PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37

luki
17-03-2011, 09:56
Da poco è uscita,per chi ha Premium, la Nettv.
Io ho il router in questione nella camera dei ragazzi ma la tv in sala. Ho anche il DTT Telesystem TS7900HD che supporta tale tecnologia ma solo se viene collegato via lan al router. Non posso assolutamente mettere il Router vicino al tv perché non ho nelle vicinanze una presa telefonica e quindi vorrei portare un secondo router da collegare al primo in modo da poter collegare il DTT. Siccome lo userei solo per questa funzione mi servirebbe qualcosa poco costoso e che si interfacci bene con il 2740B.
Avete consigli?
Grazie
Lara

Puoi prendere un range extended wireless. Entri col cavo dell'access point nel decoder e poi tramite wifi ti colleghi al dlink. Solo che per lo streaming il wireless non è il massimo perchè se non hai un segnale eccellente ti va tutto a scatti.

Potresti mettere due powerlan e fare passare il collegamento sulla rete elettrica.

http://www.digicom.it/digisit/immagini.NSF/Files/PowerLan85/$file/PowerLan85.gif

Larabari
17-03-2011, 12:48
Grazie luki, in effetti li conosco già questi aggeggi.
Siccome però che ho anche la tv con la presa lan e anche l'ampli preferirei avere proprio un router.
Lara

LacioDrom83
17-03-2011, 14:34
Ciao a tutti, di recente mi è successo qualcosa di insolito con il wifi del 2740B-E1.
In genere, se non uso il pc, non tengo acceso inutilmente il router, ma ultimamente ho lasciato sia il pc che il router acceso per oltre48ore e ho trovato una sorpresa.
Mi son accorto per caso che il pc risultava disconnesso, a quel punto riavvio il pc... e non riuscivo a connettermi al wifi, controllo le impostazioni di rete... ricreo la connessione e niente... ho risolto solo riavviando il router.
Ho controllato se ci fossero altre wifi che potessero dare fastidio alla mia ma niente... canale completamente libero e segnale eccellente e stabile
Qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere?:muro:

Uso win7.

Grazie

skazzo
17-03-2011, 15:49
Ciao a tutti, di recente mi è successo qualcosa di insolito con il wifi del 2740B-E1.
In genere, se non uso il pc, non tengo acceso inutilmente il router, ma ultimamente ho lasciato sia il pc che il router acceso per oltre48ore e ho trovato una sorpresa.
Mi son accorto per caso che il pc risultava disconnesso, a quel punto riavvio il pc... e non riuscivo a connettermi al wifi, controllo le impostazioni di rete... ricreo la connessione e niente... ho risolto solo riavviando il router.
Ho controllato se ci fossero altre wifi che potessero dare fastidio alla mia ma niente... canale completamente libero e segnale eccellente e stabile
Qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere?:muro:

Uso win7.

Grazie
Ciao,
anche io ho un problema simile e ho provato ad aggiornare il firmware. Il problema non si è presentato per una settimana, poi è ritornato.
Nello specifico io lascio il router acceso tutta la notte, e capita che la mattina non riesca a connettermi perché il router è bloccato.

luki
17-03-2011, 19:31
Grazie luki, in effetti li conosco già questi aggeggi.
Siccome però che ho anche la tv con la presa lan e anche l'ampli preferirei avere proprio un router.
Lara

Potresti collegare tv e decoder, eventuale console, a un hub-switch (ne basta uno piccolo a 8 porte) e poi dall'hub uscire con un power lan. Così il collegamento camera-salotto avviene tramite powerlan, poi il resto lo colleghi tramite l'hub. Non dovresti avere problemi perchè alla fine gli indirizzi ip li assegna ancora il dhcp del 2740b.

A questo punto se gli apparati lo supportano, sarebbe meglio fare una rete gigabit per avere la massima fluidità dei dati.

http://global.dlink.com.sg/site_img/Products/DES-1008D/DES-1008D_main.jpg

Larabari
18-03-2011, 08:22
Questo mi piace di più.
Farò delle prove.
Grazie
Lara

luki
18-03-2011, 08:44
Questo mi piace di più.
Farò delle prove.
Grazie
Lara

90 su 100 dovrebbe funzionare perché ho già fatto un'installazione simile per lavoro da un cliente.

Sghizz
18-03-2011, 10:30
Questo problema ce l'ho da sempre e lo fa anche sul mio vecchio HTC sempre con Android:

come mai quando mi connetto alla mia rete wifi mi segnale che la rete sta utilizzando un canale diverso da quello impostato nel router?

Esempio se il canale è 1 il telefono mi segnale che sono connesso sul canale 3, se il canale è 11 mi segnale che sono connesso sul canale 9.

In questa maniere usando il programma "analizzatore wifi" per android le segnalazioni sono sfalsate. Mi segnale che il canale migliore da usare sarebbe l'1 ma il mio router è già impostato su 1, solo che il telefono lo vede come 3. :(

Non si può dire al 2740b E1 di usar eun canale solo e fisso invece di uno spettro di canali?

Anche io ho un O1 con android e ti dico che se inssider dice che sei sul canale 1 e anche l'interfaccia web del ruter, hai qualche stringa nei driver che non va nella tua Rom. Per caso hai la CM7?

pasky5
18-03-2011, 13:32
Ciao a tutti, di recente mi è successo qualcosa di insolito con il wifi del 2740B-E1.
In genere, se non uso il pc, non tengo acceso inutilmente il router, ma ultimamente ho lasciato sia il pc che il router acceso per oltre48ore e ho trovato una sorpresa.
Mi son accorto per caso che il pc risultava disconnesso, a quel punto riavvio il pc... e non riuscivo a connettermi al wifi, controllo le impostazioni di rete... ricreo la connessione e niente... ho risolto solo riavviando il router.
Ho controllato se ci fossero altre wifi che potessero dare fastidio alla mia ma niente... canale completamente libero e segnale eccellente e stabile
Qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere?:muro:

Uso win7.

Grazie

nelle impostazioni avanzate di rete, sicuramente hai il flag sul permesso al computer di spegnere la periferica quando non in uso per il risparmio energetico, togli il Flah è tutto dovrebbe ritornare al suo posto.

pasky5
18-03-2011, 13:35
Ciao,
anche io ho un problema simile e ho provato ad aggiornare il firmware. Il problema non si è presentato per una settimana, poi è ritornato.
Nello specifico io lascio il router acceso tutta la notte, e capita che la mattina non riesca a connettermi perché il router è bloccato.

Identica risposta anche per te come per lanciodrom, controllare il flag di spegnimento periferica.

pasky5
18-03-2011, 13:42
Potresti collegare tv e decoder, eventuale console, a un hub-switch (ne basta uno piccolo a 8 porte) e poi dall'hub uscire con un power lan. Così il collegamento camera-salotto avviene tramite powerlan, poi il resto lo colleghi tramite l'hub. Non dovresti avere problemi perchè alla fine gli indirizzi ip li assegna ancora il dhcp del 2740b.

A questo punto se gli apparati lo supportano, sarebbe meglio fare una rete gigabit per avere la massima fluidità dei dati.

http://global.dlink.com.sg/site_img/Products/DES-1008D/DES-1008D_main.jpg

Concordo, però devo ricordare che il 2740B HW-C2/E/R non sono Gigabit, così come i Power-Lan (Max velocità attuale 200Mb) rimarrebbe comunque il collo di bottiglia tra il Modem/Router/Power-Lan e l'intera rete Gb, se manca un NAS, rimarrebbe alquanto inutilizzata.

LacioDrom83
18-03-2011, 15:13
nelle impostazioni avanzate di rete, sicuramente hai il flag sul permesso al computer di spegnere la periferica quando non in uso per il risparmio energetico, togli il Flah è tutto dovrebbe ritornare al suo posto.

Grazie.. proverò:)

boro83
18-03-2011, 18:37
ciao ragazzi...

scusate, ho preso un dlink DSL 2740R, è il thread giusto questo anke se a versione nel titolo è diversa?

i firmware da aggiornare sn quelli a inizio discussione??

grazie
Boro

Larabari
19-03-2011, 07:06
90 su 100 dovrebbe funzionare perché ho già fatto un'installazione simile per lavoro da un cliente.
Che tu sappia funziona anche sulle ciabatte? Perché sia dove ho il router che dove c'è il DTT e Tv ho le ciabatte per alimentare sutti questi apparecchi.
Lara

vincenzo.ser
19-03-2011, 16:49
Da qualche tempo sto avendo problemi con il wireless.
Premetto che il modem 2740b serve due NB e una stampante (tutti wifi), e che la settimana scorsa era completamente saltato internet( sia wifi e sia lan).

Il rivenditore, prima di mandarlo in assistenza (è ancora in garanzia), mi ha suggerito di contattare il gestore.

Telefonato al gestore (187) mi hanno fatto il riallineamento ed io ho ripristinato il wireless dalla maschera del router. Senbrava tutto a posto.

A parte occasionali interruzioni del wireless (che imputavo a problemi di trasmissione) e che superavo riavviando il NB o il router, oggi è accaduto che in piena navigazione il wifi saltasse del tutto.

Non c'è verso di farlo partire (ogni tanto sembra dche dia brevissimi -pochi secondi- cenni di connessione). Mentre la LAN funziona tranquillamente (almeno sinora).

Secondo voi è un problema di configurazione software o dell'hardware?

P.S.: non so se il problema è già stato affrontato nel forum ma non ho avuto il tempo di legegre tutti i post.

luki
19-03-2011, 17:35
Che tu sappia funziona anche sulle ciabatte? Perché sia dove ho il router che dove c'è il DTT e Tv ho le ciabatte per alimentare sutti questi apparecchi.
Lara

In teoria dovrebbero funzionare. Non ho mai provato con una ciabatta. Inoltre le due prese devono essere collegate tra loro. Il router e il powerlan devono essere nella stessa zona dell'impianto elettrico, altrimenti non riescono a comunicare. Se per esempio fai un installazione su due piani che corrispondono a due zone diverse dell'impianto poi il powerlan non riesce a comunicare.

songuid
20-03-2011, 14:57
salve raga
io ho un adsl 20 mega ma non capisco perche il mio modem vede solo 16 mega...infostrada ha detto che dai test risulta che mi danno 20 mega!!!

songuid
20-03-2011, 20:02
help me??? ho un problema al modem?

LacioDrom83
20-03-2011, 22:02
salve raga
io ho un adsl 20 mega ma non capisco perche il mio modem vede solo 16 mega...infostrada ha detto che dai test risulta che mi danno 20 mega!!!

forse (e dico forse) potrebbe essere il modem che negozia un valore + basso per avere + stabilità, altrimenti significa che infostrada ti eroga 20 ma ti arriva di meno ... o sei lontano dalla centrale o c'è dispersione...

songuid
20-03-2011, 22:18
ho messo snr a 0,6 e ora mi dice 19 mb....quindi infostrada i eroga 20..... cos devo fare?

Carciofone
21-03-2011, 06:55
Praticamente niente, perchè 20 mega è la velocità commerciale nominale: http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL

Solo la fibra ti dà l'effettiva velocità nominale promessa dal provider. Ma per la posa di 500m di fibra per un singolo utente un operatore dovrebbe spendere circa 1000 euro (tasse incluse), che impiegherebbe quasi 65 anni a recuperare senza guadagnarci nulla con un canone di 20 euro al mese.

songuid
21-03-2011, 10:08
si lo so ma io mio oruter nonostante fossi molto vicino alla centrale mi leggeva 16mb

spock67
21-03-2011, 10:30
ciao a tutti

qualcuno potrebbe suggerirmi una guida step by step per il D-link DSL274OB ?

Mi spiego.
Volevo sostituire il Netgear con DL visto che questo ha copertura maggiore (ideale forse su due piani).
Dopo averlo settato tuttavia mi funziona perfettamente solo come ethernet mentre in wireless (da Airport del mio Mac a 1 mt di distanza) mi riconosce ma non navigo.
Ho abilitato la WPA-PSK.

Cosa sto sbagliando di cosi' semplice ? :muro:
Premetto che con il Netgear in wireless non avevo problemi

grazie grazie grazie

LacioDrom83
21-03-2011, 15:21
Praticamente niente, perchè 20 mega è la velocità commerciale nominale: http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL

Solo la fibra ti dà l'effettiva velocità nominale promessa dal provider. Ma per la posa di 500m di fibra per un singolo utente un operatore dovrebbe spendere circa 1000 euro (tasse incluse), che impiegherebbe quasi 65 anni a recuperare senza guadagnarci nulla con un canone di 20 euro al mese.

Bè + che velocità commerciale nominale è la velocità effettiva che viene erogata (nel 90% dei casi) ...ma poi il segnale si disperde nella tratta centrale-cliente, esempio io ho la fortuna di avere 7mb effettivi LINK (http://www.speedtest.net/result/1178358492.png)

songuid
21-03-2011, 17:28
io quando faccio i test mi dice 16 mb invece quando scarico i file arriva a 2omb

pasky5
21-03-2011, 22:31
Praticamente niente, perchè 20 mega è la velocità commerciale nominale: http://it.wikipedia.org/wiki/Copertura_ADSL

Solo la fibra ti dà l'effettiva velocità nominale promessa dal provider. Ma per la posa di 500m di fibra per un singolo utente un operatore dovrebbe spendere circa 1000 euro (tasse incluse), che impiegherebbe quasi 65 anni a recuperare senza guadagnarci nulla con un canone di 20 euro al mese.

Non dimenticare anche il canone del telefono che va a sommarsi alle 20 euro mensili, oltre che un solo cavo in fibra non serve comunque esclusivamente un solo utente... ma molti, molti di più... servirne solo uno, sarebbe lo spreco da te anzidetto, o sbaglio? :-))

Carciofone
22-03-2011, 06:44
Non dimenticare anche il canone del telefono che va a sommarsi alle 20 euro mensili, oltre che un solo cavo in fibra non serve comunque esclusivamente un solo utente... ma molti, molti di più... servirne solo uno, sarebbe lo spreco da te anzidetto, o sbaglio? :-))
Dipende dalle condizioni, in ogni caso si entra nella casa di un singolo utente con una fibra (no fabri :-) e questa è personale sino al concentratore e non si mette un concentratore ad ogni angolo di strada...
Poi nella casa di ogni cliente va anche fornito un convertitore da fibra a ethernet che, allo stato, non costa ancora meno di qualche centinaio di eurozzi.
I costi di cui ho parlato si riferiscono ai soli componenti, lavoro e scavazioni escluse. Naturalmente, poi, se Telecom compra i materiali da D-Link o Cisco non è che glieli fanno pagare a prezzo di listino, ma a peso. :D

songuid
23-03-2011, 10:36
dato che ogni volta che accendo il pc cambio poi snr è possibile non far connettere subito il router cosi da nn dover far cadere la linea per cambiare snr?

uba68
25-03-2011, 09:25
Premetto che ho router 2740B, da una settimana ho sostituito il mio vecchio pc fisso con scheda PCI D-LINK DWA-547 N con un portatile Samsung con scheda Broadcom. Il pc fisso si collegava a 300Mbit mentre il notebook si collega a non più di 65Mbit. La mia fidanzata invecie ha un portatile Hp con scheda Atheros e il pc si collega sempre a 150Mbit. Ho provato a cambiare varie versioni di driver ma non è cambiato nulla. Da cosa può dipendere?

Sbarrow
25-03-2011, 10:29
Ragazzi sono ripassato al digicom michelangelo wave perchè faccio con quello meno latenza e piu banda in down stream a parità di portante.

uba68
27-03-2011, 10:33
Premetto che ho router 2740B, da una settimana ho sostituito il mio vecchio pc fisso con scheda PCI D-LINK DWA-547 N con un portatile Samsung con scheda Broadcom. Il pc fisso si collegava a 300Mbit mentre il notebook si collega a non più di 65Mbit. La mia fidanzata invecie ha un portatile Hp con scheda Atheros e il pc si collega sempre a 150Mbit. Ho provato a cambiare varie versioni di driver ma non è cambiato nulla. Da cosa può dipendere?

avete qualche consiglio da darmi?

-albY-
27-03-2011, 15:59
Ragazzi potete darmi il sito per il firmware 2.61 c2? è urgente! grazie

Carciofone
27-03-2011, 16:25
Qui (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=17&pid=59#pid59) ce n'è una lista.

Moregan
30-03-2011, 14:37
Ciao a tutti,

ho comprato da un paio di settimane questo router, e da quando l'ho installato ho dei problemi a scaricare dei file di medie/grosse dimensioni.

A parte la velocità di download che secondo me è inferiore rispetto al precedente router 3com che avevo (ma potrebbe essere solo suggestione), spesso e volentieri mi interrompe il download prima che il file sia stato completamente scaricato.

Devo per caso impostare qualche configurazione particolare del router?

Ho tiscali come abbonamento adsl e il firmware del router è EU_5.17

Grazie a tutti!

Gigi_84
02-04-2011, 09:47
Raga scusate la domanda ma il wifi N di questo router è a 270mb o 300mb??
Sui siti internet danno informazioni abbastanza confuse su uno dicono 270mb su 3 siti 300mb e non so chi ha ragione

Eddy72
06-04-2011, 10:03
Ciao a tutti
ho un problema, ho un 2740b c2 fw 2.73
nell'impostazione dell'accesso da remoto ho disabilitato per errore l'accesso http via lan, e ora non riesco piu ad accedere all'interfaccia web, come posso ripristinarlo?? magari via telnet? o sono obbligato a resettarlo perdendo tutta la mia config?
Ciao e Grazie

Carciofone
07-04-2011, 06:24
Raga scusate la domanda ma il wifi N di questo router è a 270mb o 300mb??
Sui siti internet danno informazioni abbastanza confuse su uno dicono 270mb su 3 siti 300mb e non so chi ha ragione

Section 3 - Configuration
MANRATE HT20/GI=0 HT40/GI=0 HT40/GI=1
MCS 0 0x80 6.5Mbps 13.5Mbps X
MCS 1 0x81 13Mbps 27Mbps X
MCS 2 0x82 19.5Mbps 40.5Mbps X
MCS 3 0x83 26Mbps 54Mbps X
MCS 4 0x84 39Mbps 81Mbps X
MCS 5 0x85 52Mbps 108Mbps X
MCS 6 0X86 58.5Mbps 121.5Mbps X
MCS 7 0x87 65Mbps 135Mbps 150Mbps
MCS 8 0x88 13Mbps 27Mbps X
MCS 9 0x89 26Mbps 54Mbps X
MCS 10 0x8a 39Mbps 81Mbps X
MCS 11 0x8b 52Mbps 108Mbps X
MCS 12 0x8c 78Mbps 162Mbps X
MCS 13 0x8d 104Mbps 216Mbps X
MCS 14 0x8e 117Mbps 243Mbps X
MCS 15 0x8f 130Mbps 270Mbps 300Mbps



Come puoi vedere da questa tabella di conversione si tratta di notazioni diverse del transfer rate grezzo oppure netto. In modalità HT40/GI=1 supporta i 300 Mbit come tutti i router full N.

Carciofone
07-04-2011, 06:33
Ciao a tutti
ho un problema, ho un 2740b c2 fw 2.73
nell'impostazione dell'accesso da remoto ho disabilitato per errore l'accesso http via lan, e ora non riesco piu ad accedere all'interfaccia web, come posso ripristinarlo?? magari via telnet? o sono obbligato a resettarlo perdendo tutta la mia config?
Ciao e Grazie

Difficile che tu possa accedere via telnet se non l'hai abilitato in quella stessa schermata...
Mi sa che ti conviene un reset e via.

Eddy72
07-04-2011, 07:59
Difficile che tu possa accedere via telnet se non l'hai abilitato in quella stessa schermata...
Mi sa che ti conviene un reset e via.

grazie
da telnet accedo, ma non sò i comandi
Ciaoo

Mike73
08-04-2011, 08:39
Scusate, ho mandato il mio 2740B c2 in assistenza e me lo hanno sostitutio con un 2740R, qualcuno sa indicarmi le differenze tra i due modelli?

Grazie.

Reoks
10-04-2011, 15:51
Salve ragazzi
Ho da poco acquistato il 2740b E1 e da subito ho riscontrato un problema... Ogni volta che cerco di aprire World of Warcraft il router blocca la connessione della lan con l'esterno... Per capirci mi taglia fuori da internet e per un'ora o più non posso aprire neanche le pagine web, anche se spengo e riaccendo. Questo però succede solo se apro WoW, per qualsiasi altra cosa tutto alla perfezione.

gotam
10-04-2011, 23:16
Scusate, ho mandato il mio 2740B c2 in assistenza e me lo hanno sostitutio con un 2740R, qualcuno sa indicarmi le differenze tra i due modelli?

Grazie.

Chipset differente, il B ha 32 MB ed il 2740R 16. Il 2740R dovrebbe avere un wifi più potente. Io ho il 2740R da oltre un anno. Nessun problema, tranne che ultimamente è leggermente lento ad accedere alla pagina di configurazione.

Mike73
11-04-2011, 12:50
Chipset differente, il B ha 32 MB ed il 2740R 16. Il 2740R dovrebbe avere un wifi più potente. Io ho il 2740R da oltre un anno. Nessun problema, tranne che ultimamente è leggermente lento ad accedere alla pagina di configurazione.

Dopo aver avuto il 2740B per oltre un anno ho usato il 2740R per tre giorni e devo confermare quello che mi hai detto: Wi-fi più potenete e lentezza ad entrare nella pagina di configurazione.

Ho chiamato d.link e fatto presente l'accaduto. Mi stanno spedendo un 2740B NUOVO.

pasky5
12-04-2011, 00:22
Ragazzi!

Non chiedetemi perchè, o per quale ragione, ma sul sito Dlink UK sembra ci sia una nuova versione del firmware rilasciata il 06/04/2011 La release è: 2.97b101.

Questo mi porta ad una confusione sul software, e mi chiedo per quale ragione c'e' una versione 2.97b101 uscita qualche giorno fà, se addirittura usiamo la versione 3.03b481 ufficiale, anzi la 3.03b491 anch'essa passata per tale, e à dire il vero, anche stabili!

Quale firmware và preso con le pinze vista la confusione generata nella corsa al firmware più stabile?

Link al nuovo firmware sul sito del distributore ufficiale Dlink EU nord europa: ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/

Carciofone
12-04-2011, 06:39
Quel firmware è noto da anni e distribuito su altri ftp europei. Uno dei peggiori che abbia mai provato. La data presente sul sito è solo quella di immissione nel server e non quella di creazione.

Attenzione che nei negozi comincia a trovarsi il 2740B F1 sui 60 euro. Dai primi test la macchina è molto stabile. Il chipset è un ibrido Broadcom-Atheros ed ha 64 MB di RAM.

pasky5
12-04-2011, 15:36
Quel firmware è noto da anni e distribuito su altri ftp europei. Uno dei peggiori che abbia mai provato. La data presente sul sito è solo quella di immissione nel server e non quella di creazione.

Attenzione che nei negozi comincia a trovarsi il 2740B F1 sui 60 euro. Dai primi test la macchina è molto stabile. Il chipset è un ibrido Broadcom-Atheros ed ha 64 MB di RAM.

Sai il guaio? che stò praticamente collezionando access point, modem, firewall e router di Dlink e ultimamente di Tplink, quest'ultima con software molto stabili, ma certamente con un dimezzamento delle funzioni presenti nei software dlink, alla prima occasione anche il 2740b hw-f1 sarà mio! :-)))))

Quello che più mi rammarica però, nonostante i progressi tecnologici, è che i modem ADSL, che nello specifico fanno anche da router, ancora non implementano le porte Gigabit, il protocollo IPv6 e il quadBand contemporaneo, cioè i 2.4 & 5 Ghz, cosa aspettano tutti? la befana?

pudenga
15-04-2011, 23:19
Sai il guaio? che stò praticamente collezionando access point, modem, firewall e router di Dlink e ultimamente di Tplink, quest'ultima con software molto stabili, ma certamente con un dimezzamento delle funzioni presenti nei software dlink, alla prima occasione anche il 2740b hw-f1 sarà mio! :-)))))

Quello che più mi rammarica però, nonostante i progressi tecnologici, è che i modem ADSL, che nello specifico fanno anche da router, ancora non implementano le porte Gigabit, il protocollo IPv6 e il quadBand contemporaneo, cioè i 2.4 & 5 Ghz, cosa aspettano tutti? la befana?

hai trovato l'unico motivo x cui ho abbandonato il buon vecchio dlink per passare al belkin play max (f7d4401)

Carciofone
16-04-2011, 06:56
Sai il guaio? che stò praticamente collezionando access point, modem, firewall e router di Dlink e ultimamente di Tplink, quest'ultima con software molto stabili, ma certamente con un dimezzamento delle funzioni presenti nei software dlink, alla prima occasione anche il 2740b hw-f1 sarà mio! :-)))))

Quello che più mi rammarica però, nonostante i progressi tecnologici, è che i modem ADSL, che nello specifico fanno anche da router, ancora non implementano le porte Gigabit, il protocollo IPv6 e il quadBand contemporaneo, cioè i 2.4 & 5 Ghz, cosa aspettano tutti? la befana?

Router del genere esistono, ma attualmente non costano 100 euro. Allo stato non esistono chip all in one che fanno tutto e per i dual band contemporanei servono 2 chipset wireless installati, possibilmente su schede pci express per poter essere facilmente sostituiti.
Se sei un fan di D-Link occorre attendere un pò, perchè questo produttore non predilige soluzioni proprietarie multichipset, ma solitamente basa le boardo su componenti testate e di un unico produttore di punta.

icoborg
18-04-2011, 11:37
dovrei sostituire la scheda wifi del 2740b c2, tecnicamente cosa dovrei cercare?

-albY-
18-04-2011, 11:48
Raga vorrei prendere il dlink DSL2740B E1 me lo consigliate? ha la stessa ram del dsl 2740b c2? poi è chipset broadcom o ralink?

Vi ringrazio anticipatamente

Carciofone
18-04-2011, 13:09
DSL-2740B C2 : 4 MB ROM, 32 MB RAM chipset Broadcom 3T3R
DSL-2740B E1 : 8 MB ROM, 32 MB RAM chipset Broadcom 2T2R
DSL-2740B F1 : 8 MB ROM, 64 MB RAM chipset Broadcom\Atheros 2T2R

pasky5
19-04-2011, 01:41
Router del genere esistono, ma attualmente non costano 100 euro. Allo stato non esistono chip all in one che fanno tutto e per i dual band contemporanei servono 2 chipset wireless installati, possibilmente su schede pci express per poter essere facilmente sostituiti.
Se sei un fan di D-Link occorre attendere un pò, perchè questo produttore non predilige soluzioni proprietarie multichipset, ma solitamente basa le boardo su componenti testate e di un unico produttore di punta.

... pagarli anche di più, con un software stabile e funzionante non mi creerei problemi ad acquistarlo, il problema principale di dlink da qualche anno, è quello di riempire di funzioni i propri apparati, con software chiaramente testati alla meglio, che sul campo poi rilevano indicibili pecche di malfunzionamenti vari che bisogna aspettare chissà quante revisioni per sfruttare appieno tutte le funzioni, e anche qui non è detto che poi vada tutto liscio. Mi ricordo i vari router, access point di qualche anno fà, che difficilmente facevi un reset software dell'apparato perchè ubriaco da chissà cosa... oggi invece non passa giorno o settimana che non devi resettare se non vuoi che crei problemi vari di natura sconosciuta, ed è anche naturale incavolarsi come coccodrilli a digiuno!!! .... anche perchè Dlink ultimamente, non è che ti regala niente, ma i suoi apparati (con tutte le pecche!) se li fà pagare anche a caro prezzo. Ovviamente questa disquisizione non vuole essere OT, in quanto con apparati Dlink, è intesa quasi tutta la gamma SOHO, quindi rientrano a pieno titolo anche il 2740B Hw C2, E1 e R (Li ho tutti!) mi manca solo la versione F per cui al momento non mi pronuncio in quanto non ho ancora fatto prove sul campo.
Il per quanto riguarda poi i dual Band 2.4 e 5 Ghz, con i dir 825 e 855, ha già mostrato di sapere esattamente quali chipset abbinare, (Nello specifico ha usato l'Ubicom) poi con i nuovi chipset SOC, non c'e' nessuna necessita di abbinare due chipset, ma basta un solo SOC e gli fai fare quello che vuoi, dualband compreso, (Vedi Broadcom serie BCM Con la serie Intensifi, e UBICOM, ancora non a conoscenza per quanto riguarda la ATHEROS serie Xspan, queste per le maggiori aziende, per quelle minori, la CELENO, AVAGO, MARVELL, ARM, RALINKTECH, NORDIC, STM, SYNOPSYS, La Texas Instruments con i suoi PUREPATH, TOSHIBA, SEDAB, SAMSUNG, GAINSPAN, ALCATEL-LUCENT, REALTECH, PANASONIC-RENASA, ANALOG-DEVICE, WINEDGE, SSA, S3-Group, NEXTOUCH Co. e CYPRESS.
Questi sono solo alcuni dei produttori piccoli e grandi, ma sicuramente ne ho lasciati non citati altrettanti, che hanno in catalogo i nuovi SOC. (SOC=Tutto integrato in un'unico chipset, Wifi 2.4 e 5 Ghz, controller e trasmissione anche Bluethoot, + controller e gestione funzionamento delle porte LAN e WLAN a 10/100/1000, Gestione protocolli IPV4 & IPV6, USB ecc.)
La questione quindi è solo commerciale, quando li faranno saremo costretti a compare nuovi router, questo è poco ma sicuro, ecco il dilemma che ci capiterà in un tempo decisamente non molto lontano.

smarfux
19-04-2011, 01:53
Dove trovo firmware 2.21?

Come faccio a fare un downgrade dalla versione 2.61? non ci riesco

luki
19-04-2011, 07:26
... pagarli anche di più, con un software stabile e funzionante non mi creerei problemi ad acquistarlo, il problema principale di dlink da qualche anno, è quello di riempire di funzioni i propri apparati, con software chiaramente testati alla meglio, che sul campo poi rilevano indicibili pecche di malfunzionamenti vari che bisogna aspettare chissà quante revisioni per sfruttare appieno tutte le funzioni, e anche qui non è detto che poi vada tutto liscio. Mi ricordo i vari router, access point di qualche anno fà, che difficilmente facevi un reset software dell'apparato perchè ubriaco da chissà cosa... oggi invece non passa giorno o settimana che non devi resettare se non vuoi che crei problemi vari di natura sconosciuta, ed è anche naturale incavolarsi come coccodrilli a digiuno!!! .... anche perchè Dlink ultimamente, non è che ti regala niente, ma i suoi apparati (con tutte le pecche!) se li fà pagare anche a caro prezzo. Ovviamente questa disquisizione non vuole essere OT, in quanto con apparati Dlink, è intesa quasi tutta la gamma SOHO, quindi rientrano a pieno titolo anche il 2740B Hw C2, E1 e R (Li ho tutti!) mi manca solo la versione F per cui al momento non mi pronuncio in quanto non ho ancora fatto prove sul campo.
Il per quanto riguarda poi i dual Band 2.4 e 5 Ghz, con i dir 825 e 855, ha già mostrato di sapere esattamente quali chipset abbinare, (Nello specifico ha usato l'Ubicom) poi con i nuovi chipset SOC, non c'e' nessuna necessita di abbinare due chipset, ma basta un solo SOC e gli fai fare quello che vuoi, dualband compreso, (Vedi Broadcom serie BCM Con la serie Intensifi, e UBICOM, ancora non a conoscenza per quanto riguarda la ATHEROS serie Xspan, queste per le maggiori aziende, per quelle minori, la CELENO, AVAGO, MARVELL, ARM, RALINKTECH, NORDIC, STM, SYNOPSYS, La Texas Instruments con i suoi PUREPATH, TOSHIBA, SEDAB, SAMSUNG, GAINSPAN, ALCATEL-LUCENT, REALTECH, PANASONIC-RENASA, ANALOG-DEVICE, WINEDGE, SSA, S3-Group, NEXTOUCH Co. e CYPRESS.
Questi sono solo alcuni dei produttori piccoli e grandi, ma sicuramente ne ho lasciati non citati altrettanti, che hanno in catalogo i nuovi SOC. (SOC=Tutto integrato in un'unico chipset, Wifi 2.4 e 5 Ghz, controller e trasmissione anche Bluethoot, + controller e gestione funzionamento delle porte LAN e WLAN a 10/100/1000, Gestione protocolli IPV4 & IPV6, USB ecc.)
La questione quindi è solo commerciale, quando li faranno saremo costretti a compare nuovi router, questo è poco ma sicuro, ecco il dilemma che ci capiterà in un tempo decisamente non molto lontano.

Ti quoto pienamente. Ho avuto per 4 anni un Nertgear che non mi ha mai dato problemi. Se ti dico che l'avrò resettato una volta in 4 anni è tanto. Poi un giorno ho detto cambiamo router, così ho il wireless in classe N. Quando mai! Ho regalato 70 auri alla dlink per ritrovarmi con un ferma porte. Ho dovuto cambiare firmware 4 volte prima di trovarne uno semi-decente, perchè la gui sembra tradotta da un senegalese...

Alla fine... mai più dlink!!!!!!!!!!!!

Carciofone
19-04-2011, 10:25
... pagarli anche di più, con un software stabile e funzionante non mi creerei problemi ad acquistarlo, il problema principale di dlink da qualche anno, è quello di riempire di funzioni i propri apparati, con software chiaramente testati alla meglio, che sul campo poi rilevano indicibili pecche di malfunzionamenti vari che bisogna aspettare chissà quante revisioni per sfruttare appieno tutte le funzioni, e anche qui non è detto che poi vada tutto liscio. Mi ricordo i vari router, access point di qualche anno fà, che difficilmente facevi un reset software dell'apparato perchè ubriaco da chissà cosa... oggi invece non passa giorno o settimana che non devi resettare se non vuoi che crei problemi vari di natura sconosciuta, ed è anche naturale incavolarsi come coccodrilli a digiuno!!! .... anche perchè Dlink ultimamente, non è che ti regala niente, ma i suoi apparati (con tutte le pecche!) se li fà pagare anche a caro prezzo. Ovviamente questa disquisizione non vuole essere OT, in quanto con apparati Dlink, è intesa quasi tutta la gamma SOHO, quindi rientrano a pieno titolo anche il 2740B Hw C2, E1 e R (Li ho tutti!) mi manca solo la versione F per cui al momento non mi pronuncio in quanto non ho ancora fatto prove sul campo.
Il per quanto riguarda poi i dual Band 2.4 e 5 Ghz, con i dir 825 e 855, ha già mostrato di sapere esattamente quali chipset abbinare, (Nello specifico ha usato l'Ubicom) poi con i nuovi chipset SOC, non c'e' nessuna necessita di abbinare due chipset, ma basta un solo SOC e gli fai fare quello che vuoi, dualband compreso, (Vedi Broadcom serie BCM Con la serie Intensifi, e UBICOM, ancora non a conoscenza per quanto riguarda la ATHEROS serie Xspan, queste per le maggiori aziende, per quelle minori, la CELENO, AVAGO, MARVELL, ARM, RALINKTECH, NORDIC, STM, SYNOPSYS, La Texas Instruments con i suoi PUREPATH, TOSHIBA, SEDAB, SAMSUNG, GAINSPAN, ALCATEL-LUCENT, REALTECH, PANASONIC-RENASA, ANALOG-DEVICE, WINEDGE, SSA, S3-Group, NEXTOUCH Co. e CYPRESS.
Questi sono solo alcuni dei produttori piccoli e grandi, ma sicuramente ne ho lasciati non citati altrettanti, che hanno in catalogo i nuovi SOC. (SOC=Tutto integrato in un'unico chipset, Wifi 2.4 e 5 Ghz, controller e trasmissione anche Bluethoot, + controller e gestione funzionamento delle porte LAN e WLAN a 10/100/1000, Gestione protocolli IPV4 & IPV6, USB ecc.)
La questione quindi è solo commerciale, quando li faranno saremo costretti a compare nuovi router, questo è poco ma sicuro, ecco il dilemma che ci capiterà in un tempo decisamente non molto lontano.

Mah, un'opinione come un'altra. Abbiamo decine di installati gestiti in remoto delle classi che citi senza mai un problema e con linee stabili.
Purtroppo la serie C2 ha un noto problema di disallineamento della scheda mini-pci che dà continui problemi con molte unità. Senza contare le partite fallate che il MW ha messo in circolo anni fa a camionate, recuperate da chissà dove.
L'E1 è nato con un firmware immaturo che ha creato problemi per mesi agli utenti e ha risolto la gran parte dei problemi solo nel dicembre dello scorso anno. L'italiano è penoso e crea pure problemi di funzionalità dell'interfaccia e NON va MAI usato come lingua per configurare l'interfaccia. Lo diciamo qui e altrove da sempre. Adesso non è per dire, MA LO STESSO IDENTICO PROBLEMA ce l'ha il Netgear DGN-2200 e basta vedere cosa dice cionci nei 3d che gestisce.
Sui vari DIR 815 825 855 il chipset wireless è sempre e solo Atheros, è doppio (uno per frequenza), indipendentemente dal processore centrale.
Nel nuovo F1 che non ho ancora avuto modo di testare al Broadcom è abbinato un Atheros, ma sul PCB c'è già lo spazio per il secondo, per la porta USB e il nuovo chipset Broadcom gestisce pure direttamente uno switch Gigabit. Gli hanno pure installato 64 MB di RAM, quindi si tratta probabilmente del primo modello di una nuova generazione in arrivo, scalabile un pò come i Play Max della Belkin.
Per qualche strano motivo, in qualche centro commerciale sono già comparsi (ed esauriti) e chi l'ha preso, allo stato, ne scrive entusiasticamente (almeno come stabilità e funzionalità)

luki
19-04-2011, 10:51
Mah, un'opinione come un'altra. Abbiamo decine di installati gestiti in remoto delle classi che citi senza mai un problema e con linee stabili.
Purtroppo la serie C2 ha un noto problema di disallineamento della scheda mini-pci che dà continui problemi con molte unità. Senza contare le partite fallate che il MW ha messo in circolo anni fa a camionate, recuperate da chissà dove.
L'E1 è nato con un firmware immaturo che ha creato problemi per mesi agli utenti e ha risolto la gran parte dei problemi solo nel dicembre dello scorso anno. L'italiano è penoso e crea pure problemi di funzionalità dell'interfaccia e NON va MAI usato come lingua per configurare l'interfaccia. Lo diciamo qui e altrove da sempre. Adesso non è per dire, MA LO STESSO IDENTICO PROBLEMA ce l'ha il Netgear DGN-2200 e basta vedere cosa dice cionci nei 3d che gestisce.
Sui vari DIR 815 825 855 il chipset wireless è sempre e solo Atheros, è doppio (uno per frequenza), indipendentemente dal processore centrale.
Nel nuovo F1 che non ho ancora avuto modo di testare al Broadcom è abbinato un Atheros, ma sul PCB c'è già lo spazio per il secondo, per la porta USB e il nuovo chipset Broadcom gestisce pure direttamente uno switch Gigabit. Gli hanno pure installato 64 MB di RAM, quindi si tratta probabilmente del primo modello di una nuova generazione in arrivo, scalabile un pò come i Play Max della Belkin.
Per qualche strano motivo, in qualche centro commerciale sono già comparsi (ed esauriti) e chi l'ha preso, allo stato, ne scrive entusiasticamente (almeno come stabilità e funzionalità)

Queste sono scuse che non tengono. Un prodotto va testato. Non può essere venduto ne fallato ne con firmware immaturo. O per lo meno, se succede va fatto pagare di meno. Un prodotto da 40 euro fallato lo accetto, se costa 80 no.

Carciofone
19-04-2011, 11:01
Scusa, ma sei un troll o cosa?
Ovvio che possono esistere modelli ben riusciti e modelli mal riusciti. Non ho ancora trovato un negoziante che non mi abbia dato un bel Linksys, Sitecom o Belkin se mi sono trovato male con con un D-Link o con un Netgear, oppure un buono sconto.
Onestamente le affezioni o disaffezioni "mortali" per una marca hanno sempre un che di patologico ...
In ogni caso i test cui ti riferisci possono riguardare il funzionamento generale di una macchina, ma non certo i binari che gestiscono un chipset wireless o adsl che sono uguali per tutte le marche che li montano e sono proposti dal produttore del chipset. Oppure la storia della gestione ipv6 che alcuni provider integrano e altri no.

fester1976
19-04-2011, 12:13
Ciao ragazzi!

Ho un problemino.... attualmente ho in casa un DSL 2740 con il quale mi trovo alla grande... avendo casa molto grande e non riuscendo a coprirla tutta neanhe con un repeater, ho deciso di prendere un altro modem router adsl il 2680. L'ho collegato dalla parte opposta di casa e cosi riesco a coprire tutta casa. Ovviamente però collegando alternativamente o l'uno o l'altro. (Abbonamento ad INFOSTRADA)

Ho impostato tutto con gli stessi parametri ma il 2680 in wifi rende davvero pochissimo. Speedtest mi da quasi 7 in download con dsl 2780 mentre nemmeno 1 con il 2680, entrambi in wifi.....

Cosa può essere secondo Voi?
Se ritenete che la sezione non sia adatta... sposto!
Grazie mille

luki
19-04-2011, 12:49
Scusa, ma sei un troll o cosa?
Ovvio che possono esistere modelli ben riusciti e modelli mal riusciti. Non ho ancora trovato un negoziante che non mi abbia dato un bel Linksys, Sitecom o Belkin se mi sono trovato male con con un D-Link o con un Netgear, oppure un buono sconto.
Onestamente le affezioni o disaffezioni "mortali" per una marca hanno sempre un che di patologico ...
In ogni caso i test cui ti riferisci possono riguardare il funzionamento generale di una macchina, ma non certo i binari che gestiscono un chipset wireless o adsl che sono uguali per tutte le marche che li montano e sono proposti dal produttore del chipset. Oppure la storia della gestione ipv6 che alcuni provider integrano e altri no.

Pitrebbero essere tolerabili alcuni modelli difettosi, ma non tutti i 2740 b sul mercato. La prima serie potrebbe essere prematura, ma non la e1 che è l'ultima.

E' come se in una macchina sbagliassero a programmare la cnetralina, e con la leve delle luci azioni i tergicristalli. O correggi l'errore oppure levi la macchina dal mercato. Mi sembra una cosa logica.

Invece qui vengono venduti modem 2740b con alcune funzioni che non vanno.

Carciofone
19-04-2011, 12:55
Invece qui vengono venduti modem 2740b con alcune funzioni che non vanno.

Per fortuna ora non più. Meglio usare il passato, attualmente il firmware ha qualche buggetto secondario e basta.

luki
19-04-2011, 12:59
Per fortuna ora non più. Meglio usare il passato, attualmente il firmware ha qualche buggetto secondario e basta.

Lo so, anche se per lo meno mi aspetterei che ci sia un firmware non beta e completamente privo do bug visto che nei negozi il 2740b costa ancora uan 70ina di €.

Speriamo che dlink abbia impqarato la lezione e che i prox prodotti siano meglio.

icoborg
19-04-2011, 17:55
dovrei sostituire la scheda wifi del 2740b c2, tecnicamente cosa dovrei cercare?

*

smarfux
19-04-2011, 18:04
Dove trovo firmware 2.21?

Come faccio a fare un downgrade dalla versione 2.61? non ci riesco

Spero che qualcuno abbia la gentilezza di chiarirmi le idee visto che ho notato che gia c'è un tono polemico in questo topic.:fagiano:

pasky5
19-04-2011, 23:58
Dove trovo firmware 2.21?

Come faccio a fare un downgrade dalla versione 2.61? non ci riesco

Se ti servono firmware vecchi, li trovi sul sito ufficiale di Dlink Taiwan (Pagina 7 di questo Topic e trovi tutti i siti sparsi nel globo o quasi...)

pasky5
20-04-2011, 00:03
Per fortuna ora non più. Meglio usare il passato, attualmente il firmware ha qualche buggetto secondario e basta.

Vero! ma però non puoi negare che è un pò che andiamo avanti con l'attesa del software stabile, uscito dopo circa 3 anni... un pochino di più [ATTENZIONE] per l'utenza, sarebbe sicuramente cosa gradita da parte di Dlink.

pasky5
20-04-2011, 00:06
*

Sfila la schedina dall'alloggiamento, dovrebbe avere stampigliato il modello, basta recarti poi dal più vicino venditore Broadcom, oppure ordinarla anche online, non penso sia difficile.

pasky5
20-04-2011, 00:10
Spero che qualcuno abbia la gentilezza di chiarirmi le idee visto che ho notato che gia c'è un tono polemico in questo topic.:fagiano:

... non sono polemiche, ma solo piccole critiche a Dlink, nella speranza che ci leggano, e riportano il nostro disappunto su alcuni firmware poco riusciti alla sede centrale, nella speranza mai vana che gli apparati di nuova progettazione siano prodotti con software più stabile dei precedenti.

Per il 2680 non saprei dirti in quanto non lo uso.

Bovirus
20-04-2011, 06:24
Ti quoto pienamente. Ho avuto per 4 anni un Nertgear che non mi ha mai dato problemi. Se ti dico che l'avrò resettato una volta in 4 anni è tanto. Poi un giorno ho detto cambiamo router, così ho il wireless in classe N. Quando mai! Ho regalato 70 auri alla dlink per ritrovarmi con un ferma porte. Ho dovuto cambiare firmware 4 volte prima di trovarne uno semi-decente, perchè la gui sembra tradotta da un senegalese...

Alla fine... mai più dlink!!!!!!!!!!!!

Posso essere in parte d'accordo con te che i prodotti più recenti siano talvolta sviluppati meno bene dei vecchi prodottti. Es.

Dlink DSL-G624T -> DSL-2740R
NetGear DG834GT -> DGN2200

Ma questo vale per qualsiasi marchio (e non solo Dlink) e avviene a cusa del sempre più ristretto tempo di sviluppo, continua riduzione dei costi (uso di condensatori e componenti al limite, etc).
Ma questo non vale solo per un marchio ma per tutti.

Carciofone
20-04-2011, 06:46
Vero! ma però non puoi negare che è un pò che andiamo avanti con l'attesa del software stabile, uscito dopo circa 3 anni... un pochino di più [ATTENZIONE] per l'utenza, sarebbe sicuramente cosa gradita da parte di Dlink.

Ciao Pasky, purtroppo temo una cosa, ossia che quelli che hanno problemi siano in realtà fallati dal punto di vista hardware. Nella mia esperienza acquistai un 2740B C2 nel dicembre 2008. Aveva il classico problema del blocco dell'avvio a freddo, ma inoltre non aggiornava correttamente il firmware, andava meglio con uno e non con l'altro, a volte si bloccava dopo aver modificato qualcosa nell'interfaccia web etc.
Era contenuto in un kit DKT-810 preso da MW online venduto in offerta a 67 euro quando il kit stava in negozio a 130.
Il difetto più evidente era quello che non si accendeva correttamente a freddo, ma penso che le gradazioni di problemi fossero in realtà varie e che molti siano ancora in giro perchè sempre accesi o l'utente non ci ha fatto caso: pensa che sul d-link forum a tutt'oggi ancora varie persone riconoscono nei filmeti il difetto e se lo fanno sostituire usufruendo della garanzia decennale su quel modello.
Il punto è che il C2 che mi mandarono dall'RMA è acceso dal gennaio 2009 24h su 24 salvo i momenti in cui viene spento per aggiornamenti, ferie, etc., è perfetto e non perde un colpo.
Le funzioni in uso sono quelle classiche che si usano in un modem da ufficio (connessione ADSL, wireless criptata, mac filter, qualche port forwarding, dhcp reservation, amministrazione remota http, normalmente gli sono connessi 9 client cablati + server e dai 4 ai 6 wireless).
Dal punto di vista wireless, stranamente, i client aggiunti più di recente non hanno nessun problema a connettersi, mentre anni fa, i pc con wireless G a volte si impuntavano, quindi dipendeva anche dai driver.

Questo per dire che quello da RMA non ha mai avuto nessuno dei problemi che aveva il modello originale C2 e che, quindi, erano probabilmente problemi hardware e non software in senso stretto e sono convinto che chi ha problemi ad usare un firmware od un altro ancor oggi abbia un'unità guasta dal punto di vista hardware che andrebbe sostituita in RMA, oppure riarrangiata stile bovirus (sostituendo tutti i condensatori con componenti nuovi e affifabili allo stato solido, come anche gli altri di cui si abbia la disponibilità, salvo i chip. Ma chi se non un appassionato di elettrotecnica si mette a fare una roba del genere?).

L'E1 era nato male, con un firmware completamente immaturo per il nostro mercato e lo dissi chiaramente: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=213&pid=2441#pid2441
Allo stato il firmware disponibile dall'ottobre scorso ha completamente ribaltato la situazione: l'E1 che uso funziona correttamente in tutte le funzioni che mi servono, esiste il workaround per disabilitare l'utente root cui ha accesso il CD di configurazione del router per problemi di sicurezza e il difetto residuo rimane solo quello di un problema allo scheduling wireless che funziona, intendiamoci, ma se abilitato non risulta più disabilitabile se non resettando.
La potenza della rete wireless dell'E1 è comunque superiore al C2 e la copertura migliore e chi l'ha preso ha i suoi innegabili vantaggi. La questione dell'ipv6 e Infostrada, dipende naturalmente da Infostrada: quando integrerà il protocollo sulla sua rete DNS come già fa Telecom o Tiscali o opendns, il problema dei LAG sparirà, probabilmente. L'unico appunto che si può fare a D-Link è che non ha reso il protocollo disattivabile manualmente, ma tant'è.

Sul nuovo F1 già comparso a 60 euro in alcuni ipermercati italiani, chi l'ha preso si trova bene. Bene nel senso che l'ha messo su e non ha manifestato nessun problema apparente come dal principio aveva fatto l'E1: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=767
Certo non è gigabit, non è dual band, nè ha l'usb, ma come puoi vedere dalle foto del pcb è già tutto predisposto e penso verranno proposte gradazioni analoghe di modelli a quelle della serie Play della Belkin. Il chipset è completamente rinnovato essendo un ibrido Broadcom\Atheros e la RAM è salita a 64 MB. Il chipset wireless è il classico AR9287 full N da schede micro pci-express. Impressionante da quanto piccolo è (38nm).

Sghizz
20-04-2011, 07:47
Dopo un anno che il mio C2 aveva il 3.03 v.481 l'ho aggiornato al v491 senza resettare e il wifi ogni tot di tempo (2 ore) freeza con la spia accesa, ma lo faceva con il 2.95 un anno e mezzo fà. Allora dopo 3 anni per la prima volta lo mando in recovery mode e gli flasho il 3.03 v491 rimettendo da screen shoot tutte le impostazioni, sembra aver guadagnato qualche punto sul rapporto segnale/velocità, segnandomi in ogni caso 300 dove prima scendeva a 216 ( parlo della dwa 140 rev. B con ultimi driver ) e ora vediamo se freeza, ma spero di no.

Edit: leggendo questi ultimi post devo dire che è anche vero che il C2 lo pagai 150€ (cn la dwa 140, il dkt 810 di cui posseggo ancora la scatola con la scritta rossa a caratteri cubitali garantito 11 anni) e non 60€ come lo pagate voi oggi l' E1... la qualità si paga ;)
Edit 2: tornato stabilissimo, l'ho stressato con una video kinect da xbox a msn del pc ( entrambi N), un pc G con jdownloader e un cell android G con streaming audio video sul PC N mentre teneva un altra video chat su skype.

MorrisADsl
21-04-2011, 12:23
preso! versione e1.
Avevo bisogno di un router affidabile, e questto mi sembra l' ideale.
Il chipset broadcom gia mi aggancia una portante inferiore (15269) contro i 16800 dell' infineon.
Ho notato anche altre cose:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 81 90
Attenuation (0.1 dB): 220 85
Output Power (0.1 dBm): 15 106
Attainable Rate (Kbps): 17636 1036

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15269 960 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 0 0 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 0 0 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 0.50 0.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.96 7.66 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 0.98 0.0 0.0

Super Frames: 157307 147698 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 20449918 1328748 0 0
RS Correctable Errors: 397 2 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 91668916 5765830 0 0
Data Cells: 878915 90027 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 0 1
Total SES: 0 3
Total UAS: 16 5070


L'attneuazione sulla stessa linea è salita a 22 da 19, come mai???

luki
21-04-2011, 12:27
preso! versione e1.
Avevo bisogno di un router affidabile, e questto mi sembra l' ideale.
Il chipset broadcom gia mi aggancia una portante inferiore (15269) contro i 16800 dell' infineon.
Ho notato anche altre cose:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 81 90
Attenuation (0.1 dB): 220 85
Output Power (0.1 dBm): 15 106
Attainable Rate (Kbps): 17636 1036

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15269 960 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 0 0 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 0 0 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 0.50 0.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.96 7.66 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 0.98 0.0 0.0

Super Frames: 157307 147698 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 20449918 1328748 0 0
RS Correctable Errors: 397 2 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 91668916 5765830 0 0
Data Cells: 878915 90027 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 0 1
Total SES: 0 3
Total UAS: 16 5070


L'attneuazione sulla stessa linea è salita a 22 da 19, come mai???

Anche io con il mio vecchio netgear agganciavo portante leggermente migliore e avevo valori di attenuazione migliori. Non ho mai capito il motivo. sarà la sensibilità del chipset...

MorrisADsl
21-04-2011, 12:31
Anche io con il mio vecchio netgear agganciavo portante leggermente migliore e avevo valori di attenuazione migliori. Non ho mai capito il motivo. sarà la sensibilità del chipset...

Si ma io sul dgn 3500 che sul wl-363 avevo valori più altri ma cadute di portanti.
Staremo a vedere questo.
Il firmware e EU-5.17.

Carciofone
21-04-2011, 12:41
Si ma io sul dgn 3500 che sul wl-363 avevo valori più altri ma cadute di portanti.
Staremo a vedere questo.
Il firmware e EU-5.17.
Installa questo firmware e poi resetta il router mediante l'interfaccia web: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

MorrisADsl
21-04-2011, 12:45
Installa questo firmware e poi resetta il router mediante l'interfaccia web: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

Scaricato, grazie per il link, che milgiorie apporta????

Carciofone
21-04-2011, 13:55
Stabilità di connessione.

MorrisADsl
21-04-2011, 14:16
Stabilità di connessione.

Installo e resetto giusto? nessun reset prima vero?

Bovirus
21-04-2011, 14:23
Per sicurezza io farei un bel reset prima e dopo....

westmere
21-04-2011, 22:31
Appena acquistato la neo versione F1 ma non mi va la wireless.... Viene visualizzata ma poi non si connette, ho fatto una controllatina con inSSIDer e mi sono accorto che non mi da informazioni riguarlo al chip, informazione che per le altre reti è normalmente visualizzata. Credo possa trattarsi di un sintomo di malfunzionamento. Ho scritto anche sul forum D-link e aspetto notizie. Ma ho come l'impressione che anche gli altri gemelli che erano sullo scaffale diano problemi...

schulz63
22-04-2011, 09:09
Ciao a tutti, da un paio d'anni ho un 2740B C2 (mi pare con firmware 2.93), con cui mi trovo benissimo.

Recentemente gli ho collegato il NAS Synology DS211j, che è dotato di DLNA server e su cui vorrei caricare soprattutto foto, eventualmente anche video e musica.

Accedendo al NAS dal mio blu-ray player Philips BDP8000, dotato di wifi integrato e di possibilità d'uso come media server, ottengo però dei transfer rate ridicolmente bassi che lo rendono inutilizzabile persino per la visione delle foto nonostante il lettore veda il router con un segnale molto buono, dichiarando apparentemente una banda disponibile di 135 Mbps.

Ho provato a tirare un cavo ethernet volante dal router al blu-ray player, e così tutto funziona benissimo.

A questo punto non so più che fare, l'unica cosa su cui agire mi sembrano i parametri di configurazione del wireless del 2740 che forse ha qualche problema di compatibilità con un ambiente DLNA.

Qualche suggerimento su settaggi da controllare, su impostazioni da evitare o altro nella configurazione del wireless?

Grazie mille!

hrockh
22-04-2011, 11:06
Buon pomeriggio

felice possessore della versione c2 con firmware 2.61 & open DNS.
vorrei portare il firmware alla versione 3.03.

leggendo tra le pagine, mi è sembrato di capire che bisonga prima installare il 2.89 & solo dopo il 3.03.
ho capito bene?

ho un abbonamento alice 7mbit.. c'è qualche ottimizzazione che si puo fare nei parametri del router?

a Carciofone
ho letto del tuo script che permette di riavviare solo l'adsl usando jdownloader, ma non lo riesco a trovare all'interno di hw.. xD
mi puoi passare il link?
grazie

fester1976
22-04-2011, 12:24
Ragazzi in rete ho letto questo:

...i produttori di modem e router hanno la tendenza a installare un filtro passa-alto ad alto grado (5° o superiore) direttamente dentro il modem, così facendo tutti gli eventuali rumori o disturbi causati dal modem nella gamma delle frequenze telefoniche (0 - 4000 Hz) vengono eliminati a monte, evitando che si diffondano nel sistema telefonico classico ....

Che voi sappiate il 2740 ne è provvisto visto che mi restituisce proprio disturdi su tutto l'impianto?

Grazie mille

random566
22-04-2011, 12:53
Ragazzi in rete ho letto questo:

...i produttori di modem e router hanno la tendenza a installare un filtro passa-alto ad alto grado (5° o superiore) direttamente dentro il modem, così facendo tutti gli eventuali rumori o disturbi causati dal modem nella gamma delle frequenze telefoniche (0 - 4000 Hz) vengono eliminati a monte, evitando che si diffondano nel sistema telefonico classico ....

Che voi sappiate il 2740 ne è provvisto visto che mi restituisce proprio disturdi su tutto l'impianto?

Grazie mille

secondo me quello che hai letto va interpretato in un senso leggermente diverso.
è vero che i tutti i modem adsl (compreso il 2740) sono dotati di un filtro passa-alto al loro interno, ma la funzione di quel filtro non è quella di eliminare le frequenze fino a 4 KHz verso l'impianto telefonico.
il filtro serve a tagliare le frequenze fino a 4 KHZ verso i circuiti interni del modem/router stesso, allo scopo di non introdurre attenuazioni alla fonia e ad evitare che la tensione di alimentazione della linea telefonica (circa 45 Volt a circuito aperto) la tensione alternata a 25 Hz utilizzata per far squillare la suoneria del telefono (circa 70 Volt) possano raggiungere e danneggiare i circuiti stessi.
il fruscio che si sente nei telefoni in assenza di filtraggio è dovuto alle frequenze utilizzate dall'adsl (oltre i 32 KHz), le quali, pur non essendo udibili, possono dare origine, nei circuiti del telefono, a sub-armoniche e combinazioni che rientrano nelle frequenze udibili.
pertanto il filtro passa-basso (il tradizionale filtro adsl) è sempre necessario.
piuttosto ci sarebbe da aggiungere che i costruttori dei telefoni moderni (almeno quelli di una certa qualità), hanno la tendenza ad inserire il filtro adsl all'interno del telefono stesso, evitando l'obbligo di usare il classico filtro esterno

ilcartone
22-04-2011, 13:37
Ciao a tutti, ho bisogno assoluto di una mano, da un paio di giorni mi lampeggia in maniera anomala (molto veloce) la spia sul modem "WLAN", e da quel momento ho perso la connessione con la stampante che ho in rete (Wireless) e la PS3 (sempre collegata alla stessa rete); stranamente però i pc portatili (n°2) che ho in casa mi si collegano ad internet senza nessun problema.
MI POTETE AIUTARE? COSA DEVO FARE?
Vorrei non resettare e riconfigurare tutto da capo......
GRAZIE ANTICIPATAMENTE

Bovirus
22-04-2011, 16:19
@Il cartone (e per altri)
Ma come fai a pretendere che qualcuno ti possa dare una risposta se non posti i dati informativi (versione firmware modem/tipologia criptazione dati wireelss/sistema operativo/impostazioni/log di stato modem/etc.)
Ogni dettaglio è fondamentale.

Mi sto anche stufando di ripeterlo.
Noto con dispiacere che sembra che la maggior parte degli utenti credano che il forum sia una chat.
Si posta senza nessun dettaglio giusto per avere una risposta....
Il forum non è una chat.
Post generici senza nessun tipo di informazione descrittiva del problema sono assolutamente INUTILI!!!!

Mike73
22-04-2011, 16:22
Chiedo scusa, dlink mi sta mandando un router 2740B Nuovo in RMA....
Secondo voi sarà un F1 ?

Bovirus
22-04-2011, 16:31
E chi vuoi che te lo sappia dire? Solo Dlink. Chiedilo a loro...

Mike73
22-04-2011, 16:53
E chi vuoi che te lo sappia dire? Solo Dlink. Chiedilo a loro...

Intendevo dire: Di 2740B nuovi in negozio rev. C2 o E2, se ne trovano ancora?

Bovirus
22-04-2011, 17:00
La distribzuione dei modelli è troppo diversificata (la catena di distribuzione è estremamente diversificata) per darti una risposta certa.

pasky5
23-04-2011, 00:16
Intendevo dire: Di 2740B nuovi in negozio rev. C2 o E2, se ne trovano ancora?

.... posso solo dirti quello che solitamente fà il servizio RMA di Dlink....
se anno modem identici a disposizione revisionati, ti verrà inviato un modem revisionato dello stesso modello da te inviato, se non ne anno, ti sarà inviato lo stesso modello nuovo (Se ne anno in magazzino) tranne se fuori produzione o senza giacenze di magazzino, e solo in tale caso ti sarà spedito un modello diverso ma equivalente nelle prestazioni a quello inviato in RMA.

Mike73
23-04-2011, 08:41
.... posso solo dirti quello che solitamente fà il servizio RMA di Dlink....
se anno modem identici a disposizione revisionati, ti verrà inviato un modem revisionato dello stesso modello da te inviato, se non ne anno, ti sarà inviato lo stesso modello nuovo (Se ne anno in magazzino) tranne se fuori produzione o senza giacenze di magazzino, e solo in tale caso ti sarà spedito un modello diverso ma equivalente nelle prestazioni a quello inviato in RMA.

Siccome il mio caso è un pò particolare (mi hanno inviato già due router che devo restituire pertanto che mi arriva è il terzo) l'operatrice mi ha detto che mi hanno mandato un 2740B NUOVO SIGILLATO DA NEGOZIO, ecco il perchè della mia domanda.. Non penso che si trovino ancora nuovi i modelli c2 quindi mi dovrebbe arrivare un e1 oppure un f1...

lucky85
23-04-2011, 08:47
Installa questo firmware e poi resetta il router mediante l'interfaccia web: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

Ciao Carciofone,io ho lo stesso firmware,Firmware Version: EU_5.17.
va bene anche per me?è il firmware piu recente?

MorrisADsl
23-04-2011, 09:06
Qndo cerco di inserirlo mi dice: please insert a valid filename.:help:
Via telnet quando ho verificato la versione e mi ha dato eu 5.17, data e ora, e sotto un 49.

Bovirus
23-04-2011, 09:06
@Mike73
Non capisco l'utilità e l'allungamento del thread per le tue richieste.
Aspetta e vedi cosa ti arriva...

@Lucky85
Se il firmware è quello corretto per la tua revisione hardware (non specificata), puoi usarlo.
Il firmware è per la versioen DSL-2740B Rev. E1

Versione firmware 5.17.2010.10.07 del 07.10.2010

@MorrisADSl
Prova ausare un altro browser. Hai scompattato il file?

schulz63
23-04-2011, 09:06
Accedendo al NAS dal mio blu-ray player Philips BDP8000, dotato di wifi integrato e di possibilità d'uso come media server, ottengo però dei transfer rate ridicolmente bassi che lo rendono inutilizzabile persino per la visione delle foto nonostante il lettore veda il router con un segnale molto buono, dichiarando apparentemente una banda disponibile di 135 Mbps.


penso di aver scoperto l'inghippo, c'è qualche problema di accesso con il DLNA su rete wireless protetta con WPA2.
Ho provato abilitando la rete guest non protetta, e mi sembra che funzioni tutto!
Non so però se questo aspetto è implicito nel protocollo DLNA o è dovuto ad una implementazione non troppo "brillante" sul mio lettore Philips, per cui potrei sperare in un aggiornamento firmware di quest'ultimo!

A questo punto la mia domanda è: potrei aggirare il tutto tramite la rete guest, che però con il mio router 2740B C2, firmware EU_2.93, è gestito in modo troppo semplice: si può solo attivare e non permette nessuna configurazione di protezione, tipo (come minimo) metterla in modalità "hide" o attivare almeno una semplice WEP.

C'è un firmware più recente ma almeno altrettanto stabile che ha migliorato questo aspetto? E' consigliabile fare l'aggiornamento?

grazie mille!

Bovirus
23-04-2011, 09:16
Il firmware più recente e consiigliato epr DSL-2740B rev. Hw C2 è la versione 3.03.491.

http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=61

-

A questo punto ripiloghiamo i firmware più recenti mettendoli in ordine

DSL-2740B - rev. Hardware C2 - Versione Firmware 3.03.491 (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=61)

DSL-2740B - rev. Hardware C3 - Versione Firmware 4.12.222 (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B.C3_4.12b222_20080811_DlinkAUS.zip)

DSL-2740B - rev. Hardware E1 - Versione Firmware 5.17.2010.10.07 (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82)

Attenzione: ogni firmware va usato specificatamente per la revisione hardware a cui si riferisce e non ad altre versioni hardware.
Scompattare il file e usare il file scompattato per la'ggiornamento.
Se si verificano problemi con l'aggiornameno provare ad usare un altro browser.

Propongo l'inserimento delle informazioni con indicata anche la specifica della revisione hardware nel primo post.

MorrisADsl
23-04-2011, 11:31
Tutto ok, aggiornato tramite google Crhome.:D

schulz63
23-04-2011, 13:42
Il firmware più recente e consiigliato epr DSL-2740B rev. Hw C2 è la versione 3.03.491.

http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=61




grazie Bovirus, si sa se in questa versione è stata migliorata la configurabilità della rete "guest", attivabile nel menu "advanced wireless"?

Carciofone
23-04-2011, 13:51
Nella scheda advanced della versione E1 si regola la criptazione della sola rete guest.
Per la rete principale si fa tutto dalla scheda setup\wireless setup.
In pratica con questo router puoi avere 2 SSID diversi entrambi criptati con password diverse.

Il C2 per la guest ha le stesse opzioni della concorrenza, ossia solo attivazione\disattivazione.
Verifica sul manuale del tuo apparato DLNA che criptazione di sicurezza è in grado di utilizzare. Quando sai questo, anche col C2 puoi imitare qualsiasi impostazione di sicurezza sia supportata. Ovviamente il wireless N non funziona col WEP perchè è fuori standard, nè con i subchannel a 40 Mhz che sono fuori standard.

schulz63
23-04-2011, 15:16
grazie delle precisazioni, faccio ancora un po' di prove al proposito per vedere la compatibilità dei diversi tipi di protezione.

In realtà ho anche trovato che lo standard DLNA supporta il wpa2 già da tempo, per cui temo che il problema stia in un firmware del lettore Philips non esattamente all'altezza.

Visto che il router mi funziona senza problemi, non so se mi conviene upgradare dalla 2.93 alla 3.03

MorrisADsl
23-04-2011, 17:21
Devo ancora capire perchè l'adattatore wireless usb che ho sul fisso, mi si collega a 54mbit invece che a 300 come invece con l'adattatore che ho sul portatile... Avete qualche idea????
Mi sa che per farlo funzionare bene il router dovrò cambiare adattore.

pasky5
24-04-2011, 00:59
Siccome il mio caso è un pò particolare (mi hanno inviato già due router che devo restituire pertanto che mi arriva è il terzo) l'operatrice mi ha detto che mi hanno mandato un 2740B NUOVO SIGILLATO DA NEGOZIO, ecco il perchè della mia domanda.. Non penso che si trovino ancora nuovi i modelli c2 quindi mi dovrebbe arrivare un e1 oppure un f1...

... si, può essere, infatti che io sappia la versione c2 è fuori produzione.

MorrisADsl
25-04-2011, 09:02
Da quando ho aggiornato il firmware ogni tanto perdo la connessione wireless e all accensione a freddo non si avvia se non stacco e rimetto la spina.

pasky5
26-04-2011, 00:23
Da quando ho aggiornato il firmware ogni tanto perdo la connessione wireless e all accensione a freddo non si avvia se non stacco e rimetto la spina.

... continua il serial Dlink, aggiornamenti Firmware fatti con i piedi!

mhà.... chi ci capisce....

MorrisADsl
26-04-2011, 05:16
Comunque ho aggiornato di nuovo il router, facendo reset, aggiornamento e poi reset adesso.

bobbox
26-04-2011, 13:27
Ho la versione F1 da qualche giorno e finora si sta comportando bene rispetto a tutte le funzioni che maggiormente uso. Questo naturalmente non vuol dire che tutte le ciambelle riescano col buco (ad esempio è stato riscontrato un problema sullo schedule della rete wireless), ma i fondamentali non mi stanno creando problemi (stabilità di linea, connessione, rete wifi).

Leggo molti commenti legati all'immaturità dei firmware dlink. Io credo che l'immaturità del firmware sia diventato purtroppo un problema per tutti i produttori, derivanti da un'innovazione tecnologica molto veloce e "time to market" molto stretti: intanto commercializzo, a sistemare il firmware c'è sempre tempo.
Negli ultimi anni ho cambiato diversi modem/router, un pò per passione un pò perchè mi piace testarli e provarli e devo dire che solo il glorioso Netgear DG834G non ha sbagliato un colpo.

Ho provato:
Sitecom WL-304 300N: solo due aggiornamenti firmware con problemi assurdi. Se sono presenti pc accesi col wifi attivo, il router si resetta da solo.

Linksys WAG120N: buon firmware, ma una copertura wireless davvero scadente

Netgear DGN2000: l'ho amato alla follia, fino a quando non s'è rotto a causa del rinomato guasto alle porte ethernet. Netgear ha perso molti punti con questo

Netgear DGN1000: grossi problemi con la rete wireless e un prodotto non proprio azzeccato. Anche in questo caso direi un firmware non proprio maturo.

Dlink DSL-2640R: un buon prodotto considerando che costa 30€ e non mi ha mai dato particolare problemi. Un pò troppo sensibile ai parametri di linea e occasionalmente mi ha dato problemi di perdita di connessione.

Adesso il Dlink 2740B versione F1, pagato 60€ una cifra ragionevole considerando che non ho bisogno di porte usb sul router, client bittorrent integrati, wifi dual-band (ma per la stragrande maggioranza degli utenti domestici serve veramente?): alla fine se tiene la connessione e se il wifi funziona con crittografia/ filtri mac-address, un modem/router domestico ha fatto l'80% del suo dovere per la stragrande maggioranza degli utenti domestici.

Bovirus
26-04-2011, 13:34
@bobobox
Hai provato a verificare il problema condensatori per le porte ethernet?
Che fine ha fatto il DGN2000?

bobbox
26-04-2011, 15:53
[off topic] DEl DGN2000 ho perso lo scontrino e non ho approfondito più di tanto, ma il guasto alle porte ethernet è ampiamente documentato. Il DGN2000 ce l'ho ancora a parteil guasto, funziona ancora tutto, ma ho colto l'occasione per provare altro. Sicuramente potrei usarlo per altre cose simpatiche...[/off topic]

thewiz99
26-04-2011, 21:09
salve ho da poco preso questo router e vorrei porre una domanda...

ho anche un alice gate voip che vorrei utilizzare come ripetitore in modo da ampliare la copertura del segnale wireless del dlink...qualcuno sa come vanno impostati?

il dlink è collegato alla rete e ,via wireless,vorrei collegare il router alice per avere una migliore copertura su due piani.

c'è qualche guida su come fare?


grazie

PS. ho appena controllato i client connessi e tra essi è presente il mac address del secondo router (???)...sono collegati senza che abbia fatto nulla?
scusate ma non ne capisco molto

incident
26-04-2011, 21:21
Ciao,

il mio C2 di 3 anni o giu' di li' e con almeno 16 mesi di firmware 3.01b484 ha iniziato a fare le bizze... torno a casa dal lavoro, i laptop non si autenticano all'handshake WPA2/PSK, e un iwlist <wlan_if> scan riporta che l'AP si identifica come Ad-Hoc - da cui l'ovvio non-funzionamento.

Un reboot (sia hard, via tasto, che soft da computer collegato via wired ethernet) riporta l'AP a Master/Managed.

Stamattina ho provato il 3.03b481 che avevo da parte da un sacco di tempo - un paio d'ore fa stessa solfa, AP in Ad-Hoc e reboot necessario.

Per ora ho anche messo in loop uno script che da un computer connesso via ethernet e con una wireless a disposizione compie uno scan ogni minuto per vedere quando l'AP smette di funzionare correttamente; domani vedro' se/quando il problema si manifesta.

Entro il weekend provero' il 3.03b491 che ho visto esistere come ultimo disponibile... a nessuno e' capitato un problema simile ?

Grazie,

--alessandro

Carciofone
27-04-2011, 05:52
Sinceramente no. Però il firmware 3.01 è stato da sempre il peggiore che abbia mai provato. Quando cambi firmware fai sempre un doppio reset pre e post aggiornamento in modo da non lasciare indietro qualche variabile di stato. Oppure caricalo dopo averlo mandato in recovery mode.
Non è che il problema si è manifestato dopo l'aggiornamento di qualche driver sulle schede wifi dei pc?

MorrisADsl
27-04-2011, 07:28
Sinceramente no. Però il firmware 3.01 è stato da sempre il peggiore che abbia mai provato. Quando cambi firmware fai sempre un doppio reset pre e post aggiornamento in modo da non lasciare indietro qualche variabile di stato. Oppure caricalo dopo averlo mandato in recovery mode.
Non è che il problema si è manifestato dopo l'aggiornamento di qualche driver sulle schede wifi dei pc?

Quoto. il doppio reset è basilare. non pensavo che fosse così importante. ho un problema con una chiavetta 300n della netgear che va solo a 54g e se la forzo via router arriva fino a 130. sbaglio qualcosa?

iveneran
27-04-2011, 18:22
Ragazzi scusate, qualche buona anima può spiegarmi per favore cos'è a grandi linee il QoS e come si configura su questo router? Premetto che ho già cercato in rete ma non ho capito bene all'atto pratico come e per cosa configurarlo.
Grazie!

incident
27-04-2011, 19:03
Sinceramente no. Però il firmware 3.01 è stato da sempre il peggiore che abbia mai provato. Quando cambi firmware fai sempre un doppio reset pre e post aggiornamento in modo da non lasciare indietro qualche variabile di stato. Oppure caricalo dopo averlo mandato in recovery mode.
Non è che il problema si è manifestato dopo l'aggiornamento di qualche driver sulle schede wifi dei pc?

Niente variazioni :

I due laptop che si connettono sono gli stessi da sempre, e il f/w sul router l'ho riflashato dopo 16 mesi di zero problemi col 3.01*, con un terzo pc (nettop Acer) che e' connesso wired con Transmission acceso 24x7 a fare traffico - e che continua indefesso a funzionare.

Dai miei log di oggi (iwlist scan ripetuto ogni minuto dal nettop, che ha anche una Atheros WiFi che non uso) risulta che l'AP sia passato da Master ad Ad-Hoc tra le 10:09 e le 10:10 - quando sia io che la dolce meta' eravamo fuori casa da piu' di 1h, quindi nessun WiFi client connesso.

Invece del reboot, 20 min fa mi sono loggato via telnet ed eseguito

wlctl down
wlctl up

et voila, Master mode is back :confused:

Mi preparo al flash del 3.03 ma con poche speranze... questa cosa e' venuta fuori di punto in bianco dopo anni di gioie :muro: -- vedo anche se riesco a far fare roba in interattivo dal telnet in modo da invocare un wlctl down/up dal nettop quando questo si accorge del problema.

Intanto grazie per l'attenzione :)

* edit: intendo dire che il flash del f/w e' stato la prima risposta all'insorgere del problema dal nulla

luki
27-04-2011, 19:47
[off topic] DEl DGN2000 ho perso lo scontrino e non ho approfondito più di tanto, ma il guasto alle porte ethernet è ampiamente documentato. Il DGN2000 ce l'ho ancora a parteil guasto, funziona ancora tutto, ma ho colto l'occasione per provare altro. Sicuramente potrei usarlo per altre cose simpatiche...[/off topic]

Se ti funziona anche solo una porta puoi sempre collegarci uno switch da 10 euro e continuare ad usarlo.

Bovirus
27-04-2011, 20:49
@bobbox
E' un problema di qualche condensatore da qualche euro.
Scrivimi un PVT e ti do le indicazioni per spedirmelo 8se non vuoi farla tu) e farla tornare operativo.

Carciofone
28-04-2011, 06:50
Quoto. il doppio reset è basilare. non pensavo che fosse così importante. ho un problema con una chiavetta 300n della netgear che va solo a 54g e se la forzo via router arriva fino a 130. sbaglio qualcosa?

A seconda del chipset della chiavetta è probabile che i parametri avanzati del driver siano impostati per funzionare con subchannel di 20 Mhz e non di 40, sicchè i 270-300 Mbit sono dimezzati a 130-150. Verifica nelle proprietà avanzate del dispositivo. Di default sono impostati così tutti i driver Intel, Ralink e Atheros prodotti da sempre che ho visto (non chiedermi perchè).

Semprechè non sia una lite N150, oppure sia difettosa nel senso che una delle 2 antenne stampate sul pcb non funziona. Che modello è?

MorrisADsl
28-04-2011, 07:29
A seconda del chipset della chiavetta è probabile che i parametri avanzati del driver siano impostati per funzionare con subchannel di 20 Mhz e non di 40, sicchè i 270-300 Mbit sono dimezzati a 130-150. Verifica nelle proprietà avanzate del dispositivo. Di default sono impostati così tutti i driver Intel, Ralink e Atheros prodotti da sempre che ho visto (non chiedermi perchè).

Semprechè non sia una lite N150, oppure sia difettosa nel senso che una delle 2 antenne stampate sul pcb non funziona. Che modello è?

La netgear wn111v2. non e che ce qualche differenza di protocollo 802.11n?

Carciofone
28-04-2011, 07:33
verifica i parametri del driver prima...;)

MorrisADsl
28-04-2011, 08:05
verifica i parametri del driver prima...;)

Le opzioni sono ok. le avevo già viste. sarebbe da provare con qualche driver anche compatibile ma recente.

Carciofone
28-04-2011, 10:22
Il driver più recente per quella scheda usb se è atheros è della tplink 821N, altrimenti puoi usare il pacchetto della ralink rt2870 dal sito ufficiale.
Verifica anche che sia attiva la modalità WMM.

MorrisADsl
28-04-2011, 11:54
Il driver più recente per quella scheda usb se è atheros è della tplink 821N, altrimenti puoi usare il pacchetto della ralink rt2870 dal sito ufficiale.
Verifica anche che sia attiva la modalità WMM.

Umh mi sa che la wmm sul router e disattivata. si il chipset e atheros. quando vado a casa controllo. intanto molte grazie!

MorrisADsl
28-04-2011, 17:17
Mi è bastato attivare il Wmm e la scheda schizza fino a 300.
Grazie Carciofone.:)

Mike73
28-04-2011, 17:23
Mi è bastato attivare il Wmm e la scheda schizza fino a 300.
Grazie Carciofone.:)

Scusate, siccome ho un 2740B a cui si collegano in wi-fi un NAS Dlink, un iMac, un iPhone ed un portatile, potreste dirmi in che modo posso verificare la velicità a cui si connettono tali dispositivi??

Il wmm dove va abilitato nel router o nei dispositivi wi-fi?

Grazie.

MorrisADsl
28-04-2011, 17:34
Scusate, siccome ho un 2740B a cui si collegano in wi-fi un NAS Dlink, un iMac, un iPhone ed un portatile, potreste dirmi in che modo posso verificare la velicità a cui si connettono tali dispositivi??

Il wmm dove va abilitato nel router o nei dispositivi wi-fi?

Grazie.

Io lo attivata nel router. Solo la prima voce delle 2 che trovi nel Wmm.

Mike73
28-04-2011, 17:46
Io lo attivata nel router. Solo la prima voce delle 2 che trovi nel Wmm.

Scusa se te lo chiedo: Potresti mettere uno screen? Grazie.

MorrisADsl
28-04-2011, 18:45
Scusa se te lo chiedo: Potresti mettere uno screen? Grazie.

ora mi viene scomodo, comunque vai in avanzate-----Qos e li trovi la voce da abilitare (WMM), solo la prima non quella sotto.

Mike73
28-04-2011, 19:50
ora mi viene scomodo, comunque vai in avanzate-----Qos e li trovi la voce da abilitare (WMM), solo la prima non quella sotto.

Appena mi arriva il NUOVO router 2740B che sto aspettando dall'rma provo come mi hai detto.....

Al momento ho un 2740R in sostituzione ed ho questa schermata:

http://img863.imageshack.us/img863/4555/senzaolo1lb.jpg (http://img863.imageshack.us/i/senzaolo1lb.jpg/)

Cosa devo selezionare?

MorrisADsl
28-04-2011, 20:14
http://img651.imageshack.us/img651/6039/routerz.jpg (http://img651.imageshack.us/i/routerz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ecco come la vedo io.

Mike73
28-04-2011, 20:16
Ah, ecco, allora nel 2740r non c'è e/o è diversa....

MorrisADsl
28-04-2011, 20:20
Appena mi arriva il NUOVO router 2740B che sto aspettando dall'rma provo come mi hai detto.....
Cosa devo selezionare?

Bella domanda meglio aspettare se qualcuno ne sa di più.

incident
29-04-2011, 19:28
Mi preparo al flash del 3.03 ma con poche speranze... questa cosa e' venuta fuori di punto in bianco dopo anni di gioie :muro: -- vedo anche se riesco a far fare roba in interattivo dal telnet in modo da invocare un wlctl down/up dal nettop quando questo si accorge del problema.


Giusto per documentazione...
- 48h in Master mode stabili, senza alcuna modifica, sempre con 3.03b481... ma finche' funziona, chi si lamenta ? :D
- scriptino con 'expect' quasi pronto, da testare con il vero wlctl down/up invece che il solo wlctl provato - dal nettop non appena c'e' un ritorno di fiamma del problema.

Sample script:

#!/usr/bin/expect
spawn telnet 192.168.1.1
sleep 3
expect Login:
send "admin\r"
expect Password:
send "SCRIVI_LA_TUA_PASSWORD_QUI\r"
expect >
send "wlctl\r"
expect "Example: wl led"
exit


Ciao ;)

pasky5
29-04-2011, 19:51
Appena mi arriva il NUOVO router 2740B che sto aspettando dall'rma provo come mi hai detto.....

Al momento ho un 2740R in sostituzione ed ho questa schermata:

http://img863.imageshack.us/img863/4555/senzaolo1lb.jpg (http://img863.imageshack.us/i/senzaolo1lb.jpg/)

Cosa devo selezionare?

Sul 2740R di default e' settato il Best Effort (Che in realtà non è il QOS, ma solo la priorità di default della rete Internet se coì vogliamo chiamarla visto che il best effort è solo la banda disponibile che ti viene data e messa a disposizione per usarla tutta è nulla più.)
... i parametri quindi da settare, sono quelli che realmente hai la necessità di rendere fluidi dando la necessaria priorità caratteristica del QOS, in particolar modo se hai altri collegamenti attivi (In caso contrario il QOS non serve), le priorità QOS solitamente si danno ai video, al Voip o entrambi (Background)

Mike73
30-04-2011, 10:13
Grazie pasky5, la mia era solo una curiosità in quanto il 2740R è in prestito.... La settimana prossima mi arriva il 2740B nuovo, spero che sia F1.

gotam
30-04-2011, 14:46
Il mio 2740R dopo 13 mesi di onorato servizio è morto...aspetto il sostituto... qualcuno conosce i tempi per l'rma con dlink?

Mike73
30-04-2011, 16:00
Il mio 2740R dopo 13 mesi di onorato servizio è morto...aspetto il sostituto... qualcuno conosce i tempi per l'rma con dlink?

Ci sono appena passato.... Nel mio caso hanno fatto un casino e sono 2 mesi che sto aspettando...

cmq di norma 20 gg occorrono!

MorrisADsl
01-05-2011, 11:16
oggi il router ha scelto di non funzionare, lo accendi si illuminano i computerini di fronte e poi nada, se attacco un cavo di rete si illumina il computerino relativo sul frontale. ma poi nisba.
Che palle, non è possibile.:muro:

Carciofone
01-05-2011, 15:27
Ma non resuscita nemmeno dopo un reset hardware?

gotam
01-05-2011, 16:30
Ma non resuscita nemmeno dopo un reset hardware?

Il mio non si accende più...ho provato anche a cambiare l'alimentatore ma niente :muro:

MorrisADsl
01-05-2011, 16:53
Ma non resuscita nemmeno dopo un reset hardware?

Nada, non vorrei fosse stato l'aggiornamento del firmware di 10 giorni fa, anche se e stato fatto a regola d'arte.

Azzo è successo.????

pasky5
01-05-2011, 21:04
Nada, non vorrei fosse stato l'aggiornamento del firmware di 10 giorni fa, anche se e stato fatto a regola d'arte.

Azzo è successo.????

Troppo felice di avere l'aggiornamento? :)

MorrisADsl
01-05-2011, 21:09
Troppo felice di avere l'aggiornamento?

Forse era meglio che non lo facevo, andava bene lo stesso.
Vabbe vedo cosa fare..

Carciofone
01-05-2011, 21:46
Il mio non si accende più...ho provato anche a cambiare l'alimentatore ma niente :muro:

Il tuo è da sostituire in RMA. Mi pare che hai già avviato la procedura.

Nada, non vorrei fosse stato l'aggiornamento del firmware di 10 giorni fa, anche se e stato fatto a regola d'arte.

Azzo è successo.????

Già da quando raccontasti che con alcuni firmware andava, mentre con altri no, ho sospettato che si trattasse di una unità che ha problemi hardware, se il periodo di acquisto corrisponde a fine 2008 potrebbe trattarsi di un'unità di una partita fallata distribuita da MW e online.
Forse ti converrebbe richiedere la sostituzione in RMA con un'unità nuova o rigenerata.
Potresti anche verificare aprendolo che l'allineamento della scheda mini pci del modulo wireless sia corretta ed eventualmente dopo averla rimossa pulisci i contatti e ricollocala. Magari dipende da quello. Avolte può succedere che ci siano falsi contatti a causa delle dilatazioni dei materiali dovute al calore.

MorrisADsl
01-05-2011, 21:49
Il tuo è da sostituire in RMA. Mi pare che hai già avviato la procedura.



Già da quando raccontasti che con alcuni firmware andava, mentre con altri no, ho sospettato che si trattasse di una unità che ha problemi hardware, se il periodo di acquisto corrisponde a fine 2008 potrebbe trattarsi di un'unità di una partita fallata distribuita da MW e online.
Forse ti converrebbe richiedere la sostituzione in RMA con un'unità nuova o rigenerata.
Potresti anche verificare aprendolo che l'allineamento della scheda mini pci del modulo wireless sia corretta ed eventualmente dopo averla rimossa pulisci i contatti e ricollocala. Magari dipende da quello. Avolte può succedere che ci siano falsi contatti a causa delle dilatazioni dei materiali dovute al calore.

Forse conviene in negozio no? e pensare che aveva 10 giorni...

gotam
01-05-2011, 21:54
@Carciofone ma i tempi per l'rma sono davvero nell'ordine di 20 giorni?

Carciofone
01-05-2011, 22:04
Beh, dipende, io l'ho spedito tipo il 2 gennaio e il 9 avevo il nuovo. Però arrivava da Milano non da Glasgow.
Occhio a indicare il modello di router esatto che hai e non il kit e manda solo quello e l'alimentatore, perchè capita che se metti il kit e avevi il 2740B C2, t mandano sempre un kit 810, ma col 2740R.
Il meglio sarebbe riportarlo al negozio, anche se pure là, al MW dopo due mesi mi fecero un buono perchè non arrivava più nulla (ma penso dipendesse dal MW e non da D-Link).

gotam
01-05-2011, 22:25
Beh, dipende, io l'ho spedito tipo il 2 gennaio e il 9 avevo il nuovo. Però arrivava da Milano non da Glasgow.
Occhio a indicare il modello di router esatto che hai e non il kit e manda solo quello e l'alimentatore, perchè capita che se metti il kit e avevi il 2740B C2, t mandano sempre un kit 810, ma col 2740R.
Il meglio sarebbe riportarlo al negozio, anche se pure là, al MW dopo due mesi mi fecero un buono perchè non arrivava più nulla (ma penso dipendesse dal MW e non da D-Link).

L'ho portato al negozio...e hanno rivoluto tutto (cavi cd ecc ecc).
Il mio e' un 2740R...immagino mi tornera' quello...

nitro89
03-05-2011, 10:26
Ciao ragazzi...qualcuno ha idea di come configurarlo sotto ubuntu 10.10? (il classico sudo pppoeconf non va).

Grazie ;)

MorrisADsl
03-05-2011, 10:55
Signori, stamattina riportato in negozio e indovinate con cosa sono uscito???:eek: :eek: :eek:
COn la versione F1:D Arrivata proprio ieri...:sbav: :sbav:
Sono contento va...Nel parcheggio mi hanno pure tagliato la strada e stavo facendo un ciocco, però e andata bene, direi che me lo sono guadagnato!:)

mh3g
03-05-2011, 11:11
Signori, stamattina riportato in negozio e indovinate con cosa sono uscito???:eek: :eek: :eek:
COn la versione F1:D Arrivata proprio ieri...:sbav: :sbav:
Sono contento va...Nel parcheggio mi hanno pure tagliato la strada e stavo facendo un ciocco, però e andata bene, direi che me lo sono guadagnato!:)

Ce l'ho in prova da ieri. Rispetto gli ultimi router con piattaforma Broadcom (TPLINK TD W8960N - Netgear DGN2200) cambia:
- processore nuovo, Broadcom 96328
- wireless atheros
- 64 mega di ram.
Da segnalare un miglioramento compreso tra 1/2 db di margine di rumore e un aggancio della portante in down migliore con una forbice tra attainable rate e portante effettiva di circa 2 Mega, contro i 3 e passa degli altri su citati. E anche un migliore aggancio della portante in upload, anche se non di molto (1000/1050 contro 950/980).
Possibilità di regolare il margine di rumore come su tutti d'altra parte e un driver adsl nuovo di zecca, versione 32c.
Mi ha fatto un ottima impressione. Unica stranezza da segnalare: ha preteso l'utilizzo del wizard per la configurazione iniziale, con la configurazione manuale non si riusciva a rientrare nelle pagine di configurazione pur essendo collegati a internet.

adsl info --show
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1004 Kbps, Downstream rate = 12648 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 10847 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 7.8 6.2
Attn(dB): 36.0 20.3
Pwr(dBm): 20.5 12.1
ADSL2 framing
MSGc: 51 12
B: 193 30
M: 1 1
T: 2 4
R: 0 0
S: 0.5707 0.9841
L: 2719 252
D: 1 1
Counters
SF: 579779 532495
SFErr: 121688 399
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 703684 183
OCD: 8343 0
LCD: 8343 0
Total Cells: 240361319 22189973
Data Cells: 35680953 4459425
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 14198

ES: 14815 482
SES: 491 3
UAS: 35 35
AS: 9432

INP: 0.00 0.00
PER: 16.26 17.71
delay: 0.14 0.24
OR: 28.03 8.12

Bitswap: 2896 0

adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD032c.d22j

MorrisADsl
03-05-2011, 11:27
Anche io ho notato che aggancia milgiori portanti in upload, adesso lo proveremo per bene.

Non riesco a accedere via telnet.

strassada
03-05-2011, 13:26
Ce l'ho in prova da ieri.

Mi ha fatto un ottima impressione. Unica stranezza da segnalare: ha preteso l'utilizzo del wizard per la configurazione iniziale, con la configurazione manuale non si riusciva a rientrare nelle pagine di configurazione pur essendo collegati a internet.

non è la prima volta che capita con i Dlink, se potete segnalatelo subito


ADSL PHY: AnnexA version - A2pD032c.d22j

è il più aggiornato, gli altri sono fermi al
A2pD030i (Actiontec GT784WN - si trovano anche i sorgenti, sul sito)
A2pD030n (questo è anche nel dgn2200v2 BEZEQ - anche qui ci sono i sorgenti)

non credo sia possibile integrarlo in altri Broadcom (6358/6348), ma solo nei 6328/6368 (almeno indicano che i driver D vanno bene solo su quei 2)

mh3g
03-05-2011, 19:41
La wireless guest del 2740B F1 non funziona. O meglio, se la si attiva, smette di funzionare la wireless base. Rendendo impossibile l'accesso alle pagine di configurazione del router e costringendo al reset e a nuova riconfigurazione. Permette comunque di uscire in internet.
Confermo che rispetto ad altri prodotti a base Broadcom aggancia portanti maggiori.

Gigi_84
03-05-2011, 20:57
Ma questa versione f1 è uscita da molto o da poco? Rispetto alla precedente versione è migliore o siamo agli stessi livellli?

Lo chiedo perchè vorrei prenderlo e per trovarlo mi davo fare 30km e non vorrei ritrovarmi la versione vecchia che magari è peggiore

mh3g
03-05-2011, 22:30
Nuovo processore broadcom, wireless atheros, 64 mega di ram, driver adsl ultimo uscito. E' in test, per il momenti si è comportato benissimo. Staremo a vedere. Ha sicuramente bisogno di un aggiornamento per la rete guest, questo è sicuro.

Mike73
04-05-2011, 07:04
Nuovo processore broadcom, wireless atheros, 64 mega di ram, driver adsl ultimo uscito. E' in test, per il momenti si è comportato benissimo. Staremo a vedere. Ha sicuramente bisogno di un aggiornamento per la rete guest, questo è sicuro.

Come portata del wi-fi come si comporta?

MorrisADsl
04-05-2011, 07:35
Per dovere di cronaca questi sono i dati sulla linea:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 81 90
Attenuation (0.1 dB): 210 99
Output Power (0.1 dBm): -256 104
Attainable Rate (Kbps): 17120 1088

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15773 1009 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 61 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 238 28 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4838 7.2941 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 4117 272 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.74 7.29 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.62 0.94 0.0 0.0

Super Frames: 20419 20091 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 2735980 180844 0 0
RS Correctable Errors: 33 23396352 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 12313108 739949 0 0
Data Cells: 12017 6229 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 17 17

mh3g
04-05-2011, 09:06
Come portata del wi-fi come si comporta?
Mi sembra di pochissimo inferiore al Tplink Td w8960N. Probabilmente a favore di quest'ultimo giocano le antennone che monta di serie.

Carciofone
04-05-2011, 09:46
Nel TP-Link sono veramente poderose le antenne.
Ma sul problema del wizard nella configurazione, non è che dipende dal browser in uso, perchè nelle nostre prove non abbiamo rilevato problemi del genere.

mh3g
04-05-2011, 10:02
Tenente, non so che dirle. La configurazione manuale mi ha dato problemi. Il wizard no. E non è che io sia utente di primo pelo.
C'è da dire che non uso windows e le sue innumerevoli mutazioni. Per la configurazione ho usato firefox su freebsd. Potrebbe essere un problema?

Gigi_84
04-05-2011, 18:37
Ma voi che avete la versione hw F1 dove l'avete preso??
Io oggi mi sono sparato 30 km per abdare all'expert (è l'unico posto nelle vicinanze dove si vendono d-link, nella mia zona ci sono solo 2 grossi supermercati e basta) e avevano solo router hw ver. E1

Carciofone
04-05-2011, 18:52
Lo trovi anche negli Unieuro.

Gigi_84
04-05-2011, 18:55
Lo trovi anche negli Unieuro.

Dalle mie parti l'uniero più vicino è a 100km :eek: :eek:
Purtroppo c' un euronics però è a 50km e non sono sicuro di trovare :eek: la nuova versione, non avete un negozio online dove si trova sicuro?

Bik
05-05-2011, 06:55
Ma voi che avete la versione hw F1 dove l'avete preso??
Io oggi mi sono sparato 30 km per abdare all'expert (è l'unico posto nelle vicinanze dove si vendono d-link, nella mia zona ci sono solo 2 grossi supermercati e basta) e avevano solo router hw ver. E1

Da Mediaworld.

Bovirus
05-05-2011, 09:02
Sul sito Unieuro il DSL-2740B vsiualizzato non è l'F1.
Sul sito di MediaWorld hanno il 2740R e non il 2740B

mh3g
05-05-2011, 09:17
Sul sito Unieuro il DSL-2740B vsiualizzato non è l'F1.
Sul sito di MediaWorld hanno il 2740R e non il 2740B
Sul sito Unieuro viene visualizzato il classico E1 ma vendono anche gli F1.

Bik
05-05-2011, 09:37
Sul sito di MediaWorld hanno il 2740R e non il 2740B

Nel negozio di Casalecchio hanno il 2740B F1

Gigi_84
07-05-2011, 10:19
Qualcuno ha preso questo router su amazon??
Se si gli è arrivata la versione F1 o la E1?

Gr8Wings
07-05-2011, 17:45
Salve espertissimi :)
Ho il 2740B Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

Funzia abbastanza bene, a volte il Wifi un pò ballerino, poi ho notato da quando ho un piccolo NAS che trasferendo molti files assieme a volte si impalla la LAN ... non trova più il router al solito ip, poi riparte tutto se faccio un riavvio del router.

Mi consigliate l'upgrade del firmware ?
A quale versione ?
Grazie !

Gigi_84
07-05-2011, 17:45
Ma come mai di questa versione F1 sul sito d-link non c'è l'ombra??

Carciofone
07-05-2011, 20:21
Salve espertissimi :)
Ho il 2740B Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

Funzia abbastanza bene, a volte il Wifi un pò ballerino, poi ho notato da quando ho un piccolo NAS che trasferendo molti files assieme a volte si impalla la LAN ... non trova più il router al solito ip, poi riparte tutto se faccio un riavvio del router.

Mi consigliate l'upgrade del firmware ?
A quale versione ?
Grazie !

Dopo un reset puoi aggiornare alla versione 2.93 stabile che lo porta in standard N definitivo. Se poi vuoi osare c'è anche il 3.03b491. Sempre reset pre e post aggiornamento (dall'interfaccia web) e non usare file di salvataggio della configurazione ma salvati degli screenshot delle pagine eventualmente.

Ma come mai di questa versione F1 sul sito d-link non c'è l'ombra??

Probabilmente perchè non è distribuita ufficialmente da D-Link italia, ma ormai le catene straniere come expert, mediaworld, saturn, iper, carrefour, auchan, comet etc... si approvigionano dove vogliono.

Gigi_84
07-05-2011, 21:42
Dopo un reset puoi aggiornare alla versione 2.93 stabile che lo porta in standard N definitivo. Se poi vuoi osare c'è anche il 3.03b491. Sempre reset pre e post aggiornamento (dall'interfaccia web) e non usare file di salvataggio della configurazione ma salvati degli screenshot delle pagine eventualmente.



Probabilmente perchè non è distribuita ufficialmente da D-Link italia, ma ormai le catene straniere come expert, mediaworld, saturn, iper, carrefour, auchan, comet etc... si approvigionano dove vogliono.

Ah ok, peccato che dalle mie parti si trova solo la E1 :muro: :muro: :muro:

cionci
07-05-2011, 22:20
Ah ok, peccato che dalle mie parti si trova solo la E1 :muro: :muro: :muro:
Sei sicuro che non abbia anche questo un BCM4222 come chip wifi ? Io andrei su qualche router con chipset wifi Atheros.

Carciofone
08-05-2011, 07:28
No, Atheros AT9287: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=767&pid=9435#pid9435

Gigi_84
08-05-2011, 08:54
Sei sicuro che non abbia anche questo un BCM4222 come chip wifi ? Io andrei su qualche router con chipset wifi Atheros.

L'E1 non saprei però non l'ho ancora preso sto aspettando di prendere la versione F1 che come mi hanno detto nel thread ha il wifi atheros

REPSOL
09-05-2011, 13:02
Ho preso ora questo d-link, e volevo aggiornare il firmware, ma ho notato che c'è la versione 3.xx nel primo post, ma il mio ha la eu_5.17... non mi conviene aggiornare giusto?

Bovirus
09-05-2011, 13:41
Il DSL-2740B come altri modelli Dklink è disponibile con diversioen Revision hardware (è scritto nell'etichetta).

Ogni revisione hardware dispone di versioni firmware specifiche che non sono compatibili con firmware di evrsioni hardware differenti.

Versione hardware C2 - Firmware 3.xx
Versione hardware C3 - Firmware 4.xx
Versione hardware E1 - Firmware 5.xx

Il tuo dovrebbe essere una versioen E1.

Il firmware più recente è questo: 5.17b20101007 del 07/10/2010

http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

:

Mike73
09-05-2011, 15:40
Oggi mi è arrivato un fiammante F1... Che firmware metto? Mi sembra che ci sia l'EU1..

Bovirus
09-05-2011, 15:48
@Mike73
Ma dove l'hai acqusitato?

Mike73
09-05-2011, 16:05
@Mike73
Ma dove l'hai acqusitato?

Non l'ho acquistato...
Dopo una lunga e tortuosa trattativa con d-link me lo hanno mandato direttamente loro da un RMA..

Chiaramente è NUOVO da negozio :D

mh3g
09-05-2011, 16:34
@Mike73
Ma dove l'hai acqusitato?

Li vende Uni€. ;)

bobbox
11-05-2011, 20:11
Oggi mi è arrivato un fiammante F1... Che firmware metto? Mi sembra che ci sia l'EU1..

Al momento disponibile solo il primo firmware 1.00.
Non sono disponibili aggiornamenti, anche se ce ne sarebbe bisogno, specie per la gestione avanzata dellla rete wireless.

Mike73
12-05-2011, 09:03
Al momento disponibile solo il primo firmware 1.00.
Non sono disponibili aggiornamenti, anche se ce ne sarebbe bisogno, specie per la gestione avanzata dellla rete wireless.

Per caso sai se qualcuno abbia testato uno script per scaricare da megaupload o simili?

xDDevil
13-05-2011, 17:19
Sono indeciso se prendere questo modem... Chiedo a voi, oh sommi possessori! Faccio bene a comprarlo? In caso mi conviene prendere il modello DKT810 con chiavetta usb wifi N? Merci beaucoup!

mh3g
13-05-2011, 17:55
In quel pack non trovi il modello F1 e forse nemmeno il 2740B E1 ma addirittura il 2740R.

Mike73
13-05-2011, 18:04
In quel pack non trovi il modello F1 e forse nemmeno il 2740B E1 ma addirittura il 2740R.

Confermo

Gigi_84
14-05-2011, 11:32
Ragazzi ma la versione E1 che hw ha??
So che il chip adsl è un broadcom ma la parte wifi?
Lo chiedo perchè non riesco a trovare assolutamente la nuova versione F1 e ormai ho urgenza di un nuovo router

Bovirus
14-05-2011, 15:12
HARDWARE
ADSL CPE: Broadcom BCM 63281
WIFI - Atheros 9287.
RAM: MIRA P3R12E4JFF . Difficile trovare informazioni. Dovrebbe essere la memoria da 64 MB (vedi qui per qualche riferimento)

Gigi_84
14-05-2011, 18:41
HARDWARE
ADSL CPE: Broadcom BCM 63281
WIFI - Atheros 9287.
RAM: MIRA P3R12E4JFF . Difficile trovare informazioni. Dovrebbe essere la memoria da 64 MB (vedi qui per qualche riferimento)

Grazie mille bovirus a me interessava la parte wifi per capire se era un broadcom o un atheros, comunque ho preso questo router e stasera lo provo.

Grazie ancora

strassada
14-05-2011, 19:05
l'E1 ha 6358 8/32 i mega per rom e ram, e anche la wireless sempre Broadcom. l'E1 è antecedente di diversi mesi dall'arrivo nel mercato dei 6328.

cionci
14-05-2011, 19:07
HARDWARE
ADSL CPE: Broadcom BCM 63281
WIFI - Atheros 9287.
RAM: MIRA P3R12E4JFF . Difficile trovare informazioni. Dovrebbe essere la memoria da 64 MB (vedi qui per qualche riferimento)
Purtroppo questo è l'hardware della versione F1. L'E1 ha il solito Broadcom come wifi.

Gigi_84
14-05-2011, 19:37
Purtroppo questo è l'hardware della versione F1. L'E1 ha il solito Broadcom come wifi.

Nooooooooooooooooooooooooo :muro: :muro: :muro:
Zio bono ormai l'ho comprato :muro: :muro: :muro: mi ritrovo l'ennesimo broadcom wifi :muro: :muro: :muro:

Gigi_84
15-05-2011, 19:17
Per ora incrociando le dita :sperem: :sperem: il wifi non ha ancora dato problemi :eek: sicuri che il chipset sia un broadcom?? Magari essendo un chip vecchio rispetto a quello del dg2200 e del t-plink non soffre di qualche incopatibilità con certi dispositivi.

Ora vi chiedo come faccio a capire che versione precisa di firmware ho??
La pagina elativa riporta questo

Board ID : AW4139B
Software Version : EU_5.17
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-102.6
Wireless Driver Version : 5.10.120.0.cpe4.402.0

Ora ho visto che è disponibile un aggiornamento 5.17 del 07/10/2010 e volevo sapere se era + aggiornato rispetto al mio

strassada
15-05-2011, 21:56
il driver wireless ha una numerazione tipica dei broadcom. anzi il driver è lo stesso del dgn2200 (5.10 RC120.0), cambia la CPE che è meno recente nel dlink.
via telnet potresti ottenere altre info, sia con dmesg che col comando cat /var/wl0

Carciofone
16-05-2011, 05:50
...

Ora ho visto che è disponibile un aggiornamento 5.17 del 07/10/2010 e volevo sapere se era + aggiornato rispetto al mio

Sì. Ha molti meno bugs. Resetta prima e dopo l'aggiornamento direttamente dall'interfaccia web del router.

strassada
16-05-2011, 12:47
a proposito l'Alice nuovo con wi-fi N, AGPWI, ha una scheda wireless Broadcom 43225 e non Atheros.
in più ha un driver adsl A2pD033 (datato novembre 2010) (questo sul AGPWI firmware 1.02), contro il 32c (che non so di quando è) del 2740b f1.

Gigi_84
16-05-2011, 15:55
Sì. Ha molti meno bugs. Resetta prima e dopo l'aggiornamento direttamente dall'interfaccia web del router.

Grazie carciofone appena posso aggiorno

Gigi_84
16-05-2011, 15:57
il driver wireless ha una numerazione tipica dei broadcom. anzi il driver è lo stesso del dgn2200 (5.10 RC120.0), cambia la CPE che è meno recente nel dlink.
via telnet potresti ottenere altre info, sia con dmesg che col comando cat /var/wl0

Ok più tadi provo però non capisco come mai con questo dhip broadcom ho più copertura rispetto al dgn2200 e al TP-Link TD-W8960N oltretutto non soffro della scomparsa del wifi, mah mistero :boh:

Carciofone
16-05-2011, 16:46
Ok più tadi provo però non capisco come mai con questo dhip broadcom ho più copertura rispetto al dgn2200 e al TP-Link TD-W8960N oltretutto non soffro della scomparsa del wifi, mah mistero :boh:

Aspetta un pò di tempo per esserne sicuro: se tra 20 gg sei ancora dello stesso avviso allora significa che è fatto meglio, dal punto di vista della scheda elettronica.
Comunque, detto tra noi, ho visto dei dgn2200 aperti e tra chassis e scheda madre danno veramente l'idea di essere costruiti in maniera estremamente economica, sembrano quasi dei giocattolini.

strassada
16-05-2011, 17:17
i precedenti Netgear sono anche peggio (e i vari Alice poi...)
e poi sul retro piazzano troppe cose attaccate a 1 o 2 mm di distanza

Gigi_84
16-05-2011, 17:26
Aspetta un pò di tempo per esserne sicuro: se tra 20 gg sei ancora dello stesso avviso allora significa che è fatto meglio, dal punto di vista della scheda elettronica.
Comunque, detto tra noi, ho visto dei dgn2200 aperti e tra chassis e scheda madre danno veramente l'idea di essere costruiti in maniera estremamente economica, sembrano quasi dei giocattolini.

Guarda con gli altri due router i problemi sono sorti già il primo giorno il dlink è in servizio da sabato sera e ancora non ha dato problemi, comunque monitorizzerò la situazione spesso per vedere come si comporta

Gigi_84
16-05-2011, 17:53
il driver wireless ha una numerazione tipica dei broadcom. anzi il driver è lo stesso del dgn2200 (5.10 RC120.0), cambia la CPE che è meno recente nel dlink.
via telnet potresti ottenere altre info, sia con dmesg che col comando cat /var/wl0

Ho lanciato i comandi che mi hai suggerito ma non mi ha restituito nulla :confused:

strassada
16-05-2011, 18:55
che comandi ha da telnet?

forse devi prima dare sh

ls funziona?

Gigi_84
16-05-2011, 19:49
che comandi ha da telnet?

forse devi prima dare sh

ls funziona?

I comandi disponibili sono questi :
?
help
logout
exit
quit
reboot
adsl
xtm
brctl
cat
loglevel
logdest
virtualserver
ddns
df
dumpcfg
dumpmdm
syslog
psp
echo
ifconfig
kill
ping
ps
pwd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
lanhosts
passwd
ppp
restoredefault
route
save
swversion
wan

Dando sh posso mettere i comandi che mi hai postato però cat\ecc\ecc mi dice not found

MorrisADsl
16-05-2011, 22:05
Qulcuno mi può aiutare a settare la sezione firewall del router? Per stare più sicuri.

Enable SPI :
Enable DOS and Portscan Protection :
SYN attack :
FIN/URG/PSH attack :
Ping attack :
Xmas Tree attack :
TCP reset attack :
Null scanning attack :
Ping of Death attack :
SYN/RST SYN/FIN attack :

>Cosa attivo????

strassada
17-05-2011, 00:06
I comandi disponibili sono questi :

Dando sh posso mettere i comandi che mi hai postato però cat\ecc\ecc mi dice not found

mi spiace non conosco i comandi personalizzati dei dlink.
comunque questo dlink dovrebbe avere o la 43222 o 4322 o 4321

prova a dare wlctl revinfo, nel dgn2200 viene fuori qualcosa da cui si può risalire al tipo di scheda wireless.

a8d6 significa che è la 43222
anche 4351 indica sempre la 43222

oppure con dmesg ti dovrebbe venire fuori un lungo log
se riconosci 5.10.120.0, vicino dovresti leggere qualcosa
(nel dgn2200 viene fuori, verso la fine questo:
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4

oppure se dai ifconfig trovi come si chiama la periferica, se wl0 o wlan0 o altro.
poi prova a dare ls, e vedi che directory ti viene fuori, se ci sono var proc tmp bin sbin
per accedere devi fare cd var (e poi invio) o cd proc o cd tmp
e dare ls
quindi potresti dare un comando similie a cat /var/wlan0, ma non è detto che funzioni

se sei dentro a una directory, per salire o dai cd (e invio) oppure cd .. (compreso lo spazio) con cd .. sali di un solo livello, con cd torni sempre alla root.

nitro89
17-05-2011, 10:20
Io sono tornato al vecchio alice gate w2+ perchè con jdownloader questo modem è veramente una noia assurda (reboot hardware perchè non è possibile un semplice rasdial diconnect/connect).

Bovirus
17-05-2011, 10:23
Probabilmente perchè per DSL-2740B non esiste uno script già fatto per JDownloader.
E' comunque sempre possibile crearselo manualmente.

nitro89
17-05-2011, 10:33
Probabilmente perchè pe DSL-2740B none siste uno script già fatto per JDownloader.
E' comunque sempre possibile crearselo manualmente.

Me lo sono fatto e funziona,ma può accadere che dopo svariate ore mandi l'hw in blocco (perchè di fatto riavvia il dispositivo e sembra mal digerirlo).Questo non succede con quella "porcheria" di AliceGatew2+ (dove mi è bastato scrivere 2 righe in un bat che riavvia la sola connessione con rasdial e nn l'hw).Ho chiesto anche sul forum ufficiale ma a parte il solito script non c'è una soluzione migliore. E questo lo trovo inconcepibile per un modem da 70 euro.

Nidios
17-05-2011, 17:59
Salve ragazzi,
ormai è da un po che mi trovo molto bene con il mio 2740E1, possiedo 2 PC, un portatile e l'iphone 4 agganciati in rete con indirizzo tutti fissi.

Ma ho un problemino quando qualche ospite viene a trovarmi e lo faccio andare sulla mia rete Wifi.
Ovvero loro per comodità tengono un indirizzo dinamico e se no delle mie periferiche sono spente mi occupa l'indirizzo.
Ovviamente poi quando accendo la mia periferica non riesco ad andare in internet perchè ho obbligato al Pc un indirizzo fisso che è stato preso precedentemente dall'ospite.

Ora vorrei chiedervi se è possibile dire al Router che gli indirizzi fissi delle mie periferiche sono riservati...

Esiste questo comando?

Grazie da Fabio

rexalf
17-05-2011, 18:20
Salve ragazzi,
ormai è da un po che mi trovo molto bene con il mio 2740E1, possiedo 2 PC, un portatile e l'iphone 4 agganciati in rete con indirizzo tutti fissi.

Ma ho un problemino quando qualche ospite viene a trovarmi e lo faccio andare sulla mia rete Wifi.
Ovvero loro per comodità tengono un indirizzo dinamico e se no delle mie periferiche sono spente mi occupa l'indirizzo.
Ovviamente poi quando accendo la mia periferica non riesco ad andare in internet perchè ho obbligato al Pc un indirizzo fisso che è stato preso precedentemente dall'ospite.

Ora vorrei chiedervi se è possibile dire al Router che gli indirizzi fissi delle mie periferiche sono riservati...

Esiste questo comando?

Grazie da Fabio

Certo devi andare nella configurazione del DHCP Server e impostare il DHCP IP Address Range che è il range dal quale vuoi far partire l'assegnazione di IP, praticamente ti riservi un tot di ip da 192.168.1.1 a tipo 192.168.1.21 e lo setti da 192.168.1.22 a 192.168.1.254 (se vuoi riservarti 20 ip)

chicco83
19-05-2011, 16:57
Ciao a tutti.
Ho preso da poco questo router, e per il momento non mi trovo male, a parte un fastidioso problema.
Questa, a grandi linee, la configurazione: adsl alice 7 mega, router con chiave wpa, impostato per il mixed bgn; ad esso si collegano in wireless due o più pc: un muletto, sempre acceso e con torrent attivo, in modalità n, gli altri, tutti notebook, in modalità g.
Al momento ho solo un torrent in dowload, che è ben lontano dal saturare la banda (sia in upload che in download). Ciò nonostante la navigazione (sul mio portatile, ma mi sembrava che sul muletto la situazione fosse la stessa) è piuttosto lenta; o meglio, sembra lenta la risoluzione degli indirizzi (uso quelli di google, non so se in questo momento hanno dei problemi): infatti, quando apro una pagina, ci mette un po' a caricarla, ma se faccio il refresh poco dopo la apre istantaneamente. Anche per i ping vale lo stesso discorso.
Se fermo il/i torrent, la velocità della navigazione torna normale.
Quello che mi lascia perplesso è che con le stesse impostazioni il router che avevo prima (un Netgear DG834G) non dava nessun problema.
Ho aperto le porte per il torrent, ho provato a impostare il QoS per dare la priorità alle porte di uso comune, ho disabilitato il (lo?) SPI, ma sembra non essere cambiato niente (non è che per caso per rendere attive quelle impostazioni devo riavviare il router? :P)
Avete qualche idea di cosa potrei controllare?
Grazie.

Bovirus
19-05-2011, 18:54
Visto il tipo di modifiche ti suggerisco di provare a rivviare il router (e verifica se il firmware è aggiornato)

MarkoRussinuovo
19-05-2011, 21:04
a me l'unico problema veramente molto, ma molto fastidioso che permane è che, ogni tanto, senza un'apparente ragione e cioè "ad capocchiam" il router (E1 ultimo firmware) "stacca" la trasmissione WiFi, per poi ricomparire dopo qualche minuto!
Di fatto tale router risulta inaffidabile se si lascia i computer connessi in WiFi e in download.
E' un problema del router visto che tale anomalo comportamento si manifesta con tutti i computer connessi in WiFi.
Cioè, per essere ancora più chiari, in modo random sparisce il segnale WiFi per qualche minuto, facendo cadere tutte le relative connessioni, per poi dopo ricomparire il segnale che viene di nuvo agganciato dai computer settati su tale segnale.

strassada
19-05-2011, 21:41
se leggi più sopra, Gigi_84 aveva lo stesso problema sul dgn2200, mentre ora sembra non averne sull'E1.

MarkoRussinuovo
19-05-2011, 22:20
@strassada, ho letto grazie :)
L'idea che mi sono fatto è che: il problema è del router (e ovviamente del relativo firmware) se nelle vicinanze vi sono altri router d-link e probabilmente dello stesso modello. ;)

Ripeto è l'unica idea plausibile che mi viene in mente dalle varie prove.
Forse i segnali radio più o meno simili entrano in conflitto e si crea una certa "confusione", considerato che tale modello di router ha un sistema di autoregolamentazione del segnale (che può essere anche sbagliato) in presenza di altri segnali radio.

E questo bug o problema o chiamatelo come vi pare, inficia la bontà e l'affidabilità del router stesso.

strassada
19-05-2011, 23:03
sono due router basati sulla stessa piattaforma, si comportano uguale uguale, e i problemi sono spesso gli stessi. per cui forse il colpevole è Broadcom.

Carciofone
20-05-2011, 05:58
Si potrebbe provare a: scegliere un canale fisso il più libero possibile sapendo che sono usati x e x+4 dopo aver verificato con inssider.exe (anche se le condizioni possono cambiare nel tempo); abilitare la funzione WMM su router e schede wireless (aggiornare i driver); modalità mista bgn o gn, subchannel 20 Mhz; Se altri router presentano maggiore stabilità possono essere tranquillamente clonate le impostazioni avanzate di frammentazione pacchetti radio, intervallo di ripetizione, frazione di controllo della trasmissione, beacon etc per vedere se aumenta la stabilità. Apple, tanto per dirne una, imposta ap e suoi mac con valori non sempre standard in modo da spingere gli acquirenti all'acquisto dei suoi apparati e quindi è praticamente obbligatorio modificare alcuni parametri in Advanced\Wireless advanced.

mh3g
20-05-2011, 06:37
A me nessun router ha mai dato problemi in wireless, tanto è vero che uso un router con ddwrt in modalità repeater. Nello specifico ne il Dgn2200 ne il 2740b f1. Ma vivo in campagna e non ho interferenze del vicinato.

Gigi_84
20-05-2011, 16:12
se leggi più sopra, Gigi_84 aveva lo stesso problema sul dgn2200, mentre ora sembra non averne sull'E1.

Impostando il canale automatico 11 non riscontro problemi mentre provando il canale 1 (che è usato anche da una rete vicina) mi salta, si vede che il due segnali interferiscono invece con il canale 11 che nessuno ha va tutto bene finalmente

Gigi_84
25-05-2011, 17:35
Raga ma perchè dopo qualche giorno non riesco più ad accedere alla pagina di accesso del router 192.168.1.1 ???
Non ho voglia ogni volta si riavviare il router :muro:

kinitta
25-05-2011, 17:44
Io di notte lo spengo altrimenti dopo due giorni perde la connessione e lo devo riavviare.
E ormai lo uso col cavo perchè via wireless non è stabile.

Gigi_84
25-05-2011, 18:03
Io di notte lo spengo altrimenti dopo due giorni perde la connessione e lo devo riavviare.
E ormai lo uso col cavo perchè via wireless non è stabile.

A me via wireless non da nessun problema (finalmente ho risolto i problemi che mi affliggevano con altri router)l'unica noia è questo fatto di non poter entrare nel router ne via web ne via telnet sia via cavo che via wifi

Nidios
25-05-2011, 21:32
Certo devi andare nella configurazione del DHCP Server e impostare il DHCP IP Address Range che è il range dal quale vuoi far partire l'assegnazione di IP, praticamente ti riservi un tot di ip da 192.168.1.1 a tipo 192.168.1.21 e lo setti da 192.168.1.22 a 192.168.1.254 (se vuoi riservarti 20 ip)


Grazie della risposta... cosa sono invece gli ultimi 3 parametri?

DHCP Lease Time : (hours)
DHCP Relay :
DHCP Server IP Address :

Fabio

Carciofone
26-05-2011, 05:22
A me via wireless non da nessun problema (finalmente ho risolto i problemi che mi affliggevano con altri router)l'unica noia è questo fatto di non poter entrare nel router ne via web ne via telnet sia via cavo che via wifi

L'hai impostato con una connessione always on, oppure on demand?
Purtroppo certi provider mandano sulla rete comandi tr-67 ai router che distribuiscono loro (aggiornamenti, configurazioni, disconnessioni se rilevano p2p etc) e sono in grado di rebottarli, impallarli etc. Siccome sti comandi li mandano quando la linea non è sotto carico, mettendo su connessione ondemand con un numero di minuti congruo tipo 20 spesso si ovvia. Logicamente il router si disconnette, però.

Tieni anche d'occhio la temperatura: se acceso 24 h in ambienti a 30 gradi o sotto il sole significa chipset a 50-60° o oltre ...

Gigi_84
26-05-2011, 16:30
L'hai impostato con una connessione always on, oppure on demand?
Purtroppo certi provider mandano sulla rete comandi tr-67 ai router che distribuiscono loro (aggiornamenti, configurazioni, disconnessioni se rilevano p2p etc) e sono in grado di rebottarli, impallarli etc. Siccome sti comandi li mandano quando la linea non è sotto carico, mettendo su connessione ondemand con un numero di minuti congruo tipo 20 spesso si ovvia. Logicamente il router si disconnette, però.

Tieni anche d'occhio la temperatura: se acceso 24 h in ambienti a 30 gradi o sotto il sole significa chipset a 50-60° o oltre ...

Ok ,comunque il router è acceso 24h però è nella mia camera dove al max ci saranno 22° gradi ed è ben ventilata e al router non arriva neanche un filo di luce solare

Gigi_84
29-05-2011, 16:37
raga oggi accendo la xbox360 e dopo un pò salta la connessione wifi :confused: :confused: cosa che da un mese a questa parte non era ancora successa :confused: :confused:
ora nelle impostazioni wifi ho attivato ap isolation e express tecnology e l'xbox non si è scollegata però non so se ho risolto il problema, non vorrei che ogni volta che collego l'xbox salta tutto

gotam
30-05-2011, 19:17
Hanno sostituito il mio 2740R con un 2740B C2...il cambio mi è stato favorevole??

Carciofone
30-05-2011, 21:15
Hanno sostituito il mio 2740R con un 2740B C2...il cambio mi è stato favorevole??

Se funziona bene, senz'altro sì. Doppia RAM e processore Broadcom più veloce.

gotam
30-05-2011, 22:14
Se funziona bene, senz'altro sì. Doppia RAM e processore Broadcom più veloce.

ehm...perchè se funziona?

Carciofone
31-05-2011, 06:44
ehm...perchè se funziona?
Perchè trovarlo in negozio ora che è stato rimpiazzato dalla versione E1 è un fatto eccezionale. Comunque sulle caratteristiche tecniche non ci piove, è, a mio parere sensibilmente superiore e anche quando il segnale radio sembra basso, non si impalla praticamente mai.

Roddy
31-05-2011, 10:38
anche quando il segnale radio sembra basso, non si impalla praticamente mai.

Confermo! :)

CrazyAngel1990
01-06-2011, 23:25
a me capita che con connessione wireless dopo un po cade la connessione e bisogna attendente alcuni minuti perchè ritorni, però non è che la connessione scompare ma a volte cala e a volte no solo che dice impossibile connettersi ed è una cosa molto fastidiosa, le impostazioni sono tutte di default tranne i dsn e ho cambiato il nome e la pass del wi-fi.
grazie mille in anticipo

Carciofone
02-06-2011, 04:35
Hai già provato a vedere con un programma come inssider 2.exe quali sono i canali x e x+4 più liberi?
Poi c'è anche un discorso di interferenze ...

mh3g
02-06-2011, 06:56
Il canale wireless deve essere impostato fisso. Sempre.

CrazyAngel1990
02-06-2011, 07:33
Non ho provato con nessun programma quindi se me be potete dire alcuni provo a fare vari test per vedere dove può essere l'inghippo
Grazie mille

Gigi_84
02-06-2011, 09:01
Comunque a me dopo 1 mese e mezzo di prova mi sta dando soddisfazioni notevoli :sofico: :sofico: questo router ver E1
Tralasciamo la piccola disconnessione wifi avvenuta qualche giorno fa ma sul lato adsl modificando l'snr con il valore -snr 65500 ecco cosa ottengo:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 41 244
Attenuation (0.1 dB): 520 288
Output Power (0.1 dBm): 184 124
Attainable Rate (Kbps): 9556 902

Rate (Kbps): 8128 476

e i valori restano così anche per giorni e giorni cosa che con altri router sempre broadcom duravano al max qualche ora

pasky5
02-06-2011, 17:07
Comunque a me dopo 1 mese e mezzo di prova mi sta dando soddisfazioni notevoli :sofico: :sofico: questo router ver E1
Tralasciamo la piccola disconnessione wifi avvenuta qualche giorno fa ma sul lato adsl modificando l'snr con il valore -snr 65500 ecco cosa ottengo:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 41 244
Attenuation (0.1 dB): 520 288
Output Power (0.1 dBm): 184 124
Attainable Rate (Kbps): 9556 902

Rate (Kbps): 8128 476

e i valori restano così anche per giorni e giorni cosa che con altri router sempre broadcom duravano al max qualche ora


Ma non ti sembra di aver tirato un pò troppo il collo a quel poveretto? in pratica sei su tutti i parametri allo 0.1% (65500 invece che il full di 65535) in pratica lo hai "strippato" e vero, ma ti stai tirando dietro anche rumori di fondo alla stessa stregua del segnale di portante o quasi...
Consiglio di scendere leggermente per aumentare i Kbps ricevuti.

Gigi_84
02-06-2011, 18:35
Ma non ti sembra di aver tirato un pò troppo il collo a quel poveretto? in pratica sei su tutti i parametri allo 0.1% (65500 invece che il full di 65535) in pratica lo hai "strippato" e vero, ma ti stai tirando dietro anche rumori di fondo alla stessa stregua del segnale di portante o quasi...
Consiglio di scendere leggermente per aumentare i Kbps ricevuti.

Bah non capisco il tuo discorso , comunque scaricando una iso di ubuntu raggiungo tranquillamente la velocità di 850 Kb/s e poi se abbasso non raggiungo portante piena

mh3g
02-06-2011, 20:37
Mi rispiegate questa cosa del 65500 che mi ricordo vagamente. :confused:

edit: risolto, ho trovato la tabella.

rexalf
04-06-2011, 18:23
Ragazzi sono un possessore del 2740B C2 da anni ormai, ma oggi ha smesso di funzionare una porta lan. Ho fatto tutte le prove del caso ho provato a cambiare porta e il pc va, sulla 4 non va! Quella porta la stavo utilizzando da poco e subito ha smesso di funzionare! C'è qualche soluzione o lo devo buttare? Si può riparare?

Bovirus
04-06-2011, 19:11
Potrebbee essere possibile la riparazione.
E' un problema conosciuto di Dlink/Netgear/Linksys.
Sono due condensatori vicino allo switch ethernet.
Apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.

Gigi_84
04-06-2011, 20:09
ma come mai quando gioco con l'xbox il wifi salta??
Posso connettere altri mille dispositivi wifi che non salta

gotam
06-06-2011, 19:34
ragazzi sto impazzendo...ho collegato il 2740B arrivatomi dall'rma , settato i parametri x alice business, ma non si collega. Ho anche aggiornato il firmware ma niente. La revisione è C2....attendo qualche anima pia che mi illumini...

Bovirus
06-06-2011, 19:43
Altre persone con modem diversi ma con Alice avevo lo stesso problema ed erano i DNS. Prova a impostare dei DNS diversi.

gotam
06-06-2011, 19:47
Altre persone con modem diversi ma con Alice avevo lo stesso problema ed erano i DNS. Prova a impostare dei DNS diversi.

Vado con quelli di con google? Sull'altro router quelli di alice funzionano... :muro:

Bovirus
06-06-2011, 19:49
Più di tanto non posso aiutarti (il 2740B è in ufficio è ho Infostrada come ADSL).

gotam
06-06-2011, 20:28
Provati dns google e open dns, niente, non si connette.
non riesco a capire se è rotto oppure no :muro:

Bovirus
06-06-2011, 21:02
Controlla se nella pagina di stato rileva la portante e ti da l'IP che viene rilasciato dal provider (come detto causa modem in ufficio vado a memoria...)

gotam
06-06-2011, 21:11
Controlla se nella pagina di stato rileva la portante e ti da l'IP che viene rilasciato dal provider (come detto causa modem in ufficio vado a memoria...)

La portante la vede. Ma mi da internet down...l'ip è fisso l'ho settato io.
non vede ne il gateway ne il dns...