View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
No, quello identifica un particolare pacchetto TCP, fra gli endpoint:
190.18.163.131:1083 <-> 87.19.114.236:41518
87.19.114.236 è l'ip pubblico del router, 48 byte di lunghezza del pacchetto e TTL a 112. Il pacchetto è di tipo SYN, cioè quello utilizzato per iniziare una sessione TCP.
Può essere un falso positivo come può essere un tentativo di scansione di quella porta per cercare un virus/trojan da parte di un altro PC infetto.
:mbe: avevo il mulo in azione e mi si e' disconnesso tutto potrebbe essere che il modem abbia interpretato questi dati come possibile attacco e si e' disconnesso da solo?
io cmq ho paura che qualche intruso ci sia :
Jan 1 16:28:50 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2009.03.12-10:47+0000)
Jan 1 16:28:50 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2009.03.12-10:47+0000)
Ora sinceramente non so quando può dare quel messaggio. Ti sei connesso in telnet sul router ? Da quanto tempo era acceso il router ?
Ora sinceramente non so quando può dare quel messaggio. Ti sei connesso in telnet sul router ? Da quanto tempo era acceso il router ?
il router e' connesso da 2-3 giorni e non mi sono connesso in telnet a quell'ora :mbe:
il router e' connesso da 2-3 giorni e non mi sono connesso in telnet a quell'ora :mbe:
Potrebbe essere anche un'operazione periodica di qualche script. Verifica che entrando in telnet e poi eseguendo il comando sh dia lo stesso messaggio.
Potrebbe essere anche un'operazione periodica di qualche script. Verifica che entrando in telnet e poi eseguendo il comando sh dia lo stesso messaggio.
non riesco pi' ad entrare via telnet nel modem :muro:
digitando telnet 192.168.0.1 invece della calassica richiesta di login mi viene fuori una cosa tipo :
c:/user/gaevulk cosa cavolo e' successo?:mbe: :doh:
Suppongo sia il server telnet su qualche tuo computer...
Sicuro che l'ip non sia 192.168.1.1 ?
linux64bit
14-04-2010, 19:19
mi sà che ti rimane cablato, senza antenne anche a wifi off hai danneggiato la scheda wifi, a questo punto tieniti il 2.93 visto che il 3.03 è per aggiornare i driver wifi.Meno cose tocchi nelle impostazioni e meglio problemi hai;)
P.s. non c'era bisogno del doppio post, ma bastava editare quello precedente:read:
Ora ho usato il tasto [/QUOTE], sto migliorando... :)
Non pensavo bastasse così poco per rovinare la scheda wireless: ho
sì il wireless impostato su off ed una volta l'ho pure riattivato (con antenne rimesse a router spento) e ha funzionato...
Comunque in un post precedente ho letto anche che il 3.03 velocizza anche il cablato, vi risulta?
Questo router cablato è "perfetto" è ha un pregio notevole: scalda pochissimo, gli altri (netgear, dlink 2640b) sono "piccole stufe".
E sulle regole del "impostazioni del firewall", qualcuno le ha testate?
Grazie per la risposta.
Suppongo sia il server telnet su qualche tuo computer...
Sicuro che l'ip non sia 192.168.1.1 ?
si,sicuro la pagina web del modem e' quella cosa posso fare?
si,sicuro la pagina web del modem e' quella cosa posso fare?
Lì sei sul tuo PC... Se fai dir lo dovresti capire.
Lì sei sul tuo PC... Se fai dir lo dovresti capire.
hai ragione ma ora come faccio per accedere al modem via telnet?
cucciolo1984
14-04-2010, 22:54
Ciao a tutti, ho da poco installato 2740b con 3 antenne in un b&b con 8 stanze e un giardino. il mio problema è che il wireless ha diversi problemi di disconnessione anche a un metro di distanza dal router. x ora il modem è poggiato su una tv con tubo catodico ma al più presto cambiero posto al modem. Che consigli potete darmi riguardo al router. Ho provato diverse impostazioni ma il wi-fi non va nemmeno nel portatile a poca distanza da lui,nel senso che varia la durata di connessione da 6 ore in un giorno a 1 ora negli altri giorni e per poter connettere il wi-fi devo riavviare i router. con la lan internet va ma capita che qualche volta non navighi nemmeno la lan. ho aggiornato al firmware 2,93 e il problema rimane. l'ultima soluzione è sostituire il modem x difetto. Consigli?? grazie
Carciofone
15-04-2010, 07:00
Ora ho usato il tasto, sto migliorando... :)
Non pensavo bastasse così poco per rovinare la scheda wireless: ho
sì il wireless impostato su off ed una volta l'ho pure riattivato (con antenne rimesse a router spento) e ha funzionato...
Comunque in un post precedente ho letto anche che il 3.03 velocizza anche il cablato, vi risulta?
Questo router cablato è "perfetto" è ha un pregio notevole: scalda pochissimo, gli altri (netgear, dlink 2640b) sono "piccole stufe".
E sulle regole del "impostazioni del firewall", qualcuno le ha testate?
Grazie per la risposta.
Cosa hai fatto per rovinare la scheda wireless?
Se la vuoi tenere sempre spenta devi disattivarla dalle opzioni del router alla voce Enable AP. Anche in questo modo, però, viene attivata all'avvio e poi spenta.
Il firmware 3.03 ce l'ho su da 15 gg e non mi ha dato problemi sinora. Però bisogna fare i reset prima e dopo l'aggiornamento e rimettere tutte le impostazioni a mano.
Riguardo alle opzioni firewall sono delle modalità standard di difesa da certi tipi di attacco più comuni, ma non è detto che siano sempre efficaci, perchè le tecniche di attacco sono sempre in evoluzione. Sono disabilitate di default perchè molti utenti fanno uso di P2P ed è illogico attivare tecniche di difesa contro attacchi da ip multipli e in sequenza se poi si aprono centinaia o migliaia di connessioni con quei programmi...
Il router interviene e limita il traffico.
Carciofone
15-04-2010, 07:33
si,sicuro la pagina web del modem e' quella cosa posso fare?
Di default non è quella, ha ragione cionci. Devi averla cambiata manualmente tu, come pure l'intero range di assegnazione del DHCP.
Ragazzi, riscontro un problema utilizzando una distro linux di Asus che si chiama ExpressGate. Viene gestita correttamente la connessione wireless anche in modalità N, solo che mentre riesco a connettermi senza problemi con gli stessi identici parametri (WPA2 AES, N only, SSID invisibile, stesso canale base) ad un DIR-655, o ad altri router ed AP pubblici, non ci riesco in nessun modo con il router DSL-2740B C2. Non c'è verso: la rete wireless viene vista, ma non avviene l'autenticazione. Nessun problema usando Windows.
Cosa può essere?
Nessuno usa l'Express Gate di Asus?
linux64bit
15-04-2010, 09:48
[QUOTE=Carciofone;31628130]Cosa hai fatto per rovinare la scheda wireless?
Se la vuoi tenere sempre spenta devi disattivarla dalle opzioni del router alla voce Enable AP. Anche in questo modo, però, viene attivata all'avvio e poi spenta.
Grazie mille per la risposta Carciofone.
Io non penso di aver rovinato la scheda wireless, rispondevo a Sghizz ("quotando" la sua risposta) che ipotizzava questo, conseguentemente al fatto che io avevo detto che lavoro esclusivamente in cablato con le antenne smontate (tolte e router rigorosamente spento) e con wireless off impostato.
Altrimenti cosa sarebbero "smontabili" a fare le antenne?
Tu cosa ne dici?
Grazie ancora.
Altrimenti cosa sarebbero "smontabili" a fare le antenne?
Per cambiarle o per collegarci un'antenna esterna ?
linux64bit
15-04-2010, 11:03
Per cambiarle o per collegarci un'antenna esterna ?
Scusa, mi sono espresso male: va benissimo renderle smontabili per sostituirle o collegare antenna esterna.
Spero non basti solamente usare un router con le antenne staccate (io lo faccio per motivi di spazio) per rovinare il wireless, altrimenti avrebbero dovuto scrivere un avviso a caratteri cubitali o renderle fisse come il netgear dgn2000.
Bah io ricordo che un utente attivo presente in questa discussione disse che in caso di rimozione o sostituzione di antenne bisognava avere l'apparato spento, e poi è la stessa cosa, metti che io ho fatto fuorigiri con la macchina, ma và ancora....:doh:
certo non come prima, ma se hai staccato le antenne vuol dire che non usi wireless e quindi poco ti frega delle prestazioni finali...
Bah io ricordo che un utente attivo presente in questa discussione disse che in caso di rimozione o sostituzione di antenne bisognava avere l'apparato spento, e poi è la stessa cosa, metti che io ho fatto fuorigiri con la macchina, ma và ancora....:doh:
Credo che un conto sia staccarle a macchina accesa ed un conto sia staccarle da spenta e poi accenderla. Nel primo caso si dovrebbe avere una repentina variazione di carico che potrebbe creare problemi.
MarkoRussinuovo
15-04-2010, 16:59
ragazzi, buona sera a tutti, complimenti per il forum e per l'alto livello qualitativo dei partecipanti.
Ho appena acquistato un DSL-2740B E1, ma nelle istruzioni non c'è scritto nulla a proposito di un pulsante laterale che quando si pigia lampeggia con lucina di colore blu. Non è riportato nemmeno nelle raffigurazioni.
Per intenderci questo pulsante con le doppie frecce inverse:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415175507_pulsante.jpg
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa è tale pulsante, come si usa ed in sostanza a che cosa serve o dovrebbe servire?
Grazie.
linux64bit
15-04-2010, 18:34
Volevo ringraziare chi mi ha risposto: Carciofone, il moderatore Cionci e Sghizz (in stretto orfine alfabetico).
Volevo inoltre fare i complimenti al forum per la sua alta qualità: si imparano un "sacco di cose", leggendo con pazienza i post: ideale per i neofiti come me.
:)
LacioDrom83
15-04-2010, 18:49
Finalmente mi è arrivato il 2740B E1(maledizione:muro: ) a parte qualke smadonnamento per configurare il wifi per ora tutto bene sia in pppoe llc che in pppoa llc -
Domanda: come protezioni wifi ho impostato wpa2 personal... ma quali sono le differenze con la enterprise?Voi quale consigliate?
Carciofone
15-04-2010, 21:18
ragazzi, buona sera a tutti, complimenti per il forum e per l'alto livello qualitativo dei partecipanti.
Ho appena acquistato un DSL-2740B E1, ma nelle istruzioni non c'è scritto nulla a proposito di un pulsante laterale che quando si pigia lampeggia con lucina di colore blu. Non è riportato nemmeno nelle raffigurazioni.
Per intenderci questo pulsante con le doppie frecce inverse:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100415175507_pulsante.jpg
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa è tale pulsante, come si usa ed in sostanza a che cosa serve o dovrebbe servire?
Grazie.
E' il tasto per il WPS.
Finalmente mi è arrivato il 2740B E1(maledizione:muro: ) a parte qualke smadonnamento per configurare il wifi per ora tutto bene sia in pppoe llc che in pppoa llc -
Domanda: come protezioni wifi ho impostato wpa2 personal... ma quali sono le differenze con la enterprise?Voi quale consigliate?
Hai avuto problemi di configurazione del wireless manualmente?
Il WPA-enterprise prevede un server esterno che assegna periodicamente la password, mentre nel personal la metti tu. Che firmware hai?
Di default non è quella, ha ragione cionci. Devi averla cambiata manualmente tu, come pure l'intero range di assegnazione del DHCP.
hai ragione, ultimamente sto' usando molti modem e me l'ero dimenticato ;)
MarkoRussinuovo
15-04-2010, 21:45
E' il tasto per il WPS.
OK, grazie. Sai anche come funziona ? :)
edit: ho trovato questa spiegazione teorica, ma non quella pratica per il dispositivo specifico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup
..ho visto che pigiando il tasto a volte si accende una lucina blu e a volte, tenendolo premuto un po' di più si accende la lucina blu ad intermittenza. :boh:
LacioDrom83
15-04-2010, 21:50
E' il tasto per il WPS.
Hai avuto problemi di configurazione del wireless manualmente?
Il WPA-enterprise prevede un server esterno che assegna periodicamente la password, mentre nel personal la metti tu. Che firmware hai?
Ciao e grazie per la risposta, allora per il wifi ho incontrato si qualche problema ma penso fosse dovuto a win7, in passato il wifi l avevo configurato solo in winxp.Ho notato che installando i driver di una scheda di rete è stato necessario poi riavviare il router :eek: inspiegabile... da tutti i pc non si riusciva ad entrare nella pagina di configuarazione.
Il router configurato a mano si, ma le impostazioni del wifi l ho lasciate così come l ho trovate!!!(consigliate di cambiare qualcosa?)
Su di un eeepc ho la scheda atheros 9285 e ho letto ke altre a 150mbs non prende.
Su altro pc ho una scheda abg e va a 54... mentre sulla play3 ho notato un pò di perdita di segnale, riceve solo il 75% ed è nella stanza adiacente!
Altro appunto, quando sto nella pagina di configurazione dopo poki minuti di inutilizzo mi butta buori e devo riloggarmi... c'è la possibilità di aumentare il tempo?
Firmware Version: EU_5.14
Ti consiglio di fare l'upgrade alla 5.17: http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j
Resetta alle impostazioni di default sia prima che dopo l'upgrade (tieni premuto il reset 10 secondi).
Ti consiglio di fare l'upgrade alla 5.17: http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j
Resetta alle impostazioni di default sia prima che dopo l'upgrade (tieni premuto il reset 10 secondi).
basta solo dopo,ma è necessario;)
Carciofone
16-04-2010, 15:04
basta solo dopo,ma è necessario;)
Permettimi Sghizz, ma ha ragione cionci. In via precauzionale un reset preventivo del vecchio firmware può azzerare quelle variabili di stato che solo lui magari usa, e che il nuovo firmware si ritrova tra i piedi e non azzera perchè non le prevede, ma interferiscono.
In realtà l'aggiornamento firmware azzera una certa partizione della eeprom, mentre le altre 3 o 4 non vengono toccate per precauzione.
MarkoRussinuovo
16-04-2010, 17:14
sto cercando di settare al meglio questo DSL-2740B E1 con FW EU_517.
Dopo numerosi e faticosi tentativi e prove sono riuscito a:
- rendere stabile la connessione ADSL (alice) che ogni tanto cadeva. Ora sembra che non cada più;
- settare la connessione WiFi, tutti i computer (alcuni a 56Mbps, altri a 150Mbps, e l'unico con scheda Intel Centrino Advanced-N 6200 AGN si connette a 300Mbps) si connettono correttamente;
L'unica cosa (mi auguro) che rimane è rendere stabile la connessione wifi N. Ogni tanto, pur non cambiando posizione con il computer portatile, si disconette per poi riconettersi. Qualcuno può suggerirmi quale può essere il problema o il settaggio ?
Inoltre che cosa è l' 802.11n/EWC (attualmente settato su AUTO), conviene disabilitarlo ??
Mi duole informarvi che il mio DSL-2740B con i suoi bei 3 antennini ha tirato le quoia, ossia non funziona più la sezione wireless !
Provato a rianimarlo in mille maniere ma niente.
Il Re è morto !
W il Re, ... gloria al Re ... :doh:
Permettimi Sghizz, ma ha ragione cionci. In via precauzionale un reset preventivo del vecchio firmware può azzerare quelle variabili di stato che solo lui magari usa, e che il nuovo firmware si ritrova tra i piedi e non azzera perchè non le prevede, ma interferiscono.
In realtà l'aggiornamento firmware azzera una certa partizione della eeprom, mentre le altre 3 o 4 non vengono toccate per precauzione.
buono a sapersi,ma a questo punto per essere sicuri al 100% per questi nuovi modelli pieni di bug non è meglio andare direttamente per via recovery?
buono a sapersi,ma a questo punto per essere sicuri al 100% per questi nuovi modelli pieni di bug non è meglio andare direttamente per via recovery?
Almeno sul Netegear DG834G v4 il recovery non implica il reset ;)
MarkoRussinuovo
16-04-2010, 22:04
..scusate se intervengo ancora, ma il "WMM No Acknowledgement" che cos'è ??
Va tenuto su Disable o Enable ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416225627_screenshot.1.jpg
In tutti i casi, sono d'accordo con chi dice che questo modello è ancora immaturo e bucherellato di bugs e mancanze.
Certo che, se uno spende più di 100 euro per comprarlo in negozio ci si aspetterebbe che il prodotto in vendita sia corrispondente al 100% alla caratteristiche dichiarate.
Invece mi sa che ci tocca fare da beta tester per un prodotto che "forse" un domani funzionerà a dovere (ho detto forse) e senza tanti sbattimenti per l'utente finale.
Il mio problema maggiore attuale sono le continue disconnessioni del WiFi, circa ogni 30/40 minuti.. sono random, qualcuno riesce a suggerirmi qualcosa?
Un prodotto così è inaffidabile.. non si riesce a fare un download o upload lungo.. perchè c'è il rischio di ricominciare tutto daccapo ! :doh:
Come affidabilità, tale prodotto, al momento è abbastanza difettoso! A me non va di aspettare "un domani" che "forse" dico forse sarà affidabile.. non si mette in commercio un prodotto BETA!
Che faccio lo restituisco al venditore ? Perchè devo aspettare che forse risolvono ?
Scusate lo sfogo, ma è ora che i produttori/commercianti la smettano di prendere per il sedere gli utenti. Mi paiono molto, ma molto poco seri. Io il prodotto l'ho comprato adesso e speso i soldi adesso e voglio che funzioni al 100% adesso e non fra un anno o quando e se sarà.
MarkoRussinuovo
17-04-2010, 00:46
Il manuale ultima versione 1.0, a pag. 34 dice: "Channel Width, Maximum rate for 20 MHz is 130 Mbps. Maximum rate for 40 MHz is 270 Mbps."
Ma allora perchè mi connetto a 300 Mbps !?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417013642_screenshot.0.jpg
..cmq, al momento l'unico grosso problema che rimane è l'instabillità della connessione wifi N che spesso e volentieri si disconnette.
Certo, può dipendere dal router, ma anche dai driver della scheda wifi (nel mio caso intel). Ho installato gli ultimi driver intel per tale scheda Advanced-N 6200 AGN i 13.1.1.1.. non so più che fare. Così la connessione è inaffidabile. Con il vecchio router il problema non si presentava e quindi deduco che sia il nuovo router a creare il problema. :cry: .. soldi buttati via !? Acquisto sbagliato ??
Qualcuno mi dà qualche suggerimento, idea.. non so più cosa fare :( :help:
MarkoRussinuovo
17-04-2010, 01:19
Il test della connessione ADSL alice non rileva problemi, anche se la velocità di download non è il massimo, ma questo probabilmente dipende da telecom che non mette a disposizioni risorse sufficienti per ciò che promette e paghi. Insomma "tutti" tendono a "fregarti", ce ne fosse uno che ti dà ciò che ti promette o che ti fa credere !! :doh:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417022046_screenshot.2.jpg
PS: ragazzi, please, datemi una mano a risolvere il problema delle disconnessioni wifi :( e poi sono apposto :)
pegasolabs
17-04-2010, 11:20
MarkoRussinuovo devi aspettare che qualcuno possa risponderti. Inutile postare a manetta.
genesi10
17-04-2010, 12:09
Scusate se mi intrometto cosi ma ho bisogno di aiuto per il DSL 2740B versione C2 della Dlink con la versione FIRMWARE 3.01.
In pretica la spia di internet dopo un po che è acceso diventa rossa e solo dopo un riavvio torna verde e non solo non riesco a mettere in sicurezza la mia linea wireless
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
Scusate se mi intrometto cosi ma ho bisogno di aiuto per il DSL 2740B versione C2 della Dlink con la versione FIRMWARE 3.01.
In pretica la spia di internet dopo un po che è acceso diventa rossa e solo dopo un riavvio torna verde e non solo non riesco a mettere in sicurezza la mia linea wireless
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
se non sbaglio la versione fw 3.01 e' la meno riuscita ed e' sconsigliata
conan_75
17-04-2010, 12:58
Scusate se mi intrometto cosi ma ho bisogno di aiuto per il DSL 2740B versione C2 della Dlink con la versione FIRMWARE 3.01.
In pretica la spia di internet dopo un po che è acceso diventa rossa e solo dopo un riavvio torna verde e non solo non riesco a mettere in sicurezza la mia linea wireless
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
Vediamo se tiro ad indovinare...se entri nel router e guardi i dati della connessione ti da PPP Down?
genesi10
17-04-2010, 12:58
se non sbaglio la versione fw 3.01 e' la meno riuscita ed e' sconsigliata
Sono passato dalla versione 2.6 a questa ma non ho visto niente di strano e comunque il problema persiste ancora
:muro:
genesi10
17-04-2010, 13:03
Vediamo se tiro ad indovinare...se entri nel router e guardi i dati della connessione ti da PPP Down?
Conan no il tipo di connesione e PPPoA VC-Mux
Il test della connessione ADSL alice non rileva problemi, anche se la velocità di download non è il massimo, ma questo probabilmente dipende da telecom che non mette a disposizioni risorse sufficienti per ciò che promette e paghi. Insomma "tutti" tendono a "fregarti", ce ne fosse uno che ti dà ciò che ti promette o che ti fa credere !! :doh:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417022046_screenshot.2.jpg
PS: ragazzi, please, datemi una mano a risolvere il problema delle disconnessioni wifi :( e poi sono apposto :)
Vedo che subito ti scaldi con telecom (e fai bene visto che truffano e io sn uno di quei malcapitati) ma i 5.2 mb/s è colpa del nostro ruter,infatti ogni santa volta che lo accendo gli devo dare snr 10 per arrivare a 6.8mb/S, con un belkin g+ mimo che mi è morto prima di acquistare questo ero sui 6.6-6.7 mb/s, è questo il punto debole di questo apparecchio (almeno per la C2)
Sono passato dalla versione 2.6 a questa ma non ho visto niente di strano e comunque il problema persiste ancora
:muro:
è "logico" se non passi alla 3.03 e non lo resetti dopo stai peggio di prima!!
Stanno 250 e passa pagine e almeno una volta in ogni pagina è straripetuto che bisogna resettare (le impostazioni ovvio) dopo aggiornamento...
Il manuale ultima versione 1.0, a pag. 34 dice: "Channel Width, Maximum rate for 20 MHz is 130 Mbps. Maximum rate for 40 MHz is 270 Mbps."
Ma allora perchè mi connetto a 300 Mbps !?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417013642_screenshot.0.jpg
..cmq, al momento l'unico grosso problema che rimane è l'instabillità della connessione wifi N che spesso e volentieri si disconnette.
Certo, può dipendere dal router, ma anche dai driver della scheda wifi (nel mio caso intel). Ho installato gli ultimi driver intel per tale scheda Advanced-N 6200 AGN i 13.1.1.1.. non so più che fare. Così la connessione è inaffidabile. Con il vecchio router il problema non si presentava e quindi deduco che sia il nuovo router a creare il problema. :cry: .. soldi buttati via !? Acquisto sbagliato ??
Qualcuno mi dà qualche suggerimento, idea.. non so più cosa fare :( :help:
Beh che dirti il 3.03 ha portato i 300 che mancavo a questo ruter, l'instabilità io l'ho combattuta oltre che aggiornando al 3.03 e resettando le impostazioni aggiornando i driver nel mio cado della dwa 140
genesi10
17-04-2010, 13:11
Beh che dirti il 3.03 ha portato i 300 che mancavo a questo ruter, l'instabilità io l'ho combattuta oltre che aggiornando al 3.03 e resettando le impostazioni aggiornando i driver nel mio cado della dwa 140
Fatto pure questo ma niente il problema persiste ora provo la versione 3.03
Beh che dirti il 3.03 ha portato i 300 che mancavo a questo ruter, l'instabilità io l'ho combattuta oltre che aggiornando al 3.03 e resettando le impostazioni aggiornando i driver nel mio cado della dwa 140
veramente i 300 mbps io ce li ho anche con il 2.93
Fatto pure questo ma niente il problema persiste ora provo la versione 3.03
resetta il modem prima di mettere la 3.03 e anche dopo aver fatto l'aggiornamento resetta ancora
genesi10
17-04-2010, 13:32
resetta il modem prima di mettere la 3.03 e anche dopo aver fatto l'aggiornamento resetta ancora
fatto sono passato alla versione 3.03 ora vediamo cosa succede......:D
Ciao,
volevo solo segnalare che nel primo post non ci sono i link per il download dei firmware del router revisione E.
Per semplicità ne posto due:
Firmware rev. E 5.17 B49 (link1 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-17B49_all_en_20100405.zip)) e (link2 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517b49_ALL_multi_20100308.zip))
Ciao.
marci1980
17-04-2010, 13:49
Concordo, infatti a me è passato a 150 quando ho aggiornato i driver Ralink.
Per tutti quelli che hanno instabilità nel Wifi consiglio in sequenza:
1) Passare al firm 3.03
2) Provare a cambiare canale (fatevi aiutare da Inssider)
3) Impostare l'ampiezza canale a 20Mhz
4) Disattivare le opzioni Wmm
5) Disattivare XPress™ Technology
6) Impostare 802.11g only
Da un 2 settimane sto usando il 3.03 e si è dimostrato stabile (naturalmente con i canali a 20Mhz :fagiano: )
veramente i 300 mbps io ce li ho anche con il 2.93
Vedo che subito ti scaldi con telecom (e fai bene visto che truffano e io sn uno di quei malcapitati) ma i 5.2 mb/s è colpa del nostro ruter,infatti ogni santa volta che lo accendo gli devo dare snr 10 per arrivare a 6.8mb/S, con un belkin g+ mimo che mi è morto prima di acquistare questo ero sui 6.6-6.7 mb/s, è questo il punto debole di questo apparecchio (almeno per la C2)
I chipset Broadcom sono sempre conservativi sulla portante.
MarkoRussinuovo: fai test più affidabili di quello...tipo scaricare una iso da un server veloce. Meglio di quel test è anche questo speedtest (http://speedtest.net) usando come server Roma.
Concordo, infatti a me è passato a 150 quando ho aggiornato i driver Ralink.
Per tutti quelli che hanno instabilità nel Wifi consiglio in sequenza:
1) Passare al firm 3.03
2) Provare a cambiare canale (fatevi aiutare da Inssider)
3) Impostare l'ampiezza canale a 20Mhz
4) Disattivare le opzioni Wmm
5) Disattivare XPress™ Technology
Da un 2 settimane sto usando il 3.03 e si è dimostrato stabile (naturalmente con i canali a 20Mhz :fagiano: )
TU dici che a livello di stabilita' wireless e' meglio il 3.03 del 2.93?
Tanto per confermare:
http://www.speedtest.net/result/785305778.png (http://www.speedtest.net)
Questo è il risultato del test di Alice:
download http
4165.0 Kb/s (4.2 Mb/s)
upload http
405.0 Kb/s (0.4 Mb/s)
ecco svelato il mistero, tutti scaricano sui 650-700kb e io limitato a 550 se non pompo io la portante, potevano risparmiarsi questo piccolo inconveniente:doh:
ah comunque aggiunge che il problema della stabilità a 40mhz l'ho risolto quando fatto hard reset e con la recovery ho upgradato a 3.03, da lì è salito a 300 stabile
ecco svelato il mistero, tutti scaricano sui 650-700kb e io limitato a 550 se non pompo io la portante, potevano risparmiarsi questo piccolo inconveniente:doh:
Non è un inconveniente. Le possibilità sono 3:
- hai una linea molto lunga
- hai problemi nell'impianto interno
- hai problemi nell'impianto esterno
Solo nell'ultimo caso è colpa di Telecom.
MarkoRussinuovo
17-04-2010, 16:31
Concordo, infatti a me è passato a 150 quando ho aggiornato i driver Ralink.
Per tutti quelli che hanno instabilità nel Wifi consiglio in sequenza:
1) Passare al firm 3.03
2) Provare a cambiare canale (fatevi aiutare da Inssider)
3) Impostare l'ampiezza canale a 20Mhz
4) Disattivare le opzioni Wmm
5) Disattivare XPress™ Technology
6) Impostare 802.11g only
Da un 2 settimane sto usando il 3.03 e si è dimostrato stabile (naturalmente con i canali a 20Mhz :fagiano: )
ok grazie, molto utile la tua "scaletta" con i vari suggerimenti. :)
Aiutandomi con il programma inSSIDer ho effettuato una scansione ed ho visto che ci sono 30/32 SSID che trasmettono e che vi è un certo sovraffollamento sul canale 1 che era quello che usavo. Ho cambiato canale sul 7 che mi sembra il meno affollato.
..questo è uno spaccato di inSSIDer:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100417174232_inssider.png)
Ho diminuito il Bandwidth a 20MHz su tutte e due le bande (2.4GHz e 5GHz), prima avevo "40Mhz in both bands" e ovviamente il collegamento con il router non è più 300Mbps, ma 144 Mbps.
Ho provato anche il settaggio del Bandwidth a 20MHz in 2.4G Band e 40MHz in 5G Band, ma nonostante tutte queste modifiche, continuano ad esserci le "disconnessioni", quindi probabilmente il problema è causato da qualcosa altro.
Il problema invece non si presenta se setto tutto a G compresa la scheda wifi intel.
Dissattivando, nel QOS setup, in particolare la WMM (Wi-Fi Multimedia) e il WMM No Acknowledgement, il collegamento avviene solo ed esclusivamente a 54Mbps, quindi non si sfrutta lo standard ed il collegamento N.
A questo punto penso che sia il router (i suoi driver wifi) o i driver della scheda wifi Intel 6200AGN, ancora immaturi o non compatibili al 100% con il router o viceversa, nello standard N.
O qualche altra causa. :boh:
Peccato! perchè purtroppo con tali disconessioni l'utilizzo del wifi N è inaccettabile oltre che inaffidabile e credo che ci siano tutti i motivi per arrabbiarsi ed eventualmente restituire il prodotto !! :sob:
[cut] fai test più affidabili di quello...tipo scaricare una iso da un server veloce. Meglio di quel test è anche questo speedtest (http://speedtest.net) usando come server Roma.
ok grazie: :)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100417172633_785325341.png
Non è un inconveniente. Le possibilità sono 3:
- hai una linea molto lunga
- hai problemi nell'impianto interno
- hai problemi nell'impianto esterno
Solo nell'ultimo caso è colpa di Telecom.
e perchè se metto il modem rotondo alice gate mi fà 6.8? e con questo non arriva ai 6?
Il vecchio modem-ruter della belkin che avevo faceva i 6.5-6.7, ma perchè questo no? lo vedo anche nelle statistiche :stordita:
e perchè se metto il modem rotondo alice gate mi fà 6.8? e con questo non arriva ai 6?
Il vecchio modem-ruter della belkin che avevo faceva i 6.5-6.7, ma perchè questo no? lo vedo anche nelle statistiche :stordita:
Te l'ho detto, i chipset Broadcom sono più conservativi. Il Belkin invece aggancia sempre con un target SNR Margin a 6 dB (come hanno scritto sopra) e quindi agganciano una banda più alta.
installato il 3.03 su HW C2... prima avevo il 2.97 e funzionava perfettamente senza che lo riavviassi MAI.
2 problemi... il primo, avvertito subito, e' stato che in N la portante era molto bassa e si connetteva in G... devo precisare che ho in casa il DAP 1160 come ripetitore, ma col vecchio firm mi connettevo sempre in N, orase avvicinavo il portatile al 2740 allora la connessione era in N.
secondo problema... emule... sempre ID Basso... non c'e' stato mezzo per ottenere ALTO... resettato, ripristinata la config che utilizzavo col 2.97, niente... sempre BASSO.
Inserito il bios 2.93... tutto OK.
Ciao
Dopo l'aggiornamento al 3.03 ho dovuto resettare via hardware la configurazione, perchè come ho detto, le regole qos erano divenute incomprensibili e incoerenti: questo significa che i file di salvataggio della config di altri firmware non vanno usati ed ognuno ha il suo. D'altronde è anche comprensibile perchè se nel nuovo firmware aggiungono un'opzione, mettiamo l'undicesima, al 5 posto, un file che le salvi in sequenza le avrà tutte sfalsate dalla sesta in poi mantenendo l'ultima vuota.
Finalmente oggi ho avuto a disposizione il pomeriggio per seguire il tuo suggerimento...
resettato prima e dopo l'upgrade al 3.03... rimesso i valori per il P2P e tutti i filtri per il wireless.
Emule funge con un ID altissimo :). Ho variato la banda inserendo 20MB per la 2,4G e 40MB per la 5G... Coi vecchi firmware la connessione era instabile, spesso cadeva o i cell non si riuscivano a connettere ed avevo settato 20MHz only. Vediamo come va...
una domanda... perche' il chip atheros AR5B93, B/G/N si connette a 130 ?
e perchè se metto il modem rotondo alice gate mi fà 6.8? e con questo non arriva ai 6?
Il vecchio modem-ruter della belkin che avevo faceva i 6.5-6.7, ma perchè questo no? lo vedo anche nelle statistiche :stordita:
Te l'ho detto, i chipset Broadcom sono più conservativi. Il Belkin invece aggancia sempre con un target SNR Margin a 6 dB (come hanno scritto sopra) e quindi agganciano una banda più alta.
Corretto... Se varia da telnet il segnale SNR ottiene il 6db come giustamente dici...
Ciao
una domanda... perche' il chip atheros AR5B93, B/G/N si connette a 130 ?
Ok ... settato 20/40MHz mi connetto con l'Atheros a 270MB:) e l'iPhone continua a connetersi in G.
Un'altra domanda perche' ho un po di confusione... Il 2740B trasmette su due bande ? 2.54 e 5 GHz ? perche' nelle avanzate c'e' la possibilita' di settare :
20G only, 20/40 oppure 20MHz x la 2.54G e 40MHz per la 5G...
Non sto' capendo piu' nulla...
ok,comunque agendo con snr 10 ottengo 6.85 mb/s e 7.1 db, quindi direi ottimo come risultato.
Però sicuramente se non vario la portante pingo meno di amici ai vari giochi online, mi conviene passare in fast?
Ok ... settato 20/40MHz mi connetto con l'Atheros a 270MB:) e l'iPhone continua a connetersi in G.
Un'altra domanda perche' ho un po di confusione... Il 2740B trasmette su due bande ? 2.54 e 5 GHz ? perche' nelle avanzate c'e' la possibilita' di settare :
20G only, 20/40 oppure 20MHz x la 2.54G e 40MHz per la 5G...
Non sto' capendo piu' nulla...
... hei ragazzi cerchiamo di stare un pochino più con i piedi per terra, tutti i nuovi prodotti (Purtroppo!) di questa o di quella marca si trascinano dietro le loro problematiche, anche se (Ebbene confesso!) mi sono arrabbiato con Dlink per l'immissione in commercio di prodotti dal software immaturo, e di lungaggini sulla sistemazione del software alla versione del "primate" Hw C2, ma poi ho fatto le opportune considerazioni a mente lucida, ed in effetti tirando le somme, almeno dlink tira fuori spesso i software da aggiornare ai propri prodotti, anche se il lavoro per renderli stabili dura anni, altre società invece, ci mettono anni per tirare fuori un software correttivo, e il problema dura decisamente più a lungo... fatti gli opportuni conti, alla fine visto che ormai le cose funzionano così e non solo per dlink, ma per tutte le altre società costruttrici di prodotti Wi-Fi, non parlando poi di Intel con le sue schede A/G/N, roba da strapparsi i capelli, eppure si tratta di un colosso mica da poco... che fare allora? come risolvere il problema? ... presto detto, compilare una scheda di BUG riscontrati, indicando il modello, il numero di serie posseduto, la versione Hw e quella Sw, ed inviare il tutto via email al servizio tecnico Dlink.it, che le gira a Taiwan per affrettarne i correttivi.
Un'idea da non sottovalutare, a dire la verità spero che dlink Italia, apra un servizio ad HOC per questo tipo di segnalazioni.
Ritornando al problema dell'amico Awemo, il 2740B Hw C2, non connette la 5 Ghz, in quanto il suo chipset non consente il tipo di trasmissione a 5 ghz, specifica approvata molto dopo la immissione in commercio del chipset Broadcom ivi contenuto, il problema da tè notato e solo un piccolo Bug di testo, niente di più.
Per quanto riguarda l'iphone, si connette solo in modalità "g", non supporta (Fino al'ultima versione 3GS) le specifiche "N", quindi datti pace che l'Iphone oltre che continuare a connettersi in "G", lo farà ancora (Compreso il mio ovviamente!) fintanto che non uscirà la versione 4 dell'Iphone, (Attenzione però parliamo di Iphone 4 e non dell'OS 4 per iphone che sembra potrà girare anche sui 3GS) che sembra abbiano di fatto previsto la connessione "N" ormai diventata quasi di uso comune come la "G" di qualche annetto fà!
Ora mi rivolgo di nuovo a tutti quelli che leggono, e si fanno ripetere le cose per quanto riguarda le configurazioni dei nuovi apparati, specie quelli provvisti di trasmissione "DUAL".
1) Prima del Flash Firmware resettare alle condizioni di fabbrica l'apparato
2) E inutile e dannoso per la vostra salute salvare in un file la configurazione dell'apparato se proveniente da altra versione firmware.
3) Dopo il flash firmware, resettare con il bottocino posteriore nuovamente alle condizioni di fabbrica.
4) Avere tanta pazienza di impostare con le vostre manine nuovamente la configurazione del router dall'inizio alla fine
5) Se volete la sicurezza matematica che porcheria del firmware precedente non sia attiva, mandatelo in recovery mode, e flashate l'apparato al nuovo software.
6) Per la trasmissione DSL, intervenite sul telnet se non vi piace di come interviene il chipset, impostando gli --snr appropriati un gradino per volta fintanto che non sarete soddisfatti della velocità se migliorabile, ma non lamentatevi se poi nonostante la velocità ottenuta il router sembra andare meno veloce, causa errori, e quindi ritrasmissione dei pacchetti (Retrain e non solo) anche più volte, se invece avete deretano, (E pure una linea OK) buon per voi.
7) Per i problemi Wireless e disconnessione inutile dire che prima di "smadonnare" (Gergale) vanno cercate anche le probabili cause delle disconnessioni, non solo in una miriade di apparecchi (Altri router!) che usano la stessa frequenza, ma anche in elettrodomestici che usiamo perfino in casa nostra oppure il vicino, tra i più comuni rientrano i forni a microonde, il telefono wireless di casa (Aladino aiutaci tu!), i video sender tanto di moda oggi per vedere magari un film su sky anche in camera da letto prima di addormentarci, e se vi trovate nelle vicinanze di qualche aereoporto, contribuiscono anche il radar di pista e l'ILS, questi sono solo alcuni degli esempi...
7) Vi ricordo che i canali "puliti" sulla banda wireless dei 2.4 Ghz, udite udite, sono solo tre, il canale 1, il canale 6, il canale 11, tutti gli altri canali sono solo una sovrapposizione tra diversi canali, quindi i canali reali sono solo tre e non tredici, quindi cercate di riordinare le idee prima di abbandonarvi al martello per schiacciare il vostro router.
8) Ove possibile e funzionante, a meno di evidenti problemi di "Ubriacatura" nei nuovi apparati, lasciate i canali in automatico, la Dlink ha inserito nei prodotti "N" la cosiddeta "Politica di buon vicinato", come la chiamano loro, e cioè, se vi sono disturbi provenienti da altri apparati, se il sistema non è proprio in "fail" dovrebbe spostarsi da solo sul canale meno disturbato e affollato per rendervi la vita più facile in teoria, e dovrebbe servire anche ad evitare disconnessioni improvvise senza apparente causa. Sempre in teoria!
9) Per finire, quando formulate una domanda sulle possibili cause di un problema verificatosi, cercate di spiegare per inciso, le condizioni di lavoro del router, le manovre effettuate sull'apparato, il firmware originario, e quello attuale, se possibile le schermate che coinvolgono il problema, e gli apparecchi in uso, insomma metteteci nelle condizioni di poter dare una risposta il più possibile coerente con le problematiche riscontrate.
Spero di aver fornito alcuni chiarimenti che mi sembrano di vitale importanza, vista la mole di traffico generato ultimamente a causa dei problemi agli apparati, apparentemente molti dei problemi riscontrati, a mio modesto avviso sembrano risolvibili con piccoli accorgimenti in attesa delle correzioni Firmware.
Carciofone
18-04-2010, 07:06
ok grazie, molto utile la tua "scaletta" con i vari suggerimenti. :)
Aiutandomi con il programma inSSIDer ho effettuato una scansione ed ho visto che ci sono 30/32 SSID che trasmettono e che vi è un certo sovraffollamento sul canale 1 che era quello che usavo. Ho cambiato canale sul 7 che mi sembra il meno affollato.
..questo è uno spaccato di inSSIDer:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100417174232_inssider.png)
Ho diminuito il Bandwidth a 20MHz su tutte e due le bande (2.4GHz e 5GHz), prima avevo "40Mhz in both bands" e ovviamente il collegamento con il router non è più 300Mbps, ma 144 Mbps.
Ho provato anche il settaggio del Bandwidth a 20MHz in 2.4G Band e 40MHz in 5G Band, ma nonostante tutte queste modifiche, continuano ad esserci le "disconnessioni", quindi probabilmente il problema è causato da qualcosa altro.
Il problema invece non si presenta se setto tutto a G compresa la scheda wifi intel.
Dissattivando, nel QOS setup, in particolare la WMM (Wi-Fi Multimedia) e il WMM No Acknowledgement, il collegamento avviene solo ed esclusivamente a 54Mbps, quindi non si sfrutta lo standard ed il collegamento N.
A questo punto penso che sia il router (i suoi driver wifi) o i driver della scheda wifi Intel 6200AGN, ancora immaturi o non compatibili al 100% con il router o viceversa, nello standard N.
O qualche altra causa. :boh:
Peccato! perchè purtroppo con tali disconessioni l'utilizzo del wifi N è inaccettabile oltre che inaffidabile e credo che ci siano tutti i motivi per arrabbiarsi ed eventualmente restituire il prodotto !! :sob:
ok grazie: :)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100417172633_785325341.png
Con 34 reti wireless nei dintorni esclusa la tua sui 2.4 Ghz, di cui molte con meno di -80 dbm di RSSI chiaramente la modalità N 300 non funzionerà mai, o meglio, con 20 Mhz di subchannel potrai forse spuntare qualche Mbit in più di un 54G, ma nemmeno in G ho idea che raggiungeresti la velocità massima consentita. E questo solo vedendo gli AP. Chissà quanti altri emettitori sui 2.4 Ghz di altri tipi ci sono nei dintorni (cordless, allarmi, etc...).
In un caso come il tuo e se non hai grandi distanze da coprire sarebbe da provare a vedere sulla banda a 5 Ghz se c'è più spazio, ma è solo questione di tempo se non è già satura.
Fai bene a cercare una impostazione manuale e a lasciar perdere gli automatismi del router che non sono così sofisticati. Un router professionale potrebbe mettersi anche svariati minuti a trovare la soluzione migliore, figurati questo.
io continuo ad avere disconnessioni,stamattina ho controllato ed ho visto che si e' disconnesso e riconnesso da solo circa 8 ore fa agganciando pero' stranamente la stessa portante che avevo impostato treamite telnet ho il 2.93 ora aggiorno al 3.03 e vedo se migliora a livello di stabilita' cmq per ora mi risulta molto meno stabile del mio netgear 834gt :mbe:
Carciofone
18-04-2010, 13:18
Ok ... settato 20/40MHz mi connetto con l'Atheros a 270MB:) e l'iPhone continua a connetersi in G.
Un'altra domanda perche' ho un po di confusione... Il 2740B trasmette su due bande ? 2.54 e 5 GHz ? perche' nelle avanzate c'e' la possibilita' di settare :
20G only, 20/40 oppure 20MHz x la 2.54G e 40MHz per la 5G...
Non sto' capendo piu' nulla...
No, è monoband, solo che i sorgenti del firmware hanno stringhe generiche per molti router che poi vengono adattate.
Pasky ha fatto un ottimo post riassuntivo che aiuta ad aspettarsi la giusta performance dal proprio apparato a seconda delle circostanze ambientali. Andrebbero messe come avvertenze generali nel primo post.
salvodf87
18-04-2010, 13:35
Mi servirebbe bloccare l'accesso ad internet di un PC della rete in un determinato range orario.
L'opzione Controllo Parentale blocca tutti i PC mentre a me servirebbe bloccarne solo uno specifico.
E' possibile farlo in altro modo?
.... il modo c'e', purtroppo, ma continuo a ripeterlo, trattandosi di un prodotto SOHO, quindi per casa e piccoli uffici, queste sono delle opzioni "dirette" che generalmente si trovano su apparecchi molto più costosi del nostro 2740B.
Allora se hai attivo il DHCP, solitamente tutti quelli che si collegano al router appaiono in basso con il loro indirizzo IP e MAC, puoi riservare sempre lo stesso IP ad un computer oppure a tutti, ma parliamo dello specifico. Riserva l'indirizzo IP al computer che vuoi bloccare, alza il tempo di delay della riassegnazione di nuovo indirizzo IP dalle solite 24 ore, o 1440 minuti a circa un mese o anche 2 o più se il caso, crea una regola nel firewall con orario di inizio e di fine, giorni della settimana, intera settimana 7 su 7 ecc. ecc, magari dando un nome alla regola del tipo "in manutenzione", (Esempio) inserisci il solo indirizzo IP del computer che vuoi bloccare, e salva il tutto. (Ho generato mentalmente la procedura in quanto al momento non ho il router sottomano, prestato per delle prove, quindi i passaggi potrebbero lievemente differire, ma nel complesso la procedura e questa!)
Ho potuto provare la tua soluzione solo ora. Funziona alla perfezione, grazie mille.
ok,comunque agendo con snr 10 ottengo 6.85 mb/s e 7.1 db, quindi direi ottimo come risultato.
Però sicuramente se non vario la portante pingo meno di amici ai vari giochi online, mi conviene passare in fast?
puoi settare --snr 1... otterrai 6.1 o 6.2 che credo anche a te fungera' bene.
puoi settare --snr 1... otterrai 6.1 o 6.2 che credo anche a te fungera' bene.
E' molto rischioso. Sono tante le linee che producono molti errori con quei livelli di SNR Margin.
Ritornando al problema dell'amico Awemo[/B], il 2740B Hw C2, non connette la 5 Ghz, il problema da tè notato e solo un piccolo Bug di testo
Per quanto riguarda l'iphone, si connette solo in modalità "g", non supporta (Fino al'ultima versione 3GS) le specifiche "N", quindi datti pace che l'Iphone oltre che continuare a connettersi in "G".
ah... ecco... e' un errore di testo. Bene cosi'...
Per il mio iPhone, si lo so che e' solo G :)... dicevo appunto che tranquillamente si connetteva in G mentre altri, il portatile e la DWA-140 si connettevano contemporaneamente in N (270MB e 300MB).
Tutto qui.
Grazie.
E' molto rischioso. Sono tante le linee che producono molti errori con quei livelli di SNR Margin.
Provare non costa nulla... al limite spegne e riaccende l'apparecchio e si risolve.
Io ho Alice 20MB e da un paio di mesi utilizzo snr 1 senza problemi.
Ciao
marci1980
18-04-2010, 19:20
Io ne ho circa 25 ma perlomeno concentrati su 1 - 6 - 11 invece vedo che da te c'è una certa diffusione. Eventualmente prova anche il 13 che ha una piccola porzione libera a destra :)
[QUOTE=MarkoRussinuovo;31659551]ok grazie, molto utile la tua "scaletta" con i vari suggerimenti. :)
Aiutandomi con il programma inSSIDer ho effettuato una scansione ed ho visto che ci sono 30/32 SSID che trasmettono e che vi è un certo sovraffollamento sul canale 1 che era quello che usavo. Ho cambiato canale sul 7 che mi sembra il meno affollato.
..questo è uno spaccato di inSSIDer:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100417174232_inssider.png)
MarkoRussinuovo
18-04-2010, 22:42
Io ne ho circa 25 ma perlomeno concentrati su 1 - 6 - 11 invece vedo che da te c'è una certa diffusione. Eventualmente prova anche il 13 che ha una piccola porzione libera a destra
sul 13 non tutti i dispositivi collegati mi funzionano :boh:
.cmq sostanzialmente, secondo me, i vari problemi sono dati dal fatto che vengono rilasciati prodotti prematuramente ed in fase beta. Per il resto pare un'ottima macchina.
Il dispositivo DSL-2740B E1 - FW EU_514 viene commercializzato con il firmware EU_DSL-2740B_5.14b23 finito di compilare il 22 ottobre 2009 e, come correttamente è riportato anche in sigla, quel b23 dovrebbe significare versione 23 BETA.
Anche l'ultimo firmware EU_517 rilasciato (EU_DSL-2740B_5.17b49) l'8 marzo 2010 sarebbe una beta. O almeno così si capisce.
Non sembra che dall'aggiornamento dei due firmware sia stato aggiornato il bootloader e nemmeno la versione dei driver wireless (che forse andrebbero aggiornati):
FIRMWARE INFORMATION
Board ID: AW4139B
Software Version: EU_5.17
Bootloader (CFE) ver.: 1.0.37-102.6
Wireless Driver ver.: 5.10.120.0.cpe4.402.0
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100418233704_FW info.png
..quindi a breve ci aspettiamo un firmware un po' più definitivo e risolutivo !? :boh:
sul 13 non tutti i dispositivi collegati mi funzionano :boh:
.cmq sostanzialmente, secondo me, i vari problemi sono dati dal fatto che vengono rilasciati prodotti prematuramente ed in fase beta. Per il resto pare un'ottima macchina.
Il dispositivo DSL-2740B E1 - FW EU_514 viene commercializzato con il firmware EU_DSL-2740B_5.14b23 finito di compilare il 22 ottobre 2009 e, come correttamente è riportato anche in sigla, quel b23 dovrebbe significare versione 23 BETA.
Anche l'ultimo firmware EU_517 rilasciato (EU_DSL-2740B_5.17b49) l'8 marzo 2010 sarebbe una beta. O almeno così si capisce.
Non sembra che dall'aggiornamento dei due firmware sia stato aggiornato il bootloader e nemmeno la versione dei driver wireless (che forse andrebbero aggiornati):
FIRMWARE INFORMATION
Board ID: AW4139B
Software Version: EU_5.17
Bootloader (CFE) ver.: 1.0.37-102.6
Wireless Driver ver.: 5.10.120.0.cpe4.402.0
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100418233704_FW info.png
..quindi a breve ci aspettiamo un firmware un po' più definitivo e risolutivo !? :boh:
Non sempre la "B" da te' citata, o meglio quasi mai ma "B" sta' per BETA, ma per BUILD, esempio: versione 5.14b23 significa che sono state generate 5 grandi idee da sviluppare sul firmware dell'apparato, (Oltre i copyright di cui dlink gia' detiene il brevetto!) magari coperte anche da copyright, 14 aggiustamenti alle grandi idee, e 23 correzioni di contorno.
Spiegazione maccheronica come nel mio stile, ma serve per far rendere l'dea di come funziona la classificazione dei numeri del firmware.
A breve un software definitivo e risolutivo, diamine! ... va bene essere fiduciosi, ma non esageriamo... se vuoi l'implementazioni di ulteriori funzioni bisogna avere pazienza, altrimenti il primo firmware che ti funziona bene senza grossi intoppi, adottalo e vai avanti cosi. Poi non so' di preciso quali siano le tue aspettative...
Per quanto riguarda il mancato funzionamento di alcuni prodotti sul canale 13, l'arcano è presto avelato: alcuni paesi non arrivano al canale 13 come da noi in europa, ma si fermano al canale 11, cosi come altri paesi al canale 14, con tutta probabilità il software degli apparecchi che hanno difficoltà ad agganciare il canale 13, sono stati sviluppati per i paesi che ne usano 11, che ora mi sfuggono se sono gli asiatici, Americani o Africani, questo per massimizzare gli introiti senza perdere tempo ad ottimizzare il prodotto per il paese dove viene commercializzato, salvo importazioni parallele, o acquisti sul posto ovvio!
io continuo ad avere disconnessioni,stamattina ho controllato ed ho visto che si e' disconnesso e riconnesso da solo circa 8 ore fa agganciando pero' stranamente la stessa portante che avevo impostato treamite telnet ho il 2.93 ora aggiorno al 3.03 e vedo se migliora a livello di stabilita' cmq per ora mi risulta molto meno stabile del mio netgear 834gt :mbe:
ho aggiornato alla 3.03 e i problemi di disconnessione si sono moltiplicati :mbe:
questo e' il secondo dlink che ho ed ho sempre avuto gli stessi problemi :muro:
com'e' possibile che un dg834gt sia molto piu' stabile del 2740b?
Stasera ho usato un po' il 2740B E1. Purtroppo non ho potuto smanettarci, ma la connessione non è mai caduta. Però la usavo in 802.11g.
Stasera ho usato un po' il 2740B E1. Purtroppo non ho potuto smanettarci, ma la connessione non è mai caduta. Però la usavo in 802.11g.
io ho un c2 prima avevo il fw 2.93 ed era abbastanza stabile cioe' si disconnetteva ogni 24-36 ore ,oggi ho aggiornato alla 3.03 e si e' disconnesso 3 volte in poche ore:mbe: lo uso in 802.11 n
all'inizio pensavo fosse colpa di jdownloader che uso con uno script creato da carciofone ma sto' provando a tenere d occhio la connessione cercando di non usare jdownloader ed i risultati non cambiano
ci deve essere qualcosa da correggere ma non so proprio cosa :cry:
lorepunk
19-04-2010, 01:25
scusate la domanda ma a che serve jdownloader??
Carciofone
19-04-2010, 06:23
io ho un c2 prima avevo il fw 2.93 ed era abbastanza stabile cioe' si disconnetteva ogni 24-36 ore ,oggi ho aggiornato alla 3.03 e si e' disconnesso 3 volte in poche ore:mbe: lo uso in 802.11 n
all'inizio pensavo fosse colpa di jdownloader che uso con uno script creato da carciofone ma sto' provando a tenere d occhio la connessione cercando di non usare jdownloader ed i risultati non cambiano
ci deve essere qualcosa da correggere ma non so proprio cosa :cry:
Nel mio caso ho notato che con un profilo 8 mega connesso in pppoa è più stabile sulla mia centrale che in pppoe o bridge. Quando poi lo dslam di centrale si è abituato ad utilizzare l'sra di un router, la frequenza delle disconnessioni aumenta e ci vuole qualche ora perchè si stabilizzi. Ho come l'impressione che lo dslam abbia una specie di buffer delle connessioni che ricorda i parametri finchè non è costretto al reset.
Comunque cambiano firmware fai sempre un reset alle impostazioni di fabbrica dopo e reimmetti manualmente la configurazione.
Altra cosa utile può essere quella di modificare l'MTU.
scusate la domanda ma a che serve jdownloader??
E' un download manager.
Nel mio caso ho notato che con un profilo 8 mega connesso in pppoa è più stabile sulla mia centrale che in pppoe o bridge. Quando poi lo dslam di centrale si è abituato ad utilizzare l'sra di un router, la frequenza delle disconnessioni aumenta e ci vuole qualche ora perchè si stabilizzi. Ho come l'impressione che lo dslam abbia una specie di buffer delle connessioni che ricorda i parametri finchè non è costretto al reset.
Comunque cambiano firmware fai sempre un reset alle impostazioni di fabbrica dopo e reimmetti manualmente la configurazione.
Altra cosa utile può essere quella di modificare l'MTU.
E' un download manager.
avevo aggiornato al 3.03 dal 2.93 facendo il reset prima e dopo ma le cose sono peggiorate ed ho rimesso il 2.93 che ritengo piu' stabile
ho gia impostato un valore mtu che con il netgear non mi dava problemi ora ho pppoa 1452 e prima di prendere il 2740b nessuna disconnessione :mbe:
se non sbaglio c'era qualcuno che sosteneva che dopo 4-5 ore dalla variazione manuale dell'snr la telecom avrebbe effettuato un reset di linea
non so se questo e' vero ma potrebbe essere una spiegazione
Carciofone
19-04-2010, 10:42
Su pppoa hai provato a mettere l'MTU standard 1500?
Eventualmente 1460 o 1952, quello che hai messo tu è estremamente personalizzato è potrebbe far pensare ad un difetto del firmware del vecchio netgear nel troncare i Byte del pacchetto dati. Non sarebbe la prima volta, anche un Linksys che avevo dava lo stesso problema e bisognava mettere 1470.
Su pppoa hai provato a mettere l'MTU standard 1500?
Eventualmente 1460 o 1952, quello che hai messo tu è estremamente personalizzato è potrebbe far pensare ad un difetto del firmware del vecchio netgear nel troncare i Byte del pacchetto dati. Non sarebbe la prima volta, anche un Linksys che avevo dava lo stesso problema e bisognava mettere 1470.
ora fraccio 2 prove e vediamo che ne viene fuori grazie ;)
Su pppoa hai provato a mettere l'MTU standard 1500?
Eventualmente 1460 o 1952
MTU a 1952 bytes? Non si andrebbe così ad allocare un'ulteriore cella ATM (e conseguente spreco di bytes)?
Non mi è mai stata chiara la questione, ma su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_transmission_unit) indicano come ottimale una MTU di 1478 bytes per PPPoA/VC-MUX
Per le connessioni PPPoE/LLC viene solo specificata la lunghezza massima di 1492 bytes ma non viene dato il parametro ottimale (dovrebbe essere inferiore al PPPoA per via dell'intestazione di pacchetto lievemente più grande)
Ora mi ri-leggo anche la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Se qualcuno avesse suggerimenti specifici per il DSL-2740b ben venga! ;)
MTU a 1952 bytes? Non si andrebbe così ad allocare un'ulteriore cella ATM (e conseguente spreco di bytes)?
Non mi è mai stata chiara la questione, ma su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Maximum_transmission_unit) indicano come ottimale una MTU di 1478 bytes per PPPoA/VC-MUX
Per le connessioni PPPoE/LLC viene solo specificata la lunghezza massima di 1492 bytes ma non viene dato il parametro ottimale (dovrebbe essere inferiore al PPPoA per via dell'intestazione di pacchetto lievemente più grande)
Ora mi ri-leggo anche la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Se qualcuno avesse suggerimenti specifici per il DSL-2740b ben venga! ;)
come ho gia' scritto avevo problemi molto simili con un 2640b e l'ho dato via apposta poi ho preso un 834gt ed impostando l'mtu a 1452 tutto e' filato liscio senza disconnessioni :eek:
ora ho preso il 2740b pensando che una volta impostato l'mtu allo stesso valore non avrei avuto problemi ma mi sbagliavo evidentemente
ho aggiornato alla 3.03 e i problemi di disconnessione si sono moltiplicati :mbe:
questo e' il secondo dlink che ho ed ho sempre avuto gli stessi problemi :muro:
com'e' possibile che un dg834gt sia molto piu' stabile del 2740b?
Alla pagina precedente ci sono alcuni consigli per da adottare per i casi come il tuo, trattandosi di un 2740B, devo consigliare per quelli non più in garanzia anche la pulizia del pettine della schedina.
avevo aggiornato al 3.03 dal 2.93 facendo il reset prima e dopo ma le cose sono peggiorate ed ho rimesso il 2.93 che ritengo piu' stabile
ho gia impostato un valore mtu che con il netgear non mi dava problemi ora ho pppoa 1452 e prima di prendere il 2740b nessuna disconnessione :mbe:
se non sbaglio c'era qualcuno che sosteneva che dopo 4-5 ore dalla variazione manuale dell'snr la telecom avrebbe effettuato un reset di linea
non so se questo e' vero ma potrebbe essere una spiegazione
Per telecom Italia il parametro ottimale rimane sempre MTU 1492, Max 1500, il Dlink non è il Netgear, a questo non hai pensato?
Questi sono i range per le linee Italiane, salvo casi evidenti di Bug firmware o rarissimi casi di cambi d'impedenza per contatti disallineati dal lato Hw.
Alla pagina precedente ci sono alcuni consigli per da adottare per i casi come il tuo, trattandosi di un 2740B, devo consigliare per quelli non più in garanzia anche la pulizia del pettine della schedina.
avevo letto riga per riga il tuo interessantissimo post ;)
purtroppo ho adottato ogni cosa scritta nei tuoi consigli tranne al punto 7 ed 8 visto che ho impostato come canale il 2 e non ho lasciato in automatico ma il mio problema non e' di disconnessioni wireless ma si blocca e poi si riconnete a piacimento
Per telecom Italia il parametro ottimale rimane sempre MTU 1492, il Dlink non è il Netgear, a questo non hai pensato?
ppoa 1492?:mbe:
in ppoa dovrebbe essere 1500 o sbaglio?
visto che ho impostato come canale il 2 e non ho lasciato in automatico ma il mio problema non e' di disconnessioni wireless ma si blocca e poi si riconnete a piacimento
Le disconnessioni possono derivare benissimo da un problema di canale...
Le disconnessioni possono derivare benissimo da un problema di canale...
in che senso :eek:
tieni presente che dove abito solo una ragazza oltre a me ha l'adsl e fra la mia e la sua abitazione ci sono 20-30 metri
in che senso :eek:
tieni presente che dove abito solo una ragazza oltre a me ha l'adsl e fra la mia e la sua abitazione ci sono 20-30 metri
Nel senso che ci pososno essere interferenze sulle frequenze dei vari canali e non solo da connessioni wifi classiche. Prova a mettere il canale 11. Quando ho problemi metto sempre quello e al 90% risolvo.
ppoa 1492?:mbe: a che aff
in ppoa dovrebbe essere 1500 o sbaglio?
infatti e poi è meglio di pppoe.
Comunque vedo che a Roma dappertutto e anche sprotette :D
Nel senso che ci pososno essere interferenze sulle frequenze dei vari canali e non solo da connessioni wifi classiche. Prova a mettere il canale 11. Quando ho problemi metto sempre quello e al 90% risolvo.
con il fw 2.93 mi vede solo 9 canali :confused:
provo a mettere su un canale "pulito" come 1 o 6?
ppoa 1492?:mbe:
in ppoa dovrebbe essere 1500 o sbaglio?
Parlavo di parametro standard che rimane il 1492 che poi in realtà tecnicamente sarebbe il numero più alto della scala... il 1500 teoricamente sarebbe già fuori specifica per il doppino, infatti se conteggi 1492 + 7 + bit di controllo i 1500 li hai teoricamente già raggiunti per velocità cosi basse, contribuiscono al alzare o abbassare i parametri circostanze non prevedibili non staremo a sindacare per il momento le cause che sono tantissime, infatti parliamo di doppino di rame, non di una linea diretta broadcast centrale azienda, infatti fino ai 100mega i 1500 sono più che sufficienti, nelle rete HS nell'ordine dei GB si usano i Jumbo Frame, che non sono altro che multipli dei 1500, si possono usare i 3000, i 6000 i 9000 e così via, che nel caso specifico e solo il controllo di coerenza allungato. (arriva il "pacchettone" controllo di coerenza, hash md5 ok, invio dell'ack e via al prossimo "pacchettone") un modo come un'altro per rendere linee veloci, ancora più veloci possibilmente in Fiber Channel.
Se qualcuno ha letto la spiegazione su Wikipedia che riporta i 1518 Byte reali compresi gli Header per la ridondanza ciclica e altri controlli ad hoc per le reti Ethernet, sono stati volutamente omessi i tecnicismi per non rendere una spiegazione semplice, troppo complessa da comprendere, è il risultato sarebbe stato solo uno "sfoggio" del sapere, ma senza raggiungere l'obiettivo.
Comunque per i neofiti che volessero approfondire il significato di MTU in Italiano e abbastanza facile e conprensibile vi rimando al link sottostante:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit
Per i più assetati del sapere, e con conoscenza della lingua Inglese (Ma esiste sempre S. Google!) vi consiglio i collegamenti esterni riportati a piè pagina del link.
Buona lettura
avevo letto riga per riga il tuo interessantissimo post ;)
purtroppo ho adottato ogni cosa scritta nei tuoi consigli tranne al punto 7 ed 8 visto che ho impostato come canale il 2 e non ho lasciato in automatico ma il mio problema non e' di disconnessioni wireless ma si blocca e poi si riconnete a piacimento
Prova l'automatismo come ultima spiaggia, con 30/32 trasmettitori (te escluso) è una battaglia mica da poco per lui, infatti la politica di buon vicinato adottata da link, dovrebbe diminuire la sensibilità dell'antenna e la potenza di trasmissione se un'altro trasmettitore usa la tua stessa frequenza, e quindi sempre teoricamente e se funziona l'automatismo, le disconnessioni dovrebbero ridursi a livelli accettabili.
Prova l'automatismo come ultima spiaggia, con 30/32 trasmettitori (te escluso) è una battaglia mica da poco per lui, infatti la politica di buon vicinato adottata da link, dovrebbe diminuire la sensibilità dell'antenna e la potenza di trasmissione se un'altro trasmettitore usa la tua stessa frequenza, e quindi sempre teoricamente e se funziona l'automatismo, le disconnessioni dovrebbero ridursi a livelli accettabili. ho un collegamento wireless con un access point non so se sia possibile lasciare in automatico :mbe:
cmq le disconnessioni non sono solo disconnessioni del wifi ma proprio il modem si blocca del tutto
ho un collegamento wireless con un access point non so se sia possibile lasciare in automatico :mbe:
cmq le disconnessioni non sono solo disconnessioni del wifi ma proprio il modem si blocca del tutto
Per il Wireless:
Si che puoi, altrimenti che razza di ripetitore sarebbe? il mio 1353 segue il 2553 come un ragazzino ubbidiente in ogni spostamento di canale, del resto anche se sembra strano ma anche i router sono provvisti di roaming.
Comunque quando fai l'operazione, aspetta qualche minuto prima di accedere al ripetitore, devi lasciare il tempo di adattarsi, nel frattempo canale automatico, salva, accendi spegni e scansiona.
Per quanto riguarda invece il firmware 2.93, la dlink lo ha reso Ufficiale sul suo sito internazionale, e quindi la versione e quella WW, (World Wide) Dlink italia e a quanto pare anche la maggioranza delle sedi europee, lo hanno snobbato, per questo la versione 2.93 è castrata di ben 4 canali.
Modem che si blocca del tutto? mumble mumble... da quanti giorni sei in possesso della bestiolina?
-
Per il Wireless:
Si che puoi, altrimenti che razza di ripetitore sarebbe? il mio 1353 segue il 2553 come un ragazzino ubbidiente in ogni spostamento di canale, del resto anche se sembra strano ma anche i router sono provvisti di roaming.
Comunque quando fai l'operazione, aspetta qualche minuto prima di accedere al ripetitore, devi lasciare il tempo di adattarsi, nel frattempo canale automatico, salva, accendi spegni e scansiona.
Per quanto riguarda invece il firmware 2.93, la dlink lo ha reso Ufficiale sul suo sito internazionale, e quindi la versione e quella WW, (World Wide) Dlink italia e a quanto pare anche la maggioranza delle sedi europee, lo hanno snobbato, per questo la versione 2.93 è castrata di ben 4 canali.
Modem che si blocca del tutto? mumble mumble... da quanti giorni sei in possesso della bestiolina?
-
provero' ad impostare il tutto su auto
il 2740b c2 ce l'ho da una settimana circa
provero' ad impostare il tutto su auto
il 2740b c2 ce l'ho da una settimana circa
Sbrigati a provarlo che se non va, invece di fare un RMA, noioso e alquanto fastidioso oltre al tempo occorrente, lo consegni al tuo venditore e te lo fai sostituire da lui stesso nei termini di legge dei 10 giorni previsti.
Sbrigati a provarlo che se non va, invece di fare un RMA, noioso e alquanto fastidioso oltre al tempo occorrente, lo consegni al tuo venditore e te lo fai sostituire da lui stesso nei termini di legge dei 10 giorni previsti.
l'ho comprato usato da un utente del forum ma e' cmq scontrinato 10-3-2010
i problemi che sto' riscontrando li ho avuti anche con un 2640b ma non con il netgear
Volevo portare la mia testimonianza:
ho la versione con tre antenne e sono passato dalla 2.97 alla 3.03 e ho avuto moltissimi miglioramenti nella stabilità della connessione adsl. Prima cadeva più o meno una volta al giorno mentre adesso non si disconnette da una settimana. Anche l'apertura porte ha funzionato. Sono soddisfatto mentre prima non lo ero affatto.
l'ho comprato usato da un utente del forum ma e' cmq scontrinato 10-3-2010
i problemi che sto' riscontrando li ho avuti anche con un 2640b ma non con il netgear
Allora ti conviene andare di RMA ed avere un pochino di pazienza che venga sostituito.
P.S. Hai chiamato il tuo ISP per un controllo di linea, se la linea lavora nei parametri ?
Qualche altra cosa collegata alle prese telefoniche che possa dare fastidio alla bestiola?
Dopo questa vai di RMA, non c'e' più nulla che possa funzionare.
Volevo portare la mia testimonianza:
ho la versione con tre antenne e sono passato dalla 2.97 alla 3.03 e ho avuto moltissimi miglioramenti nella stabilità della connessione adsl. Prima cadeva più o meno una volta al giorno mentre adesso non si disconnette da una settimana. Anche l'apertura porte ha funzionato. Sono soddisfatto mentre prima non lo ero affatto.
Questo conferma quanto precedentemente detto a gaevulk.
cmq le disconnessioni non sono solo disconnessioni del wifi ma proprio il modem si blocca del tutto
Ah...non avevo capito.
Dovresti farci vedere i valori di portante, margine e attuazione.
Ah...non avevo capito.
Dovresti farci vedere i valori di portante, margine e attuazione.
http://i42.tinypic.com/30w36mw.png
i valori sono buoni quindi escluderei problemi di linea
ora sto' provando con delle impostazioni consigliate da carciofone e sembra sia ok visto che sono connesso da 8-10 ore senza alcun problema....staremo a vedere
Carciofone
19-04-2010, 20:24
l'ho comprato usato da un utente del forum ma e' cmq scontrinato 10-3-2010
i problemi che sto' riscontrando li ho avuti anche con un 2640b ma non con il netgear
Ma chi te l'ha venduto aveva gli stessi problemi?
Se sono così gravi come lamenti, non si tratta di un campione di lealtà... Ti aveva avvertito o a lui era sempre andato bene?
Ma chi te l'ha venduto aveva gli stessi problemi?
Se sono così gravi come lamenti, non si tratta di un campione di lealtà... Ti aveva avvertito o a lui era sempre andato bene?
chi me lo ha venduto mi ha assicurato che gli andava bene ed in effetti se non fosse per le disconnessioni (1 o al massimo 2 al giorno) il modem andrebbe alla grande
Carciofone
19-04-2010, 20:51
l'ho comprato usato da un utente del forum ma e' cmq scontrinato 10-3-2010
i problemi che sto' riscontrando li ho avuti anche con un 2640b ma non con il netgear
Ok, allora è un altro discorso.
Se non usi la connessione 24h su 24 puoi attivare la connessione on demand con un idle time di 15 o 20 min. In questo modo potresti prevenire il problema, nel senso che se anche si disconnette, poi si riconnette on demand senza riavvio.
Il prezzo da pagare potrebbe essere qualche pagina bianca nel browser alla prima apertura, ma di solito non è così fastidiosa come cosa.
Gr8Wings
19-04-2010, 20:56
Ragazzi mi serve una mano !
E' un pò che la connessione ADSL Alice 20 mega è scaduta, i test mi danno circa 4,5 Mbps in downstream e 0,45 Mbps in upstream !
http://img219.imageshack.us/img219/6185/speedtestlaptopnxsaoned.png
Solo 4 mesi fa avevo, con un router Netgear, ma anche con questo stesso appena installato, questi dati:
http://img153.imageshack.us/img153/4831/speedtest13122009dasala.png
Riporto qui i miei settaggi:
http://img217.imageshack.us/img217/7996/settaggioconnessione190.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/7996/settaggioconnessione190.jpg
E' corretto PppoE ?
Mi suona strano anche il valore di 2560 Kbps in ricezione, se non ricordo male prima riportava circa 6800 Kbps !
HELP ! Grazieeee !
:confused: :muro:
Ragazzi mi serve una mano !
E' un pò che la connessione ADSL Alice 20 mega è scaduta, i test mi danno circa 4,5 Mbps in downstream e 0,45 Mbps in upstream !
http://img219.imageshack.us/img219/6185/speedtestlaptopnxsaoned.png
Solo 4 mesi fa avevo, con un router Netgear, ma anche con questo stesso appena installato, questi dati:
http://img153.imageshack.us/img153/4831/speedtest13122009dasala.png
Riporto qui i miei settaggi:
http://img217.imageshack.us/img217/7996/settaggioconnessione190.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/7996/settaggioconnessione190.jpg
E' corretto PppoE ?
Mi suona strano anche il valore di 2560 Kbps in ricezione, se non ricordo male prima riportava circa 6800 Kbps !
HELP ! Grazieeee !
:confused: :muro:
in avanzate togli la spunta dall'sra ed imposta in autosense poi spegni il modem per 2-3 minuti e riavvialo e vedi se migliora
Carciofone
19-04-2010, 21:01
No, infatti con 2 MB di connessione è un vero disastro se hai la 20 mega. Se il router non ha preso qualche scarica penso puoi aprire una procedura di guasto col provider o almeno un downgrade a 7 mega e risparmiare qualche soldino mensile.
Manca uno screenshot delle mpostazioni adsl avanzate.
Quando contatti il provider devi dirgli chiaramente che prima andava bene ed eri contento e che è successo qualcosa da poco per cui adesso va male. Mai dire che andava male anche prima.
Gr8Wings
19-04-2010, 21:10
Ecco, ho semplicemente riavviato, la cosa migliora molto:
http://img13.imageshack.us/img13/7996/settaggioconnessione190.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/7996/settaggioconnessione190.jpg
Comunque ieri ho aperto una segnalazione all'assistenza Telecozz per degrado della linea ...
Ma quindi è corretto PPPOE ?
Intanto Grazie !
Ecco, ho semplicemente riavviato, la cosa migliora molto:
http://img13.imageshack.us/img13/7996/settaggioconnessione190.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/7996/settaggioconnessione190.jpg
Comunque ieri ho aperto una segnalazione all'assistenza Telecozz per degrado della linea ...
Ma quindi è corretto PPPOE ?
Intanto Grazie !
dovrebbero andare sia ppoe che ppoa io con la 7 mega ho ppoa
cmq hai un snr in trasmissione molto basso ,non so se possa creare problemi altrimenti come snr in ricezione hai 12 e passa db ed e' ok
hai controllato le prese?
Gr8Wings
19-04-2010, 21:36
dovrebbero andare sia ppoe che ppoa io con la 7 mega ho ppoa
cmq hai un snr in trasmissione molto basso ,non so se possa creare problemi altrimenti come snr in ricezione hai 12 e passa db ed e' ok
hai controllato le prese?
Il router è collegato alla presa principale, qui arriva un doppino chiaramente più grosso degli altri, poi in parallelo ci sono diverse derivazioni per linea telefonica normale dove ci sono dei cordless, forse quelli disturbano ? Ci sono i filtri adsl comunque.
Che altri controlli dovrei fare ?
Che vuol dire snr ? rapporto segnale rumore ? Non me ne intendo, grazie e scusami.
Il router è collegato alla presa principale, qui arriva un doppino chiaramente più grosso degli altri, poi in parallelo ci sono diverse derivazioni per linea telefonica normale dove ci sono dei cordless, forse quelli disturbano ? Ci sono i filtri adsl comunque.
Che altri controlli dovrei fare ?
Che vuol dire snr ? rapporto segnale rumore ? Non me ne intendo, grazie e scusami.
si l'snr e' il rapporto segnale rumore
se hai i filtri sei a posto pero' i cordless mi sa che possono creare dei problemi ma per questo potresti chiedere nella sezione specifica ;)
Carciofone
20-04-2010, 07:17
Per chi mi manda PM sul modo di modificare l'snr del router: il modo è sempre lo stesso e la stringa di comandi è stata data un'infinità di volte ed è simile a quella per i Netgear e vale solo per i chipset Broadcom e ARM AR7.
Se spegnete il router l'impostazione è persa e va ridata. Non c'è un modo semplice di salvarla su ROM.
Le modalità semplici per impartirla sono:
1) con lo script postato tempo fa e reperibile in rete eseguito automaticamente al boot, oppure
2) visto che molti usano ORBMT impostare i comandi personalizzati proprio su ORBMT alla voce "Executed userdefined command" e farlo eseguire al boot del PC automaticamente.
In entrambi i casi non si avrà più nulla a che fare col router e tutto verrà eseguito automaticamente.
dovrebbero andare sia ppoe che ppoa io con la 7 mega ho ppoa
cmq hai un snr in trasmissione molto basso ,non so se possa creare problemi altrimenti come snr in ricezione hai 12 e passa db ed e' ok
hai controllato le prese?
Se ha l'ADSL2+ al 90% può scegliere solo PPPoE.
Gr8Wings: prova a staccare le prese derivate e vedi se cambia qualcosa. Ricordati che sul router, se è attaccato da solo alla presa, il filtro non ci va.
Se ha l'ADSL2+ al 90% può scegliere solo PPPoE.
Gr8Wings: prova a staccare le prese derivate e vedi se cambia qualcosa. Ricordati che sul router, se è attaccato da solo alla presa, il filtro non ci va.
io ho adsl 2+ e in pppoe ho un sacco di problemi in piu' ed ora mi connetto in pppoa :mbe:
io ho adsl 2+ e in pppoe ho un sacco di problemi in piu' ed ora mi connetto in pppoa :mbe:
Si vede che sei in quel 10% con ADSL2+ attestato su DSLAM atm e non full-ip.
Lorenzomakeadifference
20-04-2010, 18:47
Ragazzi, da alcune settimane mi disconetto spesso, con perdite eccessive di portante:
Ho un profilo 4 mega.
Certe volte se mi disconnetto, avendo portante piena, mi riaggancio a portanti di 1500 - 2500 kbps.
Vi posto in dettaglio i parametri dati dal router:
http://img180.imageshack.us/i/adslk.jpg/
http://img718.imageshack.us/i/adsl1.jpg/
http://img63.imageshack.us/i/adsl3.jpg/
Grazie in anticipo.
Oggi ho provato Orbmt con il mio E1, ho questi valori:
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/1f6m2ugrzzn.png
La mia linea è in fast giusto?
Cosa sono quei valori di max? Li posso raggiungere? Come si fa?
A quanto vedo stati nella m***a ad adsl cioè errori rs non corregibili a quantità, dopo 48 ore di utilizzo ne ho 0 (forse perchè il palazzo ha 3 anni di vita) provate a staccare tutti gli altri telefoni e filtri, resettate impostazioni,cambiate firmware,cambiate presa e cavo:mc:
luki proprio ora volevo provare questo tool, lo apro vers 3.41 e non so cosa settare... come hai fatto?
A quanto vedo stati nella m***a ad adsl cioè errori rs non corregibili a quantità, dopo 48 ore di utilizzo ne ho 0 (forse perchè il palazzo ha 3 anni di vita) provate a staccare tutti gli altri telefoni e filtri, resettate impostazioni,cambiate firmware,cambiate presa e cavo:mc:
luki proprio ora volevo provare questo tool, lo apro vers 3.41 e non so cosa settare... come hai fatto?
http://img121.imageshack.us/img121/783/immagineqbr.png
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/zarrpbpdnal4.png
ok grazie, alice 7mb pppoa 1500 senza toccare snr.
Perderei qualcosa in termini di velocità se richiedo la fastpath? Si paga?
Gr8Wings
20-04-2010, 19:18
va meglio dopo il riavvio:
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/in1mc9ue2adm.png
come si fa ad avere fast path ?
Gr8Wings
20-04-2010, 19:19
Se ha l'ADSL2+ al 90% può scegliere solo PPPoE.
Gr8Wings: prova a staccare le prese derivate e vedi se cambia qualcosa. Ricordati che sul router, se è attaccato da solo alla presa, il filtro non ci va.
Proverò e ti dico !
Grazie
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/g26xgt6q95e3.png
dato comando snr 10 con script da windows
va meglio dopo il riavvio:
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/in1mc9ue2adm.png
come si fa ad avere fast path ?
Non lo so. Io neanche lo sapevo di essere in fast :D Chiama telecom.
Non lo so. Io neanche lo sapevo di essere in fast :D Chiama telecom.
ahahah ecco perchè alcuni 24(azzeccati sfigati) di cod pingano stabile sui 30-35 e io mentre sono a 55 finisco a 70 in server italiani ovviamente
http://www2.pic-upload.de/20.04.10/g26xgt6q95e3.png
dato comando snr 10 con script da windows
ok ma con snr a 7 db sei a rischio disconnessione
Come si fa a raggiungere i valori di max che riposta orbmt?
ok ma con snr a 7 db sei a rischio disconnessione
neanche con snr 1 salta sto a 200mt dalla centrale e il palazzo quindi l'impianto è nuovo, però ovviamente mi rallenta la navigazione visto che perde i pacchetti e tende di rinviarli:sofico:
neanche con snr 1 salta sto a 200mt dalla centrale e il palazzo quindi l'impianto è nuovo, però ovviamente mi rallenta la navigazione visto che perde i pacchetti e tende di rinviarli:sofico:
Allora hai problemi nell'impianto di casa, perché lì risulta che stai a circa un km e mezzo dalla centrale.
???? lo splitter?, mah faccio una prova...
EDIT:
segna sempre la stessa portante ma è salito a 19db anzicchè 12db, ma serve lo splitter, non mi và di ricoprire la casa di filtri...
???? lo splitter?, mah faccio una prova...
EDIT:
segna sempre la stessa portante ma è salito a 19db anzicchè 12db, ma serve lo splitter, non mi và di ricoprire la casa di filtri...
Lo splitter come lo chiami tu, è solo un condensatore di colore giallo messo in ponte tra i due fili principali, tralasciando il terzo, quel condensatore ha tre scopi, il primo: Evitare scariche eventuali provenienti dai fili e che potresti sentire nella cornetta Il Secondo, evitare che apparecchi malfunzionanti possano cedere energia al doppino, e il terzo per un'ottimale taratura della linea da remoto senza che il tecnico debba arrivare a casa tua, a meno di problemi veramente grossi, ma se di linea, l'operatore di centrale con la strumentazione che si ritrova, ci mette cinque secondi, io ti consigio di lasciarlo e di chiamare telecom per un rifasamento, magari dicendo che hai delle disconnessioni che prima non si verificavano, una volta ricevuto l'ok dall'operatore di centrale, lo ritogli.
Che io sappia, nelle nuove linee il condensatore non lo mettono, una volta serviva, ma adesso è deleterio perché va tagliare le frequenze più alte.
Che io sappia adesso le linee sono adattate in remoto da centrale, quindi il condensatore non è più necessario in parallelo.
Il fatto che la linea veda alta impedenza (20 dB a 200 mt dalla centrale non sono per niente pochi) è significativo di qualcosa che non va nella linea di casa. Le cose possono essere diverse:
- hai un condensatore in una presa telefonica
- hai qualcosa che fa male contatto
- hai un filtro che funziona male su uno dei telefoni
- possono dare noia anche eventuali fusibili
Sghizz: cosa è salito a 19 dB ? Hai fatto riallineare il router ? Non hai i filtri sui telefoni ? Che abbonamento hai ?
LacioDrom83
21-04-2010, 11:13
Che io sappia, nelle nuove linee il condensatore non lo mettono, una volta serviva, ma adesso è deleterio perché va tagliare le frequenze più alte.
Che io sappia adesso le linee sono adattate in remoto da centrale, quindi il condensatore non è più necessario in parallelo.
Il fatto che la linea veda alta impedenza (20 dB a 200 mt dalla centrale non sono per niente pochi) è significativo di qualcosa che non va nella linea di casa. Le cose possono essere diverse:
- hai un condensatore in una presa telefonica
- hai qualcosa che fa male contatto
- hai un filtro che funziona male su uno dei telefoni
- possono dare noia anche eventuali fusibili
Sghizz: cosa è salito a 19 dB ? Hai fatto riallineare il router ? Non hai i filtri sui telefoni ? Che abbonamento hai ?
sn daccordo
bah, ricordo solo che quando mi misero la linea controlavano dalla cabina che c'è fuori se arrivava segnale, dall'ingresso principale, io lo splitter lo ho nel muro dave c'è il ruter e le varie rj-45 che partono per le varie stanze, tutte le prese telefonico sono senza filtro e se attacco il ruter a una di quelle non si connette:mc: .
Quindi l'impianto lo hanno fatto gli elettricisti non io, non so cosa fare ora...
Comunque ho connesso il ruter direttamente ai fili che arrivano da giù bypassando tutto ed è passato da 12.5db a 19.2 ora il margine snr:sofico:
non ne ho idea se ci sono condensatori nell'impianto.
Vabbè l'importante e che navigo e non si è mai disconnesso in 3 anni:ciapet:
ribadisco alice 7mb in pppoa
Peccato che quella non sia la portante massima per Alice 7 Mega ;) La portante massima è 7616 o 8128...con leggere variaizioni in adsl2/2+,
Peccato che quella non sia la portante massima per Alice 7 Mega ;) La portante massima è 7616 o 8128...con leggere variaizioni in adsl2/2+,
eh che ci vuoi fare :mc: non si può avere tutto:O
Che io sappia, nelle nuove linee il condensatore non lo mettono, una volta serviva, ma adesso è deleterio perché va tagliare le frequenze più alte.
Che io sappia adesso le linee sono adattate in remoto da centrale, quindi il condensatore non è più necessario in parallelo.
Il fatto che la linea veda alta impedenza (20 dB a 200 mt dalla centrale non sono per niente pochi) è significativo di qualcosa che non va nella linea di casa. Le cose possono essere diverse:
- hai un condensatore in una presa telefonica
- hai qualcosa che fa male contatto
- hai un filtro che funziona male su uno dei telefoni
- possono dare noia anche eventuali fusibili
Sghizz: cosa è salito a 19 dB ? Hai fatto riallineare il router ? Non hai i filtri sui telefoni ? Che abbonamento hai ?
...ricordo i primi modem a 9600 - 14400, con que condensatori era una tragedia Greca avere una linea stabile, errori a manetta direttamente a video, (DOS) raccapricciante è dire poco!
...ricordo i primi modem a 9600 - 14400, con que condensatori era una tragedia Greca avere una linea stabile, errori a manetta direttamente a video, (DOS) raccapricciante è dire poco!
Io il condensatore ce l'avevo solo con il modem 2400. Fortunatamente dopo l'ho tolto, anche se la linea è rimasta comunque pessima (non mi reggeva stabilmente il protocollo V.90 :() :muro: :muro:
Mi aggrego al club delle Linee Fatiscenti:
con il V90 non andavo oltre i 42Kbps
Ora in adsl non arrivo ai 2Mbps (snr 7dB, att. 49dB)
Almeno il mio 2740 C2 con il firmware 3.03 resta stabile (e forse aggancia una portante lievemente più alta che non con i firmwares precedenti)
MarkoRussinuovo
21-04-2010, 16:28
con tutte queste prove mi avete incuriosito. :p
Questi sono i dati del router DSL-2740B E1 Firmware EU_517.
Che dite vanno bene ? Ci sono margini di miglioramento ?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421172149_adsl.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421172215_mtu.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100421172436_OrbMT.jpg
..qualche suggerimento o dritta? Quelle velocità indicate su OrbMT sono reali? Anche perchè io vado molto più piano del "datarate" massimo ottenibile. :boh:
Lorenzomakeadifference
21-04-2010, 18:04
Ragazzi, da alcune settimane mi disconetto spesso, con perdite eccessive di portante:
Ho un profilo 4 mega. Il provider è Telecom.
Certe volte se mi disconnetto, avendo portante piena, mi riaggancio a portanti di 1500 - 2500 kbps.
Vi posto in dettaglio i parametri dati dal router:
http://img180.imageshack.us/i/adslk.jpg/
http://img718.imageshack.us/i/adsl1.jpg/
http://img63.imageshack.us/i/adsl3.jpg/
Grazie in anticipo.
ok ho pensato una cosa, lo splitter è un filtro centralizzato, e se metto un normale filtro adsl sempre a inizio impianto rompo qualcosa?
ok ho pensato una cosa, lo splitter è un filtro centralizzato, e se metto un normale filtro adsl sempre a inizio impianto rompo qualcosa?
Regge solo fino ad unc erto carico. A me si è rotto con solo due telefoni :(
MarkoRussinuovo
21-04-2010, 18:21
scusate ancora, ma c'è qualcosa (a dir il vero più di qualcosa) che mi sfugge.
Ma il router DSL-2740B E1 trasmette anche sulla banda 5GHz ? o solo sulla banda 2,4GHz ?
Perchè nella scelta della "Band" dà solo l'opzione 2,4GHz e se uno volesse scegliere solo la banda 5GHz che deve fare ?
La confusione aumenta nel momento in cui nelle opzioni del "Bandwidth" c'è la possibilità di poter scegliere la potenza di trasmissione per due "Band" (!).
Inoltre, se effettuo una scansione con inSSIDer sulla banda 5 GHz, non rileva nessun segnale.
Cosa c'è che non va o che non ho capito? Insomma tale router può trasmettere sulla banda 5GHz e come si fa'? :confused:
Ecco gli shot eseguiti:
BAND
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421191331_Band.png Bandwhidt http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421191424_Bandwhidt.png
Banda 2.4 GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421191508_Banda2.4GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421191508_Banda2.4GHz.jpg) Banda 5 GHz http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421191546_Banda5GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421191546_Banda5GHz.jpg)
marci1980
21-04-2010, 18:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31667218&postcount=5095
:mbe:
scusate ancora, ma c'è qualcosa (a dir il vero più di qualcosa) che mi sfugge.
Ma il router DSL-2740B E1 trasmette anche sulla banda 5GHz ? o solo sulla banda 2,4GHz ?
Perchè nella scelta della "Band" dà solo l'opzione 2,4GHz e se uno volesse scegliere solo la banda 5GHz che deve fare ?
La confusione aumenta nel momento in cui nelle opzioni del "Bandwidth" c'è la possibilità di poter scegliere la potenza di trasmissione per due "Band" (!).
Inoltre, se effettuo una scansione con inSSIDer sulla banda 5 GHz, non rileva nessun segnale.
Cosa c'è che non va o che non ho capito? Insomma tale router può trasmettere sulla banda 5GHz e come si fa'? :confused:
Ecco gli shot eseguiti:
BAND
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421191331_Band.png Bandwhidt http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100421191424_Bandwhidt.png
Banda 2.4 GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421191508_Banda2.4GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421191508_Banda2.4GHz.jpg) Banda 5 GHz http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421191546_Banda5GHz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421191546_Banda5GHz.jpg)
Carciofone
21-04-2010, 18:45
No, solo sui 2,4 Ghz.
Il both bands è rimasto nei sorgenti firmware per inerzia (dato che i sorgenti li usano anche per router dual band).
Ma mi pare che era già stato detto...
marci1980
21-04-2010, 18:47
Ahhh avercela una portante di 23Mb :Prrr:
MarkoRussinuovo
21-04-2010, 18:49
No, solo sui 2,4 Ghz.
Il both bands è rimasto nei sorgenti firmware per inerzia (dato che i sorgenti li usano anche per router dual band).
Ma mi pare che era già stato detto...
ok grazie, mi era sfuggito. ;)
Carciofone
21-04-2010, 18:49
Ragazzi, da alcune settimane mi disconetto spesso, con perdite eccessive di portante:
Ho un profilo 4 mega. Il provider è Telecom.
Certe volte se mi disconnetto, avendo portante piena, mi riaggancio a portanti di 1500 - 2500 kbps.
Vi posto in dettaglio i parametri dati dal router:
http://img180.imageshack.us/i/adslk.jpg/
http://img718.imageshack.us/i/adsl1.jpg/
http://img63.imageshack.us/i/adsl3.jpg/
Grazie in anticipo.
Dalla totale incomprensibilità della traduzione in ita dell'interfaccia mi pare di capire che hai la versione E1. Se metti in inglese ameno si capisce...
Attiva nelle avanzate SRA e prova anche oltre a PPPoE-LLC-MTU 1492 anche PPPoA VC-MTU 1500 e vedi come va.
Ahhh avercela una portante di 23Mb :Prrr:
Se pagassi per la 20 Mega magari ci potresti arrivare ;) Mi sembra o hai la 7-8 Mega ?
marci1980
21-04-2010, 19:00
Era cosi, giusto per sognare un po :D Si ho una 8 mega di infostrada
Ps. Cionci auguri x i 10 anni di permanenza sul forum! :D (l'ho notato ora)
Se pagassi per la 20 Mega magari ci potresti arrivare ;) Mi sembra o hai la 7-8 Mega ?
Grazie...non ci avevo minimamente pensato :D
Lorenzomakeadifference
21-04-2010, 19:06
Dalla totale incomprensibilità della traduzione in ita dell'interfaccia mi pare di capire che hai la versione E1. Se metti in inglese ameno si capisce...
Attiva nelle avanzate SRA e prova anche oltre a PPPoE-LLC-MTU 1492 anche PPPoA VC-MTU 1500 e vedi come va.
Ecco gli screenshot in lingua inglese:
Quindi con quelle modifiche sopra citate dovrebbe migliorare ?
http://img695.imageshack.us/i/immagine3fy.jpg/
http://img594.imageshack.us/i/immagine2n.jpg/
http://img696.imageshack.us/i/immagine1vl.jpg/
ero davanti al modem A MONitorare un po' ed ho notato che le disconnessioni concidono con l'utilizzo di jdownloader che uso con lo script di carciofone
mi scarica 10 file e poi appare una scritta con un contdown di 10 minuti nei quali il modem rimane disconnesso poi alla fine del contdown si riconnette automaticamente :mbe:
infatti negli ultimi 2 giorni non ho usato jdownloader e non ho avuto disconnessioni :rolleyes:
Ma va ? :D JDownloader lo fa per ottenere un nuovo IP in modo da non farsi bloccare dai tempi di attesa dei vari siti di download. Si può disattivare con l'ultimo bottone, mi sembra.
Ma va ? :D JDownloader lo fa per ottenere un nuovo IP in modo da non farsi bloccare dai tempi di attesa dei vari siti di download. Si può disattivare con l'ultimo bottone, mi sembra.
opps :D
ma non dovrebbe ottenere un nuovo ip senza far cadere la connessione? a me cade la connessione e si riconnette con un altra portante proprio infatti se controllo nella web page del modem ho 14 minuti di connessione :mbe:
opps :D
ma non dovrebbe ottenere un nuovo ip senza far cadere la connessione?
Non è possibile farlo ;)
Non è possibile farlo ;)
grazie ;)
quindi ogni 10 download fa questo giochetto?:mbe:
grazie ;)
quindi ogni 10 download fa questo giochetto?:mbe:
Non lo fa ogni 10 download, lo fa quando lo richiede il sito e gli altri download sono finiti. Lo puoi disattivare tramite l'ultimo o il penultimo pulsante...
Non lo fa ogni 10 download, lo fa quando lo richiede il sito e gli altri download sono finiti. Lo puoi disattivare tramite l'ultimo o il penultimo pulsante...
ok,ora ci provo ;)
Regge solo fino ad unc erto carico. A me si è rotto con solo due telefoni :(
Dici? io ho 3 apparecchi, 3 cordless abbastanza recenti, collegati a valle di un filtro adsl che funge da splitter. Non hanno mai dato noie. (anche escludendo tutti i telefoni la linea resta uno schifo..ma telecom non ha intenzione di sistemare le cose nel mio quartiere)
Forse però, per chi ha una 20Mb/s la differenza tra impianto con splitter e impianto con filtri può essere più marcata.
I cordless sono telefoni alimentati, probabilmente la differenza è lì. Non gravano sulle linea telefonica.
A me è morto dopo un paio di mesi. Ora ho messo uno splitter di quelli seri (HrDiemen SAP-001) e la qualità della linea ne ha giovato particolarmente.
giannola
22-04-2010, 08:26
mannaggia mi è stato regalato sto rutter :D i computer con winzozz in lan li collega, il macbook manco per la capa....nè wireless, nè lan....eppure sembra tutto a posto...col mb riesco ad accedere alla pagina di configurazione.:muro:
I cordless sono telefoni alimentati, probabilmente la differenza è lì. Non gravano sulle linea telefonica.
A me è morto dopo un paio di mesi. Ora ho messo uno splitter di quelli seri (HrDiemen SAP-001) e la qualità della linea ne ha giovato particolarmente.
Buono a sapersi. Terrò presente nel caso debba apportare modifiche all'impianto
;)
Buono a sapersi. Terrò presente nel caso debba apportare modifiche all'impianto
;)
io ho solo cordless e un fax, ora provo con un filtro telecom...
Se poi si dovesse rompere prendo un splitter serio
giannola
22-04-2010, 13:28
mannaggia mi è stato regalato sto rutter :D i computer con winzozz in lan li collega, il macbook manco per la capa....nè wireless, nè lan....eppure sembra tutto a posto...col mb riesco ad accedere alla pagina di configurazione.:muro:
risolto...scrivendo tutto a mano...:O
Lorenzomakeadifference
22-04-2010, 22:18
Dalla totale incomprensibilità della traduzione in ita dell'interfaccia mi pare di capire che hai la versione E1. Se metti in inglese ameno si capisce...
Attiva nelle avanzate SRA e prova anche oltre a PPPoE-LLC-MTU 1492 anche PPPoA VC-MTU 1500 e vedi come va.
Quali migliorie apporta la funzione SRA ?
Ragazzi c'è una guida per installare il filtro HrDiemen SAP-001? Lo vorrei installare fuori casa, nella scatolina esterna, così divido il segnale voce con il segnale ADSL.
energy1959
23-04-2010, 08:30
Quali migliorie apporta la funzione SRA ?
Ragazzi c'è una guida per installare il filtro HrDiemen SAP-001? Lo vorrei installare fuori casa, nella scatolina esterna, così divido il segnale voce con il segnale ADSL.
la funzione sra, permette il trasferimento dei dati in modo dinamico controllando la variazione dei dati
e accomodando la condizione del rumore sulla linea.
ciao
Possibile che non si trova il changelog del fw 5.17? É da un po' che sto cercando di capire cosa introduce di nuovo...
MarkoRussinuovo
23-04-2010, 13:45
DSL-2740B Rev.E1 firmware changes 5.16b45 to 5.17b49
1. GUI Translation
2. PPPoA doesn't reconnect automatically
3. LAN PC can't dial up pppoe with ETH WAN Bridge mode
4. Login password can not change at once
5. Some errors occurs when used DCC to config DUT.
6. DCC set PPPoA WAN interface is wrong
7. DCC set PPPoE (or PPPoE) service name issue
8. Add two help hint. 1.DHCP Relay 2.Phone Line Pair
9. Subnet mask is not the one which we set
10. The route rule doesn't change after editing and will lose after reboot
11. The "Obtain DNS server address automatically" cannot saved
12. The daylight saving still work in a invalid schedule
13. Fix IPSec Pass-through
..lo trovi all'interno del pacchetto del firmware che ho in firma.
Aggiornamento al fw 5.17 riuscito
La cosa più bella è che adesso anche la modalità pppoa funziona bene.
Se saltano fuori bug li segnalo. Il wi-fi per adesso sembra andare con la vecchia configurazione.
Con il fw 5.17 non funziona più a dovere il wi-fi. Ho rifatto le configurazioni, anche con il wizard.
I dispositivi vedono la rete, ma poi non riescono a collegarsi. Ho provato con 2 notebook diversi che col vecchio fw navigavano benissimo.
Come si risolve? É urgente xè ci lavoro con la rete senza fili.
Con il fw 5.17 non funziona più a dovere il wi-fi. Ho rifatto le configurazioni, anche con il wizard.
I dispositivi vedono la rete, ma poi non riescono a collegarsi. Ho provato con 2 notebook diversi che col vecchio fw navigavano benissimo.
Come si risolve? É urgente xè ci lavoro con la rete senza fili.
Hai resettato il router dopo l'upgrade ?
Hai resettato il router dopo l'upgrade ?
No. come ultima spiaggia proverò il reset.
Praticamente mi si connette solo se configuro la rete tramite il wizard wireless. In questo modo però posso scegliere solo la protezione wpa xè nel wizard la wpa2 non c'è.
Praticamente mi si connette solo se configuro la rete tramite il wizard wireless. In questo modo però posso scegliere solo la protezione wpa xè nel wizard la wpa2 non c'è.
Esatto, lo stesso problema che ho riscontrato io sul router di un mio amico. Inoltre qualsiasi cosa tu voglia cambiare nelle impostazioni manuali del wireless non ha effetto.
Però io non ho resettato dopo l'installazione del nuovo firmware, avevo resettato prima.
Esatto, lo stesso problema che ho riscontrato io sul router di un mio amico. Inoltre qualsiasi cosa tu voglia cambiare nelle impostazioni manuali del wireless non ha effetto.
Però io non ho resettato dopo l'installazione del nuovo firmware, avevo resettato prima.
E quindi? si può risolvere o devo tornare al vecchio firmware?
E quindi? si può risolvere o devo tornare al vecchio firmware?
Prova il reset, è l'unica cosa che non ho provato.
Prova il reset, è l'unica cosa che non ho provato.
Ho notato anche che nello status del router e in alto alle pagine del router fino a ieri c'era scritto firmware version 5.17, adesso c'è solo firmware version e poi nulla, come se non riconoscesse il firmware.
Ho notato anche che nello status del router e in alto alle pagine del router fino a ieri c'era scritto firmware version 5.17, adesso c'è solo firmware version e poi nulla, come se non riconoscesse il firmware.
Questo non l'ho notato sinceramente. Purtroppo ci ho lavorato solo un'oretta, di cui 40 minuti passati a cercare un firmware aggiornato :muro: :muro: :muro: :D
Mi raccomando per resettare:
- 5\10 sec: reset del router
Se lo tieni di più vai in modalità di recupero
Mi raccomando per resettare:
- 5\10 sec: reset del router
Se lo tieni di più vai in modalità di recupero
Ho resettato dalla interfaccia web sotto la voce manutenzione.
Adesso la versione del fw viene riconosciuta.
Nel wi-fi la rete ho lasciato le impostazioni di default con ssid dlink, ho aggiunto solo la protezione. Stesso risultato che non si connette.
Che patacca di router!
Ma volendo posso tornare al vecchio fw?
ammazza quanti problemi con questo router,ero interessato all'acquisto ma sembra sia ancora molto acerbo dal lato firmware..
Ho resettato dalla interfaccia web sotto la voce manutenzione.
Adesso la versione del fw viene riconosciuta.
Nel wi-fi la rete ho lasciato le impostazioni di default con ssid dlink, ho aggiunto solo la protezione. Stesso risultato che non si connette.
Che patacca di router!
Ma volendo posso tornare al vecchio fw?
Penso sia un bug di come trasmette i dati al client, xè certe volte non trasmetteva neanche l'ssid corretto dopo che lo modificavo, ho risolto creando a mano un profilo nella gestione delle reti.
Il problema è che con dispositivi, come il mio cellulare, che non hanno la gestione dei profili, questo trucchetto non si può usare e non riesco a navigare.
ammazza quanti problemi con questo router,ero interessato all'acquisto ma sembra sia ancora molto acerbo dal lato firmware..
Quello con problemi è la versione E1.:muro:
Prova a fare nuovamente il wizard e poi a modificare manualmente qualche impostazione.
Comunque credo che tu possa tornare al firmware precedente.
ATTENZIONE, COMUNICO A TUTTI CHE LA VERSIONE 5.17 DEL FIRMWARE PER LA VERSIONE E1 É AFFLITTA DA UN GRAVE BUG CHE NON PERMETTE DI UTILIZZARE LA CONNESSIONE SENZA FILI.
ANCHE RESETTANDO IL ROUTER DOPO L'AGGIORNAMENTO DEL FW NON FUNZIONA.
IL ROUTER NON ACCETTA LE IMPOSTAZIONI DELLA RETE WI-FI, SIA CON IL WIZARD SIA CON LE IMPOSTAZIONI MANUALI.
NON MI SEMBRA UN BUG DA POCO. IL PC CHE TENA DI COLLEGARSI VEDE LA RETE MA NON RIESCE A COLLEGARSI.
PER OVVIARE AL PROBLEMA DOVETE ANDARE NELLA GESTIONE DELLE RETI DI WINDOWS E IPOSTARE A MANO UN PROFILO PER LA VOSTRA RETE, ALTRIMENTI NON FUNZIONERA' MAI.
No, solo sui 2,4 Ghz.
Il both bands è rimasto nei sorgenti firmware per inerzia (dato che i sorgenti li usano anche per router dual band).
Ma mi pare che era già stato detto...
Ciao, volevo farti notare che la versione 5.17 del firmware è afflitta da un grave bug che non permette il funzionamento a dovere del wi-fi. Se leggi gli ultimi post ho esposto il problema.
Non mi sembra un bug da poco visto che il router è wi-fi e il wi-fi non funziona.
Quello con problemi è la versione E1.:muro:
il problema è..come faccio ad assicurarmi di acquistare una versione che non sia E1? me lo faccio aprire prima dell'acquisto? prendendolo da internet poi le cose peggiorano ulteriormente. quali sarebbero poi le versioni "buone"? grazie!
A me con il wizard, ma solo con quello, funziona l'associazione dei client. Anche in WPA (non si può selezionare WPA2 dal wizard).
il problema è..come faccio ad assicurarmi di acquistare una versione che non sia E1? me lo faccio aprire prima dell'acquisto? prendendolo da internet poi le cose peggiorano ulteriormente. quali sarebbero poi le versioni "buone"? grazie!
La E1 è quella con 2 antenne.
il problema è..come faccio ad assicurarmi di acquistare una versione che non sia E1? me lo faccio aprire prima dell'acquisto? prendendolo da internet poi le cose peggiorano ulteriormente. quali sarebbero poi le versioni "buone"? grazie!
Ti consiglio di buttarti proprio su un altro modello. Io ho avuto per anni netgear e ha funzionato sempre da dio.
Malauguratamente sono voluto passare a dlink.
Nel negozio presso cui lavoro proprio l'altro giorno dopo continue segnalazioni un signore mi ha riportato indietro un modello 2740b c2 perché afflitto da gravi problemi alla wi-fi, che si scollega ogni 5 minuti, con ogni versione di firmware. Alla fine abbiamo dovuto rimandarlo indietro a dlink.
il modello c2 non è più in commercio. Adesso esiste solo l'E1, e non pare che le cose siano migliorate.
Quello con problemi è la versione E1.:muro:
Prova a fare nuovamente il wizard e poi a modificare manualmente qualche impostazione.
Comunque credo che tu possa tornare al firmware precedente.
infatti ;)
io dopo vari problemi con il c2 ho aggiornato alla 3.03 e seguendo i tuoi consigli ho impostato il canale wireless sull'11 ed ora fila che e' una meraviglia
per me il 2740b c2 e' un ottimo prodotto purtroppo a quanto si legge non si puo' dire la stessa cosa della versione e1
infatti ;)
io dopo vari problemi con il c2 ho aggiornato alla 3.03 e seguendo i tuoi consigli ho impostato il canale wireless sull'11 ed ora fila che e' una meraviglia
per me il 2740b c2 e' un ottimo prodotto purtroppo a quanto si legge non si puo' dire la stessa cosa della versione e1
A mio parere sono entrambi 2 prodotti di fascia medio -bassa. Per anni ho avuto un glorioso netgear dg834g e non ho mai avuto nessunissimo tipo di problema. In confronto era un prodotto di fascia superalta.
Ti consiglio di buttarti proprio su un altro modello. Io ho avuto per anni netgear e ha funzionato sempre da dio.
Malauguratamente sono voluto passare a dlink.
Nel negozio presso cui lavoro proprio l'altro giorno dopo continue segnalazioni un signore mi ha riportato indietro un modello 2740b c2 perché afflitto da gravi problemi alla wi-fi, che si scollega ogni 5 minuti, con ogni versione di firmware. Alla fine abbiamo dovuto rimandarlo indietro a dlink.
il modello c2 non è più in commercio. Adesso esiste solo l'E1, e non pare che le cose siano migliorate.
la cosa strana e' che molti me compreso si trovano bene con questo router ma molti altri hanno dei problemi ,di questi la stragrande maggioranza hanno la e1 :read: versione
ATTENZIONE, COMUNICO A TUTTI CHE LA VERSIONE 5.17 DEL FIRMWARE PER LA VERSIONE E1 É AFFLITTA DA UN GRAVE BUG CHE NON PERMETTE DI UTILIZZARE LA CONNESSIONE SENZA FILI.
ANCHE RESETTANDO IL ROUTER DOPO L'AGGIORNAMENTO DEL FW NON FUNZIONA.
IL ROUTER NON ACCETTA LE IMPOSTAZIONI DELLA RETE WI-FI, SIA CON IL WIZARD SIA CON LE IMPOSTAZIONI MANUALI.
NON MI SEMBRA UN BUG DA POCO. IL PC CHE TENA DI COLLEGARSI VEDE LA RETE MA NON RIESCE A COLLEGARSI.
PER OVVIARE AL PROBLEMA DOVETE ANDARE NELLA GESTIONE DELLE RETI DI WINDOWS E IPOSTARE A MANO UN PROFILO PER LA VOSTRA RETE, ALTRIMENTI NON FUNZIONERA' MAI.
Possibile che sia stato rilasciato un firmware con un bug di tali proporzioni senza che a distanza di qualche giorno seguisse la versione con i correttivi?
Possibile che sia stato rilasciato un firmware con un bug di tali proporzioni senza che a distanza di qualche giorno seguisse la versione con i correttivi?
Strano... molto strano...
Sarà anche strano, ma alla fine è così.
Ci vorrebbe qualche altro feedback da parte di qualcun altro che lo usa.
Alla fine non mi meraviglio nemmeno, dato che sia la versione C2 che la E1 sono già nate piene di bug...
Possibile che sia stato rilasciato un firmware con un bug di tali proporzioni senza che a distanza di qualche giorno seguisse la versione con i correttivi?
Strano... molto strano...
Io sinceramente ho avuto problemi sul wireless anche con la versione 5.14.
Con il CD di installazione e con il wizard (che aveva provato il mio amico) il wireless proprio non veniva visto. Il wireless è diventato accessibile solo dopo aver smanettatato nelle impostazioni manuali. Quindi non mi sembra impossibile un bug di questo tipo. Magari lo hanno introdotto proprio per correggere l'altro problema. Ciò non toglie che il firmware di questa versione sia fatto con i piedi e venga rilasciato con testing praticamente nullo. Roba davvero assurda.
A mio parere sono entrambi 2 prodotti di fascia medio -bassa. Per anni ho avuto un glorioso netgear dg834g e non ho mai avuto nessunissimo tipo di problema. In confronto era un prodotto di fascia superalta.
anche io ho il dg834gt e se per quello anche lui mi ha dato un bel po' di problemi eh:)
Io sinceramente ho avuto problemi sul wireless anche con la versione 5.14.
Con il CD di installazione e con il wizard (che aveva provato il mio amico) il wireless proprio non veniva visto. Il wireless è diventato accessibile solo dopo aver smanettatato nelle impostazioni manuali. Quindi non mi sembra impossibile un bug di questo tipo. Magari lo hanno introdotto proprio per correggere l'altro problema. Ciò non toglie che il firmware di questa versione sia fatto con i piedi e venga rilasciato con testing praticamente nullo. Roba davvero assurda.
Anche considerando che con quello che lo pago potevano almeno fare una traduzione decente in italiano del firmware. Sembra tradotto da un africano che si sforza di parlare l'italiano...
Cabralez
24-04-2010, 12:29
Io volevo comprarlo...fa veramente cosi schifo? In alternativa (anche di marca) me ne indicate uno che non sia cosi problematico?
Io volevo comprarlo...fa veramente cosi schifo? In alternativa (anche di marca) me ne indicate uno che non sia cosi problematico?
Come alternative ti posso consigliere o Netgear O Linksys Cisco che forse sono i migliori.
peccato,ho avuto per diversi anni un dlink g604T che non mi ha mai dato nessunissimo problema,sarei rimasto volentieri su dlink per l'abitudine dell'interfaccia di configurazione e visto che fino ad ora mi sono trovato bene. il discorso wireless N non è essenziale ma vorrei averlo già a disposizione in previsione di futuri utilizzi. a questo punto probabilmente mi butterò su netgear (con cui non ho mai avuto a che fare) visto che linksys così a naso mi convince meno. altrimenti avrei trovato questo (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=476068) al centro commerciale,però non trovo info nè commenti in rete. scusate l'ot :rolleyes:
peccato,ho avuto per diversi anni un dlink g604T che non mi ha mai dato nessunissimo problema,sarei rimasto volentieri su dlink per l'abitudine dell'interfaccia di configurazione e visto che fino ad ora mi sono trovato bene. il discorso wireless N non è essenziale ma vorrei averlo già a disposizione in previsione di futuri utilizzi. a questo punto probabilmente mi butterò su netgear (con cui non ho mai avuto a che fare) visto che linksys così a naso mi convince meno. altrimenti avrei trovato questo (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=476068) al centro commerciale,però non trovo info nè commenti in rete. scusate l'ot :rolleyes:
Guarda ai tempi io ho auto il dlink dsl-300t e anche quello era un modello sfigatissimo per via del firmware.
O sono sfigato io ad aver beccato gli unici 2 modelli riusciti male della dlink o dlink come marca nn vale più di tanto.
I migliori sono i cisco, infatti costano un sacco.
Cabralez
24-04-2010, 13:27
Come alternative ti posso consigliere o Netgear O Linksys Cisco che forse sono i migliori.
Io al negozio ho solo trovato il seguente D-Link 2740b il Netgear 834g e il Linksys wag160N..m sembra di leggere qua che nessuno dei 3 ha commenti molto positivi..a me server un modem router adsl2+ dove in ethernet collego un pc e a volte in WiFi non ho enormi pretese di WiFi..potrei optare per il 2640b? Anche se solo un wireless G?
Io al negozio ho solo trovato il seguente D-Link 2740b il Netgear 834g e il Linksys wag160N..m sembra di leggere qua che nessuno dei 3 ha commenti molto positivi..a me server un modem router adsl2+ dove in ethernet collego un pc e a volte in WiFi non ho enormi pretese di WiFi..potrei optare per il 2640b? Anche se solo un wireless G?
Vai di netgear. Ho avuto quel modello da 4 anni e mai avuto nessunissimo problema.
Cabralez
24-04-2010, 14:21
Vai di netgear. Ho avuto quel modello da 4 anni e mai avuto nessunissimo problema.
C'e' molta differenza tra l'834g e gt ect?
Guarda ai tempi io ho auto il dlink dsl-300t e anche quello era un modello sfigatissimo per via del firmware.
O sono sfigato io ad aver beccato gli unici 2 modelli riusciti male della dlink o dlink come marca nn vale più di tanto.
I migliori sono i cisco, infatti costano un sacco.
sul fatto che i linksys-cisco (se ti riferisci a loro) siano ottimi siamo tutti d'accordo ma che siano migliori perche' costano di piu' proprio no :D tu stesso dici che era meglio il netgear 834g che costa la meta' del 2740b e cmq se vuoi farti un idea dei problemi che possono avere anche dei prodotti ottimi cone i linksys ti invito a farti un giro qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820711&page=120
Io al negozio ho solo trovato il seguente D-Link 2740b il Netgear 834g e il Linksys wag160N..m sembra di leggere qua che nessuno dei 3 ha commenti molto positivi..a me server un modem router adsl2+ dove in ethernet collego un pc e a volte in WiFi non ho enormi pretese di WiFi..potrei optare per il 2640b? Anche se solo un wireless G?
se non vuoi grattacapi e non hai grande pretese sul wireless potresti optare per un dg834gt se riesci a trovarne uno(io ne ho preso uno a 20 euro e va benissimo ) anche perche' risparmieresti dei soldoni e avresti un modem collaudato visto che il linksys wag 160n ha piu' problemi del dlink 2740b versione c2 mentre e' meglio lasciar perdere il 2740b e1 (quello con 2 antenne)
Cabralez
24-04-2010, 14:40
se non vuoi grattacapi e non hai grande pretese sul wireless potresti optare per un dg834gt se riesci a trovarne uno(io ne ho preso uno a 20 euro e va benissimo ) anche perche' risparmieresti dei soldoni e avresti un modem collaudato visto che il linksys wag 160n ha piu' problemi del dlink 2740b versione c2 mentre e' meglio lasciar perdere il 2740b e1 (quello con 2 antenne)
E purtroppo di Netgear ho trovato solo il DGB834G (non credo sia il GT) e sto cercando nel forum di capire le differenze tra il G,GT, V1,V2 ect..soprattutto come fare per riconoscerlo,se magari c'e' scritto nella scatola ect..
E purtroppo di Netgear ho trovato solo il DGB834G (non credo sia il GT) e sto cercando nel forum di capire le differenze tra il G,GT, V1,V2 ect..soprattutto come fare per riconoscerlo,se magari c'e' scritto nella scatola ect..
gt credo che nuovi non ne troverai pero' su ebay mi pare ci fosse qualcosa in vendita potresti provare poi cmq ci sono dei modelli che lo hanno sostituito ma costano un po'
Cabralez
24-04-2010, 14:57
gt credo che nuovi non ne troverai pero' su ebay mi pare ci fosse qualcosa in vendita potresti provare poi cmq ci sono dei modelli che lo hanno sostituito ma costano un po'
Tipo?
Tipo?
DGND3300 o DGN3500
pero' sarebbe meglio chiedere nel 3d del netgear dg834gt per consigli
Cabralez
24-04-2010, 15:17
DGND3300 o DGN3500
pero' sarebbe meglio chiedere nel 3d del netgear dg834gt per consigli
Hai ragione,comunque ti ringrazio.
Hai ragione,comunque ti ringrazio.
di niente figurati ;)
Vai di netgear. Ho avuto quel modello da 4 anni e mai avuto nessunissimo problema.
Netgear DG834G v5 non è un gran che...molto meglio il v4, ma non si trova bene.
Io sinceramente ho avuto problemi sul wireless anche con la versione 5.14.
Con il CD di installazione e con il wizard (che aveva provato il mio amico) il wireless proprio non veniva visto. Il wireless è diventato accessibile solo dopo aver smanettatato nelle impostazioni manuali. Quindi non mi sembra impossibile un bug di questo tipo. Magari lo hanno introdotto proprio per correggere l'altro problema. Ciò non toglie che il firmware di questa versione sia fatto con i piedi e venga rilasciato con testing praticamente nullo. Roba davvero assurda.
Concordo appieno, da qualche tempo dal lato firmware dlink è diventata una vera perla in questo senso.
Personalmente la colpa è da attribuire ai troppi prodotti che stà tirando fuori, a mò di case automobilistiche, e un software che si rispetti necessita di tempo per renderlo stabile, infatti per quanto riguarda la versione C2, sono passati circa tre anni e stiamo ancora combattendo.
Gr8Wings
24-04-2010, 19:37
La linea va molto meglio adesso:
http://img443.imageshack.us/img443/4994/orbmt24042010dasalahobb.png
Non so se è intervenuta Telecom a seguito della mia segnalazione al 187, da parte mia ho messo i filtri ADSL a tutti i telefoni, non so quindi per quale motivo reale la cosa è andata, comunque posso accontentarmi, non è una vera 20 mega, ma almeno è tornata ai livelli di un anno fa quando ho attivato Alice.
Una domanda: come mai FAST PATH è disattivo ? Di solito se lo fai rilevare al call center ti dicono che non significa nulla, ecc. ecc. ...
La linea va molto meglio adesso:
http://img443.imageshack.us/img443/4994/orbmt24042010dasalahobb.png
Non so se è intervenuta Telecom a seguito della mia segnalazione al 187, da parte mia ho messo i filtri ADSL a tutti i telefoni, non so quindi per quale motivo reale la cosa è andata, comunque posso accontentarmi, non è una vera 20 mega, ma almeno è tornata ai livelli di un anno fa quando ho attivato Alice.
Una domanda: come mai FAST PATH è disattivo ? Di solito se lo fai rilevare al call center ti dicono che non significa nulla, ecc. ecc. ...
be' ma hai poco più di 7 mega, se telecom non riesce a portarti la linea entro livelli accettabili per un abbonamento a 20 mega, tenerla cosi non è per nulla conveniente, infatti non hai attiva la DSL2+ (Fastpath), minaccia telecom che vuoi le condizioni contrattuali pena denuncia per risarcimento e recissione del contratto alle attuali condizioni del servizio fornito. (Minaccia solamente, non imbarcarti o almeno non te lo consiglio di imbarcarti in un viaggio così costoso e dal risultato incerto, tanto ormai le aziende fanno quello che vogliono altro che garante alle comunicazioni!)
anche se non è una vera 20 mega che comunque paghi come se lo fosse, non è un discorso politico o di padroni e proletari vi prego non fraintendetemi, ma perche continuare ad ingrassare società che fatturano miliardi di utili ogni anno approfittando dell'ignoranza dell'utenza (nel senso che ignora alcune norme fondamentali che regolano i contratti!) quindi prendi il tuo contratto, leggi le postille (quelle in piccolo!) poi vai sul sito telecom a controllare se vi sono state variazioni non comunicate alle condizioni contrattuali, escludi le postille e il resto hai diritto a pretendere come loro giustamente pretendono da te il dovuto pagamento. Questa non è guerra, non è rivolta, sono solo sacrosanti diritti costituzionalmente riconosciuti.
giannola
25-04-2010, 06:52
La E1 è quella con 2 antenne.
ah ecco perchè ho dovuto impostare gli ip a mano. :D
piuttosto ogni tanto le spie si mettono a lampeggiare freneticamente anche se non sto navigando, escludo che possano esserci intrusioni....accade sia quando uso solo la lan che il wireless.....qualche indicazione ?
Netgear DG834G v5 non è un gran che...molto meglio il v4, ma non si trova bene.
Io ho avuto un glorioso v3. mi pento di averlo venduto per questa schifezza di dlink.
4 anni senza un benchè minimo problema. Però adesso mi serviva un router classe N.
Quando-mai non sono rimasto su netgear...
Mi più dlink... Mi spiace ma hanno perso un cliente.
Premesso che tranne qualche piccolissimo bug il mio 2740R va benissimo....ma sono usciti nuovi firmware per sto modello?
Se non erro per la versione "R" l'ultima dovrebbe essere la 1.09
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
Se insieme alla birra ci mettiamo una bella figliola... ancora meglio! :oink: :eek: :Prrr:
conan_75
25-04-2010, 23:17
@Carciofone
Ho trovato questo software (Rdesc) che sarebbe un clone di Jdownloader ma mooolto più leggero.
Riusciresti a creare lo script anche per questo?
A quanto pare richiede un comando telnet.
http://rdesc.com/noticias/23/Como-configurar-y-activar-el-reconector-de-RDesc/
Mi sono accorto che le statistiche del modem segnano un margine di attenuazione in download di 48 db, mentre il Netgear dg834g che usavo fino a un mese fa segnava 43 db.
Possibile che nel giro di quasi un mese ci sia stato un degrado della linea? La cosa strana è che l'Adsl viaggia alla stessa velocità di sempre. Se la linea fosse degradata avrei notato qualcosa anche a livello di velocità no? :confused:
Nick Charles
26-04-2010, 14:13
Ciao a tutti,
ho acquistato il modem router D-Link DSL-2740B (E1) con firmware EU_5.14.
Funziona tutto bene, salvo un problema con l'interruttore del wireless.
Talvolta, soprattutto se l'interruttore è stato su OFF per molte ore, riposizionandolo su ON il wireless non si attiva, la spia non si accende e gli altri dispositivi wireless non rilevano il segnale, per cui mi tocca riposizionare l'interruttore su OFF e poi di nuovo su ON per riattivarlo.
In un paio di occasioni mi è accaduto anche il contrario, cioè di non essere riuscito a spegnerlo mettendo l'interruttore su OFF, dopo che era stato tutta la notte su ON.
Preciso che il wireless è in modalità n, g e b misto, e che il problema si è presentato sia preselezionando un canale di tramissione, sia scegliendo la modalità automatica.
Da cosa può dipendere?
E in ogni caso, mi conviene aggiornare il firmware?
Grazie a chi mi aiuterà.
Dopo svariati anni di decoroso servizio del mio Dlink G604t,ormai sono in procinto di cambiarlo.
Ho una casa a due piani,con piano in cui non è presente router già abbastanza coperto con il mio attuale Dlink,ora il wireless N viene a mio vantaggio in quanto a portata e volendo stare su un prodotto Dlink ho adocchiato questo DKT810 Starter kit.
http://i44.tinypic.com/2pouvrc.jpg
So che il modem router in questione nella confezione assieme ad un adattatore n è quello in oggetto al topic,però noto che c'è un fatidico modello e1 che ha numerosi problemi,sapete se è quello presente nel Dkt810?
e poi volevo sapere,se i dispositivi che ho in casa sono wireless g tranne uno,quello che è n a che velocità massima andrà non potendo utilizzare il canale doppio e avendo la necessità di utilizzare dispositivi sia g che n?
Ciao a tutti,
ho acquistato il modem router D-Link DSL-2740B (E1) con firmware EU_5.14.
Funziona tutto bene, salvo un problema con l'interruttore del wireless.
Talvolta, soprattutto se l'interruttore è stato su OFF per molte ore, riposizionandolo su ON il wireless non si attiva, la spia non si accende e gli altri dispositivi wireless non rilevano il segnale, per cui mi tocca riposizionare l'interruttore su OFF e poi di nuovo su ON per riattivarlo.
In un paio di occasioni mi è accaduto anche il contrario, cioè di non essere riuscito a spegnerlo mettendo l'interruttore su OFF, dopo che era stato tutta la notte su ON.
Preciso che il wireless è in modalità n, g e b misto, e che il problema si è presentato sia preselezionando un canale di tramissione, sia scegliendo la modalità automatica.
Da cosa può dipendere?
E in ogni caso, mi conviene aggiornare il firmware?
Grazie a chi mi aiuterà.
É solo uno dei tanti bug da cui è afflitto questo router... É penoso...
ho adocchiato questo DKT810 Starter kit.
http://i44.tinypic.com/2pouvrc.jpg
So che il modem router in questione nella confezione assieme ad un adattatore n è quello in oggetto al topic,però noto che c'è un fatidico modello e1 che ha numerosi problemi,sapete se è quello presente nel Dkt810?
Stando alle informazioni attuali del sito D-Link Italia il kit DKT-810 contiene il DSL-2740R (Trendchip) a 3 antenne.
Tuttavia è possibile trovare, specie nelle catene di distribuzione rivenditrici del marchio, lo stesso kit in versione precedente con il DSL-2740B C2 (Broadcom) a 3 antenne, magari in outlet a prezzi vantaggiosi!
Allo stato attuale non esistono notizie del DSL-2740B E1 (Broadcom) a 2 antenne distribuito in kit.
Stando alle informazioni attuali del sito D-Link Italia il kit DKT-810 contiene il DSL-2740R (Trendchip) a 3 antenne.
Tuttavia è possibile trovare, specie nelle catene di distribuzione rivenditrici del marchio, lo stesso kit in versione precedente con il DSL-2740B C2 (Broadcom) a 3 antenne, magari in outlet a prezzi vantaggiosi!
Allo stato attuale non esistono notizie del DSL-2740B E1 (Broadcom) a 2 antenne distribuito in kit.
tu hai questo modello e come ti trovi?con il firmware originale ci sono bug enormi?e il wireless è stabile anche se il router sta acceso 24ore su 24?
Ci sono parecchie ingiurie verso questo router,non vorrei fare un acquisto balordo.
Comunque attendo nel fine settimana per la scelta,nuovi arrivi di nuovi prodotti Dlink in una catena di elettrodomestici della mia città...
Carciofone
26-04-2010, 16:11
Ciao a tutti,
ho acquistato il modem router D-Link DSL-2740B (E1) con firmware EU_5.14.
Funziona tutto bene, salvo un problema con l'interruttore del wireless.
Talvolta, soprattutto se l'interruttore è stato su OFF per molte ore, riposizionandolo su ON il wireless non si attiva, la spia non si accende e gli altri dispositivi wireless non rilevano il segnale, per cui mi tocca riposizionare l'interruttore su OFF e poi di nuovo su ON per riattivarlo.
In un paio di occasioni mi è accaduto anche il contrario, cioè di non essere riuscito a spegnerlo mettendo l'interruttore su OFF, dopo che era stato tutta la notte su ON.
Preciso che il wireless è in modalità n, g e b misto, e che il problema si è presentato sia preselezionando un canale di tramissione, sia scegliendo la modalità automatica.
Da cosa può dipendere?
E in ogni caso, mi conviene aggiornare il firmware?
Grazie a chi mi aiuterà.
L'aggiornamento del firmware è praticamente obbligatorio alla versione 5.17build49. Se non altro qualche problema viene ridotto.
Carciofone
26-04-2010, 16:15
Io ho avuto un glorioso v3. mi pento di averlo venduto per questa schifezza di dlink.
4 anni senza un benchè minimo problema. Però adesso mi serviva un router classe N.
Quando-mai non sono rimasto su netgear...
Mi più dlink... Mi spiace ma hanno perso un cliente.
Non è raro che i prodotti vengano immessi sul mercato "acerbi" e questo problema riguarda un pò tutte le marche e le centinaia e migliaia di pagine dei 3d piene di problemi riscontrati dagli utenti nei forum lo testimoniano.
I limoni più recenti?
Linksys WAG160N V1, Netgear DGN2000N, Billion Bipaq 7300N. Ora, se persino Billion ci è cascata... ;)
Non è raro che i prodotti vengano immessi sul mercato "acerbi" e questo problema riguarda un pò tutte le marche e le centinaia e migliaia di pagine dei 3d piene di problemi riscontrati dagli utenti nei forum lo testimoniano.
I limoni più recenti?
Linksys WAG160N V1, Netgear DGN2000N, Billion Bipaq 7300N. Ora, se persino Billion ci è cascata... ;)
quoto alla grande,io ho il 2740b c2 e dopo alcuni problemi iniziali con l'aiuto dei ragazzi del forum ho risolto i piccoli problemi che aveva ed ora va benissimo ;)
Nick Charles
26-04-2010, 17:25
L'aggiornamento del firmware è praticamente obbligatorio alla versione 5.17build49. Se non altro qualche problema viene ridotto.
Grazie del suggerimento, se ho capito bene si tratta di questa versione del firmware:
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517b49_ALL_multi_20100308.zip
Leggendo i post precedenti, ho visto che uno degli aggiornamenti del firmware avrebbe addirittura creato ad alcuni utenti ancora piu' problemi di quello originale, in particolare col wireless, che invece a me sembra funzionare bene.
Cito testualmente: "ATTENZIONE, COMUNICO A TUTTI CHE LA VERSIONE 5.17 DEL FIRMWARE PER LA VERSIONE E1 É AFFLITTA DA UN GRAVE BUG CHE NON PERMETTE DI UTILIZZARE LA CONNESSIONE SENZA FILI."
A questo punto vorrei capire se l'aggiornamento che mi hai consigliato è lo stesso che ti ho linkato anche io sopra - o in caso contrario se potessi gentilmente indicarmi quello giusto - e se percaso non si tratta della stessa versione che viene sconsigliata per i problemi al wireless, nel qual caso preferirei per il momento tenere il firmware originale.
Grazie.
mannaggia oggi in un altro centro commerciale ho trovato questo 2740B..ho preso la scatola in mano,era la famigerata E1. se avessi trovato il netgear 3500 l'avrei preso al volo,anche se ero partito per questo dlink prima di sentire i vari bugs di cui è afflitto. ci tengo a precisare che attualmente non ho nulla che vada col wireless N ma visto che devo cambiare router vorrei essere già pronto per qualche futura periferica che lo supporti. attualmente ho solo un portatile via wifi G ed una pse con un pc via cavo lan...ha problemi anche con il wireless G? se non ne avesse (e per il resto andasse discretamente) potrei anche pensare di prenderlo ed attendere con calma che vengano corrette le attuali magagne da cui è afflitto con un nuovo firmware. mi hanno attivato la 7 mega giusto oggi e mi scoccia dover ordinare qualcos'altro da internet visto che arriverebbe ormai a fine settimana :doh:
insane74
27-04-2010, 10:22
ho un 2740 C2 da un paio d'anni e sono fermo al firmware 2.61 (l'ultimo disponibile sul sito italiano).
ha "senso" aggiornare all'ultimo riportato nel primo post (il 3.03 mi pare)?
è stabile/sicuro/risolve problemi/aggiunge funzionalità?
ciao e grazie.
:D
giannola
27-04-2010, 11:42
Non è raro che i prodotti vengano immessi sul mercato "acerbi" e questo problema riguarda un pò tutte le marche e le centinaia e migliaia di pagine dei 3d piene di problemi riscontrati dagli utenti nei forum lo testimoniano.
I limoni più recenti?
Linksys WAG160N V1, Netgear DGN2000N, Billion Bipaq 7300N. Ora, se persino Billion ci è cascata... ;)
si appunto...al giorno d'oggi è normale trovarsi 3d aperti riguardanti problemi con questa o con quella periferica...a me hanno regalato il dlink...ok, ha i suoi problemi...ma se uno configura... funziona come deve....è questione di minimizzare i costi....magari se qualcuno non vuole avere praticamente nessun problema può comprare l'airport extreme....però i prezzi sono differenti com'è ovvio quando si pretende qualcosa che sia ben testato prima di essere messo in vendita. ;)
Grazie del suggerimento, se ho capito bene si tratta di questa versione del firmware:
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517b49_ALL_multi_20100308.zip
Leggendo i post precedenti, ho visto che uno degli aggiornamenti del firmware avrebbe addirittura creato ad alcuni utenti ancora piu' problemi di quello originale, in particolare col wireless, che invece a me sembra funzionare bene.
Cito testualmente: "ATTENZIONE, COMUNICO A TUTTI CHE LA VERSIONE 5.17 DEL FIRMWARE PER LA VERSIONE E1 É AFFLITTA DA UN GRAVE BUG CHE NON PERMETTE DI UTILIZZARE LA CONNESSIONE SENZA FILI."
A questo punto vorrei capire se l'aggiornamento che mi hai consigliato è lo stesso che ti ho linkato anche io sopra - o in caso contrario se potessi gentilmente indicarmi quello giusto - e se percaso non si tratta della stessa versione che viene sconsigliata per i problemi al wireless, nel qual caso preferirei per il momento tenere il firmware originale.
Grazie.
Sì il firmware che si trova su dlink.it e dlink.de è lo stesso.
Nick Charles
27-04-2010, 12:39
Sì il firmware che si trova su dlink.it e dlink.de è lo stesso.
A questo punto penso che non mi convenga aggiornare.
L'unico problema che ho riscontrato finora infatti è stato quello della mancata attivazione/disattivazione del wireless usando il relativo interruttore, ma quando è attivo il wireless sembra funzionare correttamente.
Se, come hanno scritto altri utenti del forum, l'aggiornamento del firmware rischia di non far funzionare il wireless, meglio tenere il firmware originale in attesa di uno che sia veramente stabile, non ti pare?
ho un 2740 C2 da un paio d'anni e sono fermo al firmware 2.61 (l'ultimo disponibile sul sito italiano).
ha "senso" aggiornare all'ultimo riportato nel primo post (il 3.03 mi pare)?
è stabile/sicuro/risolve problemi/aggiunge funzionalità?
ciao e grazie.
:D
Direi di si, molte cose sono state sistemate dalla tua attuale versione alla 2.93 (quella che una buona parte degli utenti di questo forum ritiene la migliore per stablità e funzionalità)
Personalmente ho la 3.03 da qualche settimana e non ho riscontrato il minimo problema.
N.B. ricordati di fare il reset!
;)
insane74
27-04-2010, 13:11
Direi di si, molte cose sono state sistemate dalla tua attuale versione alla 2.93 (quella che una buona parte degli utenti di questo forum ritiene la migliore per stablità e funzionalità)
Personalmente ho la 3.03 da qualche settimana e non ho riscontrato il minimo problema.
N.B. ricordati di fare il reset!
;)
il reset? perché? non basta applicare il firmware e fare il reboot? :fagiano:
il reset? perché? non basta applicare il firmware e fare il reboot? :fagiano:
La configurazione e' salvata nella Flash in una area di memoria che non viene scritta con l'aggiornamento. Per azzerare i vecchi parametri e' necessario fare un reset (vedi anche la prima pagina del thread)
insane74
27-04-2010, 14:51
La configurazione e' salvata nella Flash in una area di memoria che non viene scritta con l'aggiornamento. Per azzerare i vecchi parametri e' necessario fare un reset (vedi anche la prima pagina del thread)
beh... ma perché resettare la configurazione?
se è corretta, tanto vale lasciarla così com'è.
il firmware nuovo serve x aggiungere features/correggere bugs...
resettare per dover riconfigurare tutto mi sembra superfluo, no? :confused:
cmq grazie per le risposte! ;)
Se le variabili in nvram hanno assunto un altro significato nel passaggio tra le versioni del firmware ?
insane74
27-04-2010, 14:59
Se le variabili in nvram hanno assunto un altro significato nel passaggio tra le versioni del firmware ?
quindi sarebbe come se M$ aggiorna Outlook e non riesci più ad aprire la posta perché non l'hai riconfigurata dato che hanno cambiato il formato del file pst?
ma saranno un pò razzi della dlink no? sennò a che serve il backup delle impostazioni? :p
cmq mi segno i vari parametri così nel caso di problemi rifaccio la config.
grazie per la pazienza.
PS: cmq lo aggiornerei "tanto per". non ho problemi di sorta da quando l'ho comprato 2 anni fa. :sofico:
Carciofone
27-04-2010, 15:28
Direi di si, molte cose sono state sistemate dalla tua attuale versione alla 2.93 (quella che una buona parte degli utenti di questo forum ritiene la migliore per stablità e funzionalità)
Personalmente ho la 3.03 da qualche settimana e non ho riscontrato il minimo problema.
N.B. ricordati di fare il reset!
;)
beh... ma perché resettare la configurazione?
se è corretta, tanto vale lasciarla così com'è.
il firmware nuovo serve x aggiungere features/correggere bugs...
resettare per dover riconfigurare tutto mi sembra superfluo, no? :confused:
cmq grazie per le risposte! ;)
Se le variabili in nvram hanno assunto un altro significato nel passaggio tra le versioni del firmware ?
Quoto per il 3.03 che ho da prima che uscisse sull'ftp polacco e non mi ha mai dato problemi. Sembra molto stabile, almeno per le funzioni che uso normalmente.
Quoto anche per il resettone pre e post aggiornamento perchè ho personalmente rilevato che le impostazioni Qos risultano completamente inibite dalla presenza di precedenti configurazioni e sono incancellabili dalla normale schermata web.
La ragione della opportunità di un reset della configurazione è subito chiara a chi è abituato al cd. "avanzamento" di versione di molte distro linux, il quale lascia inalterati vari file di configurazione che il seminuovo sistema operativo si ritrova a dover gestire se presenti e che lui stesso, in una installazione pulita, magari non avrebbe nemmeno mai creato. E' logico che in questi casi o i programmatori hanno previsto ogni singola possibilità di personalizzazione precedente dell'utilizzatore, oppure si possono creare delle incompatibilità di funzioni non risolvibili automaticamente, ma solo con un azzeramento totale di tutto alle condizioni di default. Anche in quest'ultima ipotesi si è dato il caso di parametri che anche se non previsti dal successivo firmware, sono in grado di influire sul suo funzionamento perchè attivano parti di codice che avrebbero dovuto rimanere a default (es. tengono spento il wireless, decrementano il numero di canali wireless disponibili perchè prima dell'aggiornamento il numero di canale utilizzato era quello etc ).
Il paragone con Outlook viene proprio a fagiolo, anche se l'aggiornamento del firmware corrisponderebbe piuttosto all'aggiornamento di Windows: i file di salvataggio degli account .iaf salvati da Windows Live Mail o Windows Mail non sono compatibili con Outlook express e con Outlook.
quindi sarebbe come se M$ aggiorna Outlook e non riesci più ad aprire la posta perché non l'hai riconfigurata dato che hanno cambiato il formato del file pst?
ma saranno un pò razzi della dlink no? sennò a che serve il backup delle impostazioni? :p
Quella sarebbe la teoria, in pratica con sistemi così minimali i servizi vanno a leggere le impostazioni direttamente negli indirizzi di memoria nvram dove si aspettavano di trovarli. Queste però sono specifiche di quella versione di FW. Non è previsto anche un servizio per la retro-compatibilità delle impostazioni/salvataggi ;)
cmq mi segno i vari parametri così nel caso di problemi rifaccio la config.
grazie per la pazienza.
PS: cmq lo aggiornerei "tanto per". non ho problemi di sorta da quando l'ho comprato 2 anni fa. :sofico:
Se passi alla versione 2.93 o 3.03 la sezione wireless dovrebbe migliorare nettamente
insane74
27-04-2010, 15:42
Quoto per il 3.03 che ho da prima che uscisse sull'ftp polacco e non mi ha mai dato problemi. Sembra molto stabile, almeno per le funzioni che uso normalmente.
Quoto anche per il resettone pre e post aggiornamento perchè ho personalmente rilevato che le impostazioni Qos risultano completamente inibite dalla presenza di precedenti configurazioni e sono incancellabili dalla normale schermata web.
La ragione della opportunità di un reset della configurazione è subito chiara a chi è abituato al cd. "avanzamento" di versione di molte distro linux, il quale lascia inalterati vari file di configurazione che il seminuovo sistema operativo si ritrova a dover gestire se presenti e che lui stesso, in una installazione pulita, magari non avrebbe nemmeno mai creato. E' logico che in questi casi o i programmatori hanno previsto ogni singola possibilità di personalizzazione precedente dell'utilizzatore, oppure si possono creare delle incompatibilità di funzioni non risolvibili automaticamente, ma solo con un azzeramento totale di tutto alle condizioni di default. Anche in quest'ultima ipotesi si è dato il caso di parametri che anche se non previsti dal successivo firmware, sono in grado di influire sul suo funzionamento perchè attivano parti di codice che avrebbero dovuto rimanere a default (es. tengono spento il wireless, decrementano il numero di canali wireless disponibili perchè prima dell'aggiornamento il numero di canale utilizzato era quello etc ).
Il paragone con Outlook viene proprio a fagiolo, anche se l'aggiornamento del firmware corrisponderebbe piuttosto all'aggiornamento di Windows: i file di salvataggio degli account .iaf salvati da Windows Live Mail o Windows Mail non sono compatibili con Outlook express e con Outlook.
Quella sarebbe la teoria, in pratica con sistemi così minimali i servizi vanno a leggere le impostazioni direttamente negli indirizzi di memoria nvram dove si aspettavano di trovarli. Queste però sono specifiche di quella versione di FW. Non è previsto anche un servizio per la retro-compatibilità delle impostazioni/salvataggi ;)
Se passi alla versione 2.93 o 3.03 la sezione wireless dovrebbe migliorare nettamente
ok, mi avete convinto! :sofico:
andrò di reset anch'io!
:D
insane74
27-04-2010, 21:13
infatti ;)
io dopo vari problemi con il c2 ho aggiornato alla 3.03 e seguendo i tuoi consigli ho impostato il canale wireless sull'11 ed ora fila che e' una meraviglia
per me il 2740b c2 e' un ottimo prodotto purtroppo a quanto si legge non si puo' dire la stessa cosa della versione e1
com'è che ho la C2, ho aggiornato ora al 3.03, ho resettato le impostazioni e... il canale massimo selezionabile per il wifi è il 9? :confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.