PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37

apocalypse111
21-05-2012, 14:25
Bovirus, grazie mille per la risposta. Sei stato gentilissimo, anche se non capisco come mai i valori in downstream e in upstream sono rimasti pressochè identici sia con 6 che con 10 mega, nel senso che avendo a disposizione 6 mega di banda in downstream avrebbe dovuto indicare al massimo 6 mega, o sbaglio?

Bovirus
21-05-2012, 15:13
Questo:

Downstream Line Rate (Kbps): 6447
Upstream Line Rate (Kbps): 637

è cio che effetivamente arriva a te.
Quindi 10Mb o 6MB in centrale a te ne arrivano 6447.

apocalypse111
21-05-2012, 16:48
chiarissimo e disponibilissimo :)

grazie ancora e complimenti per il forun

MiloZ
21-05-2012, 19:20
Edit

Risolto anche per DMT. :)

pasky5
22-05-2012, 00:08
chiarissimo e disponibilissimo :)

grazie ancora e complimenti per il forun

.... ora hai in Dwl. 6447 (Kbps) e in Up. 637 (Kbps), ma prima dell'upgrade quanto avevi? perche poi se l'upgrade è gratuito allora va bene, ma se paghi in più e sei esattamente come prima, non sò quanto convenga rimanere cosi.

@Per Bovirus

Ok che non c'e' molto da fare se il circuito e quello, ma tu ISP se non VUOI fare nulla per migliorare il mio circuito, per far si che il "prodotto" che mi vendi, sia corrispondente alle caratteristiche da "TE" esaltate e quindi venduta con l'opportuna maggiorazione, ma pensa un pò che se non frega a te, quanto possa fregare a me di foraggiarti per quello che mai avrò, ma per me puoi anche fallire!!!!!
Stesso discorso che in pratica stò facendo io con Telecom, solo che non ne vengo a capo nemmeno con altri operatori, ne via UMTS visto che frà le mura i cellulari sono muti! (In pratica sono fottuto se voglio avere un minimo di collegamento!!!)
Pensa che volevo approfittare della 100 Mb in fibra pubblicizzata da FastWeb, attivo via web la sottoscrizione, ma purtroppo mi dice che sulla mia linea posso ottenere solo la 6 Mega, (Telecom mi vende l'affitto per 7 mega bhooooo!) in pratica sognare la fibra e quello che devo fare. Ma ti sembra possibile? eppure realmente secondo L'AGCOM non mi posso lamentare perchè sono nei parametri stabiliti per il 2012, e cioè il minimo sindacale di 2.2 Mb/sec per la 7 mega, quindi anche secondo l'AGCOM posso festeggiare. Ma li mejo mortacci loro come dicono a Roma... le tariffe tasse escluse, sono già da usura, e siamo ridotti cosi? e qui mi tocca inveire con la solita frase comune: In italia anche le tariffe telefoniche sono da ladrocinio se confrontate con il servizio offerto.!
Perfino Skype non ne può più, visto che offre tariffe verso centinaia di paesi (Ben 170) a prezzi veramente concorrenziali, se non da risparmio a go-go, tranne le tariffe interne italiane , per non parlare poi delle tariffe sui cellulari, ma si sà, specialmente Telecom per fare una linea con i sacri crismi, o sostituire un circuito, a meno che non si fonde per un fulmine, per il resto aspetta fondi statali, altrimenti per lei il digital divide va bene anche cosi come si trova. Intanto macina fatturato da miliardi (Pardòn ricavi!) di euro, ma si sà, se i vari Colaninno, Tronchetti provera, De benedetti e I Vari Benetton et similia, se non prendono dividendi alla fine dell'anno finanziario, si sentono male, poverini, facciamo una Colletta pro Sanguisughe, che dopo aver deupauperato tutta la struttura Telecom, sono poi passati ad Alitalia, fintanto che questa gente pensa al 99% alle loro tasche e quell'1% agli investimenti per la crescita di un'azienda, perche lo stato aveva promesso 800 Milioni di Euro a Telecom per il digital Divide, soldi che poi non sono arrivati causa tagli alla finaza pubblica (Fonte: Solo 24 Ore) ecco perche i miseri investimenti alle infrastrutture, tanto lo sanno bene che Internet significa anche sviluppo per una Nazione, la nostra a quanto pare, non la loro.
E Sapendo questo, sanno anche che prima o poi i soldi arriveranno, non sarà oggi, magari neanche domani ma dopodomani il Governo metterà la mano al portafoglio per i soliti noti, per farci dare quello che spetta, ma ci spetta già oggi perche lo paghiamo profumatamente, e non certo perchè me lo deve perchè sono io a dirlo.
Un Cancro alle chiappe e il minimo che possa augurare ai soliti ladroni di tutte le posizioni e/o categorie.

pasky5
22-05-2012, 01:18
L'ADSL
______

Asymmetric Digital Subscriber Line
-------------------------------------------

In telecomunicazioni il termine ADSL (acronimo dell'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line) indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell'ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

All'interno della famiglia di tecnologie DSL, ADSL è caratterizzata dalla larghezza di banda asimmetrica: da 640 kbit/s a diverse decine di Mbit/s in download e da 128kbit/s a 1 Mbit/s in upload. Questa asimmetria si adatta al traffico generato dall'utenza residenziale[1], ma ha anche ragioni tecniche e commerciali.

Gli accessi a internet ADSL o equivalenti vengono considerati "banda larga" (o broadband), e hanno ormai soppiantato quasi totalmente sia i modem tradizionali analogici di tipo dial-up, che consentono velocità massime di 56 kbit/s in download e 48 kbit/s in upload (standard V.92), sia le linee ISDN che arrivano fino a 128 kbit/s (utilizzando doppio canale a 64 kbit/s) simmetrici

La Storia
-----------

In Italia la tecnologia ADSL è in uso dal 1º gennaio 2000, quando Galactica lanciò a Milano «Power Internet»[2][3] a 640 kbit/s[4]. Dal 26 gennaio 2000 anche Tin.it fece altrettanto per 25 città italiane[5]. L'idea del'ADSL, così come di tutte le altre tecnologie DSL, nasce fondamentalmente dalla consapevolezza che la banda passante disponibile del doppino telefonico è di fatto molto maggiore di quella effettivamente utilizzata per il consueto traffico di fonia e dunque potenzialmente sfruttabile per una trasmissione dati efficiente a larga banda.


Descrizione
--------------

ADSL viene usato per la connessione a Internet sul cosiddetto "ultimo miglio", ovvero il tratto di doppino telefonico tra il domicilio dell'utente e la centrale telefonica. Questo tratto di doppino è normalmente dedicato a una sola utenza, anche se per gran parte si trova in cavi multicoppia insieme ad altri doppini.

Uno dei punti di forza delle tecnologie ADSL è la possibilità di usufruirne senza dover cambiare i cavi telefonici esistenti. Questo risultato è ottenuto al costo di una certa complessità tecnologica: le capacità fisiche della linea trasmissiva vengono sfruttate al limite, e ben oltre l'utilizzo per cui le linee stesse erano state progettate. Di conseguenza le prestazioni ottenibili dipendono fortemente dalla distanza dalla centrale, dalla qualità dei cavi, dalla presenza di eventuali disturbi elettromagnetici lungo la linea (interferenze da diafonia).

Il doppino telefonico in rame era stato progettato, e viene tuttora usato, per la comunicazione in voce, che utilizza frequenze tra 300 e 3.400 hertz, perché questa banda viene considerata come limite minimo per l'intelligibilità della voce umana (ed era generabile nativamente dalla "storica" capsula telefonica a granuli di carbone), ma ha in realtà una banda passante di alcuni MHz. Per sfruttare tutta la banda effettivamente disponibile, vengono attualmente utilizzate tecniche di Multiplazione a divisione di frequenza per separare il segnale vocale (sotto i 4 kHz) dal traffico dati (sopra i 25,875 kHz), e il traffico dati in upload da quello in download.

Sin dai primi anni sessanta lo stesso principio è stato utilizzato per la filodiffusione, il cui segnale audio (20 - 15.000 Hz modulato AM), utilizza frequenze portanti crescenti per ciascun canale, fino ai 350 kHz.

La scelta di dedicare una banda maggiore al downstream piuttosto che all'upstream risiede essenzialmente nel fatto che il DSLAM costituisca il punto più rumoroso del local loop, in esso è il segnale in upstream ad avere la minore intensità, ponendo quindi un vincolo in termini di SNR, tuttavia, generalmente, l'utente residenziale ha maggior bisogno di banda in download dalla rete piuttosto che per trasmettere dati verso di esse, al contrario gli utenti business devono ricorrere alle più costose linee dedicate.

Il collegamento ADSL è terminato da un modem ADSL a casa dell'utente (spesso incorporato in un router ma anche interno nel computer), e da un DSLAM nella centrale telefonica: essi hanno sostanzialmente le stesse funzioni lavorando in maniera duale in una stessa trasmissione dati dalla centrale all'utente o dall'utente verso la centrale.

La separazione tra il segnale vocale e quello dati viene effettuato tramite appositi filtri denominati "splitter" posizionati presso il domicilio dell'utenza e nella centrale telefonica. La parte a bassa frequenza del segnale, cioè la fonia, viene inviata rispettivamente ai telefoni e ai commutatori telefonici preesistenti, preservando il servizio telefonico; la parte in alta frequenza, cioè la parte dati, ai DSLAM o al modem/router a casa dell'utente.

Un altro vantaggio della tecnologia ADSL è la separazione delle bande dedicate al download e agli upload, a differenza ad esempio del collegamento mediante protocollo V.90 che essendo molto vicino al limite teorico di un canale telefonico non permette un sistema duplex alla massima velocità.





Modem ADSL




Splitter ADSL per separare dati e voce

Aspetti tecnici
-----------------

Modulazione

La banda del canale trasmissivo viene suddivisa in vari sottocanali (detti "frequency bin") spaziati tra loro di 4,3125 kHz. I canali tra 25,875 kHz e 138 kHz vengono usati per i canali di upload, mentre quelli dai 138 kHz ai 1,1 MHz (2,2 MHz per ADSL 2+) per i canali in download.

La modulazione utilizzata è di tipo OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing): i canali vengono utilizzati in parallelo, e sono modulati con un codice in modo da minimizzare l'interferenza tra loro. Questa architettura permette di sfruttare al meglio canali trasmissivi "problematici" ovvero soggetti a disturbi sotto forma di rumore e interferenza, adattando la modulazione alle caratteristiche dei singoli canali e scartando i canali inutilizzabili. Questa adattabilità è necessaria perché vengono utilizzate linee di trasmissione con caratteristiche eterogenee e soggette a varie forme di interferenza come ad esempio la diafonia da crosstalk. La velocità di connessione non è dunque costante e dipende dallo stato del canale di comunicazione oltre che dalla multiplazione statistica a domanda delle risorse trasmissive di rete disponibili al variare del numero di utenti connessi.

Sincronizzazione

Ciascun canale, in base alla sua qualità (attenuazione, rapporto segnale/rumore), può essere utilizzato a diverse frequenze di bit utilizzando costellazioni più o meno ampie di simboli.

Al momento di stabilire la connessione, il modem ADSL e il DSLAM analizzano la qualità della linea su ciascun canale e decidono come utilizzare ciascun canale ("bits-per-bin allocation"). Questa operazione è detta "sincronizzazione" del modem e può richiedere anche alcune decine di secondi. Durante questa fase normalmente il led "link" del modem lampeggia e diventa fisso quando la sincronizzazione è stata ottenuta.

Nella scelta della costellazione da usare per ciascun canale viene scelto un compromesso tra velocità di trasmissione e affidabilità: utilizzando una costellazione più ampia, cioè a maggior numero di simboli, si ottiene infatti una velocità maggiore, ma aumenta al contempo il rischio di disconnessione in caso di peggioramento della qualità della linea.

La somma delle capacità negoziate su ciascun canale è la velocità di connessione riportata dal modem.

I modem sono normalmente in grado di adattarsi al mutare delle condizioni della linea "spostando" bit tra canali ("bit swapping"), ma se le condizioni della linea peggiorano troppo questa misura non è più sufficiente e avviene una disconnessione.

Protocolli utilizzati

Sopra il collegamento di livello trasmissione così stabilito, deve essere utilizzata una pila di protocolli piuttosto complessa per supportare IP che è la seguente (in ordine a partire dal basso):
Sul collegamento tra il modem e il DSLAM, e dal DSLAM al server di accesso, viene creato un circuito virtuale ATM.
Per selezionare il protocollo trasportato in ATM, è necessario usare un metodo di incapsulamento, VC-MUX o LLC.
nel circuito virtuale viene trasportato PPPoA oppure PPPoE.
nel circuito PPP, viene finalmente trasportato IP.

Standard ADSL



Standard

Nome comune

Velocità massima
in downstream

Velocità massima
in upstream



ANSI T1.413-1998 Issue 2

ADSL

8 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.1

ADSL (G.dmt)

8 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.1 Annex A

ADSL over POTS

10 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.1 Annex B

ADSL over ISDN

10 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.1 Annex C


ITU G.992.2

ADSL Lite (G.lite)

1.5 Mbit/s

0,5 Mbit/s



ITU G.992.3

ADSL2 (G.bis)

12 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.3 Annex J

ADSL2

12 Mbit/s

3,5 Mbit/s



ITU G.992.3 Annex L

RE-ADSL2

6 Mbit/s

1,2 Mbit/s



ITU G.992.3 Annex M

ITU G.992.4

ADSL2 (G.bis.lite)

12 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.4 Annex J

ADSL2

12 Mbit/s

3,5 Mbit/s



ITU G.992.4 Annex L

RE-ADSL2

6 Mbit/s

1,2 Mbit/s



ITU G.992.5

ADSL2+

24 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.5 Annex L

RE-ADSL2+

24 Mbit/s

1 Mbit/s



ITU G.992.5 Annex M

ADSL2+M

24 Mbit/s

3,5 Mbit/s


Lo standard non-Annex ADSL2 e ADSL2+ supporta un'ulteriore larghezza di banda di 256 kbit/s in upstream se viene usata normalmente per chiamate vocali POTS.

Una nuova tecnologia, Dynamic Spectrum Management, promette di elevare la banda del tradizionale doppino telefonico dagli attuali 25 Mbit/s a 250 Mbit/s, grazie a modelli matematici più avanzati di correzione del segnale, e a una modulazione intelligente della potenza elettrica trasmissiva fra le varie bande.

In questo modo si riuscirebbero a eliminare gran parte delle interferenze generate dalla distanza di trasmissione e dal mezzo metallico. La tecnologia è brevettata da John Papandriopoulos, PhD all'Università di Melbourne, Australia, e necessita di alcuni anni per divenire commerciale.

ADSL e VDSL2

Una ADSL, in quanto asimmetrica (cioè velocità di upload diverse da quelle di download) è adatta ad esempio al download via web, streaming audio/video, ecc. Sono invece penalizzate le applicazioni per la comunicazione di fonia (è infatti il caso del VoIP ) e la condivisione dati (file sharing in reti P2P) a causa della generale bassa velocità di upload cioè di trasmissione attualmente (2007) offerta dai vari gestori.

In Francia[6] dal 2005, e in Germania[7] è stata introdotta la tecnologia VDSL2 che fornisce una velocità simmetrica di 50 Mbit/s sia in download sia in upload.

ADSL con IP statico e privacy

Le connessioni ADSL pongono un problema di privacy, se l'indirizzo IP è configurato staticamente. In questi casi, poiché l'IP assegnato all'utenza è lo stesso a ogni connessione, risulta facile identificare il traffico dati generato dalla navigazione di questi utenti e associarlo a quello relativo alle sessioni precedenti. Il numero telefonico e il nominativo del titolare della linea utilizzata nella connessione restano dati protetti (disponibili solo su richiesta della magistratura), ma l'indirizzo IP viene registrato nei file di log di qualunque sito visitato ed è trasmesso continuamente durante qualsiasi tipo di trasferimento dati. Anche nel caso in cui si scelga di non fare mai uso esplicito di nome e cognome le informazioni raccolte possono essere aggregate in base all'indirizzo IP per risalire a informazioni di carattere personale. L'uso di programmi, come Tor o Privoxy, e di trucchi per rendere anonima la connessione può aiutare a rendere più difficile la tracciatura; tuttavia il provider che fornisce il servizio di connettività ha sempre potenziale accesso a tutte le operazioni effettuate. Fatto, quest'ultimo, altrettanto valido per le tradizionali connessioni dial-up PSTN.

Installazione

L'attivazione del servizio ADSL lato utente richiede l'applicazione ai dispositivi "standard" (prese di telefoni, fax e modem analogici) di un opportuno filtro (o splitter) ADSL, che fa sì che a tali apparati arrivino soltanto le frequenze relative al servizio telefonico di base, bloccando a monte quelle per la trasmissione dati, che altrimenti possono generare disturbi e fruscii. Attualmente (2007) i produttori di modem e router hanno la tendenza a installare un filtro passa-alto ad alto grado (5º o superiore) direttamente dentro il modem, così facendo tutti gli eventuali rumori o disturbi causati dal modem nella gamma delle frequenze telefoniche (0 – 4.000 Hz) vengono eliminati a monte, evitando che si diffondano nel sistema telefonico classico permettendo, in alcuni casi, di poter escludere i filtri applicati a ogni singola presa telefonica presente nell'abitazione.





Frequenze utilizzate dall'ADSL
Un filtro analogo deve essere installato presso la centrale telefonica.

ADSL e linee ISDN

Si noti che su una linea ISDN, negli stati come l'Italia, dove è applicato lo standard ITU G.992.1 Annex A, non può essere aggiunta l'ADSL, perché ci sarebbero delle frequenze in comune. In questi casi viene aggiunta una nuova linea telefonica che però non è collegata al servizio di fonia standard. In Germania e in Svizzera, dove lo sviluppo di ISDN era molto elevato, si è invece preferito chiedere ai costruttori di apparati di sviluppare versioni localizzate che lasciassero libere le frequenze usate da ISDN, come previsto dallo standard ITU G.992.1 Annex B. Inoltre l'ISDN ha la differenza, rispetto all'ADSL, di digitalizzare anche chiamate telefoniche oltre al flusso dati che però è significativamente inferiore a quello dell'ADSL.

Attualmente (2007) in Italia le velocità stanno aumentando e le offerte da 4, 6 e più Mbit/s sono comuni, ma stanno diventando sempre più frequenti le offerte ADSL 2+, a 12, 20 e 24 Mbit/s. La velocità media è a volte sotto il picco teorico perché la banda tra il DSLAM e la rete IP è frazionata fra molti utenti. Come accade per l'ADSL2 a 20 Mbit/s, soltanto chi abita in vicinanza della centrale telefonica potrà godere di questa velocità. Il segnale decade rapidamente e a 5 km di distanza la velocità di download non supera i 640 kbit/s.

Il problema dei MUX e dei DSLAM

Teoricamente metà della banda disponibile su un singolo doppino può essere dedicata al segnale analogico che serve 700 utenze telefoniche; l'altra metà per utenze ADSL. Il numero di utenze servibili dipende dal "taglio" di banda richiesto.

Talvolta la centrale telefonica risulta coperta da ADSL, ma ad alcuni numeri di telefono della centrale non è attivabile la banda larga perché i rispettivi doppini sono collegati a un MUX.

Il MUX infatti alza la bassa frequenza delle chiamate vocali fino alle alte frequenze del segnale ADSL. In questo modo la banda destinata all'ADSL viene utilizzata per il traffico voce di altre 700 utenze telefoniche risparmiando un secondo doppino che altrimenti sarebbe necessario per servire altre 700 utenze telefoniche. I MUX quindi dimezzano la quantità di doppini necessari, ma utilizzano frequenze necessarie al funzionamento dell'ADSL limitando dunque la velocità massima del collegamento dati in Internet a soli 56 kbit/s della linea telefonica (128 se si ha una linea ISDN).

Se la centrale telefonica è servita da ADSL (ossia ha un DSLAM), o è a pochi chilometri da un'altra servita da ADSL, il problema può essere risolto senza un onere eccessivo. Viene tolto il MUX in modo da liberare la banda del doppino da riservare all'ADSL e questo doppino viene collegato a un DSLAM. Così viene realizzata la copertura di 700 utenze, ma ovviamente le altre 700 che utilizzavano la banda ADSL per le chiamate vocali tramite MUX restano senza linea telefonica. Per evitare ciò è necessario dunque stendere un nuovo doppino fra la centrale telefonica e il punto di terminazione dei doppini delle utenze. Questo processo è quindi necessario per ogni doppino che era collegato al MUX.

Dunque, se non si riceve il segnale ADSL sono possibili essenzialmente 2 casi:
1.centrale con DSLAM (coperta da ADSL) e doppino "sfortunato" collegato a MUX;
2.centrale senza DSLAM (con o senza MUX): è il caso più probabile e frequente.

I Mux sono di tipo MD48 (più vecchi) e MPX1(più recenti); vi è inoltre un terzo tipo MUX ASS che a differenza dei primi due serve meno utenze mediamente 30-60, ed è collegato alla centrale tramite rame e non tramite fibra a differenza degli MD48 e MPX1. Il MUX ASS dovrebbero essere di marca Telettra, una azienda italiana che oggi non c'è più.

GLi UCR sono apparati ancora più vecchi, che funzionano sempre con multiplexing a divisione di frequenza.

I mux di nuova generazione sono in grado di supportare l'ADSL mentre per i modelli MD48 e MPX1 sono stati ideati i MiniCab detti in gergo "zainetti" che permettono a un massimo di 48 utenze servite da MUX di usufruire di ADSL e supportano la tecnologia ADSL2+ anche se al momento quest'ultima non è funzionante poiché vi sono problemi di surriscaldamento. Questi zainetti sono stati installati in via sperimentale in alcune delle zone provviste di MUX delle grandi città. Si prevede che presto questi zainetti verranno installati in tutte le zone "muxate" di tutti i comuni italiani e le utenze servite saranno tutte quelle sotto MUX.

Dall'estate 2008 vi sono anche i mini-dslam per armadio (le caratteristiche sono simili ai minidslam per centrale) ufficialmente utilizzati dal monopolista per gli apparati UCR, collegati in rame alla centrale, e si pensa che siano utilizzabili anche per i MUX ASS poiché sono anch'essi collegati in rame. Sfortunatamente le pianificazioni per questi apparati vanno molto a rilento.

Mini-DSLAM

Il Mini-DSLAM è una soluzione economica che può fornire una velocità di connessione massima di 640 kbit/s per utenza telefonica collegata, per un numero che varia da 64 a 128 utenze per apparecchio installato.

In una centrale telefonica, tipicamente sono installati da uno a due Mini-DSLAM.

La soluzione è adottata per aumentare la banda delle centrali telefoniche che non sono collegate in fibra ottica, ma su doppino.

Nelle stesse centrali, potrebbe essere installato un DSLAM, come quelli di una normale ADSL, con la stessa banda passante, dove un ponte radio collega la centrale telefonica alla rete, in assenza di fibra ottica.

Il Mini-DSLAM è scelto quindi sia per ragioni tecniche sia economiche, per avere un'installazione ADSL meno onerosa, al prezzo di una velocità di connessione molto più bassa.

In alcuni casi, per la sua economicità rispetto al DSLAM, è addirittura utilizzato anche in centrali telefoniche, che sono collegate con fibra ottica alla rete.

La velocità di connessione non può essere aumentata oltre i 640 kbit/s, se non in casi particolari ancora allo studio. Per ottenere un upgrade della banda, è necessario rimuovere il mini-DSLAM dalla centrale telefonica.

Esiste lo standard g.shdsl.bis[8], utile per il backhauling di centrali con Mini-DSLAM, per ottenere una banda in download intorno ai 2 Mbit/s.

Il Mini-DSLAM viene a creare una rete non scalabile e una nuova forma di digital divide.

Compatibilità del Mini-DSLAM con tecnologie DSL [modifica]

Le linee collegate a Mini-DSLAM possono essere servite con tecnologia HDSL, se nell'armadio ripartilinee sono disponibili quattro coppie (doppini) in rame inutilizzati. All'armadio ripartilinee sono collegati tutti i doppini della rete locale, è l'apparato più vicino alle utenze telefoniche, e si trova accanto ai MUX/UCR, se presenti.

Dove è installato il Mini-DSLAM, non è invece disponibile la connessione SHDSL, a meno che si trovi una coppia in rame libera. SHDSL è una tecnologia proprietaria, che richiederebbe l'installazione di un Mini-DSLAM differente e dedicato.

Allo stesso modo, la tecnologia Symmetric Digital Subscriber Line (SDSL) richiede l'installazione di un hardware proprietario, di un fornitore differente e non compatibile con quello dei Mini-DSLAM.

Quindi, se vi sono coppie di rame libere, è possibile attivare HSDL, SHDSL e/o SDSL. Ogni coppia in rame trasporta un flusso dati fino a 2,3 Megabits e può essere usata per HDSL, SHDSL, SDSL, ADSL o ISDN. Per SHDSL basta una coppia libera, mentre per HDSL, che viaggia a 8 Mbit/s, servono 4 coppie libere.

La coppie di rame libere permettono di aggirare l'ostacolo legato a vecchi apparati di rete. Eventuali hardware proprietari (modem, etc.), incompatibili con questi apparati di rete, vengono installati direttamente presso l'utente, e in centrale telefonica.

Il problema della fibra ottica

Per la copertura a banda larga di un territorio oltre al DSLAM è necessario in genere anche la presenza della fibra ottica a partire dalla prima centrale telefonica (Stadio di Linea) verso lo Stadio di Gruppo Urbano per raccogliere su di sè le bande larghe dei vari doppini entranti dal lato utente. A ogni modo gli Stadi di linea della rete telefonica risultano molto spesso già cablati in fibra verso lo Stadio di Gruppo Urbano lasciando quindi il problema della copertura ADSL come un fatto unicamente dovuto alla mancanza delle opportune apparecchiature in centrale (DSLAM e MUX di cui sopra) e alla distanza effettiva dell'utenza finale dalla centrale stessa. I costi eventuali di posa della fibra così come quelli degli apparati possono essere tali che l'investimento non produca un adeguato ritorno economico per l'operatore se il numero di utenti da servire su un territorio è basso.

Se si vuole aumentare la banda larga a disposizione dell'utente fino alle centinaia di Mbit/s e oltre come previsto ad esempio per le future Next Generation Networking è auspicabile la presenza della fibra ottica anche nella rete di accesso come peraltro garantiscono Fastweb e Telecom in alcune città d'Italia.

Fibra ottica o ponte radio

Se la centrale telefonica non è servita da fibra ottica, il ponte radio è una soluzione per fornire banda larga, senza penalizzare le prestazioni.

Gli operatori telefonici tratta adottano ponti radio PDH/SDH o IP, che prevede parabole simili a quelle satellitari, con un diametro che può variare dai 60 cm, per tratte di pochi chilometri, ai 120 cm, per tratte molto lunghe.

I ponti radio usano frequenze a 24 gigahertz su licenze dal Ministero delle Comunicazioni. La frequenza è tale che non risente di fenomeni atmosferici ovvero disturbi di radiopropagazione.

La qualità del servizio è in genere molto buona, nonostante il segnale subisca un'attenuazione con la distanza, e in presenza di ostacoli fisici in traiettoria ottica. Il segnale degrada rapidamente a 5 km di distanza dalla parabola.

Aspetti commerciali

I DSLAM installati nelle centrali telefoniche modulano il segnale sul doppino in rame, e hanno un costo di circa 15.000 euro a centrale telefonica per la copertura del servizio.

Nonostante le nuove linee ADSL 2+, in Italia circa 10 milioni di persone non hanno la possibilità di accedere a una ADSL(1) 20 Mbit/s, perché la copertura adsl non serve ancora molte località. Si potrebbero, per ovviare ai problemi di copertura della linea, per esempio, sfruttare alternative come l'extended adsl o il wi-fi (vedasi digital divide).

La banda minima garantita (MCR) è a discrezione del provider. Teoricamente ADSL non ha una velocità minima, massima e un throughput medio, ma un solo parametro di velocità: nei contratti è infatti indicata una sola velocità, che propriamente è detta velocità di punta (Peak Cell Rate, PCR). Gli operatori mettono a disposizione dell'utente un canale con date caratteristiche, quali PCR e MCR. Eventuali rallentamenti possono essere dovuti a diversi fattori, tra cui congestione del nodo ATM oppure problemi di banda del nodo (server) remoto a cui si inoltrano le richieste. Alcuni operatori effettuano overbooking: la somma dei singoli MCR delle connessioni supera l'MCR del nodo di attestazione. Questo significa che potrebbero verificarsi delle congestioni a causa dell'elevato traffico generato contemporaneamente dagli utenti.

Tipicamente, i contratti ADSL non garantiscono la continuità del servizio. In caso di interruzioni dovute a corti circuiti, allagamenti o atti vandalici nelle centrali telefoniche, danneggiamento dei cablaggi durante cantieri di lavoro, l'utente con tariffa flat è tenuto dal contratto a pagare anche per i mesi in cui l'ADSL non è più disponibile sulla sua linea.

La legge sul servizio universale impone di garantire il servizio voce e una banda minima di 30 kbit/s per le connessioni Internet. Le linee ADSL di Telecom o le linee di altri operatori attestate in wholesale Telecom hanno una banda minima garantita di 10 kbit/s, che è quella richiesta per il traffico voce, e non garantisce nemmeno un collegamento Internet in connessione analogica.

Tariffe ADSL

In Italia

Le tariffe ADSL sono classificate in tariffe a tempo (o consumo) e tariffe flat.

Il Secondo Decreto Bersani ha vietato le clausole contrattuali che richiedevano di abbonarsi per un periodo minimo di un anno e di pagare al provider i mesi restanti, in caso di recesso anticipato. Di conseguenza, con tutti gli operatori il contratto ADSL può essere disdetto in ogni momento, pagando tuttavia un costo, in certi casi assai ingente, variabile a seconda dell'operatore che lo impone e a seconda che si cessi o meno di avere un'utenza fonia e/o ADSL oppure che si passi semplicemente ad altro operatore; dovuti anche i consumi del mese corrente.

ADSL solo dati

Le normative AGCOM prevedono l'obbligo per Telecom di fornire all'ingrosso, e per i singoli operatori di avere un piano tariffario per un servizio ADSL solo dati. In questo caso, il cliente può avere due operatori per la stessa linea, uno per le chiamate dal telefono fisso, e un altro per la connessione ADSL. Può anche optare per avere una linea esclusivamente ADSL, senza il servizio di telefonia, e, in alternativa, utilizzare il Voice Over IP. L'operatore di riferimento richiede un canone mensile variabile da 10 a 12 euro (IVA esclusa) per le linee solo dati ADSL.

Confrontare le Tariffe ADSL

Le tariffe ADSL possono essere messe a confronto attraverso alcuni servizi di comparazione presenti nella rete. Utilizzando ad esempio Confronta Adsl con il suo comparatore è possibile paragonare velocemente tutte le tariffe presente in Italia.

Limitazioni d'uso

Alcuni operatori forniscono il modem ADSL in comodato d'uso ai propri clienti. Talora, il modem presenta blocchi hardware e software che impediscono di collegare il modem a dispositivi diversi da un PC ovvero che non hanno installato un programma dello stesso operatore telefonico.

La limitazione serve a impedire che più utenti possano condividere la stessa connessione ADSL, via cavo o via wireless. Il modem quindi non ha più di un'uscita USB o Ethernet, non può essere collegato a un router, hub o switch esterni. Non è attivabile una connessione wi-fi. Il blocco impedisce anche di usare la connessione con operatori diversi da quelli che hanno fornito il modem in comodato.

Viene meno un controllo completo del computer, perché i privilegi di amministratore e le relative password per cambiare la configurazione del modem sono note solamente ai tecnici dell'assistenza dell'operatore telefonico.

Se si tenta di sbloccare il modem, il cliente perde i diritti legati alla garanzia del produttore e alla teleassistenza dell'operatore telefonico.

Altre limitazioni riguardano restrizioni per il P2P, la chiusura di alcune porte che servono a questi tipi di connessioni, l'impossibilità di farsi attivare vecchi piani tariffari con lo stesso operatore. Per cui l'operatore può imporre una fidelizzazione del cliente, un dato piano tariffario, escludere determinati impieghi della connessione Internet


[Wikipedia Commons]

Bovirus
22-05-2012, 06:13
@pasky5
Le regole imposte dai provider non le puoi cambiare.
Tutti i contratti recitano "Linea FINO A xxx MBps" e non "Linea A xx MBPs".
Per favore non postare cose che non siano in tema con il thread.

Drunke
22-05-2012, 10:26
Mazza che papiello :eek:

fabio336
22-05-2012, 10:31
Mazza che papiello :eek:
copia e incolla :rolleyes:

luki
22-05-2012, 12:26
Dalle statistiche del modem non riesco a capire con quale modulazione si collega alla mia linea Alce 7 Mega.

Ne ricavo solo che sono collegato come "ADSL2_PLUS".

Esiste un modo, magari tramite Telnet do software come DMT, per ricavare il parametro della modulazione?

fabio336
22-05-2012, 12:36
Dalle statistiche del modem non riesco a capire con quale modulazione si collega alla mia linea Alce 7 Mega.

Ne ricavo solo che sono collegato come "ADSL2_PLUS".

Esiste un modo, magari tramite Telnet do software come DMT, per ricavare il parametro della modulazione?

PLUS sta per + :p

welverin
22-05-2012, 13:07
qui :
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/DSL/DSL-2740B/

l'ultima beta, il file è del 28/12/2011, il più recente fin'ora prodotto

non provato, ho cambiato router, devo testarlo da mio babbo che ha ancora la 1.00

pasky5
23-05-2012, 00:53
Chi ha provato la nuova versione del firmware? qualche impressione a caldo?
miglioramenti? peggioramenti? nulla è cambiato o cosa?

LacioDrom83
23-05-2012, 23:56
Ciao a tutti, sto incontrando problemi con questo modem e un cavo cat6 di lunghezza 10m, crimpato come "diretto".Sarà colpa della lunghezza?O devo crimparlo come "incrociato"?? i del lan non si accendo per nulla!!!

Qualcuno saprebbe illuminarmi?:help:

pasky5
24-05-2012, 07:20
Ciao a tutti, sto incontrando problemi con questo modem e un cavo cat6 di lunghezza 10m, crimpato come "diretto".Sarà colpa della lunghezza?O devo crimparlo come "incrociato"?? i del lan non si accendo per nulla!!!

Qualcuno saprebbe illuminarmi?:help:

Lo Switch del modem é un MDI/MDX, acronimo che stà per riconoscimento automatico del cavo se dritto o incrociato e della sua lunghezza, la lunghezza serve per il risparmio energetico, solitamente un cat/6 che anche io uso, non mi ha mai creato problemi, tranne qualche rara eccezione, con tutta probabilità devi crimpare nuovamente il cavo, perche se è quello rigido, c'e' veramente da smadonnare a tirare i fili per appiattirli.

P.S. 10 Mt. di lunghezza per un cat/6 sono pochi, un cat/5 inizia a traballare (Traballare per modo di dire, intendo inizia la riduzione in db) almeno dopo i 30 metri se proveniente dalle discariche del Burundi, visto che solitamente un buon cavo cat/5 arriva senza problemi a reggerti i 100 Mt., e un buon cat/6 in teoria potrebbe anche arrivare al doppio (ma solo in In teoria visto che anche il cat/6 solitamente viene usato per i 100 Mt per i limiti costruttivi degli switch, con perdita in db molto ridotte!) ma solitamente gli apparati SOHO, per ragioni pratiche ed ergonomiche anche giustificate dal costo, non superano mai solitamente i classici 100 Mt., andare oltre i 100 Mt, non sarebbe pratico su rame, meglio la fibra altrimenti la rete si trasformebbe in un colabrodo a passo di lumaca, altro che Gigabit, a questa regola non si sottrae lo switch del 2740B.

Per approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato

http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet

LacioDrom83
24-05-2012, 11:51
Lo Switch del modem é un MDI/MDX, acronimo che stà per riconoscimento automatico del cavo se dritto o incrociato e della sua lunghezza, la lunghezza serve per il risparmio energetico, solitamente un cat/6 che anche io uso, non mi ha mai creato problemi, tranne qualche rara eccezione, con tutta probabilità devi crimpare nuovamente il cavo, perche se è quello rigido, c'e' veramente da smadonnare a tirare i fili per appiattirli.

P.S. 10 Mt. di lunghezza per un cat/6 sono pochi, un cat/5 inizia a traballare (Traballare per modo di dire, intendo inizia la riduzione in db) almeno dopo i 30 metri se proveniente dalle discariche del Burundi, visto che solitamente un buon cavo cat/5 arriva senza problemi a reggerti i 100 Mt., e un buon cat/6 in teoria potrebbe anche arrivare al doppio (ma solo in In teoria visto che anche il cat/6 solitamente viene usato per i 100 Mt per i limiti costruttivi degli switch, con perdita in db molto ridotte!) ma solitamente gli apparati SOHO, per ragioni pratiche ed ergonomiche anche giustificate dal costo, non superano mai solitamente i classici 100 Mt., andare oltre i 100 Mt, non sarebbe pratico su rame, meglio la fibra altrimenti la rete si trasformebbe in un colabrodo a passo di lumaca, altro che Gigabit, a questa regola non si sottrae lo switch del 2740B.

Per approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato

http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet

Grazie per l approfondimento, era come pensavo!!!
Forse ho risolto ricrimpando uno dei 2 connettori... dici bene: " con tutta probabilità devi crimpare nuovamente il cavo, perche se è quello rigido, c'e' veramente da smadonnare a tirare i fili per appiattirli."

Altra cosa, spesso (ma non sempre) vedo il led wifi che lampeggia velocemente nonostante non ci siano dispositivi collegati, questo va avanti anche per + di un ora.
La rete wifi ha una password e nel menù "CONNECTED CLIENTS" non vedo altro che il singolo pc collegato. Idee a riguardo?

tomkat
24-05-2012, 19:23
ciao a tutti
ho un 2740B F1 collegato via cavo ad un altro Modem Ruter connesso alla ADSL che si trova al piano di sopra,
vorrei utilizzare il 2740B soltanto come access piont al piano di sotto,
lo ho impostato come bridge e disattivato il DHCP,
ed ora riesco a collegarmi senza problemi con il mio tablet come sperato,
ma essendo inesperto mi rimane il dubbio di averlo configurato in modo ottimale,

cosa ne pensate?
qualche suggerimento?
grazie

pasky5
24-05-2012, 19:36
Grazie per l approfondimento, era come pensavo!!!
Forse ho risolto ricrimpando uno dei 2 connettori... dici bene: " con tutta probabilità devi crimpare nuovamente il cavo, perche se è quello rigido, c'e' veramente da smadonnare a tirare i fili per appiattirli."

Altra cosa, spesso (ma non sempre) vedo il led wifi che lampeggia velocemente nonostante non ci siano dispositivi collegati, questo va avanti anche per + di un ora.
La rete wifi ha una password e nel menù "CONNECTED CLIENTS" non vedo altro che il singolo pc collegato. Idee a riguardo?

.. una bella domanda a cui non è semplice trovare una precisa risposta, potrebbero essere vari fattori: Tentativi di intrusione da parte di inesperti al WI-FI, modem che fa un scan (Strano però per così tanto tempo) alla ricerca di reti nelle vicinanze per lo spostamento di canale, troppe reti nelle tue vicinanze e il modem fà scan di continuo alla ricerca del canale meno disturbato... accensione di apparecchi sulla stessa frequenza, e il disturbo fa in modo che lo spostamento del canale sia continuo fintanto che il disturbo permane (Microonde?)
Ma comunque quello che rassicura e il "null" nel connected Clients.

pasky5
24-05-2012, 19:44
ciao a tutti
ho un 2740B F1 collegato via cavo ad un altro Modem Ruter connesso alla ADSL che si trova al piano di sopra,
vorrei utilizzare il 2740B soltanto come access piont al piano di sotto,
lo ho impostato come bridge e disattivato il DHCP,
ed ora riesco a collegarmi senza problemi con il mio tablet come sperato,
ma essendo inesperto mi rimane il dubbio di averlo configurato in modo ottimale,

cosa ne pensate?
qualche suggerimento?
grazie

Difficile rispondere senza un minimo di caratteristiche tecniche delle impostazioni usate, in ogni caso se funziona hai fatto bene, accertati di avere la connessione cryptata per stare tranquillo, per il resto se funziona così come impostato, lascialo stare è utilizzalo a gò-gò.

LacioDrom83
25-05-2012, 00:47
.. una bella domanda a cui non è semplice trovare una precisa risposta, potrebbero essere vari fattori: Tentativi di intrusione da parte di inesperti al WI-FI, modem che fa un scan (Strano però per così tanto tempo) alla ricerca di reti nelle vicinanze per lo spostamento di canale, troppe reti nelle tue vicinanze e il modem fà scan di continuo alla ricerca del canale meno disturbato... accensione di apparecchi sulla stessa frequenza, e il disturbo fa in modo che lo spostamento del canale sia continuo fintanto che il disturbo permane (Microonde?)
Ma comunque quello che rassicura e il "null" nel connected Clients.

Bè ho pensato anche io alle 2 possibili cause:

1- modem che ricerca canale libero ( il canale è fissato sull 11 e sino a qualche giorno fa era l unico su quella frequenza quindi non dovrebbe cercarne altre)

2-tentativo d intrusione o persone che tentano per sbaglio di connettersi (si ma la cosa strana è ke continua per diverse ore a volte per l intera giornata)

Ke possa essere XPress™ Technology attivato e Bandwidth su 20mhz?

impostando su 40mhz dovrebbe garantirmi un rate maggiore o sbaglio?

Grazie ancora per le risposte

***aggiornamento: effettuando un reboot sembra che il lampeggiamento del led wifi si sia normalizzato... misteri del Dlink2740b-E1 :)

pasky5
25-05-2012, 01:56
Bè ho pensato anche io alle 2 possibili cause:

1- modem che ricerca canale libero ( il canale è fissato sull 11 e sino a qualche giorno fa era l unico su quella frequenza quindi non dovrebbe cercarne altre)

2-tentativo d intrusione o persone che tentano per sbaglio di connettersi (si ma la cosa strana è ke continua per diverse ore a volte per l intera giornata)

Ke possa essere XPress™ Technology attivato e Bandwidth su 20mhz?

impostando su 40mhz dovrebbe garantirmi un rate maggiore o sbaglio?

Grazie ancora per le risposte

***aggiornamento: effettuando un reboot sembra che il lampeggiamento del led wifi si sia normalizzato... misteri del Dlink2740b-E1 :)

... solitamente se la banda è settata sui 20/40Mhz, puoi ottenere il rate massimo previsto dalla tecnologia N, e cioè i 300 Mb/sec Teorici, se la larghezza di banda è settata a 20 Mhz, non ti supera i 150 Mb/sec sempre teorici, quindi se hai ricevitori in tecnologia N, ti converrebbe spostare la larghezza di banda sui 20/40 per usare il massimo della banda disponibile.
Se invece hai solo ricevitori a 54 Mb, puoi lasciarlo anche a 150 che tanto nulla cambia de facto.
Ti ricordo, ma solo per completezza di informazione, che se settato sui 20/40, questo non inficia nessun tipo di trasmissione "vecchio stile" perchè perfettamente compatibile all'indietro con gli standard precedenti, ed essendo anche autoadattiva, in pratica non dovrebbe esistere apparato che non risulta compatibile.-

Spike79
25-05-2012, 07:45
Ciao ragazzi, scrivo qui perchè sono in procinto di acquistare questo modem/router (come mi è stato consigliato nel thread generico) in sostituzione del mio defunto Netgear 834GT (proverò il cambio dei condensatori, ma un router funzionante mi serve).
Ho trovato in un supermercato due modelli uguali, marchiati sempre 2780 , stesso prezzo, stessa estetica (tondeggiante) , scatole diverse.
Una è arancione e bianca, l'altra ha anche una banda nera e qualche logo in più, la revision è la stessa (se nn ricordo male, F1).
Cosa cambia ?

Bovirus
25-05-2012, 07:56
Cred tu tiu riferisca al modello 2740B (non 2780 come indicato).
Il DSL-2740B F1 ha un case Nero con forma tondeggiante (non squadrata).
Sull'etichetta sulla scatola del prodotto è scritta le revisione hardware.
Verifica quella.

pasky5
25-05-2012, 10:00
Ciao ragazzi, scrivo qui perchè sono in procinto di acquistare questo modem/router (come mi è stato consigliato nel thread generico) in sostituzione del mio defunto Netgear 834GT (proverò il cambio dei condensatori, ma un router funzionante mi serve).
Ho trovato in un supermercato due modelli uguali, marchiati sempre 2780 , stesso prezzo, stessa estetica (tondeggiante) , scatole diverse.
Una è arancione e bianca, l'altra ha anche una banda nera e qualche logo in più, la revision è la stessa (se nn ricordo male, F1).
Cosa cambia ?

Cambiano solo i colori della scatola e le informazioni aggiuntive, per il resto il contenuto è identico essendovi al momento solo una revisione del modello F1. (Se trattasi del modello F1 che esistono due confezioni, che possiedo entrambe!)
Esiste anche un modello 2680 WI-FI, ma senza antenne.

Spike79
25-05-2012, 10:59
Cambiano solo i colori della scatola e le informazioni aggiuntive, per il resto il contenuto è identico essendovi al momento solo una revisione del modello F1. (Se trattasi del modello F1 che esistono due confezioni, che possiedo entrambe!)
Esiste anche un modello 2680 WI-FI, ma senza antenne.

Ok, stasera vo e verifico, poi mi compro quello più recente.


Cred tu tiu riferisca al modello 2740B (non 2780 come indicato).
Il DSL-2740B F1 ha un case Nero con forma tondeggiante (non squadrata).
Sull'etichetta sulla scatola del prodotto è scritta le revisione hardware.
Verifica quella.
Esattamente, scusate!

Spike79
25-05-2012, 18:38
Ho configurato tutto, pare ok, il router dal suo pannello mi dice che è connesso ad internet ma sul pc collegato in wireless mi dice che non c'è nessun collegamento internet (anche se al pannello del router c'arrivo, visto che la LAN c'è).
Cosa sbaglio ? Il dhcp è attivo e mi ha assegnato un IP (192.168.1.2)

Bovirus
25-05-2012, 18:42
Quando sei connesso ma non navighi devi guardare i DNS.

pasky5
25-05-2012, 19:37
Ho configurato tutto, pare ok, il router dal suo pannello mi dice che è connesso ad internet ma sul pc collegato in wireless mi dice che non c'è nessun collegamento internet (anche se al pannello del router c'arrivo, visto che la LAN c'è).
Cosa sbaglio ? Il dhcp è attivo e mi ha assegnato un IP (192.168.1.2)

.... a volte, quando ci si dimentica lo username e pw, il collegamento con la centrale avviene comunque e ti dice anche la velocità di connessione, solo che non restituisce i dns per poter navigare... se hai i DNS, il problema è altrove, se non appaiono e sono in automatico, sicuramente hai dimenticato di scrivere le credenziali.

Spike79
25-05-2012, 20:41
Ora son connesso via ethernet e funziona, il wireless è acceso, il pc ci si collega , prende un IP ma niente, non entra in internet!

pasky5
25-05-2012, 22:49
Ora son connesso via ethernet e funziona, il wireless è acceso, il pc ci si collega , prende un IP ma niente, non entra in internet!

... non entra nemmeno via cavo?

Spike79
26-05-2012, 11:18
Si, via ethernet andava, oggi misteriosamente va pure via wifi, che sia stata colpa del dongle usb ?
Bah, per ora non tocco nulla.
Il router cmq mi pare veloce e performante, anche col p2p, più del 834GT che avevo, staremo a vedere come continuerà.

pasky5
26-05-2012, 20:32
Si, via ethernet andava, oggi misteriosamente va pure via wifi, che sia stata colpa del dongle usb ?
Bah, per ora non tocco nulla.
Il router cmq mi pare veloce e performante, anche col p2p, più del 834GT che avevo, staremo a vedere come continuerà.

Con tutta probabilità non hai atteso il tempo necessario che il DHCP del modem assegnasse l'IP al dongle USB, per evitare tempi di attesa lunghi, (Anche nell'ordine di minuti!) alla voce "Preamble" spunta lo "short" invece che il "Long", ridurrai i tempi di attesa nell'assegnazione dell'IP alle periferiche.

Spike79
28-05-2012, 08:03
Ottimo consiglio, grazie, dove trovo questa casella da spuntare ?

Cmq volevo chiedervi una cosa, la spia verde del wifi, è giusto che lampeggi (anche quando non ci son periferiche collegate) a intervalli lunghi di diciamo 2-3 secondi ?

Ricordo sul mio Netgear che era fissa col wifi acceso e lampeggiava più o meno velocemente quando si stava usando la wireless...

luki
28-05-2012, 09:19
Voi come avete impostato il firewall?

Ho un 2740B E1 e se spunto le opzioni relative al firewall poi ho problemi a navigare.

Ho Alice 7 mega. E' sicuro lasciare le opzioni disattivate?

http://img84.imageshack.us/img84/7036/firewallu.jpg

pasky5
28-05-2012, 16:55
Ottimo consiglio, grazie, dove trovo questa casella da spuntare ?

Cmq volevo chiedervi una cosa, la spia verde del wifi, è giusto che lampeggi (anche quando non ci son periferiche collegate) a intervalli lunghi di diciamo 2-3 secondi ?

Ricordo sul mio Netgear che era fissa col wifi acceso e lampeggiava più o meno velocemente quando si stava usando la wireless...

Dovrebbe essere in adavanced wi-fi (se non ricordo male) , alla voce Preamble o Preambolo setta lo Short (corto) invece che Long (Lungo).

Per l'accensione della lucetta del wi-fi, bastaleggerti alcuni post alla pagina precedente, dove si parlava appunto di questo.

pasky5
28-05-2012, 16:58
Voi come avete impostato il firewall?

Ho un 2740B E1 e se spunto le opzioni relative al firewall poi ho problemi a navigare.

Ho Alice 7 mega. E' sicuro lasciare le opzioni disattivate?

http://img84.imageshack.us/img84/7036/firewallu.jpg

Puoi settarli tranquillamente tutti, visto che non sono altro che una tipologia di attacchi ai modem/router ADSL trà le più comuni.

luki
28-05-2012, 21:38
Puoi settarli tranquillamente tutti, visto che non sono altro che una tipologia di attacchi ai modem/router ADSL trà le più comuni.

Tu li hai settati? Io se li setto mi si rallenta la connessione. Forse il router deve filtrare troppa roba...

Spike79
29-05-2012, 14:40
Val la pena passare al firm 2.0 se non si hanno problemi particolari ?

Spike79
29-05-2012, 18:22
Dovrebbe essere in adavanced wi-fi (se non ricordo male) , alla voce Preamble o Preambolo setta lo Short (corto) invece che Long (Lungo).

Per l'accensione della lucetta del wi-fi, bastaleggerti alcuni post alla pagina precedente, dove si parlava appunto di questo.

Sai che non lo trovo ? Non c'è nella sezione Advanced Wireless e forse è proprio quello il mio problema, è talmente lento ad agganciare l'IP che si collega prima alla rete del vicino....

pasky5
30-05-2012, 00:31
Tu li hai settati? Io se li setto mi si rallenta la connessione. Forse il router deve filtrare troppa roba...

Rallenta la connessione Internet, oppure rallenta il modem nella risposta? ...... si comunque sempre settati, per avere una sicurezza maggiore di non trovarmi il solito smanettone che mi fregasse account, numeri di carta di credito e quant'altro in caso di dimenticanza nella cancellazione dei dati nella cache di explorer, e non solo per questo, perche da come potrai notare gli attacchi verso l'utenza ignara che certe cose possono avvenire, non sono certamente rari ne impossibili, e quindi se mi viene offerta la possibilità, ovviamente la uso!!!

pasky5
30-05-2012, 00:35
Val la pena passare al firm 2.0 se non si hanno problemi particolari ?

Non ho ancora messo su la v2.0, ne la prima, e neanche l'ultima, ma se non devi usare funzioni particolari del modem, almeno dal punto di vista ADSL e WI-FI, non mi sembra abbia creato particolari problemi.

pasky5
30-05-2012, 00:36
Sai che non lo trovo ? Non c'è nella sezione Advanced Wireless e forse è proprio quello il mio problema, è talmente lento ad agganciare l'IP che si collega prima alla rete del vicino....

Guarda con più calma che c'e', tutti i modem supportano questa funzione.

Padre Maronno
30-05-2012, 02:10
In realtà tutti i router ADSL sono anche degli access point, anche se non tutti i router hanno tutte le funzioni dei normali access point, tra cui la funzione repeater che solitamente nei router ADSL manca, che penso è quella che vorresti utlizzare (Penso!)

In pratica un access point (Punto d'accesso) ti permette
il controllo del collegamento per poi direzionarlo/direzionarti
a qualcos'altro, se ti serve questa semplice operazione, si è possibile,
se invece ti servono funzioni particolari, allora non puoi perchè limitato.

A me serve semplicemente trasferire/convertire la mia wifi su porte ethernet, esattamente tre possibilmente con ip fisso per ognuna delle tre periferiche.

Ho un 2740b chiuso in garage nella sua scatola da secoli ormai, dunque si può fare questa semplice operazione? :stordita:

ubanton
30-05-2012, 13:19
raga ha una buona copertura wifi? o appena c'è un muro il segnale diventa scarso?
fatemi sapere

Bovirus
30-05-2012, 13:22
La propagazione dipende da una serie di fattori personali che non sono riproducibili in egual misura.

ubanton
30-05-2012, 13:27
però mi saprai dire se a 20-30 metri il segnale prende ancora con il massimo o molto alto valore o è scarsissimo, solo su un piano

Bovirus
30-05-2012, 14:18
Quello che chiedi non ha senso.
Stai valutando un parametro come se fosse un kilo di prosciutto.

I parametri legati alla propagazione del segnale Wifi sono troppi diversificati da installazione a installazione (reti wifi presenti / tipo di client / orientamento antenna)

LugaidVandroyi
30-05-2012, 17:34
Quello che chiedi non ha senso.
Stai valutando un parametro come se fosse un kilo di prosciutto.

I parametri legati alla propagazione del segnale Wifi sono troppi diversificati da installazione a installazione (reti wifi presenti / tipo di client / orientamento antenna)Questa me la segno :D

pasky5
30-05-2012, 21:29
A me serve semplicemente trasferire/convertire la mia wifi su porte ethernet, esattamente tre possibilmente con ip fisso per ognuna delle tre periferiche.

Ho un 2740b chiuso in garage nella sua scatola da secoli ormai, dunque si può fare questa semplice operazione? :stordita:

In questo caso puoi farlo senza problemi, senza dimenticarete i principi base della rete home (rete, stessa sottorete/reti ecc.) non metterti a fare cose complicate che se poi non te le supporta diventa tutto inutile, come aiuto un piccolo progettino sulla carta con assegnazione, dei vari IP potrebbe essere un grande aiuto come semplicità di realizzazione.

pasky5
30-05-2012, 21:34
raga ha una buona copertura wifi? o appena c'è un muro il segnale diventa scarso?
fatemi sapere

... ma non sarebbe meglio prima fare le opportune prove? siamo mica indovini!!!

La regola base la conoscono tutti: distanza, rifrazione, presenza di altre reti sullo stesso canale utilizzato se con canale fisso, ostacoli di vario genere e/o composizione dei materiali da attraversare attenuano più o meno in maniera sensibile il segnale.
Ma non è tutto qui, come ti ha già detto il buon Bovirus, tutto è relativo alle prove sul campo.

pandino84
01-06-2012, 09:28
ciao come faccio ad aprire le porte x instradare la connessione a un pc con ip fisso per aprire la porta 21?
mi sono registrato a dlinkddns ma in lan vedo solo la schermata principale del router...grazie

pasky5
01-06-2012, 10:49
ciao come faccio ad aprire le porte x instradare la connessione a un pc con ip fisso per aprire la porta 21?
mi sono registrato a dlinkddns ma in lan vedo solo la schermata principale del router...grazie

... se attivi UPNP, le porte si apriranno da sole alle connessioni provenienti dall'interno della rete, ma volevo comunque ricordare che la porta 21 è riservata all'FTP, non potrai mai vedere la GUI del modem via porta 21, ma via porta 80.

pandino84
01-06-2012, 11:05
grazie pasky5,
credo appunto che la porta 80 sia aperta x la lan ma non se chiamo il modem da altre reti.
se provo da un'altra connessione a chiamare il mio indirizzo esempio.dlinkdns.com non funziona. come apro quindi la porta 80 sul mio 2740?
io ho un nas a cui ho abilitato la porta 21 x l'ftp. come dico al 2740 che se chiamo da un'altra rete il mio indirizzo esempio.dlinkdns.com mi deve mandare al mio nas che ha ip statico 192.168.1.39?
ti ringrazio

young
01-06-2012, 11:27
vai su Port Forwarding e nel menù Port Forwarding Rules Configuration su Application name scegli la voce Ftp e inserisci l'ip del computer della lan. Da remoto devi collegarti alla porta 21 non 80.

pandino84
01-06-2012, 13:22
se apro al nas che ha ip 192.168.1.39 al porta 21 mi dice che il dsl ce l'ha in uso e aprirà la 2121. che fò?
se dovessi riuscire ad aprirla per andare nel nas da explorer dovrei digitare:
ftp://xxxxxxxxxx.dlinkddns.com/192.198.1.39:21 o sbaglio?

young
01-06-2012, 13:33
se apro al nas che ha ip 192.168.1.39 al porta 21 mi dice che il dsl ce l'ha in uso e aprirà la 2121. che fò?
se dovessi riuscire ad aprirla per andare nel nas da explorer dovrei digitare:
ftp://xxxxxxxxxx.dlinkddns.com/192.198.1.39:21 o sbaglio?
hai per caso abilitato in Remote Management la gestione Ftp del router?

pandino84
01-06-2012, 13:51
mi spiace ora non posso dirti. sono partito x il lavoro e fino a domattina ore 8.30 non potrò verificare. per ora ti ringrazio per la ta cordialità. ti aggiorno domattina, purtroppo....

pandino84
01-06-2012, 23:57
ho abilitato la lingua inglese... mangia delle magie 20000 funzioni che in italiano non ci sono....
in remote management ftp abilitato sia per lan che per wan la remote wap port è la 21 e l'inbound filter è impostato su allow all.
x l'http è tutto come sopra tranne che la porta che è l'80. aspetto istruzioni ulteriori

young
02-06-2012, 07:09
disabilita il Remote management per l'ftp lato wan e se vuoi gestire il router lato wan togli la porta 21 e inserisci per es. la porta 8080

pandino84
02-06-2012, 07:55
ho tolto come mi hai detto l'ftp in wan. prima di farlo ho messo la porta 8080. per ora la cosa non mi interessa. devo controllare altro?

young
02-06-2012, 08:02
se hai creato il port forwarding per l'ftp e hai disabilitato la gestione remota dell'ftp dovrebbe andare bene. Prova.

pandino84
02-06-2012, 08:15
non capisco la tua frase "se hai creato il port forwarding per l'ftp ".
ok vado in port fowarding. ma poi? creo una regola x il mio pc a ip fisso 192.168.1.2 in cui apro che porta?

young
02-06-2012, 08:21
la porta 21

pandino84
02-06-2012, 09:19
Ricapitoliamo: se apro la 21 sul mio pc abilito accesso ftp da esterno. Ma se devo entrare nel NAS devo percorza abilitare anche il mio pc? O creo una regola aprendo la porta 21 anche x il NAS?

pandino84
02-06-2012, 17:01
ho aperto porta 21 per ftp su mio pc ip 192.168.1.2. se chiamo esempio.dlinkddns.com non funziona ancora

pandino84
02-06-2012, 17:09
piccolo e veloce aggiornamento.... ora funziona.
entro nella pagina principale del 2740b anche da altra rete.
non mi ero accorto che su dlinkddns.com l'ip assegnato era diverso.
anche scrivendo ftp:\\esempio.dlinkddns.com entro nel router. direi che per ora funziona tutto!!!
ora come entro nel nas?
devo impostare una regola? quale? da explorer devo usare il prefisso ftp:\\esempio.dlinkddns.com\indirizzo fisso nas:21???
fammi sapere e buon 2 giugno!

young
02-06-2012, 18:00
se volessi configurare il mio nas come server ftp procederei in questo modo:

1) disabilito, se è abilitata, la gestione ftp del router (tolgo il segno di spunta su Enable Remote Management e sul servizio ftp lato wan)

2) nella scheda Port forwarding creo una nuova regola per la pubblicazione del servizio ftp (per es. Name: Server ftp; Ip Address: l'ip del nas; External Port TCP: 21 Internal Port TCP:21)

3) su Dns Setup imposto l'aggiornamento del servizio Dlinkddns


4) con il client ftp mi collego all'indirizzo ftp.esempio.dlinkddns.com

pandino84
02-06-2012, 18:48
Se Sto capendo cosa stiamo facendo:
Il punto 1 lo faresti perché non ti interessa entrare nel router da remoto.
Il 2 é per abilitare la porta del NAS in ftp
Il 3 é per avere sempre di continuo il ddns aggiornato e quindi sempre uguale.
Il 4 é in dubbio e forse risolve il problema che affronto ora:
Nel NAS ho creato un utente iduser e password .con questo user entro in file server vedendo NAS come disco in rete.
Ma se da Explorer chiamo ftp://esempio.dlinkddns.co/indirizzonas:21 mi chiede userid e password e anche se é corretta non mi fa entrare. Cosa puo essere? Il NAS é un prolinux giganas da 2 hdd sata.
Ho scaricato manuale da internet ma non chiarisce.

pandino84
03-06-2012, 08:29
stamattina nulla da fare. avendo disabilitatola schermata http in wan non vedo più il router.
se provo ad entrare in ftp non succede nulla

pandino84
03-06-2012, 09:23
se abilito l'http x il router in wan tutto funziona. vedo correttamente il gui del 2740b.
se apro la porta ftp numero 21 del nas ricevo un messaggio silmile: since the port 21 is used, the dsl router server remote port will be moved to 2121

random566
03-06-2012, 09:45
so per sicuro che la mia considerazione non sarà molto di aiuto per la risoluzione del problema, ma c'è da tener presente che per rendere raggiungibile un server ftp dietro a un router/nat non basta aprire la porta 21.
infatti i server ftp rispondono alle richieste inviate sulla porta 21 su un'altra porta casuale e variabile.
pertanto, non conoscendo a priori quale sarà la porta, non sarà possibile aprirla correttamente sul router.
un sistema per far funzionare un server ftp dietro una nat è utilizzare la modalità passiva e limitare il range delle porte sulle quali avvengono le risposte del server, aprendo poi queste porte sul router.
non tutti i server ftp sono in grado di lavorare in questa modalità, ma quello dei nas dovrebbe esserlo, dato che si tratta di un utilizzo abbastanza comune.
magari nel manuale del nas la modalità passiva potrebbe essere definita in un altro modo.
come già detto, so purtroppo che questa è solo teoria.

pandino84
03-06-2012, 09:51
teoria non campata in aria
il manuale parla di un passive mode port range. il range di porte in cui puo fare redirect è 30001-32010. apro il suddetto range di porte sul nas?
stamattina ci entro.
ma non riconosce nessun userid e password tra quelli a lui autorizzati

random566
03-06-2012, 10:39
teoria non campata in aria
il manuale parla di un passive mode port range. il range di porte in cui puo fare redirect è 30001-32010. apro il suddetto range di porte sul nas?
stamattina ci entro.
ecco, direi che sei arrivato all'obiettivo, quel range di porte devi aprirlo sul router verso l'indirizzo del nas, oltre alla porta 21
ma non riconosce nessun userid e password tra quelli a lui autorizzati
questo potrebbe essere una conseguenza della mancanza delle porte di risposta.
in pratica riesci a raggiungere il server ftp ma il client non riesce a interpretare i messaggi di risposta

pandino84
03-06-2012, 11:04
visto che insieme simo riusciti a risolvere parte del problema, come risolvo questa ultima piccolezza.... può centrare che tento di entrare nell'ftp da explorer? ho bisogno di u programma ftp dedicato?

random566
03-06-2012, 11:30
visto che insieme simo riusciti a risolvere parte del problema, come risolvo questa ultima piccolezza.... può centrare che tento di entrare nell'ftp da explorer? ho bisogno di u programma ftp dedicato?

mah, secondo me dovresti poter entrare anche con internet explorer.
almeno io ho provato adesso ad entrare con internet explorere su un ftp configurato in modalità passiva e non mi ha dato problemi.
però non era un nas.
non è difficile provare con un client ftp, ne esistono anche di gratuiti come filezilla.
comunque controlla anche se sulle impostazioni del nas, oltre alla modalità passiva e al range delle porte, non ci sia anche qualche impostazione in cui inserire il nome dell'host dns dinamico

pandino84
03-06-2012, 11:35
effettivamente cè.
ma che il servizio ddns dinamico sia attivo o meno non mi aveva fatto cambiare tanto le cose.
nella voce ddns settings trovo module:noipcnmodule( che è l'unico disponibile) e il nome del dns che è esempio.dlinkddns.com
il servizio è abilitato e sembra funzionare anche se il ddns è fatto con il servizio gratuito dlink invece dello sconosciuto noipcnmodule!

pandino84
03-06-2012, 11:54
ho provato con filezilla.
host: esempio.dlinkddns.com/192.168.1.39 porta: 21
protocollo ftp
usa ftp semplice
userid e pass sono corretti.
errore di risposta:

Risoluzione dell'indirizzo IP esempio.dlinkddns.com\192.168.1.39 in corso
Stato: Tentativo di connessione non riuscito con "EAI_NODATA - No address associated with nodename".
Errore: Impossibile collegarsi al server

pandino84
03-06-2012, 13:55
ulteriore prova:

da filezilla inserisco 192.168.1.39 id e pass di utente registrato
ottengo:

Stato: Connessione a 192.168.1.39:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220-se vedi il messaggio tutto funge
Risposta: 220
Comando: USER *****
Risposta: 331 Password required for eeepc
Comando: PASS *****
Risposta: 230 User ***** logged in
Comando: SYST
Risposta: 215 UNIX Type: L8
Comando: FEAT
Risposta: 211-Features:
Risposta: MDTM
Risposta: MFMT
Risposta: AUTH TLS
Risposta: MFF modify;UNIX.group;UNIX.mode;
Risposta: MLST modify*;perm*;size*;type*;unique*;UNIX.group*;UNIX.mode*;UNIX.owner*;
Risposta: PBSZ
Risposta: PROT
Risposta: REST STREAM
Risposta: SIZE
Risposta: 211 End
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle...
Comando: PWD
Risposta: 257 "/" is the current directory
Comando: TYPE I
Risposta: 200 Type set to I
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (192,168,1,39,123,226).
Comando: MLSD
Risposta: 150 Opening ASCII mode data connection for MLSD
Risposta: 226 Transfer complete
Stato: Contenuto cartella letto con successo

questo in LAN! se provo passando tramite esempio.dlinkddns.com/192.168.1.39:21 faccio un buco nell'acqua, mi chiede id e pass ma non risponde in maniera positiva...
il2740 blocca in nas in risposta, ma dove sbaglio?

pandino84
04-06-2012, 08:14
oggi sono al lavoro.
da ie9 chiamo esempio.dlinkddns.com
appare il messaggio di benvenuto.
aver disabilitato in wan l'accesso ftp al router mi fa saltare direttamente al messagio di benvenuto del nas che ha porta ftp (21) aperta.
con ie9 mi fermo solo al messaggio di benvenuto.
se dalle risorse di rete voglio aggiungere il percorso tutto funziona e mi prende anche il nome utente senza però chiedere alcuna password.
purtroppo pensavo di vedere le mie cartelle ma non vedo nulla.... che vadano condivise?

ronle
07-06-2012, 22:12
devo comprare un modem router principalmente per navigare e nn per giocare on line.Sono indeciso tra questo modem(dlink dsl 2740b)e il netgear dgn 2200.Quale mi consigliate tenendo conto dell'uso che ne devo fare?

grazie

Alyosha65
11-06-2012, 14:48
Ciao ragazzi.
Causa cambio router un mio amico mi ha regalato il suo vecchio DSL-2740B.
La versione è la C2 con firmware installato 2.61.
Collegato al PC e rapidamente configurato sembra funzionare bene.

Un paio di domande: vale la pena di aggiornare il fw all'ultima versione ?
Seconda e più importante: collegando il mio ASUS Transformer (che accetta lo standard N) ho dei valori di aggancio di 54 Mb (a volte 62). Questo anche a 1 metro dal router. Sbaglio qualcosa ?

Bik
11-06-2012, 16:14
devo comprare un modem router principalmente per navigare e nn per giocare on line.Sono indeciso tra questo modem(dlink dsl 2740b)e il netgear dgn 2200.Quale mi consigliate tenendo conto dell'uso che ne devo fare?

grazie

Il Dlink 2740B f1 ed il Netgear DGN2200v3 hanno la stessa base hardware, quindi sul lato ADSL si comportano ambedue bene, il DGN2200v3 ha il plus della porta USB ed il firmware sembra fatto meglio, anche se, sembra, con la ultima revisione del firmware, il 2740B f1 vada bene.

pasky5
13-06-2012, 11:05
ATTENZIONE

Per tutti gli amanti del brivido, disponibile sul sito italiano FTP, la versione 2.02 Beta per la Rev. F1.

ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_F1/beta/


ore 12:55, prime impressioni appena dopo l'upgrade senza test di linea, ne wi-fi!

1) Troppe funzioni sicuramente la maggioranza degli utenti DSL ne userà non più del 30-40%,
2) persistenza dei problemi di lingua Italiana, tradotta come al solito con i piedi non si sà di chi!
3) Aggiunta funzione per assegnare all'utente un certo numero di Mb (Tipo Penneta dei vari operatori ex: 1 Gb di Internet ecc. ridicola ed inutile funzione per un modem casalingo a mio parere!)
4) Funzioni IPv6 ulteriormente estese (La maggioranza dei nostri ISP al momento non usa l'IPv6)

LacioDrom83
13-06-2012, 12:24
ATTENZIONE


4) Funzioni IPv6 ulteriormente estese (La maggioranza dei nostri ISP al momento non usa l'IPv6)

Che tipo di funzioni sono implementate in tal proposito?cosa consente di fare?

pasky5
13-06-2012, 14:45
Che tipo di funzioni sono implementate in tal proposito?cosa consente di fare?

>ore 12:55, prime impressioni appena dopo l'upgrade senza test di linea, ne wi-fi!

Parlavo della presentazione del menu, senza test di nessun tipo...

Nidios
14-06-2012, 20:30
Salve ragazzi,
ho smontato il router per vedere comè cablata l'antenna... non sembra difficile toglierle, ma mi piacerebbe capire se basta che prendo 2 connettori SMA da pannello e saldare solo il pin centrale visto che il filo originale è monopolo.

Grazie da Fabio

Bovirus
15-06-2012, 05:55
@Nidios
Andrebbe sempre citata la revisione hardware del 2740B. Ce ne sono diverse.

Le antenne quando sono fisse sono fissate con dei cavi particolari che sono o saldati o con dei mini connettori a bottone (difficili da procurarsi).

Il cavo non è singolo ma esiste anche la calza di massa.

Nidios
15-06-2012, 07:44
Si scusa, 2740B E1 ultimo FW.
il cavo che parte dalla scheda sembra porti un solo polo, è molto piccolo ed è in un unico pezzo che entra direttamente dentro il tubicino dell'antenna.
Ho preso dei connettori SMA a pannello (sto modificando anche un Router DGN3500) e in questi conettori c'e' il pin centrale isolato dal filetto esterno dando l'idea che ci siano da saldare 2 poli.

Eppure il filo originale è un unico polo, che facchio lo saldo solo sul pin centrale?

Fabio

Bovirus
15-06-2012, 08:45
Quando indichi il firmware (in questo caso nons erviva visto che la modifica è hardware) indica la versione per estesoo epr evitare incomprensioni.

Il cavo è una cavo coassiale con pin centrale e calza di massa.

Vanno saldati entrambi (pin centrale e massa) altrimenti il segnale arriva o notevolmente attenutao o disturbato.

Nidios
15-06-2012, 09:25
Mah... allora sarà impossibile saldarlo, io non vedo la calza.
stasera faccio delle foto, anche perchè non capisco dove vada a finire il filo completo che entra dentro il terminale del tubicino in plastica.

Fabio

Pondera
16-06-2012, 08:30
Nessuna saldatura! :D
Per la sostituzione dell'antenna serve un pigtail RP-SMA femmina <-> U.FL femmina.
L'unico intoppo è che la E1 ha delle protuberanze a semitubo che servono come fine corsa per la rotazione delle antenne che non permettono l'uso di bulloncino e rondella zigrinata per il montaggio da pannello forniti col codino (pigtail).
Potresti eliminare le protuberanze con un taglierino o riempirle di colla a caldo senza usare bulloncino e rondella.
I pigtail di serie sono da 20 cm non prenderne di sostitutivi che vadano troppo oltre.
Non andare oltre i 5dBi per le antenne sostitutive di quelle da 2dBi di serie.

Nidios
16-06-2012, 13:05
Come nessuna saldatura? ho comprato 2 connettori SMA a pannello e i 2 pin interni sono predisposti per la saldata.
Questo è il lavoro che sto facendo ad un netgear DGN3500:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37636101&postcount=7354

Comunque il filo effettivamente è un bipolo, molto piccolo.
Il problema della ghiera di plastica da tagliare non mi sembra un grosso problema, poi vedo come come mettere il ado che stringe il tutto.

L'antenna sara sicuramente da 5dbi... Avevo fatto già esperiene con altri ruoter della dlink, si ottengono discreti guadagni con antenne da 5dbi ma pessimi risultati con quelle da 8dbi(che ho rgalato)

Fabio

Pondera
17-06-2012, 06:56
Come nessuna saldatura?


Cerca sul web dsl-2640r sostituzione antenna.

Drunke
20-06-2012, 14:21
Una curiosità, nel pannello di controllo del router alla voce "stato" c'è scritto "Internet Connessione Tempo" che sarebbe il tempo totale di quanto il router è stato connesso giusto? A volte anche stando sempre accesso mi ritrovo con scritto tipo, 1 ora 16 minuti e tot secondi, com'è possibile se lo tengo sempre accesso?

Bovirus
20-06-2012, 15:21
Indicare sempre per favore

revisione hardware DSL-2740 e versione firmware

Sono info fondamentali (esistono differenti revisioni hardware e differenti versioni firmware)

giuliojiang
20-06-2012, 20:44
ciao a tutti :)

poiché il mio netgear dg834pn dà segni di cedimento, volevo chiedervi qualche informazione

come si comporta questo dlink in caso di server isp abbastanza lontano (io disto circa 2600m dalla centrale a cui mi aggancio), o segnale con abbastanza attenuazione (30-40db)?

grazie in anticipo :D

Bovirus
21-06-2012, 06:02
Nessuno può darti una risposta effettiva al riguardo.
Nè per questo nè per nessun'altro modem.

Il comportomanto dipende

- dalla revisione hardware del modem
- dalla versione firmware del modem
- dal livello del segnale
- dalla compatibilità tra il chipset del modem e quello del DSLAM in centrale

Spike79
21-06-2012, 07:37
Ieri ho notato una cosa strana, ho un HW F1 e per la prima volta ho notato il lampeggiamento del tastino laterale, ogni due o tre secondi lampeggiava in blu...a cosa serve quel tasto ? come mai lampeggiava ? Nessuno era collegato e il router ha smesso di farlo dopo uno spegnimento e riavvio.

Bovirus
21-06-2012, 08:01
Hai letto il manuale utente del prodotto?
Nel manuale è spiegato il funzionamentod el "tstatino laterale"....

Drunke
21-06-2012, 10:41
Una curiosità, nel pannello di controllo del router alla voce "stato" c'è scritto "Internet Connessione Tempo" che sarebbe il tempo totale di quanto il router è stato connesso giusto? A volte anche stando sempre accesso mi ritrovo con scritto tipo, 1 ora 16 minuti e tot secondi, com'è possibile se lo tengo sempre accesso?


Indicare sempre per favore

revisione hardware DSL-2740 e versione firmware

Sono info fondamentali (esistono differenti revisioni hardware e differenti versioni firmware)

si scusami... allora l'hardware è l'F1 con l'ultima release firmware BETA postato qui nel thread EU 2.02

Spike79
21-06-2012, 11:29
Hai letto il manuale utente del prodotto?
Nel manuale è spiegato il funzionamentod el "tstatino laterale"....

Sai che non c'ho proprio fatto caso ? E me lo son riletto pure eh! Stamattina mi son messo a cercarlo in pdf e di quel cacchio di tasto non ho trovato...sarà il caldo! :doh:

pasky5
23-06-2012, 10:26
Sai che non c'ho proprio fatto caso ? E me lo son riletto pure eh! Stamattina mi son messo a cercarlo in pdf e di quel cacchio di tasto non ho trovato...sarà il caldo! :doh:

Noto che vi siete dimenticati della funzione WPS, se attivato lampeggia per lo scan...
Ma visto che sono state riscontrate delle vulnerabilità in questa funzione (del sistema WPS in generale, non del Dlink specifico!) in via di risoluzione, al momento non è consigliato l'uso se non strettamente necessario!

Spike79
23-06-2012, 11:17
Noto che vi siete dimenticati della funzione WPS, se attivato lampeggia per lo scan...
Ma visto che sono state riscontrate delle vulnerabilità in questa funzione (del sistema WPS in generale, non del Dlink specifico!) in via di risoluzione, al momento non è consigliato l'uso se non strettamente necessario!

Lo disabilito subito!

Altra domanda, come mai ogni tanto la wireless "risponde" lentamente alle richieste di connessione ? Capita addirittura che quando scansiono le wifi con il cell, non la veda!

Bovirus
23-06-2012, 15:32
@Spike79
Per facilitare chi partecipa al forum, è sempre preferibile fornire il maggior numero di dettagli

Revisione hardware e firmware modem
Sistema operativo
Modalità di conenssione Wifi
etc

mavvattene
23-06-2012, 16:26
salve ragazzi. mi rivolgo a voi ancora una volta perché dopo l'ennesima giornata buttata a fare prove su prove, non sono riuscito ad arrivare a nulla!!! :cry: vi spiego la situazione: a casa ho un DSL-2740B (Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2) che funziona solo in wireless visto che purtroppo non ho la casa cablata; al piano di sotto ho un piccolo ufficio in cui c'è una piccola rete lan con uno switch e un print server. ora volevo collegare il tutto in wireless e avevo pensato quindi di aggiungere un access point, il suddetto DWL-2100ap (Firmware Version: v2.50eu Hardware Version: A5), che per quello che faccio è più che sufficiente (oltre al fatto che trovandolo usato non mi sono svenato!!! :D) il bello arriva ora: dopo aver letto guide su guide prima e dopo l'acquisto, ancora non riesco a trovare il bandolo della matassa e a far dialogare i due dispositivi D-Link. in pratica ho provato a fare un wireless bridge ma i due non dialogano e sono arrivato al livello DISPERAZIONE!!! :muro: spero quindi in un vostro aiuto perché davvero le ho provate tutte!!! :help: 1 salutone a tutti e 1 grazie a chi vorrà aiutarmi. :)

Bovirus
23-06-2012, 16:51
Lato router non devi fare nessuna impostazione.
Le impostazioni vanno fatte eventualmente sull'Access point.
Ma al riguardo qui siamo OT.

mavvattene
23-06-2012, 17:28
Lato router non devi fare nessuna impostazione.
Le impostazioni vanno fatte eventualmente sull'Access point.
Ma al riguardo qui siamo OT.

grazie Bovirus. ho già scritto in un'altra discussione più attinente al DWL-2100ap sperando che il problema sia l'access point. :doh: speriamo bene!!! :cry: 1 salutone e grazie ancora!!!

pasky5
23-06-2012, 17:58
Lo disabilito subito!

Altra domanda, come mai ogni tanto la wireless "risponde" lentamente alle richieste di connessione ? Capita addirittura che quando scansiono le wifi con il cell, non la veda!

Come spesso riportato da Bovirus, perrendere il compito un pochino più semplice, per una risposta più celere, sarebbe opportuno includere le informazioni preliminari necessarie per poter dare una risposta quanto più attendibile possibile:


Revisione hardware e firmware modem
Sistema operativo
Modalità di conenssione Wifi

Bovirus
23-06-2012, 17:58
@mavattene
Suggerimento: non usare il QUOTE per rispondere al messaggio precedente.
Non serve ed allunga inutilmente il thread.

pasky5
23-06-2012, 18:06
""


Visto che anche il segnale dei modem ADSL può essere ripetuto, (ripeto il segnale anch'io!) per evitare l'OT, dico solo che spesso ci si dimentica che per far dialogare i due apparati, bisogna accertarsi che entrambi riportino correttamente il MAC e la PW, (errore più comune!) diversamente si vedono ma non dialogano.

albyman
27-06-2012, 13:50
Ho un piccolo problema con questo modem.
l'ho comprato il 26 giugno, ho seguito tutte le istruzioni per farlo funzionare con ISP Alice.
In sostanza il problema è uno.
Sia collegando il router via cavo e che via wireless ad un pc, tendando di scaricare file di grandi dimensioni (ad esempio dovevo scaricare il firmware aggiornato della ps3) dopo un certo periodo il download si interrompe.
Effettuando la diagnostica mi viene fuori che il ping diretto al DNS primario ha fallito la diagnostica.
seguendo varie discussioni mi è stato consigliato di mettere un DNS statico, facendo questo la diagnostica va a buon fine... ma il problema del download persiste. cosa devo fare?

Grazie

Bovirus
27-06-2012, 16:08
Quando segnali un problema è fondamentale fornire sempre il maggior numero di dettagli possibili (almeno la versione firmware del modem).

Se la scheda di rete del tuo client è in Ip automatico assegna automaticamente i parametri di rete e infatti navighi regolarmente.

Se il download si interrompe potrebbe non essere un problema del modem ma o della linea o della configurazione del pc.

Le info fornite sono insuffciienti a fornire una risposta.

albyman
27-06-2012, 16:26
Mah guarda io forse ne saprò poco in materia, però io precedentemente avevo un modem/router sitecom (che ho cambiato perché dopo 4 anni di servizio mi ha abbandonato) il quale questo problema nel download non me lo ha mai dato.
Ho visionato in parte il forum ma nessuno ha avuto il mio problema.
Ora sto utilizzando il modem dlink dsl2740b HW F1, la navigazione funziona mentre il download no.
Nel caso cosa ti devo fornire della configurazione che sto usando in modo da farti capire come risolvere il problema?

Grazie milla

albyman
27-06-2012, 19:09
Inoltre ho pensato di aggiornare il firmware al EU_2.00
ma quando devo settare il provider mi dice che il valore VPI 8 non è valido.
perché fa così?

Bovirus
27-06-2012, 20:48
Resetta la configurazione. Metti l'interfaccia in inglese.

solid9
28-06-2012, 02:05
ciao , ho un "problema" con un d-link 2740b f1 (fw 2.02 eu).
Ho acquistato il modem perchè volevo spingere un pò più al limite la mia linea da 2 mega per avere un download un poco più decente.
Il problema è che il 2740b non si sta rivelando molto migliore del vecchio alice gate 2 plus wi-fi in quanto aggancia portanti uguali o poco più basse anche modificando l'snr tramite telnet ,ottengo solo un snr al limite e una portante più bassa o , in caso di colpi di fortuna , più alta di qualche centinaio di kb.
Inoltre c'èanche un problema sull'upload in quanto col modem alice vado sempre a 0.40 mb mentre con questo vado a 0.37 .
siccome comincio a essere deluso di questo modem qualcuno saprebbe dirmi se si può migliorare qualcosa oppure se mi conviene prendere un nuovo modem?
Io cerco assolutamente un modem che mi mandi l'adsl un poco più veloce, questo d-link sembra migliorare di poco il ping e il download ma peggiora il già scarso upload , secondo voi sarebbe meglio portarlo indietro e prendere un netgear 2200?

pasky5
28-06-2012, 05:11
@solid9

Ma hai una 2 mega per contratto, oppure hai la 2 mega per problemi dovuti alla lontananza dalla centrale Telecom?

Bovirus
28-06-2012, 05:31
@pasky
Sarebbe mglio evitare il QUOTE per rispondere al messaggio precedente.
Come nel tuo caso una riga di risposta e 12 di QUOTE. In questo modo si allunga inutilmente il thread.
Anche per rispondere a qualche messaggio precedente per mantenere il thread corto basta usare @xxx (xxx nome dell'autore del messaggio)

solid9
28-06-2012, 14:19
LA MIA LINEA è DI 2 MEGA PERCHè MI è STATA LIMITATA PER DARMI PIù STABILITà , INFATTI HO FATTO TOGLIERE QUESTA "LIMITAZIONE" E LA QUALITà è SCESA , ERGO DEVO DIRE A QUELLI DELLA TELECOM CHE MI MANDANO DI NUOVO UNA LINEA LIMITATA A 2/3 MEGA .
PS: SCRIVO IN MAIUSCOLO PER IL CAPS LOCK DAY , IN CASO IN QUESTO FORUM CI SIANO REGOLE PARTICOLARI I MOD NON SI PREOCCUPINO A METTERMI AL CORRENTE ;)

pasky5
28-06-2012, 22:06
@Solid9

Allora no, sei messo come me, niente da fare con il gioco sull'--snr se hai una linea da schifo come la mia che dista quasi al massimo dalla centrale, se stabilizzata non c'e' nulla da fare non ci tiri fuori niente.

pasky5
28-06-2012, 22:09
@Bovirus

Vero! anche se mi risulta che questo sia un forum non Twitter, farò come chiedi.

Drunke
29-06-2012, 10:49
I "CRC Error" in questo router dove si leggono? Grazie mille :)

PW4000
30-06-2012, 17:05
Ciao a tutti,
Possiedo il 2740B hw vE1 fw v5.17 con il quale ho alcuni problemi. in pratica mi succede che ogni tanto si riavvia, alcune volte per ragioni a me oscure altre volte invece capita che lo faccia quando comunico tra uno dei pc della rete e il NAS, ad esempio durante la cancellazione di file di grosse dimensioni.

Il router gestisce una LAN dove sono collegati numerosi dispositivi, tra PC, stampanti, telefoni VoIP, il NAS, alcuni dei quali per mezzo di uno switch. Sul Wi-Fi si collegano due pc e una xbox.
Il segnale Wi-Fi é potente al piano in cui si trova il router e raggiunge tutte le stanze che si trovano nel raggio di 10 metri (oltre non mi interessa perché ci sono i vicini), ma fatica tremendamente a raggiungere l'xbox che si trova a meno di 5 metri, ma al piano superiore.

Non riesco a capire se sia un problema della configurazione, se vi siano troppi dispositivi da gestire o se debba essere sostituito con un prodotto piú valido e/o potente...

Bovirus
30-06-2012, 17:14
Non esistono prodotti con Wifi più o meno potenti.
La potenza è smile epr tutti i prodotti.

Il probelma andrebbe risolto sul client e non sul router.
E' un problema di distanze/ostacoli/disturbi.

Sul router puoi provare solo a cambiare canale Wifi per evitare eventuali disturbi.

Non sono al corrente di problemi di riavvio random del 2740B nelle condizioni da te indicate.

Prova eventualmenete a cambiare alimentatore del modem con uno di ampere maggiori (in passato ci sono stati casi di modem che sotto carico a causa di alimenatori non efficienti si resettavano).

PW4000
30-06-2012, 17:32
Attualmente uso il canale 2 in quanto i miei vicini di casa hanno reti principalmente sul canale 1 e 6 mi pare. Credi che un cosí alto numero di dispositivi collegati possa essere un problema per il router che li gestisce?

Bovirus
30-06-2012, 17:45
Non credo.

albyman
02-07-2012, 13:05
Dopo essere riuscito in qualche modo a risolvere il problema del download installando il firmware EU2.00 rimane un altro piccolo problema.
Spesso e volentieri si disconette. ho provato diverse cose, da riconfigurare il tutto fino a mettere un DNS statico e aprire alcune porte!
Mi potete dare qualche dritta?
grazie

Bovirus
02-07-2012, 13:13
Pova la 2.0.2 (beta)

ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_F1/beta/DSL2740B_F1_EU_2.02_05162012_BETA.zip

albyman
02-07-2012, 13:24
Ora provo. grazie

albyman
03-07-2012, 18:38
nada. anche con la 2.02 mi da qualche problema di wireless. Non è che devo aspettare qualche giorno per una specie di "assestamento"?

pasky5
03-07-2012, 18:49
@albyman

... che genere di problemi in wireless ti dà la v2.02beta?

P.S. Prima di aggiornare hai fatto il reset con il tastino posteriore? dopo l'aggiornamento hai ripetuto il reset (sempre con il tastino posteriore?) rifacendo poi la configurazione a manina?
Sono semplici accorgimenti che nella maggioranza dei casi hanno dati risultati decisamente migliori del semplice aggiornamento con configurazione già pronta.

albyman
03-07-2012, 23:02
pasky 5

In effetti non ho provato a fare il reset con il tasto posteriore! Domani provo e vi faccio sapere.
Grazie!

albyman
05-07-2012, 12:17
ancora si disconette! che palle! oggi provo a cambiarlo!

albyman
05-07-2012, 12:39
ho provato a abilitare i log e questo è quello che esce:

Jul 5 00:46:36 user crit kernel: G.992 message exchange
Jul 5 00:46:36 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=6272
Jul 5 00:46:36 user err kernel: : MAC address: cc b2 55 e5 04 77
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user alert kernel: IntrusionXXX -> IN=ppp0.1 OUT= MAC=
Jul 5 00:46:36 user err kernel: : MAC address: cc b2 55 e5 04 77
Jul 5 00:46:36 user err kernel: : MAC address: cc b2 55 e5 04 77

come si vede ci sono molti err e allert!

ed è solo una parte!!

Mike73
05-07-2012, 19:01
Come faccio ad aprire la porta 8080 su un 2740b f1?
Grazie.

pasky5
06-07-2012, 23:23
@albyman

Come al solito la Dlink ci stà propinando l'ennesima versione Beta, e l'ennesima versione di uno dei suoi firmware BUCATA come un colabrodo... ma conviene ancora comprare Dlink? sinceramente inizio ad avere seri dubbi sulla serietà di questa società, riempie i software di opzioni ma che non funzionano, le beta se le trascina dietro per anni, che per quando il prodotto funziona finalmente un pochino, è ora di cambiarlo!

La volete sapere l'ultima di dlink?

Circa 6 mesi fà ho comprato un router professionale Dlink il DSR-1000, bel router, pieno di opzioni, non gli manca nulla in pratica.... dal costo di circa 360€.
Il firmware era arrivato alla versione 7.10, un firmware stupendo ancora più intriso di opzioni, compresa anche la lingua Italiana, che si poteva ritirare in automatico dalla Dlink come qualsiasi altro linguaggio, e l'aggiornamento degli attacchi e antivirus, essendo integrato anche un firewall... in pratica un router full optional.
.... solo che una volta spento, le porte del router non funzionavano più.... si ragazzi, ben 12 versioni del software beta ritirate in fretta e furia dalla Dlink da tutti i siti Eu-Us e Internazioni perchè sofferenti tutti dello stesso baco...
siamo ritornati con i downgrade d'urgenza alla versione 4.58, roba da non crederci... 360€ di Router-Firewall... vatti a fidare di Dlink.
Spiacente ma questa penso sia stata l'ultima volta che Dlink avrà visto i miei soldi, da oggi in poi un solo motto. Dlink? no grazie preferisco vivere!

Chiaramente questa è la mia esperienza d'uso, poi ognuno fà quello che crede con i suoi soldi, il suo orgoglio e la sua pazienza di utente, la mia esperienza con Dlink invece si chiude qui.

albyman
07-07-2012, 01:23
a questo punto spero che quelli del negozio me lo cambiano ancora, anche se sono passate 2 settimane
altrimenti sarebbero 60€ persi

Bovirus
07-07-2012, 06:45
@pasky5
Purtroppo il problema non è solo di Dlink ma in gernrale di tutti i produttori di elettronica (parlo per esperienza perchè lavoro come supporto per una azienda molto garnde nei prodotti per ufficio).

Per continuare a vendere si buttano fuori continuamente prodotti per arrivare prima della concorrenza.
Il ciclo di vita di un prodotto si accorciato fino a 6 mesi.
Conseguentemente il relativo ciclo di test prima di immettere il prodotto è ridotto la limite etalvolta non c'è.

Inoltre i prezzi si sono abbssati, i margini di guadagno pure e qindi test pre e supporto dopo sono ridotti all'osso.

Se sapessi quanti problemi/rihiami vedo per le cose più disparate (viti lunghe che toccano la batteria, vernice che si sfoglia, etc.)

E' iuna conseguenza della globalizzazioend el mercato.
Anche cambiando marca non risolvi nulla.

E' una logica di mercato.

Drunke
07-07-2012, 10:08
io stavo pensando di prendere uno zyxel o un tp-link ma non li conosco molto bene... scusate l'ot :)

mosconim
07-07-2012, 20:12
Ciao a tutti.
Ho un DSL-2740B F! (firmware EU 2.02 EU) mi sono accorto (già con il firmware 2.0) che se cerco di rimuovere un Inbound Ip Filter vengo disconnesso e devo nuovamente loggarmi. Ovviamente il filtro non si è cancellato. Qualcuno sa dirmi il comando per eliminare il filtro attivato tramite Telnet ? Non so se il problema esisteva anche con la versione 1.0.:cool:

Bovirus
08-07-2012, 00:44
@mosconim
L'indirizzo IP del PC è fisso (statico)?

pasky5
08-07-2012, 08:36
@mosconim

... solitamente tutte le modifiche via telnet, si azzerano se non con lo spegnimento, con un reset dell'appato con il tastierino posteriore.

pasky5
08-07-2012, 08:43
@Bovirus

.... quando si parla di un apparato home, può anche essere comprensibile la logica di mercato, ma se si parla di un apparato professionale, la logica di mercato diventa solo una scusa che non regge molto dato anche il costo relativamente alto di certi apparati.
Un minimo di test andrebbe perlomeno fatto alla sostituzione del firmware, cosa che non sembra avvenga, e cosi facendo si scontenta un parco clienti professionale non da poco.

Bovirus
08-07-2012, 10:01
E' una logica di produzione di massa.
Non c'è differenza macroscopica nella produzione industriale tra un prodotto che costa 50 euro e una che ne costa 300.
Le logiche di produzione in grande scala sono le stesse.
Questo vale per qualsiasi marca e prodotto.

albyman
08-07-2012, 11:47
Forse ho trovato la soluzione per la mia ps3 che proverò tra poco.
in pratica metto la stessa configurazione che avevo nel vecchio router ovvero.
Disabilitare l'Upnp, mettere in pppoa, canale 11 e wifi misto (11b+11g)

albyman
08-07-2012, 13:38
ALLELUIA!! funziona l'online della play ora!
so solo disattivato upnp e messo pppoa

Bovirus
08-07-2012, 19:13
Non vedo cosa centra...

L'UPNP è semplicemnete una funziona del router che se qualcuno richiede al router di aprire le porte il router glielle apre (ma la richiesta arriva dal device alias PS3).

Idem per il pppoa.
Quel parametro regola la connessione ADSL. Non l'apertura delle porte.

Quindi il problema sta probabilmente altroce...

albyman
09-07-2012, 20:49
beh mettendo quei parametri mi dava un errore e la play si disconnetteva. mettendo PPPoA questo errore non me lo da piu

Bovirus
09-07-2012, 22:35
Ribadisco che non centra nulla.
Il PPOA/PPOE regola la connessione ADSl e quindi con la PS3 non centra nulla.
Probabilmenet avrai cambiatoa nche qualcosa d'altro.

qbert
11-07-2012, 14:33
Salve, avrei un piccolo problema con il D-Link.
Ovviamente modello DSL-2740B FW EU_3.03 ver.HW C2
Mi capita un pochino "spesso" ogni due tre gg che il router si imballa...e l'unico modo per ripristinarlo è, spegnerlo e riaccenderlo.
Il PC che utlizzo è connesso con cavo, poi uso uno smartphone tramite wifi, che ovviamente non naviga nel momento che si blocca.
Possibili soluzioni ?
Inoltre ho notato, quando l'ho configurato, che se imposto l'IP statico per il PC non naviga...devo settare il router in DHCP, è normale ?
Grazie

Bovirus
11-07-2012, 15:04
La versione più recente del firmware è la 3.03.491: http://depositfiles.com/files/uwhrsevyk

Nell'impostazione IP statico ti riferisci "immagino" alla conneesione ADSL.
Se è così è normale in quanto se non hai un contratto business con IP statico, l'impostazione va lasciata in IP automatico.

qbert
11-07-2012, 16:55
La versione del firmware è quella, scaricata dalla prima pagina.
La leggevo dalla pag. di configurazione del router e si leggeva solo 3.03

Per IP statico mi riferivo alla LAN.
Suggerimenti ?

Bovirus
11-07-2012, 20:57
Se l'IP statico è quello della LAN non mi risultamo problemi come quelli indicato (se imposti DHCP non riesci ad ottenere l'IP).

Via telnet per ottenere la versione esatta del firmware si usa il comando

swversion

pasky5
11-07-2012, 22:00
@Qbert

Possibile soluzione: Scaricare la versione 3.03b491, resettare il router con il tastino posteriore di reset, Flashare o Riflashare il firmware, reset ancora una una volta sempre con tastierino posteriore, configurazione ex novo a manina lasciando che sia il DHCP ad assegnare gli indirizzi.

LacioDrom83
11-07-2012, 22:03
scusate se vado un pò OT ma una valida alternativa a questo 2740b quale potrebbe essere? un linksys, netgear? modelli?

Grazie

qbert
11-07-2012, 22:39
@Bovirus
Da telnet il FW risulta :
EU_3.03
2010.01.25-17:58:18
491

Il problema dell'IP in locale, si pone quando non voglio usare il server DHCP ma imposto io manualmente l'IP al computer. In questo caso non riesco a navigare.
Se invece lascio attivo il DHCP, funziona regolarmente.

@pasky5
Proverò alla fine a riflashare e a resettare come mi hai scritto.

Bovirus
11-07-2012, 23:40
@LacioDrome83
Siamo OT. Esiste specifico thread "Scelta modem router ADSL".

@qbert
In IP manuale imposti correttamente i DNS?

The Midnight Man
12-07-2012, 12:48
Salve, avrei un piccolo problema con il D-Link.
Ovviamente modello DSL-2740B FW EU_3.03 ver.HW C2
Mi capita un pochino "spesso" ogni due tre gg che il router si imballa...e l'unico modo per ripristinarlo è, spegnerlo e riaccenderlo.
Il PC che utlizzo è connesso con cavo, poi uso uno smartphone tramite wifi, che ovviamente non naviga nel momento che si blocca.
Possibili soluzioni ?
Inoltre ho notato, quando l'ho configurato, che se imposto l'IP statico per il PC non naviga...devo settare il router in DHCP, è normale ?
Grazie
Ho lo stesso prblema,quando si impalla diventa irraggiungibile anche via telnet,si puo solo spegnere.gli unici indizi sono che lo fa solo con un pc,peraltro cablato,e che l'inizio e stato dopo l'upgrade da vista a 7!
ho aggiornato tutti driver,ma non c'e' stato nulla da fare( ps quando e bloccato diventa inacessibile per tutti gli apparati collegati!

pasky5
12-07-2012, 21:03
@The Midnight Man

Prova anche tu a fare la stessa procedura, spesso per ragioni sconosciute i firmware subiscono una corruzione, che seppur minima potrebbe creare seri problemi di malfunzionamenti.

Potrebbe anche non funzionare se il problema è altrove, ma sicuramente non subirà nessun danno e potrai iniziare ad escludere il primo fattore.

The Midnight Man
12-07-2012, 22:25
@The Midnight Man

Prova anche tu a fare la stessa procedura, spesso per ragioni sconosciute i firmware subiscono una corruzione, che seppur minima potrebbe creare seri problemi di malfunzionamenti.

Potrebbe anche non funzionare se il problema è altrove, ma sicuramente non subirà nessun danno e potrai iniziare ad escludere il primo fattore.
Grazie del consiglio,ma avevo fatto un post qualche mese fa, e gia allora mi avevi consigliato di flashare il firmware.Solo che non ho ottenuto nessun risultato..il router viene visto dal pc,ma diventa inacessibile(il network traffic del pc fa vedere i continui tentativi di comunicazione verso il router,ma non riceve risposta!!)e come se venisse chiusa la porta.

qbert
12-07-2012, 23:20
Io per il momento sembra che abbia risolto.
Ho resettato...poi riflashato...e poi ri-resettato.
Configurato il tutto, senza impostare server DHCP e per ora tutto funziona...speriamo che duri.
Grazie pasky5 per consiglio.

Bovirus
13-07-2012, 05:58
La procedura reset->flash firmware->reset è wuella più corerrtta ed è quella che si dovrebbe usare sempre quanda si flash.

pasky5
13-07-2012, 14:40
@The Midnight Man

Opzione n° 2 valida solo ed esclusivamente per il 2740B Rev. HW C2.

Spegnere il modem, togliere i 4 tappini incollati e sotto troverete le viti per l'apertura del modem, dopo averle tolte togliere con attenzione la scocca superiore, troverete in primo piano una schedina inserita in uno slot, tenuta in sede con del biadesivo.

Accertarsi che la schedina non sia fuoriscita dalla sede, se possibile estraetela e pulite i contatti con un panno morbido e del solvente (solo i contatti!)
Reinserite la schedina nella propria sede accertandosi che sia ben inserita e incollata per evitarne la fuoriscita.
Rimontare il tutto e riprovare.

The Midnight Man
13-07-2012, 14:51
@The Midnight Man

Opzione n° 2 valida solo ed esclusivamente per il 2740B Rev. HW C2.

Spegnere il modem, togliere i 4 tappini incollati e sotto troverete le viti per l'apertura del modem, dopo averle tolte togliere con attenzione la scocca superiore, troverete in primo piano una schedina inserita in uno slot, tenuta in sede con del biadesivo.

Accertarsi che la schedina non sia fuoriscita dalla sede, se possibile estraetela e pulite i contatti con un panno morbido e del solvente (solo i contatti!)
Reinserite la schedina nella propria sede accertandosi che sia ben inserita e incollata per evitarne la fuoriscita.
Rimontare il tutto e riprovare.
..la rev equella giusta..ti riferisci al connettore della scheda wi fi..?
appena ho tempo lo smonto!!
grazie.

Bovirus
13-07-2012, 16:29
Evitiamo per favore iL QUOTE quando non serve..

The Midnight Man
13-07-2012, 18:30
Dipende dai punti di vista,
Credo che la quota fosse giusta!
Cmq ok....

Bovirus
13-07-2012, 18:49
E' possibile verificare l'utilità del QUOTE per rispondere al post precedente.

13 righe di QUOTE (inutili visto che il post è sopra) e

3 righe effettive di risposta.

In questo modo i thread diventano inutilmente chilomtrici senza poi nella realtà dire nulla.

qbert
14-07-2012, 18:10
Io per il momento sembra che abbia risolto.
Ho resettato...poi riflashato...e poi ri-resettato.
Configurato il tutto, senza impostare server DHCP e per ora tutto funziona...speriamo che duri.
Grazie pasky5 per consiglio.

Purtroppo non ho risolto :(
Per lo meno solo il problema del DHCP...però il router oggi si è impallato ben tre volte...quasi di seguito.
Altri consigli ? Magari provare un altro firmware che abbia fama di stabilità ?

Bovirus
15-07-2012, 07:44
Magari il problema potrebbe eanche essere altrove.
PC o disturbi wiifi (se usi il Wifi). O anche il modem effettivamente guasto.

pasky5
15-07-2012, 16:45
@qbert

Secondo il sito Italiano, la versione effettivamente stabile e la 2.61b243, secondo invece il sito Tedesco è la 2.95b484 mentre il sito Polacco riporta la 3.03b481 e secondo i forum Italiani (ma Ovviamente!) sarebbe la 3.03b491 secondo il sito global di Dlink è la 2.93b466 e la 2.93b467 (Non capisco perchè due versioni!) tutte versioni "EU" ora da come potrai comprendere, le mie rimostranze verso una società che si definisce "Seria" non sono parole tanto per dire, ma la effettiva realtà!

A chi dare retta?

La logica ovviamente mi dice che l'ultima versione dovrebbe essere la più stabile e con meno presenza di difetti o Bug, ma con Dlink non esiste logica, solo confusione e versioni beta mai riportate a definitive.

Che consiglio potrei darti se non provare anche tu la seconda opzione come consiglio dato anche a Midnight Man, e magari provare la versione che il sito Italiano da come stabile cioè la 2.61b243 visto che nemmeno le filiali si metteno d'accordo su questo, posso solo dirti che almeno il sito Italiano è tra i più attenti alle funzionalità.

Se anche questo dovesse portare a disfunzioni, allora con tutta probabilità è il modem che inizia ad avere guasti, e non puoi fare altro che sostituirlo, e se mi permetti di consigliarti, prova TP-LINK.

qbert
15-07-2012, 19:29
@Bovirus
No non penso proprio che sia un problema di computer.
Non riesco ad accedere al router sia da LAN che da WIFI, sia da Linux che Win.
Solo spegnendolo e riaccendendolo riesco.

@pasky5
...proviamo altro non posso fare.
Certo che c'è da dire che il modem l'ho preso qui sul mercatino...non vorrei che fosse una cosa già nota al venditore...ma del quale non ha minimamente menzionato...mah !

pasky5
15-07-2012, 21:51
@qbert

... tutto è possibile... prova chissà che non vada...

The Midnight Man
15-07-2012, 21:57
@ Pasky5
Grazie per le info.
Ma credo sempre più che il problema lo generi il pc principale collegato
via cavo,perché in questi 3 ultimi giorni lo lasciato spento ed il router non
si e mai impallato pur con ripetuti collegamenti multipli di altri apparati!
Resta da capire cosa va in conflitto!

pasky5
16-07-2012, 20:45
@The Midnight Man

... sul computer collegato via cavo, per caso hai IP fisso, oppure sul computer hai lasciato il DHCP (Pannello in Bianco!)

qbert
16-07-2012, 22:16
@pasky5
Scaricato l'ultimo FW direttamente dal sito italiano, risulta differente da quello nella prima pagina tra l'altro.
Per ora nessun problema..."sembra" stabile :tie:

Bovirus
17-07-2012, 06:03
@Qbert
L'ultimo firmware quale? Il firmware ha una versione.
Per favore evitiamo "ultima versione" e usaiamo la versione numerica.
Così si gorniscono dati certi e si evitano equivoci e incomprensioni.

The Midnight Man
17-07-2012, 07:06
@ Pasky5
Ho lasciato il DHCP,e spesso ha come IP il primo utile.

qbert
17-07-2012, 07:37
Questo è il FW preciso che ho scaricato dal sito italiano:
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk
Che ripeto è diverso da quello messo in prima pagina.

Bovirus
17-07-2012, 08:08
E' qui è chiara l'incomprensione.
Ultimo indicato così può essere compreso come versione, come ultimo della lista, etc-.

Per favore cerchiamo di essere precisi nei dettagli (indicando anche revisione hardware del mdoem) altrimenti non se ne esce più.

Modem DSL-2740B rev. C2.

Quello che hai scaricato tu è la versione 2.61b243 del sito Dlink Italia.
Quella che c'è in prima pagina è la versione 2.61b243 del sito Dlink Polonia.

Non è chiaro quelle che siano le differenze.

qbert
17-07-2012, 08:19
Non capisco cosa intendi quando scrivi...
E' qui è chiara l'incomprensione.


Per il resto hai dato le restanti informazioni del mio caso...
Modem DSL-2740B rev. C2.

Quello che hai scaricato tu è la versione 2.61b243 del sito Dlink Italia.
Quella che c'è in prima pagina è la versione 2.61b243 del sito Dlink Polonia.


Non ho idea di quali differenze possano avere i due FW, però difatto installando quello nella prima pagina ho avuto da subito problemi, installando quello dal sito italiano no.
Estratti dal loro archivio risultano cosi:
DSL-2740B_2.61.243_20081022_DlinkPL.bin (in prima pagina sul thread)
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk (dal sito italiano d-link)
Magari è solo una differenza nel nome, però a me hanno dato esisti differenti.

Conoscete un modo per testare la velocità del collegamento wifi ?

Bovirus
17-07-2012, 08:38
Non sono le stesse informazioni che hai dato tu perchè... le informazioni non le hai proprio date.

Se scrivi ultimo firmware (post predente) crei una prima prima incomrpensione.

Se poi scrivi facendo un riferimento al primo post (senza indicare che come da nome file che proviene da Dlink Polonia mentre il tuo era stato scaricato da Dlink italia) si crea una seconda incomprensione.

Bastava un semplice post con tutte le poche info necessarie (versione modem e revisione hardware e versione precisa e scaricata da dove) e le incomprensioni e gli n post sarebero stati evitati.

Quando posti è importante essere chiari. Esempio:

Tua frase: "I due firmware caricati hanno dati esiti differenti".
Cosa vuol dire hanno dati esiti differenti? A cosa ti riferisci nel dettaglio?
A quali problemi? Con le stesse impostazioni in entrambi i firmware?

Nota: dopo ulteriore verifica, scaricando il firmware 2.61.243 del primo post di questo thread e quello del sito Dlink Italia, e facendo un compare byte a byte i due file risultando identici. E' evidente che ciò contrasta con la tua affermazione che hai avuto due risultati differenti con i due firmware. Sono identici.

qbert
17-07-2012, 09:01
Tu vuoi trovare tutto il sunto di una storia in un reply...mi pare che rileggendo poco sopra, nella stessa pagina addirittura ci sia tutto quello che serve per capire quello che ho scritto.
Va bene non quotare chilometri di testo inutile...però scorrere qualche riga per rileggere quello che ho scritto...
Il mio problema era che il router si bloccava ! Non era più accessibile da LAN e non funzionava.
Ora caricando il famoso FW...preso dal sito italiano...che ti scritto sopra e poco sopra ancora...ma te lo riscrivo:
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk (dal sito italiano d-link)
Fino ad ora non si è ancora bloccato...fino ad ora.

Bovirus
17-07-2012, 09:06
Obbligare le persone ad andare a rileggersi un pezzo per pezzo la cronistoria, quando quattro info (precise) avrebebro tutto sottomano, mi sembra un controsenso. Ma ognuno posta a modo suo.

I due firmware sono identici. Quindi il problema non può essere il firmware (preso da qui alais Dlink polinia o dal sito Dlink Italia) ma "probabilmente" qualche impostazione.

pasky5
17-07-2012, 09:13
@Bovirus

... tutte queste incomprensioni si stanno verificando proprio per la mancanza del quote necessario, a parte i dettagli tecnici, si stava parlando in tutto il T3rd della versione C2 e delle sue problematiche con la versione 3.03b491 e dell'impallamento dell'apparato.

Altra cosa che non bisogna dimenticare e che già a suo tempo ho espresso, e che qui abbiamo a che fare con una maggioranza di utenza "fai da te" e quindi digiuna di tecnicismi, in caso contrario non sarebbero qui sul forum a chiedere aiuto, ma penso smanetterebbero follemente con i loro apparati fino a trovare la soluzione in completa autonomia, cosa che renderebbe superfluo il forum dedicato.

Trovo alquanto incomprensibile la pazienza verso Dlink e le sue amenità, che verso l'utenza indotta in errore proprio a causa della folle politica sul software che Dlink ci stà propinando trattandoci come Beta Tester alle sue dipendenze, chi se ne frega se è una politica commerciale semiglobale, di certo penso che come me, anche gli altri si guadagnano da vivere lavorando, e non certo rapinando banche.

Scusa lo sfogo Bovirus, ma ormai Dlink mi stà proprio sulle corde vocali, per non dire oscenità.

Bovirus
17-07-2012, 09:21
Nessuno nasce imparato.
Ma un forum serve anche a crescere da un punto di vista "tecnico" e ad imparare ad evitare report senza dettagli, inserendo invece poche, precise info utili.

Non vedo cosa centro lo sfogo su Dlink. Questo non è il thread uffciiale di supporto gestito da Dlink.
Se hai delle rimostranze da fare a Dlink puoi farlo inviando un reclamo alla Dlink stessa.

Vorrei comunque farti riflettere e consigliarti di guardarti in giro perchè la politica del buttare fuori prodotti con lo stesso nome ma con revisioni hardware diverse (creando confusione..) e firmware sempre meno testati non è un probelma solo Dlink ma di buona parte dei produttori a causa dei sempre minori margini di guadagno (vedi NetGear DGN2200v1 e v3, TP-LinK W8961ND v1 e v2, etc.)

qbert
17-07-2012, 09:32
@Bovirus
Sono anche io convinto come te che il forum serve a crescere a tutti...nessuno escluso.
Per il discorso del "mio" problema, non obbligo nessuno a leggere pagine di thread...infatti ho detto poche righe sopra.
E che diamine se non c'è neanche la volontà di leggersi la pagina attuale (ora magari andremo ad una pagina seguente)...addio.
Se sei in un forum...devi leggere leggere leggere.

@pasky5
Come ha detto Bovirus più indietro...purtroppo la politica global/semi/global è così.
D-link come altre marche anche molto più blasonate ormai stanno scendendo a compromessi con queste logiche, se vogliono sopravvivere.
Io ho scelto il d-link semplicemente perchè non ho praticamente nessuna pretesa particolare...rimanere connesso possibilmente senza problemi in wired o wifi...tutto qui.
Probabilmente avessi avuto altre necessità mi sarei documentato moolto meglio.

Sghizz
17-07-2012, 09:34
Non capisco cosa intendi quando scrivi...


Per il resto hai dato le restanti informazioni del mio caso...


Non ho idea di quali differenze possano avere i due FW, però difatto installando quello nella prima pagina ho avuto da subito problemi, installando quello dal sito italiano no.
Estratti dal loro archivio risultano cosi:
DSL-2740B_2.61.243_20081022_DlinkPL.bin (in prima pagina sul thread)
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk (dal sito italiano d-link)
Magari è solo una differenza nel nome, però a me hanno dato esisti differenti.

Conoscete un modo per testare la velocità del collegamento wifi ?
dalla 2.93 in poi il wifi sale dai 270mbps a 300mbps.. io ho la 3.03.491 da qualche anno acceso h24/ 7 e mai un impallo. Per vedere la velocità, puoi andare nelle info della connessione nel pannello di controllo di windows.

giustino
17-07-2012, 13:02
Salve a tutti. Sono un possessore di modello F1 ed ho installato l'ultima versione del firmware disponibile. Volevo chiedere se qualcuno ha avuto problemi di mancata riconessione col proprio provider (io ho Alice 10Mb) dopo una disconnessione. Il problema è riscontrabile solo con il D-Link perchè se utilizzo il mio vecchio Netgear DGN2200 non ho problemi nel caso in cui cada la connessione. Ho segnalato il problema alla D-Link che ha prontamente sostituito il router ma il problema permane. Mi viene da pensare ad una incompatibilità tra il Telecom e il chipset del D-Link. E' possibile?

Bovirus
17-07-2012, 13:31
Lo abbiamo detto più volte.

Dire "ultima versione" disponibile non serve a nulla perchè non aiuta a definire se stai parlando della versione effetivamente più recente. Evita "ultimo firmware" e indica la "versione numerica" del firmware.

La versione firmware più recente è la 2.02.

Servonoa nche info sui valori di linea ADSL.

giustino
17-07-2012, 17:34
Lo abbiamo detto più volte.

Dire "ultima versione" disponibile non serve a nulla perchè non aiuta a definire se stai parlando della versione effetivamente più recente. Evita "ultimo firmware" e indica la "versione numerica" del firmware.

La versione firmware più recente è la 2.02.

Servonoa nche info sui valori di linea ADSL.
Hai ragione, non ho specificato anche se per ultima versione intendevo quella disponibile al primo post, cmq è la 2.00 EU.
Posto anche uno screen del tipo di linea:
http://img829.imageshack.us/img829/9771/11634494.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/11634494.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/7040/14407784.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/14407784.jpg/)

Bovirus
17-07-2012, 17:39
Vedi che ho fatto bene a insistere sul non usare "ultima" (ma va....).

Come ho scritto nel mio post precedente la versione più recente NON è la 2.00. E' la 2.02.

giustino
17-07-2012, 17:53
Vedi che ho fatto bene a insistere sul non usare "ultima" (ma va....).

Come ho scritto nel mio post precedente la versione più recente NON è la 2.00. E' la 2.02.

Per avere la versione più recente?

EDIT: trovato....provo ad aggiornare e vi faccio sapere.
P.S.
ma dai parametri della linea trovate qualcosa che non va?

qbert
17-07-2012, 19:15
Io ti chiederei degli screenshot leggermente più grandicelli...a stento leggo qualcosa

pasky5
19-07-2012, 00:42
@giustino

1,5 max 2 Km dalla centrale, parametri buoni nella retention della rete, ma qualcosa non mi convince in output dbm che si trova a zero, e quel 79 dbm che ti ritrovi in upl... sostituisci il firmware con la versione 2.02, ricordandoti di resettare prima della sostituzione e anche dopo con il tastino apposito, non rimettere la configurazione eventualmente salvata dal file di config. ma rifalla ex novo, una volta pronto riposta i screenshoot leggermente più definiti, magari con un upl su imageshack, riportando qui il link e vediamo cosa succede.

giustino
19-07-2012, 19:18
@giustino

1,5 max 2 Km dalla centrale, parametri buoni nella retention della rete, ma qualcosa non mi convince in output dbm che si trova a zero, e quel 79 dbm che ti ritrovi in upl... sostituisci il firmware con la versione 2.02, ricordandoti di resettare prima della sostituzione e anche dopo con il tastino apposito, non rimettere la configurazione eventualmente salvata dal file di config. ma rifalla ex novo, una volta pronto riposta i screenshoot leggermente più definiti, magari con un upl su imageshack, riportando qui il link e vediamo cosa succede.

Aggiornato a 2.02 beta. Linko il nuovo screen anche se la situazione mi sembra invariata.

http://imageshack.us/photo/my-images/528/img20120719201324.jpg/

pasky5
19-07-2012, 23:19
@giustino

I parametri principali non sono male, rientrano nella norma... ma quei parametri su normale linea PPOE/gdmt non li capisco, quanti apparecchi hai collegato alla linea? per caso hai Internet Play di Telecom?

giustino
20-07-2012, 07:47
@giustino

I parametri principali non sono male, rientrano nella norma... ma quei parametri su normale linea PPOE/gdmt non li capisco, quanti apparecchi hai collegato alla linea? per caso hai Internet Play di Telecom?

Nessun Internet play e gli apparecchi telefonici collegati sono due (cordless e telefono analogico ciascuno con filtro). Il dubbio che tu hai mi fa pensare perchè fino a qualche settimana fa avevo grossi problemi di disconnessione ogni qualvolta ricevevo una telefonata (e da qui la mancata riconnessione del d-link). Da qualche settimana invece questo problema sembra scomparso, così, senza nessun intervento da parte mia (almeno all'apparenza, perchè Telecom sosteneva che il problema dipendesse da qualcosa nel mio impianto). L'unica cosa sospetta può essere un collegamento "parallelo" effettuato da me oltre 4 anni fa interrompendo il cavo telecom che andava alla prima presa di casa e dal quale ho derivato un ulteriore cavo per la presa dove adesso ho il router (la derivazione è stata fatta utilizzando morsetti da elettricista).
A seguito delle mie insistenti telefonate al 187 Telecom, 3 mesi fa, ha pure ripassato il cavo esterno fino alla derivazione di cui sopra ma anche dopo quest'ultimo intervento il problema non si è risolto. Alcune settimane, dopo l'ennesima segnalazione al 187, mi ha contattato il milionesimo tecnico e secondo la sua versione il problema era interno a casa mia ma dal giorno stesso sembra che il problema sia stato risolto, da quel giorno infatti chiamo e ricevo telefonate senza che la connessione cada.

cioppet
20-07-2012, 07:53
Potreste aiutarmi, ogni volta che accendo il router devo abbassare snr margin manualmente, se non lo abbasso scarico molto lentamente, possibile che non esista un firmware modificato per il 2740b c2 v3.03?

Bovirus
20-07-2012, 07:59
Non esistono firmware modificato per i router DSL-2640B/DSL-2740B.

Potresti fornire maggiori dettagli sul "scarico lentamente""?

Quali sono i valori di linea PRIMA e DOPO la modifica dell'SNR?

roguewave
20-07-2012, 08:04
volevo segnalare che il firmware più recente (2.02) sulla HW F1 mi ha risolto gli annosi problemi di disconnessione frequente!

cioppet
20-07-2012, 08:58
Non esistono firmware modificato per i router DSL-2640B/DSL-2740B.

Potresti fornire maggiori dettagli sul "scarico lentamente""?

Quali sono i valori di linea PRIMA e DOPO la modifica dell'SNR?

snr 17,2 Downstream rate = 2202 Kbps
snr 6,2 Downstream rate = 4022 Kbps

Fai conto che sono lontanissimo dalla centrale, ma anche abbassando l'snr la linea è stabile non cade mai.

Bovirus
20-07-2012, 09:07
Ma il provider per "garantirti" il servizio, vista la tua distanza, è "costretto" a darti un segnale con un SNR di un certo livello (17db) a fronte di un connect rate più basso.

Il fatto che abbassando l'SNR a 6db funzioni non è comunque una garanzia che funzioni semrpe ed è una tua decisione.

Non esiste modo di salvare il valore dell'SNR.

Bovirus
20-07-2012, 09:08
Risposte sulle dotazioni hardware di W8960v4 e W8968 (direttamente dal supporto di TP-Link Italia)

TD-W8960 v4: Chipset BCM63281T+BCM6301+BCM43227 (WiFi Chip), 8 MB Flash, 64MB DDR2

TD-W8968 v1: Chipset TC3162U+TC3086+TC2205F+RT5392 (WiFi Chip), 8MB SPI Flash, 32MB SDRAM

cioppet
20-07-2012, 09:18
Ma il provider per "garantirti" il servizio, vista la tua distanza, è "costretto" a darti un segnale con un SNR di un certo livello (17db) a fronte di un connect rate più basso.

Il fatto che abbassando l'SNR a 6db funzioni non è comunque una garanzia che funzioni semrpe ed è una tua decisione.

Non esiste modo di salvare il valore dell'SNR.

Anch'io pensavo che la linea diventasse instabile, ma sono 3 giorni che la testo, e non è mai caduta, anche usando programmi di files sharing.

qbert
20-07-2012, 09:39
@cioppet
E' normale che abbassando il SNR ti aumenta la velocità di connessione.
Tra l'altro sarebbe da capire se la tua linea è attestata su rete GBE oppure ancora in ATM.
Se sei su GBE il SNR può stare tranquillamente anche a 6db senza avere mai una disconnessione. Ci sono tra l'altro proprio dei profili che hanno come target il SNR a 6db...ma questo te lo può sistemare il tuo provider (telecom).
Adesso io non so quante prese abbia il tuo impianto, ma io farei delle semplici prove per esclusione, giusto per capire se può essere qualcosa a casa che disturba la linea.

cioppet
20-07-2012, 09:54
Penso la linea sia ancora in atm, nella mia zona non c'è l'adls2+ non esistono i 20mb. Il mio impianto ha solo 1 presa con filtro.

Bovirus
20-07-2012, 09:57
Per favore usa "Rispondi" non "Quote".. Si allunga inutilmente il thread...

young
20-07-2012, 12:47
quindi il TD-W8960 v4 ha la stessa dotazione hardware del dsl2740B F1 (adsl e ram)

pasky5
21-07-2012, 22:38
@giustino

... ti sei spiegato benissimo, allora se Telecom ti ha ripassato il cavo (Fortunato direi!) e c'e' stato l'intevento di diversi tecnici, penso che anche il filtro PB alla centrale sia stato controllato, quindi se hanno detto che il problema non è loro, ma a casa tua, penso che se dai un'occhiata all'impianto di casa non è che fai male... controlla anche il filtro, magari potrebbe essere anche quello... difficile ma non impossibile, magari il tecnico bravo ha fatto un'intervento sui parametri per evitare la disconnessione all'arrivo dell'impulso della telefonata... ma comunque rimane il fatto che hai parametri ottimi per lo stato di linea, ma qualcosa non va con i parametri cosi alti in Upl da una parte e assenti (0) dall'altra.
Bha'.... misteri...

pasky5
21-07-2012, 22:43
volevo segnalare che il firmware più recente (2.02) sulla HW F1 mi ha risolto gli annosi problemi di disconnessione frequente!

... davvero? altri hanno notato questo miglioramento con la versione 2.02?
magari i problemi di disconnessione di qualcuno, dipendono proprio dal router nella versione v1.0 del firmware. (E le successive beta)

pasky5
21-07-2012, 22:54
snr 17,2 Downstream rate = 2202 Kbps
snr 6,2 Downstream rate = 4022 Kbps

Fai conto che sono lontanissimo dalla centrale, ma anche abbassando l'snr la linea è stabile non cade mai.

Ci dai anche i db di attenuazione cosi vediamo quanto sei distante?
mi sà che hai lo stesso mio problema, 5 km dalla centrale 57db di attenuazione su 60 db Max, in pratica qualche metro ancora e non avrei avuto la linea. dopo varie peripezie, e un lungo discorso con tecnico di centrale ora ho tutto fisso a 2464, inutile se te la fai alzare, tanto essendo linee che fanno l'autoretention, arriverai al punto che che ti scenderà anche sotto soglia, e se mantieni l'snr al minimo, allora avrai di più ma non sempre, perche anche se non cade la linea aumentano gli errori... e quindi non hai risolto granchè nemmeno da quel punto di vista. Meglio farsene una ragione...

pasky5
21-07-2012, 23:02
Risposte sulle dotazioni hardware di W8960v4 e W8968 (direttamente dal supporto di TP-Link Italia)

TD-W8960 v4: Chipset BCM63281T+BCM6301+BCM43227 (WiFi Chip), 8 MB Flash, 64MB DDR2

TD-W8968 v1: Chipset TC3162U+TC3086+TC2205F+RT5392 (WiFi Chip), 8MB SPI Flash, 32MB SDRAM

nooooooooooooooo! e io che stavo già slurpando per comprarlo... che delusione... credevo portasse in dote i nuovi BCM invece che la componentistica completamente Ralinktech/Trendchip e per giunta con 32Mb di Mem. sob... sniff... delusiiooooonnneeee Niet! pollice verso.

... un momento però... la versione v4? forse volevi dire v3, non mi risulta che sia in commercio la v4... o mi sono perso qualcosa?

pasky5
21-07-2012, 23:15
quindi il TD-W8960 v4 ha la stessa dotazione hardware del dsl2740B F1 (adsl e ram)

siamo sicuri che la versione v4 sia venuta fuori? e se si ha le stesse caratteristiche della versione 2740B-F1... anche lo switch 10/100?

Bovirus
22-07-2012, 08:40
Le informazioni arrivano da TP-Link Italia.
Il W8960N V4 sarà disponibile (previsioni) a partire da Agosto.
Le porte sarnno 10/100 (non gigabit).

E' stato aperto un thread specifco per TD-W8960N v4 (per differenziarlo dalle V1.0/V1.6 che hanno hardware/firmware differenti)..
Sto aspettando lo spostamento in area uffciiale.

qbert
23-07-2012, 16:19
[Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2]
...beh...dopo 7 gg di up, si è ripiantato !!
Interfaccia wifi spenta, per lo meno cosi segnala il led wlan spento e inacessibile da eth.
Nah ciofeca insomma !! :mad:

pasky5
23-07-2012, 23:23
[Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2]
...beh...dopo 7 gg di up, si è ripiantato !!
Interfaccia wifi spenta, per lo meno cosi segnala il led wlan spento e inacessibile da eth.
Nah ciofeca insomma !! :mad:

... hai un modem di riserva per controllare se non ci sono problemi di linea? bisogna escludere anche questa possibilità... se hai controllato tutto, hai anche sostituito il firmware... inizia a pensare ad una sostituzione dello stesso modem, lo so.. non fà piacere... ma può succedere che anche i modem raggiungano il loro ciclo vitale...

neo27
24-07-2012, 16:07
tabella completa e corretta per modificare il margine SNR sui chipset broadcom; la fascia di nostro interesse è quella in red cioè i 12db che i provider italiani ci "appioppano"....con il mio d-link 2740b rev.f1 forzando i 3db passo da 15mbit a 20mbit stabile ->

adsl configure --snr 65500


http://img337.imageshack.us/img337/9821/tabellabroadcom.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/tabellabroadcom.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ilpioch
25-07-2012, 07:53
Sull'FTP australiano è disponibile il firmware 2.03 per hardware F1.
Io l'ho installato e pare funzionare bene, nessun altro l'ha provato?

http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2740B/REV_F1/Firmware/Firmware_v2.03_(28-06-2012)/

Bovirus
25-07-2012, 09:33
Grazie ilpioch

L'ho messa in forma di link come file direttamente scaricabile

Dlink DSL-2740B rev hw F1 - Firmware 2-03 AU (28.06.2012) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2740B/REV_F1/Firmware/Firmware_v2.03_(28-06-2012)/DSL2740B_F1_AU_2.03_06282012.bin)

Il firmware va caricato in modo recovery.
15 secondi puslante reset del modem.
Accedi alla pagina 192.168.1.1.
Viene chiesto di caricare il firmware in modo recovery.

ilpioch
25-07-2012, 09:48
P.S. sempre nell'FTP australiano, nella sezione relativa al 2750B,
c'è il firmware relativo a quel router con relative note di edizione
e changelog. Dato che la data del firmware è la stessa ed i modelli
sono simili, magari anche la nota di edizione è confrontabile.

http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/

Bovirus
25-07-2012, 09:57
@ilpioch

Grazie nuovamente.

PS: sto pensando di aprire un thread suL DSL-2750B....

ilpioch
25-07-2012, 10:01
Grazie a te :)

qbert
25-07-2012, 17:17
@neo27
Una volta impostato...se volessi tornare all'impostazione di default, per ripristinare in automatico la scelta del snr da parte del router che comando usare?

Bovirus
25-07-2012, 17:38
Spegni e accendi il modem o riavvi il modem.

Drunke
26-07-2012, 12:02
Grazie ilpioch

L'ho messa in forma di link come file direttamente scaricabile

Dlink DSL-2740B rev hw F1 - Firmware 2-03 AU (28.06.2012) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2740B/REV_F1/Firmware/Firmware_v2.03_(28-06-2012)/DSL2740B_F1_AU_2.03_06282012.bin)

Questo firmware è compatibile anche con il 2740B v.F1? Lo chiedo perché ho provato a caricarlo ma quando fa la verifica poi fallisce, grazie :stordita:

neo27
26-07-2012, 13:53
forzato 1db con valore 65450 (per avere i 3db sulle 15db originarie)

http://img209.imageshack.us/img209/8273/1dbs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/1dbs.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mi chiedevo per chi allaccia una portante piena già con i 12db......forzandola a 1db arriverebbe a quanto???

Bovirus
26-07-2012, 20:03
@Drunke

Il firmware va caricato in modo recovery.
15 secondi puslante reset del modem.
Accedi alla pagina 192.168.1.1.
Viene chiesto di caricare il firmware in modo recovery.

Ho aggiornato il post precedente.

giamma93
26-07-2012, 20:25
Scusate avrei una semplice domanda... è possibile cambiare antenna a questo tipo di router ?

Drunke
26-07-2012, 22:11
@Drunke

Il firmware va caricato in modo recovery.
15 secondi puslante reset del modem.
Accedi alla pagina 192.168.1.1.
Viene chiesto di caricare il firmware in modo recovery.

Ho aggiornato il post precedente.

Non ci son riuscito, forse sbaglio qualcosa... la procedura che faccio io e questa;

Premo per circa 15 secondi il tasto reset
Apro Firefox e digito 192.168.1.1, una volta dentro vado nella sezione firmware ma quando lo carico fa sempre come prima, questa modalità recovery a me non esce, boh :help:

pasky5
26-07-2012, 22:54
@Drunke

... il problema è Firefox, questo genere di messaggi sono frequenti caricando il firmware con Browser diversi da IE, non è la prima volta che si presentano.

Drunke
26-07-2012, 22:55
Non ci son riuscito, forse sbaglio qualcosa... la procedura che faccio io e questa;

Premo per circa 15 secondi il tasto reset
Apro Firefox e digito 192.168.1.1, una volta dentro vado nella sezione firmware ma quando lo carico fa sempre come prima, questa modalità recovery a me non esce, boh :help:

Edit: Risolto, vediamo come va con questo nuovo firmware :)

pasky5
26-07-2012, 22:57
Scusate avrei una semplice domanda... è possibile cambiare antenna a questo tipo di router ?

...purtroppo no, a meno che tu non hai la necessaria competenza tecnica per dissaldare i cavetti dalla base, cambi antenne e risaldi i cavi.

giamma93
27-07-2012, 21:14
...purtroppo no, a meno che tu non hai la necessaria competenza tecnica per dissaldare i cavetti dalla base, cambi antenne e risaldi i cavi.
serve solo un semplice saldatore a stagno ?

Bovirus
28-07-2012, 07:29
Ovvaimente perdi la garanzia.
Serve un saldatore (non a pistola ma per circiuti di precisione), buono stagno, esperienza e mini connettori + anntenne con filo bipolare schermato.

Drunke
28-07-2012, 08:43
Non sapevo dell'esistenza del fratello maggiore 2750B, da quando? C'è un Thread specifico?

Bovirus
28-07-2012, 09:16
Si. Esiste un thread specifico. Usa per favore la funzione "Cerca".

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2490277

E' in attesa di essere spostato nella categoria thread ufficiali.

Nate Hatred
30-07-2012, 17:56
Domanda: questo router

http://www.amazon.it/gp/aw/d/B000LC510G/ref=mp_s_a_1?qid=1343666721&sr=8-1

È compatibile con fastweb?
Cos'è la
Versione hw f1?

Bovirus
30-07-2012, 19:06
Potevi tranquillamente evitare il link al sito eshop e mettere marca e modello del router: DlinK DSL-2740B rev. F1.

Dipende anche da che tipo di abbonamento Fastweb: fibra /ADSL o altro.

Nate Hatred
30-07-2012, 19:13
ADSL, abbonamento Joy 20mbps

E btw mi hai linkato questo stesso thread

Bovirus
30-07-2012, 19:18
Hai ragione.

Ma stranamente la notifica automatica del forum era relativa al thread "Scelta modem ADSL"....

Nate Hatred
30-07-2012, 19:24
Dai per favore, dimmi se è compatibile con fw così chiudiamo la questione...

Bovirus
30-07-2012, 19:37
Essendo Joy un'ADSL normale non fibra e essendo il modem compatibile ADSL2+ (24Mb) non ci dovrebbero essere problemi.
Non ho Joy per confermartelo direttamente.
A breve dovrebbe essere disponibile anche il DSL-2750B (= DSL+2740B F1 + presa USB epr stampanti e HD).

Nate Hatred
30-07-2012, 19:39
Ok grazie mille, penso che comprerò questo

Nate Hatred
02-08-2012, 16:50
Il router va bene ma c'è un problema:

da quando ho iniziato ad usarlo non riesco più a visualizzare i video su youtube...

ho aggiornato al fw 2.00, aggiornato java e flash. idee? possibile sia questione di porte?

Bovirus
02-08-2012, 17:17
Se ci riferiamo al 2740B rev. F1 (idnichiamolo sempre per chiarezza per favore) qualche pagina indietro c'è il link al firmware 2.03.

Nate Hatred
02-08-2012, 18:04
Se ci riferiamo al 2740B rev. F1 (idnichiamolo sempre per chiarezza per favore) qualche pagina indietro c'è il link al firmware 2.03.

bella grazie mille

danidj
03-08-2012, 16:49
caio raga.
un info sulla versione firmware: Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010)

mi sapreste dire se prevede lo spegnimento automatico ( a timer ) dell'intero router?

inoltre, sarebbe possibile fare la stessa cosa ma solo con il modulo wi-fi ??

grazie

Drunke
03-08-2012, 22:44
Sul mio F1 non c'è questa funzione, quindi non credo che ci sia anche sul tuo con revisione C2, poi se c'è qualche metodo ben venga :D

neo27
07-08-2012, 11:14
DSL-2740B F1 - Modem router ADSL2/2+ Wireless 802.11N
questo è il mio primo router...... avrei la seguente domanda da porvi......
qualcuno di voi ha riscontrato problemi nel disattivare il firewall del router?
perchè nel mio caso è come se non si disattivasse pur non avendo la spunta:muro:
ho eseguito diverse prove:
disattivato firewall hardware con ie\firefox\chrome\opera con e senza spunte in firewall & Dmz
disattivato firewall software
riavvio router
reset router
ma non cambia una cippa, per esempio il test emule ha esito negativo, escluso quando attivo il firewall hardware e apro le porte nel router:muro:
il firmware è il 2.02 beta
firewall software l'integrato di w7\64
avira antivir premium
ora prima di provare con un downgrade del firmware vorrei sapere se è un problema comune e\o se è relativo al firmware che ho su
grazie

Bovirus
07-08-2012, 12:29
Il firewall del router NON andrebbe MAI disabilitato. Perchè vuoi disabilitarlo?
Non fidarti solo ed esclusivamente del fireewall software del PC.
Lasciare abilitato il firewall del router non crea nesun problema.