PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Carciofone
14-02-2010, 18:56
Puoi usare i foldns community: sono fatti apposta per essere anonimi.

Travis9011
14-02-2010, 18:58
carciofone tu che sai molto in fatto di router sai per caso aiutarmi riguardo questo:

ragazzi ho un problemino praticamente il router copre tutta la casa 3 piani tranne il piano interrato probabilmente per colpa del cemento armato allora avendo il vecchio router netgear dg834g v3 che può essere utilizzato come ripetitore volevo sfruttarlo per coprire anche la taverna ma non ci riesco proprio qualcuno ha già fatto una cosa simile?

Knighhell
14-02-2010, 19:21
Si quando provo a fare uprgade , il browser , i8 o fx va in errore , dopo faccio F5 per ricaricare la pagina .. e mi da l'errore che ho detto prima

il file non è riconosciuto :-(


Nessuno sa darmi un aiutinio please

awemo
15-02-2010, 08:59
Salve...

La telecom mi ha dato un alice gate 2 voip + un aladino voip e decoder.

Io attualmente utilizzo il 2740b e mi trovo benissimo... e' in funzione ininterrottamente da oltre un mese senza impallamenti( Torrent e donkey compresi ), ma vorrei sapere se posso utilizzare SOLO come modem l' Alice Gate Voip ( per poter usufruire della sua porta USB e dell'ingresso VOIP ) collegato al 2740b con funzioni di router e WiFi B/G/N.

Oppure l'Alice Gate sempre come modem e voip ma in piu' anche router e lasciare al 2740b la funzione wifi B/G/N.

Voi dite che non ho altro da fare ? :D puo' essere...

Ciao

Up...

Carciofone.... :muro:

Carciofone
15-02-2010, 09:25
carciofone tu che sai molto in fatto di router sai per caso aiutarmi riguardo questo:

Up...

Carciofone.... :muro:
E' lo stesso identico problema. Come usare un router come AP è scritto nelle FAQ sul 2640B sotto in firma. Il principio è lo stesso.

Knighhell
15-02-2010, 09:31
Carciofone

Ho letto anche il forum italiano d-link

ma non trovo nessuna soluzioen al mio problema

Puoi aiutarmi?

riassunto , ho il modello dsl-2740R con firmware EU_105 A1 , volevo mettere l'ultimo firmware EU_109_SE o Eu_109 ma , ma il router non accetta il file

Sai come si risolve il problema ?

Travis9011
15-02-2010, 09:33
E' lo stesso identico problema. Come usare un router come AP è scritto nelle FAQ sul 2640B sotto in firma. Il principio è lo stesso.

grazie carciofone ho guardato ma io vorrei utilizzarlo così com'è ed utilizzare come ap il netgear che ha la funzione repeter ma purtroppo non funziona

Carciofone
15-02-2010, 09:55
Carciofone

Ho letto anche il forum italiano d-link

ma non trovo nessuna soluzioen al mio problema

Puoi aiutarmi?

riassunto , ho il modello dsl-2740R con firmware EU_105 A1 , volevo mettere l'ultimo firmware EU_109_SE o Eu_109 ma , ma il router non accetta il file

Sai come si risolve il problema ?
Semplicemente senza angustiarti.
E' fenomeno recente che ogni catena distributiva, in barba agli accordi di esclusiva, si rifornisca (o la riforniscano degli importatori) dove meglio gli aggrada, con la conseguenza di immettere sul mercato revisioni hardware di modelli che non sono fatti per il mercato italiano o europeo e non sono distribuiti da D-Link Mediterraneo.
Il fatto più clamoroso è la versione E1 del DSL-2740B che, prima che il distributore tedesco adattasse un firmware alle linee AnnexA europee, nemmeno riusciva a connettersi.
Ora nel tuo caso il problema non sussiste, semplicemente perchè il firmware che trovi sul ftp italiano non è per il tuo specifico modello il quale fa un controllo prima di caricarlo, cioè verifica se è per la sua piattaforma hardware prima di aggiornare.
Non escludo, però, che sia un problema riconducibile a quello più generale dovuto all'ultimo aggiornamento delle Runtime di js di M$ per IExplorer 8, il quale sta dando grattacapi vari come puoi facilmente verificare accedendo stamattina al sito www.msn.it e vedendo il triangolino di errore in basso a sin nel browser.

grazie carciofone ho guardato ma io vorrei utilizzarlo così com'è ed utilizzare come ap il netgear che ha la funzione repeter ma purtroppo non funziona
Allora il problema è del Netgear: dovrai attivare la funzione, indicare il MAC del D-Link, la criptazione e la password da utilizzare, sempre che i due si vedano via radio. altrimenti li devi collegare via ethernet come spiegato sopra e fare le impostazioni sul Netgear invece che sul D-Link.

Gawl
15-02-2010, 11:01
Ciao raga, avrei bisogno di una mano, sono in possesso del suddetto router, attualmente dove mi sono trasferito esiste la connessione adsl solo tramite voip, quindi sono stato costretto ad abbandonare il router per il modem voip di tiscali, adesso vorrei collegare il router al modem voip solo per usarlo come router wifi non come modem, ho provato a collegarlo e settarlo, la connessione sembra andare ma ad ogni accensione o riavvio o ogni tanto cade la linea adsl costringendomi ad riavviarlo, qualcuno potrebbe spiegarmi al meglio come settarlo visto che nei vari sotto menu ci capisco ben poco, grazie.;)

Up.:(

Knighhell
15-02-2010, 17:51
Semplicemente senza angustiarti.
E' fenomeno recente che ogni catena distributiva, in barba agli accordi di esclusiva, si rifornisca (o la riforniscano degli importatori) dove meglio gli aggrada, con la conseguenza di immettere sul mercato revisioni hardware di modelli che non sono fatti per il mercato italiano o europeo e non sono distribuiti da D-Link Mediterraneo.
Il fatto più clamoroso è la versione E1 del DSL-2740B che, prima che il distributore tedesco adattasse un firmware alle linee AnnexA europee, nemmeno riusciva a connettersi.
Ora nel tuo caso il problema non sussiste, semplicemente perchè il firmware che trovi sul ftp italiano non è per il tuo specifico modello il quale fa un controllo prima di caricarlo, cioè verifica se è per la sua piattaforma hardware prima di aggiornare.
Non escludo, però, che sia un problema riconducibile a quello più generale dovuto all'ultimo aggiornamento delle Runtime di js di M$ per IExplorer 8, il quale sta dando grattacapi vari come puoi facilmente verificare accedendo stamattina al sito www.msn.it e vedendo il triangolino di errore in basso a sin nel browser.

.

ho provato anche con fx nulla

mi dice che il file non è giusto

marci1980
15-02-2010, 18:30
Che io sappia ci vuole un access point tipo questo che ha la funzione dell'universal repeater
http://www.edimax.com/en/produce_detail.php?pd_id=253&pl1_id=1&pl2_id=5
oppure qualche access point modificato col DD-WRT

grazie carciofone ho guardato ma io vorrei utilizzarlo così com'è ed utilizzare come ap il netgear che ha la funzione repeter ma purtroppo non funziona

Travis9011
15-02-2010, 18:48
Che io sappia ci vuole un access point tipo questo che ha la funzione dell'universal repeater
http://www.edimax.com/en/produce_detail.php?pd_id=253&pl1_id=1&pl2_id=5
oppure qualche access point modificato col DD-WRT

nelle impostazione del netgear c'è la funzione wds da utilizzare come bridge o come repeter poi per utilizzarlo come repeter dice di mettere il MAC del dispositivo remoto e metto quello del dlink ho provato sia a mettere quello sotto il router sia quello della scheda wireless nelle impostazioni del dlink ma pur connettendosi alla rete in internet non va

marci1980
15-02-2010, 19:10
Non avendolo non ti so dire, però so che per quella serie c'è una versione firm customizzata qui http://dgteam.ilbello.com/ magari risolvi

nelle impostazione del netgear c'è la funzione wds da utilizzare come bridge o come repeter poi per utilizzarlo come repeter dice di mettere il MAC del dispositivo remoto e metto quello del dlink ho provato sia a mettere quello sotto il router sia quello della scheda wireless nelle impostazioni del dlink ma pur connettendosi alla rete in internet non va

Pondera
15-02-2010, 19:44
Non escludo, però, che sia un problema riconducibile a quello più generale dovuto all'ultimo aggiornamento delle Runtime di js di M$ per IExplorer 8, il quale sta dando grattacapi vari come puoi facilmente verificare accedendo stamattina al sito www.msn.it e vedendo il triangolino di errore in basso a sin nel browser.

Se vado a quel link con FF mi dice che il plug-in Silverlight è scaduto e va aggiornato: facevi riferimento a quell'aggiornamento?!?

Carciofone
15-02-2010, 20:19
No, al KB954430 e KB973688.
Es. di errore jscript msn:
Dettagli errore pagina Web

Agente utente: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.1; WOW64; Trident/4.0; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0; InfoPath.2)
Timestamp: Mon, 15 Feb 2010 20:18:31 UTC


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://ads1.msn.com/library/dap.js


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://j.clickdensity.com/cr.js


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://ads1.msn.com/library/dap.js


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://analytics.live.com/Analytics/wlanalytics.js


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://ads1.msn.com/library/dap.js


Messaggio: Errore di sintassi
Linea: 1
Carattere: 1
Codice: 0
URI: http://ads1.msn.com/library/dap.js

fox99
15-02-2010, 20:52
Mi fa questo problema se utilizzo i canali in Auto 20/40 Mhz, se imposto a 20mhz è stabilissimo.
Può darsi che nel frattempo si siano attivati nuovi access point nella tua zona :)

grazie, ho risolto il problema, ed ho scritto a d-link, quando e se mi rispondono vi farò sapere.

Knighhell
15-02-2010, 21:43
Provando a fare il backup del firmaware, mi genera un file rom-0 di solo 16K

:-(

provo a chiedere alla d-link
speriamo bene

giustino
15-02-2010, 22:28
Salve ragazzi
è da un paio di giorni che ho acquistato questo router e avrei un paio di dopmandine da farvi:
1-è corretto che il mio firmware sia EU_5.14 quando vedo che in prima pagina siamo ben più indietro?
2-perchè il mio 2740B ha 2 antenne mentre in giro per internet digitando questo modello si vedono solo router a 3 antenne?
3-come mai dopo ogni riavvio (che per fortuna non avviene spesso) devo aspettare almeno un paio di minuti prima che il router riesca a pingare su gli altri dispositivi di rete connessi ad esso?
Grazie delle risposte

braindamage87
16-02-2010, 00:57
2 antenne??? :confused:

Sicuro che sia il 2740b?:mbe:
Comunque mai sentita una cosa simile...

Sghizz
16-02-2010, 08:05
2 antenne??? :confused:

Sicuro che sia il 2740b?:mbe:
Comunque mai sentita una cosa simile...

q8:confused:

Edgar83
16-02-2010, 08:31
Ma leggere le ultime 2 pagine no?

giustino
16-02-2010, 08:51
Ma leggere le ultime 2 pagine no?

ho letto anche qualche pagina più indietro ma se fossi riuscito a trovare una risposta alle mie domande non avrei chiesto. Se invece di fare polemica tu potessi rispondermi te ne sarei grato.

cmq il router ha 2 antenne e sulla pagina delle router mi dice che il modello è proprio il 2740b

Edgar83
16-02-2010, 09:02
Per quanto riguarda l'amico con la versione E1 la vedo dura perchè chi ha avuto quel modello comprato da rivenditori esteri prima di lui (2 casi) l'ha restituito per impossibilità di connettersi (è da capire a cosa sia dovuta sta cosa; forse sono AnnexB mal convertiti, boh).

Nuovo firmware per revisioni hardware Ex che dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità con le linee AnnexA italiane: 5.16B45 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_516b45_ALL_multi_20100115.zip).

Effettivamente tu avresti la versione hardware Ex con cui tutti quelli che hanno scritto sul forum non si sono trovati bene. Almeno tu riesci a connetterti qualche volta.


Pare sia una versione del router per i paesi dell'est che in italia viene commercializzata perchè i distribuitori la trovano a meno...
Pensa che prima del firmware che ha pubblicato carciofone, neanche si connetteva alle linee italiane.

giustino
16-02-2010, 09:41
Pare sia una versione del router per i paesi dell'est che in italia viene commercializzata perchè i distribuitori la trovano a meno...
Pensa che prima del firmware che ha pubblicato carciofone, neanche si connetteva alle linee italiane.

grazie della risposta. cmq per fortuna non ho problemi di connessione, l'unico problema come dicevo è che ci mette un pò di tempo a riconoscere gli altri pc collegati. E x quanto riguarda il fatto che ha solo 2 antenne? pensi che debba sentirmi 'ingannato' dal rivenditore e ci siano le condizioni x riportarlo indietro?

Pondera
16-02-2010, 09:49
No! Perché i nuovi modelli per la parte orientale del mondo in standard 802.11n stanno uscendo a 300Mbps con due antenne amovibili e a 150Mbps con una antenna amovibile!
EDIT

giustino
16-02-2010, 09:57
Allora eventuali aggiornamenti firmware x queste versioni da dove si posso prendere?

Pondera
16-02-2010, 10:04
EDIT

giustino
16-02-2010, 10:27
Allora eventuali aggiornamenti firmware x queste versioni da dove si posso prendere?

pegasolabs
16-02-2010, 10:32
La funzione di cui hai bisogno ha l'acronimo anglosassone WDS ma deve essere supportata da entrambi i dispositivi.
Per quanto riguarda il D-Link dovrebbe esistere un solo firmware di qualche anno fa che dovrebbe supportarla... Ma questa tencnologia va provata caso per caso, perché quando si parla di standard e compatibilità è tutto dire...
EDIT.

No! Perché i nuovi modelli per la parte orientale del mondo in standard 802.11n stanno uscendo a 300Mbps con due antenne amovibili e a 150Mbps con una antenna amovibile!
EDIT

EDIT
Pondera ti ho diffidato più di una volta dal portare avanti queste sottili e argute tecniche di sponsorizzazione di un altro forum, che invece proseguono in questo ed in altri thread.
Ti faccio notare che altri utenti di entrambi i forum non portano avanti un comportamento di questo tipo.
Non siamo qui per essere presi per i fondelli.
Sei sospeso 5 giorni.

giustino
16-02-2010, 10:48
Carciofone ti ringrazio tanto x le tue risposte xrò mi girano un pò le scatole a sapere che ho un router che non è a tutti gli effetti il 2740b. Pensi che i ritardi nell'individuare gli altri pc collegati alla rete possa dipendere da questa versione di firmware straniera?

Carciofone
16-02-2010, 12:06
Tu installa il firmware 5.16B45 linkato più sopra e vedi come va. Se ti trovi bene valuta la possibilità di tenerlo perchè si tratta sempre di chipset Broadcom, sempre il BCM xxx358 a 400 Mhz, probabilmente ci sarà un diverso chipset wireless 2T2R invece del precedente 3T3R, più simile al Netgear DGN2000 sulla cui efficacia pochi dubitano. L'unica cosa da accertare è la quantità di ram (molto importante per l'uso in comunità di pc numerose e p2p) determinabile solo con una foto precisa degli integrati interni attualmente non disponibile.
L'efficacia delle soluzioni MIMO a 2 o 3 antenne negli ambienti interni va poi valutata sul campo, ma discorso analogo vale per altri chipset.

Per verificare quanta ram ha apri una sessione telnet da shell cmd con
> telnet 192.168.1.1
dovrai inserire username e password alla cieca
> sysinfo

The Midnight Man
16-02-2010, 16:34
Carciofone ti ringrazio tanto x le tue risposte xrò mi girano un pò le scatole a sapere che ho un router che non è a tutti gli effetti il 2740b. Pensi che i ritardi nell'individuare gli altri pc collegati alla rete possa dipendere da questa versione di firmware straniera?

Dopo un accurato giro nei media mondo della mia zona(fatto sabato scorso) ho visto che di dsl 2740b non ce ne sono piu' ( ne in conf singola e neppure nel kit!!!)c'e' invece qualcosa di simile,di cui pero' non si capisce il modello!!

giustino
16-02-2010, 22:18
Tu installa il firmware 5.16B45 linkato più sopra e vedi come va. Se ti trovi bene valuta la possibilità di tenerlo perchè si tratta sempre di chipset Broadcom, sempre il BCM xxx358 a 400 Mhz, probabilmente ci sarà un diverso chipset wireless 2T2R invece del precedente 3T3R, più simile al Netgear DGN2000 sulla cui efficacia pochi dubitano. L'unica cosa da accertare è la quantità di ram (molto importante per l'uso in comunità di pc numerose e p2p) determinabile solo con una foto precisa degli integrati interni attualmente non disponibile.
L'efficacia delle soluzioni MIMO a 2 o 3 antenne negli ambienti interni va poi valutata sul campo, ma discorso analogo vale per altri chipset.

Per verificare quanta ram ha apri una sessione telnet da shell cmd con
> telnet 192.168.1.1
dovrai inserire username e password alla cieca
> sysinfo

facendo come dici tu mi dice 29948 quindi divrebbe corrispondere al modello da 32Mb....giusto?

Carciofone
17-02-2010, 05:50
Eh sì, sono 32 MB. ;)
Ottimo, quindi le modifiche riguardano la maggiore integrazione sulla scheda madre dei componenti e l'adozione di diverso chipset wireless per un form factor più piccolo come il 2740R o il DIR-655. Dal manuale ho visto che le funzioni sono quelle tipiche dei firmware Broadcom, come per il C2. Con questo stato di cose mi sembra di poter dire che è teoricamente superiore al 2740R e che se ha problemi è per questioni di compatibilità dei driver adsl del firmware.
Nel changelog del firmware che avevo linkato sopra si parlava proprio di fix di problemi di connessione tramite wizard ai provider.

Allora ti suggerirei di fare così: testalo per qualche giorno, usando i settaggi del C2 (dato che i firmware sono uguali, le schermate etc.) e vedi come ti trovi. In ogni caso il fatto che abbia 32 MB significa che hanno inteso fare una buona macchina e senza badare a spese sui componenti.

maxpa
17-02-2010, 07:39
Ho visto da MW il 2740B 3 antenne con chiavetta a 79,90€. Lo prendo?
Sapete dirmi se può gestire contemporaneamente sia G che N insieme?
Grazie

giustino
17-02-2010, 09:10
Eh sì, sono 32 MB. ;)
Ottimo, quindi le modifiche riguardano la maggiore integrazione sulla scheda madre dei componenti e l'adozione di diverso chipset wireless per un form factor più piccolo come il 2740R o il DIR-655. Dal manuale ho visto che le funzioni sono quelle tipiche dei firmware Broadcom, come per il C2. Con questo stato di cose mi sembra di poter dire che è teoricamente superiore al 2740R e che se ha problemi è per questioni di compatibilità dei driver adsl del firmware.
Nel changelog del firmware che avevo linkato sopra si parlava proprio di fix di problemi di connessione tramite wizard ai provider.

Allora ti suggerirei di fare così: testalo per qualche giorno, usando i settaggi del C2 (dato che i firmware sono uguali, le schermate etc.) e vedi come ti trovi. In ogni caso il fatto che abbia 32 MB significa che hanno inteso fare una buona macchina e senza badare a spese sui componenti.

Cosa intendi quando dici di testarlo usando i settaggi del C2? dici di caricarci il firmware C2?

Ho visto da MW il 2740B 3 antenne con chiavetta a 79,90€. Lo prendo?
Sapete dirmi se può gestire contemporaneamente sia G che N insieme?
Grazie

80€? io l'ho preso a 110€ con 2 antenne e senza chiavetta! chw incul.ata :muro:

braindamage87
17-02-2010, 10:09
Ho visto da MW il 2740B 3 antenne con chiavetta a 79,90€. Lo prendo?
Sapete dirmi se può gestire contemporaneamente sia G che N insieme?
Grazie

Attento che a quel prezzo è probabile che sia il 2740R...controlla bene.

maxpa
17-02-2010, 12:44
Confermo che è il 2740B con chiavetta DWA-140 a 79,90€. Compro?

braindamage87
17-02-2010, 13:02
Confermo che è il 2740B con chiavetta DWA-140 a 79,90€. Compro?

Non male come prezzo. Considerando che io ho pagato più di 90 euro solo il router.
Prendilo, anche se le chiavette USB sono penose...meglio una scheda PCI ;)

Io lo prenderei, rivenderei la chiavetta e prenderei una scheda di rete interna :D
Ma il solo router invece quanto costa?

maxpa
17-02-2010, 13:10
Da solo non c'è ma ti posso dire che da Unieuro lo stesso kit costa 109€. Direi che per quel prezzo probabilmente non si trova nulla di meglio. Inoltre ho visto dal manuale che gestisce la modalità mixed cioè b+g+n.

awemo
17-02-2010, 16:01
Da solo non c'è ma ti posso dire che da Unieuro lo stesso kit costa 109€. Direi che per quel prezzo probabilmente non si trova nulla di meglio. Inoltre ho visto dal manuale che gestisce la modalità mixed cioè b+g+n.

pagato 1 settimana fa da Trony il kit 79,90 €.

La chiavetta in dotazione e' la dwa-140 vers. A1 con firm 1.00 che ho subito upgradato alla 1.21... funziona perfettamente.

Il router e' effettivamente la versione 2740B con firm. 2.61

Ciao

p.s. a proposito della DWA-140... la versione HW B2 dovrebbe avere lo stesso chip della DWA-160. ci sono programmi che se e' settata come rt2870 non funzionano, mentre come rt3070 va perfettamente.
Carcio... dammi conferma:)

giustino
17-02-2010, 17:20
Scusate, un'altra piccola domanda. Oggi mi è andata via la corrente, appena tornata il router si è regolarmente acceso e collegato ad internet ma mi sono accorto che il mio dyndns non si è sincronizzato con il nuovo indirizzo IP. Secondo voi è un problema del router o del servizio dyndns?

Gawl
17-02-2010, 19:15
Up.:(

Up.:(

-|Phoenix|-
17-02-2010, 19:16
ciao a tutti ragazzi.
Ho un problema con il mio router DSL-2740B: la rete wifi è molto "istabile" e molto spesso gli apparecchi a essa connessi si staccano. Questo mi succede sia su un pc fisso che con il mio cell(anche mentre lo uso a 40cm dal router, avolte nemmeno trova la rete poi annullo ricerco ed è tutto a posto...). Prima avevo impostato larghezza di banda duale (40MHz) e velocità massima e CH6...ora dopo vari tentativi ho:
- bandwidth singola a 20MHz (pensavo fosse questo il problema...)
- vel massima (naturalmente solo 130 e non 270)
- CH 11 (non chiedetemi perchè ma mi è stato consigliato da quelli della d-link :confused: )

Cmq il problema, anche se leggermente meno frequente, persiste. Ho già letto la prima e le ultime pagine e fatto qualche search ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare.
La mia conoscenza delle impostazioni si ferma qui e perciò chiedo a voi un aiuto.... grazie!!!

EDIT: sto scaricando i driver aggiornati x la chiavetta dwa-140 in boundle dal link che ho trovato circa 30 pag indietro http://www.ralinktech.com/support.php giusti sono i primi(quelli aggioranti al 12 dic)?

ste1971
17-02-2010, 20:51
Qualcuno sa se D-Link ha in cantiere qualcosa di nuovo ? Il 2740B secondo mè comincia a sentire il peso dei suoi anni !!!
Netgear con il DGND 3300 (modem router dual band ) sembra fare scintille, parecchi pareri positivi in particolare per la copertura e stabilità.
Mi stà salendo la scimmia di pensionare il 2740B !!!

braindamage87
17-02-2010, 22:48
Di nuovo non si evince nulla dal sito D-link. una cosa ha attirato però la mia attenzione: a parte la versione economy 2740R, ho notato che l'immagine relativa al 2740B riporta un modello a sole due antenne.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Qualche post fa di diceva che è un modello per altri mercati, e che salvo aggiornamento firmware non funziona con le ADSL italiane. Però se davvero le cose stanno così, perché sta sul sito ufficiale italiano?

conan_75
17-02-2010, 23:31
Sistemata la questione wifi, continuo a non essere stabile.
Ogni tot cade l'adsl e mi costringe ad un riavvio; se va bene basta quello, se va male devo rispristinare il file di configurazione.
In realtà la wifi funge e l'adsl dai test del router pure, ma i pc non riescono a navigare.
Ho provato a tornare alla 2.93 (ero alla 2.97) e vediamo.

200895
18-02-2010, 09:53
Di nuovo non si evince nulla dal sito D-link. una cosa ha attirato però la mia attenzione: a parte la versione economy 2740R, ho notato che l'immagine relativa al 2740B riporta un modello a sole due antenne.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?

Qualche post fa di diceva che è un modello per altri mercati, e che salvo aggiornamento firmware non funziona con le ADSL italiane. Però se davvero le cose stanno così, perché sta sul sito ufficiale italiano?

Ho appena comprato il 2740B con TRE antenne da MW... quindi è in vendita anche sul mercato italiano e deve fungere con le adsl italiane....
Quando lo avrò testato posterò commenti

Sghizz
18-02-2010, 12:27
Mah io non ho capito perchè i nuovi possessori dicono: Ho appena comprato... con TRE antenne.
Ma scusate, IL 2740B ha 3 ANTENNE! punto.

marci1980
18-02-2010, 12:40
Scarica Inssider http://www.metageek.net/products/inssider/download e vedi se c'è un canale il piu possibile libero. Setta il router di conseguenza.


ciao a tutti ragazzi.
Ho un problema con il mio router DSL-2740B: la rete wifi è molto "istabile" e molto spesso gli apparecchi a essa connessi si staccano. Questo mi succede sia su un pc fisso che con il mio cell(anche mentre lo uso a 40cm dal router, avolte nemmeno trova la rete poi annullo ricerco ed è tutto a posto...). Prima avevo impostato larghezza di banda duale (40MHz) e velocità massima e CH6...ora dopo vari tentativi ho:
- bandwidth singola a 20MHz (pensavo fosse questo il problema...)
- vel massima (naturalmente solo 130 e non 270)
- CH 11 (non chiedetemi perchè ma mi è stato consigliato da quelli della d-link :confused: )

Cmq il problema, anche se leggermente meno frequente, persiste. Ho già letto la prima e le ultime pagine e fatto qualche search ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare.
La mia conoscenza delle impostazioni si ferma qui e perciò chiedo a voi un aiuto.... grazie!!!

EDIT: sto scaricando i driver aggiornati x la chiavetta dwa-140 in boundle dal link che ho trovato circa 30 pag indietro http://www.ralinktech.com/support.php giusti sono i primi(quelli aggioranti al 12 dic)?

Carciofone
18-02-2010, 12:50
Mah io non ho capito perchè i nuovi possessori dicono: Ho appena comprato... con TRE antenne.
Ma scusate, IL 2740B ha 3 ANTENNE! punto.

La rev. hardware C2 ha 3 antenne;
la C3 nessuna;
la E1 2 antenne.
Hanno tutti 32 MB di RAM e processore Broadcom BCM xxx358.

smanet78
18-02-2010, 19:13
Salve, Io il 2740B versione C2 con firmware 2.93 e devo dire che la potenza del segnale settato 40mhz è ottima. Io gestisco tre PC con due DWA 142 e una 140, oltre ad un decoder con access point DAP 1353. Tutte rigorosamente aggiornate. Nel mio appartamento, al piano a livello del router ho un segnale dal 90% al 100%, al secondo piano arrivo al 70-80%. L'unico problema che ho che non riesco a farlo funzionare con il provider di internet, mi da PPP Down e spia rossa. Ho dovuto metterci insieme un altro modem ethernet. Qualcuno ha riscontrato un problema simile e lo ha risolto con qeusto firmware, perchè solo con il 2.61 si allacciava. Il provider è Ehiweb, con PPOA VCMUX.

asterixb
19-02-2010, 08:18
pagato 1 settimana fa da Trony il kit 79,90 €.

La chiavetta in dotazione e' la dwa-140 vers. A1 con firm 1.00 che ho subito upgradato alla 1.21... funziona perfettamente.

Il router e' effettivamente la versione 2740B con firm. 2.61

Ciao

p.s. a proposito della DWA-140... la versione HW B2 dovrebbe avere lo stesso chip della DWA-160. ci sono programmi che se e' settata come rt2870 non funzionano, mentre come rt3070 va perfettamente.
Carcio... dammi conferma:)

Per la chiavetta come faccio ad upgradare il firmware, nn ho trovato nulla

maxpa
19-02-2010, 08:43
Tieniti stretto questo link
ftp://ftp.dlink.it/

Questo è il link per la chiavetta
ftp://ftp.dlink.it/Products/DWA/DWA-140/Drivers/

asterixb
19-02-2010, 09:16
Ti ringrazio, però questi sono i driver, c'è confusione oppure c'è propio il firmware nuovo?

awemo
19-02-2010, 09:20
Per la chiavetta come faccio ad upgradare il firmware, nn ho trovato nulla

Installando i nuovi drivers, automaticamente upgradi il firm della DWA.

Segui i link di sopra

Oppure la pagina di Carciofone sulle DWA

Ciao

asterixb
19-02-2010, 09:21
ah vi ringrazio, potresti linkarmi la pagina di carciofone, anke xkè mi sà ke ho i driver nn ufficiali visto ke mi andavano meglio

awemo
19-02-2010, 09:23
ah vi ringrazio, potresti linkarmi la pagina di carciofone, anke xkè mi sà ke ho i driver nn ufficiali visto ke mi andavano meglio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453

awemo
19-02-2010, 09:25
ah vi ringrazio, potresti linkarmi la pagina di carciofone, anke xkè mi sà ke ho i driver nn ufficiali visto ke mi andavano meglio

Controlla la versione HARDWARE della DWA... se B1 o B2

Questo se hai la vers. B1
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319487081&p=1197318958623&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

marci1980
19-02-2010, 12:17
Puoi lasciare in N forzando i canali a 20mhz è ugualmente stabile.
E' un problema che si presenta con tutti i firm in determinate condizioni d'affollamento segnali.

Ho visto che se imposto la modalità 802.11 su solo 802.11g no ho più i problemi di scomparsa della rete wireless di cui parlavo in un post precedente (non ho aggiornato il firmware perché il router non è mio ma è solo in prestito per dei test e quindi sono fermo alla versione 2.61).
Vorrei quindi chiedere:
1) è un problema noto di questa versione firmware?
2) quanto perdo in copertura wireless escludendo l'802.11n?

sgabriels
19-02-2010, 14:01
Ciao a tutti tra circa 20 gg dovrebbero attivarmi la linea solo dati adsl.

Leggendo il forum ho capito che conviene acquistare il modello 2740b rispetto alla versione R.

Volevo chiedervi alcune cose:
1) che versione HW conviene prendere del 2740B C2,C3 o E1?
2) mi consigliate di aspettare con l'acquisto o se trovo ancora l'offerta del kit a 80€ la prendo al volo.
3) considerando che ormai questo router è sul mercato da un bel po', ci sono altre alternativa sul mercato nella stessa fascia di prezzo che sono certificare 801.11n (non draft).
4) ho visto che dello standarnd n ci sono varie:
* Single-band "N"
* Dual-band, single-radio "N"
* Dual-band, two-radio "N".
Questo router dovrebbe essere single-band. Giusto?
5)Conviene prendere un Dual-band, two-radio "N" per un utilizzo domestico? il vantaggio dei 5Ghz è che tutti i canali non sono sovrapposti.

Grazie
Ciao

Bighi
19-02-2010, 16:12
Lo fa anche a me e se ti leggi i miei post precedenti vedrai che ho provato tutti i firm in circolazione :mc:
La soluzione drastica per il momento è mettere i canali a 20Mhz, oppure provi singolarmente tutti i canali e vedi come va.

Alla fine si ho dovuto mettere a 20Mhz e tenermi i 130, ma cosi' almeno non si impalla piu'.
La storia di provare tutti i canali e' una soluzione che a qualcuno ha funzionato o e' una supposizione?

marci1980
19-02-2010, 19:13
Ho provato io dopo lunghe nottate insonni :sofico: ad es da me funzia se metto sul canale 1 a 40Mhz ma non è stabile al 100% sui terminali G.
Se metto altri canali si impalla tutto.
Alla fine 20Mhz e buonanotte :D


Alla fine si ho dovuto mettere a 20Mhz e tenermi i 130, ma cosi' almeno non si impalla piu'.
La storia di provare tutti i canali e' una soluzione che a qualcuno ha funzionato o e' una supposizione?

borda_g
19-02-2010, 19:42
ciao a tutti!
sto cercando un modem/router.
l'unica cosa fondamentale per me è la possibilità di modificare il SNR negoziato col dslam per poter agganciare una portante PIU' BASSA per avere la linea più stabile, quindi...
il D-Link 2740B permette di fare ciò?
il D-Link 2740R, da quanto ho capito, non dovrebbe permetterlo, giusto?

se nessuno dei due può, sapete indicarmi qualcos'altro?

un bacino a chi mi aiuta :p

grazie mille. :)

Bighi
19-02-2010, 19:45
ciao a tutti!
sto cercando un modem/router.
l'unica cosa fondamentale per me è la possibilità di modificare il SNR negoziato col dslam per poter agganciare una portante PIU' BASSA per avere la linea più stabile, quindi...
il D-Link 2740B permette di fare ciò?
il D-Link 2740R, da quanto ho capito, non dovrebbe permetterlo, giusto?

se nessuno dei due può, sapete indicarmi qualcos'altro?

un bacino a chi mi aiuta :p

grazie mille. :)

si il 2740B lo fa, ma cmq devi ridare il comando ogni volta che lo spegni. Io lo facevo quando avevo problemi con libero.
L'altro non so.

borda_g
19-02-2010, 19:52
si il 2740B lo fa, ma cmq devi ridare il comando ogni volta che lo spegni. Io lo facevo quando avevo problemi con libero.
L'altro non so.ti apprezzo! :p :)

io ho una linea sgrausissima, aggancio a fatica 1.3mbit. quindi mi è necessaria questa possibilità per riuscire solo a rimanere connesso.

quanto a ridare il comando ad ogni avvio, non c'è problema. non lo spegnerei mai, starebbe attaccato al gruppo di continuità.
o c'è la necessità di riavviarlo di tanto in tanto, specie con utilizzo p2p???
(fino ad ora sono andato avanti con un modem adsl pci quindi non ho molta esperienza di router adsl)
edit:chiedo anche: vedo che ci sono due versioni del 2740b, se non ho capito male. la E1 e la C2. quale delle due dovrei preferibilmente prendere?

TheDarkAngel
19-02-2010, 20:15
funziona correttamente il qos lasciando gli ip e le porte di destinazione vuote? perchè tanto i range 0.0.0.0 -> 255.255.255.255 e 1-65535 non gli accetta

Bighi
19-02-2010, 21:06
ti apprezzo! :p :)

io ho una linea sgrausissima, aggancio a fatica 1.3mbit. quindi mi è necessaria questa possibilità per riuscire solo a rimanere connesso.

quanto a ridare il comando ad ogni avvio, non c'è problema. non lo spegnerei mai, starebbe attaccato al gruppo di continuità.
o c'è la necessità di riavviarlo di tanto in tanto, specie con utilizzo p2p???
(fino ad ora sono andato avanti con un modem adsl pci quindi non ho molta esperienza di router adsl)
edit:chiedo anche: vedo che ci sono due versioni del 2740b, se non ho capito male. la E1 e la C2. quale delle due dovrei preferibilmente prendere?

Io ho il c2, e cmq non ho mai avuto bisogno di riavviarlo per il p2p, parlo di connesso tramite cavo di rete. Con il wifi invece ho avuto qualche problema, ed usandolo da poco non saprei della stabilita' sul lungo periodo.

borda_g
19-02-2010, 21:39
grazie!
se c'è anche qualcun altro che può chiarirmi meglio la cosa, ben venga! sono quasi deciso a comprarlo.
sapete per caso se in zona padova-vicenza c'è qualche negozio che lo vende? stavo pensando di passare al mediamondo al centro palladio di vicenza o a quello in centro a padova per cercarlo... magari il kit con chiavetta :stordita: .

Grigio87
21-02-2010, 20:30
Salve a tutti, dovrei comprare un router per una rete ADSL2+ Tiscali 8Mb quindi ULL (PPPoA VC-Mux), qui dove sono ora (studente fuori sede) abbiamo un ottimo (dopo cambio firmware non ha mai dato problemi) D-Link DSL-G624T su rete infostrada 7Mb whosale (PPPoE LLC).

Il nuovo modem-router si utilizzerà principalmente via LAN per un vecchio fisso e qualche volta via wi-fi con il mio portatile (scheda wifi: Intel prowireless 3945abg) quindi al massimo utilizzabile in g; quindi è imporante che ci sia un comando, anche via pc, per spegnere il wifi.

Molto probabilmente mio fratello si prenderà un portatile nuovo entro l'anno e quindi sto vagliando la possibilità di comprare un router che supporti reti N, il primo in classifica per ora è proprio il 2740B.

Sono indeciso tra il 2740B o un secondo DSL-G624T (quello che ho qui non è mio) che si trovano su ebay a prezzo stracciato.
Il fattore di maggiore interesse è la stabilità, cioè la linea non deve cadere per cause intrinseche al router, ora come ora con i firmware aggiornati secondo le guide di hwup il vecchio G624T è stabilissimo e non fa una piega, posso aspettarmi lo stesso risultato in una rete PPPoA VC-Mux?

Mi rivolgo a questo topic per capire cosa mi può dare in più il 2740B rispetto al G624T e magari capirci qualcosa di più sulla differenza tra reti N e G; ho cercato informazioni tutto il pomeriggio e mi pare di capire che gli unici vantaggio delle reti N siano: una maggiore banda (che non mi serve visto che l'adsl oltre 8Mb non può andare e già con il g siamo ampiamente sopra) e una maggiore copertura in metri anchessa inutile nel mio caso perchè la casa non supera i 120mq e il router starebbe posizionato proprio al centro.

Scusate il papiro e grazie a chi si prenderà il tempo e la voglia di rispondere.

200895
22-02-2010, 07:22
Allora, Venerdì pomeriggio mi è arrivato il 2740R + DWA-140 e li ho testati nel week end su i miei Notebook Win XP e Macbook Pro.

Con il Mac nessun problema il router è una bomba,

Con il notebook, che è privo di wifi, settando solo standard n la chiavetta DWA-140 non ne vuole sapere di connettersi. Se setto la trasmissione come g+n anche la chiavetta mi permette di connettersi e tutto va bene.

1) Mi sbaglio o la DWA-140 dovrebbe supportare il protocollo 802.11n????
2) I drivers installati sono l'ultima release presente sul sito dlink

3) Avete suggerimenti?

Carciofone
22-02-2010, 08:14
Attiva la modalità Wireless N nelle opzioni avanzate del driver della scheda di rete per la banda a 2,4 Ghz.

awemo
22-02-2010, 08:32
Allora, Venerdì pomeriggio mi è arrivato il 2740R + DWA-140.
Con il notebook, che è privo di wifi, settando solo standard n la chiavetta DWA-140 non ne vuole sapere di connettersi. Se setto la trasmissione come g+n anche la chiavetta mi permette di connettersi e tutto va bene.

1) Mi sbaglio o la DWA-140 dovrebbe supportare il protocollo 802.11n????
2) I drivers installati sono l'ultima release presente sul sito dlink

3) Avete suggerimenti?

e' 802.11 b/g/n...

segui Carciofone...
e verifica la versione hardware ed il firmware della DWA.

se e' B1 il firm ultimo e' 1,21E
se e' B2 il firm " 1,70E

io li ho tutti e due e vanno benissimo a 130 Mbits con l'accorgimento di settare il 2740R come banda 20MHz only.

Ciao

200895
22-02-2010, 09:45
Attiva la modalità Wireless N nelle opzioni avanzate del driver della scheda di rete per la banda a 2,4 Ghz.

Sto scaricando i drivers aggiornati dal tuo post qui su HWU in quanto non so dove si trovino le opzioni avanzate.
Era una delle cose che mi erano venute in mente ma non l'ho trovata.

200895
22-02-2010, 09:48
e' 802.11 b/g/n...

segui Carciofone...
e verifica la versione hardware ed il firmware della DWA.

se e' B1 il firm ultimo e' 1,21E
se e' B2 il firm " 1,70E

io li ho tutti e due e vanno benissimo a 130 Mbits con l'accorgimento di settare il 2740R come banda 20MHz only.

Ciao

Il mio HW è il B2.
Ieri ho scaricato l'aggiornamento dei drivers dalla dlink ma non è cambiato nulla; ora sto scaricando i drivers dal post di carciofone e stasera testo.
Carciofone mi ha scritto di settare N nelle opzioni avanzate della chiavetta, tu hai l'interfaccia Dlink? Dove si trova tale opzione?

Grazie

200895
22-02-2010, 11:17
ATTENZIONE:
Ho realizzato ora che mi è arrivato ora il 2740R mentre suill'inserzione di Mediaworld c'è scritto 2740B.

Il router non mi sembra funzionare male: che faccio? Diritto di recesso per errore loro (e così cerco di comprare il 2740B) o me lo tengo?

Sghizz
22-02-2010, 12:30
se devi smanettare con le impostazioni per la lan e negoziare la connessione allora il B fà al caso tua altrimenti credo che non cambi molto!

200895
22-02-2010, 12:42
se devi smanettare con le impostazioni per la lan e negoziare la connessione allora il B fà al caso tua altrimenti credo che non cambi molto!

Grazie.
Sai dirmi dove trovo le impostazioni avanzate nei drivers della DWA-140 ?

Roddy
22-02-2010, 14:35
ATTENZIONE:
Ho realizzato ora che mi è arrivato ora il 2740R mentre suill'inserzione di Mediaworld c'è scritto 2740B.

Il router non mi sembra funzionare male: che faccio? Diritto di recesso per errore loro (e così cerco di comprare il 2740B) o me lo tengo?

E' una tua scelta: visto che funziona bene io non perderei tempo per cambiarlo...ma dipende da quanto l'hai pagato....

200895
22-02-2010, 15:37
E' una tua scelta: visto che funziona bene io non perderei tempo per cambiarlo...ma dipende da quanto l'hai pagato....

80 euro

Grazie a tutti.

borda_g
22-02-2010, 17:21
sono appena passato controvoglia al mediamondo al palladio di vicenza e ho trovato il kit 2740B + chiavetta a 99€.
era l'unica scatola (più grande delle altre) col 2740B. che fortuna! :p

c'è un firmware in particolare noto per la stabilità della connessione??

200895
22-02-2010, 20:15
Sto scaricando i drivers aggiornati dal tuo post qui su HWU in quanto non so dove si trovino le opzioni avanzate.
Era una delle cose che mi erano venute in mente ma non l'ho trovata.

up

Carciofone
22-02-2010, 20:46
Proprietà della scheda di rete\driver\avanzate

200895
22-02-2010, 21:59
Proprietà della scheda di rete\driver\avanzate

Grazie carciofone, purtroppo nel percorso che mi hai indicato non c'è nessuna dicitura riguardante lo standard (ho windows xp sp3). Qui sotto puoi vedere la schermata delle mie opzioni avanzate. Suggerimenti?

75004

Carciofone
23-02-2010, 05:32
Ma quello è il driver D-Link o Ralink?
Puoi copiare l'id hardware della scheda che compare nella scheda Dettagli?
Comunque continua nella discussione sulle schede di rete perchè qua sei completamente OT.

marci1980
23-02-2010, 17:33
Si si proprio fortunato, la parola chiave del discorso è stabilità :D


sono appena passato controvoglia al mediamondo al palladio di vicenza e ho trovato il kit 2740B + chiavetta a 99€.
era l'unica scatola (più grande delle altre) col 2740B. che fortuna! :p

c'è un firmware in particolare noto per la stabilità della connessione??

Carciofone
23-02-2010, 18:27
Attenzione: è di oggi la scoperta da parte di ricercatori Cechi di una società di sicurezza di un virus di possibile matrice italiana (ma potrebbe anche trattarsi di un maldestro depistaggio, dato che il numero maggiore di macchine infettate sembra essere in Sud America e Asia) intitolato al mitico attore Chuck Norris in grado di infettare molti router, tra cui i D-Link, che abbiano la password di default "admin", installandosi nella loro ram e costringendo il router ad entrare in una botnet truffaldina.

A D-Link spokesman said he was not aware of the botnet, and the company did not immediately have any comment on the issue. Ma è dell'ultima ora il comunicato secondo cui D-Link sta prendendo molto seriamente il problema e proporrà nei prossimi giorni una soluzione definitiva per quanto la riguarda.

Il virus blocca le porte di comunicazione remote e tenta di propagarsi, vengono inoltre modificati i DNS in modo da far puntare la navigazione dell'utente su siti pieni zeppi di virus e trjan horse in grado di infettare il computer del malcapitato.

La cura consiste nello spegnere e riaccendere il router, dato che il virus non è in grado di installarsi nella flash eprom del router, e nel cambiare la password di accesso mettendone una robusta.
Il discorso vale in primo luogo per chi lascia il router acceso 24h su 24.

Edgar83
23-02-2010, 18:44
Penso che tenendo disabilitata l'amministrazione remota non ci dovrebbero essere problemi, è così di default no?

borda_g
23-02-2010, 18:45
grave problema.
dopo aver messo in funzione il 2740b se tento di connettermi al mio server in vnc, ottengo:
Inflate error: invalid stored block lengths.
in pratica si connette al server vnc ma dopo poco (5 secondi) cade la connessione in modo repentino. ad occhio sembra un problema di pacchetti udp persi per strada in modo copioso. non è normale.
avete idee?

Carciofone
23-02-2010, 18:48
Penso che tenendo disabilitata l'amministrazione remota non ci dovrebbero essere problemi, è così di default no?

Sì, certo, un'ottima mossa. Ma osservavamo con cionci che non è escluso che il virus originariamente venga eseguito anche su pc della rete e infetti il SO linux del router, tentando poi di diffondersi anche da lì. Cambiare la password di accesso e metterne una solida è fondamentale e risolutivo.

Edgar83
23-02-2010, 18:52
Sì, certo, un'ottima mossa. Ma osservavamo con cionci che non è escluso che il virus originariamente venga eseguito anche su pc della rete e infetti il SO linux del router, tentando poi di diffondersi anche da lì. Cambiare la password di accesso e metterne una solida è fondamentale e risolutivo.

Si si, su questo sono assolutamente d'accordo, infatti l'ho sempre fatto da subito su tutti i router che ho avuto :)

maxpa
23-02-2010, 19:37
Io e l'utente 200895 (mio amico) abbiamo comperato da MW due kit DLink 810 che avrebbero dovuto contenere il 2740B come da descrizione. In realtà contengono il 2740R quindi, riconosciuto l'errore da parte di MW, abbiamo deciso di restituire il tutto (corriere a carico loro).
Anche se ho già fatto richiesta in altro thread, adesso che si compera di veramente buono?
Diciamo router e chiavetta max 150€

200895
23-02-2010, 21:23
Ma quello è il driver D-Link o Ralink?
Puoi copiare l'id hardware della scheda che compare nella scheda Dettagli?
Comunque continua nella discussione sulle schede di rete perchè qua sei completamente OT.

Il driver è dlink ma anche se con ralink non è cambiato nulla.
Cmq come scritto qui sopra dal mio amico, l'ho rispedito al mittente.
Grazie per la disponibilità e consulenza.

Penso proprio che comprerò la Base AirPort Express con AirTunes della Apple.

thececk66
23-02-2010, 21:41
UP

Nessuno può postare una videata con i parametri da impostare? Per i source ip ci sono arrivato, ma cosa devo impostare nei campi destination ip/port?

Grazie

Carciofone... :help:

maximovic
24-02-2010, 17:44
Salve volevo chiedervi du cose.

E' possibile installare più di un profilo ddns? Mi servirebbe questa funzione per usare apache. Sul vecchio USR 9108 era possibile.

Ho la versione a tre antenne (credo quindi al C2) del dlink 2740b con fw EU_3.01. Non mi è chiaro se questo è l'ultimo disponibile o ce ne sono altri.

Grazie.
Massimo

marci1980
24-02-2010, 18:56
Gia era bello cosi com'era il router, ora ci toccano pure i virus :doh:

sgabriels
24-02-2010, 18:59
Vorrei comprarlo ma nn ho capito se il segnale wifi è stabile . Devo sostituire un wag354g linksys che è stato ottimo, ma nn vorrei spendere troppo per perndere un wag320n.

Qualcuno ha provato questo d-link con libero_/infostrada? la scorsa volta mentre ero da mw sono arrivati 4 clienti con prodotti d-link per il cambio e mi sono preoccupato della qualità dei prodotti :confused:

marci1980
24-02-2010, 19:35
Ce l'ho io con Libero. Il router in se è stabile, è la parte Wifi che, in zone affollate, impazzisce se usata con canali a 40Mhz
Hai fatto bene a preoccuparti :D

Vorrei comprarlo ma nn ho capito se il segnale wifi è stabile . Devo sostituire un wag354g linksys che è stato ottimo, ma nn vorrei spendere troppo per perndere un wag320n.

Qualcuno ha provato questo d-link con libero_/infostrada? la scorsa volta mentre ero da mw sono arrivati 4 clienti con prodotti d-link per il cambio e mi sono preoccupato della qualità dei prodotti :confused:

Carciofone
24-02-2010, 19:53
Nessun router N con + di 3 reti wireless sui 2,4 Ghz nei dintorni con segnale potente è in grado di usare i 40 Mhz, perchè il range di frequenze utilizzabili è sempre lo stesso, limitato, dei router G e per questo le specifiche dello standard prevedono lo switch automatico sui 20 Mhz e velocità a 130\150 Mbit.
Poi dipende anche da quanti subcanali da 20 Mhz anche non contigui ma non occupati da altri il chip riesce a rilevare ed usare.

awemo
24-02-2010, 19:57
LA mia linea alice 20MB non mi rende in download quando dovrebbe, mentre in up si...

Ho il 2740B che mi da i seguenti parametri:

.........................Down UP
Velocità (Kbps) : 10606 1008
Margine SNR (dB) : 11.6 12.6
Attenuazione (dB) : 26.0 11.9
Potenza in uscita (dBm) : 19.3 12.4

Noto che l'attenuazione, nel caso del download, e' 26, mentre in up e' molto piu' bassa... 12,4.

E' possibile agire su qualche parametro per abbassare l'attenuazione ?

Grazie.

conan_75
24-02-2010, 20:22
Tra tutti i router che ho provato il 2740b è stato il migliore per quanto riguarda lo "sfruttamento" dell'ADSL.

Con un Roper mi connetteva a circa 6500bps con download reale di circa 680Kb/s.
Con l'ultimo router Tiscali mi connetteva a 8400 con download di circa 880-900Kb/s.
Con il Dlink mi connette anche a 9400, con down che è arrivato a 972Kb/s.
Linea semplice Tiscali 8M.

braindamage87
24-02-2010, 23:56
Salve volevo chiedervi du cose.

E' possibile installare più di un profilo ddns? Mi servirebbe questa funzione per usare apache. Sul vecchio USR 9108 era possibile.

Ho la versione a tre antenne (credo quindi al C2) del dlink 2740b con fw EU_3.01. Non mi è chiaro se questo è l'ultimo disponibile o ce ne sono altri.

Grazie.
Massimo

Non credo si possa fare.
Perché non usi no-ip? Puoi impostarne quanti ne vuoi di hosts, e il client su windows o linux è quanto di più leggero possa esistere...

Trustman87
25-02-2010, 04:32
Mi addentro in questo topic perchè un altro mio amico ha un problema con sto router.
Sblocca delle porte per torrent ed emule ma usando siti per verificare se le porte sono aperte gli da error.
L'ha settate da port forwarding. cosa servono invece trigger e filter inbound e outbound?

Carciofone
25-02-2010, 07:22
...è quello di cui ho bisogno :D

Ciao, ho bisogno di suddividere la banda ADSL equamente tra 2 pc (uno in lan e l'altro wireless) e volevo farlo con il qos. Ho installato il firmware 2.93. Qualcuno sa dove reperire una guida o mi può spiegare come fare? Mi scuso in anticipo se non l'ho trovato nel thread :help:

Scegli il nome della regola su wlan o lan, il protocollo (di solito ANY), la priorità (metti tra 100 e 200), ip di origine (quello del pc limitato), range di porte (magari evita di filtrarle tutte e lascia le prime 150 libere 150-65535), ip di destinazione (quello del router o range di ip della lan che va limitato), uguale range di porte. Qui puoi vedere una regola Qos wireless per il PC 3 con priorità 150 che limita tutto il traffico verso la wan, ma solo in presenza di altri pc attivi in rete, altrimenti quel pc disporrà di tutta la banda disponibile. Vale il principio che se qualcosa non è limitato, ha massima priorità, in modo che le regole vanno fatte solo per le postazioni che si vogliono limitare e non per le altre.

http://img41.imageshack.us/img41/976/dlinkadslrouter12671093.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dlinkadslrouter12671093.jpg/)

ventom
25-02-2010, 13:30
Scegli il nome della regola su wlan o lan, il protocollo (di solito ANY), la priorità (metti tra 100 e 200), ip di origine (quello del pc limitato), range di porte (magari evita di filtrarle tutte e lascia le prime 100 libere 100-65535), ip di destinazione (quello del router o range di ip della lan che va limitato), uguale range di porte.

Carciofone ti ho mandato un messaggio in PVT, lo hai ricevuto?

Hitler
25-02-2010, 16:22
ciao ragà.. ho appena comprato questo router!
Ho su il firmware EU_5.14.
C'è qualcosa di più aggiornato e funzionale? Mi sembra abbastanza incasinato questo!
Ho visto sul sito ufficiale, ma non ho trovato niente..
Grazie.. ciao ;)

Edgar83
25-02-2010, 16:27
Sapreste dirmi cosa vuol dire un messaggio del genere nel log:

Feb 25 04:26:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=81.219.27.76 DST=87.7.103.7 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=17620 DF PROTO=TCP SPT=4685 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

awemo
25-02-2010, 18:19
LA mia linea alice 20MB non mi rende in download quando dovrebbe, mentre in up si...

Ho il 2740B che mi da i seguenti parametri:

.........................Down UP
Velocità (Kbps) : 10606 1008
Margine SNR (dB) : 11.6 12.6
Attenuazione (dB) : 26.0 11.9
Potenza in uscita (dBm) : 19.3 12.4

Noto che l'attenuazione, nel caso del download, e' 26, mentre in up e' molto piu' bassa... 12,4.

E' possibile agire su qualche parametro per abbassare l'attenuazione ?

Grazie.

UP...

Carciofone... HElp

Trustman87
25-02-2010, 22:04
Mi addentro in questo topic perchè un altro mio amico ha un problema con sto router.
Sblocca delle porte per torrent ed emule ma usando siti per verificare se le porte sono aperte gli da error.
L'ha settate da port forwarding. cosa servono invece trigger e filter inbound e outbound?

Up

brillo87
25-02-2010, 23:55
saluti a tutti !!! :D
dopo aver letto tante ma tante pag ho deciso di scrivere perchè nn ho trovato risposte al mio dubbio :doh:
ho usato questo dlink per due anni con tiscali senza nessun problema,
ma sono passato da poco a fastweb...
è possibile usare il 2740b insieme all'hag, che in quanto a wireless non brilla certo per efficenza !!! :help: :help: :help:
spero sappiate aiutarmi
ringrazio in anticipo !!!

Stan-O
26-02-2010, 06:24
Leggi le FAQ nella firma di carciofone, mi pare che si può, ma non lo puoi usare come router, quindi hai solo 3 ip disponibili (quelli che dà fastweb di solito).

Up
A me personalmente è un pezzo che tutti sti vari test falliscono sempre, ma il mulo ha sempre id alto e kad connesso. Mi pare di aver letto che quei test non sono affidabili, ma se fai la configurazione corretta il mulo funziona, basta che il provider non abbia i filtri come Teletu\tele2\vodafone.

brillo87
26-02-2010, 10:09
ciao stan-o !
quindi niente mi devo accontentare dei 3 ip :cry: almeno per adesso...
è quello che sospettavo, però la speranza è l'ultima a morire.
collegandolo all'hag via cavo e lasciando tutto in automatico, ho provato ma nn funziona !!! come posso fare :confused: :help: :mc:

Stan-O
26-02-2010, 10:44
Fai come dice nella guida carciofone, devi disabilitare il dhcp e qualcos'altro.

pasky5
26-02-2010, 16:15
Attenzione, disponibile sul sito UK una uova versione Ufficiale del firmware la 2.98B122, questa volta però finalmente si tratta della versione EU e non di una ww, sembra testata abbastanza a lungo visto che porta la data interna del rilascio all'08 settembre 2009.


ATTENZIONE, per errore ho segnalato un software per il 2741B anzichè 2740B, mi scuso con tutti per l'errata segnalazione!


-

Pondera
26-02-2010, 16:29
Già! Peccato che sia per il 2741B, cioè il gemello Annex B! ;)

salvodf87
26-02-2010, 19:50
Mi servirebbe bloccare l'accesso ad internet di un PC della rete in un determinato range orario.
L'opzione Controllo Parentale blocca tutti i PC mentre a me servirebbe bloccarne solo uno specifico.
E' possibile farlo in altro modo?

Uppo la mia domanda... Possibile non ci sia un modo?

pasky5
26-02-2010, 21:59
Già! Peccato che sia per il 2741B, cioè il gemello Annex B! ;)

Hai ragione, mi correggo, svista mia!

Sorry a tutti

marci1980
26-02-2010, 22:11
Gia stavo sparando i fuochi d'artificio :D


Hai ragione, mi correggo, svista mia!

Sorry a tutti

pasky5
26-02-2010, 22:21
Uppo la mia domanda... Possibile non ci sia un modo?

.... il modo c'e', purtroppo, ma continuo a ripeterlo, trattandosi di un prodotto SOHO, quindi per casa e piccoli uffici, queste sono delle opzioni "dirette" che generalmente si trovano su apparecchi molto più costosi del nostro 2740B.

Allora se hai attivo il DHCP, solitamente tutti quelli che si collegano al router appaiono in basso con il loro indirizzo IP e MAC, puoi riservare sempre lo stesso IP ad un computer oppure a tutti, ma parliamo dello specifico. Riserva l'indirizzo IP al computer che vuoi bloccare, alza il tempo di delay della riassegnazione di nuovo indirizzo IP dalle solite 24 ore, o 1440 minuti a circa un mese o anche 2 o più se il caso, crea una regola nel firewall con orario di inizio e di fine, giorni della settimana, intera settimana 7 su 7 ecc. ecc, magari dando un nome alla regola del tipo "in manutenzione", (Esempio) inserisci il solo indirizzo IP del computer che vuoi bloccare, e salva il tutto. (Ho generato mentalmente la procedura in quanto al momento non ho il router sottomano, prestato per delle prove, quindi i passaggi potrebbero lievemente differire, ma nel complesso la procedura e questa!)

pappareale
27-02-2010, 10:31
come segnalato in un altro topic in wireless qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150878 nelle varie prove tutte risultate negative mi è venuto in mente di chiedere direttamente ai possessori del 2740B per abilitare l'AP della conitech( CN406APRTN), devo settare il DLink in maniera particolare??
aiutatemi stò impazzendo:muro:

Carciofone
27-02-2010, 11:58
.... il modo c'e', purtroppo, ma continuo a ripeterlo, trattandosi di un prodotto SOHO, quindi per casa e piccoli uffici, queste sono delle opzioni "dirette" che generalmente si trovano su apparecchi molto più costosi del nostro 2740B.

Allora se hai attivo il DHCP, solitamente tutti quelli che si collegano al router appaiono in basso con il loro indirizzo IP e MAC, puoi riservare sempre lo stesso IP ad un computer oppure a tutti, ma parliamo dello specifico. Riserva l'indirizzo IP al computer che vuoi bloccare, alza il tempo di delay della riassegnazione di nuovo indirizzo IP dalle solite 24 ore, o 1440 minuti a circa un mese o anche 2 o più se il caso, crea una regola nel firewall con orario di inizio e di fine, giorni della settimana, intera settimana 7 su 7 ecc. ecc, magari dando un nome alla regola del tipo "in manutenzione", (Esempio) inserisci il solo indirizzo IP del computer che vuoi bloccare, e salva il tutto. (Ho generato mentalmente la procedura in quanto al momento non ho il router sottomano, prestato per delle prove, quindi i passaggi potrebbero lievemente differire, ma nel complesso la procedura e questa!)

Incidentalmente ricordo che il firmware presenta l'opzione isolation AP che consente di non far vedere i pc l'uno con l'altro quando attivata, anche se sono nella stessa LAN\WLAN.

Carciofone
27-02-2010, 12:01
come segnalato in un altro topic in wireless qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150878 nelle varie prove tutte risultate negative mi è venuto in mente di chiedere direttamente ai possessori del 2740B per abilitare l'AP della conitech( CN406APRTN), devo settare il DLink in maniera particolare??
aiutatemi stò impazzendo:muro:

Sul 2740B non va settato nulla, perchè il repeater viene visto come una normale scheda di rete wireless. Devi settare tutto lì correttamente.

marco_tv
27-02-2010, 17:16
c'è una regola nel qos che non si vuole cancellare

il bello è che tutte le regole qos create nella sezione wifi compaiono nella sezione lan e non su quella wifi

come posso fare per cancellare questa regola? non voglio resettare tutto perderei ore per ripristinare il tutto

V1TrU'z
27-02-2010, 17:27
Raga ma in definitiva è un buon acquisto? Vorrei prenderlo oggi stesso ad 84 euri, che dite? :)

maximovic
27-02-2010, 19:04
Attenzione, disponibile sul sito UK una uova versione Ufficiale del firmware la 2.98B122, questa volta però finalmente si tratta della versione EU e non di una ww, sembra testata abbastanza a lungo visto che porta la data interna del rilascio all'08 settembre 2009.


ATTENZIONE, per errore ho segnalato un software per il 2741B anzichè 2740B, mi scuso con tutti per l'errata segnalazione!


-

Ma qual'è la differenza tra fw ww ed EU? Il ho la EU_3.01 ma non riesco a capiere se è l'ultima disponibile. Ma xchè la Dlink non ha un supporto unico? Per vedere se sono usciti nuovi fw bisogna girare tra i vari ftp dei vari paesi?
Grazie

maximovic
27-02-2010, 19:16
Non credo si possa fare.
Perché non usi no-ip? Puoi impostarne quanti ne vuoi di hosts, e il client su windows o linux è quanto di più leggero possa esistere...

Effettivamente non avevo pensato al client. Anche il client di dyndns permette l'impostazione di account multipli.

marci1980
27-02-2010, 21:44
WW è quella internazione Eu quella europea. Ci sono differenze a livello di modulazioni Adsl supportate e/o canali wireless abilitati,
ma alla fine ho provato anche le WW e funziano lo stesso, basta settarle per i ns parametri di linea.
Per la versione C2 del router la Eu_3.01 è l'ultima (anche se è instabile, meglio la 2.93 2.95 o 2.97).
Si bisogna pellegrinare tra i vari ftp :rolleyes:

Ma qual'è la differenza tra fw ww ed EU? Il ho la EU_3.01 ma non riesco a capiere se è l'ultima disponibile. Ma xchè la Dlink non ha un supporto unico? Per vedere se sono usciti nuovi fw bisogna girare tra i vari ftp dei vari paesi?
Grazie

marci1980
27-02-2010, 21:50
L'aggeggio è buono in se, il problema è il supporto.

Raga ma in definitiva è un buon acquisto? Vorrei prenderlo oggi stesso ad 84 euri, che dite? :)

Trustman87
27-02-2010, 22:15
Qualcuno perfavore mi linka per un amico una guida telnet ai comandi di codesto router?
Grazie

pasky5
27-02-2010, 22:50
Ma qual'è la differenza tra fw ww ed EU? Il ho la EU_3.01 ma non riesco a capiere se è l'ultima disponibile. Ma xchè la Dlink non ha un supporto unico? Per vedere se sono usciti nuovi fw bisogna girare tra i vari ftp dei vari paesi?
Grazie

La sigla EU ci dice che il firmware è per i paesi europei, parametri di trasmissione, lingue ecc. mentre invece la sigla ww (World Wide) ci dice che il firmware può funzione generalmente in tutto il mondo, oltre ad avere obbligatoriamente una una sola lingua, l'Inglese.

Altre sigle distinguono i vari Software dlink, per non commettere errori sarebbe opportuno ricordarli:

UE = Europa (Supporto per Annex A & B + principali lingue)
DI = Asia (Generico) (BK=Bangkok, CN=Cina, TW=Taiwan ecc.ecc.) (+ Annex e Cavo)
NA = Nord America (Supporto per i vari Annex + Cavo)
RU = Unione Sovietica (Supporto Lingue + Annex)
RAE = Nord Africa (Annex, BigPond + Cavo)
AUS = Australia e Nuova Zelanda (Supporto per Annex, BigPond + cavo)
WW = World Wide (Supporta tutti gli Annex Disponibili + Potenza adattata)

Momentaneamente mi sfugge la sigla per i paesi SudAfricani e i due Poli, ma non penso sia utile. :-))))

Per la versione 3.01 concordo con Marci, trattandosi comunque di una Beta, non c'e' molto da stare allegri se il
router ti serve usarlo con parametri particolari e stabili, l'uso della 3.01 non è al momento consigliabile se serve
un minimo di affidabilità.

Trustman87
27-02-2010, 22:56
La sigla EU ci dice che il firmware è per i paesi europei, parametri di trasmissione, lingue ecc. mentre invece la sigla ww (World Wide) ci dice che il firmware può funzione generalmente in tutto il mondo, oltre ad avere obbligatoriamente una una sola lingua, l'Inglese.

Altre sigle distinguono i vari Software dlink, per non commettere errori sarebbe opportuno ricordarli:

UE = Europa (Supporto per Annex A & B + principali lingue)
DI = Asia (Generico) (BK=Bangkok, CN=Cina, TW=Taiwan ecc.ecc.) (+ Annex e Cavo)
NA = Nord America (Supporto per i vari Annex + Cavo)
RU = Unione Sovietica (Supporto Lingue + Annex)
RAE = Nord Africa (Annex, BigPond + Cavo)
AUS = Australia e Nuova Zelanda (Supporto per Annex, BigPond + cavo)
WW = World Wide (Supporta tutti gli Annex Disponibili + Potenza adattata)

Momentaneamente mi sfugge la sigla per i paesi SudAfricani e i due Poli, ma non penso sia utile. :-))))

Vedo che conosci molte cose.
Puoi rispondere please al post mio sopra se vuoi ?

gracias :fagiano:

Edgar83
28-02-2010, 01:58
Premettendo che ho la 2.93, la 2.95 o 2.97 offrono qualcosa in più?

Stan-O
28-02-2010, 06:12
Premettendo che ho la 2.93, la 2.95 o 2.97 offrono qualcosa in più?

La più recente come compilazione è la 2.93 ufficiale con supporto allo standard N definitivo. Le altre sono compilazioni locali per risolvere altri problemi e non so perchè hanno numerazioni successive.
Ma chi ha su la 3.01 ha trovato il famoso tasto DISCONNECT come c'è scritto nei changelog? Perchè è una vera rogna che non ci sia. Dove sta?
Ho visto nei supermercati che è ritornato il 2740B nuovo E1 con 2 antenne, sempre ethernet 10\100 e 32 MB di ram. In più del vecchio ha il tasto disconnect e la temporizzazione del wireless nel firmware. Come funziona? Perchè vorrei vendere il mio e prendere questo nuovo che è anche più piccolo.

conan_75
28-02-2010, 10:48
Io ho fatto un retrofit dalla 2.97 alla 2.93 e il router ha finalmente trovato stabilità: prima ogni tot giorni crollava ed ero costretto a riavviarlo...a volte dovevo per forza resettarlo e rimettere il file della conf.

elleeffe
28-02-2010, 14:54
Ciao a tutti, ho il 2740B da quasi un anno, ho il FW 2.93, e ultimamente quando trasferisco un file di discrete dimensioni (oltre i 500MB) via WiFi da un PC all'altro, il router s'impalla e deve essere spento/riacceso per poter funzionare di nuovo, inoltre non sono mai riuscito a farlo funzionare in modalità mista N + G + B, in quanto ne la PS3 ne l'iPhone 3GS riesce a connettersi alla rete. La mia configurazione ricalca quella di Carciofone, salvo per la protezione che è WPA-PSK (Personal), e appunto la modalità wireless che è G + B.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.

Marke
28-02-2010, 16:17
Io non riesco a cambiare gli indirizzi dns! Faccio selezione manuale, e imposto i due indirizzi, faccio applica e mi rimette in automatico! Come mai?

Trustman87
28-02-2010, 17:24
Vedo che conosci molte cose.
Puoi rispondere please al post mio sopra se vuoi ?

gracias :fagiano:

Up

Sbarrow
01-03-2010, 06:32
Dovresti aspettare la versione definiva del software in quanto possono essere aggiunti e/o sottratti comandi a quelli attualmente esistenti.

Però da qualche parte dovrei avere un piccolo tutorial dei comandi telnet generici... si potrebbe iniziare con quello, appena lo trovo lo posto.

Novità su questa guida?

conan_75
01-03-2010, 07:47
Ciao a tutti, ho il 2740B da quasi un anno, ho il FW 2.93, e ultimamente quando trasferisco un file di discrete dimensioni (oltre i 500MB) via WiFi da un PC all'altro, il router s'impalla e deve essere spento/riacceso per poter funzionare di nuovo, inoltre non sono mai riuscito a farlo funzionare in modalità mista N + G + B, in quanto ne la PS3 ne l'iPhone 3GS riesce a connettersi alla rete. La mia configurazione ricalca quella di Carciofone, salvo per la protezione che è WPA-PSK (Personal), e appunto la modalità wireless che è G + B.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.

Nel router seleziona di usare solo i 20Mhz e non i 40.
Fai lo stesso dalle tue schede di rete N.
Riavvia sia il router che gli eventuali pc connessi e tutto dovrebbe essere ok.

elleeffe
01-03-2010, 11:12
Nel router seleziona di usare solo i 20Mhz e non i 40.
Fai lo stesso dalle tue schede di rete N.
Riavvia sia il router che gli eventuali pc connessi e tutto dovrebbe essere ok.

Ti ringrazio, ma adesso non ho PC con schede N, ma siccome dovrei cambiare notebook con uno che ne è dotato, mi premunivo...
Quindi mi stai dicendo che o mando la rete in standard N o la mando in G?

marci1980
01-03-2010, 12:54
Metti N con canali a 20 Mhz è il miglior compromesso tra stabilità e compatibilità :)

Ti ringrazio, ma adesso non ho PC con schede N, ma siccome dovrei cambiare notebook con uno che ne è dotato, mi premunivo...
Quindi mi stai dicendo che o mando la rete in standard N o la mando in G?

conan_75
01-03-2010, 13:14
Ti ringrazio, ma adesso non ho PC con schede N, ma siccome dovrei cambiare notebook con uno che ne è dotato, mi premunivo...
Quindi mi stai dicendo che o mando la rete in standard N o la mando in G?

La modalità N ti resta con tutti i vantaggi, ma lavora con un solo canale, quindi max 130mbps.
In questo modo però puoi usare tutte le periferiche G e B, anche contemporaneamente.

elleeffe
01-03-2010, 16:45
La modalità N ti resta con tutti i vantaggi, ma lavora con un solo canale, quindi max 130mbps.
In questo modo però puoi usare tutte le periferiche G e B, anche contemporaneamente.
Provato, mi fa scegliere solo la modalità auto 20/40 MHz, e come applico le impostazioni, non riesco più ad accedere al wireless...

conan_75
01-03-2010, 21:38
Provato, mi fa scegliere solo la modalità auto 20/40 MHz, e come applico le impostazioni, non riesco più ad accedere al wireless...

Ecco come è settato da me:

http://img411.imageshack.us/img411/9448/catturag.jpg


Notebook N fino a 130mpbs, pc fisso con chiavetta in G e smartphone nokia in G.
Lavorano tutti insieme contemporaneamente e senza problemi.

elleeffe
01-03-2010, 21:56
Ecco come è settato da me:

(foto)

Notebook N fino a 130mpbs, pc fisso con chiavetta in G e smartphone nokia in G.
Lavorano tutti insieme contemporaneamente e senza problemi.

Gentilissimo a postarmi la tua configurazione. Ho settato come te (diversamente al livello di protezione, io ho la WPA per garantire migliori prestazioni), e non appena applico le impostazioni, ne l'iPhone ne il notebook si collegano! Domani provo a cambiare il livello di protezione.
Grazie ancora.

conan_75
01-03-2010, 22:16
Prego ;)
Mi pare che per utilizzare lo standard N fosse necessaria la wpa2...

pasky5
01-03-2010, 22:24
Vedo che conosci molte cose.
Puoi rispondere please al post mio sopra se vuoi ?

gracias :fagiano:

Non conosco Link momentaneamente per i comandi del router, ci stò un attimo lavoricchiando con una GPL. (Vecchia e obsoleta, viste le versioni attualmente disponibili del software, e vista anche la lungimiranza di Dlink, a non rilasciare GPL aggiornate!)
Concordo con tutti quelli che hanno difficoltà a comprendere i comandi telnet del router, in effetti li presentano un pochino criptici per farli stare in una sola pagina, portate pazienza, oppure usate il classico "?" (/?) vicino al comando che non riconoscete, ne viene fuori solitamente un "Flash D'agenzia giornalistica" come spiegazione, ma meglio che niente.

pasky5
01-03-2010, 22:39
Ciao a tutti, ho il 2740B da quasi un anno, ho il FW 2.93, e ultimamente quando trasferisco un file di discrete dimensioni (oltre i 500MB) via WiFi da un PC all'altro, il router s'impalla e deve essere spento/riacceso per poter funzionare di nuovo, inoltre non sono mai riuscito a farlo funzionare in modalità mista N + G + B, in quanto ne la PS3 ne l'iPhone 3GS riesce a connettersi alla rete. La mia configurazione ricalca quella di Carciofone, salvo per la protezione che è WPA-PSK (Personal), e appunto la modalità wireless che è G + B.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.

Le ragioni potrebbero essere tante, intanto se non hai particolari settaggi che richiedono molto tempo e prove, fai un "piallatura" mandando in crash il router, facendo intervenire il recovery mode (Basta anche tenere premuto il tasto reset per circa 30 sec. tenendo il software 2.93 già pronto in una cartella del computer, niente panico e una procedura ormai collaudata, dopo circa due minuti avrai il router libero da schifezze di ogni tipo, e con il software pulito e lindo, rifai i settaggi manualmente senza usare il file generato che potrebbe riportarti dentro altra schifezza, tralasciando tutte le prioritizzazioni (QOS e WMM disabilitati) e intanto inizia a provare la madre di tutti i problemi, poi ne riparliamo se non dovesse ancora andare.

pasky5
01-03-2010, 22:42
Io non riesco a cambiare gli indirizzi dns! Faccio selezione manuale, e imposto i due indirizzi, faccio applica e mi rimette in automatico! Come mai?

Bella domanda, ci vorrebbe la palla di vetro, intanto prova a leggere il messaggio precedente e fai anche tu la stessa cosa... (Tralascia solo la parte QOS e WMM se non hai necessità di trasferire una "pesante" mole di dati) poi ne riparliamo.

pasky5
01-03-2010, 22:52
Gentilissimo a postarmi la tua configurazione. Ho settato come te (diversamente al livello di protezione, io ho la WPA per garantire migliori prestazioni), e non appena applico le impostazioni, ne l'iPhone ne il notebook si collegano! Domani provo a cambiare il livello di protezione.
Grazie ancora.

Prima di fare delle prove a vuoto, accertatevi che le periferiche che intendete collegare supportino il crypto che intendete usare, se il router funziona correttamente così come le impostazioni che devono essere compatibili con le periferiche, anche in modalità mista B/G/N e 20/40 Mhz di banda, tutte le periferiche solitamente dovrebbero vedere il router volente o nolente perchè gli automatismi fanno si che il sistema si adatti alla/alle periferica/e in uso.

pasky5
01-03-2010, 22:59
Ecco come è settato da me:

http://img411.imageshack.us/img411/9448/catturag.jpg


Notebook N fino a 130mpbs, pc fisso con chiavetta in G e smartphone nokia in G.
Lavorano tutti insieme contemporaneamente e senza problemi.

Per tutti quelli che non ancora non hanno settato il "GKI", "Group Key Interval"
vi consiglio di mettere almeno un bel 120 secondi (2 - minuti) tempo che il router genera e cambia le chiavi interne, visti i tempi, la sicurezza non è mai troppa.

pasky5
01-03-2010, 23:04
Novità su questa guida?

Non ho trovato quella generica, in compenso ho trovato quella completa per il 2100AP!!!

Non credo serva a molto, anche se potrebbe servire a lanciare le basi.

A chi serve la uppo su rapid e la tirate giù.

r3dd3vil
02-03-2010, 01:39
Ciao ragazzi anche io ho questo buon router con fw 2.97
Ho un problema molto strano, so che tempo fa era stato trovato anche da 1 altro utente ma poi non ho avuto modo di seguire se ci fuorono risposte in merito.
Praticamente, quando passo file (o anche streaming) di dati da un pc in lan all'altro, la connessione wireless cade continuamente. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e saprebbe dirmi come risolverlo?? E' veramente una cosa fastidiosissima!

Carciofone
02-03-2010, 07:39
Con il programma inssider.exe devi cercare un canale radio libero e impostare manualmente quello, oltre a verificare la potenza del tuo segnale.

andy85
02-03-2010, 11:41
Ciao a tutti!
Ho un problema con il DSL-2740R Firmware Version: EU_1.05 Hardware Version: A1
Fino a quando non lo collego al cavo del telefono, tutto funziona alla perfezione (sia wireless, sia cavo). Quando ci collego il cavo x connetterlo ad internet, via cavo funziona, ma via wireless no; ho provato con diversi pc, diverse schede interne wireless e anche l'antenna usb DWA-140 ma non c'è verso di stabilire la connessione col router (con l'utility di windows 7 mi viene fuori scritto che è impossibile stabilire la connessione). Il fatto è che è già il secondo 2740R che mi dà lo stesso problema (il primo l'avevo portato indietro pensando fosse difettoso), secondo voi qual è il problema? :help:
Grazie mille!!!

elleeffe
02-03-2010, 11:44
Le ragioni potrebbero essere tante, intanto se non hai particolari settaggi che richiedono molto tempo e prove, fai un "piallatura" mandando in crash il router, facendo intervenire il recovery mode (Basta anche tenere premuto il tasto reset per circa 30 sec. tenendo il software 2.93 già pronto in una cartella del computer, niente panico e una procedura ormai collaudata, dopo circa due minuti avrai il router libero da schifezze di ogni tipo, e con il software pulito e lindo, rifai i settaggi manualmente senza usare il file generato che potrebbe riportarti dentro altra schifezza, tralasciando tutte le prioritizzazioni (QOS e WMM disabilitati) e intanto inizia a provare la madre di tutti i problemi, poi ne riparliamo se non dovesse ancora andare.
Già piallato, purtroppo il difetto persiste...

elleeffe
02-03-2010, 11:44
Ciao ragazzi anche io ho questo buon router con fw 2.97
Ho un problema molto strano, so che tempo fa era stato trovato anche da 1 altro utente ma poi non ho avuto modo di seguire se ci fuorono risposte in merito.
Praticamente, quando passo file (o anche streaming) di dati da un pc in lan all'altro, la connessione wireless cade continuamente. Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e saprebbe dirmi come risolverlo?? E' veramente una cosa fastidiosissima!
Io ho lo stesso problema, ma non ho trovato rimedio...

Carciofone
02-03-2010, 13:41
Ciao a tutti!
Ho un problema con il DSL-2740R Firmware Version: EU_1.05 Hardware Version: A1
Fino a quando non lo collego al cavo del telefono, tutto funziona alla perfezione (sia wireless, sia cavo). Quando ci collego il cavo x connetterlo ad internet, via cavo funziona, ma via wireless no; ho provato con diversi pc, diverse schede interne wireless e anche l'antenna usb DWA-140 ma non c'è verso di stabilire la connessione col router (con l'utility di windows 7 mi viene fuori scritto che è impossibile stabilire la connessione). Il fatto è che è già il secondo 2740R che mi dà lo stesso problema (il primo l'avevo portato indietro pensando fosse difettoso), secondo voi qual è il problema? :help:
Grazie mille!!!

Attiva i log a livello debug e posta qualcosa che vediamo cosa può essere.

Carciofone
02-03-2010, 14:03
Il driver è dlink ma anche se con ralink non è cambiato nulla.
Cmq come scritto qui sopra dal mio amico, l'ho rispedito al mittente.
Grazie per la disponibilità e consulenza.

Penso proprio che comprerò la Base AirPort Express con AirTunes della Apple.

Anche se siamo OT, tanto per ribadire a coloro che avessero lo stesso problema che la dwa-140 o altra scheda RalinkTech non funziona a 300 Mbit, ma a 54: dipende dall'impostazione predefinita che va cambiata nelle opzioni avanzate dell'ultimo driver RalinkTech. E' una specie di bug, anche se non si capisce perchè l'abbiano settato così.
Attenzione che quell'opzione non compare con il driver originale di Windows 7.

http://img638.imageshack.us/img638/6338/immaginehu.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/immaginehu.jpg/)

Sbarrow
02-03-2010, 17:01
Non ho trovato quella generica, in compenso ho trovato quella completa per il 2100AP!!!

Non credo serva a molto, anche se potrebbe servire a lanciare le basi.

A chi serve la uppo su rapid e la tirate giù.

Se puoi upparla ti ringrazio infinitamente. :)

Carciofone
02-03-2010, 17:51
La lista di tutti i comandi della Busybox e la sintassi la trovi qua: http://busybox.net/downloads/BusyBox.html
Quali comandi ha la singola busybox integrata in ogni firmware (possono non esserci tutti, dipende da chi ha compilato) lo vedi dando il comando
> help
nella busybox stessa. Potrai facilemnte vedere che nella busybox dei firmware D-Link hanno lasciato alcuni comandi diagnostici, ma hanno tolto quelli che davano accesso al fs del router.

pasky5
03-03-2010, 00:28
Già piallato, purtroppo il difetto persiste...

Disabilitato il QOS e il WMM? rifatto il settaggio manuale?

pasky5
03-03-2010, 00:54
Se puoi upparla ti ringrazio infinitamente. :)

Eccola... Presa dal sito russo quando usavo il 2100AP.

http://rapidshare.com/files/358102779/telnet.rar.html

elleeffe
03-03-2010, 12:57
Disabilitato il QOS e il WMM? rifatto il settaggio manuale?
Fatte entrambe le operazioni... :mad:

Ghildor
04-03-2010, 16:27
Ciau a tutti, ho appena acquistato questo bel modem e sono soddisfatto, in 5 secondi ho impostato tutto (senza stupidi cd installanti ecc..) wireless e connessione internet :sofico:

Volevo chiedere ho la seguente versione: Firmware Version: EU_5.14
Devo aggiornare?
Devo fare qualche operazione particolare?
Per adesso ho semplicemente impostato wireless e adsl, tutto funziona bene, però magari devo impostare qualche parametro particolare (ignoro).

Grazie mille!

Carciofone
04-03-2010, 18:33
Ciau a tutti, ho appena acquistato questo bel modem e sono soddisfatto, in 5 secondi ho impostato tutto (senza stupidi cd installanti ecc..) wireless e connessione internet :sofico:

Volevo chiedere ho la seguente versione: Firmware Version: EU_5.14
Devo aggiornare?
Devo fare qualche operazione particolare?
Per adesso ho semplicemente impostato wireless e adsl, tutto funziona bene, però magari devo impostare qualche parametro particolare (ignoro).

Grazie mille!

Con il firmware che hai su adesso di fabbrica funziona il DDNS o c'è il bug dei precedenti e non viene aggiornato l'IP?

Ghildor
04-03-2010, 18:37
Con il firmware che hai su adesso di fabbrica funziona il DDNS o c'è il bug dei precedenti e non viene aggiornato l'IP?

Come posso saperlo?
Grazie

Carciofone
04-03-2010, 18:46
Beh, puoi registrare un account su dyndns e impostare il router per usarlo per vedere se risulta raggiungibile da internet. Se non ti serve poi lo cancelli. Non l'hai mai usato?

P.S.: puoi anche registrarti da qui che forse è più facile da fare: https://www.dlinkddns.com/login

Ghildor
04-03-2010, 18:48
Beh, puoi registrare un account su dyndns e impostare il router per usarlo per vedere se risulta raggiungibile. Non l'hai mai usato?

No, mai usato, in cosa può essermi utile, spiegami un po' va grazie mille :P
Ah e metre ci sei dammi qualche dritta selle impostazioni!

Travis9011
06-03-2010, 12:57
raga ho un fastidioso problema..
praticamente alla mattina va tutto alla perfezione mentre al pomeriggio sera la spia dsl sul router inizia a lampeggiare impedendomi naturalmente di navigare...
dopo 1-2 minuti ritorna a funzionare tutto .. e questo succede sistematicamente e la connessione al pomeriggi/sera dura diciamo 10 minuti prima del lampeggio della spia dsl..
ho allora telefonato a telecom che mi ha detto di avere una linea e dei parametri assolutamente perfetti... e fortunatamente ho avuto anche la caduta della linea mentre parlavo con loro ma l'omino telecom mi ha detto che lui mi vedeva in linea... il fatto è che quando ritorna la linea l'ip resta lo stesso di quando era caduta
sapete per caso da cosa può dipendere? grazie

andy85
06-03-2010, 13:42
Attiva i log a livello debug e posta qualcosa che vediamo cosa può essere.

Scusa se non mi sono fatto più vivo ma ho avuto dei problemi... Grazie per il suggerimento ma, visto che mi scadeva il termine x restituire il router e cambiarlo, ho già provveduto al cambio non con lo stesso ma col netgear DGN2000 (che x la cronaca funziona alla perfezione).
A presto e grazie!

Travis9011
06-03-2010, 17:34
raga ho un fastidioso problema..
praticamente alla mattina va tutto alla perfezione mentre al pomeriggio sera la spia dsl sul router inizia a lampeggiare impedendomi naturalmente di navigare...
dopo 1-2 minuti ritorna a funzionare tutto .. e questo succede sistematicamente e la connessione al pomeriggi/sera dura diciamo 10 minuti prima del lampeggio della spia dsl..
ho allora telefonato a telecom che mi ha detto di avere una linea e dei parametri assolutamente perfetti... e fortunatamente ho avuto anche la caduta della linea mentre parlavo con loro ma l'omino telecom mi ha detto che lui mi vedeva in linea... il fatto è che quando ritorna la linea l'ip resta lo stesso di quando era caduta
sapete per caso da cosa può dipendere? grazie

ho provato anche con il modem dell'alice e il router della netgear e succede la stessa cosa cade la linea... quindi il problema non è il router ma la linea a questo punto...
quando ho telefonato al 187 mi hanno detto che la linea non ha problemi ma può essere un problema mio interno e mi ha consigliato di attaccare diretto il router e staccare tutti gli altri apparecchi e naturalmente l'ho fatto ma non è cambiato niente!ma poi non capisco perchè il problema si pone soltanto di pomeriggio e sera mentre la mattina tutto ok!
carciofone tu sai per caso a cosa è dovuto?

Sghizz
06-03-2010, 18:00
splitter, sdoppiatori,filtri,allarmi, doppini rotti, fili corrosi, qualcuno che di pomeriggio di frega l'adsl!:sofico:

Travis9011
06-03-2010, 19:17
eheh no niente di tutto questo anche perchè è da un mese che mi succede prima andava tutto bene! come detto ho provato anche con il solo router attaccato senza filtri e senza nessun apparecchio attaccato a nessuna presa per cui anche l'ipotesi filtri è da escludere

Carciofone
06-03-2010, 20:48
eheh no niente di tutto questo anche perchè è da un mese che mi succede prima andava tutto bene! come detto ho provato anche con il solo router attaccato senza filtri e senza nessun apparecchio attaccato a nessuna presa per cui anche l'ipotesi filtri è da escludere

Prova a fare così: lunedì sera telefoni al 187 tipo dopo le 22. Digiti il numero dell'assistenza Alice e con elevata probabilità ti potrebbe rispondere il tecnico reperibile invece degli operatori del 187. Di solito ne sanno di più del servizio clienti.
Gli dici che il problema ce l'hai solo di pomeriggio e da un mese, prima no, che andava tutto bene ed eri contento del servizio, che deve per forza essere successo qualcosa, che hai provato 3 modem etc... (bastone e carota), insomma gli spieghi tutto per bene. Se si tratta di un problema hardware con la linea è probabile che parlando direttamente con loro autorizzino la verifica in centrale e ti dicano qualcosa di più.
Se vedi che butta male, senza incazzarti più di tanto saluti e riprovi il giorno dopo con un altro: a volte trovare un tecnico disponibile è una specie di lotteria (anche se, logicamente, non dovrebbe).
Purtroppo capita di tutto:
beh anche io fino a venerdi avevo quei valori........

Beh, ti dico questa: venerdì scorso si presenta una squadra del comune per impiantare dei pali di ferro sulla strada per delimitare un passaggio pedonale davanti al nostro ufficio. Quando un mio collega me lo fa presente, siccome è già successo, scendo in strada a dirgli che non forino dove passa il tubo del telefono sul marciapiede. Onore al merito del caposquadra che è andato a procurarsi una mappa dei servizi installati sulla strada e non ha forato a casaccio rischiando di isolarci (come è già successo).
Al termine birra per tutti e 4 naturalmente e amici come prima.

Ah, adesso che mi ricordo, l'altra volta hanno isolato l'intera centralina di zona, non solo la mia utenza.

Carciofone
06-03-2010, 20:57
Stasera pociando con un MAC di un mio amico e con un laptop con openSuse installata mi sono accorto di una cosa: i driver disponibili per sistemi operativi linux supportano le modalità di criptazione WEP40, WEP108, TKIP, e un'altra.
Quindi non supportano AES WPA2 e quindi è per questo che MAC e Linux (anche ExpressGate di Asus ad es.) non si connettono al touter se è abilitata WPA2 AES su banda N.

Travis9011
07-03-2010, 09:22
grazie carciofone farò così.. è proprio un problema che mi da noia è fastidioso e soprattutto prima funzionava bene.. vi terrò informati nel caso risolvo il problema

intanto vi do le statistiche del router non essendo un esperto qualcuno sa dirmi se sono nella norma o no?

Modalità : G.DMT
Tipo: Interleave
Codifica linea : Trellis Off
Stato : Link Up

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 8128 480
Margine SNR (dB) : 12.5 19.0
Attenuazione (dB) : 5.0 2.5
Potenza in uscita (dBm) : 7.8 12.2
K (numero di byte nel) : 255 16
R (della struttura di DMT numero di byte del controllo nel) : 0 0
S (di parola di codice di RS Formato di parola di codice di RS nel) :1 2
D (interleaver di DMT Fa ritardare) : 4 2
Fa ritardare (di millisecondo ) : 1 1
Strutture Eccellenti : 18938 18877
Errori Super Frame : 0 0
RS Parole : 0 0
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori 0 0
Errori OCD : 0 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 6172297 0
Celle dati : 20552 0
Errori Bit : 0 0
ES totali : 3 0
SES totali : 3 0
UAS totali : 209 0

Marke
07-03-2010, 15:02
Ragazzi, come mai a me ogni tot che gioco online con miei amici (a fm2010) mi cambia ip esterno? E per qualche secondo vengo disconnesso da internet ma nemmeno si vede.. Cioè msn per capirci si disconnette mentre il segnale in basso a destra della wireless è come fosse connesso.. Però mi cambia ip nel gioco..

Ho pensato subito che fosse l'opzione DHCP Lease Time nel router che io avevo impostato a 3600secondi, ovvero a un ora.. è quello forse?

carlo8280
07-03-2010, 17:12
ho comprato il dsl-2740b versione e1 quello con due antenne, ma ho riscontrato che ha qualche problema secondo me a livello firmware.Mi spiego meglio sono riuscito ad effettuare la connessione internet con alice poi se spengo e riaccendo il router la portante si aggancia ma non effettua la connessione in automatico per fargliela fare devo variare uno dei parametri di connessione e poi rimetterlo com'era così lo forzo a instaurare la connessione. Ho provato sia con la configurazione manuale che con il wizard ed è la stessa cosa.Ho provato l'ultimo firmware il 5.16 e anche il 5.14 che era di fabbrica non cambia nulle. Sono tornato di corsa al mio dsl-2740b vers. C2. Chia ha la versione E1 ha riscontrato la stessa inaffidabilità? A me piacciono molte nuove funzioni di questo firmware come la pianificazione wireless a orari ma se è così instabile mi tengo il C2.

Ghildor
08-03-2010, 14:13
ho comprato il dsl-2740b versione e1 quello con due antenne, ma ho riscontrato che ha qualche problema secondo me a livello firmware.Mi spiego meglio sono riuscito ad effettuare la connessione internet con alice poi se spengo e riaccendo il router la portante si aggancia ma non effettua la connessione in automatico per fargliela fare devo variare uno dei parametri di connessione e poi rimetterlo com'era così lo forzo a instaurare la connessione. Ho provato sia con la configurazione manuale che con il wizard ed è la stessa cosa.Ho provato l'ultimo firmware il 5.16 e anche il 5.14 che era di fabbrica non cambia nulle. Sono tornato di corsa al mio dsl-2740b vers. C2. Chia ha la versione E1 ha riscontrato la stessa inaffidabilità? A me piacciono molte nuove funzioni di questo firmware come la pianificazione wireless a orari ma se è così instabile mi tengo il C2.

Mi rirtovo con gli stessi problemi, sono contento dell'acquisto, ma ogni tanto devo forzare la connessione proprio come descritto da te.
Io ho il firmware 5.14, il 5.16 dove l'hai trovato???
Esiste un firmware più stabile per il mio router?
Qualcuno può aiutarmi? (ps: in prima pagine non c'è molto...)
Grazie mille

awemo
08-03-2010, 14:26
Un saluto...

una PREMESSA... :D
Ho avuto problemi di linea, questa mattina, dopo 4 gg. di sofferenza :( mi hanno riattivato la 20MB e per un'ora ho avuto una connessione a 14.5 e 1.1 MB invece della solita 11 e 1 MB.

Ho cercato nelle statistiche le diff e ho trovato nell' SNR ( 6,1 e 6,5 contro i 12,5 e 13,1 vecchi) le uniche differenze. Controllato con google, ho visto che
l'SNR a 12 e 13 db (x la ADSL2+ ) era forse eccessivo mentre 6, 6,5 sono buoni.

Le successive prove di download hanno confermato che la linea andava bene... 1.45 MB/s in down. Dopo un'oretta si stacca e riattacca la portante e mi ritrovo i vecchi valori 11 e 1 MB con il SNR a 13 e 12.5.

Domanda... come posso riportare i valori SNR a 6,1 e 6,5 ?

Ci sono comandi che posso dare io al modem?

Aggiornamento...
Ho trovato una serie di comandi che e' possibile dare da TELNET...

ADSL configure --snr xx
dove xx non so cosa inserire... p.e. adesso ho 12.5 in dw e 13.1 in up... posso provare ad inserire 10 o 9 e valutare? e poi... come posso dofferenziare il valore DOWN e UP, se e' possibile?

CARCIOFONEEEEEE :muro:

Aggiornamento n.2

Trovato un help che mi ha permesso di riavere la velocita' in down a 14.2MB ( dai 10.800 )
adsl configure --snr 1 ( ho provato via via 50, 33, 20, 10 ottenedo una connessione sempre crescente )
pero' il valore UP dell'snr non si e' modificato... c'e' un parametro ?

testero' la linea qualche giorno :)
Grazie

carlo8280
08-03-2010, 15:46
allora il 5.16 per la versione E1 si può trovare su ftp.dlink.de per quanto riguarda la connessione ho verificato che i problemi maggiori sono se configuro come PPPoA se invece metto PPPoE si riconnette da solo, cmq col 5.16 non cambia nulla. Mi sa che questo firmware ha bisogno di importanti correzioni peccato perchè apporta diverse migliorie al dsl-2740b

hermes21
08-03-2010, 21:09
Trovato un help che mi ha permesso di riavere la velocita' in down a 14.2MB ( dai 10.800 )
adsl configure --snr 1 ( ho provato via via 50, 33, 20, 10 ottenedo una connessione sempre crescente )


aiuta un poveraccio che ci capisce poco :D

cosa significa via telnet? anche io posso modificare questi valori tramite il mio mac?

io ho questi dati:

Velocità (Kbps) : 12461 886
Margine SNR (dB) : 11.3 14.9
Attenuazione (dB) : 24.0 10.7
Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.4

adsl alice 20mb

Ghildor
08-03-2010, 21:54
allora il 5.16 per la versione E1 si può trovare su ftp.dlink.de per quanto riguarda la connessione ho verificato che i problemi maggiori sono se configuro come PPPoA se invece metto PPPoE si riconnette da solo, cmq col 5.16 non cambia nulla. Mi sa che questo firmware ha bisogno di importanti correzioni peccato perchè apporta diverse migliorie al dsl-2740b

Io ho alice 20Mega ed uso già PPPoE, e devo forzare la connessione, inoltre ogni tanto la perde da solo e non la riacquista finchè non la forzo io!!!
Esiste un firmware anche più vecchio ma stabile per il mio modem?
Grazie mille.

LacioDrom83
09-03-2010, 01:55
Ciao a tutti, son qui per chiedervi qualche consiglio... mi occore un modem router wifi, e son indeciso tra questo 2740B e il 2640, mi sapete dire le reali differenze tra questi due prodotti?

è vero che il 2740b può impostare un snr in maniera manuale?da dove si fa?

grazie in anticipo

Stan-O
09-03-2010, 07:35
Io ho seguito questa guida sul snr (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=203.msg1651#msg1651).

awemo
09-03-2010, 08:02
Io ho seguito questa guida sul snr (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=203.msg1651#msg1651).

C'e' solo una imprecisione... i valori tra ADSL1 e ADSL2/2+ sono differenti

http://www.web-experiments.org/2009/01/06/ladsl-lenta-o-si-disconnette-controlla-la-qualita-del-segnale/

per la adsl1 un snr tra 5 e 7 e' scarso... addirittura critico...
per la adsl2/2+ e' un valore buono... 8 molto buona.

E ancora non si riesce a capire come variare l'snr dell'UPLOAD...


Ciao

awemo
09-03-2010, 08:04
aiuta un poveraccio che ci capisce poco :D

cosa significa via telnet? anche io posso modificare questi valori tramite il mio mac?

io ho questi dati:

Velocità (Kbps) : 12461 886
Margine SNR (dB) : 11.3 14.9
Attenuazione (dB) : 24.0 10.7
Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.4

adsl alice 20mb

Segui la guida... credo che potresti arrivare tranquillamente a 14, 15MB/s

iveneran
09-03-2010, 11:33
Io con il 2740B ho i seguenti valori:
DOWN UP
Rate: 15465 1001
SNR: 8,2 9,0
Attenuazione: 30,0 14,4

La linea con questi valori è stabile. Posso intervenire in qualche modo per migliorare le prestazioni, mantenendo comunque una linea affidabile?

Ghildor
09-03-2010, 11:33
Ma da quel sito io deduco che più snr è basso più la linea fa schifo...
Quindi perchè abbassare snr tramite telnet?
Inoltre la connessione diventa meno stabile? perchè io ho già molti problemi di stabilità con sto modem...

awemo
09-03-2010, 12:06
Ma da quel sito io deduco che più snr è basso più la linea fa schifo...
Quindi perchè abbassare snr tramite telnet?
Inoltre la connessione diventa meno stabile? perchè io ho già molti problemi di stabilità con sto modem...

Chiaro che e' cosi'... piu' SNR e' basso e' piu' e' probabile che si possono avere problemi alla linea.

E' la stessa cosa degli overclock... p.e. io ho un sistema STABILE A 3.8GHz pur avendo acquistato un procio a 2.67GHz... occorre sapere dove intervenire nel bios.

Ritornando al SNR e' chiaro che piu' alto e' meglio e' e la TELECOM, per non avere problemi, lo alza al max. Sta a noi trovare il giusto equilibrio tra velocilta e stabilita' e, per la ADSL 2/2+, il valore da 5 a 7 e' buono.

Poi ogniuno e' un caso a se e la statistica esiste per questo :D

awemo
09-03-2010, 12:09
Io con il 2740B ho i seguenti valori:
DOWN UP
Rate: 15465 1001
SNR: 8,2 9,0
Attenuazione: 30,0 14,4

La linea con questi valori è stabile. Posso intervenire in qualche modo per migliorare le prestazioni, mantenendo comunque una linea affidabile?

dovresti essere a meno di 500 metri dalla centrale per avere quei valori...
Sicuramente abbassando l'snr a 6 o 7 db dovresti ottenere circa 17MB/s...
ma io, dopo aver fatto una prova, ritornerei alla situazione originale perche' e' invidiabile.

Ciao

iveneran
09-03-2010, 13:34
dovresti essere a meno di 500 metri dalla centrale per avere quei valori...
Sicuramente abbassando l'snr a 6 o 7 db dovresti ottenere circa 17MB/s...
ma io, dopo aver fatto una prova, ritornerei alla situazione originale perche' e' invidiabile.

Ciao

Ti ringrazio, quindi pensi che sia meglio stare così? In ogni caso per fare una prova e variare l'SNR, devo usare telnet giusto? con quali comandi? posso poi ritornare a parametri di default semplicemente resettando il router a valori di fabbrica o devo riutilizzare telnet?

awemo
09-03-2010, 14:19
Ti ringrazio, quindi pensi che sia meglio stare così? In ogni caso per fare una prova e variare l'SNR, devo usare telnet giusto? con quali comandi? posso poi ritornare a parametri di default semplicemente resettando il router a valori di fabbrica o devo riutilizzare telnet?

dopo essere entrato con telnet dai il comando

adsl config --snr 50 ( o 33... 20... 10... oppure 1 )

e vedi come va...

per ritornare a default

adsl config --snr 100 oppure SPEGNI e RIACCENDI il modem.

Ciao

p.s. non mi assumo responsabilita' :D

iveneran
09-03-2010, 14:22
dopo essere entrato con telnet dai il comando

adsl config --snr 50 ( o 33... 20... 10... oppure 1 )

e vedi come va...

per ritornare a default

adsl config --snr 100 oppure SPEGNI e RIACCENDI il modem.

Ciao

p.s. non mi assumo responsabilita' :D

Grande... non ti preoccupare, a mio rischio e pericolo. Senti ma quindi quando spengo il router perdo tutte le impostazioni del telnet? E se per dire a me andassero bene e le volessi mantenere mi tocca a dargliele manualmente a ogni riaccensione?

hermes21
09-03-2010, 14:28
fatto in pausa pranzo...abbassato l'snr fino a 7.2

e ora ho una portante di 15300 più o meno

dite che posso abbassare ancora un pelo? il valore giusto è tra 5 e 7?

marci1980
09-03-2010, 14:42
Scendi tranquillamente, tanto nel caso di instabilità te ne accorgi da solo :)

fatto in pausa pranzo...abbassato l'snr fino a 7.2

e ora ho una portante di 15300 più o meno

dite che posso abbassare ancora un pelo? il valore giusto è tra 5 e 7?

hermes21
09-03-2010, 14:44
Scendi tranquillamente, tanto nel caso di instabilità te ne accorgi da solo :)

ce se ne accorge nel senso che si disconnette e bisogna forzare la riconnessione o che tipo in download oscilla vertiginosamente?

Roddy
09-03-2010, 15:00
ce se ne accorge nel senso che si disconnette e bisogna forzare la riconnessione o che tipo in download oscilla vertiginosamente?

Si disconnette e si riconnette da solo, con un rapporto segnale/rumore di circa 12 dB.

hermes21
09-03-2010, 15:06
invece nel caso ci sia una variazione importante di velocita di download? cosa potrebbe essere?

tipo 1,5mb/s -> 800 kb7s -> 250 kb/s e poi ritorna a velocità normale e così via...

LacioDrom83
09-03-2010, 16:20
Ciao a tutti, son qui per chiedervi qualche consiglio... mi occore un modem router wifi, e son indeciso tra questo 2740B e il 2640B, mi sapete dire le reali differenze tra questi due prodotti?

è vero che il 2740b può impostare un snr in maniera manuale?da dove si fa?

grazie in anticipo

up:help:

Ghildor
09-03-2010, 17:21
Allora, ancora oggi mi si è disconnesso da solo, ho notato che lo fa quando lo lascio con utorrent acceso che scarica!
Quindi per rimettere le cose a posto devo o forzare la connessione (cambio i parametri e poi rimetto quelli giusti e applico) o riavviare il modem.
Ora mi chiedo, che la colpa sia del p2p? Che impostazioni devo mettere? avete qualche idea?

Attualmente su utorrent ho:
Numero massimo connessioni globali 700
n max peer connessi per torrent 130
n slot upload 20
Velocità max upload 45kb/s

Nel modem ho le seguenti statistiche invece:
DSL-2740B versione E1
Firmware Version: EU_5.16
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 121 130
Attenuation (0.1 dB): 200 67
Output Power (0.1 dBm): 192 124
Attainable Rate (Kbps): 12652 1015

fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!!!!!

hermes21
09-03-2010, 17:33
se te lo fa solo con utorrent acceso secondo me vuol dire che le connessioni sono troppo elevate

awemo
09-03-2010, 19:32
Grande... non ti preoccupare, a mio rischio e pericolo. Senti ma quindi quando spengo il router perdo tutte le impostazioni del telnet? E se per dire a me andassero bene e le volessi mantenere mi tocca a dargliele manualmente a ogni riaccensione?

si... in giro c'e' uno script che devo provare a configurare ad hoc per il nostro 2740b.

Nel caso basterbbe un click sul desktop :)

awemo
09-03-2010, 19:34
up:help:

devi utilizzare telnet come ho scritto piu' sopra

awemo
09-03-2010, 19:38
Nel modem ho le seguenti statistiche invece:
DSL-2740B versione E1
Firmware Version: EU_5.16
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 121 130
Attenuation (0.1 dB): 200 67
Output Power (0.1 dBm): 192 124
Attainable Rate (Kbps): 12652 1015

fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!!!!!

che prova a staccare il client torrent e vedi se lo rifa'...

per l'adsl sei in linea con lo standard volgente al bello :)
se abbassi l'SNR a +/- 6,5-7 db arrivi almeno a 16 MBits/s

carlo8280
09-03-2010, 20:46
sono dovuto tornare alla versione c2 del router la e1 è troppo inaffidabile, che voi sappiate è possibile mettere la versione firmware del E1 nel C2nmi serviva la pianificazione wireless che c'è nel firmware dell'e1

hermes21
09-03-2010, 22:25
nel caso ci sia una variazione importante di velocita di download? cosa potrebbe essere?

tipo 1,5mb/s -> 800 kb7s -> 250 kb/s e poi ritorna a velocità normale e così via...

mugen
10-03-2010, 11:53
Ciao a tutti,
ho acquistato nel periodo di Natale un DLINK DSL-2740B. Provengo da un Netgear DG-834GT aimè defunto.

Da quando ho il Dlink ho un problema: spesso e volentieri la connessione si "congela" nel senso che non riesco ad aprire siti o altro. Sono costretto ad entrare nel pannello di configurazione ADSL e quindi cliccare su "Apply" affinchè il modem si riaggancia alla portante negoziando la connessione.

Credo sia un problema di DNS (sono impostati in automatico), infatti se provo a pingare l'indirizzo IP di google durante il congelamento ricevo i pacchetti. Inoltre in manutenzione-diagnostica il test di connessione internet rivela un fail su "Ping verso il server DNS primario". Ho provato a metterli fissi ma il problema si è ripresentato (forse sbagliavo i dns?).

L'hardware è C2, monto il firmware 2.61 (out-of-the-box), connessione telecom Alice 7Mega, configurazione:

PPPoA LLC/Encapsulation
MTU 1492
VPI 8
VCI 35

Ho letto nelle pagine precedenti che la configurazione corretta per Alice prevede PPPoA vc Mux. Ho provato a cambiarla ma non appena clicco su Apply ritorna LLC/Encapsulation.

Qualcuno ha idea di cosa dovrei fare? Grazie mille!

LacioDrom83
10-03-2010, 12:17
devi utilizzare telnet come ho scritto piu' sopra

grazie, scusami, avevo letta anche prima ma solo ke desideravo avere qualke parere in + tra i 2 router modem:(

Carciofone
10-03-2010, 13:53
Ciao a tutti,
ho acquistato nel periodo di Natale un DLINK DSL-2740B. Provengo da un Netgear DG-834GT aimè defunto.

Da quando ho il Dlink ho un problema: spesso e volentieri la connessione si "congela" nel senso che non riesco ad aprire siti o altro. Sono costretto ad entrare nel pannello di configurazione ADSL e quindi cliccare su "Apply" affinchè il modem si riaggancia alla portante negoziando la connessione.

Credo sia un problema di DNS (sono impostati in automatico), infatti se provo a pingare l'indirizzo IP di google durante il congelamento ricevo i pacchetti. Inoltre in manutenzione-diagnostica il test di connessione internet rivela un fail su "Ping verso il server DNS primario". Ho provato a metterli fissi ma il problema si è ripresentato (forse sbagliavo i dns?).

L'hardware è C2, monto il firmware 2.61 (out-of-the-box), connessione telecom Alice 7Mega, configurazione:

PPPoA LLC/Encapsulation
MTU 1492
VPI 8
VCI 35

Ho letto nelle pagine precedenti che la configurazione corretta per Alice prevede PPPoA vc Mux. Ho provato a cambiarla ma non appena clicco su Apply ritorna LLC/Encapsulation.

Qualcuno ha idea di cosa dovrei fare? Grazie mille!

Disinstalla la vecchia e aggiorna la JVM JRE sul PC. Cancella la cache del browser e verifica che un antivirus o altri programmi di protezione non impediscano l'accesso al router bloccando gli script etc nel browser.
Fai un reset hardware di 8 sec del router e dopo il riavvio aggiorna il firmware alla versione 2,93 mediante una connessione con cavetto ethernet (non via wireless).
Una volta aggiornato entra nel pannello di controllo del router ed effettua un nuovo reset alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Ora riprova le varie modalità di connessione. Con Alice 8 Mega PPPoE LLC va benissimo.
Per i DNS puoi impostarli fissi suula singola scheda connessa al router all'apposita voce DNS nelle proprietà, oppure nel router, però nella scheda status, quest'ultimo, mostrerà sempre quelli Telecom perchè li riceve tramite il DHCP dello DSLAM di centrale, anche se userà quelli statici che hai impostato manualmente.

smanet78
11-03-2010, 12:59
Salve. io ho gia la 2.93 installato e non riesco a connettermi al mio operatore Ehiweb 7Mb, mi da PPP Down. Il provider chiede PPoa Vcmux, ma la spia resta rossa. Se rimetto il 2.61 funziona, qualcuno è riuscito con altri operatori a far funzionare il firmware 2.93?

Carciofone
11-03-2010, 13:11
Con Alice, Tiscali, Tele2, Infostrada, Cheapnet funziona.

smanet78
11-03-2010, 13:43
Ok, io sto per passare a Tiscali tra 20 giorni, per ora mi sto appoggiando su un modem provvisorio. Per Tiscali eventualmente che parametro viene messo?

Ppoa Vc Mux o PPoe LCC?

lorepunk
11-03-2010, 19:16
Appena comprato, spacchettato e configurato ho letto che monta EU_5.14 come firmware.

Come mai i firmware che leggo anche nel primo post sono tutte versioni precedenti 2.XX ??

Ho sicuramente il router più bello :stordita:

carlo8280
11-03-2010, 20:04
no hai la versione hardware E1 che secondo me la momento è fotemente buggata, fai questa prova: effettua la connessione poi stacca il doppino telefonico e riattaccalo vedrai che il router non si riconnette automaticamente

alefdiakonos
11-03-2010, 21:18
Ok, io sto per passare a Tiscali tra 20 giorni, per ora mi sto appoggiando su un modem provvisorio. Per Tiscali eventualmente che parametro viene messo?

Ppoa Vc Mux o PPoe LCC?

PPoA Vc Mux. Personalmente consiglio inoltre MTU 1478.

lorepunk
11-03-2010, 22:34
no hai la versione hardware E1 che secondo me la momento è fotemente buggata, fai questa prova: effettua la connessione poi stacca il doppino telefonico e riattaccalo vedrai che il router non si riconnette automaticamente

mi consigli di aggiornare alla versione presente sul sito dlink?

Desertrose81
12-03-2010, 03:49
PPoA Vc Mux. Personalmente consiglio inoltre MTU 1478.

Sarò ot ma ti chiedo che differenze ci sono fra PPPoe e PPPoa e soprattutto fra vc mux e llc?

Carciofone
12-03-2010, 06:14
mi consigli di aggiornare alla versione presente sul sito dlink?

L'ultima versione per il tuo hardware è la 5.16B45 e non puoi usare i firmware per altri hardware. Il prodotto è nuovo e sono in arrivo altri firmware.

Sarò ot ma ti chiedo che differenze ci sono fra PPPoe e PPPoa e soprattutto fra vc mux e llc?

http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA

Desertrose81
12-03-2010, 06:32
L'ultima versione per il tuo hardware è la 5.16B45 e non puoi usare i firmware per altri hardware. Il prodotto è nuovo e sono in arrivo altri firmware.



http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoA

Si ho visto ma in cosa comportano le sostanziali differenza fra lo scegliere l'uno o l'altro?

smanet78
12-03-2010, 06:36
PPoA Vc Mux. Personalmente consiglio inoltre MTU 1478.

Ok, grazie, è quello che viene usato di più.

lorepunk
12-03-2010, 10:04
L'ultima versione per il tuo hardware è la 5.16B45 e non puoi usare i firmware per altri hardware. Il prodotto è nuovo e sono in arrivo altri firmware.


Nuovo nel senso che si tratta di una nuova revisione hardware immagino.

Sai per caso dove trovare l'ultimo firmware 5.16b45?

Si potrebbe aggiungere anche nel primo post

ciao grazie per le risposte :)

iveneran
12-03-2010, 10:20
si... in giro c'e' uno script che devo provare a configurare ad hoc per il nostro 2740b.

Nel caso basterbbe un click sul desktop :)

mmmm interessante.... e dove lo si può reperire questo script?
Grazie ancora

lorepunk
12-03-2010, 10:38
Ho provato ad abilitare il log del router e sono usciti diversi errori tra cui esempi come questi, ho oscurato gli ip con le xx

alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=xx.xx.xx.xx DST=xx.xx.xx.xx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=42 DF PROTO=TCP SPT=3081 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

crit kernel: Virtual device wl0 asks to queue packet!

emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2009.12.01-13:49+0000)

maximus77
12-03-2010, 19:05
Ho letto tante pagine ma forse c'è qualcosa che mi sfugge ed ho bisogno di un vostro aiuto.

Riporto qui di seguito tutte le info:
DSL-2740B
Firmware Version: EU_5.14
Connessione: Alice (8 MB)
Ho usato come parametri sia il PPPoE che il PPPoA
VPI:8 / VCI: 35
In tutte e due i casi riesco a connettermi, solo che dopo qualche minuto non riesco più a navigare, con PPPoE vedo che si disconnette e devo riandare nell'interfaccia di amministrazione ma il tutto dura al massimo 2 o 3 minuti.

Ho provato a scaricare il firmware V2.93.0466 e ho provato aggiornare, ma mi dice che il firmaware non è valido.

Dove sbaglio?
Ho proprio necessità di sistemare questa cosa, anche perchè non trovo più lo scontrino.
Grazie mille a tutti

awemo
12-03-2010, 19:27
mmmm interessante.... e dove lo si può reperire questo script?
Grazie ancora

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202

Ho creato i file .txt e .bat seguendo le istruzioni e funziona :D

Ciao

lorepunk
12-03-2010, 22:13
Ho letto tante pagine ma forse c'è qualcosa che mi sfugge ed ho bisogno di un vostro aiuto.

Riporto qui di seguito tutte le info:
DSL-2740B
Firmware Version: EU_5.14
Connessione: Alice (8 MB)
Ho usato come parametri sia il PPPoE che il PPPoA
VPI:8 / VCI: 35
In tutte e due i casi riesco a connettermi, solo che dopo qualche minuto non riesco più a navigare, con PPPoE vedo che si disconnette e devo riandare nell'interfaccia di amministrazione ma il tutto dura al massimo 2 o 3 minuti.

Ho provato a scaricare il firmware V2.93.0466 e ho provato aggiornare, ma mi dice che il firmaware non è valido.

Dove sbaglio?
Ho proprio necessità di sistemare questa cosa, anche perchè non trovo più lo scontrino.
Grazie mille a tutti

Io ho lo stesso firmware e già ho voglia di buttare via questo router

Ho un problema simile al tuo di disconnessione automatica del router, se provo a navigare con il fisso via lan o con l'iphone nessun problema, ma se provo a collegarmi con il macbookpro si blocca tutto e si disconnette.

Allucinante neanche il vecchissimo router che avevo si impallava se mi attaccavo con il mio mac...

Vi prego ditemi come aggiornare il firmware perchè credo proprio sia buggato!

lorepunk
12-03-2010, 22:44
Allucinante per collegarmi col mac devo per forza riavviare la connessione... che schifezza di router

lorepunk
13-03-2010, 00:25
Nuovo firmware per revisioni hardware Ex che dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità con le linee AnnexA italiane: 5.16B45 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_516b45_ALL_multi_20100115.zip).

Leggendo qualche pagina indietro ho letto dell`uscita di questo firmware

tanto vale provare, a limite domani lo porto indietro

il link però non sembra funzionare conosci qualche altro link per questo firmware?

ciao grazie

Carciofone
13-03-2010, 06:31
Il link funziona.
Mettere PPPoE o A non basta: va messo PPPoE LLC MTU 1492, o PPPoA VC MTU1500, modalità always connected impostando 0 min per la disconnessione, oppure un numero di minuti ragionevole (ad es. io uso 20 min).
PPP IP Extension, Enable IGMP Proxy, Enable VLAN disabilitato
NAT e firewall abilitato
Modulation Type Autosense
Bitswap enable
SRA disabilitato o abilitato.
Comunque sul forum Dlink è stata inoltrata una pratica al FAE per due bugs:
- problemi di difficile connessione su AnnexA
- malfunzionamento DDNS
Impostare manualmente i parametri dopo un reset alle impostazioni di fabbrica, senza usare il cd di configurazione o il wizard automatico dell'interfaccia web.
Vediamo come va.

Col MAC il problema è con il wireless o con il cavo ethernet?

lorepunk
13-03-2010, 07:14
A questo punto non so quanto mi coviene aggiornare il firmware su un oggetto che comunque risulta difettoso, credo mi convenga portarlo indietro e farmelo sostituire con la speranza che non facciano storie

lorepunk
13-03-2010, 07:35
Il link funziona.
Mettere PPPoE o A non basta: va messo PPPoE LLC MTU 1492, o PPPoA VC MTU1500, modalità always connected impostando 0 min per la disconnessione, oppure un numero di minuti ragionevole (ad es. io uso 20 min).
PPP IP Extension, Enable IGMP Proxy, Enable VLAN disabilitato
NAT e firewall abilitato
Modulation Type Autosense
Bitswap enable
SRA disabilitato o abilitato.
Comunque sul forum Dlink è stata inoltrata una pratica al FAE per due bugs:
- problemi di difficile connessione su AnnexA
- malfunzionamento DDNS
Impostare manualmente i parametri dopo un reset alle impostazioni di fabbrica, senza usare il cd di configurazione o il wizard automatico dell'interfaccia web.
Vediamo come va.

Col MAC il problema è con il wireless o con il cavo ethernet?

Il link comunque mi rimane in caricamento in corso, non riesco a scaricarlo, strano

Trustman87
13-03-2010, 08:19
Ciao ragazzi ho attivato anche io la modalità logging in system info con questi risultati:

Mar 11 19:25:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=25086 DF PROTO=TCP SPT=3204 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 11 19:25:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=25086 DF PROTO=TCP SPT=3204 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 12 23:55:53 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=41 ID=16077 DF PROTO=TCP SPT=3433 DPT=135 WINDOW=53760 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 00:07:15 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=41 ID=22366 DF PROTO=TCP SPT=4656 DPT=135 WINDOW=53760 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 00:15:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=41 ID=41371 DF PROTO=TCP SPT=2411 DPT=135 WINDOW=53760 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 00:26:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=59 ID=53619 DF PROTO=TCP SPT=3965 DPT=139 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 00:35:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=53906 DF PROTO=TCP SPT=65117 DPT=2255 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 00:45:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=38288 DF PROTO=TCP SPT=3918 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:03:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=57 ID=62274 DF PROTO=TCP SPT=30966 DPT=139 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:08:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=24059 DF PROTO=TCP SPT=3623 DPT=23 WINDOW=5772 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:16:06 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=57 ID=21072 DF PROTO=TCP SPT=11909 DPT=139 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:28:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=58130 DF PROTO=TCP SPT=3040 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:36:29 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=8550 DF PROTO=TCP SPT=2894 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:48:40 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=43488 DF PROTO=TCP SPT=3594 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 01:59:43 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=11962 DF PROTO=TCP SPT=4701 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:07:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=743 DF PROTO=TCP SPT=4565 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:21:53 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=6053 DF PROTO=TCP SPT=2777 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:36:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=45409 DF PROTO=TCP SPT=3588 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:36:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=13647 DF PROTO=TCP SPT=3701 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:50:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=106 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=1433 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 02:58:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=16170 DF PROTO=TCP SPT=2316 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:05:26 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=9217 DF PROTO=TCP SPT=51229 DPT=80 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:15:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=51511 DF PROTO=TCP SPT=29810 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:25:32 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=52 ID=52558 DF PROTO=TCP SPT=2908 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:38:17 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=3433 DF PROTO=TCP SPT=58582 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:47:05 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=700 DF PROTO=TCP SPT=1244 DPT=445 WINDOW=64380 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 03:56:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=27103 DF PROTO=TCP SPT=1798 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:07:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=105 ID=8303 DF PROTO=TCP SPT=3211 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:15:35 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=58 ID=18450 DF PROTO=TCP SPT=48284 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:29:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=38591 DF PROTO=TCP SPT=3986 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:39:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=256 DF PROTO=TCP SPT=12200 DPT=8085 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:50:32 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=7700 DF PROTO=TCP SPT=4561 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 04:57:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=17527 DF PROTO=TCP SPT=4922 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 05:06:41 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=28335 DF PROTO=TCP SPT=4103 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 05:19:29 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=62909 DF PROTO=TCP SPT=3708 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 05:27:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=47 ID=50877 DF PROTO=TCP SPT=4062 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 05:43:15 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=107 ID=64430 DF PROTO=TCP SPT=2773 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 05:46:11 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=40825 DF PROTO=TCP SPT=2440 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:02:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=104 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=2967 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:09:47 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=16810 DF PROTO=TCP SPT=2940 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:16:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=31 ID=12298 DF PROTO=TCP SPT=4089 DPT=445 WINDOW=53760 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:26:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=32386 DF PROTO=TCP SPT=3785 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:36:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=60789 DF PROTO=TCP SPT=2840 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:57:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=36137 DF PROTO=TCP SPT=37129 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 06:57:58 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=53 ID=36462 DF PROTO=TCP SPT=37129 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:07:52 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=10601 DF PROTO=TCP SPT=4434 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23271 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23272 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23273 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23275 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23280 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxxLEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23282 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23284 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23285 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23286 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23291 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:18:49 user emerg kernel: idslog tcpresetIN=ppp_0_8_35_1 OUT=br0 SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=23296 PROTO=TCP SPT=80 DPT=40167 WINDOW=0 RES=0x00 RST URGP=0
Mar 13 07:24:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=60393 DF PROTO=TCP SPT=2498 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:33:45 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=46838 DF PROTO=TCP SPT=1143 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:36:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=21795 DF PROTO=TCP SPT=3021 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:49:06 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=52630 DF PROTO=TCP SPT=2384 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 07:56:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=56 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=21352 DF PROTO=TCP SPT=3544 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 08:14:59 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=37471 DF PROTO=TCP SPT=2009 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 08:16:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=495 DF PROTO=TCP SPT=1462 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 08:29:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=58 ID=26529 DF PROTO=TCP SPT=63741 DPT=445 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 08:38:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=109 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=25 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 08:47:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=21808 PROTO=TCP SPT=14359 DPT=25 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 09:02:40 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=6675 DF PROTO=TCP SPT=2449 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Mar 13 09:09:59 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=57 ID=42059 DF PROTO=TCP SPT=40177 DPT=139 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0

Da test effettuati su vari siti risulta che le porte sono tutte chiuse o nascoste.
Come mai questa serie di attacchi verso il router secondo voi?
Uso firmware 2.61

lorepunk
13-03-2010, 09:58
Reso il dlink E1 (due antenne) e preso il C2 (tre antenne) FW 2.61

PRO non c'è paragone connessi in un attimo tutti i pc lan e wifi

CONTRO unica nota negativa è l'estetica, si vede che questo è più vecchio rispetto alla versione 2 antenne, inoltre manca lo switch per spegnere il wifi, che era molto comodo

NOTE forse sarebbe il caso di scrivere nel primo post di diffidare dal modello dlink 2740b con 2 antenne

Carciofone
13-03-2010, 11:31
Ciao ragazzi ho attivato anche io la modalità logging in system info con questi risultati:

Mar 11 19:25:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=xxxxxxxxx DST=xxxxxxxxx LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=46 ID=25086 DF PROTO=TCP SPT=3204 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
...

Da test effettuati su vari siti risulta che le porte sono tutte chiuse o nascoste.
Come mai questa serie di attacchi verso il router secondo voi?
Uso firmware 2.61

Forse perchè quell'ip era utilizzato da qualcuno che faceva p2p fino a poco tempo prima.

Desertrose81
13-03-2010, 12:07
Forse perchè quell'ip era utilizzato da qualcuno che faceva p2p fino a poco tempo prima.

Hai visto bene le porte?
Io ho guardato e sono quasi tutte 135-139-445.
Strana come cosa

Trustman87
13-03-2010, 12:13
Hai visto bene le porte?
Io ho guardato e sono quasi tutte 135-139-445.
Strana come cosa

Esatto e poi il p2p non lo uso da circa 3 settimane e il router nel frattempo è stato spento un sacco di volte in sti giorni.

luki
13-03-2010, 12:37
Ragazzi ho preso questo router ieri.

Come mai quando lo accendo non si collega in automatico? Si accende la spia dsl, quindi la portante la va a cercare, ma rimane spenta la spia internet.
Per connettermi devo entrare nel setup del router e riapplicare le opzioni dell'adsl :confused:

Bisogna mettere qualche settaggio nel router?

Adesso l'ho impostato su pppoa/vc-mux.

fabrizio1985
13-03-2010, 12:44
Ciao a tutti ragazzi!

ho tentato di cercare la mia soluzione in questro thread ma è quasi impossibile :)
Vi spiego, ho 2740B con versione HW C2 il mio è quello con le 3 antenne per internderci. Poco tempo fa ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile sul sito dlink "Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2". Purtroppo ora non mi funziona il VOIP con cheapnet, dopo un tot di secondi la conversazione cade. Avete una soluzione?

Grazie!

marci1980
13-03-2010, 12:51
Se avesti visto perlomeno la prima pagina ti saresti accorto che la versione consigliata è la 2.93 :mbe:

Ciao a tutti ragazzi!

ho tentato di cercare la mia soluzione in questro thread ma è quasi impossibile :)
Vi spiego, ho 2740B con versione HW C2 il mio è quello con le 3 antenne per internderci. Poco tempo fa ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile sul sito dlink "Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2". Purtroppo ora non mi funziona il VOIP con cheapnet, dopo un tot di secondi la conversazione cade. Avete una soluzione?

Grazie!

luki
13-03-2010, 12:55
Ragazzi ho preso questo router ieri.

Come mai quando lo accendo non si collega in automatico? Si accende la spia dsl, quindi la portante la va a cercare, ma rimane spenta la spia internet.
Per connettermi devo entrare nel setup del router e riapplicare le opzioni dell'adsl :confused:

Bisogna mettere qualche settaggio nel router?

Adesso l'ho impostato su pppoa/vc-mux.

Nessuno mi aiuta? Il fw è eu5.14

marci1980
13-03-2010, 13:04
Hai gia letto il post N°4760 di Carciofone?

Nessuno mi aiuta? Il fw è eu5.14

Carciofone
13-03-2010, 13:05
Esatto e poi il p2p non lo uso da circa 3 settimane e il router nel frattempo è stato spento un sacco di volte in sti giorni.

A parte che non c'entra che tu spenga il router, anzi, perchè l'ip che ti viene assegnato non può essere stato usato per 2p2? Mica spegni il programma e ti disconnetti e su quell'ip le centinaia o migliaia di client che lo conoscevano smettono di cercarlo se magari prima era il millesimo in lista. (Dura anche varie ore il richiamo continuo).
Comunque oltre ai DPT citati c'è anche il 40167 che è una classica porta di ascolto e SPT molto vari.
Però è solo un'ipotesi, perchè le altre sono quasi tutte porte da browser.

luki
13-03-2010, 13:08
Hai gia letto il post N°4760 di Carciofone?

Si già letto.

Poi un'altra cosa che forse può centrare. Avendolo collegato a una ciabatta, voi lo spegnete ogni volta col tastino dietro o spegnete direttamente la ciabatta?

Spegnendolo col tastino dietro poi ho notato che ha internet si collega in auto...

fabrizio1985
13-03-2010, 13:37
Se avesti visto perlomeno la prima pagina ti saresti accorto che la versione consigliata è la 2.93 :mbe:

Scusami!

ho scaricato la 2.93 ma invece del file .cfk c'è un .bin e wizard non me lo prende, mi dice che il file non è corretto. Cosa posso fare?

Grazie ancora.

carlo8280
13-03-2010, 15:37
allora dopo varie prove ho trovato che l'unici modo per avere una connessione stabile e un router funzionante col dsl-2740b versione hardware E1 è impostare la connessione come pppoe LLc snap Bridging MTU 1492. Chiedo a chi ha questo router come vi funziona esattamente la pianificazione wireless io ho bisogno che sia schedulato da lunedì a venerdì e sempre acceso sabato e domenica, se tolgo la spunta ai giorni di sabato e domenica e schedulo gli altri sabato e domenica li tiene sempre spenti o sempre acccesi non è chiara la guida

Trustman87
13-03-2010, 17:17
A parte che non c'entra che tu spenga il router, anzi, perchè l'ip che ti viene assegnato non può essere stato usato per 2p2? Mica spegni il programma e ti disconnetti e su quell'ip le centinaia o migliaia di client che lo conoscevano smettono di cercarlo se magari prima era il millesimo in lista. (Dura anche varie ore il richiamo continuo).
Comunque oltre ai DPT citati c'è anche il 40167 che è una classica porta di ascolto e SPT molto vari.
Però è solo un'ipotesi, perchè le altre sono quasi tutte porte da browser.

Perchè ogni volta che spengo il router lo faccio apposta proprio per bloccare le continue richieste che mi giungono su comodo firewall,per questo riavvio il router cambiando ip ma queste intrusioni le ho ogni giorno senza fare nulla. :stordita:

lorepunk
13-03-2010, 19:04
Nessuno mi aiuta? Il fw è eu5.14

Sicuramente hai la revisione H1 del router (due antenne), se puoi rendila e prendi la C2 (tre antenne) sempre 2740b

Anche io avevo preso quella a due antenne, e avevo problemi di connessione

Sbarrow
14-03-2010, 05:02
Eccola... Presa dal sito russo quando usavo il 2100AP.

http://rapidshare.com/files/358102779/telnet.rar.html

Potresti riupparla?
Il link mi dà errore :(