenzione di avviare la procedura di rma perchè sinceramente non mi stà bene il fatto che con impostazioni native il comparto wifi del router non debba funzionare....mi sembra illogico per un prodotto acquistato + di €100 in considerazione anche dell'acquisto della dwa-547 a questo punto andavo su un pennino da €15 scarsi (come quello del secondo client)....

saluti

ciau ciau

Otto_it
12-09-2008, 16:07
salve di nuovo....aggiungo qualche aggiornamento riguardo il mio personale rapporto col wifi del 2740b :p

- via l'auto channel.....impostato su canale 13...dove non trasmette alcun AP...(ce ne sono in totale fino a 10 ).....
-wpa2 rimane
-via pure il mixed b/g/n e andiamo solo con il b/g

con questa situazione da stamane il collegamento col router è stabile e la navigazione liscia come l'olio, anche l'accesso via web alle impostazioni del router funziona correttamente....nel frattempo l'assistenza dlink mi ha risposto inviandomi un firmware di cui non avevo conoscenza "2.73"...qualcuno ne ha notizia?...e consigliandomi qualora non cambiasse nulla di impostare manualmente il canale wifi scegliendone uno meno trafficato...cosa che avevo cmq già provato mantenendo le impostazione in mixed b/g/n senza alcun risultato...bah

proverò senzaltro il nuovo firmware ma rimango dell'avviso che se non riesco a farlo funzionare in modalità mixed b/g/n (vada con l'impostazione manuale del canale) lo rimando indietro...

P.S.
non sono riuscito a downgradare i vari fw del router....nella prima pagina si parla di ricaricare il fw 2.24 ma non ho idea di dove andarlo a capitare :doh:

ciau ciau

morpheus.bn
12-09-2008, 18:59
....nel frattempo l'assistenza dlink mi ha risposto inviandomi un firmware di cui non avevo conoscenza "2.73"...

perchè non lo uppi il nuovo firmware? Così lo condiviti con tutti noi...

Gianpy64
14-09-2008, 00:34
....nel frattempo l'assistenza dlink mi ha risposto inviandomi un firmware di cui non avevo conoscenza "2.73"...

Ciao,
i firmware li puoi scaricare dalla prima pagina del forum, dove c'è anche una piccola (ed esaustiva) guida per fare l'upgrade dei firmware.

Per i problemi che hai descritto nel forum ci sono MOLTE segnalazioni legate al firmware 2.61:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23001117&postcount=1019
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23484307&postcount=1147

che, in sostanza, riguardano i problemi di auto-select del canale wi-fi, della caduta della portante e della mancata gestione dei DDNS ...

Io, come altri user, ho il firmware 2.61 installato, non è che puoi uppare il 2.73 da qualche parte (che ne so, su http://www.rapidshare.com/ o http://www.megaupload.com/it/) in modo da poterlo scaricare e provare anche noi per vedere se risolve i problemi riscontrati ??

Ciao e grazie

Gianpy

energy1959
14-09-2008, 21:11
eccolo, dal sito di lizzi555...

stasera lo installo...

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/EU_DSL-2740B_2.73b246.bin

ciao

Otto_it
15-09-2008, 07:04
perchè non lo uppi il nuovo firmware? Così lo condiviti con tutti noi...

eccolo...anche se in ritardo....
EU_DSL-2740B_2.73b246.bin (http://rapidshare.com/files/145388619/EU_DSL-2740B_2.73b246.bin.html)

come sopra ancora non lo installo perchè non sono riuscito ad effettuare il downgrade...non trovo stò fw 2.24

ciau ciau

morpheus.bn
15-09-2008, 10:48
eccolo...anche se in ritardo....
EU_DSL-2740B_2.73b246.bin (http://rapidshare.com/files/145388619/EU_DSL-2740B_2.73b246.bin.html)

come sopra ancora non lo installo perchè non sono riuscito ad effettuare il downgrade...non trovo stò fw 2.24

ciau ciau

Grazie, appena posso lo provo! ;)

ma1965ma
15-09-2008, 11:19
Per correttezza nei confronti dei tecnici della d-link non ho voluto parlare del firmware 2.73... ma visto che la notizia e' uscita, ne parlo volentieri.

Io ho installato la 2.73 e MAGICAMENTE ho risolto al 99% tutti i problemi di disconnessione della parte wi-fi ed il DDNS ora e' ok.

Sto provando questo firmware da 15gg oramai e solo 2 volte ho dovuto riavviare il router, ma al riavvio e' tornato tutto OK.

ORA SI, per me, che possiamo parlare del 2740B!!!


Ah dimenticavo: le prove, al momento, le sto facendo sempre senza gli "AUTO" ma con channel settato a 6 e con 802.11 a/b.
a fine mese rimetto tutto in auto.

Otto_it
15-09-2008, 12:25
Ah dimenticavo: le prove, al momento, le sto facendo sempre senza gli "AUTO" ma con channel settato a 6 e con 802.11 a/b.
a fine mese rimetto tutto in auto.

allo stato attuale io mi trovo nella tua stessa situazione con fw 2.61 e non ho più problemi di connessione wifi (tranne che per l'ampiezza del segnale che è un pò variabile).....spero che col nuovo fw si possa finalmente settare almeno il mixed b/g/n....facci sapere....grazie

ciau ciau

lucifaro
15-09-2008, 13:39
Salve, mi son perso i dati che avevo per entrare sul forum :( avevo questo nick ma con piu ppp una volta...secoli fa :)
Ma cmq son tornato, faò il dovuto post in presentazione, ma cosa mi tangeva era dirvi che presto anche io sarò nella "felice" famiglia dei posessori di questo router, preso su e-bay da uno stock sottocosto, 79euro+SP nuovo MA con scontrino tagato luglio..va beh, ho letto 60 SESSANTA pagine di forum mi son già scaricato l'ultima versione dal sito ITA e ho chiesto al servizio D-Link se ci fossero aggiornamenti, vedremo se e quando e come risponderanno :)
La retina che devo fare io è facilina, un PC fisso collegato al router con ethernet e un notebook g/n (Aacer inspire), qualcuno ha esperienza con l'antenna diciamo a parabolina della D-Link (DWL-R60AT D-LINK)? Io ho dei muri da 70cm di tufo e calcina di oltre 100 anni da "abbattere" e saltare anche d aun piano all'altro, se riesce con me questo router è da consigliare anche al papa :)
Complimenti sinceri a chi si è sbattuto qui, h adato consigli e indicazioni, credetemi che per uno che non ha mai avuto un router/switch sotto mano sono oro colato!!


Ciao hai provato il router come va con quei muri?
Io in casa ho muri vecchi da 50 centimetri e con la serie G non riesco a coprire tutta la casa, sto valutando l'acquisto di questo router, ma non vorrei che poi non mi prenda bene.

pasky5
15-09-2008, 16:29
eccolo...anche se in ritardo....
EU_DSL-2740B_2.73b246.bin (http://rapidshare.com/files/145388619/EU_DSL-2740B_2.73b246.bin.html)

come sopra ancora non lo installo perchè non sono riuscito ad effettuare il downgrade...non trovo stò fw 2.24

ciau ciau



....grazie per l'UP della versione 2.73....

per quanto riguarda la versione 2.24 la trovi a questo indirizzo:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

Per altri software comunque, tutti i siti d-link o quasi, trovi i link a pagina 7 di questo 3ad.


ciao

Otto_it
15-09-2008, 17:38
per quanto riguarda la versione 2.24 la trovi a questo indirizzo:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

grazie mille per il fw...appena ho un pò di tempo proverò l'upg

ciau ciau

nrk985
15-09-2008, 19:43
Ho aggiunto il link al FW 2.73 in prima pagina.

adarkar
15-09-2008, 20:44
Ho aggiunto il link al FW 2.73 in prima pagina.

ottimo lavoro.
Ogni tanto torno qui a leggere appena ho tempo, bel thread.

Io ho notato comunque che, con uTorrent aperto a scaricare distro linux, non riesco a navigare... ed ho appena aggiornato a questo 2.73.. mi sa che è un problemino di XP.. vedremo. Vi farò sapere.
Se qualcuno ha già una soluzione ditemelo eh! :D

Gianpy64
15-09-2008, 21:10
.... Ah dimenticavo: le prove, al momento, le sto facendo sempre senza gli "AUTO" ma con channel settato a 6 e con 802.11 a/b.
a fine mese rimetto tutto in auto.

Ciao,
brutte notizie ... :( :( :( :( :(
Ho caricato il 2.73 ma NON risolve il problema delle disconnessioni Wireless lasciando il segnale settato su "AUTO" (almeno per me).

Probabilmente la perdita del segnale lasciando i channel settato su "AUTO" non fà parte delle lacune che questo firmware ha corretto (NON ho provato i DDNS).

Ora ho il canale settato a 13 (come nel 2.61) in modo "mixed", cioè N+G+B senza nascondere la rete (HIDE), vi faccio sapere se tiene ...

Scorrendo i menù non ho notato novità rilevanti, forse giusto la gestione del Bridge in ADSL Setup ma nulla di più ...

Fatemi sapere se anche voi avete riscontrato la mia stessa anomalia ...

Ciao

Otto_it
16-09-2008, 08:22
Probabilmente la perdita del segnale lasciando i channel settato su "AUTO" non fà parte delle lacune che questo firmware ha corretto (NON ho provato i DDNS).

Ora ho il canale settato a 13 (come nel 2.61) in modo "mixed", cioè N+G+B senza nascondere la rete (HIDE), vi faccio sapere se tiene ...


rimango in ansiosa attaesa anche io

ciau ciau

nugone
16-09-2008, 08:54
Ho da pochi giorni installato il 2740 e ho questo problema (non so se dovuto ad un cattivo settaggio, ma ho seguito quello che mi indicava il wizard di installazione del cd):

-collegato alla rete ethernet funziona bene tutto, ma collegandomi in wireless con il notebook mi apre solo alcune pagine in navigazione, per le altre non riesce proprio ad accedere (tipo ad esempio google)

Il notebook in rete lan funziona perfettamente, il problema è quindi di modificare qualcosa nel 2740.

Ho fatto anche l'aggiornamento firmware alla 2.61.

Qualcuno aiuta questo poco più che pivellino?:help:

Grazie in anticipo.:D

ziopeppo
16-09-2008, 10:26
Non riesco a caricare nessun fw vecchio mi dice di riscaricarlo se provo col metodo del reset button dopo no riesco più ad accedere neanche da telnet.
A me servirebbe tornare al 2.28 che è l'unico con cui mi funziona l'adsl con ip statico.

Grazie

Otto_it
16-09-2008, 10:47
Non riesco a caricare nessun fw vecchio mi dice di riscaricarlo se provo col metodo del reset button dopo no riesco più ad accedere neanche da telnet.
A me servirebbe tornare al 2.28 che è l'unico con cui mi funziona l'adsl con ip statico.

Grazie

...prova, come da descrizione in prima pagina, a caricare il FW 2.24 che trovi linkato qualche post più su e soltanto poi effettua l'upg al fw che ti interessa...

ciau ciau

ziopeppo
16-09-2008, 10:57
...prova, come da descrizione in prima pagina, a caricare il FW 2.24 che trovi linkato qualche post più su e soltanto poi effettua l'upg al fw che ti interessa...

ciau ciau

Come dicevo non riesco a caricare neanche quello sia col metodo normale che con quello bruteforce

ciao

nrk985
16-09-2008, 11:07
Non riesco a caricare nessun fw vecchio mi dice di riscaricarlo se provo col metodo del reset button dopo no riesco più ad accedere neanche da telnet.
A me servirebbe tornare al 2.28 che è l'unico con cui mi funziona l'adsl con ip statico.

Grazie

prova a mandare una mail all'assistenza dlink...

ziopeppo
16-09-2008, 12:08
Già fatto quattro volte sia al primo che al secondo livello in più sollecitati dal tecnico con me al telefono che ha anche allertato il suo responsabile ma da non ho ricevuto in risposta neanche una mail in cui si diceva che ci stavano lavorando.
A dimenticavo che il router è fermo dalla metà di luglio e mi è già stato sostituito da mediaworld perchè secondo dlink era difettoso ma in realtà la solfa non è cambiata, non so più a che santi raccomandarmi!!!!!!

ciao

pasky5
16-09-2008, 19:07
Non riesco a caricare nessun fw vecchio mi dice di riscaricarlo se provo col metodo del reset button dopo no riesco più ad accedere neanche da telnet.
A me servirebbe tornare al 2.28 che è l'unico con cui mi funziona l'adsl con ip statico.

Grazie


Sembra che l'unica maniera per tornare indietro, sia quella di fare un Dowgrade alla versione originaria, e cioè la 1.16.
Se riesci a trovarla, sicuramente potrai ripartire con la, 2.24 poi 2.28 e via a seguire...

ciao

cloris
16-09-2008, 19:10
Non riesco a caricare nessun fw vecchio mi dice di riscaricarlo se provo col metodo del reset button dopo no riesco più ad accedere neanche da telnet.
A me servirebbe tornare al 2.28 che è l'unico con cui mi funziona l'adsl con ip statico.

Grazie

prova dal sito inglese a scaricare la versione 1.16....
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaFp5zglHDrpyCRF+IgMBQ==

se riesci a metterci questo dopo puoi rimettere il 2.28

Gianpy64
16-09-2008, 19:31
rimango in ansiosa attaesa anche io

ciau ciau

Ciao, continuano le cattive notizie :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Problemi con la configurazione wi-fi settata a B+G+N, l'ho rimessa B+G, vediamo se è stabile ... in sostanza, rispetto al firmware 2.61, i problemi lato wi-fi sono gli stessi ...

Sento di nuovo l'assistenza d-link, vediamo che dicono ...

Ciao

adarkar
16-09-2008, 22:21
Ciao, continuano le cattive notizie :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Problemi con la configurazione wi-fi settata a B+G+N, l'ho rimessa B+G, vediamo se è stabile ... in sostanza, rispetto al firmware 2.61, i problemi lato wi-fi sono gli stessi ...

Sento di nuovo l'assistenza d-link, vediamo che dicono ...

Ciao

ma tu che cosa usi per la rete wireless (oltre al 2740b)? Che Sistema Operativo? Marca, modello e revisione delle schede wireless etc... magari c'è un conflitto con altre periferiche...

ziopeppo
17-09-2008, 06:41
Sembra che l'unica maniera per tornare indietro, sia quella di fare un Dowgrade alla versione originaria, e cioè la 1.16.
Se riesci a trovarla, sicuramente potrai ripartire con la, 2.24 poi 2.28 e via a seguire...

ciao

Grazie veramente di cuore la tua segnalazione ha sbloccato la situazione e ora scrivo utilizzando il 2740b, questo però non mi rallegra per il fatto che devo restare ancorato al fw 2.28 senza possibilità di usufruire di tutte le migliorie dei nuovi fw

grazie ancora

ciao

ziopeppo
17-09-2008, 06:46
prova dal sito inglese a scaricare la versione 1.16....
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaFp5zglHDrpyCRF+IgMBQ==

se riesci a metterci questo dopo puoi rimettere il 2.28


Grazie del link che come puoi leggere sopra ho prontamente utilizzato

P.S. scusate il doppio post ma non riuscivo a modificare il primo messaggio inserendo un doppio quote

Otto_it
17-09-2008, 07:56
Ciao, continuano le cattive notizie :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Problemi con la configurazione wi-fi settata a B+G+N, l'ho rimessa B+G, vediamo se è stabile ... in sostanza, rispetto al firmware 2.61, i problemi lato wi-fi sono gli stessi ...

Sento di nuovo l'assistenza d-link, vediamo che dicono ...

Ciao

già...ho provato anche io e la situazione non cambia...sono tornato alla combinazione B/G ed è stabile...ricontatto pure io l'assistenza d-link

ciau ciau

claudiomagno
17-09-2008, 19:01
io con 1 computer acceso fisso con emule e torrent non ho particolari problemi...viaggia molto bene...

pasky5
18-09-2008, 07:52
Grazie veramente di cuore la tua segnalazione ha sbloccato la situazione e ora scrivo utilizzando il 2740b, questo però non mi rallegra per il fatto che devo restare ancorato al fw 2.28 senza possibilità di usufruire di tutte le migliorie dei nuovi fw

grazie ancora

ciao

.... ci vuole ancora un pochino di pazienza, per ora stanno mettendo a punto la sezione modem (da quello che mi è parso di capire!), poi sicuramente passeranno alla sezione wireless, bisogna anche dire che mettere a punto delle nuove specifiche, ("N") oltre che far convivere con esso le altre (A-B-D-G-N) non è che sia poi tanto semplice... comunque ho notato una decisa diminuzione in KB del software, questo vuol dire che è anche iniziata l'ottimizzazione del software nei laboratori d-link Lab.
Bisogna anche pensare a tutto quello che può fare oggi questo modem-router,
oltre che consentire il collegamento Broadband, funge anche da firewall, oltre che da trasmettitore WI-FI, e altro che stando alle specifiche deve ancora essere implementato... cosa che non avverrà in tempi brevi.(Complessivamente intendo!)

ma1965ma
18-09-2008, 08:23
Ciao, continuano le cattive notizie :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Problemi con la configurazione wi-fi settata a B+G+N, l'ho rimessa B+G, vediamo se è stabile ... in sostanza, rispetto al firmware 2.61, i problemi lato wi-fi sono gli stessi ...

Sento di nuovo l'assistenza d-link, vediamo che dicono ...

Ciao

Invece io confermo che con channel 6 e b+g ho disconnessioni rarissime... come ho detto nel mio post precedente siamo a 2 disconnessioni in 18gg

Otto_it
18-09-2008, 10:39
.... ci vuole ancora un pochino di pazienza, per ora stanno mettendo a punto la sezione modem (da quello che mi è parso di capire!), poi sicuramente passeranno alla sezione wireless, bisogna anche dire che mettere a punto delle nuove specifiche, ("N") oltre che far convivere con esso le altre (A-B-D-G-N) non è che sia poi tanto semplice... comunque ho notato una decisa diminuzione in KB del software, questo vuol dire che è anche iniziata l'ottimizzazione del software nei laboratori d-link Lab.
Bisogna anche pensare a tutto quello che può fare oggi questo modem-router,
oltre che consentire il collegamento Broadband, funge anche da firewall, oltre che da trasmettitore WI-FI, e altro che stando alle specifiche deve ancora essere implementato... cosa che non avverrà in tempi brevi.(Complessivamente intendo!)

mi spiace ma non mi sento di condividere il tuo pensiero:
1-io faccio, purtroppo, parte di quegli sciocchi idealisti che ancora sono convinti che prima di far uscire un qualsiasi prodotto con x caratteristiche questo debba funzionare secondo x carattersitiche descritte...ergo, per esempio, se nel suddetto router trovo la funzione "mixed b/g/n" io mi aspetto che funzioni deiversamente per me è guasto;
2-quello che può fare "oggi" questo router lo fanno "oggi" anche altre decine di modelli di router di marche altrettanto blasonate;
3-le funzioni che si "implementano" in un prodotto, normalmente sono features nuove e non originariamente previste come caratteristiche ....un esempio banale la ps3 con i divx...feature "implementata" di recente.....quindi quello che c'è scritto che fa il router "lo deve fare" e non implementare

....scusa lo sfogo, perchè di questo si tratta, sono frustrato e un pò deluso a dire il vero...non mi aspettavo di avere tutti questi problemi...:muro:

ciau ciau

adarkar
18-09-2008, 11:02
mi spiace ma non mi sento di condividere il tuo pensiero:
1-io faccio, purtroppo, parte di quegli sciocchi idealisti che ancora sono convinti che prima di far uscire un qualsiasi prodotto con x caratteristiche questo debba funzionare secondo x carattersitiche descritte...ergo, per esempio, se nel suddetto router trovo la funzione "mixed b/g/n" io mi aspetto che funzioni deiversamente per me è guasto;
2-quello che può fare "oggi" questo router lo fanno "oggi" anche altre decine di modelli di router di marche altrettanto blasonate;
3-le funzioni che si "implementano" in un prodotto, normalmente sono features nuove e non originariamente previste come caratteristiche ....un esempio banale la ps3 con i divx...feature "implementata" di recente.....quindi quello che c'è scritto che fa il router "lo deve fare" e non implementare

....scusa lo sfogo, perchè di questo si tratta, sono frustrato e un pò deluso a dire il vero...non mi aspettavo di avere tutti questi problemi...:muro:

ciau ciau


il mio funziona perfettamente con la rete mixed b/g/n e anche mixed wpa-wpa2. Nessun problema di disconnessioni. Aggancia anche molto bene (relativamente alla mia linea tel) il segnale adsl.

1) certo che deve funzionare. C'è però un particolare, la funzionalità "N" è un draft, non è ancora uno standard come le B e G. In teoria (ed anche in pratica a volte) prodotti che montano chipset diversi, anche all'interno della stessa marca, potrebbero non comunicare bene o affatto tra di loro.
In gni caso, TUTTE le marche da qualche anno mettono sul mercato prodotti con software non completamente ottimizzati. Se non lo fanno, vanno fuori mercato. Purtroppo il mercato "consumer" è così.

2)vero che ci sono altri modelli e marche che DICHIARANO di fare le stesse cose di questo router. Ma se ti fai un giro (anche solo in questo forum) troverai tantissime segnalazioni di problemi e problemini vari con tutte le marche e tipi di router.
Relativamente agli altri, anzi, questo è uno tra quelli con meno problemi!

3) concordo ma , come detto sopra, il router/wireless è uno di quei settori dove le complicazioni e incompatibilità tra diversi chipset sono maggiori. :(

In ogni caso, ci puoi dire esattamente com'è composta la tua rete? Ci servirebbe sapere marca, modello, versione drivers e se possibile anche il chipset di ogni scheda di rete wireless che tu vuoi collegare a questo 2740b.
Se non posti queste informazioni dettagliate, è più difficile stabilire se è solo un problema del router o qualche complicazione dovuta alle altre schede di rete.
Aspettiamo dettagli e non ti scoraggiare. Un intoppo capita a tutti.

nrk985
18-09-2008, 12:52
mi spiace ma non mi sento di condividere il tuo pensiero:
1-io faccio, purtroppo, parte di quegli sciocchi idealisti che ancora sono convinti che prima di far uscire un qualsiasi prodotto con x caratteristiche questo debba funzionare secondo x carattersitiche descritte...ergo, per esempio, se nel suddetto router trovo la funzione "mixed b/g/n" io mi aspetto che funzioni deiversamente per me è guasto;
2-quello che può fare "oggi" questo router lo fanno "oggi" anche altre decine di modelli di router di marche altrettanto blasonate;
3-le funzioni che si "implementano" in un prodotto, normalmente sono features nuove e non originariamente previste come caratteristiche ....un esempio banale la ps3 con i divx...feature "implementata" di recente.....quindi quello che c'è scritto che fa il router "lo deve fare" e non implementare

....scusa lo sfogo, perchè di questo si tratta, sono frustrato e un pò deluso a dire il vero...non mi aspettavo di avere tutti questi problemi...:muro:

ciau ciau
Ma se si fosse semplicemente rotto? Hai pure detto o no che i problemi sono iniziati in qeul caldo giorno d'agosto?

pasky5
18-09-2008, 20:46
mi spiace ma non mi sento di condividere il tuo pensiero:
1-io faccio, purtroppo, parte di quegli sciocchi idealisti che ancora sono convinti che prima di far uscire un qualsiasi prodotto con x caratteristiche questo debba funzionare secondo x carattersitiche descritte...ergo, per esempio, se nel suddetto router trovo la funzione "mixed b/g/n" io mi aspetto che funzioni deiversamente per me è guasto;
2-quello che può fare "oggi" questo router lo fanno "oggi" anche altre decine di modelli di router di marche altrettanto blasonate;
3-le funzioni che si "implementano" in un prodotto, normalmente sono features nuove e non originariamente previste come caratteristiche ....un esempio banale la ps3 con i divx...feature "implementata" di recente.....quindi quello che c'è scritto che fa il router "lo deve fare" e non implementare

....scusa lo sfogo, perchè di questo si tratta, sono frustrato e un pò deluso a dire il vero...non mi aspettavo di avere tutti questi problemi...:muro:

ciau ciau



....non preoccuparti, comprendo perfettamente il tuo sfogo e l'amarezza nel non poter sfruttare le nuove funzionalità, però con la 2.28 sembra che le funzionalità descritte nel manuale siano quasi tutte implementate, e funziona egregiamente.... però se vogliamo nuove funzionalità, (e nuove complicazioni aggiungo io!) bisogna avere la pazienza che un software così complesso venga messo a punto per bene, infatti le versioni ufficiali sono la 1.16 la 2.24 e la 2.28, quelle che stiamo provando a nostre spese (si fà per dire!) sono software non ufficiali, che se non fosse per la bontà del servizio d-link che ogni tanto tira fuori una versione in elaborazione e quindi strettamente BETA VERSION, saremmo tutti ancora alla 2.28 senza pensare neanche minimamente ad altre possibili migliorie e funzionalità!
Altri modem router, si trovano anche loro a combattere con i loro problemi, comprese le marche tanto blasonate, ma non per questo con software perfettamente funzionanti.
Premetto che non sono un fanboy D-link, cerco solo di esaminare la realta commerciale odierna dal lato consumer quale sono.

Otto_it
19-09-2008, 06:30
Di seguito la descrizione della mia Wlan:
-posizionato a breve distanza (ca 3-4m) da due postazioni fisse una della quali dotata con Scheda WiFi DWA-547 driver aggiornati alla Vers.v1-30b03 di recente;
-Configurazione Impostazione della rete wireless : AUTO (in particolare channel + mixed e wpa2)
Dai primi di Agosto tutto ha funzionato correttamente fino al 07/09/2008 (giorno infausto oltrechè per l'evento anche per i 36° all'ombra che c'erano in città ), a partire dal quale ho incominciato ad avere una serie di problemi di seguito elencati:
- ogni minimo spostamento delle antenne rende il router invisibile ai due client nonostante uno dei due sia a meno di 2m di distanza;
- il comparto wifi funziona ad intermittenza nel senso che dopo poche ore di connessione client/router e corretta navigazione su internet è come se il router si bloccasse e nonostante il software della scheda dwa ne rilevi il corretto collegamento risulta impossibile qualsiasi comunicazione col router (web o ping) e di conseguenza nessuna navigazione su internet;
- durante la suddetta fase netstumbler rileva comunque il segnale del 2740b;
- in data 08/09/08 ho aggiornato via lan (che funziona, ma la navigazione del router via web pare eccessivamente lenta....forse il caldo? ) il firmware alla versione 2.61 ma la situazione non cambia;
- dopo un pò scompare il segnale rilevabile sia tramite netstumbler che tramite software dwa, riappare mostrando però evidenti cali di segnali (netstumbler) e grafico a pettine, effettua la corretta connessiona wifi ma tutto bloccato come sopra fino a scomparire definitivamente;
- dopo alcune ore tutto ritorna a funzionare correttamente ma senza una spiegazione logica, e la situazione si ripete "in genere" ciclicamente, nel senso che può anche capitare che il 2740b ci ripensi e non abbia alcuna voglia di farmi "vedere" il suo wifi ;

....di quanto sopra ho fatto oggetto di mail alla dlink ed ora aspetto la loro risposta prima di avviare la procedura di rma.....

......avendo poi trovato negli ultimi post come dicevo sopra alcuni compagni di sventura e avendone letto le loro soluzioni (se così si possono definire) mi sono apprestato a tentare anche questa strada..quindi:
- via l'auto channel.....impostato su canale 13...dove non trasmette alcun AP...(ce ne sono in totale fino a 10 ).....
-wpa2 rimane
-via pure il mixed b/g/n e andiamo solo con il b/g
....conclusione...sono connesso

attualmente, sia con il 2.61 che con il 2.73, canale 13/wpa2 e mixed b/g, il comparto wifi funziona correttamente......ah dimenticavo mi ha risposto la dlink....cito:

Gentile cliente

Al momento non abbiamo altre informazioni in merito alla sua problematica visto che ambedue i prodotti sono stati aggiornati e che quindi il problema dovrebbe essere scomparso.

L'unica cosa che posso consigliarle e di provare a variare i canali finchè non trova il migliore e inoltre provi anche a disattivare la protezione di rete per verificare se sia essa a dare il problema.

Cordiali saluti

questa risposta non mi è piaciuta :mbe:


per rispondere a nrk985......già io penso che possa essre esuccesso qlc...il cambio è stato repentino, tutto funzionava bene in mixed b/g/n :muro:

nrk985
19-09-2008, 10:44
Aggiornato il primo post, messo il link all'1.16 per il downgrade.

per rispondere a nrk985......già io penso che possa essre esuccesso qlc...il cambio è stato repentino, tutto funzionava bene in mixed b/g/n :muro:

Secondo me si può ricondurre tutto alla statistica di router rotti o nati morti che nel 2740B non è molto buona....

marenko
19-09-2008, 17:20
Ciao ragazzi, da oggi ho il telefono attivo e la linea ADSL e ora avrei intenzione di acquistare un router e avevo messo gli occhi su il D-Link DSL-2740B.
Volevo chiedervi se me lo consigliate e se è facile da configurare con alice...vi dico subito che sarebbe il mio primo router! :D

Oppure mi consigliate di prendermi quello che da la telecom? :D :D

KC²
19-09-2008, 19:23
Ciao a tutti,
ho avuto la sventura di acquistare questo router.. pensavo di aver fatto un buon acquisto, ma leggendo qualche intervento di questo thread forse ho ragione di aver toppato..

Ovviamente ho un problema.
In realtà pare funzionare tutto in maniera corretta. Ho configurato in WPA2 personal, in DHCP e i due portatili che abbiamo in casa + l'iPhone sembrano funzionare correttamente.
Questo.. finchè non attivo il MAC Address filtering. Appena lo attivo,i portatili escono dalla wifi network e non rientrano più - la vedono, ma non entrano, L'iPhone, invece, funziona perfettamente.

Ho installato la 2.61 scaricata dal sito europeo (ho letto della 2.73, dove la trovo?).

Avete la più pallida idea di quale sia il problema?
KC

nrk985
19-09-2008, 20:03
Ciao a tutti,
ho avuto la sventura di acquistare questo router.. pensavo di aver fatto un buon acquisto, ma leggendo qualche intervento di questo thread forse ho ragione di aver toppato..

Ovviamente ho un problema.
In realtà pare funzionare tutto in maniera corretta. Ho configurato in WPA2 personal, in DHCP e i due portatili che abbiamo in casa + l'iPhone sembrano funzionare correttamente.
Questo.. finchè non attivo il MAC Address filtering. Appena lo attivo,i portatili escono dalla wifi network e non rientrano più - la vedono, ma non entrano, L'iPhone, invece, funziona perfettamente.

Ho installato la 2.61 scaricata dal sito europeo (ho letto della 2.73, dove la trovo?).

Avete la più pallida idea di quale sia il problema?
KC
Premetto che no, non ho la più pallida idea di quale possa essere il problema, anche perchè non uso il mac filtering, essendo quella una tecnica obsoleta e superata.

Appunto, anche per questo, non mi par giusto di mettere in croce il mio acquisto (come hai detto tu, il resto funziona perfettamente) per una minuzia di questo tipo.

Come consiglio ormai a tutti, invia un'email al supporto tecnico d-link (dicendo che hai già la 2.73 altrimenti quelli te la inviano).

Gianpy64
19-09-2008, 22:52
ma tu che cosa usi per la rete wireless (oltre al 2740b)? Che Sistema Operativo? Marca, modello e revisione delle schede wireless etc... magari c'è un conflitto con altre periferiche...

Ciao,
io utilizzo un Pc portatile HP NX 6325 con WXP Prof. SP3, la scheda Wi-Fi è integrata ed è una WLAN Broadcom 802.11 a/b/g che, al lavoro, con i normali access point, funziona perfettamente. Ho provato a cambiare scheda ed a mettere una schedina USB Wi-Fi ma non cambia nulla. Stesso problema con un secondo Pc che utilizza una scheda Wi-Fi della US Robotics. E dulcis in fundo stessa anomalia con uno SkypePhone SMC 101 ...

In tutti i casi con la soluzione B+G e canale "fisso" le cose funzionano (il segnale è un pò "ballerino" in termini di velocità ed oscilla fra gli 11 ed i 54 Mbps anche se sono ad 1 metro dal router) e non ho perdite di portante, ma se metto il B+G+N con il canale "auto" non funziona nulla ... questo sia con la 2.61 che la 2.73 ...

Ciao.

adarkar
19-09-2008, 22:55
Ciao a tutti,
ho avuto la sventura di acquistare questo router.. pensavo di aver fatto un buon acquisto, ma leggendo qualche intervento di questo thread forse ho ragione di aver toppato..

Ovviamente ho un problema.
In realtà pare funzionare tutto in maniera corretta. Ho configurato in WPA2 personal, in DHCP e i due portatili che abbiamo in casa + l'iPhone sembrano funzionare correttamente.
Questo.. finchè non attivo il MAC Address filtering. Appena lo attivo,i portatili escono dalla wifi network e non rientrano più - la vedono, ma non entrano, L'iPhone, invece, funziona perfettamente.

Ho installato la 2.61 scaricata dal sito europeo (ho letto della 2.73, dove la trovo?).

Avete la più pallida idea di quale sia il problema?
KC

... ovviamente hai controllato se entrambe le schede dei portatili supportano correttamente la WPA2? A me è capitato di vedere varie schede per portatili che sulla carta dichiaravano compatibiità con WPA2, ma poi nella realtà non lo erano.
Comunque se usi la wpa oppure wpa2 il MacFiltering non credo ti serva. Per craccare una password WPA2 ce ne vuole...

KC²
20-09-2008, 01:58
... ovviamente hai controllato se entrambe le schede dei portatili supportano correttamente la WPA2? A me è capitato di vedere varie schede per portatili che sulla carta dichiaravano compatibiità con WPA2, ma poi nella realtà non lo erano.
Comunque se usi la wpa oppure wpa2 il MacFiltering non credo ti serva. Per craccare una password WPA2 ce ne vuole...

No no capito da solo, grazie: è semplicemente che la policy va inpostata come "deny" e non "allow".. un po' cervellotico ma è così.
Risolto, grazie.

ma1965ma
20-09-2008, 08:08
Io uso sia il MAc che WPA2 e funziona correttamente per me (versione 2.73)

@KC²
Si devi mettere su "DENY". La regola andrebbe letta in questo modo, se metti "DENY": Escludi TUTTI, tranne quelli che ti sto elencando.

::NSM::
20-09-2008, 14:14
salve a tutti...

qualcuno ha un'idea sul perchè con l'accoppiata 2740b + chiavetta dwa140 (sia desktop in ethernet e laptop in wireless che viceversa) non riesca mai ad andare oltre i 45 mbps in lan? windows segna correttamente 270 :cry:, il segnale è di potenza eccellente ed è stabile

ho provato diversi firmware del router dal 2.28 di fabbrica fino al recente 2.73, ho provato a sostituire i driver d-link per la chiavetta con gli ultimi ralink, ho provato a forzare i 270mbps su diversi canali (anche se non cambia nulla, in nessun senso), ho provato le diverse protezioni wep/wpa ma niente...
se connetto entrambi via cavo fila tutto liscio (100mbps pieni).

qualsiasi idea è ben accetta :( grazie a chiunque

marenko
20-09-2008, 14:47
Ragazzi qualcuno potrebbe rispondere alle mie domande cortesemente?
Io avrei bisogno di un router per la mia casa e non so proprio cosa acquistare...me ne servirebbe uno abbastanza potete da coprire due piani con il WIFI e allo stesso tempo senza molti BUG.
Io non ne capisco nulla ma a leggere questo post sembra che questo router abbia qualche problema...poi non so, mi sbaglio!
Chiedo info anche perchè il gioiello costa un bel pò e non vorrei spendere inutilmente.

ciao e grazie mille a tutti!

pegasolabs
20-09-2008, 16:37
salve a tutti...
Hai la signature irregolare. Cortsemente editala come da regolamento grazie ;)

adarkar
21-09-2008, 01:22
salve a tutti...

qualcuno ha un'idea sul perchè con l'accoppiata 2740b + chiavetta dwa140 (sia desktop in ethernet e laptop in wireless che viceversa) non riesca mai ad andare oltre i 45 mbps in lan? windows segna correttamente 270 :cry:, il segnale è di potenza eccellente ed è stabile

se connetto entrambi via cavo fila tutto liscio (100mbps pieni).

qualsiasi idea è ben accetta :( grazie a chiunque

beh, se il router è connesso ad una scheda di rete 10/100, va da sè che non puoi superare tale limite. se invece hai una Gigabit lan, la cosa è un pò diversa.

Inoltre, adesso non ricordo esattamente, ma c'è da considerare che una rete wireless non viaggia (di media) alla velocità max dichiarata. Prova a dare un'occhiata al thread generico per le LAN, lì ci dovrebbe essere una risposta.

Se mi ricordo dove l'ho letto lo posto qui. :doh:

caiunazz
21-09-2008, 10:40
ciao a tutti
sono un (in)felice possessore dell'oggetto in questione da qualche mese e seguo sempre con interesse lo sviluppo di questo thread. ovviamente perche' fin da subito ho avuto diversi problemi: gia' a partire dall'installazione automatica sia del 2740b che del dwa140 che non arrivava a termine per cui ho dovuto farla manualmente.
ma il problema principale e' che non mantiene le promesse di copertura e potenza del segnale dichiarate. considernado che quando l`ho comprato ho detto: "vabbe' spendo piu' che a prendere un g (tipo due volte e mezzo) ma almeno risolvo il mio problema (collegare due pc distanti in linea d'aria 7 metri, divisi da un solaio). alla fine il collegamento e' migliore settando la connessione a g.e a quel punto ti girano non poco i coglioni... certo con gli aggiornamenti dei driver e i preziosi consigli del forum qualcosa e' migliorato, ma tornando indietro non so se riprenderei questo o un normalissimo g.

ora il mio problema e' questo: durante l'ultimo aggiornametno del firmware qualcosa e' andato storto e adesso la lucina del power e' fissa sul rosso. sembra non non ci sia modo di resettare, dato che seguendo la procedure di reset non cambia niente. mi era gia' successo anche un`altra volta, ma allora magicamente, dopo un po` si e' aggiustato da solo. ora no. sul retro c'e' scritto: power solid red (device not bootable). qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e soprattutto di come si possa risolvere?
grazie mille

nrk985
21-09-2008, 10:48
ora il mio problema e' questo: durante l'ultimo aggiornametno del firmware qualcosa e' andato storto e adesso la lucina del power e' fissa sul rosso. sembra non non ci sia modo di resettare, dato che seguendo la procedure di reset non cambia niente. mi era gia' successo anche un`altra volta, ma allora magicamente, dopo un po` si e' aggiustato da solo. ora no. sul retro c'e' scritto: power solid red (device not bootable). qualcuno ha idea di cosa possa essere successo, e soprattutto di come si possa risolvere?
grazie mille
ho scritto qualcosa in prima pagina su questo argomento, ci hai guardato?

::NSM::
21-09-2008, 10:51
ok, prima di tutto grazie per l'interesse.

non pretendo di andare a più di 100 Mbps, sapendo che sono limitato dalla ethernet. il problema è che in wireless nemmeno si avvicina ai 60! :help:

Anche considerato che i 270 dichiarati sulla scatola siano solo teorici, è possibile che nella pratica si riesca ad ottenere così poco? Io sto viaggiando a velocità 54g (anche se windows mi dice 270, e sembra tutto ok), è 1/5 di quello per cui ho pagato...

in pratica voi che velocità raggiungete?

avendo provato diverse combinazioni fw-driver, è possibile che sia un difetto hardware? da quanto ho letto ci sono molte variabili, soprattutto nella portata (nel mio caso è ok, ma sembra comunque collegabile) purtroppo non ho modo di provare altri dispositivi wireless n

ciao e grazie ancora

caiunazz
21-09-2008, 11:02
grazie mille per la risposta
effettivamente non avevo visto quel post.
ho provato tutti metodi che hai suggerito ma non funzionano.
quando provo via browser dice che non puo' stabilire una connessione con il server 192.168.1.1., e usando il telnet dice impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: connessionenon riuscita.
nel router la lucina del computer collegato via ethernet e' verde.
hai un piano B? e in piu': a sentimento, credi sia una cosa in qualche modo risolvibile (da me o in assistenza) o pensi che ormai sia andato? rientra nella garanzia questa cosa?
ancora grazie

NightStalker
21-09-2008, 12:06
salve a tutti...

qualcuno ha un'idea sul perchè con l'accoppiata 2740b + chiavetta dwa140 (sia desktop in ethernet e laptop in wireless che viceversa) non riesca mai ad andare oltre i 45 mbps in lan? windows segna correttamente 270 :cry:, il segnale è di potenza eccellente ed è stabile

ho provato diversi firmware del router dal 2.28 di fabbrica fino al recente 2.73, ho provato a sostituire i driver d-link per la chiavetta con gli ultimi ralink, ho provato a forzare i 270mbps su diversi canali (anche se non cambia nulla, in nessun senso), ho provato le diverse protezioni wep/wpa ma niente...
se connetto entrambi via cavo fila tutto liscio (100mbps pieni).

qualsiasi idea è ben accetta :( grazie a chiunque

non farti strane illusioni... Se leggi qualche review, vedrai che il DraftN a malapena raggiunge le performance di una 100mbps Ethernet.

tipo questa: http://www.trustedreviews.com/networking/review/2006/12/11/D-Link-DSL-2740B/p2

riguarda proprio il tuo router, e guarda caso dice: "Running the Iometer utility over a two metre open link to a Supermicro Pentium D 3.2GHz PC on the LAN saw an average raw read throughput of 60Mbps – around the same as for D-Link’s N650 router. We then activated WPA encryption and saw Iometer return only 42Mbps. Copying a 691MB video file across the airwaves produces equally dismal results with an open link returning 48Mbps and a WPA link dropping down to 38Mbps."

Presumendo che tu usi una rete WiFi protetta, i conti tornano.

Modelli migliori, come il DIR-655, in alcuni test arrivano anche a una media di 68 mbps, ma siam cmq ben lontani dai 270 mbps che il DraftN proclama. :D


E infine tieni conto che il G in realtà non arriva a 54 mbps reali, ma si aggira sui 15 mbps di media :D


spero di esserti stato d'aiuto.

nrk985
21-09-2008, 13:03
non farti strane illusioni... Se leggi qualche review, vedrai che il DraftN a malapena raggiunge le performance di una 100mbps Ethernet.

tipo questa: http://www.trustedreviews.com/networking/review/2006/12/11/D-Link-DSL-2740B/p2

riguarda proprio il tuo router, e guarda caso dice: "Running the Iometer utility over a two metre open link to a Supermicro Pentium D 3.2GHz PC on the LAN saw an average raw read throughput of 60Mbps – around the same as for D-Link’s N650 router. We then activated WPA encryption and saw Iometer return only 42Mbps. Copying a 691MB video file across the airwaves produces equally dismal results with an open link returning 48Mbps and a WPA link dropping down to 38Mbps."

Presumendo che tu usi una rete WiFi protetta, i conti tornano.

Modelli migliori, come il DIR-655, in alcuni test arrivano anche a una media di 68 mbps, ma siam cmq ben lontani dai 270 mbps che il DraftN proclama. :D


E infine tieni conto che il G in realtà non arriva a 54 mbps reali, ma si aggira sui 15 mbps di media :D


spero di esserti stato d'aiuto.
Beh, guarda, io quando è connesso a 130mbps, copiando un file da vista mi segna una velocità media di 7,5-8 mb/s , che non è malaccio.

E poi quell'articolo è stravecchio, avranno fatto il test con la prima versione del FW....

morpheus.bn
21-09-2008, 15:29
non farti strane illusioni... Se leggi qualche review, vedrai che il DraftN a malapena raggiunge le performance di una 100mbps Ethernet.

Si tratta sempre di un Draft, cio è di una versione non definitiva dello standard!

Se consideriamo che il troughput di una 802.11g è di 27Mbs, bhè siamo già a più del doppio! ;)

adarkar
21-09-2008, 16:54
Si tratta sempre di un Draft, cio è di una versione non definitiva dello standard!

Se consideriamo che il troughput di una 802.11g è di 27Mbs, bhè siamo già a più del doppio! ;)

quoto... anzi, parecchi 54g si fermano anche prima.... sui 18-23mbts :D


ok, prima di tutto grazie per l'interesse.

non pretendo di andare a più di 100 Mbps, sapendo che sono limitato dalla ethernet. il problema è che in wireless nemmeno si avvicina ai 60! :help:

Anche considerato che i 270 dichiarati sulla scatola siano solo teorici, è possibile che nella pratica si riesca ad ottenere così poco? Io sto viaggiando a velocità 54g (anche se windows mi dice 270, e sembra tutto ok), è 1/5 di quello per cui ho pagato...

in pratica voi che velocità raggiungete?

ciao e grazie ancora

come altri hanno detto, è piuttosto normale. Considerando la crittografia WPA-wpa2, e gli altri fattori, viaggi comunque ad una velocità doppia (ed anche qualcosina di più) rispetto al 54g.
Chiaramente le interferenza, i disturbi e gli altri fattori sono molto minori con le connessioni via cavo classico :D

::NSM::
21-09-2008, 18:45
ok, vi ringrazio moltissimo per l'aiuto.
ammetto che non riuscivo a credere ad una tale discrepanza :stordita:

caiunazz
21-09-2008, 19:31
grazie nrk985
ho risolto!!!
il problema è che nel resettare il router l'intervallo che usava per la lan non comprendeva più il mio ip e quindi non riuscivo ad entrare.
come si dice: tutto è bene...

marenko
22-09-2008, 12:55
La differenza fra il modello DSL-2740B e il modello DKT-810 qual'è?
Solo la chiavetta integrata?

::NSM::
22-09-2008, 13:22
il DSL-2740b è il router. Il DKT-810 è un pacchetto che include questo router insieme alla chiavetta DWA-140.

marenko
22-09-2008, 13:24
il DSL-2740b è il router. Il DKT-810 è un pacchetto che include questo router insieme alla chiavetta DWA-140.

A sto punto prendo quello con chiavetta per soli 7euro in più! :)
Ma voi lo consigliate?

adarkar
22-09-2008, 16:20
A sto punto prendo quello con chiavetta per soli 7euro in più! :)
Ma voi lo consigliate?

assolutamente sì. E' un buon prodotto.

se poi la chaivetta non ti serve, la puoi rivendere nel forum :D comunque risparmi.

marenko
22-09-2008, 16:23
Però ora ho trovato il modello in questione (DSL-2740b) a 76€!!!
Quasi quasi ci faccio un pensierino e me ne sbatto della chiavetta! :D
Anche se con la chiavetta potrei sfruttare il protocollo N al 100%.

bubums
22-09-2008, 19:24
Salve, ho provato ad effettuare l'aggiornamento del firmware dopo averlo scaricato dal link inserito nella prima discussione, ma quando clicco su upload mi compare una finestra con scritto "invalid file name", il file lo ho estratto. Come mai questo errore?
Grazie

Otto_it
23-09-2008, 08:04
Salve, ho provato ad effettuare l'aggiornamento del firmware dopo averlo scaricato dal link inserito nella prima discussione, ma quando clicco su upload mi compare una finestra con scritto "invalid file name", il file lo ho estratto. Come mai questo errore?
Grazie

ciao usi Firefox per effettuare l'aggiornamento? Te lo chiedo perchè avevo lo stesso problema, stavo impazzendo per poi scoprire che appunto era il browser, ho aperto IE7 e tutto è filato liscio.

ciao ciao

nrk985
23-09-2008, 22:05
Per caso vi capita anche a voi che ogni tanto una porta mappata staticamente nella sezione Port Forwarding del router smette di funzionare? A me capita ua volta a settimana suppergiù, ... ma forse ho già capito perchè me lo fa....

Giusto per sapere se capita anche ad altri...ù

ciao