PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37

arivel
29-04-2013, 13:23
ciao.
intanto grazie per la risposta.
c'è una sola presa per telefono e modem mentre quelle delle altre stanze sono tutte collegate in parallelo e tutte funzionanti.
il filtro ha da una parte una porta per la linea e dall'altra due , una per adsl e l'altra per telefono.
ho provato ha collegare la linea al filtro poi la porta adsl al modem e quella telefono al telefono ma niente.
allora ho provato ha collegare la linea direttamente al modem e poi con un ponte al filtro e poi dal' uscita del filtro al telefono ma anche in questo caso niente.
non è che il modem in questione ha già al suo interno un filtro che va configurato ??

Bovirus
29-04-2013, 14:02
Se su quella rpesa non c'è telefono il filtro non serve.
Il modem ha al suo interno un filtro hardware che non richiede configurazione.

PuppinoCbr
29-04-2013, 15:35
ciao.
intanto grazie per la risposta.
c'è una sola presa per telefono..

Il problema potrebbe anche essere imputato alla presa telefono. Spesso si fanno collegamenti anche sfruttando il terzo (o più fili) per escludere l'apparecchio quando si alza da un'altra postazione della casa. Alcune tipologie di innesto possono dar fastidio all'adsl/filtro.

Perchè non provi così: dalla linea principale casa apri lo scatolotto e individua i 2 fili principali (in genere rosso/nero o rosso/bianco ma potrebbe essere anche diversamente).
Prova ad escludere gli altri e monta lì il filtro. Colelga poi sia il modem che telefono a quella presa e vedi se hai ancora fastidi. Se non li hai sicuramente il problema è quello. Basterà poi midificar anche le atre prese facilmente. ;)

fabiossdevil
02-05-2013, 09:15
Ciao a tutti, ho un dsl 2740B versione hardware F1. Ha qualche anno ed ha la versione firmware EU 1.00.
Mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione 2.02? Quali sono i vantaggi di questa versione? grazie

Totix92
02-05-2013, 10:01
ti consiglio di aggiornare, la versione 1.00 ha diversi bug
aggiorna alla 2.03EU

ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2740B/Hw_F1/DSL2740B_F1_EU_2.03_06252012(0926141357).zip

PuppinoCbr
02-05-2013, 10:04
A me ha risolto un problema che aveva con un accesso in VPN.
Se non hai alcun problema, non so fino a che punto ti convenga.

fabiossdevil
02-05-2013, 10:12
non ho grandi problemi, quelli che ho credo siano legati all'isp dato che prima avevo alice e non avevo problemi simili. Però volevo giusto provare, sapete quali bug sono stati risolti rispetto alla versione 1.00?

Totix92
02-05-2013, 10:25
avevo visto il changelog quando è uscito quel firmware e rispetto al 1.00 sono stati risolti parecchi bug, è molto più stabile
io aggiornerei :O

JakobDylan
13-05-2013, 22:31
salve qualcuno potrebbe darmi i parametri per configurare il modem per adls 10 mega di telecom italia

Bovirus
14-05-2013, 05:56
I parametri sono scritti nella pagina di supporto del tuo provider. Puoi provare:

VPI=8 / VCI=35 / PPPOA / MTU=1500
VPI=8 / VCI=35 / PPPOE / MTU=1492

JakobDylan
14-05-2013, 12:35
ok grazie

JakobDylan
14-05-2013, 21:49
e per la 20 mega sono sempre gli stessi

mau.c
20-05-2013, 18:45
Salve, ho comprato oggi il wireless n dsl-2740B. la configurazione è andata piuttosto bene, ma uno dei quattro pc di casa, un vecchio toshiba vede la rete, il segnale è buono, ma non riesce a connettersi. rimane sulla schermata di acquisizione ma non entra. qualcuno ha un'idea di cosa potrebbe essere?

con il vecchio router funzionava normalmente (mediacom DWR-TI14)

il portatile con cui non riesco a connettermi è un toshiba satellite m-70, con wireless integrato... rimane in "attesa disponibilità rete in corso"... non riesco proprio a capire per quale motivo non riesca a connettersi in wireless col router, anche se lo vede nella lista connessioni.

PuppinoCbr
20-05-2013, 22:36
Con il Toshiba, cos'hai? XP? Nel caso SpX?

Potrebbe essere dovuto al WPA2?

mau.c
21-05-2013, 12:51
Con il Toshiba, cos'hai? XP? Nel caso SpX?

Potrebbe essere dovuto al WPA2?

grazie per la rsposta:

nel nel toshiba c'è xp. il service pack lo devo controllare. dalle impostazioni del controller wireless del portatile riconosce anche wpa2 come impostazioni, dunque non credo sia quello. in caso quali problemi potrebbe dare?

comunque ho fatto qualche prova con wpa2, wpa e non si connetteva lo stesso. mi consiglieresti di togliere la chiave e aprire la connessione per vedere se così si connette? cosa dovrei dedurne in caso?

maurochiado
21-05-2013, 12:54
Buongiorno a tutti,

vorrei sapere se qualcuno sa aiutarmi a configurare il DSL2740B in una configurazione come quella proposta nel diagramma allegato. Ho gia' provato in diversi modi ma non riesco a farlo funzionare..

PS l'immagine che posso caricare e' un poì piccola non so se rende l'idea. Comunque vorrei collegare il 2740B in cascata a un altro router.


Grazie!
M

Bik
21-05-2013, 12:58
Buongiorno a tutti,

vorrei sapere se qualcuno sa aiutarmi a configurare il DSL2740B in una configurazione come quella proposta nel diagramma allegato. Ho gia' provato in diversi modi ma non riesco a farlo funzionare..

PS l'immagine che posso caricare e' un poì piccola non so se rende l'idea. Comunque vorrei collegare il 2740B in cascata a un altro router.


Grazie!
M

Prova a vedere qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

mau.c
21-05-2013, 13:00
ma il service pak di windows è davvero importante? voglio dire qualsiasi dispositivo dovrebbe poter interfacciarsi col router e andare su internet, sia con android o qualsiasi altro sistema oprativo, comunque anche su un altro pc in wireless ho xp e non mi da nessuna sorta di problema per riconoscerlo e andare su internet. magari posso aspettarmi che ci possa essere qualche problema di compatibilità se provo a interagire tra i pc nella rete domestica, ma davvero può impedirmi di collegarmi al router e internet?

PuppinoCbr
21-05-2013, 13:55
ma il service pak di windows è davvero importante?..

Ti ho scritto così proprio perchè con il solo SP1, anni fa, me è capitato proprio questo problema, almeno con la gestione wireless di windows. Mettendo il SP2 o SP3 si era risolto.

In ogni caso, XP con SP1 o senza, evidenziava alcuni problemi di collegamento con le protezioni più aggiornate. In ogni caso, anche con SP1, il wpa2 non era contemplato.

Io proverei, intanto, a togliere completamente la protezione e vedere se si connette. In ogni, caso, poi, installa il SP3 (se non c'è). E' sempre buona cosa, soprattutto per un sistema oramai non nuovissimo.

Fammi sapere ;)

-EDIT-
Prova anche a controllare il DHCP. Prova a impostare in manuale l'ip sul Toshiba, immettendo anche il dns (es. 4.2.2.4 e 8.8.8.8 , quelli di google)

mau.c
22-05-2013, 13:26
Ti ho scritto così proprio perchè con il solo SP1, anni fa, me è capitato proprio questo problema, almeno con la gestione wireless di windows. Mettendo il SP2 o SP3 si era risolto.

In ogni caso, XP con SP1 o senza, evidenziava alcuni problemi di collegamento con le protezioni più aggiornate. In ogni caso, anche con SP1, il wpa2 non era contemplato.

Io proverei, intanto, a togliere completamente la protezione e vedere se si connette. In ogni, caso, poi, installa il SP3 (se non c'è). E' sempre buona cosa, soprattutto per un sistema oramai non nuovissimo.

Fammi sapere ;)

-EDIT-
Prova anche a controllare il DHCP. Prova a impostare in manuale l'ip sul Toshiba, immettendo anche il dns (es. 4.2.2.4 e 8.8.8.8 , quelli di google)

ti ringrazio, ho controllato il service pack era il 3 e aveva gli aggiornamenti automatici attivi, dunque è tutto aggiornato. al momento ho rimediato una chiavetta esterna, non so se avrò l'opportunità di fare altri tentativi. comunque, se mi capita di risolvere, faccio sapere.

grazie

PuppinoCbr
22-05-2013, 15:14
Ok, al momento allora, meglio così.

Un caro saluto :)

arivel
23-05-2013, 07:57
problema con filtro
ciao a tutti.
anche io possiedo un dsl-2740B F1 con l'ultimo firmware europa ma non riesco a far funzionare il filtro per il telefono .
ho provato nei 2 modi possibili ma niente il telef. continua a fischiare.
che cosa puo essere ?


Potrebbe essere un problama di come sono collegate le prese telefoniche o il filtro guasto.


ciao.
intanto grazie per la risposta.
c'è una sola presa per telefono e modem mentre quelle delle altre stanze sono tutte collegate in parallelo e tutte funzionanti.
il filtro ha da una parte una porta per la linea e dall'altra due , una per adsl e l'altra per telefono.
ho provato ha collegare la linea al filtro poi la porta adsl al modem e quella telefono al telefono ma niente.
allora ho provato ha collegare la linea direttamente al modem e poi con un ponte al filtro e poi dal' uscita del filtro al telefono ma anche in questo caso niente.
non è che il modem in questione ha già al suo interno un filtro che va configurato ??


Se su quella rpesa non c'è telefono il filtro non serve.
Il modem ha al suo interno un filtro hardware che non richiede configurazione.

Il problema potrebbe anche essere imputato alla presa telefono. Spesso si fanno collegamenti anche sfruttando il terzo (o più fili) per escludere l'apparecchio quando si alza da un'altra postazione della casa. Alcune tipologie di innesto possono dar fastidio all'adsl/filtro.

Perchè non provi così: dalla linea principale casa apri lo scatolotto e individua i 2 fili principali (in genere rosso/nero o rosso/bianco ma potrebbe essere anche diversamente).
Prova ad escludere gli altri e monta lì il filtro. Colelga poi sia il modem che telefono a quella presa e vedi se hai ancora fastidi. Se non li hai sicuramente il problema è quello. Basterà poi midificar anche le atre prese facilmente.


con riferimento al testo sopra gia postato e ai messaggi di risposta :
ho provato ha controllare se le prese hanno il terzo filo per l'esclusione degli altri telefoni , ma non cè.
pero forse potrebbe essere un'altra cosa :
nella stanza a fianco c'e una presa a cui è collegata una suoneria ma senza telefono , serve solo ad avvisare che il telefono sta suonando nell'altra stanza ,
e li non c'è il filtro , potrebbe essere quello il problema ?

ciao grazie .

PuppinoCbr
23-05-2013, 09:41
Non credo sia quello perché un mio amico ne ha uno e non dà alcun tipo di problema.

Non ho riletto bene ma hai provato anche altro filtro? Si?
Perché se non hai tre o più fili, davvero non si spiega, eppure ne ho visti tanti di questi problemi presso clienti.

Bik
23-05-2013, 09:49
...nella stanza a fianco c'e una presa a cui è collegata una suoneria ma senza telefono , serve solo ad avvisare che il telefono sta suonando nell'altra stanza ,
e li non c'è il filtro , potrebbe essere quello il problema ?

ciao grazie .

Le suonerie sono deleterie per il segnale ADSL.

comunque, ti consiglio di leggere il thread per l'ottimizzazione dell'impianto di casa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

PuppinoCbr
23-05-2013, 13:48
Le suonerie sono deleterie per il segnale ADSL.

comunque, ti consiglio di leggere il thread per l'ottimizzazione dell'impianto di casa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Nel suo caso non è tanto il segnale ADSL, bensì il fischio come in assenza di filtro. Per le suonerie che ho visto io, almeno, nessuno dava alcun disturbo di questo tipo. Però, come ripeto, potrebeb più che altro aprire lo scatolotto e vedere se almeno lì è stato fatto un collegamente particolare in modo da inibire il filtro adsl. Comunque, puoi provare ad escluderlo, almeno momentaneamente e vedere se il fischio va via. Io, ripeto, dubito però :rolleyes:

arivel
23-05-2013, 17:17
cia a tutti e grazie per le risposte.

ho appena finito di fare alcune prove.
ho tolto la suoneria
dove c'è telefono e router ho cambiato filtro e ne ho messo uno a borchia a muro .
niente tutto come prima .
non so se lo faceva anche prima ma il telefono è completamente muto non da neanche il segnale di libero.
pero mi è venuto in mente un'altra cosa , anni fa ho aggiunto altre due prese a muro in altre stanze.
una è quella della suoneria e l'altra è in soffitta ma è libera .
l' ho fatto io e le ho collegate in parallelo a quelle gia preesistenti .
forse non andavano collegate in parallelo ?
all'interno delle prese ci sono tre morsetti a forma di triangolo due sopra e uno sotto, se non ricordo male io ho collegato i due sopra.

ciao

PuppinoCbr
23-05-2013, 18:21
Guarda, quando è muto, al 100% dipende che in qualche presa hai fatto qualche casino o scambiando qualcosa o usando anche il polo singolo (della tripolare a muro).

Sicuro dipende da quello, come ti avevo accennato.
Consiglio: stacca tutte le prese che hai (ossia stacca proprio i cavi nel muro dall'attacco metallico) e usa solo quella principale (la prima che arriva dall'esterno). Quindi preni SOLO i 2 cavetti (in genere bianco e rosso ma non è sempre così) e collegali ai 2 pioli adiacenti (se hai la tripolare). Se non va invertili. Collega poi il filtro collegandoci su modem e telefono. Vedrai che andrà bene al 100% senza nè mutismi nè fischi. Da lì, segui tutta la linea e collega nello stesso identico modo anche le altre prese a muro.

Fammi sapere ;)

Kohai
27-05-2013, 22:09
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Sono da poco passato ad alice 20 mega e volevo sostituire il modem (d-link dsl 320 t) e il router (dir 300) con un unico apparato per per avere una velocita' migliore in wireless dato che attualmente con i miei 2 pc collegati in wireless non supero i 7/8 mega in down (mentre il pc fisso con cavo ethernet mi va stabilmente sui 15 mega).
Avrei trovato usato questo modem router al prezzo di 39 euro; me lo consigliate? Oppure ci son prodotti piu' recenti e/o migliori?
Ora devo staccare, ma se dovessero servire piu' info, felice di darvele :)
A domani, grazie, ciao ;)

PuppinoCbr
28-05-2013, 01:35
Buonasera a tutti..

Dato che con il wireless la problematica è sempre legata alla distanza ed ostacoli che fanno variare notevolmente la qualità del segnale e relativo decadimento del download, perchè non ti fai 3 Power Ethernet veloci?

Oltremodo ora costano poco e in più hai:
nessuna problematica di ostacoli qualità segnale
Maggiore velocità
e, non da ultimo, ci guadagni in salute senza fonte di radiazioni inutili vicino a te (hai detto poco.. :rolleyes: )

Fossi in te ci farei un bel pensierino senza cambiar nulla!

Kohai
28-05-2013, 17:27
Dato che con il wireless la problematica è sempre legata alla distanza ed ostacoli che fanno variare notevolmente la qualità del segnale e relativo decadimento del download, perchè non ti fai 3 Power Ethernet veloci?

Oltremodo ora costano poco e in più hai:
nessuna problematica di ostacoli qualità segnale
Maggiore velocità
e, non da ultimo, ci guadagni in salute senza fonte di radiazioni inutili vicino a te (hai detto poco.. :rolleyes: )

Fossi in te ci farei un bel pensierino senza cambiar nulla!

Quindi sbagliavo a pensare (scusa l'ignoranza) che acquistando un router di ultima generazione il mio segnale wireless guadagnerebbe in velocita' (non in potenza di irraggiamento perche' comunque agli antipodi della casa ho sempre un buon 70/80% di segnale).

Credevo che i recenti router classe N avessero la caratteristica di di far aumentare la velocita' di connessione e non la potenza del segnale. . . correggimi se sbaglio.

Comunquer grazie tante per il consiglio, ci faro' un pensierino ;)

P.s.
Ti ringrazierei se volessi illuminarmi su cio' che ho scritto nelle ultime righe riguardo i modem/router classe N :) swe cie' e' come penso io oppure sbaglio ancora. . . :stordita:

P.p.s.
Ti riferisci a prodotti come questi? -> http://www.internetcasa.org/powerline-ethernet005

PuppinoCbr
28-05-2013, 18:40
Quindi sbagliavo a pensare (scusa l'ignoranza) che acquistando un router di ultima generazione il mio segnale wireless guadagnerebbe in velocita' (non in potenza di irraggiamento perche' comunque agli antipodi della casa ho sempre un buon 70/80% di segnale).

Credevo che i recenti router classe N avessero la caratteristica di di far aumentare la velocita' di connessione e non la potenza del segnale. . . correggimi se sbaglio.

Comunquer grazie tante per il consiglio, ci faro' un pensierino ;)

P.s.
Ti ringrazierei se volessi illuminarmi su cio' che ho scritto nelle ultime righe riguardo i modem/router classe N :) swe cie' e' come penso io oppure sbaglio ancora. . . :stordita:

P.p.s.
Ti riferisci a prodotti come questi? -> http://www.internetcasa.org/powerline-ethernet005

No no, certamente più aumenti la potenza segnale, più possibilità hai di far arrivare qualcosa. Considera, però, che un ostacolo presente, soprattuto gabbia di Faraday con le scheramture di ferro nel cemento armato etc. (a volte basta spostarsi 20cm cambia come il giorno e la notte), guadagni ma avrai sempre segnali sicuramente non al 100%.

Aumentando la potenza, però, aumenta anche quella che spara nelle vicinanze soprattutto investendo chi è vicino.

Io per questa cosa, ho un "credo" come l'amianto (tra tot anni si verificheranno gli effetti prodotti, ora solo coperti dai grandi interessi di compagnie telefoniche etc. , ma sarà tardi per molti). Certo è una mia opinione. Opinabilissima ;) Intanto vediti anche la puntata di Report su questo (se non l'hai già fatto) e ti si illumineranno molte lampadine; più che sugli effetti, su quanto i grandi interessi facciano tacere e comprino tutto e tutti. Questo è il vero schifo.

Per questo sin dal 98, in casa mia ho fatto passare nel muro i cavi di rete (per 5 psotazioni nelle stanze) e sto più tranquillo sia per quello che per la velocità (potendo arrivare anche alla lan giga).

Per questo ti straconsiglio almeno il power ethernet.. Anche tplink va benissimo (ho quella 200mbit per il notebook che ho in cucina dove non ho fatto arrivare la rete e va benissimo). Sull Amazzone trovi non a molto la coppia.

Poi, sicuramente il mio consiglio è un po' di parte (da fissato).
Fai tu ;)

Ps. Ovvio che il wireless è più comodo. Ma tutto ha un prezzo.

Kohai
28-05-2013, 19:58
@ Puppino Cbr

Ti ringrazio tantissimo per la veloce risposta e ti dico subito che sicuramente seguiro' il tuo consiglio per un semplicissimo motivo: avevo trovato dei router usati a circa 40/50 euro l'uno, ma a questo punto, se il guadagno in termini di velocita' sara' minimo, con questo prezzo comprerei i due power over ethernet di cui dicevi :)

Per quanto riguarda la collocazione del router, bhe' qui ho le mani un po legate e ti spiego perche':
in casa ho una sola presa principale del telefono posta in cameretta di mio figlio che si trova dalla parte opposta dell'abitazione dove fra l'altro ho il computer fisso.
Fin quando avevo alice 7 mega e solo il desk, non mi preoccupavo del collocamento del router poiche' avevo disattivato la connessione wireless, ma da quando qui in famiglia sono arrivati 2 portatili, mi son visto costretto a farne uso. Ho scritto "costretto" perche' effettivamente la connessione wireless non mi e' mai andata tanto a genio per svariati motivi (sicurezza dei dati inviati, onde radio, perdita di segnale, velocita' instabili, ecc. ecc.)
Altro piccolo problemuccio, all'inizio avevo messo modem e router su una libreria in camera di mio figlio collegando il tutto con una prolunga del cavo ethernet fra router e computer fisso, ed anche abbastanza in alto da poter permettere un buon irraggiamento del segnale per i portatili nell'altra stanza e la play 3 oltre a non essere investiti dalle sue onde; poi e' arrivata alice 20 mega e per cercare di ottimizzare la linea, ho messo il router sulla scrivania vicino al desktop (mentre ti scrivo ce l'ho davanti :stordita: ) eliminando la prolunga ethernet.

Con il tuo intervento credo che ristabiliro' il tutto come prima, e cioe' il router sulla libreria con una prolunga ethernet e il power over ethernet per trasmettere il segnale nelle altre stanze, dove effettivamente si sente la mancanza di brio della nuova linea :rolleyes: . . . anche se utilizzando sta benedetta prolunga mi si stringe un po il cuore perche' secondo me andra' a degradare il segnale su cavo. . . :(

Dici che andra' bene cosi' allora? ^_^

PuppinoCbr
28-05-2013, 20:58
Ti ringrazio tantissimo per la veloce risposta un piacere :)

ma a questo punto, se il guadagno in termini di velocita' sara' minimo, con questo prezzo comprerei i due power over ethernet di cui dicevi :)

Come dicevi anche tu, il wireless ha troppe problematiche legate agli sotacoli, interferenze etc. Pur con i guadagni, a volte se perdono i grandi sfrozi con una scemenza che interferisce lungo la tratta. E' un po' tutto "campato in aria".

anche se utilizzando sta benedetta prolunga mi si stringe un po il cuore perche' secondo me andra' a degradare il segnale su cavo. . . :(
Vai tranquillo, non esiste alcun degrado con la rete (almeno fino a 50/100mt). ;) Con la tua lunghezza, zero e porto zero ;)

Dici che andra' bene cosi' allora? ^_^

Sicuro! Vedi almeno i 200. Forse trovi qualcosa di più veloce (non ho seguito tanto più ultimamente). comuqneu sui 30e dovrebbero stare i 200mbit, spedito.

Salutoni

Kohai
29-05-2013, 16:48
Grazie tantissime per le info allora :)
Son contento 2 volte anche perche' davanti il computer c'e' spesso mio figlio piccolo ed aver il router con l'antennina a 50 cm di distanza dava da impensierire anche a me :rolleyes:
Ti auguro buona serata e buon fine settimana (sperando non piovi :stordita:)
Ciaoooo ;)

PuppinoCbr
29-05-2013, 17:18
Grazie tantissime per le info allora :)
Son contento 2 volte anche perche' davanti il computer c'e' spesso mio figlio piccolo ed aver il router con l'antennina a 50 cm di distanza dava da impensierire anche a me :rolleyes:
Ti auguro buona serata e buon fine settimana (sperando non piovi :stordita:)
Ciaoooo ;)

Un paicere!
Ah, son contento anche io per la questione del figlio!!
In un bambino, in cui il cervello si sta formando, le onde sono esponenzialmente più dannose, rispetto agli adulti.
Il cellulare in primis! Fa come faccio io per mia nipote di 12 anni, le sto sempre alle calcagna cercandola di spaventare sugli effetti mortali, tumori al cervello e quant'altro. Ora ha per il 99% delle volte il vivavoce mettendosi a debita distanza e gli auricolari quando non può parlare in pubblico.
Perdici tempo ma son cose che un domani, quando non "sarà tardi", ti ringrazierà, anche se uno è stato fin troppo "rompibaxxe" :D

Kohai
29-05-2013, 17:27
Un paicere!
Ah, son contento anche io per la questione del figlio!!
In un bambino, in cui il cervello si sta formando, le onde sono esponenzialmente più dannose, rispetto agli adulti.
Il cellulare in primis! Fa come faccio io per mia nipote di 12 anni, le sto sempre alle calcagna cercandola di spaventare sugli effetti mortali, tumori al cervello e quant'altro. Ora ha per il 99% delle volte il vivavoce mettendosi a debita distanza e gli auricolari quando non può parlare in pubblico.
Perdici tempo ma son cose che un domani, quando non "sarà tardi", ti ringrazierà, anche se uno è stato fin troppo "rompibaxxe" :D

Figurati, per mio figlio questo ed altro, gli darei la vita anche adesso senza pensarci due volte. . .

Sakurambo
29-05-2013, 17:51
Salve a tutti, rispolvero questo topic per un aiuto.
Il mio rooter è il DSL-2740B versione E1 con firmware EU_5.17
Attualmente vi è connesso un nas della synology che da qualche giorno ho deciso di pubblicare in rete per poterlo monitorare e gestire anche via web, quando sono fuori casa; per fare ciò mi sono appoggiato al servizio della synology per la creazione di un account DDNS.
Le impostazioni dell'account le ho attivate attraverso l'interfaccia della synology e tutto funziona benissimo, tranne che per una cosa......

rullo di tamburi

....il rooter non permette l'aggiornamento dell'ip esterno, così mi trovo sul nas una sequenza di errori nella comunicazione dell'ip al servizio DDNS; sul servizio trovo l'ultimo aggiornamento di ip risalente al momento della creazione e dulcis in fundo, se si cambia l'ip esterno io devo eliminare il servizio e ricrearlo così il nuovo ip viene recepito.
E' ovvio che una situazione simile sia limitante; se per esempio a causa di una mancanza di corrente si riavvia il sistema a casa io non vi posso accedere finchè non entro via lan e sistemo le cose.

Premetto che il nas ha un indirizzo fisso, ho provato a metterlo in DMZ, o abilitare il servizio DDNS sul rooter ma tutto invano; non so se mi stò scontrando con una limitazione o mi stà sfuggendo un stupido settaggio.

Crystal Dragon
29-05-2013, 19:53
Ragazzi potete chiarirmi una cosa? Tramite telnet ho impostato l'snr prima a 6, poi a 4, poi a 1. Sono passato da 14 mega a 17, però l'snr che mostra il router è sempre 12 (0,1dB). Che senso ha?

Masterino
06-06-2013, 19:31
Ragazzi salve. Ho appena sostituito il mio pirelli netgate v.2 con questo modem/router 2740r, che già sto maledicendo... Allora, col pirelli la portante in down era fissa su 8124 kbps e lo snr oscillava tra i 6/7 dB. Quindi tutto molto stabile. Ora, questo fatica ad agganciare la portante, snr in down è bassissimo e la connessione cade spessissimo. Tra l'altro il più delle volte aggancia in down a 1024 :confused: e il max che ha agganciato è stato sui 6000... Che dovrei fare prima di lanciarlo? :D Ho già sostituito il firmware con uk_1.01
Grazie per la compassione :p

Totix92
06-06-2013, 19:52
@masterino, questo è il topic del 2740B non del 2740R che è completamente diverso ;) qui sei OT

Pondera
08-06-2013, 09:48
@Masterino
Cerca e installa il firmware DSL-2740R B1 EU 1.01 build 02 20120725! :D

Mike73
10-06-2013, 08:23
Chiedo scusa per l'OT, stavo pensando di sostituire il mio d-link 2740B con un Asus RT-AC66U, che ne pensate?

3D Prophet III
10-06-2013, 15:11
Ciao a tutti, chiedo lumi su eventuali margini di miglioramento avendo appena effettuato il passaggio da Alice 7Mbps ad Alice 10Mbps.

Modem/router: DSL-2740b Rev. C - firmware EU_3.03

PPPoE LLC/Snap Bridging
MTU: 1492


Con Alice7 Mbps avevo:

Downstream line rate (kbps): 8126
Upstream line rate (kbps): 476

Margine SNR (dB): ricezione 14,2 - trasmissione 30,00
Attenuazione (dB): ricez. 26,0 - trasm. 16,6
Potenza uscita (dBm): ricez. 18,6 - trasm. 12,3
MSGc: ricez. 68 - trasm. 14

Il ping si aggirava tra i 42 ed i 50ms.
Negli speedtest vari, avevo sempre download tra 7,12Mbps e 7,22Mbps. Upload fisso a 0,400Mbps.



Ora, con Alice 10Mbps:

Downstream line rate (kbps): 8225
Upstream line rate (kbps): 945

Margine SNR (dB): ricez. 12,5 - trasm. 13,4
Attenuazione (dB): ricez. 26,5 - trasm. 8,8
Potenza uscita (dBm): ricez. 18,6 - trasm. 12,5
MSGc: ricez. 60 - trasm. 14

Ieri il ping era sui 27ms oggi anche 38ms.
Negli speedtest, il download si aggira sui 7,12Mbps e l'upload sugli 0,800Mbps.


Passando da 7 a 10Mega è migliorato solo l'upload ed il ping. Posso richiedere qualche settaggio ai tecnici telecom per vedere i 10Mbps in download? Qualche suggerimento nei settaggi del router?

LacioDrom83
10-06-2013, 15:28
La conf è corretta, hai valori simili ai miei tranne che per il data rate e outputpower, controlla modulazione prese e filtri.

3D Prophet III
11-06-2013, 15:20
La conf è corretta, hai valori simili ai miei tranne che per il data rate e outputpower, controlla modulazione prese e filtri.

Ti ringrazio per la pronta risposta. Sei stato gentile. :)

L'impianto in casa è tutto nuovo. Da quel punto di vista penso di essere a posto, altrimenti non saprei come giustificare il fatto che col profilo a 7Mbps ho sempre avuto 7,22Mbps in download e 0,4Mbps in upload, puliti e con linea stabile come da contratto.

In effetti, dopo l'ultimo speedtest (appena fatto) penso di essere stato un po' precipitoso nel "preoccuparmi" dei parametri postati ieri.
D'altronde la centralinista mi aveva avvisato che la linea si sarebbe stabilizzata sui nuovi parametri dopo un paio di giorni (ho chiesto l'attivazione domenica). :stordita:

http://www.speedtest.net/result/2766556433.png

Al limite, aspetto un'altra settimanella e poi chiedo a Telecom di abbassarmi il profilo SNR da 12dB a 9dB, e vedere come va. Che dite?

LacioDrom83
11-06-2013, 15:28
non credo sia necessario farti abbassare il profilo, dovresti agganciarlo in automatico, quando tutto manca te lo fai fare.
Per mia esperienza l abbassamento "forzato"del profilo sia dalla centrale o dal modem porta ad un sensibile aumento negli errori.
Però qui siamo un pò OT

3D Prophet III
11-06-2013, 15:39
non credo sia necessario farti abbassare il profilo, dovresti agganciarlo in automatico, quando tutto manca te lo fai fare.
Per mia esperienza l abbassamento "forzato"del profilo sia dalla centrale o dal modem porta ad un sensibile aumento negli errori.
Però qui siamo un pò OT

Ok, allora fermiamoci qui. :D
Ho comunque compreso cosa intendevi. Grazie. :)

Bovirus
04-07-2013, 10:07
Leggi per favore il primo post di questo thread e il titolo del thread.
Questo è il thread del DSL-2740B. Tu hai un DSL-2740R.
Sono due modem diversi con harwdare diverso.

ma_bi
04-07-2013, 11:59
salve a tutti..
ho questo modem da un po' di tempo ed ogni tanto in wifi diciamo che "si addormenta" impiegando diverso tempo ad aprire ogni pagina..
stavo pensando di aggiornare il firmware per vedere se la situazione migliora, quindi ho scaricato l'ultima versione disponibile direttamente dal sito (la 2.04) ma quando seleziono il firmware e vado a dare al modem l'aggiorna mi dice di inserire un nome corretto.. :mad:
ho gia scompattato il filmware ed ha estensione .bin, la revisione del mio modem è la F1, ora ha installata la revisione EU_1.00, sto tentando da firefox (anche se nella prima pagina c'è scritto che da problemi..) perchè da explorer non mi fa inserire il nome utente in fase di autenticazione e quindi non riesco ad avere l'accesso :muro:
qualcuno sa dirmi come risolvere??
grazie in anticipo :)

EDIT: il nome completo del firmware che sto provando a caricare è DSL2740B_F1_EU_2.04_08072012_BETA.bin

PuppinoCbr
04-07-2013, 12:09
Dovrebbe essere perché non supporta firefox .

Usa explorer e dovrebbe andar bene ;)

ma_bi
04-07-2013, 12:13
dovrebbe essere perché non supposta f.fox

Usa explorer e dovrebbe andar bene

prima di tutto grazie per la risposta :)
non riesco ad accedere al router con explorer.. non mi fà scrivere dentro il riquadro del nome utente :confused:
ho explorer 9..

PuppinoCbr
04-07-2013, 12:20
A me dava quel problema con ffox.
Ho risolto con explorer, ma credo non il 9.
Prova per sicurezza, con qualche altro browser, magari prendi una portable di versioni precedenti di expl o altri ;)

ma_bi
04-07-2013, 12:58
A me dava quel problema con ffox.
Ho risolto con explorer, ma credo non il 9.
Prova per sicurezza, con qualche altro browser, magari prendi una portable di versioni precedenti di expl o altri ;)

ok, con un altro computer sono riuscito ad aggiornare :)
all'inizio i due pc non mi trovavano più il wireless ma ora sembra funzionare tutto..
ora vediamo se la stabilità aumenta :)
grazie per la consulenza :D

PuppinoCbr
04-07-2013, 15:19
Bene, perfetto!
Saluti.

luki
09-07-2013, 15:58
non credo sia necessario farti abbassare il profilo, dovresti agganciarlo in automatico, quando tutto manca te lo fai fare.
Per mia esperienza l abbassamento "forzato"del profilo sia dalla centrale o dal modem porta ad un sensibile aumento negli errori.
Però qui siamo un pò OT

Io mi son fatto settare da Telecom un profilo a 6db. Vado a 6 mega e mezzo contro i 5 di prima, non ho errori e vado da dio. :-D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

LacioDrom83
09-07-2013, 19:14
non è un regola che si generino errori, ma è molto facile che succeda.
Controlla gli errori ES SES UAS HEC Errors OCD Errors LCD Errors e fai un rapporto con la situazione prima del abbassamento del profilo... ripeto non è una regola!!!

luki
10-07-2013, 12:29
non è un regola che si generino errori, ma è molto facile che succeda.
Controlla gli errori ES SES UAS HEC Errors OCD Errors LCD Errors e fai un rapporto con la situazione prima del abbassamento del profilo... ripeto non è una regola!!!

Navigavo bene prima e navigo bene adesso :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

crazy1_it
11-07-2013, 08:52
Sono un possessore di un router 2740R B1, so che è la sezione del B ma col tasto cerca non ho trovato guide ufficiali in merito.

Il mio problema, che avevo anche col dsl 524T e che voi mi avete aiutato a risolvere cambiando firmware, è che a volte il router si resetta da solo e ci mette una vita a riprendere il normale funzionamento.

Ho in formware eu_1.00 non ci sono date che dicano quando è stato prodotto, il firmware l'ho letto dalla scatola.

Che mi conviene fare?

Ps: ho acquistato questo router perchè un temporale ha fulminato il miol netgear 2200v3 che ora è in riparazione garanzia, quando torna meglio il dlink in oggetto o torno al netgear?

Grazie.

Bovirus
11-07-2013, 08:58
Come hai evdienziato questo è il thread del DSL-2740B (e non del DSL-2740R che sono due prodotti diversi). Se non esiste un thread DSL-2740R crealo o cerca in Google eventuali forum/thread dedicati.

Trebby
11-07-2013, 21:19
Salve ragazzi,
questo modem ha la funzione per farlo lavorare in Full Bridge? Ha la funzione ppp ip extension? per farlo lavorare in half bridge?
Quale di questi 2 modi operandi ha? magari quando rispondete per esperienze personali indicatemi quale versione avete provato.
Grazie in anticipo per le risposte.

gotam
11-07-2013, 23:04
Sono un possessore di un router 2740R B1, so che è la sezione del B ma col tasto cerca non ho trovato guide ufficiali in merito.

Il mio problema, che avevo anche col dsl 524T e che voi mi avete aiutato a risolvere cambiando firmware, è che a volte il router si resetta da solo e ci mette una vita a riprendere il normale funzionamento.

Ho in formware eu_1.00 non ci sono date che dicano quando è stato prodotto, il firmware l'ho letto dalla scatola.

Che mi conviene fare?

Ps: ho acquistato questo router perchè un temporale ha fulminato il miol netgear 2200v3 che ora è in riparazione garanzia, quando torna meglio il dlink in oggetto o torno al netgear?

Grazie.

Ho avuto l'R per molto tempo, prima che morisse causa fulmine. E' sempre andato bene, avevo sul firmware 1.00...

kernelex
15-07-2013, 13:44
router in questione con firmware originale credo,
Versione firmware : EU_1.00
Release Date : Nov 25 , 2010
vale la pena aggiornare il firmware?
il router direi che funziona bene.

PuppinoCbr
15-07-2013, 13:58
router in questione con firmware originale credo,

vale la pena aggiornare il firmware?
il router direi che funziona bene.

Se funge bene potresti anche non aggiornare.
Solo che sono stati corretti alcuni bug, credo anche in termini di sicurezza.
Non sarebbe così sbagliato procedere ;)

Bovirus
15-07-2013, 14:32
@kernelex
Vedi indicazioni primo post.
Quando posti andrebbe indicata la revisione harwdare (credo la tua sia la F1).

Se non hai problemi particolari o necessità di funzioni collegate ad un aggiornamento firmware, non serve aggiornare.

Totix92
15-07-2013, 15:06
secondo me ti conviene aggiornare

edge540T
20-07-2013, 17:15
Here 2 lastest firms for rev C
https://www.dropbox.com/s/sqrzsiwb8hm7wme/DSL-2740B%20C3%20%20EU_2.97.rar
https://www.dropbox.com/s/gu0uz4twhahwbh2/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
Greetings to Bovirus

luki
10-08-2013, 17:23
Sono un possessore di un router 2740R B1, so che è la sezione del B ma col tasto cerca non ho trovato guide ufficiali in merito.

Il mio problema, che avevo anche col dsl 524T e che voi mi avete aiutato a risolvere cambiando firmware, è che a volte il router si resetta da solo e ci mette una vita a riprendere il normale funzionamento.

Ho in formware eu_1.00 non ci sono date che dicano quando è stato prodotto, il firmware l'ho letto dalla scatola.

Che mi conviene fare?

Ps: ho acquistato questo router perchè un temporale ha fulminato il miol netgear 2200v3 che ora è in riparazione garanzia, quando torna meglio il dlink in oggetto o torno al netgear?

Grazie.

Prova a fare un confronto empirico tra i due e facci sapere ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pacmanincz
12-08-2013, 10:47
Ciao, ho installato Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.07 AU (08.10.2012)

Sapete dirmi come vedere, dal pannello di configurazione del router, da quanto tempo è connesso a internet?

PuppinoCbr
12-08-2013, 14:19
Ciao, ho installato Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.07 AU (08.10.2012)

Sapete dirmi come vedere, dal pannello di configurazione del router, da quanto tempo è connesso a internet?

Sull' EU 2.03 è su:
Stato (bottone in alto) \ Info dispositivo (esce di default) \ Internet Connessione Tempo (box centrale).

pacmanincz
15-08-2013, 08:37
Sull' EU 2.03 è su:
Stato (bottone in alto) \ Info dispositivo (esce di default) \ Internet Connessione Tempo (box centrale).

sulla 2.07 non appare più scritto

PuppinoCbr
15-08-2013, 10:02
sulla 2.07 non appare più scritto

Un pensierino sulla versione EU 2.03?
Tanto non credo cambi molto..

tecnologico
19-08-2013, 08:59
salve, ho il 2740b rev c2 firmware 2,28, quindi uno dei primi. è sempre andato discretamente, ma negli ultimi mesi ho problemi di snr variabile. sono allacciato a infostrada adsl2 8 mega, attenuazione 39.5 snr ballerino da 6 a 11.

Velocità (Kbps) : 4997 315
Margine SNR (dB) : 8.4 6.1
Attenuazione (dB) : 39.5 24.1

finoa 2 mesi fa avevo una 7 mega stabile ora va a caxxo mi hanno abbassato a 4 per vedere come va.

aggiornando il firmware potrei ottenere dei vantaggi? loro sostengono che i problemi sono miei, ho cambiato filtri e telefoni ma non sembra cambiare molto...

Totix92
19-08-2013, 10:00
aggiorna il firmware http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.C2_3.03.491_20100719%20.zip
se hanno aggiornato il driver adsl è molto probabile che qualche miglioramento di linea l'avrai oltre i vari miglioramenti generali.

tecnologico
19-08-2013, 10:13
fatto, noto diverse voci in più da spuntare...c' è una guida alla configurazione ottimale o lascio tutto così com è ?

Totix92
19-08-2013, 11:10
se fai uno screen dove sono quelle voci posso aiutarti meglio :fagiano:

tecnologico
23-08-2013, 13:05
ho risolto grazie lo stesso. piuttosto, è possibile impostare un timer per il wireless? in modo che si stacchi la sera e riattacchi la mattina?

luki
23-08-2013, 13:46
ho risolto grazie lo stesso. piuttosto, è possibile impostare un timer per il wireless? in modo che si stacchi la sera e riattacchi la mattina?

No non si può.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tecnologico
23-08-2013, 13:59
No non si può.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

potrei agire via parental control ma credo che cmq il wireless resti attaccato..peccato.


mi hanno suggerito come successore di questo modello di prendere un tp link 8960 dato che la mia linea infostrada non è un granchè. confermate la miglior qualità del tplink o resto come sono?

Totix92
23-08-2013, 14:04
resta come sei, con l'adsl andrà più o meno uguale visto il chipset adsl uguale in entrambi.

tecnologico
23-08-2013, 14:07
cioè dopo 6 anni il chip è sempre lo stesso? :stordita:

Totix92
23-08-2013, 16:35
ops... dimenticavo che tu hai la rev. c2 :D che ha il bcm6358, allora in questo caso si :rolleyes: noterai miglioramenti con il tp-link td-w8960n v4 che usa il bcm6328;)

tecnologico
23-08-2013, 16:40
secondo te è un upgrade a miglioramento visibile? ci sono delle funzioni che andrei a perdere?

Totix92
23-08-2013, 16:49
funzioni che perderesti: no
prestazioni migliorate: si
consumi e calore più bassi: si
;)

tecnologico
23-08-2013, 17:11
ok grazie

FileNot
27-08-2013, 14:14
Ragazzi scusate ma io dovrei aggiornare secondo voi,anche se non ho nessun problema?

PuppinoCbr
27-08-2013, 14:32
Ragazzi scusate ma io dovrei aggiornare secondo voi,anche se non ho nessun problema?

Comunque è consigliabile. Aggiorna all'ultimo EU. Anche io son passato da 1 a 2.03 ;)

PuppinoCbr
27-08-2013, 14:33
- EDIT -

FileNot
27-08-2013, 14:41
Comunque è consigliabile. Aggiorna all'ultimo EU. Anche io son passato da 1 a 2.03 ;)

Grazie mi puoi spiegare come si fa per piacere?Sono andato sul sito ma ci sono diversi Link di aggiornamento e non saprei quale prendere.... :D

PuppinoCbr
27-08-2013, 14:51
Grazie mi puoi spiegare come si fa per piacere?Sono andato sul sito ma ci sono diversi Link di aggiornamento e non saprei quale prendere.... :D

solo un secondo

PuppinoCbr
27-08-2013, 15:03
Vedi nelle info che revisione hai. Io avevo F1.
Nel caso lo hai anche tu, fai questa procedura, come riportato in questo thread:

- scompattate il file del firmware se questo vi è giunto in un archivio .zip; i file del firmware hanno estensione .cfk o .bin.
- collegatevi al router con un cavo ethernet e date un indirizzo statico al PC, es. 192.168.1.2
- con Internet Explorer 7 o 8 (Firefox dà problemi) entrate nella configurazione del router, e poi navigate alla sezione Maintenance - Firmware Update
- selezionate il file del firmware cliccando sul pulsante apposito
- cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento completino
- chiudete il browser e attendete con pazienza 4-5 minuti finchè il router non si riavvia; guardate i LED per capire quando si è riavviato
- il router è aggiornato!
Dopo l'aggiornamento se il router da problemi è consigliabile effettuare un reset delle impostazioni e reinserirle da capo. Caricare un file di backup delle impostazioni salvato con un firmware precedente non è consigliato, e con tutta probabilità causerebbe nuovamente l'insorgere dei problemi.

Questo è il file (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_HW-F1_EU_2.04_08072012_BETA.zip) F1 2.04 dell' 08/07/2012

FileNot
27-08-2013, 15:34
Vedi nelle info che revisione hai. Io avevo F1.
Nel caso lo hai anche tu, fai questa procedura, come riportato in questo thread:



Scusa ma non riesco a trovare questa Info... :doh:

Bovirus
27-08-2013, 15:38
Se non si hanno problemi non è necessario l'aggiornamento firmware.
I link firmware sono disponibili nel primo post.
Il firmware da caricare dipende dalla revisionr hardware del modem (vedi primo post) che va indicata nei post.
Le indicazioni su come aggiornare sono indicate nel manuale utente.

xool
30-08-2013, 15:48
Salve,
ho trovato questo router a 45€ da un noto store.
Lo consigliate ancora? L'intenzione era quella di prenderlo al posto del Netgear DGN1000, dite sia meglio?

Bovirus
30-08-2013, 15:52
Dipende dalla revisione hardware del D-Link (vedi primo post).
A 35 euro trovi su Amazon il WD8960Nv4 (migliore del D-Link).

LacioDrom83
30-08-2013, 16:30
Dipende dalla revisione hardware del D-Link (vedi primo post).
A 35 euro trovi su Amazon il WD8960Nv4 (migliore del D-Link).


Perdona la curiosità, ma migliore in cosa?

Bovirus
30-08-2013, 17:02
Esiste un thread per la valutazione dei router ADSL.

LacioDrom83
31-08-2013, 15:27
Esiste un thread per la valutazione dei router ADSL.

si lo so... ma essendo questo relativo al modem dlink penso non ci sia niente di male se lo si paragona ad un altro prodotto in questa discussione.
Si parla sempre di un prodotto inerente al thread.
Posso chiedere di la... ma non mi cambia molto... è solo un mio punto di vista.

Bovirus
31-08-2013, 15:34
Questo thread (vedi priimi post) è rivolto a richieste specifiche sul prodotto specifco.
Le comparazioni tra questo e altri modelli di router dovrebbero essere indirizzate al thread "Scelta router ADSL".

PuppinoCbr
05-09-2013, 01:39
Scusa ma non riesco a trovare questa Info... :doh:

Sotto il router non vi è alcuna scritta? Prova a vedere lì..

ma_bi
10-09-2013, 23:58
fatto oggi il downgrade del firmware dalla versione eu_2.04 alla eu_2.02 (revisione f1) perchè il modem staccava spesso il wifi senza nessun modo per riaccenderlo se non quello di riavviare il modem (a volte più volte di seguito, il tastino dedicato al wireless non funzionava :mad:).. per adesso il problema sembra risolto.
la versione eu_2.03 non l'ho trovata :confused:

@FileNot il numero della revisione è scritto sulla scatola se non erro :)

Totix92
11-09-2013, 00:52
Perdona la curiosità, ma migliore in cosa?

Componentistica assai migliore e firmware migliore

Bovirus
12-09-2013, 15:25
Qualsiasi marca va bene. Basta che sia del tipo 802.11n (300Mbit)

PuppinoCbr
12-09-2013, 15:43
Domanda (spero) semplice: per collegare via wireless un pc fisso, che si trova abbastanza lontano dal router, al 2740B, è meglio prendere una chiavetta sempre della D-Link come la DWA-125, oppure posso considerare anche altre marche, come la Atlantis Land TL-WN823N?

Per la tua salute, meglio optare per i powerlink, ossia via rete elettrica (ne trovi oramai anche sui 25-30 euro la coppia).
Non hai problemi di velocità (certamente superiori ai 300 del wireless che ti assicura tale velocità in assenza di qualsiasi ostacolo), problemi di onde nocive e di segnali ballerini ;)

Bovirus
12-09-2013, 15:46
Non ci sono evdienze scentifiche/mediche sulla nocività del Wifi (che ha un segnale notevolmente inferiroe a quello dei cellulari...).

Mike73
12-09-2013, 15:54
Non ci sono evdienze scentifiche/mediche sulla nocività del Wifi (che ha un segnale notevolmente inferiroe a quello dei cellulari...).

Speriamo che quando ci saranno non sarà troppo tardi :D :muro:
Parlo di possessore di svariati DAP wi-fi disposti in casa

PuppinoCbr
12-09-2013, 16:08
Non ci sono evdienze scentifiche/mediche sulla nocività del Wifi (che ha un segnale notevolmente inferiroe a quello dei cellulari...).

E' certamente non smentibile il contrario.
Conta, poi, anche il tempo di esposizione e la vicinanza alla fonte di emissione. Se lo hai tutto il giorno vicino, diventa anche peggio del cellulare (o quasi).

In ogni caso, sul fatto che non ci siano prove scientifiche è una storia molto controversa. Soprattutto perchè un business così appetibile, in continua espansione e con un giro di miliardi di euro, fa in modo che tutti gli studi atti nel senso contrario, siano fatti tacere (ovviamente).
Non per nulla, sulle istruzioni di tutti i telefonini (che in pochi vanno a leggere), c'è scritto in modo microscopico, di utilizzare ad una distanza minimo di 15-20 cm dalla testa. Ovviamente lo scrivono solo per pararsi il cxxo in caso di giudizio e condanna per danni e patologie gravi.
Anche sull'amiando non c'erano prove scientifiche sull'effetto letale (anche se si sapeva da decenni). Quando è stato messo al bando? Quando oramai le vittime erano talmente tante da non poter più cercare storielle e scuse per continuare a utilizzarlo. Oltremodo il picco di malattia si avrà tra diversi anni (ed è tra le malattie peggiori che si possono contrarre).

Anche a non saper nè leggere e nè scrivere, soprattutto perchè poi sarà troppo tardi, stendere un cavo per casa (io l'ho fatto per tutte le camere sotto traccia), o utilizzare powerline etc. non credo che abbia contro indicazioni.
Da un lato assenza di emisisoni, dall'altro emissioni (anche se non comprovate:D ), sicuro e insicuro: quale è meglio?

Bovirus
12-09-2013, 18:38
Preoccuparsi di queste "filippiche" del Wifi non ha molto senso se poi vicino hai un cellulare che emette frequenze a una potenza 10/100 volte superirer....

PuppinoCbr
12-09-2013, 18:52
Preoccuparsi di queste "filippiche" del Wifi non ha molto senso se poi vicino hai un cellulare che emette frequenze a una potenza 10/100 volte superirer....

Certo, resta il fatto che il campo "di azione" decade in maniera più che proporzionale. Stare ad una cospicua distanza con vivavoce o auricolari con filo (non in una gabbia di Faraday come veicoli) aiuta non poco. Quando vedo gente con "i cosi" incollati alle orecchie mi fanno davvero pena.
Resta il fatto che, soprattutto per il pc, è certamente più indicato avere il powerline senza alcuna controindicazione: maggior velocità, stabilità e onde zero. Non vedo alcuno svantaggio.

Ps. guardatevi la puntata di Report sui telefonini, wifi, etc.
Ben evidenzia la mafia delle compagnie e produttori hi tech che coprono e tagliano le gambe a ricerche che affermano ciò che è scomodo.
A loro frega poco chi schiatta se lo "schiattante" ben paga loro.

E' una tecnologia ancora troppo giovane (con uso intenso negli ultimi 4-5anni) e nessuno mi venga a dire che questo tempo così limitato può far giurisprudenza sulle cavie umane.
Date tempo al tempo. Poi non potranno più coprire nulla quando sarà così macroscopico. Intanto loro si son arricchiti e gli ignari poveracci sono già condannati.

/OT

Bovirus
13-09-2013, 11:40
Serve la versione completa del firmware.
Se non hai problemi non è necessario aggironare.

barrubba
14-09-2013, 16:59
messi da parte qst modem perchè tiscali dava il suo con voip integrato.
Ora ripasso a infostrada 20mega e danno il modem anche loro.
Vorrei sapere se il 2740b (con attualmente il firmware base) è meglio di quello infostrada.
Grazie

Bovirus
14-09-2013, 17:08
Dipende dal modello di router fornito da infostrada.
Sono comunqu due modem compatibili ADSL2+.

Studentesso85
15-09-2013, 16:58
oggi ho aggiornato al firmware 2.04 EU (avevo quello stock 1.00), molto semplice:

AGGIORNAMENTO VIA LAN>RESET IMPOSTAZIONI>RICONFIN ADSL E WIFI

Nnn ho notato grossissime differenze, tranne che via lan sembra un pelino + veloce(collegato via lan proprio per l'aggiornamento), adesso sn ritornato al wifi.

barrubba
16-09-2013, 09:33
Dipende dal modello di router fornito da infostrada.
Sono comunqu due modem compatibili ADSL2+.

quindi al di là del fatto che nn ha prese usb per hd e uscite gigabit, resta un ottimo router!? per la 20 mega quindi nessun problema

Bovirus
16-09-2013, 16:43
Non ci sono parametri nel router che aumentano la potenza dels egnale Wifi.
Prova a cambiare nel router il canale Wifi suato (controlla con Inssider quali sono quelli liberi).

Leggi per favore i primi post.
Vanno postati nel dettaglio revisione hardware del router e versione firmware completa.

Bovirus
16-09-2013, 20:09
Sul modem non ci sono aparametri da modificare.
Le prove (es. aggironamento driver) vanno fatte sul alto client.
Anche se lo hai scritto in precedenza è semrpe preferibile indicare in ogni post le info fondamentali (rev. hw e versione firmware).
Prova ad aggironare il firmware.

barrubba
18-09-2013, 13:14
quindi al di là del fatto che nn ha prese usb per hd e uscite gigabit, resta un ottimo router!? per la 20 mega quindi nessun problema

qualcuno può dirmi?
altrimenti ne acquisto un altro!

Bovirus
18-09-2013, 13:20
Per l'acquisto esiste un thread dedicato (Scelta mdoem router ADSL)

barrubba
18-09-2013, 13:32
Per l'acquisto esiste un thread dedicato (Scelta mdoem router ADSL)

la domanda fondamentale erA sul mio 2740b (dkt810 kit)..con infostrada 20 mega può andare egregiamente? al di là del fatto che ha porte 10/100 e non ha uscite usb. Grazie
L'acquisto è secondario a qst domanda

Bovirus
18-09-2013, 13:39
Il tuo DSL-2740B (revisione harwdare?) è perfettamente compatibile ADSL2 (fino a 24 Mbps)

barrubba
18-09-2013, 18:59
Il tuo DSL-2740B (revisione harwdare?) è perfettamente compatibile ADSL2 (fino a 24 Mbps)

Usandolo per lo streaming di film hd e mkv, tra 2 stanze con extender wifi, posso avere problemi di rallentamento? ho visto che arriva fino a 270 Mbps

Bovirus
18-09-2013, 19:54
Le prestazioni più che dal modem dipendo dalle prestazioni WiFi effetive frutto di distanza e condizioni di trasmissione del client.

barrubba
21-09-2013, 17:07
ok, dovrò testarlo...
Rigurdo invece al firmware, attualmente c'è quello di default.
Consigliate di aggiornarlo x maggiori prestazioni? e a quale versione?
grazie

Bovirus
21-09-2013, 17:33
I firmware sono generalmente dei bug fix (non aumentano le prestazioni).
Se non hai problemi speciali tieni quello che hai.

Totix92
21-09-2013, 18:03
se un firmware update aggiornano i driver adsl/wi-fi ecc le prestazioni aumentano, non sempre ma a volte si ;) anche se roba di poco

Bovirus
21-09-2013, 18:53
Non semrpe nuovi firmware vuol dire maggiori prestazioni. E' successo anche l'opposto.
La regola del non aggiornare se non serve è sempre valida.

bastickjunior
23-09-2013, 22:12
ciao possiedo un 2740b, non solo quale revisione, potreste elencarmele, con le varie differenze fra loro?

Bovirus
24-09-2013, 08:06
La revisione la leggi sull'etichetta sul fondo.

barrubba
24-09-2013, 18:19
ho appena messo infos 20 mega e queste sono impostazioni router:
https://www.dropbox.com/s/xi7d1i1edqgj3t2/2013-09-24_191757.jpg

ogni tot si disconnette..perchè?
cmq su speedtest mi da 15mega in down e .90 in up.

Bovirus
25-09-2013, 06:21
O è un problema al router e la linea è ballerina.
Nel secondo caso non ci sono impostazioni nel router che possono evitarlo.

barrubba
25-09-2013, 09:18
O è un problema al router e la linea è ballerina.
Nel secondo caso non ci sono impostazioni nel router che possono evitarlo.

Provo a farmi controllare la linea da infos, mentre circa le impostazioni del router nel link? è tutto "al massimo" ?:)

Fluminus
04-10-2013, 21:22
Ho un 2740B rev c2
Volevo chiedervi se qualcuno usa il servizio dlinkddns. Mi sono registrato ma e configurato il router per utilizzarlo e tutto va finche non cade la connessione e il router non manda il nuovo ip che ha ricevuto. Attualmente uso il FW DSL-2740B.C2_3.03.491_20100719 .Capita a qualcun altro questa problematica?

anto_nio
15-10-2013, 20:22
Salve, ragazzi ho un piccolo problema. L'apparecchio dopo un pò di tempo penso 2/3 minuti si disconnette per poi ritornare da sola la linea, telecom dice che la rete è ok, mi pare da qualche parte che ci sia una voce che chiede se tot tempo il modem si deve disconnettere ma non la trovo, grazie.

Bovirus
16-10-2013, 05:53
Mancano informazioni vitali come revisione hardware router/versiopne firmware/etc.
Quella impostazione regola dopo quanto tempo di inattività si deve disconnettere al liena.
Di default è a 0. Se non l'hai impostata non è quello il problema.

PuppinoCbr
16-10-2013, 11:44
Mancano informazioni vitali come revisione hardware router/versiopne firmware/etc.
Quella impostazione regola dopo quanto tempo di inattività si deve disconnettere al liena.
Di default è a 0. Se non l'hai impostata non è quello il problema.

Quoto. Anche perchè se cade la linea (presumo si riferisca alla linea adsl), l'eventuale disconnessione a tempo del modem comunque non farebbe cadere anche la linea.
Certamente non è quello in problema.

luki
18-10-2013, 11:34
Stamattina ho avuto la conferma che il modem fa la differenza.

Ho voluto provare a collegare al posto del 2740b un modem HUAWEI di quelli che danno in comodato con infostrada (logicamente configurato per Alice) e magia delle magie mi è schizzate la linea da sei mega scarsi a sei e mezzo perchè il router Huawei mi riconosce valori di attenuazione di linea migliori.

Ho anche provato a riavviare più volte il modem e la linea non è mai scesa sotto i sei mega e mezzo. :eek:

anto_nio
18-10-2013, 11:42
Quoto. Anche perchè se cade la linea (presumo si riferisca alla linea adsl), l'eventuale disconnessione a tempo del modem comunque non farebbe cadere anche la linea.
Certamente non è quello in problema.

No con un latro modem la disconnessione non avviene e telecom dice giustamente che la rete è ok. Mi hanno sostituito il modem vediamo con questo della stessa marca e modello, grazie.

PuppinoCbr
18-10-2013, 12:14
No con un latro modem la disconnessione non avviene e telecom dice giustamente che la rete è ok. Mi hanno sostituito il modem vediamo con questo della stessa marca e modello, grazie.

Bene. Facci sapere ;)

luki
19-10-2013, 12:59
Secondo voi vale la pena passare al Netgear DGN2200? Da quel che ho capito hanno lo stesso chip Broadcom.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Totix92
19-10-2013, 13:45
se devi passare da una revisione inferiore all'F1 dipende... se ad esempio sei lontano dalla centrale e/o non prendi portante piena passare al netgear o alla rev f1 può migliorare le prestazioni ( non hanno lo stesso chip, le rev inferiore alla F1 hanno il bcm6358 mentre la f1 come il netgear hanno il bcm6328 ) se devi passare dalla rev F1 non ha senso... meglio che tieni il d-link

Bovirus
19-10-2013, 13:47
@luki
Perchè devi cambiare modem? Problemi? Necessità?

luki
19-10-2013, 13:50
@luki
Perchè devi cambiare modem? Problemi? Necessità?

E' scritto qualche post sopra:

"Stamattina ho avuto la conferma che il modem fa la differenza.

Ho voluto provare a collegare al posto del 2740b un modem HUAWEI di quelli che danno in comodato con infostrada (logicamente configurato per Alice) e magia delle magie mi è schizzate la linea da sei mega scarsi a sei e mezzo perchè il router Huawei mi riconosce valori di attenuazione di linea migliori.

Ho anche provato a riavviare più volte il modem e la linea non è mai scesa sotto i sei mega e mezzo. "

luki
19-10-2013, 13:50
se devi passare da una revisione inferiore all'F1 dipende... se ad esempio sei lontano dalla centrale e/o non prendi portante piena passare al netgear o alla rev f1 può migliorare le prestazioni ( non hanno lo stesso chip, le rev inferiore alla F1 hanno il bcm6358 mentre la f1 come il netgear hanno il bcm6328 ) se devi passare dalla rev F1 non ha senso... meglio che tieni il d-link

Sì, sono lontano dalla centrale. Dovrei agganciare 7 Mega ma aggancio portanti trai 6000 e 7000.

Quindi avrei un miglioramento delle prestazioni?

Il chip dei Netgear è migliore?

Bovirus
19-10-2013, 13:57
Ogni modem/chipset allinea a quello che ritiene il corretto valore connect rate/livello SNR.

Un aggancio 6.0Mbit o 6.5Mbit non sono una gran differenza nè rapperesentamo un gran "guadagno".
Certamente non sono tali da giustificare l'acquisto di un modem nuovo.

Totix92
19-10-2013, 13:57
quale revisione del 2740B hai ora? se hai la F1 non ha senso cambiare con il netgear perché non otterresti nessun miglioramento visto che hanno lo stesso chipset, se ha una revisione più vecchia allora forse qualche miglioramento passando al netgear lo avresti

luki
19-10-2013, 14:04
quale revisione del 2740B hai ora? se hai la F1 non ha senso cambiare con il netgear perché non otterresti nessun miglioramento visto che hanno lo stesso chipset, se ha una revisione più vecchia allora forse qualche miglioramento passando al netgear lo avresti

Ho la versione E1 con chipset bcm6358.

Bovirus
31-10-2013, 15:28
Non esistono firmware mod.
La potenza è stabilita per legge per l'omologazione.
Per aumentare al copertura si usa un range extender.

VincentVS
01-11-2013, 14:32
Salve a tutti, ho rimesso in funzione questo router, dopo aver comprato un tplink w8960n di cui sono rimasto molto deluso. L'avevo cambiato perché la linea wifi a volte pur risultando attiva (luce accesa sul router) non è visibile ai vari dispositivi , da cosa può dipendere? ho l'ultimo firmware 3.03 per la rev c2. Se vi può servire qualche altra informazione, chiedete pure ;)

mbalza
03-11-2013, 18:38
Buonasera a tutti.
Ho un 2740B F1 firmware EU_1.00 collegato a 4 pc con win 7 64bit
Seguento il link in Avanzate->Configurazione DNS ho creato un host "pippo".

http://imageshack.us/a/img845/5058/ki3s.png

Se ho capito bene l'indirizzo ip del router verrà aggiornato ogni 60 secondi.

Poi ho inserito gli stessi dati anche nel router (in fondo alla pagina dove c'era il link a dlinkddns).

http://img109.imageshack.us/img109/8214/cvg6.png

Il primo problema è che se nel browser del notebook o dello smartphone inserisco pippo.dlinkddns.com mi compare la pagina di login del router SOLO se sono connesso alla rete domestica (via ethernet o via wifi) mentre se provo da una linea adsl diversa o col 3g del telefono mi dice "pagina web non disponibile".
Dove sbaglio ?

Bovirus
03-11-2013, 19:11
Il firmware 1.00 è veramente obsoleto.
Consigliato un aggiotnamento ad una versione più recente.

mbalza
03-11-2013, 19:15
Il firmware 1.00 è veramente obsoleto.
Consigliato un aggiotnamento ad una versione più recente.

Si, in effetti pensavo ad un aggiornamento alla nuova 2.04 eu ufficiale.
Però non vedo un nesso con il fatto che l'indirizzo dlinkddns non acceda se uso una linea esterna.

Bovirus
03-11-2013, 20:13
Il fatto che dubito che qualcuno possa aiutarti perchè ha ancora installato la 1.0.

young
03-11-2013, 22:16
perché normalmente, per questioni di sicurezza, la pagina web del router non è accessibile da internet, a meno che non attivi la gestione remota del router con il protocollo http.

mbalza
03-11-2013, 23:11
perché normalmente, per questioni di sicurezza, la pagina web del router non è accessibile da internet, a meno che non attivi la gestione remota del router con il protocollo http.

Esatto, grazie, avevo appena trovato che era proprio quello.
Comunque intanto ho aggiornato anche il firmware alla 2.04 eu.

Domani proverò a leggermi qualche guida per accedere direttamente al pc con ip locale fisso.
Poi vorrei provare a fare la stessa cosa con un raspberry pi rev.B.
Inoltre devo capire bene come fare ad aprire da remoto una sessione ssh verso il router e poi accedere al pc o al raspberry.
Infine, seguendo le indicazioni di alcune risposte in questa discussione, vorrei provare ancora il wake on wan (il WOL già funziona, ma avendo tutti i computer in casa non è che sia tanto utile).
Quante cose ancora che dovrò chiedervi !! (sempre che con le guide non ne salti fuori da solo.... lo spero per me ma anche per voi :D :D )
Alle prossime e grazie.

mbalza
06-11-2013, 17:35
Come promesso (o forse dovrei dire.... come minacciato :D :D ) sono quì a chiedere il vostro aiuto.
Abbiate pazienza, ma di solito mi occupo di travi, pilastri e mattoni quindi già per arrivare al punto dove sono arrivato ci ho messo due serate intere a leggere, a provare a capire ed a provare a fare..... :( :(

Lasciando sempre acceso router e raspberry volevo poter accedere dall’esterno al raspberry con una connessione vnc all’interno di un tunnel ssh.
Seguendo alcune guide online ho fatto così:
- Computer (A) e Raspberry collegati al router (OK)
- Notebook (B) connesso WiFi allo smartphone con Hotspot per realizzare il collegamento da una linea esterna (OK)
- creato utente XXXXX.dlinkddns.com (il router D-Link DSL-2740B rev.F1 firmaware 2.04 EU accetta solo DNS Dlink o DynDNS) (OK)
- Installazione Raspbian sul Raspberry pi rev.B (OK)
- con putty da computer (A) gestione del raspberry da LAN senza monitor e tastiera (OK)
- con putty da computer (A) avvio sul raspberry del server SSH (OK) e del server TightVNC con impostazione password (OK)
- nel computer (B) con Putty creato un profilo “raspi” per attivare il tunnel SSH (OK)
http://img19.imageshack.us/img19/6646/vxj9.png
- nel computer (B) installato il client TightVNC (OK)
- nel ruoter Avanzate->Configurazione DNS attivato il Dynamic DNS
http://img834.imageshack.us/img834/2822/it3k.png
- nel ruoter Avanzate->Gestione remota->Wan attivato solo il collegamento SSH (non mi serve e non mi fido a consentire accessi via http dalla porta 80) (OK)
- nel router Configurazione->Configurazione Lan è attivo il DHCP, per cui ho aggiunto in Elenco Prenotazioni DHCP il raspberry con IP fisso 192.168.1.251 inserendo anche il suo MAC
- nel ruoter Avanzate->Inoltro delle porte creata una la regola di inoltro:
http://img5.imageshack.us/img5/1599/zuf6.png
A questo punto, dopo aver riavviato il router per fargli cambiare IP e verificare il funzionamento del DDNS, ero pronto a tentare il primo accesso.
Dal computer (B) con Putty ho lanciato il collegamento ed infatti il DDNS ha funzionato in quanto è comparsa la maschera di accesso al raspberry con richiesta di NOME ID e PASSWORD (OK).
Adesso toccava a VNC ma da remoto mi dava sempre “Failed to connect to server !”.
Nel cliente VNC ho provato ad inserire ogni tipo di indirizzo:
127.0.0.1:5900
127.0.0.1:1 (il display che avevo creato da locale era il n.1, quindi porta 5901)
XXXXX.dlinkddns.com:5900
XXXXX.dlinkddns.com:1
192.168.1.251:5900
192.168.1.251:5901
Niente da fare.
Aggiungo solo che dal computer (A), quindi in LAN, se mi collego con putty e poi lancio il client VNC funziona tutto alla perfezione, quindi il server ssh ed il server VNC su raspberry sono attivi e funzionano correttamente.
A questo punto, non capendoci più niente, ho pensato di chiedere aiuto a voi, che sicuramente avrete risolto questo problema già da molto tempo.

mbalza
06-11-2013, 23:41
Solo una piccola precisazione:

Se sul router nella Gestione Remota WAN, oltre alla SSH, abilito anche la HTTP e poi aggiungo una regola di inoltro della porta 5901 al raspberry, l'accesso con il client VNC funziona perfettamente sia dal computer (B) in hotspot sia direttamente dallo smartphone android.
Il problema quindi direi che è nella creazione del tunnel SSH, ma non capisco se eventualmente devo impostare altre opzioni in putty (in nessuna guida se ne parla).
Grazie per la pazienza....

zaffy
07-11-2013, 08:19
Non vedo la necessita' di utilizzare per un tunnel ssh per accedere ad un dispositivo tramite vnc, comunque...
E' normale che non ti funzioni perche', da quello che hai scritto, manca l'impostazione del tunnel ssh.
Quando dall'esterno utilizzi putty, ti colleghi in ssh al raspberry (in quanto utilizzi il port forwarding del router che reindirizza la porta 22 al raspberry stesso) e fin qui tutto ok.
Quello che manca e' la creazione del tunnel ssh che consente ti reindirizzare una porta del dispositivo locale a una porta del dispositivo remoto (quello a cui ti sei collegato in ssh).

L'impostazione va fatta (in putty ovviamente) sotto connections->ssh->tunnels

Metti in source port: 5901 (ovviamente se non hai un server vnc sulla stessa porta nel computer da cui ti colleghi)
in destination metti 127.0.0.1:5901
e controlla che siano selezionati "Local" e "Auto"

A questo punto quando effettui la connessione tramite putty viene creato il tunnel che collega (all'interno del collegamento ssh) la porta 5901 del pc che stai usando alla porta 5901 del dispositivo remoto.

Per avviare il vnc devi collegarlo a 127.0.0.1:5901 e dovrebbe andare.

Nel tuo secondo caso, il tutto funziona perche' hai aperto la porta 5901 del router verso il raspberry e quindi ti colleghi direttamente tramite vnc senza utilizzare un tunnel ssh.

mbalza
07-11-2013, 18:59
Un grosso ringraziamento a zaffy.
Ai più sarà sembrato banale ma per un pivello come il sottoscritto la dritta che mi hai indicato è stata fondamentale.
Adesso funziona tutto, sia dal notebook (con hotspot) sia da smartphone android.
In questo ultimo caso ho usato "connectbot(ssh-agent)" di Roberto Tyley che anche in versione free permette il port forwarding con il quale creare il tunnel ssh sulla porta 5901 (come putty).
Il resto è uguale.

Grazie ancora :ave:

Gr8Wings
14-11-2013, 10:11
Qualcuno sa dirmi come va questo router (versione hw C2) con Fastweb ADSL 20 Mega ?
Vorrei usarlo al posto del technicolor 589 v3 che mi hanno mandato loro, perchè evito di riconfigurare tutti gli IP della LAN e anche il canale Wifi.
Grazie.
:)

Loris941
26-11-2013, 17:11
Dopo 2 anni di ottimo funzionamento, ultimamente mi sta dando problemi:
Mi blocca l'accesso a internet diverse volte durante la giornata, mentre altri servizi, tipo skype continuano a funzionare egregiamente.
Una volta ha addirittura perso le configurazioni mentre era acceso.
Ho chiamato l'operatore e mi ha detto che utilizzo internet come un pazzo, a loro risulta tutto ok, e potrebbe essere che il router sia mezzo andato.
Può essere davvero andato?

Bovirus
26-11-2013, 19:40
Senza dettagli (rev. hw/versione fimrware/impostazioni ADSL/valori ADSL) qualsiasi risposta è impossibile.

Regret
26-11-2013, 19:55
anche il mio fa così prova ad aprirlo e dargli una spolverata, secondo me scalda troppo

Bovirus
26-11-2013, 20:04
Non centra niente la polvere all'interno con il riscaldamento.
Non proponiamo per favroe indicazioni senza un minimo di riscontro "tecnico".
I motivi che possono portare a quella sitauzione sono tanti (compreso l'usura di ualche componente interno).
Ma senza dettagli non si possono fare ipotesi.

tata
27-11-2013, 18:03
Salve,

Avendo da poco sostituito il mio router ( un dlink 2740b ) con un netgear D6300, volevo chidervi se è possibile ''recuperare'' il dlink per fargli fare da bridge WiFi dal momento che avendo la casa su tre piani vi sono zone con un segnale più debole.

Se si ..... che impostazioni dovrei dare a quest'ultimo ???

Carciofone
28-11-2013, 06:49
Puoi collegarlo ad Netgear solo via cavo mediante una coppia di powerline e fargli fare da Access Point wireless in qualunque punto della casa che abbia lo stesso impianto elettrico.
Conta che in realtà avrai doppia rete wireless e doppia banda, quindi (mettili su canali radio diversi ovviamente).

IacopoDeeNosee
29-11-2013, 16:40
ho bisogno di modificare il mio 2740R in un wifi range extender, con il firmware ufficiale non è possibile farlo ma volevo provare installando open-wrt, il fatto è che non trovo la versione per il chipset Ralink, trovo solo la versione per il chipset Broadcom, dove la posso trovare? devo compilarmela dai sorgenti con una toolchain per ambiente MIPS? grazie.ciao

Bovirus
29-11-2013, 17:22
Leggi per favore con attenzione il titolo del thread e i primi post.

L'oggetto del thread è il DSL-2740B che è un prodotto diverso da quello che hai tu (DSL-2740R).

Mike73
01-01-2014, 11:07
La domanda che sto per fare potrà essere stupida per la maggior parte di voi ma io non sò nemmeno da dove iniziare.

Ho un 2740B rev. F1 con fw 2.04 configurato in DHCP per ovvie ragioni (ho svariati dispositivi che si connettono via wi-fi).

Avrei la necessità di assegnare un IP statico ad una stampante laser, è possibile mantenere il DHCP ed assegnare un IP fisso ad un solo dispositivo?

Come si fa?

Grazie.

young
01-01-2014, 11:32
vai su Local network abiliti la funzione Dhcp reservation e inserisci i dati del computer che deve ricevere sempre lo stesso indirizzo ip. Ti conviene,comunque, impostare un ip statico direttamente sulla stampante laser.

tata
03-01-2014, 13:50
Puoi collegarlo ad Netgear solo via cavo mediante una coppia di powerline e fargli fare da Access Point wireless in qualunque punto della casa che abbia lo stesso impianto elettrico.
Conta che in realtà avrai doppia rete wireless e doppia banda, quindi (mettili su canali radio diversi ovviamente).

Carciofone,

ringraziandoti per il tuo soprastante suggerimento, ti chiedo se mi conviene adottare il "suggerimento" ( come da post a seguito del tuo ) di provare a metterlo come BRIDGE, cambiandoci il firmware, come da link sottostante :

http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-2740b

pensi che sia fattibile e possa funzionare o .... è troppo rischioso e me lo sconsiglio.

Studentesso85
10-01-2014, 10:40
salve, come faccio a disabilitare completamente la parte wifi?

sto cercando nei menu ma non riesco a trovare la pagina che mi permette di disattivare il wireless in maniera definitiva! :confused: :confused: :confused:

grazie a chi mi aiuterà!

Bovirus
10-01-2014, 12:59
Leggi i primi post.
Manca qualsiasi info utile. Revisione hardware/versione firmware/etc.
Nel primo post ci sono anche i mnauali d'uso (PDF) con le istruzioni.

Hedarth
12-01-2014, 19:56
Visto che non riesco a trovare una risposta con la funzione search e girare 400 pagine potrebbe essere difficoltoso, mi sapete dire sui 30€ quali pennette wireless vanno bene con il 2740b?


thank you

Bovirus
13-01-2014, 08:17
Primo post.
Esistono diversi modelli di DSL-2740B.
Va indicata le revisione hardware e la versione firmware.

Per qualsiasi modem non esiste una pennetta WiFi compatibile oppure no.
Va scelta una pennetta USB Wifi come caratteristiche corrispondente allo standard Wifi del mdoem (in questo caso 802.11n 300Mbit).

matemik
15-01-2014, 13:12
Buongiorno a tutti,
la mia ragazza è in possesso di un router D-Link dsl-2740b revisione hardware c2 da diversi anni. Qualche mese fa ha cominciato a sperimentare delle insolite e prolungate (anche per molte ore della giornata) disconnessioni. Dopo aver aperto la segnalazione con la Telecom qualche giorno dopo mi richiama il tecnico dicendomi che sulla linea i parametri erano normali, gli faccio chiudere la segnalazione in quanto avendo cambiato presa telefonica la situazione era migliorata, si disconnetteva circa una volta a settimana e dopo un riavvio riagganciava subito la linea.
Sempre in quei giorni mi fece un brutto scherzo, dopo un riavvio si riaccese solo il led power ed il led della lan, dopodichè niente altro, il router era morto bloccato, pur provando a scollegare tutto, ricollegare solo la spina e riaccenderlo, il tutto ripetuto più e più volte, il router era totalmente bloccato. Non riuscivo nemmeno ad accedere all'interfaccia web.
Dopo qualche tentativo il router è ripartito da se, non ho capito bene come ma ha continuato a funzionare fino ad oggi.
Infatti stamattina non c'era segnale wifi in casa, provo a riavviare ma di nuovo si riaccende soltanto la luce power, le altre dopo un brevissimo lampeggio si spengono e niente più.
Non so dirvi quale fosse la versione firmware presente nel router, sono riuscito ad entrare in recovery ed installare l'ultima versione presente in questo thread ma una volta ultimata l'installazione quando si riavvia sono di nuovo da capo, soltanto il led power e il led di rete accesi con router morto sotto tutti gli altri aspetti, niente wifi, non si collega ad internet, non posso accedere all'interfaccia web e tutti gli altri led spenti.

Ho cercato un po' nel web ma non ho trovato grosse risposte, pensate sia da buttare? Nel caso che router mi consigliereste con un ampio raggio di segnale wifi sui 50€?

Bovirus
15-01-2014, 13:20
Per ulteriori approfondimenti servirebbe la console seriale (vedi primo post).

Se non hai esperienza al riguardo è molto probabile che sia da buttare.

Se proprio lo devi buttare, si può fare un tentativo (senza garanzie) con la mia attrezzatura hardware di recovery. Per ulterio info mandami un emssaggio privato.

La potenza del Wifi dei modem è praticamente sempre la stessa.
La copertura dipende da n fattori (il modem è solo l'ultimo).

Per l'acquisto di un modeme site un thread specifco.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

matemik
15-01-2014, 13:31
Grazie!
Ho controllato in prima pagina ma non ho trovato nulla riguardo questa console, come posso trovarla?
Non ho grande esperienza in materia però prima di buttarlo... Hai idea di cosa possa essere successo? E' un caso così isolato?

Bovirus
15-01-2014, 13:51
La console seriale è una conenssioen seriale RS232 a +3.3.
Serve un'interfaccia di conversione verso la USB del pc.

Trovi maggiori info nel thread del DSL-5xx/G6xx (vedi la mia firma).

matemik
15-01-2014, 14:07
La console seriale è una conenssioen seriale RS232 a +3.3.
Serve un'interfaccia di conversione verso la USB del pc.

Trovi maggiori info nel thread del DSL-5xx/G6xx (vedi la mia firma).

Ok, grazie! A questo punto penso lo comprerò nuovo, grazie ancora per i consigli!

gigiotd
18-01-2014, 15:51
Ciao a tutti, ho un 2740B, rev. F1, FW EU 2.02.
Dopo un anno di funzionamento assolutamente perfetto, qualche gg. fa ha perso la configurazione dopo averlo spento-riacceso a distanza di pochi minuti, tanto da farmi pensare che fosse rotto.
Ho provato ad accedere via cavo (impostando il pc su 192.168.1.2) senza successo. Idem resettandolo con il tasto posteriore.
Sono riuscito a recuperarlo solo con la procedura di upgrade del fw: da spento ho premuto il reset, quindi ho acceso il modem tenendo premuto il reset per una decina di secondi. Spegnendo e riaccendendo, si é ripreso... é normale secondo voi? Adesso sta funzionando: il fw 2.02 EU é l'ultimo europeo, conviene forse usare quelli australiani?
Ciao e grazie

Bovirus
18-01-2014, 17:05
Probabilmente il firmware non centra nulla.
C'è stato probabilmente un probelma su qualche componente interno.
Non serve caricare un altro firmware.
Usalo così com'è.

gigiotd
19-01-2014, 09:37
Probabilmente il firmware non centra nulla.
C'è stato probabilmente un probelma su qualche componente interno.
Non serve caricare un altro firmware.
Usalo così com'è.
Ok, nel frattempo continua a funzionare bene. Va detto che io lo accendo solo quando serve (molti lo tengono acceso h24): probabilmente lo spegni/accendi ripetuto in qualche modo ha mandato in crash qualcosa... strano che il reset non abbia funzionato, comunque.

Ciao e grazie
GigioTD

cizzu86
20-01-2014, 18:38
Salve a tutti.
Possiedo un router DSL- 2740B ver C2 che ha alle spalle ormai qualche anno di incessante servizio e ultimamente mi da qualche problemino.
In pratica da un anno a questa parte ho comprato un extender sempre dlink, un DAP 1360 (ver C1), posizionato al piano superiore al router (sopra anche in linea d'aria).
Da quando ho preso l'extender inoltre è aumentato anche il numero di dispositivi che si collegano sia al piano di sotto al modem/router DSL 2740B direttamente sia al piano di sopra all'extender.
Il problema è che la connessione mi è diventata molto instabile.
All'extender ho collegato un pc fisso con cavo ethernet e di solito vi si collegano in wifi almeno 2-3 dispositivi (1/2 PC portatili + 1 cellulare +1 ipad) e sebbene io veda che la linea c'è e il segnale è forte, noto che internet va lentissimo, in certi momenti addirittura inutilizzabile.
Avevo provato a settare un canale fisso del router al piano di sotto, cercando quale fosse il meno affollato (prendo una decina di segnali wifi in casa da altri appartamenti uno dei quali, al piano di sopra dove c'è l'extender, è anche più forte di quello proveniente dal mio router di sotto) ma non ho notato miglioramenti evidenti.

Non capisco se c'è un modo in cui posso settare router e extender in modo da stabilizzare la connessione.
Ah dimenticavo: ho una connessione alice 7 mega e l'extender è impostato in modalità ripetitore.
Dite che si può migliorare la mia situazione? Oppure devo cambiare modem/router con uno a 2 canali?

Grazie dell'ascolto ed eventualmente per l'aiuto:)

Bovirus
21-01-2014, 06:04
Manca qualsiasi dettaglio utile sul modem (versione/data firmware, impostazioni ADSL, impostazioni Wifi)

Router e AP devono usare un canale Wifi diverso per non disturbarsi.

Devi separare i problemi per capire se dipendono dall'AP o dal modem.

Se collegandoti diretatmente al modem con gli stessi PC con cui ti colleghi all'AP non noti problemi di rallentamento il problema è l'AP.

cizzu86
21-01-2014, 14:04
Grazie Bovirus per la risposta.

Il DSL-2740B versione C2 è modem+router quindi non capisco che dettagli ti servono per il modem.
Versione Firmware: EU_3.03
io ho alice adsl da 7 Mega di connessione.
Le impostazioni wifi sono:
- Wireless channel: Auto
- 802.11 Mode: Mixed 802.11n, 802.11g and 802.11b
- Channel Width: auto 20/40 MHz
- Trasmission Rate: Best (automatic)
... se vuoi posso mettere anche quelle avanzate.

Che altri dettagli servono di preciso sulla connessione? Potrei postare uno screenshot magari.

Comunque il problema credo anche io che sia dell'AP ma perchè dialoga male con il dsl-2740B perchè ne ho cambiati 2, prima avevo un NETGEAR WN3000RP e ho pensato di sostituirlo con un Dlink DAP-1360 perchè mi dava problemi di stabilità di connessione... ma questi problemi dopo un po' di tempo si sono ripresentati.
Il problema è che con l'AP non ci sono molte impostazioni da cambiare mi pare... è in modalità repeater per cui io vedo 1 solo SSID e non posso decidere dove far connettere i dispositivi ma do per scontato che al piano di sopra dove ho l'AP si colleghino a questo avendo la potenza del segnale al max, mentre al piano di sotto mi si connettono al DSL-2740B...

In ogni caso dalla pagina di impostazioni dell'AP vedo che riceve una potenza del segnale dal DSL-2740B che varia tra 35-55% e molto ballerina (continuando ad aggiornare la pagina vedo le percentuali che variano anche di 10-15% in pochi secondi).

Se puoi essere un po' più specifico sulle info che ti servono per farti un'idea più chiara ti sarei grato perchè non me ne intendo moltissimo.

Grazie ancora

Bovirus
21-01-2014, 14:08
I dettagli che servono sulla parte modem sono: valori linea ADSL (connect rate/attenuation/SNR).

Imposta dei canali Wifi fissi su 2740B e AP, scegliendo dei canali non usati da altre reti.

cizzu86
21-01-2014, 14:17
Scusa la mia ignoranza ma dove leggo quelle informazioni?

Io avevo provato a impostare un canale fisso per il DSL-2740B, quello che mi dava la potenza massima rilevata dall'AP, però non ho visto migliorare molto la stabilità.
Inoltre dall'AP non posso scegliere canali... infatti su wireless channel vedo la casella di selezione grigia con il valore fisso a 6

cizzu86
23-01-2014, 18:31
Finalmente ho capito dove trovare i dati che chiedevi, ecco qui quello che mi da nella pagina del router:

Mode : G.DMT
Type: Interleave
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up

Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 7904 480
SNR Margin (dB) : 12.2 19.0
Attenuation (dB) : 23.0 14.0
Output Power (dBm) : 19.8 12.3
K (number of bytes in DMT frame) : 248 16
R (number of check bytes in RS code word) : 8 16
S (RS code word size in DMT frame) : 1 8
D (interleaver depth) : 64 4
Delay (msec) : 16 8
Super Frames : 10885735 10885500
Super Frame Errors : 6 2
RS Words : 1480460024 92526750
RS Correctable Errors : 273 13
RS Uncorrectable Errors : 32 N/A
HEC Errors : 3 1
OCD Errors : 0 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 3449751651 0
Data Cells : 30197029 0
Bit Errors : 0 0
Total ES : 5 0
Total SES : 0 0
Total UAS : 11 0

mosello
27-01-2014, 11:36
Ciao a tutti ho bisogno di un vs gentile aiuto,
devo acquistare una videocamera modello CANON LEGRIA HF R56 in quanto tra le sue peculiarità ha la funzione "MONITORAGGIO FUORI CASA" che vorrei utilizzare, però è necessario "avere a disposizione un punto di accesso compatibile con UPnP e una connessione ad Internet che possa acquisire indirizzi IP globali"; ho verificato tramite un programmino messo a disposizione da Canon che il mio attuale Router di Alice non supporta la funzione UPnP, quindi vi chiedo:
- ho un Modem Dlink DSL-2740B che è a casa dai miei genitori, questo supporta questa funzione UPnP? potrebbe andar bene e quindi mi consigliate di scambiarlo con il mio?
- oppure devo acquistare un nuovo modem? e in questo caso quale mi consigliate che abbia questa funzione?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno

young
27-01-2014, 11:56
il Dlink DSL-2740B supporta l'Upnp

Totix92
28-01-2014, 22:41
il fw 2.02 EU é l'ultimo europeo, conviene forse usare quelli australiani?

veramente esiste la 2.03 EU non beta per l'F1, il link in prima pagina non c'è
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2740B/Hw_F1/DSL2740B_F1_EU_2.03_06252012(0926141357).zip

Bovirus
29-01-2014, 05:43
@Totix92
Se manca qualcosa segnala al moderatore che provvederà ad aggiornare l'elenco firmware.

strassada
29-01-2014, 09:30
sempre su quell'ftp, sempre per l'F1, ieri hanno aggiunto un EU_2.06 in /Beta/

Bovirus
29-01-2014, 09:36
Sia la versione 2.03.Eu che la nuova 2.06.EU (che risolve problemi di port forwarding e dhcp) sono per il solo DSL-2740B F1.

Per favore quando si posta indichiamo questi dettagli.
Questo thread si occupa di tutte le revisioni hardware del DSL-2740B.

Totix92
29-01-2014, 11:10
quindi non hanno abbandonato il supporto a questo modello, credevo l'avessero abbandonato.

Marco37
11-02-2014, 16:04
Ciao a tutti,

Volevo chiedere: E' possibile utilizzare questo router come un semplicissimo Access Point? Nel caso, com'è che devo settarlo?

Grazie!

Carciofone
12-02-2014, 06:01
Guarda qua: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=208

Marco37
12-02-2014, 18:16
Grazie!

Nick_Kang
15-02-2014, 14:43
Ciao a tutti voi del forum di hardware upgrade,
mi presento sono Stefano e vivo a Predazzo in provincia di Trento; vi scrivo in questo post perchè se c'è qualcuno che può risolvere il mio problema lo trovo solo qui.

Vi spiego in dettaglio il mio problema:
ho un modem DSL-2740B Rev. C2 Firmware 3.03.491 che voglio configurare su una linea Fastweb Joy appena attivata. Dopo che è venuto il tecnico in data 11/02/2014 seguo la guida passo passo sul loro sito http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/dlink_dsl_2740b/, anche se le schermate sono leggermente diverse e collego il modem, il LED DSL segnala la connessione e il LED Internet diventa rosso. Per un paio di giorni ho pensato che fosse un problema di linea e ho chiesto sulla pagina FB di Fastweb quanto tempo ci vuole per far arrivare la connessione, mi hanno risposto che la connessione è immediata e mi apriranno una segnalazione; dopo aver parlato con il 192193 e con il 192194 mi confermano che per loro è tutto apposto e non possono darmi assistenza sui modem non fastweb, mi confermano inoltre che se io collego un HAG fastweb alla linea si dovrebbe connettere senza problemi. Avendo io anche una linea Fastweb a casa ho pensato che sarà vero anche il contrario visto che le configurazioni per fastweb Joy e Fastweb di casa sono perfettamente uguali, quindi porto il modem a casa e provo a connetterlo con gli stessi identici risultati.

I parametri che ho configurato io sono :
Connection Type: Dynamic IP Address -> 1483 Bridged IP LLC
MTU:1492 (Default)
VPI:8
VCI:36
Enable NAT: True
Enable FIREWALL:True (default)

nell'elenco delle connessioni mi da mer_8_36 con i suoi parametri ed è Enable e nella finestra Status sono aggiornati i valori di Downstream e Upstream ma rimane sempre questa dicitura
Internet Connection Status: DHCP Client In Progress...

Ho provato ad aggiornare il firmware, reset software, reset hardware e non so più dove sbattere la testa :muro: rimane sempre la luce rossa Internet con un'intermittenza ogni 5 sec di arancione(presumo sia il led verde), aiutatemi e vi offro un giro di birre :D

Sghizz
21-02-2014, 16:31
Ciao e benvenuto. Ti serve un hag e un router. Il C2 non ha la porta wan

Nick_Kang
25-02-2014, 10:25
Ciao e benvenuto. Ti serve un hag e un router. Il C2 non ha la porta wan
Negativo il C2 ha la porta Wan eccome. L'ho sempre usato con una connessione IPPoE alice ed ha sempre funzionato benissimo. L'HAG fastweb su una linea business Joy mi dicono che non è compatibile ho anche provato con qeullo di casa e non va, da quello che ho capito loro propongono un technicolor ma ho conferma che un asus dsl-n55u funziona correttamente.

Ho però un aggiornamento sulla mia situazione: sono riuscito a connettermi in modalità Bridge disabilitando il DHCP del router (non ho mai usato questa connessione ma funziona) come Dynamic IP address continua a non funzionare, come static IP address dà una dicitura PPP down avendo messo i parametri corretti del bridge nel router. Da quello che ho capito è come se il PC fosse direttamente sulla rete e reperisce i parametri come IP subnet gateway e dns. Adesso ogni volta che accendo il pc mi chiede l'autenticazione e FASTWEB non sa nulla di questa possibilità di configurazione, sfortunatamente posso connettere solo un pc alla rete e non capisco perchè quando uso la loro configurazione non riesce a reperire i parametri. Il mio più grande dubbio rimane sulla modalità ATM del bridge, mi permette di impostarla solo se utilizzo il bridge e non utilizzando il Dynamic IP address. Se fosse così è garantita la compatibilità esclusivamente con la REV_HW.F1 :muro: il suggerimento che danno loro è cambiare modem MA ho provato un'altro modem router e da lo stesso problema.:mc:

Sghizz
25-02-2014, 11:03
Sbagliato caro! Non facciamo falsa informazione. Sto in questo thread dal 2009 e il c2 lo tengo dal 2008. Dal modello E1 in poi hanno avuto la porta wan.
Rileggiti le 900 pagine e poi ne riparliamo

Nick_Kang
25-02-2014, 16:18
Sbagliato caro! Non facciamo falsa informazione. Sto in questo thread dal 2009 e il c2 lo tengo dal 2008. Dal modello E1 in poi hanno avuto la porta wan.
Rileggiti le 900 pagine e poi ne riparliamo

Mi hai messo un dubbio, c'è differenza fra una porta DSL e una porta WAN?

L'etichetta riporta:
S\N:ESL2740BE....C2G
H\W ver.:C2

e io ho una porta per un RJ11 del telefono :stordita:

Sghizz
25-02-2014, 16:33
La porta wan è una comune rj45. Ma non è comune alle altre per via della funzionalità che la rende wan piuttosto che lan.
Hai preso fischi per fiaschi... Fidati il C2 non ha la lan 1 con doppia funzione di wan come E1 ed F1

Nick_Kang
25-02-2014, 16:51
La porta wan è una comune rj45. Ma non è comune alle altre per via della funzionalità che la rende wan piuttosto che lan.
Hai preso fischi per fiaschi... Fidati il C2 non ha la lan 1 con doppia funzione di wan come E1 ed F1

OK mi sono espresso male, la porta è la DSL in rj11. WAN intendevo dire la connessione attraverso il doppino telefonico con fastweb, che in realtà da quello che ho capito viene trattata esattamente come una WAN con IP dinamico senza autenticazione e la NAT. In realtà a me non serve una porta WAN ma semplicemente che la configurazione del modem funzioni perchè fino ad adesso funziona solo da bridge.

zack.of.rome
26-02-2014, 17:02
ciao ragazzi, ho questo modem come muletto, che fa ad AP, ho infostrada 20Mega se lo metto come principale tramite telnet riesco a modificare la portante? adesso la portante è 7990, con snr a 10 e attuanuazione a 37 in down..
ultimo firmware per questo modemo ? il modello esatto è 2740b C2 e ora monta la versione EU_3.03.
ciao ragazzi, un grazie per il supporto.

Sghizz
26-02-2014, 18:28
Si il c2 via telnet permette la modifica del snr. Come hai configurato il c2 come ap?

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
26-02-2014, 18:54
adesso la portante è 7990, con snr a 10 e attuanuazione a 37 in down..

ciao ragazzi, un grazie per il supporto.

Scusate l'OT
Ma con quella attenuazione è già tanto che agganci 8m

Sghizz
26-02-2014, 19:10
Fatti declassare commercialmente a 8 mega così paghi di meno in bolletta

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

zack.of.rome
26-02-2014, 19:20
Fatti declassare commercialmente a 8 mega così paghi di meno in bolletta

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

per impostarlo come repeater diciamo, ho seguito tempo fà una guida simile
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=208

riguardo la bolletta è un discorso complesso non vorrei andare OT, cmq sia
avevo la All inclusive L, ma dopo 24 mesi che mi scadeva finiva la promo di 29,95 e il prezzo pieno sarebbe stato 44.95 così mi hanno contattato offrendomi la ALL INCLUSIVE UNLIMITED che dà:
- chiamate nazionali e mobili italiani senza limiti ( senza scatto )
- chiamate internazionali verso USA & CANADA senza limiti ( senza scatto )
- internet fino a 20 mega
- costo mensile di 36.95€ per sempre

penso che infostrada adesso stia facendo tutti le adsl fino a 20 mega, però nel passaggio avvenuto già da un mesetto la portante non è mai cambiata, se qualcuno sa consigliarmi come modificare i valori del snr, perchè tramite telnet digitando la stringa
adsl configure --snr 65500 ( o anche altri valori, ho visto la tabella http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37850546&highlight=snr#post37850546 ) non succede nulla.

ps se mi connetto col principale ( belkin surf 300n ) ho i valori che vi ho detto se mi connetto con il 2740B come attenuazzione arrivo sui 40 e snr a 14

Sghizz
27-02-2014, 14:00
Ottimo se hai 14db di snr col 2740b puoi tirare parecchio il collo.. Arrivi a 6.5db e guadagni parecchia banda. Comunque il comando da dare via telnet è giusto.. I valori no per questo non ti funZiona. Devi settare u valore compreso tra 1 e 100. Io di solito metto 10 per la mia linea Infostrada. Prova prima con 50 e vedi quanto snr hai.. Ti consiglio di non scendere sotto i 6db. Fammi sapere se guadagni banda

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

zack.of.rome
27-02-2014, 14:44
Ottimo se hai 14db di snr col 2740b puoi tirare parecchio il collo.. Arrivi a 6.5db e guadagni parecchia banda. Comunque il comando da dare via telnet è giusto.. I valori no per questo non ti funZiona. Devi settare u valore compreso tra 1 e 100. Io di solito metto 10 per la mia linea Infostrada. Prova prima con 50 e vedi quanto snr hai.. Ti consiglio di non scendere sotto i 6db. Fammi sapere se guadagni banda

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

perfetto, stasera quando rientro provo e ti dico, ma la portante si alza subito? cioè è una cosa immediata oppure immediatamente si abbassa il valore di snr e poi dopo si alza la portante? cmq dalla centrale telecom sono distante 2,5/3 km..

Sghizz
27-02-2014, 16:20
È istantaneo, se qualcosa non dovesse andare, basta riavviare e torna tutto stock

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

zack.of.rome
27-02-2014, 21:44
È istantaneo, se qualcosa non dovesse andare, basta riavviare e torna tutto stock

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

non sò dove sbaglio, sia se metto come valore 50 oppure 10, portante e snr restano invariati, si spenge la spia adsl si riaccende e valori immutati.
ps ho capito perchè non usavo piu questo modem in navigazione normale si riavvia di continuo non ho letto tutto il thread ma c'è un rimedio ? :muro: :muro:

Bovirus
28-02-2014, 06:01
La variazione dell?SNR -> connect rate (premesso che si diano i comandi giusti) funziona per quanto il provider e la linea ADSL permettono questa variazione.

Per i problemi di connessione leggi i primi post.
Servono i valori della versione fimrware/impostazioni linea ADSL/stato linea ADSL

Sghizz
28-02-2014, 08:14
Prova a riflashare il firmware in mod recovery quindi premi il tasto reset per 30sec, mi raccomando flasha il 491... Magari non ti si riavvia più.
Perdi tutti i salvataggi, e ti sconsiglio di ripristinare da backup. Segnateli tutti con degli screenshot

Akita
01-03-2014, 15:20
Ho appena acquistato questo modem DSL-2740B Rev.F1 Versione firmware: EU_2.02.
Il mio operatore è infostrada,

ho notato che il wireless funziona abbastanza bene ma la smart tv samsung f8000 collegata sulla porta Lan N°2, tramite power line Tp-Link Nano500, certe volte si connette e certe volte è connessa in rete ma non risulta connessa ad internet, come è possibile?

Sghizz
01-03-2014, 16:59
La tv non ha Wi-Fi? Cambia porta lan

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Bovirus
01-03-2014, 19:18
@Akita
Ci sono troppi elementi coinvolti.
Il problema potrebbero anche essere la PowerLine.

Max_R
02-03-2014, 12:35
Il mio apparecchio comincia a perdere colpi :( sapete mica se c'è un degno successore? Grazie

p.s.
ho questo
http://static.trustedreviews.com/94/279a16/71d4/3799-1.jpg

Bovirus
03-03-2014, 05:35
Leggi per favore i primi post.
Perdere colpi in che senso? Revisione hardware? versione firmware?

Il post per i consigli sui router ADSL è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Akita
04-03-2014, 11:19
@Akita
Ci sono troppi elementi coinvolti.
Il problema potrebbero anche essere la PowerLine.

Samsung F8000 + Lettore Bluray Samsung collegati allo switch/sdoppiatore (4 porte LAN) Tp-Link che a sua volta è collegato alla power line Tp-Link500 collegata anch'essa alla presa di corrente

Il lettore Bluray si collega ad internet la Tv no!!!:muro:

Bovirus
04-03-2014, 13:14
Se il lettroe BR funziona (ed è collegato alla stessa catena) sembra palese un problema non dipendente dal modem ADSL.

loximoto
05-03-2014, 08:30
Buongiorno a tutti! sono un nuovo utente e posseggo da diversi anni un 2740B C2 con la seguente versione di firmware:

INFORMAZIONI SUL FIRMWARE
ID scheda : 96358GW
Versione software : EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-11.3
Versione driver wireless : 4.150.10.15.cpe2.2

Questi i parametri della mia connessione ADSL:

Velocità (Kbps) : 9583 479
Margine SNR (dB) : 6.1 8.4
Attenuazione (dB) : 32.0 32.1

Devo dire che fino ad ora non mi ha mai dato particolari problemi e mi chiedevo se un aggiornamento del firmware all'ultima versione 3.03 potrebbe portarmi a dei miglioramenti ed eventualmente di che tipo.
Normalmente sono collegati alla rete wireless dai 6 ai 10 dispositivi (tra computers, iphone, iPad, smart tv e decoder Sky).
Voi cosa mi consigliate?

Tra l'altro a casa di mia padre c'è un altro 2740B più recente del mio (non so di che versione si tratti, so solo che esteriormente ha due antenne invece delle tre del mio) che è rimasto inutilizzato da quando è passato a Fastweb ed usa il loro modem. Ha senso che usi quello invece del mio?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!

Bovirus
05-03-2014, 08:36
Se il modem funziona regoalrmente non vedo perchè dovresti aggiornarlo.
Se non indichi il modello dell'altro DSL-2740B non si può dire nulla.
Prendi l'altro DSL-2740B e usalo sulla tua linea e vedi come va.

Nick_Kang
06-03-2014, 19:38
OK mi sono espresso male, la porta è la DSL in rj11. WAN intendevo dire la connessione attraverso il doppino telefonico con fastweb, che in realtà da quello che ho capito viene trattata esattamente come una WAN con IP dinamico senza autenticazione e la NAT. In realtà a me non serve una porta WAN ma semplicemente che la configurazione del modem funzioni perchè fino ad adesso funziona solo da bridge.

Aggiornamento: ho risolto montando un netgear dgn2200, ho paura che il c2 per qualche strano motivo non sia compatibile con fastweb. Grazie a tutti.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

aston-91
11-03-2014, 19:41
Salve, io ho questo router che da un momento all'altro ha smesso di funzionare, non so quale sia il motivo... qualcuno sa se c'è qualche fusibile che si può cambiare? Ho provato anche con un'altro alimentatore perciò probabilmente non è quello. Grazie a tutti :)

Bovirus
11-03-2014, 20:22
Non ci sono fisubili nel modem. Prova un altro alimentatore.
Cerca di essere più specifco (che versione è - leggi il primo post / quale spia si accendono /etc).

aston-91
11-03-2014, 22:03
Scusate per le mancate informazioni :D...
Modello: D-LinkDsl-2740B
H/W vers. : E1
F/W Vers. : Eu_5.14
Il firmware non è mai stato aggiornato, è sempre rimasto quello installato di fabbrica. Il router ha smesso di funzionare alcuni giorni fa senza un preciso motivo. Ho provato l'alimentatore con il tester e funziona perciò non credo che sia quello. Il router è completamente morto e non mostra alcun segno di vita, non si accende nessun led :(, ho provato a tenere premuto il tasto reset, anche quando lo accendo e lo spengo ma niente di niente. Che dite? Si può recuperare o è da buttare?

Bovirus
12-03-2014, 05:40
Se non si accende nulla e hai provato con un altro alimentatore il modem è guasto.

aston-91
02-04-2014, 17:35
Salve, ho questo router Modello: D-LinkDsl-2740B H/W vers. : E1
Lo posso usare come repeater? O almeno trasformare una connessione ethernet in wireless?

PuppinoCbr
02-04-2014, 22:54
Salve, ho questo router Modello: D-LinkDsl-2740B H/W vers. : E1
Lo posso usare come repeater? O almeno trasformare una connessione ethernet in wireless?

Si. Non come repeater ma come semplice access point.

AlexCyber
20-04-2014, 17:52
nel dsl-2740R hardware rev.A1 come attivo la funzione VPN passthrough?

non riesco a trovarla :confused:

Pg-Bs
25-04-2014, 10:59
Ciao, ho da alcuni giorni un problema con il mio router Dsl-2740b rev c2 Fw 3.01 che utilizzo da alcuni anni con Alice 7mb.
In pratica quando accendo il router la spia adsl rimane rossa e se vado attraverso il browser nel setup del router vedo un errore del tipo "Failure Authentication" o qualcosa di simile.
Se lo riavvio un paio di volte (almeno questo è ciò che ho fatto in questi giorni) la connessione viene stabilita e poi funziona tutto correttamente per tutto il giorno.
Normalmente accendo il router la mattina e lo spengo la notte.
Telecom sostiene che loro non hanno nessun problema.

Qualcuno sa cosa potrebbe essere ?
Potrebbe essere un problema del router ?
Grazie.

lo25rella
25-04-2014, 20:25
Ciao, ho da alcuni giorni un problema con il mio router Dsl-2740b rev c2 Fw 3.01 che utilizzo da alcuni anni con Alice 7mb.
In pratica quando accendo il router la spia adsl rimane rossa e se vado attraverso il browser nel setup del router vedo un errore del tipo "Failure Authentication" o qualcosa di simile.
Se lo riavvio un paio di volte (almeno questo è ciò che ho fatto in questi giorni) la connessione viene stabilita e poi funziona tutto correttamente per tutto il giorno.
Normalmente accendo il router la mattina e lo spengo la notte.
Telecom sostiene che loro non hanno nessun problema.

Qualcuno sa cosa potrebbe essere ?
Potrebbe essere un problema del router ?
Grazie.

Mi associo anch'io...ho lo stesso identico problema.
Il mio è un DLink dsl 2740b F1 con firmware AU_2.07
Stesso operatore telefonico. S.O. Windows Vista a cavo
ethernet e Windows 7 + Windows 8 in wifi. Il mio ha
una vita di appena un anno e mezzo.
L'unica cosa è che a me la
connessione riesce a mantenermela un'oretta circa dopo
lo spegnimento e la riaccensione.
Ho contattato l'assistenza e, in attesa di una loro risposta
Vi chiedevo se fosse possibile riflashare il firmware all'ultima
versione che non mi invalida la garanzia (alla beta 2.04 EU)
Grazie per le informazioni.

Bovirus
25-04-2014, 20:28
Nessun firmware ufficiale D-Link invalida la garanzia....

lo25rella
25-04-2014, 20:38
Nessun firmware ufficiale D-Link invalida la garanzia....

Grazie per la risposta.
Mi pareva di aver letto che se si acquista con firmware EU e si aggiorna poi con un AU la garanzia viene invalidata.
Meglio così...salutissimi

The Midnight Man
26-04-2014, 19:13
Stessa configurazione,stesso identico problema..Il problema è iniziato martedì sera..flashato il fw, reset, inserimento manuale impostazioni. Ma nessun risultato. Aggancia la portante( un poco più bassa ) stessi db snr.Se però si tenta via Telnet di abbassare il valore non c'è più verso di farlo autenticare(autentication failure)cambiando i DNS con quelli di Telecom,ho alice 20Mb, diminuisce il numero di tentativi falliti.

lo25rella
26-04-2014, 19:32
Stessa configurazione,stesso identico problema..Il problema è iniziato martedì sera..flashato il fw, reset, inserimento manuale impostazioni. Ma nessun risultato. Aggancia la portante( un poco più bassa ) stessi db snr.Se però si tenta via Telnet di abbassare il valore non c'è più verso di farlo autenticare(autentication failure)cambiando i DNS con quelli di Telecom,ho alice 20Mb, diminuisce il numero di tentativi falliti.

Ciao...ma lo sai che anche a me ha incominciato a presentarsi il problema martedi sera? Non è che per caso anche tu abiti ad Alessandria? Non vorrei che la Telecom abbia qualche problematica anche se, a sentir loro, il problema non è da imputare alle loro linee...mah. Oggi sembra stia peggiorando il tutto. Per scrivere qua ho dovuto collegarmi ad una wifi libera che per fortuna si trova a portata di pc..

The Midnight Man
26-04-2014, 20:32
Ciao...ma lo sai che anche a me ha incominciato a presentarsi il problema martedi sera? Non è che per caso anche tu abiti ad Alessandria? Non vorrei che la Telecom abbia qualche problematica anche se, a sentir loro, il problema non è da imputare alle loro linee...mah. Oggi sembra stia peggiorando il tutto. Per scrivere qua ho dovuto collegarmi ad una wifi libera che per fortuna si trova a portata di pc..
Ciao.io abito in prov.di Milano a metà strada da Bergamo.credo che il problema non sia fra il modem e la centrale poiché fin qui il comportamento delle spie del DLINK sembrerebbe esser normale. Una volta però stabilito il collegamento all atto del autenticazione impiega molto più tempo..: fa 2 brevi lampeggi verdi un intervallo spento e poi spia rossa fissa... Quando invece riesce a collegarsi i lampeggi sono 3 segue quasi subito luce rossa alternata a brevi lampeggi verdi,così per 20 sec.circa.. Poi verde !!

lo25rella
26-04-2014, 21:36
Questo allora è un complotto dei 2740b!!
Scherzi a parte, ora sono nuovamente connessa con la mia (non so per quanto)
Oggi dopo aver provato un pò e, visto che la malefica luce rossa non mi dava tregua, ho spento il router. Riaccendendolo ora si è allineato al primo colpo.
L'unica cosa da fare è attendere la risposta del servizio assistenza Dlink che spero arrivi per lunedi. Farò poi sapere anche a voi il responso. Incrociamo le dita...

nonsochisono
27-04-2014, 13:34
Stesso problema Led Rosso, pure riavviandolo varie volte rimane. Succede da una settimana.
Che azzo succede?

cipponet
28-04-2014, 14:03
ciao ragazzi, sono finito su questo forum alla ricerca di una soluzione, a quanto pare non sono l'unico ad avere problemi con questa maledetta luce rossa. è da un po di giorni che sulle opzioni mi compare "autentication Failture" con annessa luce rossa sul router. La cosa strana però è che internet funziona! io riesco a navigare. Non sempre però perchè ad esempio l'altra sera mi è morta la connessione per tutta la sera... in questo momento invece mi sta dando altro difetto ancora: Router connesso, stato: "connesso" internet funzionante, ma luce rossa. che poi è rossa ma insieme lampeggia quella verde... non ci capisco più niente ma se non sono l'unico significa che probabilmente è un problema di telecom... a me ha cominciato a dare problemi mercoledì pomeriggio. Fatemi sapere se ci sono novità! cmq io abito in provincia di torino e ho alice 7 mega (anche se 7 mega me li sogno la notte)

Bovirus
28-04-2014, 14:41
Prima di postare in un qualsiasi forum vanno letti i primi post (e le ultime tre/cinque pagine).

Nei primi post c'è scritto che senza info dettagliatte (nel tuo caso nenache una...) i post sono inutili.

cipponet
28-04-2014, 15:53
Prima di postare in un qualsiasi forum vanno letti i primi post (e le ultime tre/cinque pagine).

Nei primi post c'è scritto che senza info dettagliatte (nel tuo caso nenache una...) i post sono inutili.

ho semplicemente fatto presente che ho il vostro stesso problema. Questo per aiutarvi a capire se si tratta di un problema del router o dell'ISP. ho letto i primi post e non mi sembra di dover dare altre info. abbiamo tutti lo stesso router e tutti un problema simile.

Bovirus
28-04-2014, 16:16
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire (o forse gli fa comodo...).

Dire "Ho un probelma simile agli altri" non è di aiuto a nessuno se non indichi i dettagli della tua situazione per capire analogie e non con altre situazioni.

E secondo te chi legge e chi vuole darti una mano come fa a capire la tua conffigurazioen se id ettagli non li dai.

Hai letto i primi post (figurati....) che ogni configurazione ADSL/Wifi è differente? Se non perchè si chiedono id ettagli?

I dettagli sono importanti e vanno sempre forniti!!!.

lo25rella
28-04-2014, 19:01
Ciao a tutti
in merito al problema del dsl 2740b (nel mio caso rev.F1 fw AU 2.07),
l'assistenza DLink mi ha risposto che, essendo il prodotto ancora in
garanzia, verrà effettuata la pratica di sostituzione previo invio di
scontrino di garanzia (cosa che io avevo già allegato), senza spiegare
quale potrebbe essere la causa di questo malfunzionamento.Stamattina
comunque il tecnico Telecom, dopo aver ricontrollato di nuovo la linea,
mi ha sconsigliato di mandarlo in assistenza perchè, a sentir lui,
potrebbe anche ritornare indietro con lo stesso problema. Qui la cosa mi
puzza un pò...e chiedo aiuto a Bovirus. Cosa fare? Graziee

Bovirus
28-04-2014, 19:13
Mai fidarsi di quelli che sanno tutto (leggesi tecnico Telecom).
In base a quale considerazione questo fenomeno sa in anticipo cosa succederà?
Se te lo sostitusciono non è detto che il problema ci sia ancora.
E secondo il fenomeno qual'è la soluzione?

lo25rella
28-04-2014, 19:25
Mai fidarsi di quelli che sanno tutto (leggesi tecnico Telecom).
In base a quale considerazione questo fenomeno sa in anticipo cosa succederà?
Se te lo sostitusciono non è detto che il problema ci sia ancora.
E secondo il fenomeno qual'è la soluzione?

La soluzione....prendere in comodato d'uso un loro apparecchio!!!
Sarebbe così garantita l'assistenza tipo "porta a porta"
Comunque per la cronaca quando mi sparisce tutto, entranto nel
pannello delle impostazioni del modem, alla voce:
- Maintenance - Diagnostic
mi appare questo
Test the connection to your Internet service provider

Ping default gateway: FAIL Help
Ping primary Domain Name Server: FAIL Help

Ciao e grazie

Bovirus
29-04-2014, 07:28
Vuol dire che cade la linea.
il Fail ai DNS è normale (questioni di sicrezza).

nonsochisono
30-04-2014, 12:47
Ciao a tutti
in merito al problema del dsl 2740b (nel mio caso rev.F1 fw AU 2.07),
l'assistenza DLink mi ha risposto che, essendo il prodotto ancora in
garanzia, verrà effettuata la pratica di sostituzione previo invio di
scontrino di garanzia (cosa che io avevo già allegato), senza spiegare
quale potrebbe essere la causa di questo malfunzionamento.Stamattina
comunque il tecnico Telecom, dopo aver ricontrollato di nuovo la linea,
mi ha sconsigliato di mandarlo in assistenza perchè, a sentir lui,
potrebbe anche ritornare indietro con lo stesso problema. Qui la cosa mi
puzza un pò...e chiedo aiuto a Bovirus. Cosa fare? Graziee

Ciao Lorella, grazie per le tue info. Quindi, non è risolvibile questa cosa tramite che ne sò, un aggiornamento? Bisogna mandarlo indietro proprio secondo l'assistenza?
Bella fregatura se non trovo lo scontrino. Senza contare il tempo senza il Router.