PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37

eagleforce
08-09-2011, 13:20
I problemi DHCP potrebbero dipendere anche dal pc.
I firmware sono presenti nel primo post.

Scusami, mi sono espresso male... se utilizzo IP fissi non funzione se utilizzo il dhcp invece si...
Volevo solo capire la versione da scaricare, se inserisco il mio modello sul sito ufficiale dlink sembra che la mia versione sia l'ultima unica e sola versione! Nella prima pagina del forum
DSL-2740B rev. HW C2 - Firmware 3.03.491
dai link in cui scaricare cè invece: V3.03.0481 scarico questa? La consigliate?
grazie 1000 ancora.

Bovirus
08-09-2011, 13:26
Deve funzionare anche con Ip fisso.
Se non funziona con IP fissi è probabile un problema di impostazioni del pc o del pc stesso.

La versione più recente del firmware è la 3.0.491 ed è quella suggerita.

eagleforce
08-09-2011, 13:39
Deve funzionare anche con Ip fisso.
Se non funziona con IP fissi è probabile un problema di impostazioni del pc o del pc stesso.

La versione più recente del firmware è la 3.0.491 ed è quella suggerita.

Grazie 1000 per la disponibilità.
Stasera provo!

alfag4
09-09-2011, 14:41
Ciao a tutti vorrei modificare il firmware ed aggiungere la possibilità di avere l'SNR al reboot. Dall'immagine del firmware sono in grado di estrarre il kernel e l'fs non riesco però, a trovare nessun unsquash compatibile con quello della dlink.
Non ho provati di svariati ma non riesco mai a decomprimere il filesystem in una cartella per poterlo modificare e ricostruire il file immagine.
Al momento riesco a listare l'elenco dei file presenti nell'fs ma non a decomprimere il contenuto (mi restituisce sempre un errore -3 durante la decompressione).
Qualcuno di voi mi sa indicare come fare?

Possiedo un Mac e con le opportune modifiche posso adattare anche sorgenti scritti per altre piattaforme.

Grazie

Bovirus
09-09-2011, 14:48
nel sito Dlink Taiwan esistono i kit di sviluppo.
E' tutto ciò che è disponibile.

http://tsd.dlink.com.tw/GPL.asp

AUTOMAN
09-09-2011, 16:39
Ciao a tutti vorrei modificare il firmware ed aggiungere la possibilità di avere l'SNR al reboot.

Possiedo un Mac e con le opportune modifiche posso adattare anche sorgenti scritti per altre piattaforme.

Grazie

Slurp slurp :oink: Buon lavoro! ;)

alfag4
11-09-2011, 10:48
Bene, sono riuscito a decomprimere il filesystem.
Ora procederò con le modifiche per avere l'SNR dopo il reboot.
Se tutto funzionerà metterò a disposizione il firmware modificato a chiunque lo voglia provare/testare.

P.S: ho in mente anche di sostituire i driver ADSL con altri più aggiornati.

Bovirus
11-09-2011, 10:52
@alfag4
Potresti per favore postare qualche info in più sugli strumenti usati per decomprimere il file system (ununsquashfs) e sul modo in cui l'hai fatto?

Penso possa essere una buona base di partenza per tutti.

pasky5
11-09-2011, 18:00
Bene, sono riuscito a decomprimere il filesystem.
Ora procederò con le modifiche per avere l'SNR dopo il reboot.
Se tutto funzionerà metterò a disposizione il firmware modificato a chiunque lo voglia provare/testare.

P.S: ho in mente anche di sostituire i driver ADSL con altri più aggiornati.

... veramente bravo complimenti!... ma sei sicuro di riuscire a trovare i driver aggiornati? ho sentito dire che Broadcom non li mette a disposizione al pubblico. (Solo sentito dire!)

Bovirus
11-09-2011, 21:38
Non c'è bisogno dei sorgenti.
Si possono usare anche quelli compilati già presenti ad esempio nei firmware aggiornati del NetGear DGN2200.

pasky5
12-09-2011, 01:07
Non c'è bisogno dei sorgenti.
Si possono usare anche quelli compilati già presenti ad esempio nei firmware aggiornati del NetGear DGN2200.

... Netgear DGN-2200, stesso chipset quindi del nostro 2740B?

Bovirus
12-09-2011, 05:58
Dovrebbero essere la stessa famiglia di CPU.
Non sono sicuro sia esattamente la stessa (poco importa - importa che sia la stessa famiglia).

alfag4
12-09-2011, 15:34
Vi aggiorno sullo stato delle modifiche.
Ho ricreato il firmware aggiungendo le seguenti modifiche:
- SNR al reboot utilizzando lo script pubblicato in questo thread ed apportando le necessarie modifiche
- ho sostituito il driver ADSL con quello del DGN2200 che risulta essere più aggiornato rispetto a quello della versione 3.03b491.
Ora il driver è il 25c1.
Da una prima analisi su una linea Alice20 Mega con target noise 12db ho riscontrato che con --SNR 1 il signal noise arriva a 6db. Hackerando l'SNR con valori tipo --SNR 65500 etc, scende il valore di signal noise ma con esso cala anche la portante agganciata dal modem. Con il driver ADSL di serie invece ero in grado di abbassare l'SNR fino a valori "disumani" 0.5db - 1db ottenendo ovviamente un'aumento della banda massima.
Con la mia linea (attenuazione 14db) e driver originale a 3db aggancio circa 21000Kbps. Con il driver aggiornato a 3db aggancio 13000kps.
Questo problema l'avevo riscontrato anche con un DG834N e driver 23o o 26.
Quindi rimetterò il driver vers 22 che per quanto più vecchio è meno conservatore.

P.S: dopo gli ultimi test pubblicherò il link dal quale scaricarlo.

Ciao :-)

pasky5
12-09-2011, 16:05
Vi aggiorno sullo stato delle modifiche.
Ho ricreato il firmware aggiungendo le seguenti modifiche:
- SNR al reboot utilizzando lo script pubblicato in questo thread ed apportando le necessarie modifiche
- ho sostituito il driver ADSL con quello del DGN2200 che risulta essere più aggiornato rispetto a quello della versione 3.03b491.
Ora il driver è il 25c1.
Da una prima analisi su una linea Alice20 Mega con target noise 12db ho riscontrato che con --SNR 1 il signal noise arriva a 6db. Hackerando l'SNR con valori tipo --SNR 65500 etc, scende il valore di signal noise ma con esso cala anche la portante agganciata dal modem. Con il driver ADSL di serie invece ero in grado di abbassare l'SNR fino a valori "disumani" 0.5db - 1db ottenendo ovviamente un'aumento della banda massima.
Con la mia linea (attenuazione 14db) e driver originale a 3db aggancio circa 21000Kbps. Con il driver aggiornato a 3db aggancio 13000kps.
Questo problema l'avevo riscontrato anche con un DG834N e driver 23o o 26.
Quindi rimetterò il driver vers 22 che per quanto più vecchio è meno conservatore.

P.S: dopo gli ultimi test pubblicherò il link dal quale scaricarlo.

Ciao :-)

Grazie per le Preziose info, per quanto riguarda i driver, forse (Ma dico forse!) i driver Tp-Link, sono ancora più efficienti? visto che questi modem agganciano e tengono in maniera straordinaria anche con tratte più lunghe dalla centrale? .... non sò, dico per esperienza... poi possono anche non essere i driver.... (l'8960N usa il chipset Broadcom!)

Per quanto riguarda la sessione WI-FI si può interagire portando il sistema a (senza superare limiti assurdi, perche li teniamo in casa, meglio non esagerare ... e poi anche per evitare il surriscaldamento del chip di Tx.) a trasmettere 19dbi Max 20 dbi antenne escluse (su tutte le bande b/g/n) invece che i classici 17dbi, perche ho la vaga sensazione che anche le antennine non siano poi il massimo su questo apparato, o magari farne una versione per chi ha problemi non derivanti da apparati riceventi.
Poi per chi ha altre idee migliorative possibili... se implementabili....

P.S. Quando pronto, applica cortesemte anche un changelog It./Eng. cosi se d'accordo te lo posto anche sul circuito Europeo alla faccia di Dlink.

Mike73
12-09-2011, 16:33
Vi aggiorno sullo stato delle modifiche.
Ho ricreato il firmware aggiungendo le seguenti modifiche:
- SNR al reboot utilizzando lo script pubblicato in questo thread ed apportando le necessarie modifiche
- ho sostituito il driver ADSL con quello del DGN2200 che risulta essere più aggiornato rispetto a quello della versione 3.03b491.
Ora il driver è il 25c1.
Da una prima analisi su una linea Alice20 Mega con target noise 12db ho riscontrato che con --SNR 1 il signal noise arriva a 6db. Hackerando l'SNR con valori tipo --SNR 65500 etc, scende il valore di signal noise ma con esso cala anche la portante agganciata dal modem. Con il driver ADSL di serie invece ero in grado di abbassare l'SNR fino a valori "disumani" 0.5db - 1db ottenendo ovviamente un'aumento della banda massima.
Con la mia linea (attenuazione 14db) e driver originale a 3db aggancio circa 21000Kbps. Con il driver aggiornato a 3db aggancio 13000kps.
Questo problema l'avevo riscontrato anche con un DG834N e driver 23o o 26.
Quindi rimetterò il driver vers 22 che per quanto più vecchio è meno conservatore.

P.S: dopo gli ultimi test pubblicherò il link dal quale scaricarlo.

Ciao :-)

Di quale router stai parlando? Io posseggo un 2740B F1, potrò utilizzare tale fw modificato?



Per quanto riguarda la sessione WI-FI si può interagire portando il sistema a (senza superare limiti assurdi, perche li teniamo in casa, meglio non esagerare ... e poi anche per evitare il surriscaldamento del chip di Tx.) a trasmettere 19dbi Max 20 dbi antenne escluse (su tutte le bande b/g/n) invece che i classici 17dbi, perche ho la vaga sensazione che anche le antennine non siano poi il massimo su questo apparato, o magari farne una versione per chi ha problemi non derivanti da apparati riceventi.
Poi per chi ha altre idee migliorative possibili... se implementabili....

Questa sarebbe veramente una grandissima modifica!!

alfag4
12-09-2011, 17:21
Grazie per le Preziose info, per quanto riguarda i driver, forse (Ma dico forse!) i driver Tp-Link, sono ancora più efficienti? visto che questi modem agganciano e tengono in maniera straordinaria anche con tratte più lunghe dalla centrale? .... non sò, dico per esperienza... poi possono anche non essere i driver.... (l'8960N usa il chipset Broadcom!)

Il driver presente nei sorgenti GPL è lo stesso del DGN2200.


Per quanto riguarda la sessione WI-FI si può interagire portando il sistema a (senza superare limiti assurdi, perche li teniamo in casa, meglio non esagerare ... e poi anche per evitare il surriscaldamento del chip di Tx.) a trasmettere 19dbi Max 20 dbi antenne escluse (su tutte le bande b/g/n) invece che i classici 17dbi, perche ho la vaga sensazione che anche le antennine non siano poi il massimo su questo apparato, o magari farne una versione per chi ha problemi non derivanti da apparati riceventi.
Poi per chi ha altre idee migliorative possibili... se implementabili....

Immagino che la gestione della potenza di tx sia affidata affidata al software scritto da broadcom e per quello non ci sono i sorgenti.
Se invece si usa per esempio un comando da telnet allora si può fare qualcosa.
Dammi maggiori info. Conosco questo modem ma non a fondo. Il mio allo stato attuale viene utilizzato solo come modem adsl con un collegamento in bridge attuato da un'Airport Extreme Base Station.


P.S. Quando pronto, applica cortesemte anche un changelog It./Eng. cosi se d'accordo te lo posto anche sul circuito Europeo alla faccia di Dlink.

Ok! :)

alfag4
12-09-2011, 17:30
Di quale router stai parlando? Io posseggo un 2740B F1, potrò utilizzare tale fw modificato?

Il firmware è valido solo per la C2.
Si potrebbe adattare alle altre revisioni ma onestamente non ho voglia e tempo.
Se riesco a trovare del tempo posso però pubblicare una guida generica su come estrarre il filesystem, decomprimerlo, modificarlo e rigenerarlo.
Chi ha un revisione diversa dovrà poi di volta in volta, se necessario, adattare la guida.

Bovirus
12-09-2011, 18:19
Ok. per la guida e il changelog.

Postare la guida potrebbe stimolare altri utenti con latre revisioni hardware a fare altrettanto.

Per quanto riguarda l'abilitaizone del Wifi si può lasciare il comando telnet ho creare un alias ad un comando diretto tipo

wifi.on / wifi.off

Che ne dite?

pasky5
12-09-2011, 22:32
Ok. per la guida e il changelog.

Postare la guida potrebbe stimolare altri utenti con latre revisioni hardware a fare altrettanto.

Per quanto riguarda l'abilitaizone del Wifi si può lasciare il comando telnet ho creare un alias ad un comando diretto tipo

wifi.on / wifi.off

Che ne dite?

Penso che anche questa come idea è ottima, visto che sulla versione C2 manca il tastierino per la disattivazione del WI-FI... sarebbe veramente comodo!

pasky5
12-09-2011, 22:56
Il driver presente nei sorgenti GPL è lo stesso del DGN2200.


Immagino che la gestione della potenza di tx sia affidata affidata al software scritto da broadcom e per quello non ci sono i sorgenti.
Se invece si usa per esempio un comando da telnet allora si può fare qualcosa.
Dammi maggiori info. Conosco questo modem ma non a fondo. Il mio allo stato attuale viene utilizzato solo come modem adsl con un collegamento in bridge attuato da un'Airport Extreme Base Station

... qui ci vorrebbe il buon Carciofone, o qualche altro che conosce a fondo il sistema, se fossi stato un buon conoscitore dell'apparato in questione, smanettone come sono, mi sarei già ampiamente cimentato in qualche impresa....
Ritornando al problema della potenza, sinceramente non saprei se il driver controlla la trasmissione, nei chipset Atheros non sembra succeda, visto che si possono variare a piacere, alcuni "TP-Link", cosi come alcune "Station Ubiquiti" (Chipset Atheros) arrivano ad erogare anche 400 Mw di potenza massima che puoi regolare a piacere, sarà cosi anche per i broadcom?
Facendo un ragionamento che interessa più che altro una logica, i chipset WI-FI, generalmente sono costruiti per funzionare in maniera stabile in tutto il globo, con normative diverse e variegate per quanto riguarda canali e potenze, possibile che le varie aziende costruiscono più di un chipset, ognuno da utilizzare per le varie regioni mondiali? Ex.: 1= Nord America 2= Europa ecc.? (Tipo regioni DVD)
Penso quindi, anche se non posso affermarlo che qualche controllo firmware sulla potenza ci deve essere da qualche parte, altrimenti vediamo di farci girare almeno Crysis !!!! :-)))

alfag4
13-09-2011, 16:31
... qui ci vorrebbe il buon Carciofone, o qualche altro che conosce a fondo il sistema, se fossi stato un buon conoscitore dell'apparato in questione, smanettone come sono, mi sarei già ampiamente cimentato in qualche impresa....


Permettimi di farti questa osservazione.
Io sono un programmatore e non conosco per niente il dsl2740b.
Eppure leggendo un pò qua e la e soprattutto smanettando e bestemmiando sono in qualche modo riuscito a mettere a "nudo" il firmware. Se sei uno smanettone e soprattutto hai la cusriosità di sapere come sono fatte le cose e perchè funzionano così, il mio consiglio è quello di metterti subito all'opera e vedrai che riuscirai.


Penso quindi, anche se non posso affermarlo che qualche controllo firmware sulla potenza ci deve essere da qualche parte, altrimenti vediamo di farci girare almeno Crysis !!!! :-)))

Concordo pienamente a parte qualche modem/router (es dwl2100ap) con chip atheros, tutti gli altri sono "bloccati" dalla casa produttrice.

dalpozz
13-09-2011, 22:18
Ciao ragazzi premetto che non sono un genio del computer.
ho un mac e volevo usare questo router come bridge ma non riesco a farlo funzionare come tale..

ho messo il firmware Eu_3.03 ma non riesco a darne fuori.

qualcuno mi può spiegare che tipo di parametri devo modificare e come impostarli?

grazie mille confido in voi!!

predator_85
16-09-2011, 20:58
iscritto

Bovirus
17-09-2011, 07:01
Ciao ragazzi premetto che non sono un genio del computer.
ho un mac e volevo usare questo router come bridge ma non riesco a farlo funzionare come tale..

ho messo il firmware Eu_3.03 ma non riesco a darne fuori.

qualcuno mi può spiegare che tipo di parametri devo modificare e come impostarli?

grazie mille confido in voi!!

Devi farlo funzionare come bridge perchè hai già un router?

Pokeymandingo
17-09-2011, 18:28
Ciao ragazzi mi riferisco ai più esperti del Thread ho da poco fatto questo acquisto(DSL-2740B) in sostituzione di un netgear DGN 1000.

Adesso vi chiedo ho fatto un buon acquisto ? C'è qualcosa che devo fare prima di metterlo in funzione ?? Ci sono firmware privi di bug da scaricare?

Attendo cortesemente Vs maggiori info in merito.

Bovirus
17-09-2011, 20:10
Un invito prima di tutto.
Prima di postare leggi attentamente quanto scritto nei primi post.

Documentati prima di postare e se devi postare posta ogi genere di dettaglio.
Ma non aspettarti tutto già pronto.

Pokeymandingo
18-09-2011, 13:08
Un invito prima di tutto.
Prima di postare leggi attentamente quanto scritto nei primi post.

Documentati prima di postare e se devi postare posta ogi genere di dettaglio.
Ma non aspettarti tutto già pronto.

A quanto pare ti riferisci al mio post, se Ho fatto queste domande non è per trovare tutto pronto capisci.anche che non posso andarmi a leggere 366 pagine di tutto il thread.

Le mie domande erano abbastanza mirate quindi cortesemente chiedo a voi che conoscete questo prodotto di darmi cortesemente delle delucidazioni in merito.

Sicuro di un vostro gentile riscontro vi auguro buona giornata :D

Bovirus
18-09-2011, 19:13
Continui ad ignorare i suggerimenti dati.

Firmware e informazioni: primi post

Documentazione: Primi post e manuale del prodotto

Le tue domande sono mirate a risolvere i tuoi problemi con poco sforzo e senza cercare di impegnarsi minimamente.
Soprattutto dopo che ti è stato detto di leggersi i primi post (e non tutto il thread - nota: esiste anche la funzione Cerca)

Evitiamo di chiedere una risposta su misura a portata di mano con poco sforzo e cerchiamo di usare le risorse disponibili che qualcuno ha messo a punto ad uso di tutti.

rasmioche
18-09-2011, 21:07
Ciao a tutti

Sono in procinto di cambiare il mio router digicom michelangelo wave ed avevo pensato di prendere il 2740B ( non so se ci siano altre lettere prima o dopo, nella descrizione il titolo è D-Link Wireless N ADSL2+ Modem Router DSL-2740B ) e di accoppiarlo a un rangebooster dwa 142, e di usare o un Wireless N Desktop PCI Adapter DWA-547 per il desktop o uno tra Wireless N USB Mini Adapter DWA-140 e Wireless 150 USB Adapter DWA-125.

La premessa e che non ci capisco un tubo ne di modem, ne di chiavette wireless. Vorrei iniziare chiedendo cos'è questo draft nel quale si parla nei primi post e se e una cosa che a me interesserebbe "conoscere" : uso il pc per navigare, scaricare e mandare file da un pc all'altro con il gruppo home di win7
altra cosa vorrei capire se e un modem di buona qualità o no ( anche con i nuovi fw, con fw non ufficiali ecc ).
altra cosa ancora, il rangebooster si collega al pc o al modem di norma ? perche che io sappia il 2740 non ha porte usb. se prendo il range booster vale la pena fare una spesa extra e prendere il dwa 547 o una delle 2 chiavette elencate andranno bene ? ( voglio prendere il rangebooster perche da dove e ora il michelangelo wave a camera mia la ricezione fa schifo, con l'iphone sto sempre tra i -72 e i -80 dbm e per i pc win7 mi segna 2-3 tacche.

andrei a spendere sui 40 euro per il modem, 10 euro a chiavetta ( 20 se prendo il 547 ) e il rangebooster 10.
la spesa vale il prezzo o oggi come oggi posso trovare di meglio allo stesso prezzo ?

grazie a tutti e ciao !! :)

edit : ho dimenticato di dire che dovrei usarlo anche per un portatile, e mi chiedevo se potevo lasciare il portatile con la scheda wifi di base o se valeva la pena ( in prestazioni ) prendere una scheda wireless n ( anche sul portatile scarico qualche volta ). per il portatile ( un vaio ) avrei pensato o a una chiavetta usb delle sopra citate o al D-Link Wireless N ExpressCard Notebook Adapter DWA-643 che costa di piu delle chiavette ( quasi 15 euro ) ma che forse ha un qualcosa in piu ??

attendo vostre elucidazioni :)

pasky5
18-09-2011, 23:59
Ciao a tutti

Sono in procinto di cambiare il mio router digicom michelangelo wave ed avevo pensato di prendere il 2740B ( non so se ci siano altre lettere prima o dopo, nella descrizione il titolo è D-Link Wireless N ADSL2+ Modem Router DSL-2740B ) e di accoppiarlo a un rangebooster dwa 142, e di usare o un Wireless N Desktop PCI Adapter DWA-547 per il desktop o uno tra Wireless N USB Mini Adapter DWA-140 e Wireless 150 USB Adapter DWA-125.

La premessa e che non ci capisco un tubo ne di modem, ne di chiavette wireless. Vorrei iniziare chiedendo cos'è questo draft nel quale si parla nei primi post e se e una cosa che a me interesserebbe "conoscere" : uso il pc per navigare, scaricare e mandare file da un pc all'altro con il gruppo home di win7
altra cosa vorrei capire se e un modem di buona qualità o no ( anche con i nuovi fw, con fw non ufficiali ecc ).
altra cosa ancora, il rangebooster si collega al pc o al modem di norma ? perche che io sappia il 2740 non ha porte usb. se prendo il range booster vale la pena fare una spesa extra e prendere il dwa 547 o una delle 2 chiavette elencate andranno bene ? ( voglio prendere il rangebooster perche da dove e ora il michelangelo wave a camera mia la ricezione fa schifo, con l'iphone sto sempre tra i -72 e i -80 dbm e per i pc win7 mi segna 2-3 tacche.

andrei a spendere sui 40 euro per il modem, 10 euro a chiavetta ( 20 se prendo il 547 ) e il rangebooster 10.
la spesa vale il prezzo o oggi come oggi posso trovare di meglio allo stesso prezzo ?

grazie a tutti e ciao !! :)

edit : ho dimenticato di dire che dovrei usarlo anche per un portatile, e mi chiedevo se potevo lasciare il portatile con la scheda wifi di base o se valeva la pena ( in prestazioni ) prendere una scheda wireless n ( anche sul portatile scarico qualche volta ). per il portatile ( un vaio ) avrei pensato o a una chiavetta usb delle sopra citate o al D-Link Wireless N ExpressCard Notebook Adapter DWA-643 che costa di piu delle chiavette ( quasi 15 euro ) ma che forse ha un qualcosa in piu ??

attendo vostre elucidazioni :)


Vediamo di raccapezzare i nodi....

.... secondo me hai fatto un pochino di confusione con il "Rangebooster", chiamata inizialmente così la tecnologia "N" dalla stessa Dlink, non si tratta quindi di apparato separato dal 2740B, ma è il 2740B cosi come il Dwa-140!

Il 2740B non si collega via USB, ma via cavo di rete, via Usb si collega il Dwa-140 e altre periferiche dello stesso tipo.

Ovvio che se cambi tecnologia di trasmissione, passando dal "G" all'"N", è naturale che non possiamo che consigliarti di metterti completamente in tecnologia "N", se richiedi performance che la trasmissione in "G" non potrà darti e non ti darà!

Personalmente ti consiglio di mettere a tutti i computer di casa, la classica chiavetta DWA-140, vanno benino, e solitamente non creano grossi problemi, in maniera particolare con gli ultimi driver rilasciati, avendo un modem 270-300 Mbp/s non potro' certamente consigliarti tecnologia a 150mbp/s.

Venire a chiedere in un forum dedicato al 2740B se vale la pena comprarlo, e uguale come chiedere a Dlink se vale la pena comprare il suo apparato + o -, anche se non è esatto il paragone, perchè il forum non ha niente a che vedere con la casa madre, ma è solo per rendere l'idea.

L'unica pecca che si contesta a Dlink è il Firmware, troppo tempo per lo sviluppo, e quindi troppo tempo per la risoluzione dei Bug, anche se ormai nessun modem della categoria 27xx, si ritrova grossi problemi come in passato.

Per quanto riguarda i db/m e la distanza che ottieni con il Digicom "G", non ci sarà paragone passando tutti i ricevitori in tecnologia "N", secondo le specifiche l'"N" dovrebbe "quintuplicare" se non "sestuplicare" la ricezione pur non modificando la potenza di trasmissione, e questo beneficiando del particolare tipo di trasmissione "offerto" da questa "nuova" tecnologia.

Per tutto il resto, ti rimando sito Ufficiale di Dlink Italia, per leggere accuratamente tutte le caratteristiche dei prodotti che cerchi, e che eventualmente ti serviranno, ove all'occorrenza troverai anche un programma dedicato alla "costruzione" della propria rete casalinga, e lo stesso programma ti consiglerà i prodotti più idonei, questo secondo i dati che fornirai al programma, la risposta ti verrà fornita istantaneamente, secondo i pareri dei progettisti Dlink.

Dimenticavo di aggiungere che anche il DWA-142 non sarebbe male come "chiavetta N" , anzi à dire il vero la DWA-142 è molto più performante della DWA-140, che invece di avere un Chip "RALINKTech" Monta un Chip "Marvell TopDog", per me il miglior ricevitore "N" in assoluto, anche se costa decisamente il doppio della DWA-140.

Http://www.dlink.it

rasmioche
19-09-2011, 04:22
Vediamo di raccapezzare i nodi....

.... secondo me hai fatto un pochino di confusione con il "Rangebooster", chiamata inizialmente così la tecnologia "N" dalla stessa Dlink, non si tratta quindi di apparato separato dal 2740B, ma è il 2740B cosi come il Dwa-140!

Il 2740B non si collega via USB, ma via cavo di rete, via Usb si collega il Dwa-140 e altre periferiche dello stesso tipo.

Ovvio che se cambi tecnologia di trasmissione, passando dal "G" all'"N", è naturale che non possiamo che consigliarti di metterti completamente in tecnologia "N", se richiedi performance che la trasmissione in "G" non potrà darti e non ti darà!

Personalmente ti consiglio di mettere a tutti i computer di casa, la classica chiavetta DWA-140, vanno benino, e solitamente non creano grossi problemi, in maniera particolare con gli ultimi driver rilasciati, avendo un modem 270-300 Mbp/s non potro' certamente consigliarti tecnologia a 150mbp/s.

Venire a chiedere in un forum dedicato al 2740B se vale la pena comprarlo, e uguale come chiedere a Dlink se vale la pena comprare il suo apparato + o -, anche se non è esatto il paragone, perchè il forum non ha niente a che vedere con la casa madre, ma è solo per rendere l'idea.

L'unica pecca che si contesta a Dlink è il Firmware, troppo tempo per lo sviluppo, e quindi troppo tempo per la risoluzione dei Bug, anche se ormai nessun modem della categoria 27xx, si ritrova grossi problemi come in passato.

Per quanto riguarda i db/m e la distanza che ottieni con il Digicom "G", non ci sarà paragone passando tutti i ricevitori in tecnologia "N", secondo le specifiche l'"N" dovrebbe "quintuplicare" se non "sestuplicare" la ricezione pur non modificando la potenza di trasmissione, e questo beneficiando del particolare tipo di trasmissione "offerto" da questa "nuova" tecnologia.

Per tutto il resto, ti rimando sito Ufficiale di Dlink Italia, per leggere accuratamente tutte le caratteristiche dei prodotti che cerchi, e che eventualmente ti serviranno, ove all'occorrenza troverai anche un programma dedicato alla "costruzione" della propria rete casalinga, e lo stesso programma ti consiglerà i prodotti più idonei, questo secondo i dati che fornirai al programma, la risposta ti verrà fornita istantaneamente, secondo i pareri dei progettisti Dlink.

Dimenticavo di aggiungere che anche il DWA-142 non sarebbe male come "chiavetta N" , anzi à dire il vero la DWA-142 è molto più performante della DWA-140, che invece di avere un Chip "RALINKTech" Monta un Chip "Marvell TopDog", per me il miglior ricevitore "N" in assoluto, anche se costa decisamente il doppio della DWA-140.

Http://www.dlink.it

Ciao

ti ringrazio per la risposta. beh io chiedo nel thread ufficiale perche qui c'è gente che ce l'ha, ma mi puo essere sconsigliato per vari motivi anche qui :)
per il dwa 142 effettivamente pensavo fosse una sorta di antenna da collegare al router per ampliare il segnale :rolleyes:

sul sito della dlink non vedo la pagina dove posso "costruire" la mia rete casalinga, potresti mandarmi il link per piacere ?

altra cosa che non capisco e il draft 1.0 e/o 2.0 :mbe:... nelle specifiche del 2740b che devo prendere c'è scritto supporto al draft 1.0 ma non c'è il 2.0. e una dimenticanza nella descrizione del venditore o c'è effettivamente una versione che non ha il 2.0, e cosa comporta questa eventuale mancanza ?

leggendo quel che mi dici dovrei dunque prendermi un 2740b e due dwa142 a questo punto giusto ( cosi potrei raggiungere picchi di 270 Mbps ) ?

ho anche altre 2 domande :

c'è una differenza sostanziale tra le differenti versioni del 2740b ? io purtroppo non so quale andrò a "pescare" e non vorrei rischiare di prendermi una versione che possa essere poco performante rispetto alle altre versioni ( dovrei prenderne uno con 3 antenne caso mai ci fossero versioni a 2 antenne )

ho letto in un thread o una recensione che questo modem riusciva a "pescare" meglio la connessione alla rete pur essendo lontani dalla centrale... ora io non sono lontanissimo pero con il mio digicom se la libero mi imposta piu di 4 mega ( ho un contratto da 8 mega ) la linea salta... succedeva anche con tiscali. sempre un massimo di 3-4 mega ( con anche modem diversi dal digicom ). posso sperare in un miglioramento della banda con questo modem di qualità sicuramente superiore al mio digicom, o era una cavolata quella del "pesca meglio la rete se si e distanti dalla centrale" ?

grazie ancora per le risposte :)

predator_85
19-09-2011, 05:28
La chiavetta 140 ti fara diventare matto e non poco... I driver vanno male tutti sia i dlink gli altri io ci ho rinunciato su seven 64bit la tengo certe volte va addirittura ad 1mb/s cioe scarico massimo a 100kb/s roba da pazzi

Pokeymandingo
19-09-2011, 07:20
Ciao
sul sito della dlink non vedo la pagina dove posso "costruire" la mia rete casalinga, potresti mandarmi il link per piacere ?



Link come costruire la tua rete domestica (http://www.networkconfigurator.eu/pages/page1.aspx?country=italy) :D

Mike73
19-09-2011, 10:12
Scusate, avrei un piccolo problema:

Ho un router D-Link 2740B F1 ed il wi-fi, in alcuni punti della casa è debolissimo.

Siccome ho anche un'altro rouetr, precisamente il 2740B E1, volevo sapere se posso fare in modo che il wf-fi dell'F1 vada sull'E1 e da quest'ultimo poter vedere la rete.

In alternativa, che access point mi consigliate?

Bovirus
19-09-2011, 10:48
Non mi risulta la possibilità di distribuire ils egnale Wifi usando un altro router (2740B).

Per la richiesta quale Access point siamo OT. Esistono thread dedicati.

Mike73
19-09-2011, 11:05
Non mi risulta la possibilità di distribuire ils egnale Wifi usando un altro router (2740B).



Ok, grazie...



Per la richiesta quale Access point siamo OT. Esistono thread dedicati.

Mi metto alla ricerca, hai qualche riferimento :D

rasmioche
19-09-2011, 13:31
Link come costruire la tua rete domestica (http://www.networkconfigurator.eu/pages/page1.aspx?country=italy) :D

grazie mille :) anche su questo sito mi viene consigliato il 2740B con le dwa 140 pero, visto che siete gia 2 a non consigliarmi le 140 penso che andrò sulle dwa 142

ultima cosa aspetto le vostre risposte al mio ultimo post.

grazie ancora a tutti !

edit : andando sul sito d-link ho visto che la foto del 2740b e diversa da quella che dovrei andare a prendere... mi sono fatto un giro so google ed ho visto che ci sono 3 versioni, e presumo che la f1 sia il router nero non rettangolare a 2 antenne. la e1 non capisco se 2 o 3 antenne, mentre la versione c2 penso sia quella che corrisponde. in ogni caso che sia c2 o e1 o f1 cambia qualcosa ( molto probabilmente c1 viste le foto ) ?

Bovirus
19-09-2011, 13:42
Meglio l'F1 (64MB RAM) contro gli altri (32MB).

rasmioche
19-09-2011, 13:49
ma a parte una quantità maggiore di ram, per l'utilizzo che devo farne ( cioe navigare, scaricare di tanto in tanto, skype e trasferire qualche volta file con gruppo home da un pc all'altro ) cambierebbe qualcosa ? al massimo mi guardo degli streaming in diretta, di piu non faccio. penso sia proprio un c2, ho visto ora le foto dei thread ufficiali sul forum di dlink :( a meno che non si sia sbagliato il venditore a mettere la foto del c2 al posto di quella dell'e1....

per le altre domande invece nessuno sa dirmi niente :help: ?

riassumendo il mio acquisto sarà dsl-2740b c2 + 2 dwa 142

Bovirus
19-09-2011, 13:53
Non conta la foto quanto cosa ti arriva nella realtà.
Nei siti di acquisto molte le volte le foto nonc orrispondono.
Chedi conferma al venditore quale versione hardware è.

pasky5
19-09-2011, 19:59
Ciao

ti ringrazio per la risposta. beh io chiedo nel thread ufficiale perche qui c'è gente che ce l'ha, ma mi puo essere sconsigliato per vari motivi anche qui :)
per il dwa 142 effettivamente pensavo fosse una sorta di antenna da collegare al router per ampliare il segnale :rolleyes:

sul sito della dlink non vedo la pagina dove posso "costruire" la mia rete casalinga, potresti mandarmi il link per piacere ?

altra cosa che non capisco e il draft 1.0 e/o 2.0 :mbe:... nelle specifiche del 2740b che devo prendere c'è scritto supporto al draft 1.0 ma non c'è il 2.0. e una dimenticanza nella descrizione del venditore o c'è effettivamente una versione che non ha il 2.0, e cosa comporta questa eventuale mancanza ?

leggendo quel che mi dici dovrei dunque prendermi un 2740b e due dwa142 a questo punto giusto ( cosi potrei raggiungere picchi di 270 Mbps ) ?

ho anche altre 2 domande :

c'è una differenza sostanziale tra le differenti versioni del 2740b ? io purtroppo non so quale andrò a "pescare" e non vorrei rischiare di prendermi una versione che possa essere poco performante rispetto alle altre versioni ( dovrei prenderne uno con 3 antenne caso mai ci fossero versioni a 2 antenne )

ho letto in un thread o una recensione che questo modem riusciva a "pescare" meglio la connessione alla rete pur essendo lontani dalla centrale... ora io non sono lontanissimo pero con il mio digicom se la libero mi imposta piu di 4 mega ( ho un contratto da 8 mega ) la linea salta... succedeva anche con tiscali. sempre un massimo di 3-4 mega ( con anche modem diversi dal digicom ). posso sperare in un miglioramento della banda con questo modem di qualità sicuramente superiore al mio digicom, o era una cavolata quella del "pesca meglio la rete se si e distanti dalla centrale" ?

grazie ancora per le risposte :)

... allora la parola "Draft" dall'Inglese = Bozza, è stata immessa nel circuito di produzione dei primi modem con specifiche "N", quando ancora le spefiche erano in fase di definizione, e quindi non definitive.

Successivamente con il passare del tempo e le specifiche si avvicinavano alla completa definizione, c'e' stato il Draft versione 2.0, che aggiornava le specifiche "N", che nel frattempo avevano subito ulteriori miglioramenti e definizioni.

Il giorno 11 Settembre 2009, le specifiche sono diventate definitive con l'approvazione del protocollo finale ratificate dall'organismo Internazionale IEE, quindi dal giorno 11 Settembre 2009 non esiste più nè il Draft versione 1 ne il 2, ma solo le specifiche finali.


Eccoti il Link per costruire la tua rete dal sito Dlink: http://www.networkconfigurator.eu/pages/default.aspx?country=italy

Le versioni del 2740b differiscono per il Chipset che montano, ma visti i tuoi problemi di tenuta linea, solitamente i Chipset Broadcom sono quelli che lavorano meglio in questo senso, Quindi 2740B Hardware C2 oppure F1.

Quelli con tre antenne lavorano meglio ovviamente perche nelle specifiche esistono anche altri tipi di trasmissione che non mi dilungo nella spiegazione, chiamati 3T3R , 2T2R 3T2R ecc. ecc. con marginali differenze nelle rifrazioni delle onde, ma nulla di eclatante, adatte ai tipi di ambienti che si coprono.

pasky5
19-09-2011, 20:01
La chiavetta 140 ti fara diventare matto e non poco... I driver vanno male tutti sia i dlink gli altri io ci ho rinunciato su seven 64bit la tengo certe volte va addirittura ad 1mb/s cioe scarico massimo a 100kb/s roba da pazzi

Lavoro più o meno nelle stesse condizioni e di chiavette ne almeno 5... nessun problema... sarà un caso, non saprei....

pasky5
19-09-2011, 20:03
Scusate, avrei un piccolo problema:

Ho un router D-Link 2740B F1 ed il wi-fi, in alcuni punti della casa è debolissimo.

Siccome ho anche un'altro rouetr, precisamente il 2740B E1, volevo sapere se posso fare in modo che il wf-fi dell'F1 vada sull'E1 e da quest'ultimo poter vedere la rete.

In alternativa, che access point mi consigliate?

Non si può con il 2740B, Meglio un access Point, sul consiglio dipende da cosa devi coprire e da quanto vuoi spendere. per me personalmente un DAP-1353 versione B, non mi mai deluso.

Mike73
20-09-2011, 07:20
Non si può con il 2740B, Meglio un access Point, sul consiglio dipende da cosa devi coprire e da quanto vuoi spendere. per me personalmente un DAP-1353 versione B, non mi mai deluso.

Innanzitutto grazie della risposta, il DAP-1353 è un modello che stavo già valutando in quanto mi serve un ap con wi-fi "n" e di facile configurazione, ma non ho ancora capito se è a doppia banda....

In merito alle tue domande dovrei coprire il piano terra ed il piano secondo (il router si trova al piano primo) di una casa in muratura di tufo (spessore anche 60cm) con solai in cemento armato e porte blindate...

Per il costo, diciamo tra i 100 ed i 120 euro....

Mi confermi che il DAP-1353 lo collego solo alla corrente elettrica e che questo riceve la "linea" dal 2740B e la manda agli altri apparecchi?


P.S. Perchè hai specificato rev. B, c'è qualcosa da sapere? Forse è riferito al fatto che nella revisione A non è possibile mettere il fw 3.11 e quindi non si ha la modalità repeater che serve a me?

Ma se lo acquisto oggi, penso sia già aggiornato giusto?

danidj
20-09-2011, 09:40
ragazzi, qualcuno di voi mi saprebbe dire se è possibile impostare un time on e un time off del wireless ??

in pratica vorrei che il wireless si spegnesse all'1 di notte e si riaccendesse al mattino verso le 9.

è possibile una cosa simile ??

Pondera
20-09-2011, 10:07
il DAP-1353 [...] non ho ancora capito se è a doppia banda

Wireless N 300 MIMO su banda unica a 2.4 Ghz.


Mi confermi che il DAP-1353 lo collego solo alla corrente elettrica e che questo riceve la "linea" dal 2740B e la manda agli altri apparecchi?
[...]
hai specificato rev. B, c'è qualcosa da sapere? Forse è riferito al fatto che nella revisione A non è possibile mettere il fw 3.11 e quindi non si ha la modalità repeater che serve a me?

Per la revisione hardware B1 la modalità AP Repeater/punto d'accesso ripetitore è disponibile a partire dalla versione firmware 3.10.
L'ultima versione firmware attualmente disponibile è la 3.15!

Mike73
20-09-2011, 10:48
Wireless N 300 MIMO su banda unica a 2.4 Ghz.


Per la revisione hardware B1 la modalità AP Repeater/punto d'accesso ripetitore è disponibile a partire dalla versione firmware 3.10.
L'ultima versione firmware attualmente disponibile è la 3.15!

Grazie, l'ho appena ordinato, spero solo non ci voglia un esperto informatico per configurarlo!

pasky5
20-09-2011, 13:59
Innanzitutto grazie della risposta, il DAP-1353 è un modello che stavo già valutando in quanto mi serve un ap con wi-fi "n" e di facile configurazione, ma non ho ancora capito se è a doppia banda....

In merito alle tue domande dovrei coprire il piano terra ed il piano secondo (il router si trova al piano primo) di una casa in muratura di tufo (spessore anche 60cm) con solai in cemento armato e porte blindate...

Per il costo, diciamo tra i 100 ed i 120 euro....

Mi confermi che il DAP-1353 lo collego solo alla corrente elettrica e che questo riceve la "linea" dal 2740B e la manda agli altri apparecchi?


P.S. Perchè hai specificato rev. B, c'è qualcosa da sapere? Forse è riferito al fatto che nella revisione A non è possibile mettere il fw 3.11 e quindi non si ha la modalità repeater che serve a me?

Ma se lo acquisto oggi, penso sia già aggiornato giusto?


Ti ho consigliato quel tipo di A.P. per esperienza d'uso, e la versione B è la più recente, dalla versione 3.10 (arrivata ora alla 3.15) funge anche da repeater. Confermo comunque che lo colleghi solo alla rete elettrica in questo caso.
Nella versione A, non è possibile installare, come nella maggioranza degli apparati Dlink, Firmware per altre versioni Hardware.
Per quanto riguarda la banda di trasmissione, ti ha risposto il buon PONDERA, ma comunque un doppia bande non ti servirebbe se trasmetti su tutti gli apparati su una sola. (2.4) Mhz

Mike73
20-09-2011, 14:02
Ti ho consigliato quel tipo di A.P. per esperienza d'uso, e la versione B è la più recente, dalla versione 3.10 (arrivata ora alla 3.15) funge anche da repeater. Confermo comunque che lo colleghi solo alla rete elettrica in questo caso.
Nella versione A, non è possibile installare, come nella maggioranza degli apparati Dlink, Firmware per altre versioni Hardware.

Perfetto, grazie, ordinato... Ma devo specificare che voglio la versione B o è presente solo quella sul mercato?

pasky5
20-09-2011, 14:24
Perfetto, grazie, ordinato... Ma devo specificare che voglio la versione B o è presente solo quella sul mercato?

... sarebbe consigliabile specificarlo nella nota d'ordine.

floydbarber
20-09-2011, 17:45
Mi intrometto solo per dire che anche la versione A funziona come repeater

Mike73
20-09-2011, 18:08
Mi intrometto solo per dire che anche la versione A funziona come repeater

In effetti stavo quasi cambiando idea... Siccome il "wi-fi ampliato" non mi serve sempre, al fine di evitare onde per casa quando non servono stavo pensando a:

N. 1 DHP-500AV + N. 1 DHP-W306AV oppure il kit DHP-W307AV



Che ne dite?

pasky5
20-09-2011, 20:10
In effetti stavo quasi cambiando idea... Siccome il "wi-fi ampliato" non mi serve sempre, al fine di evitare onde per casa quando non servono stavo pensando a:

N. 1 DHP-500AV + N. 1 DHP-W306AV oppure il kit DHP-W307AV



Che ne dite?

Risposta in PM per evitare la continuazione dell'OT, anche se poi in effetti dovrebbe essere una estensione del 2740B, ma ci sono 3ad dedicati meglio concludere qui, altrimenti rischiamo che ci mettono a lavare i piatti per punizione. :-)))))

pasky5
20-09-2011, 20:20
Mi intrometto solo per dire che anche la versione A funziona come repeater

... naturalmente! grazie per la precisazione.

gotam
20-09-2011, 23:34
Perfetto, grazie, ordinato... Ma devo specificare che voglio la versione B o è presente solo quella sul mercato?

Se dovevi usarlo solo per il wifi il 2740R è quanto di meglio ho visto finora...una spanna sopra al 2740B-F1...

pasky5
20-09-2011, 23:42
Se dovevi usarlo solo per il wifi il 2740R è quanto di meglio ho visto finora...una spanna sopra al 2740B-F1...

... l'esperienza d'uso è ovviamente molto soggettiva, il Chipset "Trendchip" non ha sicuramente le caratteristiche peculiarita del nuovo Chipset Broadcom montato su 2740B F1, improponibile come differenza di architettura del chipset, se mi parli del firmware allora ci posso anche stare, diversamente e tutto da discutere.

nebbia88
21-09-2011, 08:00
Se dovevi usarlo solo per il wifi il 2740R è quanto di meglio ho visto finora...una spanna sopra al 2740B-F1...
a me risulta invece che il wifi dei ralink sia parecchio instabile, soprattutto in ambienti disturbati, nonostante magari indichi una potenza più alta nelle "tacchette"!

http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=96

Bovirus
21-09-2011, 09:00
... l'esperienza d'uso è ovviamente molto soggettiva, il Chipset "Trendchip" non ha sicuramente le caratteristiche peculiarita del nuovo Chipset Broadcom montato su 2740B F1, improponibile come differenza di architettura del chipset, se mi parli del firmware allora ci posso anche stare, diversamente e tutto da discutere.

Ci sono due aspetti hardware.
Il modem 2640B F1 ha 64 Mb di RAM (rispetto ai 32MB degli altri) e lavora meglio in condizione sotto carico grazie a questa ram aggiuntiva.

Inoltre è riconosciuto ovunque rche i chipset Braodcomm hanno funzionalità/stabilità maggiori rispetto ai RAlink.

I chipset RAlink sono una soluzione economica per abbassare il costo del prodotto insieme ad un aRAM e flash più piccola (di solito 2MB flash Ralink - 4MB Broadcomm) che per forze di cose costringe ad avere anche meno funzioni del RAlink.

danidj
21-09-2011, 13:47
help !!

ragazzi, qualcuno di voi mi saprebbe dire se è possibile impostare un time on e un time off del wireless ??

in pratica vorrei che il wireless si spegnesse all'1 di notte e si riaccendesse al mattino verso le 9.

è possibile una cosa simile ??

pasky5
21-09-2011, 14:15
[QUOTE=Bovirus;35972599]Ci sono due aspetti hardware.
Il modem 2640B F1 ha 64 Mb di RAM (rispetto ai 32MB degli altri) e lavora meglio in condizione sotto carico grazie a questa ram aggiuntiva.

Inoltre è riconosciuto ovunque rche i chipset Braodcomm hanno funzionalità/stabilità maggiori rispetto ai RAlink.

I chipset RAlink sono una soluzione economica per abbassare il costo del prodotto insieme ad un aRAM e flash più piccola (di solito 2MB flash Ralink - 4MB Broadcomm) che per forze di cose costringe ad avere anche meno funzioni del RAlink.[/QUOTE

Concordo! infatti la ram maggiore serve ai scaricatori (di porto?) che fanno uso massiccio dei Torrent...

gotam
21-09-2011, 18:42
... l'esperienza d'uso è ovviamente molto soggettiva, il Chipset "Trendchip" non ha sicuramente le caratteristiche peculiarita del nuovo Chipset Broadcom montato su 2740B F1, improponibile come differenza di architettura del chipset, se mi parli del firmware allora ci posso anche stare, diversamente e tutto da discutere.

Io parlavo solo di copertura WIFI. Il 2740R imho è una spanna sopra gli altri.

Bovirus
21-09-2011, 19:54
Non concordo. I risultati di altri utenti parlano in modo diverso.
Porta dei dati oggettivi per una valutazione di questo tipo.

Inoltre queste prove vanno affrontate con una approccio tecnico (valutando istanza / ostacoli /client /canale wifi etc.)

In generale è molto difficile fare dei confronti diretti sulla portata in Wifi.

pasky5
21-09-2011, 20:44
a me risulta invece che il wifi dei ralink sia parecchio instabile, soprattutto in ambienti disturbati, nonostante magari indichi una potenza più alta nelle "tacchette"!

http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=96


... Ralink progetta e produce anche lei ottimi chipset, cosi come Trendchip, il problema e tutto nello sviluppo dei driver e del Firmware... non diamo la colpa a chi non l'ha.

pasky5
21-09-2011, 20:47
Io parlavo solo di copertura WIFI. Il 2740R imho è una spanna sopra gli altri.

Nello specifico si parlava di chipset ADSL, non del Wi-Fi rispettivamente Trendchip e Ralink per il 2740-B Rev. R

pasky5
21-09-2011, 20:56
Non concordo. I risultati di altri utenti parlano in modo diverso.
Porta dei dati oggettivi per una valutazione di questo tipo.

Inoltre queste prove vanno affrontate con una approccio tecnico (valutando istanza / ostacoli /client /canale wifi etc.)

In generale è molto difficile fare dei confronti diretti sulla portata in Wifi.

Si infatti, senza apparecchiatture specialistiche bisogna valutare fin troppi fattori per rendere un esame coerente, senza dimenticare come detto prima, che l'esperienza d'uso spesso e molto soggettiva, senza far caso a quello che spesso ci circonda, oppure a volte abbiamo "fortuna" perche fattori concomitanti, posizioni, rimbalzi, attenuazioni, disturbi dai vicini con i loro elettrodomestici, Radar a poche miglia di distanza, ripetitori televisivi o Telefonici a portata ottica, che pur non trasmettendo sulla stessa banda, fanno comunque abbattimento di segnale perche il Wi-Fi è troppo debole per simili sorgenti... questi fattori se per puro "culo", capita che sono pochi e tutti a nostro vantaggio, allora ecco che il peggior sistema del mondo, si trasforma in una navetta spaziale....
... quindi come giustamente affermo' la 40enne Vergine..... tutta questione di culo!

gotam
21-09-2011, 22:13
Non concordo. I risultati di altri utenti parlano in modo diverso.
Porta dei dati oggettivi per una valutazione di questo tipo.

Inoltre queste prove vanno affrontate con una approccio tecnico (valutando istanza / ostacoli /client /canale wifi etc.)

In generale è molto difficile fare dei confronti diretti sulla portata in Wifi.

Io parlo solo della mia esperienza che non è il vangelo per carità.
Ne ho presi 2...il mio ahimè è morto, ma era l'unico che copriva casa mia veramente bene. Segnale forte in tutta la casa, con più apparati (cell, ps3, note, netbook, pc, tv). Il 2740B F1 invece, messo nello stesso posto mi da meno copertura. Sarò sfigato io :stordita:
Detto questo l'F1 finora si sta mostrando un buon prodotto, ma almeno sotto l'aspetto copertura wifi il 2740R lo preferivo.
Non crocifiggetemi...io ho riscontrato questo.

Bovirus
22-09-2011, 06:07
Nel tuo caso l'esprienza personale tua è quella.
Lo diciamo solo per evitare di innescare confronti, questo è meglio o è peggio, che purtroppo non hanno caratteristiche di ripetitività.

Max_R
22-09-2011, 14:37
Ciao ragazzi,
stò tentando di capire come posso rendere ottimale l'utilizzo del modem/router in oggetto. Vivo in una casa di due piani, dove l'apparecchio stà al piano terra ed i computer stanno quasi tutti al piano superiore. Purtroppo l'impianto elettrico è una disperazione, quindi è esclusa la possibilità di cablare. Il segnale è basso, a volte molto. Dite che è il caso di cambiare le antenne? Che differenze ci sono tra quelle molto costose e quelle che costano meno? Ricevo con schede DWA-547.

Bovirus
22-09-2011, 14:40
Dubito sincermante tu possa miglioarre di molto sostituendo le antenne.
Molto strano che con un piano solo abbia un'attenuazione alta.
Prova una diversa posizionamento dell'antenna USB del client per vedere se riesci a migliorare.

Max_R
22-09-2011, 14:59
L'unico posto dove mettere il router, senza usare prolunghe, stà proprio sotto alla scala che porta al piano di sopra. Questa è costituita da una pesante struttura in metallo.

Mike73
22-09-2011, 15:16
Ciao ragazzi,
stò tentando di capire come posso rendere ottimale l'utilizzo del modem/router in oggetto. Vivo in una casa di due piani, dove l'apparecchio stà al piano terra ed i computer stanno quasi tutti al piano superiore. Purtroppo l'impianto elettrico è una disperazione, quindi è esclusa la possibilità di cablare. Il segnale è basso, a volte molto. Dite che è il caso di cambiare le antenne? Che differenze ci sono tra quelle molto costose e quelle che costano meno? Ricevo con schede DWA-547.

Mi trovo nella tua stessa condizione ed ho appena ordinato questi:

N. 1 DHP-501AV
N. 1 DHP-W306AV

A seconda delle necessità collegherò i primi via cavo per avere i 500mbit oppure il secondo per avere il wi-fi!

pasky5
22-09-2011, 21:55
Mi trovo nella tua stessa condizione ed ho appena ordinato questi:

N. 1 DHP-501AV
N. 1 DHP-W306AV

A seconda delle necessità collegherò i primi via cavo per avere i 500mbit oppure il secondo per avere il wi-fi!

Hai ordinato un solo DHP-501Av mi sai dire come fai a portare i 500 via cavo se il DHP-W306Av via cavo te ne porta solo 200 e via wi-fi 300? hai il collo di bottiglia!!!!
Allora neanche nell'ultimo messaggio in pm mi sono spiegato?

nebbia88
22-09-2011, 22:28
CUT
da come parla pare che abbia preso 2 kit...


... Ralink progetta e produce anche lei ottimi chipset, cosi come Trendchip, il problema e tutto nello sviluppo dei driver e del Firmware... non diamo la colpa a chi non l'ha.

visto che senza firmware i router non si possono usare, ci si riferisce all'insieme delle 2 cose.

Mike73
23-09-2011, 07:13
Hai ordinato un solo DHP-501Av mi sai dire come fai a portare i 500 via cavo se il DHP-W306Av via cavo te ne porta solo 200 e via wi-fi 300? hai il collo di bottiglia!!!!
Allora neanche nell'ultimo messaggio in pm mi sono spiegato?

Ti sei spiegato benissimo, infatti ho preso il kit DHP-501AV che è composto da due adattatori:

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254806&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

In questo modo, il pc che sta alla stanza di sopra o di sotto, lo collego via cavo al 500 e sfrutto tutto la banda quando invece mi serve il wi-fi (solitamente per iPhone, aggiornamento firmware TV, visione di film alla tv in dlna ecc.) tolgo un 500 e mettro un W306 la cui velocità di 300 mi basta ed avanza per l'uso che devo farne ;) Mi sono spiegato?

wolvers destine
23-09-2011, 07:14
Non è piu uscito nessun nuovo firmware?

Posseggo questo router dal gennaio del 2009 praticamente ed ho sempre tenuto la 2.61

Edgar83
23-09-2011, 07:18
Come in tutti i thread ufficiali, per questo tipo di informazioni basta guardare la prima pagina!

wolvers destine
23-09-2011, 07:22
Come in tutti i thread ufficiali, per questo tipo di informazioni basta guardare la prima pagina!

Si lo so ma di solito quando c'erano nuove scoperte non venivano subito messe in prima pagina, non te la prendere se ho chiesto però :doh:

pasky5
23-09-2011, 13:28
da come parla pare che abbia preso 2 kit....

Non mi ha mai parlato della versione Kit ma n° 1 apparato per versione... si possono comprare anche singolarmente, li hanno quasi tutti i produttori in catalogo in singola versione.


visto che senza firmware i router non si possono usare, ci si riferisce all'insieme delle 2 cose.

... e io che avrei detto? o devo spiegare che anche nel firmware sono inclusi i driver del produttore per il funzionamento del chipset? o forse non ti è mai capito un apparato con i driver fatti letteralmente con i piedi (Esempio lampante I Realtek per il chipset RTL8186 del DAP-1160)

pasky5
23-09-2011, 13:30
Ti sei spiegato benissimo, infatti ho preso il kit DHP-501AV che è composto da due adattatori:

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254806&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

In questo modo, il pc che sta alla stanza di sopra o di sotto, lo collego via cavo al 500 e sfrutto tutto la banda quando invece mi serve il wi-fi (solitamente per iPhone, aggiornamento firmware TV, visione di film alla tv in dlna ecc.) tolgo un 500 e mettro un W306 la cui velocità di 300 mi basta ed avanza per l'uso che devo farne ;) Mi sono spiegato?

... ora si, ma allla faccia della semplicità e comodità però! :-))))

pasky5
23-09-2011, 13:38
Non è piu uscito nessun nuovo firmware?

Posseggo questo router dal gennaio del 2009 praticamente ed ho sempre tenuto la 2.61

In pratica il sito ufficiale Internazionale in Korea, si ferma alla 2.93, (http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp) mentre quello Polacco alla 3.03b481 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/) sulla prima pagina invece dovbresti trovare il link per la versione ultima disponibile 3.03b491, Naturalmente dalla versione Firmware che dici di avere, ne deduco con matematica sicurezza che stiamo parlando del 2740B versione Hw C2!

dalpozz
23-09-2011, 15:24
Devi farlo funzionare come bridge perchè hai già un router?

si ho già un altro router.. voglio usare il Dlink per ripetere il segnale e possibilmente creare una sottorete!

mi dici come devo fare please?

Seth92
25-09-2011, 08:35
Ciao a tutti, il mio problema è questo, ieri ho acquistato il router indicato nel titolo, l'ho configurato e tutto è andato liscio, il problema si è presentato quando mi sono collegato in wifi (il router è collegato in ethernet al pc di mio fratello con su windows vista) mentre io mi connetto in wifi con un iMac OSX Snow leopard, il problema è che quando qualcuno si connette in wifi, la linea dura 5-6 minuti poi cade, dopo circa 1 minuto il router riprende la linea e dopop altri 5-6 minuti ricade, così all'infinito, (solo in ethernet funziona anche se ogni tanto perde la linea comunque) inoltre nelle impostazioni del router quando vado su stato mi da DNS primario FAIL... Come posso risolvere?

pasky5
25-09-2011, 12:23
Ciao a tutti, il mio problema è questo, ieri ho acquistato il router indicato nel titolo, l'ho configurato e tutto è andato liscio, il problema si è presentato quando mi sono collegato in wifi (il router è collegato in ethernet al pc di mio fratello con su windows vista) mentre io mi connetto in wifi con un iMac OSX Snow leopard, il problema è che quando qualcuno si connette in wifi, la linea dura 5-6 minuti poi cade, dopo circa 1 minuto il router riprende la linea e dopop altri 5-6 minuti ricade, così all'infinito, (solo in ethernet funziona anche se ogni tanto perde la linea comunque) inoltre nelle impostazioni del router quando vado su stato mi da DNS primario FAIL... Come posso risolvere?

Prima avevi un modem diverso e funzionava bene? hai aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile? (In prima pagina trovi il link!)

cipo691
25-09-2011, 19:52
Ragazzi questo router mi sta facendo impazzire...
Prima di cestinarlo definitivamente vorrei provare il firmware 3.03b491 ma in prima pagina non c'è il link...qualcuno sarebbe così gentile da passarmelo?

cipo691
25-09-2011, 19:56
Ragazzi questo router mi sta facendo impazzire...
Prima di cestinarlo definitivamente vorrei provare il firmware 3.03b491 ma in prima pagina non c'è il link...qualcuno sarebbe così gentile da passarmelo?

Chiedo scusa...fate come se non avessi scritto nulla...
Ho già su questa versione...
Non mi resta che cestinarlo....mi ha profondamente deluso...mi succede la stessa cosa che ha descritto Seth92...

Ramon57
25-09-2011, 19:57
Potete dirmi gentilmente in quale sezione devo andare per inserire il mio mac address, al fine di permettere solo a me di collegarsi in wireless ed evitare che qualcuno scrocchi la mia connessione ?

predator_85
25-09-2011, 20:24
edit

cipo691
25-09-2011, 20:28
io ho deciso di cambiarlo...non ne posso più...è uno strazio...

Seth92
25-09-2011, 21:40
Non ci posso credere, è il terzo router che cambio non ne posso più.... Prima un digicom schifosissimo che mi si è bruciato, poi un sitecom che non si configurava e ora il d-link che perde la linea ogni 5 minuti, ma cosa devo fare??

cipo691
25-09-2011, 21:43
Non ci posso credere, è il terzo router che cambio non ne posso più.... Prima un digicom schifosissimo che mi si è bruciato, poi un sitecom che non si configurava e ora il d-link che perde la linea ogni 5 minuti, ma cosa devo fare??

Io vado di Linksys...devo solo decidere che modem prendere...

danidj
26-09-2011, 07:37
raga nessuno mi sa dire se esiste un timeout per il wireless.
in pratica vorrei mettere un'orario per l'accensione e uno per lo spegnimento del modulo wireless..

Mike73
26-09-2011, 07:41
Domanda da niubbo (portate pazienza :D il forum serve anche a questo ;) )

Allora, ho impostato il router (2740B F1) in modo tale che assegni l'ip automaticamente a tutti quelli che si connetto (DHCP abilitato) e per la verità non ho nessun tipo di problema, tutto funziona a meraviglia..

Ho notato però una cosa: Il pc principale nonostante la config medio/alta che vedete in sign, ci mette una vita ad avviare windows 7.
Da ricerche effettuate, il problema dovrebbe essere proprio l'IP, quindi su questa macchina volevo impostare l'IP statico e lasciare gli altri in automatico.

Qualche domanda:

1)- E' possibile fare tutto ciò?
2)- Come procedo? Io avevo fatto così:

Tasto destro sulla scheda di rete (a fianco dell'orologio) ed arrivo nella schermata dove si mette l'IP (protocollo internet TCP/IP) e inserisco:

192.168.1.2
255.255 etc viene inserito in automatico
192.168.1.1

e poi i dns di alice

Facendo in questo modo capita spesso che il pc non si connette ad internet?

Mi aiutate?

nebbia88
26-09-2011, 08:23
usa un ip alto tipo 1.200

Mike73
26-09-2011, 08:27
usa u ip alto tipo 1.200

cioè nella prima riga devo mettere

192.168.1.200 ?

nebbia88
26-09-2011, 10:11
sì, devi dare ip statici che il router non cerchi di assegnare con il dhcp.

non so nemmeno che range abbia questo modello, ma mettendo 200 sono abbastanza sicuro che non ci arrivi ^^

Mike73
26-09-2011, 10:28
Ok, appena torno a casa provo!

Seth92
26-09-2011, 17:36
Oggi ho riportato indietro questo maledetto router, ho preso un D-LINK DKT-810, per ora va alla grande, speriamo bene...

pasky5
26-09-2011, 23:19
Domanda da niubbo (portate pazienza :D il forum serve anche a questo ;) )

Allora, ho impostato il router (2740B F1) in modo tale che assegni l'ip automaticamente a tutti quelli che si connetto (DHCP abilitato) e per la verità non ho nessun tipo di problema, tutto funziona a meraviglia..

Ho notato però una cosa: Il pc principale nonostante la config medio/alta che vedete in sign, ci mette una vita ad avviare windows 7.
Da ricerche effettuate, il problema dovrebbe essere proprio l'IP, quindi su questa macchina volevo impostare l'IP statico e lasciare gli altri in automatico.

Qualche domanda:

1)- E' possibile fare tutto ciò?
2)- Come procedo? Io avevo fatto così:

Tasto destro sulla scheda di rete (a fianco dell'orologio) ed arrivo nella schermata dove si mette l'IP (protocollo internet TCP/IP) e inserisco:

192.168.1.2
255.255 etc viene inserito in automatico
192.168.1.1

e poi i dns di alice

Facendo in questo modo capita spesso che il pc non si connette ad internet?

Mi aiutate?

... solitamente se hai solo il collegamento ad internet, e non hai una rete strutturata, non ti serve dare l'ip statico al computer, se vuoi mettere l'ip statico, non è il caso il mettere anche i dns di alice, ci pensa in automatico il router.

Solitamente le reti casalinghe vengono assegnati (se non hai altre necessità, che sono generalmente diverse da una semplicissima rete casalinga!) gli IP che seguono questa numerazione: 192.168.1.1 (Tralascio lo zero perchè solitamente già in uso) a 192.168.1.255. (ma anche 192.168.0.1 - 192.168.0.254) (se vuoi restare sul non complicato, ma sul casalingo semplice il range in uso non dovrebbe uscire da 192.168.xxx.xxx.) L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (4 byte) suddiviso in 4 gruppi da 8 bit (1 byte), separati ciascuno da un punto (notazione dotted) (es. 11001001.00100100.10101111.00001111). Ciascuno di questi 4 byte è poi convertito in formato decimale di più facile identificazione (quindi ogni numero varia tra 0 e 255 essendo 2^8=256). Un esempio di indirizzo IPv4 è 195.24.65.215.
Al router solitamente in assegnazione di dhcp, ti chiede il "range" entro il quale deve operare per le assegnazioni degli IP, se hai tante periferiche puoi iniziare a far assegnare dal .51, (Ma anche meno se riesci a farci stare tutto) e finisci a .254 la prima periferica che si collegherà avrà l'assegnazione di 192.168.1.51. se libero, e non usato, altrimenti spazierà da .51. a .254.
Gli ip dall'1 al 50, sono riservati per le periferiche di rete, a cui il router non ci mette il naso se non espressamente richiesto.
puoi assegnare quindi a tutte le tue periferiche di rete volendo, un ip statico entro il range 1 a 50, mentre da 51 a 254 verrà assegnato il primo ip disponibile a tutti i collegamenti Internet e non sul router.
Ricapitolando se non vuoi complicarti la vita, non assegnare IP che superano questo range, e se non sei bravo con le reti strutturate, quindi non casalighe.

Mike73
27-09-2011, 07:26
... solitamente se hai solo il collegamento ad internet, e non hai una rete strutturata, non ti serve dare l'ip statico al computer, se vuoi mettere l'ip statico, non è il caso il mettere anche i dns di alice, ci pensa in automatico il router.

Solitamente le reti casalinghe vengono assegnati (se non hai altre necessità, che sono generalmente diverse da una semplicissima rete casalinga!) gli IP che seguono questa numerazione: 192.168.1.1 (Tralascio lo zero perchè solitamente già in uso) a 192.168.1.255. (ma anche 192.168.0.1 - 192.168.0.254) (se vuoi restare sul non complicato, ma sul casalingo semplice il range in uso non dovrebbe uscire da 192.168.xxx.xxx.) L'indirizzo IPv4 è costituito da 32 bit (4 byte) suddiviso in 4 gruppi da 8 bit (1 byte), separati ciascuno da un punto (notazione dotted) (es. 11001001.00100100.10101111.00001111). Ciascuno di questi 4 byte è poi convertito in formato decimale di più facile identificazione (quindi ogni numero varia tra 0 e 255 essendo 2^8=256). Un esempio di indirizzo IPv4 è 195.24.65.215.
Al router solitamente in assegnazione di dhcp, ti chiede il "range" entro il quale deve operare per le assegnazioni degli IP, se hai tante periferiche puoi iniziare a far assegnare dal .51, (Ma anche meno se riesci a farci stare tutto) e finisci a .254 la prima periferica che si collegherà avrà l'assegnazione di 192.168.1.51. se libero, e non usato, altrimenti spazierà da .51. a .254.
Gli ip dall'1 al 50, sono riservati per le periferiche di rete, a cui il router non ci mette il naso se non espressamente richiesto.
puoi assegnare quindi a tutte le tue periferiche di rete volendo, un ip statico entro il range 1 a 50, mentre da 51 a 254 verrà assegnato il primo ip disponibile a tutti i collegamenti Internet e non sul router.
Ricapitolando se non vuoi complicarti la vita, non assegnare IP che superano questo range, e se non sei bravo con le reti strutturate, quindi non casalighe.

Alla faccia, mi sto rendendo conto che è meglio far fare tutto al router :D mi ci vuole un manuale per poter capire quello che hai scritto :sofico: cmq oggi procedo con calma...........

pasky5
27-09-2011, 23:35
Alla faccia, mi sto rendendo conto che è meglio far fare tutto al router :D mi ci vuole un manuale per poter capire quello che hai scritto :sofico: cmq oggi procedo con calma...........

Forse è meglio, eviti tanti di quei grattacapi che non hai idea se non sai poi dove mettere le mani se qualcosa non va.

pasky5
27-09-2011, 23:38
sì, devi dare ip statici che il router non cerchi di assegnare con il dhcp.

non so nemmeno che range abbia questo modello, ma mettendo 200 sono abbastanza sicuro che non ci arrivi ^^

Tutti i range che desideri, basta che rimani nelle specifiche di assegnazione IP. (Non succede nulla se esci fuori dal range, semplicemente ti dice che il range è errato e non ti permette di salvare!)

Nidios
28-09-2011, 06:21
Visto che si parla di indirizzi fissi e non, virrei segnalare un'anomalia su questo.
Ho una ver.E1 con 5 Pc con indirizzi fissi da vanno da .2 a .6.
Fin qui tutto bene, ho messo un filtro per i PC ospite che mi prenda gli IP dopp il 10.

Ma tutto questo a volte non serve. Quando viene a trovarmi mio fratello con il suo portatile ogni tanto si acchiappa un indirizzo fisso dei miei nonostante lui lo abbia impostato in dinamico.
Boh

Fabio

Bovirus
28-09-2011, 08:26
Se il PC di tuo fratello è in DHCP (non Ip statico) non dovrebbe succedere.

Se segnali questo bug è importante indicare anche la versione precisa e completa del firmware del tuo modem.

nebbia88
28-09-2011, 08:51
Tutti i range che desideri, basta che rimani nelle specifiche di assegnazione IP. (Non succede nulla se esci fuori dal range, semplicemente ti dice che il range è errato e non ti permette di salvare!)
no guarda che io intendevo l'ip da impostare statico al pc, non di cambiare il range del dhcp server sul router!!

pasky5
28-09-2011, 20:38
no guarda che io intendevo l'ip da impostare statico al pc, non di cambiare il range del dhcp server sul router!!

Solitamente per definizione, in una rete casalinga, l'ip del computer seguendo una logica di rete 192.168.1.2, il 2740B avendo un router integrato, segue la stessa logica.

Il tutto sempre trattando una rete Casalinga, perchè il 2740B, in effetti è un Modem/Router per ambienti SOHO. (Casa/Piccoli Uffici)

Paolino77
29-09-2011, 22:00
Ciao a tutti,
ho visto in offerta questo router a 49,90€.

Avrei un paio di domande:
1. Visto che mi sembra un po' datato consigliereste l'acquisto al giorno d'oggi?
2. è possibile regolare la potenza della antenna?

Grazie in anticipo!

pasky5
29-09-2011, 22:08
Ciao a tutti,
ho visto in offerta questo router a 49,90€.

Avrei un paio di domande:
1. Visto che mi sembra un po' datato consigliereste l'acquisto al giorno d'oggi?
2. è possibile regolare la potenza della antenna?

Grazie in anticipo!

Di che versione hardware si tratterebbe?

In tutti i modem/Router ADSL di Dlink, (ma anche di altri produttori) allo stato attuale non è possibile aumentare oltre il 100% standard di legge la potenza erogata. (100Mw-20dbi)
E' consentito però sostituire ove possibile, con antenne di guadagno superiore.

Paolino77
30-09-2011, 12:36
Di che versione hardware si tratterebbe?

In tutti i modem/Router ADSL di Dlink, (ma anche di altri produttori) allo stato attuale non è possibile aumentare oltre il 100% standard di legge la potenza erogata. (100Mw-20dbi)
E' consentito però sostituire ove possibile, con antenne di guadagno superiore.

Non so la versione HW, dal volantino bennet non si capisce, perchè?
Vedo che ha 3 antenne, 300Mbps..
http://www.bennet.com/promozioni/volantinoFlash.aspx?vol=1318&idIper=0098
pagina 7.

Per la potenza io sarei interessato a diminuirla perchè ho gli apparecchi nella stessa stanza e adesso il G604T l'ho regolato al 25% e viaggio bene, non voglio che 'spari' troppo insomma..

grazie

Pondera
30-09-2011, 13:14
Non so la versione HW, dal volantino [...]
Vedo che ha 3 antenne, 300Mbps..

L'immagine fa riferimento alla revisione hardware C2 a 3 antenne, fuori produzione da un pezzo:
http://www.lanshop.co.uk/CategoryImages/DSL2740BAl.jpg

Spesso nella realizzazione dei volantini di catene e GDO non si tiene conto dei particolari come le revisioni hardware dei prodotti per questioni di risparmio di tempo di realizzazione!

Si tratterà, con buona probabilità, di un outlet della revisione hardware E1 a 2 antenne:
http://www.lioninfo.it/public/DSL-2740B.jpg
http://www.lioninfo.it/public/DSL-2740B-.jpg

Ma, sicuramente, non dell'ultima revisione hardware F1 a 2 antenne e con disegno arrotondato:
http://www.thefutureshop.it/images/DSL-2740B.gif
http://images.dlink.com.au/new/products/DSL-2740BR/DSL-2740BR_rear.png

LacioDrom83
30-09-2011, 14:40
perdonatemi, ma la versione F1 soffre ancora di bug software?

Bovirus
30-09-2011, 14:43
La tua domanda è troppa generica?
Quale bug software esattamente?

LacioDrom83
30-09-2011, 14:45
La tua domanda è troppa generica?
Quale bug software esattamente?

hai ragione scusa, intendo quelli dei dns o del wifi che capita che si blocchi, a me con una vecchia versione di un firmware succedeva anche che se impostavo pppoe lui salvata in pppoa o cosette del genere...

Mike73
30-09-2011, 15:31
hai ragione scusa, intendo quelli dei dns o del wifi che capita che si blocchi, a me con una vecchia versione di un firmware succedeva anche che se impostavo pppoe lui salvata in pppoa o cosette del genere...

Io c'è l'ho da svariati mesi (l'F1) e non mi è mai capitato niente del genere...

Bovirus
30-09-2011, 15:55
Non mi risulta nessuno dei problemi segnalati.
Non mi risulta che ci sia un firmware vecchio 8e quindi uno nuovo).
Esiste ad oggi una sola versione di firmware.
Ergo per favore quando si posti cerchiamo di fornire dati precisi e oggettivi.

LacioDrom83
30-09-2011, 16:45
Non mi risulta nessuno dei problemi segnalati.
Non mi risulta che ci sia un firmware vecchio 8e quindi uno nuovo).
Esiste ad oggi una sola versione di firmware.
Ergo per favore quando si posti cerchiamo di fornire dati precisi e oggettivi.


io mi riferivo alla mia versione E1 di cui esistono diversi rilasci firmware

pasky5
01-10-2011, 01:25
perdonatemi, ma la versione F1 soffre ancora di bug software?

Perchè il software del modem in questione ha dei bug? mi risulta (avendolo!) il software più stabile per una versione 1 da tempo immemore per Dlink, da non crederci eppure..........!!!!!!!!

pasky5
01-10-2011, 01:34
io mi riferivo alla mia versione E1 di cui esistono diversi rilasci firmware

ah ecco, ora si spiega l'arcano... nell'ultima versione firmware dell'E1, molte cose sono state risolte.. ma una versione 8 che io sappia per tale apparato non esiste, consiglio pertanto di seguire, ma giustamente, e questo per evitare risposte errate, di specificare meglio di cosa si tratta, e del problema riscontrato, oltre al tipo di apparato in possesso, con la corretta revisione Hw, come giustamente consigliato dal buon Bovirus.

pasky5
01-10-2011, 01:36
Io c'è l'ho da svariati mesi (l'F1) e non mi è mai capitato niente del genere...

Mi associo, nemmeno io sono riuscito nell'intento nonostante abbia fatto di tutto per trovare beghe in quest'ultimo e unico (Al momento!) capolavoro di Dlink.

gianky1
01-10-2011, 14:55
Mi associo, nemmeno io sono riuscito nell'intento nonostante abbia fatto di tutto per trovare beghe in quest'ultimo e unico (Al momento!) capolavoro di Dlink.

io l'ho acquistato pochi giorni fa in offerta a 49 eur (HW F1, FW EU 1.00)
funziona bene.... niente da dire, ma la traduzione italiana dei menu fa quantomeno pena, difatti ho lasciato in inglese.
Inoltre c'è certamente un difetto di traduzione anche in Inglese, in quanto io faccio il filtro degli indirizzi MAC per i dispositivi che si possono collegare in Wireless. Ebbene, funziona solo se si sceglie di negare (Deny) la connessione ai dispositivi elencati, perchè se si permette (Allow) non funziona.
come ultima cosa, non c'è stato nulla da fare per collegare in wireless un vecchio notebook con la scheda solo B/G. Ho provato di tutto, a settare wireless solo B, solo G, combinazione B/G, combinazione B/G/N, a mettere ed a togliere le protezioni wep, wpa, wpa2, etc, a cambiare canale, ampiezza del canale e tanto altro.... ma nulla da fare, mi da sempre "rete non disponibile".
Lo stesso notebook, collegato ad un Dlink DAP 1522 settato in wireless B/G/N, ampiezza automatica, WPA2, si collega senza problemi.
non so se qualcuno ha qualche idea in merito ai punti che ho segnalato
grazie

Bovirus
01-10-2011, 15:00
Potrebbe dipendere dalla scheda Wifi del notebook se piuttosto vecchia.

Pondera
02-10-2011, 08:55
io l'ho acquistato [...] (HW F1, FW EU 1.00)
[...] non c'è stato nulla da fare per collegare in wireless un vecchio notebook con la scheda solo B/G. Ho provato di tutto, a settare wireless solo B, solo G, combinazione B/G, combinazione B/G/N, a mettere ed a togliere le protezioni wep, wpa, wpa2, etc, a cambiare canale, ampiezza del canale e tanto altro.... ma nulla da fare, mi da sempre "rete non disponibile".
Lo stesso notebook, collegato ad un Dlink DAP 1522 settato in wireless B/G/N, ampiezza automatica, WPA2, si collega senza problemi.

Se hai Win XP aggiorna al SP3!
Aggiorna il driver della scheda wireless del vecchio nb!

Paolino77
03-10-2011, 19:20
L'immagine fa riferimento alla revisione hardware C2 a 3 antenne, fuori produzione da un pezzo:
...
Spesso nella realizzazione dei volantini di catene e GDO non si tiene conto dei particolari come le revisioni hardware dei prodotti per questioni di risparmio di tempo di realizzazione!

Si tratterà, con buona probabilità, di un outlet della revisione hardware E1 a 2 antenne
...


Quindi me lo sconsigli?
grazie

lucky85
05-10-2011, 03:48
salve a tutti,possiedo questo router versione e1 fw eu_5.17
vorrei sapere in che salute è la mia linea adsl e se posso settare dei parametri per migliorarla,grazie

http://img101.imageshack.us/img101/3482/39327713.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/39327713.jpg/)

andreasalsero
05-10-2011, 10:21
Da profano, a me serve un modem/router per collegare il nuovo notebook in Wi-fi, per fare qualche veloce navigata con il cellulare girando nelle stanze di casa (abito in appartamento) e magari collegare il mio vecchio desktop XP (credo comprando un modulo wi-fi USB).

C'è un'offerta Bennet che scade sabato prossimo a 49E.
Io ho capito che: assodato che la foto sul volantino sia sbagliata (modello fuori produzione), o si tratta del modello squadrato E1, oppure è il nuovo bombato F1.

Mi dite se ne vale la pena o meno (sia che fosse E1 o F1), o, altrimenti, quali altri marche/modelli suggerite?

Nella confezione c'e' anche il cavo per collegare un PC via rete o va acquistato a parte?

Grazie,
Andrea.

headroom
05-10-2011, 10:46
è possibile utilizzare il D-Link in accoppiato con un Alice w-gate2 wi-fi per aumentare la portata del Wi-fi?

in pratica dovrei collegare il D-Link (collegato ad internet) in una stanza ed il w-gate dall'altra parte della casa

please help me:cry:

pasky5
05-10-2011, 15:10
salve a tutti,possiedo questo router versione e1 fw eu_5.17
vorrei sapere in che salute è la mia linea adsl e se posso settare dei parametri per migliorarla,grazie

http://img101.imageshack.us/img101/3482/39327713.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/39327713.jpg/)

Certo che non abbiamo la palla di vetro per darti informazioni che non vengono fornite a priori nel giusto contesto.
(Alice 7, 10 o 20 Mb? immagine dei segnali di Dwl - Upl e Ber in Dbi ecc. ecc.) con le informazioni postate, ti può rispondere solo il Mago di Arcella!

pasky5
05-10-2011, 15:14
Da profano, a me serve un modem/router per collegare il nuovo notebook in Wi-fi, per fare qualche veloce navigata con il cellulare girando nelle stanze di casa (abito in appartamento) e magari collegare il mio vecchio desktop XP (credo comprando un modulo wi-fi USB).

C'è un'offerta Bennet che scade sabato prossimo a 49E.
Io ho capito che: assodato che la foto sul volantino sia sbagliata (modello fuori produzione), o si tratta del modello squadrato E1, oppure è il nuovo bombato F1.

Mi dite se ne vale la pena o meno (sia che fosse E1 o F1), o, altrimenti, quali altri marche/modelli suggerite?

Nella confezione c'e' anche il cavo per collegare un PC via rete o va acquistato a parte?

Grazie,
Andrea.

... dalla domanda che fai....
... e come rivolgersi à Marchionne e chiedere se vale pena comprare Fiat! (a costo di ripetermi) è vero che questo forum è indipendente, ma è anche ovvio che se siamo qui una ragione ci sarà, come l'ovvia risposta alla tua domanda.

pasky5
05-10-2011, 15:24
è possibile utilizzare il D-Link in accoppiato con un Alice w-gate2 wi-fi per aumentare la portata del Wi-fi?

in pratica dovrei collegare il D-Link (collegato ad internet) in una stanza ed il w-gate dall'altra parte della casa

please help me:cry:

... il 2740B è un modem router, e di cose ne fà fin troppe, fare anche da repeater non è nella progettazione del Modem/Router visto che anche la sezione Router ovviamente è essenziale. (Anche per il costo attuale aggressivo e molto competitivo!)
Ti conviene il tal caso prendere un Access Point (A.P.) che funzionano quasi tutti anche da repeater, del resto se hai già un modem anche in comodato.....
(A.P. consigliati se orientato sulla stessa marca: DAP-1160 NLite, DAP-1360Nlite, o l'ottimo DAP-1353 NFull)

headroom
05-10-2011, 18:35
grazie pasky5 per la pronta risposta, l'alice è stato acquistato (= non è in comodato) potrei mettergli un altro fw per farlo diventare un AP o un ripetitore di segnale?

grazie

Bovirus
06-10-2011, 08:56
@headroom
Questo è il thread del DSL2740B.

Richieste (e risposte) relative ad altri prodotti (modem Alice) sono OT rispetto all'oggetto del 3D.

headroom
06-10-2011, 09:27
@headroom
Questo è il thread del DSL2740B.

Richieste (e risposte) relative ad altri prodotti (modem Alice) sono OT rispetto all'oggetto del 3D.

Non era mia intenzione creare disagi e/o andare OT mi scuso :ave:

Ok passo sulla discussione del modem alice allora.

ilpioch
06-10-2011, 12:47
Salve a tutti, cerco aiuto per un DSL-2740B F1 con firmware EU_1.00
Continua a perdere la connessione al server di Telecom (Alice 7 Mega)
quasi ogni minuto non perdendo però la portante!
Ho provato a settare la connessione in PPPoE / PPPoA, fatto restore ai
valori iniziali e reinstallato il firmware per ulteriore sicurezza.
Non ho modo di verificare la linea con un altro router e non so dire se
nei giorni scorsi lo facesse, ma con il router precedente non succedeva.
Questo è quello che è riportato nel log del router, sapete interpretare
la prima voce (precedente alla perdita di connessione)?
Grazie per l'aiuto


Oct 6 13:31:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0_2 OUT= MAC= SRC=82.60.180.205 DST=82.60.85.135 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=57 ID=45787 DF PROTO=TCP SPT=58022 DPT=135 WINDOW=60352 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Oct 6 13:32:40 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Oct 6 13:32:40 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Oct 6 13:32:43 daemon crit syslog: PPP server detected.
Oct 6 13:32:43 daemon crit syslog: PPP session established.
Oct 6 13:33:03 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Oct 6 13:33:04 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Oct 6 13:35:03 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Oct 6 13:35:03 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Oct 6 13:35:07 daemon crit syslog: PPP server detected.
Oct 6 13:35:07 daemon crit syslog: PPP session established.
Oct 6 13:35:20 user crit kernel: Line 0: ADSL link down
Oct 6 13:35:26 user crit kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Oct 6 13:35:27 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Oct 6 13:35:30 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Oct 6 13:35:34 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 message exchange
Oct 6 13:35:34 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=320, ds=3040
Oct 6 13:35:34 user err kernel: : MAC address: 34 08 04 73 b4 3a
Oct 6 13:35:34 daemon crit syslog: PPP server detected.
Oct 6 13:35:35 daemon crit syslog: PPP session established.
Oct 6 13:35:35 daemon crit syslog: PPP server detected.
Oct 6 13:35:35 daemon crit syslog: PPP session established.

strassada
06-10-2011, 21:47
us=320, ds=3040

di profilo più che una 7 mega, hai la portante di una 4 mega, in adsl1 (g.dmt). bisognerebbe indagare se è un errore di profilo caricato oppure un problema hardware alla porta/piastra, oppure in centrale possono erogare solo la 4 mega.

però non arrivi a 4832kbps in download, segno che c'è qualche problemino (anche sul tuo impianto telefonico, tra filtri ecc...) o forse stai lontanissimo dalla centrale e quindi non riesci ad agganciare di più.

quanto alle disconnessioni, sembra inizialmente una caduta della sessione ppp, che di solito con modem Broadcom (con firmware iniziali, soprattutto) capita su dslam Marconi e Huawei.

ilpioch
07-10-2011, 08:53
Ciao e grazie per l'interessamento :)

Confermo che è una 7 mega :cry:
purtroppo sono a circa 4Km di strada dalla centrale più vicina, quindi...
ma l'impianto è super ottimizzato!
Con il router precedente (Netgear DG834Gv4) prendevo una portante di
circa 3200Kb/320Kb con valori rispettivamente di 11db snr / 44db att. in
download di 25db snr / 24db att. in upload (vado a memoria...)
Ogni tanto verificavo la "qualità della linea" forzando l'snr a 2-3db e pingando in continuo il 192.168.100.1
bhè, riuscivo anche a fare un paio di giorni senza perdita di alcun pacchetto,
quindi direi che la linea è / era ottima.
Causa morte del router in oggetto, e non riuscendo a trovare un altro v4
mi sono rivolto a questo router sperando che non avrei avuto problemi, dal momento che utilizza chipset adsl simile.
Con questo aggancio valori similari (adesso la portante in dw è 3140Kb)
pur essendo l'attenuazione in download inferiore: 41db
Gli altri parametri sono invariati.
Purtroppo non ho fatto tutte le verifiche appena cambiato il router :muro:
quindi non so dire se i problemi dipendano dal dispositivo oppure se siano
problemi Telecom di questi giorni.
Ricordo però che appena installato, per metterlo sotto stress e verificare
che funzionasse, ho provato a navigare un pò su vari siti mentre scaricavo
l'iso del service pack di Windows 7 (quella da 1,9GB - più o meno) via web
(se cadesse la connessione, riprenderebbe da solo il download tramite IE9?)
dal sito Microsoft e non ho mai notato blocchi nella navigazione.
Ora la connessione cade più o meno ogni paio di minuti...
Oggi proverò anche a chiamare Telecom per aprire una segnalazione...
Intanto grazie!
Ciao

strassada
07-10-2011, 12:12
Alice 7 mega ha una portante in upload di 480 kbps (in adsl2+ è di 476/478) la 4 mega è appunto 4832/320kbps (in adsl1). che poi sulla bolletta sia scritto 7 mega, capita anche a chi aggancia 800kbps in zona ADD.

il firmware dell'F1 non è ancora stato aggiornato, la distribuzione di questo modello è praticamente solo in Italia, anche se in giro ci sono vari dlink col il broadcom 63281 (quasi tutti dati a provider e di conseguenza in comodato ai loro clienti). eventuali problemi andrebbero segnalati anche alla d-link.

recentemente ho notato i sorgenti di un Netgear (dgn2200mv2) che monta sempre il Broadcom 63281, e ha un driver adsl più recente A2pD035e datato giugno 2011, magari qualche esperto potrebbe provare a compilare il firmware del 2740b F1 con questa novità.

ilpioch
07-10-2011, 13:17
Adesso che ci penso anni fa mi fecero un passaggio disastroso da 2 a 4Mb!
Chiesi e mi settarano la 4832/320Kb "fissa". La cosa però non fu indolore...
Credo che il "danno" sia successo in seguito ad uno spostamento di piastra
in centrale, forse per lasciare spazio a "qualcuno meglio" dato che prima
agganciavo 2464/256Kb con circa 30db di snr in download mentre dopo
circa 3200/320Kb con 10-14db in download.
Notai allora parecchi problemi di caduta di portante dato che il target noise
era settato a 12db: per risolvere il problema mi cambiarono il profilo con
quello della 7Mb (appena messa in commercio) ed era rate adaptive,
devono però aver tenuto le portanti della 4Mb...
Risolto negli anni di snr ballerino, mi guardai bene dal chiedere una nuova
variazione, rischiando ulteriori problemi indesiderati, tanto più che non ho
necessità di banda in up/down superiore.
E' possibile o ricordo male?
Per il router in oggetto, resto in attesa di nuovo firmware, e se riesco in
settimana mi faccio prestare un altro apparato (magari anche con chipset
diverso) e faccio delle prove.
Intanto ho contattato Telecom, specificando che il problema è di perdita
di sessione PPP e non di portante.
Grazie.
Nel frattempo

Nemesi18
10-10-2011, 14:46
Nel menu' del router, sotto la voce "connected clients" ci sono 3 voci, le prime due sono "connected wireless client" e "connected lan client". Se ho capito bene la seconda voce include tutti gli hosts a cui e' stato assegnato un indirizzo ip dal servizio dhcp del router.

La mia domanda e': il servizio dhcp assegna l'IP solo dopo che l'host si e' autenticato (attraverso wpa2) oppure lo fornisce cmq e poi verifica l'autorizzazione? In sostanza: e' possibile che sotto la seconda voce ci siano mac di host che non dovrebbero poter accedere alla rete (non avendo la password) ma che magari hanno solo tentato di connettersi (limitandosi a ricevere l'IP dal dhcp), oppure se li trovo li significa che a tutti gli effetti sono in grado di connettersi al router e di sfruttarne la connesione adsl?

ilpioch
11-10-2011, 07:53
Adesso che ci penso anni fa mi fecero un passaggio disastroso da 2 a 4Mb!
Chiesi e mi settarano la 4832/320Kb "fissa". La cosa però non fu indolore...
Credo che il "danno" sia successo in seguito ad uno spostamento di piastra
in centrale, forse per lasciare spazio a "qualcuno meglio" dato che prima
agganciavo 2464/256Kb con circa 30db di snr in download mentre dopo
circa 3200/320Kb con 10-14db in download.
Notai allora parecchi problemi di caduta di portante dato che il target noise
era settato a 12db: per risolvere il problema mi cambiarono il profilo con
quello della 7Mb (appena messa in commercio) ed era rate adaptive,
devono però aver tenuto le portanti della 4Mb...
Risolto negli anni di snr ballerino, mi guardai bene dal chiedere una nuova
variazione, rischiando ulteriori problemi indesiderati, tanto più che non ho
necessità di banda in up/down superiore.
E' possibile o ricordo male?
Per il router in oggetto, resto in attesa di nuovo firmware, e se riesco in
settimana mi faccio prestare un altro apparato (magari anche con chipset
diverso) e faccio delle prove.
Intanto ho contattato Telecom, specificando che il problema è di perdita
di sessione PPP e non di portante.
Grazie.
Nel frattempo

Ho risolto da me il problema di cui parlavo...
anzichè effettuare il wizard per la connessione, ho impostato i valori
Internet in manuale, così facendo non ho più disconnessioni.
Strano è che ho provato PPPoA-VC (MTU1500) e PPPoE-LLC (MTU1492)
ed in nessun caso ho cadute della sessione PPP, mentre con il wizard in
entrambi i casi non tengo la connessione per più di un paio di minuti.
Ora sarebbe utile capire cosa faccia di errato il wizard, perchè vedendo
i parametri assegnati non noto differenze con quelli impostati a mano.

Pondera
11-10-2011, 13:25
Anche per quanto riguarda la modulazione ADSL e la sezione firewall?

ilpioch
11-10-2011, 15:31
Anche per quanto riguarda la modulazione ADSL e la sezione firewall?

Ciao, la tua domanda si riferisce al mio problema?
In caso affermativo la soluzione riguarda la parte ADSL:
prima (procedura via wizard rifatta più volte sia in PPPoE che in PPPoA)
la sessione PPP cadeva con disconnessione dal server quasi ogni minuto,
facendola in manuale (sia in un modo che nell'altro) l'ho testata fino a
più di 24 ore senza perdita di IP.
Per quanto riguarda la sezione firewall non ho indagato.
Comunque log simili a quelli postati nel mio primo messaggio sono presenti
in quantità elevata, tuttavia non ho ancora approfondito questo "problema";
avevo riportato la voce solo perchè era sempre presente prima di perdite di connessione e ritenevo ne fossero la causa.
Grazie per l'interessamento.
Ciao

lovsky
12-10-2011, 08:27
Ragazzi scusate due domande veloci:


A prescindere dalla comodità dell'all-in-one, mi consigliate qualitativamente (anche come supporto firmware) l'accoppiata DSL-320B + DIR-615 (che già ho per un errato acquisto) oppure il DSL-2740B?
Avete riscontrato qualsiasi tipo di problema con questo apparecchio e Alice 20 Mega?

Vi ringrazio, saluti

Bovirus
12-10-2011, 11:22
Se li hai già perchè comperare altr.io?
Nessun problema con Alice 20MB?

Zen9
12-10-2011, 12:16
Consigliate questo o I Netgear DGN1000? :D

Bovirus
12-10-2011, 13:28
Per questo genere di ricihieste esiste il thread

"Guida all'acquisto"!

lovsky
12-10-2011, 18:03
Ragazzi scusate due domande veloci:


A prescindere dalla comodità dell'all-in-one, mi consigliate qualitativamente (anche come supporto firmware) l'accoppiata DSL-320B + DIR-615 (che già ho per un errato acquisto) oppure il DSL-2740B?
Avete riscontrato qualsiasi tipo di problema con questo apparecchio e Alice 20 Mega?

Vi ringrazio, saluti

Se li hai già perchè comperare altr.io?
Nessun problema con Alice 20MB?

Non li ho entrambi ho solo il DIR-615 e mi chiedevo se valeva la pena accostarci un DSL-320B come modem o se a limite rivendere il DIR-615 e prendere il DSL-2740B (eliminando dal confronto per un attimo il vantaggio di avere un all in one router e modem)...
Scusa ma non ho capito é una domanda o un affermazione
Nessun problema con Alice 20MB? :)

pasky5
12-10-2011, 20:50
Non li ho entrambi ho solo il DIR-615 e mi chiedevo se valeva la pena accostarci un DSL-320B come modem o se a limite rivendere il DIR-615 e prendere il DSL-2740B (eliminando dal confronto per un attimo il vantaggio di avere un all in one router e modem)...
Scusa ma non ho capito é una domanda o un affermazione
:)

Personalmente ti consiglio di mettere l'all in one, per ragioni di praticità anche nella configurazione, quindi 2740B senza ombra di dubbio!

Spider Baby
12-10-2011, 22:56
Non sono sicuro di aver capito: questo router può funzionare come access-point che prende la rete dal wi-fi di un altro router collegato all'adsl (nello specifico un Linksys wag320n)? Deve necessariamente essere disattivato l'N?

Questo è lo schema (sostituite il Netgear bianco con il Dlink):
http://i.imgur.com/NPX7U.jpg

pasky5
12-10-2011, 23:16
Non sono sicuro di aver capito: questo router può funzionare come access-point che prende la rete dal wi-fi di un altro router collegato all'adsl (nello specifico un Linksys wag320n)? Deve necessariamente essere disattivato l'N?

Questo è lo schema (sostituite il Netgear bianco con il Dlink):
http://i.imgur.com/NPX7U.jpg

il 2740B è solo Modem/Router, per prendere il segnale da un'altro apparecchio, solitamente ci vuole un Access Point nello specifico un A.P. e uno Switch e sei a posto, altrimenti "Nun ze' po fà!":rolleyes:

Spider Baby
12-10-2011, 23:33
il 2740B è solo Modem/Router, per prendere il segnale da un'altro apparecchio, solitamente ci vuole un Access Point nello specifico un A.P. e uno Switch e sei a posto, altrimenti "Nun ze' po fà!":rolleyes:

Peccato. Grazie per la risposta!
Meno male che ieri non l'ho preso, nonostante il prezzo invitante! E' che sulla scatola menzionava la funzione bridge, ma forse solo tramite cavo.

Cerco di usare un router come a.p. proprio per non dover lasciare acceso anche uno switch: voglio limitare i consumi.

Bovirus
13-10-2011, 06:15
Bridge vuol dire che funziona da semplice passthrough per la conenssioen ADSL.
E' un'altra cosa. Dietro ci deve stare un Access Point.

danidj
13-10-2011, 10:17
help !!!

raga nessuno mi sa dire se esiste un timeout per il wireless.
in pratica vorrei mettere un'orario per l'accensione e uno per lo spegnimento del modulo wireless..

pasky5
13-10-2011, 16:42
help !!!

Controlla la sezione "schedules" con il manuale, perche dipendente dal tipo di apparecchio in tuo possesso!

MorrisADsl
20-10-2011, 09:10
Nessuno ha notizie di un eventuale firmware per la versione f1?
Ci sono alcune cose da sistemare.:confused:

Bovirus
20-10-2011, 09:13
Non cheidiamo se e quando ci sarannno firmware nuovi.
Nessuno di noi lavora in dlink e anche in Dlink non sanno in anticipo se e quando usciranno firmware nuovi.

Se e quando usciranno verranno pubblicati.

MorrisADsl
20-10-2011, 09:40
Non cheidiamo se e quando ci sarannno firmware nuovi.
Nessuno di noi lavora in dlink e anche in Dlink non sanno in anticipo se e quando usciranno firmware nuovi.

Se e quando usciranno verranno pubblicati.

Ho solo chiesto perchè è un po che è fuori la versione F1.
Non pensavo di fare peccato.:doh: :)

Bovirus
20-10-2011, 09:42
Non è peccato.
E' una domanda a cui nessuno ha e avrà le informazioni per risponderti.
Se la risposta non te la da Dlink dubito che trovi qualcuno qui che possa risponderti.

ilpioch
20-10-2011, 13:36
Qualcuno di voi è a conoscenza del comando per vedere sul DSL-2740B-F1
tramite telnet il modello di DSLAM di appartenenza?
La stringa "show wan adsl farituid" utilizzata nel 2640R non funziona...
Grazie

Bovirus
20-10-2011, 13:49
Perchè il DSL-2640R usa un chipset Ralink/Trendchip che non è lo stesso del DSL-27540B F1.

ilpioch
20-10-2011, 15:03
E sai / puoi recuperare quale sia il comando per questo specifico modello?
Grazie

pasky5
20-10-2011, 21:38
Nessuno ha notizie di un eventuale firmware per la versione f1?
Ci sono alcune cose da sistemare.:confused:

Al momento non esiste un nuovo firmware per la versione F1 europea, o meglio esiste, ma solo sul sito Australiano del distributore Dlink Locale, non adatta per le nostre linee. la v1.01(Non consigliabile, potresti avere più problemi di quanti ne riscontri ora!)

pasky5
20-10-2011, 21:51
E sai / puoi recuperare quale sia il comando per questo specifico modello?
Grazie

Controlla nei comandi Telnet con il solito Help /? forse qualcosa avrà "infilato" pure Ralink/Trendchip, altrimenti tira su il GPL lo disassembli e ci trovi quello che vuoi alla sezione "Telnet Commands".

P.S. Ma a che ti serve una volta rilevato il DSLAM? non puoi interagire con esso, ma solo cambiare parametri eventuali del chipset per far si che si adatti manualmente, ma in effetti lo fà già in automatico... ma il DSLAM farebbe/fa' la stessa cosa, entrambi si "sopportano" adattandosi a vicenda se nei parametri IEE, ma se vai di manuale, è un pò come il cane che rincorre la volpe... e non è detto che la prendi!

P.P.S. Altro mito da sfatare: i DSLAM di centrale con "BUG" firmware.....

Impossibile, se non al limite del paradosso... un DSLAM di centrale delle varie marche, conosciute o meno, tra cui spiccano per eccellenza i soliti Cisco Systems / Alcatel-Lucent / Thomson / Huawei e altri, impossibile ripeto che sia buggato come una groviera, i vari ISP, non lo permetterebbero, ne la casa produttrice ne fornirebbe con BUG di dimensioni tali da mandare in crash un intero sistema, le ragioni di questo sono: L'altissimo costo di un DSLAM, i contratti che gli ISP stipulano con i contractor, che prevede penali per i malfunzionamenti e i fermi delle linee a cui è collegato il DSLAM, non date retta alle troppe faciloneria con cui in passato si è parlato dei DSLAM, il discorso è molto complesso e merita approfondimenti non certo semplici... ma pensateci solo un attimo e il discorso viene da se, per 16.000 - 20.000 € al pezzo, chiunque si seccherebbe dei vistosi bug cui sono stati additati.

ilpioch
21-10-2011, 09:31
Grazie per le risposte, verificherò con il comando Help come mi hai detto.
L'altra parte (relativa al GPL) non rientra nelle mie capacità / competenze.

P.S. 1)
Non mi serve a niente verificare il modello di DSLAM, se non per curiosità...
hanno fatto degli aggiornamenti hardware nella centrale e dato che avevo
manifestato problemi mi hanno messo su apparati nuovi.
Volevo sapere, se fosse possibile, quali fossero!
(comunque non servono a nulla moltissime delle cose di cui si chiede qui...)
P.S 2)
Non credo di avere incompatibilità con gli apparati hardware,
di conseguenza non mi sono mai posto il problema bug DSLAM!

Ciao

Controlla nei comandi Telnet con il solito Help /? forse qualcosa avrà "infilato" pure Ralink/Trendchip, altrimenti tira su il GPL lo disassembli e ci trovi quello che vuoi alla sezione "Telnet Commands".

P.S. Ma a che ti serve una volta rilevato il DSLAM? non puoi interagire con esso, ma solo cambiare parametri eventuali del chipset per far si che si adatti manualmente, ma in effetti lo fà già in automatico... ma il DSLAM farebbe/fa' la stessa cosa, entrambi si "sopportano" adattandosi a vicenda se nei parametri IEE, ma se vai di manuale, è un pò come il cane che rincorre la volpe... e non è detto che la prendi!

P.P.S. Altro mito da sfatare: i DSLAM di centrale con "BUG" firmware.....

Impossibile, se non al limite del paradosso... un DSLAM di centrale delle varie marche, conosciute o meno, tra cui spiccano per eccellenza i soliti Cisco Systems / Alcatel-Lucent / Thomson / Huawei e altri, impossibile ripeto che sia buggato come una groviera, i vari ISP, non lo permetterebbero, ne la casa produttrice ne fornirebbe con BUG di dimensioni tali da mandare in crash un intero sistema, le ragioni di questo sono: L'altissimo costo di un DSLAM, i contratti che gli ISP stipulano con i contractor, che prevede penali per i malfunzionamenti e i fermi delle linee a cui è collegato il DSLAM, non date retta alle troppe faciloneria con cui in passato si è parlato dei DSLAM, il discorso è molto complesso e merita approfondimenti non certo semplici... ma pensateci solo un attimo e il discorso viene da se, per 16.000 - 20.000 € al pezzo, chiunque si seccherebbe dei vistosi bug cui sono stati additati.

bllpla
22-10-2011, 22:25
ciao a tutti, ho una domanda da porvi, ormai non sò più come fare :(
ho provato la bellezza di 3 router, 1 netgear e 2 d-link DSL-2680 e DSL-2740R.

ora vi spiego la questione e vorrei sapere se con il modello f1 posso risolvere

ho una linea 7 mega alice e fino a poco tempo fa avevo un router alice gate vela che mi dava la possibilità di attivare la modalità bridget+routed, i modem che ho provato non sono riuscito ad impostare tale modalità che da quanto ho capito si chiama pppoe Pass Through. tale modalità mi serve per poter cambiare indirizzo ip velocemente senza dover entrare nelle impostazioni del modem mediante connessione remota in giro per casa ho 4 pc tutti connessi e ho bisogno di questa funzione per utilizzare rapidshare e simili.

i 2 router d-link mi davano la possibilità di impostare bridge così potevo utilizzare le mie 2 connessioni remote ma col portatile wireless e i miei amici con i loro smartphone non possiamo navigare.

a questo punto vi chiedo se questo d-link supporta tale modalità


grazie anticipatamente

Gigi_84
23-10-2011, 20:05
Ragazzi ma non c'è nessuna novità per i firmware??è possibile che l'ultimo sia di 1 anno e mezzo fà??

pasky5
23-10-2011, 23:00
Ragazzi ma non c'è nessuna novità per i firmware??è possibile che l'ultimo sia di 1 anno e mezzo fà??

.... purtroppo nessuna novità al momento, sembra che Dlink in quest'anno 2011, si sia letteralmente dimenticata di tirare nuovi firmware correttivi di molti apparati non solo del 2740B. E io pago! (come diceva un famoso attore comico)

Diabolik183
24-10-2011, 16:10
Ragazzi buonasera, una domanda... Oggi girovagando tra gli scaffali del mio fornitore e non avendo piu' a che fare da un bel po' con prodotti d-link volevo chiedervi... Consigliate l'acquisto di questo router? E' abbastanza performante? Da premettere che lo useri per giochi online e programmi p2p...il wireless mi interessa poco. Grazie a chi mi risponderà. :help:

pasky5
24-10-2011, 20:32
Ragazzi buonasera, una domanda... Oggi girovagando tra gli scaffali del mio fornitore e non avendo piu' a che fare da un bel po' con prodotti d-link volevo chiedervi... Consigliate l'acquisto di questo router? E' abbastanza performante? Da premettere che lo useri per giochi online e programmi p2p...il wireless mi interessa poco. Grazie a chi mi risponderà. :help:

Personalmente, solo se trattasi del 2740B Hw F1, è una mia personale opinione, sia chiaro però!

Diabolik183
24-10-2011, 22:34
Personalmente, solo se trattasi del 2740B Hw F1, è una mia personale opinione, sia chiaro però!

Preso oggi stesso. Hardware F1. Vediamo un po' come va. :rolleyes:

The Bear
25-10-2011, 08:06
Ciao a tutti, ho un problema con questo router acquistato ieri sera perchè il
D-Link DSL-G624T di prima andava solo in wi-fi.

Ho copiato gli stessi parametri di prima (il menu è pressochè identico),
ho configurato per alice 7 mega e tutti e 3 i pc si sono collegati da subito.

Uno dei 3 pc, però, viene utilizzato da remoto con l'rdp di windows, prima
funzionava correttamente, adesso mi connetto al pc, vedo il desktop ma dopo
30-40 sec di utilizzo si blocca e devo forzare la chiusura della finestra.
Se mi riconnetto funziona per altri 30 sec, poi si blocca.

Il dns updater funziona, la porta per l'rdp è settata, i risparmi energetici sulla scheda di rete disabilitati, che devo fare?

Non riesco a trovare la rev. del mio router, so che ha un firmware 1.00,
dove lo leggo? sulla scatola o sul router? grazie.

Bovirus
25-10-2011, 08:17
Che fine ha fatto il G624T? Spero che non l'hai buttato:...
La revisione hardware è sempre presente sull'etichetta sul fondo del modem.

The Bear
25-10-2011, 09:05
Che fine ha fatto il G624T? Spero che non l'hai buttato:...
La revisione hardware è sempre presente sull'etichetta sul fondo del modem.

Ciao, perchè mi chiedi se l'ho buttato?:confused:
Pensi che si possa ripristinare?
Cmq, le 4 porte lan non vanno neanche in locale, ho provato con ip fissi,
riavviato il router, non entro neanche nel pannello di config...

Il router è dai miei, in pausa vado da loro e vedo di aggiornarlo,
magari è colpa del firmware?

Bovirus
25-10-2011, 11:01
Esiste un thread uffciiale per il tuo vecchio modem.
Ti suggersico una lettura dello stesso.
Il firmware non centra nulla. E' un problema di conesnatori.
Il modem non va più usato. Vanno cambiati subito i condensatori pena distruzione del chip ethernet del modem e possibile guasto porta ethernet del pc.

The Bear
25-10-2011, 18:24
Esiste un thread uffciiale per il tuo vecchio modem.
Ti suggersico una lettura dello stesso.
Il firmware non centra nulla. E' un problema di conesnatori.
Il modem non va più usato. Vanno cambiati subito i condensatori pena distruzione del chip ethernet del modem e possibile guasto porta ethernet del pc.

Scusami ma non trovo un link preciso sulla questione dei condensatori, potresti aiutarmi? :cry:

Se i pc collegati a questo nuovo router danno problemi di disconnessione/riconnessione frequenti durante il giorno, potrebbero essere stati guastati dal vecchio router 624 o c'è qualche parametro da cambiare?
Sul pc dal quale mi connetto dall'ufficio in rdp, qualsiasi download si interrompe dopo neanche un minuto...

Ho la versione hw-f1, per cui il firmware 1.00 è l'unico disponibile... che faccio?

Dove potrei trovare una configurazione sicuramente funzionante per una connessione alice 7 mega?

Ringrazio anticipatamente, ciao.

Bovirus
25-10-2011, 20:37
Se guardi nella mia firma c'è il link al thread ufficiale DSL-G6xxT.
Nel primo post si parla dei codnensatori.

TheDarkSlayer
25-10-2011, 20:50
Usando questo prodotto la connessione mi casca, per pochi secondi, ogni 2-3 minuti. Son sicuro che la colpa è sua, perché con un altro modem andava tutto bene, probabilmente ho impostato male qualcosa. Non l'ho aggiornato, visto che la pagina stessa del firmware ne scoraggia la pratica.
È un problema comune? Si risolve?
Al momento fare cose come giocare online è impossibile.

Bovirus
26-10-2011, 06:10
Quando si posta è fondamentale indicar sempre il maggior numero di dettagli altrimenti il post è inutile

Mancano dettagli tipo

- Modello modem e revisione hardware
- Versione firmware
- Tipo di connessione e parametri
- Sistema operativo
- USO IP fisso o DHCP
etc.

wolvers destine
26-10-2011, 10:48
x gli esperti ma il 2740b C2 non viene piu supportato? è da almeno un anno e mezzo che non rilasciano nuovi firmware mi risulta

Bovirus
26-10-2011, 10:49
Se nel frattempo sono usciti modelli di versione hardware successiva (E1 / F1) è molto probabile che non vedrai più aggiornamenti per il C2.

wolvers destine
26-10-2011, 10:59
Se nel frattempo sono usciti modelli di versione hardware successiva (E1 / F1) è molto probabile che non vedrai più aggiornamenti per il C2.

Posso dire che non è giusto o mi mangiate?

Bella fregatura che ti vendono gli aggiornamenti come router nuovi:stordita:

Ps: quali sono i difetti mai corretti nel c2 che sono stati risolti nei modelli successivi?

Bovirus
26-10-2011, 11:04
Girala alla rovescia.
Quali sono i problemi del firmware C2 che rendono non utilizzabile il modem?

Tutti i produttori (non solo Dlink) man mano che escono prodotti nuovi o revisioni hardware di quelli precedenti abbandonano lo sviluppo delle versioni precedenti (sarebbe antieconomico conntinuare lo sviluppo causa spese senza ritorno economico)

The Bear
26-10-2011, 14:22
Usando questo prodotto la connessione mi casca, per pochi secondi, ogni 2-3 minuti. Son sicuro che la colpa è sua, perché con un altro modem andava tutto bene, probabilmente ho impostato male qualcosa. Non l'ho aggiornato, visto che la pagina stessa del firmware ne scoraggia la pratica.
È un problema comune? Si risolve?
Al momento fare cose come giocare online è impossibile.

Stesso identico problema. Qualsiasi download mi cade, la linea non è costante (problema che non ho mai avuto con il vecchio dlink 624)

Se guardi nella mia firma c'è il link al thread ufficiale DSL-G6xxT.
Nel primo post si parla dei codnensatori.

Grazie, darò un'occhiata. :)

Quando si posta è fondamentale indicar sempre il maggior numero di dettagli altrimenti il post è inutile

Mancano dettagli tipo

- Modello modem e revisione hardware
- Versione firmware
- Tipo di connessione e parametri
- Sistema operativo
- USO IP fisso o DHCP
etc.

- DLink DSL-2740B - HW F1
- vers. firmware v1.00
- 2 pc con cavo, 1 portatile in wireless
- Alice 7 mega così settata:

USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DNS: assegnazione automatica da provider (ISP)
MUT (si scrive così?): 1400

- DHCP abilitato, impostando un ip preferenziale ad ogni pc tramite MAC address (192.168.1.2 / .3 / .4 per i 3 pc di casa)

- Port Forwarding per il pc 192.168.1.4 per poter usare il desktop remoto (3389 TCP)

- DDNS impostati sul router e DNS Updater installato e configurato sul pc da usare in remoto.


Da ieri il desktop remoto funziona solo in lan, usando l'ip. Dall'esterno non viene visto. :muro:

Qualcuno potrebbe postare un paio di screenshot per configurare questo router con alice 7 mega? Solo la parte relativa alla connesione, grazie.

TheDarkSlayer
26-10-2011, 14:44
Quando si posta è fondamentale indicar sempre il maggior numero di dettagli altrimenti il post è inutile

Mancano dettagli tipo

- Modello modem e revisione hardware
- Versione firmware
- Tipo di connessione e parametri
- Sistema operativo
- USO IP fisso o DHCP
etc.
Hai perfettamente ragione, scusa XD

Allora, il modello è appunto il DSL-2740B, revisione F1, l'ultima mi par di capire.
La connessione l'avevo impostata come The Bear poco sopra, anche io con alice adsl 7mega. Sta in DHCP.
Non ho risolto in modo definitivo, ma l'ho piazzato in PPPoA e ora va molto meglio. Steam non si disconnette più, online lagga per mezzo secondo ogni tanto, insomma il problema sembra persistere ma ora è molto meno grave la cosa, ho usato il wizard interno al modem semplicemente selezionando una connessione PPPoA, il punto è che ho sempre usato PPPoE, anche se leggendo in giro non c'è una molta differenza tra i due.


Stesso identico problema. Qualsiasi download mi cade, la linea non è costante (problema che non ho mai avuto con il vecchio dlink 624)



Grazie, darò un'occhiata. :)



- DLink DSL-2740B - HW F1
- vers. firmware v1.00
- 2 pc con cavo, 1 portatile in wireless
- Alice 7 mega così settata:

USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DNS: assegnazione automatica da provider (ISP)
MUT (si scrive così?): 1400

- DHCP abilitato, impostando un ip preferenziale ad ogni pc tramite MAC address (192.168.1.2 / .3 / .4 per i 3 pc di casa)

- Port Forwarding per il pc 192.168.1.4 per poter usare il desktop remoto (3389 TCP)

- DDNS impostati sul router e DNS Updater installato e configurato sul pc da usare in remoto.


Da ieri il desktop remoto funziona solo in lan, usando l'ip. Dall'esterno non viene visto. :muro:

Qualcuno potrebbe postare un paio di screenshot per configurare questo router con alice 7 mega? Solo la parte relativa alla connesione, grazie.
Ho una situazione molto simile alla tua, ho parzialmente risolto piazzandolo in PPPoA, ma ancora ha dei problemini.

The Bear
26-10-2011, 15:02
Ho una situazione molto simile alla tua, ho parzialmente risolto piazzandolo in PPPoA, ma ancora ha dei problemini.

Grazie, quando esco dal lavoro provo a impostarlo così.

Come DNS, cosa consigliate?

Ho 3 soluzioni:

- Auto discovered DNS ?

- utilizzare i soliti 212.216.112.112 e 212.216.176.62 ?

- ne ho anche altri 2 ma non li ricordo esattamente (ce li ho scritti a casa), uno era 83.x.x.x e l'altro 85.x.x.x

pasky5
26-10-2011, 23:16
Stesso identico problema. Qualsiasi download mi cade, la linea non è costante (problema che non ho mai avuto con il vecchio dlink 624)



Grazie, darò un'occhiata. :)



- DLink DSL-2740B - HW F1
- vers. firmware v1.00
- 2 pc con cavo, 1 portatile in wireless
- Alice 7 mega così settata:

USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DNS: assegnazione automatica da provider (ISP)
MUT (si scrive così?): 1400

- DHCP abilitato, impostando un ip preferenziale ad ogni pc tramite MAC address (192.168.1.2 / .3 / .4 per i 3 pc di casa)

- Port Forwarding per il pc 192.168.1.4 per poter usare il desktop remoto (3389 TCP)

- DDNS impostati sul router e DNS Updater installato e configurato sul pc da usare in remoto.


Da ieri il desktop remoto funziona solo in lan, usando l'ip. Dall'esterno non viene visto. :muro:

Qualcuno potrebbe postare un paio di screenshot per configurare questo router con alice 7 mega? Solo la parte relativa alla connesione, grazie.

... Intanto inizia ad alzare l'MTU a 1492, spegni, riaccendi e riprova...

pasky5
26-10-2011, 23:18
Grazie, quando esco dal lavoro provo a impostarlo così.

Come DNS, cosa consigliate?

Ho 3 soluzioni:

- Auto discovered DNS ?

- utilizzare i soliti 212.216.112.112 e 212.216.176.62 ?

- ne ho anche altri 2 ma non li ricordo esattamente (ce li ho scritti a casa), uno era 83.x.x.x e l'altro 85.x.x.x

... spesso i migliori sono quelli di google cosi riportati:

DNS primario: 8.8.8.8
DNS secondario: 8.8.4.4

ma anche il discovered non guasta...

The Bear
27-10-2011, 07:52
... Intanto inizia ad alzare l'MTU a 1492, spegni, riaccendi e riprova...

... spesso i migliori sono quelli di google cosi riportati:

DNS primario: 8.8.8.8
DNS secondario: 8.8.4.4

ma anche il discovered non guasta...

Grazie mille pasky5, appena vado dai miei provo a impostarlo così. :)
Ma come mai il vecchio dlink andava egregiamente con quei parametri?

Cioè andavo a 750 KB/s, praticamente banda piena... :confused:
La causa potrebbe essere questo MTU troppo basso?

Bovirus
27-10-2011, 08:42
Non è detto che sia possibile o mantenga la variazione di MTU (alcuni firmware Dlink usano sempre MTU=1400).
Credo che i DNS originali (del provider) non possano determinare delle rpestazioni cosi scarse. Il problema sta altrove.

danidj
28-10-2011, 11:44
fino ad ora, smanettando ho trovato "PARENTAL CONTROL" che però mi pare di capire gestisca la connessione ad internet in generale lan e wireless.


Controlla la sezione "schedules" con il manuale, perche dipendente dal tipo di apparecchio in tuo possesso!

auggie78
29-10-2011, 14:02
Ragazzi, sto per installare Eolo e volevo un consiglio su quale router prendere.
ero intenzionato a prendere un WRT54GL-EU pe rmetterci sopra il nuovo firmware "open", l'ltro giorno però all'Euronics ho visto il DSL2740 che ha connettività "N" anziche "G" quindi dovrebbe supportare velocità maggiori.

Voi quali mi consigliereste?
grazie

brugola.x
29-10-2011, 14:39
buona sera ragazzi :)
volevo chiedervi se cortesemente qualcuno può passarmi un link, stò cercando un forum D Link unofficial nel quale di solito trovavo, oltre a tutte le istruzioni del caso la lista aggiornata dei firmware per il mio 2740b C2.
tra un formattazione e l'altra mi sà che ho perso il segnalibro in questione.. :doh:
grazie a tutti fin d'ora per la vostra attenzione :mano:

EDIT neanche il tempo di scrivere che mi sono auto-risposto ed ho trovato quello che cercavo http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=17&pid=59#pid59
grazie a tutti lo stesso :cincin:

pasky5
29-10-2011, 18:53
Grazie mille pasky5, appena vado dai miei provo a impostarlo così. :)
Ma come mai il vecchio dlink andava egregiamente con quei parametri?

Cioè andavo a 750 KB/s, praticamente banda piena... :confused:
La causa potrebbe essere questo MTU troppo basso?

>

Non è detto che sia possibile o mantenga la variazione di MTU (alcuni firmware Dlink usano sempre MTU=1400).
Credo che i DNS originali (del provider) non possano determinare delle rpestazioni cosi scarse. Il problema sta altrove.

... vecchi modem, vecchio firmware appunto.

Se leggi i manuali di tutti i DSL-2740B di tutte le versioni Hw, (Li ho tutti versione F1 compresa) leggerai che gli MTU di default sono 1492.

pasky5
29-10-2011, 20:52
fino ad ora, smanettando ho trovato "PARENTAL CONTROL" che però mi pare di capire gestisca la connessione ad internet in generale lan e wireless.

Il Parental Control inibisce il collegamento ad Internet in determinati orari, (Funzione solitamente settimanale - giorni = IP da inibire - dall'ora xx:xx all'ora xx:xx) si può ovviare con questo se devi inibire l'accesso ad Internet se non puoi spegnere l'apparato. (Alcuni modem alla funzione IP basta un "*" per inibire l'intera gamma di IP (0 - 256) = Internet Out dalle ore x alle ore x (Scusa ma sui miei modelli non ho mai avuto bisogno della funzione sopracitata, ne dello spegnimento automatico e riaccensione ad orari, funzione però presente su modelli non SOHO avente un costo molto ma molto diverso dai 2740B, decisamente professionali)

Sarà mica che pretendiamo troppo dai nostri giocattolini?

Jean-Luc_Picard
30-10-2011, 10:17
Ciao a tutti,

sono da poco passato a Fastweb e ho letto in giro che sono presenti varie problematiche di connessione diretta all'hag; in pratica e' sconsigliabile connettere direttamente ad esso un NAS ad esempio, altrimenti lo vedono tutti quelli connessi in rete (senza le dovute protezioni ovviamente), c'e' un limite di 3 apparati connessi contemporaneamente e per finire il wi-fi del FastModem e' scarso

il modello di FastModem sembra un router Argo 55+

ho pensato quindi di collegare il mio vecchio 2740b (primo modello, ultimo firmware 3.03) per disaccoppiare le reti e proteggermi

non avendo molte idee ho collegato i due apparati LAN to LAN con cavo di rete classico, il FastModem e' connesso alla rete telefonica, a questo (LAN1) ho collegato il 2740b lato LAN1, il PC (LAN4), il NAS (LAN2), altra apparecchiatura (LAN3) e al WiFi ho connesso due PS3

tutto funziona a meraviglia, soprattutto le ps3 che hanno un segnale e una velocita' doppia rispetto alla connessione wifi del fastmodem

ma non sono sicuro di aver fatto tutto bene e se sono protetto, soprattutto chiedo a chi e' molto piu' esperto di me come devo configurare il 2740b per farlo funzionare al meglio, ad esempio l'uso del firewall, il dhcp devo attivarlo o meno, che parametri impostare e quali ecc.ecc.

vi ringrazio e vi saluto :)
maurizio

Max_R
30-10-2011, 14:02
Ciao ragazzi,
ho l'apparecchio in oggetto, versione C2, con versione firmware EU_2.97. Sono andato in cerca di un firmware aggiornato nel sito dlink.it (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3Df9ffeaf4e83ab6d0166b8cc93b23ebbc3d83540f46ceb58f26706558f9479c4ec3df1411a95e2d402e40b8dcc248d306bcaff29bd7e5985f2c350102ad6af2aa&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), trovandomi di fronte ad un apparecchio differente (probabilmente revisione recente) ed un firmware che dovrebbe essere precedente al mio. La faccenda mi è poco chiara. In prima pagina viene indicato il firmware 3.03.491 come ultimo per il C2 ma viene linkato solo il 3.03.0481 che dovrebbe essere precedente. Come devo muovermi? Grazie!

pasky5
30-10-2011, 17:29
Ciao a tutti,

sono da poco passato a Fastweb e ho letto in giro che sono presenti varie problematiche di connessione diretta all'hag; in pratica e' sconsigliabile connettere direttamente ad esso un NAS ad esempio, altrimenti lo vedono tutti quelli connessi in rete (senza le dovute protezioni ovviamente), c'e' un limite di 3 apparati connessi contemporaneamente e per finire il wi-fi del FastModem e' scarso

il modello di FastModem sembra un router Argo 55+

ho pensato quindi di collegare il mio vecchio 2740b (primo modello, ultimo firmware 3.03) per disaccoppiare le reti e proteggermi

non avendo molte idee ho collegato i due apparati LAN to LAN con cavo di rete classico, il FastModem e' connesso alla rete telefonica, a questo (LAN1) ho collegato il 2740b lato LAN1, il PC (LAN4), il NAS (LAN2), altra apparecchiatura (LAN3) e al WiFi ho connesso due PS3

tutto funziona a meraviglia, soprattutto le ps3 che hanno un segnale e una velocita' doppia rispetto alla connessione wifi del fastmodem

ma non sono sicuro di aver fatto tutto bene e se sono protetto, soprattutto chiedo a chi e' molto piu' esperto di me come devo configurare il 2740b per farlo funzionare al meglio, ad esempio l'uso del firewall, il dhcp devo attivarlo o meno, che parametri impostare e quali ecc.ecc.

vi ringrazio e vi saluto :)
maurizio

... in questo caso sei in coppia con il FastModem, se tutto funziona vuol dire che hai il DHCP disabilitato, che è la sola cosa da adottare per collegarlo , pena conflitti di indirizzo, all'Hag di FastWeb. Per la sicurezza non devi adottare particolari accorgimenti, visto che il firewall è attivo di default, devi solo adottare la classica protezione al Wi-Fi come normalmente avresti fatto,
per il Resto, cioè il superamento del limite dei tre indirizzi, provvede il NAT, anche quello automaticamente attivo sul 2740B Hw Cw2

pasky5
30-10-2011, 17:33
Ciao ragazzi,
ho l'apparecchio in oggetto, versione C2, con versione firmware EU_2.97. Sono andato in cerca di un firmware aggiornato nel sito dlink.it (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3Df9ffeaf4e83ab6d0166b8cc93b23ebbc3d83540f46ceb58f26706558f9479c4ec3df1411a95e2d402e40b8dcc248d306bcaff29bd7e5985f2c350102ad6af2aa&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), trovandomi di fronte ad un apparecchio differente (probabilmente revisione recente) ed un firmware che dovrebbe essere precedente al mio. La faccenda mi è poco chiara. In prima pagina viene indicato il firmware 3.03.491 come ultimo per il C2 ma viene linkato solo il 3.03.0481 che dovrebbe essere precedente. Come devo muovermi? Grazie!

Se non riesci con il dowload della versione 3.03b491 dalla prima pagina, vai a questo link che lo trovi ugualmente. ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/RevC/ Buon Aggiornamento.

Max_R
30-10-2011, 17:47
Se non riesci con il dowload della versione 3.03b491 dalla prima pagina, vai a questo link che lo trovi ugualmente. ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/RevC/ Buon Aggiornamento.Grazie, molto gentile! Confermi che va bene anche per la Rev C2?

pasky5
30-10-2011, 19:49
Grazie, molto gentile! Confermi che va bene anche per la Rev C2?

Confermo, visto che l'upload e mio....

Jean-Luc_Picard
31-10-2011, 12:05
... in questo caso sei in coppia con il FastModem, se tutto funziona vuol dire che hai il DHCP disabilitato, che è la sola cosa da adottare per collegarlo , pena conflitti di indirizzo, all'Hag di FastWeb. Per la sicurezza non devi adottare particolari accorgimenti, visto che il firewall è attivo di default, devi solo adottare la classica protezione al Wi-Fi come normalmente avresti fatto,
per il Resto, cioè il superamento del limite dei tre indirizzi, provvede il NAT, anche quello automaticamente attivo sul 2740B Hw Cw2

Grazie pasky5

siccome non sono riuscito a collegarlo come molti dicono in rete, ovvero LAN to WAN (o al contrario) ho improvvisato, ma non ero sicuro della protezione

in pratica si ho disattivato il DHCP ma nel momento un cui si e' disattivato, nella pagina di Setup del 2740b mi ha tolto tutte le spunte e non posso scegliere quelle opzioni, soprattutto alla fine, dove ci sono le voci VPI, VCI, Enable NAT, Enable Frewall ... mi chiedevo appunto se Firewall e Nat fossero stati disabilitati veramente ... da queste opzioni sembra di si !

ora che ci penso il firewall non dovrebbe funzionare solo lato connessione ADSL ? quindi se uso solo le porte LAN il firewall non protegge giusto ?

purtroppo non mi hanno ancora attivato la pagina personale in fastweb quindi non so cosa e come posso modificare il FastModem, ma sembra un router "serio" quindi spero che abbia anche un firewall, il problema e' che io voglio proteggermi non dalla rete esterna (internet) ma dalla rete interna (fastweb) non voglio che tutti gli utenti fast banchettino col mio PC e il mio NAS , ehehe

ti ringrazio e ti saluto

neo-knight
31-10-2011, 19:16
Ciao ragazzi. Sto provando ad installare con l'installazione guidata il modem in questione. Il quinto passo dell'installazione richiede le informazioni sull'isp. C'è un modo per reperirle da me o devo per forza contattare la telecom (avendo alice) per farmele dare? Io sinceramente quando ho installato il D-Link G624T non ricordo di aver dovuto immettere queste informazioni...:(

Bovirus
01-11-2011, 06:33
Le impostazioni è meglio farle direttamente via interfaccia web.

Le due possibili impostazioni sono

PPPOA / VC-MUX - VPI=8 VCI=35

PPPOE / LLC - VPI=8 VCI=35

GrandeIoz
01-11-2011, 08:10
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.. posseggo il 2740B versione E1, firrmware aggiornato 5.17b49.. il problema è che quando cerco di collegare l'iphone e/o l'ipad alla rete wireless il modem smette di funzionare, sia in modalità wireless che via cavo di rete, quindi spengo e riaccendo e risolvo solo il collegamento via cavo di rete, il wireless no ne vuole sapere di andare.. ho anche già provato il reset alle condizioni di fabbrica e successivo ripristino da backup precedente delle impostazioni.. il problema è nato da quando ho cambiato l'iphone, da 3Gs a 4s, può essere che sia la diversa velocità e/o tipo di modem del nuovo iphone a fare andare in tilt il router?
potete aiutarmi? cosa mi suggerite di fare?

Bovirus
01-11-2011, 08:17
Non importare il precedente backup impostazioni e rifai ex novo le impostazioni

GrandeIoz
01-11-2011, 08:55
Non importare il precedente backup impostazioni e rifai ex novo le impostazioni

provato come dici tu, ma nulla... cmq grazie per la risposta.. cosa posso fare? ho provato anche con il mio vecchio iphone 3Gs e non funziona lo stesso, potrebbe essere andato in pappa il router? cos'altro posso provare?

Bovirus
01-11-2011, 09:00
LA versione più recente per Dlink DSL-2740B E1 è

Firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007 del 07/10/2010 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.17_20101007.zip)

GrandeIoz
01-11-2011, 09:26
LA versione più recente per Dlink DSL-2740B E1 è

Firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007 del 07/10/2010 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.17_20101007.zip)

Spettacolo ho risolto!!! grazie mille per l'aiuto Bovirus!!!!! :D :D :D

awemo
01-11-2011, 16:41
Ciao... approfitto... ho da diversi anni il 2740B C2 con il firm 3.03b481 e mi capita un fatto strano: se salvo il file dei backupsettings.conf va tutto a buon fine, ma se cerco di caricarlo per utilizzare un backup, quando cliccho su "Aggiorna la Configurazione", mi ritorna "please enter a valid finenama".

fatto 100 tentativi, riavviato il DLink, niente da fare... non mi fa caricare un backup, anche quello appena salvato.

Idee ?

Grazie

EDIT: azzo di Firefox... con Explorer tutto OK. ;)
Ciao

Bovirus
01-11-2011, 21:12
Versione aggiornata C2: 3.03.491.

pasky5
02-11-2011, 10:10
Grazie pasky5

siccome non sono riuscito a collegarlo come molti dicono in rete, ovvero LAN to WAN (o al contrario) ho improvvisato, ma non ero sicuro della protezione

in pratica si ho disattivato il DHCP ma nel momento un cui si e' disattivato, nella pagina di Setup del 2740b mi ha tolto tutte le spunte e non posso scegliere quelle opzioni, soprattutto alla fine, dove ci sono le voci VPI, VCI, Enable NAT, Enable Frewall ... mi chiedevo appunto se Firewall e Nat fossero stati disabilitati veramente ... da queste opzioni sembra di si !

ora che ci penso il firewall non dovrebbe funzionare solo lato connessione ADSL ? quindi se uso solo le porte LAN il firewall non protegge giusto ?

purtroppo non mi hanno ancora attivato la pagina personale in fastweb quindi non so cosa e come posso modificare il FastModem, ma sembra un router "serio" quindi spero che abbia anche un firewall, il problema e' che io voglio proteggermi non dalla rete esterna (internet) ma dalla rete interna (fastweb) non voglio che tutti gli utenti fast banchettino col mio PC e il mio NAS , ehehe

ti ringrazio e ti saluto

Per ovviare al problema, devi conoscere l'indirizzo IP di Fastweb assegnato all'HAG, e provvedere di conseguenza onde evitare un enevitabile conflitto e conseguente protezione dell'impianto e quind out Telefonico e Dati fino al ripristino. Molto rognoso ma possibile come soluzione.

pasky5
02-11-2011, 10:15
Ciao... approfitto... ho da diversi anni il 2740B C2 con il firm 3.03b481 e mi capita un fatto strano: se salvo il file dei backupsettings.conf va tutto a buon fine, ma se cerco di caricarlo per utilizzare un backup, quando cliccho su "Aggiorna la Configurazione", mi ritorna "please enter a valid finenama".

fatto 100 tentativi, riavviato il DLink, niente da fare... non mi fa caricare un backup, anche quello appena salvato.

Idee ?

Grazie

EDIT: azzo di Firefox... con Explorer tutto OK. ;)
Ciao

.... Firefox.... personalmente a parte alcune cosette comode e interessanti lo trovo pieno di Bug come Chrome ma anche IE, questione di esperienza d'uso a mio parere, nulla di più... le "abitudini" non sono facili da cambiare...

pasky5
02-11-2011, 10:16
Versione aggiornata C2: 3.03.491.

Uno nuovo, oppure lo stesso vecchio di prima... ormai anche lui obsoleto?

pasky5
02-11-2011, 10:20
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.. posseggo il 2740B versione E1, firrmware aggiornato 5.17b49.. il problema è che quando cerco di collegare l'iphone e/o l'ipad alla rete wireless il modem smette di funzionare, sia in modalità wireless che via cavo di rete, quindi spengo e riaccendo e risolvo solo il collegamento via cavo di rete, il wireless no ne vuole sapere di andare.. ho anche già provato il reset alle condizioni di fabbrica e successivo ripristino da backup precedente delle impostazioni.. il problema è nato da quando ho cambiato l'iphone, da 3Gs a 4s, può essere che sia la diversa velocità e/o tipo di modem del nuovo iphone a fare andare in tilt il router?
potete aiutarmi? cosa mi suggerite di fare?

... possiedo anche questa versione Hw, secondo me il peggior modem Dlink di sempre ma solo a causa del suo approssimativo firmware mai seriamente sistemato...

pasky5
02-11-2011, 10:42
Sogni ad occhi aperti dell'Utente medio DLINK

Un modem avente le seguenti caratteristiche:

Modem ADSL/ADSL2+ dual band (2.4 - 5 Ghz) contemporaneo 3TX/3TR, 8 porte Gigabit parametrizzabili Lan/Wan - Wan/Lan, Ram da 256 Megabit, reale Firewall integrato Wi-Fi, Lan e Wan, reale router Gigabit con controllo parentale, esclusione siti senza limiti e non blocco a 25-30 periferiche, esclusione Mac senza limiti e non blocco a 25-30 periferiche, tassativo Chipset Broadcom per Wi-fi, Wan, Lan, e controller Gigabit Porte, Trasmissione b/g/n, accensione e spegnimento ad orari parametrizzabili per l'intera settimana, slot per disco fino a 500G/bit da 2.5, due porte USB, connessione al disco e chiavette USB anche via FTP/Itunes, possibilità reale d'uso anche di chiavette 3G modem, form factor simile al Dir-685.
Firmware che consenta da subito l'utilizzo di tutti le features senza aspettare 3 anni di sostituzioni firmware senza concludere una beata mazza.

P.S. Divertitevi ad aggiungere le vostre Features da inviare a Dlink per il prossimo (speriamo!) 2740B-NB Hw: "Z" (l'NB finale sarebbe l'acronimo di "Nuclear Bomb"!)


1) Server DLNA + Torrent & Emule (Suggerito da: OCTANE)

2) __________________

3 ___________________

Octane
02-11-2011, 16:49
1) __________________

2 ___________________

3 ___________________

a questo punto, visto che hai messo la possibilità di installarvi un disco fisso metterei anche:

1- server DLNA
2- client torrent & emule
;)

Jean-Luc_Picard
02-11-2011, 23:12
Per ovviare al problema, devi conoscere l'indirizzo IP di Fastweb assegnato all'HAG, e provvedere di conseguenza onde evitare un enevitabile conflitto e conseguente protezione dell'impianto e quind out Telefonico e Dati fino al ripristino. Molto rognoso ma possibile come soluzione.

eh non e' cosi' semplice, da quello che ho capito il FastModem ovvero l'HAG puo' esser gestito solo passando dalla loro pagina MyFastPage, da qui puoi gestire tutto il router, purtroppo ad oggi non mi hanno ancora attivato l'accesso a questa pagina, quindi non so dirti di piu', l'importante e' che mi confermi che collegando il router all'altro router LAN to LAN sono al sicuro e che la mia rete interna sia distaccata dalla rete fastweb

grazie ancora di tutto
ciao

pasky5
02-11-2011, 23:24
eh non e' cosi' semplice, da quello che ho capito il FastModem ovvero l'HAG puo' esser gestito solo passando dalla loro pagina MyFastPage, da qui puoi gestire tutto il router, purtroppo ad oggi non mi hanno ancora attivato l'accesso a questa pagina, quindi non so dirti di piu', l'importante e' che mi confermi che collegando il router all'altro router LAN to LAN sono al sicuro e che la mia rete interna sia distaccata dalla rete fastweb

grazie ancora di tutto
ciao

... sò infatti che non è semplice, infatti "rognoso" è il termine adatto...

collegando il 2740b all'HAG dici? (LAN to LAN!)

pasky5
03-11-2011, 08:27
Per tutti quelli che... Il RESET questo sconosciuto

Vista la crescita del forum, con tantissime pagine da leggere, tra cose interessanti e meno interessanti, ognuno con la propria esperienza d'uso in determinate condizioni di lavoro e di collegamento, come consigliato vivamente in prima pagina, ma non solo in prima pagina, ma anche su altri forum, e nientepopodimeno che dalla stessa Dlink, se avete problemi con il Firmware caricato sul vostro modem, le primissime cose da fare sono (In ordine):

1) Conoscere i parametri di configurazione attivi sul vostro modem
2) Fare un reset totale del modem con il pulsante posteriore (Scritta RESET)*
3) Caricare sul vostro apparato l'ultimo firmware disponibile
4) Resettare nuovamente il vostro apparato dopo la sostituzione del Firmware
5) Reinserire manualmente i parametri di configurazione


* Esistono due procedure di reset

1) 10-12 Secondi circa tenendo premuto il tastino, per il reset di configurazione parametri attivi.
2) Reset totale in Recovery mode, tenendo premuto il tastino più di 30 secondi

Con questa procedura, solitamente se il firmware sostitutivo funziona egregiamente, dovreste risolvere gran parte dei problemi riscontrati.

N.B. La procedura in Recovery Mode è valida solo per le versioni con Chipset Broadcom (C2 & F1)

darkmax
03-11-2011, 16:25
Qualcuno ha provato a collegare un hard disk esterno LaCie Network Space 2?

pasky5
03-11-2011, 20:00
Qualcuno ha provato a collegare un hard disk esterno LaCie Network Space 2?

.. saresti cosi gentile da spiegare meglio dove lo vorresti collegare l'HD? al modem? (?)

Jean-Luc_Picard
03-11-2011, 23:51
... sò infatti che non è semplice, infatti "rognoso" è il termine adatto...

collegando il 2740b all'HAG dici? (LAN to LAN!)

Ciao,

si dico appunto questo, collego LAN1 di FastModem a LAN1 di 2740b, e le altre periferiche su LAN2-3-4 di 2740b, in questo modo sono veramente protetto ? a me basta questo :)

ciao e grazie

darkmax
04-11-2011, 11:02
.. saresti cosi gentile da spiegare meglio dove lo vorresti collegare l'HD? al modem? (?)

No.. è collegato via ethernet.. e dovrei poter accedere ai file tramite internet. Ho impostato un indirizzo statico dyndns.. ma non funziona compunque

Tully86
04-11-2011, 16:41
... domani dovrei comprare questo modem/router!
Iniziando a leggere la discussione, mi sono accorto che esistono diverse tipologie dello stesso apparecchio (HW B2, HW C2, HW C3, HW E1 E HW F1).

Quali sono le differenze?

Bovirus
04-11-2011, 18:47
Il chipset interno e nel caso dell'F1 la RAM interna (64MB nell'F1 - 32MB nei precedenti).
Ormai sul mercato si trovano solo E1 e F1.

pasky5
04-11-2011, 21:36
Ciao,

si dico appunto questo, collego LAN1 di FastModem a LAN1 di 2740b, e le altre periferiche su LAN2-3-4 di 2740b, in questo modo sono veramente protetto ? a me basta questo :)

ciao e grazie

La protezione in questo caso dovrebbe garantirtela il modem di fastweb, il 2740B avendo disattivato gran parte delle sue funzioni, non può garantirti più del necessario, ma nello specifico sarebbero due router a garanzia, mi sembra più che sufficiente....

... a questo link, trovi un 3ad dedicato alle implementazioni su FastWeb: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272

pasky5
04-11-2011, 21:43
No.. è collegato via ethernet.. e dovrei poter accedere ai file tramite internet. Ho impostato un indirizzo statico dyndns.. ma non funziona compunque

immagino che prima di impostare il DYNDNS, tu lo abbia configurato, il web esterno deve poter accedere via porta 80 oppure 8080, l'ingresso per queste porte è automaticamente aperto, ma visto che solitamente i vari Browser usano la porta 80, usa la 8080 per evitare qualche capriccio del tuo browser.

pasky5
04-11-2011, 21:49
... domani dovrei comprare questo modem/router!
Iniziando a leggere la discussione, mi sono accorto che esistono diverse tipologie dello stesso apparecchio (HW B2, HW C2, HW C3, HW E1 E HW F1).

Quali sono le differenze?

ci vorrebbe una giornata intera per fare la comparazione che dici, ma se vai sul sito delle casa madre (www.dlink.it) puoi fare la comparazione diretta tra i vari apparati, alcune versioni Hw usano un chipset diverso, anche se le specifiche tecniche dei chipset, devono rispettare comunque lo standard ratificato dalla WI-FI Alliance, quello che principalmente cambia sono le varie futures implementate dai rispettivi produttori di chipset in maniera del tutto autonoma, per rendere le loro soluzioni più "appetibili" di altre.
Quello che l'amico Bovirus ti ha spiegato in maniera sintetica è un'altra delle futures implementate questa volta dai produttori di modem stessi, per rendere i loro apparati molto più performanti dei precedenti... in pratica troppo lunga per farne un sunto qualitativamente valido.
Se mi permetti di darti un consiglio su quale modem acquistare, allora non ci sono dubbi su questo, la versione F1, con l'ultimo chipset Broadcom molto performante, e un firmware qualitativamente valido (Un quasi miracolo visto che si tratta della versione 1.0)

darkmax
07-11-2011, 12:33
immagino che prima di impostare il DYNDNS, tu lo abbia configurato, il web esterno deve poter accedere via porta 80 oppure 8080, l'ingresso per queste porte è automaticamente aperto, ma visto che solitamente i vari Browser usano la porta 80, usa la 8080 per evitare qualche capriccio del tuo browser.

Allora.. Io sto provando in tutti i modi a far funzionare questa unità da web ma non ci riesco.. se abilito anche il ddns nel router mi fa entrare nella pagina di configurazione del router.. cosa sbaglio?

Io ho seguito alla lettera questa guida..

http://www.lacie.com/it/support/faq/faq.htm?faqid=10706

darkmax
07-11-2011, 12:51
quando metto l'indirizzo ora funziona.. però mi apre il router e non l'hard disk. Come faccio a dirgli di puntare all'hd?

pasky5
07-11-2011, 22:01
quando metto l'indirizzo ora funziona.. però mi apre il router e non l'hard disk. Come faccio a dirgli di puntare all'hd?

... hai condiviso il disco nella rete locale?

la porta 8080 è aperta come già detto, e qui ci siamo, nel port forwarding, hai settato il forward verso la nuova perferica come disco di rete?

In pratica per farti capire: Collegandoti al tuo computer dall'esterno via Dyndns, Gli accessi sulla porta 8080, verranno automaticamente indirizzati alla periferica avente come indirizzo il seguente IP xxx.xxx.xxx.xxx (disco condiviso con IP statico)

Se non fai questo passaggio si fermerà sempre al router la connessione perchè il modem, che pur facendo mille cose, in realtà è stupido come tutte le macchine, e quindi ricevendo un ACK esterno di richiesta connessione, in mancanza di specifiche, non fà altro che connettersi a se stesso, se non diversamente specificato.

Denen
08-11-2011, 17:16
Posseggo il 2740b c3, sapreste dirmi ad ogni firmware uscito cos'è cambiato?
mi interessa soprattutto a livello di driver adsl ad ogni firmware nuovo.

Bovirus
08-11-2011, 22:59
E' una domanda fatta più volte e la cui risposta è stata fornita più volte.
Non ci sono info sulla differenza delle versioni fimrware.
Dovresti spiegare cosa ti serve sapere la versione del driver ADSL.

pollopopo
08-11-2011, 23:58
raga ho un problemuccio.....

siamo in 3 a conneterci a qeusto modem wirless di cui 2 in lan e 1 col cavo.... il problema è che quando io provo a giocare online mi cade come la linea al gioco... in tempo massimo 20 secondi se non quando provo ad accedere ad un server -.- , youtube invece tende a non caricarmi mai tutto il video e non so come mai...

prima che si usasse sto arnese si aveva un router Wi-fi e un modem fisso sempre della d-link ma poi il modem a cominciato a sbarocciare e abbiamo deciso di cambiare il tutto con una perifica tutto incluso per configurarla anche meglio.... invece ci siamo trovati con youtube che un va na nespola e che a me giocare online (perora ho provato solo COD Black ops ma mi sa che è generale come problema) è impossibile....

sapreste illuminarmi sul perche.... il bricco è tutto in default tranne le impostazioni base per connettersi (ho anche provato ad aprirgli le porte che servirebbero a COD ed il ping è migliorato ma non ho avuto molto modo di provarlo perchè continua a tagliarmi la linea -.- )

grazie mille ragazzi ;)

Denen
09-11-2011, 00:33
E' una domanda fatta più volte e la cui risposta è stata fornita più volte.
Non ci sono info sulla differenza delle versioni fimrware.
Dovresti spiegare cosa ti serve sapere la versione del driver ADSL.

serve saperlo perchè a parità di configurazione prendo di piu con la versione 2.73 che rispetto alle piu recenti, e oltre a questo prendo piu margine snr alto quindi piu portante in down e up e margine piu alto. ecco perchè mi interessa.

prendo 15 mega di portante 1 mb pieno in upload, con snr a 6.9 db in down e 7.5 in up.

disto 1.6 km dalla centrale, quindi per forza tra un firmware e l'altro qualche cambiamento a livello driver adsl ci sarà pure, non è un caso...

li ho provati in sequenza a distanza di poco tempo, 2.73 la portante che ho detto, 3.03 prendo 13 mega in down e meno di 1 mb in upload.. e margine in down 6.0 e in up 6.2

awemo
09-11-2011, 01:05
Ciao

HO preso un Asus EeePad Transformer 101G WiFi e sebbene abbia inserito il MAC, come ho fatto per una ventina di apparecchi prima di esso tra cellulari Nokia, iPhone, pennette WiFi e altro, all'interno del filtro della configurazione wireless del nostro 2740b, e settato la password, utilizzando prima l'ip dinamico e poi lo statico, mi ritrovo sempre con "connessione in corso".

Avete una idea ?

edit: con il Pirelli della Telecom WIFi entra perfettamente... :(

edit 2: con Reti prive di password ENTRA... ;(
naturalmente la mia password sul D-Link l'ho reinserita 10 volte... :((

Denen
10-11-2011, 23:52
serve saperlo perchè a parità di configurazione prendo di piu con la versione 2.73 che rispetto alle piu recenti, e oltre a questo prendo piu margine snr alto quindi piu portante in down e up e margine piu alto. ecco perchè mi interessa.

prendo 15 mega di portante 1 mb pieno in upload, con snr a 6.9 db in down e 7.5 in up.

disto 1.6 km dalla centrale, quindi per forza tra un firmware e l'altro qualche cambiamento a livello driver adsl ci sarà pure, non è un caso...

li ho provati in sequenza a distanza di poco tempo, 2.73 la portante che ho detto, 3.03 prendo 13 mega in down e meno di 1 mb in upload.. e margine in down 6.0 e in up 6.2

morte tutte le risposte? chi lo ha deciso? chi conosce bene questo router non potrebbe rispondermi invece di abbandonarmi desolatamente a me stesso per cortesia?

Bovirus
11-11-2011, 05:56
@Denen
Conoscere il router è una cosa. lavorare in Dlink un'altra.

Non esistono di massima info sulle variaizioni nei firmware e sulle evrsioni dei driver ADSL integrati.
Inoltre la variazione del connect rate è influenzata da cimpostazioni personali relative alla propia linea che non sono replicabili in altre condizioni e possono variare anche durante la giornata.

Denen
11-11-2011, 12:23
@Denen
Conoscere il router è una cosa. lavorare in Dlink un'altra.

Non esistono di massima info sulle variaizioni nei firmware e sulle evrsioni dei driver ADSL integrati.
Inoltre la variazione del connect rate è influenzata da cimpostazioni personali relative alla propia linea che non sono replicabili in altre condizioni e possono variare anche durante la giornata.

Ho capito ma se io metto e rimetto in continuazione il firmware di prima e quello di dopo il cambio sostanziale c'è, non centra sicuramente lo stato della linea perchè che fa, in 3 minuti che metto un firmware deve degradarsi e nei successivi 3 che rimetto l'altro torna buona?

non sospetti almeno che qualcosa a livello di driver o funzioni centri?

Poi mettendo anche da parte questo discorso il fatto che tu, pasky o altri vi interessiate o meno, nella vostra facoltà certo non ti rende contento? Una persona che magari non hai mai letto che cerca info alla fine utili perchè se ho denotato questo cambiamento dovrebbe fare piacere in primis alle persone che seguono questi router da anni penso, no? Invece si tende ad accantonare l'argomento quasi io stessi raccontando frottole o fossi impressionato, vuoi screen per caso? sembra quasi non vengo creduto. Altrimenti per quale ragione diresti "Inoltre la variazione del connect rate è influenzata da cimpostazioni personali relative alla propia linea che non sono replicabili in altre condizioni e possono variare anche durante la giornata"??

Se io avessi pensato a questo non lo avrei manco scritto, non mi ritengo inesperto su questo ,e gia lo sapevo che variava per tale ragione, ma non penso assolutamente sia questo il mio caso.
E ripeto per tale motivo sto insistendo. non mi sembra giusto non saperlo o non discuterne, interessa davvero a 0 persone?

pasky5
11-11-2011, 21:02
Ho capito ma se io metto e rimetto in continuazione il firmware di prima e quello di dopo il cambio sostanziale c'è, non centra sicuramente lo stato della linea perchè che fa, in 3 minuti che metto un firmware deve degradarsi e nei successivi 3 che rimetto l'altro torna buona?

non sospetti almeno che qualcosa a livello di driver o funzioni centri?

Poi mettendo anche da parte questo discorso il fatto che tu, pasky o altri vi interessiate o meno, nella vostra facoltà certo non ti rende contento? Una persona che magari non hai mai letto che cerca info alla fine utili perchè se ho denotato questo cambiamento dovrebbe fare piacere in primis alle persone che seguono questi router da anni penso, no? Invece si tende ad accantonare l'argomento quasi io stessi raccontando frottole o fossi impressionato, vuoi screen per caso? sembra quasi non vengo creduto. Altrimenti per quale ragione diresti "Inoltre la variazione del connect rate è influenzata da cimpostazioni personali relative alla propia linea che non sono replicabili in altre condizioni e possono variare anche durante la giornata"??

Se io avessi pensato a questo non lo avrei manco scritto, non mi ritengo inesperto su questo ,e gia lo sapevo che variava per tale ragione, ma non penso assolutamente sia questo il mio caso.
E ripeto per tale motivo sto insistendo. non mi sembra giusto non saperlo o non discuterne, interessa davvero a 0 persone?

... carissimo ... non esageriamo con "L'abbandono", non c'e' solo il forum a cui dedichiamo il nostro tempo per diletto... facciamo il possibile, per i miracoli ci stiamo attrezzando! :Prrr:

e poi cortesemente non dire cose che nessuno di noi ha nemmeno pensato, penso di poter parlare anche a nome dell'amico Bovirus, cui dedica ormai da anni il suo tempo al forum per passione e diletto!

... allora ritornando a noi... variazione del SNR .... ora non ho più la versione 2.7x ma se ci sono sostanziali cambiamenti tra la versione ultima 3.xxx.xxx, i fattori possono essere attribuiti con margine netto verso un nuovo driver Broadcom di cui la stessa azienda non rilascia sorgenti, se una variazione è stata fatta al driver, sicuramente l'azienda costruttrice avrà ritenuto di farla per un funzionamento più lineare del chipset, (non dimentichiamo che oltre una certa soglia di SNR, ti porti dentro anche una certa percentuale di rumore, difficile, se non impossibile, far convivere un aumento senza limiti di SNR in assenza di rumore, il rumore per ragioni elettrofisiche, sarà esponenziale all'umento del SNR) ma come ripeto la Broadcom non rilascia sorgenti, al massimo qualche Changelog reperibile sicuramente da qualche parte in rete.

Ma visto che come la stessa Dlink afferma di non sostituire il Firmware se questo funziona correttamente nelle condizioni in cui ci si trova o si opera, se ti trovi bene con il firmware in questione (2.7x) non sostituirlo, se funziona correttamente tienilo su per ora.

In ogni caso e circostanza, puoi sempre consultare il bellissimo articolo, che trovi su Wikipedia, pieno anche di riferimenti scientifici e formule, del come funziona l'SNR:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore se poi necessiti di una vera e propria bibliografia sull'argomento, puoi sempre googlare.

pasky5
11-11-2011, 21:50
Ciao

HO preso un Asus EeePad Transformer 101G WiFi e sebbene abbia inserito il MAC, come ho fatto per una ventina di apparecchi prima di esso tra cellulari Nokia, iPhone, pennette WiFi e altro, all'interno del filtro della configurazione wireless del nostro 2740b, e settato la password, utilizzando prima l'ip dinamico e poi lo statico, mi ritrovo sempre con "connessione in corso".

Avete una idea ?

edit: con il Pirelli della Telecom WIFi entra perfettamente... :(

edit 2: con Reti prive di password ENTRA... ;(
naturalmente la mia password sul D-Link l'ho reinserita 10 volte... :((

EeePad per caso si può collegare in "N" e monta una scheda Intel?

pasky5
11-11-2011, 21:54
raga ho un problemuccio.....

siamo in 3 a conneterci a qeusto modem wirless di cui 2 in lan e 1 col cavo.... il problema è che quando io provo a giocare online mi cade come la linea al gioco... in tempo massimo 20 secondi se non quando provo ad accedere ad un server -.- , youtube invece tende a non caricarmi mai tutto il video e non so come mai...

prima che si usasse sto arnese si aveva un router Wi-fi e un modem fisso sempre della d-link ma poi il modem a cominciato a sbarocciare e abbiamo deciso di cambiare il tutto con una perifica tutto incluso per configurarla anche meglio.... invece ci siamo trovati con youtube che un va na nespola e che a me giocare online (perora ho provato solo COD Black ops ma mi sa che è generale come problema) è impossibile....

sapreste illuminarmi sul perche.... il bricco è tutto in default tranne le impostazioni base per connettersi (ho anche provato ad aprirgli le porte che servirebbero a COD ed il ping è migliorato ma non ho avuto molto modo di provarlo perchè continua a tagliarmi la linea -.- )

grazie mille ragazzi ;)

Prova a riflashare il firmware all'ultima versione disponibile mandando in crash il modem (Solo se 2740B Hw c2 o F1) tenendo premuto il tasto di reset per più di 30 secondi... prova in questo modo come inizio.

Sghizz
13-11-2011, 18:27
Visto che siamo ai tempi che si può overcloccare anche il microonde, possiamo fare OC a questo 2740B per gestire meglio la banda di youtube tra i vari client connessi?

awemo
13-11-2011, 20:07
EeePad per caso si può collegare in "N" e monta una scheda Intel?

Si...

Ma nel frattempo, ho sostituito l'Asus con l'iPad2... ;) che si collega perfettamente in N.

Ciao

Bovirus
13-11-2011, 20:13
Visto che siamo ai tempi che si può overcloccare anche il microonde, possiamo fare OC a questo 2740B per gestire meglio la banda di youtube tra i vari client connessi?

Nei modem (recenti) non esistono possibilità di overlcok.

pasky5
14-11-2011, 15:56
Visto che siamo ai tempi che si può overcloccare anche il microonde, possiamo fare OC a questo 2740B per gestire meglio la banda di youtube tra i vari client connessi?

...certo che si può fare, anche se non consigliabile, in quanto i risultati sono imprevedibili, sia nella tenuta che negli errori oltre al calore generato che va tenuto sott'occhio, ma non bisogna certamente sottovalutare anche la MORTE del chipset o di altri componenti, quindi è chiaro che qualsiasi manomissione ai Mhz della piastra, lo fai solo a tuo rischio e pericolo.

pasky5
14-11-2011, 15:59
Si...

Ma nel frattempo, ho sostituito l'Asus con l'iPad2... ;) che si collega perfettamente in N.

Ciao

... infatti, l'avevo immaginato che ci fosse di mezzo la scheda Intel... sempre problemi con i WI-FI Intel ... si distingue sempre dalla massa... in negativo purtroppo!

pasky5
14-11-2011, 16:00
Nei modem (recenti) non esistono possibilità di overlcok.

... si può fare come dicevo, recitando l'Ave Maria a causa della delicatezza dei nuovi chipset, ma si può!

Denen
14-11-2011, 17:09
... si può fare come dicevo, recitando l'Ave Maria a causa della delicatezza dei nuovi chipset, ma si può!

Overclock software o fisico?

Bovirus
14-11-2011, 19:13
Per guadagnare qualche punto percentuale io mi azzeredrei mai ad overcloccare delle board che già in condizioni standard hanno problemi di surriscaldamento.

pasky5
14-11-2011, 21:05
Overclock software o fisico?

Software se sei uno smanettone, ti disassembli la versione che ti interessa, la modifichi e la riassembli.

Fisico, sostituendo il quarzo, (Devi conoscere la Frequenza del BUS e la frequenza originaria della CPU in modo che.... sostituendo il quarzo di oscillazione, facendo il calcolo in % di un x non lo porti a frequenze inaccettabile!) con altro più veloce.

Però pensandoci bene, nell'avere davanti l'apparato, puoi costruirti una piastra identica e comprare un chipset e vari quarzi per fare delle prove di distruzione di chipset e componenti, cosa che ti costerebbe in pazienza ma in soldini molto meno!

pasky5
14-11-2011, 21:07
Per guadagnare qualche punto percentuale io mi azzeredrei mai ad overcloccare delle board che già in condizioni standard hanno problemi di surriscaldamento.

... come non quotarti, concordo pienamente, ma sai com'e, a volte la voglia di sperimentare e più forte del costo dell'apparato! :D