View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Carciofone
09-06-2009, 15:46
Puoi gentilmente indicarmi dove trovare tali indicazioni?
grazie
Usa pure la guida del 3d sulle schede wireless usb belkin sotto in firma. La chiave di registro da verificare è esattamente le stessa anche su Vista 32. La rimozione delle sottochiavi relative alla connessione wireless devi farla a mano verificando alla voce "Connection" di ognuna di quale periferica si tratta.
Al termine spegni il pc, accendi la periferica e poi riaccendi il pc che la rileverà come se fosse appena stata inserita.
Se accessibile dall'esterno, potresti anche verificare che la scheda mini pci sia correttamente inserita nel pettine di connessione e che le varie antenne siano correttamente collegate al pcb.
Ok ragazzi il FW moddato netgear testato da me va molto meglio in WIFI rispetto all'originale, incredibile ci sono rimasto di stucco, una stabilità quasi perfetta ed una banda migliorata sia in trasmissione che ricezione, il comportamente è decisamente migliorato proprio nella gestione delle connessioni criptate in wpa-psk.
Spesso in zone con scarso segnale (15%), con un palmare connesso in b il router si disconnetteva all'improvviso, il bello era che nel palmare la connessione risultava attiva mentre il ping non rispondeva.
Ora quando si disconnette (e lo fa rarissimamente) riesce riconnettersi con estrema velocità (cosa che prima era impossibile dovevo proprio riavviare la funzione wifi).
Con un portatile connesso in g sempre in situazione di scarso segnale ho un miglioramento notevole nel trasferimento dati, se prima riuscivo ad andare a 100kbs ora sono ad oltre 400kbs.
Carciofone
09-06-2009, 16:57
Ottima notizia. Anch'io avevo notato che coi vecchi driver wireless andava meglio. Bisogna vedere, però, se rispettano le specifiche del draft 2.0 e che cosa Stev-o ha messo dentro.
Altro problema da verificare è l'uso di ram: nessuno dei modelli Netgear su cui gira il dg-team ha 32 MB, ma max 16.
Se qualcuno se ne intende e vuole partecipare si potrebbe studiare un modded firmware ad hoc, se Stev-o distribuisce i sorgenti (però a quanto ricordo è molto suscettibile in proposito).
Altra cosa che volevo puntualizzare è come ci siano anche qui in Italia programmatori di livello come Stev-O, masterb e altri che sono in grado di scrivere e modificare tranquillamente firmware per questi apparecchi senza dover ogni volta rivolgersi all'estero.
pappareale
09-06-2009, 17:26
i settaggi sono giusti,non rileva il mio router porca paletta!!!
Sto impazzendo, tra l'altro non riesco a contattare l'assistenza d-link. Aiutatemi
praticamente adesso ho risolto un problema e se ne è presentato un'altro mettendo il disco di installazione e configurandolo mi ha riconosciuta la rete wireless ma non mi da attiva la rete internet con il led di colore rosso. Ho provato a entrare nel router ma mi è apparsa una schermata di errore e non si ripristina neanche con un reset, sinceramente non ci sto capendo più niente....:muro:
Usa pure la guida del 3d sulle schede wireless usb belkin sotto in firma. La chiave di registro da verificare è esattamente le stessa anche su Vista 32. La rimozione delle sottochiavi relative alla connessione wireless devi farla a mano verificando alla voce "Connection" di ognuna di quale periferica si tratta.
Al termine spegni il pc, accendi la periferica e poi riaccendi il pc che la rileverà come se fosse appena stata inserita.
Se accessibile dall'esterno, potresti anche verificare che la scheda mini pci sia correttamente inserita nel pettine di connessione e che le varie antenne siano correttamente collegate al pcb.
Grazie delle dritte ma continua a collegarsi a 54 Mb
Appena ho tempo provo a rifare la procedura settando il router in sola modalità N invece che in modalità mista come b/g/n come è adesso
;27775446']pasky sei sbadato :D , hai postato dopo che io ho postato di aver risolto "diversamente" usando un portatile con XP X86 e...per la cronaca (il crc non centra nulla) ho usato lo stesso identico file .bin che dava errore su VistaX64 copiato su pendrive.
Grazie cmq
Si hai ragione, ma più che sbadato mi sa che dormivo proprio... :-))
[RenderMAN]
10-06-2009, 01:23
Si hai ragione, ma più che sbadato mi sa che dormivo proprio... :-))
NO problem! Anche io sono un nottambulo (uniche ore di pace familiare....)
P.s. Bellissima Signa!!!
[RenderMAN]
10-06-2009, 01:42
....che dire...... è ancora presto per dare un giudizio, lo sto testando esclusivamente in Lan, dopo l'upgrade Fw alla 2.95 pare si stia stabilizando.
Web-radio, videosharing, Ftp, Fast-Download Pesante ... sembra...vada bene, nessun reset (quasi un miracolo essendo Dlink) online da "1 days 0 hours 33 minutes 47 seconds" speriamo bene....
Carciofone
10-06-2009, 08:02
Link aggiuntivo per il firmware 2.97: http://www.mediafire.com/?mfmjzjkwrgr
Ricordo che è essenziale resettare il router dopo l'aggiornamento e reinserire manualmente i parametri senza utilizzare in nessun caso file di configurazione salvati di firmware precedenti.
Ricordo che è essenziale resettare il router dopo l'aggiornamento e reinserire manualmente i parametri senza utilizzare in nessun caso file di configurazione salvati di firmware precedenti.
Certo io l'ho fatto la settimana scorsa e il 2.97 non dà problemi sia lan che wireless, risponde bene con dispositivi b, g e n anche contemporaneamente connessi, dopo l'aggiornamento si è riavviato da solo e tutti i parametri di connesione e porte sono rimaste intatte, cioè ci ho messo un minuto ad aggiornare e non ho dovuto toccare niente.
X Tjherg volevo sapere se cambia la pagina di configurazione (sul fw netgear) e se potevi postare qualche screenshoot in caso di cambiamento.
Salve a tutti.
Da ieri ho problemi con la connessione ad Internet via wireless.
Posseggo il kit dkt 810.
Via ethernet non ho nessun problema.
In sostanza riesco a connettermi ad Internet con segnale 'Eccellente', potenza che oscilla tra 91%/86% e a volte anche 100%.
Ricevo a 270 mbps, trasmetto a 270/243 mbps (ma quest'ultimo valore non è fisso, a volte scende anche a 54 mbps).
E fin qui tutto bene, avendo una flat 4 mbit (Infostrada) ci sto dentro alla grande.
Il problema è che ho un throughput pessimo, sia in ricezione che trasmissione: roba da 56k e anche molto meno.
Ho aggiornato dalla versione firmware 2.89 alla 2.95 ma non è cambiato nulla.
Magari provo con la 2.97.
Utilizzo Vista Premium 64 bit.
Non è successo nulla che mi può far pensare ad un eventuale danneggiamento del router, non ho avvertito sbalzi di tensione, disconnessione improvvisa, riavvio del router, ecc.
Cosa mi consigliate di fare?
Quando sono connesso in wireless difficilmente riesco ad accedere all'interfaccia web del router!
Grazie a tutti anticipatamente.
Ciao aggiorna alla 2.97 e ripristina i valori di default quindi poi reinserisci id e pass dela connesione e tutte le altre impostazioni poi anke io ho il dkt810 e no ho problemi come te, quindi in avanzate wireless lascia tutto su auto e misto e soprattuto 40/20 mhz. Fammi sapere...
Da link postato da Carciofone non si riesce a scaricare la versione 2.97...
Edit: Aggiornato. Tutto è tornato a funzionare alla perfezione. Ricezione (per ora) stabile al 96%.
Throughput consono ad una 4 mbit.
Spero che sia finita qui. :asd:
ah ok mi fà piacere e il dkt 810 non tradisce mai...
Carciofone
10-06-2009, 19:40
Funziona anche il mediafire... ;)
Cliccare su "click here to start...."
Salve gente,
Anche io ieri ho acquistato questo prodotto. Ho configurato tutto quanto, il wireless va benone e anche tutto il resto. l'ho testato sotto ogni aspetto. p2p / firewall / wireless etc etc..
Premetto che ho aggiornato alla 2.97 e tutto funziona. Utilizzo Linux e la chiavetta dwa-140 va benissimo, riuscendo a trasferire i file da un pc all'altro fino a 10-11Mbit/s (di più non riesco in quanto uno dei due è connesso alla lan tramite cavo 100Mbit/s ) .. All'inizio ho avuto un po di problemi nella configurazione dei vari settaggi per rendere il tutto più performante e raggiungere queste velocità. Arrivo al dunque: Ho un paio di problemi:
1) Non riesco ad accedere tramite ssh al router. mi chiede la password ma inserendo la password del router dice che è sbagliata.. ma quale password vuole? quella del conto in banca???
2) il mio palmare che supporta solo il protocollo 802.11b vede la rete solo se dalle impostazioni del router metto 802.11b / 802.11g .. quindi se voglio usare il palmare mi posso scordare la 802.11n (ma questo credo sia colpa del palmare). Il vero problema però arriva adesso. il Telefono non si collega con chiave wpa ma solo wep e open. deduco che il tipo di wpa del dlink (anche se tkip e aes) non sia compatibile con il mio (ormai vecchio) palmare (che vuole solo tkip).. qualcuno è in una situazione simile? ha risolto? In ogni caso al massimo ho una vecchia fonera che utilizzo per il palmare..anche se mi scoccia un po usarla solo per questo..
ah ok mi fà piacere e il dkt 810 non tradisce mai...
Grande! :D
Funziona anche il mediafire... ;)
Cliccare su "click here to start...."
Eh... non mi appare quella frase, visualizza la barra di caricamento in loop...buh...
Grande! :D
Eh... non mi appare quella frase, visualizza la barra di caricamento in loop...buh...
Il firm. versione 2.97 lo trovi sul sito polacco all'indirizzo:
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/
Oppure:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/
[RenderMAN]
10-06-2009, 22:04
Ho su il Fw 2.95 noto un solo bug mi dice che è connesso sempre da 1 giorno e X ore, lo fà anche a voi?
Ragazzi secondo voi le statistiche sono affidabili?
Ho lasciato il 2740B a scaricare tutta la notte, parecchi giga, e cacchio manco 1 errore? possibile mai ?
(ricordo che con il Netgear834GT moddato anche se pochissimi, nell'ordine dell'unita cmq c'erano)
Guardate la mia statistica (alice7mega):
http://renderman2k4.interfree.it/HDX16/statistiche.png
Non ricordo come funziona il rapporto Margine/Attenuazione, nel mio caso è buono ?
Grazie.
;27802489']Ho su il Fw 2.95 noto un solo bug mi dice che è connesso sempre da 1 giorno e X ore, lo fà anche a voi?
Ragazzi secondo voi le statistiche sono affidabili?
Ho lasciato il 2740B a scaricare tutta la notte, parecchi giga, e cacchio manco 1 errore? possibile mai ?
(ricordo che con il Netgear834GT moddato anche se pochissimi, nell'ordine dell'unita cmq c'erano)
Guardate la mia statistica (alice7mega):
http://renderman2k4.interfree.it/HDX16/statistiche.png
Grazie.
Non bisogna dimenticare che i firmware sia la versione 2.89 - 2.95 e 2.97 sono versioni ancora in fase di sviluppo, infatti quasi ad ogni uscita di fw, troviamo nuove implementazioni che altri router neanche sanno di che si tratta, altro che fw della Netgear, e comunque per quanto riguarda la versione 2.97, sono stati fatti grandi passi avanti nella stabilità del segnale Wireless, non ho trovato invece grandi cambiamenti nella connessione adsl.se vuoi proprio fare le cose come si deve con il firmware, rimetti su la 2.95 (dopo aver ritirato la 2.97, e mentre carica il FW lo spegni, cosi lo mandi in crash, tranquillo non te lo sei giocato, quando cerchi di collegarti al router ti appare la schermata di recovery software e ti chiede come al solito dove si trova e come si chiama, dopo qualche minuto avrai il modem funzionante, con tutti i stascichi dei vecchi firrware completamente ripuliti.
Io l'ho fatto e sinceramente ora va molto meglio dopo la totale pulizia delle marronate dei vecchi firmware poco performanti e fatti con i piedi.
Poi ognuno ha le sue manie....
[RenderMAN]
11-06-2009, 01:00
Sono quasi le 02.00 AM, forse sono io a perdere colpi..., ma credo che tu mi consigli di spegnere il router durante la scrittura del firmware!
Ti senti bene?
4 + 4 quanto fà?
Chi ti ha dato la roba?
Scherzo, ho su la 2.95 e NON ho mai parlato di 2.97... confusion....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Carciofone
11-06-2009, 08:13
Grande! :D
Eh... non mi appare quella frase, visualizza la barra di caricamento in loop...buh...
Vari programmi di protezione come antivirus, firewall, antimalware, estensioni di sicurezza dei browser possono bloccare quei tipi di siti. Ad es. noscript per Firefox.
;27802489']Ho su il Fw 2.95 noto un solo bug mi dice che è connesso sempre da 1 giorno e X ore, lo fà anche a voi?
Ragazzi secondo voi le statistiche sono affidabili?
Ho lasciato il 2740B a scaricare tutta la notte, parecchi giga, e cacchio manco 1 errore? possibile mai ?
(ricordo che con il Netgear834GT moddato anche se pochissimi, nell'ordine dell'unita cmq c'erano)
Guardate la mia statistica (alice7mega):
http://renderman2k4.interfree.it/HDX16/statistiche.png
Non ricordo come funziona il rapporto Margine/Attenuazione, nel mio caso è buono ?
Grazie.
Penso le statistiche siano affidabili perchè nel mio caso è acceso da un'ora e ho migliaia di errori segnalati su alcune voci, decine su altre e 0 su altre ancora. E' il vantaggio di avere l'ultima generazione di chipset Broadcom fratellini minori dei Broadcom installati per la maggior parte nelle centrali italiane.
Sui margini guarda le tabelle di riferimento tra le FAQ sul fratello minore 2640B sotto in firma.
... (dopo aver ritirato la 2.97, e mentre carica il FW lo spegni, cosi lo mandi in crash, tranquillo non te lo sei giocato, quando cerchi di collegarti al router ti appare la schermata di recovery software e ti chiede come al solito dove si trova e come si chiama, dopo qualche minuto avrai il modem funzionante, con tutti i stascichi dei vecchi firrware completamente ripuliti.
Io l'ho fatto e sinceramente ora va molto meglio dopo la totale pulizia delle marronate dei vecchi firmware poco performanti e fatti con i piedi.
Poi ognuno ha le sue manie....
Per ottenere lo stesso risultato è sufficiente tenere premuto il tasto reset sul cruscotto posteriore per 40-50 sec, senza il rischio di corrompere il bootloader che magari sta per essere sostituito.
;27803963']Sono quasi le 02.00 AM, forse sono io a perdere colpi..., ma credo che tu mi consigli di spegnere il router durante la scrittura del firmware!
Ti senti bene?
4 + 4 quanto fà?
Chi ti ha dato la roba?
Scherzo, ho su la 2.95 e NON ho mai parlato di 2.97... confusion....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Come sopra. Comunque sul 2.95 il 2.97 si carica senza problemi. L'importante è resettare il router dopo lìaggiornamento e reinserire a mano tutti i parametri senza usare i file di config precedentemente salvati con firmware precedenti.
Comunque sul 2.95 il 2.97 si carica senza problemi. L'importante è resettare il router dopo lìaggiornamento e reinserire a mano tutti i parametri senza usare i file di config precedentemente salvati con firmware precedenti.
1) Scusa... RESETTARE = Spegnere ed Accendere il 2740?
2) Reiserire tutti i parametri... = anche quelli dell'INOLTRO PORTE ?
o di quali parametri parli?
ciao
Carciofone
11-06-2009, 13:55
Resettare= riportare il router alle impostazioni di fabbrica premendo il tastino posteriore nascosto sul cruscotto del router per 12 sec, oppure usando l'apposito menù dell'interfaccia web. Tutta la configurazione va persa e non sono utilizzabili i file di backup precedentemente creati con altri firmware più vecchi.
Perchè farlo? Le configurazioni dei diversi firmware non sono intercambiabili e si è visto che spariscono delle voci dai menù di configurazione dell'ultimo firmware se si usano quei files (ad es. i canali radio sono di meno).
[RenderMAN]
11-06-2009, 18:14
Per aprire una determinate porta, lo si fà da "inoltro porte" giusto?
Non ho ben capito a cosa serve "filtro in entrata/uscita" me lo spiegate in parole semplici?
Per quanto riguarda il Firewall ho abilitato solo la voce "Enable SPI" mentre tutto il resto ossia:
Abilita protezione DOS e Portscan :
Attacco SYN :
Attacco FIN/URG/PSH :
Attacco Ping :
Attacco Xmas Tree :
Attacco TCP reset :
Attacco null scanning :
Attacco Pingof Death :
Attacco SYN/RST SYN/FIN :
Per un maggiore sicurezza quali di queste mi consigliate di attivare? Grazie.
TheDarkAngel
11-06-2009, 18:23
;27813416']Per aprire una determinate porta, lo si fà da "inoltro porte" giusto?
Non ho ben capito a cosa serve "filtro in entrata/uscita" me lo spiegate in parole semplici?
Per quanto riguarda il Firewall ho abilitato solo la voce "Enable SPI" mentre tutto il resto ossia:
Abilita protezione DOS e Portscan :
Attacco SYN :
Attacco FIN/URG/PSH :
Attacco Ping :
Attacco Xmas Tree :
Attacco TCP reset :
Attacco null scanning :
Attacco Pingof Death :
Attacco SYN/RST SYN/FIN :
Per un maggiore sicurezza quali di queste mi consigliate di attivare? Grazie.
tutte
Ho lasciato il pc acceso, torno a casa e trovo la connessione 'limitata o assente'! :doh:
Disabilito/riabilito la scheda wireless: si connette ma come ieri, navigo peggio di un 56k.
Spegno il router, attendo 15 secondi e lo riaccendo: stessa roba.
Collego in ethernet, ci mette un po' ad identificare la rete e negoziare la connessione, modifico le impostazioni wireless da tutto auto a 'canale 6' (il migliore nel mio caso), 'solo 802.11n': non cambia niente.
Una volta stabilita la connessione, la navigazione in ethernet è fluida.
Provo svariate volte a disabilitare/riabilitare la scheda wireless, riavviare il router ma niente
Addirittura spengo il router e scollego la pennina wireless per circa mezz'ora.
Niente di niente, quando mi va bene in wireless navigo a 26 kb/s.
Non riesco a capire cosa sia successo.
La pennina trasmette sempre a 270 mbps, il router no.
Che sia di quest'ultimo il problema? Magari la radio wireless è danneggiata?
Ciao,
sarei interessato anche io a questo router, perché dopo anni passati con il wireless del netgear 834PN con segnale instabile e continue disconnessioni, non ce la faccio più:muro: !
Dopo aver provato a casa di un amico il wireless del Dlink2640B che costa meno della metà di quanto avevo pagato il mio netgear sono rimasto veramente stupito, segnale stabilissimo e mai una disconnessione:eek:
Il 2740B mantiene le stesse prestazioni wireless del fratello minore in standard B/G?
E' possibile in questo modello variare il rapporto snr come sul netgear com firmware moddato DGteam? Magari anche solo via telnet.
Questo particolare mi interessa in modo particolare perchè dove abito io riesco ad agganciare portante piena (con Alice 7 mega) solo forzando il valore di 12 db imposto dagli apparati in centrale Telecom.
Obagol12
12-06-2009, 01:48
Non esiste per questo router una versione moddata non ufficiale della dlink??
Carciofone
12-06-2009, 07:43
Ho lasciato il pc acceso, torno a casa e trovo la connessione 'limitata o assente'! :doh:
Disabilito/riabilito la scheda wireless: si connette ma come ieri, navigo peggio di un 56k.
Spegno il router, attendo 15 secondi e lo riaccendo: stessa roba.
Collego in ethernet, ci mette un po' ad identificare la rete e negoziare la connessione, modifico le impostazioni wireless da tutto auto a 'canale 6' (il migliore nel mio caso), 'solo 802.11n': non cambia niente.
Una volta stabilita la connessione, la navigazione in ethernet è fluida.
Provo svariate volte a disabilitare/riabilitare la scheda wireless, riavviare il router ma niente
Addirittura spengo il router e scollego la pennina wireless per circa mezz'ora.
Niente di niente, quando mi va bene in wireless navigo a 26 kb/s.
Non riesco a capire cosa sia successo.
La pennina trasmette sempre a 270 mbps, il router no.
Che sia di quest'ultimo il problema? Magari la radio wireless è danneggiata?
Uhm... la vedo brutta.
Se vuoi provare a verificare il corretto inserimento della scheda wireless nell'alloggiamento, non si sa mai col calore magari si sposta.
Cosa mi consigliate tra queste 3 voci, http://img8.imageshack.us/img8/630/immaginejqz.jpg
io che utilizzo la dwa 140 e apparecchi g, cosa devo impostare 20mhz, 40mhz o 2.4ghz e 5ghz?? come posso ottenere la velocità ottimale su tutti i client wireless e anche in copertura di rete. Fw 2.97 grazie.
;27803963']Sono quasi le 02.00 AM, forse sono io a perdere colpi..., ma credo che tu mi consigli di spegnere il router durante la scrittura del firmware!
Ti senti bene?
4 + 4 quanto fà?
Chi ti ha dato la roba?
Scherzo, ho su la 2.95 e NON ho mai parlato di 2.97... confusion....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
... io l'ho fatto, e tutto è andato per il meglio, quindi dici che ho solo avuto :ciapet: ?
... pensi che sia arrivato il momento di cambiare spacciatore? :sofico: :rolleyes: :Prrr:
Scherzi a parte se pò fa, se pò fa... fidati...!
Se vuoi aspettare premendo il bottoncino, certamente sarebbe la procedura da adottare in primis, ma io smanettone frettoloso lo faccio per accellerare i tempi... sennò mi viene l'ernia scrotale nell'attesa.
Per ottenere lo stesso risultato è sufficiente tenere premuto il tasto reset sul cruscotto posteriore per 40-50 sec, senza il rischio di corrompere il bootloader che magari sta per essere sostituito.
Vero, ma il bootloader originale, quello del recovery e scritto in maniera permanente e non può essere sostituito da un semplice cambio del firm.
in caso contrario non servirebbe a nulla il recovery se hai la possibilità di danneggiarlo non credi?
[RenderMAN]
12-06-2009, 23:05
... io l'ho fatto, e tutto è andato per il meglio, quindi dici che ho solo avuto :ciapet: ?
... pensi che sia arrivato il momento di cambiare spacciatore? :sofico: :rolleyes: :Prrr:
Scherzi a parte se pò fa, se pò fa... fidati...!
Se vuoi aspettare premendo il bottoncino, certamente sarebbe la procedura da adottare in primis, ma io smanettone frettoloso lo faccio per accellerare i tempi... sennò mi viene l'ernia scrotale nell'attesa.
Il rischio è il mio mestiere, lo proverò :D !
Mi riservo dal dare un giudizio (rispetto al router DIR-655 è già un vero MIRACOLO) devo ancora configurarlo a dovere.
Ma trovo un grosso "sbattimento" NON poter usare i setting salvati da precedenti firmware!!!!
Ho aperto solo i servizi "indispensabili" e sono già a 12 porte, diverse prenotazioni Mac, etc...e non ho ancora attivato il wifi, li sono altre decIne di porte e servizi ( tra decoder linux e macchine linux), credimi è un lavoraccio enorme prenotare ip, aprire porte, assegnare nomi, servizi... credimi porta via moltissime ore (e spessissimo ci scappa l'errore)
E' "matematicamente scientifico" che i setting salvati, causano problemi?
Se si, di che tipo?
Grazie.
;27829756']Il rischio è il mio mestiere, lo proverò :D !
Mi riservo dal dare un giudizio (rispetto al router DIR-655 è già un vero MIRACOLO) devo ancora configurarlo a dovere.
Ma trovo un grosso "sbattimento" NON poter usare i setting salvati da precedenti firmware!!!!
Ho aperto solo i servizi "indispensabili" e sono già a 12 porte, diverse prenotazioni Mac, etc...e non ho ancora attivato il wifi, li sono altre decIne di porte e servizi ( tra decoder linux e macchine linux), credimi è un lavoraccio enorme prenotare ip, aprire porte, assegnare nomi, servizi... credimi porta via moltissime ore (e spessissimo ci scappa l'errore)
E' "matematicamente scientifico" che i setting salvati, causano problemi?
Se si, di che tipo?
Grazie.
Non sempre succede, ma spesso il programmino dei settaggi, si porta dietro quantita non specificate di codice precedente, che in alcuni casi per ragioni sconosciute al momento, sono sincero, peggiorano il funzionamento.
Con l'esperienza abbiamo infatti notato che, rifacendo manualmente la configurazione, il problema quasi sempre si risolveva, ergo da qui la configurazione manuale, e devo dire con risultati molto incoraggianti nella risoluzione dei problemi, spesso infatti è capitato che la problematica precedente non veniva risolta nemmeno con il cambio di 3 o addirittura 4 versioni di firm. mentre invece tutto andava a buon fine semplicemte rifacendola manuale. Nel tuo caso viste le tante connessioni, indirizzi e prenotazioni potresti lavorare solamente un terzo del tempo provando a sfruttare l'UPNP. (Quello che in Windows viene chiamato "Plug and Play" per meglio intenderci)
Beninteso, non conosco i requisiti della tua rete, ma se necessita solo di una sicurezza "standard" ci puoi provare, se necessita invece di requisiti elevati di sicurezza, allora non attivarlo e continua manualmente.
Messaggio cancellato, nella modifica è stato erroneamente postato due volte.
chiedo scusa!!!
Ciao perchè da quando ho 2.97 se vado su facebook mi si disconnette msn?
[RenderMAN]
13-06-2009, 11:29
Non ho ben capito a cosa serve in wirless avanzate "Ospite Wireless"?
In pratica posso ad esempio usare un Ssid protetto wpa per la mia rete domestica, e se abilito "Configurazione dell'Ospite Wireless" mi crea una seconda wifi non protetta?
Quest'ultima non si può personalizzare in nessun modo?
Uhm... la vedo brutta.
Se vuoi provare a verificare il corretto inserimento della scheda wireless nell'alloggiamento, non si sa mai col calore magari si sposta.
Domani mattina che ho tempo provo.
Ma invalida la garanzia?
E' un prodotto che ho da pochi mesi, potrei giocarmi la carta RMA.
Carciofone
13-06-2009, 13:11
Io personalmente, andrei direttamente di rma, se vuoi fare un tentativo perchè sei pratico di elettronica e non lasci segni vedi te.
Quanto alla 5100 ho notato che l'ultimo driver intel prevede i subcanali sui 20 mhz e se si imposta sul router la modalità auto 20\40 e questo si collega con una scheda che supporta i 40 mhz (oppure ci sono altre schede wireless intorno che cercano di connettersi a 40 mhz), la 5100 non riesce più a connettersi. Se invece prima si connette la 5100 allora tutto ok.
Di fatto, quindi, le due modalità di default dei rispettivi driver e firmware non sono sempre compatibili.
;27832840']Non ho ben capito a cosa serve in wirless avanzate "Ospite Wireless"?
In pratica posso ad esempio usare un Ssid protetto wpa per la mia rete domestica, e se abilito "Configurazione dell'Ospite Wireless" mi crea una seconda wifi non protetta?
Quest'ultima non si può personalizzare in nessun modo?
... in questo router, è stata inserita la funzione tanto amata dagli appassionati della "FONERA", che sarebbe appunto quella dell'ospite "guest", senza priorità elevate, e con un flusso Internet leggermente ridotto, ma se non serve è pienamente disattivabile.
Del resto a cosa serve una funzione ospite se poi devi personalizzarla tanto vale farla nel router stesso visto che si tratta di router multi-ssid, anche se nello specifico non ho mai usato il multi-ssid del 2740B, ma solo negli AP.
Anche il DIR-855 supporta la stessa Funzione/Parametro.
[RenderMAN]
14-06-2009, 01:14
... in questo router, è stata inserita la funzione tanto amata dagli appassionati della "FONERA", che sarebbe appunto quella dell'ospite "guest", senza priorità elevate, e con un flusso Internet leggermente ridotto, ma se non serve è pienamente disattivabile.
Del resto a cosa serve una funzione ospite se poi devi personalizzarla tanto vale farla nel router stesso visto che si tratta di router multi-ssid, anche se nello specifico non ho mai usato il multi-ssid del 2740B, ma solo negli AP.
Anche il DIR-855 supporta la stessa Funzione/Parametro.
uhhmm vediamo, la prima cosa "pratica" che mi viene in mente.
Voglio essere buono e l'attivo, tempo 1 settimana si sparge la voce e TUTTO il vicinato "scrocca" dalla mia banda , arrotondando per difetto diciamo una decina di client, bene. Essendo a scrocco poi... allora perchè lesinare...giù di p2p... io sono ormai tre anni che lo ho definitivamente abbandonato, ma esiste ancora gente che lo usa e ciò significa Pc connessi H24 per giorni (se va bene...)
Domani mi sveglio e voglio scaricare diversi Gb, avvio il download ma invece che 1 mb/sec, scarico a 100Kbps/sec lì allora me girano e stacco tutto, buono si ma fesso NO!
La mia folle osservazione: implementare di poter almeno scegliere il nome Ssid, ma sopratutto poter scegiere la % di banda da "offrire" agli ospiti, in questo modo se non sono a casa offro anche il 50% ma se la banda me serve scendo al 10%, loro cmq navigano ed io non ne risento.
La mia "teoria" è così bislacca?
Per i miei pc il Wi-fi lo uso raramente (solo su macchine secondarie), e cmq quando lo uso vado in massima protezione Wpa2, pw astratte e complesse, filtri mac etc...per la mia lan domestica, ripeto buono si ma fesso no!E' palesemete OVVIO che non permetterò mai a nessuno di entrare (liberamente) all'interno della mia lan domestica :fuck: (Aircrack, Kismet, etc...permettendo....gran bei tools!!! :cincin: ).
[RenderMAN]
14-06-2009, 01:38
Qualcuno ha provato la "N" con la scheda Pci Tp-Link modello "TL-WN951N" ?
http://upload.centerzone.it/images/9a4mxzfm8bh5chs9dsp.png
Sto facendo un ordine è vorrei includerla, la userei esclusivamente su un Pc Muletto ma perennemente collegato, se avessi conferma sarei + sereno.
Io ho anche la "DWA-140 USB" ma preferisco dedicarla al portatile visto che la integrata "Intel 5100" mi da problemi al momento.
Le specifiche della pci tplink le trovate qui: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=137
Non ho mai avuto componenti di questo marchio, ma spessissimo ho letto commenti molto positivi, specie in rapporto "prezzo/qualità"
Grazie.
;27839984']uhhmm vediamo, la prima cosa "pratica" che mi viene in mente.
Voglio essere buono e l'attivo, tempo 1 settimana si sparge la voce e TUTTO il vicinato "scrocca" dalla mia banda , arrotondando per difetto diciamo una decina di client, bene. Essendo a scrocco poi... allora perchè lesinare...giù di p2p... io sono ormai tre anni che lo ho definitivamente abbandonato, ma esiste ancora gente che lo usa e ciò significa Pc connessi H24 per giorni (se va bene...)
Domani mi sveglio e voglio scaricare diversi Gb, avvio il download ma invece che 1 mb/sec, scarico a 100Kbps/sec lì allora me girano e stacco tutto, buono si ma fesso NO!
La mia folle osservazione: implementare di poter almeno scegliere il nome Ssid, ma sopratutto poter scegiere la % di banda da "offrire" agli ospiti, in questo modo se non sono a casa offro anche il 50% ma se la banda me serve scendo al 10%, loro cmq navigano ed io non ne risento.
La mia "teoria" è così bislacca?
Per i miei pc il Wi-fi lo uso raramente (solo su macchine secondarie), e cmq quando lo uso vado in massima protezione Wpa2, pw astratte e complesse, filtri mac etc...per la mia lan domestica, ripeto buono si ma fesso no!E' palesemete OVVIO che non permetterò mai a nessuno di entrare (liberamente) all'interno della mia lan domestica :fuck: (Aircrack, Kismet, etc...permettendo....gran bei tools!!! :cincin: ).
.... parere del tutto personale ovviamente, visto che la parola "buono" è un'opzione per tutti, se hai delle necessità, e il tuo discorso non fà una grinza, perche vuoi attivare l'opzione "guest" fonera-like? lasciala disattivata e fai molto prima senza creare precedenti, che come ben sai con il passare del tempo le facoltà, stranamente diventano "diritto".
Il guest che io sappia non è possibile metterci le mani in quanto completamente automatico, e dovrebbe fornire solamente il 25% della banda disponibile, dico dovrebbe perche non ne sono sicuro, le specifiche adottate sul 2740B non sono state ancora riportate nei vari changelog.
Io ho anche la "DWA-140 USB" ma preferisco dedicarla al portatile visto che la integrata "Intel 5100" mi da problemi al momento.
Grazie.
Cavolo allora non sono l'unico fortunato ad avere problemi con la 5100 :)
Io personalmente, andrei direttamente di rma, se vuoi fare un tentativo perchè sei pratico di elettronica e non lasci segni vedi te.
Ho aperto una richiesta di supporto direttamente con D-link.
davidoff70
14-06-2009, 13:01
Ragazzi mi dareste qualche dritta per rendere stabile la connessione, sopratutto con la PS3? Ho su l' ultimo firmware...
Grazie.
Ciao superiormente alla pag ho postato un screenshot dei miei parametri wireless, io ho una ps3 in wireless e con quelli và bene.
Resettare= riportare il router alle impostazioni di fabbrica premendo il tastino posteriore nascosto sul cruscotto del router per 12 sec, oppure usando l'apposito menù dell'interfaccia web. Tutta la configurazione va persa e non sono utilizzabili i file di backup precedentemente creati con altri firmware più vecchi.
Perchè farlo? Le configurazioni dei diversi firmware non sono intercambiabili e si è visto che spariscono delle voci dai menù di configurazione dell'ultimo firmware se si usano quei files (ad es. i canali radio sono di meno).
azzo... pero' un lavoraccio da fare ogni volta che si aggiorna il firm...
Personalmente... conviene solo in presenza di variazioni significative o di fix importanti.
Forse lo fanno apposta:D
Grazie
Obagol12
15-06-2009, 01:23
Rifaccio la domanda: Esistono firmware moddati non di d-link???:cry:
alex16578
15-06-2009, 11:48
Ciao ragazzi..
piccolo problemino.. Ho un Router 2740B della dlink.. Ottimo devo dire.. Riuscivo a portare il segnale wifi (3.80M/bit su 7.00) ad una distanza di quasi 80 metri passando attraverso 1 piano e due appartamenti.. un qualcosa di eccezionale devo dire!! questo ora non succede più purtrooppo.. in quando il segnale arriva bassissimo.. nell'ordine di 0.23M/Bit. Avrei bisogno di un consiglio:
Dispongo di:
1) Acces Point DWL-900AP+ (acquistato tempo fa) e vorrei sapere se è possibile utilizzarlo come ripetitore con questo modem.
2) Antenna da esterno da 11db lunghezza 80Cm. Vorrei sapere se magari conviene collegare quest'antenna ad una del modem e portarla alla stessa altezza e a fianco alla stanza dove verrà poi utilizzato il segnale Wifi.. La distanza tra il modem e l'antenna sarebbe intorno a max 3m.
Cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente
Obagol12
15-06-2009, 17:23
Rifaccio la domanda: Esistono firmware moddati non di d-link???:cry:
Qualcuno può aiutarmi?
claudiomagno
15-06-2009, 17:28
Qualcuno può aiutarmi?
Che io sappia direi proprio di no... anche perchè nonostante tutto i firmware dlink non sono poi così male dopotutto....
Ciao ragazzi..
piccolo problemino.. Ho un Router 2740B della dlink.. Ottimo devo dire.. Riuscivo a portare il segnale wifi (3.80M/bit su 7.00) ad una distanza di quasi 80 metri passando attraverso 1 piano e due appartamenti.. un qualcosa di eccezionale devo dire!! questo ora non succede più purtrooppo.. in quando il segnale arriva bassissimo.. nell'ordine di 0.23M/Bit. Avrei bisogno di un consiglio:
Dispongo di:
1) Acces Point DWL-900AP+ (acquistato tempo fa) e vorrei sapere se è possibile utilizzarlo come ripetitore con questo modem.
2) Antenna da esterno da 11db lunghezza 80Cm. Vorrei sapere se magari conviene collegare quest'antenna ad una del modem e portarla alla stessa altezza e a fianco alla stanza dove verrà poi utilizzato il segnale Wifi.. La distanza tra il modem e l'antenna sarebbe intorno a max 3m.
Cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente
.... nel frattempo ci dici cosa hai fatto al 2740B per comportarsi in questo modo? toccato qualcosa? sostituito Firmware? preso colpi? esposto ai raggi diretti del sole? troppo caldo nell'ambiente in cui funziona?... oppure tutto d'un tratto si è preso la libertà di funzionare a modo suo? (Succede anche questo ahimè!) facci capire cosa hai fatto in modo che se si può in qualche modo rimediare... sarebbe meglio se rimane un solo trasmettitore a quella distanza, altrimenti rischi di dimezzare la banda... anche se solo per navigare sarebbe sufficiente comunque...
Passando al punto dell'antenna esterna, ci sono troppe considerazioni da fare, e la prima di esse è appunto sei radioamatore? se si, allora puoi benissimo farlo senza chiedere permessi, se invece sei un privato, allora non farlo se la potenza dell'antenna attraverso una strada nelle vicinanze, perche per attraversamento di suolo pubblico ci vogliono permessi particolari, pena multe molto, ma molto salate. Non vale invece se la tua casetta si trova al centro di un grande campo di granturco, patate o di ortaggi vari... in pratica se ti trovi in aperta compagna è la tua proprità si estende abbastanza da non presentare problemi legali. Non che mi riguardi quello che fai, ma per dovere di cronaca, e non solo di cronaca ma anche morale, è giusto avvisarti delle possibili negative implicazioni che tale soluzione può portare.
Detto questo aspettiamo tue nuove...
Baci, abbracci e cotillon...
Lo zio dagli U.S. scappato perchè inseguito dall'ESCOPOST
(Sono solo uno scherzo le ultima frase eh, guarda l'ora!)
alex16578
16-06-2009, 07:08
ciao.. allora.. il modem ha fatto tutto da solo.. da un giorno all'altro.. non c'è stato nessun problema di quelli elencati da te.. per quanto riguarda l'antenna.. io pensavo di utilizzarla installlandola nella stanza superiore rispetto alla posizione del modem ma all'interno! dato che al piano superiore c'è un appartamento rustico e quindi poi l'antenna sii troverebbe di fianco all'altra stanza dove verrebbe usato il modem. Per quanto riguarda il resto.. abito in un paesino di 10.000 abitanti... diciamo che è tutto un po' periferia..
Carciofone
16-06-2009, 07:59
@alex16578: potrebbe dipendere anche da fattori esterni come l'installazione di altre apparecchiature radio disturbanti nelle vicinanze. Purtroppo certe fonti di interferenza influiscono pesantemente anche a 1 KM di distanza e se abiti in città la ricerca è ardua se non impossibile.
alex16578
16-06-2009, 08:02
capito.. e portando l'antenna da 11db nella stanza a fianco secondo voi non risolvo?
Obagol12
16-06-2009, 11:47
Non sono cosi male?
Se si sfruttano questi firmware non si avranno mai porte da sbloccare infinite...
Non sono cosi male?
Se si sfruttano questi firmware non si avranno mai porte da sbloccare infinite...
Hai 48 regole da mettere, cristo santo :D Cosa devi farci?? Considera di mettere un DMZ e un altro apparecchio firewall a sto punto... Oppure sfrutta l'upnp dove puoi... O sei uno dei tanti retrogradi che "l'upnp è brutto, cattivo e insicuro" ?
Obagol12
16-06-2009, 18:21
Hai 48 regole da mettere, cristo santo :D Cosa devi farci?? Considera di mettere un DMZ e un altro apparecchio firewall a sto punto... Oppure sfrutta l'upnp dove puoi... O sei uno dei tanti retrogradi che "l'upnp è brutto, cattivo e insicuro" ?
perchè difendi dlink?
critica qualcun altro va.
perchè difendi dlink?
critica qualcun altro va.
Guarda che non ho difeso DLink. Dico solo che 48 regole per me sono più che sufficienti dato che co nu server web, ftp e mapping per giochi, torrent, mulo e quant'altro ho usato solo 10 regole.
Obagol12
16-06-2009, 20:54
Guarda che non ho difeso DLink. Dico solo che 48 regole per me sono più che sufficienti dato che co nu server web, ftp e mapping per giochi, torrent, mulo e quant'altro ho usato solo 10 regole.
Siamo in un forum.
devo spiegarti che mi servono più di 48 regole?
E' ovvio che non mi bastano scusa.
Siamo in un forum.
devo spiegarti che mi servono più di 48 regole?
E' ovvio che non mi bastano scusa.
... decisamente 48 regole non sono poche (e dire che le hanno aumentate...) a meno che tu non gestisca con il 2740B la rete aziendale... ma il 2740B ricordiamoci che si tratta di un semplice prodotto SOHO (Casa, piccolo e medio Ufficio) quindi scusami ma in tal caso devo dare ragione a NRK985 che ti ha consigliato di andarci di DMZ con relativo Firewall.
Obagol12
16-06-2009, 22:29
... decisamente 48 regole non sono poche (e dire che le hanno aumentate...) a meno che tu non gestisca con il 2740B la rete aziendale... ma il 2740B ricordiamoci che si tratta di un semplice prodotto SOHO (Casa, piccolo e medio Ufficio) quindi scusami ma in tal caso devo dare ragione a NRK985 che ti ha consigliato di andarci di DMZ con relativo Firewall.
Peccato che se sblocco tante porte non mi basta.
Cioè io ho fatto una domanda e qui mi discriminate per l'uso che ne voglio fare?
Ma nessuno conta che se uno sblocca la stessa porta sia in tcp che udp le regole finiscono quasi subito?
Fai conto che uso tanti programmi con porte specifiche piu giochi quindi di cosa c'è da meravigliarsi.
TheDarkAngel
16-06-2009, 22:41
Qualcuno può aiutarmi?
Si ci sono quelli per netgear
Peccato che se sblocco tante porte non mi basta.
Cioè io ho fatto una domanda e qui mi discriminate per l'uso che ne voglio fare?
Ma nessuno conta che se uno sblocca la stessa porta sia in tcp che udp le regole finiscono quasi subito?
Fai conto che uso tanti programmi con porte specifiche piu giochi quindi di cosa c'è da meravigliarsi.
... forse non mi sono spiegato bene, oppure sei tu che non hai capito...
se in tal caso non usi una rete aziendale, ma giochi e programmi, cosa vieta in tal caso di usare l'UPNP? ti apre tutte le porte in automatico superando anche le 48 regole fisse aprendo tutte le porte necessarie da 0 a 65535, senza che vai a toccare nulla nel router.
Andiamo non ti sembra di esagerare dicendo che ti discriminiamo? stiamo solo dicendo in parole povere, che non è vero che altri software fanno meglio, perchè volendo fare meglio, il modo c'e', ma se non dici a cosa servono come possiamo consigliarti al meglio? che importanza ha se usi 100 giochi ? ... hai un computer come noi e ognuno ci fà quello che crede meglio, solo che se dobbiamo condividere le nostre esperienze e quindi darti il necessario aiuto, se non conosciamo l'uso che ne puoi fare anche se generico, possiamo darti solo indicazioni altrettanto generiche e non specifiche.
Lascia stare le discriminazioni o i fanboysmi per questa o per quella marca, ogni marchio ha le sue pecche e nessuno dei marchi per quanto blasonati, sono esenti da difetti piccoli o grandi nella gestione del software, visto anche la non definitiva specificità di questi prodotti "N" ancora in draft.
capito.. e portando l'antenna da 11db nella stanza a fianco secondo voi non risolvo?
... sicuramente si, ma invece di metterti a fare tutte queste operazioni, hai lasciato nulla di intentato? anche perche con 11 Db considera che ogni 3 Db raddoppi la potenza, se il router ti spara 18Dbi (20Dbi alle antenne=100Mw di potenza radiante) con 5 Dbi raddoppi la potenza, con 8 la triplichi con 11 hai il quadruplo. dovrebbero essere 800 Mw, un pò tanti... per carità, risolvi il problema, ma al prezzo della salute con il passare del tempo direi....
Obagol12
17-06-2009, 00:34
... forse non mi sono spiegato bene, oppure sei tu che non hai capito...
se in tal caso non usi una rete aziendale, ma giochi e programmi, cosa vieta in tal caso di usare l'UPNP? ti apre tutte le porte in automatico superando anche le 48 regole fisse aprendo tutte le porte necessarie da 0 a 65535, senza che vai a toccare nulla nel router.
Andiamo non ti sembra di esagerare dicendo che ti discriminiamo? stiamo solo dicendo in parole povere, che non è vero che altri software fanno meglio, perchè volendo fare meglio, il modo c'e', ma se non dici a cosa servono come possiamo consigliarti al meglio? che importanza ha se usi 100 giochi ? ... hai un computer come noi e ognuno ci fà quello che crede meglio, solo che se dobbiamo condividere le nostre esperienze e quindi darti il necessario aiuto, se non conosciamo l'uso che ne puoi fare anche se generico, possiamo darti solo indicazioni altrettanto generiche e non specifiche.
Lascia stare le discriminazioni o i fanboysmi per questa o per quella marca, ogni marchio ha le sue pecche e nessuno dei marchi per quanto blasonati, sono esenti da difetti piccoli o grandi nella gestione del software, visto anche la non definitiva specificità di questi prodotti "N" ancora in draft.
Allora per gli stessi giochi ho provato a non mettere porte nelle regole gia all'epoca ma giochi tipo fifa pes o football manager non partivano.
Idem emule e altri programmi p2p o programmi di tv streaming.
Msn forse hai ragione che va con l'upnp ma l'assistenza remota per es se non la sbloccavo non funzionava.
[RenderMAN]
17-06-2009, 07:55
... l'UPNP ti apre tutte le porte in automatico....
Mi spiegate sto passaggio? cioè il modem riceve la richiesta del programma X che chiede di aprire la porta in uscita 12001 e la porta in entrata 16523, le aprirà entrambe in modo auto matico oppure apre solo in "uscita" ?
Con UPNP default cmq tutte le altre porte per cui non vi è alcuna richiesta rimangono chiuse?
E se invece riceve esclusivamente da un ip esterno (quindi richiesta che non proviene dai pc mappati sul router ) la richiesta di aprire una porta (esempio attacchi Dos, portscanner etc.. come si comporterà? rimane tutto chiuso?
Grazie.
Carciofone
17-06-2009, 07:57
Allora per gli stessi giochi ho provato a non mettere porte nelle regole gia all'epoca ma giochi tipo fifa pes o football manager non partivano.
Idem emule e altri programmi p2p o programmi di tv streaming.
Msn forse hai ragione che va con l'upnp ma l'assistenza remota per es se non la sbloccavo non funzionava.
C'è anche la sezione di port triggering, oltre al forwarding.
Inoltre potresti anche organizzare diversamente le porte dei programmi nel senso che quasi sicuramente non giocherai mai a più di un gioco contemporaneamente e quindi puoi impostare i giochi per uscire tutti sulla stessa o sulle stesse porte.
Tieni presente inoltre che se usi il forwarding le porte sono sempre aperte sul router, a differenza del triggering e dell'upnp e ne perdi in sicurezza.
Obagol12
17-06-2009, 10:31
C'è anche la sezione di port triggering, oltre al forwarding.
Inoltre potresti anche organizzare diversamente le porte dei programmi nel senso che quasi sicuramente non giocherai mai a più di un gioco contemporaneamente e quindi puoi impostare i giochi per uscire tutti sulla stessa o sulle stesse porte.
Tieni presente inoltre che se usi il forwarding le porte sono sempre aperte sul router, a differenza del triggering e dell'upnp e ne perdi in sicurezza.
Ti ringrazio di questa spiegazione.
Mi puoi fare un esempio se non ti dispiace cosi provo a fare dei tentativi.
Peccato che se sblocco tante porte non mi basta.
Cioè io ho fatto una domanda e qui mi discriminate per l'uso che ne voglio fare?
Ma nessuno conta che se uno sblocca la stessa porta sia in tcp che udp le regole finiscono quasi subito?
Fai conto che uso tanti programmi con porte specifiche piu giochi quindi di cosa c'è da meravigliarsi.
Se tu vai dal dottore con una sfogazione della pelle, lui ti chiede anche altro, no? Perchè oltre a un problema allergico magari può anche essere un problema a livello epatico, o di stress, o dovuto al troppo caldo, no?
Chiaro il paragone? Il fatto di chiederti cosa ci satai facendo è per cercare di aiutarti con soluzioni alternative, dato che di FW moddati non ne esistono che io sappia...
;27876891']Mi spiegate sto passaggio? cioè il modem riceve la richiesta del programma X che chiede di aprire la porta in uscita 12001 e la porta in entrata 16523, le aprirà entrambe in modo auto matico oppure apre solo in "uscita" ?
Con UPNP default cmq tutte le altre porte per cui non vi è alcuna richiesta rimangono chiuse?
E se invece riceve esclusivamente da un ip esterno (quindi richiesta che non proviene dai pc mappati sul router ) la richiesta di aprire una porta (esempio attacchi Dos, portscanner etc.. come si comporterà? rimane tutto chiuso?
Grazie.
Per evitare di scrivere l'enciclopedia dell'UPNP visto che altri lo hanno già fatto, con competenze e conoscenze sicuramente superiori alle mie, ti posto il link, dove con calma potrai leggerti l'argomento di cui sopra e trarne tutte le opportune valutazioni secondo la specificità della tua rete.
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
C'e anche da aggiungere questo articolo riportato da Wikipedia, un articolo risalente al gennaio 2008, che penso sia stato arginato, ma ancora non ho avuto modo di leggerlo da nessuna parte, qualcuno potrebbe fornire elementi ulteriori per chiarire la faccenda?
Testo dell'articolo tratto da Wikipedia.org:
"L'UPnP si basa sul protocollo HTTP over UDP, che non è ancora riconosciuto come standard.
Il protocollo di autenticazione UPnP non è particolarmente leggero, inoltre presenta problemi di sicurezza dovuti alla complessità dei protocolli. Per questo in molte periferiche dotate di funzionalità UPnP esso è disabilitato in origine.
I servizi di Windows XP deputati alla gestione di UPnP e SSDP causano inspiegabili problemi.
Nel gennaio 2008, gli esperti di sicurezza polacchi Adrian Pastor e Petko Petkov hanno scoperto una vulnerabilità intrinseca al protocollo UPnP che permetterebbe l'utilizzo di script Flash maligni per riconfigurare a piacimento dell'attacker le periferiche UPnP. Particolarmente vulnerabili sarebbero per le loro caratteristiche i router domestici"
Ho aperto una richiesta di supporto direttamente con D-link.
Mi hanno consigliato di cambiare nome SSID per vedere se le cose miglioravano...
Risultato: link quality 100%, stabilità eccellente, negoziazione lampo, navigazione ok, non ci potevo credere :eek:
Peccato che è durato sì e no dieci minuti...
Ho ricontattato di nuovo il supporto tecnico, vediamo quanto ci metteranno prima di autorizzare l'RMA (il prodotto ha 3 mesi!)
Carciofone
17-06-2009, 19:56
Probabilmente succede qualcosa al tuo router man mano che si scalda.
Oramai ero circondato in casa ben 3 reti wifi dei vicini mi stavano battagliando a suon di interferenze, 2 apparati wifi linksys, un gateway fastweb ed un router alice :mc:
GLi effetti .. continue disconnessioni random proprio laddove il segnale era debole (20%) e certe volte anche a 2 mt dal router.. così mi si è accesa la lapadina ho preso un fido AP kraun che avevo e....
Ragazzi vi annuncio che ho risolto tutti i problemi di rete wireless del router :D :D :D , eh no non centra il fw modificato (che comunque andava meglio)
ho trasformato l'AP in
UNIVERSAL REPEATER :eek:
che ha praticamente risolto tutto, ho tutta la casa coperta perfettamente, e mai una disconnessione, tutto si connette senza problemi la primo colpo, palamare in b portatile in g, telefonino in g.
Finalmente ho raggiunto la perfezione. :cool:
Non gridare troppo, non si tratta di una scienza esatta... :asd:
Per ora... :cincin:
[RenderMAN]
19-06-2009, 10:29
all'interno di una Lan wifi, con il 2740B è necessario aprire le porte?
;27906414']all'interno di una Lan wifi, con il 2740B è necessario aprire le porte?
no....
o meglio...no se intendi se è possibile mettere in wlan diversi pc senza aprire porte... sennò nn ho capito la domanda.
comunque come risposta vale tanto per questo router quanto per tutti gli altri in commercio...
pollodigomma2002
20-06-2009, 00:02
Ho da poco aquistato questo router, in quanto il netgear DG834GT che avevo prima è...bruciato un bel giorno...Che dire, ho seguito l'installazione assistita e in due secondi ero gia su internet. Senza impostare quasi nulla(giusto la wpa2 del wifi) la rete di casa funziona molto bene:) Uso pc in lan, PS3 e macbook in wifi. Sono stracontento! tutto stabile grazie al firmware 2.97
grazie a voi!:)
[RenderMAN]
20-06-2009, 00:23
no....
o meglio...no se intendi se è possibile mettere in wlan diversi pc senza aprire porte... sennò nn ho capito la domanda.
comunque come risposta vale tanto per questo router quanto per tutti gli altri in commercio...
Intendevo usare programmi specifici come ad esempio UltraVnc, default usa la 5900, proverò a cambiarla ed aprirla manualmente.
grazie.
P.s. Ma se abilito "UPNP" a quel punto tutti i pc in Lan comunicano liberamente e non devo aprire la porte in modo manuale?
ciao a tutti!
nessun ha notato che il firmware 2.73 contiene un driver dsl MOLTO più aggiornato della versione 2.97?
qualcuno sà che bug noti aveva il 2.73?
Perchè la velocità massima wireless in N è 270 e non 300 come gli access point della d link e altre marche tipo sitecom?? Cosa hanno di diverso? Un altra cosa, volevo dire che o la portata N di questo router con Fw 2.97 è penosa o è la dwa 140 che non è buona a niente, perchè se la collego al fisso con ralink g con win 7 ( si autoistalla come se fosse una pen drive ad esempio, perchè dlink e win 7 hanno un patto o una cosa del genere), e metto in vicinanza le 2 antenne, cioè la dwa140 e l'antenna G, il segnale g è sempre maggiore quando si è distanti,ma la velocità ovviamente quella di N è superiore. Voglio precisare che se ricerco le reti con entrambe le schede, la dwa ha + segnale con le altre reti che sono in g mentre la mia scheda g ne ha di meno con le altre ma + con il 2740b allora da ciò deduco che la dwa è buona e allora la portata N ha qualcosa che non và?
Ecco uno screeenshot delle reti con la dwa140 e una ralink g notate che le altre reti hanno + segnale con la dwa mentre il mio 2740b (960turbo) ha + segnale in g che in N quindi ripeto è la dwa in N che non và in N visto che in G è anche + performante o è il 2740b che ha problemi in N?
http://img150.imageshack.us/img150/2610/immaginetll.png . Nel router è settato tutto su auto e 20mhz in 2.4ghz and 40mhz in 5ghz è la configurazione migliore da quello che ho potuto vedere fra segnali e velocità.
Perchè la velocità massima wireless in N è 270 e non 300 come gli access point della d link e altre marche tipo sitecom?? Cosa hanno di diverso? Un altra cosa, volevo dire che o la portata N di questo router con Fw 2.97 è penosa o è la dwa 140 che non è buona a niente, perchè se la collego al fisso con ralink g con win 7 ( si autoistalla come se fosse una pen drive ad esempio, perchè dlink e win 7 hanno un patto o una cosa del genere), e metto in vicinanza le 2 antenne, cioè la dwa140 e l'antenna G, il segnale g è sempre maggiore quando si è distanti,ma la velocità ovviamente quella di N è superiore. Voglio precisare che se ricerco le reti con entrambe le schede, la dwa ha + segnale con le altre reti che sono in g mentre la mia scheda g ne ha di meno con le altre ma + con il 2740b allora da ciò deduco che la dwa è buona e allora la portata N ha qualcosa che non và?
Ecco uno screeenshot delle reti con la dwa140 e una ralink g notate che le altre reti hanno + segnale con la dwa mentre il mio 2740b (960turbo) ha + segnale in g che in N quindi ripeto è la dwa in N che non và in N visto che in G è anche + performante o è il 2740b che ha problemi in N?
http://img150.imageshack.us/img150/2610/immaginetll.png . Nel router è settato tutto su auto e 20mhz in 2.4ghz and 40mhz in 5ghz è la configurazione migliore da quello che ho potuto vedere fra segnali e velocità.
... da premettere che questo router non va a 5 Ghz, con tutta probabilità la dlink ne ha in programma lo sviluppo, ma al momento il 2740B non trasmette sulla frequenza dei 5 Ghz, quindi si tratta di un errore la larghezza di banda 40 sui 5 ghz, ti consiglio di lasciare i 20/40 di banda trasmissiva in automatico sui 2400 Mhz.
Per quanto riguarda i driver originale forniti con il disco a corredo della DWA-140, sappiamo tutti che sono una incredibile ciofeca, ti consiglio di ritirare i driver originali dal sito del produttore hardware della penna, e cioè la RALINK.
Piccolo aggiornamento odierno ai siti d-link - nel link sottostante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=7
Piccolo aggiornamento odierno ai siti d-link - nel link sottostante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=7
ma niente firmware nuovi però....
... da premettere che questo router non va a 5 Ghz, con tutta probabilità la dlink ne ha in programma lo sviluppo, ma al momento il 2740B non trasmette sulla frequenza dei 5 Ghz, quindi si tratta di un errore la larghezza di banda 40 sui 5 ghz, ti consiglio di lasciare i 20/40 di banda trasmissiva in automatico sui 2400 Mhz.
Per quanto riguarda i driver originale forniti con il disco a corredo della DWA-140, sappiamo tutti che sono una incredibile ciofeca, ti consiglio di ritirare i driver originali dal sito del produttore hardware della penna, e cioè la RALINK.
Ok.. cmq già avevo gli ultimi driver ralink e poi non lo fà solo su questo pc e s.o. ma anche con vista e ultimi driver e il portatile g
Ho ricontattato di nuovo il supporto tecnico, vediamo quanto ci metteranno prima di autorizzare l'RMA (il prodotto ha 3 mesi!)
Il supporto tecnico non risponde nè al reply della mail che mi hanno inviato, nè facendo un'altra segnalazione direttamente dal form del sito.
Tutto questo perchè:
Per ulteriori informazioni non esiti a ricontattarci.
Cordiali saluti
D-Link Support Team
Dlink Supporto tecnico
INFORMAZIONI UTILI:
All'indirizzo www.dlink.it/support può trovare drivers, firmwares,
Domande Frequenti e configurazioni guidate, nonché schede tecniche e manuali
del suo prodotto ed avere accesso al nostro server ftp.
In alternativa, siamo sempre a sua disposizione al numero telefonico
199 400 057* dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00.
(*Il costo della chiamata al min. IVA inclusa per chiamate da Colt/Telecom
e Telecom Italia è di 0,12 cent. e lo scatto alla risposta è di 0,06 cent.
Per le chiamate da rete mobile il costo è definito dall´operatore.)
Pessima assistenza.
ma niente firmware nuovi però....
Al momento no, e io non aspetto solo quello del 2740B! (Sigh!)
Il supporto tecnico non risponde nè al reply della mail che mi hanno inviato, nè facendo un'altra segnalazione direttamente dal form del sito.
Tutto questo perchè:
Per ulteriori informazioni non esiti a ricontattarci.
Cordiali saluti
D-Link Support Team
Dlink Supporto tecnico
INFORMAZIONI UTILI:
All'indirizzo www.dlink.it/support può trovare drivers, firmwares,
Domande Frequenti e configurazioni guidate, nonché schede tecniche e manuali
del suo prodotto ed avere accesso al nostro server ftp.
In alternativa, siamo sempre a sua disposizione al numero telefonico
199 400 057* dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00.
(*Il costo della chiamata al min. IVA inclusa per chiamate da Colt/Telecom
e Telecom Italia è di 0,12 cent. e lo scatto alla risposta è di 0,06 cent.
Per le chiamate da rete mobile il costo è definito dall´operatore.)
Pessima assistenza.
Se non chiami l' 199xxxxxxxx non ti pensano nemmeno, per quanto riguarda l'assistenza, oramai si comportano come quasi tutte le società, infatti moltissime anche per la garanzia e l'assistenza tecnica usano numeri 199xxxxx
per il resto sono abbastanza celeri, visto che ti cambiano il prodotto senza perdere troppo tempo.
Ok.. cmq già avevo gli ultimi driver ralink e poi non lo fà solo su questo pc e s.o. ma anche con vista e ultimi driver e il portatile g
Io vado molto meglio con i driver ufficiali dlink
Con i driver ralink ho si picchi di 300 Mb/s ma per pochi secondi e poi il transfer rate scende paurosamente. Con i dlink ho stabilmente 270 Mb7s
Se non chiami l' 199xxxxxxxx non ti pensano nemmeno, per quanto riguarda l'assistenza, oramai si comportano come quasi tutte le società, infatti moltissime anche per la garanzia e l'assistenza tecnica usano numeri 199xxxxx
per il resto sono abbastanza celeri, visto che ti cambiano il prodotto senza perdere troppo tempo.
Già...
Ho chiamato, mi hanno fatto impostare un nuovo nome SSID, canale 11, IP 192.168.1.9, modalità solo 802.11g, chiave Wep aperta a 64bit.
Da me ora ho rimesso la Wpa2 Personal.
Per ora navigo bene.
Certo avere un device N e viaggiarmela in G non è esattamente il massimo, sono curioso di vedere quanto dura... :mbe:
La tipa deve mandarmi una mail dopo aver parlato con un superiore per dirmi se autorizzano un RMA.
[RenderMAN]
22-06-2009, 20:04
Sto rilevando qualche problemino di crc sui files rar zip etc... uso IDM come manager, ed ho verificato che praticamente succede sempre, ho scaricato numerosi files e ce ne sempre qualcuno difettoso che se riscaricato (dallo stesso server) funziona
Sapreste indicarmi qualche parametro da correggere che potrebbe influire sul crc?
Il Qos è già disattivato, quale altro parametro potrebbe essere a causare il problema?
Buon giorno a tutti.
Sono nuovo su questo sito essndomi registrato oggi.
prima di tutto volevo fare un saluto a tutti gli utenti.
ora passiamo alle note dolenti: ho usato per 3 anni un d-link 2740b finoa venerdi.si deve essere fuso o rotto nn saprei,in pratica ne ho dovuto comnprare un altro..
lo collego, lo installo, e subito mi dava qualche problemino nel riconoscere la linea.dopo poco pero tutta va per il evrso giusto.
e' giusto premettervi che io la connessione la uso principalmente per giocare con la playstation 3 online.
Installo tutto correttamente(tranne la key usb che io nn uso..)e venerdi sera funziona tutto correttamente.
sabato mattina accnedo la playstion 3 e il modem: tutti i led del modem son verdi tranne che quello della spia internet che e' rosso..
inizio a smadonnare poi decido di provare lo stesso a connettermi e con mia sorpresa va tutto.
porvo a giocare online e oltrea a funzionare tutto nn ho nessuna disconnessione in 4 ore..
spengo la sp3 e provo a entrare via pc nel modem: dove segna la connesione mi dice "adsl link down"(invece come da libretto dovrebbe esserci scritto" adsl link up".
nn so piu' cosa fare ragazzi..qualcuno di voi mi puo' per caso aiutare?
ciao e grazie anticipatamente per la vs attenzione/aiuto..
Gio
Scusate se posto qui, ma il mio D-Link DSL 2740B mi sta facendo diventare matto. Il mio ISP è Tele2 e basandomi sui settaggi fatti sui precedenti router e anche sul loro sito, ho settato la connessione internet come PPPoA / VC-Mux...a differenza del router che me la impostava di default su PPPoE / LLC Snap- Bridging...ecco cosa succede...i pc collegati attraverso Lan vanno come una schiopettata mentre quelli connessi wireless si si connettono ma nn riescono ad accedere a internet come se nn comunicasse il segnale ADSL...questo testato su 2 e più PC wireless...ho provato tutti i settaggi, togliere la pass, togliere le prenotazioni DHCP, anche tenere PPPoE / LLC Snap- Bridging...con la differenza che settandolo così le cose sembrano funzionare anche se con relativa lentezza e instabilità sulla rete wireless....ieri ho provato ad aggiornare il firmware alla 2.95 (nessun problema nell'updating) però lo scherzo me lo fa ancora...help please
Lhatan
Carciofone
23-06-2009, 11:53
Nell'ordine dovresti provare a:
resettare per 12 sec in modo hardware,
aggiornare il firmware al più recente,
nuovo reset di 12 sec sul tastino posteriore del router,
reinserimento manuale di tutti i parametri dato che tra i diversi firmware non sono completamente compatibili i file di salvataggio configurazione,
inserire i parametri più corretti per il tuo provider facendo riferimento alla tabellina del primo post del fratello minore 2640b sotto in firma.
Se ancora il funzionamento è anomalo, niente meraviglia che si tratti di qualche esemplare (mal)rigenerato in negozio o magazzino, ritenuto funzionante e reimmesso in vendita. Purtroppo capita anche questo con numeri così elevati di vendite di questo modello.
Salve a tutti, ho da poco cambiato il mio vecchio belkin con il 2740b ed a causa di problemi eccomi su questo forum.
A casa ho un MacBook e iMac24 entrambi supportano l'N (stesso chipset broadcom) pero mentre il macbook si connette al volo senza esitazione, l'iMac24 non ne vuole sapere. Si connette dopo qualche sec si disconnette e così all'infinito. Quando riesce ad agganciare la connessione è lenta o intermittente.
Le ho provate ma niente! Da ieri però sembra funzionare egregiamente ho cambiato l'MTU del PPPoA e della scheda wireless a 1500.
Sarà mica per quello!!
Spero che possa servire a qualcun'altro.
P.S: se attacco l'iMac alla ethernet viaggia come una scheggia.
[RenderMAN]
23-06-2009, 15:34
mi date il link per la 2.97 per favore? Grazie.
P.s. Perchè non aggiornano i link dei Fw in firstpage?
Eccoli: qui (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/) o qui (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/)
Salve a tutti, ho da poco cambiato il mio vecchio belkin con il 2740b ed a causa di problemi eccomi su questo forum.
A casa ho un MacBook e iMac24 entrambi supportano l'N (stesso chipset broadcom) pero mentre il macbook si connette al volo senza esitazione, l'iMac24 non ne vuole sapere. Si connette dopo qualche sec si disconnette e così all'infinito. Quando riesce ad agganciare la connessione è lenta o intermittente.
Le ho provate ma niente! Da ieri però sembra funzionare egregiamente ho cambiato l'MTU del PPPoA e della scheda wireless a 1500.
Sarà mica per quello!!
Spero che possa servire a qualcun'altro.
P.S: se attacco l'iMac alla ethernet viaggia come una scheggia.
Ma sono alla stessa distanza dal router?
[RenderMAN]
23-06-2009, 18:56
Eccoli: qui (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/) o qui (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/)
Grazie kinitta
Ma sono alla stessa distanza dal router?
Le ho provate tutte. Con router vicino e lontano ad entrambi. Alla fine il macbook si connette sempre l'iMac no. L'iMac è nuovissimo ed aggiornato al 10.5.7 senza nessun smanettamento (sistema pulitissimo).
Comunque nel momento in cui scrivo sembrerebbe andare.
Speriamo che regga, nei giorni passati non c'è stato verso.
[RenderMAN]
23-06-2009, 21:01
dunque ho aggiornato alla 2.97 e premuto il tasto di reset per almeno 30secondi, il tasto power è rimasto di colore rosso per un bel pò, ho provato a loggarmi e mi è apparsa una pagina strana "update software" immagino serva a caricare un eventuale fw?? cmq vi era scritto che la procedura sarebbe durata circa 2 minuti, io ho abbreviato i tempi spegnendo e riaccendendo il router. Ho comunque resettato del tutto il router dai residui dei vecchio 2.95?
AL riavvio era vergine come mamma lo ha fatto, ed ha perso tutte le regole port mapping etc... che avevo, mi son messo di pazienza ed ho reimpostato tutto a manina, x adesso sembra che tutto funzioni. Ho anche abilitato tutti i parametri del firewall, ma appena abilito "Abilita protezione DOS e Portscan" e tutto il resto MA nel mio caso nasce un problema.
Ho un secondo Pc a cui mi collego perennemente con UltraVNC, quindi in quel pc ho installato il server ed una porta XXXX, porta che ho provveduto ad aprire nel router e che funziona. Ma se abilito la protezione non riesce a trovare l'ip, ho meglio immagino che il Pc NON risponda essendo che lo vede come uno scanning-ip.
Come posso agirare il problema? Il Fw agisce anche all'interno della stessa Lan??
Carciofone
24-06-2009, 07:18
Tastino di reset nascosto:
5 sec: riavvio
10-15 sec: reset impostazioni
30 sec: recovery mode
Obagol12
24-06-2009, 09:44
Segnalo una cosa strana:
Con il firmware 2.61 riesco ad agganciare maggior portante che con i 2.95 e 2.97.
Qualcuno mi sa dire come mai?
Segnalo una cosa strana:
Con il firmware 2.61 riesco ad agganciare maggior portante che con i 2.95 e 2.97.
Qualcuno mi sa dire come mai?
e se provi il 2.73 prendi ancora di più!
questo perchè il driver dsl è più aggiornato nelle cecchie versioni firmware
Obagol12
24-06-2009, 10:04
e se provi il 2.73 prendi ancora di più!
questo perchè il driver dsl è più aggiornato nelle cecchie versioni firmware
Anche a te risulta quindi?
Strana questa cosa,pensavo fossero meglio le ultime versioni.
Io sono stracontento di questo modem router: con un'unica eccezione... SE, per un qualunque motivo, salta la corrente di casa mia, perde immediatamente tutte le impostazioni che gli ho dato...:muro:
E mi tocca rifare tutto il lavoro a manina, visto che, altra cosa che non capisco, se provo a ricaricarci su il file di configurazione precedentemente salvato, non me lo fa fare ( "illegal file":muro: :muro: :muro: :muro: ).
Qualcuno ha esperienze simili alle mie?
Io sono stracontento di questo modem router: con un'unica eccezione... SE, per un qualunque motivo, salta la corrente di casa mia, perde immediatamente tutte le impostazioni che gli ho dato...:muro:
E mi tocca rifare tutto il lavoro a manina, visto che, altra cosa che non capisco, se provo a ricaricarci su il file di configurazione precedentemente salvato, non me lo fa fare ( "illegal file":muro: :muro: :muro: :muro: ).
Qualcuno ha esperienze simili alle mie?
lo fai con firefox?
maurolaz
24-06-2009, 11:06
Ciao a tutti,
sono anche io da qualche giorno felice possessore del 2740b.
Ho fatto un po' di prove e ho visto che con il fw 2.61, si riesce ad abbassare il snr fino a 5.2 con quindi aggancio di portante notevolmente incrementato.
Qualcuno ha fatto questa prova anche con i fw piu' recenti ?
Grazie
Obagol12
24-06-2009, 11:31
Ciao a tutti,
sono anche io da qualche giorno felice possessore del 2740b.
Ho fatto un po' di prove e ho visto che con il fw 2.61, si riesce ad abbassare il snr fino a 5.2 con quindi aggancio di portante notevolmente incrementato.
Qualcuno ha fatto questa prova anche con i fw piu' recenti ?
Grazie
come 5.2?
che comando usi?
TheDarkAngel
24-06-2009, 11:45
come 5.2?
che comando usi?
immagino sia il solito
adsl configure --snr 1
Infatti anch'io ho notato questo calo di portante coi firm 2.89-2.95-2.97, ma pensavo fosse un problema della mia adsl, tant'è che sono costretto ad abbassare l'SNR (adsl configure --snr 30) per agganciare una portante piena (Alice7M). Stasera passo subito alla 2.73, sperando poi di non avere problemi con il wireless.
Mi sapete dire perchè non posso avere la 20M? Da quello che ho letto e capito in giro, con i miei valori di SNR (12db) e di attenuazione (11db) potrei reggerla tranquillamente. Per fortuna che abito a due passi dalla città (Bergamo).
Bah misteri di telecom
Obagol12
24-06-2009, 14:28
immagino sia il solito
adsl configure --snr 1
se io uso quel comando massimo mi va a 5.9
forse ha la linea traballante.
Obagol12
24-06-2009, 14:28
Infatti anch'io ho notato questo calo di portante coi firm 2.89-2.95-2.97, ma pensavo fosse un problema della mia adsl, tant'è che sono costretto ad abbassare l'SNR (adsl configure --snr 30) per agganciare una portante piena (Alice7M). Stasera passo subito alla 2.73, sperando poi di non avere problemi con il wireless.
quelli in cui la portante era giusta sono 2.61 e 2.73.
chissa come mai sia cambiato in peggio.
Infatti anch'io ho notato questo calo di portante coi firm 2.89-2.95-2.97, ma pensavo fosse un problema della mia adsl, tant'è che sono costretto ad abbassare l'SNR (adsl configure --snr 30) per agganciare una portante piena (Alice7M). Stasera passo subito alla 2.73, sperando poi di non avere problemi con il wireless.
Mi sapete dire perchè non posso avere la 20M? Da quello che ho letto e capito in giro, con i miei valori di SNR (12db) e di attenuazione (11db) potrei reggerla tranquillamente. Per fortuna che abito a due passi dalla città (Bergamo).
Bah misteri di telecom
io con tiscali ho portante sui 22000 e firmware 2.97!
con il 2.73 arrivo a 24500 di portante.
stasera provo a giocare con snr...i comandi li dai da telnet? user e pass telnet sono le stesse di login alle config?
maurolaz
24-06-2009, 14:42
Esatto il comando e' quello indicato da ThedarkAngel.
I miei valori sono i seguenti ( con fw 2.61 ) :
> adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 899 Kbps, Downstream rate = 21514 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.9 12.0
Attn(dB): 20.0 22.6
Pwr(dBm): 12.0 12.4
Max(Kbps): 24200 952
Rate (Kbps): 21514 899
Linea alice 20 mega
Ciaooo
Io mi sono fatto un'opinione riguardo alle varie versioni di firmware.
Secondo me quelle versioni che si trovano sui siti polacco, tedesco, ecc non sono versioni sviluppate sulla base dell'ultimo firmware disponibile, detto ciò è facile intuire perchè per per esempio la 2.97 contiene vers del driver adsl o wireless più vecchie dei firmware 2.61.
Se ci fosse un team unico addetto allo sviluppo dei firmwares tutto sarebbe diverso.
maurolaz
24-06-2009, 14:46
Puo essere, cmq io con la 2.61 mi trovo bene. Sai quali bug venivano indicati su questa release ???
TheDarkAngel
24-06-2009, 14:46
quindi il 2.73 contiene i driver più aggiornati in assoluto ?
quindi il 2.73 contiene i driver più aggiornati in assoluto ?
no! io ti dico per certo che il driver dsl è più aggiornato...i drivers wireless non so
maurolaz
24-06-2009, 14:49
io ho provato anche la 2.73. ma mi agganciava una portante piu' bassa che con il 2.61...
io ho provato anche la 2.73. ma mi agganciava una portante piu' bassa che con il 2.61...
strano...
in ogni caso con 2.73 dovrebbe essere magari più bassa a discapito di più stabilità.
il driver dsl 23 rispetto al 22 contiene "algoritmi" per diminuire/migliorare i rumori
maurolaz
24-06-2009, 14:56
sinceramente, con la 2.61 e abbassando il snr, non ho alcun problema di cadute di connessione.
Facendo i vari test, sono fra gli 11.2 ed i 12.4 mb effettivi.....
Con la 2.73, la portante effettiva era piu alta dell'attainable rate.....
Puo essere, cmq io con la 2.61 mi trovo bene. Sai quali bug venivano indicati su questa release ???
Non conosco il dettaglio completo, io ho aggiornato a 2.97 per tentare di risolvere i problemi col wireless dell' iMac24 (non si vuole connettere).
Ma questa sera passo a 2.73 se non 2.61 tanto a me della lingua italiano più aggiornata o di qualche bug fix non proprio indispensabile non mi frega nulla :)
Obagol12
24-06-2009, 17:27
Anche io provando la 2.61 prendo una portante piu alta rispetto alla 2.73.
Mi pare quello migliore il 2.61,qualcuno ha una release note dei bug corretti?
Io so che prima della 2.89 (mi pare) il driver dell'adsl era più nuovo. Che poi si potrebbe discutere, prima era "d23o" ora è "d23h" mi pare, e stiamo supponendo forse a torto che "o" > "h".
Non è nemmen odetto che la versione più nuova sia sempre la migliore, e che sono tornati a una vecchia magari con un altro valore Snr di default per farlo più stabile.
Detto ciò, io preferisco la 2.95 (la 2.97 nn l'ho ancora provata) a quelle precedenti, e il perchè è presto detto: ho il router acceso da più di un mese e non fa una piega nemmeno durante scaricamento torrent ed emule contemporaneamente e anche dopo.
Prima, invece, magari funzionava, però il giorno dopo aver scaricavo qualcosa col torrent si impiantava quasi sempre. Ora non lo fa più.
io con 2.97 e con snr da telenet
ottengo:
http://img10.imageshack.us/img10/2332/dlinkadslrouter12458626.jpg
Non è nemmen odetto che la versione più nuova sia sempre la migliore, e che sono tornati a una vecchia magari con un altro valore Snr di default per farlo più stabile.
Hai perfettamente ragione! Il problema è che con la 2.97 per avere un downstream pieno sono costretto ad abbassare l'SNR manualmente col rischio di avere instabilità (SNR da 11.2db a 7.5db che per un Alice 7M è al limite).
A questo punto dipende dall'uso che se ne fa io preferisco scaricare a 880KB/sec piuttosto che 650/690 KB/sec.
qualcuno ha provato a mettere questo router in cascata al router voip di tele2 per sfruttare il wireless?
qualcuno ha provato a mettere questo router in cascata al router voip di tele2 per sfruttare il wireless?
a che pro scusa la domanda....
tanto vale prendere un access poit qualsiasi
maurolaz
24-06-2009, 20:27
io con 2.97 e con snr da telenet
ottengo:
http://img10.imageshack.us/img10/2332/dlinkadslrouter12458626.jpg
Che valore hai messo sul adsl configure per arrivare ad un snr cosi' basso ?
Che valore hai messo sul adsl configure per arrivare ad un snr cosi' basso ?
snr 30
ho centrale sotto casa
maurolaz
24-06-2009, 20:38
beh dai, allora mi reputo fortunato ad agganciare a 21514 visto che sono a 4km dalla centrale......
beh dai, allora mi reputo fortunato ad agganciare a 21514 visto che sono a 4km dalla centrale......
beato te, anch'io abito a circa 4Km dalla centrale ma la portante che riesco ad agganciare non supera quasi mai i 1.3Mbps :(
a che pro scusa la domanda....
tanto vale prendere un access poit qualsiasi
sto aspettando il passaggio a libero che finalmente mi da adsl e telefono non voip dato che ho scelto di non prendere il loro router wi-fi ma ho deciso di comprarlo io avevo scelto questo modello e nel mentre che aspettavo il passaggio, e il router era li ferma da quasi 2 mesi ed è quasi 6 mesi che ho chiesto il passaggio, volevo almeno sfruttarlo come wi-fi in cascata a quello di tele2
oppure l'inverso
in alternativa se eventualmente qualcuno ha provato a mettere il router voip di tele2 in cascata a questo ruoter wi-fi per sfruttare sia il voip che il wi-fi sono aperto a fare prove
l'importante è riuscire a tenere il voip di tele2 e utilizzare il router per il wi-fi
:) :D
maurolaz
25-06-2009, 07:53
Ciao ragazzi,
stamattina, non so' bene per quale motivo, i miei pc hanno iniziato a darmi errori di indirizzi ip duplicati anche se tutti i pc usano il dhcp.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa' come risolverlo ?
Grazie
Ma allora è colpa di qst ruter che ho la velocità di download + lenta rispetto al vechhio belkin che mi dava tutti e 7mb mo questo con 2.97 mi dà 5.5-5.3 mbs a cosa è dovuto a che fw devo tornare oppure fare qualkosa x ripristinare alice 7mb?? Come si fà?? Ho questi valori.
http://img83.imageshack.us/img83/503/immaginet.png
legolasnd
25-06-2009, 11:07
Buongiorno,sto provando a configurare questo router da quando l'ho acquistato,martedì,ma non ci riesco... Non so se sia stato già discusso l'argomento,ma guardando un pò il topic non ho trovato granchè... Configuro tutto correttamente,con nome utente e password dell'ISP (tele2 7Mega FLAT),in PPPoA VC Mux VPI/VCI 8/35 e MTU 1500 come ha consigliato Carciofone nel topic del 2640b ma al momento del reboot quando si riaccendono le luci quella di internet diventa rossa e dal browser esce scritto authentication failure... Ho fatto uno screen,se può essere d'aiuto... http://img81.imageshack.us/img81/1490/errore2740.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/errore2740.jpg/)
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Carciofone
25-06-2009, 14:02
sembra che tu abbia la portante, ma username e password non siano corretti.
legolasnd
25-06-2009, 14:38
sembra che tu abbia la portante, ma username e password non siano corretti.
C'avevi pensato anche io,ma sono presi dalla lettera di tele2... Casomai provo a chiamarli(che anche sti bastardi,bisogna chiamare il numero a pagamento per parlare con gli operatori,complimenti...)...
Carciofone
25-06-2009, 15:48
Abilita i log avanzati del router per avere maggiori dettagli e per il tipo di errore riscontrato.
Jean-Luc_Picard
25-06-2009, 17:20
Ciao legolasnd , prova ad impostare l'MTU al valore classico, cioe' 1492, a me con 1500 ad alice non si connette, non si sa mai :)
legolasnd
25-06-2009, 17:45
Ciao legolasnd , prova ad impostare l'MTU al valore classico, cioe' 1492, a me con 1500 ad alice non si connette, non si sa mai :)
Grazie,ma avevo già provato e non andava nemmeno con mtu a 1492...
@Carciofone: proverò,comunque ho dei problemi con tele2 perchè risultano 2 fatture non pagate e dovrebbe esserci il servizio sospeso,ma se sono su internet e ho scritto questo...
Comunque vorrei chiarirmi un paio di dubbi per capire se mi conviene tenere il router o riportarlo dove l'ho comprato e prendere qualcos'altro...
Principalmente,ho letto che questo router ha dato problemi,c'è gente che dice che è ottimo altri dicono che è pessimo,vorrei sapere qualcosa di più a riguardo... Per quanto riguarda la faccenda dei molti pc non è un problema,visto che al massimo ci sarebbero connessi il mio via cavo o wifi e il pc di mia sorella e il mio cellulare saltuariamente in wifi...
Ho sentito anche dire che da problemi col p2p,è vero?
Ciao legolasnd , prova ad impostare l'MTU al valore classico, cioe' 1492, a me con 1500 ad alice non si connette, non si sa mai :)
Misteri telecom!!!
Io sono connesso con Alice 7M MTU 1500 senza alcun prob.
Ma allora è colpa di qst ruter che ho la velocità di download + lenta rispetto al vechhio belkin che mi dava tutti e 7mb mo questo con 2.97 mi dà 5.5-5.3 mbs a cosa è dovuto a che fw devo tornare oppure fare qualkosa x ripristinare alice 7mb?? Come si fà?? Ho questi valori.
http://img83.imageshack.us/img83/503/immaginet.png
Allora si può fare qualkosa?? e cos'è MTU?? io lo ho a 1492 ( la data della scoperta dell'america :D ) cosa cambia se metto a 1500 ho alice 7M
legolasnd
25-06-2009, 20:35
Ecco lo screen del log del router:
http://img38.imageshack.us/img38/7978/errore2j.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/errore2j.jpg/)
Allora si può fare qualkosa?? e cos'è MTU?? io lo ho a 1492 ( la data della scoperta dell'america :D ) cosa cambia se metto a 1500 ho alice 7M
Ma teoricamente riduci la frammentazione dei pacchetti che anzichè essere di 1492 bytes sono da 1500. Il vantaggio in termini di velocità non è così evidente. Di sicuro è tutto "più pulito" se l'MTU della ethernet (se la usi) è uguale a quello della connessione PPPoA.
Non so se dipenda da quello ma da quando ho messo PPPoA a 1500 e MTU scheda wireless a 1500 non ho più gli errori di trasmissione di prima.
Per avere tutta la portante devi intervenire da telnet con il comando:
adsl configure --snr <n>
<n> = valore da 100 a 1
Prova con 50 e vedi, occhio all'SNR margin che non si abbassi sotto i 7db altrimenti la connessione potrebbe risultare instabile.
yashijoe
26-06-2009, 09:55
Ciao a tutti,
messaggi di kernel intrusion sono da considerare pericolosi?
Ciao e grazie
y.
cos'è telnet e come si usa io ho tutti i pc in wifi.
yashijoe
26-06-2009, 12:49
cos'è telnet e come si usa io ho tutti i pc in wifi.
Start --> Esegui
telnet iptuorouter
(iptuorouter è ovviamente l'ip del tuo router)
ti compare una finestra dove devi inserire nome utente (admin) e password (di default admin, ma si presume che tu l'abbia cambiata)
Ciao
y.
The Midnight Man
26-06-2009, 20:36
Ma teoricamente riduci la frammentazione dei pacchetti che anzichè essere di 1492 bytes sono da 1500. Il vantaggio in termini di velocità non è così evidente. Di sicuro è tutto "più pulito" se l'MTU della ethernet (se la usi) è uguale a quello della connessione PPPoA.
Non so se dipenda da quello ma da quando ho messo PPPoA a 1500 e MTU scheda wireless a 1500 non ho più gli errori di trasmissione di prima.
Per avere tutta la portante devi intervenire da telnet con il comando:
adsl configure --snr <n>
<n> = valore da 100 a 1
Prova con 50 e vedi, occhio all'SNR margin che non si abbassi sotto i 7db altrimenti la connessione potrebbe risultare instabile.
grazie per la dritta!!!funziona alla grande!!pero quando spengo e riaccendo il router questo torna al vecchio settaggio di snr??'come faccio a salvarlo in maniera definitiva nel d link???complimenti a tutti siete molto in gamba
faccio a salvarlo in maniera definitiva nel d link???complimenti a tutti siete molto in gamba
Non si può.
alefdiakonos
27-06-2009, 08:18
Cari amici, ho appena installato la versione 3.04
http://img189.imageshack.us/img189/3554/304d.png (http://img189.imageshack.us/i/304d.png/)
Oltre alla nuova grafica :D, noto che è ancora molto acerbo sul lato wireless: non mantiene l'abilitazione alla rete ad ogni riavvio.
Continuo la verifica... ;)
Ecco il link diretto per il download:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
:)
Cari amici, ho appena installato la versione 3.04
http://img189.imageshack.us/img189/3554/304d.png (http://img189.imageshack.us/i/304d.png/)
Oltre alla nuova grafica :D, noto che è ancora molto acerbo sul lato wireless: non mantiene l'abilitazione alla rete ad ogni riavvio.
Continuo la verifica... ;)
Ecco il link diretto per il download:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
:)
ma hai visto la data di creazione del file? :D
07-12-2008....
topolins
27-06-2009, 09:45
Ciao a tutti
ho un problema con il router in oggettto, lo resetto lo imposto e funziona correttamente, lo spengo lo riaccendo e il wireless non mi funziona più la luce si accende ma il mio portatitile non vede più il router, come posso risolvere il problema??
Ciao Grazie
Cari amici, ho appena installato la versione 3.04
http://img189.imageshack.us/img189/3554/304d.png (http://img189.imageshack.us/i/304d.png/)
Oltre alla nuova grafica :D, noto che è ancora molto acerbo sul lato wireless: non mantiene l'abilitazione alla rete ad ogni riavvio.
Continuo la verifica... ;)
Ecco il link diretto per il download:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
:)
i dati del driver wifi, adsl, etc...quali sono?
Carciofone
27-06-2009, 10:32
Ma quello non è il firmware per la versione C3 in cui la radio wireless è sempre spenta perchè manca l'interruttore posteriore?
maurolaz
27-06-2009, 10:36
Cari amici, ho appena installato la versione 3.04
http://img189.imageshack.us/img189/3554/304d.png (http://img189.imageshack.us/i/304d.png/)
Oltre alla nuova grafica :D, noto che è ancora molto acerbo sul lato wireless: non mantiene l'abilitazione alla rete ad ogni riavvio.
Continuo la verifica... ;)
Ecco il link diretto per il download:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
:)
Ma da quale sito dlink lo hai preso ?
alefdiakonos
27-06-2009, 12:05
Rispondo in sintesi.
Il link è stato scovato dall' FTP polacco del 2.97. Naturalmente ho letto che la cartella che lo conteneva è titolata "OLD, ma mi sono incuriosito lo stesso, dato il numero di release progressivamente superiore. E' possibile che l'amico Carciofone abbia dato l'indicazione corretta, ossia che si tratti di un FMW per la versione C3. Complessivamente pare quasi pienamente compatibile e che funzioni abbastanza bene anche con la C2. Le opzioni mi sembrano identiche a quelle della 2.97 e sono connesso da quattro ore senza alcun problema apparente, agganciando al max le portanti. Continuo a testare l'affidabilità della connessione.
http://img25.imageshack.us/img25/5561/304conection.png (http://img25.imageshack.us/i/304conection.png/)
raga ho un d-link 810 quindi dsl 2740b e mi da un problema cn il wifi se collego il pc cn il wifi funziona ma basta che mi allontano di 10 m dice segnale assente alla faccia delle 3 antenne....il mio linksys me lo sono tolto perche non arrivava nella stanza di mia sorella ma sto d-link non arriva nemmeno in cucina aiuto.....se collego tramite cavo tutto fila liscio....
raga ho un d-link 810 quindi dsl 2740b e mi da un problema cn il wifi se collego il pc cn il wifi funziona ma basta che mi allontano di 10 m dice segnale assente alla faccia delle 3 antenne....il mio linksys me lo sono tolto perche non arrivava nella stanza di mia sorella ma sto d-link non arriva nemmeno in cucina aiuto.....se collego tramite cavo tutto fila liscio....
prova a cambiare canale wireless
ho Firmware Version: EU_2.95 se aggiorno?a quale aggiorno?grazie
alefdiakonos
27-06-2009, 12:49
ho Firmware Version: EU_2.95 se aggiorno?a quale aggiorno?grazie
Alla 2.97
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27958610&postcount=2870
Il "mio" 3.04 è assolutamente sperimentale! ;)
mi dice enter a valid filename
lo fai con firefox?
Dici che è quello il problema? Che devo salvare e ricaricare eventualmente i settings SOLO con Internet explorer? :confused:
E, comunque, anche altri hanno il mio problema che, se per un qualunque motivo, va via la corrente il router perde tutti i settaggi?
raga risolto....ho aggiornato ora che devo impostare in wifi?
ho fatto la prova ma fa pena questo router 3 antenne ha meno potenza del linksys senza antenne esterne
ho canale automatico ceh devo mettere?
dalla prova appena mi allontanto di 5 m gia arriva ad una tacca
al piano di sopra in linea retta prende linea ma sempre una tacca in cucna stanza a fianco 1 tacca linea debole in bano niente!!!
ma se questo è un router da 120 euro allora il mio router linksys vecchio di 3 anni vale 200?
Carciofone
27-06-2009, 13:54
Alla 2.97
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27958610&postcount=2870
Il "mio" 3.04 è assolutamente sperimentale! ;)
Se vuoi sperimentare c'è anche un 4.08...
Link. (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/3855/DI_DSL-2740B_4.08b301.bin)
Ma dopo che hai attivato il wireless, spegnendo e riaccendendo il router si avvia, oppure è necessario riavviarlo sempre con un pc collegato via ethernet?
Quanto alle numerazioni dei firmware se è vero il nome completo sul server taiwanes, allora il 2.95 in realtà sarebbe:
DSL-2740B C2 F/W DI_3.06L.04V_2.11 --> DSL-2740B C2 F/W DI_3.06L.04V_2.61 /95/97/
alefdiakonos
27-06-2009, 14:00
Se vuoi sperimentare c'è anche un 4.08...
Link. (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/3855/DI_DSL-2740B_4.08b301.bin)
Ma dopo che hai attivato il wireless, spegnendo e riaccendendo il router si avvia, oppure è necessario riavviarlo sempre con un pc collegato via ethernet?
Il 4.08 è quello australiano?
Il router si avvia normalmente, ma per attivare l'opzione wireless devo necessariamente utilizzare il cablaggio ethernet.
alefdiakonos
27-06-2009, 14:29
Se vuoi sperimentare c'è anche un 4.08...
Link. (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/3855/DI_DSL-2740B_4.08b301.bin)
Esperimento FALLITO: errore durante installazione FMW! :(
raga risolto....ho aggiornato ora che devo impostare in wifi?
ho fatto la prova ma fa pena questo router 3 antenne ha meno potenza del linksys senza antenne esterne
ho canale automatico ceh devo mettere?
dalla prova appena mi allontanto di 5 m gia arriva ad una tacca
al piano di sopra in linea retta prende linea ma sempre una tacca in cucna stanza a fianco 1 tacca linea debole in bano niente!!!
ma se questo è un router da 120 euro allora il mio router linksys vecchio di 3 anni vale 200?
direi ke hai qualche prob di canale...xkè a casa mia faccio 1 tacca se vado in mezzo al giardino a credo una 40ina di metri e vari muri...
Cari amici, ho appena installato la versione 3.04
http://img189.imageshack.us/img189/3554/304d.png (http://img189.imageshack.us/i/304d.png/)
Oltre alla nuova grafica :D, noto che è ancora molto acerbo sul lato wireless: non mantiene l'abilitazione alla rete ad ogni riavvio.
Continuo la verifica... ;)
Ecco il link diretto per il download:
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
:)
... ha ragione il Carciofone, la versione che hai ritirato e postato, è per il 2740B, ma con hardware C3, non ancora approdato in Italia, (anche se la versione provata è quella europea, compresa la lingua Italiana) ma solo sui mercati Asiatici in generale, firmware ancora in fase di sviluppo (Anche quello!) infatti oltre alla 4.08 "Stabile" c'e' anche la 4.09Beta, inutile fare delle prove, le abbiamo già fatte (Qualche post indietro spiego anche le ragioni del firmware con numeri superiori, hanno preso la 2.51 del 2740B-EU, ed hanno iniziato il lavoro di sviluppo!) e non sono andate a buon fine esattamente come quella che hai fatto tu. Ma a dire il vero il firmware io l'ho installato senza problemi, solo che il wireless rimaneva disattivato a causa del bottoncino posteriore del nuovo 2740B versione DI (Asia e India) non presente al rilevamento del Boot.
alefdiakonos
28-06-2009, 07:35
OK! Passo... e chiudo! :D
... faccio presente che mi incuriosisce molto la versione 2741B, ho provato a leggere le caratteristiche tecniche ed elettriche, e non sembra vi siano differenze con la versione 2740B, dove si trova l'arcano che ancora non ho scoperto? qualcuno di voi lo sa?
Per tutti quelli che hanno problemi con: Port Forwarding, Ber, SNR, Nat, Port Triggering, Telnet, remot support, Voip e quant'altro si possa immaginare.
Ho preparato un pacchetto di ben 67 Mega contenete tutte le utility trovate per gestire il 2740B quando ci sono problemi che sembrano troppo difficili da risolvere.
Il pacchetto è disponibile sul mio computer, purtroppo i vari Server del tipo DepositFiles , Rapidshare e altri hanno qualche problema a riceverlo.
Il pacchetto è disponibile solo per oggi, se cambierà l'ip, sara' mia cura aggiornarlo, inutile andare altrove perche c'e' solo quel pacchetto e nulla più.
P.S. Dopo l'Upload su Megaupload, vi sarà sicuramente una migliore condizione di Download.
alefdiakonos
28-06-2009, 08:47
TNX!
Anche se non ho problemi, download in progress... ;)
Per tutti quelli che hanno problemi con: Port Forwarding, Ber, SNR, Nat, Port Triggering, Telnet, remot support, Voip e quant'altro si possa immaginare.
Ho preparato un pacchetto di ben 67 Mega contenete tutte le utility trovate per gestire il 2740B quando ci sono problemi che sembrano troppo difficili da risolvere.
Il pacchetto è disponibile sul mio computer, purtroppo i vari Server del tipo DepositFiles , Rapidshare e altri hanno qualche problema a riceverlo.
Il pacchetto è disponibile solo per oggi, se cambierà l'ip, sara' mia cura aggiornarlo, inutile andare altrove perche c'e' solo quel pacchetto e nulla più.
EDIT
te lo carico io su megaupload e poi posto il link :)
lasciate che lo carichi, non penso che packy abbia banda illimitata di up :p
alefdiakonos
28-06-2009, 08:56
te lo carico io su megaupload e poi posto il link :)
lasciate che lo carichi, non penso che packy abbia banda illimitata di up :p
Infatti, sto scaricando a 16KB/s! :D
Carciofone
28-06-2009, 09:24
... faccio presente che mi incuriosisce molto la versione 2741B, ho provato a leggere le caratteristiche tecniche ed elettriche, e non sembra vi siano differenze con la versione 2740B, dove si trova l'arcano che ancora non ho scoperto? qualcuno di voi lo sa?
Penso stia nella diversa porta wan AnnexA o AnnexB (rj11 o rj45). Almeno mi pareva di aver intuito questo dal sito russo.
raga non è che le antenne hanno un problema?
cortesemente mi aiutate con la banda ?io ho messo automatica!
purtroppo i vari Server del tipo DepositFiles , Rapidshare e altri hanno qualche problema a riceverlo.
Mettilo su Megaupload!
Il pacchetto è disponibile solo per oggi, se cambierà l'ip, sara' mia cura aggiornarlo, inutile andare altrove perche c'e' solo quel pacchetto e nulla più.
EDIT
Forse è più agevole il link diretto al file...
eccolo:
Pacchetto Utility D-Link 2740B
EDIT
Carciofone
28-06-2009, 11:12
Purtroppo ho scaricato il pacchetto 2 volte e risulta sempre corrotto, probabilmente perchè alcuni file al suo interno sono segnalati come troyan o virus.
Ti consiglio di zipparlo con password semplice tipo "hwupgrade" prima di caricarlo, altrimenti gli antivirus dei siti lo modificano.
pegasolabs
28-06-2009, 11:25
Cortesemente rimuovete dal pacchetto teraterm pro (o meglio il keycode che mi sembra copyrighted) e tutto il software protetto da diritti d'autore, grazie.
Ho editato i vecchi link.
Grazie
te lo carico io su megaupload e poi posto il link :)
lasciate che lo carichi, non penso che packy abbia banda illimitata di up :p
Grazie, gentilissimo per la cortesia... contiene un po di tutto per gli interessati, anche cose un po "introvabili".
Cortesemente rimuovete dal pacchetto teraterm pro (o meglio il keycode che mi sembra copyrighted) e tutto il software protetto da diritti d'autore, grazie.
Ho editato i vecchi link.
Grazie
... a parte il Teraterm, non c'e' altro protetto dai diritti, o meglio non esiste nessun'altra condizione identica al file sopracitato, gli altri invece sono anche file protetti da copyright, ma liberamente distribuibili in quanto liberante usufruibili per i canonici 30 giorni di prova e valutazione, poi ognuno al termine della valutazione può deciderne l'eventuale acquisto, anche perchè smettono di funzionare, o disabilitano in gran parte le funzioni più "pappabili", scusa la mia svista per Teraterm, che non mi sono accorto della esistente condizione di violazione, che poi in realtà non è nemmeno una violazione, ma solo una nota dell'autore riguardante il codice ascii della tastiera in uso, infatti ecco le prime righe del file:
KEYCODE.EXE for Tera Term
T. Teranishi
Copyright (C) 1994-1997 T. Teranishi
All Rights Reserved.
KEYCODE.EXE is a utility which displays key codes used in the
Tera Term's keyboard setup file.
Grazie
... a parte il Teraterm, non c'e' altro protetto dai diritti, o meglio non esiste nessun'altra condizione identica al file sopracitato, scusa la mia svista per Teraterm che non mi sono accorto della esistente condizione di violazione.
Grazie
se vuoi ricompilare il pacchetto, io te lo ributto sopra non c'è problema, passami eventuale nuovo link in pvt :)
Obagol12
28-06-2009, 12:22
A cosa servono questi tool?
ok grazie x la diritta del telnet, ma non la potrò usare, perchè ora sono ad ibiza con il portatile con la pci express alice 7.2mbs xò con scheda vodafone (migliore sulle offerte dati rispetto tim) ho inserito i parametri vodafone.:ciapet: . quindi x ora nnt 2740b ciao.
ok grazie x la diritta del telnet, ma non la potrò usare, perchè ora sono ad ibiza con il portatile con la pci express alice 7.2mbs xò con scheda vodafone (migliore sulle offerte dati rispetto tim) ho inserito i parametri vodafone.:ciapet: . quindi x ora nnt 2740b ciao.
Ti trovi a Ibiza :muro: :ciapet: e non ti sei portato il 2740B? :eek:
... male, molto male, quando si và fuori da casa bisogna portarlo in vacanza, magari quando dormi lo metti sotto il cuscino.. ma non bisogna mai uscire senza... :D
Torniamo alla tecnica:
Comunque molte piccole Utility sono proprio dedicate all'uso del Telnet, naturalmente non vi sono i comandi da dare al 2740B, (Un pò ostici e criptici ad essere sinceri!) che possono essere visualizzati mediante il semplice help una volta fatto il login.
patatone1411
28-06-2009, 13:46
Ma teoricamente riduci la frammentazione dei pacchetti che anzichè essere di 1492 bytes sono da 1500. Il vantaggio in termini di velocità non è così evidente. Di sicuro è tutto "più pulito" se l'MTU della ethernet (se la usi) è uguale a quello della connessione PPPoA.
Non so se dipenda da quello ma da quando ho messo PPPoA a 1500 e MTU scheda wireless a 1500 non ho più gli errori di trasmissione di prima.
Per avere tutta la portante devi intervenire da telnet con il comando:
adsl configure --snr <n>
<n> = valore da 100 a 1
Prova con 50 e vedi, occhio all'SNR margin che non si abbassi sotto i 7db altrimenti la connessione potrebbe risultare instabile.
ciao,
sai mica come mai a me non varia il valore della portante dopo aver inserito vari valori da 1 a 99 sempre 4832 in donw e 320 in up... alice 7 mega che una volta andava a 7 adesso per problemi di traffico in centrale sono stato declassato a 5 scarsi---grrrr
riecco il Pack sistemato di pasky5 della raccolta Utility per il D-Link 2740B
http://www.megaupload.com/?d=VD20TBVZ
Una domanda...
avrei intenzione di prendere il decoder dell'offerta alice hometv ma vorrei connetterlo al 2740B naturalmente...
Vi risulta possibile?... mi sembrava ricordare di qualcuno che ha postato positivamente.
Grazie.
[RenderMAN]
28-06-2009, 23:26
riecco il Pack sistemato di pasky5 della raccolta Utility per il D-Link 2740B
http://www.megaupload.com/?d=VD20TBVZ
in coda ma... perchè NON elencate il contenuto?
Carciofone
29-06-2009, 08:50
Una domanda...
avrei intenzione di prendere il decoder dell'offerta alice hometv ma vorrei connetterlo al 2740B naturalmente...
Vi risulta possibile?... mi sembrava ricordare di qualcuno che ha postato positivamente.
Grazie.
In teoria sì, perchè è possibile attivare una seconda pvc su pppoe come richiede alice home tv.
;28023614']in coda ma... perchè NON elencate il contenuto?
Forse perchè non è "ufficiale" ed è una raccolta privata. Una volta che te lo sei scaricato lo puoi comunque verificare di persona.
Obagol12
29-06-2009, 12:50
Quando uscirà un firmware ufficiale come il 2.61??
ho visto che le versioni 2.73,2.89,2.95 e 2.97 non sono riconosciute come ufficiali.
morpheus.bn
29-06-2009, 14:51
Dopo una serie di problemi sulla linea ADSL, ho notato che nn riesco più a raggiungere le velocità di una volta (+/- 800Kb/s). Ora la velocità massima è (300/350Kb/s). Ho interrogato il router e tra le statistiche ho questi valori
DW UP
-------------------------------
Rate (Kbps) : 7616 480
SNR Margin (dB) : 11.5 25.0
Attenuation (dB) : 36.0 24.0
Secondo voi sono ok?
Carciofone
29-06-2009, 15:31
Dopo una serie di problemi sulla linea ADSL, ho notato che nn riesco più a raggiungere le velocità di una volta (+/- 800Kb/s). Ora la velocità massima è (300/350Kb/s). Ho interrogato il router e tra le statistiche ho questi valori
DW UP
-------------------------------
Rate (Kbps) : 7616 480
SNR Margin (dB) : 11.5 25.0
Attenuation (dB) : 36.0 24.0
Secondo voi sono ok?
Hai provato con un download manager per escludere che si tratti di traffic shaping da parte del provider?
morpheus.bn
29-06-2009, 15:33
Hai provato con un download manager per escludere che si tratti di traffic shaping da parte del provider?
Ho un abbonamento megaupload e mentre prima riuscivo a scaricare a velocità piena ora sto sui 300Kb/s...nemmeno!
Ho fatto un reset logico del router, nn contento ho spento e riacceso....niente solita ciofeca. Scarico a 40Kb/s link diretto sito Microsoft :cry:
Dopo una serie di problemi sulla linea ADSL, ho notato che nn riesco più a raggiungere le velocità di una volta (+/- 800Kb/s). Ora la velocità massima è (300/350Kb/s). Ho interrogato il router e tra le statistiche ho questi valori
DW UP
-------------------------------
Rate (Kbps) : 7616 480
SNR Margin (dB) : 11.5 25.0
Attenuation (dB) : 36.0 24.0
Secondo voi sono ok?
Se hai un contratto a 7Mbps i valori sono altro che buoni! (non ti posto i miei che sono pietosi)
Con che tipo di applicazione arrivavi a 400KB/s? (ftp, http, 'P2P'?)
Potrebbe non dipendere da te.. ;)
morpheus.bn
29-06-2009, 15:37
Se hai un contratto a 7Mbps i valori sono altro che buoni! (non ti posto i miei che sono pietosi)
Con che tipo di applicazione arrivavi a 400KB/s? (ftp, http, 'P2P'?)
Potrebbe non dipendere da te.. ;)
Con megaupload scaricavo a 800 fissi con punte di 900/930. Ora mi fermo a scarsi 300. Sto pensando di passare ad Alice 20Mega. Questa tiscali mi ha rotto! E poi in caso di malfunzionamento devi chiamare l'899 e l'ultima volta (guarda caso) la linea è caduta 2 volte sicchè alla terza ho detto all'operatore che li avrei denunciati (difatti nn è più caduta)...
Carciofone
29-06-2009, 15:37
Ho un abbonamento megaupload e mentre prima riuscivo a scaricare a velocità piena ora sto sui 300Kb/s...nemmeno!
Ho fatto un reset logico del router, nn contento ho spento e riacceso....niente solita ciofeca. Scarico a 40Kb/s link diretto sito Microsoft :cry:
Ripeto.
Hai provato con un download manager per escludere che si tratti di traffic shaping da parte del provider?
Gli abbonati a rapid e simili sono i primi ad essere messi in black list.
morpheus.bn
29-06-2009, 15:39
Ripeto.
Hai provato con un download manager per escludere che si tratti di traffic shaping da parte del provider?
Gli abbonati a rapid e simili sono i primi ad essere messi in black list.
Provo ora. Sto scaricando FDM (19.6 Kb/s) :cry: :cry: :cry:
morpheus.bn
29-06-2009, 15:40
Avevo avuto un problema con l'ADSL Tiscali. All'improvviso nn avevo più linea ADSL pur essendoci il collegamento con la portante. Hanno fatto un reset logico sulla mia linea e da quel momento nn è andata più bene...
morpheus.bn
29-06-2009, 15:45
Ripeto.
Hai provato con un download manager per escludere che si tratti di traffic shaping da parte del provider?
Gli abbonati a rapid e simili sono i primi ad essere messi in black list.
Ho installato FDM, ripetuto il download di FDM che prima andava a 19Kb/s.
Ora sto sugli 80Kb/s...
Avevo avuto un problema con l'ADSL Tiscali. All'improvviso nn avevo più linea ADSL pur essendoci il collegamento con la portante. Hanno fatto un reset logico sulla mia linea e da quel momento nn è andata più bene...
E' anche possibile come scriveva Carciofone che abbiano attaccato altre utenze nel DSLAM al quale sei connesso, e per servire tutti abbiano implementato delle regole di traffic shaping (capping fisso/a orari, filtri su alcuni protocolli o destinazioni..)
:rolleyes:
Prova magari a fare il test a questa pagina:
http://www.mclink.it/Assistenza/Strumenti/Connection-Meter
l'ho visto usare anche dai tecnici Telecom :D
Carciofone
29-06-2009, 15:50
Prova con orbit o downthemall o getright a scaricare un cd di ubuntu ad es.
morpheus.bn
29-06-2009, 15:52
E' anche possibile come scriveva Carciofone che abbiano attaccato altre utenze nel DSLAM al quale sei connesso, e per servire tutti abbiano implementato delle regole di traffic shaping (capping fisso/a orari, filtri su alcuni protocolli o destinazioni..)
:rolleyes:
Prova magari a fare il test a questa pagina:
http://www.mclink.it/Assistenza/Strumenti/Connection-Meter
l'ho visto usare anche dai tecnici Telecom :D
Ho eseguito il test:
Download: 299Kb/s
Upload: 378Kb/s
Carciofone
29-06-2009, 15:54
Se non è traffic shaping dopo il reset ti hanno messo una 2 mega abbondante...
morpheus.bn
29-06-2009, 15:55
Se non è traffic shaping dopo il reset ti hanno messo una 2 mega abbondante...
Hai capito....passo ad Alice 20Mega...sono stanco di Tiscali!
morpheus.bn
29-06-2009, 16:36
Allucinante!!! Ho tel. 2 volte al 187 per cambiare operatore e ritornare in Telecom e nn sono riuscito a parlare con nessuno perchè nel momento in cui mi passavano la commerciale è caduta la linea...
Sfiga o a questo punto un provider vale l'altro visto che fanno tutti cagare??? :muro:
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un router e non so cosa scegliere, ho preso in considerazione i d-link (che dicono essere affidabili ma con cui un mio amico ha dei problemi e non so quanto fidarmi) e i router della cisco, che sembrano come minimo un po' più professionali.
Quando ho letto che i netgear sono incompatibili in certi casi con i mac ho pensato di non considerarli neanche
ora, tenendo conto che la mia linea è una 7 mega alice (ma potrei estenderla a una 20) e che devo dare linea a 2 pc + ps3 su un unico piano di circa 100mq sapreste consigliarmi qualcosa di buon livello? (il budget è 150€)
grazie in anticipo per le risposte
Carciofone
29-06-2009, 17:10
Allucinante!!! Ho tel. 2 volte al 187 per cambiare operatore e ritornare in Telecom e nn sono riuscito a parlare con nessuno perchè nel momento in cui mi passavano la commerciale è caduta la linea...
Sfiga o a questo punto un provider vale l'altro visto che fanno tutti cagare??? :muro:
Beh, sottoscrivilo online (http://www.alice.it/), di solito c'è qualche convenienza in più. Però occhio ai tempi di disdetta e alle penali. Rispettando i tempi della disdetta di Tele2 mi hanno attaccato Alice in 5 giorni.
In teoria sì, perchè è possibile attivare una seconda pvc su pppoe come richiede alice home tv.
Anche in pratica ( fatto da me...;) :D )
Basta mettere un secondo PVC a 8,36 in modalità bridge e ( fondamentale... ) disabilitare il dhcp.
Salve,
da quando ho comprato qs router un mese fa mi da sempre problemi con la WIFI, adesso ho tolto la psw tolto tutto e riesco finalmente a vederlo sempre da 2 pc e 2 palmari. Solo che adesso non si connette mai ho fatto l'aggiornamente del firmware fino all'ultima versione e fatto un reset dei dati di default, ma niente.
Per caso è da rimandare al mittente?
Naturalmentte quando dico ultima parlo della EU_2.95..sono partito dalla versione base che avevo dalla casa madre 2.61
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Carciofone
29-06-2009, 17:55
Prova a cambiare canale radio tra i 13 (9) disponibili e settare la modalità G only se non hai schede wireless N.
morpheus.bn
29-06-2009, 19:37
Beh, sottoscrivilo online (http://www.alice.it/), di solito c'è qualche convenienza in più. Però occhio ai tempi di disdetta e alle penali. Rispettando i tempi della disdetta di Tele2 mi hanno attaccato Alice in 5 giorni.
Se provo a farlo online, una volta inserito il numero telefonico su cui attivare il servizio, mi compare un avviso che mi dice 'La linea non è valida' e ritorna alla home page di Alice...sbaglio qualcosa?
Salve,
da quando ho comprato qs router un mese fa mi da sempre problemi con la WIFI, adesso ho tolto la psw tolto tutto e riesco finalmente a vederlo sempre da 2 pc e 2 palmari. Solo che adesso non si connette mai ho fatto l'aggiornamente del firmware fino all'ultima versione e fatto un reset dei dati di default, ma niente.
Per caso è da rimandare al mittente?
Naturalmentte quando dico ultima parlo della EU_2.95..sono partito dalla versione base che avevo dalla casa madre 2.61
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Anche io non riesco a vederlo dal palmare non riesco a capire il perchè..Però sia il portatile che il fisso con schede differenti funzionano ed anche molto bene. Raggiungo alte velocità in tutta la casa.
Qualcuno sa il perchè? potrebbe essere il firmware? io ho il 2.97 ma ho provato anche il 2.95 e quello di default che era un 2.66 se non sbaglio
Cmq secondo me altro che portante piena e smanettamenti vari, qui il 3g sta superando il caro doppino telefonico. Qui torrent scarica sui 700-800 con quasta pci express a 7.2 .
Carciofone
29-06-2009, 19:49
Che provider, contratto?
Da quanto tempo la usi?
Hai già superato il primo mese?
Cmq secondo me altro che portante piena e smanettamenti vari, qui il 3g sta superando il caro doppino telefonico. Qui torrent scarica sui 700-800 con quasta pci express a 7.2 .
... sò con certezza che dopo l'estate, al massimo entro fine anno, in alcune aree TIM inizierà con irradiare il 3G a 28.800 di banda massima. (Attenzione alle fregature però... banda massima non vuol dire che si piazza a 28.800 e rimane cosi, avete già esperienza con le linee di casa, in banda mobile tra latenze mostruose come i 7200 e traffico abnome la situazione peggiora di sicuro, non cantate vittoria, non fintanto che non arriva il 4G irradiato con la nuova tecnologia LTE)
Che provider, contratto?
Da quanto tempo la usi?
Hai già superato il primo mese?
1)Vodafone internet time large ( ricaricabile , no abbonamento 25€ x attivarlo quando vuoi max 5 ore al giorno x 30gg quindi max 150 ore al mese dati illimitati, su onda et502hs pc express con adattatore pcmcia è brandizzata alice tim ma ho impostato i parametri e apn vodafone hspda 7.2mbs mi trovo questo modem perchè lo prese mio zio con una scheda tim, ma non conveniva perchè sempre ricaricabile però ore illimitate, ma dati 1gb al mese e fra msn facebbok e videochiamate non arrivavo alle 2 ore al giorno pensa sono conneso da un'ora e 40 minuti e ho consumato 300mb, quindi non conviene il limite sui dati.)
2 è la terza volta che lo attivo non consecutivamente e funziona bene quindi sono 3 mesi che l'ho avuto.
3 si
Consiglio vodafone station, offerte a 30€ al mese x adsl con router che si collega alla chiavetta e quindi è sfilabile, wifi 4lan e volendo utilizzare i telefoni di casa x chiamate convenienti. C'è l'ha un mio amico e funziona bene. Altro che telecom 105€ bimestre, fissi illimitati alice 7mb canone ed esclusi cellulari.
SAlve a tutti,
scusate se non sono risuscito a leggere tutte e 100 le pagine del Thread...
ma volevo sapere con quale firmware aggironare il mio DSL-2740B.
Quello attuale è il 2.61 e a quanto pare deve essere datato.
Grazie a tutti anticipatamente....
maurolaz
30-06-2009, 09:45
Ciao a tutti, il mio 2740B ( FW 2.61 ) sta iniziando a darmi problemi con il dhcp, infatti, molto spesso mi da errore di conflitto ip , quando in realta', l'errore non esiste visto che tutti gli apparati connessi hanno un ip diverso.
Nessuno ha mai riscontrato questo problema ?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Carciofone
30-06-2009, 10:32
Verifica nella lista dei client connessi che non ci sia qualche "portoghese" soprattutto via wireless. Oppure che tu non abbia assegnato degli ip fissi nel range del dhcp.
Ciao a tutti, il mio 2740B ( FW 2.61 ) sta iniziando a darmi problemi con il dhcp, infatti, molto spesso mi da errore di conflitto ip , quando in realta', l'errore non esiste visto che tutti gli apparati connessi hanno un ip diverso.
Nessuno ha mai riscontrato questo problema ?
Grazie in anticipo per l'aiuto
IO ho un problema simile...quando provo a collegare il pc fisso tramite la chiave Dwa-140 mi dice "Connettività Limitata o Assente" . Credo che windows non riesca ad ottenere l'indirizzo dal DHCP.
SAlve a tutti,
scusate se non sono risuscito a leggere tutte e 100 le pagine del Thread...
ma volevo sapere con quale firmware aggironare il mio DSL-2740B.
Quello attuale è il 2.61 e a quanto pare deve essere datato.
Grazie a tutti anticipatamente....
l'ultimo firmware noto è il 2.97 (per la versione C2). Prova a guardare qualche pagina indietro a questa (3 o 4 al massimo) dovresti trovare il link.
In alternativa guarda il primo post del thread trovi il link al 2.95. ;)
Qualcuno usa questo router con Wind-Infostrada?
Io ho provato ad installarlo ad un amico che ha adsl con Wind-infostrada ma non va nè con la procedura guidata ne con quella manuale...il router riesca ad allinearsi ma poi non naviga neanche col cavo,invece con un vecchio netgear la connessione va senza problemi,che può essere?
maurolaz
30-06-2009, 16:59
Verifica nella lista dei client connessi che non ci sia qualche "portoghese" soprattutto via wireless. Oppure che tu non abbia assegnato degli ip fissi nel range del dhcp.
Ciao Carciofone, nessun intruso ( mac filter attivo ) e nessun indirizzo ip statico.
Sembra proprio che il dhcp del router stia lavorando male.....provero' a dargli una bella piallata e riconfigurare tutto da capo. Se da' ancora problemi, passo la palla all'assistenza e vedo cosa dicono.Ovviamente nel frattempo, provero' a mettere uno dei firmware piu alti e vedo se la situazione persiste.
morpheus.bn
01-07-2009, 14:52
Se non è traffic shaping dopo il reset ti hanno messo una 2 mega abbondante...
Avevi ragione, sono senza parole..
Chiamo il num. 130 (gratuito) e mi dicono che sulla mia linea nn sono stati riscontrate anomalie. Mando una mail al servizio assistenza Tiscali e mi si risponde che addirittura il problema potrebbe essere relativo all'impianto telefonico del mio appartamento.
Mi collego ad internet, eseguo speed test sul sito Tiscali e mi dice che sulla mia utenza è attivo il servizio 2Megaflat. :mad:
Chiamo il numero a pagamento e mi rispondono: "è vero, sulla sua utenza è stato effettuato un downgrade a 2Mega ma nn era indicata nessuna motivazione"...:mad: :mad: :mad:
Domani dovrebe telefonarmi il "tecnico" per ripristinare il servizio a 7Mega, nel frattempo ho fatto tutta una serie di LUNGHE telefonate al servizio a pagamento 892130. Chi me le ripaga?
Posso chiedere un risarcimento danni, per il disservizio, e per le svariate telefonate fatte all'892?? Addirittura il cxxxxxxe della Tiscali mi ha detto "perchè dovrebbe chiedere il risarcimento danni?" :mad: :mad: :mad:
raga aiutatemi come mai sto router mi fa pochi metri a casa....?
Guarda a me è successa una cosa analoga con Telecom
Un giorno non riesco a risolvere gli indirizzi, i ping hanno successo ma non navigo.
Chiamo il 187 e mi dicono che la connessione è passata da ppoa a ppoe, che così sarà più stabile per i servizi di home tv ecc.. e che se avessi avuto il loro modem si sarebbe riconfigurato da solo. Cambio le impostazioni nel router faccio il test di velocità ed essendo la velocità penosa si apre una chiamata automaticamente. Dopo qualche ora il problema sembra sistemato.
Passano alcuni giorni e la telecom chiama, risponde mio padre, che dice che internet funziona. Mmhh la cosa mi puzza, apro la pagina di configurazione del router e la portante è passata da 8 a 4 Mb/s.
Chiamo di nuovo il 187 e faccio presente la cosa. A me non interessa Alice home tv, non è che potete rimettere le cose come prima? Mi dicono che loro non possono aprire chiamate perchè la velocità è superiore alla minima garantita (1 Mb/s o giù di li) quindi non ci sono problemi. Mi consigliano di mandare un fax all'ufficio reclami, cosa che faccio subito.
Richiamo 3-4 volte il 187 finchè non trovo chi finalmente mi apre una segnalazione. Dopo 2 giorni la chiamata viene chiusa perchè il problema non sussiste. Richiamo altre 3-4 volte finchè non trovo un operatore competente. Gli spiego che il problema non è la velocità ma la portante che si è dimezzata in seguito a modifiche alla linea che io non ho richiesto.
Finalmente dopo 2 giorni torna tutto a posto.
Dopo un mese mi è arrivata una lettera della telecom in cui si scusavano per gli inconvenienti.
La cosa che più infastidisce non sono i problemi, che ci possono essere, ma il tempo perso passato a spiegare a decine di operatori incompetenti qual'è il problema, finchè non si ha la fortuna di trovare qualcuno che voglia aiutarti e non solo scaldare la sedia.
Riprova col supporto Tiscali finchè non trovi qualcuno in grado di rispondere alle tue domande. O ancora meglio comunica via fax, è più difficile ignorare richieste scritte che vengono archiviate
Carciofone
02-07-2009, 19:36
Per evitare problemi di questo genere, oltre ai dns del provider mettete sempre anche un opendns, così molti problemi vi passano sopra e non ve ne accorgete.
morpheus.bn
03-07-2009, 08:40
Guarda a me è successa una cosa analoga con Telecom
Un giorno non riesco a risolvere gli indirizzi, i ping hanno successo ma non navigo.
Chiamo il 187 e mi dicono che la connessione è passata da ppoa a ppoe, che così sarà più stabile per i servizi di home tv ecc.. e che se avessi avuto il loro modem si sarebbe riconfigurato da solo. Cambio le impostazioni nel router faccio il test di velocità ed essendo la velocità penosa si apre una chiamata automaticamente. Dopo qualche ora il problema sembra sistemato.
Passano alcuni giorni e la telecom chiama, risponde mio padre, che dice che internet funziona. Mmhh la cosa mi puzza, apro la pagina di configurazione del router e la portante è passata da 8 a 4 Mb/s.
Chiamo di nuovo il 187 e faccio presente la cosa. A me non interessa Alice home tv, non è che potete rimettere le cose come prima? Mi dicono che loro non possono aprire chiamate perchè la velocità è superiore alla minima garantita (1 Mb/s o giù di li) quindi non ci sono problemi. Mi consigliano di mandare un fax all'ufficio reclami, cosa che faccio subito.
Richiamo 3-4 volte il 187 finchè non trovo chi finalmente mi apre una segnalazione. Dopo 2 giorni la chiamata viene chiusa perchè il problema non sussiste. Richiamo altre 3-4 volte finchè non trovo un operatore competente. Gli spiego che il problema non è la velocità ma la portante che si è dimezzata in seguito a modifiche alla linea che io non ho richiesto.
Finalmente dopo 2 giorni torna tutto a posto.
Dopo un mese mi è arrivata una lettera della telecom in cui si scusavano per gli inconvenienti.
La cosa che più infastidisce non sono i problemi, che ci possono essere, ma il tempo perso passato a spiegare a decine di operatori incompetenti qual'è il problema, finchè non si ha la fortuna di trovare qualcuno che voglia aiutarti e non solo scaldare la sedia.
Riprova col supporto Tiscali finchè non trovi qualcuno in grado di rispondere alle tue domande. O ancora meglio comunica via fax, è più difficile ignorare richieste scritte che vengono archiviate
Sei già fortunato perchè il 187 è gratuito mentre l'892 costa 0.80/min + scatto alla risposta.
Incredibile che nel nostro paese tutto sia lecito e non esista una reale tutela dei consumatori. E' VERGOGNOSO
Sei già fortunato perchè il 187 è gratuito mentre l'892 costa 0.80/min + scatto alla risposta.
Incredibile che nel nostro paese tutto sia lecito e non esista una reale tutela dei consumatori. E' VERGOGNOSO
Trovo molto vergognoso il costo per l'assistenza.
Secondo me buona parte dei problemi deriva dai call center, se uno è bravo non finisce certo li pagato una miseria e spremuto come un limone.
A volte rimpiango l'adsl di aruba, quando chiamavo rispondeva sempre la stessa persona e mi dava subito le informazioni richieste.
Magari non serve a nulla ma manda un fax all'ufficio commerciale, spiegando il problema e minacciando di disdire il contratto se non risolvono entro x giorni.
pegasolabs
04-07-2009, 06:35
Trovo molto vergognoso il costo per l'assistenza.
Secondo me buona parte dei problemi deriva dai call center, se uno è bravo non finisce certo li pagato una miseria e spremuto come un limone.
A volte rimpiango l'adsl di aruba, quando chiamavo rispondeva sempre la stessa persona e mi dava subito le informazioni richieste.
Magari non serve a nulla ma manda un fax all'ufficio commerciale, spiegando il problema e minacciando di disdire il contratto se non risolvono entro x giorni.Siete :ot:
Inoltre non mi sembra il caso di offendere una intera categorie di persone che lavora.
Obagol12
04-07-2009, 09:26
Qualcuno ha problemi di gestione dyndns con questo router?
Qualcuno ha problemi di gestione dyndns con questo router?
Io uso costantemente quel servizio e non ho avuto mai problemi.
Firmware usai 2.89-2.95-2.97
Obagol12
04-07-2009, 11:05
Io uso costantemente quel servizio e non ho avuto mai problemi.
Firmware usai 2.89-2.95-2.97
E per il fatto della portante la d-link non può sistemare ancora qualcosa?
non capisco perchè nella 2.61-2.73 sia maggiore e qui l'hanno dimezzata.
Il ping poi a volte manco lo fa a volte si.
Carciofone
04-07-2009, 11:39
Attenzione a chi usa i prodotti Kaspersky: con la versione 2010 l'interfaccia web del router potrebbe non essere accessibile.
E per il fatto della portante la d-link non può sistemare ancora qualcosa?
non capisco perchè nella 2.61-2.73 sia maggiore e qui l'hanno dimezzata.
Il ping poi a volte manco lo fa a volte si.
Io aggancio sempre 6900-7100 al posto di 7616 massimi quindi non vedo questo problema.
Credo che gli ultimi firmware diano più peso alla stabilità del collegamento piuttosto che alla velocità massima, cercando di avere sempre un rapporto segnale/rumore sui 12 dB.
topolins
04-07-2009, 12:00
Ciao a tutti
ho un problema con il router in oggettto, lo resetto lo imposto e funziona correttamente, lo spengo lo riaccendo e il wireless non mi funziona più la luce si accende ma il mio portatitile non vede più il router, come posso risolvere il problema??
Ciao Grazie
Per evitare problemi di questo genere, oltre ai dns del provider mettete sempre anche un opendns, così molti problemi vi passano sopra e non ve ne accorgete.
in maniera veloce ;) ne posti uno?...
grazie...
Obagol12
04-07-2009, 18:29
Io aggancio sempre 6900-7100 al posto di 7616 massimi quindi non vedo questo problema.
Credo che gli ultimi firmware diano più peso alla stabilità del collegamento piuttosto che alla velocità massima, cercando di avere sempre un rapporto segnale/rumore sui 12 dB.
ma questo deve essere una cosa di linea.non che i router decidano che portante prendere da se.
Carciofone
04-07-2009, 20:27
in maniera veloce ;) ne posti uno?...
grazie...
208.67.220.220
208.67.222.222
[RenderMAN]
05-07-2009, 01:46
Qualcuno ha problemi di gestione dyndns con questo router?
io ODIO il fatto che il fw NON ne indichi lo status!
Ad ogni modo pare che funga abbastanza bene su server DynDNS.....
ma questo deve essere una cosa di linea.non che i router decidano che portante prendere da se.
Beh, naturalmente se hai un'ottima linea, ad esempio con rapporto segnale/rumore di 20 dB, è normale che il router agganci la portante piena.
Ma se la linea non è delle migliori è anche normale che il router cercherà di non scendere sotto un certo valore SNR pur agganciando portante inferiore.
Hai provato a vedere se e quanto cambia L'SNR col firmware vecchio?
azz!! Karpersky 09 funziona bene perchè 2010 non dovrebbe andare??
Carciofone
05-07-2009, 19:07
azz!! Karpersky 09 funziona bene perchè 2010 non dovrebbe andare??
Prova a fare il login... :ciapet:
Gighen_acer_aspire_3023
06-07-2009, 10:05
Ciao a tutti volevo avere 2 info su questo router
Esattamente ke chipset adsl monta? E' simile al dg834gt?
IL wi-fi ha una buona copertura??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.