View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
SuperHalo
24-09-2008, 15:33
Salve raga sono nuovo è avrei bisogno del vostro aiuto!
2 giorni fa ho comprato il modem in questione ke al momento mi funziona cn il portatile ank'esso è dotato di ricevitore di wirless N con sistema operativo vista. ho istallato il modem cn il cd in dotazione e nn posso lamentarmi funziona benissimo lo uso in modalità wirless solo ke ogni tanto si scollega internet senza alcun motivo o da ke è 1 scheggia avvolte cammina peggio di 1 lumaca leggendo la prima pagina nn essendo molto esperto ho letto ke esistono degli aggiornamenti e li ho scaricati ma essendo molto inesperto di modem e robba varia vorrei sapere il procedimento x istallarli visto ke da quanto letto dalla guida in prima pagina è 1 operazione molto delica.
rispondete in molti grazie anticipate
morpheus.bn
24-09-2008, 15:56
Salve raga sono nuovo è avrei bisogno del vostro aiuto!
2 giorni fa ho comprato il modem in questione ke al momento mi funziona cn il portatile ank'esso è dotato di ricevitore di wirless N con sistema operativo vista. ho istallato il modem cn il cd in dotazione e nn posso lamentarmi funziona benissimo lo uso in modalità wirless solo ke ogni tanto si scollega internet senza alcun motivo o da ke è 1 scheggia avvolte cammina peggio di 1 lumaca leggendo la prima pagina nn essendo molto esperto ho letto ke esistono degli aggiornamenti e li ho scaricati ma essendo molto inesperto di modem e robba varia vorrei sapere il procedimento x istallarli visto ke da quanto letto dalla guida in prima pagina è 1 operazione molto delica.
rispondete in molti grazie anticipate
Scarica l'ultimo firmware, il 2.71
Spegni tutti i pc che si connettono al router via WiFi
Procurati un cavo LAN e collega il portatile alla porta 1 del Router
Apri Internet Explorer (no Firefox) e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1
Nella maschera di login digita la password (predefinita admin)
Vai su 'MAINTENANCE' quindi sulla sinistra scegli 'Firmware/Update'
Click su 'Sfoglia', seleziona il firmware che hai precedentemente scaricato, quindi 'Apri' e infine click su UPLOAD.
Si avvia la procedura di aggiornamento al termine della quale il router automaticamente si riavvia col nuovo firmware.
NOTA
E' buona norma che nessun apparato WiFi si connetta al router durante l'operazione di aggiornamento. Normalmente io, prima di fare un upgrade, resetto il router alle impostazioni di fabbrica e poi una bella riavviata (Menu 'MAINTENANCE' quindi dal menu a sinistra 'Save/Restore settings' quindi click su Restore Device) ma c'è chi non lo fa e non ha mai avuto problemi!
Se hai un UPS (visto che la sfiga ci vede benissimo) collega Router e portatile sull'UPS.
ziopeppo
25-09-2008, 08:07
.... ci vuole ancora un pochino di pazienza, per ora stanno mettendo a punto la sezione modem (da quello che mi è parso di capire!), poi sicuramente passeranno alla sezione wireless, bisogna anche dire che mettere a punto delle nuove specifiche, ("N") oltre che far convivere con esso le altre (A-B-D-G-N) non è che sia poi tanto semplice... comunque ho notato una decisa diminuzione in KB del software, questo vuol dire che è anche iniziata l'ottimizzazione del software nei laboratori d-link Lab.
Bisogna anche pensare a tutto quello che può fare oggi questo modem-router,
oltre che consentire il collegamento Broadband, funge anche da firewall, oltre che da trasmettitore WI-FI, e altro che stando alle specifiche deve ancora essere implementato... cosa che non avverrà in tempi brevi.(Complessivamente intendo!)
Scusa per il ritardo nella risposta ma credo di dover chiarire alcuni punti
1) La mia lamentela si basa sopprattutto sul fatto che dlink in due mesi non mi ha neanche degnato di una semplice risposta tipo "stiamo esaminando il suo problema di non facile risoluzione":mad:
2)Il wifi non ha mai havuto problemi con canale fisso e mixed b/g/n con nessuno dei fw :D
3) Ritengo che il mio problema sia molto grave in quanto non puoi nel 2008 vendere un modem router in cui non funziona la connesione adsl anche perchè se non avessi recuperato il mio vecchio router come contattavo il loro secondo livello di asssistenza? ,che poi a dire il vero è come se non lo avessi fatto visto la loro totale assenza di risposte, forse comprando un altro modem adsl? :(
Cordialmente
un aggiornamento sul "problema" della non-navigazione internet durante l'uso di software p2p (distribuzioni ISO Linux): sono passato dal mulo a bittorrent (entrambi funzionavano ok, ma era impossibile navigare contamporaneamente), ed infine TUTTO FUNZIONA CONTEMPORANEAMENTE dopo che sono passato ad un altro programma p2p-torrent: BITCOMET. :D
Quindi non so se questo router c'entra qualcosa... probabilmente questo Bitcomet imposta le cose diversamente fin dall'inizio, e quindi sarebbe un problema software e non del router.
quindi contentissimo che tutto funzioni egregiamente col mio 2740b :sofico:
quindi, una volta di più, meglio controllare sempre che le cause di un non-funzionamento siano effettivamente dovute ad un guasto del router e non ad una configurazione non-ottimale dei vari software.
ah, sto usando WinXP con sp3.
matrix866
25-09-2008, 11:44
Ciao a tutti!
Ho un Netgear DG834Gv3 ed ho problemi nello scaricamento da Torrent ed Emule.
I problemi li ho solo sul PC collegato in Wi-Fi tramite adattatore USB Netgear a corredo con il router, il wg111v2. Il PC collegato via cavo non ha di questi problemi.
Quali problemi???
- Con Azureus o Emule o entrambi aperti spesso ci sono dei momenti morti in cui la velocità di download ed upload scende a zero. In questi momenti anche la navigazione web si ferma. Il tutto dura circa 1-3 minuti ed è parecchio seccante. Con azureus aperto la navigazione web è molto lenta, molto più lenta che sul PC cablato.
-La velocità di scaricamento è cmq inferiore a quella del PC collegato via cavo.
Adesso vorrei sapere da chi di voi usa questo router modem wifi con l'adattatore USB wifi ha di questi problemi con emule ed azureus? (mi riferisco al d-link DSL-2740B)
Grazie!
SuperHalo
25-09-2008, 14:59
Scarica l'ultimo firmware, il 2.71
Spegni tutti i pc che si connettono al router via WiFi
Procurati un cavo LAN e collega il portatile alla porta 1 del Router
Apri Internet Explorer (no Firefox) e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1
Nella maschera di login digita la password (predefinita admin)
Vai su 'MAINTENANCE' quindi sulla sinistra scegli 'Firmware/Update'
Click su 'Sfoglia', seleziona il firmware che hai precedentemente scaricato, quindi 'Apri' e infine click su UPLOAD.
Si avvia la procedura di aggiornamento al termine della quale il router automaticamente si riavvia col nuovo firmware.
NOTA
E' buona norma che nessun apparato WiFi si connetta al router durante l'operazione di aggiornamento. Normalmente io, prima di fare un upgrade, resetto il router alle impostazioni di fabbrica e poi una bella riavviata (Menu 'MAINTENANCE' quindi dal menu a sinistra 'Save/Restore settings' quindi click su Restore Device) ma c'è chi non lo fa e non ha mai avuto problemi!
Se hai un UPS (visto che la sfiga ci vede benissimo) collega Router e portatile sull'UPS.
Ciao ti ringrazio x tua risposta cmq volevo ancora domandarti ma l'ultimo firmware nn è il 2.73 siccome tu mi hai parlato del 2.71????
Grazie anticipate
Però ora ho trovato il modello in questione (DSL-2740b) a 76€!!!
Quasi quasi ci faccio un pensierino e me ne sbatto della chiavetta! :D
Anche se con la chiavetta potrei sfruttare il protocollo N al 100%.
ciao, dove lo hai trovato a quel prezzo?? :D
grazie
geppauso
26-09-2008, 18:37
Il mio problema è che non riesco a fare andare il wifi con questo router......o meglio ci sono riuscito ieri, ma oggi improvvisamente nulla......il router non viene visto dai 2 pc.....ovviamente non ho cambiato alcuna impostazione da ieri a oggi. Avevo l'ultimo firmware (2.73) caricato su e impostato tutto a dovere per fare andare emule.
Ma co sto router il wifi non mi vuole proprio andare.....eppure le impostazioni non sono poi tanto difficili da inserire salvo quelle di gestione pù avanzata.
Ci ho smanettato su ore e ore e pensavo di essermela cavata, ma stasera la brutta sorpresa e non riesco + a raccapezzarmi, tant'è che ho provato a ripartire da 0, resettando e passando anche al firmware ufficiale precedente (2.61 dovrebbe essere), quindi in dhcp con i pc pronti a recepire qualsiasi ip.....ma niente non ne vuole sapere.........spero nei vostri consigli.
Magari postate come avete impostato il wifi nella parte delle opzioni avanzate del router e magari ne traggo insegnamento.
Grazie mille
SuperHalo
26-09-2008, 18:42
Ciao ti ringrazio x tua risposta cmq volevo ancora domandarti ma l'ultimo firmware nn è il 2.73 siccome tu mi hai parlato del 2.71????
Grazie anticipate
Up!!!
Il mio problema è che non riesco a fare andare il wifi con questo router......o meglio ci sono riuscito ieri, ma oggi improvvisamente nulla......il router non viene visto dai 2 pc.....ovviamente non ho cambiato alcuna impostazione da ieri a oggi. Avevo l'ultimo firmware (2.73) caricato su e impostato tutto a dovere per fare andare emule.
Ma co sto router il wifi non mi vuole proprio andare.....eppure le impostazioni non sono poi tanto difficili da inserire salvo quelle di gestione pù avanzata.
Ci ho smanettato su ore e ore e pensavo di essermela cavata, ma stasera la brutta sorpresa e non riesco + a raccapezzarmi, tant'è che ho provato a ripartire da 0, resettando e passando anche al firmware ufficiale precedente (2.61 dovrebbe essere), quindi in dhcp con i pc pronti a recepire qualsiasi ip.....ma niente non ne vuole sapere.........spero nei vostri consigli.
Magari postate come avete impostato il wifi nella parte delle opzioni avanzate del router e magari ne traggo insegnamento.
Grazie mille
hai provato a fare il reset fisico del router ?
Gente, ho problemi serissimi con questo router:
molti siti sono irrangiungibili!
Siti che con il modem usb funzionano con questo aggeggio malefico risultato non raggiungibili:
interfacelift.com, p2pforum, ecc... sono fermi mentre con il modem sono facilmente raggiungibili.
Ho pensato fosse un problema di DNS è li ho impostati manualmente nel router, ma il risultato non è cambiato.
Dove sbaglio?
Ho provato a mettere l'ultimo firmaware ma qeusto router con Libero 8Mb sembra non andare.
A parte un paio di siti sembra non aprire nulla. Explorer resta in caricamento.
Dove sbaglio?
Ho provato a mettere l'ultimo firmaware ma qeusto router con Libero 8Mb sembra non andare.
A parte un paio di siti sembra non aprire nulla. Explorer resta in caricamento.
Dove sbaglio?
fatto il reset dopo l'agiornamento? quello fisico intendo.
hai provato ad usare Firefox?
come hai impostato i valori di connessione, modulazione e tipo? ppoE, LLc etc...
Di reset ne ho fatto parecchi purtroppo.
Anche con firefox il discorso non cambia
Per le impostazioni ho usato tutte le modulazioni pppoe pppoa vc mux ecc..., ma le uniche due funzionanti (pppoe lcc e pppoa vc mux) danno lo stesso problema.
Ho provato in dhcp, con ip assegnato già dalla macchina, con dns di libero, con quelli di alice dal mio computer, a mettere dei dns diversi sul router ma nulla...
Che posso fare?
Qualcun'altro su internet ha accennato a questo problema, ma è finita a nulla...
morpheus.bn
27-09-2008, 11:51
Ciao ti ringrazio x tua risposta cmq volevo ancora domandarti ma l'ultimo firmware nn è il 2.73 siccome tu mi hai parlato del 2.71????
Grazie anticipate
Ops...scusa hai ragione...:D
Di reset ne ho fatto parecchi purtroppo.
Anche con firefox il discorso non cambia
Per le impostazioni ho usato tutte le modulazioni pppoe pppoa vc mux ecc..., ma le uniche due funzionanti (pppoe lcc e pppoa vc mux) danno lo stesso problema.
Ho provato in dhcp, con ip assegnato già dalla macchina, con dns di libero, con quelli di alice dal mio computer, a mettere dei dns diversi sul router ma nulla...
Che posso fare?
Qualcun'altro su internet ha accennato a questo problema, ma è finita a nulla...
strano.. che valori SNR hai sulla linea? Potrebbero essere i valori troppo bassi (sotto i 7db in download) che ti danno problemi.
Con il modem va tutto liscio...
Portante 8 mb fissi e siti raggiungibili...
Ho anche io la libero 8mb, e la prima connessione non è stata immediata. Prova ad impostare diversi DNS, ricreare la connessione e riavviare... non so spiegarmelo, ma ha preso a funzionare dopo un'oretta buona di sbattimento :stordita:
Con il modem va tutto liscio...
Portante 8 mb fissi e siti raggiungibili...
ho capito che col modem funziona ok, ma a volte alcuni agganciano una linea con 5-6db SNR e altri no...
e in effetti, libero è un pò fastidioso da configurare. Tra l'altro, a volte al tel gli operatori le sparano grosse sui dati di configurazione.
Prova a mettere la modulazione su G.DMT invece che su AUTO.
In alternativa prov anche su ADSL2 .
ieri c'ho perso una nottata... vediamo se tiro fuori qualcosa...
Boh, non ci sto a capire più nulla.
Ti do i miei valori:
Downstream Upstream
SNR Margin: 13.3 21.9 db
Line Attenuation: 24.0 14.3 db
Data Rate: 8000 509 kbps
Questi sono presi con un atlantis A02-RA141-W54 e naturalmente viaggia che è un piacere...
carlo8280
28-09-2008, 09:40
secondo me per andare bene con libero 8mega dovete impostare l'mtu a 1492 non a 1500 abche per il PPPoa vc-mux
Boh, non ci sto a capire più nulla.
Ti do i miei valori:
Downstream Upstream
SNR Margin: 13.3 21.9 db
Line Attenuation: 24.0 14.3 db
Data Rate: 8000 509 kbps
Questi sono presi con un atlantis A02-RA141-W54 e naturalmente viaggia che è un piacere...
i valori sono buoni, il mio 2740b aggancia la linea (senza interruzioni) anche con solo 6db di SNR downstream...
il data rate è in pratica una 7mbit :D comunque non ha importanza, l'importante è che si navighi.
Oltre all'MTU @1492, prova a mettere su PPoE LLC/snap.
Eventualmente chiama l'assistenza Libero e fatti dare la configurazione SPECIFICA completa per la tua linea.
Io una volta con libero non riuscivo, in quanto quello che mi avevano scritto non andava bene, e solo al 2° operatore ho beccato la config giusta :muro: uno diceva PPoA, un altro PPoE... vc-mux / LLC... vabbè.
Se puoi, prova il tuo 7240b a casa di un amico (che non abbia Libero! :D ) oppure fatti dire da uno che abbia Libero nel tuo palazzo/zona che impostazioni ha.
SuperHalo
29-09-2008, 14:50
raga ho 1 problemone ieri mi sn cimentato a provare a rendere la mia rete protetta xk nel palazzo tutti mi prendono la linea ma ora appena metto la protezzione gli altri miei pc trovano la rete fanno l'acquisizione e poi mi scrive nn connesso gg ho riprovato e si collega ma si scollega ogni 2 e tre come faccio a ripristinarla come prima mi conviene rimette il cd di istallazione e rifare la reggistrazione??? e se faccio cosi tutto le impostazioni di ora se ne vanno??? grazie anticipate rispondete in molti il prima poxx grazie:muro:
Salve a tutti e un pò di tempo che leggo questa discussione, ora avendo acquistato anche io questo apparecchio, mi sono deciso a scrivere.
Premetto che non sono completamente digiuno di configurazioni di router in modo “convenzionale”, ma sicuramente non sono all’altezza delle molte persone che in questa discussione mettono a disposizione di tutti, il loro prezioso tempo, ai neofiti, come io mi reputo. Fatta questa doverosa premessa.
Ho acquistato il router e l’ho aggiornato all’ultima versione del firm. ad oggi disponibile, la 2.73. Fatto ciò ho provato a configurare la linea ADSL.
Qui sta il problema, la linea è di una società, del tipo intrbusiness telecom.
Dovrebbe essere un IP Statico, dico dovrebbe poiché chiamando il servizio clienti (più volte) sono stati solo capaci a ripetermi le configurazioni di IP punto punto, Sub mask, default Gateway, Primary DNS e Secondary DNS, ad un certo momento mi hanno detto che la linea è particolare che può funzionare solo col modem in dotazione in modalità bridge….(BUIO più assoluto da parte mia!!!). Non sono stati in grado di dirmi altro.
Di contro telefono alla Dlink che gentilmente e immagino tecnicamente preparati mi rispondono (se ho capito bene io):
1) L’IP Gateway datomi lo debbo usare per collegarmi al router (invece di 192.168.1.1 quello fornitomi dalla Telecom per intenderci).
2) Mi manca quindi L’IP Gateway che invece di essere 88.xx.xxx.xxx deve essere 88.xx.xxx.xx.
3) Che la mia potrebbe essere una connessione p.to p.to multipla e quindi debbo disabilitare il NAT ed acquistare un altro router per condividere la commissione con tutti gli altri computer in mio possesso.
C’è da notare che ho già configurato un altro router modello Dlink 502T, con questa linea, funziona benissimo (sono riuscito a configurarlo per il P2P e per condividere internet con tutti i miei computer). Facendo notare questo all’operatore Dlink, mi rispondeva che i vecchi modelli hanno un tutt’altro tipo di configurazione. (Si ma allora nn compravo il 2740b e rimanevo con il mio vecchio router, dico io…)
Sono sicuro di non essere stato molto chiaro, ma sta di fatto che provo a connettermi con IP statico, con la maschera di configurazione (che potete vedere a pag 24 del manuale del 2740b) ad inserire la configurazioni fornitemi, ma NN mi collego alla rete!!!
Avete dei suggerimenti da dare? Anche delle domande più dettagliate da fare sia agli operatori Dlink che interbusiness.
Vi ringrazio in anticipo e per favore non massacratemi mettendo in evidenza la mia ignoranza.
raga ho 1 problemone ieri mi sn cimentato a provare a rendere la mia rete protetta xk nel palazzo tutti mi prendono la linea ma ora appena metto la protezzione gli altri miei pc trovano la rete fanno l'acquisizione e poi mi scrive nn connesso gg ho riprovato e si collega ma si scollega ogni 2 e tre come faccio a ripristinarla come prima mi conviene rimette il cd di istallazione e rifare la reggistrazione??? e se faccio cosi tutto le impostazioni di ora se ne vanno??? grazie anticipate rispondete in molti il prima poxx grazie:muro:
prova ad usare una chiave WEP per la protezione, poi prova con una chiave WPA.
WPA è migliore, ma non tutte le schede wireless la supportano correttamente, sopra tutto quelle più vecchie.
Assicurati che tutte le schede supportino lo stesso standard (meglio se WPA).
Configura il ruouter dal menu interno dello stesso (vedi sul manuale come fare).
disponibile, la 2.73. Fatto ciò ho provato a configurare la linea ADSL.
Qui sta il problema, la linea è di una società, del tipo intrbusiness telecom.
Dovrebbe essere un IP Statico, dico dovrebbe poiché chiamando il servizio clienti (più volte) sono stati solo capaci a ripetermi le configurazioni di IP punto punto, Sub mask, default Gateway, Primary DNS e Secondary DNS, ad un certo momento mi hanno detto che la linea è particolare che può funzionare solo col modem in dotazione in modalità bridge….(BUIO più assoluto da parte mia!!!). Non sono stati in grado di dirmi altro.
Di contro telefono alla Dlink che gentilmente e immagino tecnicamente preparati mi rispondono (se ho capito bene io):
1) L’IP Gateway datomi lo debbo usare per collegarmi al router (invece di 192.168.1.1 quello fornitomi dalla Telecom per intenderci).
2) Mi manca quindi L’IP Gateway che invece di essere 88.xx.xxx.xxx deve essere 88.xx.xxx.xx.
3) Che la mia potrebbe essere una connessione p.to p.to multipla e quindi debbo disabilitare il NAT ed acquistare un altro router per condividere la commissione con tutti gli altri computer in mio possesso.
C'è una modalità "bridge" disponibile nel menu interno del router (meglio se scegli la lingua inglese).
l'IP gateway è lo stesso sia per collegarti al router che che come IP gateway stesso.
Con quel tipo di connessione, il NAT lo fanno loro da remoto, di solito, quindi tu devi disabilitarlo sul 2740b, ma dovresti comunque poterlo usare per condividere la connessione.
In alternativa, usa il loro modem-router per la connessione, e compra un Access point per la sola parte wireless. :(
SuperHalo
29-09-2008, 17:40
prova ad usare una chiave WEP per la protezione, poi prova con una chiave WPA.
WPA è migliore, ma non tutte le schede wireless la supportano correttamente, sopra tutto quelle più vecchie.
Assicurati che tutte le schede supportino lo stesso standard (meglio se WPA).
Configura il ruouter dal menu interno dello stesso (vedi sul manuale come fare).
C'è una modalità "bridge" disponibile nel menu interno del router (meglio se scegli la lingua inglese).
l'IP gateway è lo stesso sia per collegarti al router che che come IP gateway stesso.
Con quel tipo di connessione, il NAT lo fanno loro da remoto, di solito, quindi tu devi disabilitarlo sul 2740b, ma dovresti comunque poterlo usare per condividere la connessione.
In alternativa, usa il loro modem-router per la connessione, e compra un Access point per la sola parte wireless. :(
Ti ringrazio 6 stato molto gentile cmq scusa ma anke dp la tua spiegazione ho timore ha fare ciò xk sn inesperto sotto questo campo ti spiego io ho 1 computer fisso con 1 ricevitore wireless D-Link DWA-547 sempre cn tecnologia N e nel portatile ke è 1 Asus sempre cn tecnologia N (ATHEROS). il problema e ke ieri ho provato a mettere la pasword e fino qui filava tutto liscio poi ho provato a connettermi cn il computer fisso e nnt ci stava 2 ore x far l'acquisizione dell'IP e dp nella pagina delle reti wireless mi scriveva disconnetti cosa stana xk accanto il nome della rete mi scriveva ke nn lo era??? ora mi potresti scrivere passo passo cosa dovrei fare xfavore te ne sarei molto grado e poi come mai ogni volta ke entro e ke esco guarda sull'allegato come mi dice ke devo cliccare su si o su no?? e come mai ne compaiono sempre d+.
Cmq se nn chiedo troppo mi potresti dare 1 consiglio su come modificare alcune impostazioni x rendere il mio modem + veloce e xformante grazie
ilmaestro76
30-09-2008, 11:17
Ho provato a mettere l'ultimo firmaware ma qeusto router con Libero 8Mb sembra non andare.
A parte un paio di siti sembra non aprire nulla. Explorer resta in caricamento.
Dove sbaglio?
prova con l'utility DRTCP021
http://www.dslreports.com/drtcp
usa queste impostazioni:
http://img301.imageshack.us/img301/8109/drtcpab2.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=drtcpab2.jpg)http://img301.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
e riavvia il pc!
SuperHalo
30-09-2008, 19:19
Ti ringrazio 6 stato molto gentile cmq scusa ma anke dp la tua spiegazione ho timore ha fare ciò xk sn inesperto sotto questo campo ti spiego io ho 1 computer fisso con 1 ricevitore wireless D-Link DWA-547 sempre cn tecnologia N e nel portatile ke è 1 Asus sempre cn tecnologia N (ATHEROS). il problema e ke ieri ho provato a mettere la pasword e fino qui filava tutto liscio poi ho provato a connettermi cn il computer fisso e nnt ci stava 2 ore x far l'acquisizione dell'IP e dp nella pagina delle reti wireless mi scriveva disconnetti cosa stana xk accanto il nome della rete mi scriveva ke nn lo era??? ora mi potresti scrivere passo passo cosa dovrei fare xfavore te ne sarei molto grado e poi come mai ogni volta ke entro e ke esco guarda sull'allegato come mi dice ke devo cliccare su si o su no?? e come mai ne compaiono sempre d+.
Cmq se nn chiedo troppo mi potresti dare 1 consiglio su come modificare alcune impostazioni x rendere il mio modem + veloce e xformante grazie
Uppp!!!!
router e l’ho aggiornato all’ultima versione del firm. ad oggi disponibile, la 2.73. Fatto ciò ho provato a configurare la linea ADSL.
Qui sta il problema, la linea è di una società, del tipo intrbusiness telecom.
Come al solito la verità sta nel mezzo. Tra la risposta dell’operatore Dlink e dell’operatore Interbusiness.
Penso di aver risolto il problema di connessione (per ora Internet va, anche se nella schermata della diagnostica non passo gli ultimi due test in fondo alla pagina).
Ora il problema è mantenere la connessione soprattutto usando il wireless.
La connessione con il wireless sembra completamente PAZZA. Ho provato a non usare il protocollo “n”, mettendo solo “g”, invece di settare un canale specifico ho fatto in modo di farglielo cercare in auto. NIENTE a volete scompare letteralmente il segnale (ovviamente sto fermo in una stessa stanza), poi ricompare con segnale ottimo e 54Mb dopo un po’ il segnale rimane ottimo ma a 11 Mb e così via.
Connettendomi via cavo la connessione sembra stabile dico sembra perché non ho avuto tempo per stressarla e monitorarla per vari giorni. Vorrei aggiungere che il router è attaccato ad una delle porte dello switch (alla porta 1 per essere preciso) che uso per far arrivare la connessione in diverse stanze.
Consigli? Suggerimenti?
Le cose che mi viene in testa sono
1) cambiare il firm. Avevo il 2.28 e l’ho up al 2.73 appena ho acquistato il 2740b.
2) non flaggare firewall nei settaggi del router
3) usare per tutti i computer degli Ip statici e non impostare in automatico la ricerca dell'IP
Grazie
P.S. non vorrei mettere da parte questo router e tornare al vecchio, sia per motivi finanziari che perchè penso che questa macchina abbia delle grandi potenzialità.
Ora il problema è mantenere la connessione soprattutto usando il wireless.
La connessione con il wireless sembra completamente PAZZA. Ho provato a non usare il protocollo “n”, mettendo solo “g”, invece di settare un canale specifico ho fatto in modo di farglielo cercare in auto. NIENTE a volete scompare letteralmente il segnale (ovviamente sto fermo in una stessa stanza), poi ricompare con segnale ottimo e 54Mb dopo un po’ il segnale rimane ottimo ma a 11 Mb e così via.
Connettendomi via cavo la connessione sembra stabile dico sembra perché non ho avuto tempo per stressarla e monitorarla per vari giorni. Vorrei aggiungere che il router è attaccato ad una delle porte dello switch (alla porta 1 per essere preciso) che uso per far arrivare la connessione in diverse stanze.
Premetto che non ho problemi del genere, ma se abiti in una zona con etere trafficato forse è meglio che provi un po di canali tu e non glielo fai scegliere in automatico a lui... la funzione auto mi pare un po una farsa, a me ha scelto il canale 1 (guardacaso).
In ogni caso le oscillazioni della velocità e limitatamente anche del segnale ci stanno, e non sono nemmeno sicuro che windows le riporti tutte...se il segnale è quel che è, quando inizi a trasferire dati si verificheranno più errori e la scheda di rete abbasserà la velocità di ricezione...capita anche nella mia facoltà da dove scrivo ora che ha qualcosa come 6 AP ripetitori in questo laboratorio...purtroppo siamo ben lontani dalle coperture kilometriche sbandierate dai produttori (specialmente riguardo la bufala che l'N copre 2 volte rispetto al G).
Se poi il segnale ti sparisce pure , mi viene il sospetto che ci sia una qualche interferenza.
Rimane il fatto che, eccetto una volta che il wifi s'è impallato, io non ho mai e dico MAI avuto problemi di copertura wireless.
Premetto che non ho problemi del genere, ma se abiti in una zona con etere trafficato forse è meglio che provi un po di canali tu e non glielo fai scegliere in automatico a lui... la funzione auto mi pare un po una farsa, a me ha scelto il canale 1 (guardacaso).
Per fortuna nella zona in cui risiedo non c'è molto traffico, ogni tanto compare e scompare qualche "Alice". anche io ho notato che impostando auto, si setta sul canale 1. Comunque ribadisco che la rete Wiriless cade ed il segnale, rimanendo fisicamente immobile col computer, sembra stabile per un periodo (breve) poi incomincia a decadre e poi scomparire, per poi possibilmete ritornare alla vita!!!
Come al solito la verità sta nel mezzo. Tra la risposta dell’operatore Dlink e dell’operatore Interbusiness.
Penso di aver risolto il problema di connessione (per ora Internet va, anche se nella schermata della diagnostica non passo gli ultimi due test in fondo alla pagina).
Ora il problema è mantenere la connessione soprattutto usando il wireless.
La connessione con il wireless sembra completamente PAZZA. Ho provato a non usare il protocollo “n”, mettendo solo “g”, invece di settare un canale specifico ho fatto in modo di farglielo cercare in auto. NIENTE a volete scompare letteralmente il segnale (ovviamente sto fermo in una stessa stanza), poi ricompare con segnale ottimo e 54Mb dopo un po’ il segnale rimane ottimo ma a 11 Mb e così via.
Connettendomi via cavo la connessione sembra stabile dico sembra perché non ho avuto tempo per stressarla e monitorarla per vari giorni. Vorrei aggiungere che il router è attaccato ad una delle porte dello switch (alla porta 1 per essere preciso) che uso per far arrivare la connessione in diverse stanze.
Consigli? Suggerimenti?
Le cose che mi viene in testa sono
1) cambiare il firm. Avevo il 2.28 e l’ho up al 2.73 appena ho acquistato il 2740b.
2) non flaggare firewall nei settaggi del router
3) usare per tutti i computer degli Ip statici e non impostare in automatico la ricerca dell'IP
Grazie
P.S. non vorrei mettere da parte questo router e tornare al vecchio, sia per motivi finanziari che perchè penso che questa macchina abbia delle grandi potenzialità.
Personalmente non ho grossi problemi con il 2740b, sin dall'acquisto e dai primi fw ha funzionato egregiamente con rarissime cadute di segnale.
L'unico problema da me rilevato attualmnte è una certa instabilita wifi simile a quella da te descritta quando è connesso con un access point della kraun che ho in casa. Diciamo che questo access point mi procura (nn so come) disconnessioni delle altre periferiche wifi (un palmare ed un pc con usb wifi). Spegnedo l'access point gli altri collegamenti sono stabili e perfetti. Stranamente quando è acceso il collegamento tra router ed access point è buono e funziona 24h su 24 senza alcuna disconnessione, solo la velocità di connessione varia.
Sto indagando per risolvere, i problemi potrebbero essere molteplici, sia di conf dell'access point che di gestione del segnale 11.b-g mixed da parte del router.
Per qanto riguarda il tuo problema ti posso consigliare di passare ad ip statici per avere una migliore stabilità nella rete, non impostare modalità wifi mixed b-g-n se hai solo client 11.g per esempio.
Pensando alle interferenze se possiedi telefoni cordless prova a disattivarli (telefoni e relative basi), anche i ripetitori di segnali video e robe simili (la centralina dell'allarme di casa).
Cambia la posizione del router (lontano da trasformatori, prese elettriche, gruppi di continuità etc..)
floreani
01-10-2008, 22:12
Spero che qualcuno tra voi possa aiutarmi!
Sto cercando di far dialogare il 2740 con uno switch digicom a 16 porte, ma i due sembrano ignorarsi nonostante i led delle rispettive porte sembrano impazzire dai lampeggi.
Il D-Link ha firmware 2.61 e sulle altre tre porte di rete ho collegato una stampante, il plotter e un disco di rete, tutti con indirizzo statico anche se il D-Link ha attivato il DHCP.
Sullo switch Digicom (dual speed switch 16) sono connessi due pc con indirizzo statico.
Ho già provato a collegarli con cavi di rete dritti o incrociati, ma non cambia niente anche perchè lo switch ha funzione auto MDI oltre che autosensitive.
Non capisco dove possa essere il problema! :muro:
Nessuno di voi ha implementato una configurazione di rete simile? :confused:
Forse c'è qualche settaggio sul D-Link da fare affinchè il tutto funzioni? :mc:
:help: :help: :help: Un grazie in anticipo a chi mi vorra aiutare!!!
Ti ringrazio 6 stato molto gentile cmq scusa ma anke dp la tua spiegazione ho timore ha fare ciò xk sn inesperto sotto questo campo ti spiego io ho 1 computer fisso con 1 ricevitore wireless D-Link DWA-547 sempre cn tecnologia N e nel portatile ke è 1 Asus sempre cn tecnologia N (ATHEROS). il problema e ke ieri ho provato a mettere la pasword e fino qui filava tutto liscio poi ho provato a connettermi cn il computer fisso e nnt ci stava 2 ore x far l'acquisizione dell'IP e dp nella pagina delle reti wireless mi scriveva disconnetti cosa stana xk accanto il nome della rete mi scriveva ke nn lo era??? ora mi potresti scrivere passo passo cosa dovrei fare xfavore te ne sarei molto grado e poi come mai ogni volta ke entro e ke esco guarda sull'allegato come mi dice ke devo cliccare su si o su no?? e come mai ne compaiono sempre d+.
Cmq se nn chiedo troppo mi potresti dare 1 consiglio su come modificare alcune impostazioni x rendere il mio modem + veloce e xformante grazie
io purtroppo ho poco tempo, dovresti dare un'occhiata al manuale oppure alle guide generiche presenti in questo forum.
l'hai configurato via cavo o col wireless?
riguardo le schede, quella del portatile al 90% non comunica con protocollo N in quanto il chipset è di un produttore con tecnologia diversa (Atheros) mentre il 2740b usa chipset Broadcom.
Controlla anche che chipset usa la sk. d-link nel fisso.
per l'immagine che hai allegato, mi spiace, ma non uso quelle utility Asus... vedi sul manuale oppure fai una tel all'asus (oppure, prova a cercare in questo forum le discusssioni dedicate ai portatili Asus.
Spero che qualcuno tra voi possa aiutarmi!
Sto cercando di far dialogare il 2740 con uno switch digicom a 16 porte,
Ho già provato a collegarli con cavi di rete dritti o incrociati, ma non cambia niente anche perchè lo switch ha funzione auto MDI oltre che autosensitive.
Nessuno di voi ha implementato una configurazione di rete simile? :confused:
Io ho colllegato il 2740b con uno switch da 24 porte, marca sconosciuta, e devo dire che almeno in questo non mi ha dato problemi.
Ho collegato con il cavo fornito in dotazione dalla Dlink, la porta 1 del 2740 con la porta 1 dello switch e fatto.
Mi è successo qualcosa di simile con un router netgear. In quel caso la porta base del router era 192.168.0.1, per far dialogare router e switch (al quale non potevo cabiare la porta), ho modificato l'IP del router come 192.168.1.1. Facendo così i due hanno cominciao a dialogare.
Spero di esserti stao utile
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum:)
Vi richiedo un aiuto ormai disperato...:muro:
Ho letto e riletto tutti i post di questo thread e so che farò una ripetizione ma ho smanettato, spaccato, martellato, aggiornato senza risolvere nulla...:mc:
Vi spiego il problema: Ovviamente posseggo questo router e vorrei utilizzare lo standard n (almeno a 130). Premetto che con lo standard g a 54 va perfettamente.
Sono un possessore di un acer 5920g con scheda intel 4965agn che supporta anche il draft n aggiornata con i driver più recenti (12.0.0.82) ed il router è stato flashato con i FW 2.61, ma non riesco ad andare piu veloce di quei maledetti 54mbps! Io ho smanettato veramente tutto tra le impostazioni sul broswer del router e della scheda di rete, ma niente:cry:
Ah dimenticavo, ovviamente ho provato anche ad impostare sia senza protezione sia con la wpa2 personal
Ho notato anche una cosa se metto la modalità mista 802.11 n,b,g mi si connette tramite g, se forzo solo la modalità n mi rileva la rete ma dice che le impostazioni sono sbagliate e non mi si connette... Ah ultima cosa, io la modalità in cui mi connetto la vedo solo dall'acer e net management... Non so sbaglio qualcosa?
Ah ovviamente ho provato ad impostarlo sia senza protezione sia con la wpa2 personal
ma1965ma
02-10-2008, 14:28
...solo per segnalare che ho "rivenduto" il 2740b, nonostante la 2.73 non sono totalmente soddisfatto di come "rispondeva".
Solo per segnalare che sostituiamo il 2740b nel progetto che avevamo con il WAG160N, in attesa del WAG610N.
Devo dire che il WAG160N e' partito al primo colpo per tutto quello che serviva (parental contro, mac filter, ....).
posseggo questo router e vorrei utilizzare lo standard n (almeno a 130). Premetto che con lo standard g a 54 va perfettamente.
Ah dimenticavo, ovviamente ho provato anche ad impostare sia senza protezione sia con la wpa2 personal.
Ah ovviamente ho provato ad impostarlo sia senza protezione sia con la wpa2 personal
ma tu hai questo router, il portatile con scheda N e nient'altro (di wireless)? Non è che hai un altro portatile o sk. wireless in rete wireless?
...solo per segnalare che ho "rivenduto" il 2740b, nonostante la 2.73 non sono totalmente soddisfatto di come "rispondeva".
Solo per segnalare che sostituiamo il 2740b nel progetto che avevamo con il WAG160N, in attesa del WAG610N.
Devo dire che il WAG160N e' partito al primo colpo per tutto quello che serviva (parental contro, mac filter, ....).
ok, facci sapere come va anche nell'ambito wireless, N e wpa/wpa2 etc.
ma tu hai questo router, il portatile con scheda N e nient'altro (di wireless)? Non è che hai un altro portatile o sk. wireless in rete wireless?
No nient'altro, ho disabilitato tutte le periferiche (nintendo wii) e controllato nella pagina di stato del router se non ci fossero altri utenti connessi a scrocco:D
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum:)
Vi richiedo un aiuto ormai disperato...:muro:
Ho letto e riletto tutti i post di questo thread e so che farò una ripetizione ma ho smanettato, spaccato, martellato, aggiornato senza risolvere nulla...:mc:
Vi spiego il problema: Ovviamente posseggo questo router e vorrei utilizzare lo standard n (almeno a 130). Premetto che con lo standard g a 54 va perfettamente.
Sono un possessore di un acer 5920g con scheda intel 4965agn che supporta anche il draft n aggiornata con i driver più recenti (12.0.0.82) ed il router è stato flashato con i FW 2.61, ma non riesco ad andare piu veloce di quei maledetti 54mbps! Io ho smanettato veramente tutto tra le impostazioni sul broswer del router e della scheda di rete, ma niente:cry:
Ah dimenticavo, ovviamente ho provato anche ad impostare sia senza protezione sia con la wpa2 personal
Ho notato anche una cosa se metto la modalità mista 802.11 n,b,g mi si connette tramite g, se forzo solo la modalità n mi rileva la rete ma dice che le impostazioni sono sbagliate e non mi si connette... Ah ultima cosa, io la modalità in cui mi connetto la vedo solo dall'acer e net management... Non so sbaglio qualcosa?
Ah ovviamente ho provato ad impostarlo sia senza protezione sia con la wpa2 personal
Per te, ma anche per tutti gli utilizzatori delle schede OEM Intel inside
Non spaccatevi la :muro: La Intel ha fornito i driver da :ciapet: :Prrr:
Per tutti quelli che si trovano in possesso di schede Intel, nei rispettivi portatili, è inutile sbattersi la testa ad usare l' "N" del router, perche accidenti alla Intel, ancora non sono riusciti a risolvere il problema, e quindi inutile provare i 270 o 300 perche non andrà mai per il momento.
Allora la chicca per far funzionare la schedina Intel a 130, settare tranquillamente la modalità mista A,B,G,N, ma il CHANNEL WIDTH
non va assolutamente settato su AUTO 20/40 Mhz, ma solo su 20 Mhz.
Se funzia chi paga la cena? gnam gnam
(Ovviamente si scherza, un ok funzia tutto è suffuciente!)
ciao
Per te, ma anche per tutti gli utilizzatori delle schede OEM Intel inside
Non spaccatevi la :muro: La Intel ha fornito i driver da :ciapet: :Prrr:
Per tutti quelli che si trovano in possesso di schede Intel, nei rispettivi portatili, è inutile sbattersi la testa ad usare l' "N" del router, perche accidenti alla Intel, ancora non sono riusciti a risolvere il problema, e quindi inutile provare i 270 o 300 perche non andrà mai per il momento.
Allora la chicca per far funzionare la schedina Intel a 130, settare tranquillamente la modalità mista A,B,G,N, ma il CHANNEL WIDTH
non va assolutamente settato su AUTO 20/40 Mhz, ma solo su 20 Mhz.
Se funzia chi paga la cena? gnam gnam
(Ovviamente si scherza, un ok funzia tutto è suffuciente!)
ciao
Avevo gia provato, e ho riprovato ora, non funziona, ho provato anche ad attivare dalle proprietà wireless della connessione le impostazioni di connessione intel ma nulla...
Si comunque il mio scopo era arrivare almeno ai 130 sapevo dei problemi con le schede intel...
...solo per segnalare che ho "rivenduto" il 2740b, nonostante la 2.73 non sono totalmente soddisfatto di come "rispondeva".
Solo per segnalare che sostituiamo il 2740b nel progetto che avevamo con il WAG160N, in attesa del WAG610N.
Devo dire che il WAG160N e' partito al primo colpo per tutto quello che serviva (parental contro, mac filter, ....).
Secondo me tutto questo è dovuto solamente all'ostinazione di voler usare i software beta ancora in definizione, per qualcosa in cui la stabilità è molto importante, e non le versioni ufficiali che garantiscono una buona stabilità, anche se non perfette... e aggiungo volendo seguire noi smanettoni, e anche ovvio che magari non hai trovato una compatibilità idonea... non credere che il marchio CISCO faccia tutta questa differenza... anche loro hanno le loro beghe... come tutti gli "N" Draft.
... Pensa che prima avevo un WAG300, andava bene, niente da dire, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni del 2740B... regalato al fratellino per Frustazione... strano? ma vero!!!
Avevo gia provato, e ho riprovato ora, non funziona, ho provato anche ad attivare dalle proprietà wireless della connessione le impostazioni di connessione intel ma nulla...
Si comunque il mio scopo era arrivare almeno ai 130 sapevo dei problemi con le schede intel...
Se non funziona in questo modo non c'e' nulla da cambiare nei parametri del router ti consiglio di resettare il 2740B con il bottoncino posteriore, cambiare solo i parametri che interessano e niente altro, e di provare un'altra scheda 4965N stessa marca, e solo in quel caso se non va, allora riporta il router in negozio per la sostituzione, oppure fai un RMA, diversamente visto che si tratta di Intel... una prova ulteriore con altra periferica di identiche prestazione direi che è d'obbligo prima di emanare la sentenza di router non funzionante.
ciao
Spero che qualcuno tra voi possa aiutarmi!
Sto cercando di far dialogare il 2740 con uno switch digicom a 16 porte, ma i due sembrano ignorarsi nonostante i led delle rispettive porte sembrano impazzire dai lampeggi.
Il D-Link ha firmware 2.61 e sulle altre tre porte di rete ho collegato una stampante, il plotter e un disco di rete, tutti con indirizzo statico anche se il D-Link ha attivato il DHCP.
Sullo switch Digicom (dual speed switch 16) sono connessi due pc con indirizzo statico.
Ho già provato a collegarli con cavi di rete dritti o incrociati, ma non cambia niente anche perchè lo switch ha funzione auto MDI oltre che autosensitive.
Non capisco dove possa essere il problema! :muro:
Nessuno di voi ha implementato una configurazione di rete simile? :confused:
Forse c'è qualche settaggio sul D-Link da fare affinchè il tutto funzioni? :mc:
:help: :help: :help: Un grazie in anticipo a chi mi vorra aiutare!!!
Scusami ma non conosco lo switch in questione, ma e Managed oppure Unmanaged ?
Se managed devi cambiare tu manualmente l'IP dello switch con il programma in dotazione, se non va aggiornare Bios del sistema.
Se Unmanaged, è adattivo all'ip che le viene dato in pasto... anche se diversi tra loro...(Almeno quelli professionali) sei sicuro che lo
switch non sia un pò vecchiotto e non riesca a "sniffare" gli IP in automatico delle nuove macchine? se vecchio controlla sotto
l'etichetta l'IP in quale "range" e sostenibile! cioe' da --> a. (Correzione ho appena letto che si tratta di un autosensitive...)
Se nuovo, solita preghierina.... e prova a cambiare IP del router... un 16 porte è ancora un SOHO, e quindi non dovrebbero esserci
problemi di incompatibilità cosi estesi.
Switch MIDI? che diavoleria hanno implementato su uno switch?
Ciao
Per fortuna nella zona in cui risiedo non c'è molto traffico, ogni tanto compare e scompare qualche "Alice". anche io ho notato che impostando auto, si setta sul canale 1. Comunque ribadisco che la rete Wiriless cade ed il segnale, rimanendo fisicamente immobile col computer, sembra stabile per un periodo (breve) poi incomincia a decadre e poi scomparire, per poi possibilmete ritornare alla vita!!!
.... le interferenze che possono abbatere la portante di router sono molteplici e svariate, direi fin troppe... prova a pensare quale potrebbe essere la fonte nelle vicinanze di dove abiti.
Attendiamo ancora un po per una versione nuova che possa sistemare anche questo piccolo bug, come già detto qualche messaggio addietro, secondo me si sono concentrati sulla sezione modem tralasciando per quanto possibile al momento quella WI-FI, aspettiamo la prossima per vedere il broadcom come si comporta... secondo mè e ostico da programmare... forse gli Atheros e i Texas (i più diffusi) sono piu' semplici...chissà.
ciao
Avevo gia provato, e ho riprovato ora, non funziona, ho provato anche ad attivare dalle proprietà wireless della connessione le impostazioni di connessione intel ma nulla...
Si comunque il mio scopo era arrivare almeno ai 130 sapevo dei problemi con le schede intel...
Prova ha seguire la procedura del mio post 1178 io e altri utenti abbiamo risolto.
ma1965ma
04-10-2008, 10:01
ok, facci sapere come va anche nell'ambito wireless, N e wpa/wpa2 etc.
... che dire... PERFETTO fin dalla prima accensione.
Ho addirittura comprato una Usb N per provare l'ebrezza della VELOCITA': GRANDE.
Se proprio vogliamo essere pignoli, ha solo qualche problemino nella amministrazione remota, la pagina iniziale viene caricata un po' di volte, ma basta aver pazienza, ed una volta visualizzata e' tutto ok.
Non mi dilungo perche' sono OT qui.
floreani
04-10-2008, 10:25
Switch MIDI? che diavoleria hanno implementato su uno switch?
Ciao
Scusa volevo dire MDI cioè la capacità di riconoscere se c'è collegato un cavo dritto o incrociato.
Comunque ho risolto, purtroppo era una presa RJ45 femmina guasta, sembrava fosse a posto perchè controllavo i contatti sui morsetti, ma evidentemente dai morsetti ai piedini di contatto c'era qualcosa che non andava.
Ringrazio tutti per l'aiuto!
Ciao.
Scusa volevo dire MDI cioè la capacità di riconoscere se c'è collegato un cavo dritto o incrociato.
Comunque ho risolto, purtroppo era una presa RJ45 femmina guasta, sembrava fosse a posto perchè controllavo i contatti sui morsetti, ma evidentemente dai morsetti ai piedini di contatto c'era qualcosa che non andava.
Ringrazio tutti per l'aiuto!
Ciao.
... e mi pareva strano che non c'entrasse una femmina :)) :Prrr:
morpheus.bn
04-10-2008, 16:56
Qualcuno ha configurato il QoS su questo router?
A me pare di capire che ci sia una parte comune (LAN & Wireless - per intenderci quella presente nel menu QoS Setup) e una parte denominata Advanced QoS Setup per la gestione separata tra LAN e WiFi.
Qualcuno ha verificato se queste funzioni del router sono già state implementate (e funzionanti) oppure sono ancora in fase di test?
...a me pare che non funzioni tanto bene...:rolleyes:
ma1965ma
04-10-2008, 20:56
non credere che il marchio CISCO faccia tutta questa differenza...
Lungi da me tessere le lodi della LinkSys soprattutto dopo la delusione dell'accoppiata ADSL2MUE + WRT55AG (un 2Ghz+5Ghz) che FUNZIONAVANO MALISSIMO: l'attraversamento del WRT55AG era un'avventura. Infatti il WRT55AG era INCOMPATIBILE con il LINKSYS PAP2..... un prodotto Linksys incompatibile con un prodotto linksys ...ED HO DETTO TUTTO.
Come ho avuto modo di dire, il 2740b e' nato prematuramente ed (IMHO) ho avuto la sensazione che in casa dlink non abbia un posto rilevante rispetto ad altri prodotti nuovi e di punta (leggasi DIR-655 per esempio), o altri ENTRY LEVEL (dove pero' la concorrenza e' SPIETATISSIMA...).
Anche la NetGear ha in produzione un router "N" che ha "qualche problema" e sicuramente non avra' il successo della serie DG834.
Linksys ha avuto la "fortuna" di mettere in produzione questo router gia' adulto, ma IMHO anche questo durera' poco perche' sara' sostituito dalla serie WRT/WAG610N (...che comprero' appena esce).
Per chiudere AMMETTO senza problemi che con la 2.73 tutto era MOLTISSIMO + stabile.... a patto di NON settarlo in AUTO ed e' questa "limitazione" che a me dava fastidio e che mi ha fatto guardare altrove.
Lungi da me tessere le lodi della LinkSys soprattutto dopo la delusione dell'accoppiata ADSL2MUE + WRT55AG (un 2Ghz+5Ghz) che FUNZIONAVANO MALISSIMO: l'attraversamento del WRT55AG era un'avventura. Infatti il WRT55AG era INCOMPATIBILE con il LINKSYS PAP2..... un prodotto Linksys incompatibile con un prodotto linksys ...ED HO DETTO TUTTO.
Come ho avuto modo di dire, il 2740b e' nato prematuramente ed (IMHO) ho avuto la sensazione che in casa dlink non abbia un posto rilevante rispetto ad altri prodotti nuovi e di punta (leggasi DIR-655 per esempio), o altri ENTRY LEVEL (dove pero' la concorrenza e' SPIETATISSIMA...).
Anche la NetGear ha in produzione un router "N" che ha "qualche problema" e sicuramente non avra' il successo della serie DG834.
Linksys ha avuto la "fortuna" di mettere in produzione questo router gia' adulto, ma IMHO anche questo durera' poco perche' sara' sostituito dalla serie WRT/WAG610N (...che comprero' appena esce).
Per chiudere AMMETTO senza problemi che con la 2.73 tutto era MOLTISSIMO + stabile.... a patto di NON settarlo in AUTO ed e' questa "limitazione" che a me dava fastidio e che mi ha fatto guardare altrove.
Bè.. se hai visto in funzione il DIR-655, allora sai dove anche questo router si potrà spingere....
Infatti.. come dicevo, i marchi a volte sono solo una bella pubblicità, capisco anche che avevi la necessità di far funzionare il tutto senza aspettare d-link che tiri fuori un software stabile e parco di funzioni, ma questo modem secondo me, ha delle funzionalità (Parlo solo per aver visto l'interno del router!) che ancora non conosciamo dove possono arrivare, sempre secondo me, hanno progettato qualcosa di avveniristico, ma per ovvie ragioni ancora oscure a noi poveri mortali...e questa cosa da smanettone che sono, ma lo siamo un po tutti credo quando ci troviamo difronte la rete casalinga, non posso dire che la cosa non mi intriga parecchio... alcune domande che ci siamo posti..
Perche il doppio della memoria?
Perche uno slot per una scheda supplementare?
Perche usare un chip Broadcom fin troppo complesso per un modem del genere?
E altre domande che fanno pensare ad uno sviluppo che non si fermerà qui...
E devo dire che questo intriga, oh se intriga...
ma1965ma
05-10-2008, 07:52
@pasky5
Concordo in pieno con quello che dici... anche io mi aspettavo scintille... ed aggiornamenti + rapidi a problemi segnalati e riscontrati.
Credo ceh questo router abbia delle belle potenzialita'...
Ho un unico dubbio: visto che il dir-655 e' cosi' stabile credi che dlink portera' avanti lo sviluppo di router MOLTO SIMILI? o altrimenti dara' più spazio a quelli attualmente "meglio posizionati" e nati meglio del 2740b (dir655, dir 825....e DIR 855..... e DGL-4500)?
@pasky5
Concordo in pieno con quello che dici... anche io mi aspettavo scintille... ed aggiornamenti + rapidi a problemi segnalati e riscontrati.
Credo ceh questo router abbia delle belle potenzialita'...
Ho un unico dubbio: visto che il dir-655 e' cosi' stabile credi che dlink portera' avanti lo sviluppo di router MOLTO SIMILI? o altrimenti dara' più spazio a quelli attualmente "meglio posizionati" e nati meglio del 2740b (dir655, dir 825....e DIR 855..... e DGL-4500)?
... Sinceramente penso che porterà avanti lo sviluppo intensivo di tutti i nuovi prodotti in tecnologia "N", (2740B compreso) in realtà il draft sarebbe sospeso dalle implementazioni ufficiali emanate da marzo 2008, quindi dovremmo... (ancora nulla di ufficiale, perche sembra che le varie aziende ancora non trovino accordi di massima omogenei per tutti! [Vedi INTEL!] ) passare alla fase 2 entro il 2009 (sempre se trovano accordi) e cioe' il raggiungimento non più dei 300, ma il traguardo dei 600 Mbps.
La d-link scegliendo il chipset Broadcom per i propri prodotti "N", chipset altamente complesso e flessibile, ha fatto in modo che per raggiungere i 600 Mbps, basterà spingere con un aggiornamento software i propri prodotti senza acquistare un prodotto ex novo!
E penso (e solo un mia idea pero!) che la possibilità di inserimento di scheda supplementare nel 2740B, possa fugare ogni dubbio in proposito se anche il chipset montato non dovesse raggiungere le aspettative, oppure l'ulteriore implementazione dei 2400 - 5000 Mhz, aggiungendo semplicemnte un modulo. (o il modulo supplementare!)
Beninteso di tutto questo non c'e' nulla di ufficiale, ma ragionando con una logica di marketing, cosi facendo la d-link si troverebbe nel caso avanti anni luce rispetto alla concorrenza sbaragliandola in tempi relativamente brevi.
Ciao
:muro: :muro: :muro: Grazie ora funziona!;)
ma qualcuno è riuscito a far funzionare il parental control ?
io vorrei impedire l'uso di internet dalle 1 di notte alle 7 di mattina...vado in parental control, faccio Internet Access Time Restrictions, imposto dalle 1 alle 7 all deny...ma si naviga ugualmente.
idee ?
ciauz
ma qualcuno è riuscito a far funzionare il parental control ?
io vorrei impedire l'uso di internet dalle 1 di notte alle 7 di mattina...vado in parental control, faccio Internet Access Time Restrictions, imposto dalle 1 alle 7 all deny...ma si naviga ugualmente.
idee ?
ciauz
hai regolato l'orologio interno del router? Magari con sincrnizzazione automatica all'accensione?
hai impostato ore 23:00 - 07:00 oppure 23:00-24:00 e 00:00-07:00 ?
ho provato varie regole ma nessuna mi funziona. Fra il resto imposto manualmente l'ora, facendo leggi ora dal pc, mi salva l'ora ma quando spengo e riaccendo il router, l'ora e la data tornano quelle di default.
Chi mi aiuta ?
ciauz
Da allora ancora non sono riuscito a fare andare sto router con la mia linea e il massimo che sanno dirmi dalla dlink e cambiare da pppoa a pppoe...
Ma che bello... :(
ilmaestro76
07-10-2008, 13:40
Da allora ancora non sono riuscito a fare andare sto router con la mia linea e il massimo che sanno dirmi dalla dlink e cambiare da pppoa a pppoe...
Ma che bello... :(
hai provato quello che t'ho suggerito qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=65
:confused:
ho provato varie regole ma nessuna mi funziona. Fra il resto imposto manualmente l'ora, facendo leggi ora dal pc, mi salva l'ora ma quando spengo e riaccendo il router, l'ora e la data tornano quelle di default.
Chi mi aiuta ?
ciauz
prova a impostare l'aggiornamento automatico dell'orario dai link predefiniti, così ad ogni accensione si aggiorna.
Stai usando il menu in inglese?
cioè raga...non so ke sia successo...ma sono andato via di casa con il d-link ke macinava come al solito (in realtà non stava facendo nulla di ke, semplicemente online come dovrebbe.
fatto sta che torno a casa e vedo il pc e il wind disconnessi da internet, spia rossa sul router ed entro dentro la configurazione e mi da come messaggio PPP "qualcosa" (non mi ricordo + che c'era scritto mannaggia...ma era tipo disabled)
smanetto mezz'ora e niente...cambio configurazioni varie...alla fine faccio sparire la spia rossa ma il router anche se mi da collegato ha evidenti problemi di dns...
metto su il modem ORRIPILANTE DI ALICE e con quello va...voglio suicidarmi.
consigli??? ripeto il router sembra tutto ok. versione 2.73 su da un pezzo senza nessun problema...
dopo ore ed ore di smanettamenti...problema rientrato...sicuramente i dns rognavano...
Di reset ne ho fatto parecchi purtroppo.
Anche con firefox il discorso non cambia
Per le impostazioni ho usato tutte le modulazioni pppoe pppoa vc mux ecc..., ma le uniche due funzionanti (pppoe lcc e pppoa vc mux) danno lo stesso problema.
Ho provato in dhcp, con ip assegnato già dalla macchina, con dns di libero, con quelli di alice dal mio computer, a mettere dei dns diversi sul router ma nulla...
Che posso fare?
Qualcun'altro su internet ha accennato a questo problema, ma è finita a nulla...
Sono convinto che non sia il router a darti problemi, controlla da qui i parametri è uno specchietto dettagliato
http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml
Potresti avere problemi di registrazione controlla user e pass, forse per questo nn ti fa navigare in tutti i siti
io ho avuto il tuo stesso problema. non so dirti di preciso come ho risolto, ma niente di così fuori dal mondo. dopo aver provato un'oretta avanti e indietro con il vecchio e il nuovo router, provando tutti gli username possibili e ricreando la connessione, tutti i siti hanno preso a funzionare senza problemi.
il problema deve essere nell'autenticazione. nota che se anche spari dentro un username a caso non cambia nulla: si aprono soltanto quei pochi siti (per fortuna hwupgrade era fra questi). finchè non decide di riconoscerti e funzionare...
so che da sui nervi... :doh: buona fortuna comunque
hai provato quello che t'ho suggerito qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=65
:confused:
No, fine settimana riprovo...
Sono convinto che non sia il router a darti problemi, controlla da qui i parametri è uno specchietto dettagliato
http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml
Potresti avere problemi di registrazione controlla user e pass, forse per questo nn ti fa navigare in tutti i siti
Beh, effettivamente adesso sto usando un @adslfast che è una vecchia user.
Proverò con @liberoflat non appena rimetto mani sul router.
Ormai le provo tutte per principio...
La cosa cmq strana è che con il suffisso vecchio sia modem dial up che il router attuale (un volgarissimo Hamlet) funzionano.
Grazie a tutti cmq per l'aiuto: vi terrò informati!
ragazzi quali sono principalmente le differenze tra questo router e il DSL-2640B ??
ragazzi quali sono principalmente le differenze tra questo router e il DSL-2640B ??
il 2640b è un "G" classico, il 2740B è un "N".
Cambia ovviamente il chipset interno e la copertura.
Il 2640b la sett prossima forse lo prendo per un'amica, prima di darglielo vedrò di provarlo.
Sulla carta sembra ok, se devi coprire brevi distanze dovrebbe andare bene.
Aggiornamento: fatte tutte le modifiche che mi avete suggerito... non va!
appena preso questo modem su ebay però abilitando il wireless non va, cioè non si accende la spia e in "manutenzione->diagnostica" mi da "test della connessione wireless down".
se lo riavvio, in impostazioni wireless mi si leva la spunta ad abilita wireless.
poi mi rimane oscurato il menu a tendina di "modalità 802.11".
ho provato ad aggiornarlo al firm 2.73 e poi 2.61
qualche idea?
appena preso questo modem su ebay però abilitando il wireless non va, cioè non si accende la spia e in "manutenzione->diagnostica" mi da "test della connessione wireless down".
se lo riavvio, in impostazioni wireless mi si leva la spunta ad abilita wireless.
poi mi rimane oscurato il menu a tendina di "modalità 802.11".
ho provato ad aggiornarlo al firm 2.73 e poi 2.61
qualche idea?
fatto un bel reset hardware (vedi manuale, premere per più di 10 sec il forellino dietro con un oggetto sottilissimo)?
fatto un bel reset hardware (vedi manuale, premere per più di 10 sec il forellino dietro con un oggetto sottilissimo)?
yess, ho provato a rimettere il firmware 2.28 (quello di fabbrica) e se provo ad accedere all'area wireless il browser mi da errore e non riesco piu a vedere le pagine di configurazione del router. lo spengo e riaccendo e allora posso riaccedere a 19.2.168.1.1, ma come tocco l'area wireless esplode...
yess, ho provato a rimettere il firmware 2.28 (quello di fabbrica) e se provo ad accedere all'area wireless il browser mi da errore e non riesco piu a vedere le pagine di configurazione del router. lo spengo e riaccendo e allora posso riaccedere a 19.2.168.1.1, ma come tocco l'area wireless esplode...
ciao... (.... illo !) il router dopo un hard reset (... lo denudiamo ?) riprende le impostazioni di fabbrica se non salvate, questo per cancellare eventuali errori di software (beta, venuti male ecc.) e di configurazione, quindi il consiglio principale dopo lo spogliarello hard, e di non rimettere su la configurazione salvata, ma provare e rifarla ex novo quando i problemi ovviamente sembrano insormontabili, altrimenti sarebbe anche inutile la funzione di salvataggio configurazione.
In realtà, i parametri originari per i modem venduti in Italia, cioè se comprato per questo paese, sarebbero anche pochi da cambiare (Se funzionasse a dovere l'autosense!)
Dopo un hard reset, provate il flash con nuovo soft, e cambiate solo i parametri indispensabili al funzionamento della vostra rete, senza diventare matti a provare altre cose, perche se il soft è ancora quello Beta, smanettare quando non c'e' modo di farlo andare, e naturale non venirne a capo...
Scusa se sono stato "maccheronico", ma noto che molti identificano problemi e mancati funzionamenti, in parte dovuti all'hardware difettoso di alcuni apparati (a cui consiglio la sostituzione immediata con un RMA alla stessa D-link sono molto veloci credetemi!), parte dovuto anche ad un software ancora immaturo, e se non entriamo in questa ottica, allora dovremmo lanciarlo dalla finestra, ma non ci sarebbe più il gusto di smanettare i tirare giù le mutande al chipset.:D :Prrr:
veramente non sto neanche provando ad impostare i parametri della connessione, praticamente metto il firmware, faccio il reset e al riavvio provo ad abilitare la wlan.
qui il problema è che nn si accende proprio il wireless!
veramente non sto neanche provando ad impostare i parametri della connessione, praticamente metto il firmware, faccio il reset e al riavvio provo ad abilitare la wlan.
qui il problema è che nn si accende proprio il wireless!
Anche con la versione originale stabile 2.28 stesso problema senza nulla toccare?
se si...
... questo comportamento senza interventi ne umani, ne divini cosa ti suggerisce? ....
Personalmente... un rapido RMA alla D-link, se comprato a Mediaworld, portalo indietro li, il cambiamento è ancora più rapido che inviarlo in RMA.
ciao
mettendo su la 2.28 se provo ad accedere alla pagina della wlan mi da errore il browser e non riesco piu ad entrare nella configurazione del rotuer finchè non lo resetto...
l'ho preso usato su ebay e mi hanno dato anche lo scontrino, che faccio litigo con quello che me l'ha venduto oppure lo mando io in rma?
mettendo su la 2.28 se provo ad accedere alla pagina della wlan mi da errore il browser e non riesco piu ad entrare nella configurazione del rotuer finchè non lo resetto...
l'ho preso usato su ebay e mi hanno dato anche lo scontrino, che faccio litigo con quello che me l'ha venduto oppure lo mando io in rma?
Ultima prova da fare, prima di inviarlo in RMA, provare ad entrare nel Browser usando IE, perche sembra che Firefox ultime versioni creano qualche difficoltà.
Se anche così non va, invialo in RMA visto che hai anche lo scontrino, infatti i modem "N" della D-link. hanno una garanzia di 11 anni, in pratica ci rimetti solo i soldi della spedizione in invio, e ti ritrovi un apparato nuovo di palla invece che usato, del resto se non va, non è un problema tuo.
Vai sul sito D-link, e chiedi RMA, aspetta autorizzazione (che di solito arriva in giornata, max il giorno successivo!) e l'invio della documentazione in allegato, che stamperai per la spedizione comprese le relative etichette da applicare sulla confezione di invio RMA, fai una fotocopia dello scontrino (anche se non serve!) e allega il tutto.
Nel giro di circa una settimana max 10 gg. hai il modem nuovo.
Ricorda, Sei obbligato solo a spedire: Apparato, alimentatore e antenne. Cavetteria manuali e ammennicoli vari puoi anche tenerli.
ciao
Ultima prova da fare, prima di inviarlo in RMA, provare ad entrare nel Browser usando IE, perche sembra che Firefox ultime versioni creano qualche difficoltà.
Se anche così non va, invialo in RMA visto che hai anche lo scontrino, infatti i modem "N" della D-link. hanno una garanzia di 11 anni, in pratica ci rimetti solo i soldi della spedizione in invio, e ti ritrovi un apparato nuovo di palla invece che usato, del resto se non va, non è un problema tuo.
Vai sul sito D-link, e chiedi RMA, aspetta autorizzazione (che di solito arriva in giornata, max il giorno successivo!) e l'invio della documentazione in allegato, che stamperai per la spedizione comprese le relative etichette da applicare sulla confezione di invio RMA, fai una fotocopia dello scontrino (anche se non serve!) e allega il tutto.
Nel giro di circa una settimana max 10 gg. hai il modem nuovo.
Ricorda, Sei obbligato solo a spedire: Apparato, alimentatore e antenne. Cavetteria manuali e ammennicoli vari puoi anche tenerli.
ciao
ok, mi rode un po solo perchè il modem non è per me (io ho un dir-655) ed è la prima volta che prendo un'iculata su ebay, ma come al solito capita sempre quando si fa un favore a qualcuno...
er,ciocco
10-10-2008, 11:13
Ciao a tutti.... Io ho appena acquistato un D-Link 2740B. Ho configurato i dati per Alice Adsl. Si collega ad itnernet e anche i pc collegati via wireless si collegano. L'unico problema è che nn riesco a collegarmi a msn messenger, www.msn.it , hotmail.com e non riesco ad aggiornare window.
Cosa devo fare?
Grazie,ciaooooo
ok, mi rode un po solo perchè il modem non è per me (io ho un dir-655) ed è la prima volta che prendo un'iculata su ebay, ma come al solito capita sempre quando si fa un favore a qualcuno...
Hai provato anche il firmware 2.24 ? Ho avuto anche io dei problemi e mettendo il 2.24 e poi il 2.61 ha funzionato.Il firmware lo trovi a questo link : http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaRp/j8pHSPqzC5F+o0=
Hai provato anche il firmware 2.24 ? Ho avuto anche io dei problemi e mettendo il 2.24 e poi il 2.61 ha funzionato.Il firmware lo trovi a questo link : http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaRp/j8pHSPqzC5F+o0=
no, non sono sceso sotto il 2.28 (quello di fabbrica) adesso provo
intanto ho provato anche la pennetta dwa-140 con i driver suggeriti in prima pagina e con il mio dir-655 va che è un razzo!
al piano di sotto di casa si connette a 300mbs con segnale ottimo!
no, non sono sceso sotto il 2.28 (quello di fabbrica) adesso provo
intanto ho provato anche la pennetta dwa-140 con i driver suggeriti in prima pagina e con il mio dir-655 va che è un razzo!
al piano di sotto di casa si connette a 300mbs con segnale ottimo!
Questo significa che il Wireless, diversamente da come affermavi, funziona perfettamente? uhmmmm
Hai provato a mettere indirizzi statici invece che il DHCP??
ciao
Questo significa che il Wireless, diversamente da come affermavi, funziona perfettamente? uhmmmm
Hai provato a mettere indirizzi statici invece che il DHCP??
ciao
se va bè buona notte :asd:
ho detto che la chiavetta dwa-140 l'ho provata con il mio dir-655, il dsl-2740b il wireless non sa neanche dove sia :D
Salve a tutti.
Voglio solo riferirvi che il servizio RMA funziona perfettamente.
Mi hanno dato un router nuovo a fronte di quello rotto.
Purtroppo il problema del freeze del PC esiste ancora. Per cui ora vado a comprarmi una schedina PCI con delle porte USB 2.0 sule quali attacco solo la chiavetta USB.
Ho scritto a dlink una mail di contenuto simile al post qui sotto.
Mi hanno risposto: "il suo apparato è guasto".
Ho attivato la procedura RMA (rma.dlink.it), ho ottenuto il ticket e adesso procedo all'invio del router alla ditta per la riparazione o (meglio e spero) la sostituzione.
Nel frattempo un amico mi ha prestato un modem/router netgear B/G e funziona benissimo con la chiavetta DWA140, senza più alcun freeze del PC, come mi accadeva tempo addietro e avevo già segnalato.
Pertanto, deduco che chiunque abbia freeze del computer improvvisi, nonostante i vari aggiornamenti del firmware e utilizzo dei driver più recenti per la chiavetta, convenga aprire il ticket per la riparazione/sostituzione.
Appena ritorna il modem/router vi aggiorno sulla qualità del servizio reso da dlink in questi frangenti.
Bye.
se va bè buona notte :asd:
ho detto che la chiavetta dwa-140 l'ho provata con il mio dir-655, il dsl-2740b il wireless non sa neanche dove sia :D
prova a impostare il canale manualmente.
A me il 2740b non aveva mai dato problemi, improvvisamente 1 settimana fa disconnetteva il portatile (con dentro una wireless N).
Soluzione: ho provato tutti i canali uno per uno (1,2,3... etc) arrivato al canale 7 miracolo, tutto come prima, connessione stabilissima, fino a 130mbps (come prima, è una Dell 1505N, non una Dlink 140).
Probabilmente (direi al 95%) hanno installato recentemente un altro router nel palazzo, del "vecchio" tipo MIMO etc, di quelli che buttano fuori le reti altrui dal canale usato. (non vuol dire che tutti i MIMO lo facciano, solo alcuni modelli).
Quindi suggerisco di provare questa soluzione, prima di mandarlo in rma.
Oppure mettilo direttamente sullo stesso canale del dir-655 (a meno che il 655 sia settato su auto-channel) (e spegnendo il 655 he eh eh).
prova a impostare il canale manualmente.
A me il 2740b non aveva mai dato problemi, improvvisamente 1 settimana fa disconnetteva il portatile (con dentro una wireless N).
Soluzione: ho provato tutti i canali uno per uno (1,2,3... etc) arrivato al canale 7 miracolo, tutto come prima, connessione stabilissima, fino a 130mbps (come prima, è una Dell 1505N, non una Dlink 140).
Probabilmente (direi al 95%) hanno installato recentemente un altro router nel palazzo, del "vecchio" tipo MIMO etc, di quelli che buttano fuori le reti altrui dal canale usato. (non vuol dire che tutti i MIMO lo facciano, solo alcuni modelli).
Quindi suggerisco di provare questa soluzione, prima di mandarlo in rma.
Oppure mettilo direttamente sullo stesso canale del dir-655 (a meno che il 655 sia settato su auto-channel) (e spegnendo il 655 he eh eh).
ciao, grazie per le indicazioni. cmq penso sia proprio un problema del router perchè con il firmware originale 2.28 quando accedo alla pagina della wlan mi da errore il browser (provato con iexplorer,firefox e chrome), mentre con gli altri firmware metto la spunta su abilita wireless, il router aggiorna la pagina di configurazione e mi torna senza spunta.
se vedo nella diagnostica mi dice wireless down
Leonardello
10-10-2008, 22:49
Ho un problema strano .Ho caricato il fw 2.61 , decido di caricare il 2.73 ma mi dice sempre "please enter a valid filename" . Il file è quello presente su questa discussione .Da cosa può dipendere?
Ciao
se va bè buona notte :asd:
ho detto che la chiavetta dwa-140 l'ho provata con il mio dir-655, il dsl-2740b il wireless non sa neanche dove sia :D
Opps! errore mio hai ragione. Pardòn! :mc:
Cancellato causa crosspost
Ho un problema strano .Ho caricato il fw 2.61 , decido di caricare il 2.73 ma mi dice sempre "please enter a valid filename" . Il file è quello presente su questa discussione .Da cosa può dipendere?
Ciao
ne abbiamo già parlato in pagine precedenti... stai usando Firefox 3?
Se è così, usa Firefox 2 oppure Explorer o un altro browser.
Il file l'hai unzippato prima?
Leonardello
10-10-2008, 23:13
si , ma anche usando IE 7 è la stessa cosa.
Ciao
Leonardello
10-10-2008, 23:28
Con chrome è andata.
Ciao
Con chrome è andata.
Ciao
bene, tutto ok :D
Cmq se vi può interessare anche il 2640B (quello con una sola antenna b/g) sembra non andare con libero.
Provato sia a casa mia che di un amico con la 8mb in città i router hanno dato gli stessi problemi...
maxbaron
14-10-2008, 10:52
Buongiorno,
qualcuno saprebbe dirmi che questo router gestisce i PVC multipli?
grazie 1000
Max
energy1959
14-10-2008, 18:51
Cmq se vi può interessare anche il 2640B (quello con una sola antenna b/g) sembra non andare con libero.
Provato sia a casa mia che di un amico con la 8mb in città i router hanno dato gli stessi problemi...
aggiornale il firmware sul sito ftp c'e la versione 4.0 del 2640b
ciao
shaekspeare
15-10-2008, 22:44
scusate l'intromissione poco tecnica sul thread ma poichè ho questo router 2740B, che perarltro trovo ottimo (da profano) avrei bisogno che qualche anima pia mi aiuti...il mio problema è il seguente:
Dovrei aprire le porte 12000 sia in TCP che in UDP e mi pare di averlo fatto dalla sezione "inoltro porte" ma sembra non sia sufficiente...possibile che abbia qualche firewall impostato che devo togliere ?...e se si come e dove lo tolgo ?
Premetto che non ho toccato nulla di quello che di default il router propone..tranne i parametri di connessione internet.
se qualcuno mi potesse aiutare...grazie anticipate
Tiger982
17-10-2008, 03:05
ragazzi io ho un problemino con questo router/modem
ho alice 20mbit, secondo voi l'impostazione mtu 1500 è corretta?
ogni tanto capita che mi si impalla internet e sono costretto a spegnere e riaccenderlo.
premetto che ho la versione 2.28, che credo sia ormai obsoleta.
sono andato sul sito italiano di d-link e mi danno come versione disponibile la 2.61, ma ho sentito parlare di 2.73 dove posso trovarla?
cosa mi consigliate voi?
quali sono i parametri giusti da settare per non fare andare il modem in crash?
grazie anticipatamente
Tiger982
17-10-2008, 03:06
post ripetuto sorry,
resto in attesa di una risposta grazie.
Tiger982
17-10-2008, 03:07
chiedo scusa per il multipost, ma sembrava non l'avesse postato
ma1965ma
17-10-2008, 06:35
La 2.73 la trovi nel primo post, nella prima pagina di questa discussione.
gazza1971
17-10-2008, 11:26
Ciao a tutti.
Ho acquistato il router in oggetto.
Non sono un super esperto.
Ho difficolta' a trovare la rete wireless. Il segnale e' basso e a volte non lo trovo nemmeno a 20 cm dall'apparato.
Mi hanno consigliato di eliminare il trasmettitore del segnale tv, ma la situazione non e' migliorata.
Mi consigliate di lasciare la ricerca canale in automatico? Che tipo di "protocollo" non so se si chiama cosi'.
la scheda del portatile e' una intel 3945.
Grazie a chi riuscira ad aiutarmi.
Buon pranzo
Ciao a tutti.
Ho acquistato il router in oggetto.
Non sono un super esperto.
Ho difficolta' a trovare la rete wireless. Il segnale e' basso e a volte non lo trovo nemmeno a 20 cm dall'apparato.
Mi hanno consigliato di eliminare il trasmettitore del segnale tv, ma la situazione non e' migliorata.
Mi consigliate di lasciare la ricerca canale in automatico? Che tipo di "protocollo" non so se si chiama cosi'.
la scheda del portatile e' una intel 3945.
Grazie a chi riuscira ad aiutarmi.
Buon pranzo
scegli il canale manualmente, non in automatico.
Probabilmente hai altre reti vicine che si sovrappongono.
prova, uno ad uno, i canali dall'1 al 13, nell'ordine. Quando ne trovi uno che funziona bene (buon segnale sul portatile) tienilo :D
Per altre impostazioni, leggi il thread, sarebbe troppo lungo riscrivere tutto.
Un aggiornamento del firmware (se sei pratico) sarebbe una buona cosa.
gazza1971
17-10-2008, 12:52
Grazie mille
ma come "protocollo" consigli b g o n?
Grazie
Grazie mille
ma come "protocollo" consigli b g o n?
Grazie
dipende da cosa supporta la scheda del portatile, in quanto b<g<n come velocità.
quello lo puoi lasciare su auto
Grazie mille
ma come "protocollo" consigli b g o n?
Grazie
pe adesso, misto: b+g+n
poi dipende dalla scheda nel noteb, se supporta N, meglio. In quel caso puoi scegliere "solo N" con password WPA2.
prima fai le prove però in modalità mixed.
Una curiosità ...
In alcuni siti vedo che il 2740B supporta le Vlan, qualcuno potrebbe confermare ?
Mi serve per un amico, l'ha trovato a 89 euro con chiavetta DWA-140.
angelsexy
21-10-2008, 18:10
aiutatemi
mi rivolgo a voi scenziati che conoscete questo router
ho assolutamente bisogno di usare questo programma webcamxp usa le porte 8080 8090
ho creato una regola per questo programma seguendo passo passo la guida che e qui http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2740B/DSL-2740Bindex.htm il problema e.. che quando trasmetto in streaming mi da 2 ip uno locale http://192.168.1.5:8080/ clicco si apre la pagina e mi vedo ma chiaramente solo io visto che e quello locale e l'altro ip quello publico http://82.49.102.438:8080/ se clicco mi da pagina non trovata pero se lo do ad altre persone si apre ma la trasmissione e lentissima trasmette a 10kbs e sicuramente un problema del router visto che se uso un'altro modem funziona benissimo e trasmette a 400kbs ora vi chiedo 2 soluzioni o mi aiutate a configurare il router oppure mi dite come dissattivare il firevall o una soluzione per sbloccare tutte le porte a me basta solo che uso il wireles spero che qualche persona mi aiuta prometto una notte indimenticabile d'amore :)
aiutatemi
mi rivolgo a voi scenziati che conoscete questo router
ho assolutamente bisogno di usare questo programma webcamxp usa le porte 8080 8090
ho creato una regola per questo programma seguendo passo passo la guida che e qui http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2740B/DSL-2740Bindex.htm il problema e.. che quando trasmetto in streaming mi da 2 ip uno locale http://192.168.1.5:8080/ clicco si apre la pagina e mi vedo ma chiaramente solo io visto che e quello locale e l'altro ip quello publico http://82.49.102.438:8080/ se clicco mi da pagina non trovata pero se lo do ad altre persone si apre ma la trasmissione e lentissima trasmette a 10kbs e sicuramente un problema del router visto che se uso un'altro modem funziona benissimo e trasmette a 400kbs ora vi chiedo 2 soluzioni o mi aiutate a configurare il router oppure mi dite come dissattivare il firevall o una soluzione per sbloccare tutte le porte a me basta solo che uso il wireles spero che qualche persona mi aiuta prometto una notte indimenticabile d'amore :)
hai firewall software attivi?
hai inserito come IP Address (nella schermata dove hai messo le porte 8080.8090 etc) quello del tuo computer (e non quello del router)? Cambia solo l'ultima cifra, invece di 192.168.1.1 sarà 192.168.1.2 (se hai un solo pc) ad esempio.
il UPnP è abilitato?
hai già disabilitato l' SPI del router (entrando nel menu del router)?
per il momento potresti provare ad usare la modalità "DMZ" per aprire ad iinternet tutte le applicazioni.
Così facendo dovresti risolvere.
Però il tuo pc sarà esposto a tutti i rischi "diretti" presenti su internet (ovviamente è cosnigliato un buon kit software antivirus/firewall).
Facci sapere se risolvi.
p.s.
Scienziati è troppo :D utenti informati, al massimo (parlo per me).
angelsexy
21-10-2008, 19:28
spi e disabilitato in defult ho abilitato dmz sempre stesso risultato ho provato con il mio d-link 320 funzionamento perfetto velocita in trasmissini 1450 :(
Ho come l'impressione che stai sbagliando ip, con il DMZ deve andare per forza.
Il tuo pc che indirizzo ip ha ? Stai indirizzando tutto su quello ?
angelsexy
21-10-2008, 20:04
il mio indirizzo ip locale e http://192.168.1.3 a bilitato dmz su questo ip ma non va
il mio indirizzo ip locale e http://192.168.1.3 a bilitato dmz su questo ip ma non va
L'indirizzo IP 192.168.1.3 lo vedi dalle proprieta della scheda di rete alla voce status ?
Hai firewall software ? Che antivirus stai usando ?
angelsexy
21-10-2008, 21:50
mi fai capire meglio per favore gi hanno cercato di aiutarmi e ho combinato un casino ho dovuto fare un reset ora ho solo un ip in locale nel modem questo 192.168.1.2
angelsexy
21-10-2008, 21:52
aiutatemi
mi rivolgo a voi scenziati che conoscete questo router
ho assolutamente bisogno di usare questo programma webcamxp usa le porte 8080 8090
ho creato una regola per questo programma seguendo passo passo la guida che e qui http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2740B/DSL-2740Bindex.htm il problema e.. che quando trasmetto in streaming mi da 2 ip uno locale http://192.168.1.5:8080/ clicco si apre la pagina e mi vedo ma chiaramente solo io visto che e quello locale e l'altro ip quello publico http://82.49.102.438:8080/ se clicco mi da pagina non trovata pero se lo do ad altre persone si apre ma la trasmissione e lentissima trasmette a 10kbs e sicuramente un problema del router visto che se uso un'altro modem funziona benissimo e trasmette a 400kbs ora vi chiedo 2 soluzioni o mi aiutate a configurare il router oppure mi dite come dissattivare il firevall o una soluzione per sbloccare tutte le porte a me basta solo che uso il wireles spero che qualche persona mi aiuta prometto una notte indimenticabile d'amore :)
posso inviarti il programama e testarlo tu
aiutatemi
mi rivolgo a voi scenziati che conoscete questo router
ho assolutamente bisogno di usare questo programma webcamxp usa le porte 8080 8090
ho creato una regola per questo programma seguendo passo passo la guida che e qui http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2740B/DSL-2740Bindex.htm il problema e.. che quando trasmetto in streaming mi da 2 ip uno locale http://192.168.1.5:8080/ clicco si apre la pagina e mi vedo ma chiaramente solo io visto che e quello locale e l'altro ip quello publico http://82.49.102.438:8080/ se clicco mi da pagina non trovata pero se lo do ad altre persone si apre ma la trasmissione e lentissima trasmette a 10kbs e sicuramente un problema del router visto che se uso un'altro modem funziona benissimo e trasmette a 400kbs ora vi chiedo 2 soluzioni o mi aiutate a configurare il router oppure mi dite come dissattivare il firevall o una soluzione per sbloccare tutte le porte a me basta solo che uso il wireles spero che qualche persona mi aiuta prometto una notte indimenticabile d'amore :)
posso inviarti il programama e testarlo tu
1) Il tuo PC dovrà assumere assolutamente l'IP 192.168.1.2 non per obbliglatorieta', ma per rendere scorrevoli tutti gli ip assegnati a cascata se cosi fosse...
2) Il DMZ si usa solo come ultima risorsa, nel caso tutto il resto non ne vuole sapere di andare, ma il suo l'uso e strettamente sconsigliato.
3) Non disattivare il firewall, il firewall attivato evita appunto ingressi indesiderati nel tuo computer... se nessuna porta risulta aperta, nessuno può accedere (nessuno dovrebbe!) al tuo computer.
4) Aprire la porta porta 8080 verso l'esterno se trattasi di applicazione http
5) Accertarsi che non vi siano altre porte che il programma usa, potrebbe non essere solo la 8080....
6) Per evitare le difficoltà del punto 5, attivare l'UPNP, se il firmware funziona correttamente le porte verso l'esterno le apre da solo.
7 Controllare il firewall di windows, anch'esso deve avere le porte aperte verso l'esterno identiche a quelle del router.
8) Controllare il proprio Antivirus che non blocchi i protocolli TCP/IP in ingresso, eventualmente liberare la 8080 dal blocco ma non dal controllo antivirale.
9) Se questi accorgimenti non dovessero funzionare, e se hai effettuato upgrade al router, effettuare un downgrade alla versione ufficiale 2.28, passando prima dalla 1.16 altrimenti non ti lascerà effettare l'operazione.
10) Per la notte d'amore indimenticabile, non portare il router nella speranza che lo configuri nelle pause....:Prrr:
angelsexy
21-10-2008, 23:45
èuoi chiamaemi sul mio msn grazie
Cmq se vi può interessare anche il 2640B (quello con una sola antenna b/g) sembra non andare con libero.
Provato sia a casa mia che di un amico con la 8mb in città i router hanno dato gli stessi problemi...
Guarda, ho anch'io libero e ho dei problemi di caduta linea, con un altro router di altra marca la tiene con questo no. Ogni volta devo dare il comando per l'snr ed e' una vera rottura. Sono al limite con la centrale e non pretendo connessioni a 20, ma mi basterebbe che negoziasse una 5Mb in modo stabile. Praticamente sotto i 10db snr cade sempre la linea. Si potesse salvare l'impostazione almeno :(
Non capisco se sia un difetto del mio router o che... firmware, provati tutti ma non cambia nulla.
giullian
23-10-2008, 18:37
salve a tutti..è da tempo che non scrivo su questo forum, anche perchè il router non mi aveva dato ultimamente alcun problema.
Di recente però mi capita la seguente cosa:
quando cerco di collegarmi ad alice.it la connessione internet si blocca sul computer in uso e devo riavviare.
Questo mi succede su due computer diversi, entrambi con win2k, e sia con explorer che con firefox..quindi ho pensato sia un problema del router
grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento perchè veramente non saprei dove guardare..
salve a tutti..è da tempo che non scrivo su questo forum, anche perchè il router non mi aveva dato ultimamente alcun problema.
Di recente però mi capita la seguente cosa:
quando cerco di collegarmi ad alice.it la connessione internet si blocca sul computer in uso e devo riavviare.
Questo mi succede su due computer diversi, entrambi con win2k, e sia con explorer che con firefox..quindi ho pensato sia un problema del router
grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento perchè veramente non saprei dove guardare..
con altri siti funziona?
giullian
24-10-2008, 08:58
si..mai avuto problemi con alcun sito.
Da un paio di mesi mi sono accorto del problema con alice.it..tra l'altro di recente ho formattato e rinstallato tutto su uno dei due computer che uso da casa e pensavo di aver risolto, invece niente.
Allora ho iniziato a fare un pò di prove e ho visto che anche con l'altro computer non riesco a collegarmi.
si..mai avuto problemi con alcun sito.
Da un paio di mesi mi sono accorto del problema con alice.it..tra l'altro di recente ho formattato e rinstallato tutto su uno dei due computer che uso da casa e pensavo di aver risolto, invece niente.
Allora ho iniziato a fare un pò di prove e ho visto che anche con l'altro computer non riesco a collegarmi.
Sarà un problema temporaneo dei DNS di Alice.
Prova a mettere OpenDNS.
giullian
24-10-2008, 15:04
Sarà un problema temporaneo dei DNS di Alice.
Prova a mettere OpenDNS.
Ho provato a cambiare i DNS sia nelle proprietà TCP/IP della scheda di rete, sia impostandoli nel router, precedentemente avevo lasciato l'impostazione di default che era "Obtain DNS server address automatically"...
...bene sono punto e a capo, non riesco a collegarmi ad alice.it!!
enzo1972
24-10-2008, 20:39
appena preso questo modem su ebay però abilitando il wireless non va, cioè non si accende la spia e in "manutenzione->diagnostica" mi da "test della connessione wireless down".
se lo riavvio, in impostazioni wireless mi si leva la spunta ad abilita wireless.
poi mi rimane oscurato il menu a tendina di "modalità 802.11".
ho provato ad aggiornarlo al firm 2.73 e poi 2.61
qualche idea?
yess, ho provato a rimettere il firmware 2.28 (quello di fabbrica) e se provo ad accedere all'area wireless il browser mi da errore e non riesco piu a vedere le pagine di configurazione del router. lo spengo e riaccendo e allora posso riaccedere a 19.2.168.1.1, ma come tocco l'area wireless esplode...
Stesso identico problema.
Dopo la frittura del mio fido DSL-G624T (che adesso va solo tramite wi-fi senza coperchio e con dissipatori "homebrew" perchè scotta!!!),
Ho preso il kit 2740b+140ecc. (DKT-810) nuovo su mediaworld on-line a 100€fino a casa, mi è arrivato il 22/10, il 23/10 ho chiamato per la sostituzione ( sto aspettanda che mi ricontattino tramite mail :incazzed: ).
Hai provato con il firmware 2.24 come ti hanno suggerito???
il mio l'ho imballato e lasciato il firmware 2.61 (aveva il 2.28)... se già hai provato, mi eviti di distruggere il pacco.
Ciao
angelsexy
24-10-2008, 20:54
aiutatemi
mi rivolgo a voi scenziati che conoscete questo router
ho assolutamente bisogno di usare questo programma webcamxp usa le porte 8080 8090
ho creato una regola per questo programma seguendo passo passo la guida che e qui http://www.portforward.com/english/r...2740Bindex.htm il problema e.. che quando trasmetto in streaming mi da 2 ip uno locale http://192.168.1.5:8080/ clicco si apre la pagina e mi vedo ma chiaramente solo io visto che e quello locale e l'altro ip quello publico http://82.xx.xxx.438:8080/ se clicco mi da pagina non trovata pero se lo do ad altre persone si apre ma la trasmissione e lentissima trasmette a 10kbs e sicuramente un problema del router visto che se uso un'altro modem funziona benissimo e trasmette a 400kbs ora vi chiedo 2 soluzioni o mi aiutate a configurare il router oppure mi dite come dissattivare il firevall o una soluzione per sbloccare tutte le porte a me basta solo che uso il wireles spero che qualche persona mi aiuta prometto una notte indimenticabile d'amore
angelsexy
24-10-2008, 20:55
possibile che non ce soluzione? :(
Stesso identico problema.
Dopo la frittura del mio fido DSL-G624T (che adesso va solo tramite wi-fi senza coperchio e con dissipatori "homebrew" perchè scotta!!!),
Ho preso il kit 2740b+140ecc. (DKT-810) nuovo su mediaworld on-line a 100€fino a casa, mi è arrivato il 22/10, il 23/10 ho chiamato per la sostituzione ( sto aspettanda che mi ricontattino tramite mail :incazzed: ).
Hai provato con il firmware 2.24 come ti hanno suggerito???
il mio l'ho imballato e lasciato il firmware 2.61 (aveva il 2.28)... se già hai provato, mi eviti di distruggere il pacco.
Ciao
provato e niente da fare. è gia da 10 gg in assistenza ma non ho nessuna notizia...
enzo1972
25-10-2008, 12:15
:(
già il fatto di due apparecchi con lo stesso identico problema, puzza troppo secondo me, ma che stanno combinando questi della d-link ?
possibile che non ce soluzione? :(
Prova a fare cosi ... il 2740B DOVREBBE avere l'interfaccia web simile ad 2640, se e dico se sai le porte che usa il tuo programma segui questa guida http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=7#p29
Ricorda di sostituire il numero della porta, nell'esempio postato sono la 20000 TCP e la 30000 UDP con quelle che usa il tuo programma.
bruschini
27-10-2008, 07:18
Guarda, ho anch'io libero e ho dei problemi di caduta linea, con un altro router di altra marca la tiene con questo no. Ogni volta devo dare il comando per l'snr ed e' una vera rottura. Sono al limite con la centrale e non pretendo connessioni a 20, ma mi basterebbe che negoziasse una 5Mb in modo stabile. Praticamente sotto i 10db snr cade sempre la linea. Si potesse salvare l'impostazione almeno :(
.
Da una settimana sono in ULL con ADSL2 e anche io ho continue disconnessioni (a volte sta su per 12/24 ore, e poi cade in continuazione per un'ora). Avete già sentito DLINK?
Cosa intendi per "dare il comando per l'snr" ??
Ciao
bruschini
28-10-2008, 09:22
Su http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html sono usciti i nuovi drivers per la chiavetta:
10/23/2008 Vista:2.2.3.0 2K/XP:1.2.3.0
Problema del freeze del PC risolto.
A quanto pare le porte USB Via davano problemi con la DWA140. Il problema dunque non erano i driver della chiavetta ma le porte USB.
Ora con le porte USB su schedina PCI fila liscio e non si blocca più. :D :D :D
Salve a tutti.
Purtroppo il problema del freeze del PC esiste ancora. Per cui ora vado a comprarmi una schedina PCI con delle porte USB 2.0 sule quali attacco solo la chiavetta USB.
gianfrancostrianese
31-10-2008, 01:54
Ciao a tutti!!
Domani mi vado a comprare un router!
Un po per la buona scheda tecnica e un po per gli 11 anni di garanzia (ma sono veri? :eek: ) avevo pensato a questo, anche se l'ultimo mio DLINK era morto con un aggiornamento PEZZOTTO, ma erano altri tempi (o sbaglio?).
Domanda: Faccio una cazzata?Aspetto un altro po? :confused:
Cioè datemi un consiglio voi che ne siete gia in possesso e lo state utilizzando e testando... :help:
I miei utilizzi:
Emule intensivo H24.
LAN cablata dai 5 ai 10 PC.
IN WIFI un paio di pc draft N e un paio G.
Ho visto che sia per questo della dlink e sia per altri di altre marche con cartteristiche simili, soffrono di firmware immaturi e poco testati dai produttori... :rolleyes:
Pero a differenza degli altri produttori almeno qualcosa qui la si risolve... O no? :mc:
Vi ringrazio!!
pegasolabs
31-10-2008, 05:54
gianfrancostrianese il thread dei consigli l'hai trovato già.
E non è questo.
E nemmeno gli altri 2 thread ufficiali dei router dove stai chiedendo consigli e stando ai quali stai per comprare svariati router diversi. :mbe:
gianfrancostrianese
31-10-2008, 15:01
Si certo!!
Non è furbizia ma vera e propria indecisione, in quanto le domande non le ho fatte nello stesso tempo, ma dopo essermi letto decine e decine di pagine di forum domanda per domanda... sui quali ho perso fiducia nei prodotti a causa dei svariati problemi.
Vai su un thread e dicono che si blocca... vai su un altro ed è peggio ancora...
nessuno mai mi ha risposto seriamente non per altro perchè nessuno sa niente, nemmeno si riescono a capire i dati tecnici di questi router...
almeno qua si sa che chip monta e quanta ram abbia... se non altro...
Comunque ognuno è libero di giudicare e di non rispondere.
Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti!!
Domani mi vado a comprare un router!
Un po per la buona scheda tecnica e un po per gli 11 anni di garanzia (ma sono veri? :eek: ) avevo pensato a questo, anche se l'ultimo mio DLINK era morto con un aggiornamento PEZZOTTO, ma erano altri tempi (o sbaglio?).
Domanda: Faccio una cazzata?Aspetto un altro po? :confused:
Cioè datemi un consiglio voi che ne siete gia in possesso e lo state utilizzando e testando... :help:
I miei utilizzi:
Emule intensivo H24.
LAN cablata dai 5 ai 10 PC.
IN WIFI un paio di pc draft N e un paio G.
Ho visto che sia per questo della dlink e sia per altri di altre marche con cartteristiche simili, soffrono di firmware immaturi e poco testati dai produttori... :rolleyes:
Pero a differenza degli altri produttori almeno qualcosa qui la si risolve... O no? :mc:
Vi ringrazio!!
Allora ti espongo la mia situazione, personalmente sono piuttosto soddisfatto di come funge il router, ho 3 pc serviti
di cui 1 in g e 2 cablati in piu' ho una unità esterna collegata in g che scarica autonomamente torrent, e poi un palmare con wifi b
il tutto funziona bene senza problemi, solo la velocità delle connessioni wifi puo' talvolta essere piccola.
Uno dei miei pc collegati via wifi si trova a 20 mt con muri dal router, con segnale identificato a 25% di potenza il pc va 120kb/s in media con punte di 300/kbs. Credo che di piu' non posso fare, l'unità che scarica torrent l'ho tenuta per mesi collegata via wifi in g con il router senza il minimo problema (distanza 7 mt 1 muro) mediamente mi faceva connessioni di 2-3mbyte al secondo.
Per quanto riguarda l'adsl vado al massimo con alice 7 mega ed in 10 mesi di funzionamento 24h si è disconnesso solo 3 volte (credo proprio a causa dell'isp).
Avevo prima un router belkin wifi, e con questo ho trovato stabilità dei collegamenti in adsl (il belkin si disconneteva anche 10 volte al giorno), e ottime prestazioni di rete.
Se poi punti su prestazioni massime su emule forse è meglio che prendi il modem dlink adsl2 ed il router dlink dir 655
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+gKltbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f32KflLkYYt+Lb
gianfrancostrianese
01-11-2008, 00:16
Ti ringrazio per l'eccellente spiegazione!!era proprio quello che volevo sapere!
:D
smanet78
01-11-2008, 11:02
Salve, io ho un paio di problemi con questo router e da quanto leggo ne ha diversi.
Il primo è che da quando ho installato il firmware 2.73 dopo la prima modifica dei settaggi, non si riesce piu ad accedersi, salvo fare il reboot. Il secondo è che ho continue disconnessioni con cadute di linea, una volt ravviato rifunziona.
Ho provato a tornare al 2.61, il problema dei settaggo è rimasto, per il secondo lo sto testando.
Per ora ho notato che tra il 2.61 e il 2.73, l'ultima versione rendeva la rete wireless con il mio Dap 1353 molto più veloce e stabile.
Grazie a chi mi aiutera.
A colpo d'occhio direi che è meglio fare un reset alle impostazioni di fabbrica per poi procedere con una riconfigurazione senza caricare impostazioni salvate in precedenza.
smanet78
01-11-2008, 12:33
Ok, me lo fa anche con la 2.61, adesso ho fatto il reset delle impostazioni.
Semmi riprovo a rimettere su il 2.73, infatti ho notato che il menu era un po pastrocchiato, ora rientro nel router sempre.
Ciao,ho sostituito il mio fido DG834GT(il G è troppo lento per i trasferimenti di file) con questo router e per il momento mi sembra affidabile.Accoppiato con la scheda Wifi Pci DWA-547 raggiungo anche 10-11 MB/S nel trasferimento di un file!La stabilità mi sembra ottima per quanto riguarda il peer to peer,ho messo delle impostazioni esagerate su uTorrent e il router è rimasto operativo anche se ha perso la connessione che ha riagganciato in 2 secondi.Ho provato questo router (http://www.gaming-router.com/) ma me lo sono fatto cambiare perché mi rodeva che non avesse il modem integrato.Anche quello con ottime prestazioni e Wireless molto + stabile del D-Link
Cmq da quel che vedo non c'è un router che non abbia problemi qua e là con Draft N! :doh:
C'è qualche settaggio che mi consigliate per avere una Wireless stabile e performante?Ho già aggiornato all'ultimo versione beta! ;)
C'è qualche settaggio che mi consigliate per avere una Wireless stabile e performante?Ho già aggiornato all'ultimo versione beta! ;)
scegli MANUALMENTE un canale su cui non ci siano già altre reti wireless vicine (provali uno ad uno finchè non ti si disconnette e viaggi bene).
Ovviamente niente Autochannel.
Se i pc collegati a questo router sono "N" (con chipset Broadcom) meglio (wpa2 :D ).
Semmi riprovo a rimettere su il 2.73, infatti ho notato che il menu era un po pastrocchiato, ora rientro nel router sempre.
ma stai usando il menù in inglese? quello in italiano era un pò incompleto ed approssimativo (non ho controllato con gli ultimi firmware).
Raccomanderei di usare quello in inglese.
I miei utilizzi:
Emule intensivo H24.
LAN cablata dai 5 ai 10 PC.
IN WIFI un paio di pc draft N e un paio G.
mah, consiglierei di prendere qualcosa di più "professionale" (e più costoso :D ). Non che questo non possa farcela, ma tante connessioni rallentano un pò. Che adsl hai, la 20mbit?
scegli MANUALMENTE un canale su cui non ci siano già altre reti wireless vicine (provali uno ad uno finchè non ti si disconnette e viaggi bene).
Ovviamente niente Autochannel.
Se i pc collegati a questo router sono "N" (con chipset Broadcom) meglio (wpa2 :D ).
Ok grazie,infatti dopo aver cambiato canale sembra andare alla grande! ;)
Come protezione uso solo il MAC FILTER.
Per chi ha alice 7 mega collegati su Mux Siemens avete lasciato di default di wizard?Attualmente sto usando il PPoA però ho avuto qualche disconessione,con il Netgear restavo Up mesi... :O
Spero di non dover riportare indietro anche questo...
Fatemi capire una cosa,voi riuscite a tenere acceso il router per qualche settimana senza doverlo riavviare per problemi vari e non perdendo la connessione internet?
Ovvio che chi ha problemi con la linea non può fare i miracoli,ma voglio capire a che livello è la stabilità di questo router.
Vedo che quando trasferisco grossi file tramite Wifi in N non riesco accedere con altri dispositivi in G,magari si riesce dopo vari tentativi.
Grazie :)
alfonso62
02-11-2008, 10:52
Fatemi capire una cosa,voi riuscite a tenere acceso il router per qualche settimana senza doverlo riavviare per problemi vari e non perdendo la connessione internet?
Grazie :)
Io Si:)
Io Si:)
Ok grazie,mi potresti dire + o - quanto tempo sei riuscito a tenerlo su.. :oink:
Scusatemi di queste domande magari superficiali ma il DG834GT mi aveva abituato troppo bene! :read:
smanet78
02-11-2008, 11:42
Io per esperienza personale, posso dire che per diverse settimane non si arriviava (firmware 2.61) poi con l'ultimo ho avuto una settimana di disconnessioni molto frequenti, ieri ho rimesso il 2.61, ripulite le impostazioni ed ora da 24 ore circa sembra stabile. Penso che il problema non sia il firmware ma le impostazioni che quando ho messo l'ultimo non avevo rasettato. Piu avanti riprovero il 2.73. Con 2.61 trrasferisco file a 3300Kb/s, con il 2.73 arrivavo anche a 4200kb/s.
alfonso62
02-11-2008, 12:44
Ok grazie,mi potresti dire + o - quanto tempo sei riuscito a tenerlo su.. :oink:
Scusatemi di queste domande magari superficiali ma il DG834GT mi aveva abituato troppo bene! :read:
Sicuramente 15 giorni, ma anche oltre.
Ciao
Ciao a tutti
... volevo chiedere se qualcuno ha provato già a chiedere alla dlink se esiste una versione successiva alla 2.73, magari avranno messo a posto qualche altra cosetta, compresi i piccoli problemi wireless e disconnessioni per il collegamento ADSL.:cool:
Se nessuno ha ancora chiesto:doh: fatemi sapere che questa volta posso chiedere anche io visto che i problemini continuano ad esserci con la 2.73, se invece avete già richiesto e vi è stata inviata una versione successiva alla 2.73, se cortesemente lo postate cosi possiamo anche provarlo!:read:
Grazie a tutti quelli che contribuiranno al miglioramento della belva.:ciapet:
:mc: :Prrr:
Ok grazie,infatti dopo aver cambiato canale sembra andare alla grande! ;)
Come protezione uso solo il MAC FILTER.
Per chi ha alice 7 mega collegati su Mux Siemens avete lasciato di default di wizard?Attualmente sto usando il PPoA però ho avuto qualche disconessione,con il Netgear restavo Up mesi... :O
Spero di non dover riportare indietro anche questo...
Il Mac filter non è granchè come protezione, meglio WPA oppure WPA2.
Ok grazie,mi potresti dire + o - quanto tempo sei riuscito a tenerlo su.. :oink:
Scusatemi di queste domande magari superficiali ma il DG834GT mi aveva abituato troppo bene! :read:
consiglio: dopo aver aggiornato il firmware, e seguito le procedure come descritto dal software (agg, reboot etc), spegnetelo, poi accendetelo e fate un bel reset hardware (foro sul retro) completo ( > 12 sec per sicurezza).
Poi potrete riconfigurarlo come volete.
consiglio: dopo aver aggiornato il firmware, e seguito le procedure come descritto dal software (agg, reboot etc), spegnetelo, poi accendetelo e fate un bel reset hardware (foro sul retro) completo ( > 12 sec per sicurezza).
Poi potrete riconfigurarlo come volete.
Prima cosa che ho fatto! ;)
Ho solo un problemino,a volte non viene trovata la rete Wlan dal Nokia E65.. :rolleyes:
Unica cosa che ho toccato,oltre a mettere il canale al numero 13 è il Channel Width impostato su Auto20/40.
Consigli?
Prima cosa che ho fatto! ;)
Ho solo un problemino,a volte non viene trovata la rete Wlan dal Nokia E65.. :rolleyes:
Unica cosa che ho toccato,oltre a mettere il canale al numero 13 è il Channel Width impostato su Auto20/40.
Consigli?
mettilo su 20/20 MHz e vedi come va.
mettilo su 20/20 MHz e vedi come va.
Ho cmq problemi,a volte non la vedo...con il portatile non mi pare di avere questi problemi.Cmq una volta connesso non perde mai la linea :mbe:
jack"the ripper"
04-11-2008, 13:38
Salve vorrei sapere..apparte nel wireless..cosa c'è di diverso(in termini di processore..e ram) dal 2740..al 2640B..grazie!!
Ho risolto i problemi delle disconnessioni disabilitato :Bitswap, e SRA sulle opzione avanzate adsl e dopo averlo messo a dura prova penso proprio di tenerlo!Speriamo nel futuro nell'aggiornamento del firmware per migliorare il wireless e mettere qualche funzione in più al suo interno.Una molto utile sarebbe quella del controllo dell'SNR ;)
bruschini
05-11-2008, 08:15
Ho risolto i problemi delle disconnessioni disabilitato :Bitswap, e SRA sulle opzione avanzate adsl
Io ho Libero in ULL, magara va per un paio di giorni, poi per parecchie ore ho disconnessioni continue, durante le quali bitswap e SRA sono ininfluenti.
Poi ad un certo punto va, indipendentemente dai valori impostati.
Spero che tu sia riuscito veramente a risolvere e che non sia solo un caso.
Ciao
Io ho Libero in ULL, magara va per un paio di giorni, poi per parecchie ore ho disconnessioni continue, durante le quali bitswap e SRA sono ininfluenti.
Poi ad un certo punto va, indipendentemente dai valori impostati.
Spero che tu sia riuscito veramente a risolvere e che non sia solo un caso.
Ciao
Ma sei sicuro che non sia la tua linea ad avere problemi?Avevi provato con altri modem/router?
Hai provato nel caso a contattare l'assistenza?
Io per conettermi uso PPPoA con MTU a 1500
Ciao :)
PS:al momento è da 3 giorni e passa che sono connesso
bruschini
05-11-2008, 10:51
Ma sei sicuro che non sia la tua linea ad avere problemi?Avevi provato con altri modem/router?
Hai provato nel caso a contattare l'assistenza?
Io per conettermi uso PPPoA con MTU a 1500
Ciao :)
Spero che sia un problema di linea. Anzi spero di no. Se però è in problema di tutti e due come ne esco?
L'assistenza l'ho chiamata (la mia linea fa abbastanza schifo).
Io uso PPPoE 1492
Ciao
Spero che sia un problema di linea. Anzi spero di no. Se però è in problema di tutti e due come ne esco?
L'assistenza l'ho chiamata (la mia linea fa abbastanza schifo).
Io uso PPPoE 1492
Ciao
Hai provato a usare il PPPoA con MTU a 1500?è una Adsl o Adsl 2?
Perché le opzioni che ho disabilitato sono per Adsl2(io ho Alice 7MB,quindi Adsl 1) e cmq la mia linea è molto buona,la centrale mi dista circa 50 M in linea d'aria.
Una prova che puoi fare è collegarti direttamente alla presa telefonica e se hai una linea vecchia dovresti controllare di non avere dei fusibili sulla scatola dove hai il telefono.
Ciao
bruschini
05-11-2008, 20:13
Hai provato a usare il PPPoA con MTU a 1500?è una Adsl o Adsl 2?
Perché le opzioni che ho disabilitato sono per Adsl2(io ho Alice 7MB,quindi Adsl 1) e cmq la mia linea è molto buona,la centrale mi dista circa 50 M in linea d'aria.
Una prova che puoi fare è collegarti direttamente alla presa telefonica e se hai una linea vecchia dovresti controllare di non avere dei fusibili sulla scatola dove hai il telefono.
Ciao
Ho tolto i fusibili e le prove le ho fatte anche sulla prima presa scollegando il resto dell'impianto. Sono a circa 3KM dalla centrale:
Mode : ADSL2+
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up
Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 7999 508
SNR Margin (dB) : 8.1 21.6
Attenuation (dB) : 42.0 22.8
Output Power (dBm) : 19.5 12.2
Ho tolto i fusibili e le prove le ho fatte anche sulla prima presa scollegando il resto dell'impianto. Sono a circa 3KM dalla centrale:
Mode : ADSL2+
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up
Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 7999 508
SNR Margin (dB) : 8.1 21.6
Attenuation (dB) : 42.0 22.8
Output Power (dBm) : 19.5 12.2
E ti lamenti?Con quei valori è tanto che agganci quella portante! :O
Se vuoi stabilità dovresti forzare il router a agganciare una portante più bassa ;)
bruschini
05-11-2008, 22:48
E ti lamenti?Con quei valori è tanto che agganci quella portante! :O
Se vuoi stabilità dovresti forzare il router a agganciare una portante più bassa ;)
Come si fa?
zanialex
05-11-2008, 22:57
Salve a tutti!
Il mio attuale Router, 1 D-Link DSL-G624M, ogni tanto si sconnette dalla rete ADSL. All'inizio pensavo fosse 1 problema di Telecom con Alice, ed invece mi sa che è proprio il Router. Il Firmware è l'ultimo, ossia la versione DSL-G624M.EU.B03T06.20061212, che non penso abbia problemi.
Venendo al dunque del mio post, mi consigliate 1 "upgrade" del Router, e passare da questo al D-Link DSL-2740B?
Grazie a tutti, x le eventuali risposte.
1 saluto a tutti.
Come si fa?
Sinceramente non lo ho mai fatto,vediamo se qualcuno ci viene in aiuto! ;)
Ho risolto i problemi delle disconnessioni.
Una molto utile sarebbe quella del controllo dell'SNR ;)
ho chiesto all'assistenza D-link se fosse possibile, ma mi hanno detto di no.
Quindi per adesso l'unico modo per variare l'SNR è via software (Telnet).
Tuttavia si potrebbe inserire un qualche file batch , così quando il pc parte, effettua automaticamente la variazione dell'SNR sul router. ;)
Come si fa?
Sinceramente non lo ho mai fatto,vediamo se qualcuno ci viene in aiuto! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1647956
e ci sarebbero altre istruzioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1647956&page=145
ok, serve a dire al router di "agganciare" la portante con un SNR più alto (ed una portante inferiore come velocità).
INIZIO PROCEDURA:
aprire il prompt dei comandi (in programmi->accessori se usi windows)
quindi digitare:
telnet 192.168.1.1
inserisci
username e password del modem/router
quindi digitare
adsl configure --snr xxx
dove, al posto di xxx metterete un valore minore di 100 se si vuole diminuire l'snr aumentando la portante in down, mentre maggiore di 100 se vuoi ottenere il contrario (alzare snr diminuendo la portante).
Provate con 300 oppure 400 :sofico:
FINE PROCEDURA.
nel nostro caso, dovete impostare un valore superiore a 100, che so, 150 ad esempio. Il valore da scegliere varia a seconda della linea e del modem. Io ho fatto prove fino a 450 (al posto delle xxx).
Sono riuscito così a stabilire come varia il SNR in base alla portante agganciata.
Questa procedura è temporanea, al riavvio del router o del pc (non ricordo) bisogna rifarla se necessario.
Ci sarà qualche metodo per renderla permanente, tipo impostarla nel router, ma non servendomi non me ne sono interessato.
Se qualcuno ha consigli su come renderla "permanente" via software, pc o router, ce lo illustri dettagliatamente, grazie.
Grazie adarkar,se fosse possibile metterlo in prima pagina tornerebbe molto utile.
per quello che ne so, vale solo con i chipset Broadcom (come questi D-Link ed alcuni Linksys).
Nell'altro thread l'hanno messo in prima pagina.
Non so se possa servire anche qui, comunque più info ci sono in prima pagina, meglio è.
D'altra parte, forse sarà già presente in qualche pagina iniziale delle guide generiche... mah, bisognerà controllare.
Intanto fate un pò di prove :D
Salve
Sono in possesso del DSL-2640B...Versione firmware: EU_4.00 Versione hardware: B2.....posso far riferimento a questo thread riguardo caratteristiche e firmware,anche se è di un modello differente?......
Grazie
ehm ... penso di no :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=4
Riportato indietro anche questo router! :( Troppi problemi di compatibilità con il wireless G!
Ora sono passato al mostro della Linksys,WRT610N :eek:
Se va male sto qua rimetto il fido DG834GT sotto torchio! :O
Riportato indietro anche questo router! :( Troppi problemi di compatibilità con il wireless G!
Ora sono passato al mostro della Linksys,WRT610N :eek:
Se va male sto qua rimetto il fido DG834GT sotto torchio! :O
Veramente, non posso essere utile in alcun modo se non rimarcando il fatto di come a me non dia nessunissimo problema.... ci ho collegato di tutto.... 3 portatili in N (nessun problema), una marea in G (nessun problema), iphone 2G e 3G, nintendo wii, nintendo DS, sony psp, varii palmari in 802.11b e 802.11g... senza mai ALCUN problema!
Evidentemente nei nuovi modelli devono aver cambiato qualcosa... nn c'è davvero spiegazione!
Veramente, non posso essere utile in alcun modo se non rimarcando il fatto di come a me non dia nessunissimo problema.... ci ho collegato di tutto.... 3 portatili in N (nessun problema), una marea in G (nessun problema), iphone 2G e 3G, nintendo wii, nintendo DS, sony psp, varii palmari in 802.11b e 802.11g... senza mai ALCUN problema!
Evidentemente nei nuovi modelli devono aver cambiato qualcosa... nn c'è davvero spiegazione!
Mi spiace anche a me,ma ho perso davvero tanto tempo a provare vari settaggi! :(
Alla fine era solo il collegamento al Nokia che mi dava problemi,che con il DG834GT non ho maaaaaiiiiii avuo problemi. :eek:
Ho provato anche il Belkin N1 Vision,bello per carità ma va bene per gli utenti che non sanno cos'è + una rete Wifi e in 2 secondi sono pronti a navigare.
Non aveva nemmeno la prenotazione degli indirizzi Ip in base ai Mac,il QoS,il firewall SPI...insomma un router del genere non può mancarmi di ste cose... :muro:
Ciao
ehm ... penso di no :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166&page=4
Grazie per l'indicizzazione............:D
Con il 2740B è possibile impostare un limite di banda per client specifici?
Grazie ;)
Diablos83
09-11-2008, 18:47
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi il mio poroblema:
Dovrei collegare 4 pc a questo router, 3 dei quali con accesso ad emule mentre il rimanente solo per la navigazione. Vorrei sapere come fare di preciso, perchè ho provato come di seguito vi spiego senza alcun risultato.
Router: abilitato DHCP solo per ip superiori a 192.168.1.6, fissato ip statico con relativo mac address per:
Pc A:192.168.1.2
Pc B:192.168.1.3
Pc C:192.168.1.4
Pc D:192.168.1.5
no upnp
Portforwarding su 192.168.1.2 con tcp 4662 e udp 4672
Portforwarding su 192.168.1.3 con tcp 4663 e udp 4673
Firewall Comodo settato per entrami i pc come da regole sul forum ufficiale di Comodo
Pc A:
Connessione via LAN
gateway 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
ip statico 192.168.1.3
Porte di emule sotto opzioni/connessioni tcp 4662 udp 4672
Emule perfettamente funzionante con id alto
Pc B:
Connessione via WIRELESS protetta
gateway 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
ip statico 192.168.1.2
Porte di emule sotto opzioni/connessioni tcp 4663 udp 4673
Emule mi restituisce porte non aperte
Ora prima di collegare gli altri 2 pc (entrambi in wireless) vorrei capirci qualcosa...Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie in anticipo a tutti...
Lo sto provando da circa due giorni ... mi sembra davvero un buon prodotto ...
@ Denton
Purtroppo no.
PS: E' Il mio milllllllllesimo messaggio ;)
il mio 2740b non mi ha mai dato problemi particolari.
Sopra tutto dopo l'agg frmware al 2.61 ed al più recente 2.73.
L'importante è ricordarsi (dopo l'agg firmware ben riuscito) di fare un bel reset hardware e risistemare le impostazioni.
per emule non saprei, io ho messo Bitcomet ed è ok (anche se uso poco il p2p).
Lo sto provando da circa due giorni ... mi sembra davvero un buon prodotto ...
@ Denton
Purtroppo no.
PS: E' Il mio milllllllllesimo messaggio ;)
Peccato!
Se no sul piano della stabilità wireless come ti sembra? Per me è il fattore determinante per l'acquisto, non sopporterei un router che fa cadere la connessione anche solo una volta alla settimana:cool:
Peccato!
Se no sul piano della stabilità wireless come ti sembra? Per me è il fattore determinante per l'acquisto, non sopporterei un router che fa cadere la connessione anche solo una volta alla settimana:cool:
Ciao,
... non sempre le connessioni perse dai modem ADSL, di qualsiasi marca o pianeta di origine essi siano, è colpa dei modem in toto.
A volte potrebbe anche essere colpa dei modem, ma nella maggioranza dei casi, si evita in tal proposito l'uso di software in fase di testing proprio per queste ragioni, o fatti che dir si voglia.
Non dimentichiamo comunque tanto per dovere di cronaca, che capita spesso anche di avere una linea poco performante e bisogna intervenire manualmente quando il Firmware a causa della sua acerbità non fà un tuning completo dell'SNR, evitandoci l'oneroso fastidio della manualità.
E non dimentichiamo ancora che anche i grandi armadi delle centrali telefoniche, o dello smistamento delle dorsali Internet, necessitano anch'essi di manutenzioni e tarature varie, oltre che ad aggiornamenti degli apparati, pur se complessi e molto costosi...
Volevi stabilità? bastava rimettere il software 2.28 oppure la 6.1, e il problema era sicuramente trascurabile in confronto ad altre versioni firmware compresa l'ultima disponibile e cioè la 2.73
Purtroppo questa cosa è stata già ripetuta e ridetta in questo 3ad, ma se non ascoltate i consigli, cosa possiamo fare per dare un aiuto concreto?
penso poco, molto poco....
ciao
Ciao
Peccato!
Se no sul piano della stabilità wireless come ti sembra? Per me è il fattore determinante per l'acquisto, non sopporterei un router che fa cadere la connessione anche solo una volta alla settimana:cool:
:muro:
Scusate, un classico errore da stanchezza, il doppio post.:mc: :sofico:
Powerfrank
12-11-2008, 19:27
Ciao a tutti, c'è la possibilità di spegnere il modulo Adsl e usare solamente il modulo Wireless. Mi spiego meglio, ho cambiato gestore e mi sono trovato ad usare questo router solo per il segnale wireless ma non riesco a trovare nella configurazione nessun flag per disabilitare la connessione Adsl e mi ritrovo con la spia Dsl sempre lampeggiante. La versione Firmware è la 2.73 Grazie :D
qualcuno di voi usa questo router con la PS3 (tramite wifi)?
Ciao a tutti,
Vorrei capiere se esiste un modo per disabilitare/abilitare automaticamente ad un certo orario il WIFI. So che via interfaccia standard non è possibile ma credo che via telnet collegandosi alla consolle BusyBox v1.00 sia possibile attivare delle schedulazioni, per fermare e far partire servizi in questo caso il WIFI.
Non mastico Liunx, qualcuno può darmi una mano?
Ciao e grazie:D :D
miglio1970
13-11-2008, 14:32
Ma il modello in questione dispone di un tasto on/off o comunque un tasto per spegnere il segnale wireless?
Grazie.
Ma il modello in questione dispone di un tasto on/off o comunque un tasto per spegnere il segnale wireless?
Grazie.
No, non c'e' nessun tasto...
Ciao a tutti, c'è la possibilità di spegnere il modulo Adsl e usare solamente il modulo Wireless. Mi spiego meglio, ho cambiato gestore e mi sono trovato ad usare questo router solo per il segnale wireless ma non riesco a trovare nella configurazione nessun flag per disabilitare la connessione Adsl e mi ritrovo con la spia Dsl sempre lampeggiante. La versione Firmware è la 2.73 Grazie :D
... non mi pare sia possibile disattivare il modulo DSL da questo modem. dovrai quindi tenerti la lucetta lampeggiante, ma tanto non danneggia l'apparato la situazione in se, il lampeggìo, indica solo che rimane in attesa della portante DSL e nulla di piu.
Ciao
Ciao a tutti,
Vorrei capiere se esiste un modo per disabilitare/abilitare automaticamente ad un certo orario il WIFI. So che via interfaccia standard non è possibile ma credo che via telnet collegandosi alla consolle BusyBox v1.00 sia possibile attivare delle schedulazioni, per fermare e far partire servizi in questo caso il WIFI.
Non mastico Liunx, qualcuno può darmi una mano?
Ciao e grazie:D :D
Ciao
... disabilitare il wi-fi e possibile anche dall'interfaccia GUI, ma disabilitare il wi-fi in schedule, non mi sembra sia possibile, in alternativa puoi utilizzare i parametri del controllo "genitori", che consente di dare l'accesso internet in scheduling, e cioè solamente in determinati orari da > a!
ciao
Ma il modello in questione dispone di un tasto on/off o comunque un tasto per spegnere il segnale wireless?
Grazie.
No assolutamente non possiede un tale bottoncino, che sinceramente non mi sembra di aver notato nemmeno in altri apparati.
Se vuoi disattivare il wi-fi in permanenza, basta che vai nell'interfaccia e disabiliti il broadcasting, e cioe' invece che trasmettere in permanenza, lo spegni in permanenza fintanto che non ti serve di nuovo.
ciao
Ciao
... disabilitare il wi-fi e possibile anche dall'interfaccia GUI, ma disabilitare il wi-fi in schedule, non mi sembra sia possibile, in alternativa puoi utilizzare i parametri del controllo "genitori", che consente di dare l'accesso internet in scheduling, e cioè solamente in determinati orari da > a!
ciao
Ciao, so che non è possibile, ma girovagando in rete ho capito che si tratta du un sistema linux,e come tale molto probabilmente esiste il modo di gestire le schedulazioni e di attivare o disattivare processi e servizi, solo che non so come poterlo fare.....comunque continuo a cercare .....
Ciao
Powerfrank
13-11-2008, 22:15
Grazie Pasky5 per la risposta le ho provate tutte e credo che lo terrò così. Adesso ho un'altro problema da ieri la wifi nn va + bene. I computer mi vedono la rete ma non riescono ad agganciarla e se succede la connessione è lentissima e si stacca subito dopo anche se sono a 30 centimetri dal router. Cosa può essere successo??? Ciaooo
miglio1970
13-11-2008, 22:20
No assolutamente non possiede un tale bottoncino, che sinceramente non mi sembra di aver notato nemmeno in altri apparati.
ciao
...il Netgear DGN2000 ce l'ha!
...il Netgear DGN2000 ce l'ha!
E' vero ma il netgear, da quanto vedo dal manuale, non ha il QoS.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2000_SM_20May08.pdf
Ciao, so che non è possibile, ma girovagando in rete ho capito che si tratta du un sistema linux,e come tale molto probabilmente esiste il modo di gestire le schedulazioni e di attivare o disattivare processi e servizi, solo che non so come poterlo fare.....comunque continuo a cercare .....
Ciao
... sinceramente mi cogli impreparato sull'argomento, nel caso specifico vorresti programmarti uno schedule di spegnimento con programmazione diretta, non so se questo è possibile... penso sia possibile farlo ma non in programmazione diretta, ma lavorando direttamente sui disassemblati (GPL) e avendo una buona conoscenza del codice, comunque volendo i GPL sono disponibili trattandosi di distro Linux e quindi con licenza GNU!
ciao
Grazie Pasky5 per la risposta le ho provate tutte e credo che lo terrò così. Adesso ho un'altro problema da ieri la wifi nn va + bene. I computer mi vedono la rete ma non riescono ad agganciarla e se succede la connessione è lentissima e si stacca subito dopo anche se sono a 30 centimetri dal router. Cosa può essere successo??? Ciaooo
... se la cosa è successa da un giorno all'altro senza spiegazione apparente, l'unico consiglio che posso darti che avrebbe in se una sua logica, e quello di resettare tutti i trasmettitori, e riinizializzare il tutto, in quanto le variabili da controllare sarebbero così tante, che un reset e un init, risolveresti il problema in meno di un quarto del tempo che controllare tutte le variabili!
ciao
...il Netgear DGN2000 ce l'ha!
... mhà sarà sicuramente uno dei pochi, personalmente non l'ho mai visto sui prodotti d-link, in genere uso solo questi...
Grazie Pasky5 per la risposta le ho provate tutte e credo che lo terrò così. Adesso ho un'altro problema da ieri la wifi nn va + bene. I computer mi vedono la rete ma non riescono ad agganciarla e se succede la connessione è lentissima e si stacca subito dopo anche se sono a 30 centimetri dal router. Cosa può essere successo??? Ciaooo
come già suggerito da Pasky, fai un bel reset hardware e reimposta tutto da zero sul router.
Se neanche con questo risolvi, allora prova a scegliere il canale di trasmissione wifi MANUALMENTE , un canale alla volta.
A me è successo così un pò di tempo fa, ed il problema era che qualche altro router/access point aveva iniziato a trasmettere sulla stessa frequenza, mandando in tilt la mia connessione wireless. :doh:
bruschini
14-11-2008, 06:27
Ciao, ho un problema.
Ho il Dlink con indirizzo 192.168.1.11
Ho un NAS con indirizzo 192.168.1.1
E ho il PopCornHour che è un network mediaplayer configurato così:
IP 192.168.1.4
def gateway 192.168.1.11 (il dlink)
DNS 192.168.1.11 (dlink) e xxx.xxx.xxx.xxx (DNS di Libero).
Funziona tutto benissimo: dal PopCorn vedo il NAS senza problemi e velocemente. Però.....
La connessione co Libero fa schifo e spesso cade e sta giù per ore (Intevento tecnico in corso).
Quando non c'è l'adsl, dal popcorn non riesco più a raggiungere il NAS, la connessione diventa lentissima e spesso da errore.
Come mai? Cosa centra la connessione ADSL con la funzione di router?
C'è modo di far funzionare la rete casalinga indipendentemente dalla connessione Internet?
Grazie, ciao.
Powerfrank
14-11-2008, 12:42
Mi sembra strano l'altro giorno funzionava bene.... ho già fatto + volte il reset Hardware ma niente. Per la scelta del canale che cosa consigliate?? Nel mio palazzo ci sono già altre 2 reti che trasmettono sul canale da me scelto cioè il 10, ma fino ad adesso nn mi hanno mai dato problemi. Una domanda ma xchè se scelgo un canale sopra al 10 non vedo + la rete?? Tutti i canali sono uguali o c'è una regola da rispettare (per esempio il 10 trasmette + forte dell'1). Ciao graziee
_andrea_
14-11-2008, 13:26
ciao a tutti ragazzi,
Volevo sapere da voi possessori un paio di impressioni su questo prodotto:
- E' stabile come router? Usandolo in p2p con emule e utorrent anche con molte connessioni da problemi? Io vorrei un router che lo connetti e non si impalli mai (almeno una- due settimane di filo!), problemi di linea a parte ovviamente. (anche a aggiornando il firmware, non è un problema.)
- Avete riscontrato molti prodotti difettosi? E' stabile per una wireless g occasionale di un pc che ho a 4-5m in linea d'aria (c'è un solo muro di gesso di mezzo)
Diciamo che a me la wireless a 300mbps non è che mi serva molto. Compro questo router per la stabilità e per la sicurezza degli 11 anni di garanzia.
Ho visto che da mediaworld c'è anche il fratellino minore 2640b a 39€ e volevo capire se questo (apparte la wireless n che non è che mi serva molto) è un prodotto di maggiore qualità (Vorrei che fosse solido come una roccia e con velocità costante). Io 100 € li spendo volentieri, ma se c'è una qualità dell'apparato migliore. Vorrei sapere le vostre esperienze insomma.
Grazie in anticipo per le risposte
Mi sembra strano l'altro giorno funzionava bene.... ho già fatto + volte il reset Hardware ma niente. Per la scelta del canale che cosa consigliate?? Nel mio palazzo ci sono già altre 2 reti che trasmettono sul canale da me scelto cioè il 10, ma fino ad adesso nn mi hanno mai dato problemi. Una domanda ma xchè se scelgo un canale sopra al 10 non vedo + la rete?? Tutti i canali sono uguali o c'è una regola da rispettare (per esempio il 10 trasmette + forte dell'1). Ciao graziee
....tutti i canali trasmettono in egual misura, la maggioranza di essi e sovrapposta, se hai altre due reti nelle vicinanze che trasmettono sul tuo stesso canale, cambia immediatamente canale, ne hai 13 a disposizione!
I canali non sovrapposti sono il numero 1 - 6 - 11
Spostati su uno di questi e vedi come va.
Diablos83
16-11-2008, 09:05
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi il mio poroblema:
Dovrei collegare 4 pc a questo router, 3 dei quali con accesso ad emule mentre il rimanente solo per la navigazione. Vorrei sapere come fare di preciso, perchè ho provato come di seguito vi spiego senza alcun risultato.
Router: abilitato DHCP solo per ip superiori a 192.168.1.6, fissato ip statico con relativo mac address per:
Pc A:192.168.1.2
Pc B:192.168.1.3
Pc C:192.168.1.4
Pc D:192.168.1.5
no upnp
Portforwarding su 192.168.1.2 con tcp 4662 e udp 4672
Portforwarding su 192.168.1.3 con tcp 4663 e udp 4673
Firewall Comodo settato per entrami i pc come da regole sul forum ufficiale di Comodo
Pc A:
Connessione via LAN
gateway 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
ip statico 192.168.1.3
Porte di emule sotto opzioni/connessioni tcp 4662 udp 4672
Emule perfettamente funzionante con id alto
Pc B:
Connessione via WIRELESS protetta
gateway 192.168.1.1
subnet mask 255.255.255.0
ip statico 192.168.1.2
Porte di emule sotto opzioni/connessioni tcp 4663 udp 4673
Emule mi restituisce porte non aperte
Ora prima di collegare gli altri 2 pc (entrambi in wireless) vorrei capirci qualcosa...Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie in anticipo a tutti...
:)
:)
Con "fissato ip statico con relativo mac address" intendi che hai anche inserito il mac address nella sezione DHCP del router per fare in modo che gli dia sempre lo stesso ip? E oltre a questo hai settato i pc statici con l'IP statico? Perche se hai fatto entrambe le cose, una delle due è in più...
E poi: con "upnp no" intendi che l'hai disabilitato dal router o che altro? Se vai in connessioni di rete di windows appare l'iconcina del D-link (Internet Gateway o Connessione Internet o qualcosa di simile)? Se non l'hai disabilitato dal router, e magari windows o uno dei due emule lo usa, potrebbe essere che si stiano calpestando i piedi a vicenda..
Fai una cosa: vai in start - esegui, "telnet 192.168.1.1"
Metti nome utente (admin) e password tua.
Poi dai il seguente comando: "iptables --list"
Seleziona nella finestra tutto il papiro risultante dal comando e postalo qui sul forum (magari coi tag [ code ] altrimenti non si capisce una mazza...)
ciao
Powerfrank
16-11-2008, 21:51
Allora sembra risolto il mio problema, il mio vicino ha messo Alice ho provato vari canali e va bene con il 4, anche se nn riesco a capire xchè se metto i canali 11-12-13 nessun computer vede la rete. Ciao e grazie
Allora sembra risolto il mio problema, il mio vicino ha messo Alice ho provato vari canali e va bene con il 4, anche se nn riesco a capire xchè se metto i canali 11-12-13 nessun computer vede la rete. Ciao e grazie
visto che scegliendo il canale manualmente si sistemava tutto? E' scocciante a volte farlo, ma spesso è risolutivo (almeno fino a quando qualche altro si mette sullo stesso canale :D ).
I canali 1,6,11 spesso sono quelli su cui tutti i router cercano di trasmettere per default, col risultato di interferenze sugli stessi.
Riguardo i canali 11-13 , spesso dipende da che impostazioni ci sono sulla periferica wireless specifica. Forse la nazione impostata è quella sagliata e quindi non ti "vede" tali canali perchè sono fuori dall'intervallo predeinito per quell'area geografica/nazione.
Obagol12
17-11-2008, 01:44
Ciao ho acquistato oggi il router Dkt810 della dlink e volevo sapere delle cose:
Come mai delle volte se digito l'ip del pannello in wireless tende ad impallarsi mentre a volte va?
Ho installato il software Ralink Wireless come consigliato all'inizio mi connetteva senza mostrare lo schermine wireless che di solito appare per windows xp.
La link quality è del 90 % mentre signal 1 e 2 sono dai 30 al 50 % e il noise sta al 26 %.
choccoutente
17-11-2008, 08:25
mi consigliate una chiavetta N da abbinare a sto modem?
Come mai delle volte se digito l'ip del pannello in wireless tende ad impallarsi mentre a volte va?
Ho installato il software Ralink Wireless come consigliato all'inizio mi connetteva senza mostrare lo schermine wireless che di solito appare per windows xp.
MAI usare il wireless per configurare un router.
SEMPRE usare il CAVO.
Per il driver Ralink, andrebbe usato SOLO se il driver della Dlink ti dà problemi.
Se tel. al servizio clienti ti mandano via email il driver più aggiornato da loro.
mi consigliate una chiavetta N da abbinare a sto modem?
D-Link DWA-140.
E' quella fornita (insiema al 2740b) nel kit Dlink DKT-810.
Monta un chipset con tecnologia Broadcom Intensi-Fi, per cui puoi sfruttare la connessione "N" a 270mbits.
Puoi anche chiedere a qualche utente che ha comprato il kit e non ha bisogno della chiavetta se ti rivende la sua, probabilmente risparmi qualcosina (io non ne avevo bisogno e l'ho rivenduta qui nel mercatino).
Se compri di altre marche, assicurati che abbiano il chipset Broadcom per prestazion ottimali.
choccoutente
17-11-2008, 08:53
nuova viene 36 euri....boh, se qualcuno ce l ha si faccia sentire che valuto...
Obagol12
17-11-2008, 12:07
Ma il segnale wireless a voi prende benissimo?
di solito come lo impostate?
Obagol12
17-11-2008, 18:25
Ho installato l'ultimo firmware ma invece di migliorare è peggiorato quasi tutto.
Quando apro emule o utorrent si blocca tutto.
Obagol12
18-11-2008, 00:26
Qualcuno può elencare le funzioni che possiedono altri router tipo netgear o linksys e che mancano a suddetto router?
Qualcuno può elencare le funzioni che possiedono altri router tipo netgear o linksys e che mancano a suddetto router?
... trattandosi di un 3ad dedicato al 2740B, forse sarebbe meglio rimanere in tema, il confronto con altri solitamente li facciamo e vero, ma solo per quanto riguarda la stabilità complessiva, e le problematiche relative.
Per le comparazioni approfondite non credo sia questo il luogo, posso anche sbagliarmi, se il caso basta correggere il mio punto di vista!
Diablos83
18-11-2008, 20:53
Con "fissato ip statico con relativo mac address" intendi che hai anche inserito il mac address nella sezione DHCP del router per fare in modo che gli dia sempre lo stesso ip? E oltre a questo hai settato i pc statici con l'IP statico? Perche se hai fatto entrambe le cose, una delle due è in più...
E poi: con "upnp no" intendi che l'hai disabilitato dal router o che altro? Se vai in connessioni di rete di windows appare l'iconcina del D-link (Internet Gateway o Connessione Internet o qualcosa di simile)? Se non l'hai disabilitato dal router, e magari windows o uno dei due emule lo usa, potrebbe essere che si stiano calpestando i piedi a vicenda..
Fai una cosa: vai in start - esegui, "telnet 192.168.1.1"
Metti nome utente (admin) e password tua.
Poi dai il seguente comando: "iptables --list"
Seleziona nella finestra tutto il papiro risultante dal comando e postalo qui sul forum (magari coi tag [ code ] altrimenti non si capisce una mazza...)
ciao
Strepitoso, era la doppia configurazione sia sotto connessione di rete che nel router, mettendo l'impostazione solo nel router funzica tutto alla perfezione:) :) Gentilissimo.
Alexags71
19-11-2008, 18:02
ciao a tutti ragazzi sono nuovo.....vorrei sapere la funzione QoS da Wi-Fi che si può attivare nel router....da qualche problema grazie
Clockwork
20-11-2008, 11:43
Edit.........
ciao a tutti ragazzi sono nuovo.....vorrei sapere la funzione QoS da Wi-Fi che si può attivare nel router....da qualche problema grazie
... Non mi pare abbia creato problemi fino ad ora, funziona egregiamente. (Almeno di questa funzione per il momento non ci si può lamentare.)
ciao
Per tutti gli interessati allo stato dell'avanzamento delle specifiche Whi-Fi "N"
eccovi l'ultimo bolletino della Task Group N, l'elenco completo dei lavori è reperibile al seguente indirizzo:
http://grouper.ieee.org/groups/802/11/Reports/tgn_update.htm
E noi che siamo tanto fieri dell'implementazione del Draft 2, e loro sono già alla versione 7!!!
(Non prendetemi alla lettera naturalmente, in realtà sono solo revisioni e implementazioni aggiuntive alle specifiche, alcune di esse già usiamo perchè implementate con le ultime revisioni Firmware!)
P.S. Mi scuso per aver (disinformato involontariamente, ma sempre da notizie Ufficiali del sito che poi sono state sistematicamente riconsiderate) annunciato la fine del Draft, prevista per ottobre 2007 inizialmente, poi marzo 2008 ed infine ottobre 2008, ma (ennesimo rinvio) e saltata anche questa data, quindi si rimane ancora in Draft per ora, e non si parla di approvazione definitiva, non prima almeno del secondo Trimestre 2009. (E che diavolo! a ricostruire l'Enterprise del Capitano Picard, hanno speso meno tempo!)
-------------------------------------------------------------------------------
IEEE P802.11 - TASK GROUP N - MEETING UPDATE:
--------------------------------------------------------------------------------
Status of Project IEEE 802.11n
Standard for Enhancements for Higher Throughput
--------------------------------------------------------------------------------
November 2008, Dallas, Texas, US
TGn Draft 7.0 passed recirculation ballot #136 by a 94% majority (75% required) with 276 votes to approve, 17 not approve, 21 abstain.
The 48 comments from this recirculation ballot were resolved or withdrawn with no approved changes, and the working group approved a recirculation ballot on the unmodifed text of Draft 7.0.
The group authorized a report to the 802 executive committee (EC) on the requirements for conditional approval to forward 802.11n to sponsor ballot.
Che mi consigliate? Vorrei cambiare il mio DSL-G624M con questo, che mi dite? Oppure risparmio qualcosina e mi prendo il 2640? :mc: A parte la tecnologia "N" qual'è la differenza tra il 2640 e il 2740? :rolleyes:
Che mi consigliate? Vorrei cambiare il mio DSL-G624M con questo, che mi dite? Oppure risparmio qualcosina e mi prendo il 2640? :mc: A parte la tecnologia "N" qual'è la differenza tra il 2640 e il 2740? :rolleyes:
Dopo avere avuto l' esperienza di vedere "morire" all'improvviso per 2 volte il 2740 in neanche 6 mesi, le cui prestazioni wireless non ritengo molto migliori del DSL-G624M, ovvero il mio (e tuo) precedente router del quale ero + che soddisfatto, ho preferito ricominciare riutilizzare quest'ultimo in quanto il 2740 avrà si 11 anni di garanzia, ma già una 3 spedizione all'assistenza cominciava ad avvicinarsi al costo del solo router (pagato in offerta 99 il kit router + chiavetta).......
Ottima dritta!!! Allora penso di tenerlo... Grazie. E io che pensavo fosse di molto superiore il 2740... :banned:
Edit
A proposito, anche io ho avuto problemi con il 624, tengo a precisare, dopo 2 anni di onorato servizio. Praticamente l'ho ritrovato per 2 volte spento... L'ho mandato 2 volte in assistenza, oggi è ritornato il terzo router, nuovo sostituito... Vediamo che fà?! Boh
ivanuccio113
24-11-2008, 20:13
in questo momento funziona tutto il wi-fi ma non riesco a far funzionare la lan. la scheda di rete è aggionata. vi giuro che questo apparecchio mi sta facendo perdere la pazienza.....
perchè l'ethernet non deve funzionare?
Che mi consigliate? Vorrei cambiare il mio DSL-G624M con questo, che mi dite? Oppure risparmio qualcosina e mi prendo il 2640? :mc: A parte la tecnologia "N" qual'è la differenza tra il 2640 e il 2740? :rolleyes:
se il 624M ti va bene (è uno dei migliori in assoluto) tieniti quello.
Il 2740 è superiore, ma solo se sfrutti la tecnologia N. Se non hai periferiche N da collegarci, è inutile.
Il 2640 ed il 2740 sono prodotti abbastanza diversi, anche se entrambi montano chipset Broadcom.
Il mio 2740b ha 8 mesi e funziona perfettamente tutto.
in questo momento funziona tutto il wi-fi ma non riesco a far funzionare la lan. la scheda di rete è aggionata. vi giuro che questo apparecchio mi sta facendo perdere la pazienza.....
perchè l'ethernet non deve funzionare?
hai provato tutte le porte lan?
Precedentemente hai modificato impostazioni sul router tramite wireless ( e non tramite cavo)?
skorpion2
01-12-2008, 22:50
ciao a tutti ho un problema e chiedo a voi che ne capite sicuramente d+
io ho il router della d-link DSL-2740B in una casa a a 20 metri ho una'ltra casa dove uso il portatile con la linea wireless del 2740B solo che se sto con il pc in direzione della finestra prende bene se mi sposto la linea si abbassa al minimo e cade in continuazione,causa i muri della casa spessi,ora vorrei comprare un'access point per ampliare la linea wireless in casa in modo da avere il DSL-2740B cove' che fa da modem router wireless e nell'altra casa l'access point che comunica con il 2740B, vorrei sapere se il DSL-2740B ha questa funzione o no ? e che access point dovrei comprare se meglio prenderlo della d-link o altra marca ? grazie
Ciao, puoi prendere un access point con funzione di repeater come il DAP-1160 a poco più di 30 euro, è anche molto semplice da configurare.
Se invece ti vuoi divertire ... fonera oppure dir-300 con dd-wrt.
skorpion2
02-12-2008, 13:30
Ciao, puoi prendere un access point con funzione di repeater come il DAP-1160 a poco più di 30 euro, è anche molto semplice da configurare.
Se invece ti vuoi divertire ... fonera oppure dir-300 con dd-wrt.
ciao sei sicuro che costa poco + di 30€ ? questo andrebbe bene lostesso D-Link Wireless AirPlus G DWL-G700AP?
Carciofone
02-12-2008, 14:23
Allora sembra risolto il mio problema, il mio vicino ha messo Alice ho provato vari canali e va bene con il 4, anche se nn riesco a capire xchè se metto i canali 11-12-13 nessun computer vede la rete. Ciao e grazie
visto che scegliendo il canale manualmente si sistemava tutto? E' scocciante a volte farlo, ma spesso è risolutivo (almeno fino a quando qualche altro si mette sullo stesso canale :D ).
I canali 1,6,11 spesso sono quelli su cui tutti i router cercano di trasmettere per default, col risultato di interferenze sugli stessi.
Riguardo i canali 11-13 , spesso dipende da che impostazioni ci sono sulla periferica wireless specifica. Forse la nazione impostata è quella sagliata e quindi non ti "vede" tali canali perchè sono fuori dall'intervallo predeinito per quell'area geografica/nazione.
Avete messo firmware francesi?
no, solo quelli mandati via email dalla assistenza Dlink (uso il menù in inglese, sempre).
Ciao a tutti, io sarei interessato a questo router per una sua particolarità, mi spiego meglio: Volendo fare il wake on lan sui miei pc mi serve un router che supporti la funzionalità dell'ip di broadcasting, ossia si possa fare il port forwarding di una determinata porta a tutti i pc della rete; per esempio sull'ip 255.255.255.255, in modo da inviare i pacchetti entranti sulla porta impostata a tutti i pc della rete locale.
Qualcuno ha provato o mi può confermare questa opzione?
(Io ho chiesto ai tecnici d-link dell'assistenza ma visto che mi hanno risposto con della documentazione con link a delle risorse locali sul loro pc :doh: non mi fido tanto) :doh:
Grazie
ciao sei sicuro che costa poco + di 30€ ? questo andrebbe bene lostesso D-Link Wireless AirPlus G DWL-G700AP?
Si, due mesi fa si trovava a 36 euro.
No, questo sostituisce il G700AP ed il firmware è completamente diverso.
ciao a tutti ho un problema e chiedo a voi che ne capite sicuramente d+
io ho il router della d-link DSL-2740B in una casa a a 20 metri ho una'ltra casa dove uso il portatile con la linea wireless del 2740B solo che se sto con il pc in direzione della finestra prende bene se mi sposto la linea si abbassa al minimo e cade in continuazione,causa i muri della casa spessi,ora vorrei comprare un'access point per ampliare la linea wireless in casa in modo da avere il DSL-2740B cove' che fa da modem router wireless e nell'altra casa l'access point che comunica con il 2740B, vorrei sapere se il DSL-2740B ha questa funzione o no ? e che access point dovrei comprare se meglio prenderlo della d-link o altra marca ? grazie
... una domanda... sul portatile per caso vai anche li in tecnologia "N" oppure solo "G" ?
.... perche se solo "G", forse un piccolo ricevitore "N" in USB, potrebbe risolvere il problema senza massacrarti la testa con la configurazione di un repeater! :cool:
ciao
Ciao a tutti, io sarei interessato a questo router per una sua particolarità, mi spiego meglio: Volendo fare il wake on lan sui miei pc mi serve un router che supporti la funzionalità dell'ip di broadcasting, ossia si possa fare il port forwarding di una determinata porta a tutti i pc della rete; per esempio sull'ip 255.255.255.255, in modo da inviare i pacchetti entranti sulla porta impostata a tutti i pc della rete locale.
Qualcuno ha provato o mi può confermare questa opzione?
(Io ho chiesto ai tecnici d-link dell'assistenza ma visto che mi hanno risposto con della documentazione con link a delle risorse locali sul loro pc :doh: non mi fido tanto) :doh:
Grazie
Sei fortunato, io e un altro utente del forum (ventom) abbiamo fatto un test proprio ieri. Sì, funziona. Noi però abbiamo messo come IP di reindirizzamento del forwarding l'ip di broadcast della rete locale nostra (192.168.1.255)... Non abbiamo provato col broadcast universale (255.255.255.255) come dici tu.
dandegennaro
03-12-2008, 18:02
Ciao a tutti,
ho un problema da proporvi e so che voi avete dei consigli per risolverlo.
Ho comprato il router DSL-2740B e ho due pc connessi con il wireless 802.11N. in particolare il primo pc ha una scheda DWA-547 e su windows xp segna 300mbps. Il secondo pc, con Vista, ha una scheda usb DWA-142. il primo problema è legato a quast'ultima scheda: mi segna solo 130mbps. Ho provato tutti i driver e tutte le impostazioni ma 300 non li ha mai raggiunti.
Il problema più grande è che vorrei vedere sul secondo pc dei film che sono fisicamente sul primo pc. Qualsiasi film va a scatti e non riesco mai a sfruttare la banda completa. arrivo al massima a 5%. Cosa devo fare per migliorare la situazione? mi consigliate antenne più potenti per il router e il primo pc (windows xp mi segnala potenza buona)? Ho speranza di riuscire nello streaming di video compressi 1080p?
Grazie mille
Daniele
Ciao a tutti,
ho un problema da proporvi e so che voi avete dei consigli per risolverlo.
Ho comprato il router DSL-2740B e ho due pc connessi con il wireless 802.11N. in particolare il primo pc ha una scheda DWA-547 e su windows xp segna 300mbps. Il secondo pc, con Vista, ha una scheda usb DWA-142. il primo problema è legato a quast'ultima scheda: mi segna solo 130mbps. Ho provato tutti i driver e tutte le impostazioni ma 300 non li ha mai raggiunti.
Il problema più grande è che vorrei vedere sul secondo pc dei film che sono fisicamente sul primo pc. Qualsiasi film va a scatti e non riesco mai a sfruttare la banda completa. arrivo al massima a 5%. Cosa devo fare per migliorare la situazione? mi consigliate antenne più potenti per il router e il primo pc (windows xp mi segnala potenza buona)? Ho speranza di riuscire nello streaming di video compressi 1080p?
Grazie mille
Daniele
Dovresti senza problemi.
I trasfeirmenti di file tra i due pc come vanno? Prova a connettere il pc attualmente connesso con l'usb all'ethernet.
Carciofone
03-12-2008, 20:13
Dovresti senza problemi.
I trasfeirmenti di file tra i due pc come vanno? Prova a connettere il pc attualmente connesso con l'usb all'ethernet.
I 300 Mbit nominali sono comunque half duplex e da suddividere tra tutti i pc della WLAN. In condizioni ottimali avresti 150\8 MByte\s, ossia 18,5 MByte\s da suddividere tra tutti i PC. Se arrivi alla metà dei 18, tuttavia, sei fortunato, sicchè non so se 5 MByte\s, bene che vada, siano sufficienti a vedere un filmato 1080p... :mbe:
qualcuno ha la PS3 connessa a questo router?
dandegennaro
03-12-2008, 20:53
Dovresti senza problemi.
I trasfeirmenti di file tra i due pc come vanno? Prova a connettere il pc attualmente connesso con l'usb all'ethernet.
Grazie per i consigli. Anche il trasferimento dei file è lento e spesso si interrompe. Per qunato riguarda i video 1080p, spesso partno e si vedono bene per un paio di minuti fino a quando c'è un crollo della rete e il film si blocca.
Ho comprato delle antenne a 12dBi da sostituire con le standard da 2dBi. Vi faccio sapere se migliora qualcosa. Pensate che una rete ad hoc tra i due pc possa funzionare meglio?
Sei fortunato, io e un altro utente del forum (ventom) abbiamo fatto un test proprio ieri. Sì, funziona. Noi però abbiamo messo come IP di reindirizzamento del forwarding l'ip di broadcast della rete locale nostra (192.168.1.255)... Non abbiamo provato col broadcast universale (255.255.255.255) come dici tu.
Grazie mille!!!! Allora è perfetto per il mio scopo... !!!
I 300 Mbit nominali sono comunque half duplex e da suddividere tra tutti i pc della WLAN. In condizioni ottimali avresti 150\8 MByte\s, ossia 18,5 MByte\s da suddividere tra tutti i PC. Se arrivi alla metà dei 18, tuttavia, sei fortunato, sicchè non so se 5 MByte\s, bene che vada, siano sufficienti a vedere un filmato 1080p... :mbe:
Beh, non penso nessuno di noi abbia reti WiFi talmente trafficate da diminuire pesantemente il traffico.
Comunque io quando avevo vista potevo vedere la velocità di trasferimento durante la copia dei file... ebbene, connesso a 130 mbps (nel portatile ho una stupida scheda intel che non va di più) il trasferimento viaggiava a 8mb/s sostenuti a detta di vista...
Ciao a tutti,
ho un problema da proporvi e so che voi avete dei consigli per risolverlo.
Ho comprato il router DSL-2740B e ho due pc
... 130mbps. Ho speranza di riuscire nello streaming di video compressi 1080p?
la rete wireless (come altre reti) nei trasferimenti è "limitata" dall'anello più basso (in questo caso 130mbits).
Quindi hai 130mbits half/duplex, da dividere per i due pc, etc etc.
Non so se ce la farai per i filmati FullHD, richiedono una banda non trascurabile, e con un flusso continuo.
Prova innanzi tutto a vedere se tra i 2 pc il flusso è ok creando una rete "ad hoc" direttamente tra i 2 pc (senza coinvolgere il router).
Mettili anche ad una certa distanza (la velocità si abbassa, come potrai notare).
Se dovessi riuscire a trasferire il flusso in modo accettabile, riprova col router, magari attivando il QoS ottimizzato per il multimedia.
Trasferire grossi files e trasferire un flusso audio/video non è la stessa cosa.
Riguardo i 130mbits (invece dei 300) i drivers sono ok, il problema è la scarsa compatibilità tra chipset diversi (N non è ancora uno standard).
In questo caso 2 usb Dlink modello DWA-140 potrebbero essere l'ideale (sono le stesse date a volte in kit col 2740b).
Ho comprato delle antenne a 12dBi da sostituire con le standard da 2dBi. Vi faccio sapere se migliora qualcosa. Pensate che una rete ad hoc tra i due pc possa funzionare meglio?
caspita, 12dbi! Facci sapere. :D
La rete ad hoc è il primo test da fare in questi casi: se i 2 pc non comunicano bene il flusso HD , sarà impossibile anche per il router.
dandegennaro
04-12-2008, 18:37
salve ragazzi. Oggi ho riprovato impostando sul router i parametri per lo streaming multimediale. Sono partito da un file x264 720p nel pc 1. Ho aperto con VLC il file. Ho aumentato la cache a 30000ms. Il fillm non andava a scatti ho avuto solo 5 blocchi in 1.5h. Avete dei consigli per evitare questi crolli della connessione? Altra domanda (un po' fuori tema): VLC mi consente di aprire dei file in rete con diversi protocolli tipo udp rdt rtmp. Avete ei suggerimenti o qualche link che mi spiega bene a che servono e come funzionano? poterbbe fare al mio caso?
Grazie mille (finalmente ho trovato qualcuno che ci capisce di wifi)
salve ragazzi. Oggi ho riprovato impostando sul router i parametri per lo streaming multimediale. Sono partito da un file x264 720p nel pc 1. Ho aperto con VLC il file. Ho aumentato la cache a 30000ms. Il fillm non andava a scatti ho avuto solo 5 blocchi in 1.5h. Avete dei consigli per evitare questi crolli della connessione? Altra domanda (un po' fuori tema): VLC mi consente di aprire dei file in rete con diversi protocolli tipo udp rdt rtmp. Avete ei suggerimenti o qualche link che mi spiega bene a che servono e come funzionano? poterbbe fare al mio caso?
Grazie mille (finalmente ho trovato qualcuno che ci capisce di wifi)
720p ha un flusso dati molto inferiore al 1080p.
fai prima delle prove con rete ad hoc tra i 2 pc, altrimenti ogni ragionamento successivo è pura ipotesi. (bisogna capire se il limite è dato dai pc o dal router).
bruschini
05-12-2008, 08:13
salve ragazzi. Oggi ho riprovato impostando sul router i parametri per lo streaming multimediale. Sono partito da un file x264 720p nel pc 1. Ho aperto con VLC il file. Ho aumentato la cache a 30000ms. )
Quali sarebbero questi parametri? Dove trovi la documentazione?
Grazie.
elleeffe
05-12-2008, 14:06
qualcuno ha la PS3 connessa a questo router?
Io, e funziona perfettamente...
Buongiorno... Ho comprato ieri questo modem..con la chiavina wireless... Ma mentre funziona correttamente con il cavo ethernet... la chiavina non mi connette...O almeno trova la rete... nonotante sia protetta quando clicco non mi fa scrivere la password... quando faccio per connettermi mi da errore dicendo che il dispositivo e' lontano nonostante sia vicino e dia potenza massima del segnale...
Forse devo riconfigurarlo... Non conosco neanche bene l'inglese.. qualcuno mi sa dire per fare le impostazioni da settare nel menu' di configurazione del modem o dove posso guardarle? Non vorrei fare danni ad aggeggiarci...:mc: Grazie mille
Buongiorno... Ho comprato ieri questo modem..con la chiavina wireless... Ma mentre funziona correttamente con il cavo ethernet... la chiavina non mi connette...O almeno trova la rete... nonotante sia protetta quando clicco non mi fa scrivere la password... quando faccio per connettermi mi da errore dicendo che il dispositivo e' lontano nonostante sia vicino e dia potenza massima del segnale...
Forse devo riconfigurarlo... Non conosco neanche bene l'inglese.. qualcuno mi sa dire per fare le impostazioni da settare nel menu' di configurazione del modem o dove posso guardarle? Non vorrei fare danni ad aggeggiarci...:mc: Grazie mille
segui i consigli già riportati in questa discussione.
in generale, installa prima il software della chiavetta e poi inseriscila nell'usb.
Se necessario tel alla Dlink e fatti mandare il driver aggiornato.
nel router usa il menu in inglese.
Scegli il canale wireless manualmente.
Se non sei esperto del settore, leggiti anche le guide generali sul networking.
Io, e funziona perfettamente...
La tieni connessa in wireless? sul router hai impostato in modo particolare la configurazione wireless?
morpheus.bn
07-12-2008, 10:34
...solo per segnalare il nuovo driver della chiavetta, se qualcuno non lo avesse già fatto...
Il driver è disponibile a questo (http://www.ralink.com.tw/Home/Support/Windows.html)indirizzio v. 2.2.4 del 11/11/2008 :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.