PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Nidios
23-08-2010, 23:29
Purtroppo di devo quotare, vengo da un 604t anche lui con qualche problemino ma non poi così grave. Ma questo 2740b e1 è un colabrodo di stabilità, lo sconsiglio per chi come me lo lascia acceso tutto il giorno per il p2p e in più si è scoperto il fianco anche il wifi... Lo ritrovi disinserito ogni 2 per 3 constringendoti ad un accesso tramite rete hardwaremper riattivarlo.

Mi son sempre piaciuti i dlink ma se non tirNo fuori un firmware stabile guardo altrove.

Fabio

pasky5
24-08-2010, 05:02
Hai detto "velocemente"???????
Sono 5 mesi che aspetto un firmware veramente FUNZIONANTE per questo c***o di router io ho speso 110 euro per comprarlo e ancora non funzia!
SONO A CHIEDERE UFFICIALMENTE SE POSSO AVERE UN RIMBORSO DEI SOLDI SPESI COSI' ME NE COMPRO UN'ALTRO PIU SERIO!
(spero che quelli della d-link possano leggere questo messaggio)

Se vuoi un'altro software non testato, e quindi altamente instabile come la versione 5.17b49, devi avere pazienza, altrimenti sul sito polacco trovi le versioni 5.10xx, 5.14xx oltre che la incriminata 5.17xx.
Altro non posso dire, se non comprendere il tuo legittimo disappunto per un apparato che non rispecchia quanto scritto sulla confezione e/o pubblicizzato, che secondo la legge Italiana, in tali casi puoi avvalerti del diritto di recesso, purchè effettuato nei 10 giorni dall'acquisto, da effettuarsi tramite raccomandata R.R.

Se posso darti un consiglio del tutto personale, lo terrei, perchè lo sviluppo del software promette grandi potenzialità, perfino doppie del modello C2, grazie al chipset integrato può raggiungere teoricamente la velocità ADSL+ di circa 30Mb/s in Dwl e di 3MB/s in UP. con il doppio della memoria del c2, ma è solo un mio parere per quello che può valere in questo momento.

Nidios
24-08-2010, 07:27
Secondo te qualè la versione più stabile anche se meno prestazionale?
Adesso sono tornato all'ultima versione ufficiale 5.17b49 ma non riesco a capire perchè il "time out" non mi funziona, o perlomeno non vorrei che funzionasse per la portante ma a me si sgancia internet con la porrante sempre su.

Fabio

Tecia
24-08-2010, 10:08
Io ho il tuo stesso problema.. le sto provando tutte ma niente...

frossie
24-08-2010, 10:35
Anch'io come qualcuno che scvrive nel forum avevo problema di allineamento portante adsl (si disconnetteva da internet ogni 2 / 3 gg massimo ) e di blocchi per cui ero costretto a spegnerlo e riaccederlo più e più volte...(non vi dico il nervoso)..

Punto 2 ) Pessima (ribadisco PESSIMA) esperienza di assistenza con la Dlink...chiami l' 199..., ti fanno fare delle prove cretine..(trattandoti da deficiente),ti fanno stare al telefono minuti e minuti (e io pago) ..dopodichè ti liquidano dicendo che se non verificano l'errore non posso spedirlo in assistenza (in garanzia !! ) ..Pretendevano che stessi al telefono fino al blocco del router o alla caduta dell'adsl !! Cose da pazzi...

Insomma , in preda alla disperazione,nonostante il router fosse in garanzia,3 mesi fa ne ho comprato un altro e ovviamente tutti i problemi che riscontravo si sono risolti !

Pertanto vi do un consiglio..non rodetevi il fegato se riscontrate come me problemi...cambiate apparato..
ciao,

Nidios
24-08-2010, 15:36
Io vorrei dargli un'ultima possibilità ed aspettare sto benedetto firmware cosidetto super stabile. Da li in poi si vedrà il da farsi.

Quello che non riesco a capire è come FUNZIONA l "Idle Time Out", ovvero se imposto 20 minuti di IDLE lui riconette la portante ho fa l'autentificazione al Server?
Questo è MOLTO IMPORTANTE, perchè se per puro caso ho un SNR basso da farmi disconettere la portante si disconette l'autentificazione anche del servizio ADSL.
Quindi devo capire se il Router riaggancia la Portante dopo 20 minuti ma specialmente mi fa l'AUTENTIFICAZIONE PER INTERNET.

Cosa che da quello che sta succedendo non avviene, ovvero.... esco di casa e torno alla sera, verifico i led di stato del router e trovo su la portante ma spento il led di Internet.

Mi spiegate cosa fa precisamente "IDLE TIME OUT"?
Esiste un modo di fargli fare l'autentificazione quando si disconette?

Grazie da Fabio

Sghizz
24-08-2010, 19:01
Io l'ho preso al Carrefour in prov di Vicenza a 59.

Beh ora si capisce perchè TUTTI lo stanno comprando e perchè ha millemiala problemi io il dkt 810 (2740B C2+ dwa140) lo pagai + del doppio 140 cucuzze (2 anni fa), ma non si è mai piantato una volta neanche da scatola che aveva ancora il 2.28 :ciapet:
Questo detto non sbaglia mai "tanto spendi, tanto appendi" :read:

TheDarkAngel
24-08-2010, 19:03
Beh ora si capisce perchè TUTTI lo stanno comprando e perchè ha millemiala problemi io il dkt 810 (2740B C2+ dwa140) lo pagai + del doppio 140 cucuzze (2 anni fa), ma non si è mai piantato una volta neanche da scatola che aveva ancora il 2.28 :ciapet:
Questo detto non sbaglia mai "tanto spendi, tanto appendi" :read:

il C2 comunque è stato un più che discreto prodotto fin dall'inizio :p solo gli altri hanno avuto un problema dopo l'altro ;)

Lorenzomakeadifference
24-08-2010, 19:20
Se guardi indietro nel thread e in quello del 2640B ci sono diverse schermate come la tua in cui il transmit power in downstream è pari a 0 dBm. Sinceramente non so quanto il programma è affidabile, non sono riuscito a trovarne una descrizione in nessun thread del forum, a parte occasionali screenshot. Il sito di origine (blog.orbmu2k.de) lo trovo sempre giù, ma ho scaricato la v3.42 da modemboard.net. A me funziona regolarmente:

http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.th.png (http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.png)


Il problema non è del programma, perchè vedendo i valori del router nella pagina delle statitische, Output Power (dBm) in dowstream è pari a 0.0 dBm.

Comaz91
24-08-2010, 21:08
Non ho letto nulla delle istruzioni né del DWA-140 né dei driver Ralink. Ma col 99% dei dispositivi USB prima si installano i driver lanciando il setup da disco, POI si inserisce la chiavetta e, quando il dispositivo viene rilevato e avvia il wizard per la ricerca dei driver, gli si dice di installare i driver (già caricati precedentemente) automaticamente.

Ok...sono riuscito a risolvere il problema dell'usb (ho dovuto aggiornare il bios della mia scheda madre perchè la dwa 140 non era compatibile con l'usb 3.0-.-)...ma logicamente è venuto fuori un altro problema: quando seleziono la connessione mi dice che la frequenza radio è 802.11g (nonostante il 2740b e la dwa 140 siano N)

E poi scusate la mia ignoranza in fatto di wireless ma in cosa consiste e come funziona l'assegnazione degli IP?

Fluminus
25-08-2010, 05:36
Volevo esporre il mio problema con il 2740B rev C2.Gia avevo chiesto un aiuto per un problema alle porte lan (la n 4 non funzionava piu) poi risolto facendo un hard reset e riflashando (adesso ho il fw 3.01).Adesso invece sta capitando un altra cosa molto strana. Il segnale wifi non e piu stabile come una volta e quando imposto il Channel Width a 20/40 Mhz la connessione scende a 11 mbps e rimane fissa a tale velocita ,mentre se imposto a 20 mhz va a 130.In precedenza ha sempre funzionato a 270 e non capisco cosa possa essere successo. Le impostazione del wifi sono rimaste le stesse ho gia provato a cambiare canale a resettare il router alle impostazioni di fabbrica.Potrebbe essere un problema hardware? Magari qualche antenna difettosa? Io vorrei provare ad aprirlo per controllare all'interno se e tutto a posto ma non so da dove cominciare

Grazie a tutti per le risposte

Sghizz
25-08-2010, 06:04
Volevo esporre il mio problema con il 2740B rev C2.Gia avevo chiesto un aiuto per un problema alle porte lan (la n 4 non funzionava piu) poi risolto facendo un hard reset e riflashando (adesso ho il fw 3.01).Adesso invece sta capitando un altra cosa molto strana. Il segnale wifi non e piu stabile come una volta e quando imposto il Channel Width a 20/40 Mhz la connessione scende a 11 mbps e rimane fissa a tale velocita ,mentre se imposto a 20 mhz va a 130.In precedenza ha sempre funzionato a 270 e non capisco cosa possa essere successo. Le impostazione del wifi sono rimaste le stesse ho gia provato a cambiare canale a resettare il router alle impostazioni di fabbrica.Potrebbe essere un problema hardware? Magari qualche antenna difettosa? Io vorrei provare ad aprirlo per controllare all'interno se e tutto a posto ma non so da dove cominciare

Grazie a tutti per le risposte

Beh e grazie ha il fw + buggato che è mai esistito per il C2, a me scendeva addirittura a 1 mbps ora con il 3.03 che sta in prima pagina è sempre a 300 mbps

sampei041976
25-08-2010, 13:40
buongiorno.
domanda: se abilito SSID multipli sul 2740B rev C, ogni SSID rimane separato dagli altri?
scenario: un SSID (e di conseguenza un workgroup) ha un notebook, un Western digital WD TV live, un altro pc via cavo e tra breve una ipcam che farà video sorveglianza con un servizio DDNS. ho un altro pc che non dovrebbe vedere tutte queste cose ma accedere solo ad internet in modo wifi.
Se abilito un secondo SSID e dirotto questo ultimo portatile lasciandolo da solo sul SSID, riesco ad isolare quelli precendenti rendendoli stagni?
La richiesta è dovuta al fatto che se tutti i pc sono sotto lo stesso SSID, quando vado in esplora rete, rischio che la cam sia visibile in streaming da tutti.
grazie per il supporto.
dimenticavo di aggiungere: fw 2.73 e protezione WAP2 personal.
Grazie
Sampei

Nidios
25-08-2010, 13:51
Io vorrei dargli un'ultima possibilità ed aspettare sto benedetto firmware cosidetto super stabile. Da li in poi si vedrà il da farsi.

Quello che non riesco a capire è come FUNZIONA l "Idle Time Out", ovvero se imposto 20 minuti di IDLE lui riconette la portante ho fa l'autentificazione al Server?
Questo è MOLTO IMPORTANTE, perchè se per puro caso ho un SNR basso da farmi disconettere la portante si disconette l'autentificazione anche del servizio ADSL.
Quindi devo capire se il Router riaggancia la Portante dopo 20 minuti ma specialmente mi fa l'AUTENTIFICAZIONE PER INTERNET.

Cosa che da quello che sta succedendo non avviene, ovvero.... esco di casa e torno alla sera, verifico i led di stato del router e trovo su la portante ma spento il led di Internet.

Mi spiegate cosa fa precisamente "IDLE TIME OUT"?
Esiste un modo di fargli fare l'autentificazione quando si disconette?

Grazie da Fabio

Up ragazzi, sapete dove agisce "Idle time out"?

Vorrei Farvi presente che con ultimo firm uff. 5.17b49 il wifi è stabilissimo.

Fqbio

made1
25-08-2010, 14:14
ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo possessore di questo modem router e provengo da un saco di anni di netgear.
la cosa più efficiente per me della netgear era la possibilità di disconnettere e riconnettere il modem dalla sua pagina iniziale cioè dal suo indirizzo ip nella sua schermata iniziale. per intenderci quando si entra nella configurazione del modem dopo aver messo nome utente e pass
ora la mia domanda è questa: è possibile effettuare la stessa cosa con questo modem?
grazie mille a tutti.

Fluminus
25-08-2010, 17:21
Beh e grazie ha il fw + buggato che è mai esistito per il C2, a me scendeva addirittura a 1 mbps ora con il 3.03 che sta in prima pagina è sempre a 300 mbps
Grazie per la risposta comunque avevo pure provato col 3.03 ma faceva la stessa cosa.......

jcdenton82
25-08-2010, 19:09
Ragazzi, ho risolto il problema della continua disconnessione.....
Ho preso un bel Netgear DGN2000 e non è più successo nulla, tutto funziona alla perfezione.

Sghizz
25-08-2010, 23:26
Grazie per la risposta comunque avevo pure provato col 3.03 ma faceva la stessa cosa.......

allora aggiorna agli ultimi driver ralink se hai la dwa 140 e ti consiglio di impostare nella sezione wireless 20/40mhz sul canale 9 è l'unico che non mi dà problemi quando si connette alla rete un dispositivo g, ovvero n piantato a 300 e il g sui 54/48 in base al segnale. Ci sono pochissimi altri apparati wifi quandi ho campo libero per i canali e ne è uscito fuori che il 9 è la perfezione almeno da me. :ciapet:

pasky5
26-08-2010, 01:27
Up ragazzi, sapete dove agisce "Idle time out"?

Vorrei Farvi presente che con ultimo firm uff. 5.17b49 il wifi è stabilissimo.

Fqbio

Lo idle-timeout dovrebbe, e dico dovrebbe fare in un software definitivo e correttamente funzionante, esattamente quello che dici, ma a che ti serve con l'adsl? lascialo su 0 (Sempre connesso) e vedi come si comporta.
Per quanto riguarda i dbm e snr in dl & Up, se il modem riporta valori bassi correggete con telnet a valori più alti senza esagerare altrimenti vi portate dietro si i dbm corretti, ma un snr da fogna di calcutta. Inutile stare a spiegare di nuovo tutta la procedura trattata già in diversi post dal buon Carciofone, basta usare il cerca.

pasky5
26-08-2010, 01:30
Grazie per la risposta comunque avevo pure provato col 3.03 ma faceva la stessa cosa.......

Sempre hard reset prima e dopo il flash, e riconfigurazione a manina.

Usa la 3.03b491, al momento non si muove per niente.

pasky5
26-08-2010, 01:36
Ragazzi, ho risolto il problema della continua disconnessione.....
Ho preso un bel Netgear DGN2000 e non è più successo nulla, tutto funziona alla perfezione.

Se hai ritenuto la scelta più appropriata per le tue esigenze, va bene, ma non cantare vittoria per ora... di qualunque marca si parli e di qualunque apparato.
E comunque non avrai mai le stesse funzioni del dlink, questo almeno bisogna ammetterlo!

Fluminus
26-08-2010, 06:43
Sempre hard reset prima e dopo il flash, e riconfigurazione a manina.

Usa la 3.03b491, al momento non si muove per niente.

ormai non so piu che fare ho piu volte fatto reset,hard reset messo diversi fw ma il problema persiste.Il segnale e degradato tantissimo.Ora devo per forza tenerlo a 20 mhz in N per agganciare 130 e se passo in un altra stanza scende subito a 78.Se lo imposto a 40 Mhz anche se sto attacato al router il segnale e forte ma negozia una velocita bassa (a volte anche 27) e se provo a pingare il router ho dei valori di ping instabili con picchi anche di 500 ms...
Se devo sostituirlo eventualmente mi date un consiglio su qualcosa di valido e che abbia sempre la possibilita di variare snr via telnet (adslctl) e ovviamente che sia N e con antenne removibili
Ps al momento io ho la versione DSL-2740B_C3_3.03b481 (non e che non va bene perche e C3).....
Grazie

jcdenton82
26-08-2010, 07:45
Se hai ritenuto la scelta più appropriata per le tue esigenze, va bene, ma non cantare vittoria per ora... di qualunque marca si parli e di qualunque apparato.
E comunque non avrai mai le stesse funzioni del dlink, questo almeno bisogna ammetterlo!

Invece di dirmi "non cantare vittoria", potresti augurarmi che tutto vada per il meglio, che dici? :rolleyes: E' vero che ogni router ha le sue pecche....
Ammetto che non ha le stesse funzioni di un d-link, ma per quello che ne che lo uso penso che vada bene così. Ho sempre avuto Netgear per le mani e francamente non ho mai avuto un problema, tranne quando un temporale me lo ha fulminato... pace all'anima sua :nonio:

Scherzi a parte, ho approfittato dell'occasione per cambiarlo perchè ero ancora dentro nei 7 giorni per poterlo cambiare con altri modelli/marche e per non rischiare di dovermi tenere un router con continui problemi.

Vi auguro che si risolvano presto i problemi del D-Link in questione.

Grazie dell'aiuto!

Nidios
26-08-2010, 07:53
Eppure io ho trovato unìottima styabilità in wifi N con il 5.17b49, con un muro che mi separa sono a 270mbps.

Mi date invece un link che mi spieghi come settare telnet?
Ormai ho un distacco di internet una volta al giorno

Fabio

Sghizz
26-08-2010, 08:42
Eppure io ho trovato unìottima styabilità in wifi N con il 5.17b49, con un muro che mi separa sono a 270mbps.

Mi date invece un link che mi spieghi come settare telnet?
Ormai ho un distacco di internet una volta al giorno

Fabio

300? perchè no? io con il c2 ho 3 muri (mattone) in linea d'aria 6 metri e windows mi dà 4 tacche su 5 a 300 e con tutto che la dwa è pessima a livello di segnale, rispetto ad altre schede non usb... come ad esempio quella del portatile che ha un campo da paura prende reti che la dwa se le sogna :Prrr:

aufrac
26-08-2010, 09:43
Se hai ritenuto la scelta più appropriata per le tue esigenze, va bene, ma non cantare vittoria per ora... di qualunque marca si parli e di qualunque apparato.
E comunque non avrai mai le stesse funzioni del dlink, questo almeno bisogna ammetterlo!

Buongiorno!
Quando acquistai il D-link pensai di fare un passo in avanti!
Ebbene ...mi ero sbagliato! Ora ho rispolverato il Netgear e vado benissimo!
Anzi devo dire che se navigo e non mi disconnetto piu è merito del buon vecchio DGN 2000.
Comunque tengo d'occhio il sito per vedere se arriva questo benedetto FW che farebbe "volare" il D-link

Nidios
26-08-2010, 09:55
Stavo analizzando questa funzione del telnet, visto che continuo ad avere un SNR di 9db in down e 8db in up.

Ho usato la riga di comando "adsl configure --snr x" e al posto dell'x ho provato a mettere 90.
Mi sono preso un colpo, i db sono scesi a 2 e non si agganciava più a internet.
Poi man mano ho abbassato il valore fino a 1 e da li ho gli stessi db iniziali.

Ma con 9db non è facile che cada la linea?

Fabio

cionci
26-08-2010, 09:56
E comunque non avrai mai le stesse funzioni del dlink, questo almeno bisogna ammetterlo!
L'unica differenza che mi viene in mente è la possibilità di funzionare come solo router con una porta ethernet che fa da gateway.
Sinceramente io non ho mai trovato un router così buggato. Nemmeno i Sitecom. L'amico a cui ho consigliato D-link credo che mi abbia maledetto qualche centinaio di volte.
Ma con 9db non è facile che cada la linea?
Dipende dalla qualità della linea e da quanto è stabile il SNR Margin. Poi bisogna considerare se siamo in ADSL1 o ADSL2/2+. Il SNR Margin ha una scala diversa. Come riferimento, con 6-8 dB in ADSL2/2+ si è stabili circa quanto lo si è con 12 dB in ADSL1.

provolinoo
26-08-2010, 11:08
quindi qual è il valore corretto da mettere al posto della x nel comando tramite telnet per avere un snr di 6db?
non mi è chiaro cosa indichi la x e in che proporzione si riflette sul margine snr :muro:

tra l'altro, se uno fa casini, un eventuale reset del router ripristina anche questo valore o è una modifica permanente?

Sghizz
26-08-2010, 13:25
quindi qual è il valore corretto da mettere al posto della x nel comando tramite telnet per avere un snr di 6db?
non mi è chiaro cosa indichi la x e in che proporzione si riflette sul margine snr :muro

tra l'altro, se uno fa casini, un eventuale reset del router ripristina anche questo valore o è una modifica permanente?

basta riavviarlo o accendere e spegnerlo per questo è una stupidaggine questo trucchetto volatile :read:

Carciofone
26-08-2010, 14:23
basta riavviarlo o accendere e spegnerlo per questo è una stupidaggine questo trucchetto volatile :read:

E' un trucchetto noto dalla notte dei tempi di internet. Per renderlo simil stabile basta creare uno script che venga eseguito al boot di uno dei pc e il gioco è fatto.

Nidios
26-08-2010, 14:35
Dipende dalla qualità della linea e da quanto è stabile il SNR Margin. Poi bisogna considerare se siamo in ADSL1 o ADSL2/2+. Il SNR Margin ha una scala diversa. Come riferimento, con 6-8 dB in ADSL2/2+ si è stabili circa quanto lo si è con 12 dB in ADSL1.

La mia è semplice ADSL da 4Mbit con SiPortal che dovrebbe essere sempre sotto telecom Alice.
Quindi il mio valore di 9db dovrebbe essere basso in questo caso, può essere causa di un distacco di autentificazione?

Ma non c'e' un modo di fare l'autentificazione in modo automatico quando avviene il distacco? A me sembra che IDLE TIME OUT non centri niente con questo problema.

Inoltre, come qualcuno a già chiesto, i valore x da mettere sotto telnet che siglificato ha? Nel mio caso quale valore può essere adatto?

Grazie da Fabio

cionci
26-08-2010, 15:33
Quindi il mio valore di 9db dovrebbe essere basso in questo caso, può essere causa di un distacco di autentificazione?
Dipende da quanto varia e dalla qualità della tua linea. Se sta fisso a 9 dB va bene. Tant'è che esistono addirittura profili a 6 dB.

pasky5
26-08-2010, 23:44
Buongiorno!
Quando acquistai il D-link pensai di fare un passo in avanti!
Ebbene ...mi ero sbagliato! Ora ho rispolverato il Netgear e vado benissimo!
Anzi devo dire che se navigo e non mi disconnetto piu è merito del buon vecchio DGN 2000.
Comunque tengo d'occhio il sito per vedere se arriva questo benedetto FW che farebbe "volare" il D-link

Al momento magari volare non volerà, ma se non risolvono i problemi di stabilià, sarebbe un brutto colpo per l'immagine dell'azienza, non credi anche tu? ... e visto che poi alla fine sono loro i specialisti in marketing, non penso ci sia la ripetizione dello stesso errore, su un'altro software correttivo...

RiccaGT
27-08-2010, 12:18
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da voi esperti!
Ero orientato sul 2740B ma ora vedo la presenza anche del 2740R... che confusione! Oltretutto non capisco perchè sul sito d-link ufficiale in ITA il 2740R non esiste...

Comunque, vi mostro quale dovrebbe essere il mio utilizzo standard, che prevedo con ampio uso del QoS (come funziona su questi modelli?).
Se qualche buona anima può consigliarmi gliene sarei grato:)

XBOX via WIFI (ALTA priorità di banda)
PC fisso in WIFI (bassa priorità di banda)
1 o 2 portatili in WIFI (bassa priorità di banda).

In soldoni vorrei che quando l'XBOX è collegata in WIFI tutto il resto delle connessioni avesse una bassa priorità di banda, così da non soffrire di lag.

Quale dei due modelli di router mi consigliate?

Considerate che devo coprire al massimo un 15-20 metri attraverso un muro portante e 3 tramezzi.

Grazie mille!!!!!

Sghizz
30-08-2010, 21:18
Dopo 2 anni il led della dwa 140 è morto ma la scheda funziona :read:

Carciofone
31-08-2010, 06:34
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio da voi esperti!
Ero orientato sul 2740B ma ora vedo la presenza anche del 2740R... che confusione! Oltretutto non capisco perchè sul sito d-link ufficiale in ITA il 2740R non esiste...

Comunque, vi mostro quale dovrebbe essere il mio utilizzo standard, che prevedo con ampio uso del QoS (come funziona su questi modelli?).
Se qualche buona anima può consigliarmi gliene sarei grato:)

XBOX via WIFI (ALTA priorità di banda)
PC fisso in WIFI (bassa priorità di banda)
1 o 2 portatili in WIFI (bassa priorità di banda).

In soldoni vorrei che quando l'XBOX è collegata in WIFI tutto il resto delle connessioni avesse una bassa priorità di banda, così da non soffrire di lag.

Quale dei due modelli di router mi consigliate?

Considerate che devo coprire al massimo un 15-20 metri attraverso un muro portante e 3 tramezzi.

Grazie mille!!!!!
Il 2740R è un router spartano, con meno opzioni e possibilità del B, ma estremamente solido nel funzionamento e veramente pochi se ne lamentano (blocchi etc...).
Il 2740B avrebbe tutte le opzioni che ti servono, ma effettivamente coi firmware siamo ancora indietro e nemmeno l'ultimo beta è risolutivo di vari fastidiosi problemi. Nell'uso normale non si dovrebbero comunque riscontrare problemi insormontabili.

Dopo 2 anni il led della dwa 140 è morto ma la scheda funziona :read:
Se è in garanzia fattela cambiare!
La nuova versione B2 sul pcb nascoste dal guscio di plastica ha anche gli attacchi per due antenne esterne tipo quelle dei portatili.

Nidios
31-08-2010, 08:48
Il 2740R è un router spartano, con meno opzioni e possibilità del B, ma estremamente solido nel funzionamento e veramente pochi se ne lamentano (blocchi etc...).


Caro carciofone, il mio vicino di porta se preso il 2740R e ci ho dato un'occhiata nel menù, ho visto un'opzione che purtroppo nel mio E1 non c'e'.

Si trova nella schermata "Internet setup" ed è l'autentificazione automatica in caso di portante giù.
Cosa che mi servirebbe tremendamente a me, mi succede spesso ed ogni giorno il distacco di internet e nonostante abbia la portante su l'autentificazione non avviene in modo automatico, così da costringermi ad entrare nel menù del router e connettermi.

Ci sarà qualcosa di simile nel prossiomo firmware?

Grazie da Fabio

Carciofone
31-08-2010, 09:08
Caro carciofone, il mio vicino di porta se preso il 2740R e ci ho dato un'occhiata nel menù, ho visto un'opzione che purtroppo nel mio E1 non c'e'.

Si trova nella schermata "Internet setup" ed è l'autentificazione automatica in caso di portante giù.
Cosa che mi servirebbe tremendamente a me, mi succede spesso ed ogni giorno il distacco di internet e nonostante abbia la portante su l'autentificazione non avviene in modo automatico, così da costringermi ad entrare nel menù del router e connettermi.

Ci sarà qualcosa di simile nel prossiomo firmware?

Grazie da Fabio

L'opzione a cui ti riferisci "Authentication" esiste sul 2740R come altre voci differenti previste dal chipset Trendchip\Ralink, ma ne hai frainteso la funzione. Non serve infatti a riconnettere in caso di portante caduta, ma specifica quale tipo di autenticazione (PAP o CHAP) negoziare con il server di collegamento.
La funzione di ricollegamento cui ti riferisci è quella indicata dala voce Idle time out: impostando a 0 il router dovrebbe riconnettersi automaticamente, oppure on demand se si indica un numero di minuti diverso da zero dopo cui disconnettersi. Come indicato più volte questa funzione nei firmware attuali (anche beta) NON funziona e ne è stata richiesta la verifica. Indicando ad es. 15 min il router opera una disconnessione, ma alla riconnessione il server dhcp non funziona più correttamente e la navigazione è impedita perchè non vengono passati i DNS. Allungando i tempi a 30 min sembrerebbe andare meglio, ma effettivamente potrebbe trattarsi di mancata disconnessione invece di corretta riconnessione.

Nidios
31-08-2010, 09:53
Infatti io avevo inteso Ri "Authentication", cioè... quello che capita a me e che quando torno a casa la portante del router e su (led acceso) ma internet giù (led spento).
In questo caso sono costretto ad andare al router ed in "internet setup" dare un colpo su applica delle impostazione e dopo 10sec sono online.

Con il 2740R invece ha su sia la portante che internet ed ha flaggato l'opzione "Authentication"... ed è per questo che ho pensato ad una mancanza dell' E1.

In ogni modo "IDLE TIME OUT" adesso è a 0, l'ho tenuto fino a poco fa impostato a 15min... il fatto è che dopo 15min anche se si disconette non avviene di nuovo l'Autentificazione.

Tutto questo naturalmente con ultimo firmware beta di luglio

Fabio

Sghizz
31-08-2010, 14:10
Il 2740R è un router spartano, con meno opzioni e possibilità del B, ma estremamente solido nel funzionamento e veramente pochi se ne lamentano (blocchi etc...).
Il 2740B avrebbe tutte le opzioni che ti servono, ma effettivamente coi firmware siamo ancora indietro e nemmeno l'ultimo beta è risolutivo di vari fastidiosi problemi. Nell'uso normale non si dovrebbero comunque riscontrare problemi insormontabili.


Se è in garanzia fattela cambiare!
La nuova versione B2 sul pcb nascoste dal guscio di plastica ha anche gli attacchi per due antenne esterne tipo quelle dei portatili.

Boh ha ripreso a funzionare dopo 2 giorni senza che io toccassi niente, comunque io le plastiche le avevo tolte da un pezzo (un anno fà) e sembra che la mia ha i due attacchi per le antenne esterne uno su un lato e l'altro sull'altra faccia nella stessa posizione... proverò con le antenne che mi ritrovo del ds lite e della psp ormai morti(se è per questo anche la ps3 :read: )

cico78
01-09-2010, 20:35
Ho acquistato questo router su ebay alla modica cifra di 18 euro,ora capisco il perchè:D :D :D .
Ho una linea alice da 5 mega effettivi,sono distante dalla centrale e ho installato il firmware "Firmware Version: EU_5.17",tralasciamo uso internet su pc!Ma sulla 360 c'è un lag pauroso che con il netgear prima c'era!NON COSì!!!Qualcuno sa aiutarmi,l'ho configurato come da guide internet!!!o se qualcuno vuole spedirmi per posta la propria configurazione(se alice)almeno per prova..ne sarei grato!!!
Volevo aggiungere che ho abbinato questa scheda (devo mettere il link perchè non ha nome EDIT by pegasolabs: e quello di seguito cos'è?) Scheda-PCMCIA-Wireless-N-300mbps-802-11n-Nuova-300-wifi ma la portata del segnale è uguale a qulla con tipologia n del netgear precedente:mad: :mad: :mad: :mad:

pegasolabs
01-09-2010, 21:48
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

alexiomania
02-09-2010, 11:33
Salve! mi serviva vostro parere sull'acquisto di un nuovo router. finora ho avuto il d-link dsl-624 (mi pare), con wifi 54Mb. Ultimamente ho avuto diversi problemi, ed è arrivato il momento di sostituire router.
Adesso ho cercato un pò di informazioni sul web, e ho trovato interessanti il d-link2740b E1, Zyxel P-660hn, e Linksys Wag160N. Per la vostra esperienza, quale consigliate? O se volete potete indicarmi altri modelli/marche se sono davvero buoni (eventualmente indicate anche se un certo router è ottimo con un particolare firmware)..
A me interessano come caratteristiche una stabilità della linea, wifi n a 300mb ben funzionante, UpnP ben funzionante, e 4 porte Eth

marcofri
02-09-2010, 11:38
Ciao ragazzi, anch io possiedo (sfortunatamente?) il 2740b.
Non so piu come fare. Ce l ho da prima dell'estate e non sono riuscito ancora a capire perche SI SCONNETTE CONTINUAMENTE e si riconnette da solo quando vuole, magari per un giorno non lo fa e un giorno lo fa un milione di volte. Credo sia un problema di wireless perche la linea e' stabile,me l hanno assicurato alla telecom; difatti il modem alice funzionava.
Non so come fare e mi scoccia buttarlo dato che l ho pagato un bel pacco di quattrini porca miseria.
Aggiornare il firmware ancora non l ho fatto. Magari se mi indicate anche quale mettere...Ciao e scusate se vi scoccio con un post magari banale ma non so piu come fare.

Sghizz
02-09-2010, 22:40
Ciao ragazzi, anch io possiedo (sfortunatamente?) il 2740b.
Non so piu come fare. Ce l ho da prima dell'estate e non sono riuscito ancora a capire perche SI SCONNETTE CONTINUAMENTE e si riconnette da solo quando vuole, magari per un giorno non lo fa e un giorno lo fa un milione di volte. Credo sia un problema di wireless perche la linea e' stabile,me l hanno assicurato alla telecom; difatti il modem alice funzionava.
Non so come fare e mi scoccia buttarlo dato che l ho pagato un bel pacco di quattrini porca miseria.
Aggiornare il firmware ancora non l ho fatto. Magari se mi indicate anche quale mettere...Ciao e scusate se vi scoccio con un post magari banale ma non so piu come fare.

reivione hw? C2 o E1 (probabilmente hai E1 la versione che da scatola è pessima :rolleyes: )
3 antenne : C2
2 antenne : E1

bingo58
03-09-2010, 12:08
Consiglio veloce ho fatto rma del mio 2740b e1 per problemi irrisolvibili di connessione mi hanno restituito un 2740b c2 che faccio ? lo tengo oppure è meglio che mi faccia ridare E1 ?
Grazie infinite

Carciofone
03-09-2010, 15:18
Consiglio veloce ho fatto rma del mio 2740b e1 per problemi irrisolvibili di connessione mi hanno restituito un 2740b c2 che faccio ? lo tengo oppure è meglio che mi faccia ridare E1 ?
Grazie infinite

Testalo su strada, mettigli il firmware 3.03B491. Potresti trovarti inaspettatamente molto bene con quella versione. Purtroppo nei negozi l'hanno esaurita. Poi vedi te.

bingo58
03-09-2010, 21:48
Testalo su strada, mettigli il firmware 3.03B491. Potresti trovarti inaspettatamente molto bene con quella versione. Purtroppo nei negozi l'hanno esaurita. Poi vedi te.

E' esattamente quello che sto facendo. Devo dire che le prime impressioni sono positive (nn si è mai disconnesso in ppoe, e la prima connessione è avvenuta velocemente e senza intoppi) per il resto lo ho configurato per le mie esigenze senza nessun problema. Nota per me positiva è il wi-fi leggermente più potente e la perfetta compatibilità cn i miei extender della Sitecom configurati anche loro in un attimo(cn la E1 avevo problemi di riaggancio del segnale wi-fi quando ero costretto a riavviare il router e dovevo riavviare anche gli extender e cn Jdownloader ad ogni riavvio era una tragedia per farlo riconnettere). Altra cosa per me positiva la possibilità di sostituire le antenne cn più performanti dal momento che sono a vite. Per il momento sono soddisfatto se nn mi dà problemi penso che lo terrò.
Grazie di tutto

Carciofone
05-09-2010, 06:33
Ottimo!
Vorrei chiedere a tutti i possessori della versione C2 se tenedolo acceso per lungo tempo riscontrano problemi nell'accesso alle risorse condivise tra i vari pc della LAN\WLAN o no. Casi isolati di persone lamentano questo problema, ma personalmente non lo riscontro.

Nidios
05-09-2010, 07:58
Finalmente il mio E1 è acceso da 5 giorni consecutivi 24 ore su 24.
Anche se è una buona notizia non si capisce ancora quei distacchi dovuti alla mancanza di autentificazione, forse in questo periodo è più stabile il loro server... Ma vedremo.

Cmq per trasferimento dati uso uno swicth da 1gbit sempre della dilink. Sono troppo Giga che trasferisco fra 3 PC e il 10/100 del router non mi passa più.

Fabio

Carciofone
05-09-2010, 08:12
Finalmente il mio E1 è acceso da 5 giorni consecutivi 24 ore su 24.
Anche se è una buona notizia non si capisce ancora quei distacchi dovuti alla mancanza di autentificazione, forse in questo periodo è più stabile il loro server... Ma vedremo.

Cmq per trasferimento dati uso uno swicth da 1gbit sempre della dilink. Sono troppo Giga che trasferisco fra 3 PC e il 10/100 del router non mi passa più.

Fabio

Puo` essere dipendesse dal provider, ma ho notato una cosa strana: mettendo in idle time 30 min invece di 0 o 15 come suggerivo nella guida, la connessione diventa molto piu` stabile.

Nidios
05-09-2010, 09:45
OK, appena il server farà il furbo come al solito e avrò disconessione causate dall'autentificazione proverò a mette timeout 30 e sperem bene.

PS.:Sono molto sodisfatto del wifi N, dalla pizzeria giù a casa mia si becca di bestia e io sono al terzo piano.

Fabio

elleeffe
05-09-2010, 12:47
Ottimo!
Vorrei chiedere a tutti i possessori della versione C2 se tenedolo acceso per lungo tempo riscontrano problemi nell'accesso alle risorse condivise tra i vari pc della LAN\WLAN o no. Casi isolati di persone lamentano questo problema, ma personalmente non lo riscontro.
Certo che succede, lo avevo segnalato un bel po' di tempo fa.
Ho trovato pure un "quasi rimedio", ovvero ho messo dei piedini in gomma sotto allo chassis in modo da far raffreddare al meglio il router. Prima di questo rimedio avevo blocchi nel 60% dei casi quando trasferivo i files, adesso siamo al 20%.
Non mi sembra un grande acquisto questo oggetto...
OT: non trovo più la tua guida per settare il WiFi in N garantendo la compatibilità anche con gli apparati G, mi puoi dire a che pagina del thread è? Te ne sarei grato.

Carciofone
05-09-2010, 13:53
Puo` essere dipendesse dal provider, ma ho notato una cosa strana: mettendo in idle time 30 min invece di 0 o 15 come suggerivo nella guida, la connessione diventa molto piu` stabile.

Certo che succede, lo avevo segnalato un bel po' di tempo fa.
Ho trovato pure un "quasi rimedio", ovvero ho messo dei piedini in gomma sotto allo chassis in modo da far raffreddare al meglio il router. Prima di questo rimedio avevo blocchi nel 60% dei casi quando trasferivo i files, adesso siamo al 20%.
Non mi sembra un grande acquisto questo oggetto...
OT: non trovo più la tua guida per settare il WiFi in N garantendo la compatibilità anche con gli apparati G, mi puoi dire a che pagina del thread è? Te ne sarei grato.

Non mi riferivo al tipo di problema che lamenti tu, che chiaramente comporta un blocco totale del wireless del router e conseguente riavvio e come tu hai giustamente detto, al 90% dipende dal calore prodotto.

Mi riferisco al fatto che con qualche C2 i pc dopo x giorni non si vedono più tra loro in rete LAN\WLAN, non accedono alle risorse, ma navigano tranquillamente, nè il router sembra bloccato di per sè.

Edgar83
05-09-2010, 18:38
^^

A me non capita di avere di questi blocci (HW: C2 con ultimo firmware in prima pagina) sta acceso tranquillamente anche per settimane, ed è in una stanza abbastanza calda...

ciao!

Sghizz
05-09-2010, 18:41
OK, appena il server farà il furbo come al solito e avrò disconessione causate dall'autentificazione proverò a mette timeout 30 e sperem bene.

PS.:Sono molto sodisfatto del wifi N, dalla pizzeria giù a casa mia si becca di bestia e io sono al terzo piano.

Fabio

allora o hai la casa fatta di cartone o hai fortuna :ciapet: , a me basta uscire fuori al pianerottolo e il router si trova nella stanza dov'è la suddetta porta e il segnale scende al 30%, per non parlare di muri perimetrali che sono da 30cm in armato + isolante sto al primo piano e nel parco giù non prendo una mazza.... in casa (150mq) prende in ogni angolo(min. riscontrato 70%) anche se è situato(2740b C2) come ho detto all'ingresso che è all'estremo di un'ala.:read:

Per quanto riguarda come chiesto da carciofone la condivisione lan non posso esprimere un giudizio visto che lo spengo ogni notte...

Smnemonic
05-09-2010, 19:00
Salve a tutti
come tutti voi anche io ho questa mezza schifezza di router
Diciamo che a me va tutto bene se non modifico i parametri di base poichè appena lo faccio i vari dispositivi collegati in wireless (non so se succede via cavo) non riescono più a connettersi al router.
Per ovviare devo fare un reset, poichè neanche spegnere e riaccendere funziona.
Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h

Sono andato sul sito d-link ma il firmware indicato qualche post precedente non lo trovo

Qualcuno sa come aiutarmi ?

Grazie

Carciofone
05-09-2010, 20:08
Qualcuno sa come aiutarmi ?

Grazie

San Google!

elleeffe
06-09-2010, 10:11
Non mi riferivo al tipo di problema che lamenti tu, che chiaramente comporta un blocco totale del wireless del router e conseguente riavvio e come tu hai giustamente detto, al 90% dipende dal calore prodotto.

Mi riferisco al fatto che con qualche C2 i pc dopo x giorni non si vedono più tra loro in rete LAN\WLAN, non accedono alle risorse, ma navigano tranquillamente, nè il router sembra bloccato di per sè.
Questo mi manca come difetto, gli altri ce li ha tutti... :D

Carciofone
06-09-2010, 10:52
Questo mi manca come difetto, gli altri ce li ha tutti... :D
Il difetto che lamenti tu si risolve al 90% aprendolo, rimuovendo la scheda mini pci dall'alloggiamento e sostituendo lo strato di biadesivo con altro tipo di supporto in modo che con le dilatazioni termiche il biadesivo non tenda ad estrarre la stessa scheda wireless dal suo alloggiamento. Fatto questo e ripulito il pettine di connessione con ghiaccio secco, di solito il problema scompare.

Quanto a problemi di compatibilità tra standard mi sono dilungato in varie guide, configurazioni e simili rinvenibili con google, ma si parte sempre dal presupposto di firmware e driver wireless dei sistemi operativi aggiornati agli standard definitivi.
Logico che i sistemi MAC che non aggiornano i driver, o gli utenti di XP che non aggiornano al SP3, come pure vari telefonini o smartphone possano avere problemi su reti ibride se non si mette mano manualmente alla configurazione.

cico78
07-09-2010, 09:45
Con cosa devo sostituire il biadesivo?

cico78
07-09-2010, 13:44
Non c'è verso!!In modalita 40 mhz in both band ho continue disconnesioni!Ho il frmware EU_5.17!Invece con il 20mhz non di disconnette!Ho settato b&g&N!chi i aiuta!!Tra l'altro tra b e g e N la distanza della copertura uguale!!!

Carciofone
07-09-2010, 14:34
Dipende da quante reti wireless hai intorno. Se sono molte la modalità full N non può funzionare, logicamente. Sui 2.4 Ghz i canali liberi non sovrapposti sono solo 3 mentre gli altri sono parzialmente sovrapposti a questi. Il full N funziona bene in campagna o con basso inquinamento elettromagnetico.

cico78
07-09-2010, 16:26
Non ho nessuna rete apparte la mia!Ho modificato il router tolto il cavo antenna posto sulla sinistra,ho praticato un foro sulla sinistra e ho messo un connetore per antenna esterna,lì ho collegato una bquad.Detto questo il problema è il ricevitore wireless pcmci N,riceve da schifo..daltronde per 11 euro è già tanto che riceve!!

Grisha52
07-09-2010, 19:49
Stavo provando a riciclare il DSL-2740B rev.E1 (fw 5.17 beta del 7/7/2010) in ufficio utilizzando la porta LAN1 come porta WAN. Poiché chi mi dà la connettività ha protezioni e prenotazioni IP basate sul MAC address per i client della LAN, avrei voluto clonare il MAC address del mio PC (già abilitato) sulla porta WAN.

Vedo però dal manuale della rev.E1 (pag.23) che il bottone "Copy Your PC’s MAC Address" sembrerebbe disponibile solo nel Setup Wizard della sezione ADSL. Entrando nella configurazione non ho infatti trovato nulla nella sottosezione di setup della WAN. E' quindi così, cioè non si può fare, o mi son perso qualcosa?

skazzo
08-09-2010, 12:56
raga a quali DDNS si appoggia questo router? è possibile aggiungerne altri manualmente!?

Richiedo, in particolare mi interessa dns-o-matic.

Grazie in anticipo a chi mi aiuta!

EDIT: anche se in realtà potrebbe bastarmi il FamilyShield di opendns così non mi serve l'updater... ma avere la certezza di poter bloccare/sbloccare i domini che voglio io sarebbe meglio!

Carciofone
08-09-2010, 14:24
A meno che qualche modalità di DynDNS free o custom imiti la configurazione del ddns che vuoi usare, non esiste la possibilità di aggiungere manualmente il servizio desiderato diverso da quelli di default DynDNS e D-Link DNS.

pasky5
08-09-2010, 20:50
Mi riferisco al fatto che con qualche C2 i pc dopo x giorni non si vedono più tra loro in rete LAN\WLAN, non accedono alle risorse, ma navigano tranquillamente, nè il router sembra bloccato di per sè.

Non riscontro quanto sopra, anche se ho una rete abbastanza complessa, quando è successo dipendeva dal settaggio del nuovo DIR-685 (quello con il display che sembra un sopramobile!) che funziona da gateway LAN/WAN, ma prima del 685 mai lamentato questa mancanza.
Però devo dire che in molti prodotti dlink, ho notato questa propensione al poco riconoscimento della rete, forse per il 2740B, ho avuto :ciapet:

czarny
09-09-2010, 05:27
Salve a tutti,

ho il router del thread, aggiornato alla versione piu' recente del firmware EU3.03.
Ho voluto cambiare tutte le schede wireless di casa con nuove in standard N e al momento ho un po' di chipset diversi sparsi per la casa. Ho in tutto 4 apparecchi che sono collegati al router in wifi (Desktop, Laptop, Blue Ray e Multimedia Box).
Prima usavo un Dlink e un Netgear 54Mbps e tutto sommato riuscivo ad avere trasnfer accettabili per questo standard (intorno ai 5MBs). Adesso invece riesco a malapena ad arrivare ad 1MBs (di solito si assesta sugli 800KBs).
Ho letto un po' di post precedenti, anche il suggerimento di disabilitare il QoS e WMM, ma la situazione perdura. Anche se sono a pochi metri dal router con il laptop che si collega al blue ray (sempre a vista dal router) non riesco ad andare oltre 1MBs.
Mi rendo conto che chiedere aiuto su una configurazione wireless e' un po' problematico, ma provarci non fa male.
Sui due PC ho installato Win7 (32 e 64bit) e le schede wifi sono Atheros 5009 e Realtek (non rammento quello preciso). Sul MMBox e sul Blu Ray sono due Realtek (nemmeno qua so con esattezza).
Ho resettato il router, installato ultimi driver di rete ove possibile, ma nulla e' cambiato.
Se avete qualche suggerimento sarebbe cosa gradita.
Grazie

Sghizz
09-09-2010, 09:37
Salve a tutti,

ho il router del thread, aggiornato alla versione piu' recente del firmware EU3.03.
Ho voluto cambiare tutte le schede wireless di casa con nuove in standard N e al momento ho un po' di chipset diversi sparsi per la casa. Ho in tutto 4 apparecchi che sono collegati al router in wifi (Desktop, Laptop, Blue Ray e Multimedia Box).
Prima usavo un Dlink e un Netgear 54Mbps e tutto sommato riuscivo ad avere trasnfer accettabili per questo standard (intorno ai 5MBs). Adesso invece riesco a malapena ad arrivare ad 1MBs (di solito si assesta sugli 800KBs).
Ho letto un po' di post precedenti, anche il suggerimento di disabilitare il QoS e WMM, ma la situazione perdura. Anche se sono a pochi metri dal router con il laptop che si collega al blue ray (sempre a vista dal router) non riesco ad andare oltre 1MBs.
Mi rendo conto che chiedere aiuto su una configurazione wireless e' un po' problematico, ma provarci non fa male.
Sui due PC ho installato Win7 (32 e 64bit) e le schede wifi sono Atheros 5009 e Realtek (non rammento quello preciso). Sul MMBox e sul Blu Ray sono due Realtek (nemmeno qua so con esattezza).
Ho resettato il router, installato ultimi driver di rete ove possibile, ma nulla e' cambiato.
Se avete qualche suggerimento sarebbe cosa gradita.
Grazie
Io sono sempre piantato a 300mbps (secondo windows) ma in realtà faccio sui 30-35 MBs avendo oltre che il 3.03 quello in home e gli ultimi driver per le schede di rete.
Cosa importante e che dopo aver installato il nuovo firmware devi resettare le impostazioni altrimenti potresti avere dei problemi, quindi se non lo hai fatto fallo e non utilizzare il file di backup, purtroppo devi reimpostare tutto a mano :stordita:
Passiamo alla conf nel portale delle impostazioni:
in configurazione wireless, togli l'abilitazione alla scansione automatica del canale e selezionane uno ( quello più libero nella tua zona e puoi verificarlo con inssider.exe) io ho ad esempio il canale 9 che va una bellezza pur avendo solo i canali 1 e 6 occupati nella mia zona...

poi modalità 802.11 metti b,g,n misto

Ampiezza canale: 20/40mhz

Velocità di trasmissione: massima

Impostala chiave di protezione in wpa2 se tutti i dispositivi la supportano, altrimenti auto (wpa- wpa2) in modalità personal.

Con questo non dovresti avere problemi, se li hai è perchè probabilmente almeno un dispositivo fa da collo di bottiglia....

nugone
09-09-2010, 10:16
Ho il dlink 2740/b c2 ultimo firm (3.03 481), collegato in lan con un pc ( e li si comporta egregiamente senza aver avuto mai nessun problema) mentre in wireless lo uso per connettermi con vari dispositivi.
In accoppiata ( per problemi di segnale che non copre tutta la mia casa) ho un Dlink DAP 1360.
Ho impostato il 2740 in modalità N (avevo già provato anche in modalità b/g/n) e il 1360 in modalità b/g/n, ed essendo la mia zona un po piena di wifi tramite il programma Inssider ho trovato un canale meno usato.
Il wireless è però molto incostante con notevoli sbalzi di velocità e con addirittura delle interruzioni del segnale.
Questo accade sia se ci collega al 2740 che al 1360 ( che in effetti è un clone a tutti gli effetti).
Il problema è quindi questa potenza di emissione del segnale molto ballerina per cui vorrei una mano per configurarlo in maniera ottimale per limitare questo problema quanto più è possibile, tenendo in considerazione che comunque il collegamento funziona correttamente.
Grazie in anticipo.

Crystal Dragon
09-09-2010, 17:28
Raga è normale che con l'ultimo firmware beta mi si resetti a volte la pagina time and date e debba reimpostarla manualmente?

Sghizz
09-09-2010, 19:50
Ho il dlink 2740/b c2 ultimo firm (3.03 481), collegato in lan con un pc ( e li si comporta egregiamente senza aver avuto mai nessun problema) mentre in wireless lo uso per connettermi con vari dispositivi.
In accoppiata ( per problemi di segnale che non copre tutta la mia casa) ho un Dlink DAP 1360.
Ho impostato il 2740 in modalità N (avevo già provato anche in modalità b/g/n) e il 1360 in modalità b/g/n, ed essendo la mia zona un po piena di wifi tramite il programma Inssider ho trovato un canale meno usato.
Il wireless è però molto incostante con notevoli sbalzi di velocità e con addirittura delle interruzioni del segnale.
Questo accade sia se ci collega al 2740 che al 1360 ( che in effetti è un clone a tutti gli effetti).
Il problema è quindi questa potenza di emissione del segnale molto ballerina per cui vorrei una mano per configurarlo in maniera ottimale per limitare questo problema quanto più è possibile, tenendo in considerazione che comunque il collegamento funziona correttamente.
Grazie in anticipo.

in questi casi allora è consigliabile impostare solo 20mhz di ampiezza canale, hai la metà della velocità ma almeno stai tranquillo ;)

pasky5
09-09-2010, 23:31
X Carciofone

Immagino che con l'uscita della versione sw 3.03b481 x Hw-C2, visto che la dlink Italia si è data da fare per aggiustare gli ultimi residui di alcuni malfunzionamenti riscontrati, da questo deduco che lo sviluppo del software per tale apparecchio, almeno à livello centrale, è da considerarsi chiuso? vista anche la dismissione dalla catena di produzione di tale apparecchio?
Oppure qualche "manipolazione" ulteriore dobbiamo aspettarcela dato anche l'avvicinarsi dell'implementazione del nuovo protocollo TC/IP chiamato IPV6, e visto anche che 2 dei 6 giganteschi server per la gestione degli IPV4 a livello globale, sono passati già all'IPV6?
Spero di si, perche mancherebbe solo questo piccolo cambiamento, e poi si potrebbe dire che il router sarebbe perfetto (... non in senso lato, ma come funzioni!):rolleyes:

cionci
10-09-2010, 00:41
Oppure qualche "manipolazione" ulteriore dobbiamo aspettarcela dato anche l'avvicinarsi dell'implementazione del nuovo protocollo TC/IP chiamato IPV6
Prima che arrivi IPv6 sulle nostre adsl avremo tutti la barba bianca :D

LugaidVandroyi
10-09-2010, 11:27
Prima che arrivi IPv6 sulle nostre adsl avremo tutti la barba bianca :D
:D

liverpaol
10-09-2010, 16:38
Mio zio ha il 2740b e me l'ha dato da sistemare perchè a causa di un lampo non va più.
Ho visto che cambiando l'alimentatore (ne ho trovato uno vecchio da non so dove) e funziona.
Domanda:
Lui condivide internet con mio cugino che è nella casa accanto e quindi bisognerebbe che il router mandasse la massima potenza, magari anche a scapito dell'"affidabilità"(sbaglio o se aumento la potenza aumenta anche il rumore?) visto che non usano peertopeer ne giocano on line. Sono molto più niubbi di me :D
Che impostazioni devo mettere?
E per quanto riguarda il firmware? Quale metto?(magari un bel link :) )
Ho un 2740b con tre antenne e dietro c'è scritto:
HW ver: C2
FW ver EU_2.61

czarny
10-09-2010, 18:43
Passiamo alla conf nel portale delle impostazioni:
in configurazione wireless, togli l'abilitazione alla scansione automatica del canale e selezionane uno ( quello più libero nella tua zona e puoi verificarlo con inssider.exe) io ho ad esempio il canale 9 che va una bellezza pur avendo solo i canali 1 e 6 occupati nella mia zona...

poi modalità 802.11 metti b,g,n misto

Ampiezza canale: 20/40mhz

Velocità di trasmissione: massima

Impostala chiave di protezione in wpa2 se tutti i dispositivi la supportano, altrimenti auto (wpa- wpa2) in modalità personal.

Con questo non dovresti avere problemi, se li hai è perchè probabilmente almeno un dispositivo fa da collo di bottiglia....

Grazie ma purtroppo non e' cambiato nulla... non so che pesci pigliare. Il fatto e' che con il dlink o il netgrar 54Mbps vado almeno 3 volte piu' veloce che con questo router N.

bah

pasky5
11-09-2010, 02:20
Prima che arrivi IPv6 sulle nostre adsl avremo tutti la barba bianca :D

Addirittura? ma due server globali ICANN sono già passati, e presto altri due (2012) sono già pronti per l'upgrade, penso che per il 2012 qualcosa si muoverà, del resto è solo un'aggiornamento software dei sistemi.

cionci
11-09-2010, 08:28
Addirittura? ma due server globali ICANN sono già passati, e presto altri due (2012) sono già pronti per l'upgrade, penso che per il 2012 qualcosa si muoverà, del resto è solo un'aggiornamento software dei sistemi.
Due server globali su quanti milioni ? Quanti router esistenti non potranno ricevere l'aggiornamento software perché non più supportati dal produttore ?

Sghizz
11-09-2010, 08:41
Due server globali su quanti milioni ? Quanti router esistenti non potranno ricevere l'aggiornamento software perché non più supportati dal produttore ?

scusate se è OT ma vorrei sapere cosa migliora ipv6 visto che lo leggo in windows ma non è presente :cry:

Dausto
11-09-2010, 16:14
E che io lavoro nel settore... ma da un anno non c'é verso di farlo funzionare come si deve.
Non c'é firmware che tenga: ogni aggiornamento crea i suoi problemi.
Ho voluto provare anche la DSL-2740B_C3_3.03b481 (prima avevo la EU_DSL-2740B_2.93b466) ma tutto é assolutamente peggiorato, per non dire di quando spengo e riaccendo: tutta la configurazione da rifare.
Ho provato anche a salvare il file di configurazione, ovviamente dopo aggiornamento, ma al tentativo di ripristinarlo segnala "Setting file uploading failed. The selected file is an illegal Setting file", PARADOSSALE!!
Inoltre, dopo aggiornamento, nella sezione wireless setup, la combo "Trasmission rate" é sparita!! Così come non é presente più un canale di trasmissione sulla relativa combo...
Gia tentato l'upload del firmware, ma...
Riporto tutto alla 293 incrociando le dita e mi preparo a ordinare un prodotto più decente (e pensare che avevo uno Zyxel P660HW che andava così bene).
Scusate lo sfogo (che oltretutto mi tocca postare ciucciando la rete aperta di qualche vicino... sigh!)
Ciao.

pasky5
11-09-2010, 21:16
Due server globali su quanti milioni ? Quanti router esistenti non potranno ricevere l'aggiornamento software perché non più supportati dal produttore ?

Hai ragione, ero rimasto indietro con le notizie ufficiali, Wikipedia afferma che: " Il 7 febbraio 2008 ICANN ha avviato la migrazione verso il protocollo IPv6 aggiungendo il record AAAA a sei dei suoi root server. Essi potranno assegnare sia IPv4 che IPv6, evitando così problemi con domini che ancora non supportano il nuovo protocollo. Questo è solo un piccolo, anche se importantissimo, passo verso la migrazione completa, che però è ancora lunga; si calcola che sarà completa non prima del 2025."

Wow!

pasky5
11-09-2010, 21:27
E che io lavoro nel settore... ma da un anno non c'é verso di farlo funzionare come si deve.
Non c'é firmware che tenga: ogni aggiornamento crea i suoi problemi.
Ho voluto provare anche la DSL-2740B_C3_3.03b481 (prima avevo la EU_DSL-2740B_2.93b466) ma tutto é assolutamente peggiorato, per non dire di quando spengo e riaccendo: tutta la configurazione da rifare.
Ho provato anche a salvare il file di configurazione, ovviamente dopo aggiornamento, ma al tentativo di ripristinarlo segnala "Setting file uploading failed. The selected file is an illegal Setting file", PARADOSSALE!!
Inoltre, dopo aggiornamento, nella sezione wireless setup, la combo "Trasmission rate" é sparita!! Così come non é presente più un canale di trasmissione sulla relativa combo...
Gia tentato l'upload del firmware, ma...
Riporto tutto alla 293 incrociando le dita e mi preparo a ordinare un prodotto più decente (e pensare che avevo uno Zyxel P660HW che andava così bene).
Scusate lo sfogo (che oltretutto mi tocca postare ciucciando la rete aperta di qualche vicino... sigh!)
Ciao.

Visto i problemi che segnali, non c'e' dubbio che se hai eseguito tutta la procedura per l'aggiornamento del firmware, è il modem che ha dei problemi, quindi se non ti va di inviarlo in assistenza RMA, puoi aprirlo e controllare se la schedina interna è fuori alloggiamento (Quella tenuta in sede come notato da Carciofone con Biadesivo, che con il calore tende ad uscire dalla sua sede naturale)

Carciofone
12-09-2010, 06:12
@Dausto
Il difetto descritto è chiaramente proprio di una macchina guasta e da farsi sostituire. Mi sembra remota l'ipotesi che non sia stato resettato con gli aggiornamenti e firmware successivi, non cancellando le variabili di stato di quelli più vecchi. Il problema nasceva coi firmware serie 2.7x in questi casi. Se il tuo è risalente a prima del 31\12\2008 avrà sicuramente i 10 anni di garanzia e quindi puoi fartelo sostituire in RMA.
Gli errori di aggiornamento che citi potrebbero derivare dall'uso di browser diversi da IExplorer 7 o superiore con jre aggiornata o file corrotto nel download; anche in vari casi di XP senza sp3, Vista senza sp1... insomma problemi nella gestione di java script dei browser M$.

Carciofone
12-09-2010, 06:22
X Carciofone

Immagino che con l'uscita della versione sw 3.03b481 x Hw-C2, visto che la dlink Italia si è data da fare per aggiustare gli ultimi residui di alcuni malfunzionamenti riscontrati, da questo deduco che lo sviluppo del software per tale apparecchio, almeno à livello centrale, è da considerarsi chiuso? vista anche la dismissione dalla catena di produzione di tale apparecchio?
Oppure qualche "manipolazione" ulteriore dobbiamo aspettarcela dato anche l'avvicinarsi dell'implementazione del nuovo protocollo TC/IP chiamato IPV6, e visto anche che 2 dei 6 giganteschi server per la gestione degli IPV4 a livello globale, sono passati già all'IPV6?
Spero di si, perche mancherebbe solo questo piccolo cambiamento, e poi si potrebbe dire che il router sarebbe perfetto (... non in senso lato, ma come funzioni!):rolleyes:
La diffusione del protocollo ipv6 avviene con una certa regolarità anche se non è velocissima. I tempi saranno medi, ma alcuni problemi nella sua gestione o meglio nella gestione dell'accoppiata ipv6\ipv4 ci sono eccome. La maggior parte dei produttori per i prodotti già in commercio confidano nella retrocompatibilità garantita dai gestori sul protocollo ipv4, ma anche questo a volte dà problemi. Pensa che molti DNS come gli opendns forniscono le risposte in duplice protocollo, ma a non essere pronti sono i pacchetti di gestione dns linux utilizzati nelle compilazioni dei firmware. Un esempio lo si può vedere con il 3740 Ee di questo prodotto: usando un certo pacchetto, problemi vari e blocchi di navigazione, usandone altri lo stesso firmware funziona bene. La cosa è ancora in verifica perchè i cambiamenti sono molto frequenti.

Mike73
12-09-2010, 14:57
Ciao a tutti ho un piccolo problema con il wi-fi.

Ho comprato un ipod (con wi-fi g) ed avendo anche un telefonino con wi-fi n nonchè un imac con wi-fi n ho impostato la connessione come da immagine in modo da poter sfruttare la connessione ad internet con tutti i dispositivi.

http://img844.imageshack.us/img844/2489/catturagb.th.jpg (http://img844.imageshack.us/my.php?image=catturagb.jpg)

Praticamente l'ipod, con tale configurazione, non si connette.
Se imposto solo g, funziona, però gli altri dispositivi sono più lenti.

Come posso risolvere?

liverpaol
13-09-2010, 08:09
Mio zio ha il 2740b e me l'ha dato da sistemare perchè a causa di un lampo non va più.
Ho visto che cambiando l'alimentatore (ne ho trovato uno vecchio da non so dove) e funziona.
Domanda:
Lui condivide internet con mio cugino che è nella casa accanto e quindi bisognerebbe che il router mandasse la massima potenza, magari anche a scapito dell'"affidabilità"(sbaglio o se aumento la potenza aumenta anche il rumore?) visto che non usano peertopeer ne giocano on line. Sono molto più niubbi di me :D
Che impostazioni devo mettere?
E per quanto riguarda il firmware? Quale metto?(magari un bel link :) )
Ho un 2740b con tre antenne e dietro c'è scritto:
HW ver: C2
FW ver EU_2.61
Riuppo. Perdonatemi.

liverpaol
13-09-2010, 11:14
Ho cambiato l'alimentatore perchè non funzionava più.
Ma rimane acceso solo power e le 4lan.
Ho tenuto premuto reset 50 secondi
e sempre tenedo premuto ho tolto alimentatore per altri 10 secondi.
Rimesso l'alimentazione ho lasciato il reset, ma rimane con le sole 4lan + power :muro:
Cosa posso fare secondo voi?

steto81
13-09-2010, 14:19
Ho cambiato l'alimentatore perchè non funzionava più.
Ma rimane acceso solo power e le 4lan.
Ho tenuto premuto reset 50 secondi
e sempre tenedo premuto ho tolto alimentatore per altri 10 secondi.
Rimesso l'alimentazione ho lasciato il reset, ma rimane con le sole 4lan + power :muro:
Cosa posso fare secondo voi?

Ciao dovresti fare al contrario, cioè tenere premuto reset e continuare a premerlo mentre insirisci l'alimentatore e dovrebbe entrare in modalità recovery poi cerchi di flashare un firmware e vedi se va.

Comunque ero entrato in questa discussione x sapere le differenze tecniche tra l'hardware del 2740B-C2 e il E1 esattamente quali sono?

Sghizz
13-09-2010, 14:42
Ho cambiato l'alimentatore perchè non funzionava più.
Ma rimane acceso solo power e le 4lan.
Ho tenuto premuto reset 50 secondi
e sempre tenedo premuto ho tolto alimentatore per altri 10 secondi.
Rimesso l'alimentazione ho lasciato il reset, ma rimane con le sole 4lan + power :muro:
Cosa posso fare secondo voi?

è possibile che lo hai bruciato se non và in recovery mode.
Sono delicatissimi questi apparecchi di oggi ;)

liverpaol
13-09-2010, 14:53
Ciao dovresti fare al contrario, cioè tenere premuto reset e continuare a premerlo mentre insirisci l'alimentatore e dovrebbe entrare in modalità recovery poi cerchi di flashare un firmware e vedi se va.

Grazie Steto e Sghizz.
Ho staccato l'alimentatore
premuto per 50 secondi reset
collegato alimentatore
dopo 5 secondi power è diventato rosso, e le lan sono sempre accese.
E' normale?

steto81
13-09-2010, 15:06
se non sbaglio è in quel modo il recovery non ho quel router, comunque prova lo stesso a impostare un indirizzo statico alla scheda di rete e vedi se ti da l'accesso all'interfaccia web, scarica un firmware e prova a flasharlo

Carciofone
13-09-2010, 15:30
Ho cambiato l'alimentatore perchè non funzionava più.
Ma rimane acceso solo power e le 4lan.
Ho tenuto premuto reset 50 secondi
e sempre tenedo premuto ho tolto alimentatore per altri 10 secondi.
Rimesso l'alimentazione ho lasciato il reset, ma rimane con le sole 4lan + power :muro:
Cosa posso fare secondo voi?

Bisogna vedere perchè l'alimentatore è morto, se ha fatto morire anche il router prima di morire lui, ricevendo una scarica di corrente dalla linea elettrica, se l'alimentatore nuovo ha le stesse specifiche elettriche ... :cool:

joswar
13-09-2010, 18:19
Consiglio veloce ho fatto rma del mio 2740b e1 per problemi irrisolvibili di connessione mi hanno restituito un 2740b c2 che faccio ? lo tengo oppure è meglio che mi faccia ridare E1 ?
Grazie infinite

oggi mi è arrivato lo stesso router dsl274OB ver. C2 con il Firmware Version: EU_3.01

volevo un consiglio se si può aggiornare???
non riesco a trovare il link consigliato a bingo.

altra cosa
connetto con mia nipote a meno di 100m con un muro un po grosso e arriva il segnale debole lei si connette con una netgear wg111V3 e vede il segnale "(N) bozza" che significa??? non dovrebbe essere più stabile e la connessione gli cade in continuazione consigliando di mettere un ip statico, abbiamo più stabilità ma nulla di che...
volevo fare un Repeater con un mediacom che ho usato in assenza del mio dlink ma non ho capito come impostarlo, ho provato a configurare il mediacom messo il MAC del dlink ma nulla... qualche consiglio passo passo ??? :D Grazie

Carciofone
13-09-2010, 22:20
oggi mi è arrivato lo stesso router dsl274OB ver. C2 con il Firmware Version: EU_3.01

volevo un consiglio se si può aggiornare???
non riesco a trovare il link consigliato a bingo.

altra cosa
connetto con mia nipote a meno di 100m con un muro un po grosso e arriva il segnale debole lei si connette con una netgear wg111V3 e vede il segnale "(N) bozza" che significa??? non dovrebbe essere più stabile e la connessione gli cade in continuazione consigliando di mettere un ip statico, abbiamo più stabilità ma nulla di che...
volevo fare un Repeater con un mediacom che ho usato in assenza del mio dlink ma non ho capito come impostarlo, ho provato a configurare il mediacom messo il MAC del dlink ma nulla... qualche consiglio passo passo ??? :D Grazie

I firmware 3.03B481 o 3.03B491 li trovi cercando con google o in prima pagina di questo thread.
100 m per fare un bridge senza antenne direzionali sono una distanza troppo lunga per avere connessione stabile. Funzionerebbe meglio tra 2 line N 150 Mbit con antenne direzionali.

lucky85
13-09-2010, 23:24
ciao a tutti,domani devo ordinare il mio nuovo modem router,sono indeciso tra il d-link dsl-2704B e il netgear 2000(o anche 2200),voi lo consigliate il d-link?grazie cosi domani lo ordino

joswar
14-09-2010, 12:27
I firmware 3.03B481 o 3.03B491 li trovi cercando con google o in prima pagina di questo thread.
100 m per fare un bridge senza antenne direzionali sono una distanza troppo lunga per avere connessione stabile. Funzionerebbe meglio tra 2 line N 150 Mbit con antenne direzionali.
scusa non sono 100 metri ma 10 metri o forse anche meno e che il router è messo in linea diretta con il pc-2 fisso abbiamo messo la penna-wg111v3 fuori sul barcone avendo un segnale più o meno del 20-40% mettendo l'ip statico ma il problema è che dopo pochi minuti si disconnette e riconette in continuazione... che potrebbe essere... cose che con i pc in casa mia non succede la connessione è stabile.
allego immagine sperando che sia esauriente a comprendere la problematica.

Sghizz
14-09-2010, 12:58
scusa non sono 100 metri ma 10 metri o forse anche meno e che il router è messo in linea diretta con il pc-2 fisso abbiamo messo la penna-wg111v3 fuori sul barcone avendo un segnale più o meno del 20-40% mettendo l'ip statico ma il problema è che dopo pochi minuti si disconnette e riconette in continuazione... che potrebbe essere... cose che con i pc in casa mia non succede la connessione è stabile.
allego immagine sperando che sia esauriente a comprendere la problematica.

sarà perchè il barcone non è sullo stesso livello del router:read:

joswar
14-09-2010, 13:21
sarà perchè il barcone non è sullo stesso livello del router:read:

stesso livello al massimo qualche 20 cm più alto ma non credo influenzi così tanto.

lucky85
14-09-2010, 13:25
ordinato oggi! appena arrivo posto le mie impressioni

Sghizz
14-09-2010, 13:29
stesso livello al massimo qualche 20 cm più alto ma non credo influenzi così tanto.

se hai il perimetrale dove sta il ruter in armato+ isolante è normale che non riesci a collegarti

Udeste
16-09-2010, 08:05
Salve a tutti :)
Ho acquistato il qualche settimana fa questo router e a parte qualche problema iniziale ho trovato la giusta configurazione ed ora è perfetto. Questa mattina ho voluto aprirlo e ho scoperto che nel mio modello (non so se è un caso o è per tutti quelli nuovi) hanno rimosso i connettori U.FL per l'aggiunta di un'antenna con connettore RP-SMA.
Ma credo che l'aggiunta di un'antenna esterna più grande non sia necessario, infatti sono rimasto molto meravigliato della copertura wifi di questo router Riesco a far prendere il segnale (abbastanza forte) li dove con il precedente router ho dovuto mettere un access point in modalità ripetitore.
Il mio modello HW E1 monta già il firmware 5.17.
Già che ci sono volevo chiedere se qualcuno di voi sa perchè OrbMT e altri strumenti simili come DSL-Modem-tool non mi indicano la velocità di downstream e upstream. Grazie, ciao!!:)

http://img832.imageshack.us/img832/3429/dsl2740b.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/dsl2740b.jpg/)

Carciofone
16-09-2010, 08:27
scusa non sono 100 metri ma 10 metri o forse anche meno e che il router è messo in linea diretta con il pc-2 fisso abbiamo messo la penna-wg111v3 fuori sul barcone avendo un segnale più o meno del 20-40% mettendo l'ip statico ma il problema è che dopo pochi minuti si disconnette e riconette in continuazione... che potrebbe essere... cose che con i pc in casa mia non succede la connessione è stabile.
allego immagine sperando che sia esauriente a comprendere la problematica.

stesso livello al massimo qualche 20 cm più alto ma non credo influenzi così tanto.

Il problema potrebbe essere la pennetta: devi sapere che le schede wireless dei pc e ancor più le pennette, non hanno la potenza di emissione del router. Prima dell'amplificazione dovuta alle antenne il segnale di una scheda wireless è già di per sè la metà, max 2\3 della potenza del segnale di un router e per dialogare correttamente in wireless non serve solo che chi parla abbia voce potente e orecchio fino, serve anche che l'interlocutore ci senta e trasmetta sufficientemente forte. Tieni anche presente che i router N MIMO come il tuo sono studiati per sfruttare i rimbalzi del segnale radio sll'interno di ambienti chiusi, mentre in aria libera, il rimbalzo avviene nella ionosfera, se va bene...
Per questo per fare ponti radio all'aperto si usano antenne direzionali come queste: http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL-ANT2409B che connettono due AP aventi una potenza di emissione di 100 mw pieni (le schede wireless varieno tra i 35 e i 70 mw).

ferrarif1
16-09-2010, 13:47
Mi potreste spiegare come configurare il 2740B-E1 per farlo funzionare con l' hag di fastweb ?

lucky85
16-09-2010, 14:01
oggi mi è arrivato questo ottimo router a mio parere,il wifi è buono e la connessione stabili,rispetto al mio vecchio linksys wag200g riesco a scaricare a 700kb invece che 600kb e la velocita si mantiene costante quindi nn posso che esserne soddisfatto.detto cio vorrei una valutazione della mia adsl per sapere se è in "buona salute".la mia adsl in teoria sarebbe una alice 20mega
http://img716.imageshack.us/img716/9059/anonimobz.jpg (http://img716.imageshack.us/i/anonimobz.jpg/)

Sghizz
16-09-2010, 15:02
oggi mi è arrivato questo ottimo router a mio parere,il wifi è buono e la connessione stabili,rispetto al mio vecchio linksys wag200g riesco a scaricare a 700kb invece che 600kb e la velocita si mantiene costante quindi nn posso che esserne soddisfatto.detto cio vorrei una valutazione della mia adsl per sapere se è in "buona salute".la mia adsl in teoria sarebbe una alice 20mega
http://img716.imageshack.us/img716/9059/anonimobz.jpg (http://img716.imageshack.us/i/anonimobz.jpg/)

il valore di download lo si raggiunge tranquillamente con una 7mega, quindi direi che non è normale

Salve a tutti :)
Ho acquistato il qualche settimana fa questo router e a parte qualche problema iniziale ho trovato la giusta configurazione ed ora è perfetto. Questa mattina ho voluto aprirlo e ho scoperto che nel mio modello (non so se è un caso o è per tutti quelli nuovi) hanno rimosso i connettori U.FL per l'aggiunta di un'antenna con connettore RP-SMA.
Ma credo che l'aggiunta di un'antenna esterna più grande non sia necessario, infatti sono rimasto molto meravigliato della copertura wifi di questo router Riesco a far prendere il segnale (abbastanza forte) li dove con il precedente router ho dovuto mettere un access point in modalità ripetitore.
Il mio modello HW E1 monta già il firmware 5.17.
Già che ci sono volevo chiedere se qualcuno di voi sa perchè OrbMT e altri strumenti simili come DSL-Modem-tool non mi indicano la velocità di downstream e upstream. Grazie, ciao!!:)

http://img832.imageshack.us/img832/3429/dsl2740b.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/dsl2740b.jpg/)
E1 non ha le antenne rimovibili? che giocattolino....

LugaidVandroyi
16-09-2010, 15:03
oggi mi è arrivato questo ottimo router a mio parere,il wifi è buono e la connessione stabili,rispetto al mio vecchio linksys wag200g riesco a scaricare a 700kb invece che 600kb e la velocita si mantiene costante quindi nn posso che esserne soddisfatto.detto cio vorrei una valutazione della mia adsl per sapere se è in "buona salute".la mia adsl in teoria sarebbe una alice 20mega
Non so può esserti di aiuto, ma ti posto la mia situazione.
Io ho Tiscali però :)

http://img227.imageshack.us/img227/7190/routerstats.th.png (http://img227.imageshack.us/img227/7190/routerstats.png)

lucky85
16-09-2010, 15:56
il valore di download lo si raggiunge tranquillamente con una 7mega, quindi direi che non è normale


E1 non ha le antenne rimovibili? che giocattolino....

infatti,le antenne non dovrebbero essere removibili??? :confused:
lo so che nn è normale,ho chiamato spesso la telecom e dice che meglio di cosi nn si puo avere,che potrei fare secondo voi?vorrei rifare l'impianto telefonico che è vecchiotto ma nn lo so fare
Non so può esserti di aiuto, ma ti posto la mia situazione.
Io ho Tiscali però :)

grazie ma non so valutare bene i valori

Carciofone
16-09-2010, 17:15
oggi mi è arrivato questo ottimo router a mio parere,il wifi è buono e la connessione stabili,rispetto al mio vecchio linksys wag200g riesco a scaricare a 700kb invece che 600kb e la velocita si mantiene costante quindi nn posso che esserne soddisfatto.detto cio vorrei una valutazione della mia adsl per sapere se è in "buona salute".la mia adsl in teoria sarebbe una alice 20mega
http://img716.imageshack.us/img716/9059/anonimobz.jpg (http://img716.imageshack.us/i/anonimobz.jpg/)
Onestamente ti conviene passare alla 7 mega e risparmiarti il canone: il valore Attainable rate ti indica qual'è il massimo cui potrebbe agganciare abbassando l'snr ed è 7 mega scarsi.
Purtroppo in questi casi si può fare poco perchè probabilmente sei parecchio lontano dalla centrale (Più di 1,5 KM di cavi). Il valore a cui scarichi sui 6-700 KByte\s è normale per una 7 mega.

lucky85
16-09-2010, 17:42
Onestamente ti conviene passare alla 7 mega e risparmiarti il canone: il valore Attainable rate ti indica qual'è il massimo cui potrebbe agganciare abbassando l'snr ed è 7 mega scarsi.
Purtroppo in questi casi si può fare poco perchè probabilmente sei parecchio lontano dalla centrale (Più di 1,5 KM di cavi). Il valore a cui scarichi sui 6-700 KByte\s è normale per una 7 mega.

per il canone non è un problema dato che sono cliente da sempre e quindi mi hanno fatto gratuitamente l'upgrade a 20mb senza farmi pagare nulla ne spese aggiuntive.volevo sapere se avrei benefici passando a 7mb

Carciofone
16-09-2010, 17:47
per il canone non è un problema dato che sono cliente da sempre e quindi mi hanno fatto gratuitamente l'upgrade a 20mb senza farmi pagare nulla ne spese aggiuntive.volevo sapere se avrei benefici passando a 7mb

A sto punto non credo. Hai una buona\ottima 7 mega e per ora mi sa che ti conviene accontentarti.

LacioDrom83
16-09-2010, 18:08
infatti,le antenne non dovrebbero essere removibili??? :confused:
lo so che nn è normale,ho chiamato spesso la telecom e dice che meglio di cosi nn si puo avere,che potrei fare secondo voi?vorrei rifare l'impianto telefonico che è vecchiotto ma nn lo so fare

grazie ma non so valutare bene i valori

è probabile che con quei valori sei un pò lontanuccio dalla centrale... se la telecom ti ha detto che non puoi avere di +, io fossi in te, passerei l abbonamento dalla 20 alla 7... così risparmi e dovresti continuare ad avere gli stessi valori

LacioDrom83
16-09-2010, 18:11
Non so può esserti di aiuto, ma ti posto la mia situazione.
Io ho Tiscali però :)

http://img227.imageshack.us/img227/7190/routerstats.th.png (http://img227.imageshack.us/img227/7190/routerstats.png)

hai la centrale a meno di 500metri...sicuro di non averla in casa???:D

giustino
16-09-2010, 18:18
Salve a tutti, in modo particolare a Carciofone che mi è stato di aiuto già altre volte :)
Purtroppo ho da condividere con voi un altro problema la cui causa sembra essere questo router, almeno credo.
In pratica ho due PC, su uno è installato windows 7 e l'altro monta XP e sono collegati tra di loro con cavo ethernet. Nel mezzo ovviamente ho un router d-link, il 2740B E1 con firmware EU_5.17. Entrambi i PC si vedono in rete e navigo su internet alla grande. Il problema che ho è che quando copio un file dal pc xp al pc win7 (ad es. un file mkv di 4Gb) in pratica mi si blocca la connessione ad internet, cioè non navigo più, o meglio, l'unico dispositivo attaccato alla rete in grado di navigare è il PC winXP dal quale copio il file. Se provo invece a navigare via wifi col cell niente da fare. Ho provato anche a fare l'operazione inversa, cioè copiare un file dal PC con win7 al PC con winXP e il risultato non cambia, navigo solo con il PC che ha winXP. A questo punto mi viene da pensare che il router abbia una "porta preferita" sul quale garantisce sempre e comunque banda libera per poter navigare mentre le altre porte sono "sature" di dati. Il router ragiona davvero così o c'è qualche baco?
Pensate sia un problema da imputare al router o a qualche impostazione del PC?

LugaidVandroyi
16-09-2010, 18:18
hai la centrale a meno di 500metri...sicuro di non averla in casa???:D
In effetti non è lontana :)
Anche se il margine del rapporto suono/rumore tempo fa era migliore...

strassada
16-09-2010, 20:13
prova a prolungare il cavetto telefonico che dal router va alla presa (o metti filtri alle prese) e vedi se migliori portante e snr (per sapere il perchè di questo in apparenza strambo consiglio, leggi le ultime 2 o 3 pagine del thread, sui problemi di alice in Internet e provider, lo trovi in alto)

TheAquila
17-09-2010, 12:51
Ciao a tutti, ho da poco comprato questo modem router e sto porvando a farlo funzionare con un abbonamento Tiscali Tutto incluso Light.
Magai qualcuno più esperto può aiutarmi a capire perchè, dopo aver fatto la configurazione del router con risultato positivo e dopo che all'assistenza clienti mi dicono che mi vedono collegato, io non riesco invece proprio a navigare in internet...
Ho configurato tutto in DHCP ma ho provato anche a dare un indirizo fisso. Ho provato con un pc ma anche con un mac.
Insomma ho esaurito le mie, scarse, capacità farlo funzionare.
Qualcuno ha sperimentato problemi simili e ha qualche suggerimento?

grazie a tutti

random566
17-09-2010, 14:44
Ciao a tutti, ho da poco comprato questo modem router e sto porvando a farlo funzionare con un abbonamento Tiscali Tutto incluso Light.
Magai qualcuno più esperto può aiutarmi a capire perchè, dopo aver fatto la configurazione del router con risultato positivo e dopo che all'assistenza clienti mi dicono che mi vedono collegato, io non riesco invece proprio a navigare in internet...
Ho configurato tutto in DHCP ma ho provato anche a dare un indirizo fisso. Ho provato con un pc ma anche con un mac.
Insomma ho esaurito le mie, scarse, capacità farlo funzionare.
Qualcuno ha sperimentato problemi simili e ha qualche suggerimento?

grazie a tutti

i motivi possono essere molti, fra questi mi viene in mente il fatto che il firmware 5.14, con il quale sono equipaggiati quasi tutti i dsl2740b versione E1 (con 2 antenne) attualmente in commercio, ha qualche difficoltà a connettersi con il protocollo pppoa che mi sembra sia proprio quello utilizzato da tiscali light.
se fosse così prova ad aggiornare il firmware alla v. 5.17 disponibile sull'ftp dlink.
ciò dopo esserti accertato che il tuo dsl2740 sia realmente con versione hardware E1 e che i problemi dipendano proprio dal protocollo pppoa.
tieni anche presente che la v. 5.17 ha risolto questo problema, ma ne ha introdotto un altro che si manifesta con la necessità di inserire manualmente gli indirizzi dei server dns in caso di connessione pppoe

TheAquila
17-09-2010, 15:17
Grazie mille. Stasera provo questa soluzione :)

Little Jhon
17-09-2010, 21:55
ciao a tutti..
ho letto un po' (tutte è quasi impossibile) di pagine del forum..
sembra che il router non abbia grossi problemi...
me lo consigliate??

Carciofone
18-09-2010, 08:26
ciao a tutti..
ho letto un po' (tutte è quasi impossibile) di pagine del forum..
sembra che il router non abbia grossi problemi...
me lo consigliate??

Per un uso normale su linee pppoA e pppoe non ci sono grossi problemi ed ha un wireless abbastanza potente. Costa anche relativamente poco. Ma nella configurazione occorre aggiornare come prima cosa il firmware e seguire qualche semplice guida per non fare errori.

giustino
18-09-2010, 10:15
Salve a tutti, in modo particolare a Carciofone che mi è stato di aiuto già altre volte :)
Purtroppo ho da condividere con voi un altro problema la cui causa sembra essere questo router, almeno credo.
In pratica ho due PC, su uno è installato windows 7 e l'altro monta XP e sono collegati tra di loro con cavo ethernet. Nel mezzo ovviamente ho un router d-link, il 2740B E1 con firmware EU_5.17. Entrambi i PC si vedono in rete e navigo su internet alla grande. Il problema che ho è che quando copio un file dal pc xp al pc win7 (ad es. un file mkv di 4Gb) in pratica mi si blocca la connessione ad internet, cioè non navigo più, o meglio, l'unico dispositivo attaccato alla rete in grado di navigare è il PC winXP dal quale copio il file. Se provo invece a navigare via wifi col cell niente da fare. Ho provato anche a fare l'operazione inversa, cioè copiare un file dal PC con win7 al PC con winXP e il risultato non cambia, navigo solo con il PC che ha winXP. A questo punto mi viene da pensare che il router abbia una "porta preferita" sul quale garantisce sempre e comunque banda libera per poter navigare mentre le altre porte sono "sature" di dati. Il router ragiona davvero così o c'è qualche baco?
Pensate sia un problema da imputare al router o a qualche impostazione del PC?

Nessuno ha idea di come risovere? :mc:

Little Jhon
18-09-2010, 13:35
Per un uso normale su linee pppoA e pppoe non ci sono grossi problemi ed ha un wireless abbastanza potente. Costa anche relativamente poco. Ma nella configurazione occorre aggiornare come prima cosa il firmware e seguire qualche semplice guida per non fare errori.

lo ho preso. ma non mi serve per questa casa..
pensavo: lo installo (linea ull infostrada), scarico gli aggiornamenti e flasho il firmware..
per il resto pensavo di lasciare dhcp e firewall attivi..
per ora devo collegarci una ps3, un netbook e il mio notebook :) penso possa reggere..
poi se trovo un pc lo collego come server multimediale: per il p2p con linux e server ftp oppure solo con desktop remoto..

pasky5
18-09-2010, 22:53
Onestamente ti conviene passare alla 7 mega e risparmiarti il canone: il valore Attainable rate ti indica qual'è il massimo cui potrebbe agganciare abbassando l'snr ed è 7 mega scarsi.
Purtroppo in questi casi si può fare poco perchè probabilmente sei parecchio lontano dalla centrale (Più di 1,5 KM di cavi). Il valore a cui scarichi sui 6-700 KByte\s è normale per una 7 mega.

Concordo con il buon Carciofone, in effetti i parametri rientrano (a parte il valore in Upload) in una normale 7 mega, che senso ha pagare per una 20Mb se non vogliono riparartela dalla centrale? (Si perchè teoricamente potresti ottenere un valore ancora più elevato se eliminano la rumorità con tarature ad hoc fatte dalla centrale, in quanto da come riporta i valori il tuo modem, hai una linea molto rumorosa rumorosa...)

P.S. Ho letto ora che hai ottenuto l'up gratuito, ti conviene lasciare le cose come stanno, solitamente Telecom non è tanto "parca" a fare regali anche ai clienti più affezzionati, se ti hanno fornito di up gratuito a 20Mb, una ragione ci sarà sicuramente.

Carciofone
19-09-2010, 07:33
per il canone non è un problema dato che sono cliente da sempre e quindi mi hanno fatto gratuitamente l'upgrade a 20mb senza farmi pagare nulla ne spese aggiuntive.volevo sapere se avrei benefici passando a 7mb

A sto punto non credo. Hai una buona\ottima 7 mega e per ora mi sa che ti conviene accontentarti.

Concordo con il buon Carciofone, in effetti i parametri rientrano (a parte il valore in Upload) in una normale 7 mega, che senso ha pagare per una 20Mb se non vogliono riparartela dalla centrale? (Si perchè teoricamente potresti ottenere un valore ancora più elevato se eliminano la rumorità con tarature ad hoc fatte dalla centrale, in quanto da come riporta i valori il tuo modem, hai una linea molto rumorosa rumorosa...)

P.S. Ho letto ora che hai ottenuto l'up gratuito, ti conviene lasciare le cose come stanno, solitamente Telecom non è tanto "parca" a fare regali anche ai clienti più affezzionati, se ti hanno fornito di up gratuito a 20Mb, una ragione ci sarà sicuramente.

Mai svegliare il can che dorme.
;)

random566
20-09-2010, 07:58
mi è successo che il 2740b E1, dopo quasi una settimana di perfetto funzionamento, ha continuato a funzionare rimanendo completamente irraggiungibile dalle interfacce web e telnet, con la necessità di riavviarlo togliendo l'alimentazione e ricollegandola per renderlo nuovamente accessibile.
è un problema ricorrente? c'è un modo per evitarlo?

TheAquila
20-09-2010, 13:06
i motivi possono essere molti, fra questi mi viene in mente il fatto che il firmware 5.14, con il quale sono equipaggiati quasi tutti i dsl2740b versione E1 (con 2 antenne) attualmente in commercio, ha qualche difficoltà a connettersi con il protocollo pppoa che mi sembra sia proprio quello utilizzato da tiscali light.
se fosse così prova ad aggiornare il firmware alla v. 5.17 disponibile sull'ftp dlink.
ciò dopo esserti accertato che il tuo dsl2740 sia realmente con versione hardware E1 e che i problemi dipendano proprio dal protocollo pppoa.
tieni anche presente che la v. 5.17 ha risolto questo problema, ma ne ha introdotto un altro che si manifesta con la necessità di inserire manualmente gli indirizzi dei server dns in caso di connessione pppoe

Purtroppo niente da fare. Ho installato il nuovo firmware (EU_DSL-2740B_5.17b20100707(0712090027) ma ancora non funziona nulla...Il problema sembra essere con i DNS di tiscali che non riesco nenache a pingare.
Ho provato con gli opendns ma anche così niente da fare.
Ho fatto una segnalazione al servizio clienti tiscali. Dice che in questi giorni mi contatterà un loro tecnico...Bah speriamo bene...
Secondo voi c'è altro che potrei provare in attesa di questo intervento?

grazie

Carciofone
20-09-2010, 13:33
I dns inseriscili nelle proprietà della scheda di rete che si collega al router, non nel router.

luki
20-09-2010, 17:52
Nella versione E1 è possibile smontare le antenne e sostituirle con delle migliori come succedeva per la versione C2?

ho come l'impressione che nella E1 non si possano smontar...

palmito04
21-09-2010, 08:16
I dns inseriscili nelle proprietà della scheda di rete che si collega al router, non nel router.

Perchè?

TheAquila
21-09-2010, 09:01
I dns inseriscili nelle proprietà della scheda di rete che si collega al router, non nel router.

Cioè dici che dovrei lasciare in configurazione automatica il router e mettere i dns di Tiscali nella confugurazione network?
Grazie del suggerimento...questa non l'avevo ancora provata.

Carciofone
21-09-2010, 10:07
Aggiorna prima con il nuovo firmware e vedi se ti fa ancora ancora il problema.

LacioDrom83
21-09-2010, 11:22
scusate mi sono un pò perso con la questione firmware... l ultima versione per E1 è la 5,17?link per il download?ma esiste anche un versione beta?

***credo di aver risolto spulciando nella firma di carciofone :)

ultima domanda... ma la versione beta cosa corregge???

dreamon85
21-09-2010, 15:35
ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum..colgo l'occasione perchè grazie ai vostri consigli, mi è appena arrivato questo router..devo dire che già mi soddisfa (uso dlink da anni)..ora vorrei chiedere due o tre cose, giusto per fugarmi tutti i dubbi:

1) ho l'upnp abilitato, devo anche disabilitare il dhcp e impostare ip fisso ad ogni computer, per aprire le porte e scaricare al massimo coi programmi p2p?

2)al momento ho il NAT abilitato, non ho ben capito se devo disabilitarlo o no. Stessa cosa vale per il firewall, a quanto so posso anche spegnerlo e usare un buon fw software, che mi dite?

3) ho alice adsl 7 mega, come protocollo ho settato pppoe snap-bridging, devo usare per caso l'altro protocollo, il pppoe-vcmux? qual'è migliore?

grazie mille a tutti

Sghizz
22-09-2010, 13:58
ciao a tutti, è un pò che non scrivo sul forum..colgo l'occasione perchè grazie ai vostri consigli, mi è appena arrivato questo router..devo dire che già mi soddisfa (uso dlink da anni)..ora vorrei chiedere due o tre cose, giusto per fugarmi tutti i dubbi:

1) ho l'upnp abilitato, devo anche disabilitare il dhcp e impostare ip fisso ad ogni computer, per aprire le porte e scaricare al massimo coi programmi p2p?

2)al momento ho il NAT abilitato, non ho ben capito se devo disabilitarlo o no. Stessa cosa vale per il firewall, a quanto so posso anche spegnerlo e usare un buon fw software, che mi dite?

3) ho alice adsl 7 mega, come protocollo ho settato pppoe snap-bridging, devo usare per caso l'altro protocollo, il pppoe-vcmux? qual'è migliore?

grazie mille a tutti
Ciao, inizia ad installare l'ultimo fw disponibile per la tua versione hw.
1) No al massimo puoi prenotare tramite mac address gli ip ma comunque lasci il dhcp abilitato, così da aprire eventualmente anche le porte e stai sicuro che i vari client hanno sempre lo stesso ip.
2) No lascialo abilitato e comunque soprattutto su windows serve sempre un antivirus completo;)
3) Io con la tua stessa linea sono arrivato alla conclusione che si pinga di meno settando pppoa Vc-mux con mtu 1500

random566
22-09-2010, 14:37
3) Io con la tua stessa linea sono arrivato alla conclusione che si pinga di meno settando pppoa Vc-mux con mtu 1500

scusa se mi permetto, ma la frase citata non è generalizzabile.
sicuramente è così sulla tua, ma non è detto che sia la stessa cosa per tutti.
le adsl alice 7 mega non sono tutte uguali, alcune sono collegate a dslam atm (la vecchia generazione), per le quali è meglio utilizzare l'encapsulation pppoa.
però alcune altre, specie quelle di recente attivazione situate nelle città medie e grandi, sono colleghate a dslam ethernet, e con queste è necessario utilizzare il pppoe, pena la mancata apertura di alcuni siti e altre difficoltà di navigazione.
inoltre telecom sta migrando un buon numero di adsl dai vecchi dslam atm a quelli più recenti ethernet.

Sghizz
22-09-2010, 15:23
scusa se mi permetto, ma la frase citata non è generalizzabile.
sicuramente è così sulla tua, ma non è detto che sia la stessa cosa per tutti.
le adsl alice 7 mega non sono tutte uguali, alcune sono collegate a dslam atm (la vecchia generazione), per le quali è meglio utilizzare l'encapsulation pppoa.
però alcune altre, specie quelle di recente attivazione situate nelle città medie e grandi, sono colleghate a dslam ethernet, e con queste è necessario utilizzare il pppoe, pena la mancata apertura di alcuni siti e altre difficoltà di navigazione.
inoltre telecom sta migrando un buon numero di adsl dai vecchi dslam atm a quelli più recenti ethernet.

è così sulla mia mah lui ha chiesto e io ho risposto mica l'ho obbligato se non gli funziona continua a campare come ha fatto fin'ora...
Recentemente è possibile l 20mb sulla mia linea cosa che prima home tv e 20mega non era possibile.... che vuol dire? sono in un dslam ethernet?

TheAquila
22-09-2010, 15:28
Aggiorna prima con il nuovo firmware e vedi se ti fa ancora ancora il problema.

fatto ieri sera ma ancora senza risultati. Non so se sbaglio qualcosa io (ma seguo passo passo le istruzioni...) o se ho qualche tipo di problema con la linea...Fatto sta che ancora non si naviga...:mad:

Carciofone
22-09-2010, 15:57
Ma precedentementemente navigavi oppure è una nuova attivazione che potrebbe non essere ancora stata fatta dal provider?

TheAquila
22-09-2010, 16:29
Ma precedentementemente navigavi oppure è una nuova attivazione che potrebbe non essere ancora stata fatta dal provider?

Non ho mai navigato (è una nuova attivazione) ma la linea telefonica collegata funziona e loro dicono che la linea è attiva e che vedono il router allineato e connesso

Marke
22-09-2010, 22:03
Ciao a tutti.. Io ho il router 2740r simile a questo.. Ho problemi con jdownloader.. Siccome volevo provare la riconnessione automatica ho provato a ottenere il mio indirizzo ip ma non me lo fa trovare... E non saprei che script mettere per il mio router perchè nella lista non c'è..

Come mai? Non riesco proprio a ottenere il mio indirizzo ip..:muro:

Carciofone
23-09-2010, 05:54
Ciao a tutti.. Io ho il router 2740r simile a questo.. Ho problemi con jdownloader.. Siccome volevo provare la riconnessione automatica ho provato a ottenere il mio indirizzo ip ma non me lo fa trovare... E non saprei che script mettere per il mio router perchè nella lista non c'è..

Come mai? Non riesco proprio a ottenere il mio indirizzo ip..:muro:

Usa questo che ti dà l'ip pubblico: http://ipid.shat.net/

Marke
23-09-2010, 13:51
Usa questo che ti dà l'ip pubblico: http://ipid.shat.net/
Ma il problema è che il programma non riesce a visualizzarlo.. Se provo a riconnettere il router dal programma dopo aver creato lo script non mi va.. Credo centra qualcosa il fatto che non riesce a trovare il mio indirizzo ip.. Forse il router è incompatibile col programma?

Carciofone
23-09-2010, 16:30
Si vede che non hai fatto bene lo script. Tra una disconnessione e riconnessione passano comunque minuti 2-3. A meno che tu non faccia fare un riavvio completo al router, ma in quel caso lan e wlan vanno giù.

Marke
23-09-2010, 18:00
Si vede che non hai fatto bene lo script. Tra una disconnessione e riconnessione passano comunque minuti 2-3. A meno che tu non faccia fare un riavvio completo al router, ma in quel caso lan e wlan vanno giù.
Lo script l'ho fatto giusto, ho inserito l'ip poi mi ha aperto una pagina del router, ho fatto l'accesso, fatto il rebot e poi mi ha creato lo script in jd..

Il problema è che non mi ottiene l'ip del router, mi dice impossibile ottenere l'ip del router.. E quindi credo che per questo motivo non mi fa la riconnessione..

Una volta mi andava tutto quando avevo un altro router.. Non so come mai con questo non va.. Il tasto ottieni ip router funziona anche senza mettere lo script?

Carciofone
23-09-2010, 18:44
Beh, no ci vuole sempre ip, username e password. Comunque l'ip di default se non l'hai cambiato è 192.168.1.1. Se non lo ottieni potrebbe essere a causa di un firewall software sul pc.

Marke
23-09-2010, 18:47
Beh, no ci vuole sempre ip, username e password. Comunque l'ip di default se non l'hai cambiato è 192.168.1.1. Se non lo ottieni potrebbe essere a causa di un firewall software sul pc.
Si ma in teoria dovrebbe rilevarlo lui.. Invece zero.. Prima ho acceso la stampante wireless perchè dovevo stampare dei fogli, per caso ho riprovato a fare il test per vedere se mi trovava l'indirizzo ip e stranamente mi ha trovato l'ip ma quello della stampante! 192.168.1.4 :mbe:

Non capisco, poi ho provato a fare il cambio ip ma mi diceva sempre riconnessione fallita. Se spengo la stampante mi dice impossibile trovare l'ip.

è strana sta cosa, non ci capisco niente.

EDIT: Grazie a te penso di aver capito cos'è! Ho provato a disabilitare il firewall del router e ho provato con jd a ottenere l'ip e me l'ha trovato! Era il firewall allora.. Mannaggia.. Mi dispiacerebbe disabilitarlo :(

Intanto grazie mille per la dritta!!

Superfox
23-09-2010, 18:55
Ciao a tutti, ho da poco comprato questo modem router e sto porvando a farlo funzionare con un abbonamento Tiscali Tutto incluso Light.
Magai qualcuno più esperto può aiutarmi a capire perchè, dopo aver fatto la configurazione del router con risultato positivo e dopo che all'assistenza clienti mi dicono che mi vedono collegato, io non riesco invece proprio a navigare in internet...
Ho configurato tutto in DHCP ma ho provato anche a dare un indirizo fisso. Ho provato con un pc ma anche con un mac.
Insomma ho esaurito le mie, scarse, capacità farlo funzionare.
Qualcuno ha sperimentato problemi simili e ha qualche suggerimento?

grazie a tutti

Ciau,
anche io ho avuto lo stesso problema, ed in pratica l'ho risolto installando il router da CD. L'unica discriminante che ho trovato tra la mia configurazione manuale e quella del cd era la voce "Enable NAT", però non sono sicuro se vi erano altre differenze.

Ciaps
- Atari

Superfox
23-09-2010, 19:45
Rega,
ho comprato il router ma non c'è stato verso di far funzionare il port forwarding. Evidentemente sto saltando un passaggio, vi allego le immagini...

Dal router ho disabilitato il DHCP ed ho inserito un indirizzo fisso dal mio computer tramite le proprietà della mia scheda LAN, al quale effettivamente si connette :

http://www.cli.di.unipi.it/~deleod/router/tcpip.jpg

http://www.cli.di.unipi.it/~deleod/router/prompt_ip.jpg

A questo punto sono andato nell'interfaccia del router, quindi port forwarding, e da lì ho registrato le porte di eMule:

http://www.cli.di.unipi.it/~deleod/router/portforwarding.jpg

Ho riavviato il router (e perchè no) anche il computer, tuttavia eseguendo una verifica con eMule mi da esito negativo:
http://www.cli.di.unipi.it/~deleod/router/emule.jpg

Allora ho provato ad abilitare l'UPnP, ed eMule mi associa di nuovo le due porte che gli avevo già preparato, ma continua a non funzionare.

Ho disabilato il firewall sia sul mio computer sia quello del router (http://www.cli.di.unipi.it/~deleod/router/firewall.jpg), ma nisba..

Non saprei cosa altro fare?
vi ringrazio per l'aiuto.

ciau
- Dean

Carciofone
23-09-2010, 20:41
Ciau,
anche io ho avuto lo stesso problema, ed in pratica l'ho risolto installando il router da CD. L'unica discriminante che ho trovato tra la mia configurazione manuale e quella del cd era la voce "Enable NAT", però non sono sicuro se vi erano altre differenze.

Ciaps
- Atari

Grazie tante, se NAT non è abilitato non si naviga... ;)

@Superfox: la regola inserita è corretta. Che provider hai?
Prova a cambiare le orte con altre, disabilitando l'upnp sul router. Se è la prima volta che lo avvii kad non funzionerà finchè non avverrà un bootstrap da un server scaricando un file. In tutti i casi il doppio mappamondo verde può arrivare dopo 1nche 10 min di connessione. Verifica eventuali firewall software sul pc.

Superfox
23-09-2010, 23:47
Grazie tante, se NAT non è abilitato non si naviga... ;)

@Superfox: la regola inserita è corretta. Che provider hai?
Prova a cambiare le orte con altre, disabilitando l'upnp sul router. Se è la prima volta che lo avvii kad non funzionerà finchè non avverrà un bootstrap da un server scaricando un file. In tutti i casi il doppio mappamondo verde può arrivare dopo 1nche 10 min di connessione. Verifica eventuali firewall software sul pc.

Ho risolto!!!
Effettivamente era un problema del computer, credevo di aver disattivato il firewall (Comodo) cliccando su 'Esci' dall'icona del programma nella barra di destra. Purtroppo ho scoperto che il firewall continuava a girare in background e bloccava tutte le connessioni in entrata, nonostante la LAN era configurata come 'area sicura'.
Non è stato facile :O

Ciau!
- Dean

Gigiarum
23-09-2010, 23:47
Non ho trovato nessuna informazione se è possibile mettere questo router in posizione verticale con qualche base apposita. Ha anche le antenne rimovibili?

dreamon85
24-09-2010, 01:06
ragazzi ho fatto come mi avete detto, sono due giorni che smanetto col router giungendo a queste conclusioni:

firmware EU_DSL-2740B_5.17b20100707(0712090027):

PPPoE LLC/Snap Bridging, MTU 1492 si naviga decentemente.
PPPoE LLC VC Mux, MTU 1492 non si naviga
PPPoA LLC/Encapsulation, MTU 1500 non si naviga
PPPoA Vc-Mux, Mtu 1500 on si naviga, con MTU a 1478 si naviga perfettamente..

adesso ho PPPoA Vc Mux con MTU 1478, è un buon settaggio?

ultima domanda, per testare la bontà della connessione, vado su speedtest.net e faccio un test di velocità, più o meno ottengo sempre ping 42ms, up 4mega e down 0,4 mega..è corretta come procedura?

grazie mille

Carciofone
24-09-2010, 06:17
ragazzi ho fatto come mi avete detto, sono due giorni che smanetto col router giungendo a queste conclusioni:

firmware EU_DSL-2740B_5.17b20100707(0712090027):

PPPoE LLC/Snap Bridging, MTU 1492 si naviga decentemente.
PPPoE LLC VC Mux, MTU 1492 non si naviga
PPPoA LLC/Encapsulation, MTU 1500 non si naviga
PPPoA Vc-Mux, Mtu 1500 on si naviga, con MTU a 1478 si naviga perfettamente..

adesso ho PPPoA Vc Mux con MTU 1478, è un buon settaggio?

ultima domanda, per testare la bontà della connessione, vado su speedtest.net e faccio un test di velocità, più o meno ottengo sempre ping 42ms, up 4mega e down 0,4 mega..è corretta come procedura?

grazie mille

Metti l'ultimo firmware beta di agosto.

PolpoPaul
24-09-2010, 08:53
per testare la bontà della connessione, vado su speedtest.net e faccio un test di velocità, più o meno ottengo sempre ping 42ms, up 4mega e down 0,4 mega..è corretta come procedura?In teoria mi sembra di sì, ma personalmente non ho alcuna fiducia di Speedtest.Net.
Ecco cosa mi restituisce il test fatto ora e ripetuto 3 volte su due diversi server. Per speedtest.net sono entrambi a circa 50 miglia di distanza.
Linea ADSL2+ flat Libero Tutto Incluso 8 mega:

primo server
down 5.66 Mb/s - up 0.31 Mb/s - ping 30 ms
down 70.98 Mb/s - up 0.42 Mb/s - ping 29 ms
down 91.42 Mb/s - up 0.42 Mb/s - ping 29 ms

secondo server
down 33.82 Mb/s - up 0.43 Mb/s - ping 82 ms
down 6.61 Mb/s - up 0.43 Mb/s - ping 76 ms
down 6.00 Mb/s - up 0.43 Mb/s - ping 97 ms

Mi sembra ben poco credibile come test. Solo la UP speed mostra una certa consistenza. Il 50% dei risultati in DOWN non ha alcun senso.

Pondera
24-09-2010, 08:54
@dreamon85
Metti MTU=1400! :D

dreamon85
24-09-2010, 10:28
@dreamon85
Metti MTU=1400! :D

con quale protocollo?? no perchè ho scoperto che, siccome ho alcuni pc collegati in lan con cavo ethernet, se metto come protocolo il PPPoA navigo solo dal mio pc numero1, gli altri pc anche col wifi, non navigano..

scotch
24-09-2010, 14:57
ragazzi scusate ma mi occorreva un info e in rete non ho saputo trovare la risposta,ho un dlink con standard G,comprando una chiavetta con standard N la ricezione di quest'ultima é + ampia di una chiavetta con standard G? o la potenza del segnale dipende solo dal router?

luki
24-09-2010, 15:01
ragazzi scusate ma mi occorreva un info e in rete non ho saputo trovare la risposta,ho un dlink con standard G,comprando una chiavetta con standard N la ricezione di quest'ultima é + ampia di una chiavetta con standard G? o la potenza del segnale dipende solo dal router?

Per avere una ricezione più ampia devono essere in classe N sia la chiavetta sia il router. Altrimenti se il router è classe G anche la chiavetta si adatta a funzionare in classe G.

scotch
24-09-2010, 15:34
grazie mille! quindi sarebbe meglio comprare un antenna + potente da applicare al portatile?(dato che non posso ne modificare ne cambiare il router per svariati motivi)

luki
24-09-2010, 15:58
grazie mille! quindi sarebbe meglio comprare un antenna + potente da applicare al portatile?(dato che non posso ne modificare ne cambiare il router per svariati motivi)

Devi anche cambiare il router altrimenti dell'antenna più potente non te ne fai niente.Entrambi devono essere classe N!

scotch
24-09-2010, 16:21
questo l'ho capito,a me non interessa collegarmi con lo standard N ma aumentare l'ampiezza di ricezione del mio portatile in generale, cmq ti ringrazio:)

luki
24-09-2010, 16:24
questo l'ho capito,a me non interessa collegarmi con lo standard N ma aumentare l'ampiezza di ricezione del mio portatile in generale, cmq ti ringrazio:)

E io ti sto dicendo che per aumentare la ricezione devi avere un collegamento in classe N.

random566
25-09-2010, 10:54
mi è successo che il 2740b E1, dopo quasi una settimana di perfetto funzionamento, ha continuato a funzionare rimanendo completamente irraggiungibile dalle interfacce web e telnet, con la necessità di riavviarlo togliendo l'alimentazione e ricollegandola per renderlo nuovamente accessibile.
è un problema ricorrente? c'è un modo per evitarlo?

mi autoquoto poichè questo problema continua a presentarsi sul mio dsl2740b ogni 3 o 4 giorni di funzionamento.
adesso ho provato a disabilitare la protezione DoS del firewall, lasciando abilitato solo la funzione SPI.
penso che se continua così dovrò rimettere in funzione il netgear o rivolgermi all'assistenza dlink

Carciofone
25-09-2010, 13:25
Aggiorna all'ultima beta di agosto e vedi se si manifesta ancora il problema.

scotch
25-09-2010, 14:37
E io ti sto dicendo che per aumentare la ricezione devi avere un collegamento in classe N.

quindi comprare una chiavetta con antenna e montarci un antenna da 9dbi é inutile?

Sghizz
25-09-2010, 16:36
quindi comprare una chiavetta con antenna e montarci un antenna da 9dbi é inutile?

se sei in standard G si perchè non hai il MIMO quindi guadagnerai anche rumore. E poi le antenne + potenti si montano al router.

random566
26-09-2010, 16:07
Aggiorna all'ultima beta di agosto e vedi se si manifesta ancora il problema.

grazie per la risposta, purtroppo ho già aggiornato alla beta di agosto, effettuato il reset prima e dopo l'aggiornamento, ma il problema rimane.
ieri ho provato a disabilitare la protezione DoS del firewall.

linux64bit
26-09-2010, 19:50
Salve,

Ho un 2740b E1, versione fw 5.17 del 30 agosto.
Usufruisco di una adsl 2 da 12 mb di infostrada.
Il router, nella sezione statistiche, riporta questi valori.
E' possibile calcolare, da questi valori, quanto è distante la centrale, anche sommariamente?
Un tecnico del call center infostrada mi ha detto che dovrei trovarmi a c.a. 30 km. dalla cnetrale, tenete conto che usufruisco di una rete effettivamente Infostrada, non su linee telecom.
E' attendibile quanto detto?


ADSL Statistics
Mode: ADSL2
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 58 110
Attenuation (0.1 dB): 365 224
Output Power (0.1 dBm): 194 124
Attainable Rate (Kbps): 9908 1137

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8602 997 0 0

Ho "incollato" solo parte delle statistiche, non so se sono sufficienti.
Grazie mille, e scusate per l'ignoranza in materia.

Gorgoglius
27-09-2010, 13:12
ragazzi ho un problemone! ho acquistato alla mia ragazza suddetto modem/router accertandomi prima che fosse compatibile con tele2 (quindi pppoa). Il problema è che non sapevo che tele2 utilizzasse il voip per le chiamate e quindi si è costretti ad utilizzare il router dato da loro in dotazione.

Cercando su internet ho letto che l'unico modo per rendere wireless una connessione adsl+voip tele2 è quella di collegare un access point al router tele2. Posso farlo con il prodotto acquistato? non essendo molto pratico potete spiegarmi come rendere il d.link 2470b access point?

Seconda domanda: ho visto che esistono router/wireless con porte rj (adatti quindi al voip), sono compatibili con tele2? se acquistassi un modem del genere potrei non usare quello dato in dotazione da tele2?

Grazie

Sghizz
27-09-2010, 13:15
ragazzi ho un problemone! ho acquistato alla mia ragazza suddetto modem/router accertandomi prima che fosse compatibile con tele2 (quindi pppoa). Il problema è che non sapevo che tele2 utilizzasse il voip per le chiamate e quindi si è costretti ad utilizzare il router dato da loro in dotazione.

Cercando su internet ho letto che l'unico modo per rendere wireless una connessione adsl+voip tele2 è quella di collegare un access point al router tele2. Posso farlo con il prodotto acquistato? non essendo molto pratico potete spiegarmi come rendere il d.link 2470b access point?

Seconda domanda: ho visto che esistono router/wireless con porte rj (adatti quindi al voip), sono compatibili con tele2? se acquistassi un modem del genere potrei non usare quello dato in dotazione da tele2?

Grazie
Se hai la versione C2 non puoi fare niente, se hai E1 mi sembra che la porta 1 fa anche da WAN.

Gorgoglius
27-09-2010, 13:23
Se hai la versione C2 non puoi fare niente, se hai E1 mi sembra che la porta 1 fa anche da WAN.

e se la porta 1 fa da wan basta che collego il router tele 2 al router d-link tramite cavo di rete? resetto completamente il router d-link visto che avevo impostato l'adsl, il wireless e le porte? devo settare qualcosa per renderlo solo access point?

Grazie!

goldenboy-z
27-09-2010, 15:20
Salve a tutti :)
Sono in procinto di acquistare uno smartphone (Acer Liquid) e del router in questione per utilizzare la connessione col wifi.
Posso utilizzare le due antenne in channel bonding per aumentare la copertura utilizzando lo stadanrd 802.11 g (dato che il cell è b/g) o riguarda solo lo standard n? Oppure sono proprio fuori strada? :D
Grazie in anticipo:)

Sghizz
27-09-2010, 20:31
Salve a tutti :)
Sono in procinto di acquistare uno smartphone (Acer Liquid) e del router in questione per utilizzare la connessione col wifi.
Posso utilizzare le due antenne in channel bonding per aumentare la copertura utilizzando lo stadanrd 802.11 g (dato che il cell è b/g) o riguarda solo lo standard n? Oppure sono proprio fuori strada? :D
Grazie in anticipo:)

fuori strada :ciapet: solo standard N

goldenboy-z
27-09-2010, 21:13
fuori strada :ciapet: solo standard N

Ok, quindi mi conviene comprare un router ad antenna singola.. risparmio :D
Grazie mille :)

Edit: bhe alla fine risparmierei 10/15 euro, sullo stesso shop dove prendo il cell più economico c'è roba della hamlet: come sono? Conviene o meglio direttamente il dlink in oggetto (costo 55 €)?
Ri-grazie in anticipo :)

Silkworm
27-09-2010, 22:07
Ho appena scoperto che con il Fw 3.03 non funzionano gli inbound filter per il port forwanding (funziona solo l'impostazione Allow All o Deny All).

Inotre (non mi ricordo se l'avevo gia' segnalato) non si possono associare piu' imbound filter per la stessa regola di port forwarding ("difetto" di tutti i fw) perche' l'ultima regola sostituisce la precedente.
Provo a fare un esempio: se voglio connettermi al mio pc tramite vnc dalle due adsl che ho al lavoro devo definire una regola di port forwarding per la porta 5900 verso il mio ip e due inbound filter ADSL1 e ADSL2

Name Address External Port Internal Port Protocol Inbound Filter
VNC-03 192.168.0.3 5900 5900 TCP ADSL1

quando applico la stessa regola per l'indirizzo 192.168.0.3 ma associata ad ADSL2 questa sostituisce la precedente

Name Address External Port Internal Port Protocol Inbound Filter
VNC-03 192.168.0.3 5900 5900 TCP ADSL2

:(

Carciofone
28-09-2010, 06:41
In che senso due adsl?

PolpoPaul
28-09-2010, 09:52
In che senso due adsl?Credo significhi che vuole accedere al suo PC da macchine che appartengono a due sottoreti diverse (ad es. 192... e 193... dove lavoro io).
Non conosco i bug del fw 3.03 ma io proverei a mettere nomi diversi per le regole di port forwarding, ad es. VNC-03-1 e VNC-03-2.

Carciofone
28-09-2010, 10:20
Altra cosa, perchè fa doppia o tripla regola di port forwarding + inbound rule? Provi ad eliminare del tutto queste ultime e lasciare solo la regola di port forwarding. Non dovrebbe avere più problemi.

PolpoPaul
28-09-2010, 11:10
Altra cosa, perchè fa doppia o tripla regola di port forwarding + inbound rule? Provi ad eliminare del tutto queste ultime e lasciare solo la regola di port forwarding. Non dovrebbe avere più problemi.Motivo? Sicurezza. Aprire la porta 5900 così impunemente (tutto il mondo sa che è VNC)... Al limite, avrei cambiato numero di porta nel VNC server mettendone una di fantasia sua...

Oltretutto non è come il mulo o il torrente, una volta che sei dentro (speriamo abbia messo almeno la password sul login di VNC) hai il controllo completo della macchina, come esserci seduto davanti. Molto meglio aprire la porta di SSH e settare il VNC server per accettare connessioni solo da localhost, con settaggio del port forwarding della 5900 (ed eventualmente della 5800) nella configurazione del tunnel del client SSH. Lo svantaggio è che gli serve anche un SSH server sul PC, cosa che può essere non immediata se il PC gira sotto Windows.

Dall'help:
When you use the Port Triggering or Port Forwarding features to open specific ports to traffic from the Internet, you could be increasing the exposure of your LAN to cyberattacks from the Internet. In these cases, you can use Inbound Filters to limit that exposure by specifying the IP addresses of internet hosts that you trust to access your LAN through the ports that you have opened.

Gorgoglius
28-09-2010, 14:30
ragazzi ho un DLink 2470B-E1 e devo farlo fungere da access point causa errato acquisto (provider tele2, devo usare per forza il loro router).

Potete spiegarmi come fare? non ne ho idea!
Come gli dico di fare solo da access point?
Come devo configurarlo?

Vi ringrazio!

Carciofone
28-09-2010, 16:01
@Polpo è meglio che lasci rispondere a lui che magari capisco cosa vuole fare dato che la mossa non ha molto senso sotto vari punti di vista e logicamente chiama in causa le priorità di esecuzione delle regole del firewall. ;)

Silkworm
28-09-2010, 22:15
Altra cosa, perchè fa doppia o tripla regola di port forwarding + inbound rule? Provi ad eliminare del tutto queste ultime e lasciare solo la regola di port forwarding. Non dovrebbe avere più problemi.

Rispondo qui alle due domande, mi sono spiegato male :)
Quando dico che ho due ADSL al lavoro, intendo che ho a disposizione due connessioni verso internet (con due diversi IP statici), con le quali vorrei riuscire a collegarmi al mio pc a casa (dove uso il mio Dlink)

Per quanto riguarda le inbound rule, ne vorrei fare due perche'... non si sa mai. Se lascio la sola regola di port forwarding, chiunque da internet potrebbe collegarsi alla porta 5900 e tentare un brute-force per azzeccare la password. Filtrando gli IP sorgenti con un inbound filter, sono sicuro (eh, sicuro e' una parola grossa...) di tagliare fuori i malintenzionati.

Silkworm
28-09-2010, 22:22
Credo significhi che vuole accedere al suo PC da macchine che appartengono a due sottoreti diverse (ad es. 192... e 193... dove lavoro io).
Non conosco i bug del fw 3.03 ma io proverei a mettere nomi diversi per le regole di port forwarding, ad es. VNC-03-1 e VNC-03-2.

Si', esatto. Anche usando una nomenclatura diversa (sia per le regole che per gli inbound filter) il risultato non cambia. La seconda regola che utilizza lo stesso IP e le stesse porte della prima, sovrascrive quest'ultima senza troppi complimenti.

Silkworm
28-09-2010, 22:28
Motivo? Sicurezza. Aprire la porta 5900 così impunemente (tutto il mondo sa che è VNC)... Al limite, avrei cambiato numero di porta nel VNC server mettendone una di fantasia sua...


E' giusto quello che dici, e' bene utilizzare una porta differente dalla 5900. Utilizzare una porta diversa, una pw VNC non banale, una pw di sistema bella tosta (da evitare l'autologon) e usare delle inbound rules dovrebbe essere una buona pratica da seguire.

Lucky Black
29-09-2010, 08:38
domanda qual'è la versione più recente del 2740B

quella con 3 antenna o quella con 2

se non ho capito male dovrebbe essere quella con 2 sola vero ???
anche perchè dovrebbe avere il pulsante per spegnere il wifi mentre l'altra non ce l'ha...

se fosse questa con 2 antenna , quale è l'ultimo firmware da mettere ??

grazie

Carciofone
29-09-2010, 12:11
@Silkworm: chiedevo perchè è stato rilevato un bug relativo alle inbound rules dell'E1 e quindi gli assegno un codice giallo invece di vede. Il punto è che dovrebbero essere accettati range e ip singoli divisi da una virgola nell'unica regola, ma ciò non avviene.

domanda qual'è la versione più recente del 2740B

quella con 3 antenna o quella con 2

se non ho capito male dovrebbe essere quella con 2 sola vero ???
anche perchè dovrebbe avere il pulsante per spegnere il wifi mentre l'altra non ce l'ha...

se fosse questa con 2 antenna , quale è l'ultimo firmware da mettere ??

grazie

La versione E1 e l'ultimo firmware è il 5.17 beta di agosto.

ShinGozer
29-09-2010, 19:15
Salve, dovrei aggiornare il firmware di un d-link 2740b versione C2, attualmente monta il 2.61, la versione piu recente dovrebbe essere la 3.03, il link in prima pagina non è piu valido http://www.megaupload.com/?d=JGD6K7NS?, qualcuno puo passarmelo?


- altra cosa io ho alice 7mb il router mi ha impostato pppoa V-mux con MTU: 1492...lascio questi valori/parametri?

- dove posso trovare la guida di carciofone per settare il WiFi in N garantendo la compatibilità anche con gli apparati G?

-@Dausto
Il difetto descritto è chiaramente proprio di una macchina guasta e da farsi sostituire. Mi sembra remota l'ipotesi che non sia stato resettato con gli aggiornamenti e firmware successivi, non cancellando le variabili di stato di quelli più vecchi. Il problema nasceva coi firmware serie 2.7x in questi casi. Se il tuo è risalente a prima del 31\12\2008 avrà sicuramente i 10 anni di garanzia e quindi puoi fartelo sostituire in RMA.
Gli errori di aggiornamento che citi potrebbero derivare dall'uso di browser diversi da IExplorer 7 o superiore con jre aggiornata o file corrotto nel download; anche in vari casi di XP senza sp3, Vista senza sp1... insomma problemi nella gestione di java script dei browser M$.

questo mi succedeva anche a me con firefox.



CIao.

Silkworm
29-09-2010, 21:42
@Silkworm: chiedevo perchè è stato rilevato un bug relativo alle inbound rules dell'E1 e quindi gli assegno un codice giallo invece di vede. Il punto è che dovrebbero essere accettati range e ip singoli divisi da una virgola nell'unica regola, ma ciò non avviene.
.

Non l'avevo specificato, pero' io ho la C2 e non la E1 :)
Mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho provato anche a creare una inbound rule con i due ip separati da una virgola ma non ho avuto successo...

http://img831.imageshack.us/img831/2325/immagineiqa.jpg

PolpoPaul
29-09-2010, 22:24
ho provato anche a creare una inbound rule con i due ip separati da una virgola ma non ho avuto successo...Senza ricorrere ad un server SSH per criptare la connessione (opzione secondo me preferibile) perché non provi a mettere direttamente i filtri IP nel server VNC, eliminando le inbound rules e bypassando i bug del DSL-2740B?

Prova a leggere questo (http://www.realvnc.com/products/free/4.0/winvnc.html) documento, relativo a RealVNC Server free edition, nella sezione "Access Control". Non è quello che ti serve?

Silkworm
30-09-2010, 10:24
Senza ricorrere ad un server SSH per criptare la connessione (opzione secondo me preferibile) perché non provi a mettere direttamente i filtri IP nel server VNC, eliminando le inbound rules e bypassando i bug del DSL-2740B?


Si', conosco questa possibilita', anche se preferirei non filtrare in maniera applicativa o dal firewall del sistema operativo ma direttamente dal router.
Grazie comunque per il consiglio :)

ShinGozer
30-09-2010, 16:21
Salve, dovrei aggiornare il firmware di un d-link 2740b versione C2, attualmente monta il 2.61, la versione piu recente dovrebbe essere la 3.03, il link in prima pagina non è piu valido http://www.megaupload.com/?d=JGD6K7NS?, qualcuno puo passarmelo?


- altra cosa io ho alice 7mb il router mi ha impostato pppoa V-mux con MTU: 1492...lascio questi valori/parametri?

- dove posso trovare la guida di carciofone per settare il WiFi in N garantendo la compatibilità anche con gli apparati G?

-

questo mi succedeva anche a me con firefox.



CIao.

nessuno puo aiutarmi?

czarny
01-10-2010, 10:11
Ho il router 2740B ormai da 2 mesi ma non sono ancora riuscito ad avere una velocita' wireless degna dei presupposti pubblicizzati.
Ho 4 apparecchi diversi (2 Windows 7 32bit e 64bit con chiavette Atheros, 1 mediaplayer e 1 blue ray con chiavette Realtek). Tutto e' stato aggiornato agli ultimi driver/firmware disponibili online. Resettato il router, riconfigurato in diversi modi, e ogni volta resettato. Stesso problema. La max velocita' in N che ho raggiunto e' stata 2.5MB/s con normale transfer attorno a 1.8MB/s.
Testato da e per ogni apparecchio della rete, singolarmente.
Sul dlink ho lasciato senza protezione o con wpa2, solo N o misto, uno o due canali 20/40. Tolto QoS, rimesso, tolto firewall, rimesso... nada.
Solo qualche leggero miglioramento ogni tanto.
Ho tolto il telefono DECT in prossimita' del router, ora intorno non c'e' nulla che possa causare interfereenze. Provato anche con laptop e blu ray a due metri l'uno dall'altro con il router in mezzo, ma niente. Velocita' scarse per lo standard N. Il mio obiettivo e' di raggiungere almeno 5 o 6MB/s, non chiedo oltre. Se creo una rete ad hoc tra i due windows 7 beh... allora la velocita' si impenna... altro che 2.5MB/s !
Quindi e' sto benedetto router che e' una ciofeca?
Non so che pesci pigliare.. ah.. dimenticavo... se attacco un PC via LAN che si collega in WLAN al secondo PC, riesco ad arrivare almeno agli agognati 5MB/s, altrimenti nada.
Non chiedo aiuto su questo problema, volevo soltanto sapere che velocita' avete raggiunto voi.
Grazie.

FraBoz
01-10-2010, 10:51
Ciao a tutti,

sono 3 giorni che quando torno a casa mi ritrovo sempre il router (dkt-810) agganciato alla linea adsl ma scollegato (luce rossa sul mondo).... vado a verificare e il System Log e mi dice quanto:

01/01/2000 11:26:11 netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=80458138
01/01/2000 11:26:15 Last errorlog repeat 76 Times
01/01/2000 11:26:15 ADSL: wait initialize
01/01/2000 11:26:15 netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=80458138
01/01/2000 11:26:20 Last errorlog repeat 24 Times
01/01/2000 11:26:20 ADSL: initializing
01/01/2000 11:26:20 netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=80458138
01/01/2000 11:26:33 Last errorlog repeat 93 Times
01/01/2000 11:26:33 ADSL: UP
01/01/2000 11:26:33 MPOA Link Up
01/01/2000 11:37:18 netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=80458138
01/01/2000 11:37:23 CHAP Authentication Successful
01/01/2000 11:37:23 ppp_ready: ch:8046eb7c, iface:803e225c
01/01/2000 11:37:23 PPP get IP Address:151.16.177.48
01/01/2000 11:37:23 PPP gateway:151.23.224.233
01/01/2000 11:37:23 PPP subnetmask:255.255.255.255
01/01/2000 11:37:23 PPP primary DNS:193.70.152.15
01/01/2000 11:37:23 PPP secondary DNS:193.70.152.25
01/01/2000 11:37:23 SNMP TRAP 3: link up
01/01/2000 11:37:23 Accept() fail
01/01/2000 11:37:23 Accept() fail


Qualcuno sa dirmi che significa?
una mano? suggerimenti?
Sono problemi di impostazioni del router o di che????


grazie!

widewings46
01-10-2010, 16:37
salve ragazzi, ho comperato proprio oggi il router del thread, non riesco ad aprire le porte ad emule e tunngle principalmente.....utorrent dice che è tutto ok....la stessa cosa mi succedeva col vecchio router e pensavo fosse un problema hardware.....ma in cosa sbaglio?
nelle regole ho scritto le porte da 50xx a 50yy sia tcp che udp, poi messo l'ip del pc....naturalmente pure su emule e tunngle le porte impostate (cioè da usare) sono quelle che ho cercato di sbloccare....come firewall uso comodo ma sia acceso che spento la situazione non cambia, il router è la versione E01 con l'ultimo firmware EU5.17

scusate ancora mia sa che ho risolto!!

ShinGozer
01-10-2010, 19:28
Salve, dovrei aggiornare il firmware di un d-link 2740b versione C2, attualmente monta il 2.61, la versione piu recente dovrebbe essere la 3.03, il link in prima pagina non è piu valido http://www.megaupload.com/?d=JGD6K7NS?, qualcuno puo passarmelo?


- altra cosa io ho alice 7mb il router mi ha impostato pppoa V-mux con MTU: 1492...lascio questi valori/parametri?

- dove posso trovare la guida di carciofone per settare il WiFi in N garantendo la compatibilità anche con gli apparati G?

-

questo mi succedeva anche a me con firefox.



CIao.

son riuscito a tentare lupdate con un browser accettato. solo che mi dice firmware verify failed...

non so piu dove battere le corna.
il firmware era questo: v3.03B491

Gigiarum
01-10-2010, 23:08
salve ragazzi, ho comperato proprio oggi il router del thread, non riesco ad aprire le porte ad emule e tunngle principalmente.....utorrent dice che è tutto ok....la stessa cosa mi succedeva col vecchio router e pensavo fosse un problema hardware.....ma in cosa sbaglio?
nelle regole ho scritto le porte da 50xx a 50yy sia tcp che udp, poi messo l'ip del pc....naturalmente pure su emule e tunngle le porte impostate (cioè da usare) sono quelle che ho cercato di sbloccare....come firewall uso comodo ma sia acceso che spento la situazione non cambia, il router è la versione E01 con l'ultimo firmware EU5.17

scusate ancora mia sa che ho risolto!!Dicci almeno come hai fatto.

random566
02-10-2010, 12:13
mi è successo che il 2740b E1, dopo quasi una settimana di perfetto funzionamento, ha continuato a funzionare rimanendo completamente irraggiungibile dalle interfacce web e telnet, con la necessità di riavviarlo togliendo l'alimentazione e ricollegandola per renderlo nuovamente accessibile.
è un problema ricorrente? c'è un modo per evitarlo?

niente da fare, le ho provate tutte.
aggiornamento software all'ultima beta di agosto con reset prima e dopo e successiva riconfiguazione, non attivazione della protezione dos, nessuna regola di inoltro delle porte, ma niente, ogni 2 o 3 giorni di funzionamento non risponde più sulle interfacce web, telnet e ssh.
per escludere che fosse la mia linea adsl, l'ho provato su un'altra di altro gestore, ma continua a bloccarsi.
non so più cosa fare, se non lasciarlo nel cassetto e tornare al netgear

ShinGozer
02-10-2010, 12:22
eureka!!!

sono riuscito ad aggiornarlo:
no firefox aggiornato
no ie6
no ie7 ie8 non si installavano
no avant browser
alla fine un mai sentito maxthon browser. è riuscito nell'intento.

ShinGozer
02-10-2010, 13:10
come non detto aggiornamento riuscito ma la pagina wireless da i numeri, se seleziono enable wireless rende non selezionabile il resto del menu. :'(, se provo a salvare cmq mi da errore di visualizzazione nella pagina.


non mi resta che vedere la scheda wireless come sta messa, anche prima del aggiornamento, dava molti problemi. non dando il segnale ogni tre per due.

pasky5
02-10-2010, 17:14
AVVISO IMPORTANTE per i possessori del DAP-1353 Hw B
__________________________________________________

Notato (Io per primo) le molte lamentele sulla impossibilità di abbinare la Revisione B dell'access Point DAP-1353 Hw B al 2740B, a causa della mancanza della funzione "REPEATER" come nella revisione A, Dlink ha fatto il miracolo, infatti nonostante il firmware standard sia fermo alla versiome 3.01rc002, (rc quindi stabile!) sul sito Italiano Dlink, si trova una versione con installata la funzione repeater, numero della versione 3.10.
Sicuro che anche tutti gli altri possessori dell'apparecchio, saranno ben felici di toglierlo dalla funzione soprammobile, funzione non prevista e non richiesta ma che Dlink ci ha voluto regalarelo stesso, finalmente avranno compreso la necessità di tale funzione in un access point di classe media come il DAP-1353. Alleluia!

Carciofone
02-10-2010, 18:21
;)

pasky5
02-10-2010, 18:28
Altro avviso importante, ma non certo plateale come quello precedente che sicuramente ha una priorità maggiore.

Notato, anche a causa dello scarso interesse da parte di alcuni, specie dei nuovi arrivati, (ma ciò è comprensibile visto che le pagine sono diventate tante) nella ricerca di nuovi software sparsi sui siti Dlink per il globo terracqueo, ovvio che mi rivolgo in maniera particolare visto il trhead, in esclusiva per chi utilizza altri apparecchi da abbinare al beneamato 2740B, che indubbiamente possono non esserci, ma anche essercene tanti, visto che tutti i siti specializzati nelle vendite online, lo danno come Top-Seller negli acquisti di apparati ADSL (In pratica il modem più venduto!)

L'aggiornamento software, al di là delle critiche che possiamo rivolgere a Dlink per la lentezza esasperante con cui sviluppa i firmware e tampona i bug anche importanti, lasciandoci in balia dello strumento.
Molto spesso il, o i siti a cui dovremmo fare riferimento, non riportano tutti i firmware usciti per un determinato apparecchio, anche se in versione Beta, ma riportano solamente i firmware che gli ingegneri dello sviluppo considerano "Stabili" (versioni rc = Release Candidate) per le funzioni principali cui è destinato l'uso finale.

Vorrei riportare in linea molto generale, alcuni apparati di un certo rilievo ovviamente della Dlink che sono adatti all'abbinamento con il 2740B, con il loro ultimo firmware disponibile, perchè nonostante i miei giretti non occasionali, anche se senza interventi, ma solo per "auscultare" alcune novità che possono sfuggire, ho notato che gli aggiornamenti sfuggono perfino ai forum più blasonati da me visitati.

Come già detto precedentemente, ma lo riporto per completezza di informazione, inizio proprio con il DAP-1353.

Access Point
-------------

DAP-1353 HwB - 3.10b06 (Aggiunta finalmente la funzione repeater)
DAP-2553 HwA - 1.20rc11
DAP-1160 HwA - 1.40B02
DAP-1360 HwA - 1.03B05
DAP-1360 HwB - 2.10B02

DWL-2100ap HwA - 2.50rc358
DWL-g700ap HwA - 1.31B02

Router NON ADSL serie DIR
--------------------------
DIR-635 HwA - 1.13
DIR-635 HwB - 2.34B05
DIR-655 HwA - 1.32B01
DIR-685 HwA - 2.01b01Patch 1
DIR-855 HwA - 1.23ww

NAS DLINK
----------

DNS-323 HwA,B,C - 1.08B76
DNS-343 HwA - 1.04B03 Beta

Per le chiavette DWA-140 & DWA-160 consiglio per quanto possibile il software originale della Ralinktech, in quanto frequentemente aggionato anche nella risoluzione dei Bug, oltre che nei miglioramente sia in ricezione che in trasmissione, direttamente a cura della Casa Madre.

Ovviamente questi a mio parere sono le cose più comuni da abbinare e quindi riportate all'ultimo firmware disponibile in sede nazionale e internazionale, nelle versione EU o WW, e comunque compatibili con i nostri standard, non sono riportate le versioni specificatamente sviluppate per: NA (Nord America) AUS (Australia) SEA (ASIA) RUS (Unione Sovietica & Paesi Baltici) INDO (India & Correlati) THAI (Thailandia e Vietnam) SIN (Singapore).
Per altri apparati non trattati in questo post, ma che comunque avete collegato al vostro 2740B, chiedete pure, se invece intendete cimentarvi di persona nella ricerca di chicche software e Firmware compatibili con i nostri standard, vi ricordo che a pagina 7 di questo 3rd, si trova una pagina costantemente aggiornata dal sottoscritto, con i maggiori link nel mondo che riportano alle sedi di alcuni paesi, che fortunatamente tirano fuori dal cilindro le versioni internazionali (WW) e quindi compatibili con tutti gli apparecchi.


P.S. Se notate dei malfunzionamenti strani negli apparati, oppure un comportamento diverso da tutti gli altri, (a volte avevamo scherzato, dicendo che alcuni modem sono dotati di vita propria!) si è scoperto ultimamente che gli alimentatori Dlink, non sono il massimo in fatto di qualità e performance, vi esorto quindi a controllare se possibile, magari sostituendolo temporaneamente con quello di altro apparato che avete in casa, (Se ne avete, oppure fare una prova portando solo il modem da un vostro amico, conoscente o parente che ne possiede uno equivalente!) tassativamente dello stesso voltaggio e amperaggio, onde evitare che l'apparato posso subire dei danni con alimentatori non avente le stesse caratteristiche, mi affido al vostro buonsenso nel fare questa prova, visto che non mi assumo responsabilità per corbellerie che eventualmente potreste combinare, o ancora peggio, bruciare l'apparato per overvoltaggio

-----

ShinGozer
02-10-2010, 23:43
questo è quello che mi compare nella sezione wireless
http://proctor61.interfree.it/01.JPG
http://proctor61.interfree.it/02.JPG

praticamente è impossibile da settare...

pasky5
03-10-2010, 00:02
questo è quello che mi compare nella sezione wireless
http://proctor61.interfree.it/01.JPG
http://proctor61.interfree.it/02.JPG

praticamente è impossibile da settare...

Non riporta nemmeno il modello e il firmware in uso? di che modello si tratta? versione c2 immagino visto il pannello di colore Blu.
Niente paura se cosi, il firmware si può corrompere per le ragioni più disparate, per fortuna che questi router sono provvisti di ripristino:

Come procedere? se al tuo computer non hai assegnato un ip fisso, in caso contrario cancella tutto i lo rimetti dopo.

Prima procurati il firmware possibilmente l'ultimo disponibile 3.03b491, se compresso, lo estrai e lo tieni pronto in una cartella.
Reset con il classico bottoncino posteriore per più di 30 secondi, dopo il rilascio vedrai apparire una schermata bianca con scritte nere, sei nel recovery mode del router, clicca sul pulsante per la ricerca della cartella contenente il firm. e poi premi l'invio per lasciar caricare nuovamente il firm. in circa due minuti avrai di nuovo il router funzionante se i problemi non sono altri, ovviamente. Il modem ti risponderà all'ip di default: 192.168.0.1

pasky5
03-10-2010, 01:06
Gli Acronimi questi sconosciuti

Da oggi e in maniera "RANDOM", visto anche il tipo di argomentazioni che trattiamo su questo forum, e vista anche la notevole espansione che fino ad oggi ha portato l'argomento modem/router ADSL, e il digiuno telematico di molti, cercherò per quanto possibile di spiegare in modo semplice in realtà cosa significano alcuni acronimi usati spesso nel campo, e che generano tanta confusione e punti interrogativi, oggi prendiamo e cerchiamo di spiegare in parole semplici e comprensibili l'acronimo: Network Address Translation o NAT:

Nel campo delle reti telematiche, il network address translation o NAT, ovvero traduzione degli indirizzi di rete, conosciuto anche come network, è una tecnica che consiste nel modificare gli indirizzi IP dei pacchetti in transito su un sistema che agisce da router.

Il NAT è spesso implementato dai router e dai firewall.

Si può distinguere tra sorgente NAT (SNAT) e destinatario NAT (DNAT), a seconda che venga modificato l'indirizzo sorgente o l'indirizzo di destinazione del pacchetto che inizia una nuova connessione.

I pacchetti che viaggiano in senso opposto verranno modificati in modo corrispondente, in modo da dare ad almeno uno dei due computer che stanno comunicando l'illusione di parlare con un indirizzo IP diverso da quello effettivamente utilizzato dalla controparte.

Per implementare il NAT, un router ha quindi bisogno di effettuare il tracciamento delle connessioni, e cioè di tenere traccia di tutte le connessioni che lo attraversano IN/OUT.

Storicamente il NAT si è affermato come mezzo per ovviare alla scarsità di indirizzi IP pubblici disponibili, soprattutto in quei paesi che, a differenza degli USA, hanno meno spazio di indirizzamento IP allocato.

Il NAT non è ben visto dai puristi delle reti, in quanto mina profondamente la semplicità di IP, Le configurazioni NAT possono diventare molto complesse e di difficile comprensione.
L'apparato che effettua il NAT ha bisogno di mantenere in memoria lo stato delle connessioni attive in ciascun momento. Questo a sua volta viola un principio insito nella progettazione di IP, per cui i router non devono mantenere uno stato relativo al traffico che li attraversa.

IL NAT penalizza fortemente il peer-to-peer e tutti i programmi per la condivisione di file.


Alla prossima

ShinGozer
03-10-2010, 01:19
Non riporta nemmeno il modello e il firmware in uso? di che modello si tratta? versione c2 immagino visto il pannello di colore Blu.
Niente paura se cosi, il firmware si può corrompere per le ragioni più disparate, per fortuna che questi router sono provvisti di ripristino:

Come procedere? se al tuo computer non hai assegnato un ip fisso, in caso contrario cancella tutto i lo rimetti dopo.

Prima procurati il firmware possibilmente l'ultimo disponibile 3.03b491, se compresso, lo estrai e lo tieni pronto in una cartella.
Reset con il classico bottoncino posteriore per più di 30 secondi, dopo il rilascio vedrai apparire una schermata bianca con scritte nere, sei nel recovery mode del router, clicca sul pulsante per la ricerca della cartella contenente il firm. e poi premi l'invio per lasciar caricare nuovamente il firm. in circa due minuti avrai di nuovo il router funzionante se i problemi non sono altri, ovviamente. Il modem ti risponderà all'ip di default: 192.168.0.1

ho provato sia il 2.93 che il 3.03b491 la corruzione se c'è stata deve essere dovuta al browser usato, non ie7 o 8 purtroppo perche non sono riuscito ad installarlo. da 2.61 son passato a 3.03 usando maxton browser basato su ie8 pero si vede che non ha gradito la cosa...
dal 3.03 poi ho provato a passare a 2.93 ma non è cambiato granche.
si è il c2.
l'ip è gia fisso.
lunedi lo porta a casa mia e provvedero con ie8 ad effettuare l'operazione di recovery.

thx pasky5

pasky5
03-10-2010, 12:17
Gli Acronimi questi sconosciuti

Il Port Forwarding:

Nelle reti informatiche il port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, è l'operazione che permette il trasferimento dei dati (forwarding) da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Questa tecnica può essere usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale (LAN). Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.

Questo permette a computer esterni di connettersi a uno specifico computer della rete locale, a seconda della porta usata per la connessione. Ad esempio:

il forwarding della porta 8000 dal router a un computer interno, permette a quel computer di usare il sistema Shoutcast.
il forwarding delle porte dalla 6881 alla 6889 dal router a un computer interno, permette a quel computer di usare il sistema di condivisione file BitTorrent.
Nei sistemi Linux, il port forwarding può essere realizzato tramite il sistema netfilter/iptables. Per tale sistema sarà necessario modificare la tabella nat aggiungendo l'obiettivo DNAT alla catena PREROUTING, e l'obiettivo SNAT alla catena POSTROUTING.

Operativamente, l'utente dal browser del proprio PC con un indirizzo "http:// IP del router" accede alle opzioni di configurazione del router, nel quale dichiara una sincronizzazione fra una porta del router e la corrispondente nel proprio PC.

Ad esempio nei programmi di file sharing, si potranno dichiarare le porte TCP1, UDP2, TCP3 (per l'accesso remoto). Le tre porte andranno impostate nel PC come predefinite per i protocolli TCP e UDP, e per l'accesso da remoto; nel router in una scheda per il port forwarding si dovranno inserire una start port del router e una end port, quella del PC, che saranno sincronizzate.

Perché il router riconosca il computer, è necessario creare un indirizzo IP statico. L'utente deve configurare sul PC l'ip del router come gateway predefinito, nel router sceglie un indirizzo IP fra quelli disponibili, nella configurazione del router trascrive l'IP scelto nell'elenco degli IP statici e vi aggiorna di conseguenza il range IP degli indirizzi disponibili.


Alla prossima

Trian
04-10-2010, 02:14
Sono un possessore soddisfatto di questo router, solo ho un problema, con la mia PS3 la connessione a internet è poco stabile, cade spesso, perde l'access point ecc ecc, problemi che non si verificano con nessun altro device collegato tramite esso (sia via ethernet che Wifi). Qualcuno ha riscontrato problemi simili? Potrei risolvere tramite qualche settaggio del router e/o PS3? :mc:

Pondera
04-10-2010, 09:57
SEA (ASIA)


SEA South East Asia


a pagina 7 di questo 3rd, si trova una pagina costantemente aggiornata dal sottoscritto

:D

Sisifo85
04-10-2010, 15:57
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto pricnipalmente per chiedere aiuto proprio per un problema che sto riscontrando con il router wirelss in questione.
Io l'ho acquistato 3 giorni fa (Versione E1), installazione e configurazione guidata, tutto perfetto...ho notato però che la connessione con il browser (quello che uso io è Firefox, ma ho provato anche altri con gli stessi risultati) , a differenza di quella con un programma p2p dopo aver aperto le porte è lentissima, se va bene mi carica le pagine dopo più tempo del solito (rispetto al mio precedente router trust) e se non va bene non le carica neanche e mi dice che "è impossibile contattare il server".
Ho provato a ricoleggare il vecchio router e con quello tutto va perfettamente quindi non è problema di connessione.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.:)

PolpoPaul
04-10-2010, 17:14
se va bene mi carica le pagine dopo più tempo del solito (rispetto al mio precedente router trust) e se non va bene non le carica neanche e mi dice che "è impossibile contattare il server".La versione E1 purtroppo ha un firmware buggato, anche con l'ultima beta di agosto.
Devi forzare i numeri IP dei server DNS (ad es. quelli del tuo provider o quelli pubblici di Google) impostandoli manualmente nelle proprietà TCP/IP della scheda di rete del tuo PC.

Sisifo85
04-10-2010, 18:37
Devi forzare i numeri IP dei server DNS (ad es. quelli del tuo provider o quelli pubblici di Google) impostandoli manualmente nelle proprietà TCP/IP della scheda di rete del tuo PC.
Mi spiegheresti gentilmente come fare?
Grazie!:)

PolpoPaul
04-10-2010, 18:49
Mi spiegheresti gentilmente come fare?
http://www.blogvista.it/wp-content/uploads/impostare-il-dns.jpg
http://www.italiasw.com/guide/windows-7/come-cambiare-i-dns-su-windows-7.html
http://www.vistablog.it/web-20/cambiare-i-dns-del-vostro-provider-2/

Sisifo85
04-10-2010, 19:07
Grazie. Noto già miglioramenti.

Danacio
04-10-2010, 22:08
Ciao a tutti ragazzi!
Ho preso anch'io questo router e cercando informazioni su internet ho trovato questo utilissimo topic.
Premetto che al momento non ho particolari problemi (lo uso da pochi giorni e sembra andare tutto benone, anche se comunque non l'ho ancora stressato più di tanto), ma vorrei porvi 2 domande veloci veloci (300 pagine sono tante!!):

1- come faccio a capire che versione è il mio router (E1 o altro)? Nella pagina del router non trovo niente a riguardo..
2- com'è che nella pagina del router mi dice "Firmware Version: EU_5.17" mentre voi parlate di versione 3.03? :confused:

Mi scuso ancora per la stupidità delle domande (che sicuramente saranno già state fatte).
Grazie

pasky5
04-10-2010, 22:16
:D

Appunto, alla fine rimando alla pagina 7 per gli approfondimenti, o pensi alla consumazione dei polpastrelli e alla faticaccia che si deve fare per accedervi? :Prrr:

pasky5
04-10-2010, 22:18
ho provato sia il 2.93 che il 3.03b491 la corruzione se c'è stata deve essere dovuta al browser usato, non ie7 o 8 purtroppo perche non sono riuscito ad installarlo. da 2.61 son passato a 3.03 usando maxton browser basato su ie8 pero si vede che non ha gradito la cosa...
dal 3.03 poi ho provato a passare a 2.93 ma non è cambiato granche.
si è il c2.
l'ip è gia fisso.
lunedi lo porta a casa mia e provvedero con ie8 ad effettuare l'operazione di recovery.

thx pasky5

Prova ad usare IE8, caricando l'ultima versione del Java.

pasky5
04-10-2010, 22:27
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto pricnipalmente per chiedere aiuto proprio per un problema che sto riscontrando con il router wirelss in questione.
Io l'ho acquistato 3 giorni fa (Versione E1), installazione e configurazione guidata, tutto perfetto...ho notato però che la connessione con il browser (quello che uso io è Firefox, ma ho provato anche altri con gli stessi risultati) , a differenza di quella con un programma p2p dopo aver aperto le porte è lentissima, se va bene mi carica le pagine dopo più tempo del solito (rispetto al mio precedente router trust) e se non va bene non le carica neanche e mi dice che "è impossibile contattare il server".
Ho provato a ricoleggare il vecchio router e con quello tutto va perfettamente quindi non è problema di connessione.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.:)

Fai un flash all'ultima versione firmware disponibile e se il problema persiste, disattivare il WMM e QOS poi spegni e riaccendi e riprovi di nuovo.

pasky5
04-10-2010, 22:35
Ciao a tutti ragazzi!
Ho preso anch'io questo router e cercando informazioni su internet ho trovato questo utilissimo topic.
Premetto che al momento non ho particolari problemi (lo uso da pochi giorni e sembra andare tutto benone, anche se comunque non l'ho ancora stressato più di tanto), ma vorrei porvi 2 domande veloci veloci (300 pagine sono tante!!):

1- come faccio a capire che versione è il mio router (E1 o altro)? Nella pagina del router non trovo niente a riguardo..
2- com'è che nella pagina del router mi dice "Firmware Version: EU_5.17" mentre voi parlate di versione 3.03? :confused:

Mi scuso ancora per la stupidità delle domande (che sicuramente saranno già state fatte).
Grazie

Esistono diversi modelli, alcuni non disponibili qui Italia, il firmware versione 3.03b491, e quello per il primo 2740B Hardware versione C2, mentre tu hai la versione E1 perchè il 5.17b49 non è compatibile con la versione C2.
Per leggere la versione comunque, gira il router su se stesso, dietro c'e' un'etichetta che oltre a dare l'indirizzo MAC assegnato all'apparecchio, ti dice anche il firmware caricato all'origine e la versione Hardware siglata Hw.
Sorry per l'inversione delle risposte.:rolleyes:

PolpoPaul
04-10-2010, 23:09
Fai un flash all'ultima versione firmware disponibile e se il problema persiste, disattivare il WMM e QOS poi spegni e riaccendi e riprovi di nuovo.A me risulta che il firmware "ultima versione" (beta di agosto) non risolva proprio nulla dei problemi (reali) lamentati da Sisifo85:
Bug Fix:
1. Fix Apple DNS issue.
2. Fix Reconnect issue.
3. Fix translation error in German wireless schedule.Oltretutto, se per caso ha notebook con schede WiFi Intel (4965 o 5100) e gli fai disabilitare il WMM, automaticamente non riuscirà mai a raggiungere i 270-300 Mbps e si troverà inspiegabilmente limitato a 54 Mbps......:mad:
Casomai proverei (oltre a mettere i DNS statici nelle proprietà della scheda di rete) anche ad abbassare l'MTU, anche fino a MTU=1400.

pnet
04-10-2010, 23:21
Mi scuso se probabilmente la domanda è troppo stupida o è già stata fatta, ma non ho tantissimo tempo e non so come fare.
Ho acquistato di recente questo modem/router convinto che nella mia zona l'adsl arrivasse senza problemi, ed invece quando mi sono trasferito, telecom ha detto che non sono raggiunto da adsl...
Ora devo fare in qualche altro modo e attivare internet con un fornitore di internet wireless. A questo punto mi bastava un router.

Ho chiesto a dlink ufficialmente e mi hanno risposto (come ci si può benissimo aspettare) che sono prodotti diversi e che a me serve un router, non un modem/router.

Ho aggiornato anche il firmware con l'ultima versione disponibile in questo fantastico forum, ma non saprei come procedere ulteriormente.

In pratica a breve avrò un cavo ethernet dentro casa sul quale ci sarà internet, come faccio a fare il router anche via wireless dentro casa? Non avrò problemi che il router non è collegato direttamente ad internet?
Potrò eventualmente (addirittura) gestirlo da remoto? Grazie chi saprà aiutarmi.

Carciofone
05-10-2010, 04:07
Se hai la versione E1 è sufficiente che nella scheda Internet Setup tu scelga la voce ETHERNET WAN INTERFACE impostando la porta ethernet su cui collegare il cavo che hai a disposizione. Il resto dei parametri te li fornirà il provider, oppure sarà da impostare la modalità Half Bridge come su di un router normale attivando il dhcp sulla wan.
Si tratta di un uso non comune di questo modello, ma possibile.

pnet
05-10-2010, 07:11
Perdonami, ma dove posso trovare la versione che ho io? Non ho notato E1 finora, ma se mi dici dove guardare ci do un occhiata... grazie, intanto mi hai risollevato il morale!!

PolpoPaul
05-10-2010, 07:36
Perdonami, ma dove posso trovare la versione che ho io? Non ho notato E1 finora, ma se mi dici dove guardare ci do un occhiata...Oltre al segno di riconoscimento costituito dalle 2 antenne piuttosto che 3, discorso che puoi leggere >qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32832335&postcount=5983)<, la revisione (ad es. E1) la trovi anche riportata sull'etichetta in fondo alla scatola vicino al codice a barre: "H/W Ver. E1".

pnet
05-10-2010, 08:31
mmm... il mio ha 3 antenne... significa che non posso fare niente?

PolpoPaul
05-10-2010, 09:20
mmm... il mio ha 3 antenne... significa che non posso fare niente?Già detto pochi giorni fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33203602&postcount=6210

Carciofone
05-10-2010, 09:21
Il 2740B C2 e il 2740R entrambi con 3 antenne sono modem-router puri e non lo consentono. Puoi solo usarli come AP configurandoli in un certo modo, ma se devi connettere più di un pc e non hai un router a parte non lo puoi fare.

babytecnico
05-10-2010, 17:30
eccolo quì: http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=19.0;attach=64

tratto da:
http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

lo installerò questa sera se non domani, per provarlo.

TheDarkAngel
05-10-2010, 17:44
Messo, non cambiano i driver adsl e wifi, per ora non ho notato altro

babytecnico
05-10-2010, 19:09
putroppo, non l'ho ancora installato.
se sarà buono, verrà messo in prima pagina? :fagiano:

random566
05-10-2010, 21:52
purtroppo mi sono deciso a mettere il 2740b a dormire in un cassetto, forse in attesa di qualche firmware più decente.
ho provato anche con i firmware precedenti, ma le interfecce http, telnet e ssh si bloccano inevitabilmente dopo 2 o 3 giorni di funzionamento, malgrado il router continui a fare il suo lavoro.
ma mi ha fatto convincere a metterlo in un cassetto anche il fatto di aver riscontrato un altro piccolo problema.
dalle impostazioni delle modulazioni adsl, normalmente tutte attive, avevo provato a togliere la spunta a AnnexM e g.dmt.lite, non utilizzate in italia.
il risultato è stato che si connetteva in g.dmt anche se la mia utenza è adsl2+ (questa modulazione era regolarmente spuntata nell'elenco).
allora ho rimesso la spunta su tutte le modulazioni, come era in origine, ma non c'è più stato verso di avere l'allineamento alla portante (spia adsl sempre lampeggiante), l'unica soluzione per farlo riallineare è stata il reset totale.

pasky5
05-10-2010, 22:51
A me risulta che il firmware "ultima versione" (beta di agosto) non risolva proprio nulla dei problemi (reali) lamentati da Sisifo85:
Bug Fix:
1. Fix Apple DNS issue.
2. Fix Reconnect issue.
3. Fix translation error in German wireless schedule.Oltretutto, se per caso ha notebook con schede WiFi Intel (4965 o 5100) e gli fai disabilitare il WMM, automaticamente non riuscirà mai a raggiungere i 270-300 Mbps e si troverà inspiegabilmente limitato a 54 Mbps......:mad:
Casomai proverei (oltre a mettere i DNS statici nelle proprietà della scheda di rete) anche ad abbassare l'MTU, anche fino a MTU=1400.


la versione E1 e non solo E1, hanno questo problema in maniera particolare con il WI-FI multimedia il WMM e QOS appunto, il motivo se non raggiunge i 300 non è da attribuire al router che soffre già di suo di un Gran Canyon di Bug, ne alla disattivazione delle due funzioni, semmai il problema dopo questo, è da ricercare nelle schedine Intel, e la ostinazione della stessa Intel a non tirare fuori un software stabile ora che ormai l' "N" è di fatto uno standard ratificato e anche consolidato di per se.
La "NON" sistemazione del problema nel changelog non significa che il problema non esiste, la versione "R" ancora oggi è affetta dal problema, anche se in maniera minore con il firmware 1.16UK.

PolpoPaul
06-10-2010, 06:05
La "NON" sistemazione del problema nel changelog non significa che il problema non esiste, la versione "R" ancora oggi è affetta dal problema, anche se in maniera minore con il firmware 1.16UK.Il problema dei DNS? Ma infatti chi ha detto il contrario? Il problema c'è eccome, nonostante le ultime fix.

il motivo se non raggiunge i 300 non è da attribuire al router che soffre già di suo di un Gran Canyon di Bug, ne alla disattivazione delle due funzioni, semmai il problema dopo questo, è da ricercare nelle schedine IntelNo, è appurato (vai a leggere sul forum D-Link unofficial) che, SOLO con WMM attivato, la Intel 4965 e la 5100 raggiungono i 150 Mbps e, rispettivamente, i 300 Mbps. La 4965 va a 150 perché può fare channel bonding solo a 5 Ghz, quindi con questo router è fuori discussione. La 5100 invece è OK. Se però togli la spunta a WMM tutte e due vanno solo a 54 Mbps. E ovviamente con altri router ciò non succede. Quindi la "colpa" non è delle Intel ma del router.

pasky5
06-10-2010, 11:59
Il problema dei DNS? Ma infatti chi ha detto il contrario? Il problema c'è eccome, nonostante le ultime fix.

No, è appurato (vai a leggere sul forum D-Link unofficial) che, SOLO con WMM attivato, la Intel 4965 e la 5100 raggiungono i 150 Mbps e, rispettivamente, i 300 Mbps. La 4965 va a 150 perché può fare channel bonding solo a 5 Ghz, quindi con questo router è fuori discussione. La 5100 invece è OK. Se però togli la spunta a WMM tutte e due vanno solo a 54 Mbps. E ovviamente con altri router ciò non succede. Quindi la "colpa" non è delle Intel ma del router.

Premetto che non ho letto il forum o i post
Personalmente hò una rete con access point anche per far collegare il parentado quando arriva a casa, e amici vari sempre per la stessa ragione, e i problemi sui laptop si presentano esclusivamente con schedine Intel, sia che il collegamento avvenga con il solo router, sia che con DAP-2553 o quando sostituito per curiosità con un DAP-1353, identico problema mio fratello, coincidenze? un pò tantine per essere delle mere coincidenze, del resto è storicamente riconosciuto che intel non ha mai (fino alla ratifica finale) voluto far andare le sue schedine a 300, limitandole a 150 disattivando il Channel Bonding "N" tenendo solo il mimo in struttura, altrimenti non avrebbero superato i 128.
Se vai indietro a questo forum, troverai varie prove comparative anche dello stesso Carciofone (e non solo sue!) in merito alle schedine intel quando uscite dichiarate come "N".
Il WMM, non è altro che il WI-FI Multimedia, l'ultima cosa che ci si aspetta appunto e una diminuzione della velocità a causa della sua disattivazione.
Certo, non è escluso l'ennesimo bug, ma conoscendo anche Intel in proposito, la strada si presenta lunga, tortuosa e piena di bug a mò di cratere lunare...

PolpoPaul
06-10-2010, 13:59
Premetto che non ho letto il forum o i post [...] intel non ha mai (fino alla ratifica finale) voluto far andare le sue schedine a 300, limitandole a 150 disattivando il Channel Bonding "N" tenendo solo il mimo in struttura, altrimenti non avrebbero superato i 128. [...] Il WMM, non è altro che il WI-FI Multimedia, l'ultima cosa che ci si aspetta appunto e una diminuzione della velocità a causa della sua disattivazione.Non voglio certo andare avanti a lungo, però una precisazione (finale da parte mia) è d'obbligo.

Non c'è nessuna limitazione voluta a 150, tranne il caso citato della 4965 a 2.4 GHz. In questo momento ti sto scrivendo da un notebook Samsung di 3 anni fa con 4965AGN connessa a 300 Mbps a 5 GHz (con altro router, ovviamente). Solo non può fare i 300 Mbps a 2.4 GHz per via del channel bonding.

Ma le Intel 5100 e 5300 sono full 300 Mbps e dual-band. E ti posso confermare che l'altro mio Sony VAIO (con la 5100AGN) si connette pure lui a 300 Mbps, anche a 2.4 GHz, anche col DSL-2740B E1 che ho avuto. Il bug c'è con la 5100 nel senso che per andare in N-mode richiede WMM (ed eventualmente QoS) attivato, praticamente con quasi tutti i router.

Un po' di documentazione:
>Intel 4965AGN (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm)< ultimo capoverso: "Supports 802.11n standard 40MHz channels only in 5GHz spectrum to minimize negative impact to legacy devices/networks nearby".
>How to get 5100 AGN to connect at N speed? (http://communities.intel.com/message/88001;jsessionid=6ABA2935F8BCA26AB50586C24A4C8255.node6COM)< Forum della Intel Support Community
>5100 not running in N mode (http://communities.intel.com/message/70738;jsessionid=8C784E87BF113BFDE98FF1274EF3BC26.node6COM)< Stesso forum

P.S.: (OT) potresti per favore togliere il riferimento al deretano della pornostar, che hai in firma? Anche se il tono è scherzoso, non è il massimo IMHO per un forum pubblico...

icoborg
06-10-2010, 17:03
parzialmente OT volevo testare i miei settaggi, ricordo di un sito dove ti diceva porta aperta chiusa o stealth, qualcuno lo conosce?

luki
06-10-2010, 17:09
parzialmente OT volevo testare i miei settaggi, ricordo di un sito dove ti diceva porta aperta chiusa o stealth, qualcuno lo conosce?

Cerca in google shieldup

pasky5
06-10-2010, 21:57
Non voglio certo andare avanti a lungo, però una precisazione (finale da parte mia) è d'obbligo.

Non c'è nessuna limitazione voluta a 150, tranne il caso citato della 4965 a 2.4 GHz. In questo momento ti sto scrivendo da un notebook Samsung di 3 anni fa con 4965AGN connessa a 300 Mbps a 5 GHz (con altro router, ovviamente). Solo non può fare i 300 Mbps a 2.4 GHz per via del channel bonding.

Ma le Intel 5100 e 5300 sono full 300 Mbps e dual-band. E ti posso confermare che l'altro mio Sony VAIO (con la 5100AGN) si connette pure lui a 300 Mbps, anche a 2.4 GHz, anche col DSL-2740B E1 che ho avuto. Il bug c'è con la 5100 nel senso che per andare in N-mode richiede WMM (ed eventualmente QoS) attivato, praticamente con quasi tutti i router.

Un po' di documentazione:
>Intel 4965AGN (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm)< ultimo capoverso: "Supports 802.11n standard 40MHz channels only in 5GHz spectrum to minimize negative impact to legacy devices/networks nearby".
>How to get 5100 AGN to connect at N speed? (http://communities.intel.com/message/88001;jsessionid=6ABA2935F8BCA26AB50586C24A4C8255.node6COM)< Forum della Intel Support Community
>5100 not running in N mode (http://communities.intel.com/message/70738;jsessionid=8C784E87BF113BFDE98FF1274EF3BC26.node6COM)< Stesso forum

Stai confermando quello che ho detto, nulla di più, non serve andare avanti.

P.S.: (OT) potresti per favore togliere il riferimento al deretano della pornostar, che hai in firma? Anche se il tono è scherzoso, non è il massimo IMHO per un forum pubblico...

/OT INIT
Nessun problema a togliere un riferimento che riempie lo spirito di gioia al solo pensiero anche come "Arte" fine a se stessa, ma se proprio è necessario... ma è il riferimento che dà fastidio, oppure la parola "Culo".?
/OT END

LugaidVandroyi
07-10-2010, 16:11
/OT INIT
Nessun problema a togliere un riferimento che riempie lo spirito di gioia al solo pensiero anche come "Arte" fine a se stessa, ma se proprio è necessario... ma è il riferimento che dà fastidio, oppure la parola "Culo".?
/OT ENDIo c'ero affezionato a quella firma, l'avrò letta mille volte e ogni volta mi strappava un sorriso :)

Sghizz
07-10-2010, 18:05
Io c'ero affezionato a quella firma, l'avrò letta mille volte e ogni volta mi strappava un sorriso :)

fossi stato in pasky nn so dv l'avrei mandato al novellino appena iscritto che mi dice cosa fare, probabilmente mi avrebbero bannato :Prrr:

pegasolabs
07-10-2010, 20:22
Stai confermando quello che ho detto, nulla di più, non serve andare avanti.



/OT INIT
Nessun problema a togliere un riferimento che riempie lo spirito di gioia al solo pensiero anche come "Arte" fine a se stessa, ma se proprio è necessario... ma è il riferimento che dà fastidio, oppure la parola "Culo".?
/OT END

Io c'ero affezionato a quella firma, l'avrò letta mille volte e ogni volta mi strappava un sorriso :)

fossi stato in pasky nn so dv l'avrei mandato al novellino appena iscritto che mi dice cosa fare, probabilmente mi avrebbero bannato :Prrr:Chiudiamo l'off topic.
L'edit della firma in questo caso è una libera scelta di pasky.

pasky5
08-10-2010, 00:53
Io c'ero affezionato a quella firma, l'avrò letta mille volte e ogni volta mi strappava un sorriso :)

Piaceva anche a me, ma nulla vieta, visto che anche a mio giudizio non offendeva il comune senso del pudore, anche su di un forum pubblico visto che in televisione se ne sentono di peggio in orario protetto che magari possa essere rimessa, tra un pò di tempo! :))))

pasky5
08-10-2010, 01:17
fossi stato in pasky nn so dv l'avrei mandato al novellino appena iscritto che mi dice cosa fare, probabilmente mi avrebbero bannato :Prrr:

... ma no, che c'entra, siamo comprensivi con tutti, siamo come una grande famiglia virtuale e tutti sono ben accettati, ci mancherebbe e poi ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione, chiaramente è stata una mia libera scelta poi toglierla, non mi ha dato nessun fastidio l'opinione espressa, anzi l'ho valutata e cambiata, magari tra qualche periodo, metterò qualche altra cosa che possa strappare un'altro sorriso, sempre nei limiti del comune senso del pudore s'intende.
Pensa quanto siamo fortunati, che abbiamo un moderatore che non interviene, se non in casi veramente in cui non può farme a meno, mancare di rispetto a Pegaso poi, sarebbe stata un violazione che veramente non merita per una stupidaggine senza senso, non ci penso nemmeno.
Ritorniamo alle nostre frequenze....

pasky5
08-10-2010, 01:19
Chiudiamo l'off topic.
L'edit della firma in questo caso è una libera scelta di pasky.

Opps! letto solo ora sorry, si confermo, e una mia scelta.

pasky5
08-10-2010, 01:46
Come promesso, visto che ci siamo dilungati un pò con il deretano della Henger ritorniamo al nostro 2740B, e in maniera particolare, agli acronimi, premetto comunque che in molti casi, cercherò e ho cercato di "stringere" al conprensibile e allo stretto indispensabile la spiegazione, che può aiutare tantissimo nel settaggio del router, premetto e qui sono assolutamente sincero, che non è tutta farina del mio sacco, c'e' farina del mio sacco, dei testi in mio possesso (Troppo complessi e pieni di dati tecnici per i neofiti), quindi da quello che ricordo, da quello che estrapolo, e da quello che consulto, ne faccio un semplice riassunto adatto a tutti, anche ai principianti con un minimo di nozione. In breve un lavoro di sintesi.

Gli Acronimi questi sconosciuti

Wi-Fi Protected Setup o WPS

Wi-Fi Protected Setup (WPS) è uno standard per l'instaurazione di connessioni sicure su una rete Wi-Fi domestica, creato dalla Wi-Fi Alliance, e lanciato nel gennaio 2007.

Esistono 4 metodi d'implementazioni d'uso del WPS (pulsante laterale del 2740B Hw E1)

1) PIN. Un codice PIN viene fornito dal dispositivo (o mediante etichette adesive o tramite un display), e deve essere fornito al "representanti" della rete wireless (in generale, l'access point).
2) PCB. C'è un pulsante sul dispositivo che va premuto per accettare la connessione. Un access point che intenda essere WPS-compliant, deve supportare questa tecnologia.
3) NFC. Si pongono vicini i due dispositivi da connettere, e una comunicazione a corto raggio (es. mediante etichette RFID) negozia la connessione
4) USB. Il metodo (opzionale e non certificato) consiste nel trasferire le informazioni mediante una chiave USB tra l'elemento client e l'AP

Tutti i metodi presuppongono che, in un senso o nell'altro, esista un controllo fisico di entrambi i dispositivi interessati.

Lo scopo del WPS in questo senso è chiaramente quello di limitare i potenziali effetti negativi derivanti dal mezzo radio che non è "restringibile" ad un ambiente chiuso.

WPS supporta solo le reti c.d. Infrastruttura (in cui esiste un access point come elemento centrale), mentre trascura del tutto il caso ad-hoc (reti da PC a PC).
Il protocollo WPS si basa sull'aggiunta di informazioni ai frame di Beacon, L'interazione protocollare consiste di 8 messaggi più un ACK conclusivo.
(Quindi 8 Messaggi per un protocollo di sicurezza = 64 caratteri + 1 (ACK= Aknowlegment da 1 Bit, che in sintesi sarebbe l'OK)

alla prossima

PolpoPaul
09-10-2010, 07:31
EDIT

ocitlec
10-10-2010, 00:10
ma, io l'ho aggiornato in wi fi con firefox e non ho avuto problemi
ciao