PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37

tulifaiv
29-02-2012, 08:12
Ma se scrivo che ho di FW 2 EU non è sottointeso che ho la rev H F1?

è una questione di ordine e di chiarezza per chi un domani dovesse usare la funzione "cerca". e poi non costa niente ;)

Bovirus
29-02-2012, 09:05
In qualsiasi post meno si usano i sottointesi (perchè devi usarli ... costa troppo essere precisi?) e più chiaro è per chi legge.

superkairo
29-02-2012, 18:10
Come sono i seguenti valori della linea?


Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 119 170
Attenuation (0.1 dB): 315 210
Output Power (0.1 dBm): 198 119
Attainable Rate (Kbps): 5792 968

FW 2 EU REV H F1

Pipppos
01-03-2012, 14:15
Ciao ragazzi, mi appena arrivato il 2740B versione F1 con il firmware 1.0
Ho notato che rispetto al mio modem netgear 111p è più lento , il test tramite speetest mi dà un ping di 24 ms contro i 19 del netgear e una velocità di download di 4,9 circa contro i quasi 7 del netgear :muro:

La versione del firmware 2.0 sul sito ufficiale italia non esiste, e leggendo i commenti di chi l'ha usata non sarei tanto propenso ad aggiornare.


:help:


Allora il problema era dovuto a un problema temporaneo del provider, la velocità di downstream và bene, anche se il ping rimane inferiore al netgear, 19 ms contro 22 ms.
Leggendo in giro, meglio tenersi la versione 1.0 , che è quella ufficiale sul sito dlink italia.

Pipppos
01-03-2012, 14:25
posto anche io i miei valori di linea già che ci siamo :

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 220 315
Attenuation (0.1 dB): 285 170
Output Power (0.1 dBm): 198 122
Attainable Rate (Kbps): 18580 1324


Com'è? :D

kalel92
02-03-2012, 15:48
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare il 2740B (sto facendo il passaggio al wi-fi), ma attualmente sono indeciso tra la revisione E1 e la F1. Io per adesso punterei più sulla F1...voi che mi consigliate? Quali sono gli svantaggi/vantaggi dei due router?
L'utilizzo che ne dovrei fare è principalmente giochi multiplayer in cooperativa e poi navigazione internet generale/p2p

In teoria avevo considerato anche il 2740R, ma il firmware semplificato e il chipset non Broadcom come quello del 2740B mi hanno fatto un pò storcere il naso...

Lorenzomakeadifference
02-03-2012, 18:07
Salve ragazzi,

nel log del mio router ho questi messaggi, cosa vogliono dire ?

Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.994 training
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 started
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL link down
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.994 training
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 started
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=478, ds=5540
Mar 2 19:00:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=77.225.254.176 DST=79.53.92.30 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=27738 DF PROTO=TCP SPT=65070 DPT=64841 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0

NikyRipy
04-03-2012, 12:30
Io l'ho comprato proprio oggi il modello F1.
Mi sembra che vada bene rispetto al vecchio modem! :)
CIoè molta differenza non l'ho notata apparte il wifi :D Poi io non sono un tipo molto smanettone almeno in ambito di Router, e quindi mi limito a configurarlo alle impostazioni di base. Anche perchè tante opzioni e diciture nemmeno so cosa significhino :P
Gli speedtest mi sembrano buoni.
Con l'altro modem/router alle volte alice 7 mega mi segnava picchi di 8-10 mega (guardando sul sito telecom mi dice che la linea supporta 10 mega).
Con questo qui sempre 6.99 fisso. Non si smuove :)

Nidios
05-03-2012, 08:08
Ho cercato sulla rete e ho trovato poche informazioni sul nuovo chip Broadcom 6328 che monta l'F1.
Sembra sia costruito per consumi bassi ed ha propietà di non scaldarsi come i precedenti.
Ma come si comporta con linee precarie?
Nel mio caso che ho un'attenuazione da 48db 12 di SNR è consigliato?
PS.: Vengo da un altro 2740B E1 (FW 5.17) e non sta facendo una giornata intera senza sconettersi dalla centrale. Fa una fatica boia ad allinearsi, ma in realtà penso che mi stia lasciando e passando a miglior vita.
Fabio

Bovirus
05-03-2012, 08:11
Nessuno nello specifico può garantirti il comportamento di un detrminato modem sulla tua specifica linea.

Il comportamento di un qualsiasi router dipende da una serie di fattori (tipo di linea/modello DSLAM/qualità della liena/qualità dell'impianto esterno/interno, modem, chispet modem, firmware modem) che rendono non riproducibile la stessa prova altrove.

Nidios
05-03-2012, 09:37
ADSL 7mega di Alice
Portante lontana 4km
Attenuazione 48db e SNR 12db
casa nuova, impianto nuovo e controllato a doc

Quindi, visto che i parametri sono molteplici posso prendere un qualsiasi router da supermercato che tanto non mi cambia niente?
Mah... vabbe
Fabio

young
05-03-2012, 21:33
qualcuno è già in grado di dire come si comporta questo nuovo Broadcom 6328, in termini di prestazioni, rispetto ai precedenti chipset della Broadcom? Ho trovato solo le descrizioni tecniche che lo indicano come un chipset a basso consumo e con una frequenza maggiore di queli precedenti (6348 e 6358)

Nidios
05-03-2012, 22:54
Eheheheh

attenzione a queste domande... non vengono gradite molto ;)

Mi accodo anchio alla tua richiesta anche se intuisco che questo chip sia talmente nuovo che non ci siano esperienze sufficienti da raccogliere dati attendibili.
I presupposti ci sono tutti, la marca pure, mah non c'e' dietro uno sviluppo sufficiente.
Oggi l'ho stavo per prendere, mi avevano detto che era in offerta in un centro commerciale a 45€ ma è passato da poco al suo prezzo di 69€.
Ad un altro negozio (un certo M mondo ;) ) l'avevano a 54€.

Ci rifletto ancora un po e poi vedo.

Fabio

gixx
06-03-2012, 01:41
Salve a tutti.
Questo router mi sta dando non poche noie! :muro:
Ho un rev. F1, che montava originariamente il firmware 1.00. Con quel firmware, il router funzionava decentemente, e aveva buone velocità in download e in upload (arrivava anche a 150-200 KB/s su emule a pieno regime), ma aveva un problema molto grave: spesso (a intervalli casuali, ma di media circa una volta ogni 6 ore), mi si disattivava la wireless per 4-5 minuti, nonostante il router fosse acceso e risultasse persino visibile tra gli SSID a portata: la scheda wireless del mio pc provava continuamente a ricollegarsi, ma senza successo, per i 4-5 minuti seguenti, e alla fine ci riusciva.
Per risolvere questo problema, ho deciso di flashare il firmware 2.00.
Ora, il problema della disconnessione si è finalmente risolto: la connessione è molto più stabile... ma mi è sorto un nuovo problema! :mad: Ora la velocità di download (ma soprattutto quella di upload) sono diminuite molto: sempre su emule, a pieno regime non supera i 70 KB/s in download e 10 KB/s in upload, e mentre c'è emule aperto, ora navigo in modo lentissimo, mentre prima la velocità di navigazione con emule attivo era più che decente.
Qualcuno può darmi una mano? :help: :help: :help:

Bovirus
06-03-2012, 08:49
Sono statti segnalati numerosi problemi con la versione 2.00.
Il suggerimento è di tornare alla versione precedente.
Per il momento non esistono altre soluzioni.

gixx
06-03-2012, 10:14
Io ci tornerei anche al FW 1.00, però il fatto che mi scolleghi per 4-5 minuti ad intervalli imprevedibili è una cosa estremamente fastidiosa, per l'uso che faccio del computer.
Qualcuno aveva lo stesso problema e ha trovato il modo di risolverlo?

pasky5
06-03-2012, 13:05
Salve a tutti.
Questo router mi sta dando non poche noie! :muro:
Ho un rev. F1, che montava originariamente il firmware 1.00. Con quel firmware, il router funzionava decentemente, e aveva buone velocità in download e in upload (arrivava anche a 150-200 KB/s su emule a pieno regime), ma aveva un problema molto grave: spesso (a intervalli casuali, ma di media circa una volta ogni 6 ore), mi si disattivava la wireless per 4-5 minuti, nonostante il router fosse acceso e risultasse persino visibile tra gli SSID a portata: la scheda wireless del mio pc provava continuamente a ricollegarsi, ma senza successo, per i 4-5 minuti seguenti, e alla fine ci riusciva.
Per risolvere questo problema, ho deciso di flashare il firmware 2.00.
Ora, il problema della disconnessione si è finalmente risolto: la connessione è molto più stabile... ma mi è sorto un nuovo problema! :mad: Ora la velocità di download (ma soprattutto quella di upload) sono diminuite molto: sempre su emule, a pieno regime non supera i 70 KB/s in download e 10 KB/s in upload, e mentre c'è emule aperto, ora navigo in modo lentissimo, mentre prima la velocità di navigazione con emule attivo era più che decente.
Qualcuno può darmi una mano? :help: :help: :help:

come già precedentemente annunciato tempo addietro, flashare la versione 2.0_AU, poteva creare più problemi di quanti la versione 1.0_EU poteva avere, e infatti si è vericato!
Il mio modesto parere e quello che, fintanto che i problemi sono marginali, sarebbe meglio aspettare la versione EU, specificatamente sviluppata per l'Europa, la versione AU (Australia) ovviamente è stata specificatamente sviluppata per il continente Australiano, che usa oltre le normali connessioni che usiamo anche in EU, anche altro tipo di connessioni non supportate sulla versione Firmware EU, una di queste connessioni via cavo è chiamata anche in loco: BigPond!
Non conosco la ragione per cui perfino un sito Non-Ufficial, consiglia, anzi rende la versione 2.0_AU, ufficiale anche per il 2740B-F1_EU, secondo me, un passo azzardato che a volte crea non pochi problemi di tenuta, ma è solo un mio parere s'intende!

pasky5
06-03-2012, 13:13
Come sono i seguenti valori della linea?


Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 119 170
Attenuation (0.1 dB): 315 210
Output Power (0.1 dBm): 198 119
Attainable Rate (Kbps): 5792 968

FW 2 EU REV H F1

I parametri sono nella norma, potresti ottenere qualcosa in più, come ti consiglia anche il firmware del modem, controllando tutto l'impianto di casa, e magari giocherellando a tempo perso con i parametri ADSL via Telnet. (Potresti ottenere fino a 5792 K/bs in dwl con l'attuale configurazione D-SLAM)

pasky5
06-03-2012, 13:16
posto anche io i miei valori di linea già che ci siamo :

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 220 315
Attenuation (0.1 dB): 285 170
Output Power (0.1 dBm): 198 122
Attainable Rate (Kbps): 18580 1324


Com'è? :D


Anche qui i parametri sono buoni, sulla tua 20 Mega ci potresti ricavare ben 18580 K/bs, direi più che buono per una 20 Mega in Italia.

pasky5
06-03-2012, 13:25
Salve ragazzi,

nel log del mio router ho questi messaggi, cosa vogliono dire ?

Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.994 training
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 started
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL link down
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.994 training
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 started
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 channel analysis
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL G.992 message exchange
Mar 2 19:00:56 user crit kernel: ADSL link up, interleaved, us=478, ds=5540
Mar 2 19:00:56 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=77.225.254.176 DST=79.53.92.30 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=27738 DF PROTO=TCP SPT=65070 DPT=64841 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0


Un tentativo di intrusione in arrivo dall'IP 77.225.254.176 verso il tuo IP in quel momento attivo (79.53.92.30) bloccato dal modem, ma tutto questo è più che regolare, solo che se i tentativi risultano essere tanti, controllate opportunamente il vostro sistema in cerca di Backdoor, di Virus o di malmware in generale, potreste essere portatori (sani) di Malmware non ancora riconosciuto dal vostro Antivirus, in caso contrario allora non vi resta che uscire dal sito porno che state visitando perchè a volte questi siti vengono usati dagli Hacker come specchietti per le allodole eheheheheh

gixx
06-03-2012, 13:47
come già precedentemente annunciato tempo addietro, flashare la versione 2.0_AU, poteva creare più problemi di quanti la versione 1.0_EU poteva avere, e infatti si è vericato!
Il mio modesto parere e quello che, fintanto che i problemi sono marginali, sarebbe meglio aspettare la versione EU, specificatamente sviluppata per l'Europa, la versione AU (Australia) ovviamente è stata specificatamente sviluppata per il continente Australiano, che usa oltre le normali connessioni che usiamo anche in EU, anche altro tipo di connessioni non supportate sulla versione Firmware EU, una di queste connessioni via cavo è chiamata anche in loco: BigPond!
Non conosco la ragione per cui perfino un sito Non-Ufficial, consiglia, anzi rende la versione 2.0_AU, ufficiale anche per il 2740B-F1_EU, secondo me, un passo azzardato che a volte crea non pochi problemi di tenuta, ma è solo un mio parere s'intende!
Io però ho flashato la 2.00 EU che c'è segnalata in prima pagina... :confused:

pasky5
06-03-2012, 22:11
Io però ho flashato la 2.00 EU che c'è segnalata in prima pagina... :confused:

Si, ma da dove sarebbe saltata fuori la versione 2.0_EU? in nessun sito europeo, e nemmeno quello centrale dlink (http://www.tsd.dlink.com.tw)
la versione 2.0_EU esiste, ne tantomeno quello italiano (Il sito Dlink Italia), uno dei primi paesi insieme all'Australia ad avere in vendita la versione F1... non so, non vorrei dire baggianate, ma se questo firmware non si trova ufficialmente in nessun sito mi vengono dei dubbi.
Personalmente di versioni F1 ne ho ben due, non ancora in uso ( si lo so, sono una specie di collezionista di modem!) eppure mi sono ben guardato dal flashare i due modem non trovandolo da nessuna parte.
Perchè si trova in prima pagina? è un FW beta? una versione Ufficiale? di che roba si tratta? da dove arriva?troppe domande...

pasky5
06-03-2012, 22:14
qualcuno è già in grado di dire come si comporta questo nuovo Broadcom 6328, in termini di prestazioni, rispetto ai precedenti chipset della Broadcom? Ho trovato solo le descrizioni tecniche che lo indicano come un chipset a basso consumo e con una frequenza maggiore di queli precedenti (6348 e 6358)

... hai perfettamente ragione, perfino sul sito Braodcom.com, non si trovano info su questo chipset... le avranno inserite nel frattempo? ... mha... darò un'altra occhiata appena posso.

Bovirus
07-03-2012, 06:29
Il firmware 2.0 EU non è un firmware farlocco.
Un utente ha trovato quel firmware all'interno del modem, e usando opportune istruzioni l'ha salvato e messo a disposizione della comunità.
I firmware sono rilasciati specificatamente da Dlink per i modelli di modem e non possono essre modificati/customizzati perchè sono firmrmati. Il firmware 2.0 EU è un firmware ufficiale.

Il fatto di fidarsi su quello che c'è uffficilamente sui siti Dlink non è sintomo di affidabilità perchè i siti Dlink non brillano per tempestività degli aggiornamenti.

Pondera
07-03-2012, 08:46
A differenza dei chipset TrendChip/Ralink/MediaTek, non è così semplice effettuare un backup dei firmware Broadcom, ma, se non ricordo male, tempo fa lessi sul forum OpenWRT che dovrebbe essere possibile tramite la console seriale...

Il BCM6328 sta iniziando, lentamente, a comparire nella documentazione tecnica ufficiale e nella pagine Wiki dei firmware alternativi a sorgente aperta.

Nella prima pagina, di solito, c'è sempre una rassegna di tutto il pubblicato a livello mondiale e, proprio per questo, c'è sempre una indicazione di quello consigliato in base all'esperienza personale e della comunità.

Il firmware EU 2.0 è una pubblicazione ufficiale delle consociate Spagna e Portogallo. Se non vi trovate bene con quello (è proprio questo il bello dell'aggiornamento firmware!) vi consiglio la 1.00 build 10 EU del 23.12.2010 messa sempre a disposizione dai responsabili iberici proprio qualche giorno fa dietro mia personale segnalazione!
Troppo facile cedere al pubblico biasimo. Altrettanto facile è cercare di cambiare le cose con i soli mezzi a propria disposizione. Ma vincere l'accidia proprio non si può...

Bovirus
07-03-2012, 08:56
Non ho trovato traccia del firmware 1.00.EU 23.12.201 nel sito Dlink spagnolo nè nel sito web nè nel sito FTP-.

Dove è possibile scaricare tale firmware?

pasky5
07-03-2012, 15:24
Il firmware 2.0 EU non è un firmware farlocco.
Un utente ha trovato quel firmware all'interno del modem, e usando opportune istruzioni l'ha salvato e messo a disposizione della comunità.
I firmware sono rilasciati specificatamente da Dlink per i modelli di modem e non possono essre modificati/customizzati perchè sono firmrmati. Il firmware 2.0 EU è un firmware ufficiale.

Il fatto di fidarsi su quello che c'è uffficilamente sui siti Dlink non è sintomo di affidabilità perchè i siti Dlink non brillano per tempestività degli aggiornamenti.

... è giusto anche porsi delle domande, non trovando questo firmware in nessuno dei siti ufficiali da me visitati, tranne quello Autraliano...
Per quanto riguarda l'affidabilità delle versioni rilasciate sui siti ufficiali, non penso che Dlink distribuisca firmware "non adatti" per i propri apparati... magari perennemente in Beta, assolutamente bacati come spesso (troppo spesso!) succede, firmware tirati fuori con i piedi. (spessissimo ahimè!)

pasky5
07-03-2012, 15:26
Non ho trovato traccia del firmware 1.00.EU 23.12.201 nel sito Dlink spagnolo nè nel sito web nè nel sito FTP-.

Dove è possibile scaricare tale firmware?

... spero non da qualche cilindro di qualche mago di periferia come spesso accade in Dlink eheheheh

pasky5
07-03-2012, 15:31
Solitamente i siti Dlink affidabili come tempestività (almeno alla data odierna) sono.

ftp://ftp.dlink.de
" " " .ru
" " " .pl

... ripeto, almeno fino ad oggi, ma un'inversione di tendenza e sempre possibile.

pasky5
07-03-2012, 19:24
A differenza dei chipset TrendChip/Ralink/MediaTek, non è così semplice effettuare un backup dei firmware Broadcom, ma, se non ricordo male, tempo fa lessi sul forum OpenWRT che dovrebbe essere possibile tramite la console seriale...

Il BCM6328 sta iniziando, lentamente, a comparire nella documentazione tecnica ufficiale e nella pagine Wiki dei firmware alternativi a sorgente aperta.

Nella prima pagina, di solito, c'è sempre una rassegna di tutto il pubblicato a livello mondiale e, proprio per questo, c'è sempre una indicazione di quello consigliato in base all'esperienza personale e della comunità.

Il firmware EU 2.0 è una pubblicazione ufficiale delle consociate Spagna e Portogallo. Se non vi trovate bene con quello (è proprio questo il bello dell'aggiornamento firmware!) vi consiglio la 1.00 build 10 EU del 23.12.2010 messa sempre a disposizione dai responsabili iberici proprio qualche giorno fa dietro mia personale segnalazione!
Troppo facile cedere al pubblico biasimo. Altrettanto facile è cercare di cambiare le cose con i soli mezzi a propria disposizione. Ma vincere l'accidia proprio non si può...

Il alcuni modem qualche anno fà, non solo con chipset Trendchip, ma anche con i Broadcom, era possibile fare una copia di Backup del firmware esistente sul modem, non solo utilizzando parametri Telnet, da qualche tempo, noto che questa buona pratica/usanza del Backup si è persa nei meandri del tempo.
l'accidia e l'incompresione sono due vocaboli diametralmente opposti, dalla diversità anche di significato, bisogna poi vedere come meglio si trova il cecchino a sparare, stà di fatto che il risultato finale e sempre l'innocente che ci rimette le penne, magari anche ignaro del cecchino:-)))

marco__78
12-03-2012, 17:04
Salve, ho il router dsl 2740b ver:c2 fw: eu3.01 da 2 anni, ma solo da un paio di mesi il wifi mi fa i capricci, cioè se provo a connettere un qualsiasi dispoditivo al wifi (netbook, portatile, smartphone), si connette per poi disconnettersi dopo pochi secondi e non ricollegandosi più.

Ho notato dalla cartella "connessioni di rete" del notebook che dopo essermi connesso, il pc fa due refresh della cartella e poi di disconnette.
Mentre con lo smartphone ho notato la connessione va e viene di continuo, cioè facendo la ricerca delle reti wifi, mi trova la mia ma dopo circa 2 secondi scompare, poi dopo un 10 sec ricompare e via di seguito!!!!

Ho cercato di leggere molte pagine di questo thread (non tutte!!!!) e ho letto che potrebbe essere un problema della scheda interna che si è staccata... ho aperto il router e ho verificato tale schedina e sembra tutto ok (ho premuto verso l'adesivo anche se la schedina non era staccata) ma il problema rimane.

Ho letto anche che potrebbe essere un problema di alimentazione (ancora non ho verificato per mancanza di tempo) ma possibile che vada ad influire solo sul wifi???? internet via cavo ethernet va che una meraviglia!!!!

Qualcuno mi sa dare qualche consiglio?

Bovirus
12-03-2012, 17:11
Primo post. Aggiorna il firmware.

Poi posta maggiori info sulla modalità di connessioen Wifi (IP statico o no, criptazione dati o no e di quale tipo, sistema operativo pc, etc.)

marco__78
13-03-2012, 04:02
domani aggiornerò il fw, anche se fino a due mesi fa funzionava alla grande poi di punto in bianco ha iniziato a dar problemi senza aver fatto alcuna modifica alle impostazioni....

Ecco le info che mi hai chiesto

Sistema operativo: windows xp ma come specificato nel precedente messaggio anche con lo smartphone perde la connessione (symbian)
IP dinamico
DHCP attivo anche se per il notebook ho un indirizzo IP riservato (quindi statico) per lo sblocco porte per il p2p

Wireless Network Settings
Wireless Network Name (SSID) : Dlink
Wireless Channel : 6
802.11 Mode : mixed 802.11n, 802.11b, 802.11g
Channel Width : auto 20/40MHz
Transmission Rate : best (automatic) (Mbit/s)
Security mode : WPA
WPA mode : WPA-PSK (personal)


Advance Wireless Settings
AP Isolation : off
Band : 2,4GHz
Channel : 6
Auto Channel Timer(min) : 0 (casella bloccata di colore grigio)
802.11n/EWC : auto
Bandwidth : 40MHz in both bands
Control Sideband : Lower (casella bloccata di colore grigio)
802.11n Rate : auto
802.11n Protection : auto
Support 802.11n Client Only: off
54g™ Rate : 1Mbps (casella bloccata di colore grigio)
Multicast Rate : auto
Basic Rate : default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : disabled
Afterburner Technology : disabled (casella bloccata di colore grigio)
Transmit Power : 100%

PS: ho già provato a cambiare canale, larghezza di banda e di canale ma non ho risolto il problema :(

pasky5
13-03-2012, 10:10
Salve, ho il router dsl 2740b ver:c2 fw: eu3.01 da 2 anni, ma solo da un paio di mesi il wifi mi fa i capricci, cioè se provo a connettere un qualsiasi dispoditivo al wifi (netbook, portatile, smartphone), si connette per poi disconnettersi dopo pochi secondi e non ricollegandosi più.

Ho notato dalla cartella "connessioni di rete" del notebook che dopo essermi connesso, il pc fa due refresh della cartella e poi di disconnette.
Mentre con lo smartphone ho notato la connessione va e viene di continuo, cioè facendo la ricerca delle reti wifi, mi trova la mia ma dopo circa 2 secondi scompare, poi dopo un 10 sec ricompare e via di seguito!!!!

Ho cercato di leggere molte pagine di questo thread (non tutte!!!!) e ho letto che potrebbe essere un problema della scheda interna che si è staccata... ho aperto il router e ho verificato tale schedina e sembra tutto ok (ho premuto verso l'adesivo anche se la schedina non era staccata) ma il problema rimane.

Ho letto anche che potrebbe essere un problema di alimentazione (ancora non ho verificato per mancanza di tempo) ma possibile che vada ad influire solo sul wifi???? internet via cavo ethernet va che una meraviglia!!!!

Qualcuno mi sa dare qualche consiglio?

... come anche consigliato ad altri, dopo aver controllato la schedina interna se correttamente posizionata (Ultima opzione nel caso le altre due non portassero a risultatati apprezzabili!), c'e' la necessità di controllare se nelle vicinanze è nata una o altre reti, oppure altre fonti magnetiche che potrebbero abbattere il segnale (Ex.: Ripetitori TV casalinghi) o che influiscono negativamente sulla trasmissione del proprio router, riflashare il firmare, visto che in alcuni casi sembra che avvenga una corruzione dello stesso per motivi allo stato attuale, ancora sconosciuti.
Queste tre opzioni naturalmente fanno parte integrante di altri consigli che riguardano il crypto WPA - WPA2 e le sue disconnessioni da firmware "immaturo" sui vari device.
Ricapitolando:
1) Controllo di nuove fonti magnetiche nel raggio operativo
2) Flash del Firmware per possibile corruzione
3) Controllo schedina se aderisce perfettamente al pettine, compresa pulizia del pettine stesso con cotone inumidito di un qualche detergente adatto allo scopo.

In caso, dopo aver effettuato tutti i necessari controlli, come ultima "ratio" esiste sempre il "windows Fly"

marco__78
13-03-2012, 13:10
mi permetto di rispondere prima di flashare il fw

1) altre fonti elettromagnetiche non ce ne sono che io sappia: non uso ripetitori per tv o casalinghi e non rilevo altri reti wifi nelle vicinanze (abito in periferia)

3) il controllo della schedina l'avevo già fatto prima di postare sul forum ma non ha dato esiti positivi

PS: se flasho il router perdo anche tutti i settaggi firewall, ip assegnati, port forwarding, ecc???
se si, se mi salvo l'attuale configurazione posso ripristinarla dopo il flash?

Grazie a tutti per l'aiuto datomi finora.

LugaidVandroyi
13-03-2012, 13:27
Io ti consiglio di farti degli stamp screen e poi rimettere le cose "a manina", dato che un tempo il dargli in pasto le impostazioni salvate non era il massimo...

pasky5
13-03-2012, 14:38
mi permetto di rispondere prima di flashare il fw

1) altre fonti elettromagnetiche non ce ne sono che io sappia: non uso ripetitori per tv o casalinghi e non rilevo altri reti wifi nelle vicinanze (abito in periferia)

3) il controllo della schedina l'avevo già fatto prima di postare sul forum ma non ha dato esiti positivi

PS: se flasho il router perdo anche tutti i settaggi firewall, ip assegnati, port forwarding, ecc???
se si, se mi salvo l'attuale configurazione posso ripristinarla dopo il flash?

Grazie a tutti per l'aiuto datomi finora.

... solitamente se il flash riguarda la stessa versione del firmware, i dati rimangono inalterati, e non crea problemi di sorta, cosa diversa se si aggiorna il firmware ad una versione differente, (Rimettere tutti i parametri a mano e l'opzione più qualificata per evitare problematiche legate alla configurazione di firmware con versione differente) ma è buona norma per ogni evenienza salvare la configurazione, che puoi rimettere tranquillamente e senza problemi con la stessa versione anche in caso di future necessità.

Per quanto riguarda le altre opzioni, è ovvio che mi sono rivolto anche a tutti in linea generale in caso di problematiche identiche non certo rare.

giustino
14-03-2012, 17:38
Un tentativo di intrusione in arrivo dall'IP 77.225.254.176 verso il tuo IP in quel momento attivo (79.53.92.30) bloccato dal modem, ma tutto questo è più che regolare, solo che se i tentativi risultano essere tanti, controllate opportunamente il vostro sistema in cerca di Backdoor, di Virus o di malmware in generale, potreste essere portatori (sani) di Malmware non ancora riconosciuto dal vostro Antivirus, in caso contrario allora non vi resta che uscire dal sito porno che state visitando perchè a volte questi siti vengono usati dagli Hacker come specchietti per le allodole eheheheheh

Ciao Pasky, scusa se mi intrometto ma anche io sul mio dsl2740B E1 ho questi continui attacchi e mi sono spaventato non poco. Ho notato però che senza alcun client attaccato al router (quindi pc spento, smartphone con wifi disattivato) e subito dopo aver riavviato il router stesso questi attacchi cominciano a manifestarsi. Quindi indipendentemente dall'IP che il mio ISP mi assegna ho continui "attacchi". Girando per il forum ho trovato questa spiegazione che cito (un tizio in pratica aveva riportato un log del suo dsl2740b dove si evidenziavano questi attacchi):
"bisogna anche capire cosa riporta il log di un firewall e non prenderlo semplicemente alla lettera :)
lui sta dicendo che ha bloccato connessioni provenienti da internet verso il tuo IP pubblico alla porta X

IP tuo pubblico -> DST=82.84.167.212

IP di chi ha inviato la richiesta di dialogo -> OUT= MAC= SRC=122.225.56.45

porta: PROTO=TCP SPT=6000
(TCP 6000)


traduzione: prima chi usava quel IP Pubblico, esendo assegnato dinamicamente può cambiare ad ogni accensione del router o per ogni riavvio della wlan ppp_0_8_35_1, stava sando emule o qualsiasi altro programma che stava dialogando sulla porta remota TCP 6000.
ereditando te quell'IP hai ereditato anche tutte le conessioni pendenti verso quel IP. stessa cosa dicasi per chi eredita l'IP che usavi te prima di spegnere il tuo router..

non ci vedo nulla di strano :)"

Detto questo, pensi sia una spiegazione che sta in piedi? altrimenti anche io non so che pesci prendere.

pasky5
14-03-2012, 20:43
Ciao Pasky, scusa se mi intrometto ma anche io sul mio dsl2740B E1 ho questi continui attacchi e mi sono spaventato non poco. Ho notato però che senza alcun client attaccato al router (quindi pc spento, smartphone con wifi disattivato) e subito dopo aver riavviato il router stesso questi attacchi cominciano a manifestarsi. Quindi indipendentemente dall'IP che il mio ISP mi assegna ho continui "attacchi". Girando per il forum ho trovato questa spiegazione che cito (un tizio in pratica aveva riportato un log del suo dsl2740b dove si evidenziavano questi attacchi):
"bisogna anche capire cosa riporta il log di un firewall e non prenderlo semplicemente alla lettera :)
lui sta dicendo che ha bloccato connessioni provenienti da internet verso il tuo IP pubblico alla porta X

IP tuo pubblico -> DST=82.84.167.212

IP di chi ha inviato la richiesta di dialogo -> OUT= MAC= SRC=122.225.56.45

porta: PROTO=TCP SPT=6000
(TCP 6000)


traduzione: prima chi usava quel IP Pubblico, esendo assegnato dinamicamente può cambiare ad ogni accensione del router o per ogni riavvio della wlan ppp_0_8_35_1, stava sando emule o qualsiasi altro programma che stava dialogando sulla porta remota TCP 6000.
ereditando te quell'IP hai ereditato anche tutte le conessioni pendenti verso quel IP. stessa cosa dicasi per chi eredita l'IP che usavi te prima di spegnere il tuo router..

non ci vedo nulla di strano :)"

Detto questo, pensi sia una spiegazione che sta in piedi? altrimenti anche io non so che pesci prendere.


Si, è possibile anche questa ipotesi, molto più remota della precedente ma possibile, tieni conto comunque che i server interrompono la connessione ad un client non più attivo, generalmente per default Max entro 60 secondi di media, e probabilmente neanche si immagina quanta gente, server, siti web ecc. ecc. tracciano il nostro cammino sul web, anche solo per uno sniffer...
un router solitamente che oppone un firewall alle connessioni in ingresso, qualsiasi cosa non sia diretta ad una porta aperta, la intercetta come intrusione, per questo ti dicevo che è normale il log che ti si presenta, questo non significa comunque che l'ingresso sia avvenuto... bisogna preoccuparsi a mio parere per l'esatto contrario, e cioè quando non appaiono più Alert per tentativo di intrusione.

giustino
14-03-2012, 22:31
Si, è possibile anche questa ipotesi, molto più remota della precedente ma possibile, tieni conto comunque che i server interrompono la connessione ad un client non più attivo, generalmente per default Max entro 60 secondi di media, e probabilmente neanche si immagina quanta gente, server, siti web ecc. ecc. tracciano il nostro cammino sul web, anche solo per uno sniffer...
un router solitamente che oppone un firewall alle connessioni in ingresso, qualsiasi cosa non sia diretta ad una porta aperta, la intercetta come intrusione, per questo ti dicevo che è normale il log che ti si presenta, questo non significa comunque che l'ingresso sia avvenuto... bisogna preoccuparsi a mio parere per l'esatto contrario, e cioè quando non appaiono più Alert per tentativo di intrusione.
Certo, finchè ci sono gli alert ho sotto controllo il fatto che nessuno entri, certo è che avere di continuo gente che bussa al router non è piacevole. Mi stavo domandando se questi tentativi di intrusione c'entrino qualcosa con le frequenti disconnessioni.

LacioDrom83
14-03-2012, 23:51
Visto che si parla di sicurezza e firewall ripeto una domanda fatta qualche settimana fa...


Domanda per il firewall del dlink2740B - E1 - 10/2010

Per un rapporto prestazioni/sicurezza conviene attivare tutti i quadratini presenti nella sezione firewall???
Attivandoli tutti potrebbe rallentare se pur di poco la connessione???

pasky5
15-03-2012, 10:37
Certo, finchè ci sono gli alert ho sotto controllo il fatto che nessuno entri, certo è che avere di continuo gente che bussa al router non è piacevole. Mi stavo domandando se questi tentativi di intrusione c'entrino qualcosa con le frequenti disconnessioni.

... ti capisco che non è piacevole avere gente alla porta di casa che tenta continuamente di entrare a casa tua, per evitare questo fastidio nacquero i firewall, che se opportunamente e correttamente configurati, svolgono egregiamente il loro lavoro... il 2740B è dotato di firewall anche se minimalista, con funzioni completamente automatiche ma funzionali e adatte allo scopo prefissato.

Inprobabile invece che questa sia la causa delle continue disconnessioni e quindi della perdita di allineamente modem-dslam, molto più probabile invece che sia il modem, oppure un problema sulla linea che nel caso può essere corretto contattando il tuo ISP per gli opportuni controlli, ma prima di contattare il tuo ISP ti consiglio per fugare qualsiasi dubbio, di provare un'altro modem, se l'esito è negativo, allora si deve provvedere diversamente, se invece le disconnessioni si presentano lo stesso, allora devi farti sentire al Customer Care, anche minacciando di cambiare operatore se necessario... e vedrai che si muoveranno per arginare il problema alla fonte.
Solitamente le velate minacce funzionano...

pasky5
15-03-2012, 10:56
Visto che si parla di sicurezza e firewall ripeto una domanda fatta qualche settimana fa...

... di solito i settaggi vanno adattati alla rete in uso se non conosci a fondo la configurazione della tua rete, ti conviene lasciare i settaggi di default, settaggi adatti per la maggior parte degli inconvenienti che si possono presentare su sistemi soho, settaggi impropri potrebbero creare problemi alla navigazione su alcuni siti non certificati W3c.

giustino
15-03-2012, 11:27
... ti capisco che non è piacevole avere gente alla porta di casa che tenta continuamente di entrare a casa tua, per evitare questo fastidio nacquero i firewall, che se opportunamente e correttamente configurati, svolgono egregiamente il loro lavoro... il 2740B è dotato di firewall anche se minimalista, con funzioni completamente automatiche ma funzionali e adatte allo scopo prefissato.

Inprobabile invece che questa sia la causa delle continue disconnessioni e quindi della perdita di allineamente modem-dslam, molto più probabile invece che sia il modem, oppure un problema sulla linea che nel caso può essere corretto contattando il tuo ISP per gli opportuni controlli, ma prima di contattare il tuo ISP ti consiglio per fugare qualsiasi dubbio, di provare un'altro modem, se l'esito è negativo, allora si deve provvedere diversamente, se invece le disconnessioni si presentano lo stesso, allora devi farti sentire al Customer Care, anche minacciando di cambiare operatore se necessario... e vedrai che si muoveranno per arginare il problema alla fonte.
Solitamente le velate minacce funzionano...

Guarda riguardo al problema delle disconnessioni il mio è un problema che risale a luglio 2011. Ho utilizzato questo router per circa 6 mesi senza problemi poi tutto a un tratto quando mi squillava il telefono cadeva la linea. Sono partite svariate telefonate al 187, sono venuti 3 tecnici a casa mia x controllare l'impianto che a loro risulta ok, ho cambiato filtri, telefoni, router ma il problema ad oggi rimane. Su 5 disconnessioni 3 coincidono con lo squillo del telefono, le altre 2 sono del tutto casuali. Il bello è che se entro dentro il router vedo che lui è rimasto agganciato (internet online), IP visibile, dns visibili....ma io non navigo. Adesso sono 2 giorni che il router sta su nonostante abbia ricevuto diverse chiamate, sicuramente fra un paio di giorni appena riceverò una chiamata la connessione ricadrà. E Telecom continua a dire che è un problema loro....sto diventando matto e non credo di risolvere il problema cambiando operatore visto che l'ultimo miglio è comunque di Telecom.

pasky5
15-03-2012, 21:21
Guarda riguardo al problema delle disconnessioni il mio è un problema che risale a luglio 2011. Ho utilizzato questo router per circa 6 mesi senza problemi poi tutto a un tratto quando mi squillava il telefono cadeva la linea. Sono partite svariate telefonate al 187, sono venuti 3 tecnici a casa mia x controllare l'impianto che a loro risulta ok, ho cambiato filtri, telefoni, router ma il problema ad oggi rimane. Su 5 disconnessioni 3 coincidono con lo squillo del telefono, le altre 2 sono del tutto casuali. Il bello è che se entro dentro il router vedo che lui è rimasto agganciato (internet online), IP visibile, dns visibili....ma io non navigo. Adesso sono 2 giorni che il router sta su nonostante abbia ricevuto diverse chiamate, sicuramente fra un paio di giorni appena riceverò una chiamata la connessione ricadrà. E Telecom continua a dire che è un problema loro....sto diventando matto e non credo di risolvere il problema cambiando operatore visto che l'ultimo miglio è comunque di Telecom.


... uhmmm ma i filtri sono anche su borchie non in uso, oppure su quelle non in uso hai evitato di filtrarle?

... per favore controlla i valori alla voce FEC dimmi a quanto stanno....

Per i non addetti ai lavori, per gli autodidatti per i smanettoni ecc. la voce FEC può essere consultata su wikipedia al seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Forward_Error_Correction

giustino
15-03-2012, 21:28
... uhmmm ma i filtri sono anche su borchie non in uso, oppure su quelle non in uso hai evitato di filtrarle?

... per favore controlla i valori alla voce FEC dimmi quanto stanno....

Ho 4 prese, su una c'è solo il router (ovviamente senza filtro), su altre due ho un telefono con ciascuna un filtro e l'ultima è senza apparecchio telefonico e senza filtro. Dove lo trovo quel parametro che mi hai chiesto?
EDIT:
forse parli di questi
http://img94.imageshack.us/img94/9448/immaginecsh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/immaginecsh.jpg/)

pasky5
16-03-2012, 00:11
Ho 4 prese, su una c'è solo il router (ovviamente senza filtro), su altre due ho un telefono con ciascuna un filtro e l'ultima è senza apparecchio telefonico e senza filtro. Dove lo trovo quel parametro che mi hai chiesto?
EDIT:
forse parli di questi
http://img94.imageshack.us/img94/9448/immaginecsh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/immaginecsh.jpg/)

.. per la miseria, mi sono confuso con i router professionali... qui il FEC non c'e', anche se comunque i margini di errori rientrano nello standard....

Per quanto riguarda l'impianto di casa, i filtri vanno solitamente su tutte le borchie esistenti, funzionanti o non funzionanti, a volte con dslam abbastanza "caxxuti" (termine arcaico ma che rende bene il concetto!) cioè dslam con chipset molto performanti e firmware ottimizzati, un modem riesce a funzionare egregiamente anche senza filtrare le prese, ma sono casi limite, riservato a quei pochi eletti collegati alla centrale su dslam prodotti dalla GlobeSpan, ma questa è un'altra storia da raccontare per sfatare miti e convinzioni radicate nella maggioranza di alcuni smanettoni che non trovano riscontro nella realtà, Cisco systems, Thomson, Telsey, Dlink tanto per citare alcuni produttori di Dslam sono un nome, l'eccellenza è ben altra cosa.

Intanto inizia a filtrare l'intero impianto con filtri adsl, (Buoni filtri possibilmente, non per fare pubblicità ma personalmente consiglio sempre i filtri della SBS! li trovi sia tripolari che splitter.)

Sempre rivolto a chi vuole farsi una cultura in telecomunicazione, ma anche no... eccovi il solito link di approfondimento su i DSLAM: http://it.wikipedia.org/wiki/DSLAM

Per chi invece vuole approfondire anche la tematica dei filtri ADSL o filtri Passa/Basso in elettronica eccovi il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_ADSL

Non stupitevi se da alcuni messaggi gli argomenti si sono concentrati su alcuni aspetti non classici, ma fanno sempre parte del funzionamento dei nostri apparati ADSL, nello specifico il 2740B, molti sanno la base per iniziare a far funzionare un modem ADSL, ma ancora tanti potrebbero ignorare alcune piccole particolari attenzioni che potrebbero influenzare la navigazione, la velocità ecc.

I Link non sono certamente zeppi di "tecnicismo", non è il tecnicismo che fà funzionare a dovere la nostra linea, a quello deve, pensarci il nostro provider, pena la richiesta di rescissione del contratto senza oneri, ma alcuni piccoli ma necessari accorgimenti, possono migliorare la qualità delle nostre comunicazioni sul Web.

giustino
16-03-2012, 09:34
Seguirò il tuo consiglio anche se non capisco il comportamento del router che nonostante non navighi continui a dirmi che è allineato.

Pondera
16-03-2012, 12:51
sul mio dsl2740B E1

Che versione di firmware hai?

disconnessioni il mio è un problema che risale a luglio 2011. Ho utilizzato questo router per circa 6 mesi senza problemi poi tutto a un tratto quando mi squillava il telefono cadeva la linea. Sono partite svariate telefonate al 187, sono venuti 3 tecnici a casa mia x controllare l'impianto che a loro risulta ok, ho cambiato filtri, telefoni, router ma il problema ad oggi rimane. Su 5 disconnessioni 3 coincidono con lo squillo del telefono, le altre 2 sono del tutto casuali. Il bello è che se entro dentro il router vedo che lui è rimasto agganciato (internet online), IP visibile, dns visibili....ma io non navigo

Hai cambiato anche il doppino?

Ho 4 prese, su una c'è solo il router (ovviamente senza filtro), su altre due ho un telefono con ciascuna un filtro e l'ultima è senza apparecchio telefonico e senza filtro.
[...]
http://img94.imageshack.us/img94/9448/immaginecsh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/immaginecsh.jpg/)
Che tipo di impianto hai, con connettori e prese tripolari o RJ11?
Dovresti provare col solo router sulla prima presa a monte senza nessun altro dispositivo/apparecchio come telefono, filtro, presa multipla e quant'altro.
Non sarebbe male anche il log in corrispondenza delle disconnessioni.

non capisco il comportamento del router che nonostante non navighi continui a dirmi che è allineato

Ma l'IP pubblico ti viene rilasciato dalla centrale?
Come ti colleghi in PPPoE o in PPPoA?

P.S. Non sarebbe male sapere a che DSLAM sei collegato.

giustino
16-03-2012, 15:17
Che versione di firmware hai?

L'ultima, o almeno quella del 07/10/2010

Hai cambiato anche il doppino?

Parli del doppino dalla presa al router? si
Parli del doppino che gira per casa? no, anche perchè ripassare tutti i fili non è cosa da poco e finchè Telecom mi dice che il problema dipende da loro (nonostante più di una volta li abbia "imboccati" suggerendogli che magari il problema dipendeva dal mio impianto) la lascio come ultima spiaggia.

Che tipo di impianto hai, con connettori e prese tripolari o RJ11?
Dovresti provare col solo router sulla prima presa a monte senza nessun altro dispositivo/apparecchio come telefono, filtro, presa multipla e quant'altro.
Non sarebbe male anche il log in corrispondenza delle disconnessioni.

La prima presa è RJ11, le altre sono tripolari. La prova che dici tu l'ho già fatta quando la connessione cadeva in maniera sistematica tutte le volte che squillava il telefono di casa (adesso è random e a volte casca anche senza che squilli il telefono). Il risultato fu che anche con tutti gli apparecchi staccati e il router attaccato alla prima presa quando mi autochiamavo a casa il router si disconnetteva

Ma l'IP pubblico ti viene rilasciato dalla centrale?
Come ti colleghi in PPPoE o in PPPoA?

L'IP pubblico mi viene rilasciato da Telecom, almeno credo. Mi collego in PPPoA perchè in PPPoE con questo DSL2740B neanche si connette.

P.S. Non sarebbe male sapere a che DSLAM sei collegato.

Credo che il parametro relativo al DSLAM sia IFTN:0x711a

ATTENZIONE:
quando parlo di disconnessione in realtà voglio far intendere che non navigo perchè il router in realtà rimane allineato tant'è vero che con dei test fatti con i tecnici Telecom risulta che quando io non riesco a navigare perchè mi squilla il telefono a loro risulta che il router è allineato. :muro:

Pondera
16-03-2012, 16:13
Nella sezione Advanced Internet della configurazione web imposta solamente:

G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled

Riprova con queste impostazioni se ti funziona col PPPoE LLC.

Il tuo DSLAM è basato su Infineon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619368&postcount=3384) che non supporta i modem con chipset Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35401185&postcount=9062).

giustino
16-03-2012, 16:28
Nella sezione Advanced Internet della configurazione web imposta solamente:

G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled

Riprova con queste impostazioni se ti funziona col PPPoE LLC.

Il tuo DSLAM è basato su Infineon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619368&postcount=3384) che non supporta i modem con chipset Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35401185&postcount=9062).
A questo punto aspetto che ricaschi la connessione (adesso sono online da 2 giorni) così vedo anche il log che cosa dice, poi provo con i settaggi che mi hai consigliato. Domanda: visto che il mio DSLAM non supporta Infineon avrò sempre questi problemi fino a quando non cambierò router? E poi, visto che ho provato a sostituire i dlink con l'apice gate 2 plus wifi e ho avuto gli stessi problemi, vuol dire che anche lui ha un chipset della Infineon i cmq non compatibile con il mio DSLAM? Se devo acquistare un altro router come faccio a sapere se il chipset è compatibile con il DSLAM?
T'ho fatto qualche domandina :D

Pondera
16-03-2012, 22:38
L'Alice Gate2 Plus Wi-Fi è basato sul Broadcom BCM6348 (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate2_Plus_Wi-Fi_%28Pirelli_Broadband_Solutions%29). Il DSL-2740B E1 sul Broadcom BCM6358.
Il tuo DSLAM è basato su Infineon, di solito sono marca Huawei.

Anche io sto con Alice 7M con un DSLAM basato Infineon ma autosense perché funzionano sia il PPPoE che il PPPoA solo che questo quando si disconnette (molto raramente!) poi non si riconnette più. In PPPoE, invece, nessun problema!

Le rare disconnessioni in PPPoA avvengono dopo lunghe sessioni pesanti di P2P. Ho notato un comportamento simile col Conexant Solos.
Nessun problema col vecchio Texas Instruments AR7 o con i TrendChip/Ralink/MediaTek.

Ecco perché ti dicevo che se riesci a farlo andare in PPPoE risolvi coi Broadcom.

LacioDrom83
17-03-2012, 20:14
Nella sezione Advanced Internet della configurazione web imposta solamente:

G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled

Riprova con queste impostazioni se ti funziona col PPPoE LLC.

Il tuo DSLAM è basato su Infineon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619368&postcount=3384) che non supporta i modem con chipset Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35401185&postcount=9062).

Il mio 2740b_E1 è impostato in pppoe-llc-adsl2+-inner pair-bistswap enabled e con il dslam infineon nessun problema(alice20m)... però ricordo che qualcosa del genere accadeva ad un mio conoscente quando impostava la lingua dell interfaccia in italiano.

Pondera
18-03-2012, 07:05
Il mio 2740b_E1 è impostato in pppoe-llc-adsl2+-inner pair-bistswap enabled e con il dslam infineon nessun problema(alice20m)

La modulazione è impostata in automatico o tu hai selezionato solo il driver ADSL2+?
Ti funziona anche in PPPoA?
Che valori hai di Atteinable Rate (velocità raggiungibile) nella sezione Statistic?

LacioDrom83
18-03-2012, 13:49
La modulazione è impostata in automatico o tu hai selezionato solo il driver ADSL2+?
Ti funziona anche in PPPoA?
Che valori hai di Atteinable Rate (velocità raggiungibile) nella sezione Statistic?

La modulazione è in automatico, tempo fa provai a forzarla diversamente ma con la 8m non la trovava ora con la 20 la trova ma ci mette parecchio tempo.
Devo per forza usare la pppoe-llc altrimenti non si connette i valori attuali nella sezione Statistic sono i seguenti:

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 6 137
Attenuation (0.1 dB): 225 128
Output Power (0.1 dBm):0 128
Attainable Rate (Kbps): 19216 908
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16943 915

Naturalmente questi valori li aggancio forzando snr(6) da dos con comando telnet

pasky5
18-03-2012, 15:16
Nella sezione Advanced Internet della configurazione web imposta solamente:

G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled

Riprova con queste impostazioni se ti funziona col PPPoE LLC.

Il tuo DSLAM è basato su Infineon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619368&postcount=3384) che non supporta i modem con chipset Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35401185&postcount=9062).


Saresti cosi gentile da spiegare questa incompatibilità tra gli Ifineon e i chipset presenti anche sul 2740B?

Non mi risulta comunque nessuna affinità tra Infineon e Huawei, forse ti sarai confuso con "Infineon Siemens Group AG. Gmbh" società che per motivi logistici, insieme ad altre società vanno a formare la Siemens Holding, la Infineon e stata troncata di netto formando due società, Infineon e Qimonda Memory.

strassada
18-03-2012, 17:00
c'è un errore di fondo: il vendor id IFTN, Infineon (e BDCM BRCM CNXT GSPN TSTC ecc..) non si riferisce alla marca del dslam, ma del relativo chipset, più probabilmente via modem possiamo sapere solo il vendor id del chip sulla piastra.

alcuni dslam Huawei usano piastre con vendor id IFTN (che sta per Infineon) e alcuni modem basati sui broadcom (specie col chip 6358) hanno problemi a mantenere la sessione ppp in pppoe. per questo ad esempio anche col dgn2200 molti hanno impostato pppoa.

vedere vendor id IFTN non indica che si è sempre su dslam Huawei, visto che sono usati anche su altri dslam. dalla stringa che viene fuori (indica una parte della versione del firmware o del software), poi è impossibile risalire a che chip corrisponde (ce ne saranno diversi).

brevemente, Infineon 5 anni fa comprò da Texas Instruments i chip per cpe (tipo gli AR7) e quelli che vanno sui dslam. Ne aveva già di suoi, o acquisiti da terzi. poi dopo un po' ha riunito il tutto con la Lantiq (www.lantiq.com) e infatti così sono marchiati i chip prodotti più di recente. Infineon non si occupa più di questo mercato (infatti su www.infineon.com non si trova più nulla).

Pondera
18-03-2012, 18:04
questi valori li aggancio forzando snr(6) da dos con comando telnet

Più che normali le disconnessioni, allora! Evita le forzature e la tua connessione tornerà stabile!

LacioDrom83
18-03-2012, 19:46
Più che normali le disconnessioni, allora! Evita le forzature e la tua connessione tornerà stabile!

ehm... veramente non ho nessuna disconnessione mi va tutto bene.;)
Tu mi hai chiesto i valori della linea e io li ho postati:D

m3lab
18-03-2012, 22:51
Da quando sono passato ufficialmente all'offerta 10M di TelecomItalia, il mio DSL-2740B/E1 ha cominciato a dare i numeri con disconnessioni assolutamente random

Ho parlato ieri con il 187 e mi hanno "ammordito" il profilo ma senza apprezzabili risultati ...

Dal log ho notato che la "parte" ADSL si collega mentre ci sono diverse entrate del tipo:
Jan 1 00:00:54 daemon notice syslog: PPP: Start to connect ...
se non becca subito, allora queste entrate continuano a ripetersi a distanza di circa 30 secs anche per 10-15 minuti...

A volte basta anche un comando ppp config 0.8.35 up da telnet per farlo ripartire ma, chiaramente, se spengo e riaccendo Internet va subito ...

Questo comportamento vi fa venire in mente qualcosa?

Il supporto D-Link da me contattato sembra "girare a vuoto" e i loro suggerimenti - mettere i DNS di Google (8.8.8.8), fare un reset, impostare IGMP Proxy - non sono serviti a nulla...

Grazie mille in anticipo,
Mimmo

Di seguito i miei dati e dello SLAM Telecom Italia...


> swversion
EU_5.17
2010.10.07-11:02:52
20101007

> adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 952 Kbps, Downstream rate = 12724 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 951 Kbps, Downstream rate = 10696 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.3 11.5
Attn(dB): 29.5 15.6
Pwr(dBm): 0.0 12.8

> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 952 Kbps, Downstream rate = 13068 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 951 Kbps, Downstream rate = 10696 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8273
ChipSet VersionNumber: 0x8273
ChipSet SerialNumber:

strassada
19-03-2012, 02:07
cosa hai messo: pppoe/llc? prova a cambiare in pppoa/vcmux (o altre combinazioni).

m3lab
19-03-2012, 08:49
cosa hai messo: pppoe/llc? prova a cambiare in pppoa/vcmux (o altre combinazioni).

Utilizzo i parametri "standard" di Alice: PPPoE/LLC - MTU 1492 - VPI 8 - VCI 35 etc...

Seguendo quanto fatto da LacioDrom83 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37121038&postcount=7845) ho impostato anch'io l'SNR ad un valore più basso e ... magicamente la connessione è su da oltre 10 ore!

In realtà ho anche impostato SRA Enable come suggerito qui per il DSL-2640B/E1/ (http://www.alessandrobaffa.it/2009/01/18/cadute-di-linea-in-router-d-link-dsl-2640b/)

Mimmo

young
19-03-2012, 13:45
ho letto che è possibile la pianificazione della rete wireless in base alla data. Significa che si può impostare una regola, per esempio, per farla spegnere ad una certa ora? Se sì, come si fa?

LacioDrom83
19-03-2012, 14:52
Utilizzo i parametri "standard" di Alice: PPPoE/LLC - MTU 1492 - VPI 8 - VCI 35 etc...

Seguendo quanto fatto da LacioDrom83 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37121038&postcount=7845) ho impostato anch'io l'SNR ad un valore più basso e ... magicamente la connessione è su da oltre 10 ore!

In realtà ho anche impostato SRA Enable come suggerito qui per il DSL-2640B/E1/ (http://www.alessandrobaffa.it/2009/01/18/cadute-di-linea-in-router-d-link-dsl-2640b/)

Mimmo

Mi fa molto piacere che ti sia stato d aiuto :)

Quello che mi chiedo se effettivamente la funziona SRA attivata porti ad un beneficio... lessi tempo fa che solo su alcune linee 20m poteva dare un miglioramento. BAH

Mike73
19-03-2012, 15:38
Scusate, visto che si parla di adsl, qualcuno di buona volonta potrebbe indicarmi i parametri da impostare per una connessiona alice 7mb?

Ve lo chiedo perchè tutto ad un tratto e senza modificare nessun parametro il router non si connette più....

Grazie.

giustino
19-03-2012, 18:45
L'Alice Gate2 Plus Wi-Fi è basato sul Broadcom BCM6348 (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate2_Plus_Wi-Fi_%28Pirelli_Broadband_Solutions%29). Il DSL-2740B E1 sul Broadcom BCM6358.
Il tuo DSLAM è basato su Infineon, di solito sono marca Huawei.

Anche io sto con Alice 7M con un DSLAM basato Infineon ma autosense perché funzionano sia il PPPoE che il PPPoA solo che questo quando si disconnette (molto raramente!) poi non si riconnette più. In PPPoE, invece, nessun problema!

Le rare disconnessioni in PPPoA avvengono dopo lunghe sessioni pesanti di P2P. Ho notato un comportamento simile col Conexant Solos.
Nessun problema col vecchio Texas Instruments AR7 o con i TrendChip/Ralink/MediaTek.

Ecco perché ti dicevo che se riesci a farlo andare in PPPoE risolvi coi Broadcom.

Pondera non mi son più fatto vivo xchè oramai vado a dritto da una settimana (gufata.....). Mi sa che in centrale devono aver fatto qualcosa, speriamo. Ti aggiorno.....

pasky5
19-03-2012, 22:56
Pondera non mi son più fatto vivo xchè oramai vado a dritto da una settimana (gufata.....). Mi sa che in centrale devono aver fatto qualcosa, speriamo. Ti aggiorno.....

che abbiano aggiornato anche loro il firmware del DSLAM incriminato? :)))

Maxking
20-03-2012, 08:46
ciao a tutti
devo acquistare un router modem per mio suocero e mi e' caduto occhio sul 2704B.Visto che ci necessita di una buona efficenza WIFI volevo sapere se e' consigliabile...Dovra' coprire solo un piano,ma con una buona costanza,diciamo anche giornaliera...

Nidios
21-03-2012, 22:37
Scusate, ormai sto impazzendo.
Mi ritrovo praticamente ogni sera con la portante su ma la spia di internet spenta.
Ma io mi chiedo, non riesce da solo ad riallinearsi quando si sgancia?
C'e' una modalità nelle impostazioni o devo per forza cambiare router visto sto deficit?

Possiedo la versione E1 V.5.17, ho provato sia i profili pppoa e pppoe, non so con che DSLAM sono collegato.
So che ho alice 7,2mega flat con la portante distante 4km e attenuazione 48db SNR12.

Ormai sono settimane che non riesco più a usare VNC in DDNS a causa di sto problema.

Grazie da Fabio

m3lab
22-03-2012, 06:48
Scusate, ormai sto impazzendo.
Mi ritrovo praticamente ogni sera con la portante su ma la spia di internet spenta.
Ma io mi chiedo, non riesce da solo ad riallinearsi quando si sgancia?
C'e' una modalità nelle impostazioni o devo per forza cambiare router visto sto deficit?

Grazie da Fabio

Fabio,
qualche tempo fa l'ho avuto con Alice 7M ma dopo è andato a posto (non so se perchè ho fatto il reset o perchè Telecom ha fatto qualcosa in centrale...).

Adesso ho di nuovo questo problema da quando sono passato ad Alice 10M (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37123602&postcount=7850 ) ...

Dopo aver fatto 1000 prove, il supporto D-Link mi ha proposto il cambio del 2740/E1 visto che è ancora in garanzia...

Se vuoi aprire un ticket, registrati all'indirizzo http://www.dlink.eu/support/ssplogin.html

Nel mio caso quando si verificano le disconnessioni ho un valore elevatissimo di HEC Errors (http://www.kitz.co.uk/adsl/linestats_errors.htm#HEC). Se riesci, puoi controllare questo numero quando ti succede? Lo trovi in Status --> Server Statistics...

Grazie mille,
Mimmo

m3lab
22-03-2012, 07:19
Scusate, visto che si parla di adsl, qualcuno di buona volonta potrebbe indicarmi i parametri da impostare per una connessiona alice 7mb?

Ve lo chiedo perchè tutto ad un tratto e senza modificare nessun parametro il router non si connette più....

Grazie.

I parametri "standard" di Alice sono: PPPoE/LLC - MTU 1492 - VPI 8 - VCI 35

M.

m3lab
22-03-2012, 07:24
Mi fa molto piacere che ti sia stato d aiuto :)

Quello che mi chiedo se effettivamente la funziona SRA attivata porti ad un beneficio... lessi tempo fa che solo su alcune linee 20m poteva dare un miglioramento. BAH

Mi spiace ma anche così NON migliora: si disconnette in maniera random ...

Solo per curiosità, riusciresti a postarmi il risultato di:
adsl info --vendor

Grazie mille,
M.

Nidios
22-03-2012, 08:05
Stasera verifico gli errori sul router, in ogni modo non capisco perchè il router non si riallinei in modo autatico.
Ma dipende dal router?
Esistono router che si riallineano da soli?

Ripeto, la portante e sempre su è la spia di internet che almeno una volta al giorno è spenta.

Ieri poi è successo l'incredibile, per la prima volta di rientro a casa che come mio solito spengo e accendo il router per riallinearlo, internet non andava ugualmente anche se il router mi diceva che era disponibile.
Accendi, spegni, rifo il profilo da pppoa a pppoe e viceversa ma solo dopo un paio d'ore è ripartito tutto.
Mi sa che è partito il mio 2740.

La versione è sempre la E1 v5.17 con garanzia scaduta.
La linea di casa è nuova

Fabio
Ps.: mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.

Bovirus
22-03-2012, 08:44
verifica la data della versione 5.17.

La versione più recente è questa

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.17_20101007.zip

Nidios
22-03-2012, 13:07
Fabio
Ps.: mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.

E' l'ultima versione....
mipreme sapere con esattezza il discorso qui sopra.
Sempre per chi lo sa?

Fabio

Bovirus
22-03-2012, 13:10
Ci sono varie 5.17 con date diverse.

Per verificare la data del firmware bisogna suare il comando telnet swversion.

Mike73
22-03-2012, 13:57
I parametri "standard" di Alice sono: PPPoE/LLC - MTU 1492 - VPI 8 - VCI 35

M.

Grazie, in merito all'snr mi sapete dire qualcosa? Ho un F1 senza nessuna modifica con fw 1...
Come posso andare più veloce?

Bovirus
22-03-2012, 14:28
Più veloce di che cosa?
La velocità è stabilita dalla qualità della linea....

Nidios
22-03-2012, 15:22
La versione è sempre la E1 v5.17 con garanzia scaduta.
La linea di casa è nuova

Fabio
Ps.: mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.


Bovirus è l'ultimo e se è l'ultimo è la solita 07/10/2010.
Scusami ma continuiamo così si perde sempre il nocciolo del problema.

Devo purtroppo ripertermi, per chi lo sa con esattezza:
mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.

Fabio

Bovirus
22-03-2012, 15:27
Scrivere ultimo quando ci sono varie versioni con lo stesso numero, ma con date diverse, è meglio evitare equivoci dando le cose per scontate.

Il riallineamento automatico è funzione del chipset utilizzato nel modem e del DSLAM usato in centrale.

1onexx
22-03-2012, 15:36
...
mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.

Fabio
La domanda è semplice ma la risposta non lo è.
Se leggi una pagina indietro noterai che se ne è già parlato.
Teoricamente se non ci fossero incompatibilità la ripresa della connessione PPP dovrebbe essere automatica.
In realtà esistono dei casi in cui questo non accade.

Combinando questi 3 parametri:

1) vendor ID del chipset della piastra del DSLAM a cui sei collegato
2) chipset del modem
3) protocollo di rete (pppoa, pppoe)

si generano delle incompatibilità.

Potresti cercare di capire ad es. con chi ti interfacci per il caso 1), riportando l'esito del comando:

adsl info --vendor

Mike73
22-03-2012, 18:30
Più veloce di che cosa?
La velocità è stabilita dalla qualità della linea....

Più veloce della velocità che ho adesso :D Mi spiego: Se vedo nel router vedo che la mia connessione 7mb a volte aggangia anche ad 8mb ma poi se vado a fare un test con speed net, non arrivo nemmeno a 5...
Avevo letto che modificando l'snr, si avevano dei miglioramenti.

giustino
22-03-2012, 19:16
Ed ecco che dopo una decina di giorni in cui il router è rimasto connesso stasera appena ricevuta una telefonata la connessione è cascata ed il router è andato in modalità "internet offline". Questo il log:

http://img850.imageshack.us/img850/6629/errore1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/errore1.jpg/)

Naturalmente subito dopo aver riconnesso il router ho provato ad autosquillarmi al telefono di casa e il router stavolta è rimasto su. Adesso come suggeriva Pondera imposterò il router così:

Nella sezione Advanced Internet della configurazione web imposta solamente:

G.Dmt Enabled
Inner Pair
Bitswap Enabled

Riprova con queste impostazioni se ti funziona col PPPoE LLC.

Il tuo DSLAM è basato su Infineon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619368&postcount=3384) che non supporta i modem con chipset Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35401185&postcount=9062).

Niente da fare, in pppoe non si connette, neanche seguendo i suggerimenti di cui sopra. Cmq mi sembra che il router fatta eccezione per la connessione poppa dia veramente i numeri. Mentre tentavo di connettermi in pppoe ad un certo pinto sembrava fosse andato online ma non riuscivo a navigare. Rientrato nel router la connessione era tornata in pppoa (con MTU 1400) e sembrava fosse connesso ma non riconosceva nessun dns (n/a) e continuavo a non navigare. Ho dovuto impostare a mano MTU 1492, rimettere i valori di default in advance--advance internet e solo a quel punto è ripartito....mah!

m3lab
22-03-2012, 21:19
Ed ecco che dopo una decina di giorni in cui il router è rimasto connesso ...

giustino, sembra quasi un problema HW: se è ancora in garanzia forse è il caso di fare una RMA ...

nel mio caso dopo il passaggio da teletu a telecomitalia ho avuto questi problemi di disconnessioni che si sono risolti solo dopo un reset del router fatto dall'interfaccia web ...

Adesso si stanno ripetendo con il passaggio a superinternet ed il supporto d-link dopo varie prove e tentativi mi ha proposto il cambio dell'apparato.

Proverò di nuovo con il reset prima di restituirlo ...

Mimmo

giustino
22-03-2012, 21:27
giustino, sembra quasi un problema HW: se è ancora in garanzia forse è il caso di fare una RMA ...

nel mio caso dopo il passaggio da teletu a telecomitalia ho avuto questi problemi di disconnessioni che si sono risolti solo dopo un reset del router fatto dall'interfaccia web ...

Adesso si stanno ripetendo con il passaggio a superinternet ed il supporto d-link dopo varie prove e tentativi mi ha proposto il cambio dell'apparato.

Proverò di nuovo con il reset prima di restituirlo ...

Mimmo

È già stato sostituito una volta (anche se per un altro motivo). Adesso provo con un router netgear 3500 che mi ha prestato un amico e vediamo se e quando si disconnette. Ah...perchè pensi ad un problema HW?
P.S.
sul sito ftp italiano ho visto che esiste un fw del 235/05/11 e su quello tedesco un altro fw datato 08/10/10. Come mai ho la sensazione che siano uguali a quello riportato nel primo post ma con date diverse? :D

Nidios
22-03-2012, 22:04
La domanda è semplice ma la risposta non lo è.
In realtà esistono dei casi in cui questo non accade.

Combinando questi 3 parametri:

1) vendor ID del chipset della piastra del DSLAM a cui sei collegato
2) chipset del modem
3) protocollo di rete (pppoa, pppoe)

si generano delle incompatibilità.

Potresti cercare di capire ad es. con chi ti interfacci per il caso 1), riportando l'esito del comando:

adsl info --vendor

OK, perdonami l'ignoranza ma con che programa devo usare il comando?
Se tenlet non mi funziona, perlomeno quello di win7 Pro 64bit.
Devo scaricarmi un programma a parte di telnet?

Grazie da Fabio

m3lab
22-03-2012, 22:20
(...)Ah...perchè pensi ad un problema HW?
Perchè è tutto troppo random se fosse un problema SW allora si dovrebbe ripetere sempre nelle stesse condizioni al contorno ...

Hai provato a vedere l'alimentatore? prova a sostituirlo con uno di analoghe caratteristiche di tensione e corrente... Qualche tempo fa, non ricordo su quale forum, ho letto che alcuni problemi assolutamente random erano dovuti all'alimentatore che non "pompava" abbastanza corrente facendo andare in tilt l'hw.

Mimmo
PS: anch'io sto pensando di prendere dalla cantina un altro modem (solo ethernet :-( ) per vedere se le disconnessioni sono colpa di telecom...

m3lab
22-03-2012, 22:25
OK, perdonami l'ignoranza ma con che programa devo usare il comando?
Se tenlet non mi funziona, perlomeno quello di win7 Pro 64bit.
Devo scaricarmi un programma a parte di telnet?

Grazie da Fabio
Fabio, le istruzioni per abilitare il telnet in W7 le trovi all'indirizzo: http://www.italiasw.com/guide/windows-7/abilitare-windows-7-telnet-3263.html

una volta abilitato, dai il comando telnet -> login: admin -> password: quella di admin che usi dal web...

i miei 2cent ...
mimmo

giustino
22-03-2012, 22:38
Perchè è tutto troppo random se fosse un problema SW allora si dovrebbe ripetere sempre nelle stesse condizioni al contorno ...

Hai provato a vedere l'alimentatore? prova a sostituirlo con uno di analoghe caratteristiche di tensione e corrente... Qualche tempo fa, non ricordo su quale forum, ho letto che alcuni problemi assolutamente random erano dovuti all'alimentatore che non "pompava" abbastanza corrente facendo andare in tilt l'hw.

Mimmo
PS: anch'io sto pensando di prendere dalla cantina un altro modem (solo ethernet :-( ) per vedere se le disconnessioni sono colpa di telecom...

Intanto ho aperto un nuovo ticket con il supporto dlink, vediamo che succede. Grazie dei consigli.

Nidios
24-03-2012, 13:20
La domanda è semplice ma la risposta non lo è.
Se leggi una pagina indietro noterai che se ne è già parlato.
Teoricamente se non ci fossero incompatibilità la ripresa della connessione PPP dovrebbe essere automatica.
In realtà esistono dei casi in cui questo non accade.

Combinando questi 3 parametri:

1) vendor ID del chipset della piastra del DSLAM a cui sei collegato
2) chipset del modem
3) protocollo di rete (pppoa, pppoe)

si generano delle incompatibilità.

Potresti cercare di capire ad es. con chi ti interfacci per il caso 1), riportando l'esito del comando:

adsl info --vendor

Ecco, con questo comando mi compare queste info:

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 738 Kbps, Downstream rate = 4792 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 741 Kbps, Downstream rate = 3902 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:

Con questo DSLAM è completamente compatibile il 2740 E1?

Fabio

pasky5
24-03-2012, 16:08
Bovirus è l'ultimo e se è l'ultimo è la solita 07/10/2010.
Scusami ma continuiamo così si perde sempre il nocciolo del problema.

Devo purtroppo ripertermi, per chi lo sa con esattezza:
mi preme sapere se un router classico deve riallinearsi in modo automatico o è prerogativa di alcuni router.

Fabio

Solitamente se il collegamento non e' messo "on demand", il riallineamento dopo l'opportuno tempo di attesa standard è automatico. (0)
Se quindi non hai cambiato i parametri, prima di dare per defunto un modem, e sempre buona norma fare delle prove su una linea diversa dalla propria, se il comportamento è identico, provare con un nuovo flash del firmware identico a quello preesistenze se trattasi di ultima versione.

giustino
29-03-2012, 12:54
È già stato sostituito una volta (anche se per un altro motivo). Adesso provo con un router netgear 3500 che mi ha prestato un amico e vediamo se e quando si disconnette. Ah...perchè pensi ad un problema HW?
P.S.
sul sito ftp italiano ho visto che esiste un fw del 235/05/11 e su quello tedesco un altro fw datato 08/10/10. Come mai ho la sensazione che siano uguali a quello riportato nel primo post ma con date diverse? :D

Ho provato ad utilizzare per alcuni giorni un netgear 3500 e il risultato è che dopo la disconnessione il router si riconnette immediatamente cosa che invece il mio dlink non fa. Come dicevo ho aperto il ticket con il supporto dlink e mi hanno chiesto di inviargli diversi screenshot del router, lo stato dei led e lo scontrino fiscale che però non ho più perchè me lo hanno già chiesto (e trattenuto) quando me lo hanno sostituito nel novembre 2011. Credo che la loro risposta sarà: grazie di aver partecipato :doh:

EDIT:
Mi ha appena contattato telefonicamente il tecnico della dlink. Mi ha suggerito di applicare gli openDNS e di spuntare la voce enable IMGP nella schermata setup internet. Se anche così il router dovesse continuare a non riconnettersi in automatico mi sostituiranno il router.

tamicia
30-03-2012, 22:17
ragazzi io ho il Dlink DSL-2740B rev. hardware F1, dite di evitare il fw 2.0 EU oppure anche se non è stato ufficilamente rilasciato è stabile?
L'avete già testato?
Bye

pasky5
30-03-2012, 22:56
ragazzi io ho il Dlink DSL-2740B rev. hardware F1, dite di evitare il fw 2.0 EU oppure anche se non è stato ufficilamente rilasciato è stabile?
L'avete già testato?
Bye

Se mi permetti di esprimere un personale parere, io direi che se non hai problemi veramente grossi, non aggiornare alla versione 2.0, potrebbe crearti più problemi di quanti ne hai ora!
Ne ho due e non li ho aggiornati... problemi grossi, almeno per il momento non ne danno con la v1.0.
Poi tutto è relativo, è decidere sul da farsi spetta solamente a te.

tamicia
31-03-2012, 00:30
Io infatti chiedevo...
Se passando alla 2.0 ci si trova bene o meglio non c'è motivo per non aggiornare ma,appunto, non sò se qualcuno l'abbia già fatto.
Nel caso in cui tanti avessero aggiornato senza problemi allora lo farei anche io.
Mi è arrivato oggi e di problemi ancora nessuna traccia a parte che stavo impazzendo con il tipo di connessione pppoe/snap che mi faceva cadere la connessione ogni 3 minuti.
Passando a pppoa vc adesso è tutto ok!
Cmq se con la 2.0 ci sono delle migliorie sempre meglio no?
Mi sà che cmq tra un pò la rilasceranno questa 2.0 perchè da mesi ormai non è solo una beta no?

pasky5
31-03-2012, 23:39
Io infatti chiedevo...
Se passando alla 2.0 ci si trova bene o meglio non c'è motivo per non aggiornare ma,appunto, non sò se qualcuno l'abbia già fatto.
Nel caso in cui tanti avessero aggiornato senza problemi allora lo farei anche io.
Mi è arrivato oggi e di problemi ancora nessuna traccia a parte che stavo impazzendo con il tipo di connessione pppoe/snap che mi faceva cadere la connessione ogni 3 minuti.
Passando a pppoa vc adesso è tutto ok!
Cmq se con la 2.0 ci sono delle migliorie sempre meglio no?
Mi sà che cmq tra un pò la rilasceranno questa 2.0 perchè da mesi ormai non è solo una beta no?

... come si sà, le condizioni di lavoro degli apparati possono cambiare da un sito all'altro, (Qualità della linea, tipo di DSLAM e vetustà degli stessi, doppino vecchio o riparato più volte lungo la sua tratta, filtri passa basso e passa alto per ricavare due linea da un solo doppino causa congestione richieste è chi più ne ha ne metta pure senza vergogna!!!) questo significa che nessuno di noi, se non in linea del tutto generale può darti delle indicazioni precise di come si comporterebbe il modem in caso di aggiornamento, l'esperienza d'uso quindi è, e rimane la soluzione migliore ovviamente, causa le troppe variabili che possono coesistere, rimani con la v1.0 e testa il comportamento "on site", dopo un congruo periodo aggiorna alla v2.0 e testa anche in tal caso il comportamento... quale meglio si comporta, la "adotti".
Per quando riguarda la versione v2.0 ufficiale, non posso dire di essere fiducioso con dlink, ultimamente lascia molto a desiderare la sezione aggiornamenti, in maniera particolare per firmware dei modem ADSL, ormai con la serie 2740B ferma anche al 2010 in molti casi.

tamicia
01-04-2012, 10:48
grazie per il consiglio,
ho provato la 2.0 e subito mi ha dato il primo problema:non mi accettava il valore 8 in VPI anche scegliendo la configurazione assistita.
In + potrei flaggare l'ipv6 ma un messaggio d'errore mi comunica che questo protocollo non è supportato con pppoa,il problema è che anche scegliendo pppoe non lo accetta.
Mi è bastato questo per tornare alla 1.0, non avevo tempo da perdere in quel momento.

Gigi_84
01-04-2012, 11:54
grazie per il consiglio,
ho provato la 2.0 e subito mi ha dato il primo problema:non mi accettava il valore 8 in VPI anche scegliendo la configurazione assistita.
In + potrei flaggare l'ipv6 ma un messaggio d'errore mi comunica che questo protocollo non è supportato con pppoa,il problema è che anche scegliendo pppoe non lo accetta.
Mi è bastato questo per tornare alla 1.0, non avevo tempo da perdere in quel momento.

Ciao anche io ho provato la 2.0 ma sono tornato indietro perchè ha ancora tanti bug e in + mi rallentava il router e non so perchè la velocità di upload era quasi dimezzata se non dire a volte pari a 0 (provato col speed test di ngi) ma tornando indietro tutto risolto.
Secondo me non hanno molta voglia di rilasciare un bel firmware :doh:

crazy1_it
01-04-2012, 14:59
Ciao a tutti....

vorrei prendere questo router... mi elencate, i possessori, pregi e difetti e se è consigliabile l'acquisto???

Io attualmente ho un router dlink 524t ed un access point dlink g700

pasky5
01-04-2012, 21:06
Ciao anche io ho provato la 2.0 ma sono tornato indietro perchè ha ancora tanti bug e in + mi rallentava il router e non so perchè la velocità di upload era quasi dimezzata se non dire a volte pari a 0 (provato col speed test di ngi) ma tornando indietro tutto risolto.
Secondo me non hanno molta voglia di rilasciare un bel firmware :doh:

... sinceramente a parte delle rare occasioni costate anche un rene però, per gli apparati SOHO, dlink è stata una delusione dietro l'altra con i firmware, nel fare un esempio su tutti, per avere un aggiornamento decente per la versione C2 ci sono voluti ben 3 ANNI!

In pratica questo forum, è servito a Dlink non solo come supporto tecnico, ma anche da Beta-Tester... forse la società Dlink, o altre società che vendono apparati di questo o di altro tipo, non importa... non sanno che il prodotto che vendono, con tanto di "dichiarate funzionalità" sulla scatole, che poi quando lo apri ti accorgi che quanto dichiarato, non corrisponde alla realtà. personalmente volendo proprio andarci sul pesante, ci vedo il reato di truffa... e chi farebbe causa a queste società per avere un rimborso del prodotto acquistato, del valore di 50-100€ con un processo che potrebbe costarti anche 100 volte di valore di acquisto? ... tanto a loro basta scrivere le paroline magiche, (La società non si assume responsabilità per danni diretti o indiretti, inerenti o susseguenti... ) che certamente non li salva dal privato, ma se in Italia si potesse fare un Class Action.... e allora eccoci qui..nel tentativo di migliorare, ma non certamente soddisfatti di quello che ci è stato rifilato. Per le società in generale molto più spesso siamo solo polli da spennare, mica utilizzatori contenti...
Superfluo aggiungere che non potrò mai concordare con questa politica di vendita, anzi, inizio veramente ad essere stufo!

giustino
02-04-2012, 08:11
Ciao a tutti....

vorrei prendere questo router... mi elencate, i possessori, pregi e difetti e se è consigliabile l'acquisto???

Io attualmente ho un router dlink 524t ed un access point dlink g700

Io sono un caso a parte :D cmq finchè ha deciso di funzionare andava alla grande, poi una sostituzione nel novembre 2011 e adesso (spero) un'altra a causa della mancata riconnessione automatica. Ma ripeto, credo di essere un caso particolare :D

Gigi_84
02-04-2012, 21:03
... sinceramente a parte delle rare occasioni costate anche un rene però, per gli apparati SOHO, dlink è stata una delusione dietro l'altra con i firmware, nel fare un esempio su tutti, per avere un aggiornamento decente per la versione C2 ci sono voluti ben 3 ANNI!

In pratica questo forum, è servito a Dlink non solo come supporto tecnico, ma anche da Beta-Tester... forse la società Dlink, o altre società che vendono apparati di questo o di altro tipo, non importa... non sanno che il prodotto che vendono, con tanto di "dichiarate funzionalità" sulla scatole, che poi quando lo apri ti accorgi che quanto dichiarato, non corrisponde alla realtà. personalmente volendo proprio andarci sul pesante, ci vedo il reato di truffa... e chi farebbe causa a queste società per avere un rimborso del prodotto acquistato, del valore di 50-100€ con un processo che potrebbe costarti anche 100 volte di valore di acquisto? ... tanto a loro basta scrivere le paroline magiche, (La società non si assume responsabilità per danni diretti o indiretti, inerenti o susseguenti... ) che certamente non li salva dal privato, ma se in Italia si potesse fare un Class Action.... e allora eccoci qui..nel tentativo di migliorare, ma non certamente soddisfatti di quello che ci è stato rifilato. Per le società in generale molto più spesso siamo solo polli da spennare, mica utilizzatori contenti...
Superfluo aggiungere che non potrò mai concordare con questa politica di vendita, anzi, inizio veramente ad essere stufo!

Beh guarda per esperienza diretta anche netgear e soci lasciano molto a desiderare riguardo i fw, sono tutti uguali basta vedere e poi sono mazzi tuoi

pasky5
02-04-2012, 22:28
Beh guarda per esperienza diretta anche netgear e soci lasciano molto a desiderare riguardo i fw, sono tutti uguali basta vedere e poi sono mazzi tuoi

... lo sò perfettamente, ma essendo questo un forum dedicato al 2740B prodotto dalla Dlink... arrivare alla casa produttrice ci è voluto veramente poco, sò bene che anche altri produttori usano più o meno la stessa tecnica, che ripeto non è più condivisibile... chi se ne frega se il loro fatturato non raggiungerà più il raddoppio annuale, datemi quanto avete dichiarato, che vi piaccio o no. Per fortuna che alcuni produttori seppur sulla stessa linea, i tempi non sono biblici per un firmware che ti lascia moderatamente soddisfatto.

young
02-04-2012, 23:08
io ho trovato l'assistenza tecnica della Dlink preparata e disponibile. Ho comunicato che il firmware 1.00 aveva dei problemi con il controllo parentale e mi hanno fatto scaricare la versione 2.00 che ha risolto il problema e funziona bene. Ho trovato un miglioramento nella velocità e una maggiore reattività. Il firmware è stabile e aggancia una buona portante (meglio del mio vecchio usr 9107 che ha fatto comunque bene il suo dovere)

pasky5
03-04-2012, 08:38
io ho trovato l'assistenza tecnica della Dlink preparata e disponibile. Ho comunicato che il firmware 1.00 aveva dei problemi con il controllo parentale e mi hanno fatto scaricare la versione 2.00 che ha risolto il problema e funziona bene. Ho trovato un miglioramento nella velocità e una maggiore reattività. Il firmware è stabile e aggancia una buona portante (meglio del mio vecchio usr 9107 che ha fatto comunque bene il suo dovere)

da quale sito ti hanno fatto scaricare la versione v2.0?

Gigi_84
03-04-2012, 08:45
da quale sito ti hanno scaricare la versione v2.0?

Mi associo

young
03-04-2012, 11:43
mi sono espresso male. Me lo hanno inviato per posta elettronica dopo aver segnalato un problema con il controllo parentale. In sostanza se inserivo un dominio web da bloccare mi bloccava tutta la navigazione. Stupidamente però dopo averlo installato ho eliminato tutto.

Gigi_84
03-04-2012, 14:17
mi sono espresso male. Me lo hanno inviato per posta elettronica dopo aver segnalato un problema con il controllo parentale. In sostanza se inserivo un dominio web da bloccare mi bloccava tutta la navigazione. Stupidamente però dopo averlo installato ho eliminato tutto.

potresti postarlo su qualche sito di hosting?
Così lo proviamo tutti

young
03-04-2012, 15:49
ho detto di non averla più. Mi hanno detto che era una beta provvisoria per risolvere il mio problema in attesa di aggiornare il router alla versione definitiva che sarebbe stata rilasciata poco dopo. Così ho pensato che non sarebbe durata tanto, che avrei avuto dopo poco la versione definitiva e quindi l'ho eliminata.

Gigi_84
03-04-2012, 16:00
ho detto di non averla più. Mi hanno detto che era una beta provvisoria per risolvere il mio problema in attesa di aggiornare il router alla versione definitiva che sarebbe stata rilasciata poco dopo. Così ho pensato che non sarebbe durata tanto, che avrei avuto dopo poco la versione definitiva e quindi l'ho eliminata.

Capito

pasky5
03-04-2012, 17:03
ho detto di non averla più. Mi hanno detto che era una beta provvisoria per risolvere il mio problema in attesa di aggiornare il router alla versione definitiva che sarebbe stata rilasciata poco dopo. Così ho pensato che non sarebbe durata tanto, che avrei avuto dopo poco la versione definitiva e quindi l'ho eliminata.

... e questo da quanto tempo sarebbe successo? così almeno ci facciamo un'idea su quando potrebbe essere in giro la v2.0 Ufficiale.

rfresh
03-04-2012, 17:18
E' una settimana che sto impazzendo con telecom.
ho alice 20m sempre andata a palla ma ora niente errori su errori, portante sballate velocita sotto i 5mb.
Avevo un dlink 2640 sostituito com il 2740b
ho provato ad aggiornare il firmware scaricato da ftp.dlink.it ma non lo carica mi dice di riscaricarlo e ora addirittura da dlink.it support non è piu nemmeno raggiungibile.

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 59 84
Attenuation (0.1 dB): 160 89
Output Power (0.1 dBm): 185 121
Attainable Rate (Kbps): 20716 1113


Rate (Kbps): 19230 1102 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 58 14 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 121 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 2 16 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 8 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 12 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4053 6.4436 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 5013 293 0 0
D (interleaver depth): 64 8 0 0
Delay (msec): 6.48 12.88 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 1.31 0.0 0.0

Super Frames: 1069117 1068812 0 0
Super Frame Errors: 1088 15 0 0
RS Words: 167868707 1957174 0 0
RS Correctable Errors: 5737 132 0 0
RS Uncorrectable Errors: 1011 0 0 0

HEC Errors: 33025 685 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 771562910 44222110 0 0
Data Cells: 5544923 460033 0 0
Bit Errors: 0 27023 0 0

Total ES: 35 7
Total SES: 20 3
Total UAS: 72 72



> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1117 Kbps, Downstream rate = 20716 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1102 Kbps, Downstream rate = 19230 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f1
ChipSet VersionNumber: 0xa1f1

> swversion
EU_1.00
2010.11.25-19:01:25
11252010


che profilo mi hanno appiccicato ora?

Pondera
03-04-2012, 17:48
ora niente errori su errori

Cioé?


portante sballate
[...]
Upstream rate = 1102 Kbps, Downstream rate = 19230 Kbps
[...]
che profilo mi hanno appiccicato ora?

Stai a 19M in ricezione e 1M in trasmissione.


velocita sotto i 5mb

Con cosa la misuri?


ho provato ad aggiornare il firmware scaricato da ftp.dlink.it ma non lo carica mi dice di riscaricarlo

A quale link?

young
03-04-2012, 18:38
... e questo da quanto tempo sarebbe successo? così almeno ci facciamo un'idea su quando potrebbe essere in giro la v2.0 Ufficiale.
sono passati 15 giorni.

rfresh
04-04-2012, 10:56
le prove le ho fatto su speedtest.net e sul sito assistenza.telecom
si vero sembra che allaccio 19 mb di portante
ma poi vedo che non va piu di 10 ..15 mb

stamattina è cosi

Attainable Rate (Kbps): 21264 1117

Path 0
Downstream Upstream Rate (Kbps): 19643 1117


telecom mi dice che ho un botto di errori e quindi il tutto viene ritrasmsso piu volte abbassando la velocità


mi han mandato pure lo screenshot del dslam in cui si vedono un sacco di errori
ma per quello che ho capito dai valori che vedo nel routermi sembra tutto ok dovrebbe andare a pala con quei valori o mi sbaglio?


ADSL BER Test - Result

Test Time (sec): 20
Total Transferred Bits: 0x0000000015350B80
Total Error Bits: 0x0000000000000000
Error Ratio: 0.00e+00

do stanno sti errori uff


e sto snr che varia in continuazione mentre scrivevo il post era 6.0 ora 4.0 ma è normale che vari senza che il router o la connessione caschino?

Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 41 87
Attenuation (0.1 dB): 160 88
Output Power (0.1 dBm): 186 121
Attainable Rate (Kbps): 21264 1110

omg

giustino
04-04-2012, 12:35
Ho provato ad utilizzare per alcuni giorni un netgear 3500 e il risultato è che dopo la disconnessione il router si riconnette immediatamente cosa che invece il mio dlink non fa. Come dicevo ho aperto il ticket con il supporto dlink e mi hanno chiesto di inviargli diversi screenshot del router, lo stato dei led e lo scontrino fiscale che però non ho più perchè me lo hanno già chiesto (e trattenuto) quando me lo hanno sostituito nel novembre 2011. Credo che la loro risposta sarà: grazie di aver partecipato :doh:

EDIT:
Mi ha appena contattato telefonicamente il tecnico della dlink. Mi ha suggerito di applicare gli openDNS e di spuntare la voce enable IMGP nella schermata setup internet. Se anche così il router dovesse continuare a non riconnettersi in automatico mi sostituiranno il router.

Niente da fare, anche con IMGP proxy abilitato e i DNS impostati a mano il router continua a non connettersi in maniera automatica. Ho ricontattato la dlink che grazie al cielo mi hanno aperto la pratica di sostituzione del router. E qui vorrei fare le mie congratulazioni al supporto dlink che nonostante il prodotto sia già stato sostituito una volta non hanno fatto storie e si sono riattivati per mandarmene ancora un altro....l'unica cosa speriamo che non sia rigenerato ma nuovo...o almeno che funzioni come si deve :D

pasky5
04-04-2012, 15:09
sono passati 15 giorni.

... stando così le cose, prevedo che in circa 60 giorni dovrebbero tirarlo fuori...
il tutto IHMO ovviamente.

und3r91
04-04-2012, 22:11
Ragazzi ho libero 7 mega solo che il ping non è proprio basso, 90-100
http://i.imgur.com/Izx20.png
Queste sono le statistiche, tramite qualche settaggio posso fare qualcosa? Grazie.

Nidios
05-04-2012, 20:11
Ho provato ad utilizzare per alcuni giorni un netgear 3500 e il risultato è che dopo la disconnessione il router si riconnette immediatamente cosa che invece il mio dlink non fa. Come dicevo ho aperto il ticket con il supporto dlink e mi hanno chiesto di inviargli diversi screenshot del router, lo stato dei led e lo scontrino fiscale che però non ho più perchè me lo hanno già chiesto (e trattenuto) quando me lo hanno sostituito nel novembre 2011. Credo che la loro risposta sarà: grazie di aver partecipato :doh:

EDIT:
Mi ha appena contattato telefonicamente il tecnico della dlink. Mi ha suggerito di applicare gli openDNS e di spuntare la voce enable IMGP nella schermata setup internet. Se anche così il router dovesse continuare a non riconnettersi in automatico mi sostituiranno il router.

Stesso mio problema, ver. E1 ultimo firmware e provato di tutto di più.
Stavo per ordinare un netgear DGN2200 tanto per cambiare e provare un altra marca.
Ma se mi dici che con il 3500 riesce a riaganciarsi da solo ci penso un po su per questo router.

Fabio

Pondera
06-04-2012, 09:51
ho aperto il ticket con il supporto dlink e mi hanno chiesto di inviargli diversi screenshot del router, lo stato dei led e lo scontrino fiscale che però non ho più perchè me lo hanno già chiesto (e trattenuto) quando me lo hanno sostituito nel novembre 2011.
È la prima volta che leggo della procedura di invio dello scontrino. Strano perché hanno un database centralizzato dei seriali europei con stima di vita del prodotto e già alla registrazione del dispositivo l'utente visualizza se ha ancora garanzia residua.

In ogni caso lo scontrino è un documento del cliente e, prassi di solito accettata per l'ambito elettronica e informatica, risulta possibile, quando e se richiesto, inviare una copia (fotostatica o scansione) o su supporto cartaceo (fotocopia o stampa) o elettronico (file). Questo in virtù del fatto che la stampa su carta termica (http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_termica) "tende a sbiadire nel tempo, dando luogo al noto fenomeno per cui dopo un po' di tempo gli scontrini a stampa termica diventano illeggibili", spesso prima dei 2 anni di garanzia stabiliti per legge nella CE. Quindi l'utente può provvedere alla copia di riserva del documento.

Ricordo inoltre che in generale qualsiasi tipo di carta trattata chimicamente come quella termica e oleata (http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=102922), al momento non è riciclabile e va smaltita nel secco indifferenziato, in attesa di nuovi supporti riciclabili per scontrini.

Sghizz
10-04-2012, 20:19
Coe si può temporizzare il wifi su C2? Mi servirebbe proprio... :mc:

rfresh
18-04-2012, 14:31
Non riesco a fare upgrade del router ..ne ho due identici e su entrambi mi da stesso errore : "impossibile verificare il firmware scaricarlo di nuovo".

il firmaware l'ho scaricato da

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3Df9ffeaf4e83ab6d0166b8cc93b23ebbc3d83540f46ceb58f26706558f9479c4ec3df1411a95e2d403ead7e9588aa1ad96ec7be68dc1a073b965d4b39148b4c34&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

E questa è l'attuale versione del firmware

Board ID : AW4339U
Software Version : EU_1.00
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112

router modello 2740b e1

Procedura
Ho provato a riaccendere il router ---tenuto premuto piu di 12sec il tasto reset (a router scollegato dalla linea)-- e poi tentato invano di uppare il firmaware.

Dove sbaglio?

Bovirus
18-04-2012, 14:47
Hai provato a dare un'occhiata al primo post?

Firmware 5.17

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.17_20101007.zip

Scompatta il file e prova con più browser.

young
18-04-2012, 15:16
Non riesco a fare upgrade del router ..ne ho due identici e su entrambi mi da stesso errore : "impossibile verificare il firmware scaricarlo di nuovo".

il firmaware l'ho scaricato da

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3Df9ffeaf4e83ab6d0166b8cc93b23ebbc3d83540f46ceb58f26706558f9479c4ec3df1411a95e2d403ead7e9588aa1ad96ec7be68dc1a073b965d4b39148b4c34&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

E questa è l'attuale versione del firmware

Board ID : AW4339U
Software Version : EU_1.00
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112

router modello 2740b e1

Procedura
Ho provato a riaccendere il router ---tenuto premuto piu di 12sec il tasto reset (a router scollegato dalla linea)-- e poi tentato invano di uppare il firmaware.

Dove sbaglio?

è capitato anche a me con il modello F1 e ho scoperto che incredibilmente dipendeva dalla lingua italiana. Ho reimpostato la lingua inglese e l'upgrade è avvenuto regolarmente.

rfresh
18-04-2012, 20:20
Ho provato sia da win7 che xp cambiando lingue e anche browser firefox iIE8 IE9 sia 32 che 64bit ma niente su entrambi i modem

rfresh
18-04-2012, 20:34
Hai provato a dare un'occhiata al primo post?

Firmware 5.17

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.E1_5.17_20101007.zip

Scompatta il file e prova con più browser.

fatto ma stesso risultato ..pls download firmware again"!

non ho trovato il post che dici

mtx4
18-04-2012, 20:43
Ciao

come si comporta questo router con terminali android?
vengo da una brutta esperienza, un vecchio netgear che a quanto pare presenta problemi con i terminali mobili
qualcuno lo ha provato?
come stabilità generale come sta messo, problemi di disconnessioni?

grazie

rfresh
20-04-2012, 13:03
non cè modo di aggiornare il firmware di questo maledetto router ...se penso che ne ho comprati due mi prende male.
cambiato lingua, browser, firmware niente ...sempre il solito errore a metà verifica si interrompe e mi dice di riscaricarlo di nuovo.

Pondera
20-04-2012, 14:08
@rfresh
Scarica questo pacchetto (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517_ALL_multi_20101007.zip)! Ovviamente scompattalo prima! :D
Se hai ancora problemi aggiorna Java (http://www.java.com/it/download/manual.jsp) e riprova!

Sardus87
20-04-2012, 15:25
Ciao a tutti,

volevo sapere se qualcuno ha già provato ad installare il firmware 2.00EU sul 2470B Rev. F1 e nel caso se lo consiglia, oppure è meglio aspettare release aggiornate? (conoscendo le tempistiche di dlink però.....)

rfresh
20-04-2012, 18:24
@rfresh
Scarica questo pacchetto (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517_ALL_multi_20101007.zip)! Ovviamente scompattalo prima! :D
Se hai ancora problemi aggiorna Java (http://www.java.com/it/download/manual.jsp) e riprova!


Stesso errore al 50% ......"impossibile verificare firmare scaricarlo di nuovo"

Pondera
21-04-2012, 11:25
Che browser usi? Su che sistema operativo?
Hai aggiornato Java?

Nidios
22-04-2012, 08:29
Esiste un sistema per smontare le antenne e metterne con guadagno maggiorato?
Possiedo purtroppo la versione E1

Fabio

rfresh
22-04-2012, 21:19
Che browser usi? Su che sistema operativo?
Hai aggiornato Java?

Ho provato con win7 64 bit con iexplorer9 sia 32 che 64bit e opera
ho provato con il portatile con xp sia con iesplorer che firefox
ho provato da un fisso con xp anche li iexplorer e firefox

ho aggiornato java ovunque

provato sia con il reset da 12 sec cambiando tutte le lingue inglese tedesco e italiano ..

Maledetta euronics e maledetta dlink (x2)

Pondera
23-04-2012, 15:15
E questa è l'attuale versione del firmware

Board ID : AW4339U
Software Version : EU_1.00
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112

router modello 2740b e1


I dati che avevi pubblicato sono discordanti!
Ma da quello che hai scritto e che t'è successo è più probabile che tu abbia la revisione hardware F1!

http://images.dlink.com.au/new/products/DSL-2740BR/DSL-2740BR_front.png
http://images.dlink.com.au/new/products/DSL-2740BR/DSL-2740BR_rear.png

rfresh
23-04-2012, 20:14
oh caz il router è quello della foto ..non ho parole
quindi ho la F1 non la E1 ?? ...o caz a voglia sbattersi per forza non lo carica..
...ma perche ero convinto di avere la E1 uhmm
cazz ...

quindi ho anche l'ultimo firmware esistente...

ma ma ..non ho parole

LacioDrom83
23-04-2012, 22:15
oh caz il router è quello della foto ..non ho parole
quindi ho la F1 non la E1 ?? ...o caz a voglia sbattersi per forza non lo carica..
...ma perche ero convinto di avere la E1 uhmm
cazz ...

quindi ho anche l'ultimo firmware esistente...

ma ma ..non ho parole


:D LOL:sofico: :doh: :p ;)

MiloZ
24-04-2012, 06:52
Ragazzi scusate, magari lo avete già detto ma leggere 397 pagine è un po tantino.....vorrei capire quali differenze ci sono tra le varie versioni del 2740B, cioè C2, E1, F1. Queste sono anche quelle che appaiono sul sito, ognuna con un firmware differente.

Noto che esteticamente c'è quello con tre antenne dalla forma "normale" che dovrebbe essere il C2, e poi quello che pare un'ufo con due antenne. Quest'ultimo sarebbe più nuovo? Quale versione sarebbe, l'F1? In cosa si differenzia rispetto alle altre?

Bovirus
24-04-2012, 08:01
Le differenze sono di natura hardware e di logica della board principale (e in molti casi NOn sono conosciute).

Cronologia C2 -> E1 -> F1

La versione più recente è la F1 (che ha 64MB di memporia / le versioni precedenti 32MB).

Il consiglio è di acquiistare la versione più recente disponibile

Pondera
24-04-2012, 10:46
quindi ho anche l'ultimo firmware esistente

Visto che sei in vena di aggiornamenti, perché non provi l'ultimo (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2740B/REV_F1/Firmware/Firmware_v2.01_(08-03-2012)/DSL2740B_F1_AU_2.01_03082012.bin)? ;)
Poi se non ti trovi bene puoi sempre ritornare indietro! :D

Pelide
24-04-2012, 15:45
Salve a tutti,
dopo essermi trovato molto bene con un D-Link 2640B su linea infostrada 8M mi trovo a doverlo sostituire con uno dei due sotto riportati
- 2740B
- Netgear N150 WIRELESS ADSL2+ MODEM ROUTER DGN1000

L'utilizzo è quello classico, vari pc e smartphone collegati, nessuna esigenza particolare, solo vorrei avere una buona ricezione (con il 2640b ero al limite) e un funzionamento costante (ho letto che con vecchi firmware il netgear su alcune reti perdeva spesso la connessione, ma pare che ora sia risolto)

Grazie :)

Bik
24-04-2012, 16:05
Salve a tutti,
dopo essermi trovato molto bene con un D-Link 2640B su linea infostrada 8M mi trovo a doverlo sostituire con uno dei due sotto riportati
- 2740B
- Netgear N150 WIRELESS ADSL2+ MODEM ROUTER DGN1000

L'utilizzo è quello classico, vari pc e smartphone collegati, nessuna esigenza particolare, solo vorrei avere una buona ricezione (con il 2640b ero al limite) e un funzionamento costante (ho letto che con vecchi firmware il netgear su alcune reti perdeva spesso la connessione, ma pare che ora sia risolto)

Grazie :)

Il Netgear DGN1000 è da evitare come la peste per i problemi congeniti ai condensatori.
L'alternativa al DSL-2740 della netgear è il DGN2200, la versione v3 corrisponde, come hardware, alla versione F1 del DSL-2740, rispetto al DSL-2740 il Netgear ha una porta USB storage in più.

Pelide
24-04-2012, 16:41
Il Netgear DGN1000 è da evitare come la peste per i problemi congeniti ai condensatori.
L'alternativa al DSL-2740 della netgear è il DGN2200, la versione v3 corrisponde, come hardware, alla versione F1 del DSL-2740, rispetto al DSL-2740 il Netgear ha una porta USB storage in più.

Gentilissimo, da una ricerca poco approfondita non avevo letto dei condensatori

Al momento ho la possibilità di portare a casa a poco o il DGN1000 o il DSL-2740 ma dato che il primo è da evitare vedrò di leggermi qualcosa su quest'ultimo che, data la differenza di prezzo per me rispetto al DGN2000, potrebbe essere la scelta migliore

ancora grazie ;)

giustino
24-04-2012, 18:54
Niente da fare, anche con IMGP proxy abilitato e i DNS impostati a mano il router continua a non connettersi in maniera automatica. Ho ricontattato la dlink che grazie al cielo mi hanno aperto la pratica di sostituzione del router. E qui vorrei fare le mie congratulazioni al supporto dlink che nonostante il prodotto sia già stato sostituito una volta non hanno fatto storie e si sono riattivati per mandarmene ancora un altro....l'unica cosa speriamo che non sia rigenerato ma nuovo...o almeno che funzioni come si deve :D

Finalmente è arrivato il nuovo 2740B ma stavolta mi hanno mandato la versione F1. Stasera lo attacco e vediamo come si comporta. Un grazie ancora all'assistenza dlink.

EDIT:
Non c'è verso....anche questo non si riconnette in automatico. Son disperato....a casa mia sti dlink non vogliono sapere di funzionare.

MiloZ
27-04-2012, 19:04
Ho appena comprato il 2740B versione F1. Per ora funge bene, ho notato però che non funziona più il tool DMT, non logga nel programma.

Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con questa versione del router?

Pelide
29-04-2012, 11:51
Preso, collegato all'alimentatore e...nessuna spia si accende :muro:

Solo quella del wifi di un verde talmente flebile che non si vede nemmeno sotto una lampadina da 60W...ok...la prossima settimana andrò a sostituirlo mi sa :doh:

EDIT: entro 20gg dall'acquisto D-Link, senza spese, manda il corriere a ritirare il router...vediamo le tempistiche

Drunke
01-05-2012, 11:04
Per aggiornare il firmware con quelli disponibili qui qual'è la procedura? Il mio modello è DSL-2740B rev F1, con firmware attuale EU 1.00.
Altra cosa, nelle impostazioni "ADSL Avanzate" il mio provider m'ha fatto deselezionare tutte le caselle ad eccezione di "G.Dmt Abilitato" è corretto secondo voi oppure devo riabilitarle di nuovo? Grazie per la collaborazione :)

Pondera
01-05-2012, 14:06
il mio provider m'ha fatto deselezionare tutte le caselle ad eccezione di "G.Dmt Abilitato" è corretto secondo voi [...] ?

Si! :D

fabio336
01-05-2012, 14:17
Per aggiornare il firmware con quelli disponibili qui qual'è la procedura? Il mio modello è DSL-2740B rev F1, con firmware attuale EU 1.00.
Altra cosa, nelle impostazioni "ADSL Avanzate" il mio provider m'ha fatto deselezionare tutte le caselle ad eccezione di "G.Dmt Abilitato" è corretto secondo voi oppure devo riabilitarle di nuovo? Grazie per la collaborazione :)

con le caselline abilitate, modulavi sempre in G.DMT o in ADSL2+?
Quale è il tuo provider?
passi per lo SRA (non mi sembra ci siano provider in Italia che utilizzino tale funzione)
Bitswap invece può essere utile...

Drunke
01-05-2012, 14:46
con le caselline abilitate, modulavi sempre in G.DMT o in ADSL2+?
Quale è il tuo provider?
passi per lo SRA (non mi sembra ci siano provider in Italia che utilizzino tale funzione)
Bitswap invece può essere utile...

Il mio provider è Infostrada, adesso ho abilitato solo "G.Dmt" "Inner coppia" e "Bitswap", la modulazione è G.DMT quindi la classica ADSL, anche perché non supero i 6 Mega

fabio336
01-05-2012, 14:50
Il mio provider è Infostrada, adesso ho abilitato solo "G.Dmt" "Inner coppia" e "Bitswap", la modulazione è G.DMT quindi la classica ADSL, anche perché non supero i 6 Mega

se con tutte le caselline abilitate non moduli in ADSL2+, vuol dire che ti trovi su una piastra un pò vecchiotta :D

Drunke
01-05-2012, 14:53
se con tutte le caselline abilitate non moduli in ADSL2+, vuol dire che ti trovi su una piastra un pò vecchiotta :D

Quindi?

fabio336
01-05-2012, 15:02
Quindi?

e quindi nulla..
però io ti consiglio di riabilitare tutte le caselline
così se un giorno ti passano la linea su una nuova piastra adsl2+, modulerai con quella :D

Drunke
01-05-2012, 15:07
e quindi nulla..
però io ti consiglio di riabilitare tutte le caselline
così se un giorno ti passano la linea su una nuova piastra adsl2+, modulerai con quella :D

Ok grazie per il consiglio, anche se per come sono adesso non ho problemi, anche se sono su questa piastraccia vecchia :D

_Nico1588_
04-05-2012, 21:21
Ciao, ho recuperato un 2740b rev F1, ho letto in prima che a differente revisione corrispondono grosse variazioni, che mi dite di questo modello in particolare?
è nato sotto una buona stella oppure mi ha dato una patacca?:D
Grazie

Bovirus
05-05-2012, 19:59
Le indicazioni sono state date nel thread.
Usa la funzione Cerca.

Pownitore
06-05-2012, 02:12
Ciao ragazzi, siccome sono un ti po molto fortunato sono al mio 5 router con problemi... tralasciando i precedenti vengo al "tizio" in questione... modello F1...oltre ad aver riscontrato ogni possibile problema immaginabile letto nelle pagine precedenti, il simpaticone, pur agganciando una portante buon ( non disto molto dalla centralina percui ho un buon segnale) si comporta in modo insensato, ovvero se mentre gioco al pc, parlo anche in teamspeak 3 ... il ping schizza a livelli inimmaginabili... in generale vale con qualsiasi servizio... se gli faccio fare due cose contemporaneamente sclera.... capite che cosi non posso vivere, contando che ho atri 2 pc collegati e diversi smartphone... non so piu dove sbattere la testa, idee?

ps: per dirvene una, il mio precedente router è esploso per via di un fulmine :D

pps: l'avevo lasciato attaccato speranzoso che gli capitasse una cosa del genere, perchè anche lui era pieno di bug, ma questo lo batte anche :muro:

Pownitore
06-05-2012, 02:28
ok risolto, mi si è accesa una lampadina sulla testa che mi ha ricordato un commento letto mooolto velocemente in precedenza, nel quale un tizio lamentava problemi di stabilità col firmware 2.00 EU... stupido io a non pensare che l'aggiornamento lo fanno per peggiorare la situazione, cosi scleri e ti compri il modello nuovo...:D

_Nico1588_
06-05-2012, 10:31
Le indicazioni sono state date nel thread.
Usa la funzione Cerca.

Grazie, avevo gia usato la funzione cerca prima di postare chiaramente, ma l'unico parametro che mi puo essere utile per scremare un poco è proprio F1, che risulta troppo corto e viene escluso dalla ricerca stessa;)

Se hai consigli utili su come usare meglio questa funzionalità del forum sono ben accetti:)

Pownitore
06-05-2012, 14:32
ok, ritorno alla carica:D dato che col mio precedente router pingavo leggermente di meno, volevo capire se mi mettessi a giocare con SNR ( ho una linea molto stabile), potrei migliorare la mia connessione... modello f1 e firmware 1.00EU

http://img819.imageshack.us/img819/1735/catturaha.jpg

LacioDrom83
06-05-2012, 15:01
ok, ritorno alla carica:D dato che col mio precedente router pingavo leggermente di meno, volevo capire se mi mettessi a giocare con SNR ( ho una linea molto stabile), potrei migliorare la mia connessione... modello f1 e firmware 1.00EU

http://img819.imageshack.us/img819/1735/catturaha.jpg

prova a forzare la modulazione adsl2+ e disabilita sra

Drunke
06-05-2012, 17:25
prova a forzare la modulazione adsl2+ e disabilita sra

A perché si può? Come lo si fa?

pasky5
06-05-2012, 19:34
ok, ritorno alla carica:D dato che col mio precedente router pingavo leggermente di meno, volevo capire se mi mettessi a giocare con SNR ( ho una linea molto stabile), potrei migliorare la mia connessione... modello f1 e firmware 1.00EU

http://img819.imageshack.us/img819/1735/catturaha.jpg

... prima servono le necessarie informazioni, contratto? (7 Mega o più? Telecom o altri visto che sei a 8 mega?)

E comunque il ping non dovrebbe essere così altelenante anche in g.dmt, anche se per ovvie ragioni migliora in ADSL2+.

Comunque giocare con l'snr se hai una linea normale in ADSL, non ti porterebbe dei benefici visibili, piuttosto ... una domanda... per quale ragione: il coding Trellis si trova su off?

Ritengo comunque che Dlink abbia raggiunto una pessima fama, almeno con i prodotti home, e non solo in Italia, infatti su numerosi forum stranieri di lamentele se ne sentono fin troppe, per prodotti che danno problemi non occasionali ma specifici, per la mancanza di adeguato supporto sia dal punto di vista dell'assistenza, che dal lato firmware. Una caduta di stile senza precedenti, dopo la storia gloriosa del DWL-2100 e G624T, una lenta agonia in discesa sempre più ripida nonostante una sua diretta concorrente Cinese le ha eroso punti percentuali di vendita sui prodotti home sia in Italia che all'estero.
Evidentemente gli introiti sui suoi costosissimi prodotti professionali, (Un'altro mondo questo è vero!) compensa il calo di vendite e la ormai poca competitività dei prodotti home.

P.S. Per chi ha chiesto come si fà: basta togliere i segni di spunta dai quadratini ove vengono attivate tutte le modulazioni opportune, togli il segno di spunta a tutte e rimani solo con la spunta alla modulazione ADSL2+, attento però, se non sei su ADSL2+ il modem non si connette, e sarai costretto al ritorno in g.dmt.

Drunke
07-05-2012, 10:19
... prima servono le necessarie informazioni, contratto? (7 Mega o più? Telecom o altri visto che sei a 8 mega?)

E comunque il ping non dovrebbe essere così altelenante anche in g.dmt, anche se per ovvie ragioni migliora in ADSL2+.

Comunque giocare con l'snr se hai una linea normale in ADSL, non ti porterebbe dei benefici visibili, piuttosto ... una domanda... per quale ragione: il coding Trellis si trova su off?

Ritengo comunque che Dlink abbia raggiunto una pessima fama, almeno con i prodotti home, e non solo in Italia, infatti su numerosi forum stranieri di lamentele se ne sentono fin troppe, per prodotti che danno problemi non occasionali ma specifici, per la mancanza di adeguato supporto sia dal punto di vista dell'assistenza, che dal lato firmware. Una caduta di stile senza precedenti, dopo la storia gloriosa del DWL-2100 e G624T, una lenta agonia in discesa sempre più ripida nonostante una sua diretta concorrente Cinese le ha eroso punti percentuali di vendita sui prodotti home sia in Italia che all'estero.
Evidentemente gli introiti sui suoi costosissimi prodotti professionali, (Un'altro mondo questo è vero!) compensa il calo di vendite e la ormai poca competitività dei prodotti home.

P.S. Per chi ha chiesto come si fà: basta togliere i segni di spunta dai quadratini ove vengono attivate tutte le modulazioni opportune, togli il segno di spunta a tutte e rimani solo con la spunta alla modulazione ADSL2+, attento però, se non sei su ADSL2+ il modem non si connette, e sarai costretto al ritorno in g.dmt.
Quindi non posso farlo? Sono in g.dmt :(

Pownitore
07-05-2012, 12:00
... prima servono le necessarie informazioni, contratto? (7 Mega o più? Telecom o altri visto che sei a 8 mega?)

E comunque il ping non dovrebbe essere così altelenante anche in g.dmt, anche se per ovvie ragioni migliora in ADSL2+.

Comunque giocare con l'snr se hai una linea normale in ADSL, non ti porterebbe dei benefici visibili, piuttosto ... una domanda... per quale ragione: il coding Trellis si trova su off?

Ritengo comunque che Dlink abbia raggiunto una pessima fama, almeno con i prodotti home, e non solo in Italia, infatti su numerosi forum stranieri di lamentele se ne sentono fin troppe, per prodotti che danno problemi non occasionali ma specifici, per la mancanza di adeguato supporto sia dal punto di vista dell'assistenza, che dal lato firmware. Una caduta di stile senza precedenti, dopo la storia gloriosa del DWL-2100 e G624T, una lenta agonia in discesa sempre più ripida nonostante una sua diretta concorrente Cinese le ha eroso punti percentuali di vendita sui prodotti home sia in Italia che all'estero.
Evidentemente gli introiti sui suoi costosissimi prodotti professionali, (Un'altro mondo questo è vero!) compensa il calo di vendite e la ormai poca competitività dei prodotti home.

P.S. Per chi ha chiesto come si fà: basta togliere i segni di spunta dai quadratini ove vengono attivate tutte le modulazioni opportune, togli il segno di spunta a tutte e rimani solo con la spunta alla modulazione ADSL2+, attento però, se non sei su ADSL2+ il modem non si connette, e sarai costretto al ritorno in g.dmt.


Grazie mille per prima cosa:D Comunque si, Alice 7 mega settato in fast...(tanto sono vicino alla centrale e vado bene senza problemi )...ora provo a forzare ADSL2+ come mi hai suggerito... non so cosa sia il coding Trellis...sarebbe? è cosi perchè è settado cosi da default

pasky5
07-05-2012, 13:34
Quindi non posso farlo? Sono in g.dmt :(

... fare una prova non ti costa nulla... solo 5 minuti del tuo tempo.

Drunke
07-05-2012, 16:06
... fare una prova non ti costa nulla... solo 5 minuti del tuo tempo.

Si certo che posso farlo, non saprei da dove partire però. Il fatto è che sono solo in G.DMT, ma se tu mi dici che potrei passare a ADSL 2+ ci provo... grazie per la gentilezza :)

LacioDrom83
07-05-2012, 16:58
Si certo che posso farlo, non saprei da dove partire però. Il fatto è che sono solo in G.DMT, ma se tu mi dici che potrei passare a ADSL 2+ ci provo... grazie per la gentilezza :)

leggiamoli i commenti, non quelli vecchi ma almeno quelli nella stessa pagina

P.S. Per chi ha chiesto come si fà: basta togliere i segni di spunta dai quadratini ove vengono attivate tutte le modulazioni opportune, togli il segno di spunta a tutte e rimani solo con la spunta alla modulazione ADSL2+, attento però, se non sei su ADSL2+ il modem non si connette, e sarai costretto al ritorno in g.dmt.

pasky5
07-05-2012, 18:01
Si certo che posso farlo, non saprei da dove partire però. Il fatto è che sono solo in G.DMT, ma se tu mi dici che potrei passare a ADSL 2+ ci provo... grazie per la gentilezza :)

... se hai una linea poco performante potresti fare una prova, ma tanto per provare, non e detto che vada, visto che non hai nemmeno detto il tuo contratto e l'ISP, è ovvio che anche per me la cosa è oscura.

Se invece hai una buona linea, ed abiti vicino alla centrale anche tu, allora ti consiglio di lasciare le cose come stanno, in maniera particolare quando non si sà dove mettere le mani!

Pownitore
07-05-2012, 18:05
... prima servono le necessarie informazioni, contratto? (7 Mega o più? Telecom o altri visto che sei a 8 mega?)

E comunque il ping non dovrebbe essere così altelenante anche in g.dmt, anche se per ovvie ragioni migliora in ADSL2+.

Comunque giocare con l'snr se hai una linea normale in ADSL, non ti porterebbe dei benefici visibili, piuttosto ... una domanda... per quale ragione: il coding Trellis si trova su off?

Ritengo comunque che Dlink abbia raggiunto una pessima fama, almeno con i prodotti home, e non solo in Italia, infatti su numerosi forum stranieri di lamentele se ne sentono fin troppe, per prodotti che danno problemi non occasionali ma specifici, per la mancanza di adeguato supporto sia dal punto di vista dell'assistenza, che dal lato firmware. Una caduta di stile senza precedenti, dopo la storia gloriosa del DWL-2100 e G624T, una lenta agonia in discesa sempre più ripida nonostante una sua diretta concorrente Cinese le ha eroso punti percentuali di vendita sui prodotti home sia in Italia che all'estero.
Evidentemente gli introiti sui suoi costosissimi prodotti professionali, (Un'altro mondo questo è vero!) compensa il calo di vendite e la ormai poca competitività dei prodotti home.

P.S. Per chi ha chiesto come si fà: basta togliere i segni di spunta dai quadratini ove vengono attivate tutte le modulazioni opportune, togli il segno di spunta a tutte e rimani solo con la spunta alla modulazione ADSL2+, attento però, se non sei su ADSL2+ il modem non si connette, e sarai costretto al ritorno in g.dmt.
ok forzandolo non trova il segnale, quindi rimanco cosi... SRA era gia disabilitato... e il coding trellis non trovo la voce per abilitarlo ( cosa fa? a cosa serve?)

pasky5
07-05-2012, 22:28
ok forzandolo non trova il segnale, quindi rimanco cosi... SRA era gia disabilitato... e il coding trellis non trovo la voce per abilitarlo ( cosa fa? a cosa serve?)

"Da Wikipedia Foundation"

Trellis Coded Modulation

In telecomunicazioni la Trellis Coded Modulation (in acronimo TCM) è una tecnica di modulazione digitale particolarmente adatta in contesti di canali limitati in banda come le linee telefoniche. Fu inventata da Gottfried Ungerboeck negli anni settanta e fu pubblicata in una conferenza nel 1976. A lungo ignorata, fu "riscoperta" nel 1982 grazie ad una nuove esposizione più dettagliata e da allora ebbe un grande utilizzo.

La modulazione Trellis è molto simile alla QAM (quadrature amplitude modulation) ma differisce nell'uso della codifica convoluzionale che permette all'aumentare dei numeri di stati di modulazione, l'aumentare della probabilità di errore. Questo fa sì che in fase di decodifica permette la correzione delle sequenze di simboli ricevute, così che gli errori possono essere eliminati.

Drunke
08-05-2012, 10:13
leggiamoli i commenti, non quelli vecchi ma almeno quelli nella stessa pagina
Ovvio che ho letto che credi, mica sono un novello iscritto eh :O :)

... se hai una linea poco performante potresti fare una prova, ma tanto per provare, non e detto che vada, visto che non hai nemmeno detto il tuo contratto e l'ISP, è ovvio che anche per me la cosa è oscura.

Se invece hai una buona linea, ed abiti vicino alla centrale anche tu, allora ti consiglio di lasciare le cose come stanno, in maniera particolare quando non si sa dove mettere le mani!
Il mio provider è Infostrada con contratto Absolute 8 mega, posso postare i dati del router riguardo alla mia linea, non è che sia male, ma a volte nella giornata ho un ping un po altalenante, gioco molto online e questo mi da un po di problemi.

LacioDrom83
08-05-2012, 13:35
Ovvio che ho letto che credi, mica sono un novello iscritto eh :O :)


Il mio provider è Infostrada con contratto Absolute 8 mega, posso postare i dati del router riguardo alla mia linea, non è che sia male, ma a volte nella giornata ho un ping un po altalenante, gioco molto online e questo mi da un po di problemi.

bada non era mia intenzione offendere o alzare i toni ma semplicemente avvertirti del fatto che la risposta alla domanda era stata già data.

detto questo... potresti chiare il tuo provider e chiedere se sei wholsale o in ull... nel primo caso è normale un ping altalentante nel sencondo meno, cmq sia dipende anche da cosa intendi per "altalenante"!
Alla fine hai provato solo la modulazione adsl2+ e disattivato SRA???miglioramenti???

Chilea
08-05-2012, 16:28
Ciao a tutti,
sapete dirmi cortesemente qual'è la versione del firmware piu' recente del modem router DSL 2740b VERS. C2.
Io sto usando la versione 3-03-491
ce ne sono di più recenti??
Grazie anticipate.
:)

_Nico1588_
08-05-2012, 18:40
La lista è in prima pagina,
comunque dovrebbe essere il: Dlink DSL-2740B rev. hardware C2 - Firmware 3.03.491 (19.07.2010) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.C2_3.03.491_20100719%20.zip) qundi è quello che stai gia usando;)

Per eventuali ultimissimi usciti (beta) puoi guardare sul sito ufficiale della d-link;)

Edit: ho controllato anche sul forum ufficiale D-link quello che usi è l'ultimo uscito

Chilea
08-05-2012, 19:09
Si, lo sapevo.
Dato che però è un po' vecchiotto mi domandavo se c'era qualcosa di più recente.
Per quanto riguarda il sito ufficiale, salvo mio errore, si trova ben poco e comunque versioni più vecchie. Io non ho trovato traccia di "beta".
Speravo in una nuova versione che (magari) intervenisse rendendo più flessibile il 'parental control'.
Comunque grazie ancora - saluti.
:) :)

IlCarletto
08-05-2012, 19:20
a me sembra che col DSL-2740B F1 EU_1.00 abbia problemi a sentire la linea adsl...
Col modem telecom avevo circa 6Mega in Down.
Ora col D-Link ho poco più di 3 Mega in Down e 0.3 in Up.
Purtroppo non ho altri modem da provare...

qualcuno ha il mio stesso dubbio??

_Nico1588_
08-05-2012, 20:01
a me sembra che col DSL-2740B F1 EU_1.00 abbia problemi a sentire la linea adsl...
Col modem telecom avevo circa 6Mega in Down.
Ora col D-Link ho poco più di 3 Mega in Down e 0.3 in Up.
Purtroppo non ho altri modem da provare...

qualcuno ha il mio stesso dubbio??

Anche io ho notato un netto peggioramento circa Dow e Up load, proprio ieri facendo un test con speedtest ho notato che il rapporto si è praticamente dimezzato rispetto ai valori di prima (usavo un Netgear DGN 2200 v1) però non si sconnette mai, quindi anche se con margini piu bassi di download pare e dico pare che sia piu stabile.
Prima con il netgear si sconnetteva 1 volta al giorno poi via via è andato peggiorando fino a sconnettersi dalle 20 alle 30 volte al giorno.
Il F1 EU_1.00 però a quanto ho sentito è quello piu consigliato...

IlCarletto
08-05-2012, 21:06
quindi? :D a me il modem telecom non dava problemi di disconnessione. si è solo bruciato evabbè.. era a scrocco..

Drunke
09-05-2012, 15:03
bada non era mia intenzione offendere o alzare i toni ma semplicemente avvertirti del fatto che la risposta alla domanda era stata già data.

detto questo... potresti chiare il tuo provider e chiedere se sei wholsale o in ull... nel primo caso è normale un ping altalentante nel sencondo meno, cmq sia dipende anche da cosa intendi per "altalenante"!
Alla fine hai provato solo la modulazione adsl2+ e disattivato SRA???miglioramenti???
Si certo stai tranquillo mica me la sono presa ;)
Guarda, per la prima domanda credo di essere in wholsale, per altalenante intendo dire che, nella mattinata il ping si assesta sui 55/56 ms, nel pomeriggio peggioro, circa il doppio, nella sera invece si ritorna alla "normalità"
Per la questione della modulazione ho provato a settare solo ADSL2+ ma poi non mi connetto più, quindi deduco che non posso forzarlo su quella modulazione giusto? Per SRA non ho provato nulla, non saprei da dove iniziare, cosa dovrei fare? Grazie ancora per la gentilezza :)

LacioDrom83
09-05-2012, 16:03
Si certo stai tranquillo mica me la sono presa ;)
Guarda, per la prima domanda credo di essere in wholsale, per altalenante intendo dire che, nella mattinata il ping si assesta sui 55/56 ms, nel pomeriggio peggioro, circa il doppio, nella sera invece si ritorna alla "normalità"
Per la questione della modulazione ho provato a settare solo ADSL2+ ma poi non mi connetto più, quindi deduco che non posso forzarlo su quella modulazione giusto? Per SRA non ho provato nulla, non saprei da dove iniziare, cosa dovrei fare? Grazie ancora per la gentilezza :)

allora penso sia una saturazione della banda dovuta al wholsale, per quanto riguarda la disattivazione dell SRA guarda il link e fai lo zoom

http://imageshack.us/photo/my-images/13/advancedn.png/

come versione hw hai la E1? perchè anche a me forzando l adsl2+ rimane in timeout, cmq nel tuo caso la modulazione corretta è g.dmt quindi vai tranquillo.

pasky5
09-05-2012, 16:21
Ciao a tutti,
sapete dirmi cortesemente qual'è la versione del firmware piu' recente del modem router DSL 2740b VERS. C2.
Io sto usando la versione 3-03-491
ce ne sono di più recenti??
Grazie anticipate.
:)

... ormai la versione C2 è abbondandemente fuori produzione, a meno di colpi di testa di Dlink (Inprobabile!) non vi saranno ulteriori sviluppi.
L'ultima versione è quella che hai in uso (3.03b491).

_Nico1588_
09-05-2012, 16:28
quindi? :D a me il modem telecom non dava problemi di disconnessione. si è solo bruciato evabbè.. era a scrocco..

Quindi ci dobbiamo alleare per risolvere il problema:D
Leggevo qualche post fa che volendo si puo intervenire sull SNR per aumentare i valori che ci si sono abbassati, ma a rischio stabilità... quindi se non hai una linea piu che buona non credo sia fattibile....

Per l'applicazione di quelle modifiche però (almeno per quanto mi riguarda) chiederei aiuto ai piu esperti, dato che sono piuttosto noob:D :stordita:

Drunke
09-05-2012, 16:59
allora penso sia una saturazione della banda dovuta al wholsale, per quanto riguarda la disattivazione dell SRA guarda il link e fai lo zoom

http://imageshack.us/photo/my-images/13/advancedn.png/

come versione hw hai la E1? perchè anche a me forzando l adsl2+ rimane in timeout, cmq nel tuo caso la modulazione corretta è g.dmt quindi vai tranquillo.

Già era impostato così :)
Quindi non si può far nulla per quanto riguarda il ping vero? Si la versione firmware è quella lì :(

Bovirus
09-05-2012, 18:47
LA variazione dell?SNR è per la maggior paret acqua calda (o coperta corta).
Aumenti il connect rate ma abbassi la qualità della linea per cui rischi di avere maggior quantità doi ritrasmissioni e quindi un velocità effettiva più bassa.

Il valore ping non dipende dal modem ma dal provider e dalla conenssione tra il modem e il server destinazione.

LacioDrom83
09-05-2012, 19:02
LA variazione dell?SNR è per la maggior paret acqua calda (o coperta corta).
Aumenti il connect rate ma abbassi la qualità della linea per cui rischi di avere maggior quantità doi ritrasmissioni e quindi un velocità effettiva più bassa.


sono daccordo solo in parte... se hai una linea con valori ottimali ma non riesci ad avere il data rate massimo, la variazione dell snr può portare miglioramenti.
L ho provato sulla mia linea dove agganciavo 12m con snr a 13, portandolo a 6 aggancio 16/17 con speedtest oltre i 14m! SENZA DISCONNESSIONI!!!
Questo penso(ma è solo una supposizione) dipenda dal dslam settato su line adaptive in auto (come quelli telecom vero?)

Bovirus
09-05-2012, 19:13
Io ho detto una cosa diversa.

L'SNR viene calcolato dalla centrale facendo un test andata/ritorno valutando l'echo e le ritrasmmissioni generate.

Quindi il valore di connect rate è quello ottimale per la tua connessione da casa tua alla centrale.

Stai tirando una corda che più la si tira diventa più sottile fino a spezzarsi.

Nessuno ti garantisce che abbssando l'SNR il guadagno sia uguale per tutti, duraturo e con connessione stabile.

Se fosse possibile avere migliori condizioni di linea il modem le avrebbe negoziate all'inizio perchè la centrale nel test inziale le avrebbe permesse in quanto il circuito le permetteva.

Il resto sono leggende metropolitamne.

_Nico1588_
09-05-2012, 20:18
Io non volevo lanciare un dibattito, ma vi ringrazio per avermi illuminato in merito dato che non sono ferrato in materia e ne capisco ben poco:D
Escluso questo escamotage, cosa consigliate? altra cosa, secondo voi per quale motivo cambiando router a parità di linea ci sono queste variazioni? è possibile che sia "colpa" delle impostazioni?

Bovirus
09-05-2012, 20:34
Il connect rate è funzione di vari fattori

Compatibilità chipset modem/chipset DSLAM centrale
Versione firmware modem
Intasamento linea verso centrale
Qualità della conenssione verso la centrale
Qualità dell'impianto (prese/filtri/telefoni)

IlCarletto
09-05-2012, 21:11
quindi ieri ho spulciato tra le opzioni ma non c'è niente che si possa fare, snr a parte (non mi fido).

sn in una zona centrale di una cittadina, la linea è sicuramente buona tant'è che col model telecom avevo quasi 7 mega... ora 4 scarsi..

e il bello è che non uso p2p, o torrent, se non proprio limitato 1 volta ogni 2 mesi.. non penso che telecom mi abbia limitato come sentivo certe volte fare...( :mc: )

devo provare con un modem telecom, o un cisco che ho qua da 2 anni e che manco ho mai acceso :D

pasky5
09-05-2012, 23:16
Io ho detto una cosa diversa.

L'SNR viene calcolato dalla centrale facendo un test andata/ritorno valutando l'echo e le ritrasmmissioni generate.

Quindi il valore di connect rate è quello ottimale per la tua connessione da casa tua alla centrale.

Stai tirando una corda che più la si tira diventa più sottile fino a spezzarsi.

Nessuno ti garantisce che abbssando l'SNR il guadagno sia uguale per tutti, duraturo e con connessione stabile.

Se fosse possibile avere migliori condizioni di linea il modem le avrebbe negoziate all'inizio perchè la centrale nel test inziale le avrebbe permesse in quanto il circuito le permetteva.


... concordo con te, ma se la linea regge, provare non nuoce.. io infatti funziono così dopo che mi sono trasferito di casa alla estrema periferia della città...

Ho sostituito il 2740b con un Td-8960n della concorrente Cinese, stesso chipset, ma il software e più stabile e i comandi telnet più flessibili, infatti la mia linea pur essendo una 7 mega (la 10 e la 20 qui non esistono) la mia linea si "allinea" con il DSLAM principalmente a 2500 max 2900 con il piccolo trucchetto dell'snr (adsl configure --snr 10) riesco a portarla stabilmente a 3500, ma di più non si può fare, (Sono arrivato a 4000 ma dopo qualche giorno si inchioda!) mi hanno fatto anche una RETENTION della linea ma niente da fare. (Che sarà la retention?)
Quindi i retrain sono quasi assenti ma sia la banda che i cps/sec aumentano in proporzione, se invece la strozzo con un --snr 01 allora aumenta ancora ma con retrain a nastro, che non conviene tenerla cosi.
Quindi magari non a tutti, ma c'e' a chi funziona, basta provare l'--snr adatto alla propria linea, e qualcosa si riesce a tirare fuori, ovvio per chi come me si trova una linea a carbonella! per chi invece si trova su una buona linea, è ovvio che ci tira fuori solo rumore in maggioranza e nulla di più.


Il resto sono leggende metropolitamne.
Non del tutto, i miracoli che raccontano probabilmente si....

P.S. Sono su Alice 7 mega di Telecom Italia

P. P. S. A proprosito cercando di interrogare il DSLAM, non mi dice su quale sono collegato, o meglio me lo dice ma mi da una "P" ma qualcuno conosce cosa diavolo hanno combinato?

N.B. Ho spulciato tutti i provider per vedere se era possibile una linea in fibra 100/M, ma tranne telecom che dà i 7 mega, tutti gli altri provider dicono che esiste solo la 6 Mega Azz... ho provato anche con il trucchetto del cambio numero, e tutti i provider dicono che non è possibile perchè c'e' in atto una riqualificazione della linea... ma che vor di? che abito in un buco di c... di paesino lo sospettavo comunque... visto che anche con il cellulare per telefonare devo uscire sul balcone... abito nell'orgia della comunicazione digitale?

.

Bovirus
10-05-2012, 05:54
Il TP-Link W8960N (marca taiwanese non cinese prodotto in Cina come la maggior parte dei router) è un ottimo router (è quello che ho).

Abbiamo due pareri diversi.

Lavoro nel settore delle telecomunicazioni, so che processi ci sono dietro e ritengo la variazione dell'SNR un operazione con pochi/nulli vantaggi reali e molti svantaggi sulla stabilità (gudagno 2900/3500 - linea 7MB reali 2900 vuol dire che non sei vivino alal centrale la qualità del ciorcuito non è granchè etc.).

Le prove non basta farla empririche così, in quanto bisogna misurare nel tempo e nell'andamento della giornata (la qualità/saturaziuone della liena varia durante la giornata) la stabilità della tenuta della lien ain modo approfondito.

Comunque ognuno è libero di fare le prove che vuole.

pasky5
10-05-2012, 08:30
Il TP-Link W8960N (marca taiwanese non cinese prodotto in Cina come la maggior parte dei router) è un ottimo router (è quello che ho).

Abbiamo due pareri diversi.

Lavoro nel settore delle telecomunicazioni, so che processi ci sono dietro e ritengo la variazione dell'SNR un operazione con pochi/nulli vantaggi reali e molti svantaggi sulla stabilità (gudagno 2900/3500 - linea 7MB reali 2900 vuol dire che non sei vivino alal centrale la qualità del ciorcuito non è granchè etc.).

Le prove non basta farla empririche così, in quanto bisogna misurare nel tempo e nell'andamento della giornata (la qualità/saturaziuone della liena varia durante la giornata) la stabilità della tenuta della lien ain modo approfondito.

Comunque ognuno è libero di fare le prove che vuole.

TP-Link Taiwanese? strano, credevo fosse Cinese visto che non nominano mai Taiwan in nessun modo, nemmeno la sede centrale si trova l'indirizzo di Taiwan ma della provincia di shenzen in Cina... vabbè sono solo dettagli non pertinenti.

Comunque sono quasi 4mesi che faccio prove e non empiriche con questa linea, smanettando l'snr per cercare di trarne il meglio, non credo che la mia sia solo un'esperienza che non ne possa trarne vantaggi non reali, nel mio caso i vantaggi non sono molti, ma quei pochi vale la pena sfruttarli, sono un caso a parte indubbiamente in quanto le difficoltà di avere una linea "decente" sono insormontabili tecnicamente causa lontananza quasi massima dalla centrale... però funziona... sarà culo?

Drunke
10-05-2012, 08:44
Ragazzi mi spiegate come fare per modificare l'SNR? Non vorrei far danni... grazie mille :)

Bovirus
10-05-2012, 09:11
@pasky5
Le prove sono da considerare valide per la tua situazione particolare e non sono nè ripetibili in altri contesti nè possono essere da considerare stabili (vista la variabilità della qualità della linea).

@Drunke
Per fare meno danni possibili (visti i rsichi di variazione dell'SNR) il consiglio è... non fare nulla. Scherzi a parte. A cosa ti serve variare l'SNR.

Come detto prima la "possibile/probabile" percentuale di guadagno se va bene è un 20% (nella maggior parte dei casi 5-10%) a fronte di una linea che rischia i stare in piedi "per caso".

Ne vale la pena?

Drunke
10-05-2012, 09:17
@pasky5
Le prove sono da considerare valide per la tua situazione particolare e non sono nè ripetibili in altri contesti nè possono essere da considerare stabili (vista la variabilità della qualità della linea).

@Drunke
Per fare meno danni possibili (visti i rsichi di variazione dell'SNR) il consiglio è... non fare nulla. Scherzi a parte. A cosa ti serve variare l'SNR.

Come detto prima la "possibile/probabile" percentuale di guadagno se va bene è un 20% (nella maggior parte dei casi 5-10%) a fronte di una linea che rischia i stare in piedi "per caso".

Ne vale la pena?

Beh volevo provare se realmente guadagnavo qualcosa in più in termini prestazionali, anche con il ping, ma non credo a sto punto :)

Bovirus
10-05-2012, 09:20
L'SNR varia il connect rate.

Il ping non centra nuilla con queste operazioni. Lo avevamo scritto nei post precedenti. Il ping dipende dal provider.

Drunke
10-05-2012, 09:24
L'SNR varia il connect rate.

Il ping non centra nuilla con queste operazioni. Lo avevamo scritto nei post precedenti. Il ping dipende dal provider.

Si infatti, mi sono sbagliato :D
In tal caso volessi farlo? Grazie ancora eh :)

LacioDrom83
10-05-2012, 18:45
TP-Link Taiwanese? strano, credevo fosse Cinese visto che non nominano mai Taiwan in nessun modo, nemmeno la sede centrale si trova l'indirizzo di Taiwan ma della provincia di shenzen in Cina... vabbè sono solo dettagli non pertinenti.

Comunque sono quasi 4mesi che faccio prove e non empiriche con questa linea, smanettando l'snr per cercare di trarne il meglio, non credo che la mia sia solo un'esperienza che non ne possa trarne vantaggi non reali, nel mio caso i vantaggi non sono molti, ma quei pochi vale la pena sfruttarli, sono un caso a parte indubbiamente in quanto le difficoltà di avere una linea "decente" sono insormontabili tecnicamente causa lontananza quasi massima dalla centrale... però funziona... sarà culo?


come detto qualche post fa, anche nel mio caso ha portato benefici, portando un data rate da 12m a 16/17 con un conseguente aumento dello speedtest, mantenendo il segnale stabile. Come detto ormai + volte, non può essere una regola la modifica dell snr ma solo in taluni casi porta benefici.

pasky5
10-05-2012, 19:47
come detto qualche post fa, anche nel mio caso ha portato benefici, portando un data rate da 12m a 16/17 con un conseguente aumento dello speedtest, mantenendo il segnale stabile. Come detto ormai + volte, non può essere una regola la modifica dell snr ma solo in taluni casi porta benefici.

Infatti concordo, sono casi a parte che hanno una storia a se stante, è ovvio che non può essere una regola valida per tutti.

Comunque non ho disconnessioni, con --snr 10 regge perfettamente, se scendo ancora iniziano i retrain in alcune ore del giorno, e in alcuni casi invece di ottenere un aumento dei cps. diminuiscono.

Drunke
11-05-2012, 00:54
Nessuno mi spega come fare per modificare l'SNR per gentilezza? Vorrei provare anch'io, magari guadagno qualcosa :D

danidj
11-05-2012, 14:41
ragazzi ma da dove vedo quale (rev. hardware) è il mio router dlink 2740b??

ho il firmware EU_2.97

Bovirus
11-05-2012, 14:48
Etichetta sul fondo del modem.

danidj
11-05-2012, 15:23
ottimo grazie. è la C.

mi sa che devo proprio aggiornare. sono indietrissimo vero ????

Bovirus
11-05-2012, 15:29
Risposta nel primo post....

danidj
11-05-2012, 19:34
si si l'ho già scaricato e provvedo all'installazione il prima possibile....

pasky5
11-05-2012, 23:44
Nessuno mi spega come fare per modificare l'SNR per gentilezza? Vorrei provare anch'io, magari guadagno qualcosa :D

... non ho sottomano al momento il 2740b, e non posso bloccare il Dwl in atto da 5 giorni, ma non è difficile manovrare con l'snr, usa il programma putty e collegati via telnet al modem, una volta dentro, dopo aver digitato la corrente username e pw (La stessa che digiti nella GUI) entri in modalità Telnet, ti basta fare un help e i comandi ti saranno mostrati in cascata. Prima ti consiglio di fare un Backup delle impostazioni attuali, che in caso di errore o di blocco del collegamento, se non sai come riprenderlo, ti basta fare un reset e ricaricare le impostazioni dalla GUI. Nulla di più semplice!
Ricorda la procedura, perchè la modifica all'snr non è permanente, ad ogni reset o spegnimento e riaccensione, perderai la modifica, quindi quando avrai trovato il giusto snr, per tenerlo in permanenza ad ogni Reset/Spegnimento devi ridare nuovamente i parametri.

Se non sai a cosa servono, non toccare altri parametri potresti non ottenere alcun tipo di beneficio nemmeno quelli appena percettibili ma solo peggioramenti.

LacioDrom83
12-05-2012, 12:30
Nessuno mi spega come fare per modificare l'SNR per gentilezza? Vorrei provare anch'io, magari guadagno qualcosa :D


telnet "ipmodem"

username

password

adsl configure --snr 6-7-8-9 ecc

attendere sincronizzazione portante

come già detto ad ogni riavvio del modem dovrai rieffettuare la procedure

Alfonso78
12-05-2012, 16:52
DSL-2740B Firmware 2.61 Hardware C2.

Provider TeleTU.

Per poterlo connettere alla linea adsl ho dovuto impostare:

PPoE LLC e DNS manuali di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4.

Inizialmente tutto ok ma dopo alcuni giorni i dns impostati manualmente improvvisamente erano scomparsi.

Allora questa volta imposto i dns di OpenDNS 208.67.222.222 208.67.220.220 ma la musica è la stessa.

Inizialmente la connessione va bene per poi disconnettersi e perdere i dns impostati.

Bug del firmware? E' il caso di flashare qualche release diversa?

Bovirus
12-05-2012, 17:52
Aggiorna alla 3.03.491. primo post.

Alfonso78
12-05-2012, 18:13
Aggiorna alla 3.03.491. primo post.

Eseguito subito. Grazie mille...!!!

Speriamo bene.

Alfonso78
12-05-2012, 18:44
Non funge. :(

Provato in PPoE e PPoA, con e senza DNS impostati sul router, ma niente da fare.

gabry9595
12-05-2012, 20:16
Salve raga oggi ho montato questo modem (è di un mio amico, ma l'ho voluto provare da me per qualche giorno), io ho un Netgear DGN2200 (mai dato problemi), oggi ho installato questo dlink e guardate i valori, i margini di errori quali sono??
http://img688.imageshack.us/img688/8274/immaginevna.png (http://imageshack.us/photo/my-images/688/immaginevna.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fabio336
12-05-2012, 20:23
Salve raga oggi ho montato questo modem (è di un mio amico, ma l'ho voluto provare da me per qualche giorno), io ho un Netgear DGN2200 (mai dato problemi), oggi ho installato questo dlink e guardate i valori, i margini di errori quali sono??
http://imageshack.us/photo/my-images/688/immaginevna.png

273 secondi senza portante non sono pochi...
da quanto tempo è acceso?

per margini di errori, cosa intendi?

gabry9595
12-05-2012, 21:54
[QUOTE=gabry9595;37438746]Salve raga oggi ho montato questo modem (è di un mio amico, ma l'ho voluto provare da me per qualche giorno), io ho un Netgear DGN2200 (mai dato problemi), oggi ho installato questo dlink e guardate i valori, i margini di errori quali sono??
http://imageshack.us/photo/my-images/688/immaginevna.png

273 secondi senza portante non sono pochi...
da quanto tempo è acceso?

per margini di errori, cosa intendi?
Da circa 50 min era connesso, adesso comunque ho rimesso il mio netgear perché avevo disconnessioni col dlink.
Per errori intendo gli errori sulla connessione, sono per caso Bit Errors? :D
Un'altra cosa ancora, Total UAS indica i secondi in cui sono stato senza portante, giusto?

fabio336
12-05-2012, 22:10
Da circa 50 min era connesso, adesso comunque ho rimesso il mio netgear perché avevo disconnessioni col dlink.
Per errori intendo gli errori sulla connessione, sono per caso Bit Errors? :D

tieni conto che quelli in upload non valgono nulla (te li carica in automatico non appena prende la portante)
tieni sotto controllo es ses crc ed hec (purtroppo non esiste una scala)
meno sono e meglio è:)
Un'altra cosa ancora, Total UAS indica i secondi in cui sono stato senza portante, giusto?
si, più il tempo per prendere la portante.

ma sto F1 fa così schifo?
http://img3.imageshack.us/img3/3522/sfag.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/3/sfag.png/)
:)

gabry9595
12-05-2012, 22:36
tieni conto che quelli in upload non valgono nulla (te li carica in automatico non appena prende la portante)
tieni sotto controllo es ses crc ed hec (purtroppo non esiste una scala)
meno sono e meglio è:)

si, più il tempo per prendere la portante.

ma sto F1 fa così schifo?
http://img3.imageshack.us/img3/3522/sfag.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/3/sfag.png/)
:)
;)
Scusa per F1 cosa intendi? ;)

fabio336
12-05-2012, 22:39
;)
Scusa per F1 cosa intendi? ;)

di questo prodotto, ci sono 4 revisioni hardware :D
C2 / C3 / E1 / F1
F1 è l'ultima ed usa un nuovo chipset broadcom :)
io ho la E1

Drunke
12-05-2012, 22:57
Se voglio abilitare il "trellis" cosa devo scrivere in telnet? Porta benefici? Grazie

fabio336
12-05-2012, 23:02
Se voglio abilitare il "trellis" cosa devo scrivere in telnet? Porta benefici? Grazie

il trellis dovrebbe già essere abilitato di default...

Drunke
12-05-2012, 23:03
il trellis dovrebbe già essere abilitato di default...

Invece c'è scritto OFF :)

fabio336
12-05-2012, 23:10
Invece c'è scritto OFF :)
:mbe: che revision hai?
> adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1234 Kbps, Downstream rate = 26668 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 1164 Kbps, Downstream rate = 22239 Kb

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 3.7 8.3
Attn(dB): 13.5 6.4
Pwr(dBm): 18.0 12.3
ADSL2 framing
MSGc: 60 13
B: 224 17
M: 1 8
T: 3 7
R: 16 12
S: 0.3232 3.9245
L: 5964 318
D: 96 8
Counters
SF: 43214838 224521
SFErr: 459 29
RS: 4261570636 291865
RSCorr: 505211397 992
RSUnCorr: 13535 0

HEC: 438 46
OCD: 1 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1911367747 2925697893
Data Cells: 401083717 1227910821
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 23977

ES: 346 39
SES: 0 0
UAS: 43 2198
AS: 691528

INP: 1.03 1.20
PER: 16.00 16.31
delay: 7.75 7.84
OR: 32.99 9.31

Bitswap: 6040 110725

Total time = 1 days 1 min 35 sec
SF = 43214838
CRC = 459
LOS = 0
LOF = 0
ES = 346
Latest 1 day time = 1 min 35 sec
SF = 5955
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 1 min 35 sec
SF = 5955
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 56286
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
SF = 5399285
CRC = 52
LOS = 0
LOF = 0
ES = 38
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 56224
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 56224
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 56286
CRC = 3
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
>

Drunke
12-05-2012, 23:14
l'F1 con firmware EU_1.00

fabio336
12-05-2012, 23:17
l'F1 con firmware EU_1.00

secondo me non è supportato dal DSLAM (parlo del trellis) :)

Drunke
12-05-2012, 23:19
secondo me non è supportato dal DSLAM (parlo del trellis) :)

Quindi non posso abilitarlo io?

fabio336
12-05-2012, 23:24
Quindi non posso abilitarlo io?

credo proprio di no...
aspetta qualcuno con l'F1
con l'E1, è abilitato di default (come giusto che sia:))

Drunke
12-05-2012, 23:26
credo proprio di no...
aspetta qualcuno con l'F1
con l'E1, è abilitato di default (come giusto che sia:))

Grazie per la gentilezza :)
Sperando che mi rispondano :D

Alfonso78
14-05-2012, 08:53
Ne esistono di firmware moddati? Quelli ufficiali non mi hanno risolto il problema.

Comincio a insospettirmi. Forse router da rottamare per eventuali malfunzionamenti hardware?

pasky5
14-05-2012, 09:07
di questo prodotto, ci sono 4 revisioni hardware :D
C2 / C3 / E1 / F1
F1 è l'ultima ed usa un nuovo chipset broadcom :)
io ho la E1

Si infatti, la versione F1 in particolare con il nuovo chipset Broadcom, che supporta diverse features aggiuntive per nulla implementate da Dlink, e personalmente continuo a sostenere a gran voce che i firmware Dlink per i prodotti SOHO, sono fatti con i piedi. (per non dire: da CULO)

P.S. Trà le versioni anzidette, esiste anche la versione C4 mai giunta in Europa.

IlCarletto
14-05-2012, 23:04
penso che ci siano problemi sulla linea col mio F1 EU1.00

ine Coding(Trellis): Down On Up On
SNR Margin (0.1 dB): Down 68 Up 111
Attenuation (0.1 dB): Down 390 Up 423
Output Power (0.1 dBm): Down 194 Up 124
Attainable Rate (Kbps): Down 3352 Up 355

pasky5
14-05-2012, 23:17
penso che ci siano problemi sulla linea col mio F1 EU1.00

ine Coding(Trellis): Down On Up On
SNR Margin (0.1 dB): Down 68 Up 111
Attenuation (0.1 dB): Down 390 Up 423
Output Power (0.1 dBm): Down 194 Up 124
Attainable Rate (Kbps): Down 3352 Up 355


Qualcosa c'era già prima, oppure tutto è iniziato in questi giorni?

ISP? Contratto? aggiunto qualcosa alla linea telefonica da quando è iniziato il problema?

Prima di andare nel panico fai cosi!

Dopo le 14:00 del pomeriggio spegni il modem e tienilo spento per dieci minuti, poi lo riaccendi e controlla a quanto è connesso!

P.S. Solo giorni feriali, mai i festivi (Non prendermi per pazzo ma la ragione c'e'!)

bomber63
15-05-2012, 17:59
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un dsl-2740b h/w f1 f/w ver eu_1.00.Inizialmente tutto ok, dopo l'aggiornamento Dlink DSL-2740B rev. hardware F1 - Firmware 2.00 EU (03.11.2011) l'upload -test con speedtest- va al max a 0,2mb.
ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 113
Attenuation (0.1 dB): 345 182
Output Power (0.1 dBm): 197 121
Attainable Rate (Kbps): 14876 1177

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14177 999

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 51 11
B (# of bytes in Mux Data Frame): 233 28
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5700 0.9957
L (# of bits in PMD Data Frame): 3284 233
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.14 0.24
INP (DMT symbol): 0.0 0.0

Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 174 8
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 879 4
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 99630224 7010250
Data Cells: 581767 119350
Bit Errors: 0 331

Total ES: 148 8
Total SES: 0 0
Total UAS: 27 27
p.s sono con il mio vecchio amd domani dopo 2 mesi !!!!! mi arriva la p8z68 5pro gen 3 nuova che mi sostituisce quella fallata -e in garanzia- che ,se ho capito bene ha girato mezza europa: eshop-suo fornitore- germania(dove era stata acquistata- repubblica Ceca- dove c'è l'assistenza Asus .

Padre Maronno
15-05-2012, 19:30
il 2740B può fare da semplice access point?

pasky5
16-05-2012, 00:54
il 2740B può fare da semplice access point?

In realtà tutti i router ADSL sono anche degli access point, anche se non tutti i router hanno tutte le funzioni dei normali access point, tra cui la funzione repeater che solitamente nei router ADSL manca, che penso è quella che vorresti utlizzare (Penso!)

In pratica un access point (Punto d'accesso) ti permette
il controllo del collegamento per poi direzionarlo/direzionarti
a qualcos'altro, se ti serve questa semplice operazione, si è possibile,
se invece ti servono funzioni particolari, allora non puoi perchè limitato.

Drunke
17-05-2012, 23:30
Mi spiegate come mai dopo aver abbassato l'snr è aver così guadagnato una portante di 8000 Kbps, quando faccio il test con speedtest scarico sempre come prima? Circa 5.75 Mega, ho guadagnato invece l'abbassamento del ping, circa 10 ms rispetto a prima.

Bovirus
18-05-2012, 07:54
Perchè il connect rate è limitato tra te e la centrale.
Lo speedtest (che ha una validità assolutamente scarsa), coinvolge tutta la tratta tra te e il server con cui fai il test.

Drunke
18-05-2012, 09:44
Perchè il connect rate è limitato tra te e la centrale.
Lo speedtest (che ha una validità assolutamente scarsa), coinvolge tutta la tratta tra te e il server con cui fai il test.

Capisco, quindi potrei avere anche una portante maggiore, ma il download sarà sempre quello giusto? E' per il ping invece? 10 ms non sono pochi, specialmente nel gioco online.
Grazie per la risposta :)

Bovirus
18-05-2012, 09:49
Il ping dipende dal provider e dal percorso che fa il pacchetto da casa tua al server destinazione.

Drunke
18-05-2012, 11:35
Il ping dipende dal provider e dal percorso che fa il pacchetto da casa tua al server destinazione.

si si lo so quello, non mi spiego il fatto però che se modifico l'snr ho questo ping ulteriormente più basso :mbe:

LacioDrom83
18-05-2012, 14:31
si si lo so quello, non mi spiego il fatto però che se modifico l'snr ho questo ping ulteriormente più basso :mbe:

+ basso di quanto?

Drunke
18-05-2012, 22:26
+ basso di quanto?

Circa di 10 ms

pasky5
19-05-2012, 00:03
Mi spiegate come mai dopo aver abbassato l'snr è aver così guadagnato una portante di 8000 Kbps, quando faccio il test con speedtest scarico sempre come prima? Circa 5.75 Mega, ho guadagnato invece l'abbassamento del ping, circa 10 ms rispetto a prima.

... è solo un mio modesto parere, ma secondo me hai tirato un pò troppo gli snr, prova a salire un pochino.

Per esperienza personale, quando tiravo troppo, ottenevo una banda sempre maggiore ma i Kb/sec reali diminuivano a causa anche dei retrain (Errori e quindi il reinvio dei pacchetti!)

Per il ping, come diceva il buon Bovirus, e solo questione frà te e il server di destinazione, magari i festivi quando tutti giocano, otterrai verso il Ping, un innalzamento proporzionale agli utenti collegati visto che comunque fra te e il provider può esservi un'oscillazione in percentuale, ma che resta sempre nel range di assegnazione in base al tipo di linea contrattata.

Drunke
19-05-2012, 08:52
... è solo un mio modesto parere, ma secondo me hai tirato un pò troppo gli snr, prova a salire un pochino.

Per esperienza personale, quando tiravo troppo, ottenevo una banda sempre maggiore ma i Kb/sec reali diminuivano a causa anche dei retrain (Errori e quindi il reinvio dei pacchetti!)

Per il ping, come diceva il buon Bovirus, e solo questione frà te e il server di destinazione, magari i festivi quando tutti giocano, otterrai verso il Ping, un innalzamento proporzionale agli utenti collegati visto che comunque fra te e il provider può esservi un'oscillazione in percentuale, ma che resta sempre nel range di assegnazione in base al tipo di linea contrattata.

Non parlarmi del ping perché è osceno! Durante la mattinata il ping è su livelli accettabili, circa 56 ms, nel pomeriggio la situazione si complica, salgo a più di 120 ms a volte nel gioco online ho visto punte di 300 ms, nella serata ritorno a livelli "normali", e questo sempre, tutta la settimana.

pasky5
19-05-2012, 23:21
Non parlarmi del ping perché è osceno! Durante la mattinata il ping è su livelli accettabili, circa 56 ms, nel pomeriggio la situazione si complica, salgo a più di 120 ms a volte nel gioco online ho visto punte di 300 ms, nella serata ritorno a livelli "normali", e questo sempre, tutta la settimana.

.... 300? azz... hai ragione... un valore osceno, direi da Uganda 2012, solo che noi non viviamo in Uganda.

Drunke
20-05-2012, 14:02
.... 300? azz... hai ragione... un valore osceno, direi da Uganda 2012, solo che noi non viviamo in Uganda.

Infatti, il brutto è che lo fa solo nel pomeriggio, praticamente per chi gioca come me online è impossibile :cry:

apocalypse111
21-05-2012, 11:06
Ciao a tutti!
sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per eventuali inesattezze o mancanze in ciò che scrivo....
vi espongo il mio quesito: il mio isp (infostrada) mi ha alzato la banda da 6 a 10 mega, ma facendo i test su speedtest.net non è cambiato niente. ho contattato l'isp e mi ha detto che la banda è stata aumentata ma è come se il router non andasse a più di 6 mega.... effettivamente nella pagina di configurazione del router su stato ho i seguenti valori:

Downstream Line Rate (Kbps): 6447
Upstream Line Rate (Kbps): 637

qualcuno ha idea di come posso fare per modificare questi valori e sul perchè se ho disponibili 10 mega nello speedtest mi va a 5,3 nella migliore delle ipotesi?
preciso che quando avevo i 6 mega nello speedtest raggiungevo i 5,1

Grazie in anticipo

Bovirus
21-05-2012, 11:34
Quando posti andrebbero sempre indicati delle info minime:

Revisione hardware router e versione firmware router
Impostazioni connessione (ADSL/GDMT o ADSl2+)?
Tipologia conenssione (PPOE/PPPOA)
Qualsiasi dato utile a circoscrivere il porblema.

apocalypse111
21-05-2012, 11:49
Chiedo scusa ma essendo abbastanza inesperto non so che parametri vi servono...... abbiate pazienza con me :muro:

adsl 2
hw: f1
firmware eu 1 (quello originale del router)
connessione: PPPoE / snap bridging

G.Dmt Abilitato
G.lite Abilitato
T1.413 Abilitato
ADSL2 Abilitato
AnnexL Abilitato
ADSL2+ Abilitato

se serve qualche altro dato chiedete pure.

grazie

Bovirus
21-05-2012, 12:46
Le impostazioni sono corrette.
Viuol dire "probabilmente" che in centrale ti erogano 10MB ma a causa dalla distanza dalla centrale e dalla qualità del circuito dalla centrale a casa tua quello è cio che puoi ottenere. Dal tuo lato non puoi fare altro.