PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Carciofone
28-04-2009, 05:37
Perchè nel sito ufficiale:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=OuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26productParentId%3D1197332963678&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
dicono che l'ultimo firmware è ancora il 2.61b?

Vi chiedo questa curiosità perchè non ho mai aggiornato il firmware perchè andava sempre tutto bene ma da un po', dopo che accendo il router, dopo un minuto lo devo spegnere e riaccendere perchè si accende solo la spia "dsl".
Carciofone, può essere il tuo stesso problema che raccontavi tempo fa?

Uhm... potrebbe essere. In quel minuto non dovresti essere in grado di connetterti a internet o usare l'interfaccia web.
Prima di contattarli fai un reset generale e prova magari a caricare un nuovo firmware.
La D-Link italiana in realtà non è la casa madre, ma un distributore\importatore che non sviluppa autonomamente firmware.
La D-Link tedesca (ufficiale a tutti gli effetti) è probabilmente attrezzata per lo sviluppo oltre che per la mera assistenza tecnica. L'importante è che i firmware siano EU e AnnexA.

Santomarco
28-04-2009, 15:51
mio fratello ha appena comprato questo router (110 € :muro: ) .
Sapete dirmi se da problemi con le linee adsl di libero?

rdv_90
28-04-2009, 16:04
mio fratello ha appena comprato questo router (110 € :muro: ) .
Sapete dirmi se da problemi con le linee adsl di libero?

perchè :muro: ?

no, nessun problema

Santomarco
28-04-2009, 17:55
perchè :muro: ?

no, nessun problema

Chiedevo :rolleyes:

* Comunque l'ha appena provato e dice che va molto bene :)

tinos
28-04-2009, 20:53
Sia ben chiaro, non sto dicendo che hai sbagliato qualcosa. Però se è il quarto router identico che ti dà gli stessi problemi è evidente che la tua NON è una zona elettromagneticamente "tranquilla" e nemmeno neutra, e che può darsi che qualche elemento progettuale o costruttivo di questa macchina lo renda inadatto all'uso in quella specifica situazione. Evidentemente il router dell'altro produttore possiede qualche particolare costruttivo che lo rende più efficiente in quelle condizioni (può trattarsi di una maggiore attitudine del chipset montato a scremare le interferenze o di qualche accorgimento sul circuito RF che lo fa operare meglio con cellulari e simili in quelle condizioni). Purtroppo quando c'è una somma di fattori che concorrono a creare il malfunzionamento complessivo, ci si può confondere e attribuite ad un unico elemento colpe che ha solo in parte.
A questo punto il consiglio è uno solo: prendere un router dello stesso tipo di quello che funzionava bene e non pensarci più.

Forse hai ragione tu, però mi resta sempre il dubbio che fossero proprio una partita fallata venduta in quel centro commerciale, infatti ora sto provando un Netgear DGN B2100 e la situazione è ben diversa, aggancio quasi su tutti i canali al massimo i 130Mbps, ( i 270 o 300 mai visti) però in una reale trasmissione dati, sulla rete alla meglio che sono riuscito a creare, fra il portatile wireless con vista ed il mio fisso con xp, il massimo che ho raggiunto è di 40 Mbps, 1GB trasmesso in 5 minuti e qualche secondo.
L'unico fattore negativo e che in navigazione tramite ethernet, l'apertura delle pagine non è immediata come con il D-link, il Netgear impiega circa un secondo in più, solo questo.
A questo punto mi chiedo, ma qualcuno è mai riuscito realmente a trasferire dati in wireless almeno a 200/250 Mbps? Perchè se è così faccio in fretta, lo cambio e provo di nuovo il D-link prendendolo in un'altro centro commerciale, solo per togliermi la curiosità.

un piccolo schema delle prove effettuate:
http://img156.imageshack.us/img156/1566/netgearmodem.th.png (http://img156.imageshack.us/img156/1566/netgearmodem.png)
By tinosan62 (http://profile.imageshack.us/user/tinosan62) at 2009-04-28

ciao :)

jmazzamj
28-04-2009, 23:43
Salve a tutti.

Per evitarmi la lettura di tutto il 3d, tranne lo sfortunato tinos (hai il mio appoggio), in generale consigliate l'acquisto di questo apparecchio? Al momento ho uno Zyxel 660 HW D1 (anche se ora ho un T1, ma è ancora imballato e può tornare dritto dritto al negozio).

Ciao ciao e grazie

pudenga
29-04-2009, 08:21
A questo punto mi chiedo, ma qualcuno è mai riuscito realmente a trasferire dati in wireless almeno a 200/250 Mbps? Perchè se è così faccio in fretta, lo cambio e provo di nuovo il D-link prendendolo in un'altro centro commerciale, solo per togliermi la curiosità.


ciao :)

ti rispondo con questo ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090429092007_lol.jpg

Carciofone
29-04-2009, 10:45
Poi dipende anche dalle schede wireless utilizzate: quelle con chipset Ralink segnano 300, quelle atheros 270.

tinos
29-04-2009, 11:27
ti rispondo con questo ;)

non vuol dire niente, anche a me segna i 130 Mbps fissi in connessione, però il trasferimento dati reale è tutto un'altra manica.
Nelle prove che ho effettuato, ho aperto il task manager>monitoraggio risorse>rete, li si vede l'effettiva velocità ed anche dal popup durante il trasferimento dati. Hai provato a vedere a quanto viaggia?

ciao :)

tinos
29-04-2009, 11:54
Poi dipende anche dalle schede wireless utilizzate: quelle con chipset Ralink segnano 300, quelle atheros 270.

secondo quanto c'è scritto nella prima pagina:
La velocità massima dovrebbe essere 270mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router
La feature che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz.
- controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz"
- controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz.
- se hai una scheda Intel 4965AGN è normale, perchè alla Intel hanno deciso di lasciare fuori il channel bonding dalle bande wireless europeee perchè secondo loro, dopo ci sarebbero troppi pochi canali disponibili (vedi qui). A mio parere questa considerazione spetta all'utente finale, in ogni caso l'unica soluzione che abbiamo è lamentarci con la Intel e sperare in un driver che risolva il tutto.
nel portatile Toshiba U 400 che uso, c'è proprio questa scheda "intel 4965 AGN" ma non mi è chiaro, se và a 300Mbps e invece windows mi indica 130Mbps, oppure se và proprio a 130 e non può andare di più.

ciao

LugaidVandroyi
29-04-2009, 12:05
non vuol dire niente, anche a me segna i 130 Mbps fissi in connessione, però il trasferimento dati reale è tutto un'altra manica.
Nelle prove che ho effettuato, ho aperto il task manager>monitoraggio risorse>rete, li si vede l'effettiva velocità ed anche dal popup durante il trasferimento dati. Hai provato a vedere a quanto viaggia?

ciao :)

Ho fatto una prova al volo, da prendere con le molle visto che in background agiva il windows update (me ne sono accorto dopo :mbe: ).
L'ho fatta usando l'adattatore dwa-140, dopo pranzo provo usando la scheda intel integrata.

L'oggetto trasferito è un mkv da 1,09 GB, da directory condivisa in rete XP => Vista.
Il tempo impiegato è stato 3 minuti e 44 secondi.
Il resto è ben visibile nell'immagine in basso.
http://img299.imageshack.us/img299/4318/provawifi.th.jpg (http://img299.imageshack.us/img299/4318/provawifi.jpg)

Carciofone
29-04-2009, 14:05
secondo quanto c'è scritto nella prima pagina:

nel portatile Toshiba U 400 che uso, c'è proprio questa scheda "intel 4965 AGN" ma non mi è chiaro, se và a 300Mbps e invece windows mi indica 130Mbps, oppure se và proprio a 130 e non può andare di più.

ciao

Quella scheda ha più di un problema perchè ho letto da qualche parte che il chipset fa errori in virgola mobile. Per questo il driver limita la velocità in modalità N addirittura a 54 Mbit se si usa la criptazione WPA o WPA2 AES.
Cerca nel readme del pacchetto driver che ne accennano.

LugaidVandroyi
29-04-2009, 14:14
Anche io nel portatile ho una "Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN", per questo motivo ho effettuato la prova con l'adattatore esterno.

Poi è possibile che il router si possa configurare meglio :)

pudenga
29-04-2009, 16:14
non vuol dire niente, anche a me segna i 130 Mbps fissi in connessione, però il trasferimento dati reale è tutto un'altra manica.
Nelle prove che ho effettuato, ho aperto il task manager>monitoraggio risorse>rete, li si vede l'effettiva velocità ed anche dal popup durante il trasferimento dati. Hai provato a vedere a quanto viaggia?

ciao :)


;) era solo x farti capire ;)

la velocità è reale...l'avevo testata tempo fa...300m half duplex, com'è giusto che sia.

@ carciofone: la dwa-547 è una atheros ;)

Octane
29-04-2009, 16:53
scusate..io posso capire tutto l'interesse nell'ottenere il miglior data-rate nella connessione wireless (in particolare se si hanno più client che operano simultaneamente)
Ma nelle prove di trasferimento bisogna sempre considerare che la sezione cablata opera sempre a 100mbps appiattendo quindi le "prestazioni" massime ottenibili..

TheDarkAngel
29-04-2009, 17:26
scusate..io posso capire tutto l'interesse nell'ottenere il miglior data-rate nella connessione wireless (in particolare se si hanno più client che operano simultaneamente)
Ma nelle prove di trasferimento bisogna sempre considerare che la sezione cablata opera sempre a 100mbps appiattendo quindi le "prestazioni" massime ottenibili..

si ma l'unità più prestante sul mercato arriva a massimo 120Mbit/s reali di picco stando a 1 metro di distanza quindi la sezione eth a 100Mbit/s è più che sufficiente per questo router!

anche un pochino meno come puoi vedere qui:
-> http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_wireless/Itemid,200/chart,65/

Octane
29-04-2009, 17:43
si ma l'unità più prestante sul mercato arriva a massimo 120Mbit/s reali di picco stando a 1 metro di distanza quindi la sezione eth a 100Mbit/s è più che sufficiente per questo router!

anche un pochino meno come puoi vedere qui:
-> http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_wireless/Itemid,200/chart,65/
sarebbe ora che mettessero lo switch gigabit anche su apparecchi di questa fascia..

TheDarkAngel
29-04-2009, 18:11
sarebbe ora che mettessero lo switch gigabit anche su apparecchi di questa fascia..

questione di chipset impiegati, con la prossima generazione l'avranno tutti, ora non è così immediato avere anche uno switch gigalan, comunque io ho preso un modestissimo dlink gigalan 8 porte a cui ho attaccato tutto e funziona divinamente oltre ad avere un costo molto contenuto (43€)

pegasolabs
29-04-2009, 19:34
Cortesemente per le immagini usate le miniature. Non tutti hanno monitor a 1680 o a 1900 e in tal caso si va oltre il layout del forum.

Octane
29-04-2009, 21:27
questione di chipset impiegati, con la prossima generazione l'avranno tutti, ora è così immediato avere anche uno switch gigalan, comunque io ho preso un modestissimo dlink gigalan 8 porte a cui ho attaccato tutto e funziona divinamente oltre ad avere un costo molto contenuto (43€)
concordo,
e tra l'altro ho anch'io ho appunto adottato la stessa soluzione per collegare gli host cablati (server, 2 desktop e lettore KiSS). Il wireless è usato dai portatili e occasionalmente dai cellulari

nrk985
30-04-2009, 01:11
Quella scheda ha più di un problema perchè ho letto da qualche parte che il chipset fa errori in virgola mobile. Per questo il driver limita la velocità in modalità N addirittura a 54 Mbit se si usa la criptazione WPA o WPA2 AES.
Cerca nel readme del pacchetto driver che ne accennano.

Io ho esattamente quella scheda e mi si connette a 130mbps, talvolta invece non si schioda dai 65 mbps. Dipende da connessione a connnessione.
Invece, amici miei col portatile equipaggiati con la più nuova intel wifi 5100, non hanno mai visto velocità superiori a 65mbps col mio router.
Andando avanti peggiorano?

Carciofone
30-04-2009, 05:29
La mia 5100 si connette a 19 Mbit e scambia con un'altra N Ralink a 2,2 Mbyte\s.

matteofox
30-04-2009, 07:29
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa: la garanzia d-link sul nostro prodotto vale davvero 11 anni? Ve lo chiedo perchè sul sito d-link dice che è cosi per tutti i prodotti presenti passati e futuri di tipo N, mentre sulla scheda trovata nella scatola del router diche che vale 11 anni solo per i prodotti acquistati prima del 1 gennaio 2009, voi che ne pensate? Ah io l ho acquistato circa 1 settimana fa.

Roddy
30-04-2009, 10:54
Io ho esattamente quella scheda e mi si connette a 130mbps, talvolta invece non si schioda dai 65 mbps. Dipende da connessione a connnessione.
Invece, amici miei col portatile equipaggiati con la più nuova intel wifi 5100, non hanno mai visto velocità superiori a 65mbps col mio router.
Andando avanti peggiorano?

La mia intel 5100 si connette a 130 Mbps nella stessa stanza del router e da/verso un pc collegato in ethernet ho un throughput reale di 8-10 MB/s.
Hai controllato le impostazioni del driver? E' aggiornato?

Satiel
01-05-2009, 11:56
Ciao a tutti sono appena entrato in possesso di questo router, ho aggiornato al firmware 2.95 e per ora tutto ok solo che quando voglio fare il port forwarding per il mulo compilo tutti i campi ma quando premo il bottone per applicare non fa niente....clicco a vuoto sia con FF3 che con IE7....ho fatto migliaia di port forwarding su centinaia di router non capisco perchè questo sia più ostinato degli altri :D

Roddy
02-05-2009, 10:14
La mia intel 5100 si connette a 130 Mbps nella stessa stanza del router e da/verso un pc collegato in ethernet ho un throughput reale di 8-10 MB/s.
Hai controllato le impostazioni del driver? E' aggiornato?

Ho installato gli ultimissimi drivers Intel di aprile e ora la 5100 si connette fino a 270 Mbps.

nrk985
02-05-2009, 12:34
Ho installato gli ultimissimi drivers Intel di aprile e ora la 5100 si connette fino a 270 Mbps.

Ostalà, quindi la intel 5100 è finalmente dual-band? Ti pareva che io prendevo la fregatura con la 4965agn...

ste71m
03-05-2009, 10:28
Ho installato gli ultimissimi drivers Intel di aprile e ora la 5100 si connette fino a 270 Mbps.


Un saluto a tutto il forum


Ho aggiornati i driver della intel 5100 ad aprile ed il router alla 1.95 ma non c'è verso di collegarmi in wireless N
Eliminando la protezione e settando solo come modalitò di trasmissione 802.11n quando provo a connettermi, guardando nel registro eventi ho questo errore

Causa principale:
Le impostazioni wireless per la scheda di rete del computer non corrispondono alle impostazioni di "DLINK_WIRELESS"
La velocità dati selezionata non è corretta.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 18: associazione negata perché la stazione richiedente non supporta tutte le velocità dati specificate nel parametro BSSBasicRateSet

Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?

Roddy
03-05-2009, 12:38
Un saluto a tutto il forum


Ho aggiornati i driver della intel 5100 ad aprile ed il router alla 1.95 ma non c'è verso di collegarmi in wireless N
Eliminando la protezione e settando solo come modalitò di trasmissione 802.11n quando provo a connettermi, guardando nel registro eventi ho questo errore

Causa principale:
Le impostazioni wireless per la scheda di rete del computer non corrispondono alle impostazioni di "DLINK_WIRELESS"
La velocità dati selezionata non è corretta.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 18: associazione negata perché la stazione richiedente non supporta tutte le velocità dati specificate nel parametro BSSBasicRateSet

Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?

Posta la tua configurazione...sia del router che della scheda. :rolleyes:

ste71m
03-05-2009, 13:08
Posta la tua configuarzione...sia del router che della scheda. :rolleyes:

Router:
Canale wireless: Auto
Modalità 802.11: 802.11n,802.11g e 802.11b misto
Ampiezza Canale: Auto 20/40 Mhz
Velocità trasmissione: massima (automatica)

Modalità di sicurezza: Solo WPA2 (AES)

Impostazioni avanzate:

AP Isolation : Off
Band : 2.4 Ghz
Channel : Auto
Auto Channel Timer(min) : 1886674796
802.11n/EWC : Auto
Bandwidth : 40 Mhz in both bands
Control Sideband : Lower
802.11n Rate : Auto
802.11n Protection : Auto
Support 802.11n Client Only: Off
54g™ Rate : 1Mbps
Multicast Rate : Auto
Basic Rate : Default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : Disabled
54g™ Mode : 54gAuto
54g™ Protection : Auto
Regulatory Mode : Disabled
Pre-Network Radar Check : 60
In-Network Radar Check : 60
TPC Mitigation(db) : 0(off)
Afterburner Technology : disabled
Preamble Type : long
Transmit Power : 80



Scheda:
Canale ad hoc 802.11 b/g:11
Efficacia roaming: 5 Massimo
Fat channel incompatibile: disattivata
Larg. canale 802.11n per banda 2.4: auto
Larg. canale 802.11n per banda 5.2: auto
Miglioramento velocità effettiva: Attivata
Modalità 802.11n: attivata
Modalità Ad Hoc Qos: WMM disattivata
Modalità wireless: 6. 802.11a/b/g
Modalità wireless predefinata Ad Hoc: 0. 802.11 b/g
Potenza trasmissione: 5. Massimo
Protezione modalità protetta: CTS-to-self attivato
Risparmio energia ad hoc: disattivato

nrk985
03-05-2009, 17:49
Per la cronaca, facendo un trasferimento di prova su win 7, viene fuori la reale differenza tra il wirleess G e il wireless N:
http://img136.imageshack.us/img136/5707/84016742.jpg

Consideate poi che io sono in singolo canale (130mbps anzichè 270) grazie all'amorevole intel 4965...

In XP invece mi pare che vada come o poco più di una normale g.... peccato

Carciofone
03-05-2009, 18:34
Ma è tra un wireless e un fisso o tra 2 wireless?

GURUMEDITATION
03-05-2009, 18:44
Salve,

Una domanda banale...

Quale voce nelle pagine di configurazione bisogna disattivare per far si che il 2740b dopo aver rilevato la portante ADSL NON EFFETTUI il login in automatico all'accensione??? (LED INTERNET VERDE)

Possibile che un'opzione cosi semplice e utile sia altrettanto ben nascosta o assente?

Vorrei evitare di rimanere collegato alla rete inutilmente a PC spento e sopratutto avendo un NINTENDO WII di volta in volta dover attivare/disattivare la connessione wi-fi dal menu di configurazione per impedire che si colleghi alla rete quando ne ha voglia!!!

Versione firmware 2.61, ovvero quello che ho trovato installato. Non ho fatto nessun aggiornamento poiché il modem/router per le mie modeste esigenze funziona alla grande.

Nessuna disconnessione, nessun problema con p2p (emule o torrent), Nintendo wii con connessione stabile... eseguito aggiornamento del firmware versione 4 e navigo con opera senza problemi di sorta, perfino i video di youtube sono belli fluidi.

Unica pecca, si collega a "Rate (Kbps) : 12151 e 717" CON IL VECCHIO MODEM DI ALICE ottenevo dei valori superiori, in particolar modo in downstream circa 15000.

Ciao.

nrk985
03-05-2009, 20:29
Ma è tra un wireless e un fisso o tra 2 wireless?
È tra un wireless e un fisso, ovviamente.

Carciofone
03-05-2009, 20:31
In realtà l'opzione di connessione on-demand non è presente. Puoi settare un numero di minuti (ad es. 5 o 10) trascorso il quale il router si disconnette e poi si connette alla prima richiesta inoltrata alla voce Idle Time Out della scheda Setup.

Satiel
04-05-2009, 08:31
Ciao a tutti sono appena entrato in possesso di questo router, ho aggiornato al firmware 2.95 e per ora tutto ok solo che quando voglio fare il port forwarding per il mulo compilo tutti i campi ma quando premo il bottone per applicare non fa niente....clicco a vuoto sia con FF3 che con IE7....ho fatto migliaia di port forwarding su centinaia di router non capisco perchè questo sia più ostinato degli altri :D

Per chi dovesse riscontrare il mio stesso problema ho risolto resettando il router e riflashando il firmware....

GURUMEDITATION
04-05-2009, 16:54
In realtà l'opzione di connessione on-demand non è presente. Puoi settare un numero di minuti (ad es. 5 o 10) trascorso il quale il router si disconnette e poi si connette alla prima richiesta inoltrata alla voce Idle Time Out della scheda Setup.

Grazie per le informazioni.

Ho impostato un timeout di 10 minuti, almeno risolvo il problema a PC spento. Per il WII mi limiterò ad attivare o disattivare il wireless o in alternativa gli nego l'accesso alla rete.

Ciao

claudiomagno
04-05-2009, 19:10
ciao ragazzi... vorrei sapere se qlcn di voi dopo aver messo il firmware 2.95 riscontra dei problemi con il download dcc di mirc... ogni download si blocca dopo solo 2 minuti...

Satiel
04-05-2009, 19:48
Strano....prova a riflasharlo e resettalo....

nrk985
04-05-2009, 20:15
ciao ragazzi... vorrei sapere se qlcn di voi dopo aver messo il firmware 2.95 riscontra dei problemi con il download dcc di mirc... ogni download si blocca dopo solo 2 minuti...

Dubito che ci sia un'interazione così specifica...lo fa con tutti i server xdcc?

claudiomagno
04-05-2009, 21:44
invece ora che ci faccio caso sto riscontrando problemi 1 po su tutti i programmi p2p...

Jean-Luc_Picard
04-05-2009, 23:38
Ciao,

ho aggiornato all'ultimo firmware, il 2,95 e ho notato subito un calo drastico della velocita' da chiavetta usb dwa140, che prima funzionava a 300m ora non supera gli 81m, con segnale sceso a 38% quando prima stava a 52%

tutto cio' a parita' di drivers (ultimi) e posizione/ostacoli

questo nuovo firmware non mi soddisfa molto

patatone1411
05-05-2009, 00:03
io l'ho provato ma l'ho anche tolto alla svelta.. ti consiglio il 2.89

patatone1411
05-05-2009, 23:49
qualcuno l'ha provato con l'intel wifi 5300? sulla baia ormai si trova a poco e quesi quasi ci farei un pensierino..

Roddy
05-05-2009, 23:53
qualcuno l'ha provato con l'intel wifi 5300? sulla baia ormai si trova a poco e quesi quasi ci farei un pensierino..

Il tuo portatile ha 3 antenne?

patatone1411
06-05-2009, 00:04
si ora ha su una atheros ar5008x e sinceramente funziona bene ma mi incuriosiva l'intel 5300 che si connette fino a 450

Roddy
06-05-2009, 00:41
si ora ha su una atheros ar5008x e sinceramente funziona bene ma mi incuriosiva l'intel 5300 che si connette fino a 450

Sul 2740 puoi arrivare a 270 max quindi non ne vedo l'utilità...

patatone1411
06-05-2009, 00:43
l'atheros si collega a 300 veramente..cmq si immagino che non serva a molto

Roddy
06-05-2009, 00:46
l'atheros si collega a 300 veramente..cmq si immagino che non serva a molto

Su due portatili diversi ho la 5100 e la 5300 rispettivamente: ad occhio la prima sembra comportarsi meglio, soprattutto durante i trasferimenti da ethernet; la 5300 ogni tanto, durante il trasferimento, blocca per qualche secondo il pc.

patatone1411
06-05-2009, 01:15
ma a quanto ti si collegano a 270?

ste71m
06-05-2009, 07:34
Roddy visto che sei uno dei pochi che non ha problemi con la 5100 in 802.11n potresti gentilmente dare un occhiata alla mia configurazione o postarmi la tua?
Cercando qua e la non ho trovato soluzioni (a parte quella di uno che ha cambiato il dlink con un belkin e non ha più avuto problemi!)



Router:
Canale wireless: Auto
Modalità 802.11: 802.11n,802.11g e 802.11b misto
Ampiezza Canale: Auto 20/40 Mhz
Velocità trasmissione: massima (automatica)

Modalità di sicurezza: Solo WPA2 (AES)

Impostazioni avanzate:

AP Isolation : Off
Band : 2.4 Ghz
Channel : Auto
Auto Channel Timer(min) : 1886674796
802.11n/EWC : Auto
Bandwidth : 40 Mhz in both bands
Control Sideband : Lower
802.11n Rate : Auto
802.11n Protection : Auto
Support 802.11n Client Only: Off
54g™ Rate : 1Mbps
Multicast Rate : Auto
Basic Rate : Default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : Disabled
54g™ Mode : 54gAuto
54g™ Protection : Auto
Regulatory Mode : Disabled
Pre-Network Radar Check : 60
In-Network Radar Check : 60
TPC Mitigation(db) : 0(off)
Afterburner Technology : disabled
Preamble Type : long
Transmit Power : 80



Scheda:
Canale ad hoc 802.11 b/g:11
Efficacia roaming: 5 Massimo
Fat channel incompatibile: disattivata
Larg. canale 802.11n per banda 2.4: auto
Larg. canale 802.11n per banda 5.2: auto
Miglioramento velocità effettiva: Attivata
Modalità 802.11n: attivata
Modalità Ad Hoc Qos: WMM disattivata
Modalità wireless: 6. 802.11a/b/g
Modalità wireless predefinata Ad Hoc: 0. 802.11 b/g
Potenza trasmissione: 5. Massimo
Protezione modalità protetta: CTS-to-self attivato
Risparmio energia ad hoc: disattivato

Roddy
06-05-2009, 11:11
ma a quanto ti si collegano a 270?

Si, con gli ultimi drivers.

Roddy visto che sei uno dei pochi che non ha problemi con la 5100 in 802.11n potresti gentilmente dare un occhiata alla mia configurazione o postarmi la tua?
Cercando qua e la non ho trovato soluzioni (a parte quella di uno che ha cambiato il dlink con un belkin e non ha più avuto problemi!)



Router:
Canale wireless: 6
Modalità 802.11: 802.11n,802.11g e 802.11b misto
Ampiezza Canale: Auto 20/40 Mhz
Velocità trasmissione: massima (automatica)

Modalità di sicurezza: Solo WPA2 (AES)

Impostazioni avanzate:

AP Isolation : Off
Band : 2.4 Ghz
Channel : Auto
Auto Channel Timer(min) : 1886674796
802.11n/EWC : Auto
Bandwidth : 40 Mhz in both bands
Control Sideband : Lower
802.11n Rate : Auto
802.11n Protection : Auto
Support 802.11n Client Only: Off
54g™ Rate : 1Mbps
Multicast Rate : Auto
Basic Rate : Default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : Disabled
54g™ Mode : 54gAuto
54g™ Protection : Auto
Regulatory Mode : Disabled
Pre-Network Radar Check : 60
In-Network Radar Check : 60
TPC Mitigation(db) : 0(off)
Afterburner Technology : disabled
Preamble Type : long
Transmit Power : 100



Scheda:
Canale ad hoc 802.11 b/g:11
Efficacia roaming: 5 Massimo
Fat channel incompatibile: disattivata
Larg. canale 802.11n per banda 2.4: auto
Larg. canale 802.11n per banda 5.2: auto
Miglioramento velocità effettiva: Disattivata
Modalità 802.11n: attivata
Modalità Ad Hoc Qos: WMM disattivata
Modalità wireless: 6. 802.11a/b/g
Modalità wireless predefinata Ad Hoc: 0. 802.11 b/g
Potenza trasmissione: 5. Massimo
Protezione modalità protetta: CTS-to-self attivato
Risparmio energia ad hoc: disattivato

Ti ho segnato in rosso le cose diverse.

ste71m
06-05-2009, 12:47
Grazie mille stasera provo
per completezza ho aggiornato il firmware del router alla 2.95 e quelli della 5100 al 3 Aprile mi sembra (druvers vista 32)

Si, con gli ultimi drivers.



Ti ho segnato in rosso le cose diverse.

ste71m
06-05-2009, 18:20
Si, con gli ultimi drivers.



Ti ho segnato in rosso le cose diverse.

Anche con i tuoi settaggi continuo a rimanere inchiodato ai 54 Mb
O è colpa dei driver intel (io ho i 12.4.0.21) o del dlink 2.95
O magari di vista boh
Grazie comunque

Roddy
06-05-2009, 19:36
Anche con i tuoi settaggi continuo a rimanere inchiodato ai 54 Mb
O è colpa dei driver intel (io ho i 12.4.0.21) o del dlink 2.95
O magari di vista boh
Grazie comunque

Sono le stesse versioni che ho io.

ste71m
06-05-2009, 19:51
Sono le stesse versioni che ho io.

Azz allora sono sfigato io (e non solo io parecchia gente ha gli stessi problemi).
Non so più che guardare. Mi viene il dubbio che vista abbia messo in cache o nel registro qualche informazione relativa alla connessione.
Boh aspettero' i nuovi driver

humaxpioneer
06-05-2009, 20:37
Salve a tutti. Ho da pochi giorni comprato il Dlink-2740b in sostituzione del vecchio dsl-g604t . L' ho subito aggiornato alla 2.95. Funziona benissimo ma si è presentato un grosso problema. Nella mia rete wireless non riesce a dialogare col dwl-g810 con crittografia wpa ma solo in wep. Idem con un a.p. D-link dwl-2100AP. Il router vecchio funzionava perfettamente. Invece nessun problema col wireless printer server della 3com. Ho scritto all'assistenza Dlink ma mi hanno risposto in maniera evasiva. Qualcuno ha avuto lo stesso problema di incompatibilità con prodotti della stessa marca?! Ho cambiato tutte le varie impostazioni avanzate ma niente. Grazie anticipate per l'eventuale aiuto.

ste71m
06-05-2009, 20:47
Anche io ho il firmware 2.95 e il dwl2100 (v 2.50) e non ho problemi col wpa2
Magari puoi provare ad aggiornare il firmware del 2100 se vecchio

Salve a tutti. Ho da pochi giorni comprato il Dlink-2740b in sostituzione del vecchio dsl-g604t . L' ho subito aggiornato alla 2.95. Funziona benissimo ma si è presentato un grosso problema. Nella mia rete wireless non riesce a dialogare col dwl-g810 con crittografia wpa ma solo in wep. Idem con un a.p. D-link dwl-2100AP. Il router vecchio funzionava perfettamente. Invece nessun problema col wireless printer server della 3com. Ho scritto all'assistenza Dlink ma mi hanno risposto in maniera evasiva. Qualcuno ha avuto lo stesso problema di incompatibilità con prodotti della stessa marca?! Ho cambiato tutte le varie impostazioni avanzate ma niente. Grazie anticipate per l'eventuale aiuto.

humaxpioneer
06-05-2009, 21:36
Anche io ho il firmware 2.95 e il dwl2100 (v 2.50) e non ho problemi col wpa2
Magari puoi provare ad aggiornare il firmware del 2100 se vecchio

Hai impostato il wpa o il wpa2 ? Io ho provato col solo wpa in quanto viene consigliato per una maggiore compatibilità.

ste71m
06-05-2009, 22:39
Hai impostato il wpa o il wpa2 ? Io ho provato col solo wpa in quanto viene consigliato per una maggiore compatibilità.

io ho provato solo wep e wpa2

Jean-Luc_Picard
07-05-2009, 00:14
Ciao,

sono tornato al firmware 2.89, ora va molto meglio e ho notato una cosa che non avevo notato prima, in pratica alla stessa qualita' del segnale, circa 39% (secondo me piuttosto bassa) la velocita' di trasmissione della chiavetta sta sempre sui 300 Mbps, mentre prima col firmware 2.95 la potenza del segnale stava sempre sui 39% ma la velocita' oscillava tra 54 e 81, tutto cio' a parita' di situazione ambientale e drivers, segno che il firmware 2.89 e' ottimizzato meglio secondo me

notte :)

pudenga
07-05-2009, 01:41
Ciao,

sono tornato al firmware 2.89, ora va molto meglio e ho notato una cosa che non avevo notato prima, in pratica alla stessa qualita' del segnale, circa 39% (secondo me piuttosto bassa) la velocita' di trasmissione della chiavetta sta sempre sui 300 Mbps, mentre prima col firmware 2.95 la potenza del segnale stava sempre sui 39% ma la velocita' oscillava tra 54 e 81, tutto cio' a parita' di situazione ambientale e drivers, segno che il firmware 2.89 e' ottimizzato meglio secondo me

notte :)

dopo na settimana circa che ce l'ho su non noto nulla di diverso dalla versione 2.89...per me vanno allo stesso modo...o meglio: "da me ;)"

Carciofone
07-05-2009, 05:06
Ciao,

sono tornato al firmware 2.89, ora va molto meglio e ho notato una cosa che non avevo notato prima, in pratica alla stessa qualita' del segnale, circa 39% (secondo me piuttosto bassa) la velocita' di trasmissione della chiavetta sta sempre sui 300 Mbps, mentre prima col firmware 2.95 la potenza del segnale stava sempre sui 39% ma la velocita' oscillava tra 54 e 81, tutto cio' a parita' di situazione ambientale e drivers, segno che il firmware 2.89 e' ottimizzato meglio secondo me

notte :)

Hai degli screenshots delle versioni dei vari driver nei firmware?
Non mi ricordo se avevano aggiornato il driver wireless, però ho notato che era indispensabile resettare e reimmettere tutti i parametri di configurazione a mano, perchè quelli presi dal precedente firmware erano corrotti o mal settati e il file di backup della config dei precedenti firmware creava ugualmente problemi.

GURUMEDITATION
07-05-2009, 08:22
In realtà l'opzione di connessione on-demand non è presente. Puoi settare un numero di minuti (ad es. 5 o 10) trascorso il quale il router si disconnette e poi si connette alla prima richiesta inoltrata alla voce Idle Time Out della scheda Setup.

Ciao,

Ho seguito il tuo consiglio... purtroppo si è presentato un piccolo problema.

(Sia con win xp sia con seven).

Timeout impostato a 10 minuti. Spengo il PC e dopo un po il led INTERNET diventa rosso. Fin qui tutto Ok.

Riaccendo il Pc, il router viene rilevato, posso entrare nei menu di configurazione. Eseguo un qualsiasi accesso ad internet (explorer, email o aggiornamento antivirus) il led rosso internet lampeggia e dopo circa 30/45 secondi diventa verde. Dal menu di configurazione risulta: "Internet Connection Status: CONNECTED".

In realtà è impossibile accedere ad internet, tutto bloccato: browser, mail, p2p, antivirus. Anche riavviando il PC i problemi persistono. (Dopo il riavvio il router rimane comunque con il led internet verde).

Gli unici modi per sbloccare la situazione sono:

1) Spegnere e riaccendere il router... (vabe' a sto punto non mettevo il timeout per la connessione).

2) Fare un reboot dal menu di configurazione (Si perde ancora piu' tempo.)

3) In connessione di rete, selezionare GATEWAY INTERNET entrare nelle proprietà e fare DISCONNETTI e poi subito dopo CONNETTI!!! (Idem come sopra).

Utilizzo il firmware 2.61 con le configurazioni di default. Ho giusto cambiato la password, i dns, inserito i dati del provider Alice e qualche parametro per la configurazione della rete wireless limitatamente alle opzioni di sicurezza. (Inoltre è disabilitata poichè l'attivo solo quando serve).


Ciao

Carciofone
07-05-2009, 10:44
Coi firmware 2.89 e 2.95 ho una configurazione simile con 15 minuti di release e non riscontro problemi. Verifica che in Time and Date sia spuntata l'opzione Automatically synchronize with Internet time servers coi 2 server a disposizione o altri che puoi prendere dalla lista di aggiornamento dell'orario di Windows. io non spunto l'opzione dell'ora legale perchè poi dovrei indicare manualmente date e ore di inizio e fine dell'ora legale. L'unico inconveniente è che il router sta 1 ora indietro all'orario legale a seconda del fuso inserito (potrebbe anche essere un bug vero e proprio del firmware).

GURUMEDITATION
07-05-2009, 12:37
Ciao...

Si fra le poche cose che ho cambiato ci sono anche i settaggi relativi a data e ora.

Sono impostati esattamente come hai scritto... fra l'altro avevo già letto quest'indicazione in un tuo precedente messaggio una 20ina di pagine fa.

Non ho letto l'intero thread, ma un buon 50% si !!!

In effetti si tratta di una sciocchezza, ma per un prodotto da 210 euro (anzi 230 visto che ho preferito non prenderlo da mediaworld per i noti problemi segnalati sul forum e acquistarlo da un piccolo negoziante vicino casa) non dovrebbero esserci questi inconvenienti.

Con modem da 20 euro come quelli di Alice si attiva e disattiva (in automatico quando si spegne il PC) la connessione senza il minimo intoppo.

patatone1411
07-05-2009, 13:12
spero che per 230 euri ti ha abbia anche fornito un tubetto di vasellina extra de luxe :D :D

LugaidVandroyi
07-05-2009, 13:56
Ciao,

sono tornato al firmware 2.89, ora va molto meglio e ho notato una cosa che non avevo notato prima, in pratica alla stessa qualita' del segnale, circa 39% (secondo me piuttosto bassa) la velocita' di trasmissione della chiavetta sta sempre sui 300 Mbps, mentre prima col firmware 2.95 la potenza del segnale stava sempre sui 39% ma la velocita' oscillava tra 54 e 81, tutto cio' a parita' di situazione ambientale e drivers, segno che il firmware 2.89 e' ottimizzato meglio secondo me

notte :)
In effetti anch'io il test lo avevo fatto col 2.95, ho saltato la versione 2.89 per mancanza di tempo.
Vorrà dire che proverò anch'io.

Per quanto riguarda eventuali strascichi da firmware precedenti, ho resettato il router a le impostazioni di fabbrica prima dell'aggiornamento a 2.95.
A differenza di te non ho mai avuto problemi di qualità o potenza del segnale: sto a 5 metri dal router con due sole pareti in mezzo.
Il Cain mi da questi dati:
Signal: -1 dBm
SSID: JesterNet
Enc: Yes
Mode: Infrastructure
Channel: 7 (2442000 Hz)
Rates (Mbps): 1, 2, 5, 11, 18, 24, 36, 54,

Carciofone
07-05-2009, 14:05
Ciao...

Si fra le poche cose che ho cambiato ci sono anche i settaggi relativi a data e ora.

Sono impostati esattamente come hai scritto... fra l'altro avevo già letto quest'indicazione in un tuo precedente messaggio una 20ina di pagine fa.

Non ho letto l'intero thread, ma un buon 50% si !!!

In effetti si tratta di una sciocchezza, ma per un prodotto da 210 euro (anzi 230 visto che ho preferito non prenderlo da mediaworld per i noti problemi segnalati sul forum e acquistarlo da un piccolo negoziante vicino casa) non dovrebbero esserci questi inconvenienti.

Con modem da 20 euro come quelli di Alice si attiva e disattiva (in automatico quando si spegne il PC) la connessione senza il minimo intoppo.

Come ti dicevo, io lo uso esattamente nella configurazione che vorresti ottenere senza problemi. Il tutto sta a capire perchè il tuo si comporta diversamente.
Attiva i log e verifichiamo cosa succede al momento della disconnessione\riconnessione. Sicuro che altri client wireless non tengano attivo il collegamento? oppure che le schede ethernet collegate non abbiano un wol malfunzionante?

GURUMEDITATION
07-05-2009, 15:19
Risolto...

E' bastato riportare il router hai settaggi di default... e poi rifare quelle poche modifiche....

Con Vista seven il problema è scomparso al 100%, con XP su sei/sette prove solo una ha dato problemi le altre sono andate a buon fine. (Per provare ho messo il timeout a 3 minuti).

Grazie.

GURUMEDITATION
07-05-2009, 20:22
spero che per 230 euri ti ha abbia anche fornito un tubetto di vasellina extra de luxe :D :D

Purtroppo no.....

Comunque quando effettuai l'acquisto il prezzo era quello..... 190/210, controllato in diverse centri commerciali. Sul web qualche euro più basso.

Oggi lo si compra a metà prezzo... anzi meno della metà, basta cercare con trovaprezzi. :mad:

SE AVESSI ATTESO 4/5 MESI OGGI RISPARMIAVO 100 EURO E MAGARI FRA DUE/TRE MESI LO DANNO A 75. :mbe:

Che si fa? Si aspetta l'annuncio del ritiro dal mercato di un prodotto per acquistarlo al prezzo più basso possibile?


Ciao

patatone1411
07-05-2009, 20:55
no no per carità hai fatto bene a prenderlo anche perchè giustamente sono voglie e quando prendono se si può è giusto togliersele..

humaxpioneer
07-05-2009, 23:19
io ho provato solo wep e wpa2

Grazie alle tue indicazioni ho aggiornato il software del 2100ap alla 2.50eu ed ora dialoga perfettamente in wpa col dsl-2740b.
Qualcuno è riuscito a farlo dialogare sempre in wpa col dwl-g810?

Jean-Luc_Picard
08-05-2009, 00:24
Hai degli screenshots delle versioni dei vari driver nei firmware?
Non mi ricordo se avevano aggiornato il driver wireless, però ho notato che era indispensabile resettare e reimmettere tutti i parametri di configurazione a mano, perchè quelli presi dal precedente firmware erano corrotti o mal settati e il file di backup della config dei precedenti firmware creava ugualmente problemi.

Ciao,

purtroppo non ho screenshots, in ogni caso tutte le volte che aggiorno bios e firmware ho l'abitudine di resettare tutto prima e dopo e reimpostare tutti i dati a mano, proprio per non creare problemi che potrebbero esserci importando dati non salvati da quella configurazione

il router e' sistemato al centro della casa, piano centrale, io sto al piano superiore mansardato, una rampa di scale, alcune porte, un paio di stanze e muri spessi lungo il tragitto; i settaggi sono tutti quelli di default tranne che per il canale di trasmissione, che non e' variabile ma fisso a 13 (2472 Mhz) e stando sempre al 39% come qualita' ho migliore velocita' che varia tra 216 e 300Mbps (prima variava tra 45 e 81) quindi direi meglio cosi' nel mio caso, non so come mai, ho immaginato ad una migliore ottimizzazione sulla qualita' del segnale, anche perche' a parita' di qualita' (39% secondo me bassa) la velocita' e' superiore col firmware 2.89; e aggiungo che avendo provato tutti i firmware 2.61 (originale), 2.73 e 2.89 non c'e' mai stato alcun calo della velocita', quindi e' un problema legato solo all'ultimissimo firmware

ciao

Carciofone
08-05-2009, 07:02
Con quest'ultimo 2,95 è praticamente indispensabile resettare dopo l'aggiornamento. Addirittura a me comparivano solo 7 canali radio invece di 9...

Pc Mate
08-05-2009, 22:30
Ragazzi, scusate non vorrei essere fuori tread ma mi inbuco per un consiglio...

oggi l'ho visto a MW a 79€ (il kit con l'adattatore usb incluso) , ma la confezione non era sigillata, cen'erano due ambedue non sigillate....

Il prezzo mi sembra buono, ma mi è venuto qualche dubbio sull'acquisto ed ho desistito

Che dite ho fatto bene ??

Lo consigliate come modello x collegarci 2 desktop ed un N95 ??

Obagol12
08-05-2009, 23:42
Noto commenti contrastanti.
Qualcuno conferma che questo router sul lato firmware non è ancora il massimo?

Carciofone
09-05-2009, 06:27
Per 79 euro è un buon prezzo, ma tieni conto che al MW giravano (girano) partite bacate (tra le migliaia di unità che vendono...). A quel punto, però, riportarlo indietro è inutile. Molto meglio identificare bene il (solito) problema della difficoltosa accensione a freddo, e chiedere l'RMA che richiede 10 euro di spese postali con Postacelere1 ed avere un router da RMA sicuramente funzionante.

Quanto a problemi del firmware non c'è marca che non ne abbia e questo, onestamente, ne ha pochi, premesso che vale sempre la regola che firmware che va non si cambia.
La possibilità di disconnessioni e di disturbi radio è sempre da mettere in conto e dipende dal luogo in cui si usa il router, oltre che dalle configurazioni adottate, dato che ci sono decine e decine di parametri a disposizione dell'utente.

Carciofone
10-05-2009, 08:12
Nuovo firmware 2.97B101 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip) per versione C2.

TheDarkAngel
10-05-2009, 09:29
Nuovo firmware 2.97B101 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip) per versione C2.

messo, il driver wireless è lo stesso

Sghizz
10-05-2009, 11:05
Ciao allora io ho ancora il 2.61, ma volevo chiedere è stabile il 2.97? Che vantiggi offre rispetto al 2.61, io uso solo il wireless con fisso dwa-140, portatile g, ps3 e psp

Octane
11-05-2009, 08:28
Ragazzi, scusate non vorrei essere fuori tread ma mi inbuco per un consiglio...

oggi l'ho visto a MW a 79€ (il kit con l'adattatore usb incluso) , ma la confezione non era sigillata, cen'erano due ambedue non sigillate....

Il prezzo mi sembra buono, ma mi è venuto qualche dubbio sull'acquisto ed ho desistito

Che dite ho fatto bene ??

Lo consigliate come modello x collegarci 2 desktop ed un N95 ??

oltre ai consigli già dati da Carciofone vorrei solo aggiungere che finora non ho riscontrato alcun problema a connettere i cellulari Nokia (N95, E51, E65) anche con protocollo misto (g+n) e cifratura WPA2. Consiglio però di utilizzare un firmware dalla 2.73 in avanti.

P.s. io ho preso il kit (router+adattatore usb) a MW

adarkar
11-05-2009, 08:38
Nuovo firmware 2.97B101 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip) per versione C2.

grazie carciofone, sempre aggiornatissimo!
Al momento ho il 2.89 (versione EU) installato, vedremo quando avrò tempo... hai notato differenze in qualcosa?

Carciofone
11-05-2009, 08:50
grazie carciofone, sempre aggiornatissimo!
Al momento ho il 2.89 (versione EU) installato, vedremo quando avrò tempo... hai notato differenze in qualcosa?

Sinceramente, a parte il limitatore automatico introdotto nella scelta dei canali wireless in modalità n, nulla di eclatante. Fai riferimento al changelog del 2.95 sul sito tedesco. Probabilmente la 2.97 è una rebuild con qualche fix secondario.
Potrebbero correggere la data sulla parte bassa della schermata, dato che siamo nel 2009 :D

morpheus.bn
11-05-2009, 14:05
Qualcuno ha idea di come ci si possa disconnettere da internet e riconnettersi senza necessariamente fare un reboot?

Carciofone
11-05-2009, 14:50
In Windows XP su Pannello di controllo\Connessioni di rete\Connessione internet (Gateway Internet) clicca su disconnetti e dopo qualche secondo su connetti, oppure richiedendo una nuova pagina nel browser.
In Vista Centro di connessioni di rete\Visualizza computer e dispositivi individui il router e premi disattiva\attiva.
Tra una disconnessione e una riconnessione passano circa 2 o 3 minuti.

morpheus.bn
11-05-2009, 15:36
In Windows XP su Pannello di controllo\Connessioni di rete\Connessione internet (Gateway Internet) clicca su disconnetti e dopo qualche secondo su connetti, oppure richiedendo una nuova pagina nel browser.

No, io intendevo direttamente dal router.
Se nn vado errato nelle primissime versioni del firmware c'era il tasto disconnect e quindi connect. Ora con la 2.73 questa funzione non la trovo più!

claudiomagno
11-05-2009, 19:18
qualche post fa avevo detto di avere problemi con i trasferimenti dcc con mirc col firmware 2.95...vorrei segnalare che dopo l'aggiornamento del firmware è bastato aggiornare la mia scheda di rete che aveva driver datati per far tornare tutto alla normalità...spero sia utile a qualcuno...

Carciofone
12-05-2009, 09:50
No, io intendevo direttamente dal router.
Se nn vado errato nelle primissime versioni del firmware c'era il tasto disconnect e quindi connect. Ora con la 2.73 questa funzione non la trovo più!

Io non ho mai visto quest'opzione su questi firmware, mentre su quelli per C3 e 2640B sì.
Se cerchi qualche pagg indietro cìè un utente che ha scritto uno script apposito, ma a dire la verità non ho ben capito come eseguirlo.

coccox
12-05-2009, 11:03
Scusate ma so già che la domanda sarà stupida. Ho il 2740b a cui è collegato in wireless due pc ( il mio e quello di mio fratello ) e un telefono togliendo il dchp e mettendo indirizzi fissi.
Se un mio amico viene con il proprio notebook, per collegarsi ad internet, deve per forza mettere un indirizzo fisso e io mettere sul router quell'indirizzo oppure c'è un altro metodo?
Inoltre se il mio telefonino voglio che in giro si colleghi a qualche hotspot wireless, devo per forza togliere tutte le volte l'ip fisso??
Grazie.

Mingo
12-05-2009, 12:42
Comprato anche io il kit...
Ho fatto tutto come da manuale e non ho avuto problemi con tiscali...
Ora vi leggo un pò e poi decido se aggiornare o lasciare il firmware di fabbrica...
Come impostazioni lascio tutto at default?

Carciofone
12-05-2009, 14:33
Scusate ma so già che la domanda sarà stupida. Ho il 2740b a cui è collegato in wireless due pc ( il mio e quello di mio fratello ) e un telefono togliendo il dchp e mettendo indirizzi fissi.
Se un mio amico viene con il proprio notebook, per collegarsi ad internet, deve per forza mettere un indirizzo fisso e io mettere sul router quell'indirizzo oppure c'è un altro metodo?
Inoltre se il mio telefonino voglio che in giro si colleghi a qualche hotspot wireless, devo per forza togliere tutte le volte l'ip fisso??
Grazie.

No, c'è anche il dhcp statico che serve per quello... :D
In più se il tuo amico viene saltuariamente, senza necessità di dargli la password di accesso della rete wireless, puoi attivare la seconda rete "Guest" e lui si collega a quella senza password (quando va via la disattivi).
Maggiori info nel 3d sotto in firma sul 2640B.

jonni1
14-05-2009, 19:54
salve a tutti vi seguo da un pò, sarei interessato all'acquisto di questo modem router, ne farei un uso normale (senza p2p esagerato intendo) collegato via cavo ad un fisso a wifi con 2 portatili uno n e uno g, me lo consigliate? presenta dei bug noti o problemi particolari?
Grazie

GinKO73
15-05-2009, 11:17
sono abbonato alice 7m ...è saltato il modem di telecom.... a questo punto ho comprato il 2740.... :

ho fatto il wizard.... ma mi connetto in rete tramite cavo mentre in wifi non trvo la rete stessa.... come mai?


grazie.

Carciofone
15-05-2009, 11:58
Per usare il wireless configura anche quello tramite l'apposito wizard in Wireless setup.

Utsala
15-05-2009, 14:35
Fai riferimento al changelog del 2.95 sul sito tedesco. Probabilmente la 2.97 è una rebuild con qualche fix secondario.
Potrebbero correggere la data sulla parte bassa della schermata, dato che siamo nel 2009 :D

Non riesco a trovarlo potresti postare il changelog? Ti ringrazio.

awemo
15-05-2009, 16:18
Per usare il wireless configura anche quello tramite l'apposito wizard in Wireless setup.

Vers. 2.89... riesco a connettere l'iphone al router, ma non a navigare... IP FISSO, DNS, ecc. ecc. stessi parametri che uso con il 6o4T e che funge perfettamente.

Suggerimenti?

TheDarkAngel
15-05-2009, 16:25
Vers. 2.89... riesco a connettere l'iphone al router, ma non a navigare... IP FISSO, DNS, ecc. ecc. stessi parametri che uso con il 6o4T e che funge perfettamente.

Suggerimenti?

magari è colpa della protezione del wireless?

Carciofone
16-05-2009, 05:31
Vers. 2.89... riesco a connettere l'iphone al router, ma non a navigare... IP FISSO, DNS, ecc. ecc. stessi parametri che uso con il 6o4T e che funge perfettamente.

Suggerimenti?

Imposta i subcanali radio a 20 Mhz only e, se ancora non va forza la rete a modalità G.

awemo
16-05-2009, 07:32
Imposta i subcanali radio a 20 Mhz only e, se ancora non va forza la rete a modalità G.

Niente da fare... non mi fa accedere ne al box.clubnet.tin.it per la posta, ne ai siti www. cambio firmware?

EDIT: aggiornamento...

Configurando il 2740 come 801N, G e B settando il canale 10 e ampiezza 20/40 l'Asus eeepc 1000HE si connette perfettamente a 300Mbits... naviga e si collega alla posta. Quindi il problema e' dell'Iphone che col 604 e 624 non avevano problemi mentre col 2740 si.

forse centra il DNS?...

GinKO73
16-05-2009, 08:50
io ho sempre il problema della configurazione Wifi..... nel senso che ben 2 su 2 portatili non vedono la rete.......e se per caso la vedono ( a distanza di 1 metro ) non riescono a d accedere. Quello che non capisco è che se un minuto prima vede il 2740 successivamente non vede niente.

awemo
16-05-2009, 09:32
Niente da fare... non mi fa accedere ne al box.clubnet.tin.it per la posta, ne ai siti www. cambio firmware?

EDIT: aggiornamento...

Configurando il 2740 come 801N, G e B settando il canale 10 e ampiezza 20/40 l'Asus eeepc 1000HE si connette perfettamente a 300Mbits... naviga e si collega alla posta. Quindi il problema e' dell'Iphone che col 604 e 624 non avevano problemi mentre col 2740 si.

forse centra il DNS?...


Risolto... stranamente per l'N96 e l'Asus eeePc non c'e'ra bisogno di riavviare il router ... per l'Iphone si.

Adesso fungono tutti con la config al max... sia come sicurezza WPA e WPA2, come ampiezza 20/40 e come modalita'--- N, G e B.

Misteri della fede :D

Carciofone
16-05-2009, 10:33
Misteri della fede :D

Non tanto: una volta che uno o più dispositivi si collegano al router la rete wireless si setta in un certo modo specifico. Se poi vuole aggiungersi un ulteriore dispositivo, o questo è compatibile con il settaggio già avvenuto (es scelta dei 20 o 40 Mhz) oppure resta fuori e non si connette. Se il più problematico è il primo a connettersi, allora lo dovrebbero fare anche gli altri.

GinKO73
16-05-2009, 10:59
continuo ad avere u problema enorme...

ho letto vari vs consigli.....

premetto che ho una Adsl Alice 7mega avevo il loro modem a noleggio ...

ma dopo poco più di un mese è saltato.....quindi ho deciso di comprarlo....

ed ho comprato il 2740....

la cosa divertente è che via cavo navigo tranquillamente...

mentre in WIFI nessun PC o NB trova il dlink .... ho provato a settarlo manualmente sia i canali sia le varie modalità g n ma niente....

a volte capita che riesco a trovarlo....ma non accedo.

nello stesso tempo senza toccare nulla.....non lo trovo.

per la cronaca i NB si trovano ad un metro....dal 2740

awemo
16-05-2009, 11:11
continuo ad avere u problema enorme...

ho letto vari vs consigli.....
ho comprato il 2740....

la cosa divertente è che via cavo navigo tranquillamente...

mentre in WIFI nessun PC o NB trova il dlink .... ho provato a settarlo manualmente sia i canali sia le varie modalità g n ma niente....

a volte capita che riesco a trovarlo....ma non accedo.

nello stesso tempo senza toccare nulla.....non lo trovo.

per la cronaca i NB si trovano ad un metro....dal 2740

Avevo lo stesso problema... accedevo via LAN, ma non via Wlan

La prima cosa da fare e' settare il filtro WLAN in maniera corretta...

Per consuetudine si setta CONCEDERE e poi si aggiungono i vari MAC...

Sbagliato... occorre settare NEGARE come regola generale e poi aggiungere i MAC a cui invece e' consentito accedere...

Prova.

Sghizz
16-05-2009, 15:22
Salve ho pc con dwa 140 e questo modem-router, il pc fisso ha sia vista home premiumche seven RC ( non + beta) in italiano a 64bit e ho un problema di condivisione di hard disk, cioè io sia su vista che su seven non riesco ad entrare nell'hdd del portatile G con xp home e addirittura xp non vede in rete ne vista ne seven quando sono connessi, cioè vista e seven sul fisso vedono la cartella di xp ma fà errore, percorso non trovato e quindi mi fà eseguire la diagnosi che però è inglese, invece riesco a condividere sia su vista che su seven il file multimediali (tramite il media player 11 che hanno integrato) sulla ps3, ma avendo seguito guide di tutti i tipi e abilitando tutto non riesco, è dovuto al router che ha wpa2 e dhcp e upnp abilitato?

Carciofone
16-05-2009, 16:30
... è dovuto al router che ha wpa2 e dhcp e upnp abilitato?

No, il router si limita a trasferire pacchetti dall'uno all'altro, senza limitazioni perchè il suo firewall non opera all'interno della LAN\WLAN, ma solo tra LAN e WAN.
Lì al 99% è un problema dei firewall software dei vari sistemi operativi: se Vista e Seven si vedono tra loro, ma non vedono XP, probabilmente è un problema del firewall di XP. Perchè XP veda risorse su Seven o Vista devi prima condividerle con password e poi serve anche che i servizi di XP possano accedere alla rete attraverso il firewall installato su quel pc.
Può aver influito la disabilitazione di servizi vari come da pacchiane istruzioni in molti forum al presunto scopo di velocizzare il sistema (ma con molti altri problemi).

Sghizz
17-05-2009, 08:40
Grazie, provvederò comunque , io ricordo che circa 3 anni fà la sorella di un mio amico riusci a farci sentire e parlare in una conversazione telefonica mentre era in corso dal telefono di quella linea, come se il pc fosse un altro telefono che si alzava e ti intromettevi nella chiamata, di sicuro era un portatile e accedeva ad internet, mentre il telefono funzionava, quindi è una doppia linea, non sò se era adsl, con il modem alice ( lo risordo che lo aveva, ma non so se usava quello o lo ebbe succesivamente)o con il filo telefonico diretto al modem 56k nel pc, allora vi chiedo come era possibile e se con il nostro router in wifi si può fare e con quele software, di sicuro non era voip ( mi sembra che non esisteva! e se esisteva il voip non entra nella linea tradizionale), se con adsl non si può fare io ho un portatile con N, lan gigabit e entrata 56k, posso sfruttare per ciò?

Carciofone
17-05-2009, 09:17
Grazie, provvederò comunque , io ricordo che circa 3 anni fà la sorella di un mio amico riusci a farci sentire e parlare in una conversazione telefonica mentre era in corso dal telefono di quella linea, come se il pc fosse un altro telefono che si alzava e ti intromettevi nella chiamata, di sicuro era un portatile e accedeva ad internet, mentre il telefono funzionava, quindi è una doppia linea, non sò se era adsl, con il modem alice ( lo risordo che lo aveva, ma non so se usava quello o lo ebbe succesivamente)o con il filo telefonico diretto al modem 56k nel pc, allora vi chiedo come era possibile e se con il nostro router in wifi si può fare e con quele software, di sicuro non era voip ( mi sembra che non esisteva! e se esisteva il voip non entra nella linea tradizionale), se con adsl non si può fare io ho un portatile con N, lan gigabit e entrata 56k, posso sfruttare per ciò?
E' esattamente così.
Se avesse hackerato un sistema voip 3 anni fa non oso pensare che "mostro" informatico sarebbe quella donna... :D Sicuramente da conoscere. :sofico:

Roddy
18-05-2009, 02:08
A che servono i vari enabled nella foto sotto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090518030345_Cattura.JPG

himmler
18-05-2009, 07:37
Salve consiglio a tutti di usare

per DWA-140
i driver http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
Scaricare il pacchetto USB RT2870/RT2770, e poi installarlo, magari disinstallando prima i vecchi driver DLink

con li ho testati molto con firmware 2.89

mentre i dlink anche v1.4 nuovi tedeschi mi danno come potenza di segnale 70% qui mi indica 96%

inoltre sono molto ma molto piu stabili

Regret
18-05-2009, 19:28
ciao che percaso c'e' qualcuno che vende la sua chiavetta?

pegasolabs
18-05-2009, 21:07
ciao che percaso c'e' qualcuno che vende la sua chiavetta?C'è la sezione mercatino per le compravendite. Questa è una sezione tecnica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695749

Regret
18-05-2009, 21:19
C'è la sezione mercatino per le compravendite. Questa è una sezione tecnica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695749

ok anche se per come e' scritto non riguarda le richieste, ma le offerte di vendita...
dato che in molti hanno comprato questo router in bundle con la chiavetta magari qualcuno non la utilizza e ho pensato di chiedere direttamente qua.....
cmq mi sposto:O

giannyz
20-05-2009, 07:29
pssiedo da un po' il 2740b e ho appena comprato il dns-323. Ho provato a smacchinare parecchio ma non sono riuscito a settare il tutto in modo da poter accedere ai dati via ftp da internet. In questo mi sembra che i manuali siano un po' lacunosi.
Ho fatto:
1. ho aperto sul router la porta tcp 21
2. mi sono iscritto a DLlinkDDNS
3. ho inserito nel router il mio hostname, user e pass.
4. ho attivato il server ftp nel 323 limitando gli accessi ad un utente
5. ho abilitato risposte WAN ping

se provo da casa, mettendo l'indirizzo mi chiede user e pass e tutto ok, ma se provo da fuori casa no.
qualcuno ha idea di come si faccia? ho dimenticato qualche passaggio?
Grazie mille

altra cosa: il 2740 è 10/100: volendo aumentare alla gigabit è possibile integrare con un altro pezzo (switch o router) o dovrei sostituire completamente ad es. con il 655 (cosa che preferirei evitare)?
grazie

energy1959
20-05-2009, 11:49
e' chiaro che non funziona se non ti registri a ddns.
ti spiego per poter fare vedere il tuo nas, devi registrati ad un servizio, in modo che avvenga la traduzione in rete del tuo indirizzo ip, altrimenti impossibile, in quanto non visibile in rete.

ciao

giannyz
20-05-2009, 13:52
forse non mi sono spiegato bene
mi sono registrato a DlinkDDNS che il servizio di DNS dinamico gratuito offerto da Dlink.

nrk985
20-05-2009, 16:36
forse non mi sono spiegato bene
mi sono registrato a DlinkDDNS che il servizio di DNS dinamico gratuito offerto da Dlink.

È perchè l'FTP (che è un protocollo schifosamente vetusto e che spero venga al più presto soppiantato) richiede oltre alla porta 21, un altro range di porte, se è utilizzato in modalità passiva (la maggioranza dei casi).

Devi capire quale range di porte passive (PASV o qualcosa del genere) usa l'ftp interno del DNS-323, e se c'è modo di restringerle. Poi dal 2740b forwardi quel range di porte verso il DNS-323.

L'ftp attivo potrebbe essere una soluzione, però ormai non è più utilizzato anche perchè sposta i requisiti di forwarding dal server ftp (DNS-323) al client. Ovvero se ti connetti da fuori e non hai tutt ele porte accessibili (99% dei casi) allora non funziona ugualmente.

sparpacellone
20-05-2009, 17:38
Niente da fare... non mi fa accedere ne al box.clubnet.tin.it per la posta, ne ai siti www. cambio firmware?

EDIT: aggiornamento...

Configurando il 2740 come 801N, G e B settando il canale 10 e ampiezza 20/40 l'Asus eeepc 1000HE si connette perfettamente a 300Mbits... naviga e si collega alla posta. Quindi il problema e' dell'Iphone che col 604 e 624 non avevano problemi mentre col 2740 si.

forse centra il DNS?...

per verificare se è un problema di dns prova a fare il ping dal pc del sito che non riesci a caricare e poi dal citofonino digita direttamente l'ip

ciao

giannyz
20-05-2009, 17:41
ho risolto
nelle impostazioni dei DNS dinamici avevo scelto DlinkDDNS perchè era quello con cui effettivamente mi ero registrato, ma così non funzionava.
nella sezione "how to" del sito diceva effettivamente di mettere come indirizzo server DynDNS e così sembra funzionare.
Il pacco è che da casa non riesco a fare tutte le prove che vorrei perchè non riesco a simulare l'accesso da internet, ma al massimo posso testare le porte e il corretto indirizzamento dell'hostname.
grazie a chi mi ha risposto

pasky5
20-05-2009, 23:45
pssiedo da un po' il 2740b e ho appena comprato il dns-323. Ho provato a smacchinare parecchio ma non sono riuscito a settare il tutto in modo da poter accedere ai dati via ftp da internet. In questo mi sembra che i manuali siano un po' lacunosi.
Ho fatto:
1. ho aperto sul router la porta tcp 21
2. mi sono iscritto a DLlinkDDNS
3. ho inserito nel router il mio hostname, user e pass.
4. ho attivato il server ftp nel 323 limitando gli accessi ad un utente
5. ho abilitato risposte WAN ping

se provo da casa, mettendo l'indirizzo ftp://caiunazz.dlinkddns.com/ mi chiede user e pass e tutto ok, ma se provo da fuori casa no.
qualcuno ha idea di come si faccia? ho dimenticato qualche passaggio?
Grazie mille

altra cosa: il 2740 è 10/100: volendo aumentare alla gigabit è possibile integrare con un altro pezzo (switch o router) o dovrei sostituire completamente ad es. con il 655 (cosa che preferirei evitare)?
grazie


Che versione del firmware hai su sul dns?

Comunque sul sito .It trovi la versione 1.07b1, invece su Lyzzi anche la 1.08 in beta!

scusate l'OT

yashijoe
22-05-2009, 11:17
Da quando ho aggiornato al nuovo 2.95,
spesso il router mi perde il link con la linea ADSL.

La rete interna, via cavo o wireless, continua a funzionare ma internet non va più.

Unica soluzione un reboot del Dlink.
Cliccando sul tasto connetti nella prima pagina del router mi porta solo ad un refresh della pagina stessa ma senza alcun risultato.

Sono l'unico ad aver avuto questo problema?
(ovviamente tornerò alla precedente versione di fw)

Grazie
y.

Carciofone
22-05-2009, 12:54
Scusa, ma dove sarebbe il tasto connetti nella prima pagg del router?
Fai un reset alle impostazioni di fabbrica e reinserisci i parametri di connessione. Metti 0 min come idle time out. Se metti ad es 20 da quando richiedi la connessione a connessione avvenuta passano circa 120 sec.

Roddy
22-05-2009, 12:57
A che servono i vari enabled nella foto sotto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090518030345_Cattura.JPG

Up...per Carciofone :)

P.S.: Per yashijoe: sia con 2.95 che con 2.97 la connessione non cade a me.

Carciofone
22-05-2009, 15:22
?
Se non usi quel router in un'azienda o in un'università multirouter il Routing Information Protocol non ti serve.

P.S.: è incredibile l'andamento dei prezzi di questo prodotto. Forse perchè è il migliore del mercato adesso l'hanno sbattuto a 119 euro il router e 140 il kit e questo nei centri commerciali...
Non ho parole.

nrk985
22-05-2009, 16:49
2.97?? Scusate ma me la son persa...apporta miglioramenti e/o bugfix dalla 2.95? (la data di rilascio vicina alla 2.95 me lo fa pensare)

pudenga
22-05-2009, 16:58
2.97?? Scusate ma me la son persa...apporta miglioramenti e/o bugfix dalla 2.95? (la data di rilascio vicina alla 2.95 me lo fa pensare)

niente da rilevare come differenze rispetto alla 2.95...

stesso driver wireless...da me stesse prestazioni ;) e 0 problemi

Luigi Merusi
22-05-2009, 22:32
Si trova sulla baya inglese a 50 euro circa... :eek:

c'è qualche fregatura, vecchia revisione, o cose da sapere?

yashijoe
23-05-2009, 08:08
Scusa, ma dove sarebbe il tasto connetti nella prima pagg del router?
Fai un reset alle impostazioni di fabbrica e reinserisci i parametri di connessione. Metti 0 min come idle time out. Se metti ad es 20 da quando richiedi la connessione a connessione avvenuta passano circa 120 sec.

Grazie,
ha smesso di farlo da quando l'ho tolto da sotto l'altro switch dlink.
Mi viene il dubbio che fosse un problema di temperatura.
E' vero che prima scottava ma non penserei mai che 40/45° possano far saltare la connessione.

(il tasto connetti compariva quando ho provato a mettere PPPoE come tipo di connessione. Ora ho nuovamente PPPoA VCMux)

Anche io mi èro perso la 2.97!

Ciao Grazie
y.

paolomarino
23-05-2009, 08:48
niente da rilevare come differenze rispetto alla 2.95...


daresti il link per la 2.97 che in prima pagina non c'e'
grazie :)

Carciofone
23-05-2009, 09:33
...
E' vero che prima scottava ma non penserei mai che 40/45° possano far saltare la connessione.
...

Ciao Grazie
y.

45° sul guscio interno possono essere anche 10 15 in più dentro e sul chip ancora di più.

Luigi Merusi
23-05-2009, 10:36
Raga, io utilizzerei il fisso su ethernet e il portatile (54mbps) in Wi-Fi o ethernet a seconda di dove lo uso, penso che sia più conveniente rivolgersi al fratello minore DSL-2640B giusto?

Carciofone
23-05-2009, 11:30
Se non prevedi di cambiare portatile a breve, nel frattempo ti risparmi i soldi, anche perchè visto l'andamento dei prezzi non è il momento più favorevole all'acquisto se pensi che qualche mese fa costava 80 euro.

pudenga
23-05-2009, 13:10
proprio ieri ho preso lo starter kit per sostituire un belkin e, a primo acchito, mi trovo molto soddisfatto.
semplice da installare e da configurare (cosa fatta via wireless senza alcun tipo di problema, alla faccia di alcune recensioni che parlavano di configurazione solo via ethernet (...)).
il fw è il 2.28 : poi vedrò se e quando aggiornare.


mi è capitata una cosa strana oggi...mi è apparsa una seconda rete dlink dal pannello di connessione di 7...boh... nn so proprio da dove venga fuori...

tra l'altro...il tutto dopo un reset che gli ho dato...la rete guest è disattivata, e se la attivo viene fuori la terza rete...

premetto che non è di nessun "vicino" visto che non ne ho...boh hahahahahaha nn l'ho proprio capita questa


EDIT: risolto...probabilmente era win in pappa...è bastato un reboot...

pasky5
23-05-2009, 22:58
daresti il link per la 2.97 che in prima pagina non c'e'
grazie :)

Il firm. versione 2.97 lo trovi sul sito polacco all'indirizzo:
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/
Oppure:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/

Carciofone
24-05-2009, 09:23
mi è capitata una cosa strana oggi...mi è apparsa una seconda rete dlink dal pannello di connessione di 7...boh... nn so proprio da dove venga fuori...

tra l'altro...il tutto dopo un reset che gli ho dato...la rete guest è disattivata, e se la attivo viene fuori la terza rete...

premetto che non è di nessun "vicino" visto che non ne ho...boh hahahahahaha nn l'ho proprio capita questa


EDIT: risolto...probabilmente era win in pappa...è bastato un reboot...
La moltiplicazione delle reti non è una novità: per Windows la rete "D-Link" senza criptazione è diversa dalla rete "D-Link" con WEP che è diversa da quella con WPA o WPA2. Sicchè, finchè non vengono cancellate dalla cache, saranno 4 reti diverse l'una dall'altra.

lentola
24-05-2009, 15:32
Buongiorno, mi sono appena iscritta e premetto che non sono pratica di pc.
Ho appena cambiato casa, sono in condominio e qualcuno si connette alla mia rete wireless :mad: , e non so come fare a proteggere la rete... Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
Grazie in anticipo.

Carciofone
24-05-2009, 16:00
Buongiorno, mi sono appena iscritta e premetto che non sono pratica di pc.
Ho appena cambiato casa, sono in condominio e qualcuno si connette alla mia rete wireless :mad: , e non so come fare a proteggere la rete... Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
Grazie in anticipo.

Procedi alla configurazione con wpa2 passkey con il wizard a partire da Setup\Wireless setup\Secure my wireless network.
Attenzione che dopo aver impostato la password segreta di 20 o 30 caratteri (frase) dopo il riavvio, nemmeno tu riuscirai più a connetterti finchè non la inserirai correttamente nella scheda di rete del pc.

pasky5
24-05-2009, 17:28
Procedi alla configurazione con wpa2 passkey con il wizard a partire da Setup\Wireless setup\Secure my wireless network.
Attenzione che dopo aver impostato la password segreta di 20 o 30 caratteri (frase) dopo il riavvio, nemmeno tu riuscirai più a connetterti finchè non la inserirai correttamente nella scheda di rete del pc.

La vedo dura qui carciofone, se non pratica di pc forse non conosce nemmeno come si fà ad entrare nel router!

skywalk
24-05-2009, 18:18
Ciao ragazzi, anzitutto complimenti per il bellissimo thread..
Io ho acquistato questo modem router perchè, avendo Alice home tv ( ho una 20 mega... ), volevo però eliminare il modem router della telecom... E il DLink è uno dei pochi che mi permettono di farne completamente a meno perchè posso impostare il PVC 8,36 che mi serve per visualizzare Alice home tv....
Il modem funziona benissimo: ci ho attaccato il decoder di Alice, un popcorn hour, un dreambox e un telefono VOIP Siemens A58H in in ethernet e un pc fisso, uno portatile e un N95 in wifi ( tutti con IP fisso perchè Alice Home TV non funziona col DHCP abilitato... ).
Tutto OK.
Volevo però porvi ugualmente qualche domanda a cui, pur avendo letto un buon terzo delle 130 pagine del thread, non sono riuscito a trovare risposta:
- Ho ancora il firmware originale 2.61: che miglioramenti, eventualmente, riscontrerei se lo aggiornassi?
- Come dicevo prima, funziona tutto OK con l'eccezione della potenza del wi fi che non arriva in tutte le stanze ( la forma della casa è piuttosto complicata... ): che consigli per aumentare la potenza del wifi ( ovviamente nel setup è settato il 100% di potenza di emissione ). E' meglio mettere auto nella ricerca del canale wi-fi o impostarne uno specifico?
- Insieme al router nel bundle che ho acquistato c'era anche la chiavetta DWA-140: avevo notato, però, che in realtà la velocità di trasmissione con questa chiavetta era inferiore a quella del mio vecchio Netgear WN311B ( pure se anche con questo la velocità non si avvicina mai neanche lontanamente ai 300 Mbps... ).
- L'unico problema che ho con questo router l'ho riscontrato proprio ieri, quando è andata via la corrente a casa mia... Una volta tornata, avevo perso TUTTA la configurazione e ho dovuto ricominciare tutto daccapo ( non avevo salvato il file di configurazione... ).

Grazie mille a chi, eventualmente, potrà darmi dei validi consigli

Carciofone
24-05-2009, 20:09
...
Volevo però porvi ugualmente qualche domanda a cui, pur avendo letto un buon terzo delle 130 pagine del thread, non sono riuscito a trovare risposta:
- Ho ancora il firmware originale 2.61: che miglioramenti, eventualmente, riscontrerei se lo aggiornassi?
- Come dicevo prima, funziona tutto OK con l'eccezione della potenza del wi fi che non arriva in tutte le stanze ( la forma della casa è piuttosto complicata... ): che consigli per aumentare la potenza del wifi ( ovviamente nel setup è settato il 100% di potenza di emissione ). E' meglio mettere auto nella ricerca del canale wi-fi o impostarne uno specifico?
- Insieme al router nel bundle che ho acquistato c'era anche la chiavetta DWA-140: avevo notato, però, che in realtà la velocità di trasmissione con questa chiavetta era inferiore a quella del mio vecchio Netgear WN311B ( pure se anche con questo la velocità non si avvicina mai neanche lontanamente ai 300 Mbps... ).
- L'unico problema che ho con questo router l'ho riscontrato proprio ieri, quando è andata via la corrente a casa mia... Una volta tornata, avevo perso TUTTA la configurazione e ho dovuto ricominciare tutto daccapo ( non avevo salvato il file di configurazione... ).

Grazie mille a chi, eventualmente, potrà darmi dei validi consigli

Se connetti dispositivi G come l'N95 il wireless del router funziona solo in modalità G (anche come copertura etc.) con un piccolo ampliamento di range.
Solo in modalità N tutte e 3 le antenne sono attive e la copertura risulta maggiore. In ogni caso le penne usb con le microantenne stampare da 1 dbi di guadagno hanno una portata inferiore ad altre schede di rete con antenne potenziate.

Purtroppo se tutta la configurazione del router è sparita la mancanza di corrente è stata probabilmente un sovraccarico con conseguente intervento dell'interruttore differenziale del tuo impianto. Sei fortunato che il router funzioni ancora e non è detto che non abbia problemi in futuro. Il consiglio è sempre quello di usare una presa filtrata contro gli sbalzi di corrente. Questi danneggiamenti non rientrano nella garanzia (se se ne accorgono...).

Carciofone
24-05-2009, 20:17
La vedo dura qui carciofone, se non pratica di pc forse non conosce nemmeno come si fà ad entrare nel router!

:sofico: Non mettiamo limiti alla provvidenza...
Come vedi presumo che sia già riuscita a configurare il router impratichendosi nell'interfaccia di configurazione accessibile mediante il browser inserendo 192.168.1.1 username e password admin (di default).

Daltronde non sempre donna significa non pratica di computer: il miglior hacker che conosco è una donna di eccezionale competenza che sta al mit e che, purtroppo, non mi caga :oink:

skywalk
24-05-2009, 21:08
Se connetti dispositivi G come l'N95 il wireless del router funziona solo in modalità G (anche come copertura etc.) con un piccolo ampliamento di range.
Solo in modalità N tutte e 3 le antenne sono attive e la copertura risulta maggiore. In ogni caso le penne usb con le microantenne stampare da 1 dbi di guadagno hanno una portata inferiore ad altre schede di rete con antenne potenziate.

Purtroppo se tutta la configurazione del router è sparita la mancanza di corrente è stata probabilmente un sovraccarico con conseguente intervento dell'interruttore differenziale del tuo impianto. Sei fortunato che il router funzioni ancora e non è detto che non abbia problemi in futuro. Il consiglio è sempre quello di usare una presa filtrata contro gli sbalzi di corrente. Questi danneggiamenti non rientrano nella garanzia (se se ne accorgono...).
Grazie mille per la risposta...
Ti volevo ancora porre le altre domande, se, cioè, i nuovi firmware diano qualche funzionalità in più oppure se, visto che, tutto sommato, le cose funzionano abbastanza bene, è il caso di lasciare stare le cose come stanno....
P.S. Nel frattempo ho provato a reinstallare la chiavetta col firmware che ho visto segnalato nel primo post, e adesso la velocità di connessione varia continuamente tra i 216 Mbps e gli 81Mbps.....:confused:.
Inoltre, guardando l'utilità di configurazione della Ralink, ho visto che sembrano essere evidenziati solo due canali....

pudenga
25-05-2009, 13:22
io installerei l'ultimo...anche se la regola è:

firmware che va, non si cambia ;)

ste71m
25-05-2009, 18:54
Se connetti dispositivi G come l'N95 il wireless del router funziona solo in modalità G (anche come copertura etc.) con un piccolo ampliamento di range.
Solo in modalità N tutte e 3 le antenne sono attive e la copertura risulta maggiore. In ogni caso le penne usb con le microantenne stampare da 1 dbi di guadagno hanno una portata inferiore ad altre schede di rete con antenne potenziate.


Scusate l'intromissione e la domanda forse banale
Se ho ben capito, se uno dei client è connesso in modalità g il router funziona solo in modalità g?

Al router ho connesso un DWL2100 in modalità access client g, un portatile in wireless g e stavo cercando di connettere un secondo portatile con la 5100AGN in modalità N. Non ho quindi speranze?

TheDarkAngel
25-05-2009, 18:57
ci sono problemi noti del router con l'adsl2+? sono appena stato messo su questo inesistente (nè sulsito wholesale nè offerte alice 20mbit ma c'è :mbe: ) dslam e la linea non è più stabile come prima, possibile sia il router? nelle statistiche mi segna Output Power (dBm) : 0 per il downstream

Carciofone
25-05-2009, 19:55
... Non ho quindi speranze?

Per l'N, no.;)

skywalk
25-05-2009, 20:13
io installerei l'ultimo...anche se la regola è:

firmware che va, non si cambia ;)

Si, ma quali sarebbero i miglioramenti?
Così, tanto per capire se ne vale la pena.....

Sghizz
26-05-2009, 14:40
Io ho acquistato questo modem router perchè, avendo Alice home tv ( ho una 20 mega... ), volevo però eliminare il modem router della telecom... E il DLink è uno dei pochi che mi permettono di farne completamente a meno perchè posso impostare il PVC 8,36 che mi serve per visualizzare Alice home tv....
Il modem funziona benissimo: ci ho attaccato il decoder di Alice, un popcorn hour, un dreambox e un telefono VOIP Siemens A58H in in ethernet e un pc fisso, uno portatile e un N95 in wifi ( tutti con IP fisso perchè Alice Home TV non funziona col DHCP abilitato... ).
Tutto OK.

Ciao anche io voglio avere home tv e se gentilmente mi puoi spiegare come si fà, cioè cosa devo impostare e su quale porta lan lo devo connetere. Grazie.

Sghizz
27-05-2009, 06:22
Per l'N, no.;)

Beh credo che hai speranze, perchè io ho pc fisso cn dwa 140 con segnale 50% ( attraversando 4 pareti e il router è in un angolo) a 270 mbps, poi un pc portatile n che se lo porto nel punto più lontano della casa attraversando 3 stanze mi dà il 30% con 162 mbps, poi ps3 G nella stessa stanza del router quindi segnale 100% poi pc portatile G che con xp e vista mi fà tutti i 54 anche nel punto più lontano a 20% ma in windows 7 la velocità è inversamente proporzionale alla distanza , quindi mi fà i 5.5 mbps e infine psp che è wifi b , il tutto puo funzionare contemporaneamente cioè se fra dwa e ps3 mi vedo un bluray rip in streaming o streanming fra i 2 pc n, cmq funziona tutto bene.
Chi mi può aiutare per il fatto del portatile g che con solo windows 7 mi dà i 5.5??, anche perchè il fisso con 7 fà i 270 e anche con vista, quindi non ho toccato nessun driver.

SuperNoa
27-05-2009, 15:32
E' possibile reperire da qualche parte i changelog dei FIRMWARE? grazie

ste71m
28-05-2009, 08:51
Beh credo che hai speranze, perchè io ho pc fisso cn dwa 140 con segnale 50% ( attraversando 4 pareti e il router è in un angolo) a 270 mbps, poi un pc portatile n che se lo porto nel punto più lontano della casa attraversando 3 stanze mi dà il 30% con 162 mbps, poi ps3 G nella stessa stanza del router quindi segnale 100% poi pc portatile G che con xp e vista mi fà tutti i 54 anche nel punto più lontano a 20% ma in windows 7 la velocità è inversamente proporzionale alla distanza , quindi mi fà i 5.5 mbps e infine psp che è wifi b , il tutto puo funzionare contemporaneamente cioè se fra dwa e ps3 mi vedo un bluray rip in streaming o streanming fra i 2 pc n, cmq funziona tutto bene.
Chi mi può aiutare per il fatto del portatile g che con solo windows 7 mi dà i 5.5??, anche perchè il fisso con 7 fà i 270 e anche con vista, quindi non ho toccato nessun driver.

Grazie della precisazione. D'altra parte non avrebbe molto senso la modalità mista b\g\n se basta avere un client g e la trasmissionefunziona solo in g.
Comunque anche staccando i client g non ho riesco a collegarmi in n anche con gli stessi settaggi di Roddy. Mah mi sa che la 5100 è una ciofeca

skywalk
28-05-2009, 09:04
Ciao anche io voglio avere home tv e se gentilmente mi puoi spiegare come si fà, cioè cosa devo impostare e su quale porta lan lo devo connetere. Grazie.

Dunque, rapidamente:
- Il router deve avere il DHCP disabilitato: quindi devi impostare tutti gli IP fissi. Il decoder di Alice non ne ha bisogno ( non potresti impostarglielo, comunque... ).
- Devi creare un secondo PVC oltre al "normale" 8.35. Vai su "Advanced ADSL" e lì crei il secondo PVC a 8.36 in modalità bridge e con VBR realtime.
- Tutte le porte vanno bene.

Spero di esserti stato utile.

skywalk
28-05-2009, 09:06
io installerei l'ultimo...anche se la regola è:

firmware che va, non si cambia ;)

Ho installato l'ultimo e, devo dire, ho ottenuto un notevole miglioramento del router.
Più stabile e performante.

skywalk
28-05-2009, 09:17
Beh credo che hai speranze, perchè io ho pc fisso cn dwa 140 con segnale 50% ( attraversando 4 pareti e il router è in un angolo) a 270 mbps, poi un pc portatile n che se lo porto nel punto più lontano della casa attraversando 3 stanze mi dà il 30% con 162 mbps, poi ps3 G nella stessa stanza del router quindi segnale 100% poi pc portatile G che con xp e vista mi fà tutti i 54 anche nel punto più lontano a 20% ma in windows 7 la velocità è inversamente proporzionale alla distanza , quindi mi fà i 5.5 mbps e infine psp che è wifi b , il tutto puo funzionare contemporaneamente cioè se fra dwa e ps3 mi vedo un bluray rip in streaming o streanming fra i 2 pc n, cmq funziona tutto bene.
Chi mi può aiutare per il fatto del portatile g che con solo windows 7 mi dà i 5.5??, anche perchè il fisso con 7 fà i 270 e anche con vista, quindi non ho toccato nessun driver.
Io ho Alice 20 mega con portante a 17 mega.
Collegando un PC con una scheda WiFi Netgear WN311B ho una velocità di collegamento col router bassa ( intorno agli 80 - 108 mbps ), ma una più che buona velocità adsl ( 13.5 mega ) considerando che al router è attaccata Alice Home tv che, comunque, succhia qualche mega di banda. La connessione a Internet è molto fluida e senza problemi.
Collegando il pc, invece, con una dwa 140 la velocità di connessione col route schizza subito a 270, per poi abbassarsi, ma, spesso fissandosi a 162.
Però, stranamente, la connessione a Internet è più difficoltosa, si impalla a volte e, misurandola con speednet, arrivo al massimo a 10 mega....
Come è possibile ciò?

Sghizz
28-05-2009, 12:20
Io ho Alice 20 mega con portante a 17 mega.
Collegando un PC con una scheda WiFi Netgear WN311B ho una velocità di collegamento col router bassa ( intorno agli 80 - 108 mbps ), ma una più che buona velocità adsl ( 13.5 mega ) considerando che al router è attaccata Alice Home tv che, comunque, succhia qualche mega di banda. La connessione a Internet è molto fluida e senza problemi.
Collegando il pc, invece, con una dwa 140 la velocità di connessione col route schizza subito a 270, per poi abbassarsi, ma, spesso fissandosi a 162.
Però, stranamente, la connessione a Internet è più difficoltosa, si impalla a volte e, misurandola con speednet, arrivo al massimo a 10 mega....
Come è possibile ciò?

IOnnanzitutto grazie, cmq è possibile xkè anche se hai home tv nn c'entra nnt e poi cmq si impalla è perchè è il router ke si incanta e di konseguenza tt la rete si inkanta , se lo fà sl il pc cn la dwa 140 skarika gli ultimi driver dal sito ralink ( io nn ho problemi cn la dwa 140) a Proposito ma poi il led a destra quello di internet, creado 2 connesioni adsl non diventa rosso? Cmq se si incanta il router è colpa del firmware, ma lo sai che da ieri se spengo un pc in wireless e poi lo riaccendo non riceve ip dal router e di conseguenza cadono tutti i pc in wireless, ho 2.61 cosa faccio?? Ma tu hai 2.97?

Carciofone
28-05-2009, 13:47
Beh credo che hai speranze, perchè io ho pc fisso cn dwa 140 con segnale 50% ( attraversando 4 pareti e il router è in un angolo) a 270 mbps, poi un pc portatile n che se lo porto nel punto più lontano della casa attraversando 3 stanze mi dà il 30% con 162 mbps, poi ps3 G nella stessa stanza del router quindi segnale 100% poi pc portatile G che con xp e vista mi fà tutti i 54 anche nel punto più lontano a 20% ma in windows 7 la velocità è inversamente proporzionale alla distanza , quindi mi fà i 5.5 mbps e infine psp che è wifi b , il tutto puo funzionare contemporaneamente cioè se fra dwa e ps3 mi vedo un bluray rip in streaming o streanming fra i 2 pc n, cmq funziona tutto bene.
Chi mi può aiutare per il fatto del portatile g che con solo windows 7 mi dà i 5.5??, anche perchè il fisso con 7 fà i 270 e anche con vista, quindi non ho toccato nessun driver.
E' una cosa che mi riservo di approfondire, ma quasi sicuramente un router che deve gestire periferiche G con tecnologia 802.11g con canale singolo, non può contemporaneamente gestire sulla stessa frequenza periferiche N in modalità 802.11n con tutte le loro peculiarità (MIMO, compressione hardware dei dati etc.).
Certo tra loro le periferiche N si vedono e si segnalano anche come N. E' pure probabile che il link venga segnalato dal driver come quello massimo disponibile con la tecnologia che le due periferiche riconoscono come comune, ma penso che sia "presunto" nel senso che se una scheda N vede un router N al massimo della potenza segnala un link teorico a 270 o 300 Mbit anche se poi il trasferimento avviene su di uno solo dei 2 canali in modalità G.
Se poi il router sia in grado di utilizzare un canale singolo con una delle periferiche e tutti e due o 3 con le altre non lo so.

Edit: rettifico parzialmente quanto appena affermato in quanto sembrerebbe da una rapida ricerca che in realtà il router N si limiterebbe proprio a gestire le periferiche G in modalità non MIMO, mentre quelle N in modalità MIMO con conseguente aumento di banda. Rimane il fatto che le periferiche G hanno una portata decisamente più limitata, non utilizzando il sistema di aggregazione dei canali radio e che in modalità di compatibilità G il router setta l'ampiezza dei subcanali radio con quella compatibile con G, sicchè il througthput reale finale dovrebbe in ogni caso essere inferiore a quello di una modalità N pura.

Sghizz
29-05-2009, 06:21
Ma quindi sono solo teorici i 270? Non credo anche perchè guando loo spremo diventa bollente sui 55°

Carciofone
29-05-2009, 11:13
Cosa intendi teorici? Potrebbero non essere teorici a quanto ho trovato, ma intanto sono half duplex, poi conta le perdite, dividi per i client e vedi te. Se leggi nelle faq sotto in firma sui router dlink trovi maggiori dettagli sul calcolo reale della banda dei router wireless.

Saschka
29-05-2009, 12:58
Ola =)
Mi è appena arrivata l'antenna della d-link ant24 0600 che qualcuno mi aveva consigliato :)

Ora,questo router ha 3 antenne.Devo rimuoverle tutte?Lascio le 2 laterali e al centro metto la nuova?

TheDarkAngel
29-05-2009, 13:01
Ola =)
Mi è appena arrivata l'antenna della d-link ant24 0600 che qualcuno mi aveva consigliato :)

Ora,questo router ha 3 antenne.Devo rimuoverle tutte?Lascio le 2 laterali e al centro metto la nuova?

premesso che le antenne vanno cambiate a router spento, vanno cambiate tutte e 3 e tutte devono essere uguali, con una antenna non ci fai niente

yashijoe
29-05-2009, 13:14
premesso che le antenne vanno cambiate a router spento, vanno cambiate tutte e 3 e tutte devono essere uguali, con una antenna non ci fai niente
Ciao,

io avevo comprato una antenna da 10Mt + un'altra da 2Mt.
Ho sostituito solo una delle 3 in dotazione.
Ho fatto passare i miei 12Mt di antenna nelle canaline e mi sono portato il wireless al piano superiore.
Prima prendeva basso ora eccellente.

Al termine dei 12Mt ho riattaccato l'antennina che avevo tolto dal router.

y.

Saschka
29-05-2009, 13:15
Stai scherzando?!?Con una non c faccio niente?!?

Ma pork...sei sicuro al 100%!?!?:doh:

Carciofone
29-05-2009, 13:21
premesso che le antenne vanno cambiate a router spento, vanno cambiate tutte e 3 e tutte devono essere uguali, con una antenna non ci fai niente

Quoto, con una non ci fai niente. O meglio, prova, al max si guasta il router tra un pò.

Saschka
29-05-2009, 13:27
No dai ,serio.Addirittura si guasta il router?

Carciofone
29-05-2009, 13:33
non è da escludere, sarebbe come se allo stesso chip venisse collegato ad uno dei canali un amplificatore e agli altri 2 no, ma venissero utilizzati tutti e tre a voltaggi diversi .

P.S.: mamma che esempio pauroso... ma non me ne vengono altri :D

Tjherg
29-05-2009, 15:28
Esplica meglio, non mi è chiaro l'esempio, perchè a voltaggi differenti? Se si monta un antenna da 7 db possibile che il ruoter possa rompersi? Non é un discorso di volume che aumenta la gittata trasmissiva in quanto il segnale si muove su di una superfice maggiore?

le antenne standard comunque sono proprio piccine da 2 db, mi chiedo quelle interne dei modelli recenti quali prestazioni abbiano.

TheDarkAngel
29-05-2009, 15:34
Ciao,

io avevo comprato una antenna da 10Mt + un'altra da 2Mt.
Ho sostituito solo una delle 3 in dotazione.
Ho fatto passare i miei 12Mt di antenna nelle canaline e mi sono portato il wireless al piano superiore.
Prima prendeva basso ora eccellente.

Al termine dei 12Mt ho riattaccato l'antennina che avevo tolto dal router.

y.

aumenti il segnale ma perdi il mimo o potresti incontrare problemi di corruzione pacchetti sempre a causa della tecnologia mimo

Carciofone
29-05-2009, 17:00
Esplica meglio, non mi è chiaro l'esempio, perchè a voltaggi differenti? Se si monta un antenna da 7 db possibile che il ruoter possa rompersi? Non é un discorso di volume che aumenta la gittata trasmissiva in quanto il segnale si muove su di una superfice maggiore?

le antenne standard comunque sono proprio piccine da 2 db, mi chiedo quelle interne dei modelli recenti quali prestazioni abbiano.

Devi pensare che le antenne offrono un'amplificazione passiva, ma che in realtà il router ha già di per sè un'elevata potenza (15-18 db). Siccome utilizza tutte e tre le antenne, amplificandone passivamente una soltanto sarebbe come se da un'orecchia ti mettessero un amplificatore, mentre sull'altra nulla e la gente bisbigliasse. Alla fine il risultato sarebbe non ottimale come funzionalità dell'udito. Nel caso del router inoltre, non è escluso che un simile squilibrio nell'uso delle antenne porti ad un guasto hardware perchè le potenze emesse, oltrechè la necessità di intervenire per eliminare interferenze e rumori di fondo sarebbe differente sui 3 canali. E poi, quale vai ad amplificare? Quella che riceve, quelle che trasmettono? Oppure tutte e tre hanno le stesse funzioni? Chi lo sa?

pasky5
29-05-2009, 20:32
Devi pensare che le antenne offrono un'amplificazione passiva, ma che in realtà il router ha già di per sè un'elevata potenza (15-18 db). Siccome utilizza tutte e tre le antenne, amplificandone passivamente una soltanto sarebbe come se da un'orecchia ti mettessero un amplificatore, mentre sull'altra nulla e la gente bisbigliasse. Alla fine il risultato sarebbe non ottimale come funzionalità dell'udito. Nel caso del router inoltre, non è escluso che un simile squilibrio nell'uso delle antenne porti ad un guasto hardware perchè le potenze emesse, oltrechè la necessità di intervenire per eliminare interferenze e rumori di fondo sarebbe differente sui 3 canali. E poi, quale vai ad amplificare? Quella che riceve, quelle che trasmettono? Oppure tutte e tre hanno le stesse funzioni? Chi lo sa?

La ANT600 è un'antenna direttiva, secondo me, chi ha consigliato di cambiare l'antenna centrale mettendovi una direttiva da 6 Dbi, avrà sicuramente visto qualche router linksys, e anche quello di altra marca che ora non ricordo (Forse conceptronic!), che nello specifico hanno per default una direttiva (Entrambi) piazzata sull'antenna centrale, con i classici due bastoncini laterali.
Ma sarà lo stesso anche per i dlink? a questa domanda nemmeno io sò dare una risposta...
L'unico consiglio che mi sento di dare, e quello di provare, a suo rischio e pericolo ovviamente, altrimenti basta vendere la piccola direttiva, e comprarne 3 della stessa marca tipo ANT24-500 da 5 dbi, io ho risolto cosi qualche piccola pecca di copertura, e comunque le originali costano ma sono veramente fantastiche come antenne.

pasky5
29-05-2009, 20:38
aumenti il segnale ma perdi il mimo o potresti incontrare problemi di corruzione pacchetti sempre a causa della tecnologia mimo

... semmai rallentamenti a causa della corruzione pacchetti, tutti i modem da anni ormai fanno il "retry" in presenza di corruzione dei pacchetti.

TheDarkAngel
29-05-2009, 20:40
... semmai rallentamenti a causa della corruzione pacchetti, tutti i modem da anni ormai fanno il "retry" in presenza di corruzione dei pacchetti.

eh e io che ho detto? se il pacchetto è corrotto di certo non te lo tieni ^_^

pasky5
29-05-2009, 20:49
Esplica meglio, non mi è chiaro l'esempio, perchè a voltaggi differenti? Se si monta un antenna da 7 db possibile che il ruoter possa rompersi? Non é un discorso di volume che aumenta la gittata trasmissiva in quanto il segnale si muove su di una superfice maggiore?

le antenne standard comunque sono proprio piccine da 2 db, mi chiedo quelle interne dei modelli recenti quali prestazioni abbiano.

Sono antenne stampate direttamente su circuiti stampati fatti apposta per tenerle un pochino lontano dal "core", a causa dell'impiega di tutti i 20 Dbi disponibili (e quindi anche possibile rumore in trasm./ric.,) per mancanza di antenne esterne che sopperiscono ai 17-18 Dbi e quindi ad amplificare di quei 2-3 dbi per arrivare ai 20Dbi legali.
Veramente ottime in trasmissione, un pò "sorde" in ricezione, al momento non amplificano la ricezione a causa del rumore che potrebbero trascinare in ricezione, ma una volta risolto il problema, non penso vi saranno sostanziali differenze.

ste71m
29-05-2009, 23:07
Potresti dirmi nelle impostazioni avanzate wireless cosa hai impostato come 802.11n Rate ?
Se lascio Auto non si collega in n, se metto 130 or 270 mbs si collega in n ma non si collegano i client g :-(



Beh credo che hai speranze, perchè io ho pc fisso cn dwa 140 con segnale 50% ( attraversando 4 pareti e il router è in un angolo) a 270 mbps, poi un pc portatile n che se lo porto nel punto più lontano della casa attraversando 3 stanze mi dà il 30% con 162 mbps, poi ps3 G nella stessa stanza del router quindi segnale 100% poi pc portatile G che con xp e vista mi fà tutti i 54 anche nel punto più lontano a 20% ma in windows 7 la velocità è inversamente proporzionale alla distanza , quindi mi fà i 5.5 mbps e infine psp che è wifi b , il tutto puo funzionare contemporaneamente cioè se fra dwa e ps3 mi vedo un bluray rip in streaming o streanming fra i 2 pc n, cmq funziona tutto bene.
Chi mi può aiutare per il fatto del portatile g che con solo windows 7 mi dà i 5.5??, anche perchè il fisso con 7 fà i 270 e anche con vista, quindi non ho toccato nessun driver.

Carciofone
30-05-2009, 05:09
@pasky5: dici bene sul Linksys perchè in effetti è così. Il dubbio che mi viene è che quell'antenna abbia lo stesso guadagno delle altre due multidirezionali per non squilibrare la potenza emessa e che tipo di chipset abbia quel modello (forse ti riferisci al WAG325N, e simili, che, se non erro, dovrebbe avere proprio un chipset Broadcom, anche se non ne sono sicuro al 100%).

Wdit: per quel linksys alcuni riportano il BCM96348R altri il 6358 come il nostro.

Sghizz
30-05-2009, 17:10
Potresti dirmi nelle impostazioni avanzate wireless cosa hai impostato come 802.11n Rate ?
Se lascio Auto non si collega in n, se metto 130 or 270 mbs si collega in n ma non si collegano i client g :-( Ciao io non ho toccato niente sta tutto su auto.

Luigi Merusi
30-05-2009, 17:22
Vorrei sapere come vi trovate come ping, intendo verso l'ip 192.168.100.1 per i possessori di ALICE ADSL...

in ethernet, non in wi-fi.

ste71m
30-05-2009, 19:08
Grazie.
Ho desistito con la 5100agn
Ho preso la chiavetta DWA-140 e si è collegato subito a 270

Ciao io non ho toccato niente sta tutto su auto.

Roddy
31-05-2009, 02:25
Ho desistito con la 5100agn


Mi spiace, io mi ci sto trovando bene.
Magari è una versione particolare o difettosa...

ste71m
31-05-2009, 08:52
Mi spiace, io mi ci sto trovando bene.
Magari è una versione particolare o difettosa...

Difettosa non credo visto che in g funziona egregiamente
E cercando in giro parecchi hanno i miei stessi problemi, sia con vista che con win7. Uno addirittura ha cambiato il dlink e con un belkin e si è connesso subito :-)
Più probabile che sia una qualche impostazione o del router o della scheda o un problema di driver che magari col tempo si sistema.

Se lascio solo la connessione n nel router ho questo errore.
Se a qualcuno dice qualcosa :D
Grazie a tutti comunque

"Le impostazioni wireless per la scheda di rete del computer non corrispondono alle impostazioni di "DLINK_WIRELESS"
La velocità dati selezionata non è corretta.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 18: associazione negata perché la stazione richiedente non supporta tutte le velocità dati specificate nel parametro BSSBasicRateSet"

rdv_90
31-05-2009, 09:02
il router è in una stanza particolarmente calda della mia casa, circa 30° costanti... ogni tanto perde la connessione ad internet (non mi era mai successo quindi suppongo che sia per il caldo)
infatti basta metterlo in piedi (appoggiandolo solo per il lato) che si risolve il problema. ma il funzionamento non è garantito fino a 50°? :mbe:

Carciofone
31-05-2009, 09:41
Difettosa non credo visto che in g funziona egregiamente
E cercando in giro parecchi hanno i miei stessi problemi, sia con vista che con win7. Uno addirittura ha cambiato il dlink e con un belkin e si è connesso subito :-)
Più probabile che sia una qualche impostazione o del router o della scheda o un problema di driver che magari col tempo si sistema.

Se lascio solo la connessione n nel router ho questo errore.
Se a qualcuno dice qualcosa :D
Grazie a tutti comunque

"Le impostazioni wireless per la scheda di rete del computer non corrispondono alle impostazioni di "DLINK_WIRELESS"
La velocità dati selezionata non è corretta.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 18: associazione negata perché la stazione richiedente non supporta tutte le velocità dati specificate nel parametro BSSBasicRateSet"
Ma precisamente qual è il problema che ti dà la 5100? Io ne uso una sul portatile e con il driver di default e il router di default si connette regolarmente con Vista.

ste71m
31-05-2009, 09:54
Ma precisamente qual è il problema che ti dà la 5100? Io ne uso una sul portatile e con il driver di default e il router di default si connette regolarmente con Vista.

La mia rete è composta da 1 pc (g) + 1 Dreambox (access client DWL2100)+ Wii(g) + Dreambox (ethernet) + 2 pc (ethernet)
Avendo preso da poco un portatile nuovo con la 5100 volevo sfruttare n
Se nel router imposto come trasmissione b/g/n si connette solo in g; se imposto di trasmettere solo in n non si collega affatto e nel registro eventi mi dice
"Le impostazioni wireless per la scheda di rete del computer non corrispondono alle impostazioni di "DLINK_WIRELESS"
La velocità dati selezionata non è corretta.
Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 18: associazione negata perché la stazione richiedente non supporta tutte le velocità dati specificate nel parametro BSSBasicRateSet"

Con la chiavetta DWA-140 invece non ho questi problemi
Il firmware del router è il 2.97, i driver della 5100 sono gli ultimi di aprile (x vista x64)

Carciofone
31-05-2009, 10:12
L'unica differenza è che io ho vista 32, per il resto corrisponde. che parametri hai impostato nelle opzioni avanzate del driver della periferica di rete?

ste71m
31-05-2009, 10:20
L'unica differenza è che io ho vista 32, per il resto corrisponde. che parametri hai impostato nelle opzioni avanzate del driver della periferica di rete?

Queste sono le mie impostazioni che avevo già postato a Roddy
E anche mettendo le sue stese impostazioni a lui andava e a me no sigh


Router:
Canale wireless: Auto
Modalità 802.11: 802.11n,802.11g e 802.11b misto
Ampiezza Canale: Auto 20/40 Mhz
Velocità trasmissione: massima (automatica)

Impostazioni avanzate:

AP Isolation : Off
Band : 2.4 Ghz
Channel : Auto
Auto Channel Timer(min) : 1886674796
802.11n/EWC : Auto
Bandwidth : 40 Mhz in both bands
Control Sideband : Lower
802.11n Rate : Auto
802.11n Protection : Auto
Support 802.11n Client Only: Off
54g™ Rate : 1Mbps
Multicast Rate : Auto
Basic Rate : Default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : Disabled
54g™ Mode : 54gAuto
54g™ Protection : Auto
Regulatory Mode : Disabled
Pre-Network Radar Check : 60
In-Network Radar Check : 60
TPC Mitigation(db) : 0(off)
Afterburner Technology : disabled
Preamble Type : long
Transmit Power : 100



5100:
Canale ad hoc 802.11 b/g:11
Efficacia roaming: 5 Massimo
Fat channel incompatibile: disattivata
Larg. canale 802.11n per banda 2.4: auto
Larg. canale 802.11n per banda 5.2: auto
Miglioramento velocità effettiva: Attivata
Modalità 802.11n: attivata
Modalità Ad Hoc Qos: WMM disattivata
Modalità wireless: 6. 802.11a/b/g
Modalità wireless predefinata Ad Hoc: 0. 802.11 b/g
Potenza trasmissione: 5. Massimo
Protezione modalità protetta: CTS-to-self attivato
Risparmio energia ad hoc: disattivato

Carciofone
31-05-2009, 11:01
Le uniche differenze sulla mia sono queste:

Efficacia roaming: 3 Media

Larg. canale 802.11n per banda 2.4: 20 mhz

Miglioramento velocità effettiva: Disattivata

Luigi Merusi
31-05-2009, 12:02
Qualcuno può farmi gentilmente un ping verso 192.168.100.1?

Così:

C:\Users\Luigi>ping 192.168.100.1

Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=11ms TTL=254
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=11ms TTL=254
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=11ms TTL=254
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=11ms TTL=254

Ping statistics for 192.168.100.1:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11ms, Maximum = 11ms, Average = 11ms

C:\Users\Luigi>

GRAZIE.

ste71m
31-05-2009, 12:09
Le uniche differenze sulla mia sono queste:

Efficacia roaming: 3 Media

Larg. canale 802.11n per banda 2.4: 20 mhz

Miglioramento velocità effettiva: Disattivata

Provato anche così
Ma si connette a 54 uff
Grazie comunque, riproverò al prossimo firmare dlink o ai prossimi driver intel della 5100

ste71m
31-05-2009, 12:25
Le uniche differenze sulla mia sono queste:

Efficacia roaming: 3 Media

Larg. canale 802.11n per banda 2.4: 20 mhz

Miglioramento velocità effettiva: Disattivata

Aggiungo che se metto nelle impostazioni avanzate del router
802.11n Rate: 15: 130 or 270

si collega effettivamente a 130. Peccato che poi non si connettano i client g (anche se dovrebbe essere una impostazione solo dei client n).
Per questo mi sembra strano sia un problema deall 5100

Carciofone
31-05-2009, 13:29
Qualcuno può farmi gentilmente un ping verso 192.168.100.1?

Così:



GRAZIE.

Quello sembra un ping da fast e non da interleaved.

Luigi Merusi
31-05-2009, 14:56
Quello sembra un ping da fast e non da interleaved.

Appunto... ma non penso che non ci sia nessuno con una connessione wholesale NON in fastpath no? Alice, aruba, tiscali, libero, nessuno?

Comunque potete farmelo pure da Interleaved, GRAZIE

Carciofone
31-05-2009, 20:45
La mia è interleaved e pinga sui 38-40 in wireless.

Sghizz
01-06-2009, 08:35
Scusate ma qual'è il problema, anche se è presente quell'errore , ma succede solo a te , cmq basta lasciare tutto su auto e viaggi , la modalita n e le altre impostazioni wireless non servono praticamente a niente, cmq leggendo il fatto della temperatura, credo che i 50° non li regge perchè da quando fà caldo ho disconnessioni wirelles , infatti anche stammatinna sia sul fisso cn dwa 140 che portatile g , si sono sono disconnessi e riconnessi immediatamente, infatti a me è sempre bollente, le volocità e le disconnesioni a questo punto dipende anche dalla temperatura che fà il router ovviamente se è lasciato tutto su auto, se poi c'è quello che vuole smanettare per poi resettare sempre , le volocità sono fatti suoi.
EDIT: Ah dimenticavo , sconsiglio assolutamente i belkin , prima di dlink ne ho avbuto uno g+mimo e mi sn trovato malissimo, il nuintendo ds n on riusciva ad andare nella wifi connection, perchè marca del modem.router sconosciuta, port forfarding e upnp da 2 su 10 come voto.

ste71m
01-06-2009, 09:19
Se ti riferivi al mio post il problema è che non mi collego mai in n con la 5100
E non è un problema da poco
Quando devo trasferire al pc un film registrato sull'hd del decoder satellitare mi ci vogliono delle ore

Scusate ma qual'è il problema, anche se è presente quell'errore , ma succede solo a te , cmq basta lasciare tutto su auto e viaggi , la modalita n e le altre impostazioni wireless non servono praticamente a niente, cmq leggendo il fatto della temperatura, credo che i 50° non li regge perchè da quando fà caldo ho disconnessioni wirelles , infatti anche stammatinna sia sul fisso cn dwa 140 che portatile g , si sono sono disconnessi e riconnessi immediatamente, infatti a me è sempre bollente, le volocità e le disconnesioni a questo punto dipende anche dalla temperatura che fà il router ovviamente se è lasciato tutto su auto, se poi c'è quello che vuole smanettare per poi resettare sempre , le volocità sono fatti suoi.
EDIT: Ah dimenticavo , sconsiglio assolutamente i belkin , prima di dlink ne ho avbuto uno g+mimo e mi sn trovato malissimo, il nuintendo ds n on riusciva ad andare nella wifi connection, perchè marca del modem.router sconosciuta, port forfarding e upnp da 2 su 10 come voto.

Lorenzomakeadifference
01-06-2009, 15:11
Ragazzi nel mio router ho installato il firmware 2.61 HW C2, cioè quello che si trova appena comprato.
E' uscito un firmware nuovo che migliori le performance e sia allo stesso tempo stabile?

Jean-Luc_Picard
01-06-2009, 21:21
Ciao a tutti,

visto che sono nell'impossibilita' di cablare il suddetto router al centro della casa ho deciso di collegarlo vicino al pc con cavo, ma ora servirebbe un ripetitore di segnale per arrivare alla ps3 a piano terra, che modello mi consigliate? non mi serve lo standard N perche' devo solo collegare ps3 il dlink dwl-g710 con il 2740b e ps3 come si comporta?

ciao a tutti e grazie

pasky5
01-06-2009, 23:03
Ciao a tutti,

visto che sono nell'impossibilita' di cablare il suddetto router al centro della casa ho deciso di collegarlo vicino al pc con cavo, ma ora servirebbe un ripetitore di segnale per arrivare alla ps3 a piano terra, che modello mi consigliate? non mi serve lo standard N perche' devo solo collegare ps3 il dlink dwl-g710 con il 2740b e ps3 come si comporta?

ciao a tutti e grazie

.... il dwl-g710 solo perche ha la funzione di repeater e solo quella, lo fanno pagare poco più di 80 euri, ti consiglio invece l'AP dwl-g700AP se non hai bisogno della modalità "n" spendendo praticamente la metà, se invece vuoi qualcosa in più, (sempre in modalità "G") ben 7 modalità operative c'e' il DAP-1160 a circa 50 o 60 euri.
Il g700AP che uso, va benissimo con l'ultimo aggiornamento (2.31b02), per il dap-1160 penso sia uguale...

pasky5
01-06-2009, 23:10
Ragazzi nel mio router ho installato il firmware 2.61 HW C2, cioè quello che si trova appena comprato.
E' uscito un firmware nuovo che migliori le performance e sia allo stesso tempo stabile?

... noto che il 3ad viene letto constantemente :))))

se vuoi l'ultima versione del 2740B, c'e' la 2.97, che trovi da lizzy oppure sul sito Polacco della Dlink, qualche pagina indietro e trovi il link diretto per il download.
Miglioramenti alla 2.97, migliorata la lingua Italiana anche se solo in parte, costante come la 2.95 la sezione ADSL, migliorata la sezione WI-FI. Comunque si trova ancora in fase di test... (al solito facciamo noi i Test-icoli invece che dlink, pur di avere qualche release con più funzioni e più stabilità!)

ste71m
02-06-2009, 15:36
Ciao a tutti,

visto che sono nell'impossibilita' di cablare il suddetto router al centro della casa ho deciso di collegarlo vicino al pc con cavo, ma ora servirebbe un ripetitore di segnale per arrivare alla ps3 a piano terra, che modello mi consigliate? non mi serve lo standard N perche' devo solo collegare ps3 il dlink dwl-g710 con il 2740b e ps3 come si comporta?

ciao a tutti e grazie

Io ho il router ad un piano e il dwl2100AP al piano superiore utilizzato come access client
Una volta aggiornato il firmware non ho avuto problemi, con 60-70 euro si porta a casa

rdv_90
02-06-2009, 16:02
il router è in una stanza particolarmente calda della mia casa, circa 30° costanti... ogni tanto perde la connessione ad internet (non mi era mai successo quindi suppongo che sia per il caldo)
infatti basta metterlo in piedi (appoggiandolo solo per il lato) che si risolve il problema. ma il funzionamento non è garantito fino a 50°? :mbe:

up

pudenga
03-06-2009, 10:33
up

evidentemente li superi ;)

Carciofone
03-06-2009, 10:56
Ho fortissimi dubbi che un router di questo tipo possa funzionare con temperature esterne di quel tipo.

Qualcuno riscontra problemi di condivisione di file e cartelle in rete tra Vista e XP o due Vista con questo router?

Roddy
03-06-2009, 11:02
Qualcuno riscontra problemi di condivisione di file e cartelle in rete tra Vista e XP o due Vista con questo router?

Un paio di volte mi è capitato tra 2 vista di non vedere completamente il pc nelle risorse di rete.
E' bastato comunque riavviare il router per funzionare tutto nuovamente.

pudenga
03-06-2009, 15:41
Ho fortissimi dubbi che un router di questo tipo possa funzionare con temperature esterne di quel tipo.

Qualcuno riscontra problemi di condivisione di file e cartelle in rete tra Vista e XP o due Vista con questo router?


xp+vista+7...nessun problema...

Carciofone
03-06-2009, 17:16
Mah, mi sa che hanno fatto qualche "ottimizzazione" di troppo sul registro di Vista con qualche tool... Qualcuno sa come si ripristinano i componenti di rete di Vista?

Carciofone
03-06-2009, 19:58
Un paio di volte mi è capitato tra 2 vista di non vedere completamente il pc nelle risorse di rete.
E' bastato comunque riavviare il router per funzionare tutto nuovamente.

xp+vista+7...nessun problema...

Resettato il router e ricaricate le impostazioni di backup fatte a sui tempo sullo stesso firmware...
Adesso va :mad:
Era l'ultima spiaggia tanto per non lasciare nulla di intentato. Quindi sembrerebbe dipendere proprio dal router.

Sghizz
03-06-2009, 21:27
Segnalo che il 2.97 non è in home si ferma a 2.95, a proposito ora provo ad aggiornare a 2.97

Sghizz
04-06-2009, 12:00
ho aggiornato al 2.97 e ci ha messo meno di un minuto e devo dire chè è molto + stabile e performante del 2.61, cmq ho notato subito che si sono dimezzati i tempi di avvio del wireless e della connesione adsl.

LugaidVandroyi
04-06-2009, 16:16
Qualcuno riscontra problemi di condivisione di file e cartelle in rete tra Vista e XP o due Vista con questo router?Ho il desktop con XP (collegato via ethernet) e dal portatile (Vista, wifi N) accedo senza difficoltà a tutti i file condivisi.
Anche se devo ammettere che ci riesce solo il "mio".
Nel senso che quello della mia ragazza o di mia cognata vedono le condivisioni solo la prima volta, poi non riesco a raggiungere nessun file.
Nel mio caso però, penso sia solo legato al fatto che loro non usano password per l'utente.

Octane
04-06-2009, 21:35
Ho fortissimi dubbi che un router di questo tipo possa funzionare con temperature esterne di quel tipo.

Per quanto ne so gli apparecchi domestici/ufficio vengono pensati per l'utilizzo ad una temperatura ambiente media di 25 gradi (e uno scarto di +/- 10 o 15). 50 gradi però è davvero caldo!

Qualcuno riscontra problemi di condivisione di file e cartelle in rete tra Vista e XP o due Vista con questo router?
nessun problema neanche tra Vista64 e Win2003 Server (purchè gli utenti abbiano password)

Carciofone
05-06-2009, 05:41
nessun problema neanche tra Vista64 e Win2003 Server (purchè gli utenti abbiano password)

Non avevo collegato i due fatti, ma potrebbe dipendere da alcuni scriptini sperimentali che ho provato sul router :D

angmail
05-06-2009, 12:51
vorrei aver alcune info su questo router:

1.come potenza segnale che distanza copre? (è meglio del dg834pn in portata wifi?)

2.quante connex di emule si riesce a impostare?

3.è possibile spegnere il wireless o timerizzarlo?

Lorenzomakeadifference
07-06-2009, 11:05
Potete postare il link per scaricare il firmware 2.97 EU?

Sghizz
07-06-2009, 12:25
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip ecco l'ho preso infondo alla pag 130

Lorenzomakeadifference
07-06-2009, 13:39
Grazie mille :)

angmail
07-06-2009, 14:07
vorrei aver alcune info su questo router:

1.come potenza segnale che distanza copre? (è meglio del dg834pn in portata wifi?)

2.quante connex di emule si riesce a impostare?

3.è possibile spegnere il wireless o timerizzarlo?

nessuno sa rispondere alle mie domande?

carlo8280
07-06-2009, 20:38
è finalmente possibile mettere il firmware del netgear dg834n custom del dgteam in questo router basta che facciate una ricerca su google io l'ho fatto e va da dio con tutte le implementazioni che ha questo fantastico firmware

TheDarkAngel
08-06-2009, 08:47
è finalmente possibile mettere il firmware del netgear dg834n custom del dgteam in questo router basta che facciate una ricerca su google io l'ho fatto e va da dio con tutte le implementazioni che ha questo fantastico firmware

non è penalmente rilevante linkare direttamente la pagina :asd:

ecco la guida in inglese -> http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?t=10651

dai commenti presenti non si grida certo al miracolo

Tjherg
08-06-2009, 08:59
è finalmente possibile mettere il firmware del netgear dg834n custom del dgteam in questo router basta che facciate una ricerca su google io l'ho fatto e va da dio con tutte le implementazioni che ha questo fantastico firmware

Grandioso voglio testare il wireless!!!
Spero che diventi molto stabile in caso di segnale al 20%

claudiomagno
08-06-2009, 11:58
in effetti dai commenti nn fa ben sperare...ma la domanda è...quali "fantastiche implementazioni" avrebbe questo firmware del dgteam in + a quelli della d-link? ne vale la pena? grazie,,,

TheDarkAngel
08-06-2009, 13:09
in effetti dai commenti nn fa ben sperare...ma la domanda è...quali "fantastiche implementazioni" avrebbe questo firmware del dgteam in + a quelli della d-link? ne vale la pena? grazie,,,

puoi salvare il settaggio relativo al margine rumore, tutte le altre features sono già implementate nel dlink e alcune non sono proprio presenti come ad esempio il qos che non c'è sui netgear

[RenderMAN]
08-06-2009, 13:58
Posso unirmi alla banda?

Ho appena acquistato il Kit, + che altro perchè il prezzo mi è sembrato buono (credo un vero affare, il kit 810 con chiavetta usb N a soli 80 euri ;P) ed ho alcune domande da porvi:

1. Ho alice 7mega, flat ovviamete, in che modalità mi conviene impostare il tipo di connessione? PPPoE-??

2. Monto ancora il Fw originale 2.61 C2, mi conviene aggiornarlo? se si con quale versione?

3. Il DynamicDNS funziona, ma non ho nessuna voce nella relativa pagina del router che mi indichi lo stato (se attivo oppure no), possibile?

4. Ho assegnato un ip fisso (es. 192.168.1.125) ad una macchina Linux (Dreambox) che è collegata vie ethernet, ma non mi riesce di contattarla richiamando l'ip assegnato, come mai?
Inoltre succede una cosa strana: se provo a pingare l'ip del dreambox, risponde il pc desktop del tipo:
c:\Windows\System32>ping 192.168.1.125
Esecuzione di Ping 192.168.1.125 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.3: :wtf: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.3: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.3: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.3: Host di destinazione non raggiungibile.
Statistiche Ping per 192.168.1.10:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Qualcosa non torna :wtf:, io chiamo pippo e risponde pluto?? Devo abilitare/disabilitare qualcosa?

5. Se vado in "Stato>Client Connessi" non risulta nessun pc collegato in lan, eppure ne dovrebbero apparire due (sono collegati e funzionano perfettamente), è bug del fw 2.61 ?

Grazie, spero non mi deluda sto router

[RenderMAN]
08-06-2009, 14:59
Ho problemi ad aggiornare il firmware, ho scaricato e scompattato il 2.95 messo in root, faccio sfoglia e poi clicco su aggiorna, mi risponde che il nomefile non è valido. Ho proavto a rinominare il file, ma non l'accetta. da cosa dipende?

http://upload.centerzone.it/images/d623e4ex6vt3h54dyzhp_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=d623e4ex6vt3h54dyzhp.png)

pasky5
08-06-2009, 15:00
è finalmente possibile mettere il firmware del netgear dg834n custom del dgteam in questo router basta che facciate una ricerca su google io l'ho fatto e va da dio con tutte le implementazioni che ha questo fantastico firmware

... ho letto qualche recensione su questo Firmware, e sinceramente di miracolo si parla e vero... infatti non ho mai sentito "smadonnare" cosi tanto, addirittura peggio della dlink.
Ne vale la pena? .... mha'! ci lamentiamo della dlink, (io per primo) ma posso dirvi con certezza che anche i modem più blasonati, non stanno certamente meglio di noi.

pasky5
08-06-2009, 15:05
;27767402']Ho problemi ad aggiornare il firmware, ho scaricato e scompattato il 2.95 messo in root, faccio sfoglia e poi clicco su aggiorna, mi risponde che il nomefile non è valido. Ho proavto a rinominare il file, ma non l'accetta. da cosa dipende?

http://upload.centerzone.it/images/0cloye0e5etf2nhe7gn_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=0cloye0e5etf2nhe7gn.png)

Per caso utilizzi Firefox? se si, prova ad utilizzare IE, se utilizzi la versione 8 di IE, setta la modalità compatibile. (IE 7)

[RenderMAN]
08-06-2009, 15:15
Per caso utilizzi Firefox? se si, prova ad utilizzare IE, se utilizzi la versione 8 di IE, setta la modalità compatibile. (IE 7)

Ho provato anche con Firefox, ottengo lo stesso identico errore! In VistaX64 uso IE7 e mi da l'errore postato sopra :muro:

Tjherg
08-06-2009, 15:22
Ok ho messo il firm della netgear, funge tutto solo qualche disfunzione nei led, diciamo che come modem adsl/router vedo una leggera lentezza quando si richiama una pagina web rispetto al Fw ufficiale, comunque in wifi sembra che le cose migliorino di molto in quanto a stabilita' connessione.
Ho messo MTU a 1500 poiu provero' a 1492 (come il fw ufficiale)
alcuni siti rispondono lentamente.

Edit ho messo DNS fisso e MTU a 1492 ora va bene e si attesta alle capacità normali in connessione adsl, testero' per 48 h la stabilità wireless, nn sono interessatto alla velocità ma alla capacità di mantenere la connessione ove il segna è debole. Per ora posso solo dire che in caso di perdita i segnale la riconnessione è veloce rispetto al FW ufficiale.

ste71m
08-06-2009, 16:15
;27766549']Posso unirmi alla banda?

Ho appena acquistato il Kit, + che altro perchè il prezzo mi è sembrato buono (credo un vero affare, il kit 810 con chiavetta usb N a soli 80 euri ;P) ed ho alcune domande da porvi:

1. Ho alice 7mega, flat ovviamete, in che modalità mi conviene impostare il tipo di connessione? PPPoE-??

2. Monto ancora il Fw originale 2.61 C2, mi conviene aggiornarlo? se si con quale versione?

3. Il DynamicDNS funziona, ma non ho nessuna voce nella relativa pagina del router che mi indichi lo stato (se attivo oppure no), possibile?

4. Ho assegnato un ip fisso (es. 192.168.1.125) ad una macchina Linux (Dreambox) che è collegata vie ethernet, ma non mi riesce di contattarla richiamando l'ip assegnato, come mai?
Inoltre succede una cosa strana: se provo a pingare l'ip del dreambox, risponde il pc desktop del tipo:

Qualcosa non torna :wtf:, io chiamo pippo e risponde pluto?? Devo abilitare/disabilitare qualcosa?

5. Se vado in "Stato>Client Connessi" non risulta nessun pc collegato in lan, eppure ne dovrebbero apparire due (sono collegati e funzionano perfettamente), è bug del fw 2.61 ?

Grazie, spero non mi deluda sto router


1) Dipende da alice. Di solito supporta entrambi, vedi quello che ti funziona
3) DynDns una volta aveva problemi. Non so se l'ultimo firmware risolve
4) Sei sicuro di non avere 2 client con lo stesso ip?
Nel dreambox disattiva il dhcp e metti come server l'indirizzo del router.
Io inoltre nel router ho riservato un ip fisso per il dreambox associandolo al suo mac address

ste71m
08-06-2009, 16:20
;27767614']Ho provato anche con Firefox, ottengo lo stesso identico errore! In VistaX64 uso IE7 e mi da l'errore postato sopra :muro:

Magari prova prima con una versione intermedia tra la tua e l'ultima

carlo8280
08-06-2009, 16:25
a me servivano essenzialmente due implementazioni del dgteam è per questo che "grido" al miracolo, una è di settare il margine di rumore al minimo in modo che questo settaggio venga mantenuto anche al riavvio del router in automatico, l'altra è quella di poter timerizzare l'accensione e lo spegnimento del wireless.

angmail
08-06-2009, 16:27
io ho appena preso questo router per 2 pc casalinghi per un amico.

il fw della dlink fa veramente così pietà? me lo domando perchè vedo che state pensando di aggiornarlo con quello netgear...

ho fatto un incauto acquisto? quali sono i difetti di questo router?

carlo8280
08-06-2009, 16:36
ma quale incauto acquisto? è il router più performante della sua categoria con ben 32 mb di ram puoi metterci sia il firmware dlink che quello netgear e vedere con quale ti trovi meglio puoi anche sostituire le antenne e metterci quelle ad alto guadagno alla faccia dei router che le hanno interne meglio di cosi....

angmail
08-06-2009, 16:48
ok mi fa piacere questa cosa le 3 antenne che portata in db hanno?

TheDarkAngel
08-06-2009, 16:49
io ho appena preso questo router per 2 pc casalinghi per un amico.

il fw della dlink fa veramente così pietà? me lo domando perchè vedo che state pensando di aggiornarlo con quello netgear...

ho fatto un incauto acquisto? quali sono i difetti di questo router?

il firmware è più avanzato di quello netgear, funzioni come il qos sono importanti

angmail
08-06-2009, 16:50
il firmware è più avanzato di quello netgear, funzioni come il qos sono importanti

allora perchè la gente ci mette il fw netgear?

1.come potenza segnale che distanza copre? (è meglio del dg834pn in portata wifi?)

2.quante connex di emule si riesce a impostare?

3.è possibile spegnere il wireless o timerizzarlo?

TheDarkAngel
08-06-2009, 16:53
allora perchè la gente ci mette il fw netgear?

1.come potenza segnale che distanza copre? (è meglio del dg834pn in portata wifi?)

2.quante connex di emule si riesce a impostare?

3.è possibile spegnere il wireless o timerizzarlo?

per curiosità, se si può fare non c'è motivo di non provare :D questo non toglie che ha meno funzionalità avanzate ma alcune chicche possono venir comode

1 non so

2 tante, non sono riuscito a impallarlo con la combinazione utorrent (200 a torrent ) + emule ( lasciato a 500fonti per file e 10000 in totale )

3 non ha il timer però è possibile disabilitarlo

[RenderMAN]
08-06-2009, 17:02
1) Dipende da alice. Di solito supporta entrambi, vedi quello che ti funziona
3) DynDns una volta aveva problemi. Non so se l'ultimo firmware risolve
4) Sei sicuro di non avere 2 client con lo stesso ip?
Nel dreambox disattiva il dhcp e metti come server l'indirizzo del router.
Io inoltre nel router ho riservato un ip fisso per il dreambox associandolo al suo mac address

Grazie ste71m dell'aiuto

1. Si lo sò che vanno entrambi, io chiedevo quale protocollo "rendesse meglio" con quel provider, cmq lo impostato manuale su PPPoE LLC.

Per il dream ho risolto diversamente, ma rimane il problema che NON riesco ad aggiornare il firmware in nessun modo!

Ho persino disabilitato firewall e la suite antivirus, disattivato le plug di IE7, provato con Ff, mi da sepre quella stupida risposta "invalid file name".

La procedura per aggiornare il firmware è la seguente:
Cliccare sul pulsante Sfoglia per individuare il file di aggiornamento D-Link sul computer.
Una volta individuato il file da utilizzare, cliccare sul pulsante Trasferisci firmware per avviare il processo di aggiornamento. Il processo può durare alcuni minuti o più.
Attendere il riavvio del router. Il processo può durare alcuni minuti o più.

Toglietemi ua curiosità: Il tasto "Trasferisci firmware" di cui parla la guida ufficiale da me non cè, cè il tasto "aggiorna" subito sotto la casella della path, è così anche da voi?

Voi quando aggiornate, nella casella della path ove risiede il bin, indicate il percorso competo +nomefile+estenzionees. "C:\pippo\pluto\fw265.bin" ?


Volendo provare la procedura postata in 1° pagina:
- collegatevi con un PC via cavo e con indirizzo statico (non dhcp)
come faccio a disabilitare il Dhpc in Vista X64, edassegnare un ip fisso (usate tutti questa procedura?) ?

Non sò che altro provare per aggiornare sto firmware, vuoi vedere che ho trovato l'unico 2740B difettoso? Helppppppp

ste71m
08-06-2009, 18:54
;27769118']Grazie ste71m dell'aiuto

1. Si lo sò che vanno entrambi, io chiedevo quale protocollo "rendesse meglio" con quel provider, cmq lo impostato manuale su PPPoE LLC.

Per il dream ho risolto diversamente, ma rimane il problema che NON riesco ad aggiornare il firmware in nessun modo!

Ho persino disabilitato firewall e la suite antivirus, disattivato le plug di IE7, provato con Ff, mi da sepre quella stupida risposta "invalid file name".

La procedura per aggiornare il firmware è la seguente:


Toglietemi ua curiosità: Il tasto "Trasferisci firmware" di cui parla la guida ufficiale da me non cè, cè il tasto "aggiorna" subito sotto la casella della path, è così anche da voi?

Voi quando aggiornate, nella casella della path ove risiede il bin, indicate il percorso competo +nomefile+estenzionees. "C:\pippo\pluto\fw265.bin" ?

Non sò che altro provare per aggiornare sto firmware, vuoi vedere che ho trovato l'unico 2740B difettoso? Helppppppp


Secondo Telecom Gigabit Ethernet (ppoe) va meglio
A me recentemente hanno passato da ppoa a ppoe e contestualmente hanno ben deciso di tagliarmi la portante da 8 Mb a 4.8 .
Con la scusa che la velocità era superiore alla minima garantita (1.6 mb/s) ho dovuto penare non poco per rispristinare la situazione. Quindi dai un occhio in entrambe le modalità

Quando aggiorni il firmware devi usare il nome completo (fai un browse col pulasnte e selezionalo)
Anche a me una volta era capitato lo stesso problema..solo che non mi ricordo come ho fatto
Hai provato a installare una versione differente di firmware?
Prova anche a fare un reset alle impostazioni di default (dopo aver salvato la tua configurazione)

Non è che stai usando IE a 64 bit?

Tjherg
08-06-2009, 18:57
:eek: :eek: :eek:

Ill fw netgear modificato in WIFI va alla grande, da una piccola prova dove avevo segnale 15%-20% ballerino scaricavo a max 200kb ora sorpasso i 400kb incredibile :eek:

Sto usando la connessione b-g.

La connessione sembra anche piu' stabile di prima.

Ovvio per ora il tutto è da prendere con le pinze ma il risultato mi sembra piuttosto positivo.

ste71m
08-06-2009, 19:13
;27769118']

Volendo provare la procedura postata in 1° pagina:
- collegatevi con un PC via cavo e con indirizzo statico (non dhcp)
come faccio a disabilitare il Dhpc in Vista X64, edassegnare un ip fisso (usate tutti questa procedura?) ?


Devi andare nelle risorse di rete, selezionare la connessione di rete via cavo e nelle proprietà tcp ip metterci un ip fisso

[RenderMAN]
08-06-2009, 20:24
Sono andato a prendere i miei portatili, uno con Xp X86 ed un'altro con VistaX64, ho quindi provato con Xp 32 bit ed Ie7, seguo la stessa identica procedura che ho fatto sul mio desktop....tutto è andato liscio al primo tentativo!

Il problema rimane cmq in evidenza, se avete soluzioni al mio problema vi prego di postare (non posso certo ogni volta andare a prendere i portatili per aggiornare il fw).

Ho aggiornato il Fw alla EU_2.95 non noto molte differenze o migliorie.

Sono andato a controllare su "Configurazione DNS" il servizio funziona, ma non'ostante il recente firmware, sullo stato non da nessuna notizia, sta cosa è ASSURDA, onestamente mi fà molta rabbia. Persino il mio Dlink Dir-655 che ha un firmware pressoche' identico ti indica chiaramente lo stato, il 2740B no, ma che fanno alla Dlink? Dormono?

L'upgrade mi ha conservato le prenotazioni Mac, ed il dyndns, ma adesso ho collegati wired (lan) il dreambox ed il portatile, ebbene mi rileva solo il portatile tra le "CLIENT DI LAN CONNESSI" why pecchè?

Speriamo almeno sia stabile nelle connessioni, faccio qualche altro test, a dopo

pasky5
08-06-2009, 23:06
;27767614']Ho provato anche con Firefox, ottengo lo stesso identico errore! In VistaX64 uso IE7 e mi da l'errore postato sopra :muro:

Allora non può essere che un errore di CRC, o file bin corrotto dalla compressione.
Prova a ritirare il file da Lizzy555, oppure riprova a ritirarlo di nuovo dal sito polacco, magari è arrivato corrotto.

[RenderMAN]
09-06-2009, 00:32
Allora non può essere che un errore di CRC, o file bin corrotto dalla compressione.
Prova a ritirare il file da Lizzy555, oppure riprova a ritirarlo di nuovo dal sito polacco, magari è arrivato corrotto.

pasky sei sbadato :D , hai postato dopo che io ho postato di aver risolto "diversamente" usando un portatile con XP X86 e...per la cronaca (il crc non centra nulla) ho usato lo stesso identico file .bin che dava errore su VistaX64 copiato su pendrive.


Grazie cmq

ste71m
09-06-2009, 07:35
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Ho un dreambox collegato alla rete con un DWL-2100AP in modalità wireless client, mentre il mio portatile è in wireless N con la chiavetta DWA-140 (visto con con l'intel 5100 non sono riuscito).
Entrambi vedono un segnale di circa l'80% ma il transfer rate è di soli 1.5Mbytes/sec (ben al di sotto del limite del wireless G)
Da cosa può dipendere? Qualche idea per migliorare le cose? Se sostituisco l'antenna del DWL 2100 da 2 db con una da 5 db le cose andranno meglio?
Grazie a chi mi illumina

pappareale
09-06-2009, 09:28
sono un nuovo possessore di questo router ho fatto la prima configurazione con la lan ed è andato tutto bene solo che quando ho fatto la ricerca con mio notebook di rileva reti senza fili mi trova un altro utente e non il mio router wireless. Ho aggiornato l'elenco delle reti senza fili ma niente. Devo configurarlo ancora in maniera ottimale? Chiedo un vostro aiuto, grazie :muro:

[RenderMAN]
09-06-2009, 11:51
sono un nuovo possessore di questo router ho fatto la prima configurazione con la lan ed è andato tutto bene solo che quando ho fatto la ricerca con mio notebook di rileva reti senza fili mi trova un altro utente e non il mio router wireless. Ho aggiornato l'elenco delle reti senza fili ma niente. Devo configurarlo ancora in maniera ottimale? Chiedo un vostro aiuto, grazie :muro:

Controlla che la Wi-fi sia attiva, lo fai semplicemente guardando la spia led WLAN sul modem, se è accesa il wifi è attivo, se non lo è attivala.

Controlla di aver messo un ssid ossia dai un nome alla tua rete wifi e NON nasconderlo

Tutto questo lo fai dal menù: Configurazione>configurazione wirelless

http://upload.centerzone.it/images/lco8mp39yhflt7i7ssv.png

ciao

Carciofone
09-06-2009, 13:01
Ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Ho un dreambox collegato alla rete con un DWL-2100AP in modalità wireless client, mentre il mio portatile è in wireless N con la chiavetta DWA-140 (visto con con l'intel 5100 non sono riuscito).
Entrambi vedono un segnale di circa l'80% ma il transfer rate è di soli 1.5Mbytes/sec (ben al di sotto del limite del wireless G)
Da cosa può dipendere? Qualche idea per migliorare le cose? Se sostituisco l'antenna del DWL 2100 da 2 db con una da 5 db le cose andranno meglio?
Grazie a chi mi illumina

Ma con la 5100 avevi già provato la rimozione delle periferiche nascoste e relative voci dal registro tenendo l'interruttore del wireless spento sullo chassis del portatile e seguendo le istruzioni che trovi ad es. sul 3d delle schede wireless Belkin o Atheros o Topdog sotto in firma nella sezione "Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP" (naturalmente mutatis mutandis...)?

ste71m
09-06-2009, 13:33
Ma con la 5100 avevi già provato la rimozione delle periferiche nascoste e relative voci dal registro tenendo l'interruttore del wireless spento sullo chassis del portatile e seguendo le istruzioni che trovi ad es. sul 3d delle schede wireless Belkin o Atheros o Topdog sotto in firma nella sezione "Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP" (naturalmente mutatis mutandis...)?

Sinceramente no. Esiste una guida anche x vista?
Comunque ho recentemente formattato il pc passando da vista 32 a 64 e non era cambiato nulla

ste71m
09-06-2009, 13:35
Ma con la 5100 avevi già provato la rimozione delle periferiche nascoste e relative voci dal registro tenendo l'interruttore del wireless spento sullo chassis del portatile e seguendo le istruzioni che trovi ad es. sul 3d delle schede wireless Belkin o Atheros o Topdog sotto in firma nella sezione "Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP" (naturalmente mutatis mutandis...)?

Puoi gentilmente indicarmi dove trovare tali indicazioni?
grazie

pappareale
09-06-2009, 13:45
;27779239']Controlla che la Wi-fi sia attiva, lo fai semplicemente guardando la spia led WLAN sul modem, se è accesa il wifi è attivo, se non lo è attivala.

Controlla di aver messo un ssid ossia dai un nome alla tua rete wifi e NON nasconderlo

Tutto questo lo fai dal menù: Configurazione>configurazione wirelless

http://upload.centerzone.it/images/lco8mp39yhflt7i7ssv.png

ciao

i settaggi sono giusti,non rileva il mio router porca paletta!!!
Sto impazzendo, tra l'altro non riesco a contattare l'assistenza d-link. Aiutatemi