PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Carciofone
27-04-2010, 21:43
E' normale se N è abilitato in modalità 20\40 Mhz, perchè i canali utilizzati sono x e x+4. Ne ricompaiono 13 se imposti 20 Mhz.

insane74
27-04-2010, 23:50
E' normale se N è abilitato in modalità 20\40 Mhz, perchè i canali utilizzati sono x e x+4. Ne ricompaiono 13 se imposti 20 Mhz.

ah ecco! ;)

Pickwick85
28-04-2010, 08:34
Ragazzi dovrei acquistare questo modem router per sostituire il mio vecchio d-link, qualche opinione? E' complicato aprire le porte per emule?
Ho trovato appunto il d-link DSL-2740B in promo da t...y a 79,90, come vi sembra come prezzo?

cionci
28-04-2010, 08:51
Evita la versione con due antenne...ha problemi di firmware.

Pickwick85
28-04-2010, 10:10
Evita la versione con due antenne...ha problemi di firmware.

Quale devo chiedere allora?

cionci
28-04-2010, 10:13
Quale devo chiedere allora?
Quello con tre antenne. Magari gli altri ti diranno se è affidabile o meno. Non ho avuto esperienze con quello con tre antenne, ma quello con due evitalo accuratamente.

luki
28-04-2010, 10:16
Evita la versione con due antenne...ha problemi di firmware.

E secondo me la versione con 3 antenne ha problemi di hardware.

Non è possibile che in negozio me ne han portati indietro diversi con problemi al wi-fi che si disconnette sempre....

luki
28-04-2010, 10:19
Non è raro che i prodotti vengano immessi sul mercato "acerbi" e questo problema riguarda un pò tutte le marche e le centinaia e migliaia di pagine dei 3d piene di problemi riscontrati dagli utenti nei forum lo testimoniano.
I limoni più recenti?
Linksys WAG160N V1, Netgear DGN2000N, Billion Bipaq 7300N. Ora, se persino Billion ci è cascata... ;)

E come mai invece di buttare sul mercato ogni tot mesi decine di modelli simili come caratteristiche e simili xè tutti non funzionano bene, non concentrarsi su un solo modello fatto bene?

conan_75
28-04-2010, 10:20
Diciamo che anche il C2 non é propriamente una roccia: dopo un lungo lavoro di ottimizzazione ho ottenuto una stabilità mediamente buona.
Comunque ben lontano dalla perfezione...

Pickwick85
28-04-2010, 10:31
Adesso vedo, però se uno mi dice che ha dei problemi quello con due antenne e un altro quello con tre quale prendo? :stordita:

Carciofone
28-04-2010, 10:44
I problemi di saltuario malfunzionamento del wireless della versione C2 discendono da un problema di assemblaggio della scheda wireless minipci (staccabile, sostituibile e installabile anche su qualsiasi portatile con pettine minipci, come per molti prodotti D-Link come anche il DIR-655\855 e altri).
La scheda ha il pettine inserito nella porta, ma è ancorata ad uno strato di biadesivo gommoso nella parte inferiore che avrebbe il compito di tenerla in posizione. Senonchè quando questo biadesivo gommoso si raffredda, si contrae dopo essersi dilatato con il calore e tende ad estrarre la scheda dal suo alloggiamento. Questo comporta che i pin del pettine hanno dei falsi contatti e il wireless funziona male. Logicamente con l'andare del tempo se il problema continua a manifestarsi, soprattutto se sono implicati i pin dell'alimentazione elettrica, dato che queste schede consumano molta corrente come ricetrsmittenti, può anche accadere che il chip si guasti.
Sui 3 router che mi sono passati per le mani, sostituendo il biadesivo con un supporto diverso il problema è sparito.

luki
28-04-2010, 10:51
I problemi di saltuario malfunzionamento del wireless della versione C2 discendono da un problema di assemblaggio della scheda wireless minipci (staccabile, sostituibile e installabile anche su qualsiasi portatile con pettine minipci, come per molti prodotti D-Link come anche il DIR-655\855 e altri).
La scheda ha il pettine inserito nella porta, ma è ancorata ad uno strato di biadesivo gommoso nella parte inferiore che avrebbe il compito di tenerla in posizione. Senonchè quando questo biadesivo gommoso si raffredda, si contrae dopo essersi dilatato con il calore e tende ad estrarre la scheda dal suo alloggiamento. Questo comporta che i pin del pettine hanno dei falsi contatti e il wireless funziona male. Logicamente con l'andare del tempo se il problema continua a manifestarsi, soprattutto se sono implicati i pin dell'alimentazione elettrica, dato che queste schede consumano molta corrente come ricetrsmittenti, può anche accadere che il chip si guasti.
Sui 3 router che mi sono passati per le mani, sostituendo il biadesivo con un supporto diverso il problema è sparito.

Il router cosa 100 euro non qualche monetina. Una cosa così dovevano risolverlo alla dlink prima di mettere il router in commercio.

Carciofone
28-04-2010, 10:54
E come mai invece di buttare sul mercato ogni tot mesi decine di modelli simili come caratteristiche e simili xè tutti non funzionano bene, non concentrarsi su un solo modello fatto bene?

Onestamente capisco la tua frustrazione per aver preso l'E1 che non va ancora bene e mica si può dire ad un cliente aspetta e spera in un futuro migliore.

Però le decine di modelli quali sarebbero?
Dei Wireless N in Italia ne sono sempre e solo stati venduti 2: il 2740B C2 e, da ottobre scorso il 2740R il quale ultimo, però, non è un sostituto del 2740B, ma è stato affiancato come concorrente a prezzo inferiore del Netgear DGN2000 (caratteristiche hardware di ram e velocità simili, ma dimezzate rispetto al 2740B e al DG834N Netgear). Fatto stà che del 2740R si trovano poche lamentele, segno che il prodotto ha una bassa difettosità di base e soddisfa generalmente l'utente.
Più recentemente è comparso il 2740B E1, che sarebbe il sostituto del C2 con qualche caratteristica software in più, ma stessa ram processore etc...
Sperem che con le nuove revisioni di firmware fatte in europa e non a taiwan si risolvano i problemi lamentati, d'altronde c'è da sperare bene visto che da gennaio ne hanno buttati fuori 3 di nuovi. :muro:

Pickwick85
28-04-2010, 10:56
A questo punto quindi se non trovo il tre antenne è meglio se non lo prendo allora, cosa consigliate sugli 80 euro?

pasky5
28-04-2010, 14:17
Diciamo che anche il C2 non é propriamente una roccia: dopo un lungo lavoro di ottimizzazione ho ottenuto una stabilità mediamente buona.
Comunque ben lontano dalla perfezione...

Perfezione? trovami un modem/router con queste caratteristiche di qualsiasi marca o modello che vada alla perfezione... per ora non mi risulta ma potrei sbagliare...:mbe:

pasky5
28-04-2010, 14:21
E secondo me la versione con 3 antenne ha problemi di hardware.

Non è possibile che in negozio me ne han portati indietro diversi con problemi al wi-fi che si disconnette sempre....

No, a quel modem li hanno solo fatto una terribile cavolata, quello di mettere l'apparato wireless su schedina a pettine, e a volte basta poco, anche piccoli colpi per far sì che la schedina esca leggermente dal pettine piantando grane a non finire, per non parlare poi di eventuali agganci venuti male, e schedina malmesse cioè non agganciate correttamente, oltre a polvere e che più ne ha ne metta... per me è l'unica pecca hardware del 2740B C2.

N.B. Sorry, non mi ero accorto che a questo questito aveva già risposto il buon Carciofone.

cionci
28-04-2010, 14:22
Io sinceramente con il DG834G v4 mi sto trovando alla perfezione :D Però capisco che è di un paio di generazioni indietro.

pasky5
28-04-2010, 14:28
I problemi di saltuario malfunzionamento del wireless della versione C2 discendono da un problema di assemblaggio della scheda wireless minipci (staccabile, sostituibile e installabile anche su qualsiasi portatile con pettine minipci, come per molti prodotti D-Link come anche il DIR-655\855 e altri).
La scheda ha il pettine inserito nella porta, ma è ancorata ad uno strato di biadesivo gommoso nella parte inferiore che avrebbe il compito di tenerla in posizione. Senonchè quando questo biadesivo gommoso si raffredda, si contrae dopo essersi dilatato con il calore e tende ad estrarre la scheda dal suo alloggiamento. Questo comporta che i pin del pettine hanno dei falsi contatti e il wireless funziona male. Logicamente con l'andare del tempo se il problema continua a manifestarsi, soprattutto se sono implicati i pin dell'alimentazione elettrica, dato che queste schede consumano molta corrente come ricetrsmittenti, può anche accadere che il chip si guasti.
Sui 3 router che mi sono passati per le mani, sostituendo il biadesivo con un supporto diverso il problema è sparito.

Con cosa hai sostituito in Biadesivo? Attack?:D

luki
28-04-2010, 14:32
Io sinceramente con il DG834G v4 mi sto trovando alla perfezione :D Però capisco che è di un paio di generazioni indietro.

Idem con il DG864G V3, solo che adesso mi serve un classe N.

pasky5
28-04-2010, 14:36
Io sinceramente con il DG834G v4 mi sto trovando alla perfezione :D Però capisco che è di un paio di generazioni indietro.

... be il "G" ormai è ben collaudato anche nei sotware esistenti, L'"N" invece richiede ancora "maturazione", altre case fanno prima secondo me, per il fatto che una volta strutturata l'interfaccia rimane quella e basta, molto difficile che implementino ulteriori funzioni se non strettamente indispensabili o richieste dal mercato stesso.
Dlink invece continua a implementare nei suoi prodotti nuove e importanti, (a volte anche superflue!) funzioni, questo mi rendo perfettamente conto che implica a volte una completa ripresa del software per tante ragioni che non staremo certo qui a disquisire essendo abbastanza pratico sai cosa intendo.
Sia dal punto di vista di Utente che tecnico, è chiaro che la cosa mi fà piacere, ma nel contempo rende la stabilità del software veramente di una lungaggine esasperante.

conan_75
28-04-2010, 14:37
Perfezione? trovami un modem/router con queste caratteristiche di qualsiasi marca o modello che vada alla perfezione... per ora non mi risulta ma potrei sbagliare...:mbe:

Il pirelli fornito con Tiscali ad un mio amico e il nonsoche fornito con Alice nel mio ufficio lavorano ininterrottamente 24/7 senza cadute di linea o riavvi obbligati.
Semplici ma efficaci.

pasky5
28-04-2010, 14:48
Il pirelli fornito con Tiscali ad un mio amico e il nonsoche fornito con Alice nel mio ufficio lavorano ininterrottamente 24/7 senza cadute di linea o riavvi obbligati.
Semplici ma efficaci.

Anche loro si servono del chipset Broadcom.
Comunque ci credo che vanno come un treno, se ti colleghi all'interfaccia ti viene semplicemente da ridere, non ha praticamente niente è va solo in "G".
Facile fare un modem così ad un costo di provenienza Tibetana.

Octane
28-04-2010, 15:21
Con cosa hai sostituito in Biadesivo? Attack?:D
:rotfl: :doh:
a tutti gli effetti puoi rimpiazzarlo con un pezzetto di cartoncino piegato. tanto serve solo per distanziare la schedina (già fissata ai lati tramite le alette metalliche del connettore) dalla scheda principale.
(Il calore all'interno non sarà mai un problema)

Pickwick85
28-04-2010, 15:24
Scusate l'ot ma dato che mi avete messo in dubbio sull'acquisto di questo modem volevo capire se anche il nuovo modem di fastweb quello wifi che danno con l'offerta joy è N, ne sapete qualcosa?

MarkoRussinuovo
28-04-2010, 21:51
..cmq speedtest.net è proprio 'na sòla!! :nono: ..a meno che, tali velocità non siano imputabili al nuovo firmware.. :Prrr:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100428224901_screenshot.2.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100428224925_screenshot.1.png

cionci
28-04-2010, 21:53
..cmq speedtest.net è proprio 'na sòla!! :nono: ..a meno che, tali velocità non siano imputabili al nuovo firmware.. :Prrr:
No, è colpa del tuo antivirus.

Nemesi18
28-04-2010, 22:16
Da qualche giorno ho notato che il log del router ha diverse voci relativi a tentativi di intrusione, sembrerebbero piu' che altro dei portscanning, tuttavia non capisco come sia possibile che comincino appena acceso il router e senza che i pc di casa siano accesi...
In teoria se l'isp mi ha appena assegnato un ip all'accensione del router, questo dovrebbe essere sconosciuto a terzi se non ho effettuato alcun tipo di traffico verso internet, o mi sbaglio?

- Posso escludere che qualcuno usi la connessione wireless di straforo, perche' ho anche provato a disattivare il wireless e le segnalazioni continuavano.

- Posso escludere che i pc siano la causa in quanto, come dicevo, i messaggi di allert compaiono anche a router appena avviato e con tutti i pc spenti.

- Ho notato che la destination port piu' bersagliata e' la 1080 (protocollo TCP)

I logs dei firewall (iptables x linux e comodo x windows) non segnalano nulla, il che probabilmente significa che il router filtra gia' tutto.

Riporto un pezzo del log del router:


Apr 28 15:58:07 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:11:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=123.64.193.238 DST=82.84.167.212 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=4883 DF PROTO=TCP SPT=3172 DPT=32162 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:11:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=123.64.193.238 DST=82.84.167.212 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=4893 DF PROTO=TCP SPT=3172 DPT=32162 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:45:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.238.91.96 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=9501 DF PROTO=TCP SPT=46709 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:45:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.238.91.96 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=9502 DF PROTO=TCP SPT=46709 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:27:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:45:06 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=61.54.100.102 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=108 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=2967 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:49:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=61.54.100.102 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=108 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1433 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 18:42:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.106.62.33 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=36804 PROTO=TCP SPT=110 DPT=110 WINDOW=61551 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 18:54:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:25:27 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=58.215.75.62 DST=82.84.167.212 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=26091 PROTO=TCP SPT=36843 DPT=10000 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:45:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=222.73.205.9 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=57717 DF PROTO=TCP SPT=60929 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:46:00 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=222.73.205.9 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=57718 DF PROTO=TCP SPT=60929 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Qualche idea??

pasky5
28-04-2010, 23:58
Da qualche giorno ho notato che il log del router ha diverse voci relativi a tentativi di intrusione, sembrerebbero piu' che altro dei portscanning, tuttavia non capisco come sia possibile che comincino appena acceso il router e senza che i pc di casa siano accesi...
In teoria se l'isp mi ha appena assegnato un ip all'accensione del router, questo dovrebbe essere sconosciuto a terzi se non ho effettuato alcun tipo di traffico verso internet, o mi sbaglio?

- Posso escludere che qualcuno usi la connessione wireless di straforo, perche' ho anche provato a disattivare il wireless e le segnalazioni continuavano.

- Posso escludere che i pc siano la causa in quanto, come dicevo, i messaggi di allert compaiono anche a router appena avviato e con tutti i pc spenti.

- Ho notato che la destination port piu' bersagliata e' la 1080 (protocollo TCP)

I logs dei firewall (iptables x linux e comodo x windows) non segnalano nulla, il che probabilmente significa che il router filtra gia' tutto.

Riporto un pezzo del log del router:


Apr 28 15:58:07 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:11:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=123.64.193.238 DST=82.84.167.212 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=4883 DF PROTO=TCP SPT=3172 DPT=32162 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:11:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=123.64.193.238 DST=82.84.167.212 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=4893 DF PROTO=TCP SPT=3172 DPT=32162 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:45:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.238.91.96 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=9501 DF PROTO=TCP SPT=46709 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 16:45:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.238.91.96 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=9502 DF PROTO=TCP SPT=46709 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:27:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:45:06 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=61.54.100.102 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=108 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=2967 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 17:49:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=61.54.100.102 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=108 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1433 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 18:42:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=202.106.62.33 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=36804 PROTO=TCP SPT=110 DPT=110 WINDOW=61551 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 18:54:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=122.225.56.45 DST=82.84.167.212 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1080 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:25:27 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=58.215.75.62 DST=82.84.167.212 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=26091 PROTO=TCP SPT=36843 DPT=10000 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:45:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=222.73.205.9 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=57717 DF PROTO=TCP SPT=60929 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 28 19:46:00 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=222.73.205.9 DST=82.84.167.212 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=57718 DF PROTO=TCP SPT=60929 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0

Qualche idea??

Tentativi di intrusione o "sniffer" delle porte e normale anche se appena ti colleghi, infatti non è detto che l'IP appena assegnato dalla centrale, non fosse già sotto tentativo di attacco o sniffer di porte eventualmente aperte, l'importante e che il firewall faccia egregiamente il suo lavoro, e non mi pare che il firewall del modem abbia ceduto, quindi non può che essere una buona notizia.
E comunque non e detto che questi signori siano sempre degli esperti come nei film, a volte con un buon programma sottomano, puoi anche farlo entrare aprendo la porta che più si concentra, e poi ti ci metti a giocare, sempre pronto a chiudere tutto se la situazione dovesse sfuggirti di mano, magari anche infettandolo con qualche trojan o virus per caso capitato nel tuo computer, un po di sano divertimento non guasta mai.

luki
29-04-2010, 08:58
Messaggio cancellato perché ho sbagliato topic.

Nemesi18
29-04-2010, 14:18
Tentativi di intrusione o "sniffer" delle porte e normale anche se appena ti colleghi, infatti non è detto che l'IP appena assegnato dalla centrale, non fosse già sotto tentativo di attacco o sniffer di porte eventualmente aperte, l'importante e che il firewall faccia egregiamente il suo lavoro, e non mi pare che il firewall del modem abbia ceduto, quindi non può che essere una buona notizia.


In effetti al fatto che l'IP assegnatomi non sia proprio vergine non ci avevo pensato. Tuttavia e' strano che ogni IP che mi viene assegnato sia sempre sotto attacco... la cosa e' sospetta. O fanno portscanning su enormi range di IP ed in questo caso molti altri dovrebbero rilevare gli stessi messaggi, oppure c'e' qualcosa che mi sfugge.
Sul fatto che il firewall del router tenga, dipende: se il messaggio di intrusion si riferisce ad un tentativo sventato allora si, se si riferisce ad un'intrusione avvenuta allora non molto :D
In ogni caso sembra che la destinazione del portscanning sia solo sul'interfaccia esterna del router, quindi per ora sto abbastanza tranquillo dato che c'e' ben poco a cui collegarsi.

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 15:46
..anca mi a gho un po' di "Alert Kernel Intrusion":
Apr 29 16:33:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=22389
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:33:59 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=22670
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:34:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=23158
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:34:43 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=221.192.199.48 DST=82.53.173.158 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=256
DF PROTO=TCP SPT=12200 DPT=8085 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
..potrebbe trattarsi del settaggio "Automatically synchronize with Internet time servers" che viene considerata una intrusione ?? :boh:

pasky5
29-04-2010, 16:50
..anca mi a gho un po' di "Alert Kernel Intrusion":
Apr 29 16:33:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=22389
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:33:59 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=22670
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:34:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=84.78.237.43 DST=82.53.173.158 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=23158
DF PROTO=TCP SPT=4856 DPT=51711 WINDOW=64240 RES=0x00 SYN URGP=0

Apr 29 16:34:43 user alert kernel: Intrusion -> IN=
ppp0_1 OUT= MAC= SRC=221.192.199.48 DST=82.53.173.158 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=256
DF PROTO=TCP SPT=12200 DPT=8085 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
..potrebbe trattarsi del settaggio "Automatically synchronize with Internet time servers" che viene considerata una intrusione ?? :boh:


Che io sappia l'NTP (ntp1.dlink.com) server è sempre in uscita per la sincronizzazione dell'orologio in automatico, quindi non è il server che si collega a tè, ma tu al server, quindi come fa a registrarlo come attacco esterno? e solo uno scanning massivo delle porte sul server dove era collegato, infatti risulta anche l'ip del computer che fà lo scanning, anzi più di uno (oppure con tentativi simultanei anche via proxi) come nella tradizione di hacker ben preparati e decisi a fare qualche serio guaio se trovano il modo di entrare da qualche parte.
Per fortuna che almeno nel firewall dlink non scherza affatto...

Nemesi18
29-04-2010, 17:33
Come time server avevo impostarto ntp1.inrim.it ed in ogni caso non credo possa essere il motivo. Gli ip sono sicuramente di proxy. Il portscanning compulsivo anche verso porte gia' scansionate pero' e' abbastanza strano, sembrerebbe opera di uno script o di un programma automatico lasciato in loop. Inoltre le richieste sono sempre SYN direttamente all'interfaccia esterna del router, possibile che un cracker umano non si renda conto che sta cercando di aprire una connessione con un router e non con un computer??
In ogni caso il mistero vero e' come sia possibile che tutti gli ip che ottengo siano soggetti a questo genere di attacchi.
Cioe', ci fosse una connessione outbound che quindi puo' fornire l'IP all'eventuale attaccante capirei anche. Ma qui succede con solo il router acceso, daccordo, qualche ip precedentemente in uso potrebbe essere stato gia' sotto attacco, ma tutti!?
O portscannano grossi range di ip come dicevo prima, oppure non me lo spiego.
L'idea forse potrebbe non essere assurda, se uno volesse farsi una botnet probabilmente cercherebbe in automatico hosts con porte aperte e credo sia un lavoro che non viene fatto a manina IP x IP.
Altri utenti rilevano allert simili?

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 17:57
che significa questo messaggio classificato di livello "emergenza" !?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429185540_screenshot.1.png


edit: continuano gli attacchi!!!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429190050_screenshot.2.png

..ma siamo sicuri che funziona bene 'sto "Sistem Log" ???

edit2: c'è un altro avviso di emergenza.. help!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429190509_screenshot.1.png

Carciofone
29-04-2010, 18:16
Cambiata la password di accesso di default?
Disabilitata la risposta del router al ping?
Disabilitata la risposta del telnet sulla WAN?
Disabilitato il management remoto da WAN?

Gr8Wings
29-04-2010, 18:32
Cambiata la password di accesso di default?
Disabilitata la risposta del router al ping?
Disabilitata la risposta del telnet sulla WAN?
Disabilitato il management remoto da WAN?

Quindi così non ci siamo, meglio disattivare il tutto ?
http://img59.imageshack.us/img59/1700/appunti01hq.jpg

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 18:33
Cambiata la password di accesso di default? SI era già cambiata
Disabilitata la risposta del router al ping? SI è disabilitata
Disabilitata la risposta del telnet sulla WAN? SI è disabilitata è abilitata solo su LAN
Disabilitato il management remoto da WAN? SI è disabilitata
Ho solo abilitato il QOS SETUP e abilitate le opzioni del firewall (vedi shots)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429192836_firewall.png http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429193001_ALG.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429193001_ALG.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429193030_QOS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429193030_QOS.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100429193054_Remoteaccess.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100429193054_Remoteaccess.jpg)
:boh: :(

pasky5
29-04-2010, 18:36
che significa questo messaggio classificato di livello "emergenza" !?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429185540_screenshot.1.png


edit: continuano gli attacchi!!!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429190050_screenshot.2.png

..ma siamo sicuri che funziona bene 'sto "Sistem Log" ???

edit2: c'è un altro avviso di emergenza.. help!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429190509_screenshot.1.png


Alle 19:03 sei stato "floddato" da richieste IP scan, intanto come ha giustamente ricordato Carciofone, in attesa di firmware con Funzione HNAP, attuate tutte quelle misure necessarie per evitare di farvi infettare il router con qualche virus, e trovarvi inprovvisamente tutto aperto come alla Reggia di Versaille.
Quello che invece non capisco, è il perchè segna lo stato di emergenza della BusyBox allo start.
... mmmm guardando bene, alle 19:03 l'ip del tuo gateway su ethernet è per caso 192.168.1.3 ? e l'ip internet assegnato dalla centrale era 213.236.208.135 ? ... perchè se così ti sei attaccato da solo!

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 18:53
Alle 19:03 sei stato "floddato" da richieste IP scan, intanto come ha giustamente ricordato Carciofone, in attesa di firmware con Funzione HNAP, attuate tutte quelle misure necessarie per evitare di farvi infettare il router con qualche virus, e trovarvi inprovvisamente tutto aperto come alla Reggia di Versaille.
vuoi dire che mi hanno deflorato !? :eek: :cry: :(

Quello che invece non capisco, è il perchè segna lo stato di emergenza della BusyBox allo start.
... mmmm guardando bene, alle 19:03 l'ip del tuo gateway su ethernet è per caso 192.168.1.3 ? e l'ip internet assegnato dalla centrale era 213.236.208.135 ? ... perchè se così ti sei attaccato da solo!

SI, :(

cionci
29-04-2010, 18:56
Dai una controllatina ai tuoi PC con a-squared AntiMalware e MBAM ;)

Nemesi18
29-04-2010, 19:41
Cambiata la password di accesso di default?
Disabilitata la risposta del router al ping?
Disabilitata la risposta del telnet sulla WAN?
Disabilitato il management remoto da WAN?

Anche per quanto mi riguarda la risposta e' si a tutte le domande. Per quanto riguarda la gestione da remoto e' tutto completamente disabilitato, solo da lan e' possibile accedervi.


Dai una controllatina ai tuoi PC con a-squared AntiMalware e MBAM

I controlli li avevo gia' fatti, ma al di la di quello a me i tentativi di intrusione capitano anche quando non c'e' nessun pc acceso ed e' stato appena avviato il router.

Carciofone
29-04-2010, 20:06
Xtutti: la scheda di Gr8Wings è corretta. La voce specifica del ping si trova in Advanced\Advanced LAN. ICMP su WAN abilitato costringe il router a rispondere a varie queries (tra cui anche Where are you di IPV6), mentre se è disabilitato il router non risponde e mantiene la modalità stealth e, dopo un pò, di solito la smettono. Bisogna vedere, però se disabilitandolo il router funziona bene con il vostro provider...

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 20:15
Scusami Carciofone (che tra l'altro ringrazio perchè utente bravo e disponibile), ma non ho capito. Lui (Gr8Wings) l'Internet Control Message Protocol (ICMP) ce lo ha abilitato su WLAN come da figura

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100429211432_screenshot.6.png

E questo è il contrario di quello che dici tu.
Parrebbe un settaggio non corretto ed a rischio ping esterni, giusto ??

Carciofone
29-04-2010, 20:32
No, beh, rivedi il msg precedente modificato perchè non era chiaro.
Nel tuo caso, però, le intrusioni vengono dalla Turchia e dall'Australia, quindi o usi qualche proxy turco o hai il pc infettato da qualche spyware preso su quella montagna di siti turchi di file sharing, oppure sei un ignaro bersaglio di spoorfing vario, cui però il router è in grado di resistere senza il minimo problema.
Purtroppo su internet è così: ci sono continuamente rompic....i che continuano a suonare il campanello di casa e sta al router rispondere o meno.
Sempre nel tuo caso un attacco è passato attraverso il router perchè diretto alla porta 80 ed infatti è classificato "Emerg". In quel caso dopo le prime richieste sono intervenuti gli algoritmi di difesa del firewall a seconda del tipo di attacco perchè la porta era aperta.

pasky5
29-04-2010, 21:24
vuoi dire che mi hanno deflorato !? :eek: :cry: :(


SI, :(

... nello specifico ti sei Autodeflorato assegnando l'IP anche al vibratore :O :doh: :Prrr:

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 21:34
..va bene, l'importante è non farsi del male :D :Prrr:

edit: cmq mo lo butto via 'sto router! non lo so ancora se è un buon acquisto o meno.

pasky5
29-04-2010, 21:51
..va bene, l'importante è non farsi del male :D :Prrr:

edit: cmq mo lo butto via 'sto router! non lo so ancora se è un buon acquisto o meno.

Scherzi a parte, non puoi colpevolizzare il router se come dice il buon Carciofone avevi qualche porta aperta, e qualche attacco potrebbe non aver sortito delle difese messe in atto. Povero router, cornuto e pure mazziato.:mbe:

MarkoRussinuovo
29-04-2010, 22:48
si, però le porte ce le avevo e ce le ho tutte chiuse, come le gambe di una verginella che va in chiesa ogni domenica mattina, altro che Eva Henger. :D
Manco uno spillo ci deve passare se il router è buono e fa il suo dovere. Ho l'impressione, invece, che il firmware di tale router è un po' arronzato e confusionario e a volte poco razionale.
Ad esempio:
- i vari settaggi del WiFI sono sparsi almeno in 4 menù diversi ed alcune voci si sovrappongono;
- se voglio vedere l'indirizzo IP che mi è stato assegnato dal provider e lo voglio cambiare (anche per motivi di sicurezza) devo andare su un'altro menù. Insomma non è agevole e per niente razionale.
Erano meglio i vecchi d-link. ;)

@cionci-> come antivirus ho avira, cmq per scrupolo ho effettuato una controllatina con AntiMalware e MBAM, che sono programmi che non conoscevo.
Il risultato è stato negativo. I computers sono puliti.
PS: mi è piaciuto AntiMalware, anche se per il momento, viste le statistiche, rimango fedele ad Avira. Ciao e grazie cmq dei suggerimenti. :)

Carciofone
30-04-2010, 06:45
si, però le porte ce le avevo e ce le ho tutte chiuse, come le gambe di una verginella che va in chiesa ogni domenica mattina, altro che Eva Henger. :D
Manco uno spillo ci deve passare se il router è buono e fa il suo dovere. Ho l'impressione, invece, che il firmware di tale router è un po' arronzato e confusionario e a volte poco razionale.
Ad esempio:
- i vari settaggi del WiFI sono sparsi almeno in 4 menù diversi ed alcune voci si sovrappongono;
- se voglio vedere l'indirizzo IP che mi è stato assegnato dal provider e lo voglio cambiare (anche per motivi di sicurezza) devo andare su un'altro menù. Insomma non è agevole e per niente razionale.
Erano meglio i vecchi d-link. ;)

@cionci-> come antivirus ho avira, cmq per scrupolo ho effettuato una controllatina con AntiMalware e MBAM, che sono programmi che non conoscevo.
Il risultato è stato negativo. I computers sono puliti.
PS: mi è piaciuto AntiMalware, anche se per il momento, viste le statistiche, rimango fedele ad Avira. Ciao e grazie cmq dei suggerimenti. :)

Verginella con le gambe aperte o chiuse, bisognerebbe sapere di cosa si sta parlando... almeno un minimo.
Il networking è una scienza esatta (quasi :D ) e le regole di protezione di questi firewall su base linux esistono da decenni. Se una porta è stealth, è stealth, il router non risponde e basta. Se è chiusa è chiusa, ma il router risponde dicendo che è chiusa e quindi si sa che c'è.
Non è che ogni volta che esce un modello nuovo, il know-how precedente in fatto di firmware va perso perchè mettono lì 4 dodicenni a farlo: certe parti sono consolidate e rimangono quelle.
Anche da profano dovrebbe venirti un dubbio: ma come fanno il mio browser a navigare, l'antivirus e il sistema operativo ad aggiornarsi automaticamente, il messenger, skype et similia a collegarsi senza aver aperto tutte le singole porte sul router?
Un browser in multitasking ne usa anche decine contemporaneamente.
Chiaro che il firewall, identificato processo e protocollo, autorizzati per default dalla sua programmazione, apre le porte e trasmette dati, nonchè ne riceve.
E' altrettanto chiaro che con qualsiasi router, se dopo 20 sec che l'antivirus si è aggiornato sulla porta x arriva un attacco vero o simulato che sia, automatico o mirato, la porta è aperta e sarà l'SPI ad interpretarne la struttura e a bloccarlo, eventualmente.
Non dimentichiamo che stai leggendo un log che ti dice cosa è successo, mica hai avuto problemi, blocchi del pc, intrusioni etc...
Quanto alla probabilità che tu sia oggetto di simili attacchi, sei cliente di uno dei maggiori provider italiani ed europei, mica di "adsl-stroppari": chiaro che quando programmano i robot impostano range di milioni di IP e ci può essere dentro anche il tuo. E poi, a parte la segnalazione Emerg sulla porta 80, le altre riguardano porte chiaramente anonime per uso P2P: se chi aveva il tuo ip prima di disconnettersi ha usato emule o bittorrent (o qualcun altro delle decine di programmi di filesharing e protocolli che esistono) contattando, mettiamo, 10.000 utenti vari, hai voglia che questi si dimentichino di quell'IP in fretta... Passeranno ore, anche decine, prima che mollino l'osso.

Nick Charles
30-04-2010, 12:50
Salve,
qualche giorno fa mi era stato consigliato di aggiornare il firmware del D-Link DSL-270B E1 al 5.17b49.
Avevo fatto notare però che alcuni utenti hanno lamentato problemi col wireless dopo l'aggiornamento, e avevo chiesto se, a fronte di questi problemi, convenisse effettivamente aggiornare o tenermi l'attuale firmware EU_5.14.
Non ho ottenuto risposte e sono ancora indeciso sul da farsi, quindi torno a porre la domanda, sperando in un aiuto: mi conviene comunque aggiornare al 5.17b49 o rischio di avere problemi anche col wireless?
Grazie a chi mi aiuterà.

Carciofone
30-04-2010, 13:30
Facciamo così: se qualcuno è disponibile può indicare il breve la versione del firmware per la rev. E1 e dire i problemi che riscontra. Es.:

Firmware EU_5.14Buildxy:
- non mi connetto con PPPoA-VC MTU 1500 su Alice
- il wireless in modalità N a 40 Mhz ha 9 canali radio
- il DDNS non funziona correttamente...
etc...

LacioDrom83
30-04-2010, 13:43
Facciamo così: se qualcuno è disponibile può indicare il breve la versione del firmware per la rev. E1 e dire i problemi che riscontra. Es.:

Firmware EU_5.14Buildxy:
- non mi connetto con PPPoA-VC MTU 1500 su Alice
- il wireless in modalità N a 40 Mhz ha 9 canali radio
- il DDNS non funziona correttamente...
etc...

domani se ho tempo butto giù 2 righe... ottima idea

pasky5
01-05-2010, 00:06
Avrei anche io una domanda, che da qualche giorno mi ronza per la testa ma non riesco a trovare entrambi gli apparati sui siti che di solito bazzico come venditori online di componentistica e altro.

Premetto che al momento sono in possesso del 2640B e del 2740B Hw C2, sia la versione R che la versione E per caso sono Gigabit e dualBand?
Amletico dubbio.

P.S. Ma la versione E1 da dove salta fuori che il sito Italiano nemmeno lo riporta?

Gioman
01-05-2010, 08:44
Volevo sapere un paio di cose:
La versione E1 ha un a tasto per accendere, spegnere il WI-FI? Se si lo spegnimento equivale alla disattivazione via interfaccia web?
Si può posizionare in verticale?
Sono indeciso trta questo e il netgear dgn-3500.
Il netgear dovrebbe essere superiore però alcuni modelli riscaldano molto.

Nnmipiacisitecom
01-05-2010, 10:09
Salve a tutti vorrei sapere che cosa pensate di questo modem router della d-link

D-Link Wireless N ADSL2+ Starter kit DKT-810

ecco le statistiche
Networking
Tecnologia di connessione: Wireless, cablato
Switch integrato: Switch a 4 porte
Velocità di trasferimento: 270 Mbps
Banda di frequenza: 2.4 GHz
Data Link Protocol: Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft)
Metodo Spread Spectrum: OFDM, DSSS
Protocollo di commutazione: Ethernet
Rete / Protocollo di trasporto: TCP/IP, PPTP, UDP/IP, L2TP, ICMP/IP, IPSec, PPPoE, PPPoA
Routing Protocol: RIP-1, RIP-2, instradamento IP statico
Protocollo di gestione remota: SNMP 1, Telnet, SNMP 2c, HTTP
Indicatori di stato: Attività collegamento, alimentazione, collegamento OK
Caratteristiche: Protezione firewall, Porta DMZ, Autorilevamento per dispositivo, assegnazione dinamica indirizzo IP, Supporto DHCP, Supporto NAT, auto-negotiation, auto uplink (auto MDI/MDI-X), IGMP snooping, supporto Syslog, traffic shaping, Stateful Packet Inspection (SPI), prevenzione da attacchi DoS (Denial of Service), packet filtering, server DNS dinamico, Intrusion Detection System (IDS), filtro indirizzi MAC, passthrough VPN, filtro indirizzi IP, aggiornamento firmware
Standard di conformità: IEEE 802.1p, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft), IEEE 802.11e
Antenna
Antenna: Esterna rimovibile
Qtà antenne: 3
Direzionalità: Omnidirezionale
Livello di guadagno: 2 dBi
Espansione/connettività
Interfacce:
1 x modem - ADSL2+ - RJ-11
4 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45

L'ho trovato a 100€ qualcuno mi può dire se è affidabile e altro?

Inoltre una mia curiosità, è possibile che un modem router ha qualche malfunzionamento perchè è collegato a un telefono vecchio?

Edit: nelle statistiche non c'è scritto che tipo di n è a me servirebbe n150 o n 300

Carciofone
01-05-2010, 10:48
Quel kit dovrebbe contenere il router DSL-2740B C2 con la scheda wireless USB DWA-140.
Valgono le opinioni per il 2740B C2 che trovi nelle pagg precedenti o gogolando.
Cosa vuoi, non è tanto importante se l'impianto telefonico è vecchio o giovane se è fatto con cavi di rame di buona qualità (il rame ha milioni di anni...), ma piuttosto che sia fatto bene, senza filtri passivi, fusibili al tungsteno, prese a cascata e multiple. Ci deve essere un filtro ADSL per ogni presa in cui sia collegato un apparecchio diverso dal modem ADSL (telefoni, cordless, teleallarmi, decoder tv, ...).
Logico che se il telefono di cui parli è di quelli con campanello che assorbono 30W invece di 1, quando suona può essere che caschi la linea ADSL e magari col tempo ne risulti anche danneggiato il modem. Lo stesso vale per le suonerie elettromeccaniche che devono essere sostituite con quelle elettroniche.

luki
01-05-2010, 11:18
ALTRA COSA CHE HO SCOPERTO CON IL FIRMWARE 5.17 E' CHE NELLE OPZIONI DEL WIRELESS FILTER LE FUNZIONI ALLOW ALL E DENY ALL SEMBRANO INVERTITE, NEL SENSO CHE SE IMPOSTATO SU DENY ALL NON RIESCONO A COLLEGARSI I PC I CUI MAC ADDRESS SONO STATI SPECIFICATI NELLA LISTA. PER FARLI NAVIGARE BISOGNA O SPEGNERE IL FILTRO O IMPOSTARLO SU ALLOW ALL.

QUALCUN ALTRO PUO' CONFERMARE? SUCCEDE SOLO A ME?

Stan-O
01-05-2010, 11:59
ALTRA COSA CHE HO SCOPERTO CON IL FIRMWARE 5.17 E' CHE NELLE OPZIONI DEL WIRELESS FILTER LE FUNZIONI ALLOW ALL E DENY ALL SEMBRANO INVERTITE, NEL SENSO CHE SE IMPOSTATO SU DENY ALL NON RIESCONO A COLLEGARSI I PC I CUI MAC ADDRESS SONO STATI SPECIFICATI NELLA LISTA. PER FARLI NAVIGARE BISOGNA O SPEGNERE IL FILTRO O IMPOSTARLO SU ALLOW ALL.

QUALCUN ALTRO PUO' CONFERMARE? SUCCEDE SOLO A ME?

Bisogna che ti dài una bella letta alle FAQ (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=203.0) sulla configurazione di questi router... oppure a quelle sul fratello minore 2640B sulle firme di carciofone.

luki
01-05-2010, 12:07
Bisogna che ti dài una bella letta alle FAQ (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=203.0) sulla configurazione di questi router... oppure a quelle sul fratello minore 2640B sulle firme di carciofone.

Siccome non sono scemo e non voglio avere ragione a spada tratta, ho letto le faq che mi hai lincato tu.

Viene riportato:

1) Allow all: abilita tutti i MAC eccetto quelli in lista (che vengono bloccati);
2) Deny all: blocca tutti i MAC eccetto quelli in lista (che possono connettersi);
3) Disable: tutti i MAC possono collegarsi.

Io sto dicendo che con il formware 5.17 le due opzioni sono invertite. Se metto deny all non si collega nessun pc, neache quelli in lista. Con allow all invece i pc si collegano.

Impara a leggere bene tu.

pegasolabs
01-05-2010, 12:09
ALTRA COSA CHE HO SCOPERTO CON IL FIRMWARE 5.17 E' CHE NELLE OPZIONI DEL WIRELESS FILTER LE FUNZIONI ALLOW ALL E DENY ALL SEMBRANO INVERTITE, NEL SENSO CHE SE IMPOSTATO SU DENY ALL NON RIESCONO A COLLEGARSI I PC I CUI MAC ADDRESS SONO STATI SPECIFICATI NELLA LISTA. PER FARLI NAVIGARE BISOGNA O SPEGNERE IL FILTRO O IMPOSTARLO SU ALLOW ALL.

QUALCUN ALTRO PUO' CONFERMARE? SUCCEDE SOLO A ME?Luki scrivere in stampatello equivale ad urlare. Cortesemente usa le minuscole e non usare il grassetto. I tuoi post hanno pari dignità rispetto a quelli degli altri.
Grazie. ;)

luki
01-05-2010, 12:12
Luki scrivere in stampatello equivale ad urlare. Cortesemente usa le minuscole e non usare il grassetto. I tuoi post hanno pari dignità rispetto a quelli degli altri.
Grazie. ;)

Lo so, ma scrivo in stampatello e grassetto perché mi sembra una cosa importante e la voglio mettere bene in evidenza, in modo che tutti la leggono.

Non lo faccio per urlare, solo per far si che tutti notino il post.

pegasolabs
01-05-2010, 12:17
Lo so, ma scrivo in stampatello e grassetto perché mi sembra una cosa importante e la voglio mettere bene in evidenza, in modo che tutti la leggono.

Non lo faccio per urlare, solo per far si che tutti notino il post.Siccome chiedi conferma dell'effettiva inversione delle voci, meglio prima aspettarla. Appurata con certezza la cosa la possiamo mettere anche in prima pagina.
Non ho seguito il tuo caso, ma dopo aver aggiornato hai fatto un reset delle impostazioni del router e la pulizia della cache del browser prima di riaccedere al router?

Stan-O
01-05-2010, 12:18
Siccome non sono scemo e non voglio avere ragione a spada tratta, ho letto le faq che mi hai lincato tu.

Viene riportato:

1) Allow all: abilita tutti i MAC eccetto quelli in lista (che vengono bloccati);
2) Deny all: blocca tutti i MAC eccetto quelli in lista (che possono connettersi);
3) Disable: tutti i MAC possono collegarsi.

Io sto dicendo che con il formware 5.17 le due opzioni sono invertite. Se metto deny all non si collega nessun pc, neache quelli in lista. Con allow all invece i pc si collegano.

Impara a leggere bene tu.
Siccome non ti ho dato dello scemo, ma hai fatto tutto da solo e so leggre bene, se il tuo caso non rientra nella seconda ipotesi che sta scritta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166 (vale per vari router e diversi firmware), allora si tratterà di bug, che vuoi che ti dica.
Io mi ero sempre confuso su questo punto, finchè non mi hanno spiegato.

Q: Come si imposta una lista di indirizzi consentiti usando il MAC Filter ?
A: Teniamo presente che il MAC Filter wireless prevede tre opzioni e che un indirizzo MAC della scheda di rete va inserito nel formato xx:xx:xx:xx:xx:xx:

Situazione 1: su alcuni firmware e modelli (DSL-2740B DIR-655) il meccanismo funziona così:



Situazione 2: su alcuni firmware e modelli (DSL-2640B firm. 4.x e Infostrada) il meccanismo funziona così:



N.B: la lista può essere compilata solo dopo aver abilitato la 1° o la 2° policy, quindi, a meno di non voler fare peripezie di scambio di MAC o PC al volo, inserire i MAC address solo da un PC connesso in ethernet (almeno il primo MAC con Deny abilitato).

luki
01-05-2010, 12:21
Siccome chiedi conferma dell'effettiva inversione delle voci, meglio prima aspettarla. Appurata con certezza la cosa la possiamo mettere anche in prima pagina.
Non ho seguito il tuo caso, ma dopo aver aggiornato hai fatto un reset delle impostazioni del router e la pulizia della cache del browser prima di riaccedere al router?

Si si ho già fatto tutto. Volevo solo capire se il mio è un caso isolato oppure no.

Sghizz
01-05-2010, 13:18
Rieccomi dopo qualche giorno di assenza (una settimana) e devo dire che chi ha E1 ha ragione a sottolineare i difetti, ma non è che perchè hanno una serie sfortunata (al momento) devono screditare il C2 che ripeto i 300 li prende subito e non salta mai una volta in qualsiasi sua funzione.

@Nnmipiacisitecom si il dtk-810 lo ho io e con ultimi firmwae e dive pe la usb wifi i 300 ci sono sempre stabilmente.:sofico:

Sghizz
01-05-2010, 13:43
per curiosità quanti watt supporta una linea telefonica?

pasky5
01-05-2010, 13:45
[/QUOTE]ALTRA COSA CHE HO SCOPERTO CON IL FIRMWARE 5.17 E' CHE NELLE OPZIONI DEL WIRELESS FILTER LE FUNZIONI ALLOW ALL E DENY ALL SEMBRANO INVERTITE, NEL SENSO CHE SE IMPOSTATO SU DENY ALL NON RIESCONO A COLLEGARSI I PC I CUI MAC ADDRESS SONO STATI SPECIFICATI NELLA LISTA. PER FARLI NAVIGARE BISOGNA O SPEGNERE IL FILTRO O IMPOSTARLO SU ALLOW ALL.

QUALCUN ALTRO PUO' CONFERMARE? SUCCEDE SOLO A ME?


Deny=Nega
Allow=Abilita

Non mi sembra invertito, deve essere cosi.

Ovviamente qui rispettando i vocaboli di Negazione e Accettazione della funzione, altre funzioni di contorno cosi come riportate se in lingua Inglese,
a volte possono generare un pochino di confusione è altrettanto vero anche questo.

Se sono stato un pochino criptico basta che lo dite e cercherò di fare degli esempi molto più semplici e conprensibili.


http://img140.imageshack.us/img140/2450/catturaeng.th.png (http://img140.imageshack.us/i/catturaeng.png/)
http://img511.imageshack.us/img511/5937/catturait.th.png (http://img511.imageshack.us/i/catturait.png/)

In questi esempi, sia in Inglese che in lingua Madre, ai MAC sottoscritti è inibito l'accesso alla rete, anche se qui si tratta una versione di router molto diversa, (Piccolo dir-120 in funzione di gateway cablato!) ma sono tutti strutturati cosi, il 2740B, i dir 120-635 e 855 e via discorrendo, questo per esperienza diretta.

aufrac
01-05-2010, 16:22
Deny=Nega
Allow=Abilita

Non mi sembra invertito, deve essere cosi.

Ovviamente qui rispettando i vocaboli di Negazione e Accettazione della funzione, altre funzioni di contorno cosi come riportate se in lingua Inglese,
a volte possono generare un pochino di confusione è altrettanto vero anche questo.

Se sono stato un pochino criptico basta che lo dite e cercherò di fare degli esempi molto più semplici e conprensibili.


http://img140.imageshack.us/img140/2450/catturaeng.th.png (http://img140.imageshack.us/i/catturaeng.png/)
http://img511.imageshack.us/img511/5937/catturait.th.png (http://img511.imageshack.us/i/catturait.png/)

In questi esempi, sia in Inglese che in lingua Madre, ai MAC sottoscritti è inibito l'accesso alla rete, anche se qui si tratta una versione di router molto diversa, (Piccolo dir-120 in funzione di gateway cablato!) ma sono tutti strutturati cosi, il 2740B, i dir 120-635 e 855 e via discorrendo, questo per esperienza diretta.

Sto leggendo spesso questo forum sul d-link 2740 b release E1.
Per capire al meglio cosa c'è che non và.
Nel mio ex 2740B (che ho cestinato! a favore del precedente glorioso Netgear 2000) o. abilitavi tutti o disabilitavi tutti i mac-adress, non c'era una via di mezzo per aprire quelli inseriti nella lista!
E fino a quando non troveranno una soluzione, anche alle numerose disconnessioni resterà nel cestino!

pasky5
01-05-2010, 22:15
Sto leggendo spesso questo forum sul d-link 2740 b release E1.
Per capire al meglio cosa c'è che non và.
Nel mio ex 2740B (che ho cestinato! a favore del precedente glorioso Netgear 2000) o. abilitavi tutti o disabilitavi tutti i mac-adress, non c'era una via di mezzo per aprire quelli inseriti nella lista!
E fino a quando non troveranno una soluzione, anche alle numerose disconnessioni resterà nel cestino!

Scusa ma hai cestinato il 2740B versione E1 oppure la C2 ?

aufrac
02-05-2010, 06:42
Scusa ma hai cestinato il 2740B versione E1 oppure la C2 ?
Come avevo scritto ieri ho "cestinato" la versione E1.
Cosa è successo... Col firmware di fabbrica 14 avevo impostato i mac-adress delle periferiche collegate e poi avevo impostato concedi a tutti! (pensando ...a tutte quelle elencate) ma non ha funzionato.
Poi un mio amico mi ha detto che la filosofia era del router era ...nega a tutti tranne quelle elencati!.
Ho cambiato in nega a tutti e le periferiche funzionavano.
Istallando poi la release 17 del nuovo firmware le periferiche non venivano piu riconosciute. Allora ho ricambiato in concedi a tutti e questi hanno ripreso a ricollegarsi.
Una settimana fa poi.. è venuto da me un conoscente con il suo pc e questi si è collegato istantaneamente senza aver modificato nessun parametro.
Dopo alcune prove ho scoperto che il tutto non funzionava... o neghi a tutti o concedi a tutti senza la versione intermedia di... neghi a tutti tranne gli apparati elencati piu sotto.
Buona giornata!

cionci
02-05-2010, 06:47
Ho cambiato in nega a tutti e le periferiche funzionavano.
Istallando poi la release 17 del nuovo firmware le periferiche non venivano piu riconosciute. Allora ho ricambiato in concedi a tutti e questi hanno ripreso a ricollegarsi.
Hai resettato dopo l'aggiornamento ?

aufrac
02-05-2010, 06:59
Avevo resettato tenendo premuto per piu di un minuto il tasto reset prima dell'aggiornamento e poi ho resettato premendo lo stesso tasto per 20 secondi.
Volevo informarti che nel mio router premendo il tasto per meno di 3 secondi non succede assolutamente nulla!.... non fa il reset!

Gioman
02-05-2010, 08:57
Volevo sapere un paio di cose:
La versione E1 ha un a tasto per accendere, spegnere il WI-FI? Se si lo spegnimento equivale alla disattivazione via interfaccia web?
Si può posizionare in verticale?
Sono indeciso trta questo e il netgear dgn-3500.
Il netgear dovrebbe essere superiore però alcuni modelli riscaldano molto.

Datemi un aiutino

cionci
02-05-2010, 08:59
Evita la versione E1, ha troppi problemi.

Stan-O
02-05-2010, 09:12
Evita la versione E1, ha troppi problemi.

Carciofone: dicci una buona parola su sto modello te che sei un guru. Io col C2 che mi hai consigliato quasi un anno fa mi sono sempre trovato bene e non ho nemmeno mai avuto il problema della scheda wireless che si toglie e i vari blocchi. Lo accendo e va. Punto.
Adsso volevo consigliarlo a mio cognato e sabato lo stavamo per prendere al Mediaworl, ma mi pareva di aver letto male del E1 e l'ho stoppato.
Il fatto è che si trova solo quello, oppure il 2740R nel kit con la pennetta.
Che faccio? C'è altro in giro di valido?

Gioman
02-05-2010, 09:29
Per quanto riguarda il tasto di accensione del wi-fi che c'è anche negli ultimi netgear ha la stessa funzionalità della disattivazione via web?

cionci
02-05-2010, 09:33
Non c'è bisogno di Carciofone per sconsigliare la versione E1...non funziona niente con il firmware base.
Usando il CD per fare la configurazione non funziona l'adsl (va accesa manualmente) e nemmeno il wifi.
Con l'ultimo firmware l'adsl funziona, ma il wifi funziona solo con il wizard (quindi solo in WPA e con i parametri di default). Qualsiasi modifica manuale alla configurazione del wifi viene ignorata.

cionci
02-05-2010, 09:36
Per quanto riguarda il tasto di accensione del wi-fi che c'è anche negli ultimi netgear ha la stessa funzionalità della disattivazione via web?
Per quello credo che ti convenga chiedere in un thread in cui si parla di un netgear con quel tasto.

Gioman
02-05-2010, 09:58
Anche il 2740B rev.E1 ha quel tasto (anzi è un interruttore)

Carciofone
02-05-2010, 14:10
Carciofone: dicci una buona parola su sto modello te che sei un guru. Io col C2 che mi hai consigliato quasi un anno fa mi sono sempre trovato bene e non ho nemmeno mai avuto il problema della scheda wireless che si toglie e i vari blocchi. Lo accendo e va. Punto.
Adsso volevo consigliarlo a mio cognato e sabato lo stavamo per prendere al Mediaworl, ma mi pareva di aver letto male del E1 e l'ho stoppato.
Il fatto è che si trova solo quello, oppure il 2740R nel kit con la pennetta.
Che faccio? C'è altro in giro di valido?

Non c'è bisogno di Carciofone per sconsigliare la versione E1...non funziona niente con il firmware base.
Usando il CD per fare la configurazione non funziona l'adsl (va accesa manualmente) e nemmeno il wifi.
Con l'ultimo firmware l'adsl funziona, ma il wifi funziona solo con il wizard (quindi solo in WPA e con i parametri di default). Qualsiasi modifica manuale alla configurazione del wifi viene ignorata.
Non posso che quotare cionci al riguardo, quella macchina non è ancora a punto (che non funzioni niente è forse esagerato, ma rende l'idea).
Il mio pensiero sull'E1 l'ho esposto qui precedentemente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31628247#post31628247
L'unica cosa che posso aggiungere è che a giorni ne avrò uno da sezionare e allora vedremo come stanno le cose. Per intanto avevo lanciato questa proposta e se qualcuno vuole aderire, intanto raccogliamo info: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31810431&postcount=5330

@Stan-o: ti rigrazio delle lusinghe, ma ci sono molti altri utenti che sanno il fatto loro su questo forum.
L'unica cosa di cui ti vorrei pregare è di essere più sintetico la prox volta: forum vari e tutti i PM, nonchè le email "pullulano" di tue richieste in proposito. Capirai bene che si crea un effetto spam che rallenta la lettura e crea confusione se metti un dato qua e uno là e poi devo andare io a ricomporre il quadro.

@tutti quelli che mi mandano PM sui firmwares etc.: per il C2 io posso solo dare impressioni da utilizzatore. Il 3.03 mi si comporta molto bene, niente blocchi, wireless ok, ma sono obbligatori i resettoni pre e post aggiornamento (10-12 sec di pressione sul tastino o mediante l'interfaccia web) e l'aggiornamento via ethernet per evitare rogne varie. Niente file di config precedenti di altri firmware (so che è una rottura, ma tant'è...).
La sezione Advanced Wireless non è praticamente da toccare MAI, se non per attivare la funziona Isolation AP (se vi serve isolare i pc della lan tra loro), se non volete creare configurazioni ibride e fuori standard. Ciò che serve è tutto e solo nella sezione Setup\Wireless.

cionci
02-05-2010, 14:17
(che non funzioni niente è forse esagerato, ma rende l'idea).
Nemmeno tanto considerando che così come esce dalla scatola, connesso e configurato con il CD (come fanno molte persone) non funzionano:
- ADSL
- rete wifi
:D

Carciofone
02-05-2010, 14:20
Nemmeno tanto considerando che così come esce dalla scatola, connesso e configurato con il CD (come fanno molte persone) non funzionano:
- ADSL
- rete wifi
:D

Sì, beh e sul sito http non c'è manco il link al firmware come se uno se lo dovesse cercare da solo sull'ftp, lasciamo perde...

derekz
02-05-2010, 15:48
Salve, mi serviva una conferma:

Nel primo post c'e' il link al firmware 3.03 (nelle faq non funziona il link);
Questo firmware, visto che si scarica da megaupload è testato?
Funziona sull'hardware C2 ?

Grazie

Stan-O
02-05-2010, 16:51
Non posso che quotare cionci al riguardo, quella macchina non è ancora a punto (che non funzioni niente è forse esagerato, ma rende l'idea).
Il mio pensiero sull'E1 l'ho esposto qui precedentemente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31628247#post31628247
L'unica cosa che posso aggiungere è che a giorni ne avrò uno da sezionare e allora vedremo come stanno le cose. Per intanto avevo lanciato questa proposta e se qualcuno vuole aderire, intanto raccogliamo info: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31810431&postcount=5330

@Stan-o: ti rigrazio delle lusinghe, ma ci sono molti altri utenti che sanno il fatto loro su questo forum.
L'unica cosa di cui ti vorrei pregare è di essere più sintetico la prox volta: forum vari e tutti i PM, nonchè le email "pullulano" di tue richieste in proposito. Capirai bene che si crea un effetto spam che rallenta la lettura e crea confusione se metti un dato qua e uno là e poi devo andare io a ricomporre il quadro.

@tutti quelli che mi mandano PM sui firmwares etc.: per il C2 io posso solo dare impressioni da utilizzatore. Il 3.03 mi si comporta molto bene, niente blocchi, wireless ok, ma sono obbligatori i resettoni pre e post aggiornamento (10-12 sec di pressione sul tastino o mediante l'interfaccia web) e l'aggiornamento via ethernet per evitare rogne varie. Niente file di config precedenti di altri firmware (so che è una rottura, ma tant'è...).
La sezione Advanced Wireless non è praticamente da toccare MAI, se non per attivare la funziona Isolation AP (se vi serve isolare i pc della lan tra loro), se non volete creare configurazioni ibride e fuori standard. Ciò che serve è tutto e solo nella sezione Setup\Wireless.

Ti ringrazio per la tua usuale cortesia. Se passi da Montegrotto fammi sapere che sarai mio ospite :ave: :ave:

Stan-O
02-05-2010, 16:53
Salve, mi serviva una conferma:

Nel primo post c'e' il link al firmware 3.03 (nelle faq non funziona il link);
Questo firmware, visto che si scarica da megaupload è testato?
Funziona sull'hardware C2 ?

Grazie

Questa la so io: il firmware è ufficiale e lo puoi scaricare dal sito dlink ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip

pasky5
02-05-2010, 23:34
Avevo resettato tenendo premuto per piu di un minuto il tasto reset prima dell'aggiornamento e poi ho resettato premendo lo stesso tasto per 20 secondi.
Volevo informarti che nel mio router premendo il tasto per meno di 3 secondi non succede assolutamente nulla!.... non fa il reset!

Firmware ancora giovane allora, bisogna attendere che venga sistemato, ma visti i tanti problemi della versione E1 penso che la funzione da te descritta al momento non sia strettamente prioritaria...
Sò perfettamente che ora mi dirai non lo trovo giusto, e ne convengo appieno... ma non potendo fare altro, non credo che resti molto...

pasky5
02-05-2010, 23:44
L'unica cosa che posso aggiungere è che a giorni ne avrò uno da sezionare e allora vedremo come stanno le cose. Per intanto avevo lanciato questa proposta e se qualcuno vuole aderire, intanto raccogliamo info

Ne hai da sezionare uno? :eek: nel senso del termine? cioè lo apri con il bisturi per conoscerne la prematura dipartita? Bellooooooo! :rotfl:

pasky5
03-05-2010, 00:04
Salve, mi serviva una conferma:

Nel primo post c'e' il link al firmware 3.03 (nelle faq non funziona il link);
Questo firmware, visto che si scarica da megaupload è testato?
Funziona sull'hardware C2 ?

Grazie

... la versione 3.03, è specificatamente per la versione C2, la più stabile che al momento si conosca per il 2740B Hw C2, questo significa con certezza che il progetto e l'implementazione di nuove funzioni è praticamente terminato (Era ora!) e quindi adesso si è passati alla stabilizzazione è al funzionamento di quello che c'e', ora provano tutte le funzioni una per una, e dove scoprono magagne apportano correttivi al GPL e viene ricompilato e riprovato e testato nuovamente, e via cosi, fintanto che tutte le funzioni saranno funzionanti e stabili.

luki
03-05-2010, 12:48
Come avevo scritto ieri ho "cestinato" la versione E1.
Cosa è successo... Col firmware di fabbrica 14 avevo impostato i mac-adress delle periferiche collegate e poi avevo impostato concedi a tutti! (pensando ...a tutte quelle elencate) ma non ha funzionato.
Poi un mio amico mi ha detto che la filosofia era del router era ...nega a tutti tranne quelle elencati!.
Ho cambiato in nega a tutti e le periferiche funzionavano.
Istallando poi la release 17 del nuovo firmware le periferiche non venivano piu riconosciute. Allora ho ricambiato in concedi a tutti e questi hanno ripreso a ricollegarsi.
Una settimana fa poi.. è venuto da me un conoscente con il suo pc e questi si è collegato istantaneamente senza aver modificato nessun parametro.
Dopo alcune prove ho scoperto che il tutto non funzionava... o neghi a tutti o concedi a tutti senza la versione intermedia di... neghi a tutti tranne gli apparati elencati piu sotto.
Buona giornata!

Stessa cosa che fa a me. Bella ca..ata della dlink! Buttano fuori i firmware senza neanche testarli.

Queste sono le funzioni di base, va fatto un testing prima!

Penso che non prenderò mai + dlink in vita mia.

Prossimo router torno a Netgear.

luki
03-05-2010, 13:02
Qualcuno potrebbe spiegarmi le voci display level e log level in questa schermata?

http://img243.imageshack.us/img243/1001/systemlog.jpg

Sono normali questi alert? Ho notato in altri post che succede anche ad altri...

http://img62.imageshack.us/img62/8808/logp.jpg

Sghizz
03-05-2010, 14:10
Qualcuno potrebbe spiegarmi le voci display level e log level in questa schermata?

http://img243.imageshack.us/img243/1001/systemlog.jpg

Sono normali questi alert? Ho notato in altri post che succede anche ad altri...

http://img62.imageshack.us/img62/8808/logp.jpg

serve a impostare come vuoi il log, quelle schermate colorate indicano il tipo di minaccia/errore...

automatic_jack
03-05-2010, 16:18
Ammesso che si trovino entrambi in commercio, consigliate l'acquisto della versione hardware C2 od E1? Perchè?

Grazie :)

cionci
03-05-2010, 16:31
Ammesso che si trovino entrambi in commercio, consigliate l'acquisto della versione hardware C2 od E1? Perchè?
Leggi almeno le ultime pagine...

luki
03-05-2010, 17:00
serve a impostare come vuoi il log, quelle schermate colorate indicano il tipo di minaccia/errore...

E quindi come è meglio impostarlo il log? su emergency o su alert?

automatic_jack
03-05-2010, 19:13
Leggi almeno le ultime pagine...Hai perfettamente ragione, me ne scuso...ho fatto il contrario: dopo aver visto sul sito che esistono 2 versioni hardware ho cercato qui il thread ufficiale ed ho iniziato a leggerlo dall'inizio :cool:

Octane
03-05-2010, 20:33
E quindi come è meglio impostarlo il log? su emergency o su alert?
Se nel log trovi troppe voci di alert (false-alert) allora magari puoi impostare il livello del logging solo su Emergency.
Credo comunque (non ho la certezza al 100% beninteso) che la prima voce di Emergency che viene scritta nel log serva per far "notare" all'amministratore di sitema (il destinatario del log) il riavvio dell'apparecchio.

Io comunque non faccio completo affidamento sui log generati da questi routers. In particolare se si ha un alto traffico/numero di connessioni simultanee (P2P, download managers, ecc.) è facile trovare falsi allarmi nel log.
;)

Carciofone
04-05-2010, 07:31
Ne hai da sezionare uno? :eek: nel senso del termine? cioè lo apri con il bisturi per conoscerne la prematura dipartita? Bellooooooo! :rotfl:

Router DSL-2740B E1 con firmware di fabbrica 5.14_EU in test...
La configurazione riserva varie sorprese ed è parzialmente diversa da tutte le versioni precedenti B&R.

pasky5
04-05-2010, 17:29
Router DSL-2740B E1 con firmware di fabbrica 5.14_EU in test...
La configurazione riserva varie sorprese ed è parzialmente diversa da tutte le versioni precedenti B&R.

:sbavvv: immagino posterai ampia documentazione fotografica e tecnica sulle impressioni di questa creatura... :sbav:

icoborg
04-05-2010, 18:03
sapete se da qualche parte è possibile vedere una sorta di demo della pagina di configurazione del router.
perche si è rincoglionito il router di mio padre. e devo guidarlo...:cry:

matteo10
04-05-2010, 21:11
Iscritto.
Leggo ora con piacere che la versione che ho appeno preso, E1, era meglio evitarla, benissimo...:D

Ho Firmware Version: EU_5.14 e dopo 1 giorno posso dire che il wifi ha un'ottima portata rispetto al Linksys WAG354G che avevo prima.

Ogni tanto però sembra che cada il segnale e poi si riprenda... :confused:

Carciofone
05-05-2010, 11:50
Edit...

MarkoRussinuovo
05-05-2010, 22:15
DSL-2740B E1
In via preliminare non vanno taciute le innovazioni introdotte da questo modello:
- Wireless Scheduling: attivazione temporizzata e programmabile della rete wireless,
- interruttore posteriore di accensione\spegnimento manuale della rete wireless,
- possibilità di trasformare una delle porte LAN in WAN per connessioni a modem esterni come gli HAG di Fastweb,
- rete wireless Guest attivabile e criptabile con WPA\WPA2 (in pratica consente di allestire due diverse WLAN contemporaneamente criptate e oscurabili (Hidden mode e Isolation AP su entrambe),
- possibilità di usare due doppini ADSL (Inner\Outer pair) sullo stesso connettore rj11 ADSL,
- opzione di sicurezza CAPTCHA aggiuntiva per l'accesso all'interfaccia di configurazione
- segnale wireless complessivamente più potente del modello precedente: dalle prime misurazioni risulta guadagnare dai 6 ai 10 dB di potenza rispetto al modello C2 a parità di condizioni.
http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0
:eek: ..alla faccia do sasicc! :D
..peccato che rilasciano "i prodotti" ancora in fase b BETA e che ci vorrà almeno un anno perchè vengano implementate tutte le funzioni previste e che il routerino funzioni a dovere!!! :muro:

Stan-O
05-05-2010, 22:20
Iscritto.
Leggo ora con piacere che la versione che ho appeno preso, E1, era meglio evitarla, benissimo...:D

Ho Firmware Version: EU_5.14 e dopo 1 giorno posso dire che il wifi ha un'ottima portata rispetto al Linksys WAG354G che avevo prima.

Ogni tanto però sembra che cada il segnale e poi si riprenda... :confused:

Anch'io ne volevo prendere uno uguale, ma ho letto il test di carciofone sul forum della D-Link e non è che vada molto bene ed ha vari problemi.
Anche se mette una guida di sopravvivenza in attesa del nuovo firmware, per ora non lo prendo e aspetto se risolvono o esce qualcos'altro.

Stan-O
05-05-2010, 22:28
DSL-2740B E1

http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0
:eek: ..alla faccia do sasicc! :D
..peccato che rilasciano "i prodotti" ancora in fase b BETA e che ci vorrà almeno un anno perchè vengano implementate tutte le funzioni previste e che il routerino funzioni a dovere!!! :muro:

Sì, infatti io mi riferivo alla parte prima e a quella dopo dell'articolo di carciofone: http://www.dlink-forum.info/index.php?PHPSESSID=184ff047e2fe1eba8ad6b52009e7a90a&topic=266.msg2531#msg2531

Prime impressioni e resoconto dell’uso del router DSL-2740B E1:

Le prime impressioni d'uso del nuovo modello di router D-Link DSL-2740B E1 sono pesantemente influenzate dalla disponibilità di un software di sistema (firmware) che definirei "acerbo" con un eufemismo. Se per certi versi l'aggiornamento alla versione più recente del firmware (5.17EU) disponibile sul sito del produttore e linkata nel post precedente è pressochè obbligatoria per chi usufruisca delle connessioni PPPoA offerte da molti operatori (Alice 7 Mega, Tiscali 8 Mega, Tele2, ...), per altri lascia scoperto chi può usufruire solo di connessioni PPPoE come Alice 20 mega, Libero etc... Seguirà una breve guida di sopravvivenza in proposito nell'attesa di un firmware aggiornato che valorizzi le potenzialità di questo hardware di tutto rispetto.
...
In sintesi, anche con questo secondo firmware 5.17 la situazione rimane decisamente critica, perché risulta inutilizzabile con i provider che forniscono connettività PPPoE LLC (Alice 20 Mega, Libero, …), mentre funziona regolarmente con PPPoA VC.

Chi dovesse necessariamente usare connettività PPPoE LLC, potrebbe mantenere il firmware di fabbrica 5.14, ma non appena si azzardi a inserire qualche parametro avanzato (DHCP reservation, MAC Filter, Port Forwarding) potrebbe non riuscire più a connettersi nemmeno così.

Termine di paragone è un altro 2740B C2 che sulla stessa linea si connette in tutte le modalità senza problemi.

MarkoRussinuovo
05-05-2010, 22:32
..però, quanto meno la funzione ciappa (CAPTCHA) pare funzionare a dovere!!!
è già un passo avanti! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100505232959_screenshot.jpg

Stan-O
05-05-2010, 22:38
Mah, speriamo che gli diano una bella mossa a quelli della D-Link, perchè sto router ha tanti problemi.
Ma tu che provider hai? Ti funziona con la guida di sopravvivenza?
Perchè a me col PPPoA mi andrebbe anche bene.

MarkoRussinuovo
05-05-2010, 22:54
come provider ho telecom.
Appena preso il router utilizzando il CD fornito in bundel, il collegamento è andato subito a buon fine. Non ho avuto problemi con linea ADSL. Anche successivamente aggiornando il firmware e immettendo le impostazioni manuali.

I problemi sono iniziati smanettando con le varie impostazioni del Wifi ed i vari filtri, temporizzatori e tutte le nuove funzioni implementate che NON funzionano 'na mazza.

Alla fine con il wifi, sono riusciuto a trovare, dopo varie prove, la combinazione per un funzionamento accettabile. Bisogna vedere anche i settaggi delle schede wifi che si collegano al router se sono corrette o meno.

I filtri, il parental control, il wireless schedule, le varie application rules e le.. traduzioni nelle varie lingue, lasciano ancora molto a desiderare, compreso la gestione dei file .log.

Funziona invece il DDNS Configuration abilitato su dinamico, sul Server della dlinkddns.com (free) offerto gratuitamente dalla D-link previa registrazione ed account (gratuito)..questo, per intenderci:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100505235028_screenshot.1.jpg


edit
PS: non vorrei essere pessimista ma mi sa che "questi" della d-link sono lenti ed hanno qualche problema con gli aggiornamenti.. guardate, non hanno neanche aggiornato il copyright che è fermo al 2007!!! :doh:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100506011737_screenshot.1.jpg


..figuriamoci quali tempi biblici ci vorranno per aggiornare il firmware! :D ..il prodotto fa tempo a diventare obsoleto, da museo archeologico.

cionci
06-05-2010, 07:36
Mah, speriamo che gli diano una bella mossa a quelli della D-Link, perchè sto router ha tanti problemi.
Ma tu che provider hai? Ti funziona con la guida di sopravvivenza?
Perchè a me col PPPoA mi andrebbe anche bene.
Se consideri che il WIFI se può settare solo tramite wizard e qualsiasi impostazione aggiuntiva va a farsi friggere...

Stan-O
06-05-2010, 11:01
Se consideri che il WIFI se può settare solo tramite wizard e qualsiasi impostazione aggiuntiva va a farsi friggere...

Ma sei sicuro?
Qua (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.msg2544#msg2544) dicono che funziona.

cionci
06-05-2010, 11:15
Ma sei sicuro?
Qua (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.msg2544#msg2544) dicono che funziona.
Con il 5.17 non funziona la pagina dei settaggi manuali. Sia a me che ad un altro utente.

Carciofone
06-05-2010, 20:55
@Cionci, siccome non riesco a riprodurre il malfunzionamento che lamenti col firmware 5.17B49, potresti dirmi dettagliatamente come procedi?

Da quale delle due pagine di config wireless Setup\Wireless Setup\Manual wireless connection setup e Advanced\Wireless Advanced\Wireless Security Mode accedi alla configurazione della rete wireless principale?

Ricordo i soliti suggerimenti per l'aggiornamento dei firmware: reset preventivo, upgrade via cavo con il selettore wireless in posizione ON, reset successivo di 10-12 sec.
Dopo che la corrente mi è saltata il wireless ha cominciato a spegnersi da solo se non utilizzato e il router a bloccarsi con il riavvio da interfaccia web. Ho dovuto resettare e riconfigurare da zero segno che la eprom era stata intaccata dallo sbalzo di corrente, oppure che qualche variabile salvata durante il funzionamento non viene cancellata al successivo riavvio, ma deve essere usato il reset. Per prevenire questi casi, il file di salvataggio delle impostazioni andrebbe salvato giusto dopo aver configurato il router.

P.S.: è vero che il MAC filter non funziona con la lista di esclusione, quindi non usatelo.

cionci
06-05-2010, 22:28
Setup\Wireless Setup\Manual wireless

Ci sta magari che sia un problema di lingua, io configuravo in italiano... Prova un po'.
Io facevo così: configurazione automatica e poi andavo a modificare la configurazione manuale e non succedeva niente.

matteo10
07-05-2010, 08:15
Col 5.17 (grazie Carciofone:) ) la configurazione manuale dl wireless non mi da nessun problema.:)
A dire il vero anche con la 5.14 non ne avevo avuti.

Perché non provi subito con la manuale invece che fargli fare una auto e poi modificarla?

Carciofone
07-05-2010, 09:05
Personalmente non uso mai il wizard perchè imposta solo la criptazione WEP\WPA TKIP, mentre preferisco la WPA2.
Può essere che se hai connesso il PC a quella rete wireless, e poi cambi solo la criptazione, allora il profilo salvato da Windows per quel MAC address non va più bene e va cancellato da Gestione di reti wireless di Windows 7 ad es. prima di ritentare la connessione. Ma certi sistemi operativi come XP sono risaputamente deboli su questo fronte e creano problemi quando lo stesso MAC address dell'AP è usato con nomi SSID diversi e criptazioni diverse e da qui nasce la cd procedura di rimozione periferiche nascoste e pulizia del registro che trovi nei 3d sulle schede wireless sotto in firma.

Ho riscontrato però che, anche a configurazione fatta e funzionante, la modifica del tipo di rete da b+g+n a n only o altro determina impossibilità di connessione.

cionci
07-05-2010, 13:35
Non ti so dire, ma non credo fosse il PC, perché cambiando la chiave e il metodo di criptazione non sentiva assolutamente le modifiche. Il profilo da Windows lo eliminavo ogni volta.

cionci
07-05-2010, 14:02
La prima pagina riguarda solo il C2.

cionci
07-05-2010, 14:12
Quindi i firmware successivi al 2.61xxxxx riportati in prima pagina sono non ufficiali?
Non direi: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

Sghizz
07-05-2010, 15:44
Ah ok, allora riformulo la domanda: come mai sono disponibili sul sito ftp D-Link polacco e non su quello italiano, anche se nel nome compare la dicitura all_en?

l'importante è che funziona e che è in italiano:D

MarkoRussinuovo
07-05-2010, 23:20
Ragazzi ho tre quesiti ed una curiosità.

1° quesito:
Gentilmente qualcuno mi potrebbe decifrare e spiegare esattamente il significato di questo messaggio del system Log?
"May 7 21:20:38
user emerg kernel: idslog syn_floodIN=br0 OUT=ppp0_1 PHYSIN=wl0
SRC=192.168.1.5
DST=151.1.201.162
LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=3171 DF PROTO=TCP SPT=49708
DPT=80 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0"
Cosa significano e come si traducono in comune linguaggio tutte quelle sigle e numeri? Come va letto correttamente? Ma siamo sicuri che il system log funziona correttamente e non crea falsi allarmi?
Se c'è qualche anima pia che ha voglia di spiegare, La ringranzio in anticipo.

2° quesito:
Nel menù ADVANCED/Firewall&DMZ vi è il sottomenù ALG (Application Level Gateway) Configuration, contenente le seguenti voci che sono tutte spuntate di default:
1] PPTP :
2] IPSec (VPN Passthrough) :
3] RTSP (Online Video Streaming) :
4] Windows/MSN Messenger :
5] FTP :
6] H.323 (Video Conferencing) :
7] SIP :
8] Wake-On-LAN :
9] MMS :
Non ho capito esattamente che cosa sono tali voci. Se sono riferite ad eccezioni per il Firewall e quindi porte aperte per tali servizi oppure se tali voci si riferiscono al menù soprastante nel caso si attivi la DMZ ??
Tali voci devono essere spuntate oppure no? Significano porte aperte?

3° questito:
Ho Alice 7mega. Nel Menù internet setup manuale, nell'opzione PPPoE/PPPoA, il router mi dà 4 modalità di scelta:
1] PPPoE LLC/Snap-Bridging (di default e pare vada bene)
2] PPPoE VC-Mux (?)
3] PPPoA LLC/Encapsulation (?)
4] PPPoA VC-Mux (?)
che differenza c'è tra queste 4 modalità e quale dovrebbe essere la migliore per Alice 7mega?
Il MTU di default è 1492, ma in giro leggo (e non so se è vero) che si dovrebbe inserire il valore 1500. E' vera 'sta storia? Perchè ho provato ma mi sembra che le cose peggiorano.
(Per completezza gli altri paramentri di default sono VPI:8, VCI:35, enable NAT, enable FIREWALL).

4° una curiosità:
ho notato che cliccando su un qualsiasi punto della zona arancione del menù del router, una volta loggato, si naviga in internet nel sito della D-Link restando sempre nella pagina http://192.168.1.1/login.cgi. E' normale questo !?
Per spazio arancione intendo questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507234857_screenshot.2.jpg (http://192.168.1.1)

MarkoRussinuovo
08-05-2010, 03:13
bha' sarà forse una strana coincidenza, però la voglio raccontare a chi ne sa più di me.
Dopo aver resettato il router, ho iniziato a navigare per circa un'oretta in vari siti (siti normali, nulla di pericoloso).
Ho controllato il sistem log ed era "intonso" nessun messaggio di alert.

Ho voluto testare ulteriormente la linea ADSL ed ho effettuato un test su speedtest.net . Bene, sarà come dicevo una strana coincidenza, ma dopo tale test ho avuto un sacco di alert intrusion segnalati dal router.

Ho cancellato anche la cache del browser, ho cambiato anche indirizzo IP, ma i tentativi e/o intrusioni continuano.

Cercando di interpretare il file log, da quello che ho potuto capire vengono registrati anche gli indirizzo IP degli "attacchi" o intrusioni, in particolare vedevo l'IP 187.78.181.146 , 221.192.199.48 , 210.193.16.75 , ecc. ecc.
Con il servizio offerto da http://ip-address-lookup-v4.com/ ho controllato tali indirizzi IP e la maggior parte vengono dalla Cina, Singapore, Brasile, Argentina:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508034718_screenshot.1.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508034743_screenshot.2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508034805_screenshot.3.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508034821_screenshot.4.jpg

Da qui il dubbio: ma siamo sicuri che è affidabile il sito speedtest.net ? :boh: Che tra l'altro a me dà pure valori sballati !? E' possibile che il test penetri le difese del router o quanto meno segnala l'indirizzo IP ad una rete di "bruttinet" (botnet) e ci gabba a tutti quelli che fanno il test ? :ciapet:

MarkoRussinuovo
08-05-2010, 03:14
edit "doppio" :boh:

giagy80
08-05-2010, 10:36
raga a quali DDNS si appoggia questo router? è possibile aggiungerne altri manualmente!?

songuid
08-05-2010, 14:49
raga ma cm mai a me questo router non arriva nemmeno in cucina! quello vecchio cn un antenna arrivava cn un bel segnale!

Sghizz
08-05-2010, 16:59
raga ma cm mai a me questo router non arriva nemmeno in cucina! quello vecchio cn un antenna arrivava cn un bel segnale!

a me arriva in terrazza (infatti c'è l'ho sulla terrazza)!!!


ma dai, che esclamazione del salsicciotto:sofico:

p.s. non ho una terrazza:D

awemo
08-05-2010, 19:29
4° una curiosità:
ho notato che cliccando su un qualsiasi punto della zona arancione del menù del router, una volta loggato, si naviga in internet nel sito della D-Link restando sempre nella pagina http://192.168.1.1/login.cgi. E' normale questo !?
Per spazio arancione intendo questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507234857_screenshot.2.jpg (http://192.168.1.1)

A me e' azzurro e non arancione e non navigo da nessuna parte... ;)

DSL-2740B C2 firm EU 3.03

MarkoRussinuovo
08-05-2010, 22:39
A me e' azzurro e non arancione e non navigo da nessuna parte... ;)
DSL-2740B C2 firm EU 3.03
va be' abbiamo capito e a questo punto è chiaro a chiunque che DSL-2740B C2 e DSL-2740B E1 sono macchine completamente diverse sia come caratteristiche hardware che di gestione e firmware ;)

Purtroppo alla D-Link non hanno avuto molta fantasia nei nomi, non si sono sprecati e non so per quale motivo hanno cambiato solo il suffisso finale lasciando invariato il nome principale DSL-2740B

A tal proposito forse sarebbe meglio, ai fini del forum ed una maggiore aderenza alla realtà ed evitare confusione che il moderatore di sezione valutasse il caso di splittare il Thread differenziandolo per i due modelli che hanno storie e caratteristiche diverse. :read:
Un thread dedicato al DSL-2740B C2
Ed un thread dedicato al DSL-2740B E1
..che ripeto sono macchine diverse, anche se condividono il nome principale. :read:

MarkoRussinuovo
08-05-2010, 22:45
cmq raga' dopo varie prove e test ho capito 'na cosa: il router meno lo si tocca e meglio è.
Se lo si smanetta, il firmware non è proprio un fulmine di guerra, rimane memorizzata qualche impostazione ed hai poi difficoltà ad eseguire tutte le modifiche che vengono effettuate via interfaccia web. Almeno questo è quello che ho constatato finora. Insomma il firmware mi pare molto imperfetto.

Volevo segnalare, almeno per il modello DSL-2740B E1 che se si vuole mandare il router in recovery mode via hardware bisogna tenere pigiato il pulsante reset da router spento e, tenendo premuto il pulsate, accendere il router o con il pulsante di accendi/spegni o inserendo l'alimentazione.
Il metodo di tenere premuto il pulsante "reset" serve solo per ripristinare il router alle impostazioni di default (a prescindere la tempo che lo si tiene premuto) e non a mandare il router in modalità recovery come invece specificato il qualche post precedente.

La modalità recovery è segnalata dal fatto che le lucine di accensione sono di colore rosso invece che verde e che la lucina laterale (a dx del router) di colore blu fosforescente del WPS è accesa ed è fissa (non ad intermittenza).

Tra i vari problemi, continuo a nutrire forti dubbi sulla veridicità e l'efficacia dei rilevamenti del system log.

Inoltre volevo segnalare che il limite della lungazza della password di accesso al router è 12 caratteri alfanumerici e che, putroppo NON è accettato nessun carattere speciale. Questo sicuramente indebolisce la sicurezza del router nei confronti di eventuali attacchi esterni. E' sufficiente conoscere l'indirizzo IP (tutti i siti che si visitano conoscono l'idirizzo IP del router) che con un semplice programmino di hack è possibile risalire e scoprire la password ed entrare nella propria rete.
Questo per chi ha gli indirizzi IP dinamici, ancora peggio per chi ha l'IP fisso. :doh:
Insomma non mi pare che tale router abbia tutti i requistiti di sicurezza, anche se c'è la funzione CAPTCHA.

Sempre per motivi di sicurezza, gli sviluppatori potrebbero quanto meno dalla schermata di accesso togliere il riferimento al firmware installato ed al modello di router :doh:, almeno così i malintenzionati hanno elementi in meno su cui fare affidamento.

Questa mi pare proprio una leggerezza da parte degli sviluppatori sotto il profilo della sicurezza che invece è di fondamentale importanza.
La mascera di log alla quale mi riferisco è questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508232543_ip.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508232543_ip.jpg)

..insomma qualche esperto mi dia qualche conforto perchè in effetti c'è il rischio che tale bel routerino alla fine lo butto nel cestino. La cosa dispiacerebbe perchè tale aggeggio anche se non è proprio di carattere professione oggi costa intorno ai 100 euro ed anche oltre e, per tale cifra, ci si aspetterebbe maggiore attenzione e professionalità da parte di chi sviluppa tale routerino.
Accettasi suggerimenti su qualcosa di migliore anche se più costoso, perchè sulla sicurezza non si transige e non si guardano i 40 euro in più che sono ben spesi se poi uno deve stare a rischio ogni volta che si collega ad internet (cioè praticamente sempre).

[edit:]
inoltre c'è da dire che le combinazioni dei caratteri CAPTCHA sono 5 e solo in lettere maiuscole, non contemplano nè numeri, nè lettere minuscole e nè caratteri speciali.

Carciofone
09-05-2010, 08:24
cmq raga' dopo varie prove e test ho capito 'na cosa: il router meno lo si tocca e meglio è.
Se lo si smanetta, il firmware non è proprio un fulmine di guerra, rimane memorizzata qualche impostazione ed hai poi difficoltà ad eseguire tutte le modifiche che vengono effettuate via interfaccia web. Almeno questo è quello che ho constatato finora. Insomma il firmware mi pare molto imperfetto.

Volevo segnalare, almeno per il modello DSL-2740B E1 che se si vuole mandare il router in recovery mode via hardware bisogna tenere pigiato il pulsante reset da router spento e, tenendo premuto il pulsate, accendere il router o con il pulsante di accendi/spegni o inserendo l'alimentazione.
Il metodo di tenere premuto il pulsante "reset" serve solo per ripristinare il router alle impostazioni di default (a prescindere la tempo che lo si tiene premuto) e non a mandare il router in modalità recovery come invece specificato il qualche post precedente.

La modalità recovery è segnalata dal fatto che le lucine di accensione sono di colore rosso invece che verde e che la lucina laterale (a dx del router) di colore blu fosforescente del WPS è accesa ed è fissa (non ad intermittenza).

Tra i vari problemi, continuo a nutrire forti dubbi sulla veridicità e l'efficacia dei rilevamenti del system log.

Inoltre volevo segnalare che il limite della lungazza della password di accesso al router è 12 caratteri alfanumerici e che, putroppo NON è accettato nessun carattere speciale. Questo sicuramente indebolisce la sicurezza del router nei confronti di eventuali attacchi esterni. E' sufficiente conoscere l'indirizzo IP (tutti i siti che si visitano conoscono l'idirizzo IP del router) che con un semplice programmino di hack è possibile risalire e scoprire la password ed entrare nella propria rete.
Questo per chi ha gli indirizzi IP dinamici, ancora peggio per chi ha l'IP fisso. :doh:
Insomma non mi pare che tale router abbia tutti i requistiti di sicurezza, anche se c'è la funzione CAPTCHA.

Sempre per motivi di sicurezza, gli sviluppatori potrebbero quanto meno dalla schermata di accesso togliere il riferimento al firmware installato ed al modello di router :doh:, almeno così i malintenzionati hanno elementi in meno su cui fare affidamento.

Questa mi pare proprio una leggerezza da parte degli sviluppatori sotto il profilo della sicurezza che invece è di fondamentale importanza.
La mascera di log alla quale mi riferisco è questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508232543_ip.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508232543_ip.jpg)

..insomma qualche esperto mi dia qualche conforto perchè in effetti c'è il rischio che tale bel routerino alla fine lo butto nel cestino. La cosa dispiacerebbe perchè tale aggeggio anche se non è proprio di carattere professione oggi costa intorno ai 100 euro ed anche oltre e, per tale cifra, ci si aspetterebbe maggiore attenzione e professionalità da parte di chi sviluppa tale routerino.
Accettasi suggerimenti su qualcosa di migliore anche se più costoso, perchè sulla sicurezza non si transige e non si guardano i 40 euro in più che sono ben spesi se poi uno deve stare a rischio ogni volta che si collega ad internet (cioè praticamente sempre).

[edit:]
inoltre c'è da dire che le combinazioni dei caratteri CAPTCHA sono 5 e solo in lettere maiuscole, non contemplano nè numeri, nè lettere minuscole e nè caratteri speciali.



Col firmware 5.17 ho fatto 10 login consecutivi e le password di 5 lettere non erano mai uguali e compaiono lettere maiuscole e alcune che sembrano minuscole, ma la stringa non è case sensitive.
La sicurezza assoluta in mancanza di un'utilità ad avere l'amministrazione remota sta nel disabilitarla e lasciarla solo da lan (di default è così), oppure ammetterla solo per ip specifici. Quindi il router non è in attesa di contatti da internet sulla sua interfaccia web (Advanced\Remote management).

Quanto agli alert del firewall, ripeto, i log riportano gli inteventi bloccati perchè gli attacchi
a) sono arrivati su porte chiuse o stealth dal firewall (prima linea di difesa),
b) sono stati intercettati dal firewall SPI (seconda linea cui si riferiscono le strategie di protezione contro i vari attacchi).
Se le connessioni rispettano tutte le regole di "ingaggio" perchè sono regolari o mascherate, il firewall non le logga e quindi non le vedi. ;)

morpheus.bn
09-05-2010, 11:41
Ciao a tutti,
possiedo il 2740B aggiornato alla versione 2.93 e ho alcune domande:

1- il firmware 3.03 è stabile? Migliora in qualche modo l'apparato trattandosi di una Major release? Insomma, conviene aggiornare?

2- Sulla mia WLAN sono collegati diverse postazioni e tutte condividono ovviamente la connessione ad Internet; è possibile impostare delle regole che consentano di ripartire la banda disponibile per ciascun pc e qual'è la procedura da seguire?

Se non sbaglio è stato già trattato l'argomento ma pur cercando nel thread non sono riuscito a trovare la pagina di riferimento..

Grazie

hermes21
09-05-2010, 13:24
Ciao bagai

possiedo il 2740B aggiornato alla versione 2.93...

però ho qualche problemino...

durante i download la velocità di scaricamento è veramente discontinua...prima 1,5mbs, dopo un secondo 200kbs, successivamente 20kbs...poi ritorna ai massimi livelli e così via....

da cosa può dipendere?

ho alice 20 mega...

ho una richiesta da farvi...potreste darmi tutte le impostazioni migliori per la mia connessione?

grazie

MarkoRussinuovo
09-05-2010, 13:52
Col firmware 5.17 ho fatto 10 login consecutivi e le password di 5 lettere non erano mai uguali e compaiono lettere maiuscole e alcune che sembrano minuscole, ma la stringa non è case sensitive.

Si, hai ragione, vista l'ora tarda e "cotto" dalle varie prove mi sono espresso proprio male.
Per il CAPTCHA volevo in effetti dire che le caselle delle lettere sono solo 5 e compaiono solo le 26 lettere dell'alfabeto inglese, rappresentate in carattere maiuscolo, ma che si possono digitare anche in minuscolo non essendo appunto come dicevi tu "case sensitive". Quindi nessuna differenza tra maiuscole e minuscole. In tale sistema non vi sono i numeri e i caratteri speciali.

Mentre per la password di accesso confermo che può essere lunga massimo 12 caratteri e che è consentito inserire solo lettere dell'alfabeto inglese (quindi 26) in maiuscolo ed in minuscolo più i numeri da 0 a 9, ma non è consentito inserire alcun tipo di carattere speciale e lettere accentate (èéòàù) o particolari ç.

Ciao

Carciofone
09-05-2010, 14:00
Bisogna tener presente che la funzione del CAPTCHA è di sicurezza in senso relativo, cioè serve a limitare gli attacchi brute force di robot automatici. Quante siano le lettere non è determinante, quanto piuttosto se le fotografie in cui sono composte siano interpretabili o meno da sistemi OCR automatici. In realtà potrebbero bastarne anche 3 o 4.

MarkoRussinuovo
09-05-2010, 15:07
Grazie Carciofone per le puntuali, precise e competenti risposte/interventi.
Desideravo solo chiederti se abilitando il "Remote Managment" sulla porta 80 (HTTP) per poter accedere alla mia rete interna dall'esterno, posso stare abbastanza tranquillo con una password alfanumerica di 12 caratteri e l'abilitazione CAPTCHA. Cioè se sono protetto o mi devo preoccupare o devo adottare altre accorgimenti di sicurezza.
Insomma la mia esigenza sarebbe quella di poter accedere da postazioni esterne alla mia rete interna, ma conservando un grado di sicurezza più che accettabile. Che suggerimenti daresti. Grazie.http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100509160106_optional3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100509160106_optional3.jpg)
Inoltre se potresti gentilmente darmi una diritta o un chiarimento sui due quesiti precedentemente posti. 2° quesito:
Nel menù ADVANCED/Firewall&DMZ vi è il sottomenù ALG (Application Level Gateway) Configuration, contenente le seguenti voci che sono tutte spuntate di default:
1] PPTP :
2] IPSec (VPN Passthrough) :
3] RTSP (Online Video Streaming) :
4] Windows/MSN Messenger :
5] FTP :
6] H.323 (Video Conferencing) :
7] SIP :
8] Wake-On-LAN :
9] MMS :
Non ho capito esattamente che cosa sono tali voci. Se sono riferite ad eccezioni per il Firewall e quindi porte aperte per tali servizi oppure se tali voci si riferiscono al menù soprastante nel caso si attivi la DMZ ??
Tali voci devono essere spuntate oppure no? Significano porte aperte?

3° questito:
Ho Alice 7mega. Nel Menù internet setup manuale, nell'opzione PPPoE/PPPoA, il router mi dà 4 modalità di scelta:
1] PPPoE LLC/Snap-Bridging (di default e pare vada bene)
2] PPPoE VC-Mux (?)
3] PPPoA LLC/Encapsulation (?)
4] PPPoA VC-Mux (?)
che differenza c'è tra queste 4 modalità e quale dovrebbe essere la migliore per Alice 7mega?
Il MTU di default è 1492, ma in giro leggo (e non so se è vero) che si dovrebbe inserire il valore 1500. E' vera 'sta storia? Perchè ho provato ma mi sembra che le cose peggiorano.
(Per completezza gli altri paramentri di default sono VPI:8, VCI:35, enable NAT, enable FIREWALL).
Grazie.:)

pasky5
09-05-2010, 18:20
Si, hai ragione, vista l'ora tarda e "cotto" dalle varie prove mi sono espresso proprio male.
Per il CAPTCHA volevo in effetti dire che le caselle delle lettere sono solo 5 e compaiono solo le 26 lettere dell'alfabeto inglese, rappresentate in carattere maiuscolo, ma che si possono digitare anche in minuscolo non essendo appunto come dicevi tu "case sensitive". Quindi nessuna differenza tra maiuscole e minuscole. In tale sistema non vi sono i numeri e i caratteri speciali.

Mentre per la password di accesso confermo che può essere lunga massimo 12 caratteri e che è consentito inserire solo lettere dell'alfabeto inglese (quindi 26) in maiuscolo ed in minuscolo più i numeri da 0 a 9, ma non è consentito inserire alcun tipo di carattere speciale e lettere accentate (èéòàù) o particolari ç.

Ciao

Non sono forte in Crypto, ma ci provo lo stesso, che a quanto pare non hai neanche pensato lontanamente in realtà a quanti milioni di combinazioni si può arrivare gia solo usando 6 caratteri alfanumerici:

Alfabeto Inglese di 26 caratteri usando solo maiuscolo:

Lettera A = 1 prova di accesso con una sola lettera
Lettera B = 1 prova di accesso con lettera B

sommando A+B = 2 prove

Moltiplica i 2 x 26 x 2 = 104 combinazioni

(Devi tenere conto che il contatore inizia con tutti i caratteri e non con caratteri a caso altrimenti non seguirebbe la procedura corretta! l'Hacker intendo.)

Pensa con 6 numeri o magari 12 di solo alfabeto a caratteri maiuscoli, se invece aggiungiamo anche i caratteri numerici, le lettere minuscole e i caratteri speciali, le combinazioni da provare diventano vari miliardi di miliardi, se sulla tua rete non hai i bottoni per il lancio di missili nucleari, direi che al momento si può anche stare tranquilli. O pensi non sia sufficiente?

pasky5
09-05-2010, 22:19
Ragazzi ho tre quesiti ed una curiosità.

1° quesito:
Gentilmente qualcuno mi potrebbe decifrare e spiegare esattamente il significato di questo messaggio del system Log?
"May 7 21:20:38
user emerg kernel: idslog syn_floodIN=br0 OUT=ppp0_1 PHYSIN=wl0
SRC=192.168.1.5
DST=151.1.201.162
LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=3171 DF PROTO=TCP SPT=49708
DPT=80 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0"
Cosa significano e come si traducono in comune linguaggio tutte quelle sigle e numeri? Come va letto correttamente? Ma siamo sicuri che il system log funziona correttamente e non crea falsi allarmi?
Se c'è qualche anima pia che ha voglia di spiegare, La ringranzio in anticipo.

2° quesito:
Nel menù ADVANCED/Firewall&DMZ vi è il sottomenù ALG (Application Level Gateway) Configuration, contenente le seguenti voci che sono tutte spuntate di default:
1] PPTP :
2] IPSec (VPN Passthrough) :
3] RTSP (Online Video Streaming) :
4] Windows/MSN Messenger :
5] FTP :
6] H.323 (Video Conferencing) :
7] SIP :
8] Wake-On-LAN :
9] MMS :
Non ho capito esattamente che cosa sono tali voci. Se sono riferite ad eccezioni per il Firewall e quindi porte aperte per tali servizi oppure se tali voci si riferiscono al menù soprastante nel caso si attivi la DMZ ??
Tali voci devono essere spuntate oppure no? Significano porte aperte?

3° questito:
Ho Alice 7mega. Nel Menù internet setup manuale, nell'opzione PPPoE/PPPoA, il router mi dà 4 modalità di scelta:
1] PPPoE LLC/Snap-Bridging (di default e pare vada bene)
2] PPPoE VC-Mux (?)
3] PPPoA LLC/Encapsulation (?)
4] PPPoA VC-Mux (?)
che differenza c'è tra queste 4 modalità e quale dovrebbe essere la migliore per Alice 7mega?
Il MTU di default è 1492, ma in giro leggo (e non so se è vero) che si dovrebbe inserire il valore 1500. E' vera 'sta storia? Perchè ho provato ma mi sembra che le cose peggiorano.
(Per completezza gli altri paramentri di default sono VPI:8, VCI:35, enable NAT, enable FIREWALL).

4° una curiosità:
ho notato che cliccando su un qualsiasi punto della zona arancione del menù del router, una volta loggato, si naviga in internet nel sito della D-Link restando sempre nella pagina http://192.168.1.1/login.cgi. E' normale questo !?
Per spazio arancione intendo questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100507234857_screenshot.2.jpg (http://192.168.1.1)


Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/DoS

cionci
10-05-2010, 08:53
Comunque quella prima rilevazione proviene dall'interno della rete, verso sicuramente quello che era l'ip pubblico. La motivazione la ignoro, ma non credo che sia preoccupante.

Octane
10-05-2010, 11:38
Grazie Carciofone per le puntuali, precise e competenti risposte/interventi.
Desideravo solo chiederti se abilitando il "Remote Managment" sulla porta 80 (HTTP) per poter accedere alla mia rete interna dall'esterno, posso stare abbastanza tranquillo con una password alfanumerica di 12 caratteri e l'abilitazione CAPTCHA. Cioè se sono protetto o mi devo preoccupare o devo adottare altre accorgimenti di sicurezza.
Insomma la mia esigenza sarebbe quella di poter accedere da postazioni esterne alla mia rete interna, ma conservando un grado di sicurezza più che accettabile. Che suggerimenti daresti. Grazie.http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100509160106_optional3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100509160106_optional3.jpg)
Inoltre se potresti gentilmente darmi una diritta o un chiarimento sui due quesiti precedentemente posti.
Grazie.:)
Ciao,
se proprio devi accedere al router da remoto allora potresti:

a) Verificare se puoi restringere gli accessi da remoto ad un solo indirizzo IP (non ricordo se c'è questa possibilità). In questo modo solo con lo spoofing riuscirebbero ad accedere alla pagina di login. Importante comunque è usare una password adeguatamente lunga e complessa

b) NON abilitare il remote management e in alternativa accedere ad una delle macchine all'interno della tua lan e poi accedere al router. Ad esempio:
- dall'esterno accedi via SSH alla tua macchina linux e poi via telnet al router;
- dall'esterno accedi via RDP al tuo PC windows e poi apri l'interfaccia web del router;
- dall'esterno accedi via LogmeIn o Teamviewer al pc e poi via browser al router


Spero possa essere d'aiuto ;)

LacioDrom83
10-05-2010, 13:20
allora la versione E1 con il firmware 5.17 ha risolto il problema del pppoa?e i problemi sul wifi?

MarkoRussinuovo
10-05-2010, 18:25
Ciao,
se proprio devi accedere al router da remoto allora potresti:

a) Verificare se puoi restringere gli accessi da remoto ad un solo indirizzo IP (non ricordo se c'è questa possibilità). In questo modo solo con lo spoofing riuscirebbero ad accedere alla pagina di login. Importante comunque è usare una password adeguatamente lunga e complessa

b) NON abilitare il remote management e in alternativa accedere ad una delle macchine all'interno della tua lan e poi accedere al router. Ad esempio:
- dall'esterno accedi via SSH alla tua macchina linux e poi via telnet al router;
- dall'esterno accedi via RDP al tuo PC windows e poi apri l'interfaccia web del router;
- dall'esterno accedi via LogmeIn o Teamviewer al pc e poi via browser al router

Spero possa essere d'aiuto ;)
Si, grazie delle dritte e cerca di scusami per la mia niubbiaggine.
In effetti non avrebbe molto senso aprire una porta per l'accesso diretto al router.
Seguendo i tuoi preziosi, quanti cortesi e chiari suggerimenti ho effettuato i seguenti passi:

1] in un computer all'interno della LAN (con SO Win7 Pro) ho abilitato la "Connessione da Desktop remoto".
Ho dovuto scegliere di consentire la connessione da computer remoti che eseguono qualsiasi versione di Desktop remoto. E' una opzione meno sicura ma mi consente di collegarmi anche con computer che hanno Windows XP come SO. Mentre l'altra opzione (con Autenticazione di rete) è più sicura ma esclude i computer con Windows XP ed altri ed accetta solo quelli con Vista o Win7;

2] nel menù avanzato del Router, nella scheda "Port Forwarding" ho creato una regola (delle 48 massime consentite) di apertura della porta interna ed esterna 3389, su protocollo TCP, che è quella usata per la connessione da Desktop remoto, indirizzandola verso l'indirizzo IP interno (alla WLAN e LAN) del computer scelto;

3] nel menù scheda "DNS setup" ho abilitato il "Dynamic DNS" sul server dlinkddns.com (gratuito) per avere un "Host name" fisso a cui fare riferimento anche se cambia l'indirizzo IP (che è dinamico) della mia connessione.

Ho già effettuato diverse prove da WAN e tutto, per il momento, funziona come deve, cioè a meraviglia: avendo la possibilità di gestire un computer da remoto collegato alla rete interna, posso fare "laqualunque" compreso modificare i settaggi router.

Non ho toccato alcuna eccezione al firwall del router e nemmeno a quello del computer (quest'ultimo viene settato automanticamnte nel momento in cui si abilita la connessione remota).

Se c'è qualche altro accorgimento o suggerimento in merito è ben accetto.
L'unico dubbio che mi rimane è sotto il profilo della sicurezza, cioè se con tale abilitazione sono in qualche modo scoperto e vulnerabile.. ecco se qualcuno mi dicesse qualcosa in più in merito.
Anche in merito al passo 3. Usufruire di tale servizio gratuito DDNS espone a qualche rischio?

A titolo esemplificativo, per i niubbi come me, allego 3 screenshots relativi ai tre passi:

1] http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510191942_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510191942_1.jpg) 2] http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510192026_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510192026_2.jpg) 3] http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510192133_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510192133_3.jpg)

pegasolabs
10-05-2010, 20:34
va be' abbiamo capito e a questo punto è chiaro a chiunque che DSL-2740B C2 e DSL-2740B E1 sono macchine completamente diverse sia come caratteristiche hardware che di gestione e firmware ;)

Purtroppo alla D-Link non hanno avuto molta fantasia nei nomi, non si sono sprecati e non so per quale motivo hanno cambiato solo il suffisso finale lasciando invariato il nome principale DSL-2740B

A tal proposito forse sarebbe meglio, ai fini del forum ed una maggiore aderenza alla realtà ed evitare confusione che il moderatore di sezione valutasse il caso di splittare il Thread differenziandolo per i due modelli che hanno storie e caratteristiche diverse. :read:
Un thread dedicato al DSL-2740B C2
Ed un thread dedicato al DSL-2740B E1
..che ripeto sono macchine diverse, anche se condividono il nome principale. :read:
Ciao, qualche possessore di uno di questi due modelli è disposto a curare il rispettivo thread riportandone bug/firmware etc nel primo post in modo da tenerlo aggiornato?
Chi fosse interessato mi contatti in PVT.
Grazie

pasky5
11-05-2010, 01:03
Ciao,
se proprio devi accedere al router da remoto allora potresti:

a) Verificare se puoi restringere gli accessi da remoto ad un solo indirizzo IP (non ricordo se c'è questa possibilità). In questo modo solo con lo spoofing riuscirebbero ad accedere alla pagina di login. Importante comunque è usare una password adeguatamente lunga e complessa

b) NON abilitare il remote management e in alternativa accedere ad una delle macchine all'interno della tua lan e poi accedere al router. Ad esempio:
- dall'esterno accedi via SSH alla tua macchina linux e poi via telnet al router;
- dall'esterno accedi via RDP al tuo PC windows e poi apri l'interfaccia web del router;
- dall'esterno accedi via LogmeIn o Teamviewer al pc e poi via browser al router


Spero possa essere d'aiuto ;)

Logmein è a pagamento e la prova gratuita è solo per un mese, l'altro non lo conosco, ma invece di fare tutte queste prove strane e anche costose. (Logmein costa! l'altro ripeto non lo conosco.) perche invece non usare la tenica del tunnelling VPN, L2PT, PPTP ecc. ecc.? usano un algoritmo codificato alla stessa stregua di logmain, sicuro e tranquillo che una volta configurato il tunnel potrai accedere in tutta sicurezza al tuo modem da remoto.

Per gli opportuni approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network

pasky5
11-05-2010, 01:15
Si, grazie delle dritte e cerca di scusami per la mia niubbiaggine.
In effetti non avrebbe molto senso aprire una porta per l'accesso diretto al router.
Seguendo i tuoi preziosi, quanti cortesi e chiari suggerimenti ho effettuato i seguenti passi:

1] in un computer all'interno della LAN (con SO Win7 Pro) ho abilitato la "Connessione da Desktop remoto".
Ho dovuto scegliere di consentire la connessione da computer remoti che eseguono qualsiasi versione di Desktop remoto. E' una opzione meno sicura ma mi consente di collegarmi anche con computer che hanno Windows XP come SO. Mentre l'altra opzione (con Autenticazione di rete) è più sicura ma esclude i computer con Windows XP ed altri ed accetta solo quelli con Vista o Win7;

2] nel menù avanzato del Router, nella scheda "Port Forwarding" ho creato una regola (delle 48 massime consentite) di apertura della porta interna ed esterna 3389, su protocollo TCP, che è quella usata per la connessione da Desktop remoto, indirizzandola verso l'indirizzo IP interno (alla WLAN e LAN) del computer scelto;

3] nel menù scheda "DNS setup" ho abilitato il "Dynamic DNS" sul server dlinkddns.com (gratuito) per avere un "Host name" fisso a cui fare riferimento anche se cambia l'indirizzo IP (che è dinamico) della mia connessione.

Ho già effettuato diverse prove da WAN e tutto, per il momento, funziona come deve, cioè a meraviglia: avendo la possibilità di gestire un computer da remoto collegato alla rete interna, posso fare "laqualunque" compreso modificare i settaggi router.

Non ho toccato alcuna eccezione al firwall del router e nemmeno a quello del computer (quest'ultimo viene settato automanticamnte nel momento in cui si abilita la connessione remota).

Se c'è qualche altro accorgimento o suggerimento in merito è ben accetto.
L'unico dubbio che mi rimane è sotto il profilo della sicurezza, cioè se con tale abilitazione sono in qualche modo scoperto e vulnerabile.. ecco se qualcuno mi dicesse qualcosa in più in merito.
Anche in merito al passo 3. Usufruire di tale servizio gratuito DDNS espone a qualche rischio?

A titolo esemplificativo, per i niubbi come me, allego 3 screenshots relativi ai tre passi:



Dopo aver ricevuto una serie di attacchi DDOS da hacker di mezzo globo terracqueo, vuoi ancora aprire le porte anche sotto controllo firewall?
Il firewall fà il suo lavoro in maniera egregia, ma guai se pasticci con le porte se ci tieni tanto alla sicurezza della tua rete chiudi tutte le porte in ingresso e vai di VPN, non ti resta altro se vuoi avere un 100% di sicurezza. (un margine esiste sempre, ma solo per chi è dotato di "cray computer" è anche in tal caso ci metterebbe un po' prima di riuscirci!)

P.S. Ma lavori per i Servizi Segreti per caso?

N.B. Si lo sò, se lo dicessi non sarebbe più un segreto ma era tanto per dire.

Octane
11-05-2010, 09:36
Logmein è a pagamento e la prova gratuita è solo per un mese, l'altro non lo conosco, ma invece di fare tutte queste prove strane e anche costose. (Logmein costa! l'altro ripeto non lo conosco.) perche invece non usare la tenica del tunnelling VPN, L2PT, PPTP ecc. ecc.? usano un algoritmo codificato alla stessa stregua di logmain, sicuro e tranquillo che una volta configurato il tunnel potrai accedere in tutta sicurezza al tuo modem da remoto.

Per gli opportuni approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
Certo, so che sono trial o totalmente a pagamento, era solo per fare qualche esempio di software di controllo remoto conosciuto.
Volendo c'è anche VNC (nelle varie versioni) che è gratuito per uso personale, ma l'ho sempre trovato lento nelle connessioni wan.
Una VPN è un pelo più delicata da impostare ma sicuramente una validissima alternativa. ;)

@MarkoRussinuovo
se vuoi usare RDP ti consiglio di tenere presenti un paio di cose:
- la porta all'esterno non deve essere necessariamente la 3389, puoi anche impostare ad es. la "33899" e poi modificare la regola del porforwarding per girare la connessione al tuo host in lan sulla porta di default. In questo modo ti togli dagli attacchi mirati alla porta dell'rdp.
- non salvare la password di accesso al computer remoto nel client che usi per accedere. In questo modo prima si crea la connessione RDP adeguatamente protetta, poi vengono passate le credenziali di accesso. (forse hanno sistemato questo problema di sicurezza in vista e 7, ma non si sa mai..)


"If ain't broke, don't fix it!"
Regola sempre valida che spesso ignoriamo..

cionci
11-05-2010, 09:38
Ma Hamachi no ? Per l'uso non commerciale è gratuito...

Octane
11-05-2010, 09:48
Ma Hamachi no ? Per l'uso non commerciale è gratuito...
Beh, si certo.
Il mio suggerimento iniziale voleva essere:
Anzichè accedere direttamente al router dall'esterno (visto che non offre adeguate garanzie di sicurezza) si può accedere ad un host della lan che offra una connessione più robusta e quindi gestire in sicurezza il router.
;)

R3volution
11-05-2010, 12:35
Salve a tutti,
ho un problema con questo modem...l'ho comprato ieri installato e collegato al computer funziona perfettamente ma quando tento di connettermi via wi-fi con la mia xbox 360 si aggancia all rete ma non riesce a collegarsi a Xboxlive

ho 2 domande:
1) COme si fà a disattivare del tutto il firewall di questo modem?
2) Perchè qui [URL=http://img402.imageshack.us/i/clienta.png/]http://img402.imageshack.us/img402/5346/clienta.png
nella sezione client connessi, la mia xbox (che è contrassegnata da quell'indirizzo MAC) risulta con: Autorizzazione: NO come faccio a dargli l'autorizzazione?

pasky5
11-05-2010, 15:06
Ma Hamachi no ? Per l'uso non commerciale è gratuito...

Hamachi è prodotto dalla stessa società che produce Logmein, immagino quindi (Ma non sono sicuro!) che sia sottoposto alle stesse restrizioni di Logmain (1 mese di prova gratuita e poi a pagamento, e se per uso commerciale dovrebbe costare un botto come Logmein!)

Sghizz
11-05-2010, 18:00
Hamachi è prodotto dalla stessa società che produce Logmein, immagino quindi (Ma non sono sicuro!) che sia sottoposto alle stesse restrizioni di Logmain (1 mese di prova gratuita e poi a pagamento, e se per uso commerciale dovrebbe costare un botto come Logmein!)

no è free, e comunque non possono sapere se uno lo usa commercialmente o meno...

MarkoRussinuovo
11-05-2010, 20:41
@MarkoRussinuovo
se vuoi usare RDP ti consiglio di tenere presenti un paio di cose:
- la porta all'esterno non deve essere necessariamente la 3389, puoi anche impostare ad es. la "33899" e poi modificare la regola del porforwarding per girare la connessione al tuo host in lan sulla porta di default. In questo modo ti togli dagli attacchi mirati alla porta dell'rdp.
- non salvare la password di accesso al computer remoto nel client che usi per accedere. In questo modo prima si crea la connessione RDP adeguatamente protetta, poi vengono passate le credenziali di accesso. (forse hanno sistemato questo problema di sicurezza in vista e 7, ma non si sa mai..)
Ottimi suggerimenti e ti ringrazio.
Per quanto riguarda il primo consiglio, ho provato a cambiare la porta esterna lasciando l'interna 3389 nella regola impostata, ma non funziona. Non so se sbaglio qualcosa, ma nel momento in cui cambio numero alla porta la connessione remota dà errore. :boh:
Logmein è a pagamento e la prova gratuita è solo per un mese, l'altro non lo conosco, ma invece di fare tutte queste prove strane e anche costose. (Logmein costa! l'altro ripeto non lo conosco.) perche invece non usare la tenica del tunnelling VPN, L2PT, PPTP ecc. ecc.? usano un algoritmo codificato alla stessa stregua di logmain, sicuro e tranquillo che una volta configurato il tunnel potrai accedere in tutta sicurezza al tuo modem da remoto.
Per gli opportuni approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
Incuriosito ho voluto provare a creare un collegamento VPN in entrata ed in uscita.
Il router non mi sembra che abbia regole specifiche per il "VPN pass-through". Quindi non so quali sono le corrette impostazioni e, a tentoni, sono andato in Port Forwarding ed ho aperto la porta TCP 1723 che dovrebbe essere quella del flusso VPN. PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol).

Creare le connessioni VPN in entrata ed uscita è cosa abbanstanza semplice ed in rete qualcosa si trova, questo video (http://www.youtube.com/watch?v=1s5JxMG06L4) per esempio.
Ma tra creare le connessioni e farle funzionare ci passa di mezzo il mare! LOL
Infatti, non ci sono riuscito e dopo vari tentativi ho deposto le armi fino a quando.. non ricevo qualche dritta che mi rifaccia tornare la voglia di provare. Perchè non so se è il router da settare diversamente (firwall e porte) oppure c'è da fare qualche settaggio manuale nel computer e del suo firwall. Ma qui mi sono fermato, perchè non ci ho capito molto e non ho fatto nessun settaggio.

Le varie prove le ho effettuate sia in LAN interna con indirizzi IP interni e sia tramite il servizio gratuito http://www.dyndns.com/ che da quello che ho letto dovrebbe servire anche come VPN provider ed essere idoneo a tale servizio. Almeno così ho capito.

Durante i tentativi di connessione i due errori che compaiono sono questi:
- Connessione non riuscita errore 800 (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc773153(WS.10).aspx#BKMK_800)
Impossibile stabilire la connessione remota. Tentativi di tunnel VPN non riusciti. Il server VPN potrebbe non essere raggiungibile. Se per la connessione si tenta di utilizzare un tunnel L2TP/IPsec, i parametri di sicurezza necessari per la negoziazione IPsec potrebbero non essere configurati correttamente.
- Connessione non riuscita errore 720 (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc773153(WS.10).aspx#BKMK_720)
Impossibile stabilire una connessione con il computer remoto. Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di rete per la connessione.

Sistema operativo Windows 7. Connessione ADSL: PPPoE LLC/Snap-Bridging. Router quello in topic versione E1 FW_5.17. Firwall di default del SO. Apertura porta 1723 in/out router.

danyel7002
11-05-2010, 20:58
ciao a tutti,

prima di tutto parlo della versione c2. firm 3.03
Avrei qualche domanda da fare
1. ultimamente non ho capito perche mi capitava che dovuto ad un blocco della connessione wireless(che non è tanto normale:d) si bloccava l'intero router. poi grazie ai vostri consigli ho rissetato il router alle impostazioni predefinite e dopo lo riconfigurato. Adesso noto una maggiore fluidità ma il problema esiste parzialmente. cioè lasciando "b g n in automatico" succede che cade la connessione wireless ma il router rimane vivo. selezionando solo g(modalita che uso io) tutto funziona perfettamente. perche questo?

2. per quanto riguarda la sicurezza sto utilizzando wpa2 ma se voglio connettermi con la psp devo cambiare a wpa. è abbastanza robusta?
3. visto che questo router puo fare di tutto...non c'è modo di monitorizzare in un log tutti gli accessi wireless?
grazie

pasky5
11-05-2010, 23:28
no è free, e comunque non possono sapere se uno lo usa commercialmente o meno...

e vero hai ragione, non possono saperlo, infatti limitano per questo la possibilità di iscrizione di computer a sole 5 unità.

pasky5
12-05-2010, 00:00
Ottimi suggerimenti e ti ringrazio.
Per quanto riguarda il primo consiglio, ho provato a cambiare la porta esterna lasciando l'interna 3389 nella regola impostata, ma non funziona. Non so se sbaglio qualcosa, ma nel momento in cui cambio numero alla porta la connessione remota dà errore. :boh:

Incuriosito ho voluto provare a creare un collegamento VPN in entrata ed in uscita.
Il router non mi sembra che abbia regole specifiche per il "VPN pass-through". Quindi non so quali sono le corrette impostazioni e, a tentoni, sono andato in Port Forwarding ed ho aperto la porta TCP 1723 che dovrebbe essere quella del flusso VPN. PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol).

Creare le connessioni VPN in entrata ed uscita è cosa abbanstanza semplice ed in rete qualcosa si trova, questo video (http://www.youtube.com/watch?v=1s5JxMG06L4) per esempio.
Ma tra creare le connessioni e farle funzionare ci passa di mezzo il mare! LOL
Infatti, non ci sono riuscito e dopo vari tentativi ho deposto le armi fino a quando.. non ricevo qualche dritta che mi rifaccia tornare la voglia di provare. Perchè non so se è il router da settare diversamente (firwall e porte) oppure c'è da fare qualche settaggio manuale nel computer e del suo firwall. Ma qui mi sono fermato, perchè non ci ho capito molto e non ho fatto nessun settaggio.

Le varie prove le ho effettuate sia in LAN interna con indirizzi IP interni e sia tramite il servizio gratuito http://www.dyndns.com/ che da quello che ho letto dovrebbe servire anche come VPN provider ed essere idoneo a tale servizio. Almeno così ho capito.

Durante i tentativi di connessione i due errori che compaiono sono questi:
- Connessione non riuscita errore 800 (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc773153(WS.10).aspx#BKMK_800)
Impossibile stabilire la connessione remota. Tentativi di tunnel VPN non riusciti. Il server VPN potrebbe non essere raggiungibile. Se per la connessione si tenta di utilizzare un tunnel L2TP/IPsec, i parametri di sicurezza necessari per la negoziazione IPsec potrebbero non essere configurati correttamente.
- Connessione non riuscita errore 720 (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc773153(WS.10).aspx#BKMK_720)
Impossibile stabilire una connessione con il computer remoto. Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di rete per la connessione.

Sistema operativo Windows 7. Connessione ADSL: PPPoE LLC/Snap-Bridging. Router quello in topic versione E1 FW_5.17. Firwall di default del SO. Apertura porta 1723 in/out router.

... infatti non e sempre semplice la configurazione di una VPN che solitamente si inizia provando varie impostazioni secondo le proprie esigenze e le proprie necessità di mettere in sicurezza un impianto da attacchi esterni indesiderati, conoscendo solo il 2740B versione HW-c2, non sò se i parametri di configuzione siano identici, personalmente uso la VPN con un router ad HOC sempre della Dlink, la versione Dir-855, altamente parametrizzabile e specifico anche per qualsiasi VPN. Ti riporto una sintesi del manuale interno dove spiega i passaggi per la creazione di una VPN, che potrai utilizzare a secondo le esigenze e i parametri man mano che ti si presenteranno davanti per evitare errori di impostazione anche se nel manuale viene richiamata la specifica funzione del router Dir 855, in linea generale sono applicabili per qualsiasi router Dlink! (Supefluo ribadire che i modem per fare delle prove devono essere due, trasmittente e ricevente configurati entrambi per l'inoltro del traffico VPN in/out, altrimenti i messaggi di errore saranno concatenati e a valanga!)
Ne ho parlato qui di VPN in quanto l'argomento Virtual Private Network sul 2740B non è mai stato affrontato fino ad oggi, ed essendo il Firmware del router (Almeno fino alla 3.01b484) abbastanza instabile, ho preferito affidare la cosa ad un router specifico per evitare proprio di rifare tutto daccapo davanti ad una nuova versione Firmware, in quanto e risaputo che Dlink almeno in questo è molto prolifica.
Leggere attentamente la sezione che interessa, in quanto una VPN può essere creata anche sulla LAN oltre che sulla WAN, non utilizzare mai le porte di default se non specificatamente previsto dai vari programmi, dopo la configurazione e le prove di funzionamento, cambiare ove possibile tutte porte contrassegnate perchè facile bersaglio di attacchi più corposi e più violenti da parte di "persone" che di queste cose praticamente ci vivono, ("Hacker" professionisti che in fatto di attacchi in grande stile ne hanno fatto una professione di sostentamento a tutti gli effetti, vendendo informazioni, Identità, Codici, Password, numeri di C/C, di credi-card e chi più ne ha aggiunga pure!) anche se con una VPN correttamente configurata e praticamente impossibile rintracciarne l'algoritmo AES-256 in pratica tutta la serie dei caratteri ASCII disponibili, ma il mondo progredisce come sappiamo... e anche la potenza dei nostri computerini... per non parlare poi delle ripercussioni che l'aumentare della potenza di calcolo comporta sul progresso Scentifico-Matematico e purtroppo anche del Cyber-Crime.

----------------------------

VPN (Virtual Private Network)

L'opzione Virtual Server dà l'accesso ai servizi della vostra LAN agli utenti Internet. Questa caratteristica è utile per ospitare i servizi in linea quali FTP,Web oppure servers di gioco. Per ogni Virtual Server, definire una porta pubblica sul vostro router per la reinstradazione ad un indirizzo IP alla LAN e ad una porta di LAN.

Esempio:
---------
State ospitando un web server su un PC che ha IP Indirizzo di LAN di 192.168.0.50 ed il vostro ISP sta bloccando Porta 80.
1.Denominare il server virtuale (ad esempio, Server Web)
2.Immettere l'indirizzo IP del computer sulla LAN (ad esempio, 192.168.0.50)
3.Immettere [80] come porta privata
4.Immettere [8888] come porta pubblica
5.Selezionare il Protocollo (per esempio TCP).
6.Accertarsi che il programma sia regolato come Sempre
7.Cliccare Salva per aggiungere le impostazioni alla lista dei Server Virtuali
8.Ripetere questi punti per ogni regola Virtual Server che si desidera aggiungere. Quando la lista è completa, cliccare Salva Impostazioni nella parte superiore della pagina.
Con questa voce di server virtuale tutto il traffico su Internet sulla porta 8888 verrà reindirizzato al server Web interno sulla porta 80 all'indirizzo IP 192.168.0.50.

Parametri Virtual Server
-----------------------

Nome
-----
Assegnare un nome al Virtual Server, per esempio Web Server. Parecchi tipi di Virtual Server sono disponibili dalla lista "Nome dell’Applicazione". La selezione di una di queste opzioni completa alcuni dei parametri restanti di valori standard per quel tipo di server.

Indirizzo IP
----------
L'indirizzo IP del sistema sulla rete interna che fornisce il servizio virtuale, ad esempio 192.168.0.50. Potete selezionare un computer a partire dalla lista dei client DHCP nel menù "Nome Computer", o potete fornire manualmente l’indirizzo IP del server.

Tipo di Traffico
---------------
Selezionare il protocollo utilizzato dal servizio. Le scelte comuni -- UDP, TCP, UDP e TCP -- sono selezionabili dal menu a cascata. Per specificare un altro protocollo selezionare "Altro" dall'elenco e inserire il numero di protocollo ( assegnato da IANA) (IANA=Internet Assigned Numbers Autority n.d.r) nel campo Protocollo.

Porta privata
------------
La porta che sarà utilizzata sulla rete interna.

Porta pubblica
--------------
La porta alla quale si accede da Internet.

Filtro in entrata
---------------
Selezionare un filtro che controlli l'accesso, come richiesto per questo server virtuale. Se il filtro necessario non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Avanzate→ Filtro in entrata e crearne uno nuovo.

Pianificazione
------------
Selezionare una pianificazione per l'abilitazione del servizio. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.

Elenco dei server virtuali
-----------------------
Utilizzare i checkboxes nella parte sinistra per attivare o disattivare i Virtual Server.
Nota: si possono verificare dei problemi se si accede a un server virtuale utilizzandone l'identità pubblica (indirizzo IP lato WAN del gateway oppure il nome del DNS dinamico) da un computer sulla LAN. Il loopback delle richieste può non verificarsi oppure si può essere reindirizzati alla pagina "Vietato".

Questo accadrà se avete una regola per l’accesso controllato configurata per questa macchina di rete.

Non si verificherà il loopback delle richieste provenienti dal computer in LAN se l'accesso a Internet viene bloccato al momento dell'accesso. Per risolvere il problema, accedere al computer sulla LAN utilizzandone l'identità sul lato LAN.

La richiesta può essere reindirizzata alla pagina "Vietato" se l'accesso al web da parte del dispositivo di LAN è limitato da una regola controllo accessi. Per risolvere il problema, aggiungere l'identità di WAN (indirizzo IP di WAN del router o indirizzo DNS dinamico) nella pagina Avanzate → Filtri web.

Inoltro porte
------------
I collegamenti multipli sono richiesti da alcune applicazioni, quali i giochi via Internet, video comunicazione, Telefonia via Internet ed altri. Queste applicazioni hanno difficoltà a funzionare attraverso il NAT (Network Address Translation). Questa sezione è utilizzata per aprire le porte multiple o una gamma di porte nel vostro router e per rigirare i dati attraverso quelle porte ad un singolo PC sulla vostra rete. Potete inserire le porte in vari formati:

Intervallo (50-100)
Individuale (80, 68, 888)
Misto (1020-5000, 689)

Esempio:
-------
Supponendo che si sta ospitando un server in linea del gioco che sta funzionando su un PC con un IP Indirizzo riservato di 192.168.0.50. Questo gioco richiede di aprire le porte multiple (6159-6180, 99) sul router in modo da consentire agli utenti Internet di collegarsi.
Campi Port Forwarding

Nome
------
Dare alla regola un nome, per esempio Game Server. Potete anche scegliere da una lista dei giochi popolari, e molti dei valori restanti di configurazione saranno riempiti di conseguenza. Tuttavia, dovreste controllare se i valori della porta siano cambiati da quando questa lista è stata creata, e dovete riempire il campo dell’indirizzo IP.

Indirizzo IP
----------
Fornire l’indirizzo IP della rete locale del sistema che ospita il server, per esempio 192.168.0.50. Potete selezionare un computer a partire dalla lista dei client DHCP nel menù "Nome Computer", o potete fornire manualmente l’indirizzo IP del server.

Porte TCP da aprire
-------------------
Inserire le porte TCP da aprire (per esempio 6159-6180, 99).

Porte UDP da aprire
-------------------
Inseriere le porte UDP da aprire (per esempio 6159-6180, 99).

Filtro in entrata
---------------
Selezionare un filtro che controlli l'accesso, come richiesto per questa regola. Se il filtro necessario non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Avanzate→ Filtro in entrata e crearne uno nuovo.

Pianificazione
-------------
Selezionare una pianificazione che specifichi gli intervalli di tempo durante i quali la regola è abilitata. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.
Inserendo i valori degli esempi precedenti e abilitando l'opzione Regola inoltro porte, tutto il traffico TCP e UDP delle porte 6159 - 6180 e della porta 99 transita attraverso il router e viene ridiretto all'indirizzo IP privato interno 192.168.0.50 del server di gioco.

Computer di LAN differenti non possono essere associati a regole di inoltro porte contenenti porte in comune. Regole di questo tipo sarebbero in contraddizione tra loro.

Regole Porte di Inoltro
---------------------
Abilitare o disabilitare le regole definite con i checkboxes nella parte di sinistra.

Regole dell’applicazione
----------------------
Una regola di applicazione è usata per aprire le porte singole o multiple sul vostro router quando i dati di sensi del router trasmessi ad Internet su una porta "trigger" oppure attraverso un range di indirizzi della porta. Una regola di applicazione si applica a tutti i calcolatori della vostra rete interna.

Parametri per una Regola di Applicazione
Esempio:
-----------------------------------------
È necessario configurare il router per consentire l'esecuzione di un'applicazione su un computer in rete per connettersi a un server basato sul Web o a un altro utente su Internet.

Nome
-----
Inserire un nome per la Regola applicazione speciale, per esempio App gioco, che consenta di identificare la regola in un secondo momento. In alternativa, selezionare un valore dall'elenco Applicazioni, contenente le applicazioni più comuni.

Applicazione
------------
Anziché inserire un nome nel campo Applicazione speciale, è possibile selezionarlo da un elenco di applicazioni comuni. In questo modo i rimanenti parametri di configurazione vengono compilati automaticamente.

Porta trigger
------------
Inserire l’intervallo utilizzato dalla vostra applicazione (per esempio 6500-6700).

Tipo di Traffico Trigger
----------------------
Selezionare il protocollo outbound usato dalla vostra applicazione (per esempio Entrambi).

Porta del firewall
----------------
Inserire l’intervallo che si vuole aprire al traffico Internet (per esempio 6000-6200).

Tipo Di Traffico del Firewall
--------------------------
Selezionare il protocollo usato dal traffico Internet che ritorna nel router attraverso l’intervallo delle porte aperte (per esempio Entrambi).

Pianificazione
-------------
Selezionare una pianificazione che specifichi gli intervalli di tempo durante i quali la regola è abilitata. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.
Con la suddetta regola di applicazione abilitata, il router aprirà un intervallo di porte da 6000-6200 per il traffico ricevuto dal Internet, ogni calcolatore sulla rete interna apre un'applicazione che trasmette i dati verso Internet usando una porta nella gamma di 6500-6700.

MarkoRussinuovo
12-05-2010, 02:11
@pasky5 ammappate che post! Domani lo medito con calma, la VPN è sicuramente un argomento ed un aspetto del router di primaria importanza. Grazie e..intanto queste sono le:

Caratteristiche Tecniche Ufficiali del DSL-2740B_E

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512030945_DSL-2740B_revE-Copia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100512030945_DSL-2740B_revE-Copia.jpg)

Stan-O
12-05-2010, 06:54
... infatti non e sempre semplice la configurazione di una VPN che solitamente si inizia provando varie impostazioni secondo le proprie esigenze e le proprie necessità di mettere in sicurezza un impianto da attacchi esterni indesiderati, conoscendo solo il 2740B versione HW-c2, non sò se i parametri di configuzione siano identici, personalmente uso la VPN con un router ad HOC sempre della Dlink, la versione Dir-855, altamente parametrizzabile e specifico anche per qualsiasi VPN. Ti riporto una sintesi del manuale interno dove spiega i passaggi per la creazione di una VPN, che potrai utilizzare a secondo le esigenze e i parametri man mano che ti si presenteranno davanti per evitare errori di impostazione anche se nel manuale viene richiamata la specifica funzione del router Dir 855, in linea generale sono applicabili per qualsiasi router Dlink! (Supefluo ribadire che i modem per fare delle prove devono essere due, trasmittente e ricevente configurati entrambi per l'inoltro del traffico VPN in/out, altrimenti i messaggi di errore saranno concatenati e a valanga!)
Ne ho parlato qui di VPN in quanto l'argomento Virtual Private Network sul 2740B non è mai stato affrontato fino ad oggi, ed essendo il Firmware del router (Almeno fino alla 3.01b484) abbastanza instabile, ho preferito affidare la cosa ad un router specifico per evitare proprio di rifare tutto daccapo davanti ad una nuova versione Firmware, in quanto e risaputo che Dlink almeno in questo è molto prolifica.
Leggere attentamente la sezione che interessa, in quanto una VPN può essere creata anche sulla LAN oltre che sulla WAN, non utilizzare mai le porte di default se non specificatamente previsto dai vari programmi, dopo la configurazione e le prove di funzionamento, cambiare ove possibile tutte porte contrassegnate perchè facile bersaglio di attacchi più corposi e più violenti da parte di "persone" che di queste cose praticamente ci vivono, ("Hacker" professionisti che in fatto di attacchi in grande stile ne hanno fatto una professione di sostentamento a tutti gli effetti, vendendo informazioni, Identità, Codici, Password, numeri di C/C, di credi-card e chi più ne ha aggiunga pure!) anche se con una VPN correttamente configurata e praticamente impossibile rintracciarne l'algoritmo AES-256 in pratica tutta la serie dei caratteri ASCII disponibili, ma il mondo progredisce come sappiamo... e anche la potenza dei nostri computerini... per non parlare poi delle ripercussioni che l'aumentare della potenza di calcolo comporta sul progresso Scentifico-Matematico e purtroppo anche del Cyber-Crime.

----------------------------

VPN (Virtual Private Network)

L'opzione Virtual Server dà l'accesso ai servizi della vostra LAN agli utenti Internet. Questa caratteristica è utile per ospitare i servizi in linea quali FTP,Web oppure servers di gioco. Per ogni Virtual Server, definire una porta pubblica sul vostro router per la reinstradazione ad un indirizzo IP alla LAN e ad una porta di LAN.

Esempio:
---------
State ospitando un web server su un PC che ha IP Indirizzo di LAN di 192.168.0.50 ed il vostro ISP sta bloccando Porta 80.
1.Denominare il server virtuale (ad esempio, Server Web)
2.Immettere l'indirizzo IP del computer sulla LAN (ad esempio, 192.168.0.50)
3.Immettere [80] come porta privata
4.Immettere [8888] come porta pubblica
5.Selezionare il Protocollo (per esempio TCP).
6.Accertarsi che il programma sia regolato come Sempre
7.Cliccare Salva per aggiungere le impostazioni alla lista dei Server Virtuali
8.Ripetere questi punti per ogni regola Virtual Server che si desidera aggiungere. Quando la lista è completa, cliccare Salva Impostazioni nella parte superiore della pagina.
Con questa voce di server virtuale tutto il traffico su Internet sulla porta 8888 verrà reindirizzato al server Web interno sulla porta 80 all'indirizzo IP 192.168.0.50.

Parametri Virtual Server
-----------------------

Nome
-----
Assegnare un nome al Virtual Server, per esempio Web Server. Parecchi tipi di Virtual Server sono disponibili dalla lista "Nome dell’Applicazione". La selezione di una di queste opzioni completa alcuni dei parametri restanti di valori standard per quel tipo di server.

Indirizzo IP
----------
L'indirizzo IP del sistema sulla rete interna che fornisce il servizio virtuale, ad esempio 192.168.0.50. Potete selezionare un computer a partire dalla lista dei client DHCP nel menù "Nome Computer", o potete fornire manualmente l’indirizzo IP del server.

Tipo di Traffico
---------------
Selezionare il protocollo utilizzato dal servizio. Le scelte comuni -- UDP, TCP, UDP e TCP -- sono selezionabili dal menu a cascata. Per specificare un altro protocollo selezionare "Altro" dall'elenco e inserire il numero di protocollo ( assegnato da IANA) (IANA=Internet Assigned Numbers Autority n.d.r) nel campo Protocollo.

Porta privata
------------
La porta che sarà utilizzata sulla rete interna.

Porta pubblica
--------------
La porta alla quale si accede da Internet.

Filtro in entrata
---------------
Selezionare un filtro che controlli l'accesso, come richiesto per questo server virtuale. Se il filtro necessario non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Avanzate→ Filtro in entrata e crearne uno nuovo.

Pianificazione
------------
Selezionare una pianificazione per l'abilitazione del servizio. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.

Elenco dei server virtuali
-----------------------
Utilizzare i checkboxes nella parte sinistra per attivare o disattivare i Virtual Server.
Nota: si possono verificare dei problemi se si accede a un server virtuale utilizzandone l'identità pubblica (indirizzo IP lato WAN del gateway oppure il nome del DNS dinamico) da un computer sulla LAN. Il loopback delle richieste può non verificarsi oppure si può essere reindirizzati alla pagina "Vietato".

Questo accadrà se avete una regola per l’accesso controllato configurata per questa macchina di rete.

Non si verificherà il loopback delle richieste provenienti dal computer in LAN se l'accesso a Internet viene bloccato al momento dell'accesso. Per risolvere il problema, accedere al computer sulla LAN utilizzandone l'identità sul lato LAN.

La richiesta può essere reindirizzata alla pagina "Vietato" se l'accesso al web da parte del dispositivo di LAN è limitato da una regola controllo accessi. Per risolvere il problema, aggiungere l'identità di WAN (indirizzo IP di WAN del router o indirizzo DNS dinamico) nella pagina Avanzate → Filtri web.

Inoltro porte
------------
I collegamenti multipli sono richiesti da alcune applicazioni, quali i giochi via Internet, video comunicazione, Telefonia via Internet ed altri. Queste applicazioni hanno difficoltà a funzionare attraverso il NAT (Network Address Translation). Questa sezione è utilizzata per aprire le porte multiple o una gamma di porte nel vostro router e per rigirare i dati attraverso quelle porte ad un singolo PC sulla vostra rete. Potete inserire le porte in vari formati:

Intervallo (50-100)
Individuale (80, 68, 888)
Misto (1020-5000, 689)

Esempio:
-------
Supponendo che si sta ospitando un server in linea del gioco che sta funzionando su un PC con un IP Indirizzo riservato di 192.168.0.50. Questo gioco richiede di aprire le porte multiple (6159-6180, 99) sul router in modo da consentire agli utenti Internet di collegarsi.
Campi Port Forwarding

Nome
------
Dare alla regola un nome, per esempio Game Server. Potete anche scegliere da una lista dei giochi popolari, e molti dei valori restanti di configurazione saranno riempiti di conseguenza. Tuttavia, dovreste controllare se i valori della porta siano cambiati da quando questa lista è stata creata, e dovete riempire il campo dell’indirizzo IP.

Indirizzo IP
----------
Fornire l’indirizzo IP della rete locale del sistema che ospita il server, per esempio 192.168.0.50. Potete selezionare un computer a partire dalla lista dei client DHCP nel menù "Nome Computer", o potete fornire manualmente l’indirizzo IP del server.

Porte TCP da aprire
-------------------
Inserire le porte TCP da aprire (per esempio 6159-6180, 99).

Porte UDP da aprire
-------------------
Inseriere le porte UDP da aprire (per esempio 6159-6180, 99).

Filtro in entrata
---------------
Selezionare un filtro che controlli l'accesso, come richiesto per questa regola. Se il filtro necessario non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Avanzate→ Filtro in entrata e crearne uno nuovo.

Pianificazione
-------------
Selezionare una pianificazione che specifichi gli intervalli di tempo durante i quali la regola è abilitata. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.
Inserendo i valori degli esempi precedenti e abilitando l'opzione Regola inoltro porte, tutto il traffico TCP e UDP delle porte 6159 - 6180 e della porta 99 transita attraverso il router e viene ridiretto all'indirizzo IP privato interno 192.168.0.50 del server di gioco.

Computer di LAN differenti non possono essere associati a regole di inoltro porte contenenti porte in comune. Regole di questo tipo sarebbero in contraddizione tra loro.

Regole Porte di Inoltro
---------------------
Abilitare o disabilitare le regole definite con i checkboxes nella parte di sinistra.

Regole dell’applicazione
----------------------
Una regola di applicazione è usata per aprire le porte singole o multiple sul vostro router quando i dati di sensi del router trasmessi ad Internet su una porta "trigger" oppure attraverso un range di indirizzi della porta. Una regola di applicazione si applica a tutti i calcolatori della vostra rete interna.

Parametri per una Regola di Applicazione
Esempio:
-----------------------------------------
È necessario configurare il router per consentire l'esecuzione di un'applicazione su un computer in rete per connettersi a un server basato sul Web o a un altro utente su Internet.

Nome
-----
Inserire un nome per la Regola applicazione speciale, per esempio App gioco, che consenta di identificare la regola in un secondo momento. In alternativa, selezionare un valore dall'elenco Applicazioni, contenente le applicazioni più comuni.

Applicazione
------------
Anziché inserire un nome nel campo Applicazione speciale, è possibile selezionarlo da un elenco di applicazioni comuni. In questo modo i rimanenti parametri di configurazione vengono compilati automaticamente.

Porta trigger
------------
Inserire l’intervallo utilizzato dalla vostra applicazione (per esempio 6500-6700).

Tipo di Traffico Trigger
----------------------
Selezionare il protocollo outbound usato dalla vostra applicazione (per esempio Entrambi).

Porta del firewall
----------------
Inserire l’intervallo che si vuole aprire al traffico Internet (per esempio 6000-6200).

Tipo Di Traffico del Firewall
--------------------------
Selezionare il protocollo usato dal traffico Internet che ritorna nel router attraverso l’intervallo delle porte aperte (per esempio Entrambi).

Pianificazione
-------------
Selezionare una pianificazione che specifichi gli intervalli di tempo durante i quali la regola è abilitata. Se la pianificazione necessaria non è presente nell'elenco, accedere alla pagina Strumenti → Pianificazioni e crearne una nuova.
Con la suddetta regola di applicazione abilitata, il router aprirà un intervallo di porte da 6000-6200 per il traffico ricevuto dal Internet, ogni calcolatore sulla rete interna apre un'applicazione che trasmette i dati verso Internet usando una porta nella gamma di 6500-6700.

@pasky5 ammappate che post! Domani lo medito con calma, la VPN è sicuramente un argomento ed un aspetto del router di primaria importanza. Grazie e..intanto queste sono le:

Caratteristiche Tecniche Ufficiali del DSL-2740B_E

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100512030945_DSL-2740B_revE-Copia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100512030945_DSL-2740B_revE-Copia.jpg)

Mi pare che la state mettendo un pò troppo sul difficlie. Queste sono VPN-passtrough e non hardware e da quanto mi ricordo di quando carciofone mi disse come fare per quelle multiple ci sono 2 (due) spunte da mettere nell'ALG e via. Comunque cercate la sua guida che ci dovrebbe essere tutto.
Comunque la VPN non c'azzecca con il Virtual server, almeno quelle che si fanno coi programmini come Hamachi e simili o quelle commerciali con i provider a pagamento. Basta sapere se sono PPTP o ipsec e spuntare le voci e poi il router le fa passare, ma non si connette lui in hardware.

automan73
12-05-2010, 07:09
Buongiorno a tutti,
anche io ho un modem router Dlink DSL 2740B revisione C2 e Firmware V3.03 perfettamente funzionante che tengo nel salotto del mio appartamento al piano terra.
Ho anche un router Dlink DIR-655 revisione A2 e firmware v1.31EUB02 che vorrei installare nel garage seminterrato: vorrei fare in modo che quest'ultimo si connetta via wireless al 2740 come se fosse un semplice repeater.
Secondo voi è fattibile? Come andrebbero settate le impostazioni wireless?
Ve lo chiedo perchè ho fatto più di un tentativo ma senza successo: mi devo arrendere ed acquistare un repeater puro oppure ho qualche possibilità?
Grazie mille :)

Octane
12-05-2010, 09:15
Buongiorno a tutti,
anche io ho un modem router Dlink DSL 2740B revisione C2 e Firmware V3.03 perfettamente funzionante che tengo nel salotto del mio appartamento al piano terra.
Ho anche un router Dlink DIR-655 revisione A2 e firmware v1.31EUB02 che vorrei installare nel garage seminterrato: vorrei fare in modo che quest'ultimo si connetta via wireless al 2740 come se fosse un semplice repeater.
Secondo voi è fattibile? Come andrebbero settate le impostazioni wireless?
Ve lo chiedo perchè ho fatto più di un tentativo ma senza successo: mi devo arrendere ed acquistare un repeater puro oppure ho qualche possibilità?
Grazie mille :)
Dalla mia esperienza nei tentativi di mettere in piedi dei repeater (poca), posso dire che non mi è funzionato quando si imposta cifratura nella rete Wifi (sia essa WPA2,WPA o WEP). Nel mio caso l'apparato che si deve connettere al 2740 è un Netgear DGN2000.

pasky5
12-05-2010, 22:37
Mi pare che la state mettendo un pò troppo sul difficlie. Queste sono VPN-passtrough e non hardware e da quanto mi ricordo di quando carciofone mi disse come fare per quelle multiple ci sono 2 (due) spunte da mettere nell'ALG e via. Comunque cercate la sua guida che ci dovrebbe essere tutto.
Comunque la VPN non c'azzecca con il Virtual server, almeno quelle che si fanno coi programmini come Hamachi e simili o quelle commerciali con i provider a pagamento. Basta sapere se sono PPTP o ipsec e spuntare le voci e poi il router le fa passare, ma non si connette lui in hardware.

Per l'uso di Hamachi ovvio che non c'e' bisogno di configurare nulla, qui si parlava di VPN diretto e senza intermediari.
Le spunte di cui parli si possono fare quando l'apparato è già preconfigurato per il VPN Tipo DSL-G804V, altrimenti bisogna usare le manine per configurarlo, e tante prove.

pasky5
12-05-2010, 22:47
Buongiorno a tutti,
anche io ho un modem router Dlink DSL 2740B revisione C2 e Firmware V3.03 perfettamente funzionante che tengo nel salotto del mio appartamento al piano terra.
Ho anche un router Dlink DIR-655 revisione A2 e firmware v1.31EUB02 che vorrei installare nel garage seminterrato: vorrei fare in modo che quest'ultimo si connetta via wireless al 2740 come se fosse un semplice repeater.
Secondo voi è fattibile? Come andrebbero settate le impostazioni wireless?
Ve lo chiedo perchè ho fatto più di un tentativo ma senza successo: mi devo arrendere ed acquistare un repeater puro oppure ho qualche possibilità?
Grazie mille :)

Per il 655 esiste un'apposita sezione dove ti potranno aiutare meglio per maggiori dettagli rivolgiti li, intanto sono pochi i parametri per farlo funzione in modalità repeater se ha questa funzione.

1) Mettere il 655 in modalità repeater
2) Ti dovrebbe apparire una maschera dove mettere il MAC dell'apparato che dovrebbe ripetere.
3) Settare un IP diverso al 655 come tutte le periferiche che si aggiungono alla rete
4) Metti i canali in automatico
5) Inizia a far fare la ricerca al 2740B, e per la manutenzione da remoto quando il 2740 lo vede basta digitare l'IP assegnato al 655
6) Quando tutto funziona assegnare il crypto equivalente per entrambi e con la stessa PW

Questo è semplicissimo.

Buona ripetizione

Carciofone
13-05-2010, 06:05
Attenzione: chi ha una connessione ALICE su PPPoE-LLC o altro provider su PPPoE potrebbe fare un test di conferma con il DSL-2740B E1 firmware 5.17B49?

1) salvarsi necessariamente il file di configurazione del router così come vi funziona ora Maintenance\Save Restore Settings\Save Settings to Local Hard Drive
2) staccare il doppino telefonico e cambiare la connessione in PPPoE LLC MTU 1492

Navigate così? (Dovrebbe essere risposta negativa, ma router connesso).

3) aggiungete ora manualmente i DNS nelle proprietà della scheda di rete connessa al router (oppure anche nel router, ma sono 2 prove differenti).

Navigate così? (Dovrebbe essere risposta positiva).

N.B.: le impostazioni avanzate dell'ADSL e la selezione del Pair lasciatele come è spiegato sulla Miniguida di sopravvivenza su Inner.

Carciofone
13-05-2010, 13:20
Attenzione: chi ha una connessione ALICE su PPPoE-LLC o altro provider su PPPoE potrebbe fare un test di conferma con il DSL-2740B E1 firmware 5.17B49?

1) salvarsi necessariamente il file di configurazione del router così come vi funziona ora Maintenance\Save Restore Settings\Save Settings to Local Hard Drive
2) staccare il doppino telefonico e cambiare la connessione in PPPoE LLC MTU 1492

Navigate così? (Dovrebbe essere risposta negativa, ma router connesso).

3) aggiungete ora manualmente i DNS nelle proprietà della scheda di rete connessa al router (oppure anche nel router, ma sono 2 prove differenti).

Navigate così? (Dovrebbe essere risposta positiva).

N.B.: le impostazioni avanzate dell'ADSL e la selezione del Pair lasciatele come è spiegato sulla Miniguida di sopravvivenza su Inner.

Sebbene nessuno abbia accolto l'appello al test, comunico che grazie ad un'intuizione di un utente abbiamo circoscritto di molto il presunto bug di connettività in modalità PPPoE LLC delle ADSL 20 mega con il firmware 5.17B49, derivante non da un difetto del driver di connessione, ma dall'erroneo funzionamento del DHCP del router.
Tutte le info sul D-Link forum.

Allo stato, quindi, risultano questi 2 bugs maggiori nel firmware 5.17B49:

1) erroneo funzionamento del DHCP nel caso di connessione di tipo PPPoE, aggirabile con un trick;

2) mancato funzionamento della MAC address list come segnalato anche qui dall'utente MarkoRoussinuovo;

oltre ad altri bugs minori dell'interfaccia.

Allo stato, quindi, non c'è alcuna ragione per continuare ad usare firmware precedenti al 5.17B49 ferme restando le avvertenze della mini-guida di sopravvivenza.

LacioDrom83
13-05-2010, 14:30
grazie delle info carciofone... ma i bug sul wifi di cui si parlava sino a qualche settimana fa?

Carciofone
13-05-2010, 15:22
grazie delle info carciofone... ma i bug sul wifi di cui si parlava sino a qualche settimana fa?

Se imposti il wireless manualmente come illustrato nella miniguida con l'interfaccia inglese non ho riscontrato problemi.
Il punto è che se c'è il dubbio purtroppo che qualcosa non vada con il router e poi invece c'è qualche problema alla scheda di rete wireless, non ci si fa caso.
Io ho testato con quel router schede Intel, Ralink e Atheros e con tutte va bene.

hemico
13-05-2010, 20:34
Premetto che sino a domenica navigavo che era na meraviglia con Alice 7mega.
Abito a 300mt dalla centrale Telecom ho questi parametri
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 8125 476
Margine SNR (dB) : 27.4 30.7
Attenuazione (dB) : 8.0 3.7


Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.2
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 60 14
B (number dei byte nel telaio) : 24 6
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 16
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 10 7
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 16 16
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.0981 7.3669
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 3345 139
D (profondità del interleaver) : 384 8
Delay (millisecondo) : 9 14
Strutture Eccellenti : 11591 11690
Errori Super Frame : 0 0
RS Parole : 7650710 101378
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 0 538
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 3595322 180731901
Celle dati : 1248 3416586
Errori Bit : 0 27631
ES totali : 0 9
SES totali : 0 5
UAS totali : 17 1318765

Solo che se faccio uno test di download su speedtest non arrivo (quando va di lusso) a 1.26mb/s in download 0.22mb/s in upload con ping su Roma 60ms se faccio Milano va peggio che il server sta più vicino a dove abito. Ho staccato il Dlink e messso il Netegar DGN2000 che avevo prima ma stessa cosa non so sembra quasi che la linea si la aggancio alla grande solo che è come mi segassero la banda. Ho provato con un portatile che è lindo e vergine ma la cosa non cambia è da lunedì che chiamo il 187 ma sembra che mi stiano prendendo in giro.
Mi sapete dare lumi al riguardo grazie.

Dimenticavo firmware 2.97 e sino a domenica ero in FAST poi mi sono ritrovato in ADSL2+ senza chiedere niente.

automan73
13-05-2010, 20:47
Per il 655 esiste un'apposita sezione dove ti potranno aiutare meglio per maggiori dettagli rivolgiti li, intanto sono pochi i parametri per farlo funzione in modalità repeater se ha questa funzione.

1) Mettere il 655 in modalità repeater
2) Ti dovrebbe apparire una maschera dove mettere il MAC dell'apparato che dovrebbe ripetere.
3) Settare un IP diverso al 655 come tutte le periferiche che si aggiungono alla rete
4) Metti i canali in automatico
5) Inizia a far fare la ricerca al 2740B, e per la manutenzione da remoto quando il 2740 lo vede basta digitare l'IP assegnato al 655
6) Quando tutto funziona assegnare il crypto equivalente per entrambi e con la stessa PW

Questo è semplicissimo.

Buona ripetizione

Grazie per le info, proverò a chiedere anche nell'altra sezione ma da quello che ho potuto vedere la funzione repeater sul 655 sembrerebbe non essere presente, oppure è veramente ben nascosta :D

Sghizz
14-05-2010, 13:16
Premetto che sino a domenica navigavo che era na meraviglia con Alice 7mega.
Abito a 300mt dalla centrale Telecom ho questi parametri
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 8125 476
Margine SNR (dB) : 27.4 30.7
Attenuazione (dB) : 8.0 3.7


Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.2
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 60 14
B (number dei byte nel telaio) : 24 6
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 16
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 10 7
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 16 16
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.0981 7.3669
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 3345 139
D (profondità del interleaver) : 384 8
Delay (millisecondo) : 9 14
Strutture Eccellenti : 11591 11690
Errori Super Frame : 0 0
RS Parole : 7650710 101378
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 0 538
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 3595322 180731901
Celle dati : 1248 3416586
Errori Bit : 0 27631
ES totali : 0 9
SES totali : 0 5
UAS totali : 17 1318765

Solo che se faccio uno test di download su speedtest non arrivo (quando va di lusso) a 1.26mb/s in download 0.22mb/s in upload con ping su Roma 60ms se faccio Milano va peggio che il server sta più vicino a dove abito. Ho staccato il Dlink e messso il Netegar DGN2000 che avevo prima ma stessa cosa non so sembra quasi che la linea si la aggancio alla grande solo che è come mi segassero la banda. Ho provato con un portatile che è lindo e vergine ma la cosa non cambia è da lunedì che chiamo il 187 ma sembra che mi stiano prendendo in giro.
Mi sapete dare lumi al riguardo grazie.

Dimenticavo firmware 2.97 e sino a domenica ero in FAST poi mi sono ritrovato in ADSL2+ senza chiedere niente.

azzò anche io sono vicino alla centrale, ho tutti i tuoi parametri tranne la banda che è sui 6.3, però intanto li prendo tutti sia su speedtest che nei download da http e p2p. P.s. pinghi molto io faccio 40-45 ms senza fastpath.
e non mi segna adsl2+ ma solo adsl2

hemico
14-05-2010, 14:52
azzò anche io sono vicino alla centrale, ho tutti i tuoi parametri tranne la banda che è sui 6.3, però intanto li prendo tutti sia su speedtest che nei download da http e p2p. P.s. pinghi molto io faccio 40-45 ms senza fastpath.
e non mi segna adsl2+ ma solo adsl2

Sono arrivati i tecnici quando hanno visto che il problema non era mio sono andati in centrale hanno provveduto ad un reset ma niente da fare e mi hanno confermato che hanno fatto lavori questa settimana con cambio di centraline ed evidentemente non tutto è filato liscio il problema sta in centrale a questo punto.

cionci
14-05-2010, 14:55
Sono arrivati i tecnici quando hanno visto che il problema non era mio sono andati in centrale hanno provveduto ad un reset ma niente da fare e mi hanno confermato che hanno fatto lavori questa settimana con cambio di centraline ed evidentemente non tutto è filato liscio il problema sta in centrale a questo punto.
Potrebbero averti trasferito su un apparato saturo. Devi notare se la banda massima ti cambia durante il giorno e se ti cambia anche il ping verso 192.168.100.1.

hemico
14-05-2010, 15:30
Potrebbero averti trasferito su un apparato saturo. Devi notare se la banda massima ti cambia durante il giorno e se ti cambia anche il ping verso 192.168.100.1.
Da come mi hanno detto hanno cambiato centraline mettendole nuove e che dovrebbero (testuali parole) andarte come scheggie. Il ping 192.168.100.1 è di 34ms, prma maya lo pingavo a 19ms quando andava male.

Stan-O
14-05-2010, 15:34
Ma ti devi rassegnà: adesso hai una buona adsl 7 mega, mentre prima in fast con ping a 19ms non era una 7 mega normale, ma una tipo businness che t'avevano messo per caso. Se c'hai un tecnico amico che ti fa il favore bene, altrimenti le interleaved hanno quei ping là e anche il limite sulla singola connessione (ti serve un download manager).

cionci
14-05-2010, 15:38
A me interessa la variazione del ping e della velocità massima durante la giornata, non il singolo valore...

Stan-O
14-05-2010, 15:39
Sebbene nessuno abbia accolto l'appello al test, comunico che grazie ad un'intuizione di un utente abbiamo circoscritto di molto il presunto bug di connettività in modalità PPPoE LLC delle ADSL 20 mega con il firmware 5.17B49, derivante non da un difetto del driver di connessione, ma dall'erroneo funzionamento del DHCP del router.
Tutte le info sul D-Link forum.

Allo stato, quindi, risultano questi 2 bugs maggiori nel firmware 5.17B49:

1) erroneo funzionamento del DHCP nel caso di connessione di tipo PPPoE, aggirabile con un trick;

2) mancato funzionamento della MAC address list come segnalato anche qui dall'utente MarkoRoussinuovo;

oltre ad altri bugs minori dell'interfaccia.

Allo stato, quindi, non c'è alcuna ragione per continuare ad usare firmware precedenti al 5.17B49 ferme restando le avvertenze della mini-guida di sopravvivenza.

Ma allora questo modello è diventato stabile e si può prendere anche se ha ancora qualcosa che nn va?
Perchè sto seguendo i 3d di altri modelli e il dgn3500 che mi piaceva ha un sacco di problemi di stabilità, wireless, disconnessioni random, blocchi...
Uff ma ste ditte li vendono e poi li aggiustano dopo 6 mesi.

linux64bit
14-05-2010, 18:23
Anch'io, con tutta la sicurezza attivata e dopo aver attentamente letto la pagina 266 del forum, continuo a ricevere (anche un pò di tempo dopo l'accensione del router) questo genere di log:

Jan 1 00:00:31 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 05:03:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=87.11.131.218 DST=151.77.31.202 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=14496 DF PROTO=TCP SPT=53398 DPT=57840 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0


I primi, quelli "syslog emerg" sono costanti ed immediati, quello più "randomico" è l'ultimo ("user alert kernel Intrusion").
Mi par di capire che è comune a molti e si può star "relativamente tranquilli", il firewall resisterebbe, lo confermate?
Io ho un modello C2 con firmware 3.03
Grazie.

pasky5
15-05-2010, 01:09
Anch'io, con tutta la sicurezza attivata e dopo aver attentamente letto la pagina 266 del forum, continuo a ricevere (anche un pò di tempo dopo l'accensione del router) questo genere di log:

Jan 1 00:00:31 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 04:45:21 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2010.01.20-10:37+0000)
May 14 05:03:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=87.11.131.218 DST=151.77.31.202 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=14496 DF PROTO=TCP SPT=53398 DPT=57840 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0


I primi, quelli "syslog emerg" sono costanti ed immediati, quello più "randomico" è l'ultimo ("user alert kernel Intrusion").
Mi par di capire che è comune a molti e si può star "relativamente tranquilli", il firewall resisterebbe, lo confermate?
Io ho un modello C2 con firmware 3.03
Grazie.

Se è il C2, si può stare relativamente tranquilli al momento, il software anche se non definitivo è abbastanza collaudato e non giovanissimo, e per giunta in continuo aggiornamento, è trattandosi di un modem router e quindi in prima linea nella difesa, non è detto che dlink appena possibile non implementi anche per la serie DSL il meccanismo anti-intrusione sviluppato direttamente da dlink è anche brevettato chiamato HNAP.
Comunque almeno per quanto riguarda i firewall dlink fino ad oggi sembra che ci sappia fare (Li implementa su licenza di una ditta Svedese famosa per i suoi Firewall che al momento non mi viene il nome) ma che hanno la certificazione Icse - Labs (Rispettano paramemetri molto restrittivi, per avere la certificazione!)

pasky5
15-05-2010, 01:15
Ma allora questo modello è diventato stabile e si può prendere anche se ha ancora qualcosa che nn va?
Perchè sto seguendo i 3d di altri modelli e il dgn3500 che mi piaceva ha un sacco di problemi di stabilità, wireless, disconnessioni random, blocchi...
Uff ma ste ditte li vendono e poi li aggiustano dopo 6 mesi.

Diventato stabile mi sembra una parola un pochino grossa, con alcuni accorgimenti si possono evitare quelle fastidiose problematiche fino ad ora riscontrate, è diverso!

Gr8Wings
15-05-2010, 15:40
Ho notato un paio di volte un blocco completo del router (versione C2 fw 2.61) dopo circa 1 mesetto che non viene spento e riacceso.
In pratica il router ha tutte le spie accese verdi, ma non è raggiungibile dalla lan all'indirizzo normale 192.168.1.1 (facendo un ping dà periferica non raggiungibile) e ovviamente non si riesce a navigare.
Spegnendo e riaccendendo torna normale.
:confused:

LacioDrom83
15-05-2010, 16:30
Ho notato un paio di volte un blocco completo del router (versione C2 fw 2.61) dopo circa 1 mesetto che non viene spento e riacceso.
In pratica il router ha tutte le spie accese verdi, ma non è raggiungibile dalla lan all'indirizzo normale 192.168.1.1 (facendo un ping dà periferica non raggiungibile) e ovviamente non si riesce a navigare.
Spegnendo e riaccendendo torna normale.
:confused:

penso che sia anche normale dopo un mesetto :D

luki
15-05-2010, 16:32
Sebbene nessuno abbia accolto l'appello al test, comunico che grazie ad un'intuizione di un utente abbiamo circoscritto di molto il presunto bug di connettività in modalità PPPoE LLC delle ADSL 20 mega con il firmware 5.17B49, derivante non da un difetto del driver di connessione, ma dall'erroneo funzionamento del DHCP del router.
Tutte le info sul D-Link forum.

Allo stato, quindi, risultano questi 2 bugs maggiori nel firmware 5.17B49:

1) erroneo funzionamento del DHCP nel caso di connessione di tipo PPPoE, aggirabile con un trick;

2) mancato funzionamento della MAC address list come segnalato anche qui dall'utente MarkoRoussinuovo;

oltre ad altri bugs minori dell'interfaccia.

Allo stato, quindi, non c'è alcuna ragione per continuare ad usare firmware precedenti al 5.17B49 ferme restando le avvertenze della mini-guida di sopravvivenza.

Veramente anche io sin da subito ho segnalato i fastidiosi bug del wireless e del mac adress filter.

MarkoRussinuovo
15-05-2010, 18:37
@Carciofone (scusami se non ho risposto prima, ma in questi giorni non ci sono stato).

L'unico settaggio per l'ADSL che mi va bene è che non mi crea problemi è questo:
- Alice 7 Mega
- PPPoE LLC/Snap-Bridging
- MTU: 1492
- VPI:8
- VCI:35
- Enable NAT
- Enable FIREWALL
- Bitswap Enable
- SRA Enable

E queste sono le voci spuntate (abilitate) di default in ADVANCED ADSL SETTINGS:
- G.Dmt Enabled
- G.lite Enabled
- T1.413 Enabled
- ADSL2 Enabled
- AnnexL Enabled
- ADSL2+ Enabled

Il DNS service ce l'ho su automatico e se lo cambio settando dei DNS in manuale tipo OpenDNS mi crea problemi di navigazione e qualche errore di troppo. Cosa che non succede su automatico.

Qualsiasi altra configurazione, diversa da quella descritta sopra, per Alice 7 Mega mi crea problemi e cmq non è ottimale.
Ciao.

MarkoRussinuovo
15-05-2010, 18:50
Altro problema non riesco a far passare attraverso il router il comando Wake On Lan da WAN (rete esterna, da internet), pur aprendo come eccezione la porta UDP 2304 ed indirizzandola al computer interno abilitato.

Se non sbaglio qualcosa, mi sa questo router non lo supporta. Potrebbero gli sviluppatori prevederla come opzione nelle regole preimpostate, come anche la VPN. Bha!.

Quindi sostanzialmente, al momento, e credo che dipenda dal router e dal suo firmware, NON riesco ad usare le seguenti funzioni di mio interesse:
- VPN di Windows
- Wake on WAN su computer on LAN

Se c'è qualcuno che ci è riuscito, non in teoria, ma con prova reale su tale modello di router.. batta un colpo! :)

Carciofone
15-05-2010, 20:32
Ok, proverò a fare delle verifiche, ma le vpn non le uso, quindi non saprei come testarle. Per il WOL il magic pachet dovrebbe essere trasferito in broadcast alle schede di rete ethernet e quindi va attivata l'opzione da bios delle stesse e forse non è necessaria una configurazione di port forwarding.

Roddy
16-05-2010, 00:32
Altro problema non riesco a far passare attraverso il router il comando Wake On Lan da WAN (rete esterna, da internet), pur aprendo come eccezione la porta UDP 2304 ed indirizzandola al computer interno abilitato.

Se non sbaglio qualcosa, mi sa questo router non lo supporta. Potrebbero gli sviluppatori prevederla come opzione nelle regole preimpostate, come anche la VPN. Bha!.

Quindi sostanzialmente, al momento, e credo che dipenda dal router e dal suo firmware, NON riesco ad usare le seguenti funzioni di mio interesse:
- VPN di Windows
- Wake on WAN su computer on LAN

Se c'è qualcuno che ci è riuscito, non in teoria, ma con prova reale su tale modello di router.. batta un colpo! :)

Apri la porta 9 UDP (o quella che vuoi) verso l'indirizzo di broacast (solitamente 192.168.1.255) e vedrai che funzionerà.
E' uno dei pochi router che conosco che lo permette.

MarkoRussinuovo
16-05-2010, 04:15
@Roddy e a tutti
ciao e grazie della risposta, molto gentile.
Ho applicato il tuo suggerimento: ho aperto la porta UDP in/out 9 nel menù "Port Forwarding"
Ma l'indirizzo IP 192.168.1.255 (da te suggerito) non lo accetta.. il router "dice" che non è valido, ecco lo screenshot della risposta:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100516035517_screenshot.1.png

Ho provato allora ad inserire l'indirizzo IP del computer interno alla rete: 192.168.1.133
Tale indirizzo è accettato e corrisponde all'indirizzo fisso assegnato al computer nella rete (interna).
Ovviamente tale computer è spento, quindi collegato con il cavo di rete, ma spento.. visto che la funzione che voglio utilizzare è appunto quello di accenderlo da remoto.
Preciso che l'accensione da remoto del computer funziona regolarmente da comando dato all'interno della LAN: prova già sperimentata, provato e riprovata e quindi è da escludere qualsiasi problema di settaggio relativo al bios, al computer o impostazioni sbagliate in LAN. Il WOL funziona alla perfezione all'interno della LAN. E questo è un punto fermo. Il computer lo spengo e lo riaccendo senza alcun problema da qualsiasi computer all'interno della LAN.

Il problema è che il comando WOL non mi funziona dalla rete WAN, cioè da Internet.
In sostanza se io ho la casa al mare con il computer collegato al router e la mia esigenza è di accenderlo, spegnerlo ed accedervi da remoto (da internet) non ci riesco.
O meglio, ci riesco ad accedervi da remoto (da internet) tramite desktop remoto di windows (che funziona alla perfezione) come già specificato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31924239&postcount=5422) post, ma non riesco ad "accenderlo" (avviarlo) da remoto. Mentre da remoto riesco, ovviamente a spegnerlo da "desktop remoto" di Windows.

Tu mi chiederai perchè vuoi spegnere il computer da remoto? Per quale motivo o utilità?
La risposta è molto semplice: è per motivi di sicurezza. Quando il servizio non serve è meglio tenerlo nascosto!

Ho verificato che se il computer è acceso, la porta di accesso da remoto (porta TCP 3389), aperta appositamente per poter utilizzare il servizio Desktop Remoto di Windows ed indirizzata verso l'indirizzo IP (192.168.1.133) del computer designato, risulta aperta dalla scansione fatta con i vari servizi on line, mentre se il computer designato è spento, tale porta viene dal ROUTER automaticamente chiusa in modalità nascosta (stealth).
Da questo deduco che se il Router non "sente" il computer della LAN connesso (acceso) chiude nel senso nasconde la relativa eccezione della porta per tale computer, nel caso specifico la porta TCP 3389 che abilita il computer al collegamento da desktop remoto.

Tale comportamento del router mi pare corretto ed incrementa la sicurezza del sistema, nel senso che se le porte aperte hanno una utilità perchè i computer destinatari di tali eccezioni sono connessi, il Router le apre per far passare i servizi specificati, invece nel caso in cui i computer "destinatari" di tali servizi sono spenti, il router per suo autonomo ed immodificabile comportamento, dettato da probabili e giusti motivi di sicurezza, chiude automaticamente le porte che da una scansione risultano giustamente nascoste (come devone essere e come consigliato da ragioni di sicurezza).
E fin qua siamo nel giusto e regolare comportamento del router, seconde me, condivisibile.

Comportamento del router dedotto dalle varie prove effettuate, perchè sul manuale "nulla" c'è scritto di tutto ciò! Quindi è tutto frutto delle numerose prove empiriche fatte, rifatte... provate e riprovate.

Su tale base e sperimentazione mi sorge il dubbio (nota bene: dubbio) che se il router non "sente" il computer collegato perchè appunto è spento, probabilmente non aprirà nessuna porta destinata a tale computer a meno che per impostazione di firmware o predisposizione non preveda l'apertura di una porta per lo specifico servizio di Wake On WAN.
Servizio che non è in alcun modo citato o contemplalto nel manuale o nelle istruzioni del Router.
Servizio che non è nemmeno contemplato nei "servizi o eccezioni" già predisposte, che a dir la verità non sono poi molte! Anzi direi che le opzioni fornite sono abbastanza scarne, insomma il router è molto povero di opzioni preconfigurate.

Quindi se è vero che il router non apre porte se non c'è il computer destinatario connesso, mi domando come fa a far passare un comando (dei pacchetti di dati) proveniente da Internet, indirizzati ad un computer spento e che per lui risulta non connesso.
Il problema, secondo me, è proprio questo: tali pacchetti di dati servono " per l'appunto" ad "accendere" tale computer! E, se non passano, tale computer resperà sempre spento! LOL :D

Le prove che ho effettuato sono queste:
- Inserimento dell'indirizzo MAC del computer (00:18:a5:d9:07:66)
- Inserimento dell'internet address (nome_scelto.dlink.dns.com)
- Inserimento del subnet mask (255.255.255.255)
- Inserimento del "remote port number" (UDP 9)

Nel menù del Router, Port Forwarding, ho creato l'eccezione per l'indirizzo IP del computer designato (192.168.1.133) provando le varie combinazioni:
- UDP 9 in/out
- UDP 9 in e 2304 out
- UDP 2304 in e 9 out
- UDP 2304 in e 2304 out
- UDP/TCP per le combinazioni sopra dette
con risultato negativo, nel senso che il computer da WAN NON SI ACCENDE!

Qualcuno ci è riuscito o ha qualche suggerimento utile? Sbaglio io in qualcosa? Io ho l'impressione che il Router D-Link NON supporti o non contempli tale opzione WOW (Wake ON Wan).

Rimango in attesa di positive notizie da chi ne sa più di me :)

Carciofone
16-05-2010, 06:40
Parlavo di broadcast perchè quando dai un comando di accensione, tutti indistintamente i pc della lan si accendono perchè da spenti nessuno di loro ha un ip e quindi non ha senso aprire la porta verso un ip che non è assegnato. Quando arriva il pacchetto al router questo lo scarta se l'ip non è attivo e non lo gira a nessuno degli altri. Intendevo dire che probabilmente la via del port forwarding non è quella giusta.
Comunque potresti provare a:
1) assegnare un ip al pc bersaglio nel dhcp statico del router
2) verificare nella sezione ALG del router che sia spuntata la voce Wake on lan
3) verificare che nelle opzioni avanzate della scheda di rete ethernet siano abilitate tutte le modalità di wol, magic packet e frame o pattern match e simili
4) la porta da instradare eventualmente con il port forwarding DIPENDE dal software che usi per mandare il magic packet o simili, sicchè prima scegli il programma e poi cerchi la porta che non è standard.

Tenente_Torquoise
16-05-2010, 12:00
Ciao a tutti ragazzi , sono nuovi di qui . Ma ho un serio problema per quanto riguarda la connessione Wireless del suddetto router.
Per quanto riguarda la connessione via lan , tutto ok , non mi dà un filo di pensiero, ma per la rete wireless , succede veramente una cosa che non capisco. Quando vado a modificare nel menù la spunta " Abilità rete wireless" riempiendo tutti i campi che mi vengono chiesti (Nome rete , WPA ecc...) e vado a cliccare il tasto per far si che le modifiche vengano applicate , mi ritorna nella schermata della configurazione WiFi , con tutti i campi vuoti !

Ragazzi come diamine è possibile una cosa del genere ? Vi prego aiutatemi :(:muro:

MarkoRussinuovo
16-05-2010, 14:41
Parlavo di broadcast perchè quando dai un comando di accensione, tutti indistintamente i pc della lan si accendono perchè da spenti nessuno di loro ha un ip e quindi non ha senso aprire la porta verso un ip che non è assegnato. Quando arriva il pacchetto al router questo lo scarta se l'ip non è attivo e non lo gira a nessuno degli altri. Intendevo dire che probabilmente la via del port forwarding non è quella giusta.
Comunque potresti provare a:
1) assegnare un ip al pc bersaglio nel dhcp statico del router
2) verificare nella sezione ALG del router che sia spuntata la voce Wake on lan
3) verificare che nelle opzioni avanzate della scheda di rete ethernet siano abilitate tutte le modalità di wol, magic packet e frame o pattern match e simili
4) la porta da instradare eventualmente con il port forwarding DIPENDE dal software che usi per mandare il magic packet o simili, sicchè prima scegli il programma e poi cerchi la porta che non è standard.

Come programma uso WakeOnLan della depicus, programino di pochi kb scaricabile da:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx
che in rete LAN funziona, basta inserire
- il MAC del computer predisposto
- l'IP interno
- subnet Mask 255.255.255.255
- porta qualsiasi
e, da lan, funziona.

Oppure i comandi si possono dare da internet nella pagina Wake On Lan over the Internet sempre della depicus:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx

Quale è l'indirizzo broadcast del router, dove lo trovo e dove lo dovrei inserire ?
L'IP 192.168.1.255, che dovrebbe essere il broadcast non me lo accetta, vedi post sopra.
Insomma non so come fare.

Tutte le impostazioni da te citate sono tutte abilitate, infatti da LAN funziona. E' da internet che non ci riesco. :)


..anche provando con questo servizio NON funziona :(
http://wakeonlan.me/

patatone1411
17-05-2010, 00:14
nel log appare questa scritta
kernel: memory: 01fa0000 @ 00000000 (usable)

mi devo preoccupare?
posso fare qualcosa?

grazie mille per l'aiuto

pasky5
17-05-2010, 00:25
@Roddy e a tutti
ciao e grazie della risposta, molto gentile.
Ho applicato il tuo suggerimento: ho aperto la porta UDP in/out 9 nel menù "Port Forwarding"
Ma l'indirizzo IP 192.168.1.255 (da te suggerito) non lo accetta.. il router "dice" che non è valido, ecco lo screenshot della risposta:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100516035517_screenshot.1.png

Ho provato allora ad inserire l'indirizzo IP del computer interno alla rete: 192.168.1.133
Tale indirizzo è accettato e corrisponde all'indirizzo fisso assegnato al computer nella rete (interna).
Ovviamente tale computer è spento, quindi collegato con il cavo di rete, ma spento.. visto che la funzione che voglio utilizzare è appunto quello di accenderlo da remoto.
Preciso che l'accensione da remoto del computer funziona regolarmente da comando dato all'interno della LAN: prova già sperimentata, provato e riprovata e quindi è da escludere qualsiasi problema di settaggio relativo al bios, al computer o impostazioni sbagliate in LAN. Il WOL funziona alla perfezione all'interno della LAN. E questo è un punto fermo. Il computer lo spengo e lo riaccendo senza alcun problema da qualsiasi computer all'interno della LAN.

Il problema è che il comando WOL non mi funziona dalla rete WAN, cioè da Internet.
In sostanza se io ho la casa al mare con il computer collegato al router e la mia esigenza è di accenderlo, spegnerlo ed accedervi da remoto (da internet) non ci riesco.
O meglio, ci riesco ad accedervi da remoto (da internet) tramite desktop remoto di windows (che funziona alla perfezione) come già specificato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31924239&postcount=5422) post, ma non riesco ad "accenderlo" (avviarlo) da remoto. Mentre da remoto riesco, ovviamente a spegnerlo da "desktop remoto" di Windows.

Tu mi chiederai perchè vuoi spegnere il computer da remoto? Per quale motivo o utilità?
La risposta è molto semplice: è per motivi di sicurezza. Quando il servizio non serve è meglio tenerlo nascosto!

Ho verificato che se il computer è acceso, la porta di accesso da remoto (porta TCP 3389), aperta appositamente per poter utilizzare il servizio Desktop Remoto di Windows ed indirizzata verso l'indirizzo IP (192.168.1.133) del computer designato, risulta aperta dalla scansione fatta con i vari servizi on line, mentre se il computer designato è spento, tale porta viene dal ROUTER automaticamente chiusa in modalità nascosta (stealth).
Da questo deduco che se il Router non "sente" il computer della LAN connesso (acceso) chiude nel senso nasconde la relativa eccezione della porta per tale computer, nel caso specifico la porta TCP 3389 che abilita il computer al collegamento da desktop remoto.

Tale comportamento del router mi pare corretto ed incrementa la sicurezza del sistema, nel senso che se le porte aperte hanno una utilità perchè i computer destinatari di tali eccezioni sono connessi, il Router le apre per far passare i servizi specificati, invece nel caso in cui i computer "destinatari" di tali servizi sono spenti, il router per suo autonomo ed immodificabile comportamento, dettato da probabili e giusti motivi di sicurezza, chiude automaticamente le porte che da una scansione risultano giustamente nascoste (come devone essere e come consigliato da ragioni di sicurezza).
E fin qua siamo nel giusto e regolare comportamento del router, seconde me, condivisibile.

Comportamento del router dedotto dalle varie prove effettuate, perchè sul manuale "nulla" c'è scritto di tutto ciò! Quindi è tutto frutto delle numerose prove empiriche fatte, rifatte... provate e riprovate.

Su tale base e sperimentazione mi sorge il dubbio (nota bene: dubbio) che se il router non "sente" il computer collegato perchè appunto è spento, probabilmente non aprirà nessuna porta destinata a tale computer a meno che per impostazione di firmware o predisposizione non preveda l'apertura di una porta per lo specifico servizio di Wake On WAN.
Servizio che non è in alcun modo citato o contemplalto nel manuale o nelle istruzioni del Router.
Servizio che non è nemmeno contemplato nei "servizi o eccezioni" già predisposte, che a dir la verità non sono poi molte! Anzi direi che le opzioni fornite sono abbastanza scarne, insomma il router è molto povero di opzioni preconfigurate.

Quindi se è vero che il router non apre porte se non c'è il computer destinatario connesso, mi domando come fa a far passare un comando (dei pacchetti di dati) proveniente da Internet, indirizzati ad un computer spento e che per lui risulta non connesso.
Il problema, secondo me, è proprio questo: tali pacchetti di dati servono " per l'appunto" ad "accendere" tale computer! E, se non passano, tale computer resperà sempre spento! LOL :D

Le prove che ho effettuato sono queste:
- Inserimento dell'indirizzo MAC del computer (00:18:a5:d9:07:66)
- Inserimento dell'internet address (nome_scelto.dlink.dns.com)
- Inserimento del subnet mask (255.255.255.255)
- Inserimento del "remote port number" (UDP 9)

Nel menù del Router, Port Forwarding, ho creato l'eccezione per l'indirizzo IP del computer designato (192.168.1.133) provando le varie combinazioni:
- UDP 9 in/out
- UDP 9 in e 2304 out
- UDP 2304 in e 9 out
- UDP 2304 in e 2304 out
- UDP/TCP per le combinazioni sopra dette
con risultato negativo, nel senso che il computer da WAN NON SI ACCENDE!

Qualcuno ci è riuscito o ha qualche suggerimento utile? Sbaglio io in qualcosa? Io ho l'impressione che il Router D-Link NON supporti o non contempli tale opzione WOW (Wake ON Wan).

Rimango in attesa di positive notizie da chi ne sa più di me :)


Intanto una domanda, per quale ragione nel range IP-192.168.1.X, hai una subnet che finisce con un 255? c'e qualche ragione specifica?

pasky5
17-05-2010, 00:35
Ciao a tutti ragazzi , sono nuovi di qui . Ma ho un serio problema per quanto riguarda la connessione Wireless del suddetto router.
Per quanto riguarda la connessione via lan , tutto ok , non mi dà un filo di pensiero, ma per la rete wireless , succede veramente una cosa che non capisco. Quando vado a modificare nel menù la spunta " Abilità rete wireless" riempiendo tutti i campi che mi vengono chiesti (Nome rete , WPA ecc...) e vado a cliccare il tasto per far si che le modifiche vengano applicate , mi ritorna nella schermata della configurazione WiFi , con tutti i campi vuoti !

Ragazzi come diamine è possibile una cosa del genere ? Vi prego aiutatemi :(:muro:

Intanto devi iniziare a dirci il modello del modem in uso, la versione software e quella hardware.

pasky5
17-05-2010, 00:42
nel log appare questa scritta
kernel: memory: 01fa0000 @ 00000000 (usable)

mi devo preoccupare?
posso fare qualcosa?

grazie mille per l'aiuto

.... non mi pare che debba preoccuparti, ti stà solo dicendo l'occupazione dell'indirizzo di memoria del kernel Linux Debian, e l'indirizzo disponibile.

pasky5
17-05-2010, 01:15
ATTENZIONE


Nuovo software per il 2740B Hw C2 Rel. EU_3.04b244, disponibile al link sotto:

http://rapidshare.com/files/388166088/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin.html

Buon download

Carciofone
17-05-2010, 06:12
ATTENZIONE


Nuovo software per il 2740B Hw C2 Rel. EU_3.04b244, disponibile al link sotto:

http://rapidshare.com/files/388166088/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin.html

Buon download

Sarà mica questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174268&postcount=1930

MarkoRussinuovo
17-05-2010, 07:57
Intanto una domanda, per quale ragione nel range IP-192.168.1.X, hai una subnet che finisce con un 255? c'e qualche ragione specifica?

no, nessuna ragione specifica nella LAN è con lo 0.. 255.255.255.0 ... immagino (ma non so se è importante) che nella WAN il subnet sia maggiore per accogliere più indirizzi 255.255.255.255.. ma non credo che sia importante o che sia quello il punto del problema.

cionci
17-05-2010, 08:14
no, nessuna ragione specifica nella LAN è con lo 0.. 255.255.255.0 ... immagino (ma non so se è importante) che nella WAN il subnet sia maggiore per accogliere più indirizzi 255.255.255.255.. ma non credo che sia importante o che sia quello il punto del problema.
E' il contrario: 255.255.255.255 indica un solo indirizzo IP. Con subnet mask e indirizzo IP si ottiene l'indirizzo di broadcast facendo un OR fra l'indirizzo IP e la subnet mask complementata. In questo caso l'indirizzo IP di broadcast si fa quindi corrispondere a l'indirizzo IP del router.

pudenga
17-05-2010, 08:17
ATTENZIONE


Nuovo software per il 2740B Hw C2 Rel. EU_3.04b244, disponibile al link sotto:

http://rapidshare.com/files/388166088/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin.html

Buon download


c'è qualche malefico changelog??? :)

Carciofone
17-05-2010, 08:26
c'è qualche malefico changelog??? :)

A parte quello se il firmware è quello (ne ho quasi l'assoluta certezza) è Per la rev hw C3, funziona anche sul C2, ma disattiva il wireless ad ogni avvio perchè non è presente l'interruttore posteriore, ed in ogni caso è un firmware di oltre 2 anni fa.

Sghizz
17-05-2010, 08:34
A parte quello se il firmware è quello (ne ho quasi l'assoluta certezza) è Per la rev hw C3, funziona anche sul C2, ma disattiva il wireless ad ogni avvio perchè non è presente l'interruttore posteriore, ed in ogni caso è un firmware di oltre 2 anni fa.

allora niente di nuovo, il 3.03 fà il suo lavoro:)

MarkoRussinuovo
17-05-2010, 08:50
E' il contrario: 255.255.255.255 indica un solo indirizzo IP. Con subnet mask e indirizzo IP si ottiene l'indirizzo di broadcast facendo un OR fra l'indirizzo IP e la subnet mask complementata. In questo caso l'indirizzo IP di broadcast si fa quindi corrispondere a l'indirizzo IP del router.
Allora io sono ignorante in materia e NON sono un "tecnico delle telecomunicazioni" e non è la mia aspirazione; ciò che hai scritto non mi dà alcun aiuto pratico.
Come si ricava l'IP broadcast, visto che quello segnalato 192.168.1.255 il router non lo accetta?

La mia nececessità (problema) è di usufrire del servizio Wake On WAN sempreche tale servizio sia supportato dal router visto che al momento ancora non si capisce se tale router lo contempli o meno tale servizio o bisogna fare degli smanettamenti e considerato anche che nella documentazione e manuali NULLA c'è scritto in merito!

Pertanto, andando all'atto pratico, se gentilmente mi potresti dire quali sono i settaggi passo passo, così accorciamo la discussione e la confusione e diamo un riferimento reale e concreto a chi vuole usufruire di tale servizio per tale router.

Quindi le domande da niubbio sono:
- vanno bene i settaggi di default del router ?
- devo aprire qualche porta nel menù "Port Forwarding" e se si quale?
- devo inserire qualche regola/eccezione nel menù inbound filter ?
- nella mascherina del serivizo WAKE ON WAN (non LAN) http://wakeonlan.me/ quali parametri devo inserire?

Se qualcuno ha provato materialmente tale servizio e cioè di risveglio del computer da rete Internet e gli funziona, faccia sapere gentilmente come ha fatto.
(Come ho già specificato: in Intranet, rete interna, il servizio funziona).

cionci
17-05-2010, 08:59
Su quel sito non è che ci sia molto da inserire: indirizzo IP pubblico e MAC address del PC da svegliare.
Il problema è che molti router non permettono di fare il forward di pacchetti di broadcast. Quindi se non ti permette di aprire la porta 9 UDP su 192.168.1.255 allora dubito che tu possa usare tale servizio.

pasky5
17-05-2010, 11:06
Sarà mica questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26174268&postcount=1930

Non c'era scritto per la versione c3, che sinceramente non mi pare di aver visto in Europa, ma solo sul mercato Asiatico, ergo non sarebbe siglata EU, ma DI che io sappia... a meno che non l'hano omesso, ma non credo visto che l'EU è presente.

MarkoRussinuovo
17-05-2010, 11:15
Grazie cionci, io ancora non riesco a capire come si fa a conoscere il proprio indirizzo broadcast del router, se tale indirizzo è fisso oppure variabile, se esiste una procedura per visualizzarlo o calcolarlo.

Facendo una ricerca in rete ho visto che c'è molta confusione in merito e a dir il vero non ci ho capito molto. Ma in realtà a me questo poco interessa, mi interesserebbe solo il risultato finale cioè riuscire in questo benedetto collegamento e capire se sono io incapace (perchè non conosco come fare, ma si può fare) o è il router che non lo consente.. almeno così non ci perdo tempo a fare ulteriori prove, mi metto l'anima in pace.. ed ovviamente "sprarlerò" di tale router e della D-Link. Una opzioncina preconfigurata potevano anche specarsi nel metterla. Come anche un manuale che spiegasse qualcosa in più.. in fin dei conti un routerino di tale livello è indirizzato ad una utenza media che non necessariamente deve possedere grosse basi in "telecomunicazioni".

L'indirizzo broadcast 192.168.1.255 è un indirizzo standard per tutti o varia? Qual'è l'indirizzo broadcast standard di questo router?

In rete ho trovato questo passo, ma ovviamente non ho capito molto :D
Un indirizzo di broadcast di 10.0.0.255 sarebbe l'impostazione predefinita per una classe A e questo implica che la maschera di rete è 255.255.255.0, che è anche l'impostazione predefinita per una classe A.

Ho dato una occhiata anche a come hanno fatto altri.. ma evidentemente ogni router è diverso dall'altro anche se dello stesso produttore. :boh:

Mi piacerebbe poter scrivere o che qualcuno scriva qui un post di "how to do" per un Wake On WAN con questo Router. :)

pasky5
17-05-2010, 14:16
Grazie cionci, io ancora non riesco a capire come si fa a conoscere il proprio indirizzo broadcast del router, se tale indirizzo è fisso oppure variabile, se esiste una procedura per visualizzarlo o calcolarlo.

Facendo una ricerca in rete ho visto che c'è molta confusione in merito e a dir il vero non ci ho capito molto. Ma in realtà a me questo poco interessa, mi interesserebbe solo il risultato finale cioè riuscire in questo benedetto collegamento e capire se sono io incapace (perchè non conosco come fare, ma si può fare) o è il router che non lo consente.. almeno così non ci perdo tempo a fare ulteriori prove, mi metto l'anima in pace.. ed ovviamente "sprarlerò" di tale router e della D-Link. Una opzioncina preconfigurata potevano anche specarsi nel metterla. Come anche un manuale che spiegasse qualcosa in più.. in fin dei conti un routerino di tale livello è indirizzato ad una utenza media che non necessariamente deve possedere grosse basi in "telecomunicazioni".

L'indirizzo broadcast 192.168.1.255 è un indirizzo standard per tutti o varia? Qual'è l'indirizzo broadcast standard di questo router?

In rete ho trovato questo passo, ma ovviamente non ho capito molto :D


Ho dato una occhiata anche a come hanno fatto altri.. ma evidentemente ogni router è diverso dall'altro anche se dello stesso produttore. :boh:

Mi piacerebbe poter scrivere o che qualcuno scriva qui un post di "how to do" per un Wake On WAN con questo Router. :)

Scrivere un "How to do" visto che le tecniche sono tante, sarebbe inchiostro di massima e non specifico... però e possibile trovare in rete argomenti soddisfacenti per il tuo caso, quindi ti invio qualche link dove potrai studiare la cosa:


http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241

http://www.redsend.org/2009/01/15/wake-on-wan-e-router-d-link/

http://www.linuxfeed.org/linux/wake-on-wan-e-router-d-link-part-2-overro-hack-per-il-tuo-router.html

http://www.raymond.cc/blog/archives/2007/10/31/how-to-remotely-turn-off-computer-from-lan-or-wan/it/

http://www.enviprot.de/en/products/99-remote-shutdown-and-remote-wake-up-of-networked-computers.html

Carciofone
17-05-2010, 14:48
Non c'era scritto per la versione c3, che sinceramente non mi pare di aver visto in Europa, ma solo sul mercato Asiatico, ergo non sarebbe siglata EU, ma DI che io sappia... a meno che non l'hano omesso, ma non credo visto che l'EU è presente.
Il C3 è stato in vendita da qualche parte in europa, penso. Comunque il firmware sarebbe per C3 ed è del gennaio 2008: http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0800470&fileName=EU_DSL-2742B_release_note.xls&fileSize=3892049.0;2.5778688E7;9003770.0;
Firmware: http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/3485/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
A te che data indica una volta installato?

Confrontalo pure: 2 pareri sono meglio di uno. ;)

matteo10
17-05-2010, 16:20
Questo weekend me ne è capitata una strana.
I portatili vedevano la rete ma era impossibile accedere, sia in wireless che con cavo. :eek: Impossibile anche resettare il router. :muro:

Dopo una indefinita serie di accidenti ho spento il wireless e sono finalmente riuscito a resettare il router. Ho dovuto ovviamente reimpostare tutto da capo...:rolleyes:
Era già capitato a qualcuno? Idee su cosa possa essere? :confused:

lorel
17-05-2010, 16:26
A parte quello se il firmware è quello (ne ho quasi l'assoluta certezza) è Per la rev hw C3, funziona anche sul C2, ma disattiva il wireless ad ogni avvio perchè non è presente l'interruttore posteriore, ed in ogni caso è un firmware di oltre 2 anni fa.

Maledizione, ci ho passato la mattinata su questo cavolo di problema, prima di tornare al 3.03, mannaggia a me che non ho aspettato un commento.

linux64bit
17-05-2010, 18:56
Scusate se torno sull'argomento, ma oggi mi sono accorto di un nuovo tentativo (riuscito?) di intrusione nel router:


May 17 04:34:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=195.241.31.34 DST=151.77.12.241 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=61235 DF PROTO=TCP SPT=62842 DPT=61913 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
May 17 05:41:19 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1


Mi riferisco soprattutto alla seconda voce (emerg), in quanto la prima sembra essere comune a molti.
Cosa vuol dire? Il firewall ha ceduto?
Ho un hardware C2 con firmware 3.03, con tutti i settaggi di sicurezza del caso: ho seguito scrupolosamente i consigli dati a pag. 266 del forum, soprattutto da Carciofone.
Grazie mille per la risposta.

Carciofone
17-05-2010, 19:03
Nessun attacco riuscito compare nei log ;)
Lì ci sono solo gli interventi eventualmente rilevati & bloccati dal firewall.
Guardate che potete stare tranquilli, a meno di bugs del firmware, gli attacchi comuni vengono tutti bloccati.

pasky5
17-05-2010, 23:55
Il C3 è stato in vendita da qualche parte in europa, penso. Comunque il firmware sarebbe per C3 ed è del gennaio 2008: http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0800470&fileName=EU_DSL-2742B_release_note.xls&fileSize=3892049.0;2.5778688E7;9003770.0;
Firmware: http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/3485/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
A te che data indica una volta installato?

Confrontalo pure: 2 pareri sono meglio di uno. ;)

Porca paletta che svista, l'ho preso da Singapore ed era nella cartella del 2740B senza specificazione alcuna in merito all'hw, e non avendo avuto tempo di metterlo su non ho pensato minimamente alla revione Hw c3, sicuro e tranquillo che si trattasse della Rev. C2 Bhaaaaaaaaaaaaaaaaa! Simgapore ma che combinano....

Carciofone
18-05-2010, 06:01
Solita consuetudine bislacca di denominare i firmware a seconda della temperatura ambientale e umidità relativa :doh:

Per il C3 c'è anche un firmware 4.15: ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_C3/Firmware/Firmware_v4.15b363/AUS_DSL-2740B_4.15b363.bin

r3dd3vil
18-05-2010, 19:21
ciao ragazzi, ho un grosso problema molto fastidioso.
Praticamente quando passo dei file usando la lan, la wlan mi cade in continuazione... ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware e continua a cadere. Nessuno ha il mio stesso problema e conosce qualche soluzione??

pasky5
19-05-2010, 06:04
ciao ragazzi, ho un grosso problema molto fastidioso.
Praticamente quando passo dei file usando la lan, la wlan mi cade in continuazione... ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware e continua a cadere. Nessuno ha il mio stesso problema e conosce qualche soluzione??

No so se potrà essere una soluzione, ma tanto vale provare, manda in crash il router (Tieni premuto il tasto reset per + di 30 Secondi) usando l'utility di recovery, rimetti su l'ultima versione del software che sembra funzione molto meglio di tante altre, in circa due minuti avrai il modem di nuovo funzionante, e potrai riprovare se l'inconveniente si ripresenta.
Se si ripresenta e non sono trascorsi due anni dall'acquisto, ti consiglio un R.M.A. senza pensarci due volte.

pegasolabs
19-05-2010, 06:28
Rimossi i post. Pasky, la prossima volta meglio la segnalazione. Il post pubblico potrebbe sfuggirmi ;)

pasky5
19-05-2010, 22:03
Rimossi i post. Pasky, la prossima volta meglio la segnalazione. Il post pubblico potrebbe sfuggirmi ;)

Si hai ragione scusa. Grazie comunque.

zerogradi80
20-05-2010, 08:52
Salve ieri mi è arrivato il nuovo modem...l ho configurato, tutto ok.
Ma appena stacco il cavo ethernet e provo a collegarmi col wireless, mi dice che il computer è collegato ma non ha accesso ad internet!
Mi dice esattamente:
il computer è connsesso a dlink ma nn ha accesso ad internet
mi dice rete non identificata solo locale..
ho provato anche a metterla non protetta
Ho provato a connettermi dal netbook e funziona(con xp)
mentre dal portatile solo con ethernet...
Sarà un problema di dns?
HELP

Carciofone
21-05-2010, 06:07
E' un problema di configurazione del sistema operativo del pc. Probabilmente ha cominciato a fare confusione perchè erano collegati sia il cavo che i wireless allo stesso gateway ed è stata selezionata solo una delle 2 schede per navigare. Quella sbagliata.

zerogradi80
21-05-2010, 07:36
Sono riuscito a risolvere...il problemAa...bisogna settare i dns ipv4 automaticamente!
Ora però volevo sapere se qualcuno è riuscito a settare un id alto per Emule...
Ho provato a seguire le varie guide ma nn so dove sbaglio...
GRAZIE

XFer
21-05-2010, 11:48
Salve a tutti,

ho da un po' il 2740B C2 (quello con 3 antenne), sto usando il firmware 3.03.

Dato che ho problemi di copertura WiFi, vorrei estendere la WLAN; però a differenza dei Netgear, questo DLink non ha la classica paginetta di opzioni per abilitare il Wireless Bridging/Repeating inserendo il MAC di un altro Access Point.

C'è qualche soluzione (firmware alternativo? Quale?) o devo arrendermi e sostituire il DLink con una coppia di Netgear?

Grazie

Octane
21-05-2010, 13:20
Salve a tutti,

ho da un po' il 2740B C2 (quello con 3 antenne), sto usando il firmware 3.03.

Dato che ho problemi di copertura WiFi, vorrei estendere la WLAN; però a differenza dei Netgear, questo DLink non ha la classica paginetta di opzioni per abilitare il Wireless Bridging/Repeating inserendo il MAC di un altro Access Point.

C'è qualche soluzione (firmware alternativo? Quale?) o devo arrendermi e sostituire il DLink con una coppia di Netgear?

Grazie

Butto giù qualche opzione per provare ad estendere la copertura del segnale (dell'hotspot esistente):

1 - Provare a vedere se è un problema di interferenze e/o affollamento, e provare su altri canali del WiFi
2 - Provare a ri-posizionare in modo da "centrare" la copertura dell'hotspot esistente
3 - Sostituire le antenne dell'hotspot principale con un modello con un po' di più guadagno (senza esagerare!). Il risultato non è però garantito
4 - se è possibile provare a cablare i due apparecchi o con un cavo ethernet o utilizzando una coppia di adattatori powerline


Ovviamente le ultime due opzioni non sono a costo zero..
;)

XFer
21-05-2010, 13:29
Grazie, ma le opzioni che elenchi le ho già provate tutte.

L'unica è abbinargli un repeater, ma non so come fare (vorrei evitare di comprare addirittura due nuovi apparecchi...).
Credo sia solo una questione di configurazione del router (quindi di firmware che non prevede l'opzione), per questo ho fatto una domanda così specifica.

Octane
21-05-2010, 14:04
Grazie, ma le opzioni che elenchi le ho già provate tutte.

L'unica è abbinargli un repeater, ma non so come fare (vorrei evitare di comprare addirittura due nuovi apparecchi...).
Credo sia solo una questione di configurazione del router (quindi di firmware che non prevede l'opzione), per questo ho fatto una domanda così specifica.
;)
Avevo un problema simile, solo però con il 2740B come router principale ed un netgear DGN2000 da far funzionare come repeater...alla fine però ho optato per sonda e cavo classe 5e :D

XFer
21-05-2010, 14:41
;)
Avevo un problema simile, solo però con il 2740B come router principale ed un netgear DGN2000 da far funzionare come repeater...

Eri riuscito ad ottenere qualcosa? O sei passato al cavo perché proprio non c'era verso di farli andare insieme?
Io potrei usare un Sitecom WL-122 come repeater, ma il problema è la configurazione del DLink... :(

Drakones
21-05-2010, 20:05
salve a tutti, ho un 2740b rev. C2 con firmware 2.61... volevo sapere se va bene qualsiasi versione in prima pagina oppure devo fare qualche distinzione...
non vorrei caricare un firmware per la rev E1 e briccarlo... per ora qual'è la versione + stabile?

ps. la ver 3.03 in prima pagina ha anche la lingua italiana? è EU oppure solo EN?

pps. ho appena letto il nome del file "DSL-2740B_C3_3.03b481.bin" quel c3 vuol dire che è per la rev. c3?

Sghizz
21-05-2010, 21:13
salve a tutti, ho un 2740b rev. C2 con firmware 2.61... volevo sapere se va bene qualsiasi versione in prima pagina oppure devo fare qualche distinzione...
non vorrei caricare un firmware per la rev E1 e briccarlo... per ora qual'è la versione + stabile?

ps. la ver 3.03 in prima pagina ha anche la lingua italiana? è EU oppure solo EN?

pps. ho appena letto il nome del file "DSL-2740B_C3_3.03b481.bin" quel c3 vuol dire che è per la rev. c3?

3.03 è italiano e funziona sul C2

Carciofone
22-05-2010, 05:10
3.03 è italiano e funziona sul C2

E onestamente va gran bene.

smanet78
22-05-2010, 06:32
Salve, ho problemi di allaccio con Tiscali adsl con il 2740b rev C2 con firmware 3.03, impostato manulamente dopo aver fatto il reset mi da PPP Down, settato con PPOA VC-Mux 1492. Help

Octane
22-05-2010, 09:05
Eri riuscito ad ottenere qualcosa? O sei passato al cavo perché proprio non c'era verso di farli andare insieme?
Io potrei usare un Sitecom WL-122 come repeater, ma il problema è la configurazione del DLink... :(
Ero riuscito a far agganciare al Netgear il segnale del DLink, ma solo senza alcun tipo di cifratura. A quel punto ho desistito anch'io e ho passato il cavo

Carciofone
22-05-2010, 10:55
Salve, ho problemi di allaccio con Tiscali adsl con il 2740b rev C2 con firmware 3.03, impostato manulamente dopo aver fatto il reset mi da PPP Down, settato con PPOA VC-Mux 1492. Help

Prova a mettere PPPoA-VC Mux MTU 1470 8 35 NAT e Firewall enabled.

zerogradi80
22-05-2010, 11:26
Se qualcuno ha il problema dell accesso solo locale(ed internet è pieno di gente che si scervellaper questo problema) e id basso...chieda pure..PROBLEMI RISOLTI

smanet78
22-05-2010, 11:29
Prova a mettere PPPoA-VC Mux MTU 1470 8 35 NAT e Firewall enabled.

Ho tentato ma non cambia, ma pare che ci sia qualche problema in centrale, appena mi comunicheranno che è risolto faro sapere e ritentero.

Grazie

__NeoZ__
23-05-2010, 17:53
Ciao a tutti, devo cambiare il mio Router preso manco 2 anni fa e pagato ben 150 euro (DG834N) . L'ho dovuto mandare 2 volte in rma,e non mi fa il wifi bene. Voglio un router alternativo che sia stabile non dia problemi e che abbia una buona copertura. QUesto com 'è secondo voi? valido? avete avuto problemi?

smanet78
23-05-2010, 18:05
Io ho la versione C2 è devo dire che come segnale di copertura va piu che bene, sopratutto con gli aggiornamenti, io ho solo qualche problema con alcuni provider a cui non riesco ad allacciarmi con gli ultimi firmware mentre fino al 2.61 funzionano, al momento non ho la linea in attesa di novità dal mio operatore.

Sghizz
23-05-2010, 19:01
beh come copertura wifi c'è di meglio, ma è stabile e funziona molto bene.
i migliori provider funzionano tutti.
Ovviamente mi riferisco alla versione C2:read:

__NeoZ__
23-05-2010, 19:11
c'è il rischio che possa prendere la versione c1? lo devo ordinare da negozio domani

_andrea_
23-05-2010, 19:23
Salve a tutti,
mi presento al thread e preciso a tutti che sono soddisfattissimo di questo prodotto. Lo uso da un anno oramai e non ha mai dato segni di instabilità.
Ultimamente però sto notando dei comportamenti strani che non so se sono da attribuire alla linea oppure al router. Penso che sia la linea anche perchè non si connette più alla velocità che ho di solito (ho alice 7mb, di solito si connette a 7800 in questi giorni oscilla tra 4800 e 5600..) e ho molti problemi con internet cioè spesso è come se non ci fosse linea e devo aggiornare molte volte prima che la pagina funzioni. Ho fatto lo speedtest e mi risulta 5 mb in down 0.4 in up e 61ms di ping che non mi sembrano valori sballatissimi per la mia linea ma che comunque presenta questo problema molto fastidioso.
Inoltre quando accendo il pc che si connette via wireless devo sempre resettare il router perchè è come se non mandasse il segnale correttamente infatti il pc mi presenta il simbolo di connettività limitata (il triangolo giallo). Riavviando il router tutto ok.

Ora, non avendo la possibilità di vedere se sono problemi isolati al router o meno (cioè, potrei mettere il modem telecom italia ma mi fa una grossa fatica) avevo pensato di buttare su un firmware aggiornato, tanto per vedere se il problema persiste...male non può fargli :)

io ho il 2.61 (precisamente: EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h) con versione hardware C2. Ho visto che ci sono diversi aggiornamenti nella prima pagina del thread, però volevo sapere da chi li ha provati qual è il migliore o comunque quello con cui si hanno meno rogne.

Grazie in anticipo delle risposte :)

smanet78
23-05-2010, 19:37
Sia il 2.93 e il 3.03 funzionano bene, da come ho capito leggendo qui standardizzano il segnale wifi N in maniera definitiva

Sghizz
24-05-2010, 06:49
c'è il rischio che possa prendere la versione c1? lo devo ordinare da negozio domani

la c1 non esiste, almeno qui in italia (poi non sò) ma esistono la E1 ha 2 antenne e il 2740R.Al momenti il C2 è il + stabile ed è fuori produzione, quindi attento;)

Edgar83
24-05-2010, 07:44
Ottimo router, da notare solamente che non va a 5 gHz ma solo a 2.4, quindi se hai una scheda che supporta i 300 megabit solo a 5 gHz non potrai andare mai a velocità piena, e la copertura che non è il suo punto di forza.

Parlo della versione C2 con 3 antenne

__NeoZ__
24-05-2010, 08:06
la c1 non esiste, almeno qui in italia (poi non sò) ma esistono la E1 ha 2 antenne e il 2740R.Al momenti il C2 è il + stabile ed è fuori produzione, quindi attento;)

ok, la versione con 2 antenne com 'è? c'è solo questa!

Stan-O
24-05-2010, 08:49
ok, la versione con 2 antenne com 'è? c'è solo questa!

Alla fine, nonostante le perplessità, l'ho preso per mio cognato perchè mi trovo molto bene con mio che è C2.
Il firmware non è al top e aspettiamo aggiornamenti e quindi sei obbligato, praticamente a usare la guida di sopravvivenza di Carciofone. Io me la sono stampata e ho fatto tutto alla lettera dopo l'aggiornamento del firmware e devo dirti che è filato tutto liscio (connessione, port forwarding wireless con wpa2 etc. Anzi, il wireless mi sembra molto più potente del C2 e nello stesso posto inssider segna un guadagno di 6-9 db rispetto all'altro).
Il filtro mac ancora non funziona e devi stare attento a smanettare con certe opzioni avanzate, ma per il resto mi ha stupito rispetto a quanto dicevano sul forum.

Avendolo preso in offerta dagli esperti a 79 euro mi pare che se esce un nuovo firmware ho fatto un affare.
Ah, lo switch è ancora 10-100 purtroppo, non gigabit, però io lo uso solo wireless. Però che abbia la rete Guest wireless con la password è veramente utile: se tu hai un cell o una console che non supporta wpa2 puoi benissimo mettere wep o wpa1 solo per quella e ti connetti senza problemi, mentre la tua rete principale è wpa2.

Raruto
24-05-2010, 10:02
ciao a tutti sono un possessore di 2740r...
sto cercando disperatamente una configurazione che faccia saltare di meno l'adsl
mi spiego meglio... col modem usb fila tutto abbastanza liscio... però con il router 2740r se il telefono "riceve telefonate", "squilla" o si "alza la cornetta"... mi si azzera internet...

sto provando a mettere impostazioni simili a quelle del modem usb, in termini di ppp ecc ecc
ma mi pare che la linea cada lo stesso...

ripeto... con l'usb non succede ma con il router si... devo ammettere che il disturbo si sente anche un pò con l'usb però con il router la linea casca proprio e anche con pochi squilli... (sto dicendo questo per evitare consigli inutili su filtraggio e controlli di linee ramificate GRAZIE)

_andrea_
24-05-2010, 10:47
Ma il firmware 3.03 è solo per hardware C3? Nel nome del file ho visto la sigla C3, non vorrei brikkare il router. Nel 2.93 non c'è indicato niente immagino che sia per il C2

_andrea_
24-05-2010, 13:46
Ma il firmware 3.03 è solo per hardware C3? Nel nome del file ho visto la sigla C3, non vorrei brikkare il router. Nel 2.93 non c'è indicato niente immagino che sia per il C2

Un'altra domanda, dalla diagnostica del router ricevo questo messaggio:

Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: Fail

Potrebbe essere questo il mio problema di connessione? Colpa quindi dell'ISP?

Sghizz
24-05-2010, 21:17
ciao a tutti sono un possessore di 2740r...
sto cercando disperatamente una configurazione che faccia saltare di meno l'adsl
mi spiego meglio... col modem usb fila tutto abbastanza liscio... però con il router 2740r se il telefono "riceve telefonate", "squilla" o si "alza la cornetta"... mi si azzera internet...

sto provando a mettere impostazioni simili a quelle del modem usb, in termini di ppp ecc ecc
ma mi pare che la linea cada lo stesso...

ripeto... con l'usb non succede ma con il router si... devo ammettere che il disturbo si sente anche un pò con l'usb però con il router la linea casca proprio e anche con pochi squilli... (sto dicendo questo per evitare consigli inutili su filtraggio e controlli di linee ramificate GRAZIE)
è certo il modem usb mostra eventuali problemi tramite il pc, il ruter essendo migliore e + sensibile ti mostra per i led che la connessione cade.
Ti sei risposto da solo alla domanda,ovvero devi mettere su tutti i telefoni e fax,centralini,allarmi,sky e sul ruter il filtro adsl. é una cosa normalissima che cade la linea se anche solo da una parte manca un filtro.
Ma il firmware 3.03 è solo per hardware C3? Nel nome del file ho visto la sigla C3, non vorrei brikkare il router. Nel 2.93 non c'è indicato niente immagino che sia per il C2

no non ti preoccupare come detto 2 pagine fà o addirittura quest'ultima ne abbiamo parlato ( e cercate un pò:cry: ) il 3.03 sul C2 và un amore ed è stabilissimo e non ha problemi.

Un'altra domanda, dalla diagnostica del router ricevo questo messaggio:

Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: Fail

Potrebbe essere questo il mio problema di connessione? Colpa quindi dell'ISP? no ci è sempre stato scritto così e poi basta che navighi, non cercare il pelo nell'uovo.
p.s. un condiglio evita i doppi post, usa il tasto modifica ;)

Carciofone
25-05-2010, 07:45
Alla fine, nonostante le perplessità, l'ho preso per mio cognato perchè mi trovo molto bene con mio che è C2.
Il firmware non è al top e aspettiamo aggiornamenti e quindi sei obbligato, praticamente a usare la guida di sopravvivenza di Carciofone. Io me la sono stampata e ho fatto tutto alla lettera dopo l'aggiornamento del firmware e devo dirti che è filato tutto liscio (connessione, port forwarding wireless con wpa2 etc. Anzi, il wireless mi sembra molto più potente del C2 e nello stesso posto inssider segna un guadagno di 6-9 db rispetto all'altro).
Il filtro mac ancora non funziona e devi stare attento a smanettare con certe opzioni avanzate, ma per il resto mi ha stupito rispetto a quanto dicevano sul forum.

Avendolo preso in offerta dagli esperti a 79 euro mi pare che se esce un nuovo firmware ho fatto un affare.
Ah, lo switch è ancora 10-100 purtroppo, non gigabit, però io lo uso solo wireless. Però che abbia la rete Guest wireless con la password è veramente utile: se tu hai un cell o una console che non supporta wpa2 puoi benissimo mettere wep o wpa1 solo per quella e ti connetti senza problemi, mentre la tua rete principale è wpa2.

Buon per te che ti trovi bene: in fodo proprio così male non è affatto e promette bene. Ma dagli esperti (intendi Exp..t?) da cui l'hai trovato a 79 euro era in offerta, oppure era prezzo base? Perchè non sono riuscito a trovarlo in giro a quel prezzo, ma sui 99.

Sul wireless hai ragione: il segnale con inssider.exe risulta più potente del C2, ma come transfer rate siamo lì e anche il C2 non perde mai la connessione.

Ma il firmware 3.03 è solo per hardware C3? Nel nome del file ho visto la sigla C3, non vorrei brikkare il router. Nel 2.93 non c'è indicato niente immagino che sia per il C2

Quel router è praticamente inbrikkabile perchè ha una procedura automatica di recovery a livello hardware (quasi).
In ogni caso non carica firmware che non sono adatti a lui.

Un'altra domanda, dalla diagnostica del router ricevo questo messaggio:

Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: Fail

Potrebbe essere questo il mio problema di connessione? Colpa quindi dell'ISP?
Si è ripetuto moltissime volte: il DNS test fallisce perchè i DNS non rispondono più da anni ai ping. Per averne la riprova pinga da console e vedrai che i pacchetti andranno tutti persi.

_andrea_
25-05-2010, 08:17
è certo il modem usb mostra eventuali problemi tramite il pc, il ruter essendo migliore e + sensibile ti mostra per i led che la connessione cade.
Ti sei risposto da solo alla domanda,ovvero devi mettere su tutti i telefoni e fax,centralini,allarmi,sky e sul ruter il filtro adsl. é una cosa normalissima che cade la linea se anche solo da una parte manca un filtro.


no non ti preoccupare come detto 2 pagine fà o addirittura quest'ultima ne abbiamo parlato ( e cercate un pò:cry: ) il 3.03 sul C2 và un amore ed è stabilissimo e non ha problemi.

no ci è sempre stato scritto così e poi basta che navighi, non cercare il pelo nell'uovo.
p.s. un condiglio evita i doppi post, usa il tasto modifica ;)

Ovviamente non navigo, o comunque un refresh ogni 5 secondi non è navigare. Connessione lenta e instabile, cosa mai fatta. Non è un pelo nell'uovo. Aggiorno alla 3.03 e se il problema persiste come ultima spiaggia contatterò i miei "amici del 187" :)
Grazie comunque delle risposte.

Raruto
25-05-2010, 11:18
ammazza carciofone è ovunque:D

cmq dicevo di non pressarmi con problemi di filtri perchè ho supposto di avere TUTTE le spine coperte... invece scopro che esiste una spina a monte dietro a non so quale mobile da cui si dirama l'ira di dio... il problema è che mio padre non vuole aiutarmi a spostare l'ambaradan in magazzino per metterle il filtro :doh:

almeno questa è l'ipotesi più probabile

cionci
25-05-2010, 11:38
Ma alla spina cosa c'è attaccato ? Perché se non c'è attaccato niente non serve il filtro.

Sghizz
25-05-2010, 14:34
Ma alla spina cosa c'è attaccato ? Perché se non c'è attaccato niente non serve il filtro.

infatti si.

Mingo
25-05-2010, 17:53
Ho beccato mio nipote!
Ho visto che nei menù del router c'è la funzione parental control. C'è un modo per inserire una serie di siti invece che uno alla volta?

C'è un modo per fare creare un file di log che mi dice i siti visitati?

gotam
25-05-2010, 19:37
Una domanda sul 2740R:
esiste un fw che permette di avere nei mac address filter consentiti più di 8 client??

[RenderMAN]
26-05-2010, 00:14
Io ho su il Fw: EU_2.97 e mi trovo abbastanza bene.

Ho visto che gli ultimi usano il CAPTCHA scelta assssai discutibile, quindi non ho intenzione di aggiornare Fw al momento.

Vi chiedo un consiglio, per ottimizzare il ping nei giochi online che impostazioni usare? Ho aperto le porte ed attivato UpNp cè altro da fare?

Thx