PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Sghizz
11-11-2009, 16:19
Volevo inoltre segnalare che il processo di aggiornamento del firmware aviene senza problemi anche utilizzando Safari Versione 4.0.3 (6531.9)

Come hai fatto ad avere la (6531.9) si safari 4.0.3, mi servfirebbe l'aggiornamento visto che spessosafarti si incanta su 7

giano99
11-11-2009, 16:43
Come hai fatto ad avere la (6531.9) si safari 4.0.3, mi servfirebbe l'aggiornamento visto che spessosafarti si incanta su 7

Beh io uso MAC non win....ho sempre aggiornato tutto il software...Snowleopard 10.6.2 (rilasciato 3 gg fà) e tutti gli aggiornamenti rilasciati da Apple..

non so dirti se le versioni per mac o win vadano di apri passo

Sghizz
11-11-2009, 17:24
allora è un altra storia, ma comunque safari gira egregiamente su win.

parlando di adsl se andate su speedtest e poi pingtest mi dà sui 200ms di ping e C come qualità sui server fuori italia

Io ho testato tokyo,washinton DC,buenos aires, Londra e in pratica erano tutti sui 200 o + con gradazione finale C, invece al server di roma e vicenza mi dà 59ms e grado B
A voi cosa segna?

Wonder
11-11-2009, 20:07
vicenza mi da 19

pasky5
11-11-2009, 23:10
Lo devi installare da installazione componenti di windows.
Comunque sul firmware 3.01 quel comando non esiste.

Lo hanno tolto, su altri apparecchi dlink esiste ancora, e con la versione Europea viene fuori: Country=GB

pasky5
11-11-2009, 23:21
Scusami Carciofone, come ho già detto, io ho tenuto premuto il pulsante di reset per 70 secondi. Il router è andato in recovery mode e ho aggiornato il firmware. Poi da SSH ho fatto un restoredefaults.

E' sufficiente?

Ciò nonostante i canali sono 9.

Non affannatevi a trovare la soluzione all'arcano, trattasi solo di un Bug ancora non risolto, questa volta mandarlo in recovery per pulire le variabili ambiente, e altri codici che si porta dietro senza pulire del tutto la eprom, non ha fatto altro che far saltare fuori un Bug "imprevisto".

Soluzione: Fare ugualmente la pulizia se non l'avete mai fatta con il recovery mode, rimettere la la 3.01 e poi la 2.93, ho risolto cosi il problema.

pasky5
11-11-2009, 23:28
Dopo secoli sono tornato su questo forum!!
Ho appena finito di leggermi le 188 pagine di post:eek: ..sono devastato:help:

Ora provo ad aggiornare il firmware alla 3.01

Mi sapete indicare come posso settare (temporaneamente..finche ho fastweb) questo modem/router in modo da poterlo solo usare come router (tornerò ad usarlo anche come modem quando cambiando casa cambierò anche operatore...a proposito voi cosa mi consigliate?)

Grazie

Cosa ti consigliamo noi come operatori? qui Italia? scarta tutti quelli Italiani e prendi AT&T peccato che non c'e'!
L'unico saggio consiglio che mi viene, purtroppo!!!!

pasky5
11-11-2009, 23:45
Non Crucciatevi

Non crucciatevi se anche la 2.93, si ritrova ancora qualche problemino da risolvere, sino ad ora, e questo a partire da me, abbiamo tranne rari casi, usato sempre versioni Beta del Firmware, man mano che avveniva lo sviluppo e le implementazioni.
Con l'avvento della versione 3.01b404, la dlink non ha fatto altro che avvisarci che lo sviluppo del software del 2740B versione HW C2, non è ancora terminato, anche se si avvicina il termine della stessa per dare priorità ai modelli con HW più avanzato, con capacità nettamente superiori, nuovi chipset per la trasmissione non solo sui 2.4Ghz ma anche sulla banda dei 5 Ghz, con ulteriori nuove funzioni e le vecchie migliorate.
Basta attendere ancora un pochetto per avere la definitiva finalmente stabile e funzionante in tutto.

(Cosi buttiamo/mettiamo da parte la versione con hw c2, per ordinare l'ultima versione hardware che distribuisce anche merendine e caffè, e alè tutti a ricominciare daccapo sulle problematiche del nuovo nato... chi scommette?)

gigius84
12-11-2009, 02:40
Scusate, volevo sapere se con questo router ho la possibilità di utilizzare il wake on wan, ovvero è possibile impostare un arp dinamico ad un mac della scheda rete, il mio vecchio linksys dopo qualche minuto perdeva l'indirizzo, non dandomi la possibilità di risvegliare il mio pc se non in quell'arco di tempo.

giano99
12-11-2009, 10:00
Costi a parte..
Cosa ne dite dell'airport extreme di apple?
Parlo ovviamente della sezione router e nn modem ovviamente;
e' N doppia freq 2.4 e 5 contemporanee...
Poi magari manca di altre funzioni... Chiedo a voi esperti

Carciofone
12-11-2009, 10:33
Mannaggia a lui! :muro:
Da quando l'ho resettato mi ha fatto per due volte lo scherzo di quello mandato in RMA a gennaio che si bloccava a freddo (cioè spento di notte in ambiente a 16-18 gradi). Firmware 3.01.

Faccio un ripristino reinstallando il firmware sopra a sè stesso.

gigius84
12-11-2009, 12:42
Scusate, volevo sapere se con questo router ho la possibilità di utilizzare il wake on wan, ovvero è possibile impostare un arp dinamico ad un mac della scheda rete, il mio vecchio linksys dopo qualche minuto perdeva l'indirizzo, non dandomi la possibilità di risvegliare il mio pc se non in quell'arco di tempo.

Sapreste dirmi se ha la funzione wake-on-wan con ip statico??? Cosi vado e lo compro in giornata.

Sghizz
12-11-2009, 13:06
parlando di adsl se andate su speedtest e poi pingtest mi dà sui 200ms di ping e C come qualità sui server fuori italia

Io ho testato tokyo,washinton DC,buenos aires, Londra e in pratica erano tutti sui 200 o + con gradazione finale C, invece al server di roma e vicenza mi dà 59ms e grado B
A voi cosa segna?

Rieseguito il test con IE, tutti i pc spenti e tutti i programmi che utilizzano connessione chiusi, mi dà al server di roma 48ms e la lettera A,infatti si vede che per giocare online vado molto bene, ma comunque come esco dall' italia il ping diventa mostruoso secondo pingtest :doh:

http://www.pingtest.net/result/3150192.png (http://www.pingtest.net)

gigius84
12-11-2009, 20:59
Scusate, volevo sapere se con questo router ho la possibilità di utilizzare il wake on wan, ovvero è possibile impostare un arp dinamico ad un mac della scheda rete, il mio vecchio linksys dopo qualche minuto perdeva l'indirizzo, non dandomi la possibilità di risvegliare il mio pc se non in quell'arco di tempo.

Tello91
12-11-2009, 21:46
Ciao a tutti,
ho un grosso problema che nn riesco a risolvere e chiedo quindi a voi la soluzione: io uso questo adsl per connettermi normalmente ad internet (con il pc fisso, quindi con il cavo ethernet) e per connettermi al playstation network o più comunemente conosciuto come PSN (è il network per giocare online con la ps3).
Quando mi connetto col pc senza aprire programmi come emule o metin2 (un gioco online) la ps3 online mi funziona perfettamente, ma purtroppo quando accendo emule o mio fratello gioca a metin2, la ps3 online fa molto male, o non si connette (anche se ci prova perché brilla la luce del wi-fi della play), o si connette male e poi provi a giocarci e mi si disconnette, insomma è praticamente impossibile giocarci online:muro: .
Quindi chiedo a voi di spiegarmi qual'è il mio problema e possibilmente come risolverlo (da comune mortale io penso che sia dovuto all'elevato traffico di dati tra pc e connessione e quindi lascia poco spazio alla play.. questa è la mia opinione ma non sono un grande esperto! quindi se questo è il problema vi chiedo per favore una soluzione ovviamente spiegata... ed anche se non è questo! perché io vorrei giocare anche quando il pc è connesso ad emule o a metin2!).:p
La mia connessione è quella base della telecom (quindi se non mi sbaglio è alice 7 mega credo).
Attendo vostre risposte.:ave:
Grazie in anticipo.
Ciao

giano99
12-11-2009, 22:36
Ciao a tutti,
ho un grosso problema che nn riesco a risolvere e chiedo quindi a voi la soluzione: io uso questo adsl per connettermi normalmente ad internet (con il pc fisso, quindi con il cavo ethernet) e per connettermi al playstation network o più comunemente conosciuto come PSN (è il network per giocare online con la ps3).
Quando mi connetto col pc senza aprire programmi come emule o metin2 (un gioco online) la ps3 online mi funziona perfettamente, ma purtroppo quando accendo emule o mio fratello gioca a metin2, la ps3 online fa molto male, o non si connette (anche se ci prova perché brilla la luce del wi-fi della play), o si connette male e poi provi a giocarci e mi si disconnette, insomma è praticamente impossibile giocarci online:muro: .
Quindi chiedo a voi di spiegarmi qual'è il mio problema e possibilmente come risolverlo (da comune mortale io penso che sia dovuto all'elevato traffico di dati tra pc e connessione e quindi lascia poco spazio alla play.. questa è la mia opinione ma non sono un grande esperto! quindi se questo è il problema vi chiedo per favore una soluzione ovviamente spiegata... ed anche se non è questo! perché io vorrei giocare anche quando il pc è connesso ad emule o a metin2!).:p
La mia connessione è quella base della telecom (quindi se non mi sbaglio è alice 7 mega credo).
Attendo vostre risposte.:ave:
Grazie in anticipo.
Ciao

Praticamente ti sei risposto da solo...utilizzando il P2P o il gaming online sul pc occupi molta della banda rendendo troppo lento la conessione per la PS3

giano99
12-11-2009, 22:44
Rieseguito il test con IE, tutti i pc spenti e tutti i programmi che utilizzano connessione chiusi, mi dà al server di roma 48ms e la lettera A,infatti si vede che per giocare online vado molto bene, ma comunque come esco dall' italia il ping diventa mostruoso secondo pingtest :doh:

http://www.pingtest.net/result/3150192.png (http://www.pingtest.net)

Incuriosito dalla cosa ho provato a fare dei test pure io..usando safari 4.0.3 su mac e rete fastweb.....come evidenziato da Sghizz finchè i test rimangono su server italiani la connessione è ok..uscendo dall'Italia il ping cala drasticamente..riporto alcuni screenshot

PING

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/Biella.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/Newyork.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/Roma.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/SFrancisco.png

SPEED

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/SpeedMadrid.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/SpeedMilano.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/SpeedRoma.png

http://i169.photobucket.com/albums/u229/LeleTittiMTS/HWupgrade/SpeedTorino.png

L'Upload però non mi piace per nulla

gotam
12-11-2009, 22:45
Mannaggia a lui! :muro:
Da quando l'ho resettato mi ha fatto per due volte lo scherzo di quello mandato in RMA a gennaio che si bloccava a freddo (cioè spento di notte in ambiente a 16-18 gradi). Firmware 3.01.

Faccio un ripristino reinstallando il firmware sopra a sè stesso.

Risolto??? Io lo devo prendere lunedì e lo devo mettere in una stanza fredda...riscahi di gelarsi..please fammi sapere.

gigius84
13-11-2009, 01:17
Scusate, volevo sapere se con questo router ho la possibilità di utilizzare il wake on wan, ovvero è possibile impostare un arp dinamico ad un mac della scheda rete, il mio vecchio linksys dopo qualche minuto perdeva l'indirizzo, non dandomi la possibilità di risvegliare il mio pc se non in quell'arco di tempo.

Ma io mi chiedo se lo usate o meno questo router, ma è mai possibile che nessuno mi sappia dire se ha queste funzioni elencate in precedenza?!?!?!?

Carciofone
13-11-2009, 08:10
Risolto??? Io lo devo prendere lunedì e lo devo mettere in una stanza fredda...riscahi di gelarsi..please fammi sapere.

Ho ripristinato come ti avevo detto e stamattina è partito senza problemi. Se nel giro di qualche giorno non manifesta più il problema allora è a posto. Tieni presente che per spingerlo a 270 con le schede Intel facendo la guida che ho linkato più sopra, gliene ho fatte passare di cotte e di crude tra firmware e resettaggi vari.
Ah, aggiungo che ho trovato un articolo ufficiale Intel che dice che tutte le sue schede wireless che operano con criptazione WEP o Tkip (quindi anche WAP2 Tkip o mixted) lavorano solo in modalità compatibile a 54 Mbit.

giano99
13-11-2009, 09:11
Mi sapete indicare come posso settare (temporaneamente..finche ho fastweb) questo modem/router in modo da poterlo solo usare come router (tornerò ad usarlo anche come modem quando cambiando casa cambierò anche operatore...a proposito voi cosa mi consigliate?)

Grazie

In parte mi rispondo da solo:

ho disabilitato fa funzione DHCP nel menù e ho collegato via cavo di rete HUG fastweb alla porta 1 del router..settato configurazione wifi...essendo il MAC già dotato di tecnologia wifi N la connessione va benissimo.

Però ora ho un altro probema: non riesco a trovare l'IP del router
infatti se nella barra digito 192.168.1.1 non mi compare nulla (se faccio la stessa cosa collegando via cavo di rete il router al mac entro nella pagina di configurazione)
Nella pagnia di "rete" del mac se cerco gli ip trovo quelli che HUG fastweb assegna alle periferiche (visto che la funzione DHCP viene svolta da lui); qualcuno sa dirmi come posso trovare gli indirizzi della rete interna?

Grazie

giano99
13-11-2009, 09:52
Volevo chiedere un'altra cosa..ma credo sia correlata a quanto sopra descritto:

Ho collegato, tramite cavo di rete sulla seconda porta del router, un HD esterno di quelli multimediali e tramite il menù del disco nella sezione "rete" ho attivato la connessione e lui ha preso IP sempre dall'HUG fastweb (infatti IP del mac e IP del HD sono identici..differiscono solo di 1 numero come ovvio che sia).
Ho poi abilitato la condivisione file e documenti sul mac e abilitando la funzione lettura e scrittura nella cartella condivisa.

Però il mac e L'HD, pur essendo connessi entrambi al router non si vedono...immagino questo perchè utilizzino IP di fastweb e non indirizzi di rete privati (192.168. ecc)


Qualcuno sa dirmi come posso fare?

Carciofone
13-11-2009, 09:56
In parte mi rispondo da solo:

ho disabilitato fa funzione DHCP nel menù e ho collegato via cavo di rete HUG fastweb alla porta 1 del router..settato configurazione wifi...essendo il MAC già dotato di tecnologia wifi N la connessione va benissimo.

Però ora ho un altro probema: non riesco a trovare l'IP del router
infatti se nella barra digito 192.168.1.1 non mi compare nulla (se faccio la stessa cosa collegando via cavo di rete il router al mac entro nella pagina di configurazione)
Nella pagnia di "rete" del mac se cerco gli ip trovo quelli che HUG fastweb assegna alle periferiche (visto che la funzione DHCP viene svolta da lui); qualcuno sa dirmi come posso trovare gli indirizzi della rete interna?

Grazie
In quella modalità non esiste rete interna, ma solo subrete di Fastweb. Trovi tutto nella guida del fratello minore 2640B sotto in firma.

giano99
13-11-2009, 11:01
In quella modalità non esiste rete interna, ma solo subrete di Fastweb. Trovi tutto nella guida del fratello minore 2640B sotto in firma.

Da quello che ho letto nella guida, in questa configurazione potrei usare il router solo come AP..però leggo anche che se non si ha una connessione a fibra ma una ADSL fastweb il router dovrebbe funzionare.
Io ho una ADSL fastweb e non fibra....però se lo connetto non mi vede la linea..dove stà l'inghippo? c'è qualche settaggio particolare da fare?

Carciofone
13-11-2009, 11:40
Da quello che ho letto nella guida, in questa configurazione potrei usare il router solo come AP..però leggo anche che se non si ha una connessione a fibra ma una ADSL fastweb il router dovrebbe funzionare.
Io ho una ADSL fastweb e non fibra....però se lo connetto non mi vede la linea..dove stà l'inghippo? c'è qualche settaggio particolare da fare?

Se l'adsl che ti fornisce fastbew non è su fibra ma su rame bisogna capire quale tipo di connessione viene utilizzata e se esiste un MAC address univoco dei loro dispositivi che può connettersi e basta. Insomma qualche indicazione te l'avranno pur data. Però, anche se è su rame e ti hanno dato un HAG, devi usre quello per forza e il 2740B come AP, altrimenti ti serve un router con porta WAN. Con il 2740B il numero max di ip che poi avere è quello indicato dal contratto (di solito 3) e sono ip privati della lan interna di FW e non pubblici come quelli di Liber, Tiscali o Alice.

Sghizz
13-11-2009, 11:59
Ciao a tutti,
ho un grosso problema che nn riesco a risolvere e chiedo quindi a voi la soluzione: io uso questo adsl per connettermi normalmente ad internet (con il pc fisso, quindi con il cavo ethernet) e per connettermi al playstation network o più comunemente conosciuto come PSN (è il network per giocare online con la ps3).
Quando mi connetto col pc senza aprire programmi come emule o metin2 (un gioco online) la ps3 online mi funziona perfettamente, ma purtroppo quando accendo emule o mio fratello gioca a metin2, la ps3 online fa molto male, o non si connette (anche se ci prova perché brilla la luce del wi-fi della play), o si connette male e poi provi a giocarci e mi si disconnette, insomma è praticamente impossibile giocarci online:muro: .
Quindi chiedo a voi di spiegarmi qual'è il mio problema e possibilmente come risolverlo (da comune mortale io penso che sia dovuto all'elevato traffico di dati tra pc e connessione e quindi lascia poco spazio alla play.. questa è la mia opinione ma non sono un grande esperto! quindi se questo è il problema vi chiedo per favore una soluzione ovviamente spiegata... ed anche se non è questo! perché io vorrei giocare anche quando il pc è connesso ad emule o a metin2!).:p
La mia connessione è quella base della telecom (quindi se non mi sbaglio è alice 7 mega credo).
Attendo vostre risposte.:ave:
Grazie in anticipo.
Ciao
Allora metti pppoa e non pppoe con mtu 1500, poi setta wifi con wpa-wpa2 in b,g misto (senza n) e quando fai i download su torrent o emule che sia limita l'upload a 15kb's (così guadagni di velocità doewnload e contemporaneamente riuscirai a giocare online come faccio io).
Io ad esempio se ho torrent su questo pc poi magari un download diretto su l'altro pc con entrambi connessi msn e xfire e il psn riesco tranquillamente a giocare a tutti i giochi e anche ps home che rieche molta stabilità della connessione, questo per dirti che funziona il router.

giano99
13-11-2009, 12:21
Se l'adsl che ti fornisce fastbew non è su fibra ma su rame bisogna capire quale tipo di connessione viene utilizzata e se esiste un MAC address univoco dei loro dispositivi che può connettersi e basta. Insomma qualche indicazione te l'avranno pur data. Però, anche se è su rame e ti hanno dato un HAG, devi usre quello per forza e il 2740B come AP, altrimenti ti serve un router con porta WAN. Con il 2740B il numero max di ip che poi avere è quello indicato dal contratto (di solito 3) e sono ip privati della lan interna di FW e non pubblici come quelli di Liber, Tiscali o Alice.

Allora l'abbonamento è una ADSL fastweb easy flat che, come dai test sopra riportati, arriva intorno ai 9Mbit in download (avevo richiesto la 20Mbit ma poi me l'hanno disabilitata perchè la centralina nn reggeva).
Si mi hanno dato l'HAG ..ma altre info non me le hanno date

Sempre su questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1049202&page=34 vedo che qualcuno ha pubblicato alcuni parametri per ADSL fastweb light..si dovrebbe capire se ci sono degli equivalenti per adsl easy e le caratteristiche necessarie del modem

Sghizz
13-11-2009, 12:24
quindi a quanto vedo fra ping e speed solo telecom e fastweb sanno reggere il grado B fuori italia, penso che tutti gli altri gestori per via di filtri o cosa e sempre su centrali telecom pingano di +.

giano99
13-11-2009, 12:31
Girovagando ho trovato questo..
FASTWEB.IT

Configurazione Router Ethernet
Protocollo di connessione : PPPoA (1483 RFC Bridged)
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
VPI : 8
VCI : 36

Carciofone
13-11-2009, 14:08
Girovagando ho trovato questo..
FASTWEB.IT

Configurazione Router Ethernet
Protocollo di connessione : PPPoA (1483 RFC Bridged)
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
VPI : 8
VCI : 36

Ok penso che ci siamo. Se da console di windows dài il comando ipconfig /all quando sei connesso solo all'HAG che ti esce?

Potresti provare con questi:
Manual ADSL Connection Setup: Bridge, LLC snap Bridge, VPI8, VCI 36 e tutto il resto di default.

giano99
13-11-2009, 15:43
premetto che win lo uso su macchian virtuale con parallels

dando ipconfig all:

Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : localdomain

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: localdomain
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Parallels Ethernet Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1C-42-0B-25-F1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::4072:640e:aac3:e82%1
1(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.211.55.5(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : venerdì 13 novembre 2009 16:36:10
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : venerdì 20 novembre 2009 16:36:11
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.211.55.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 10.211.55.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 234888258
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-12-86-20-7B-00-1C-42-0B-25-F1

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.211.55.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato


Se guardo gli indirizzi IP del HAG fastweb, del mac e della maschera sono diversi sul mac (ovvio)

Non ho però capito cosa dovrei fare dopo

giano99
13-11-2009, 15:50
Non ho però capito cosa dovrei fare dopo

Ahh si ho capito cosa vuoi dire...mi pare di aver già fatto una prova in manual..ma nada

ora però nn ricordo se i primi 2 paramentri erano gli stessi...ci riprovo

Tello91
13-11-2009, 16:09
Allora metti pppoa e non pppoe con mtu 1500, poi setta wifi con wpa-wpa2 in b,g misto (senza n) e quando fai i download su torrent o emule che sia limita l'upload a 15kb's (così guadagni di velocità doewnload e contemporaneamente riuscirai a giocare online come faccio io).
Io ad esempio se ho torrent su questo pc poi magari un download diretto su l'altro pc con entrambi connessi msn e xfire e il psn riesco tranquillamente a giocare a tutti i giochi e anche ps home che rieche molta stabilità della connessione, questo per dirti che funziona il router.

Grazie mille Sghizz adesso sto provando a fare quello che mi hai detto...
Ma per emule basta limitare l'upload? o devo anche limitare il download?
E poi non riesco a mettere il PPPoA... lo metto con mtu 1500 e non mi funge l'adsl! lo diagnostico e mi dice tutto fail tranne ogni tanto l'esecuzione del comando ping verso il DNS...
Quindi mi puoi spiegare come fare a mettere PPPoA? ma soprattutto a cosa serve passare da PPPoE a PPPoA?
Per ora ho chiesto tutto... l'unico problema è metin2 che testerò insieme alla play per vedere se fa o no.. se non fa con metin2 acceso c'è un modo per rallentarlo pur facendolo funzionare?
Grazie mille a tutti
Ciao

giano99
13-11-2009, 16:44
Niente..provato varie opzioni ma nulla

la spia DSL è verde fissa (giusto) ma quella internet è rossa fissa a volte lampeggiante al giallo...quindi da quel che ho letto ..non prende IP dalla WAN

che 2 @@..possibile nn ci sia una soluzione?

Sghizz
13-11-2009, 19:02
Grazie mille Sghizz adesso sto provando a fare quello che mi hai detto...
Ma per emule basta limitare l'upload? o devo anche limitare il download?
E poi non riesco a mettere il PPPoA... lo metto con mtu 1500 e non mi funge l'adsl! lo diagnostico e mi dice tutto fail tranne ogni tanto l'esecuzione del comando ping verso il DNS...
Quindi mi puoi spiegare come fare a mettere PPPoA? ma soprattutto a cosa serve passare da PPPoE a PPPoA?
Per ora ho chiesto tutto... l'unico problema è metin2 che testerò insieme alla play per vedere se fa o no.. se non fa con metin2 acceso c'è un modo per rallentarlo pur facendolo funzionare?
Grazie mille a tutti
Ciao
si per i programmi p2p come torrent (molto + veloce di emule) ed emule devi limitare solo l'upload a 15kb/s
poi se hai alice 7mb, allora in configurazione adsl scegli pppoa VC-mux
MTU 1500
Vpi 8
Vci 35
e dovrebbe funzionare

pppoa rispetto a pppoe dovrebbe essere + stabile e leggermente + veloce, infatti è vero pingo di meno e quindi gioco online và bene, navigazione un pò + fluida e insomma ti consiglio di mettere pppoa.

Nota: mettendo pppoa ci metterà qualche secondo in + a ricevere l'ip da telecom, quindi la luce verde di internet accenderà qualche secondo dopo, per il resto ti consiglio pppoa.

Tello91
13-11-2009, 21:16
si per i programmi p2p come torrent (molto + veloce di emule) ed emule devi limitare solo l'upload a 15kb/s
poi se hai alice 7mb, allora in configurazione adsl scegli pppoa VC-mux
MTU 1500
Vpi 8
Vci 35
e dovrebbe funzionare

pppoa rispetto a pppoe dovrebbe essere + stabile e leggermente + veloce, infatti è vero pingo di meno e quindi gioco online và bene, navigazione un pò + fluida e insomma ti consiglio di mettere pppoa.

Nota: mettendo pppoa ci metterà qualche secondo in + a ricevere l'ip da telecom, quindi la luce verde di internet accenderà qualche secondo dopo, per il resto ti consiglio pppoa.


Ho messo PPPoA e mi funge (mi bastava riavviare l'adsl.. a dir la verità ci avevo pensato ma poi ho detto per sicurezza aspettiamo la tua risposta... Poi la tua risposta era uguale a cm facevo io quindi l'ho riavviato e funge...).
Testerò il gioco online con emule acceso e ti farò sapere entro doma o domani l'altro.
Grazie di tutto!
Ciao

energy1959
14-11-2009, 17:01
come posso salvare il comando adsl configure, in modo che il router mantenga le impostazioni?

grazie

Carciofone
14-11-2009, 18:42
come posso salvare il comando adsl configure, in modo che il router mantenga le impostazioni?

grazie

Dentro il router non si può. O usi lo script che trovi qualche pagg indietro proposto da altri, oppure usi il programma DMT e fai eseguire a lui lo script in automatico all'avvio del pc.

Sghizz
15-11-2009, 08:56
ho dmt, si connette, ma come gli do lo script per farlo eseguire al suo avvio?

fabiozeb
15-11-2009, 09:58
Ho letto un po' la discussione...io sarei interessato ad acquistare questo router adsl, non ho mai avuto problemi con il dlink g624m che uso ancora adesso. Esiste qualcosa di meglio? Mi consigliate l'acquisto?

Carciofone
15-11-2009, 10:24
ho dmt, si connette, ma come gli do lo script per farlo eseguire al suo avvio?

Dalla scheda CLI se non ricordo male è possibile inserire comandi personalizzati.

Sghizz
15-11-2009, 14:59
ok grazie.

lupo rosso
16-11-2009, 11:40
Ho da poco aggiornato la mia rete con un nas,volevo chiedere se questo router supporta i jambo frame???
Nei vari settaggi non ho trovato nessuna voce in merito!!!
Grazie :help:

energy1959
16-11-2009, 12:41
Ho da poco aggiornato la mia rete con un nas,volevo chiedere se questo router supporta i jambo frame???
Nei vari settaggi non ho trovato nessuna voce in merito!!!
Grazie :help:

no il pacchetto Jumbo e' supportato solo dai router Gigabit, e dalle schede di rete sempre gigabit.

ciao

Wonder
16-11-2009, 13:15
e cmq per dirla tutta, i vantaggi del jumbo frame (da mtu 1500 a 9000) si misurano intorno ad un misero 10% di velocità in più

lupo rosso
16-11-2009, 13:27
grazie mille a tutti!!!!!
Quindi mi conviene rimanere come sono,avevo pensato di cambiare architettura e passare in gigabit!

Carciofone
16-11-2009, 14:15
e cmq per dirla tutta, i vantaggi del jumbo frame (da mtu 1500 a 9000) si misurano intorno ad un misero 10% di velocità in più

Inoltre è da tenere presente che senza superare i colli di bottiglia del transfer rate degi HD o del bus pci express cui è collegata la porta ethernet difficilmente un pc domestico collegato in gigabit supera i 30-35 MByte\s di trasferimento e i miglioramenti sono visibili solo su trasferimenti da Ram a Ram.

TheDarkAngel
16-11-2009, 17:10
Inoltre è da tenere presente che senza superare i colli di bottiglia del transfer rate degi HD o del bus pci express cui è collegata la porta ethernet difficilmente un pc domestico collegato in gigabit supera i 30-35 MByte\s di trasferimento e i miglioramenti sono visibili solo su trasferimenti da Ram a Ram.

:mbe: quante gigalan hai provato? io ho sempre visto transfert rate vicini al limite dei dischi gli altri limiti non esistono (pciex2.0 500MB/s full duplex e gigalan integrata 900Mb/s dalla più fuffa)
30/35MB/s li fa una usb2.0 schifo :asd:

energy1959
16-11-2009, 17:21
:mbe: quante gigalan hai provato? io ho sempre visto transfert rate vicini al limite dei dischi gli altri limiti non esistono (pciex2.0 500MB/s full duplex e gigalan integrata 900Mb/s dalla più fuffa)
30/35MB/s li fa una usb2.0 schifo :asd:

quoto, se configuri bene la rete in gigabit, naturalmente tutte le periferiche collegate devono supportare il Jumbo frame, 600 mega passano in meno di 2 minuti circa..., ho un HP PROCURVE SWITCH, posso assicurarvi che si vola.....

comunque siamo off topic... chiudo...

Ciao

Wonder
16-11-2009, 17:27
Inoltre è da tenere presente che senza superare i colli di bottiglia del transfer rate degi HD o del bus pci express cui è collegata la porta ethernet difficilmente un pc domestico collegato in gigabit supera i 30-35 MByte\s di trasferimento e i miglioramenti sono visibili solo su trasferimenti da Ram a Ram.

No no no no, molto di più . Guarda ho fatto un test adesso fra NAS e PC, visto che mi hai stimolato:

Questo con una Dual lan configurata in Link Aggregation senza Jumbo frame sia sul NAS che sul PC (entrambi a 1500 mtu)
Il NAS è un QNAP 239Pro che va ad uno switch HP procurve 1810, dove gestisco il link aggregation e sul PC ho una scheda di rete Intel da Server modello ET dual lan
Mi ero rotto di vedere i NAS superati dai miseri HDD USB e così ho provveduto :P

energy1959
16-11-2009, 17:39
No no no no, molto di più . Guarda ho fatto un test adesso fra NAS e PC, visto che mi hai stimolato:

Questo con una Dual lan configurata in Link Aggregation senza Jumbo frame sia sul NAS che sul PC (entrambi a 1500 mtu)
Il NAS è un QNAP 239Pro che va ad uno switch HP procurve 1810, dove gestisco il link aggregation e sul PC ho una scheda di rete Intel da Server modello ET dual lan
Mi ero rotto di vedere i NAS superati dai miseri HDD USB e così ho provveduto :P


esatto!!!!
lo so, non ho voluto strafare......., io ho un QNAP ts219PRO TURBO, ed e' vero, va molto di piu', anch'io ho una scheda da server Intel pro MT DUAL PORT

ciao

Carciofone
16-11-2009, 21:23
Attenzione, io non contesto che la Gigabit lan non sia più veloce di una 10\100, ci mancherebbe. Il limite teorico è di 125 Mbyte\s e rotti!?
Dico solo che senza apperecchiature particolari come i NAS che citate, magari configurati in modalità raid, non ho visto molti sistemi casalinghi tipici (es. da un portatile ad un fisso anche se RAID) superare le velocità che ho detto (beh, anche qualcosa in più). Io mi riferivo a questo test: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622
Converrete, comunque, che la finestrella di Windows fa poco testo per la velocità.
Naturalmente chi si è aggiornato con un bel NAS come il vostro, poi, logicamente, ottiene di più dalla rete.

energy1959
17-11-2009, 06:57
Attenzione, io non contesto che la Gigabit lan non sia più veloce di una 10\100, ci mancherebbe. Il limite teorico è di 125 Mbyte\s e rotti!?
Dico solo che senza apperecchiature particolari come i NAS che citate, magari configurati in modalità raid, non ho visto molti sistemi casalinghi tipici (es. da un portatile ad un fisso anche se RAID) superare le velocità che ho detto (beh, anche qualcosa in più). Io mi riferivo a questo test: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622
Converrete, comunque, che la finestrella di Windows fa poco testo per la velocità.
Naturalmente chi si è aggiornato con un bel NAS come il vostro, poi, logicamente, ottiene di più dalla rete.


e' corretto! infatti io sono in Raid sia sul pc, che sul Nas

Ciao

pasky5
17-11-2009, 20:00
e cmq per dirla tutta, i vantaggi del jumbo frame (da mtu 1500 a 9000) si misurano intorno ad un misero 10% di velocità in più

Un 10% su rete Gigabit non lo definirei tanto misero!

TheDarkAngel
17-11-2009, 20:16
Un 10% su rete Gigabit non lo definirei tanto misero!

mah io direi che il guadagno dei jumbo c'è nel caso di cpu scarsa o scheda di rete scarsa, quando nessuna delle due è in grado di gestire una moltitudine di pacchetti i 9k danno una mano sostanziosa

fabspi
17-11-2009, 23:05
Cari amici,
possiedo un Dlink DSL-2740B con Fw 2.61b che però di tanto in tanto (una volta al mese circa) non mi fa navigare più (né vedo la pagina di amministrazione) insomma mi accorgo che il dispositivo è in crash!!!
Pensate che sia normale? ho provato a contattare l'assistenza e mi hanno risposto con le solite mail di routine!
Non ci ho cavato nulla!
E pensare che ho un altro router linksys che sono mesi e mesi che è up!
Come posso risolvere?
Grazie

Wonder
18-11-2009, 10:56
Se fai molto p2p potrebbe essere ceh la memoria sia talmente piena che...
Visto che esistono firmware più aggiornati prova quelli. Li trovi nel primo post, in ordine cronologico. L'ultimo è quello stabile, il penultimo è quello beta. Ti consiglio il 2.93

Carciofone
18-11-2009, 12:06
Cari amici,
possiedo un Dlink DSL-2740B con Fw 2.61b che però di tanto in tanto (una volta al mese circa) non mi fa navigare più (né vedo la pagina di amministrazione) insomma mi accorgo che il dispositivo è in crash!!!
Pensate che sia normale? ho provato a contattare l'assistenza e mi hanno risposto con le solite mail di routine!
Non ci ho cavato nulla!
E pensare che ho un altro router linksys che sono mesi e mesi che è up!
Come posso risolvere?
Grazie
Giustamente aggiorna ad una versione più recente del firmware facendo poi un bel resettone a default delle impostazioni.
Poi potrebbe trattarsi di varie cose: se si blocca una volta a settimana potrebbe anche dipendere dalla linea elettrica e dall'alimentatore di bassa qualità. Collegalo ad una presa filtrata contro gli sbalzi di corrente ed eventualmente valuta la possibilità di sostituire l'alimentatore.

gotam
20-11-2009, 14:33
Ritirato oggi...mi hanno dato il 2740R....che differenze ci sono?

Pondera
20-11-2009, 14:40
Notevoli:

http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130

gotam
20-11-2009, 14:54
Notevoli:

http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130

A parte il port forwarding con meno regole x il resto siamo la o sbaglio?

TheDarkAngel
20-11-2009, 16:12
A parte il port forwarding con meno regole x il resto siamo la o sbaglio?

Chipset RalinkTech RT2880F @266 Mhz 3T3R
Chip ADSL2+ Trendchip TC3162L2
Switch ethernet 4 porte 10\100 IP175E
3 antenne amovibili
16 MB SDRAM

c'è un abisso
manca il broadcom a 300mhz
mancano 16mb di ram
la r è la versione povera del b

e pure l'estetica è peggiorata sembrando un terminale di fascia bassa

gotam
20-11-2009, 16:26
Chipset RalinkTech RT2880F @266 Mhz 3T3R
Chip ADSL2+ Trendchip TC3162L2
Switch ethernet 4 porte 10\100 IP175E
3 antenne amovibili
16 MB SDRAM

c'è un abisso
manca il broadcom a 300mhz
mancano 16mb di ram
la r è la versione povera del b

e pure l'estetica è peggiorata sembrando un terminale di fascia bassa

L'estetica non mi da fastidio. Dei 16 MB di ram ho visto, ma vengo da un philips che credo fosse messo uguale e ha sempre fatto il suo sporco lavoro.
Il segnale wi-fi è decisamente migliorato (ps3 prima 50%, ora 70%).
Le prime impressioni mi sembrano buone x quello che devo farci, l'ho pagato relativamente poco (70 €). Cmq ora lo stresso, al massimo lo porto indietro.

Harry_Callahan
20-11-2009, 22:28
per catturare il traffico sulla porta RJ11 è possibile abilitare il Port Mirroring:

192.168.1.1/engdebug.cmd

funzione simile che si trova su alcuni TP-Link: http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=98

basta abilitare il mirroring e con wireshark catturi tutto il traffico in entrata\uscita del router, bisogna utilizzare la porta LAN 4

Ho chiesto a Carciofone di provare e conferma la presenza di questo servizio. L'operazione è possibile anche sul D-Link 3670b VoIP

Ho inviato anche un PVT all'autore del thread per aggiungerlo in prima pagina

elionet
21-11-2009, 11:05
Ciao a tutti,
ho collegato al nostro amato router un nas. Dopo aver fatto il forwarding della porta 21 associato all'indirizzo IP del NAS, riesco ad accedere al nas in remoto. Il problema é che la velocitá dell'FTP é ridicola intorno ai 3 KB/s nonostante l'adsl di alice che possiedo UPPA tranquillamente a 49 KB/s. Il problema dei 3 KB/s di upload si verifica con qualsiasi tipo di file (cioé non dipende dalla frammentazione di file contenuti in una cartella compressa, lo fa anche con un file mp3). Potreste dirmi cosa puó essere ?

Wonder
22-11-2009, 10:09
Sembra che ci sia qualche impostazione sbagliata sul NAS o nel programma FTP che utilizzi: passive mode hai provato? Il dlink che velocità in upstream ti riporta?

elionet
22-11-2009, 12:00
Sembra che ci sia qualche impostazione sbagliata sul NAS o nel programma FTP che utilizzi: passive mode hai provato? Il dlink che velocità in upstream ti riporta?


Nel NAS non ci sono impostazioni particolari da settare oltre che la porta (21) e gli utenti che vi possono accedere (difatti in remoto, fuori dalla rete, riesco a raggiungerlo). Ho provato anche la modalità passiva con CUTEFTP, sempre con lo stesso risultato della media di 3 kbit/s in upload. L'upstream del router porta 476 (Kbps) (valore normale)- difatti con skype riesco ad uppare fino a 59 KB/s di punta (ma skype non utilizza il protocollo FTP).

Carciofone
22-11-2009, 13:11
Controlla in Firewall ALG quali layer sono attivati e se il port forwarding è corretto.
In caso tutto rimanesse come prima nessuna meraviglia che occorra fare una regola Qos adeguata, perchè l'uppaggio da server ftp in ambito home non è la prima priorità di qos che avrà di default un router come questo.

elionet
22-11-2009, 15:12
Controlla in Firewall ALG quali layer sono attivati e se il port forwarding è corretto.
In caso tutto rimanesse come prima nessuna meraviglia che occorra fare una regola Qos adeguata, perchè l'uppaggio da server ftp in ambito home non è la prima priorità di qos che avrà di default un router come questo.

Nell'Application Level Gateway la casella FTP è spuntata, nel port forwarding ho creato una regola chiamata FTP associata all'indirizzo IP del NAS con porte esterne 20-21 ed interne 20-21 e filtro in entrata ALLOW ALL.

Andando nella configurazione QoS, ho spuntato la casella FTP mettendo come porta iniziale 20 e porta finale 21 (salvando ovviamente).

Per quanto riguarda la configurazione QoS avanzata, cliccando su Lan QoS, qual è l'indirizzo di provenienza ? (quello del router ? ) quale quello di destinazione ? (quello del NAS) . Se voglio dare massima priorità il valore da inserire è 1 ? Protocollo TCP. Porte di provenienza e destinazione sono in entrambi i casi 20 e 21 ?

scusate le domande anche banali, ma sono sulla soglia di un esaurimento...

Wonder
23-11-2009, 15:32
Si, la priorità è in senso crescente, per cui 0 è il device che riceve più priorità.

Hai provato disabilitando il QOS? E' inutile cercare un problema dove non c'è. Vediamo prima se è il QOS

elionet
23-11-2009, 15:44
Si, la priorità è in senso crescente, per cui 0 è il device che riceve più priorità.

Hai provato disabilitando il QOS? E' inutile cercare un problema dove non c'è. Vediamo prima se è il QOS

Onestamente prima che me lo suggerisse Carciofone nella prima pagina della configurazione QoS la casella dell'ftp non l'avevo spuntata. Quando dici di disabilitare il QoS intendi di levare il segno di spunta da quella casella ? (anche prima quando non c'era il segno di spunta andava lentissimo, come adesso d'altronde)

Wonder
23-11-2009, 15:47
Si, prova a levare il segno di spunta.
Il firmware del dlink è l'ultima versione?
Il NAS si connette a 100 con il tuo switch?

elionet
23-11-2009, 16:02
Si, prova a levare il segno di spunta.
Il firmware del dlink è l'ultima versione?
Il NAS si connette a 100 con il tuo switch?


Segno di spunta tolto e regola QoS che avevo creato Lan QoS rimossa
La regola l'avevo impostata così :

Nome servizio : mionas
priorità : 1
protocollo : qualsiasi
Provenienza Gamma IP : lasciato in bianco
Provenienza Porta : 20-21
Destinazione Gamma IP : lasciato in bianco
Provenienza Porta : 20-21


In ogni caso non so nemmeno se fosse giusta, difatti era tutto lo stesso.
Il Nas è collegato direttamente ad una porta dello Switch dietro a router suppongo sia collegato a 100 Mbit/s ma non so dove verificarlo.


Dimenticavo il mio firmware è il 2.97

detofatto01
23-11-2009, 16:49
Non so se è successo ad altri, ma con il fw 4.01, non si riesce ad accedere al modem con il programma DMT linkato nella prima pagina. Ho trovato una versione funzionante per questo fw.. Basta cercare su google 8892520-757.rar, saluti!

Wonder
23-11-2009, 16:57
Forse non è successo a nessun altro perchè sei l'unico ad avere la 4.01

elionet
23-11-2009, 17:06
Nessun suggerimento per la lentezza di Upload del serverino ftp del mio nas ? :(

Wonder
23-11-2009, 17:10
Si, prova a fare FTP dal tuo PC al NAS (collegati allo stesso switch) e vedi a che velocità va così (dovrebbe andarti al massimo visto che provi via LAN). Così escludiamo problemi del NAS

elionet
23-11-2009, 18:45
Si, prova a fare FTP dal tuo PC al NAS (collegati allo stesso switch) e vedi a che velocità va così (dovrebbe andarti al massimo visto che provi via LAN). Così escludiamo problemi del NAS


Ho trasferito due file dal NAS al mio computer collegati direttamente allo switch del router entrambi ed ho ottenuto questi risultati :
1) un filmato di 350 MB a 51.94 Mbit/s (e 53 secondi di tempo impiegato)

ed

2) un file pdf da 5 MB e 56.51 Mbit/s(e zero secondi di tempo impiegato).

barrubba
24-11-2009, 15:07
dlink 2740B > in maintenance\diagnostic è l'unica voce ad essere fail..le altre tutte ok, infatti ma la connessione nn da problemi e va da Dio..
perchè FAIL?
i dns sono manuali 193.70.152.15 e 193.70.152.25

posso lasciare tutto così?

Wonder
24-11-2009, 15:59
Si, lascia tutto così. Mette FAIL nelle prese di rete che non hanno un dispositivo collegato

barrubba
24-11-2009, 16:01
Si, lascia tutto così. Mette FAIL nelle prese di rete che non hanno un dispositivo collegato

si quelle sono fail per ovvi motivi..il fasl sta all'ultima voce

elionet
24-11-2009, 16:52
Potreste aiutarmi a scrivere una regola QoS per il Server FTP del mio nas ? Il server FTP del NAS va lentissimo in UPLOAD da remoto e non riesco a trovare la soluzione !

il mio nas ha IP 192.168.1.125
il mo router ha IP 192.168.1.1
ho aperto le porte 20 e 21

jonni1
27-11-2009, 20:34
salve raga, vorrei condividere i dati di un hd con il mio portatile collegato in wireless, l'hd in questione è parte del pc fisso collegato con cavo ethernet.
Il pc fisso ha come s.o. win xp mentre il portatile win vista.
Mi date una mano?

Sghizz
28-11-2009, 12:12
non c'è un procedimento particolare, questyo è un semplice ruter che si limita a trasferire i pacchetti nella lan, quindi vedi su googleche ci sono milioni di guide come condividere file da xp a vista...

Carciofone
28-11-2009, 13:31
salve raga, vorrei condividere i dati di un hd con il mio portatile collegato in wireless, l'hd in questione è parte del pc fisso collegato con cavo ethernet.
Il pc fisso ha come s.o. win xp mentre il portatile win vista.
Mi date una mano?

non c'è un procedimento particolare, questyo è un semplice ruter che si limita a trasferire i pacchetti nella lan, quindi vedi su googleche ci sono milioni di guide come condividere file da xp a vista...

In breve:
1) devi mettere i PC nello stesso gruppo di lavoro (di default si chiama WORKGROUP);
2) lasci attivo il DHCP delle schede di rete o metti ip fissi nello stesso range (192.168.1.x);
3) attivi la condivisione di una cartella o di un disco dal menu contestuale tasto dx del mouse PROPRIETA'\CONDIVISIONE. Su XP condividi di default senza dover mettere una password, mentre su Vista ti chiede quale utente può accedere e quindi quando da XP accedi alla cartella di Vista la prima volta dovrai inserire anche nome utente e password anche se al logon del sistema non l'hai impostata (quindi dovrai impostarla).

morpheus.bn
28-11-2009, 14:14
Avendo la versione 2.73 del firmware è consigliabile aggiornare? Nel caso, a quale versione? Grazie

jonni1
28-11-2009, 14:40
In breve:
1) devi mettere i PC nello stesso gruppo di lavoro (di default si chiama WORKGROUP);
2) lasci attivo il DHCP delle schede di rete o metti ip fissi nello stesso range (192.168.1.x);
3) attivi la condivisione di una cartella o di un disco dal menu contestuale tasto dx del mouse PROPRIETA'\CONDIVISIONE. Su XP condividi di default senza dover mettere una password, mentre su Vista ti chiede quale utente può accedere e quindi quando da XP accedi alla cartella di Vista la prima volta dovrai inserire anche nome utente e password anche se al logon del sistema non l'hai impostata (quindi dovrai impostarla).

grazie a entrambi, proverò
:D

iveneran
28-11-2009, 21:05
Ho acquistato oggi questo router.
Ho un problema: con il firmware 2.61 scaricato dal sito D-Link Italia ufficiale funziona tutto, se invece lo aggiorno con i firmware riportati nel I post (ho provato il 2.97 e il 3.01), il router funziona e la sincronizzazione adsl avviene correttamente ma non fa il login per accedere alla rete (quindi non si naviga).

La mia revisione hardware +è C2. Come mai i firmware qui riportati mi danno questo problema?

Wonder
29-11-2009, 12:41
Avendo la versione 2.73 del firmware è consigliabile aggiornare? Nel caso, a quale versione? Grazie

Se prediligi la stabilità vai sulla 2.93
Se vuoi sperimentare qualche opzione in più vai con la 3.01

Entrambe le trovi linkate nel primo post

iveneran
29-11-2009, 18:51
Ho acquistato oggi questo router.
Ho un problema: con il firmware 2.61 scaricato dal sito D-Link Italia ufficiale funziona tutto, se invece lo aggiorno con i firmware riportati nel I post (ho provato il 2.97 e il 3.01), il router funziona e la sincronizzazione adsl avviene correttamente ma non fa il login per accedere alla rete (quindi non si naviga).

La mia revisione hardware +è C2. Come mai i firmware qui riportati mi danno questo problema?

Mi riquoto...

Carciofone
29-11-2009, 19:51
Resetta con l'apposito menù nel firmware e reimmetti i parametri da zero.

Regret
29-11-2009, 21:47
salve ho il router 270b volevo sapere se c'e' un modo da browser di interrompere internet per un minuto in modo da cambiare ip pubblico, ho trovato solo il tasto disconnetti, ma poi si riconnette subito e rimango con lo stesso ip....

saluti
P.s. qualcuno ha provato la chiavetta che si trova nel bundle? volevo sapere a che velocità riesce a trasferire i files in rete, cmq se avete consigli per una buona chiavetta n....:D

Mike73
30-11-2009, 07:05
Scusate, ma mi sono perso una cosa: Esiste un firmware che abbia adottato lo standard "n" e non draft?

Carciofone
30-11-2009, 07:19
Tu puoi impostare che il router si disconnetta dopo un tot di minuti che la connessione non viene utilizzata da nessuno in rete. Poi si riconnette on demand a seconda del pc che chiede. Se ti serve uno script di riconnessione per programmi come jdownloader guarda qui: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19)

silverblack
30-11-2009, 09:21
Ciao a tutti

sono già da 4 mesi possessore del Dlink e ne sono soddisfatto a pieno.

Mi serve un aiuto per connfigurare correttamete il mio contratto Voip con Messagent

potete darmi suggerimenti con fare?

questo ' indicato in caso di firwall:

Se utilizzi un firewall configuralo come riportato di seguito e riprova:
- UDP & TCP destinati a 212.97.59.64/27 e 193.227.104.0/24 sulle porte 5060 e 5061 con le relative risposte;
- UDP destinati a 212.97.59.64/27 e 193.227.104.0/24 sulle porte dalla 10000 alla 65000 con le relative risposte.

come impostare tutto sul nostro router

Grazie

SilverBlack

morpheus.bn
30-11-2009, 10:42
Se prediligi la stabilità vai sulla 2.93
Se vuoi sperimentare qualche opzione in più vai con la 3.01

Entrambe le trovi linkate nel primo post

Ok, grazie. La 2.73 pare avere un problema con il DynamicDNS nel senso che tutto funziona fino a quando l'IP non cambia. Difatto così non serve a molto..

morpheus.bn
30-11-2009, 10:45
Tu puoi impostare che il router si disconnetta dopo un tot di minuti che la connessione non viene utilizzata da nessuno in rete. Poi si riconnette on demand a seconda del pc che chiede. Se ti serve uno script di riconnessione per programmi come jdownloader guarda qui: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19)

Ottimo link. Tuttavia JDownloader include un'utilità che genera lo script in automatico per qualunque tipo di router. Difatti quello linkato è la copia di quello script.

Roddy
30-11-2009, 10:52
Ok, grazie. La 2.73 pare avere un problema con il DynamicDNS nel senso che tutto funziona fino a quando l'IP non cambia. Difatto così non serve a molto..

2.73 o 2.93?

morpheus.bn
30-11-2009, 10:53
2.73 o 2.93?

Io il problema ce l'ho col 2.73

Roddy
30-11-2009, 11:00
Io il problema ce l'ho col 2.73

Ah, ok...
Volevo essere sicuro che non fosse un errore di battittura. ;)

Carciofone
30-11-2009, 12:11
Ottimo link. Tuttavia JDownloader include un'utilità che genera lo script in automatico per qualunque tipo di router. Difatti quello linkato è la copia di quello script.

Sì, è quello che ho fatto col mio e diversi firmware, logicamente.

iveneran
30-11-2009, 13:49
Resetta con l'apposito menù nel firmware e reimmetti i parametri da zero.

Grazie, riproverò. La cosa che però mi stona è il fatto che appena reinstallo il firmware "ufficiale" scaricato da D-Link Italia, rifunziona tutto senza neanche fare l'hard reset.
Nessuno ha avuto problemi di login a seguito di aggiornamento firmware?

Carciofone
30-11-2009, 14:42
Grazie, riproverò. La cosa che però mi stona è il fatto che appena reinstallo il firmware "ufficiale" scaricato da D-Link Italia, rifunziona tutto senza neanche fare l'hard reset.
Nessuno ha avuto problemi di login a seguito di aggiornamento firmware?

E' una cosa abbastanza normale nel senso che ogni nuovo firmware necessita di parametri che poi va a salvare in modo leggermente diverso dai precedenti, sicchè sempre resettare e reinserire manualmente i parametri senza nemmeno poter ricaricare un precedente file di salvataggio della configurazione. Quei file vanno bene solo con la stessa versione di firmware con cui sono stati salvati.

Mike73
30-11-2009, 15:55
Scusate, ma mi sono perso una cosa: Esiste un firmware che abbia adottato lo standard "n" e non draft?

Nessuno che me lo possa dire?

Pondera
30-11-2009, 16:21
La bozza (draft) 2.0 è stata ratificata ufficialmente nello standard IEEE 802.11n l’11 settembre 2009. In pratica la bozza e lo standard ratificato sono la stessa cosa. Non sono stati necessari ulteriori aggiornamenti, quindi, per quanto riguarda i prodotti D-Link. [fonte www.dlink.it (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Guide_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLGeneric&cid=1197381638138&p=1197318958276&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)]

iveneran
30-11-2009, 17:53
E' una cosa abbastanza normale nel senso che ogni nuovo firmware necessita di parametri che poi va a salvare in modo leggermente diverso dai precedenti, sicchè sempre resettare e reinserire manualmente i parametri senza nemmeno poter ricaricare un precedente file di salvataggio della configurazione. Quei file vanno bene solo con la stessa versione di firmware con cui sono stati salvati.

Risolto. Non dipendeva dal reset ma dal fatto che, con i firmware successivi al 2.61, la procedura wizard per la configurazione dei parametri del provider scavola l'impostazione per Tiscali, quindi se non si ritocca a mano non fa il login.

Harlockjr
02-12-2009, 18:36
Ciao a tutti forse faccio una domanda a cui avete gia' risposto e in tal caso chiedo scusa.
Sono passato da poco a questo router prima avevo un DSl-524T.
La mia domanda e' questa nel mio vecchio router non era necessario disabilitare il per me comodissimo DHCP per poter utilizzare l'Alice Home TV, in questo invece si. Vorrei avere delle delucidazioni in merito sulla motivazione se la sapete, o se per caso non vi e' un modo di utilizzare l'apparato di telecom senza rinunciare al DHCP, magari cambiando firmware (2.61 Hardware Version: C2).
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Carciofone
02-12-2009, 20:33
Ciao a tutti forse faccio una domanda a cui avete gia' risposto e in tal caso chiedo scusa.
Sono passato da poco a questo router prima avevo un DSl-524T.
La mia domanda e' questa nel mio vecchio router non era necessario disabilitare il per me comodissimo DHCP per poter utilizzare l'Alice Home TV, in questo invece si. Vorrei avere delle delucidazioni in merito sulla motivazione se la sapete, o se per caso non vi e' un modo di utilizzare l'apparato di telecom senza rinunciare al DHCP, magari cambiando firmware (2.61 Hardware Version: C2).
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Che impostazioni hai inserito per vedere l'IP TV?

Harlockjr
03-12-2009, 10:25
Manual ADSL Connection Setup

Please select the appropriate option to connect to your ISP.

Bridge Choose this option if your ISP uses Bridge.

Bridge Connection Type :

Service Category: VBR Realtime

Encapsulation Mode: LLC/SNAP-Bridging

Enable Bridge Service: Attivo

Service Name: br_8_36

VPI: 8

VCI: 36

Enable VLan: FALSO

Con queste impostazioni ottengo un errore di connessione dell' Alice Home TV

energy1959
03-12-2009, 20:21
deve essere 8 e 35 per alice.


ciao

Harlockjr
03-12-2009, 21:08
Ma per l'home tv non devo creare un seconda connessione bridge con quie parametri?

Carciofone
03-12-2009, 21:37
Sì, la prima connessione deve essere una PPPoE LLC 8\35 e ricordati dell'MTU a 1492.
La seconda pvc un Bridge 8\36.
Se ottieni errore di connessione a causa del dhcp è perchè l'ip sulla seconda pvc è assegnato dalla centrale. Prova ad accendere il router dopo aver acceso il decoder e vedere se risolvi. Adesso non ho presente se c'è una porta ethernet specifica da usare: forse sarebbe da provarle tutte e 4.

Sghizz
04-12-2009, 08:19
no... sono uguali tutte le porte...
a me è collegato sulla 1 con ip fisso per il decoder e dhcp da 192.168.1.3 in poi... con prenotazione per i pc.
Quindi tu puoi assegnare ip fisso al decoder 192.168.1.2,i pc te li prenoti con dhcp da 192.168.1.3 in poi.

Harlockjr
04-12-2009, 08:26
Come faccio ad assegnare al decoder un IP fisso?

Sghizz
04-12-2009, 12:50
nelle impo nel ruter della lan attivi il dhcp dal 192.168.1.3 in poi.
Quindi il 192.168.1.2 è scoperto dal dhcp e quindi lo assegni al decoder come fai ora...

Harlockjr
04-12-2009, 13:50
ok per delimitare gli indirizzi del pool del dhcp, ma per assegnare il 192.168.1.2 al home tv che non ho capito dove e come farlo

kinitta
04-12-2009, 16:35
Mi pare che nessuno l'abbia segnalato, sono disponibili nuovi driver per la penna DWA-140 (http://www.ralinktech.com/support.php).

pasky5
05-12-2009, 18:15
nelle impo nel ruter della lan attivi il dhcp dal 192.168.1.3 in poi.
Quindi il 192.168.1.2 è scoperto dal dhcp e quindi lo assegni al decoder come fai ora...

L'IP 192.168.1.2, lo prende il computer in automatico, e sarebbe meglio che resti cosi, assegnare un range così basso potrebbe entrare in conflitto con altre fonti di comunicazione (UDP Multicast, Streamcast) a tè trasparenti, per evitare qualsiasi problema in tal senso visto che gli IP sono 255 utilizzabili, personalmente ho iniziato le assegnazioni dal 21Esimo in avanti... tutti utilizzabili (da 1 a 254) mai avuto problemi.

Harlockjr
06-12-2009, 12:28
Scusate ma sto andando un'po' in confusione.
Non capisco piu' cosa devo fare .................
Io comunque ho fatto una prova togliendo il dhcp l'alice home tv funziona ma il computer non riesce piu' a collegarsi ad internet, eppure con il vecchio router tutto funzionava senza problemi

Carciofone
06-12-2009, 16:45
Scusate ma sto andando un'po' in confusione.
Non capisco piu' cosa devo fare .................
Io comunque ho fatto una prova togliendo il dhcp l'alice home tv funziona ma il computer non riesce piu' a collegarsi ad internet, eppure con il vecchio router tutto funzionava senza problemi

Metti l'ip fisso ai pc 192.168.1.100 in su. C'è una schermata esemplificativa di come fare nel primo post della guida del fratello minore 2640B.

Pondera
06-12-2009, 19:37
Visto che questa discussione ne usufruisce di più, penso possa servire l'URL associato all'IP del sito FTP di supporto D-Link Singapore:

ftp://203.126.164.142/

ftp://dlink.com.sg/

salvodf87
07-12-2009, 09:42
C'e un modo per bloccare completamente lo scambio dati tra due pc connessi alla stessa LAN tramite questo router? In pratica voglio che i due pc possano conettersi tranquillamente ad internet ma che siano invisibili tra di loro, bloccando anche il ping.

Carciofone
07-12-2009, 10:28
C'e un modo per bloccare completamente lo scambio dati tra due pc connessi alla stessa LAN tramite questo router? In pratica voglio che i due pc possano conettersi tranquillamente ad internet ma che siano invisibili tra di loro, bloccando anche il ping.

Sarebbe la funzione private virtual lan che consente con un unico router di configurare più segmenti lan. Ce l'hanno altri router come anche il Sitecom DC-224 e i Billion, ma che ricordi non questo. Puoi ottenere un risultato analogo in via indiretta disabilitando il DHCP e mettendo gli ip fissi ai vari pc ponendoli su lan diverse con lo stesso gateway, ma nessuno ti garantisce che qualcuno non se lo cambi per vedere i pc che non dovrebbe vedere. A quel punto l'unica protezione sarebbe una solida password di accesso al pc.

fabiozaf
07-12-2009, 16:32
Volevo comprare un router wireless per estendere e agganciare alla LAN altri dispositivi (vedi XBOX) che ricevono un segnale debole dal 2740B.

C'è modo tramite un router che supporti il protocollo Bridge di estendere il raggio d'azione?

Qualcuno ha dei consigli?

Grazie

linux64bit
07-12-2009, 20:51
Salve,

precedentemente avevo fatto l'"upgrade" del firmware del dlink 2740B alla versione 3.01.
Successivamente, leggendo in questo forum, son passato alla versione 2.93 per la maggiore stabilità che avete segnalato (infatti l'aggiornamento riporta una data successiva a quella del 3.01).
In tutti e due gli aggiornamenti (upgrade e downgrade) non ho fatto il reset del router, ho notato che i parametri sono stati mantenuti e il router va bene.
Dovevo "resettarlo" obbligatoriamente e mettere sempre nuovamente i parametri a mano anche se sembra tutto ok?
Grazie per la risposta e per tutte le informazioni contenute in questo forum che mi sono state preziosissime.

Sghizz
07-12-2009, 21:57
Volevo comprare un router wireless per estendere e agganciare alla LAN altri dispositivi (vedi XBOX) che ricevono un segnale debole dal 2740B.

C'è modo tramite un router che supporti il protocollo Bridge di estendere il raggio d'azione?

Qualcuno ha dei consigli?

Grazie

Prima di tutto devi avere il nuovo adapeter N sulla 360 e poi si ragiona per il segnale ;)

fabiozaf
07-12-2009, 22:45
Prima di tutto devi avere il nuovo adapeter N sulla 360 e poi si ragiona per il segnale ;)

Grazie Sghizz,
ma in Ita non riesco ancora a trovarlo e vorrei comunque estendere il raggio della wireless.

Un domanda:il 2740b è WDS? su alcuni siti (UK) dicono di SI, ... altri NO (decisione commerciale) ...

Sghizz
08-12-2009, 09:43
No, non può fungere da bridge e quindi come ripetitore...,almeno per il momento con i fw ufficiali.
Puoi prendere un ap sempre dlink e lo configuri come ripetitore.

Wonder
09-12-2009, 08:21
Volevo comprare un router wireless per estendere e agganciare alla LAN altri dispositivi (vedi XBOX) che ricevono un segnale debole dal 2740B.

C'è modo tramite un router che supporti il protocollo Bridge di estendere il raggio d'azione?

Qualcuno ha dei consigli?

Grazie

Ad esempio il Netgear DGN2000

morpheus.bn
09-12-2009, 14:24
Oggi ho aggiornato alla versione 2.93

Volevo segnalare che utilizzando il Wizard di configurazione ISP e scegliendo Tiscali come provider, al termine della procedura il modem non si conette.

La causa è il tipo di protocollo utilizzato per la connessione e impostato automaticamente dal Wizard. Il protocollo giusto è "PPPoA LLC/Encapsulation".

Sghizz
09-12-2009, 17:51
IL WIZARD NON SERVE A NULLA!:muro: :muro:

braindamage87
09-12-2009, 19:42
Ciao a tutti, sono un possessore del 2740b da quasi un anno ormai con enormi soddisfazioni.

Volevo solo avvertire chi si accinge a comprare questo router di prestare molta attenzione se scegliete di acquistare la versione in bundle con l'adattatore wireless USB DWA-140. Infatti con lo stesso codice prodotto (DKT-810) si trovano sia confezioni con il 2740b, sia confezioni con il 2740r. Quest ultimo non ha niente a che vedere con il fratellone!

Quindi prestate molta attenzione, soprattutto quando il prezzo del kit DKT-810 sembra molto allettante e si avvicina molto a quello del router in confezione singola (cercando online ho notato alcuni siti che li vendono addirittura allo stesso prezzo)!

Buona serata a tutti!

mugen
10-12-2009, 01:18
Ciao a tutti, sono un possessore del 2740b da quasi un anno ormai con enormi soddisfazioni.

Volevo solo avvertire chi si accinge a comprare questo router di prestare molta attenzione se scegliete di acquistare la versione in bundle con l'adattatore wireless USB DWA-140. Infatti con lo stesso codice prodotto (DKT-810) si trovano sia confezioni con il 2740b, sia confezioni con il 2740r. Quest ultimo non ha niente a che vedere con il fratellone!

Quindi prestate molta attenzione, soprattutto quando il prezzo del kit DKT-810 sembra molto allettante e si avvicina molto a quello del router in confezione singola (cercando online ho notato alcuni siti che li vendono addirittura allo stesso prezzo)!

Buona serata a tutti!

Grazie mille per il consiglio!

Posso approfittare per chiederti come andrebbe in una rete con "molti" client (1 macbookpro draft-n, 3 laptop G, 6 desktop lan, 1 server videosorveglianza lan, 4 telecamere lan, 1 stampante lan, psp console e iphone vari), ovviamente con altri switch e almeno un altro access point.

Grazie ;)

Carciofone
10-12-2009, 06:46
Ciao a tutti, sono un possessore del 2740b da quasi un anno ormai con enormi soddisfazioni.

Volevo solo avvertire chi si accinge a comprare questo router di prestare molta attenzione se scegliete di acquistare la versione in bundle con l'adattatore wireless USB DWA-140. Infatti con lo stesso codice prodotto (DKT-810) si trovano sia confezioni con il 2740b, sia confezioni con il 2740r. Quest ultimo non ha niente a che vedere con il fratellone!

Quindi prestate molta attenzione, soprattutto quando il prezzo del kit DKT-810 sembra molto allettante e si avvicina molto a quello del router in confezione singola (cercando online ho notato alcuni siti che li vendono addirittura allo stesso prezzo)!

Buona serata a tutti!
Il 2740R non va poi così male: qui un test (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122#p947) comparativo e qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130).
Però sembrerebbe avere un difetto fastidioso, oltre al fatto di avere un firmware con meno opzioni (tipo il Netgear DGN2000).

morpheus.bn
10-12-2009, 09:15
IL WIZARD NON SERVE A NULLA!:muro: :muro:

Bhè, non è proprio esatto...fino al 2.73 il wizard funzionava alla perfezione...

iveneran
10-12-2009, 11:24
Bhè, non è proprio esatto...fino al 2.73 il wizard funzionava alla perfezione...

Infatti, l'avevo già scritto diversi giorni fa che coi nuovi firmware i settaggi per Tiscali impostati tramite wizard non riuscivano a far connettere il router,ma deve essere passato inosservato...

Sghizz
10-12-2009, 15:38
Ma alice 20mb vuole gli stessi parametri della 7mb ( pppoa mtu 1500)?

Carciofone
10-12-2009, 17:31
Di solito pppoe llc 1492

BLeon
10-12-2009, 17:44
Salve a tutti

Ho da poco comprato il DSL 2740B C2 - 2.6 preso in sostituzione di un EDmax che si è rotto.

Per configurarlo ed andare in rete non c'è voluto molto, diverso è stato poter gestire l'esistente via wireless (nessun problema via cavo).
Dispositivi esitenti: Notebook_Vista con WPA2, Palmare(Window5) con WPA, Print server con WPA.
Come WPA/WPA2 personal nessun problema per il notebook (si connette e lavora), ma ne palmare ne print server andavano.
Dopo molte prove (ed il passaggio alla versione EU_3.01) sono arrivato alla conclusione che con i miei dispositivi in WPA(solo WPA) non funziona.
L'unico modo è lasciarlo aperto e abilitare la rete "Guest".
La cosa però non mi piaceva molto, per cui ho cercato info in giro ed alla fine sono arrivato alla configurazione attuale:

-Rete principale settata come WPA/WPA2
-Rete Guest settata come aperta, ma con i filtri MAC attivi e l'HIDE sul nome della rete. E' una protezione minima, ma al momento non sono riuscito a fare di meglio.

I realtà la rete Guest di base non è ne HIDE ne ha i filtri attivi, ma modificando a mano il file di configurazione, che viene generato al salvataggio, si possono fare entrambe le cose.
I vari campi sono abbastanza chiari, l'unica attenzione è di non modificare il formato del file che usa solo il LF a fine linea (credo tipico dei file di LINUX).

Inoltre via telnet è possibile fare il reboot (campio IP), abilitare/disabilitare la rete Guest e/o spegnere/accendere tutta la sezione radio quando non serve (massima sicurezza).

In allegato gli script ed il programma per automatizzare telnet, io li uso con la versione firmware 3.01, ma dovebbero funzionare anche con altre versioni.
La richiesta della versione software posta come ultimo comando negli script teoricamente non serve, ma senza in automatico non vanno.

http://rapidshare.com/files/319018427/Telnet_script.zip

I file di testo allegati vanno ovviamente modificati con i propri login e password.

P.S
Con la 2.61 il wizard di connessione a tiscali andava bene, con la 3.01 sbaglia il settaggio.

Sghizz
10-12-2009, 19:19
Mah... prova a settare la wifi principale disattivado la guest solo in wpa-psk.
Cosa non meno importante i firmware superiori a 2.61 risciedono il reset delle impostazioni altrimenti non ti funziona bene.

BLeon
10-12-2009, 20:54
Fatte entrambe le cose, ma non c'èra verso di farlo lavorate in WPA o in WPA/WPA2, almeno con i miei dispositivi.
O provato molte configurazioni esclusa la WEP.
La cosa bizzarra è che sia il palmare (Windows 5) che il print server (collegato via cavo) la rete protetta viene segnalata, ma non riescono a connettersi.

Saluti

The Midnight Man
10-12-2009, 21:15
Ma alice 20mb vuole gli stessi parametri della 7mb ( pppoa mtu 1500)?
VPI=8 VCI=35
CATEGORY=UBR
PROTOCOLLO=PPPoE
ENCAPSULATION=LLC/SNAP
MODULAZIONE=ADSL2+
MTU=1492

Carciofone
10-12-2009, 21:19
Salve a tutti

Ho da poco comprato il DSL 2740B C2 - 2.6 preso in sostituzione di un EDmax che si è rotto.

Per configurarlo ed andare in rete non c'è voluto molto, diverso è stato poter gestire l'esistente via wireless (nessun problema via cavo).
Dispositivi esitenti: Notebook_Vista con WPA2, Palmare(Window5) con WPA, Print server con WPA.
Come WPA/WPA2 personal nessun problema per il notebook (si connette e lavora), ma ne palmare ne print server andavano.
Dopo molte prove (ed il passaggio alla versione EU_3.01) sono arrivato alla conclusione che con i miei dispositivi in WPA(solo WPA) non funziona.
L'unico modo è lasciarlo aperto e abilitare la rete "Guest".
La cosa però non mi piaceva molto, per cui ho cercato info in giro ed alla fine sono arrivato alla configurazione attuale:

-Rete principale settata come WPA/WPA2
-Rete Guest settata come aperta, ma con i filtri MAC attivi e l'HIDE sul nome della rete. E' una protezione minima, ma al momento non sono riuscito a fare di meglio.

I realtà la rete Guest di base non è ne HIDE ne ha i filtri attivi, ma modificando a mano il file di configurazione, che viene generato al salvataggio, si possono fare entrambe le cose.
I vari campi sono abbastanza chiari, l'unica attenzione è di non modificare il formato del file che usa solo il LF a fine linea (credo tipico dei file di LINUX).

Inoltre via telnet è possibile fare il reboot (campio IP), abilitare/disabilitare la rete Guest e/o spegnere/accendere tutta la sezione radio quando non serve (massima sicurezza).

In allegato gli script ed il programma per automatizzare telnet, io li uso con la versione firmware 3.01, ma dovebbero funzionare anche con altre versioni.
La richiesta della versione software posta come ultimo comando negli script teoricamente non serve, ma senza in automatico non vanno.

http://rapidshare.com/files/319018427/Telnet_script.zip

I file di testo allegati vanno ovviamente modificati con i propri login e password.

P.S
Con la 2.61 il wizard di connessione a tiscali andava bene, con la 3.01 sbaglia il settaggio.
Imposta ampiezza dei canali wireless su 20 Mhz only.

gotam
10-12-2009, 21:48
Il 2740R non va poi così male: qui un test (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122#p947) comparativo e qui (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130).
Però sembrerebbe avere un difetto fastidioso, oltre al fatto di avere un firmware con meno opzioni (tipo il Netgear DGN2000).

Il difetto quale sarebbe??

BLeon
10-12-2009, 22:30
Imposta ampiezza dei canali wireless su 20 Mhz only.

Già provata anche questa (è l'attuale impostazione di lavoro) ma niente non andava.

Grazie

Sbarrow
11-12-2009, 04:19
Questo router non è compatibile con firmware moddati?????????

Carciofone
11-12-2009, 06:58
Il difetto quale sarebbe??

E' scritto lì: sulla lunga distanza il router ha impostazioni wireless poco conservative e porta le schede dei pc oltre il limite della loro potenza.

gotam
11-12-2009, 11:13
E' scritto lì: sulla lunga distanza il router ha impostazioni wireless poco conservative e porta le schede dei pc oltre il limite della loro potenza.

Intendi quando router e pc sono molto distanti? Cmq io x ora non me ne lamento...un grande passo avanti in fatto di potenza del segnale rispetto al mio vecchio philips.

Raven
11-12-2009, 16:51
Avrei trovato il kit D-Link DKT-810 a poco meno di 90€ su m@nclick... secondo voi è possibile che sia corretto?!... nella desfrizione parla proprio del 2740B (che da solo costa più di 90€ sempre sullo stesso sito!) e non del 2740R...

Sghizz
11-12-2009, 19:20
mah, io lo pagai 140€ il dkt...

Raven
11-12-2009, 19:26
mah, io lo pagai 140€ il dkt...

Nel dubbio ho ordinato il linksys WAG320N! :p

Gr8Wings
11-12-2009, 21:15
Sto cercando un nuovo router (non ho piùil netgear dg834gt) per il quale mi occorre esenzialmente:
- buon comportamento con Alice 20Mega e stabilità
- gestione del servizio dyndns.com (aggiornamento automatico dell'IP associato all'host name del tipo servizio grauito offerto da dyndns)
- possibilità di riservare indirizzi ip nel dhcp
- port fprwarding decente per aprire porte specifiche a accessi esterni, tipo web server, ftp server, videosorveglianza remota

la parte wireless per ora non la userei, però in futuro mi servirà.
Ho visto questo modem-router, l'unica perplessità è che sia un prodotto piuttosto datato, se risale al 2007 :confused:

Me lo consigliate ?

Wonder
11-12-2009, 21:33
SI, e fai un bel passo in avanti su tutti e 4 i tuoi requisiti, soprattutto il port forwarding

Sarà anche datato ma ha hardware superiore al tuo dg834gt (broadcom 6358 il dlink contro 6348 il netgear)
Vai tranquillissimo

jonni1
11-12-2009, 22:45
salve ragazzi attualmento ho su il firmware 3.01 ma mi da un pò di problemi con la trasmissione del segnale wifi, il portatile non vede più la rete nonostante nel modem la spia wifi sia accesa, inoltre il portatile (con vista) a volte mi vede le cartelle condivise a volte no :mbe: :mbe: ,quindi volevo mettere sù un firmware più stabile per vedere se le cosa migliorano, quale mi consigliate?

braindamage87
12-12-2009, 10:16
Avrei trovato il kit D-Link DKT-810 a poco meno di 90€ su m@nclick... secondo voi è possibile che sia corretto?!... nella desfrizione parla proprio del 2740B (che da solo costa più di 90€ sempre sullo stesso sito!) e non del 2740R...

Vedi il mio post della pagina precedente....

eventualmente te lo puoi prendere e se ti ritrovi con il 2740r puoi esercitare il diritto di recesso....

Io in ogni caso non mi fiderei molto: il 2740b costa dai 90 ai 100 euro da solo...un kit con il 2740b + una scheda di rete wireless mi sembra strano possa costare uguale o di meno...

braindamage87
12-12-2009, 10:19
salve ragazzi attualmento ho su il firmware 3.01 ma mi da un pò di problemi con la trasmissione del segnale wifi, il portatile non vede più la rete nonostante nel modem la spia wifi sia accesa, inoltre il portatile (con vista) a volte mi vede le cartelle condivise a volte no :mbe: :mbe: ,quindi volevo mettere sù un firmware più stabile per vedere se le cosa migliorano, quale mi consigliate?

il tuo firmware è una beta...metti la versione 2.93 che è l'ultima 100% stabile.

Carciofone
12-12-2009, 10:35
Il kit 810 con il 2740B si trova anche a 79 euro nella grande distribuzione n offerta speciale. Il punto è che bisogna vedere di persona cosa c'è nel kit.

Carciofone
12-12-2009, 10:36
salve ragazzi attualmento ho su il firmware 3.01 ma mi da un pò di problemi con la trasmissione del segnale wifi, il portatile non vede più la rete nonostante nel modem la spia wifi sia accesa, inoltre il portatile (con vista) a volte mi vede le cartelle condivise a volte no :mbe: :mbe: ,quindi volevo mettere sù un firmware più stabile per vedere se le cosa migliorano, quale mi consigliate?

Anch'io ho riscontrato problemi del genere, come pure sparizione improvvisa della rete wireless (1 volta). Il 3.01 è proprio uno strazio di firmware...

braindamage87
12-12-2009, 11:06
Il kit 810 con il 2740B si trova anche a 79 euro nella grande distribuzione n offerta speciale. Il punto è che bisogna vedere di persona cosa c'è nel kit.

Tralasciando i negozi online, di persona ho verificato presso Saturn che a 130 euro si trova sia la versione con il 2740b sia quella con il 2740r. Ovviamente devi proprio andarti a vedere la confezione altrimenti ci si confonde con facilità, soprattutto per i poco esperti. E il bello è che il codice prodotto è lo stesso (dkt-810), non ho confrontato gli EAN ma penso che almeno quello cambi a seconda del contenuto. In ogni caso secondo me D-link per correttezza avrebbe dovuto quantomeno differenziare i due prodotti cambiandone il codice.

Per il contenuto comunque non c'è problema, basta leggere bene cosa c'è scritto sulla confezione, anche la foto cambia. Il problema reale ripeto secondo me è l'acquisto online. Ci scommetto quello che volete che chi vende il 2740B a 90 euro se vende pure il kit ad un prezzo identico o inferiore di certo ti rifila il 2740r. E magari neanche i venditori conoscono questa differenza, per quanto riguarda le descrizioni che mettono sui rispettivi siti di e-commerce probabilmente fanno copia-incolla dal sito del produttore, dove è chiaramente scritto che il kit contiene il 2740b. Verificate voi stessi.

La responsabilità è tutta di d-link (è una mia opinione).

jonni1
12-12-2009, 13:51
garzie ragazzi, per fare il downgrade del firmware c'è una procedura particolare o posso lanciare l'aggiornamento normalmente? facendo "l'aggiornamento" perdo tutte le impostazioni?

Carciofone
12-12-2009, 20:38
Sì, perchè dopo dovrai resettare alle impostazioni di fabbrica se vuoi che il router vada bene.

Al mediamondo proprio oggi ho visto il doppio kit 810: col 2740R a 89 euro, col 2740B a 139.

luca8210
12-12-2009, 21:32
questo router come va in wireless con xbox360 e ps3? ho un netgear dg834gt che in wireless è una pena, sto valutando di cambiarlo perchè non mi ritengo assolutamente soddisfatto

Sghizz
12-12-2009, 22:54
io c'è l'ho con la ps3 e và benone, per la 360 ti consiglio di avere il nuovo adattatore 300 N per sfruttare a pieno questo ruter.

luca8210
13-12-2009, 00:00
io c'è l'ho con la ps3 e và benone, per la 360 ti consiglio di avere il nuovo adattatore 300 N per sfruttare a pieno questo ruter.

ho visto, altri 79,90 da spendere.. :(

jonni1
13-12-2009, 01:24
Sì, perchè dopo dovrai resettare alle impostazioni di fabbrica se vuoi che il router vada bene.

Scusa mi spiegheresti meglio cosa devo fare?, sono un attimo nel pallone:mc:

Carciofone
13-12-2009, 07:44
La conservazione dei parametri tra firmware differenti può creare dei problemi. Se ne riscontri, resetti il router alle impostazioni di fabbrica tramite il menu dell'interfaccia web e poi reinserisci i parametri a mano senza usare il file config salvato con un altro firmware.

salvodf87
13-12-2009, 09:42
E' possibile impostare l'accesso ad internet con password ad uno solo dei PC connessi (tramite ethernet) a questo router?
Tra le impostazioni ho trovato solo il Controllo Parentale ma non fa esattamente quello che che voglio io...

Gr8Wings
13-12-2009, 11:17
Sì, perchè dopo dovrai resettare alle impostazioni di fabbrica se vuoi che il router vada bene.

Al mediamondo proprio oggi ho visto il doppio kit 810: col 2740R a 89 euro, col 2740B a 139.

Da Eur****s visto di persona solo il kit 810 col 2740R a 99 euro (devi guardare bene la foto sulla scatola perchè non c'è scritto chiaramente quale router è inserito), l'altro non c'era. In più hanno il 2640B da solo a circa 60 euro.

Online euronics dichiara che è il 2740B nel kit !
... accidenti alla d-link che casino !

Ma la differenza tra 2740R e 2740B qual'è ? :confused: :confused:

cotrufo
13-12-2009, 11:56
giorno a tutti;)

qualcuno mi aiuti:help:

ho messo un dsl 2740b collegato all' hag di fastweb x collegare + di 3 pc

ma fa la stessa cosa del hag di fastweb non mi fa collegare + di 3 pc anzi se

collego un pc su hag mi fa collegare solo 2 pc sul 2740b

come posso risolvere grazzzzzzzzzzzzzzzie

(l'hag di fastweb e un telsey wifi)

Carciofone
13-12-2009, 13:26
Da Eur****s visto di persona solo il kit 810 col 2740R a 99 euro (devi guardare bene la foto sulla scatola perchè non c'è scritto chiaramente quale router è inserito), l'altro non c'era. In più hanno il 2640B da solo a circa 60 euro.

Online euronics dichiara che è il 2740B nel kit !
... accidenti alla d-link che casino !

Ma la differenza tra 2740R e 2740B qual'è ? :confused: :confused:

Sangoogle insegna: http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130 http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122#p947

Carciofone
13-12-2009, 13:28
giorno a tutti;)

qualcuno mi aiuti:help:

ho messo un dsl 2740b collegato all' hag di fastweb x collegare + di 3 pc

ma fa la stessa cosa del hag di fastweb non mi fa collegare + di 3 pc anzi se

collego un pc su hag mi fa collegare solo 2 pc sul 2740b

come posso risolvere grazzzzzzzzzzzzzzzie

(l'hag di fastweb e un telsey wifi)

Per collegare più di 3 pc non è l'apparecchio giusto. Ti serve un router puro con porta ethernet rj45 senza modem.

maurizio77
13-12-2009, 17:07
Ho già aggiornato ma non è cambiato nulla. Come mai se inizio trasferimenti di file di grosse dimensioni, in genere upload verso hard disk di rete, o per esempio guardo thumbnails di un folder remoto che contiene immagini di grosse dimensioni, il router si impalla? Il wireless sparisce, le lucine rimangono accesse ma non funziona più nulla e devo riavviare.
La normale navigazione internet invece non mi causa mai problemi e posso usare il router anche per settimane senza riavviare.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?
Ho già disabilitato anche la modialità n.

Gr8Wings
13-12-2009, 20:49
Sangoogle insegna: http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=130 http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122#p947

Appena preso da mediamondo il kit 810 con il 2740B a 99.9 euro ! :Prrr:
L'ho installato e per ara tutto ok.
Veramente, avevo provato a configurare manualmente la connessione, ma non so per quale motivo non salvava i parametri della connessione ADSL. Forse perchè avevo cambiato l'IP del router ?

Allora ho rimesso l'IP di fabbrica 192.168.1.1 ed ho eseguito il Wizard da CD compreso anche il setup della Wlan con protezione WPA-PSK, tutto benone anche il riconoscimento della chiavetta USB del kit.

Molto interessante soprattutto il tuo 3D sul 2740B !

il servizio DDNS su dyndns.com funziona, l'ho già provato.

Nei prossimi giorni completerò il settaggio e vediamo se va bene anche la parte di port forwarding, che mi interessa molto.

A proposito, il firmware mi sembra sia 2.61, mi conviene uppare ? :confused:
(EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h)

Speriamo bene ... :fagiano: :oink:

Carciofone
14-12-2009, 07:44
Ho già aggiornato ma non è cambiato nulla. Come mai se inizio trasferimenti di file di grosse dimensioni, in genere upload verso hard disk di rete, o per esempio guardo thumbnails di un folder remoto che contiene immagini di grosse dimensioni, il router si impalla? Il wireless sparisce, le lucine rimangono accesse ma non funziona più nulla e devo riavviare.
La normale navigazione internet invece non mi causa mai problemi e posso usare il router anche per settimane senza riavviare.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?
Ho già disabilitato anche la modialità n.
Fai questa verifica in caso di blocco: invece di riavviare il router, riavvia il\i pc e vedi se ricomincia a funzionare. Solitamente quello è un problema di surriscaldamento delle schede di rete wireless, soprattutto USB.

Appena preso da mediamondo il kit 810 con il 2740B a 99.9 euro ! :Prrr:
L'ho installato e per ara tutto ok.
Veramente, avevo provato a configurare manualmente la connessione, ma non so per quale motivo non salvava i parametri della connessione ADSL. Forse perchè avevo cambiato l'IP del router ?

Allora ho rimesso l'IP di fabbrica 192.168.1.1 ed ho eseguito il Wizard da CD compreso anche il setup della Wlan con protezione WPA-PSK, tutto benone anche il riconoscimento della chiavetta USB del kit.

Molto interessante soprattutto il tuo 3D sul 2740B !

il servizio DDNS su dyndns.com funziona, l'ho già provato.

Nei prossimi giorni completerò il settaggio e vediamo se va bene anche la parte di port forwarding, che mi interessa molto.

A proposito, il firmware mi sembra sia 2.61, mi conviene uppare ? :confused:
(EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h)

Speriamo bene ... :fagiano: :oink:

Sì, metti il 2.93 ufficiale per aggiornarlo allo standard N definitivo.

Daniux
15-12-2009, 13:20
Io ho ordinato pochi giorni fa il kit DKT-810.. (spero di non ritrovarmi con la versione "R" , ma nella scheda descrittiva del prodotto c'è chiaramente indicato che all'interno della confezione c'è il DSL-2740 B ..speriamo :rolleyes: )

..oggi però guardando sul sito da cui ho ordinato il router, vedo un nuovo modello DSL-2740B/EU a circa 20 euro in più. Cosa indica EU ? Una nuova versione?

babytecnico
15-12-2009, 13:24
Penso che non cambi nulla... le specifiche sembrano sempre quelle.

The Midnight Man
15-12-2009, 19:09
Io ho ordinato pochi giorni fa il kit DKT-810.. (spero di non ritrovarmi con la versione "R" , ma nella scheda descrittiva del prodotto c'è chiaramente indicato che all'interno della confezione c'è il DSL-2740 B ..speriamo :rolleyes: )

..oggi però guardando sul sito da cui ho ordinato il router, vedo un nuovo modello DSL-2740B/EU a circa 20 euro in più. Cosa indica EU ? Una nuova versione?
Hardware??? software aggiornato gia allo standard N.solo Carciofone ci puo rispondere!

Carciofone
15-12-2009, 20:31
EU sta per european. Di revision hardware del router si trovano la C2 con le antenne esterne, la c3 con antenne interne e la versione E5 (venduta in inghilterra). La B sta per chipset Broadcom, mentre la R sta per chipset Ralinktech.
Il Broadcom è più veloce come processore centrale e ha il doppio di ram oltre a un firmware multilingua e con più opzioni. Il Ralink è più veloce come wireless, ha la metà della ram e un firmware più scarno stile Netgear DGN2000. Il form factor è diverso: pur avendo entrambi i router 3 antenne, il 2740R è più piccolo.
Se guardate più sopra ho messo due link di un test su un altro forum.

The Midnight Man
15-12-2009, 20:53
EU sta per european. Di revision hardware del router si trovano la C2 con le antenne esterne, la c3 con antenne interne e la versione E5 (venduta in inghilterra). La B sta per chipset Broadcom, mentre la R sta per chipset Ralinktech.
Il Broadcom è più veloce come processore centrale e ha il doppio di ram oltre a un firmware multilingua e con più opzioni. Il Ralink è più veloce come wireless, ha la metà della ram e un firmware più scarno stile Netgear DGN2000. Il form factor è diverso: pur avendo entrambi i router 3 antenne, il 2740R è più piccolo.
Se guardate più sopra ho messo due link di un test su un altro forum.
Cos'altro si puo dire:.....qui se non ci fossi tu..saremmo tutti a piedi.danke

-albY-
15-12-2009, 22:03
..

Gr8Wings
19-12-2009, 10:24
Fai questa verifica in caso di blocco: invece di riavviare il router, riavvia il\i pc e vedi se ricomincia a funzionare. Solitamente quello è un problema di surriscaldamento delle schede di rete wireless, soprattutto USB.



Sì, metti il 2.93 ufficiale per aggiornarlo allo standard N definitivo.

Ma il file che si scarica dal link in prima pagina del 3D (Megaupload) è ufficiale ???
EU_DSL-2740B_2.93b466.rar (3669 KB)

come mai su d-link.it c'è solo la 2.61 ?
:confused:

Sghizz
19-12-2009, 14:56
Ma il file che si scarica dal link in prima pagina del 3D (Megaupload) è ufficiale ???
EU_DSL-2740B_2.93b466.rar (3669 KB)

come mai su d-link.it c'è solo la 2.61 ?
:confused:

perche it è sempre ultimo ad aggiornare...
Cmq metti 2.93 :)

Carciofone
19-12-2009, 15:05
Ma il file che si scarica dal link in prima pagina del 3D (Megaupload) è ufficiale ???
EU_DSL-2740B_2.93b466.rar (3669 KB)

come mai su d-link.it c'è solo la 2.61 ?
:confused:

Il link ufficiale è questo: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-93B466_all_en_20091104.zip
Oppure quello di D-Link Taiwan, ma è molto lento: http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0900101&fileName=EU_DSL-2740B_2.93b466.bin&fileSize=3880429.0;3872225.0;

Roddy
21-12-2009, 00:35
Ho spostato il router in un'altro ambiente da quando lo uso come "access point".
Ha funzionato perfettamente come sempre, ma da qualche giorno, ogni 3-4 ore, il router si blocca completamente: me ne accorgo perchè il led adsl non lampeggia più e rimane fisso (non c'è collegato il cavo telefonico, per questo lampeggia normalmente).
L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata l'abbassamento di temperature di questi giorni: nell'attuale posizione ci sono adesso circa 12°, è mai possibile che il router freeza per questo????
Oggi pomeriggio ho coperto tutta la parte superiore (comprese le fessure per l'aerazione) con una pezzuola piegata in due, in modo da mantenere il proprio calore all'interno, e, da circa 8 ore, funziona regolarmente... :mbe:
Mi sa di cucciolo che soffre il freddo :sofico:
Vi aggiornerò se in questo modo migliora la situazione...ma rimango basito.

Carciofone
21-12-2009, 07:54
Temo che il problema sia la porta minipci interna che dilatandosi e contrendosi rende instabile la connessione con il modulo wireless. Prova a boxarlo in un contrnitore di plastica per alimenti in ambiente secco.

Gr8Wings
21-12-2009, 09:00
Il link ufficiale è questo: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-93B466_all_en_20091104.zip
Oppure quello di D-Link Taiwan, ma è molto lento: http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0900101&fileName=EU_DSL-2740B_2.93b466.bin&fileSize=3880429.0;3872225.0;

Grazie mille !
Ma il FW è in italiano o in inglese ?

Daniux
21-12-2009, 10:00
Ragazzi se poteste aiutarmi, perchè ne sto uscendo pazzo con questo router..

Appena tirato fuori dalla scatola ho aggiornato il fw al 2.93, connesso ai pc, fatto il wizard per la mia connessione alice (a 2mega)... morale della favola in download continua a scaricare ad un terzo di quello che dovrebbe (0.68 mb/s secondo speedtest.net, ma ho provato a scaricare altro il risultato è lo stesso).

Il fatto è che se riattacco i PC al netgear DG834, tutto funziona a dovere... :muro:

..ho provato a resettare un paio di volte il DLink e a riflashare nuovamente il fw..ma il risultato è sempre lo stesso. Le impostazioni di alice inoltre sono le stesse che avevo prima..

:help:

Fulvio65
21-12-2009, 13:24
ciao a tutti.
Vi volevo chiedere un parere ed un consiglio. Ho appena acquistato il router ed installato con tutti i parametri giusti (i valori per sicurezza me li sono fatti dare dall'Help desk di Infostrada con cui ho un contratto). Il fatto è che tutto sembra funzionare correttamente per qualche minuto. Poi si scollega da Internet e devo fare il reboot del router.
Non ho ancora installato l'ultima versione del fw, ma non credo sia quello, altrimenti non si collegherebbe neanche nei primi minuti.
Spero mi sappiate dare una mano.
In ogni caso grazie e Buon Natale a tutti.

Roddy
22-12-2009, 00:56
Temo che il problema sia la porta minipci interna che dilatandosi e contrendosi rende instabile la connessione con il modulo wireless. Prova a boxarlo in un contrnitore di plastica per alimenti in ambiente secco.

Oggi si è piantato una sola volta, quindi la situazione è migliorata. Certo che è un errore grossolano di progettazione...potevano saldarla la schedina! :mbe:

Carciofone
22-12-2009, 07:28
Ragazzi se poteste aiutarmi, perchè ne sto uscendo pazzo con questo router..

Appena tirato fuori dalla scatola ho aggiornato il fw al 2.93, connesso ai pc, fatto il wizard per la mia connessione alice (a 2mega)... morale della favola in download continua a scaricare ad un terzo di quello che dovrebbe (0.68 mb/s secondo speedtest.net, ma ho provato a scaricare altro il risultato è lo stesso).

Il fatto è che se riattacco i PC al netgear DG834, tutto funziona a dovere... :muro:

..ho provato a resettare un paio di volte il DLink e a riflashare nuovamente il fw..ma il risultato è sempre lo stesso. Le impostazioni di alice inoltre sono le stesse che avevo prima..

:help:
Quali sono i valori di linea?

converge
22-12-2009, 23:17
ciao ragazzi, sapreste dirmi come mai non riesco a visualizzare alcuni siti?
premetto che non ho aggiornato il router. sulla scheda di rete ho settato google dns. grazie

Carciofone
23-12-2009, 07:50
ciao ragazzi, sapreste dirmi come mai non riesco a visualizzare alcuni siti?
premetto che non ho aggiornato il router. sulla scheda di rete ho settato google dns. grazie

Premesso che inserire indirizzi di server DNS molto lontano e che magari rispondono dopo centinaia di millisecondi può fare andare in time out il browser, se anche modificando i dns con quelli del provider non succede nulla e non si tratta di qualche virus o malware che ha modificato il pcpip del pc o il file host, potrebbe trattarsi di un problema di MTU mal impostato in centrale. Vedi le faq sul 2640b sotto in firma per provare altri mtu.

braindamage87
23-12-2009, 09:06
ciao ragazzi, sapreste dirmi come mai non riesco a visualizzare alcuni siti?
premetto che non ho aggiornato il router. sulla scheda di rete ho settato google dns. grazie

Ma i DNS google li hai settati solo sulla scheda di rete o anche sul router? ....
Perché se li hai messi solo sulla scheda di rete ecco svelato il mistero...

Carciofone
23-12-2009, 10:13
Ma i DNS google li hai settati solo sulla scheda di rete o anche sul router? ....
Perché se li hai messi solo sulla scheda di rete ecco svelato il mistero...
??

Azhag85
23-12-2009, 16:58
Salve,
avrei la necessità di utilizzare questo roter come Bridge, sapete per caso se esistono firmware non ufficiali che lo permettano (quello ufficiale non mi sembra dare questa possibilità).

Grazie.

Jean-Luc_Picard
24-12-2009, 10:30
Ragazzi se poteste aiutarmi, perchè ne sto uscendo pazzo con questo router..

Appena tirato fuori dalla scatola ho aggiornato il fw al 2.93, connesso ai pc, fatto il wizard per la mia connessione alice (a 2mega)... morale della favola in download continua a scaricare ad un terzo di quello che dovrebbe (0.68 mb/s secondo speedtest.net, ma ho provato a scaricare altro il risultato è lo stesso).

Il fatto è che se riattacco i PC al netgear DG834, tutto funziona a dovere... :muro:

..ho provato a resettare un paio di volte il DLink e a riflashare nuovamente il fw..ma il risultato è sempre lo stesso. Le impostazioni di alice inoltre sono le stesse che avevo prima..

:help:

Ciao,

anche a me succedeva la stessa cosa, poi ho messo i DNS di alice fissi nel router; sai farlo vero ? si trovano nelle impostazioni avanzate alla configurazione manuale dei DNS, dopo di questo devi anche settare ip fisso al tuo pc

Ciao
e buone feste a Tutti :)

converge
24-12-2009, 10:47
niente da fare ragazzi.......per esempio, animeonline non me lo apre proprio.....rimane a caricare

Sghizz
24-12-2009, 11:11
a me lo apre in meno di un secondo...

converge
24-12-2009, 11:15
a me lo apre in meno di un secondo...

:mc: qualcuno ha i parametri generali di alice 7 mega per caso? almeno per fare una prova?

smanet78
24-12-2009, 13:09
salve, ho questo router con il firmware 2.73 con connessione Ehiweb funzionante, ho provato ad aggiornarlo con l'ultimo consigliato 2.93 ma non si connette dandomi Ppp Down. Vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato questa anomalia e avere informazioni sul 2.93 se rispetto al 2.73 ha dei migloramenti tali da essere aggiornato.

Io tutto in N dentro casa: dwa 140,dwa 142 e un dap 1353.

Sghizz
24-12-2009, 15:29
:mc: qualcuno ha i parametri generali di alice 7 mega per caso? almeno per fare una prova?

pppoa vc-mux
mtu 1500

User: aliceadsl
Pass: aliceadsl

Per user e pass ti consiglio di mettere quelli assegnati dalla telecom all' attivazione della adsl...


salve, ho questo router con il firmware 2.73 con connessione Ehiweb funzionante, ho provato ad aggiornarlo con l'ultimo consigliato 2.93 ma non si connette dandomi Ppp Down. Vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato questa anomalia e avere informazioni sul 2.93 se rispetto al 2.73 ha dei migloramenti tali da essere aggiornato.

Io tutto in N dentro casa: dwa 140,dwa 142 e un dap 1353.

controlla bene i parametri per il tuo provider (mai sentito...) e poi dopo ogni aggiornamento bisognare resettare di default le impostazioni...

smanet78
24-12-2009, 17:02
I parametri vanno bene perchè il router con il 2.73 va, ho fatto il reset e impostati di nuovo. Ho contattato il provider ha detto che con alcuni firmware è un problema possibile.

Carciofone
24-12-2009, 17:33
Prova coi parametri consigliati per vari provider nel 3d del fratello minore 2640b sotto in firma.

omysan
24-12-2009, 20:30
Mi iscrivo alla discussione avendolo trovato sotto l'albero ^______^


ora devo solo capire come installare e settare il tutto -___- essendo il mio primo router:mc:

ciao e augri a tutti!


ah leggendo sotto il FW EU_2.61

Sghizz
25-12-2009, 08:00
Auguri a tutti e buone feste!

Allora ti consiglio di aggiornare al 2.93, poi resetti le impostazioni, e poi sempre nalla pagina di configurazione setti manualmente i parametri, il wizard per alcuni parametri non è corretto...

Acuvue
25-12-2009, 10:02
Innanzitutto Augurissimi di Buon Natale a tutti voi!

Anche io mi son ritrovato sotto l'albero il nuovo modem/router ma nella versione D810kit.Però appena scartata la confezione mi sono accorto che il modello é il 2740R e non il 2740B...la domanda é mi conviene farmelo sostituire oppure lascio tutto così com'è?
Mi rivolgo a voi,visto la vostra competenza,in quanto io non ho tanta esperienza in merito e non vorrei ritrovarmi in futuro con un prodotto poco performante o che dia problemi.
Grazie a chiunque vorrà intervenire:)

gotam
25-12-2009, 10:05
Innanzitutto Augurissimi di Buon Natale a tutti voi!

Anche io mi son ritrovato sotto l'albero il nuovo modem/router ma nella versione D810kit.Però appena scartata la confezione mi sono accorto che il modello é il 2740R e non il 2740B...la domanda é mi conviene farmelo sostituire oppure lascio tutto così com'è?
Mi rivolgo a voi,visto la vostra competenza,in quanto io non ho tanta esperienza in merito e non vorrei ritrovarmi in futuro con un prodotto poco performante o che dia problemi.
Grazie a chiunque vorrà intervenire:)

Io ho il 2740R, emule e torrent 24h, ps3, e altri 2 pc e non ho problemi :)

Acuvue
25-12-2009, 12:31
Io ho il 2740R, emule e torrent 24h, ps3, e altri 2 pc e non ho problemi :)

Grazie mille gotam per la tua testimonianza:)

Il mio uso sarebbe pressapoco uguale al tuo...emule 24h col fisso,ps3 ed altri 2 portatili(un notebook ed un net) tutto questo con Alice 7Mega...quindi,in teoria,dovrebbe fungere bene....al momento non collego ancora nulla,aspettando che qualcun'altro posti la sua esperienza o che condivida il suo punto di vista.
Ragazzi per favore :help: me! entro lunedì dovrò decidere se tenerlo o cambiarlo col 2740B ditemi,gentilemente,i pro ed i contro dei 2...aiutate un niubbio Grazie!:ave:

omysan
25-12-2009, 13:36
Auguri a tutti e buone feste!

Allora ti consiglio di aggiornare al 2.93, poi resetti le impostazioni, e poi sempre nalla pagina di configurazione setti manualmente i parametri, il wizard per alcuni parametri non è corretto...

:eek:

oh my gosh....

confidavo nel wizard... è il mio primo router e quindi non ci capisco una benemerita fava.... in particolare come mettere la Pwd alla rete... :doh:


( piccola domanda ho un portatile hp nx7400, il wifi in questo immagino sia G visto che ha qualche annetto alle spalle)

Jean-Luc_Picard
25-12-2009, 15:12
:eek:

oh my gosh....

confidavo nel wizard... è il mio primo router e quindi non ci capisco una benemerita fava.... in particolare come mettere la Pwd alla rete... :doh:


( piccola domanda ho un portatile hp nx7400, il wifi in questo immagino sia G visto che ha qualche annetto alle spalle)

Ciao,

nulla di cosi' difficile :)
se attivi il wizard te la imposta lui, ma se vuoi fare tutto in manuale nessun problema, nel setup wireless, al fondo, c'e' il security mode che da la possibilita' di settarla; la pass in pratica e' una tua scelta, ad esempio "3e4e5r6r", la inventi sul momento, l'importante e' che te la scrivi perche' poi dovrai impostarla su tutte la apparecchiature collegare a quella data rete

come impostazioni userai le classiche : WPA e WPA-PSK

ciao & Buon Natale a Tutti :)

omysan
25-12-2009, 15:26
se faccio l'aggiornamento FW devo risettare tutto giusto???

un ultima cosa...

premessa :
lo suerei collegato via cavo col fisso e in wifi col portatile...

quesito:
avendo necessità di formattare il fisso ( sto cercando di tirare avanti.. avendone poca voglia)
se lo collego ora e lo configuro, una votla formattato cosa devo fare sul fisso? riinserire il cd oppure semplicemente collegare il cavo?

( scusa l'eventuale domanda stupida ma sto cercando di capire essendo diverso dal classico modem)

Gr8Wings
25-12-2009, 16:00
se faccio l'aggiornamento FW devo risettare tutto giusto???

un ultima cosa...

premessa :
lo suerei collegato via cavo col fisso e in wifi col portatile...

quesito:
avendo necessità di formattare il fisso ( sto cercando di tirare avanti.. avendone poca voglia)
se lo collego ora e lo configuro, una votla formattato cosa devo fare sul fisso? riinserire il cd oppure semplicemente collegare il cavo?

( scusa l'eventuale domanda stupida ma sto cercando di capire essendo diverso dal classico modem)

sul fisso direi che devi solo collegare il cavo LAN, se sul router è attivo il dhcp sarà il router ad assegnare l'indirizzo ip al fisso.

omysan
25-12-2009, 16:07
sul fisso direi che devi solo collegare il cavo LAN, se sul router è attivo il dhcp sarà il router ad assegnare l'indirizzo ip al fisso.

mmm non c'è una guida per capire le varie funzioni dei router??? :(

quindi ora posso configurarlo col fisso vio LAN, poi, dopo la formattazione anche senza inserire il cd DILINK mi basta collegare nuovamente in lan il Fisso per connettermi... giusto?


Gr8Wings ti chiedo un ultima cosa, è possibile far si che il mio Fisso abbia un ip fisso ( scusa la ripetizione) oppure ogni volta che accendo il pc e si riconnette questo cambia ip???


OT: Gr8Wings complimenti per il Macro, il tamron 90 è il mio prossimo acquisto! ^_^

Sbarrow
26-12-2009, 08:31
Per carciofone urgente: hai skype msn o icq?
Devo chiederti delle info precise in privato se puoi.

omysan
26-12-2009, 14:09
il FW di fabbrica è il 2.61.... ora essendo un niubbo totale mi conviene
1) iniziare con la configurazione guidata e in un secondo tempo aggiornare alle 2.93
2) aggiornare alla 2.93 e poi configurare????

sarei più propenso per la 1...

un ultima domanda prima di installare il router

come faccio a mettere la pwd in modo da non far collegare il mondo che c'è nelle vicinanza? :ciapet:



EDIT

wizard ok :D

ho tele 2 2mega
e ora sono collegato solo col fisso via cavo

questo è quanto vedo dalle statistiche... qualcuno di voi può dirmi com'è nel senso se i parametri sono giusti??

Mode : G.DMT
Type: Interleave
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up

Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 2272 288
SNR Margin (dB) : 30.8 29.0
Attenuation (dB) : 22.0 14.0
Output Power (dBm) : 19.8 11.1
K (number of bytes in DMT frame) : 72 10
R (number of check bytes in RS code word) : 16 16
S (RS code word size in DMT frame) : 2 16
D (interleaver depth) : 32 4
Delay (msec) : 16 16
Super Frames : 199359 199362
Super Frame Errors : 0 0
RS Words : 6778236 846787
RS Correctable Errors : 0 0
RS Uncorrectable Errors : 0 N/A
HEC Errors : 0 0
OCD Errors : 0 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 18160743 0
Data Cells : 24908 0
Bit Errors : 0 0
Total ES : 0 0
Total SES : 0 0
Total UAS : 90 0


ora devo capire avere degli IP fissie come settare il mulo...
cmq grazie mille per questa discussione ( letta tutta :read: ) e per la discussione con le faq del fratellino minore


nella INTERNET CONNECTIVITY Check tutto è su FAIL O_o ma normale????? ho provato un paio di siti e navigo normalmente... boh??

omysan
26-12-2009, 19:09
retifico...

ora è tutto verde

Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS

ma non mi viene più rilevata la rete wifi sia dal telefono sia dal portatile...
funziona solo il fisso via cavo :muro:

Jean-Luc_Picard
26-12-2009, 19:59
Ciao,

qualcuno sa se col nuovo firm 2.93 la sezione QoS e' migliorata ?
in particolare mi servirebbero i paramentri per attivare il QoS via wireless per dare la precedenza alla ps3 collegata via radio

grazie, e buone feste a tutti :)

gotam
26-12-2009, 20:05
Ciao,

qualcuno sa se col nuovo firm 2.93 la sezione QoS e' migliorata ?
in particolare mi servirebbero i paramentri per attivare il QoS via wireless per dare la precedenza alla ps3 collegata via radio

grazie, e buone feste a tutti :)

E' possibile dare la "precedenza" ad 1 pc???

omysan
26-12-2009, 20:57
:cry:

aggiornato alla 2.93, rifatto tutti i settaggi... ma nulla... notebook e cellulare non rilevano la rete wifi mentre il fisso attraveso cavo viaggia senza problemi.. :(


[EDIT]
forse ho risolto da Wireless Channel AUTO ho selezionato il canale 1 :eek:

Carciofone
27-12-2009, 05:39
Io ho il 2740R, emule e torrent 24h, ps3, e altri 2 pc e non ho problemi :)
Qui una breve recensione e impressioni d'uso: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,130.0.html
Qui un test comparativo di velocità: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg947.html#msg947
Il DSL-2740R risulta più veloce del B in valori assoluti, e leggermente meno affidabile sulla lunga distanza.

:eek:

oh my gosh....

confidavo nel wizard... è il mio primo router e quindi non ci capisco una benemerita fava.... in particolare come mettere la Pwd alla rete... :doh:


( piccola domanda ho un portatile hp nx7400, il wifi in questo immagino sia G visto che ha qualche annetto alle spalle)
Il wizard della connessione ADSL funziona per la maggior parte dei provider e può sbagliare a seconda delle impostazioni particolari di ciascuna centrale locale. In fondo anche fare a mano non è difficile: si tratta di scegliere tra PPPoA-VC e PPPoE-LLC secondo la tabellina per i songoli provider presente nelle FAQ del fratello minore 2640B sotto in firma.
Il Wizard Wireless funziona bene. Sconsiglio sempre di lasciare ricerca automatica canale, scegliare piuttosto un canale personalizzato dopo aver scoperto quello più libero con inssider.exe.

se faccio l'aggiornamento FW devo risettare tutto giusto???

un ultima cosa...

premessa :
lo suerei collegato via cavo col fisso e in wifi col portatile...

quesito:
avendo necessità di formattare il fisso ( sto cercando di tirare avanti.. avendone poca voglia)
se lo collego ora e lo configuro, una votla formattato cosa devo fare sul fisso? riinserire il cd oppure semplicemente collegare il cavo?

( scusa l'eventuale domanda stupida ma sto cercando di capire essendo diverso dal classico modem)
Prima di aggiornare dal menù web del router ripristini le impostazioni base di fabbrica, poi aggiorni al firmware 2.93EU, e poi di nuovo fai un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Solo dopo lo configuri. A quel punto con lo stesso firmware puoi tranquillamente usare il file di config salvato per diverse opzioni.

Per carciofone urgente: hai skype msn o icq?
Devo chiederti delle info precise in privato se puoi.
Usa i PM del forum.

il FW di fabbrica è il 2.61.... ora essendo un niubbo totale mi conviene
1) iniziare con la configurazione guidata e in un secondo tempo aggiornare alle 2.93
2) aggiornare alla 2.93 e poi configurare????

sarei più propenso per la 1...

un ultima domanda prima di installare il router

come faccio a mettere la pwd in modo da non far collegare il mondo che c'è nelle vicinanza? :ciapet:



EDIT

wizard ok :D

ho tele 2 2mega
e ora sono collegato solo col fisso via cavo

questo è quanto vedo dalle statistiche... qualcuno di voi può dirmi com'è nel senso se i parametri sono giusti??

Mode : G.DMT
Type: Interleave
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up

Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 2272 288
SNR Margin (dB) : 30.8 29.0
Attenuation (dB) : 22.0 14.0
Output Power (dBm) : 19.8 11.1
K (number of bytes in DMT frame) : 72 10
R (number of check bytes in RS code word) : 16 16
S (RS code word size in DMT frame) : 2 16
D (interleaver depth) : 32 4
Delay (msec) : 16 16
Super Frames : 199359 199362
Super Frame Errors : 0 0
RS Words : 6778236 846787
RS Correctable Errors : 0 0
RS Uncorrectable Errors : 0 N/A
HEC Errors : 0 0
OCD Errors : 0 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 18160743 0
Data Cells : 24908 0
Bit Errors : 0 0
Total ES : 0 0
Total SES : 0 0
Total UAS : 90 0


ora devo capire avere degli IP fissie come settare il mulo...
cmq grazie mille per questa discussione ( letta tutta :read: ) e per la discussione con le faq del fratellino minore


nella INTERNET CONNECTIVITY Check tutto è su FAIL O_o ma normale????? ho provato un paio di siti e navigo normalmente... boh??

retifico...

ora è tutto verde

Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS

ma non mi viene più rilevata la rete wifi sia dal telefono sia dal portatile...
funziona solo il fisso via cavo :muro:

:cry:

aggiornato alla 2.93, rifatto tutti i settaggi... ma nulla... notebook e cellulare non rilevano la rete wifi mentre il fisso attraveso cavo viaggia senza problemi.. :(


[EDIT]
forse ho risolto da Wireless Channel AUTO ho selezionato il canale 1 :eek:
Leggi le risposte sopra. E' meglio sempre resettare alle impostazioni di fabbrica DOPO aver aggiornato e non usare i file di salvataggio di firmware diversi per problemi di incompatibilità. Metti il firmware 2.93 così il router diventa N definitivo compatibile.
Per Tele2 andrebbe fatto un discorso a parte perchè i loro server filtrano pesantemente il P2P e se lo rilevano sono in grado di disconnettere il router da centrale. Potresti anche essere costretto a modificare l'MTU standard per accedere a determinati siti. Trovi tutto nelle FAQ del fratello minore 2640B sotto in firma.
Per quanto riguarda il wireless occorre determinare che standard usano i vari cellulari etc, perchè non si può mettere il router a lavorare in N con Subchannel da 40 Mhz se si usano dispositivi G.

Attenzione: lasciate perdere il firmware 3.01 IMHO, perchè almeno a me ha sempre creato un sacco di problemi di tutti i tipi (blocchi, mancati riavvi, mancati avvii...).

omysan
27-12-2009, 13:20
Per quanto riguarda il wireless occorre determinare che standard usano i vari cellulari etc, perchè non si può mettere il router a lavorare in N con Subchannel da 40 Mhz se si usano dispositivi G.

il portatile è sicuramnte G e credo anche il telefono.. nokia E63

cmq da quando ho impostato il canale togliendo l'automatico la rete non da problemi... col telefono dall'altra parte di casa mi da segnale al massimo ( proverò poi col telefono)

letto anche il link del fratellino minore, molto interessanti le nozioni in esso spiegate..
vedrò di approfondirle piano piano.

per ora essendo il mio primo router non posso che esserne felice. facile settaggio e interfaccia user friendly ( peccato che molte di quelle sigle non sappia ncora cosa vogliono dire :D col tempo provvederò

fotografo74
27-12-2009, 17:36
Innanzitutto Augurissimi di Buon Natale a tutti voi!

Anche io mi son ritrovato sotto l'albero il nuovo modem/router ma nella versione D810kit.Però appena scartata la confezione mi sono accorto che il modello é il 2740R e non il 2740B...la domanda é mi conviene farmelo sostituire oppure lascio tutto così com'è?
Mi rivolgo a voi,visto la vostra competenza,in quanto io non ho tanta esperienza in merito e non vorrei ritrovarmi in futuro con un prodotto poco performante o che dia problemi.
Grazie a chiunque vorrà intervenire:)
Ho acquistato anche io il kit col 2740R, mi serviva la chiavetta DWA140 che c'e' nella confezione, poichè è una di quelle compatibili con il WD Live TV, e comunque l'avrei dovuta abbinare ad un router con WiFi N per vedere films in streaming senza scatti.
Il router lavora in maniera eccellente fino ad ora, è collegato via ethernet ad un Pc con Vista e ad un NAS Iomega, via WiFi ad un MacBookPro, al WD Live TV e ad un PC con Ubuntu 9.10.
Lo streaming dal router al WD Live TV è perfetto, con chiavetta DWA 140 collegata al WD Live TV, il segnale passa perfettamente attraverso due porte, nessuno scatto.
Venivo dal 2640B, più completo forse dal punto di vista del firmware.
antonio

Sghizz
27-12-2009, 21:59
ma forse come già detto quella B non è per bellezza... quindi è logico che anche se è il 2640 che non ha N, comunque è + completo e manovrabile...

Acuvue
27-12-2009, 22:17
Ho acquistato anche io il kit col 2740R, mi serviva la chiavetta DWA140 che c'e' nella confezione, poichè è una di quelle compatibili con il WD Live TV, e comunque l'avrei dovuta abbinare ad un router con WiFi N per vedere films in streaming senza scatti.
Il router lavora in maniera eccellente fino ad ora, è collegato via ethernet ad un Pc con Vista e ad un NAS Iomega, via WiFi ad un MacBookPro, al WD Live TV e ad un PC con Ubuntu 9.10.
Lo streaming dal router al WD Live TV è perfetto, con chiavetta DWA 140 collegata al WD Live TV, il segnale passa perfettamente attraverso due porte, nessuno scatto.
Venivo dal 2640B, più completo forse dal punto di vista del firmware.
antonio

Ti ringrazio!

Nel frattempo ho avuto modo di provarlo in questi giorni,forte del fatto che potevo renderlo entro Lunedì 28,e devo dire che và piuttosto bene e quindi ho deciso di tenerlo...tra l'altro,essendo un niubbio in queste cose,credo che per i miei usi sia più che sufficiente!;)

Ciao:)

omysan
28-12-2009, 00:01
il DHCP Lease Time su cosa va settato???

io ho 24h di default...

ed in secondo luogo il DHCP Server Settings è da tenere abilitato?

pudenga
28-12-2009, 07:36
Comunque con il 3.01 non ho mai avuto problemi finora...anzi...

Sghizz
28-12-2009, 07:36
mmm se ti va bene il dhcp come è ora, non toccare nulla...

Gr8Wings
28-12-2009, 09:19
mmm non c'è una guida per capire le varie funzioni dei router??? :(

quindi ora posso configurarlo col fisso vio LAN, poi, dopo la formattazione anche senza inserire il cd DILINK mi basta collegare nuovamente in lan il Fisso per connettermi... giusto?


Gr8Wings ti chiedo un ultima cosa, è possibile far si che il mio Fisso abbia un ip fisso ( scusa la ripetizione) oppure ogni volta che accendo il pc e si riconnette questo cambia ip???


OT: Gr8Wings complimenti per il Macro, il tamron 90 è il mio prossimo acquisto! ^_^

Ciao,
forse hai già risolto,
comunque per avere l'ip fisso sul computer devi andare nella configurazione del TCP/IP della scheda di rete (da windows quindi) e inserire la configurazione manuale dell'IP (indirizzo che hai scelto, che so: 192.168.1.2 per esempio) della subnet 255.255.255.0 e del gateway (il router 192.168.1.1).

Poi ti consiglio di aggiungere anche i DNS di tele2 e gli OpenDNS che pingano meno.

omysan
28-12-2009, 10:40
mmm se ti va bene il dhcp come è ora, non toccare nulla...

il fatto è che documentandomi ho capito che dopo 24h il dhcp sconnette per un breve periodo il pc e gli ri assegna un nuovo ip giusto?

sta cosa degli ip fissi o meno devo ancora capire realmente a cosa servono e che vantaggi/svantaggi potrei trarne

alla fine mi basterebbe attivare un servizio tipo NO IP e risolverei boh? devo ancora imparare tanto....e sui router le info sono molto frammentarie

omysan
28-12-2009, 14:34
piccola domanda...

con civilization è possibile giocare tra 2 o più amici tramite IP

come faccio a far connettere i miei amici alla mia partita??? :mc:
non riesco a capire come abilitare i loro ip sul router...

pudenga
28-12-2009, 15:24
piccola domanda...

con civilization è possibile giocare tra 2 o più amici tramite IP

come faccio a far connettere i miei amici alla mia partita??? :mc:
non riesco a capire come abilitare i loro ip sul router...


non c'entra il router x giocare online...devi impostare il gioco nella maniera corretta...

e al max usare hamachi se vuoi giocare in vpn/lan...

omysan
28-12-2009, 15:36
non c'entra il router x giocare online...devi impostare il gioco nella maniera corretta...

e al max usare hamachi se vuoi giocare in vpn/lan...

forse ho capito l'errore...
ora però non ho possibilità di controllare...

quando avevo il modem andavo su un sito tipo il mio IP copiavo e gli dicevo di usare quello per connettersi al mio PC...
ora invece facendo così mi connetto al router e non al pc. perchè il pc ha un ip diverso che è quello assegnato dal router...

giusto il ragionamento? oppure ho detto una cavolata? :stordita:

Mingo
28-12-2009, 16:03
Ciao, devo entrare nell'interfaccia del router per autoririzzare un'altro mac address. Dopo che inserisco 192.168.1.1 mi viene fuori la richiesta di user e pass.
Il problema è che non posso modificare il campo dell'user (è inserito automaticamente "admin" ma non mi fa scrivere quello che avevo scelto io). Ovviamente la mia pass con l'user admin non funziona. Ho provato anche con la pass admin, ma niente.

Per favore auitatemi al più presto, non vorrei dover resettare

ilcose
28-12-2009, 19:07
Salve ragazzi... mi è arrivato oggi questo router e cosi ho deciso di settarlo subito con la modalita n.. pero poi mi sono accorto che ne l'iPod ne il mio Omnia HD si connettevano piu alla rete xke nn supportano l 802.11n... cosi ho impostato l 802.11g+n come modalita... e ora funza... ma volevo chiedere in cosa consiste usare una modalita solo n o questa g+n?? anche in termini di prestazioni intendo...

grazie !!

Sghizz
28-12-2009, 22:32
quando c'è un dispositivo g o b connesso chiaramente non vai in n, ma solo g o b...

ilcose
29-12-2009, 00:01
quando c'è un dispositivo g o b connesso chiaramente non vai in n, ma solo g o b...

ma tutti i dispositivi connessi in quel momento switchano in modalita g o il mio pc e quello di mio padre connessi in n restano in n e il cell e l ipod si collegano in g?? :stordita:

vaucer
29-12-2009, 00:13
raGazzi posseggo anche io da poco questo router , il mio problema e' che la mia ps3 si collega ad Internet ma non al Psn.. Ho provato sia ad aprire le porte del router che a dare ip statico alla consolle.. Ma niente.. Help me please

Carciofone
29-12-2009, 06:20
forse ho capito l'errore...
ora però non ho possibilità di controllare...

quando avevo il modem andavo su un sito tipo il mio IP copiavo e gli dicevo di usare quello per connettersi al mio PC...
ora invece facendo così mi connetto al router e non al pc. perchè il pc ha un ip diverso che è quello assegnato dal router...

giusto il ragionamento? oppure ho detto una cavolata? :stordita:
Tutti i programmi usano porte specifiche per comunicare con la rete. Una volta che sai quali sono devi dire al router di inoltrare tutte le comunicazioni che arrivano su quelle porte dalla rete allle porte specifiche di quel pc e allora il programma comunicherà direttamente con internet. Si chiama portforwarding.

omysan
29-12-2009, 09:48
Tutti i programmi usano porte specifiche per comunicare con la rete. Una volta che sai quali sono devi dire al router di inoltrare tutte le comunicazioni che arrivano su quelle porte dalla rete allle porte specifiche di quel pc e allora il programma comunicherà direttamente con internet. Si chiama portforwarding.

capitio! :mano:

Travis9011
29-12-2009, 13:23
ciao ragazzi oggi dopo un giorno di utilizzo di un lynksis wag160n ho deciso di sostituirlo con il dlink
mi sto trovando benissimo l'unico inconveniente è che il macbook e l'asus eeebox si collegano a 130 al posto di 270 pur avendo settato giusto il router
comunque ottimo prodotto

Carciofone
29-12-2009, 14:36
ciao ragazzi oggi dopo un giorno di utilizzo di un lynksis wag160n ho deciso di sostituirlo con il dlink
mi sto trovando benissimo l'unico inconveniente è che il macbook e l'asus eeebox si collegano a 130 al posto di 270 pur avendo settato giusto il router
comunque ottimo prodotto

Se hanno schede wireless Intel vedi qui: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,132.0.html

Travis9011
29-12-2009, 14:44
grazie quella procedura è valida per l'eee box che ha windows adesso devo riuscire a risolvere con il macbook grazie ancora

ma il router opera anche nella banda dei 5ghz? perchè ho visto un opzione per la banda o 2.4 o 5 ghz nelle impostazioni del router oppure è un firmware comune con altri router e quindi c'è l'opzione ma non opera realmente?

Carciofone
29-12-2009, 15:02
Il problema è sempre lo stesso. Attiva nel router la modalità di trasmissione N only con subchannel a 40 Mhz.

Mingo
29-12-2009, 16:45
Ciao, devo entrare nell'interfaccia del router per autoririzzare un'altro mac address. Dopo che inserisco 192.168.1.1 mi viene fuori la richiesta di user e pass.
Il problema è che non posso modificare il campo dell'user (è inserito automaticamente "admin" ma non mi fa scrivere quello che avevo scelto io). Ovviamente la mia pass con l'user admin non funziona. Ho provato anche con la pass admin, ma niente.

Per favore auitatemi al più presto, non vorrei dover resettare

UP... nessuno mi sa aiutare? :(

asterixb
29-12-2009, 17:42
ragazzi per il firmware vedo versioni successive alla 2.93 sulla prima pagina, ma quale è consigliabile installare? scusatemi se nn leggo tutto ma ho appena preso il router

gotam
29-12-2009, 17:54
raGazzi posseggo anche io da poco questo router , il mio problema e' che la mia ps3 si collega ad Internet ma non al Psn.. Ho provato sia ad aprire le porte del router che a dare ip statico alla consolle.. Ma niente.. Help me please

Io la ps3 l'ho messa nella dmz...credo convenga...

The Midnight Man
29-12-2009, 18:49
Se hanno schede wireless Intel vedi qui: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,132.0.html

Ciao ho visto che hai segnalato il link per queste schede,non e' che per caso ne hai uno anche per le atheros??come sempre grazie.!

Gr8Wings
29-12-2009, 18:56
forse ho capito l'errore...
ora però non ho possibilità di controllare...

quando avevo il modem andavo su un sito tipo il mio IP copiavo e gli dicevo di usare quello per connettersi al mio PC...
ora invece facendo così mi connetto al router e non al pc. perchè il pc ha un ip diverso che è quello assegnato dal router...

giusto il ragionamento? oppure ho detto una cavolata? :stordita:

Si, ma devi capire la differenza tra IP interno ed esterno.
L'IP esterno ce l'ha il router e glielo assegna il tuo provider internet, se è dinamico cambia ogni volta che ti stacchi e riconnetti.
L'IP interno ce l'hanno i PC della tua LAN e glielo assegna il router col servizio dhcp, ovvero lo stabilisci tu su ogni pc dalla configurazione tcp/ip della scheda di rete di ogni pc.
Ciò detto, il router 'natta', fa la NAT (network translation) e instrada i pacchetti dall'esterno verso l'ip dei computer della LAN a seconda della porta che usano le varie applicazioni.
Quando ti connetti dall'esterno devi conoscere l'IP del router e la PORTA su cui il singolo PC è in ascolto per ricevere i pacchetti. Inoltre, sul router deve esserci una regola di port forwarding per la quale un certo IP interno (quello del PC) è in ascolto su una o più porte.

Esempio: servizio ftp sul computer 192.168.0.5 porta 21 (standard per il servizio ftp), quando dall'esterno uno chiama il tuo router sulla porta 21 facendo ftp://ipesternorouter:21 ecco che il router instrada la chiamata al pc 192.168.0.5 dove è attivo il port forwarding della 21.

Siccome l'ip esterno cambia, si usano i servizi Dynamic DNS che associano ad un dnsname sempre uguale (esempio il dnsname può essere omysan.dyndns.org) l'ip che ogni volta cambia. Questo aggiornamento dell'associazione dnsname-ip lo fa il router stesso se disponde del servizio ddns, oppure può farlo un programma che gira su un PC della lan e che si chiama ddns client.

In pratica, se ti serve il ddns iscriviti al servizio dyndns.com e fatti un account gratuito. Poi attivi il ddns del tuo router e non avrai bisogno ogni volta di verificare l'ip esterno del tuo router.

Sghizz
29-12-2009, 19:53
Io la ps3 l'ho messa nella dmz...credo convenga...

cosa è il dmz, e quli vantaggi porta alla ps3?

omysan
29-12-2009, 20:17
Si, ma devi capire la differenza tra IP interno ed esterno.

.......

In pratica, se ti serve il ddns iscriviti al servizio dyndns.com e fatti un account gratuito. Poi attivi il ddns del tuo router e non avrai bisogno ogni volta di verificare l'ip esterno del tuo router.

ti ringrazio per la spiegazione dettagliata.
cercherò poi di approfondire il tutto :read: