View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
superbobogol
16-11-2011, 22:39
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Premessa che siamo in 4 in casa e abbiamo una connessione di m***a. Usiamo internet per navigare e a volte per giocare online ma c'è un coinquilino che scarica in continuazione col mulo e il torrente. Abbiamo già limitato download e upload rispettivamente a 50 Kb e 1 kb ma fino a quando l'adsl andava sui 4 mega diciamo che non vi erano grossi problemi ma adesso il router se riavviato aggancia una portante di 4999 Kb ma dopo un paio d'ore si assesta sotto i 2 mega quindi la connessione soffre parecchio. Youtube non riesce a caricare un video per intenderci. Ho provato a convincerlo a chiudere questi programmi ma non può fare a meno di scaricare. Quindi vi chiedo se c'è la possibilità di limitare la banda per questi programmi attraverso la funzione QoS del router e se si mi dite passo passo come fare? grazie 1000 in anticipo
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto.
Premessa che siamo in 4 in casa e abbiamo una connessione di m***a. Usiamo internet per navigare e a volte per giocare online ma c'è un coinquilino che scarica in continuazione col mulo e il torrente. Abbiamo già limitato download e upload rispettivamente a 50 Kb e 1 kb ma fino a quando l'adsl andava sui 4 mega diciamo che non vi erano grossi problemi ma adesso il router se riavviato aggancia una portante di 4999 Kb ma dopo un paio d'ore si assesta sotto i 2 mega quindi la connessione soffre parecchio. Youtube non riesce a caricare un video per intenderci. Ho provato a convincerlo a chiudere questi programmi ma non può fare a meno di scaricare. Quindi vi chiedo se c'è la possibilità di limitare la banda per questi programmi attraverso la funzione QoS del router e se si mi dite passo passo come fare? grazie 1000 in anticipo
Il QOS (Quality Of Service) non limita la banda, ma rende invece i giochi e lo streaming Video quando rilevato, più fluidi in modo da evitare i classici scatti dei fotogrammi o dei giochi quando in casa vi sono "ciucciatori folli" come il tuo coinquilino, questa è la sua funzione natìa. (A che servirebbe un intervento manuale se esiste l'automatismo del QOS?)
Alcuni router di altri produttori prevedono invece la limitazione di banda direttamente via software, funzione assente nel 2740B.
Ti consiglio di fare una cosa se hai Telecom-Italia, vai sul sito 187 (Iscrivendoti con i dati di linea e intestatario) e poi naviga sul menu, da qualche parte (cambiano schermata ogni volta che ti giri!) c'e' una funzione per testare la linea in uso. Fai il test come linea rumorosa, e aspetta il risultato, se ci sono problemi, ti chiede se vuoi fare una segnalazione in automatico, basta dire si, e la linea dopo qualche giorno di test, dovrebbe tornare alla velocità originaria la tua linea Internet. (Che immagino sia Flat 7 Mega)
Per altri operatori.... telefona e .... prega!
superbobogol
17-11-2011, 12:24
Il QOS (Quality Of Service) non limita la banda, ma rende invece i giochi e lo streaming Video quando rilevato, più fluidi in modo da evitare i classici scatti dei fotogrammi o dei giochi quando in casa vi sono "ciucciatori folli" come il tuo coinquilino, questa è la sua funzione natìa. (A che servirebbe un intervento manuale se esiste l'automatismo del QOS?)
Alcuni router di altri produttori prevedono invece la limitazione di banda direttamente via software, funzione assente nel 2740B.
Ti consiglio di fare una cosa se hai Telecom-Italia, vai sul sito 187 (Iscrivendoti con i dati di linea e intestatario) e poi naviga sul menu, da qualche parte (cambiano schermata ogni volta che ti giri!) c'e' una funzione per testare la linea in uso. Fai il test come linea rumorosa, e aspetta il risultato, se ci sono problemi, ti chiede se vuoi fare una segnalazione in automatico, basta dire si, e la linea dopo qualche giorno di test, dovrebbe tornare alla velocità originaria la tua linea Internet. (Che immagino sia Flat 7 Mega)
Per altri operatori.... telefona e .... prega!
Purtroppo non ho Telecom. grazie per la spiegazione del funzionamento del QoS. ci ho provato :D
Dopo anni di alice 7mb, ho attivato tutto senza limiti con superinternet plus (20mb) e la connessione dai 5.8 mbps che avevo prima mi è salita a 9.2mbps.. Non è troppo bassa per una 20mb? Ho la versione C2 con fw 3.03.491 e i valori di linea sono questi:
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 9250 589
Margine SNR (dB) : 12.1 13.5
Attenuazione (dB) : 24.0 10.5
Potenza in uscita (dBm) : 1.0 10.6
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 59 66
B (number dei byte nel telaio) : 142 18
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 8
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 2 1
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 10 16
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.4930 7.8140
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 2483 172
D (profondità del interleaver) : 64 4
Delay (millisecondo) : 7 7
Strutture Eccellenti : 519375 489485
Errori Super Frame : 108 0
RS Parole : 67518768 4252161
Errori RS correggibili : 17539 3707764736
Errori RS non correggibili : 3975 N/A
Errori HEC : 99 0
Errori OCD : 15 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 181529016 15405269
Celle dati : 3143117 259744
Errori Bit : 0 0
ES totali : 52 1
SES totali : 0 0
UAS totali : 17 30746
Le domande ormai sono più o meno le stesse.
20MB non vuol dire che avrai sempre 20MB.
La velocità di connessione dipende da una serie di fattori che sono funzione della propria linea. Nessuno ti può dire se giusto io sbagliato.
Dopo anni di alice 7mb, ho attivato tutto senza limiti con superinternet plus (20mb) e la connessione dai 5.8 mbps che avevo prima mi è salita a 9.2mbps.. Non è troppo bassa per una 20mb? Ho la versione C2 con fw 3.03.491 e i valori di linea sono questi:
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 9250 589
Margine SNR (dB) : 12.1 13.5
Attenuazione (dB) : 24.0 10.5
Potenza in uscita (dBm) : 1.0 10.6
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 59 66
B (number dei byte nel telaio) : 142 18
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 8
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 2 1
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 10 16
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.4930 7.8140
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 2483 172
D (profondità del interleaver) : 64 4
Delay (millisecondo) : 7 7
Strutture Eccellenti : 519375 489485
Errori Super Frame : 108 0
RS Parole : 67518768 4252161
Errori RS correggibili : 17539 3707764736
Errori RS non correggibili : 3975 N/A
Errori HEC : 99 0
Errori OCD : 15 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 181529016 15405269
Celle dati : 3143117 259744
Errori Bit : 0 0
ES totali : 52 1
SES totali : 0 0
UAS totali : 17 30746
Io ho una farlocca 20 mega telecom che va a 4 mega scarsi. Dici che se passo a superinternet plus guadagnerei qualcosa?
Basta leggere quello che ho scritto sopra per avere automaticamente al risposta.
urge un consiglio ragazzi...
allora, nella foto qui di seguito vi riporto la mia situazione attuale "ORA" e quella che andrei a adibire nella mia nuova casa..
il server qnap 210 è collegato direttemente allo switch per l'accesso diretto e di conseguenza più veloce, da parte dei pc, che montano schede 10-100-1000 e utilizzano un cavo cat6.
nella casa nuova ( vedi rappresentazione a destra), alcuni problemini vari mi portano a collegare il qnap 210 direttamente al router d-link 2740b.
ciò comporterebbe qualche problema di velocità d'accesso al qnap visto che si passa dal router????
grazie
Beh mi accontento così in quanto comunque risparmio sulla bolletta di 20€ rispetto a prima e ho guadagnato la 20mb :D
Dopo anni di alice 7mb, ho attivato tutto senza limiti con superinternet plus (20mb) e la connessione dai 5.8 mbps che avevo prima mi è salita a 9.2mbps.. Non è troppo bassa per una 20mb? Ho la versione C2 con fw 3.03.491 e i valori di linea sono questi:
Modalità : ADSL2+
Codifica linea : Trellis On
Stato : Link Up
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 9250 589
Margine SNR (dB) : 12.1 13.5
Attenuazione (dB) : 24.0 10.5
Potenza in uscita (dBm) : 1.0 10.6
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 59 66
B (number dei byte nel telaio) : 142 18
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 8
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 2 1
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 10 16
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.4930 7.8140
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 2483 172
D (profondità del interleaver) : 64 4
Delay (millisecondo) : 7 7
Strutture Eccellenti : 519375 489485
Errori Super Frame : 108 0
RS Parole : 67518768 4252161
Errori RS correggibili : 17539 3707764736
Errori RS non correggibili : 3975 N/A
Errori HEC : 99 0
Errori OCD : 15 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 181529016 15405269
Celle dati : 3143117 259744
Errori Bit : 0 0
ES totali : 52 1
SES totali : 0 0
UAS totali : 17 30746
I margini li trovo nella norma, qualcosina la puoi ancora guadagnare se telefoni a Telecom se non troppo lontano dalla centrale più vicina.
N.B. Altrimenti puoi sempre cercare l'opzione per regolare linee rumorose o altri problemi sul sito 187 di Telecom Italia, come scritto a SuperBobogol al messaggio #7541 il primo in alto.
urge un consiglio ragazzi...
allora, nella foto qui di seguito vi riporto la mia situazione attuale "ORA" e quella che andrei a adibire nella mia nuova casa..
il server qnap 210 è collegato direttemente allo switch per l'accesso diretto e di conseguenza più veloce, da parte dei pc, che montano schede 10-100-1000 e utilizzano un cavo cat6.
nella casa nuova ( vedi rappresentazione a destra), alcuni problemini vari mi portano a collegare il qnap 210 direttamente al router d-link 2740b.
ciò comporterebbe qualche problema di velocità d'accesso al qnap visto che si passa dal router????
grazie
... purtroppo si DANIDJ, lo switch gigabit immette nello switch del router che è solo 10/100, se invece metti un'altro switch gigabit prima del router, e ci colleghi il Qnap-210 e l'altro cavo finisce al router, il problema non si presenta perche il Qnap lavorerebbe correttamente su rete Gigabit, come da te progettato, il router e l'unico collo di bottiglia.
ok perfetto. come prevedevo. allora diciamo che risolvo tranquillamente mettendo un altro switch 10-100-1000.
una domanda (forse stupida) però mi sorge: ma così facendo, creando un "ponte" in più, non perdo qualcosa ??
... purtroppo si DANIDJ, lo switch gigabit immette nello switch del router che è solo 10/100, se invece metti un'altro switch gigabit prima del router, e ci colleghi il Qnap-210 e l'altro cavo finisce al router, il problema non si presenta perche il Qnap lavorerebbe correttamente su rete Gigabit, come da te progettato, il router e l'unico collo di bottiglia.
ok perfetto. come prevedevo. allora diciamo che risolvo tranquillamente mettendo un altro switch 10-100-1000.
una domanda (forse stupida) però mi sorge: ma così facendo, creando un "ponte" in più, non perdo qualcosa ??
... volendo essere precisi si, ma saresti in grado di misurare i millisecondi persi per quello switch in più? cosa che tu neanche avverti, solo un misuratore ben preciso riuscirebbe nell'intento, nel nostro caso, non è un discorso nemmeno da prendere in considerazione. :D
ok perfetto. aggiudicato. procedo così... gentilissimo pasky !!!
... e se cambio router e prendo un 10-100-1000???
... volendo essere precisi si, ma saresti in grado di misurare i millisecondi persi per quello switch in più? cosa che tu neanche avverti, solo un misuratore ben preciso riuscirebbe nell'intento, nel nostro caso, non è un discorso nemmeno da prendere in considerazione. :D
... e se cambio router e prendo un 10-100-1000???
... router ADSL G/b, mi sembra che c'e' ne sia solo qualcuno di marche che forse non saranno di tuo gradimento (Forse), di semplici router invece tanti... volendo potresti sostituire il 2740b con altro avente uno switch gigabit si puoi farlo...
mmm... valuterò...
o router nuovo o switch.
ho un paio di mesi per pensare, prima di trasferirmi nella nuova casa....
Ragazzi il mio 2740b E1 improvvisamente è impazzito.
Di punto in bianco ha deciso che non deve far più connettere il mio access point che ho in taverna.
Il tutto è sempre funzionato bene fino a ieri. Adesso nelle statistiche del dlink anna voce CONNECTED CLIENTS mi viene fuori: "Associated: Yes, Authorized: No"
Premetto che la mia rete wireless ha una protezione WPA2 AES e non ho attivi i i filtri del mac address.
Ho provato a resettare e riconfigurare l'access point ma nulla :(
Non mi va di resettare il dlink altrimenti poi perdo tutte le regole di port forwarding e di assegnazione degli indirizzi lan.
Cosa posso fare?
Posta come minimo le info sulal versiuone firmware del DSl2740B.
Posta come minimo le info sulal versiuone firmware del DSl2740B.
Ma il firmware non c'entra una mazza perchè ha funzionato tutto bene per un anno e mezzo fino all'altro ieri.
Cmq è il 5.17 beta. Uno dei tanti beta non ricordo quale anche perchè mi trobo bene così w non mi va di pastrugnare con i firmware.
ghostrider2
27-11-2011, 12:12
Qualcuno ha lavorato/creato un firmware custom per il DSL-2740B rev. HW C2 che consente dal pannello del router di impostare la percentuale di snr senza passare da dos?
Grazie :)
Posta come minimo le info sulal versiuone firmware del DSl2740B.
A me succede con un Bluray della Samsung... in LAN, powerline, si connette... in WiFi N, no... naturalmente in 3 anni che uso il 2740B C2 3.03 481 o 491 ho configurato una 50ina di accessi, attualmente in wifi saranno 24, 25... sia G che N con WPA2 AES... il prblema si era manifestato con un EeeePad Asus che no si connetteva, e l'ho cambiato con un iPad che funge perfettamente... ma il Bluray no nlo posso cambiare :)
Vede il SSID, do i parametri, ma non ci sonnette... Forse è arrivato il momento di sostituire il 2740B?... vero è che è acceso 24/24 da 3 anni... ma se miglioro in compatibilità sui nuovi apparecchi sopratutto in N, faccio il sacrificio...
EDIT: con cosa lo potrei sostituire ? qualcosa di più compatibile con il protocollo N
IlCarletto
27-11-2011, 23:00
possibile che per il
ID scheda : AW4339U
Versione software : EU_1.00
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112
versione hardware f1 non ci sia nient'altro che un vecchio EU_1.00?
per carità.. funziona bene.. però..
@ghostrider2
Non è disponibile nessun firmwrae custom/mod
@Ilcarletto
Quello è ciò che c'è oggi disponibile.
Se ti funziona bene che problemi ci sono a usare quello?
IlCarletto
28-11-2011, 13:51
@Ilcarletto
Quello è ciò che c'è oggi disponibile.
Se ti funziona bene che problemi ci sono a usare quello?
no no, nessuno. era solo per sapere. se non rilasciano fw vuol dire che è stabile :D
magari qualche funzionalità firewall in più, ma per ora è già abbastanza così
Gr8Wings
28-11-2011, 19:00
Salve,
ho un 2740B C2, aveva il fw 2.61, vedevo che la Wlan andava a singhiozzo e che a volte (ma raramente) si piantava.
Ho aggiornato al fw 3.03 EU con questo file
EU_DSL-2740B_3.03b491(0125205526)(0127110055).bin
Adesso funziona molto meglio !
La procedura di Aggiornamento del firmware che ho seguito è questa:
1) segnarsi i parametri di configurazione che interessano (per esempio si possono catturare le schermate di configurazione del router e salvarle in file jpg da rivedere dopo) che riguardano adsl, wan, port forwarding, ecc.
2) collegare direttamente con cavo LAN un pc e accertarsi di accedere all'interfaccia web del router, dando un indirizzo statico al PC della serie 192.168.1.x
3) fare il RESET:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset (serve una punta) mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery.
4) collegati a 192.168.1.1 con IE ed effettua il flash del firmware mediante l'interfaccia che appare, caricando il file .bin scelto. Attendi che il router si riavvii da solo
5) entra con admin/admin
6) riconfigura manualmente il tutto.
:)
A me succede con un Bluray della Samsung... in LAN, powerline, si connette... in WiFi N, no... naturalmente in 3 anni che uso il 2740B C2 3.03 481 o 491 ho configurato una 50ina di accessi, attualmente in wifi saranno 24, 25... sia G che N con WPA2 AES... il prblema si era manifestato con un EeeePad Asus che no si connetteva, e l'ho cambiato con un iPad che funge perfettamente... ma il Bluray no nlo posso cambiare :)
Vede il SSID, do i parametri, ma non ci sonnette... Forse è arrivato il momento di sostituire il 2740B?... vero è che è acceso 24/24 da 3 anni... ma se miglioro in compatibilità sui nuovi apparecchi sopratutto in N, faccio il sacrificio...
EDIT: con cosa lo potrei sostituire ? qualcosa di più compatibile con il protocollo N
Per caso il Bluray trasmette in N? per me comunque non è il router... qualcosa nel WI-FI del Bluray ma non c'entra il modem....
possibile che per il
ID scheda : AW4339U
Versione software : EU_1.00
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-106.5
Versione driver wireless : CR-LSDK-1.4.0.112
versione hardware f1 non ci sia nient'altro che un vecchio EU_1.00?
per carità.. funziona bene.. però..
Esiste la versione 2.0 sul sito Australiano (ma è per il 2740BR Hw F1) quindi non dovrebbe mancare molto per la versione 2.0 EU (Presumo!)
Salve,
ho un 2740B C2, aveva il fw 2.61, vedevo che la Wlan andava a singhiozzo e che a volte (ma raramente) si piantava.
Ho aggiornato al fw 3.03 EU con questo file
EU_DSL-2740B_3.03b491(0125205526)(0127110055).bin
Adesso funziona molto meglio !
La procedura di Aggiornamento del firmware che ho seguito è questa:
1) segnarsi i parametri di configurazione che interessano (per esempio si possono catturare le schermate di configurazione del router e salvarle in file jpg da rivedere dopo) che riguardano adsl, wan, port forwarding, ecc.
2) collegare direttamente con cavo LAN un pc e accertarsi di accedere all'interfaccia web del router, dando un indirizzo statico al PC della serie 192.168.1.x
3) fare il RESET:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset (serve una punta) mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery.
4) collegati a 192.168.1.1 con IE ed effettua il flash del firmware mediante l'interfaccia che appare, caricando il file .bin scelto. Attendi che il router si riavvii da solo
5) entra con admin/admin
6) riconfigura manualmente il tutto.
:)
Tutto corretto....
Per caso il Bluray trasmette in N? per me comunque non è il router... qualcosa nel WI-FI del Bluray ma non c'entra il modem....
Si... in N WPA2-AES
lo stesso avveniva con l'eeepad dell'ASUS... che ho sostituito con l'iPad2 che invece dsi connette benissimo
mhà... alla fine ho rinunciato e lo connetto con powerline... ma i kbytes sono uno schifo.
Si... in N WPA2-AES
lo stesso avveniva con l'eeepad dell'ASUS... che ho sostituito con l'iPad2 che invece dsi connette benissimo
mhà... alla fine ho rinunciato e lo connetto con powerline... ma i kbytes sono uno schifo.
... be adesso esistono i powerline a 85, 200 e 500 k/bs, volendo non sarebbe poi cosi male per i flussi multimediali/Multicast il 500.
... be adesso esistono i powerline a 85, 200 e 500 k/bs, volendo non sarebbe poi cosi male per i flussi multimediali/Multicast il 500.
eheh... quelli che ho sono da 200Mb... ho anche provato i 500Mb, niiente da fare... guadagnavo pochissimo rispetto ai 200 e ho preferito riposrtarli indietro.
E' la linea che conta... se sui powerline 200 la velocità in down si assesta intorno ai 2, 3 Mbytes, anche utilizzando i 500, la velocità rimane +/- la stessa... poco in più. Se la linea elettrica è disturbata, non c'è rimedio :cry:
Ciao
eheh... quelli che ho sono da 200Mb... ho anche provato i 500Mb, niiente da fare... guadagnavo pochissimo rispetto ai 200 e ho preferito riposrtarli indietro.
E' la linea che conta... se sui powerline 200 la velocità in down si assesta intorno ai 2, 3 Mbytes, anche utilizzando i 500, la velocità rimane +/- la stessa... poco in più. Se la linea elettrica è disturbata, non c'è rimedio :cry:
Ciao
Linea elettrica disturbata? solitamente se l'impianto di casa rispecchia le norme in vigore, con regolare messa a terra dell'impianto, se la lunghezza di esso non supera lo standard AV-Plug di 300 Mt. Punto-Punto, non dovrebbe creare disturbi tali da abbassare il rate al powerline in maniera cosi vistosa... non è che hai motori in funzione sul tuo impianto? tipo Pompe di Falda, regolatori di pressione acqua, autoclave, pescaggio da cisterna a galleggiante ecc. ecc.
Ho problemi con l'F1 e con il wireless... Spesso mi disconnette e, anche se vedo l'SSID del router, quando provo a ricollegarmi, mi dice "Impossibile collegarsi a NomeConnessione". Dopo circa un paio di minuti, riesco a ricollegarlo, ma può ridisconnettersi di nuovo dopo 5 minuti, come dopo un giorno di connessione... Qualcuno mi sa dire cosa posso fare? Vedo che di firmware per questo modello ancora non ne sono usciti... potrebbe essere un problema di impostazioni?
Linea elettrica disturbata? solitamente se l'impianto di casa rispecchia le norme in vigore, con regolare messa a terra dell'impianto, se la lunghezza di esso non supera lo standard AV-Plug di 300 Mt. Punto-Punto,
Non conosco la lunghezza prevista... a me la distanza è di una 15ina di metri passando per la cassetta degli interruttori parziali, dove c'è anche il salvavita... naturalmente nel percorso il segnale passa attraverso una decina di prese in parallelo.
non dovrebbe creare disturbi tali da abbassare il rate al powerline in maniera cosi vistosa... non è che hai motori in funzione sul tuo impianto? tipo Pompe di Falda, regolatori di pressione acqua, autoclave, pescaggio da cisterna a galleggiante ecc. ecc.
No... la mia casa è una centrale elettrica, :D , ma non ha pompe... azz, si, quella dell'acquario dei pesci :) .
Ho problemi con l'F1 e con il wireless... Spesso mi disconnette e, anche se vedo l'SSID del router, quando provo a ricollegarmi, mi dice "Impossibile collegarsi a NomeConnessione". Dopo circa un paio di minuti, riesco a ricollegarlo, ma può ridisconnettersi di nuovo dopo 5 minuti, come dopo un giorno di connessione... Qualcuno mi sa dire cosa posso fare? Vedo che di firmware per questo modello ancora non ne sono usciti... potrebbe essere un problema di impostazioni?
I problemi potrebbero essere tanti, che elencarli tutti dovrei ogni volta scrivere un manuale.
Intanto se prima funzionava bene, e non ci sono stati cambiamenti o lavori all'impianto telefonico, fai un reflash del firmware, che trovi in versione 1.0 sul sito Italiano, se dopo il Reflash il problema persiste, allora dovrai fornire più dettagli tecnici per tentare di risolvere il problema.
Non conosco la lunghezza prevista... a me la distanza è di una 15ina di metri passando per la cassetta degli interruttori parziali, dove c'è anche il salvavita... naturalmente nel percorso il segnale passa attraverso una decina di prese in parallelo.
No... la mia casa è una centrale elettrica, :D , ma non ha pompe... azz, si, quella dell'acquario dei pesci :) .
... una decina di prese in parallelo, se alle prese non c'e' nulla che può creare disturbo... cosa potrebbe filtrare il transfer-rate dei Powerline mumble.mumble, giriamo la domanda ad esperti nel campo della fisica, anche se l'argomento potrebbe sembrare leggermente OT, ma in effetti il capo centrale che fornisce internet, oltre ad un routing opportuno via Wired, rimane comunque il 2740B, che non può essere tralasciato da parte (per ovvie ragioni) dall'insieme del problema, senza dimenticare comunque (Internet escluso!) che il 2740B è fornito di uno switch 10-100 Base-T, quindi facendo passare tutti i dati di una rete interna dallo switch del 2740B, non bisogna dimenticarne i limiti, perchè volendo essere obiettivi, con il continuo aumento delle periferiche e delle possibilità intrinseche date dalla LAN in una casa moderna, anche la rete Gigabit inizia ad essere insufficiente.
Esempio tipico standard famiglia media:
Telefono cell. e Notebook figlio
Telefono cell. e Notebook figlia
Telefono cell. e Netbook Moglie
PC Fisso e Telefono cell. per il Capofamiglia
TV di casa + TV in Streaming + NAS + VOIP + P2P + Altro per tutti
Con questi elementi anche la Gigabit di sera potrebbe saturarsi.
Scusate ragazzi ma firmware nuovi 0??
Sul sito ftp ho trovato questo EU_DSL-2740B_5.17b49.bin con data 23-05-2011 è vero o è una versione vecchia ??
Miky Mouse
03-12-2011, 12:21
ciao a tutti,
dovendo comprare un nuovo router stavo dando un'occhiata in giro e ho trovato ad un buon prezzo questo DSL-2740B... visto che non è un modello "nuovo" volevo sapere se è ancora valido...?
Non devo fare niente di particolare, ho una Alice 20Mega... ci sono tre computer da collegare cablati e un paio wifi (di cui uno abbastanza lontano, ma non penso che per un N sia un problema arrivarci) + iphone, ma raramente tutti insieme e comunque non scarico sempre a bestia.
Le altre alternative sarebbero asus DSL-N10 o Netgear DGN1000 (che ho letto avere qualche problema di perdita di portante) più qualche tp-link che non conosco per niente.
ecco questo volevo chiedere anche, ci sono problemi noti con questo d-link? perdite di portante o diminuzione di segnale wifi?
per caso sapete se è possibile installare openWRT/dd-wrt?
Ciao a tutti
ho questo router 2740b F1 da alcuni mesi e ho un problema con la rete wifi:il router è collegato via lan al pc fisso,portatile in wifi=nessun problema,i 2 android non tengono il wifi x + di 3/4 secondi è una continua connessione/disconnessione.Ho provato a mettere canale fisso facendo le prove con inssider,ma non è cambiato niente,idee?
Grazie.
Matthew79
03-12-2011, 14:12
edit
Gr8Wings
03-12-2011, 14:30
Tutto corretto....
Con il fw 3.03_EU il router presenta problemi di blocco totale (a un certo punto diventa irraggiungibile al suo IP e ovviamente non va la connessione adsl e il wireless) che credo siano dovuti alla componente Wifi.
Infatti ho notato che i tentativi di connessione alla rete Wlan inizialmente dopo un restart vanno a buon fine e la rete è abbastanza stabile e potente, ma poi riprovando a scollegarsi e collegarsi, non si riesce più a collegarsi in Wlan e dopo ripetuti tentativi si genera anche il crash totale del router.
Ho disattivato il Wifi e sembra ritornato ad essere stabile in LAN e ADSL.
Però adesso ho installato il fw2.93 dal file EU_DSL-2740B_2.93b466.bin che comunque aggiorna allo standard N, per vedere se in Wlan è stabile.
Domande:
- in Remote Management, devo abilitare ICMP in WAN ?
- se acquistassi un Acces Point Wifi da posizionare in seminterrato, collegato ad uno switch, ovviamente per avere una Wlan estesa dove mi serve, potrei tenere spento il wifi del router e usare solo il wifi dell'AP ?
...che il 2740B è fornito di uno switch 10-100 Base-T, quindi facendo passare tutti i dati di una rete interna dallo switch del 2740B, non bisogna dimenticarne i limiti, perchè volendo essere obiettivi, con il continuo aumento delle periferiche e delle possibilità intrinseche date dalla LAN in una casa moderna, anche la rete Gigabit inizia ad essere insufficiente.
Tieni presente che il 2740B non fa da switch... ho connesso un Dlink switch Gigabit a 8 porte da dove ho collegato in wire tutti i PC della casa, NAS e i Powerline e da oggi, per mezzo di altri 2 switch giga, TVC, PS3 e Bluray. al 2740b ho solo connesso le 2 stampanti oltre allo switch gigabit.
In preatica tutto il sistema wired ha la giga a disposizione e tra 2 PC p.e. lo scambio dei files avviene a 80, 90 MBytes/sec... più veloce che tra 2 HDD dello stesso PC... :D
Esempio tipico standard famiglia media:
Telefono cell. e Notebook figlio
Telefono cell. e Notebook figlia
Telefono cell. e Netbook Moglie
PC Fisso e Telefono cell. per il Capofamiglia
TV di casa + TV in Streaming + NAS + VOIP + P2P + Altro per tutti
Con questi elementi anche la Gigabit di sera potrebbe saturarsi.
eheh... è il mio caso... oggi però ho risolto... ho tirato giù un cavo LAN schermato lungo 15 m. e problema risolto... il cavo l'ho passato sottotraccia per la metà e per l'altra metà lo ho inchiodo sul battiscopa... finalmente sul mio TVC Sammy 46" 3D riesco a vedere FLUIDO le Niagara Falls... :D
p.s. il cavo che va al TVC è connesso ad un 3^ switch Giga (per la PS3 e il Bluray) che è connesso ad un 2^ switch Giga ( a 10m )che si connette al 1^ switch giga (altri 5m) connesso a sua volta al 2740B.
Teoricamente il segnale, che parte dal 2740b e arriva al TVC transitando attraverso 3 switch gigabit, subisce un decadimento? e se si di che ordine?.
Le prove che ho fatto attraversando solo 2 e non 3 switch sono buone... sull'ordine dei 9 Mbytes /sec il test del TVC Sammy ( powerline 200 e WiFi N al massimo arrivavano a 1 Mbytes).
Ciao
@felce5
Se il notebook si colelga in Wifi non è un problema del router ma di impostazioni/incompatibilità tra i telefoni Android e il router.
Prova se puoi a controllare le impostazioni/usare una differente tipo di criptazione e aggiornare il firmware del router (indica sempre la versione) se non è aggiornato.
Vorrei prendere la nuova versione per capire se il mio notebook ha un incompatibilità con i chip wifi broadcom, i chip wifi del notebook è un realtek , la versione F1 come si comporta sul lato wifi?
strassada
08-12-2011, 11:57
la rev F1 ha un chip wireless Atheros
Vorrei prendere la nuova versione per capire se il mio notebook ha un incompatibilità con i chip wifi broadcom, i chip wifi del notebook è un realtek , la versione F1 come si comporta sul lato wifi?
Ne abbiamo uno in azienda, di solito navigano tutti bene tranne il Macbook del capo che spesso ha problemi e a volte risolve resettando il router (ma gli altri in quel momento non hanno problemi e vanno regolarmente, quindi presumo sia incompatibile solo con il suo).
Prima di cambiare router (risparmiando soldini) vorrei risolvere la sporadica scomparsa del segnale wifi mi è già successo con vari router (tutti avevano chipset wifi broadcom), in totale qualsiasi modalità metto e qualsiasi canale scelgo sparisce per un pò il wifi su tutti i dispositivi della casa, fino ad ora non sono riuscito a venire a capo del problema
Carciofone
08-12-2011, 20:25
Probabilmente avviene qualche potente disturbo temporaneo nelle vicinanze di casa tua che acceca i router.
Probabilmente avviene qualche potente disturbo temporaneo nelle vicinanze di casa tua che acceca i router.
Questo mi è successo sia col dgn2200 e con il tplink 8960n, mentre col dlink capita molto meno che con precedenti router.
Uso inssider e noto che la maggior parte delle reti nella mia zona usa il canale 6 (3 reti) e il canale 11 (2 reti) mentre solo una usa il canale 1, se imposto il canale 1 a me salta molto spesso la rete mentre con il 6 e l'11 capita delle volte.
Questo porblema potrebbe essere il chip wifi o la corrente non proprio pulita in casa mia?
elettronicomi
09-12-2011, 13:29
Ciao a tutti
Sono nuovo di questo forum e vorrei che gentilmente un aiuto:
Ho comprato pochi mesi fa un modem-router DSL-2740B E1 ADSL2/2+ 802.11N Wireless ma ieri sono entrato per la prima volta all'indirizzo 192.168.1.1
la pagina iniziale mi dice di inserire user name e password che in entrambe so che devo mettere "admin". Provo a inserirlo anche nella password ma mi dice "Authentication failed!! Incorrect Username, Password or Authentication Code - Try again"
Ho avuto in passato un router d-link e scrivendo admin funzionava, questo no, perchè?
Ho windows 7 e cliccando su start e scrivendo ipconfig la finestra nera la vedo ma sparisce in un secondo, come mai nn posso vederla?
Fatemi sapere, vi ringrazio
Per vedere il comando IPCONFIG (che è un comando DOS) devi aprire la finestra DOS digitando CMD in "Esegui".
User/password sono admin/admin a meno che tu le abbia cambiate.
Se non riesci ad entrare devi resettare il modem.
Scarica e leggiti il manuale utente del mdoem.
Alcune delle cose chieste sono disponibili nel manuale utente.
elettronicomi
09-12-2011, 19:26
Ciao BOVIRUS
Ho letto il manuale anche se sinceram ho capito poco perchè è solo in inglese.
Admin non me lo accetta. Se devo resettare il router come faccio. Adesso non ho collegato nessun cavo ethernet perchè navigo in wirless, devo collegarlo per resettarlo?
Spiegami meglio per cortesia, dal router vecchio a questo mi sembra cambino un bel po di cose ma in maniera più complessa purtroppo, non me ne intendo tanto, sorry
Grazie
Queste operazioni di controllo e rirpistino per sicurezza vanno fatte con il cavo ethernet.
lo user e la password di default sono admin/admin (tutto minuscolo).
Il pulsante di reset è sul retro del modem e va tenuto premuto per circa 30 secondi con il modem acecso.
apereginasting
10-12-2011, 10:18
ciao bovirus l'ultima versione del dlink uscita sul mercato che differenze hardware ha dal dlink 2740b c2?
La versione F1 (la più recente) ha un chipset Broadcom più recente e 64MB RAM.
Ragazzi devo mandare in assistenza il mio 2740b F1,ho aperto la pratica sul sito e sono in attesa che mi contattino,basta questo o devo fare altro?
Grazie.
Gr8Wings
13-12-2011, 18:11
Con il fw 3.03_EU il router presenta problemi di blocco totale (a un certo punto diventa irraggiungibile al suo IP e ovviamente non va la connessione adsl e il wireless) che credo siano dovuti alla componente Wifi.
Infatti ho notato che i tentativi di connessione alla rete Wlan inizialmente dopo un restart vanno a buon fine e la rete è abbastanza stabile e potente, ma poi riprovando a scollegarsi e collegarsi, non si riesce più a collegarsi in Wlan e dopo ripetuti tentativi si genera anche il crash totale del router.
Ho disattivato il Wifi e sembra ritornato ad essere stabile in LAN e ADSL.
Però adesso ho installato il fw2.93 dal file EU_DSL-2740B_2.93b466.bin che comunque aggiorna allo standard N, per vedere se in Wlan è stabile.
Domande:
- in Remote Management, devo abilitare ICMP in WAN ?
- se acquistassi un Acces Point Wifi da posizionare in seminterrato, collegato ad uno switch, ovviamente per avere una Wlan estesa dove mi serve, potrei tenere spento il wifi del router e usare solo il wifi dell'AP ?
Confermo, dopo circa 15 gg, che il fw 2.93 è decisamente MEGLIO del 3.03 come stabilità se usi anche il Wifi.
Tra l'alltro, prende una buona portante ADSL (come il 3.03) ma la differenza è nella stabilità, con il 2.93 si bloccava tutto quando si insisteva a tentare accessi alla Wlan, mentre il 2.93 resta stabile e offre una buona connessione. Il vecchio fw 2.62 è stabile, ma poco performante in ADSL e decisamente scarso come Wifi.
Se permettete, rifaccio le due domande, se qualcuno gentilmente mi sapese rispondere:
- in Remote Management, devo abilitare ICMP in WAN ?
- se acquistassi un Acces Point Wifi da posizionare in seminterrato, collegato ad uno switch, ovviamente per avere una Wlan estesa dove mi serve, potrei tenere spento il wifi del router e usare solo il wifi dell'AP ?
:)
predator_85
14-12-2011, 14:13
dove posso prendere questo 2.93??
sorry trovato in prima pagina...
Qualcuno utlizza un telefono voip con questo router? Io ho la F1, ma prima di comprare il gigaset della siemens volevo sapere se eravate a conoscenza di qualche problema...
Ragazzi conviene aggiornare la versione F1 al firmware 2.00 EU??
Ragazzi conviene aggiornare la versione F1 al firmware 2.00 EU??
Ma perchè per l'F1 è uscito un fw nuovo?
Ma perchè per l'F1 è uscito un fw nuovo?
Sul forum non ufficiale della dlink viene riportato un firmware 2.00 EU con data 03/11/2011 dimenticavo di aggiungere che è una beta
Piccolo problema o bug della F1, quando vado in avanzate wireless e setto una rete guest la parte wifi del router si blocca completamente non è possibile più navigare con nessun dispositivo, solo a me capita?'
Piccolo problema o bug della F1, quando vado in avanzate wireless e setto una rete guest la parte wifi del router si blocca completamente non è possibile più navigare con nessun dispositivo, solo a me capita?'
Tutto questo con il firmware 1.00
Il mio 2740B E1, dopo un anno e mezzo di servizio monta il firmware EU_5.17b20100526 di maggio 2010 con il quale mi trovo tutto sommato bene a parte il fatto che, in pppoa, le rarissime volte che cade la linea, non si riconnette in automatico (ho Alice 7 Mega).
Dite sia il caso di aggiornare al firmware di ottobre 2010?
Apporta miglioramenti? Ha dei bug noti?
Carciofone
19-12-2011, 10:57
Sì, aggiorna senz'altro, ma fai un reset prima di aggiornare e dopo l'aggiornamento dall'interfaccia web con successiva riconfigurazione manuale senza utilizzare un file di config precedentemente salvato.
Sì, aggiorna senz'altro, ma fai un reset prima di aggiornare e dopo l'aggiornamento dall'interfaccia web con successiva riconfigurazione manuale senza utilizzare un file di config precedentemente salvato.
Ok, ma il problema della mancata riconnessione in PPPOA c'è ancora a quanto mi sembra di capire...
Carciofone
19-12-2011, 13:22
Ok, ma il problema della mancata riconnessione in PPPOA c'è ancora a quanto mi sembra di capire...
Io non l'ho mai riscontrato. Dipende dagli dslam e spesso viene confuso con il fatto che alcuni provider come libero in ipv6 lasciano la query del dns in attesa indefinita. Si ovvia inserendo i dns direttamente nella configurazione della scheda di rete connessa al router, lasciando il dhcp attivo. Molti lo fanno anche per non usare i dns del provider, ma dns free che vogliono loro.
Io non l'ho mai riscontrato. Dipende dagli dslam e spesso viene confuso con il fatto che alcuni provider come libero in ipv6 lasciano la query del dns in attesa indefinita. Si ovvia inserendo i dns direttamente nella configurazione della scheda di rete connessa al router, lasciando il dhcp attivo. Molti lo fanno anche per non usare i dns del provider, ma dns free che vogliono loro.
Ho aggiornato il firmware, poi dopo i vari reset e configurazioni ho provato a staccare il doppino e riattaccarlo. Il router si aggancia alla portante ma poi non ottiene l'indirizzo ip in pppoa.
Sarò connesso a un DSLAM sfigato. :( I dns sono già impostati in manuale.
Carciofone
19-12-2011, 13:45
E' un infineon quasi sicuramente (Marconi).
E' un infineon quasi sicuramente (Marconi).
Ho capito, e sistemare il firmware anche per quel DSLAM? Non esiste che uno deve comprare il router in base al proprio DSLAM... Ma scherziamo? Allora sulla confezione dovrebbero scrivere: "Non pienamente compatibile con i DSLAM infineon"
LacioDrom83
19-12-2011, 17:56
Ho aggiornato il firmware, poi dopo i vari reset e configurazioni ho provato a staccare il doppino e riattaccarlo. Il router si aggancia alla portante ma poi non ottiene l'indirizzo ip in pppoa.
Sarò connesso a un DSLAM sfigato. :( I dns sono già impostati in manuale.
a me succedeva con la versione E1 con il firmware di agosto... poi aggiornato a quello di ottobre tutto ok!!!
marco_iol
27-12-2011, 15:18
Ciao a tutti! :)
Una domanda rapida rapida: ho regalato a mia madre un tablet Asus Transformer, ma fino ad oggi non aveva mai avuto necessità di connettersi al web, quindi aveva solo la linea telefonica. Lei è un'abbonata Infostrada e, non volendo cambiare, sottoscriverebbe la formula TUTTOINCLUSO - telefonate + ADLS 8 mega. Avendo la necessità di acquistare un modem/router, ho pensato subito a D-Link (semplicemente perché a casa mia ho un altro prodotto D-Link - il router DIR 655, e mi trovo molto bene). Volevo chiedervi:
- esiste qualche incompatibilità riconosciuta tra questo modem/router e la linea di Infostrada?
- che differenza c'è tra il DSL-2740R e il DSL-2740B?
Ovviamente ogni suggerimento è ben accetto!
Grazie! :)
Gr8Wings
27-12-2011, 18:23
Dunque il 2470B C2 con firmware 2.93 dà parecchi problemi con il Wifi.
In questi giorni l'ho testato bene in quanto c'erano amici con i vari iPod e iPhone e anche un Chromebook a connettersi alla mia WLAN.
La rete Wifi era davvero instabile, chiedeva mille volte la password (che poi nel dubbio ho accorciato un pò) e la rete scompariva e riappariva di continuo, salvo brevi periodi di stabilità.
Mi è rimasto solo il dubbio delle interferenze, perchè i terminali rilevavano anche un'altra rete wireless (Vodafone_.....) che forse creava disturbo alla mia. Devo dire che però anche cambiando da canale automatico a manuale non cambiava di molto la cosa.
Sono propenso a fare due prove, una con il programma inSSIDer e l'altra con un differente router che mi presteranno a breve. Vediamo se sarà necessario cambiare il router o mettere un Access Point "serio" spegnendo il Wifi di questo DLink.
Peccato, perchè viceversa sull'ADSL si comporta benissimo come stabilità con il fw 2.93. Ricordo che il fw 3.03 invece si impallava a seguito di vari tentativi di usare la rete Wifi ...
Dunque il 2470B C2 con firmware 2.93 dà parecchi problemi con il Wifi.
In questi giorni l'ho testato bene in quanto c'erano amici con i vari iPod e iPhone e anche un Chromebook a connettersi alla mia WLAN.
La rete Wifi era davvero instabile, chiedeva mille volte la password (che poi nel dubbio ho accorciato un pò) e la rete scompariva e riappariva di continuo, salvo brevi periodi di stabilità.[...]Peccato, perchè viceversa sull'ADSL si comporta benissimo come stabilità con il fw 2.93. Ricordo che il fw 3.03 invece si impallava a seguito di vari tentativi di usare la rete Wifi ...
mha... sarò fortunato... ho il 2740b c2 col 3.03 da 2 anni mi sembra... e, come ho scritto spesso in area, oltre a una 15ina di ip fissi collegati tramite 3 switch gigabit sempre Dlink, spesso sono connessi, anche contemporaneamente, 1 ipad2, il collegamento migliore, 2 iphone4 e 2 3G... oltre ad alcuni nokia, pennette DW-140 e cosette varie come psp e NDS...
Funziona tutto bene... controlla il canale, non lasciarlo automatico, io stavo avendo problemi sul 10, poi da iphone ho scoperto che vi erano altri 3 amici del palazzo che utilizzavano lo stesso canane e ho settato il 9... da allora al 90% non ho problemi e, quando li ho ad un iphone, solitamente riavvindolo risolvo.
Ciao
una domanda tecnica per chi mi può aiutare... premetto che ho alice 20Mbs
ho connesso uno switch gigabit a TVC, PS3 e BD... lo switch è connesso al un altro switch gigabit, stanza di mio figlio con varie connessioni, che è a sua volta connesso ad un altro switch gigabit che è connesso al 2740B... :D in pratica tutta la casa è sotto rete gigabit tranne il 2740B.
[2740b]-[dsg1008]-----[dsg1005b]---------------[dsg1008]-TVC+PS3+BD
dove i "-" sono 1 metro di cavo...
Se il 3^ dsg1008(dove sono connessi TVC ecc.) lo connetto direttamente al 1^ dsg1008 miglioro il segnale?...
Attualmente tutto funziona bene... volevo sapere se tiramdo il cavo fino al 1^ aumentavano i MB/s. al TVC dove adesso un test mi da 8-9Mbs...
Grazie...
p.s. vi devo aggiungere che allo switch del TVC ho connesso un Powerline dlink 200Mbs che, dopo una decina di metri connette, tramite altro powerline a 4 ingressi, in cucina un TVC e un HDD-BD... riesco a vedere perfettamente in maniera fluida i filmati 1980*1080 mkv che sono sul NAS connesso sul 1^ switch...
p.p.s. quest'ultima cosa l'ho scritta per quelli che definiscono il 2740B C2 un oggetto poco serio... NON AFFIDABILE...
predator_85
02-01-2012, 18:03
salve ragazzi volevo dare un consiglio su questo modem..
io ho avuto piccoli problemi con tutti i firmware provati come disconnessioni wireless etc... da quando ho installato un firmware che mai avrei pensato funzionasse beh va da dio sono 15 giorni neanche il minimo problema il firmware e questo: lo potete trovare sul sito d link: DSL-2740B_HW-C2_EU_2.61b243
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechWirelessWarning&cid=1197319446484&p=1197318958669&packedargs=FirmwareId%3D1197331293571%26locale%3D1195806717957%26theFTPUrl%3Dftp%253A%252F%252Fftp.dlink.it%252FProducts%252FDSL%252FDSL-2740B%252FFirmware%252FDSL-2740B_HW-C2_EU_2.61b243.zip&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
cliccate su download.. provare per credere
Carciofone
03-01-2012, 05:46
Svariate unità C2 soffrono di un problema di disallineamento dei contatti della scheda mini pci wireless interna nel pettine di inserimento dovuta al calore. Chi vede il wireless diventare instabile può aprire il router e ripulire i contatti rialloggiando la scheda in posizione corretta successivamente. Le unità dove ciò non accade, solitamente vanno bene con tutti i firmware.
Purtroppo la scheda wireless è il componente che assorbe più energia e se i contatti nono sono perfetti il suo funzionamento è ballerino e può portare al suo danneggiamento irreversibile.
frahugras
03-01-2012, 11:25
ciao,
ho appena acquistato il 2740b f1, upgradato a 2.00; notevole.. .soprattutto la possibilità di avere la wan su una porta del bridge ethernet; ci sono hack o fw open-source o altri tip&trick applicabili per caso? i 64 mega di ram dovrebbero promettere bene.. temo solo il codici non completamente aperti del broadcom; grazie francesco
Non esistono firmware alternativi a quelli originali.
thenightflyer17
04-01-2012, 12:22
Sarei interessato a comprare questo router però il modello 2740R. Chi mi da un consiglio se ne vale la pena oppure no? Ho un tp-link ed ho problemi con il wireless, non vorrei averne anche con questo.
Grazie
Sarei interessato a comprare questo router però il modello 2740R. Chi mi da un consiglio se ne vale la pena oppure no? Ho un tp-link ed ho problemi con il wireless, non vorrei averne anche con questo.
Grazie
Quale Tp-link? il TD-W8901G?
Se è questo come wireless fa pena, non ho mai testato il 2740 ma penso sia migliore.
P.S. hai provato a sostituire l'antenna del Tp-link con una SMA-RP da 9Db?
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto da parte vostra perche se aspetto a Fastweb.....
Ho attivato l'offerta Joy e ho comprato un nuovo D-Link DSL-2740B,ho seguito passo passo la guida postata dal forum di Fastweb,ho provato a configurarlo sia con il Manual Setup che senza,è il risultato è sempre lo stesso,non riesco a connetermi e non mi esce nessun tipo di errore,anzi nella la voce InternetConnecti Status risulta è verde CONNECTED,ma lo stesso non riesco a connetermi con nessuno computer e neanche con la PlayStation 3.Ho chiamato diverse volte il 192193 ma gli operatori no sanno dirmi altro che seguire la guida....
Come posso fare?!
In_Vision
04-01-2012, 13:58
.....
Ho attivato l'offerta Joy e ho comprato un nuovo D-Link DSL-2740B,ho seguito passo passo la guida postata dal forum di Fastweb,ho provato a configurarlo sia con il Manual Setup che senza,è il risultato è sempre lo stesso,non riesco a connetermi e non mi esce nessun tipo di errore,anzi nella la voce InternetConnecti Status risulta è verde CONNECTED,ma lo stesso non riesco a connetermi con nessuno computer e neanche con la PlayStation 3.Ho chiamato diverse volte il 192193 ma gli operatori no sanno dirmi altro che seguire la guida....
Come posso fare?!
Hai spuntato "Enable NAT" ?
Io ho Tiscali e se non spunto (attivo) il NAT ho luce verde ma non navigo ...
vedi se ti è d'aiuto ...
ciao
Si si è spuntata....ho seguito la guida passo passo dal loro sito (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/#FW) ma niente....chae palle...
In_Vision
04-01-2012, 14:46
Si si è spuntata....ho seguito la guida passo passo dal loro sito (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/#FW) ma niente....chae palle...
... a questo link ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272 ) trovi un thread dedicato alle implementazioni su FastWeb, vedi se trovi qualche indicazione ...
ragazzi scusate ma questo è lo stesso prodotto:
Marca: D-Link
Modello: DSL-2740B/EU
Numero articolo: 0790069299377
cambia l'estetica ma dentro è uguale?
http://www.acecomputers.com.au/index.php?main_page=popup_image&pID=88
Gr8Wings
04-01-2012, 21:19
Sarei interessato a comprare questo router però il modello 2740R. Chi mi da un consiglio se ne vale la pena oppure no? Ho un tp-link ed ho problemi con il wireless, non vorrei averne anche con questo.
Grazie
Francamente, andrei piuttosto su modem-router Wifi di generazione più recente, nativi dello standard N.
... a questo link ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272 ) trovi un thread dedicato alle implementazioni su FastWeb, vedi se trovi qualche indicazione ...
Ho risolto....dovevo registrarmi prima di usare la connessione.......
ragazzi scusate ma questo è lo stesso prodotto:
Marca: D-Link
Modello: DSL-2740B/EU
Numero articolo: 0790069299377
cambia l'estetica ma dentro è uguale?
http://www.acecomputers.com.au/index.php?main_page=popup_image&pID=88
Quella dell'immagine è l'ultima versione, la F1.
Di diverso ha il nuovo ADSL CPE Broadcom BCM 63281 a basso consumo e 64Mb di RAM invece di 32Mb.
In_Vision
06-01-2012, 12:29
Buongiorno,
ho questo problemino con il DSL-2740B HW-C2 ...
Riassumo: da pochi meso sono passato a Tiscali 20Mega, prima avevo Alice 8Mega.
Il router aveva la vers FW 2.32, con Alice avevo qualche disconnessione che si è accentuata moltissimo con Tiscali.
Decido di aggiornare il FW all'ultima versione 3.03 B491, seguendo la procedura di recovery.
Con il nuovo FW la connessione è decisamente più stabile (ma mai connessione a più di 10 mega ! ), però capita 2/4 volte al giorno che la connessione non vi sia più, il LED Internet diventa rosso e dallo status via web del modem ho:
Internet Connection Status: PPP Down
Provato a lasciare il router anche più di mezz'ora in questo stato e non si riconnette in automatico, anche il reset (reboot) via interfaccia non fa nulla (torna in rosso + PPP down) solo uno spegnimento-riaccensione lo fa riallineare (parte in rosso e dopo 10 secondi circa accede correttamente alla linea e il led diventa verde).
Pare che la procedura di "riconnessione Automatica PPPoA" non funzioni ...
Qualche idea ?
Aiuto ?
Devo cambiare FW ?
Grazie mille
MrG
In_Vision
06-01-2012, 12:32
... scusate un invio di troppo ...
Gr8Wings
06-01-2012, 14:26
Buongiorno,
ho questo problemino con il DSL-2740B HW-C2 ...
Riassumo: da pochi meso sono passato a Tiscali 20Mega, prima avevo Alice 8Mega.
Il router aveva la vers FW 2.32, con Alice avevo qualche disconnessione che si è accentuata moltissimo con Tiscali.
Decido di aggiornare il FW all'ultima versione 3.03 B491, seguendo la procedura di recovery.
Con il nuovo FW la connessione è decisamente più stabile (ma mai connessione a più di 10 mega ! ), però capita 2/4 volte al giorno che la connessione non vi sia più, il LED Internet diventa rosso e dallo status via web del modem ho:
Internet Connection Status: PPP Down
Provato a lasciare il router anche più di mezz'ora in questo stato e non si riconnette in automatico, anche il reset (reboot) via interfaccia non fa nulla (torna in rosso + PPP down) solo uno spegnimento-riaccensione lo fa riallineare (parte in rosso e dopo 10 secondi circa accede correttamente alla linea e il led diventa verde).
Pare che la procedura di "riconnessione Automatica PPPoA" non funzioni ...
Qualche idea ?
Aiuto ?
Devo cambiare FW ?
Grazie mille
MrG
Per toglierti il dubbio, metti il fw 2.93.
Se poi non va allora senti la Tiscali e ti controllano da remoto i parametri e se c'è un problema sulla linea.
In_Vision
06-01-2012, 15:47
Per toglierti il dubbio, metti il fw 2.93.
Se poi non va allora senti la Tiscali e ti controllano da remoto i parametri e se c'è un problema sulla linea.
Grazie Gr8Wings,
appena fatto, riconfigurato e al momento funziona (e ci speravo !), vediamo nel prosieguo di giornata che cosa succederà ....
Farò sapere le evoluzioni
Grazie
MrG
Il mio sembra essere impazzito! Da stamattina è impossibile navigare, a volte apre alcuni siti, molti altri nemmeno a pregarlo. Pensavo ad un problema legato ai dns, li avevo configurati in auto ma poi anche impostando i dns di Alice manualmente non ho ottenuto risultati (anzi, ho navigato per 5 minuti, poi è andato di nuovo in blocco). Premetto che le spie sono tutte accese e che non ho problemi di linea (verificati con operatore Telecom). Il firmware a bordo è il 5.17, ma quello che mi chiedo è: cosa diavolo gli è successo? Meno male che non ho venduto il 2640B, se non era per lui adesso non avrei nemmeno potuto scrivere...
In_Vision
06-01-2012, 20:20
Grazie Gr8Wings,
appena fatto, riconfigurato e al momento funziona (e ci speravo !), vediamo nel prosieguo di giornata che cosa succederà ....
MrG
Speranze vane ... piantato ....
sempre da accendere/spegnere altrimenti rimane spia rossa
Tiscali l'avevo chiamata prima di Natale e mi aveva aggiustato il profilo a 12 mega.
idee ?
Gr8Wings
06-01-2012, 21:25
Speranze vane ... piantato ....
sempre da accendere/spegnere altrimenti rimane spia rossa
Tiscali l'avevo chiamata prima di Natale e mi aveva aggiustato il profilo a 12 mega.
idee ?
Forse si sta guastando a livello hw ?
Dovresti provare con un router differente, magari preso in prestito.
In_Vision
07-01-2012, 12:05
Forse si sta guastando a livello hw ?
Avevo giusto anch'io questa idea ...
Stamane l'ho aperto, verificato tutti i condensatori, belli, non perdono, nessun segno di apertura, sembrano OK.
Riassemblato, test, ok .... provo il FW 2.61b243 di cui alcuni sul forum parlano bene ... non riuscivo a fargli tenere memorizzato "PPPoA Vc MUX" ... quindi non andava su internet ... tornava sempre "PPPoA LLC" ... spegni, accendi, resetta, ecc. ... mi ha fatto arrabbiare !
E' come se quella cella di EEPROM non volesse scriversi ...
Reinstallato il FW 2.93b466, configuro, non ne vuole sapere di andare su internet, tutti i parametri OK, spegni, accendi, resetta, ... ma nulla ... ho sofferto per mezz'ora, ho ancora le palpitazioni ...
Mi dico ... finisci di configurare anche la wireless ecc ...
Ad un certo punto, dopo un reset, funziona !
vallo a capire !
ed ora applico il famoso motto "fin che va quel tant che basta tukel no senò l'se guasta " ....
Dovresti provare con un router differente, magari preso in prestito.
Magari potessi ... non ne ho uno di scorta e non conosco nessuno che me lo possa prestare ...
Dovrò iniziare a pensare ad un sostituto, ma ha solo 4 anni ...
Comunque Gr8Wings: grazie.
Quella dell'immagine è l'ultima versione, la F1.
Di diverso ha il nuovo ADSL CPE Broadcom BCM 63281 a basso consumo e 64Mb di RAM invece di 32Mb.
è una bomba allora?
DA indicazioni su siti dedicati non sembra così grandi i guadagni con 64MB di RAM.
@felce5
Se il notebook si colelga in Wifi non è un problema del router ma di impostazioni/incompatibilità tra i telefoni Android e il router.
Prova se puoi a controllare le impostazioni/usare una differente tipo di criptazione e aggiornare il firmware del router (indica sempre la versione) se non è aggiornato.
Alla fine non andava più nemmeno in lan.L'ho mandato in assistenza ma me l'hanno sostituito con un 2740b E1 invece del mio F1,è normale?Non è + nuovo e performante il modello che avevo io?
Grazie.
Chiedi di riavere assolutamente un F1 (ha il doppio della memoria e un nuovo chipset Wifi) rispetto all?E1.
Chiedi di riavere assolutamente un F1 (ha il doppio della memoria e un nuovo chipset Wifi) rispetto all?E1.
Fatto,ho appena chiamato l'assistenza e mi inviano un F1.Grazie x i tuoi consigli preziosi!
alexmarines
11-01-2012, 16:56
ciao ragazzi...
sono in procinto di migrazione da fastweb ad infostrada e quindi devo acquistare un modem router.
mi ha molto incuriosito il modello 2740b con hw f1.
come sono le prestazioni con infostrada?
ho attivato l'offerta tuttoincluso con 8Mb.
Grazie
LacioDrom83
11-01-2012, 22:24
ciao ragazzi...
sono in procinto di migrazione da fastweb ad infostrada e quindi devo acquistare un modem router.
mi ha molto incuriosito il modello 2740b con hw f1.
come sono le prestazioni con infostrada?
ho attivato l'offerta tuttoincluso con 8Mb.
Grazie
se stai vicino la centrale come ULL vai come un razzo
alexmarines
11-01-2012, 22:28
se stai vicino la centrale come ULL vai come un razzo
grazie mille per l'ottima notizia!!
domani allora acquisto questo modem router!!!
In_Vision
14-01-2012, 13:57
ho questo problemino con il DSL-2740B HW-C2 ...
.... Riassumo: da pochi meso sono passato a Tiscali 20Mega, prima avevo Alice 8Mega ..........
MrG
Ciao,
dopo una settimana continuo le mie prove ed i test ... (FW 2.93b466) :help:
ma ora vorrei sapere se qualcuno conosce il motivo per cui quando mi và in PPP-down (con spia rossa) poi non ne vuole sapere di ricollegarsi da solo, ma non ha un timeout per cui poi riprovare ? :mad:
Devo sempre spegnere e riaccendere ! :muro:
Dico sempre poichè 8 su 10 volte di tentativi di riavviarlo dal suo pannello (reboot) non sortiscono assolutamente nulla, si riavvia e rimane in rosso, senza ricollegarsi. :muro: :muro:
grazie in anticipo !
babytecnico
14-01-2012, 17:26
Ciao,
dopo una settimana continuo le mie prove ed i test ... (FW 2.93b466) :help:
ma ora vorrei sapere se qualcuno conosce il motivo per cui quando mi và in PPP-down (con spia rossa) poi non ne vuole sapere di ricollegarsi da solo, ma non ha un timeout per cui poi riprovare ? :mad:
Devo sempre spegnere e riaccendere ! :muro:
Dico sempre poichè 8 su 10 volte di tentativi di riavviarlo dal suo pannello (reboot) non sortiscono assolutamente nulla, si riavvia e rimane in rosso, senza ricollegarsi. :muro: :muro:
grazie in anticipo !
a me un bel po' di tempo fa succedeva una cosa simile, ma anzichè PPP_DOWN, restituiva "Authentication Failure".
succedeva ogni 3-4 giorni (ero settato in PPPOE, ho alice 7 mega ed il 2740B C2 v3.03.491), ma da quando ho settato PPPOA la cosa se è sistemata.
non so spiegare il motivo, ma per me si è risolta da sola la questione
Che differenze ci sno tra i firmware AU e i firmware EU??'
So che AU sono per l'australia e nuova zelanda ma a livello di compatibilità sono uguali ai nostri??
Parlo per il modello dsl-2740b F1
Che differenze ci sno tra i firmware AU e i firmware EU??'
So che AU sono per l'australia e nuova zelanda ma a livello di compatibilità sono uguali ai nostri??
Parlo per il modello dsl-2740b F1
Conviene sempre provare se ci sono numeri di versioni maggiori anche se, in linea di massima, comporta l'annullamento della garanzia. Su alcune serie di prodotti i firmware effettuano un controllo sulla "firma" rendendo vano l'aggiornamento transzona.
Chiedi di riavere assolutamente un F1 (ha il doppio della memoria e un nuovo chipset Wifi) rispetto all?E1.
A vostro avviso che "versione" è il mio :
http://img9.imageshack.us/img9/9408/dsl2740ba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dsl2740ba.jpg/)
l'ho "attaccato" al mobile con il biadesivo....:mbe: e ora non mi è molto "comodo" leggere l'etichetta inferiore :read: ... dove probabilmente veniva riportata l'info.
Ad "occhio" comunque mi sembra che, dalla dicitura sulla mainboard, si possa trattare della rev. A1
Conviene sempre provare se ci sono numeri di versioni maggiori anche se, in linea di massima, comporta l'annullamento della garanzia. Su alcune serie di prodotti i firmware effettuano un controllo sulla "firma" rendendo vano l'aggiornamento transzona.
Mi sembra molto strano che un aggiornamento firmware della casa madre invalida la garanzia
se stai vicino la centrale come ULL vai come un razzo
Accidenti, mi sono appena trasferito in un altro paese e mi hanno detto che la portante è sul paese accanto al mio.
Difatti non riesco ad andare sopra i 4Mbps, possiedo la versione E1... Esiste qualche margine di miglioramento per la banda modificando qualche impostazione?
Inoltre dove sono adesso che è una villetta il wifi arriva a fatica in alcuni punti della casa... Va vebe per internet ma per lo straming no.
La versione F1 è più potente della E1 in wifi?
Magari sulla F1 si possono cambiare le antenne.
Fabio
La potenza del Wifi è stabilita per legge ed è uguale per tutti.
@ Nidios:
Sulla F1 NON si possono sostituire le antenne.
Francamente, andrei piuttosto su modem-router Wifi di generazione più recente, nativi dello standard N.
Salve, potresti spiegarmi cosa intendi per "nativi dello standard N"? Il modello 2740R non è nativo dello standard N? Grazie mille.
barrubba
19-01-2012, 18:30
Da quando ho tiscali che mi ha imposto il suo router del c..., ho dovuto metter via l'ottimo 2740B. Oggi ho la necessità di uno switch per collegare 2 pc x fare rendering 3d distribuito.
Visto che è un 10/100, rallenterebbe molto la connessione tra le due workstation?
Scusa ma visto che il quesito non riguarda il modem non credi di essere OT?
Dipende dal tipo di modem di Tiscali. Se è 100Mbit non hai nessun rallentamento.
Da quando ho tiscali che mi ha imposto il suo router del c..., ho dovuto metter via l'ottimo 2740B. Oggi ho la necessità di uno switch per collegare 2 pc x fare rendering 3d distribuito.
Visto che è un 10/100, rallenterebbe molto la connessione tra le due workstation?
Si visto che è un lavoro prettaremente lan.. il modem/router di tiscali non entra proprio in gioco visto che gestisce solo il lato ppp.
alexmarines
20-01-2012, 10:08
Ragazzi è possibile modificare i valori di snr tramite telnet su un 2740b F1 ?
barrubba
20-01-2012, 14:11
Si visto che è un lavoro prettaremente lan.. il modem/router di tiscali non entra proprio in gioco visto che gestisce solo il lato ppp.
ma il fatto che non sia 10/100/1000 ma un 10/100 non risulterebbe lento nello scambio di dati tra i 2 pc?
quanti mega al secondo sarebbero?
IL DSL2740B non ha le porte Gigabit ma 100Mbit.
Il modem di Tiscali (siamo OT) non lo so e non lo hai specificato. Se sono a 100MBit non serve uno switch gigabit.
Ragazzi,
Ho appena traslocato e richesto una 7.2M Alice, il problema che sto paese ha la portante sul paese accanto quindi con un'attenuazione al lkmite della portante.
I primi giorni dall'istallazione andava a 4/5 Mega ora invece sono anche sceso a 2 con oscillazioni di 3 max 3.5M.
Ho telefonato all'assistenza e mi hanno cambiato un migliaio di volte il profilo dal 4mega al 10Mega che mi hanno lasciato se per caso mi possa andare bene.
Ma la domanda è: posso io fare qualcosa per migliorare la banda con il mio router vers. E1?
Grazie da fabio
Ragazzi,
Ho appena traslocato e richesto una 7.2M Alice, il problema che sto paese ha la portante sul paese accanto quindi con un'attenuazione al lkmite della portante.
I primi giorni dall'istallazione andava a 4/5 Mega ora invece sono anche sceso a 2 con oscillazioni di 3 max 3.5M.
Ho telefonato all'assistenza e mi hanno cambiato un migliaio di volte il profilo dal 4mega al 10Mega che mi hanno lasciato se per caso mi possa andare bene.
Ma la domanda è: posso io fare qualcosa per migliorare la banda con il mio router vers. E1?
Grazie da fabio
Sei messo maluccio :muro: io ho 9.25 mb sui 20 teorici promessi da alice :mbe:
Anche a me servirebbe qualche consiglio su come impostare e spuntare voci nella configurazione del router.. ho C2 a 3.03.491
Le possibili variazioni del setup sul modem incidono max per un 5-10% sul connect rate.
Se la linea è deficitaria bisogna fare pressione sul provider.
alexmarines
21-01-2012, 16:15
Ragazzi è possibile modificare i valori di snr tramite telnet su un 2740b F1 ?
piccolo up
In_Vision
21-01-2012, 16:55
Ciao,
dopo una settimana continuo le mie prove ed i test ... (FW 2.93b466) :help:
ma ora vorrei sapere se qualcuno conosce il motivo per cui quando mi và in PPP-down (con spia rossa) poi non ne vuole sapere di ricollegarsi da solo, ma non ha un timeout per cui poi riprovare ? :mad:
Devo sempre spegnere e riaccendere ! :muro:
Dico sempre poichè 8 su 10 volte di tentativi di riavviarlo dal suo pannello (reboot) non sortiscono assolutamente nulla, si riavvia e rimane in rosso, senza ricollegarsi. :muro: :muro:
Per cortesia qualcuno ha la 2.32 per l'HW C2 ?
la voglio provare a rimettere, prima con quella si riconnetteva da solo ....
il link in prima pagina non funziona, e con i motori di ricerca non l'ho trovata,
Grazie !
PS: ho un pò di FW di cui i link in prima pagina non funzionano, se servono li metto a disposizione ... mandatemi MP
Le possibili variazioni del setup sul modem incidono max per un 5-10% sul connect rate.
Se la linea è deficitaria bisogna fare pressione sul provider.
Magari migliorassi del 10%... da dove si puó incominciare?
Il provider a vederla dall'esterno ci ha messo impegno nel far qualcosa.
Ma sospetto in continuazione comportamenti strani... Una su tutte quando mi ha cambiato il profilo e portato a 10Mb, la banda si è alzata a 4Mb per un paio d'ore poi si stacca la linea e per agganciare internet ho dovuto spegnere e accendere il router, da quel momento sogno i 4Mb. sono tornato ai miei 2,5/3Mb.
Qualcosa non torna
Fabio
- Scopo del thread
Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2740B.
Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640B/DSL-2640R/DSL-2740R.
- Info da inserire in ogni post
Quando si crae un post, per facilitare il compito di chi vuole partecipare, è findamentale postare sempre (in ogni post) il maggiro numero di dettagli possibili, quali
- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
- Sistema operativo client
- Ogni ulteriore dettaglio utile
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.
Senza questi dettagli fondamentali è difficiile se non impossibile fornire una risposta utile.
- Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740R
DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit)
DSL-2640B B=Broadcom (chispet)
DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet)
DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit)
DSL-2740B B=Broadcom (chispet)
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)
DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
- Dlink DSL-2740B - revisioni hardware
Il prodotto DSL-2740B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware.
La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola.
Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi.
Revisioni hardware disponibili: C2 / E1 / F1
La revisione hardware C2 ha 32MB RAM
La revisione hardware E1 ha 32MB RAM
La revisione hardware F1 ha 64MB RAM
Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare).
- DKT-810 - Non è un modem ma un kit
Il prodotto DKT-810 non è un modem ma indica l'insieme del modem e di un adattatore WiFi 802.11n (300Mbit). Nel kit DKT-810 può essere presente un modem DSL-2740B (in differenti revisioni hardware) o DSL-2740R. Quello che va verificato è il modello del modem e l'eventuale revisione hardware. Nei post va indicato il modello del modem e non il codice del kit (DKT-810).
- DSL-2740B C2 - Manuali utente
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Manuale utente 2.00 inglese (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSFlsa1k4a1p4Zk0)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Manuale utente 2.20 inglese (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUUNTYzJPTFNCZWs)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Manuale utente 3.00 inglese (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUVJwUzQ2MjIzRFk)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Manuale utente 3.03 inglese (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiZjAzQkFzVGpBNE0)
- DSL-2740B F1 - Manuali utente
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Manuale utente v. 2.10 EU (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiMDJSN2FBVi1aSTQ)
- Firmware standard Dlink o customizzaati (es. Infostrada)
I modem possono essere di due tipi: modem standard o customizzati (es. quelli forniti in comodato dai provdier come Infostrada).
I due prodotti usano firmware diversi tra loro non compatibili.
- Firmware di provevnienza da sito europei e non europei
I firmware possono essere stati prelevati da siti Dlink europei (es. Polonia, Spagna, etc) o extra europei (es. Australia).
Non vi sono problemi a usare qualsiasi firmware su modem comprati in Italia.
- DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware
I seguenti firmware (2.x e 3.x) sono esclusivamente per DSL-2740B rev. hardware C2 (non per altre revisioni hardware)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.21.192 (16.09.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiWWVBVWltaGtidEU)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.24.000 (29.03.2007) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiR0xQZEU4Q0JsbzQ)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.25.206 (18.09.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiMi1LNERIWVBCbDg)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.28.1196 (08.02.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSXJ6U01aNzFscFE)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.28.1208 (10.10.2007) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiVzBVRldZbDkwZEE)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.30.386 (10.10.2007) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiVjlxLTNyODN1RzQ)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.32.336 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiVTdaRGR4eHRTbWM)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.39.030 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTEhWbTIyZG1keUk)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.45.116 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTXNGbnpaNThPZDg)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.49.175 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiZFZtOHJLd3NmcGM)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.51.181 (25.04.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0Gbfuidl81SWtvbHJmSzQ)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.61.243 (16.06.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiMjU1UGdNSWpKWEU)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.73.246 (15.09.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTHdlaGxRYjNCaDg)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.89.401 (02.02.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiWU1XbU40MjRPQWs)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.93.466 (02.02.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuidzRGR1VyR0dFYVk)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.95.484 (20.04.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiWGNTQlFuZWhpQzg)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.97.101 (06.05.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuidjUxb0FsMnE4M1k)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.01.484 (07.09.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiM3FNTkFnajNYd00)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.481 (29.03.2010) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTU9Cejd2bVB4RHM)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiRjQ4cUp1ZGZXQlU)
- DSL-2740B rev. hardware C3 - Firmware
I seguenti firmware (4.x) sono esclusivamente per DSL-2740B rev. hardware C3 (non per altre revisioni hardware)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 4.08.301 ME (05.04.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuidmlBdEhDUUN5a1E)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C3 - Firmware 4.08.301 ME (05.04.2009) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSE1xTGJLV240NVE)
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 4.12.222 AUS (11.08.2008) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSE1xTGJLV240NVE)
- DSL-2740B rev. hardware E1 - Firmware
I seguenti firmware (5.x) sono esclusivamente per DSL-2740B rev. hardware E1 (non per altre revisioni hardware)
Dlink DSL-2740B E1 - firmware 5.17 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiU2poNFJyY0YyMmc)
Dlink DSL-2740B E1 - firmware 5.19build 81 (beta) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiWko0NndEOGZLOTA)
Firmware Information
Board ID : AW4139B
Software Version : EU_5.19beta
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-102.6
Wireless Driver Version : 5.10.146.0.cpe4.404.1
Se qualcuno verifica le stesse info con firmware rpecedenti veduiamo cosa è cambiato.
Le info sul firmware le trovate in MAINTENANCE - > UPDATE - > FIRMWARE INFORMATION
Potete fare un copia e incolla.
La selezione della banda Wifi con questo firmware è disponibile in
ADVANCED -> ADVANCED WIRELESS -> BAND
Valori possibili = 2.4GHZ o 5GHZ.
- DSL-2740B rev. hardware F1- Firmware
Aggiornamenti firmware .EU e .AU
Gli aggiornamenti firmware disponibili sono di due tipi .EU (per mercato europeo) e .AU (per il mercato Australiano).
I firmware .AU, che sono generalmente più aggiornati di quelli .EU, sono perfettamente compatibili con il modem europeo e con le linee ADSL italiane. Unico limite che i firmware .AU non contengono la lingua italiana.
Il caricamento di un firmware .AU in un modem europeo (venduto in italia e con firmware .EU) invalida la garanzia.
Nè l'autore di questo post ne Hardware Upgarde sono responsabili di eventuali danneggiamenti/brick del mdodem a causa del caricamento del firmware.
I seguenti firmware sono esclusivamente per DSL-2740B rev. hardware F1 (non per altre revisioni hardware)
DSL-2740B rev. hardware F1- Firmware EU (Europa)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 1.00EU (08.09.2011) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiQldmMktKSFg4ekU)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.00 EU (03.11.2011) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiNllaWWV1VV9nYTQ)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.02 EU (16.05.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0Gbfuib2dMajRRX2dVYjQ)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.03 EU (25.06.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuienNLcDgtNU5TcWc)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.04 EU (08.07.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiYjRiTmRpS2tlR1k)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.06 EU (27.01.2014) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiZzE4Z3pMU1o1RUk)
DSL-2740B rev. hardware F1- Firmware AU (Australia)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Note edizione firmware (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_F1/Firmware/Release_Notes.txt)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.00 AU (13.10.2011) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiV3A1UWxYSjhDWFU)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.01 AU (08..03.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTEt6MzRpbGFlUFU)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.03 AU (28.06.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiallYMWNDcU4yUmc)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.04 AU (26.07.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiLWFhOTBNSENlUWM)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.07 AU (08.10.2012) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0Gbfuiam1yUDV5d1NYNmM)
DSL-2740B - Modalità firmware recovery
In caso di problemi a caricare il firmware (es. firmware x.xx.EU -> x.xx.AU) provare a caricare il firmware in modo recovery.
Impostare la scheda di rete del PC come IP statico (IP=192.168.1.2/subnet mask=255.255.255.0).
Per accedere alla modalita recovery, spegnere il mdoem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi.
Accedere all'interfaccai web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware.
Finito l'aggiornamento del firmware è possibile reimpostare la scheda di rete del PC in IP automatico.
DSL-2740B - Comandi telnet
Accesso in telnet: es comando DOS Telnet
telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)
nome utente "admin"
Password default "admin"
a questo punto si da il comando desiderato
per uscire digitare exit
Nota: il comando telnet è già installato in Windows XP. In Windows Vista/Windows7/Windows8 va installato nei programmi di sistema.
DSL-2740B - Comando telnet verifica versione firmware
swversion
Prendere nota della versione completa e della data.
DSL-2740B - Comando telnet variazione SNR
adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)
..
In_Vision
22-01-2012, 10:14
DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware
Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 2.32.336 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.C2_2.32.336_DlinkAUS.zip)
Grazie mille Bovirus !
Una domanda:
il nomefile è "DSL-2740B.C2_2.32.336_DlinkAUS.zip" quindi il FW è Australiano ? vale per l'Italia ?
Non per la lingua, io lo uso in inglese, ma per le linee ADSL ....
Grazie
Teoricamente non ci dovrebbero essere problemi (succedeva anche per iL Dlink G604T).
Potrebbe solo cambiare l'IP del modem.
Io per evitare problemi comunque suggerisco le versioni europee.
alexmarines
22-01-2012, 11:42
DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware
I seguenti firmware sono esclusivamente per DSL-2740B rev. hardware F1(non per altre revisioni hardware)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.00 EU (03.11.2011) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.F1_2.00.EU_20111103.zip)
Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 1.00EU (08.09.2011) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.F1_2.00.EU_20110908.zip)
Bovirus grazie mille....volevi dire F1 vero? (l'ho evidenziato in rosso)
un'altra cortesia...è possibile modificare i valori di snr tramite telnet su un 2740b F1 ?
Corretto indicazione. Grazie della segnalazione.
Non ho l'F1. Spero possa aiutarti qualcuno.
alexmarines
22-01-2012, 11:55
Bovirus scusa ancora ma questi link non funzionano:
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.F1_2.00.EU_20110908.zip
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.C2_USer_Manual_3.0_eng.zip
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Manual/DSL-2740B.F1_User_Manual_2.10_(EU).zip
I due firmware dell'F1 (EU) funzionano come link.
Aggiunto firmware 2.00AU. E' comunque preferibile quello europeo.
Aggiunta nell'archivio dei firmware 2.00 la reelase note con il changelo rispetto alla versione 1.00.
I manuali ora vanno.
Abbiate un attimo di pazienza perchè sto lavorando in multitasking facendo ogni tanto delle pause (non si vive di solo pc).
Ragazzi è possibile modificare i valori di snr tramite telnet su un 2740b F1 ?
si certo che puoi farlo:
telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)
nome utente "admin"
Password default "admin"
adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)
alexmarines
23-01-2012, 22:40
si certo che puoi farlo:
telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)
nome utente "admin"
Password default "admin"
adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)
Grazie mille...scusa come valore da 1 a 12 cosa si intende?
Sono i dB?
MorrisADsl
24-01-2012, 10:31
Qualcuno ha provato il firmware 2.00 per la versione F1?
Lo installato ieri ma perde velocità sia in download che in upload rispetto alla 1.00.
Hanno risolto i problemi del MAC filter e altre cosette. Ma questo non lo capisco.:muro:
Quale versione hai provato quella per l'Europa o per l'Australia?
MorrisADsl
24-01-2012, 16:06
Quale versione hai provato quella per l'Europa o per l'Australia?
Europa.:read:
alexmarines
25-01-2012, 07:08
si certo che puoi farlo:
telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)
nome utente "admin"
Password default "admin"
adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)
Grazie mille...scusa come valore da 1 a 12 cosa si intende?
Sono i dB?
piccolo up
si è il valore snrm che vuoi forzare, più è basso più portante ottieni...(troppo basso potresti avere problemi di qualità e continuità) dipende molto da come stai messo con la linea e cosa ti accetta il dslam in centrale, trova il giusto compromesso!
predator_85
25-01-2012, 09:09
si è il valore snrm che vuoi forzare, più è basso più portante ottieni...(troppo basso potresti avere problemi di qualità e continuità) dipende molto da come stai messo con la linea e cosa ti accetta il dslam in centrale, trova il giusto compromesso!
E per sapere attualmente a quale valore compreso tra 1 e 12 sono agganciato?
di default il dslam ti assegna 12.....
alexmarines
26-01-2012, 08:36
di default il dslam ti assegna 12.....
scusa ma su altri lidi invece ho trovato questo:
Una volta avuto accesso alla BusyBox del router dare il comando:
adsl configure --snr n [Invio]
dove n sta per un numero da 1 a 99 che indica la percentuale dell'attuale margine di rumore. Per esempio avete un margine di rumore di 30 dB e volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di n 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+ e che il valore minimo critico è 7-8 dB (un margine di 10 non può essere ridotto del 50%).
ora ho le idee confuse!!!
predator_85
26-01-2012, 09:09
Anche io sono confuso..
Mi potete spiegare perche il modem aggancia 19999 in down e 999 in up ma viaggio a 14 mb? Gli operatori dicono che sono limitato a 14 ma i miei valori di snr etc... Sono piu che ottimi... Cosa potrei fare?
Inserire nei popri post sempre come riferimento la version4 firmware del modem
alexmarines
26-01-2012, 10:11
Inserire nei popri post sempre come riferimento la version4 firmware del modem
DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 1.00EU
alexmarines
27-01-2012, 11:25
scusa ma su altri lidi invece ho trovato questo:
Una volta avuto accesso alla BusyBox del router dare il comando:
adsl configure --snr n [Invio]
dove n sta per un numero da 1 a 99 che indica la percentuale dell'attuale margine di rumore. Per esempio avete un margine di rumore di 30 dB e volete ridurlo della metà ? Mettete al posto di n 50. Di un terzo ? Mettete 33. Nel caso il comando risulti inefficace si provi ad aumentare il valore del parametro. Si ricordi comunque che si ottengono riscontri pratici significativi solo per valori elevati della portante, in particolare su connessioni ADSL2/2+ e che il valore minimo critico è 7-8 dB (un margine di 10 non può essere ridotto del 50%).
ora ho le idee confuse!!!
piccolo up
Oggi tramite il telnet ho portato l'snr della mia linea a 6 (ho un 2740B E1 FW 5.17 ultimo uscito) e sono passato da una portante di circa 5900 Mbps a una portante di oltre 6900 Mbps.
Prodigioso. Il tutto è stabile.
Volevo chiedere: ma questa cosa è rischiosa x il modem? Devo eseguire il comando ogni volta che accendo il router? Non c'è un modo per rendere permanente la modifica?
allora ho fatto varie prove testando le % da 1 a 99:
i comandi li accetta solo che ho notato alcune incongruenze (al 50% ho ottenuto un srn di 9.1db invece di 6db);
personalmente riesco ad ottenere la miglior portante con il valore "n" impostato a 6;
se imposto 8 ottengo 8db se, imposto 10 ottengo 10db ecc;
comunque basta per chiunque fare delle prove sul campo;
se volete velocizzare i test usate l'utility DMT v8.07 compatibile con suddetto router;
per configurare dmt basta inserire i dati di connessione al router nei campi in alto a sinistra e dare il connect;
il comando Adsl configure --snr "n" aggiungetelo nella seconda scheda "info2" nel campo "user-defined queries 1 (command) in alto a destra, send per inviarlo.
apettate 20 sec. e aggiornate la scheda "info1" con refresh in basso a sinistra.
spero di wssere stato chiaro
alexmarines
27-01-2012, 12:45
Oggi tramite il telnet ho portato l'snr della mia linea a 6 (ho un 2740B E1 FW 5.17 ultimo uscito) e sono passato da una portante di circa 5900 Mbps a una portante di oltre 6900 Mbps.
Prodigioso. Il tutto è stabile.
Volevo chiedere: ma questa cosa è rischiosa x il modem? Devo eseguire il comando ogni volta che accendo il router? Non c'è un modo per rendere permanente la modifica?
luki scusa quindi hai scritto : adsl configure --snr 6 ??
scusa ma cosa si intende per quel 6 se noi come snr a volte leggiamo valori come ad esempio 14db o superiori??
cosa rappresentano i valori da 1 a 12??????
strassada
27-01-2012, 13:14
alexmarines :
quella guida sul tweak snr è completamente errata, vedi questa tabella scrollando un po': http://www.spaldwick.com/billion-7800n
dipende da diversi fattori l'snr che un utente si ritrova:
a. distanza dalla centrale telefonica
b. qualità del doppino telefonico dalla centrale al router
c. affollamento linee
in italia è risaputo che le linee adsl sono obsolete, (tranne i pochi eletti che viaggiano in fibra) per questo di default t'impongono i 12db, per avere meno utenti a cui salta la linea. infatti se vai all'estero le linee adsl hanno un snr di 6db di default.
l'utente con 14db o superiore di sicuro ha una linea "problematica" per cui la centrale gli ha assegnato quell'snr in automatico.
la mia abitazione costruita negli anni '70 ad esempio, aveva una vecchia scatola telefonica sul muro targata Sip in cui c'era un transistor che fungeva da filtro per i vecchi telefoni a disco, rimosso questo la mia adsl è rinata
alexmarines
27-01-2012, 14:20
alexmarines :
quella guida sul tweak snr è completamente errata, vedi questa tabella scrollando un po': http://www.spaldwick.com/billion-7800n
quindi è come ho detto io!!!
se voglio passare il mio snr da 12 a 6 devo scrivere:
adsl configure --snr 6550
in questo modo lo dimezza!!
giusto?????
predator_85
27-01-2012, 14:33
quindi è come ho detto io!!!
se voglio passare il mio snr da 12 a 6 devo scrivere:
adsl configure --snr 6550
in questo modo lo dimezza!!
giusto?????
io ho messo
adsl configure --snr 50 perche ho margine 9 ma appena lo metto si disconnette il modem poi cosa devo fare?
alexmarines
27-01-2012, 15:56
scusate ragazzi ancora dubbi....ma più alto è l'snr e migliore è la connessione?
ho trovato anche questo:
http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/come-interpretare-i-valori-di-linea-snr-attenuazione-post-29.html
predator_85
27-01-2012, 16:01
scusate ragazzi ancora dubbi....ma più alto è l'snr e migliore è la connessione?
ho trovato anche questo:
http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/come-interpretare-i-valori-di-linea-snr-attenuazione-post-29.html
Stavo per chiedere la stessa cosa... L ho abbassato a 6 ma va uguale a 12mb
Come distinguere la veecchia versione dalla nuova versione V3?
Grazie
Quale vecchia e nuova versione V3? Potersti spiegarti meglio?
Oggi un negoziante mi ha detto che esistono 3 versioni del 2730B, ma non ho capito quale sia migliore.
Ma non è che è riferito all'E1, C1 ed F1?
Imamgino ti riferisci al 2740B (2730B?).
Le versioni sono le revisioni hardware.
predator_85
27-01-2012, 19:59
ragazzi questa guida aiuta perecchio sto giocando con il mio snr praticamente..
da 9.9 di default lo posso portare a 18.7 ma la velocita e sempre 14mega come e possibile? cosa devo fare abbassarlo o alzarlo?
la guida
http://www.hardwarezone.it/forum/guide-e-recensioni-dei-lettori/13529-guida-migliorare-portante-router-belkin-dlink-linksys-netgear-e-altro.html
Scarichiamo il programma dal seguente link DMT (DSL-Modem Tool) (scegliamo la versione V8). Inseriamo in Ip-Addr l'indirizzo del nostro router e nome utente e password che utilizziamo per connetterci nella pagina admin del router.
Una volta effettuata la connessione, in downstream possiamo osservare la portante attuale del nostro router. Per migliorare la situazione, clicchiamo su Special, Misc.Options, Expert Settings e selezioniamo la voce unlock experimental area Panel/Last Tab.
Chiudiamo il tutto e salviamo.
Nella parte laterale, vicino alle voci Info1, Info2 sarà disponibile una nuova Tab (la quinta in ordine) che sara' vuota dove potremmo modificare il noisemargin; per cercare di agganciare una portante più alta è necessario far avvicinare il valore allo zero. Dopo aver scelto il paramentro, clicchiamo su Apply/Resync.
il programma che va bene per il 2740b e il v8
http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip questo
ma posso linkare sta roba?
una domanda il modem si aggancia a 19999 in down da margine snr 9.9 a 17 se abbasso questo valore e lo porto tra 3 e 6 viene fuori il limite che mi hanno imposto cioe 13999 in down devo chiamare libero?
sono riuscito a portare questi valori
Velocità (Kbps) : 15285 999
Margine SNR (dB) : 17.3 16.5
Attenuazione (dB) : 17.0 9.1
il tecnico si e messo paura devo viaggiare a 20 mega ha detto.. pero' sempre 14 me ne danno!!!
SNR MARGIN (margine di rumore)
4 db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5 db - 7 db = nella media, non ha problemi a sincronizzarsi
8 db - 11 db = molto buona
12 db- 14 db= eccellente
15 db- 20 db= evento raro, da quanto ottimo è!!!
LINE ATTENUATION (attenuazione di linea)
meno di 10 = ottima, linea molto buona e si è molto vicini alla centrale
10 db - 20 db = eccellente
20 db - 30 db = molto buono
30 db - 40 db = medio
40 db - 55 db = scarso
Valori di oltre 55 db creano problemi
Bronx.sbt
28-01-2012, 12:36
Ragazzi IMPORTANTISSIMO!!
non so se qualcuno gia se ne era accorto ma smacchinando un po cn il firmware 3.03 cioe l ultimo per il c2 ho notato che il filtraggio wi fi per mac address nn funziona...per farlo andare basta nn cambiare linguaggio e fare tutto da default cioe in inglese...in questo modo funziona tutto perfettamente..ci ho provato diverse volte e nn credo proprio sia un caso.PROVATECI!!! ovviamente per abilitare i mac che mettete in elenco dovete mettere DENY ALL nelle regole.PROVATE!!
ciao a tutti,
dovendo comprare un nuovo router stavo dando un'occhiata in giro e ho trovato ad un buon prezzo questo DSL-2740B F1... visto che non è un modello "nuovo" volevo sapere se è ancora valido...?
Non devo fare niente di particolare, ho una Alice 20Mega... ci sono tre computer da collegare cablati e un paio wifi (di cui uno abbastanza lontano, ma non penso che per un N sia un problema arrivarci) + iphone, ma raramente tutti insieme e comunque non scarico sempre a bestia.
...........
ecco questo volevo chiedere anche, ci sono problemi noti con questo d-link? perdite di portante o diminuzione di segnale wifi?
............
interessa anche a me.
sapete dirmi????
Ragazzi IMPORTANTISSIMO!!
non so se qualcuno gia se ne era accorto ma smacchinando un po cn il firmware 3.03 cioe l ultimo per il c2 ho notato che il filtraggio wi fi per mac address nn funziona...per farlo andare basta nn cambiare linguaggio e fare tutto da default cioe in inglese...in questo modo funziona tutto perfettamente..ci ho provato diverse volte e nn credo proprio sia un caso.PROVATECI!!! ovviamente per abilitare i mac che mettete in elenco dovete mettere DENY ALL nelle regole.PROVATE!!
io con la 3.03 491 ho testato sin dal'inizio che blocca tutti mac sconosciuti alla lista... la lingua è sempre stata ita.
Non esiste un modo per rendere permanente la modifica dell'snr tramite telnet?
So che alcuni router netgear con un firmware moddato hanno l'opzione direttamente dentro la pagina del router...
strassada
29-01-2012, 13:49
è solo pigrizia del produttore.
del resto c'è una pagina dove è possibile settare le modulazioni, sra e bitswap, basterebbero due righe per aggiungere il settaggio dell'snr.
Infatto lo ha fatto (non subito, però) Billion nel 7800N (e altri), restando su quelli basati sui Broadcom (perchè il massimo dell'ottimizzazione sull'adsl lo si sa sugli Xavi 7968 e Intertex IX78, basati su un Conexant)
è solo pigrizia del produttore.
del resto c'è una pagina dove è possibile settare le modulazioni, sra e bitswap, basterebbero due righe per aggiungere il settaggio dell'snr.
Infatto lo ha fatto (non subito, però) Billion nel 7800N (e altri), restando su quelli basati sui Broadcom (perchè il massimo dell'ottimizzazione sull'adsl lo si sa sugli Xavi 7968 e Intertex IX78, basati su un Conexant)
Già :(
alexmarines
29-01-2012, 18:24
scusate ragazzi ancora dubbi....ma più alto è l'snr e migliore è la connessione?
ho trovato anche questo:
http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/come-interpretare-i-valori-di-linea-snr-attenuazione-post-29.html
piccolo up
piccolo up
L'snr è un rapporto, quindi è giusto che sia così.
predator_85
29-01-2012, 20:55
piccolo up
se leggi sopra ho postato una guida con la quale sono riuscito ad alzare snr da 9 a 17 ma il risultato e che quando si alza snr si abbassa il valore di aggancio
cioe io aggancio a 19999 a 9di snr e speedtest mi da 14mega di adsl
quando lo alzo fino a 17 o anche meno aggancia a 15285 quindi risultato di speedtest lo stesso e inutile e una guerra persa.. ho chiamato libero e devono alzare loro la banda se ne hai la possibilita'
Gr8Wings
30-01-2012, 13:24
Dunque il 2470B C2 con firmware 2.93 dà parecchi problemi con il Wifi.
In questi giorni l'ho testato bene in quanto c'erano amici con i vari iPod e iPhone e anche un Chromebook a connettersi alla mia WLAN.
La rete Wifi era davvero instabile, chiedeva mille volte la password (che poi nel dubbio ho accorciato un pò) e la rete scompariva e riappariva di continuo, salvo brevi periodi di stabilità.
Mi è rimasto solo il dubbio delle interferenze, perchè i terminali rilevavano anche un'altra rete wireless (Vodafone_.....) che forse creava disturbo alla mia. Devo dire che però anche cambiando da canale automatico a manuale non cambiava di molto la cosa.
Sono propenso a fare due prove, una con il programma inSSIDer e l'altra con un differente router che mi presteranno a breve. Vediamo se sarà necessario cambiare il router o mettere un Access Point "serio" spegnendo il Wifi di questo DLink.
Peccato, perchè viceversa sull'ADSL si comporta benissimo come stabilità con il fw 2.93. Ricordo che il fw 3.03 invece si impallava a seguito di vari tentativi di usare la rete Wifi ...
Ho fatto la prova con un Netgear ADSL2+ Wireless DG834N !!!
Questa scagiona il D-Link, perchè i problemi sono gli stessi (anzi, il Wifi del DLink mi sembra decisamente più potente e penetrante), e i problemi di wifi che appare e scompare sono dovuti alla rete Wifi della Vodafone station del mio vicino, che si è rivelata troppo potente, tale da oscurare la mia rete Wifi su tutti i canali !
Facendo lo speedtest.net, trovo anche che il Netgear mi dà una velocità in download superiore di circa 1 Mbps rispetto al D_link, sono passato da 6.4 a 7.4 circa.
Cosa si può fare per l'oscuramento del wifi ?
alexmarines
31-01-2012, 18:28
ragazzi stò provando a connettermi sul mio 2740b..ho inserito l'ip, port 23 username e password ma mi dice:
error connection estabilishment failed. there is no server running on the given port (or want answer)
perchè fa così??ma mica devo aprire qualche porta o altro?????
alexmarines
31-01-2012, 19:36
raga sono andato a vedere i miei valori nel router:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 135 285
Attenuation (0.1 dB): 275 144
Output Power (0.1 dBm): 196 122
Attainable Rate (Kbps): 13644 1259
ma come mai così sballati???
possibile perchè stanno effettuando il passaggio da oggi da fastweb ad infostrada 8mb??
questo è lo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/1742728576.png
L'indicazione (0.1) significa che devi dividere quel valore per 10!
alexmarines
01-02-2012, 07:48
L'indicazione (0.1) significa che devi dividere quel valore per 10!
si infaatti pondera me en ero accorto... :D
ma come li trovi come valori?
l'attenuazione èu npo altina o potrebbe andare?
può dipendere dal fatto che non ho tolto la borchia di fastweb?
come mai non mi funziona il programma dmt??
ma devo aprire qualche porta nel router per farlo funzionare?
mica perchè ho un firmware F1 con BMC 63281 ???
alexmarines
01-02-2012, 17:52
ragazzi ma perchè non riesco a collegarmi neanche tramite telnet sul mio router d-link dsl 2740b??
io scrivo telnet 192.168.1.1 ma mi dice: impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23.
come mai?
MorrisADsl
01-02-2012, 18:12
ragazzi ma perchè non riesco a collegarmi neanche tramite telnet sul mio router d-link dsl 2740b??
io scrivo telnet 192.168.1.1 ma mi dice: impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23.
come mai?
Nai attivato la funzione telnet in windows? in :read: Attivazione o disattivazione funzionalità windows?
alexmarines
01-02-2012, 18:16
si si è attivata..ho provato a collegarmi su un altro apparato in remoto e funziona telnet..
io stò provando con la wifi..mica devo per forza farlo con il cavo ethernet?
alexmarines
01-02-2012, 18:33
niente da fare neanche con il cavo ethernet!!!
non riesco a collegarmi tramite telnet!!
vi prego aiutatemi!!
ma devo abilitare qualcosa nell'intefaccia web??
predator_85
01-02-2012, 18:34
ma che programma usi??
alexmarines
01-02-2012, 18:43
ma che programma usi??
ragazzi nelle impostazioni avanzate dell'interfaccia web era disattivato l'ftp ed il telnet in lan!! :D
ora funziona sia telnet che dmt!!
grazie lo stesso per l'interessamento!!
alexmarines
01-02-2012, 19:22
raga io ho questi valori:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 138 288
Attenuation (0.1 dB): 275 144
Output Power (0.1 dBm): 197 122
Attainable Rate (Kbps): 13680 1268
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7999 511
su internet chi dice una cosa e chi ne dice un'altra...vorrei capire..per aumentare la portante l'snr deve essere più vicino allo zero o più alto??
nel mio caso cosa devo fare?
a me è a 13.8 è buono??
che comando dare per abbassarlo?
LacioDrom83
02-02-2012, 00:01
raga io ho questi valori:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 138 288
Attenuation (0.1 dB): 275 144
Output Power (0.1 dBm): 197 122
Attainable Rate (Kbps): 13680 1268
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7999 511
su internet chi dice una cosa e chi ne dice un'altra...vorrei capire..per aumentare la portante l'snr deve essere più vicino allo zero o più alto??
nel mio caso cosa devo fare?
a me è a 13.8 è buono??
che comando dare per abbassarlo?
il tuo data rate è 7999/511 e se hai un gestore che ti fornisce 8mb non puoi aumentarlo neanke con i miracoli!!!Se vuoi di + richiedi la 20mb.
I valori di linea sono buoni di cosa ti lamenti???qual'è il problema?
alexmarines
02-02-2012, 07:36
il tuo data rate è 7999/511 e se hai un gestore che ti fornisce 8mb non puoi aumentarlo neanke con i miracoli!!!Se vuoi di + richiedi la 20mb.
I valori di linea sono buoni di cosa ti lamenti???qual'è il problema?
grazie mille!!
afferrato il concetto! ma volevo capire come funziona il discorso dell'snr...
maggiore è il valore migliore è la portante oppure viceversa? cioè minore è il valore minore è la portante?
dove posso vedere attualmente a quanto sono connesso nell'interfaccia web?
vedo la portante 7999/511..ma dove vedo il valore effettivo di downl. e upload?
grazie
LacioDrom83
02-02-2012, 10:06
grazie mille!!
afferrato il concetto! ma volevo capire come funziona il discorso dell'snr...
maggiore è il valore migliore è la portante oppure viceversa? cioè minore è il valore minore è la portante?
Che io sappia maggiore è snr meglio è(per la linea 7/8mb > 12db invece per le linea a 20mb è meglio avere un snr maggiore di 6db).
dove posso vedere attualmente a quanto sono connesso nell'interfaccia web?
vedo la portante 7999/511..ma dove vedo il valore effettivo di downl. e upload?
grazie
il valore effettivo lo puoi vedere con lo speedtest... 7999/511 sono i valori di allineamento(aggancio) tra modem e centrale.
A conferma che il trucchetto dell'SNR funziona e che i gestori telefonici ci mangiano la banda che noi paghiamo:
http://s17.postimage.org/5vsnclhz3/Banda.jpg
Notare come sono passato da un minimo di 5.07 Mbps a un max di 6.69 Mbps.
alexmarines
03-02-2012, 07:22
A conferma che il trucchetto dell'SNR funziona e che i gestori telefonici ci mangiano la banda che noi paghiamo:
http://s17.postimage.org/5vsnclhz3/Banda.jpg
Notare come sono passato da un minimo di 5.07 Mbps a un max di 6.69 Mbps.
luki che programma è questo con lo storico delle tue velocità?
ci dici che portante avevi?
che valori hai messo di snr?
ci dici anche più o meno i valori di snr ed attenuazione che avevi prima e dopo?
graziee
luki che programma è questo con lo storico delle tue velocità?
ci dici che portante avevi?
che valori hai messo di snr?
ci dici anche più o meno i valori di snr ed attenuazione che avevi prima e dopo?
graziee
Allora la schermata è di speedtest. Basta che ti registri al sito e dopo hai lo storico di tutti i tuoi test.
Io abito a circa 3 Km dalla centrale e con l'SNR di default a 12 db mi collegavo sempre intorno ai 5Mbps. Adesso invece come puoi vedere sono a 6 mega pieni impostando l'SNR a 6db.
La portante xò cambia ogni volta che mi collego.
Drigerott
03-02-2012, 10:50
Qualcuno ha provato il firmware 2.00 per la versione F1?
Lo installato ieri ma perde velocità sia in download che in upload rispetto alla 1.00.
Hanno risolto i problemi del MAC filter e altre cosette. Ma questo non lo capisco.:muro:
sono tornato alla 1.00 perchè la 2 non mi superava i 14mb e in upload i 400k... :S ora 19mb e 1mb come al solito.. :D
alexmarines
03-02-2012, 18:32
ho provato ad abbassare l'snr ma ho settato sia adsl configure --snr 50 che adsl configure --snr 65500 ma l'snr mi resta sempre a 13.9dB.
come mai non scende????
predator_85
03-02-2012, 19:39
ho provato ad abbassare l'snr ma ho settato sia adsl configure --snr 50 che adsl configure --snr 65500 ma l'snr mi resta sempre a 13.9dB.
come mai non scende????
pagina dietro ho copiato una guida per fare questo giochetto.. cmq io l ho fatto e non cambia nulla
alexmarines
03-02-2012, 20:45
pagina dietro ho copiato una guida per fare questo giochetto.. cmq io l ho fatto e non cambia nulla
provato anche con dmt ma l'snr rimane sempre a 13.9!!
mica perchè ho una 8 mega???
marioexpo
05-02-2012, 18:59
Ciao a tutti
il mio problema è questo
ho da poco il suddetto router dlink dsl 2740b
funziona tutte bene con internet e lan ma la wireless non ne vuole sapere di funzionare....in pratica nemmeno la spia sul router si accende e quando vado ad abilitare le funzione wireless entrando da pc nn me le fa salvare....premo applica e mi rida la schermata iniziale con la wireless NON SPUNTATA......provato a mettere lo stesso firmware che e' l'ultimo uscito e nn me lo prende......mi dice "please enter a valid filename".....l'ho scaricato dal sito ufficiale........posso pensare che il router sia guasto o c'e' qualcosa che mi sfugge????
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Devi indicare con precisione la revisione hardware del modem e la versione firmware (precisa) caricata.
Senza queste due info fondamentali (che dovrebebro essere indicate in ogni post) è impossibile fornire qualsiasi indicazione.
Ciao a tutti
il mio problema è questo
ho da poco il suddetto router dlink dsl 2740b
funziona tutte bene con internet e lan ma la wireless non ne vuole sapere di funzionare....in pratica nemmeno la spia sul router si accende e quando vado ad abilitare le funzione wireless entrando da pc nn me le fa salvare....premo applica e mi rida la schermata iniziale con la wireless NON SPUNTATA......provato a mettere lo stesso firmware che e' l'ultimo uscito e nn me lo prende......mi dice "please enter a valid filename".....l'ho scaricato dal sito ufficiale........posso pensare che il router sia guasto o c'e' qualcosa che mi sfugge????
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO
Fai un reset e se ancora non funziona si tratta di un difetto.
Riportalo al negoziante.
io con la 3.03 491 ho testato sin dal'inizio che blocca tutti mac sconosciuti alla lista... la lingua è sempre stata ita.
idem :)
Le possibili variazioni del setup sul modem incidono max per un 5-10% sul connect rate.
Se la linea è deficitaria bisogna fare pressione sul provider.
Se setto l'snr a 1, ottenendo 6db, tutto è stabile e la connessione della mia 20 mega Alice passa da circa 10 mega a 13,5-14.0 mega... + 35-40 % :D
p.s. DLink 2740B-C2 Firmware 3.03-491
@awemo
Guadagni del 35/40% non sono normali. O sono effimeri e non durano molto o il provider ha sbagliato profilo di connessione.
@marioexpo
Prova a usare un diverso browser internet. Quale browser hai usato?
Ragazzi ho questo modem da circa 3 mesi e da circa due giorni non riesce ad agganciare la portante; la spia luminosa,quella con la freccia sopra, lampeggia in continuazione. Posso fare qualcosa o è "partito" il modem(magari causa fulmine)?
La linea internet c'è,perchè collegando un vecchio modem funziona tutto.
Per favore leggiamo con attenzione i primi post prima di postare.
In ogni post va indicata come info minima per capire di quale prodotto stiamo parlamndo.
- La revisione hardware del modem
- La versione firmware installata.
Prova a resettare il modeme e rifare ex novo le impostazioni.
alexmarines
07-02-2012, 18:25
ho provato ad abbassare l'snr ma ho settato sia adsl configure --snr 50 che adsl configure --snr 65500 ma l'snr mi resta sempre a 13.9dB.
come mai non scende????
raga piccolo up...
ho un 2740b f1
raga piccolo up...
ho un 2740b f1
perchè il comando giusto è "adsl configure --snr 6".
Salve a tutti.
Ecco i miei risultati:
http://www.speedtest.net/result/1758360942.png
Solo...ehm, io ho appena attivato la 20megabit Libero.
Ho il sospetto però che sia un problema di configurazione router che della linea, almeno i 9-10 mega di picco dovrei ottenerli mentre invece saturo la banda a 8 mega e non vado oltre. Ecco i miei dati:
Firmware: aggiornato all'ultima versione. Revisione hardware C2.
Tipo connessione PPPoE/LLC Snapbridging
MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Modulazione ADSL2/2+
Velocità (Kbps) : 8410 997
Margine SNR (dB) : 6.3 10.5
Attenuazione (dB) : 35.0 19.7
Potenza in uscita (dBm) : 19.3 12.3
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 61 16
B (number dei byte nel telaio) : 254 30
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 1
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 1 3
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 0 0
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.9664 0.9841
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 2111 252
D (profondità del interleaver) : 1 1
Delay (millisecondo) : 0 0
Strutture Eccellenti : 27574 27816
Errori Super Frame : 76 0
RS Parole : 0 0
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 39 60
Errori OCD : 3 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 8839171 32951774
Celle dati : 243487 724620
Errori Bit : 0 1418
ES totali : 44 11
SES totali : 0 0
UAS totali : 31 1119817
Dove sbaglio?
alexmarines
07-02-2012, 22:09
perchè il comando giusto è "adsl configure --snr 6".
Scusa mettendo come valore 6 quindi me lo dimezza? Cioè mi porta l'snr a 7dB?
Quindi 12 è 100% e 6% e così via?
Nel caso poi volessi aumentare il valore senza dover per forza riavviare il router?
Scusa mettendo come valore 6 quindi me lo dimezza? Cioè mi porta l'snr a 7dB?
Quindi 12 è 100% e 6% e così via?
Nel caso poi volessi aumentare il valore senza dover per forza riavviare il router?
Scusa prova e vedi. Non ho la sfera di cristallo per sapere cosa succede nel tuo caso :D
Nel mio caso se metto il valore a 6 mi imposta l'SNR a 6db. C'è una corrispondenza 1 a 1 tra il parametro del comando e il valore dell'SNR.
random566
08-02-2012, 07:41
Nel mio caso se metto il valore a 6 mi imposta l'SNR a 6db. C'è una corrispondenza 1 a 1 tra il parametro del comando e il valore dell'SNR.
secondo me non è così, infatti il valore 100 corrisponde al default impostato dal provider (di solito 6, 9 o 12 dB).
non esiste una corrispondenza diretta fra il parametro impostato da telnet e il valore di target snr ottenuto, questo perchè dipende essenzialmente anche dal target snr previsto dal profilo impostato dal provider.
nel tuo caso hai probabilmente un profilo a 12 dB, inserendo 6 come parametro ottieni circa 6 dB, ma non cambierebbe molto se avessi inserito 1 come parametro.
sembra che il range 1-100 dei valori del comando corrisponda a una scala di circa 6 dB di variazione del target, conseguentemente chi ha un profilo a 12 dB non può scendere sotto a 6 dB, salvo inserire come parametro un valore negativo (come ad es -65536)
alexmarines
08-02-2012, 08:05
La cosa strana ripeto, è che io ho un snr a 13.5dB; andando a scrivere adsl configure snr --50 l'snr nel profilo non cambia proprio.più tardi provo con 6 per vedere che tipo di corrispondenza c'è!
random566
08-02-2012, 08:11
La cosa strana ripeto, è che io ho un snr a 13.5dB; andando a scrivere adsl configure snr --50 l'snr nel profilo non cambia proprio.più tardi provo con 6 per vedere che tipo di corrispondenza c'è!
può essere perfettamente normale se agganci già la massima portante prevista dal profilo.
per fare un esempio, se hai una profilo a 20 mega e agganci una portante di 14 Mb/s con snr a 12 dB, se modifichi il target snr a 6 dB puoi arrivare ad agganciare circa 15 Mb/s.
ma se hai un profilo a 8 mega e agganci già la massima portante, ogni variazione del target snr effettuata da telnet non cambia assolutamente niente.
stessa cosa se hai una 20 mega e il provider ti ha "qualificato" la linea a un valore inferiore, ad es. 12 o 14 Mb/s, causa distanza dalla centrale o frequenti disconnessioni
Non vi fate pippe mentali.. se la portante arriva così non puoi cambiare granchè.. poichè aumenta il ping se alzi la portante.. alla fine la navigazione web è + lenta (per non parlare dei giochi online) a pro della velocità di download continuo.
La mia esperienza con il C2 @ 3.03 491 dopo 3 anni di alice 7mb avevo la portante tra i 5.2 e i 5.8 nell' ultimo periodo. Da novembre sto alla superinternet plus (20mb) e mi è sempre andato nei primi mesi a 9.250 ma nelle ultime 2 settimane è scesa a 8.5 e in questo weekend a 7.8mb/s. Stamattina sono a 9.560 (probabilmente perchè ho spostato il 2740b 2 sett fà all'ingresso del doppino in casa). Ho un ping medio di 30 ms visto che sto in intervelead. Con la 7mb avevo sui 45/50ms.
LacioDrom83
09-02-2012, 11:08
può essere perfettamente normale se agganci già la massima portante prevista dal profilo.
per fare un esempio, se hai una profilo a 20 mega e agganci una portante di 14 Mb/s con snr a 12 dB, se modifichi il target snr a 6 dB puoi arrivare ad agganciare circa 15 Mb/s.
ma se hai un profilo a 8 mega e agganci già la massima portante, ogni variazione del target snr effettuata da telnet non cambia assolutamente niente.
stessa cosa se hai una 20 mega e il provider ti ha "qualificato" la linea a un valore inferiore, ad es. 12 o 14 Mb/s, causa distanza dalla centrale o frequenti disconnessioni
quoto in pieno!
C'e' speranza per me con contratto da 7.2Mega ma che non va mai su i 3Mega?
SNR 13db
Attenuazione 48db
ultimo FW dell'E1
Mi hanno cambiato profilo tanto per gradire e portato a 10Mega ma la situazione non cambia.
Forse Telnet può rosicarmi qualcosa in più?
Fabio
Indica il firmware come versione ("ultimo" non è un'indicazione utile).
3 MB per un profilo 10MB sono pochi.
Fai una verifica dell'impianto.
Stacca tutti i telefoni e i filtri e fai una prova di connessione.
Firmware EU_5.17
Prove già eseguite, diciamo che sono le prime che ho fatto.
Sono consapevole di una certa distanza dalla centrale visto anche dall'alta attenuazione che possiedo.
Diciamo che volevo perfezionare un po il tutto senza chiedere l'impossibile visto che non ho mai usato Telnet otsimilia.
Fabio
Mr.Thebest
10-02-2012, 07:25
Qulacuno ha installato il firmware 2.0 della rev. F1?
Che driver adsl monta? La ver. 1.0 monta lo A2pD032c (è un informazione che trovate nella scheda status).
Grazie mille a chi mi risponderà!
Paolino77
11-02-2012, 10:01
Ciao a tutti, una semplice domanda:
è possibile da interfaccia web diminuire la potenza delle antenne?
Attualmente ho un d-link G604T ed è possibile farlo.
Grazie!
Ciao a tutti, una semplice domanda:
è possibile da interfaccia web diminuire la potenza delle antenne?
Attualmente ho un d-link G604T ed è possibile farlo.
Grazie!
Si, imposti la percentuale della potenza... il C2 non è particolarmente performante.. anzi deludente di suo. Non sò le altre revisioni hw.
Paolino77
11-02-2012, 16:01
Si, imposti la percentuale della potenza... il C2 non è particolarmente performante.. anzi deludente di suo. Non sò le altre revisioni hw.
Molto bene! grazie.
Parli delle performance del wi-fi?
Sul sito dove voglio acquistare, la versione in vendita è:
Versione H/W: F1
Versione F/W: EU_1.00
Qualche controindicazione a queste versioni?
LacioDrom83
12-02-2012, 13:55
Si, imposti la percentuale della potenza... il C2 non è particolarmente performante.. anzi deludente di suo. Non sò le altre revisioni hw.
qual'è il comando per aumentare o diminuire la percentuale di potenza del segnale wifi???
Thanks :)
LacioDrom83
13-02-2012, 13:08
qual'è il comando per aumentare o diminuire la percentuale di potenza del segnale wifi???
Thanks :)
UP :)
UP :)
Se c'è lo trovi nelle opzioni avanzate del wifi. Prova a guardare. La voce è Transmission Power negli altri router. In questo non ricordo se c'è.
Nella C2 c'è in wireless avanzate la voce:
Transmit Power @ 100% di default e la puoi diminuire :)
Salve a tutti.
Ecco i miei risultati:
http://www.speedtest.net/result/1758360942.png
Solo...ehm, io ho appena attivato la 20megabit Libero.
Ho il sospetto però che sia un problema di configurazione router che della linea, almeno i 9-10 mega di picco dovrei ottenerli mentre invece saturo la banda a 8 mega e non vado oltre. Ecco i miei dati:
Firmware: aggiornato all'ultima versione. Revisione hardware C2.
Tipo connessione PPPoE/LLC Snapbridging
MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Modulazione ADSL2/2+
Velocità (Kbps) : 8410 997
Margine SNR (dB) : 6.3 10.5
Attenuazione (dB) : 35.0 19.7
Potenza in uscita (dBm) : 19.3 12.3
MSGc (il numero di byte nel messaggio ambientale) della scanalatura) : 61 16
B (number dei byte nel telaio) : 254 30
M (number di Mux dei telai di dati di Mux nei dati di FEC pagina le pagine di dati di) : 1 1
T (Mux sopra i byte:number di sincronizzazione dei byte del controllo nei dati Frame) : 1 3
R (ratio di FEC di FEC sopra la lunghezza) : 0 0
S (il rapporto dei dati eccessivi di FEC PMD pagina la lunghezza) : 0.9664 0.9841
L (number delle punte nel telaio di dati di PMD) : 2111 252
D (profondità del interleaver) : 1 1
Delay (millisecondo) : 0 0
Strutture Eccellenti : 27574 27816
Errori Super Frame : 76 0
RS Parole : 0 0
Errori RS correggibili : 0 0
Errori RS non correggibili : 0 N/A
Errori HEC : 39 60
Errori OCD : 3 0
Errori LCD : 0 0
Celle totali : 8839171 32951774
Celle dati : 243487 724620
Errori Bit : 0 1418
ES totali : 44 11
SES totali : 0 0
UAS totali : 31 1119817
Dove sbaglio?
Qualcuno mi da un consiglio please?
Ho visto in giro e molti hanno una portante migliore anche con dati peggiori. A questo punto non so se è un problema di linea o di router.
Dove è scritto "9-10 MB dovrei ottenerli"?
La portante è funzione del modem (ma il tuo regge fino a 24 Mbit) e del tipo di linea/contratto, dalla distanza dalla centrale e dalla qualità dell'impianto interno/esterno.
LacioDrom83
14-02-2012, 16:12
Nella C2 c'è in wireless avanzate la voce:
Transmit Power @ 100% di default e la puoi diminuire :)
Grazie per la risposta... dell interfaccia si ho visto ed è settata a 100% ma pensavo si potesse spremere di + :Prrr:
quali sono le differenze (chipset, ram) tra la versione E1 ed F1?
Dove è scritto "9-10 MB dovrei ottenerli"?
Dai valori che ho riportato, immagino.
Facendo paragoni in giro vedo che molti hanno valori peggiori dei miei e riescono lo stesso ad agganciare portanti maggiori.
Ho telefonato al 187 per lamentarmi di una linea che fa schifo, arrivo a stendo a 3Mega e alla sera spesso cade la portante.
A parte questo mi hanno mandato un tecnico ed ha provato il tutto con il Router della Telecom.
Quest'ultimo non sbagliava un colpo, accendi e spegni si allineava subito, il mio invece 1 su 3 volte si allineava.
Gli ho chiesto se c'erano dei parametri da impostare ma lui mi ha detto che ha dei problemi il mio Router (E1).
Il ogni modo ultimamente sto dubitando del mio Router, (aprescindere che con una attenuazione di 48db non vado da nessuan parte) già la porta LAN1 non funziona e ora sono agganciato alla LAN4.
Che dite mi sta lasciando?
Fabio
roguewave
14-02-2012, 22:44
ciao a tutti.
ho la versione F1 di questo router.
con il firmware eu 2.00 ho notato che quando vado in dns setup, e imposto il mio account dyndns o semplicemente imposto dei dns alternativi, facendo Apply Settings, mi si impalla, il router continua a funzionare ma per entrarvi di nuovo devo riavviare. e le impostazioni messe in dns setup scompaiono.
è un difetto credo, capita anche a qualcun'altro???
an_do_vai
17-02-2012, 12:12
"premetto che ho postato lo stesso msg ma in un tread errato .. me ne scuso "
Ciao a tutti,
mia sorella ha sostituito un netgear dng-2000 ( che si è fuso ) con il d-link 2740b F1.
premesso che non capisce niente di settaggi ho cercato di configurarlo via telefono ... un'oddissea che vi sintentizzo.
appena installato ( fw eu 1.0 ) andava ma con velocità allucinanti ! speedtest.net dava 0,620 in dwnl e 0,260 in up.
Premetto che vive in un paese sperduto del monferrato ( murisengo ) dove è possibile avere adsl Telecom e dove NON funziona NESSUNA chiavetta ... praticamente un buco nero della tecnologia !
Sino a qualche settimana fa aveva un alice a consumo perchè telecom non potendo garantire alcuna banda non voleva farle la flat, dopo una bolletta da 170 euro in un mese finalmente siamo riusciti a trasformarla in flat.
Peccato che prima superava abbondantemente 1,3 di velocita in dwnl. Bah.
Dopo le doverose premesse arriviamo ai casini :-) !
Vista la lentezza del collegamento e la forte instabilità ( in ppoe internet continuava a sganciare in ppoa era un po' piu stabile ) non tanto della portante che era sempre su ma del collegamento internet ho avuto la malaugurata idea di farle aggiornare a 2.0 eu.
Da quel momento il modem sembrava ( dalle lucine ) perfetto , portante agganciata immediatamente e lucina di intenet sempre su.
Il pc con win7 pero' da quel momento non ne ha piu voluto sapere di collegarsi ad intenet . il "disegnino" di rete vede il pc il router ma dice che non c'e' internet ( ribadisco che sul router il led di internet è verde )
Premetto che le ho provate tutte ( quelle che conoscevo e che ho trovato in internet ):
ho eseguito TUTTI i vari comandi "netsh", cancellato i vari "profili" di rete di win7, provato collegamento sia via cavo che wifi. Il router lo vedo lo posso configurare ma il pc non arriva ad internet.
Ho provato anche a fare il downgrade a 1.0 eu e a questo punto non naviga più nemmeno con quello !!! UFFA !!!
Ho la sensazione che il problema piu che del modem possa essere di win7 ... AIUTO !!!
Settimana prossima vado a trovare mia sorella e quindi potro' mettere le mani su sto casino ... potete darmi qualche dritta ????
grazie in anticipo
Luca
ps.s scusate la lungaggine ma spero di aver fatto un quadro chiaro .. sigh !!!
alexmarines
18-02-2012, 22:37
ragazzi scusate ma cosa rappresentano questi errori nella schermata status del router??
HEC Errors: 2489
Super Frame Errors: 932
alexmarines
20-02-2012, 14:13
ragazzi scusate io se premo il pulsante per spegnere il wireless non accade niente,cioè il simbolo del wireless rimane sempre acceso sul router.
a voi si spegne subito?
in più ho continue disconnessioni con libero.
può dipendere dal router o dal firmware?
io ho un f1 eu 1.00
LacioDrom83
21-02-2012, 22:32
Domanda per il firewall del dlink2740B - E1 - 10/2010
Per un rapporto prestazioni/sicurezza conviene attivare tutti i quadratini della sezione firewall???
iveneran
22-02-2012, 15:02
ragazzi questa guida aiuta perecchio sto giocando con il mio snr praticamente..
da 9.9 di default lo posso portare a 18.7 ma la velocita e sempre 14mega come e possibile? cosa devo fare abbassarlo o alzarlo?
la guida
http://www.hardwarezone.it/forum/guide-e-recensioni-dei-lettori/13529-guida-migliorare-portante-router-belkin-dlink-linksys-netgear-e-altro.html
Scarichiamo il programma dal seguente link DMT (DSL-Modem Tool) (scegliamo la versione V8). Inseriamo in Ip-Addr l'indirizzo del nostro router e nome utente e password che utilizziamo per connetterci nella pagina admin del router.
Una volta effettuata la connessione, in downstream possiamo osservare la portante attuale del nostro router. Per migliorare la situazione, clicchiamo su Special, Misc.Options, Expert Settings e selezioniamo la voce unlock experimental area Panel/Last Tab.
Chiudiamo il tutto e salviamo.
Nella parte laterale, vicino alle voci Info1, Info2 sarà disponibile una nuova Tab (la quinta in ordine) che sara' vuota dove potremmo modificare il noisemargin; per cercare di agganciare una portante più alta è necessario far avvicinare il valore allo zero. Dopo aver scelto il paramentro, clicchiamo su Apply/Resync.
il programma che va bene per il 2740b e il v8
http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip questo
ma posso linkare sta roba?
una domanda il modem si aggancia a 19999 in down da margine snr 9.9 a 17 se abbasso questo valore e lo porto tra 3 e 6 viene fuori il limite che mi hanno imposto cioe 13999 in down devo chiamare libero?
sono riuscito a portare questi valori
Velocità (Kbps) : 15285 999
Margine SNR (dB) : 17.3 16.5
Attenuazione (dB) : 17.0 9.1
il tecnico si e messo paura devo viaggiare a 20 mega ha detto.. pero' sempre 14 me ne danno!!!
SNR MARGIN (margine di rumore)
4 db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5 db - 7 db = nella media, non ha problemi a sincronizzarsi
8 db - 11 db = molto buona
12 db- 14 db= eccellente
15 db- 20 db= evento raro, da quanto ottimo è!!!
LINE ATTENUATION (attenuazione di linea)
meno di 10 = ottima, linea molto buona e si è molto vicini alla centrale
10 db - 20 db = eccellente
20 db - 30 db = molto buono
30 db - 40 db = medio
40 db - 55 db = scarso
Valori di oltre 55 db creano problemi
Molto interessante. Allora, sto facendo delle prove, io ho un 2740B C2 fw 3.03.
Provider Tiscali a 20mb: aggancio, senza alcuna modifica a 14,9mb, con snr a 8db e attenuazione a 30db.
Se scendo col SNR tramite il software che hai linkato, guadagno qualcosa in portante (es. impostando snr a 80% mi aggancia a 15,9mb). Ora dico, conviene fare ciò per un guadagno nel download di circa 100kb/s? Fino a quanto si può scendere di SNR per non avere poi problemi di stabilità?
LacioDrom83
22-02-2012, 19:18
Domanda per il firewall del dlink2740B - E1 - 10/2010
Per un rapporto prestazioni/sicurezza conviene attivare tutti i quadratini della sezione firewall???
UP:read:
Molto interessante. Allora, sto facendo delle prove, io ho un 2740B C2 fw 3.03.
Provider Tiscali a 20mb: aggancio, senza alcuna modifica a 14,9mb, con snr a 8db e attenuazione a 30db.
Se scendo col SNR tramite il software che hai linkato, guadagno qualcosa in portante (es. impostando snr a 80% mi aggancia a 15,9mb). Ora dico, conviene fare ciò per un guadagno nel download di circa 100kb/s? Fino a quanto si può scendere di SNR per non avere poi problemi di stabilità?
circa 6db
iveneran
23-02-2012, 08:26
UP:read:
circa 6db
Allora lascio tutto com'è. Per pochi kb/s in download non mi conviene smanettarci. A meno che l'aumento della banda non abbia risvolti positivi anche su altri fronti della navigazione...
LacioDrom83
23-02-2012, 13:13
Allora lascio tutto com'è. Per pochi kb/s in download non mi conviene smanettarci. A meno che l'aumento della banda non abbia risvolti positivi anche su altri fronti della navigazione...
Se fossi in te proverei male che va torni alle vecchie impostazioni...
LacioDrom83
23-02-2012, 13:14
Domanda per il firewall del dlink2740B - E1 - 10/2010
Per un rapporto prestazioni/sicurezza conviene attivare tutti i quadratini della sezione firewall???
UP:read:
iveneran
23-02-2012, 21:40
Se fossi in te proverei male che va torni alle vecchie impostazioni...
Sto provando... sono a 5,8 SNR e ora aggancio a 15893. Banda DL Max: 1,7MB/s circa. La linea per ora sembra stabile.
Leggermente OT: da quando ieri ho aggiornato il FW del router, ho problemi a caricare la pagina di Facebook (o non la carica proprio o va leeeento). Non che sia un dramma, anzi, ma dipende dalla mia rete o ci son problemi sul sito in questi gg?
Gianni1482
24-02-2012, 12:58
scusate la domanda ma questo router possiede un tasto fisico per disattivare il wi-fi? la versione F1
tulifaiv
25-02-2012, 21:02
scusate la domanda ma questo router possiede un tasto fisico per disattivare il wi-fi? la versione F1
Sì.
LacioDrom83
26-02-2012, 11:54
Domanda per il firewall del dlink2740B - E1 - 10/2010
Per un rapporto prestazioni/sicurezza conviene attivare tutti i quadratini della sezione firewall???
up:help:
roguewave
27-02-2012, 12:15
ciao a tutti.
ho la versione F1 di questo router.
con il firmware eu 2.00 ho notato che quando vado in dns setup, e imposto il mio account dyndns o semplicemente imposto dei dns alternativi, facendo Apply Settings, mi si impalla, il router continua a funzionare ma per entrarvi di nuovo devo riavviare. e le impostazioni messe in dns setup scompaiono.
è un difetto credo, capita anche a qualcun'altro???
up
up
confermo il difetto. Visto che io devo collegarlo ad un alice gate di una connessione business, sto per cambiarlo con un semplice access point.
Da quando ho messo i dns a mano, il router non è più raggiungibile e dovrei resettarlo...assurdo che facciano firmware ancora così!:mad:
Ciao ragazzi, mi appena arrivato il 2740B versione F1 con il firmware 1.0
Ho notato che rispetto al mio modem netgear 111p è più lento , il test tramite speetest mi dà un ping di 24 ms contro i 19 del netgear e una velocità di download di 4,9 circa contro i quasi 7 del netgear :muro:
La versione del firmware 2.0 sul sito ufficiale italia non esiste, e leggendo i commenti di chi l'ha usata non sarei tanto propenso ad aggiornare.
:help:
superkairo
29-02-2012, 07:24
Salve. Ieri mi sono preso questo router, l'ho aggiornato con FW 2 EU.
A parte il fatto che le barre di avanzamento aggiornamento le ho viste partire quando ho rimesso la scheda di rete in dhcp, ma il router mi da correttamente il FW 2 caricato ho un altro problema.
Ho impostato copiandolo dal mio vecchio d link, le impostazione di alice quindi:
utente aliceadsl
pw aliceadsl
PPP0E LLC
1400
VPI 8
VCI 35
Il problema è che non ho accesso a internet.
Ho provato con la configurazione guidata e quandi arrivo, scegliendo telecom, che imposta in automatico i valori, ma quando proseguo mi da messaggio, 'Valore VPI 8 non corretto' .
Qualcuno sa aiutarmi?
@siuperkairo / @xtutti
Quando postate indicate SEMPRE in modo chiaro due info fondamentali
- La revisione hardware del modem
- La versione completa e la data del firmware.
superkairo
29-02-2012, 08:10
Ma se scrivo che ho di FW 2 EU, in questo caso, non è sottointeso che ho la rev H F1?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.