View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
patatone1411
18-02-2009, 12:58
insomma vecchiotto.. è del 29 gennaio magari è stata la beta da cui è nato il 2.89
liverpaol
18-02-2009, 15:14
In casa ho sempre segnale eccellente tanto che ho provato ad abbassare la potenza di trasmissione del wifi dal 100% al 20% . il segnale rimane tra l'eccellente e l'ottimo. Secondo voi funziona veremante questa regolazione oppure con questo firmware non ha effetto?
casa mia sono circa 110 mq e i test l'ho fatto tenendo la distanza portatile - modem fissa ( praticamente si trovano il piu' lontano possibile in duie stanze separate.
grazie
Ciao
antonio
Grande, non lo sapevo si potesse fare!
Sono andato anch'io in wireless advance e ho messo 20% visto che ho la casa su un piano.
Sembra tutto uguale.
Grazie quindi:D ciao
salve,
qualcuno mi diceva che supporta il BRIDGE (o wds) ?
Lo prenderei per collegare l'XBOX al piano terra con router modificato D-link dir300 via bridge
Scusate ma non ce l'ho fatta a leggere 100 pagine di thead
Mi sono già letto quello del Netgear Dgb2000 (e mi sembra che il d-link sia superiore: o no ?!)
;)
grazie
salve,
qualcuno mi diceva che supporta il BRIDGE (o wds) ?
Lo prenderei per collegare l'XBOX al piano terra con router modificato D-link dir300 via bridge
Scusate ma non ce l'ho fatta a leggere 100 pagine di thead
Mi sono già letto quello del Netgear Dgb2000 (e mi sembra che il d-link sia superiore: o no ?!)
;)
grazie
Se devi fare un bridge non ti conviene comprare un router come questo...
Prenditi direttamente un Bridge... Ho fatto una ricerca rapida... ho trovato questo della TP-Link... TL-WA501G se vai sul loro sito e lo cerchi vedi le caratteristiche.. c'è sulla baia a una trentina d'euro... Se invece vuoi stare su d-link so che faceva qualcosa ma adesso in catalogo non lo trovo... ma costava una quarantina d'euro...
C'è anche un digicom WAVEGATE 54 CX che costa una trentina d'euro e fa da bridge... vedi tu cosa ci devi fare ma secondo me conviene prendere una cosa del genere...:) ;)
Se devi fare un bridge non ti conviene comprare un router come questo...
Prenditi direttamente un Bridge... Ho fatto una ricerca rapida... ho trovato questo della TP-Link... TL-WA501G se vai sul loro sito e lo cerchi vedi le caratteristiche.. c'è sulla baia a una trentina d'euro... Se invece vuoi stare su d-link so che faceva qualcosa ma adesso in catalogo non lo trovo... ma costava una quarantina d'euro...
C'è anche un digicom WAVEGATE 54 CX che costa una trentina d'euro e fa da bridge... vedi tu cosa ci devi fare ma secondo me conviene prendere una cosa del genere...:) ;)
no in realtà come dici tu prenderei un bridge Dlink dir 300 economico da modificare ddt wrk per la xbox360 per poi un router wifi come il 2740b per la parte wifi e adsl. Però ho bisogno che anche quest'ultimo vada in bridge per le volte che collego l'xbox, se non ho capito male: giusto ?!
:unsure:
e poi vabbè mi serve per tutte le altre cose compreso collegare un 2° pc,ecc
no in realtà come dici tu prenderei un bridge Dlink dir 300 economico da modificare ddt wrk per la xbox360 per poi un router wifi come il 2740b per la parte wifi e adsl. Però ho bisogno che anche quest'ultimo vada in bridge per le volte che collego l'xbox, se non ho capito male: giusto ?!
:unsure:
e poi vabbè mi serve per tutte le altre cose compreso collegare un 2° pc,ecc
ah.. okok.. non avevo capito... Il router se non erro va configurato normalmente come AP poi è l'AP "client" che deve poter fare da bridge.... Io l'ho fatto una volta ma non ero con d-link... però avevo configurato il router adsl modem wifi normalmente in modo che facesse da access point... poi dall'altra parte (nel tuo caso dell'xbox) avevo configurato l'access point come "infrastructure mode" credo sia appena diverso dal bridge.... Il mio AP client era un canyon-tech (http://www.canyon-tech.com/products/connectivity/routers/CN-WF514) la connessione era stabile e andava abbastanza bene....
In tutti i modi se come modem /router usi il 2740b va configurato normalmente come se ci collegassi delle periferiche "normali" in wifi, poi è l'altro che deve andare in chiamamolo client mode... che poi lo chiamino bridge piuttosto che infrstructure mode è indifferente... ;)
fa anche da bridge , anche se non l'ho provato.
per il resto mi trovo molto bene.
[QUOTE=::NSM::;26318372]a Luiss81
questo non è un problema del router :D cerca nelle impostazioni del programma
Che significa cerca nelle impostazioni del programma?Cosa devo fare?!
il router si limita a scaricare dati, non si preoccupa che tu veda bene :D devi cercare le opzioni di connessione nel programma che usi per vedere i filmati. Es. per windows media player: strumenti > opzioni > prestazioni e prova ad innalzare il tempo di buffering da lì.
------------------------------------------------------------------------
qualcuno sa qualcosa riguardo al QoS?
lupo rosso
20-02-2009, 08:29
Buon giorno a tutti gli utenti!!
Allora ;qualche giorno fà decido di cambiare il mio glorioso zyxel hw 660/61,mai avuto nessun problema dico mai,è praticamente acceso da 2 anni!!!!
ieri mi reco al grande mondo e compro un netgear dng 2000 con chiavetta!!!
Incredibile, uno schifo in tutti i sensi,scalda da paura,il wi fi non ne parliamo insomma una schifezza!!!stamani dò un occhiata a questo tread e sapete che vi dico ???? mi tengo stretto il mio glorioso zyxel!!!!
Se devo spendere soldi per prodotti che sulla carta offrono tanto ma in realtà sono cioffeghe!
Buon giorno a tutti gli utenti!!
Allora ;qualche giorno fà decido di cambiare il mio glorioso zyxel hw 660/61,mai avuto nessun problema dico mai,è praticamente acceso da 2 anni!!!!
ieri mi reco al grande mondo e compro un netgear dng 2000 con chiavetta!!!
Incredibile, uno schifo in tutti i sensi,scalda da paura,il wi fi non ne parliamo insomma una schifezza!!!stamani dò un occhiata a questo tread e sapete che vi dico ???? mi tengo stretto il mio glorioso zyxel!!!!
Se devo spendere soldi per prodotti che sulla carta offrono tanto ma in realtà sono cioffeghe!
post assolutamente inutile
hai la firma fuori regolamento
se non avevi problemi prima non avevi motivo di cambiarlo
addio
lupo rosso
20-02-2009, 14:27
post assolutamente inutile
hai la firma fuori regolamento
se non avevi problemi prima non avevi motivo di cambiarlo
addio
Allora che il post sia assolutamente inutile lo dici tu!!!
Mi spiace che tu abbia reagito così,era solo un MIO punto di vista.
Ho postato quì perchè l alternativa al dng 2000 era il modello 2740b!
Quello che mi ha spinto a scrivere il post che ha scatenato la tua espressione negativa in merito,è stato il gran numero di giudizi negativi riguardanti il modello della d link 2740b!ecco tutto qui
Signor sì la firma ora è in regola!!???!!
Carciofone
20-02-2009, 14:38
Allora che il post sia assolutamente inutile lo dici tu!!!
Mi spiace che tu abbia reagito così,era solo un MIO punto di vista.
Ho postato quì perchè l alternativa al dng 2000 era il modello 2740b!
Quello che mi ha spinto a scrivere il post che ha scatenato la tua espressione negativa in merito,è stato il gran numero di giudizi negativi riguardanti il modello della d link 2740b!ecco tutto qui
Signor sì la firma ora è in regola!!???!!
Uhm, però non si capisce cosa volevi fare... il tuo voleva essere un post di supporto, allora?
Così com'è, effettivamente, sembra solo OT.
Comunque i post negativi non sono poi così tanti e questo router, se non si hanno problemi di DOA o guasti hardware va bene, in genere, con soddisfazione di chi lo usa.
In genere rispetto a un G si ha maggiore copertura che significa anche a parità di potenza del segnale, maggiore capacità di trasmissione. In fin dei conti occorre tenere presente che questi router hanno sempre una potenza di 100 mw.
Obagol12
20-02-2009, 15:07
Chi usa il 2.89 come so ha vista o xp?
io ho xp.
forse è effetto placebo, ma il router sembra essere più scattante con i dns. quantomeno di peggioramenti evidenti non ne ho notati :D
QoS del cacchio...
pegasolabs
20-02-2009, 20:07
Allora che il post sia assolutamente inutile lo dici tu!!!
Mi spiace che tu abbia reagito così,era solo un MIO punto di vista.
Ho postato quì perchè l alternativa al dng 2000 era il modello 2740b!
Quello che mi ha spinto a scrivere il post che ha scatenato la tua espressione negativa in merito,è stato il gran numero di giudizi negativi riguardanti il modello della d link 2740b!ecco tutto qui
Signor sì la firma ora è in regola!!???!!Scritto come l'hai scritto rischi solo di creare un flame. Vieni a dare un giudizio sul un router che non conosci e non usi. L'avessi fatto in un thread del Netgear avrebbe avuto un senso.
fosseperme
20-02-2009, 21:18
Buon giorno a tutti gli utenti!!
Allora ;qualche giorno fà decido di cambiare il mio glorioso zyxel hw 660/61,mai avuto nessun problema dico mai,è praticamente acceso da 2 anni!!!!
ieri mi reco al grande mondo e compro un netgear dng 2000 con chiavetta!!!
Incredibile, uno schifo in tutti i sensi,scalda da paura,il wi fi non ne parliamo insomma una schifezza!!!stamani dò un occhiata a questo tread e sapete che vi dico ???? mi tengo stretto il mio glorioso zyxel!!!!
Se devo spendere soldi per prodotti che sulla carta offrono tanto ma in realtà sono cioffeghe!
Posso capire il giudizio sul netgear.... ma il paragone tra zyxel e 2740B non esiste proprio. I Dlink serie N sono proprio un altro mondo, è come paragonare una ferrari (dlink N) ad una utilitaria (zyxel 660)... per non parlare poi del valore del 655 o dell'855. Prima di parlare e di dare giudizi informati sui prodotti, non andare in un negozio e comprare il primo modello che trovi sugli scaffali.
Se posso esprimere la mia opinione, i Dlink in questo momento sono superiori a tutti, Zyxel,Netgear, Linksys e roba varia (ma d'altronde non lo scopro io, andatevi a leggere le recensioni di small net builder, mi pare che il 660Hw non sia nemmeno citato... e che tutte le altre marche stiano sotto Dlink). Concludo dicendo che l'aspetto negativo di questi thread purtroppo è che certe persone che non capiscono un tubo di networking si permettono di esprimere opinioni, ma questa è la democrazia.
lupo rosso
21-02-2009, 09:04
[QUOTE=fosseperme;26385318]Posso capire il giudizio sul netgear.... ma il paragone tra zyxel e 2740B non esiste proprio. I Dlink serie N sono proprio un altro mondo, è come paragonare una ferrari (dlink N) ad una utilitaria (zyxel 660)... per non parlare poi del valore del 655 o dell'855. Prima di parlare e di dare giudizi informati sui prodotti, non andare in un negozio e comprare il primo modello che trovi sugli scaffali.
Se posso esprimere la mia opinione, i Dlink in questo momento sono superiori a tutti, Zyxel,Netgear, Linksys e roba varia (ma d'altronde non lo scopro io, andatevi a leggere le recensioni di small net builder, mi pare che il 660Hw non sia nemmeno citato... e che tutte le altre marche stiano sotto Dlink). Concludo dicendo che l'aspetto negativo di questi thread purtroppo è che certe persone che non capiscono un tubo di networking si permettono di esprimere opinioni, ma questa è la democrazia.
Scusatemi del polverone che ho sollevato,non era mia intenzione,quindi chiedo scusa a tutti ma volevo ribadire il mio concetto;io non dico e nemmeno lo penso che il d link 2740b sia una bidonata o addirittura inferiore al mio zyxel,ho soltanto detto che alcuni utenti si lamentano di alcuni problemi,tipo la segnalazione degli apparati rincelofanati perchè difettosi!
Personalmente mi ha dato fastidio il modo in cui un certo utente si rivolto a me! Comunque ribadisco le mie scuse! Buona giornata!
Concludo dicendo che l'aspetto negativo di questi thread purtroppo è che certe persone che non capiscono un tubo di networking si permettono di esprimere opinioni, ma questa è la democrazia.
quotone galattico... ;)
però rimane sempre la speranza che imparino qualcosa.
In ogni caso...confermo la bontà del firmware 2.89 dopo giorni di uso intensivo ;)
pegasolabs
21-02-2009, 11:33
Ok Ok mi sembra che lupo abbia chiarito il suo pensiero e si sia scusato e mi sembra non sia corretto proseguire in questo modo. :mbe:
Chiudiamo la questione e torniamo in topic.
Obagol12
21-02-2009, 12:14
io ho xp.
forse è effetto placebo, ma il router sembra essere più scattante con i dns. quantomeno di peggioramenti evidenti non ne ho notati :D
QoS del cacchio...
Anche io con xp andavo piu veloce e peggio in vista.....
freedom12
21-02-2009, 14:56
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...è da ieri che litigo per configurare sto router ma...ha vinto lui.Per ora.Vi spiego...l'ho installato,col cd,5 minuti e via(è collegato a un pc con XP via ethernet e a un altro con Vista via wireless)...a quel punto però subito la fregatura...praticamente mi apre solo google,questo forum,e il sito di quattroruote:muro: tutti gli altri siti li carica all'infinito,msn nn si connette,la posta non va...Dall'alto della mia completa ignoranza sono ore che cerco di smanettare per risolvere qualcosa ma niente...l'unica cosa che mi sento di aver fatto giusta è stato cambiare i server dns perchè mi falliva il test(Ping Primary DNS server: FAIL),ora è ok.Pensavo di aver risolto e invece niente.Ho provato ad aggiornare il firmware,prima il 2.61,poi il 2.89...e non va neanche così.Le spie vanno tutte,tranne quella Internet ke lampeggia...non so se è una cosa buona o no.
X qnt riguarda il wireless...il segnale è ottimo(con l'altro router avevo 2/5...),non ho fatto in tempo neanche a provare la chiavetta wi-fi ke stava nella scatola del modem,ho lasciato la vekkia chiavetta usrobotics...ovviamente,a parte il segnale,anche sull'altro Pc il problema è sempre lo stesso.Solo google e poco,pokissimo altro.
Ho libero 8 mega x la cronaca.Dite ke devo tornare da saturn armato o c'è 1 soluzione?:(
Carciofone
21-02-2009, 15:18
Anche io con xp andavo piu veloce e peggio in vista.....
Potete sempre disabilitare IPv6 tra i protocolli utilizzati dalla scheda di rete collegata al router su Vista (tanto ancora per i prox anni non verrà utilizzato). Disabilitare togliendo la spunta, NON disinstallare... ;)
Ricordo, poi, una comoda opzione presente anche in Windows che è quella di mantenere attivo il DHCP della scheda di rete, impostando, però, i DNS manuali nella stessa scheda di configurazione. Mettere come primo l'IP del router, come secondo e terzo 208.67.220.220; 208.67.222.222.
In questo modo si usano sia i DNS del proprio provider, sia gli OpenDNS in caso ci siano problemi.
@freedom12: potrebbe trattarsi di un problema di MTU (a proposito, ho letto nell'altro 3d un pezzo di rara "informatica creativa" in proposito da morir dal ridere...). Per Libero segui le indicazioni per la connessione delle FAQ sui router D-Link sotto in firma.
freedom12
21-02-2009, 17:11
@freedom12: potrebbe trattarsi di un problema di MTU (a proposito, ho letto nell'altro 3d un pezzo di rara "informatica creativa" in proposito da morir dal ridere...). Per Libero segui le indicazioni per la connessione delle FAQ sui router D-Link sotto in firma.
Risolto!Era un impostazione della connessione sbagliata!Meno male:)
Grazie 1000:)
lupo rosso
22-02-2009, 06:42
Eccomi quà,ieri sera ho comprato questo magnifico router!! é una bomba,facile da installare ,molto veloce e poi ha un sacco di opzioni che il mio zyxel non aveva!! comunque sono pienamente soddisfatto!
Per ora nessun problema,il firmwere è il 2.61.
Avevate ragione non ci sono paragoni,ho fatto la svolta:D
L altro apparato lo rifilato:ciapet: ad un mio collega!!
smanet78
22-02-2009, 08:25
Salve, ho anchio questo modello ed ho notato da subito che il passaggio dal 2.61 al 2.89 porta ancora ulterriori miglioramenti, sicuramente un segnale wireless ancora piu potente. Ho fatto un test di trasferiemnto dati ftp con un Dap 1353 ho notato che da una media di 3.5/4 mb al sec, sono arrivato grazie al 2.89 a 4.5/5.5 al secondo. Dopo i diffetti iniziali piano piano la dlink lo sta sempre più ottimizzando, i primi tempi si inchiodava nel trasferimento dati ora procede senza intoppi.
ah.. okok.. non avevo capito... Il router se non erro va configurato normalmente come AP poi è l'AP "client" che deve poter fare da bridge.... Io l'ho fatto una volta ma non ero con d-link... però avevo configurato il router adsl modem wifi normalmente in modo che facesse da access point... poi dall'altra parte (nel tuo caso dell'xbox) avevo configurato l'access point come "infrastructure mode" credo sia appena diverso dal bridge.... Il mio AP client era un canyon-tech (http://www.canyon-tech.com/products/connectivity/routers/CN-WF514) la connessione era stabile e andava abbastanza bene....
In tutti i modi se come modem /router usi il 2740b va configurato normalmente come se ci collegassi delle periferiche "normali" in wifi, poi è l'altro che deve andare in chiamamolo client mode... che poi lo chiamino bridge piuttosto che infrstructure mode è indifferente... ;)
scusa la domanda (visto che di reti non ne capisco nulla):
ma se prendessi un D.Link dir 300 e lo modificassi con drivers DDt-wrk (e so che questo si può fare) per andare in modalità bridge (che poi non ho capito ancora bene cosa sia!!) per connettere XBOX360--cavo rete- DLInk300 - - - wifi - - - NETGEAR DG834GT collegato alla ADSL tramite presa telefonica (che ho già)
Da quello che dici tu basterebbe settare in BRIDGE il 1° apparecchio (quello vicino alla xbox), mentre il router (anche se parli del d-link 2740b. ma a questo punto funzionerebbe anche col mio NETGERA dg834gt) non è necessario che sia settato in alcuna maniera particolare.
In altre discussioni ho invece dedotto che ENTRAMBI gli apparecchi debbano essere settati in BRIDGE (o WDS wireless distribution system??) ed impostare i relativi indirizzi MAC affinchè si vedano l'uno l'altro.
Se così fosse, ho scoperto che la modalità bridge del mio NETGEAR gt834gt è solo uno switch lan, in pratica il modem ADSL non funziona + , inoltre non si può inserire da nessuna parte l'indirizzo MAC con cui dialogare direttamente per collegare le 2 reti. (ma allora a cosa serve ?? A far diventare un router wifi un semplice HUB 10/100 ?? A quel punto si disattiva il wifi ed il gioco è fatto!! )
Q: E' possibile utilizzare questo router (NETGEAR dg834gt) in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta cliccare sul seguente url: http://192.168.0.1/setup.cgi?next_fi...&todo=cfg_init in cui comparira una schermata in cui poter scegliere la modalità router + modem o solo modem. In questa modalità sarà possibile utilizzare il router unicamente come switch LAN. Per potersi collegare ad internet, occorrerà avvalersi di un client di connessione esterno installato sul pc.
Sto impazzendo: in pratica non mi va di spendere 70 euro per l'adattatore USB della Microsoft per xbox360 che varrà si e no 2-3 euro
Inoltre come router/modem adsl2+ wifi ho già un netgear dg834gt e vorrei solo acquistare (40 euro circa) un router tipo il dlink dir 300 compatibile coi drivers ddt-wrk: si può fare ??
Funzionerà ???
Non riesco a trovare un tutorial completo che spieghi come collegare in wifi la xbox con un adattatore che non sia il suo originale:
In pratica non viene detto come collegare in wifi il router modificato al router collegato all'adsl e che tipo di modem/router (non quello collegato alla Xbox360) acquistare che sia compatibile.
[EDIT] ho installato sul mio NETGEAR dg834gt un firmware modificato con wds e bridge wireles....
forse forse ci siamo ....
;)
patatone1411
22-02-2009, 23:19
ho collegato tramite il 2740b due notebook entrambi con sistema operativo vista in wireless con schede di rete G quindi se trasferisco un file da uno all'altro a che velocità dovrebbe andare il trasferimento per essere considerato "normale"? a me va a 600 700 kbs e mi sembrano pochissimi anche perchè se sostituisco il 2740b con un vecchio g624t senza cambiare nessun parametro va a 1,25 mega al secondo... sarete così gentili da indicarmi se devo impostare qualcosa per farlo andare decentemente.. grazie millissime
Carciofone
23-02-2009, 06:17
Prova a impostare la modalità G only e non la b,g,n e vedere come va.
patatone1411
23-02-2009, 11:04
Prova a impostare la modalità G only e non la b,g,n e vedere come va.
grazie della risposta..
allora ho provato a mettere la modalità G only però così facendo mi si connette solo uno dei due quello con scheda intel 3945 l'altro che monta una atheros ar5005gs con gli ultimi driver installati non si connette non capisco come mai..
letterio123
23-02-2009, 16:49
Ciao a tutti,premetto che sono un neofita,l'ho trovato a 90 euro senza chiavetta, che faccio lo prendo. lo devo installare in mansarda al 3°piano sul pc fisso e usare un portatile (g) al 2°piano, arrivera' il segnale?.me lo consigliate.grazie....
Carciofone
23-02-2009, 17:06
grazie della risposta..
allora ho provato a mettere la modalità G only però così facendo mi si connette solo uno dei due quello con scheda intel 3945 l'altro che monta una atheros ar5005gs con gli ultimi driver installati non si connette non capisco come mai..
Ma la rete la vede?
lupo rosso
23-02-2009, 19:03
Buona sera a tutti gli utenti,col mio nuovo router fila tutto liscio,sono passato alla versione 2.89 e tutto sembra ok.
Volevo solo sapere se è normale che l ultima voce del test riguardante la connettività sia negativa.
il test che non passa riguarda l esecuzione del comando ping verso il server dns primario!!fail
anche a me da lo stesso risultato del ping verso il dns primario ( ho tiscali ed ho impostato l'opzione di avere i dns in automatico ) ma comunque funziona tutto.
se imposti i dns pubblici il ping funziona .
credo che sia tiscali ( nel mio caso) che non ti fa fare il ping sul dns
lupo rosso
23-02-2009, 19:39
anche a me da lo stesso risultato del ping verso il dns primario ( ho tiscali ed ho impostato l'opzione di avere i dns in automatico ) ma comunque funziona tutto.
se imposti i dns pubblici il ping funziona .
credo che sia tiscali ( nel mio caso) che non ti fa fare il ping sul dns
Grazie ,credo pure io che sia un problema di ping ,ho provato a pingarli manualmente e non rispondevano!!
patatone1411
23-02-2009, 20:03
Ma la rete la vede?
si la rete la vede ma non mi si connette
Ciao a tutti,premetto che sono un neofita,l'ho trovato a 90 euro senza chiavetta, che faccio lo prendo. lo devo installare in mansarda al 3°piano sul pc fisso e usare un portatile (g) al 2°piano, arrivera' il segnale?.me lo consigliate.grazie....
L'ho pagato 99.90 al media world il kit con chiavetta .
non ho fatto prove su piu' piani ( ho un nromale appartamento ). considera che prima avevo in prestito un belkin ( con due antenne ) e a parita di distanza il segnale scendeva ad ottimo - buono.
Questo l'ho impostato al 20% della potenza ed ho sempre eccellente ( vivo in una casa di 110 mq e irl router e il pc stanno agli estremi dell'appartamento ).
un sugg. tieni le antenne come in figura
L'ho pagato 99.90 al media world il kit con chiavetta .
non ho fatto prove su piu' piani ( ho un nromale appartamento ). considera che prima avevo in prestito un belkin ( con due antenne ) e a parita di distanza il segnale scendeva ad ottimo - buono.
Questo l'ho impostato al 20% della potenza ed ho sempre eccellente ( vivo in una casa di 110 mq e irl router e il pc stanno agli estremi dell'appartamento ).
un sugg. tieni le antenne come in figura
... le antenne come in figura (sulla scatola, manuale ecc.) hanno solo un gradevole e accativante effetto estetico e di marketing, in realtà essendo delle antenne omnidirezionali = trasmissione a 360° per antenna, il loro spostamento può far si a volte che aumenti marginalmente il segnale in una posizione poco "felice" per effetto rimbalzo delle onde, ma trattarle come direttive mi sembra un pò esagerato!
Per meglio capire il funzionamento delle omnidirezionali, vi ricordo solo i nuovissimi modelli di router della dlink, con la completa assenza di antenne esterne, infatti le hanno piazzate all'interno degli apparati, eppure funzionano benissimo! (Sono piccolissime!)
Quindi per concludere in bellezza, lo spostamento delle antenne con un notevole guadagno in ricezione, è possile ma non per lo spostamento delle antenne in se, ma per la rifrazione/riflessione delle onde ellettromagnetiche provocato dallo spostamento di esse (delle corna da 2 DB) ... e aggiungendoci tanto ma tanto :ciapet:
Da dire comunque che non vale la pena spendere bei soldini per questo router se si intende farne uso solamente in modalità "b/g", non ne sfruttere mai tutte le potenzialità, vale la pena invece se lo sfruttate appieno in modalità "N", e solo in tale caso l'uso diventa veramente importante e divertente, a dir poco strabiliante"!
Ragazzi posseggo questo router vorrei sapere perchè si impalla ovvero non mi permette più di andare su internet e tantomeno di entrare nel router nonostante tutto sia acceso.
Ragazzi posseggo questo router vorrei sapere perchè si impalla ovvero non mi permette più di andare su internet e tantomeno di entrare nel router nonostante tutto sia acceso.
... dicci un pò di cose intanto, configurazione struttura della rete ecc. ecc. non siamo mica indovini dai!
Intanto hai messo il nuovo firm.? (2.89), hai resettato tutta la config. prima di flashare e rifatta la config. ex novo?
Allora la rete è composta da 2 pc in wireless e 1 pc via cavo,come firmware ho il 2.61 in che senso hai detto di resettare tutta la config. prima di flashare e rifatta la config. ex novo cioè?
Allora la rete è composta da 2 pc in wireless e 1 pc via cavo,come firmware ho il 2.61 in che senso hai detto di resettare tutta la config. prima di flashare e rifatta la config. ex novo cioè?
... resettare la configurazione attualmente presente premendo il bottoncino di reset sul retro, e senza mettere una configurazione salvata, (La configurazione salvata va messa solo ed esclusivamente con lo stesso software con cui è stata generata!) ma prendere quella di default che apparirà e iniziare da li, dopo il flash alla 2.89, fatto questo se non sarà sufficiente, inizieremo da tutte le altre possibili cause eventuali!
altrettanto dovrebbero fare tutti quelli che hanno problemi con questo router, porterà via un po di tempo ma quasi sempre risolve le problematiche più strane e inconprensibili!
Evitando per quanto possibile di toccare i parametri che non siano strettamente necessari al buon funzionamento dell'apparato!
Carciofone
24-02-2009, 07:02
Questo router non perde la configurazione flashando un firmware nuovo (come i Linksys). Quello vecchio guasto ogni tanto mela perdeva.
Quanto al reset hardware, mi pare che cliccando dietro per 1 sec circa faccia un riavvio, per 5-6 sec un reset, oltre i 20 un hard reset e occorra ricaricare il firmware con la procedura di recovery.
Corrisponde?
ho già eseguito il reset di 5 secondi adesso vedrò... comunque perchè capita questo tipo di ''congelamento del router''?
Salve ho appena acquistato su pixmania-pro questo router,l'ho installato ed ho flashato il firmware alla versione 2.79
Per adesso nessun problema, l'aggiornamento è stato completato in pochi secondi, e con le impostazioni di default naviga tranquillamente in internet.Ho fatto anche un test di velocità adsl e questa una volta mi ha dato come responso 2800Kb in down e 340Kb in up e subito dopo 6700 in down e sempre 340 in up.
Veniamo al mio quesito,vorrei poter accedere al pc anche da remoto, ma Tiscali mi da soltanto un ip pubblico dinamico. Come posso settare il router per averlo acessibile sempre da remoto tipo attraverso orb?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà, e anche a chi non lo farà:)
patatone1411
24-02-2009, 12:38
si la rete la vede ma non mi si connette
aggiornamento:
dopo aver usato la funzione ripristina driver sulla scheda di rete adesso si connette regolarmente al router impostato in onlyG e la velocità di trasferimento è arrivata a circa 1,2 mb/sec devo ritenermi soddisfatto di questa velocità o dovrebbe andare più veloce?
altra domanda... è normale che l'utilizzo della rete rilevato tramite task manager sia massimo 20% durante questi trasferimenti mentre se faccio lo stesso trasferimento tramite cavo ethernet sale al 96 97 %
Carciofone
24-02-2009, 13:22
aggiornamento:
dopo aver usato la funzione ripristina driver sulla scheda di rete adesso si connette regolarmente al router impostato in onlyG e la velocità di trasferimento è arrivata a circa 1,2 mb/sec devo ritenermi soddisfatto di questa velocità o dovrebbe andare più veloce?
altra domanda... è normale che l'utilizzo della rete rilevato tramite task manager sia massimo 20% durante questi trasferimenti mentre se faccio lo stesso trasferimento tramite cavo ethernet sale al 96 97 %
In G non ti devi aspettare di più tra 2 PC in wireless.
Sulle percentuali dipende dal fatto che in realtà per il wireless sono tutte farlocche: se segna 54 Mbit sei collegato a 27 full-duplex tolte le perdite etc... arrivi a quei valori che vedi che sono il 20% di 54. Ma capisci anche tu che non hanno senso: solo sono convenzioni per non dire che un router 54 si collega a 20 Mbit.
patatone1411
24-02-2009, 13:31
In G non ti devi aspettare di più tra 2 PC in wireless.
Sulle percentuali dipende dal fatto che in realtà per il wireless sono tutte farlocche: se segna 54 Mbit sei collegato a 27 full-duplex tolte le perdite etc... arrivi a quei valori che vedi che sono il 20% di 54. Ma capisci anche tu che non hanno senso: solo sono convenzioni per non dire che un router 54 si collega a 20 Mbit.
grazie della ripsosta gentilissimo come sempre
Carciofone
24-02-2009, 17:59
D-LinkTV con video sui settaggi: http://www.dlinktv.com/?vid=261
Questo router non perde la configurazione flashando un firmware nuovo (come i Linksys). Quello vecchio guasto ogni tanto mela perdeva.
Quanto al reset hardware, mi pare che cliccando dietro per 1 sec circa faccia un riavvio, per 5-6 sec un reset, oltre i 20 un hard reset e occorra ricaricare il firmware con la procedura di recovery.
Corrisponde?
... si esatto Carciofone, corrisponde perfettamente... il mio vecchio 2740b sostituito poi con RMA, un paio di Hard Reset li ha avuti, ma non servì....
ho già eseguito il reset di 5 secondi adesso vedrò... comunque perchè capita questo tipo di ''congelamento del router''?
... avrà preso freddo? :D :D :D
... scherzi a parte naturalmente, una freddura per stemperare, e poi andiamo avanti...
Allora il congelamento può essere dovuto a molteplici fattori, primo tra cui il computer dove è collegato il router... possibili cause: Driver di rete mancante? (Magari Windows usa uno suo non perfettamente compatibile per indirizzarla?) assegnazione di indirizzo IP ritardata o perso per strada? problemi di DNS? cache di assegnazione IP debordante? tcip.sys non patchato e Torrent a manetta? (Non farmeli elencare tutti!)
Anche a me ogni tanto mi si freeza completamente dopo che mi collego col portatile in wireless, però è capitato poche volte in totale, e solitamente con mesi di stacco uno dall'altro. Forse è colpa di un'altra rete wireless che usava lo stesso canala della mia e il router andava in panico, boh. Ora l'ho spostato su un altro canale e non me l'ha ancora fatto.
Ora ci sono 2 difettucci che mi da:
1) Quando mi collego da XP, il router ci mette un bel po a darmi l'indirizzo IP (e XP fa tempo ad andare in timeout e darmi il warning,salvo poi ricredersi quando prende l'ip effettivamente). Da vista o win7 invece prende l'indirizzo immediatamente.
2) A volte si collega a 65mbps al wireless e non sale a velocità superiori anche se mi metto di fianco. Magari mi disconnetto e riconnetto, e dopo va a 130 come da specifica.
Carciofone
25-02-2009, 06:54
Per esperienza posso dire che nel 99,9% dei casi in cui la connessione wireless mi si è freezzata, dipendeva dalla scheda di rete wireless del pc (soprattutto se USB). Siccome il router ce l'ho su un altro piano a 30 m di distanza, prima di andare a riavviarlo manualmente (pigrizia) ho sempre fatto vari tentativi e il router era sempre funzionante. Capita, invece, che a volte anche all'avvio le schede di rete si blocchino e occorra riavviare, oppure se usb disalimentarle dalla corrente e riavviare il pc. Poi va tutto senza toccare il router.
Salve, come faccio a aggiornare il firmware? faccio: manutenzione, sfoglia, scelgo il file che mi sono scaricato dal sito tedesco EU_DSL-2740B_2.89b4, poi trasmetti e mi dice; Please enter a valid filename
Cosa sto facendo male?? Graaaazieee!
usa IE invece di firefox ;)
Nel 2740b è presente il pulsante esterno per disattivare il wireless e farlo funzionare solo via cavo?
Carciofone
25-02-2009, 17:28
Nel 2740b è presente il pulsante esterno per disattivare il wireless e farlo funzionare solo via cavo?
nel C3 con antenne interne sì. Nel C2 con antenne esterne no.
Nel 2740b è presente il pulsante esterno per disattivare il wireless e farlo funzionare solo via cavo?
... il pulsante esterno e disponibile sul 2740B solo sulla versione con hardware c3, le versioni che normalmente usiamo adesso, sono le versioni con hardware c2, le c3 non mi sembra siano ancora disponibili in Italia. (O almeno ancora non ne ho viste in giro nei vari store!)
Anche a me ogni tanto mi si freeza completamente dopo che mi collego col portatile in wireless, però è capitato poche volte in totale, e solitamente con mesi di stacco uno dall'altro. Forse è colpa di un'altra rete wireless che usava lo stesso canala della mia e il router andava in panico, boh. Ora l'ho spostato su un altro canale e non me l'ha ancora fatto.
Ora ci sono 2 difettucci che mi da:
1) Quando mi collego da XP, il router ci mette un bel po a darmi l'indirizzo IP (e XP fa tempo ad andare in timeout e darmi il warning,salvo poi ricredersi quando prende l'ip effettivamente). Da vista o win7 invece prende l'indirizzo immediatamente.
2) A volte si collega a 65mbps al wireless e non sale a velocità superiori anche se mi metto di fianco. Magari mi disconnetto e riconnetto, e dopo va a 130 come da specifica.
... che XP ci metta un po di più di Vista nella localizzazione dell'indirizzo IP, è cosa risaputa, per ovviare al problema, su alcuni router si trova il settaggio: "preamble short" e "preamble long", sul 2740B esiste l'uno, l'altro o entrambi, se con entrambi ti crea lo stesso il problema, prova con lo "short", dovrebbe accorciare il tempo di assegnazione IP!
Ci sono altri modelli di router (D-link o Netgear) che permettono di disattivare il wireless tramite pulsante?
Eventualmente anche con standard G a prezzi più bassi..
Grazie mille
Carciofone
25-02-2009, 18:52
Il dgn2000 ha il tasto, ma onestamente, a parte questo tra i due non c'è storia.
Ci sono altri modelli di router (D-link o Netgear) che permettono di disattivare il wireless tramite pulsante?
Eventualmente anche con standard G a prezzi più bassi..
Grazie mille
... basta fare un giro sui vari "store" anche presenti in rete, e trovi modelli e prezzi per tutti i gusti e tasche.
La Netgear mi sembra ne abbia qualcuno in elenco ma non sò dirti con sicurezza!
P.S. Ah ok, mi sono accorto dopo che Carciofone aveva risposto dandoti la giusta dritta.
ATTENZIONE
Disponibile sul sito di Lizzy la nuova versione Asiatica del firmware del 2740B, questa volta si tratta della versione 4.09b305, non ancora provata, ma sembra essere anche questa per la versione Hw c3.
Carciofone
26-02-2009, 07:59
Certo che coi nomi dei firmware D-Link fa sempre dei casini assurdi...
Dalle release notes dei firmware mi pare di poter dire che in realtà quelli che noi vediamo come firmware 2.61, 2.73, 2.89 non sono che delle abbreviazioni di nomi molto più lunghi. Ad es il nome completo del firmware 2.61 per AnnexA è questo:
EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Firmware Version: 2.61
Wireless Version: 4.150 RC10.15
wl0: Nov 20 2007 11:38:54 version 4.150.10.15.cpe2.2
Board ID: 96358GW
ADSL Version: adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB023o.d20h
Boot loader: CFE version 1.0.37-11.3 for BCM96358 (32bit,SP,BE)
Salve a tutti!!!
Dopo un'estenuante ricerca nella rete per capire quale sia il modem wireless che fa al caso mio, sono passata da mediaworld, e il ragazzo mi ha consigliato il D-LINK DSL-2740B!
la mia situazione:
1) ho in IBOOK G4 osx 10.3.9 (che mi è stato passato da un amico, quindi non sono espertissima, provenendo da winzozz!)
2) ho un abbonamento ALICE adsl 7 mega
3) prima avevo il normale modem a "ufo" di alice, ma no wireless, poi un amico mi ha prestato un MODEM ALICE W-GATE (quello nero con la tesserina), cioè questo: http://aiuto.alice.it/informazioni/m...ce_w-gate.html
il modem funziona: sono collegati il pc tramite ethernet e l'ibook (dopo mille peripezie e l'aggiunta del ppoe.. )... il problema è che la presa del telefono è da una parte dell'appartamento, e camera mia dalla parte opposta, e il segnale arriva proprio male! se arriva!!!
dalla mia stanza riesco a navigare solo se sto in posizioni assurde vicino alla porta, in qualsiasi altro punto prendo il segnale per pochissimo tempo, e con una tacca, o addirittura non lo prendo!!!
probabilmente i muri dell'appartamento (che non è la reggia di caserta) sono in cemento armato, non so, fattostà che a cosa mi serve avere un laptop se non posso utilizzarlo dove voglio nemmeno in casa mia?????? :cry:
e non vorrei nemmeno dover spostare il modem collegandolo a prolunghe che passino per mezza casa, se no tanto vale che non usi il wireless!
allora sto cercando:
1) un modem che, se ho capito bene, sia anche router
2) un segnale abbastanza potente da raggiungere la mia stanza senza problemi: saranno circa 13-15 metri con 2 o 3 muri in mezzo, di cui uno solo credo sia portante!
3) vorrei continuare ad utilizzare amule/emule/azureus/transmission
4) vorrei non avere problemi con il sistema operativo e nemmeno con l'abbonamento ad alice!
5) ho già un vecchio ibook che provvederò a cambiare, non vorrei anche un modem con una tecnologia vecchia o quasi vecchia da dover sostituire a breve
6)vorrei anche che funzionasse! eheheehh! :D
ce l'ho messa tutta e ho iniziato a leggere questo thread, ma giuro che 105 pagine per me sono troppe!!! :mbe: anche perchè voi siete ferratissimi su argomenti che io nemmeno immaginavo esistessero... insomma non riesco a tradurre la maggior parte dei post perchè non ci capisco un'acca!!! però non uccidetemi... da qualche parte dovrò pure iniziare per capirci qualcosa!!!
..quindi.. secondo voi.. questo 2740b è il modem che fa per me??? :help:
Ciao,
Qualcuno sa per caso se è possibile utilizzare questo apparecchio come wireless-repeater? (il segnale wifi sorgente è generato da un apparecchio identico)
Salve a tutti!!!
Dopo un'estenuante ricerca nella rete per capire quale sia il modem wireless che fa al caso mio, sono passata da mediaworld, e il ragazzo mi ha consigliato il D-LINK DSL-2740B!
la mia situazione:
1) ho in IBOOK G4 osx 10.3.9 (che mi è stato passato da un amico, quindi non sono espertissima, provenendo da winzozz!)
2) ho un abbonamento ALICE adsl 7 mega
3) prima avevo il normale modem a "ufo" di alice, ma no wireless, poi un amico mi ha prestato un MODEM ALICE W-GATE (quello nero con la tesserina), cioè questo: http://aiuto.alice.it/informazioni/m...ce_w-gate.html
il modem funziona: sono collegati il pc tramite ethernet e l'ibook (dopo mille peripezie e l'aggiunta del ppoe.. )... il problema è che la presa del telefono è da una parte dell'appartamento, e camera mia dalla parte opposta, e il segnale arriva proprio male! se arriva!!!
dalla mia stanza riesco a navigare solo se sto in posizioni assurde vicino alla porta, in qualsiasi altro punto prendo il segnale per pochissimo tempo, e con una tacca, o addirittura non lo prendo!!!
probabilmente i muri dell'appartamento (che non è la reggia di caserta) sono in cemento armato, non so, fattostà che a cosa mi serve avere un laptop se non posso utilizzarlo dove voglio nemmeno in casa mia?????? :cry:
e non vorrei nemmeno dover spostare il modem collegandolo a prolunghe che passino per mezza casa, se no tanto vale che non usi il wireless!
allora sto cercando:
1) un modem che, se ho capito bene, sia anche router
2) un segnale abbastanza potente da raggiungere la mia stanza senza problemi: saranno circa 13-15 metri con 2 o 3 muri in mezzo, di cui uno solo credo sia portante!
3) vorrei continuare ad utilizzare amule/emule/azureus/transmission
4) vorrei non avere problemi con il sistema operativo e nemmeno con l'abbonamento ad alice!
5) ho già un vecchio ibook che provvederò a cambiare, non vorrei anche un modem con una tecnologia vecchia o quasi vecchia da dover sostituire a breve
6)vorrei anche che funzionasse! eheheehh! :D
ce l'ho messa tutta e ho iniziato a leggere questo thread, ma giuro che 105 pagine per me sono troppe!!! :mbe: anche perchè voi siete ferratissimi su argomenti che io nemmeno immaginavo esistessero... insomma non riesco a tradurre la maggior parte dei post perchè non ci capisco un'acca!!! però non uccidetemi... da qualche parte dovrò pure iniziare per capirci qualcosa!!!
..quindi.. secondo voi.. questo 2740b è il modem che fa per me??? :help:
ciauz...
... allora 100 pagine e vero sono tante cosi come ripetere le stesse cose all'infinito, ma visto che sei nuova non possiamo tirarci indietro, non sarebbe simpatico ne carino, quindi cercherò per quanto possibile di spiegare al meglio.
Allora questo modem-router Wi-Fi potrebbe andare benissimo anche per te, se sfruttato in tecnologia "N", perche il salto di qualità è proprio in questa tecnologia, sconsigliato per ovvie ragioni se lo vuoi sfruttare con le "vecchie" tecnologie, e cioè le stesse trasmissioni che sfrutti in questo momento cioè la "b/g", perche spenderesti solo soldini con tutta probabilità ottenendo il medesimo attuale risultato, potrebbe essere leggermente meglio come segnale, ma anche peggio, tutto dipende anche dalla bontà costruttiva dell'apparato che ti daranno! (Piccole variazioni nell'intensità di segnale sono fisiologiche, e non sono indice di malfuzionamento.)
Quindi il "vecchio" Ibook, non ti servirebbe a molto con questo modem, con tutta probabilità non otterresti i risultati sperati con i tre muri da superare, cosa diversa invece se compri il modem suddetto, compreso di chiave USB wi-fi "N" in confezione Bundle, denominata DKT-810, a meno che non cambi l'Ibook e prendi un notebook con wi-fi in tecnologia "N".
Per quaunto riguarda l'uso dei programmi descritti, quelli non rappresentano un problema...
Ciao,
Qualcuno sa per caso se è possibile utilizzare questo apparecchio come wireless-repeater? (il segnale wifi sorgente è generato da un apparecchio identico)
... si e possibile, ma che spreco però!
compra un DAP-1353, stessa tecnologia, ed è costruito per fare quello che dici ma anche di più, questo avrebbe sicuramente una sua logica.
ciauz...
... allora 100 pagine e vero sono tante cosi come ripetere le stesse cose all'infinito, ma visto che sei nuova non possiamo tirarci indietro, non sarebbe simpatico ne carino, quindi cercherò per quanto possibile di spiegare al meglio.
Allora questo modem-router Wi-Fi potrebbe andare benissimo anche per te, se sfruttato in tecnologia "N", perche il salto di qualità è proprio in questa tecnologia, sconsigliato per ovvie ragioni se lo vuoi sfruttare con le "vecchie" tecnologie, e cioè le stesse trasmissioni che sfrutti in questo momento cioè la "b/g", perche spenderesti solo soldini con tutta probabilità ottenendo il medesimo attuale risultato, potrebbe essere leggermente meglio come segnale, ma anche peggio, tutto dipende anche dalla bontà costruttiva dell'apparato che ti daranno! (Piccole variazioni nell'intensità di segnale sono fisiologiche, e non sono indice di malfuzionamento.)
Quindi il "vecchio" Ibook, non ti servirebbe a molto con questo modem, con tutta probabilità non otterresti i risultati sperati con i tre muri da superare, cosa diversa invece se compri il modem suddetto, compreso di chiave USB wi-fi "N" in confezione Bundle, denominata DKT-810, a meno che non cambi l'Ibook e prendi un notebook con wi-fi in tecnologia "N".
Per quaunto riguarda l'uso dei programmi descritti, quelli non rappresentano un problema...
Grazie millemila!!!
Sei stato chiarissimo e mi hai illuminato sul fatto che non dipenda solo dal modem!!! :doh:
Ora rifletterò tra prendere anche la chiavetta, un nuovo notebook.. o cambiare stanza!!! :D
Grazie ancoraaaaa!!! Ciaooo!
morpheus.bn
27-02-2009, 11:29
Premesso che con il firmare 2.73 nn ho il minimo problema, conviene passare al 2.89? Le migliorie, se esistono, sono evidenti e tali da giustificare un upgrade??? Grazie
... si e possibile, ma che spreco però!
ti do perfettamente ragione, fortunatamente si tratterebbe di una soluzione temporanea! ;)
quindi, tornando al modo di far funzionare questo apparecchio come semplice repeater..qualche idea sulle impostazioni da utilizzare?
Premesso che con il firmare 2.73 nn ho il minimo problema, conviene passare al 2.89? Le migliorie, se esistono, sono evidenti e tali da giustificare un upgrade??? Grazie
io per curiosità ho caricato il 2.89. Nei prossimi gg farò qualche prova in più per quanto riguarda stabilità e portata del link wireless..
a me è morta completamente la parte wifi... il led è accesso, dentro alle impostazioni è abilitato....
ma non vedo con nessuna periferica la rete wifi....
Tentato a staccare e pulire la scheda wifi dentro al router ma nulla... risolto niente... anche riflashato a 2.61 originale..
chi aveva lo stesso problema come ha risolto?:mc: :mbe:
a me è morta completamente la parte wifi... il led è accesso, dentro alle impostazioni è abilitato....
ma non vedo con nessuna periferica la rete wifi....
Tentato a staccare e pulire la scheda wifi dentro al router ma nulla... risolto niente... anche riflashato a 2.61 originale..
chi aveva lo stesso problema come ha risolto?:mc: :mbe:
... non è che hai provato per caso a mettere la versione 4 Asiatica ?
Carciofone
28-02-2009, 06:23
...
chi aveva lo stesso problema come ha risolto?:mc: :mbe:
RMA? :cry:
Carciofone
28-02-2009, 07:18
Novità per chi vuole provare a compilare il firmware per questi router e non ci riusciva con il Toolchain distribuito da D-Link.
Qui è possibile reperire il Toolchain aggiornato Broadcom per la compilazione su diverse piattaforme Linux, nonchè i sorgenti del bootloader CFE: http://www.broadcom.com/products/communications_processors_downloads.php#toolchain
Questo è il link del centro di download dei sorgenti distribuiti sotto GPL da D-Link: http://tsd.dlink.com.tw/
gabryflash
28-02-2009, 16:48
ciao a tutti ..ho acquistato ieri il mio dlik dopo un anno con lo zyxel 660d1 perchè speravo che con l wireless N di aumentare la zona di copertura e la velocità di trasmissione dei dati ma soprattutto le continue disconessioni dalla rete...ora però voi configuralo al massimo ma tutte ste voci non le capisco molto
mi date delle dritte? cosa è Raui? serve a qualcosa?
e ci sono guide utili in italiano? devo tirarne fuori il massimo perché con l'altro impazzivo ....
cmq mi dice che la velocità di trasmissione è 130 mbps ...non è bassa?
grazie
ciao a tutti ..ho acquistato ieri il mio dlik dopo un anno con lo zyxel 660d1 perchè speravo che con l wireless N di aumentare la zona di copertura e la velocità di trasmissione dei dati ma soprattutto le continue disconessioni dalla rete...ora però voi configuralo al massimo ma tutte ste voci non le capisco molto
mi date delle dritte? cosa è Raui? serve a qualcosa?
e ci sono guide utili in italiano? devo tirarne fuori il massimo perché con l'altro impazzivo ....
cmq mi dice che la velocità di trasmissione è 130 mbps ...non è bassa?
grazie
... il tuo notebook per caso ha il wi-fi "N" della intel ? se cosi aggiorna i driver dal sito Intel e inizierai con i 270, e il primo passo sarà fatto!
RAUI? sicuro di non aver letto male?
> Un vero uomo non è colui che non cade mai ma colui che sa rialzarsi dopo ogni caduta!!!!!!!
Sempre se il suo cranio sarà ancora integro dopo tutte quelle cadute!!! (Punjibaal ?)
ho acquistato anche io questo router circa 2 settimane fà; vengo dal DG834GT e devo dire che è ottimo questo dlink, finalmente un UnPn che funziona come si deve.
L'unica cosa che mi manca del Netgear è la semplicità con cui creare regole firewall e la non applicabilità senza prima un riavvio del router.. il metodo col dlink (personalmente) lo trovo un pò macchinoso, ma il suo dovere lo fà.
Lo consiglio a tutti quelli che come me erano indecisi su cosa prendere dopo il DG834GT!
Spero presto in qualche custom firmware :D
acquistato finalmente... lo sto configurando...
ma i mac da dove si impostano?
:D
gabryflash
01-03-2009, 11:55
ho risolto riportandolo dove lo avevo preso...mi serviva in fretta una soluzione e son tornato al vecchio router con un ripetitore istallato nella stanza...cmq ho un pc fisso ...
> Un vero uomo non è colui che non cade mai ma colui che sa rialzarsi dopo ogni caduta!!!!!!!
Sempre se il suo cranio sarà ancora integro dopo tutte quelle cadute!!! (Punjibaal ?)
:asd: ...simpatica risposta ...
non mi accetta i mac...
mi dice mac non valido, perchè?
Carciofone
01-03-2009, 13:30
Intanto aggiorna subito il firmware, poi il mac lo devi mettere xx:xx:xx:xx:xx:...
Altra cosa: usa sempre e solo IExplorer 7.
ora aggiorno va... cmq stavo usando l'explorer6. cambia qualcosa ?
p.s. come firmware metto l'ultimo ufficiale giusto?
Carciofone
01-03-2009, 13:44
Metti 2,89 in prima pagg. è ufficiale del sito tedesco.
Con browser diversi non ci riesci.
FW 2.89
vi capita mai di trovarvi alcune porte chiuse dopo qualche minuto?
è davvero snervante leggere "UDP Status: Firewalled" in emule. l'upnp funziona (windows segna correttamente le porte aperte sulla connessione internet), ma dopo qualche tempo, il test di connessione fallisce. questo sia con solo l'upnp e anche aprendo manualmente le porte. che palle... non mi va di tornare indietro.... purtroppo non posso provarlo con un altro pc/os al momento :help:
claudiomagno
01-03-2009, 14:27
Ciao ragazzi...mi rivolgo a voi xchè dopo aver fatto milioni di prove non riesco ad uscirne... il problema è questo...da 3 giorni a questa parte...dal niente i computer collegati tramite wireless si collegano solo a pokissimi siti tipo google libero tim...il resto niente.... ho provato a fare tuttti i reset del caso e a mettere l'ultimo firmware ma niente...poi ora mi è venuto a mente che potesse essere qualcosa relativo ai dns...anke se non capisco xchè sul fisso dovrebbe funzionare e sui wireless no... comunque sia ho provato a mettere i dns di opendns sui computer collegati tramite wireless e niente....ho provato a mettere i dns di opendns sul router e niente.... il fisso continua a funzionare alla perfezione...e i wireless aprono solo 3 o 4 siti... uso ip fisso per i 2 computer wireless... avete qualche idea?? non so + cosa fare...
Carciofone
01-03-2009, 15:29
FW 2.89
vi capita mai di trovarvi alcune porte chiuse dopo qualche minuto?
è davvero snervante leggere "UDP Status: Firewalled" in emule. l'upnp funziona (windows segna correttamente le porte aperte sulla connessione internet), ma dopo qualche tempo, il test di connessione fallisce. questo sia con solo l'upnp e anche aprendo manualmente le porte. che palle... non mi va di tornare indietro.... purtroppo non posso provarlo con un altro pc/os al momento :help:
Che provider hai?
No è su da 15 gg e nessun problema. Seguite la guida del primo post del fratello minore 2640B e andrà tutto bene. Se ci si vuol fidare del upnp inevitabilmente dopo un tot di ore ci sarà il rilascio delle porte se non c'è traffico, anche perchè l'upnp dei software può mandare qualche segnale di chiusura. Per questo esiste il port forwarding fisso. Se anche così il mulo è firewalled, allora sono i filtri del provider (ndr: Vodafone, Tele2, Libero in primis).
Ciao ragazzi...mi rivolgo a voi xchè dopo aver fatto milioni di prove non riesco ad uscirne... il problema è questo...da 3 giorni a questa parte...dal niente i computer collegati tramite wireless si collegano solo a pokissimi siti tipo google libero tim...il resto niente.... ho provato a fare tuttti i reset del caso e a mettere l'ultimo firmware ma niente...poi ora mi è venuto a mente che potesse essere qualcosa relativo ai dns...anke se non capisco xchè sul fisso dovrebbe funzionare e sui wireless no... comunque sia ho provato a mettere i dns di opendns sui computer collegati tramite wireless e niente....ho provato a mettere i dns di opendns sul router e niente.... il fisso continua a funzionare alla perfezione...e i wireless aprono solo 3 o 4 siti... uso ip fisso per i 2 computer wireless... avete qualche idea?? non so + cosa fare...
Il router ha un sistema operativo Linux che difficilmente ha problemi del genere. Se capita di punto in bianco quando prima tutto andava bene, o c'è qualche errata configurazione, o problemi di dns del provider o dei pc. Continuare a manipolare il router avrà come risultato il nulla più assoluto, oltre che la perdita inevitabile di tempo.
Ipotesi tipo di problemi?
Ad es. antivirus o firewall che si aggiornano decine di volte al giorno quando la metà degli aggiornamenti sono correzioni di aggiornamenti errati che magari modificano il comportamento di firewall e suite. (KIS e KAV ad es di default disabilitano la cache DNS e il mulo fa lebizze, come pure altri programmi; Norton si aggiorna e non si apre più un sito ftp; e così via...)
Ciao a tutti, ho provato ad estendere il segnale del 2740 utilizzando un DAP-1353 settato come repeater con lo stesso SSID del 2740, stessa protezione WPA, stesso canale. Nello status del 2740 alla voce connected clients vedo il mac adress del 1353 connesso e autorizzato. Ho sistemato il 1353 in un punto dove il segnale del 2740 è ottimo, ma quando provo a connettermi con il notebook in un punto dove il segnale del 2740 è scarso a quello del 1353 dovrebbe essere ottimo, il notebook si connette comunque al 2740. Qualche consiglio?
claudiomagno
01-03-2009, 15:56
Che provider hai?
No è su da 15 gg e nessun problema. Seguite la guida del primo post del fratello minore 2640B e andrà tutto bene. Se ci si vuol fidare del upnp inevitabilmente dopo un tot di ore ci sarà il rilascio delle porte se non c'è traffico, anche perchè l'upnp dei software può mandare qualche segnale di chiusura. Per questo esiste il port forwarding fisso. Se anche così il mulo è firewalled, allora sono i filtri del provider (ndr: Vodafone, Tele2, Libero in primis).
Il router ha un sistema operativo Linux che difficilmente ha problemi del genere. Se capita di punto in bianco quando prima tutto andava bene, o c'è qualche errata configurazione, o problemi di dns del provider o dei pc. Continuare a manipolare il router avrà come risultato il nulla più assoluto, oltre che la perdita inevitabile di tempo.
Ipotesi tipo di problemi?
Ad es. antivirus o firewall che si aggiornano decine di volte al giorno quando la metà degli aggiornamenti sono correzioni di aggiornamenti errati che magari modificano il comportamento di firewall e suite. (KIS e KAV ad es di default disabilitano la cache DNS e il mulo fa lebizze, come pure altri programmi; Norton si aggiorna e non si apre più un sito ftp; e così via...)
Come antivirus ho avg su entrambi i computer wireless e adesso dopo questo problema non riesco neanche + a fare aggiornamenti... i firewall di windows sn disattivati... pensi che possa essere avg il problema?!?! xchè ce l'ho anke sul computer fisso che va a meraviglia... i dns ripeto...ho messo i dns di opendns sul router...non so che combinare...
Ciao ho letto (quasi) tutta la discussione e non ho trovato la risposta a questo quesito.
Anch'io ho lo stesso problema.
In realtà il problema è che il router comunica al servizio dyndns l'ip interno della mia rete non quello esterno.
Così se mi trovo fuori e contatto il mio host trovo sempre 192.168.1.1.
E' un difetto del router o ho fatto io qualche errore nella configurazione???
Sono stati risolti questi problemi con i firmware nuovi? Non c'è verso di usare No-ip con questo router?
ragazzi ma come chiave per il wireless cosa state usando ???
io ho messo già i filtri e con la wpa sto trovando difficoltà a fare connettere il mio nokia n95 8gb.
Carciofone
01-03-2009, 17:21
Come antivirus ho avg su entrambi i computer wireless e adesso dopo questo problema non riesco neanche + a fare aggiornamenti... i firewall di windows sn disattivati... pensi che possa essere avg il problema?!?! xchè ce l'ho anke sul computer fisso che va a meraviglia... i dns ripeto...ho messo i dns di opendns sul router...non so che combinare...
Ti dico, poco tempo fa ho installato un router da un tizio con 2 pc e nessuno lo vedeva finchè non l'ho rimosso.
Prova a disinstallarlo, al max lo rimetti dopo.
claudiomagno
01-03-2009, 18:10
niente da fare....avg non c'entra niente...
carlo8280
01-03-2009, 18:13
ho questo router con firmware 2.89 il problema che ho è questo: appena avviato posso collegarmi con telnet e variare la configurazione con adsl configure --snr 1 per agganciare la portante massima, dopo un pò di tempo non riesco più a collegarmi con telnet, ssh etc. Con l'interfaccia web invece nessun problema. Me lo faceva anche con gli altri firmware. C'è un modo per rendere il comando adsl configure --snr 1 permanente in modo da non doverlo reimmettere ad ogni riavvio del router? perchè dopo un pò che è attivo non mi permette più di entrare con telnet?
Carciofone
01-03-2009, 19:39
ho questo router con firmware 2.89 il problema che ho è questo: appena avviato posso collegarmi con telnet e variare la configurazione con adsl configure --snr 1 per agganciare la portante massima, dopo un pò di tempo non riesco più a collegarmi con telnet, ssh etc. Con l'interfaccia web invece nessun problema. Me lo faceva anche con gli altri firmware. C'è un modo per rendere il comando adsl configure --snr 1 permanente in modo da non doverlo reimmettere ad ogni riavvio del router? perchè dopo un pò che è attivo non mi permette più di entrare con telnet?
Probabilmente non entri perchè la sessione scade o chiudi la shell senza fare il logout e il router non accetta più di una sessione telnet per volta.
carlo8280
01-03-2009, 19:56
ma se la sessione scade è come se si facesse il logout e comunque me lo fa anche quando faccio il logout
Che provider hai?
No è su da 15 gg e nessun problema. Seguite la guida del primo post del fratello minore 2640B e andrà tutto bene. Se ci si vuol fidare del upnp inevitabilmente dopo un tot di ore ci sarà il rilascio delle porte se non c'è traffico, anche perchè l'upnp dei software può mandare qualche segnale di chiusura. Per questo esiste il port forwarding fisso. Se anche così il mulo è firewalled, allora sono i filtri del provider (ndr: Vodafone, Tele2, Libero in primis).
prima di tutto, grazie per l'attenzione
come provider ho libero, che non mi ha mai dato problemi in anni.
stasera, giusto per provare, sono tornato al fw 2.61... e il problema si è ripresentato, specialmente sulla porta UDP (kad e sensore velocità). il sospetto giustamente ricade sul provider.
secondo te riescono a fottermi nonostante usi l'offuscamento del protocollo ed abbia persino cambiato le porte, dalle canoniche 4662/4672?
ciao e grazie
ho problemi con il wireless..
per es. col nokia n95 8gb non riesco a connettermi.
mi dice "impossibile connettersi. rete wlan non trovata
ma io la vedo e dopo che gli clicco per accedere mi esce questo messaggio...
sono addirittura senza chiave
ho problemi con il wireless..
per es. col nokia n95 8gb non riesco a connettermi.
mi dice "impossibile connettersi. rete wlan non trovata
ma io la vedo e dopo che gli clicco per accedere mi esce questo messaggio...
sono addirittura senza chiave
...uhm questo router mi sorprende sempre di più con il passare dei giorni... adesso sembra addirittura dotato di mente propria come le mobo della Asus serie Maximus Extreme... e la cosa imbarazzante e:
Uso una Asus Maximus Extreme... fà praticamente quello che vuole...
Come router uso il 2740B... anche lui ormai dotato coscienza e senziente... non passerà tempo che mi ritrovo a casa i Terminator... azz.. ho contribuito alla nascita di Skynet, le macchine si stanno ribellando!!!!
San Carciofone aiutaci tu!, dovrai provvedere con un software modded, facendo in modo che al massimo si riduca a fare il caffè, altrimenti o provvedi con l'esorcista o con l'esercito... help.
patatone1411
01-03-2009, 23:07
su windows vista quando passando con il mouse sull'icona della connessione di rete quella con i due monitor e il mondo vicino all'orologio per intenderci compare la scritta "identificazione rete in corso" da cosa dipende? router o pc? grazie
Ho un problemino e non so se è il posto giusto dove postare...
Ho un Netgear DG834GT col quale mi sono sempre trovato ottimamente: da 15 giorni ho alice 7 mega al posto di libero; in questo arco di tempo ho notato che (con alice) il router perde spesso la portante per poi riagganciarsi dopo una ventina di minuti. Pensavo fosse dovuto ad una linea sporca ma ho controllato i valori e mi dà un SNR di 12+ dB e un'attenuazione di 19dB; oggi ho provato, più volte, a collegare un alice gate durante i 20 minuti di blackout del netgear e ha agganciato la portante immediatamente.
Nel caso in cui volessi cambiare il netgear con questo d-link, c'è il rischio di ritrovarmi nella stessa situazione? Non vorrei comprarlo inutilmente visto che non costa pochissimo...e anche perchè con il netgear mi trovo benissimo, soprattutto per le features aggiuntive dei firmware moddati.
E nel caso in cui decida di prenderlo, è meglio aspettare un po' per la nuova revisione hardware che in Italia ancora non si trova?
SNR di 12+ dB e un'attenuazione di 19dB; oggi ho provato, più volte, a collegare un alice gate durante i 20 minuti di blackout del netgear e ha agganciato la portante immediatamente.
Nel caso in cui volessi cambiare il netgear con questo d-link, c'è il rischio di ritrovarmi nella stessa situazione? Non vorrei comprarlo inutilmente visto che non costa pochissimo...e anche perchè con il netgear mi trovo benissimo, soprattutto per le features aggiuntive dei firmware moddati.
E nel caso in cui decida di prenderlo, è meglio aspettare un po' per la nuova revisione hardware che in Italia ancora non si trova?
A me aggancia la portante di Tele2 7mbits con una linea che a volte scende a +6db e non cade quasi mai la linea.
Quindi direi nessun problema.
In genere un qualunque modem/router adsl di marca decente non ha problemi di questo tipo.
Anche il modem fornito da Tele2 comunque aggancia bene la linea.
Forse il tuo Netgear si è "usurato" oppure ci son stati casini con firmware etc.
Carciofone
02-03-2009, 06:13
@Roddy: configura la connessione come spiegato nel primo post del 3d sul fratello minore 2640B e disattiva l'opzione SRA nelle avanzate.
Carciofone
02-03-2009, 06:38
... ho contribuito alla nascita di Skynet, le macchine si stanno ribellando!!!!
San Carciofone aiutaci tu!, dovrai provvedere con un software modded, facendo in modo che al massimo si riduca a fare il caffè, altrimenti o provvedi con l'esorcista o con l'esercito... help.
Intanto grazie per la fiducia, ma dato il carattere hobbystico di questa attività non credo che metterò molto presto mano al firmware di questo router, perchè, nel mio piccolo, funziona tutto con il 2.73 prima e col 2.89 dopo (schede wireless N Intel, RalinkTech N, Atheros 5008 series N al primo colpo e in modo stabile, persino le vituperatissime TopDog N hanno funzionato senza perdere un colpo sin dall'inizio in modo stabile e continuo; RalinkTech G rt73). Il router non ha mai perso un colpo (il secondo, dopo l'RMA) e anche l'i900 si collega senza batter fiato senza problemi (ho provato anche l'Iphone di un mio amico e va...).
Il tutto senza riavvii, senza blocchi, senza disconnessioni (finora) nemmeno quando alla rete N si aggiunge un dispositivo G.
Il port forwarding funziona bene, il MAC filter anche come pure la WPA2 con chiave di 56 caratteri casuali e il DHCP statico. Il Qos non lo uso. Il firewall è settato in modo corazzato, il DDns va bene (logicamente non può essere testato dallo stesso IP che gestisce). Il wireless opera su 2 canali fissi (a proposito, uno non vale l'altro) e non tengo il router acceso 24h su 24 perchè non mi serve a una pippa. Ah, quasi tutti i problemi di stabilità di precedenti router si risolsero dopo aver installato un surge arrest apc sulla linea elettrica e da allora lo suggerisco sempre a tutti e (praticamente quasi) tutti quelli che l'hanno adottato hanno smesso di avere problemi.
L'impiano di casa è una classica "stella" multipresa parallela revisionato dopo la pessima esperienza con Tele2 che bloccava la banda in centrale perchè i problemi dipendevano sempre da lui (poretto, che poi qualche problema lo aveva pure, ma non tutti quelli che gli attribuivano).
sto riscontrando problemi con le impostazioni wireless...
ieri sera dovevo stampare e utilizzare il mio n95 in rete, ho dovuto ricollegare il mio vecchio access point disabilitando il wifi del d-link,
con il wifi del dlink non so come mai anche se tolgo la chiave di rete non riesco a far connettere ne il tel ne il notebook.
lucanonno
02-03-2009, 11:21
Buon giorno, vorrei prendere questo DSL-2640B, ma ho una domanda per chi lo possiede già:
il wireless è disabilitabile o rimane sempre acceso? A me interessa usarlo come modem-router e solamente in rari casi attivare il wireless......
Grazie
si, dalla configurazione interna si può disabilitare.
lucanonno
02-03-2009, 11:30
Grazie....
ma è disabilitabile entrando in IP nel router oppure ha un interuttore fisico esterno, sul router?
Salve gente ...
vorrei comprarmi questo router, me lo consigliate? O ne sono usciti di migliori? Sempre della D-link, a me interessa un Router ADSL Wireless.
E' robusto come router, sopporta il caldo?
GRAZIE
p.s. qualcuno di voi può dirmi perchè ci sono 3 antenne? GRAZIE 1000
L'ho acquistato. Appena arriva vi aggiorno sulla situazione. ;)
help please
sto riscontrando problemi con le impostazioni wireless...
ieri sera dovevo stampare e utilizzare il mio n95 in rete, ho dovuto ricollegare il mio vecchio access point disabilitando il wifi del d-link,
con il wifi del dlink non so come mai anche se tolgo la chiave di rete non riesco a far connettere ne il tel ne il notebook.
qualche novità c'è...
ho riconfigurato tutto ed ora riesco a far connettere il tel. adesso ho solo la wep a 64 attiva.
vorrei mettere i filtri, credo che prima il problema erano quelli. devo operare su "filtro connessione wireless" giusto ?????
sto riscontrando problemi con le impostazioni wireless...
ieri sera dovevo stampare e utilizzare il mio n95 in rete, ho dovuto ricollegare il mio vecchio access point disabilitando il wifi del d-link,
con il wifi del dlink non so come mai anche se tolgo la chiave di rete non riesco a far connettere ne il tel ne il notebook.
qualche novità c'è...
ho riconfigurato tutto ed ora riesco a far connettere il tel. adesso ho solo la wep a 64 attiva.
vorrei mettere i filtri, credo che prima il problema erano quelli. devo operare su "filtro connessione wireless" giusto ?????
.. vedo che solo dopo un pò ci sei arrivato.. e da solo!
perche secondo te non funziona il nokia n95 con il wireless come settato da te? vediamo se capirai fino in fondo le ragioni (perchè ahime ci sono!) ma se cercate sempre delle risposte senza neanche leggere le minimali funzioni degli apparati che usate, allora questa è pigrizia pura...
Ma visto che in questo forum siamo sempre buoni e magnanimi, anche con i pigroni allora ti dò la dritta giusta... cosi prenderai anche il manuale per scoprire le funzioni del tuo telefono.
Il nokia n95, cosi come quasi tutti i telefoni nokia dotati di funzioni wi-fi, non supportano il crypto wpa2... non hai letto i manuale del tuo n95? sei stato scoperto...!
prima neanche senza chiave di rete andava... Cmq ora voglio impostare i filtri...
patatone1411
02-03-2009, 23:02
In G non ti devi aspettare di più tra 2 PC in wireless.
Sulle percentuali dipende dal fatto che in realtà per il wireless sono tutte farlocche: se segna 54 Mbit sei collegato a 27 full-duplex tolte le perdite etc... arrivi a quei valori che vedi che sono il 20% di 54. Ma capisci anche tu che non hanno senso: solo sono convenzioni per non dire che un router 54 si collega a 20 Mbit.
salve a tutti,ho notato che la velocità massima di connessione è diversa se mi collego al router con wifi o tramite ethernet.mi spiego meglio: ho un router sitecom wl118, a cui mi collego tramite scheda PCI wifi asus wl-138g, e un abbonamento tiscali 8mega. ho anche un altro computer collegato allo stesso router ma tramite ethernet. facendo un test di velocità sui due pc ottengo su quello collegato tramite wifi una velocità in download di 3700kbps (ping 75ms),mentre su quello collegato tramite ethernet ottengo circa 6800kbps (ping 62ms), la velocità in up è la stessa 400kbps. ho pensato subito a disturbi nel segnale (benchè i pc e il router stiano nella stessa stanza),ma pur selezionando la frequenza apparentemente più libera non si hanno miglioramenti. ho provato a trasferire un file tra i due pc e ho come risultato circa 12mbps di velocità (in entrambe le direzioni),quindi la connessione wifi non dovrebbe avere problemi..
credo che una diversa velocità tra wifi e eth sia fisiologica,ma non così tanto!!
ps:ho aggiornato sia i driver della scheda wifi che il firmware del router ma non ho avuto miglioramenti..
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
ho preso questo post su un'altra discussione.. possibile che a lui vada a 12 in wifi e a me a 1,2?
prima neanche senza chiave di rete andava... Cmq ora voglio impostare i filtri...
Non andava senza chiave? impossibile! visto che entrambi gli apparati funzionano, quindi si tratta di una tua presumibile errata impostazione di uno dei due.
Vuoi impostare i filtri? cosa devi filtrare?
patatone1411
03-03-2009, 14:27
stamattina mi è arrivata la scheda di rete una atheros ar5008x installata con l'ultimo driver del sito atheros e si collega a 300 senza problemi.. ora la domanda insieme alla scheda sono arrivate anche le tre antennine da mettere dietro l'lcd io non le ho messe anche perchè con le due originali mi da come segnale eccellente e non mi sembra il caso di smontare mezzo notebook per mettere la terza.. ma secondo voi la terza è importante? necessaria? se ne può fare a meno..insomma un consiglio grazie
Faccio parte della famiglia!! pure io!!:D :D
Una sola domanda per aprire un range di porte come si fa??
Tipo dalla porta 16759 alla porta 16769.
Bisogna settare in questo modo per esempio TCP External Port :16759-16769 ed internal port: 16759-16769
Giusto??
ahhh poi....
Ho tiscali 7 Mb come mai nel Connection Type mi seleziona PPoA LLC al posto di PPoA VC-Mux che dovrebbe essere quello di defaul di Tiscali.... e se provo a selezionare quest'ultimo mi rimette sempre il PPoA LLC??
Carciofone
03-03-2009, 19:58
Può aiutarti la guida del fratello minore 2640B. Usa Iexplorer7 per la config, aggiornare il firmware etc...
voglio impostare i mac filter
Non andava senza chiave? impossibile! visto che entrambi gli apparati funzionano, quindi si tratta di una tua presumibile errata impostazione di uno dei due.
Vuoi impostare i filtri? cosa devi filtrare?
voglio impostare i mac filter
Menu Inglese
Allow = l'abilitazione per tutti i Mac Filter Inseriti
Deny = Abilitazione Negata (Non potranno accedere!)
Carciofone
04-03-2009, 07:36
Uhm... attenzione che funziona così (firmware 2.89):
1) Allow all: abilita tutti i MAC eccetto quelli in lista (che vengono bloccati);
2) Deny all: blocca tutti i MAC eccetto quelli in lista (che possono connettersi);
3) Disable: tutti i MAC possono collegarsi.
N.B: la lista la puoi compilare solo dopo aver abilitato la 1° o la 2° policy, quindi, a meno di non voler fare peripezie di scambio di MAC o PC al volo, li puoi inserire solo da un PC connesso in ethernet (almeno il primo MAC con Deny abilitato che poi è la situazione tipica da usare in casa). :read:
Salve gente ...
vorrei comprarmi questo router, me lo consigliate? O ne sono usciti di migliori? Sempre della D-link, a me interessa un Router ADSL Wireless.
E' robusto come router, sopporta il caldo?
GRAZIE
p.s. qualcuno di voi può dirmi perchè ci sono 3 antenne? GRAZIE 1000
up!
Faccio parte della famiglia!! pure io!!:D :D
Ho tiscali 7 Mb come mai nel Connection Type mi seleziona PPoA LLC al posto di PPoA VC-Mux che dovrebbe essere quello di defaul di Tiscali.... e se provo a selezionare quest'ultimo mi rimette sempre il PPoA LLC??
Ho aggiornato il firmware al 2.89, e resettato il router ora mi fa selezionare ppoA VC-Mux ma se l'applico il mondino del router rimane rosso, mentre se uso il LLC tutto funziona perfettamente, ma tiscali dovrebbe andare con il VC-Mux, negli altri router ha sempre funzionato così!!:mad: :mad:
Da che cosa dipende??
Poi nel test Ping primary dns server se uso il dns primario di tiscali 213.205.32.70 mi da come esito fallito.... ma la navigazione funziona bene mentre se metto un dns alternativo come quelli di alice
212.216.112.112 mi passa il test...
Edit:
Funziona perfettamente anche con queste impostazioni, lascerò così!!!
Domanda:
Se compro un acces point wifi N(quale??) e l'attacco alla porta ethernet della ps3 potrò godere del wifi n anche per la ps3 avendo il router dlink 2740b che supporta il wireless N ??
Ciao A tutti, ho un problema enorme :confused: :confused: :cry:
Router D-link DSL-2740B con firmware 2.89 scheda, wireless D-Link DWA-645
Fino a qualche giorno fa mi collegavo tramite wifi, ad un certo punto la rete è scomparsa, la luce del wireless sul router è accesa.
Non riesco neanche più a collegarmi con il cellulare (nokia N96) cosa che prima facevo, perchè non trova più la rete.
Ho provato a variare tutto (scansione automatica del canale, modalità 802.11, velocità trasmissione e la modalità sicurezza), ho provato a resettare il router varie volte, ho provato anche a riportarlo alle impostazioni iniziali per ben 3 volte ma nulla. Sono costretto a tenere il notebook vicino al router ed a collegarlo con cavo:muro:
Qualcuno potrebbe consigliarmi come risolvere?
Grazie a tutti coloro che collaboreranno :mbe:
claudiomagno
04-03-2009, 23:23
Ragazzi...comincio a pensare che ci sia qualche guasto... o almeno si è impallato il software e non riesco a risolvere.... come avevo detto qualche post fa in alcuni computer in rete non riuscivo ad aprire altro che poki siti tra i quali google tim e libero... questi computer erano collegati tramite wireless... (ho provato anke col cellulare ottenendo lo stesso risultato...stessi siti aperti) così mi sono voluto levare il dubbio e ho attaccato uno dei computer che erano in wireless tramite cavo...ma stesso risultato...per cui non penso che sia 1 problema specifico del wireless, poichè il mio computer che era già in partenza collegato tramite lan funziona... vorrei precisare che i protocolli peer to peer funzionano, mentre http e ftp a quanto pare no... ovviamente non stro a dire che ho già fatto migliaia di reset e ricaricato 1000 volte i firmware...ora ho rimesso il 2.61b... e nonostante tutti i settaggi del caso..ovvero mettere connessione col wireless g e basta, usare ip statici etc nn c'è niente da fare...avete qualche idea?? se avete qualche domanda ponetela pure...io non so + che fare...
Ciao, preso un mese fa, appena l'ho installato ho impostato la chiave wpa e poi ho spento l'interfaccia wireless perchè non utilizzata.
Oggi ho avuto la necessità di provare il collegamento wireless di un portatile, così ho attivato l'interfaccia nel modem, ma dopo aver premuto su applica si è piantato e non ha voluto più saperne di funzionare. Spie Wlan, dsl, internet spente.
Ho resettato più volte, spento, rifatto la procedura tramite cd, ma quando arriva al rilevamento lan o si pianta tutto, o si chiude il programma.
Dopo diversi tentativi di reset per entrare nel modem, sia da firefox sia da telnet con ip 192.168.1.1, sono riuscito ad entrare per impostare nuovamente i parametri di connessione un unica e ultima volta tramite firefox, ma una volta rebottato il modem, si è sconnesso da internet e non è stato più possibile nè resettarlo e nè entrare tramite ip. Il led della connessione internet a volte diventa rosso e altre volte è spento a random, mentre il led dsl non si accende più
Non so più che fare, ho perso tutto il pomeriggio per questo modem.
Il firmware, visto che è recente, non l'ho aggiornato ed è quello originale, anche i parametri sono quelli di fabbrica.
Un'ultima cosa, i parametri dell'ora e della data, non è mai riuscito a memorizzarli sin dal primo giorno che l'ho installato.
Che dite è da sostituire? Perchè non andava niente male:
http://img150.imageshack.us/img150/2953/routerinfomodnw8.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=routerinfomodnw8.png)
Ma con il numero di telefono di Milano che c'è sul manuale, siete mai riusciti a collegarvi? A me risultava sempre occupato.
ciao
Carciofone
05-03-2009, 06:16
Per le RMA contattare preliminarmente D-Link da qui: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechForm&cid=1197318958850&p=1197318958850&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
o per telefono al 199 400 057 (9-19) descrivendo il problema (consiglio email).
Una volta che autorizzano l'RMA spedite con Postacelere1Plus (10 euro, 24h, pacchetto fino a 80 cm in totale sulle 3 dimensioni) o Paccocelere3 (9,10 euro 3 gg) o Paccocelere1Plus (24h, 15 euro).
ambe, vedi... c'era qualcosa che non quadrava... oggi provo e vi faccio sapere.
Uhm... attenzione che funziona così (firmware 2.89):
1) Allow all: abilita tutti i MAC eccetto quelli in lista (che vengono bloccati);
2) Deny all: blocca tutti i MAC eccetto quelli in lista (che possono connettersi);
3) Disable: tutti i MAC possono collegarsi.
N.B: la lista la puoi compilare solo dopo aver abilitato la 1° o la 2° policy, quindi, a meno di non voler fare peripezie di scambio di MAC o PC al volo, li puoi inserire solo da un PC connesso in ethernet (almeno il primo MAC con Deny abilitato che poi è la situazione tipica da usare in casa). :read:
Ciao A tutti, ho un problema enorme :confused: :confused: :cry:
Router D-link DSL-2740B con firmware 2.89 scheda, wireless D-Link DWA-645
Fino a qualche giorno fa mi collegavo tramite wifi, ad un certo punto la rete è scomparsa, la luce del wireless sul router è accesa.
Non riesco neanche più a collegarmi con il cellulare (nokia N96) cosa che prima facevo, perchè non trova più la rete.
Ho provato a variare tutto (scansione automatica del canale, modalità 802.11, velocità trasmissione e la modalità sicurezza), ho provato a resettare il router varie volte, ho provato anche a riportarlo alle impostazioni iniziali per ben 3 volte ma nulla. Sono costretto a tenere il notebook vicino al router ed a collegarlo con cavo:muro:
Qualcuno potrebbe consigliarmi come risolvere?
Grazie a tutti coloro che collaboreranno :mbe:
Reset totale con pulsantino dietro al router se la prima volta non risolvi rifallo.... stesso tuo problema risolto così....
:p
Reset totale con pulsantino dietro al router se la prima volta non risolvi rifallo.... stesso tuo problema risolto così....
:p
Ciao Luca! Ci ho provato varie volte ma non va.
Per caso sai se va tenuto premuto per un tempo ben definito o basta che si spengono tutte le luci?
Ma non si capisce perchè il router faccia così? Eppure per un mese e passa non mi ha creato il minimo problema.
:confused: :confused: :confused:
Riproverò!
Grazie mille.
ragazzi...sapete spiegarmi perche quando mi collego via telnet, dopo aver messo lo user, non riesco a inserire la pass??? sembra la tastiera non vada ;) ma l'invio lo prende...
vista che rompe?
Carciofone
05-03-2009, 18:43
La pass è nascosta, la digiti alla cieca e premi invio.
:help: :nera: :incazzed: :boh: :nono: :grrr:
niente, non cambia nullaaaaa!!!!!
La cosa assurda è che ho resettato il router ed a un tratto la rete si vedeva!!
Ho impostato i vari automatismi compresa la criptazione ed è scomparsa di nuovo. A quel puno ho provato a resettarlo almeno dieci volte ma nisba!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
liverpaol
05-03-2009, 22:28
Mannaggia ho formattato perchè mi si piantava emule e firefox.
Reinstallo tutto, e provo a modificare le impostazioni del router:
Ho disattivato il DHCP su "configurazione LAN" e ho impostato il mio PC su 192.168.1.3
Poi sono andato su AVANZATE e ho creato una regola:
Ho scritto su porta esterna TCP e interna TCP lo stesso numero che ho ricavato dalle impostazioni di emule.
Stessa cosa per UDP.
Ma su emule è firewalled.
Cosa ho sbagliato?
Magari se ci siete ditemi pure che fare per utorrent. Devo per caso mettere nelle 4 caselle delle porte esterne/interne un unico numero che ricavo da utorrent in "porta usata per le connessioni in entrata"?
PS-ho letto già le impostazioni del 2640b ma è diverso l'uso delle regole.
Carciofone
06-03-2009, 06:18
Che provider hai?
Carciofone
06-03-2009, 06:21
Ciao Luca! Ci ho provato varie volte ma non va.
Per caso sai se va tenuto premuto per un tempo ben definito o basta che si spengono tutte le luci?
Ma non si capisce perchè il router faccia così? Eppure per un mese e passa non mi ha creato il minimo problema.
:confused: :confused: :confused:
Riproverò!
Grazie mille.
Il peggior nemico di queste macchinette è lo sbalzo di tensione: entra dalla linea elettrica, salta un condensatore e il router dà di matto.
Per il reset:
0-5 sec: riavvio
6-10 sec: reset
30 -> sec: recovery del firmware
Il peggior nemico di queste macchinette è lo sbalzo di tensione: entra dalla linea elettrica, salta un condensatore e il router dà di matto.
Per il reset:
0-5 sec: riavvio
6-10 sec: reset
30 -> sec: recovery del firmware
Grazie Carciofone, ho provato a fare il recovery del firmware ma non è cambiato nulla. A questo punto visto che non mi sembra di aver notato viti di alcun genere, c'è un modo per aprirlo e constatare se effettivamente si sia bruciato qualcosa?
La pass è nascosta, la digiti alla cieca e premi invio.
allora ho lamerato alla grande ;)
bene stasera provo a smanettare con il snr...
tutto ok. adesso va tutto bene...
wep a 64 e mac filter attivato... va bene come protezione??
ambe, vedi... c'era qualcosa che non quadrava... oggi provo e vi faccio sapere.
Carciofone
06-03-2009, 10:17
Grazie Carciofone, ho provato a fare il recovery del firmware ma non è cambiato nulla. A questo punto visto che non mi sembra di aver notato viti di alcun genere, c'è un modo per aprirlo e constatare se effettivamente si sia bruciato qualcosa?
Le viti sono sotto i gommini posteriori che vanno rimossi con accortezza perchè fanno da sigillo di garanzia e se si rompono o si vedono manomissioni non te lo cambiano in RMA.
tutto ok. adesso va tutto bene...
wep a 64 e mac filter attivato... va bene come protezione??
Il wep è una foglia di fico. Però se i tuoi dispositivi non supportano altro...
ma l'aggiunta dei mac non è qualcosa in più??
Carciofone
06-03-2009, 10:22
Sì, ma il mac viene trasmesso praticamente in chiaro, visto che il wep si cracca in 10 sec, ed è clonabile.
ho capito cosa vuoi dire...
cmq il raggio del wifi rientra prevalentemente tra le mura di casa mia, quindi non dovrei avere particolari preoccupazioni...
ho letto nella guida del nokia n95 8gb ke supporta sia la wep a 128 che la wpa...
la wpa2 non è supportata... pomeriggio faccio qualche prova.
speriamo bene..
Carciofone
06-03-2009, 10:39
ho capito cosa vuoi dire...
cmq il raggio del wifi rientra prevalentemente tra le mura di casa mia, quindi non dovrei avere particolari preoccupazioni...
Anche qui, starei molto attento. In realtà quando gli utenti scrivono nel forum che il segnale è basso etc.., per esperienza, se il router non è guasto, il problema è nel 90% dei casi della bassa sensibilità delle schede wireless dei pc.
Ricorda che un router ha una potenza di emissione di 16-20 db ed un guadagno ulteriore sull'antenna di 2 o 3 db (trattandosi di scale logaritmiche ogni punto è quasi un raddoppio).
Le comuni pennette usb hanno antenne stampate da 1 db l'una (magari ne hanno 2).
Se ne deduce, quindi, che in realtà il segnale del router arriva tranquillamente a 50-70 m ed infatti i repeater (router modificati) lo sentono...
allora oggi faccio una prova per essere ancora più sicuro...
provo con un notebook e con il mio vecchio access point d-link 2000 ap+
liverpaol
06-03-2009, 12:52
Mannaggia ho formattato perchè mi si piantava emule e firefox.
Reinstallo tutto, e provo a modificare le impostazioni del router:
Ho disattivato il DHCP su "configurazione LAN" e ho impostato il mio PC su 192.168.1.3
Poi sono andato su AVANZATE e ho creato una regola:
Ho scritto su porta esterna TCP e interna TCP lo stesso numero che ho ricavato dalle impostazioni di emule.
Stessa cosa per UDP.
Ma su emule è firewalled.
Cosa ho sbagliato?
Magari se ci siete ditemi pure che fare per utorrent. Devo per caso mettere nelle 4 caselle delle porte esterne/interne un unico numero che ricavo da utorrent in "porta usata per le connessioni in entrata"?
PS-ho letto già le impostazioni del 2640b ma è diverso l'uso delle regole.
Ho alice ADSL 7MB
lupo rosso
06-03-2009, 16:18
Ho un dubbio ,ma anche a voi i 2 led laterali sono più luminosi degli altri?
praticamente il led power e quello di internet son più intensi!!
lo noto solo adesso!!:stordita:
Carciofone
06-03-2009, 16:32
Ho alice ADSL 7MB
hem... ma che provider hai? se usa i filtri allora è normale il mulo firewalled, anche se il portforwarding è corretto.
E' arrivato l'aggeggio: ammazza quant'è grosso!
Più tardi lo collego e comincio a smanettarci.
ho letto nella guida del nokia n95 8gb ke supporta sia la wep a 128 che la wpa...
la wpa2 non è supportata... pomeriggio faccio qualche prova.
speriamo bene..
... la wpa va bene per il tuo nokia n95, la wpa2 non viene al momento supportata dai telefoni Nokia!
... ho 2 telefoni Nokia che supportano il wi-fi, e sono nelle tue stesse condizioni, non credere che sia stato poi un grande piacere sapere che nnon viene supportato il wpa2
Anche qui, starei molto attento. In realtà quando gli utenti scrivono nel forum che il segnale è basso etc.., per esperienza, se il router non è guasto, il problema è nel 90% dei casi della bassa sensibilità delle schede wireless dei pc.
Ricorda che un router ha una potenza di emissione di 16-20 db ed un guadagno ulteriore sull'antenna di 2 o 3 db (trattandosi di scale logaritmiche ogni punto è quasi un raddoppio).
Le comuni pennette usb hanno antenne stampate da 1 db l'una (magari ne hanno 2).
Se ne deduce, quindi, che in realtà il segnale del router arriva tranquillamente a 50-70 m ed infatti i repeater (router modificati) lo sentono...
... concordo pienamente con quanto affermato.
Comunque solitamente per entrare nel range della vigente legislazione Europea, recepita da quasi tutti i Paesi Membri, solitamente queste apparecchiature si ritrovano in trasm. circa 17 - 18 db, il restante viene compensato dalle antennine montate sull'apparato, infatti i 20 db, devono essere in antenna, quindi ne deduco... antenna inclusa.
Allora questa mattina ho aperto emule scaricava ad una media impressionante (550 Kbs come punta!! mio record storico), dopo un pò provo ad accedere al forum (hardware upgrade) ma dava pagina bianca con errore, ho pensato che si trattasse di manutenzione del forum anche perchè gli altri siti funzionavano a parte forum av magazine che per caricare le pagine impiegava moltissimo, visto però che erano le 22:00 ed ancora non riuscivo ad accedere al forum hardware upgrade, ho provato a spegnere ed accendere il router e come per magia vi scrivo.....
Che cos'è successo?? Solo questi 2 siti in cui bazzico di più non funzionvano mentre gli altri erano accessibili perfettamente...
Sarà stato un conflitto con emule-router??
Anche perchè poi sono andato anche su Kubuntu, e anche su kubuntu tuti i siti funzionavano a parte questi due...
Primo impatto: dopo aver preso confidenza col menù del router, l'ho configurato a dovere (ADSL+LAN+Wireless con WPA2).
E' filato tutto liscio però ho notato subito che aggancia la portante a 4600 (con snr a 13,x dB) mentre il netgear DG834GT a 6300 (snr misurato sempre 13,x dB): dando il comando telnet "adsl configure --snr 1" la portante viene agganciata a 6300 però l'snr crolla a 7,4 dB!! Perchè il netgear mi misura 13,x dB a 6300 mentre il dlink solo 7,4 per lo stesso valore di portante?? A quale dei due devo credere? In ogni caso, c'è un modo per automatizzare quel comando telnet? Mi scoccia avere 200 KB/s in meno in download... :(
è da un mese che ho questo router. Collegato via cavo al pc principale va che è una bomba. I miei problemi sono il wireless; ma è possibile che per farlo funzionare devo resettarlo ogni volta che lo accendo due tre volte?
Vede la rete, poi dopo qualche secondo scompare, si connette ma non naviga in internet.
Provato con due portatili differenti quindi il problema è del router.
Assistenza?
Carciofone
07-03-2009, 06:35
@toni85: forse erano sature tutte le connessioni tra te e il provider e il dns andava in timeout?
Chissà... ;)
Carciofone
07-03-2009, 06:37
è da un mese che ho questo router. Collegato via cavo al pc principale va che è una bomba. I miei problemi sono il wireless; ma è possibile che per farlo funzionare devo resettarlo ogni volta che lo accendo due tre volte?
Vede la rete, poi dopo qualche secondo scompare, si connette ma non naviga in internet.
Provato con due portatili differenti quindi il problema è del router.
Assistenza?
Beh, sei sei sicuro che la rete wireless sia correttamente configurata, allora contatta l'assistenza per le prove di rito.
Beh, sei sei sicuro che la rete wireless sia correttamente configurata, allora contatta l'assistenza per le prove di rito.
si sono sicuro purtroppo :D
farò come dici grazie
ps
secondo te è meglio l'assistenza dlink o provo a riportarlo da mediaworld?
Carciofone
07-03-2009, 07:14
Beh, se al MW ne hanno altri e te lo sostituiscono al volo, meglio là. Quelli da RMA sei sicuro che vanno, però devi metterci la spedizione e possono essere rigenerati, nel senso che il guscio può avere qualche graffietto e gli cambiano la scheda dentro.
N.B: siccome al MW online sono ricomparsi i kit e i router a 79,90+10€ di spediz. chi lo acquista tenga presente che se ci saranno problemi, serviranno ulteriori 10-20 € di RMA nell'eventualità.
Dico questo perchè, a quanto pare, altri router presi da MW lamentano problemi...
ho provato e infatti il segnale arriva abbastanza lontano... intanto inizio a mettere la wpa invece della wep.
Anche qui, starei molto attento. In realtà quando gli utenti scrivono nel forum che il segnale è basso etc.., per esperienza, se il router non è guasto, il problema è nel 90% dei casi della bassa sensibilità delle schede wireless dei pc.
Ricorda che un router ha una potenza di emissione di 16-20 db ed un guadagno ulteriore sull'antenna di 2 o 3 db (trattandosi di scale logaritmiche ogni punto è quasi un raddoppio).
Le comuni pennette usb hanno antenne stampate da 1 db l'una (magari ne hanno 2).
Se ne deduce, quindi, che in realtà il segnale del router arriva tranquillamente a 50-70 m ed infatti i repeater (router modificati) lo sentono...
Primo impatto: dopo aver preso confidenza col menù del router, l'ho configurato a dovere (ADSL+LAN+Wireless con WPA2).
E' filato tutto liscio però ho notato subito che aggancia la portante a 4600 (con snr a 13,x dB) mentre il netgear DG834GT a 6300 (snr misurato sempre 13,x dB): dando il comando telnet "adsl configure --snr 1" la portante viene agganciata a 6300 però l'snr crolla a 7,4 dB!! Perchè il netgear mi misura 13,x dB a 6300 mentre il dlink solo 7,4 per lo stesso valore di portante?? A quale dei due devo credere? In ogni caso, c'è un modo per automatizzare quel comando telnet? Mi scoccia avere 200 KB/s in meno in download... :(
uppino...
EDIT: proprio poco fa si è collegato a 6500 con snr a 12.6 dB, quindi deduco che la mia linea è variabile...soprattutto tra notte e giorno.
La mia domanda su telnet rimane comunque valida. :)
Beh, se al MW ne hanno altri e te lo sostituiscono al volo, meglio là. Quelli da RMA sei sicuro che vanno, però devi metterci la spedizione e possono essere rigenerati, nel senso che il guscio può avere qualche graffietto e gli cambiano la scheda dentro.
N.B: siccome al MW online sono ricomparsi i kit e i router a 79,90+10€ di spediz. chi lo acquista tenga presente che se ci saranno problemi, serviranno ulteriori 10-20 € di RMA nell'eventualità.
Dico questo perchè, a quanto pare, altri router presi da MW lamentano problemi...
Io l'ho preso al MW con spedizione *sgrat sgrat* :rolleyes: .
Il tuo dopo quanto tempo ti ha dato problemi da RMA?
Scalda molto questo router? Sono incuriosito dalle sue prestazioni e visto il prezzo notevolmente ribassato sarei tentato di prenderlo.
P.S. Ma il numero di RMA è molto alto?
Jean-Luc_Picard
07-03-2009, 13:23
Per le RMA contattare preliminarmente D-Link da qui: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechForm&cid=1197318958850&p=1197318958850&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
o per telefono al 199 400 057 (9-19) descrivendo il problema (consiglio email).
Una volta che autorizzano l'RMA spedite con Postacelere1Plus (10 euro, 24h, pacchetto fino a 80 cm in totale sulle 3 dimensioni) o Paccocelere3 (9,10 euro 3 gg) o Paccocelere1Plus (24h, 15 euro).
ps. puoi anche indicare che cosa bisogna mandare?
cioe', devo mandare tutto, cavi, antenne, manuali e chiavetta ?
oppure basta il solo router con ali, visto che la chiavetta funziona bene, non vorrei che sostituissero pure quella magari con una riciclata, sai com'e' :)
Ciao,
io sono uno di quelli che lo ha comprato da MW col tuo stesso problema, ho mandato alcune email a questo indirizzo ma non ho mai ottenuto risposta, ti risulta che siano cosi' come dire "sordi" ? :)
cmq grazie della dritta, appena rispondono mandero' anche io il prodotto in rma
Scalda molto questo router? Sono incuriosito dalle sue prestazioni e visto il prezzo notevolmente ribassato sarei tentato di prenderlo.
P.S. Ma il numero di RMA è molto alto?
Scalda pochissimo e solo nella parte sotto il logo d-link.
Scalda pochissimo e solo nella parte sotto il logo d-link.
Ti ringrazio della risposta. Se oggi lo trovo da MW va a finire che lo prendo.
Raga, comunque mi sembra assurdo!!!
Ogni tanto vedo la rete wireless, sia con Windows 0 sia con il software della scheda.
Provo a connettermi e la rete scompare!!!!!:confused: :confused: :confused:
Quindi, presumo che la scheda interna al router funzioni, presumo...
Però non capisco.
Anche io l'ho preso da MW ma se gli si riporta dopo quasi 2 mesi te lo sostituiscono, nonostante il diritto di recesso sia di soli 7gg?
Carciofone
07-03-2009, 15:10
Hai provato con altra scheda wireless che funziona di sicuro?
Hai provato con altra scheda wireless che funziona di sicuro?
Ho provato con il cellulare, e visto che la rete è senza protezione per il momento, dovrebbe riuscire a connettersi, invece nulla!
:muro: :muro: :stordita: :cry:
Carciofone
07-03-2009, 16:26
Se va e viene si tratta di un problema hardware. Non ti resta che l'RMA (ma prima contattali) a meno di non provare tu stesso ad aprirlo delicatamente (4 viti sotto ai gommini che non vanno rotti perchè fanno da sigilli di garanzia) e verificare che la scheda wireless miniPCI sia correttamente inserita nella scheda madre del router. Avolte capita che per dilatazioni termiche da calore o altro non faccia bene contatto.
Se va e viene si tratta di un problema hardware. Non ti resta che l'RMA (ma prima contattali) a meno di non provare tu stesso ad aprirlo delicatamente (4 viti sotto ai gommini che non vanno rotti perchè fanno da sigilli di garanzia) e verificare che la scheda wireless miniPCI sia correttamente inserita nella scheda madre del router. Avolte capita che per dilatazioni termiche da calore o altro non faccia bene contatto.
Grazie Carciofone!!
Ad esempio, ora sono collegato anche wireless, e riesco a collegare anche il cellulare, con protezione wpa!
Sembra assurdo!!
Ti chiedo un'ulteriore cortesia, che dovrei fare per inviarlo in assistenza?
Grazie ancora!
Grazie Carciofone!!
Ad esempio, ora sono collegato anche wireless, e riesco a collegare anche il cellulare, con protezione wpa!
Sembra assurdo!!
Ti chiedo un'ulteriore cortesia, che dovrei fare per inviarlo in assistenza?
Grazie ancora!
Hai smontato il router e sistemato la schedina wifi?
ha provato a smanettare con il snr via telnet, ma se uso la stringa che c'è a pag 7 continua a darmi un msg di errore...
per caso sapete qual'è la stringa giusta da usare???
liverpaol
09-03-2009, 13:13
Devo comprare un telefono fisso cordless. (tranquilli, continuate a leggere, non sono OT).
Ora non sono pratico e non necessito di nessuna opzione tipo VOip ecc... ma se in futuro dovessi cambiare idea vi chiedo se il router ha delle potenzialità da sfruttare con un telefono.
P.S.-sono riuscito a risolvere i problemi di "firewalled" in emule
Devo comprare un telefono fisso cordless. (tranquilli, continuate a leggere, non sono OT).
Ora non sono pratico e non necessito di nessuna opzione tipo VOip ecc... ma se in futuro dovessi cambiare idea vi chiedo se il router ha delle potenzialità da sfruttare con un telefono.
P.S.-sono riuscito a risolvere i problemi di "firewalled" in emule
no..a parte il QoS...ma quello ce l'han tutti...
Devo comprare un telefono fisso cordless. (tranquilli, continuate a leggere, non sono OT).
Ora non sono pratico e non necessito di nessuna opzione tipo VOip ecc... ma se in futuro dovessi cambiare idea vi chiedo se il router ha delle potenzialità da sfruttare con un telefono.
P.S.-sono riuscito a risolvere i problemi di "firewalled" in emule
http://www.moncecchi.it/wp-content/gallery/home/telefono001.jpg
:D :D
Azz non è cordless
Carciofone
09-03-2009, 15:57
Grazie Carciofone!!
Ad esempio, ora sono collegato anche wireless, e riesco a collegare anche il cellulare, con protezione wpa!
Sembra assurdo!!
Ti chiedo un'ulteriore cortesia, che dovrei fare per inviarlo in assistenza?
Grazie ancora!
Leggi qualche post sopra al tuo... :stordita:
P.S.: nuovo firmware 4.08 per rev. C3. Se avesse il wireless abilitato di default sarebbe il più aggiornato in assoluto. Per chi lo vuole provare: link. (http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0900037&fileName=DI_DSL-2740B_4.08b301.bin&fileSize=3738622.0;)
Salve a tutti. Ho appena comprato questo modem di seconda mano su ebay ( sperando che non mi abbiano fragato...). Volevo solo sapere se c'era da qualche parte un post su come installare e configuare al meglio il dlink.
Ho notato che sugli altri thread ufficiali degli altri router in prima pagina c'è il pos sulle configuarazioni...su questo non c'è...
Chi mi può aiutare?? Grazie...
Carciofone
10-03-2009, 06:50
Fatti dare lo scontrino di acquisto originale, perchè, senza, niente garanzia.
smanet78
10-03-2009, 14:01
Salve. io possiedo della Dlink il router DSL 2740B con firmware aggiornato al 2.89 e il DAP 1353 con firmware aggiornato al 2.10 r0030.
Ho notato una differenza enorme per il trasferimento dati cambiando la banda da 20Mhz a auto 20/40.
Se utilizzo la singola 20 (130) riesco a trasferire via ftp a 5mb/s, cosa molto strana impostando auto 20/40 (270) succede che trasferisco a 700Kb/s, la stessa situazione si verifica mettendo solo N.
Vorrei capire il motivo, sulla carta dovrebbe almeno stare sulllo stesso livello invece offre prestazioni basse.
Io sul sito Ftp tedesco ho notato un altro firmware per il Dap 1353 con la versione v2.10_83rb(0328174915) qualcuno lo ha installato e mi sa dire se rispetto al r030 vale la pena metterlo?
Grazie
Fatti dare lo scontrino di acquisto originale, perchè, senza, niente garanzia.
Mi ha detto che spedisce tutto, anche lo scontrino...speriamo bene...
Ma non c'è un post dove c'è scritto in che modo installare e configurare al meglio il modem? Posso utilizzare il post relativo all'installazione e alla configurazione che c'è nel thread del 2640b? Grazie...
SonnyBoy
11-03-2009, 08:26
Ciao a tutti.
Anch'io sono un acquirente della serie bacata di kit 810 di router + penna wireless da Mediaworld online di cui ho letto nel forum.
Me lo hanno già sostituito una volta in RMA (intero kit) perchè il router non si accendeva al primo colpo.
Adesso è di nuovo guasto: il router o la chiavetta non lo so, dove si era sempre collegato a 162 Mbit, adesso si collega a 13,5 Mbit max con lentezza assurda nell'apertura delle pagine e schermate blu se tento un ripristino della scheda (che sia la penna, quindi?).
Ho rimosso e reinstallato il driver, messo quello ralink, ma niente: l'utility dice che su 1086 pacchetti trasferiti via wireless ci sono stati 186.000 e rotti errori di CRC... e questo mi sembra un dato significativo sul fatto che c'è un problema hardware.
La mia domanda è questa: visto che per risparmiare un pò lo si è preso online, ma che adesso con le varie spedizioni andrei a spendere un 60% in più del prezzo, ne vale veramente la pena?
Ma, soprattutto, questi aggeggi, durano o non valgono una cicca?
Confermo che la funzione interna del dns dinamico sembra funzionare perfettamente (firmware 2.89).
Se ci fosse anche un servizio di wake on lan nel router sarebbe il massimo.
Ci sarebbe un modo per contattare i programmatori dlink per richiedere un firmware con questa feature?? :cool:
Carciofone
13-03-2009, 05:49
Hai provato il metodo delle FAQ del 2640B?
Occhio che spesso ci si dimentica di attivare il wol nel bios della scheda madre che spegne la scheda di rete dopo un tot di tempo.
Altra cosa è il wol da sospensione o standby quello è gestito sia dal bios che dal sistema operativo del pc.
toccando ferro e incrociando le dita vi dico che questo dlink mi sta piacendo sempre di più, va alla grande, ottimo acquisto... :D
Hai provato il metodo delle FAQ del 2640B?
Occhio che spesso ci si dimentica di attivare il wol nel bios della scheda madre che spegne la scheda di rete dopo un tot di tempo.
Altra cosa è il wol da sospensione o standby quello è gestito sia dal bios che dal sistema operativo del pc.
Lo uso tranquillamente con un servizio di invio di magic packet da internet ma io intendevo se si può inserire proprio nel firmware, come nei netgear:
http://dg834wol.altervista.org/wol.jpg
Sembra ci sia stata una lieve evoluzione!
Ora si connette wireless ma solo se imposto determinati parametri.
Però prima come velocotà di connessiona mi dava 300 Mb al secondo mentre ora me ne da solo 54...
Ma cosa cambia realmente?
Sembra ci sia stata una lieve evoluzione!
Ora si connette wireless ma solo se imposto determinati parametri.
Però prima come velocotà di connessiona mi dava 300 Mb al secondo mentre ora me ne da solo 54...
Ma cosa cambia realmente?
Cambia lo standard di trasmissione da N a G e il throughput (velocità effettiva).
simogalli87
14-03-2009, 11:33
Salve a tutti, ho un problema con questo router, ho aggiornato il firmware dalla versione 2.28 alla 2.89 e sembrava andare tutto liscio finchè il router ha deciso di resettarsi da solo, ho reimpostato tutto ma la wireless non vuole sapere di attivarsi, in pratica nella configurazione wireless imposto tutti i valori ma cliccando su "Applica" la connessione wireless non si attiva e tutte le impostazioni non vengono salvate. Ho provato con explorer e con firefox, stesso problema. Ho provato anche ad mettere il firmware 2.73 ma riscontro lo stesso problema. Vi prego aiutatemi, ho bisogno della wireless. Grazie
Aggiungo un particolare, quando provo ad applicare le impostazioni wireless, oltre a non impostarmi nulla, si blocca l'interfaccia web del router e devo riavviarlo per poter rientrare...
smanet78
15-03-2009, 11:59
E' successo pure a me, una volta caricato il firmware va resettato a defaults. Il problema dopo non si è presentato più.
Raga, ma nessuno riuscirebbe a postare, anche su youtube, un video in cui far vedere come si smonta il router?
A me il wireless continua ad andare e venire.
A questo punto sono quasi convinto che sia un problema di contatti!!
Ricordo che dopo avergli spruzzato dell'aria compressa, quella delle bombolette per intenderci, nelle fessure di raffreddamento ha ricominciato a funzionare.
Magari potrebbe essere solo della polvere che si accumula sui contatti :confused: :confused: :confused: :confused:
Che ne pensate?
Carciofone
15-03-2009, 17:11
Secondo me lo devi far testare a qualcuno che aggia esperienza e possa dire con certezza se è il router o la scheda di rete del pc o altro. Se è nuovo, problemi di polvere non dovrebbero esserci.
Quanto all'uso delle bombolette è opportuno ricordare che se usate per più secondi di fila, sono in grado di surgelare e letteralmente far crepare il pcb e i chip per lo sbalzo termico e quindi sono da usare con moltissima attenzione.
Acquistato in bundle con l'adattatore usb DWA-140 (Dlink DKT-810) da MediaWorld online (offerta terminata). Lo sto usando da cinque giorni.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di scaricare i driver Ralink per l'adattatore e aggiornare il firmware del router dalla versione 2.61 a quella 2.89.
Sono giorni che sono connesso in wireless senza il minimo problema.
Il p2p va alla grande, navigazione ottimale.
Non ho impostato qos (non ne ho bisogno), upnp disabilitato (preferisco settare le porte manualmente).
In precedenza utilizzavo un Office Connect della 3Com (3CRWDR101A-75; 802.11g) con seri problemi di stabilità della connessione wireless, praticamente quasi mai utilizzata!
Dal luogo dov'è posizionato il router alla mia camera ci sono tre muri di mezzo.
Utilizzo solo la modalità 802.11n.
Ho provato ad utilizzare l'autoscan dei canali con risultati pessimi, andando per esclusione ho trovato stabilità nel canale 6.
Sono dentro la rete Infostrada, TuttoIncluso 4mbit.
Appena ho voglia voglio studiarmi bene i settaggi che si trovano nel pannello di controllo dell'adattatore.
liverpaol
15-03-2009, 20:48
Oggi sono venuti due miei amici con due notebook con vista e volevamo connetterci tutti e tre contemporaneamente ad internet.
Un casino per connetterci!:muro:
Alla fine non ci son riuscito:mad:
Ho riattivato il DHCP nel router e nel mio notebook ma alla fine loro sono riusciti a connettersi (dopo mille tentativi e non so nemmeno come ho fatto) e io invece riuscivo connettermi al router ma non a internet.
Quale sarebbe la procedura giusta?
Ho provato a leggere le migliaia di guide in internet ma in tutte c'è un PC fisso collegato al router, io invece vorrei sapere come fare a connettere tre PC indipendentemente se uno è acceso o no.
Carciofone
16-03-2009, 09:33
Nuovo firmware australiano per C2: v1.31b020 -> 2.32b336
Raga, ma nessuno riuscirebbe a postare, anche su youtube, un video in cui far vedere come si smonta il router?
A me il wireless continua ad andare e venire.
A questo punto sono quasi convinto che sia un problema di contatti!!
Ricordo che dopo avergli spruzzato dell'aria compressa, quella delle bombolette per intenderci, nelle fessure di raffreddamento ha ricominciato a funzionare.
Magari potrebbe essere solo della polvere che si accumula sui contatti :confused: :confused: :confused: :confused:
Che ne pensate?
Non è difficile smontarlo, devi togliere le 4 viti che sono sotto i gommini di plastica sotto al router, e poi si "scoperchia" dall'alto ad incastro. Vicino agli angoli del coperchio sopra, lateralmente (o davanti, non ricordo) se forzi un attimo intravedi dei buchi dove puoi infilare qualcosa per far leva.
Le viti però mi sembra abbiano quella colla blu quando le togli, e mi pare abbia a che fare con la garanzia (anche se non saprei come fanno a controllare senza aprirlo pure loro).
ciao
P.s. Carciofone: il firmware australiano è di qualche interesse?
Oggi sono venuti due miei amici con due notebook con vista e volevamo connetterci tutti e tre contemporaneamente ad internet.
Un casino per connetterci!:muro:
Alla fine non ci son riuscito:mad:
Ho riattivato il DHCP nel router e nel mio notebook ma alla fine loro sono riusciti a connettersi (dopo mille tentativi e non so nemmeno come ho fatto) e io invece riuscivo connettermi al router ma non a internet.
Quale sarebbe la procedura giusta?
Ho provato a leggere le migliaia di guide in internet ma in tutte c'è un PC fisso collegato al router, io invece vorrei sapere come fare a connettere tre PC indipendentemente se uno è acceso o no.
quando hai effettuato le modifiche alla configurazione del router eri connesso col cavo o wireless?
Le modifiche vanno fatto SOLO col cavo LAN attaccato al router (disabilitando temporaneamente il wireless del pc/notebook, se possibile) altrimenti potresti avere problemi tipo il tuo.
Non è difficile smontarlo, devi togliere le 4 viti che sono sotto i gommini di plastica sotto al router, e poi si "scoperchia" dall'alto ad incastro. Vicino agli angoli del coperchio sopra, lateralmente (o davanti, non ricordo) se forzi un attimo intravedi dei buchi dove puoi infilare qualcosa per far leva.
Le viti però mi sembra abbiano quella colla blu quando le togli, e mi pare abbia a che fare con la garanzia (anche se non saprei come fanno a controllare senza aprirlo pure loro).
ciao
P.s. Carciofone: il firmware australiano è di qualche interesse?
E per rimuovere i gommini senza romperli? sembra essere quello il primo ostacolo preoccupante.
Ieri la rete wireless riuscivo a vederla, provavo a connettermi e scompariva.
Ho provato anche con un altro computer, stesso discorso, non sembra dipendere dall'antenna wifi
liverpaol
16-03-2009, 13:17
Oggi sono venuti due miei amici con due notebook con vista e volevamo connetterci tutti e tre contemporaneamente ad internet.
Un casino per connetterci!:muro:
Alla fine non ci son riuscito:mad:
Ho riattivato il DHCP nel router e nel mio notebook ma alla fine loro sono riusciti a connettersi (dopo mille tentativi e non so nemmeno come ho fatto) e io invece riuscivo connettermi al router ma non a internet.
Quale sarebbe la procedura giusta?
Ho provato a leggere le migliaia di guide in internet ma in tutte c'è un PC fisso collegato al router, io invece vorrei sapere come fare a connettere tre PC indipendentemente se uno è acceso o no.
Avevo fatto le modifiche senza cavo.
Ditemi se sbaglio: avrei dovuto andare su "configurazione LAN"
e "abilitare server DHCP"
e lui così avrebbe mandato internet a tutti e tre i PC client, facendo lui da gateway? Esatto?:fagiano:
Perchè nelle varie guide usano spesso un Pc fisso collegato con il cavo?
con o senza dhcp, il router funge da gateway. in automatico (dhcp) dovrebbe filare tutto liscio, altrimenti prova in manuale e specifica un indirizzo ip differente per ogni computer, la stessa subnet mask per tutti (router compreso, di norma è 255.255.255.0) e l'indirizzo del router come gateway per tutti i computer.
D4rk4ng3l
16-03-2009, 13:41
Ciao a tutti,
dopo aver letto questo thread due mesi fa ho acquistato questo router e tutto andava benissimo..
Andava appunto. Sono 10 giorni che mi capita una cosa stranissima, appena accendo il router, il wireless funziona, per un paio di minuti, dopodiché smette di funzionare.
Praticamente la rete non viene più rilevata dai dispositivi.
Il led che simboleggia il wireless rimane acceso, verde.
I computer che sono collegati via cavo continuano ad utilizzare il router tranquillamente.
Ovviamente ho resettato, ripristinato, provato 4 firmware diversi, provato tutti i canali del wireless.. Cosa può essere ?
Non so più dove sbattere la testa..
Grazie davvero per l'aiuto!
Marcodonto
16-03-2009, 16:22
Ciao a tutti.
Dopo aver formattato il mio portatile, ho ri-installato tutto(senza modificare la configurazione del router) e mi capita questo problema.
La connessione(wireless) funziona bene e Internet va... se avvio Emule, dopo qualche minuto i browser(Firefox 3 e IExplorer 7) non funzionano più, come se non fosse connesso.
Prima di formattare non accadeva, è chiaro che con Emule aperto era un po' più lenta la navigazione ma niente di più.
Ho impostato le regole per l'apertura delle porte di Emule diversi mesi fa(e funzionava bene), devo cambiare qualche altra impostazione, tipo numero di connessioni ecc?
Se può essere utile, non ho firewall, cioè ho disattivato anche quello di Win per vedere se cambiava qualcosa, ma senza risultati!
Grazie
Carciofone
16-03-2009, 17:45
@nrk985: difficile da dire senza un changelog... Intanto l'ho segnalato per dovere di cronaca, ma conviene aspettare notizie più certe.
Carciofone
16-03-2009, 17:46
... devo cambiare qualche altra impostazione, tipo numero di connessioni ecc?
Diagnosi corretta.
quando hai effettuato le modifiche alla configurazione del router eri connesso col cavo o wireless?
Le modifiche vanno fatto SOLO col cavo LAN attaccato al router (disabilitando temporaneamente il wireless del pc/notebook, se possibile) altrimenti potresti avere problemi tipo il tuo.
Avevo fatto le modifiche senza cavo.
Ditemi se sbaglio: avrei dovuto andare su "configurazione LAN"
e "abilitare server DHCP"
e lui così avrebbe mandato internet a tutti e tre i PC client, facendo lui da gateway? Esatto?:fagiano:
Perchè nelle varie guide usano spesso un Pc fisso collegato con il cavo?
le guide? Penso perchè le modifiche si fanno sempre via cavo per evitare problemi.
Chiaro che se lasci DHCP abilitato (e ti conviene farlo, non ci perdi nulla in sicurezza) è tutto più semplice.
Consigliato infine un riavvio di tutti i pc e del router stesso ;) ; non sempre è necessario, ma visto che ci sei...
scusate, non riesco èpiù a trovare il firmware 2.89 (l'ultimo stabile, vero?).
Ho tel alla Dlink richiedendolo, ma questa volta l'operatore mi ha detto che loro fornivano SOLO il 2.61 sul sito (ufficiale).
Mi dite da che ftp posso scaricarlo (il 2.89) grazieee.
scusate, non riesco èpiù a trovare il firmware 2.89 (l'ultimo stabile, vero?).
Ho tel alla Dlink richiedendolo, ma questa volta l'operatore mi ha detto che loro fornivano SOLO il 2.61 sul sito (ufficiale).
Mi dite da che ftp posso scaricarlo (il 2.89) grazieee.
Da qui (http://www.mediafire.com/?0jqjg2bzdyg) non riesci?
Marcodonto
16-03-2009, 21:17
Diagnosi corretta.
ho impostato il limite di connesioni a 50 ma non è cambiato niente...
chiuso emule devo riavviare il router per poter utilizzare i browser...
come posso fare?
patatone1411
17-03-2009, 01:36
spesso mi compare il messaggio internet explorer impossibile visualizzare la pagina web sapete dirmi di solito se la colpa va cercata nel router o nel pc? grazie
Carciofone
17-03-2009, 06:09
ho impostato il limite di connesioni a 50 ma non è cambiato niente...
chiuso emule devo riavviare il router per poter utilizzare i browser...
come posso fare?
Prova a riavviare il pc, invece. Se ogni volta devi riavviare il router il problema potrebbe essere anche dei filtri del provider. D'altronde tu stesso dici che prima di formattare tutto andava bene, sicchè se non ci sono filtri del provider, il problema è del pc.
Jean-Luc_Picard
17-03-2009, 11:59
spesso mi compare il messaggio internet explorer impossibile visualizzare la pagina web sapete dirmi di solito se la colpa va cercata nel router o nel pc? grazie
ciao,
anche a me capita molto frequentemente questo problema, tengo a precisare che sono pagine a caso tipo tgcom o google o altre pagine, magari e' perche' sono trafficate, ma non credo, inoltre capita da quando ho messo il penultimo firmware, il 2.89 non riesco proprio a installarlo, continua a dirmi che non e' corretto (ho provato con tutti i browser e tutte le versioni, ma di norma uso explorer 7)
mi aggiungo alla richiesta di informazioni, grazie :)
Raga, sono riuscito a smontarlo.
Come potrei fare per allegare delle foto??
Ho visto che il limite max è di 24 kb o sbaglio?
Almeno si vede se c'è qualcosa che non va.
Sinceramente vorrei evitare di mandarlo in riparazione.
Carciofone
17-03-2009, 13:36
ciao,
anche a me capita molto frequentemente questo problema, tengo a precisare che sono pagine a caso tipo tgcom o google o altre pagine, magari e' perche' sono trafficate, ma non credo, inoltre capita da quando ho messo il penultimo firmware, il 2.89 non riesco proprio a installarlo, continua a dirmi che non e' corretto (ho provato con tutti i browser e tutte le versioni, ma di norma uso explorer 7)
mi aggiungo alla richiesta di informazioni, grazie :)
Oltre a ciò serve JRE aggiornata, perchè mi pare sia quell'interprete a dare errore nella pagina.
Se il problema capita durante l'uso di P2P le cause nel sistema operativo possono essere varie:
- troppo poche semiconnessioni contemporanee attivabili: se solo 9 come di default su molti SO, una libera capiterà dopo minuti di attesa, ma nel frattempo la pagina sarà andata in timeout;
- errato ordine di accesso alle schede di rete nelle proprietà avanzate delle connessioni di rete: se come prima interfaccia, viene sempre interrogata la firewire e poi la ethernet, poi la connessione remota e infine la wireless logicamente aumentano i tempi di richiesta
- DNS che rispondono lentamente o vanno in time out
In tutti questi casi il router non influisce dato che può gestire oltre 1000 connessioni contemporaneamente.
Per fare una prova se dipende dal SO creare una connessione remota delmodem 56k non predefinita e nelle opzioni avanzate di connessione di IE attivate la voce "usa connessione remota se non è disponibile una connessione di rete". Se vi compare la finestra di connessione remota una tantum durante la navigazione, allora si tratta proprio del SO.
patatone1411
17-03-2009, 13:53
Oltre a ciò serve JRE aggiornata, perchè mi pare sia quell'interprete a dare errore nella pagina.
Se il problema capita durante l'uso di P2P le cause nel sistema operativo possono essere varie:
- troppo poche semiconnessioni contemporanee attivabili: se solo 9 come di default su molti SO, una libera capiterà dopo minuti di attesa, ma nel frattempo la pagina sarà andata in timeout;
- errato ordine di accesso alle schede di rete nelle proprietà avanzate delle connessioni di rete: se come prima interfaccia, viene sempre interrogata la firewire e poi la ethernet, poi la connessione remota e infine la wireless logicamente aumentano i tempi di richiesta
- DNS che rispondono lentamente o vanno in time out
In tutti questi casi il router non influisce dato che può gestire oltre 1000 connessioni contemporaneamente.
Per fare una prova se dipende dal SO creare una connessione remota delmodem 56k non predefinita e nelle opzioni avanzate di connessione di IE attivate la voce "usa connessione remota se non è disponibile una connessione di rete". Se vi compare la finestra di connessione remota una tantum durante la navigazione, allora si tratta proprio del SO.
volevo aggiungere..
per JRE intendi java giusto? io ho su la versione 6 aggiornamento 12 che dovrebbe essere l'ultima disponibile.. per quanto riguarda se il problema si verifica con il P2P dico di no a me capita spessissimo che non ho aperto nulla di P2P poi cosa fondamentale se rimetto su il vecchio g624t il problema scompare... però a complicare il rebus c'è che solo uno dei due notebook collegati al router soffre questo problema l'altro va bene con entrambi i router sarà mica che dipende dal fatto che uno ha una scheda N e l'altro solo una G..
Raga, sono riuscito a smontarlo.
Come potrei fare per allegare delle foto??
Ho visto che il limite max è di 24 kb o sbaglio?
Almeno si vede se c'è qualcosa che non va.
Sinceramente vorrei evitare di mandarlo in riparazione.
Usa questo:
http://www.pctunerup.com/up/
Da qui (http://www.mediafire.com/?0jqjg2bzdyg) non riesci?
tutto ok, grazie.
Era stato un momento (forse i server?) per cui non scaricavo nè da lì, nè da Dlink.de.
Adesso tutto ok con entrambi.
grande router!
Ciao a tutti,
dopo aver letto questo thread due mesi fa ho acquistato questo router e tutto andava benissimo..
Andava appunto. Sono 10 giorni che mi capita una cosa stranissima, appena accendo il router, il wireless funziona, per un paio di minuti, dopodiché smette di funzionare.
Praticamente la rete non viene più rilevata dai dispositivi.
Il led che simboleggia il wireless rimane acceso, verde.
I computer che sono collegati via cavo continuano ad utilizzare il router tranquillamente.
Ovviamente ho resettato, ripristinato, provato 4 firmware diversi, provato tutti i canali del wireless.. Cosa può essere ?
Non so più dove sbattere la testa..
Grazie davvero per l'aiuto!
D4rk4ng3l sei riuscito a risolvere qualcosa?
Io ho provato a staccare la scheda wireless sel router e a rinserirla casomai ci si fosse formata della condensa.
Ora sono arrivato ad un punto stabile:
resetto il router alle impostazioni iniziali, posso variare tutto, inserisco anche user e password del provider e la rete wireless va tranquillamente.
Appena provo a variare un parametro wireless la rete non si vede +.
QUINDI NON E' UN PROBLEMA HW!!!!!
Ho rimesso anche il firmware originale (2.61) ma nulla!!!!
:muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :eek: :eek:
D4rk4ng3l
19-03-2009, 10:09
D4rk4ng3l sei riuscito a risolvere qualcosa?
Io ho provato a staccare la scheda wireless sel router e a rinserirla casomai ci si fosse formata della condensa.
Ora sono arrivato ad un punto stabile:
resetto il router alle impostazioni iniziali, posso variare tutto, inserisco anche user e password del provider e la rete wireless va tranquillamente.
Appena provo a variare un parametro wireless la rete non si vede +.
QUINDI NON E' UN PROBLEMA HW!!!!!
Ho rimesso anche il firmware originale (2.61) ma nulla!!!!
:muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :eek: :eek:
Non sono riuscito a risolvere un bel niente, mi sto iniziando ad innervosire sul serio!
Quindi è inutile che lo smonto anch'io?
Tra l'altro, come te, anch'io ho notato che dopo aver fatto un bel reset (tenendo premuto il tasto reset all'accensione, e caricando un nuovo firmware da 0), il periodo di funzionamento è più lungo.. arriva anche a mezz'ora di funzionamento wireless.
Però dopo un po' va a farsi fo**ere lo stesso, anche senza cambiare alcun parametro.
Mannaggia.. RMA? :(
Ma per curiosità, dove l'hai acquistato?
Non è che ci siamo beccati una serie buggata? (My SN: PA0517A000848)
Comprato da Mediaworld qui a Roma, sinceramente non so + che fare.
Ieri sera dopo altre 2 ore di prove la rete wireless era visibile anche con protezione wpa e wpa2 ma non riuscivo ad agganciarmici.
hai già provato a fare il reset completo? Tipo premere dentro il forellino per 15 secondi?
Con cosa stai cercando di connetterti? Cioè che sk wireless usi? marca modello etc, ed anche versione driver.
hai già provato a fare il reset completo? Tipo premere dentro il forellino per 15 secondi?
Con cosa stai cercando di connetterti? Cioè che sk wireless usi? marca modello etc, ed anche versione driver.
Ho provato a fare il reset completo, anche quello in cui richiede l'istallazione del firmware, penso di aver provato tutto o quansi, anche provando varie combinazioni di impostazioni, ma nulla.
Mi connetto con
scheda wireless pcmcia d-link dwa-645 ultimo driver presente sul sito d-link,
Nokia n96,
eeepc s101, sinceramente non ricordo la marca e il modello della scheda wireless.
Sto seriamente valutando l'idea di acquistare un access-point wifi senza modem per ricominciare ad utilizzare la connessione wireless
Carciofone
20-03-2009, 14:15
Comprato da Mediaworld qui a Roma, sinceramente non so + che fare.
Ieri sera dopo altre 2 ore di prove la rete wireless era visibile anche con protezione wpa e wpa2 ma non riuscivo ad agganciarmici.
porteglielo là e fate qualche prova, al max fattelo sostituire.
Se non te lo sostituiscono al volo, l'RMA Dlink è di solito velocissima (una settimana circa) e lo spedisci con posta celere 1 plus con 10 euro.
D4rk4ng3l
20-03-2009, 15:32
Skudone ancora niente vero?
Penso che ormai non ci sia più niente da provare.
Io l'ho comprato su internet, per cui penso che contatterò direttamente la D-Link, tra l'altro l'ho pagato anche tanto (115 €) quindi l'idea di tenermi qualcosa non funzionante mi da su i nervi.
Dopo chiamo il servizio clienti D-Link (che tra l'altro mi sembra sia a pagamento) e mi organizzo per spedirglielo.
Preferisco spendere questi 15 € di spedizione tanto di magie quelli che me l'hanno venduto non ne possono fare!
Fammi sapere se per caso risolvi!
Ciao :)
Avrei bisogno di un aiuto urgente da voi.
Mi hanno dato questo modem, ma purtroppo ho dei problemi nel collegarlo. Cioè quando collego il modem alla linea adsl con il cavo dsl, il led dsl continua a lampeggiare e risulta non essere collegato. Ho provato sia a sostituire il filtro e il cavetto. A qualcuno si è già presentato questo problema?? Cosa potrei fare???
Ringrazio tutti chi può darmi un consiglio.
Grazie.
patatone1411
20-03-2009, 23:48
nella pagina iniziale di configurazione ci sono queste voci sapete dirmi come vanno settate?
a parte 8 e 35 che vanno bene così le prime due cioè permetta nazionale e permetta la parete refrattaria(che non ho la più pallida idea sul significato) sono flaggate le altre due no va bene così? grazie
VPI : 8
VCI : 35
Permetta NAZIONALE :
Permetta la PARETE REFRATTARIA :
Permetta La Procura di IGMP :
Permetta VLAN :
Lorenzomakeadifference
21-03-2009, 01:04
Io possiedo questo router e dato che ho installato il firmware 2.61, volevo sapere se conveniva fare un upgrade del firmware ad una versione superiore (2.73 oppure 2.89).
Fatemi sapere,
Grazie
Carciofone
21-03-2009, 06:54
Beh, il 2.73 è un beta e in presenza del definitivo potresti evitarlo. Però in generale se con il firmware che ha non hai problemi, evita di aggiornare.
Aggiornando spesso può succedere (con tutti i router) che una procedura di decompressione del file compresso lzma lasci delle variabili env esistenti che interferiscono con il funzionamento. Ad es. il wireless comincia ad andare male o spegnersi del tutto perchè a fine procedimento non viene cancellata quella che lo disattiva durante l'upgrade (capita, capita...).
A quel punto, se non interviene un firmware ulteriore, l'unica alternativa è la rimozione manuale (a trovarla) o l'RMA. Io stesso mandai un router Linksys in RMA per questa ragione scoprendo poi che bastava cancellarla p erchè il wireless ripartisse.
raga ho un problemissimo...
sto configurando uno dei miei pc per trasformarlo in un server... sto utilizzando xampp
ho configurato il tutto e dopo i test effettuati, andati a buon fine, non riesco a farlo remotare dall'esterno...
nel router che configurazioni dovrei effettuare?
Beh, il 2.73 è un beta e in presenza del definitivo potresti evitarlo. Però in generale se con il firmware che ha non hai problemi, evita di aggiornare.
Aggiornando spesso può succedere (con tutti i router) che una procedura di decompressione del file compresso lzma lasci delle variabili env esistenti che interferiscono con il funzionamento. Ad es. il wireless comincia ad andare male o spegnersi del tutto perchè a fine procedimento non viene cancellata quella che lo disattiva durante l'upgrade (capita, capita...).
A quel punto, se non interviene un firmware ulteriore, l'unica alternativa è la rimozione manuale (a trovarla) o l'RMA. Io stesso mandai un router Linksys in RMA per questa ragione scoprendo poi che bastava cancellarla p erchè il wireless ripartisse.
Carciofone, come si può fare per cancellare questa variabili env dal router?
Raga comunque non ci capisco più nulla!!!:muro: :muro:
Ho portato il router/wireless a casa dei miei, collegandolo con il pc fisso dei miei FUNZIONA TUTTO!!!!!
Cambio qualsiasi parametro wireless e comunque si connette!!
Il cellulare trova la rete e si connette!!!
:confused: :confused: :confused:
Carciofone
21-03-2009, 16:22
Potrebbe anche trattarsi di forti interferenze radio nella zona in cui lo usi oppure di linea elettrica "sporca". Contro le prime (striscia la notizia insegna) c'è poco da fare se non cercarle ed eliminarle, convincendo amici, vicini etc... a prendere provvedimenti.
si ma è successo così di punto in bianco.
In effetti ci sono altre reti wifi, potrebbe essere dipeso anche da questo?
Esiste un software che rileva queste interferenze tremite l'antenna del router?
Per quanto riguarda quel discorso delle variabili env?
RAGA SEMBRA CHE HO RISOLTOOOO!!!
Forse è troppo presto per cantare vittoria...
Grazie anche alle parole illuminanti del mitico Carciofone, ho provato a spostare il router attaccandolo ad un'altra presa del telefono ed a una presa elettrica su cui non è attaccato nient'altro.
Oh, da un paio d'ore ho tutto collegato, i due pc ed il cellulare, con tutte le impostazioni wireless e non si scollega nulla!!!!
D4rk4ng3l prova a fare la stessa cosa e facci sapere...
:D :D
help please
raga ho un problemissimo...
sto configurando uno dei miei pc per trasformarlo in un server... sto utilizzando xampp
ho configurato il tutto e dopo i test effettuati, andati a buon fine, non riesco a farlo remotare dall'esterno...
nel router che configurazioni dovrei effettuare?
Carciofone
22-03-2009, 20:08
RAGA SEMBRA CHE HO RISOLTOOOO!!!
Forse è troppo presto per cantare vittoria...
Grazie anche alle parole illuminanti del mitico Carciofone, ho provato a spostare il router attaccandolo ad un'altra presa del telefono ed a una presa elettrica su cui non è attaccato nient'altro.
Oh, da un paio d'ore ho tutto collegato, i due pc ed il cellulare, con tutte le impostazioni wireless e non si scollega nulla!!!!
D4rk4ng3l prova a fare la stessa cosa e facci sapere...
:D :D
Investi qualche decina di euro (max 2 e 1\2) in una presa filtrata contro le sovratensioni e sbalzi di corrente (ultimamente ho visto delle belle Belkin in offerta in giro). Di solito eliminano 2 blocchi su 3.
Investi qualche decina di euro (max 2 e 1\2) in una presa filtrata contro le sovratensioni e sbalzi di corrente (ultimamente ho visto delle belle Belkin in offerta in giro). Di solito eliminano 2 blocchi su 3.
...oppure attacca il trasformatore ad un gruppo di continuità, se già lo possiede.
Il mio sta così e non ha dato problemi finora *sgrat sgrat*.
D4rk4ng3l
23-03-2009, 13:12
Okay, faccio quest'ultima prova, spero tanto di risolvere anch'io!
Vi faccio sapere, incrociamo le dita! :sperem: :sperem:
Scusate la domanda...ma secondo voi come bisogna indirizzare le antenne del modem per avere una maggior copertura?? Cioè in che direzione esce il segnale dalle antenne??
Inoltre nella configurazione wireless, se il mio pc ha una scheda di wi-fi solamente g e non n, come è meglio configurarlo???
Grazie.
Avrei bisogno di un aiuto urgente da voi.
Mi hanno dato questo modem, ma purtroppo ho dei problemi nel collegarlo. Cioè quando collego il modem alla linea adsl con il cavo dsl, il led dsl continua a lampeggiare e risulta non essere collegato. Ho provato sia a sostituire il filtro e il cavetto. A qualcuno si è già presentato questo problema?? Cosa potrei fare???
Ringrazio tutti chi può darmi un consiglio.
Grazie.
Hai risolto con questo problema?
Io ho acquistato ieri il bundle, e devo dire che almeno di primo acchitto l'impatto è stato soddisfacente. Siccome ho testato il tutto provvisoriamente (provengo da un Alice Gate con i 7 mega), una volta configurata la rete wireless e l'accesso ad internet, ho spento pc, router e mi sono messo ad ordinare il router nel posto più appropriato. Una volta riacceso però la spiaDSL lampeggia e oggi facendo delle prove veloci non riesco a connettermi ad internet (con la chiavetta a disposizione). Ho provato anche a rimettere il disco nero della Pirelli, ma anche a quello lampeggia l'ADSL. Che faccio? Chiamo il 187? :mbe:
Ragazzi ho notato una cosa strana se vado negli utenti connessi in wifi vedo che ce un mac address sconosciuto che dice "associato si" e "autorizzato no" cosa significa e entrato nel mio router e naviga su internet? ps ho messo la pass wifi
aiutatemi inoltre sto avendo molti errori wireless ricevuti nel router.
Ragazzi ho notato una cosa strana se vado negli utenti connessi in wifi vedo che ce un mac address sconosciuto che dice "associato si" e "autorizzato no" cosa significa e entrato nel mio router e naviga su internet? ps ho messo la pass wifi
aiutatemi inoltre sto avendo molti errori wireless ricevuti nel router.
giusto per capire hai messo protezione WEP o WPA (o meglio ancora WPA2)?
prova anche a mettere i filtri sugli indirizzi MAC.
P.S. gli errori sul wireless possono essere dovuti ad una moltitudine d motivi, non ultimo un tentativo di MAC-spoofing per cercare la password wep.
Hai risolto con questo problema?
Io ho acquistato ieri il bundle, e devo dire che almeno di primo acchitto l'impatto è stato soddisfacente. Siccome ho testato il tutto provvisoriamente (provengo da un Alice Gate con i 7 mega), una volta configurata la rete wireless e l'accesso ad internet, ho spento pc, router e mi sono messo ad ordinare il router nel posto più appropriato. Una volta riacceso però la spiaDSL lampeggia e oggi facendo delle prove veloci non riesco a connettermi ad internet (con la chiavetta a disposizione). Ho provato anche a rimettere il disco nero della Pirelli, ma anche a quello lampeggia l'ADSL. Che faccio? Chiamo il 187? :mbe:
hai per caso cambiato qualcosa nell'impianto telefonico? (spostato/dimenticato qualche filtro, ecc.)
giusto per capire hai messo protezione WEP o WPA (o meglio ancora WPA2)?
prova anche a mettere i filtri sugli indirizzi MAC.
P.S. gli errori sul wireless possono essere dovuti ad una moltitudine d motivi, non ultimo un tentativo di MAC-spoofing per cercare la password wep.
ho la password wpa psk quindi mi dici che potrebbe essere un attacco di spoofing?
Hai risolto con questo problema?
Io ho acquistato ieri il bundle, e devo dire che almeno di primo acchitto l'impatto è stato soddisfacente. Siccome ho testato il tutto provvisoriamente (provengo da un Alice Gate con i 7 mega), una volta configurata la rete wireless e l'accesso ad internet, ho spento pc, router e mi sono messo ad ordinare il router nel posto più appropriato. Una volta riacceso però la spiaDSL lampeggia e oggi facendo delle prove veloci non riesco a connettermi ad internet (con la chiavetta a disposizione). Ho provato anche a rimettere il disco nero della Pirelli, ma anche a quello lampeggia l'ADSL. Che faccio? Chiamo il 187? :mbe:
Se non hai toccato nulla, come dice Octane, il problema è della Telecom...e devi chiamare loro.
Ragazzi, qualcuno mi può aiutare su come aggiornare il firmware.
Pre metto che ho letto la prima pagina ma non ci riesco...cioè dalle impostazioni iniziali del router ho solamente disabilitato il dchp, poi sono andato su manutenzione aggiorna firmware ma qualsiasi firmware scaricato che seleziono, quando faccio upload, mi scrive errore: select valid file name...
Come devo fare??? Non so più dove sbattere la testa...
Ho ancora il firmware originale 2.28....
Grazie a tutti.
patatone1411
24-03-2009, 23:14
fai la procedura via cavo ethernet usando internet explorer vero?
fai la procedura via cavo ethernet usando internet explorer vero?
Si, mi collego con cavo ethernet al modem, poi vado su internet explorer entro con la password admin admin, vado su manutenzione e poi aggiorna firmware...ma mi scrive quell'errore.
Nelle impostazioni della scheda di rete Lan sul pc devo cambiare qualcosa?? Io in Proprietà- Protocollo Internet (TCP_IP) ho ancora: ottieni automaticamente un indirizzo ip.
grazie.
Ragazzi ho notato una cosa strana se vado negli utenti connessi in wifi vedo che ce un mac address sconosciuto che dice "associato si" e "autorizzato no" cosa significa e entrato nel mio router e naviga su internet? ps ho messo la pass wifi
aiutatemi inoltre sto avendo molti errori wireless ricevuti nel router.
usa la WPA2- PSK, è più sicura della wpa classica, ci vuole MOOOLTO più tempo per craccarla ;)
il filtro sui mac address invece è relativamente facile da "craccare"/bypassare. Quindi non contare su quello.
Ragazzi, qualcuno mi può aiutare su come aggiornare il firmware.
Pre metto che ho letto la prima pagina ma non ci riesco...cioè dalle impostazioni iniziali del router ho solamente disabilitato il dchp, poi sono andato su manutenzione aggiorna firmware ma qualsiasi firmware scaricato che seleziono, quando faccio upload, mi scrive errore: select valid file name...
Come devo fare??? Non so più dove sbattere la testa...
Ho ancora il firmware originale 2.28....
Grazie a tutti.
rileggi bene la prima pagina, e le ultime 2-3 pagg. del thread, c'è spiegato tutto.
Anche perchè andare a cambiare impostazioni e firmware senza essere certi di quello che si fa è il modo migliore per mandare in tilt il router (o qualunque altra machine, se è per questo).
Suggerimenti: file zippato... browser compatibile... :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.