PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

luki
14-03-2010, 13:57
non sono 200 post basta leggere la pagina prima cmq in PPPoa non si riconnette automaticamente mentre in pppoe funziona bene. Il firmware 5.16 è esattamente uguale al 5.14.

Se vogliamo fare i pignoli in prima pagina non si parla del problema di connessione in pppoe.

carlo8280
14-03-2010, 14:14
la pagina prima di questa intendo la 239 cmq in pppoe per il momento va molto bene speriamo facciano un fw nuovo al più presto

luki
14-03-2010, 14:18
la pagina prima di questa intendo la 239 cmq in pppoe per il momento va molto bene speriamo facciano un fw nuovo al più presto

Si in pppoe va bene, fortuna che la mia rete funziona con entrambi i protocolli, sennò lo riportavo indietro in negozio visto che il pppoa non funziona.

Carciofone
14-03-2010, 15:33
Qualcuno gentilmente mi può spiegare come mai a me SI DISCONNETTE OGNI SANTA VOLTA mentre gioco a fm2010 con amici? Nel giro di 1 minuto la wireless si disconnette e riconnette 3 volte.. Mi cambia indirizzo ip.. E mi tocca uscire dal gioco e rientrare.. Mi spiegate perchè d** *** mi fa cosi??
Controlla quali canali radio sono più liberi da interferenze con inssider.exe e cambialo sul router.

Si in pppoe va bene, fortuna che la mia rete funziona con entrambi i protocolli, sennò lo riportavo indietro in negozio visto che il pppoa non funziona.

Ok, quindi il problema riguarda pppoa, mi pare di capire. Ma si disconnette dopo essersi connesso almeno una volta oppure non si connette proprio?
La connessione PPPoA l'hai configurata a mano o con il wizard guidato?

luki
14-03-2010, 19:06
Controlla quali canali radio sono più liberi da interferenze con inssider.exe e cambialo sul router.



Ok, quindi il problema riguarda pppoa, mi pare di capire. Ma si disconnette dopo essersi connesso almeno una volta oppure non si connette proprio?
La connessione PPPoA l'hai configurata a mano o con il wizard guidato?

Praticamente mettendo il router in pppoa quando accendo il router la connessione non è autmatica. Aggancia la portante e blinka il led del dsl e poi rimane fisso, mentre il led internet rimane spento(anche aspettando diversi minuti). Poi entrando nel router si connette. Una volta connesso la connessione è stabile. xò capisci il fastidio di dover entrare ogni volta nel router per farlo connttere...

Invece in pppoe la connessione automatica è ok.

Marke
14-03-2010, 19:24
Controlla quali canali radio sono più liberi da interferenze con inssider.exe e cambialo sul router.



Ok, quindi il problema riguarda pppoa, mi pare di capire. Ma si disconnette dopo essersi connesso almeno una volta oppure non si connette proprio?
La connessione PPPoA l'hai configurata a mano o con il wizard guidato?

Ma il problema è che si disconnette molte volte solo quando gioco a fm2010! Non capisco come mai e mi sta sulle balle veramente perchè non c'è un router che non mi dia un problemi... Incredibile!

Desertrose81
15-03-2010, 08:02
Questo all in one lo possiede una mia amica e si trova molto male a livello di wireless.
E' una questione di scarsa potenza oppure di interferenze?

Carciofone
15-03-2010, 10:14
Entrambi.
Questi apparati non possono emettere per legge una potenza superiore a 100 mW (un ventesimo della potenza di un telefonino), il router, mentre le schede sui pc vanno dai 30 ai 70 mW (le più potenti che ho visto). Quindi è sempre bene ricordare che il segnale del router è di solito sempre sufficientemente potente (per un ambito di qualche decina di metri), mentre è quello delle schede wireless sui pc a non esserlo e tra due che si parlano da un capo all'altro di una piazza, se uno bisbiglia ed è anche sordo, serve a poco che l'altro abbia orecchio fino e voce potente.
Poi, però, è impensabile credere che se si hanno altri router nelle vicinanze e tutti usano il canale di default di appena tirati fuori dalla scatola, riescano a funzionare correttamente. Oltre i 3 o 4 router nei dintorni i wireless N vano in modalità ad alta compatibilità dimezzando la banda con canali da 20 Mhz.
Oltre a ciò ci sono gli ostacoli opachi per le trasmissioni radio che non possono fare altro che aggirarli se trovano qualcosa su cui rimbalzare. Ma se il riflettente sta a 50 m dalla radio base capirai bene che razza di segnale arriva. Ostacoli sono in genere gli oggetti metallici anche murati (armature di cemento armato, scaffalature, case di elettrodomestici, porte scorrevoli, riscaldamenti a pavimento, isolanti termici con foglio di alluminio, radiatori, vasche da bagno, ...)

luki
15-03-2010, 11:24
Nelle opzioni avanzate del wireless ho impostato il canale 1 perché nelle vicinanze ho già 2 reti sul canale 6 e una sul canale 11.

Nonostante ciò il segnale al piano di sotto di casa mia arriva ancora debole (max 40%).

Qualche suggerimento nelle impostazioni avanzate x aumentare la trasmissione (non ho cordless o altri apparati wireless nelle vicinanze)?

Ho messo come protezione la wpa2 con i filtraggi dei mac address, come modalità la g e N miste perché il mio notebook funziona solo in g e il pc fisso ha un'antenna usb che funziona in N.

Altro da impostare?

Desertrose81
15-03-2010, 12:06
Entrambi.
Questi apparati non possono emettere per legge una potenza superiore a 100 mW (un ventesimo della potenza di un telefonino), il router, mentre le schede sui pc vanno dai 30 ai 70 mW (le più potenti che ho visto). Quindi è sempre bene ricordare che il segnale del router è di solito sempre sufficientemente potente (per un ambito di qualche decina di metri), mentre è quello delle schede wireless sui pc a non esserlo e tra due che si parlano da un capo all'altro di una piazza, se uno bisbiglia ed è anche sordo, serve a poco che l'altro abbia orecchio fino e voce potente.
Poi, però, è impensabile credere che se si hanno altri router nelle vicinanze e tutti usano il canale di default di appena tirati fuori dalla scatola, riescano a funzionare correttamente. Oltre i 3 o 4 router nei dintorni i wireless N vano in modalità ad alta compatibilità dimezzando la banda con canali da 20 Mhz.
Oltre a ciò ci sono gli ostacoli opachi per le trasmissioni radio che non possono fare altro che aggirarli se trovano qualcosa su cui rimbalzare. Ma se il riflettente sta a 50 m dalla radio base capirai bene che razza di segnale arriva. Ostacoli sono in genere gli oggetti metallici anche murati (armature di cemento armato, scaffalature, case di elettrodomestici, porte scorrevoli, riscaldamenti a pavimento, isolanti termici con foglio di alluminio, radiatori, vasche da bagno, ...)

Ok,forse il problema della mia amica sono sia le pareti sia gli elettrodomestici o armadi.
Quindi,in breve come può risolvere a questo punto?
Grazie.

maximus77
15-03-2010, 13:19
Ciao,
putroppo continuo ad avere il problema con il DLink DSL-2740B, leggendo un po nel marasma dei messaggi, ho intuito che aggiornando il firmware e inserendo i parametri corretti il modem router, non dovrebbe più disconnettersi.
L'interpretazione è corretta?

Le mie impostazioni sono le seguenti:
DSL-2740B
Firmware Version: EU_5.14
Connessione: Alice (8 MB)
Ho usato come parametri sia il PPPoE che il PPPoA
VPI:8 / VCI: 35

Uso un MAC.
Non riesco ad aggiornare il firmware mi dice che non è valido, l'ho scaricato da link che si trova nel primo post.

Dove sbaglio?
Vi ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto.

Carciofone
15-03-2010, 14:29
Aggiorna la JRE all'ultima disponibile. Se non va devi usare un pc con IExplorer e JRE aggiornata. L'ultimo firmware disponibile per il tuo è il 5.16.

maximus77
15-03-2010, 14:43
Aggiorna la JRE all'ultima disponibile. Se non va devi usare un pc con IExplorer e JRE aggiornata. L'ultimo firmware disponibile per il tuo è il 5.16.

Grazie mille per la repentina risposta, perdonami la domanda stupida: JRE = Java?

Octane
15-03-2010, 16:37
Grazie mille per la repentina risposta, perdonami la domanda stupida: JRE = Java?
JRE sta per Java Runtime Environment
puoi scaricare l'ultima versione da qui:
http://www.java.com/it/download/manual.jsp

Ciao

carlo8280
15-03-2010, 18:03
ho comprato la chiavetta dwa-131, installata e tutto con gli ultimi driver ma la velocità massima risulta di 135 mbps come è possibile?

Carciofone
16-03-2010, 06:51
Se ti trovi in modalità mista G\N con rete impostata su subcanali da 20 Mhz, la velocità è quella max consentita.

carlo8280
16-03-2010, 16:26
ma se uso la dwa140 la velocità è di 270mbps

adarkar
16-03-2010, 18:11
ma se uso la dwa140 la velocità è di 270mbps

si, con la dwa140 funziona al top (270mbits).
Io avevo comprato il kit ed avevo fatto un pò di prove.

Chiaramente devi abilitare entrambi i canali 20/40MHz per il channel bonding.

adarkar
16-03-2010, 18:24
Nelle opzioni avanzate del wireless ho impostato il canale 1 perché nelle vicinanze ho già 2 reti sul canale 6 e una sul canale 11.

Nonostante ciò il segnale al piano di sotto di casa mia arriva ancora debole (max 40%).

Qualche suggerimento nelle impostazioni avanzate x aumentare la trasmissione (non ho cordless o altri apparati wireless nelle vicinanze)?

Ho messo come protezione la wpa2 con i filtraggi dei mac address, come modalità la g e N miste perché il mio notebook funziona solo in g e il pc fisso ha un'antenna usb che funziona in N.

Altro da impostare?

se sui una rete mista (g/n) non avrai mai il top.
Per ottimizzare le cose dovresti usare SOLO schede N.
La protezione WPA2 è sufficiente come sicurezza, il filtraggio del mac address è facilmente aggirabile, tanto vale NON utilizzarlo (a meno di specifiche esigenze).

Powerfrank
17-03-2010, 11:53
Ciao ragazzi è da circa 6 mesi che utilizzo questo router solamente come access point wireless e come switch, la parte modem nn la uso in quanto ho un modem voip e devo utilizzare quello. Adessoho un problema il wireless si disconnette continuamente, il led si spegne e si riaccende solamente riavviandolo. Ho aggiornato alla versione 3.01.. Un'altra info ma è possibile spegnere la parte modem in modo che il led nn è sempre attivo?? Spero in un aiuto. Ciaoo e grazie

luki
17-03-2010, 12:55
se sui una rete mista (g/n) non avrai mai il top.
Per ottimizzare le cose dovresti usare SOLO schede N.
La protezione WPA2 è sufficiente come sicurezza, il filtraggio del mac address è facilmente aggirabile, tanto vale NON utilizzarlo (a meno di specifiche esigenze).

purtroppo sono obbligato ad usare la modalità b/g mista...

luki
17-03-2010, 16:23
se sui una rete mista (g/n) non avrai mai il top.
Per ottimizzare le cose dovresti usare SOLO schede N.
La protezione WPA2 è sufficiente come sicurezza, il filtraggio del mac address è facilmente aggirabile, tanto vale NON utilizzarlo (a meno di specifiche esigenze).

Perchè dici di toglierlo pure il filtraggio dei mac address? Influisce sulla qualità del segnale della retE?

adarkar
17-03-2010, 23:34
purtroppo sono obbligato ad usare la modalità b/g mista...

la compatibilità ha un prezzo :(

Perchè dici di toglierlo pure il filtraggio dei mac address? Influisce sulla qualità del segnale della retE?

era solo una mia opinione, non credo influisca sul segnale, io semplicemente non lo uso.

pasky5
18-03-2010, 00:03
Perchè dici di toglierlo pure il filtraggio dei mac address? Influisce sulla qualità del segnale della retE?

.... no non influisce minimamente sulle prestazioni, ma ADARKAR stà solo dicendo che il sistema può essere aggirato, chiaramente da "smanettoni" bravini che conoscono il funzionamento degli apparati.

Ovviamente (meglio anticipare le prevedibili domande) non chiedetemi come si fà, non sono qui per questo!

pasky5
18-03-2010, 00:13
Potresti riupparla?
Il link mi dà errore :(

Lo uppo e rimetto il link, devo ritrovarlo però, se invece qualcuno l'ha a portata di mano lo fà per me, lo ringrazierei molto.

pasky5
18-03-2010, 00:33
ATTENZIONE
___________


La Dlink Italia, ha ristretto i termini di garanzia per i prodotti N, non più garantiti per ben 11 anni, adesso invece sono garantiti come tutti i prodotti 2 anni di legge.
Una volta scaduta la garanzia, la stessa società ritiene il prodotto non più RIPARABILE (anche se trattasi semplicemte di Flash Firmware non andato a buon fine) e vi costringerà a sbarazzarvene oppure arrangiarvi con qualche laboratorio privato, oppure un'amico che ha voglia di perdere qualche oretta a montare una seriale per il flash.

Ho brikkato il DNS-323 (Un NAS a due Bay) per un flash non andato a buon fine appunto, garanzia scaduta, il servizio tecnico Dlink mi ha risposto che non è più riparabile nemmeno a pagamento, loro sostituiscono solamente i prodotti, non li riparano o flashano anche pagando, perche non hanno i centri di riparazione. (?)

190€ che secondo Dlink dovrei buttare nella spazzatura e comprarne uno nuovo, forse lo comprerò ma certamente non più con il marchio dlink!
Pensateci bene quando comprate i prodotti Dlink, della serie SOHO, ora sapete che se un prodotto non ha il recovery Mode, alla fine della garanzia non potete fare altro che lanciarlo dalla finestra e comprare un nuovo prodotto, nessuna preoccupazione invece per chi usa i loro prodotti enterprise (Destinati alle aziende e dal costo anche di svariate migliaia di euro!)

Col piffero mio caro direttore di dlink Italia che resto al vostro gioco al massacro, non ci stò stavolta, non vado mica a fare rapine, i soldi li guadagno, e non sono affatto autorizzato a rapinare il prossimo pena la galera, ma a quanto pare tutti zitti su queste vere estorsioni di multinazionali che vantano introiti per miliardi di dollari, a scapito dell'Utenza finale da anni fedele al marchio.
Penso ci sia solo da vergognarsi, e per i firmware che ci vogliono anni prima di vederne uno stabile, e quindi tutta l'utenza a fare da beta-test (Vedasi 2740B versione HW C2), e per i nuovi propositi in merito alle riparazioni, un'altra vessazione a scapito del consumatore che ancora una volta dovrà subire in silenzio, e lasciarsi calpestare dal Dio profitto costi quello che costi.

Trustman87
18-03-2010, 03:48
Grazie per la gentile spiegazione.
Però come mai su tutte quelle porte fra cui vanno per la maggiore la 445,135,139,23??
A casa non uso lan quindi non saprei perche mi arrivano richieste verso queste porte da ip esteri tra l'altro non solo italiani.
Eppure sono invisibili da test online fatti piu volte non so che dire.

Up per carciofone.

Carciofone
18-03-2010, 07:50
ATTENZIONE
___________


La Dlink Italia, ha ristretto i termini di garanzia per i prodotti N, non più garantiti per ben 11 anni, adesso invece sono garantiti come tutti i prodotti 2 anni di legge.
Una volta scaduta la garanzia, la stessa società ritiene il prodotto non più RIPARABILE (anche se trattasi semplicemte di Flash Firmware non andato a buon fine) e vi costringerà a sbarazzarvene oppure arrangiarvi con qualche laboratorio privato, oppure un'amico che ha voglia di perdere qualche oretta a montare una seriale per il flash.

Ho brikkato il DNS-323 (Un NAS a due Bay) per un flash non andato a buon fine appunto, garanzia scaduta, il servizio tecnico Dlink mi ha risposto che non è più riparabile nemmeno a pagamento, loro sostituiscono solamente i prodotti, non li riparano o flashano anche pagando, perche non hanno i centri di riparazione. (?)

190€ che secondo Dlink dovrei buttare nella spazzatura e comprarne uno nuovo, forse lo comprerò ma certamente non più con il marchio dlink!
Pensateci bene quando comprate i prodotti Dlink, della serie SOHO, ora sapete che se un prodotto non ha il recovery Mode, alla fine della garanzia non potete fare altro che lanciarlo dalla finestra e comprare un nuovo prodotto, nessuna preoccupazione invece per chi usa i loro prodotti enterprise (Destinati alle aziende e dal costo anche di svariate migliaia di euro!)

Col piffero mio caro direttore di dlink Italia che resto al vostro gioco al massacro, non ci stò stavolta, non vado mica a fare rapine, i soldi li guadagno, e non sono affatto autorizzato a rapinare il prossimo pena la galera, ma a quanto pare tutti zitti su queste vere estorsioni di multinazionali che vantano introiti per miliardi di dollari, a scapito dell'Utenza finale da anni fedele al marchio.
Penso ci sia solo da vergognarsi, e per i firmware che ci vogliono anni prima di vederne uno stabile, e quindi tutta l'utenza a fare da beta-test (Vedasi 2740B versione HW C2), e per i nuovi propositi in merito alle riparazioni, un'altra vessazione a scapito del consumatore che ancora una volta dovrà subire in silenzio, e lasciarsi calpestare dal Dio profitto costi quello che costi.
Non c'è stata nessuna riduzione di garanzia perchè quella legale è sempre stata di 24 mesi.
Da quello che sapevo sui prodotti venduti sino al 31 dicembre 2008 della serie Wireless N, in via promozionale, la garanzia era estesa gratuitamente a 11 anni e chi ce l'ha scritto sulla scatola, e ha scontrini precedenti a quella data dovrebbe usufruire di quella garanzia, mentre su tutte le scatole vendute dopo è chiaramente scritto che la garanzia è di 24 mesi come per tutte le altre marche.
In ogni caso il DNS-323 è un NAS e non un prodotto wireless N e non so se è mai stato promozionato di quella garanzia.
Per le riparazioni fuori garanzia ci sono decine di centri di riparazione di materiale elettronico sul territorio, attrezzati per questi interventi.
Ma la pratica RMA l'hai avviata da qua (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechGeneric&cid=1197382037841&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)?

Up per carciofone.
Non ti devi preoccupare, perchè non conosci l'uso dell'IP che ne ha fatto chi lo aveva prima di te. Altri computer della WAN chiamano quelle porte, ma siccome il router le tiene in modalità stealth non risponde e quelli smetteranno di chiamarle quando saranno stufi. Qui si può toccare l'utilità di un firewall hardware che solleva i PC della LAN da dover loro rispondere in qualche modo a tutte quelle chiamate casuali che non sono per loro, in realtà.

pasky5
18-03-2010, 09:20
Non c'è stata nessuna riduzione di garanzia perchè quella legale è sempre stata di 24 mesi.
Da quello che sapevo sui prodotti venduti sino al 31 dicembre 2008 della serie Wireless N, in via promozionale, la garanzia era estesa gratuitamente a 11 anni e chi ce l'ha scritto sulla scatola, e ha scontrini precedenti a quella data dovrebbe usufruire di quella garanzia, mentre su tutte le scatole vendute dopo è chiaramente scritto che la garanzia è di 24 mesi come per tutte le altre marche.
In ogni caso il DNS-323 è un NAS e non un prodotto wireless N e non so se è mai stato promozionato di quella garanzia.
Per le riparazioni fuori garanzia ci sono decine di centri di riparazione di materiale elettronico sul territorio, attrezzati per questi interventi.
Ma la pratica RMA l'hai avviata da qua (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechGeneric&cid=1197382037841&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)?
.

Si certo, pratica avviata da li, Infatti parlavo dei nuovi termini di garanzia sui prodotti N e non, e cosa ti constringono a fare dopo due anni se ti succede qualcosa... ma l'apparato ha solo bisogno di un flash software non di riparazione hardware.
Non sanno indicare neanche loro i centri autorizzati o non, perche non ne hanno... ridicolo!

Pondera
18-03-2010, 10:48
Più che ridicolo è semplicemente antieconomico: approntare un CAT significa investire in personale specializzato ed attrezzature non comuni e risulta più oneroso che la semplice sostituzione entro i termini di legge!
In questo periodo di crisi globale persistente è l'andazzo generale di tutte le multinazionali in questo settore (ed anche in altri!), al di là del caos gerarchico mondiale tipico di D-Link e in particolare di quello italiano!

I mezzi che abbiamo, come clienti, sono le segnalazioni all'assistenza telefonica a pagamento. Io pure l'ho fatto, poco tempo fa (una volta, non posso permettermene altre!), senza riscontro materiale, ma mi auguro che valga in seguito per tutti! Tuttavia una cosa è certa: un conto è una segnalazione, un conto sono, magari, 1000! Altrimenti a che serve una comunità?!?

Carciofone
18-03-2010, 11:03
Beh, però se si fossero rifiutati di fornire il nominativo di un centro autorizzato per la riparazione, sarebbe un pò scandaloso... :banned:

edc1512
18-03-2010, 12:48
salve a tutti :-)
ho un:
Product: DSL-2740B
Hw version C.2
Board ID : 96358GW
Software Version : EU_3.01
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1

quale è la versione più aggiornata del firmware per questo modello e da dove la posso scaricare? (mi sono perso tra varie pagine del forum senza trovare una soluzione e senza capire bene cosa è adatto per il mio modello)

grazie

Enrico

pasky5
18-03-2010, 13:42
Beh, però se si fossero rifiutati di fornire il nominativo di un centro autorizzato per la riparazione, sarebbe un pò scandaloso... :banned:

... No non si sono rifiutati, non ne hanno, quindi se conosci qualcuno che te lo ripara, tanto meglio altrimenti bisogna acquistarne uno nuovo!
Per fortuna che i 2740B sono dotati di recovery...

pasky5
18-03-2010, 13:48
Più che ridicolo è semplicemente antieconomico: approntare un CAT significa investire in personale specializzato ed attrezzature non comuni e risulta più oneroso che la semplice sostituzione entro i termini di legge!
In questo periodo di crisi globale persistente è l'andazzo generale di tutte le multinazionali in questo settore (ed anche in altri!), al di là del caos gerarchico mondiale tipico di D-Link e in particolare di quello italiano!

I mezzi che abbiamo, come clienti, sono le segnalazioni all'assistenza telefonica a pagamento. Io pure l'ho fatto, poco tempo fa (una volta, non posso permettermene altre!), senza riscontro materiale, ma mi auguro che valga in seguito per tutti! Tuttavia una cosa è certa: un conto è una segnalazione, un conto sono, magari, 1000! Altrimenti a che serve una comunità?!?

... dopo questa risposta chiudiamo L'OT.

per i prodotti in assistenza OK, ma per i prodotti a garanzia scaduta, e vero che si deve fare un iniziale investimento, ma sono anche prodotti che ti paghi le spese di spedizione e di riparazione, quindi non ci rimetterebbe poi alla fine questa montagna di soldi, con un sicuro rientro nei termini industriali soliti, magari per fare il tutto ci avrei rimesso 100€ e non il doppio a comprarne uno nuovo, ti pare?

Chiuso OT

pasky5
18-03-2010, 13:56
salve a tutti :-)
ho un:
Product: DSL-2740B
Hw version C.2
Board ID : 96358GW
Software Version : EU_3.01
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1

quale è la versione più aggiornata del firmware per questo modello e da dove la posso scaricare? (mi sono perso tra varie pagine del forum senza trovare una soluzione e senza capire bene cosa è adatto per il mio modello)

grazie
Enrico

La versione stabile per il tuo modello HW C2, fino ad ora rilasciata è la 2.93, le versioni 2.95 2.97 e 3.01 sono delle beta (tanto per cambiare)
la trovi qui per il download: http://tsd.dlink.com.tw/ oppure qui: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/
attenzione a ritirare solo il firmware per la versione HW che hai, lascia stare le versioni per altri modelli, che in parte potrebbero non funzionare sulle linee Italiane, o bloccarti il Wireless in attesa che primi un bottoncino che la versione C2 non ha!

Carciofone
18-03-2010, 18:32
Attenzione: disponibile un nuovo firmware per DSL-2740B E1. Chi lo vuole testare mi mandi un PM.

1. GUI Translation
2. PPPoA doesn't reconnect automatically
3. LAN PC can't dial up pppoe with ETH WAN Bridge mode
4. Login password can not change at once
5. Some errors occurs when used DCC to config DUT.
6. DCC set PPPoA WAN interface is wrong
7. DCC set PPPoE (or PPPoE) service name issue
8. Add two help hint. 1.DHCP Relay 2.Phone Line Pair
9. Subnet mask is not the one which we set.
10. The route rule doesn't change after editing and will lose after reboot.
11. The "Obtain DNS server address automatically" cannot saved.
12. The daylight saving still work in a invalid schedule

Carciofone
19-03-2010, 10:51
La versione stabile per il tuo modello HW C2, fino ad ora rilasciata è la 2.93, le versioni 2.95 2.97 e 3.01 sono delle beta (tanto per cambiare)
la trovi qui per il download: http://tsd.dlink.com.tw/ oppure qui: ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/
attenzione a ritirare solo il firmware per la versione HW che hai, lascia stare le versioni per altri modelli, che in parte potrebbero non funzionare sulle linee Italiane, o bloccarti il Wireless in attesa che primi un bottoncino che la versione C2 non ha!

Ma perchè dici che le versioni diverse dalla 2.93 sono beta?
Non si trovano in cartelle specifiche di firmware beta come queste ad es:
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/
http://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-655/Firmware/

Octane
19-03-2010, 11:59
Una domanda per chi ha messo il FW 3.01 (per la versione C2).
I difetti/bugs riscontrati riguardavano solo la sezione wireless o si estendevano anche alle altre funzionalità (es. aggancio portante ADSL, stabilità con tante connessioni)?

Io al momento ho il 3.01 ma WiFi spento e ho riscontrato solamente alcuni rallentamenti durante la navigazione (imputabili molto probabilmente alla pessima qualità del segnale sulla mia linea)

:wtf:

Tjherg
19-03-2010, 17:30
Carciofone ma per il C2 non ci saranno piu' update firmware?
E' passato un bel mucchio di tempo...dalle ultime release

maximus77
19-03-2010, 18:08
Ciao Carciofone,

ho aggiornato il mio firmware alla versione 5.16 come suggerivi.
Sono riuscito ad aggiornare il tutto.
Ho inserito le solite impostazione per Alice
8/35 etc. etc.
PPPoE LLC /Snap-Bridging
MTU 1492
Obtain DNS server address auto.. etc. etc.

Tutto ok, lui si connette, ma la connessione rimane su per qualche minuto.
Dopo non riesco più a navigare, la cosa strana è che non navigo, ma skype continua a funzionare.
Possibili soluzioni?

grazie mille
Max

Carciofone
19-03-2010, 20:07
Carciofone ma per il C2 non ci saranno piu' update firmware?
E' passato un bel mucchio di tempo...dalle ultime release
Dal 4 novembre scorso, abbastanza ecente, comunque. Purtroppo sembra che il timer wireless e la porta LAN\WAN non verranno aggiunti ai firmware del C2 perchè... non ci stanno nei 4 MB di eeprom. L'E1 ne ha di più, infatti. comunque chi fosse interessato a sviluppare autonomamente firmware per passione mi contatti che gli faccio avere sorgenti aggiornati del C2 e del E1 per vedere di fare il porting delle features più importanti.

Ciao Carciofone,

ho aggiornato il mio firmware alla versione 5.16 come suggerivi.
Sono riuscito ad aggiornare il tutto.
Ho inserito le solite impostazione per Alice
8/35 etc. etc.
PPPoE LLC /Snap-Bridging
MTU 1492
Obtain DNS server address auto.. etc. etc.

Tutto ok, lui si connette, ma la connessione rimane su per qualche minuto.
Dopo non riesco più a navigare, la cosa strana è che non navigo, ma skype continua a funzionare.
Possibili soluzioni?

grazie mille
Max
Prova a caricare il 5.17B48. Sono vari anche per il PPPoE i bug corretti.

luki
20-03-2010, 08:36
Dal 4 novembre scorso, abbastanza ecente, comunque. Purtroppo sembra che il timer wireless e la porta LAN\WAN non verranno aggiunti ai firmware del C2 perchè... non ci stanno nei 4 MB di eeprom. L'E1 ne ha di più, infatti. comunque chi fosse interessato a sviluppare autonomamente firmware per passione mi contatti che gli faccio avere sorgenti aggiornati del C2 e del E1 per vedere di fare il porting delle features più importanti.


Prova a caricare il 5.17B48. Sono vari anche per il PPPoE i bug corretti.

Potresti gentilmente darmi il link x scaricare il firmware 5.17B48? Quali bug corregge? Grazie.

Carciofone
20-03-2010, 08:57
Dovrebbero essere corretti tutti i bug più evidenti di connessione e dell'uso del DDNS ricordando di usare password a 6 caratteri. Il changelog e le info le trovi più su in questa stessa pagina.
Si tratta di un firmware "beta" per modo di dire, nel senso che funziona bene e non dà problemi di brikkaggio, ma è stato testato su un basso numero di esemplari (neanche 100 dall'altro ieri).
Aggiornare a Java SE Runtime Environment 6u18 e usare preferibilmente IExplorer 7 o 8.
Chi lo usa posti i feedbak.

Toni85
20-03-2010, 11:21
I driver della penna usb wifi inclusa di che tipo sono?? che non mi ricordo, una volta erano in prima pagina di questo, ora non ci sono più??

Erano dei Ralink??? :confused: :confused:

Carciofone
20-03-2010, 11:35
Attenzione: sto testando un nuovo script di riconnessione per jdownloader per il 2740B C2 che oserei dire "rivoluzionario" :lamer:
Pur non avendo una espressa funzione di disconnessione\riconnessione, questo script evita il riavvio hardware del router con una serie di evidenti vantaggi:
1) zero stress hardware per la macchina non più costretta a molteplici riavvii dell'hardware
2) riduzione a meno di un minuto e mezzo del tempo richiesto per la riconnessione
3) senza un riavvio hardware la connessione wireless non cade per nessun client e nemmeno cade la rete creata tramite lo switch
4) lo stesso principio funziona al 99% col 2640B.

conan_75
20-03-2010, 11:51
Attenzione: sto testando un nuovo script di riconnessione per jdownloader per il 2740B C2 che oserei dire "rivoluzionario" :lamer:
Pur non avendo una espressa funzione di disconnessione\riconnessione, questo script evita il riavvio hardware del router con una serie di evidenti vantaggi:
1) zero stress hardware per la macchina non più costretta a molteplici riavvii dell'hardware
2) riduzione a meno di un minuto e mezzo del tempo richiesto per la riconnessione
3) senza un riavvio hardware la connessione wireless non cade per nessun client e nemmeno cade la rete creata tramite lo switch
4) lo stesso principio funziona al 99% col 2640B.

Mmmm...buono!
Praticamente gli fai effettuare una semplice disconnessione/riconnessione adsl?
Non usavo jdownloader proprio per i frequenti riavvi.

Sghizz
20-03-2010, 12:05
Attenzione: sto testando un nuovo script di riconnessione per jdownloader per il 2740B C2 che oserei dire "rivoluzionario" :lamer:
Pur non avendo una espressa funzione di disconnessione\riconnessione, questo script evita il riavvio hardware del router con una serie di evidenti vantaggi:
1) zero stress hardware per la macchina non più costretta a molteplici riavvii dell'hardware
2) riduzione a meno di un minuto e mezzo del tempo richiesto per la riconnessione
3) senza un riavvio hardware la connessione wireless non cade per nessun client e nemmeno cade la rete creata tramite lo switch
4) lo stesso principio funziona al 99% col 2640B.

Sul serio?? aspetto che lo posti x il 2.93, cmq visto che questo nuovo scrpt non riavvia l' hw potresti integrare il comando snr 10 per aumentare la portante?
Così in questo modo ho tutto in uno:D grazie

P.s. questo messaggio l'ho scritto da IE visto che da Chrome 4.0 pieno zeppo di plug in mi dà pagina bianca quando tenta di inviare un post.. Qualcuno sa il perchè?

Carciofone
20-03-2010, 14:12
Mmmm...buono!
Praticamente gli fai effettuare una semplice disconnessione/riconnessione adsl?
Non usavo jdownloader proprio per i frequenti riavvi.

Sul serio?? aspetto che lo posti x il 2.93, cmq visto che questo nuovo scrpt non riavvia l' hw potresti integrare il comando snr 10 per aumentare la portante?
Così in questo modo ho tutto in uno:D grazie

P.s. questo messaggio l'ho scritto da IE visto che da Chrome 4.0 pieno zeppo di plug in mi dà pagina bianca quando tenta di inviare un post.. Qualcuno sa il perchè?

Sì esatto, solo riconnessione senza riavvio. Mi pare funzioni ma non gli ho fatto dei grandi tests. Se qualcuno lo vuole provare in anteprima (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.msg2020#msg2020).
Ricordo che è uno script per jdownloader, non autonomo, sicchè non può contenere quello per la modifica del snr.

Però i due sono collegati nel senso che se il router non viene riavviato, ma solo disconnesso e riconnesso, non dovrebbe perdere la configurazione lanciata al boot di uno dei pc via telnet con lo script suggerito qui nei post più su o con il mio di cui ho parlato qualche pagina indietro o che trovate sulla guida del 2640B sotto in firma sempre qui su hwupgrade.

Però è una cosa da verificare.

Edit: lo sto provando da qualche ora e non c'è paragone col precedente, soprattutto per chi usa il wireless... è fantastico non avere mai la lan\wlan down!

pasky5
20-03-2010, 14:23
Ma perchè dici che le versioni diverse dalla 2.93 sono beta?
Non si trovano in cartelle specifiche di firmware beta come queste ad es:
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/
http://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-655/Firmware/

... giusta domanda, la risposta è che il sito ufficiale dlink, non riporta versioni beta, ma solo ufficiali, i siti dei distributori locali non sempre segnalano le versioni beta come tali, ma cercano di "accontentare" in un certo modo l'utenza insoddisfatta della lentezza con cui lo sviluppo del software avanza, cosa che anche noi in un certo qual modo ci siamo lamentati anche in questo forum è in più di qualche occasione.
L'ultima versione ufficiale del 2740B rimane ancora la 2.93 sul sito "tsd/dlink.tw.com" ufficiale a livello mondiale dlink.
Le versioni N.A. (North America) vengono sviluppate direttamente dalla sede dlink north America, poi i sorgenti passati a Taiwan per le indispensabili modifiche per altri mercati (Linguaggi, Annex locali etc.), o addirittura solamente per la distribuzione ufficiale, essendo già provvisti di Unicode, e quindi adatti a funzione in qualsiasi paese del mondo, in qualsiasi lingua.

carlo8280
21-03-2010, 10:16
carciofone sto provando lo script ma con la versione e1 del router non va in jdownloader dove lo devo mettere in liveheader/curl o in script clr?

Carciofone
21-03-2010, 11:49
carciofone sto provando lo script ma con la versione e1 del router non va in jdownloader dove lo devo mettere in liveheader/curl o in script clr?

Non funziona perchè è per il C2 come avevo chiaramente indicato all'inizio.
L'E1 non ha problemi speciali perchè nella scheda Setup\ADSL setup sono presenti i tasti disconnetti\riconnetti e quindi lo puoi tranquillamente registrare da solo come macro tramite jdownloader. Io adesso non ho un modello di quella revision sotto mano e non te lo posso fare.
L'innovazione riguarda il C2 che non ha quei tasti e, modestamente, funziona benissimo, anche se in base ad un altro principio.

carlo8280
21-03-2010, 13:47
ma veramente non li trovo questi tasti c'è solo applicare e annullare ho la connessione impostata come pppoa

LacioDrom83
21-03-2010, 15:27
raga conoscete shop online dove si può trovare il 2740b a prezzi decenti???
nei negozi in città i prezzi sn sopra i 100€ e nn sanno se la versione a 2 o 3 antenne.
:help:

Sghizz
21-03-2010, 21:00
Veramante in Italia sono disponibili 3 versioni, due a 3 antenne e una a 2 antenne.

LacioDrom83
21-03-2010, 21:20
sapresti dirmi dove li posso trovare quelli con 3 antenne online???

pasky5
21-03-2010, 22:45
sapresti dirmi dove li posso trovare quelli con 3 antenne online???

Penso che sui vari shop Online non dovresti avere tante difficoltà a trovare la versione HW a tè più confacente.

pasky5
21-03-2010, 22:49
Veramante in Italia sono disponibili 3 versioni, due a 3 antenne e una a 2 antenne.

E continuano a generare altri modelli per motivi di solo Marketing e niente altro, tutti somiglianti trà loro, da indurre confusione in chi cerca un prodotto affidabile, ora mancano solo i modelli Hw "Cervo a primavera" con antenne ramificate e Hw "Giuditta" che invece di avere la cover Nera, lo faranno con la cover Bianca con il Merletto e due corna di toro al posto delle antenne, poi che dire? che le risorse per tutti questi apparati richiedono impiego di tempo e lavoro per la sistemazione del software, la versione definitiva del 2740B oramai la vedremo solo alla sua uscita dalle linee di produzione mi sà, grazie come sempre Dlink!

430n
22-03-2010, 14:53
Ciao a tutti, so che avete risposto più volte a questo quesito tuttavia, nessuna risposta ha saputo aiutarmi, quindi scrivo inq uesto forum, sperando in un miracolo magari.

Posseggo il sopracitato d'link 2740b, tuttavia, mentre aggiornavo il firmware del router, è saltata la corrente per un sovraccarico (credo).
in ogni caso al riavvio dell'hardware mi trovo con la luce power rossa fissa.

Ho eseguito alla lettera ogni consiglio sul riavvio, ripristino e quant'altro, ma non riesco ad accedere all'indirizzo 192.168.1.1 in nessuna maniera.

è evidente che il router entra in recovery mode, ma non riesco a capire come raggiungere la sua interfaccia.

ho letto verso la pag 63/64 di questo topic che, un'altro utente aveva il mio stesso problema, ma lo ha risolto e, cito testualmente "il problema è che nel resettare il router l'intervallo che usava per la lan non comprendeva più il mio ip e quindi non riuscivo ad entrare."

se fosse questo il mio problema, cosa dovrei fare?

grazie

impermanence
22-03-2010, 23:23
Ciao a tutti!

purtroppo io non ci capisco ancora abbastanza della materia e avrei un problemino che sono sicuro sarete in grado di risolvermi:

ho un pc con win 7 64bit, accesso ad una rete wifi con router dlink 2740b.

sto cercando di settare le porte in modo da migliorare l'attività di vuze, e non ci riesco.
ho provato a seguire un po' di consigli qua e là, senza successo...
la cosa che mi insospettisce è che scaricando pfportchecker da portforwarding.com, l'ip che vede lui è diverso da quello rilevato da vuze nel test nat...


vi ringrazio molto per qualsivoglia aiuto!

ps:ho cercato di disattivare dhcp su win7 e non lo trovo....:muro:

danlo8600
23-03-2010, 00:20
Vorrei acquistare questo router ci devo collegare 5 pc 4 Wifi e 1 eterneth. Ho una linea alice 20mbps e volevo sapere a parere di chi lo ha come ci si trova se me lo consiglia oppure se è una porcheria. Diciamo che sarei anche contento se mi diceste che è molto configurabile :D

Grazie a tutti

Cordiali saluti danlo8600

430n
23-03-2010, 00:32
nel frattempo, ho risolto il mio problema, nella guida a inizio topic, non è specificato che, se il firmware si danneggia, non funziona più il dhcp e quindi bisogna agire sulla configurazione del OS e settare manualmente l'ip della macchina (corrispondente a 192.168.1.10), la subnetmask(255.255.255.0) e l'ip del router (192.168.1.1). potrebbe essere utile inserire questa informazione. grazie lo stesso :)

Carciofone
23-03-2010, 07:11
nel frattempo, ho risolto il mio problema, nella guida a inizio topic, non è specificato che, se il firmware si danneggia, non funziona più il dhcp e quindi bisogna agire sulla configurazione del OS e settare manualmente l'ip della macchina (corrispondente a 192.168.1.10), la subnetmask(255.255.255.0) e l'ip del router (192.168.1.1). potrebbe essere utile inserire questa informazione. grazie lo stesso :)

Procedura completa di recovery da assistenza: link. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.msg48#msg48)

Carciofone
23-03-2010, 07:20
Attenzione: sto testando un nuovo script di riconnessione per jdownloader per il 2740B C2 che oserei dire "rivoluzionario" :lamer:
Pur non avendo una espressa funzione di disconnessione\riconnessione, questo script evita il riavvio hardware del router con una serie di evidenti vantaggi:
1) zero stress hardware per la macchina non più costretta a molteplici riavvii dell'hardware
2) riduzione a meno di un minuto e mezzo del tempo richiesto per la riconnessione
3) senza un riavvio hardware la connessione wireless non cade per nessun client e nemmeno cade la rete creata tramite lo switch
4) lo stesso principio funziona al 99% col 2640B.

Mmmm...buono!
Praticamente gli fai effettuare una semplice disconnessione/riconnessione adsl?
Non usavo jdownloader proprio per i frequenti riavvi.

Sul serio?? aspetto che lo posti x il 2.93, cmq visto che questo nuovo scrpt non riavvia l' hw potresti integrare il comando snr 10 per aumentare la portante?
Così in questo modo ho tutto in uno:D grazie

P.s. questo messaggio l'ho scritto da IE visto che da Chrome 4.0 pieno zeppo di plug in mi dà pagina bianca quando tenta di inviare un post.. Qualcuno sa il perchè?
Allora, è o non è molto meglio del precedente? :cool:
E continuano a generare altri modelli per motivi di solo Marketing e niente altro, tutti somiglianti trà loro, da indurre confusione in chi cerca un prodotto affidabile, ora mancano solo i modelli Hw "Cervo a primavera" con antenne ramificate e Hw "Giuditta" che invece di avere la cover Nera, lo faranno con la cover Bianca con il Merletto e due corna di toro al posto delle antenne, poi che dire? che le risorse per tutti questi apparati richiedono impiego di tempo e lavoro per la sistemazione del software, la versione definitiva del 2740B oramai la vedremo solo alla sua uscita dalle linee di produzione mi sà, grazie come sempre Dlink!
Penso che dipenda dal fatto che un modello dura l'arco di vita della partita di chipset installati dentro: la soluzione Broadcom 3T3R è esaurita ed ora è disponibile la 2T2R con revision hardware differente e form factor riprogettato. Che poi ogni importatore cinese importi ovunque anche modelli come il 2740R, o il il 2740T, oppure il 2740U aggiornando il firmware è un altro discorso.
Ripeto che sui firmware NON si tratta MAI di versioni beta se non espressamente indicato al momento del download. Il sito D-Link Taiwan fa fede fin là, perchè i firmware sono sviluppati da una società terza specializzata in questo e la lettera B che compare nella stringa identificativa sta per Build e non per Beta come qualcuno pensa.

LacioDrom83
23-03-2010, 13:13
raga conoscete shop online dove si può trovare il 2740b a prezzi decenti???
nei negozi in città i prezzi sn sopra i 100€ e nn sanno se la versione a 2 o 3 antenne.
:help:

up:help:

Pondera
23-03-2010, 16:34
@LacioDrom83
Invece è molto più difficile che i negozi on line ti diano maggiori info piuttosto che i tuoi rivenditori di zona!
Per quanto riguarda il prezzo considera che persino sulla baia quelli di seconda mano sono tutti sopra la soglia dei 100€!

conan_75
23-03-2010, 19:21
Allora, è o non è molto meglio del precedente? :cool:


Te lo direi se il router funzionasse bene :muro:
Non c'entra Jdownloader, pur non avendo toccato nulla, dopo un periodo di discreta stabilità, è tornato a fare i capricci.
Dapprima inizia a caricare lentamente certi siti, poi crolla con luce adsl lampeggiante di rosso e scritta ppp down dentro il menù.
Riavvio e torna ok, ma dopo un periodo "X" lo fa di nuovo, anche se lo lascio fermo senza fare nulla.
Idee?

LacioDrom83
23-03-2010, 19:27
Te lo direi se il router funzionasse bene :muro:
Non c'entra Jdownloader, pur non avendo toccato nulla, dopo un periodo di discreta stabilità, è tornato a fare i capricci.
Dapprima inizia a caricare lentamente certi siti, poi crolla con luce adsl lampeggiante di rosso e scritta ppp down dentro il menù.
Riavvio e torna ok, ma dopo un periodo "X" lo fa di nuovo, anche se lo lascio fermo senza fare nulla.
Idee?

randomica di portante!

Alex65
23-03-2010, 21:03
Per tutti quelli che hanno questo modello; il nuovo firmware risolve (almeno per me) il difetto dei firmware precedenti (5.14 e 5.16) per cui non si connetteva all'avvio se non entrando nel pannello e salvando nuovamente i parametri di connessione (la mia è una connessione PPPoA).

Mi sembra poi nettamente più veloce nel riconoscere i vari pc collegati in rete.

Un difetto che è ancora presente è quello relativo alla connessione wireless; se la disattivo dal pannello, alla riaccensione successiva (cosa che faccio abbastanza spesso, perché al termine di ogni telefonata, la mia connessione cade -se qualcuno può aiutarmi a risolvere, magari in PM, lo ringrazio in anticipo-) il wireless si riattiva. Per disabiltarlo completamente devo intervenire sull'interruttore posteriore.

Comunque è già un nettissimo miglioramento, ora posso pure consigliare di comprarlo; questo della mancata connessione era un difetto molto fastidioso (il mio precedente 2740 a 3 antenne, morto causa fulmine, non aveva alcun problema); sulle impostazioni avanzate lascio dire a chi ne sa più di me se l'acquisto sia consigliabile o meno.

pasky5
24-03-2010, 01:57
Penso che dipenda dal fatto che un modello dura l'arco di vita della partita di chipset installati dentro: la soluzione Broadcom 3T3R è esaurita ed ora è disponibile la 2T2R con revision hardware differente e form factor riprogettato. Che poi ogni importatore cinese importi ovunque anche modelli come il 2740R, o il il 2740T, oppure il 2740U aggiornando il firmware è un altro discorso.
Ripeto che sui firmware NON si tratta MAI di versioni beta se non espressamente indicato al momento del download. Il sito D-Link Taiwan fa fede fin là, perchè i firmware sono sviluppati da una società terza specializzata in questo e la lettera B che compare nella stringa identificativa sta per Build e non per Beta come qualcuno pensa.

Indubbiamente ci sarà qualche società o varie società che lavorano per dlink allo sviluppo dei vari software, per quanto riguarda i vari chipset, almeno fino a qualche mese addietro, i più avanzati in assoluto, sembravano proprio i Broadcom serie BCMXXXX l'ultimo cui ti scrissi anche le specifiche, era (è) un mostriciattolo di tecnologia condensata perfino dual core. USB a sbafo, canali per trasmissioni wireless infiniti sia a 2400 che a 5 Ghz, multimediale... e non so quante altre cose implementava trà protocolli di rete wired e wireless, oltre a dirigere il flusso su linee Gigabit, insomma non mi impressiono facilmente, ma l'ultimo BCMxxxx è da paura galattica!!!
Lo standard ormai è definitivo, cosa devono mettere ancora di più in un router?
La cosa però che ho notato di dlink, che sottostima sempre specie nelle prime revisioni dei modelli, la memoria necessaria a contenere il Firmware... di questo non mi capacito, ò saraà la solita scusa per tirare sui nuovi modelli e sulle nuove funzioni che i nuovi grazie alla "ROM allargata" possono contenere.

Regret
24-03-2010, 05:51
Ciao volevo un aiutino per lo script di riconnesione di jdownloader, in generale funziona ma ho cambiato i parametri su general reconnection settings e non vanno bene, mi potete dare quelli che usate voi?

Un altra cosa, non riesco a lasciarlo con riconnessione automatica, cioe' quando mi dice waiting for new ip non si riconnette da solo e devo farlo a mano, dove si abilita la funzione?

Saluti e grazie a tutti.

ps.
I changelog dei vari firmware è possibile leggerli da qualche parte?

LacioDrom83
24-03-2010, 15:46
ciao a tutti, desideravo sapere com è possibile distinguere le versioni C2 e E1 e se ne esistono altre del 2740B, consigliate sempre la C2 vero???
Bisogno vedere l etichetta sotto il router?

Nyodar
26-03-2010, 11:51
Ciao a tutti, vi espongo uno dei classici problemi assurdi di questo router.
Al momento ho i driver 2.93 installati, ma il problema mi si presentava anceh prima con dei driver piu vecchi ma cmq funzionanti e anche abbastanza bene. Il problema è hc enonostante tutte le luci sul router siano verdi e win7 mi dica che sono connesso e ho accesso a internet, dopo un po' non posso piu accedere alle pagine web e risoluzione problemi mi dice che il server DNS non risponde. In verità il router lo vedo perchè eseguendo il PING su 192.168.1.1 mi pinga normalmente..
Se riavvio winzoz non si sa perchè inernet riprende ad andare finchè di colpo bum la smette di nuovo. Inoltre non risesco piu ad acedere alal pagina di conf del router.. a meno che non lo resetto a default.. allora riesco a ricaricare le mie impostazioni e da qul momento non accedo piu alla pagina di conf, però su intenet mi va (almeno per un po'..)..
Ho impostato un ip statico associato al mio MACadress e quello funziona..
Qualcuno ha una minima idea di che ca**o gli prende a sto aggeggio? E' indemoniato!

pudenga
26-03-2010, 13:09
ricarichi le impostazioni nel senso che le rifai a mano o carichi un vecchio file di configurazione che avevi salvato?

Perchè se l'hai salvato da una versione diversa rispetto al FW che hai ora è ovvio che scazzi :)

Carciofone
26-03-2010, 13:59
Ciao a tutti, vi espongo uno dei classici problemi assurdi di questo router.
Al momento ho i driver 2.93 installati, ma il problema mi si presentava anceh prima con dei driver piu vecchi ma cmq funzionanti e anche abbastanza bene. Il problema è hc enonostante tutte le luci sul router siano verdi e win7 mi dica che sono connesso e ho accesso a internet, dopo un po' non posso piu accedere alle pagine web e risoluzione problemi mi dice che il server DNS non risponde. In verità il router lo vedo perchè eseguendo il PING su 192.168.1.1 mi pinga normalmente..
Se riavvio winzoz non si sa perchè inernet riprende ad andare finchè di colpo bum la smette di nuovo. Inoltre non risesco piu ad acedere alal pagina di conf del router.. a meno che non lo resetto a default.. allora riesco a ricaricare le mie impostazioni e da qul momento non accedo piu alla pagina di conf, però su intenet mi va (almeno per un po'..)..
Ho impostato un ip statico associato al mio MACadress e quello funziona..
Qualcuno ha una minima idea di che ca**o gli prende a sto aggeggio? E' indemoniato!

Ha tutta l'aria di un classico problema di cache dns corrotta o file host compromesso. Oppure un qualche programma di protezione blocca una delle due. Per me al 90% hai il Sistema operativo infetto e le richieste dns vengono gestite male o reindirizzate dal virus.
Oppure i dns del provider non funzionano bene. Il router penso centri molto poco.

Carciofone
26-03-2010, 14:03
ciao a tutti, desideravo sapere com è possibile distinguere le versioni C2 e E1 e se ne esistono altre del 2740B, consigliate sempre la C2 vero???
Bisogno vedere l etichetta sotto il router?

Personalmente ritengo che la versione E1 sia pari per molti aspetti e superiore per alcuni al C2. Processore centrale e RAM sono gli stessi e quindi la velocità non manca. La ROM è maggiore e quindi il firmware permette più opzioni (ne cito 2: porta ethernet usabile come WAN con Fastweb, ad esempio, e temporizzazione dell'accensione wireless). Sulla maggiore o minore efficacia della soluzione 2T2R invece delle 3 antenne sarebbe da verificare vedendo anche che chip wireless è effettivamente installato dentro.

Il tutto, ovviamente, a patto che il firmware corregga i bug enormi sin qui riscontrati, dato che hanno preso l'hardware per paesi asiatici e l'hanno convertito in EU con molti difetti. Il firmware 5.17 sembra essere sulla stada giusta.

pasky5
26-03-2010, 23:30
Ciao a tutti, vi espongo uno dei classici problemi assurdi di questo router.
Al momento ho i driver 2.93 installati, ma il problema mi si presentava anceh prima con dei driver piu vecchi ma cmq funzionanti e anche abbastanza bene. Il problema è hc enonostante tutte le luci sul router siano verdi e win7 mi dica che sono connesso e ho accesso a internet, dopo un po' non posso piu accedere alle pagine web e risoluzione problemi mi dice che il server DNS non risponde. In verità il router lo vedo perchè eseguendo il PING su 192.168.1.1 mi pinga normalmente..
Se riavvio winzoz non si sa perchè inernet riprende ad andare finchè di colpo bum la smette di nuovo. Inoltre non risesco piu ad acedere alal pagina di conf del router.. a meno che non lo resetto a default.. allora riesco a ricaricare le mie impostazioni e da qul momento non accedo piu alla pagina di conf, però su intenet mi va (almeno per un po'..)..
Ho impostato un ip statico associato al mio MACadress e quello funziona..
Qualcuno ha una minima idea di che ca**o gli prende a sto aggeggio? E' indemoniato!

concordo con quanto detto e consigliato da carciofone, per una sicurezza maggiore ti consiglierei anche di riflashare il router, per togliere qualsiasi dubbio di colpa all'apparato, e andare a cercare altrove il problema in primis con una scansione approfondita del sistema con un buon antivirus.

pasky5
26-03-2010, 23:40
Personalmente ritengo che la versione E1 sia pari per molti aspetti e superiore per alcuni al C2. Processore centrale e RAM sono gli stessi e quindi la velocità non manca. La ROM è maggiore e quindi il firmware permette più opzioni (ne cito 2: porta ethernet usabile come WAN con Fastweb, ad esempio, e temporizzazione dell'accensione wireless). Sulla maggiore o minore efficacia della soluzione 2T2R invece delle 3 antenne sarebbe da verificare vedendo anche che chip wireless è effettivamente installato dentro.

Il tutto, ovviamente, a patto che il firmware corregga i bug enormi sin qui riscontrati, dato che hanno preso l'hardware per paesi asiatici e l'hanno convertito in EU con molti difetti. Il firmware 5.17 sembra essere sulla stada giusta.

In realtà bisognerebbe capire la funzione della terza antenna, fintanto che sono due rientriamo perfettamente nelle specifiche del protocollo MIMO e quindi anche N, la funzione della terza antenna ancora mi è oscura per il momento, non credo neanche che la terza antenna sia saldata sul circuito, quindi le antenne sono effettivamente due... la terza non penso era (è) un soprammobile, qualche sia funzione deve pur avercela, forse riservata ai 5 Ghz futuri al momento del progetto, con la semplice sostituzione della schedina, cosa che non è mai avvenuta se non con l'uscita di nuovi apparati, forse il progetto è stato abbandonato a causa di migliorie al circuito che non permettevano ulteriori implementazioni sulla schedina... chissà!

mugen
27-03-2010, 12:30
Disinstalla la vecchia e aggiorna la JVM JRE sul PC. Cancella la cache del browser e verifica che un antivirus o altri programmi di protezione non impediscano l'accesso al router bloccando gli script etc nel browser.
Fai un reset hardware di 8 sec del router e dopo il riavvio aggiorna il firmware alla versione 2,93 mediante una connessione con cavetto ethernet (non via wireless).
Una volta aggiornato entra nel pannello di controllo del router ed effettua un nuovo reset alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Ora riprova le varie modalità di connessione. Con Alice 8 Mega PPPoE LLC va benissimo.
Per i DNS puoi impostarli fissi suula singola scheda connessa al router all'apposita voce DNS nelle proprietà, oppure nel router, però nella scheda status, quest'ultimo, mostrerà sempre quelli Telecom perchè li riceve tramite il DHCP dello DSLAM di centrale, anche se userà quelli statici che hai impostato manualmente.

Grazie! Anche se in ritardo :) Ho escluso prima di tutto le cause software (antivirus, JVM) in quanto il problema si verifica su ogni computer della rete, dai mac ai pc.

Ho resettato e aggiornato, ora c'è da verificare :-) Grazie in ogni caso!

aufrac
27-03-2010, 17:33
Ciao a tutti, vi espongo uno dei classici problemi assurdi di questo router.
Al momento ho i driver 2.93 installati, ma il problema mi si presentava anceh prima con dei driver piu vecchi ma cmq funzionanti e anche abbastanza bene. Il problema è hc enonostante tutte le luci sul router siano verdi e win7 mi dica che sono connesso e ho accesso a internet, dopo un po' non posso piu accedere alle pagine web e risoluzione problemi mi dice che il server DNS non risponde. In verità il router lo vedo perchè eseguendo il PING su 192.168.1.1 mi pinga normalmente..
Se riavvio winzoz non si sa perchè inernet riprende ad andare finchè di colpo bum la smette di nuovo. Inoltre non risesco piu ad acedere alal pagina di conf del router.. a meno che non lo resetto a default.. allora riesco a ricaricare le mie impostazioni e da qul momento non accedo piu alla pagina di conf, però su intenet mi va (almeno per un po'..)..
Ho impostato un ip statico associato al mio MACadress e quello funziona..
Qualcuno ha una minima idea di che ca**o gli prende a sto aggeggio? E' indemoniato!

Buonasera! Mi sono iscritto al forum per vedere se mi potete di esser d'aiuto per questo problema che si manifesta sul mio nuovo DSL2740b E1 sia col firmware originale 5.14EU che col nuovo 5.19.
Dalle luci di controllo e dallo stato del router sembrerebbe che lo stesso sia collegato al provider ma in realtà non riesco a navigare.
Per riconnettermi devo resettare il modem (tenendo premuto il tasto di reset per ben 2 minuti! ) e ricaricare i parametri di backup precedentemente salvati.
Solo così facendo torno a viaggiare come prima!
Il problema si presenta quasi quotidianamente al pomeriggio e non al mattino sebbene il router sia rimasto acceso non ha lavorato:
Vi ringrazio anticipatamente per quanto potrete suggerirmi.

pasky5
27-03-2010, 23:32
Buonasera! Mi sono iscritto al forum per vedere se mi potete di esser d'aiuto per questo problema che si manifesta sul mio nuovo DSL2740b E1 sia col firmware originale 5.14EU che col nuovo 5.19.
Dalle luci di controllo e dallo stato del router sembrerebbe che lo stesso sia collegato al provider ma in realtà non riesco a navigare.
Per riconnettermi devo resettare il modem (tenendo premuto il tasto di reset per ben 2 minuti! ) e ricaricare i parametri di backup precedentemente salvati.
Solo così facendo torno a viaggiare come prima!
Il problema si presenta quasi quotidianamente al pomeriggio e non al mattino sebbene il router sia rimasto acceso non ha lavorato:
Vi ringrazio anticipatamente per quanto potrete suggerirmi.

Se si presenta solo il pomeriggio, siamo sicuri che la colpa sia da attribuire al router e non al tuo provider che ti fornisce il servizio? Se ti trovi in una zona ad alta densità di industrializzazione, direi che questo inconveniente è alquanto normale negli orari che vanno dalle 15:00 circa alle 18:00 circa, non chiedermi perchè, succede ma non conosco le reali cause, posso solo fare ipotesi, ma le ipotesi sono solo pensieri non definiti e quindi a volte anche fuorvianti dal reale problema.

Pondera
28-03-2010, 11:32
Come si fa a rimuovere la "firma" di un file firmware che effettua il controllo sulla validità del modello?!?
Qualche idea?

pasky5
28-03-2010, 11:59
Qualche idea?

Penso che Carciofone sul Linux Debian abbia esperienza diretta, anche se non consigliabile se non sei ultrasicuro di quello che stai facendo, la firma serve ad evitare di flashare modelli diversi di apparati con la conseguente dipartita in caso di errore, quindi fai attenzione, dlink in caso di scadenza della garanzia non ripara, e dovrai ricomprare il "gingillo".

Carciofone
29-03-2010, 11:42
Firmware DSL-2740B C3.03B481 20100329 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip) disponibile per il download. Le scritte identificative lo presupporrebbero per versione hardware C3, ma non è escluso che funzioni bene con i C2, come faceva il suo predecessore 3.01 che varie persone utilizzano.

Edgar83
29-03-2010, 12:34
Firmware DSL-2740B C3.03B481 20100329 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip) disponibile per il download. Le scritte identificative lo presupporrebbero per versione hardware C2, ma non è escluso che funzioni bene con i C2, come faceva il suo predecessore 3.01 che varie persone utilizzano.

Changelog?

Carciofone
29-03-2010, 12:46
Nada.

energy1959
29-03-2010, 12:55
Firmware DSL-2740B C3.03B481 20100329 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip) disponibile per il download. Le scritte identificative lo presupporrebbero per versione hardware C3, ma non è escluso che funzioni bene con i C2, come faceva il suo predecessore 3.01 che varie persone utilizzano.

stasera lo provo sulla C2.

Ciao

luki
30-03-2010, 11:27
Buonasera! Mi sono iscritto al forum per vedere se mi potete di esser d'aiuto per questo problema che si manifesta sul mio nuovo DSL2740b E1 sia col firmware originale 5.14EU che col nuovo 5.19.
Dalle luci di controllo e dallo stato del router sembrerebbe che lo stesso sia collegato al provider ma in realtà non riesco a navigare.
Per riconnettermi devo resettare il modem (tenendo premuto il tasto di reset per ben 2 minuti! ) e ricaricare i parametri di backup precedentemente salvati.
Solo così facendo torno a viaggiare come prima!
Il problema si presenta quasi quotidianamente al pomeriggio e non al mattino sebbene il router sia rimasto acceso non ha lavorato:
Vi ringrazio anticipatamente per quanto potrete suggerirmi.

É uscito il firmware 5.19? Dove lo posso scaricare? Io ero rimasto al 5.17 beta. Questo cos'ha di nuovo?

Carciofone
30-03-2010, 11:37
stasera lo provo sulla C2.

Ciao

Funziona correttamente, compreso il wireless. Senza changelog ci fidiamo sulla fiducia. Fare un reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'upgrade: a me ad es. ha modificato la configurazione qos wireless in modo strano (numeri incomprensibili) e non consentiva più di cancellare le singole impostazioni, ma solo di aggiungerne. Mi pare anche più razionale la gestione dei canali wireless: 13 con G e N a 20 Mhz e 9 solo in N a 40 Mhz.
Come i precedenti non dispone dei tasti di disconnessione e riconnessione, ma per chi usa il mio script di riconnessione senza riavvio del router per jdownloader non ci sono problemi.

Potrei sbagliarmi, ma non credo esista alcun firmware 5.19 per versione E1.

Octane
30-03-2010, 12:44
Funziona correttamente, compreso il wireless. Senza changelog ci fidiamo sulla fiducia. Fare un reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'upgrade: a me ad es. ha modificato la configurazione qos wireless in modo strano (numeri incomprensibili) e non consentiva più di cancellare le singole impostazioni, ma solo di aggiungerne. Mi pare anche più razionale la gestione dei canali wireless: 13 con G e N a 20 Mhz e 9 solo in N a 40 Mhz.
Come i precedenti non dispone dei tasti di disconnessione e riconnessione, ma per chi usa il mio script di riconnessione senza riavvio del router per jdownloader non ci sono problemi.

Potrei sbagliarmi, ma non credo esista alcun firmware 5.19 per versione E1.

Buono a sapersi, entro breve lo provo anch'io

TheDarkAngel
30-03-2010, 12:55
con il firm 3.03 è stato aggiornato il driver wireless :O

conan_75
30-03-2010, 13:06
Le novità restano quindi ignote?

Quasi quasi lo provo...

Ormai il mio lavora così:

-Tutto ok per 10-15gg;
-Inizia a cadere la portante, ma con un riavvio si sistema;
-La portante cade sempre più spesso, ogni 12-24h;
-Il router non comunica più con il pc in wireless, devo resettare e caricare il file di configurazione, e si ricomincia da capo.
Idee?

conan_75
30-03-2010, 15:36
Provati 3.03, il router è crollato dopo appena un'ora...:rolleyes:
Torno alla 3.93.

TheDarkAngel
30-03-2010, 16:02
Provati 3.03, il router è crollato dopo appena un'ora...:rolleyes:
Torno alla 3.93.

il driver adsl non è cambiato, impossibile ti dia un comportamento differente :mbe:

conan_75
30-03-2010, 16:12
il driver adsl non è cambiato, impossibile ti dia un comportamento differente :mbe:

A mio avviso non crolla realmente l'adsl, ma è un crash del router...difatti dopo qualche giorno che insisto a riavviare crolla anche il modulo wifi.
A quel punto, anche riavviando, il router diventa invisibile.

TheDarkAngel
30-03-2010, 16:40
A mio avviso non crolla realmente l'adsl, ma è un crash del router...difatti dopo qualche giorno che insisto a riavviare crolla anche il modulo wifi.
A quel punto, anche riavviando, il router diventa invisibile.
che comportamento strano, potresti anche avere una unità danneggiata

marci1980
30-03-2010, 22:06
In linea da 20 minuti su rev. C2. L'interfaccia web mi pare molto piu reattiva.
MIRACOLO funziona finalmente il canale a 40Mhz!! :D il tutto nelle medesime condizioni (di canale e di affollamento) dove i precedenti firm impazzivano.
Per di piu gli ultimi driver Ralink mi segnalano una velocità max di 150Mbps contro i 135 massimi delle relase precedenti :sofico:
Stasera grandi festeggiamenti! :D :D :D


Firmware DSL-2740B C3.03B481 20100329 (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revC_3-03B481_all_en_20100329.zip) disponibile per il download. Le scritte identificative lo presupporrebbero per versione hardware C3, ma non è escluso che funzioni bene con i C2, come faceva il suo predecessore 3.01 che varie persone utilizzano.

pasky5
31-03-2010, 00:23
A mio avviso non crolla realmente l'adsl, ma è un crash del router...difatti dopo qualche giorno che insisto a riavviare crolla anche il modulo wifi.
A quel punto, anche riavviando, il router diventa invisibile.

come dicevo qualche post addietro, il router sembra dotato di vita propria, comportamenti diversi con lo stesso software anche in più disparati casi, e con configurazioni anche identiche... speriamo non inizi anche ad uscire di notte, ed iniziare con la bella vita... e tornare anche a casa ubriaco la domenica mattina con altro router senza antenne a braccetto. :Prrr:

pasky5
31-03-2010, 00:26
Provati 3.03, il router è crollato dopo appena un'ora...:rolleyes:
Torno alla 3.93.

3.93? forse la 2.93? :D

daz77
31-03-2010, 09:39
salve gente,
ho da poco acquistao anke io questo (strano) router adsl,
primo problema tisolto con ver eu_5.17 consisteva nel fatto ke configuravo tutto ma nn partiva l'adsl, o meglio la luce di connessione si ma la luce di PPP no a meno ke non riandavo nelle impostazioni del router, sezione configurazione, e rifacevo APPLICA (cosa stranissima mai successa con un router).
Poi ho avuto problemi ke alcuni siti (o meglio alcune sezioni) tipo i giochi d facebook e pure MSN non funzionavano se connessi in wi-fi invece da cavo SI...allora ho smanettato un po e dopo diversi riavvii ora nn mantiene piu il wi fi ON...devo sempre andare a spegnere e riaccendere dall'interrutorino del router per farlo riabilitare...!!! ma sto router è MMMMMMMOLTOO ANOMALO!!!

Tatsu
31-03-2010, 13:13
Ciao a tutti, scrivo per la conferma ad un problema...

ieri mi e' crollata improvvisamente la connessione sul mio pc principale (porta1) e mi sono accorto che il router non vedeva proprio piu' il pc collegato...

la connessione wi-fi funziona perfettamente, ho provato ad invertire due pc (porta1)-(porta3) e funziona su porta3 ma non porta1, ne deduco che la porta 1 sia in qualche modo difettosa o bruciata, ma e' possibile? non mi e' mai successa una cosa del genere. Il router e' ancora in garanzia, come mi devo comportare, lo porto al negozio? Ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware 3.03 (prima avevo il 2.93) e non e' cambiato niente (il router funziona ma non la porta 1 e forse la porta 2)

e' abbastanza strana come situazione, qualcuno ha qualche idea? :help:

pasky5
31-03-2010, 14:44
Informazione dovuta per correttezza
------------------------------------

Mi scuso per l' /OT ma volendo essere corretto, non posso evitarlo.

Conoscete tutti la piccola odissea del NAS-323 brikkato, e che dlink non voleva saperne (il supporto tecnico RMA) della riparazione fuori garanzia a mie spese.

Ebbene dopo una lettera di protesta a dlink Italia, la stessa dlink mi ha contattato promettendo la risoluzione del problema nel più breve tempo possibile, o addirittura la sostituzione del prodotto stesso con uno rigenerato.

Ringrazio pertanto lo staff dlink Italia per aver compreso il problema delle difficoltà intrinseche nel riportare detto NAS alla situazione originaria, e di aver preso tutte le necessarie misure per la risoluzione definitiva del problema.
Grazie di cuore ragazzi

Fine /OT

Carciofone
31-03-2010, 16:56
@Pasky5: la risposta originaria che ti avevano dato non stava nè in cielo nè in terra ;)
Molto meglio il "ravvedimento" ritardato.

Ciao a tutti, scrivo per la conferma ad un problema...

ieri mi e' crollata improvvisamente la connessione sul mio pc principale (porta1) e mi sono accorto che il router non vedeva proprio piu' il pc collegato...

la connessione wi-fi funziona perfettamente, ho provato ad invertire due pc (porta1)-(porta3) e funziona su porta3 ma non porta1, ne deduco che la porta 1 sia in qualche modo difettosa o bruciata, ma e' possibile? non mi e' mai successa una cosa del genere. Il router e' ancora in garanzia, come mi devo comportare, lo porto al negozio? Ho provato ad aggiornare all'ultimo firmware 3.03 (prima avevo il 2.93) e non e' cambiato niente (il router funziona ma non la porta 1 e forse la porta 2)

e' abbastanza strana come situazione, qualcuno ha qualche idea? :help:
Si tratta di un danneggiamento a macchia di leopardo dello switch ethernet. Nessuna meraviglia che anche le altre porte comincino a darti problemi tra un pò dato che ci sarà stato qualche sovraccarico elettrico che ha colpito l'apparecchio. Devi attivare la procedura di RMA dal sito se vuoi sostenere le spese di spedizione. Altrimenti rivolgiti direttamente al venditore munito di scontrino e provvederà lui a tutto (magari ci vorrà un pò più di tempo...).

marci1980
31-03-2010, 19:30
3.03 ...era troppo bello x essere vero :rolleyes:

Carciofone
31-03-2010, 19:54
Mi ricordo, tu avevi un sacco di reti wireless nei dintorni, giusto? Ma sono tutte accese 24h su 24?
Forse nel tuo caso un dual band potrebbe andare meglio sui 5 Ghz, anche se la portata è inferiore.
Comunque il 3.03 mi sembra stabile.

marci1980
31-03-2010, 21:48
Infatti ho 15 Ap oltre il mio 24/24 . Per il dual band all'inizio speravo si potesse sostituire la sezione wireless del ns beniamino..vabè.
Per il momento ho "sloggiato" un Ap dal canale 8 che si era presentato quando ho scritto l'altro post e che era troppo vicino alla coppia 13 - 9 che uso io. Sembra andar meglio.
Cmq disturbo o non disturbo con questa versione va decisamente meglio la sezione wireless. ;)


Mi ricordo, tu avevi un sacco di reti wireless nei dintorni, giusto? Ma sono tutte accese 24h su 24?
Forse nel tuo caso un dual band potrebbe andare meglio sui 5 Ghz, anche se la portata è inferiore.
Comunque il 3.03 mi sembra stabile.

pudenga
31-03-2010, 23:47
3.03 attivo da qualche ora e operativo al 100%...almeno al momento :)

Nel caso di problemi...segnelerò :)

marci1980
01-04-2010, 17:06
L'ho lasciato da ieri notte con il canale a 40mhz, stasera sono tornato ed il segnale wifi non c'era proprio. Provato anche a spegnere e riaccendere piu volte ma niente.
Unica soluzione rimettere il canale a 20 da un pc connesso tramite Lan :rolleyes:

asterixb
01-04-2010, 19:35
Signori buonasera, vorrei sapere se qualcuno è riuscito a mettere o usare sul 2740b il firmware per il DG834N del dgteam. io ho provato ma senza successo nn mi accetta il firmware dgteam...."Image uploading failed. The selected file contains an illegal image. "

The Midnight Man
01-04-2010, 19:54
ultimo firmware funziona perfettamente,la chiavetta dwa 140 pero' vede ora 300 mps.perche???il limite teorico non dovrebbe essere 270 mps?

marci1980
01-04-2010, 20:24
Con gli ultimi driver Ralink sono venute fuori anche le velocità max di 72 - 150 - 300. L'incremento l'ho notato anche con la versione precedente del firm la 2.97, quindi non credo sia una novità della 3.03

ultimo firmware funziona perfettamente,la chiavetta dwa 140 pero' vede ora 300 mps.perche???il limite teorico non dovrebbe essere 270 mps?

ddianab
02-04-2010, 01:22
Salve, premetto che non mi intendo molto di queste cose, ma ho comunque provato a cercare, con risultati nulli, una soluzione al mio problema.
Ho acquistato oggi il d-link 2740b (non è il mio primo modem router dlink, ed essendomi trovata bene, sono rimasta fedele). A casa ho infostrada e utilizzo dei mac, che non mi hanno mai dato problemi con la d-link.
Dopo aver effettuato i collegamenti vari, ho configurato il modem e ho provato a connettermi via ethernet, tutto a posto se non fosse che dopo pochi istanti non riuscivo più a navigare (nonostante la spia sul modem mi indicasse che fossi connessa). Riavviando il modem il problema di ripresentava con le stesse modalità. Ho provato a connettermi via wireless, e anche qui risulto connessa, si apre correttamente la pagina per la configurazione del modem, ma una qualsiasi altra pagina non viene caricata.
Dopo numerose prove i risultati sono stati più o meno sempre gli stessi: via wireless risulto connessa ma niente, via ethernet la connessione non sempre è assicurata (tant'è vero che a volte non apriva proprio nessuna pagina, altre volte aperta una pagina, riuscivo ad aprire solo i collegamenti presenti su essa, ma provando ad aprire una nuova pagina non veniva caricata, etc.). Ho resettato più volte il modem e ricontrollato e seguito alla lettera le procedure di configurazione.
Ho provato a pensare che fosse un problema di compatibilità con mac (ad esempio ho notato che una volta "persa la connessione" se riavviavo il browser riuscivo ad aprire qualche pagina, ma dopo un po' si ripresentava il problema), o è forse un problema tra questo modem e la linea di infostrada? Con un dlink vecchio (524-T) tutto funziona perfettamente.
Mi scuso per il messaggio poco tecnico e all'apparenza un po' confuso, ma è il meglio che posso fare.
Grazie in anticipo.

Carciofone
02-04-2010, 06:40
Che versione del 2740B hai? C2 o E1? Tre o due antenne?

ddianab
02-04-2010, 08:59
2 antenne, la versione è la E1.

Carciofone
02-04-2010, 09:14
2 antenne, la versione è la E1.

Siccome hai Infostrada e ti devi connettere con PPPoE LLC MTU 1492 o 1400 prova prima questo firmware e se non va ne proviamo un altro: DOWNLOAD. (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-16B47_eu_en_20100212.zip)

ddianab
02-04-2010, 09:51
Siccome hai Infostrada e ti devi connettere con PPPoE LLC MTU 1492 o 1400 prova prima questo firmware e se non va ne proviamo un altro: DOWNLOAD. (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-16B47_eu_en_20100212.zip)

Ho provato ma si ripresenta il problema, il modem mi dice che è connesso, ma niente.

Carciofone
02-04-2010, 10:04
La scheda STATUS del router che cosa riporta? Risulti connessa e in che modalità?
Di solito se si connette ma non navighi può trattarsi di un problema di MTU, oppure di DNS (ad es. gli opendns sono 208.67.220.220, 208.67.222.222).
Fai una prova in questo senso. Se ancora non dovesse andare ti linko un altro firmware.
Nella stessa identica situazione, se non ho capito male, se riconnetti il vecchio router funziona tutto?

Edit: potresti anche provare con PPPoA-VC, MTU 1500, 8/35.

ddianab
02-04-2010, 10:27
Esatto, con il vecchio router va tutto alla perfezione.
Comunque nella pagina di status risulto connessa, allego la schermata dello status.
http://img215.imageshack.us/img215/7022/schermata20100402a11182.png
Il MTU è 1492 con PPPoE LLC (Snap-Bridging), ma ora in caso provo con PPPoA-VC e MTU 1500.

LacioDrom83
02-04-2010, 11:40
prova a cambiare i dns o se ti da la possibilità d impostare pppoa llc mtu1492

ddianab
02-04-2010, 11:58
Edit: potresti anche provare con PPPoA-VC, MTU 1500, 8/35.

e

prova a cambiare i dns o se ti da la possibilità d impostare pppoa llc mtu1492

ho provato entrambe le cose, ma niente.
Ho provato a fare un reset dal pulsantino dietro e reimpostare tutto, e il problema persiste. Alle volte mi fa caricare solo un sito alla volta ( e se ricarico la pagina, circa a metà caricamento -lento- si blocca), ma molto più spesso neanche me le apre le pagine.
Da cosa può dipendere secondo voi? Qualcosa configurata male? Incompatibilità col Mac (anche se il problema -che non so se è lo stesso- si presenta connettendomi in wifi con il mio nokia 5800, che nonostante mi dia connessa correttamente, quando provo ad aprire una qualsiasi pagina mi dice che il gateway non risponde, mentre la pagina di configurazione del modem me la apre correttamente)? O più semplicemente il modem non funziona di suo?

LacioDrom83
02-04-2010, 12:01
pova i dns di google altrimenti metti il router in bridge e crea la banda larga sul pc... così dovrebbe andare... cmq prova prima con il cavo lan vedi se cambia qualcosa!

ddianab
02-04-2010, 12:08
pova i dns di google altrimenti metti il router in bridge e crea la banda larga sul pc... così dovrebbe andare... cmq prova prima con il cavo lan vedi se cambia qualcosa!

necessito di una traduzione pratica se possibile, purtroppo.
Comunque io sto facendo tutto con il cavo (il cellulare in wireless era solo una prova per vedere se dipendeva dal macbook).

LacioDrom83
02-04-2010, 12:22
necessito di una traduzione pratica se possibile, purtroppo.
Comunque io sto facendo tutto con il cavo (il cellulare in wireless era solo una prova per vedere se dipendeva dal macbook).

eheheh scusami, allora... nella pagina di configurazione del router invece di settare pppoe/pppoa metti "bridge" e poi in basso dovrebbe darti la possibilità d impostare solo LLC (o qualcosa del genere... nn ricordo bene)
dopo ciò devi creare una connessione a " banda larga" sul pc... questa procedura cambia da sistema operativo a sistema operativo e su mac sinceramente nn so come si fa.Prova a cercare in rete.

ex04
02-04-2010, 15:58
ho un problema con questo modem router, chissà se qualcuno può darmi una mano. premetto di essere assai inesperto. il problema è questo: la spia di accensione, quella del wireless, e quella della dsl sono accese quella internet no in quanto rossa. il portatile si collega in internet ma la connessione risulta instabile e spesso non c'è proprio.
ho chiamato infostrada, mi hanno fatto cambiare dei parametri ma non ho risolto. mi hanno confermato che la linea è attiva ed il problema secondo loro è presente fra il mio pc ed il router.
quando l'ho installato la prima volta è saltata la luce causa fulmine.
cosa può essere?

pasky5
03-04-2010, 03:50
pova i dns di google altrimenti metti il router in bridge e crea la banda larga sul pc... così dovrebbe andare... cmq prova prima con il cavo lan vedi se cambia qualcosa!

Google Dns primario = 8.8.8.8
Google Dns Secondario = 8.8.4.4

Carciofone
03-04-2010, 07:05
Esatto, con il vecchio router va tutto alla perfezione.
Comunque nella pagina di status risulto connessa, allego la schermata dello status.
http://img215.imageshack.us/img215/7022/schermata20100402a11182.png
Il MTU è 1492 con PPPoE LLC (Snap-Bridging), ma ora in caso provo con PPPoA-VC e MTU 1500.

e



ho provato entrambe le cose, ma niente.
Ho provato a fare un reset dal pulsantino dietro e reimpostare tutto, e il problema persiste. Alle volte mi fa caricare solo un sito alla volta ( e se ricarico la pagina, circa a metà caricamento -lento- si blocca), ma molto più spesso neanche me le apre le pagine.
Da cosa può dipendere secondo voi? Qualcosa configurata male? Incompatibilità col Mac (anche se il problema -che non so se è lo stesso- si presenta connettendomi in wifi con il mio nokia 5800, che nonostante mi dia connessa correttamente, quando provo ad aprire una qualsiasi pagina mi dice che il gateway non risponde, mentre la pagina di configurazione del modem me la apre correttamente)? O più semplicemente il modem non funziona di suo?

Prova ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile il 5.17 (http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j) e fai un reset alle condizioni di fabbrica prima di aggiornare ed un reset dopo aver aggiornato premendo per una decina di secondi il tastino nascosto, oppure tramite l'interfaccia web.

cut

Wonder
03-04-2010, 18:02
E' uscito un nuovo firmware per il nostro amato router revision C!!!!!!!!
Versione EU_3.03
L'ho appena montato.. mi sembra tutto uguale se non per la verione dei driver WI-Fi
Si passa dalla 4.174.64.12.cpe1.1 del fw 2.93
alla 4.174.64.18.cpe1.0 del 3.03

Inotre con il 2.93, nonostante tutti i factory reset, continuava a farmi vedere solo 9 canali in g only. Ora me ne fa vedere di nuovo 13 in g only

Lo potete trovare qui:
http://www.megaupload.com/?d=JGD6K7NS

Ciao

icoborg
03-04-2010, 18:25
.

Sghizz
03-04-2010, 19:34
E' uscito un nuovo firmware per il nostro amato router revision C!!!!!!!!
Versione EU_3.03
L'ho appena montato.. mi sembra tutto uguale se non per la verione dei driver WI-Fi
Si passa dalla 4.174.64.12.cpe1.1 del fw 2.93
alla 4.174.64.18.cpe1.0 del 3.03

Inotre con il 2.93, nonostante tutti i factory reset, continuava a farmi vedere solo 9 canali in g only. Ora me ne fa vedere di nuovo 13 in g only

Lo potete trovare qui:
http://www.megaupload.com/?d=JGD6K7NS

Ciao

Lo so l'ho montato l'altro ieri e insieme ai nuovi driver ralink della dwa 140 ora mi fà i 300mbps netti anche al 50% di segnale. Il problema che avevo quando impostavo 20/40mhz che mi portava la dwa a 1mbps quando usavo banda è svanito e ora ho i 300.
Segnalo che al momento è stabile e funziona bene e lo script che gentilmente è stato segnalato da Carciofone per jdownloader che riavviava solo l'adsl e non tutto l'apparato funziona anche per il 3.03 (nativamente era per il 2.93).
Ricordo che è da mettere nella prima pag.
P.s. manca solo qualche comando o impostazione per fargli eseguire automaticamente al boot il comando snr...

ex04
03-04-2010, 21:33
AIUTO!!!!! SONO IMBRANATA!! Sto collegando il router al portatile. La linea arriva al router, router e computer comunicano in wifi ma per collegarmi ad internet devo usare il cavetto nonostante le lucette siano tutte verdi. In pratica non c'è la rete wireless.
C'è qualcuno che sa dirmi in maniera ELEMENTARE, come se avessi 3 anni, quali impostazioni devo cambiare e dove le trovo????
Grazie della pazienza

icoborg
03-04-2010, 21:43
.

ex04
03-04-2010, 22:31
ho messo canale 11 e adesso va

icoborg
03-04-2010, 23:04
.

Stan-O
04-04-2010, 05:59
Mi sa che il tuo router è guasto e ti conviene mandarlo in assistenza. Oppure lo smonti e ripulisci per bene il pettine dove si inserisce la scheda wireless minipci.
Resettalo e installa il firmware 3.03 che ha postato Carciofone qualche pagg indietro e poi lo resetti di nuovo per 10 sec. Usa solo Internet explorer 7 o 8 in modalità compatibile e jre aggiornata all'ultima disponibile 6.18.

icoborg
04-04-2010, 10:08
Mi sa che il tuo router è guasto e ti conviene mandarlo in assistenza. Oppure lo smonti e ripulisci per bene il pettine dove si inserisce la scheda wireless minipci.
Resettalo e installa il firmware 3.03 che ha postato Carciofone qualche pagg indietro e poi lo resetti di nuovo per 10 sec. Usa solo Internet explorer 7 o 8 in modalità compatibile e jre aggiornata all'ultima disponibile 6.18.


il mio vecchio atlantisland no wireless potevi settarlo pure a segnali di fumo.


il 3.03 va bene quello della prima pagina?
non vorrei sbagliare firmware e renderlo piu instabile di adesso.


ora sembra andare il wireless ma non mi fido a spegnerlo...ho provato a salvare le impostazioni....ma penso che mi ripeta lo scherzo di prima: inserire filename valido...

cmq per la cronaca la luce della dwa140 a me è arancione sul libretto diceva che doveva essere verde....:asd:

io sono con telecom le impostazioni migliori quali sono?

al momento le condizioni sono queste:


Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

connesso con telecom

pppoa vc-mux
1492
8
35

pegasolabs
04-04-2010, 11:22
icoborg cortesemente puoi usare un linguaggio più appropriato. Negli ultimi due post sei andato un pò oltre.

icoborg
04-04-2010, 11:23
icoborg cortesemente puoi usare un linguaggio più appropriato. Negli ultimi due post sei andato un pò oltre.

scusa ma lavorare con una tastiera zoppa è insopportabile...non sono a casa mia :asd: ora moddo i reply.

Stan-O
04-04-2010, 13:33
il mio vecchio atlantisland no wireless potevi settarlo pure a segnali di fumo.


il 3.03 va bene quello della prima pagina?
non vorrei sbagliare firmware e renderlo piu instabile di adesso.


ora sembra andare il wireless ma non mi fido a spegnerlo...ho provato a salvare le impostazioni....ma penso che mi ripeta lo scherzo di prima: inserire filename valido...

cmq per la cronaca la luce della dwa140 a me è arancione sul libretto diceva che doveva essere verde....:asd:

io sono con telecom le impostazioni migliori quali sono?

al momento le condizioni sono queste:


Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

connesso con telecom

pppoa vc-mux
1492
8
35

Questa parte è sbagliata, a quanto ne so con telecoz e alice se metti pppoa-vc devi mettere mtu 1500, mentre invece se metti pppoe llc allora va bene 1492. Se poi non apri certi siti metti 1470 oppure 1400.
Penso che se l'hanno messo in prima pagina sia giusto il firmware 3.03, ma non so se dal 2.61 lo puoi mettere direttamente. Mi pare che prima devi mettere il 2.93 e solo dopo il 3.03 perchè c'è un'incompatibilità coi vecchi browser. però fai i reset prima e dopo averlo messo.
La storia di aprirlo e ripulire il pettine non è una balla: siccome è montato come una scheda grafica sulla scheda madre, a molti gli andava male prima e dopo che lo hanno aperto e riassemblato per bene gli è andato bene. Si vede che la scheda wireless minipci si allenta e non fa bene contatto.
Mi pare che carciofone aveva anche spiegato da qualche parte come sostituire tutto il modulo wireless con un altro e come far funzionare il router solo ethernet addirittura senza il modulo. Sempre che il tuo sia revisione C2 e non l'ultimo piccolo E1.

icoborg
04-04-2010, 13:52
Questa parte è sbagliata, a quanto ne so con telecoz e alice se metti pppoa-vc devi mettere mtu 1500, mentre invece se metti pppoe llc allora va bene 1492. Se poi non apri certi siti metti 1470 oppure 1400.
Penso che se l'hanno messo in prima pagina sia giusto il firmware 3.03, ma non so se dal 2.61 lo puoi mettere direttamente. Mi pare che prima devi mettere il 2.93 e solo dopo il 3.03 perchè c'è un'incompatibilità coi vecchi browser. però fai i reset prima e dopo averlo messo.
La storia di aprirlo e ripulire il pettine non è una balla: siccome è montato come una scheda grafica sulla scheda madre, a molti gli andava male prima e dopo che lo hanno aperto e riassemblato per bene gli è andato bene. Si vede che la scheda wireless minipci si allenta e non fa bene contatto.
Mi pare che carciofone aveva anche spiegato da qualche parte come sostituire tutto il modulo wireless con un altro e come far funzionare il router solo ethernet addirittura senza il modulo. Sempre che il tuo sia revisione C2 e non l'ultimo piccolo E1.
ok allora intanto modifico l'mtu

per l'ultima parte intendi il router , la scheda wireless o il firmware?

cmqho notato che usando ie 6, gia funziona meglio...

~sonic
04-04-2010, 19:22
Ragazzi vi espongo il mio problema.

Ho un DSL-2740B collegato ad un PC con Win7, dal quale eseguo le operazioni di manutenzione. Ho configurato tutto (ho Alice), e configurato anche il WiFi con la classica WPA2 Personal. Internet funziona perfettamente nel PC collegato in ethernet, e anche nel notebook HP collegato in WiFi.

Il problema sorge se attacco in WiFi il mio MacBook 13". Allaccia perfettamente la rete inserendo la chiave WPA2 ma internet non è disponibile, non risolve alcun DNS, mentre certe applicazioni che utilizzano la connessione funzionano (es. Skype).
La cosa incredibile è che quando il Mac è collegato qualunque altro dispositivo allacciato al router (anche il PC in ethernet) non risolve alcun DNS, si blocca tutto così sino a quando non scollego il MacBook e resetto il router.

Cosa ne dite?

OPZ0tan
05-04-2010, 11:44
Il nuovo firmware V3.03.0481 è scaricabile direttamente presso il sito DLINK della Polonia e recita che è stato creato per il modello DSL-2740B hardware C2 (che è il nostro ... !).
Qualcuno che lo stà testando può darci ulteriori informazioni riguardo stabilità, funzioni aggiuntive/migliorate e se si sà qualcosa riguardo la passata e discussa "vulnerabilità da attacchi esterni" ?! ;)

Scaricato e pronto all' Upgrade, se necessario !

GrandeIoz
05-04-2010, 15:57
ciao ragazzi ho acquistato un router della d-link, il DIR-635 e vorrei abbinarlo al classico modem di Alice (Alice Gate 2 Plus), quello con la tesserina rossa tanto per capirci.. secondo voi faccio bene o i due componenti vanno in conflitto fra di loro? non so se portare indietro il router e comprare questo fantastico DlInk DSL-2740B.. che mi dite? nel caso mi dite che posso benissimo usare il modem Alice come mi consigliate di modificare i suoi parametri per far funzionare al meglio l'accoppiata??

OPZ0tan
05-04-2010, 17:20
Ho "rischiato" installando l'ultimo firmware V3.03.0481 su un DSL-2740B C2.
Noto , via ethernet, navigazione più veloce e comportamento Wi-Fi più veloce nell'aggancio insieme ad una maggiore velocità anche in questo frangente.
Sarà pure stato studiato per la revision C3 ma sul mio C2, al momento , sembra andare meglio del firmware 2.93 che usavo in precedenza.
Un pò di tempo per testarlo e sapremo la verità !
Se rimane così sono soddisfatto :fagiano:

awemo
05-04-2010, 19:01
Installato il firm V3.03.0481 su un DSL-2740B C2.

Per il momento tutto OK.

13 canali e, proveniendo dalla 2.97, non ho neanche resettato :ciapet:

Ciao

Sandmartin
05-04-2010, 20:05
Una domanda forse stupida ma che pongo: Può capitare che aggiornando il mio dlink 2740b revision C2 dal firmware 2.61 con la quale mi trovo bene, a fw successivi possano peggiorare alcune cose?

energy1959
05-04-2010, 20:46
Installato il firm V3.03.0481 su un DSL-2740B C2.

Per il momento tutto OK.

13 canali e, proveniendo dalla 2.97, non ho neanche resettato :ciapet:

Ciao

installato pure ioe resettato ai valori di fabbrica, ma vedo solo 9 canali... :muro:

cosa sbaglio?

grazie:D

GrandeIoz
05-04-2010, 22:50
ciao ragazzi ho acquistato un router della d-link, il DIR-635 e vorrei abbinarlo al classico modem di Alice (Alice Gate 2 Plus), quello con la tesserina rossa tanto per capirci.. secondo voi faccio bene o i due componenti vanno in conflitto fra di loro? non so se portare indietro il router e comprare questo fantastico DlInk DSL-2740B.. che mi dite? nel caso mi dite che posso benissimo usare il modem Alice come mi consigliate di modificare i suoi parametri per far funzionare al meglio l'accoppiata??

allora ragassuoli che mi dite??

pasky5
05-04-2010, 23:34
allora ragassuoli che mi dite??

Possono tranquillamente convivere ma in uno dei due devi disattivare tutte le restrizioni, in modo che sia solo 1 dei due a fare security, altrimenti rischi solo conflitti paurosi e non saprai a quale Santo rivolgerti.
Trattandosi del Gate2Plus, direi che se non usi il Voip, puoi benissimo sostituirlo volendo con un 2740B se vuoi la trasmissione in modalità anche "N" per il wireless, ma se invece ti serve solo il "G" il fratellino 2640B è altrettanto pratico e funzionale.

pasky5
05-04-2010, 23:40
Una domanda forse stupida ma che pongo: Può capitare che aggiornando il mio dlink 2740b revision C2 dal firmware 2.61 con la quale mi trovo bene, a fw successivi possano peggiorare alcune cose?

Se ti trovi bene con la 2.61, e non hai trovato funzionalità che magari non usi che hanno problemi, oppure non ti servono le nuove funzionalità dei software più evoluti, direi che puoi tranquillamente restare anche con la 2.61 fintanto che non hai particolari necessità di evoluzione.

pasky5
05-04-2010, 23:44
installato pure ioe resettato ai valori di fabbrica, ma vedo solo 9 canali... :muro:

cosa sbaglio?

grazie:D

9 Canali in modalità N è nella norma con i software attuali, infatti 13 li trovi solo in modalità "g", quando i problemi saranno tutti risolti, e ci sarà una maggiore scalabilità di un firmware che stà letteralmente facendo sudare gli Ingegnieri della Dlink o chi per essa, allora dovranno coincidere sia in modalità G che in N tutti e 13 canali. La matematica non è un'opinione.
Infatti è stato fatto un grande passo avanti con la velocità portata a 300 e non più a 270, Bug alquanto fastidioso e insidioso e inizialmente alquanto inconprensibile, forse colpa del precedente driver Bradcom che non riusciva a far dare il meglio al chipset ora sistemato.

pasky5
06-04-2010, 00:01
Il nuovo firmware V3.03.0481 è scaricabile direttamente presso il sito DLINK della Polonia e recita che è stato creato per il modello DSL-2740B hardware C2 (che è il nostro ... !).
Qualcuno che lo stà testando può darci ulteriori informazioni riguardo stabilità, funzioni aggiuntive/migliorate e se si sà qualcosa riguardo la passata e discussa "vulnerabilità da attacchi esterni" ?! ;)

Scaricato e pronto all' Upgrade, se necessario !

Quando sarà disponibile il software compreso anche della Patch per attacchi esterni, penso che Dlink lo rinominerà alla fine "HNAP", come per già altri firmware rilasciati per altri prodotti, comprensivi della suddetta Patch.

Stan-O
06-04-2010, 07:02
Funziona correttamente, compreso il wireless. Senza changelog ci fidiamo sulla fiducia. Fare un reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'upgrade: a me ad es. ha modificato la configurazione qos wireless in modo strano (numeri incomprensibili) e non consentiva più di cancellare le singole impostazioni, ma solo di aggiungerne. Mi pare anche più razionale la gestione dei canali wireless: 13 con G e N a 20 Mhz e 9 solo in N a 40 Mhz.
Come i precedenti non dispone dei tasti di disconnessione e riconnessione, ma per chi usa il mio script di riconnessione senza riavvio del router per jdownloader non ci sono problemi.

Potrei sbagliarmi, ma non credo esista alcun firmware 5.19 per versione E1.

installato pure ioe resettato ai valori di fabbrica, ma vedo solo 9 canali... :muro:

cosa sbaglio?

grazie:D

Ne aveva parlato carciofone: dipende se si mette 20 o 40 Mhz di banda.

GrandeIoz
06-04-2010, 08:23
Possono tranquillamente convivere ma in uno dei due devi disattivare tutte le restrizioni, in modo che sia solo 1 dei due a fare security, altrimenti rischi solo conflitti paurosi e non saprai a quale Santo rivolgerti.
Trattandosi del Gate2Plus, direi che se non usi il Voip, puoi benissimo sostituirlo volendo con un 2740B se vuoi la trasmissione in modalità anche "N" per il wireless, ma se invece ti serve solo il "G" il fratellino 2640B è altrettanto pratico e funzionale.


grazie Pasky sei stato gentilissimo e molto chiaro... giusto per avere un check di tutte le funzioni security che devo disabilitare, mi dici in linea di massimo quali sono? se il router DIR-635 ha funzioni aggiuntive sulla sicurezza direi che azzero tutte le impostazioni del modem Alice.. altra cosa, mi consigli anche di disattivare il wi-fi del modem Alice?? se ho sia il wi-fi del modem di Alice e quello del Router potrebbero andare in conflitto o peggiorare le prestazioni globali??
infine, avere modem e router di due case costruttrici diverse posso avere un calo delle prestazioni?? o rischio "solo" dei conflitti??

Wonder
06-04-2010, 08:38
Sulla 3.03 intanto posso dire che c'è il vecchio bug della 3.01 con le inbound rules e la pianificazione "Always"

Bisogna aggirare ilproblema facendo una pianificazione ad hoc
Inoltre non vanno neanche se indicate una porta (lasciate il campo vuoto)

Stan-O
06-04-2010, 09:13
Di che bug si tratta?

GrandeIoz
06-04-2010, 09:45
grazie mille Stan per il link che mi hai girato, mi sono già letto tutta la pagina e devo dire che è molto chiaro... vorrei avere da voi un ultimo parere, visto che sono ancora in tempo per andare a cambiare il router DIR-635: mi conviene acquistare il 2740B o posso tranquillamente far convivere il modem Alice con il router DIR-635 una volta configurato per bene quest'ultimo?? i miei dubbi nascono dal fatto che non vorrei trovarmi fra qualche mese con problemi di incompatibilità fra i due.. che vantaggi/svantaggi ci sono fra le due soluzioni?? ossia modem-router Alice+router D-Link DIR-635 o modem-router D-Link2740B... giuro che non vi scasso più.. :) :)

icoborg
06-04-2010, 09:52
quindi avendo questo:

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2


posso mettere il 3.03 presente in prima pagina?

Wonder
06-04-2010, 10:17
Vai tranquillo

Wonder
06-04-2010, 10:23
grazie mille Stan per il link che mi hai girato, mi sono già letto tutta la pagina e devo dire che è molto chiaro... vorrei avere da voi un ultimo parere, visto che sono ancora in tempo per andare a cambiare il router DIR-635: mi conviene acquistare il 2740B o posso tranquillamente far convivere il modem Alice con il router DIR-635 una volta configurato per bene quest'ultimo?? i miei dubbi nascono dal fatto che non vorrei trovarmi fra qualche mese con problemi di incompatibilità fra i due.. che vantaggi/svantaggi ci sono fra le due soluzioni?? ossia modem-router Alice+router D-Link DIR-635 o modem-router D-Link2740B... giuro che non vi scasso più.. :) :)

con la seconda soluzione hai meno hardware (minori rotture), meno cavi, un'unica cosa da configurare e probabilemnte un cincinino in meno di latenza

Con la prima soluzione poi avresti due wifi, dovresti spegnere quello el modem di alice

GrandeIoz
06-04-2010, 10:36
con la seconda soluzione hai meno hardware (minori rotture), meno cavi, un'unica cosa da configurare e probabilemnte un cincinino in meno di latenza

Con la prima soluzione poi avresti due wifi, dovresti spegnere quello el modem di alice

grazie Wonder, mi sa che farò così... se non ci sono reali vantaggi usando il router DIR-635 ma solo svantaggi andrò sul 2740B... forse l'unico grande svantaggio è quello di perdere la porta USB del DIR-635 per collegare un hard-disk esterno.. a proposito, secondo voi si riesce a montare un hub USB con diverse prese per poter colelgare più periferiche? tipo stampante+hard disk esterno+chiavetta USB...

da quello che ho letto il 2740B comprende al suo interno tutte le funzioni router del DIR-635 con in più il modem, giusto?

luki
06-04-2010, 10:52
Qual è l'ultima versione del firmware E1? La 5.17 o la 5.19? Non trovo la 5.19 da nessuna parte.
Ma esiste? Ho visto che se ne parla in un post precedente... :confused: Vorrei fare chiarezza...

ddianab
06-04-2010, 11:44
Prova ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile il 5.17 (http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j) e fai un reset alle condizioni di fabbrica prima di aggiornare ed un reset dopo aver aggiornato premendo per una decina di secondi il tastino nascosto, oppure tramite l'interfaccia web.

cut

ho provato pure questo, il problema persiste.
ho chiamato l'assistenza dlink e mi hanno detto di farmi dare i dns da libero. ho chiamato libero e mi ha detto che il problema sta in qualche configurazione che non va, quindi mi dovrà richiamare un tecnico mac per vedere che fare.
io comunque mi sono fatta dare i dns e per 2 minuti mi è sembrato tutto perfetto, ma poi nulla. gli stessi problemi di prima.

Carciofone
06-04-2010, 13:22
Hai provato a impostare sul router i dns di opendns?

ddianab
06-04-2010, 14:08
Hai provato a impostare sul router i dns di opendns?

provato, nulla anche con questo :(


-----------
Ora funziona! ho dovuto mettere i dns dalle preferenze network del mac, e ora funziona. Grazie di tutto a tutti :)

GrandeIoz
06-04-2010, 15:11
grazie Wonder, mi sa che farò così... se non ci sono reali vantaggi usando il router DIR-635 ma solo svantaggi andrò sul 2740B... forse l'unico grande svantaggio è quello di perdere la porta USB del DIR-635 per collegare un hard-disk esterno.. a proposito, secondo voi si riesce a montare un hub USB con diverse prese per poter colelgare più periferiche? tipo stampante+hard disk esterno+chiavetta USB...

da quello che ho letto il 2740B comprende al suo interno tutte le funzioni router del DIR-635 con in più il modem, giusto?

UP!!

pasky5
07-04-2010, 01:25
grazie Pasky sei stato gentilissimo e molto chiaro... giusto per avere un check di tutte le funzioni security che devo disabilitare, mi dici in linea di massimo quali sono? se il router DIR-635 ha funzioni aggiuntive sulla sicurezza direi che azzero tutte le impostazioni del modem Alice.. altra cosa, mi consigli anche di disattivare il wi-fi del modem Alice?? se ho sia il wi-fi del modem di Alice e quello del Router potrebbero andare in conflitto o peggiorare le prestazioni globali??
infine, avere modem e router di due case costruttrici diverse posso avere un calo delle prestazioni?? o rischio "solo" dei conflitti??

Ora non avendo sottomano un Gate2Plus, non conosco il pannello di controllo del router in questione, che per chi non lo sapesse, è prodotto per Telecom Italia, dalla divisione elettronica di Pirelli S.p.A., ritornando al router Gate2Plus, dovresti disattivare il firewall e se possibile anche il wireless, il perche è abbastanza ovvio, entrambi sono dotati di firewall, anche se essenziale alle funzioni svolte, e due firewall per una rete che si voglia fluida e funzionante senza problemi sono troppi, cosi anche il wireless dovresti spegnere per evitare le interferenze reciproche e il conseguente abbatimento di segnale trovandosi a distanza praticamente di pochi centimentri l'uno dall'altro.

luki
07-04-2010, 08:34
Confermo che attualmente la versione più recente del firmware per la versione hardware E1 è la 5.17.
Per ilmomento di più recenti non ce ne sono.

Qualcuno ha avuto modo di provarla?

Carciofone
07-04-2010, 08:55
Confermo che attualmente la versione più recente del firmware per la versione hardware E1 è la 5.17.
Per ilmomento di più recenti non ce ne sono.

Qualcuno ha avuto modo di provarla?

ATTENZIONE: la versione 5.17Build49 che gira ed è anche sul sito polacco non è specifica per il mercato italiano.
Entro stamattina comparirà sul sito italiano ufficiale un firmware 5.17Build50 specifico per hw E1 di D-Link Italia. Tenetelo d'occhio!

Attenzione, ho l'impressione che sta build 50 sia un AnnexB! Attendiamo conferme.

luki
07-04-2010, 10:21
ATTENZIONE: la versione 5.17Build49 che gira ed è anche sul sito polacco non è specifica per il mercato italiano.
Entro stamattina comparirà sul sito italiano ufficiale un firmware 5.17Build50 specifico per hw E1 di D-Link Italia. Tenetelo d'occhio!

Attenzione, ho l'impressione che sta build 50 sia un AnnexB! Attendiamo conferme.

Cioè? cosa significa che è Annexb? Va bene per alice adsl?

iveneran
07-04-2010, 10:54
Ciao a tutti,
ho un DSL-2740B con su installato il firmware 3.01 EU.
Posso installarci il 3.03 riportato in prima pagina? Va bene per qualsiasi revisione hardware del 2740?

Carciofone
07-04-2010, 14:54
ATTENZIONE: la versione 5.17Build49 che gira ed è anche sul sito polacco non è specifica per il mercato italiano.
Entro stamattina comparirà sul sito italiano ufficiale un firmware 5.17Build50 specifico per hw E1 di D-Link Italia. Tenetelo d'occhio!

Attenzione, ho l'impressione che sta build 50 sia un AnnexB! Attendiamo conferme.

Cioè? cosa significa che è Annexb? Va bene per alice adsl?
Sull'ftp italiano hanno probabilmente fatto un errore, spacciando per nuovo un firmware che è per i modelli DSL-2741B E1 AnnexB venduti in Germania e Russia, per linee ISDN e non analogiche.
Potrebbe anche funzionare, ma non vi consentirà nessun tipo di connessione. In pratica hanno pasticciato con le sigle!

Ciao a tutti,
ho un DSL-2740B con su installato il firmware 3.01 EU.
Posso installarci il 3.03 riportato in prima pagina? Va bene per qualsiasi revisione hardware del 2740?

Sì, puoi farlo. Il firmware è per revisione hardware C2.

Gr8Wings
07-04-2010, 15:46
Ciao a tutti,
ho un DSL-2740B con su installato il firmware 3.01 EU.
Posso installarci il 3.03 riportato in prima pagina? Va bene per qualsiasi revisione hardware del 2740?

Ma è meglio la 2.93 o la 3.03 ?
V2.93.0466 (link1 | link2)
V3.03.0481 (link1)

Wonder
07-04-2010, 16:02
Ecco il changelog delal 3.03:
(si trova ne nuovo file del firmware 3.03 che hanno ri-caricato oggi)

3.03
- SIP ALG does not process request if WAN IP has been changed

3.01
- disconnect button does not work
- scheduled port forwarding does not work

2.99
- DCC selects channel 10,11,12,13, but the FW GUI show channel 1

iveneran
07-04-2010, 18:28
Sull'ftp italiano hanno probabilmente fatto un errore, spacciando per nuovo un firmware che è per i modelli DSL-2741B E1 AnnexB venduti in Germania e Russia, per linee ISDN e non analogiche.
Potrebbe anche funzionare, ma non vi consentirà nessun tipo di connessione. In pratica hanno pasticciato con le sigle!



Sì, puoi farlo. Il firmware è per revisione hardware C2.

Grazie mille.

conan_75
07-04-2010, 19:07
Ecco il changelog delal 3.03:
(si trova ne nuovo file del firmware 3.03 che hanno ri-caricato oggi)

3.03
- SIP ALG does not process request if WAN IP has been changed

3.01
- disconnect button does not work
- scheduled port forwarding does not work

2.99
- DCC selects channel 10,11,12,13, but the FW GUI show channel 1

Grandissimo! :eek:

Riesci ad avere un change log anche degli altri fw?

nrk985
07-04-2010, 19:48
ciao a tutti dal vostro padre, l'esimio creatore di questo topic :Prrr:
scherzo :D

Venendo al sodo, ho un problema con il novello FW 3.03.
Succede che dopo 1 o 2 giorni che il router è acceso, non riesco più a navigare in WiFi dal mio smartphone (Acer Liquid). L'acquisizione dell'indirizzo IP tramite DHCP funziona, ma poi non naviga. Idem mettendo un IP statico.
Nello stesso momento in cui non funziona dal telefono, vi sto scrivendo dal mio portatile collegato in wireless, ed è prova che il wi-fi funziona.

Comunque, anche con il FW 3.01 avevo grossi problemi (sebbene non questo) nel prendere un indirizzo con DHCP nel caso che non mi trovassi in buona copertura, anche se una volta collegato la ricezione non sembrava precaria. In quel caso bastava mettere un IP statico e si collegava subito.

Dato che il mio telefono funziona correttamente con tutti gli altri router che ho provato, questo è un caso di incompatibilità specificissima (e ti pareva :rolleyes:), e quindi mi chiedevo se fosse da voi stato riscontrato in altre occasioni, specie con dispositivi "esotici" come telefoni cellulari, console portatili, etc...

Fluminus
07-04-2010, 19:49
Un saluto a tutti

Chiedo un aiutino per sapere se a qualcuno e successa la stessa cosa col 2740B.Da diversi giorni avevo notato un aumento nel ping della mia connessione adsl.Credendo fosse un problema di saturazione della centrale ho provato in diverse ore del giorno ma le cose non cambiavano.Allora ho aperto un guasto al 187 per chiedere verifiche e loro dopo aver controllato hanno detto che era tutto a posto.Ovviamente non credevo alle loro parole perche stranamente la cosa si era presentata a seguito di un guasto in centrale.Ma ora vengo al dunque.Stasera per avere la certezza che non fosse un mio problema ho sostituito il 2740 con un USR9108 e magicamente il ping e ritornato normale!!!!Credendo che si fosse impallato ho piu volte provato a resettarlo a ripristinare i valori di default e anche ad aggiornare il FW (messo il 3.03) ma niente da fare.E possibile che si sia danneggiato?E come visto che lo tengo sotto ups e non e stressato tanto perche la connessione e utilizzata pochissimo.Unica cosa che non ho provato e un ping col cavo eth anziche col wifi....ma non credo cambi qualcosa......vi prego datemi qualche suggerimento magari anche se lo devo buttare mi dite se si trova ancora sugli scaffali che lo ricompro perche e un ottimo prodotto...

Carciofone
08-04-2010, 07:52
Hai la versione C2 o E1?
L'UPS filtra anche il telefono o solo la corrente (visto che il guasto è stato in centrale)?
Prova a resettarlo (premendo per 10-12 sec il tastino posteriore) e poi a mandarlo in recovery premendolo per 30 sec per ricaricare lo stesso firmware sotto a sè stesso in modalità di recovery. Se neanche così recupera, ha ricevuto un sovraccarico.

Octane
08-04-2010, 08:53
Dato che il mio telefono funziona correttamente con tutti gli altri router che ho provato, questo è un caso di incompatibilità specificissima (e ti pareva :rolleyes:), e quindi mi chiedevo se fosse da voi stato riscontrato in altre occasioni, specie con dispositivi "esotici" come telefoni cellulari, console portatili, etc...

Non appena ho un attimo di tempo carico il 3.03 e provo a connettere cell. Nokia e iPod touch

Octane
08-04-2010, 09:05
Un saluto a tutti

Chiedo un aiutino per sapere se a qualcuno e successa la stessa cosa col 2740B.Da diversi giorni avevo notato un aumento nel ping della mia connessione adsl.Credendo fosse un problema di saturazione della centrale ho provato in diverse ore del giorno ma le cose non cambiavano.Allora ho aperto un guasto al 187 per chiedere verifiche e loro dopo aver controllato hanno detto che era tutto a posto.Ovviamente non credevo alle loro parole perche stranamente la cosa si era presentata a seguito di un guasto in centrale.Ma ora vengo al dunque.Stasera per avere la certezza che non fosse un mio problema ho sostituito il 2740 con un USR9108 e magicamente il ping e ritornato normale!!!!Credendo che si fosse impallato ho piu volte provato a resettarlo a ripristinare i valori di default e anche ad aggiornare il FW (messo il 3.03) ma niente da fare.E possibile che si sia danneggiato?E come visto che lo tengo sotto ups e non e stressato tanto perche la connessione e utilizzata pochissimo.Unica cosa che non ho provato e un ping col cavo eth anziche col wifi....ma non credo cambi qualcosa......vi prego datemi qualche suggerimento magari anche se lo devo buttare mi dite se si trova ancora sugli scaffali che lo ricompro perche e un ottimo prodotto...

Hai per caso provato a controllare se aggancia la portante sempre alla stessa velocità? Nel caso ci siano grosse differenze è probabile, come scriveva Carciofone, che il router abbia preso un sovraccarico dalla linea telefonica.

Il tempo di ping in wireless è una misura un po' "effimera", sono infatti tante le variabili che influenzano la misura (i due router lavorano sullo stesso canale? utilizzano lo stesso protocollo? interferenze momentanee ecc.) Meglio testare connessi via cavo ;)

energy1959
08-04-2010, 09:55
messo in vendita sul mercatino, causa inutilizzo.

2740b hwC2 con 3 antenne.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2173565

ciao

nrk985
08-04-2010, 10:23
Facendo un altro po' di prove sembra quasi come se la portata in wifi del router sia diminuita. Se in un punto dove prima prendevo dal cell 0 o 1 tacca di wifi e navigavo, ora con il FW 3.03 prendo sempre 0 o 1 tacca, ma non navigo.
Se torno di fianco al router, riparte a navigare.
Non so dove stia il problema, a dir la verità penso nel cellulare, ma non essendoci per ora aggiornamenti aspetto ancora vostri riscontri.
E tutto questo è strano perchè sia il telefono sia il router hanno chipset Broadcom (BCM4325 il primo, 4321 il secondo)

awemo
08-04-2010, 12:26
installato il 3.03 su HW C2... prima avevo il 2.97 e funzionava perfettamente senza che lo riavviassi MAI.

2 problemi... il primo, avvertito subito, e' stato che in N la portante era molto bassa e si connetteva in G... devo precisare che ho in casa il DAP 1160 come ripetitore, ma col vecchio firm mi connettevo sempre in N, orase avvicinavo il portatile al 2740 allora la connessione era in N.

secondo problema... emule... sempre ID Basso... non c'e' stato mezzo per ottenere ALTO... resettato, ripristinata la config che utilizzavo col 2.97, niente... sempre BASSO.

Inserito il bios 2.93... tutto OK.

Ciao

Octane
08-04-2010, 12:53
secondo problema... emule... sempre ID Basso... non c'e' stato mezzo per ottenere ALTO... resettato, ripristinata la config che utilizzavo col 2.97, niente... sempre BASSO.

Inserito il bios 2.93... tutto OK.

Ciao
mmmm attualmente ho il fw 3.01 e ho lo status firewalled sulla rete kad (nonostante il port-forwarding e upnp). Proverò anche il 3.03 per vedere se cambia qualcosa, altrimenti torno alla serie 2.9x :wtf:

awemo
08-04-2010, 14:18
mmmm attualmente ho il fw 3.01 e ho lo status firewalled sulla rete kad (nonostante il port-forwarding e upnp). Proverò anche il 3.03 per vedere se cambia qualcosa, altrimenti torno alla serie 2.9x :wtf:

allora e' la serie 3.x ad avere problemi...

io sono tornato alla 2.93 e immediatamente l'id e' ALTO... come era per la 2.97.

Adesso sono indeciso se lasciare la 2.93(finale) o rimettere la 2.97( che sembra beta e che per mesi e' andata benissimo ).

Ciao

nrk985
08-04-2010, 14:28
mmmm attualmente ho il fw 3.01 e ho lo status firewalled sulla rete kad (nonostante il port-forwarding e upnp). Proverò anche il 3.03 per vedere se cambia qualcosa, altrimenti torno alla serie 2.9x :wtf:

allora e' la serie 3.x ad avere problemi...

io sono tornato alla 2.93 e immediatamente l'id e' ALTO... come era per la 2.97.

Adesso sono indeciso se lasciare la 2.93(finale) o rimettere la 2.97( che sembra beta e che per mesi e' andata benissimo ).

Ciao

Usate UPnP? In tal caso controllate che la tabella dell'upnp del router non sia piena. Io usando windows live messenger con windows 7, dopo qualche giorno riempie la tabella di mapping (ha un massimo) dato che quando spengo il pc o chiudo msn non li rimuove.
Per vederli basta che andate in connessioni di rete (o equiv. in win7), andate nelle proprietà dell'icona del router e poi fate impostazioni.
A quel punto anche se li rimuovo uno a uno, continuo ad avere ID basso, ma almeno abbiamo la causa.

Comunque se mi confermate che con il FW 2.9x e gli identici settaggi (upnp attivato) questi problemi non si verificavano, magari è la volta buona che faccio il downgrade e buonanotte...
EDIT: ho appena verificato (mai accendere il cervello prima di parlare :Prrr:) e questo problema che mi si verificava col FW 3.01 non mi si verifica più col 3.03.

awemo
08-04-2010, 14:29
Ecco il changelog delal 3.03:
(si trova ne nuovo file del firmware 3.03 che hanno ri-caricato oggi)

3.03
- SIP ALG does not process request if WAN IP has been changed

3.01
- disconnect button does not work
- scheduled port forwarding does not work

2.99
- DCC selects channel 10,11,12,13, but the FW GUI show channel 1

Vedo che nella ver 3.01 dovevano aver risolto un problema nel PORT FORWARDING... che a mia esperienza sembra essere ricomparso nella ver. 3.03 in quanto non mi apre le porte di emule.

Quindi nella serie 3.xx il problema e' noto alla casa.

nrk985
08-04-2010, 14:35
Vedo che nella ver 3.01 dovevano aver risolto un problema nel PORT FORWARDING... che a mia esperienza sembra essere ricomparso nella ver. 3.03 in quanto non mi apre le porte di emule.

Quindi nella serie 3.xx il problema e' noto alla casa.

Devo dire che io abilitando UPnP nella 3.03 non ho alcun problema (ho ID alto) e mi sono quasi dimenticato a cosa serva il port forwarding...
Il problema nel change-log riguarda lo scheduled port forwarding, e cioè il forwarding pianificato a certi orari (funzione che non ho mai usato)

Carciofone
08-04-2010, 16:12
Ricontrollate la vs configurazione e che le porte siano aperte anche nell'eventuale firewall software sul vostro pc, perchè questi firmware non hanno nessun problema con il portforwarding (a meno che non abbiate come provider Vodafone\Tele2\Teletu o Libero in alcune zone e in genere provider che filtrano).
Magari usatene di non convenzionali e verificate che il pc abbia l'ip previsto e fisso che avete impostato.
Dopo l'aggiornamento al 3.03 ho dovuto resettare via hardware la configurazione, perchè come ho detto, le regole qos erano divenute incomprensibili e incoerenti: questo significa che i file di salvataggio della config di altri firmware non vanno usati ed ognuno ha il suo. D'altronde è anche comprensibile perchè se nel nuovo firmware aggiungono un'opzione, mettiamo l'undicesima, al 5 posto, un file che le salvi in sequenza le avrà tutte sfalsate dalla sesta in poi mantenendo l'ultima vuota.

Fluminus
08-04-2010, 16:32
Hai per caso provato a controllare se aggancia la portante sempre alla stessa velocità? Nel caso ci siano grosse differenze è probabile, come scriveva Carciofone, che il router abbia preso un sovraccarico dalla linea telefonica.

Il tempo di ping in wireless è una misura un po' "effimera", sono infatti tante le variabili che influenzano la misura (i due router lavorano sullo stesso canale? utilizzano lo stesso protocollo? interferenze momentanee ecc.) Meglio testare connessi via cavo ;)

Grazie a per la risposta
Allora la portante che aggancia e sempre la stessa sia in up che in down ma stranamente in up pur agganciando lo stesso valore e piu lenta di circa 250-300 K ho l'impressione come se il router fosse impegnato a fare altro....un sovraccarico di rete (cosa che non e perche ieri ho provato con 1 solo pc collegato)

Fluminus
08-04-2010, 16:35
Hai la versione C2 o E1?
L'UPS filtra anche il telefono o solo la corrente (visto che il guasto è stato in centrale)?
Prova a resettarlo (premendo per 10-12 sec il tastino posteriore) e poi a mandarlo in recovery premendolo per 30 sec per ricaricare lo stesso firmware sotto a sè stesso in modalità di recovery. Se neanche così recupera, ha ricevuto un sovraccarico.

Grazie per la risposta
La revisione e la C2 e UPS e solo per la corrente.Ieri ho provato a resettarlo col tasto premuto per una 10 ina di secondi ma non capisco come fare per farlo andare in recovery

Fluminus
08-04-2010, 18:02
Grazie a tutti per le risposte ho risolto seguendo la dritta di carciofone.Ho fatto un recovery e messo il FW 3.03 ed e tornato tutto a posto anzi forse sembra andare anche meglio.....

luki
10-04-2010, 10:44
Qualcuno ha provato il nuovo firmware 5.17b49 e sa dirmi come funziona? Perché scaricandolo dal sito ftp.dlink.it non c'è un changelog :cry:

Gigi_84
10-04-2010, 10:52
Ciao a tutti vorrei prendere questo router però ho cpaito che ci son 2 versioni
-uno con 2 antenne
-uno con 3 antenne
Quale dei due è migliore? Montano lo stesso chipset o chipset diversi?

energy1959
10-04-2010, 13:02
Ciao a tutti vorrei prendere questo router però ho cpaito che ci son 2 versioni
-uno con 2 antenne
-uno con 3 antenne
Quale dei due è migliore? Montano lo stesso chipset o chipset diversi?

Ciao, ti ho scritto un messaggio in privato.


ciao

Gigi_84
10-04-2010, 13:14
Ciao, ti ho scritto un messaggio in privato.


ciao

Letto e risposto.
Vorrei sapere le differenze tra i due modelli

energy1959
10-04-2010, 13:30
Letto e risposto.
Vorrei sapere le differenze tra i due modelli

leggi' qua', trovi qualche informazione...

http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

Il DSL-2740B E1 ha gia un minimo di supporto in Polonia dalla fine dello scorso anno, a giudicare dalle date di file e cartelle sul loro ftp. Sul sito del supporto tecnico a Taiwan è presente un collegamento al primo firmware ed è presente sull'FTP polacco e sul mirror ceco, su quello tedesco e sul mirror europeo orientale!
La funzione WPS ormai è onnipresente nei dispositivi nuovi e anche in quelli reingegnerizzati! Il sito polacco pone l'accento alla compatibilità con Windows 7 con questa revisione.
Interessante l'interruttore per spegnere il wireless che si vede in foto!
Col traduttore automatico leggo anche porta WAN/LAN... Come si legge sulla dicitura nell'immagine sul DSL-2740EL cinese, la porta LAN/WAN dovrebbe essere la LAN4 dello switch integrato!
Le antenne sono ridotte a 2 e non sono removibili. Ormai non commento più! Che le vendono a fare le antenne amplificate?!?

intanto le antenne non sono removibili e/o sostituibili con la versione a 2 antenne...inoltre fino al penultimo firmware ha dei problemi con la connessione PPOVER ATM...




ciao

Gigi_84
10-04-2010, 13:37
leggi' qua', trovi qualche informazione...

http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

Il DSL-2740B E1 ha gia un minimo di supporto in Polonia dalla fine dello scorso anno, a giudicare dalle date di file e cartelle sul loro ftp. Sul sito del supporto tecnico a Taiwan è presente un collegamento al primo firmware ed è presente sull'FTP polacco e sul mirror ceco, su quello tedesco e sul mirror europeo orientale!
La funzione WPS ormai è onnipresente nei dispositivi nuovi e anche in quelli reingegnerizzati! Il sito polacco pone l'accento alla compatibilità con Windows 7 con questa revisione.
Interessante l'interruttore per spegnere il wireless che si vede in foto!
Col traduttore automatico leggo anche porta WAN/LAN... Come si legge sulla dicitura nell'immagine sul DSL-2740EL cinese, la porta LAN/WAN dovrebbe essere la LAN4 dello switch integrato!
Le antenne sono ridotte a 2 e non sono removibili. Ormai non commento più! Che le vendono a fare le antenne amplificate?!?

intanto le antenne non sono removibili e/o sostituibili con la versione a 2 antenne...inoltre fino al penultimo firmware ha dei problemi con la connessione PPOVER ATM...




ciao

Grazie

Pondera
10-04-2010, 17:29
Evviva la precisione delle citazioni! :D

LacioDrom83
10-04-2010, 17:51
Ciao, ti ho scritto un messaggio in privato.


ciao

se posti in pubblico potrebbe essere utile a molti altri:rolleyes:

gaevulk
10-04-2010, 18:32
se posti in pubblico potrebbe essere utile a molti altri:rolleyes:

infatti,io sono interessato a questo modem e sto' scrutando il 3d alla ricerca di piu' info possibili ;)

energy1959
10-04-2010, 19:29
EDIT

pegasolabs
11-04-2010, 10:00
EDIT
Non ti sospendo perché nel tuo caso è evidente la buona fede. Però leggi il punto 1.15 del nuovo regolamento. :mbe:

Aggiungo che se vuoi mandare un privato non capisco proprio la necessità di doverlo dire in pubblico...

Ghildor
11-04-2010, 12:20
infatti,io sono interessato a questo modem e sto' scrutando il 3d alla ricerca di piu' info possibili ;)

Io sono possessore del E1, è un ottimo modem, ma ha ancora bisogno di aggiornamenti firmware, soffre infatti (e ho installato l'ultimo firmware) di caduta della connessione ogni tanto, di non caricamento completo delle pagine internet ogni tanto e con l'ultimo firm ho notato un peggioramento del segnale wireless...

Quindi o avete pazienza o aspettate un po' a comprarlo...

genesi10
11-04-2010, 18:30
Scusate la mia intrusione ma da qualche tempo ho un problema con questo router.......... la luce di internet si accende in modalità rossa come mai?? e solo al riavvio va in modalità verde..........:help:

energy1959
11-04-2010, 20:04
sembra che abbia qualche problema di allineamento con il dslam della centrale.

dopo quanto tempo diventa verde la lucetta internet?

cionci
11-04-2010, 23:33
Io sono possessore del E1, è un ottimo modem, ma ha ancora bisogno di aggiornamenti firmware, soffre infatti (e ho installato l'ultimo firmware) di caduta della connessione ogni tanto, di non caricamento completo delle pagine internet ogni tanto e con l'ultimo firm ho notato un peggioramento del segnale wireless...

Quindi o avete pazienza o aspettate un po' a comprarlo...
Ne ho installato uno stasera. E' assurdo che abbiano commercializzato un router che non si connette automaticamente ad internet non appena lo si accende.
Con l'aggiornamento alla versione 5.17 del firmware il problema si risolve, ma ci sono ben altri problemi. Ad esempio la configurazione dell'access point funziona solo tramite wizard, la configurazione manuale viene ignorata. La configurazione fatta con il wizard tra l'altro non va nemmeno a finire nella configurazione manuale, in cui restano i vecchi valori.
Veramente assurdo che si permettano di commercializzare un apparecchio con questi problemi.
La versione E1 non ha praticamente supporto, per trovare i link ai firmware sono dovuto andare su un forum non ufficiale dedicato ai prodotti D-Link. Sul sito ufficiale non si trova traccia di questa versione.
Sono rimasto davvero deluso da D-Link e pensare che avevo consigliato proprio io al mio amico di andare su questa marca o su Netgear.

Carciofone
12-04-2010, 06:58
Ne ho installato uno stasera. E' assurdo che abbiano commercializzato un router che non si connette automaticamente ad internet non appena lo si accende.
Con l'aggiornamento alla versione 5.17 del firmware il problema si risolve, ma ci sono ben altri problemi. Ad esempio la configurazione dell'access point funziona solo tramite wizard, la configurazione manuale viene ignorata. La configurazione fatta con il wizard tra l'altro non va nemmeno a finire nella configurazione manuale, in cui restano i vecchi valori.
Veramente assurdo che si permettano di commercializzare un apparecchio con questi problemi.
La versione E1 non ha praticamente supporto, per trovare i link ai firmware sono dovuto andare su un forum non ufficiale dedicato ai prodotti D-Link. Sul sito ufficiale non si trova traccia di questa versione.
Sono rimasto davvero deluso da D-Link e pensare che avevo consigliato proprio io al mio amico di andare su questa marca o su Netgear.
Quotone.
Tra l'altro il firmware pubblicato sul sito italiano in prima battuta trasformava il router in ... annexb. :muro:

A loro discolpa, forse, il solo fatto che le grandi catene di distribuzione tedesche (MW, Saturn, Comet), francesi (Carrefour, Auchan, Iper) si riforniscono in stok ovunque in europa e importano anche modelli non ufficialmente supportati dal distributore ufficiale.

Sul bug relativo al wizard di configurazione ti prego di segnalare con dettagli riguardo all'E1, perchè è la prima volta che se ne sente parlare.
Ricordo che è praticamente obbligatorio prima di fare l'aggiornamento del firmware fare un reset alle impostazioni originali di fabbrica e anche dopo l'aggiornamento fare un nuovo reset hardware di 10-12 sec con il tastino posteriore sul cruscotto, senza utilizzare i files di configurazione salvati.

cionci
12-04-2010, 07:37
Il secondo reset mi sa che non l'ho fatto...magari sarà per quello :confused:
Ti spiego un po' meglio:
- installo la versione del firmware 5.17
- faccio la configurazione manuale del wireless, setto password e crittografia e la rete resta aperta
- faccio la configurazione con il wizard, seleziono WPA, inserisco la password e la rete funziona con quella password
- vado nella sezione advanced e poi nella sezione wireless e i settaggi restano quelli precedenti al wizard, con il risultato che qualsiasi cosa cambi viene ignorata

Pondera
12-04-2010, 07:59
la configurazione dell'access point funziona solo tramite wizard, la configurazione manuale viene ignorata. La configurazione fatta con il wizard tra l'altro non va nemmeno a finire nella configurazione manuale


Ricordo che è praticamente obbligatorio prima di fare l'aggiornamento del firmware fare un reset alle impostazioni originali di fabbrica e anche dopo l'aggiornamento fare un nuovo reset hardware di 10-12 sec con il tastino posteriore sul cruscotto, senza utilizzare i files di configurazione salvati.
In questi nuovi dispositivi il reset assume ancora più importanza rispetto alle serie precedenti dato che hanno ancora più memoria e quindi anche le variabili d'ambiente sicuramente aumentano!

Non so se vi può essere utile comunque accade qualcosa di simile anche con il 320B e il 2640B: quando si è connessi non si può cambiare al volo l'MTU, come invece si può fare con altri firmware e altre serie, ma bisogna selezionare Disconnetti...

Carciofone
12-04-2010, 08:20
Il secondo reset mi sa che non l'ho fatto...magari sarà per quello :confused:
Ti spiego un po' meglio:
- installo la versione del firmware 5.17
- faccio la configurazione manuale del wireless, setto password e crittografia e la rete resta aperta
- faccio la configurazione con il wizard, seleziono WPA, inserisco la password e la rete funziona con quella password
- vado nella sezione advanced e poi nella sezione wireless e i settaggi restano quelli precedenti al wizard, con il risultato che qualsiasi cosa cambi viene ignorata

Una prima cosa da escludere, oltre al fatto di fare il reset, potrebbe essere quella di un'incompatibilità tra l'interfaccia web del browser utilizzato, oppure la presenza di qualche software di sicurezza che impedisca la corretta esecuzione del javascript nello stesso, o la presenza di una jre obsoleta.

Pondera
12-04-2010, 09:10
Sul sito ufficiale non si trova traccia di questa versione.
A onor del merito bisogna ammettere che per il modello 2740B E1 si sono comportati discretamente!
Già da un pezzo, sul loro sito WEB, hanno cambiato l'immagine del 2740B (da 3 a 2 antenne!) ed hanno approntato una sottocartella sul sito FTP.

Carciofone
12-04-2010, 09:18
L'ftp, però, non è raggiungibile dal sito per quel modello e a meno che uno non acceda direttamente non ci arriva. Se volevano consentire il download dell'aggiornamento del firmware dovevano mettere il link sulla pagina di supporto, visto che col firmware di fabbrica non si connette nemmeno.

rosso84
12-04-2010, 09:22
Salve ragazzi,

questa mattina vado per collegarmi col portatile via wireless ma non va.
mi spiego, sul router la spia wlan non si accende mai.
ho provato a resettare (premendo x 5 sec) ma il problema rimane.
Ho su il fw 2.97 da molti mesi e fino ad ora non avevo mai avuto nessun problema.

grazie

cionci
12-04-2010, 10:41
L'ftp, però, non è raggiungibile dal sito per quel modello e a meno che uno non acceda direttamente non ci arriva. Se volevano consentire il download dell'aggiornamento del firmware dovevano mettere il link sulla pagina di supporto, visto che col firmware di fabbrica non si connette nemmeno.
Io l'ho trovato l'aggiornamento, ma una qualsiasi persona che compra il router al supermercato non lo trova.
La cosa più assurda è che NON SI PUO' vendere un prodotto che non funziona. Una persona qualsiasi, che usa il CD per configurarlo, se per caso si spegne il router, lo manda in assistenza perché smette definitivamente di funzionare.
Il bello è che con il firmware 5.14, quello di fabbrica, usando il CD per fare la configurazione non funziona nemmeno il wireless :muro: :muro:
Cose assurde...

Come si fa a non testare minimamente il firmware a questi livelli... Con me D-Link ha chiuso.

Carciofone
12-04-2010, 13:33
Io l'ho trovato l'aggiornamento, ma una qualsiasi persona che compra il router al supermercato non lo trova.
La cosa più assurda è che NON SI PUO' vendere un prodotto che non funziona. Una persona qualsiasi, che usa il CD per configurarlo, se per caso si spegne il router, lo manda in assistenza perché smette definitivamente di funzionare.
Il bello è che con il firmware 5.14, quello di fabbrica, usando il CD per fare la configurazione non funziona nemmeno il wireless :muro: :muro:
Cose assurde...

Come si fa a non testare minimamente il firmware a questi livelli... Con me D-Link ha chiuso.

Sì, come debutto di una nuova versione hanno fatto una c....a.
Speriamo arrivi presto un firmware che riporti quell'ottimo hardware all'altezza del predecessore C2.

gaevulk
12-04-2010, 14:18
dopo essere entrato con telnet dai il comando

adsl config --snr 50 ( o 33... 20... 10... oppure 1 )

e vedi come va...

per ritornare a default

adsl config --snr 100 oppure SPEGNI e RIACCENDI il modem.

Ciao

p.s. non mi assumo responsabilita' :D
stavo cercando nella discussione un modo per aumentare l'snr al 2740b visto che con il tradizionale adsl configure --snr non riesco, o meglio riconosce il comando ma poi al riavvio i valori rimangono identici a prima, ho un 2740b c2 con fw 3.03 ed ho disabilitato sra nelle impostazioni avanzate :mbe:

gaevulk
12-04-2010, 15:33
risolto il problema della configurazione snr mi si e ' presentato un altro problema provando a scaricare una iso debian ho visto che non riesco ad andare oltre a 180 kbs mentre se rimetto il netgear che usavo prima arriva a 850 :eek: dove sta' l'errore?

sam9
13-04-2010, 11:25
Ciao, a seguito 3 "bruciatura" dell ' ultimo modem (alilce gate 2 wi fi) volevo chiedervi una info su questi 2 prodotti per l' acquisto.
Attualmente non ho particoalri esigenze di collegamento wirless e mi serviva semplicemete un modem che supportasse al meglio l' adsl 2+, ho una portante un po' scarsa snr di 12.2 max 12.5 atte 22.5 down 13.800 - 14 000 circa...
Ho letto che il dgn2000 monta Broadcom BCN6348 a 240 mhz con 16 mb mentre il D-link 2740 monta BCM6358 a 300 mhz con 32 mb...ma al di la' delle specifiche tecniche e' un buon modem in grado di dare una mano con linee adsl con portanti fragili?

Carciofone
13-04-2010, 12:08
In generale i chipset Broadcom sono molto conservativi e abbassano il datarate pur di consentire la connessione.
Tra i modelli che citi, superiore a tutti sarebbe il 2740B C2 a 3 antenne, decisamente stabile e performante. Il DGN2000 ha molte meno opzioni del firmware e scalda molto. Il nuovo modello a 2 antenne del 2740B E1 per ora ha molti problemi di firmware e se non hai una classica alice è forse meglio lasciar perdere per ora.

sam9
13-04-2010, 13:29
Ottimo, se riesco a reperire il 2740b c2 a 3 antenne benone...altrimenti mi rimetto al dcn2000 che se scalda tanto non sara ' il massimo :-(

benny75
13-04-2010, 15:44
In generale i chipset Broadcom sono molto conservativi e abbassano il datarate pur di consentire la connessione.
Tra i modelli che citi, superiore a tutti sarebbe il 2740B C2 a 3 antenne, decisamente stabile e performante. Il DGN2000 ha molte meno opzioni del firmware e scalda molto. Il nuovo modello a 2 antenne del 2740B E1 per ora ha molti problemi di firmware e se non hai una classica alice è forse meglio lasciar perdere per ora.

Quali problemi oltre la disconnessione dal PPPoA (Risolto FW 5.17?!)?

Carciofone
13-04-2010, 16:04
Quali problemi oltre la disconnessione dal PPPoA (Risolto FW 5.17?!)?

Cionci ha riscontrato problemi con i wizard di configurazione, anche se è l'unico che ho sentito sinora.
Vediamo se arrivano altri feedback da chi lo usa.

GrandeIoz
13-04-2010, 17:09
Grazie al consiglio di Carciofone ho acquistato il 2740B, quello con 2 antenne.. non ho ancora aggiornato il firmware (mi pare di avere il 5,14EU) per vedere come si comporta il modem/router.. in LAN il segnale è molto stabile e mi trovo bene mentre in wireless ho grossi problemi di ricezione con un portatile HP che monta una scheda di rete con adattatore wireless interno della Broadcom, il 4322AG per la precisione che supporterebbe l’802.11 a/b/gdraft-n… peccato che il segnale quasi sempre è inesistente o se c’è è sempre molto basso, anche quando mi metto molto vicino al modem/router.. che tipo di impostazioni mi consigliate di mettere nel firmware del router per cercare di risolvere il problema? Devo cambiare anche qualche impostazione nelle proprietà della scheda di rete wireless?? Basterebbe un aggiornamento della stessa??

Infine mi sapete dire come mai il wireless del router si disattiva ogni volta che lo spengo??? Devo attivarlo a manina entrando nel pannello di controllo del firmware ogni volta, la temporizzazione del wireless l’ho rimosso…

genesi10
13-04-2010, 17:36
sembra che abbia qualche problema di allineamento con il dslam della centrale.

dopo quanto tempo diventa verde la lucetta internet?

Energy1959 quando lo accendo diventa verde e dopo un po diventa rosso e quindi devo spegnerlo e riacenderlo e poi mi va
Saluti

cionci
13-04-2010, 18:33
Cionci ha riscontrato problemi con i wizard di configurazione, anche se è l'unico che ho sentito sinora.
Vediamo se arrivano altri feedback da chi lo usa.
No, il wizard funziona, è la configurazione manuale che non funzione ;)
Comunque domenica sera gli faccio un bel reset e lo configuro da zero.

cionci
13-04-2010, 18:41
Infine mi sapete dire come mai il wireless del router si disattiva ogni volta che lo spengo??? Devo attivarlo a manina entrando nel pannello di controllo del firmware ogni volta, la temporizzazione del wireless l’ho rimosso…
Devi aggiornare il firmware. Resetta prima di aggiornare, resetta dopo aver aggiornato e riconfigura il tutto.
Il firmware da mettere è questo: http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j

Così anche te confermi che il wirless non funziona con il firmware originale, non funziona il wireless e non funziona la connessione PPPoA... Roba da matti.

Carciofone
13-04-2010, 18:49
No, il wizard funziona, è la configurazione manuale che non funzione ;)
Comunque domenica sera gli faccio un bel reset e lo configuro da zero.

Pardon...

benny75
13-04-2010, 19:43
Pardon...

Quando ho acquistato il router, ho provato a fare una configurazione personalizzata, mettendo il nome dell'SSID MYNET e configurazione WEP OPEN (a causa del fatto che ho un vecchio portatile che si connette solo in WEP).

Non funzionava niente, la rete wireless non si vedeva più.

Ho provato a rimettere tutto come prima, facendo un reset factory e rimettendo il WEP OPEN. La rete si vedeva nuovamente ma dopo un po' il wireless andava in palla.

Ho provato a cambiare il canale da auto a 11, e la connessione adesso è stabile.

Vorrei rifare qualche altra prova a cambiare l'SSID perché ho fatto alcuni settaggi prima di trovare la condizione "ottimale", ma mi chiedo se qualcuno ha avuto un problema simile...

Carciofone
13-04-2010, 20:22
Sia ben chiaro che attivando la criptazione WEP automaticamente il router disattiva il wireless N e il MIMO e lavora in G ad un solo canale di ampiezza 20 Mhz. Sarebbe da accertare in tale modalità quale delle antenne è utilizzata. Occorre quindi verificare con un programma come inssider.exe quale sia il canale libero a disposizione perchè la ricerca automatica non sempre è efficace.

GrandeIoz
13-04-2010, 22:01
Grazie al consiglio di Carciofone ho acquistato il 2740B, quello con 2 antenne.. non ho ancora aggiornato il firmware (mi pare di avere il 5,14EU) per vedere come si comporta il modem/router.. in LAN il segnale è molto stabile e mi trovo bene mentre in wireless ho grossi problemi di ricezione con un portatile HP che monta una scheda di rete con adattatore wireless interno della Broadcom, il 4322AG per la precisione che supporterebbe l’802.11 a/b/gdraft-n… peccato che il segnale quasi sempre è inesistente o se c’è è sempre molto basso, anche quando mi metto molto vicino al modem/router.. che tipo di impostazioni mi consigliate di mettere nel firmware del router per cercare di risolvere il problema? Devo cambiare anche qualche impostazione nelle proprietà della scheda di rete wireless?? Basterebbe un aggiornamento della stessa??

Infine mi sapete dire come mai il wireless del router si disattiva ogni volta che lo spengo??? Devo attivarlo a manina entrando nel pannello di controllo del firmware ogni volta, la temporizzazione del wireless l’ho rimosso…

UP!!!

luki
13-04-2010, 22:22
Devi aggiornare il firmware. Resetta prima di aggiornare, resetta dopo aver aggiornato e riconfigura il tutto.
Il firmware da mettere è questo: http://www.mediafire.com/?ewjejkwnz4j

Così anche te confermi che il wirless non funziona con il firmware originale, non funziona il wireless e non funziona la connessione PPPoA... Roba da matti.

Io ho ancora il router E1 con il firmware originale 5.14 e il wi-fi mi è sempre funzionato benissimo. C'è solo il problema della connessione pppoa, ma per fortuna la mia linea funziona anche in pppoe.
Appena ci saranno un po' più di feedback aggiornerò il firmware alla 5.17.

gaevulk
13-04-2010, 23:50
oggi nel log dopo una disconnessione mi e' apparso questo :
kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.18.163.131 DST=87.19.114.236 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=15036 DF PROTO=TCP SPT=1083 DPT=41518 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 2 01:06:31 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1

cosa sono ste cose?:eek:

Carciofone
14-04-2010, 07:01
@GrandeIoz: con che provider ti colleghi e che parametri di connessione hai impostato?
Per il wireless verifica che l'interruttore posteriore del router sia su wireless ON quando fai l'aggiornamento del firmware.
Se hai il firmware 5.14 ti conviene aggiornare al 5.16 dopo aver resettato e dopo l'aggiornamento resetta ancora. Su internet ci sono comunque tutti i firmware 5 compreso il tuo originale per poter fare delle prove, fino all'ultimo 5.17.
La scheda wireless Broadcom, rientra tra queste?
PCI\VEN_14E4&DEV_4320&SUBSYS_00E70E11&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4320&SUBSYS_12F4103C&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4320&SUBSYS_12F8103C&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4320&SUBSYS_12FA103C&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4320&SUBSYS_12FB103C&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4324&SUBSYS_12F9103C&REV_03
PCI\VEN_14E4&DEV_4324&SUBSYS_12FC103C&REV_03

PCI\VEN_14E4&DEV_4318&SUBSYS_1355103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4318&SUBSYS_1356103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4318&SUBSYS_1357103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4319&SUBSYS_1358103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4319&SUBSYS_1359103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4319&SUBSYS_135A103C

PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1363103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1364103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1365103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1360103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1361103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1362103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_135F103C

PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1374103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1375103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1376103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4311&SUBSYS_1377103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1370103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1371103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1372103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4312&SUBSYS_1373103C

PCI\VEN_14E4&DEV_4328&SUBSYS_1366103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4328&SUBSYS_1367103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4328&SUBSYS_1368103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4328&SUBSYS_1369103C

PCI\VEN_14E4&DEV_4315&SUBSYS_137C103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4315&SUBSYS_137D103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4315&SUBSYS_1507103C
PCI\VEN_14E4&DEV_4315&SUBSYS_1508103C

PCI\VEN_14E4&DEV_432B&SUBSYS_137F103C
PCI\VEN_14E4&DEV_432B&SUBSYS_1380103C
PCI\VEN_14E4&DEV_432B&SUBSYS_1509103C
PCI\VEN_14E4&DEV_432B&SUBSYS_1510103C
Se sì gli ultimo driver disponibili per quel chipset sembrerebbero questi. (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/14644-latest-broadcom-943xx-driver/)

rosso84
14-04-2010, 10:42
Ciao..
Domanda secca, risposta secca:

dato che il mio dsl-2740b ha smesso di funzionare, al mediaworld me lo cambiano con il dsl-2740r o con altro modello e marca a mia scelta.

Voi cosa mi consigliate? dsl-2740r o linksys wag160n o belkin n1 ecc.

grazie a chiunque mi risponda

cionci
14-04-2010, 10:44
Che versione hai di 2470B ? Quella con due o con tre antenne ?

rosso84
14-04-2010, 10:53
Che versione hai di 2470B ? Quella con due o con tre antenne ?

quella con tre è un C2..

energy1959
14-04-2010, 10:58
oggi nel log dopo una disconnessione mi e' apparso questo :
kernel: Intrusion -> IN=ppp_0_8_35_1 OUT= MAC= SRC=190.18.163.131 DST=87.19.114.236 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=15036 DF PROTO=TCP SPT=1083 DPT=41518 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
Jan 2 01:06:31 user emerg kernel: unregister_netdevice: waiting for ppp_0_8_35_1 to become free. Usage count = -1

cosa sono ste cose?:eek:

infatti e' il log di riconnessione, 8 e 35 l'incapsulamento 1 il profilo adsl..nessuna intrusione....87.19.11.236 era il tuo indirizzo ip..

ciao

cionci
14-04-2010, 11:13
infatti e' il log di riconnessione
No, quello identifica un particolare pacchetto TCP, fra gli endpoint:

190.18.163.131:1083 <-> 87.19.114.236:41518

87.19.114.236 è l'ip pubblico del router, 48 byte di lunghezza del pacchetto e TTL a 112. Il pacchetto è di tipo SYN, cioè quello utilizzato per iniziare una sessione TCP.
Può essere un falso positivo come può essere un tentativo di scansione di quella porta per cercare un virus/trojan da parte di un altro PC infetto.

Carciofone
14-04-2010, 11:14
Ciao..
Domanda secca, risposta secca:

dato che il mio dsl-2740b ha smesso di funzionare, al mediaworld me lo cambiano con il dsl-2740r o con altro modello e marca a mia scelta.

Voi cosa mi consigliate? dsl-2740r o linksys wag160n o belkin n1 ecc.

grazie a chiunque mi risponda

Se non prendi un altro 2740B C2 evita il 2740R e il wag160N che non sia V2. Il Belkin è una buona macchina, ma in caso di problemi firmware hanno la velocità di reazione di 24 mesi tra l'uno e l'altro quindi se vuoi rischiare vedi te.
Una buona alternativa potrebbe essere il Linksys WAG320N o il Netgear DGN3500 o il DGND3300.

rosso84
14-04-2010, 11:19
Se non prendi un altro 2740B C2 evita il 2740R e il wag160N che non sia V2. Il Belkin è una buona macchina, ma in caso di problemi firmware hanno la velocità di reazione di 24 mesi tra l'uno e l'altro quindi se vuoi rischiare vedi te.
Una buona alternativa potrebbe essere il Linksys WAG320N o il Netgear DGN3500 o il DGND3300.

perfetto. grazie mille.

linux64bit
14-04-2010, 14:30
Salve,

ho un dlink 2740B con tre antenne sul quale ho installato il firmware 2.93.
Mi conviene installare il firmware 3.03, posso considerarlo "definitivo"?
Considerato che uso questo router esclusivamente in modalità cablata (addirittura ho staccato le antenne), ne avrei qualche vantaggio dall'installazione del nuovo firmware? A me interessano velocità cablata, affidabilità e sicurezza.
Altra domanda: è consigliabile spuntare tutte le 10 opzioni della sezione "Impostazioni del firewall" (es. "Attacco SYN", "Attacco Ping", etc...), funzionano effettivamente? Con le impostazioni di "default" mi sembra sia spuntata solo la prima ("Abilita SPI").
Scusate le domande da "ignorante" e se, in buona fede, ho domandato qualcosa di già trattato in questo forum.
Grazie mille a chi mi risponderà.

linux64bit
14-04-2010, 14:37
Scusate, faccio una piccola aggiunta al precedente post:

ho dimenticato di scrivere che il mio è un hardware C2 (forse si capiva dalle tre antenne..).

Grazie.

Sghizz
14-04-2010, 16:01
mi sà che ti rimane cablato, senza antenne anche a wifi off hai danneggiato la scheda wifi, a questo punto tieniti il 2.93 visto che il 3.03 è per aggiornare i driver wifi.Meno cose tocchi nelle impostazioni e meglio problemi hai;)
P.s. non c'era bisogno del doppio post, ma bastava editare quello precedente:read:

gaevulk
14-04-2010, 16:08
No, quello identifica un particolare pacchetto TCP, fra gli endpoint:

190.18.163.131:1083 <-> 87.19.114.236:41518

87.19.114.236 è l'ip pubblico del router, 48 byte di lunghezza del pacchetto e TTL a 112. Il pacchetto è di tipo SYN, cioè quello utilizzato per iniziare una sessione TCP.
Può essere un falso positivo come può essere un tentativo di scansione di quella porta per cercare un virus/trojan da parte di un altro PC infetto.

:mbe: avevo il mulo in azione e mi si e' disconnesso tutto potrebbe essere che il modem abbia interpretato questi dati come possibile attacco e si e' disconnesso da solo?
io cmq ho paura che qualche intruso ci sia :

Jan 1 16:28:50 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2009.03.12-10:47+0000)

cionci
14-04-2010, 17:57
Jan 1 16:28:50 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2009.03.12-10:47+0000)
Ora sinceramente non so quando può dare quel messaggio. Ti sei connesso in telnet sul router ? Da quanto tempo era acceso il router ?

gaevulk
14-04-2010, 18:38
Ora sinceramente non so quando può dare quel messaggio. Ti sei connesso in telnet sul router ? Da quanto tempo era acceso il router ?

il router e' connesso da 2-3 giorni e non mi sono connesso in telnet a quell'ora :mbe:

cionci
14-04-2010, 18:41
il router e' connesso da 2-3 giorni e non mi sono connesso in telnet a quell'ora :mbe:
Potrebbe essere anche un'operazione periodica di qualche script. Verifica che entrando in telnet e poi eseguendo il comando sh dia lo stesso messaggio.

gaevulk
14-04-2010, 19:01
Potrebbe essere anche un'operazione periodica di qualche script. Verifica che entrando in telnet e poi eseguendo il comando sh dia lo stesso messaggio.

non riesco pi' ad entrare via telnet nel modem :muro:
digitando telnet 192.168.0.1 invece della calassica richiesta di login mi viene fuori una cosa tipo :
c:/user/gaevulk cosa cavolo e' successo?:mbe: :doh:

cionci
14-04-2010, 19:12
Suppongo sia il server telnet su qualche tuo computer...
Sicuro che l'ip non sia 192.168.1.1 ?

linux64bit
14-04-2010, 19:19
mi sà che ti rimane cablato, senza antenne anche a wifi off hai danneggiato la scheda wifi, a questo punto tieniti il 2.93 visto che il 3.03 è per aggiornare i driver wifi.Meno cose tocchi nelle impostazioni e meglio problemi hai;)
P.s. non c'era bisogno del doppio post, ma bastava editare quello precedente:read:

Ora ho usato il tasto [/QUOTE], sto migliorando... :)
Non pensavo bastasse così poco per rovinare la scheda wireless: ho
sì il wireless impostato su off ed una volta l'ho pure riattivato (con antenne rimesse a router spento) e ha funzionato...
Comunque in un post precedente ho letto anche che il 3.03 velocizza anche il cablato, vi risulta?
Questo router cablato è "perfetto" è ha un pregio notevole: scalda pochissimo, gli altri (netgear, dlink 2640b) sono "piccole stufe".
E sulle regole del "impostazioni del firewall", qualcuno le ha testate?
Grazie per la risposta.