PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

braindamage87
18-01-2009, 09:36
Dopo aver fatto il reso da Saturn per il 2740b difettoso, il prodotto che mi hanno dato in cambio non presenta più il difetto di freeze in accensione.

speriamo bene!!!:)

cipo691
18-01-2009, 09:49
sicuramente il router va settato meglio ma non riesco a trovare una guida...intanto gli faccio aggiornare i driver delle schede wireless...

pasky5
18-01-2009, 11:27
Forse occorre cercare una collocazione "opportuna" del router e che le antenne delle schede wireless non debbano attraversare in case del pc per collegarsi al router.



Le DWA140 montano chipset Ralink rt2870 e sono riconosciute direttamente dai driver pubblicati da quest'ultima sul proprio sito che sono anni luce avanti rispetto a quelli D-Link.

Lo standard N draft 2.0 prevede che il canale radio utilizzato e i subcanali Mimo vengano suddivisi in sottocanali di 40 Mhz in condizioni di assenza di disturbi elettromagnetici, di 20 Mhz in caso di conflitti con altre fonti di emissione elettromagnetica (modalità ad alta compatibilità con cui l'AP cerca di "accordarsi" con altri AP e dispositivi circostanti) In questa seconda modalità la banda passante max è di 130 Mbit\s.



......le dwa-140 si e vero, montano il Ralinktech rt2870, ma è cosi anche per le DWA-547 ?

pasky5
18-01-2009, 11:31
Signori io sto router lo sto testando oramai da giorni interi e va che è una meraviglia versione firmware 2.61 comprato su MW.

.... bè oddio, meno male che smentisci alcune delle affermazioni fatte precedentemente, perche a dire il vero, iniziavo a dubitare esattamente come gli altri, della catena informatica in questione. (Permetteteci almeno i dubbi che sono leciti!)

VincentVS
18-01-2009, 12:36
ciao a tutti sono anch'io possessore da qualche mese di questo router, volevo aggiornarlo all'ultima versione firmware (2.73) presente all'inizio della discussione, ma il file che scarico non lo vede come un firmware corretto. Sapete dirmi un link dove lo posso recuperare? grazie ;)

Voltron
18-01-2009, 13:16
ciao a tutti sono anch'io possessore da qualche mese di questo router, volevo aggiornarlo all'ultima versione firmware (2.73) presente all'inizio della discussione, ma il file che scarico non lo vede come un firmware corretto. Sapete dirmi un link dove lo posso recuperare? grazie ;)

Devi avviare la procedura di aggiornamento usando internet-explorer (mi sembra che sia scritto anche nella prima pagina del thread).

alula
18-01-2009, 13:17
Salve a tutti. :help:
Vorrei acquistare un modem/router/wireless è leggo i vari thread per cercare di capire qual'è il migliore! Impresa difficile e quindi cercherò di orientarmiin base alle effettive mie esigenze. Per questo chiedo cortesemente alcuni chiarimenti sul D-link 2740 B:
1 è possibile abititare la trasmissione o disabilitare il wireless da software o c'è un pulsante?
2 è possibile abilitare/disabilitare la connessione DSL a piacimento o automaticamente quando trova il cavo collegato l'attiva da solo?
Questa è una domanda importante per coloro che non hanno un collegamanto 24 ore al giorno ma a fasce o a tempo!
Quindi in sostanza Vi chiedo se tali opreazioni si possono fare tramite pulsante o in mancanza se è possibile farlo da software. Mi viene in mente, per la linea DSL, con il firewall impostando l'orario.
Grazie anticipate. :)
Alula

braindamage87
18-01-2009, 13:23
Salve a tutti. :help:
Vorrei acquistare un modem/router/wireless è leggo i vari thread per cercare di capire qual'è il migliore! Impresa difficile e quindi cercherò di orientarmiin base alle effettive mie esigenze. Per questo chiedo cortesemente alcuni chiarimenti sul D-link 2740 B:
1 è possibile abititare la trasmissione o disabilitare il wireless da software o c'è un pulsante?
2 è possibile abilitare/disabilitare la connessione DSL a piacimento o automaticamente quando trova il cavo collegato l'attiva da solo?
Questa è una domanda importante per coloro che non hanno un collegamanto 24 ore al giorno ma a fasce o a tempo!
Quindi in sostanza Vi chiedo se tali opreazioni si possono fare tramite pulsante o in mancanza se è possibile farlo da software. Mi viene in mente, per la linea DSL, con il firewall impostando l'orario.
Grazie anticipate. :)
Alula


ciao, i router adsl di solito sono pensati per chi ha connessioni flat. Infatti la connessione dsl si attiva automaticamente all'accensione.

Normalmente per chi ha una connessione a tempo ci sono i classici modem USB...
Se vuoi usufruire appieno delle potenzialità del 2740b ti consiglio di passare ad una connessione flat...ormai non sono più tanto costose come una volta...secondo me ne vale la pena.

ciao

Voltron
18-01-2009, 13:26
Qualcuno (tipo Carciofone) conosce il comando da dare via telnet per impostare il valore di MTU?? (ricordo che questo router, a differenza di quanto mostra nel menù via web, non imposta valori di mtu diversi da 1500).

In particolare vorrei provare a dare un: ifconfig [nomeScheda] mtu 1492

ma temo che tale comando non rimanga impostato in modo permanente(bisognerebbe far puntare l'impostazione su qualche file in /etch).

alula
18-01-2009, 13:37
Grazie Braiandamage87 per la risposta, avevo pensato anch'io a questa soluzione, quello che mi frena è il fatto di avere un figlio che poi magari passa un sacco di tempo in internet quando nn ci sono! :(
Alula

braindamage87
18-01-2009, 13:41
Grazie Braiandamage87 per la risposta, avevo pensato anch'io a questa soluzione, quello che mi frena è il fatto di avere un figlio che poi magari passa un sacco di tempo in internet quando nn ci sono! :(
Alula

:D ....beh in questo caso il "parental control" integrato nel 2740 può aiutarti....:D

alula
18-01-2009, 13:52
Ok braiandamage87,
segno un punto favore del 2740B, mi resta solo da chiarire il fatto dell'uso dei bottoncini su un m/r/wirwless della concorrenza (dgn2000!).
Ciao. Alula :)

Carciofone
18-01-2009, 15:25
Qualcuno (tipo Carciofone) conosce il comando da dare via telnet per impostare il valore di MTU?? (ricordo che questo router, a differenza di quanto mostra nel menù via web, non imposta valori di mtu diversi da 1500).

In particolare vorrei provare a dare un: ifconfig [nomeScheda] mtu 1492

ma temo che tale comando non rimanga impostato in modo permanente(bisognerebbe far puntare l'impostazione su qualche file in /etch).
Putroppo non ho il router sotto mano nè per provare, nè per verificare dove guardare.

Grazie Braiandamage87 per la risposta, avevo pensato anch'io a questa soluzione, quello che mi frena è il fatto di avere un figlio che poi magari passa un sacco di tempo in internet quando nn ci sono! :(
Alula

:D ....beh in questo caso il "parental control" integrato nel 2740 può aiutarti....:D

C'è anche la possibilità di consentire l'accesso a internet solo a determinati orari e a certi pc\mac adress.
Certo che se conosce la password o se lo resetta...
Rimane la tecnica del file host di Windows, da usare con un account limitato, oppure un programma specializzato.

adarkar
18-01-2009, 17:30
Le DWA140 montano chipset Ralink rt2870 e sono riconosciute direttamente dai driver pubblicati da quest'ultima sul proprio sito che sono anni luce avanti rispetto a quelli D-Link.


Si avevo scambiato con un'altra sk wireless.
Comunque queste Ralink rt2870 sono 100% compatibili con i Broadcom IntensiFi, vanno a 270mbits abbinate a questo router.
Se qualcuno ha un Linksys WAG160N sarebbe interessante sapere se anche con quello vanno a 270mbits oppure a 130mbits.


ciao a tutti sono anch'io possessore da qualche mese di questo router, volevo aggiornarlo all'ultima versione firmware (2.73) presente all'inizio della discussione, ma il file che scarico non lo vede come un firmware corretto. Sapete dirmi un link dove lo posso recuperare? grazie ;)

hai unzippato il file?
se sì, prova ad usare explorer 6 oppure firefox 2, firefox 3 non consente l'agg al momento (non ho provato con explorer 7).



alcuni chiarimenti sul D-link 2740 B:
1 è possibile abititare la trasmissione o disabilitare il wireless da software o c'è un pulsante?
2 è possibile abilitare/disabilitare la connessione DSL a piacimento o automaticamente quando trova il cavo collegato l'attiva da solo?
Questa è una domanda importante per coloro che non hanno un collegamanto 24 ore al giorno ma a fasce o a tempo!
Quindi in sostanza Vi chiedo se tali opreazioni si possono fare tramite pulsante o in mancanza se è possibile farlo da software. Mi viene in mente, per la linea DSL, con il firewall impostando l'orario.
Grazie anticipate. :)
Alula


il wireless lo abiliti via menu software del router
sì, è possibile indicare il tempo (minuti) di inutilizzo dopo i quali il router "stacca" automaticamente la connessione; tieni conto che nel caso ci sia una nuova richiesta di dati dal pc, il router riattiva la connessione, e così via. E' stato pensato appositamente per chi ha connessioni "a tempo". Chiaramente se disattiva la connessione lan o wireless del pc/notebook, il router NON RICEVERA' alcun segnale e resterà scollegato dalla linea (non paghi).



impostare il valore di MTU?? (ricordo che questo router, a differenza di quanto mostra nel menù via web, non imposta valori di mtu diversi da 1500)

guarda che è possibile specificare nel menu del router il MTU che ti pare :D
Ho fatto diverse prove io stesso.
Se usi il menu in italiano, passa a quello in inglese (di solito più completo) oppure aggiorna il firmware (o cerca bene nelle impostazioni).

VincentVS
18-01-2009, 19:28
grazie adarkar! era proprio firefox3 il problema :doh: ....si vede che non uso mai explorer :Prrr:

Luca_C
18-01-2009, 20:15
Ragazzi?? avete provato ad aggiornare avg oppure il pacchetto live di messanger con questo router? a voi vanno? da come l'impressione che il router blocchi questi due siti....

Attendo notizie... nel frattempo grazie mille dell'attenzione!!!!!

Voltron
18-01-2009, 20:58
guarda che è possibile specificare nel menu del router il MTU che ti pare :D
Ho fatto diverse prove io stesso.
Se usi il menu in italiano, passa a quello in inglese (di solito più completo) oppure aggiorna il firmware (o cerca bene nelle impostazioni).

Prova ad impostare da menù web del router un valore di MTU diverso da 1500 (ad es.1492), entra poi nel router via telnet, dai il comando 'lan show' e leggi i veri valori di MTU che hanno le schede ethernet del router......resterai sopreso.....:rolleyes: ;)

ps: non è che stò a sbracciarmi da un mese nel forum per risolvere questo problema perchè basta fidarsi di quello che leggi nella pagina web del router(italiano o inglese che sia).:D

Carciofone
19-01-2009, 05:38
Si avevo scambiato con un'altra sk wireless.
Comunque queste Ralink rt2870 sono 100% compatibili con i Broadcom IntensiFi, vanno a 270mbits abbinate a questo router.
Se qualcuno ha un Linksys WAG160N sarebbe interessante sapere se anche con quello vanno a 270mbits oppure a 130mbits.
Mah, dovrebbero andare ad entrambe le velocità, esattamente come con questo: dipende dalla situazione ambientale e dalle impostazioni del router. In ogni caso usando impostazioni incompatibili in zone disturbate non si naviga o ci sono disconnessioni, non è che il segnale diventa debole.
Inoltre per veicolare un'ADSL 20 Mega basta una connessione a 24 o 36 Mbit

patatone1411
19-01-2009, 14:33
una domanda.. ma quelli per il mercato inglese vanno bene anche da noi?
se lo prendo sulla baia in inghilterra avrò problemi di compatibilità? grazie mille

pegasolabs
19-01-2009, 14:38
una domanda secca.... ma se lo compro in america o canada sulla baia ho dei problemi di compatibilità? insomma funziona o no qui da noi? grazie

se è Annex A nessun problema

una domanda.. ma quelli per il mercato inglese vanno bene anche da noi?
se lo prendo sulla baia in inghilterra avrò problemi di compatibilità? grazie mille
Una sola risposta non basta? :mbe:

Tra l'altro c'è un thread specifico ;)
Occhio agli acquisti dei prodotti adsl all'estero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066)

pasky5
19-01-2009, 15:09
una domanda.. ma quelli per il mercato inglese vanno bene anche da noi?
se lo prendo sulla baia in inghilterra avrò problemi di compatibilità? grazie mille

... se lo compri negli States, non dovresti avere problemi dal lato ADSL, ma li avresti dal lato wireless (Il chipset Broadcom in pratica supporta tutti i formati di trasmissione ADSL e wireless attualmente in uso in vari continenti!)
Il problema rimane nelle specifiche per ogni paese, perche negli States la potenza ammessa dall'IEERC è di 50 Mw, mentre le specifiche europee ETSI sono 100 Mw compresi i paesi ex URSS, sia per antenne sull'apparato che esterne, Francia esclusa.

Se invece lo compri in UK, non hai nessun problema, infatti se dal comando Telnet digiti Country ti viene fuori "GB", quindi li usiamo già in pratica e non in teoria.

Ora che mi viene in mente, anche se il 2740B supporta l'autosense, forse per tentare una riduzione a qualche problema di troppo nella connessione ADSL, (e dico forse!) sarebbe utile cambiare il country, lo feci tempo fa' su un AP-1353, bisognava digitare il codice dell'Italia, non basta scrivere IT, appena posso faccio una prova nella speranza di ricordare o ritrovare il codice dell'Italia.

pasky5
19-01-2009, 15:19
Una sola risposta non basta? :mbe:

Tra l'altro c'è un thread specifico ;)
Occhio agli acquisti dei prodotti adsl all'estero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066)

... per quanto riguarda i prodotti venduti all'estero concordo in parte con quanto riportato nel 3ad al link, questo almeno per quanto riguarda altri prodotti, ma per il Dlink 2740B, oggetto specifico di questa discussione, quello che viene venduto in Germania, è esattamente identico in tutto e per tutto a quello venduto in Italia, presa di alimentazione dell'alimentatore esclusa. Perfino nel country la scritta che il Telnet fornisce è sempre "GB".

Carciofone
19-01-2009, 17:06
Attenzione, però che molti dispositivi verificano uno speciale pattern contenuto nel firmware prima di aggiornare, sicchè non caricano firmware non appartenenti all'area regionale di appartenenza mediante il sistema di aggiornamento web e se la potenza wireless è settata a 10 mw vanno a quella e basta.
Forse si può usare il recovery system in proposito, ma occorrerebbe verificare.
A quanto ne so sul mercato USA non è distribuito questo modello.

pasky5
19-01-2009, 20:04
Attenzione, però che molti dispositivi verificano uno speciale pattern contenuto nel firmware prima di aggiornare, sicchè non caricano firmware non appartenenti all'area regionale di appartenenza mediante il sistema di aggiornamento web e se la potenza wireless è settata a 10 mw vanno a quella e basta.
Forse si può usare il recovery system in proposito, ma occorrerebbe verificare.
A quanto ne so sul mercato USA non è distribuito questo modello.

... si e vero, il pattern specifico non lo consente, questo come misura di sicurezza per evitare di danneggiare l'apparato.

... vero anche che in USA non è distribuito il 2740B ma solo il 2640B mentre invece il 2740B viene commercializzato in Australia con il settaggio "BigPond" in uso solo in Australia e Nuova Zelanda... ma il mio era solo un paragone per rispondere alla domanda altrettanto ipotetica.

patatone1411
19-01-2009, 20:32
grazie a tutti per le competenti risposte... quindi quello inglese dovrebbe avere 100 mw di potenza come i "nostri" e non dovrei incontrare problemi per aggiornare il firm dico bene?

pasky5
19-01-2009, 21:38
grazie a tutti per le competenti risposte... quindi quello inglese dovrebbe avere 100 mw di potenza come i "nostri" e non dovrei incontrare problemi per aggiornare il firm dico bene?

... corretto!

... ma attento però anche se risparmi quel poco (Attento che le sterline al cambio valgono circa una volta e mezza l'euro!) quel risparmio ti verrebbe comunque eroso dai soldi per la spedizione... ergo, se solo per un risparmio in termini pratici fai prima un pò di conticini perche il mio sesto senso mi dice che lo pagheresti più di quello venduto a MW.

Non fatemi mettere la lista dei paesi europei che si attengono (O meglio devono!) alle norme ETSI, ci sono anche alcuni paesi che nonostante non appartegano alla UE, si attengono comunque alle suddette specifiche.
Come ripostato in altro messaggio, la stessa dlink classifica i paesi EU a norma ETSI con codice univoco "1" Francia esclusa, che viene classificata con il codice "2". (Per la Francia cambia solo la potenza di trasmissione delle antenne esterne ridotte alla misera potenza di 10Mw e a voler essere pignoli la frequenza che con cod. 1 oscilla tra i: 2400 - 2483.5 in Francia usano queste: 2400 2454 con 100 Mw di potenza Indoor e 2454 - 2483.5 per i 100Mw indoor e i 10Mw Outdoor)
Per il resto, dalla Norvegia alla Svezia e tutti i paesi ex URSS, compresa Turchia, Grecia ed ex Yugoslavia. (Tanto per farvi capire quanto sia estesa la sigla "1")

Carciofone
19-01-2009, 22:01
... corretto!

... ma attento però anche se risparmi quel poco (Attento che le sterline al cambio valgono circa una volta e mezza l'euro!) quel risparmio ti verrebbe comunque eroso dai soldi per la spedizione... ergo, se solo per un risparmio in termini pratici fai prima un pò di conticini perche il mio sesto senso mi dice che lo pagheresti più di quello venduto a MW.

Quoto, e tieni anche presente che girano partite bacate e se ci incappi, l'assistenza diventa fondamentale (per di più di 11 anni).

M74T
19-01-2009, 22:22
Forse si può usare il recovery system in proposito, ma occorrerebbe verificare.


Purtroppo non basta :(
A tempo perso sto provando a "sbloccare" il firmware e a forzare il flash.
Non provateci senza JTAG ! E' abbastanza rischioso, appena ho novità vi informo ;)

patatone1411
19-01-2009, 22:48
Quoto, e tieni anche presente che girano partite bacate e se ci incappi, l'assistenza diventa fondamentale (per di più di 11 anni).
quelli acquistati all'estero non hanno garanzia in italia?

Carciofone
20-01-2009, 07:29
Purtroppo non basta :(
A tempo perso sto provando a "sbloccare" il firmware e a forzare il flash.
Non provateci senza JTAG ! E' abbastanza rischioso, appena ho novità vi informo ;)
Coi Linksys usavamo una tecnica particolare in sede di compilazione del firmware: si inseriva il pattern annexb su un firmware annexa.
Ma con questi firmware d-link ho ancora problemi di compilazione: sono fatti per piattaforme redhat.

quelli acquistati all'estero non hanno garanzia in italia?
Non saprei dirtelo con certezza.
Comunque quanto è che lo pagheresti? Al MW costava 79 il kit con la pennetta...

attila60
20-01-2009, 08:26
L'avevo trovato anch'io a 79,00 €, ma ero indeciso dopo aver letto questo thread...
Ho alcune domande da farvi:
E' semplice da configurare per chi come me è la prima volta che lo fa?
Il difetto di accensione "a freddo" riscontrato su alcuni vale solo per i modelli con firmware impostato di fabbrica?
Ho due portatili con wireless g e due fissi 1 con adattatore usb sempre g, avrei dei vantaggi a scegliere questo rispetto il modello inferiore 2640B?

Prodigio68
20-01-2009, 09:50
L'avevo trovato anch'io a 79,00 €, ma ero indeciso dopo aver letto questo thread...
Ho alcune domande da farvi:
E' semplice da configurare per chi come me è la prima volta che lo fa?
Il difetto di accensione "a freddo" riscontrato su alcuni vale solo per i modelli con firmware impostato di fabbrica?
Ho due portatili con wireless g e due fissi 1 con adattatore usb sempre g, avrei dei vantaggi a scegliere questo rispetto il modello inferiore 2640B?

io ti consiglio il 2740b acquistato da MW a 79Euro e va alla grande senza aver inserito il firmware 2.73, ma lasciando quello di fabbrica e cioè il 2.61.
mai avuto nessun tipo di problema, il RouterModem, almeno per me, va alla grande.
Wireless potente e stabile (aggiornamento PS3 125MB 15 minuti per scaricarlo)
il router è collegato anche ad un PC Fisso con cavo ethernet e anche qui connessioni stabillissime, considera che lo lasciato acceso anche per più di 96 ore e non ha mai perso la connessione e non si è mai surriscaldato.

Sto giocattolo è na bomba..magari per me è stata questione di fortuna boh!!!:sofico: :ciapet:

attila60
20-01-2009, 11:02
io ti consiglio il 2740b acquistato da MW a 79Euro e va alla grande senza aver inserito il firmware 2.73, ma lasciando quello di fabbrica e cioè il 2.61.
mai avuto nessun tipo di problema, il RouterModem, almeno per me, va alla grande.
Wireless potente e stabile (aggiornamento PS3 125MB 15 minuti per scaricarlo)
il router è collegato anche ad un PC Fisso con cavo ethernet e anche qui connessioni stabillissime, considera che lo lasciato acceso anche per più di 96 ore e non ha mai perso la connessione e non si è mai surriscaldato.

Sto giocattolo è na bomba..magari per me è stata questione di fortuna boh!!!:sofico: :ciapet:

Di fabbrica pensavo fossero impostati con il firmware 2.24 o 2.28 leggendo la prima pagina...quello che avevo visto sotto il codice a barre sulla scatola riportava F/W 2.24...

patatone1411
20-01-2009, 12:12
Coi Linksys usavamo una tecnica particolare in sede di compilazione del firmware: si inseriva il pattern annexb su un firmware annexa.
Ma con questi firmware d-link ho ancora problemi di compilazione: sono fatti per piattaforme redhat.


Non saprei dirtelo con certezza.
Comunque quanto è che lo pagheresti? Al MW costava 79 il kit con la pennetta...

quello con la pennetta al MW non è purtroppo più disponibile...ma sinceramente andando sul nuovo sulla baia inglese si stà sui 100 euro per quello con la pennetta (spedito) ... se ne troverebbero anche a molto meno e sono pure venditori con tanti feedback(quindi penso non fregature) solo non spediscono in italia..

liverpaol
20-01-2009, 14:15
Probabilmente quelli come me li odiate perchè chiedono sempre le stesse cose...però non riesco a trovare una guida per uno che non ne sa una mazza.
Però io vorrei imparare.
Per ora l'unica guida ottima per le mie conoscenze è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

Ho comprato il 2740b ieri in negozio a 100euro, probabilmente mi hanno inculato però non ne potevo più di aspettare, era solo in quel negozio.Vabbè.
Sto navigando senza (o almeno credo) web/wpa :cry:
Non sono capace :cry:
Navigare ci riesco, ma vi prego aiutatemi a non condividere internet con tutto il palazzo:(
Che devo fare? Sono tutto orecchi!
Ditemi i primi passi per favore:rolleyes:
Cià

Prodigio68
20-01-2009, 15:53
Probabilmente quelli come me li odiate perchè chiedono sempre le stesse cose...però non riesco a trovare una guida per uno che non ne sa una mazza.
Però io vorrei imparare.
Per ora l'unica guida ottima per le mie conoscenze è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

Ho comprato il 2740b ieri in negozio a 100euro, probabilmente mi hanno inculato però non ne potevo più di aspettare, era solo in quel negozio.Vabbè.
Sto navigando senza (o almeno credo) web/wpa :cry:
Non sono capace :cry:
Navigare ci riesco, ma vi prego aiutatemi a non condividere internet con tutto il palazzo:(
Che devo fare? Sono tutto orecchi!
Ditemi i primi passi per favore:rolleyes:
Cià

non ho il router per vedere come si fa, ma io lo fatto mi sembra da advanced wireless e li ho impostato la password wap/wap2 e quindi ho protetto l'accesso alla rete wireless.

ps. per accedere al router apri ie7 e digita 192.168.1.1 login admin password admin

adarkar
20-01-2009, 16:47
Di fabbrica pensavo fossero impostati con il firmware 2.24 o 2.28 leggendo la prima pagina...quello che avevo visto sotto il codice a barre sulla scatola riportava F/W 2.24...

essendo uscito il firmware UFFICIALE 2.61 in fabbrica usano quello per i router più recenti.
Comunque per aggiornarlo bastano 5 minuti.


quello con la pennetta al MW non è purtroppo più disponibile...ma sinceramente andando sul nuovo sulla baia inglese si stà sui 100 euro per quello con la pennetta (spedito) ... se ne troverebbero anche a molto meno e sono pure venditori con tanti feedback(quindi penso non fregature) solo non spediscono in italia..

ormai molti non spediscono più in Italia, visto l'alto numero di pacchi persi o DICHIARATI COME NON RICEVUTI, richieste di rimborsi da Paypal, minacce di feedback negativi etc. :(



Ho comprato il 2740b ieri in negozio a 100euro, probabilmente mi hanno inculato però non ne potevo più di aspettare, era solo in quel negozio.Vabbè.
Sto navigando senza (o almeno credo) web/wpa :cry:
Non sono capace :cry:
Navigare ci riesco, ma vi prego aiutatemi a non condividere internet con tutto il palazzo:(
Che devo fare? Sono tutto orecchi!
Ditemi i primi passi per favore:rolleyes:
Cià

100 € è un prezzo onesto per un router wireless con standard draft-N ed 11 anni di garanzia ;)

Il primo passo è leggere le guide ed i manuali della Dlink allegati al router, oppure seguire la Procedura Guidata (Wizard) per la configurazione completa del router (anche la sicurezza, WPA etc.).
Chiaramente la sk wireless del tuo pc/notebook deve supportare lo stesso standard (WPA, WPA2, etc).
Dai anche un'occhiata alle guide su Networking o Wireless in generale.

Basta cliccare sul pulsante "Setup Wizard" nella pagina iniziale del menu del router.
Per sapere come accedere a tale pagina, leggi sul manuale ;)

pasky5
20-01-2009, 16:55
quelli acquistati all'estero non hanno garanzia in italia?

... per legge gli acquisti in tutta la UE, godono della garanzia in tutta la UE applicando la specifica per ogni paese se non diversamente dichiarato dal produttore nel paese che distribuisce.

Per gli altri paesi Extra UE, dovrai affidarti alla magnanimità del distributore locale, in caso contrario solo alla buona sorte.

liverpaol
20-01-2009, 17:19
da advanced wireless e li ho impostato la password wap/wap2 e quindi ho protetto l'accesso alla rete wireless.
ps. per accedere al router apri ie7 e digita 192.168.1.1 login admin password admin

Avevo trovato quel link in un sito ignaro di cosa significasse, poi leggendo qua e là ora credo di capire un po'.
Diciamo che non ho ancora fatto un passo ma mi sono appena allaciato le scarpe.
Grazie per la password, infatti ero fermo lì. Ma allora a che serve? :mbe: Mha..
Intanto avevo impostato in windows un po' di cose per l'IP fisso.Speremo ben.:D

DOMANDA: mi consigliate la WPA o la WPA2?
Cos'altro è preferibile impostare su "wpa mode",personal o entrprise?
E "Group Key Update Interval" cos'è?
Scusate tutte ste domande,ma premiatemi visto che sto leggendo di wireless e IP da stamattina:muro:
Grazzzie:D

Prodigio68
21-01-2009, 11:01
Avevo trovato quel link in un sito ignaro di cosa significasse, poi leggendo qua e là ora credo di capire un po'.
Diciamo che non ho ancora fatto un passo ma mi sono appena allaciato le scarpe.
Grazie per la password, infatti ero fermo lì. Ma allora a che serve? :mbe: Mha..
Intanto avevo impostato in windows un po' di cose per l'IP fisso.Speremo ben.:D

DOMANDA: mi consigliate la WPA o la WPA2?
Cos'altro è preferibile impostare su "wpa mode",personal o entrprise?
E "Group Key Update Interval" cos'è?
Scusate tutte ste domande,ma premiatemi visto che sto leggendo di wireless e IP da stamattina:muro:
Grazzzie:D

mi sono sbagliato l'opzione per proteggere la rete wireless si trova nel setup una volta entrati sulla sinistra della pagine web c'è wireless setup entrati qui si a l'opzione security mode dove bisogna selezionare wap/wap2, una volta selezionata sotto di essa compare la casella di testo dove inserire la password di protezione wireless, non puoi scegliere wap o wap2 ma avrai la possibilità di segliere wap/wap2.
lascia stare la protezione wep.

il link 192.168.1.1 non è un vero proprio LINK ma solo IP per raggiungere il modem router e la login e la password ti servono per accedere all'interfaccia html per poter fare le varie modifiche alla configurazione del modem router.

comunque qui:http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7j4oFD2onGQTo48EE5+3n/K9K0MH8LubPtqzEMT8pnRbyctCCrpHKcCVuErk6TGEOcGXYPgp/FUnrIBfqygTYYTwlmHkgyZQsmOvEB1k
si puoi scaricare il manuale.

Prodigio68
22-01-2009, 06:44
ieri ma preso un colpo, arrivo a casa e il led dsl lampeggiava ho provato ad andare su internet e niente, mi sono detto, vuoi vedere che me se scassato il modem, chiamo il 187 e mi dicono che ci sono problemi sulla centrale e stanno verificando l'anomalia, mi aprono il guasto e mi dicono di attendere fino a venerdì, quindi riattacco il telefono, passano 2 minuti e sono nuovamente online :D :) :p :Prrr:

yashijoe
22-01-2009, 10:49
Possiedo questo fantastico router da quasi un anno.

Configurato al massimo della protezione:
- numero ip assegnato limitato al numero di pc presenti
- filtri sui mac-address
- wpa2
- ssid nascosto

Ora, ho comprato il Nintendo DS.
Che ovviamente supporta il più vulnerabile dei sistemi di crittatura il wep.

Per me, che anche quando digito una password a casa da solo mi volto per controllare che nessuno mi stia spiando, è un dramma.

E' possibile con la mia configurazione dare accesso libero (senza nemmeno crittatura wep) ad una sola macchina e super protetto alle altre?

Oppure è possibile concedere ad un ip il solo accesso ad internet ma non alla rete locale e quindi ai dati condivisi? Fermo restando che gli altri ip possano ancora vedere le risorse condivise.

Spero che questo topic sia ancora letto da qlc.

Grazie
y.

patatone1411
22-01-2009, 11:12
ciao a tutti.. siccome a breve mi dovrebbe arrivare il suddetto router infernale vorrei un consiglio su quale scheda di rete comprare per farlo andare al meglio... ho un acer 5720 quindi una scheda mini pci express... ora mi sarei orientato su una atheros ar5008.. però ho letto che il meglio lo darebbe per via del chipset utilizzato dal router con le broadcom.. solo che non riesco a capire che modello cercare della broadcom... aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli e ringrazio dell'attenzione

dodero
22-01-2009, 20:20
ragazzi,alla fine lo consigliate questo router?
le ultime dichiarazioni (carciofone e altri) non sono molto rassicuranti...
si sa quando uscirà la versione c3?

Carciofone
22-01-2009, 21:08
Avevo trovato quel link in un sito ignaro di cosa significasse, poi leggendo qua e là ora credo di capire un po'.
Diciamo che non ho ancora fatto un passo ma mi sono appena allaciato le scarpe.
Grazie per la password, infatti ero fermo lì. Ma allora a che serve? :mbe: Mha..
Intanto avevo impostato in windows un po' di cose per l'IP fisso.Speremo ben.:D

DOMANDA: mi consigliate la WPA o la WPA2?
Cos'altro è preferibile impostare su "wpa mode",personal o entrprise?
E "Group Key Update Interval" cos'è?
Scusate tutte ste domande,ma premiatemi visto che sto leggendo di wireless e IP da stamattina:muro:
Grazzzie:D
Puoi leggerti questa guida (http://www.upyou.it/sections+articles.artid+10.htm) e le prime pagine della parte II. Dovrai impostare nel router WPA2-PSK (o PASSKEY) e inserire una password a tua scelta: il resto lascialo così com'è e dopo aver confermato, dovrai impostare la passwod anche sulle proprietà della scheda del pc. Occhio che se non cambi il nome della rete wireless, dovrai cancellare il vecchio nome della rete non proteta che potrebbe creare dei problemi di riconoscimento (2 reti con lo stesso SSID, una criptata e l'altra no, stesso MAC Adress).

adarkar
22-01-2009, 23:05
ciao a tutti.. siccome a breve mi dovrebbe arrivare il suddetto router infernale vorrei un consiglio su quale scheda di rete comprare per farlo andare al meglio... ho un acer 5720 quindi una scheda mini pci express... ora mi sarei orientato su una atheros ar5008.. però ho letto che il meglio lo darebbe per via del chipset utilizzato dal router con le broadcom.. solo che non riesco a capire che modello cercare della broadcom... aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli e ringrazio dell'attenzione

mhhh come sk mini-pci wireless direi sempre chipset Broadcom o Ralink con chipset compatibile IntensiFi.
Atheros direi proprio di no (visto che è un "concorrente" di Broadcom), però non l'ho mai testate con questo router.
Ti scriverò i dettagli della sk che ho nel Dell che va bene con questo router.


ragazzi,alla fine lo consigliate questo router?
le ultime dichiarazioni (carciofone e altri) non sono molto rassicuranti...
si sa quando uscirà la versione c3?

io lo consiglio comunque, a patto di pagarlo ad un prezzo ok.
In alternativa ci sarebbe il Linksys Wag160N che pare vada bene (monta lo stesso chipset) che però in genere costa di più.
In linea di massima, tutti i router (ed in particolare gli "N") hanno qualche problemino :muro:

danidj
23-01-2009, 08:44
io ho trovaqto nel mio negozio di fiducia il dlink 2740 a 108 euro e il linksys wag 160 n e a 99 euro...

che mi cosnigli?

braindamage87
23-01-2009, 09:04
consiglio di evitare il negozio di fiducia e di andare in un supermercato dove il 2740 costa 80 euro....:cool:

danidj
23-01-2009, 09:25
molto strano cmq. i prezzi che ha questo negozio sono sempre stati ottimi. cmq girando su internet tutti sopra i 100 lo danno.

braindamage87
23-01-2009, 09:35
io l'ho pagato due settimane fa 84.90. Ma altri utenti del forum dicono che in offerta si trova anche a 80...per quanto riguarda gli shop online è vero...non sono convenienti su questo prodotto...

Carciofone
23-01-2009, 09:47
consiglio di evitare il negozio di fiducia e di andare in un supermercato dove il 2740 costa 80 euro....:cool:

io l'ho pagato due settimane fa 84.90. Ma altri utenti del forum dicono che in offerta si trova anche a 80...per quanto riguarda gli shop online è vero...non sono convenienti su questo prodotto...

E' stato in offerta il kit a MW online a 79,90 euro, ma ci si dovevano sempre aggiungere i 10 € di spedizione. Inoltre molti di quella partita avevano il difetto di una difficoltosa accensione. Adesso a 79,90 c'è in offerta il solo router.
In altre catene della grande distribuzione il prezzo minimo che ho visto del solo router è sui 90 euro.

Attenzione che la gestione resi ed rma da MW, per la mia esperienza, è peggio che pessima. :doh:
L'RMA D-Link vi rimanda un rigenerato che può avere qualche difetto estetico, anche se funzionante.

danidj
23-01-2009, 10:10
adesso do un okkiata in giro ma mi pare difficile trovarlo a quel prezzo che dite voi. oggi faccio un giretto in un paio di centri commerciali. vediamo un po,..

braindamage87
23-01-2009, 10:18
adesso do un okkiata in giro ma mi pare difficile trovarlo a quel prezzo che dite voi. oggi faccio un giretto in un paio di centri commerciali. vediamo un po,..

fai un salto da saturn se c'è dalle tue parti. io l'ho preso lì al prezzo che ti dicevo. (confermo le difficoltà di accensione per alcune partite di MW/saturn)

danidj
23-01-2009, 10:54
ma allora forse per questo il prezzo è basso. cmq una cosa che non dovrebbe succedere...

adarkar
23-01-2009, 11:35
io ho trovaqto nel mio negozio di fiducia il dlink 2740 a 108 euro e il linksys wag 160 n e a 99 euro...
che mi cosnigli?

Prendi il Linksys wag160n. E' ottimo comunque.
Unica nota: i Linksys (come la maggior parte dei router) NON ha il pulsante di accensione; è una piccola nota, più che altro per chi, come me, non lo lascia acceso 24h al giorno.

Prendi il 2740b solo se costa meno del Linksys (tipo quando lo trovi in offerta a 80€, oppure 110€ con la chiavetta DWA-140).

E poi comprare al negozio di fiducia non è mica brutto, ti eviti anche di andare all'ipermercato a fare il pellegrinaggio per risparmiare qualche € :D

p.s.
Io l'ho preso 1 anno fa circa da MW (kit con chiavetta) ed è perfetto, mai avuto problemi. Una partita difettosa può capitare a chiunque.

danidj
23-01-2009, 11:41
la differenza tra i due è cmq irrisoria, 9 euro...

si, alla fine non vale la pena comprare in altri posti solo per risparmiare qualche euro. è il negozio vicino casa e in caso di problemi sono al sicuro.

mi preoccupa molto il fatto che molti dei d-link venduti in offerta, avevano tutti problemi di accensione.

Prodigio68
23-01-2009, 21:38
io lo preso da MW a 79.90 + 10 di spedizione, lo so non è un prezzo eccezionale.
comunque per la cronaca a me tutti i problemi indicati in questo thrend il router non me li ha dati, funziona alla grande senza nemmeno una piccollissima anomalia.:D
ps. sono estremamente soddisfatto del prodotto.

adarkar
23-01-2009, 23:43
mi preoccupa molto il fatto che molti dei d-link venduti in offerta, avevano tutti problemi di accensione.

"molti"? tieni conto che qui leggi sopra tutto di persone che hanno avuto problemi, quelle a cui va bene nella maggior parte dei casi non vengono mica qui a lamentarsi :D


io lo preso da MW a 79.90 + 10 di spedizione, lo so non è un prezzo eccezionale.
comunque per la cronaca a me tutti i problemi indicati in questo thrend il router non me li ha dati, funziona alla grande senza nemmeno una piccollissima anomalia.:D
ps. sono estremamente soddisfatto del prodotto.

80€ è un ottimo prezzo.
La spedizione, certo, la pagheresti anche con altri prodotti.
Se poi tu avessi trovato un Wag160N a 80€ sotto casa, beh, meglio quello ;)

danidj
24-01-2009, 00:09
niente da fare. ho girato qualche negozio, la maggiorparte non li ha. gli altri tutti prezzi superiori. dal mio negoziante i più bassi: wag160n a 99 euro e dlink 2740 a 108 euro. domattina vado in negozio e decido.

thotgor
24-01-2009, 14:36
Ho un problema cfon questo router. Ho letto faq e un po in giro ma sono 92 pagine di thread.

Devo avere la porta 6112 aperta per bnet. Sul fisso collegato tramite ethernet tutto funziona: ho fatto il port forwarding e va.

Ho però un portatile con vista collegato via wireless. Ho impostato come indirizzo ip 192.168.1.2 per il portatile e 192.168.1.10 per il fisso. Sul port forwarding copio esattemente le stesse impostazioni (cambiando ovviamente il server ip adress) per le porte eppure sul fisso riesco ad averla aperta, sul portatile no!


Su vista ho disabilitato TUTTO: firewall, defender, ecc. Niente ancora. Non so semplicemente più cosa provare.

-albY-
24-01-2009, 14:59
Si

energy1959
24-01-2009, 15:02
Ho un problema cfon questo router. Ho letto faq e un po in giro ma sono 92 pagine di thread.

Devo avere la porta 6112 aperta per bnet. Sul fisso collegato tramite ethernet tutto funziona: ho fatto il port forwarding e va.

Ho però un portatile con vista collegato via wireless. Ho impostato come indirizzo ip 192.168.1.2 per il portatile e 192.168.1.10 per il fisso. Sul port forwarding copio esattemente le stesse impostazioni (cambiando ovviamente il server ip adress) per le porte eppure sul fisso riesco ad averla aperta, sul portatile no!


Su vista ho disabilitato TUTTO: firewall, defender, ecc. Niente ancora. Non so semplicemente più cosa provare.


per ogni indirizzo ip devi creare la regola con l'indirizzo.

ciao

Carciofone
24-01-2009, 15:04
Ho un problema cfon questo router. Ho letto faq e un po in giro ma sono 92 pagine di thread.

Devo avere la porta 6112 aperta per bnet. Sul fisso collegato tramite ethernet tutto funziona: ho fatto il port forwarding e va.

Ho però un portatile con vista collegato via wireless. Ho impostato come indirizzo ip 192.168.1.2 per il portatile e 192.168.1.10 per il fisso. Sul port forwarding copio esattemente le stesse impostazioni (cambiando ovviamente il server ip adress) per le porte eppure sul fisso riesco ad averla aperta, sul portatile no!


Su vista ho disabilitato TUTTO: firewall, defender, ecc. Niente ancora. Non so semplicemente più cosa provare.
Devi cambiare porta per usare lo stesso programma su due pc diversi, infatti se il router ti consentisse di aprire una stessa porta per 2 ip, come farebbe a sapere se il pacchetto che arriva su di essa da internet è per il pc1 o il pc2?
Il networking è una scienza esatta (quasi sempre :D ).

Luca_C
24-01-2009, 15:34
Ho continuato i test con il mio router 2740 e ho notato che gli unici dispositivi wireless che si connettono con il wpa di questo router sono il portatile centrino duo e la psp, tutto il resto (altro portatile P4 con DWL 650+ , palamre con scheda di rete sdio e cellulare nokia ) funziona solo o con rete aperta o con wep,:muro: :muro: non è che per caso questo nuovo standard n ha modificato qualche specifica del wpa?
:mc:

Nessuno ha notato problemi simili?


P.S Firm. 2.73

Saluti
Luca

pudenga
24-01-2009, 21:19
questo router monta un chipset Broadcom con tecnologia N "IntensiFi".
Le schede DWA-547 montano (a giudicare dai drivers presenti sul loro sito web ufficiale) chipset Atheros con tecnologia N.

Essendo "N" ancora uno standard in evoluzione (cioè non ancora maturo al 100%) se hai chipset di marche diverse essi NON ANDRANNO AL MAX TEORICO.

Avresti dovuto controllare prima di comprarle il chipset specifico, per assicurarti che avessero dentro la stessa IDENTICA tecnologia Intensifi della Broadcom.

So che sembra assurdo ma è una storia che si ripete spesso, un pò con tutti i produttori, visto che sono tutti poco chiari parlando di "Draft-N".

In ogni caso, prova i suggerimenti degli altri utenti (aggiornare drivers dal sito ufficiale o del produttore, o tel alla Dlink direttamente) ed i consigli presenti sul thread, in primis scegli MANUALMENTE UN CANALE dal menu del router dove non risultino altri router presenti.
Che so, prova col canale 7, 8, oppure 9, in genere meno usati.

Auguri!

p.s.
EDIT: grazie Carciofone, avevo sbagliato scheda, voelevo dire che la wireless del portatile Dell, la 1505N, monta il chipset Broadcom (e va a 130mbits).
Le DWA-140 (sono USB) montano i Ralink (probabilmente compatibili con IntensiFi) visto che le ho testate e vanno a 270mbits con copertura molto buona.


scusa???

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090124221907_asddd.jpg

Comunque...riguardo il confronto con il WAG160N, che possiedo ugualmente, vi dico: non ho mai avuto problemi con nessuno dei due...E il linksys è anche più bello esteticamente... Però...ha grossissimi problemi, causa firmware, con gli apparecchi VOIP. Quindi se usate eutelia o cose del genere...state sul dlink, sennò imho cambia veramente poco.

adri-001
24-01-2009, 22:23
Ciao a tutti e complimenti davvero per il vostro forum richissimo.
ho un problema col mio router nuovo dlink dkt-810.
non riesce a vedere le porte,del mio decoder,sono disperato:cry: col sitecom funzionava benissimo.grazie in anticipo.

adarkar
25-01-2009, 00:45
scusa???


ah ottimo, hanno migliorato la compatibilità N, perfetto.

Aggiungiamo la DWA-547 alla lista della sk 100% compatibili col nostro beneamato 2740B :D

A proposito, si potrebbe inserire una specie di lista con le sk. wireless che danno problemi e un'altra con quelle che vanno al 100%? :wtf:

patatone1411
25-01-2009, 00:45
scusa???

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090124221907_asddd.jpg

Comunque...riguardo il confronto con il WAG160N, che possiedo ugualmente, vi dico: non ho mai avuto problemi con nessuno dei due...E il linksys è anche più bello esteticamente... Però...ha grossissimi problemi, causa firmware, con gli apparecchi VOIP. Quindi se usate eutelia o cose del genere...state sul dlink, sennò imho cambia veramente poco.

ne approfitto per chiederlo anche a te visto che ne parli... quale scheda wifi mi consigli (su acer 5720g) per avere il massimo della resa con questo router?
io della broadcom ho trovato solo questa sulla baia..BCM94321 della ralynk invece il buio..

adarkar
25-01-2009, 00:50
Ho continuato i test con il mio router 2740 e ho notato che gli unici dispositivi wireless che si connettono con il wpa di questo router sono il portatile centrino duo e la psp, tutto il resto (altro portatile P4 con DWL 650+ , palamre con scheda di rete sdio e cellulare nokia ) funziona solo o con rete aperta o con wep,:muro: :muro: non è che per caso questo nuovo standard n ha modificato qualche specifica del wpa?


hai provato a disinstallare i vecchi drivers sul portatile? Ed ovviamente installare i drivers più recenti per le sk wireless del portatile p4, palmare e cell?

Hai provato a "limitare" il 2740b alla modalità 54g classica? Visto che tutte le sk wireless che hai sono 54g, non ci perdi nulla, ed in questa maniera potrebbe risultare un pò più "compatibile" anche con le sk più vecchie.

gianpieb
25-01-2009, 12:56
Ragazzi ho un problema di connessione dei "server multimediali" della PlayStation 3 col router dlink... praticamente i server (non la connessione) si sconnettono ogni minuto!!!

Non so come risolvere il problema... sembra.. dico sembra.. che sia nel pc che nella ps3 non ci siano problemi... perchè avevo prima il router d link g624t e tutto andava bene.

Col 2740b non riesco a rendere stabile la connessione dei server via upnp... potete aiutarmi?

Grazie

ho questo firmware (mai aggiornato): EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h

biruk22
25-01-2009, 13:59
Ciao , anche io ho il 2740b lo sto configurando qualcuno è così gentile da spiegarmi come configurare il QoS?
Cioè io ho 2 pc connessi uno con ethernet ed uno in wireless sempre connessi in più anche un portatile connesso ogni tanto.
volevo dare più banda al pc che uso con i software p2p e fare in modo che gli altri pc possano navigare comunque in internet è possibile?
Grazie

Luca_C
25-01-2009, 16:53
hai provato a disinstallare i vecchi drivers sul portatile? Ed ovviamente installare i drivers più recenti per le sk wireless del portatile p4, palmare e cell?

Hai provato a "limitare" il 2740b alla modalità 54g classica? Visto che tutte le sk wireless che hai sono 54g, non ci perdi nulla, ed in questa maniera potrebbe risultare un pò più "compatibile" anche con le sk più vecchie.

I driver più aggiornati sono la prima cosa che ho provato, non volevo limitare a 54g perchè avevo voglia di prendere almeno per i due portatili le schede n.... adesso cmq provo almeno per vedere se si risolve...

P.S.. ho provato con una scheda DWL-G630 e non da nessun problmea anche se g....:mc: :confused:

Saluti e grazie della risposta... :D

Luiss81
25-01-2009, 17:10
Qualcuno sa dirmi xke in emule ho id basso?!
cosa devo fare...anche io ho il 2740b!
ciao e grazie

Luca_C
25-01-2009, 18:52
I driver più aggiornati sono la prima cosa che ho provato, non volevo limitare a 54g perchè avevo voglia di prendere almeno per i due portatili le schede n.... adesso cmq provo almeno per vedere se si risolve...

P.S.. ho provato con una scheda DWL-G630 e non da nessun problmea anche se g....:mc: :confused:

Saluti e grazie della risposta... :D

Fatto le prove con impostato solo b/g e anche solo g, come solo b... ma nulla... con la protezione wpa certe schede non vanno....

Saluti
Luca

Thhh
25-01-2009, 19:59
ho preso questo router proprio ieri da mediaworld e devo che per adesso va abbastanza bene.
Per le poche funzioni che uso non mi posso lamentare: almeno mi apre le porte con programmi tipo emule tranquillamente con l'Upnp e non ha problemi ad assegnarmi ip in automatico quando connetto altri pc. Il mio vecchio G604T non ce la faceva.
La parte WIFI va bene ma purtroppo fino in modalità g.
Se lo metto in N non c'è verso di farlo andare bene sul mio portatile Dell con scheda intel 4965agn neanche con gli ultimi driver.
Spero si risolva in futuro perchè ho bisogno di più copertura di segnale.

biruk22
25-01-2009, 20:06
Qualcuno sa dirmi xke in emule ho id basso?!
cosa devo fare...anche io ho il 2740b!
ciao e grazie

ciao
Hai provato ad attivare la funzione upnp di emule?
Vai in opzioni->connessione sotto porte del client c'è la casella relativa all'upnp controlla che sia spuntata.
Se non funziona vai nel router e crea le regole per aprire le porte,
Io ho fatto così:
1)Scrivi nel browser internet l'indirizzo 192.168.1.1
2)fai il log in,la password è: admin (se non l'hai modificata)
3)vai su advanced oppure se hai impostato l'italiano come lingua su avanzate,si aprira una pagina con le informazioni sul port forwarding(in italiano: Configurazione regole inoltro delle porte)
4)su nome metti quello che vuoi,su indirizzo ip inserisci 192.168.1.x(dove la x sta un numero da 2 a 254)
5)adesso metti il valore delle porte che hai configurato su emule(di solito conviene ,per le porte da aprire, mettere valori superiori a 50000 per via dei filtri p2p ma non so se sia vero)su tcp sia interno che esterna ricopia lo stesso valore , e questo vale anche per l'udp.
6)una volta fatto questo clicca sul pulsante applica.
7)adesso le porte sono configurate per l'indirizzo ip da te scelto quindi dobbiamo fare in modo che non cambi per via del dhcp,impostando da windows un ip statico.
8)Andiamo su pannello di controllo->connessioni di rete,tasto destro sulla connessione attiva->proprietà
9)scegliamo protocollo internet tcp/ip e clicchiamo su proprietà
10)adesso bisogna scrivere l'indirizzo ip scelto precedentemente,poi subnet mask 255.255.255.0 e gateway predefinito 192.168.1.1
11)poi bisogna scrivere i dns che però variano in base al provider fai una ricerca in caso per alice adsl usavo 212.216.112.112 e alternativo 212.216.176.62

Se ho scritto qualcosa di errato correggetemi utenti più esperti:D
anche io ho bisogno di aiuto:
ancora non ho capito come funzionano i dynamic dns e come si configurano in questo router ?
E soprattutto come si configura il QoS... grazie

muscettolal
26-01-2009, 15:12
Ciao Ragazzi,
sono un possessore del DSL-2740b, ho dei seri problemi, il 90% delle volte
che accendo il modem non riesce mai ad avviarsi completamente ( le spie non si accendono tutte, quindi non funziona nel il wireless e dsl ) al secondo tentativo spegnendo e riaccendendo funziona tutto correttamente.
Ho provato con le varie versione di firmware compresa anche l'ultima 2.73 ma niente da fare anche con i vari reset ma niente, solito problema ogni volte devo spegnere e riaccendere per due volte di fila.
Non vi è mai successo a nessuno???
Possibili Soluzioni????

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

adarkar
26-01-2009, 15:38
Fatto le prove con impostato solo b/g e anche solo g, come solo b... ma nulla... con la protezione wpa certe schede non vanno....

hai provato anche drivers NON-ufficiali delle sk? Tipo quelli del produttore del chipset stesso?
A volte però succede che alcune sk non supportino correttamente la WPA, anche se è inclusa nelle specifiche.
Dovresti sostituire tali sk. con modelli più recenti. :muro:



La parte WIFI va bene ma purtroppo fino in modalità g.
Se lo metto in N non c'è verso di farlo andare bene sul mio portatile Dell con scheda intel 4965agn neanche con gli ultimi driver.
Spero si risolva in futuro perchè ho bisogno di più copertura di segnale.

Scegli un canale manualmente (tipo 7, 8, etc) e disabilita il dual channel (lascia solo il 20mhz).
Prova così, dovrebbe andarti a 130mbits max, e dai un'occhiata nel thread ci sono diverse pagine di utenti che hanno quella stessa sk wireless.

adarkar
26-01-2009, 15:40
Ciao Ragazzi,
sono un possessore del DSL-2740b, ho dei seri problemi, il 90% delle volte
che accendo il modem non riesce mai ad avviarsi completamente ( le spie non si accendono tutte, quindi non funziona nel il wireless e dsl ) al secondo tentativo spegnendo e riaccendendo funziona tutto correttamente.
Ho provato con le varie versione di firmware compresa anche l'ultima 2.73 ma niente da fare anche con i vari reset ma niente, solito problema ogni volte devo spegnere e riaccendere per due volte di fila.
Non vi è mai successo a nessuno???
Possibili Soluzioni????

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

è già successo, leggi alcune pagine precedenti della discussione.

liverpaol
26-01-2009, 16:10
Dovrai impostare nel router WPA2-PSK (o PASSKEY) e inserire una password a tua scelta: il resto lascialo così com'è e dopo aver confermato, dovrai impostare la passwod anche sulle proprietà della scheda del pc. Occhio che se non cambi il nome della rete wireless, dovrai cancellare il vecchio nome della rete non proteta che potrebbe creare dei problemi di riconoscimento (2 reti con lo stesso SSID, una criptata e l'altra no, stesso MAC Adress).
Sei unico,grazie mille!!!
Ora dovrei avere una rete protetta :)

Come faccio a sapere se sto navigando in "N"?
Cosa usate per testare la velocità di trasferimento e down/upload del router e scheda wireless?

Io ho una intel 5100 nel chipset dello Studio DELL.
Penso che fra qualche giorno aprirò un thread per principianti come me con le soluzioni ai nostri (dei principianti) problemi :D
E son contento che 100euro è un buon prezzo, pensavo costasse molto meno :D

Carciofone
26-01-2009, 17:08
Ciao Ragazzi,
sono un possessore del DSL-2740b, ho dei seri problemi, il 90% delle volte
che accendo il modem non riesce mai ad avviarsi completamente ( le spie non si accendono tutte, quindi non funziona nel il wireless e dsl ) al secondo tentativo spegnendo e riaccendendo funziona tutto correttamente.
Ho provato con le varie versione di firmware compresa anche l'ultima 2.73 ma niente da fare anche con i vari reset ma niente, solito problema ogni volte devo spegnere e riaccendere per due volte di fila.
Non vi è mai successo a nessuno???
Possibili Soluzioni????

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Non sei l'unico. C'è una partita difettosa che non parte a freddo. Quando è caldo va. Se vuoi verificare il malfunzionamento mettilo al freddo (ad es. sul davanzale della finestra per un 10 min) e verifica all'accensione. Purtroppo non c'è niente da fare, fattelo sostituire.
L'hai preso da MW o Saturn per caso?

Sei unico,grazie mille!!!
Ora dovrei avere una rete protetta :)

Come faccio a sapere se sto navigando in "N"?
Cosa usate per testare la velocità di trasferimento e down/upload del router e scheda wireless?

Io ho una intel 5100 nel chipset dello Studio DELL.
Penso che fra qualche giorno aprirò un thread per principianti come me con le soluzioni ai nostri (dei principianti) problemi :D
E son contento che 100euro è un buon prezzo, pensavo costasse molto meno :D
Per le impostazioni principali puoi rifarti al primo post del 3d ufficiale del 2640B. Sono molto simili, a parte la parte wireless e qualche particolare dell'interfaccia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19

thotgor
26-01-2009, 20:31
per ogni indirizzo ip devi creare la regola con l'indirizzo.

ciao

ho ovviamente impostato indirizzo ip statico anche sul portatile e forwardato con quell'indirizzo ip, ma niente. Qualcuno ha altre idee?

thotgor
26-01-2009, 21:23
Devi cambiare porta per usare lo stesso programma su due pc diversi, infatti se il router ti consentisse di aprire una stessa porta per 2 ip, come farebbe a sapere se il pacchetto che arriva su di essa da internet è per il pc1 o il pc2?
Il networking è una scienza esatta (quasi sempre :D ).

se funziona ( o anche se non funziona!) sei un genio!

liverpaol
26-01-2009, 21:48
Consiglio a tutti i possessori di questo router di dare un'occhiata a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
del Carciofone...e chi senno? :D

Sulle impostazioni "Firewall e DMZ" hai messo la spunta su tutte le caselle ma nel 2640 manca la casella "enable spi", che è l'unica ad essere già spuntata da default.
Confermi di mettere la spunta su tutte?
...in due parole ci dici anche cosa fanno queste modifiche?

Carciofone
27-01-2009, 05:17
Una rapida spiegazione la trovi qui. (http://www.sicurezzainrete.com/tipologie_firewall.htm)
Anche la voce SPI va attivata.

Prodigio68
27-01-2009, 06:24
sul sito della d-link si trova un firmware con versione 2.61b del 12.06.2008:confused: io lo scaricato ma non lo provato il link diretto è questo:

ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2740B/Firmware/Ver2.61/EU_DSL-2740B_2.61b243.zip

al suo interno ho trovato un file di nome EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk con data di creazione uguale al 16.06.2008.

ma sto firmware è nuovo? o ho preso un abbaglio io?
grazie.

Carciofone
27-01-2009, 06:36
sul sito della d-link si trova un firmware con versione 2.61b del 12.06.2008:confused: io lo scaricato ma non lo provato il link diretto è questo:

ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2740B/Firmware/Ver2.61/EU_DSL-2740B_2.61b243.zip

al suo interno ho trovato un file di nome EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk con data di creazione uguale al 16.06.2008.

ma sto firmware è nuovo? o ho preso un abbaglio io?
grazie.
Nuovo no, ha 7 mesi... Quasi tutti quelli che trovi nei negozi adesso hanno su quello.

Thhh
27-01-2009, 07:00
visto che con il wifi ogni tanto avevo problemi, ho messo il firmware 2.73.

Per adesso sembra vada bene.
Secondo voi c'è speranza che intel, con driver futuri, adotti il channel bonding anche a 2,4 ghz sulle schede 4965agn?

Prodigio68
27-01-2009, 07:04
Nuovo no, ha 7 mesi... Quasi tutti quelli che trovi nei negozi adesso hanno su quello.

ok ma in alto a sinistra del mio router la versione indicata è la 2.61 non la 2.61b ma queste 2 versioni sono uguali?

Audiello Antonio
27-01-2009, 08:43
Una rapida spiegazione la trovi qui. (http://www.sicurezzainrete.com/tipologie_firewall.htm)
Anche la voce SPI va attivata.

Ciao Carciofone.

Con tutte le opzioni attivate nel "firewall setting" noto un notevole rallentamento nella navigazione web....
Da cosa può essere dovuto?
Grazie.:)

Carciofone
27-01-2009, 08:59
Veramente io l'ho sempre usato in assetto da guerra di max protezione e non ho punti di riferimento. Può essere che ci sia qualche sito sospetto o che la particolare configurazione di rete del tuo pc o del provider provochi questa cosa. Prova con dei ping a vedere se le latenze aumentano verso siti noti.
E comunque non è da escludere che molti siti adottino tecniche che il firewall blocca perchè poco trasparenti.

Audiello Antonio
27-01-2009, 09:14
Veramente io l'ho sempre usato in assetto da guerra di max protezione e non ho punti di riferimento. Può essere che ci sia qualche sito sospetto o che la particolare configurazione di rete del tuo pc o del provider provochi questa cosa. Prova con dei ping a vedere se le latenze aumentano verso siti noti.
E comunque non è da escludere che molti siti adottino tecniche che il firewall blocca perchè poco trasparenti.

Grazie per la risposta.:)
Comunque è sempre meglio stare un pò più al sicuro:cool:
Terrò tutto attivato.

biruk22
27-01-2009, 14:05
Ciao,
mi sapete spiegare come configurare il QoS e i dns dinamici sul 2740b?
grazie

barrubba
28-01-2009, 18:10
anche io l'ho acquistato da MW. Forse domani sarà attiva linea adsl.
Nel frattempo ho letto un bel po di questo forum sul 2740B.

Volendo sintetizzare x uno come me che nn è esperto di reti e router e che utilizzerà p2p:

1 - Quale firmware consigliate (mediando i pro e i contro)?
2 - meglio firm inglese o italiano (come stabilità, la lingua x me è indifferente)
3 - posso collegarlo al pc per configurarlo anche se libero nn ha ancora reso attiva la linea?

grazie

adarkar
28-01-2009, 23:50
Volendo sintetizzare x uno come me che nn è esperto di reti e router e che utilizzerà p2p:

1 - Quale firmware consigliate (mediando i pro e i contro)?
2 - meglio firm inglese o italiano (come stabilità, la lingua x me è indifferente)
3 - posso collegarlo al pc per configurarlo anche se libero nn ha ancora reso attiva la linea?
grazie


In genere l'ultimo disponibile è ok... io ho il 2.73 e va bene. In questi gironi tel alla Dlink e vediamo se ne hanno uno nuovo (forse il 3.x?).
Scegli i menu/lingua inglese, anche se quello italiano l'hanno migliorato.
Se hai già i dati per la connessione a libero puoi configurarlo anche prima dell'attivazione della linea.

barrubba
28-01-2009, 23:53
Ma i dati per la connessione a libero non sono uguali per tutti? Li trovo sul sito di Libero?

choccoutente
29-01-2009, 07:55
è possibile escludere il wifi ed usarlo solo via ethernet?

Pondera
29-01-2009, 09:03
posso collegarlo al pc per configurarlo anche se libero nn ha ancora reso attiva la linea?
In teoria si ma ti conviene aspettare!
Ma i dati per la connessione a libero non sono uguali per tutti? Li trovo sul sito di Libero?
http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml

e in firma agli indirizzi si trovano quelli dei maggiori provider!

ziopeppo
30-01-2009, 07:37
Purtroppo sono ancora qui a chiedere se qualcuno usa questo router con la connessione adsl smart di telecom in quanto a me funziona solo con fw 2.28 con gli altri fw non naviga nonostante i vari tecnici dlink con cui ho parlato dicevano che riuscivano a vedermi in rete.
Ho inviato varie mail all'assistenza che non ha mai saputo aiutarmi, il router mi è stato già cambiato sempre con lo stesso risultato, con il 2.28 navigo e sembra funzionare tutto abbastanza bene nonostante i limiti che ha questo fw.

barrubba
30-01-2009, 14:39
attivata adsl libero absolute 8mega.
Router va na bellezzza (per ora) visto tutto quello letto sul qst forum.
Lasciato per mo il firm di fabbrica.
Non ci sono filtri p2p perciò va benissimo il mulo, id alto e per ora va a 200-250 di media. con speedtest mi conferma intorno ai 6 mega in down e 400-450 in up.
Come sono qst valori?

Velocità (Kbps) : 8000 509
Margine SNR (dB) : 7.3 25.1
Attenuazione (dB) : 24.5 11.3
Potenza in uscita (dBm) : 19.0 12.4

grazie

tinos
30-01-2009, 15:14
Ciao, ho appena acquistato il famoso 2740B con firmware EU_2.61 (almeno così c'è scritto sulla scatola.

Premesso che dovrò utilizzarlo su un pc con windows xp con il firewall Comodo e un'altro os (Ubuntu) e che nella guida in prima pagina c'è scritto:
wizard di installazione nel router con pre-set per le connessioni italiane (non usate il cd in dotazione, è inutile!)

Come devo procedere per l'installazione?

Il mio Provider è libero adsl flat, questi sono i dati per la connessione:

MODEM ETHERNET
Protocollo: PPPoE* * Incapsulamento: LLC * VPI: 8 * VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite

DNS e Proxy

Per Libero ADSL ti consigliamo di usare IndirizziIP e DNS assegnati dal server, senza configurare il proxy

Se, invece, devi configurare manualmente i server DNS e il proxy, usa questi parametri:
DNS primario: 193.70.152.15
DNS secondario: 193.70.152.25
Server proxy per HTTP, FTP, GOPHER: proxy.libero.it porta 8080
No Proxy nei domini: libero.it e iol.it

Al momento sto usando un vecchio modem (speed touch home) che è bloccato.

grazie anticipatamente per l'aiuto.

ciao :)

Carciofone
30-01-2009, 15:16
@tinos: guarda la guida del primo post del fratello minore 2640B: sono molto simili.

tinos
30-01-2009, 22:45
@tinos: guarda la guida del primo post del fratello minore 2640B: sono molto simili.

Grazie 1000 Carciofone, gentilissimo come sempre :) .

Dopo aver girato in 6 negozi sono riuscito a trovarlo, anche con un piccolo sconto 89€ anzichè 100€... peccato che non funziona.

Appena l'ho acceso mi sono subito reso conto che era andato, l'unica spia che s'illumina è quella relativa alla porta lan dove connetto il pc, la spia POWER non da segni di vita!
Ho anche provato a resettarlo, sostituire i cavi, sia con xp che con ubuntu niente da fare, non mi fa neppure accedere all'indirizzo http://192.168.1.1.

Domani lo riporto indietro, peccato perchè era l'ultimo, veramente ne avevano ancora 2 ma la scatola differiva leggermente anche nei colori quindi, presumo sia una versione vecchia del 2740B.

ciao.

wopr74
31-01-2009, 00:12
E' un vero peccato che a molti di voi sia capitato un 2740B fallato.
Io l'ho preso un mesetto fa da Mediaworld, in negozio, e l'ho pagato 99 euro.
Appena collegato mi sono accorto che si trattava di un "ricondizionato", perche' nella finestra dei client dhcp c'era un "PC-CRISTOFORO" gia' assegnato :D , probabilmente sara' di un tecnico D-Link.
Fatto sta che questo difetto che avete notato in molti io non ce l'ho e, probabilmente, chi ha un 2740B senza questo difetto e' perche' ha un ricondizionato.

Carciofone
31-01-2009, 06:40
Grazie 1000 Carciofone, gentilissimo come sempre :) .

Dopo aver girato in 6 negozi sono riuscito a trovarlo, anche con un piccolo sconto 89€ anzichè 100€... peccato che non funziona.

Appena l'ho acceso mi sono subito reso conto che era andato, l'unica spia che s'illumina è quella relativa alla porta lan dove connetto il pc, la spia POWER non da segni di vita!
Ho anche provato a resettarlo, sostituire i cavi, sia con xp che con ubuntu niente da fare, non mi fa neppure accedere all'indirizzo http://192.168.1.1.

Domani lo riporto indietro, peccato perchè era l'ultimo, veramente ne avevano ancora 2 ma la scatola differiva leggermente anche nei colori quindi, presumo sia una versione vecchia del 2740B.

ciao.

E' un vero peccato che a molti di voi sia capitato un 2740B fallato.
Io l'ho preso un mesetto fa da Mediaworld, in negozio, e l'ho pagato 99 euro.
Appena collegato mi sono accorto che si trattava di un "ricondizionato", perche' nella finestra dei client dhcp c'era un "PC-CRISTOFORO" gia' assegnato :D , probabilmente sara' di un tecnico D-Link.
Fatto sta che questo difetto che avete notato in molti io non ce l'ho e, probabilmente, chi ha un 2740B senza questo difetto e' perche' ha un ricondizionato.
Le versioni hardware sono sempre C2 quindi si tratta di diverse date di produzione. Se anche la scatola è diversa, ma il router è ben imballato e versione hardware C2 sei a posto. Basta che gli carichi l'ultimo firmware.
Nei ricondizionati penso sostituiscano la scheda madre interna. Purtroppo gli chassis possono risultare rovinati o strisciati o abrasi. Sul mio devono aver passato un solvente per ripulirlo che ha in parte cancellato le scritte serigrafate posteriori delle porte ethernet.

In linea generale, però sarebbe da mettere un annuncio in prima pagg perchè oggettivamente ci sono TANTI CASI di DOA su questo modello e la ragione, secondo me è che girano sempre gli stessi, perchè i negozianti li reimballano e li rivendono e non fanno l'RMA.

Io stesso ne ho acquistato uno difettoso su Mediaworld online (che è il peggior e-shop in cui abbia mai acquistato qualcosa per l'assistenza post vendita).
Se ciò che comprate funziona bene al primo colpo magari vi trovate bene (non per merito loro), ma nel mio caso in cui ho avuto problemi di garanzia si sono comportati molto male con un totale "muro di gomma", sia per il reso che per l'assistenza da parte loro.
A dire la verità, in passato, sempre riguardo a questo genere di prodotti, ho avuto personalmente pessime esperienze di RMA anche nel negozio Mediaworld (2 mesi e mezzo di attesa e poi mi hanno ridato un buono perchè hanno perso tutto... senza contare il fatto che alla cassa volevano 37 euro in più per il prodotto sostituivo di altra marca che il commesso mi aveva consigliato che aveva un prezzo esposto diverso, anche se sbagliato pure quello...).

Nel mio caso, inoltre, l'RMA D-Link mi ha restituito un ricondizionato molto rovinato (serigrafie abrase, strisciature, ammaccature della cornice in plastica) che lo rendono quasi invendibile, pur avendo il mio una settimana di vita. Il MW è stato totalmente latitante dopo le varie telefonate e email nessuna richiamata perchè l'articolo non è più a catalogo e dopo l'ultima proposta di un rientro a loro spese, 22 giorni dopo il primo contatto, più nulla per un'altra settimana.

tinos
31-01-2009, 11:33
probabilmente sara' di un tecnico D-Link.
Fatto sta che questo difetto che avete notato in molti io non ce l'ho e, probabilmente, chi ha un 2740B senza questo difetto e' perche' ha un ricondizionato.
Quindi se ho ben capito, la D-link commercia questi modem router ricondizionati oppure fallati come il mio?


Le versioni hardware sono sempre C2 quindi si tratta di diverse date di produzione. Se anche la scatola è diversa, ma il router è ben imballato e versione hardware C2 sei a posto. Basta che gli carichi l'ultimo firmware.
Le altre due scatole rimaste erano molto rovinate, da un lato sembravano aver preso l'acqua, inoltre sul davanti non compariva la dicitura 11 year warranty e wifi certifield. Al limite vedo se il firmware è almeno il 2.61 gli chiedo di accendelo, se funziona lo prendo, altrimenti chiedo il rimborso e con 10€ in più lo compro nel negozio accanto.


Nei ricondizionati penso sostituiscano la scheda madre interna. Purtroppo gli chassis possono risultare rovinati o strisciati o abrasi. Sul mio devono aver passato un solvente per ripulirlo che ha in parte cancellato le scritte serigrafate posteriori delle porte ethernet.
Questo è molto grave, io acquisto un prodotto nuovo che invece è usato??? Sarebbero da denunciare subito! Se mettono in vendita un prodotto ricondizionato, lo devono dichiarare.


In linea generale, però sarebbe da mettere un annuncio in prima pagg perchè oggettivamente ci sono TROPPI CASI di DOA su questo modello e la ragione, secondo me è che girano sempre gli stessi, perchè i negozianti li reimballano e li rivendono e non fanno l'RMA.

Si si mettetelo pure, anzi se non rischio la sospensione vi dico anche dove l'ho acquistato.
Purtroppo non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione su questo apparecchio, certo è che se avessi saputo di tutti questi problemi, prima di acquistarlo avrei preteso di testarne il funzionamento.


Altra cosa: il Mediaworld è il peggior e-shop in cui abbia mai acquistato qualcosa per l'assistenza post vendita. Se ciò che comprate va bene al primo colpo magari vi trovate bene (non per merito loro), ma nel mio caso in cui ho avuto problemi di garanzia si sono comportati molto male con un totale "muro di gomma", sia per il reso che per l'assistenza da parte loro.


Hai perfettamente ragione, un paio di anni fà incappai anche io nella macchina della garanzia di questo negozio, per questo ora se posso lo evito . Per quanto riguarda gli acquisti effettuati in questi grossi centri commerciali specializzati in elettronica, sono giunto alla tua stessa conclusione, una volta che hai sborsato i soldi, sono AZZI tua!
ciao :)

Dario24
31-01-2009, 14:03
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e volevo riportare la mia esperienza. Provengo da un Netgear dg834gt che per varie ragioni non mi soddisfava,mi sono letto praticamente tutto il forum ed ho deciso per questo d-link. Passo da MW compro il kit con la chiavetta, porto a casa ed installo tutto perfettamente ed in 5 minuti, il collegamento con la chiavetta avvine a 270 Mbps,tutto ok. Il dubbio che mi assale è questo,ho un contratto con Alice 20 mega,un po castrata, con il firmware originale il 2.61,mi collegavo subito a circa 10 mb,ho di seguito installato il 2.73 ma il collegamento mi è sceso a 8 mb.Ho forzato tramite telnet i valori di sr,ora viaggio a circa 12mb,vorrei ripassare al firmware originale anche perchè l'utility DMT non riconosce l'ultimo firmware.Adesso comunque provo a tornare indietro e vediamo che succede,volevo solo un parere,sono mie fisime o faccio bene? Oltre 2 mb di connessione persa non sono pochini,devo dire che anche con il netgear negli ultimi mesi non mi collegavo comunque a piu di 8mb circa. Comunque al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Saluti

Carciofone
31-01-2009, 14:45
Che parametri di connessione hai impostato?

Dario24
31-01-2009, 15:01
Che parametri di connessione hai impostato?

Ciao, ho impostato ppoe/llc snap-bridging,mtu 1492,vpi 8,vci 35... intendi questi? Adesso stavo per ricaricare il vecchio firmware e noto che la connessione è tornato a 8704 mb,però anche l'SNR è tornato a 11,1 db,avevo spento il router,si vede che la forzatura data con la riga telnet non viene memorizzata...meglio cosi,provo a rimettere il 2.61 che dici?
Grazie

Carciofone
31-01-2009, 15:53
In Advanced\Advanced ADSL prova a mettere ADSL2\2+ e spunta SRA Enable.

Dario24
31-01-2009, 16:56
In Advanced\Advanced ADSL prova a mettere ADSL2\2+ e spunta SRA Enable.
Avevo rimesso la 2.61,andava ancora a 8 mb,ho spento e riacceso il route 2-3 volte staccato la line etc. etc. ed ero arrivato a 10,2 mb, ora ho seguito i tuoi consigli e sono arrivato a10,6 mb. Non credo sia un problema di firmware ma di qualità della line ballerina...rimetterei anche l'ultimo firmware ma perdo l'utility DMT che vorrei usare...boh vale la pena?
Grazie mille!

Dario24
31-01-2009, 17:36
...rimetterei anche l'ultimo firmware ma perdo l'utility DMT che vorrei usare...boh vale la pena?
Grazie mille!
Giocando un po con telnet e forzando l'snr sono arrivato a 13,5 mb reali,direi che dal vecchio netgear che mi ha fatto navigare a 8 mb per oltre sei mesi un miglioramento c'è...:)

tinos
01-02-2009, 02:00
la ragione, secondo me è che girano sempre gli stessi, perchè i negozianti li reimballano e li rivendono e non fanno l'RMA.


Oggi ho avuto la conferma di questo.
Come avevo anticipato, sono andato a restituire il modem acquistato ieri, il commesso è stato abbastanza gentile e d'apprima ha negato altri rientri di questi prodotti difettosi, poi su mia richiesta, è andato a verificare se c'èrano altri prodotti disponibili, ritornando a mani vuote e abbastanza dispiaciuto ha confermato ciò che poco prima gli avevo detto "ieri ho notato altri 2 modem con l'imballo diverso da questo è molto rovinati" e infatti lui " mi dispiace, ma sono rimasti solo 2 prodotti che hanno riportato indietro quando io non c'ero, se vuole provarne uno..." ovviamente ho rifiutato.
Questi sperano di trovare il pollo di turno che tribula per farlo funzionare fino alla scadenza dei 15 giorni, (tempo utile per la restituzione) per poi accollarsi tutte le spese per la RMA, sempre che non rinunci e lo butti via. Bel modo di lavorare.
Comunque ho chiesto ad un paio di piccoli rivenditori e nessuno dei 2 vuole più sentir parlare di D-link sarà un caso? Considerate che loro questo prodotto, non possono rivenderlo a meno di 125€.
Mi stupisco di come un'azienda possa mettere in vendita così tanti prodotti guasti senza prendere provvedimenti. La D-link, prima di vendere i propri prodotti dovrebbe prendersi la briga di inserire la spina nella presa per accertarsi che almeno si accendano!!!
E con questi fanno altri 3 ciucchi.

Carciofone
01-02-2009, 06:28
Per fare l'RMA potete usare Postacelere1 Plus con l'imballo riginale che ci rientra in pieno e con 10 euro e consegna in 24h ve la cavate.
I prodotti da RMA D-Link, a parte qualche possibile difettuccio estetico almeno funzionano in modo eccellente. Purtroppo non sono nuovi, ma almeno sono testati.

pasky5
01-02-2009, 15:31
Oggi ho avuto la conferma di questo.
Come avevo anticipato, sono andato a restituire il modem acquistato ieri, il Comunque ho chiesto ad un paio di piccoli rivenditori e nessuno dei 2 vuole più sentir parlare di D-link sarà un caso? Considerate che loro questo E con questi fanno altri 3 ciucchi.

... l'affermazione del rivenditore mi sembra alquanto esagerata, non dimentichiamo che i rivenditori sono li per vendere, e vogliono vendere quello che li fà guadagnare di piu', al di là dei problemi del router che in effetti esistono, ma secondo me e proprio la dabbenaggine dei rivenditori che non rispediscono indietro i prodotti di ritorno, ma cercano di rifilarli al primo pollo che trovano, che con tutta probabilità la percentuale di prodotti guasti sale in maniera esponenziale da negozio a negozio, e da grande catena di distribuzione all'altra!

Al di là anche delle mie lamentele, bisogna dire però che i prodotti della d-link sono fatti con un hardware veramente robusto, e adatto ad impieghi veramente gravosi, l'unica pecca vera di tutto questo, e il software, sono lenti ma lenti... da farti scoppiare i zebedei!
Questa secondo me, è la vera e unica pecca di D-link...

Per fare un dei tanti esempi che calzano veramente a fagiolo, prendiamo il famoso, (ancora famoso!) DWL-2100AP, un access point che ha fatto la storia e che continua a farne ricevendo continui aggiornamenti e migliorie ancora oggi a distanza di più di 3 anni dalla sua immissione in commercio, e che dire poi del mostriciattolo DWL-700AP, piccolo, ma un mostro di stabilità. Non includiamo poi altri prodotti, che hanno fatto la fortuna della società ed è diventata quello che è oggi, soltanto dietro a Cisco Systems!

Chiarificazione: Non sono un Impiegato D-link, non sono un rappresentante D-link, non ho alcun legame volontario od involontario con la società se non quello di comune utente come tutti quelli che ne comprano i prodotti, e solo in tal caso ne testano, per ovvie ragioni, la qualità e l'affidabilità!

Carciofone
01-02-2009, 15:51
Forse dipende anche dal fatto che le spedizioni RMA ora sono a carico dell'utente, mentre fino a qualche mese fa erano gratuite. Ora acquistare anche il router a 10 euro di meno per doverne spendere 20 o 30 di spedizione con corriere non è un gran bell'affare.
Inoltre il pacchetto che ad es io ho acquistato al MW era nuovo di palla, incellophanato perfettamente, ma era guasto lo stesso...
Quindi, le società, per risparmiare saltano il controllo di qualità e lo fanno fare ai negozianti\clienti.

pasky5
01-02-2009, 16:52
Forse dipende anche dal fatto che le spedizioni RMA ora sono a carico dell'utente, mentre fino a qualche mese fa erano gratuite. Ora acquistare anche il router a 10 euro di meno per doverne spendere 20 o 30 di spedizione con corriere non è un gran bell'affare.
Inoltre il pacchetto che ad es io ho acquistato al MW era nuovo di palla, incellophanato perfettamente, ma era guasto lo stesso...
Quindi, le società, per risparmiare saltano il controllo di qualità e lo fanno fare ai negozianti\clienti.

... non dico che probabilmente hai torto, ma forse neanche tutta questa ragione, perche a conti fatti se non si fanno i controlli di qualità, con tutto questo andirivieni di pezzi che gira il mondo, anche se a carico dell'utente, alla fine si ritrovano con un fiume di pezzi da rigenerare, e questo sinceramente penso faccia lievitare ll prezzo finale molto più che un controllo qualità campionato! Correggimi se sbaglio.

hermes21
01-02-2009, 18:33
preso anche io questo router oggi...

configurazione semplicissima...senza cd ovviamente...


avete qualche consiglio per configurarlo con alice 20 mega?

Carciofone
01-02-2009, 19:47
... non dico che probabilmente hai torto, ma forse neanche tutta questa ragione, perche a conti fatti se non si fanno i controlli di qualità, con tutto questo andirivieni di pezzi che gira il mondo, anche se a carico dell'utente, alla fine si ritrovano con un fiume di pezzi da rigenerare, e questo sinceramente penso faccia lievitare ll prezzo finale molto più che un controllo qualità campionato! Correggimi se sbaglio.

Hai ragione, non gli conviene affatto. Comunque con percentuali non irrilevanti di DOA o guasti qualcosa non va nel controllo qualità e anche se a pensar male si fa peccato, tante volte ci si azzecca.
Magari è solo che chi scrive nel forum è perchè ha avuto problemi :ciapet:

fosseperme
01-02-2009, 19:53
A ke fw è rimasto il prodotto?

pasky5
01-02-2009, 23:08
A ke fw è rimasto il prodotto?

/OT on
... noto in firma che anche tu usi un AP-1353, ma quella versione software che ho personalmente fatto Upload su Lizzy non si blocca ogni tanto da costringere a fare un reset totale? infatti sono ripassato alla rc007, molto più stabile, non ne potevo +.
/OT Off


Per il 2740B l'ultima versione ufficiale è la 2.61, mentre quella Beta è ferma alla 2.73b246, ma sul sito di Singapore esiste una fantomatica versione 3.04, molto migliorata nella traduzione della lingua, ma con molte cose in grigio nella sezione Wi-fi, infatti sembra sia venuta fuori una nuova versione del 2740B con bottoncino per esclusione del wi-fi posto sul retro dell'apparecchio, e sembra che le antenne sia state poste internamente all'apparecchio, invece che le classiche 3 corna. (Risparmio di componenti ingombranti, prezzo maggiorato! alla faccia della tecnologia.)

hermes21
01-02-2009, 23:16
/OT on
... noto in firma che anche tu usi un AP-1353, ma quella versione software che ho personalmente fatto Upload su Lizzy non si blocca ogni tanto da costringere a fare un reset totale? infatti sono ripassato alla rc007, molto più stabile, non ne potevo +.
/OT Off


Per il 2740B l'ultima versione ufficiale è la 2.61, mentre quella Beta è ferma alla 2.73b246, ma sul sito di Singapore esiste una fantomatica versione 3.04, molto migliorata nella traduzione della lingua, ma con molte cose in grigio nella sezione Wi-fi, infatti sembra sia venuta fuori una nuova versione del 2740B con bottoncino per esclusione del wi-fi posto sul retro dell'apparecchio, e sembra che le antenne sia state poste internamente all'apparecchio, invece che le classiche 3 corna. (Risparmio di componenti ingombranti, prezzo maggiorato! alla faccia della tecnologia.)
meglio la beta o l'ufficiale ??? :D

Dario24
01-02-2009, 23:20
Più che un aiuto mi servirebbe una guida per collegare una camera di rete al 2740...è una DCS-900 sempre d-link che avevo nel cassetto a prendere polvere. Mi sono iscritto a dyndns.org ma non riesco a venirne fuori con le impostazioni sul router,la camera in locale funziona ma non capisco come farla vedere all'esterno...
Grazie

pasky5
01-02-2009, 23:28
meglio la beta o l'ufficiale ??? :D

... mha! la versione 2.61 ovviamente sembra un tantino + stabile della beta, come normalmente succede in questi casi, anche se sono molto vicine come problematiche generali.

pasky5
01-02-2009, 23:32
Più che un aiuto mi servirebbe una guida per collegare una camera di rete al 2740...è una DCS-900 sempre d-link che avevo nel cassetto a prendere polvere. Mi sono iscritto a dyndns.org ma non riesco a venirne fuori con le impostazioni sul router,la camera in locale funziona ma non capisco come farla vedere all'esterno...
Grazie

... camera di rete? telecamera?

hermes21
02-02-2009, 07:02
... mha! la versione 2.61 ovviamente sembra un tantino + stabile della beta, come normalmente succede in questi casi, anche se sono molto vicine come problematiche generali.

io ho ancora il firm originale...mi pare il 2.23...conviene aggiornare o va bene così???

Carciofone
02-02-2009, 07:49
io ho ancora il firm originale...mi pare il 2.23...conviene aggiornare o va bene così???

Beh, forse al 2.61 conviene sì. Però come spesso accade con questi router, se non vengono mantenute le impostazioni che si erano messe precedentemente col vecchio firmware conviene rimetterle a mano e non caricare il file di config salvato con il vecchio firmware.

biruk22
02-02-2009, 11:42
Ciao ho alice 7 mega ma il router in downstream segna solo 4832Kbps e in upstream 320Kbps è normale o devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del 2740b?
grazie

delvo_69
02-02-2009, 12:20
salve a tutti.
Non so se già qualcuno ha scritto quello che sto per chiedere, e con la ricerca non ho trovato niente.
Di questo modem 2740b esistono diverse versioni a seconda del paese in cui è venduto? in altre parole se lo compro all'estero (in europa!) lo posso utilizzare, secondo voi, in italia dopo avergli aggiornato il firmware senza nessunissimo problema?
Dopotutto se l'HW è lo stesso, mettendogli il FW giusto, dovrebbe essere tutto ok. Inoltre lo standard ADSL credo che sia lo stesso in tutta europa, al massimo cambiano le impostazioni da inserire nella configurazione del modem.

che ne pensate?

Grazie a tutti.

Dario24
02-02-2009, 14:13
... camera di rete? telecamera?

beh...si dai...telecamera !!!

Carciofone
02-02-2009, 15:17
Ciao ho alice 7 mega ma il router in downstream segna solo 4832Kbps e in upstream 320Kbps è normale o devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del 2740b?
grazie
Leggiti le FAQ dei router D-Link o del DSL-2640B.
Magari se volete chiedo agli admin e ne faccio una versione da mettere nel primo post di questo modello, se pensate che vi serve e la trovate utile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166

liverpaol
02-02-2009, 17:07
sto usando emule e funziona (credo)....però io non ho fatto nessuna modifica di tipo "portforwarding".
Sapreste dirmi perchè a titolo tecnico informativo?
Può essere perche ho comodo FW?
EDIT: Forse ho capito, è per via del UPnP!
Carcio, nella guida hai detto:
"Il consiglio generale, per non avere mai problemi, è comunque quello di impostare il portforwarding per applicazioni di questo tipo."
Non avendo bene capito la modifica da fare nel caso, se lascio che emule si arrangi va bene lo stesso o il tuo vecchio consiglio generale vale ancora?

Luca_C
02-02-2009, 22:59
Anche a voi salta a random la connessione wireless? io non ho maia vuto questi problemi visto che la uso poco, oggi visto che ero a casa con il pc fisso morto ho lasciato conensso il portatile con la radio in streaming ed è stato uno schifo, ogni 10 minuti saltava, poi ogni tanto si rimetteva aposto altre volte spariva la rete wifi.... alla fine mi sono connesso con il cavo.. idee??? io ho firm 2.73

Grazie
Luca_

Carciofone
03-02-2009, 07:51
Anche a voi salta a random la connessione wireless? io non ho maia vuto questi problemi visto che la uso poco, oggi visto che ero a casa con il pc fisso morto ho lasciato conensso il portatile con la radio in streaming ed è stato uno schifo, ogni 10 minuti saltava, poi ogni tanto si rimetteva aposto altre volte spariva la rete wifi.... alla fine mi sono connesso con il cavo.. idee??? io ho firm 2.73

Grazie
Luca_
Che potenza aveva il segnale? Che scheda di rete ha il PC? G o N? Non sarà mica una famigerata Intel BG2200?
Le leggi di Murphy non mentono: esisterà sempre un disturbo elettromagnetico in grado di accecare una connessione wireless.

hermes21
03-02-2009, 11:43
cavolo ragazzi...ho aggiornato con il firm ufficiale 2.61...

ora mi trova al posto di 11 mega in downstrem 13 mega

ed è più veloce anche il downaload di file...

non pensavo

pasky5
03-02-2009, 21:30
ciao ragazzi....ecco il mio problema che non si viene a capo allora portatile acer con ip statico ecc.. nel router o messo il filtro mac scritto in questo modo:
xx:er:xx ecc... quando vado sul portatile per navigare su internet non si connette modalita G.......COSA SBAGLIO

... non fai capire molto di quello che hai fatto, quanti computer si collegano al router? Hai messo il filtro mac? hai controllato che non stai negando invece di permettere la connessione? Per caso il tuo acer usa la solita schedina Intel 4965 in modalità G? se cosi, prova a diminuire la banda disponibile portandola a 20 Mhz e non auto 20/40!

mc68cm72
03-02-2009, 22:19
Ciao a tutti,

purtroppo una settimana fa ho avuto la malsana idea di comprare questo router, dopo aver provato il Netgear 834N ed averlo riportato subito indietro!
Dunque, premetto che ho letto tutte le pagine del thread questa settimana ed ho provato tutte le impostazioni possibili, il firmware l' ho aggiornato al 2.73

I problemi:

Il wifi è lentissimo e a malapena da ottimo come segnale pur avendo il pc accanto al router, spesso il segnale va su buono, ma mai eccellente! Ovviamente ho provato tutte le impostazioni, adesso è in modalità mixed b+g+n, WPA/WPA2 auto, canale auto, inoltre è collegato con un access point come repeater, (sempre dlink) arriva a malapena al piano di sopra con segnale basso!!!.
Ma i problemi veri sono altri a parte il wifi, ho 3 pc collegati in lan (wired), il messenger si scollega di continuo, ogni 2 minuti circa, su tutte le macchine, ho provato anche a fare un forward delle porte, a mettere il mio pc come dmz, a togliere il firewall del router, niente di niente, tutto rimane uguale.
Altra cosa, emule, ho settato upnp e fatto il forward delle porte, ma nonostante questo dopo qualche ora si blocca tutto, il dl/up va a zero e viene bloccato, appare Firewalled e se cerco di ricollegarmi mi da id basso, allora devo cliccare nelle opzioni e togliere la spunta a upnp e rimetterla, dopo riprovo e si collega con id alto x qualche altra ora e così via...
Torrent, idem come sopra.
Premetto che non ho problemi con il tcp/ip, è patchato, quindi nessun errore event id xxxxx limite max etc..

Oggi all' improvviso l' icona del router che segna la connessione internet è diventata rossa e la connessione non voleva saperne di tornare su, ho riavviato il router, spento e riacceso, riavviato il pc, niente.. allora chiamo la telecom, dopo 25 minuti finalmente riesco a parlare con un operatore che mi "resetta" la linea, riprovo a collegarmi.. et voilà! Allora chiedo al tecnico cosa fosse successo e mi dice che la linea è perfetta il problema è del router.. di bene in meglio... Era da dicembre dell' anno scorso che non avevo problemi con la linea, x dire che la linea è sempre andata bene.

Purtroppo ormai sono passati quasi 10gg e non posso riportarlo indietro, mi dispiace aver buttato via 100€.

Cmq se qualcuno ha idee..sono bene accette.

Ciao,
MC.

PS:

Le impostazioni, che sono le uniche che mi fanno collegare sono:

PPPoA VC-Mux con MTU 1492

Le statistiche:

ADSL STATISTICS
Mode : G.DMT
Type: Interleave
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up

Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 7104 480
SNR Margin (dB) : 13.5 25.0
Attenuation (dB) : 21.0 16.0



Output Power (dBm) : 19.8 11.9
K (number of bytes in DMT frame) : 223 16
R (number of check bytes in RS code word) : 16 16
S (RS code word size in DMT frame) : 1 8
D (interleaver depth) : 64 8
Delay (msec) : 16 16
Super Frames : 1180175 1180217
Super Frame Errors : 12 0
RS Words : 80251966 10030841
RS Correctable Errors : 807 0
RS Uncorrectable Errors : 165 N/A
HEC Errors : 10 0
OCD Errors : 0 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 336150202 0
Data Cells : 66881809 0
Bit Errors : 0 0
Total ES : 8 0
Total SES : 0 0
Total UAS : 13 0

pasky5
03-02-2009, 23:41
[.....]

Oggi all' improvviso l' icona del router che segna la connessione internet è diventata rossa e la connessione non voleva saperne di tornare su, ho riavviato il router, spento e riacceso, riavviato il pc, niente.. allora chiamo la telecom, dopo 25 minuti finalmente riesco a parlare con un operatore che mi "resetta" la linea, riprovo a collegarmi.. et voilà! Allora chiedo al tecnico cosa fosse successo e mi dice che la linea è perfetta il problema è del router.. di bene in meglio... Era da dicembre dell' anno scorso che non avevo problemi con la linea, x dire che la linea è sempre andata bene.

Purtroppo ormai sono passati quasi 10gg e non posso riportarlo indietro, mi dispiace aver buttato via 100€.

Cmq se qualcuno ha idee..sono bene accette.

... penso che ci sia poco da fare a cambiare parametri, l'unica cosa che ti posso consigliare e quello di collegarti al sito D-link e richiedere l'RMA, non hai perso i 100 € in quanto il router è garantito per ben 11 anni dalla casa madre, dopo l'OK, lo spedisci e nel giro di pochi giorni avrai un nuovo router.

mc68cm72
04-02-2009, 00:00
... penso che ci sia poco da fare a cambiare parametri, l'unica cosa che ti posso consigliare e quello di collegarti al sito D-link e richiedere l'RMA, non hai perso i 100 € in quanto il router è garantito per ben 11 anni dalla casa madre, dopo l'OK, lo spedisci e nel giro di pochi giorni avrai un nuovo router.

Mhh.. quindi secondo te è proprio il router che non va? Eppure è strano, il Netgear DG834N dava quasi gli stessi problemi, tranne il messenger, mentre se collego il vecchio Netgear DG834GT va che è una meraviglia. Ho voluto cambiare solo xchè il wifi aveva problemi a prendere al piano superiore e pensavo di risolvere con un router con 802.11n.

Grazie cmq.

Ciao,
MC

Carciofone
04-02-2009, 11:33
@mc68cm72: occhio che se il repeater è G, la rete wireless funziona in G e non in N, con l'ulteriore effetto negativo di dimezzare la banda perchè metà serve al repeater per dialogare col router e metà viene distribuita. Hai provato ad usare solo il router orientando le antenne a 0, 45 e 90 gradi?
Inoltre se vuoi vedere dei miglioramenti tutte le schede devono essere N, altrimenti hai solo un G con un pò di copertura in più, forse.

mc68cm72
04-02-2009, 12:33
@mc68cm72: occhio che se il repeater è G, la rete wireless funziona in G e non in N, con l'ulteriore effetto negativo di dimezzare la banda perchè metà serve al repeater per dialogare col router e metà viene distribuita. Hai provato ad usare solo il router orientando le antenne a 0, 45 e 90 gradi?
Inoltre se vuoi vedere dei miglioramenti tutte le schede devono essere N, altrimenti hai solo un G con un pò di copertura in più, forse.

Ciao Carciofone,

intanto grazie x i consigli. Dunque, il wifi è settato auto b+g+n, lo so il repeater è G e di conseguenza la rete va in G, purtroppo non ho trovato repeater N quando ho preso il router e le chiavette usb (ancora molto care) mi hanno spesso dato problemi, cmq appena calano un pò provo. X quanto riguarda l'orientamento delle antenne si, ho provato ed il risultato non cambia.
Ho provato addirittura con una scheda wifi interna collegata ad un antenna amplificata da 6db accanto al router ed il segnale va da ottimo a buono ma mai eccellente!
Quello che interessa a me è la copertura, non tanto l' ampiezza di banda, solo che con il vecchio Netgear 834GT il segnale era davvero troppo debole, ho voluto intanto prendere un router N e un' antenna amplificata con un repeater x vedere se la situazione migliorava, in attesa di prendere una chiavetta N, ma vedo che questo router oltre al problema del wifi mi da davvero tanti altri problemi che sembrano irrisolvibili, x curiosità nei prossimi giorni proverò il vecchio Netgear con il repeater e l' antenna amplificata e vediamo se risolvo. Probabilmente ho fatto una stronzata a prendere un router N, ma ho lette di gente che fa arrivare il segnale anche al 3° piano! A me arriva a malapena al primo.. boh.

Grazie.

Ciao,
MC

Carciofone
04-02-2009, 13:59
Ma così ti ritrovi un router wireless G con un'antenna con guadagno di 2 dbi...

mc68cm72
04-02-2009, 14:06
Ma così ti ritrovi un router wireless G con un'antenna con guadagno di 2 dbi...

L' antenna è collegata ad una scheda wifi interna non al router, ed in teoria doveva agganciarsi al repeater che ho al piano di sopra, ma visto i risultati che mi da a 30cm dal router, non ho neanche provato.

CIao,
MC

Carciofone
04-02-2009, 14:38
Mi riferivo al router N che viene fatto lavorare in G che ha antenne con guadagno di 2 dbi e tra l'altro non si sa quale delle 3 vada in quella modalità...

Luca_C
04-02-2009, 15:05
Che potenza aveva il segnale? Che scheda di rete ha il PC? G o N? Non sarà mica una famigerata Intel BG2200?
Le leggi di Murphy non mentono: esisterà sempre un disturbo elettromagnetico in grado di accecare una connessione wireless.


Il router è a terra diciamo a 3 metri dal tavolo, il portatile su questo tavolo ( di legno) il segnale era eccellente tutte le tacchette di win, andava perfettamente lo streaming audio....
Dopo un ora ogni tanto saltava e di colpo è proprio sparita la rete, per un paio di giorni anche riavviando il router non la vedevo più con nessuna periferica, poi dopo alcuni riavviii (di notte spengo sempre tutto) si è ripreso.. oggi per esempio va... :muro: Mah... la scheda del portatile è una di quelle nel centrino duo.... g... la sigla precisa è: Intel Pro wireless 3945AB.
Non credo sia un problema di incompatibilità.. quando di router che ogni tanto si perde....

Luca_C

Carciofone
04-02-2009, 18:18
Uhm...con un wireless che va e viene potrebbe trattarsi di un problema hardware. Hai un'altra scheda wireless con cui testarlo?
Hai provato a cambiare canale radio?

Luiss81
05-02-2009, 00:19
Salve ragazzi volevo sapere perche non riesco a carica i video velocemente..tipo quelli di youtube per capirci.
Questo mi succede da quando ho acquistato il modem d-link 4027B...il problema lo riscontro solo nei video..in quanto nel caricare le pagine è velocissimo e comunque non ho problemi di connessione,la mia è alice 7 mega e ho fatto molti test per la velocità della connessione,tutto perfetto...
Spero qualcuno trovi la soluzione....grazie...e ciaoooo

mc68cm72
05-02-2009, 09:33
Mi riferivo al router N che viene fatto lavorare in G che ha antenne con guadagno di 2 dbi e tra l'altro non si sa quale delle 3 vada in quella modalità...

Ho capito... quindi solo una delle tre va in G?

Luca_C
05-02-2009, 13:21
Uhm...con un wireless che va e viene potrebbe trattarsi di un problema hardware. Hai un'altra scheda wireless con cui testarlo?
Hai provato a cambiare canale radio?

Posso provare con una scheda pcmcia, però ad esempio ieri non ha dato problemi, sempre con il portatile e radio in streaming... lo terrò guardato...
Il giorno che è saltata la connessione ho provato poi con psp e cellulare e un'altro pc... la rete era sparita anche se il router la dava abilitata e il led della wireless era acceso... Terrò sott'occhio la cosa.. magari è stato un caso...:mbe: :sperem:

Carciofone
05-02-2009, 14:50
Attenzione: rilasciato nuovo firmware ufficiale EU_DSL-2740B_2.89b401 del 2 febbraio 2009 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_289b401_ALL_multi_20090202.zip):

- VoIP / SIP Telefon über das DSL-2740B:
Sollte sich das VoIP Telefon nicht zum SIP Provider verbinden, das Gespräch abrupt abbrechen oder eine andere Störung auftreten, schalten Sie bitte in der Konfiguration des DSL-2740B unter Erweitert - Firewall und DMZ den "Application Layer Gateway" (ALG) für das SIP aus und bestätigen die Änderung mit einen Klick auf "Anwenden".

- Drahloser Filter (Wireless Filter):
Um bestimmte MAC Adresse zuzulassen, alle anderen aber zu sperren, wählen Sie "Verweigern" aus. Es werden also alle verweigert außer die hinzugefügten MAC Adressen.
Um bestimmte MAC Adressen den Zugriff zu verbieten, alle anderen aber zuzulassen, wählen Sie "Gewähren" aus. Es wird also allen MAC Adressen der Zugriff gewährt, außer den hinzugefügten.

Dovrebbe essere un AnnexA perchè non è altrimenti specificato, sebbene sia distribuito dal server tedesco.

Tjherg
05-02-2009, 15:08
Link sparito

L'hanno rimosso:fagiano:


Comunque secondo me il vero punto debole del router sono solo le antenne poco potenti, per quanto mi riguarda solamente cambiando l'orientamento delle stesse ho avuto un netto miglioramento della qualità di connessione con un portatile piazzato a 15 ml con muri. Ora la connessione è stabilissima.

Carciofone
05-02-2009, 15:17
Link sparito

L'hanno rimosso:fagiano:


Comunque secondo me il vero punto debole del router sono solo le antenne poco potenti, per quanto mi riguarda solamente cambiando l'orientamento delle stesse ho avuto un netto miglioramento della qualità di connessione con un portatile piazzato a 15 ml con muri. Ora la connessione è stabilissima.

A quale link ti riferisci?
Per legge non possono superare la potenza di 100 mw, quindi...

Carciofone
05-02-2009, 15:39
Attenzione: rilasciato nuovo firmware ufficiale EU_DSL-2740B_2.89b401 del 2 febbraio 2009 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_289b401_ALL_multi_20090202.zip):

- VoIP / SIP Telefon über das DSL-2740B:
Sollte sich das VoIP Telefon nicht zum SIP Provider verbinden, das Gespräch abrupt abbrechen oder eine andere Störung auftreten, schalten Sie bitte in der Konfiguration des DSL-2740B unter Erweitert - Firewall und DMZ den "Application Layer Gateway" (ALG) für das SIP aus und bestätigen die Änderung mit einen Klick auf "Anwenden".

- Drahloser Filter (Wireless Filter):
Um bestimmte MAC Adresse zuzulassen, alle anderen aber zu sperren, wählen Sie "Verweigern" aus. Es werden also alle verweigert außer die hinzugefügten MAC Adressen.
Um bestimmte MAC Adressen den Zugriff zu verbieten, alle anderen aber zuzulassen, wählen Sie "Gewähren" aus. Es wird also allen MAC Adressen der Zugriff gewährt, außer den hinzugefügten.

Dovrebbe essere un AnnexA perchè non è altrimenti specificato, sebbene sia distribuito dal server tedesco.

Il link funziona. Se hai problemi a scaricare prendilo da qui: download. (http://www.mediafire.com/?0jqjg2bzdyg)
Confermo che è AnnexA.

http://img21.imageshack.us/img21/7026/dlinkadslrouter12338484xw0.th.png (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dlinkadslrouter12338484xw0.png)

Luca_C
05-02-2009, 15:46
Installato nuovo firmware... funziona... vediamo un po come si comporta...

hermes21
05-02-2009, 19:28
il nuovo firm mi da problemi...è diminuito il downstream...è diventato più lenta l'apertura dei siti etc...è possibile tornare a quello precendente???

Stefanozzo
05-02-2009, 19:32
salve a tutti,ho comprato oggi questo router

per ora pare funzionare bene,anche se ogni tanto mi nega l'accesso alla pagina di configurazione dalla lan

l'unica grossa delusione è che sia in wifi g/n o anche solo n dal macbook aluminium nuovo non riesco a fare più di 6MB/s a 30cm di distanza che poi calano fino a 500kB/s prima di perdere il segnale, esattamente dove me lo perdeva il mio vecchio router g ad un'antenna (il dsl-624t, morto la scorsa settimana)
so che il portatile non dovrebbe supportare il channel bonding sui 2.4Ghz, però almeno i 100mb/s (il massimo senza cb è 130) me li aspettavo

è un problema mio o fisicamente non si può andare più forte?

la versione del firmware è la 2.73 e la protezione è wpa2

Luca_C
05-02-2009, 20:29
il nuovo firm mi da problemi...è diminuito il downstream...è diventato più lenta l'apertura dei siti etc...è possibile tornare a quello precendente???

A me non da questi problemi, io consiglierei un reset alle impostazioni di default (pulsantino dietro al router premuto per 30 secondi) poi vedi un po se migliora... mi era capitato uno scherzo simile con un G624.
;)
Se invece vuoi tornare al 2.73 provi a flasharlo direttamente se così non fosse torni all'originale di fabbrica poi rimetti il 2.73.
come spiega la prima pagina di questo thread:

(19.09.08) Se non vi piace il firmware che avete messo su o volete fare dei test, e volete tornare ad uno precedente, provate a fare l'aggiornamento con la procedura di cui sopra direttamente col FW interessato. Se il router vi risponde che il firmware non va bene per qualsiasi motivo, allora dovete prima di tutto caricare il firmware 1.16 (scaricabile da qui), e poi caricare qeullo che vi interessa.
Il tutto ovviamente seguendo le indicazioni sopra.


Scusate per questo quote prima pagina selvaggio :cool:

Carciofone
05-02-2009, 20:36
A me non da questi problemi, io consiglierei un reset alle impostazioni di default (pulsantino dietro al router premuto per 30 secondi) poi vedi un po se migliora... mi era capitato uno scherzo simile con un G624.
;)
Se invece vuoi tornare al 2.73 provi a flasharlo direttamente se così non fosse torni all'originale di fabbrica poi rimetti il 2.73.
come spiega la prima pagina di questo thread:


Scusate per questo quote prima pagina selvaggio :cool:

Attenzione che con questi router 30 sec di reset lo mandano in recovery mode. Il tastino va premuto per 2 o 3 sec al max.
Il downgrade è sempre possibile, al max una volta che è entrato in recovery mode carichi il firmware che vuoi.
Il driver wireless del 2.89 è esattamente lo stesso del firmware 2.73.

Carciofone
05-02-2009, 20:38
salve a tutti,ho comprato oggi questo router

per ora pare funzionare bene,anche se ogni tanto mi nega l'accesso alla pagina di configurazione dalla lan

l'unica grossa delusione è che sia in wifi g/n o anche solo n dal macbook aluminium nuovo non riesco a fare più di 6MB/s a 30cm di distanza che poi calano fino a 500kB/s prima di perdere il segnale, esattamente dove me lo perdeva il mio vecchio router g ad un'antenna (il dsl-624t, morto la scorsa settimana)
so che il portatile non dovrebbe supportare il channel bonding sui 2.4Ghz, però almeno i 100mb/s (il massimo senza cb è 130) me li aspettavo

è un problema mio o fisicamente non si può andare più forte?

la versione del firmware è la 2.73 e la protezione è wpa2

Forse è meglio che ti dai una letta alle FAQ generali sui router D-Link sotto in firma, o alla versione del fratello minore 2640B. ;)

pasky5
05-02-2009, 22:29
Il link funziona. Se hai problemi a scaricare prendilo da qui: download. (http://www.mediafire.com/?0jqjg2bzdyg)
Confermo che è AnnexA.

http://img21.imageshack.us/img21/7026/dlinkadslrouter12338484xw0.th.png (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dlinkadslrouter12338484xw0.png)


...sul sito Ufficiale d-link rilasciato anche il nuovo software per hardware C3
appunto la versione 3.04b244 ufficiale reperibile qui: http://tsd.dlink.com.tw/

Carciofone
06-02-2009, 06:50
...sul sito Ufficiale d-link rilasciato anche il nuovo software per hardware C3
appunto la versione 3.04b244 ufficiale reperibile qui: http://tsd.dlink.com.tw/

Ma funziona sul C2?
Il manuale del C3 è fuso con quello del C2: le foto sono con e senza antenne. Mi sa che hanno solo messo antenne interne, ma per il resto sono uguali.
In compenso oltre al 2740B ci sono anche il 2740R e 2740U e rispettivi 2741x (AnnexB penso).

Edit: posso dire con assoluta certezza che le versioni C2 e C3 hanno hardware identico (eccetto le antenne), perchè l'ID hardware della scheda madre per cui il firmware è compilato, che è contenuto nel firmware, è esattamente lo stesso (96358GW), come pure il driver wireless, mentre il bootloader è più recente e il driver ADSL è questo: "adsl version 1.0 ADSL PHY: AnnexA version - A2pB023o.d20h". Quindi dentro sono perfettamente uguali.
Il firmware per il C3 è una versione EU e quindi utilizzabile anche da noi. L'unica cosa è che il 2.89 sembra di compilazione più recente (altro centro di sviluppo) e non so se provengano dallo stesso sorgente che ha risolto, quindi, il problema del Voip SIP.
Questo firmware in stile 2640B ha finalmente il tasto connect\disconnect.

Download firmware 3.04b244. (http://www.mediafire.com/?fhfnmlmjz2z)

http://img18.imageshack.us/img18/4627/immaginehw2.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=immaginehw2.jpg)

:D

Chagelog:
Firmware version 3.04
-Fix some bugs with new DCC.

Firmware version 3.03
-SNMP does not gray out at first time visit the web page when SNMP disable
-Wireless Enterprise show a redundant "alert" message
-PPPoE passthrough
-Default Gateway IP is invalid
-IPOA is unable to link, STATUS demonstrate is not correct
-Display the current wireless settings Should Let the user not input in the field
-Suggests Wireless Security Type information change
-HW WPS is unable to link
-multiple PVC fail
[New feature] Orange scheme

Firmware version 3.02
[New feature] WOL
-STATUS WIRELESS LAN security Type display is not correct
-Increases two PVC NAT and Default gateway display information is different
-WIRELESS SECURITY SETUP WIZARD Page Cancel button invalid
-IPOA is unable to link STATUS demonstrate is not correct
-Display the current wireless settings Should Let the user not input in the field
-Suggests Wireless Security Type information change
-Inputs wrong Date, jumps out the wrong Windows, close wrong Windows must Clicks two time OK Button
-wireless Device with WPS information is not correct
-WPS Set WEP select PIN or PBC is unable to link
-HW WPS is unable to link

Firmware version 3.01
-WPS function is invalid
-AP WEB UI Product name is error
-Default Gateway IP is invalid
-AP Restore Default channel Demonstrate 6,But client scan channel Demonstrate 1
-WPS Demonstrate the mistake
-SSID SIGN Question
-"WPS Button works incorrectly. After pressed, the will show many
""There are action on the button""
""button press!"""

Firmware version 3.00
-First release (Based on EU_DSL-2740B v2.53)
-Can load on old DSL-2740B (AW4139) Hardware. But the function not totally compatible. It allows the user to update to correct F/W.
-New wireless driver with PA for BCM4322

cipo691
06-02-2009, 08:54
Ho fatto acquistare a mio zio un D-link 2740B unitamente a 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 per configurare la rete casalinga per 3 pc.
La casa è su 3 piani ed il router è posizionato sul piano centrale e le 2 schede wireless sugli altri 2 piano ma...mi ha appena detto che il segnale è basso su un pc e molto basso sull'altro...
Potrebbe essere un problema di configurazione? Deve abilitare qualcosa?
Mi sembra strano che non riesca a far arrivare il segnale decentemente....
In rete non sono riuscito a trovare guide...potreste gentilmente aiutarmi?

Provo a quotarmi perchè la situazione non è stata risolta...anzi è cambiato qualcosa...
Il pc che era al secondo piano e sul quale era stata montata una delle 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 è stato sostituito con un portatile HP 6730S .
Adesso il portatile ha sempre segna "molto buono" mentre il pc al piano terra che monta la scheda DWA-547 continua ad avere segnale "molto basso".
Gli ho fatto aggiornare i driver della scheda ma non abbiamo risolto nulla....
Per favore mi date una mano?

Carciofone
06-02-2009, 09:10
Ma che centra col router? ;)
Orienta le antenne del pc in modo che vedano teoricamente davanti a loro il router (cioè l'ipotetica linea che collega router e scheda non deve attraversare il case metallico del pc o altri oggetti di metallo come isolanti metallici per pavimenti, riscaldamenti a pavimento etc...)

Luiss81
06-02-2009, 09:16
...nessuno puo aiutarmi a risolvere il mio problema?!!!
xke non mi carica velocemente i video quando per le altre cose è velocissimo!!!:muro: :muro:

Luca_C
06-02-2009, 09:38
Attenzione che con questi router 30 sec di reset lo mandano in recovery mode. Il tastino va premuto per 2 o 3 sec al max.
Il downgrade è sempre possibile, al max una volta che è entrato in recoveri mode carichi il firmware che vuoi.
Il driver wireless del 2.89 è esattamente lo stesso del firmware 2.73.

Forse ho esagerato con 30 secondi ma se premo per 2 secondi e basta mi riavvia il router non mi resetta le impostazioni...
Grazie della precisazione!!!! probabilmente prima o poi mi sarebbe capitato di mandarlo in recovery mode.... (a cosa servirebbe?)

Saluti
Luca

Carciofone
06-02-2009, 11:12
Forse ho esagerato con 30 secondi ma se premo per 2 secondi e basta mi riavvia il router non mi resetta le impostazioni...
Grazie della precisazione!!!! probabilmente prima o poi mi sarebbe capitato di mandarlo in recovery mode.... (a cosa servirebbe?)

Saluti
Luca

Il recovery mode è un comodo sistema per ricaricare il firmware con un procedimento particolare in caso di bad flash. Niente più eseguibili e simili come coi vecchi dlink.
Maggiori info: http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&start=0 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166

arielsurf
06-02-2009, 21:58
Ciao a tutti,

vi espongo la mia situazione con le mie riflessioni, vorrei sapere se mi sto comportando nella maniera giusta o meno:

ho appena preso il router in questione xke volevo sfruttare le potenzialità del range con il canale N.

io ho un laptop nuovo che sfrutta il canale N.
in famiglia abbiamo un altro laptop che invece funziona sul canale G.

io sono nella parte piu distante dal router e il mio pc si disconnette da messenger (e quindi dalle rete) con una certa regolarità. a cosa devo imputare qs problema? io lo sto imputando alla combinazione router laptop, xke l'altro laptop che prende il segnale da piu vicino nn da problemi.

come faccio ad essere sicuro che il mio stia funzionando sul canale N?
è possibili che il router faccia andare un pc in G e uno in N?

ora volevo aggiornare il firmware x vedere se si stabilizzava il segnale.

avete altri suggerimenti per correggere il problema delle continue disconnessioni?

vi ringrazio in anticipo per il supporto

arielsurf
06-02-2009, 22:02
forse sono proprio ignorante io ma nn ho mica capito qual'è l'ultimo firmware ne ho scaricati 2,

uno dite è per C3 e l'altro per C2?? che differenza c'è?

cmq i nomi dei file sn qs due:

EU_DSL-2740B_3.04b244

e

EU_DSL-2740B_2.89b401

quale dei due è meglio?

grazie ankora a tutti e scusate se magari faccio domandi banali...

Lorenzomakeadifference
06-02-2009, 23:05
forse sono proprio ignorante io ma nn ho mica capito qual'è l'ultimo firmware ne ho scaricati 2,

uno dite è per C3 e l'altro per C2?? che differenza c'è?

cmq i nomi dei file sn qs due:

EU_DSL-2740B_3.04b244

e

EU_DSL-2740B_2.89b401

quale dei due è meglio?

grazie ankora a tutti e scusate se magari faccio domandi banali...


Anche io mi associo alla tua domanda. Quale merita installare?

pasky5
06-02-2009, 23:39
forse sono proprio ignorante io ma nn ho mica capito qual'è l'ultimo firmware ne ho scaricati 2,

uno dite è per C3 e l'altro per C2?? che differenza c'è?

cmq i nomi dei file sn qs due:

EU_DSL-2740B_3.04b244

e

EU_DSL-2740B_2.89b401

quale dei due è meglio?

grazie ankora a tutti e scusate se magari faccio domandi banali...



Questo vale anche per LORENZOMAKEADIFFERENCE


... se dico che la versione per hardware C3 è la 3.04b244, e quella per hardware C2 è la 2.89b401, penso non ci voglia molto a comprendere quale delle due versione si deve usare sul vostro router, basta solo allargare un pò l'orizzonte, e la risposta viene da se!

Se avete hardware siglato C2:

dovete (Potete!) mettere la versione 2.89b401

Se invece avete hardware C3:

Dovete (Potete!) mettere la versione 3.04b244

Come si fà a riconoscere che hardware si ha?

1) Sul fondo del router dove c'e' l'etichetta con il MAC address e altre informazioni sul tipo di prodotto, trovate anche la versione hardware in vostro possesso.

2) Quando si entra nel router in modalità configurazione, in alto a destra c'e il numero della versione software, a sinistra la versione hardware.

3) La versione C2, possiede tre antenne visibile sul retro dell'apparato, da orientare in caso di necessità. (Parere personale, c'e' poco da orientare essendo omnidirezionali!)

4) La versione C3, non ancora disponibile in Italia, non possiede come caratteristica fondamentale, le tre antennine esterne invece presenti sulla versione C2, in quanto sono state inglobate all'interno dell'apparecchio.

Spero di essere stato più che esauriente per i neofiti. Però ragazzi un pò di manuali non fanno male gli occhi se li leggete per apprendere lo stretto necessario!

pasky5
06-02-2009, 23:45
Provo a quotarmi perchè la situazione non è stata risolta...anzi è cambiato qualcosa...
Il pc che era al secondo piano e sul quale era stata montata una delle 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 è stato sostituito con un portatile HP 6730S .
Adesso il portatile ha sempre segna "molto buono" mentre il pc al piano terra che monta la scheda DWA-547 continua ad avere segnale "molto basso".
Gli ho fatto aggiornare i driver della scheda ma non abbiamo risolto nulla....
Per favore mi date una mano?

.. uhm... se hai aggiornato anche i driver della DWA-547 ma il problema non è stato risolto, non penso sia il router ad avere problemi, ma la dwa-547... e se la scheda si trova ad avere questi problemi non penso ci sia molto da fare se non sostituirla... per fortuna che la d-link su tutti i prodotti "N" offre 11 anni di garanzia...

pasky5
06-02-2009, 23:53
...nessuno puo aiutarmi a risolvere il mio problema?!!!
xke non mi carica velocemente i video quando per le altre cose è velocissimo!!!:muro: :muro:

... ma se per le altre cose è velocissimo, non ti viene in mente un problema che forse hai trascurato?

... magari potrebbe essere Youtube lento a causa di troppa utenza collegata che continuamente invia e preleva video, e che sono veramente migliaia e migliaia di persone al giorno...

pasky5
07-02-2009, 00:03
Ma funziona sul C2?
Il manuale del C3 è fuso con quello del C2: le foto sono con e senza antenne. Mi sa che hanno solo messo antenne interne, ma per il resto sono uguali.
In compenso oltre al 2740B ci sono anche il 2740R e 2740U e rispettivi 2741x (AnnexB penso).

Edit: posso dire con assoluta certezza che le versioni C2 e C3 hanno hardware identico (eccetto le antenne), perchè l'ID hardware della scheda madre per cui il firmware è compilato, che è contenuto nel firmware, è esattamente lo stesso (96358GW), come pure il driver wireless, mentre il bootloader è più recente e il driver ADSL è questo: "adsl version 1.0 ADSL PHY: AnnexA version - A2pB023o.d20h". Quindi dentro sono perfettamente uguali.
Il firmware per il C3 è una versione EU e quindi utilizzabile anche da noi. L'unica cosa è che il 2.89 sembra di compilazione più recente (altro centro di sviluppo) e non so se provengano dallo stesso sorgente che ha risolto, quindi, il problema del Voip SIP.
Questo firmware in stile 2640B ha finalmente il tasto connect\disconnect.

Download firmware 3.04b244. (http://www.mediafire.com/?fhfnmlmjz2z)

http://img18.imageshack.us/img18/4627/immaginehw2.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=immaginehw2.jpg)

:D

Chagelog:


... se vuoi ADSL e wireless insieme, non funziona a causa della mancanza del bottoncino posteriore, visto che il wireless è disattivato di default.
Se invece ti serve solo l'ADSL, funziona perfettamente.

Non sò invece se il centro di sviluppo per questo software sia diverso, ma il "changelog" parla chiaro: è stata presa la versione 2.53 del 2740B versione HW-C2, rinominata 3.00, e da lì è stata creata la base di partenza per il nuovo software.

pasky5
07-02-2009, 00:19
Ciao a tutti,

vi espongo la mia situazione con le mie riflessioni, vorrei sapere se mi sto comportando nella maniera giusta o meno:

ho appena preso il router in questione xke volevo sfruttare le potenzialità del range con il canale N.

io ho un laptop nuovo che sfrutta il canale N.
in famiglia abbiamo un altro laptop che invece funziona sul canale G.

io sono nella parte piu distante dal router e il mio pc si disconnette da messenger (e quindi dalle rete) con una certa regolarità. a cosa devo imputare qs problema? io lo sto imputando alla combinazione router laptop, xke l'altro laptop che prende il segnale da piu vicino nn da problemi.

come faccio ad essere sicuro che il mio stia funzionando sul canale N?
è possibili che il router faccia andare un pc in G e uno in N?

ora volevo aggiornare il firmware x vedere se si stabilizzava il segnale.

avete altri suggerimenti per correggere il problema delle continue disconnessioni?

vi ringrazio in anticipo per il supporto

1) prova ad aggiornare entrambi (firmware del router, e driver del laptop)
2) Se il router trova una connessione in modalità "N", questa dovrebbe avere la precedenza secondo le specifiche.
3) Solitamente i vari programminini a corredo del wireless dei laptop, ti dicono a che velocità sei collegato (se superiore a 54Mbps sei in modalità N, se invece pari o inferiore a 54Mbps potresti anche essere in modalità G, ma non sempre e cosi, dipendente dalla distanza, dagli ostacoli, muri metallo ecc. da attraversare!)


P.S. Dimenticavo: se il Laptop è equipaggiato con scheda wireless della Intel, al momento non puoi superare i 130Mbps a causa dei driver Intel che non supportano una modalità delle specifiche "N" chiamata "channel Bonding" (Doppio canale, 20+20 Mhz = 40 Mhz)
per lamentele, bestemmie e quant'altro prego rivolgersi alla Intel Corporation di Santa Clara California!

pasky5
07-02-2009, 00:35
il nuovo firm mi da problemi...è diminuito il downstream...è diventato più lenta l'apertura dei siti etc...è possibile tornare a quello precendente???

... prima di tornare al vecchio software, ti consiglio di "affinare" i parametri di connessione della linea, e del tuo ISP, controllare i parametri di connessione del segnale, e se il caso dare un'aggiustatina, magari la ritrovata lentezza e solo un fattore di parametri...

lucalink
07-02-2009, 09:29
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Da qualche mese (novembre/dicembre) quando metto a scaricare un file da qualche sito che mi occupa tutta la banda in download (circa 400Kb/sec essendo una 4mb) l'upload non riesce a lavorare quindi non riesco ad aprire siti, a fare l'upload del mio sito e così via. La mia linea è libero-infostrada. Io penso sia un problema della linea e non del router, ma per sicurezza e prima di chiamare il 155 per reclamare volevo sapere se è mai successa una cosa del genere pure a voi.

Carciofone
07-02-2009, 10:04
... se vuoi ADSL e wireless insieme, non funziona a causa della mancanza del bottoncino posteriore, visto che il wireless è disattivato di default.
Se invece ti serve solo l'ADSL, funziona perfettamente.

Non sò invece se il centro di sviluppo per questo software sia diverso, ma il "changelog" parla chiaro: è stata presa la versione 2.53 del 2740B versione HW-C2, rinominata 3.00, e da lì è stata creata la base di partenza per il nuovo software.

Infatti, il wireless è spento. Senza capire come attivarlo via telnet non si può usare perchè l'interruttore opera diversamente dallo switch software dell'interfaccia web.
Almeno distribuissero i sorgenti ... :muro:
Comunque rimane il buon vecchio 2.89 (che sembra vada bene da ieri).

Carciofone
07-02-2009, 10:08
P.S. Dimenticavo: se il Laptop è equipaggiato con scheda wireless della Intel, al momento non puoi superare i 130Mbps a causa dei driver Intel che non supportano una modalità delle specifiche "N" chiamata "channel Bonding" (Doppio canale, 20+20 Mhz = 40 Mhz)
per lamentele, bestemmie e quant'altro prego rivolgersi alla Intel Corporation di Santa Clara California!

Aggiornate, gente, aggiornate: http://www.intel.com/support/wireless/wlan/index.htm
Sembra abbiano risolto eccetto che per la 4965AGN.

Prodigio68
07-02-2009, 10:08
Infatti, il wireless è spento. Senza capire come attivarlo via telnet non si può usare perchè l'interruttore opera diversamente dallo switch software dell'interfaccia web.
Almeno distribuissero i sorgenti ... :muro:


ma questo succede con la versione 3 e non la 2.89 giusto?

Carciofone
07-02-2009, 10:22
Sì, come ha detto pasky5, perchè in realtà sarebbe per la revision hardware C3 con l'interruttore wireless posteriore.

pasky5
07-02-2009, 17:23
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Da qualche mese (novembre/dicembre) quando metto a scaricare un file da qualche sito che mi occupa tutta la banda in download (circa 400Kb/sec essendo una 4mb) l'upload non riesce a lavorare quindi non riesco ad aprire siti, a fare l'upload del mio sito e così via. La mia linea è libero-infostrada. Io penso sia un problema della linea e non del router, ma per sicurezza e prima di chiamare il 155 per reclamare volevo sapere se è mai successa una cosa del genere pure a voi.

... non sempre la storia che se fai download, dovresti avere la disponibilità in upload dei 256 o 512 quale essi siano siano, visto che la tua linea è cosi performante, probabilmente usa tutta la banda aprendo anche quel poco in up che ti riserva (Dico forse! perche poi i parametri reali usati nelle centrali telefoniche valli a capire quali usano i vari ISP) magari lo utilizza quando scarichi, e non dirmi che con una linea del genere vuoi anche aprire un guasto... fossi in te, mi guarderei bene dal farlo!

hermes21
07-02-2009, 17:57
... prima di tornare al vecchio software, ti consiglio di "affinare" i parametri di connessione della linea, e del tuo ISP, controllare i parametri di connessione del segnale, e se il caso dare un'aggiustatina, magari la ritrovata lentezza e solo un fattore di parametri...

del tipo? non sono molto esperto...
ho alice 20 mega

Luiss81
07-02-2009, 17:58
... ma se per le altre cose è velocissimo, non ti viene in mente un problema che forse hai trascurato?

... magari potrebbe essere Youtube lento a causa di troppa utenza collegata che continuamente invia e preleva video, e che sono veramente migliaia e migliaia di persone al giorno...


Non penso perchè ho notato questo da quando ho sostituito il modem di alice(Alice gate 2 plus) con il d-link....quello che chiedo è, c'è qulche settaggio particolare da fare sul setting del router?Magari qualche funzione per velocizzare lo streaming dei video?!
Mi sembra proprio strano che facendo un download tocco i 600 Kb/sec mentre per lo streaming di video va a rilento....booooo
Grazie

lucalink
07-02-2009, 21:43
... non sempre la storia che se fai download, dovresti avere la disponibilità in upload dei 256 o 512 quale essi siano siano, visto che la tua linea è cosi performante, probabilmente usa tutta la banda aprendo anche quel poco in up che ti riserva (Dico forse! perche poi i parametri reali usati nelle centrali telefoniche valli a capire quali usano i vari ISP) magari lo utilizza quando scarichi, e non dirmi che con una linea del genere vuoi anche aprire un guasto... fossi in te, mi guarderei bene dal farlo!

Diciamo chè è un problema che si verifica da "poco" e poi io sapevo che il download e l'upload fossero separati nell'adsl. Mi sembra di essere tornrnato al modem a 56k però un po' più veloce.

Carciofone
08-02-2009, 06:35
Non penso perchè ho notato questo da quando ho sostituito il modem di alice(Alice gate 2 plus) con il d-link....quello che chiedo è, c'è qulche settaggio particolare da fare sul setting del router?Magari qualche funzione per velocizzare lo streaming dei video?!
Mi sembra proprio strano che facendo un download tocco i 600 Kb/sec mentre per lo streaming di video va a rilento....booooo
Grazie

Tenete presente anche che un download a quelle velocità su un hd disastrato (ad es molto frammentato, col file di swap a pezzi o mentre si fanno download diversi su partizioni diverse o da molte fonti perchè si sta usando un p2p) fa andare tutto a rilento e a scatti, soprattutto se l'hd è quello di un portatile o di un fisso che ne ha uno solo.

Carciofone
08-02-2009, 06:38
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Da qualche mese (novembre/dicembre) quando metto a scaricare un file da qualche sito che mi occupa tutta la banda in download (circa 400Kb/sec essendo una 4mb) l'upload non riesce a lavorare quindi non riesco ad aprire siti, a fare l'upload del mio sito e così via. La mia linea è libero-infostrada. Io penso sia un problema della linea e non del router, ma per sicurezza e prima di chiamare il 155 per reclamare volevo sapere se è mai successa una cosa del genere pure a voi.

Che sistema operativo hai? Hai aumentato il numero di semiconnessioni attive contemporanee ammesse?
Potrebbe anche trattarsi della più classica tecnica di filtraggio anti p2p del provider.

lucalink
08-02-2009, 06:50
Che sistema operativo hai? Hai aumentato il numero di semiconnessioni attive contemporanee ammesse?
Potrebbe anche trattarsi della più classica tecnica di filtraggio anti p2p del provider.

Ho XP. Non è un problema di numero connessioni visto che uso sempre la stessa versione di windows con il numero di connessioni aumentate. All'inizio avevo anche pensato in un problema di windows e ne ho approfittato per formattare.
Se fosse un filtraggio anti p2p sarebbero dei veri bastardi visto che in questo modo mi creano diversi problemi alla linea. Immaginati che ogni volta che metto a scaricare un file da un server (con il p2p non succede visto che non si riesce a riempire la banda in download) che mi occupa tutta la banda, non posso navigare in internet perchè non riesce ad aprirmi le pagine.
Spero sia solo un guasto a questo punto....

Carciofone
08-02-2009, 06:51
Ho XP. Non è un problema di numero connessioni visto che uso sempre la stessa verdione di windows con il numero di connessioni aumentate. All'inizio avevo anche pensato in un problema di windows e ne ho approfittato per formattare.
Se fosse un filtraggio anti p2p sarebbero dei veri bastardi visto che in questo modo mi creano diversi problemi alla linea. Immaginati che ogni volta che metto a scaricare un file da un server (con il p2p non succede visto che non si riesce a riempire la banda in download) che mi occupa tutta la banda, non posso navigare in internet perchè non riesce ad aprirmi le pagine.
Spero sia solo un guasto a questo punto....
In pratica possono fare 2 cose: allocano presso il loro dslam o il server centrale se sei su wholesale un numero limitato di connessioni saturate le quali il browser o i programmi rimangono in attesa.
Oppure applicano un vero e proprio Qos che riduce\aumenta la banda a seconda del traffico. Di soltito, saturato l'upload viene moderato il download.
Può anche essere che se la linea è disturbata o lontana dalla centrale il numero di errori di trasmissione rallenti il tutto richiedendo la ripetizione di molti pacchetti. In questo caso il traffico che si genera tra router e centrale il pc non lo vede.


Attenzione:
Nessuno di voi usa con questo router la chiavetta wireless N Belkin F5D8051 N1, oppure la Sitecom WL-182 GM Wireless 300N XR?
Che chipset hanno dentro? Mica il famigerato Marvell Topdog per caso?

lucalink
08-02-2009, 07:11
In pratica possono fare 2 cose: allocano presso il loro dslam o il server centrale se sei su wholesale un numero limitato di connessioni saturate le quali il browser o i programmi rimangono in attesa.
Oppure applicano un vero e proprio Qos che riduce\aumenta la banda a seconda del traffico. Di soltito, saturato l'upload viene moderato il download.
Può anche essere che se la linea è disturbata o lontana dalla centrale il numero di errori di trasmissione rallenti il tutto richiedendo la ripetizione di molti pacchetti. In questo caso il traffico che si genera tra router e centrale il pc non lo vede.


Attenzione:
Nessuno di voi usa con questo router la chiavetta wireless N Belkin F5D8051 N1, oppure la Sitecom WL-182 GM Wireless 300N XR?
Che chipset hanno dentro? Mica il famigerato Marvell Topdog per caso?


La prima spiegazione che mi hai dato la vedo difficile, se metto a scaricare un file ea tutta banda da un server e provo ad aprire una pagina html non ci riesce con nessun altro programma aperto che usa la connessione.
Pure io sapevo che se saturi l'upload il download ne risente ma non pensavo potesse succedere pura al contrario.
Io non sono un esperto, leggendo nelle statistiche del router ho notato questi errori:
Super Frame Errors : 10
HEC Errors : 6
OCD Errors : 1

sapete dirmi di che cosa si tratta?

hermes21
08-02-2009, 22:27
RAGAZZI qualcuno può darmi tutta la configurazione da fare con alice 20mega?

Carciofone
09-02-2009, 06:35
RAGAZZI qualcuno può darmi tutta la configurazione da fare con alice 20mega?

Guarda nel 1 post del 3d del fratello minore 2640B.

mattia01
09-02-2009, 17:44
Ciao a tutti, ho cercato di leggere tutta la discussione ma 99 pagine sono tante!!! in breve vorrei chiede se è possibile utilizzare questo router come repeater (almeno credo che sia questo il termine giusto) per estendere la rete wifi del router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fornito con alice casa e indispensabile per la TV di alice.
In preatica vorrei connettere via wireless (non posso stendere cavi) il 2740b come access-point al router alice in modo da poter collegare una stampante ethernet ed un pc alla rete cablata del 2740b ed un portatile alla wifi di uno qualsiasi dei due router,presumibilmente a quello di alice.
Si può fare o sono costretto a vendere il 2740b grazie :muro: .

fosseperme
09-02-2009, 20:25
Ciao a tutti, ho cercato di leggere tutta la discussione ma 99 pagine sono tante!!! in breve vorrei chiede se è possibile utilizzare questo router come repeater (almeno credo che sia questo il termine giusto) per estendere la rete wifi del router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fornito con alice casa e indispensabile per la TV di alice.
In preatica vorrei connettere via wireless (non posso stendere cavi) il 2740b come access-point al router alice in modo da poter collegare una stampante ethernet ed un pc alla rete cablata del 2740b ed un portatile alla wifi di uno qualsiasi dei due router,presumibilmente a quello di alice.
Si può fare o sono costretto a vendere il 2740b grazie :muro: .

Per collegare un router all'alice gate voip devi comprare un router wireless WAN come il dir 655.Setti prima l'alice gate; praticamente disattivi le impostazioni di connessione automatica e il firewall, dopodichè setti i tuoi servizi (voip o tv). Fatto ciò colleghi il dir al modem alice tramite un cavo lan che parte dalla porta wan (o internet) del router ad una delle 4 lan del modem. Mi raccomando però di collegare all'alice gate (e nn al router) il cavo telefonico, gli eventuali apparecchi voip telecom o il decoder alice tv. I pc invece li colleghi direttamente al router via lan o via wireless. Vieni sul thread per maggiori info.

patatone1411
09-02-2009, 22:53
a me alle volte crea problemi ad aggiornare la pagina... in pratica se aggiorno esce il messaggio di errore in internet explorer impossibile trovare e bla bla.. ho questi dns 212 115 138 24 208 67 222 222 alice 7 mega firm 2.89..
succede solo a me? consigli?

mattia01
10-02-2009, 10:38
Per collegare un router all'alice gate voip devi comprare un router wireless WAN come il dir 655....... Fatto ciò colleghi il dir al modem alice tramite un cavo lan .......

il problema è che il router alice ed il mio 2740b sono in due stanze differenti e non ho la possibilità di connetterli con un cavo lan, volevo sapere se i due router potevano essere invece collegati via wirless (alice in salotto connesso alla line ADSL e alla TV il 2740b in cameretta con connesso un pc e una stampante entrambi con cavo lan).
Grazie comunque della risposta

Carciofone
10-02-2009, 11:35
Purtroppo no, perchè sono entrambi router e nessuno dei due è repeater.

mattia01
10-02-2009, 11:52
Purtroppo no, perchè sono entrambi router e nessuno dei due è repeater.

quindi dovrei comprare un repeater e lasciare il d-link in un cassetto?
eppure mi sembrava di aver letto da qualche parte che escludendo il dns e con qualche altro settagio il d-link potesse fare al caso mio

hermes21
10-02-2009, 13:43
quindi dovrei comprare un repeater e lasciare il d-link in un cassetto?
eppure mi sembrava di aver letto da qualche parte che escludendo il dns e con qualche altro settagio il d-link potesse fare al caso mio

ragazzi io ho queste statistiche...


Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 13463 886
SNR Margin (dB) : 11.1 15.4
Attenuation (dB) : 24.0 10.7
Output Power (dBm) : 19.2 12.4
MSGc (number of bytes in overhead channel message) : 59 13
B (number of bytes in Mux Data Frame) : 104 13
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame) : 1 8
T (Mux Data Frames over sync bytes) : 4 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame) : 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length) : 0.2490 4.0000
L (number of bits in PMD Data Frame) : 3888 256
D (interleaver depth) : 128 8
Delay (msec) : 7 8
Super Frames : 5666474 5731562
Super Frame Errors : 133 0
RS Words : 1473283256 1510686
RS Correctable Errors : 218732 23
RS Uncorrectable Errors : 4039 N/A
HEC Errors : 119 2242
OCD Errors : 9 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 2911824990 3949436358
Data Cells : 1458473 3062214736
Bit Errors : 0 113072
Total ES : 103 55
Total SES : 0 27
Total UAS : 15 501

guardando quel sito per vedere la distanza dalla centrale etc ho notato che la mia postata massima sarebbe 18600kbps...

che ne dite? posso cambiare qualche paramentro del router per migliorare la situazione?

Carciofone
10-02-2009, 15:27
quindi dovrei comprare un repeater e lasciare il d-link in un cassetto?
eppure mi sembrava di aver letto da qualche parte che escludendo il dns e con qualche altro settagio il d-link potesse fare al caso mio

Sì, ma collegandoli tra loro col cavo ethernet.

mattia01
10-02-2009, 16:39
Sì, ma collegandoli tra loro col cavo ethernet.

Ok ma il WDS??
purtroppo non posso collegarli in rete si trovano in due stanze diverse.

Carciofone
10-02-2009, 17:11
Ok ma il WDS??
purtroppo non posso collegarli in rete si trovano in due stanze diverse.

Già detto. No.

Carciofone
10-02-2009, 17:57
Segnalo un altro firmware nuovo dai server D-Link Australia che ha una numerazione parzialmente diversa da quelli EU: riporta i numeri base della versione UK 3.06L.04, ma mentre quello inglese è fermo alla V0.16 questo è giunto alla versione 1.31b020. La versione per cui è proposto è, udite udite C2\C3. A mio parere è frutto di un'evoluzione diversa da quella EU sviluppata per l'australia.
Che ne dite?

Questo il changelog:
DSL-2740B Release Notes

v1.31b020

1. Fix the option to disable NAT.

================================================================================
v1.30b011

1. Fix Remote login with "admin", "support", and "user" from WAN side with HTTP and Telnet.
2. Default
MTU values changed to: PPPoE - 1500, PPPoA - 1492.

================================================================================
v1.29b001

1. While doing the Auto Connect and it detects the VPI and PCI it takes you to the connection type page and is defaulted to Bridging. Now it is defaulted to PPPoE.

================================================================================
v1.28b368

1. Fixed: Enabled ICMP service on WAN by default.
2. Set default VPI to 8.
3. Set default protocol to PPPoE, and NAT/FIREWALL to be enabled by default.
4. Enable the SPI feature by default.
5. Enable the Annex M option and SRA by default.
6. Fixed: UPnP disabling causes system hang bug:
While WAN is connected, if user disables the UPnP, system will hang.
7. Add alert in Tools/ACCESS IP:
a) When enabling, system will ask user to confirm if local PC's IP not in the list.

b) When removing, system will ask user to confirm if local PC's IP is in the remove list.

================================================================================
v1.27b317

1. Fixed remote service port changed when port conflicts with virtual server port.
2. Change default "tr69cConnReqURL","tr69cKickURL" to blank.

================================================================================
v1.27b300

1. Change URL FILTER to be OFF by default.
2. Fixed URL FILTER bug.
3. Fixed Internet LED in MER dynamic IP connection when DHCP lease time expires.
4. Fixed bug: 2 default gateway's existed when default gateway changed manually.

================================================================================
v1.19

- Initial Release

Download (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_C/Firmware//Firmware_1.31b020_WEB/DAUS_DSL-2740B_3.06L.04V_1.31b020.bin)

Edit: si tratta di un firmware vecchio già presente sul sito: ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/
Falso allarme.

hermes21
10-02-2009, 18:07
Segnalo un altro firmware nuovo dai server D-Link Australia che ha una numerazione parzialmente diversa da quelli EU: riporta i numeri base della versione UK 3.06L.04, ma mentre quello inglese è fermo alla V0.16 questo è giunto alla versione 1.31b020. La versione per cui è proposto è, udite udite C2\C3. A mio parere è frutto di un'evoluzione diversa da quella EU sviluppata per l'australia.
Che ne dite?

Questo il changelog:


Download (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_C/Firmware//Firmware_1.31b020_WEB/DAUS_DSL-2740B_3.06L.04V_1.31b020.bin)chi lo prova?

pasky5
10-02-2009, 21:23
Segnalo un altro firmware nuovo dai server D-Link Australia che ha una numerazione parzialmente diversa da quelli EU: riporta i numeri base della versione UK 3.06L.04, ma mentre quello inglese è fermo alla V0.16 questo è giunto alla versione 1.31b020. La versione per cui è proposto è, udite udite C2\C3. A mio parere è frutto di un'evoluzione diversa da quella EU sviluppata per l'australia.
Che ne dite?

Questo il changelog:


Download (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_C/Firmware//Firmware_1.31b020_WEB/DAUS_DSL-2740B_3.06L.04V_1.31b020.bin)

Edit: si tratta di un firmware vecchio già presente sul sito: ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/
Falso allarme.



... non si può usare questa versione software adatta per il mercato Asiatico e Australiano, usano parametri diversi e un'altro tipo di connessione (Specie in Australia!) chiamata BigPond o qualcosa del genere, che sinceramente non sò nemmeno che diavolo sia.... (Un canguro con parabolina infilata nel marsupio?)

Obagol12
11-02-2009, 13:27
Qual'è da mettere allora?
il 2.89 o il 3?

Carciofone
11-02-2009, 13:45
2.89

cipo691
11-02-2009, 16:52
ragazzi stavo provando ad aggiornare il firmware (2.89) del mi 2740B ma quando carico il file .bin e faccio aggiorna mi dice che il file non è giusto...

cotrufo
12-02-2009, 10:26
un saluto a tutti:cincin:
abbonato a infostrada tv con ruter 2640 di infostrada e funziona.
vorrei mettere il mio ruter dsl-2740b con firmware 2.89 (preso dl vosto sito e ringrazio):sofico: :sofico: chiamo infostrada e mi dice che non e possibile, xrhe il loro 2640 tiene un firmware particolare.:muro:
secondo voi e vero o si puo fare::D

cotrufo
13-02-2009, 09:55
eii ragazzi uno x volta altrimenti non capisco:D

Carciofone
13-02-2009, 10:11
Comincia col postare i valori che compaiono nella scheda status e status\statistiche del 2640b. :confused:

pudenga
13-02-2009, 10:57
mi pare ottimo sto 2.89...

hermes21
13-02-2009, 10:59
mi pare ottimo sto 2.89...

qualche accorgimento per migliorare un poco la portante? s

secondo vari test dovrei aver una portante di almeno 18000

mentre arrivo a 13 bassi

ventom
13-02-2009, 12:45
qualche accorgimento per migliorare un poco la portante? s

secondo vari test dovrei aver una portante di almeno 18000

mentre arrivo a 13 bassi

Anche io ho una portante più bassa di quanto dovrei avere(5500 contro i 7500 che dovrei avere). Qualcuno potrebbe postare la procedura TELNET per modificare i parametri di SNR (immagino siano quelli i parametri da modificare per miglirare la portante)?

Obagol12
13-02-2009, 13:20
siete sicuri sia buono sto firmware?
a me ci mette molto ad aprire i siti bah.

uba68
13-02-2009, 13:33
siete sicuri sia buono sto firmware?
a me ci mette molto ad aprire i siti bah.

sono d'accordo con te......

Obagol12
13-02-2009, 13:46
sono d'accordo con te......

cioè boh sembra a volte impallarsi con il dns ed il bello che con il 2.73 andava meglio.

Carciofone
13-02-2009, 13:50
Se i dns sono lenti a rispondere al 90% dipende dal provider.
Mettete i dns sulla scheda di rete del pc tenendo pure attivo il dhcp se lo usate:
come primo l'IP del router, come secondo e terzo 208.67.220.220 e 208.67.222.222

smax
13-02-2009, 13:51
Ci riprovo... tempo fa ho postato la stessa domanda magari viene in mente una soluzione a qualcuno, toverei comodo e utile poter attivare/disattivare il wifi ad un'orario specifico ogni giorno, questo sia per motivi di sicurezza che per evitare ulteriori onde in casa 24hsu24.... collegandomi via telnet o ssh mi sono accorto che praticamente esistono solo una serie di comandi per l'amministrazione remota delle principali funzioni, tra cui è possibile attivare il wifi, il problema è che non riesco a trovare un comando tipo crontab o AT per attivare i comandi a tempo!! via ftp , non riesco a scaricare nulla sul modem anzi a questo punto mi chiedo a cosa serva abilitare l'ftp!! comunque ogni idea è ben gradita... magari qualche firmware più recente del mio (quello di fabbrica) è possibile fare qualcosa in più.
Ciaooo

uba68
13-02-2009, 13:51
io sono passato direttamente dalla 2.61 (originale) alla 2.89......ma non è migliorato nulla

Obagol12
13-02-2009, 13:52
Se i dns sono lenti a rispondere al 90% dipende dal provider.
Mettete i dns sulla scheda di rete del pc tenendo pure attivo il dhcp se lo usate:
come primo l'IP del router, come secondo e terzo 208.67.220.220 e 208.67.222.222

cosa centra il provider?qui appena ho messo 2.89 ho notato un peggioramento rilevante.

energy1959
13-02-2009, 17:48
nessun peggiormento per me, anzi molto meglio la risposta del router in generale, aumentata la velocita' di apertura delle pagine web, con una migliore risposta al ping ottimo!!!

ciao

Fox78
13-02-2009, 18:23
Attenzione: rilasciato nuovo firmware ufficiale EU_DSL-2740B_2.89b401 del 2 febbraio 2009 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_289b401_ALL_multi_20090202.zip):



Dovrebbe essere un AnnexA perchè non è altrimenti specificato, sebbene sia distribuito dal server tedesco.

Ciao, stavo cercando di aggiornare il mio 2740b hw C2 a questo firmware ma quando scelgo di fare l'upload del file al router mi dice "Please enter a valid filename". Attualmente ho il firmware 2.73. Bisogna rinominare il file? Qualcuno può aiutarmi?

Carciofone
13-02-2009, 18:35
E' tutto nel primo post di questo 3d o di quello sul fratello minore 2640B.

Fox78
13-02-2009, 18:48
E' tutto nel primo post di questo 3d o di quello sul fratello minore 2640B.

Ciao, ho letto il primo post ma non ho trovato risposta. Sto usando IE8 rc1 come browser, può essere quello il problema? per curiosità ho scaricato il firmware 2.61 dal sito dlink italia e ho visto che ha estensione .cfk mentre il 2.89 ha estensione .bin: centra qualcosa?

energy1959
13-02-2009, 19:15
Ciao, stavo cercando di aggiornare il mio 2740b hw C2 a questo firmware ma quando scelgo di fare l'upload del file al router mi dice "Please enter a valid filename". Attualmente ho il firmware 2.73. Bisogna rinominare il file? Qualcuno può aiutarmi?


strano.... io ho aggiornato con la tua stessa configurazione con IE7, mi raccomando non aggiornare il router via WIFI, mi raccomando solamente con cavo di rete collegato.... ciao

Fox78
13-02-2009, 19:29
strano.... io ho aggiornato con la tua stessa configurazione con IE7, mi raccomando non aggiornare il router via WIFI, mi raccomando solamente con cavo di rete collegato.... ciao

Risolto!, ho collegato il portatile e ho fatto l'update da lì. il problema era IE8, con la versione 7 nessun problema.

Grazie

cipo691
14-02-2009, 15:40
Ho provato a fare l'upgrade al firmware 2.89..è stato un disastro....:(
Pur avendo settato tutto bene non si connetteva ad internet...dopo 2 ore di smanettamenti sono tornato al 2.61...

Tjherg
15-02-2009, 11:39
torno alla 2.73, in wifi 811.g non vanno bene le cose si disconnette. random.

l'unica miglioria vhe ho riscontrato un netto miglioramento in velocità dell'interfaccia html

Carciofone
15-02-2009, 15:46
Dopo un aggiornamento firmware sempre un bel reset e una reintroduzione dei parametri di configurazione manuale. D-Link non è famosa affatto per la compatibilità tra i diversi firmware.

crash-hawk
15-02-2009, 16:23
Ciao a tutti

il mio problema è questo
ho da poco il suddetto router dlink dsl 2740b
funziona tutte bene con internet e lan ma la wireless non ne vuole sapere di funzionare....in pratica nemmeno la spia sul router si accende e quando vado ad abilitare le funzione wireless entrando da pc nn me le fa salvare....premo applica e mi rida la schermata iniziale con la wireless NON SPUNTATA......provato a mettere lo stesso firmware che e' l'ultimo uscito e nn me lo prende......mi dice "please enter a valid filename".....l'ho scaricato dal sito ufficiale........posso pensare che il router sia guasto o c'e' qualcosa che mi sfugge????
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO

Luiss81
15-02-2009, 16:50
Ciao volevo chiedervi ancora,se c'è qualche opzione per aumentare il buffering dei video....premetto che qualsiasi video vado a vedere tipo uno su youtube,non mi si blocca mai,xo con il vecchio modem di alice è molto + veloce era molto + veloce nel caricare la barra di avanzamento buffering....Qualcuno sà dirmi il perchè?!
Grazie

Tjherg
16-02-2009, 00:27
Dopo un aggiornamento firmware sempre un bel reset e una reintroduzione dei parametri di configurazione manuale. D-Link non è famosa affatto per la compatibilità tra i diversi firmware.

Lo so ma apetto una release ufficiale per farlo:D , per ora non ho tanta voglia di perderci tempo per riconfigurare. l'up era un tentativo se andava andava.

Carciofone
16-02-2009, 03:49
Il 2.89 è un firmware ufficiale. Anzi è l'unico che fanno scaricare dal sito tedesco della dlink.

crash-hawk
16-02-2009, 12:43
Il 2.89 è un firmware ufficiale. Anzi è l'unico che fanno scaricare dal sito tedesco della dlink.

ciao scusami....ma perchè quando provo as aggiornare Firmware mi dice "please enter a valid filename"......scarico il file lo selezione da sfoglia e clicco aggiorna...
sbaglio o salto qualcosa?????

::NSM::
16-02-2009, 13:06
a Luiss81

questo non è un problema del router :D cerca nelle impostazioni del programma

a crash-hawk

trovi la risposta alla pagina precedente. cambia browser.

che dite, è il caso di inserirla nelle faq?

crash-hawk
16-02-2009, 13:28
a Luiss81

questo non è un problema del router :D cerca nelle impostazioni del programma

a crash-hawk

trovi la risposta alla pagina precedente. cambia browser.

che dite, è il caso di inserirla nelle faq?

grazie tante NSM e scusami non l'avevo vista nella pagina precedente...
cmq basta cambiare browser...ho aggirnato IE ed e' andato tutto liscio per qualsasi tipo di firmware......Solo che il mio problema nn si e' risolto la wireless nn vuole saperne di partire .....come da immagine dell'allegato io seleziono Abilita Wireless clicco ancke scansione automatica ho provato anche a mettere una chiave di cifratura WAP, ma quando faccio "applica" il router carica come per salvare ma poi torna tutto come prima ...tutto disabilitato.....e' un probema del router??????

Carciofone
16-02-2009, 14:05
E' guasto, oppure la scheda wireless è inserita male nello slot. Se ti fidi ad aprirlo puoi provare a controllare, altrimenti fattelo cambiare.
Se è in garanzia vai di rma.

liverpaol
16-02-2009, 14:34
emule e torrent non li lascio andare la notte, di solito lo spengo.
Stanotte ho pensato di lasciarlo andare e al mattino c'era la spia "quella tutta a destra" rossa, torrent a zero e se facevo partire firefox mi diceva errore nella connessione.
Ho staccato la spina al router e l'ho riacceso dopo un minuto e la spia era verde e mi connettevo regolarmente.
Stanotte riprovo.
Quale può esssere il problema secondo voi?

PS: con utorrent ho il triangolino con il punto esclamativo nella barra che dice "nessuna connessione in arrivo" e se faccio clic su "testa se la porta è inoltrata"
mi dice che la porta è chiusa.
Però utorrent funziona.

rdv_90
16-02-2009, 14:39
ma hai aperto le porte?

Carciofone
16-02-2009, 21:04
Questa è la versione di DMT che supporta questo router e consente di avere oltre che una serie di parametri di diagnostica sempre sotto mano anche una console con cui mandare comandi avanzati al router o rebootarlo.
Download. (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)

baikal
17-02-2009, 11:16
Ciao a tutti ,
mi sono iscritto stamattina dopo alcune settimane che seguo con molta soddisfazione questo forum.
Ho comprato questo modem router con chiavetta ( DKT 810 ) e devo dire che sono molto soddisfatto.
non uso al momento la chiavetta con standard n ma quiella con standrd g integrata nel portatile.
Non ho fatto l'upgrade del firmware ( c'e' quello originale 2.61 ) ma non noto al momento nessun problema.

In casa ho sempre segnale eccellente tanto che ho provato ad abbassare la potenza di trasmissione del wifi dal 100% al 20% . il segnale rimane tra l'eccellente e l'ottimo. Secondo voi funziona veremante questa regolazione oppure con questo firmware non ha effetto?
casa mia sono circa 110 mq e i test l'ho fatto tenendo la distanza portatile - modem fissa ( praticamente si trovano il piu' lontano possibile in duie stanze separate.

grazie
Ciao
antonio

uba68
17-02-2009, 12:52
Ciao a tutti ,
mi sono iscritto stamattina dopo alcune settimane che seguo con molta soddisfazione questo forum.
Ho comprato questo modem router con chiavetta ( DKT 810 ) e devo dire che sono molto soddisfatto.
non uso al momento la chiavetta con standard n ma quiella con standrd g integrata nel portatile.
Non ho fatto l'upgrade del firmware ( c'e' quello originale 2.61 ) ma non noto al momento nessun problema.

In casa ho sempre segnale eccellente tanto che ho provato ad abbassare la potenza di trasmissione del wifi dal 100% al 20% . il segnale rimane tra l'eccellente e l'ottimo. Secondo voi funziona veremante questa regolazione oppure con questo firmware non ha effetto?
casa mia sono circa 110 mq e i test l'ho fatto tenendo la distanza portatile - modem fissa ( praticamente si trovano il piu' lontano possibile in duie stanze separate.

grazie
Ciao
antonio

Beato te.... il mio D-Link va esattamente come il mio vecchio Netgear 834G. Inoltre il mio Netbook spesso si disconnette senza motivo.......speriamo nelle prossime release del firmware

Carciofone
17-02-2009, 13:03
Magari aggiorna anche i driver della scheda wireless del pc e verifica che non ci siano periferiche nascoste come spiegato nel 3d sulle chiavette wireless usb sotto in firma.

uba68
17-02-2009, 13:15
driver aggiornati nel Netbook (samsung NC10) con l'ultima versione disponibile
Firmware D-Link 2.89 (ultima). Con il vecchio router mai avuto problemi, forse è un'incopatibilità tra router e pc

kime01
17-02-2009, 14:19
grazie tante NSM e scusami non l'avevo vista nella pagina precedente...
cmq basta cambiare browser...ho aggirnato IE ed e' andato tutto liscio per qualsasi tipo di firmware......Solo che il mio problema nn si e' risolto la wireless nn vuole saperne di partire .....come da immagine dell'allegato io seleziono Abilita Wireless clicco ancke scansione automatica ho provato anche a mettere una chiave di cifratura WAP, ma quando faccio "applica" il router carica come per salvare ma poi torna tutto come prima ...tutto disabilitato.....e' un probema del router??????

ciao crash, stesso problema capitato anke a me. Chiaro che è in garanzia (dura 11 anni!). L'rma l'ho aperto il secondo giorno dopo aver cambiato firmware e fatto mille prove: è un problema hw. Manco a dirlo quelli di Dlink mediterraneo non hanno MAI risposto,
ma...
grazie all'aiuto di Carciofone sono riuscito ad uscirne:
1.aperto con un cacciavite in maniera semplicissima
2.rimosso la schedina wireless (è uno slot pci montato sulla scheda del router)
3.soffiato, pulito, risoffiato spingendola + forte in dentro et voilà
4.la scheda ha cominciato a rifunzionare, e lo fa da 2 mesi a questa parte.
ringrazio ancora carciofone per i consigli...

ps: qualsiasi cosa chiedi pure!

baikal
17-02-2009, 15:25
scusate , ma siete sicuri che la garanzia dura 11 anni ? sul mio ( comprato nuovo sabato scorso ) riporta 2 anni di garanzia ( e' il kit con la chiavetta ) e anche sul sito italiano della d-link i prodotti sono con granzia 2 o 5 anni a differenza di una linea di prodotti ( stack se non sbaglio ) che sono garatiti a vita!

kime01
17-02-2009, 17:12
scusate , ma siete sicuri che la garanzia dura 11 anni ? sul mio ( comprato nuovo sabato scorso ) riporta 2 anni di garanzia ( e' il kit con la chiavetta ) e anche sul sito italiano della d-link i prodotti sono con granzia 2 o 5 anni a differenza di una linea di prodotti ( stack se non sbaglio ) che sono garatiti a vita!

scusate voi, avevo dato per scontato che questo router fosse uscito solo nella versione con garanzia di 11 anni(scatola arancione e nera e "11 years warrranty" scritto in bella vista). Evidentemente così non è...Credo che
si saranno accorti che le problematiche riscontrate sul modello erano eccessivamente elevate e hanno abbassato la durata della garanzia!

Carciofone
17-02-2009, 18:00
La garanzia è di 11 anni solo e su tutti i prodotti wireless N: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechFAQ&cid=1197331371185&p=1197318958630&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3DproductId%253D1197319446484&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechFAQ&cid=1197331371215&p=1197318958630&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3DproductId%253D1197319446484&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechFAQ&cid=1197331371200&p=1197318958630&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3DproductId%253D1197319446484&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechFAQ&cid=1197331371230&p=1197318958630&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3DproductId%253D1197319446484&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Più chiaro di così...

patatone1411
18-02-2009, 00:24
sull'ftp spagnola ho trovato questo firm in versione beta.. sapete nulla?
ftp://ftp.dlink.es/Adsl/DSL-2740B/Firmware/EU_DSL-2740B_2.81b357(Beta).zip

Carciofone
18-02-2009, 07:22
Mah, se è uscito un 2.89 ufficiale, quello è vecchiotto...