PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

The Midnight Man
14-10-2009, 18:29
Ho appena acquistato il suddetto router, ho aggiornato il firmware al 2.95 (non riuscivo a scaricare la versione 3.01) ed ho provato la prestazione della rete wireless con un eeepc Asus che monta una scheda wirless N Atheros (AR9285) con i driver più aggiornati: ebbene, anche ad un metro dal router la velocità nominale è di 135 Mps, quella misurata con iperf; transfer 40 MBytes di media e bandwidth 35 Mbps circa. Ma non dovrebbe arrivare a 270 Mbps almeno nella velocità nominale? Specifico che ho impostato la solo modalità wireless N.
Questo valore è raggiungibile solo utilizzando la chiavetta usb allegata al router, anche se le misurazioni eseguite con iperf sono allineate a quelle rilevate con il chip Atheros.
Se aggiorno il firmware alle versione 3.01 posso avere miglioramenti? Se salvo le attuali impostazioni nel file backupsettings.conf prima dell'upgrade, posso poi tranquillamente ripristinarli o combino casini col nuovo firmware? Questo sarebbe molto importante nel mio caso, visto che ho fatto molte modifiche alle impostazioni standard.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.

Pietro
Ciao Pietro ho lo stesso tuo problema,segnalato un paio di gg fa' mi associo alla ricerca di aiuto.GRAZIE

Carciofone
14-10-2009, 18:41
Ripeto: esistono threads appositi per entrambi i tipi di schede basati sui diversi chip.
Dovete controllare che nelle impostazioni avanzate dei rispettivi driver sia attivata l'opzione di trasmissione dei subcanali a 40 Mhz per avere la max velocità. Logicamente anche il router deve essere settato sui 20 e 40 Mhz.
Inoltre, se mantenete attiva la modalità ad alta compatibilità mista G\N ed una periferica G si collega, il router si setta automaticamente sui 20 Mhz e la banda max scende a 130 Mbit (che sono half duplex, come tutti i wireless e che quindi vanno divisi per 2 e poi per 8 e poi per tutti i PC collegati in wireless per avere la banda max teorica in MByte\s di cui ciascun pc dispone).

Wonder
14-10-2009, 18:57
Beh, se per ufficiali intendi realizzati da D-link, allora sono tutti ufficiali

1di9
14-10-2009, 20:51
.........
Dovete controllare che nelle impostazioni avanzate dei rispettivi driver sia attivata l'opzione di trasmissione dei subcanali a 40 Mhz per avere la max velocità. Logicamente anche il router deve essere settato sui 20 e 40 Mhz.
Inoltre, se mantenete attiva la modalità ad alta compatibilità mista G\N ed una periferica G si collega, il router si setta automaticamente sui 20 Mhz e la banda max scende a 130 Mbit (che sono half duplex, come tutti i wireless e che quindi vanno divisi per 2 e poi per 8 e poi per tutti i PC collegati in wireless per avere la banda max teorica in MByte\s di cui ciascun pc dispone).
Controllerò le impostazioni delle schede wireless....comunque ho settato la modalità solo N, non ci sono periferiche G collegate, ma la velocità è quella (che poi è nominale perchè in realtà non mi sembra molto meglio del G) e, anzi, la portata del segnale è uguale a quella del vecchio router wireless G...ma dove sta il miglioramento???

DAG0
15-10-2009, 00:43
C'è un 3d apposito per le schede con chipset Ralink: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453

azz è lo stesso thread dove ti avevo chiesto i driver per la vecchia belkin... credo di aver fatto un po di confusione... cmq alla fine ho preso la dwa 140;), comprata online a 21 euro + sped e in 36 ore era a casa :D.

Mi trasferisco di là per eventuali chiarimenti.

ciao e grazie ancora Carciofone:D

Carciofone
15-10-2009, 05:16
Più che per la marca, hai fatto bene a scegliere quel chipset: difficilmente avrai problemi di driver in futuro perchè RalinkTech fa veramente un ottimo lavoro di aggiornamento.

Wonder
15-10-2009, 10:54
Niente da fare. Sto provando diversi inbound filter e non ne funziona uno. Avevo letto ceh con i vecchi firmware gli inbound filter erano buggati. Evidentemente non li hanno ancora sistemati.
A voi risulta?

henderson
15-10-2009, 11:00
Grazie alle vostre risposte ho aggiornato il firmware da 2.61 a 3.01.

La connessione con il mio iphone 3gs ora è stabile e senza problemi; ma quello che è più importante è che non ho più riscontrato problemi con il DNS.
E' passato ancora poco tempo ma mi pare proprio di aver risolto i miei problemi con questo firmware.

Grazie. ;) :cool:

Ciao che DNS usi sia sul router che sul iphone?

Ciaux

jonni1
15-10-2009, 13:54
Per tutti quelli che non riescono a scaricare il firmware 3.01 eccolo qui:
http://www.megaupload.com/?d=ES44AOQW
Magari aggiungerlo come link2 nel primo thread

Ho scaricato il file in questione l'ho scompattato ma il router non lo prende, mi dice nome non valido, devo mica rinominarlo?

Carciofone
15-10-2009, 14:10
Usa internet explorer.

Trian
16-10-2009, 01:02
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo router, vi espongo il mio problema: ho una casa molto grande e la copertura wireless non è sufficente per coprirla tutta, e la cosa strana è che in certi punti sul mio poratile arriva il wireless standard b/g usando la scheda integrata nel portatile, mentre la chiavetta wireless N non funziona. Cosa mi consigliate di fare per potenziare la mia copertura? Io avevo pensato a cambiare le antenne visto che in questo router si può, ma ho letto che potrebbe non servire... cosa mi consigliate? Grazie a tutti!

1di9
16-10-2009, 08:48
X Trian
Anche io ho registrato con disappunto che la portata del wireless N di questo router è simile se non inferiore a quella del wireless G del vecchio router 3 com. Prova comunque con qualche altro dispositivo wireless oltre che alla chiavetta in bundle.
Per le antenne non sono sicuro, ci sono quelle che ti permettono di guadagnare qualche Db, ma penso che vadano sostituite tutte e tre.

jonni1
16-10-2009, 14:05
Usa internet explorer.

Grazie del consiglio ha funzionato :D

Adesso ho un problema col mulo, sono firewalled, premetto che non ho alcun firewall installato uso quello del router con tutte le impostazioni spuntate.
Ho provato ad abilitare l'upnp sul mulo ma non funziona sono sempre firewalled, ho provato a dare un ip fisso al pc in lan e ad aprire le porte di emule dal router ma niente, qualche suggerimento?

Wonder
16-10-2009, 19:18
Niente da fare. Sto provando diversi inbound filter e non ne funziona uno. Avevo letto ceh con i vecchi firmware gli inbound filter erano buggati. Evidentemente non li hanno ancora sistemati.
A voi risulta?
MI auto rispondo, citando ciò che ho trovato su internet, in inglese. Pare che il problema sia relativo solo alla 3.01:
Version 2.97 seems absolutely fine, however 3.01 is broken where Inbound filtering is concerned. The release notes mention a fix for 'schedules' on port forwarding rules but they have broken it

Setting an Inbound Filtering rule and selecting 'Always' as the schedule will make the Inbound Filter block access, this seems to be because 'Always' is now acting as 'Never' (worked fine on 2.97)! Work around: add a new Schedule and select All Week and All Day and use this in place of 'Always'.

Setting an Inbound Filtering rule and specifying a Source Port will break the rule and it will not work. Work around is not to specify a source port. Setting a source port on version 2.97 works as expected.

Praticamente dice di creare una Schedule che sia attiva sempre, impostando "Tutta la settimana" e "Tutti i giorni"
E poi negli inbound filter bisogna usare questa schedulazione invece della "Always" e ricordarsi di non specificare la porta (altrimenti non funziona)


Il link è questo:
http://www.beforum.co.uk/showpost.php?p=67877&postcount=19

jonni1
16-10-2009, 23:08
ragazzi sto andando in sbattimento mi date una mano con emule? non riesco in nessun modo a non essere firewalled:mc: :mc:
La mia situazione attuale è questa:
In winxp ho messo ottieni ip automaticamente
Nel router in "configurazione lan" ho inserito un indirizzo in "Elenco prenotazioni DHCP"
http://img382.imageshack.us/img382/9149/conflan.png (http://img382.imageshack.us/i/conflan.png/)

in "avanzate-->Inoltro delle porte" ho inserito le seguenti regole
http://img194.imageshack.us/img194/5454/regoleemule.png (http://img194.imageshack.us/i/regoleemule.png/)

barroso
17-10-2009, 00:59
Salve, volevo chiedervi:
1. ho problemi di connessione quando imposto il modem con questa configurazione wireless, mentre se lo uso mixed mode b/g, nessuna problema.

qualcuno ha avuto lo stesso problema.
Grazie
Mario

Carciofone
17-10-2009, 04:26
@jonni1: la regola che hai fatto è sbagliata, così hai un'unica porta esterna sia udp che tcp, mentre a emule ne servono due. E comunque, che provider hai?
Metti:
TCP External Port 4662 Internal Port 4662 Allow all
UDP External Port 4672 Internal Port 4672 Allow all

E poi controlla nelle opzioni di emule che siano veramente quelle le porte attive e non altre.

jonni1
17-10-2009, 09:39
che pirla che sono :sofico:
grazie funziona tutto adesso

energy1959
17-10-2009, 11:30
subito un problema con il mio portatile acer 5738zg, con mini pci atheros AR5B91, non riesco farla connettere al router a piu' di 54mb, questa e' una 300n, ho provato anche a cambiare qualche canale nel router, ma niente da fare, neanche si connette a 150, solo a 54 mb.



mi date una mano per cortesia, grazie

energy1959
17-10-2009, 12:46
aumentata la sicurezza nella protezione, ora con firmware 1.0015 tkip o aes,
connesso a 150mb.

risolto by me.


ciao

maximovic
17-10-2009, 19:09
Salve purtroppo ho letto troppo tardi dei problemi di questo router con dyndns. Ho aggiornato il fw alla versione 3.01 ma ancora l'aggiornamento su dyndns non va.
C'è qualche soluzione? Il client non posso usarlo. Non ho un pc acceso h24.
Ho necessita di controllare il router da remoto, ma senza dyndns non lo posso fare.
Grazie
Massimo

Sghizz
17-10-2009, 22:19
ragazzi sto andando in sbattimento mi date una mano con emule? non riesco in nessun modo a non essere firewalled:mc: :mc:
La mia situazione attuale è questa:
In winxp ho messo ottieni ip automaticamente
Nel router in "configurazione lan" ho inserito un indirizzo in "Elenco prenotazioni DHCP"
http://img382.imageshack.us/img382/9149/conflan.png (http://img382.imageshack.us/i/conflan.png/)

in "avanzate-->Inoltro delle porte" ho inserito le seguenti regole
http://img194.imageshack.us/img194/5454/regoleemule.png (http://img194.imageshack.us/i/regoleemule.png/)

è certo, se metti la stessa porta per il TCP e per UDP non funziona niente.
Cambia completamente le porte facendole generare da emule casualmente, assicurati che siano diverse e poi impostale nel ruter.

E poi un'altra cosa la porta interna ed esterna (sia per il tcp che per udp) devONO essere uguale, quindi
La porta Tcp la chiamiamo x
La porta udp la chiamiamo y

x≠y

Tcp porta interna: x Porta esterna:x
Udp porta interna: y Porta esterna:y

Carciofone
18-10-2009, 05:44
Salve purtroppo ho letto troppo tardi dei problemi di questo router con dyndns. Ho aggiornato il fw alla versione 3.01 ma ancora l'aggiornamento su dyndns non va.
C'è qualche soluzione? Il client non posso usarlo. Non ho un pc acceso h24.
Ho necessita di controllare il router da remoto, ma senza dyndns non lo posso fare.
Grazie
Massimo

Di preciso qual'è il problema? Come l'hai configurato? Posta la configurazione e il modo in cui la verifichi.

pudenga
18-10-2009, 09:41
Di preciso qual'è il problema? Come l'hai configurato? Posta la configurazione e il modo in cui la verifichi.

a me ha sempre funzionato...anche se è un pezzo che nn uso + dyndns
cmq c'è sempre logmein :)

Eddy72
18-10-2009, 20:42
Salve purtroppo ho letto troppo tardi dei problemi di questo router con dyndns. Ho aggiornato il fw alla versione 3.01 ma ancora l'aggiornamento su dyndns non va.
C'è qualche soluzione? Il client non posso usarlo. Non ho un pc acceso h24.
Ho necessita di controllare il router da remoto, ma senza dyndns non lo posso fare.
Grazie
Massimo
ciao
col FW 2.61 mi funziona benissimo il dyndns, appena provato, ho disconnesso e riconnesso e mi ha cambiato ip, ho pingato subito il mio indirizzo dynDNS e ha risposto subito col nuovo ip.
ciaoo

Carciofone
19-10-2009, 06:20
Di preciso qual'è il problema? Come l'hai configurato? Posta la configurazione e il modo in cui la verifichi.

a me ha sempre funzionato...anche se è un pezzo che nn uso + dyndns
cmq c'è sempre logmein :)

ciao
col FW 2.61 mi funziona benissimo il dyndns, appena provato, ho disconnesso e riconnesso e mi ha cambiato ip, ho pingato subito il mio indirizzo dynDNS e ha risposto subito col nuovo ip.
ciaoo

No, infatti, l'ho attivato adesso e funziona benissimo anche con la 3.01. Tra l'altro, anche usando la registrazione su dlinkddns si hanno gli stessi servizi sul portale dyndns perchè è la stessa cosa. O il suo provider filtra, oppure sbaglia configurazione.

baikal
19-10-2009, 10:44
Salve, volevo chiedervi:
1. ho problemi di connessione quando imposto il modem con questa configurazione wireless, mentre se lo uso mixed mode b/g, nessuna problema.

qualcuno ha avuto lo stesso problema.
Grazie
Mario

purtroppo ho lo stesso problema ( segnalato qualche pagina fa ).
credo che con la versione 2.61 non funzioni ( Che versione hai?) .
A me succede questo :
se imposto b+g va benisssimo , se imposto B+g+n il portatile di un mio amico con standard b non riusciva a connettersi mentre con la configurazione b+g nessun problema .
Ho impostato la chiave solo in WPA , ho provato settando il canale manualmente ma nulla.
Devo solo provare a fare un upgrade del FW.

Carciofone
19-10-2009, 11:34
L'importante è capire a che cosa serve la modalità ad alta compatibilità e cosa aspettarsi. Settando b\g\n magari con ampiezza subcanale 40 mhz e protezione wpa2 non tutti i client si connettono...
- se dopo acceso il router si connette un n alla max velocità in wpa2 i g NON si connettono se l'ampiezza dei subcanali è di 40 Mhz, e nemmeno se sono loro per primi a connettersi e il loro driver non supporta la criptazione AES. In quest'ultimo caso, però, se il firmware lo prevede altre eventuali periferiche n successivamente collegatesi andranno a 130 Mbit max se non a 54.
- nessun client b sarà mai in grado di connettersi ad un AP la cui criptazione non sia WEP.
- se a connettersi per prima sarà una scheda g, la reten non potrà mai andare a 270 o 300 Mbit.
E così via, le combinzioni sono molteplici tenendo conto di quali standard vengono di volta in volta richiesti al router e di quali parametri e criptazioni supportano tali singoli standard nativamente.

danidj
19-10-2009, 12:21
qualcuno mi sa dire se va con la 2.91 ??

ciao
col FW 2.61 mi funziona benissimo il dyndns, appena provato, ho disconnesso e riconnesso e mi ha cambiato ip, ho pingato subito il mio indirizzo dynDNS e ha risposto subito col nuovo ip.
ciaoo

Sghizz
19-10-2009, 12:44
qualcuno mi sa dire se va con la 2.91 ??

Non esiste nessuna 2.91, forse intendevi 2.61,cmq tutti gli Fw li trovi nella prima pagina di qst topic, 3.01 è l'ultimo.

fabiozaf
19-10-2009, 13:33
Ho installato la 3.01 e quando uso il portatile (win 7) con a bordo la scheda Intel 3945 ABG succede che frequentemente ho disconnesioni della wireless ma spesso devo spegnere/riaccendere il router.

Non succede con altri pc portali (ACER Netbook D150 sempre con Win 7)... molto stabile e veloce.

Qualcuno ha già riscontrato questo problema ?
Grazie

danidj
19-10-2009, 13:41
si si ho sbagliato. volevo dire la 2.97...

Non esiste nessuna 2.91, forse intendevi 2.61,cmq tutti gli Fw li trovi nella prima pagina di qst topic, 3.01 è l'ultimo.

lupo rosso
19-10-2009, 14:27
Scusate avrei bisogno di un aiuto,oggi mi sono accorto di non ricordarmi più la password!|!!!!!:cry: come faccio???? ho resettato ma al riavvio per entrare nella pag. di configurazione mi richiede la password!!!
Quale procedura devo seguire???

danidj
19-10-2009, 14:46
se hai resettato dovresti ripartire con le impostazioni di fabrica

prova

"admin"

"admin"

oppure solo "admin"

Carciofone
19-10-2009, 15:51
Scusate avrei bisogno di un aiuto,oggi mi sono accorto di non ricordarmi più la password!|!!!!!:cry: come faccio???? ho resettato ma al riavvio per entrare nella pag. di configurazione mi richiede la password!!!
Quale procedura devo seguire???

Attenzione che il reset hardware fino a 5 sec è un riavvio, da 6 a 10 sec è un reset vero e proprio, oltre è un recovery mode.

lupo rosso
19-10-2009, 17:35
Attenzione che il reset hardware fino a 5 sec è un riavvio, da 6 a 10 sec è un reset vero e proprio, oltre è un recovery mode.

Carciofone sono nella puccia,niente da fare oviamente ho provato in tutti i modi col reset col recovery niente da fare,pure la password 1234 admin ,niente da fare :muro:
Quale altra maniera ci potrebbe essere???:help: :doh:

Carciofone
19-10-2009, 17:42
Carciofone sono nella puccia,niente da fare oviamente ho provato in tutti i modi col reset col recovery niente da fare,pure la password 1234 admin ,niente da fare :muro:
Quale altra maniera ci potrebbe essere???:help: :doh:

Se neanche con la password admin entri, allora lo devi portare a recovery: scaricati e tieni pronto il firmware che usi ora (e magari anche il 2.61 ufficile di D-Link Mediterraneo) e tieni premuto il tasto di reset hardware posteriore a router acceso per 50 sec.
Poi esegui la procedura di recovery come spiegato in prima pagina (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&sid=c520a1aedd24981361de13f00310a633).

pasky5
19-10-2009, 21:30
Se neanche con la password admin entri, allora lo devi portare a recovery: scaricati e tieni pronto il firmware che usi ora (e magari anche il 2.61 ufficile di D-Link Mediterraneo) e tieni premuto il tasto di reset hardware posteriore a router acceso per 50 sec.
Poi esegui la procedura di recovery come spiegato in prima pagina (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&sid=c520a1aedd24981361de13f00310a633).

Carcio' al reset lo username è: admin mentre invece la passwd deve rimanere in bianco, piccole dimenticanze quando non si fà un reset da troppo tempo! :-))))

jok
19-10-2009, 22:38
Sto provando adesso questo router ma non ne sono soddisfatto: aggancia solo 792 Kbps in upload contro i 1012 del Netgear DG834G v5.

C'è un firmware particolare che migliora la portante di upload?

Ciao,
Jok

jok
19-10-2009, 23:51
Si comporta esattamente come gli altri router con chipset Broadcom: basse portanti di upload.
Forzando però il protocollo G.DMT:
> adsl configure --snr 50 --mod d
> adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 928 Kbps, Downstream rate = 9376 Kbps

C'è un bel balzo in avanti della portante di upload, per ora lo tengo così.

Ciao,
Jok

lupo rosso
20-10-2009, 03:37
Carcio' al reset lo username è: admin mentre invece la passwd deve rimanere in bianco, piccole dimenticanze quando non si fà un reset da troppo tempo! :-))))

Grazie del consiglio,ma avevo già provato!!
Questa sera quando rincaso metto in atto la dritta di carciofone!!!
GRAZIE A TUTTI

Obagol12
20-10-2009, 04:20
Carciofone scusa l'ot se ti invio un pm puoi rispondermi?

pasky5
21-10-2009, 05:20
Al di la di qualsiasi preferenza, per questa o per quella marca, eccovi i produttori mondiali di chipset "N" che sono il cuore dei nostri amati e/o dannati prodotti che usiamo come modem wireless con tutti i pregi e difetti, spesso pur usando lo stesso chip.



•Atheros® XSPAN™ with SST™ 802.11n Dual-Concurrent 2.4/5GHz Router with Atheros AR7100 Series Wireless Network Processor
•Atheros® XSPAN™ with SST™ 802.11n Dual-Band 2.4/5GHz Card Bus
•Broadcom® Intensi-Fi™ 802.11n Router: BCM94705GMP
•Broadcom® Intensi-Fi™ 802.11n Card: BCM94321MC123
•Cisco Aironet 1250 Series Access Point
•Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN
•Marvell® TopDog™ WLAN solutions (Station Card)
•Marvell® TopDog™ WLAN solutions (Access Point)
•Ralink MIMObility™ RT2800PD Chipset featuring the RT2860 802.11n 2T3R MAC/BBP and the RT2850 802.11n Dual Band RFIC
•Ralink MIMObility™ RT2800PD Access Point
•WildPackets OmniPeek Workgroup Pro software tool


Aloa

Sghizz
21-10-2009, 14:49
Come posso fare per integrare nel router uno script che ho su windows, mi servirebbe che all'accensione del router (anche senza client connessi sia lan che wlan) me lo carichi, in particolare è quello dell' SNR che ho su win, ma lo voglio integrare nel router in modo che anche a pc spento, quando il rputer si connette alla centrale deve avere già la portante maggiore.
Fw 3.01
Grazie in anticipo.

lupo rosso
21-10-2009, 17:46
Se neanche con la password admin entri, allora lo devi portare a recovery: scaricati e tieni pronto il firmware che usi ora (e magari anche il 2.61 ufficile di D-Link Mediterraneo) e tieni premuto il tasto di reset hardware posteriore a router acceso per 50 sec.
Poi esegui la procedura di recovery come spiegato in prima pagina (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&sid=c520a1aedd24981361de13f00310a633).

Niente da fare:muro: le ho provate tutte!anche col recovery mode niente ho aggiornato l ultimo firm ma niente ...adesso provo con il 2.61speriamo!!!

maximovic
21-10-2009, 17:50
Di preciso qual'è il problema? Come l'hai configurato? Posta la configurazione e il modo in cui la verifichi.

ciao
col FW 2.61 mi funziona benissimo il dyndns, appena provato, ho disconnesso e riconnesso e mi ha cambiato ip, ho pingato subito il mio indirizzo dynDNS e ha risposto subito col nuovo ip.
ciaoo

Grazie per le risposte ma effetivamente avevo configurato male il dyndns. Adesso sembra aggiornare correttamente l'IP sul mio account dyndns. Lo verifico togliendo e riattaccando la linea telefonica e verificando su dyndns il nuovo IP.
Tuttavia non so x quale motivo quando accedo in remoto mi capita questo:
http://myhost.dyndns.org
Faccio il login ma non entro nel menu ma il sistema mi risponde con <
Se poi digito manualmente http://myhost.dyndns.org/wan.htm o altre pagine entro nel menu del router. Altre volte non entro neanche in questo modo. Ho provato a cancellare tutti i files temporanei. Cosa può essere? Colpa di IE 8?
Grazie

Carciofone
21-10-2009, 20:15
kis\kav 2010? ;)

maximovic
21-10-2009, 22:58
kis\kav 2010? ;)

Si! Kis 2010! Da cosa dipende?

lupo rosso
22-10-2009, 06:20
Niente da fare:muro: le ho provate tutte!anche col recovery mode niente ho aggiornato l ultimo firm ma niente ...adesso provo con il 2.61speriamo!!!

Nulla ,neanche col firm nativo....
quando mi loggo una schermata mi fà tornare indietro,compare una freccia così <
non cè neanche modo di cambiare l user name è fisso su admin,le ho provate tutte !!!cosa devo fare????!?! RMA?????:muro:

Carciofone
22-10-2009, 07:33
Nulla ,neanche col firm nativo....
quando mi loggo una schermata mi fà tornare indietro,compare una freccia così <
non cè neanche modo di cambiare l user name è fisso su admin,le ho provate tutte !!!cosa devo fare????!?! RMA?????:muro:

Kis\Kav 2010 anche te? ;)

Ripeto per l'ennesima volta:
per tutti quelli che usano Kaspersky Internet Security 2010 o KAV e vedono la pagina bianca con < invece della config del router la soluzione sta qua: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&p=757#p757)

lupo rosso
22-10-2009, 09:26
Grazie carciofone,questa sera quando rincaso sistemo tutto!!!
La prossima volta presterò più attenzione nel cercare le info nel tread!!!:cool:

maximovic
22-10-2009, 11:17
Kis\Kav 2010 anche te? ;)

Ripeto per l'ennesima volta:
per tutti quelli che usano Kaspersky Internet Security 2010 o KAV e vedono la pagina bianca con < invece della config del router la soluzione sta qua: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&p=757#p757)

Grazie anche da parte mia

energy1959
22-10-2009, 13:47
atri firmware, qualcuno li ha testati?

ftp://213.255.34.42/Dlink_DSL-2740B/Firmware

Roddy
22-10-2009, 13:52
atri firmware, qualcuno li ha testati?

ftp://213.255.34.42/Dlink_DSL-2740B/Firmware

quali sono le credenziali per accedere?

Sghizz
22-10-2009, 13:56
Come posso fare per integrare nel router uno script che ho su windows, mi servirebbe che all'accensione del router (anche senza client connessi sia lan che wlan) me lo carichi, in particolare è quello dell' SNR che ho su win, ma lo voglio integrare nel router in modo che anche a pc spento, quando il rputer si connette alla centrale deve avere già la portante maggiore.
Fw 3.01
Grazie in anticipo.

Up:read:

energy1959
22-10-2009, 14:09
a me non chiede password.


ciao

Carciofone
22-10-2009, 14:29
Anche a me chiede la password...

energy1959
22-10-2009, 14:45
provate dalla prima pagina

http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19


seguendo il percorso, ciao

energy1959
22-10-2009, 14:53
http://img29.imageshack.us/img29/3476/immaginere.png (http://img29.imageshack.us/i/immaginere.png/)

vi e' anche un firmware 2.73 ita

Carciofone
22-10-2009, 15:00
Ah....ma è l'ftp di Bovirus... ;)

energy1959
22-10-2009, 15:03
yessss...................., ciao

lupo rosso
22-10-2009, 18:29
Kis\Kav 2010 anche te? ;)

Ripeto per l'ennesima volta:
per tutti quelli che usano Kaspersky Internet Security 2010 o KAV e vedono la pagina bianca con < invece della config del router la soluzione sta qua: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&p=757#p757)

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii funziona tutto alla grande!!!!! wwwwwww:Prrr:

jovanni77
23-10-2009, 09:42
che voi sappiate bisogna "aprire qualche porta" per far funzionare il nokia software upgrade ?

cotrufo
23-10-2009, 12:08
ciao raga xrche mi da errore quando carico il file EU_DSL-2740B_3.01b484(0902190555).bin (please enter a valid filename)

credo che il problema stia nel estenzione (bin)

dovrebbe essere (cfk)
:muro:

energy1959
23-10-2009, 12:17
vanno bene entrambe le estensioni, usa internet explorer.


ciao

ventom
23-10-2009, 13:24
Salve a tutti, sono ventom...vecchio membro di questo forum dedicato al mitico router in questione.
Ho provato e testato alcune funzioni sul 3.01 e mi sono accorto di un problema riguardo l'accesso remoto.
Nel senso che abilitando l' http verso wan è possibile pingare e quindi volendo anche accedere, al ns router da internet...e questo ha sempre funzionato alla grande fino alla ver. 2.97, invece sulla 3 .01 succede che dopo una riaccensione si riesce ad accedere per 7-8 volte su 10...dopodichè non si accede più. Non siresce nemmeno a pingarlo (parlo sempre da WAN).
Occorre spegnerlo e riaccenderlo (a volte non basta neanche il riavvio da interfaccia).... e poi cmq dopo un pò...pluf...non si accede più.
Non so quale sia il problema... ho provato ovviamente a resettare alle impostaz. di fabbrica dopo aver aggiornato il 3.01 e rimesso tutte le varie abilitazioni manualmente (cosa non necessaria fino alla 2.97), ma niente da fare...irrisolvibile.
Vrrei fare presente questo a CARCIOFONE...uno dei leader di questo forum... ne sai qualcosa? HAi contatti dlink per far presente la cosa?... non vorrei che si portassero dietro questo bug nelle prox versioni... Grazie a tutti.

kinitta
23-10-2009, 13:41
Faccio una domanda idiota: esiste qualcosa che mi permetta di capire se determinate onde radio influenzano negativamente la portata del segnale wifi?

pudenga
23-10-2009, 13:46
Salve a tutti, sono ventom...vecchio membro di questo forum dedicato al mitico router in questione.
Ho provato e testato alcune funzioni sul 3.01 e mi sono accorto di un problema riguardo l'accesso remoto.
Nel senso che abilitando l' http verso wan è possibile pingare e quindi volendo anche accedere, al ns router da internet...e questo ha sempre funzionato alla grande fino alla ver. 2.97, invece sulla 3 .01 succede che dopo una riaccensione si riesce ad accedere per 7-8 volte su 10...dopodichè non si accede più. Non siresce nemmeno a pingarlo (parlo sempre da WAN).
Occorre spegnerlo e riaccenderlo (a volte non basta neanche il riavvio da interfaccia).... e poi cmq dopo un pò...pluf...non si accede più.
Non so quale sia il problema... ho provato ovviamente a resettare alle impostaz. di fabbrica dopo aver aggiornato il 3.01 e rimesso tutte le varie abilitazioni manualmente (cosa non necessaria fino alla 2.97), ma niente da fare...irrisolvibile.
Vrrei fare presente questo a CARCIOFONE...uno dei leader di questo forum... ne sai qualcosa? HAi contatti dlink per far presente la cosa?... non vorrei che si portassero dietro questo bug nelle prox versioni... Grazie a tutti.

è mezz'ora che provo...e da me non c'è questo problema sinceramente.

nrk985
23-10-2009, 15:29
è mezz'ora che provo...e da me non c'è questo problema sinceramente.

Per quanto riguarda il ping da internet (WAN Ping Respond) confermo che non funziona nemmeno a me, mentre con le vecchie versioni continuava a funzionare. Ma non è sto gran problema.
Per quanto riguarda l'accesso alla config. da WAN non so perchè non lo uso, e ho un server web in lan che necessita lui della porta 80...

Carciofone
23-10-2009, 15:59
Verificate l'impostazione di Advanced\Advanced LAN\Block ICMP Ping in combinazione con le attivazioni presenti nella scheda di Advanced\Firewall & DMZ\Firewall Settings: un ping troppo frequente può essere scambiato per un attacco e inibire la risposta su quell'IP.

maximovic
23-10-2009, 16:34
Salve ho riscontrato un problema. Se spengo e accendo il router (fw EU_3.01)perdo solo le impostazioni data-ora. Ma il router in questione ha una batteria interna?
Come posso fare?
Grazie

Massimo

Pondera
23-10-2009, 16:37
No! L'orario è sincronizzato o con quello del PC tramite connessione allo switch altrimenti a uno dei server SNMP!

ventom
24-10-2009, 08:35
è mezz'ora che provo...e da me non c'è questo problema sinceramente.

Strano... a me dopo un pò non va più l'accesso remoto via wan.... e questo in concomitanza al fatto che non riesco più a pingarlo, non so se le cose siano legate.
Io per esempio uso il WOL per accendere i miei pc a distanza e ovviamente ho dovuto mettere una regola sul firewall sulla porta UDP che ho assegnato al magic packet che viene a sua volta rigirato su un indirizzo broadcast .255 (in modo che tutti i pc in rete ricevino il packet magic ma solo quello con il MAC che io invio mi si accende. Bhe dopo che l'accesso remoto non funziona più anche il WOL non funziona... mentre le regole per Emule e tutto il resto funziona.
Anche l'aggiornamento del mio IP DynDNS viene fatto regolarmente, infatti se controllo quest'ultimo dal sito DynDns.com lo vedo aggiornato...
... non capisco.....
Con 2.97 (io a dire il vero uso il 2.73 per via dell'aggancio portante un pochino più alto) tutto questo non avviene.

PS: Pudenga, inutile che te lodica, ma immagino che le tue prove di pingaggio le fai da una connessione internet diversa dal tuo router, perchè il ping dalla parte LAN funziona sempre anche a me...

grazie a tutti dell'interessamento.

Carciofone
24-10-2009, 08:43
Verificate l'impostazione di Advanced\Advanced LAN\Block ICMP Ping in combinazione con le attivazioni presenti nella scheda di Advanced\Firewall & DMZ\Firewall Settings: un ping troppo frequente può essere scambiato per un attacco e inibire la risposta su quell'IP.

Strano... a me dopo un pò non va più l'accesso remoto via wan.... e questo in concomitanza al fatto che non riesco più a pingarlo, non so se le cose siano legate.
Io per esempio uso il WOL per accendere i miei pc a distanza e ovviamente ho dovuto mettere una regola sul firewall sulla porta UDP che ho assegnato al magic packet che viene a sua volta rigirato su un indirizzo broadcast .255 (in modo che tutti i pc in rete ricevino il packet magic ma solo quello con il MAC che io invio mi si accende. Bhe dopo che l'accesso remoto non funziona più anche il WOL non funziona... mentre le regole per Emule e tutto il resto funziona.
Anche l'aggiornamento del mio IP DynDNS viene fatto regolarmente, infatti se controllo quest'ultimo dal sito DynDns.com lo vedo aggiornato...
... non capisco.....
Con 2.97 (io a dire il vero uso il 2.73 per via dell'aggancio portante un pochino più alto) tutto questo non avviene.

PS: Pudenga, inutile che te lodica, ma immagino che le tue prove di pingaggio le fai da una connessione internet diversa dal tuo router, perchè il ping dalla parte LAN funziona sempre anche a me...

grazie a tutti dell'interessamento.

Il settaggio sopra come l'hai messo?

ventom
24-10-2009, 11:31
Il settaggio sopra come l'hai messo?

Abilita risposte WAN ping abilitato
Abilita SPI abilitato (nella 2.73 non lo avevo abilitato)

Faccio presente che anche abilitando l'SPI sulla 2.73 il router risponde comunque...e sempre, mentre con il 3.01 anche disabilitandolo il router diventa sordo!... :-)))


non ho altro abilitato

patatone1411
25-10-2009, 02:18
Kis\Kav 2010 anche te? ;)

Ripeto per l'ennesima volta:
per tutti quelli che usano Kaspersky Internet Security 2010 o KAV e vedono la pagina bianca con < invece della config del router la soluzione sta qua: link. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19&p=757#p757)

scaricate la versione nuova di kis 2010 la 9.0.0.736 che dovrebbe aver totale compatibilità con win 7 e aver risolto anche questo fastidioso inconveniente.. almeno a me lo ha risolto

steverance1987
25-10-2009, 14:37
Ragazzi poi il problema che avevo con questo router non sono riuscito a risolverlo anche installando gli ultimi firmware (a proposito ne sono usciti altri?).
Mi rode perchè l'ho pagato 110 euro e il mio vecchio netgear da 30 non mi ha mai dato problemi simili.

Gli apparecchi connessi via wireless (portatile di sotto e ps3 qui davanti) dopo un pò perdono la ricezione col router e sono costretto ogni volta a riavviarlo.
Da cosa può dipendere?
Via wired invce tutto ok...

Carciofone
25-10-2009, 16:15
scaricate la versione nuova di kis 2010 la 9.0.0.736 che dovrebbe aver totale compatibilità con win 7 e aver risolto anche questo fastidioso inconveniente.. almeno a me lo ha risolto

Quoto.

SuperMario78
25-10-2009, 17:36
Si comporta esattamente come gli altri router con chipset Broadcom: basse portanti di upload.
Forzando però il protocollo G.DMT:
> adsl configure --snr 50 --mod d
> adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 928 Kbps, Downstream rate = 9376 Kbps

C'è un bel balzo in avanti della portante di upload, per ora lo tengo così.

Ciao,
Jok


Chi mi spiega sta cosa?? sarebbe bello agganciare qualcosa in piu' in upload...

Ho appena acquistato questo modem...che firmware mi consigliate?

Sghizz
26-10-2009, 07:56
Chi mi spiega sta cosa?? sarebbe bello agganciare qualcosa in piu' in upload...

Ho appena acquistato questo modem...che firmware mi consigliate?

Infatti, sto iniziando a caricare dei video su youtube e ci mette tempo (alice 7mb), adesso ad esempio, 80mb di video flv e dice la barra tempo stimato 30-40 è mai possibile???:muro: Datemi qualche comando o soluzione se esiste...:mc:

L'ultimo fw è 3.01

Ma la nuova versione di kis2010 è solo inglese?? Io non la trovo sul sito ufficiale oppure in italiano

danilo82
26-10-2009, 14:18
Buonasera a tutti.. sono un nuovo possessore di questo fantastico router.
Ho sostituito una delle 3 antenne con una d-link più potente che avevo in passato.. secondo voi ho violato qualche legge scritta o non scritta?
O è possibile mettere 2 antenne di un tipo ed una terza di un altro tipo?

Thanks a lot..

pudenga
26-10-2009, 14:44
Buonasera a tutti.. sono un nuovo possessore di questo fantastico router.
Ho sostituito una delle 3 antenne con una d-link più potente che avevo in passato.. secondo voi ho violato qualche legge scritta o non scritta?
O è possibile mettere 2 antenne di un tipo ed una terza di un altro tipo?

Thanks a lot..

come detto + volte le antenne devono essere tutte e 3 uguali. stai rischiando il router.

danilo82
26-10-2009, 14:56
cavolo.. ed a pensare che l'ho chiesto per scrupolo!
Addirittura rischiare? perchè?
Appena torno dal lavoro risistemo tutto!

energy1959
26-10-2009, 15:10
cavolo.. ed a pensare che l'ho chiesto per scrupolo!
Addirittura rischiare? perchè?
Appena torno dal lavoro risistemo tutto!


io ne ho tre differenti e di marche diverse, da circa un anno e non rischio un bel niente, poi ognuno fa' la sua esperienza.

il router e' fatto apposta con le antenne smontabili, in modo che possano essere sostituite.

Che senso avrebbe senno'? sarebbero fisse e non sostituibili, come la maggior parte dei router wi-fi in commercio o no?


ciao

danilo82
26-10-2009, 15:11
ah ok.. quindi sarebbero voci di corridoio? O c'è qualcosa di ufficiale?

jok
26-10-2009, 17:31
Chi mi spiega sta cosa?? sarebbe bello agganciare qualcosa in piu' in upload...

Te la rispiego io ;)
Il chipset Broadcom non è un granche' come prestazioni in upload e non è possibile impostare il target SNR per la portante di upstreaming.

L'unico modo che ho trovato per aumentare la portante di upload è forzare il protocollo G.DMT con questo comando:

adsl configure --mod d

Tale comando va eseguito da telnet (eseguire: telnet 192.168.1.1).
In questo modo il router rinegozierà la portante ma perderà qualcosa in download. Per compensare parzialmente si può eseguire questo comando anzichè il prededente:

adsl configure --snr 50 --mod d

Nel mio caso sono passato da 843 a 928 Kbps in upload ma penso di riportare indietro il router dato che con il Netgear DG834G v5 agganciavo ben 1012 Kbps.
Se avete altri dubbi sono qua :)

Ciao,
Jok

ste1971
26-10-2009, 19:33
Infatti, sto iniziando a caricare dei video su youtube e ci mette tempo (alice 7mb), adesso ad esempio, 80mb di video flv e dice la barra tempo stimato 30-40 è mai possibile???:muro: Datemi qualche comando o soluzione se esiste...:mc:

L'ultimo fw è 3.01

Ma la nuova versione di kis2010 è solo inglese?? Io non la trovo sul sito ufficiale oppure in italiano

La matematica non è un opinione, tu hai alice 7 mega cio vuol dire 7 megabit in download e 384 kbite in upload partendo dal presupposto che 1kB/s e uguale a 8 Kbps avrai un upload pari a 7000 / 8 = 875 KB/s in Upload 384 /8 = 48 KB/s . Ora supponiamo che la tua linea adsl sia perfetta in modo da poter sfruttare tutti i 48KB/s per l' Upload per inviare 80 mega dobbiamo fare 80000 / 48 = 1666,66 sec pari a 27,7 minuti quindi in linea con quello che ti indica la barra di caricamento.
Questo dimostra come nel nostro paese ci stanno segando le gambe con l' upload.

jok
26-10-2009, 20:00
Questo dimostra come nel nostro paese ci stanno segando le gambe con l' upload.

Beh, basta cambiare provider, con Tiscali 10/1 si ha una portante massima di upload di 1048 Kbps, altro che Alice ;)

Ciao,
Jok

Sghizz
26-10-2009, 20:30
Beh, basta cambiare provider, con Tiscali 10/1 si ha una portante massima di upload di 1048 Kbps, altro che Alice ;)

Ciao,
Jok

Posso passare a 20megabit, ma solo telecom, visto che lei è la proprietaria delle centrali e se c'è un problema hanno priorità rispetto ai derivati, và beh ma tanto, come saprete (penso) che roma sarà la prima capitale del mondo digitale con fibra ottica a 100mbit di download, quinindi tutti i modem adsl2+ non serviranno +, quindi penso che in una decina d' anni tutta italia passa a questa tecnlogia, poi avviamente la lan 100mbit attuale non servirà visto che saranno occupati dalla adsl e quindi forzatamente gigabit (per condivisioni e altre cose) e il wifi di sicuro N dual band se non qualcosa di + (la tecnologia fà passi da gigante).

Roma dovrebbe inziare fra 3-4 anni.

Sghizz
26-10-2009, 20:49
Te la rispiego io ;)
Il chipset Broadcom non è un granche' come prestazioni in upload e non è possibile impostare il target SNR per la portante di upstreaming.

L'unico modo che ho trovato per aumentare la portante di upload è forzare il protocollo G.DMT con questo comando:

adsl configure --mod d

Tale comando va eseguito da telnet (eseguire: telnet 192.168.1.1).
In questo modo il router rinegozierà la portante ma perderà qualcosa in download. Per compensare parzialmente si può eseguire questo comando anzichè il prededente:

adsl configure --snr 50 --mod d

Nel mio caso sono passato da 843 a 928 Kbps in upload ma penso di riportare indietro il router dato che con il Netgear DG834G v5 agganciavo ben 1012 Kbps.
Se avete altri dubbi sono qua :)

Ciao,
Jok

Ciao, ho eseguito il tuo secondo comando, ma come faccio a verificare l'aumento visto che a me in statistiche (cn tutti gli fw, ora ho 3.01) mi dce download esatto, ma upload è sempre 480kbit, come faccio a farmi rilevare la vera velocità??

jok
26-10-2009, 21:11
Ciao, ho eseguito il tuo secondo comando, ma come faccio a verificare l'aumento visto che a me in statistiche (cn tutti gli fw, ora ho 3.01) mi dce download esatto, ma upload è sempre 480kbit, come faccio a farmi rilevare la vera velocità??

Purtroppo se hai Alice 7 Mega quella è la portante massima e non puoi farci nulla :(
Con la 20 Mega potresti arrivare a circa 1000 Kbps (non ti so dire la esatta portante massima di Alice 20 Mega) ed allora ti potrebbe servire quel comando.

Ciao,
Jok

SuperMario78
26-10-2009, 21:54
Te la rispiego io ;)
Il chipset Broadcom non è un granche' come prestazioni in upload e non è possibile impostare il target SNR per la portante di upstreaming.

L'unico modo che ho trovato per aumentare la portante di upload è forzare il protocollo G.DMT con questo comando:

adsl configure --mod d

Tale comando va eseguito da telnet (eseguire: telnet 192.168.1.1).
In questo modo il router rinegozierà la portante ma perderà qualcosa in download. Per compensare parzialmente si può eseguire questo comando anzichè il prededente:

adsl configure --snr 50 --mod d

Nel mio caso sono passato da 843 a 928 Kbps in upload ma penso di riportare indietro il router dato che con il Netgear DG834G v5 agganciavo ben 1012 Kbps.
Se avete altri dubbi sono qua :)

Ciao,
Jok

Grazie infinite....la banda in upload è aumentata! Come detto però è diminuita quella in download

Stato della connessione a Internet: CONNECTED
Internet Connessione Tempo : 2 hours, 11 minutes, 3 seconds

Downstream Line Rate (Kbps): 8992
Upstream Line Rate (Kbps): 928

kinitta
26-10-2009, 22:11
Ragazzi poi il problema che avevo con questo router non sono riuscito a risolverlo anche installando gli ultimi firmware (a proposito ne sono usciti altri?).
Mi rode perchè l'ho pagato 110 euro e il mio vecchio netgear da 30 non mi ha mai dato problemi simili.

Gli apparecchi connessi via wireless (portatile di sotto e ps3 qui davanti) dopo un pò perdono la ricezione col router e sono costretto ogni volta a riavviarlo.
Da cosa può dipendere?
Via wired invce tutto ok...


Stesso problema. Ci sto facendo a cazzotti!
Vuoi sapere come ho risolto (o almeno così sembra) ?
Ho impostato modalità wireless 'solo 802.11g', cambiato la cifratura in 'solo WPA', cambiato nome SSID. In 'Gestisci Reti Wireless' di Windows ho eliminato la connessione esistente, creandone un'altra.
Da due giorni ho connessione stabile senza scleri ciclici.
Sì però...boh, il protocollo N non viene gestito bene.
E non credo dipenda dalla chiavetta DWA 140, trasmette sempre al massimo in modo stabile. L'ho provata con un modem-router 3Com Office Connect, sempre tutto ok.

A quando una versione firmware che supporti il protocollo 802.11n recentemente standardizzato?

Ultimo firmware: 3.01.

patatone1411
26-10-2009, 22:29
Te la rispiego io ;)
Il chipset Broadcom non è un granche' come prestazioni in upload e non è possibile impostare il target SNR per la portante di upstreaming.

L'unico modo che ho trovato per aumentare la portante di upload è forzare il protocollo G.DMT con questo comando:

adsl configure --mod d

Tale comando va eseguito da telnet (eseguire: telnet 192.168.1.1).
In questo modo il router rinegozierà la portante ma perderà qualcosa in download. Per compensare parzialmente si può eseguire questo comando anzichè il prededente:

adsl configure --snr 50 --mod d

Nel mio caso sono passato da 843 a 928 Kbps in upload ma penso di riportare indietro il router dato che con il Netgear DG834G v5 agganciavo ben 1012 Kbps.
Se avete altri dubbi sono qua :)

Ciao,
Jok

Ho alice 7 mega che fino a un anno fa aggangiava all'incira 7492 in down e 480 in up poi per motivi di traffico in centrale hanno ridotto la portante forse per quello non ottengo risultati con il telnet.
Ho eseguito i comandi come hai scritto tu solo che i valori rimangono gli stessi di prima come se ci fosse un "blocco" in centrale e non facesse variare nulla.
Questi avevo e questi restano sai aiutarmi?

Downstream Line Rate (Kbps): 4832
Upstream Line Rate (Kbps): 320

patatone1411
26-10-2009, 22:35
Infatti, sto iniziando a caricare dei video su youtube e ci mette tempo (alice 7mb), adesso ad esempio, 80mb di video flv e dice la barra tempo stimato 30-40 è mai possibile???:muro: Datemi qualche comando o soluzione se esiste...:mc:

L'ultimo fw è 3.01

Ma la nuova versione di kis2010 è solo inglese?? Io non la trovo sul sito ufficiale oppure in italiano

qui la trovi in italiano
http://www.kaspersky.com/kis_latest_versions

jok
26-10-2009, 22:50
Grazie infinite....la banda in upload è aumentata! Come detto però è diminuita quella in download

Stato della connessione a Internet: CONNECTED
Internet Connessione Tempo : 2 hours, 11 minutes, 3 seconds

Downstream Line Rate (Kbps): 8992
Upstream Line Rate (Kbps): 928

Prego :)

Hai le stesse mie portanti, comunque se ti interessa potresti provare ad aumentare la portante di download così :

adsl configure --snr 30 --mod d

ma il risultato non è garantito e potrebbe sconnettersi con un target SNR così basso...

Ciao,
Jok

jok
26-10-2009, 22:56
Ho alice 7 mega che fino a un anno fa aggangiava all'incira 7492 in down e 480 in up poi per motivi di traffico in centrale hanno ridotto la portante forse per quello non ottengo risultati con il telnet.
Ho eseguito i comandi come hai scritto tu solo che i valori rimangono gli stessi di prima come se ci fosse un "blocco" in centrale e non facesse variare nulla.
Questi avevo e questi restano sai aiutarmi?

Downstream Line Rate (Kbps): 4832
Upstream Line Rate (Kbps): 320

Se in centrale ti hanno cambiato profilo puoi solo lamentarti con loro...
Per scrupolo prova questo comando:

adsl configure --snr 6

Al limite potresti provare anche gli altri protocolli:

adsl configure --mod d

adsl configure --mod l

adsl configure --mod t

adsl configure --mod 2

adsl configure --mod p

adsl configure --mod e


Ciao,
Jok

patatone1411
26-10-2009, 23:18
Se in centrale ti hanno cambiato profilo puoi solo lamentarti con loro...
Per scrupolo prova questo comando:

adsl configure --snr 6

Al limite potresti provare anche gli altri protocolli:

adsl configure --mod d

adsl configure --mod l

adsl configure --mod t

adsl configure --mod 2

adsl configure --mod p

adsl configure --mod e


Ciao,
Jok

innanzitutto grazie dell'aiuto
ho provato con tutte le stringhe ma nulla di buono si va dal non cambia nulla al peggiora al non funziona..mi sa che dovrò tenermela così..

pasky5
26-10-2009, 23:26
Posso passare a 20megabit, ma solo telecom, visto che lei è la proprietaria delle centrali e se c'è un problema hanno priorità rispetto ai derivati, và beh ma tanto, come saprete (penso) che roma sarà la prima capitale del mondo digitale con fibra ottica a 100mbit di download, quinindi tutti i modem adsl2+ non serviranno +, quindi penso che in una decina d' anni tutta italia passa a questa tecnlogia, poi avviamente la lan 100mbit attuale non servirà visto che saranno occupati dalla adsl e quindi forzatamente gigabit (per condivisioni e altre cose) e il wifi di sicuro N dual band se non qualcosa di + (la tecnologia fà passi da gigante).

Roma dovrebbe inziare fra 3-4 anni.


Errore, in germania la 100 MgBit è già disponibile chi per la vuole, al momento costa ancora un capitale, ma sono 6 mesi se non di più che è disponibile,
diversamente in Francia sempre nello stesso periodo distribuivano la 80MgBit, upgradabile nel giro di due anni anche con velocità superiori ai 100Mgbit.
(Fonte: Hardware Upgrade News)

jok
27-10-2009, 07:05
innanzitutto grazie dell'aiuto
ho provato con tutte le stringhe ma nulla di buono si va dal non cambia nulla al peggiora al non funziona..mi sa che dovrò tenermela così..

Immaginavo, allora devi proprio farti cambiare profilo in centrale.

Ciao,
Jok

Sghizz
27-10-2009, 09:07
Errore, in germania la 100 MgBit è già disponibile chi per la vuole, al momento costa ancora un capitale, ma sono 6 mesi se non di più che è disponibile,
diversamente in Francia sempre nello stesso periodo distribuivano la 80MgBit, upgradabile nel giro di due anni anche con velocità superiori ai 100Mgbit.
(Fonte: Hardware Upgrade News)

Io l'ho letta ad agosto mi sembra, se poi è così, allora ancora meglio.

X jok, io sapevo il comando adsl configure --snr n
dove n è un numero che variandolo, si varia la portante, funziona, ma appena lo applico (pure con 99 cioè leggermente aumentare la portante senza stravolgere tutto) la navigazione rallenta leggermente, ma in donwload si sente e di conseguenza anche il gaming online peggiora, fra ti protocolli che hai elencato precedentemente, che cosigli per ottimizzare sia upload che download senza abbase troppo il db

jok
27-10-2009, 10:20
Ciao,
da me se aumenta la portante aumentano anche upload/download, al limite aumenta leggermente il ping.
Purtroppo, avendo chipset Broadcom, non esiste protocollo che massimizzi le portanti upstreaming e downstreaming contemporaneamente. Se non hai grandi necessità di upload lascia il default (ADSL2+) mentre se vuoi aumentare l'upload (sempre se non limitato in centrale) forza il protocollo G.DMT con il comando che ho dato in precedenza.

Ciao,
Jok

keniceland
27-10-2009, 11:55
Ciao, scusate l'intromissione

Firmware EU_2.97
Utilizzando la notifica via eMail, la stessa sembra non funzionare
(Uso smtp.gmail.com)
.
Inoltre da shell (connesso al router via telnet) ottengo:

# ./smtpclient
mailhost is not given!!
# ./smtpclient smtp.gmail.com
SIGSEGV

Vi risulta funzioni la notifica via eMail?
Grazie 1000
Ciao

pudenga
27-10-2009, 12:31
gmail necessita di autenticazione.

SteFerrari
27-10-2009, 12:40
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi il problemino che mi capita qualche volta con questo router...
In pratica (sono connesso via wireless tramite la DWA-140 che era in dotazione) succede che le pagine web non si caricano e l'unica soluzione è quella di riavviare il router.
Non capita certo spesso, ma quando succede è un pò fastidioso...
La cosa strana è che la linea wireless rimane perfettamente stabile... quindi non penso possa essere un problema della DWA-140 anche perchè quando capita questa cosa le pagine non si caricano più nemmeno sul portatile connesso tramite wireless integrato.

Stamattina ho messo il firmware 3.01 (prima avevo il 2.61), spero che possa aver risolto il problema.

Altrimenti da cosa pensate possa dipendere ?

Grazie. ;)

EDIT: Quasi dimenticavo... ho Infostrada 8 mega.

keniceland
27-10-2009, 12:58
gmail necessita di autenticazione.

Il firmware Firmware EU_2.97,
permette di configurare l'autenticazione al SMTP server

Carciofone
27-10-2009, 15:50
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi il problemino che mi capita qualche volta con questo router...
In pratica (sono connesso via wireless tramite la DWA-140 che era in dotazione) succede che le pagine web non si caricano e l'unica soluzione è quella di riavviare il router.
Non capita certo spesso, ma quando succede è un pò fastidioso...
La cosa strana è che la linea wireless rimane perfettamente stabile... quindi non penso possa essere un problema della DWA-140 anche perchè quando capita questa cosa le pagine non si caricano più nemmeno sul portatile connesso tramite wireless integrato.

Stamattina ho messo il firmware 3.01 (prima avevo il 2.61), spero che possa aver risolto il problema.

Altrimenti da cosa pensate possa dipendere ?

Grazie. ;)

EDIT: Quasi dimenticavo... ho Infostrada 8 mega.
Se anche usi il dhcp imposta le schede di rete del tuo pc per usare non solo i DNS del tuo provider, ma anche dei dns universali come gli opendns. Purtoppo in questi giorni sta capitando spesso che i dns non rispondano correttamente.

ventom
27-10-2009, 17:39
ciao
col FW 2.61 mi funziona benissimo il dyndns, appena provato, ho disconnesso e riconnesso e mi ha cambiato ip, ho pingato subito il mio indirizzo dynDNS e ha risposto subito col nuovo ip.
ciaoo

Non è il Dyndns che non viene aggiornato nel FW 3.01 ... questa funzione ti assicuro che va alla grande.. nel 3.01 c'è un problema di pingaggio dopo qualche minuto che il router è stato avviato... infatti puoi fare una prova da remoto anche con il tuo giusto IP (assegnato dal provider) e vedrai che non entri ugualmente nel router...
Non si è capito bene quale sia il problema sul FW 3.01 ... ma la connessione da remoto non funziona più... funziona benissimo fino alla 2.97

ventom
27-10-2009, 17:45
Probabilmente succede qualcosa al tuo router man mano che si scalda.

Scusami carciofone, puoi aiutarmi a trovare quel famoso script che permette di settare in automatico il valore del SNR in modo di agganciare la max portante adsl?
Lo avevo salvato da qualche parte ma ho dovuto fare una formattazione... e mi sa che l'ho perduto.

Se puoi aiutarmi puoi anche inviarmelo alla mia email ventom@hotmail.com

Thank amigos...

PS: MODIFICA MESSAGGIO: Ho trovato lo script in una pagina del forum... scusami, richiesta annullata...:-)

Regret
27-10-2009, 18:26
salve vorrei prendere una chiavetta usb da abbinare al dsl-270b che mi consigliate? vorrei sfruttarla per trasferite file grossi, ora come ora con la scheda integrata a 54 faccio poco meno di 2mb al secondo, qualcuno mi sa dire che incremento potrei avere?

saluti

SuperMario78
27-10-2009, 19:04
Te la rispiego io ;)
Il chipset Broadcom non è un granche' come prestazioni in upload e non è possibile impostare il target SNR per la portante di upstreaming.

L'unico modo che ho trovato per aumentare la portante di upload è forzare il protocollo G.DMT con questo comando:

adsl configure --mod d

Tale comando va eseguito da telnet (eseguire: telnet 192.168.1.1).
In questo modo il router rinegozierà la portante ma perderà qualcosa in download. Per compensare parzialmente si può eseguire questo comando anzichè il prededente:

adsl configure --snr 50 --mod d

Nel mio caso sono passato da 843 a 928 Kbps in upload ma penso di riportare indietro il router dato che con il Netgear DG834G v5 agganciavo ben 1012 Kbps.
Se avete altri dubbi sono qua :)

Ciao,
Jok


Volevo chiedere un altra cosa...se dopo aver lanciato i comandi da telnet volessi tornare indietro come posso fare?

Grazie

ste1971
27-10-2009, 19:27
[QUOTE=jok;29438387]Beh, basta cambiare provider, con Tiscali 10/1 si ha una portante massima di upload di 1048 Kbps, altro che Alice ;)

Ciao,
Non mi sembra che ci sia un grande salto , tenedo conto che anche le 20 mega hanno l' upload a 1 Mega .Non vi e mai capitato di usare uTorrent ?Spesso utenti di altri paesi inviano fino a 600 KB/s pari a un Upolad di 4,8 Mega. Generalmente sono tutti oltre 1 mega in upload.(fastweb in fibra a parte).

jok
27-10-2009, 20:25
[QUOTE=jok;29438387]Beh, basta cambiare provider, con Tiscali 10/1 si ha una portante massima di upload di 1048 Kbps, altro che Alice ;)

Ciao,
Non mi sembra che ci sia un grande salto , tenedo conto che anche le 20 mega hanno l' upload a 1 Mega .Non vi e mai capitato di usare uTorrent ?Spesso utenti di altri paesi inviano fino a 600 KB/s pari a un Upolad di 4,8 Mega. Generalmente sono tutti oltre 1 mega in upload.(fastweb in fibra a parte).

Il grande salto ovviamente era riferito ad Alice 7 Mega ;)
Per il resto... basta avere una seedbox per fare un tale upload... io mi accontento di fare 100 KB/s di upload :D

Ciao,
Jok

jok
27-10-2009, 20:28
Volevo chiedere un altra cosa...se dopo aver lanciato i comandi da telnet volessi tornare indietro come posso fare?

Grazie

Dovrebbe bastare:

adsl configure



Ciao,
Jok

Carciofone
28-10-2009, 08:09
La matematica non è un opinione, tu hai alice 7 mega cio vuol dire 7 megabit in download e 384 kbite in upload partendo dal presupposto che 1kB/s e uguale a 8 Kbps avrai un upload pari a 7000 / 8 = 875 KB/s in Upload 384 /8 = 48 KB/s . Ora supponiamo che la tua linea adsl sia perfetta in modo da poter sfruttare tutti i 48KB/s per l' Upload per inviare 80 mega dobbiamo fare 80000 / 48 = 1666,66 sec pari a 27,7 minuti quindi in linea con quello che ti indica la barra di caricamento.
Questo dimostra come nel nostro paese ci stanno segando le gambe con l' upload.

Tutto corretto, a parte un dettaglio: gli 80 MB del Sistema operativo sono 80*1024 KByte perchè potenze di 2. Mentre i Megabit della linea telefonica sono proprio multipli di 10. E quindi il tempo cresce, cresce...

Carciofone
28-10-2009, 10:03
Volevo chiedere a chi ha risolto il problema della connessione a 130 o 150 Mbit delle schede Intel WIFI5100\5300 come ha fatto, perchè da test che sto facendo quelle schede mi si collegano a 130 Mbit al 2740B, a 150 al dir 655, e al 2740B e hanno tutti e tre chipset wireless diversi (Broadcom Atheros e Ralink).
Tutte le altre schede di rete usb con chipset Atheros e Ralink si connettono a 270 o 300 Mbit, quindi mi pare che il problema sia delle schede Intel a sto punto.
Come avete agito? Su router (a parte il restoredefault via telent che logicamente non funziona su router con chipset diversi dal Broadcom) o sui parametri avanzati della scheda?

The Midnight Man
28-10-2009, 10:32
Volevo chiedere a chi ha risolto il problema della connessione a 130 o 150 Mbit delle schede Intel WIFI5100\5300 come ha fatto, perchè da test che sto facendo quelle schede mi si collegano a 130 Mbit al 2740B, a 150 al dir 655, e al 2740B e hanno tutti e tre chipset wireless diversi (Broadcom Atheros e Ralink).
Tutte le altre schede di rete usb con chipset Atheros e Ralink si connettono a 270 o 300 Mbit, quindi mi pare che il problema sia delle schede Intel a sto punto.
Come avete agito? Su router (a parte il restoredefault via telent che logicamente non funziona su router con chipset diversi dal Broadcom) o sui parametri avanzati della scheda?

io ho fatto una ricerca sul sito atheros(scheda ar 9285) e dal loro database sembrerebbe che la scheda non vada oltre i 150mbit(IEEE 1 stream 892.11n=6.5to 150mbit)questo e quanto.Ciao

maximovic
28-10-2009, 11:33
Non è il Dyndns che non viene aggiornato nel FW 3.01 ... questa funzione ti assicuro che va alla grande.. nel 3.01 c'è un problema di pingaggio dopo qualche minuto che il router è stato avviato... infatti puoi fare una prova da remoto anche con il tuo giusto IP (assegnato dal provider) e vedrai che non entri ugualmente nel router...
Non si è capito bene quale sia il problema sul FW 3.01 ... ma la connessione da remoto non funziona più... funziona benissimo fino alla 2.97

Intervengo per dire che il remote managment con dyndns a me funziona correttamente sul FW 3.01. Testato in http (su 80 e 8080) e in telnet (23).
Messo allow all in configurazione?
Sicuro che non hai un blocco firewall? Ti posso dire che dall'ufficio non riesco proprio ad accedere se configuro il remote sulla porta 80.
Se lo configuro sulla 8080 apro solo le singole pagine ma mi manca il frame x passare da una pagina all'altra e devo digitarle manualmente.
Potrebbe quindi anche dipendere dal pc da cui cerchi di connetterti.

maximovic
28-10-2009, 11:40
Volevo sapere se c'è un modo x registrare i valori di SNR ad intervalli di tempo e vedere la sua oscillazione. Ho una 8Mbs, aggancio la portante piena con un SNR di circa 9 e attenuazione 44. Leggendo in giro mi sembra che un SNR di 9 in ADSL2+ non è male. Tuttavia sperimento frequenti disconnessioni probabilmente per cali improvvisi di SNR.
Grazie

maximovic
28-10-2009, 11:47
Volevo sapere se c'è un modo x registrare i valori di SNR ad intervalli di tempo e vedere la sua oscillazione. Ho una 8Mbs, aggancio la portante piena con un SNR di circa 9 e attenuazione 44. Leggendo in giro mi sembra che un SNR di 9 in ADSL2+ non è male. Tuttavia sperimento frequenti disconnessioni probabilmente per cali improvvisi di SNR.
Grazie

Mi rispondo da solo. Credo che DMT sia il sw che cercavo. Sapete quale versione è compatibile con il nostro router? Altri sw che mi permettano di monitorare tempi di connessione, SNR, etc?
Grazie

Carciofone
28-10-2009, 13:48
Mi rispondo da solo. Credo che DMT sia il sw che cercavo. Sapete quale versione è compatibile con il nostro router? Altri sw che mi permettano di monitorare tempi di connessione, SNR, etc?
Grazie

La versione che va coi dlink la trovi nel 3d sotto in firma sul fratello minore 2640B.

SuperMario78
28-10-2009, 18:37
Ho acquistato da pochi giorni questo router....

Questi sono i valori della mia linea...


download upload
Velocità (Kbps) : 14907 759
Margine SNR (dB) : 11.3 13.0
Attenuazione (dB) : 29.5 14.8
Potenza in uscita (dBm) : 0.0 12.6


Con il comando da telnet "adsl configure --mod d" arrivo ad avere 920kbps in upload ma il download crolla a 8000kbps

Cosa ne pensate??

Carciofone
28-10-2009, 21:21
Volevo chiedere a chi ha risolto il problema della connessione a 130 o 150 Mbit delle schede Intel WIFI5100\5300 come ha fatto, perchè da test che sto facendo quelle schede mi si collegano a 130 Mbit al 2740B, a 150 al dir 655, e al 2740B e hanno tutti e tre chipset wireless diversi (Broadcom Atheros e Ralink).
Tutte le altre schede di rete usb con chipset Atheros e Ralink si connettono a 270 o 300 Mbit, quindi mi pare che il problema sia delle schede Intel a sto punto.
Come avete agito? Su router (a parte il restoredefault via telent che logicamente non funziona su router con chipset diversi dal Broadcom) o sui parametri avanzati della scheda?

io ho fatto una ricerca sul sito atheros(scheda ar 9285) e dal loro database sembrerebbe che la scheda non vada oltre i 150mbit(IEEE 1 stream 892.11n=6.5to 150mbit)questo e quanto.Ciao
Intendevo dire che dai test che ho fatto la WIFI5100 con questo router (firmware 3.01) si connette a 65 Mbit e a 130max, mentre con tutti gli altri a 270 o 300 Mbit.
Per contro tutte le chiavette con chipset RalinkTech o Atheros che ho provato si collegano al router a 270 o 300.
In pratica solo la scheda intel si connette alla metà di default. Qualcuno ha capito perchè?
Ho anche resettato etc. ma nulla è cambiato con quel firmware.

Roddy
28-10-2009, 22:21
Intendevo dire che dai test che ho fatto la WIFI5100 con questo router (firmware 3.01) si connette a 65 Mbit e a 130max, mentre con tutti gli altri a 270 o 300 Mbit.
Per contro tutte le chiavette con chipset RalinkTech o Atheros che ho provato si collegano al router a 270 o 300.
In pratica solo la scheda intel si connette alla metà di default. Qualcuno ha capito perchè?
Ho anche resettato etc. ma nulla è cambiato con quel firmware.

Una volta dicesti che potrebbe essere difettosa la 5100...avresti modo di provarne un'altra, magari su un altro notebook visto che è abbastanza diffusa?
La mia funziona perfettamente insieme al 2740b e si connette sempre a 270 Mbps.

Carciofone
29-10-2009, 06:07
Una volta dicesti che potrebbe essere difettosa la 5100...avresti modo di provarne un'altra, magari su un altro notebook visto che è abbastanza diffusa?
La mia funziona perfettamente insieme al 2740b e si connette sempre a 270 Mbps.

Due pc diversi e due 5100 e sempre connessione iniziale a 65 Mbit e poi 130 sotto carico (n only, wpa2, 20-40 mhz, auto sulla scheda). Anche con gli altri modelli il collegamento iniziale è a 150, ma sotto carico va a 300 o 270 e quindi dev'essere una peculiarità del driver intel quella di segnare la metà e poi aumentare (forse per questioni di risparmio energetico).
Il problema sembrerebbe riguardare l'accoppiata delle due.
In passato mi pare di aver notato che se per primo si collega al router una scheda alla massima velocità, allora anche la intel si connette al max, invece se è da sola allora va alla metà e avevo pensato che in pratica il suo driver scegliesse preferenzialmente la modalità a 20 mhz se da sola. Però adesso non ho più il materiale per provare ancora.
Per una veloce verifica chi ha la 5100 che si connette a 270 potrebbe postare i valori o screen della configurazione wireless sul router e proprietà avanzate della scheda?

sergios79
29-10-2009, 06:30
io sul mio acer 5930 con intel 5100 ho dovuto impostare il canale dello standard n da auto a 40MHz. con l'auto lavora solo a 20MHz

e tocca rimodificarlo ad ogni upgrade dei driver, perchè rimette tutto su default come ha deciso mamma intel

Carciofone
29-10-2009, 06:42
Quindi anche a te va modificando solo quel parametro?

http://img97.imageshack.us/img97/1454/immagineod.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/immagineod.jpg/)

Ma per il resto la rete wireless come è impostata sul router (wpa2, solo n e simili, ...)? E degli altri parametri della scheda wireless hai modificato qualcosa?

energy1959
29-10-2009, 08:10
Una volta dicesti che potrebbe essere difettosa la 5100...avresti modo di provarne un'altra, magari su un altro notebook visto che è abbastanza diffusa?
La mia funziona perfettamente insieme al 2740b e si connette sempre a 270 Mbps.



ho notato che se il notebook e' girato contro il muro e non prende bene le onde del wi-fi si connette a velocita' inferiore, girando in notebook verso il router va a 270 sempre.


ciao:D

Roddy
29-10-2009, 10:14
Per una veloce verifica chi ha la 5100 che si connette a 270 potrebbe postare i valori o screen della configurazione wireless sul router e proprietà avanzate della scheda?

Le mie impostazioni erano qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27358477#post27358477

Carciofone
29-10-2009, 12:21
Grazie Roddy, io ieri sera sono tornato indietro fino a pag 140...
Con quelle impostazioni ti va sempre a 270 allora, giusto? Anche a ste71m funziona bene quindi?
Le riporto qua e in verde quelle che sul router mi lasciano perplesso, forse ti sono scappate nella verifica:

Router:
Canale wireless: 6
Modalità 802.11: 802.11n,802.11g e 802.11b misto
Ampiezza Canale: Auto 20/40 Mhz
Velocità trasmissione: massima (automatica)

Modalità di sicurezza: Solo WPA2 (AES)

Impostazioni avanzate:

AP Isolation : Off
Band : 2.4 Ghz
Channel : Auto
Auto Channel Timer(min) : 1886674796
802.11n/EWC : Auto
Bandwidth : 40 Mhz in both bands
Control Sideband : Lower
802.11n Rate : Auto
802.11n Protection : Auto
Support 802.11n Client Only: Off
54g™ Rate : 1Mbps
Multicast Rate : Auto
Basic Rate : Default
Fragmentation Threshold : 2346
RTS Threshold : 2347
DTIM Interval : 1
Beacon Interval : 100
XPress™ Technology : Disabled
54g™ Mode : 54gAuto
54g™ Protection : Auto
Regulatory Mode : Disabled
Pre-Network Radar Check : 60
In-Network Radar Check : 60
TPC Mitigation(db) : 0(off)
Afterburner Technology : disabled
Preamble Type : long
Transmit Power : 100



Scheda:
Canale ad hoc 802.11 b/g:11
Efficacia roaming: 5 Massimo
Fat channel incompatibile: disattivata
Larg. canale 802.11n per banda 2.4: auto
Larg. canale 802.11n per banda 5.2: auto
Miglioramento velocità effettiva: Disattivata
Modalità 802.11n: attivata
Modalità Ad Hoc Qos: WMM disattivata
Modalità wireless: 6. 802.11a/b/g
Modalità wireless predefinata Ad Hoc: 0. 802.11 b/g
Potenza trasmissione: 5. Massimo
Protezione modalità protetta: CTS-to-self attivato
Risparmio energia ad hoc: disattivato

Roddy
29-10-2009, 13:51
Grazie Roddy, io ieri sera sono tornato indietro fino a pag 140...
Con quelle impostazioni ti va sempre a 270 allora, giusto? Anche a ste71m funziona bene quindi?
Le riporto qua e in verde quelle che sul router mi lasciano perplesso, forse ti sono scappate nella verifica:

Si, sempre a 270, raramente scende a 243.
Domani sera ricontrollo quelle in verde, adesso non ho il router a portata di browser! ;)

rusudanion
29-10-2009, 14:21
ciao.qualcuno di voi ha un fax collegato insieme con questo modem?
a me succede che quando mando o ricevo dei fax il modem si bloca come se non ci fosse la adsl.devo riavviarlo ogni volta.e poi riparte.

Carciofone
29-10-2009, 14:30
Si, sempre a 270, raramente scende a 243.
Domani sera ricontrollo quelle in verde, adesso non ho il router a portata di browser! ;)
Non vorrei che fosse successo quello che succede quando si utilizzano molti firmware e il nuovo firmware non cancella le impostazioni dell'altro. Come può accadere, un firmware introduce delle varibili ambiente che poi quello intermedio non cancella e inibiscono qualcosa in quello successivo. Tu con che revision di firmware hai iniziato a vedere che la wifi 5100 si collegava a 270?
Ricordo una volta con un Linksys che lo mandai addirittura in rma (e me lo cambiarono pure) perchè un firmware sperimentale aveva introdotto una variabile di stato che inibiva l'accensione del wireless e il semplice aggiornamento del firmware non era in grado di correggerlo, ma occorreva intervenire manualmente via telnet sul registro del router.

Inoltre di intel 5100 ne fanno in 2 formati: micro pci e mini pci, ma entrambe mi sembrano 2T2R, mentre le 5300 sono 3T3R. Che dipenda da quello?

ciao.qualcuno di voi ha un fax collegato insieme con questo modem?
a me succede che quando mando o ricevo dei fax il modem si bloca come se non ci fosse la adsl.devo riavviarlo ogni volta.e poi riparte.
Dipenderà quasi sicuramente dal filtro adsl andato o montato non correttamente. Altra ragione potrebbe essere l'eccessiva vicinanza tra i due apparecchi e il disturbo elettromagnetico esercitato dal fax sul router.

rusudanion
29-10-2009, 15:14
Dipenderà quasi sicuramente dal filtro adsl andato o montato non correttamente. Altra ragione potrebbe essere l'eccessiva vicinanza tra i due apparecchi e il disturbo elettromagnetico esercitato dal fax sul router.

ciao.spiegami bene il fax va montato con il filtro ?oppure direttamente alla linea come si fa con il modem?

Carciofone
29-10-2009, 16:36
ciao.spiegami bene il fax va montato con il filtro ?oppure direttamente alla linea come si fa con il modem?

Il fax va collegato alla linea telefonica tramite un filtro esattamente come i telefoni perchè è un telefono. Il router va inserito nell'apposita presa del filtro per i modem adsl.
Tutte le prese di casa devono avere un filtro installato se c'è l'adsl, a meno che nessun telefono sia collegato.
Ricordare sempre che ad essere filtrati sono i telefoni e non il modem adsl.

rusudanion
29-10-2009, 19:53
ok.stasera provero

Juza77
29-10-2009, 20:40
Ciao a tutti,anch'io ho questo router, vorrei sapere quale firmware usare per non avere sorprese con Windows 7.
Grazie!

pudenga
30-10-2009, 10:24
il firmware del router e l'os non hanno nulla a ke vedere.

cmq consiglio il 3.01

energy1959
30-10-2009, 12:04
il firmware del router e l'os non hanno nulla a ke vedere.

cmq consiglio il 3.01

non e' assolutamento vero, il firmware dialoga con il sistema operativo e con le schede di rete , che senso avrebbe aggiornare i firmware:p

Roddy
30-10-2009, 12:35
Non vorrei che fosse successo quello che succede quando si utilizzano molti firmware e il nuovo firmware non cancella le impostazioni dell'altro. Come può accadere, un firmware introduce delle varibili ambiente che poi quello intermedio non cancella e inibiscono qualcosa in quello successivo. Tu con che revision di firmware hai iniziato a vedere che la wifi 5100 si collegava a 270?
Ricordo una volta con un Linksys che lo mandai addirittura in rma (e me lo cambiarono pure) perchè un firmware sperimentale aveva introdotto una variabile di stato che inibiva l'accensione del wireless e il semplice aggiornamento del firmware non era in grado di correggerlo, ma occorreva intervenire manualmente via telnet sul registro del router.

Inoltre di intel 5100 ne fanno in 2 formati: micro pci e mini pci, ma entrambe mi sembrano 2T2R, mentre le 5300 sono 3T3R. Che dipenda da quello?



Il mio router aveva di fabbrica il 2.61, ho messo immediatamente il 2.73. Poi via via il 2.89, il 2.95 e ora il 2.97.
La mia 5100 è in formato mini pci-e e la uso col 2740b da quando ho messo il 2.89.

TheDarkAngel
30-10-2009, 13:00
non e' assolutamento vero, il firmware dialoga con il sistema operativo e con le schede di rete , che senso avrebbe aggiornare i firmware:p

in che mondo parallelo? :mbe:

energy1959
30-10-2009, 13:20
in che mondo parallelo? :mbe:

esatto e' bello per questo!:D

Juza77
30-10-2009, 13:46
il firmware del router e l'os non hanno nulla a ke vedere.

cmq consiglio il 3.01

Ok,grazie! Un'altra domanda: questo firmware tiene conto dei miei settaggi o devo riconfigurare tutto dopo?

kinitta
30-10-2009, 13:52
1. Aggiorni firmware.
2. Resetti (tieni premuto il pulsante reset per 10-12 secondi).
3. Riconfiguri tutto.

Juza77
30-10-2009, 20:03
1. Aggiorni firmware.
2. Resetti (tieni premuto il pulsante reset per 10-12 secondi).
3. Riconfiguri tutto.


problema, mi dice che il file del firmware 3.01 non e' valido, scompattato e' un bin, cosa devo fare? grazie!

Prodigio68
30-10-2009, 21:04
problema, mi dice che il file del firmware 3.01 non e' valido, scompattato e' un bin, cosa devo fare? grazie!

devi utilizzare internet explorer e non altri browser e vedi che ti funziona.

pudenga
31-10-2009, 13:01
non e' assolutamento vero, il firmware dialoga con il sistema operativo e con le schede di rete , che senso avrebbe aggiornare i firmware:p

spero la tua sia una battuta ;)

Roddy
31-10-2009, 13:52
Grazie Roddy, io ieri sera sono tornato indietro fino a pag 140...
Con quelle impostazioni ti va sempre a 270 allora, giusto? Anche a ste71m funziona bene quindi?
Le riporto qua e in verde quelle che sul router mi lasciano perplesso, forse ti sono scappate nella verifica:

Ecco gli screen con le mie impostazioni per i 270 Mbps con la 5100:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091031145130_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091031145130_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091031145241_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091031145241_2.JPG)

awemo
31-10-2009, 16:16
Un saluto...

Ho un problema che si manifestava anche con il 624T...

Utilizzando IE, FIrefox, improvvisamente non riesco a entrare in alcun sito, p.e. Google, compare la connessione VPN che ho nelle impostazioni, clicco su annulla e il problema sparisce immediatamente connettendosi ai siti.

Idee ?

Grazie

M.

Roddy
31-10-2009, 17:28
Un saluto...

Ho un problema che si manifestava anche con il 624T...

Utilizzando IE, FIrefox, improvvisamente non riesco a entrare in alcun sito, p.e. Google, compare la connessione VPN che ho nelle impostazioni, clicco su annulla e il problema sparisce immediatamente connettendosi ai siti.

Idee ?

Grazie

M.

Nelle impostazioni di connessione di ie seleziona "non utilizzare mai connessioni remote".

energy1959
31-10-2009, 19:16
spero la tua sia una battuta ;)

no, non e' una battuta, come mai un sacco di gente ha problemi con driver, che non raggiunge velocita' buone con la connessione wi-fi, che non riesce ad aprire le porte dei router, che non riesce ad usare correttamente il dhcp,
insomma non riesce a sfruttare, secondo te il sistema operativo non ha nulla a che vedere? le tabella di routing e di nat altrettanto.... o forse qualche colpa anche lui la ha?

solo per farti ragionare, niente altro, sei libero come tutti di pensarla come vuoi.

Il firmware non e' niente altro che un sistema operativo, senza di quello il router sarebbe un pezzo di ferro..

a presto!

ciao

Sghizz
01-11-2009, 11:05
no, non e' una battuta, come mai un sacco di gente ha problemi con driver, che non raggiunge velocita' buone con la connessione wi-fi, che non riesce ad aprire le porte dei router, che non riesce ad usare correttamente il dhcp,
insomma non riesce a sfruttare, secondo te il sistema operativo non ha nulla a che vedere? le tabella di routing e di nat altrettanto.... o forse qualche colpa anche lui la ha?

solo per farti ragionare, niente altro, sei libero come tutti di pensarla come vuoi.

Il firmware non e' niente altro che un sistema operativo, senza di quello il router sarebbe un pezzo di ferro..

a presto!

ciao

Nooooooo non lo sapevo che senza un linguaggio macchina è solo un cofanetto di plastica e metallo ma nooo!!!!
Se vedi nella prima pagine c'è pure scritto che os è è un mandriva ma è certo che non comunica con l'os del pc direttamente, esistono le varie connessioni, collegamenti, ma non è che se io adesso mi metto win 98 non funziona perchè magari nel router ho la versione 2.24 che è vecchio o ancora sempre con il 2.24 fra 5 anni non mi parte con i futuri os.

Prendi la psp,nds,ps3,palmari,cellulari con wifi allora il ruter non riconosce l'os non li fà connettere, ma stiamo scherzando???

E poi i driver sono una cosa interna che serve al linguaggio per riconoscere la macchina, fw del ruter ha i driver per il suo hw, os del pc ci metti i driver (ove necessario) per far riconosce una periferica (ad esempio).

pudenga
01-11-2009, 13:48
no, non e' una battuta, come mai un sacco di gente ha problemi con driver, che non raggiunge velocita' buone con la connessione wi-fi, che non riesce ad aprire le porte dei router, che non riesce ad usare correttamente il dhcp,
insomma non riesce a sfruttare, secondo te il sistema operativo non ha nulla a che vedere? le tabella di routing e di nat altrettanto.... o forse qualche colpa anche lui la ha?

solo per farti ragionare, niente altro, sei libero come tutti di pensarla come vuoi.

Il firmware non e' niente altro che un sistema operativo, senza di quello il router sarebbe un pezzo di ferro..

a presto!

ciao

Direi ke sei decisamente confuso...o poco informato.
Se questo è quello che pensi...buon per te. :) Non sento il bisogno di sciorinare spiegazioni a nessuno, neanche a chi forse ne avrebbe bisogno e sicuramente c'è gente più qualificata di me che può farlo...

Comunque lungi da me portare questo ottimo thread fuori dai binari in cui ha corso finora... Fine OT per quanto mi riguarda.

steverance1987
01-11-2009, 13:54
Stesso problema. Ci sto facendo a cazzotti!
Vuoi sapere come ho risolto (o almeno così sembra) ?
Ho impostato modalità wireless 'solo 802.11g', cambiato la cifratura in 'solo WPA', cambiato nome SSID. In 'Gestisci Reti Wireless' di Windows ho eliminato la connessione esistente, creandone un'altra.
Da due giorni ho connessione stabile senza scleri ciclici.
Sì però...boh, il protocollo N non viene gestito bene.
E non credo dipenda dalla chiavetta DWA 140, trasmette sempre al massimo in modo stabile. L'ho provata con un modem-router 3Com Office Connect, sempre tutto ok.

A quando una versione firmware che supporti il protocollo 802.11n recentemente standardizzato?

Ultimo firmware: 3.01.

Ottimo grazie per i consigli.

Io non ho chiavette per n, è uguale?

steverance1987
01-11-2009, 13:58
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi il problemino che mi capita qualche volta con questo router...
In pratica (sono connesso via wireless tramite la DWA-140 che era in dotazione) succede che le pagine web non si caricano e l'unica soluzione è quella di riavviare il router.
Non capita certo spesso, ma quando succede è un pò fastidioso...
La cosa strana è che la linea wireless rimane perfettamente stabile... quindi non penso possa essere un problema della DWA-140 anche perchè quando capita questa cosa le pagine non si caricano più nemmeno sul portatile connesso tramite wireless integrato.

Stamattina ho messo il firmware 3.01 (prima avevo il 2.61), spero che possa aver risolto il problema.

Altrimenti da cosa pensate possa dipendere ?

Grazie. ;)

EDIT: Quasi dimenticavo... ho Infostrada 8 mega.

E' lo stesso problema mio....

Cosa è la dwa-140? Nella mia scatola c'era solo il router...

Sghizz
01-11-2009, 16:10
E' lo stesso problema mio....

Cosa è la dwa-140? Nella mia scatola c'era solo il router...

:muro: :eek: :eek:

steverance1987
01-11-2009, 16:26
:muro: :eek: :eek:

Faccine a parte, è strano che non ci sia?

E' la penna usb per la connessione n no?

Carciofone
01-11-2009, 16:33
Purtroppo Windows ha la malsana abitudine di ricordare tutto o quasi ciò che si è precedentemente configurato anche se cancellato o riscritto e questo può causare malfunzionamenti per il sovrapporsi di impostazioni erroneamente ritenute in uso. Ciò capita a maggior ragione quando lo stesso SSID di rete viene attribuito a router con MAC adress diversi, oppure a reti con livelli di criptazione diversa.
La procedura di rimozione delle periferiche morte o nascoste ed eventualmente quella di rimozione di tutte le periferiche di rete (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453) dal sistema (da fare con molta attenzione su Vista perchè NON vanno rimosse tutte le periferiche virtuali che il sistema usa) possono giovare, ma a volte occorre rimuovere manualmente anche le impostazioni delle reti wireless che si trovano alla chiave (cancellare tutte le sottochiavi tra parentesi graffe):
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles]
e tutte le sottochiavi presenti qui:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Signatures\Unmanaged]

Sghizz
01-11-2009, 20:03
Faccine a parte, è strano che non ci sia?

E' la penna usb per la connessione n no?
se hai acquistati il kit x forza ci deve essere, se solo router allora no;)

thecatman
02-11-2009, 09:47
visto che stavate paragonando 2 prodotti (zyxel è pessimo per quello che l'ho usato) se vi può interessare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29519400&postcount=8971
magari se qualcuno ha provato puo venire a dare un consiglio sul 3d dei consigli x gli acquisti.

energy1959
02-11-2009, 10:09
sembra che esista in rete un firmware del Netgear, adattato per il 2740b, avevo il link da qualche parte lo cerco.... ciao:D


eccolo!

http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?t=10651

Wonder
02-11-2009, 14:32
Il D-link 2740B è identico come hardware al Netgear DG834N v1 e i firmware sono intercambiabili.
Peccato che il firmware del Netgear faccia schifo rispoetto a quello del d-link. Ha 20000 opzioni in meno.

Piuttosto un firmware moddato, come quwllo di Stev-O: il DG-Team sempre per il DG834N v1
Lo trovate qui:
http://dgteam.ilbello.com/index.php

Carciofone
02-11-2009, 14:46
Il D-link 2740B è identico come hardware al Netgear DG834N v1 e i firmware sono intercambiabili.
Peccato che il firmware del Netgear faccia schifo rispoetto a quello del d-link. Ha 20000 opzioni in meno.

Piuttosto un firmware moddato, come quwllo di Stev-O: il DG-Team sempre per il DG834N v1
Lo trovate qui:
http://dgteam.ilbello.com/index.php

Quoto, forse è meglio per gli utenti Netgear usare un firmware D-Link più stabile. Del firmware di Stev-O sono distribuiti i sorgenti? A parte l'interfaccia grafica diversa vorrei vedere se ci sono dei miglioramenti sostanziali da un punto di vista software per fare il cambio.

thecatman
02-11-2009, 19:44
non vorrei andare troppo ot ma mi pare di si che sono disponibili i sorgenti. comunque io sono passato dal firmware originale netgear al dgteam e ne è valsa veramente la pena. sembra quasi un altro router. peccato per la poca memoria

ste1971
02-11-2009, 20:46
????????

Sandmartin
02-11-2009, 20:48
Carciofione è possibile inviarti un mp??

Carciofone
02-11-2009, 20:58
non vorrei andare troppo ot ma mi pare di si che sono disponibili i sorgenti. comunque io sono passato dal firmware originale netgear al dgteam e ne è valsa veramente la pena. sembra quasi un altro router. peccato per la poca memoria

16MB se ben gestiti possono essere sufficienti, prova ne è il 2740R che ha 16 MB ma non ha evidenti deficit rispetto al 2740B.
L'unica perplessità sul firmware DG eam è che basandosi su sorgenti originali Netgear e avendo Netgear sostanzialmente abbandonato gli 834 nelle varie declinazioni, di nuovi non ne sono più usciti e l'ultimo DG Team è fermo al 13 dicembre 2008.

Sbarrow
03-11-2009, 04:04
Ciao stavo provando una cosa per vedere quante connessioni può gestire questo router che possiedo lanciando il dos con un batch 200 volte verso il gateway con il pc che ho in lan ma la connessione si perde e il router si blocca.
Carciofone tu sai dirmi perchè?
C'è un comando che può mostrare via telnet le connessioni attive in quel momento e le massime supportabili?
Cosa sono questi comandi trovati in un altro topic di router dlink:

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

Grazie

Carciofone
03-11-2009, 07:46
Carciofione è possibile inviarti un mp??

Boh, prova, è quasi sempre pieno. Leggo e svuoto quando posso.

Carciofone
03-11-2009, 07:57
Ciao stavo provando una cosa per vedere quante connessioni può gestire questo router che possiedo lanciando il dos con un batch 200 volte verso il gateway con il pc che ho in lan ma la connessione si perde e il router si blocca.
Carciofone tu sai dirmi perchè?
C'è un comando che può mostrare via telnet le connessioni attive in quel momento e le massime supportabili?
Cosa sono questi comandi trovati in un altro topic di router dlink:

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

Grazie

A mio parere c'è un'alta probabilità che il firewall del router interpreti un batch da 200 connessioni in pochi millesimi di secondo come un attacco DOS dalla LAN alla WAN e intervenga, oppure lo faccia il server destinatario tagliandoti fuori (più probabile). Quando si parla di numero max di connessioni in realtà ci si riferisce a connessioni attive verso ip diversi e non verso il gateway del provider. Addirittura per evitare cose del genere i server DNS non rispondono più ai ping in quasi tutti i provider italiani, fallendo anche il test incorporato nel router.
I comandi che citi aggiungono e\o modificano variabili di stato del sistema operativo del router forzando una connessione diversa e\o più favorevole per chi li propone. Vanno analizzati uno per uno e nel loro insieme per vedere se effettivamente sono vantaggiosi, perchè nel 90% dei casi è lo dslam del provider a reagire ad un numero massivo di richieste di connessioni di programmi come utorrent e simili facendo cadere la linea a abbassando la priorità di traffico sull'ip che le richiede.
Ricordo che quei comandi NON sono reversibili in molti casi (nemmeno con il reset del router se il firmware originario non li prevede), sicchè occorre conoscere anche il controcomando di annullamento per maggior sicurezza.
Per quanto riguarda i comandi in sè tieni poi presente che quasi tutti i comandi noti per chipset e firmware Broadcom funzionano su questo router, come sui Netgear etc...

Sbarrow
03-11-2009, 08:45
A mio parere c'è un'alta probabilità che il firewall del router interpreti un batch da 200 connessioni in pochi millesimi di secondo come un attacco DOS dalla LAN alla WAN e intervenga, oppure lo faccia il server destinatario tagliandoti fuori (più probabile). Quando si parla di numero max di connessioni in realtà ci si riferisce a connessioni attive verso ip diversi e non verso il gateway del provider. Addirittura per evitare cose del genere i server DNS non rispondono più ai ping in quasi tutti i provider italiani, fallendo anche il test incorporato nel router.
I comandi che citi aggiungono e\o modificano variabili di stato del sistema operativo del router forzando una connessione diversa e\o più favorevole per chi li propone. Vanno analizzati uno per uno e nel loro insieme per vedere se effettivamente sono vantaggiosi, perchè nel 90% dei casi è lo dslam del provider a reagire ad un numero massivo di richieste di connessioni di programmi come utorrent e simili facendo cadere la linea a abbassando la priorità di traffico sull'ip che le richiede.
Ricordo che quei comandi NON sono reversibili in molti casi (nemmeno con il reset del router se il firmware originario non li prevede), sicchè occorre conoscere anche il controcomando di annullamento per maggior sicurezza.
Per quanto riguarda i comandi in sè tieni poi presente che quasi tutti i comandi noti per chipset e firmware Broadcom funzionano su questo router, come sui Netgear etc...


Non si può integrare in questo topic un sacco di comandi e corrispettive funzioni?
Cosa intendi che il dos che si fa si blocca perchè interviene il firewell?

Carciofone
03-11-2009, 09:02
Non si può integrare in questo topic un sacco di comandi e corrispettive funzioni?
Chiedi ai curatori del topic o a qualche anima pia. ALtrimenti non rimane che Sangoogle.

Cosa intendi che il dos che si fa si blocca perchè interviene il firewell?
Per attacco DOS si intende attacco internet in grado di provocare un denial of service, non dos nel senso di sistema operativo M$ dos o IBM dos.

Sbarrow
03-11-2009, 09:38
Chiedi ai curatori del topic o a qualche anima pia. ALtrimenti non rimane che Sangoogle.


Per attacco DOS si intende attacco internet in grado di provocare un denial of service, non dos nel senso di sistema operativo M$ dos o IBM dos.

E quindi questo router sbaglia conteggiando un ping con il cmd verso il gateway come attacco e si blocca la connessione?
Ma lo fanno tutti i router o solo questo?

thecatman
03-11-2009, 09:53
16MB se ben gestiti possono essere sufficienti, prova ne è il 2740R che ha 16 MB ma non ha evidenti deficit rispetto al 2740B.
L'unica perplessità sul firmware DG eam è che basandosi su sorgenti originali Netgear e avendo Netgear sostanzialmente abbandonato gli 834 nelle varie declinazioni, di nuovi non ne sono più usciti e l'ultimo DG Team è fermo al 13 dicembre 2008.

in realtà la serie N ha un nuovo firmware DG834Nv1 Firmware Version 1.02.15 del 05/25/2009 forse la dgteam sè rotta di aggiornare.

Carciofone
03-11-2009, 17:08
E quindi questo router sbaglia conteggiando un ping con il cmd verso il gateway come attacco e si blocca la connessione?
Ma lo fanno tutti i router o solo questo?

Tutti quelli con firewall SPI. Ripeto: anche il gateway del tuo provider si difende allo stesso modo, e anzi è probabile che sia direttamente lui ad intervenire se cade la connessione perchè ti considera una minaccia.

Sbarrow
03-11-2009, 17:46
Tutti quelli con firewall SPI. Ripeto: anche il gateway del tuo provider si difende allo stesso modo, e anzi è probabile che sia direttamente lui ad intervenire se cade la connessione perchè ti considera una minaccia.

Ma quindi il router è a perdere la connessione o il pc su cui mando il ping?
Perchè ho provato ad eseguire i 200 batch su questo pc e sull'altro la connessione funzionava.

Carciofone
03-11-2009, 17:55
Ma quindi il router è a perdere la connessione o il pc su cui mando il ping?
Perchè ho provato ad eseguire i 200 batch su questo pc e sull'altro la connessione funzionava.

Se le cose stanno così allora sembrerebbe che il router blocchi l'ip del pc da cui parte il presunto attacco. Se ripeti il .bat anche dall'altro che continua a navigare dovrebbe bloccare anche quello.

Sbarrow
03-11-2009, 18:12
Se le cose stanno così allora sembrerebbe che il router blocchi l'ip del pc da cui parte il presunto attacco. Se ripeti il .bat anche dall'altro che continua a navigare dovrebbe bloccare anche quello.

Quindi per risolvere non devo usare il router?
Cioè cos'è che blocca il batch windows o il router che manda la connessione sui 2 pc della lan?
Per quello ho chiesto se era il limite delle connessioni del router o erano altri problemi.

Carciofone
04-11-2009, 07:07
Quindi per risolvere non devo usare il router?
Cioè cos'è che blocca il batch windows o il router che manda la connessione sui 2 pc della lan?
Per quello ho chiesto se era il limite delle connessioni del router o erano altri problemi.
Non c'è niente da risolvere.
Cerco di essere più chiaro, ma si capiva anche prima, mi pare: la prova che vuoi fare è inutile perchè rivolta ad un solo IP che, richiede tempo per rispondere e soprattutto risponderà in via sequenziale sicchè solo dopo aver risposto al ping precedente risponderà a quello successivo con la conseguenza che si tratta non di 200 connessioni in contemporanea, ma di una sola per volta! Quindi la prova è inutile da un punto di vista logico.
Secondo, il firewall del router interpreta un ping sequenziale in uscita su un unico ip come attacco DOS (Denial Of ....) e lo blocca.
Se anche il router non lo bloccasse, il PC bersaglio potrebbe prendere delle contromisure al 4 o 5 ping e, se è un gateway del provider, stacca la connessione. Se è un PC singolo, qualunque suite firewall commerciale prevede un blocco verso quell'IP di 30 o 60 minuti.
Se poi per gateway, intendi il router stesso, allora capisco che hai le idee parecchio confuse sul problema delle connessioni in uscita (senza offesa, in senso buono). Ti consiglierei una ricerca sull'argomento su google perchè ci vuole troppo tempo qui. Ti anticipo solo che il problema riguarda il segmento Router-WAN e non quello interno router-LAN.
Però, come vedi, sto tirando i dadi per capire cosa stai cercando di fare.
Fine.

Sandmartin
04-11-2009, 16:34
Non c'è niente da risolvere.
Cerco di essere più chiaro, ma si capiva anche prima, mi pare: la prova che vuoi fare è inutile perchè rivolta ad un solo IP che, richiede tempo per rispondere e soprattutto risponderà in via sequenziale sicchè solo dopo aver risposto al ping precedente risponderà a quello successivo con la conseguenza che si tratta non di 200 connessioni in contemporanea, ma di una sola per volta! Quindi la prova è inutile da un punto di vista logico.
Secondo, il firewall del router interpreta un ping sequenziale in uscita su un unico ip come attacco DOS (Denial Of ....) e lo blocca.
Se anche il router non lo bloccasse, il PC bersaglio potrebbe prendere delle contromisure al 4 o 5 ping e, se è un gateway del provider, stacca la connessione. Se è un PC singolo, qualunque suite firewall commerciale prevede un blocco verso quell'IP di 30 o 60 minuti.
Se poi per gateway, intendi il router stesso, allora capisco che hai le idee parecchio confuse sul problema delle connessioni in uscita (senza offesa, in senso buono). Ti consiglierei una ricerca sull'argomento su google perchè ci vuole troppo tempo qui. Ti anticipo solo che il problema riguarda il segmento Router-WAN e non quello interno router-LAN.
Però, come vedi, sto tirando i dadi per capire cosa stai cercando di fare.
Fine.

Di cosa parlate?

Sbarrow
04-11-2009, 16:36
Sto cercando di testare la stabilità del router pingando il gateway del router dai 2 pc ma poi si impalla tutto.

Carciofone
05-11-2009, 07:57
Allora, mi sembra di aver risolto con una certa sicurezza il problema della connessione delle schede Intel Wifi Link 5100\5300 al router a 135\270 Mbit invece di 65\130 Mbit.
Come avevo pensato il problema dipende da una serie di impostazioni errate sul driver delle schede di rete e sul router che impediscono il collegamento alla max velocità ed anche da variabili di stato che si accumulano sulla flash eprom del router e, nonostante gli aggiornamenti del firmware impediscono anche a firmware successivi di adottare la max velocità con quelle schede, scambiate erroneamente con schede da 130-150 Mbit (ce ne sono varie).
Per intanto se aprendo la finestra stato della connessione con il router ad una distanza ragionevole (2-3m) vedete 135 Mbit o più, allora siete a posto: il collegamento avviene alla velocità corretta (135 è il collegamento a riposo per risparmio energetico che sale fino a 270 in uso).

Attenzione che se il driver della scheda di rete ha registrato delle impostazioni errate sul registro di Windows relative a quell'SSID e MAC adress del router, la cosa potrebbe farsi parecchio ardua, perchè le impostazioni applicate saranno comunque quelle.

Ringrazio in particolare Roddy, Sghizz e gli altri che mi hanno gentilmente aiutato con screenshot e altro che mi hanno messo sulla buona strada per capire per quale ragione quelle impostazioni con il loro router funzionavano e col mio e quello di altri no.

Appena ho tempo cercherò di mettere giù dei passaggi per arrivare senza problemi al risultato anche se prima non ci si riusciva.

http://img39.imageshack.us/img39/9725/intelwifi2.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/intelwifi2.jpg/)

Roddy
05-11-2009, 13:22
Allora, mi sembra di aver risolto con una certa sicurezza il problema della connessione delle schede Intel Wifi Link 5100\5300 al router a 135\270 Mbit invece di 65\130 Mbit.
Come avevo pensato il problema dipende da una serie di impostazioni errate sul driver delle schede di rete e sul router che impediscono il collegamento alla max velocità ed anche da variabili di stato che si accumulano sulla flash eprom del router e, nonostante gli aggiornamenti del firmware impediscono anche a firmware successivi di adottare la max velocità con quelle schede, scambiate erroneamente con schede da 130-150 Mbit (ce ne sono varie).
Per intanto se aprendo la finestra stato della connessione con il router ad una distanza ragionevole (2-3m) vedete 135 Mbit o più, allora siete a posto: il collegamento avviene alla velocità corretta (135 è il collegamento a riposo per risparmio energetico che sale fino a 270 in uso).

Attenzione che se il driver della scheda di rete ha registrato delle impostazioni errate sul registro di Windows relative a quell'SSID e MAC adress del router, la cosa potrebbe farsi parecchio ardua, perchè le impostazioni applicate saranno comunque quelle.

Ringrazio in particolare Roddy, Sghizz e gli altri che mi hanno gentilmente aiutato con screenshot e altro che mi hanno messo sulla buona strada per capire per quale ragione quelle impostazioni con il loro router funzionavano e col mio e quello di altri no.

Appena ho tempo cercherò di mettere giù dei passaggi per arrivare senza problemi al risultato anche se prima non ci si riusciva.

http://img39.imageshack.us/img39/9725/intelwifi2.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/intelwifi2.jpg/)

Mi fa piacere che hai risolto. ;)

Sghizz
05-11-2009, 16:54
:cool: :cool:

Siriello
06-11-2009, 13:45
Ciao raga, ho anche io un dsl-2740b ma da oggi non vuole più funzionare. Praticamente quando lo accendo iniziano a lampeggiare solo le 4 spie LAN e nient altro, resta così all'infinito. Prima dopo qualche minuto partiva, adesso anche dopo ore resta così... il router è ancora in garanzia ma il servizio dlink fa letteralmente schifo, non so se avete visto il nuovo portale, è da suicidio :eek:
A qualcuno è già capitato questo problema?
Ciao

pasky5
06-11-2009, 14:46
ATTENZIONE


Sul sito ufficiale Dlink, è stata aggiornata finalmente la versione Ufficiale del firmware del beneamato 2740B, che non si trova più ad essere la "2.28EU", ma aggiornata alla "2.93EU".
Consiglio pertanto tutti quelli che hanno problemi vari che non riescono a risolvere, oppure chi necessita di stabilità di provare con la versione "2.93" facendo un downgrade per chi ha flashato la versione 3.01b484(Beta) :cry: che trattandosi appunto di una versione ancora in Beta come già sapete, la stabilità e la piena funzionalità del piccoletto non viene garantita. (Link Sotto)
Penso sia solo una perdita di tempo provare software di altre Aziende produttrici di prodotti compatibili, che di rogne al programma ne hanno ugualmente da vendere.

http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp

pasky5
06-11-2009, 15:05
Ratifica ufficiale per lo standard IEEE 802.11n


Dopo diversi mesi di ritardo, l’11 settembre 2009 è stato ratificato lo standard IEEE 802.11n.

Ci sono voluti 7 anni per definire la specifica IEEE 802.11n-2009, che è sul mercato e quindi in vendita da quasi 4 anni, durante i quali ha conquistato una posizione dominante nella tecnologia delle infrastrutture di dati wireless.

Cosa cambia?
Se da anni usufruisce già di una connessione wireless stabile e ad alto rendimento grazie ai prodotti Draft 2.0, avrà il piacere di scoprire che non sarà necessario aggiornare i prodotti Wireless N Draft 2.0 in suo possesso con nessun nuovo firmware/driver.

Se stava aspettando che la specifica fosse ufficiale, si affretti a far visita al suo rivenditore locale per acquistare un prodotto D-Link anche con il logo "draf N", dato che non sarà necessaria una nuova certificazione.

In breve, potrà semplicemente continuare a utilizzare i suoi prodotti Wireless N o sceglierne uno dal suo rivenditore!

Ci saranno nuovi vantaggi?
Lo standard finale presenta ulteriori vantaggi, come lo sviluppo costante e omogeneo delle tecnologie dual-stream e multi-stream, che presto condurranno a velocità fino a 600 Mbps (4 stream) e persino Gigabit.

Ora che la specifica è disponibile come un comune standard wireless, prevediamo una grande diffusione nel settore generale dell’elettronica di consumo; ad esempio Microsoft Xbox360 ha annunciato un adattatore wireless 11n per l’11 settembre.


Perché Wireless N di D-link?
Da sempre abbiamo la certezza assoluta che Wireless N è stata e rimarrà la tecnologia wireless per l’immediato futuro e attualmente siamo i leader di questo settore; i nostri prodotti sono dispositivi ad alte prestazioni che sono stati provati e testati e su cui sia gli utenti sia gli esperti del settore possono contare.

Carciofone
06-11-2009, 15:22
Ce ne sono 2 build per AnnexA e B:
EU_DSL-2740B_2.93b466.bin
EU_DSL-2741B_2.93b467.bin

Vediamo cosa fanno i distributori nazionali.

Comunque il 3.01 dopo la smanazzata per far funzionare la Intel wifi link 5100 a 270 va da dio. Bisogna resettare in hardware il router dopo gli aggiornamenti, non ci piove e forse è anche meglio resettare anche col vecchio firmware in modo da azzerare le variabili di stato sue che il nuovo firmware non tocca.
Attenzione che con l'N definitivo l'uso della massima velocità avviene solo con N only, 40 Mhz di canale e WPA2. Anche solo usare il WPA abbassa la velocità degli adattatori per garantire la retro-compatibilità. Chi quindi usa la modalità mista G\N con WPA con schede G avrà velocità massime di 54 Mbit e con le N di 65\75 o 130\150 MBit.

Wonder
06-11-2009, 19:00
Se qualcuno prova il "nuovo" firmware ufficiale, ci comunica ceh driver Wireless monta?

energy1959
06-11-2009, 19:26
eccolo!

Firmware Information
Board ID : 96358GW
Software Version : EU_2.93
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1

The Midnight Man
06-11-2009, 20:02
eccolo!

Firmware Information
Board ID : 96358GW
Software Version : EU_2.93
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1

ciao ragazzi i driver wireless sono gli stessi del Fw 3.01 ,qualcuno sa cosa sono gli altri FW presenti nel sito segnalato da pasky5?

Pegli
06-11-2009, 20:34
Io dal sito D-link ho trovato questa pagina sul 2740B:
http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp... ma ci sono un sacco di files.

Quello giusto è uno di questi, oppure ho proprio sbagliato pagina??

Carciofone
06-11-2009, 20:38
Io dal sito D-link ho trovato questa pagina sul 2740B:
http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp... ma ci sono un sacco di files.

Quello giusto è uno di questi, oppure ho proprio sbagliato pagina??

Link: (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19) comunque penso che vogliano dire che dal 2.93 sono N final compatibili e quindi anche i successivi.

Sbarrow
06-11-2009, 20:54
Carciofone quindi il telnet su router per testare quanto è stabile non si può proprio fare?

Pegli
06-11-2009, 21:47
Link: (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19)

Purtroppo quel link mi porta a una pagina senza files (c'è una tabella con tipo, descrizione e size, ma senza altri contenuti.... se non un tasto back e uno che porta alla home dei downloads dlink)
:mbe:

The Midnight Man
06-11-2009, 21:57
Purtroppo quel link mi porta a una pagina senza files (c'è una tabella con tipo, descrizione e size, ma senza altri contenuti.... se non un tasto back e uno che porta alla home dei downloads dlink)
:mbe:

devi selezionare il modello in alto a destra

pasky5
06-11-2009, 23:48
Non credevo alla fine di dover dire anche quale soft. ritirare, visto che è spiegato in maniera chiara, se trattasi di firmware, di manuali oppure di file sorgenti!

nella riga viene appunto spiegato tutto, leggere con attenzione quello che dovete ritirare, non ritirate firmware per la versione c3, (4.08), (Non venduto al momento in UE) perchè comunque non si rifiuterà di flasharlo, ma di fatto il modello con harware c3 si ritrova un bottoncino con l'esclusione del wireless settata di default, che non si può attivare via programma GUI, in tal caso vi ritroverete solo un modem router firewall, con l'impossibilità dell'uso wireless.
La versione corretta da ritirare è quella per hardware c2, e visto che quasi tutta l'EU (Quasi!) escluso Germania è qualche altro paese usano l'annex B, solitamente quello che si trova sul sito e per la maggioranza dei paesi che usano lo standard Annex A, per l'Annex B solitamente viene demandata la distrubizione alle sedi Dlink locali dei paesi che l'usano!
Non perdetevi per cosi poco, e sopratutto, non lasciatevi prendere dal panico.

Perche?
-------

1) Un Firmware diverso o meglio non compatibile si rifiuterebbe di scriverlo
2) Male che vada per fortuna esiste un Recovery, e con quello si può ovviare alla stragrande maggioranza degli errori commessi in caso di flashate erronee o magari non andate a buon fine.

Aloa

pasky5
07-11-2009, 00:26
Come già avevamo avuto modo di notare qualche firmware addietro, io l'amico Carciofone e altri, non sempre il nuovo firmware cancella in maniera "pulita" e definitiva il vecchio firmware dalla eprom, qualche schifezza residua rimane, e fino ad ora sembra che continui a comportarsi nello stesso modo nonostante la versione 3.01.

Come ovviare al problema?

Questa chicca, non più tanto chicca in quanto da me già ampiamente usata con risultati più che soddisfacenti, e già ampiamente consigliata, ma solo a chi crea grossi problemi di instabilità e di funzionamento.

Come fare?

Esistendo un Recovery del router, programmino indipendente dal firmware che si stà flashando, si va ad usare lo stesso per pulire i maniera radicale la eprom interna del router. come?

1) Preparatevi il firmware da flashare tenendolo a portata di cartella
2) Premere il tasto reset per + di 30 secondi, o tanto da mandare il router in recovery mode.
3) Dal recovery mode flashate il vostro firmware preferito
4) In solo 3 minuti circa avrete il vostro router perfettamente funzionante e con la eprom "piallata" a dovere.

Attenzione, procedura consigliata solo se il router presenta problemi abbastanza evidenti di instabilità o di non corretto funzionamento di alcuni parametri. (Ad esempio che prima funzionavano perfettamente!)
Procedura consigliata a chi ha già un pochino di confidenza o dimestichezza con l'apparato.

In caso di problemi dovuti a negligenza o di uso errato, non dovrebbe succedere niente, ma solo ripetere l'operazione. (In Teoria) Ma è utile aggiungere che non mi assumo responsabilità per un programma integrato nel chipset, e implementato per questa funzione, se il suo compito non dovesse svolgerlo.

Se la sua funzione non dovesse svolgerla dovete per forza contattare dlink o Broadcom, io non rappresento ne l'una, ne l'altra.

Aloa

Carciofone
07-11-2009, 05:53
Link: (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=19) comunque penso che vogliano dire che dal 2.93 sono N final compatibili e quindi anche i successivi.

Purtroppo quel link mi porta a una pagina senza files (c'è una tabella con tipo, descrizione e size, ma senza altri contenuti.... se non un tasto back e uno che porta alla home dei downloads dlink)
:mbe:

devi selezionare il modello in alto a destra

E' sufficiente che scorri la pagina fino alla voce Firmware e prendi il primo della lista in rosso.

Comunque, ripeto: Pasky ha perfettamente ragione a dire che quello sarà il firmware definitivo compatibile con lo standard N che verrà installato sulle macchine in vendita o da RMA al posto del 2.28 o del 2.61.
Ma penso anche che si intenda che da quello in poi tutti i firmware sono corrispondenti allo standard N definitivo.
Comunque una cosa è certa: chi non cerca l'ultima release e ha su il 2.61 o addirittura il 2.28 può aggiornare con fiducia ed avere il router a posto.

Pegli
07-11-2009, 06:05
E' sufficiente che scorri la pagina fino alla voce Firmware e prendi il primo della lista in rosso.

Ehm... grazie, ma ieri mi apriva un'altra pagina...

Pesima idea navigare alle soglie della mezzanotte per un vecchio edicolante che si sveglia alle 4 ogni mattina...
:rolleyes: :D

pasky5
07-11-2009, 07:38
Per volesse approfondire quali potenzialità si ritrova il router in nostro possesso, e che la dlink non ha del tutto implementato, vi posto direttamente dal sito Broadcom le caratteristiche del chipset in uso nel 2740B, marchiato Broadcom BCM6358, in lingua originale.
In grassetto alcune caratteristiche non sfruttate e/o non implementate in questo modem/router ad esclusione dei vari Annex qui messi in grassetto per far notare che sono supportati tutti gli Annex del Mondo, dai poli al Ruanda.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Single-Chip ADSL2+ Integrated Access Device Solution
The BCM6358 combines an ADSL2+ transceiver and AFE with a high-performance VIPER MIPS32 CPU, hardware ATM SAR, dual 10/100 Ethernet, dual USB 2.0 hosts and 1.1 device, multichannel 8/16-bit TDM/PCM bus, 16/32-bit parallel expansion bus supporting CardBus, PCMCIA, and mini-PCI into a single high-performance monolithic device.

The ADSL2+ transceiver delivers up to 29 Mbps downstream and 3 Mbps upstream, enhanced QoS for IPTV video, dual-latency framing, and embedded operations channels for remote management of the CPE. Powered by the VIPER MIPS32 CPU and supplied software, the ADSL2+ modem performs wire speed bridging and routing between the WAN and the various LAN interfaces, and supports custom application development with industry-standard EJTAG debuggers, tool chains, and development environments.


Highly integrated, single-chip A/VDSL2+ integrated access device (IAD) solution with seamless, multiuser support of 10/100 Ethernet, USB 2.0, Bluetooth®, DECT™, multichannel VoIP, and IEEE 802.11a/b/g/n wireless home networking
G.992.1, G.992.2, G.992.3, G.992.5, G.993.1, G.993.2, and T1.413 compliant ADSL transceiver and AFE with worldwide support for Annex A, B C, M, and L
High-performance VIPER™ CPU supports simultaneous wire speed routing and VDSL2 data rates, multichannel VoIP, and advanced applications such as remote management via TR-069 and SNMP. Integrated VoIP processing, using the widely deployed and field hardened DSLxChange software, eliminates design complexity and cost.


------------------

Prodigio68
07-11-2009, 09:10
Nuovo Firmware versione 5.10B1:

DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

scaricabile da qui:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

per la Versione Hardware E1 (ma che roba è?)

va bene anche per il nostro 2740B versione hardware C?

energy1959
07-11-2009, 10:13
Nuovo Firmware versione 5.10B1:

DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

scaricabile da qui:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

per la Versione Hardware E1 (ma che roba è?)

va bene anche per il nostro 2740B versione hardware C?

no per il nostro non funziona.

ciao

The Midnight Man
07-11-2009, 18:16
E' sufficiente che scorri la pagina fino alla voce Firmware e prendi il primo della lista in rosso.

Comunque, ripeto: Pasky ha perfettamente ragione a dire che quello sarà il firmware definitivo compatibile con lo standard N che verrà installato sulle macchine in vendita o da RMA al posto del 2.28 o del 2.61.
Ma penso anche che si intenda che da quello in poi tutti i firmware sono corrispondenti allo standard N definitivo.
Comunque una cosa è certa: chi non cerca l'ultima release e ha su il 2.61 o addirittura il 2.28 può aggiornare con fiducia ed avere il router a posto.

...quindi..riassumendo...allo stato attuale quale e' il miglior fw installabile ora??grazie..

pasky5
07-11-2009, 19:35
Nuovo Firmware versione 5.10B1:

DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

scaricabile da qui:

ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip

per la Versione Hardware E1 (ma che roba è?)

va bene anche per il nostro 2740B versione hardware C?


Della serie " non hai letto una cippa"


Ripeto: In EU (Europa) (quindi anche da noi!) al momento viene importata solamente la versione con Hardware C2 (Versione in nostro possesso), le versioni con Hardware C3 ed E1 sono destinate al momento ad altri paesi.
Può darsi che nei prossimi mesi arrivi qualcosa anche in Europa di queste versioni, con firmware adattato per noi, o meglio per le nostre linee telefoniche, e per la nostra legislazione in fatto di trasmissione wi-fi, ma al momento no, quindi il Firmware dei suddetti C3 ed E1, al momento non è possibile utilizzarlo!!!
Spero di essere stato abbastanza chiaro visto che l'ho menzionato appena qualche post su, e solo dopo qualche ora con il post grande come una casa ancora svettolante sul picco della pagina, la domanda viene riposta... San Carciofo Aiutami tu... versami un Cynar!


...quindi..riassumendo...allo stato attuale quale e' il miglior fw installabile ora??grazie..



Midnight: tu di che firmware necessiti? stabilità o smanettamento?
datti una risposta leggendo quello che ha postato Carciofone e quello che ho postato io appena stamane, e che anche tu non hai letto ovviamente, altrimenti non avresti posto questa domanda.

Aloa

The Midnight Man
07-11-2009, 20:37
Della serie " non hai letto una cippa"


Ripeto: In EU (Europa) (quindi anche da noi!) al momento viene importata solamente la versione con Hardware C2 (Versione in nostro possesso), le versioni con Hardware C3 ed E1 sono destinate al momento ad altri paesi.
Può darsi che nei prossimi mesi arrivi qualcosa anche in Europa di queste versioni, con firmware adattato per noi, o meglio per le nostre linee telefoniche, e per la nostra legislazione in fatto di trasmissione wi-fi, ma al momento no, quindi il Firmware dei suddetti C3 ed E1, al momento non è possibile utilizzarlo!!!
Spero di essere stato abbastanza chiaro visto che l'ho menzionato appena qualche post su, e solo dopo qualche ora con il post grande come una casa ancora svettolante sul picco della pagina, la domanda viene riposta... San Carciofo Aiutami tu... versami un Cynar!






Midnight: tu di che firmware necessiti? stabilità o smanettamento?
datti una risposta leggendo quello che ha postato Carciofone e quello che ho postato io appena stamane, e che anche tu non hai letto ovviamente, altrimenti non avresti posto questa domanda.

Aloa

smanettamento.ho letto cio' che e' stato scritto stamane! volevo semplicemente un parere(autorevole) da voi 2 che sicuramente ne sapete piu di tutti.se pero' to 6 risentito, allora come non detto.grazie comunque.

Carciofone
07-11-2009, 21:14
Io mi trovo bene col 3.01 polacco, ma se vuoi usare questo ti consiglio un reset hardware del vecchio firmware prima di aggiornare e un altro reset hardware dopo aver aggiornato (premendo per 7-8 sec il tastino e lasciando completare la procedura). Non usare file di salvataggio della config precedentemente salvati, ma fatti degli screenshot delle schermate per copiarle.
Se vuoi andare sugli stable, metti il 2.93 che ha suggerito Pasky che hanno pubblicato sul server di Taiwan.

Propongo un'altra interpretazione dell'hardware E1: e se fosse un modello da RMA in cui hanno sostituito la scheda wireless mini pci interna?
Su un sito straniero ho trovato un post di un tizio che ha sostituito la scheda wireless con una mini pci da portatile TP.Link con chipset Atheros...

Adesso lasciatemi andare, perchè altrimenti stasera va a finire che non esco più!

osram72
07-11-2009, 21:43
scusate, ma un manuale completo in italiano per questo router esiste ? l'ho trovato solo in inglese, grazie.

pasky5
07-11-2009, 22:41
smanettamento.ho letto cio' che e' stato scritto stamane! volevo semplicemente un parere(autorevole) da voi 2 che sicuramente ne sapete piu di tutti.se pero' to 6 risentito, allora come non detto.grazie comunque.

Non mi sono affatto risentito, ho solo cercato di mettercela tutta per spiegare e rendere il tutto di facile comprensione anche per i neofiti...:read:

Se vuoi smanettare, vai con la 3.01b484 disponibile sul sito Polacco, ti consiglio l'ftp che lo trovi prima.

Non dimenticare il reset selvaggio* iniziale, e il reset puritano* dopo il flash.

1) Reset selvaggio tenere premuto il tasto reset fino al recovery mode
2) Reset Puritano Tenere premuto il tasto reset per alcuni secondi (5 -7)

Non fare il backup delle impostazioni con la vecchia versione per metterle sulla 3.01 se lo vuoi pulito e lucido a specchio!

pasky5
07-11-2009, 22:45
scusate, ma un manuale completo in italiano per questo router esiste ? l'ho trovato solo in inglese, grazie.

Dovrebbe esserci anche il lingua italiana, comprese le altre lingue, ma i manuali dlink sono talmente stringati che sinceramente non dicono molto a parte il montaggio e le caratteristiche.
Prova su dlink Italia www.dlink.it

pasky5
07-11-2009, 23:09
Io mi trovo bene col 3.01 polacco, ma se vuoi usare questo ti consiglio un reset hardware del vecchio firmware prima di aggiornare e un altro reset hardware dopo aver aggiornato (premendo per 7-8 sec il tastino e lasciando completare la procedura). Non usare file di salvataggio della config precedentemente salvati, ma fatti degli screenshot delle schermate per copiarle.
Se vuoi andare sugli stable, metti il 2.93 che ha suggerito Pasky che hanno pubblicato sul server di Taiwan.

Propongo un'altra interpretazione dell'hardware E1: e se fosse un modello da RMA in cui hanno sostituito la scheda wireless mini pci interna?
Su un sito straniero ho trovato un post di un tizio che ha sostituito la scheda wireless con una mini pci da portatile TP.Link con chipset Atheros...

Adesso lasciatemi andare, perchè altrimenti stasera va a finire che non esco più!



Ti ricordi lo scorso anno che nel vedere le foto di NRK95 che lo aprì pensai la stessa cosa, e cioe' con il cambio della schedina in effetti si possono sostituire forse le versioni ottenendo anche un C3 oppure E1, ma non penso che dlink abbia pensato ai propri utenti:((( piuttosto avrà fatto il movimento a proprio vantaggio se cosi.... magari cambiando la schedina si poteva anche avere oltre al 2.4 anche il 5 Ghz... ma non credo sia possibile con il chipset attuale, cosa invece fattibile con l'ultimo chipset Broadcom BCM6362 che addirittura è un dual core a 400Mhz, se leggi le caratteristiche supportate ti viene il mal di mare, anzi eccoti un estratto molto condensato di quello che può fare.

-----------------------

ADSL2+ transceiver and AFE with a high-performance multicore MIPS32 CPU, ATM/PTM hardware SAR, hardware packet-processing accelerator
Gigabit Ethernet switch core with four 10/100 Ethernet PHYs and dual GMII interfaces, dual USB Host/Device, multichannel TDM/PCM bus, parallel expansion bus supporting CardBus, and mini-PCI into a single high-performance monolithic device
2x2 802.11n core, which offers best-in-class range and throughput to support the video, voice and data services that broadband providers are offering to subscribers
WLAN subsystem includes Accelerange™ technology
2x2 802.11n radio supports both 2.4 GHz and 5 GHz operation
High performance 400 MHz dual core processor architecture, hardware-assisted wirespeed bridging and routing, hardware assisted IPsec security for virtual private network (VPN) termination, gigabit switching, and support for USB 2.0 host and devices
CAT-iq DECT core for HD voice, multi-line cordless VoIP and internet connectivity.

Wonder
08-11-2009, 00:41
Ho fatto aggiungere il link del nuovo firmware nell'elenco del primo post e cmq lo trovate anche qui:
http://www.megaupload.com/?d=BY5MYXYV

pasky5
08-11-2009, 01:16
Ho fatto aggiungere il link del nuovo firmware nell'elenco del primo post e cmq lo trovate anche qui:
http://www.megaupload.com/?d=BY5MYXYV

Thanks per la veloce soluzione Wonder, molto gentile.

Per tutti

Scoperta interessante sul sito ftp di Singapore, Le versioni di 2740B sembra si arricchiscano sempre più di apparati con modifiche hardware: La versione C1 non è mai stata vista, pertanto si parte dalla versione C2 i modelli esistenti sono cosi composti:
Hardware C2, C3, E1, e C4 con tanto di Software disponibile a partire dalla versione 6.17b347.
Ma che diavolo stanno combianndo alla Dlink? che abbiano implementato il nuovo chipset Broadcom BCM6362? se si WOW

Link per trovare il Software sopracitato che porta all'FTP di Singapore.

ftp://203.126.164.142/DSL-2740B/


Aloha

energy1959
08-11-2009, 08:15
io aspetterei secondo me il rilascio del firmware ufficiale che adottera' Dlink Italia.

ciao:D

morpheus.bn
08-11-2009, 10:25
Qualcuno ricorda se col firmware 2.73 c'erano problemi con dlinkddns.com?

pasky5
08-11-2009, 10:46
io aspetterei secondo me il rilascio del firmware ufficiale che adottera' Dlink Italia.

ciao:D

Concordo pienamente, ma sono anche sicuro che adotterà lo stesso come nella maggioranza dei casi fino ad ora successo trattandosi di una versione "EU" non di una "WW" è già adottata dal distributore Global and Nord Europa. (Dlink UK) (Italia, Grecia e Spagna dipendono dal distributore Italiano)

energy1959
08-11-2009, 12:23
Concordo pienamente, ma sono anche sicuro che adotterà lo stesso come nella maggioranza dei casi fino ad ora successo trattandosi di una versione "EU" non di una "WW" è già adottata dal distributore Global and Nord Europa. (Dlink UK) (Italia, Grecia e Spagna dipendono dal distributore Italiano)

tutti gli stati che adottano annexA useranno lo stesso firmware, per capirci tutti gli stati che appartengono al commonwealth.

attendiamo e vediamo.

ciao

Dausto
08-11-2009, 15:07
Saluti al 3d.
Ne sto uscendo pazzo: sono passato da uno Zyxel P660H che da 2 anni funzionava molto bene, a 2740B per poter sfruttare una maggiore velocità wireless.

Nessun problema di configurazione, tuttavia ci sono alcune cose che proprio non riesco a comprendere, ma soprattutto sembra NON FACCIANO FUNZIONARE IL WI_FI!!.
In ordine, i dati di configurazione WLAN:
(firmware EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h)
CONFIGURAZIONE
- Scansione canale: auto
- Modalità 802.11: n/g /b misto
- Modalità WPA: WPA/WPA2 PSK Personal
AVANZATE
- AP Isolation: Off
- band: 2.4GHZ
- Channel: Auto (e qui sta uno dei problemi!)
- 802.11n/EWC: Auto
- Bandwidth: 20 Mhz in 2.5 G/ 40 Mhz in 5G
- 802.11n Rate: Auto
- 802.11n Protection: Auto
- Support 802.11n Client Only: Off
il resto non lo menziono perché esula... se non che ho attivato il DHCP con un pool di 10 IP

Ora, il punto é, che se lascio il Channel= auto, nello status del web manager é sempre assegnato ZERO, e nella scansione delle reti non riesco a trovare l'accesso (SSID) in alcun modo.
Se assegno un canale, p.e. 6, trovo l'accesso e riesco ad acquisire bene bene la rete autenticandomi, ma navigo solo con il mio MacBook Pro (airport) e con un vecchio Lifebook E con Ubuntu, mentre con una scheda Wireless Zyxel NWD310N su un server con Windows 2003 server, entro in rete ma non navigo, se non casualmente e molto lentamente. Paradossalmente aggancia il segnale a 130 MBps, ma sembra abbia difficoltà s mantenere la negoziazione del protocollo.
Non capisco perché se lascio l'assegnazione automatica del canale (che mi pare sia opzione consigliata dalle istruzioni) non si riesca a lockare il punto d'accesso.
Inoltre ho notato che la navigazione é comunque irregolare, e i valori di MTU sono comunque quelli consigliati (1492) e in genere accettati dai vari ISP (uso Alice 7 Mb).
Sono un po' deluso e perplesso, perché le mie aspettative su questo prodotto erano sicuramente alte, ma se procede così mi sa che rimetto sotto il P660H.

Any suggestions please?
Grazie a tutti.

Luca_C
08-11-2009, 15:13
Buona domenica a tutti!! Io sto facendo delle prove con un server ubuntu e zimbra, solo che ho un problema... Dopo aver ovviamente impostato sul router un account ddns non riesco a trovare il modo di far fare correttamente il port forwarding, quando la richiesta arriva dalla mia rete interna. Esempio banale: se io indirizzò le richieste della porta 80 su un derminato ip funziona correttamente se provo da un'altra rete, se invece digito in locale dominioddns:80 mi apre la pagina del router, invece che indirizzarmi sull'ip corretto; anche se in realtà la pagina del router é sulla porta8080, provata dall'esterno e funzionante.


Grazie
Saluti
Luca

Carciofone
08-11-2009, 15:14
Allora, mi sembra di aver risolto con una certa sicurezza il problema della connessione delle schede Intel Wifi Link 5100\5300 al router a 135\270 Mbit invece di 65\130 Mbit.
Come avevo pensato il problema dipende da una serie di impostazioni errate sul driver delle schede di rete e sul router che impediscono il collegamento alla max velocità ed anche da variabili di stato che si accumulano sulla flash eprom del router e, nonostante gli aggiornamenti del firmware impediscono anche a firmware successivi di adottare la max velocità con quelle schede, scambiate erroneamente con schede da 130-150 Mbit (ce ne sono varie).
Per intanto se aprendo la finestra stato della connessione con il router ad una distanza ragionevole (2-3m) vedete 135 Mbit o più, allora siete a posto: il collegamento avviene alla velocità corretta (135 è il collegamento a riposo per risparmio energetico che sale fino a 270 in uso).

Attenzione che se il driver della scheda di rete ha registrato delle impostazioni errate sul registro di Windows relative a quell'SSID e MAC adress del router, la cosa potrebbe farsi parecchio ardua, perchè le impostazioni applicate saranno comunque quelle.

Ringrazio in particolare Roddy, Sghizz e gli altri che mi hanno gentilmente aiutato con screenshot e altro che mi hanno messo sulla buona strada per capire per quale ragione quelle impostazioni con il loro router funzionavano e col mio e quello di altri no.

Appena ho tempo cercherò di mettere giù dei passaggi per arrivare senza problemi al risultato anche se prima non ci si riusciva.

http://img39.imageshack.us/img39/9725/intelwifi2.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/intelwifi2.jpg/)

Ecco una guida rapida e succinta (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=16&t=132&start=0) in proposito.
Fatemi sapere se funziona così com'è, oppure bisogna integrarla con tutti gli altri passaggi.

baikal
08-11-2009, 15:38
da qualche giorno ho notato una cosa anomala : perdo la connessione ad internet ed anche sul router ( non riesco ad accedere alla pagina del router ) ed in risposta ho questa schermata:


praticamente e' quella di qualche router che fornisce telecom.( Infatti c'e' il logo telecom italia)

ho fatto il reset del router e ora sembra ok .
Mi chiedo come abbiano fatto visto che uso una password ben complessa per l'utente admin del router e la wpa per il wireless

claudiomagno
08-11-2009, 18:42
Vorrei segnalarvi 1 problema che ho risolto in questi giorni... Il mio computer in wireless con scheda pci dlink dwl-520 con windows 7 non riusciva a collegarsi alla rete con il router con firmware 2.89....dopo aver aggiornato alla versione 3.01 non ha più dato problemi... spero che sia utile a qualcuno...

Wonder
09-11-2009, 18:41
Cn la 2.93 ufficiale sono spariti i problemi con gli Inbound Filter.
In compenso, pur settando "G only" nel wireless, i canali sono solamente 9

Roddy
09-11-2009, 20:11
Cn la 2.93 ufficiale sono spariti i problemi con gli Inbound Filter.
In compenso, pur settando "G only" nel wireless, i canali sono solamente 9

Hai provato a resettare completamente le impostazioni del router tramite pulsante?

sachale
09-11-2009, 21:21
Avrei bisogno di configurare il QoS in modo da limitare l'uso della banda da parte del pc di mia sorella (wireless).
Il fatto e' che spesso lei carica foto online (da pc wireless) e mentre gioco (da pc wired), e mi fa laggare tutto in modo pazzesco (saturando la gia' scarsa banda in upload).

Ho tentato di settare un QoS LAN in modo da dare priorita' 1 a tutto cio' che proviene dal mio IP fisso (impostando protocol any, IP sorgente e senza specificare altro), ma non e' cambiato nulla.
Ho anche provato ad impostare in wireless QoS una priorita' 255 per tutto il traffico proveniente dall'IP di mia sorella (sempre impostando solo protocol ANY e l'IP del suo portatile), ma anche in questo caso non e' cambiato di una virgola.

Sbaglio qualcosa io, oppure il QoS non fa una cippa??

P.S. il mio firmware e' 2.61 C2 e se possibile vorrei evitare di aggiornarlo se non c'e' specificatamente un miglioramento noto del servizio QoS con i nuovi firmware.

Grazie


Ciao ragazzi, non ho trovato alcuna risposta alla domanda di Nemesi18...nella mia rete domestica vorrei limitare la banda ad alcuni utenti, oppure in alternativa, bloccargli l'uso dei programmi p2p. Io non ho accesso ai loro computer, posso fare qualcosa settando a dovere il router.
mi dareste una mano?

grazie, ciao
ale

pasky5
09-11-2009, 23:05
tutti gli stati che adottano annexA useranno lo stesso firmware, per capirci tutti gli stati che appartengono al commonwealth.

attendiamo e vediamo.

ciao

Vuoi strabuzzare gli occhi? collegati al 2740 via telnet e dai il comando (qualsiasi versione firmware europea tu possieda!) "country" (Senza apici) e leggi cosa ti viene fuori!

pasky5
09-11-2009, 23:22
Ciao ragazzi, non ho trovato alcuna risposta alla domanda di Nemesi18...nella mia rete domestica vorrei limitare la banda ad alcuni utenti, oppure in alternativa, bloccargli l'uso dei programmi p2p. Io non ho accesso ai loro computer, posso fare qualcosa settando a dovere il router.
mi dareste una mano?

grazie, ciao
ale

Limitazione di banda non mi sembra si possa fare (Forse mi sbaglio!) le limitazioni di banda solitamente non fanno parte di quelle cose che necessita una rete casalinga, sara' per questa ragione che non lo hanno implementato.
Con il filtro famiglia blocchi e riapri Internet in determinati orari, oppure impedisci l'accesso ad alcuni siti, o viceversa consenti l'accesso solo ad alcuni siti, ma per il resto almeno per quanto riguarda la limitazione di banda, anche se non ne sono sicuro al 100%, non mi sembra sia attuabile con il solo router. Cosa diversa invece se hai un Firewall dedicato, ne esistonono anche di versioni SOHO, in tal caso puoi fare quello che vuoi, anche limitare la banda singolarmente, oppure a tutti, e tante altre cosettine carine e simpatiche. Questi i pro, i contro al firewall dedicato, difficile da configurare se non sei esperto di reti, e costo elevato.
Per quanto riguarda il P2P, con il router, puoi provare a disabilitare l'UPNP e chiudere eventualmente tutte le porte aperte per i vari emule e qualche torrent, ma se chiudi ricorda che non saranno solo loro a rimanere bloccati con il P2P.
Per quanto riguarda il QOS, anche se puoi dare e togliere le priorità a piacimento, non sei tu a decidere in ogni caso quale pacchetto necessita di priorità o meno, le priorità coinvolgono solitamente il VOIP, Streamig e Games, quindi anche una versione software con il QOS funzionante al 1000% non ottieni il risultato voluto.
Se proprio è necessario, vai di Firewall, un bel dlink DFL-210 (quello che costa meno!) (Prima c'era il DFL-200, ma ormai è fuori produzione anche se da qualche parte l'ho visto ancora in vendita) e passa la paura. Ma questo scherzo ti costerebbe all'incirca 350€.
Valuta tu.

Wonder
10-11-2009, 09:07
Hai provato a resettare completamente le impostazioni del router tramite pulsante?

Eh si, ho tenuto premuto per 70 secondi :P
Poi ho flashato, poi ho fatto un "reset to factory def" e poi in g only proponeva 9 canali

Ma prima cmq avevo la 3.01 e lì vedevo tutti e 13 i canali, quindi al limite avrebbe dovuto farmene vedere 13 anche adesso

Carciofone
10-11-2009, 09:54
prova a cancellare la cache del browser compresi i siti non in linea e poi via telnet a dare al router il comando:
> restoredefault

Wonder
10-11-2009, 13:49
bel il restoredefalults l'ho fatto via SSH
sempre 9 canali :(
Non ho svuotato la cache ma anceh se fosse la cache, prima ne mostrava 13 (con la 3.01)

energy1959
10-11-2009, 13:58
Vuoi strabuzzare gli occhi? collegati al 2740 via telnet e dai il comando (qualsiasi versione firmware europea tu possieda!) "country" (Senza apici) e leggi cosa ti viene fuori!

purtroppo uso windows seven, ed il comando telnet non e' piu' implementato...


ciao:muro:

Carciofone
10-11-2009, 14:12
Lo devi installare da installazione componenti di windows.
Comunque sul firmware 3.01 quel comando non esiste.
BCM96358 ADSL Router
Login: admin
Password:
> country
country: not found
> help

?
help
logout
reboot
adsl
atm
brctl
cat
ddns
df
dumpcfg
echo
ifconfig
kill
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
passwd
ppp
remoteaccess
restoredefault
route
save
swversion
wan
ping
ps
pwd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl

>

Wonder
10-11-2009, 17:13
ok country è "not found"
Come si imposta? Probabilemnte il problema è tutto lì

Pondera
10-11-2009, 17:39
purtroppo uso windows seven, ed il comando telnet non e' piu' implementato...
Prova così:
Vista (32o 64bit) [...] abilitare il servizio telnet [...]

- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".

Sghizz
10-11-2009, 18:24
sisi và attivato il telnet in vista e seven, funziona come detto da pondera

The Midnight Man
10-11-2009, 19:11
Eh si, ho tenuto premuto per 70 secondi :P
Poi ho flashato, poi ho fatto un "reset to factory def" e poi in g only proponeva 9 canali

Ma prima cmq avevo la 3.01 e lì vedevo tutti e 13 i canali, quindi al limite avrebbe dovuto farmene vedere 13 anche adesso
ciao.ho provato a cambiare la lingua del menu' dall'inglese all'italiano e i canali sono passati da 9 a 13 ed in piu' e indicata la freq.(firmw.3.01 consigliato da Carciofone.

energy1959
10-11-2009, 19:46
Lo devi installare da installazione componenti di windows.
Comunque sul firmware 3.01 quel comando non esiste.

e' vero il comando non esiste... ciao

ed i canali con la 2.89 sono 9, sia in italiano che in inglese.

ciao

The Midnight Man
10-11-2009, 20:12
e' vero il comando non esiste... ciao

ed i canali con la 2.89 sono 9, sia in italiano che in inglese.

ciao

ho ricontrollato ora ed i canali sono 13 e si possono modificare dal set up impostazioni.(non in avanzate dove risultano essere 9,ma se cambiate dal set impostaz diventano 13)se pero si cambia lingua(per es.inglese diventano 9)...misteri...

Carciofone
10-11-2009, 20:22
In modalità N dovrebbero essere solo 9 perchè viene utilizzato il canale x e l'x+4 in modalità mimo, quindi 9 e 9+4 cioè 13 ( 8 e 12, 7 e 11, 6 e 10) e così via. Non avrebbe senso metterli tutti e 13 come in G, ma è una mia interpretazione. Potrebbe anche trattarsi di un bug vero e proprio.

The Midnight Man
10-11-2009, 20:30
In modalità N dovrebbero essere solo 9 perchè viene utilizzato il canale x e l'x+4 in modalità mimo, quindi 9 e 9+4 cioè 13 ( 8 e 12, 7 e 11, 6 e 10) e così via. Non avrebbe senso metterli tutti e 13 come in G, ma è una mia interpretazione. Potrebbe anche trattarsi di un bug vero e proprio.

credo sia un bug ,oppure in base alla lingua impostata il router imposta il set up radio riferito a quel paese(numero di canali e decimali di frequenza????)di sicuro pero che impost in sola modalita n cambiando lingua cambiano i canali.

jonni1
10-11-2009, 21:59
ragazzi ho un piccolo problema mi capita spesso che col portatile mi cade la connessione wireless e nonostante il router abbia la lucina del segnale wireless accesa il portatile non riesce a trovare nessun segnale, la soluzione è quella di riavviare il router solo a questo punto il portatile ritrova il segnale, ho provato a riavviare il solo portatili ma non vede il segnale quindi penso sia problema del router.
il router ha su l'ultimo firmware, il portatile monta una scheda intel wifi 5300 con gli ultimi driver installati

Wonder
10-11-2009, 22:24
Ho messo lingua Italiano ma i canali restano 9. Ho provato tutte le lingue: 9 canali in "g only". Sarà una feature

Non penatevi ad installare client telnet di microsoft. Usate il putty, lo trovate su google, è leggero e si connette in telnet ed in ssh

energy1959
11-11-2009, 06:53
Ho messo lingua Italiano ma i canali restano 9. Ho provato tutte le lingue: 9 canali in "g only". Sarà una feature

Non penatevi ad installare client telnet di microsoft. Usate il putty, lo trovate su google, è leggero e si connette in telnet ed in ssh



e' vero, confermo!

ciao

Carciofone
11-11-2009, 07:37
Ho messo lingua Italiano ma i canali restano 9. Ho provato tutte le lingue: 9 canali in "g only". Sarà una feature

Non penatevi ad installare client telnet di microsoft. Usate il putty, lo trovate su google, è leggero e si connette in telnet ed in ssh

No, in g sono sempre 13, se ne hai 9 è perchè non hai fatti il reset hardware del router dopo l'aggiornamento del firmware.

energy1959
11-11-2009, 08:09
No, in g sono sempre 13, se ne hai 9 è perchè non hai fatti il reset hardware del router dopo l'aggiornamento del firmware.

ho fatto il restoredefault con la 2.89, sono 9 in g e 9 in n bhoooooo!


ciao

Carciofone
11-11-2009, 08:14
ho fatto il restoredefault con la 2.89, sono 9 in g e 9 in n bhoooooo!


ciao

Attenzione che il comando telnet "restoredefault" NON fa alcun reset del router, ma riavvia a condizioni di default i demoni linux in esecuzione nel firmware: il router NON si resetta, NON si riavvia, NON perde nè la connessione wireless nè quella adsl. NON è quello che ti ho suggerito di fare.
Il comando NON serve nemmeno a far collegare a 270 le schede wireless Intel WIFI Link 5100\5300 se ci sono altri problemi.

Wonder
11-11-2009, 08:27
Scusami Carciofone, come ho già detto, io ho tenuto premuto il pulsante di reset per 70 secondi. Il router è andato in recovery mode e ho aggiornato il firmware. Poi da SSH ho fatto un restoredefaults.

E' sufficiente?

Ciò nonostante i canali sono 9.

Carciofone
11-11-2009, 09:23
ho fatto il restoredefault con la 2.89, sono 9 in g e 9 in n bhoooooo!


ciao
Perchè ti ostini ad usare un firmware vecchio e beta che non è nemmeno N definitivo?
Adesso che più o meno si sà che dal 2.93 in poi sono definitivi è auspicabile aggiornare.

Scusami Carciofone, come ho già detto, io ho tenuto premuto il pulsante di reset per 70 secondi. Il router è andato in recovery mode e ho aggiornato il firmware. Poi da SSH ho fatto un restoredefaults.

E' sufficiente?

Ciò nonostante i canali sono 9.
Che firmware usi? Io con il 2.93 polacco, il 2.95 tedesco il 2.97 polacco e il 3.01 ho sempre visto 13 canali in G e 9 in N (suppongo per la storia 9+4).
La tua procedura di recovery provocato non cancella la eprom, ma l'header iniziale che dice al bootloader che è presente un firmware. Ma le partizioni e le variabili env rimangono dove stanno. Se il nuovo bios non le prevede, non va a cancellarle o resettarle, ma quelle spesso influiscono perchè previste nei sorgenti originari.
Solo il ripristino delle condizioni di fabbrica come previsto da quello specificofirmware rimette le cose a posto.

giano99
11-11-2009, 14:18
Dopo secoli sono tornato su questo forum!!
Ho appena finito di leggermi le 188 pagine di post:eek: ..sono devastato:help:

Ora provo ad aggiornare il firmware alla 3.01

Mi sapete indicare come posso settare (temporaneamente..finche ho fastweb) questo modem/router in modo da poterlo solo usare come router (tornerò ad usarlo anche come modem quando cambiando casa cambierò anche operatore...a proposito voi cosa mi consigliate?)

Grazie

giano99
11-11-2009, 14:40
Volevo inoltre segnalare che il processo di aggiornamento del firmware aviene senza problemi anche utilizzando Safari Versione 4.0.3 (6531.9)