View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Carciofone
08-09-2009, 21:12
Usi prodotti kaspersky per caso?
Antivir come antivirus e il firewall di vista (64bit)
col vecchio linksys funzionavano...ho dovuto cambiarlo perchè perdevo la connessione continuamente :muro:
ad esempio non carica nemmeno il sito di microsoft :asd:
bah, che schifo...domani lo riporto indietro, d-link a mai più! :D
edit ho risolto magari a qualcuno può essere utile...mettendo in PPPoE LLC/Snap-Bridging con MTU a 1492 apro tutti i siti che in PPPoA non riuscivo a raggiungere, che sia stata la paura di tornare dentro la scatola? :D
mah...:confused:
Carciofone
09-09-2009, 07:23
Quando alcune pagg si aprono e altre no è sempre un problema di MTU su PPPoA dovresti provare 1470.
Per me non hai nessun'altra info?
Non ho ancora risolto, potrebbe essere la linea?
Il fatto strano è che Telecom non mi ha risolto un bel niente! :muro:
Quando alcune pagg si aprono e altre no è sempre un problema di MTU su PPPoA dovresti provare 1470.
stasera provo grazie per la dritta :)
Carciofone
09-09-2009, 08:06
comunque pppoe 1492 va benissimo lo stesso, anzi, è il nativo telecoz.
Prodigio68
09-09-2009, 11:08
Oggi 09.09.2009 è uscito un nuovo Firmware per il D-Link 2740B Ver. 3.01.484 scaricabile dal link:
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip
nome del file interno:EU_DSL-2740B_3.01b484(0902190555).bin compilato il 07.09.2009 ore 13:05
change log:
Fixed:
Scheduled Portforwarding doesn't work
The disconnect button doesn't work
non sono riuscito ha capire se è per la versione hardware C2 o C3?
Magari Carciofone mi può aiutare in tal senso.
Buon Download.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao a tutti da pochi giorni ho acquistato anchio questo router.
Lo uso collegato via LAN al computer fisso e wireless al portatile.
Firmware Version: EU_2.97
Il mio problema riguarda la connessione wireless:
In poche parole quando lascio impostato automatico la modalità wireless (quindi b/g/n misto) il portatile non riesce a connettersi stabilmente per piu di pochi secondi, altre volte non rileva neppure il router.
Il problema lo risolvo completamente impostando modalità wireless solo "g". Problema risolto fino a un certo punto perchè sennò non avrei preso un router "n".:mc:
Il mio portatile ha questa configurazione ma comunque premetto che con altre reti "n" funziona perfettamente.
Modello: Samsung NC10
SO: Windows 7 Ultimate RTM
Scheda Wi-Fi: Broadcom "n" BCM94321MC con i driver Microsoft. (quelli Broadcom non li trovo aggiornati)
Bu...non so che fare....sta stavolta sono incartato.:rolleyes: :rolleyes:
Grazie a tutti intanto..saluti:fagiano:
PS: Domanda stupida...come faccio a sapere che versione hardware è il mio router?thx
Prodigio68
09-09-2009, 11:21
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao a tutti da pochi giorni ho acquistato anchio questo router.
Lo uso collegato via LAN al computer fisso e wireless al portatile.
Firmware Version: EU_2.97
Il mio problema riguarda la connessione wireless:
In poche parole quando lascio impostato automatico la modalità wireless (quindi b/g/n misto) il portatile non riesce a connettersi stabilmente per piu di pochi secondi, altre volte non rileva neppure il router.
Il problema lo risolvo completamente impostando modalità wireless solo "g". Problema risolto fino a un certo punto perchè sennò non avrei preso un router "n".:mc:
Il mio portatile ha questa configurazione ma comunque premetto che con altre reti "n" funziona perfettamente.
Modello: Samsung NC10
SO: Windows 7 Ultimate RTM
Scheda Wi-Fi: Broadcom "n" BCM94321MC con i driver Microsoft. (quelli Broadcom non li trovo aggiornati)
Bu...non so che fare....sta stavolta sono incartato.:rolleyes: :rolleyes:
Grazie a tutti intanto..saluti:fagiano:
PS: Domanda stupida...come faccio a sapere che versione hardware è il mio router?thx
dal browser (ie8) digita: 192.168.1.1 (invio)
login:admin
password:admin
ti si apre una maschera http del router dove in alto a destra o a sinistra (ora non ricordo) c'è scritto la versione del firmware installata e la versione hardware, appunto C2 o C3, in genere qui in Italia è C2.
mmh...in alto a sinistra cè scritto il modello: Product: DSL-2740B a destra Firmware Version: EU_2.97 quindi boh...:D
comunque il mio problema principale è un altro quello del wireless...Grazie Ciao!
Prodigio68
09-09-2009, 12:11
mmh...in alto a sinistra cè scritto il modello: Product: DSL-2740B a destra Firmware Version: EU_2.97 quindi boh...:D
comunque il mio problema principale è un altro quello del wireless...Grazie Ciao!
guarda bene che c'è anche C2 o C3
qui uno screenshot dove si vede in alto a sinistra la versione hardware C2
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2740B/PS3_Guitar_Hero_World_Tour.htm
Assurdo, Telecom non è in grado di risolvere il problema..
Sono già 15 gg che stiamo aprendo e chiudendo pratiche e per di più ho scoperto, grazie ad un'operatore, che mi hanno abbassato la portante a 2mb per garantire il corretto funzionamento ma non hanno risolto un bel niente..
Meno male che sto con loro da sempre, non oso immaginare se stavo con qualche altro operatore, magari anche virtuale.
pppoa vc 1500 di mtu
advanced\modulation type G.dmt
bitswap disabilitato
sra disabilitato
http://img196.imageshack.us/img196/3493/45140047.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/45140047.jpg/)
pppoa vc 1500 di mtu
advanced\modulation type G.dmt
bitswap abilitato
sra disabilitato
migliora sensibilmente ma il valore ottenuto è sempre basso!
http://img188.imageshack.us/img188/5678/catturasq.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/catturasq.jpg/)
Grazie dell'interessamento.
P.S. A seguito del test ho lasciato una segnalazione sul sito di alice, ma purtroppo ho paura che se viene il telecom a casa con un suo modem, mi potrebbe dire la colpa è del rouetr che ho già cambiato una volta.
croma25td
09-09-2009, 17:11
Salve, ho appena comprato questo router, ora lo sto provando, ma ho constatato che nonostante lo stia usando in wifi-n(forzato sia nella scheda wifi sia nel router) la portata è bassa, praticamente come un normalissimo wifi b\g. Soluzioni?
EDIT: ovviamente sto usando la loro chiavetta, ma anche con la wifi intel(5100) non va...mi sa che lo riporto indietro
Prodigio68
09-09-2009, 20:44
Salve, ho appena comprato questo router, ora lo sto provando, ma ho constatato che nonostante lo stia usando in wifi-n(forzato sia nella scheda wifi sia nel router) la portata è bassa, praticamente come un normalissimo wifi b\g. Soluzioni?
EDIT: ovviamente sto usando la loro chiavetta, ma anche con la wifi intel(5100) non va...mi sa che lo riporto indietro
a me con il wifi intel 5100 va alla grande in modalità N che firmware ha il router e che driver monta il wifi intel 5100?
croma25td
09-09-2009, 21:05
a me con il wifi intel 5100 va alla grande in modalità N che firmware ha il router e che driver monta il wifi intel 5100?
Il firmware è l'ultimo cioè il 2.97 quello che ho trovato nel primo post, la versione dei driver della scheda di rete è 12.4.0.21 che dovrebbero essere gli ultimi.
La portata dopo varie prove è risultata leggermente superiore, ma di pochi passi.
Credo che cmq me lo terrò, per ora a parte quel ''problema'' funziona e sembra stabile come wifi.
ps: la rete è connessa a 130mbps, quindi presumo stia correttamente funzionando in modalità N.
EDIT: cambiare le tre antenne del router porterebbe ai dei vantaggi tangibili?
Prodigio68
10-09-2009, 07:53
Il firmware è l'ultimo cioè il 2.97 quello che ho trovato nel primo post, la versione dei driver della scheda di rete è 12.4.0.21 che dovrebbero essere gli ultimi.
La portata dopo varie prove è risultata leggermente superiore, ma di pochi passi.
Credo che cmq me lo terrò, per ora a parte quel ''problema'' funziona e sembra stabile come wifi.
ps: la rete è connessa a 130mbps, quindi presumo stia correttamente funzionando in modalità N.
EDIT: cambiare le tre antenne del router porterebbe ai dei vantaggi tangibili?
se la rete è connessa a 130mbps sta lavorando in modalità N, all'inizio avevo anche io questo tipo di problema, cioè 130 e non 270mbps, ho risolto resettando il router, ho utilizzato la modalità software per il reset, da telnet sono entrato sul router e quindi ho scritto restoredefault, una volta fatto questo mi funziona a 270mbps.
P.s gli ultimi driver per il WiFi Intel 5100 comunque sono la versione 12.4.3.9 scaricabile da qui:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=3062&OSFullName=Windows+Vista+Ultimate%2C+32-bit+version*&lang=eng&strOSs=156&submit=Go!
questi sono per Vista a 32Bit
babytecnico
10-09-2009, 09:28
Oggi 09.09.2009 è uscito un nuovo Firmware per il D-Link 2740B Ver. 3.01.484 scaricabile dal link:
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip
nome del file interno:EU_DSL-2740B_3.01b484(0902190555).bin compilato il 07.09.2009 ore 13:05
change log:
Fixed:
Scheduled Portforwarding doesn't work
The disconnect button doesn't work
non sono riuscito ha capire se è per la versione hardware C2 o C3?
Magari Carciofone mi può aiutare in tal senso.
Buon Download.
DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip
deve essere per la revisione C3
croma25td
10-09-2009, 09:57
se la rete è connessa a 130mbps sta lavorando in modalità N, all'inizio avevo anche io questo tipo di problema, cioè 130 e non 270mbps, ho risolto resettando il router, ho utilizzato la modalità software per il reset, da telnet sono entrato sul router e quindi ho scritto restoredefault, una volta fatto questo mi funziona a 270mbps.
P.s gli ultimi driver per il WiFi Intel 5100 comunque sono la versione 12.4.3.9 scaricabile da qui:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=3062&OSFullName=Windows+Vista+Ultimate%2C+32-bit+version*&lang=eng&strOSs=156&submit=Go!
questi sono per Vista a 32Bit
Grazie per l'interessamento, usando XP credo che i driver da me citati siano gli ultimi, ma ora controllo. Per il resto proverò domani il router nella casa nuova e vedo se migliora la situazione.
130€ per router+chiavetta non è cmq un prezzo altissimo, diciamo che anche a prendere altri prodotti(non N) risparmiavo 30 forse 40€.
Il router regge bene molte connessioni? Ora non ho tempo per provarlo ''duramente'' e entro 7gg dovrei capire se effettivamente come router funziona ottimamente.
Prodigio68
10-09-2009, 10:53
DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip
deve essere per la revisione C3
Il dubbio è forte dato che essendo la versione 3.01 non so se quel 3 sta per la versione del firmware (appunto la 3.01) oppure per versione hardware e cioè C3
sul server FTP dove ho trovato il nuovo firmware esiste anche quello DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip
devo in questo caso il 2 sta ad indicare la versione del firmware e cioè la 2.97 quindi il nuovo firmware che si chiama DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip quel 3 dovrebbe indicare la versione firmware e cioè 3.01.
MammMia che confusione che ho :D
Prodigio68
10-09-2009, 11:00
Grazie per l'interessamento, usando XP credo che i driver da me citati siano gli ultimi, ma ora controllo. Per il resto proverò domani il router nella casa nuova e vedo se migliora la situazione.
130€ per router+chiavetta non è cmq un prezzo altissimo, diciamo che anche a prendere altri prodotti(non N) risparmiavo 30 forse 40€.
Il router regge bene molte connessioni? Ora non ho tempo per provarlo ''duramente'' e entro 7gg dovrei capire se effettivamente come router funziona ottimamente.
a me il router funziona molto bene regge tranquillamente connessioni multiple come per esempio una PlayStation3 + notebook + cellulare senza darmi mai delle disconnessioni, lo lascio sempre acceso e non mi ha dato mai un problema tranne una volta dove pensavo fosse colpa sua, mentre era mamma telecom che mi aveva disconnesso la ADSL per effettuare delle operazioni sulla centrale.
...che dire, a me questo router va molto bene, sarò stato fortunato.!!
croma25td
10-09-2009, 11:32
a me il router funziona molto bene regge tranquillamente connessioni multiple come per esempio una PlayStation3 + notebook + cellulare senza darmi mai delle disconnessioni, lo lascio sempre acceso e non mi ha dato mai un problema tranne una volta dove pensavo fosse colpa sua, mentre era mamma telecom che mi aveva disconnesso la ADSL per effettuare delle operazioni sulla centrale.
...che dire, a me questo router va molto bene, sarò stato fortunato.!!
Ora lo sto usando in G, e devo dire che mi funziona bene, la portata è simile ma la banda è quasi uguale a quella usando l connessione eth.
Per caso l'hai provato con programmi di p2p? Quelli mettono a dura prova le wifi, con le centinaia o addirittura migliaia di connessioni contemporanee.
TheDarkAngel
10-09-2009, 11:34
Il dubbio è forte dato che essendo la versione 3.01 non so se quel 3 sta per la versione del firmware (appunto la 3.01) oppure per versione hardware e cioè C3
sul server FTP dove ho trovato il nuovo firmware esiste anche quello DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip
devo in questo caso il 2 sta ad indicare la versione del firmware e cioè la 2.97 quindi il nuovo firmware che si chiama DSL-2740B_fw_revC_3-01B484_eu_en_20090909.zip quel 3 dovrebbe indicare la versione firmware e cioè 3.01.
MammMia che confusione che ho :D
mi sa che hai proprio ragione, dovrebbe essere per i nostri router, nessuno ha voglia di provarlo ?
Prodigio68
10-09-2009, 12:14
Ora lo sto usando in G, e devo dire che mi funziona bene, la portata è simile ma la banda è quasi uguale a quella usando l connessione eth.
Per caso l'hai provato con programmi di p2p? Quelli mettono a dura prova le wifi, con le centinaia o addirittura migliaia di connessioni contemporanee.
si lo uso spesso con programmi P2P in modalità Wireless e va benissimo.
(uTorrnet,eMule)
Prodigio68
10-09-2009, 12:17
mi sa che hai proprio ragione, dovrebbe essere per i nostri router, nessuno ha voglia di provarlo ?
Ieri non ho avuto modo di poterlo installare, nel caso oggi ci riesca lo installo e faccio delle prove e vi faccio sapere.
TheDarkAngel
10-09-2009, 12:27
Ieri non ho avuto modo di poterlo installare, nel caso oggi ci riesca lo installo e faccio delle prove e vi faccio sapere.
io per ora l'ho messo, mi ha tenuto tutti i settaggi e sembrerebbe funzionare ogni cosa, driver adsl e wireless uguali al 2.97
Prodigio68
10-09-2009, 12:59
io per ora l'ho messo, mi ha tenuto tutti i settaggi e sembrerebbe funzionare ogni cosa, driver adsl e wireless uguali al 2.97
Ottimo, infatti il change log parla solo di 2 fix:
Fixed:
Scheduled Portforwarding doesn't work
The disconnect button doesn't work
TheDarkAngel
10-09-2009, 13:04
Ottimo, infatti il change log parla solo di 2 fix:
Fixed:
Scheduled Portforwarding doesn't work
The disconnect button doesn't work
si l'ho visto ma speravo che non avessero voglia di scrivere altro :p
@Crikkkk-19
10-09-2009, 13:23
Installata la versione firmware 3.01:D :D :D
TUTTO PERFETTO!!!! COME SEMPRE!!!:D :D :D
claudiomagno
10-09-2009, 14:32
si notano dei miglioramenti nel 3.01? il cambio di versione ha portato qlc modifica?
si notano dei miglioramenti nel 3.01? il cambio di versione ha portato qlc modifica?
La versione 3.01 e per i nostri modelli europei versione HW - c2, il changelog dice veramente molto poco in merito, e comunque non è ancora una versione Ufficiale ma ancora una volta una beta della miseria, sembrano finiti i lavori di installazione di aggiunta di nuove funzionalità, ancora qualche lavoro da fare sul linguaggio, non sono stati ancora implementati i nuovi driver Broadcom sia per il Wireless che per l'adsl, migliorie ancora non ne vedo al momento, aspettiamo qualche giorno per vedere come si comporta sia dal lato WI-FI che ADSL.
Si sono tenuti stretti di culo stavolta, perche sono impegnati con la versione C3, (2.4 + 5 Mhz) che ovviamente quando arriverà, fara più gola di quello attuale, nella speranza che non smettono di lavorarci come hanno fatto con altri prodotti "N" lasciati alla deriva solo perche la nuova versione HW che supportava i 5 Ghz era molto più richiesta di quella standard a soli 2.4 Mhz (Vedi: dir-635 e DAP-1353)
TheDarkAngel
10-09-2009, 15:09
La versione 3.01 e per i nostri modelli europei versione HW - c2, il changelog dice veramente molto poco in merito, e comunque non è ancora una versione Ufficiale ma ancora una volta una beta della miseria, sembrano finiti i lavori di installazione di aggiunta di nuove funzionalità, ancora qualche lavoro da fare sul linguaggio, non sono stati ancora implementati i nuovi driver Broadcom sia per il Wireless che per l'adsl, migliorie ancora non ne vedo al momento, aspettiamo qualche giorno per vedere come si comporta sia dal lato WI-FI che ADSL.
Si sono tenuti stretti di culo stavolta, perche sono impegnati con la versione C3, (2.4 + 5 Mhz) che ovviamente quando arriverà, fara più gola di quello attuale, nella speranza che non smettono di lavorarci come hanno fatto con altri prodotti "N" lasciati alla deriva solo perche la nuova versione HW che supportava i 5 Ghz era molto più richiesta di quella standard a soli 2.4 Mhz (Vedi: dir-635 e DAP-1353)
ma anche la C2 lavora sui 5ghz, c'è l'impostazione :mbe:
Carciofone
10-09-2009, 15:18
In realtà dovrebbe trattarsi di un firmware per versione C2 aggiornato, anche se nel codice si parla solo del processore BCMxxx358 e 358GW. In pratica non cambia nulla perchè anche se fosse per versione HW C3 sbloccato l'unica differenza sarebbe che, non essendoci l'interruttore hw del wireless sul cruscotto, il wireless sarebbe sempre spento all'accensione e andrebbe acceso dall'interfaccia web. Se questo non succede, allora il firmware è corretto.
@Mike73: mi pare che hai provato un pò di tutto (reset hardware, recovery, parametri vari di connessione) e che vari altri apparecchi si connettono a portanti superiori. Adesso non so se abiti in località soggette a sbalzi di corrente o fulmini, ma ho la nettissima impressione che la tua unità sia danneggiata nella sezione che riceve il segnale ADSL. Magari è un condensatore o qualche filtro interno sulla scheda madre che ha subito uno shock termico od elettrico. Se poi questo problema ce l'ha sempre avuto sin da quando l'hai tirato fuori dalla scatola, si potrebbe anche sospettare che sia uno dei "classici" reimballi da centro commerciale o negozio, dato che non presentava difetti evidenti. Io stesso sono stato vittima di un "reimballo assassino" del MW e il primo che ho avuto mi ha dato un sacco di problemi.
Il consiglio è quello di fartelo sostituire dal negozio, oppure fare l'RMA alla D-Link (10 euro di spedizione con Postacelere 1) dopo aver fatto presente la situazione. Del resto prove ne hai: hai usato modem diversi, hai chiamato i tecnici Telecom che hanno testato la linea e il tuo aggancia sempre alla metà o 1\4 di altri modelli e chiaramente sembrerebbe difettoso o quantomeno sordo sulla porta ADSL.
Come ultima prova puoi testare il suggerimento dell'utente precedente che ha fatto un ripristino via telnet:
da shell cmd
> telnet 192.168.1.1
username e password alla cieca
> restoredefault
@Mike73: mi pare che hai provato un pò di tutto (reset hardware, recovery, parametri vari di connessione) e che vari altri apparecchi si connettono a portanti superiori. Adesso non so se abiti in località soggette a sbalzi di corrente o fulmini, ma ho la nettissima impressione che la tua unità sia danneggiata nella sezione che riceve il segnale ADSL. Magari è un condensatore o qualche filtro interno sulla scheda madre che ha subito uno shock termico od elettrico. Se poi questo problema ce l'ha sempre avuto sin da quando l'hai tirato fuori dalla scatola, si potrebbe anche sospettare che sia uno dei "classici" reimballi da centro commerciale o negozio, dato che non presentava difetti evidenti. Io stesso sono stato vittima di un "reimballo assassino" del MW e il primo che ho avuto mi ha dato un sacco di problemi.
Il consiglio è quello di fartelo sostituire dal negozio, oppure fare l'RMA alla D-Link (10 euro di spedizione con Postacelere 1) dopo aver fatto presente la situazione. Del resto prove ne hai: hai usato modem diversi, hai chiamato i tecnici Telecom che hanno testato la linea e il tuo aggancia sempre alla metà o 1\4 di altri modelli e chiaramente sembrerebbe difettoso o quantomeno sordo sulla porta ADSL.
Come ultima prova puoi testare il suggerimento dell'utente precedente che ha fatto un ripristino via telnet:
da shell cmd
> telnet 192.168.1.1
username e password alla cieca
> restoredefault
Carciofone, giusto per essere preciso metto anche qui il pvt che ti ho mandato.
Ciao a tutti, scusate il disturbo, ma io non riesco a risolvere i miei problemi con l'adsl.....
Ho richiesto assistenza alla Telecom e stamattina sono venuti due tecnici a casa per fare delle prove..
In realtà ne hanno eseguite parecchie ed alla fine ne è scaturito questo:
Collegando il mio 2740B alla presa telefonica e facendo il test sia con il computer, sia con un aggeggio che avevano loro e sia dalla centrale, risulta un download di 1,2 mb;
Facendo gli stessi tipi di test con un loro modem (a forma di disco volante) risulta un download superiore a 4mb...
A questo punto penso proprio ci sia qualcosa da configurare sulla connessione adsl nel router ma non ho ancora capito cosa...
Ti allego uno screen per farti notare che l'snr è molto migliorato, ma purtroppo la portante è di soli 1.8 mb scarsi:
http://img117.imageshack.us/img117/1671/catturai.th.jpg (http://img117.imageshack.us/i/catturai.jpg/)
Cosa mi consigliate?
Eppure con il loro misuratore, sulla linea, ho quasi 7mb in down....
Grazie.
cmq il router non ha problemi hardware in quanto l'ho preso da un utente che lo usava tranquillamente e senza problemi. Inoltre, lo stesso difetto, lo riscontro anche con il d-link g604t si acon fw d-link che router tech....
Non mi resta che provare l'ultimo suggerimento che mi hai dato.
Stasera aggiorno.
Carciofone
10-09-2009, 17:19
cmq il router non ha problemi hardware in quanto l'ho preso da un utente che lo usava tranquillamente e senza problemi. Inoltre, lo stesso difetto, lo riscontro anche con il d-link g604t si acon fw d-link che router tech....
Non mi resta che provare l'ultimo suggerimento che mi hai dato.
Stasera aggiorno.
Mah, tieni presente che sono 2 chipset differenti: il g6x4t contiene TI AR7, questo Broadcom. Sei sicuro di non fare confusione tra le unità di misura?
Es.: adsl 7 Mbit significa circa 880 KByte\s; 2 Mbit circa 200-240 KByte\s etc... trovi la tabella nel primo post del 3d sul 2640b.
Mah, tieni presente che sono 2 chipset differenti: il g6x4t contiene TI AR7, questo Broadcom. Sei sicuro di non fare confusione tra le unità di misura?
Es.: adsl 7 Mbit significa circa 880 KByte\s; 2 Mbit circa 200-240 KByte\s etc... trovi la tabella nel primo post del 3d sul 2640b.
Non penso di fare confusione, se guardi questo screen
http://img117.imageshack.us/img117/1671/catturai.th.jpg (http://img117.imageshack.us/i/catturai.jpg/)
Alla voce Rate Kbps adesso con il 2740B leggo 1728 mentre prima avevo 4860 circa, ovvero adesso, sebbene mi hanno modificato il contratto passandolo a 7mb, ho una linea da 1,7 mb ed infatti scarico dal sito nvidia a circa 180 kbyte\sec....
L'snr è migliorato parecchio perchè prima era inferiore a 6.
Carciofone
10-09-2009, 17:34
Ok, perfetto, era tanto per puntualizzare.
Ok, perfetto, era tanto per puntualizzare.
Perfetto...
cmq in merito a questo suggerimento
Come ultima prova puoi testare il suggerimento dell'utente precedente che ha fatto un ripristino via telnet:
da shell cmd
> telnet 192.168.1.1
username e password alla cieca
> restoredefault
non ho capito una cosa...
da shell scrivo cmd e poi telnet 192.168.1.1
Che username e password devo mettere???
Poi scrivo restoredefault, giusto?
Carciofone
10-09-2009, 17:41
cmd serve per lanciare la shell di windows. una volta aperta la finestra nera dai il comando telnet xxxx e il router ti risponderà chiedendo user e password di login
dopo che ti sei loggato allora dai il comando consigliato.
Volevo chiederti, se imponi al router di connettersi in adsl2+ che succede adesso che ti hanno sistemato la linea?
N.B.: su Vista il client telnet non è installato di default e lo devi installare prima aggiungendolo tra i componenti di windows.
Prodigio68
10-09-2009, 20:53
Installato il firmware 3.01 e dopo 2 restoredefault ora funziona perfettamente a 270mbps, però mi ero spaventato ho dovuto dare ben 2 restoredefault per risolvere i problemi di connessione in modalità N e ho ricevuto in 2 ore 4 disconnessioni, ora la situazione sembra essersi stabilizzata.
confermo che questo firmware è per la versione C2 dato che la rete Wireless è abilitata di default
ma anche la C2 lavora sui 5ghz, c'è l'impostazione :mbe:
... seeeeee magari! e solo una dimenticanza in fase di programmazione, per i 5 Ghz ci vuole il nuovo chipset, che implementa anche la nuova trasmissione!
(Sic)
TheDarkAngel
10-09-2009, 23:09
... seeeeee magari! e solo una dimenticanza in fase di programmazione, per i 5 Ghz ci vuole il nuovo chipset, che implementa anche la nuova trasmissione!
(Sic)
Ma la frequenza é stata poi liberalizzata in italia?
In fatto di portata dovrebbe essere migliore il 2.4ghz
Ciao a tutti,
Ho scaricato la versione 2.97 ma quando vado ad uploadare il Fw mi dice che il nome del file non è corretto.
Dato che quello che aggiornai tempo fa aveva un'altra estensione (cominciava con c tipo "cfk" o simile; sembrerebbe quasi che l'estensione bin nn gli piaccia.
Ma è solo questione di estensione oppure anche di formato?
Grazie
Carciofone
11-09-2009, 05:23
L'ultimo firmware mi ha dato dei problemi di interfaccia web mai riscontrati prima... forse a seguito dell'esecuzione di qualche script automatizzato si è incartata.
Prodigio68
11-09-2009, 05:48
Dopo un intera nottata di duro Lavoro (per il Router io Dormivo :) ) posso confermare che ora la connessione è stabile come con il vecchio firmware.
Tutti i problemi iniziali sul Wireless sono spariti.
cmd serve per lanciare la shell di windows. una volta aperta la finestra nera dai il comando telnet xxxx e il router ti risponderà chiedendo user e password di login
dopo che ti sei loggato allora dai il comando consigliato.
ok, grazie, appena torno a casa provo!
Volevo chiederti, se imponi al router di connettersi in adsl2+ che succede adesso che ti hanno sistemato la linea?
adsl2 lo devo impostare in "tipo di modulazione" in avanzate dell'adsl??
In caso affermativo ho provato tipo di modulazione > adsl2 sia con ppoa che con ppoe e non si connette proprio...
Carciofone in queste due pag finali, ho letto che qualcuno ha il problema in N, e sembra che hanno risolto, ti ricordi il mio problema (2 pG INDIETRO) che se facevo passare dati, la velocità scendeva gradualmente a 1mbps, devo cambiare FW, visto che il router proprio mo fà 2 anni che lo ho e soo da qualche mese me lo fà, dubito che sia un problema HW. Quindi consigli di resettarlo, cabiare Fw, magari al 3.01 o che sò un downgrade a 2.61 (ha funzionato sempre bn cn il 2.61 ma anche cn il 2.97 ma non vorrei che si fosse sballato nelle flash questo fw)
Q!uindi vedo che di qt tempi anche altri, come avevte risolto?
Ps ora sto in bg misto altrimenti non riuscirei nemmeno a scrivervi se fossi in N.
Ah sto sulla dwa 140 con gli ultimi driver ralink.
ragazzi, qualcuno ha tentato di sostituire le antenne ???
croma25td
11-09-2009, 11:48
Qualcuno potrebbe cortesemente dirmi all'atto pratico quanta più Portata ha il segnale se lo uso in N e non in G?
In questi giorni ho fatto delle prove e risulta identica la portata, la velocità di connessione chiaramente è superiore in N, ma se per esempio fuori dalla cucina in G non mi si connette in N non mi si connette uguale.
Per il resto soddisfatto dell'acquisto, stabile e veloce, voglio solo vederci chiaro sulla storia della portata.
Eventualmente, posso usare ogni router in commercio come access point Wireless? I due modem\router che ho a casa(linksys e il dlink in oggetto) funzionano perfettamente come access point wireless, cioè collegati ad una rete eth.
Allora ho eseguito il restoredefault via telnet, mi è uscito questa scritta, ho fatto tutto bene??
http://img183.imageshack.us/img183/2442/immagine1bc.th.jpg (http://img183.imageshack.us/i/immagine1bc.jpg/)
Penso di si perchè dopo averlo fatto ho trovato tutti i parametri azzerati, ho riconfigurato il tutto ed ecco i risultati:
http://img136.imageshack.us/img136/7931/catturauf.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/catturauf.jpg/)
http://img30.imageshack.us/img30/3742/immaginerx.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/immaginerx.jpg/)
http://img147.imageshack.us/img147/39/catturabu.th.jpg (http://img147.imageshack.us/i/catturabu.jpg/)
Adesso scarico e navigo senza problemi...............
Devo solo capire se la risoluzione del problema è avvenuta a causa del restore default che ha coinciso con il cambio di porta ethernet del pc da 3 a 1, con il distacco fisico degli altri due cavi su due porte ethernet del router oppure se in centrale hanno fatto qualcosa (Ho ancora una segnalazione aperta)....
edit:
Ho scoperto che il problema (abassamento della portante in download fino a circa 500 kb) si ripresenta non appena connetto al router questo:
Consigli?
http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineWirelessAccessPoints/WGXB102.aspx
Carciofone
11-09-2009, 16:56
Beh, dài, vediamo che un passetto alla volta isoliamo il problema.
Intanto da quello che capisco, senza powerline è resuscitato come Lazzaro.
Probabilmente la powerline ha un effetto di interferenza. Il tutto sta a capire se dipende dal terminale powerline stesso o da interferenze radio del terminale che da quanto capisco è wireless, giusto?
C'è possibilità di spegnere il wireless del terminale eventualmente e usarlo solo come porta ethernet?
Però, potrebbe anche essere un problema di interferenza della powerline su linea elettrica direttamente sul doppino telefonico, perchè infatti quando fai le prove col modem usb o col modem della telecom, magari la powerline non è accesa o collegata...
Cioè:
1) Powerline collegata al router, ma spenta
2) Powerline scollegata dal router, ma accesa
3) Powerline collegata al router, e accesa, ma wireless della powerline spento
...e altre combinazioni che ti viene in mente di testare.
fosseperme
11-09-2009, 17:35
Salve raga mi dovrebbe arrivare in settimana questo modello per un amico e vorrei fare alcune domande.
1) Qual'è l'ultimo firmware disponibile e come si comporta in quanto a stabilità (specie con uso intensivo di p2p, giochi online,ecc.)?
2) La portata wireless di questo modello è sodisfacente per una casa su più piani dove il router deve essere posto al piano più alto e coprire i due piani inferiori?
3) E' vero che alcuni modelli del 2740B sono usciti difettosi di fabbrica? Vi risulta che quelli attualmente in commercio hanno problemi??
Grazie, vengo da un DIR 655 che è un ottimo prodotto in tutti i sensi e ho acquistato questo modello per un amico (aveva esigenza di un modem-router N), vorrei non fosse da meno...
Ehi allora sn passato da 2.97 a 3.01 e ho messo le impostazioni di default, ho impostato solo la wpa e adsl senza mettere ne prenotazione dhcp e ne porte
E sembra che ho guadagnato una tacca su win 7 di segnale wifi e da 216 a 270mbps ma questa velocità ovviamente almeno cn la dwa(inizio a oensare che uil router non è rotto ma la dwa140)non è stabile nella ma situazione, comunque in N è capace di scendere a 1mbps se c'è molto transito di dati. A sto punto nn credo che il router sia rotto, la portante adsl sembra aumentata ( sempre alice 7mega cn pppoa e mtu a 1500) mi segna 5.8 mentre prima mi segnava dai 5.5 ai 5.6 (io uso il comando snr x portarla a 7.2) E questo è ho ancora il dubbio di cosa possa causare il problema visto che in g è inchiodato a 54.
Beh, dài, vediamo che un passetto alla volta isoliamo il problema.
Si, grazie, solo ed esclusivamente con il tuo aiuto ci possiamo riuscire..
Intanto da quello che capisco, senza powerline è resuscitato come Lazzaro.
Si, infatti, la navigazione e tutto il resto è fluidissima....
Probabilmente la powerline ha un effetto di interferenza. Il tutto sta a capire se dipende dal terminale powerline stesso o da interferenze radio del terminale che da quanto capisco è wireless, giusto?
C'è possibilità di spegnere il wireless del terminale eventualmente e usarlo solo come porta ethernet?
Però, potrebbe anche essere un problema di interferenza della powerline su linea elettrica direttamente sul doppino telefonico, perchè infatti quando fai le prove col modem usb o col modem della telecom, magari la powerline non è accesa o collegata...
Cioè:
1) Powerline collegata al router, ma spenta
2) Powerline scollegata dal router, ma accesa
3) Powerline collegata al router, e accesa, ma wireless della powerline spento
...e altre combinazioni che ti viene in mente di testare.
Allora, ti spiego un'attimino come funziona il powerline in mio possesso...
Il tutto è composto da due componenti, il primo si mette nella presa elettrica e si connette a mezzo cavo di rete ad una ethernet libera del router mentre la seconda la si porta al piano superiore o inferiore e la si mette in una presa elettrica. Il tutto, come saprai , per far viaggiare dati sulla rete elettrica. Il componente che trasmette in wi-fi è il secondo ed io durante tutto questo periodo di prove non l'ho mai utilizzato nè collegato......
Chi provoca il problema è il 1 componente che resta collegato al router e solo acceso.....
Alla luce di quanto suddetto non posso testare nessuna combinazione che mi hai indicato.
Entrambi i componenti non si possono spegnere fisicamente perchè non hanno il tastino.
In questo momento mi viene in mente solo un guasto hardware del componente che si collega al router, forse perchè, anche se utilizzato 2 volte, è stato sotto tensione (nella presa elettrica) per circa 1 anno e quindi qualche scarica lo ha potuto danneggiare...
Ti viene in mente qualche suggeriento/prova?
A sto punto nn credo che il router sia rotto, la portante adsl sembra aumentata ( sempre alice 7mega cn pppoa e mtu a 1500) mi segna 5.8 mentre prima mi segnava dai 5.5 ai 5.6 (io uso il comando snr x portarla a 7.2)
Potresti spiegarmi di quale comando snr parli?
Carciofone
11-09-2009, 20:57
Salve raga mi dovrebbe arrivare in settimana questo modello per un amico e vorrei fare alcune domande.
1) Qual'è l'ultimo firmware disponibile e come si comporta in quanto a stabilità (specie con uso intensivo di p2p, giochi online,ecc.)?
2) La portata wireless di questo modello è sodisfacente per una casa su più piani dove il router deve essere posto al piano più alto e coprire i due piani inferiori?
3) E' vero che alcuni modelli del 2740B sono usciti difettosi di fabbrica? Vi risulta che quelli attualmente in commercio hanno problemi??
Grazie, vengo da un DIR 655 che è un ottimo prodotto in tutti i sensi e ho acquistato questo modello per un amico (aveva esigenza di un modem-router N), vorrei non fosse da meno...
Sì, esistono delle partite fallate che certi centri commerciali continuano a reimballare e rivendere sperando che sia il cliente a fare l'RMA.
Comunque si tratta di piccoli numeri e prodotti principalmente venduti da MW.
La portata wireless dipende dalle condizioni ambientali al 90%. Rispetto ad un G, anche a segnale basso è decisamente più stabile.
Il firmware era il 2.97 e adesso c'è il 3.01. Come al solito i file di recovery delle impostazioni non funzionano benissimo tra una release e l'altra dei firmware.
Per il P2P non dovresti avere problemi dati i 32 MB di RAM, basta che non lanci 2 o 3 pc assieme che fanno tutti P2P (immagino, perchè non ho mai provato). Daltronde i server http dei programmi p2p li fanno apposta per questa ragione.
Ehi allora sn passato da 2.97 a 3.01 e ho messo le impostazioni di default, ho impostato solo la wpa e adsl senza mettere ne prenotazione dhcp e ne porte
E sembra che ho guadagnato una tacca su win 7 di segnale wifi e da 216 a 270mbps ma questa velocità ovviamente almeno cn la dwa(inizio a oensare che uil router non è rotto ma la dwa140)non è stabile nella ma situazione, comunque in N è capace di scendere a 1mbps se c'è molto transito di dati. A sto punto nn credo che il router sia rotto, la portante adsl sembra aumentata ( sempre alice 7mega cn pppoa e mtu a 1500) mi segna 5.8 mentre prima mi segnava dai 5.5 ai 5.6 (io uso il comando snr x portarla a 7.2) E questo è ho ancora il dubbio di cosa possa causare il problema visto che in g è inchiodato a 54.
Bisognerebbe che tu riuscissi a fare una prova con un'altra scheda di rete n trasportando il tuo router, oppure usando la dwa140 altrove e vedere se è stabile. Di solito gli amici sono disponibili in questi casi.
Si, grazie, solo ed esclusivamente con il tuo aiuto ci possiamo riuscire..
Si, infatti, la navigazione e tutto il resto è fluidissima....
Allora, ti spiego un'attimino come funziona il powerline in mio possesso...
Il tutto è composto da due componenti, il primo si mette nella presa elettrica e si connette a mezzo cavo di rete ad una ethernet libera del router mentre la seconda la si porta al piano superiore o inferiore e la si mette in una presa elettrica. Il tutto, come saprai , per far viaggiare dati sulla rete elettrica. Il componente che trasmette in wi-fi è il secondo ed io durante tutto questo periodo di prove non l'ho mai utilizzato nè collegato......
Chi provoca il problema è il 1 componente che resta collegato al router e solo acceso.....
Alla luce di quanto suddetto non posso testare nessuna combinazione che mi hai indicato.
Entrambi i componenti non si possono spegnere fisicamente perchè non hanno il tastino.
In questo momento mi viene in mente solo un guasto hardware del componente che si collega al router, forse perchè, anche se utilizzato 2 volte, è stato sotto tensione (nella presa elettrica) per circa 1 anno e quindi qualche scarica lo ha potuto danneggiare...
Ti viene in mente qualche suggeriento/prova?
Potresti provare ad allontanare il dispositivo powerline dalla presa elettrica che utilizza il router per vedere se dipende dalla vicinanza con un cavo ethernet più lungo, oppure con una prolunga elettrica collegata ad un'altra stanza. Se poi la situazione è analoga, allora potrebbe trattarsi, come hai detto, di un guasto dell'adattatore powerline e, in quel caso, potresti far valere la garanzia, specificando la natura del difetto che provoca sul router.
Sul perchè ciò accada si possono solo fare delle ipotesi:
- la powerline interferisce sull'impianto elettrico disturbando il router data la vicinanza, oppure sullo stesso segnale adsl sul doppino telefonico se corre in una canaletta non isolata correttamente
- emette disturbi rf che influiscono direttamente sul funzionamento del router
Un salto sul 3d ufficiale sulle powerline http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605 non sarebbe male per sapere se qualcuno ha riscontrato problemi analoghi.
Potresti spiegarmi di quale comando snr parli?
Si riferisce al comando telnet adsl configure --snr n (con n da 1 a 100: verso 1 abbassi il margine di rumore della connessioni in db aumentando la portante). Con Alice non è opportuno scendere sotto i 7db.
Per il dettaglio dell'n usato da lui in una situazione analoga alla tua aspettiamo la sua risposta.
croma25td
11-09-2009, 21:14
La portata wireless dipende dalle condizioni ambientali al 90%. Rispetto ad un G, anche a segnale basso è decisamente più stabile.
Quindi mi pare di capire che non è tanto la portata che migliora, quanto la stabilità del segnale quando lo stesso è debole?
Altrimenti quali possono essere le cause di una portata in modo N uguale al modo G?
Sì, esistono delle partite fallate che certi centri commerciali continuano a reimballare e rivendere sperando che sia il cliente a fare l'RMA.
Comunque si tratta di piccoli numeri e prodotti principalmente venduti da MW.
Come fai ad accorgerti che hai un 2740B fallato?
Potresti provare ad allontanare il dispositivo powerline dalla presa elettrica che utilizza il router per vedere se dipende dalla vicinanza con un cavo ethernet più lungo, oppure con una prolunga elettrica collegata ad un'altra stanza. Se poi la situazione è analoga, allora potrebbe trattarsi, come hai detto, di un guasto dell'adattatore powerline e, in quel caso, potresti far valere la garanzia, specificando la natura del difetto che provoca sul router.
Sul perchè ciò accada si possono solo fare delle ipotesi:
- la powerline interferisce sull'impianto elettrico disturbando il router data la vicinanza, oppure sullo stesso segnale adsl sul doppino telefonico se corre in una canaletta non isolata correttamente
- emette disturbi rf che influiscono direttamente sul funzionamento del router
Un salto sul 3d ufficiale sulle powerline http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605 non sarebbe male per sapere se qualcuno ha riscontrato problemi analoghi.
Domani si procede con le prove, grazie.... In caso negativo proverò a scrivere anche nel thread che mi hai indicato ed infine si và con l'rma...
Si riferisce al comando telnet adsl configure --snr n (con n da 1 a 100: verso 1 abbassi il margine di rumore della connessioni in db aumentando la portante). Con Alice non è opportuno scendere sotto i 7db.
Eventualmente volessi provare a mettere l'snr @ 7 (ho Alice) devo scrivere
adsl configure --snr 7 ??
E poi per tornare indietro?
Scusate la domanda banale:
sto provando a reindirizzare alcune porte per aprirle verso pc della LAN (porte standard es:21 e non).
Normalmente la porta xxxx in questione è chiusa (es. verificata col sito GRC shield up), ma se creo una regola di forwarding (ad esmpio porta esterna xxxx alla porta 21) e vado a testare l'apertura ottengo stealth! e non "open" però:
1. Eutelia dice che non ha filtri attivati e ho IP statico pubblico;
2. non ho firewall attivato sul router, ne SPI né altro
3. disabilitato firewall sul server FTP (se di questa porta vogliamo parlare ma con le altre sarebbe lo stesso!)
Il router è un DSL 2740B con firmware 2.61 HW_C2; non dipendera da lui?
Che impostazione manca?
Scusate la banalità della domanda ma non so proprio che fare, l'hot line di Eutelia dice che le porte sono tutte libere e da loro non dipende.
C'è qualcuno che ha avuto un problema simile?
Grazie in anticipo
mi rispondo da solo:
Ho risolto! Nel server era impostato un differente gateway...
scusate il disturbo!
ciao
Carciofone
12-09-2009, 11:23
Come fai ad accorgerti che hai un 2740B fallato?
Domani si procede con le prove, grazie.... In caso negativo proverò a scrivere anche nel thread che mi hai indicato ed infine si và con l'rma...
Eventualmente volessi provare a mettere l'snr @ 7 (ho Alice) devo scrivere
adsl configure --snr 7 ??
E poi per tornare indietro?
Beh, il wireless non partiva al primo colpo a router "freddo" (sotto i 20 gradi) e secondo me lo sapevano, solo che speravano che in Italia facesse sempre caldo...
Dimenticavo di dire che n è espresso in percentuale quindi comincia con un 20% a salire. Ogni volta che riavvii il router torna a default.
Beh, il wireless non partiva al primo colpo a router "freddo" (sotto i 20 gradi) e secondo me lo sapevano, solo che speravano che in Italia facesse sempre caldo...
Dimenticavo di dire che n è espresso in percentuale quindi comincia con un 20% a salire. Ogni volta che riavvii il router torna a default.
Cioè, accendo il pc, accendo il router e se ho un 2740B "fallato" non si accende al primo colpo la lucetta del wi-fi??
Puoi risponedere a questa domanda, per me è importante:
Eventualmente volessi provare a mettere l'snr @ 7 (ho Alice) devo scrivere
adsl configure --snr 7 ?? E poi per tornare indietro?
P.S. cmq abbiamo risolto anche l'altra questione del netgear powerline che si mangiava la portante adsl... Stamattina volevo fare le prove mettendolo su un'altra presa elettrica con un filo ethernet lungo e praticamente appena l'ho inserito è saltato qualcosa e si sente puzza di bruciato, adesso si parte con l'rma....
Probabilmente era giunta la sua fine ed ha cominciato a farmelo capire con quel sintomo.. Però mi ha fatto uscire pazzo a me, a voi ed ai tecnici Telecom :D
Carciofone
12-09-2009, 11:43
La luce wireless si deve accendere dopo qualche secondo dall'alimentazione del router, ma si deve accendere. Se il router è fallato a freddo il wireless non si avvia e occorre accendere e spegnere 2 o 3 volte perchè il router si blocca. A freddo significa con temperatura ambiente tra i 10 e 15 gradi dopo che il router è andato a temperatura ambiente.
Il comando lo devi dare in percentuale del tuo snr originale cioè ad es. se hai un snr rilevato di 20 db e vuoi elevare la portante metti 20 e il nuovo snr rilevato sarà 16 e così a scendere. Non andare sotto 7db, ma io starei intorno ai 12db.
Puoi risponedere a questa domanda, per me è importante:
Eventualmente volessi provare a mettere l'snr @ 7 (ho Alice) devo scrivere
adsl configure --snr 7 ?? E poi per tornare indietro?
Si devi scrivere così nella shell del telnet, ma non metterlo a 7, io lo mettevo a 10 e andava quasi ad 8 mega ma i db stava su 6.9 e navigando rallentava rispetto alla sua portamnte"normale", solo la velocità in download aumentava ma la navigazione e il gaming online sia pc che ps3 era pessimo, poi ho messo snr 30 e mi da i 7.2 cn 8db e sembra accettabile, ma da quando ho messo il 3.01 non lo faccio + xkè la navigazione è nettamente aumentata, non mi frega dei download veloci.
X togliere sto fatto del snr basta che spegni e riaccendi il router oppure lo riavvii dal 192.168.1.1 e quando si sta x riaccendere vedi che quando si connette ha la sua portante "naturale" la sua stabilità in db sono come prima. Io ad esempio ho 13db cn quasi 6 mega senza giostrare sul telnet e la connessione è stabile, come scendi sotto i 10 è instabile, ma cn tt ciò non lo faccio lo stesso xkè mi scoccio ogni mattina quando accendo il router di aprire lo script nel pc. Preferisco averla stabile.
La luce wireless si deve accendere dopo qualche secondo dall'alimentazione del router, ma si deve accendere. Se il router è fallato a freddo il wireless non si avvia e occorre accendere e spegnere 2 o 3 volte perchè il router si blocca. A freddo significa con temperatura ambiente tra i 10 e 15 gradi dopo che il router è andato a temperatura ambiente.
Ok, ho capito che il mio 2740B è ok....
Si devi scrivere così nella shell del telnet, ma non metterlo a 7, io lo mettevo a 10 e andava quasi ad 8 mega ma i db stava su 6.9 e navigando rallentava rispetto alla sua portamnte"normale", solo la velocità in download aumentava ma la navigazione e il gaming online sia pc che ps3 era pessimo, poi ho messo snr 30 e mi da i 7.2 cn 8db e sembra accettabile, ma da quando ho messo il 3.01 non lo faccio + xkè la navigazione è nettamente aumentata, non mi frega dei download veloci.
X togliere sto fatto del snr basta che spegni e riaccendi il router oppure lo riavvii dal 192.168.1.1 e quando si sta x riaccendere vedi che quando si connette ha la sua portante "naturale" la sua stabilità in db sono come prima. Io ad esempio ho 13db cn quasi 6 mega senza giostrare sul telnet e la connessione è stabile, come scendi sotto i 10 è instabile, ma cn tt ciò non lo faccio lo stesso xkè mi scoccio ogni mattina quando accendo il router di aprire lo script nel pc. Preferisco averla stabile.
Sei stato chiarissimo, grazie mille... Quindi se ho capito bene il comando si annulla con uno spegnimento e riaccensione del router, giusto?
cmq avendo un snr più o meno basso (circa 12db) mi sà che lo lascio così comè!
Semmai, una volta capito che il fw 3.01 è ok al 100%, faccio l'upgrade del firmware...
Piccolo OT:
Quanto dura la garanzia sui prodotti netgear?? :D
Ok, ho capito che il mio 2740B è ok....
Sei stato chiarissimo, grazie mille... Quindi se ho capito bene il comando si annulla con uno spegnimento e riaccensione del router, giusto?
cmq avendo un snr più o meno basso (circa 12db) mi sà che lo lascio così comè!
Semmai, una volta capito che il fw 3.01 è ok al 100%, faccio l'upgrade del firmware...
Piccolo OT:
Quanto dura la garanzia sui prodotti netgear?? :D
Si hai capito bene, la garanzia di qualsiasi prodotto in italia è di 2 anni, ma alcune case fanno eccezioni, ad esempio la sony playstation a differenza di nintendo o microsoft, dà solo un anno di garanzia rispetto alle concorrenti che ne danno 2 xkè mi sembra che il prezzo di non mi ricordo cosa è inferiore rispetto alle altre case. Quindi non sò netgear cosa fà, comunque è minimo un anno, ma credo 2, vedi se qualcuno ne sà + di me)
Si hai capito bene, la garanzia di qualsiasi prodotto in italia è di 2 anni, ma alcune case fanno eccezioni, ad esempio la sony playstation a differenza di nintendo o microsoft, dà solo un anno di garanzia rispetto alle concorrenti che ne danno 2 xkè mi sembra che il prezzo di non mi ricordo cosa è inferiore rispetto alle altre case. Quindi non sò netgear cosa fà, comunque è minimo un anno, ma credo 2, vedi se qualcuno ne sà + di me)
Grazie, è due anni e da quello che leggo sul loro sito fanno un'ottima assistenza...
Ho già aperto una pratica di rchiesta RMA..
Praticamente mi dovrebbero sostituire il prodotto senza spese da parte mia..
Speriamo!
Un saluto a tutti
ho comprato da poco il DSL-2740B sperando di riuscire a coprire con il wireless almeno 2 piani di un appartamento (il router è posizionato al primo piano) ma al secondo piano (dove uso un portatile HP con sheda wireless integrata Intel) è abbastanza debole sulle stanze che stanno esattamente sopra la stanza dove ho montato il router mentre nelle altre stanze è quasi assente oppure talmente debole da non consentire la navigazione.
Al router ho lasciato tutti i settaggi standard (ho attivato solo la protezione Auto wpa o wpa2 ed impostato il canale 9) quindi gradirei qualche consiglio relativamente a modifiche nella configurazione che potessero farmi migliorare il segnale wireless al secondo piano. Oppure eventualmente anche modifiche tipo antenne 5db ecc. ecc. Grazie
Edy
P.S. non mi interessa mantenere il collegamento N anche G andrebbe benissimo.
PP.SS. nell'appartamento al primo piano di 150Mq inutile dire che la copertura è totale e molto potente ed altra cosa strana che ho notato che a casa di un amico che dista circa 100m in linea d'aria dalla mia con una casa che ci divide il segnale è più potente di quello che ho io al secondo piano. ancora grazie
nobrandplease
12-09-2009, 22:28
ciao a tutti, posso caricare direttamente il 3.01 (sono al 2.61) oppure devo caricare prima gli intermedi?:boh:
TheDarkAngel
12-09-2009, 22:36
ciao a tutti, posso caricare direttamente il 3.01 (sono al 2.61) oppure devo caricare prima gli intermedi?:boh:
puoi andare diretto
Lorenzomakeadifference
12-09-2009, 23:59
Ragazzi il mio router da qualche settimana si aggancia a portanti che variano in continuazione, ogni volta che lo spengo e poi riaccendo aggancia portanti diverse. E' un problema del router oppure del provider? (ho alice 7 mega).
Che miglioramenti si hanno con il 3.01?
Carciofone
13-09-2009, 05:54
Un saluto a tutti
ho comprato da poco il DSL-2740B sperando di riuscire a coprire con il wireless almeno 2 piani di un appartamento (il router è posizionato al primo piano) ma al secondo piano (dove uso un portatile HP con sheda wireless integrata Intel) è abbastanza debole sulle stanze che stanno esattamente sopra la stanza dove ho montato il router mentre nelle altre stanze è quasi assente oppure talmente debole da non consentire la navigazione.
Al router ho lasciato tutti i settaggi standard (ho attivato solo la protezione Auto wpa o wpa2 ed impostato il canale 9) quindi gradirei qualche consiglio relativamente a modifiche nella configurazione che potessero farmi migliorare il segnale wireless al secondo piano. Oppure eventualmente anche modifiche tipo antenne 5db ecc. ecc. Grazie
Edy
P.S. non mi interessa mantenere il collegamento N anche G andrebbe benissimo.
PP.SS. nell'appartamento al primo piano di 150Mq inutile dire che la copertura è totale e molto potente ed altra cosa strana che ho notato che a casa di un amico che dista circa 100m in linea d'aria dalla mia con una casa che ci divide il segnale è più potente di quello che ho io al secondo piano. ancora grazie
Dai una letta alla guida sul fratello minore 2640B sotto in firma per notizie di carattere generale.
Il problema è complesso per varie ragioni:
1) posizionamento dei solenoidi delle antenne: per passare tra un piano e l'altro la situazione migliore non è quella con le antenne verticali (punto cieco)
2) presenza di elementi metallici tra un piano e l'altro: se nella soletta del pavimento c'è riscaldamento a pavimento o isolanti termo acustici metallici o a foglio di alluminio, o struttura in cemento armato il segnale sarà assente o molto debole perchè non riesce a passare, ma solo ad aggirare l'ostacolo riflettendosi altrove (magari sulla parete di una casa di fronte).
3) che scheda wireless ha il tuo pc portatile? Non serve che il router "sbraiti" con voce potentissima se la scheda di rete del pc emette un fiato inavvertibile ed è pure "sorda"... Nella stragrande maggioranza dei casi il problema è proprio della scheda wireless del PC e talune sono risaputamente scarsissime come la Intel BG2200 (leggi 3d apposito).
Si hai capito bene, la garanzia di qualsiasi prodotto in italia è di 2 anni, ma alcune case fanno eccezioni, ad esempio la sony playstation a differenza di nintendo o microsoft, dà solo un anno di garanzia rispetto alle concorrenti che ne danno 2 xkè mi sembra che il prezzo di non mi ricordo cosa è inferiore rispetto alle altre case. Quindi non sò netgear cosa fà, comunque è minimo un anno, ma credo 2, vedi se qualcuno ne sà + di me)
La garanzia del produttore è di 1 o 2 anni (dipende dal produttore).
La garanzia del venditore (chi vi ha venduto il prodotto) è sempre di due anni (per legge)
Nel secondo anno (se la garnzia del produttore è di 1 anno) porta il prodotto a chi te l'ha venduto (lo spedirà lui a suo carico al produttore).
Se fa storie ricordagli che le norme sulla garanzia parlano chiario ( digli di documentarsi) e che ti rivolgi alle associazioni di consumatori.
La garanzia del produttore è di 1 o 2 anni (dipende dal produttore).
La garanzia del venditore (chi vi ha venduto il prodotto) è sempre di due anni (per legge)
Nel secondo anno (se la garnzia del produttore è di 1 anno) porta il prodotto a chi te l'ha venduto (lo spedirà lui a suo carico al produttore).
Se fa storie ricordagli che le norme sulla garanzia parlano chiario ( digli di documentarsi) e che ti rivolgi alle associazioni di consumatori.
Fortunatamente ho trovato uno scontrino di marzo 2008 :D e netgear offre due anni di garanzia ;) quindi ieri, sabato :eek: , ho telefonato ed ho aperto una richiesta di rma...
Da quello che ho letto, netgear, offre un'ottimo supporto da questo punto di vista, praticamente loro mi manderanno un prodotto sostitutivo e poi mi indicheranno come restituire il prodotto guasto con spese a loro carico.. Il tutto in max 5 gg lavorativi...
Lorenzomakeadifference
13-09-2009, 11:15
Ho un pc connesso in wi-fi tramite questo router e avrei l'esigenza di limitare la connessione. C'è un opzione per far si che il pc resti connesso fino ad un determinato orario?
Carciofone
13-09-2009, 15:42
Puoi impostare che tutti i pc collegati alla rete si connettano a internet in determinati orari.
il 3.01 vedo che è molto stabile meglio del 2.97, anche x ora regge bene molte connesisoni, sembra quasi un gaming router, ad esempio ora sta la ps3 in wifi nel gioco home online( con tutti gli altri fw pur avendo il router di fronte alla ps3 home non ne voleva sapere di partire in wifi) ora và benissimo con tutto che sto scrivendo a voi, carico un video su youtube, ho cod 4 aperto online pc e torrent che scarica senza rallentamenti con upload limitato a 15kbps, msn , Fb. Quindi sembra un super aggiornamento!
Ho aggiornato i link ai firmware nella prima pagina.
Volevo anche ringraziare personalmente tutti gli utenti che di tanto in tanto "pingano" i vari siti DLink europei per vedere se è uscito qualche FW nuovo.
E soprattutto Carciofone :D che ormai mi ha adottato il topic e si spende giornalmente tenendolo vivo e rispondendo sempre puntualmente alle domande degli utenti ;)
GRAZIE! :D
ciao
Prodigio68
13-09-2009, 18:08
Confermo P2P attivo PS3 online con CoD 3 in gameing poi sono uscito dal gioco e con il sofware PS3 Media Server ho visto un Bel Film Avi sul televisore che avevo sul disco del Computer.Tutto in modalità Wireless
PS1: Veramente eccezionale sto programma PS3 Media Server per chi possiede una PS3 è da provare.
PS2: Si...Elegiamo Carciofone Re del Thred :D
PS3: Strano che sia più performante sto firmware 3.01 nel change log cerano solo 2 bugFix
Confermo P2P attivo PS3 online con CoD 3 in gameing poi sono uscito dal gioco e con il sofware PS3 Media Server ho visto un Bel Film Avi sul televisore che avevo sul disco del Computer.Tutto in modalità Wireless
PS1: Veramente eccezionale sto programma PS3 Media Server per chi possiede una PS3 è da provare.
PS2: Si...Elegiamo Carciofone Re del Thred :D
PS3: Strano che sia più performante sto firmware 3.01 nel change log cerano solo 2 bugFix
Meglio che ci sn stati miglioramenti, chi se ne frega del changeog e di quello che c'è scritto, l'importante ke ha portato questo modem-router a livelli come gli altri in qualità di connessione.
Carciofone
14-09-2009, 06:53
Il firmware 3.01 ha parecchi problemi. Prima di fare una lista proverò un reset e una riconfigurazione integrale per scartare l'ipotesi che si tratti del solito problema dovuto alla vecchia configurazione che non viene accettata correttamente. PortForwarding non funzionante, comunque.
Il firmware 3.01 ha parecchi problemi. Prima di fare una lista proverò un reset e una riconfigurazione integrale per scartare l'ipotesi che si tratti del solito problema dovuto alla vecchia configurazione che non viene accettata correttamente. PortForwarding non funzionante, comunque.
Azz, adesso che mi ero deciso a fare l'upgrade firmware devo fare marcia indietro?
cmq ho letto su un sito che lo hanno approvato standard wi-fi n .. Devono solo certificarlo!
Vuoi vedere che esce un fw nuovo con tale novità?
sono appena passato al 3.01, resettato tutto...adesso ci gioco un po', poi posto le mie sensazioni ;)
Il mio è andato in RMA, spero di riaverlo presto. :(
Mi è appena arrivato, nuovo nuovo! :D
Beh, nuovo...ha su il firmware 2.61... :rolleyes:
Provo a testare anch'io il 3.01... :cool:
Prodigio68
14-09-2009, 10:09
Il firmware 3.01 ha parecchi problemi. Prima di fare una lista proverò un reset e una riconfigurazione integrale per scartare l'ipotesi che si tratti del solito problema dovuto alla vecchia configurazione che non viene accettata correttamente. PortForwarding non funzionante, comunque.
Boh io problemi non nè ho!!!
Carciofone
14-09-2009, 10:48
Boh io problemi non nè ho!!!
Perchè probabilmente hai resettato, hai una configurazione vergine, oppure non usi script. Devo ancora capire perchè tutto ciò accade.
Quanti canali radio avete a disposizione? 6, 7, 9 o 13?
io ho fatto un reset completo.
9 canali
croma25td
14-09-2009, 11:18
Perchè probabilmente hai resettato, hai una configurazione vergine, oppure non usi script. Devo ancora capire perchè tuto ciò accade.
Quanti canali radio avete a disposizione? 6, 7, 9 o 13?
Io ne vedo 13 di canali, per il resto tutto apposto, anzi rispetto al fw originale(2.61) è migliorato.
Scusate, ma il nostro 2740B è draft 1 o 2?
Prodigio68
14-09-2009, 12:09
- Il d-link 2740b è Draft 2.0
- vedo solo 9 canali.
x carciofone
- si ho resettato
- cosa vuol dire usare degli script? io ho fatto uno script vbs per automazziare l'snr utilizzando il comando "adsl configure --snr nn" dove nn è un numero che va da 1 a 100 non sono riuscito ad integrarlo all'interno del router ma lo utilizzando da windows facendo login sul router tramite telnet. quindi se intendi questo tipo di script li utilizzo e il router non mi da problemi.
tu per caso conosci altri tipi di script che si integrano all'interno del router? se è si sarei interessato ha conoscere le modalità di integrazione.
Carciofone
14-09-2009, 13:36
Io adesso ne vedo 7 di canali. Il numero corretto in modalità G è 13, in modalità N è 9 (perchè come al solito il secondo canale è x+4). Uhm...
Lo script che mi incartoccia il router è quello di jdownloader che funzionava col 2.97.
Io adesso ne vedo 7 di canali. Il numero corretto in modalità G è 13, in modalità N è 9 (perchè come al solito il secondo canale è x+4). Uhm...
Lo script che mi incartoccia il router è quello di jdownloader che funzionava col 2.97.
Puoi spiegarmi cos'è qst jdownloader? E quanti e a cosa servono qst script integranti nel router?
Dai una letta alla guida sul fratello minore 2640B sotto in firma per notizie di carattere generale.
Il problema è complesso per varie ragioni:
1) posizionamento dei solenoidi delle antenne: per passare tra un piano e l'altro la situazione migliore non è quella con le antenne verticali (punto cieco)
2) presenza di elementi metallici tra un piano e l'altro: se nella soletta del pavimento c'è riscaldamento a pavimento o isolanti termo acustici metallici o a foglio di alluminio, o struttura in cemento armato il segnale sarà assente o molto debole perchè non riesce a passare, ma solo ad aggirare l'ostacolo riflettendosi altrove (magari sulla parete di una casa di fronte).
3) che scheda wireless ha il tuo pc portatile? Non serve che il router "sbraiti" con voce potentissima se la scheda di rete del pc emette un fiato inavvertibile ed è pure "sorda"... Nella stragrande maggioranza dei casi il problema è proprio della scheda wireless del PC e talune sono risaputamente scarsissime come la Intel BG2200 (leggi 3d apposito).
...prima di tutto grazie per la risposta
ho letto le notizie di carattere generale del 2640 ma non ho rilevato nulla che possa tentare ( per esempio i due piani sono gestiti da contatori ENEL diversi quindi niente powerline), speravo in antenne tipo queste D-Link ANT24-0501 ma c'è scritto che non è detto che si migliori, in oltre il 2740B ne ha 3 quindi sarebbe una bella spesa inutile se poi non risolvessi il problema.
1) se per posizionamento dei solenoidi delle antenne intendi provare a metterle in orizzontale ti dico che ho fatto anche questo ed ho cercato di "aiutare" il segnale con le mini-parabole (quelle di www.napoliwireless.net) ed il segnale è migliorato ma solo di pochissimo ed è sempre instabile
2) nulla di tutto questo (mi sono informato)
3) il mio portatile ha una Intel 5100
...se ti viene in mente qualche altra prova fammi sapere...grazie
Lorenzomakeadifference
14-09-2009, 19:32
Puoi impostare che tutti i pc collegati alla rete si connettano a internet in determinati orari.
Come posso impostare tale opzione?
Carciofone
14-09-2009, 19:59
Puoi spiegarmi cos'è qst jdownloader? E quanti e a cosa servono qst script integranti nel router?
Basta una rapida ricerca su sangoogle per capire a cosa serve quel programma... ;)
...prima di tutto grazie per la risposta
ho letto le notizie di carattere generale del 2640 ma non ho rilevato nulla che possa tentare ( per esempio i due piani sono gestiti da contatori ENEL diversi quindi niente powerline), speravo in antenne tipo queste D-Link ANT24-0501 ma c'è scritto che non è detto che si migliori, in oltre il 2740B ne ha 3 quindi sarebbe una bella spesa inutile se poi non risolvessi il problema.
1) se per posizionamento dei solenoidi delle antenne intendi provare a metterle in orizzontale ti dico che ho fatto anche questo ed ho cercato di "aiutare" il segnale con le mini-parabole (quelle di www.napoliwireless.net) ed il segnale è migliorato ma solo di pochissimo ed è sempre instabile
2) nulla di tutto questo (mi sono informato)
3) il mio portatile ha una Intel 5100
...se ti viene in mente qualche altra prova fammi sapere...grazie
Potresti provare a variare il canale radio utilizzato per escludere che ci sia qualche interferenza particolare su quello scelto automaticamente.
Come posso impostare tale opzione?
La imposti dalla scheda Setup\Parental control. L'metti gli orari di connessione a seconda dei giorni.
Lorenzomakeadifference
14-09-2009, 20:04
La imposti dalla scheda Setup\Parental control. L'metti gli orari di connessione a seconda dei giorni.
Ok, ma se devo limitare la connessione ad un pc portatile connesso in wi-fi dove lo immetto l'indirizzo IP?
Carciofone
14-09-2009, 20:33
Puoi impostare che tutti i pc collegati alla rete si connettano a internet in determinati orari.
Ok, ma se devo limitare la connessione ad un pc portatile connesso in wi-fi dove lo immetto l'indirizzo IP?
Significa tutti i PC della LAN\WLAN assieme, nessuno escluso. Non separatamente, immagino, anche se in effetti non l'ho mai usato. Es: sei al lavoro e vuoi che i bambini facciano i compiti al pomeriggio, sicchè il router non si connetterà dal lunedì al venersì dalle 14 alle 19.
P.S.: sul sito inglese era uscito quasi contemporaneamente al firmware 3.01 un 2.98. Qualcuno lo aveva provato per caso per vedere se c'erano dei driver nuovi? Siccome ogni distributore locale fa firmware per conto suo, nonsarebbe la prima volta...
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/EU_DSL-2741B_2.98b122(0625174106).bin
TheDarkAngel
14-09-2009, 20:39
io leggo 2741B sicuro vada bene lo stesso?
Carciofone
14-09-2009, 20:44
io leggo 2741B sicuro vada bene lo stesso?
Sì, scusa, hai ragione tu è per l'annex B.
TheDarkAngel
14-09-2009, 20:45
Sì, scusa, hai ragione tu è per l'annex B.
stavo già per provare :stordita:
Carciofone
14-09-2009, 20:55
Comunque proprio oggi hanno approvato lo standard N definitivo, sicchè dovrà uscire un firmware definitivo, penso.
[QUOTE=Carciofone;28881649]Basta una rapida ricerca su sangoogle per capire a cosa serve quel programma... ;)
Potresti provare a variare il canale radio utilizzato per escludere che ci sia qualche interferenza particolare su quello scelto automaticamente.
...ho già provato il canale 11 ed canale 9 senza successo, proverò gli altri
( una curiosita NetStumbler alla colonna canale riportava 1* sia se usavo l' 11 che il 9, sai il perchè ? )
TheDarkAngel
14-09-2009, 21:04
Comunque proprio oggi hanno approvato lo standard N definitivo, sicchè dovrà uscire un firmware definitivo, penso.
Le specifiche ufficiali dello standard 802.11n, che dovrebbero comunque essere identiche (o con variazioni di lieve entità) rispetto alle specifiche draft, saranno pubblicate nel corso del mese di Ottobre. ;)
se vogliono fare un bel lavoro mi aspetto a novembre un firm 100% N standard
Significa tutti i PC della LAN\WLAN assieme, nessuno escluso. Non separatamente, immagino, anche se in effetti non l'ho mai usato. Es: sei al lavoro e vuoi che i bambini facciano i compiti al pomeriggio, sicchè il router non si connetterà dal lunedì al venersì dalle 14 alle 19.
P.S.: sul sito inglese era uscito quasi contemporaneamente al firmware 3.01 un 2.98. Qualcuno lo aveva provato per caso per vedere se c'erano dei driver nuovi? Siccome ogni distributore locale fa firmware per conto suo, nonsarebbe la prima volta...
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/EU_DSL-2741B_2.98b122(0625174106).bin
L'ho provato io, (Anche se era per il 2741B quindi AnnexB) ma i drivers erano gli stessi, e comunque non e assolutamente vero che ogni distributore locale fa i suoi firmware, tranne alcuni eccezionali casi che sono molto rari, i firmware di solito non li fa nemmemo dlink a dire il vero, ma incarica società esterne ad essa, dandole le specifiche esatte del prodotto che cerca.
Alcune volte viene riportato anche in alcuni changelog molto fitti, come per esempio il changelog del DAP-1160, che più che un changelog sembra la divina commedia in un solo atto.
Carciofone
15-09-2009, 06:34
... e comunque non e assolutamente vero che ogni distributore locale fa i suoi firmware, tranne alcuni eccezionali casi che sono molto rari, i firmware di solito non li fa nemmemo dlink a dire il vero, ma incarica società esterne ad essa, dandole le specifiche esatte del prodotto che cerca.
Alcune volte viene riportato anche in alcuni changelog molto fitti, come per esempio il changelog del DAP-1160, che più che un changelog sembra la divina commedia in un solo atto.
Infatti ho parlato di distributori locali che non sono succursali della casa madre, ma privati concessionari della distribuzione e assistenza del marchio. Quanto allo sviluppo del firmware di preciso non lo so, ma penso che tutti, in ogni caso, facciano capo ad un svn centralizzato a Taiwan su cui apportano modifice e da cui scaricano i sorgenti da compilare (anche noi, nel nostro piccolo facciamo così con il progetto Neptune).
Ritornando al jdownloader, se installo il prog sul pc, funziona? allora a cosa serve quelllo script?? Lo fà funzionare meglio?
[QUOTE=Carciofone;28881649]Basta una rapida ricerca su sangoogle per capire a cosa serve quel programma... ;)
Potresti provare a variare il canale radio utilizzato per escludere che ci sia qualche interferenza particolare su quello scelto automaticamente.
...ho già provato il canale 11 ed canale 9 senza successo, proverò gli altri
( una curiosita NetStumbler alla colonna canale riportava 1* sia se usavo l' 11 che il 9, sai il perchè ? )
In alternativa a Netstumbler (che non supporta tutte le schede Wireless) si può usare inSSIDer , liberamente scaricabile da qui (http://www.metageek.net/products/inssider)
;)
quale access point come repeater mi consigliate da utilizzare con il nostro DSL-2740B ?...qualcuno ha gia fatto qualche prova pratica di configurazione ?
x Carciofone: secondo te potrebbe essere una strada percorribile visto che nella stanza esattamente sopra il 2740 ho segnale sufficiente per navigare ?
grazie
scusate, ho problemi ad accedere al mio NAS anche dopo aver riavviato il router.
i pc accedono alle cartelle condivise ma non riesco a vederlo dalla schermata dello status tra i dispositivi connessi..
Vorrei provare ad aggiornare al 3.01 ma mi dice "please enter a valid filename"
Come risolvo?
Scusate, risolto, era Firefox.. Il tasto cerca aiuta..
Scusate, risolto, era Firefox.. Il tasto cerca aiuta..
Ricorda che firefox nn è buono è stato superato da chrome, safari e chrome 3.0
quando gli altri avranno le estensioni di firefox cambierò ;)
Per la cronaca, quando l'altro ieri ho aggiornato alla v3.01 (nello specifico io partivo dalla v2.95) hanno smesso di funzionarmi tutti i port forwarding, perchè hanno aggiunto una colonna "IP Filter" che rimaneva vuota....e ho dovuto, in tutti, fare Edit e poi conferma per aggiornare tutte le regole con l'ip filter "allow all".
ciao
Io ho fatto un downgrade dalla 3.01 alla 2.97: connessione wi-fi instabile soprattutto la sera, quando presenti molte reti nelle vicinanze.
Con la versione 2.97 questo problema non si è ripresentato.
Dobbiamo attenderci un nuovo firmware a breve con protocollo 802.11n definitivo, essendo finalmente divenuto uno standard a tutti gli effetti?
mi sta deludendo la portata del wifi... non è come i precedenti router... nn so il perchè... :(
aggiornando il firmware cambierebbe qualcosa ???
Che firmware hai su?
La stabilità e diffusione del segnale può dipendere da molti fattori.
Carciofone
17-09-2009, 11:02
Io ho fatto un downgrade dalla 3.01 alla 2.97: connessione wi-fi instabile soprattutto la sera, quando presenti molte reti nelle vicinanze.
Con la versione 2.97 questo problema non si è ripresentato.
Dobbiamo attenderci un nuovo firmware a breve con protocollo 802.11n definitivo, essendo finalmente divenuto uno standard a tutti gli effetti?
Dopo un reset alle condizioni di fabbrica e una riconfigurazione completa a mano, mi sembra andare abbastanza bene. Sono anche ricomparsi i canali radio mancanti. Mi pare di poter dire che è confermata la consuetudine D-Link che richiede sempre reset e riconfigurazione dopo aver aggiornato il firmware. Anche i file di backup vecchi non sono più utilizzabili.
Dopo un reset alle condizioni di fabbrica e una riconfigurazione completa a mano, mi sembra andare abbastanza bene. Sono anche ricomparsi i canali radio mancanti. Mi pare di poter dire che è confermata la consuetudine D-Link che richiede sempre reset e riconfigurazione dopo aver aggiornato il firmware. Anche i file di backup vecchi non sono più utilizzabili.
Appena mi è stato recapitato il nuovo device ho subito upgradato da 2.61 a 3.01 e resettato prima di riconfigurare tutto a mano.
La sera rilevo circa 15 reti nelle vicinanze e anche scegliendo il canale meno occupato la qualità del segnale scendeva vertiginosamente a volte con disconnessioni.
Con la versione 2.97 per ora vado liscio come l'olio.
Se davvero tutti rispettassero le regole di diffusione del segnale, il protocollo wifi sarebbe una scienza più esatta di quella che purtroppo non è.
mi sta deludendo la portata del wifi... non è come i precedenti router... nn so il perchè... :(
aggiornando il firmware cambierebbe qualcosa ???
Precedenti d-link o altre marche?
si, prima avevo linksys e poi ho avuto un altro d-link.
cmq stasera quando rientro vi dico la versione del mio firmware...
tamerlano
17-09-2009, 20:13
ho un problema , ma non riconducbile direttamente al fantastico dsl2740b, che fino ad oggi ha fatto il suo dovere in maniera irreprensibile .. .^_^
a causa di un forte temporale , è saltata la corrente in casa .
una volta ripristinata l'elettricità , mi sono accorto che il modem aveva tutte l e spie funzionanti correttamente tranne quella che indica la porta lan collegata .
ho provato a cambiare uscita nel retro del modem , ma rimane sempre spenta .
ho fatto un hard rest del modem ed dho notato che i 4 led chi indicano la lan attiva , sono funzionanti , solo che non riconosco la connessione via cavo ne con winzoz che con ubuntu
sapete dirmi cosa potrebbe essere successo???
in questo momento il modem fuziona tramite wifi ed è tutto regolare , ma non riesco ad attivare la lan
grazie per chi mi aiuterà a capire cosa è successo e magari ripristinare la lan
Carciofone
17-09-2009, 21:03
Verifica che funzioni la porta lan del pc, perchè di solito se prendono una scarica (i salvavita non sono sufficienti a proteggere le apparecchiature elettroniche, serve una ciabatta con filtro a riarmo manuale, oppure si stacca tutto se possibile) e questa arriva dalla linea elettrica allora il router resta danneggiato ma difficilmente solo nello switch ethernet; altrimenti la scarica la prendono direttamente dal pc.
Verifica nei log del router cosa non si avvia e gli errori, inoltre.
Firmware Version: EU_2.89
Che firmware hai su?
La stabilità e diffusione del segnale può dipendere da molti fattori.
Prova ad aggiornarlo alla versione 2.97 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip).
Ricordati di resettare le impostazioni (tieni premuto il pulsantino all'interno del foro nella parte posteriore del device, vicino quello di on/off, per 10-15 secondi) dopo l'aggiornamento e riconfigurare tutto manualmente.
Possiedi il kit dkt-810?
tamerlano
18-09-2009, 00:36
ecco i risultati del ceck
System Check
Test your LAN Port1 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port2 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port3 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port4 Connection: FAIL Help
Test your Wireless Connection: PASS Help
Test ADSL Synchronization: PASS Help
INTERNET CONNECTIVITY Check
Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS
Ping Primary DNS server: FAIL
come faccio a vedere se è la porta ethernet del pc è andata ??
tenete presente che è un notebook ... :muro:
[RenderMAN]
18-09-2009, 02:27
Scusate dove trovo i driver per la DWA-140 (kit 810) per Win7 X64?
Mi ricordate il chipset della scheda usb? Ralink 2870?
Carciofone
18-09-2009, 06:06
ecco i risultati del ceck
System Check
Test your LAN Port1 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port2 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port3 Connection: FAIL Help
Test your LAN Port4 Connection: FAIL Help
Test your Wireless Connection: PASS Help
Test ADSL Synchronization: PASS Help
INTERNET CONNECTIVITY Check
Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS
Ping Primary DNS server: FAIL
come faccio a vedere se è la porta ethernet del pc è andata ??
tenete presente che è un notebook ... :muro:
Devi fare delle prove incrociate con un altro pc, e del tuo pc da qualche altra parte o con altro pc e cavo incrociato. Tra due schede gigabit ethernet non serve nemmeno che il cavo sia incrociato. Però, presumibilmente se il pc era spento e scollegato dalla rete elettrica il danno sta sul router. Se poi era spento, ma pur sempre collegato al router, il sovraccarico (che sul router può arrivare sia dalla rete elettrica che da quella telefonica) può aver danneggiato anche la scheda del pc.
Insomma, vale sempre il consiglio di installare una presa filtrata perchè sono 20 euro spesi bene.
;28927969']Scusate dove trovo i driver per la DWA-140 (kit 810) per Win7 X64?
Mi ricordate il chipset della scheda usb? Ralink 2870?
Download. (http://www.ralinktech.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekE0THpJM0wyUnZkMjVzYjJGa016Z3dNVFF5TURneE1TNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE1TNDBMall1TUY5V1FTMHlMak11Tmk0d1gxYzNMVE11TUM0ekxqQmZVbFV0TXk0eExqSXVNRjlCVlMwekxqQXVNeTR3WHpBNE1qUXdPVjh4TGpVdU5DNHdYMFp5WldVPUM%3D)
ok, proverò ad aggiornarlo... vediamo un po che succederà..
cmq no, non ho il kit dkt-810...
Prova ad aggiornarlo alla versione 2.97 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip).
Ricordati di resettare le impostazioni (tieni premuto il pulsantino all'interno del foro nella parte posteriore del device, vicino quello di on/off, per 10-15 secondi) dopo l'aggiornamento e riconfigurare tutto manualmente.
Possiedi il kit dkt-810?
Vai in advanced\QOS setup e scegli Wireless QOS o LAN QOS a seconda se il pc di tuo fratello sta nell'una o nell'altra modalità.
Lì dai un nome alla regola, una priorità (ad es. 100), in protocols metti ANY, poi metti l'IP sorgente e la porta e lìip di destinazione e la porta (dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi.[/U].
Carciafone potresti ancora darmi un aiuto sempre per dare le priorità? Non ho capito su IP sorgente e destinazione quali Ip devo mettere ( sorgente:IP del router e destinazione:IP di mio fratello???) ; inoltre nelle porte non so proprio cosa devo mettere... (non ho capito che significa "dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi"). SCusa ancora ma per me sono proprio i primi passi di router e pc.
Devi fare delle prove incrociate con un altro pc, e del tuo pc da qualche altra parte o con altro pc e cavo incrociato. Tra due schede gigabit ethernet non serve nemmeno che il cavo sia incrociato. Però, presumibilmente se il pc era spento e scollegato dalla rete elettrica il danno sta sul router. Se poi era spento, ma pur sempre collegato al router, il sovraccarico (che sul router può arrivare sia dalla rete elettrica che da quella telefonica) può aver danneggiato anche la scheda del pc.
Insomma, vale sempre il consiglio di installare una presa filtrata perchè sono 20 euro spesi bene.
A me, fu un santo fulmine a farmi cambiare il vecchio G604T con questo router.
Mi bruciò la porta LAN 1 del router e la scheda ethernet integrata del pc. (I cui led, sia lato pc che lato router, si accendono ancora ma lampeggiano a caso :D)
Sia il router che il pc non riportarono ulteriori danni. Il router, fino a pochi giorni fa, ha funzionato scaricando giga e giga di dati presso un amico :D
Io mi trovo benissimo con questo router: ho solo un problema , anzi due ( ne avevo già parlato tempo fa ma senza fortuna....:muro: ): se va via la corrente il router si resetta alle impostazioni di default e devo riconfigurarlo a mano perchè i files di backup non vanno ( se provo a ricaricarli mi dice "file invalido": ho provato con explorer invece che con firefox ma non cambia niente... ).
Speravo nel nuovo firmware ma vedo che sembra aver peggiorato la situazione invece di essere un upgrade....:cry:
Non c'è nessuno che abbia il mio stesso problema?....:help:
Io mi trovo benissimo con questo router: ho solo un problema , anzi due ( ne avevo già parlato tempo fa ma senza fortuna....:muro: ): se va via la corrente il router si resetta alle impostazioni di default e devo riconfigurarlo a mano perchè i files di backup non vanno ( se provo a ricaricarli mi dice "file invalido": ho provato con explorer invece che con firefox ma non cambia niente... ).
Speravo nel nuovo firmware ma vedo che sembra aver peggiorato la situazione invece di essere un upgrade....:cry:
Non c'è nessuno che abbia il mio stesso problema?....:help:
Solo tu pensi che il 3.01 sia inferiore al 2.97, xkè hai il ruter rotto, cambiare FW non vuol dire riparare HW!
flexorulz
19-09-2009, 13:28
Ciao ragazzi, come sono le vostre impressioni riguardo l'uso con win7? No perchè io non ci stò capendo niente :confused:
Ho due pc connessi via cavo al router, prima tutti e due montavano winXP. Ieri ho aggiornato il pc principale (vedi firma) con win7 e non sono riuscito a configurare la rete. Tento di sistemare tutto disattivando dhcp, impostanto manualmente indirizzo ip, subnet mask e indirizzo gateway, controllo sul pannello di controllo del router ed è tutto in ordine, mac address etc etc. risultato? niente, non và. Mi dice "rete non identificata" e non si connette.
cosa ancora più strana, vado in "centro connessioni di rete e condivisione/configura nuova connessione o rete", scelgo "nuova connessione", metto i miei dati alice (lasciando spuntato ottieni automaticamente indirizzo di rete) e BAM! si connette. Il router non dovrebbe bloccarla? invece da qui va tutto alla grande...ma stà cosa non mi convice!? :muro:
Suryaman
19-09-2009, 15:47
Ciao a tutti, possiedo il DSL-2740B, il cui firmware è attualmente il 2.28.
Il modem funziona abbastanza bene, tranne la connessione wireless con la mia chiavetta DWA-142 aggiornata al firmware 1.30 che ogni tanto, non sempre, decide di bloccarsi e non mi rimane altra soluzione che il riavvio.
(Questo in ambiente Vista 32 bit)
Come velocità si connette a 270 Mbps, ogni tanto scende a 200 circa e poi risale.
Ora mi chiedo, visto che il mio firmware è antidiluviano, aggiornando ad una versione che mi consigliate voi, potrei risolvere il problema? O ne aggiungerei altri?
Ho letto che la versione 3.01 ancora non è affidabile al 100%, quale versione che sia stabile mi consigliate di mettere?
babytecnico
19-09-2009, 15:50
Chiavetta DWA-140
Tra i vari lettori di questo thread, molti hanno comprato il bundle DSL-2740B + DWA-140 e hanno problemi con quest'ultima: in genere disconnessioni immotivate. Dato che "a pensar male ci si azzecca sempre" ... si, avete capito, è colpa dei driver DLink!
In ogni caso grazie all'utente mojojojo, sappiamo che il chipset interno della chiavetta DWA è il RaLink 2870, quindi ci basta andare direttamente alla fonte, sul loro sito: http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
il link per i drivers della chiavetta DWA-140 non è più valido. (errore 404) il nuovo link per Windows è:
http://www.ralinktech.com/support.php?s=1
edit: il sito ralink è down in questi giorni (21092009 alle 17.00) mi accerterò di non aver detto una Cippata con la storia del link
[RenderMAN]
22-09-2009, 13:57
Qualcuno che usa il kit 810 mi dite settando il modem in N che transfert rate reale avete?
Io ho un pc collegato con una scheda pci "N" (tplink) ed appunto N è solo un lontano miraggio, na 54mpbs và meglio, infatti ho un tx/rx massimo di 2 al max 2.5 Mb/secondo reale.
Il pc in questione è in linea d'aria a circa 8mt dal router, attraversa solo 2 pareti e per di + ho sostituito una delle 3 antenne della scheda Pci con una antenna omidirezionale da 7dbi, ciò nonostante il segnale è molto instabile, si và dal 35% al 85% (canale fisso) e non sò se è il router oppure la scheda
Stasera provo la DWA-140 su Seven.
io ho la 2.61 e ho provato sia la 3.01 che la 2.97 ma dice file non valido....
come mai?
grazie
[RenderMAN]
22-09-2009, 16:46
Che delusione sta Dwa-140, ho installatogli ultimi driver Ralink cerfificati Seven:
http://upload.centerzone.it/images/6u68qdfr6odhitp81kn.png
e questi sono i risultati....:cry: :cry: :cry:
http://upload.centerzone.it/images/21mro1i4x9pr6gdwny8.png
:muro: :muro: :muro:
Carciofone, ci sei :D
Allora eccomi qua con un'altro problema....
Ogni tanto quando accendo il pc, sebbene sul router ci sia il led "internet" verde mi capita che a fianco all'orologio la connessione internet non sia attiva e devo accendere e spegnere il router, è normale? C'è qualche rimedio?
Grazie.
maurolaz
23-09-2009, 08:38
Ciao a tutti, da un po' di giorni il mio 2740b stà facendo le bizze. Praticamente, ad un certo punto, non risponde piu', nel senso che si blocca la navigazione, non riesco a pingarlo ne tantomeno a collegarmi ne in telnet ne in ssh.
L'unico rimedio e' spegnerlo e riaccenderlo ( ieri 4 volte ).
Io lo uso per lavoro e quindi e' un bel problema.
La versione firmware e la 2.61 .
Ho gia' provato a resettarlo ai factory default, ma il problema permane.
Qualcuno mi puo' dare un suggerimento ?
Non vorrei dover comprare un altro router, visto che il dlink e' l'unico che supporta il tunnelling vpn pptp , che appunto e' quello che uso per collegarmi in ufficio.
Grazie in anticipo per ogni suggerimento.:confused:
io ho la 2.61 e ho provato sia la 3.01 che la 2.97 ma dice file non valido....
come mai?
grazie
scusatemi se insisto dato che col 2740 ho seri problemi di instabilità e di copertura ..... quindi avrei pensato di aggiornare il firmware... ma utilizzando la procedura descritta ...non c'è niente da fare in quanto mi risponde file non valido.
Anche a me lo faceva, usi Firefox? prova con l'explorer (7 o 8)
Anche a me lo faceva, usi Firefox? prova con l'explorer (7 o 8)
uso FireFox provo con Explorer...
garzie per il consiglio.
uso FireFox provo con Explorer...
garzie per il consiglio.
confermo con IE funziona mentre Firefox mi ha dato problemi.
grazie ancora e speriamo che ora funzioni meglio....;)
confermo con IE funziona mentre Firefox mi ha dato problemi.
grazie ancora e speriamo che ora funzioni meglio....;)
VEdete che ormai firefox è superato, non riesce nemmo a uppare un file che vergogna, sono passato al 3.01 cn safari 4 che è una scheggia!
TheDarkAngel
23-09-2009, 15:31
VEdete che ormai firefox è superato, non riesce nemmo a uppare un file che vergogna, sono passato al 3.01 cn safari 4 che è una scheggia!
mhhh che scelta, dalla padella alla brace :asd:
VEdete che ormai firefox è superato, non riesce nemmo a uppare un file che vergogna, sono passato al 3.01 cn safari 4 che è una scheggia!
premettendo che ognuno è libero di scegliere:
Con Safari non si va meglio... al massimo vedi qualche leone in più, o qualche Snow Leopard (sulle alture con la neve)... ! :D
fine OT
babytecnico
24-09-2009, 20:24
il link per i drivers della chiavetta DWA-140 non è più valido. (errore 404) il nuovo link per Windows è:
http://www.ralinktech.com/support.php?s=1
edit: il sito ralink è down in questi giorni (21092009 alle 17.00) mi accerterò di non aver detto una Cippata con la storia del link
il link funziona egregiamente :D
(non voglio fare il saputello... :sofico: )ora rimane il fatto di aggiornare il post principale, no?
Ciao a tutti,
leggendo la guida riguardante i filtri MAC wireless ho notato che nel caso in cui mettiamo Concedere tutti, concede tutti tranne quelli nella lista e viceversa (anche se in teoria se uno scrive i MAC che si possono connettere come prima cosa penserà di mettere concedere perché pensa che conceda linea solo a quelli... vabbé..)
Quindi mi è sorto un dubbio: nell'inoltro delle porte ho notato che è stata aggiunta con l'aggiornamento una finestrina con scritto filtro in entrata.
Quindi la mia domanda è: se voglio inoltrare delle porte devo mettere concedere (quindi inoltra le porte che ho immesso) o devo mettere nega tutto (quindi in poche parole non inoltra le porte che ho scritto ma le blocca)?
Dato che nel filtro MAC uno la prima volta fa il contrario (almeno io) volevo sapere se per l'inoltro delle porte si poteva andare tranquilli oppure no...
Grazie a tutti ciao
ma installando il nuovo firmware bisogna per forza settare nuovamente tutte le impostazioni oppure è possibile fare un backup??
ragà... vorrei acquistare questo router (che x ora è in ballottaggio con il netgear dgn 2000) ma vorrei sapere prima da voi tutti i problemi che ha...visto ke il netgear ormai con l'ultimo firmware va benissimo invece qui leggo di problemi di copertura e impallamenti vari....
Mi dite la vostra?
Grazie
TheDarkAngel
25-09-2009, 09:24
ragà... vorrei acquistare questo router (che x ora è in ballottaggio con il netgear dgn 2000) ma vorrei sapere prima da voi tutti i problemi che ha...visto ke il netgear ormai con l'ultimo firmware va benissimo invece qui leggo di problemi di copertura e impallamenti vari....
Mi dite la vostra?
Grazie
io mi trovo bene, nel p2p, nella copertura e nella stabilità
ragà... vorrei acquistare questo router (che x ora è in ballottaggio con il netgear dgn 2000) ma vorrei sapere prima da voi tutti i problemi che ha...visto ke il netgear ormai con l'ultimo firmware va benissimo invece qui leggo di problemi di copertura e impallamenti vari....
Mi dite la vostra?
Grazie
Possiedo entrambi,
mi trovo meglio con il DLink per la velocità dell'interfaccia, per la stabilià con tante connessioni aperte (streaming, p2p, vpn).
Il DGN 2000 al momento lo utilizzo come repeater, funzione che il dlink non ha (anche se, nel mio caso, ha una copertura del segnale lievemente inferiore al dlink)
Octane, mio salvatore! :D
Ho come router principale il 2740b, e mi "avanza" un DGN-2000 (che ha le LAN bruciate, ma non trovo più lo scontrino di acquisto per farmelo cambiare...).
E' quindi possibile usare il DGN-2000 per estendere la copertura WiFi del 2740b?
E come? Non sono riuscito a trovare nulla, nella configurazione dell'uno o dell'altro, che suggerisse questa funzionalità.
Graziegraziegrazie :)
appena preso...
allora monta come firmware il EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
che faccio aggiorno ? e con cosa?
riportato dietro dopo 10 minuti.. perchè era evidente che era stato usato.. non andava e non mi faceva accedere al router...
ora ho preso un netgear... c'est la vie:D
Solo tu pensi che il 3.01 sia inferiore al 2.97, xkè hai il ruter rotto, cambiare FW non vuol dire riparare HW!
Quindi secondo te il mio è sicuramente un problema hardware...:(
Cosa strana visto che, per il resto va una scheggia....:confused:
Carciofone
28-09-2009, 05:46
Quindi secondo te il mio è sicuramente un problema hardware...:(
Cosa strana visto che, per il resto va una scheggia....:confused:
L'unica ragione per cui può accadere quella cosa che mi viene in mente è un errore dell'interprete javascript del browser (antivirus, firewall, add-on come noscript....) che non passa i comandi giusti al router.
Octane, mio salvatore! :D
Ho come router principale il 2740b, e mi "avanza" un DGN-2000 (che ha le LAN bruciate, ma non trovo più lo scontrino di acquisto per farmelo cambiare...).
E' quindi possibile usare il DGN-2000 per estendere la copertura WiFi del 2740b?
E come? Non sono riuscito a trovare nulla, nella configurazione dell'uno o dell'altro, che suggerisse questa funzionalità.
Graziegraziegrazie :)
Rieccomi..
allora, per abilitare la modalità repeater devi andare in:
Advanced --> Wireless Settings
poi mettere la spunta su:
Enable Wireless Bridging and Repeating
e selezionare l'opzione:
Repeater with Wireless Client Association
lì poi vai ad inserire l'indirizzo MAC dell'Access Point "master"
La sezione help che trovi sulla DX comunque ti dovrebbe aiutare.
L'unica ragione per cui può accadere quella cosa che mi viene in mente è un errore dell'interprete javascript del browser (antivirus, firewall, add-on come noscript....) che non passa i comandi giusti al router.
Ci ho pensato... E ho provato anche a disattivare l'antivirus -firewall, ma niente...
Comincio a credere che si tratti veramente di un problema hardware... Come se la ROM del router non riuscisse a memorizzare le impostazioni... Per cui se la corrente si stacca per un qualunque motivo perde tutto e, per la stessa ragione, non accetta il ripristino da un file di back up.....
Credo che dovrò ricorrere alla RMA...:(
riportato dietro dopo 10 minuti.. perchè era evidente che era stato usato.. non andava e non mi faceva accedere al router...
ora ho preso un netgear... c'est la vie:D
curiosità, ma dove l'hai comprato?
Quando l'hai compato era "sigillato"?
Sono info utili, dato che pare che al Med*amondo si divertano a re-scatolare certe cosette... invece che rimandarle in RMA.
Ho cercato se il mio era un argomento gia trattato, ma non ho trovato niente.
Vorrei installare su un PC della mia rete un sever FTP, e fin qui nessun problema, dall'interno della rete e' raggiungibile e funziona.
Ora vorrei renderlo raggiungibile anche attraverso internet.
Ho configurato Dyndns, ma ora non so come configurare il router per reindirizzarmi al PC con indirizzo statico 192.168.1.10 le richieste di ftp.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao Carciofone...
Ho come router principale il 2740b, e mi "avanza" un DSL624T che ha le LAN bruciate... lo switch non funge.
e' possibile usarlo come repeater ?
e se si... visto che non posso accedere tramite lan, ma funziona il WLAN, posso configurarlo tramite la wlan?
Ciao
ilmaestro76
30-09-2009, 22:22
ma installando il nuovo firmware bisogna per forza settare nuovamente tutte le impostazioni oppure è possibile fare un backup??
è possibile fare un backup (save/restore settings alla voce "maintenance").
cmq, pur aggiornando il firmware le impostazioni non vengono alterate ;)
è possibile fare un backup (save/restore settings alla voce "maintenance").
cmq, pur aggiornando il firmware le impostazioni non vengono alterate ;)
Cioe'... io ho il 2.89... se installo il 3.1 non perdo niente?
oppure e' sufficiente fare il backup e poi fare il restore dopo aver installato il 3.1?
Grazie
Carciofone
01-10-2009, 05:57
Ciao Carciofone...
Ho come router principale il 2740b, e mi "avanza" un DSL624T che ha le LAN bruciate... lo switch non funge.
e' possibile usarlo come repeater ?
e se si... visto che non posso accedere tramite lan, ma funziona il WLAN, posso configurarlo tramite la wlan?
Ciao
Con i firmware originali no. Forse con il firmware Routertech si può fare, ma non ne sono sicuro. In ogni caso lavorerà tutto in modalità G.
Ricordo che se il repeater che serve è solo temporaneo, qualunque pc dotato di schede wireless Intel e Vista può fare da repeater finchè è acceso con un apposito programma scaricabile dal sito intel.
ma installando il nuovo firmware bisogna per forza settare nuovamente tutte le impostazioni oppure è possibile fare un backup??
è possibile fare un backup (save/restore settings alla voce "maintenance").
cmq, pur aggiornando il firmware le impostazioni non vengono alterate ;)
Cioe'... io ho il 2.89... se installo il 3.1 non perdo niente?
oppure e' sufficiente fare il backup e poi fare il restore dopo aver installato il 3.1?
Grazie
In teoria sarebbe possibile. In pratica se si vuole un router funzionante al 100% dopo l'upgrade serve un reset globale e una riconfigurazione manuale del tutto. Il file di backup va usato sullo stesso firmware.
beh si infatti, sarebbe la cosa migliore... magari si segnano tutte le modifiche da fare e una volta aggiornato il firmware si riconfigura il tutto...
voglio farlo, devo solo trovare un po di tempo... speriamo bene cmq...
Carciofone
01-10-2009, 07:48
beh si infatti, sarebbe la cosa migliore... magari si segnano tutte le modifiche da fare e una volta aggiornato il firmware si riconfigura il tutto...
voglio farlo, devo solo trovare un po di tempo... speriamo bene cmq...
La cosa migliore è farsi 2 o 3 screenshot delle pagine della config modificate e poi rimetterle paro paro. Ripeto che il problema del file config che va male esiste solo tra versioni diverse del firmware. Se sulla stessa ricarichi il suo config non ci sono problemi.
Ho cercato se il mio era un argomento gia trattato, ma non ho trovato niente.
Vorrei installare su un PC della mia rete un sever FTP, e fin qui nessun problema, dall'interno della rete e' raggiungibile e funziona.
Ora vorrei renderlo raggiungibile anche attraverso internet.
Ho configurato Dyndns, ma ora non so come configurare il router per reindirizzarmi al PC con indirizzo statico 192.168.1.10 le richieste di ftp.
Spero di essere stato chiaro.
Nessuno ha installato un server FTP con questo router?
si si, intanto mi faccio gli screenshot e me li conservo. appena ho un po di tempo aggiorno il firmware, vediamo se cambia qualcosa per quanto riguarda la portata del wifi...
La cosa migliore è farsi 2 o 3 screenshot delle pagine della config modificate e poi rimetterle paro paro. Ripeto che il problema del file config che va male esiste solo tra versioni diverse del firmware. Se sulla stessa ricarichi il suo config non ci sono problemi.
anche io tempo fa ho provato. dall'interno tutto ok, poi dall'esterno niente di niente. poi non ho fatto altre prove, ho mollato. prima o poi però riprendo...
Nessuno ha installato un server FTP con questo router?
Lorenzomakeadifference
01-10-2009, 18:43
Ragazzi il mio router in queste settimane sta agganciando portanti diverse. Ho una 7 mega e non aggancia portante piena ma addirittura anche 1900 kbps e altre volte 4000 kbps. Queste variazioni così amplie possono dipendere pure dal router oppure solo dal provider?
Vi ricordo che ho installato il firmware 3.01. Non so se è una coincidenza, ma questo problema si presenta da dopo aver installato il 3.01. Prima avevo il 2.97.
Cioe'... io ho il 2.89... se installo il 3.1 non perdo niente? oppure e' sufficiente fare il backup e poi fare il restore dopo aver installato il 3.1?
Grazie.
Dici che conviene passare al 3.1? leggevo di bug...
edito, non avevo letto di provare con explorer :P
ragazzi vorrei prendere il modem in questione, l'ho trovato su ebay a 80€ vorrei però essere sicuro di non prendere una cantonata e magari mi ritrovo qualcosa di tedesco tra le mani non compatibile, oltre a chiedere al venditore, cosa posso fare per capire la versione?
Carciofone
05-10-2009, 06:20
L'annexB tedesco è il 2741B, il 2740B dovrebbe quindi essere solo annexA. Accertati di avere regolari ricevute di acquisto per un eventuale RMA perchè quelli bacati del MW sono di origine tedesca.
Comunque lo trovi in offerta nei negozi della grande I a 85 euro nel kit con la penna wireless... e venerdì era in offerta al carretto 4 a 99,90 con il 10% di sconto. :read:
grazie del prezioso consiglio purtroppo nella mia zona non ci sono entrambi:(
L'annexB tedesco è il 2741B, il 2740B dovrebbe quindi essere solo annexA. Accertati di avere regolari ricevute di acquisto per un eventuale RMA perchè quelli bacati del MW sono di origine tedesca.
Comunque lo trovi in offerta nei negozi della grande I a 85 euro nel kit con la penna wireless... e venerdì era in offerta al carretto 4 a 99,90 con il 10% di sconto. :read:
Quelli in vendita da MW sono bacati???? Stavo x ordinarlo...
Carciofone
06-10-2009, 04:28
Beh, logicamente non tutti. E' capitato.
LugaidVandroyi
06-10-2009, 15:04
Quelli in vendita da MW sono bacati???? Stavo x ordinarlo...
Io lo comprai proprio da MW nell'aprile 2008.
Mai un problema.
Sempre perfetto.
Ho sempre aggiornato il fw fino al 2.95, che attualmente ancora risiede nel mio router.
Lo pagai 100€ in offerta, nel versione in kit col DWA-140.
Vivamente consigliato :cool:
Io lo comprai proprio da MW nell'aprile 2008.
Mai un problema.
Sempre perfetto.
Ho sempre aggiornato il fw fino al 2.95, che attualmente ancora risiede nel mio router.
Lo pagai 100€ in offerta, nel versione in kit col DWA-140.
Vivamente consigliato :cool:
Io lo presi esattamente 12mesi fà se non prima a saturn cn la dwa 140(adattatore wireless PENOSO) a 140€ e ultimamente riguarda a quel problema in N che ho capisco sempre + che gli adattatori usb non valgono nulla, poco segnale, di conseguenza velocità e stabilità. Non sò a voi ma a me la dwa diventa di fuoco già dopo qualche minuto e la uso in G visto che in N è partita.
Router senza problemi soprattutto in 3.01 in campo adsl.
Ciao
ho questo router da circa un mesetto, va benissimo
negli ultimi giorni mi sono accorto che ogni tanto si "dimentica" le porte che ho aperto, ogni 2/3 giorni lo devo riavviare per poter usare le porte aperte che ho impostato. Ho su la 2.61 originale di quando l'ho comprato, consigliate il passaggio al nuovo FW 3.01?? Perchè leggevo indietro che come driver adsl i migliori FW sono il 2.61 e il 2.73, quelli dopo sono un pò più vecchi e siccome ho una linea un pò disturbata non vorrei risolvere il problema delle porte ed avere il problema della connessione traballante.
Ciaoo
Ciao a tutti ho acquistato una scheda usb dwa 140 ma non riesco a trovare i driver ralink qualcuno sa dove potrei trovarli?
grazie
babytecnico
07-10-2009, 17:32
Ciao a tutti ho acquistato una scheda usb dwa 140 ma non riesco a trovare i driver ralink qualcuno sa dove potrei trovarli?
grazie
http://www.ralinktech.com/support.php?s=1
è il pacchetto USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572)
Carciofone
07-10-2009, 18:05
Io lo presi esattamente 12mesi fà se non prima a saturn cn la dwa 140(adattatore wireless PENOSO) a 140€ e ultimamente riguarda a quel problema in N che ho capisco sempre + che gli adattatori usb non valgono nulla, poco segnale, di conseguenza velocità e stabilità. Non sò a voi ma a me la dwa diventa di fuoco già dopo qualche minuto e la uso in G visto che in N è partita.
Router senza problemi soprattutto in 3.01 in campo adsl.
Ciao a tutti ho acquistato una scheda usb dwa 140 ma non riesco a trovare i driver ralink qualcuno sa dove potrei trovarli?
grazie
http://www.ralinktech.com/support.php?s=1
è il pacchetto USB (RT2870 /RT2770 /RT307X /RT2070 /RT3572)
Thread sulle chiavette: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453
Ciao
ho questo router da circa un mesetto, va benissimo
negli ultimi giorni mi sono accorto che ogni tanto si "dimentica" le porte che ho aperto, ogni 2/3 giorni lo devo riavviare per poter usare le porte aperte che ho impostato. Ho su la 2.61 originale di quando l'ho comprato, consigliate il passaggio al nuovo FW 3.01?? Perchè leggevo indietro che come driver adsl i migliori FW sono il 2.61 e il 2.73, quelli dopo sono un pò più vecchi e siccome ho una linea un pò disturbata non vorrei risolvere il problema delle porte ed avere il problema della connessione traballante.
Ciaoo
nessuno sà rispondere? :D :D
Grazie
Qualcuno puo spiegarmi il perchè la mia scheda dwa 140 non raggiunge i 300mbps ma varia tra 39/79/max 108?
ho il dlink dsl2740b.
Carciofone
08-10-2009, 06:06
A che velocità trasmette il router? Altre schede si collegano a più di 150 Mbit?
In ogni caso all'aumentare della distanza e dei disturbi radio sul canale scende la velocità di link.
ok risolto grazie era il channel bond
Originariamente inviato da Carciofone
Vai in advanced\QOS setup e scegli Wireless QOS o LAN QOS a seconda se il pc di tuo fratello sta nell'una o nell'altra modalità.
Lì dai un nome alla regola, una priorità (ad es. 100), in protocols metti ANY, poi metti l'IP sorgente e la porta e lìip di destinazione e la porta (dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi.[/u].
Carciafone potresti ancora darmi un aiuto sempre per dare le priorità? Non ho capito su IP sorgente e destinazione quali Ip devo mettere ( sorgente:IP del router e destinazione:IP di mio fratello???) ; inoltre nelle porte non so proprio cosa devo mettere... (non ho capito che significa "dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi"). SCusa ancora ma per me sono proprio i primi passi di router e pc.
Io adesso ne vedo 7 di canali. Il numero corretto in modalità G è 13, in modalità N è 9 (perchè come al solito il secondo canale è x+4). Uhm...
Lo script che mi incartoccia il router è quello di jdownloader che funzionava col 2.97.
Scusa ancora ma rileggendo questo post, potresti "darmi" (sono ignorante)questo script per jdownloader?? Il suo utilizzo però immagino di saperlo e mi sarebbe molto molto utile...
Scusate la domanda banale...
Si può ritenere totalmente compatibile questo Eouter per lo standard 802.11N?
Grazie da Fabio
ok risolto grazie era il channel bond
Ciao sai dirmi come hai risolta il fatto della velocità, dove lo trovo questo channel blond e come lo devo settare. Grazie.
The Midnight Man
08-10-2009, 20:32
Ciao a tutti.qualcuno mi sa dire perche il portatile si connette con il router a135 mbps indipentemente dalla modalita, settata e dal channel bolding e ub rate un po, strano?
Ciao sai dirmi come hai risolta il fatto della velocità, dove lo trovo questo channel blond e come lo devo settare. Grazie.
Ciao, vai sulle impostazioni del router wireless avanzate e imposta 40mhz su channel bond.
The Midnight Man
08-10-2009, 21:25
era gia su 40mhz ho ricontrollato ora
Scusate la domanda banale...
Si può ritenere totalmente compatibile questo Eouter per lo standard 802.11N?
Grazie da Fabio
Up... Magari è uno standard ufficiale in base a un firmware?
Fabio
Crashland
09-10-2009, 14:03
E' possibile con questo router variare l'snr per aumentare la portante?
E' possibile con questo router variare l'snr per aumentare la portante?
Certo, ma a discapito della stabilità, devi agire da telnet (se hai vista o 7 và abilitato cerca su google invece cn xp è già abilitato di default)
Start>esegui e scrivi telnet 192.168.1.1 dai ok metti id e password che hai impostato e dai il comando adsl configure --snr n
Dove n sta per un numero da 1 a 99, + è basso e + aumenta la portante a discapito della stabilità (in db x una 7mb il limite è 7.5-7db).
Se vuoi ti dò uno script di windows, creato da un altro utente di questo forum
X crearlo da un nuovo blocco note incolli il seguente testo, sostituendo l'ip del router, admin, pass qualora le avessi cambiate
Dopo --snr sostituisci la n cn il valore che fà per te come spiegato prima.
Salvalo come AutoTelnet.vbs (vbs è l'estensione), aprilo e ti permette di mettere i dati x questa operazione automaticamente.
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 100
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1~"
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr n~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "logout~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WshShell.SendKeys "exit~"
The Midnight Man
09-10-2009, 18:48
Certo, ma a discapito della stabilità, devi agire da telnet (se hai vista o 7 và abilitato cerca su google invece cn xp è già abilitato di default)
Start>esegui e scrivi telnet 192.168.1.1 dai ok metti id e password che hai impostato e dai il comando adsl configure --snr n
Dove n sta per un numero da 1 a 99, + è basso e + aumenta la portante a discapito della stabilità (in db x una 7mb il limite è 7.5-7db).
Se vuoi ti dò uno script di windows, creato da un altro utente di questo forum
X crearlo da un nuovo blocco note incolli il seguente testo, sostituendo l'ip del router, admin, pass qualora le avessi cambiate
Dopo --snr sostituisci la n cn il valore che fà per te come spiegato prima.
Salvalo come AutoTelnet.vbs (vbs è l'estensione), aprilo e ti permette di mettere i dati x questa operazione automaticamente.
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 100
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1~"
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr n~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "logout~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WshShell.SendKeys "exit~"
Ciao,scusa l'intromissione,l'ho copiato anch'io !!!!funziona a meraviglia.GRAZIE
Crashland
09-10-2009, 19:23
Certo, ma a discapito della stabilità, devi agire da telnet (se hai vista o 7 và abilitato cerca su google invece cn xp è già abilitato di default)
Start>esegui e scrivi telnet 192.168.1.1 dai ok metti id e password che hai impostato e dai il comando adsl configure --snr n
Dove n sta per un numero da 1 a 99, + è basso e + aumenta la portante a discapito della stabilità (in db x una 7mb il limite è 7.5-7db).
Se vuoi ti dò uno script di windows, creato da un altro utente di questo forum
X crearlo da un nuovo blocco note incolli il seguente testo, sostituendo l'ip del router, admin, pass qualora le avessi cambiate
Dopo --snr sostituisci la n cn il valore che fà per te come spiegato prima.
Salvalo come AutoTelnet.vbs (vbs è l'estensione), aprilo e ti permette di mettere i dati x questa operazione automaticamente.
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 100
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1~"
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 3000
WshShell.SendKeys "admin~"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr n~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "logout~"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WshShell.SendKeys "exit~"
La verità non ce l'ho ancora questo router, volevo questa informazione prima di prenderlo. :)
Martedì mi arriva questo bell'apparecchio.
Ora ho un DGN2000 Netgear, del quale sono molto soddisfatto.
Vorrei sapere se questo DSL-2740B è MIMO.?????
Inoltre... parto direttamente col firmware 3.01?
Salve ragazzi appena finito di configurare il 2740, ho una adsl 7mega telecom, il modem dice Downstream Line Rate (Kbps): 2464, collegato con cavo ethernet vista mi dice velocità 100.0 Mbps, in wireless il mio portatile (supporta N) si connette a 54 mbps, cos'è che non funziona?
Ho abilitato il firewall del router e disabilitato quello di vista, protezione wpa2-psk, scansione automatica del canale.
Qualche suggerimento?
Versione firmware : EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Ciao Octane e grazie per il supporto...
allora, per abilitare la modalità repeater devi andare in:
Advanced --> Wireless Settings
poi mettere la spunta su:
Enable Wireless Bridging and Repeating
e selezionare l'opzione:
Repeater with Wireless Client Association
lì poi vai ad inserire l'indirizzo MAC dell'Access Point "master"
Ho seguito passo passo le tue istruzioni, ma purtroppo non va: né il Netgear né i client ad esso connessi riescono a vedere il master (cioè il DLink 2740b).
Non è che devo impostare qualcosa sul DLink?
La mia situazione: il DLink (firmware 3.01) è connesso ad Internet e crea una rete wifi classe G (WPA2).
Su questa rete ha un certo MAC e un certo IP.
Il DGN2000 ha abilitata la funzione Repeater with Wireless Client Association, e crea una rete wifi classe G WPA2 che ha un SSID diverso da quello del DLink.
Il suo IP su Wifi è diverso da quello del Master, ma è nella stessa subnet.
Ho naturalmente impostato il MAC WiFi del DLink nell'apposito campo Master del Netgear.
E' corretto?
Sul DLink non ho impostato nulla di particolare.
Non so bene come funziona il wireless bridging/repeating, ma ho il sospetto che non basti impostare lo "slave", forse bisogna dire qualcosa anche al master...?
Grazie dell'attenzione.
Aggiungo qualche considerazione su questi due router.
Il Netgear ho dovuto ritirarlo dal servizio attivo perché gli sono misteriosamente morte tutte le porte LAN (hanno iniziato negoziando solo i 10 mbit/s, poi sono morte del tutto) e non trovo più lo scontrino di acquisto.
E' un peccato, perché mi dava una copertura wifi (solo G: non ho client N) migliore rispetto al DLink 2740b.
In casa mi arrivava 5-6 metri più lontano, in una situazione non-Line of Sight.
Il DLink nella stessa posizione mostra un segnale Wifi 3-4 db meno potente del Netgear e inoltre è più fluttuante (esame con InSSIDer). Ho provato tutte le possibili configurazioni wireless ma non sono riuscito a migliorare la situazione.
Ho anche provato a sostituire le 3 antenne con delle +6db ma a fronte di un aumento del segnale, ho riscontrato un peggioramento dell'affidabilità della connessione (segnale più "sporco" immagino).
Insomma avrei preferito continuare a usare il Netgear: ho voluto provare questo 2740b ma ne sono rimasto poco entusiasta. Certo è molto configurabile, sembra essere robusto, ma il Wifi G non mi sembra al livello del DGN2000.
Su ADSL vanno praticamente identici, non ho riscontrato differenze significative né come velocità di linea né come affidabilità.
Fer
Salve ragazzi appena finito di configurare il 2740, ho una adsl 7mega telecom, il modem dice Downstream Line Rate (Kbps): 2464
Controlla che tutti i telefoni di casa (e gli eventuali fax) abbiano un filtro ADSL montato sulla presa.
Ne basta uno non filtrato e crei rumore sulla linea abbassando il data rate.
Da un amico siamo passati da 5 a 13 megabit montando il filtro su un telefono "dimenticato".
Carciofone
10-10-2009, 05:34
Scusa ancora ma rileggendo questo post, potresti "darmi" (sono ignorante)questo script per jdownloader?? Il suo utilizzo però immagino di saperlo e mi sarebbe molto molto utile...
Trovi gli script per i vari firmware qui: http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&p=891#p891
Carciofone
10-10-2009, 05:48
Originariamente inviato da Carciofone
Vai in advanced\QOS setup e scegli Wireless QOS o LAN QOS a seconda se il pc di tuo fratello sta nell'una o nell'altra modalità.
Lì dai un nome alla regola, una priorità (ad es. 100), in protocols metti ANY, poi metti l'IP sorgente e la porta e lìip di destinazione e la porta (dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi.[/u].
Carciafone potresti ancora darmi un aiuto sempre per dare le priorità? Non ho capito su IP sorgente e destinazione quali Ip devo mettere ( sorgente:IP del router e destinazione:IP di mio fratello???) ; inoltre nelle porte non so proprio cosa devo mettere... (non ho capito che significa "dovresti sostituire 0.0.0.0 e any oppure 0 a seconda dei casi"). SCusa ancora ma per me sono proprio i primi passi di router e pc.
Purtroppo devo essere sincero e il Qos non l'ho mai usato in modo approfondito. Ti posso dare qualche interpretazione sui parametri e fare qualche prova.
In realtà penso che l'IP sorgente dovrebbe essere quello esterno dal cui arrivano i dati, per cui mettendo gli zeri indichi che qualunque sito internet ha quella priorità per quel protocollo.
Fluminus
10-10-2009, 06:55
Domanda ...ma il firmware 3.01 e anche pre la revisione C2?Io adesso ho il 2.97 e vorrei provare il 3.01
Un saluto a tutti e grazie per le eventuali risposte
Aggiungo qualche considerazione su questi due router.
Il Netgear ho dovuto ritirarlo dal servizio attivo perché gli sono misteriosamente morte tutte le porte LAN (hanno iniziato negoziando solo i 10 mbit/s, poi sono morte del tutto) e non trovo più lo scontrino di acquisto.
E' un peccato, perché mi dava una copertura wifi (solo G: non ho client N) migliore rispetto al DLink 2740b.
In casa mi arrivava 5-6 metri più lontano, in una situazione non-Line of Sight.
Il DLink nella stessa posizione mostra un segnale Wifi 3-4 db meno potente del Netgear e inoltre è più fluttuante (esame con InSSIDer). Ho provato tutte le possibili configurazioni wireless ma non sono riuscito a migliorare la situazione.
Ho anche provato a sostituire le 3 antenne con delle +6db ma a fronte di un aumento del segnale, ho riscontrato un peggioramento dell'affidabilità della connessione (segnale più "sporco" immagino).
Insomma avrei preferito continuare a usare il Netgear: ho voluto provare questo 2740b ma ne sono rimasto poco entusiasta. Certo è molto configurabile, sembra essere robusto, ma il Wifi G non mi sembra al livello del DGN2000.
Su ADSL vanno praticamente identici, non ho riscontrato differenze significative né come velocità di linea né come affidabilità.
Fer
Ciao XFer, io sto cercando di capire quale tra i 2 router prendere e smbra proprio che li abbia provati entrambi :D
Sei proprio sicuro che il NETGEAR nonostante abbia 2 antenne, abbia un wireless piu potente e stabile rispetto al DLINK ???
Io avrei bisogno del wireless N, consigli NETGEAR quindi?
Il problema è che avendo bisogno anche di una scheda PCI "N", DLINK ne produce una carina (la DWA-547) mentre NETGEAR ne produce una con un'antennone da scrivania (WN311B) bruttissimo.
Non so che fare :°°°°
Sei proprio sicuro che il NETGEAR nonostante abbia 2 antenne, abbia un wireless piu potente e stabile rispetto al DLINK ???
Sì, nel mio caso è così.
Su entrambi i router ho l'ultimo firmware, tieni presente però che uso solo il G quindi non so se cambia qualcosa con il protocollo N.
In pratica di tutti i router che ho provato (Sitecom WL-154 MiMo-XR, Netgear DGN2000, Netgear DG834IT, D-Link 2740B) il DGN2000 è stato quello che mi ha dato la migliore copertura wifi G; sia come portata che come stabilità.
Inoltre la rete creata dal 2740b non mi viene vista in nessun modo (!) dal Mac (iBook con OSX 10.4), per quanto abbia provato varie autenticazioni e settaggi. Mai avuto questo problema con gli altri router.
Avevo preso il 2740b perché l'aspetto sa di professionale :-) e le tre antenne sostituibili mi attiravano; però come WiFi è stato un po' deludente per me, almeno per quanto riguarda 802.11g.
Salve ragazzi, ho acquistato questo router diversi mesi fà e non ho mai aggiornato il firmware.
Dopo qualche tempo mi sono accorto di non riuscire a rimanere agganciato al DNS primario, ho provato ad impostare DNS alternativi ma il problema si ripresenta con impossibilità di navigare e fastidi collegati più volte al giorno. :muro:
Accedere tramite interfaccia WEB alla linguetta status sembra dargli una smossa e la navigazione riparte, a volte però è necessario riavviare il router.:mc:
E' un problema che hanno riscontrato anche altri?
Posso risolverlo aggiornando il firmware? :help:
Quale versione è più stabile?
Quelle riportate in prima pagina sono versioni ufficiali o mod?
Altro problemino di questo router è una compatibilità scarsina con il mio iPhone che non riesce ad agganciarsi in automatico e perde il segnale spesso.
Grazie per ogni aiuto.
Ciao quando ho preso il 2740b aveva il fw 2.28 e mi dava degli occasionali blocchi di navigazione.
Sono poi passato al 2.95 e non ho più riscontrato problemi, se non qualche occasionale rallentamento dopo molti giorni di esercizio continuativo.
Ora ho il 3.01 e non mi sembra sia cambiato granché.
I firmware elencati nella prima pagina sono tutti ufficiali, non moddati.
Per quanto riguarda la compatibilità con iPhone, figurati che il mio iBook neanche la vede, la rete wifi creata dal 2740! Anche se forzo la connessione inserendo tutto a mano mi dice che è impossibile collegarsi.
Ci deve essere qualche strana incompatibilità tra questo router e il mondo Apple, almeno in alcuni casi... non ho nessun problema con il Sitecom WL-154 e il Netgear DGN2000.
Carciofone
10-10-2009, 13:57
Che scheda di rete ha l'apple?
L'iBook ha la Airport Extreme (54g), credo sia basata su un Broadcom 54g.
L'iPhone 3GS ha sempre un Broadcom 54g (diversa versione), mentre credo che il precedente iPhone avesse un Marvell.
ho questo router da circa 9 mesi ( vers. firmware 2.61 ) e devo dire che va molto bene .
fino ad ogi avevo 2 portatili che si connettevano via wifi ( uno con standard G e l'altro con standard B ) senza problema .
Adesso ho aggiunto un terzo portatile con Standard N e mettendo il router su mixed mode ( B+G+N) il portatile con standard B vede il router ma non si riesce a collegare.
Non ho cambiato nessun'altro settaggio ma purtroppo non va, mentre gli altri 2 pc vanno benissimo ( quello con lo standard N si collega a 130 mb/s)
cosa ho sbagliato ?
Domanda ...ma il firmware 3.01 e anche pre la revisione C2?Io adesso ho il 2.97 e vorrei provare il 3.01
Un saluto a tutti e grazie per le eventuali risposte
In italia x il momento c'è solo la C2, quindi tranquillo aggiorna al 3.01 e resettagli le impostazioni dopo che lo hai aggiornato.:)
Martedì mi arriva questo bell'apparecchio.
Ora ho un DGN2000 Netgear, del quale sono molto soddisfatto.
Vorrei sapere se questo DSL-2740B è MIMO.?????
Inoltre... parto direttamente col firmware 3.01?
è mimo (atrimenti che ci sn a fare 3 antenne??)
vai cn il 3.01 e resettagli le impostazioni dopo averlo aggiornato.
Carciofone, volevo dire che i miei sospetti si sono fondati ovvero, se metto in bgn misto nelle impostazioni, e con della carta di alluminio avvolgo completamente la dwa140 senza i i gusci di plastica, quindi facendo fare tutte le parti metalliche della chiavetta sulla carta stagnola che è condittore elettrico, windows mi fà errore del dispositivo, riavvio windows, ma questa volta tolgo l'alluminio dalla chiavetta, e sempre senza le plastiche mi segna i 270 anche in download, quindi sembra che il difetto della connessione ad imbuto si è risolto, e come se facendo contatto su tutti i componenti si fosse resettata la chiavetta(tipo i jumper della scheda madre) Il router è salvo, almeno questo :)
Carciofone
10-10-2009, 20:17
Carciofone, volevo dire che i miei sospetti si sono fondati ovvero, se metto in bgn misto nelle impostazioni, e con della carta di alluminio avvolgo completamente la dwa140 senza i i gusci di plastica, quindi facendo fare tutte le parti metalliche della chiavetta sulla carta stagnola che è condittore elettrico, windows mi fà errore del dispositivo, riavvio windows, ma questa volta tolgo l'alluminio dalla chiavetta, e sempre senza le plastiche mi segna i 270 anche in download, quindi sembra che il difetto della connessione ad imbuto si è risolto, e come se facendo contatto su tutti i componenti si fosse resettata la chiavetta(tipo i jumper della scheda madre) Il router è salvo, almeno questo :)
Mannaggia Sghizz, qui siamo nella stregoneria... ma se ti funziona, meglio, occhio a non mandare in corto l'hub della scheda madre, comunque. Al posto tuo magari vedrei di farmi sostituire la DWA 140 a sto punto.
Ciao quando ho preso il 2740b aveva il fw 2.28 e mi dava degli occasionali blocchi di navigazione.
Sono poi passato al 2.95 e non ho più riscontrato problemi, se non qualche occasionale rallentamento dopo molti giorni di esercizio continuativo.
Ora ho il 3.01 e non mi sembra sia cambiato granché.
I firmware elencati nella prima pagina sono tutti ufficiali, non moddati.
Per quanto riguarda la compatibilità con iPhone, figurati che il mio iBook neanche la vede, la rete wifi creata dal 2740! Anche se forzo la connessione inserendo tutto a mano mi dice che è impossibile collegarsi.
Ci deve essere qualche strana incompatibilità tra questo router e il mondo Apple, almeno in alcuni casi... non ho nessun problema con il Sitecom WL-154 e il Netgear DGN2000.
Wuè Wuè.... vorrai dire che troverò problemi con il mio 3GS?
col vecchio G604T andava perfettamente, mi confermate sta cosa?
Fabio
Carciofone
11-10-2009, 06:18
Il punto non è un'icompatibilità totale, ma dipendente dalle impostazioni della rete wireless. Purtroppo non ho il primo post del 3D e non posso fare una tabella riassuntiva, ma a grandi linee essa si manifesta quando la rete wireless è attiva nella modalità N nativa alla massima velocità con canali di larghezza 40 Mhz.
Siccome può capitare che il router sia sì impostato in modalità alta compatibilità, ma che la prima periferica che si è collegata sia N nativa e si sia collegata alla max velocità (270\300), allora le vecchie schede a 54 non riusciranno più a connettersi. Idem per le N come le Intel che nativamente NON si collegano a 300 Mbit, ma a 130 PERCHé il loro driver è impostato di fabbrica ad usare subcanali da 20 Mhz come le periferiche G.
Altra cosa da sapere è che se invece per prima si collega una scheda G, allora successive periferiche N che si colleghino al router lo faranno a 54 Mbit e non di più con subcanali di 20 Mhz e non 40. E anche qui la gente che non lo sa si lamenta senza motivo.
A tutto questo aggiungete il fatto che dopo aver acceso il router, molto spesso siete attorniati da decine o centinaia di reti vireless e pc che chiedono accesso al router e durante queste negoziazioni, il vs. router negozia frequenze e canali fino al rifiuto per mancanza della password corretta. Quindi può NON dipendere da voi la velocità di connessione impostata.
Di qui il consiglio di utilizzare una modalità pura (G only, N only) a seconda delle schede di rete possedute, e di nascondere l'SSID del router in modo che il router non venga rilevato da altri pc che non sappiano già che c'è (ricordarsi che Vista NON si connette alle reti nascoste di default).
Poi con un programma come INSSider trovare il canale più libero su cui settarlo.
Ma quindi non c'entra niente il 2740 con iphone? Cioè tutti si comportano in sto modo, giusto? Oppure esiste un Router che riesce a gestire le frequenze ibride in modo eccellente?
Altrea domanda, io ha casa ho una antenna con guadagno da 5db e una con 10db.
Volevo a cquistarne altre, ma non capisco perchè il router ne abbia 3... Se il mio utilizzo sarà G ed N le 3 antenne devono x forza avere lo stesso guadagno?
Grazie da fabio
Carciofone
11-10-2009, 07:03
Se imposti G only con subcanali di 20 Mhz e ssid visibile su un canale radio diverso da quello che hanno tutti i router appena tolti dalla scatola non dovresti avere problemi.
Le antenne devono essere tutte uguali. Ha tre antenne perchè gli N usano più canali radio in contemporanea per ricezione e trasmissione.
qualcuno ha testato la portata di questo router in "N"?
magari con prodotti simili NETGEAR?
Tanto per chiarire, il mio 2740b nonostante sia settato in G only sul canale più libero (analisi inSSIDer) non viene comunque visto dall'iBook, che invece non ha problemi se attacco il Sitecom o il Netgear... quindi mi sa che non è così semplice la faccenda.
Carciofone
11-10-2009, 10:54
Tanto per chiarire, il mio 2740b nonostante sia settato in G only sul canale più libero (analisi inSSIDer) non viene comunque visto dall'iBook, che invece non ha problemi se attacco il Sitecom o il Netgear... quindi mi sa che non è così semplice la faccenda.
Per capire dove sta il problema bisognerebbe sapere l'anno di produzione e l'id hardware della scheda wireless integrata, perchè a quanto ne so il termine Airport Express identifica genericamente le schede interne. Servirebbero inoltre le caratteristiche degli altri router utilizzati e caratteristiche dei firmware.
Quando si tratta di conciliare hardware obsoleto senza poter aggiornare i driver è sempre un problema se il sistema operativo è blindato: i forum sono pieni di utenti MAC il cui hardware wireless con MAC Os funziona male o non funziona e con windows sì. E' la perenne condanna degli appassionati MAC: o si fanno un mazzo così per correggere errori che Apple non corregge, oppure acquistano solo hardware compatibile e testato precedentemente.
Capirai che se esce un driver al mese correttivo per Windows non si può pretendere che un driver di 5 anni fa sia perfetto solo perchè è per un MAC: alcuni produttori più seri lo sanno (Ralink, Realtek, Intel,...) e aggiornano frequentemente anche i driver per MAC. Broadcom non è tra coloro che distribuiscono driver all'utente finale. Dovresti verificare tra i download sul sito Apple se ci sono patch correttive in proposito.
Se ti può consolare sappi che il mio portatile con Intel WIFI5100 avviato con ExpressGate non si connette al router, mentre con i driver per Windows sì. Però devo ancora approfondire la cosa e non escludo che trattandosi di un macrokernel linux simile al MAC OS alla fine se dovessi farlo funzionare la cosa ti potrebbe giovare.
io ho testato un iphone tempo fa...e tutto andava senza problemi.
idem il mio sonyericsson ke non ha alcuna difficoltà a collegarsi alla WLAN.
Portatili me ne sono passati a milioni e mai un solo problema. Unico caso anomalo con una penna usb by peak ke poi si è rivelata difettosa (non si connette con alcun router, anzi perde di continuo la connessione)
Io ho tutta casa mia in "N" a parte il Wii, che comunque non ha alcun problema a collegarsi a 54 mega :)
Come vedi è un tuo caso particolare, proprio come diceva Carciofone:)
Meno male... sono un po più tranquillo.
Qualcun mi spieghi il significato delle 3 antenne?
Dipende dall'N, dalla maggiore portata, dal MIMO o cos'altro?
Volevo cambiarne almeno 2 e non so se sono obbligato a cambiarle tutte e 3.
Grazie da Fabio
Wuè Wuè.... vorrai dire che troverò problemi con il mio 3GS?
col vecchio G604T andava perfettamente, mi confermate sta cosa?
Fabio
Chiacchiere... chiacchiere e distintivo :-))
Funzionano benissimo... io ho 2 iPhone 3G connessi, oltre a 2 N95 ed 1 N96 e 2 Portatili G e N... prima al 604, poi al 624 e adesso al 2740B.
Unico inconveniente... setta la modalita' N a 20MHz e non anche a 40 perche' nel caso puoi avere problemi di connessioni alla rete.
Ciao
Che scheda di rete ha l'apple?
Funzionano benissimo gli iPhone... solo che occorre settare la modalita' N a 20MHz.
Ciao.
Il punto non è un'icompatibilità totale, ma dipendente dalle impostazioni della rete wireless. Purtroppo non ho il primo post del 3D e non posso fare una tabella riassuntiva, ma a grandi linee essa si manifesta quando la rete wireless è attiva nella modalità N nativa alla massima velocità con canali di larghezza 40 Mhz.
Siccome può capitare che il router sia sì impostato in modalità alta compatibilità, ma che la prima periferica che si è collegata sia N nativa e si sia collegata alla max velocità (270\300), allora le vecchie schede a 54 non riusciranno più a connettersi. Idem per le N come le Intel che nativamente NON si collegano a 300 Mbit, ma a 130 PERCHé il loro driver è impostato di fabbrica ad usare subcanali da 20 Mhz come le periferiche G.
Altra cosa da sapere è che se invece per prima si collega una scheda G, allora successive periferiche N che si colleghino al router lo faranno a 54 Mbit e non di più con subcanali di 20 Mhz e non 40. E anche qui la gente che non lo sa si lamenta senza motivo.
A tutto questo aggiungete il fatto che dopo aver acceso il router, molto spesso siete attorniati da decine o centinaia di reti vireless e pc che chiedono accesso al router e durante queste negoziazioni, il vs. router negozia frequenze e canali fino al rifiuto per mancanza della password corretta. Quindi può NON dipendere da voi la velocità di connessione impostata.
Di qui il consiglio di utilizzare una modalità pura (G only, N only) a seconda delle schede di rete possedute, e di nascondere l'SSID del router in modo che il router non venga rilevato da altri pc che non sappiano già che c'è (ricordarsi che Vista NON si connette alle reti nascoste di default).
Poi con un programma come INSSider trovare il canale più libero su cui settarlo.
allora...
1) se collego prima un G e poi un N, questo aggancia tranquillamente N e alla velocita' di 130Mb.
2) se collego prima N, a 130Mb, e poi G queste ultime si connettono tranquillamente a 54Mb.
3) posso consigliare per la mia esperienza personale che e' possibile settare tranquillamente B/G/N la con la 20MHz senza avere alcun problema dal 2740B con firm 2.89
Tieni presente che, sopratutto di pomeriggio, al router sono connessi, la PS3 e la PSP a 54G, 2 iphone a 54G, 1 N95 a 54G e 1 netbook a 130N... oltre a 2 PC fissi e 1 QNAP a 1Gb e 1 stampante MFC.
Lavora bene questo giocattolino... 24/7 p2p compreso
Ciao.
Meno male... sono un po più tranquillo.
Qualcun mi spieghi il significato delle 3 antenne?
Dipende dall'N, dalla maggiore portata, dal MIMO o cos'altro?
Volevo cambiarne almeno 2 e non so se sono obbligato a cambiarle tutte e 3.
Grazie da Fabio
Bene bene, non penso ci saranno problemi se il tutto si setti a 20Mhz... Io ho una ps3, portatile G, iphone 3gs ed in futuro prossimo portatile N.
Ma in merito al discorso delle antenne sopra descritte?
Mi date un link che possa far chiarezza de motivo delle 3 antenne?
Ieri ho provato a sostituire una 5db con una 10db... Ebbene l'iphone mi segnalava un segnale più potente con la 5db anche se di poco.
Tipo -50 con la 10db e -49 con la 5db
boh
Carciofone
12-10-2009, 05:17
I router N utilizzano 2 o 3 o 4 antenne (anche interne) perchè non trasmettono su un'unica frequenza radio, ma su più frequenze radio utilizzando la tecnologia MIMO (multi input, multi output). Il numero di antenne dipende dal chip radio installato sulla macchina, nel ns. caso un chipset Broadcom per trasmissioni sui 2.4 Ghz che ne utilizza 3. Tutte e 3 sono sempre in uso ed è per questo che le devi sostituire tutte. Al lato pratico l'incremento di prestazioni sarà molto basso perchè l'antenna di per sè non elimina i disturbi di fondo, ma li amplifica così come amplifica il segnale, sicchè dipende dalla circuiteria installata sulla scheda madre del router eliminarli.
Sostituendone solo una otterresti un canale o subcanale amplificato mentre gli altri no, che magari ha troppo disturbo e viene per questo escluso dal chip nell'uso: in pratica bisogna vedere cosa fa il firmware in questi casi perchè potrebbe anche essere che se un canale ha un disturbo superiore ad una certa soglia o agli altri viene automaticamente escluso con un decremento conseguente delle prestazioni. Siccome lo stesso canale può essere utilizzato sia per la trasmissione che per la ricezione, potresti arrivare all'assurdo di assordare il router in ricezione. Nessun problema, invece per l'utilizzo della stessa antenna con più canali su frequenze radio diverse, come in effetti avviene.
Tieni poi presente che in genere i router hanno quasi sempre una potenza sufficiente alla ricetrasmissione senza problemi (18-20 db con un ulteriore 2-3 db di guadagno alle antenne ed ogni db di aumento significa praticamente il doppio con una potenza emessa che per legge non dovrebbe superare i 100 mw) e che nel 99% dei casi è la ricetrasmittente installata sui pc ad avere problemi di ricetrasmissione, soprattutto se usb (ad. es. le schede wireless più recenti Intel per portatili 5100 e 5300 hanno potenze di 35 mw complessivi).
E' comunque difficile che due persone riescano a dialogare da un capo all'altro di una piazza affollata se una ha una voce potente e l'orecchio fino (router), ma l'altro ha la voce flebile ed è abbastanza sorda (scheda wireless del pc: alcune sono risaputamente scarse come certe Intel e Broadcom).
The Midnight Man
12-10-2009, 09:49
I router N utilizzano 2 o 3 o 4 antenne (anche interne) perchè non trasmettono su un'unica frequenza radio, ma su più frequenze radio utilizzando la tecnologia MIMO (multi input, multi output). Il numero di antenne dipende dal chip radio installato sulla macchina, nel ns. caso un chipset Broadcom per trasmissioni sui 2.4 Ghz che ne utilizza 3. Tutte e 3 sono sempre in uso ed è per questo che le devi sostituire tutte. Al lato pratico l'incremento di prestazioni sarà molto basso perchè l'antenna di per sè non elimina i disturbi di fondo, ma li amplifica così come amplifica il segnale, sicchè dipende dalla circuiteria installata sulla scheda madre del router eliminarli.
Sostituendone solo una otterresti un canale o subcanale amplificato mentre gli altri no, che magari ha troppo disturbo e viene per questo escluso dal chip nell'uso: in pratica bisogna vedere cosa fa il firmware in questi casi perchè potrebbe anche essere che se un canale ha un disturbo superiore ad una certa soglia o agli altri viene automaticamente escluso con un decremento conseguente delle prestazioni. Siccome lo stesso canale può essere utilizzato sia per la trasmissione che per la ricezione, potresti arrivare all'assurdo di assordare il router in ricezione. Nessun problema, invece per l'utilizzo della stessa antenna con più canali su frequenze radio diverse, come in effetti avviene.
Tieni poi presente che in genere i router hanno quasi sempre una potenza sufficiente alla ricetrasmissione senza problemi (18-20 db con un ulteriore 2-3 db di guadagno alle antenne ed ogni db di aumento significa praticamente il doppio con una potenza emessa che per legge non dovrebbe superare i 100 mw) e che nel 99% dei casi è la ricetrasmittente installata sui pc ad avere problemi di ricetrasmissione, soprattutto se usb (ad. es. le schede wireless più recenti Intel per portatili 5100 e 5300 hanno potenze di 35 mw complessivi).
E' comunque difficile che due persone riescano a dialogare da un capo all'altro di una piazza affollata se una ha una voce potente e l'orecchio fino (router), ma l'altro ha la voce flebile ed è abbastanza sorda (scheda wireless del pc: alcune sono risaputamente scarse come certe Intel e Broadcom).
Ciao 6 un grande.sempre preciso e chiaro nelle spiegazioni!vorrei un parere da te..ho appena comprato un netbook vaio sony con scheda wireless atheros 9285--2,4--5 Ghz il mio problema e che la max connessione e pari a 135 Mbps,ho provato ,come dici tu nel precedenti post, a cambiare i parametri sul router(tutti uno per volta nelle varie combinazioni)ma non c'e' verso di andare oltre!!!che fare???grazie
Grazie delle risposte...
Si riesce a fare un confronto con il netgear DGN2000?
Ho visto che ha solo 2 antenne e costa discretamente meno del 2740B, preferisco questìultimo ma se la gettata Wifi e molto superiore nel DGN2000 ci devo pensare su.
Fabio
Ciao,
Per capire dove sta il problema bisognerebbe sapere l'anno di produzione e l'id hardware della scheda wireless integrata
Indubbiamente, non ho approfondito il problema più di tanto perché di fronte all'impossibilità di vedere la rete da parte di due iBook (12" OSX 10.4 e 14" OSX 10.3 comprati a fine 2004, tutti aggiornati con le ultime patch disponibili) e di un iPhone 3G (che funziona, ma solo se connesso "a mano") ho "deciso" che il 2740b ha qualche idiosincrasia con gli Apple.
Pertanto gli ho messo in cascata un Sitecom WL-154 che invece viene visto benissimo; certo, così ho due reti WiFi che è un po' fastidioso, ma pazienza.
Ho comunque il sospetto che il problema non sia tanto nei driver quanto nel firmware della Airport, perché sono due diverse versioni di OS ma stesso modello di scheda Airport (quella interna che assomiglia a una mini-PCIE per capirci).
Ora visto che tu sei preparatissimo: mi piacerebbe utilizzare il Netgear DGN2000 per estendere la rete WiFi del 2740.
Ho provato a seguire le istruzioni di Octane (abilitare il Wireless Bridging and Repeating sul Netgear, mettendo come Master il MAC address del 2740), ma non funziona.
Hai qualche indicazione, a qualche guida, anche in inglese, di provata efficacia?
Grazie ciao
Fer
UP ( se qualcuno ha avuito questo problema)
grazie
ciao
Baikal
ho questo router da circa 9 mesi ( vers. firmware 2.61 ) e devo dire che va molto bene .
fino ad ogi avevo 2 portatili che si connettevano via wifi ( uno con standard G e l'altro con standard B ) senza problema .
Adesso ho aggiunto un terzo portatile con Standard N e mettendo il router su mixed mode ( B+G+N) il portatile con standard B vede il router ma non si riesce a collegare.
Non ho cambiato nessun'altro settaggio ma purtroppo non va, mentre gli altri 2 pc vanno benissimo ( quello con lo standard N si collega a 130 mb/s)
cosa ho sbagliato ?
Carciofone
13-10-2009, 09:00
Niente, confermo che sto facendo dei test con kernel linux e questo router ed effettivamente nelle impostazioni di base della scheda wireless del laptop wifi5100 così come viene fatta funzionare dal driver linux ci dev'essere qualcosa che non va. Infatti se utilizzata con AP a 54Mbit funziona regolarmente senza problemi (es.: accessi pubblici), ma con il router in modalità N no. Bisognerebbe provare con le varie tipologie di criptazioni se dipende da quello magari.
Comunque avere il pc collegato a Internet con l'ExpressGate in 5 sec di lancetta da spento, vi garantisco che è una cosa meravigliosa se funziona.
Salve a tutti,vi espongo subito il mio problema con la speranza di individuare una soluzione. Premetto che possedevo un US Robotics 9111 con cui gestivo tutti i miei pc in wireless usando WEP. Da qualche giorno ho preso questo D-link piu' 3 chiavette usb DWA140 con la speranza di sfruttare appieno la potenza N su tutti i miei 3 computer. Ho aggiornato i driver con i 3.10 (router) e gli ultimi Ralink (chiavette dwa 140) e messo tutto su solo WPA2.
E' andato tutto bene ,ma ora non si connette piu' il portatile (con SP3 XP)di mio fratello al piano di sotto. La cosa mi fa pensare perche' finora con il robotics in wep lo vedeva benissimo.. Se sposto il router di 2 metri, il segnale arriva al suo pc, ma cade la connessione del mio pc...insomma e' impossibile farli andare contemporaneamente.. ; ; Ho letto che al 99% e' colpa dell'hardware che si connette al router e non del router stesso che di per se ha un'ottimo range di "visibilita'". Ho provato anche la funzione auto WPA-WPA2 e ho provato anche un'altra chiavettew Linksys con WAP ma ancora nulla, proprio non lo vede se non mi avvicino alla stanza dove si trova il router..
Se qualcuno puo' suggerirmi qualche test gliene sarei grato, ciao :(
simplyrev
13-10-2009, 19:18
Ciao! a tutti, sono un utente di questo router da circa 5 mesi è devo dire che và abbastanza bene. Ho un problema di priorità di download. In pratica quando c'è uno streaming di dati sulla porta 8080 e sto facendo un download magari di altre cose, lo scarico di dati su questa porta viene automaticamente limitato a favore degli altri download. Io vorrei impostare una regola di priorita di downloafd su questa porta du tutti gli host della rete locale.
Potete darmi dei suggerimenti ? ... Grazie mille.
Carciofone
13-10-2009, 21:16
Ciao! a tutti, sono un utente di questo router da circa 5 mesi è devo dire che và abbastanza bene. Ho un problema di priorità di download. In pratica quando c'è uno streaming di dati sulla porta 8080 e sto facendo un download magari di altre cose, lo scarico di dati su questa porta viene automaticamente limitato a favore degli altri download. Io vorrei impostare una regola di priorita di downloafd su questa porta du tutti gli host della rete locale.
Potete darmi dei suggerimenti ? ... Grazie mille.
Hai già provato a spuntare la voce in Advanced\Qos setup RTSP(Video Streaming)?
Oggetto arrivato. Fantastico. Installato 3.01, fatto restore delle factory. Tutto perfetto, creato molte regoline fra out e in, con porte diverse, fatti filtri inboud, settato il WiFi su solo G, veramente tutto perfetto.
Grazie alle vostre risposte ho aggiornato il firmware da 2.61 a 3.01.
La connessione con il mio iphone 3gs ora è stabile e senza problemi; ma quello che è più importante è che non ho più riscontrato problemi con il DNS.
E' passato ancora poco tempo ma mi pare proprio di aver risolto i miei problemi con questo firmware.
Grazie. ;) :cool:
andreaema
14-10-2009, 11:35
ciao, ho perso il cd di installazione, come faccio? dove lo trovo?
Carciofone
14-10-2009, 12:51
Non serve a niente: le impostazioni le metti direttamente col browser.
soscomputer2008
14-10-2009, 14:37
Provo ancora questa, confidando nel parere di qualcuno di voi...
Infatti il problema non si è risolto "magicamente": ho solo notato che è più facile che la linea cada (PPP down) quando accendo uno dei PC collegati via ethernet, ma come ho detto succede anche se ne ho uno solo, o perfino se sono tutti spenti.
Provo a copiare il log dalla pagina del router:
Ecco il log che ho copiato e incollato: la prima riga credo corrisponda al momento in cui ho acceso il primo PC (portatile), mentre il router è stato acceso tutta la notte (stamattina aveva la spia "internet" verde e non rossa... stranamente)
Jul 26 07:48:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=72.27.169.243 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=53 ID=53213 DF PROTO=TCP SPT=4784 DPT=23 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 07:59:48 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=62.150.202.7 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=54 ID=51393 DF PROTO=TCP SPT=3622 DPT=23 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:09:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=88.236.120.206 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=52 ID=62711 DF PROTO=TCP SPT=4331 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:19:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.40.65.35 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=51 ID=11171 DF PROTO=TCP SPT=4446 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:30:43 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.40.174.184 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=51 ID=52000 DF PROTO=TCP SPT=3491 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:41:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=91.144.49.105 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=52 ID=46463 DF PROTO=TCP SPT=4047 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:48:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=151.56.184.239 DST=94.36.29.182 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=56 ID=14345 DF PROTO=TCP SPT=2440 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 08:51:08 user crit kernel: ADSL link down
E qua è caduta la linea (ad occhio è il momento in cui ho acceso il PC fisso... che comunque non ha più impostazione di rete particolari, avendolo lasciato ricevere IP e DNS automaticamente). In ogni caso cade anche senza avere due PC accesi, o di notte avendoli spenti tutti quanti... per cui non è certo la prima o l'unica causa.
Jul 26 08:51:08 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 26 08:51:08 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 26 08:51:14 user warn kernel: dev_shutdown, dec ppp device refcnt, dev->refcnt=3
Jul 26 08:51:18 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jul 26 08:51:25 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1
Jul 26 08:51:25 user warn kernel: dev->name = ppp_0_8_35_1, dev->refcnt=-1
Jul 26 08:51:25 user warn kernel: after reset to 0, dev->refcnt=0
Jul 26 08:51:25 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 08:51:26 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 26 08:51:27 user crit kernel: ADSL link down
Jul 26 08:51:27 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 08:51:28 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jul 26 08:51:29 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 08:51:36 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 26 08:51:40 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jul 26 08:51:46 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=351, ds=4990
Jul 26 08:51:57 daemon crit pppd[809]: PPP LCP UP.
Jul 26 08:51:58 daemon crit pppd[809]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 26 08:52:01 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 08:52:03 user warn kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
Jul 26 09:01:53 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:03 user crit kernel: ADSL link down
Jul 26 09:09:04 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 26 09:09:04 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 26 09:09:09 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:10 user warn kernel: dev_shutdown, dec ppp device refcnt, dev->refcnt=3
Jul 26 09:09:11 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:13 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jul 26 09:09:13 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:20 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1
Jul 26 09:09:20 user warn kernel: dev->name = ppp_0_8_35_1, dev->refcnt=-1
Jul 26 09:09:20 user warn kernel: after reset to 0, dev->refcnt=0
Jul 26 09:09:21 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 26 09:09:25 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jul 26 09:09:31 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jul 26 09:09:31 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=351, ds=4990
Jul 26 09:09:43 daemon crit pppd[809]: PPP LCP UP.
Jul 26 09:09:43 daemon crit pppd[809]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 26 09:09:45 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:47 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:09:48 user warn kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
Jul 26 09:09:58 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=59.95.33.85 DST=94.36.24.139 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=53 ID=2990 DF PROTO=TCP SPT=3632 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:22:37 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.253.241.240 DST=94.36.24.139 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=55 ID=18120 DF PROTO=TCP SPT=4262 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:35:49 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.40.100.230 DST=94.36.24.139 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=51 ID=16629 DF PROTO=TCP SPT=2421 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:37:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=201.240.21.204 DST=94.36.24.139 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=51 ID=31010 DF PROTO=TCP SPT=3643 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:38:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.249.85.80 DST=94.36.24.139 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=52 ID=61453 DF PROTO=TCP SPT=3958 DPT=6346 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:38:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.249.85.80 DST=94.36.24.139 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=52 ID=61719 DF PROTO=TCP SPT=3958 DPT=6346 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:39:03 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=83.249.85.80 DST=94.36.24.139 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x20 TTL=52 ID=62312 DF PROTO=TCP SPT=3958 DPT=6346 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0
Jul 26 09:44:58 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:45:00 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:45:02 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:45:03 user crit kernel: ADSL link down
Jul 26 09:45:04 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 26 09:45:04 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 26 09:45:10 user warn kernel: dev_shutdown, dec ppp device refcnt, dev->refcnt=3
Jul 26 09:45:13 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jul 26 09:45:20 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1
Jul 26 09:45:20 user warn kernel: dev->name = ppp_0_8_35_1, dev->refcnt=-1
Jul 26 09:45:20 user warn kernel: after reset to 0, dev->refcnt=0
Jul 26 09:45:21 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 26 09:45:25 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jul 26 09:45:31 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Jul 26 09:45:31 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=351, ds=4990
Jul 26 09:45:34 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:45:36 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
...
(taglio: va avanti per un sacco di righe)
Jul 26 09:54:03 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:54:04 user crit kernel: ADSL link down
Jul 26 09:54:14 user crit kernel: ADSL G.994 training
Jul 26 09:54:22 user crit kernel: ADSL G.992 started
Jul 26 09:54:26 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Jul 26 09:54:32 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=351, ds=4990
Jul 26 09:54:35 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:54:37 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:54:39 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:54:44 daemon crit pppd[809]: PPP LCP UP.
Jul 26 09:54:44 daemon crit pppd[809]: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jul 26 09:54:49 user warn kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change.
Jul 26 09:56:13 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:56:15 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:56:17 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:56:49 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:56:51 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:56:54 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jul 26 09:56:54 daemon crit pppd[809]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jul 26 09:56:57 user warn kernel: dev_shutdown, dec ppp device refcnt, dev->refcnt=7
Jul 26 09:57:07 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1
Jul 26 09:57:07 user warn kernel: dev->name = ppp_0_8_35_1, dev->refcnt=-1
Jul 26 09:57:07 user warn kernel: after reset to 0, dev->refcnt=0
Jul 26 09:57:24 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
Jul 26 09:57:26 user warn dnsprobe[938]: dns query failed
...
e così via finchè non ho riavviato.
In particolare mi preoccupano quelle "kernel intrusion" o quei "kernel: HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change"... che ovviamnete non ho idea di cosa significhino...
In ogni caso, quando manca la connessione, la spia "internet" rimane rossa e la diagnostica rileva sempre "PPP down". Al reboot, di solito, si connette sempre (fino alla prima disconnessione, dopodichè si ricomincia daccapo).
:muro:
E' pacifico che la linea faccia pena... ma lo faceva anche con i precedenti router, e non ho mai avuto questo problema. Il mio dubbio, visto che martedì mattina parto per le ferie, è se tornare da MW a farmelo cambiare, o se si può trattare di qualche confuigurazione base diversa rispetto ad altri modelli che ho avuto...
:help:
in passato avevo tiscali e svariati problemi di linea , ma uno era particolarmente fastidioso e insolvibile fino a quando un bel giorno torno a casa eccendo il pc come tutti i giorni con ovvia caduta di linea, mia moglie mi chiama dall' altra stanza emi dice (ogni volta che ritorni da lavoro non funziona internet, ma lo fai a posta!!!!!!)
ci rifletto un po , spengo desktop e magicamente la spia della dsl e internet ritornano verdi.
che può essere??
riaccendo il pc e mia moglie impreca tutti i santi (la vuoi finire di giocare con intenet sto chattando con una amica)
spengo il pc e tutto ritorna normale.
apro il case monto una scheda ethernet aggiuntiva ma niente appena accendo si impalla il router
tolgo la scheda video pensando a problemi di frequenze ma niente ancora.
com ultimo smonto l' alimentatore lo attacco alla spina faccioil ponte elo faccio partire a vuoto.
ragazzi non ci crederete e nemmeno io ci credevo l' alimentatore mi disturbava la dsl e mi impallava il router.
sostituisco alimentatore e voila tutto funziona.
problema? filtri alimentatore rotti
Ho appena acquistato il suddetto router, ho aggiornato il firmware al 2.95 (non riuscivo a scaricare la versione 3.01) ed ho provato la prestazione della rete wireless con un eeepc Asus che monta una scheda wirless N Atheros (AR9285) con i driver più aggiornati: ebbene, anche ad un metro dal router la velocità nominale è di 135 Mps, quella misurata con iperf; transfer 40 MBytes di media e bandwidth 35 Mbps circa. Ma non dovrebbe arrivare a 270 Mbps almeno nella velocità nominale? Specifico che ho impostato la solo modalità wireless N.
Questo valore è raggiungibile solo utilizzando la chiavetta usb allegata al router, anche se le misurazioni eseguite con iperf sono allineate a quelle rilevate con il chip Atheros.
Se aggiorno il firmware alle versione 3.01 posso avere miglioramenti? Se salvo le attuali impostazioni nel file backupsettings.conf prima dell'upgrade, posso poi tranquillamente ripristinarli o combino casini col nuovo firmware? Questo sarebbe molto importante nel mio caso, visto che ho fatto molte modifiche alle impostazioni standard.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
Pietro
Chiavetta DWA-140
Tra i vari lettori di questo thread, molti hanno comprato il bundle DSL-2740B + DWA-140 e hanno problemi con quest'ultima: in genere disconnessioni immotivate. Dato che "a pensar male ci si azzecca sempre" ... si, avete capito, è colpa dei driver DLink!
In ogni caso grazie all'utente mojojojo, sappiamo che il chipset interno della chiavetta DWA è il RaLink 2870, quindi ci basta andare direttamente alla fonte, sul loro sito: http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
Scaricare il pacchetto USB RT2870/RT2770, e poi installarlo, magari disinstallando prima i vecchi driver DLink!
Questi driver vengono anche aggiornati più frequentemente.
Fate sapere nel topic se tale driver è risolutivo.
Se avete suggerimenti/consigli/FAQs da aggiungere contattatemi pure in privato, cercherò di rispondervi nel più breve tempo possibile!
Grazie per l'ascolto.
Volevo segnalare che il link in prima pagina per i driver ralink della pennetta dwa-140 non è più funzionante, questo dovrebbe essere il nuovo link: driver chipset RT2870 (http://www.ralinktech.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekV3THpBMUwyUnZkMjVzYjJGa05URXdORGs0TURJNU5DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE1TNDBMamN1TUY5V1FTMHlMak11Tnk0d1gxYzNMVE11TUM0M0xqQmZVbFV0TXk0eExqTXVNRjlCVlMwekxqQXVOQzR3WHpBNU1qVXdPVjh4TGpVdU5TNHdYMFp5WldVPUM%3D)
Per tutti quelli che non riescono a scaricare il firmware 3.01 eccolo qui:
http://www.megaupload.com/?d=ES44AOQW
Magari aggiungerlo come link2 nel primo thread
Volevo chiedere: a voi funzionano gli inbound filter? L'unico che ho fatto io, non funziona assolutamente
Carciofone
14-10-2009, 18:00
Volevo segnalare che il link in prima pagina per i driver ralink della pennetta dwa-140 non è più funzionante, questo dovrebbe essere il nuovo link: driver chipset RT2870 (http://www.ralinktech.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1EQTVMekV3THpBMUwyUnZkMjVzYjJGa05URXdORGs0TURJNU5DNWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE1TNDBMamN1TUY5V1FTMHlMak11Tnk0d1gxYzNMVE11TUM0M0xqQmZVbFV0TXk0eExqTXVNRjlCVlMwekxqQXVOQzR3WHpBNU1qVXdPVjh4TGpVdU5TNHdYMFp5WldVPUM%3D)
C'è un 3d apposito per le schede con chipset Ralink: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.