View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Qualcuno sa dirmi quale firmware devo installare ( adesso ho montato il 2.73 su versione hw C2 ) che supporti la funzione wds?
In effetti devo collegare un sitecom Wl-331 per ripetere il segnale tramite ponte wds ( che adesso non funziona).
Grazie
Carciofone
26-05-2010, 07:15
Nessun DSL-2740B a quanto sappia io ha la funzione WDS.
Però bisogna vedere che cosa intendi, perchè per estendere la rete wireless di solito basta che il repeater abbia la funzione di Universal repeater o Point to point repeater.
Nessun DSL-2740B a quanto sappia io ha la funzione WDS.
Però bisogna vedere che cosa intendi, perchè per estendere la rete wireless di solito basta che il repeater abbia la funzione di Universal repeater o Point to point repeater.
In effetti mi servirebbe per espandere il segnale in modalita N .
Come funzione Universal repeater mi funziona solo con attiva la protezione wep che mi limita solo alle modalità B e G.
Per cui pensavo che in wds (che ho letto da qualche altra parte non comporta nessuna impostazione sul router) potesse ripetere il segnale in modalità N.
Non so se sono stato chiaro, ma comunque grazie per la tua risposta.
Carciofone
26-05-2010, 10:02
Il WDS è una modalità per cui un AP si collega in bridge wirelessad un altro AP, ma accetta anche connessioni wireless di client. Entrambi gli AP devono supportare tale modalità. Mentre in Bridge only i due AP si collegano, ma sono le rispettive reti ethernet ad essere connesse tra loro.
In universal repeater, basta indicare al repeater quale rete wireless estendere e lui estende quella, senza che si debba impostare nulla sul router che vede il repeater come un normale client.
Bisogna vedere se il Siteco supporta tale modalità. I Netgear classici DGNxxx no e si collegano solo in modalità Bridge e altre proprietarie ad es.
Ho abilitato il parental contro di kaspersky invece di quel del router...
Resta però l'altra mia domanda: il router può creare un file di log con tutti i siti visitati??
Mi servirebbe per sapere se riesce a superare il parental control.
Il WDS è una modalità per cui un AP si collega in bridge wirelessad un altro AP, ma accetta anche connessioni wireless di client. Entrambi gli AP devono supportare tale modalità. Mentre in Bridge only i due AP si collegano, ma sono le rispettive reti ethernet ad essere connesse tra loro.
In universal repeater, basta indicare al repeater quale rete wireless estendere e lui estende quella, senza che si debba impostare nulla sul router che vede il repeater come un normale client.
Bisogna vedere se il Siteco supporta tale modalità. I Netgear classici DGNxxx no e si collegano solo in modalità Bridge e altre proprietarie ad es.
Il sitecom supporta sia wds ponte che point to point che universal repeater più altre.
Il mio problema è che se configuro il 2740 in modalità wpa non mi trasmette in N ma solo in b e g.
Per cui ho provato a settarlo in wpa ma il sitecom non lo vede, mentre in universal repeater lo vede ma ripeto solo in wep.
Per questo volevo sapere se esisteva un firmware più aggiornato che supportasse il wds ( per fare un altra prova in quella modalità).
Grazie comunque per le ottime spiegazioni e delucidazioni che mi stai fornendo.
ps.: sono ben accettati eventuali altri consigli o proposte per poter riuscire ad ottenere la ritrasmissione del segnale in modo N.
Carciofone
26-05-2010, 11:52
Intanto aggiorna il firmware che il 2.73 è vecchio come il cucco e non è neanche n definitivo. Fai un resettone prima di aggiornare e anche dopo aver aggiornato e riconfigura a mano.
Qualcuno sa dirmi quale firmware devo installare ( adesso ho montato il 2.73 su versione hw C2 ) che supporti la funzione wds?
In effetti devo collegare un sitecom Wl-331 per ripetere il segnale tramite ponte wds ( che adesso non funziona).
Grazie
Down
Nessun DSL-2740B a quanto sappia io ha la funzione WDS.
Però bisogna vedere che cosa intendi, perchè per estendere la rete wireless di solito basta che il repeater abbia la funzione di Universal repeater o Point to point repeater.
Confermo, comunque per la configurazione di un repeater, non c'e' assolutamente la necessità di un "menu" che ti prepari la funzionalità, ma basta solo che configuri il repeater/access point/router che hanno la funzione repeater, il 2740B si accorgerà automaticamente che il suo segnale viene ripetuto, e gestisce automaticamente la ripetizione di segnale, il reapeter non fà altro che seguirlo come un cucciolo ubbidiente.
E' comunque consigliabile per evitare smanettamenti assurdi, di usare possibilmente la stessa marca di apparecchi, in quanto difficilmente trovi problemi di incompatibilità.
Intanto aggiorna il firmware che il 2.73 è vecchio come il cucco e non è neanche n definitivo. Fai un resettone prima di aggiornare e anche dopo aver aggiornato e riconfigura a mano.
Quale firmware mi consigli?
Scusa se salvo le impostazioni poi dopo aver installato il nuovo firmware posso reinstallarle?
Thanks
Carciofone
26-05-2010, 18:29
Quale firmware mi consigli?
Scusa se salvo le impostazioni poi dopo aver installato il nuovo firmware posso reinstallarle?
Thanks
No, non puoi usarle. Salvati degli screenshot delle pagine più importanti e poi li ricopi a mano.
Minimo minimo il 2.93. Ma anche il 3.03 va benissimo secondo me. FONDAMENTALI i resettoni!
No, non puoi usarle. Salvati degli screenshot delle pagine più importanti e poi li ricopi a mano.
Minimo minimo il 2.93. Ma anche il 3.03 va benissimo secondo me. FONDAMENTALI i resettoni!
Questo va bene?:
DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329
Carciofone
27-05-2010, 11:10
Questo va bene?:
DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip
Up!
Questo router può creare un file di log con tutti i siti visitati? Una sorta di cronologia. Si o no? Se si, come?
Leonardello
27-05-2010, 17:30
Ragazzi ho un problema con il roouter. Ho una tiscali 10 gb ( dice!!) e ogni 3x2 si impalla .La cosa strana è che se cade la connessione non è più in grado di ripristinarla, si riconnette acchiappa la portante ma poi va in PPP down.Per farlo riconnettere lo devo spegnere e riaccendere.La versione 2.97 è più stabile?
Prima di tutto grazie per l'aiuto che ci date, poi ho questo modello...che non trovo nel sito Dlink...:confused: Product: DSL-2740R Firmware Version: EU_1.13 Hardware Version: A1
cè un aggiornamento?Grazie :)
Carciofone
28-05-2010, 06:10
Prima di tutto grazie per l'aiuto che ci date, poi ho questo modello...che non trovo nel sito Dlink...:confused: Product: DSL-2740R Firmware Version: EU_1.13 Hardware Version: A1
cè un aggiornamento?Grazie :)
Quel firmware è dei primi di maggio 2010...
Quel firmware è dei primi di maggio 2010...
perfetto, grazie :)
Chr1s71aN
28-05-2010, 12:24
Ho un problema con questo router vi prego aiutatemi altrimenti sono costretto a metterlo da parte ed ad aver speso soldi inutilmente, praticamente credo ci sia incompatibilità con l xbox live! non supero il test MTU e mi dice di impostarlo sopra i 1342 il problema e che io c e lho impostato a 1495 cosa posso fare? ho visto i vostri firmware ma credo che qualcosa non vada perche a me segna che ho una versione superiore a 5 mi sempra sia 5.24! che posso fare?:mc:
Ho un problema con questo router vi prego aiutatemi altrimenti sono costretto a metterlo da parte ed ad aver speso soldi inutilmente, praticamente credo ci sia incompatibilità con l xbox live! non supero il test MTU e mi dice di impostarlo sopra i 1342 il problema e che io c e lho impostato a 1495 cosa posso fare? ho visto i vostri firmware ma credo che qualcosa non vada perche a me segna che ho una versione superiore a 5 mi sempra sia 5.24! che posso fare?:mc:
Ciao, io sono solo un utilizzatore medio e no un esperto, ma a prima vista hai molte incongruenze nella tua spiegazione: un MTU di 1495 o 1342 non s'è mai visto, sembra che l'hai messo tirando i dadi.
E poi dovresti accertarti del numero e data preciso del firmware che hai e del modello di router che sta scritto sotto, o almeno dire se ha due o 3 antenne.
Se hai quello a 2 antenne allora ti serve la guida di sopravvivenza (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.msg2532#msg2532) del mitico carciofone per installarlo.
Chr1s71aN
28-05-2010, 13:24
ha 2 antenne!hai ragione sono stato impreciso con il numero mtu, xbox richiede almeno 1392 (vado a ricordo) io ho impostato quelle standard di telecom alice mi sembra sia 1494 o simile, sotto il router c e scritto F/W Ver:Eu_5.14 e questo valore e riportato anche in alto ne menu del router mi puoi aiutare? ora sto usando un router us robotics con gli stessi valori e xbox funziona
ha 2 antenne!hai ragione sono stato impreciso con il numero mtu, xbox richiede almeno 1392 (vado a ricordo) io ho impostato quelle standard di telecom alice mi sembra sia 1494 o simile, sotto il router c e scritto F/W Ver:Eu_5.14 e questo valore e riportato anche in alto ne menu del router mi puoi aiutare? ora sto usando un router us robotics con gli stessi valori e xbox funziona
non hai azzeccato nessuno dei due mtu, comunque metti (se hai alice 7mb) mtu 1500 con pppoa vc-mux
ha 2 antenne!hai ragione sono stato impreciso con il numero mtu, xbox richiede almeno 1392 (vado a ricordo) io ho impostato quelle standard di telecom alice mi sembra sia 1494 o simile, sotto il router c e scritto F/W Ver:Eu_5.14 e questo valore e riportato anche in alto ne menu del router mi puoi aiutare? ora sto usando un router us robotics con gli stessi valori e xbox funziona
Forse ci sarà scritto di usare almeno lo standard MTU 1492, i 1500 solitamente vanno usati nelle Intranet su reti Gb perchè possibile l'innalzamento dell'ACK ai multipli superiori...
Nessuno che cerca di farsi una piccola cultura in merito alle reti oppure è troppo difficile? (Parlo della conoscenza base per allestimento di reti domestiche non di sistemistica che è ben altra cosa!)
"(networking) Maximum Transmission Unit - (MTU) The largest number of bytes of "payload" data a frame can carry, not counting the frame's header and trailer.
A frame is a single unit of transportation on the data link layer. It consists of header data plus data which was passed down from the network layer (e.g. an IP datagram) plus sometimes trailer data.
An Ethernet (V2) frame has a MTU of 1500 bytes but the size of the frame can be up to 1526 bytes (22 byte header, 4 byte CRC trailer).
See also fragmentation."
Per ulteriori approfondimenti vedasi anche:
http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/MTU+(networking)
Carciofone
29-05-2010, 05:39
ha 2 antenne!hai ragione sono stato impreciso con il numero mtu, xbox richiede almeno 1392 (vado a ricordo) io ho impostato quelle standard di telecom alice mi sembra sia 1494 o simile, sotto il router c e scritto F/W Ver:Eu_5.14 e questo valore e riportato anche in alto ne menu del router mi puoi aiutare? ora sto usando un router us robotics con gli stessi valori e xbox funziona
Sei praticamente obbligato ad aggiornare al firmware 5.17 perchè quello di fabbrica funziona veramente male. Nella guida che ti hanno indicato sopra trovi tutte le info che ti servono, mentre nelle FAQ al router fratello minore 2640B del thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166) trovi tutti i parametri di connessione consigliati per i vari provider che alla fine sono standard preticamente ovunque, salvo bugs dei firmware.
Seguendo quei semplici passi vedrai che andrà bene, in attesa di un firmware che risolva i 2 bugs lamentati.
Chr1s71aN
29-05-2010, 09:52
Innanzi tutto grazie a tutti!Gentilissimi, ho installato l ultimo firmware come da guida!tutto perfetto GRAZIE MILLE la xbox si collega, unica cosa sia con il 5,17 che con il 5,16 sono costretto a collegarmi con ppoa, con il ppoe con tutti e 2 i firmware ho problemi di dns, ora vi chiedo ci sono differenze di velocità tra i 2 protocolli?
ora ho installato il 5.16
Per tutti gli interessati all'acquisto del 2640 Hw. B ed R
Per tutti gli interessati all'acquisto del 2740 Hw. B ed R
Su un noto sito di e-commerce, ho visto i bundle dei rispettivi modem Router ad un Prezzo veramente appetibile anche per chi volesse prendere un muletto, ma vi ricordo però che se il il prezzo è così basso, sicuramente Dlink tirerà fuori a breve qualche altra novità in merito, sicuramente Dual Band ed Ethernet Gb.
Non ditemi poi che non vi ho messo in allerta eventualmente.
Ecco i prezzi del sito:
DSL-2640B + Chiavetta 11g Bundle € 70,96 - 2^ Sito 49,28
DSL-2740B (Hw.R) + Chiavetta 11a/b/g/n Bundle € 85,89 - 2^ sito € 68,79 Hw. B)
1^ sito Monc****
2^ sito Epr***
Chiedo scusa ma fare pubblicità per esteso non sarebbe corretto verso una rivista telematica che in pratica vive di Pubblicità, siate comprensivi e tolleranti mi raccomando.
Innanzi tutto grazie a tutti!Gentilissimi, ho installato l ultimo firmware come da guida!tutto perfetto GRAZIE MILLE la xbox si collega, unica cosa sia con il 5,17 che con il 5,16 sono costretto a collegarmi con ppoa, con il ppoe con tutti e 2 i firmware ho problemi di dns, ora vi chiedo ci sono differenze di velocità tra i 2 protocolli?
ora ho installato il 5.16
pppoa pinghi meno però ricordati di mettere mtu 1500 se imposti questa modalità, quindi aggiorna all'ultimo firmware...
Leonardello
29-05-2010, 17:54
Ragazzi ho un problema con il roouter. Ho una tiscali 10 gb ( dice!!) e ogni 3x2 si impalla .La cosa strana è che se cade la connessione non è più in grado di ripristinarla, si riconnette acchiappa la portante ma poi va in PPP down.Per farlo riconnettere lo devo spegnere e riaccendere.La versione 2.97 è più stabile?
Nessun consiglio???
Ciao
Raga sapreste dirmi dove posso trovare i driver ralink per la dwa 140? non riesco proprio a trovarli...
Grazie
smanet78
30-05-2010, 19:13
http://www.ralinktech.com/support.php?s=1 sono quelli con RT2870.
_andrea_
31-05-2010, 11:29
Ho scoperto a malincuore che i miei problemi di connessione potrebbero essere causati dal router:
Per prima cosa ho verificato che i valori della mia adsl 2+ 7mb fossero nella norma guardandoli dal sw del modem. Sembrerebbero tutti eccellenti o comunque discreti. Allora chiamo il 187 per sapere se da loro i valori sono ugualmente buoni e mi rispondono che è tutto ok più o meno.
Allora decido di fare una prova: monto di nuovo il router/modem di telecom italia e sembrerebbe andare tutto bene, tranne un ping più alto e una velocità più bassa ma niente di preoccupante. La navigazione è scorrevole e non si hanno "intoppi".
Con il D-link invece si riesce a navigare però fa cose strane, ad esempio non riesce a caricare alcuni banner dicendo "pagina non trovata" oppure non carica alcune immagini nelle pagine, oppure cliccki su un link da "pagina non trovata" poi aggiorni e funziona..ecc ecc..
Faccio un riassuntino per chi non mi aveva seguito nei precedenti post:
avevo il fw 2.61 quando ha iniziato con questi problemi di connessione. Ho fatto il reset ho messo il fw 3.03, ho rifatto il reset ed ho rimesso le impostazioni della linea (cioè ho solo messo username e password, niente di che)
Consigli? Non so più che pesci prendere, non mi va di fare RMA
Scusate l'italiano ma sto alle pezze, ieri son andato a letto tardissimo :)
Ho scoperto a malincuore che i miei problemi di connessione potrebbero essere causati dal router:
Per prima cosa ho verificato che i valori della mia adsl 2+ 7mb fossero nella norma guardandoli dal sw del modem. Sembrerebbero tutti eccellenti o comunque discreti. Allora chiamo il 187 per sapere se da loro i valori sono ugualmente buoni e mi rispondono che è tutto ok più o meno.
Allora decido di fare una prova: monto di nuovo il router/modem di telecom italia e sembrerebbe andare tutto bene, tranne un ping più alto e una velocità più bassa ma niente di preoccupante. La navigazione è scorrevole e non si hanno "intoppi".
Con il D-link invece si riesce a navigare però fa cose strane, ad esempio non riesce a caricare alcuni banner dicendo "pagina non trovata" oppure non carica alcune immagini nelle pagine, oppure cliccki su un link da "pagina non trovata" poi aggiorni e funziona..ecc ecc..
Faccio un riassuntino per chi non mi aveva seguito nei precedenti post:
avevo il fw 2.61 quando ha iniziato con questi problemi di connessione. Ho fatto il reset ho messo il fw 3.03, ho rifatto il reset ed ho rimesso le impostazioni della linea (cioè ho solo messo username e password, niente di che)
Consigli? Non so più che pesci prendere, non mi va di fare RMA
Scusate l'italiano ma sto alle pezze, ieri son andato a letto tardissimo :)
se hai alice 7mb come hai detto devi mettere su automatico il modo di connesione non adsl2+, e poi dopo aver messo aliceadsl aliceadsl pppoa mtu 1500 Vc mux dovresti essere ok visto cher con il modem di alice và.
_andrea_
31-05-2010, 13:00
se hai alice 7mb come hai detto devi mettere su automatico il modo di connesione non adsl2+, e poi dopo aver messo aliceadsl aliceadsl pppoa mtu 1500 Vc mux dovresti essere ok visto cher con il modem di alice và.
PPPOA-Vc Mux e MTU 1500 non aggancia il segnale adsl
PPPOE-LLC e MTU 1492 Funziona ma ha problemi, come scritti nel post precednete.
Nelle configurazioni avanzate ADSL ho lasciato Modulation Type: Autosense
PPPOA-Vc Mux e MTU 1500 non aggancia il segnale adsl
PPPOE-LLC e MTU 1492 Funziona ma ha problemi, come scritti nel post precednete.
Nelle configurazioni avanzate ADSL ho lasciato Modulation Type: Autosense
allora non so come aiutarti
sapete come bloccare un sito (facebook) su un determinato ip che ho nella prenotazione lan (è in wifi il client)?
_andrea_
31-05-2010, 15:22
PPPOA-Vc Mux e MTU 1500 non aggancia il segnale adsl
PPPOE-LLC e MTU 1492 Funziona ma ha problemi, come scritti nel post precednete.
Nelle configurazioni avanzate ADSL ho lasciato Modulation Type: Autosense
Ho risolto, ho cambiato i DNS che mi forniva Telecom in DHCP con altri DNS telecom trovati in rete inseriti in manuale. Ho riavviato il router e sembra funzionare tutto come prima! Boh non so se è stato merito dei DNS o s'è sbloccato da solo a forza di reset e reboot (lo dico perchè ora le performances della wifi nella copia dei files sono migliorate :confused: ) ma ora va. :)
Ho risolto, ho cambiato i DNS che mi forniva Telecom in DHCP con altri DNS telecom trovati in rete inseriti in manuale. Ho riavviato il router e sembra funzionare tutto come prima! Boh non so se è stato merito dei DNS o s'è sbloccato da solo a forza di reset e reboot (lo dico perchè ora le performances della wifi nella copia dei files sono migliorate :confused: ) ma ora va. :)
Allora, ho da poco acquistato il router adsl D-link DSL-2740B E1 ed in effetti cn il firmware 5.14 (di serie) ho avuto nn pochi problemi. Ho quindi flashato il 5.17 scaricabile da ftp D-link. La situazione è migliorata notevolmente. Sta di fatto che è essenziale inserire manualmente i due dns proprio per evitare problemi di connessione specialmente in ppoe ( alice 20 mega per le altre meglio ppoa). Unico problema molto raramente si spegne il wi-fi e devo riabilitarlo dalle impostazioni interne al router. Ho contattato l'assistenza tecnica D-link e mi hanno inviato un firmware che nn è scaricabile da ftp perchè in versione beta ma a loro giudizio il più stabile e probabilmente diventerà ufficiale. Cn questo firmware problemi adsl e navigazione praticamente zero. Rimane il problema del wi-fi che quando accendo e spengo il router da interruttore posto su retro il rimane disabilitato e devo abilitarlo manualmente dalle impostazioni interne facendo login da un pc collegato via cavo. Mi dicono da assistenza che sembrerebbe essere solo un mio problema e che se nn risolvono mi sostituiscono il router. In ogni caso consigli di contattarli e farsi inviare il firm 5.16 è sicuramente il meno problematico ed affidabile.Ora il collegamento adsl è stabilissimo e velocissimo ho effettuato test di velocità e qualità della connessione e risultano eccellenti (pacchetti persi 0 ping bassissimi e jtter 0-1. Volevo solo saper qualquno di voi ha lo stesso problema cn il wi-fi in modo da capire se in effetti dipende dal firm o dal mio router difettoso.
Ciao e grazie
Carciofone
31-05-2010, 20:32
Il mio non ha problemi di wireless e sono 15 gg che gira senza problemi di sorta (di notte lo spengo).
Adesso che i firmware cominciano a girare come si deve l'hardware dimostra le sue potenzialità sebbene non abbia uno switch gigabit e non sia dual band. Con Inssider la potenza segnalata del wireless è 6-8 dbm maggiore del fratello più vecchio a parità di condizioni.
Anche il prezzo a cui comincia a trovarsi in giro (sugli 80 euro) è da considerare.
PPPOA-Vc Mux e MTU 1500 non aggancia il segnale adsl
PPPOE-LLC e MTU 1492 Funziona ma ha problemi, come scritti nel post precednete.
Nelle configurazioni avanzate ADSL ho lasciato Modulation Type: Autosense
Io continuo a guardare e a smanettare con il modem, e lo associo sempre più alla serie televisiva: "Supernatural", spero vivamente che non arriverà a chiedermi il profilattico prima di ogni collegamento :-))))
sapete come bloccare un sito (facebook) su un determinato ip che ho nella prenotazione lan (è in wifi il client)?
Scusa ma che domanda sarebbe questa? se il 2740B è in Gateway, tutti gli ip che si collegano sono client, se hai agganciato la prenotazione dell'ip sei tu che devi sapere se quel determinato IP è prenotato per il Wi-Fi o Lan.
Per il blocco/sblocco/costrizione dei siti esiste l'apposita maschera, basta digitare per intero l'indirizzo del sito, e tutti potranno collegarsi a tutto tranne che a... oppure tutti potranno collegarsi solo a.... (Scegli la funzione della maschera che ti interessa!)
Ovvio che il discorso poi sarebbe per tutti quelli che si collegano a quel determinato sito utilizzando la tua postazione/Linea, il sito verrebbe inattivato e quindi reso rangiungibile/irrangiungibile da tutti, te compreso però.
pomponeforever
31-05-2010, 21:16
ciao, sono intenzionato ad acquistare questo router e ho qualche dubbio sui consumi; qualcuno che lo possiede può gentilmente dirmi quanto consuma a specifica? sul web si trovano dei valori secondo me errati (264W!)-grazie
Scusa ma che domanda sarebbe questa? se il 2740B è in Gateway, tutti gli ip che si collegano sono client, se hai agganciato la prenotazione dell'ip sei tu che devi sapere se quel determinato IP è prenotato per il Wi-Fi o Lan.
Per il blocco/sblocco/costrizione dei siti esiste l'apposita maschera, basta digitare per intero l'indirizzo del sito, e tutti potranno collegarsi a tutto tranne che a... oppure tutti potranno collegarsi solo a.... (Scegli la funzione della maschera che ti interessa!)
Ovvio che il discorso poi sarebbe per tutti quelli che si collegano a quel determinato sito utilizzando la tua postazione/Linea, il sito verrebbe inattivato e quindi reso rangiungibile/irrangiungibile da tutti, te compreso però.
fin qui c'ero arrivato anche io,dico limitare solo un pc...
ciao, sono intenzionato ad acquistare questo router e ho qualche dubbio sui consumi; qualcuno che lo possiede può gentilmente dirmi quanto consuma a specifica? sul web si trovano dei valori secondo me errati (264W!)-grazie
7W al trasformatore ho misurato io il 2740b C2
The Midnight Man
31-05-2010, 22:38
Il mio non ha problemi di wireless e sono 15 gg che gira senza problemi di sorta (di notte lo spengo).
Adesso che i firmware cominciano a girare come si deve l'hardware dimostra le sue potenzialità sebbene non abbia uno switch gigabit e non sia dual band. Con Inssider la potenza segnalata del wireless è 6-8 dbm maggiore del fratello più vecchio a parità di condizioni.
Anche il prezzo a cui comincia a trovarsi in giro (sugli 80 euro) è da considerare.
A proposito dello spegnimento,sono 3 anni che il mio 2740b viene acceso la mattina e spento la sera.Secondo voi quanto puo durare il tastino d'accensione posto dietro??a prima vista potra sembrare un po' banale,ma non dimentichiamoci che se si rompesse(magari per usura)il router sarebbe da buttare..grazie.
A proposito dello spegnimento,sono 3 anni che il mio 2740b viene acceso la mattina e spento la sera.Secondo voi quanto puo durare il tastino d'accensione posto dietro??a prima vista potra sembrare un po' banale,ma non dimentichiamoci che se si rompesse(magari per usura)il router sarebbe da buttare..grazie.
Se si rompe lo cortocircuiti e poi usi una ciabatta con interruttore.
Carciofone
01-06-2010, 06:22
Ho risolto, ho cambiato i DNS che mi forniva Telecom in DHCP con altri DNS telecom trovati in rete inseriti in manuale. Ho riavviato il router e sembra funzionare tutto come prima! Boh non so se è stato merito dei DNS o s'è sbloccato da solo a forza di reset e reboot (lo dico perchè ora le performances della wifi nella copia dei files sono migliorate :confused: ) ma ora va. :)
Sì, alla fine si è scoperto che il problema della "connessione fantasma" PPPoE LLC del firmware 5.17 E1 sta proprio nella non comunicazione dei DNS tramite il DHCP; impostandoli manualmente funziona. Nessun problema, invece, almeno per quanto mi riguarda, con Alice con PPPoA VC. La cosa è stata reportata a D-Link software developing Gmbh e ci stanno lavorando.
Quanto a malfunzionamenti diffusi dopo un aggiornamento, bisogna pensare che tra l'uno e l'altro di questi firmwares le differenze sono notevoli e varie variabili di stato sono state rinominate e spostate. Quindi fare un reset prima di aggiornare (per metterle a default) e dopo aver aggiornato (per azzerare quelle non presenti nel nuovo firmware) è praticamente obbligatorio.
sapete come bloccare un sito (facebook) su un determinato ip che ho nella prenotazione lan (è in wifi il client)?
Sì, dovrebbe essere possibile con uno stratagemma usando il filtro inbound e outbound del firewall, addirittura a tempo (se si vuole) sia sull'E1 che sul C2.
Risolvi l'indirizzo che ti serve in formato numerico e poi lo inserisci nella scheda inbound firewall sul range di porte 1-65535 per quell'ip che deve essere riservato o statico (meglio riservato).
Hem... logico che se chi ha quel pc è furbo e sa cambiare il mac address in modo dinamico o si cambia l'ip, oppure usa un proxy, oppure tor, ultrasurf e comapgnia bella su fb ci entra lo stesso. ;)
ciao, sono intenzionato ad acquistare questo router e ho qualche dubbio sui consumi; qualcuno che lo possiede può gentilmente dirmi quanto consuma a specifica? sul web si trovano dei valori secondo me errati (264W!)-grazie
Dividi per 100 e moltiplica per 4 circa. La potenza wireless emessa è 100 milliwatt (un cell. arriva a 2 watt).
...Ho contattato l'assistenza tecnica D-link e mi hanno inviato un firmware che nn è scaricabile da ftp perchè in versione beta ma a loro giudizio il più stabile e probabilmente diventerà ufficiale. Cn questo firmware problemi adsl e navigazione praticamente zero. Rimane il problema del wi-fi che quando accendo e spengo il router da interruttore posto su retro il rimane disabilitato e devo abilitarlo manualmente dalle impostazioni interne facendo login da un pc collegato via cavo. Mi dicono da assistenza che sembrerebbe essere solo un mio problema e che se nn risolvono mi sostituiscono il router. In ogni caso consigli di contattarli e farsi inviare il firm 5.16 è sicuramente il meno problematico ed affidabile.Ora il collegamento adsl è stabilissimo e velocissimo ho effettuato test di velocità e qualità della connessione e risultano eccellenti (pacchetti persi 0 ping bassissimi e jtter 0-1. Volevo solo saper qualquno di voi ha lo stesso problema cn il wi-fi in modo da capire se in effetti dipende dal firm o dal mio router difettoso.
Ciao e grazie
Un firmware diverso dal 5.17? Che versione?
A proposito dello spegnimento,sono 3 anni che il mio 2740b viene acceso la mattina e spento la sera.Secondo voi quanto puo durare il tastino d'accensione posto dietro??a prima vista potra sembrare un po' banale,ma non dimentichiamoci che se si rompesse(magari per usura)il router sarebbe da buttare..grazie.
Penso che dovrebbe reggere qualche decina di migliaia di cicli... La garanzia sarebbe di dieci anni.
Comunque io uso l'interruttore della ciabatta APC.
Sì, dovrebbe essere possibile con uno stratagemma usando il filtro inbound e outbound del firewall, addirittura a tempo (se si vuole) sia sull'E1 che sul C2.
Risolvi l'indirizzo che ti serve in formato numerico e poi lo inserisci nella scheda inbound firewall sul range di porte 1-65535 per quell'ip che deve essere riservato o statico (meglio riservato).
Hem... logico che se chi ha quel pc è furbo e sa cambiare il mac address in modo dinamico o si cambia l'ip, oppure usa un proxy, oppure tor, ultrasurf e comapgnia bella su fb ci entra lo stesso. ;)
vabbè lasciamo stare era per sapere, comunque limitando limitando mi sono accorto che seppure tolgo tutti i limiti e filtri (firewall no) non riesco a creare un server a cod dedicato internet, prima l'ho appena creato e funzionava con il modem gate rotondo di alice, cosa devo impostare per farlo funzionare con questo ruter visto che dovrebbero parteciparvi anche i miei pc lan (oltre che pc da internet).
ps. in dmz ho già la ps3 e comunque ho provato a metterlo in dmz e ho aperto le porte che richiede su quel ip ma senza risultati.
leggendo le guide dicono in generale che ci dovrebbe essere virtual server nel ruter fra le voci del dmz, ma io non la trovo...
ecco:
UNA VOLTA ENTRATI NEL ROUTER VI APPARIRANNO DIVERSE ICONE DI OPZIONI
CLICCATE SULL'ICONA "Advanced setup"
UNA VOLTA CLICCATO USCIRANNO ALTRE ICONE OPZIONALI SOTTO
CLICCATE SU NAT
CLICCATO SU NAT CI SONO DUE STRINGHE DOVE VI E SCRITTO :
Dmz e Virtual Server
CLICCATE SULLA SECONDA
BENE ORA DOVETE IMMETTERE LA PORTA DELLA CONSOLE DEL SERVER
NEL NOME DEL PROCESSO METTETE COD2
NELLE PORTE DI RICEZIONE E TRASMISSIONE METTETE 28960
E NEL TIPO DI SERVER METTETE FTP
ma io mi perdo in questo passaggio... chi mi aiuta?
zerogradi80
01-06-2010, 16:13
Scusate mi spiegate la differenza tra n e draft n?
prendi il draft come una beta, ormai dall'11 settembre è uno standard definitivo, e con gli ultimi firmware si è passati allo standard definito.
Carciofone
01-06-2010, 21:32
...
Un firmware diverso dal 5.17? Che versione?
...
Nuovo firmware del 26 maggio 2010 per E1 disponibile per il download. ;)
Nuovo firmware del 26 maggio 2010 per E1 disponibile per il download. ;)
Il firmware in questione è il 5.16 che nn è possibile scaricare dal sito ftp d-link. A me lo hanno postato via mail quelli dell' assistenza tecnica dicendomi che ancora nn lo ufficializzano ma presto sarà reso pubblico perchè secondo i loro test è il miglore e più stabile. Per il problema del wi-fi ho risolto facendomi sostituire il router dal fornitore (secondo d-link il problema era un difetto dll'hardware, ed avevano ragione) ora tutto va alla perfezione . Devo solo configurare la xbox poi se tutto va bene ho finito.
ciao
Drakones
01-06-2010, 22:52
salve a tutti, ho un 2740 c2 con fw 2.61 e va benone, siccome come protezione uso il filtro mac (quindi niente wpa2, wep, ecc) e avendo letto che gli ultimi fw hanno problemi con il filtro mac, volevo sapere se il 3.03 ha tale problema...
inoltre qualche post fa ho letto che fw prima del 2.97 non sono N finali (aggiornando il mio 2.61 avrei benefici nella copertura del wireless?)... in caso quale fw conviene mettere che supporti bene il filtro mac?
Grazie mille!
ps in caso no vada bene il nuovo firmware è possibile downgradarlo?
smanet78
02-06-2010, 06:17
Io dal 3.03 sono ritornato al 2.61, ho notato che se prima avevo dei problemi di aggancio del segnale con il Dap 1353 ora si aggancia sempre e resta collegato senza problemi.
Nuovo firmware del 26 maggio 2010 per E1 disponibile per il download. ;)
Buongiorno!
Sono a chiederti da dove è possibile scaricare il nuovo firmware per l'E1 e che problemi dovrebbe aver risolto.
Chissa che non riesca a riesumare il router! :help:
Carciofone
02-06-2010, 07:34
Nuovo firmware del 26 maggio 2010 per E1 disponibile per il download. ;)
Il firmware in questione è il 5.16 che nn è possibile scaricare dal sito ftp d-link. A me lo hanno postato via mail quelli dell' assistenza tecnica dicendomi che ancora nn lo ufficializzano ma presto sarà reso pubblico perchè secondo i loro test è il miglore e più stabile. Per il problema del wi-fi ho risolto facendomi sostituire il router dal fornitore (secondo d-link il problema era un difetto dll'hardware, ed avevano ragione) ora tutto va alla perfezione . Devo solo configurare la xbox poi se tutto va bene ho finito.
ciao
Buongiorno!
Sono a chiederti da dove è possibile scaricare il nuovo firmware per l'E1 e che problemi dovrebbe aver risolto.
Chissa che non riesca a riesumare il router! :help:
Chiedo scusa ai mod per la cosa, ma penso capiranno che si tratta di un firmware beta la cui diffusione va controllata tramite stretta osservazione "medica", onde evitare ondate di macchine in rma per bad flash e malfunzionamenti vari, soprattutto da parte dei lettori meno smaliziati. Per questo viene distribuito sul forum D-Link italiano unofficial con un link dell'Amministratore per chi lo vuole provare.
Detto questo a scanso di equivoci, il firmware in questione è denominato EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137) ed è un'evoluzione del 5.17. Quindi si tratta di un firmware più recente di quello che ti ha fornito l'assistenza (5.16) e che già postammo da tempo sul forum e ben funzionante con le connessioni PPPoE.
Ce l'ho su da ieri sera e la prima impressione di connessione è stata buona: in modalità PPPoE LLC si è subito connesso al primo colpo dopo la configurazione senza alcun bisogno di mettere i DNS statici nè sulla scheda di rete nè sul router con un'Alice 7 mega.
Drakones
02-06-2010, 08:54
ho provato ad aggiornare il mio c2 con la 3.03 ma mi dice invalid file name!
devo mettere un'altro fw?
Chiedo scusa ai mod per la cosa, ma penso capiranno che si tratta di un firmware beta la cui diffusione va controllata tramite stretta osservazione "medica", onde evitare ondate di macchine in rma per bad flash e malfunzionamenti vari, soprattutto da parte dei lettori meno smaliziati. Per questo viene distribuito sul forum D-Link italiano unofficial con un link dell'Amministratore per chi lo vuole provare.
Detto questo a scanso di equivoci, il firmware in questione è denominato EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137) ed è un'evoluzione del 5.17. Quindi si tratta di un firmware più recente di quello che ti ha fornito l'assistenza (5.16) e che già postammo da tempo sul forum e ben funzionante con le connessioni PPPoE.
Ce l'ho su da ieri sera e la prima impressione di connessione è stata buona: in modalità PPPoE LLC si è subito connesso al primo colpo dopo la configurazione senza alcun bisogno di mettere i DNS statici nè sulla scheda di rete nè sul router con un'Alice 7 mega.
Ok grazie mille per le informazioni
Archon75
02-06-2010, 09:53
Salve a tutti, ho uno strano problema di cui non riesco a capire la causa. Ho provato a cercare sul forum ma l'unico caso analogo che ho trovato dava indicazioni che a me non funzionano.
Quando tutti i miei pc collegati via ethernet al DSL-2740B sono spenti, se provo a connettermi via wireless al router ottengo un accesso "solo locale". Riesco perfettamente ad accedere alla pagina di configurazione del router, e lì mi dice che la linea è "connected", ma non posso accedere a internet, neanche riavviando il router.
Appena invece accendo un pc collegato in ethernet, dopo forse un minuto il router si "accende" da solo e si collega a internet. Da quel momento, anche via wireless riesco ad accedere a internet.
Qualcuno sa spiegarmi perché?
Ho pensato che fosse un problema di impostazioni DNS o WINS del mio portatile, ma ho tolto qualsiasi settaggio da lì (tutto in automatico). Il filtro Mac address è disattivato.
Il mio router è il DSL-2740B C2, firmware 2.61 (perché se provo a installare firmware nuovi si impalla tutto... vedi il mio messaggio in questo stesso thread un paio di mesi fa).
Grazie per l'aiuto!
EDIT: quando dico che il router si "accende" da solo, intendo dire che passa da un collegamento "solo locale" a "locale + internet", non che da spento passa ad acceso... giusto per chiarire...
Carciofone
02-06-2010, 10:08
Chiedo scusa ai mod per la cosa, ma penso capiranno che si tratta di un firmware beta la cui diffusione va controllata tramite stretta osservazione "medica", onde evitare ondate di macchine in rma per bad flash e malfunzionamenti vari, soprattutto da parte dei lettori meno smaliziati. Per questo viene distribuito sul forum D-Link italiano unofficial con un link dell'Amministratore per chi lo vuole provare.
Detto questo a scanso di equivoci, il firmware in questione è denominato EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137) ed è un'evoluzione del 5.17. Quindi si tratta di un firmware più recente di quello che ti ha fornito l'assistenza (5.16) e che già postammo da tempo sul forum e ben funzionante con le connessioni PPPoE.
Ce l'ho su da ieri sera e la prima impressione di connessione è stata buona: in modalità PPPoE LLC si è subito connesso al primo colpo dopo la configurazione senza alcun bisogno di mettere i DNS statici nè sulla scheda di rete nè sul router con un'Alice 7 mega.
Ok grazie mille per le informazioni
Confermo che la prima impressione di uso del nuovo firmware beta è decisamente buona e le cose che avevamo segnalato sono state corrette. Questo mi sembra attualmente il primo firmware degno di questo nome per il router DSL-2740B E1 in questione, che gira effettivamente come ci si aspetterebbe.
Edit: la segnalazione di ulteriori problemi di funzionamento da chi li riscontrasse è sempre estremamente gradita, ricordo che si tratta di una versione BETA del firmware che tuttavia può essere ragionevolmente testata senza grandissimi patemi data la presenza di un sistema di recovery hardware (quasi) del router.
[QUOTE=Carciofone;32172014]Confermo che la prima impressione di uso del nuovo firmware beta è decisamente buona e le cose che avevamo segnalato sono state corrette. Questo mi sembra attualmente il primo firmware degno di questo nome per il router DSL-2740B E1 in questione, che gira effettivamente come ci si aspetterebbe.
Vorrei provarlo! Ma da dove si scarica???
Scusate trovato! Prima nel sito http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0 non appariva.
vabbè lasciamo stare era per sapere, comunque limitando limitando mi sono accorto che seppure tolgo tutti i limiti e filtri (firewall no) non riesco a creare un server a cod dedicato internet, prima l'ho appena creato e funzionava con il modem gate rotondo di alice, cosa devo impostare per farlo funzionare con questo ruter visto che dovrebbero parteciparvi anche i miei pc lan (oltre che pc da internet).
ps. in dmz ho già la ps3 e comunque ho provato a metterlo in dmz e ho aperto le porte che richiede su quel ip ma senza risultati.
leggendo le guide dicono in generale che ci dovrebbe essere virtual server nel ruter fra le voci del dmz, ma io non la trovo...
ecco:
UNA VOLTA ENTRATI NEL ROUTER VI APPARIRANNO DIVERSE ICONE DI OPZIONI
CLICCATE SULL'ICONA "Advanced setup"
UNA VOLTA CLICCATO USCIRANNO ALTRE ICONE OPZIONALI SOTTO
CLICCATE SU NAT
CLICCATO SU NAT CI SONO DUE STRINGHE DOVE VI E SCRITTO :
Dmz e Virtual Server
CLICCATE SULLA SECONDA
BENE ORA DOVETE IMMETTERE LA PORTA DELLA CONSOLE DEL SERVER
NEL NOME DEL PROCESSO METTETE COD2
NELLE PORTE DI RICEZIONE E TRASMISSIONE METTETE 28960
E NEL TIPO DI SERVER METTETE FTP
ma io mi perdo in questo passaggio... chi mi aiuta?
up e comunque c'entra qualcosa la porta trigger in unione al port forwarding? Perchè non mio dà la possibilità di creare un server di tipo ftp, ma solo con protocolli tcp/udp
ghostrider2
02-06-2010, 12:05
:mc: non riesco a mettere la 5.17....mi dice di riscaricare il firmware quando fa il test di verifica..come faccio per metterlo? oppure dove trovo la 5.16?
fin qui c'ero arrivato anche io,dico limitare solo un pc...
Questo non è possibile attualmente con il 2740B, ma con macchine molto più complesse che con il piccolo anche se efficace firewall del 2740B, per lavorare su certe restrizioni in maniera "mirata", ti ci vuole un firewall vero e proprio, oppure devi aggiungere un router abbastanza completo per avere questa funzione, Vedasi Dlink router: DIR-635 / DIR-655 / DIR-855 per i Firewall vedasi, Dlink Firewall: DFL-160 UTM o AVP / DFL-210 UTM o AVP.
Sono tutti prodotti SOHO (Small Office / Home Office)
ciao, sono intenzionato ad acquistare questo router e ho qualche dubbio sui consumi; qualcuno che lo possiede può gentilmente dirmi quanto consuma a specifica? sul web si trovano dei valori secondo me errati (264W!)-grazie
Circa 9 W a regime complessivamente.
(Vedasi manuale alla voce specifiche tecniche)
ghostrider2
02-06-2010, 12:50
:mc: non riesco a mettere la 5.17....mi dice di riscaricare il firmware quando fa il test di verifica..come faccio per metterlo? oppure dove trovo la 5.16?
qualcuno mi puo aiutare? al momento ho la 3.03 di versione :stordita:
Ma dipende da che modello hai.
Se hai il C2 allora l'ultimo firmware è il 3.03
Se hai l'E1 allora l'ultimo firmware è il beta del sito Forum D-Link 5.17 che è diverso dal 5.17 degli ftp dlink e infatti il mac filter funziona e anche la connessione pppoe.
sparpacellone
02-06-2010, 14:30
ho provato ad aggiornare il mio c2 con la 3.03 ma mi dice invalid file name!
devo mettere un'altro fw?
devi usare il cavo, se provi via wireless ti da quell'errore
ciao
Dopo circa un anno dall' instalazione, il mio DSL-2740B molto spesso sconnette per alcuni secondi e poi riconnette la sezione wireless . Avete qualche idea da suggerirmi?
Tipo Hw C1, FW Ver. EU_2.97.
Grazie in anticipo.
LacioDrom83
02-06-2010, 18:25
Dopo circa un anno dall' instalazione, il mio DSL-2740B molto spesso sconnette per alcuni secondi e poi riconnette la sezione wireless . Avete qualche idea da suggerirmi?
Tipo Hw C1, FW Ver. EU_2.97.
Grazie in anticipo.
prova a cambiare canale del wifi... può esserci qualke altro routr che fa interferenza nelle vicinanze
MarkoRussinuovo
02-06-2010, 20:06
..niente da fare, l'AP Isolation della seconda rete wifi (TEST) non funziona, anche con il nuovo firmware.
Si vedono i computer dell'altra rete e, cosa ancora peggiore, si accede tranquillamente a ciascuno di essi come se si fosse nella stessa rete e non dovrebbe essere così.
Ecco in piccolo un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602210200_screenshot.1.jpg
..niente da fare, l'AP Isolation della seconda rete wifi (TEST) non funziona, anche con il nuovo firmware.
Si vedono i computer dell'altra rete e, cosa ancora peggiore, si accede tranquillamente a ciascuno di essi come se si fosse nella stessa rete e non dovrebbe essere così.
Ecco in piccolo un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602210200_screenshot.1.jpg
azz hai questo giochino di rete, comunque dovresti settare il secondo ruter i dmz nel 2740b, così da isolarlo dalla lan primaria...
..niente da fare, l'AP Isolation della seconda rete wifi (TEST) non funziona, anche con il nuovo firmware.
Si vedono i computer dell'altra rete e, cosa ancora peggiore, si accede tranquillamente a ciascuno di essi come se si fosse nella stessa rete e non dovrebbe essere così.
Ecco in piccolo un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602210200_screenshot.1.jpg
lo chiedo solo per scrupolo: hai pulito la cache DNS e richiesto un un indirizzo nuovo al DHCP?
Se ha in cache i dati vecchi potrebbe ancora mostrarli.
P.S. bel tool per la topografia della rete, cos'è?
:)
prova a cambiare canale del wifi... può esserci qualke altro routr che fa interferenza nelle vicinanze
Avevo già provato a cambiare canale ma senza successo. .
Dopo circa un anno dall' instalazione, il mio DSL-2740B molto spesso sconnette per alcuni secondi e poi riconnette la sezione wireless . Avete qualche idea da suggerirmi?
Tipo Hw C1, FW Ver. EU_2.97.
Grazie in anticipo.
Il canale che usi abitualmente potrebbe esser stato occupato da qualche altra trasmissione WI-FI nelle vicinanze, controllare le trasmissioni aperte ultimamente nelle tue vicinanze e qualcosa di sicuro troverai di nuovo.
Se cosi, cambia software possibilmente all'ultima versione e metti il canale di Tx WI-FI in automatico, le versioni vetuste del Firm. avevano qualche problemino con i canali in automatico.
..niente da fare, l'AP Isolation della seconda rete wifi (TEST) non funziona, anche con il nuovo firmware.
Si vedono i computer dell'altra rete e, cosa ancora peggiore, si accede tranquillamente a ciascuno di essi come se si fosse nella stessa rete e non dovrebbe essere così.
Ecco in piccolo un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602210200_screenshot.1.jpg
Cosi come te la presenta Windows Seven nella mappatura, ci dice (Mi dice!) veramente poco, metti dei numeri fittizi dell'IP ai computer della 1^ e 2^ rete, i modelli di Switch, hub e router che stai usando, ma soprattutto togli immediatamente la funzione Plug & Play dagli apparati trattandosi di una doppia rete e quindi non aperta ma chiusa. Non mettere nulla in DMZ se non un computeraccio per il controllo e la manutenzione a se stante e non collegato a niente altro.
Ricorda sempre che stai lavorando con prodotti SOHO e non con prodotti dedicati e specifici per lo scopo che ti sei prefissato, non puoi pretendere tanto da un sistema dal costo irrisorio se non portare solo il collegamento Internet sulla seconda rete, se le vuoi gestire bene entrambi in full ti ci vuole un firewall come si deve anche se sempre SOHO non costa certamente pochissimo.
Se non ci credi ti rimando al link sotto cosi potrai farti una vaga idea:
http://www.networkconfigurator.eu/pages/default.aspx?country=italy
Se vuoi qualche altro piccolo esempio:
http://www.tuttoreti.it/lab_retelan1.htm
Ragazzi domani mi vengono a mettere l'adsl business di telecom...non vorrei usare il loro router, ma il mio dlink...secondo voi avrò problemi??
Confermo che la prima impressione di uso del nuovo firmware beta è decisamente buona e le cose che avevamo segnalato sono state corrette. Questo mi sembra attualmente il primo firmware degno di questo nome per il router DSL-2740B E1 in questione, che gira effettivamente come ci si aspetterebbe.
Edit: la segnalazione di ulteriori problemi di funzionamento da chi li riscontrasse è sempre estremamente gradita, ricordo che si tratta di una versione BETA del firmware che tuttavia può essere ragionevolmente testata senza grandissimi patemi data la presenza di un sistema di recovery hardware (quasi) del router.
Quindi confermi che adesso funziona sia la modalità pppoa che la ppoe e va anche il mca address filter?(hai detto che hanno corretto i bug)
Quindi confermi che adesso funziona sia la modalità pppoa che la ppoe e va anche il mca address filter?(hai detto che hanno corretto i bug)
Buongiorno!
Si luki! sembra funzionare tutto.... almeno in un giorno di prove!
Grazie Carciofone!
Ps Per il Mac adress devi selezionare "deny all" ed elencare gli apparati a cui si da autorizzazione!
Il 2740b nell' uso reale ha benefici tangibili rispetto ai router wifi G per quanto riguarda portata e stabilità segnale wifi, o i miglioramenti sono abbastanza contenuti? (ho letto pareri discordanti)
In lan wifi G a distanze ravvicinate (stessa stanza) si riesce a trasferire a 21-23Mbit/s circa effettivi, il 2740b a quanto trasferisce, i 100-130 Mbit/s dell' N sono reali come si legge sul web (vorrebbe dire 5 volte piu' veloce del G nell' uso pratico) o fasulli come quelli dichiarati del G, e il mantenimento della velocità è buono all' aumentare della distanza o come ho letto in un articolo a distanze medie diventa come il G come velocità?
Buongiorno!
Si luki! sembra funzionare tutto.... almeno in un giorno di prove!
Grazie Carciofone!
Ps Per il Mac adress devi selezionare "deny all" ed elencare gli apparati a cui si da autorizzazione!
Speriamo che sia la volta buona che funziona tutto xè inizio a rimpiangere il mio vecchio Netgear...
Carciofone
04-06-2010, 18:59
Il 2740b nell' uso reale ha benefici tangibili rispetto ai router wifi G per quanto riguarda portata e stabilità segnale wifi, o i miglioramenti sono abbastanza contenuti? (ho letto pareri discordanti)
In lan wifi G a distanze ravvicinate (stessa stanza) si riesce a trasferire a 21-23Mbit/s circa effettivi, il 2740b a quanto trasferisce, i 100-130 Mbit/s dell' N sono reali come si legge sul web (vorrebbe dire 5 volte piu' veloce del G nell' uso pratico) o fasulli come quelli dichiarati del G, e il mantenimento della velocità è buono all' aumentare della distanza o come ho letto in un articolo a distanze medie diventa come il G come velocità?
Sicuramente la copertura è migliore e più uniforme e diminuiscono le zone scoperte. Come transfer rate migliora decisamente, ma pensare a 100 130 Mbit quando lo switch è un 10\100 è irrealistico. Se ti riferisci al transfer rate wireless, il canale radio è suddiviso tra i vari client circa in nx2 di banda dove n è il numero di pc in wlan. Questo perchè le velocità di carta sono quelle half duplex (cioè mettono la somma delle due direzioni) e sono da scontare anche le perdite.
Diciamo che sicuramente ilmiglioramento generale è notevole, ma non devi aspettarti esiti irrealistici. Se cerchi su google ci sono dei test comparativi tra vari modelli che ho fatto anch'io, tanto per rendere l'idea in un trasferimento in lan casalinga.
Speriamo che sia la volta buona che funziona tutto xè inizio a rimpiangere il mio vecchio Netgear...
Diciamo che se il router avesse avuto questo firmware sin dalla scatola, il 90% delle lamentele non ci sarebbe stato.
Sicuramente la copertura è migliore e più uniforme e diminuiscono le zone scoperte. Come transfer rate migliora decisamente, ma pensare a 100 130 Mbit quando lo switch è un 10\100 è irrealistico. Se ti riferisci al transfer rate wireless, il canale radio è suddiviso tra i vari client circa in nx2 di banda dove n è il numero di pc in wlan. Questo perchè le velocità di carta sono quelle half duplex (cioè mettono la somma delle due direzioni) e sono da scontare anche le perdite.
Diciamo che sicuramente ilmiglioramento generale è notevole, ma non devi aspettarti esiti irrealistici. Se cerchi su google ci sono dei test comparativi tra vari modelli che ho fatto anch'io, tanto per rendere l'idea in un trasferimento in lan casalinga.
Diciamo che se il router avesse avuto questo firmware sin dalla scatola, il 90% delle lamentele non ci sarebbe stato.
Leggero' le varie comparative, grazie per la risposta. :)
Sicuramente la copertura è migliore e più uniforme e diminuiscono le zone scoperte. Come transfer rate migliora decisamente, ma pensare a 100 130 Mbit quando lo switch è un 10\100 è irrealistico. Se ti riferisci al transfer rate wireless, il canale radio è suddiviso tra i vari client circa in nx2 di banda dove n è il numero di pc in wlan. Questo perchè le velocità di carta sono quelle half duplex (cioè mettono la somma delle due direzioni) e sono da scontare anche le perdite.
Diciamo che sicuramente ilmiglioramento generale è notevole, ma non devi aspettarti esiti irrealistici. Se cerchi su google ci sono dei test comparativi tra vari modelli che ho fatto anch'io, tanto per rendere l'idea in un trasferimento in lan casalinga.
Diciamo che se il router avesse avuto questo firmware sin dalla scatola, il 90% delle lamentele non ci sarebbe stato.
Diciamo che il router sarebbe già dovuto uscire nei negozio con questo firmware...
Avere fretta di buttare fuori un prodotto che non funziona bene non ha senso.
Potevano aspettare e commercializzarlo con questo firmware.
Carciofone
05-06-2010, 06:34
Diciamo che il router sarebbe già dovuto uscire nei negozio con questo firmware...
Avere fretta di buttare fuori un prodotto che non funziona bene non ha senso.
Potevano aspettare e commercializzarlo con questo firmware.
Magari in Australia o Germania hanno dslam con architettura Broadcom e il problema non si manifestava; in Italia sono prevalenti gli Alcatel Thomson o i Globespan o viceversa...
Magari in Australia o Germania hanno dslam con architettura Broadcom e il problema non si manifestava; in Italia sono prevalenti gli Alcatel Thomson o i Globespan o viceversa...
Allora dovevano commercializzarlo all'estero, non in Italia.
Allora dovevano commercializzarlo all'estero, non in Italia.
:muro: e abbiamo capito ;)
Carciofone
05-06-2010, 14:27
Allora dovevano commercializzarlo all'estero, non in Italia.
Non credere che il canale di importazione sia solo quello ufficiale di D-link Italia... ;)
Le catene della grande distribuzione sono in gran parte straniere e quelle li prendono dove vogliono.
__NeoZ__
05-06-2010, 19:16
EDIT
pegasolabs
05-06-2010, 21:29
EDIThttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
Sospeso 3gg
Magari in Australia o Germania hanno dslam con architettura Broadcom e il problema non si manifestava; in Italia sono prevalenti gli Alcatel Thomson o i Globespan o viceversa...
Non solo queste tre precise marche ovviamente, c'e' ne sono tantissime altre marche dipendente dai contratti di fornitura di ogni singola zona di competenza.
Allora dovevano commercializzarlo all'estero, non in Italia.
... ecco questo non è esatto per diverse ragioni, la vendita di questi apparati altamente professionali e molto costosi, è soggetta a delle specifiche norme internazionali approvate da organismi indipendenti, un apparato del genere in realtà supporta tutte le specifiche e le modulazioni presenti in tutto il mondo, sarà poi l'ISP a scegliere la modulazione più adatta da usare sulle proprie centrali, quindi non è detto che un apparato fornito in Italia non possa funzionare sulle linee in Alaska o Siberia.
Essendo tantissimi i costruttori di apparati, ma pochissimi i reali produttori della componentistica principale e dell'elettronica di contorno, non è scritto da nessuna parte che in realtà questi tre prodotti menzionati non montini gli stessi chipset, magari della stessa Broadcom.
E poi chi ha detto che l'Alcatel, la Globespan o la Thomson o altri, non fanno
apparati di qualità? Tanto per dirtene solo una: La Alcatel (Una divisione dell'azienda) insieme alle nostre ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e Alenia Spazio, hanno uno dei consorzi più grandi ed una esperienza ormai molto consolidata, oltre che riconoscimenti Internazionali, nella costruzioni di satelliti Televisivi, Telefonici, Militari e Meteorologici da fare invidia alla NASA! Ti sembra poco?
Non credere che il canale di importazione sia solo quello ufficiale di D-link Italia... ;)
Le catene della grande distribuzione sono in gran parte straniere e quelle li prendono dove vogliono.
Concordo con questa affermazione, molto veritiera, anche se poi alla fine ci inviano comunque prodotti che funzionano con le modulazioni delle nostre linee telefoniche, nello specifico Annex A.
Fonti:
ALCATEL
---------
Alcatel = http://it.wikipedia.org/wiki/Alcatel
Alcatel Lucent = http://it.wikipedia.org/wiki/Alcatel-Lucent
Alcatel Alenia Space = http://it.wikipedia.org/wiki/Alcatel_Alenia_Space
GLOBESPAN
------------
http://forums.thinkbroadband.com/sky/3074659-globespan-dslam-anybody-have-any-info-on-them.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://forum.kitz.co.uk/index.php%3Ftopic%3D7210.0%3Bwap2
THOMSON
----------
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1418
http://mybroadband.co.za/vb/archive/index.php/t-97502.html
COMPARATIVA
--------------
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://student.ing-steen.se/datacom/xdsl/MIX/DSLAM%2520Comparison%2520for%2520xDSL%2520website.xls
ghostrider2
07-06-2010, 18:49
raga esistono firmware non ufficiali per questo router? io prima avevo il netgear e ne montavo uno non ufficiale :stordita:
Mi piacerebbe avere anche in questo la possibilità di settare l'snr e anche se spengo e riaccendo il router rimane impostato come lo setto io
raga esistono firmware non ufficiali per questo router? io prima avevo il netgear e ne montavo uno non ufficiale :stordita:
Mi piacerebbe avere anche in questo la possibilità di settare l'snr e anche se spengo e riaccendo il router rimane impostato come lo setto io
ci sono alcuni firm. per versione C2 della stessa Netgear che e possibile flashare senza problemi, ricorda ma solo per la C2, non per la versione R e no per la E1.
Appena li trovo ti faccio sapere di quale router Netgear si tratta che è identico al nostro C2.
ghostrider2
08-06-2010, 21:00
ci sono alcuni firm. per versione C2 della stessa Netgear che e possibile flashare senza problemi, ricorda ma solo per la C2, non per la versione R e no per la E1.
Appena li trovo ti faccio sapere di quale router Netgear si tratta che è identico al nostro C2.
ok grazie....penso di avere la versione C2...perchè ho provato a mettere la versione 5 di firmware ma nn me la mette quindi s eva solo sulla E1...per esclusione dovrei avere la C1 (anche se nn sò dove si legge)
Aspetto un link con versioni non ufficiali :D
thankstoall
09-06-2010, 03:51
Ciao a tutto lo staff di questo forum! Premetto che non sono pratico di forum. Se sono qui è per ringraziare tutti voi del fantastico supporto che fornite per il router in questione. Sono anni che vi seguo ma sempre in silenzio (anche perché non ho molto tempo per scrivere). Anche io ho lo stesso modem e grazie a voi sono riuscito a risolvere alcuni problemi. Veniamo al dunque. Qualche giorno fa leggendo qualche post ho sentito che parlavate di VPN. Siccome ero molto incuriosito e soprattutto interessato all’argomento mi sono messo un po a smanettare per cercare di crearmi una VPN. Se non ricordo male nelle specifiche di questo modello c’era scritto che supportava la VPN. Ho fatto un’intera notte a cercare e provare, cercare e provare fino a che ci sono riuscito … o almeno credo :D
Postando qui una mini descrizione di tutti i passaggi che ho eseguito per me è come un modo per ringraziare tutto lo staff e tutti gli utenti che collaborano a questo forum.
Mi scuso in anticipo se dimentico qualcosa.
Dunque cominciamo col dire che io ho win XP sp3 per cui per altri sistemi operativi non so come si fa.
Vi spiego la mia situazione.
Io ho 2 pc. 1 a casa e 1 a lavoro (da questo momento PCCASA e PCLAVORO). Naturalmente sia su PCCASA che su PCLAVORO ho un profilo utente con la passowrd impostata. Quello che faccio è collegarmi col desktop remoto al computer di lavoro. Mi pare che per questioni di sicurezza usare la VPN è meglio. Questo è stato anche un motivo per cui mi sono messo a smanettare.
Andiamo ai passaggi che ho eseguito sul mio pc.
Azioni da eseguire su PCCASA:
1) andare nel pannello di controllo di Windows e fare doppio click su connessioni di rete.
2) Sulla sinistra (nella scheda Operazioni di rete) cliccare su “Crea una nuova connessione”.
3) Nella finestra che compare cliccare su “avanti” poi mettere il pallino verde su “connessione alla rete aziendale” e cliccare avanti.
4) Mettere il pallino verde su “Connessione VPN” e cliccare avanti.
5) Dove dice “Nome società” scrivere il nome della connessione. Io per esempio ho messo “Connessione VPN”. Cliccare nuovamente su avanti.
6) Nella scheda successiva dovete specificare se deve prima effettuare una connessione a internet. Io (e penso anche la maggior parte di voi) essendo costantemente collegato a internet ho messo il pallino verde su “Non effettuare prima alcuna connessione”. Click su avanti.
7) Ora dobbiamo specificare l’indirizzo IP di PCLAVORO. Se avete un indirizzo IP statico bene altrimenti vi conviene registrarvi su Dyndns o simili (come ho fatto io). Fatto questo cliccate su fine. Nella finestra di connessione che compare cliccare su annulla. Ancora non abbiamo finito :D.
Azioni da eseguire su PCLAVORO:
1) andare nel pannello di controllo di Windows e fare doppio click su connessioni di rete.
2) Sulla sinistra (nella scheda Operazioni di rete) cliccare su “Crea una nuova connessione”.
3) Nella finestra che compare cliccare su “avanti” poi mettere il pallino verde su “Installazione di una connessione avanzata” e cliccare avanti.
4) Mettere il pallino verde su “Accetta connessioni in ingresso” e cliccare avanti.
5) Cliccare ancora su avanti
6) Mettere il pallino su “Consenti connessioni private virtuali” e cliccare su avanti.
7) In questa scheda ora dobbiamo selezionare l’utente che può avere accesso alla connessione. Per esempio avete un profilo utente che si chiama Pippo? Bene, mettete la spunta su Pippo. Naturalmente questo profilo deve avere impostata una password. Click su avanti.
8) Adesso nella scheda che compare selezionate “Protocollo Internet (TCP/IP) e poi cliccare su proprietà.
9) Mettere il pallino verde su “Specifica indirizzi TCP/IP” (non so perché ma assegnato automaticamente non funziona).
10) Nel campo “Da:” io ho messo 192.168.1.101 e nel campo “A:” invece 192.168.1.102. Quindi significa che a PCLAVORO assegnerà x.x.x.101 e a PCCASA assegnerà x.x.x.102
11) Spuntare anche “Consenti ai chiamanti di accedere alla rete locale” se non lo è. Click su ok.
12) Cliccare su avanti e poi su fine.
A questo punto dobbiamo aprire la porta TCP 1723 sul router del PCLAVORO (in questo caso il mio bel DLINK 2740B HW C2) ricordandovi di inoltrarla all’indirizzo ip locale del PCLAVORO.
NOTA: per chi avesse anche altri firewall di terze parti attivati, come ad asempio vari internet security o Zone alarm (è il mio caso anche se so che è sconsigliato tenere 2 firewall attivi) ricordatevi che bisogna configurare anche una regola che apre la porta TCP 1723.
Adesso non dobbiamo far altro che aprire il pannello di controllo di PCCASA poi doppio click su connessioni di rete e quindi doppio click sulla connessione VPN creata in precedenza. Nel campo nome utente mettiamo il nome dell’utente autorizzato al punto 7 nelle “Azioni da eseguire su PCLAVORO”. Nel campo password naturalmente va messa la password assegnata a quell’utente. Ora siamo pronti: incrociate le dita e cliccate sul pulsante “Connetti”. Se è tutto ok siete già in VPN. Per fare una prova potete aprire il browser e digitare l’indirizzo ip del router di PCLAVORO e naturalmente visualizzerà la pagina del modem che si trova collegato a PCLAVORO. Oppure se avete abilitato Remote Desktop apritelo e nel campo Computer digitate l’indirizzo ip 192.168.1.101 (vedi punto 10 della sezione “Azioni da eseguire su PCLAVORO”) e a questo punto dovreste collegarvi a PCLAVORO.
L’unico problema che io ho è che si disconnette ogni 3min e 30 esatti :confused: . Non ho ancora capito come mai. Non appena avrò un po di tempo smanetterò anche su questo.
Non capisco una cosa: sul nostro famigerato 2740B nella sezione “APPLICATION LEVEL GATEWAY (ALG) CONFIGURATION” ho flaggato tutto comprese le due voci che (credo) si riferiscono al VPN (PPTP e IPSec (VPN Passthrough). Se provo a disattivarle il VPN si collega ugualmente. Dunque non capisco a cosa servono queste 2 voci :confused: .
Spero di essere stato utile a qualcuno e spero di essermi spiegato bene.
Ora vado si è fatto tardi… buonanotte a tutti.
Continuate così siete grandi
MarkoRussinuovo
09-06-2010, 16:36
Ciao a tutto lo staff di questo forum! Premetto che non sono pratico di forum. Se sono qui è per ringraziare tutti voi del fantastico supporto che fornite per il router in questione. Sono anni che vi seguo ma sempre in silenzio (anche perché non ho molto tempo per scrivere). Anche io ho lo stesso modem e grazie a voi sono riuscito a risolvere alcuni problemi. Veniamo al dunque. Qualche giorno fa leggendo qualche post ho sentito che parlavate di VPN. Siccome ero molto incuriosito e soprattutto interessato all’argomento mi sono messo un po a smanettare per cercare di crearmi una VPN. Se non ricordo male nelle specifiche di questo modello c’era scritto che supportava la VPN. Ho fatto un’intera notte a cercare e provare, cercare e provare fino a che ci sono riuscito … o almeno credo :D
Postando qui una mini descrizione di tutti i passaggi che ho eseguito per me è come un modo per ringraziare tutto lo staff e tutti gli utenti che collaborano a questo forum.
Mi scuso in anticipo se dimentico qualcosa.
Dunque cominciamo col dire che io ho win XP sp3 per cui per altri sistemi operativi non so come si fa.
Vi spiego la mia situazione.
Io ho 2 pc. 1 a casa e 1 a lavoro (da questo momento PCCASA e PCLAVORO). Naturalmente sia su PCCASA che su PCLAVORO ho un profilo utente con la passowrd impostata. Quello che faccio è collegarmi col desktop remoto al computer di lavoro. Mi pare che per questioni di sicurezza usare la VPN è meglio. Questo è stato anche un motivo per cui mi sono messo a smanettare.
Andiamo ai passaggi che ho eseguito sul mio pc.
Azioni da eseguire su PCCASA:
1) andare nel pannello di controllo di Windows e fare doppio click su connessioni di rete.
2) Sulla sinistra (nella scheda Operazioni di rete) cliccare su “Crea una nuova connessione”.
3) Nella finestra che compare cliccare su “avanti” poi mettere il pallino verde su “connessione alla rete aziendale” e cliccare avanti.
4) Mettere il pallino verde su “Connessione VPN” e cliccare avanti.
5) Dove dice “Nome società” scrivere il nome della connessione. Io per esempio ho messo “Connessione VPN”. Cliccare nuovamente su avanti.
6) Nella scheda successiva dovete specificare se deve prima effettuare una connessione a internet. Io (e penso anche la maggior parte di voi) essendo costantemente collegato a internet ho messo il pallino verde su “Non effettuare prima alcuna connessione”. Click su avanti.
7) Ora dobbiamo specificare l’indirizzo IP di PCLAVORO. Se avete un indirizzo IP statico bene altrimenti vi conviene registrarvi su Dyndns o simili (come ho fatto io). Fatto questo cliccate su fine. Nella finestra di connessione che compare cliccare su annulla. Ancora non abbiamo finito :D.
Azioni da eseguire su PCLAVORO:
1) andare nel pannello di controllo di Windows e fare doppio click su connessioni di rete.
2) Sulla sinistra (nella scheda Operazioni di rete) cliccare su “Crea una nuova connessione”.
3) Nella finestra che compare cliccare su “avanti” poi mettere il pallino verde su “Installazione di una connessione avanzata” e cliccare avanti.
4) Mettere il pallino verde su “Accetta connessioni in ingresso” e cliccare avanti.
5) Cliccare ancora su avanti
6) Mettere il pallino su “Consenti connessioni private virtuali” e cliccare su avanti.
7) In questa scheda ora dobbiamo selezionare l’utente che può avere accesso alla connessione. Per esempio avete un profilo utente che si chiama Pippo? Bene, mettete la spunta su Pippo. Naturalmente questo profilo deve avere impostata una password. Click su avanti.
8) Adesso nella scheda che compare selezionate “Protocollo Internet (TCP/IP) e poi cliccare su proprietà.
9) Mettere il pallino verde su “Specifica indirizzi TCP/IP” (non so perché ma assegnato automaticamente non funziona).
10) Nel campo “Da:” io ho messo 192.168.1.101 e nel campo “A:” invece 192.168.1.102. Quindi significa che a PCLAVORO assegnerà x.x.x.101 e a PCCASA assegnerà x.x.x.102
11) Spuntare anche “Consenti ai chiamanti di accedere alla rete locale” se non lo è. Click su ok.
12) Cliccare su avanti e poi su fine.
A questo punto dobbiamo aprire la porta TCP 1723 sul router del PCLAVORO (in questo caso il mio bel DLINK 2740B HW C2) ricordandovi di inoltrarla all’indirizzo ip locale del PCLAVORO.
NOTA: per chi avesse anche altri firewall di terze parti attivati, come ad asempio vari internet security o Zone alarm (è il mio caso anche se so che è sconsigliato tenere 2 firewall attivi) ricordatevi che bisogna configurare anche una regola che apre la porta TCP 1723.
Adesso non dobbiamo far altro che aprire il pannello di controllo di PCCASA poi doppio click su connessioni di rete e quindi doppio click sulla connessione VPN creata in precedenza. Nel campo nome utente mettiamo il nome dell’utente autorizzato al punto 7 nelle “Azioni da eseguire su PCLAVORO”. Nel campo password naturalmente va messa la password assegnata a quell’utente. Ora siamo pronti: incrociate le dita e cliccate sul pulsante “Connetti”. Se è tutto ok siete già in VPN. Per fare una prova potete aprire il browser e digitare l’indirizzo ip del router di PCLAVORO e naturalmente visualizzerà la pagina del modem che si trova collegato a PCLAVORO. Oppure se avete abilitato Remote Desktop apritelo e nel campo Computer digitate l’indirizzo ip 192.168.1.101 (vedi punto 10 della sezione “Azioni da eseguire su PCLAVORO”) e a questo punto dovreste collegarvi a PCLAVORO.
L’unico problema che io ho è che si disconnette ogni 3min e 30 esatti :confused: . Non ho ancora capito come mai. Non appena avrò un po di tempo smanetterò anche su questo.
Non capisco una cosa: sul nostro famigerato 2740B nella sezione “APPLICATION LEVEL GATEWAY (ALG) CONFIGURATION” ho flaggato tutto comprese le due voci che (credo) si riferiscono al VPN (PPTP e IPSec (VPN Passthrough). Se provo a disattivarle il VPN si collega ugualmente. Dunque non capisco a cosa servono queste 2 voci :confused: .
Spero di essere stato utile a qualcuno e spero di essermi spiegato bene.
Ora vado si è fatto tardi… buonanotte a tutti.
Continuate così siete grandi
si, thankstoall, le tue spiegazioni e la tua esperienza è stata molto utile e ti ringranzio per questo. :) Visto che a me la cosa interessa.
Appena mi ritornerà la voglia, perchè per il momento mi sono "disinnamorato" di tale router (2740B E1) e anche un po' stufato di fare continue prove e perdite di tempo.. ci riproverò pure io con Windows 7. Dalle prove precedenti non c'ero riuscito a far funzionare il collegamento VPN con Windows 7...
Ciao :)
si, thankstoall, le tue spiegazioni e la tua esperienza è stata molto utile e ti ringranzio per questo. :) Visto che a me la cosa interessa.
Appena mi ritornerà la voglia, perchè per il momento mi sono "disinnamorato" di tale router (2740B E1) e anche un po' stufato di fare continue prove e perdite di tempo.. ci riproverò pure io con Windows 7. Dalle prove precedenti non c'ero riuscito a far funzionare il collegamento VPN con Windows 7...
Ciao :)
'sto router fa schifo :D
Carciofone
09-06-2010, 17:01
si, thankstoall, le tue spiegazioni e la tua esperienza è stata molto utile e ti ringranzio per questo. :) Visto che a me la cosa interessa.
Appena mi ritornerà la voglia, perchè per il momento mi sono "disinnamorato" di tale router (2740B E1) e anche un po' stufato di fare continue prove e perdite di tempo.. ci riproverò pure io con Windows 7. Dalle prove precedenti non c'ero riuscito a far funzionare il collegamento VPN con Windows 7...
Ciao :)
'sto router fa schifo :D
Noi vi si dà una mano nei limiti del possibile, ma tante volte i difetti lamentati non sono completamente riproducibili. Quelli segnalati sono stati per la maggior parte risolti (mac filter, connessione PPPoE e DHCP che non gira i dns automaticamente);
WOW: non verrà implementato, perchè è una politica dei firewall D-Link non far penetrare pacchetti di broadcast in LAN. Comunque un sistema per farlo lo stesso esiste e se ne è parlato.
Isolation AP rete Guest: segnalato e verrà risolto nel prossimo firmware.
VPN passtrough: io uso una IPSec con 7 64 e funziona senza problemi. Idem per altre VPN indotte via software di altri come USurf e simili. Non riesco a riprodurre il problema. Naturalmente si tratta di VPN standard. Se ci sono porte strane etc basta scriversi la regola di port forwarding come per emule ed è fatta.
MarkoRussinuovo
09-06-2010, 18:03
WOW: non verrà implementato, perchè è una politica dei firewall D-Link non far penetrare pacchetti di broadcast in LAN. Comunque un sistema per farlo lo stesso esiste e se ne è parlato.
Non far passare pacchetti di broadcast in LAN è corretto ed assolutamente condivisibile. Sarebbe grave per la sicurezza il contrario.
Ma non prevedere una opzione per far passare un magic packet su uno specifico indirizzo MAC associato, come fanno anche altri router, mi pare una limitazione incomprensibile.
Cmq, nell'attesa che magari qualcuno si illumini e vada in contro alle esigenze dell'utenza che compra tali prodotti, vedo di effettuare una prova con il work around da te suggerito che, se funziona ha risolto al 98% l'esigenza.
VPN passtrough: io uso una IPSec con 7 64 e funziona senza problemi. Idem per altre VPN indotte via software di altri come USurf e simili. Non riesco a riprodurre il problema. Naturalmente si tratta di VPN standard. Se ci sono porte strane etc basta scriversi la regola di port forwarding come per emule ed è fatta.
Io uso la VPN standard, collegamento e procedura fornita dal Sistema Operativo Windows 7 Professional.
Farò ulteriori prove per cercare di capire dove è l'inghippo che non mi consente di usare un collegamento VPN.
Cmq Carciofone grazie veramente di tutto. ;)
si, thankstoall, le tue spiegazioni e la tua esperienza è stata molto utile e ti ringranzio per questo. :) Visto che a me la cosa interessa.
Appena mi ritornerà la voglia, perchè per il momento mi sono "disinnamorato" di tale router (2740B E1) e anche un po' stufato di fare continue prove e perdite di tempo.. ci riproverò pure io con Windows 7. Dalle prove precedenti non c'ero riuscito a far funzionare il collegamento VPN con Windows 7...
Ciao :)
Ti capisco, del resto la versione E1 è ancora giovane per dare il meglio di se, anche se comunque posso assicurarti che c'e' di peggio in giro, nonostante non si arrivi ad avere le stesse caratteristiche. (Ancora poche per un router destinato a sostituire il C2, ma sicuramente ci stanno lavorando se il Chipset ne consente l'implementazione)
Noi vi si dà una mano nei limiti del possibile, ma tante volte i difetti lamentati non sono completamente riproducibili. Quelli segnalati sono stati per la maggior parte risolti (mac filter, connessione PPPoE e DHCP che non gira i dns automaticamente);
WOW: non verrà implementato, perchè è una politica dei firewall D-Link non far penetrare pacchetti di broadcast in LAN. Comunque un sistema per farlo lo stesso esiste e se ne è parlato.
Isolation AP rete Guest: segnalato e verrà risolto nel prossimo firmware.
VPN passtrough: io uso una IPSec con 7 64 e funziona senza problemi. Idem per altre VPN indotte via software di altri come USurf e simili. Non riesco a riprodurre il problema. Naturalmente si tratta di VPN standard. Se ci sono porte strane etc basta scriversi la regola di port forwarding come per emule ed è fatta.
Quello di cui si è sempre parlato, ma non sembra che sia per il momento possibile, è l'implementazione diretta modem-modem della VPN Ipsec.
Infatti (è sempre quella storia purtroppo!) una VPN diretta si prepara con modem specifici o con Firewall (Esempio: Modem Dlink DSL-804V Firewall Dlink DFL-210 questi sono quelli che conosco naturalmente il solo motivo perchè citati e sono tutti SOHO Small Office Home Office)
Non far passare pacchetti di broadcast in LAN è corretto ed assolutamente condivisibile. Sarebbe grave per la sicurezza il contrario.
Ma non prevedere una opzione per far passare un magic packet su uno specifico indirizzo MAC associato, come fanno anche altri router, mi pare una limitazione incomprensibile.
Cmq, nell'attesa che magari qualcuno si illumini e vada in contro alle esigenze dell'utenza che compra tali prodotti, vedo di effettuare una prova con il work around da te suggerito che, se funziona ha risolto al 98% l'esigenza.
Io uso la VPN standard, collegamento e procedura fornita dal Sistema Operativo Windows 7 Professional.
Farò ulteriori prove per cercare di capire dove è l'inghippo che non mi consente di usare un collegamento VPN.
Cmq Carciofone grazie veramente di tutto. ;)
Mark non me ne volere se insisto un pò, ma credimi lo faccio solo per non farti perdere la testa a trovare cose in un modem da 100€ che non esistono, come già detto se le tue esigenze sono particolarmente impegnative, usa solo il modem dell'apparato, il resto lascialo fare ad un firewall, costruito apposta per difendere meglio e più agevolmente le reti, facendo normalmente cose che con un risicato software come gli apparati che abbiamo non è materialmente possibile allo stato attuale.
Pensa se ti funzionasse il magik packet senza possibilità di controllarne l'invio?
Conoscendo e volendo ti spegnerei mille volte il computer da remoto facendoti ammattire... non ci hai pensato che il magic packet è comodo ma senza un controllo di invio, e altrettanto insidioso e fastidioso per qualche citrullo in vena di scherzi? Pensa più sottile, se il citrullo riesce a spegnere il computer, un bravo hacker che potrebbe fare? strano ma possibile!
Pensaci sul perchè l'uso del Magic Packet è inibito su questo poveretto che pur dando il meglio di se, non può fare certamente il passo più lungo della gamba, anche se... la storica inventiva Italica potrebbe pensare di farlo viaggiare nel tunnel VPN in crypto AES-DES, al router sarebbe trasparente perchè impegnato solo nel trasporto dei dati, ma il computer generatore e ricevitore del crypto e del flusso non starebbe certamente solo a guardare il comando del Magick Packet.
Ultima chicca, ho visto che sulle due reti c'e' un "inutile" hub usati nelle reti giurassiche, toglilo e sostituiscilo con uno switch, che se vero costa qualche spicciolo in più, è altrettanto vero che rende la tua rete più solerte ai comandi, più flessibile e leggermente più veloce.
Carciofone
11-06-2010, 05:40
Quello di cui si è sempre parlato, ma non sembra che sia per il momento possibile, è l'implementazione diretta modem-modem della VPN Ipsec.
Infatti (è sempre quella storia purtroppo!) una VPN diretta si prepara con modem specifici o con Firewall (Esempio: Modem Dlink DSL-804V Firewall Dlink DFL-210 questi sono quelli che conosco naturalmente il solo motivo perchè citati e sono tutti SOHO Small Office Home Office)
Hai colto il punto: temo sia proprio lo spartiacque tra router home e soho businness. E tra prezzi di un tipo e prezzi di un altro.
Mark non me ne volere se insisto un pò, ma credimi lo faccio solo per non farti perdere la testa a trovare cose in un modem da 100€ che non esistono, come già detto se le tue esigenze sono particolarmente impegnative, usa solo il modem dell'apparato, il resto lascialo fare ad un firewall, costruito apposta per difendere meglio e più agevolmente le reti, facendo normalmente cose che con un risicato software come gli apparati che abbiamo non è materialmente possibile allo stato attuale.
Pensa se ti funzionasse il magik packet senza possibilità di controllarne l'invio?
Conoscendo e volendo ti spegnerei mille volte il computer da remoto facendoti ammattire... non ci hai pensato che il magic packet è comodo ma senza un controllo di invio, e altrettanto insidioso e fastidioso per qualche citrullo in vena di scherzi? Pensa più sottile, se il citrullo riesce a spegnere il computer, un bravo hacker che potrebbe fare? strano ma possibile!
Pensaci sul perchè l'uso del Magic Packet è inibito su questo poveretto che pur dando il meglio di se, non può fare certamente il passo più lungo della gamba, anche se... la storica inventiva Italica potrebbe pensare di farlo viaggiare nel tunnel VPN in crypto AES-DES, al router sarebbe trasparente perchè impegnato solo nel trasporto dei dati, ma il computer generatore e ricevitore del crypto e del flusso non starebbe certamente solo a guardare il comando del Magick Packet.
Ultima chicca, ho visto che sulle due reti c'e' un "inutile" hub usati nelle reti giurassiche, toglilo e sostituiscilo con uno switch, che se vero costa qualche spicciolo in più, è altrettanto vero che rende la tua rete più solerte ai comandi, più flessibile e leggermente più veloce.
Il WOW, alla fine si può fare, con uno stratagemma e funziona al 100% ;)
Diciamo che stando così le cose e se correggono i problema dell'isolation AP nel prox firmware, può parlarsi di macchina finalmente stabile e a buon prezzo (in certe catene è offerta a 79,90 €). Certo non la tiri fuori dalla scatola e funziona bene ma va aggiornata, non è dual band e non ha lo switch gigabit.
Altra cosa: come tutti i chipset Broadcom soffre il caldo, quindi tenerla lontano dall'irragiamento diretto del sole e possibilmente sollevata con dei support in modo che passi bene aria anche sotto o in verticale.
Magari evitare di fare come il tizio che ho visto l'altro giorno che l'aveva messo su un tavolino di metallo sul terrazzino e si lamentava... se stava a 80 gradi era poco.
Ho messo il nuovo firmware per E1.
Finalmente il nostro router ha un buon firmware, e adesso per la prima volta sembra funzionare tutto.
Alleluia!
É stato un parto lungo 6 mesi... Per la prima volta da quando ho il router funziona tutto.
Nelle opzioni adsl non ho capito se l'opzione "Enable IGMP Proxy" va attivata oppure no.
Qualcuno mi può aiutare? Apparentemente funziona tutto si con l'opzione attivata sia disattivata.
LacioDrom83
12-06-2010, 11:34
Ho messo il nuovo firmware per E1.
Finalmente il nostro router ha un buon firmware, e adesso per la prima volta sembra funzionare tutto.
Alleluia!
É stato un parto lungo 6 mesi... Per la prima volta da quando ho il router funziona tutto.
quale versione?link?:help:
quale versione?link?:help:
La versione beta uscita a maggio. Il link non c'è perché si scarica registrandosi al forum delle dlnk.
Nelle opzioni adsl non ho capito se l'opzione "Enable IGMP Proxy" va attivata oppure no.
Qualcuno mi può aiutare? Apparentemente funziona tutto si con l'opzione attivata sia disattivata.
Nessuno?
Carciofone
12-06-2010, 13:02
Dipende da come è configurata la rete del tuo provider nel caso specifico. In genere va tenuto disabilitato, anche se in teoria si tratta di un'opzione con la quale il router si accorge automaticamente se ci sono altri proxy IGMP nel network.
Personalmente ti consiglio di lasciarla disabilitata per evitare blocchi fortuiti casuali dovuti magari al ricevimento di pacchetti IGMP malformati dall'esterno. In passato solo Libero proxava i suoi clienti.
Dipende da come è configurata la rete del tuo provider nel caso specifico. In genere va tenuto disabilitato, anche se in teoria si tratta di un'opzione con la quale il router si accorge automaticamente se ci sono altri proxy IGMP nel network.
Personalmente ti consiglio di lasciarla disabilitata per evitare blocchi fortuiti casuali dovuti magari al ricevimento di pacchetti IGMP malformati dall'esterno.
Ok, grazie. Uso il nuovo firmware da quasi un giorno e ancora nessun problema.
Carciofone
12-06-2010, 13:15
Ottimo, di problemi grossi non dovresti più trovarne. Occhio però all'isolation AP della rete Guest che non va, ma non lo si usa praticamente mai. Ho testato il DDNS e va senza problemi con gli account free di dyndns e password di 6\8 caratteri.
Hai colto il punto: temo sia proprio lo spartiacque tra router home e soho businness. E tra prezzi di un tipo e prezzi di un altro.
Purtroppo si, una implementazione che te la fanno pagare a meno di non usare il DSL-804V ma purtroppo è un modem solo in modalità "G" è consente 30 VPN, il Firewall da me citato ma ne esistono altri di altre marche altrattanto validi, consente 100 VPN, mentre c'e' il DFL-260 costa il doppio, ed è anche ATM Antivirus AVP, consente 300 VPN ma nessuno è Gigabit.
DevilZeta
14-06-2010, 01:25
Salve ho 2 grossi problemi con il D-LINK 2740R
1) Non riesco a cambiare i DNS. Quando setto gli OpenDNS (208.67.ecc), e clicco su apply, lui ritorna su DNS automatici (quindi setta quelli dell'ISP (in questo caso ALICE). Ho provato sia col firmware 1.13 EU che co il 1.09EU ma la situazione non cambia
2) EMULE. Non mi apre le porte, setto tranquillamente le porte sia in TCP che in UDP (stesse porte scritte su emule), ma al test porte mi dice sempre TEST TCP FALLITO (come se fossero chiuse) (Provato sia con Emule Morph che con Emule Official (0.50). Anche con UPNP niente da fare, mi dice che non riesce ad aprire le porte. Solo una volta si è connesso per miracolo ma con ID basso a luce rossa (KAD nemmeno si connette).
Preavviso che ho fatto il tutto anche con firewall Chiuso
P.S. Prima avevo il buon vecchio D-LINK DSL G624T e non mi ha mai creato problemi, soprattutto di questo genere. Inizio a pensare che il 2740R sia un CATORCIO
Salve ho 2 grossi problemi con il D-LINK 2740R
1) Non riesco a cambiare i DNS. Quando setto gli OpenDNS (208.67.ecc), e clicco su apply, lui ritorna su DNS automatici (quindi setta quelli dell'ISP (in questo caso ALICE). Ho provato sia col firmware 1.13 EU che co il 1.09EU ma la situazione non cambia
2) EMULE. Non mi apre le porte, setto tranquillamente le porte sia in TCP che in UDP (stesse porte scritte su emule), ma al test porte mi dice sempre TEST TCP FALLITO (come se fossero chiuse) (Provato sia con Emule Morph che con Emule Official (0.50). Anche con UPNP niente da fare, mi dice che non riesce ad aprire le porte. Solo una volta si è connesso per miracolo ma con ID basso a luce rossa (KAD nemmeno si connette).
Preavviso che ho fatto il tutto anche con firewall Chiuso
P.S. Prima avevo il buon vecchio D-LINK DSL G624T e non mi ha mai creato problemi, soprattutto di questo genere. Inizio a pensare che il 2740R sia un CATORCIO
può darsi che il tuo modello è UN CATORCIO :ciapet: comunque sicuro che hai impostato lo stesso ip del pc nelle regole quando crei la porta? riavvia il 2740R però è probabile che se non hai la prenotazione ip lan si cambi di nuovo l'ip e sei a punto e a capo.
DevilZeta
14-06-2010, 13:14
può darsi che il tuo modello è UN CATORCIO :ciapet: comunque sicuro che hai impostato lo stesso ip del pc nelle regole quando crei la porta? riavvia il 2740R però è probabile che se non hai la prenotazione ip lan si cambi di nuovo l'ip e sei a punto e a capo.
Certo che ne sono sicuro, mangio modem da anni =) (HO DETTO NO DHCP) =)
Cmq visto che su router ho i DNS dell'ISP, mentre nel PC ho settato quelli Open, potrebbe essere li il problema? Anche se dubito che centri con le porte
[RenderMAN]
15-06-2010, 01:35
RAGAZZI STO MODEM MI HA FATTO IMPAZZIRE!
Ho su il Fw EU_2.97, credevo fosse buono, ma dopo diversi giorni di prove di "inoltro porte" mi sono accorto che sulle porte è buggatissimo.
Me ne sono reso conto con Cod MW2 che nella versione Steam mi dava problemi non ostante abbia aperto le relative porte, mi dava perennemente NAT RISTRETTO (la causa sono le porte NON aperte).
Tolgo il 2740 metto su il modem alice + dir655 e nessun problema, porte correttamente aperte, NAT APERTO, uguale Ping decente!
Il 2740B NON apre le porte così come indicato.
Mi consigliate un Fw decente, sempra che esista...
;32305679']RAGAZZI STO MODEM MI HA FATTO IMPAZZIRE!
Ho su il Fw EU_2.97, credevo fosse buono, ma dopo diversi giorni di prove di "inoltro porte" mi sono accorto che sulle porte è buggatissimo.
Me ne sono reso conto con Cod MW2 che nella versione Steam mi dava problemi non ostante abbia aperto le relative porte, mi dava perennemente NAT RISTRETTO (la causa sono le porte NON aperte).
Tolgo il 2740 metto su il modem alice + dir655 e nessun problema, porte correttamente aperte, NAT APERTO, uguale Ping decente!
Il 2740B NON apre le porte così come indicato.
Mi consigliate un Fw decente, sempra che esista...
reset+metti fw 3.03+reset di nuovo e non caricare il file di salvataggio impostazioni devi impostarle a mano
Carciofone
15-06-2010, 04:48
;32305679']RAGAZZI STO MODEM MI HA FATTO IMPAZZIRE!
Ho su il Fw EU_2.97, credevo fosse buono, ma dopo diversi giorni di prove di "inoltro porte" mi sono accorto che sulle porte è buggatissimo.
Me ne sono reso conto con Cod MW2 che nella versione Steam mi dava problemi non ostante abbia aperto le relative porte, mi dava perennemente NAT RISTRETTO (la causa sono le porte NON aperte).
Tolgo il 2740 metto su il modem alice + dir655 e nessun problema, porte correttamente aperte, NAT APERTO, uguale Ping decente!
Il 2740B NON apre le porte così come indicato.
Mi consigliate un Fw decente, sempra che esista...
Hai provato a disabilitare le voci ALG del firewall? UpnP è attivo?
Altra cosa se non sei sicuro che la porta sia TCP o UDP, mettili entrambi nella regola.
può darsi che il tuo modello è UN CATORCIO :ciapet: comunque sicuro che hai impostato lo stesso ip del pc nelle regole quando crei la porta? riavvia il 2740R però è probabile che se non hai la prenotazione ip lan si cambi di nuovo l'ip e sei a punto e a capo.
Tutti i 2740b sono catorci :ciapet:
Tutti i 2740b sono catorci :ciapet:
Mi viene sempre in mente la legge di Murphy secondo cui il peggior virus per un computer è il suo utilizzatore! :lamer:
E la saga dell'utilizzatore finale che si crede un figo: http://www.wintricks.it/humor/utente-finale9.html
Per il 2740B E1 sono finalmente soddisfatto, con l'ultimo firmware beta va veramente bene, almeno quello che serve a me e il segnale wireless mi sembra più potente del C2. Contando che dagli experti l'ho pagato 79 euri, mi pare di aver fatto un affare. :sofico:
DevilZeta
15-06-2010, 13:30
Veramente io ho il 2740 R e nessuno mi ha ancora dato una mano! =D
Veramente io ho il 2740 R e nessuno mi ha ancora dato una mano! =D
Perché questo è il forum del 2740B e il 2740R non c'entra niente.
DevilZeta
15-06-2010, 15:58
Ma il forum del 2740R non c'è
Tutti i 2740b sono catorci :ciapet:
Perché questo è il forum del 2740B e il 2740R non c'entra niente.
beh parla per te il mio 2740B C2 e come tutti gli altri con il 2.93 in poi stanno avanti a molti router N (compreso E1 per quest'anno :mc: )
chi ha detto che il 2740 R non c'entra niente?
La versione R è uscita prima della E1 e quindi tu non puoi sapere se si è parlato in questo forum della versione R (e se ne è parlato) visto che stai da poco tempo con il tuo super problematico lagnone E1 ;)
Salve ho 2 grossi problemi con il D-LINK 2740R
1) Non riesco a cambiare i DNS. Quando setto gli OpenDNS (208.67.ecc), e clicco su apply, lui ritorna su DNS automatici (quindi setta quelli dell'ISP (in questo caso ALICE). Ho provato sia col firmware 1.13 EU che co il 1.09EU ma la situazione non cambia
2) EMULE. Non mi apre le porte, setto tranquillamente le porte sia in TCP che in UDP (stesse porte scritte su emule), ma al test porte mi dice sempre TEST TCP FALLITO (come se fossero chiuse) (Provato sia con Emule Morph che con Emule Official (0.50). Anche con UPNP niente da fare, mi dice che non riesce ad aprire le porte. Solo una volta si è connesso per miracolo ma con ID basso a luce rossa (KAD nemmeno si connette).
Preavviso che ho fatto il tutto anche con firewall Chiuso
P.S. Prima avevo il buon vecchio D-LINK DSL G624T e non mi ha mai creato problemi, soprattutto di questo genere. Inizio a pensare che il 2740R sia un CATORCIO
Prova la 1.09 (Italiana) del sito Italiano, e poi la 1.13 Beta del sito Inglese, resettando prima e dopo il flash, abilita l'upnp e aspetta qualche minuto che il firewall faccia il suo lavoro, possibilmente senza smanettare troppo nella configurazione visto che il 2740R non ha le moltissime opzioni del 2740B Hw.c2, dovrebbe fare il lavoro da solo.
Se non succede invece, allora vorrà dire che dovrai aspettare la prossima Release Firmware, magari segnalando il problema riscontrato a Dlink Italia.
Carciofone
16-06-2010, 05:43
Sono sempre in attesa di feedback e segnalazione di bugs sul firmware beta del DLS-2740B E1, a parte l'isolation AP della rete Guest e la connection on demand che sembra non staccare dopo il numero di minuti impostato.
Per il resto in 10 gg mi pare di non aver rilevato altro a parte la data sballata in fondo alle pagine, che è una questione estetica più che altro.
fester1976
16-06-2010, 12:02
Ciao ragazzi,
Sto cercando di configurare un GR-1100 (Sapido) come repeater con il mio 2740.
Setto la wireless sul repeater configurato in WDS come quella del 2740.
Adesso mi domando devo settare qualcosa nel Dlink?....cosi non va in nessun modo!
Ho impostato anche il MAc del Dlink nel repeater...e nulla....
Qualche suggerimento?
Grazie mille
LacioDrom83
16-06-2010, 12:46
mi sono un pò perso... attualmente quale firmware è consigliato per la versione E1??? link?
THANKS
Dite che avrò problemi a configurare un nas su questo router?
Dite che avrò problemi a configurare un nas su questo router?
no non vedo perchè ci devono essere problemi.
mi sono un pò perso... attualmente quale firmware è consigliato per la versione E1??? link?
THANKS
L'ultimo firmware per il 2740b E1 lo trovi a questo link:
http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0
registrati e scarichi la versione
Firmware DSL-2740B E1 EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137)
tranne qualche cosetta di secondaria importanza sembra funzionare!
Non ho testato la funzione "accensione e spegnimento del WI-FI" ad orari preimpostati... qualcuno sa se funzia?
fester1976
16-06-2010, 19:59
Ciao ragazzi,
Sto cercando di configurare un GR-1100 (Sapido) come repeater con il mio 2740.
Setto la wireless sul repeater configurato in WDS come quella del 2740.
Adesso mi domando devo settare qualcosa nel Dlink?....cosi non va in nessun modo!
Ho impostato anche il MAc del Dlink nel repeater...e nulla....
Qualche suggerimento?
Grazie mille
UP!
Ho letto un pò in giro.. ma toglietemi una curiosità il 2740 dovrebbe anche essere un Ap?
Sulle istruzioni parla di un menu che poi nella versione che ho io 3,01 non cè piu si chiamava WLAN BRIDGE dove poter settare tutto anche il MAc dell'altro AP..... che fine ha fatto?
UP!
Ho letto un pò in giro.. ma toglietemi una curiosità il 2740 dovrebbe anche essere un Ap?
Sulle istruzioni parla di un menu che poi nella versione che ho io 3,01 non cè piu si chiamava WLAN BRIDGE dove poter settare tutto anche il MAc dell'altro AP..... che fine ha fatto?
mmm forse nella versione 2.24-2.28-2.61 che sono le versioni di scatola supportano ciò, ma non se ne è mai parlato...
Comunque il 3.01 è il firmware + buggato che esiste per il C2, ti consiglio di passare al 3.03;)
[RenderMAN]
16-06-2010, 21:45
Scusate io ho il 2740B HW C2 posso mettere il Fw E1 sul mio modello?
Ciao ragazzi,
Sto cercando di configurare un GR-1100 (Sapido) come repeater con il mio 2740.
Setto la wireless sul repeater configurato in WDS come quella del 2740.
Adesso mi domando devo settare qualcosa nel Dlink?....cosi non va in nessun modo!
Ho impostato anche il MAc del Dlink nel repeater...e nulla....
Qualche suggerimento?
Grazie mille
Solitamente no, a lui non interessa se il suo segnale viene ripetuto, in WDS se hai settato il MAC nel Repaeter solitamente se i due sono compatibili si sposano immediatamente. :))))
P.S. Non dimenticare di mettere la stessa password e lo stesso tipo di protezione che usa il router per irradiare il segnale.
Dite che avrò problemi a configurare un nas su questo router?
Dipende dal tipo di NAS, solitamente nessun problema per i NAS Dlink sia la serie 323 che la 343.
Se invece devi pilotare qualche tipo di NAS non autonomo, con software proprietario, i problemi potrebbero sorgere sù qualunque router.
;32328087']Scusate io ho il 2740B HW C2 posso mettere il Fw E1 sul mio modello?
Anche se funzionasse, sarebbe come mettere una maglia bucata in diversi punti, venduta come prototipo a qualche Indigeno del Camerun.
Carciofone
16-06-2010, 22:10
;32328087']Scusate io ho il 2740B HW C2 posso mettere il Fw E1 sul mio modello?
No, anche perchè il C2 ha 4 MB di rom, l'E1 8 MB.
fester1976
16-06-2010, 23:07
Solitamente no, a lui non interessa se il suo segnale viene ripetuto, in WDS se hai settato il MAC nel Repaeter solitamente se i due sono compatibili si sposano immediatamente. :))))
P.S. Non dimenticare di mettere la stessa password e lo stesso tipo di protezione che usa il router per irradiare il segnale.
Tutto fatto....non vacomunque!
Tra l'altro con lo stesso apparecchio volevo connettermi in client mode al router per dare connessione ad un pc senza wireless...
Nulla nemmeno questo!!!
Magari sbaglio qualcosa....che ne dite aggiorno il firm per iniziare?....puo essere collegato a questo?
Dipende dal tipo di NAS, solitamente nessun problema per i NAS Dlink sia la serie 323 che la 343.
Se invece devi pilotare qualche tipo di NAS non autonomo, con software proprietario, i problemi potrebbero sorgere sù qualunque router.
Sto valutando l'acquisto di questo NAS
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
Tutto fatto....non vacomunque!
Tra l'altro con lo stesso apparecchio volevo connettermi in client mode al router per dare connessione ad un pc senza wireless...
Nulla nemmeno questo!!!
Magari sbaglio qualcosa....che ne dite aggiorno il firm per iniziare?....puo essere collegato a questo?
Aggiornare il firmware in caso di problemi è comunque la prima cosa da fare per entrambi gli apparati, questo per innalzare i livelli di compatibilità a causa della seppur non recentissima ratifica delle specifiche "N" come standard de facto.
Comunque la modalità WDS, spesso causa problemi di compatibilità trà apparati dello stesso costruttore, inizia a provare la funzione Repeater e vedi un pò se intanto si vedono o "sputacchiano". :)))
No, anche perchè il C2 ha 4 MB di rom, l'E1 8 MB.
8 Mb? presumo quindi che a lavoro finito la versione E1 dovrebbe fare cose mirabolanti. (Ok visti i tempi ci vorranno almeno 3 anni di sviluppo!) ma promette bene se cosi.
LacioDrom83
17-06-2010, 15:42
L'ultimo firmware per il 2740b E1 lo trovi a questo link:
http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0
registrati e scarichi la versione
Firmware DSL-2740B E1 EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137)
tranne qualche cosetta di secondaria importanza sembra funzionare!
Non ho testato la funzione "accensione e spegnimento del WI-FI" ad orari preimpostati... qualcuno sa se funzia?
grazie
Sto valutando l'acquisto di questo NAS
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
... è autonomo, usa Linux come S.O., cosi come i corrispondenti Dlink, non dovrebbe creare (Scusa ma il condizionale è sempre d'obbligo!) problemi di sorta per l'uso o la configurazione.
Consiglio: Leggere attentamente il manuale d'uso prima di metterti a configurarlo, ricorda che il NAS è un deposito file, ci vuole poco a distruggere una partizione RAID smanettando senza sapere cosa fà una determinata funzione. (Si possono usare anche dischi singolarmente, ma il RAID e quasi d'obbligo sui NAS!)
Carciofone
18-06-2010, 05:11
8 Mb? presumo quindi che a lavoro finito la versione E1 dovrebbe fare cose mirabolanti. (Ok visti i tempi ci vorranno almeno 3 anni di sviluppo!) ma promette bene se cosi.
Mah, non aspettarti chissà che: è il C2 con wireless integrato e revisione del chipset wireleess 2T2R invece del 3T3R e ha in più la possibilità di diventare router puro con porta WAN ethernet (una delle LAN) e il timer per l'accensione\spegnimento del wireless. Dispone anche del login con capcha volendo. Per il resto è uguale su ram e velocità processore. Degli 8 MB il nuovo firmware ne usa 4,8. Probabilmente sul vecchio quasti 800K di differenza proprio non ci stanno...
fester1976
18-06-2010, 09:55
Aggiornare il firmware in caso di problemi è comunque la prima cosa da fare per entrambi gli apparati, questo per innalzare i livelli di compatibilità a causa della seppur non recentissima ratifica delle specifiche "N" come standard de facto.
Comunque la modalità WDS, spesso causa problemi di compatibilità trà apparati dello stesso costruttore, inizia a provare la funzione Repeater e vedi un pò se intanto si vedono o "sputacchiano". :)))
E' proprio la funzione repeater che non mi funziona!!!
Non so piu come fare.
Tra l'altro succede una cosa strana.
L'apparecchio che ho puo funzionare sia in client mode (quindi permettendo il collegamento via cavo acquisendo il segnale wireless) che come repeater (che è quello che vorrei riuscire a fare...)
In client mode succede questo:
Dal wizard del client setto rete Wifi e quant'altro.
Nelle impostazioni Lan il client ha un IP 10.64.64.64. e gli ip address che assegna da 65 a 75. ho la possibilità di cambiare IP.
Se lascio tutto cosi mi prende la connessione funziona per un pò e poi cade.
Se gli cambio Ip e lo metto della stessa classe del 2740 tipo 192.168.1.100 e conseguenti assegnati 101-110. Non ne vuole assolutamente sapere di funzionare. (ma non dovrebbe essere la configurazione ideale????
Aggiungo che Tutto funziona a casa di un amico con un Net gear!!!
Carciofone
18-06-2010, 14:35
Il repeater, solitamente, non chiede nulla al router: è un doppia faccia nel senso che al router si presenta come un client qualunque, mentre agli altri client si presenta come un AP.
Di solito conviene mettere un diverso SSID, anche.
Don Chisciotte
18-06-2010, 16:53
Il mio D-Link 2640B penso sia partito :muro: ora sto usando il vecchio DG834 (no wi-fi).
Dagli "esperti" ho visto in offeta il 2740B (due antenne) a 60€, mi conviene prenderlo? Ci sono varie versioni di questo router? A cosa devo prestare attenzione?
Grazie
Carciofone, mi sai dire sui vari 2740B quanta ram c'è libera e cosa conteine questo file ?
/proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
Carciofone
18-06-2010, 21:06
Sul mio con torrent attivo e 3 pc connessi in wireless sono accupati 18 MB su 30 e rotti il resto liberi. 2 e rotti sono riservati. (Vado a memoria perchè adesso sto testando un DIR-855 A2 con un Sitecom DC224 che mi stupisce ogni giorno di più per opzioi firmware stabilità e possibilità offerte dalle due bande in contemporanea).
Comunque se fai un help via telnet compare una voce tipo system status o simile che ti dice tutto.
Sul comando indago, ma dal nome sembrerebbe attinente al numero di connessioni attive.
Mah, non aspettarti chissà che: è il C2 con wireless integrato e revisione del chipset wireleess 2T2R invece del 3T3R e ha in più la possibilità di diventare router puro con porta WAN ethernet (una delle LAN) e il timer per l'accensione\spegnimento del wireless. Dispone anche del login con capcha volendo. Per il resto è uguale su ram e velocità processore. Degli 8 MB il nuovo firmware ne usa 4,8. Probabilmente sul vecchio quasti 800K di differenza proprio non ci stanno...
Come ho sempre detto Dlink stà sempre stretta sulla memoria, chissà se per idee che si sviluppano a dismisura avendo un Team di sviluppo molto fantasioso e instancabile, oppure per ragioni Marketing, un pò come vendere le scarpe da ginnastica di quella o di questa marca... dopo 6 mesi se vuoi stare al passo devi sostituirle con altre dal costo di un rene.
E' proprio la funzione repeater che non mi funziona!!!
Non so piu come fare.
Tra l'altro succede una cosa strana.
L'apparecchio che ho puo funzionare sia in client mode (quindi permettendo il collegamento via cavo acquisendo il segnale wireless) che come repeater (che è quello che vorrei riuscire a fare...)
In client mode succede questo:
Dal wizard del client setto rete Wifi e quant'altro.
Nelle impostazioni Lan il client ha un IP 10.64.64.64. e gli ip address che assegna da 65 a 75. ho la possibilità di cambiare IP.
Se lascio tutto cosi mi prende la connessione funziona per un pò e poi cade.
Se gli cambio Ip e lo metto della stessa classe del 2740 tipo 192.168.1.100 e conseguenti assegnati 101-110. Non ne vuole assolutamente sapere di funzionare. (ma non dovrebbe essere la configurazione ideale????
Aggiungo che Tutto funziona a casa di un amico con un Net gear!!!
Solitamente una estensione di rete, anche se l'importanza è relativa, (Per un router non per un AP) si usano per avere una compatibilità maggiore un IP diverso ma della stessa sottorete, sembra che ci godete à complicarvi la vita, giuro che proprio non vi capisco.
Ricapitolando Prova questa configurazione versione SOHO, visto che non stai configurando la rete Universitaria che devi farti lo schema a blocchi per andare avanti e usare IP che iniziano per 10!
Router 192.168.1.1 --- > Range: da 50 a 254 ------> computer: 192.168.1.2 ---> Repetear: 192.168.1.3
Sottorete Globale: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
P.S. Se al tuo amico funziona con il NetGear, perchè tu con un AP mai sentito nominare prima?:ciapet:
Sul mio con torrent attivo e 3 pc connessi in wireless sono accupati 18 MB su 30 e rotti il resto liberi. 2 e rotti sono riservati. (Vado a memoria perchè adesso sto testando un DIR-855 A2 con un Sitecom DC224 che mi stupisce ogni giorno di più per opzioi firmware stabilità e possibilità offerte dalle due bande in contemporanea).
Comunque se fai un help via telnet compare una voce tipo system status o simile che ti dice tutto.
Sul comando indago, ma dal nome sembrerebbe attinente al numero di connessioni attive.
Cosa ti stupisce? il Dlink o il Sitecom?
Carciofone
19-06-2010, 10:43
Cosa ti stupisce? il Dlink o il Sitecom?
Qui saremmo completamente OT... :eek:
Il Sitecom settato in bridge puro non batte ciglio, col suo processorino adsl Trendchip 3162: connessione stabile e massimo utilizzo della banda dei 7 mega a disposizione. Unico problema: scalda.
Il DIR-855 lavora da una settimana con entrambe le bande wireless in contemporanea e un HD usb collegato e condiviso con la Shareport (a proposito è uscita una nuova versione 1.17). Firmware 1.21_EU di gennaio.
La copertura wireless è stabile e potente in 2.4 Ghz. Decisamente meno potente quella a 5 Ghz, ma si sapeva. Su collegamenti a 300 Mbit in wireless tra 5 e 2,4 si spuntano velocità max sui 140-160 Mbit in condizioni ottimali, mentre nelle difficili condizioni di prova mie, attorno a 2 MByte\s o poco più. Non è velocissimo, ma finora regge senza battere ciglio. Una cosa è certa, però: nei collegamenti wireless le condizioni ambientali sono FONDAMENTALI.
Fine OT
Buongiorno a tutti,
ho intenzione il modem router in discussione. L'ho trovato a 58 €, e credo che sia un buon prezzo. Ho letto un po il thread, ed ho capito che oramai non dovrebbero esserci grossi problemi nell'utilizzo di questo modem con l'ultimo firmware per la versione E1 .
Ho modo di sapere prima dell'acquisto la versione del modem che sto per comprare ? Qualunque versione mi "capiti" , avrò problemi di sorta ?
Non utilizzo funzioni particolari,ho bisogno solo di connettere più pc contemporaneamente sia tramite LAN che tramite Wi-Fi N , preferibilmente con assegnazione automatica dell'indirizzo IP.
Carciofone
19-06-2010, 10:53
Il 2740B C2 ha 3 antenne esterne, il C3 non ha antenne esterne, l'E1 ha 2 antenne esterne. L'importante è che ci sia scritto DSL-2740B, perchè se sulla scatola c'è scritto DSL-2740R allora si tratta della versione economica con chipset Ralink e non Broadcom.
Sul comando indago, ma dal nome sembrerebbe attinente al numero di connessioni attive.
Con
cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
Dovresti ottenere la dimensione della tabella di NAT ;)
E' un valore che si può anche modificare. Ad esempio:
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
In questo modo si dovrebbe andare ad aumentare la tabella di NAT. Visto che c'è così tanta memoria libera sul vostro router, mi piacerebbe vedere se cambia qualcosa aumentando ad esempio le connessioni simultanee KAD che mettono in crisi il router ;)
Il 2740B C2 ha 3 antenne esterne, il C3 non ha antenne esterne, l'E1 ha 2 antenne esterne. L'importante è che ci sia scritto DSL-2740B, perchè se sulla scatola c'è scritto DSL-2740R allora si tratta della versione economica con chipset Ralink e non Broadcom.
Grazie !
C'è sia il 2740B con 3 antenne, sia quello con 2 antenne. Mi conviene prendere l' E1 con due antenne, giusto ?
Grazie !
C'è sia il 2740B con 3 antenne, sia quello con 2 antenne. Mi conviene prendere l' E1 con due antenne, giusto ?
fino a poco tempo fa era nettamente piu' stabile la versione c2 con 3 antenne
io ho quello e va bene
Buongiorno a tutti,
ho intenzione il modem router in discussione. L'ho trovato a 58 €, e credo che sia un buon prezzo. Ho letto un po il thread, ed ho capito che oramai non dovrebbero esserci grossi problemi nell'utilizzo di questo modem con l'ultimo firmware per la versione E1 .
Ho modo di sapere prima dell'acquisto la versione del modem che sto per comprare ? Qualunque versione mi "capiti" , avrò problemi di sorta ?
Non utilizzo funzioni particolari,ho bisogno solo di connettere più pc contemporaneamente sia tramite LAN che tramite Wi-Fi N , preferibilmente con assegnazione automatica dell'indirizzo IP.
Tutto quello che ti serve è scritto sulla scatola al momento dell'acquisto nell'etichetta solitamente posta ad uno dei lati, Versione dell'apparecchio, dell'Hardware e del Firmware.
Con
cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
Dovresti ottenere la dimensione della tabella di NAT ;)
E' un valore che si può anche modificare. Ad esempio:
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
In questo modo si dovrebbe andare ad aumentare la tabella di NAT. Visto che c'è così tanta memoria libera sul vostro router, mi piacerebbe vedere se cambia qualcosa aumentando ad esempio le connessioni simultanee KAD che mettono in crisi il router ;)
Basterà disattivare solo questo comando? il tool del NAT dovrebbe comunque esserci, questo comando lo và solo a richiamare, rimarrà inattivo lo stesso? non sò rispondere alla domanda ma un dubbio è lecito...
Tutto quello che ti serve è scritto sulla scatola al momento dell'acquisto nell'etichetta solitamente posta ad uno dei lati, Versione dell'apparecchio, dell'Hardware e del Firmware.
L'acquisto è online, dunque non ho modo di leggere "direttamente" le informazioni.
Carciofone
20-06-2010, 06:25
Grazie !
C'è sia il 2740B con 3 antenne, sia quello con 2 antenne. Mi conviene prendere l' E1 con due antenne, giusto ?
Allo stato ti consiglierei l'E1 per la maggiore versatilità se ad es. dovessi cambiare provider e passare a Fastweb.
Purtroppo non è che lo tiri fuori dalla scatola e funziona: devi assolutamente aggiornare il firmware, ma dopo è un'altra macchina. Di circa un centinaio di utenti scontenti che ha scaricato il firmware beta, solo qualcuno è ripassato per ringraziare, segno, se non altro, che sono rimasti soddisfatti e che si trovano bene ora. Magari ora che ti arriva esce pure il firmware definitivo.
Con
cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
Dovresti ottenere la dimensione della tabella di NAT ;)
E' un valore che si può anche modificare. Ad esempio:
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
In questo modo si dovrebbe andare ad aumentare la tabella di NAT. Visto che c'è così tanta memoria libera sul vostro router, mi piacerebbe vedere se cambia qualcosa aumentando ad esempio le connessioni simultanee KAD che mettono in crisi il router ;)
Sembra non esserci quella voce. Forse si potrebbe introdurre la variabile lo stesso ma non so che effetto avrebbe. Purtroppo a quanto vedo hanno inibito i comandi per navigare nel file system via telnet:
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> help
?
help
logout
exit
quit
reboot
adsl
xtm
brctl
cat
loglevel
logdest
virtualserver
ddns
df
dumpcfg
dumpmdm
syslog
psp
echo
ifconfig
kill
ping
ps
pwd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
lanhosts
passwd
ppp
restoredefault
route
save
swversion
wan
> sysinfo
Number of processes: 46
6:08am up 27 min,
load average: 1 min:0.00, 5 min:0.00, 15 min:0.01
total used free shared buffers
Mem: 30020 18620 11400 0 2020
Swap: 0 0 0
Total: 30020 18620 11400
> swversion
EU_5.17
2010.05.26-22:59:23
20100526
> cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
cat: /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max: No such file or directory
> ls
> ps help
PID Uid VmSize Stat Command
1 admin 316 S init
2 admin SW [softirq-high/0]
3 admin SW [softirq-timer/0]
4 admin SW [softirq-net-tx/]
5 admin SW [softirq-net-rx/]
6 admin SW [softirq-block/0]
7 admin SW [softirq-tasklet]
8 admin SW [softirq-sched/0]
9 admin SW [softirq-rcu/0]
10 admin SW< [events/0]
11 admin SW< [khelper]
12 admin SW< [kthread]
20 admin SW< [kblockd/0]
34 admin SW [pdflush]
35 admin SW [pdflush]
36 admin SWN [kswapd0]
37 admin SW< [aio/0]
46 admin SW [mtdblockd]
62 admin 368 S -sh
102 admin SW [bcmsw]
120 admin 576 S smd
121 admin 1376 S ssk
134 admin 312 S syslogd -n -C -l 7
135 admin 276 S klogd -n
136 admin 328 S sntp -s ntp.dlink.com.tw -s ntp1.dlink.com -t Amsterd
137 admin 440 S smdog
182 admin 488 S dhcpd
262 admin 1344 S wlmngr -m 0
292 admin 456 S pppd -c pppoa0 -a 0.8.35 -u aliceadsl -p ********* -f
655 admin 324 S ddnsd /var/ddnsd.cfg /var/ddnsd.cache
656 admin 744 S tecommonitor -m 0
657 admin 204 S dsldiagd
670 admin Z [smd]
911 admin 372 S /bin/bcmupnp -D
919 admin 496 S /bin/nas
925 admin 500 S /bin/wps_monitor
928 admin 272 S /bin/lld2d br0
930 admin 276 S /bin/eapd
1901 admin 160 S urlfilterd Exclude
1930 admin 324 S igmp pppoa0
1951 admin 388 S upnp -L br0 -W pppoa0
1984 admin 248 S dnsproxy -D DSL2740B
2095 admin 664 S telnetd
2096 admin 700 S telnetd
2101 admin 324 S sh -c ps help
2102 admin 300 R ps help
> /proc/sys/net/ipv4
> ls
> /proc/sys/net/ipv4/
C'è un trucchetto che avevo scoperto nei pochi minuti in cui avevo in mano il router...
Esegui:
sh
oppure
busybox
Uno dei due...
Basterà disattivare solo questo comando? il tool del NAT dovrebbe comunque esserci, questo comando lo và solo a richiamare, rimarrà inattivo lo stesso? non sò rispondere alla domanda ma un dubbio è lecito...
Non lo so... Assolutamente il dubbio è lecito, però stavo investigando e purtroppo non ho hardware per poter fare le prove.
Comunque dovresti vedere subito la memoria libera cambiare sensibilmente.
Fai conto che ogni entry nella tabella NAT dovrebbe essere intorno ai 200 byte in ram.
peppuccio
20-06-2010, 09:08
Buongiorno a tutti e vio chiedo scusa se posto questa domanda senza aver letto le 285 pagine del forum ma per ovvie ragioni, ho urgenza rdi risolvere il problema che ora vi sottopongo.
Qualche giorno fa' il mio DSL-2740B ha deciso che doveva smettere di funzionare, ADSL down, LAN down e WI-FI down. Alchè ho deciso di fare un reset premendo il pulsante per almeno 5 secondi e fare il reset di fabbrica a router acceso.
Sorpresa! il router si avvia ma non ne vuole sapere di salvare le modifiche che gli vengono apportate. Non riesco ad attivare la wi-fi.
Firmware?
Li ho provati tutti, 1.xx, 2.11, fino al 4.08 ma niente da fare, inserisci i dati quali SSID, WPA2, channel e modalità, clikki su salva impostazioni e la pagina si chiude per un refresh ma torna tutto uguale a prima e in alcune occasioni mi presenta in basso a sx nel browser (IE8) errore di visualizzazione della pagina.
Dite che lo devo mandare alla DLINK?
Grazie
:)
Carciofone
20-06-2010, 09:20
C'è un trucchetto che avevo scoperto nei pochi minuti in cui avevo in mano il router...
Esegui:
sh
oppure
busybox
Uno dei due...
sh funziona :sofico:
Esiste un /proc/sys/net/nf_conntrack_max che restituisce 2024 mentre in /proc/sys/net/ipv4/ non c'è la variabile ip_conntrack_max:
# ls
conf tcp_congestion_control
icmp_echo_ignore_all tcp_dsack
icmp_echo_ignore_broadcasts tcp_ecn
icmp_errors_use_inbound_ifaddr tcp_fack
icmp_ignore_bogus_error_responses tcp_fin_timeout
icmp_ratelimit tcp_frto
icmp_ratemask tcp_keepalive_intvl
igmp_max_memberships tcp_keepalive_probes
igmp_max_msf tcp_keepalive_time
inet_peer_gc_maxtime tcp_low_latency
inet_peer_gc_mintime tcp_max_orphans
inet_peer_maxttl tcp_max_syn_backlog
inet_peer_minttl tcp_max_tw_buckets
inet_peer_threshold tcp_mem
ip_default_ttl tcp_moderate_rcvbuf
ip_dynaddr tcp_mtu_probing
ip_forward tcp_no_metrics_save
ip_local_port_range tcp_orphan_retries
ip_no_pmtu_disc tcp_reordering
ip_nonlocal_bind tcp_retrans_collapse
ip_queue_maxlen tcp_retries1
ipfrag_high_thresh tcp_retries2
ipfrag_low_thresh tcp_rfc1337
ipfrag_max_dist tcp_rmem
ipfrag_secret_interval tcp_sack
ipfrag_time tcp_slow_start_after_idle
neigh tcp_stdurg
netfilter tcp_syn_retries
route tcp_synack_retries
tcp_abc tcp_timestamps
tcp_abort_on_overflow tcp_tso_win_divisor
tcp_adv_win_scale tcp_tw_recycle
tcp_allowed_congestion_control tcp_tw_reuse
tcp_app_win tcp_window_scaling
tcp_available_congestion_control tcp_wmem
tcp_base_mss tcp_workaround_signed_windows
# cat /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max
cat: /proc/sys/net/ipv4/ip_conntrack_max: No such file or directory
# cd conf
# ls
all br0 dsl0 lo usb0 wl0.1 wl0.3
atm0 default eth0 pppoa0 wl0 wl0.2
#
Carciofone
20-06-2010, 09:31
Buongiorno a tutti e vio chiedo scusa se posto questa domanda senza aver letto le 285 pagine del forum ma per ovvie ragioni, ho urgenza rdi risolvere il problema che ora vi sottopongo.
Qualche giorno fa' il mio DSL-2740B ha deciso che doveva smettere di funzionare, ADSL down, LAN down e WI-FI down. Alchè ho deciso di fare un reset premendo il pulsante per almeno 5 secondi e fare il reset di fabbrica a router acceso.
Sorpresa! il router si avvia ma non ne vuole sapere di salvare le modifiche che gli vengono apportate. Non riesco ad attivare la wi-fi.
Firmware?
Li ho provati tutti, 1.xx, 2.11, fino al 4.08 ma niente da fare, inserisci i dati quali SSID, WPA2, channel e modalità, clikki su salva impostazioni e la pagina si chiude per un refresh ma torna tutto uguale a prima e in alcune occasioni mi presenta in basso a sx nel browser (IE8) errore di visualizzazione della pagina.
Dite che lo devo mandare alla DLINK?
Grazie
:)
Come ultimo tentativo premi il reset per 40 sec e mandalo in recovery mode. Metti ip fisso al pc 192.168.1.5, gateway 192.168.1.1 e aprendo il broweser alla pag 192.168.1.1 troverai la schermata speciale del recovery mode. Metti il firmware 3.03. Se nemmeno così funzona più e non hai problemi di virus o javascript sul browser e una jre aggiornata sul pc, allora è da mandare in rma.
peppuccio
20-06-2010, 09:51
Ci provo
ma la 3.03 C3 indtendi?
Fluminus
20-06-2010, 10:20
Salve a tutti vorrei chiedere ancora una volta un vostro aiutino.
Non avendo fin a oggi mai utilizzato le porte lan sul D-LINK 2740 rev c2 fw 3.03 ,mi sono accorto di una stranezza. Quando si va nella pagina status e poi su connected clients , mentre i client wireless vengono rilevati quelli lan, pur essendo collegati e funzionanti no..e poi ho notato che funzionano solo le prime 2 porte lan le altre 2 anche se accendono il led di connessione non trasmettono niente :muro: .Sara un difetto del mio 2740 o un buco del FW?
Grazie a tutti per le risposte
sh funziona :sofico:
Esiste un /proc/sys/net/nf_conntrack_max che restituisce 2024 mentre in /proc/sys/net/ipv4/ non c'è la variabile ip_conntrack_max:
Allora dovrebbe andare bene modificare nf_conntrack_max...
Prova un po' a cambiare così:
echo "8192" > /proc/sys/net/nf_conntrack_max
Prima di tutto guarda la memoria libera prima e la memoria libera dopo. Dovrebbe cambiare di circa (8192 - 2024) * 350 byte = circa 2 MB.
Comunque dovresti provare prima il limite di connessioni... Quello è il numero di sessioni attive. Per sessioni attive devi considerare tutte le connessioni che avvengono in un tempo pari all'intervallo di timout del TCP (variabile di solito in: ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait).
Altra variabile da aumentare sarebbe: ip_conntrack_buckets
Ovviamente con le dovute modifiche (cerca in /proc/sys/net il corrispettivo con "nf"...nf è netfilter).
SuperMario78
20-06-2010, 10:52
Ciao tutti...
Sul mio 2740b con firm 3.03 spesso si accende il led rosso/giallo internet...sapete da cosa può dipendere?
Esiste un programma che monitorizzi la linea per capire quante volte succede?
Buona domenica
Vi ringrazio sentitamente per i consigli.
Ragazzi io continuo ad avere problemi cn la connessione adsl nn ci sta verso di averla stabile si disconnette dalle tre alle quattro volte in una giornata cn alice 20mega ppoe llc bridge e per riconnettersi fatica , ho provato cn tutti i firmware disponibili ma nn cambia nulla, ho anche testato tutta la rete telefonica di casa (nessun problema riscontrato) ed ho provato a collegarlo su prese telefoniche differenti cn filtri nuovi di zecca sempre stesso difetto in più la connessione wireless fà pena lentissima su tutti i pc dove la adopero (4).
Tanto per essere sicuro ho provato altri 4 modem router che mi sono fatto prestare da amici e nn ho avuto problemi di sorta (forse sono meno professionali ma vanno alla grande senza rompermi le p...e cn riconnessioni varie e il wi-fi stabile e veloce parlo di sitecom netgear trust e belkin). Ora sapete dirmi cosa devo fare .......me sa che lo butto nel secchio........
2740B E1 e alice 20 mega. Allora messo in ppoa llc sembra che la connessione sia stabile ma mi servono dei consigli per il funzionamento del wi-fi. Ho tre laptop collegati in rete wi-fi, un desktop collegato in wi-fi ed un altro desktop collegato via ethernet. Poi ho un piccolo laboratorio che si trova a circa 150 metri dalla mia abitazione , e per la connesione internet ho installato due repeater sitecom (uno dentro casa due stanze più in la del d-link ed uno dentro al laboratorio, che riescono a portarmi la connessione adsl e la rete senza problemi. Perlomeno cn gli altri router adsl che ho provato è così). Con il d-link succede che quando per un motivo x sono costretto a riavviare il d-link i due repeater perdono la connessione con lo stesso e sono costretto ad entrare nella configurazione del repeater a casa per riavviarlo ,ed allora la connessione ritorna magicamente( cn gli altri 4 provati questo nn succede). Oltre a questo noto che in ogni caso la connessione wi-fi è molto lenta (in termini di velocità scambio file etc etc) sia connettendosi alla rete dei repeater che a quella del d-link. Altra cosa ho anche un palmare che connetto in wi-fi che cn il d-link per poter navigare su internet devo posizionarmi a circa 2 metri dal router se mi allontano nn perde la connessione wi-fi ma nn riesco più a navigare(impossibile visualizzare la pagina controlla indirizzo etc etc !!!!!!)mi riavvicino e magicamente ricomincio a navigare(torno a ripetere che ho effettuato tutti i test cn tutti e 4 i router provati e tutto funziona senza problemi solo cn il d-link ho problemi nn credo quindi sia un caso). Allora ammesso e concesso che ora la mia adsl sia stabile in ppoa llc, avete consigli da darmi per settare il wi-fi in modo che nn abbia più i problemi prima elencati? oppure mi compro un altro router (per esempio il sitecom)e questo lo macino cn il tritatutto?
P.S.ho provato cn tutti i firmware disponibili il d-link ed ho seguito tutti i consigli del forum ma i difetti a volte più a volte meno permangono. Tutti i router provati sono 300N tranne il trust che è un vecchio 54g(che comunque và benissimo nn mi dà problemi di sorta apparte il wi-fi un pò più lento)e tutte le schede di rete wi-fi sono N intel atheros e una pci cn chip ralink sempre N.
Vi ringrazio tutti per i consigli che mi darete e mi scuso per la lungaggine ma del resto nn è facile spiegare in poche righe quello che mi accade.
ciao a tutti
R3volution
20-06-2010, 18:40
Salve,
ho anchio questo Router/modem, sorvolando i problemi iniziali ho installato il FW 5.16 datomi dall'assistenza clienti D-Link per risolvere i suddetti problemi,
Solo che ora spesso e volentieri il router o per meglio dire il computer perde la connessione, nel bel mezzo della mia navigazione, prima si rallenta l'apertura delle pagine web per poi sconntetermi totalmente, la spia internet del router rimane sempre accesa però, e per ovviare al problema sono costretto a riavviare il modem/router dal bulsantino sul retro.
Questo problema si è presentato solo qualche giorno fà, da quando ho messo la protezione wireless WPA2 che però non dovrebbe interferire con il collegamento via ethernet al computer.
presumo sia sempre colpa del FW buggato o non adatto,
sapreste consigliarmene uno migliore? che non dia problemi?
io ho la versione a 2 antenne quindi E1
Salve,
ho anchio questo Router/modem, sorvolando i problemi iniziali ho installato il FW 5.16 datomi dall'assistenza clienti D-Link per risolvere i suddetti problemi,
Solo che ora spesso e volentieri il router o per meglio dire il computer perde la connessione, nel bel mezzo della mia navigazione, prima si rallenta l'apertura delle pagine web per poi sconntetermi totalmente, la spia internet del router rimane sempre accesa però, e per ovviare al problema sono costretto a riavviare il modem/router dal bulsantino sul retro.
Questo problema si è presentato solo qualche giorno fà, da quando ho messo la protezione wireless WPA2 che però non dovrebbe interferire con il collegamento via ethernet al computer.
presumo sia sempre colpa del FW buggato o non adatto,
sapreste consigliarmene uno migliore? che non dia problemi?
io ho la versione a 2 antenne quindi E1
io li ho provati tutti ed il prob rimane
Carciofone
20-06-2010, 18:48
Ragazzi io continuo ad avere problemi cn la connessione adsl nn ci sta verso di averla stabile si disconnette dalle tre alle quattro volte in una giornata cn alice 20mega ppoe llc bridge e per riconnettersi fatica , ho provato cn tutti i firmware disponibili ma nn cambia nulla, ho anche testato tutta la rete telefonica di casa (nessun problema riscontrato) ed ho provato a collegarlo su prese telefoniche differenti cn filtri nuovi di zecca sempre stesso difetto in più la connessione wireless fà pena lentissima su tutti i pc dove la adopero (4).
Tanto per essere sicuro ho provato altri 4 modem router che mi sono fatto prestare da amici e nn ho avuto problemi di sorta (forse sono meno professionali ma vanno alla grande senza rompermi le p...e cn riconnessioni varie e il wi-fi stabile e veloce parlo di sitecom netgear trust e belkin). Ora sapete dirmi cosa devo fare .......me sa che lo butto nel secchio........
2740B E1 e alice 20 mega. Allora messo in ppoa llc sembra che la connessione sia stabile ma mi servono dei consigli per il funzionamento del wi-fi. Ho tre laptop collegati in rete wi-fi, un desktop collegato in wi-fi ed un altro desktop collegato via ethernet. Poi ho un piccolo laboratorio che si trova a circa 150 metri dalla mia abitazione , e per la connesione internet ho installato due repeater sitecom (uno dentro casa due stanze più in la del d-link ed uno dentro al laboratorio, che riescono a portarmi la connessione adsl e la rete senza problemi. Perlomeno cn gli altri router adsl che ho provato è così). Con il d-link succede che quando per un motivo x sono costretto a riavviare il d-link i due repeater perdono la connessione con lo stesso e sono costretto ad entrare nella configurazione del repeater a casa per riavviarlo ,ed allora la connessione ritorna magicamente( cn gli altri 4 provati questo nn succede). Oltre a questo noto che in ogni caso la connessione wi-fi è molto lenta (in termini di velocità scambio file etc etc) sia connettendosi alla rete dei repeater che a quella del d-link. Altra cosa ho anche un palmare che connetto in wi-fi che cn il d-link per poter navigare su internet devo posizionarmi a circa 2 metri dal router se mi allontano nn perde la connessione wi-fi ma nn riesco più a navigare(impossibile visualizzare la pagina controlla indirizzo etc etc !!!!!!)mi riavvicino e magicamente ricomincio a navigare(torno a ripetere che ho effettuato tutti i test cn tutti e 4 i router provati e tutto funziona senza problemi solo cn il d-link ho problemi nn credo quindi sia un caso). Allora ammesso e concesso che ora la mia adsl sia stabile in ppoa llc, avete consigli da darmi per settare il wi-fi in modo che nn abbia più i problemi prima elencati? oppure mi compro un altro router (per esempio il sitecom)e questo lo macino cn il tritatutto?
P.S.ho provato cn tutti i firmware disponibili il d-link ed ho seguito tutti i consigli del forum ma i difetti a volte più a volte meno permangono. Tutti i router provati sono 300N tranne il trust che è un vecchio 54g(che comunque và benissimo nn mi dà problemi di sorta apparte il wi-fi un pò più lento)e tutte le schede di rete wi-fi sono N intel atheros e una pci cn chip ralink sempre N.
Vi ringrazio tutti per i consigli che mi darete e mi scuso per la lungaggine ma del resto nn è facile spiegare in poche righe quello che mi accade.
ciao a tutti
Firmware attuale, configurazione adottata, criptazione, standard di compatibilità del wireless?
Se hai l'E1 devi aggiornare al firmware beta linkato nelle pagg precedenti.
Salve,
ho anchio questo Router/modem, sorvolando i problemi iniziali ho installato il FW 5.16 datomi dall'assistenza clienti D-Link per risolvere i suddetti problemi,
Solo che ora spesso e volentieri il router o per meglio dire il computer perde la connessione, nel bel mezzo della mia navigazione, prima si rallenta l'apertura delle pagine web per poi sconntetermi totalmente, la spia internet del router rimane sempre accesa però, e per ovviare al problema sono costretto a riavviare il modem/router dal bulsantino sul retro.
Questo problema si è presentato solo qualche giorno fà, da quando ho messo la protezione wireless WPA2 che però non dovrebbe interferire con il collegamento via ethernet al computer.
presumo sia sempre colpa del FW buggato o non adatto,
sapreste consigliarmene uno migliore? che non dia problemi?
io ho la versione a 2 antenne quindi E1
Metti l'ultimo firmware beta che trovi linkato nelle pagg precedenti e quasi sicuramente risolvi.
Firmware attuale, configurazione adottata, criptazione, standard di compatibilità del wireless?
Se hai l'E1 devi aggiornare al firmware beta linkato nelle pagg precedenti.
Metti l'ultimo firmware beta che trovi linkato nelle pagg precedenti e quasi sicuramente risolvi.
Ultimo firmware 5.17 lincato provato e dà problemi lo stesso, wpa2 draft n se ho capito bene in caso spiegami nn sono forte in materia!!
grazie
Fluminus
20-06-2010, 20:12
Salve a tutti vorrei chiedere ancora una volta un vostro aiutino.
Non avendo fin a oggi mai utilizzato le porte lan sul D-LINK 2740 rev c2 fw 3.03 ,mi sono accorto di una stranezza. Quando si va nella pagina status e poi su connected clients , mentre i client wireless vengono rilevati quelli lan, pur essendo collegati e funzionanti no..e poi ho notato che funzionano solo le prime 2 porte lan le altre 2 anche se accendono il led di connessione non trasmettono niente :muro: .Sara un difetto del mio 2740 o un buco del FW?
Grazie a tutti per le risposte
Grazie lo stesso ho risolto da solo facendo recovery e mettendo di nuovo il FW3.03 e riconfigurando tutto a manina....
Se puo servire
Carciofone
20-06-2010, 20:25
I router wireless N MIMO non sono adatti a creare ponti radio sulle lunghe distanze. Il MIMO ha la funzione di utilizzare i rimbalzi delle onde negli ambienti chiusi per estendere la copertura agli angoli ciechi oltre che la velocità complessiva. Per le lunghe distanze lo standard N adotta la modalità 150 su canale singolo e antenna singola e ci sono dei router apposta che la usano.
Se usi repeater 54 G non noti miglioramenti della velocità perchè anche il router principale funziona in G. Ogni repeater suddivide la banda a metà, sicchè al primo ponte avrai 27/2 MBit, al secondo i megabit diventano 13/2 fullduplex (6 circa) in condizioni ottimali. Collegando 3 altri pc wireless in contemporanea avrai: 54 Mbit / (4x2) circa (3 pc + 1 repeater, ma i 54 sono halfduplex, cioè vanno divisi per due, perchè è l'ampiezza massima del canale radio che va suddiviso dinamicamente tra upload e download per ogni client connesso e anche il repeater è un client che usa quel canale radio) entro il raggio di azione del router principale, ma al secondo repeater avrai 54/10 al router.
Non escluderei nemmeno problemi di compatibilità tra apparecchiature di diverse marche, come spesso accade.
I router wireless N MIMO non sono adatti a creare ponti radio sulle lunghe distanze. Il MIMO ha la funzione di utilizzare i rimbalzi delle onde negli ambienti chiusi per estendere la copertura agli angoli ciechi oltre che la velocità complessiva. Per le lunghe distanze lo standard N adotta la modalità 150 su canale singolo e antenna singola e ci sono dei router apposta che la usano.
Se usi repeater 54 G non noti miglioramenti della velocità perchè anche il router principale funziona in G. Ogni repeater suddivide la banda a metà, sicchè al primo ponte avrai 27/2 MBit, al secondo i megabit diventano 13/2 fullduplex (6 circa) in condizioni ottimali. Collegando 3 altri pc wireless in contemporanea avrai: 54 Mbit / (4x2) circa (3 pc + 1 repeater, ma i 54 sono halfduplex, cioè vanno divisi per due, perchè è l'ampiezza massima del canale radio che va suddiviso dinamicamente tra upload e download per ogni client connesso e anche il repeater è un client che usa quel canale radio) entro il raggio di azione del router principale, ma al secondo repeater avrai 54/10 al router.
Non escluderei nemmeno problemi di compatibilità tra apparecchiature di diverse marche, come spesso accade.
penso che rispondevi a me quindi se è così ti rispondo.
I repeater che uso sono tutti e due uguali 300n sitecom wl 330 cn due antenne le schede di rete anche(ma di marche differenti). Dal momento che li ho testati cn 4 router modem diversi e funzionano alla perfezione suppongo che abbiano incopatibilità solo cn il d-link e comunque per quale motivo anche se mi connetto direttamente in wi-fi al d-link la navigazione e lo scambio dei file o per esempio lo streaming di file hd sono a scatti mentre cn gli altri router provati nn è così(a parte il trust che in wi-fi fa cagare)? e poi perchè solo avvicinandomi cn il portatile al d-link riesco a vedere il filmato fluido mentre cn gli altri router anche nella postazione di base tutto và bene? e cn il palmare, stesso problema? guarda caso però se mi connetto cn il palmare alla rete wi-fi creata dal repeater posso mettermi dove voglio all' interno del mio appartamento e riesco a navigare senza problemi. Tieni presente che per i test i repeater li ho anche spenti proprio per verificare se ci fossero problemi dovuti ad interferenze radio ed anche il telefono senza fili ho spento. Comunque apparte questo in ppoa molte pagine web mi si aprono cn ritardo mentre mettendo in ppoe l' apertura delle stesse pagine è istantanea. In conclusione per risolvere il problema wi-fi mi connetto cn tutti i pc ai repeater e quando riavvio il d-link riavvio anche il repeater e tutto funziona discretamente, ma il fatto del collegamento ppoe come lo risolvo ? ho anche telefonato alla telecom che ha verificato la linea ed ha effettuato un reset e mi ha anche mandato un tecnico che ha verificato l' impianto e tutto risulta ok. Unica soluzione allora è cambiare router , ma certo che buttare 80 euro dalla finestra mi rompe un pò!!Altra cosa che mi scordavo di dire è chiaro che i test li ho sempre effettuati solo cn massimo 2 pc collegati in wi-fi e per lo streaming video hd cn uno solo(o meglio uno in ethernet da dove prelevo il filmato,ed uno in wi-fi cn d-link, dove lo visualizzo).
Comunque ti ringrazio moltissimo per il tuo interessamento e le tue spiegazioni e mi scuso se ho arrecato problemi al forum
grazie e ciao
penso che rispondevi a me quindi se è così ti rispondo.
I repeater che uso sono tutti e due uguali 300n sitecom wl 330 cn due antenne le schede di rete anche(ma di marche differenti). Dal momento che li ho testati cn 4 router modem diversi e funzionano alla perfezione suppongo che abbiano incopatibilità solo cn il d-link e comunque per quale motivo anche se mi connetto direttamente in wi-fi al d-link la navigazione e lo scambio dei file o per esempio lo streaming di file hd sono a scatti mentre cn gli altri router provati nn è così(a parte il trust che in wi-fi fa cagare)? e poi perchè solo avvicinandomi cn il portatile al d-link riesco a vedere il filmato fluido mentre cn gli altri router anche nella postazione di base tutto và bene? e cn il palmare, stesso problema? guarda caso però se mi connetto cn il palmare alla rete wi-fi creata dal repeater posso mettermi dove voglio all' interno del mio appartamento e riesco a navigare senza problemi. Tieni presente che per i test i repeater li ho anche spenti proprio per verificare se ci fossero problemi dovuti ad interferenze radio ed anche il telefono senza fili ho spento. Comunque apparte questo in ppoa molte pagine web mi si aprono cn ritardo mentre mettendo in ppoe l' apertura delle stesse pagine è istantanea. In conclusione per risolvere il problema wi-fi mi connetto cn tutti i pc ai repeater e quando riavvio il d-link riavvio anche il repeater e tutto funziona discretamente, ma il fatto del collegamento ppoe come lo risolvo ? ho anche telefonato alla telecom che ha verificato la linea ed ha effettuato un reset e mi ha anche mandato un tecnico che ha verificato l' impianto e tutto risulta ok. Unica soluzione allora è cambiare router , ma certo che buttare 80 euro dalla finestra mi rompe un pò!!Altra cosa che mi scordavo di dire è chiaro che i test li ho sempre effettuati solo cn massimo 2 pc collegati in wi-fi e per lo streaming video hd cn uno solo(o meglio uno in ethernet da dove prelevo il filmato,ed uno in wi-fi cn d-link, dove lo visualizzo).
Comunque ti ringrazio moltissimo per il tuo interessamento e le tue spiegazioni e mi scuso se ho arrecato problemi al forum
grazie e ciao
-.- ti rispondo solo al lato adsl è LOGICO che in ppoa non va una mazza la 20mega sei obbligato con la ppoe llc 1492 8,35
-.- ti rispondo solo al lato adsl è LOGICO che in ppoa non va una mazza la 20mega sei obbligato con la ppoe llc 1492 8,35
lo so, ed è di questo che mi lamento principalmente (forse mi sono spiegato male ma in ppoe la connessione mi cade ogni 2-3-ore in ppoa no quindi sono costretto a configurarlo in ppoa per nn avere rotture) poi ci sono altri problemi che forse riesco a scavalcare cn quache rottura in più!!
ciao
lo so, ed è di questo che mi lamento principalmente (forse mi sono spiegato male ma in ppoe la connessione mi cade ogni 2-3-ore in ppoa no quindi sono costretto a configurarlo in ppoa per nn avere rotture) poi ci sono altri problemi che forse riesco a scavalcare cn quache rottura in più!!
ciao
allora se è cosi aggiorna all'ultimo fw per il tuo modello... e resetta dopo:mc:
Carciofone
20-06-2010, 22:17
penso che rispondevi a me quindi se è così ti rispondo.
I repeater che uso sono tutti e due uguali 300n sitecom wl 330 cn due antenne le schede di rete anche(ma di marche differenti). Dal momento che li ho testati cn 4 router modem diversi e funzionano alla perfezione suppongo che abbiano incopatibilità solo cn il d-link e comunque per quale motivo anche se mi connetto direttamente in wi-fi al d-link la navigazione e lo scambio dei file o per esempio lo streaming di file hd sono a scatti mentre cn gli altri router provati nn è così(a parte il trust che in wi-fi fa cagare)? e poi perchè solo avvicinandomi cn il portatile al d-link riesco a vedere il filmato fluido mentre cn gli altri router anche nella postazione di base tutto và bene? e cn il palmare, stesso problema? guarda caso però se mi connetto cn il palmare alla rete wi-fi creata dal repeater posso mettermi dove voglio all' interno del mio appartamento e riesco a navigare senza problemi. Tieni presente che per i test i repeater li ho anche spenti proprio per verificare se ci fossero problemi dovuti ad interferenze radio ed anche il telefono senza fili ho spento. Comunque apparte questo in ppoa molte pagine web mi si aprono cn ritardo mentre mettendo in ppoe l' apertura delle stesse pagine è istantanea. In conclusione per risolvere il problema wi-fi mi connetto cn tutti i pc ai repeater e quando riavvio il d-link riavvio anche il repeater e tutto funziona discretamente, ma il fatto del collegamento ppoe come lo risolvo ? ho anche telefonato alla telecom che ha verificato la linea ed ha effettuato un reset e mi ha anche mandato un tecnico che ha verificato l' impianto e tutto risulta ok. Unica soluzione allora è cambiare router , ma certo che buttare 80 euro dalla finestra mi rompe un pò!!Altra cosa che mi scordavo di dire è chiaro che i test li ho sempre effettuati solo cn massimo 2 pc collegati in wi-fi e per lo streaming video hd cn uno solo(o meglio uno in ethernet da dove prelevo il filmato,ed uno in wi-fi cn d-link, dove lo visualizzo).
Comunque ti ringrazio moltissimo per il tuo interessamento e le tue spiegazioni e mi scuso se ho arrecato problemi al forum
grazie e ciao
Problemi al forum? Per quale ragione?
Sul lato connessione diceva bene Sghizz: con la 20 mega ti serve PPPoE LLC 1492, 8\35. Con la PPPoA a quanto ti si connette? Per quella dovresti mettere il PPPoA VC MTU 1500 8\35.
Secondo me dovresti valutare a quanto si connettono gli altri router per fare dei raffronti: es. se il trust ti si connette a 14 Mbit con un snr di 7 e questo a 12 con un snr di 10, potresti modificarlo per agganciare di più o di meno aumentando la stabilità. L'opzione enable sra in advanced\advanced adsl dovrebbe servire proprio a quello, ma non so con certezza se funziona con quel firmware.
Per i filmati a scatti verifica in Advanced\Qos setup\Wireless QoS Setup come sono disposte le opzioni WMM.
Problemi al forum? Per quale ragione?
Sul lato connessione diceva bene Sghizz: con la 20 mega ti serve PPPoE LLC 1492, 8\35. Con la PPPoA a quanto ti si connette? Per quella dovresti mettere il PPPoA VC MTU 1500 8\35.
Secondo me dovresti valutare a quanto si connettono gli altri router per fare dei raffronti: es. se il trust ti si connette a 14 Mbit con un snr di 7 e questo a 12 con un snr di 10, potresti modificarlo per agganciare di più o di meno aumentando la stabilità. L'opzione enable sra in advanced\advanced adsl dovrebbe servire proprio a quello, ma non so con certezza se funziona con quel firmware.
Per i filmati a scatti verifica in Advanced\Qos setup\Wireless QoS Setup come sono disposte le opzioni WMM.
Allora questo è la schermata statistic in ppoa:
---------------------------------------------------------------------
Interface Received Transmitted
Bytes Pkts Errs Drops Bytes Pkts Errs Drops
LAN(1-4) 43577147 377398 0 0 751951649 791184 0 0
LAN4 0 0 0 0 7425419 30304 0 0
LAN3 0 0 0 0 7425351 30303 0 0
LAN2 0 0 0 0 7425283 30302 0 0
LAN1 43577147 377398 0 0 729675596 700275 0 0
wl0 23179383 102194 6 0 103679289 136227 134 0
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 126 138
Attenuation (0.1 dB): 235 96
Output Power (0.1 dBm): 192 124
Attainable Rate (Kbps): 17584 952
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14763 952 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 0 0 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 0 0 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 0.50 0.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 8 0 0
Delay (msec): 7.99 7.45 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.3 1.22 0.0 0.0
Super Frames: 1583471 548219 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 205851320 1818614 0 0
RS Correctable Errors: 4267 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 204 0 0 0
HEC Errors: 0 10 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 895264165 2305464 0 0
Data Cells: 12327663 397972652 0 0
Bit Errors: 0 38766423 0 0
Total ES: 195 26884
Total SES: 107 3690
Total UAS: 298 8881
--------------------------------------------------------------------------
questa in ppoe
---------------------------------------------------------------------
Interface VPI/VCI Protocol Service Received Transmitted
Bytes Pkts Errs Drops Bytes Pkts Errs Drops
ppp0_1 8/35 EoA pppoe_atm0_1 70490 162 0 0 39505 153 0 0
LAN STATISTICS
Interface Received Transmitted
Bytes Pkts Errs Drops Bytes Pkts Errs Drops
LAN(1-4) 200759 803 0 0 493419 1766 0 0
LAN4 0 0 0 0 89060 362 0 0
LAN3 0 0 0 0 88992 361 0 0
LAN2 0 0 0 0 88924 360 0 0
LAN1 200759 803 0 0 226443 683 0 0
wl0 92072 582 0 0 658766 816 33 0
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 119 133
Attenuation (0.1 dB): 235 96
Output Power (0.1 dBm): 192 124
Attainable Rate (Kbps): 16720 984
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15150 977 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 0 0 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 0 0 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 0.50 0.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 8 0 0
Delay (msec): 7.99 7.25 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.1 1.18 0.0 0.0
Super Frames: 3706 3545 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 481850 65111 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 2158532 3297204 0 0
Data Cells: 1677 397978941 0 0
Bit Errors: 0 38767041 0 0
Total ES: 0 26884
Total SES: 0 3690
Total UAS: 29 8891
------------------------------------------------------------------------
tanto per farvi vedere
--------------------------------------------------------------------------
questa la schermata generale in ppoe
-------------------------------------------------------------------------
Time : Mon Jun 21 00:09:24 2010
Firmware Version : EU_5.17
Internet Info
Internet Connection: pppoe_atm0
Internet Connection Status: CONNECTED
Internet Connection Up Time 0 days 0 hours 4 minutes 27 seconds
Default Gateway: ppp0_1
Preferred DNS Server: 8.8.8.8
Alternate DNS Server: 8.8.4.4
Downstream Line Rate (Kbps): 15150
Upstream Line Rate (Kbps): 977
Interface Service Name Link Type IGMP QoS Status IP Address
ppp0_1 pppoe_atm0_1 PPPoE Disabled Enabled Connected
WIRELESS LAN
Wireless Radio : ON
MAC Address :
Network NAME(SSID) : Apache 58
Channel : 10
Security Type : WPA2-Personal(AES)
LAN
MAC Address :
IP Address: 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : OFF
se notate stranezze fatemi sapere (il problema è che se lo lascio cosi domani mattina lo trovo disconnesso e per disconnesso intendo spia portante adsl accesa fissa e spia internet spenta allora riavvio d-link e dopo due tentativi di agganci di portante cioè lampeggio spia lento poi veloce poi ancora lento poi veloce ancora si accende fissa la spia della portante e poi quella di internet))
grazie mille
P.s chiaramente ho cancellato mac e ip
Questo va bene?:
DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329
Dopo un poco di tempo sono riuscito a poter fare il cambio firmware (dopo aver fatto anche i resettoni).
Riassumo il mio problema: devo estendeere il segnale dal 2740 tramite un sitecom wl331 su cui ho attivato la funzione Universal Repeater.
Sul Dlink ho impostato l'ip come 192.168.1.1 ma anche avendo attiva la funzione dhcp in wireless assegna indirizzi strani come 169.254.11.70 e gateway 255.255.0.0.
Forse non sono stato molto chiaro ma fatto sta che non riesco pur connettendomi (anche assegnando indirizzi statici) a far funzionare il repeater.
Per chiarezza non riesco neanche a collegarmi in wireless con l'iphone o altri dispositivi sia con il dhcp attivo che con indirizzi statici ( è da qui che mi sono accorto degli strani indirizzi che mi assegna).
Potete darmi una mano a configurarlo correttamente?
Il firm è il 3.03 C2.
Grazie.
ciao a tutti. Vi spiego in breve il mio problema.
Un sito internet che frequento ha cambiato server, per due giorni è stato down e quando vi si provava ad accedere appariva il famoso error 404.
Ora il sito è online, eppure continuo a imbattermi nel nell'errore 404. Cosa c'entra con questa discussione direte voi.. Il fatto è che ho operato una bella pulizia tramite ccleaner di file temporanei, cache, dns e non ho avuto alcun risultato.
Se provo invece ad accedere dallo stesso pc tramite un sito proxy online, quindi con ip diverso, accedo tranquillamente al sito. Quindi credo che dipenda dall'ip del router..non so che fare e cosa pensare in realtà :muro:
Attendo suggerimenti
grazie :)
Note: Windows Seven, ho provato con 3 browser differenti, firefox, flock e internet explorer, ma nulla
R3volution
21-06-2010, 10:43
ciao a tutti. Vi spiego in breve il mio problema.
Un sito internet che frequento ha cambiato server, per due giorni è stato down e quando vi si provava ad accedere appariva il famoso error 404.
Ora il sito è online, eppure continuo a imbattermi nel nell'errore 404. Cosa c'entra con questa discussione direte voi.. Il fatto è che ho operato una bella pulizia tramite ccleaner di file temporanei, cache, dns e non ho avuto alcun risultato.
Se provo invece ad accedere dallo stesso pc tramite un sito proxy online, quindi con ip diverso, accedo tranquillamente al sito. Quindi credo che dipenda dall'ip del router..non so che fare e cosa pensare in realtà :muro:
Attendo suggerimenti
grazie :)
Note: Windows Seven, ho provato con 3 browser differenti, firefox, flock e internet explorer, ma nulla
ti hanno bannato l'ip dal sito internet in questione :|
alfredone78
21-06-2010, 10:54
Ciao a tutti!
Ragazzi, ho un problema col router DLink DSL-2740B (firmware 3.03).
In particolare non riesco a far "accoppiare" la WiFi del router con la WiFi di un access point usato in configurazione "Client Mode".
Premetto che, dopo aver disattivato il WiFi del router, ho gia' provato la stessa cosa usando 2 access point uguali (DLink DWL-2000AP+) nella stessa stanza: uno in modalita' "Access Point" e l'altro in modalita' "Client Mode" e tutto funziona perfettamente!
Ho provato a fare la stessa cosa tra la WiFi del router e un access point in modalita' "Client Mode" ma non va assolutamente...
Nel router, oltre che resettarlo svariate volte, ho provato a fare tutte le combinazioni possibili tra 802.11 Mode, Canale, Trasmission Rate...ma niente...!
Ho anche utilizzato vari software come Inssider per vedere se nell'intorno ci fossero altri access point che occupavano banda nello stesso canale, ma ci sono solo io! :(
Potreste aiutarmi?
P.S.: Ho provato a cambiare diverse versioni del firmware del Router: gli ultimi 2 sono stati la versione 2.97 e ultimamente la 3.03
ti hanno bannato l'ip dal sito internet in questione :|
:eek: ma non credo sia questo il problema, primo perchè il gestore del sito è un mio amico e non vi era motivo di bannare il mio indirizzo ip XD secondo perchè erano andati persi tutti i dati, il sito insomma è stato ricreato da zero, ed è necessario reiscriversi, quindi non poteva avere a priori il mio ip :S
Il problema è che loro hanno mantenuto il nome del dominio ma cambiato servizio di hosting. Quando tento di connettermi mi reindirizza alla pagina del vecchio server che mi da il famoso errore :S
:eek: ma non credo sia questo il problema, primo perchè il gestore del sito è un mio amico e non vi era motivo di bannare il mio indirizzo ip XD secondo perchè erano andati persi tutti i dati, il sito insomma è stato ricreato da zero, ed è necessario reiscriversi, quindi non poteva avere a priori il mio ip :S
Il problema è che loro hanno mantenuto il nome del dominio ma cambiato servizio di hosting. Quando tento di connettermi mi reindirizza alla pagina del vecchio server che mi da il famoso errore :S
Hai già verificato di non avere il vecchio indirizzo nel file hosts?
Un altro potenziale problema potrebbe essere il server DNS che usi che non è ancora aggiornato.
Hai già verificato di non avere il vecchio indirizzo nel file hosts?
Ho aperto il file hosts che si trova in windows/sistem32/drivers/etc ma non saprei cosa e come controllare, vi sono giusto 3 indirizzi ip con relativi nomi di dominio, ma non c'è il sito in questione
Un altro potenziale problema potrebbe essere il server DNS che usi che non è ancora aggiornato.
Al momento l'unica voce flaggata nella Configurazione DNS del modem è "Ottieni automaticamente l'indirizzo del server DNS"
Quindi in teoria o attendo che il server DNS scelto automaticamente si aggiorni oppure imposto dei dns diversi, quali google od open dns? (magari sto a di' delle stupidaggini, eh :D)
EDIT: problema risolto. ho impostato gli indirizzi dns di google , e ora accedo tranquillamente al sito^^
scusate potreste spiegarmi come impostare al meglio il wpa2 aes sul router dlink?...principio di funzionamento è come il wep cioè metto chiave e va o devo impostare altro?
smanet78
22-06-2010, 15:05
Salve, io ho un problema con il dlink 2740b con firmware 3.03. Quando scarico a velocità quasi massime della mia linea attualmente settata 640/256 per sistemazione di un problema in centrale, dopo un po il router si impalla. Questo accede con Mirc, ho provato ad usare un altro modem collegato sul 2740B che fa solo da access point ma il 2740 si blocca cmq. Lo stesso problema si verificava con firmware 2.61. Mi sembra strano che sia un problema di adsl, il programma Mirc ha le porte sbloccate nel router.
salve a tutti sono in crisi XD....ho settato il mio router DSL-2740B via lan impostando i parametri suggeriti da telecom sul suo sito per alice adsl.....una volta fatto riesco finalmente a connettermi tramite wi-fi senza problemi.....il problema nasce se spengo il router.....non mi lascia più connettere a meno che non reimposti tutti i campi via lan......non mi va di lasciarlo acceso tutto il giorno e quindi mi rivolgo a voi....aiuto T_T
salve a tutti sono in crisi XD....ho settato il mio router DSL-2740B via lan impostando i parametri suggeriti da telecom sul suo sito per alice adsl.....una volta fatto riesco finalmente a connettermi tramite wi-fi senza problemi.....il problema nasce se spengo il router.....non mi lascia più connettere a meno che non reimposti tutti i campi via lan......non mi va di lasciarlo acceso tutto il giorno e quindi mi rivolgo a voi....aiuto T_T
se hai la versione E1(2 antenne) devi aggiornare all'ultimo firmware che trovi in queste ultime pagine... sicuramente hai questo visto che da scatola (ma anche no) è buggatissimo:sofico:
Se hai C2 (3 antenne)aggiorna alla 3.03
e resetta le impostazioni dopo l'aggiornamento
Fluminus
22-06-2010, 21:01
Ragazzi qualcuno puo aiutarmi a capire perche non riesco a far funzionare il WOL?HO abilitato la funzione dal bios della main,ho provato diversi sw che inviano il magic packet ma non riesco ad accendere il pc da remoto.Qualcuno ci e riuscito con questo router?In verita non ho provato ad escluderlo e mettere solo uno switch per vedere se il problema fosse lui ho seguito diverse guide on line alla lettera ma niente da fare
Fluminus
23-06-2010, 18:09
Ragazzi qualcuno puo aiutarmi a capire perche non riesco a far funzionare il WOL?HO abilitato la funzione dal bios della main,ho provato diversi sw che inviano il magic packet ma non riesco ad accendere il pc da remoto.Qualcuno ci e riuscito con questo router?In verita non ho provato ad escluderlo e mettere solo uno switch per vedere se il problema fosse lui ho seguito diverse guide on line alla lettera ma niente da fare
Nessun suggerimento?
Carciofone
23-06-2010, 20:41
Cè una voce in advanced firewall alg relativa al wol. Verifica che sia attiva, magari dipende da quello.
Fluminus
24-06-2010, 17:00
Grazie per la risposta comunque avevo gia controllato quello ed e abilitata
Wake-On-LAN ha il flag quindi credo vada cosi non e che devo toglierlo?
Fluminus
24-06-2010, 17:00
Grazie per la risposta comunque avevo gia controllato quello ed e abilitata
Wake-On-LAN ha il flag quindi credo vada cosi non e che devo toglierlo?
mavvattene
28-06-2010, 15:57
salve ragazzi. sono nuovo della discussione e del mondo modem-router in generale. ho da sempre avuto prodotti D-Link e li ho anche consigliati sempre ai miei amici perché nn mi hanno mai dato problemi in generale. io ho da un annetto e mezzo un DSL-2740B C2 firmware 2.61 collegato a Infostrada: è sempre andato bene, anche se ogni tanto si "impalla" un pò, specie se lo lascio accesso parecchi giorni, ma basta spegnere e riaccendere e tutto torna a posto. volevo chiedervi: debbo aggiornare il firmware, mi conviene perché ci sono aggiornamenti importanti o rimango, cm si dice, "co sti 4 guai"? :D l'altra cosa da chiedere è questa: ho appena preso x un mio amico la versione E1: una cosa da morire!!! :muro: sono giorni ke cerco di attaccarlo alla telecom ma niente!!! all'inizio era un problema di linea ke mi hanno risolto dalla centrale, mentre ora, vede la linea ma nn naviga lo stesso!!! sto diventando matto!!! :cry: nn è ke qualcuno magari saprebbe dirmi se ci sono dei parametri strani da inserire e diversi da quelli suggeriti dal wizard della D-Link? per concludere vi dico solo ke lo stesso modem è stato provato con TeleTu e Tiscali e funzia alla grande!!! :doh: detto ciò spero nel vostro :help: perché io nn sò + ke fare!!! vi saluto e vi ringrazio fin d'ora!!!
Ragazzi domandona:
E' possibile utilizzare il 2740B solamente come funzione router/ripetitore wifi?!? Ho gia' un altro modem e devo usare per forza quello (Tiscali per il Voip), volevo quindi sapere se e' possibile disattivare il DHCP sul dlink e disattivare la parte modem, usandolo solo come ripetitore wifi...
Che ne dite, e' possibile?!?
Grazie!
Non avendolo davanti, forse ho trovato:
Usando il Manual Setup della connessione adsl, si potrebbe impostare in "Dynamic IP Address", cosi' prenderebbe l'indirizzo IP dal modem Tiscali. Poi disattiverei il server DHCP integrato nel Dlink, cosi' da far stare tutti su una rete unica.
Avete la voce del dynamic ip address??
EDIT: Il 2740b ha di meglio, l'Ethernet WAN Setup. Bypassa la parte modem e si puo' configurare una porta eth da usare come wan. Fantastica funzione!
salve ragazzi. sono nuovo della discussione e del mondo modem-router in generale. ho da sempre avuto prodotti D-Link e li ho anche consigliati sempre ai miei amici perché nn mi hanno mai dato problemi in generale. io ho da un annetto e mezzo un DSL-2740B C2 firmware 2.61 collegato a Infostrada: è sempre andato bene, anche se ogni tanto si "impalla" un pò, specie se lo lascio accesso parecchi giorni, ma basta spegnere e riaccendere e tutto torna a posto. volevo chiedervi: debbo aggiornare il firmware, mi conviene perché ci sono aggiornamenti importanti o rimango, cm si dice, "co sti 4 guai"? :D l'altra cosa da chiedere è questa: ho appena preso x un mio amico la versione E1: una cosa da morire!!! :muro: sono giorni ke cerco di attaccarlo alla telecom ma niente!!! all'inizio era un problema di linea ke mi hanno risolto dalla centrale, mentre ora, vede la linea ma nn naviga lo stesso!!! sto diventando matto!!! :cry: nn è ke qualcuno magari saprebbe dirmi se ci sono dei parametri strani da inserire e diversi da quelli suggeriti dal wizard della D-Link? per concludere vi dico solo ke lo stesso modem è stato provato con TeleTu e Tiscali e funzia alla grande!!! :doh: detto ciò spero nel vostro :help: perché io nn sò + ke fare!!! vi saluto e vi ringrazio fin d'ora!!!
Per risuscitare il modem E1 sei costretto a caricare il firmware 5.17 beta del unofficial dlink forum linkato nelle pagg precedenti. Col firmware di fabbrica nn va proprio. Dopo non mi ha dato più problemi.
ragazzi io vorrei giocare a modern warfare 2..quindi ho aperte tutte le porte per il gioco e vorrei assegnare ip statico al router..quindi che faccio?vado sulla gestione della connessione in pannello di controllo..configurazione ipv4..tc ip..e metto i parametri..:
192.168.1.2 visto da ipconfig
255.255.255.0 mask
192.168.1.1 gateway
ok tutto normale come facevo col vecchio router..!ma mi succede cosa?che viene il triangolino giallo sulla connessione e non mi va in internet!quindi resetto tutto o non riesco piu a fare nulla..!
allora cosa ho pensato..bah forse devo settare pure dchp off nelle impostazioni dentro il router..quindi rifaccio come prima..e poi..vado a settare sto coso..ma nulla!!!dove o cosa sbaglio?!
se vado a dire configurazione manuale dentro il router e dico impostazione ipfisso..e metto le solite cose mi viene di nuovo il coso giallo!sto impazzendo che non riesco a giocare a modern2!mi serve avere sto nat libero!quindi ip statico e tutto!cavolo!aiutatemi!:help:
GRAZIE RAGA!
ragazzi io vorrei giocare a modern warfare 2..quindi ho aperte tutte le porte per il gioco e vorrei assegnare ip statico al router..quindi che faccio?vado sulla gestione della connessione in pannello di controllo..configurazione ipv4..tc ip..e metto i parametri..:
192.168.1.2 visto da ipconfig
255.255.255.0 mask
192.168.1.1 gateway
ok tutto normale come facevo col vecchio router..!ma mi succede cosa?che viene il triangolino giallo sulla connessione e non mi va in internet!quindi resetto tutto o non riesco piu a fare nulla..!
allora cosa ho pensato..bah forse devo settare pure dchp off nelle impostazioni dentro il router..quindi rifaccio come prima..e poi..vado a settare sto coso..ma nulla!!!dove o cosa sbaglio?!
se vado a dire configurazione manuale dentro il router e dico impostazione ipfisso..e metto le solite cose mi viene di nuovo il coso giallo!sto impazzendo che non riesco a giocare a modern2!mi serve avere sto nat libero!quindi ip statico e tutto!cavolo!aiutatemi!:help:
GRAZIE RAGA!
Setta il router: a 192.168.1.1
Computer: 192.168.1.2
Subnet: ok la 255.255.255.0
Dopo non aprire niente se non hai il manuale del gioco, e controlla quali porte usa per giocare on line, o via Lan non puoi aprire le porte di tutti i giochi e via cosi, non avrebbe senso avere il firewall del router attivo altrimenti, se non riesci a trovare le porte in uso attiva l'UPNP e il flusso Multicast, e attiva il dhcp, dovrebbe trovartele da solo.
P.S. Controlla anche il firewall di windows
mavvattene
03-07-2010, 12:38
Per risuscitare il modem E1 sei costretto a caricare il firmware 5.17 beta del unofficial dlink forum linkato nelle pagg precedenti. Col firmware di fabbrica nn va proprio. Dopo non mi ha dato più problemi.
grazie 1000 per l'aiuto!!! ora funzia tutto!!! :D nn mi prendete x scostumato ma vorrei avere info anke sulla versione C2: ho il firmware 2.61 e nn so se mi conviene aggiornarlo o meno. cmq grazie ancora per l'aiuto sulla versione E1 e 1 salutone a tutti!!! ;)
pomponeforever
03-07-2010, 14:16
ciao, ho appena comprato questo router con versione hw E1, ho aggiornato il firmware alla versione 5.17
Dopo aver fatto il set-up della connessione dal pannello del router mi da la connessione internet ok sempre dal pannello, il problema è che non riesco a navigare in alcun modo; sembra che il browser non veda la connessione internet; avete qualche suggerimento?
Carciofone
03-07-2010, 14:25
ciao, ho appena comprato questo router con versione hw E1, ho aggiornato il firmware alla versione 5.17
Dopo aver fatto il set-up della connessione dal pannello del router mi da la connessione internet ok sempre dal pannello, il problema è che non riesco a navigare in alcun modo; sembra che il browser non veda la connessione internet; avete qualche suggerimento?
Devi aggiornare ad un diverso firmware 5.17 beta che si scarica dal forum unofficial D-Link, non quello che trovi sugli ftp. Altrimenti devi usare i dns manuali sulle schede connesse al router se usi pppoe llc.
Carciofone
03-07-2010, 14:27
grazie 1000 per l'aiuto!!! ora funzia tutto!!! :D nn mi prendete x scostumato ma vorrei avere info anke sulla versione C2: ho il firmware 2.61 e nn so se mi conviene aggiornarlo o meno. cmq grazie ancora per l'aiuto sulla versione E1 e 1 salutone a tutti!!! ;)
Puoi tranquillamente aggiornare alla 2.93 o alla 3.03, ma prima resetta alle condizioni di fabbrica il router e rifallo anche dopo l'aggiornamento, e non usare i file di salvataggio della config di vecchi firmware perchè sono incompatibili e creano vari guai. Va riconfigurato a mano.
Volevo sapere se il dlink 2740b c2 versione firm 3.03 funziona bene in accoppiata con il dlink dap 1360.
Mi spiego: vorrei acquistare il 1360 per estendere il segnale del 2740 in modalità N e protezione wpa, vorrei sapere se qualcuno ha esperienze in proposito oppure può consigliarmi qualche prodotto alternativo.
Grazie
ragazzi io vorrei giocare a modern warfare 2..quindi ho aperte tutte le porte per il gioco e vorrei assegnare ip statico al router..quindi che faccio?vado sulla gestione della connessione in pannello di controllo..configurazione ipv4..tc ip..e metto i parametri..:
192.168.1.2 visto da ipconfig
255.255.255.0 mask
192.168.1.1 gateway
ok tutto normale come facevo col vecchio router..!ma mi succede cosa?che viene il triangolino giallo sulla connessione e non mi va in internet!quindi resetto tutto o non riesco piu a fare nulla..!
allora cosa ho pensato..bah forse devo settare pure dchp off nelle impostazioni dentro il router..quindi rifaccio come prima..e poi..vado a settare sto coso..ma nulla!!!dove o cosa sbaglio?!
se vado a dire configurazione manuale dentro il router e dico impostazione ipfisso..e metto le solite cose mi viene di nuovo il coso giallo!sto impazzendo che non riesco a giocare a modern2!mi serve avere sto nat libero!quindi ip statico e tutto!cavolo!aiutatemi!
pasqui ho gia settato quelle cose li!ma se le setto vedo la cosa gialla!e le porte aperte..son quelle del gioco!le trovi sul sito di modern!il mio problema è che se do ip statico..si blocca la connessione!
ragazzi io vorrei giocare a modern warfare 2..quindi ho aperte tutte le porte per il gioco e vorrei assegnare ip statico al router..quindi che faccio?vado sulla gestione della connessione in pannello di controllo..configurazione ipv4..tc ip..e metto i parametri..:
192.168.1.2 visto da ipconfig
255.255.255.0 mask
192.168.1.1 gateway
ok tutto normale come facevo col vecchio router..!ma mi succede cosa?che viene il triangolino giallo sulla connessione e non mi va in internet!quindi resetto tutto o non riesco piu a fare nulla..!
allora cosa ho pensato..bah forse devo settare pure dchp off nelle impostazioni dentro il router..quindi rifaccio come prima..e poi..vado a settare sto coso..ma nulla!!!dove o cosa sbaglio?!
se vado a dire configurazione manuale dentro il router e dico impostazione ipfisso..e metto le solite cose mi viene di nuovo il coso giallo!sto impazzendo che non riesco a giocare a modern2!mi serve avere sto nat libero!quindi ip statico e tutto!cavolo!aiutatemi!
pasqui ho gia settato quelle cose li!ma se le setto vedo la cosa gialla!e le porte aperte..son quelle del gioco!le trovi sul sito di modern!il mio problema è che se do ip statico..si blocca la connessione!
l'IP verso il tuo provider deve per forza essere dinamico, ovvio che non puoi settarlo statico, non verso l'esterno, ma solo verso la tua rete interna se ne hai una... ti consiglierei di usare DDNS oppure NO-IP se hai necessità di essere trovato in rete... altro modo non c'e', non per i nostri routerini casalinghi da 100 €, per il punto esclamativo giallo, questioni che possono essere risolte guardando meglio tutta la configurazione in generale.
Carciofone
04-07-2010, 06:07
Volevo sapere se il dlink 2740b c2 versione firm 3.03 funziona bene in accoppiata con il dlink dap 1360.
Mi spiego: vorrei acquistare il 1360 per estendere il segnale del 2740 in modalità N e protezione wpa, vorrei sapere se qualcuno ha esperienze in proposito oppure può consigliarmi qualche prodotto alternativo.
Grazie
Accertati prima che il repeater che vai ad acquistare sia repeater puto, ossia non richieda il funzionamento con WDS.
Con il 2740B funzionano quelli dove è possibile inserire manualmente MAC address del router e impostare ssid e criptazione come se si trattasse di un client qualsiasi. Di qyualunque marca siano.
Quelli che fanno tutto in automatico potrebbero non funzionare e vanno testati ad uno ad uno.
ragazzi io vorrei giocare a modern warfare 2..quindi ho aperte tutte le porte per il gioco e vorrei assegnare ip statico al router..quindi che faccio?vado sulla gestione della connessione in pannello di controllo..configurazione ipv4..tc ip..e metto i parametri..:
192.168.1.2 visto da ipconfig
255.255.255.0 mask
192.168.1.1 gateway
ok tutto normale come facevo col vecchio router..!ma mi succede cosa?che viene il triangolino giallo sulla connessione e non mi va in internet!quindi resetto tutto o non riesco piu a fare nulla..!
allora cosa ho pensato..bah forse devo settare pure dchp off nelle impostazioni dentro il router..quindi rifaccio come prima..e poi..vado a settare sto coso..ma nulla!!!dove o cosa sbaglio?!
se vado a dire configurazione manuale dentro il router e dico impostazione ipfisso..e metto le solite cose mi viene di nuovo il coso giallo!sto impazzendo che non riesco a giocare a modern2!mi serve avere sto nat libero!quindi ip statico e tutto!cavolo!aiutatemi!
pasqui ho gia settato quelle cose li!ma se le setto vedo la cosa gialla!e le porte aperte..son quelle del gioco!le trovi sul sito di modern!il mio problema è che se do ip statico..si blocca la connessione!
Che versione hardware hai?
E1 con firm ultimo..ma non il beta.magari sbaglio io..ma come fate a dare ip fisso voi?io sul coso interno del modem nn faccio nulla e vado su tc ip del pc e metto le solite cose..!appena lo faccio..dopo poco viene la cosa gialla!allora ho pensato che fosse che dovevo disabilita il dhcp da dentro il router ma nulla..appena lo disabilito e riavvio..mi viene il coso giallo!ho provato ip fisso e dns open che ho sempre messo..e anche ip fisso e dns come ip fisso.ma nulla..sempre cosa gialla!e cosi non posso neppure connettermi a internet.
mavvattene
04-07-2010, 15:14
Puoi tranquillamente aggiornare alla 2.93 o alla 3.03, ma prima resetta alle condizioni di fabbrica il router e rifallo anche dopo l'aggiornamento, e non usare i file di salvataggio della config di vecchi firmware perchè sono incompatibili e creano vari guai. Va riconfigurato a mano.
Grazie 1000 x le dritte!!! nei prox giorni provo ad aggiornare seguendo i tuoi consigli e spero proprio ke vada tutto bene...cmq visto ke ho avuto sottomano tutte e 2 le versioni, debbo riconoscere ke la C2 è favolosa, mentre la E1 nn mi ha convinto fino in fondo...e ci avete fatto caso? la C2 11 anni di garanzia :eek: , la E1 i soliti 2 anni :mbe: ...mah...grazie ancora e 1 salutone!!!
Grazie 1000 x le dritte!!! nei prox giorni provo ad aggiornare seguendo i tuoi consigli e spero proprio ke vada tutto bene...cmq visto ke ho avuto sottomano tutte e 2 le versioni, debbo riconoscere ke la C2 è favolosa, mentre la E1 nn mi ha convinto fino in fondo...e ci avete fatto caso? la C2 11 anni di garanzia:eek: , la E1 i soliti 2 anni :mbe: ...mah...grazie ancora e 1 salutone!!!
:mc: l'hai sparata grossa :sofico:
[QUOTE=Carciofone;32510400]Accertati prima che il repeater che vai ad acquistare sia repeater puto, ossia non richieda il funzionamento con WDS.
Con il 2740B funzionano quelli dove è possibile inserire manualmente MAC address del router e impostare ssid e criptazione come se si trattasse di un client qualsiasi. Di qyualunque marca siano.
Quelli che fanno tutto in automatico potrebbero non funzionare e vanno testati ad uno ad uno.
Mi potresti consigliare qualche modello, che ripeta il segnale in modalità N?
Mille Grazie
mavvattene
04-07-2010, 17:03
:mc: l'hai sparata grossa :sofico:
...semmai Sghizz l'ha sparata grossa la D-Link!!! :D sulla scatola c'è proprio scritto in grosso "11 years warranty"!!!...mi avevi messo il dubbio e sono andato a ricontrollare... :D ...ti ricordo cmq ke è la versione C2...
smanet78
04-07-2010, 18:32
Volevo sapere se il dlink 2740b c2 versione firm 3.03 funziona bene in accoppiata con il dlink dap 1360.
Mi spiego: vorrei acquistare il 1360 per estendere il segnale del 2740 in modalità N e protezione wpa, vorrei sapere se qualcuno ha esperienze in proposito oppure può consigliarmi qualche prodotto alternativo.
Grazie
Io ho lo stesso router con 3.03 e pero il Dap 1353, funziona tutto bene, ho risolto anche il problema dell'inchiodamento, su windows 7 avevo un Dwa 142 non compatibile e con un flusso di dati elevato impallava il router. Ora con una Dwa 140 tutto ok, naturalmente driver aggiornati.
:mc: l'hai sparata grossa :sofico:
No, è vero... i primi prodotti N di dlink, tra cui i primi 2740B versione C2 avevano 11 anni di garanzia.. io ho il 2740B con gli 11 anni di garanzia, c'era tanto di banner trasversale sulla scatole dei primi prodotti N che reclamavano 11 anni di garanzia.
[QUOTE=Carciofone;32510400]Accertati prima che il repeater che vai ad acquistare sia repeater puto, ossia non richieda il funzionamento con WDS.
Con il 2740B funzionano quelli dove è possibile inserire manualmente MAC address del router e impostare ssid e criptazione come se si trattasse di un client qualsiasi. Di qyualunque marca siano.
Quelli che fanno tutto in automatico potrebbero non funzionare e vanno testati ad uno ad uno.
Mi potresti consigliare qualche modello, che ripeta il segnale in modalità N?
Mille Grazie
Dlink DAP-1360 7 modalità operative, piccolo con due antenne, ripezione segnali in N, in pratica quello che cerchi, ad un prezzo veramente contenuto.
Grazie 1000 x le dritte!!! nei prox giorni provo ad aggiornare seguendo i tuoi consigli e spero proprio ke vada tutto bene...cmq visto ke ho avuto sottomano tutte e 2 le versioni, debbo riconoscere ke la C2 è favolosa, mentre la E1 nn mi ha convinto fino in fondo...e ci avete fatto caso? la C2 11 anni di garanzia :eek: , la E1 i soliti 2 anni :mbe: ...mah...grazie ancora e 1 salutone!!!
Firmware Beta per E1 EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137): http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=266.0;attach=39
Risolve praticamente tutti i problemi dei vecchi firmware salvo alcuni. Per me così l'E1 è leggermente superiore al C2 come opzioni (il resto dell'hardware è praticamente uguale).
E1 con firm ultimo..ma non il beta.magari sbaglio io..ma come fate a dare ip fisso voi?io sul coso interno del modem nn faccio nulla e vado su tc ip del pc e metto le solite cose..!appena lo faccio..dopo poco viene la cosa gialla!allora ho pensato che fosse che dovevo disabilita il dhcp da dentro il router ma nulla..appena lo disabilito e riavvio..mi viene il coso giallo!ho provato ip fisso e dns open che ho sempre messo..e anche ip fisso e dns come ip fisso.ma nulla..sempre cosa gialla!e cosi non posso neppure connettermi a internet.
Firmware per C2 3.03: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip
[QUOTE=nugone;32514820]
Dlink DAP-1360 7 modalità operative, piccolo con due antenne, ripezione segnali in N, in pratica quello che cerchi, ad un prezzo veramente contenuto.
In modalità N supporta la protezione wpa?
Grazie
Scusate, siccome dovrei comprare un server qnap e vorrei utilizzare la rete gigabit a mezzo della scheda di rete integrata sulla MB che ho in sign (è gigabit), volevo sapere se anche il router è gigabit (mi sa di no) e se per la risoluzione del problema basta uno switch gigabit + cavi cat.6 a cui collegare sia il pc che il router ed il server.
Grazie.
No, è vero... i primi prodotti N di dlink, tra cui i primi 2740B versione C2 avevano 11 anni di garanzia.. io ho il 2740B con gli 11 anni di garanzia, c'era tanto di banner trasversale sulla scatole dei primi prodotti N che reclamavano 11 anni di garanzia.
lo so anche io ho il dkt 810 con il banner 11 anni di garanzia, ma ho detto che è una grande min.iata perchè la garanzia è 2 anni, 11 è riferito alla sopravvivenza del prodotto con le tecnologie, cosa che almeno in italia non potrà mai essere visto che fra 5-8 anni l'adsl 2+ e forse il classico doppino scompariranno:mc:
visto che fra 5-8 anni l'adsl 2+ e forse il classico doppino scompariranno:mc:
Seee...magari...
[QUOTE=pasky5;32518189]
In modalità N supporta la protezione wpa?
Grazie
Si certo, wep, wpa e wpa2.
Attenzione che ci sono due modelli identici, il 1160 che è solo in modalità G,
e il 1360 identico al fratello minore in tutto e per tutto, solo che trasmette anche in modalità N.
Scusate, siccome dovrei comprare un server qnap e vorrei utilizzare la rete gigabit a mezzo della scheda di rete integrata sulla MB che ho in sign (è gigabit), volevo sapere se anche il router è gigabit (mi sa di no) e se per la risoluzione del problema basta uno switch gigabit + cavi cat.6 a cui collegare sia il pc che il router ed il server.
Grazie.
Non sarebbe un problema, ma se vuoi far funzionare la rete in gigabit senza colli di bottiglia, non ha senso un router a 100 MB, ma gigabit sarebbe l'ideale per tutto.
Non sarebbe un problema, ma se vuoi far funzionare la rete in gigabit senza colli di bottiglia, non ha senso un router a 100 MB, ma gigabit sarebbe l'ideale per tutto.
Non è vero... Se non deve avere compiti di routing interno, ma solo esterno, un router a 100 Mbit collegato ad uno switch gigabit non è assolutamente un collo di bottiglia. Introduce solo una piccola latenza in più, ma veramente piccola. A meno che ovviamente non venga usato l'access point del router, in tal caso un piccolo collo di bottiglia può esserci nel trasferimento fra wifi e rete wired gigabit.
Non sarebbe un problema, ma se vuoi far funzionare la rete in gigabit senza colli di bottiglia, non ha senso un router a 100 MB, ma gigabit sarebbe l'ideale per tutto.
Non è vero... Se non deve avere compiti di routing interno, ma solo esterno, un router a 100 Mbit collegato ad uno switch gigabit non è assolutamente un collo di bottiglia. Introduce solo una piccola latenza in più, ma veramente piccola. A meno che ovviamente non venga usato l'access point del router, in tal caso un piccolo collo di bottiglia può esserci nel trasferimento fra wifi e rete wired gigabit.
Allora, vi spiego meglio la mia esigenza.
Premetto che ho già la scheda di rete gigabit integrata sulla MB e precisamente:
Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Poi ho già uno switch gigabit d-link ds-1008d ed alcuno cavi categoria 6.
Sto per acquistare un server qnap ts-210p su cui mettere tutti i dati e condividerli tra i pc in rete.
In queswto momento la necessità più grande è quella di passare i file dal pc al server nel modo più rapido possibile e quindi, senza ulteriori costi, avevo pensato di utilizzare lo switch (che adesso sta nel cassetto della scrivania) a cui collegare sia il pc che il server + router.....
Sbaglio qualcosa?
Allora, vi spiego meglio la mia esigenza.
Premetto che ho già la scheda di rete gigabit integrata sulla MB e precisamente:
Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Poi ho già uno switch gigabit d-link ds-1008d ed alcuno cavi categoria 6.
Sto per acquistare un server qnap ts-210p su cui mettere tutti i dati e condividerli tra i pc in rete.
In queswto momento la necessità più grande è quella di passare i file dal pc al server nel modo più rapido possibile e quindi, senza ulteriori costi, avevo pensato di utilizzare lo switch (che adesso sta nel cassetto della scrivania) a cui collegare sia il pc che il server + router.....
Sbaglio qualcosa?
Se anche solo un apparato della rete è 10/100 tutta la rete andrà 10/100 perché gli apparati più veloci si adattano alla velocità di quello più lento. Quindi questo router fa da collo di bottiglia.
No, va benissimo. Dopo colleghi il router allo switch e ti va bene anche un router con porta ethernet a 100 Mibt/s ;)
Se anche solo un apparato della rete è 10/100 tutta la rete andrà 10/100 perché gli apparati più veloci si adattano alla velocità di quello più lento. Quindi questo router fa da collo di bottiglia.
Non è vero. Ogni tronco della rete negozia la propria velocità con lo switch.
Non è vero. Ogni tronco della rete negozia la propria velocità con lo switch.
Sì in questo caso è vero. Avevo capito che partiva tutto direttamente dal 2740b. Scusate.
Sì in questo caso è vero. Avevo capito che partiva tutto direttamente dal 2740b. Scusate.
In che senso ?
In che senso ?
Nel senso che il 2740b ha le porte dello switch a 10/100. Qualsiasi pc collegato andrà 10/100 indipendentemente dalla scheda di rete a un gigabit. Deve essere per forza così xè i due apparati devono comunicare alla stessa velocità.
Cioè, la soluzione che ho pensato io (collegamento allo switch di tutti gli apparati) va bene o no?
Cioè, la soluzione che ho pensato io (collegamento allo switch di tutti gli apparati) va bene o no?
Sì ;)
OPk, grazie, dai post precedenti si era creata un pò di confuzione...
Allora procedo con l'ordine del NAS, grazie a tutti.
e.drummer
06-07-2010, 15:35
ho trovato questo modem router wirless a 50 euro...è buono lo prendo?
va bene prendere solo modem router o devo per forza prendere una scheda di rete per il wirless n?(che anche se fosse la prenderei mooolto piu avanti ma almeno per il momento vorrei sapere se funziona ugualmente)
Mandamene una decina ! :D
Sull'unofficial d-link forum c'e' chi e' entusiasta di averlo trovato a 79 euro e oggi (ho fatto un po' di giri nella mia citta') l'ho visto in vendita a 109 euro presso un centro commerciale della mia citta' (molto noto nel nord Italia) e a 99 euro in "promo" presso un'altra catena. L'ho poi preso anche io (ma on line) a 79 euro.
Se non e' usato e' un affare (forse lo sarebbe anche da usato se in garanzia).
Questo modem supera per prestazioni anche il buon vecchio Netgear. Se non esplodera' dopo 9 mesi lo superera' anche in affidabilita' (sono ottimista).
Questo il primissimo test fatto ora con il Dlink appena installato.
Grazie a tutti gli utenti del forum !
http://img541.imageshack.us/img541/2325/connessionedlink.jpg
Sì in questo caso è vero. Avevo capito che partiva tutto direttamente dal 2740b. Scusate.
Avevo capito la stessa cosa infatti, quindi è probabile che il 2740B serva solo per l'internet a tutti i collegamenti e niente altro.
ho trovato questo modem router wirless a 50 euro...è buono lo prendo?
va bene prendere solo modem router o devo per forza prendere una scheda di rete per il wirless n?(che anche se fosse la prenderei mooolto piu avanti ma almeno per il momento vorrei sapere se funziona ugualmente)
Questo router? ma dove stà? di quale parli ? versione C2, E1 o R?
e.drummer
07-07-2010, 19:44
E1
Cmq l ho preso oggi ed avrei un piccolo problema:
Per poter collegare un secondo pc devo per forza fare la rete per gli ospiti? perche sui secondari nn mi ci collega e mi continua a dire password sbagliata(ma io metto quella giusta...) e per il momento ho dovuto abilitare la rete per gli ospiti...come posso fare tutto in 1?(perche poi il pc fisso lo collego con la lan e avendo in tutto 3 pc(1 fisso e 2 portatili) cosa dovrei fare? per forza tenere la rete ospite per i 2 portatili?
E1
Cmq l ho preso oggi ed avrei un piccolo problema:
Per poter collegare un secondo pc devo per forza fare la rete per gli ospiti? perche sui secondari nn mi ci collega e mi continua a dire password sbagliata(ma io metto quella giusta...) e per il momento ho dovuto abilitare la rete per gli ospiti...come posso fare tutto in 1?(perche poi il pc fisso lo collego con la lan e avendo in tutto 3 pc(1 fisso e 2 portatili) cosa dovrei fare? per forza tenere la rete ospite per i 2 portatili?
Hai aggiornato il firmware ? Questi sono i problemi che avevo io dopo aver fatto il wizard con la versione base del firmware.
e.drummer
07-07-2010, 20:02
si alla 5 ecc ma nn capisco perche mi dice password sbagliata....dove si puo settare la password della prima rete e non quella degli ospiti? perche quella degli ospiti sta direttamente poco piu in basso ma l altra nn ho idea
Carciofone
07-07-2010, 20:46
Sono tutti 5.1x tu devi mettere il 5.17 beta di fine maggio 2010 e allora dopo si potà ragionare.
e.drummer
07-07-2010, 21:51
Firmware DSL-2740B E1 v5.17B49 ho gia questa....come posso risolvere il problema?
Carciofone
08-07-2010, 06:35
Firmware DSL-2740B E1 v5.17B49 ho gia questa....come posso risolvere il problema?
Non è quello il firmware beta. Lo trovi qua:
Firmware Beta per E1 EU_DSL-2740B_5.17b20100526 (0527104137): http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=266.0;attach=39
Risolve praticamente tutti i problemi dei vecchi firmware salvo alcuni. Per me così l'E1 è leggermente superiore al C2 come opzioni (il resto dell'hardware è praticamente uguale).
Firmware per C2 3.03: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.