View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.w
l'ho flashato con questo
.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo
vabbè io ho scritto 2.24 se poi qualcuno avrà problemi verrà a chiedere e gli riveleremo la verità :asd:
Leonardello
21-03-2008, 13:36
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
potrebbe essere un problema di "risparmio energetico". Prova a cambiare qualche impostazione sul portatile, magari impostandola su "minimo risparmio di energia" . Potrebbe esserci un problema software della gestione porte usb oppure del wireless.
A me, la schedina del portatile Dell (1505 N) regola automaticamente la connessione in base all'utilizzo effettivo: se non uso internet per qualche minuto, la connessione scende dai 130mbits fino anche a 20 o anche meno, per poi rislire quando ce n'è bisogno :confused:
Ho appena testato la dwa140 con il mio portatile in un'altra rete wireless (g però) e sembra funzionare tutto alla perfezione...
Secondo voi può essere un problema di crittografia??
In più se faccio la diagnostica mi da un errore nell'ultimo test che a memoria mi sembra essere quello del ritorno ping del dsn primario...
non so più dove sbattere la testa...
Ho appena testato la dwa140 con il mio portatile in un'altra rete wireless (g però) e sembra funzionare tutto alla perfezione...
Secondo voi può essere un problema di crittografia??
In più se faccio la diagnostica mi da un errore nell'ultimo test che a memoria mi sembra essere quello del ritorno ping del dsn primario...
non so più dove sbattere la testa...
a sto punto è evidente che la dwa ha dei problemi con il router a corredo :asd: :mc:
in ogni caso penso che tu possa andare nelle opzioni, magari quelle avanzate da gestione computer, e forzare la penna in modalita solo-G.... ma nn so se è una soluzione fattibile per te...
Io ho installato la versione del firmware 2.45 e non riesco a fare il downgrade alla 2.24 seguendo le indicazioni indicate in prima pagina.
Sempre il solito errore sulla verifica del firmware durante la fase di aggiornamento...
I principali problema che riscontro sono:
1 - talvolta ho bisogno di cliccare 2 volte sui link per fac caricare le pagine o comunque dare due volte l'invio sulla barra degli indirizzi (sia con IE sia con Firefox)
2 - alcuni problemi con Windows Live Messenger (alcuni miei messaggi tornano indietro poichè non recapitati...)
Grazie per le dritte :D
Leonardello
21-03-2008, 23:55
Per il downgrade leggi qualche posts su e cerca quelli di hunger , li avrai la soluzione.
Ciaoooooooooooooooooooo
pentothal
22-03-2008, 01:02
Salve gente, ho bisogno di un consiglio.
Un mio amico ha comprato questo router d-link, ma paradossalmente a casa sua abbiamo scoperto esserci problemi di interferenza radio che lo rende inutilizzabile in wi-fi. :mad:
il mio router netgear DG834GT, portato a casa sua invece, funziona alla perfezione. :D
Cosi' il mio amico mi ha proposto uno scambio, il suo router nuovo con il mio vecchio di 1 anno.
Sono 2 giorni che uso questo router d-link e sinceramente mi trovo bene, il segnale effettivamente e' piu' ampio e sono attratto dalle ampie possibilita' di aggiornamento ed anche dai 32mb che mi permetterebbe di alzare il numero di connessioni con torrent.
Non ho alcuna periferica di serie N, continuo sempre ad andare a 54Mbits, non avrei i vantaggi di una wireless ad alta velocita' e ne' al momento mi interessa.
Secondo voi mi conviene lo scambio? :confused:
Grazie per tutte le opinioni.
Uhm, un'altro utente ha detto che il router funziona correttamente a 270 con una chiave usb... pensavo che fossero meno schizzinose ste schede..
Il commento era riferito ad una scheda interna wireless di un portatile Dell.
La scheda miniPCi wireless del portatile si chiama "Dell 1505 N" (chipset broadcom) e si connette a questo router a 130mbits (circa uguale alle Intel -N di ultima generazione con driver più recenti).
Confermo che il DWA-140 della stessa D-Link si connette con il router 2740B a 270mbit senza problemi e con un ottimo segnale.
Mi spiace se non sono stato chiaro prima.
Salve gente, ho bisogno di un consiglio.
Un mio amico ha comprato questo router d-link, ma paradossalmente a casa sua abbiamo scoperto esserci problemi di interferenza radio che lo rende inutilizzabile in wi-fi. :mad:
il mio router netgear DG834GT, portato a casa sua invece, funziona alla perfezione. :D
Cosi' il mio amico mi ha proposto uno scambio, il suo router nuovo con il mio vecchio di 1 anno.
Secondo voi mi conviene lo scambio? :confused:
Grazie per tutte le opinioni.
Secondo me sì, ti conviene.
Controlla se ha lo scontrino/fattura per la garanzia, però.
Io ritengo che il 2740B sia un ottimo prodotto. C'è da aspettare un ulteriore aggiornamento software per renderlo perfetto, hehe he.
Ciao a tutti, io ho aggiornato al 2.45 (ho notato miglioramenti nella risposta tra client e router), wpa mista tutto ok, alice 20 Mb scarica a 1Mb/s con un'altro notebook che scarica in torrent..
xrò se metto il filtro mac, non riesco + ad entrare in amministrazione digitando da browser l'ip del router, il resto funzia.
con il firmw originale andava + lento 700k, ma fuzionava anche il filtro mac addr
uso solo il G
è successo a qualcuno di voi?
morpheus.bn
22-03-2008, 08:44
In più se faccio la diagnostica mi da un errore nell'ultimo test che a memoria mi sembra essere quello del ritorno ping del dsn primario...
Anche a me l'ultimo test fallisce ma non ho mai pensato si trattasse di un errore di comunicazione tra il router ed il client.
Voglio capire, a tutti fallisce l'ultimo test oppure no?
Ciao a tutti!
Ho un bel problema!
Stavo aggiornando firmware 2.45, quando ha finito tutto le barre di avanzamento, ho visto che il ruoter si era riavviato (sono accesi tutti i luci ethernet) ma non ci sono riuscito ad entrare nella configurazione, sono andato a prendere un caffè, dopo circa 10 minuti si è andata via la corrente per 5 minuti.
Adesso non ci riecso pìu ad utilizzarlo, non si entra nella configurazione e nemmeno wireless funziona.
Come posso fare? Ho provato anche fare reset con pulsante ma niente da fare.
Qualcuno sa come posso fare?
Vi ringrazio!
NB: forse il problema è che quando ho fatto aggiornamento avevo ancora il cavo LAN collegato con HAG di Fastweb?
morpheus.bn
22-03-2008, 09:12
Ciao a tutti!
Ho un bel problema!
Stavo aggiornando firmware 2.45, quando ha finito tutto le barre di avanzamento, ho visto che il ruoter si era riavviato (sono accesi tutti i luci ethernet) ma non ci sono riuscito ad entrare nella configurazione, sono andato a prendere un caffè, dopo circa 10 minuti si è andata via la corrente per 5 minuti.
Adesso non ci riecso pìu ad utilizzarlo, non si entra nella configurazione e nemmeno wireless funziona.
Come posso fare? Ho provato anche fare reset con pulsante ma niente da fare.
Qualcuno sa come posso fare?
Vi ringrazio!
NB: forse il problema è che quando ho fatto aggiornamento avevo ancora il cavo LAN collegato con HAG di Fastweb?
Prova a dare un'occhiata in prima pagina, magari trovi la soluzione...:read:
Ho visto ma sembra che non c'è soluzione per me. Devo aspettare un'oretta poi provo a ricollegarmi?
Ora mi collego tramite porta ethernet per che utilizzo come il ponte per andate a Fastweb (DHCP su router dissabilitato), con wireless mi da sempre "connetività limitata o assente".
Cosa devo fare? Vi prego aiutatemi!
Grazie mille!
Salve a tutti.:D
Ho appena comprato questo apparecchio.
Ma , a causa della mia inesperienza, non sono in grado di settarlo in maniera adeguata.:confused: :confused:
Qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare il mauale in italiano??
Nella confezione esiste ma in cd ed è in inglese.
Se qualche anima buona mi volesse dare un proprio buckup sarebbe meglio:D .
Io sono stato in grado solo aggiornare il firmware alla 2.45 e non è stato facile:mc: .
Vi rigrazio anticipatamente
e AUGURI A TUTTI DI BUONA PASQUA!!!!!!!
morpheus.bn
22-03-2008, 12:44
Salve a tutti.:D
Ho appena comprato questo apparecchio.
Ma , a causa della mia inesperienza, non sono in grado di settarlo in maniera adeguata.:confused: :confused:
Qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare il mauale in italiano??
Nella confezione esiste ma in cd ed è in inglese.
Se qualche anima buona mi volesse dare un proprio buckup sarebbe meglio:D .
Io sono stato in grado solo aggiornare il firmware alla 2.45 e non è stato facile:mc: .
Vi rigrazio anticipatamente
e AUGURI A TUTTI DI BUONA PASQUA!!!!!!!
Usa la procedura guidata e non avrai problemi...
P.S inizialmente imposta la lingua italiana del router se ti è più semplice ma poi una volta configurato rimetti l'inglese (più completo).
Serena Pasqua
R_Andrea
22-03-2008, 13:25
Un mio amico ha questo router e c'è un problema:
Non funziona il port forwarding (cioè io imposto le porte ma in pratica è come se non le avessi impostate), funziona invece il DMZ (che però non funziona più, se si mettono delle porte nel port forwarding).
Cosa può essere?
morpheus.bn
22-03-2008, 13:41
Un mio amico ha questo router e c'è un problema:
Non funziona il port forwarding (cioè io imposto le porte ma in pratica è come se non le avessi impostate), funziona invece il DMZ (che però non funziona più, se si mettono delle porte nel port forwarding).
Cosa può essere?
Prova a disabilitare l'UPNP...
R_Andrea
22-03-2008, 14:03
Prova a disabilitare l'UPNP...
Sì, però perchè il DMZ funziona e il port forwarding no?
Comunque ci proverò.
Leonardello
22-03-2008, 19:11
Ragazzi questo router è rognoso, e non si comporta sempre alla stessa maniera.Il problema con internet derivava dal mio ISP , li ho chiamati e fatto resettare la portante, si è connesso subito.Il portforwarding funziona bene a mio parere. Le cosae strane sono: il reboot funziona ma si impalla l'IP 192.168.1.1 , la cosa strana è che puoi andare su internet ma non accedere a quell'IP.Strano , ma non sempre come gli gira.A volte se spegni il Dlink perde le configurazioni, per fortuna salvate, ma anche il questo caso non sempre.Infine la penna non mi va più di 130 all'ora :D :D dato che se metto il channel whidt 20/40 non vede più la rete .La chiave messa è auto wpa/wpa2 .Avete consigli da darmi per la chiavetta??
Ciao a dopo
Ragazzi questo router è rognoso, e non si comporta sempre alla stessa maniera.Il problema con internet derivava dal mio ISP , li ho chiamati e fatto resettare la portante, si è connesso subito.Il portforwarding funziona bene a mio parere. Le cosae strane sono: il reboot funziona ma si impalla l'IP 192.168.1.1 , la cosa strana è che puoi andare su internet ma non accedere a quell'IP.Strano , ma non sempre come gli gira.A volte se spegni il Dlink perde le configurazioni, per fortuna salvate, ma anche il questo caso non sempre.Infine la penna non mi va più di 130 all'ora :D :D dato che se metto il channel whidt 20/40 non vede più la rete .La chiave messa è auto wpa/wpa2 .Avete consigli da darmi per la chiavetta??
Ciao a dopo
..Salve a te e a tutti e buona Pasqua...
vorrei ricordare però che la versione ufficiale del firmware è ancora la 2.28Rev.1208, se per vie gentili e magnanime siamo riusciti ad ottenere le versioni beta della 2.39-2.41 e 2.45, e per conoscerne pregi, difetti e sviluppi, e perchè no, anche spirito di collaborazione alle migliorie del firmware...
... un consiglio penso importante, quando scopriamo un BUG importante, credo sia opportuno inviare in copia il messaggio a Luca Santi del servizio tecnico D-Link, in modo che ne informi i sviluppatori del software e fare in modo che possano apportarvi le dovute correzioni...
Concordo comunque con chi affermava che il servizio tecnico d-link è alquanto penoso, per un 2100AP, ho risolto il problema da solo, (dopo aver contattato il servizio tecnico, ma prima ancora dopo una prima sostituzione, al negozio per impossibilità all'accesso al web dell'AP, collegato al sito Tedesco dove ho trovato in lingua ostrogota tutte le necessarie informazione software compreso per portarlo a nuova vita dopo aver atteso invano un consiglio sulla soluzione da adottare!) ma per un DFL-210, (Firewall) sono 10 giorni che Luca Santi Latita completamente... alla faccia del servizio tecnico... frà poco dovremo chiamarlo Luca Santità!
Buona Pasqua
Grazie... sono riuscito a tornare indietro passando per il firmware 1.etc.
In effetti ho testato il 2.45 ma a causa dei problemi che ho riportato nei miei precedenti post sono tornato al firmware 2.28 che è decisamente più stabile!
morpheus.bn
23-03-2008, 19:52
Grazie... sono riuscito a tornare indietro passando per il firmware 1.etc.
In effetti ho testato il 2.45 ma a causa dei problemi che ho riportato nei miei precedenti post sono tornato al firmware 2.28 che è decisamente più stabile!
Io ho il firmware 2.45 e non ho ai avuto problemi...
strano come il firmware possa comportari in modo diverso tra apparato e apparato....:confused:
Ho preso lo stesso da mio zio (il mio deve ancora mandare all'assistenza) che lui usciva al fine settimana.
Ho visto che mi si inchioda spesso il router. Ho provato a mettere firmware 2.45 questa volta è andato bene, ha fatto meno di 3 minuti, sembra un po' migliorato ma quando lo imposto il wireless un canale solo, dopo un po' di tempo (una notte), ho visto che si è inchiodato di nuovo il router. L'unico modo per far funzionare di nuovo il wireless è impostarlo su un'altro canale, ma poi si inchioda di nuovo. Ora sto testando con auto per i canali, speriamo bene.
Ho notato una cosa molta strana con D-Link Ranger Booster, per che ho anche DWA-547, che la velocità oscilla da 2Mbps a 216Mbps mentre livello si segnale è pieno al 100% (4 tacche):muro: . Qualcuno mi sa spiegare queste stranezze?:help:
Spero che si riprende a funzionare se no non so che succederà quando glielo riporto.:cry:
Vi ringrazio!
A chi sosteneva che cambiando le antenne il 2740 si sarebbe trasformato in un super router....
ho avuto modo di cambiare l'antenna centrale con una da 7db...non è cambiato praticamente nulla...(per fortuna che non l'ho comprata!) :D
EDIT
Si io, e non capisco assolutamente perchè... va a giorni ieri non andava niente, oggi tutto ok... nisteri della d-link...
Poi ho un altro problemino:
ho un fisso connesso in LAN e va tutto ok, un portatile conmesso in WLAN con la dwa-140 e ogni tot di tempo si sconnette la connessione alla linea mentre la connessione al wireless resta immutata. E mentre la linea adsl nel portatile è caduta nel fisso acceso contemporaneamente è tutto ok...
L'unico modo che ho trovato fino ad adesso per riaccedere ad internet è staccare la chiavetta, ma ogni dieci minuti comincia a diventare troppo :incazzed:
Grazie a chiunque mi dia un piccolo consiglio...
dimenticavo fw 2.45 router e 1.3 penna
ciaooooo
Che tipo di encryption utilizzi: WPA, WPA2, WEP ???
Salve gente, ho bisogno di un consiglio.
Un mio amico ha comprato questo router d-link, ma paradossalmente a casa sua abbiamo scoperto esserci problemi di interferenza radio che lo rende inutilizzabile in wi-fi. :mad:
il mio router netgear DG834GT, portato a casa sua invece, funziona alla perfezione. :D
Cosi' il mio amico mi ha proposto uno scambio, il suo router nuovo con il mio vecchio di 1 anno.
Sono 2 giorni che uso questo router d-link e sinceramente mi trovo bene, il segnale effettivamente e' piu' ampio e sono attratto dalle ampie possibilita' di aggiornamento ed anche dai 32mb che mi permetterebbe di alzare il numero di connessioni con torrent.
Non ho alcuna periferica di serie N, continuo sempre ad andare a 54Mbits, non avrei i vantaggi di una wireless ad alta velocita' e ne' al momento mi interessa.
Secondo voi mi conviene lo scambio? :confused:
Grazie per tutte le opinioni.
Per me fai un affare !!!
morpheus.bn
23-03-2008, 22:45
EDIT
Non so che dirti, io con un'antenna da 7db non ho notato la minima differenza, ho sostituito l'antennetta centrale ma niente...
Sembra che il router si comporti in maniera differente ad ognuno di noi.
Io ad esempio per flashare il 2.45 c'ho messo 20 secondi e non ho nessun problema, anzi a me sembra leggermente migliorato. A sentire gli altri hanno parecchi problemi con il 2.45...bhò!
Sembra che il router si comporti in maniera differente ad ognuno di noi.
Io ad esempio per flashare il 2.45 c'ho messo 20 secondi e non ho nessun problema, anzi a me sembra leggermente migliorato. A sentire gli altri hanno parecchi problemi con il 2.45...bhò!
In effetti ho notato questa stranezza che il router si comporti in modo differente a ognuno di noi.
E per flashare 2.45 il primo devo mandare al''assistenza, il secondo (di mio zio) ha messo meno di 3 minuti.
Qualcuno dice che gli va alla meraviglia ma a me non va molto bene, come ora con RangeBooster del DWA-547 è fisso a 2Mbps, quindi non so cosa dire.
morpheus.bn
23-03-2008, 23:07
In effetti ho notato questa stranezza che il router si comporti in modo differente a ognuno di noi.
E per flashare 2.45 il primo devo mandare al''assistenza, il secondo (di mio zio) ha messo meno di 3 minuti.
Qualcuno dice che gli va alla meraviglia ma a me non va molto bene, come ora con RangeBooster del DWA-547 è fisso a 2Mbps, quindi non so cosa dire.
Aspettiamo tutti che questo router migliori...ora sarebbe interessante quanto meno testare proprio la velocità di trasferimento dal momento che in termini di copertura lo standard n per il momento non ha mantenuto quanto promesso.
Aspettiamo tutti che questo router migliori...ora sarebbe interessante quanto meno testare proprio la velocità di trasferimento dal momento che in termini di copertura lo standard n per il momento non ha mantenuto quanto promesso.
Ora non ho la possibilità di testare velocità su ADSL perchè me lo attivano alla fine della prossima settimana, lo sto utilizzando come bridge per collegami con Fastweb. Quando avrò ADSL di Libero 8Mbps lo testerò con un file grande come una distribuzione linix per vedere la velocità di trasferimento.
dr.lucio
24-03-2008, 01:26
Aspettiamo tutti che questo router migliori...ora sarebbe interessante quanto meno testare proprio la velocità di trasferimento dal momento che in termini di copertura lo standard n per il momento non ha mantenuto quanto promesso.
Trasferito un file .vob da un giga dal fisso (studio) al poratile (camera), entrambi con la chiavetta dwa-140. Il router è in sala. Tempo impiegato: circa 5 minuti.
morpheus.bn
24-03-2008, 08:47
Trasferito un file .vob da un giga dal fisso (studio) al poratile (camera), entrambi con la chiavetta dwa-140. Il router è in sala. Tempo impiegato: circa 5 minuti.
Ottimo. La velocità di trasferimento dovrebbe essere mediamente 70Mbps per i router 802.11n. Alcuni poi come i Linksys potrebbero raggiungere anche velocità superiori alle reti ethernet.
Se questi sono i risultati allora conviene acquistare un'altra DWA-140...:)
Prima avevo WPA2 ed ora ho impostato WPA.
Non so cosa ho impostato ma ora mi si collega a 54Mbps e sembra più stabile e il segnale sempre pieno.
Non so che dirti, io con un'antenna da 7db non ho notato la minima differenza, ho sostituito l'antennetta centrale ma niente...
Sembra che il router si comporti in maniera differente ad ognuno di noi.
Io ad esempio per flashare il 2.45 c'ho messo 20 secondi e non ho nessun problema, anzi a me sembra leggermente migliorato. A sentire gli altri hanno parecchi problemi con il 2.45...bhò!
Da quello che ho letto/sentito le antenne devono essere tutte uguali, forse è per quello che non hai riscontrato miglioramenti sostituendone una sola
morpheus.bn
24-03-2008, 11:32
Da quello che ho letto/sentito le antenne devono essere tutte uguali, forse è per quello che non hai riscontrato miglioramenti sostituendone una sola
Tu dici così perchè hai provato a cambiarle e hai riscontrato miglioramenti?
Ho nell'ultimo periodo installato la versione 2.39 del firmware. Mi è capitato più di una volta che all'improvviso non concede l'accesso ad internet di tutte le periferiche. Alchè ho verificato tutte le impostazioni del router.. ma tutto era corretto. Addirittura sia le luci della periferica che la pagiina browser del router di dava che il sistema era connesso. Alla fine, ho provato a ripristinare una configurazione che avevo salvato qualche mese fa risolvendo l'enigma. :mc: Ma è possibile? Le impostazioni erano le stesse... speriamo in versioni più stabili..
Salve a tutti
ho acquistato sabato il router con la chiavetta usb dwa-140 in bundle, e ancora sto cercando di far andare il wi-fi in modalità N.
se imposto mode "802.11g only", sembra che non ci siano problemi, a parte forse di stabilità, ma in "802.11n , non ne vuol sapere.
Ieri sera, facendo l'ennesima prova, dopo aver letto da qualche parte di usare WPA e non WPA2 in mod. "n", il tutto ha funzionato, all'inizio segnava si 270, ma nonostante ci fosse potenza segnale ottima, la velocità segnata scendeva fino a 80 mbps, insomma, la velocità segnalata, non era il massimo della stabilità, ma sotto a 80 non è mai sceso, almeno per quanto ho visto io.
Stamani,i dopo che tutta la notte sembra che il collegamento sia stato ottimo (nd registro eventi Mulo :asd:) ad un certo punto appare una terza rete wi-fi nella lista di scelta, e la mia rete scompare dalla medesima. riappare solo se imposto il router in modalità G.
Le impostazioni le ho messe tutte in manuale, ho disabilitato il server DHCP, ed ho impostato gli indirizzi su ogni pc (2 fissi via cavo ed il portatile in wi-fi), anche perchè da CD-ROM nella configurazione guidata, si impalla tutto appena arriva al salvataggio dati (impossibile scrivere sul file?????).
é normale sto comportamento? oppure sbaglio qualcosa?
ah, dopo le prime prove ho provveduto a installare il FW 2.45 (e nn riesco a tornare indietro per provarne altre :doh: )
Ciao
Che tipo di encryption utilizzi: WPA, WPA2, WEP ???
Le ho provate tutte, ora uso wpa2
Nel frattempo ho fatto altre prove, ho fatto il downgrade alla 2.28 perchè la 2.45 mi dava problemi di instabilità adsl (luce rossa spia internet). testerò la 2.41 appena ho tempo. Qualcuno l'ha già fatto?
Cmq sono andato ad esclusione ed ho visto che il problema di disconnessione del collegamento internet (il wireless resta connesso) della dwa-140 si verifica solo sul portatile, mentre collegata al fisso la connessione adsl e wireless è stabile. Secondo voi, a parte il risparmio energetico già controllato, dove può essere l'errore? :mc:
morpheus.bn
24-03-2008, 17:02
Salve a tutti
ho acquistato sabato il router con la chiavetta usb dwa-140 in bundle, e ancora sto cercando di far andare il wi-fi in modalità N.
se imposto mode "802.11g only", sembra che non ci siano problemi, a parte forse di stabilità, ma in "802.11n , non ne vuol sapere.
Ieri sera, facendo l'ennesima prova, dopo aver letto da qualche parte di usare WPA e non WPA2 in mod. "n", il tutto ha funzionato, all'inizio segnava si 270, ma nonostante ci fosse potenza segnale ottima, la velocità segnata scendeva fino a 80 mbps, insomma, la velocità segnalata, non era il massimo della stabilità, ma sotto a 80 non è mai sceso, almeno per quanto ho visto io.
Stamani,i dopo che tutta la notte sembra che il collegamento sia stato ottimo (nd registro eventi Mulo :asd:) ad un certo punto appare una terza rete wi-fi nella lista di scelta, e la mia rete scompare dalla medesima. riappare solo se imposto il router in modalità G.
Le impostazioni le ho messe tutte in manuale, ho disabilitato il server DHCP, ed ho impostato gli indirizzi su ogni pc (2 fissi via cavo ed il portatile in wi-fi), anche perchè da CD-ROM nella configurazione guidata, si impalla tutto appena arriva al salvataggio dati (impossibile scrivere sul file?????).
é normale sto comportamento? oppure sbaglio qualcosa?
ah, dopo le prime prove ho provveduto a installare il FW 2.45 (e nn riesco a tornare indietro per provarne altre :doh: )
Ciao
Se vuoi tornare indietro leggi la prima pagina.
Per il resto...non so che dirti, alcuni di noi non hanno problemi, altri si.
Prova a farti cambiare l'apparato, magari te ne capita uno che da meno problemi.
Ciao
teorouge
24-03-2008, 22:13
Ottimo, ho deciso di prendere anch'io l'ultimo firmware disponibile (ero fermo anch'io al FW disponibile sull'ftp dlink :doh: ), solo che vorrei segnalarvi un problema relativo all'utilizzo della periferica dwa-142 (il cioccobiscotto!). Bene, su 2 computer appena ripristinati con windows vista ultimate, e con i driver per vista presi dall'ftp dlink, tale adattatore wireless crea problemi con la riproduzione audio/video in locale, problema riscontrato anche da altri utenti (http://www.velocityreviews.com/forums/t377723-dlink-wireless-pren-usb-adapter-causes-os-to-skipstutter.html). Voi sapete qualcosa di preciso in merito? C'e' un modo per evitarlo? Ho installato solo i driver, nessuna app dlink (uso la gestione builtin in vista delle wifi), navigo senza problemi (addirittura, prende senza problemi anche al piano di sopra... anche se da quando ho preso il router di questo topic funziona pure la g integrata nel desktop :D ) e solo con l'adapter staccato riesco a vedermi i video in santa pace, senza rallentamenti, salti, inchiodamenti totali del playback... come del resto mi aspetterei da un quad core con 3giga di ram e una 8600gt 512mega! :muro:
EDIT: http://img220.imageshack.us/img220/3345/catturanq0.jpg
Ahi ahi ahi, questo e' preso dalla lista compatibilita' vista della dlink... inutile dire che il fw del dwa142 in mio possesso e' inferiore, ovvero 1.01... come faccio ad updatarlo?!
dr.lucio
24-03-2008, 23:28
Non so se capita ad altri, ma io, col firm 2.45, non riesco a "cancellare" alcuni clients dalla lista, e nemmeno ad editarli, mentre altri sì....Mi spiego, prima nella "lista clients" avevo 2 fissied un portatile con le chiavette g, ora,avendo tutte chiavette usb 140 vorrei cancellare quelle vecchie dalla lista, ma 2 non me le fa né cancellare né editare,mentre un'altra me la cancellata senza problemi.....E' un altro BACO???
fosseperme
24-03-2008, 23:50
Ottimo, ho deciso di prendere anch'io l'ultimo firmware disponibile (ero fermo anch'io al FW disponibile sull'ftp dlink :doh: ), solo che vorrei segnalarvi un problema relativo all'utilizzo della periferica dwa-142 (il cioccobiscotto!). Bene, su 2 computer appena ripristinati con windows vista ultimate, e con i driver per vista presi dall'ftp dlink, tale adattatore wireless crea problemi con la riproduzione audio/video in locale, problema riscontrato anche da altri utenti (http://www.velocityreviews.com/forums/t377723-dlink-wireless-pren-usb-adapter-causes-os-to-skipstutter.html). Voi sapete qualcosa di preciso in merito? C'e' un modo per evitarlo? Ho installato solo i driver, nessuna app dlink (uso la gestione builtin in vista delle wifi), navigo senza problemi (addirittura, prende senza problemi anche al piano di sopra... anche se da quando ho preso il router di questo topic funziona pure la g integrata nel desktop :D ) e solo con l'adapter staccato riesco a vedermi i video in santa pace, senza rallentamenti, salti, inchiodamenti totali del playback... come del resto mi aspetterei da un quad core con 3giga di ram e una 8600gt 512mega! :muro:
EDIT: http://img220.imageshack.us/img220/3345/catturanq0.jpg
Ahi ahi ahi, questo e' preso dalla lista compatibilita' vista della dlink... inutile dire che il fw del dwa142 in mio possesso e' inferiore, ovvero 1.01... come faccio ad updatarlo?!
Installa i driver della chiavetta del sito usa; quelli italiani mi creavano lo stesso analago problema :D
teorouge
25-03-2008, 00:46
Installa i driver della chiavetta del sito usa; quelli italiani mi creavano lo stesso analago problema :D
Dopo aver postato, ho provato ad installarli anch'io per puro dubbio: sorpresa, funziona tutto alla grande! Anche se mi ha installato chissa' quali driver yukon... :eek:
fosseperme
25-03-2008, 01:55
Dopo aver postato, ho provato ad installarli anch'io per puro dubbio: sorpresa, funziona tutto alla grande! Anche se mi ha installato chissa' quali driver yukon... :eek:
I driver usa sono migliori e più aggiornati di quelli ita... tutto qua :D
morpheus.bn
25-03-2008, 08:55
Ogni tanto chiedete dei driver aggiornati direttamente dal sito D-Link compilando l'apposit form, c'è un tecnico molto disponibile, Luca, che sarà ben disposto a consigliarvi l'ultimo driver aggiornato.
P.S. Sembra che questo si l'unico modo per avere un driver o un firmware aggiornato dal momento che non vengono pubblicati direttamente sul sito
yashijoe
25-03-2008, 15:53
Sul sito "depicus" è spiegato come utilizzare il WOL via internet.
Per quanto io vi abbia provato sembra che il nostro router blocchi il magic packet.
Qualcuno di voi ha fatto una qualche prova o ha suggerimenti?
Grazie
y.
I driver usa sono migliori e più aggiornati di quelli ita... tutto qua :D
Allora sfatiamo un'altro mito:
ok prendere i driver dal sito U.S.A. dlink.com, ma vorrei ricordare che se il controllo della potenza viene fatto dal software, vi ritrovate un trasmettitore che eroga la metà della sua potenza nominale, perche negli usa non usano la stessa potenza che usiamo in europa.
Potrebbe essere una possibilità da non escludere, e se cosi fosse, non venite poi a dire che con la 140 N, fate meno che con una 122 o 132 in modalità G !!!
Leonardello
25-03-2008, 20:58
Finalmente sono riuscito a configurare tutto, la penna desso viaggia a 270, la intel 3945 vede il router anche in modalità b/g/n la copertura N è sicuramente maggiore che in G che a sua volta è equivalente a quella G del router Roper flynet. Si ma per arrivare a questo ho smanettato per ore , ho dovuto restorare il dlink varie volte ( per fortuna che salvavo ogni configurazione funzionante ) e rimane il problema dell'impallamento piuttosto frequente, dopo operazioni di variazione della configurazione, dell'Ip 192.168.1.1 e una certa discontinuità del segnale wireless.Adesso comincia a gustarmi, penso che con un Fw maturo sia una gran bella macchina.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
DLINK DSL-2740B
Topic Ufficiale HWU
Router ADSL/ADSL2+
Wireless 802.11N a 130/270 Mbps draft 1.0 e 2.0. (introdotto a partire da un certo firmware in poi, vedi sezione)
Switch LAN 4 porte 10/100.
E' basato sulla medesima piattaforma hardware del Netgear DG834N e Linksys WRT300N (Broadcom 96358GW) e come è dotato di un processore che sviluppa 300MIPS.
Al contrario dei fratelli, è anche dotato di ben 32 mb di ram, invece che 16, il che gli garantisce "ampi spazi di manovra" anche con tutti i vari servizi on-board attivati.
Firmware
La D-Link ha la pessima abitudine di NON rilasciare molti firmware per i suoi prodotti in tutte le home page internazionali... questo significa che capita quasi sempre che, andando sul sito francese ad esempio, si scopra che esiste una versione firmware per il proprio router più aggiornata.
Il fatto che si trovi sulla pagina francese nn significa che è in quella lingua o che è adatta solo ai router francesi, anzi sono perfettamente compatibili.
Comunque, grazie ad alcuni utenti che solertemente hanno fatto pressione sui tecnici della dlink, siamo venuti in possesso di varie versioni più aggiornate. Il suggerimento generico che vi posso dare è quello di aggiornare all'ultima versione disponibile. Segue il listato e il link delle varie versioni presenti in questo topic.
Prima di cimentarvi nel flash, leggete la guida sottostante alla lista! E' inutile ricordarvi che non mi riterrò in nessun caso responsabile di qualunque danno, perdita di denaro, di tempo, di apparecchiatura :asd: mentre seguite una di queste guide
Firmware 2.24
- FW (firmware) installato di fabbrica nei primi modelli
Firmware 2.28 b1208
- ultimo FW reperibile sui siti D-Link ( :asd: )
- molte impostazioni rimosse dal FW
- scarse performance con P2P, non si naviga mentre c'è un P2P aperto
Firmware 2.32 (http://depositfiles.com/files/2534441)
- miglioramenti al P2P, ora si naviga anche se un po più lentamente
- scoperte le opzioni precedentemente nascoste
Firmware 2.39 (http://depositfiles.com/files/3491107)
- aggiunto supporto draft 2.0 130/270 mbps
- miglioramenti alla gestione delle connessioni con P2P
Firmware 2.41 (http://depositfiles.com/files/3863759)
- aggiornato driver del modem adsl, forse qualche miglioramento
- miglioramenti generali nella gestione connessioni con P2P
Firmware 2.45 (http://www.megaupload.com/it/?d=COZ0W1Q0)
- ultimo firmware disponibile
- corretto problema nel wireless MAC access control
Aggiornamento del firmware
Questa è la procedura che ho seguito ogni volta, non garantisco che sia esente da difetti o potenziali sviste. Diciamo che io non sono mai rimasto a piedi.
- disconnettete tutti i PC wireless eventualemnte collegati
- scollegate il cavo del telefono dal router
- collegatevi con un PC via cavo e con indirizzo statico (non dhcp)
- con un browser recente (Internet Explorer 6 non funziona, ci vuole il 7!) portatevi nella configurazione del router, nella sezione Maintenance - Firmware Update
- selezionate col bottone il file del firmware che avete scaricato (dopo averlo scompattato se è un archivio)
- cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento si completino
- a questo punto potete anche chiudere il browser e attnedere con pazienza che il router si riavvii, guardando le lucine per capire quando si è riavviato. Nota: i firmware dal 2.39 in su impiegano più tempo per l'aggiornamento di quelli vecchi, se lasciate il browser aperto questo eventualmente dopo qualche minuto andrà in errore ma non vi dovete preoccupate, chiudetelo e aspettate che si riavvii.
- il router è aggiornato!
Downgrade del firmware
(21.03.08) Se non vi piace il firmware che avete messo su o volete fare dei test, e volete tornare ad uno precedente, provate a fare l'aggiornamento con la procedura di cui sopra direttamente col FW interessato. Se il router vi risponde che il firmware non va bene per qualsiasi motivo, allora dovete prima di tutto caricare il 2.24 (vedi sito dlink), e poi caricare qeullo che vi interessa.
Il tutto ovviamente seguendo le indicazioni sopra.
In caso di problemi...
L'aggiornamento non è andato a buon fine / ho spento il router prima che completasse (realmente successo a me :asd: ) / etc...
Se quando accendete il router il LED power diventa rosso, allora dovreste poter collegarvi sempre allo stesso indirizzo IP della configurazione (192.168.1.1), al quale vi verrà presentata un'nterfaccia di recupero minimale dalla quale potete selezionare un firmware, magari una versione precedente, e rieffettuare l'aggiornamento.
Attendete che il router si riavvii dato che non vi è nessuna indicazione visuale dell'avanzamento dell'aggiornamento!
Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione
Prova con un altro PC, se hai tempo aspetta un'oretta, altrimenti resetta il router. (vedi sotto)
Ho inserito degli indirizzi MAC nel wireless access control, ma il router se ne frega e gli altri si possono comunque connettere
Aggiorna almeno alla versione 2.45.
Non trovo l'impostazione X che mi ha suggerito un'utente eppure ho il suo stesso firmware
Imposta la lingua inglese dal pannello a sinistra, la traduzione italiana fa prevedibilmente pena e molti settaggi, anche importanti, sono anche stati completamente lasciati fuori.
Come resetto il router???
Ci sono 3 modi:
1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia
2) dalla config. web portarsi alla sezione Maintenance - Save/Restore Settings e cliccare il bottone Restore Device
3) da telnet, collegarsi al router (start, esegui, "telnet 192.168.1.1"), inserire utente e password ed eseguire il comando "restoredefault"
Tengo spinto il pulsante sul retro ma il router non si riavvia e non si resetta...
Prova il metodo del telnet :D (il n° 3)
Non riesco ad accedere alla configurazione web, il pulsante reset non mi funziona, al telnet non si connette, e insomma non riesco a resettarlo. Mi ammazzo?
No, come segnalato dall'utente ventom prova nel seguente modo:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso
- collegati a 192.168.1.1 ed effettua il flash di un firmware a scelta e attendi che il router si riavvi senza toccarlo
La mia scheda supporta il draft N ma la velocità di collegamento è 54mbps
- se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2 o toglila (lo standard N prevede così, è normale che con WEP non funzioni)
- aggiorna i driver della tua scheda wireless
- controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N)
- se hai una schedina che supporta solo il draft 2.0, come la Intel 4965AGN, devi aggiornare almeno al firmware 2.39 (sempre e comunque raccomandata l'ultima versione)
- non sei un po' troppo lontano dal router?
La velocità massima dovrebbe essere 270mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router
La feature che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz.
- controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz"
- controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz.
- se hai una scheda Intel 4965AGN è normale, perchè alla Intel hanno deciso di lasciare fuori il channel bonding dalle bande wireless europeee perchè secondo loro, dopo ci sarebbero troppi pochi canali disponibili (vedi qui (http://www.intel.com/support/wireless/sb/CS-025343.htm)). A mio parere questa considerazione spetta all'utente finale, in ogni caso l'unica soluzione che abbiamo è lamentarci con la Intel e sperare in un driver che risolva il tutto.
Se avete suggerimenti/consigli/FAQs da aggiungere contattatemi pure in privato, cercherò di rispondervi nel più breve tempo possibile!
Grazie per l'ascolto.
Premetto che questo forum è molto utile, complimenti! E pensavo di avere solo io i problemi con questo modem router, ma invece mi sembra di essere in buona compagnaia!
A dicembre ho comprato tale modem router e tutto funzionava, poi da un giorno all'altro internet non funzionava più, o meglio, ho scoperto dopo qualche giorno che a certi siti mi connettevo (per esempio: agenzia delle entrate, ACI, libero) e a certi non si connetteva (per esempio: virgilio, cciaa di Brescia, il sito della mia banca) e, dopo aver perso tempo con il mio provider, semplicemente sostituiendo il mio modem router con un altro di altra marca mi potevo connettere su tutti i siti! La Dlink mi ha sostituito il modem router ma nulla è cambiato. Ora un tecnico mi ha detto di aggiornare il firmware e mi avrebbe dovuto mandare la versione 2.45 (visto che sul sito in internet non è ancora disponibile), ma l'email non arriva mai, nonostante abbia contattato più volte (o meglio una è arrivata ma con il firmware di un altro modem!!!!). Allora ecco compari re il vs sito.....sono riuscita a scaricare e ad aggiornare con la versione 2.41 secondo le vs istruzioni (ma nulla è cambiato), ma non riesco a scaricare il 2.45 (il link che mi fornite non mi porta in una pagina in cui posso scaricare o forse si deve pagare qualcosa?). Mi potete aiutare? Cosa ne pensate del mio problema? Grazie a tutti:doh: :doh:
lo_sbarbo
26-03-2008, 02:54
ciao a tutti!
Ci ho messo una vita a leggermi tutte e28 le pg...e avrei bisogno comunque di qualche consiglio.
Ho comprato l'ufo tricorno l'altro giorno, ieri l'ho configurato(manualmente perché col cd niente da fare
né con xp né con vista) e devo dire che il segnale wirelwss non manca in tutta casa(fw 2.28).
Il primo inconveniente è che l'unico pc che non mi dà problemi è quello con vista, internet sempre connesso,
nessun calo ottima velocità, i2con xp(uno è un vecchio notebook, l'altro1 desktop con la DWA-140,
dopo qualche minuto si disconnettono e devo disattivare la loro scheda wireless per rimettermi online,
per poi ripetere l'operazione qualche minuto dopo...
Il secondo problema arriva col p2p, sia con le impostazioni di default (UPnP attivato etc. che impostando ip fissi,
forwardando le porte, disattivando firewall e UPnP non c'è nulla da fare!:muro:
Il mulo è assolutamente defunto, bittorrent è limitato a10kB/s sia in down che in up e questo su tutti i pc!
(naturalmente provando i p2p uno alla volta su un pc alla volta e assegnando ogni volta un ip adeguato):mc:
Cosa piffero devo fare?
Lo brucio?
Firmware?
la linea è ok, col modem usb scarica a palla...
mulo e torrente funzionano sulla wireless del mio vicino (che ne capisce meno di me, ha 1 us robotics e protezione wep!!)
A proposito ho provato anche tutte le cifrature, non cambia niente!!!!:cry:
Spero che qualcuno possa dermi una dritta...
Intanto grazie 1000...
ciao a tutti!
Leonardello
26-03-2008, 07:44
Hai letto tutto, ma non ricordi bene :D :D :D
Firmware 2.32
- miglioramenti al P2P, ora si naviga anche se un po più lentamente
- scoperte le opzioni precedentemente nascoste
Firmware 2.39
- aggiunto supporto draft 2.0 130/270 mbps
- miglioramenti alla gestione delle connessioni con P2P
Firmware 2.41
- aggiornato driver del modem adsl, forse qualche miglioramento
- miglioramenti generali nella gestione connessioni con P2P
Ciaoooooooooooooooooooooo
lo_sbarbo
26-03-2008, 11:19
Sisi...è che non è che sia proprio1manico...:fiufiu:
e volevo arrivare ed un settaggio ottimale con questo FW prima di provare a
cambiare...e....
Ho paura di far danni!
E dici che possa risolvere anche il problema delle disconnessioni con gli xp?
Ok a sto punto ci provo!:sperem:
Convinto, grazie!!!!:ave:
aggiornato il firmware:D , la navigazione non mi da problemi,
come prima comunque...testo la wireless e provo coi settaggi p2p...
ci sono tante vocine nuove:eek: , comunque cosa mi consigliate?
UPnP o port forwarding?
Se vuoi tornare indietro leggi la prima pagina.
Per il resto...non so che dirti, alcuni di noi non hanno problemi, altri si.
Prova a farti cambiare l'apparato, magari te ne capita uno che da meno problemi.
Ciao
Credo, o spero, di aver risolto...
probabilmente il problema era dato dal software di connessione d-link, l'ho disinstallato e alla fine, la mia rete era presente nella lista, son riuscito a fare il collegamento, ma solo utilizzando il canale 3 impostato manualmente, mentre con gli altri canali (ne ho provati 3 o 4 random) da il solito problema.
Per il problema del FW, adesso che va, non credo sia un problema, e comunque, avevo letto tutto il 3d, compreso il ripasso piu volte del primo post, ma il problema per un downgrade del FW sta nel fatto che non accetta il file (ho scariato quelli dei link in apertura sia quello del sito d-link, ma continua a dire "formato file non corretto" o roba del genere. manca solo di provare con il 2.24 di fabbrica, che però, non son riuscito a trovarlo. Cmq, se va bene (spero) credo che lascio il 2.45.
Spero comunque di aver fatto una buona scelta, purtroppo sono costretto ad usare il wireless per giocare on line, fino ad ora con il usr9106 mi son trovato abbastanza bene, stasera, sempre che funga il tutto provo a fondo il dlink..
PS: il software che si installa con i driver della chiavetta DWA-140, mi manda nei pazzi il comodo firewall, infatti, mi segnala 2 file .exe come probabili malware - keylogger... e tra l'altro per toglierli son costretto a spippolare nei registro :mad: :mad: avete notizie al riguardo?
morpheus.bn
26-03-2008, 14:42
Credo, o spero, di aver risolto...
PS: il software che si installa con i driver della chiavetta DWA-140, mi manda nei pazzi il comodo firewall, infatti, mi segnala 2 file .exe come probabili malware - keylogger... e tra l'altro per toglierli son costretto a spippolare nei registro :mad: :mad: avete notizie al riguardo?
Mai installato il software. Preferisco sempre e solo installare i driver...
lo_sbarbo
26-03-2008, 15:16
PS: il software che si installa con i driver della chiavetta DWA-140, mi manda nei pazzi il comodo firewall, infatti, mi segnala 2 file .exe come probabili malware - keylogger... e tra l'altro per toglierli son costretto a spippolare nei registro :mad: :mad: avete notizie al riguardo?
ho upgradato anch'io alla 2.45 e ho preso i driver(non il software)1.30 dal sito usa, ho anch'io comodo ed è tutto ok.
ora la wireless non perde più colpi ed è molto più rapida:asd:
In compenso di torrent e mulo non ne vuole sapere...
Id alto...
uplodano senza problemi,
risultano aperte le porte...
contemporaneamente posso navigare tranquillo...
ma anche con diversi file le velocità di download non superano i 3kB/s...
:wtf:
Qualcuno che non ha problemi col P2P potrebbe postare la sua configurazione del router a riguardo?
giusto per capire dove caspita sbaglio...
R_Andrea
26-03-2008, 17:29
Un mio amico ha questo router e c'è un problema:
Non funziona il port forwarding (cioè io imposto le porte ma in pratica è come se non le avessi impostate), funziona invece il DMZ (che però non funziona più, se si mettono delle porte nel port forwarding).
Cosa può essere?
Prova a disabilitare l'UPNP...
Niente, non cambia niente
R_Andrea
26-03-2008, 18:57
edit doppio post
dalle opzioni-->advanced--->port forwarding clicchi su application name scegli emule e clicchi su << che dovebbe metterti tutte le porte di emule necessarie, devi solo aggiungere l'ip del pc su "IP Address" e clicchi add/apply
dovrebbe bastare
energy1959
26-03-2008, 19:33
Installato 2.45 test in progress, grazie intanto a chi ha fornito il firmware... ciao:D
lo_sbarbo
26-03-2008, 19:37
Niente, non cambia niente
E hai anche disabilitato il dhcp ed assegnato ad ogni computer un proprio ip?
E le porte che hai aperto si riferiscono all'ip del computer in questione?
altro non saprei, a me dava problemi nel disabilitare l' UPnP la versione 2.28, aggiornato il firmware alla 2.45 va molto meglio...
lo_sbarbo
26-03-2008, 19:42
Hai anche creato le application rules per le tcp e le udp nel caso tu faccia port forwarding per un software(tipo mulo)?
energy1959
26-03-2008, 20:28
Installato 2.45 test in progress, grazie intanto a chi ha fornito il firmware... ciao:D
questo firmware sicuramente piu' snello, si naviga sicuramente meglio, mentre si utilizza p2p.
Per ora perfetto!dopo un ora, nessun problema riscontrato.... grazie ancora:D
qualcuno mi sa dire dove scaricare questo firmware (non ditemi che me lo deve inviare l'assistenza della dlink perchè li sto aspettando da 15 giorni, chiamo ogni giorno ma non m'inviano nulla!)... qualcuno parla del sito usa ma non ho trovato questo modem router....:help: :help: :help:
energy1959
26-03-2008, 20:49
Vai nella prima pagina del post, lo trovi li'.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214
Ciao
Vai nella prima pagina del post, lo trovi li'.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214
Ciao
grazie, ma adesso compare il messaggio "in questo momento il file non è disponibile", ma ci avevo già provato negli scorsi giorni: all'epoca il file era disponibile, ne vedevo il nome, la grandezza, in fondo alla videata, ma non vi era nessun link ed inserendo il nome del file in alto di finco a download non mi scaricava nulla, cosa sbaglavo? alternativa? qualcuno ha ancora salvato il file? :doh:
Vai nella prima pagina del post, lo trovi li'.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214
Ciao
CEL'HO FATTA!!!! IL SITO NON E' MOLTO CHIARO MA HO AVUTO L'ILLUMINAZIONE DI INSERIRE NELLA CASELLA DEL DOWNLOAD LE TRE LETTERO CHE TROVAVO DI FIANCO E HO SCARICATO. DOMANI AGGIORNO IL MODEM ROUTER E VEDIAMO SE HO RISOLTO IL MIO PROBLEMA, MA ...HO DEI SERI DUBBI, VI FARO' SAPERE... PER ORA GRAZIE
Per chi ha bisogno di aumentare un pochino la copertura con attivi standard B/G/N misto: stringere la larghezza della canalizzazione a 20 MHz. :D
lo_sbarbo
27-03-2008, 02:18
questo firmware sicuramente piu' snello, si naviga sicuramente meglio, mentre si utilizza p2p.
Per ora perfetto!dopo un ora, nessun problema riscontrato.... grazie ancora:D
energy1959 tu che usi P2P e hai installato il 2.45 potresti dirmi che settaggio del router hai utilizzato? UPnP? Port forwarding?E come????:cry:
energy1959
27-03-2008, 06:47
Port forwarding impostando l'indirizzo ip del pc, e le porte che vuoi aprire.
Devono chiaramente le stesse tcp e udp, impostate nel mulo.
Ciao:D
Tu dici così perchè hai provato a cambiarle e hai riscontrato miglioramenti?
No
lo_sbarbo
27-03-2008, 12:42
Port forwarding impostando l'indirizzo ip del pc, e le porte che vuoi aprire.
Devono chiaramente le stesse tcp e udp, impostate nel mulo.
E' esattamente quello che faccio io...:boh:
Grazie comunque!!
CEL'HO FATTA!!!! IL SITO NON E' MOLTO CHIARO MA HO AVUTO L'ILLUMINAZIONE DI INSERIRE NELLA CASELLA DEL DOWNLOAD LE TRE LETTERO CHE TROVAVO DI FIANCO E HO SCARICATO. DOMANI AGGIORNO IL MODEM ROUTER E VEDIAMO SE HO RISOLTO IL MIO PROBLEMA, MA ...HO DEI SERI DUBBI, VI FARO' SAPERE... PER ORA GRAZIE
PURTROPPO NULLA DI FATTO, ANCHE CON IL 2.45 NON E' CAMBIATO NULLA.
A QUALCUNO DI VOI E' CAPITATO DI POTER CONNETTERSI SOLO SU ALCUNI SITI MENTRE IN ALTRI SEMBRA CHE CARICHI LA PAGINA MA POI NON LA CARICA? QUELLI DI DLINK NON SANNO CHE FARE (MA VA!!!!):help: :help: :help:
R_Andrea
27-03-2008, 14:03
Hai anche creato le application rules per le tcp e le udp nel caso tu faccia port forwarding per un software(tipo mulo)?
cioè?
R_Andrea
27-03-2008, 14:05
dalle opzioni-->advanced--->port forwarding clicchi su application name scegli emule e clicchi su << che dovebbe metterti tutte le porte di emule necessarie, devi solo aggiungere l'ip del pc su "IP Address" e clicchi add/apply
dovrebbe bastare
E hai anche disabilitato il dhcp ed assegnato ad ogni computer un proprio ip?
E le porte che hai aperto si riferiscono all'ip del computer in questione?
altro non saprei, a me dava problemi nel disabilitare l' UPnP la versione 2.28, aggiornato il firmware alla 2.45 va molto meglio...
Port forwarding impostando l'indirizzo ip del pc, e le porte che vuoi aprire.
Devono chiaramente le stesse tcp e udp, impostate nel mulo.
Ciao:D
Ho provato in tutti i modi. Funziona solo il DMZ.
energy1959
27-03-2008, 14:41
Io il dmz, non l'ho abilitato e funziona tranquillamente con il port forw, creando le regole.
Prova a resettare il modem ai parametri di fabbrica, e reimposta tutto.
Ho fatto cosi':
avevo il 1.28 installata, ho fatto l'upgrade, il modem e' riavviato ed ha mantenuto tutte le percedenti impostazioni, senza perdere nessun parametro, non capisco perche' dobbiate reimpostare tutto!!
Per me' e' perfetto, da ieri sera, mai perso un colpo, dopo l'aggiornamento, ma devo dire che anche prima con la 1.28 a parte qualche lentezza durante il p2p della navigazione il modem e' sempre andato bene.
ciao
lo_sbarbo
27-03-2008, 16:40
Beh ragazzi che dire...ho scoperto l'intoppo...:eek:
e non se essere felice o incazzato!
Quelli di NGI (che avevo contattato per chiedere info):read:
mi hanno detto, come se neinte fosse, che si sono sbagliati, e dal mio ultimo
rinnovo trimestrale ho una f5 MINI!!!!!!con p2p limitato a 128kb/s
(circa 16KB/s)!!!!vado a controllare i movimenti della carta ed effettivamente
ho pagato 50 euro in meno ma ora sono tappato!!:muro:
va be, dovrebbe essere tutto ripristinato a breve...e io che me la prendevo con il router...:doh: poverino fa egregiamente il suo lavoro!
addirittura oggi ho abilitato l'UPnP e anche sul torrent e scaricava a 30KB/s!(il doppio del limite imposto!)
Tutto cio per dire che: R_Andrea, nelle pagine precedenti di questo post c'era chi (e non mi ricordo il nome) ha avuto problemi simili a te, ha bestemmiato in aramaico braile giorni e poi se l'e fatto sostituire...e da li tutto ok!
Chi aveva problemi di ricezione col firm 2.45 ha risolto e così pure quelli col P2P
Ed io che mi sono fatto il sangue acido fino ad oggi ho capito che è tutto 1 problema di linea!!
Per cui se vuoi sono disposto a postarti qualche screenshot sulle mie config, e
ti consiglio vivamente di correre dal tuo rivenditore e farlo sostituire, appena
a casa aggiornarlo al 2.45...e farci sapere!
Qualcuno aveva detto che maturando i frmware sarebbe diventato un ottimo prodotto...adesso la penso così anch'io!!;)
morpheus.bn
27-03-2008, 16:55
Qualcuno aveva detto che maturando i frmware sarebbe diventato un ottimo prodotto...adesso la penso così anch'io!!;)
Bisogna solo pazientare e ogni tanto scocciare Luca per avere un nuovo firmware tutto qui. Il router fa egregiamente il suo lavoro e per essere una tecnologia ancora poco matura direi che è OK! :ciapet:
lo_sbarbo
27-03-2008, 17:04
Bisogna solo pazientare e ogni tanto scocciare Luca per avere un nuovo firmware tutto qui. Il router fa egregiamente il suo lavoro e per essere una tecnologia ancora poco matura direi che è OK! :ciapet:
:asd: concordo pienamente!!
R_Andrea
27-03-2008, 17:50
Beh ragazzi che dire...ho scoperto l'intoppo...:eek:
e non se essere felice o incazzato!
Quelli di NGI (che avevo contattato per chiedere info):read:
mi hanno detto, come se neinte fosse, che si sono sbagliati, e dal mio ultimo
rinnovo trimestrale ho una f5 MINI!!!!!!con p2p limitato a 128kb/s
(circa 16KB/s)!!!!vado a controllare i movimenti della carta ed effettivamente
ho pagato 50 euro in meno ma ora sono tappato!!:muro:
va be, dovrebbe essere tutto ripristinato a breve...e io che me la prendevo con il router...:doh: poverino fa egregiamente il suo lavoro!
addirittura oggi ho abilitato l'UPnP e anche sul torrent e scaricava a 30KB/s!(il doppio del limite imposto!)
Tutto cio per dire che: R_Andrea, nelle pagine precedenti di questo post c'era chi (e non mi ricordo il nome) ha avuto problemi simili a te, ha bestemmiato in aramaico braile giorni e poi se l'e fatto sostituire...e da li tutto ok!
Chi aveva problemi di ricezione col firm 2.45 ha risolto e così pure quelli col P2P
Ed io che mi sono fatto il sangue acido fino ad oggi ho capito che è tutto 1 problema di linea!!
Per cui se vuoi sono disposto a postarti qualche screenshot sulle mie config, e
ti consiglio vivamente di correre dal tuo rivenditore e farlo sostituire, appena
a casa aggiornarlo al 2.45...e farci sapere!
Qualcuno aveva detto che maturando i frmware sarebbe diventato un ottimo prodotto...adesso la penso così anch'io!!;)
Quindi cosa dovrei fare? Aggiornare il firmware al 2.45? (ho il 2.28)
mojojojo
27-03-2008, 17:58
Grazie a voi ho un modem quasi decente adesso da quando ho aggiornato a 2.45, poi per la chiavetta dwa140 ho visto cosa aveva dentro ed è un RALINK 2870 cosi ho scaricato una versione piu nuova di quello che offre dlink come driver (da 1.0.4.0 a 1.0.5.0) e sembra andare molto meglio, grazie ancora per un attimo sono stato tentato di usarlo come spessore per un tavolo che balla (tanto era utile prima degli aggiornamenti)
Grazie a voi ho un modem quasi decente adesso da quando ho aggiornato a 2.45, poi per la chiavetta dwa140 ho visto cosa aveva dentro ed è un RALINK 2870 cosi ho scaricato una versione piu nuova di quello che offre dlink come driver (da 1.0.4.0 a 1.0.5.0) e sembra andare molto meglio, grazie ancora per un attimo sono stato tentato di usarlo come spessore per un tavolo che balla (tanto era utile prima degli aggiornamenti)
Quella del ralink è un'ottima info, grazie!
Quest'ultima aggiorna abbastanza costanemente i propri drivers, a differenza di dlink che posso dire che è già molto se vedrete nuovi drivers loro per la DWA...
lo_sbarbo
27-03-2008, 20:04
Quindi cosa dovrei fare? Aggiornare il firmware al 2.45? (ho il 2.28)
ne vale assolutamente la pena!!:)
segui le indicazioni e usa i il file in prima pagina e non avrai nessun problema!
e ti ripeto che se anche dopo aver aggiornato il firmware non dovesse comportarsi
a modo fattelo sostituire subito...perché c'è qualcosa che non va...:nonsifa:
E' esattamente quello che faccio io...:boh:
Grazie comunque!!
Io ho fatto così e ho ottenuto ID Alto non so se ti può aiutare:
In ADVANCED--> PORT FORWARDING
1. Nel menu a tendina ho scelto eMule poi ho cliccato su pulsante <<, così mi porta esattamente tutte le porte che ho impostate su eMule.
2. Sempre nel menu a tendina sotto ho scelto l'indirizzo IP poi pulsante <<.
3. Pulsante ADD/APPLY
Non ho attivato altre opzioni nel mio router, ho lasciato tutto di default, e impostato solo WPA2 e flashato FW 2.45.
Spero che queste imformazioni ti aiutino.
Ciao
Per chi ha bisogno di aumentare un pochino la copertura con attivi standard B/G/N misto: stringere la larghezza della canalizzazione a 20 MHz. :D
E' vero, avevo impostato in auto i canali e in RangeBooster mi fa vedere che la velocità oscilla da 2Mbps a 230Mbps e si prendeva canale 1, poi spesso si perde la connesione però se la riprende subito. Ora ho impostato canale 1 e 20MHz mi fa vedere che il segnale è sempre pieno e oscilla solo da 104Mbps a 117Mbps. Mi va più che bene così, ora non lo tocco più.
FW 2.45
Ti ringrazio per la dritta.
Ciao
lo_sbarbo
28-03-2008, 13:06
Io ho fatto così e ho ottenuto ID Alto non so se ti può aiutare:
In ADVANCED--> PORT FORWARDING
1. Nel menu a tendina ho scelto eMule poi ho cliccato su pulsante <<, così mi porta esattamente tutte le porte che ho impostate su eMule.
2. Sempre nel menu a tendina sotto ho scelto l'indirizzo IP poi pulsante <<.
3. Pulsante ADD/APPLY
Non ho attivato altre opzioni nel mio router, ho lasciato tutto di default, e impostato solo WPA2 e flashato FW 2.45.
Spero che queste imformazioni ti aiutino.
Ciao
Grazie!
E altra domanda: quante connessioni e fonti può gestire questo router?
Ovvero che valori avete impostato nel mulo di CONNESSIONI MASSIME e FONTI MASSIME PER FILE?
Giusto per poter arrivare ad una configurazione ottimale...:D
Grazie!
E altra domanda: quante connessioni e fonti può gestire questo router?
Ovvero che valori avete impostato nel mulo di CONNESSIONI MASSIME e FONTI MASSIME PER FILE?
Giusto per poter arrivare ad una configurazione ottimale...:D
Sinceramente non lo so.
Avevo letto una guida su eMule, le ho impostate Connessione e Fonti 400.
Non so se è una configurazione ottimale.
Quella del ralink è un'ottima info, grazie!
Quest'ultima aggiorna abbastanza costanemente i propri drivers, a differenza di dlink che posso dire che è già molto se vedrete nuovi drivers loro per la DWA...
non ho capito, quindi per la chiavetta usb dwa-140 cosa e da dove dite di aggiornare??? grazie
mojojojo
28-03-2008, 17:28
http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
io sto usando questi al posto di quelli dlink,
è un RT2870, i driver sono una versione successiva a quelli che fornisce dlink per la chiavetta dwa140
lo_sbarbo
28-03-2008, 19:21
http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
Se sembra appropriato all'autore del post consiglierei di aggiungere il link proposto da mojojojo in prima pagina...:read:
potrebbe tornare utile:D
morpheus.bn
29-03-2008, 08:13
Grazie a voi ho un modem quasi decente adesso da quando ho aggiornato a 2.45, poi per la chiavetta dwa140 ho visto cosa aveva dentro ed è un RALINK 2870 cosi ho scaricato una versione piu nuova di quello che offre dlink come driver (da 1.0.4.0 a 1.0.5.0) e sembra andare molto meglio, grazie ancora per un attimo sono stato tentato di usarlo come spessore per un tavolo che balla (tanto era utile prima degli aggiornamenti)
Io ho scaricato dal listo RALINK i driver 2.1.3. e fancamente miglioramenti non ne ho visti...però almeno ora si sa dove poter trovare driver più aggiornati.
treffy710
29-03-2008, 21:24
ciao ragazzi , sono nuovo del forum e vi ringrazio tutti per il DURO lavoro svolto. ho acquistato da poco il 2740b ver firm 2.28. lo uso per ora (in futuro prendero' un portatile ) come un normale modem . vi spiego il problema - il mio vecchio zixel 660 mi aggancia a una portante da 6200 kbs con snr 8 (linea stabile). il 2740b da 4500 con snr 13. questo forse perchè negozia con la centrale snr 12 (vincolo di telecom). ho cecato via telnet (trovato spiegazione a pag.7) di modificare snr da riga di comando : adsl configure --snr 8 . il router ricerca nuovamente la linea e si aggancia nuovamente a 4500 . sempre cosi' anche con valori piu' bassi . ho provato anche 75 - 50- 25 . (se come misura vuole la %). ho provato la procedura su un u.s robotics 9107 di un amico e funziona alla grande .
non so da cosa dipende . dopo giorni di stress con il mulo neanche un problema.
forse bisogna fare qualche configurazione nel menu. non so. grazie
ciao ragazzi , sono nuovo del forum e vi ringrazio tutti per il DURO lavoro svolto. ho acquistato da poco il 2740b ver firm 2.28. lo uso per ora (in futuro prendero' un portatile ) come un normale modem . vi spiego il problema - il mio vecchio zixel 660 mi aggancia a una portante da 6200 kbs con snr 8 (linea stabile). il 2740b da 4500 con snr 13. questo forse perchè negozia con la centrale snr 12 (vincolo di telecom). ho cecato via telnet (trovato spiegazione a pag.7) di modificare snr da riga di comando : adsl configure --snr 8 . il router ricerca nuovamente la linea e si aggancia nuovamente a 4500 . sempre cosi' anche con valori piu' bassi . ho provato anche 75 - 50- 25 . (se come misura vuole la %). ho provato la procedura su un u.s robotics 9107 di un amico e funziona alla grande .
non so da cosa dipende . dopo giorni di stress con il mulo neanche un problema.
forse bisogna fare qualche configurazione nel menu. non so. grazie
ci dovresti dire che tipo di connessione EFFETTIVA hai (una 2mbit, 7mbit, etc) come da contratto adsl.
Comunque il SNR più alto è, meglio è... io ho un SNR di 33 in Down e di 29 in Up.
Prima di fare modifiche pesanti all'interno del firmware, assicurati che sia effettivamente necessario. I 4500, 6200 etc sono "teorici", la banda effewttiva è quella massima del contratto adsl.
treffy710
30-03-2008, 15:51
ho una 7 mega . 3 mesi fa avevo un 4. ho una attenuazione di 39db. disto circa 3.5 km dalla centrale telecom. dunque con lo zyxel scaricavo a 650 kb secondo e mi prendeva circa 6200 di portante. con il 2740b scarico a 450 kb secondo e mi prende una portante di 4500. (prove fatte http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/ sito molto veloce in download)
dunque mi rode un po'. so che per 3.5 km dalla centrale sono valori ottimi ma volevo eguagliare almeno lo zyxel .grazie
l'Attenuazione è cosa diversa dal SNR... io ho 15 di attenuazione in Down e 15 in Up.
Mi sembra strano che il 2740b abbia valori più bassi del precedente.
Hai provato a cambiare la modalità da !Autosense" a "G.DMT"? (Tanto la tua linea non è ADSL2). A volte può aiutare ad agganciare la portante in modo leggermente migliore, in caso di difficoltà.
treffy710
30-03-2008, 21:18
con il 2740b ho: noise margin downstream :13 db. e attenuation downstream 39 db
e portante 4480 kbps . linea stabile
con zyxel noise margin downstream: 8 db
attenuation downstream: 41 db e portante 6240 kbps . linea stabile.
provato u.s robotics 9108 del mio amico . stessi valori piu' e meno del 2740b
se nel u.s robotics 9108 da telnet vario snr a 50 mi trova la stessa portante dello zyxel.
morale :
lo zyxel se ne frega della negoziazione di portante con telecom. il 2740b no. comunque lo zyxel è stato acquistato inizio 2006 . non è un prodotto vecchio.non so cosa pensare o forse telecom negozia valori molto molto conservativi per evitare di intervenire fisicamenti sui cavi e per evitare le telefonate dei clienti . comunque secondo me un router moderno è in grado di mantenere linee stabili con snr di 6 db. sempre di non avere snr ballerini . .... pero' scoccia che prodotti cosi' di qualià offrano prestazioni diverse.
provero' ad aggiornare il firmware e vedere se telnet funziona anche sul 2740b. grazie
telnet funziona con questo 2740B.
I valori della linea mi sembrano davvero pessimi, dovresti chiedere a Telecom di controllare la linea e sistemartela (se possibile).
Hai già provato a sostituire i cavi in casa tua?
Probabilmente lo Zyxel aggancia la portante con valori più elevati, a scapito del rapporto segnale-rumore (quindi connessione "peggiore"). Probabilmente lo Zyxel in questo modo è più veloce ma perrde più pacchetti dati.
Ciao ragazzi, grandissimo problema, dopo aver contattato quelli della dlink per i problemi relativi alla mia connessione, ho aggiornato il router al firmware 2.45 che loro stesso mi hanno mandato, dopo il riavvio sembrava tutto ok a parte che il problema che avevo prima c'è l'ho ancora (la connesione si attiva dopo varie accensioni), ma il problema è che dopo che sono uscito dalla pagina di configurazione adesso non posso più entrarci, quando cerco di caricarla mi da errore, come se la connessione fosse assente, come posso fare adesso, ho inoltrato una mail alla dlink, ma non penso che mi rispondano a breve, qualche suggerimanto?
Ciao ragazzi, grandissimo problema, dopo aver contattato quelli della dlink per i problemi relativi alla mia connessione, ho aggiornato il router al firmware 2.45 che loro stesso mi hanno mandato, dopo il riavvio sembrava tutto ok a parte che il problema che avevo prima c'è l'ho ancora (la connesione si attiva dopo varie accensioni), ma il problema è che dopo che sono uscito dalla pagina di configurazione adesso non posso più entrarci, quando cerco di caricarla mi da errore, come se la connessione fosse assente, come posso fare adesso, ho inoltrato una mail alla dlink, ma non penso che mi rispondano a breve, qualche suggerimanto?
hai già provato a fare il Reset hardware (il pulsantino nascosto dietro il router, da premere con una matita/penna/oggetto appuntito)?
Hai provato ad impostare la modulazione "G.DMT" invece di "Autosense"? Che linea adsl hai?
Prova ad usare la lingua inglese per i menu.
Se non va, neanche dopo il reset, prova con Telnet (vedi pagine precedenti).
bruschini
31-03-2008, 13:31
Ciao, ho intenzione di chiudere il DSL-2740B in un armadio insieme al NAS.
Lo userei solo come router (no adsl) per collegare il mio mediaplayer (PopCornHour) al NAS.
Lo userei quindi solo poche ore ogni tanto. Prima di usrlo mi sta bene aprire l'armadio e accenderlo.
Mi piacerebbe però poterlo spegnere tramite uno script da remoto.
E' possibile?
Il PopCornHour può eseguire script HTML.
Ciao.
Ciao a tutti!
Da qualche giorno ho notato che internet va e viene a volte ogni 15' a volte 10' e a volte rimane qualche ore.
Mi accorgo perchè eMule si perde la connessione con server e Yahoo Messenger pure si perde la connessione e si riconnette. Su router non ho visto il led internet cambia da rosso a verde. La cosa strana è che eMule continua a scaricare.
E' il server di Libero Infostrada che fa qualcosa o è il router che si impazzisce?
Avete qualche idea?
Devo impostare qualcosa?
treffy710
31-03-2008, 17:23
impianto di casa nuovo fatto da 1 anno. router nella 1 presa -
prima era peggio. ora snr almeno è stabile. telecom dice che abitando a 3.5 km dalla centrale (verificato è vero), e i valori per quella distanza sono buoni.
loro intervengono solo se vado a meno di 1.2 mega. cosa dire.
si è vero forse perdo pacchetti in download ma finora non ho mai avuto problemi. se qualcuno ha consigli per migliorare la situazione sono ben accetti. la telecom ... che dire ... non si muove . . allora è meglio andare a 4500 ? grazie
alfrefly
31-03-2008, 20:59
Ciao,
premetto che sono inesperto in materia di router, ho acquistato il router in questione e ho un po’ di problemi con la configurazione delle porte per eMule, non riesco ad avere ID alto.
Dopo aver letto tutte le pagine del forum dedicate al DSL-2740b ho aggiornato il firmware alla versione 2.45 ho cambiato l’indirizzo IP del router da 192.168.1.1 a 10.0.0.1 ( con il 192 dopo al prima configurazione non riuscivo più ad entrare nella pagina di configurazione del router e dovevo riportarlo alla configurazione di fabbrica) ho dato indirizzo Ip fisso al pc 10.0.0.2 e ho indicato come gateway l’ip del router , come dns primario sempre l’ip del router e secondario quello fornito da alice. Ho disattivato il server DHCP e settate le porte in port forwarding e application rules come su emule 4560 TCP e 4570 UDP externa ed internal, il firewall è disattivato e il NAT è attivo.
Come posso risolvere il problema ?????
Grazie
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie a voi ho un modem quasi decente adesso da quando ho aggiornato a 2.45, poi per la chiavetta dwa140 ho visto cosa aveva dentro ed è un RALINK 2870 cosi ho scaricato una versione piu nuova di quello che offre dlink come driver (da 1.0.4.0 a 1.0.5.0) e sembra andare molto meglio, grazie ancora per un attimo sono stato tentato di usarlo come spessore per un tavolo che balla (tanto era utile prima degli aggiornamenti)
GRAZIEEE!
finalmente con questi nuovi driver per la dwa140 ho risolto i problemi delle continue disconnessioni (vedi post precendenti)!
Stavo quasi per lanciare tutto fuori dalla finestra! Nemmeno come spessore sotto il tavolo lo avrei voluto! :D
:winner:
Grazie ancoraaaaaaaa!
hai già provato a fare il Reset hardware (il pulsantino nascosto dietro il router, da premere con una matita/penna/oggetto appuntito)?
Hai provato ad impostare la modulazione "G.DMT" invece di "Autosense"? Che linea adsl hai?
Prova ad usare la lingua inglese per i menu.
Se non va, neanche dopo il reset, prova con Telnet (vedi pagine precedenti).
Ho resettato il tutto, adesso sono riuscito a rientrare nel menù di configurazione, ma adesso ogni volta che apporto una modifica al router va in palla e non mi fa più rientrare e devo ogni volta resettare, con il vecchio firmware avevo già provato g.dmt ma avevo sempre lo stesso problema la mia linea adsl è tiscali 4 mega, possibile che sto firm 2.45 mi crea più problemi che quello precedente?
Leonardello
01-04-2008, 11:21
Credo sia uno dei vizi di gioventù del router , succede spesso anche a me e non c'è altra soluzione di quella di spegnerlo e riaccenderlo.A volte questa operazione gli fa perdere la conf per cui ti conviene salvarla e usarla al momento opportuno.
Ciaooooooooooooooooooooooooo
mah, io ho aggiornato al 2.45 e non ho nessuno di questi problemi.
Provate a rifare l'aggiornamento, poi fate il reset.
Vediamo che succede.
Ah, io ho una Tele2 (appena fatto l'abbonamento) 2Mbit, con upgrade a 7Mbit a breve.
Tele2 come operatore unico.
In questi 2 giorni di utilizzo, sembra che vada anche meglio di tiscali (che avevo precedentemente, però ancora su linea telecom).
insane74
03-04-2008, 07:59
x tutti quelli che hanno problemi ad accedere alla configurazione via http dopo l'aggiornamento del firmware, la soluzione è di collegarsi via telent e, una volta loggati, dare "restore default" (vado a memoria).
questo ricarica i valori di default della configurazione e permette di accedere nuovamente alla configurazione via pagina web.
ho scoperto l'uso del telnet dato che a me, dopo l'aggiornamento del fw, non si resettava nemmeno premendo il relativo bottone!!!!!:muro: :muro: :muro:
cmq ora, con il 2.42, navigo felice&tranquillo senza problemi.
l'unica cosa che ho dovuto fare e forzare wifi 'n' e canale 11 perché lasciando tutto su "auto" ogni tanto perdevo la connessione.:mc:
giullian
03-04-2008, 11:03
Io personalmente non ho mai avuto problemi con questo router, la pecca inizile era la scarsa ricezione del wifi.
Dopo l'aggiornamento del firmware(da 2.28 a 2.45), ho un segnale sufficiente per navigare anche nella casa posta dietro alla mia, segnale poi migliorato ulteriormente selezionando la frequenza sui 20 MHz e selezionando un canale fisso...quindi mi vien da pensare che questo router sia ancora migliorabile con futuri aggiornamenti sw.
Volevo chiedere la seguente cosa:come faccio a capire se il firewall è attivo?..oltre ovviamente a verificare che sia selezionato nel menu ADSL--SETUP?
Dopo l'installazzione di utorrent mi aspettavo di dover un minimo strippare per farlo partire e invece nulla..tutto liscio!:D
Io personalmente non ho mai avuto problemi con questo router,
Volevo chiedere la seguente cosa:come faccio a capire se il firewall è attivo?..oltre ovviamente a verificare che sia selezionato nel menu ADSL--SETUP?
Dopo l'installazzione di utorrent mi aspettavo di dover un minimo strippare per farlo partire e invece nulla..tutto liscio!:D
Probabilmente viene sfruttato l'UPnP. Quindi fanno quasi tutto automaticamente, ad es. per le porte da aprire.
Probabilmente viene sfruttato l'UPnP. Quindi fanno quasi tutto automaticamente, ad es. per le porte da aprire.
esattamente....
cmq ho fatto qualche modifica al topic principale, mettendo meglio in evidenza le funzionalità del router e, aggiungendo il riferimento al nuovo driver per la DWA-140.
grazie ancora a mojojojo!
Ciao, ho intenzione di chiudere il DSL-2740B in un armadio insieme al NAS.
Lo userei solo come router (no adsl) per collegare il mio mediaplayer (PopCornHour) al NAS.
Lo userei quindi solo poche ore ogni tanto. Prima di usrlo mi sta bene aprire l'armadio e accenderlo.
Mi piacerebbe però poterlo spegnere tramite uno script da remoto.
E' possibile?
Il PopCornHour può eseguire script HTML.
Ciao.
Non penso tu possa spegnerlo, anche perchè il router ha un pulsante per accenderlo.... non può di certo scattare autonomamente in posizione "off" ... ;)
giullian
03-04-2008, 18:16
[QUOTE=bruschini;21800929]Ciao, ho intenzione di chiudere il DSL-2740B in un armadio insieme al NAS.
Lo userei solo come router (no adsl) per collegare il mio mediaplayer (PopCornHour) al NAS.
Lo userei quindi solo poche ore ogni tanto. Prima di usrlo mi sta bene aprire l'armadio e accenderlo.
Mi piacerebbe però poterlo spegnere tramite uno script da remoto.
E' possibile?
Il PopCornHour può eseguire script HTML.
L'accensione e lo spegnimento del popcornhour avviene da remoto tramite telecomando?
Potresti attaccare l'alimentatore del dlink a una spina comandabile pure da remoto attraverso altro telecomando..costo qualche decina di euro, altrimenti si potrebbe lavorare sulla frequenza del segnale del popcorn, però è molto più complicato..
mah, io ho aggiornato al 2.45 e non ho nessuno di questi problemi.
Provate a rifare l'aggiornamento, poi fate il reset.
Vediamo che succede.
Ah, io ho una Tele2 (appena fatto l'abbonamento) 2Mbit, con upgrade a 7Mbit a breve.
Tele2 come operatore unico.
In questi 2 giorni di utilizzo, sembra che vada anche meglio di tiscali (che avevo precedentemente, però ancora su linea telecom).
Perché dici ancora su linea Telecom ? Anche Tele2, viaggia sulla linea Telecom, non è che ti hanno steso una linea nuova ....
gli altri gestori, nella maggioranza dei casi, noleggiano da Telecom semplicemente linea e apparati di centrale.
Quindi l'instradamento è sempre lo stesso. In casi rari, nei grossi bacini di utenza, installano i loro apparati presso le centrali Telecom, ma la copia che ti arriva in casa è sempre la stessa.
Diverso, invece in alcune città, il caso di Fast-Web, che ha cablato a sue spese molte zone con fibra ottica.
Insomma semplicemente per dire che moltissimi utenti, anche se ricevono la bolletta da altri, alla fine della fiera sono comunque sempre in connessione con Telecom Italia.
Ciao a tutti!
Da qualche giorno ho notato che internet va e viene a volte ogni 15' a volte 10' e a volte rimane qualche ore.
Mi accorgo perchè eMule si perde la connessione con server e Yahoo Messenger pure si perde la connessione e si riconnette. Su router non ho visto il led internet cambia da rosso a verde. La cosa strana è che eMule continua a scaricare.
E' il server di Libero Infostrada che fa qualcosa o è il router che si impazzisce?
Avete qualche idea?
Devo impostare qualcosa?
Quando il led cambia velocemente da verde a rosso per tornare poi a verde, potrebbe essere una perdita di allineamento tra te e la centrale dovuta a disturbi vari. Spesso, i telefoni cordless di casa collegati sulla stessa presa, possono dare questi inconvenienti. Se fosse così, prova a spostare il cordless, se ti è possibile, su un'altra presa. Oppure, metti un filtro ADSL/LINEA di migliore qualità.
Io ho il router a circa 3-4 metri dalla presa dove c'è anche il cordless, utilizzando una semplice prolunga con ben 2 filtri a monte e a valle della prolunga, così, mai avuto problemi di disallineamenti, connessione stabile e continua.
Perché dici ancora su linea Telecom ? Anche Tele2, viaggia sulla linea Telecom, non è che ti hanno steso una linea nuova ....
gli altri gestori, nella maggioranza dei casi, noleggiano da Telecom semplicemente linea e apparati di centrale.
Quindi l'instradamento è sempre lo stesso. In casi rari, nei grossi bacini di utenza, installano i loro apparati presso le centrali Telecom, ma la copia che ti arriva in casa è sempre la stessa.
Diverso, invece in alcune città, il caso di Fast-Web, che ha cablato a sue spese molte zone con fibra ottica.
Insomma semplicemente per dire che moltissimi utenti, anche se ricevono la bolletta da altri, alla fine della fiera sono comunque sempre in connessione con Telecom Italia.
Ovviamente ho sempre la stessa linea FISICA, ma cambiano le condizioni economiche che Tele2 pagherà a Telecom. Di conseguenza, cambia un pò anche la "politica" verso il consumatore.
A breve, comunque, Telecom verrà divisa in 2 parti, una strettamente commerciale ed una parte che sarà "gestore della rete" indipendente da tutti (speriamo non passino altri 20 anni!).
La linea Tele2 che mi hanno dato va bene a qualunque ora, ed ho provato anche con uTorrent: provando a scaricare una distribuzione Linux ubuntu, va subito al massimo, indipendentemente dagli orari.
Al contrario di tanti che lamentano problemi, ed il dubbio è che applichino delle limitazioni solo quando NON sono operatori unici (cioè quando ancora si paga il canone separato a Telecom).
Comunque, mi scuso, fine OT, ci sono varie discussioni già attive sui vari providers.
Torniamo al nostro bel modem/router!
flexorulz
04-04-2008, 08:33
SSSalve a tutti :D ho da poco acquistato il 2740b e devo dire che a parte aver usato il cd di installazione come freesbee (si lo so che il 3ad andrebbe letto PRIMA di installarlo :stordita: ) mi ci stò trovando più che bene....L'unico problema che stò anvendo è quello di non riuscire ad aggiornare il FW (uso firefox 3 beta5 ) perchè ogni volta che tento di caricarlo mi dice "invalid filename". Ho provato ad aggiornare a versioni precedenti la 2.45 ma niente, sempre solita storia..che dite, il problema sarà dovuto alla beta di firefox ?? :doh:
SSSalve a tutti :D ho da poco acquistato il 2740b e devo dire che a parte aver usato il cd di installazione come freesbee (si lo so che il 3ad andrebbe letto PRIMA di installarlo :stordita: ) mi ci stò trovando più che bene....L'unico problema che stò anvendo è quello di non riuscire ad aggiornare il FW (uso firefox 3 beta5 ) perchè ogni volta che tento di caricarlo mi dice "invalid filename". Ho provato ad aggiornare a versioni precedenti la 2.45 ma niente, sempre solita storia..che dite, il problema sarà dovuto alla beta di firefox ?? :doh:
in generale, utilizzare una "beta" non è mai raccomandato per flashare bios/firmware.
Che firmware aveva prima del tentativo di agg. firmware? cioè quello di fabbrica?
giullian
04-04-2008, 10:13
[QUOTE=flexorulz;21858684]
....L'unico problema che stò anvendo è quello di non riuscire ad aggiornare il FW (uso firefox 3 beta5 ) perchè ogni volta che tento di caricarlo mi dice "invalid filename". Ho provato ad aggiornare a versioni precedenti la 2.45 ma niente, sempre solita storia..che dite, il problema sarà dovuto alla beta di firefox ?? QUOTE]
Una banalità:l'aggiornamento non va fatto via radio ma esclusivamente attraverso cavo.
giullian
04-04-2008, 10:24
Giusto ieri avevo scritto di non aver problemi con questo router e invece ora devo chiedere se qualcuno gentilmente sa dirmi come risolvere il seguente problema...:doh:
dopo un paio di giorni dall'aggiornamento al fw2.45, credo senza alcun cambio di impostazioni, all'accesnsione del router parte tutto tranne la spia del collegamento a internet, e in effetti son scollegato!
Per far accendere questa benedetta spia devo semplicemente collegarmi alla pagina di accesso del router, anche senza entrare e quello parte..appena digito sula browser http://192.168.1.1 la spia diventa rossa e poi subito verde!
Reboot e quant'altro non mi han risolto il problema:confused:
Ieri ho provato a verificare se poteva essere tutto ok ma sinceramente molte impostazioni non so che significhino..poi ho cambiato la lingua e vai, funzionamento corretto:ciapet:
Acceso e spento svariate volte e tutto bene..poi questa mattina siamo tornati alle origini..accendo il router e questo non si collega..:muro:
flexorulz
04-04-2008, 10:32
Si ho il FW di fabbrica, cioè il 2.28..devo dire che però non mi stà dando neanche un problema, ieri navigavo tranquillamente anche con eMule e BitTorrent in esecuzione. L'aggiornamento lo faccio via wired dal pc principale, anche perchè per ora la rete wireless l'ho disattivata :cool:
io penso sia colpa della beta..attendo l'uscita della release finale di ff!
giullian
04-04-2008, 10:48
Si ho il FW di fabbrica, cioè il 2.28..devo dire che però non mi stà dando neanche un problema, ieri navigavo tranquillamente anche con eMule e BitTorrent in esecuzione. L'aggiornamento lo faccio via wired dal pc principale, anche perchè per ora la rete wireless l'ho disattivata :cool:
!
Anche io mi sono trovato nella tua situazione, ovvero avevo solo una rete wifi, ma ho aspettato ad aggiornare il firware poichè in qualche forum e anche nelle istruzioni del router ho letto che non andava fatto via radio, poi non sò se è una precauzione eccessiva!
Giusto ieri avevo scritto di non aver problemi con questo router e invece ora devo chiedere se qualcuno gentilmente sa dirmi come risolvere il seguente problema...:doh:
dopo un paio di giorni dall'aggiornamento al fw2.45, credo senza alcun cambio di impostazioni, all'accesnsione del router parte tutto tranne la spia del collegamento a internet, e in effetti son scollegato!
Per far accendere questa benedetta spia devo semplicemente collegarmi alla pagina di accesso del router, anche senza entrare e quello parte..appena digito sula browser http://192.168.1.1 la spia diventa rossa e poi subito verde!
Reboot e quant'altro non mi han risolto il problema:confused:
Ieri ho provato a verificare se poteva essere tutto ok ma sinceramente molte impostazioni non so che significhino..poi ho cambiato la lingua e vai, funzionamento corretto:ciapet:
Acceso e spento svariate volte e tutto bene..poi questa mattina siamo tornati alle origini..accendo il router e questo non si collega..:muro:
A questo punto mi vien da pensare che è meglio attendere un nuovo firmware (leggi: scassare le palle a luca :D )
Comunque io non ho mai avuto il tuo problema, al massimo quando loaccendo la spia internet diventa rossa e dopo qualche secondo è verde, ma penso sia normale, non vado a trovare il pelo nell'uovo.... è anche vero che però io non lo spengo mai il router...
giullian
04-04-2008, 11:41
A questo punto mi vien da pensare che è meglio attendere un nuovo firmware (leggi: scassare le palle a luca :D )
Comunque io non ho mai avuto il tuo problema, al massimo quando loaccendo la spia internet diventa rossa e dopo qualche secondo è verde, ma penso sia normale, non vado a trovare il pelo nell'uovo.... è anche vero che però io non lo spengo mai il router...
Il fatto che il problema non sia venuto fuori subito mi lascia perplesso..comunque proverò anche a sentire Luca, chissà che non ci siano novità!!
Nel mentre proverò a fare altre prove..tra l'altro ho usato per un mesetto la chiavetta dwa140 e anche questa una volta ben configurata non mi ha dato problemi, mai scollegato!
Comunque grazie e un saluto da un altro abitante della romagna.
Quando il led cambia velocemente da verde a rosso per tornare poi a verde, potrebbe essere una perdita di allineamento tra te e la centrale dovuta a disturbi vari. Spesso, i telefoni cordless di casa collegati sulla stessa presa, possono dare questi inconvenienti. Se fosse così, prova a spostare il cordless, se ti è possibile, su un'altra presa. Oppure, metti un filtro ADSL/LINEA di migliore qualità.
Io ho il router a circa 3-4 metri dalla presa dove c'è anche il cordless, utilizzando una semplice prolunga con ben 2 filtri a monte e a valle della prolunga, così, mai avuto problemi di disallineamenti, connessione stabile e continua.
Ho il cordless nella camera e router in salotto. Per portare la linea in camera ho una presa in salotto come entrata e in camera come uscita per collegare il cordless.
In salotto ho 2 prese: una è la linea Libero Infostrada dove metto il filtro ADSL (quello della Sitecom), uscita ADSL collegato con il router, uscita phone va collegata alla presa che porta in camera. In camera ho collegato direttamente il cordless. Tra camera e il salotto si collegano solo con un cavo con 2 prese e basta.
Cosa mi dite? devo mettere un'altro filtro dove c'è cordless?
Vi ringrazio!
lo_sbarbo
04-04-2008, 12:49
Giusto ieri avevo scritto di non aver problemi con questo router e invece ora devo chiedere se qualcuno gentilmente sa dirmi come risolvere il seguente problema...:doh:
dopo un paio di giorni dall'aggiornamento al fw2.45, credo senza alcun cambio di impostazioni, all'accesnsione del router parte tutto tranne la spia del collegamento a internet, e in effetti son scollegato!
Per far accendere questa benedetta spia devo semplicemente collegarmi alla pagina di accesso del router, anche senza entrare e quello parte..appena digito sula browser http://192.168.1.1 la spia diventa rossa e poi subito verde!
Reboot e quant'altro non mi han risolto il problema:confused:
Ieri ho provato a verificare se poteva essere tutto ok ma sinceramente molte impostazioni non so che significhino..poi ho cambiato la lingua e vai, funzionamento corretto:ciapet:
Acceso e spento svariate volte e tutto bene..poi questa mattina siamo tornati alle origini..accendo il router e questo non si collega..:muro:
A me da un problema simile...la prima accensione non è mai quella buona
da quando ho installato il 2.45....a volte basta riaccenderlo1volta,
altre devo rifarlo fino a 4o5...ma una volta partito tutto bene!
A parte...ho un desktop che collego con la chiavetta, e va da dio,
un notebook con un Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN e va da dio anche se
dovrebbe essere "N" ma non lo è, ed un vecchio notebook con una scheda wireless "b" che è l'unico a soffrirne: infatti la connessione regge mezz'ora,
dopodché la perde(le pagine non caricano e messenger si stacca ad esempio),
devo disconnettermi e riconnettermi, funziona per un'altra mezzora e poi di nuovo...
Potete aiutarmi??:muro:
giullian
04-04-2008, 12:59
Ho fatto vari tentativi e questi i risultati:
cambiando la connessione da PPPoE a PPPoA non è cambuiato nulla, però tornando poi a PPPoE non si collega più!
Ritorno quindi a oA e come prima inizialmente non va, mi collego alla finestra di accesso al router e si connette..mah!:muro:
Cosa cambia effettivamente dall'uno all'altro?
Navigo allora con PPPo_A e mi sembra una scheggia..anche con il test va a 7Mega..mai visto così veloce!!!!:Prrr:
giullian
04-04-2008, 13:12
Ho il cordless nella camera e router in salotto. Per portare la linea in camera ho una presa in salotto come entrata e in camera come uscita per collegare il cordless.
In salotto ho 2 prese: una è la linea Libero Infostrada dove metto il filtro ADSL (quello della Sitecom), uscita ADSL collegato con il router, uscita phone va collegata alla presa che porta in camera. In camera ho collegato direttamente il cordless. Tra camera e il salotto si collegano solo con un cavo con 2 prese e basta.
Cosa mi dite? devo mettere un'altro filtro dove c'è cordless?
Vi ringrazio!
La regola è collegare il filtro all'ingresso della linea telefonica, in questo modo tutto ciò che esce ne risulta filtrato..Tieni in considerazione che un filtro è una rete passiva che se non ben fatta (leggi di qualità) non serve a nulla e anzi crea dei problemi...
NB: comunque il filtro serve per il segnale telefonico e non per quello adsl..
teoria a parte se vuoi toglierti ogni dubbio potresti provare a rimediare un filtro in più e metterlo subito prima del pc, o sostituire, magari chiedendolo in prestito,quello che hai già.
teoria a parte se vuoi toglierti ogni dubbio potresti provare a rimediare un filtro in più e metterlo subito prima del pc, o sostituire, magari chiedendolo in prestito,quello che hai già.
Il filtro sembra funziona bene perchè tante volte ho dovuto risolvere i problemi di un amico che dovevo cercare le informazioni su internet. Quindi mentre navigo e parlo con lui non succedeva niente.
Poi ogni tanto il mulo si perde la connessione con server. YM si disconnette e riconnette. Quindi sono andato vedere i log di mulo dicendo che la connesione con il server è persa e si ricollega.
Altra cosa strana è che ogni tanto mi dice che la porta 4662 non è aperta (invece nel port forwarding è aperta per mulo) e non mi fa connetere con il server, ma subito dopo si connette. Cos'è questa cosa? Qualcuno sa spiegare?
Grazie!
dr.lucio
04-04-2008, 15:34
[QUOTE=flexorulz;21858684]
Una banalità:l'aggiornamento non va fatto via radio ma esclusivamente attraverso cavo.
E' il terzo modem-router che ho, ed ho sempre fatto l'aggiornamento del firm via wireless...MAI avuto problemi di "flashaggio"...
[QUOTE=giullian;21860170]
E' il terzo modem-router che ho, ed ho sempre fatto l'aggiornamento del firm via wireless...MAI avuto problemi di "flashaggio"...
non è che non si possa fare via wireless... solo che col cavo è molto più sicuro.
Io queste operazioni le faccio sempre via cavo; le pochissime volte che, per emergenza, ho dovuto farle via wireless, 2 volte su 3 è andata male (ed ho perso ancora più tempo!).
[QUOTE=giullian;21860170]
E' il terzo modem-router che ho, ed ho sempre fatto l'aggiornamento del firm via wireless...MAI avuto problemi di "flashaggio"...
... con questo modem si può anche fare, per fortuna che si può riprendere con l'emergenza insita nello stesso, ma va ricordato che in altri supporti l'operazione di flash via wireless, può danneggiare o rendere inservibile il dispositivo, se non volete rischiare un R.M.A per un semplice aggiornamento, è altamente consigliabile effettuare l'operazione solo ed esclusivamente via cavo.
morpheus.bn
05-04-2008, 09:49
Non capisco perchè rischiare di danneggiare l'apparato quando è sufficiente collegare un cavo per stare tranquillo.
Ma poi durante l'operazione di flash è la stessa procedura che dice di scollegare tutti i client wireless o sbaglio...?!!!
giullian
05-04-2008, 10:02
Il forum ha qualche problemino nel riportare l'autore del "quote"..personalmente ero pro aggiornamento wired e questo è il mio primo router...non lo scorderò mai!!!:) :( :cry:
Tornando sul problema di avvio io l'ho risolto passando da pppoe a pppoa..ora funziona tutto bene.
treffy710
05-04-2008, 22:33
Ciao a tutti riporto la mia esperienza .:
ho usato il 2740b con firmware 2.28 per 15 giorni senza problemi (emule torrent) tutto ok. tranne il wireless perchè non ho ancora il portatile. ho aggiornato comunque alla versione 2.45.
qui il router ha iniziato comportamenti strani. nella lingua italiana la pagina stato non funzionava. blocchi strani . si sconetteva la lan . dovevo resettarlo sempre.ho rimesso e scaricato la 2.45 piu' volte . niente andava male!
prima con la 2.28 perfetto .
ho provato a rimettere il firmware iniziale 2.24 poi 2.28 . ma niente mi diceva che il file non andava bene . poi improvvisamente si blocca. resetto... e la luce power rimane rossa. quando entro nella pagina di configurazione mi chiede un firmware( era il ripristino di emergenza). metto la 2.32. dopo 2 minuti il router rinasce
tutto ok ancora perfetto(tranne che in lingua inglese il menu risulta diverso rispetto ita) . prima la luce internet diventava rossa poi verde ora da subito verde .
penso che i nuovi firmware non cancellino completamente la flash ma aggiornino i dati esistenti . dal ripristino di emergenza si riscrive completamente...
speriamo per il futuro.
morpheus.bn
06-04-2008, 09:39
nella lingua italiana la pagina stato non funzionava
Se leggi qualche pagina dietro troverai che attualmente ci sono problemi di traduzione con la lingua italiana. Non solo, ma alcune opzioni scompaiono se si setta la lingua italiana (vedi pagina stato del router ed altre). Quindi è consigliabile mantenere la lingua inglese.
pist0ler0
06-04-2008, 20:26
salve. ho preso da poco questo router...il primo mio router e quindi non so come si configura. volevo sapere se c'e' qualche guida per configurarlo al meglio perche quando apro i torrent non posso piu` navigare e neanche dopo la chiusura del torrent non posso navigare...devo riavviare il pc.
qualcuno mi puo aiutare? grazie...
morpheus.bn
06-04-2008, 20:32
salve. ho preso da poco questo router...il primo mio router e quindi non so come si configura. volevo sapere se c'e' qualche guida per configurarlo al meglio perche quando apro i torrent non posso piu` navigare e neanche dopo la chiusura del torrent non posso navigare...devo riavviare il pc.
qualcuno mi puo aiutare? grazie...
Nelle prime versioni del firmware, ci sono problemi con il p2p. Di fabbrica questo router monta la v. 2.28, molti di noi stanno saggiando la v. 2.45 Beta (la puoi trovare qualche pagina dietro) che risolve (ad alcuni), aggiunge (ad altri) parecchi problemi tra cui il p2p.
Io sono stati forse tra i primi a fare l'up alla v. 2.45 e non ho mai avuto ne difficoltà nell'aggiornamento ne problemi di nessun genere. E' appurato che il router pur essendo lo stesso si comporta in maniera differente.
Puoi provare, ovviamente a tuo rischio e pericolo! ;)
In ogni caso ti consiglio di dare uno sguardo alle prime pagine...
salve. ho preso da poco questo router...il primo mio router e quindi non so come si configura. volevo sapere se c'e' qualche guida per configurarlo al meglio perche quando apro i torrent non posso piu` navigare e neanche dopo la chiusura del torrent non posso navigare...devo riavviare il pc.
qualcuno mi puo aiutare? grazie...
la tua configurazione hardware è quella i firma? Che software e sistema operativo usi? Che firmware hai nel router? Hai già aggiornato alla 2.45? Io con la 2.45 non ho alcun problema con Utorrent (emule non lo uso, ma l'ho testato ed è ok). Uso raramente il p2p, ma quando lo uso posso anche navigare velocemente.
treffy710
07-04-2008, 20:37
ciao ragazzi ,vi ricordate che ero passato dal firmware 2.28 al 2.45 . poi ritornato al 2.32 perchè il router era instabile? be io sono testardo e ho rimesso la 2.45 . il router ora.... è stabile . .. sto usando un programma P2P
. la navigazione internet è molto lenta. poi cosa strana (ma postiva) ora mentre vi scrivo la navigazione è fluida e molto veloce. sembra che con il passare del tempo il router riesca a gestire la situazione . io questo router non lo capisco:...! : a volte lo ami e a volte...:muro:
grazie a tutti . ciao
pist0ler0
07-04-2008, 22:27
Puoi provare, ovviamente a tuo rischio e pericolo! ;)
In ogni caso ti consiglio di dare uno sguardo alle prime pagine...
che riscio c'e' nel aggiornare il firmware al 2.45 beta? io ho quello di fabbrica 2.28 c2.
stranamente questa serra con il torrent aperto navigo benissimo...e` la prima volta.
treffy710
07-04-2008, 22:53
infatti come dicevo prima . non si comporta allo stesso modo. comunque ho notato che lo fa (naviga lentam.) a router acceso da poco, poi se lo lasci acceso con un programma p2p va lento per un po' per poi tornare veloce. ora lo lascio sempre acceso come facevo con il vecchio router e vi dico. ciao
giullian
07-04-2008, 22:53
che riscio c'e' nel aggiornare il firmware al 2.45 beta? io ho quello di fabbrica 2.28 c2.
stranamente questa serra con il torrent aperto navigo benissimo...e` la prima volta.
Come avrai capito leggendo il forum questo router non è che risponde a qualche legge scientifica..diciamo che fà un pò quel che gli pare...a me funzionava bene prima e ha funzionato bene dopo l'aggiornamento,tranne qualche incertezza all'accensione risolta passando da pppoe a pppoa...almeno spero
Il miglioramento ,l'unico da me riscontrato per l'utilizzo che io ne faccio, nel passare alla 2.45 è relativo alla ricezione wifi.
Se a qualcuno non dovesse interessare il wifi perchè va già bene così o non viene usato e il suo router funziona bene mi permetto di consigliare di non aggiornare!
pist0ler0
08-04-2008, 19:33
nel negozio che fa assistenza dove sono andato a fare lo stage, un tecnico mi ha detto che e` un problema dei d-link il fatto che non riescono a gestire bene le conessioni e di conseguenza non riesci navigare con il p2p aperto
nel negozio che fa assistenza dove sono andato a fare lo stage, un tecnico mi ha detto che e` un problema dei d-link il fatto che non riescono a gestire bene le conessioni e di conseguenza non riesci navigare con il p2p aperto
mhh io navigo bene... e poi i 32mb onboard dovrebbero aiutare... mah, vediamo se tirano fuori un nuovo firmware presto :D
Spero mi possiate aiutare: ho un dell xps-m1330 con la intel 4965agn aggiornata agli ultimi driver dell 11.5.0.32.
Ho preso il 2740b hw C2 e l'ho aggiornato al fw 2.45.
La connessione wireless non supera i 54Mbps, e questo anche:
- forzando wpa
- forzando wpa2
- forzando wpa o wpa2
- togliendo la crittografia
- forzando la banda a 20MHz
- forzando il canale a 11
- forzando la modalità di trasmissione wireless alla più bassa fra le 802.11n
- forzando 802.11n (in questo caso è bello perché mi si aggancia ancora 802.11g)
Che fare?
pist0ler0
08-04-2008, 21:32
infatti come dicevo prima . non si comporta allo stesso modo. comunque ho notato che lo fa (naviga lentam.) a router acceso da poco, poi se lo lasci acceso con un programma p2p va lento per un po' per poi tornare veloce. ora lo lascio sempre acceso come facevo con il vecchio router e vi dico. ciao
sembra che anche il mio faccia cosi..comme mai?
cmq i torrent vanno piu` veloce con il mio modem usb che con questo router...
Spero mi possiate aiutare: ho un dell xps-m1330 con la intel 4965agn aggiornata agli ultimi driver dell 11.5.0.32.
Ho preso il 2740b hw C2 e l'ho aggiornato al fw 2.45.
La connessione wireless non supera i 54Mbps, e questo anche:
- forzando wpa
- forzando wpa2
- forzando wpa o wpa2
- togliendo la crittografia
- forzando la banda a 20MHz
- forzando il canale a 11
- forzando la modalità di trasmissione wireless alla più bassa fra le 802.11n
- forzando 802.11n (in questo caso è bello perché mi si aggancia ancora 802.11g)
Che fare?
Dovresti provare i drivers ORIGINALI della Intel (versione più recente disponibile); probabilmente i Dell non sono aggiornati. Leggi il thread, altri si connettono a 130mbits con la tua stessa scheda.
lo_sbarbo
09-04-2008, 01:59
Anche per me è così...con la intel 4965agn aggiornata agli ultimi driver viaggia a 54...mah...!
Anche per me è così...con la intel 4965agn aggiornata agli ultimi driver viaggia a 54...mah...!
con gli ultimi driver - scaricati dal sito Intel.com oppure dal sito Dell???
choccoutente
09-04-2008, 18:34
iscritto, l ho appena preso....ho fatto una vaccata?:stordita:
c è qualcosa che devo fare per cominciare o lascio tutto default?
iscritto, l ho appena preso....ho fatto una vaccata?:stordita:
c è qualcosa che devo fare per cominciare o lascio tutto default?
beh, vedi come ti va. Se riscontri problemi, aggiornalo al firmware 2.45, con quello la maggior parte dei difettucci sono risolti. Poi arriverà un firmware finale. col pieno supporto allo standard "N" - appena si decideranno ad approvarlo, he he he.
Leggi le pagine precedenti, o almeno la prima pgina, ci sono tante informazioni, ed io mi trovo bene con questo router.
con gli ultimi driver - scaricati dal sito Intel.com oppure dal sito Dell???
Con entrambi, sono tra l'altro alla stessa versione, 11.5.0.32
choccoutente
10-04-2008, 08:25
quali sono i difettucci? diciamo che sono niubbo forte in ste cose...
l ho attaccato in una stanza e collegato via ether. con il fisso e in wireless con note posto in una stanza distante circa 7 metri con due pareti nel mezzo...il segnale sembra prenderlo al 100%...il note con speedtest tiene 3.8mb la stessa velocità che avevo nel fisso col vecchio modem ethernet...
ora vorrei cercare di mettere in rete i due pc per poter usare la stampante collegata al fisso...ma non ho la minima idea di come si faccia..sto leggendo un po di 3d qui sul forum..
ah, come vedo se il note lo sta ricevendo in n o in g?
Con entrambi, sono tra l'altro alla stessa versione, 11.5.0.32
mhh. Hai aggiornato il firmware al 2.45? E stai usando i menu del router in Inglese?
ah, come vedo se il note lo sta ricevendo in n o in g?
se stai andando oltre i 54mbits, sei in N. Ovviamente solo se hai una scheda/chiavetta che supporta N. Se hai una 54g classica, andrai a 54mbits max.
choccoutente
10-04-2008, 11:42
non ho chiavaetta la scheda del note è wire n ma non so se in questo momento sta su n o su g...
su stato di connessione mi dice velocità: 300mbps
non ho chiavaetta la scheda del note è wire n ma non so se in questo momento sta su n o su g...
su stato di connessione mi dice velocità: 300mbps
allora è ottimo, 300mbits è il top dello standard Draft-N al momento.
che scheda wireless hai dentro il notebook? marca modello etc :eek:
choccoutente
10-04-2008, 12:15
atheros ar5008x wireless network adapter.
quindi sta andando bene? dove devo guardare di preciso...magari ho letto qualcos altro..
ah tra le impostazioni ho trovato : tipo ubicazione pubblica o privata. adesso è messo su pubblica ma win consiglia privata...che sarebbe?
flexorulz
10-04-2008, 13:27
@choccoutente:
io ho configurato tutto e devo dire che questo router viaggia alla grande e non mi stà dando problemi. All'inizio sono stato un pò titubante anche perchè è il mio primo router, però documentandomi un pò ora viaggia tranquillssimo (anche navigando con eMule e BitTorrent aperti contemporaneamente)!!
Ho ancora la versione di fabbrica del FW e aspetto, come detto da adarkar, la versione finale (comunque proverò ad aggiornare appena esce la final di firefox3).
Attualmente ho connesso via ethernet 2 pc (winXP pro e Debian) e il notebook con scheda Intel® PRO/Wireless 3945ABG, che purtroppo supporta solo il 54g.
Direi tutto ok :sborone:
choccoutente
10-04-2008, 13:29
cosa intendi per "configurato"? io ho lasciato tutto com è...
flexorulz
10-04-2008, 13:44
In che senso hai lasciato tutto com'è? avrai impostato i permessi per le porte di emule (ad esempio) oppure impostato il filtro mac...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827
choccoutente
10-04-2008, 13:58
no, ancora non ho fatto nulla
l ho preso ieri...
adesso vorrei mettere in rete i due pc per poter usare la stampante del fisso e mettere in contatto i due pc..ma non so se ne sono in grado....uno sta con xp e l altro con vista...
cmq dovrei mettere ubicazione pubblica o privata?
[QUOTE=adarkar;21948601]mhh. Hai aggiornato il firmware al 2.45? E stai usando i menu del router in Inglese?
Sì, stasera provo a far resettare il router, con il vecchio g604t quando aggiornavi il firmware era utile, altrimenti ti rimaneva in uno stato che pareva funzionare ma non era a posto.
choccoutente
10-04-2008, 23:22
qualcuno ha creato una rete domestica con questo router?
sanpotito
11-04-2008, 17:24
Allora ragazzi visto che avete i controcoglion... vi spiego il mio problema col router.Sono in possesso di un programma di controllo remoto(non pensate male)il fatto è che dove l'ho preso dicono che per provarlo o testarlo che dir si voglia posso provare a installare il server sullo stesso computer e poi avviare il client e prendere familiarita col tutto....naturalmente questo server quando riusciro a connettermi lo mettero su un altro mio computer.Se non si connette(come nel mio caso)viene indicato di aprire le porte dalla 41000 alla 41005...qui entrate in gioco voi come faccio???? quando vado nella schermata delle porte non ci capisco nulla tra tcp udp ip ecc .Per vostro sapere pensate che nel router vi siano altre impostazioni da settare per far funzionare il tutto?Se avete dubbi il programma(e ripeto non fatevi brutti pensieri e il subme reverse).Non sono lamer quindi per favore aiutatemi
freccianascente
13-04-2008, 14:02
Aiuto!!!
Vorrei aggiornare il firmware alla version 2.45 (ho la 2.28).Scaricato file ma quando faccio l'upload mi dice Please enter a valid filename .Cosa sto sbagliando?
Aiuto!!!
Vorrei aggiornare il firmware alla version 2.45 (ho la 2.28).Scaricato file ma quando faccio l'upload mi dice Please enter a valid filename .Cosa sto sbagliando?
No è che per caso il file sia ancora zippato ???:D
lo_sbarbo
14-04-2008, 00:15
Aiuto!!!
Vorrei aggiornare il firmware alla version 2.45 (ho la 2.28).Scaricato file ma quando faccio l'upload mi dice Please enter a valid filename .Cosa sto sbagliando?
o magari usi un browser vecchio o una beta?:D
claudiomagno
14-04-2008, 17:39
Ciao a tutti... io sarei interessato a comprare questo router per sfruttarlo sia sul mio fisso che con il portatile con std N con chipset intel...ho letto che va a 130 mps... ma nn m'importa... qll che m'importa è che il wireless funzioni bene... e che funzioni bene in generale... me lo consigliate?? p.s. 109 € è 1 buon prezzo??
Grazie mille
freccianascente
14-04-2008, 17:55
Risolto il problema Dovevo staccare presa adsl del telefono
Ciao a tutti... io sarei interessato a comprare questo router per sfruttarlo sia sul mio fisso che con il portatile con std N con chipset intel...ho letto che va a 130 mps... ma nn m'importa... qll che m'importa è che il wireless funzioni bene... e che funzioni bene in generale... me lo consigliate?? p.s. 109 € è 1 buon prezzo??
Grazie mille
direi chè è un prezzo onesto.
Il wireless funziona bene, a me non cade praticamente mai la linea.
Ho aggiornato al firmware 2.45 (il più recente disponibile), ma alcuni lo usano con successo col firmware di fabbrica.
Altri router wireless N hanno più problemi di questo... poi dipenderà dai drivers... a me il segnale è ottimo con una 54g classica (e va a 54mbits) ed ancora meglio abbinato ad una Dell 1505N (va a 130mbits - sta dentro un portatile Dell ovviamente, l'ho ordianta apposta).
claudiomagno
14-04-2008, 18:19
scusatemi ma mi è sorto 1 dubbio... è 1 access point wireless? ho necessita di potermi collegare dal portatile anke quando il pc principale è spento...grazie..
choccoutente
14-04-2008, 18:37
a me con la scheda n del note va a 300mbits
Gianpy64
14-04-2008, 19:59
Ciao a tutti,
il router permette nella sezione LAN di attivare il DHCP e di "prenotare" degli indirizzi IP in modo che gli stessi client, una volta "agganciato" il router, acquisiscano sempre lo stesso indirizzo IP.
Ma la funzione in oggetto (DHCP Reservations List) anche se prevista NON permette la modifica e/o la rimozione degli IP assegnati, permette solo l'aggiunta. L'unica via che ho trovato per cancellarli è "resettare" il router ai valori di fabbrica ... qualcuno di voi conosce il relativo comando via telnet che si può dare per editare questa tabella ???
Grazie
Gianpy64
a me con la scheda n del note va a 300mbits
che scheda hai nel notebook? :D marca, modello, chipset...
scusatemi ma mi è sorto 1 dubbio... è 1 access point wireless? ho necessita di potermi collegare dal portatile anke quando il pc principale è spento...grazie..
questo è un tutto-in-uno: modem adsl2 + router + access point wireless :D
Ciao a tutti,
il router permette nella sezione LAN di attivare il DHCP e di "prenotare" degli indirizzi IP in modo che gli stessi client, una volta "agganciato" il router, acquisiscano sempre lo stesso indirizzo IP.
Ma la funzione in oggetto (DHCP Reservations List) anche se prevista NON permette la modifica e/o la rimozione degli IP assegnati, permette solo l'aggiunta. L'unica via che ho trovato per cancellarli è "resettare" il router ai valori di fabbrica ... qualcuno di voi conosce il relativo comando via telnet che si può dare per editare questa tabella ???
Grazie
Gianpy64
Come non puoi rimuoverli ???? Basta spuntare quelli che non ti interessano più e premere: DELETE. Io uso il menù in Inglese perchè ti apre molte più opzioni rispetto quello Italiano. :D
Ciao
choccoutente
15-04-2008, 06:07
che scheda hai nel notebook? :D marca, modello, chipset...
questo è un tutto-in-uno: modem adsl2 + router + access point wireless :D
atheros ar5008x
atheros ar5008x
ah già te l'avevo già chiesto... grazie e complimenti, bella scheda!
Era già nel portatile, o l'hai comprata a parte?
morpheus.bn
15-04-2008, 17:16
Carissimi,
a tutti voi che avete questo router, ecco il nuovo firmware 2.49b175.
Ho provveduto a caricarlo su rapidshare.
Il nuovo firmware lo potete trovare a questo (http://rapidshare.com/files/107725021/EU_DSL-2740B_2.49b175.rar.html)indirizzo.
Per motivi di tempo non ho avuto ancora il tempo di testarlo, ma sicuramente qualcuno lo farà al posto mio...:D
treffy710
15-04-2008, 17:26
ciao a tutti . il 2740b dalle ultime mie prove :dal lato modem risulta nettamente superiore al mio vecchio zyxel e al us robotics 9108(gentilmente prestato da un amico) . molto molto stabile . mi devo ricredere . anche dal p2p si sta comportando bene . ho pero' disattivato unp e aperto le porte di torrent e mulo in modo manuale.
ho fatto queste prove perchè disto parecchio dalla centrale (3.5 km) e devo dire che il chipset broadcom di cui è dotato è di ottima qualità.
credo sia utile aggiungere impressioni e commenti anche sul chipset e sul comportamento dal lato modem adsl . perchè tanti hanno problemi di linea e sinceramente un router puo' fare la differanza (non miracoli)- ciao
Gianpy64
15-04-2008, 18:48
Come non puoi rimuoverli ???? Basta spuntare quelli che non ti interessano più e premere: DELETE. Io uso il menù in Inglese perchè ti apre molte più opzioni rispetto quello Italiano. :D
Ciao
Ciao, anche io uso il menù in inglese (english) ma spuntando quelli che voglio togliere e premendo DELETE sembra che il client faccia qualcosa ma non mi toglie niente ...:(
choccoutente
15-04-2008, 19:15
ah già te l'avevo già chiesto... grazie e complimenti, bella scheda!
Era già nel portatile, o l'hai comprata a parte?
c era già...ed è anche strano dato che di solito i toshiba montano schede intel...boh, colpo di culo:D
Carissimi,
a tutti voi che avete questo router, ecco il nuovo firmware 2.49b175.
Ho provveduto a caricarlo su rapidshare.
Il nuovo firmware lo potete trovare a questo (http://rapidshare.com/files/107725021/EU_DSL-2740B_2.49b175.rar.html)indirizzo.
Per motivi di tempo non ho avuto ancora il tempo di testarlo, ma sicuramente qualcuno lo farà al posto mio...:D
ciao, ti hanno detto cosa hanno aggiunto/cambiato rispetto al 2.45?
c era già...ed è anche strano dato che di solito i toshiba montano schede intel...boh, colpo di culo:D
eh sì, le Intel N con gli ultimi drivers vanno a 130mbits (ovviamente sono veloci comunque, he).
morpheus.bn
15-04-2008, 20:12
ciao, ti hanno detto cosa hanno aggiunto/cambiato rispetto al 2.45?
No! Me l'ha inviato Luca ma senza alcuna indicazione (ovviamente...) :)
l'ho appena messo su...nn vedo cambiamenti rilevanti... ma neanche problemi ;)
treffy710
15-04-2008, 21:54
il menu ora è completo in italiano come in inglese? con il p2p? tienici informati.
grazie
io il menù lo uso solo in inglese...
cmq...mai avuto problemi con il p2p...e torrent funzia alla grande anche adesso..
idem ingame...anzi...ho pure un ping + decente...
Carissimi,
a tutti voi che avete questo router, ecco il nuovo firmware 2.49b175.
Ho provveduto a caricarlo su rapidshare.
Il nuovo firmware lo potete trovare a questo (http://rapidshare.com/files/107725021/EU_DSL-2740B_2.49b175.rar.html)indirizzo.
Per motivi di tempo non ho avuto ancora il tempo di testarlo, ma sicuramente qualcuno lo farà al posto mio...:D
Scaricato e installato, nessun difetto evidente, seguiranno prove più approfondite. Grazie e ciao. :)
Per chi ha la scheda di rete Intel 4965AGN e Vista dovrebbero essere usciti i nuovi drivers a questo indirizzo http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2753&OSFullName=Windows+Vista+Home+Premium%2C+versione+a+32+bit&lang=ita&strOSs=153&submit=Vai%21
Speriamo abbiano dato la possibilita' anche a chi usa questa scheda di rete di poter andare a 270 Mbps, occorre testare questi drivers :D :D
Scaricato e installato, nessun difetto evidente, seguiranno prove più approfondite. Grazie e ciao. :)
Ho scaricato e ho visto che c'è un file .CFK, il firmware non è un .BIN.
Cosa hai fatto dopo che hai flashato?
Io avevo flashato 2.45 però non avevo fatto reset o restore, ho visto che il wireless va bene però non c'era la stabilità della linea ADSL. Ieri sera ho fatto un reset hardware con il pulsante e riconfigurato il router, è rimasto su finora (il mulo non perde la connesione con eD2K Server che prima si perdeva quasi ogni ora).
Vale la pena di flashare 2.49? Se ora mi va bene è meglio aspettare la versione definitiva? Ti chiedo un consiglio.
giullian
16-04-2008, 11:08
[QUOTE=morpheus.bn;22033249]Carissimi,
a tutti voi che avete questo router, ecco il nuovo firmware 2.49b175.
Ho provveduto a caricarlo su rapidshare.
Installato il nuovo firmware..sembra tutto ok!
Ho risolto il problema dell'accensione all'avvio..che ancora persisteva!!!:muro:
come scritto qualche pagina indietro, spesso all'accensione del router non mi si accendeva il led verde del collegamento internet e infatti ero scollegato.Per collegarmi dovevo andare sulla pagina di login del router.
Ora questo problema sembra sparito...:sperem:
Per il funzionamento wifi ancora devo verificare..
il menù l'ho in inglese quindi non sò se l'italiano è aggiornato!
giullian
16-04-2008, 12:28
come non detto..il problema sembra risolto e poi ritorna...:cry: :confused:
Ciao e grazie a tutti del bellismo 3d,
ho lurkato il 3d fin quasi dalla sua nascita in silenzio perché il mio caro 2740 non mi ha dato mai problemi né con l'adsl né con il wifi, ma da quando ho iniziato a giocare in e con la rete con la PS3 (Call of Duty4 e tversity) ho riscontrato un fastidioso problema:
randomicamente la connessione wifi si disconnette e la Play mi interrompe la riproduzione (se uso tversity) o il gioco (se sono in sessione online) e dopo pochissimi secondi ritorna visibile il mediaserver o la sessione multiplayer del gioco.
Siccome la cosa mi disturba e non poco :mad: sono qui a chiedere se qualcuno di voi usa il 2740 in wifi con la PS3 e se ha notato questo comportamento.
La configurazione da me adottata con il fw 2.45 è 54g/b auto PSKA auto channell e poco altro. Inizialmente ho dato la colpa al salto di canale a causa di qualche disturbo di qualche altro AP nelle vicinanze o al cordless, al che ho forzato il canale su 1, poi 2 3 e su ma le disconnessioni sono continuate inesorabili.
Oggi ho letto del fw 2.49 e non mi rimane che giocare quest'ultima carta prima di spostare la linea telefonica vicino alla console e collegare wired router e PS3, ma la cosa non mi alletta per niente.:muro:
Ah il livello di segnale è ottimo tra il 90 e il 95% e la distanza sarà di 7/8m con un solo muro di mezzo.
Grazie per l'attenzione e speriamo nel 2.49!!!
Ciaoooo
Dan
treffy710
16-04-2008, 13:21
su altri forum di router diversi qualcuno parla di otimizzare windows con
TCPOptimizer . qualcuno di voi l'ha provato? migliora veramente.chissa magari poi si collega subito.
comunque è strano il discorso di internet spia rossa. prova con wizard di configurazione a mettere ppoe o viceversa ppoa . nessun parametro in manuale . provali tutti e 2. magari hai gia' provato 100 volte ma te lo dico ugualmente. la mia linea va molto meglio con il ppoe. e credimi ho provato tramite amici u.s robotics 9108 netgear 834gt e il mio vecchio zyxel. il 2740b è ottimo. ps. se spegni e riaccendi di continuo il router aspetta almeno qualche minuto tra le varie accensioni. fai queste prove . ciao
Ciao e grazie a tutti del bellismo 3d,
ho lurkato il 3d fin quasi dalla sua nascita in silenzio perché il mio caro 2740 non mi ha dato mai problemi né con l'adsl né con il wifi, ma da quando ho iniziato a giocare in e con la rete con la PS3 (Call of Duty4 e tversity) ho riscontrato un fastidioso problema:
randomicamente la connessione wifi si disconnette e la Play mi interrompe la riproduzione (se uso tversity) o il gioco (se sono in sessione online) e dopo pochissimi secondi ritorna visibile il mediaserver o la sessione multiplayer del gioco.
Siccome la cosa mi disturba e non poco :mad: sono qui a chiedere se qualcuno di voi usa il 2740 in wifi con la PS3 e se ha notato questo comportamento.
La configurazione da me adottata con il fw 2.45 è 54g/b auto PSKA auto channell e poco altro. Inizialmente ho dato la colpa al salto di canale a causa di qualche disturbo di qualche altro AP nelle vicinanze o al cordless, al che ho forzato il canale su 1, poi 2 3 e su ma le disconnessioni sono continuate inesorabili.
Oggi ho letto del fw 2.49 e non mi rimane che giocare quest'ultima carta prima di spostare la linea telefonica vicino alla console e collegare wired router e PS3, ma la cosa non mi alletta per niente.:muro:
Ah il livello di segnale è ottimo tra il 90 e il 95% e la distanza sarà di 7/8m con un solo muro di mezzo.
Grazie per l'attenzione e speriamo nel 2.49!!!
Ciaoooo
Dan
la tua PS3 ha il firmware più aggiornato? anche quello incide sicuramente, dato che la maggior parte di utenti qui nn ha problemi...
o sennò cerca un po in internet, se il problema è con la PS3 qualcun altro sicuramente l'avrà
Ho scaricato e ho visto che c'è un file .CFK, il firmware non è un .BIN.
Cosa hai fatto dopo che hai flashato?
Io avevo flashato 2.45 però non avevo fatto reset o restore, ho visto che il wireless va bene però non c'era la stabilità della linea ADSL. Ieri sera ho fatto un reset hardware con il pulsante e riconfigurato il router, è rimasto su finora (il mulo non perde la connesione con eD2K Server che prima si perdeva quasi ogni ora).
Vale la pena di flashare 2.49? Se ora mi va bene è meglio aspettare la versione definitiva? Ti chiedo un consiglio.
Per quanto riguarda la stabilità, non ho mai avuto problemi neanche con le versioni precedenti. Comunque, controindicazioni per ora non ne ho trovate, quindi installa pure tranquillamente e non curarti dell'estensione .bin e/o .cfk.
Dopo avere uploadato il firmware, non devi fare niente, lui procede al reboot automaticamente.
Inoltre, in questa versione, tutti i menù disponibili nella lingua originale (English) ora sono tradotti e disponibili anche in Italiano anche se con qualche piccolo errore di traduzione. ;)
skorpion2
17-04-2008, 01:24
ciao a tutti sono andato sul sito dlink ma non trovo il firmware 2.24 me da solo il s.28 e non riesco a fare il dowgrade potreste postarlo ? o darmi un link? grazie mille
la tua PS3 ha il firmware più aggiornato? anche quello incide sicuramente, dato che la maggior parte di utenti qui nn ha problemi...
o sennò cerca un po in internet, se il problema è con la PS3 qualcun altro sicuramente l'avrà
Il firmware della PS3 è il più recente (altrimenti non ti fa andare online), ho montato il 2.49 sul 2740, ho provato a forzare il WPA poi invece il WPA2, ma purtroppo non cambia nulla...
L'altra sera ho notato che anche dal il portatile il segnale wifi subiva delle oscillazioni di intensità, che mi porta a pensare che la problematica sia riconducibile all' access point piuttosto che alla PS3.
Ancora più depresso... :(
Dan
Per quanto riguarda la stabilità, non ho mai avuto problemi neanche con le versioni precedenti. Comunque, controindicazioni per ora non ne ho trovate, quindi installa pure tranquillamente e non curarti dell'estensione .bin e/o .cfk.
Dopo avere uploadato il firmware, non devi fare niente, lui procede al reboot automaticamente.
Inoltre, in questa versione, tutti i menù disponibili nella lingua originale (English) ora sono tradotti e disponibili anche in Italiano anche se con qualche piccolo errore di traduzione. ;)
Ti ringrazio!
Ieri sera quando sono tornato a casa ho flashato 2.49. Ho notato che il segnale wireless un pochino meglio, però lasciando tutta la notte collegato ho visto che la linea è caduta dopo 4 ore poi cade ogni ora. Oggi prima di andare al lavoro ho rimesso 2.45 e ricaricando configurazione salvato, finora è ancora in piedi (ieri ha funzionato 24 ore senza cadere mai).
Non so se è capitato solo a me.
Mi puoi mandare le schermate di configurazione in modo che posso provare a configurare bene il mio router. Ho attivato wpa2 forzando canale 11 e 20MHz e aperte le porte per emule.
E per quanto riguarda il menu uso in inglese.
skorpion2
17-04-2008, 14:22
ciao a tutti sono andato sul sito dlink ma non trovo il firmware 2.24 me da solo il s.28 e non riesco a fare il dowgrade potreste postarlo ? o darmi un link? grazie mille
nessuno riesce ad aiutarmi?
Il firmware della PS3 è il più recente (altrimenti non ti fa andare online), ho montato il 2.49 sul 2740, ho provato a forzare il WPA poi invece il WPA2, ma purtroppo non cambia nulla...
L'altra sera ho notato che anche dal il portatile il segnale wifi subiva delle oscillazioni di intensità, che mi porta a pensare che la problematica sia riconducibile all' access point piuttosto che alla PS3.
Ancora più depresso... :(
Dan
Mmmmh, qualcun'altro ha avuto problemi di fabbrica con questo router... Puoi sempre riportarlo indietro e fartene dare un altro uguale...
morpheus.bn
17-04-2008, 19:14
ciao a tutti sono andato sul sito dlink ma non trovo il firmware 2.24 me da solo il s.28 e non riesco a fare il dowgrade potreste postarlo ? o darmi un link? grazie mille
Ma scusa, qual'è che non riesci a scaricare il 2.28?
Il 2.28 lo puoi scaricare dal sito ftp della D-Link a questo indirizzo (ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2740B/Firmware/EU_DSL2740B_2.28b1208.zip)
Se non è questo quello che cerchi oppure hai altri tipi di problemi dai un'occhiata in prima pagina (che di solito non legge mai nessuno!) :rolleyes:
ciao a tutti sono andato sul sito dlink ma non trovo il firmware 2.24 me da solo il s.28 e non riesco a fare il dowgrade potreste postarlo ? o darmi un link? grazie mille
Dal sito inglese:
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaFp5zglHDrpyCRF+IgMBQ==
ti consiglio di prendere anche
la ver. 1.16 Shipping firmware
in quanto non ero riuscito a fare il downgrade neanche con la ver 2.24
ma con la 1.16 si.
P.S. Dopo io ho messo la ver. 2.39 e finora non ho avuto problemi
skorpion2
17-04-2008, 22:23
Dal sito inglese:
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaFp5zglHDrpyCRF+IgMBQ==
ti consiglio di prendere anche
la ver. 1.16 Shipping firmware
in quanto non ero riuscito a fare il downgrade neanche con la ver 2.24
ma con la 1.16 si.
P.S. Dopo io ho messo la ver. 2.39 e finora non ho avuto problemi
grazie era proprio questo che volevo sapere,
ho messo la versione 2.49 e mi sta dando dei problemi con il wireless e poi se metto l'ip automatico sui pc non riescono a connettersi devo mettere perforza l'ip statico , con in firmware originale andavo benissimo poi ultimamente ha incominciato a darmi qualche problema con il wireless che ogni tanto non si connetteva anche se sul portatile avevo segnate 4 tacche, anche giocando sul live con il firmware originale andavo meglio mentre con questo ho notato che mi da qualche problemino di lag
Campioni del Mondo 2006!!
17-04-2008, 23:08
skorpion svuota i messaggi!!
skorpion2
17-04-2008, 23:30
Dal sito inglese:
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oV414h6ltbNlwaaFp5zglHDrpyCRF+IgMBQ==
ti consiglio di prendere anche
la ver. 1.16 Shipping firmware
in quanto non ero riuscito a fare il downgrade neanche con la ver 2.24
ma con la 1.16 si.
P.S. Dopo io ho messo la ver. 2.39 e finora non ho avuto problemi
il download non funziona sul sito:confused:
Campioni del Mondo 2006!!
17-04-2008, 23:41
hai pvt ;)
il download non funziona sul sito:confused:
Funziona! Ho scaricato ora sia 2.24 che 1.16.
Marcodonto
18-04-2008, 15:26
Ciao a tutti, ho letto tutti i post su questo router che mi è stato consigliato in un negozio e volevo sapere:
me lo consigliate per Alice 7 Mega, PS3 collegata via cavo e 2 portatili connessi con scheda integrata Intel, uno all'interno della stessa stanza in cui si trova il router, l'altro nell'appartamento vicino, con 3 muri e un ascensore nel mezzo?
Grazie!
ciao a tutti sono andato sul sito dlink ma non trovo il firmware 2.24 me da solo il s.28 e non riesco a fare il dowgrade potreste postarlo ? o darmi un link? grazie mille
http://www.dlink.co.uk
P.S. Scusate l'OT ma questa è una chicca che non conoscevo a parte la expresscard chissa' che utilizzo hanno i router.
DIR-450 3G Mobile Router for EV-DO Networks
DIR-451 3G Mobile Router for UMTS/HSDPA Networks
DWM-652 3.5G Mobile ExpressCard
il download non funziona sul sito:confused:
se non hai ancora risolto il download....
1.16 (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip)
2.24 (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL-2740B_v2.24b0.bin)
Ciao a tutti, ho letto tutti i post su questo router che mi è stato consigliato in un negozio e volevo sapere:
me lo consigliate per Alice 7 Mega, PS3 collegata via cavo e 2 portatili connessi con scheda integrata Intel, uno all'interno della stessa stanza in cui si trova il router, l'altro nell'appartamento vicino, con 3 muri e un ascensore nel mezzo?
Grazie!
dipende dai muri (spessore e materiale - se c'è metallo è problematico).
Il router non dovrebbe avere problemi, ma la sk. integrata nel portatile dovrebbe essere "N" per superare più ostacoli. Se è la classica intel b/g potresti avere qualche problema.
claudiomagno
20-04-2008, 12:47
Salve a tutti...
ho acquistato ieri qst route...e devo dire che finora mi sembra 1 ottimo oggetto... per la connessione a internet nn c'è stato alcun problema per colleggare tramite wireless 1 portatile...adesso xrò il mio problema è che non riesco a mettere in rete il portatile e il pc fisso... vi espongo il caso:
Pc fisso attaccato tramite lan S.O win xp sp2
Portatile tramite wireless S.O vista home premium
ho settato gli indirizzi come segue... fisso 192.168.1.2 portatile 192.168.1.2 gateway di entrambi 192.168.1.1 dns fornito dal sito tiscali... stesso gruppo di lavoro MSHOME.... dal programma del router ho fatto le prenotazioni dchp per entrambi i pc.... la rete locare risulta attaccata...ma nonostante abbia condiviso già alcune cose non riesco a vedere in nessun caso l'altro computer... da ogni computer si può vedere solo se stesso.... Scusate ma nn so + dv battere la testa... questo è tutto qll che ho fatto per filo e per segno.. per qualsiasi idea vi prego di farmi sapere qlcs....
Grazie mille a tutti!!
Campioni del Mondo 2006!!
20-04-2008, 16:16
il download non funziona sul sito:confused:
svuota i mess.. hai pvt!
Salve a tutti...
ho acquistato ieri qst route...e devo dire che finora mi sembra 1 ottimo oggetto... per la connessione a internet nn c'è stato alcun problema per colleggare tramite wireless 1 portatile...adesso xrò il mio problema è che non riesco a mettere in rete il portatile e il pc fisso... vi espongo il caso:
Pc fisso attaccato tramite lan S.O win xp sp2
Portatile tramite wireless S.O vista home premium
ho settato gli indirizzi come segue... fisso 192.168.1.2 portatile 192.168.1.2 gateway di entrambi 192.168.1.1 dns fornito dal sito tiscali... stesso gruppo di lavoro MSHOME.... dal programma del router ho fatto le prenotazioni dchp per entrambi i pc.... la rete locare risulta attaccata...ma nonostante abbia condiviso già alcune cose non riesco a vedere in nessun caso l'altro computer... da ogni computer si può vedere solo se stesso.... Scusate ma nn so + dv battere la testa... questo è tutto qll che ho fatto per filo e per segno.. per qualsiasi idea vi prego di farmi sapere qlcs....
Grazie mille a tutti!!
se non hai sbagliato a scrivere la parte che ho sottolineato...
in uno metti 192.168.1.3 (devono essere diversi....)
claudiomagno
20-04-2008, 22:13
scusami..ho sbagliato a scrivere...192.168.1.3 per il portatile..
Campioni del Mondo 2006!!
21-04-2008, 10:28
il download non funziona sul sito:confused:
Lasciami di nuovo per pvt (che hai di nuovo pieni) il tuo numero di cellulare che ti chiamo e finiamo sta telenovela..
Scusate l'ot
bruschini
21-04-2008, 11:27
Ciao, non riesco ad bilitare l'uso esclusivo della mia unica chiavetta WiFi.
Io vado in Advanced - Wlan Mac Filter.
Inserisco un nome e il MAC della chiavetta (a proposito, come mai in STATUS - Client connessi, vedo il MAC address senza l'ultimo carattere?)
Ora come devo impostare la Policy? presumo su Allow. però, in ogni caso non riesco più a connettermi al 2740 in wifi e, via web, NEMMENO collegandolo fisicamente al PC. (funziona il collegamento fisico in telnet).
Per poterlo riusare, all'inizio dovevo resettare tutto ai valori di fabbrica, mentre ora ho scoperto il comando ...... (non ricordo il nome, wlqualcosa, mi pare) che permette di disattivare la policy. Tra l'altro questo comando ha una serie infinita di parametri per cui non si riesce neanche ad averne un elenco completo (si riesce ad andare indietro nel buffer per poche pagine).
Come devo fare per consentire l'accesso wifi solo alla mia chiavetta?
Grazie, ciao.
®_Flash_®
21-04-2008, 18:46
dipende dai muri (spessore e materiale - se c'è metallo è problematico).
Il router non dovrebbe avere problemi, ma la sk. integrata nel portatile dovrebbe essere "N" per superare più ostacoli. Se è la classica intel b/g potresti avere qualche problema.
se ha skeda sui computer 802.11N Intel piu' il 2740B ..il tutto lavorera' anche in MIMO quindi nn dovrebbe aver problemi di portata di segnale..
Una domanda a chi mi puo' rispondere..
settando MTU sul 2740B ad esempio a 1478 ( Oppure un altro valore che non sia 1500) e presupponendo che sullo Stak Tcp/ip di windows non avete toccato l'MTU dello stack con programmi tipo Dr. TCP o TCP Optmizer ...quindi i pacchetti vengono assemblati dal computer com MTU di default a 1500.....dicevo premettendo che siete cosi' configurati ed avete settato MTU sul router a 1478 se andate a questo Link che e ' un TCP analizer leggendo l'Header dei pacchetti cosa vi legge come valori sui pacchetti che riceve il server?
http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=0204059e0103030201010402&IP_MTU_DISCOVER=0&WIN=64710&RWIN=258840&MSS=1438&SCALE=2&TTL=45&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=151.57.92.89×tamp=1208799592
vi da come valore 1478 o l'eventuale valore che avete impostato sul 2740 ..oppure vi dice 1500 o altri valori??
perche nel primo caso = vi venisse letto lo stesso valore che avete impostato sul router , il router stesso dopo aver fatto la Nat prende i pacchetti tcp/ip in arrivo dal computer che li genera per uscire in rete e li riassembla ricreandoli ex-novo in base al valore impostato nella sezione MTU e riscrive l'Header dell' IP datagram... se invece leggete 1500 vuol dire solo che il 2740B frammenta in base alla soglia che avete settato nella sezione MTU...
vi chiederete perche mi serve sapere cio'...sono cose un po complicate che devo settare per mie circostanze ...se potete provare con Firmware 2.45 o 2.49 ve ne sarei grato..altrimenti se mi dite con che firmware avete fatto la prova va bene lostesso
grazie a chi mi vorra' rispondere
Salve ..sono un felice possessore di questo router
Qualcuno è così gentile da aiutarmi a impostare il QOS in questa sequenza?
VOIP
Streaming
Navigazione web
utorrent
Emule
Praticamente sulle porte è collegato il pc, telefono voip siemens s675 ip, mediacenter popcorn hour.In pratica vorrei in ordine di priorità il voip, mediacenter e il pc;
Trovo un po' di difficoltà ha inserire gli ip/porte in entrata/uscita....
Marcodonto
22-04-2008, 10:57
Ciao a tutti, domani vado a comprare questo router, mi sono convinto!
Ho letto tutta la discussione, ma non ho ben capito quale versione del Firmware mi conviene installare...
Mi potreste dire esattamente che file scaricare (magari con i collegamenti), e cosa installare appena collegato il router?
Grazie.
Salve ..sono un felice possessore di questo router
Qualcuno è così gentile da aiutarmi a impostare il QOS in questa sequenza?
VOIP
Streaming
Navigazione web
utorrent
Emule
Praticamente sulle porte è collegato il pc, telefono voip siemens s675 ip, mediacenter popcorn hour.In pratica vorrei in ordine di priorità il voip, mediacenter e il pc;
Trovo un po' di difficoltà ha inserire gli ip/porte in entrata/uscita....
Se ricordo bene, abilitando il QoS perdi velocità o altre caratteristiche.
Se lo abiliti dal menu interno, cerca di farlo col menu inglese che ha tutte le opzioni possibili.
Per le porte in entrata/uscita, lasciando l'UPnP abilitato dovrebbe risolvere la maggior parte delle richieste.
Per le altre info devi provare finchè non trovi la configurazione giusta per te.
Ciao a tutti, domani vado a comprare questo router, mi sono convinto!
Ho letto tutta la discussione, ma non ho ben capito quale versione del Firmware mi conviene installare...
Mi potreste dire esattamente che file scaricare (magari con i collegamenti), e cosa installare appena collegato il router?
Grazie.
Usalo come lo trovi in scatola.
Se riscontri problemi o lentezza wireless, o amncanza di copertura, usa l'ultimo firmware disponibile (è una beta) il 2.49qualcosa.
energy1959
22-04-2008, 19:06
Installato il nuovo firmware 2.49b175 test in progress... grazie!:D :D
claudiomagno
22-04-2008, 19:27
nessuno mi da 1 mano?!?! magari se mi fate 1 specchietto ripartendo da capo e dicendomi per filo e per segno qll che devo fare per mettere in rete 1 fisso con xp tramite ethernet e 1 portatile tramite wireless con vista almeno vedo se nn c riesco xchè ho saltato qlc passaggio.... Grazie...
Salve seguo saltuariamente questo thd, vedendo le nuove release di firmware ho approfittato per aggiornare, sinceramente sin dalla versione 2.28 a salire io non ho mai avuto problemi di connessione o altro, con torrent e emule il router non si è mai bloccato, ha sempre lavorato 24h su 24, anche come qualità connessione è sempre stato impeccabile. Ora ho messo l'ultima 2.49 e va sempre bene, volevo chiedere ma da dove le tirate fuori le nuove versioni, sul sito ufficiale sono sempre alla 2.28. C'è qualche link ad un ftp della dlink che mette a disposizione fw beta?
ma da dove le tirate fuori le nuove versioni, sul sito ufficiale sono sempre alla 2.28. C'è qualche link ad un ftp della dlink che mette a disposizione fw beta?
è possibile anche vedere quali sono le novità in queste beta?
Se ricordo bene, abilitando il QoS perdi velocità o altre caratteristiche.
Se lo abiliti dal menu interno, cerca di farlo col menu inglese che ha tutte le opzioni possibili.
Per le porte in entrata/uscita, lasciando l'UPnP abilitato dovrebbe risolvere la maggior parte delle richieste.
Per le altre info devi provare finchè non trovi la configurazione giusta per te.
Usalo come lo trovi in scatola.
Se riscontri problemi o lentezza wireless, o amncanza di copertura, usa l'ultimo firmware disponibile (è una beta) il 2.49qualcosa.
Vorrei tentare di configurare il QOS:
mi chiede gamma di indirizzi in entrata e gamma di indirizzi in uscita
se ad esempio voglio impostare utorrent in coda alla priorità
cosa metto come gamma di indirizzi ip in uscita ?
come gamma di indirizzi ip entrata dovrei mettere tutta la classe ip della mia lan giusto?
nessuno mi da 1 mano?!?! magari se mi fate 1 specchietto ripartendo da capo e dicendomi per filo e per segno qll che devo fare per mettere in rete 1 fisso con xp tramite ethernet e 1 portatile tramite wireless con vista almeno vedo se nn c riesco xchè ho saltato qlc passaggio.... Grazie...
credo siano informazioni generiche che puoi trovare nei threads sulle reti lan e wireless... cerca nelle guide del forum.
sul sito ufficiale sono sempre alla 2.28. C'è qualche link ad un ftp della dlink che mette a disposizione fw beta?
vengono forniti dai tecnici Dlink direttamente, via email, su richiesta (anche telefonica), quindi personalmente. Poi alcuni li postano su siti indipendenti per il download (anche nostro). Sono versioni Beta, quindi "a nostro rischio e pericolo" he he eh.
è possibile anche vedere quali sono le novità in queste beta?
direi di no, in generale.
Vorrei tentare di configurare il QOS:
mi chiede gamma di indirizzi in entrata e gamma di indirizzi in uscita
se ad esempio voglio impostare utorrent in coda alla priorità
cosa metto come gamma di indirizzi ip in uscita ?
come gamma di indirizzi ip entrata dovrei mettere tutta la classe ip della mia lan giusto?
credo siano informazioni generiche sulle reti. Cerca nelle guide del forum, o nei threads generici lan e wireless. A meno che ci siano problemi particolri con questo router.
se ha skeda sui computer 802.11N Intel piu' il 2740B ..il tutto lavorera' anche in MIMO quindi nn dovrebbe aver problemi di portata di segnale..
infatti nel mio post ho specificato "Intel B/G classica" :D
®_Flash_®
23-04-2008, 11:06
infatti nel mio post ho specificato "Intel B/G classica" :D
mi puoi gentilemte dire cosa ti dice a te l'MTU check usando il 2740B?...come da post n 723..devo solo fare una verifia di confronto al mio
siete tutti spartiti da questo thread ?? :D:cry::cry:
giullian
23-04-2008, 11:36
se ha skeda sui computer 802.11N Intel piu' il 2740B ..il tutto lavorera' anche in MIMO quindi nn dovrebbe aver problemi di portata di segnale..
Una domanda a chi mi puo' rispondere..
settando MTU sul 2740B ad esempio a 1478 ( Oppure un altro valore che non sia 1500) e presupponendo che sullo Stak Tcp/ip di windows non avete toccato l'MTU dello stack con programmi tipo Dr. TCP o TCP Optmizer ...quindi i pacchetti vengono assemblati dal computer com MTU di default a 1500.....dicevo premettendo che siete cosi' configurati ed avete settato MTU sul router a 1478 se andate a questo Link che e ' un TCP analizer leggendo l'Header dei pacchetti cosa vi legge come valori sui pacchetti che riceve il server?
http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=0204059e0103030201010402&IP_MTU_DISCOVER=0&WIN=64710&RWIN=258840&MSS=1438&SCALE=2&TTL=45&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=151.57.92.89×tamp=1208799592
vi da come valore 1478 o l'eventuale valore che avete impostato sul 2740 ..oppure vi dice 1500 o altri valori??
Questa è la risposta:
« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 04.23.2008 06:31
TCP options string: 020405b40103030101010402
MSS: 1460
MTU: 1500
TCP Window: 65536 (NOT multiple of MSS)
RWIN Scaling: 1
Unscaled RWIN : 32768
Reccomended RWINs: 64240, 128480, 256960, 513920
BDP limit (200ms): 2621kbps (328KBytes/s)
BDP limit (500ms): 1049kbps (131KBytes/s)
MTU Discovery: ON
TTL: 108
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00000000 (0)
Nel mio router l'MTU è impostato su 1492 e non ho mai installato i programmi che avevi specificato nel tuo post..
®_Flash_®
23-04-2008, 11:43
Questa è la risposta:
« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 04.23.2008 06:31
TCP options string: 020405b40103030101010402
MSS: 1460
MTU: 1500
TCP Window: 65536 (NOT multiple of MSS)
RWIN Scaling: 1
Unscaled RWIN : 32768
Reccomended RWINs: 64240, 128480, 256960, 513920
BDP limit (200ms): 2621kbps (328KBytes/s)
BDP limit (500ms): 1049kbps (131KBytes/s)
MTU Discovery: ON
TTL: 108
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00000000 (0)
Nel mio router l'MTU è impostato su 1492 e non ho mai installato i programmi che avevi specificato nel tuo post..
Grazie mille..dunque avendo tu MTU di default su Xp pro o il tuo OS a 1500..ed avendo MTU settato sul 2740B a 1492....il check di analyzer ti dice che sei lostesso ad MTU 1500 bytes
quindi il router dovrebbe frammentare in uscita i pacchetti sopra la soglia (Threasold) di 1492 = genera pacchetti MTU a 1492 bytes + 8 bytes a parte lasciando l'intenstazione nell'Header Ip datagram ad MTU 1500 come viene generato dallo Stack TCP/ip del computer
Ps: ti consiglio di usare protocollo PPPoA VCMux sul Virtual Circuits (PVC) del 2740B ( il PPPoA e' leggermente piu' performante in reattivita' avendo meno Overhead sul PPP col Bras che sta dietro al DSLAM ) ed abbassere MTU a 1478 sia sul router che sul computer tramite TCp Optimizer ...eviti cosi di far lavorare la CPU del router in fragmentation in uscita ( cosa che sentiresti anche di piu' se avessi collegato al router in Lan piu' computers che navigano o scaricano tutti assieme nello stesso instante)
che versione Firmware hai ?? l'ultima 2,49??
grazie molto gentile
giullian
23-04-2008, 12:57
Ps: ti consiglio di usare protocollo PPPoA VCMux sul Virtual Circuits (PVC) del 2740B ( il PPPoA e' leggermente piu' performante in reattivita' avendo meno Overhead sul PPP col Bras che sta dietro al DSLAM ) ed abbassere MTU a 1478 sia sul router che sul computer tramite TCp Optimizer ...eviti cosi di far lavorare la CPU del router in fragmentation in uscita ( cosa che sentiresti anche di piu' se avessi collegato al router in Lan piu' computers che navigano o scaricano tutti assieme nello stesso instante)
che versione Firmware hai ?? l'ultima 2,49??
grazie molto gentile
Sistema operativo Win2k sp4 con versione del router ultima inviata da luca poi replicata in questo forum.
Il protocollo che uso è effettivamente PPPoA, l'ho cambiato (da oB a oA) per provare a risolvere un problema di connessione, il problema mi è rimasto ma mi sembrava di navigare meglio...per il resto di quello che hai scritto ne capisco la metà!!!:confused: :confused: !
Non sono un utente inesperto ma sull'invio dei pacchetti ne so pochina e quello che avevo studiato in merito me lo sono un attimo dimenticato...:D
Prego e grazie dei consigli!
mi puoi gentilemte dire cosa ti dice a te l'MTU check usando il 2740B?...come da post n 723..devo solo fare una verifia di confronto al mio
siete tutti spartiti da questo thread ?? :D:cry::cry:
lo farò appena avrò un pò di tempo libero, a presto.
se ha skeda sui computer 802.11N Intel piu' il 2740B ..il tutto lavorera' anche in MIMO quindi nn dovrebbe aver problemi di portata di segnale..
Una domanda a chi mi puo' rispondere..
settando MTU sul 2740B ad esempio a 1478 ( Oppure un altro valore che non sia 1500) e presupponendo che sullo Stak Tcp/ip di windows non avete toccato l'MTU dello stack con programmi tipo Dr. TCP o TCP Optmizer ...quindi i pacchetti vengono assemblati dal computer com MTU di default a 1500.....dicevo premettendo che siete cosi' configurati ed avete settato MTU sul router a 1478 se andate a questo Link che e ' un TCP analizer leggendo l'Header dei pacchetti cosa vi legge come valori sui pacchetti che riceve il server?
http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=0204059e0103030201010402&IP_MTU_DISCOVER=0&WIN=64710&RWIN=258840&MSS=1438&SCALE=2&TTL=45&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=151.57.92.89×tamp=1208799592
vi da come valore 1478 o l'eventuale valore che avete impostato sul 2740 ..oppure vi dice 1500 o altri valori??
perche nel primo caso = vi venisse letto lo stesso valore che avete impostato sul router , il router stesso dopo aver fatto la Nat prende i pacchetti tcp/ip in arrivo dal computer che li genera per uscire in rete e li riassembla ricreandoli ex-novo in base al valore impostato nella sezione MTU e riscrive l'Header dell' IP datagram... se invece leggete 1500 vuol dire solo che il 2740B frammenta in base alla soglia che avete settato nella sezione MTU...
vi chiederete perche mi serve sapere cio'...sono cose un po complicate che devo settare per mie circostanze ...se potete provare con Firmware 2.45 o 2.49 ve ne sarei grato..altrimenti se mi dite con che firmware avete fatto la prova va bene lostesso
grazie a chi mi vorra' rispondere
Sul dlink l'MTU è impostato di default a 1492 se hai una connessione PPPoA e 1500 se hai una connessione PPPoE (mi risulta...). Io ho una connessione PPPoA, quindi MTU=1492. Non mi risulta di aver cambiato niente sul mio PC.
I valori che mi da sono:
« SpeedGuide.net TCP Analyzer Results »
Tested on: 04.23.2008 19:57
IP address: 82.59.xxx.xxx
TCP options string: 0204059e0103030201010402
MSS: 1438
MTU: 1478
TCP Window: 258840 (multiple of MSS)
RWIN Scaling: 2
Unscaled RWIN : 64710
Reccomended RWINs: 63272, 126544, 253088, 506176
BDP limit (200ms): 10354kbps (1294KBytes/s)
BDP limit (500ms): 4141kbps (518KBytes/s)
MTU Discovery: OFF
TTL: 45
Timestamps: OFF
SACKs: ON
IP ToS: 00000000 (0)
Mi dice anche che l'MTU non è ottimale e che dovrebbe essere 1500, ma secondo me lo fa ignorando varie cose (ad es. che esistano connessioni ADSL, dato che magari in america non sono molto frequenti) ... inoltre non mi fido più di tanto di questi tools, la quantità di sistemi/router/adattatori per cui passano i miei pacchetti è esorbitante, basti vedere il TTL che da 128 è sceso a 45!
Buongiorno raga,
avrei una richiesta da fare, ho leggiucchiato le 37 pagine di questo 3D, e chiedo scusa qualora aveste già trattato l'argomento, sicuramente mi sarà sfuggito.
Ho letto di questo router/modem wireless, e sarei tentato di comprarlo per sostituire il mio DG834PN Netgear.
Ho una serie di dubbi, vi chiedo gentilmente se possibile di risolvermeli, in base alle vostre esperienze di possessori (felici?) di questo router:
1) Il range wireless mi permette di coprire agli stessi livelli o meglio ancora del mio Netgear?
2) Principalmente sostituirei il mio vecchio in virtù del QoS implementato su questo giocattolino, perchè vorrei poter evitare quello che mi succede tuttora:
usando bittorrent sul pc collegato alla ethernet 24/24ore senza limiti in upload, la banda è saturata e non riesco a navigare ne a fare altro con i pc connessi in wireless.
In un futuro nemmeno tanto lontano vorrei utilizzare Skype dai pc (sia quelli wireless che eth) quindi la mia esigenza sarebbe quella di:
priorizzare al massimo traffico Skype proveniente sia da wireless che wired, subito dopo navigazione web (comprensiva di contenuti multimediali audio/video), e ultima nella lista delle priorità bittorrent (ed emule qualora mi servisse qualcosa anche dal mulo).
Con questo router tutto ciò è fattibile? Non vi chiedo consigli sulla configurazione, lavoro nel settore in ambito aziendale, perciò tra CISCO e quant'altro me ne intendo abbastanza, voglio solo sapere se mediante questo router/modem casalingo posso soddisfare le mie esigenze sopra descritte.
Grazie della pazienza per aver letto la mia, e mille ringraziamenti anche per le vostre risposte.
treffy710
25-04-2008, 10:54
Grazie mille..dunque avendo tu MTU di default su Xp pro o il tuo OS a 1500..ed avendo MTU settato sul 2740B a 1492....il check di analyzer ti dice che sei lostesso ad MTU 1500 bytes
quindi il router dovrebbe frammentare in uscita i pacchetti sopra la soglia (Threasold) di 1492 = genera pacchetti MTU a 1492 bytes + 8 bytes a parte lasciando l'intenstazione nell'Header Ip datagram ad MTU 1500 come viene generato dallo Stack TCP/ip del computer
Ps: ti consiglio di usare protocollo PPPoA VCMux sul Virtual Circuits (PVC) del 2740B ( il PPPoA e' leggermente piu' performante in reattivita' avendo meno Overhead sul PPP col Bras che sta dietro al DSLAM ) ed abbassere MTU a 1478 sia sul router che sul computer tramite TCp Optimizer ...eviti cosi di far lavorare la CPU del router in fragmentation in uscita ( cosa che sentiresti anche di piu' se avessi collegato al router in Lan piu' computers che navigano o scaricano tutti assieme nello stesso instante)
che versione Firmware hai ?? l'ultima 2,49??
grazie molto gentile
ho fatto il test in ppoa mi da a volte 1500 e a volte (molto piu' spesso )1478.
per non perdere pacchetti è meglio impostare 1478. ho trovato un articolo molto interessante che ti da ragione al cento per cento.
http://davide.pedrelli.eu/content/view/104/9/
se il test lo vuoi fare di continuo per un controllo piu' preciso digita :
ping 4.2.2.2 -t -f -l 1450
1450 corrisponde a 1478 perche' bisogna togliere 28 per poi agg.. alla fine
ma sicuramente sai tutto meglio di me . grazie sai. ciao
Buongiorno raga,
avrei una richiesta da fare, ho leggiucchiato le 37 pagine di questo 3D, e chiedo scusa qualora aveste già trattato l'argomento, sicuramente mi sarà sfuggito.
Ho letto di questo router/modem wireless, e sarei tentato di comprarlo per sostituire il mio DG834PN Netgear.
Ho una serie di dubbi, vi chiedo gentilmente se possibile di risolvermeli, in base alle vostre esperienze di possessori (felici?) di questo router:
1) Il range wireless mi permette di coprire agli stessi livelli o meglio ancora del mio Netgear?
2) Principalmente sostituirei il mio vecchio in virtù del QoS implementato su questo giocattolino, perchè vorrei poter evitare quello che mi succede tuttora:
usando bittorrent sul pc collegato alla ethernet 24/24ore senza limiti in upload, la banda è saturata e non riesco a navigare ne a fare altro con i pc connessi in wireless.
In un futuro nemmeno tanto lontano vorrei utilizzare Skype dai pc (sia quelli wireless che eth) quindi la mia esigenza sarebbe quella di:
priorizzare al massimo traffico Skype proveniente sia da wireless che wired, subito dopo navigazione web (comprensiva di contenuti multimediali audio/video), e ultima nella lista delle priorità bittorrent (ed emule qualora mi servisse qualcosa anche dal mulo).
Riguardo alla 2, è normale che con upload illimitatto anche il download rallenti e la navigazione sia lenta: i dati verso gli altri client prendono il sopravvento e il router nn ha più banda per inviare i pacchetti ACK TCP dei dati in arrivo, i pacchetti SYN(connessioni), eccetera, strozzando quindi la velocità di ricezione e rallentando qualsiasi operazione.
Metti un limite anche di 15kb/s: per molti client P2P, non fa differenza la velocità di upload, bensì il fatto che tu stia uploadando, anche più lentamente.
ciao ragazzi sono nuovo da queste parti allora volevo un piccolo chiarimento...anch'io ho questo giocattolino....in connessioni di rete mi viene l'icona " gaterway internet" con il simbolino della connessione condivisa, cosa vuol dire? ho anche il portatile con realtiva chiavetta dwa 140 d-link viaggio in Wi-Fi con la modalità 802.11N password WPA2
Quella è la funzionalità UPnP del router, serve a programmi come msn menssenger, emule, utorrent per auto-mapparsi le porte in entrata per funzioanre meglio (nel caso di msn, per ricevere i file velocemente in qualsiasi situazxione ed evitare che ti dica che sei firewallato)
Riguardo alla 2, è normale che con upload illimitatto anche il download rallenti e la navigazione sia lenta: i dati verso gli altri client prendono il sopravvento e il router nn ha più banda per inviare i pacchetti ACK TCP dei dati in arrivo, i pacchetti SYN(connessioni), eccetera, strozzando quindi la velocità di ricezione e rallentando qualsiasi operazione.
Metti un limite anche di 15kb/s: per molti client P2P, non fa differenza la velocità di upload, bensì il fatto che tu stia uploadando, anche più lentamente.
Ciao, ti ringrazio per la risposta, purtroppo io ho la necessità di non limitare l'upload il più possibile, quindi essendo anch'io a conoscenza del problema di strozzamento della velocità in ricezione pensavo di evitarlo dando una priorità più bassa alle connessioni dei client p2p, e una più alta alla navigazione web, in modo tale che alla bisogna riduca in automatico la banda dei p2p.
Si può fare con questo router?
Ciao, ti ringrazio per la risposta, purtroppo io ho la necessità di non limitare l'upload il più possibile, quindi essendo anch'io a conoscenza del problema di strozzamento della velocità in ricezione pensavo di evitarlo dando una priorità più bassa alle connessioni dei client p2p, e una più alta alla navigazione web, in modo tale che alla bisogna riduca in automatico la banda dei p2p.
Si può fare con questo router?
Questo router ha una sezione QoS con vari preset: VOIP(SIP), H323, FTP, MSN, IPSec, RTSP, MMS....
C'è anche una sezione avanzata con possibilità di definire 16 regole per il Wlan QoS e altre 16 per il LAN QoS.
Per me è sempre stato un argomento oscuro, ma ti posso dire quali campi richiede per ogni regola: nome, priorità (1-255), protocollo (icmp, tcp, udp, tutti), range di IP sorgente e destinazione e range di porte sorgente e destinazione.
ciao
Gentilissimo!! Dovrebbe fare proprio al caso mio quindi!!
Un'altra domanda, per chiunque mi sa rispondere: per poter utilizzare appieno le potenzialità draft n dovrò acquistare anche pcmcia e pci dello stesso produttore vero? Come ho dovuto fare col netgear mimo pre-n.... immagino...:muro:
Gentilissimo!! Dovrebbe fare proprio al caso mio quindi!!
Un'altra domanda, per chiunque mi sa rispondere: per poter utilizzare appieno le potenzialità draft n dovrò acquistare anche pcmcia e pci dello stesso produttore vero? Come ho dovuto fare col netgear mimo pre-n.... immagino...:muro:
no, basta che acquisti schede che sono compatibili con il draft 2.0 dello standard N .... e di solito per mezzo aggiornamento driver, lo sono tutte.
Ragazzi io ho alice 20 mega con 1 mega di upload, volevo dar indietro il loro modem e prendermene uno nuovo senza pagar nessun canone.
Mi consigliate questo DSL-2740B o il DIR-615?
Tenete conto che ho anche uno switch, al quale ci collego un' altro pc e la xbox 360, mentre per il wifi ci collego il portatile.
Quindi quale modello mi consigliate? Nel caso anche di un' altra marca.
Grazie
Ragazzi io ho alice 20 mega con 1 mega di upload, volevo dar indietro il loro modem e prendermene uno nuovo senza pagar nessun canone.
Mi consigliate questo DSL-2740B o il DIR-615?
Tenete conto che ho anche uno switch, al quale ci collego un' altro pc e la xbox 360, mentre per il wifi ci collego il portatile.
Quindi quale modello mi consigliate? Nel caso anche di un' altra marca.
Grazie
Il DIR-615 non è un modem adsl, bensì solo un router, quindi se hai solo questi due modelli in ballottaggio, la scelta è forzata :D
Il DIR-615 non è un modem adsl, bensì solo un router, quindi se hai solo questi due modelli in ballottaggio, la scelta è forzata :D
Scusa la mia somma ignoranza.. ma alla fine cosa cambia? Un router dovrebbe avere le stesse cose di un modem solo che in più fa da switch?!
E cmq cosa è adatto alla mia linea, modem o router?
PS. se conosci un modello valido alternativo dimmelo pure
Ciao e grazie per le info
Scusa la mia somma ignoranza.. ma alla fine cosa cambia? Un router dovrebbe avere le stesse cose di un modem solo che in più fa da switch?!
E cmq cosa è adatto alla mia linea, modem o router?
PS. se conosci un modello valido alternativo dimmelo pure
Ciao e grazie per le info
Detta terra-terra ... il DIR-615 non ha un buco per infilarci il cavo del telefono
.
scusate sono appassionato di wireless ..posseggo un Dlink 655..
qualcuno sa che differenze ci sono invece tra il Dlink Dir 615 ed il 635 oltreche' a non avere lo switch Gigabit incorporato come il Dir 655 ??
Altra cosa ..qualcuno di voi e' a conoscenza della presenza di Driver Moddati Intel per abilitare il Channel Bondin sulla Intel 4956AGN presente nei Notebook S.Rosa in modo tale da farla connetere a 300Mbit su doppio canale per un totale di 40Mhz come fanno le skede N PCMCIA di Dlink ecc o le Broadcom gia' dentro di Default in alcuni Notebook al posto della Intel 4965AGN ??
grazie
.
scusate sono appassionato di wireless ..posseggo un Dlink 655..
qualcuno sa che differenze ci sono invece tra il Dlink Dir 615 ed il 635 oltreche' a non avere lo switch Gigabit incorporato come il Dir 655 ??
Altra cosa ..qualcuno di voi e' a conoscenza della presenza di Driver Moddati Intel per abilitare il Channel Bondin sulla Intel 4956AGN presente nei Notebook S.Rosa in modo tale da farla connetere a 300Mbit su doppio canale per un totale di 40Mhz come fanno le skede N PCMCIA di Dlink ecc o le Broadcom gia' dentro di Default in alcuni Notebook al posto della Intel 4965AGN ??
grazie
leggi il thread, suppongo che la Intel si connetterà comunque a 130mbits.
Detta terra-terra ... il DIR-615 non ha un buco per infilarci il cavo del telefono
Quindi debbo prendere il DSL-2740B ?!
Me lo consigli ?
Quindi debbo prendere il DSL-2740B ?!
Me lo consigli ?
Se me lo vieni a chiedere a me ti dirò di certo di sì :D
Se vuoi un buon router/modem con relativamente pochi problemi e grattacapi, al contrario di molti altri (netgear, linksys), prendi questo.
Non ho di certo provato tutti gli altri router in commercio, ma ho solo letto le impressioni e in genere i frequentatori dei thread hanno avuto più problemi che con questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.