PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

SataraX
08-07-2010, 09:53
Firmware DSL-2740B E1 v5.17B49 ho gia questa....come posso risolvere il problema?

Ma poi scusa... il firmware beta e' uscito un mesetto fa.. saprai se lo hai messo o no ;)
E' dal giorno che e' uscito che tutti (ma tutti tutti) dicono di mettere questo firmware prima di postare qualsiasi richiesta di aiuto o problema... gia' c'e' gente che ci aiuta "aggratise", cerchiamo di non fargli perdere la voglia :)

e.drummer
08-07-2010, 13:34
fatto l ho messo.
Ora come faccio a risolvere questo problema? dove cambio la password per la prima connessione e non quella degli ospiti?

Carciofone
08-07-2010, 14:07
L'impostazione della password principale del wifi sta nella scheda principale di setup\wireless setup\manual wireless connection setup.

e.drummer
08-07-2010, 14:56
ok ora provo perche mi pare strano che mi dice password errata...cmq per curiosita ma a cosa serve la linea degli ospiti se c'e gia la linea principale?

provolinoo
08-07-2010, 14:57
Ciao ragazzi,
oggi mi hanno attivato Infostrada a 20 Mega ed ho bisogno di un modem / router affidabile.

Inizialmente ero tentato dal Netgear DGN3500 ma ho visto che tanti lamentano problemi soprattutto in wireless che sarebbe il mio utilizzo principale.

Questo D-Link 2740B fa al caso mio?

Deve gestire in wireless 1pc+1netbook+1ps3+1tv+2cellulari.

Il modello E1 che ha un'antenna in meno, ha meno copertura rispetto al modello vecchio?

Aggiornandolo all'ultimo firmware beta uscito da poco ho un prodotto affidabile?


Grazie.

Carciofone
08-07-2010, 17:36
ok ora provo perche mi pare strano che mi dice password errata...cmq per curiosita ma a cosa serve la linea degli ospiti se c'e gia la linea principale?

Serve a creare un secondo SSID senza dover dare la password principale a chiunque. Quando non serve più la guest può essere tranquillamente disattivata per recuperare banda wireless.
Hai aggiornato i driver delle schede di rete dei pc?

e.drummer
08-07-2010, 18:43
si aggiornato tutto ma cmq ho risolto....ho rimesso la password sul modem e ora funziona...sicuramente la prima volta che l avro scritta avro sbagliato a inserirla ed ecco il danno eheh
cmq grazie molte per l aiuto xD
alla prossima xD

ferrarif1
12-07-2010, 14:25
Salve dispongo dell'hrdware in oggetto ma, pur provando diverse configurazioni, non riesco ad andare a più di 130 mbs.
Potete aiutarmi con la giusta configurazione ?
Il portatile è un Acer Timeline di utlima generazione 4820tg core i5 win7 ultimate 64b.
Grazie in anticipo.

P.S. Firmware dlink ultima beta scaricata dal forum dlink.

ferrarif1
13-07-2010, 08:26
Carciofone ci sei ?

provolinoo
13-07-2010, 10:37
ciao ragazzi, alla fine mi sono deciso ed ho preso il 2740B E1... 69 Euro da Mediaworld :D

Quello che mi preoccupava di più era il fatto che la nuova versione avesse due antenne invece di tre, ma da quello che ho letto in giro il segnale del nuovo modello è addirittura di diversi db più forte quindi sono andato tranquillo ;)

Appena ho un attimo aggiorno all'ultimo firmware beta e poi mi butto nella configurazione.

Carciofone
13-07-2010, 11:58
Salve dispongo dell'hrdware in oggetto ma, pur provando diverse configurazioni, non riesco ad andare a più di 130 mbs.
Potete aiutarmi con la giusta configurazione ?
Il portatile è un Acer Timeline di utlima generazione 4820tg core i5 win7 ultimate 64b.
Grazie in anticipo.

P.S. Firmware dlink ultima beta scaricata dal forum dlink.

Installa l'ultimo deriver disponibile per la scheda di rete wireless per chipset athero, oppure azure e verifica che nelle proprietà avanzate della scheda sia attiva la modalità di trasmissione n a canale ampio 40 Mhz o automatico sui 2,4 Ghz.

ferrarif1
13-07-2010, 14:15
Mi puoi indicare dove scaricarli ? di atheros non ho trovato nulla ...!!! di azure men che meno.... purtroppo

m3lab
13-07-2010, 14:52
Carissimi,
dopo essere stato deluso dai tanto blasonati DGND3300 e WAG320N :cry:,
mi rivolgo a questa parte della community di HWUpgrade per capire se questo modem/router puo' fare al caso mio...

Abito in una classica villetta a schiera con piano terra dedicato al "giorno"
con uno studiolo dove lavoro da casa con un Lenovo T400
(in futuro, budget permettendo, potrebbe arrivare anche una TV DLNA...)
ed un primo piano "notte" con PS3, Wii e portatile Toshiba.

Entrambi i portatili hanno schede 802.11n

La linea ADSL e' Tele2 7Mega ed al momento non e' previsto nella mia zona il passaggio ad ADSL2 :(

Vorrei sfruttare la vostra esperienza per sapere se:
- il DSL2740-B potrebbe coprire entrambi i piani ...
- le due antenne esterne possono essere sostituite ...
- il segnale wireless puo' essere spento ad orario e/o via pulsante ...

Grazie mille in anticipo,
Mimmo

m3lab
13-07-2010, 22:50
Vorrei sfruttare la vostra esperienza per sapere se:
- il DSL2740-B potrebbe coprire entrambi i piani ...
- le due antenne esterne possono essere sostituite ...
- il segnale wireless puo' essere spento ad orario e/o via pulsante ...

Mi autorispondo, almeno in parte...

Ho visto sull'ottimo post di c@rciofone sul D-Link Unofficial Forum (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0) che il segnale WiFi ha sia il pulsante che lo spegnimento ad orario...

Altra domanda: ho trovato questo router sul sito di ecommerce da cui mi servo ... La figura mostra 2 antenne: come faccio a sapere se e' il 2740B-E1?

Grazie mille,
Mimmo

provolinoo
13-07-2010, 23:20
se ha due antenne è per forza la versione nuova E1 visto che la versione vecchia C2 aveva tre antenne

parti comunque dal presupposto che ormai la prima versione non è più in commercio quindi puoi stare abbastanza sicuro di ricevere la E1

Carciofone
14-07-2010, 05:38
Carissimi,
dopo essere stato deluso dai tanto blasonati DGND3300 e WAG320N :cry:,
mi rivolgo a questa parte della community di HWUpgrade per capire se questo modem/router puo' fare al caso mio...

Abito in una classica villetta a schiera con piano terra dedicato al "giorno"
con uno studiolo dove lavoro da casa con un Lenovo T400
(in futuro, budget permettendo, potrebbe arrivare anche una TV DLNA...)
ed un primo piano "notte" con PS3, Wii e portatile Toshiba.

Entrambi i portatili hanno schede 802.11n

La linea ADSL e' Tele2 7Mega ed al momento non e' previsto nella mia zona il passaggio ad ADSL2 :(

Vorrei sfruttare la vostra esperienza per sapere se:
- il DSL2740-B potrebbe coprire entrambi i piani ...
- le due antenne esterne possono essere sostituite ...
- il segnale wireless puo' essere spento ad orario e/o via pulsante ...

Grazie mille in anticipo,
Mimmo
La copertura è un dato molto variabile, dipende molto dalla collocazione e dal contesto specifico. Tra i piani possono esserci problemi in presenza di particolari isolanti termo acustici che prevedono fogli metallici sul pavimento (stagnole) o di riscaldamenti a pavimento. Anche particolari pavimentazioni potrebbero essere opache al segnale come certi graniti ricchi di metalli.
Tanto per fare un esempio:
Radio waves don't really travel the same distance in all directions. Walls, doors, elevator shafts, people, and other obstacles offer varying degrees of attenuation, which cause the Radio Frequency (RF) radiation pattern to be irregular and unpredictable. Attenuation is simply a reduction of signal strength during transmission. Attenuation is registered in decibels (dB), which is ten times the logarithm of the signal power at a particular input divided by the signal power at an output of a specified medium. For example, an office wall (i.e., medium) that changes the propagation of an RF signal from a power level of 200 milliwatts (the input) to 100 milliwatts (the output) represents 3 dB of attenuation. The following provides some examples of the attenuation values of common office construction:

* Plasterboard wall: 3dB
* Glass wall with metal frame: 6dB
* Cinder block wall: 4dB
* Office window: 3dB
* Metal door: 6dB
* Metal door in brick wall: 12.4dB

Other factors that will reduce range and affect coverage area include concrete fiberboard walls, aluminum siding, pipes and electrical wiring, microwave ovens, and cordless phones.
Tieni presente che hai circa 18-20 dbm alla fonte e che ogni 3 dbm di differenza il segnale si dimezza.

Le due antenne sono fisse. A suo vantaggio l'E1 ha un segnale percepito dai client wirelss decisamente più potente, anche 7-10 dbm di differenza a parità di situazione. Però alla fine entrambi si collegano e trasportano gli stessi dati e non cade la connessione. Anzi, forse l'E1 soffre di più il calore e può bloccarsi con temp. ambientali superiori ai 27-30 gradi e grossi trasferimenti di dati se messo in orizzontale a 2 mm dal piano di appoggio.

La terza opzione c'è, sia con interruttore che con timer programmabile.
Magari può far piacere sapere che al mw l'ho visto ieri in offerta a 69 euro.

provolinoo
14-07-2010, 06:41
Magari può far piacere sapere che al mw l'ho visto ieri in offerta a 69 euro.

Confermo, io l'ho preso proprio lì :)

m3lab
14-07-2010, 06:46
La copertura è un dato molto variabile, dipende molto dalla collocazione e dal contesto specifico. (...)

Tieni presente che hai circa 18-20 dbm alla fonte e che ogni 3 dbm di differenza il segnale si dimezza. (...)

Le due antenne sono fisse. (...)

Magari può far piacere sapere che al mw l'ho visto ieri in offerta a 69 euro.
C@rciofone, sempre puntuale e perfetto ...
Interessante:
- sia il prezzo provero' a passare dallo store vicino casa per vederlo visto che su bow lo danno a 82 euro...
- sia la quantita' di segnale ...

Al momento uso per la parte WiFi un WRT54G (con due antenne da 1,5 db di guadagno e fw Linksys non DD-WRT!): la copertura e' abbastanza buona ma solo in 802.11g per cui in base a quanto dici, NON dovrei avere problemi.
Il router e' al piano di sopra e da qui ho il 30% circa del segnale con performance accettabilissime...
Con i due router/modem citati il segnale era sempre nello stesso ordine di grandezza ma usando il protocollo 802.11n si viaggiava meglio ;)

Hai qualche consiglio particolare per Tele2 che usa PPPoE e LLC/SNAP-Bridging? E' obbligatorio il fw beta? Se si', qual e' la versione giusta per Tele2?

Grazie mille in anticipo,
Mimmo

m3lab
14-07-2010, 06:48
Voi usate OpenDNS e DDNS con questo apparato?

Sapete se ci sono problemi noti - oltre a quello della pw <= 6igit con DDNS?

Grazie mille,
Mimmo

provolinoo
14-07-2010, 07:18
Io ho impostato i DNS di Google:

8.8.8.8
8.8.4.4

L'ultimo firmware disponibile è questo:
EU_DSL-2740B_5.17b20100526(0527104137)

Carciofone
14-07-2010, 11:25
Aggiungo che con DDNS uso password di 10 car senza problemi.
Non escludo che il prezzo sia dovuto al fatto che le partite oggi in circolazione sono inscatolate col firmware 5.14 che non va e bisogna aggiornarlo.
Io con T2 ho sempre usato il PPPoA VC MTU 1500.

m3lab
14-07-2010, 12:47
Io ho impostato i DNS di Google:
L'ultimo firmware disponibile è questo:
EU_DSL-2740B_5.17b20100526(0527104137)

"DNS" preferisco quelli di OpenDNS ... Se puo' essere utile, e' stato appena rilasciato FamilyShield (http://www.opendns.com/familyshield) che protegge non solo dai siti porno ma anche da quelli di phising e malware piu' conosciuti...

Fw scaricato... sapete se ci sono problemi a flasharlo da Ubuntu?

Aggiungo che con DDNS uso password di 10 car senza problemi.

Io con T2 ho sempre usato il PPPoA VC MTU 1500.
Non so dove avevo letto la faccenda della pw lunghe piu' di 6!!! Mah!

Tele2 mi dice di usare PPPoE LLC mentre tu consigli PPPoA VC: cosa cambia?

Grazie ancora ad entrambi,
Mimmo

cionci
14-07-2010, 12:58
Dipende dal tipo di centrale, quelle ADSL2/2+ vanno per la maggior parte solo in PPPoE.

Carciofone
14-07-2010, 14:04
Tele2 mi dice di usare PPPoE LLC mentre tu consigli PPPoA VC: cosa cambia?

Grazie ancora ad entrambi,
Mimmo

In genere PPPoA è più veloce fino a un 3-5%.
Comunque puoi verificare nella scheda status del router in che modalità sei servito.

bingo58
14-07-2010, 20:01
In genere PPPoA è più veloce fino a un 3-5%.
Comunque puoi verificare nella scheda status del router in che modalità sei servito.
Premettendo che cn questo router ho ancora problemi di stabilità di connessione cn ppoe llc (sono ancora in attesa della mail di d-link per le istruzioni di sostituzione), ho provato in ppoa ed ho effettuato dei fest di velocità su speedtest.net. Cn alice 20 mega in ppoa è sì più stabile ma nn vado più di 8 mbps in download e 600 in upload , cn ppoe invece arriva a 13 in dw e 780 in up. Chiaramente sn costretto in ppoe ma 4-5 volte al giorno la connessione salta. Unica cosa che nn capisco è questa: come mai rimane accesa la spia della portante adsl mentre quella che segnala il collegamento ad internet è spenta, e per quale motivo quando riavvio il router fà almeno tre tentativi di riconnesione senza riuscire ad agganciare la portante ed al quarto aggancia e si connette?
un saluto

Carciofone
15-07-2010, 07:39
Premettendo che cn questo router ho ancora problemi di stabilità di connessione cn ppoe llc (sono ancora in attesa della mail di d-link per le istruzioni di sostituzione), ho provato in ppoa ed ho effettuato dei fest di velocità su speedtest.net. Cn alice 20 mega in ppoa è sì più stabile ma nn vado più di 8 mbps in download e 600 in upload , cn ppoe invece arriva a 13 in dw e 780 in up. Chiaramente sn costretto in ppoe ma 4-5 volte al giorno la connessione salta. Unica cosa che nn capisco è questa: come mai rimane accesa la spia della portante adsl mentre quella che segnala il collegamento ad internet è spenta, e per quale motivo quando riavvio il router fà almeno tre tentativi di riconnesione senza riuscire ad agganciare la portante ed al quarto aggancia e si connette?
un saluto

Con la 20 mega sei obbligato ad usare PPPoE LLC, MTU 1492.
Se hai la versione C2 puoi attivare le opzioni in Advanced ADSL Setup, sra e bitswap enable e vedere se le cose migliorano.Se lo tieni in orizzontale prova anche a sollevarlo di un cm con qualche cosa tipo un pacchetto di sigarette o di graffette in modo che passi aria a sufficienza anche sotto, soprattutto con questi caldi. L'instabilità può dipendere anche da quello.

strassada
15-07-2010, 13:14
Con la 20 mega sei obbligato ad usare PPPoE LLC, MTU 1492.
Se hai la versione C2 puoi attivare le opzioni in Advanced ADSL Setup, sra e bitswap enable e vedere se le cose migliorano.

Stando alla solita preziosa fonte Mavelot, SRA non è attivo nei vari profili di Alice (potrebbe creare problemi ad as. a chi ha iptv, visto che si ritroverebbe una portante variabile, a volte anche di diversi mbps, verso il basso).

e anche da quando ho scoperto come vedere impostazioni e statistiche avanzate sul dg834gv5, SRA, pur essendo attivato nel mio router (e non so come disabilitarlo) il conteggio mi è sempre a 0. Bitswap invece funziona, sia in down che up.

Raky
15-07-2010, 13:35
Raga, mi consigliate questo router?
Gioco spesso ed ho infostrada 7 Mb

Sono totalmete ignorante in materia, poi mi dareste una manina nei settaggi? :doh:

Ps : @m3lab, é in super offerta alla Media :)
Ps2 : @Carciofone, mi sono registrato ieri forun Dlink che hai in firma ma non mi inviano la conferma della mail, cosa posso fare?
Ps3 : Ha il blu ray! :sofico:

Ciao e grazie ;)

m3lab
16-07-2010, 12:48
Raga, mi consigliate questo router?
Ps : @m3lab, é in super offerta alla Media :)

A quale negozio? Ieri sono passato da quello vicino casa ed alla cassa lo passavano a 99.90€: l'ho lasciato!

L'ho ordinato su bow a 60€ con la precisazione che se non e' E1 NON lo ritiro! La versione ed il fw sono scritti sulla confezione ;) Quello di mw sono E1 e 5.14 ...

Vi postero' le mie impressioni quando arriva...

Grazie mille,
Mimmo

Giobart
17-07-2010, 02:05
Ho questo modem da un bel pò di tempo, fino ad un mesetto fà è andato perfettamente, ma ultimamente continua a saltarmi la connessione, i primi tempi riavviando si riprendeva subito, adesso capita che ci metta anche un paio d'ore prima che riesca a riconettersi!
Fa fatica a trovare la linea ADSL, ho provato ad aggiornare al firmware 3.03, ma il problema rimane!
Avete qualche idea/consiglio?

cionci
17-07-2010, 05:08
Hai provato con un altro router/modem nel momento in cui questo non riesce ad agganciare la portante ?

linkley
17-07-2010, 10:47
ciao ragazzi, a chi interessa ed e nella zona del triveneto nei centri commerciali SME (dove lavoro :D ) lo vendono a 59 euro.

Giobart
17-07-2010, 16:43
Hai provato con un altro router/modem nel momento in cui questo non riesce ad agganciare la portante ?

Si con il modem alice prende subito la portante!

fabio336
17-07-2010, 20:37
Oggi ho preso un 2740B E1 al Media 69.90€...
Ho subito aggiornato il firmware e sembra tutto ok:)
Ma l'alimentatore, è buono?
:)

bingo58
17-07-2010, 20:47
Giusto a titolo di informazione ho contattato ancora d-link che per il difetto di perdita di connessione in ppoe alice 20 mega ha deciso di sostituirmelo(DSL-2740B/EU) in garanzia.
ciao

Carciofone
18-07-2010, 08:37
Ho questo modem da un bel pò di tempo, fino ad un mesetto fà è andato perfettamente, ma ultimamente continua a saltarmi la connessione, i primi tempi riavviando si riprendeva subito, adesso capita che ci metta anche un paio d'ore prima che riesca a riconettersi!
Fa fatica a trovare la linea ADSL, ho provato ad aggiornare al firmware 3.03, ma il problema rimane!
Avete qualche idea/consiglio?

Un paio d'ore per connettersi è fuori dal mondo...
Quell'unità si è guastata oppure ha ricevuto una scarica dalla linea telefonica o elettrica. Se nemmeno con un bel reset hardware di 15 sec torna a posto e magari ricaricando il firmware che usi ora sopra a se stesso, devi avviare la procedura di rma e fartelo sostituire (sempre che aprendolo non rilevino un danneggiamento da sbalzo di corrente o fulmine perchè allora non sei coperto dalla garanzia).

Giobart
19-07-2010, 07:14
Un paio d'ore per connettersi è fuori dal mondo...
Quell'unità si è guastata oppure ha ricevuto una scarica dalla linea telefonica o elettrica. Se nemmeno con un bel reset hardware di 15 sec torna a posto e magari ricaricando il firmware che usi ora sopra a se stesso, devi avviare la procedura di rma e fartelo sostituire (sempre che aprendolo non rilevino un danneggiamento da sbalzo di corrente o fulmine perchè allora non sei coperto dalla garanzia).

Proverò a fare queste prove, se nò dovrò sostituirlo, non posso andare avanti così! Grazie mille delle indicazioni!

provolinoo
19-07-2010, 12:41
Sapete dirmi a cosa serve il pulsante laterale con due frecce presente sul fianco del modem?

Carciofone
19-07-2010, 15:08
Sapete dirmi a cosa serve il pulsante laterale con due frecce presente sul fianco del modem?

Sulle versioni E1 è il tasto del WPS (wireless protected system) dopo averlo premuto hai 120 sec per registrare sul router le periferiche wireless che dispongono della funzione senza dover fare altro.

A chi mi chiedeva dei firmware, mi è stato comunicato che il firmware definitivo per E1 è questione di qualche giorno, speriamo prima della pausa feriale di agosto, altrimenti si slitterà a inizio settembre, mentre per stasera disporremo già di un nuovo firmware per la versione C2 che non è ancora stato distribuito su nessun server ftp di D-Link.
Spero di aver capito correttamente il messaggio perchè siamo tutti in giro con cellulari, chiavette 3G etc...

provolinoo
19-07-2010, 15:27
Grazie per la info :)

Conosco la tecnologia WPS ma non sapevo che il tasto servisse a quello.

Nidios
20-07-2010, 07:22
Da ieri sono uno dei vostri e mi iscrivo al post, l'ho comprato al MW con l'offerta dei 69€ ver. E1 ...

Vorrei chiedervi se sull'ultimo firmware beta è in italiano.

Piccolo appunto, pensando che il mio vecchio 604T mi avesse abbandonato da 3 giorni di sofferenze e prove per farlo ripartire, in realtà oltre a lui ho avuto problemi con la linea ADSL.
In ogni modo l'ho cambiato perchè molte volte non mi permetteva di entrare nel suo menù senza motivo e dovevo riavviarlo in continuazione... cmq

Sempre ieri sera dopo aver impostato tutto sul 2740 non riusciva a essere online, difatti internet non mi andava ma stranamente JDdownloader (un programma per scaricare file) continuava a funzionare.

Oggi telefono alla SuperADSL per vedere se è sucesso qualcosa.

Ciao da Fabio

Stan-O
21-07-2010, 11:35
Nuovi firmware per i nostri router sul forum Dlink:

edit
edit

cionci
21-07-2010, 12:38
Nuovi firmware per i nostri router sul forum Dlink:
I firmware non sono scaricabili se non previa registrazione. Quindi devo rimuovere i link.

Sghizz
21-07-2010, 13:28
I firmware non sono scaricabili se non previa registrazione. Quindi devo rimuovere i link.

waa, e almeno può dirci la versione dei fw e hw?

Prodigio68
21-07-2010, 14:01
waa, e almeno può dirci la versione dei fw e hw?


il Nuovo Firmware per il 2740b REV C2 si può scaricare da qui:

http://rapidshare.com/files/408187220/EU_DSL-2740B_3.03b491.zip

Versione: 3.03B491

Stan-O
21-07-2010, 14:08
waa, e almeno può dirci la versione dei fw e hw?

Spero ben, perchè mi pare una mossa nazi ormai, mica vogliono soldi per scaricarlo e l'ultima volta che ho telefonato al servizio clienti dlink mi hanno detto loro di usare quelli di quel forum e guardare lì per news e aggiornamenti.
Comunque ce n'è uno per C2 3.03B491 e uno per E1 5.17b20100707(0712090027) che sono tipo di qualche giorno fa.

Edit: vabbeh, prodigio l'ha anche messo su rapid.

Prodigio68
21-07-2010, 14:13
Spero ben, perchè mi pare una mossa nazi ormai, mica vogliono soldi per scaricarlo e l'ultima volta che ho telefonato al servizio clienti dlink mi hanno detto loro di usare quelli di quel forum e guardare lì per news e aggiornamenti.
Comunque ce n'è uno per C2 3.03B491 e uno per E1 5.17b20100707(0712090027) che sono tipo di qualche giorno fa.

Edit: vabbeh, prodigio l'ha anche messo su rapid.
:) ;) e carciofone già lo sta utilizzando

cionci
21-07-2010, 14:13
Spero ben, perchè mi pare una mossa nazi ormai, mica vogliono soldi per scaricarlo e l'ultima volta che ho telefonato al servizio clienti dlink mi hanno detto loro di usare quelli di quel forum e guardare lì per news e aggiornamenti.
Intanto se hai qualcosa da ridire lo devi fare in PVT, come da regolamento.
Liberissimo di linkare una discussione su quel forum, ma se dici che ci sono dei firmware da scaricare, ma si possono scaricare solo previa registrazione, permettimi di non accettare link diretti a quei firmware. Mi sembra anche una questione di educazione.

M74T
21-07-2010, 14:15
I firmware non sono scaricabili se non previa registrazione. Quindi devo rimuovere i link.

Ma daiii e questa dove è scritta ? :D

cionci
21-07-2010, 14:28
Ma daiii e questa dove è scritta ? :D
C'è qualcosa che non è chiaro dal post precedente ? Soprattutto la parte sui chiarimenti chiesti in PVT...

Stan-O
21-07-2010, 14:40
:) ;) e carciofone già lo sta utilizzando

Il carciofo li sta usando tutti, d'altronde come fa a sapere tutto di tutto quello che gli chiedi di ogni modello e avere dei firmware che non ci sono da nessun'altra parte. Mica se li comprerà tutti lui i router di quella marca e basta. Mi pare loggico che ha a che fare con la D-Link. E poi perchè se glielo dice lui un difetto il firmware lo rifanno mentre se glielo telefono io mi mandano a c...e? :sofico:

TheDarkAngel
21-07-2010, 14:57
da qualche ora ho su l'ultimo (C2) e non noto problemi :p

M74T
21-07-2010, 14:58
C'è qualcosa che non è chiaro dal post precedente ? Soprattutto la parte sui chiarimenti chiesti in PVT...

Se fai un giro sul forum noterai che è pieno di link che rimandano a siti dove è richiesta la registrazione per il download, continuiamo il discorso in privato (come richiesto da regolamento) perchè la cosa mi incuriosisce :D

M74T
21-07-2010, 15:01
Il carciofo li sta usando tutti, d'altronde come fa a sapere tutto di tutto quello che gli chiedi di ogni modello e avere dei firmware che non ci sono da nessun'altra parte. Mica se li comprerà tutti lui i router di quella marca e basta. Mi pare loggico che ha a che fare con la D-Link. E poi perchè se glielo dice lui un difetto il firmware lo rifanno mentre se glielo telefono io mi mandano a c...e? :sofico:

Io invece penso sia l'amministratore del forum, grazie a tutti i feedback dei moderatori e utenti a fare le segnalazioni a chi di dovere ...

sergios79
21-07-2010, 15:31
ma perchè non mettono mai i changelog?
non si sa mai cosa corregge

maximovic
21-07-2010, 17:25
Salve, ho un router Dlink dsl-2740b. Vorrei utilizzare un access point USR per avere segnale wireless anche in tavernetta dove non arriva segnale dal Dlink.

L'AP è collegato al Dlink con un cavo di rete. Ho cosi configurato l'AP

IP 192.168.1.2 nella subnet del Dlink (192.168.1.1), assegnato manualmente un indirizzo che non fa parte del range DHCP

Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1

Per il wireless ho scelto un SSID e applicato una protezione.

Quando sono connesso al wireless diffuso dal dlink pingo senza problemi l'AP

Invece spesso non riesco a connettermi all'AP e quando mi connetto la connessione è lentissima.
Dove è il problema? Qualche impostazione nel Dlink x dirgli che ho un AP?

Grazie
Massimo

Stan-O
21-07-2010, 18:04
Intanto se hai qualcosa da ridire lo devi fare in PVT, come da regolamento.
Liberissimo di linkare una discussione su quel forum, ma se dici che ci sono dei firmware da scaricare, ma si possono scaricare solo previa registrazione, permettimi di non accettare link diretti a quei firmware. Mi sembra anche una questione di educazione.

Non ho nulla da ridire, sei a casa tua e fai quello che vuoi, ci mancherebbe.

Certo che levare anche le descrizioni e le sigle oltre ai link sembra un comportamento ostruzionistico per non dare riferimenti e non rimandare a quel forum. Alla fine è logico che così facendo si spinge qualche utente a mettere i download su rapid per tagliare la testa al toro. Io non mi sono permesso perchè stimo carciofone, massi, bovirus e gli altri partecipanti al dlink forum e rispetto il loro lavoro.

Onestamente ero in buona fede e non me ne ero nemmeno accorto che serviva essere loggati per scaricare, perchè ero già loggato e pensavo di fare un servizio a tutti riferendo anche qua delle novità.
Detto questo adesso mi leggo tutto il regolamento, perchè di essere bannato per queste inezie non c'ho voglia.

Octane
21-07-2010, 20:08
il Nuovo Firmware per il 2740b REV C2 si può scaricare da qui:

http://rapidshare.com/files/408187220/EU_DSL-2740B_3.03b491.zip

Versione: 3.03B491

Giusto per capire:

nuovo: ver. 3.03 build 491 release ufficiale?
vecchio: ver. 3.03 build 481 beta?

Potete confermare?

Grazie!

m3lab
21-07-2010, 20:27
Carissimi,

mi e' arrivato oggi ...

Spacchettato, installato ultimissimo fw da unofficial d-link forum (http://www.dlink-forum.info/), impostato per Tele2, impostato WiFi (WAP2-PSK, hidden SSID), impostati DNS su OpenDns...

Tutto OK!

DEvo dire che il segnale wireless e' effettivamente piu' "forte" rispetto al mio WRT54G con antenne a 2db... Dove solitamente avevo circa il 30% di segnale, adesso ne ho poco piu' del 50%!

Ciao,
Mimmo

pegasolabs
21-07-2010, 20:44
Spero ben, perchè mi pare una mossa nazi ormai, mica vogliono soldi per scaricarlo e l'ultima volta che ho telefonato al servizio clienti dlink mi hanno detto loro di usare quelli di quel forum e guardare lì per news e aggiornamenti.
Comunque ce n'è uno per C2 3.03B491 e uno per E1 5.17b20100707(0712090027) che sono tipo di qualche giorno fa.

Edit: vabbeh, prodigio l'ha anche messo su rapid.

Ma daiii e questa dove è scritta ? :D

Se fai un giro sul forum noterai che è pieno di link che rimandano a siti dove è richiesta la registrazione per il download, continuiamo il discorso in privato (come richiesto da regolamento) perchè la cosa mi incuriosisce :D

Io invece penso sia l'amministratore del forum, grazie a tutti i feedback dei moderatori e utenti a fare le segnalazioni a chi di dovere ...

Non ho nulla da ridire, sei a casa tua e fai quello che vuoi, ci mancherebbe.

Certo che levare anche le descrizioni e le sigle oltre ai link sembra un comportamento ostruzionistico per non dare riferimenti e non rimandare a quel forum. Alla fine è logico che così facendo si spinge qualche utente a mettere i download su rapid per tagliare la testa al toro. Io non mi sono permesso perchè stimo carciofone, massi, bovirus e gli altri partecipanti al dlink forum e rispetto il loro lavoro.

Onestamente ero in buona fede e non me ne ero nemmeno accorto che serviva essere loggati per scaricare, perchè ero già loggato e pensavo di fare un servizio a tutti riferendo anche qua delle novità.
Detto questo adesso mi leggo tutto il regolamento, perchè di essere bannato per queste inezie non c'ho voglia.

Stan-O la mossa "nazi" potevi risparmiarla.

Cmq i link ad altri forum, anche se non fosse obbligatoria la registrazione, sono consentiti solo se questo avviene in modo sporadico. Ovviamente la cosa è più restrittiva per quelli che richiedono registrazione.

Ricordo, come già rimarcato da Cionci, che a norma di regolamento (dove c'è scritto anche il motivo) chiarimenti e quant'altro vanno chiesti rigorosamente in privato.

Non ripeterò ulteriormente l'avviso.

Grazie a tutti per la collaborazione.

fabio336
21-07-2010, 20:56
Ho notato un problemino...
se faccio cadere la portante scollegando il doppino telefonico,
dopo averlo ricollegato prende la portante senza alcun problema, mentre la spia internet lampeggia infinitamente:(
Ho solo io questo problema?
Grazie:)

Edgar83
21-07-2010, 20:59
ma perchè non mettono mai i changelog?
non si sa mai cosa corregge

Mi unisco nella perplessità

fabio336
21-07-2010, 22:51
Ho notato un problemino...
se faccio cadere la portante scollegando il doppino telefonico,
dopo averlo ricollegato prende la portante senza alcun problema, mentre la spia internet lampeggia infinitamente:(
Ho solo io questo problema?
Grazie:)

Il problema, lo da solo in PPPoA
in PPPoE, si riconnette al volo

Nidios
22-07-2010, 09:42
Come dicevo nella pagina precedente ho appena acquistato questo bel Router ver. E1.

L'ho comprato credendo morto il mio vecchio 604T, invece penso ho problemi con la linea ADSL... cmq il Router con ultimissimo firm beta sembra giri bene ma ho qualche problema e per farla semplice potete dare un'occhiata a questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32667514#post32667514

Spero che lo legga anche Carciofone....

Grazie da Fabio

Sghizz
22-07-2010, 12:48
non aggiorno, visto che il fw di ora è perfetto per la stabilità, a funzioni non so se il nuovo introduce qualcosa...

maximovic
22-07-2010, 14:02
Qualche suggerimento?
Grazie

Salve, ho un router Dlink dsl-2740b. Vorrei utilizzare un access point USR per avere segnale wireless anche in tavernetta dove non arriva segnale dal Dlink.

L'AP è collegato al Dlink con un cavo di rete. In tavernetta dove non arriva il segnale del Dlink ho cosi configurato l'AP

mmodalità access point (repeater e bridge credo che necessitino di un segnale wireless)
IP 192.168.1.2 assegnato manualmente nella subnet del Dlink (192.168.1.1), che non fa parte del range DHCP

Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1

Per il wireless ho scelto un SSID e applicato una protezione.

Quando sono connesso al wireless diffuso dal dlink pingo senza problemi l'AP

Invece spesso non riesco a connettermi all'AP e quando mi connetto la connessione è lentissima.
Dove è il problema? Qualche impostazione nel Dlink x dirgli che ho un AP?

Grazie
Massimo

rossoflamma
22-07-2010, 14:17
Ciao a tutti, prima di tutto grazie per il buon lavoro che fate aiutando anche chi talvolta domanda senza nemmeno fare una ricerca per pigrizia...
Per questo con fatica ho scorso tutte le pagine del forum ma mi sembra che nessuno abbia incontrato il mio problema prima. Purtroppo, perchè questo potrebbe voler dire sbattersi con l'assistenza.
In ogni caso il mio 2740b E1 nuovo con l'ultimo firmware ufficiale 5.17 (per questioni di sicurezza non installo nulla che non provenga dai siti ufficiali delle aziende anche se loro spesso sbagliano più degli appassionati) in intervalli variabili di 3-30 minuti sembra riavviarsi da solo più volte (due o tre) per poi riprendere con calma a funzionare. Il pc è connesso via rete cablata, e si spegne anche la spia dello switch. Da quel che vedo l'unica spia che rimane accesa è quell apower. I settaggi sono ok, quando funziona va bene, ho fatto più di un reset ma nulla.
Quando va in freeze non è più accessibile nemmeno l'interfaccia web, e dopo il riavvio il log è vuoto. Adesso sto approntando un syslog. Avete qualche suggerimento?
Grazie

Carciofone
22-07-2010, 14:20
non aggiorno, visto che il fw di ora è perfetto per la stabilità, a funzioni non so se il nuovo introduce qualcosa...

Non esiste un changelog perchè si tratta di firmware beta sviluppati da D-Link Italia per correggere i bugs lamentati dagli utenti sul forum D-Link. Di qui, anche la distribuzione controllata. Chi ha seguito le varie discussioni sa che cosa vanno a correggere e può verificare se effettivamente il problema è stato risolto. Logicamente ben venga chiunque voglia provarlo e sviluppare la discussione anche su altri forum.

@Nidios: la mancata riconnessione senza un riavvio nel caso di connessioni on demand è, appunto uno dei bug dell'E1 che il nuovo firmware doveva correggere. Allo stato non so dirti se il beta di 2 giorni fa ha risolto il problema. Imposta connessione on demand con idle time di 20 min.

rossoflamma
22-07-2010, 15:03
Ciao a tutti, prima di tutto grazie per il buon lavoro che fate aiutando anche chi talvolta domanda senza nemmeno fare una ricerca per pigrizia...
Per questo con fatica ho scorso tutte le pagine del forum ma mi sembra che nessuno abbia incontrato il mio problema prima. Purtroppo, perchè questo potrebbe voler dire sbattersi con l'assistenza.
In ogni caso il mio 2740b E1 nuovo con l'ultimo firmware ufficiale 5.17 (per questioni di sicurezza non installo nulla che non provenga dai siti ufficiali delle aziende anche se loro spesso sbagliano più degli appassionati) in intervalli variabili di 3-30 minuti sembra riavviarsi da solo più volte (due o tre) per poi riprendere con calma a funzionare. Il pc è connesso via rete cablata, e si spegne anche la spia dello switch. Da quel che vedo l'unica spia che rimane accesa è quell apower. I settaggi sono ok, quando funziona va bene, ho fatto più di un reset ma nulla.
Quando va in freeze non è più accessibile nemmeno l'interfaccia web, e dopo il riavvio il log è vuoto. Adesso sto approntando un syslog. Avete qualche suggerimento?
Grazie

Ho deciso di aggiornare all'ultimo firmware di pochi giorni fa ma non sembra esserci beneficio, vediamo sulla distanza. Per ora l'unico messaggio che mi sfugge sul syslog è questo:

"07-22-2010 15:26:00 User.Warning 192.168.1.1 kernel: htb: class 10001 isn't work conserving ?!"

Nidios
22-07-2010, 15:06
@Nidios: la mancata riconnessione senza un riavvio nel caso di connessioni on demand è, appunto uno dei bug dell'E1 che il nuovo firmware doveva correggere. Allo stato non so dirti se il beta di 2 giorni fa ha risolto il problema. Imposta connessione on demand con idle time di 20 min.

Appero, buono a sapersi... stasera vado a vedermi dove sta l'impostazione da te accennata, anche se cmq rimane il problema della caduta della linea senza motivo.

Grazie da Fabio

widewings46
22-07-2010, 15:28
Carissimi,

mi e' arrivato oggi ...

Spacchettato, installato ultimissimo fw da unofficial d-link forum (http://www.dlink-forum.info/), impostato per Tele2, impostato WiFi (WAP2-PSK, hidden SSID), impostati DNS su OpenDns...

Tutto OK!

DEvo dire che il segnale wireless e' effettivamente piu' "forte" rispetto al mio WRT54G con antenne a 2db... Dove solitamente avevo circa il 30% di segnale, adesso ne ho poco piu' del 50%!

Ciao,
Mimmo

potresti dirmi dove l'hai preso e a quanto?anche tramite PM;
ragazzi mi sapreste dire come faccio a capire se quelli che vendono on line sono l'ultima revisione cioè l'E1?

rossoflamma
22-07-2010, 16:17
Ciao a tutti, prima di tutto grazie per il buon lavoro che fate aiutando anche chi talvolta domanda senza nemmeno fare una ricerca per pigrizia...
Per questo con fatica ho scorso tutte le pagine del forum ma mi sembra che nessuno abbia incontrato il mio problema prima. Purtroppo, perchè questo potrebbe voler dire sbattersi con l'assistenza.
In ogni caso il mio 2740b E1 nuovo con l'ultimo firmware ufficiale 5.17 (per questioni di sicurezza non installo nulla che non provenga dai siti ufficiali delle aziende anche se loro spesso sbagliano più degli appassionati) in intervalli variabili di 3-30 minuti sembra riavviarsi da solo più volte (due o tre) per poi riprendere con calma a funzionare. Il pc è connesso via rete cablata, e si spegne anche la spia dello switch. Da quel che vedo l'unica spia che rimane accesa è quell apower. I settaggi sono ok, quando funziona va bene, ho fatto più di un reset ma nulla.
Quando va in freeze non è più accessibile nemmeno l'interfaccia web, e dopo il riavvio il log è vuoto. Adesso sto approntando un syslog. Avete qualche suggerimento?
Grazie

Niente da fare, anche con l ultimo firmware ed un ventilatore puntato contro (è freddo) ho continui riavvii...
Carciofone, tu sembri il più ferrato, posso provare a mandarti il log?

Nidios
22-07-2010, 17:04
@Nidios: la mancata riconnessione senza un riavvio nel caso di connessioni on demand è, appunto uno dei bug dell'E1 che il nuovo firmware doveva correggere. Allo stato non so dirti se il beta di 2 giorni fa ha risolto il problema. Imposta connessione on demand con idle time di 20 min.

Tornato da una giornata incredibilmente calda e son chi che ravano nel menù del Router ma non riesco a trovare l'impostazione on demand dell'idle time.

Mi dici in che menù si trova?
Grazie da Fabio

rossoflamma
22-07-2010, 17:36
Tornato da una giornata incredibilmente calda e son chi che ravano nel menù del Router ma non riesco a trovare l'impostazione on demand dell'idle time.

Mi dici in che menù si trova?
Grazie da Fabio

advanced
advanced internet
edit
adsl interface setup
PPPoE/PPPoA Internet Connection Type : Idle Time Out

ciao

Nidios
22-07-2010, 17:54
sarò rimbambito, ma non ho trovato la voce idle....

http://img441.imageshack.us/img441/9743/dddzj.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dddzj.jpg/)

sarà mica "tipo di connessione"? Si intuisce per via della scritta minutes ma altro non trovo.

Fabio

rossoflamma
22-07-2010, 18:17
sarò rimbambito, ma non ho trovato la voce idle....

http://img441.imageshack.us/img441/9743/dddzj.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dddzj.jpg/)

sarà mica "tipo di connessione"? Si intuisce per via della scritta minutes ma altro non trovo.

Fabio

E' tradotto male. Dev'essere la voce tipo di connessione

rossoflamma
22-07-2010, 18:24
Ciao a tutti, prima di tutto grazie per il buon lavoro che fate aiutando anche chi talvolta domanda senza nemmeno fare una ricerca per pigrizia...
Per questo con fatica ho scorso tutte le pagine del forum ma mi sembra che nessuno abbia incontrato il mio problema prima. Purtroppo, perchè questo potrebbe voler dire sbattersi con l'assistenza.
In ogni caso il mio 2740b E1 nuovo con l'ultimo firmware ufficiale 5.17 (per questioni di sicurezza non installo nulla che non provenga dai siti ufficiali delle aziende anche se loro spesso sbagliano più degli appassionati) in intervalli variabili di 3-30 minuti sembra riavviarsi da solo più volte (due o tre) per poi riprendere con calma a funzionare. Il pc è connesso via rete cablata, e si spegne anche la spia dello switch. Da quel che vedo l'unica spia che rimane accesa è quell apower. I settaggi sono ok, quando funziona va bene, ho fatto più di un reset ma nulla.
Quando va in freeze non è più accessibile nemmeno l'interfaccia web, e dopo il riavvio il log è vuoto. Adesso sto approntando un syslog. Avete qualche suggerimento?
Grazie

Cari amici del forum. Preso da un dubbio ho fatto alcune misurazioni sull'alimentatore del nostro router, il mio e quello uguale di un amico....entrambi non erogano quanta corrente dovrebbero!
Ho quindi provveduto a sostituirlo con un altro e tutti i problemi di instabilità sembrano spariti! Devo vedere se la cosa dura ed effettivamente era quello il problema, ma effettivamente i 12w di etichetta di quello di "serie" sono già pochi di loro, e se sono di scarsa qualità, magari con la revision E1 che assorbe appena più delle altre ed avremmo trovato un possibile imputato per alcuni casi di scarse performances!
Per chi ha provato tutto e non ne esce credo sia un tentativo da fare.

Nidios
22-07-2010, 18:27
E' tradotto male. Dev'essere la voce tipo di connessione

In pratica significa che se il Router non sente internet funzionare dopo 20 minuti si riavvia?

Fabio

rossoflamma
22-07-2010, 18:40
In pratica significa che se il Router non sente internet funzionare dopo 20 minuti si riavvia?

Fabio

Si suppone di si, se funziona. Mi sembrava che il problema fosse che alla nuova richiesta di connessione non ripartisse da solo ma richiedesse di entrare nel menu di amministrazione.

In inglese è
Idle Time Out : Minutes (0 = Always On)

Ho messo 1 minuto per prova e mi sembra funzioni

Nidios
22-07-2010, 18:47
Si si, ho messo la lingua inglese e la voce è propio quella.... ma tu hai lasciato 1 minuto solo per provare giusto?

sotto consiglio di Carciofone ho messo 20minuti, se fosse un minuto basta che leggi un mezzo articolo e si riavvia il router per poi avere un lag su internet mostruoso.

In ogni modo se riusciranno a risolvere il problema l'impostazione la setteremo ancora su 0 minuti.... o sbaglio?

Grazie da Fabio

nugone
22-07-2010, 18:56
Ho un C2 firmware 2.93 è normale che nei canali wireless mi dia solo 9 canali da poter scegliere?

TheDarkAngel
22-07-2010, 19:28
Ho un C2 firmware 2.93 è normale che nei canali wireless mi dia solo 9 canali da poter scegliere?

se in wifi n si comunque aggiorna il firmware che è vecchio ;)

Carciofone
22-07-2010, 19:54
Quella voce specifica al router che in caso di assenza di traffico dati protratto per oltre 20 min, la connessione viene chiusa e ripartirà automaticamente qualora venga inoltrata una nuova richiesta al router. Usare questo meccanismo può essere risoltutivo perchè in quelle linee che hanno il difetto di cui ha ampiamente parlato in passato cionci e a cui accennava nell'altra discussione, si provoca la riconnessione (detta on demand, a richiesta) ogni tot tempo.
Scaduto il tempo, quindi, avviene la disconnessione, non un riavvio del router.

fabio336
22-07-2010, 20:08
Quella voce specifica al router che in caso di assenza di traffico dati protratto per oltre 20 min, la connessione viene chiusa e ripartirà automaticamente qualora venga inoltrata una nuova richiesta al router. Usare questo meccanismo può essere risoltutivo perchè in quelle linee che hanno il difetto di cui ha ampiamente parlato in passato cionci e a cui accennava nell'altra discussione, si provoca la riconnessione (detta on demand, a richiesta) ogni tot tempo.
Scaduto il tempo, quindi, avviene la disconnessione, non un riavvio del router.

Si tratta dello stesso bug?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32665902&postcount=5846
Grazie:)

Carciofone
22-07-2010, 20:23
Potrebbe anche essere, ma non era stato segnalato proprio in questi termini. Controlla anche in advanced\Advanced adsl che sia in uso l'inner pair se il cavo telefonico che colleghi al router ha solo i poli centrali occupati.
Comunque il vecchio 5.17 il difetto lo aveva, quindi se volete vedere se il nuovo l'ha risolto aggiornate all'ultimo beta.

fabio336
22-07-2010, 20:28
Potrebbe anche essere, ma non era stato segnalato proprio in questi termini. Controlla anche in advanced\Advanced adsl che sia in uso l'inner pair se il cavo telefonico che colleghi al router ha solo i poli centrali occupati.

Su questo non ci sono problemi :D
(con altri router è tutto ok)
Sembra come se dopo aver ricollegato il doppino telefonico, il router non riesce a prendere l'indirizzo ip
per risolvere, devo riavviare il router
altrimenti,
rimane con la spia adsl accesa
e con la spia internet che lampeggia

questo, in PPPoA
in PPPoE, riceve l'indirizzo ip senza riavviarlo

Carciofone
22-07-2010, 20:39
Coi provider che usano pppoA VC prova a impostare l'MTU a 1500 standard, perchè vedo nelle foto che l'hanno messo a 1492.

fabio336
22-07-2010, 20:42
Coi provider che usano pppoA VC prova a impostare l'MTU a 1500 standard, perchè vedo nelle foto che l'hanno messo a 1492.

Con PPPoA l'ho sempre impostato a 1500

Carciofone
22-07-2010, 20:47
E allora non ci siamo, se lo fa anche con l'ultimissimo beta, limitatamente a pppoa il problema non è risolto al 100%. Che dipenda dalla tua linea non credo perchè altrimenti gli altri router farebbero lo stesso.

fabio336
22-07-2010, 20:50
E allora non ci siamo, se lo fa anche con l'ultimissimo beta, limitatamente a pppoa il problema non è risolto al 100%. Che dipenda dalla tua linea non credo perchè altrimenti gli altri router farebbero lo stesso.
Ho anche aggiornato all'ultimo firmware beta...
ma da lo stesso problema:muro:

conan_75
22-07-2010, 23:21
il Nuovo Firmware per il 2740b REV C2 si può scaricare da qui:

http://rapidshare.com/files/408187220/EU_DSL-2740B_3.03b491.zip

Versione: 3.03B491

Il link non va più, l'ho messo io su megaupload:

http://www.megaupload.com/?d=Z2ISJKOO

luki
23-07-2010, 07:29
Per la prenotazione degli indirizzi ip della lan, è sufficiente impostarli sul router in base al MAC ADDRESS, o dite che è meglio anche configurarli a mano nelle schede di rete dei pc?

marci1980
23-07-2010, 18:29
Grazie del pensiero ma non va nemmeno piu il tuo :stordita:

Il link non va più, l'ho messo io su megaupload:

http://www.megaupload.com/?d=Z2ISJKOO

conan_75
23-07-2010, 19:47
Grazie del pensiero ma non va nemmeno piu il tuo :stordita:

Cioè...c'è gente che ci mette porno amatoriali, film e crack vari e io non ci posso mettere un firmware legalissimo?

Aspetta 10 minuti che me li sistemo...

Fear941
24-07-2010, 09:45
Ciao a tutti, volevo acquistare questo modello ma volevo fare una domanda: E' stabile? cioè, io ho acquistato un Sitecom WL-154 e nell'arco la giornata la linea cadeva almeno 1 o 2 volte, allora ho acquistato l'accoppiata 320T e DIR655 e mi trovo da favola, mai una disconnessione e nessun problema. Non vorrei acquistare un Modem/Router ADSl che faccia la fine del mio WL-154. Grazie

Nidios
24-07-2010, 10:24
Quella voce specifica al router che in caso di assenza di traffico dati protratto per oltre 20 min, la connessione viene chiusa e ripartirà automaticamente qualora venga inoltrata una nuova richiesta al router. Usare questo meccanismo può essere risoltutivo perchè in quelle linee che hanno il difetto di cui ha ampiamente parlato in passato cionci e a cui accennava nell'altra discussione, si provoca la riconnessione (detta on demand, a richiesta) ogni tot tempo.
Scaduto il tempo, quindi, avviene la disconnessione, non un riavvio del router.

Funziona molto bene, anche se non è l'ideale per via di una interruzione di download e i vari riconoscimenti per riprenderlo.... ma è utile se nel caso la portante cade e non riesce da solo a riagganciarsi ad internet, quindi dopo 20 minuti te lo fa il Router.

In ogni modo ieri sono venuti i tecni di telecom e mi hanno riscontrato una leggere perdita su una scatola di derivazione prima di entrare sul Router.
Gli ho detto di bypassarla tranquillamente, tanto io ho l'ADSL dati.
Così facendo ho guadagnato bel 6db, quindi sono salito da 16 a 22db.
Con questo dato quando mi succede che il segnala è altalenante succederà di rado che scenda sui 4/6db come mi è capitato settmana scorsa in modo che la portante rimanga sempre su e almeno sia stabile internet.

Adesso provo a togliere l'opzione del time out di 20min, vediamo che succede.

Grazie a tutti e specialmente a carciofone.

Fabio

Nidios
24-07-2010, 10:31
Coi provider che usano pppoA VC prova a impostare l'MTU a 1500 standard, perchè vedo nelle foto che l'hanno messo a 1492.

Ho notato adesso questo post.... io ho su pppoA VC-Mux con MTU a 1492, come impostazione guidata.
Per adesso è tutto OK ma devo cambiarlo?

Fabio

marci1980
26-07-2010, 14:59
Si vede che il firmware è troppo scabroso, non sono abituati a cotanto scalpore :D

Cioè...c'è gente che ci mette porno amatoriali, film e crack vari e io non ci posso mettere un firmware legalissimo?

Aspetta 10 minuti che me li sistemo...

cionci
26-07-2010, 15:22
Mettetelo su Mediafire...

palmito04
26-07-2010, 15:59
Ho il modem in oggetto, con le seguenti caratteristiche:

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

praticamente l'ultima disponibile su dlink.it

Mi conviene aggiornare all'ultima versione (5.17) o c'è qualche versione intermedia consigliabile? Le rev hardware sono ininfluenti? Quindi la 3.03?

marci1980
26-07-2010, 16:52
Per la C2 la 3.03

Ho il modem in oggetto, con le seguenti caratteristiche:

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

praticamente l'ultima disponibile su dlink.it

Mi conviene aggiornare all'ultima versione (5.17) o c'è qualche versione intermedia consigliabile? Le rev hardware sono ininfluenti? Quindi la 3.03?

palmito04
26-07-2010, 17:29
Per la C2 la 3.03

Ok, grazie. Sai dirmi quali miglioramenti ci sono?

marci1980
26-07-2010, 19:00
Il wifi è piu stabile :)

Ok, grazie. Sai dirmi quali miglioramenti ci sono?

palmito04
26-07-2010, 19:27
Ho fatto l'upgrade e sembra andare bene, sai quale draft "n" supporta?

Carciofone
26-07-2010, 19:51
Si vede che il firmware è troppo scabroso, non sono abituati a cotanto scalpore :D

Mettetelo su Mediafire...

Intervengo solo per dire che il download del firmware è libero: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

marci1980
26-07-2010, 22:32
Grazie Carcio, lo provo subito :D

Intervengo solo per dire che il download del firmware è libero: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

R3volution
27-07-2010, 08:50
Ragazzi una domanda,
si può collegare questo modem/router DSL 2740B all'HAG Fastweb (via Ethernet) ed utilizzarlo come access point per collegarmi ad internet da un 2° computer al piano di sopra?
Perchè ho letto che il WiFi degli HAG Fastweb è "poco potente" (ps. hanno la tecnologia 802.11n ? ) e quindi per far arrivare il segnale al piano di sopra usufruirei di questo stratagemma
Grazie.

provolinoo
27-07-2010, 08:53
Per l'HAG di Fastweb ti serve un router senza modem adsl ;)

Se vuoi rimanere sempre su D-Link potresti prendere il DIR-615 oppure il DIR-635 ad esempio.

cionci
27-07-2010, 09:11
Per l'HAG di Fastweb ti serve un router senza modem adsl ;)
Questo può fare anche da router senza modem ADSL ;)

palmito04
27-07-2010, 10:58
Mi capita di avere delle disconessioni sulla linea, a volte il led è rosso e poi torna verde quando l'adsl è disponibile, a volte invece il led si spegne e quindi non si riallinea, costringendomi al reboot del router. Da cosa dipende?

Fear941
27-07-2010, 11:59
Che differenza c'è tra il modello 2740b-C2 e il modello 2740b-E1?

provolinoo
27-07-2010, 12:32
La versione E1, è quella più nuova e penso l'unica che ormai trovi in commercio.

Rispetto alla C2 ha in più:

- Maggiore copertura (nonostante ci siano due antenne invece di tre)
- Tasto per spegnere/accendere il Wi-Fi
- Qualcos'altro che ora non ricordo :D

TheDarkAngel
27-07-2010, 12:35
La versione E1, è quella più nuova e penso l'unica che ormai trovi in commercio.

Rispetto alla C2 ha in più:

- Maggiore copertura (nonostante ci siano due antenne invece di tre)
- Tasto per spegnere/accendere il Wi-Fi
- Qualcos'altro che ora non ricordo :D

In più va assolutamente ricordato una discreta quantità di bug che minano la stabilità dell'apparecchio :asd:

provolinoo
27-07-2010, 13:11
Sì ma sono bug corretti al 99% nell'ultimo firmware, non vale :D

Fear941
27-07-2010, 13:27
Grazie mille per le risposte. Me lo consigliate?

provolinoo
27-07-2010, 13:47
Io ce l'ho da qualche settimana e funziona benissimo, quindi è consigliato :)

nugone
28-07-2010, 08:41
Al mio 2740b C2 ultimo firmware installato ho accoppiato un Dlink Dap 1360 come repeater.
Lo uso sia collegato in Lan al pc fisso che in modalità wireless.
Ho settato tutto per bene però noto che collegandomi con il netbook il collegamento ha diversi sbalzi di velocità addirittura scendendo molte volte ad 1 Mbps.
Volevo sapere se potevate darmi dei consigli sulle impostazioni da settare sul 2740 oppure come configurare il 1360 ( l'ho impostato seguendo il wizard) per avere una stabilità nella velocità in wireless.
P.s.:la modalità di protezione è Wpa/Wpa2 sul 2740 e Wpa sul 1360 (su questo non consente la contemporaneità ed ho provato anche a settarlo con uno o l'altro ma il problema resta).

palmito04
28-07-2010, 09:12
Credo che non sia un problema, ma una funzione che regola la velocità in base al carico, in ogni caso prova così: in Setup -> Wireless Setup -> Transfare rate -> da automatico selezioni la velocità max.

nrk985
28-07-2010, 11:20
Intervengo solo per dire che il download del firmware è libero: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=19.0

Questo firmware è effettivamente più nuovo?
È stabile, lo metto in home page??

Rendiamo tutti grazie a carciofone. :ave:

nugone
28-07-2010, 13:27
Credo che non sia un problema, ma una funzione che regola la velocità in base al carico, in ogni caso prova così: in Setup -> Wireless Setup -> Transfare rate -> da automatico selezioni la velocità max.

Forse intendi "Trasmission Rate" ?
Ma da impostare sul 2740 oppure sul 1360?
Grazie

MozillaBest
28-07-2010, 15:52
Un informazione. mi capita ogni tanto mentre uso questo router con fw 2.61 che senza che tocci il cavo ethernet a volte mi segnali cavo di rete scollegato. per farlo riandare devo toglierlo e ricollegarlo alla porta ethernet del router o del pc.

E' normale?

Carciofone
28-07-2010, 16:31
Questo firmware è effettivamente più nuovo?
È stabile, lo metto in home page??

Rendiamo tutti grazie a carciofone. :ave:

Sì, il 491 è più recente, mi pare stabile come o più del 481. Probabilmente contiene qualche ottimizzazione di dettaglio, ma non è fornito di changelog.

Un informazione. mi capita ogni tanto mentre uso questo router con fw 2.61 che senza che tocci il cavo ethernet a volte mi segnali cavo di rete scollegato. per farlo riandare devo toglierlo e ricollegarlo alla porta ethernet del router o del pc.

E' normale?
No, non è normale a meno che il cavo o i connettori o lo switch non siano difettosi, oppure la scheda di rete del pc vada in modalità di risparmio energetico e non si riattivi correttamente (disattiva il risparmio energetico della scheda ethernet). Per finire lo switch del router potrebbe essersi guastato.

MozillaBest
28-07-2010, 16:43
No, non è normale a meno che il cavo o i connettori o lo switch non siano difettosi, oppure la scheda di rete del pc vada in modalità di risparmio energetico e non si riattivi correttamente (disattiva il risparmio energetico della scheda ethernet). Per finire lo switch del router potrebbe essersi guastato.


C'è qualche prova che posso fare per vedere quale delle 3 cose sia difettata?

ominox73
28-07-2010, 18:07
salve volevo chiedervi a voi esperti quale è il firmware piu aggiornato o migliore per il mio dsl 2740b Versione HW C2:help: :help: :help:

hemico
28-07-2010, 21:24
scusate ma è meglio questo oppure il netgear dgn 2200? inoltre ho notato che ci sono 2 versioni differenti, una con 2 antenne ed una con 3.. come faccio a capire la differenza quando acquisto?
Io provengo da un netgear dgn2000 ora ho il 2740b c2 (quello con 3 antenne) è sono felice del cambio.

nrk985
29-07-2010, 01:08
Sì, il 491 è più recente, mi pare stabile come o più del 481. Probabilmente contiene qualche ottimizzazione di dettaglio, ma non è fornito di changelog.

Ora lo provo e se non esplode lo metto in home.

Spero che risolva i problemi che ho col wifi del mio cellulare. Probabilmente ho beccato l'unica accoppiata che non funziona. E dire che hanno anche lo stesso chipset...

pasky5
29-07-2010, 23:22
Al mio 2740b C2 ultimo firmware installato ho accoppiato un Dlink Dap 1360 come repeater.
Lo uso sia collegato in Lan al pc fisso che in modalità wireless.
Ho settato tutto per bene però noto che collegandomi con il netbook il collegamento ha diversi sbalzi di velocità addirittura scendendo molte volte ad 1 Mbps.
Volevo sapere se potevate darmi dei consigli sulle impostazioni da settare sul 2740 oppure come configurare il 1360 ( l'ho impostato seguendo il wizard) per avere una stabilità nella velocità in wireless.
P.s.:la modalità di protezione è Wpa/Wpa2 sul 2740 e Wpa sul 1360 (su questo non consente la contemporaneità ed ho provato anche a settarlo con uno o l'altro ma il problema resta).

Stesso problema con il 1360 nonostante il cambio del firmware alla 1.03b05,
il problema è stato risolto allontanando di molto i due router, l'uno dall'altro, altrimenti devi abbassare la potenza di entrambi se in modalità N, Dlink usa una tecnologia automatica che per non disturbare i router nelle vicinanze, cambia canale automaticamente, e abbassa la potenza per questa ragione ti ritrovi a viaggiare come una lumaca quando si intercettano a vicenda, poi si emozionano!! =)))

Sghizz
30-07-2010, 09:26
ma chi ha provato il nuovo 3.03 491 sa dirmi se il drier wireless è + nuovo o uguale?

provolinoo
30-07-2010, 10:17
Ora lo provo e se non esplode lo metto in home.

Spero che risolva i problemi che ho col wifi del mio cellulare. Probabilmente ho beccato l'unica accoppiata che non funziona. E dire che hanno anche lo stesso chipset...

Metti in home anche l'ultimo disponibile per la versione E1 :)

E magari sarebbe utile anche aggiornare la pagina,s empre se hai tempo, spiegando che esistono le due versioni con relative differenze ;)

R3volution
30-07-2010, 12:21
Salve, volevo chiedervi come settare al meglio il wi-fi di questo modem per avere una connessione possibilmente con il PING più basso possibile
ecco come è configurato ora

http://img266.imageshack.us/img266/3163/44147393.png
http://img530.imageshack.us/img530/6876/38607436.png


Aggiungo:
FW: EU_5.17
PROTEZIONE: WPA2

qualsiasi consiglio anche di disabilitare la protezione diminuare il segnale bhooo qualsiasi
GRAZIE IN ANTICIPO

thinkmarco
30-07-2010, 18:30
Ciao,
usavo uno zyxel tempo addietro e per i computer che acquisivano dallo zyxel l'indirizzo in dhcp potevo impostare il doman name ed il domain name di appartenenza. Sono passato a questo router dopo averne letto le potenzialita' ma non riesco a ritrovare questa opzione.

Infatti vorrei che la mia rete si chiamasse "casa" (come avveniva in precedenza con lo zyxel) e non DSL2740B.

In altre parole sulla macchina linux cui il server dhcp (DSL-2740B/EU ) assegna l'indirizzo con il comando

less /etc/resolv.conf

ottengo

domain DSL2740B
search DSL2740B
nameserver 10.10.100.100

Sarebbe bene che quel DSL2740B diventasse "casa".

Non riesco a capire se il router non presenta un'opzione per cambiare questo nome oppure sono io che non riesco a trovarla.

Ciao
Marco

palmito04
31-07-2010, 10:05
Volevo una piccola delucidazione: è normale che i dispositivi wifi più lontani dal router (15m) abbiano problemi a connettersi in presenza di chiave di sicurezza e invece con connessione non sicura agganciano il segnale senza problemi?

thinkmarco
31-07-2010, 11:04
Volevo una piccola delucidazione: è normale che i dispositivi wifi più lontani dal router (15m) abbiano problemi a connettersi in presenza di chiave di sicurezza e invece con connessione non sicura agganciano il segnale senza problemi?
Succede anche a me. Penso dipenda dal fatto che il protocollo di comunicazione sia appesantito dai messaggi cifrati.

thinkmarco
31-07-2010, 13:56
Ciao,
ho impostato il router DSL-2740B in modo da assegnare gli IP tramite un DHCP "statico" (un IP corrisponde ad un mac address di un computer).

Ho inotre impostato come server DNS primario quello della mia rete e come secondario quello assegnato dal provider (telecom - alice).

Il router ha indirizzo 10.10.100.100, infatti resolv.conf di linux viene configurato in automatico come segue

less /etc/resolv.conf

domain DSL2740B
search DSL2740B
nameserver 10.10.100.100

Questo avviene per i 3 calcolatori che hanno la medesima configurazione in rete locale.

La cosa strana e' la seguente.

Dal primo calcolatore "luce" al comando nslookup ottengo

Date:sab lug 31 Time:12:12:32
User:marco Computer:luce Base:~ Current:~
Command 500 of 1 $nslookup www.repubblica.it 10.10.100.100
Server: 10.10.100.100
Address: 10.10.100.100#53

Non-authoritative answer:
Name: www.repubblica.it
Address: 213.92.16.191
Name: www.repubblica.it
Address: 213.92.16.171

Dal secondo calcolatore, il mac "nosi" ottengo

nosi:~ nosi$ nslookup www.repubblica.it 10.10.100.100
Server: 10.10.100.100
Address: 10.10.100.100#53

Non-authoritative answer:
Name: www.repubblica.it
Address: 213.92.16.171
Name: www.repubblica.it
Address: 213.92.16.191


dal terzo calcolatore, "gaia" ottengo un errore

Command 510 of 11 #nslookup www.repubblica.it 10.10.100.100
;; connection timed out; no servers could be reached


Sono tutte macchine facenti parte della rete locale (la medesima del router) e NON ci sono firewall.

Mi sembra che la D-LINK abbia ancora molto da lavorare su questo router: nonostante presenti ottime caratteristiche è mia personale opinione che, anche a fronte di precedenti segnalazioni, sia un oggetto insufficiente anche per un piccolo ufficio.

Ciao

thinkmarco
31-07-2010, 14:57
Ciao,
se nelle impostazioni "advanced" -> "wireless filter" provate ad editare un mac address gia' esitente, ad esempio per cambiargli nome, e il sistema dira' che il mac address e' gia' esistente!

Bhe... mi sembra naturale che il mac address esista gia' se voglio solo cambiare l'etichetta cui e' associato! Quindi, a che serve il tasto edit se e' necessario cambiare il mac address per aggiornare un nome?

ciao
Marco

thinkmarco
31-07-2010, 15:28
Ciao,
sto continuando a giocare con il firewall e mi sto iniziando a deprimere per i bug della versione del firmware EU_5.17

Con i filtri sul mac address per il wifi mi sarei aspettato di poter scegliere quali mac address si possono collegare alla mia rete.

Dopo un po' di prove, avendo compilato la lista dei mac address delle unita' che si possono collegare alla rete, sono giunto a questa deludente conclusione

-se la policy e' disabilitata la lista non serve a niente (come c'era da aspettarsi)

- se la policy e' allow all la lista non serve a niente: una scheda wifi che conosca la password di accesso alla rete puo' connettersi alla rete sia che il suo mac sia nella lista sia che non ci sia

- se la policy e' deny all non possono accedere alla rete SOLO i mac address che sono nella lista.

Mi sembra che se questa funzionalita' non fosse presente PER NIENTE il router ne gioverebbe.

Ne ho provati altri (sitecom, netgear, us robotics, zyxel, 3com) ed e' la prima volta che vedo una cosa del genere. Ma la funzione abilita solo quelli presenti nella lista e' tanto difficile da realizzare? Bhe, forse sono io che non ho capito come funziona l'oggetto, qualsiasi suggerimento e' gradito.

Ciao
Marco

PS - diversamente da quanto appena scritto, con deny all il router non permette al mio calcolatore di accedere alla rete wifi, sia che il suo mac sia nella lista sia che non ci sia!

thinkmarco
31-07-2010, 20:35
BREVE: desiderata in gestione remota
DESCRIZIONE:
Da
advanced -> remote managment
si puo' impostare
Remote Admin Port
sarebbe molto positivo che questa funzionalita' funzionasse davvero.
Infatti tra le mie regole ho un port forwarding per la porta 22 e non e' stato possibile (se non disabilitando il port forwarding) accedere da remoto al router.
Con il port forwarding alla porta 22 ho impostato Remote Admin Port alla porta 21, con un ssh -p 21 miorouter_dall_esterno non ho ottenuto risposta.

L'unica risposta dal router l'ho avuta disabilitando port forwarding alla porta 22 ed utilizzando questa porta per il controllo remoto.

E' un bug o una mia cattiva interpretazione dei menu'?

Sarebbe comunque molto interessante scegliere su quale porta avere quale servizio per la gestione remota del dispositivo in modo da aumentare la difficolta' di un eventuale attacco e comuque lasciare le porte standard per i servizi standard.

Ciao
Marco

thinkmarco
31-07-2010, 20:41
Salve, volevo chiedervi come settare al meglio il wi-fi di questo modem per avere una connessione possibilmente con il PING più basso possibile
ecco come è configurato ora

http://img266.imageshack.us/img266/3163/44147393.png
http://img530.imageshack.us/img530/6876/38607436.png


Aggiungo:
FW: EU_5.17
PROTEZIONE: WPA2

qualsiasi consiglio anche di disabilitare la protezione diminuare il segnale bhooo qualsiasi
GRAZIE IN ANTICIPO
Meglio e' un termine difficile da interpretare. Dipende che cosa vuoi ottenere. Ad esempio, in genere maggiore e' la frequenza piu' e' direttivo un segnale (ti va piu' lontano in una direzione ma non copre le fasce laterali). Quanto diventi direttivo un segnale dipende dal diagramma diagramma polare di radiazione di un'antenna (http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna) ma naturalmente questo e' dato molto tecnico e non saprei come aiutarti ad averlo. Prova a sentire D-LINK ad esempio.
Quindi cerca di capire quali sono le tue necessita' e poi fai delle prove.

Eliminando la protezione (sulla crittografia) ed abbassando la velocita' di trasmissione dovresti coprire un'area maggiore.

Ciao
Marco

thinkmarco
01-08-2010, 00:07
Ciao,
mi sono messo proprio a spulciare gli errori di questo dispositivo. Infatti il dns genera ancora problemi.
Su un mac ("nosi"), sempre collegato alla stessa rete indicata in precedenza, con DNS server non autoritativo per la rete locale gaia (10.10.200.6) ottengo degli errori chiedendo la risoluzione del nome nel caso che l'unico dns server assegnato in dhcp sia 10.10.100.100 (l'indirizzo del router)

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host gaia
gaia.DSL2740B has address 10.10.200.6
;; connection timed out; no servers could be reached
;; connection timed out; no servers could be reached
nosis-mac-mini:~ nosi$ host luce
luce.DSL2740B has address 10.10.200.7
;; connection timed out; no servers could be reached
;; connection timed out; no servers could be reached


come si vede c'e' un errore di timeout


nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.200.6
nameserver 8.8.8.8
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host gaia
gaia.DSL2740B has address 10.10.200.6
nosis-mac-mini:~ nosi$ host luce
luce.DSL2740B has address 10.10.200.7
nosis-mac-mini:~ nosi$

mentre con i dns forzati l'errore scompare.
Utilizzare come unico DNS 10.10.100.100 provoca anche altri errori per la risoluzione inversa dei nomi, come si puo' vedere nel prossimo listato

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.3
3.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer hp1312.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.4
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
e3 c6 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 34 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.5
5.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europaw.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.6
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
44 24 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 36 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.7
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
61 a2 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 37 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
b5 25 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00

mentre con l'errore
;; connection timed out; no servers could be reached
c'era anche un ritardo nella risposta (evidentemente dovuto al timeoout), in questo caso l'errore arriva senza far aspettare l'utente.
Una cosa veramente strana e' che sembra che sia proprio il router a sporcare i pacchetti infatti chiedendo piu' volte di risolvere lo stesso nome si ottengono dei pacchetti diversi (cambia solo il primo carattere)


nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
54 a7 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
74 5f 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
60 fc 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
5c 19 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
aa 78 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
0d 04 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00

Qualcuno sa dove prendere i sorgenti di questo dispositivo? Sembra un banale errore in cui il primo elemento che si scrive ha indice 1 anziche' 0.
Come nel caso precedente, indicando esplicitamente manualmente nella configurazione del mac chi davvero risolve i nomi, gli errori scompaiono

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.200.6
nameserver 8.8.8.8
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.3
3.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer hp1312.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.4
4.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer nosiw.DSL2740B.10.in-addr.arpa.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.5
5.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europaw.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.6
6.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer gaia.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.7
7.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer luce.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
8.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europa.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$

Mi sembra quasi certo che attualemente questo route distrugga i pacchetti per la risoluzione dei nomi.

Aspetto suggerimenti o un nuovo firmware o i sorgenti.

Ciao
Marco

PS: ho trovato i sorgenti ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/

Stan-O
01-08-2010, 08:25
Meglio e' un termine difficile da interpretare. Dipende che cosa vuoi ottenere. Ad esempio, in genere maggiore e' la frequenza piu' e' direttivo un segnale (ti va piu' lontano in una direzione ma non copre le fasce laterali). Quanto diventi direttivo un segnale dipende dal diagramma diagramma polare di radiazione di un'antenna (http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna) ma naturalmente questo e' dato molto tecnico e non saprei come aiutarti ad averlo. Prova a sentire D-LINK ad esempio.
Quindi cerca di capire quali sono le tue necessita' e poi fai delle prove.

Eliminando la protezione (sulla crittografia) ed abbasando la velocita' di trasmissione dovresti coprire un'area maggiore.

Ciao
Marco

Ciao,
mi sono messo proprio a spulciare gli errori di questo dispositivo. Infatti il dns genera ancora problemi.
Su un mac ("nosi"), sempre collegato alla stessa rete indicata in precedenza, con DNS server non autoritativo per la rete locale gaia (10.10.200.6) ottengo degli errori chiedendo la risoluzione del nome nel caso che l'unico dns server assegnato in dhcp sia 10.10.100.100 (l'indirizzo del router)

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host gaia
gaia.DSL2740B has address 10.10.200.6
;; connection timed out; no servers could be reached
;; connection timed out; no servers could be reached
nosis-mac-mini:~ nosi$ host luce
luce.DSL2740B has address 10.10.200.7
;; connection timed out; no servers could be reached
;; connection timed out; no servers could be reached


come si vede c'e' un errore di timeout


nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.200.6
nameserver 8.8.8.8
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host gaia
gaia.DSL2740B has address 10.10.200.6
nosis-mac-mini:~ nosi$ host luce
luce.DSL2740B has address 10.10.200.7
nosis-mac-mini:~ nosi$

mentre con i dns forzati l'errore scompare.
Utilizzare come unico DNS 10.10.100.100 provoca anche altri errori per la risoluzione inversa dei nomi, come si puo' vedere nel prossimo listato

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.3
3.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer hp1312.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.4
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
e3 c6 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 34 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.5
5.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europaw.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.6
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
44 24 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 36 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.7
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
61 a2 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 37 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
b5 25 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00

mentre con l'errore
;; connection timed out; no servers could be reached
c'era anche un ritardo nella risposta (evidentemente dovuto al timeoout), in questo caso l'errore arriva senza far aspettare l'utente.
Una cosa veramente strana e' che sembra che sia proprio il router a sporcare i pacchetti infatti chiedendo piu' volte di risolvere lo stesso nome si ottengono dei pacchetti diversi (cambia solo il primo carattere)


nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
54 a7 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
74 5f 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
60 fc 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
5c 19 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
aa 78 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
;; Got bad packet: extra input data
65 bytes
0d 04 80 00 00 01 00 01 00 00 00 00 01 38 03 32
30 30 02 31 30 02 31 30 07 69 6e 2d 61 64 64 72
04 61 72 70 61 00 00 0c 00 01 c0 0c 00 0c 00 01
00 00 27 10 00 0b 00 08 44 53 4c 32 37 34 30 42
00

Qualcuno sa dove prendere i sorgenti di questo dispositivo? Sembra un banale errore in cui il primo elemento che si scrive ha indice 1 anziche' 0.
Come nel caso precedente, indicando esplicitamente manualmente nella configurazione del mac chi davvero risolve i nomi, gli errori scompaiono

nosis-mac-mini:~ nosi$ cat /etc/resolv.conf
domain DSL2740B
nameserver 10.10.200.6
nameserver 8.8.8.8
nameserver 10.10.100.100
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.3
3.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer hp1312.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.4
4.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer nosiw.DSL2740B.10.in-addr.arpa.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.5
5.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europaw.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.6
6.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer gaia.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.7
7.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer luce.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$ host 10.10.200.8
8.200.10.10.in-addr.arpa domain name pointer europa.DSL2740B.
nosis-mac-mini:~ nosi$

Mi sembra quasi certo che attualemente questo route distrugga i pacchetti per la risoluzione dei nomi.

Aspetto suggerimenti o un nuovo firmware o i sorgenti.

Ciao
Marco

Ma sono cose che in gran parte già si sapevano e i problemi che hai sono perchè non hai messo gli ultimi firmware beta del D-Link Forum come si dice nei post delle ultime pagine o nel link in firma a carciofone. ;)

pegasolabs
01-08-2010, 09:24
Ma sono cose che in gran parte già si sapevano e i problemi che hai sono perchè non hai messo gli ultimi firmware beta del D-Link Forum come si dice nei post delle ultime pagine o nel link in firma a carciofone. ;)Stan-O le discussioni devono essere sviluppate su questo forum e non rimandate ad altri. La buona fede che nei post precedenti chiami in tuo aiuto vacilla decisamente. Sei l'unico utente a tenere questo comportamento.
A questo punto decidi se ti interessa rimanere su questo forum o meno.
Questo è il terzo ed ultimo avviso dopo quello di cionci e il mio successivo.

Nidios
01-08-2010, 10:20
Finalmente ho abilitato la prima periferica wifi con questo router in attesa che mi arrivi il portatile wifi-N.
Ovvero l'ho sto usando con iPhone 4 che dovrebbe essere anche lui Wifi-N ma si dice che sia sempre su frequenza 2.4Ghz quindi con banda limitata a 135Mbps.

La domanda che vorrei porvi è come faccio a sapere a quanto si aggancia con il router, dal terminale non c'e' nessuna funziona che ti dice il trasferrate ma sul Router c'e' un menù dove indica a che velocità vanno le periferiche agganciate?

Grazie da Fabio

pnet
01-08-2010, 12:33
:help:
Ciao a tutti,scusate la domanda forse banale o già discussa altrove. non sono ancora esperto del forum...
Ho un modem router d-link 2740b che ho acquistato in previsione di attivare l'adsl nel mia nuova casa ma sorpresa... non c'è copertura telecom, per cui mi devo arrangiare in qualche altro modo. a questo punto o vendo il dispositivo nuovo (interessa a qualcuno?) per prendere un solo router senza la funzione di modem oppure trovo il sistema di adattare quello che ormai ho e trasformandolo in router.

Qualcuno può consigliarmi una qualche soluzione?

Grazie.

thinkmarco
01-08-2010, 14:21
Ma sono cose che in gran parte già si sapevano e i problemi che hai sono perchè non hai messo gli ultimi firmware beta del D-Link Forum come si dice nei post delle ultime pagine o nel link in firma a carciofone. ;)
Ho messo la versione EU_5.17, ne esistono altre? Ho cercato su questo forum, sui link della dlink, ma non ne ho trovati di piu' nuovi. Puoi darmi il link?

Stan-O
01-08-2010, 14:52
Ma sono cose che in gran parte già si sapevano e i problemi che hai sono perchè non hai messo gli ultimi firmware beta del D-Link Forum come si dice nei post delle ultime pagine o nel link in firma a carciofone. ;)

Stan-O le discussioni devono essere sviluppate su questo forum e non rimandate ad altri. La buona fede che nei post precedenti chiami in tuo aiuto vacilla decisamente. Sei l'unico utente a tenere questo comportamento.
A questo punto decidi se ti interessa rimanere su questo forum o meno.
Questo è il terzo ed ultimo avviso dopo quello di cionci e il mio successivo.

Chiedo scusa ai mod perchè mi sono espresso male e adesso rileggendo effettivamente mi accorgo che si può equivocare anche da parte mia. Dove parlavo delle ultime pagine nel mio intervento di prima intendevo dire a thinkmarco che se si rileggeva le ultime 10-20 pagg DI QUESTA DISCUSSIONE SU HWUPGRADE trovava le risposte ai sui problemi perchè se ne è parlato molto perchè quei problemi esistono fino a prima del firmware beta di fine maggio e sono ancora diminuiti con il firmware beta di luglio (tipico è quello del MAC filter).
Non intendevo dire di andare a discutere di là (a parte che mi havrebbero quasi bannato anche di là, povero me :muro: ). Anche perchè di là mi pare che è molto diverso, cioè non discute nessuno come su hwupgrade, si dice solo il problema e ne prendono nota, oppure ti dicono cosa fare i mod, non gli utenti normali. E' tipo una chat dell'assistenza o simile.
Scusate ancora. :(

thinkmarco
01-08-2010, 20:56
Chiedo scusa ai mod perchè mi sono espresso male e adesso rileggendo effettivamente mi accorgo che si può equivocare anche da parte mia. Dove parlavo delle ultime pagine nel mio intervento di prima intendevo dire a thinkmarco che se si rileggeva le ultime 10-20 pagg DI QUESTA DISCUSSIONE SU HWUPGRADE trovava le risposte ai sui problemi perchè se ne è parlato molto perchè quei problemi esistono fino a prima del firmware beta di fine maggio e sono ancora diminuiti con il firmware beta di luglio (tipico è quello del MAC filter).
Non intendevo dire di andare a discutere di là (a parte che mi havrebbero quasi bannato anche di là, povero me :muro: ). Anche perchè di là mi pare che è molto diverso, cioè non discute nessuno come su hwupgrade, si dice solo il problema e ne prendono nota, oppure ti dicono cosa fare i mod, non gli utenti normali. E' tipo una chat dell'assistenza o simile.
Scusate ancora. :(
Qualisai cosa tu indessi dire hai detto altro e nelle ultime 20 pagine non ho trovato niente di cosi' dettagliato. Inoltre ci sono riferimenti mescolati ai modelli C ed E che purtroppo hanno firmware ed quindi hardware diversi. Per cortesia se ti prendi una tirata di orecchie non dare la colpa a me se non c'entro niente. Considera inoltre che non conosco ancora bene il dispositivo e questo forum, invece di sciolinare parole, scrivi meno e cerca di aiutare chi lo chiede, cosi' la prossima volta le pagine da controllare saranno la meta' per avere qualche informazione. Poiche' questo forum non mi sembra il canale adatto a questo tipo di comunicazioni, per favore ignora i miei messaggi ed evita di tirarmi in discussioni. Io, da questo momento, faro' altrettanto. Sono certo che capirai e per questo ti ringrazio.

Stan-O
01-08-2010, 21:48
Qualisai cosa tu indessi dire hai detto altro e nelle ultime 20 pagine non ho trovato niente di cosi' dettagliato. Inoltre ci sono riferimenti mescolati ai modelli C ed E che purtroppo hanno firmware ed quindi hardware diversi. Per cortesia se ti prendi una tirata di orecchie non dare la colpa a me se non c'entro niente. Considera inoltre che non conosco ancora bene il dispositivo e questo forum, invece di sciolinare parole, scrivi meno e cerca di aiutare chi lo chiede, cosi' la prossima volta le pagine da controllare saranno la meta' per avere qualche informazione. Poiche' questo forum non mi sembra il canale adatto a questo tipo di comunicazioni, per favore ignora i miei messaggi ed evita di tirarmi in discussioni. Io, da questo momento, faro' altrettanto. Sono certo che capirai e per questo ti ringrazio.

La replica era per i mod, non per te. Un aiuto diretto non te lo posso dare, perchè non si possono mettere link diretti a forum esterni e ai firmware che puoi scaricare solo lì. Lo dice il regolamento di HWupgrade. Comunque se leggevi con un pò di attenzione da pag 277 a 282 ci sono vari post esplicativi e mi sono fermato alle prime 6 pagg:

grazie 1000 per l'aiuto!!! ora funzia tutto!!! :D nn mi prendete x scostumato ma vorrei avere info anke sulla versione C2: ho il firmware 2.61 e nn so se mi conviene aggiornarlo o meno. cmq grazie ancora per l'aiuto sulla versione E1 e 1 salutone a tutti!!! ;)

Confermo che la prima impressione di uso del nuovo firmware beta è decisamente buona e le cose che avevamo segnalato sono state corrette. Questo mi sembra attualmente il primo firmware degno di questo nome per il router DSL-2740B E1 in questione, che gira effettivamente come ci si aspetterebbe.

Vorrei provarlo! Ma da dove si scarica???

Scusate trovato! Prima nel sito http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=266.0 non appariva.
Quindi confermi che adesso funziona sia la modalità pppoa che la ppoe e va anche il mca address filter?(hai detto che hanno corretto i bug)

Buongiorno!
Si luki! sembra funzionare tutto.... almeno in un giorno di prove!
Grazie Carciofone!
Ps Per il Mac adress devi selezionare "deny all" ed elencare gli apparati a cui si da autorizzazione!

Noi vi si dà una mano nei limiti del possibile, ma tante volte i difetti lamentati non sono completamente riproducibili. Quelli segnalati sono stati per la maggior parte risolti (mac filter, connessione PPPoE e DHCP che non gira i dns automaticamente);

WOW: non verrà implementato, perchè è una politica dei firewall D-Link non far penetrare pacchetti di broadcast in LAN. Comunque un sistema per farlo lo stesso esiste e se ne è parlato.

Isolation AP rete Guest: segnalato e verrà risolto nel prossimo firmware.

VPN passtrough: io uso una IPSec con 7 64 e funziona senza problemi. Idem per altre VPN indotte via software di altri come USurf e simili. Non riesco a riprodurre il problema. Naturalmente si tratta di VPN standard. Se ci sono porte strane etc basta scriversi la regola di port forwarding come per emule ed è fatta.

Ho messo il nuovo firmware per E1.

Finalmente il nostro router ha un buon firmware, e adesso per la prima volta sembra funzionare tutto.

Alleluia!

É stato un parto lungo 6 mesi... Per la prima volta da quando ho il router funziona tutto.
In parole povere non hai su il firmware che risolve quasi tutti i problemi che dici e non ti posso dire dove andare a scaricarlo. Devi industriarti te leggendo bene i vecchi post in cui c'è tutto. Magari il creatore del 3d metterà a posto la prima pagina, e i link in futuro, non so.

pegasolabs
02-08-2010, 06:18
Se per rispondere ai moderatori si usassero correttamente i messaggi privati non ci sarebbero questi malintesi.
thinkmarco comunque la tua reazione mi sembra eccessiva :)

Per cortesia torniamo in topic e usiamo i PVT per altre comunicazioni.
Grazie.

thinkmarco
02-08-2010, 11:37
La replica era per i mod, non per te. Un aiuto diretto non te lo posso dare, perchè non si possono mettere link diretti a forum esterni e ai firmware che puoi scaricare solo lì. Lo dice il regolamento di HWupgrade. Comunque se leggevi con un pò di attenzione da pag 277 a 282 ci sono vari post esplicativi e mi sono fermato alle prime 6 pagg:
In parole povere non hai su il firmware che risolve quasi tutti i problemi che dici e non ti posso dire dove andare a scaricarlo. Devi industriarti te leggendo bene i vecchi post in cui c'è tutto. Magari il creatore del 3d metterà a posto la prima pagina, e i link in futuro, non so.
Ti ringrazio, Marco

thinkmarco
02-08-2010, 15:46
La replica era per i mod, non per te. Un aiuto diretto non te lo posso dare, perchè non si possono mettere link diretti a forum esterni e ai firmware che puoi scaricare solo lì. Lo dice il regolamento di HWupgrade. Comunque se leggevi con un pò di attenzione da pag 277 a 282 ci sono vari post esplicativi e mi sono fermato alle prime 6 pagg:
In parole povere non hai su il firmware che risolve quasi tutti i problemi che dici e non ti posso dire dove andare a scaricarlo. Devi industriarti te leggendo bene i vecchi post in cui c'è tutto. Magari il creatore del 3d metterà a posto la prima pagina, e i link in futuro, non so.

Ho provato l'ultima beta

http://www.dlink-forum.info/index.php?action=dlattach;topic=266.0;attach=65

e per quanto riguarda
- la gestione del DNS
- la gestione della rete wifi
anche quest'ultima non funziona (e' un po' una vergogna mettere in giro prodotti che funzionano a meta'!).
Per la procedura di aggiornamento (dal firmare 517b49 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_517b49_ALL_multi_20100308.zip))
- ho fatto un backup delle precedenti impostazioni
- ho scaricato il nuovo firmware
- l'ho installato
- ho ripristinato le impostazioni di fabbrica
- ho caricato le impostazioni salvate
- ho fatto un nuovo reboot

Ciao
Marco

palmito04
02-08-2010, 16:38
- ho caricato le impostazioni salvate


Non puoi caricare le impostazioni di un vecchio firmware su uno nuovo, devi reimpostare tutto a manina.

thinkmarco
02-08-2010, 17:25
Non puoi caricare le impostazioni di un vecchio firmware su uno nuovo, devi reimpostare tutto a manina.
Non ho avuto errori nel caricamento e capito l'uso di "deny all" sui filtri wifi (trovo deny all di difficile interpretazione, alemeno avesseero emsso deny all expect the following list) ho abilitato solo le mie schede ad accedere alla rete.
Hai idea di come posso verificare se la procedura e' andata bene o no? D'altronde dopo aver impostato le impostazioni di fabbrica ho ricaricato le mie impostazioni da un file... sai come e' fatto il file? E' un'immagine di un'area di memoria o una lista VARIABILE,VALORE? In quest'ultimo caso non dovrebbero esserci problemi, nel primo temo di si'...
Grazie, Marco

palmito04
02-08-2010, 18:02
Da quello che ho letto fino ad ora dovrebbe essere una cosa tipo
opzione n=valore, quindi se nel nuovo firmware hanno aggiunto o spostato qualcosa ti ritrovi con una configurazione errata.

thinkmarco
02-08-2010, 19:53
Da quello che ho letto fino ad ora dovrebbe essere una cosa tipo
opzione n=valore, quindi se nel nuovo firmware hanno aggiunto o spostato qualcosa ti ritrovi con una configurazione errata.

ovvero dei valori non assegnati ma non una memoria inconsistente. Ad esempio in Advanced, port forwarding e' comparso il valore (la colonna) Inbound Filter che dopo il restore aveva il valore "(null)" che ho dovuto aggiornare a mano.

Per il resto mi sembra che sia andato tutto liscio. Se invece di inventarsi nuove features facessero andare quelle che gia' esistono...

thinkmarco
02-08-2010, 23:12
Da quello che ho letto fino ad ora dovrebbe essere una cosa tipo
opzione n=valore, quindi se nel nuovo firmware hanno aggiunto o spostato qualcosa ti ritrovi con una configurazione errata.

Stavo rileggendo ora la tua risposta. Se il formato e' variabile=valore e' sciocco aspettarsi un ordine nelle variabili, tanto sarebbe valso avere una copia della memoria. Con il formato indicato, se mi serve una variabile, le scorro tutte fino a quando non trovo quella che cerco oppure ho finito la lista. In questo modo il tempo per caricare un file di configurazione da lineare in funzione del numero delle variabili diventa esponenziale, essendo le variabili poche, funziona anche cosi' senza dover aspettare un secolo per avere il caricamento, inoltre questa seconda soluzione permette, quando sono inseriti dei valori nuovi, i avere un (null) come e' successo a me anziche' tutta la configurazione all'aria!
Ciao e grazie ancora

Grisha52
04-08-2010, 19:23
Scusate se l'argomento può risultare stantio, ma... ho preso un DSL-2740B revisione E1, aggiornato subito all'ultimo firmware beta del 7/7/2010. Nonostante abbia controllato e seguito tutte le indicazioni in prima pagina, riguardanti proprio le Intel 4965AGN, vedo che il mio notebook Samsung non riesce a connettersi oltre i 54 Mbps. Con la stessa configurazione del router, invece, il mio Asus 1005HA (con Atheros AR9285) si connette senza problemi a 150 Mbps.

- se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2
- aggiorna i driver della tua scheda wireless
- controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N)
- forse sei un po' troppo lontano dal router?
Fatto tutto questo, distanza 1.5m dal router.
Mi sarei atteso di arrivare a 130 o 144 Mbps così come sono riuscito a fare col medesimo notebook e due altri router, un Linksys WAG320N e un Netgear DGND3300 (che però avevano altri problemi): con entrambi si connetteva a 144 Mbps. C'è qualcos'altro che mi sfugge o che devo sapere?

Nidios
06-08-2010, 08:47
Scusate, propio stamattina collegato in internet tranite l'iphone la linea Wifi si spegne.
Ma propio si spegne, sono andato al PC e verificato le impostazione e il flag del Wifi era propio disinserito. Come se un'altra persona mi abbia spento il Wifi.

Ho pensato alla pianificazione ma le impostazioni mi sembrano corrette:
http://img576.imageshack.us/img576/6493/clipc.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/clipc.jpg/)

Sembrerebbe tutto regolare, ma ho notato che non riesco a selezionare "sempre", una volta che riavvio il router mi torna come prima.

E' vero che mi è sucesso una sola volta, ma cosa può essere?

Grazie da Fabio

Sghizz
06-08-2010, 11:05
Scusate, propio stamattina collegato in internet tranite l'iphone la linea Wifi si spegne.
Ma propio si spegne, sono andato al PC e verificato le impostazione e il flag del Wifi era propio disinserito. Come se un'altra persona mi abbia spento il Wifi.

Ho pensato alla pianificazione ma le impostazioni mi sembrano corrette:
http://img576.imageshack.us/img576/6493/clipc.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/clipc.jpg/)

Sembrerebbe tutto regolare, ma ho notato che non riesco a selezionare "sempre", una volta che riavvio il router mi torna come prima.

E' vero che mi è sucesso una sola volta, ma cosa può essere?

Grazie da Fabio

sarà difettata l'antenna di iphone che difetta il router... ormai la funzione principale (telefonare) è corrotta perchè non corrompere altro?:ciapet:

A parte gli scherzi, con il C2 quando vi erano firmware beta come il 2.97 o altri precedenti mi capitava sempre verso le 3 che si staccava il wifi in precisi giorni (però rimaneva abilitato nel sw) pur non avendo la temporizzazione quindi e come se perdeva i driver, ora è stabilissimo con l'ultimo fw 3.03..81

thinkmarco
06-08-2010, 19:16
Stavo rileggendo ora la tua risposta. Se il formato e' variabile=valore e' sciocco ...
Sciocco dal punto di vista del programma naturalmente :)

Nidios
07-08-2010, 21:24
Scusate, propio stamattina collegato in internet tranite l'iphone la linea Wifi si spegne.
Ma propio si spegne, sono andato al PC e verificato le impostazione e il flag del Wifi era propio disinserito. Come se un'altra persona mi abbia spento il Wifi.

Ho pensato alla pianificazione ma le impostazioni mi sembrano corrette:
http://img576.imageshack.us/img576/6493/clipc.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/clipc.jpg/)

Sembrerebbe tutto regolare, ma ho notato che non riesco a selezionare "sempre", una volta che riavvio il router mi torna come prima.

E' vero che mi è sucesso una sola volta, ma cosa può essere?

Grazie da Fabio

Vacca boia, oggi pm mi si è ripresentata l'anomalia, anche se è bastato riattivare il wifi dal menù non capisco perchè si disattiva.
Mi confermate che la schermata delle "pianificazioni" è corretta?

Grazie da Fabio

Grisha52
08-08-2010, 08:38
Sembrerebbe tutto regolare, ma ho notato che non riesco a selezionare "sempre", una volta che riavvio il router mi torna come prima.Vedo che hai il fw 5.17 a bordo. Ma il tuo 2740B è revisione hardware E1? In caso affermativo prova a mettere l'ultimo firmware beta di luglio che trovi nell'altro forum italiano specifico per D-Link (che non si può linkare direttamente qua) e imposta la lingua in INGLESE. Non è la prima volta che i fw non si comportano a dovere quando è selezionato l'italiano. A parte il fatto che l'italianizzazione è sconcertante, lo vedi da solo già nella schermata che hai postato.

Marke
08-08-2010, 12:31
Ciao a tutti, io possiedo il router dsl 2740R, dovrebbe essere simile.. Volevo sapere se posso aggiornare il firmware preso dal sito dlink.com.. Perchè nel sito italiano (tanto per cambiare..) non c'è il mio router nella lista. La versione che ho io è EU mentre il firmware che ho trovato credo sia UK..

cico78
08-08-2010, 15:30
Ciao,scusate,ma vale la pena l'acquisto o una ciofeca?

Nidios
08-08-2010, 16:07
Vedo che hai il fw 5.17 a bordo. Ma il tuo 2740B è revisione hardware E1? In caso affermativo prova a mettere l'ultimo firmware beta di luglio che trovi nell'altro forum italiano specifico per D-Link (che non si può linkare direttamente qua) e imposta la lingua in INGLESE. Non è la prima volta che i fw non si comportano a dovere quando è selezionato l'italiano. A parte il fatto che l'italianizzazione è sconcertante, lo vedi da solo già nella schermata che hai postato.

Si, la versione è E1 con ultimo beta da te accennato. Proveró a mettere lingua inglese ma dubito sia quello il problema.
Mi dai una verifica delle impostazioni che ho postato?

Fabio

luki
08-08-2010, 18:30
Io uso il router E1 con il penultimo firmware 5.17 beta di maggio. Dato che leggo che l'ultimo beta ha qualche problemino rimango con il firmware che ho su adesso, che, peraltro, è quello che fa funzionare tutto.

Come si dice, chi lascia la strada vecchia per la nuova...

pasky5
09-08-2010, 00:35
Ciao a tutti, io possiedo il router dsl 2740R, dovrebbe essere simile.. Volevo sapere se posso aggiornare il firmware preso dal sito dlink.com.. Perchè nel sito italiano (tanto per cambiare..) non c'è il mio router nella lista. La versione che ho io è EU mentre il firmware che ho trovato credo sia UK..

Spiegati meglio così ci farai capire meglio: Dlink.com è il sito U.S.A, tsd.dlink.com.tw è quello ufficiale di taiwan, per la versione R sul sito Italiano c'e' la versione 1.09 con annesso file per la lingua Italiana, diversamente sul sito UK c'e' la versione 1.13EU english Only.
ATTENZIONE solo versione 2740B-R

pollodigomma2002
09-08-2010, 10:54
ho il router con firmware 2.93..che faccio aggiorno al 3.0??

aufrac
09-08-2010, 18:11
Io uso il router E1 con il penultimo firmware 5.17 beta di maggio. Dato che non lo tocco e leggo che l'ultimo beta ha qualche problemino rimango c on il firmware che ho su adesso, che, peraltro, è quello che fa funzionare tutto.

Come si dice, chi lascia la strada vecchia per la nuova...

Buonasera!
Ieri ho provato a tirare fuori dalla scatola il 2740 acquistato a marzo e poi, dopo averlo aggiornato lo avevo riposto nel cassetto.
Avendo un po di tempo ho aggiornato il firmware all'ultimo di luglio e fatto andare per un giorno!
Ebbene... a volte la richiesta di una nuova pagina manda in tilt esplorer con questo messaggio (Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web) per accedere a quanto richiesto bisogna riclikkare magari anche 2 volte.
Altro problema è questo: Quando effettuo il riavvio dalla schermata di configurazione del router .... al riavvio la data e l'ora non sono corrette.
Avendo pianificato lo spegnimento del wifi risulta molto noioso in quanto devo salire al piano superiore, accendere il pc fisso collegato in LAN e rimettere a posto data e ora.
Luki... mi sapresti dire se con il FW di maggio si hanno questi errori... Eventualmente torno indietro!

OK ..Per poter scrivere questo ultimo aggiornamento ho dovuto reistallare il vecchio Netgear.
Il D-Link d'improvviso mi ha spento il WIFI e con il collegamento Lan non sono più riuscito a configurarlo.
Hai proprio ragione! chi lascia la strada vecchia........!

Carciofone
09-08-2010, 20:47
Hai impostato il router per scaricare ora e data dal server online subito dopo l'accensione, altrimenti nessuna funziona timerizzata andrà correttamente e il wireless rimarrà logicamente spento perchè se tu hai impostato che si spenga dalle 22 alle 8 di mattina e poi spegni il router e questo non aggiorna il timer, alla riaccensione l'ora sarà 00.00 e se non passano 8 ore il wireless rimarrà spento! ;)

Per le pagine imposta lo stesso identico MTU usato dal Netgear e adatto al tuo provider.

PolpoPaul
09-08-2010, 20:52
Salve, ho preso anch'io lo stesso router in versione E1, aggiornato all'ultima beta di luglio. Vorrei qualche dritta su come fare a dare priorità al traffico http e dns rispetto a quello p2p (emule e torrent).

Ho visto nella pagina Advanced / QoS Setup che ci sono alcune opzioni preimpostate, eventualmente attivabili, per traffico Voip, Ftp, MSN etc. Ma non c'è nulla di già pronto per http e dns. Nel menu Advanced QoS Setup / LAN QoS, in fondo alla pagina, c'è la possibilità di definire delle regole (solo 16) con priorità.

Pensavo di definire 3 regole: sulla porta 80 per http, 443 per https e 53 per dns, tutte con protocollo "ANY" e priorità 1, 2 e 3. Eventualmente la cosa sarebbe da ripetere per la pagina Wireless QoS. Pensate che possa essere sufficiente o dimentico qualcosa?

Grazie a chiunque mi voglia dare suggerimenti in merito.

R3volution
10-08-2010, 08:43
Salve raga,
Volevo chiedere se con questo modem/router è possibile decidere quanta banda riservare ai vari dispositivi connessi alla rete.
Ad esempio io mi connetto con computer via ethernet e xbox via wifi,
io volevo riservare diciamo il 70% all'xbox e il restante 30 al computer o viceversa,
è possibile?
grazie
ciao!

EDIT:

Sto smanettando un pò con il QoS seguendo la mini guida postata qualche pagina fò da carciofone, però non mi cambia niente

TeknØ
10-08-2010, 11:45
Ciao a tutti, mi tovo in questa situazione senza venirne a capo.
- Router Dlink 2740B E1 fw 5.17 beta ip 192.168.0.1 sub 255.255.255.0
- Switch Dlink 1224T ip 192.168.0.2 sub 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
- PC vari e periferiche ip vari
- adsl alice 7mb

situazione 1:
se configuro il router come dhcp server riesco a vedere da pc dietro lo switch il router ma non a navigare.
questo in caso di pc con ip fisso:
192.168.0.x
255.255.255.0
192.168.0.1
con ip automatico il pc non vede la rete.

situazione 2:
se imposto il router come ip statico senza dhcp server attivato da pc dietro lo switch non riesco a vedere il router sia in caso di pc con ip statico che dinamico.

situazione 3:
se imposto un pc con ip dinamico e router che funge da dhcp server togliendo lo switch di mezzo e quindi con connessione diretta pc-router il pc riesce a navigare.

Lo stesso problema nelle stesse casistiche ce l'ho con un modem dlink 320b sostituito per passaggio appunto al router 2740b.

Vi chiedo un aiuto, sto impazzendo!
Grazie a tutti.

luki
10-08-2010, 12:37
Ciao a tutti, mi tovo in questa situazione senza venirne a capo.
- Router Dlink 2740B E1 fw 5.17 beta ip 192.168.0.1 sub 255.255.255.0
- Switch Dlink 1224T ip 192.168.0.2 sub 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
- PC vari e periferiche ip vari
- adsl alice 7mb

situazione 1:
se configuro il router come dhcp server riesco a vedere da pc dietro lo switch il router ma non a navigare.
questo in caso di pc con ip fisso:
192.168.0.x
255.255.255.0
192.168.0.1
con ip automatico il pc non vede la rete.

situazione 2:
se imposto il router come ip statico senza dhcp server attivato da pc dietro lo switch non riesco a vedere il router sia in caso di pc con ip statico che dinamico.

situazione 3:
se imposto un pc con ip dinamico e router che funge da dhcp server togliendo lo switch di mezzo e quindi con connessione diretta pc-router il pc riesce a navigare.

Lo stesso problema nelle stesse casistiche ce l'ho con un modem dlink 320b sostituito per passaggio appunto al router 2740b.

Vi chiedo un aiuto, sto impazzendo!
Grazie a tutti.

Strana questa cosa. Per lavoro ne ho configurati tanti di switch e mai avuto problemi simili.

Lo switch non ha bisogno di configurazione, basta collegarlo al router e poi pensa lui a fare tutto.

Prova, nel pc collegato allo switch, a configurare a mano gli indirizzi ip nella scheda di rete.

Come gateway metti 192.168.0.1 e come dns prendi i dns della tua linea oppure gli opendns e vedi se così navighi.

Se sei nella stessa classe di ip del router e pinghi il router non vedo xè non devi navigare...

luki
10-08-2010, 12:41
Buonasera!
Ieri ho provato a tirare fuori dalla scatola il 2740 acquistato a marzo e poi, dopo averlo aggiornato lo avevo riposto nel cassetto.
Avendo un po di tempo ho aggiornato il firmware all'ultimo di luglio e fatto andare per un giorno!
Ebbene... a volte la richiesta di una nuova pagina manda in tilt esplorer con questo messaggio (Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web) per accedere a quanto richiesto bisogna riclikkare magari anche 2 volte.
Altro problema è questo: Quando effettuo il riavvio dalla schermata di configurazione del router .... al riavvio la data e l'ora non sono corrette.
Avendo pianificato lo spegnimento del wifi risulta molto noioso in quanto devo salire al piano superiore, accendere il pc fisso collegato in LAN e rimettere a posto data e ora.
Luki... mi sapresti dire se con il FW di maggio si hanno questi errori... Eventualmente torno indietro!

OK ..Per poter scrivere questo ultimo aggiornamento ho dovuto reistallare il vecchio Netgear.
Il D-Link d'improvviso mi ha spento il WIFI e con il collegamento Lan non sono più riuscito a configurarlo.
Hai proprio ragione! chi lascia la strada vecchia........!

Infatti il mio vecchio router era Netgear e il prossimo sarà ancora Netgear. Sto giro ho preso Dlink solo xè lo vendiamo dove lavoro...

TeknØ
10-08-2010, 12:52
Strana questa cosa. Per lavoro ne ho configurati tanti di switch e mai avuto problemi simili.

Lo switch non ha bisogno di configurazione, basta collegarlo al router e poi pensa lui a fare tutto.

Prova, nel pc collegato allo switch, a configurare a mano gli indirizzi ip nella scheda di rete.

Come gateway metti 192.168.0.1 e come dns prendi i dns della tua linea oppure gli opendns e vedi se così navighi.

Se sei nella stessa classe di ip del router e pinghi il router non vedo xè non devi navigare...
già provato: ho tentato sia come ip di gateway il router che lo switch con e senza dns di alice....

prima di passare al 2740b, avevo un modem dlink 320b in cascata su un router linksys wrt54g collegato allo switch.
di fatto riuscivo a pingare e collegarmi al router ma non al modem.
pensando fosse il router il "blocco", ho preso il 2740b.

quello che non capisco è che se imposto un pc con ip dinamico e router con funzione dhcp server attivata togliendo lo switch di mezzo (quindi con connessione diretta pc-router) il pc riesce a navigare.:muro:

sullo switch devo usare particolari accortezze o impostazioni?

luki
10-08-2010, 13:08
già provato: ho tentato sia come ip di gateway il router che lo switch con e senza dns di alice....

prima di passare al 2740b, avevo un modem dlink 320b in cascata su un router linksys wrt54g collegato allo switch.
di fatto riuscivo a pingare e collegarmi al router ma non al modem.
pensando fosse il router il "blocco", ho preso il 2740b.

quello che non capisco è che se imposto un pc con ip dinamico e router con funzione dhcp server attivata togliendo lo switch di mezzo (quindi con connessione diretta pc-router) il pc riesce a navigare.:muro:

sullo switch devo usare particolari accortezze o impostazioni?

No lo switch basta solo che lo colleghi al router e poi tutto il resto lo colleghi allo switch. Attenzione che il dhcp sul router lo devi lasciare attivo, altrimenti devi impostare a mano tutti gli indirizzi delle macchine collegate allo switch, ma te lo sconsiglio.

PolpoPaul
10-08-2010, 15:24
EDIT: Sto smanettando un pò con il QoS seguendo la mini guida postata qualche pagina fò da carciofone, però non mi cambia nienteSì, ho visto anch'io: credo che ti riferisca al post #4633 del 25/2. Però dall'immagine che ha postato ho capito francamente poco, ci sono due PC con priorità 822083784 e 838861010, boh?? Ma le priorità non vanno da 1 a 255? Come ha fatto a inserire quei valori e che significano?

TeknØ
10-08-2010, 16:04
No lo switch basta solo che lo colleghi al router e poi tutto il resto lo colleghi allo switch. Attenzione che il dhcp sul router lo devi lasciare attivo, altrimenti devi impostare a mano tutti gli indirizzi delle macchine collegate allo switch, ma te lo sconsiglio.

ok.il gateway x lo switch diventa il router e x i pc?
il dhcp del router deve comprendere anche l'ip dello switch?
grazie.

cionci
10-08-2010, 16:10
Lo switch è solitamente trasparente, perché lavora ad un livello più basso del protocollo IP. Infatti allo switch non è assegnato alcun indirizzo IP, a parte gli switch professionali che necessitano di un IP per l'accesso all'interfaccia web di configurazione.
Inserendo lo switch il gateway per tutta l rete rimane il router.

TeknØ
10-08-2010, 22:30
il dlink 1224t è dotato di interfaccia web di configurazione e i parametri primari richiedono di dare un indirizzo ip+subnet + gateway o dhcp.
come mi comporto?
rimane l'aspetto a prescindere da tutto che da pc collegato direttamente al modem o al router, visto che entrambi si comportano alla stessa maniera, riesco ad uscire in internet solo dando un ip automatico e assegnando al modem / router il dhcp server attivo.

luki
10-08-2010, 22:40
il dlink 1224t è dotato di interfaccia web di configurazione e i parametri primari richiedono di dare un indirizzo ip+subnet + gateway o dhcp.
come mi comporto?
rimane l'aspetto a prescindere da tutto che da pc collegato direttamente al modem o al router, visto che entrambi si comportano alla stessa maniera, riesco ad uscire in internet solo dando un ip automatico e assegnando al modem / router il dhcp server attivo.

Anche io sapevo che gli switch sono trasparenti...

Cmq sullo switch spegni tutto il discorso del dhcp. Deve essere il router a dare gli indirizzi dhcp.

Sullo switch devi impostare come gateway l'indirizzo ip del router.

cionci
11-08-2010, 06:54
Il Dlink 1224t è appunto uno switch professionale.
In tal caso l'indirizzo ip + subnet è necessario per accedere all'interfaccia web. Il gateway mi sembra strano che serva, di solito si setta la porta di uplink, in ogni caso devi dargli quello del router.

TeknØ
11-08-2010, 08:25
stasera provo.sui pc il gateway diventa sempre il router?
x la porta di uplink il manuale cita che qualsiasi porta può fungere da uplink in automagico.devo settare cmq qualcosa?grazie ancora.

PolpoPaul
11-08-2010, 08:58
EDIT: Sto smanettando un pò con il QoS seguendo la mini guida postata qualche pagina fò da carciofone, però non mi cambia nienteSì, ho visto anch'io: credo che ti riferisca al post #4633 del 25/2. Però dall'immagine che ha postato ho capito francamente poco, ci sono due PC con priorità 822083784 e 838861010, boh?? Ma le priorità non vanno da 1 a 255? Come ha fatto a inserire quei valori e che significano?

UP...

Come dare priorità al traffico http e dns?
Salve, ho preso anch'io lo stesso router in versione E1, aggiornato all'ultima beta di luglio. Vorrei qualche dritta su come fare a dare priorità al traffico http e dns rispetto a quello p2p (emule e torrent).

Ho visto nella pagina Advanced / QoS Setup che ci sono alcune opzioni preimpostate, eventualmente attivabili, per traffico Voip, Ftp, MSN etc. Ma non c'è nulla di già pronto per http e dns. Nel menu Advanced QoS Setup / LAN QoS, in fondo alla pagina, c'è la possibilità di definire delle regole (solo 16) con priorità.

Pensavo di definire 3 regole: sulla porta 80 per http, 443 per https e 53 per dns, tutte con protocollo "ANY" e priorità 1, 2 e 3. Eventualmente la cosa sarebbe da ripetere per la pagina Wireless QoS. Pensate che possa essere sufficiente o dimentico qualcosa?

Grazie a chiunque mi voglia dare suggerimenti in merito.

UP...

R3volution
12-08-2010, 09:50
Salve raga,
Volevo chiedere se con questo modem/router è possibile decidere quanta banda riservare ai vari dispositivi connessi alla rete.
Ad esempio io mi connetto con computer via ethernet e xbox via wifi,
io volevo riservare diciamo il 70% all'xbox e il restante 30 al computer o viceversa,
è possibile?
grazie
ciao!

EDIT:

Sto smanettando un pò con il QoS seguendo la mini guida postata qualche pagina fò da carciofone, però non mi cambia niente

PolpoPaul
12-08-2010, 14:11
Volevo chiedere se con questo modem/router è possibile decidere quanta banda riservare ai vari dispositivi connessi alla reteVisto che al momento sembra ci siamo solo noi due con problemi simili (banda da riservare tra PC per te e traffic shaping per me) ti posso solo indirizzare a una lettura (non risolutiva) su un altro forum. Purtroppo non è possibile, credo, mettere link diretti ad altri forum. Quindi ti dico solo di cercare con Google la frase "Gestire banda - QoS DSL-2640R". Il primo risultato è quello. Lo so, è per un altro modem/router, simile ma non uguale. Forse la lettura ti può dare qualche idea.

R3volution
12-08-2010, 14:48
Visto che al momento sembra ci siamo solo noi due con problemi simili (banda da riservare tra PC per te e traffic shaping per me) ti posso solo indirizzare a una lettura (non risolutiva) su un altro forum. Purtroppo non è possibile, credo, mettere link diretti ad altri forum. Quindi ti dico solo di cercare con Google la frase "Gestire banda - QoS DSL-2640R". Il primo risultato è quello. Lo so, è per un altro modem/router, simile ma non uguale. Forse la lettura ti può dare qualche idea.

grazie dell'interessamento, ma quella discussione è proprio stata 1 delle prime che mi sono letto,
sto anche girando un pò sul web e ho scoperto che esistono molti programmi che permettono di limitare la banda ma tutti molto "fatiscenti"
la cosa migliore è settare al meglio il QoS secondo me,

comunque aspettiamo l'aiuto dai più esperti ;)

PolpoPaul
12-08-2010, 15:17
comunque aspettiamo l'aiuto dai più esperti ;)Ho letto la mini-guida di carciofone. Credo comunque che quelle due priorità che si vedono nell'immagine (822083784 e 838861010) fossero un qualche bug del fw che aveva su al momento. Non hanno nessun senso.

Poi non capisco come ha settato l'IP di destinazione. A me sembrerebbe di capire che ci si deve (eventualmente) mettere un IP Wan (cioè pubblico, su internet) e non l'IP del gateway. O lasciare il campo in bianco, cioè la regola dovrebbe valere per il traffico verso qualunque IP esterno.

MarkL
12-08-2010, 19:53
Ciao a tutti!!!
Sono indeciso tra questo e un netgear, provengo dal modem pirelli di aliceadsl che non mi ha mai dato problemi, ma si è rotto :cry: . Il mio uso è: giochi online - torrent - navigazione
Qualcuno che l'ha provato me lo consiglia oppure mi oriento verso un altro prodotto?? :help:

tjbrunet
13-08-2010, 00:51
Ciao ragazzi anche io possiedo il dsl2740b C2 cn FW3.03 ma ho un problemino,praticamente nonostante sia flaggato l' UPNP non mi apre le porte automaticamente per esempio con emule e sulla PS3 non mi va il NAT...mi potete aiutare?!!grazie in anticipo

Carciofone
13-08-2010, 05:27
Scegli il nome della regola su wlan o lan, il protocollo (di solito ANY), la priorità (metti tra 100 e 200), ip di origine (quello del pc limitato), range di porte (magari evita di filtrarle tutte e lascia le prime 150 libere 150-65535), ip di destinazione (quello del router o range di ip della lan che va limitato), uguale range di porte. Qui puoi vedere una regola Qos wireless per il PC 3 con priorità 150 che limita tutto il traffico verso la wan, ma solo in presenza di altri pc attivi in rete, altrimenti quel pc disporrà di tutta la banda disponibile. Vale il principio che se qualcosa non è limitato, ha massima priorità, in modo che le regole vanno fatte solo per le postazioni che si vogliono limitare e non per le altre.

http://img41.imageshack.us/img41/976/dlinkadslrouter12671093.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dlinkadslrouter12671093.jpg/)

Sì, ho visto anch'io: credo che ti riferisca al post #4633 del 25/2. Però dall'immagine che ha postato ho capito francamente poco, ci sono due PC con priorità 822083784 e 838861010, boh?? Ma le priorità non vanno da 1 a 255? Come ha fatto a inserire quei valori e che significano?

UP...



UP...

Visto che al momento sembra ci siamo solo noi due con problemi simili (banda da riservare tra PC per te e traffic shaping per me) ti posso solo indirizzare a una lettura (non risolutiva) su un altro forum. Purtroppo non è possibile, credo, mettere link diretti ad altri forum. Quindi ti dico solo di cercare con Google la frase "Gestire banda - QoS DSL-2640R". Il primo risultato è quello. Lo so, è per un altro modem/router, simile ma non uguale. Forse la lettura ti può dare qualche idea.

grazie dell'interessamento, ma quella discussione è proprio stata 1 delle prime che mi sono letto,
sto anche girando un pò sul web e ho scoperto che esistono molti programmi che permettono di limitare la banda ma tutti molto "fatiscenti"
la cosa migliore è settare al meglio il QoS secondo me,

comunque aspettiamo l'aiuto dai più esperti ;)

Ho letto la mini-guida di carciofone. Credo comunque che quelle due priorità che si vedono nell'immagine (822083784 e 838861010) fossero un qualche bug del fw che aveva su al momento. Non hanno nessun senso.

Poi non capisco come ha settato l'IP di destinazione. A me sembrerebbe di capire che ci si deve (eventualmente) mettere un IP Wan (cioè pubblico, su internet) e non l'IP del gateway. O lasciare il campo in bianco, cioè la regola dovrebbe valere per il traffico verso qualunque IP esterno.

Le impostazioni in figura valgono come esempio di configurazione del Qos per il traffico generato da uno dei pc della LAN\WLAN verso il Gateway, ossia verso internet, mentre non viene influenzato il traffico LAN\WLAN tra i pc della stessa LAN.
Riguardo ai numeri farlocchi presenti per i primi 2 pc, ha ragione chi parla di valori senza senso: in realtà quelle due impostazioni del firmware sono lì da prima dell'aggiornamento a quella versione, ed è una delle ragioni per cui si consilia sempre un resettone pre e post aggiornamento. Anche nella sezione delle regole di port forwarding possono aversi valori interpretati erroneamente o posti su "null".
La regola di Qos è attiva solo in presenza di più pc aventi priorità di traffico maggiore e vale sempre il principio che se un ip è senza regole, ha priorità 1 (lo dicono tutti i manuali).

Ciao ragazzi anche io possiedo il dsl2740b C2 cn FW3.03 ma ho un problemino,praticamente nonostante sia flaggato l' UPNP non mi apre le porte automaticamente per esempio con emule e sulla PS3 non mi va il NAT...mi potete aiutare?!!grazie in anticipo

Dopo un reset alle impostazioni di fabbrica, l'upnp funziona bene con alcune applicazioni e meno o per nulla con altre (come accade con tutti i router): con utorrent, messenger e emule official nessu problema che sappia.
Rimane sempre la classica via del port forwarding con cui tutto alla fine funziona.

cionci
13-08-2010, 07:57
Tra l'altro l'UPnP è un protocollo, quindi deve essere implementato dall'applicazione e la maggior parte delle volte deve essere abilitato con qualche opzione nell'applicazione stessa (anche in eMule e sulla PS3 ad esempio).
Sono moltissimi i router in cui l'UPnP funziona più o meno casualmente o per niente. Fate conto che sul DG834Gv4 l'unico firmware in cui l'UPnP funziona decentemente è l'ultimo, uscito quest'anno dopo ben tre anni dall'apparizione del prodotto sul mercato.

PolpoPaul
13-08-2010, 08:41
La regola di Qos è attiva solo in presenza di più pc aventi priorità di traffico maggiore e vale sempre il principio che se un ip è senza regole, ha priorità 1 (lo dicono tutti i manuali).Grazie, adesso dopo la spiegazione dei numeri farlocchi e del destination IP mi sembra tutto molto più chiaro.

Pertanto se voglio fare traffic shaping sulla LAN e penalizzare il traffico eMule rispetto agli altri protocolli, credo dovrei impostare come in figura:

http://img230.imageshack.us/img230/3630/qosrules.png

dove i numeri di porte TCP e UDP sono le stesse che ho aperto nel port forwarding per il PC con IP prenotato 192.168.1.2. Corretto?

Mi riesce un po' più difficile immaginare come fare con uTorrent che attualmente lavora in automatico via UPnP (che quindi confermo funzionare) randomizzando la porta ad ogni run. Forse devo mettere porte fissate anche lì e fare la stessa trafila di eMule. La ragione della scelta attuale (UPnP + porte random) è dovuta al fatto che Libero Infostrada fa traffic shaping di suo e con uTorrent dopo un po' o ti abbassano la velocità del download o ti fanno cadere la linea. Perlomeno col precedente DG834GT.

Lorenzomakeadifference
13-08-2010, 16:59
Ragazzi, ho notato un valore anomalo:

Il transmit Power in Downstream è pari a 0 dBm. Come è possibile ?
Allego screenshot:
http://img594.imageshack.us/img594/4416/orbmt20100813180954.png

MarkL
13-08-2010, 19:06
Ciao a tutti!!!
Sono indeciso tra questo e un netgear, provengo dal modem pirelli di aliceadsl che non mi ha mai dato problemi, ma si è rotto :cry: . Il mio uso è: giochi online - torrent - navigazione
Qualcuno che l'ha provato me lo consiglia oppure mi oriento verso un altro prodotto?? :help:

nessuno che lo possiede mi puo dare una info??

PolpoPaul
13-08-2010, 21:13
nessuno che lo possiede mi puo dare una info??Difficile dare consigli: più o meno tutti funzionano a dovere quando devi fare cose semplici, tipo navigazione web e port forwarding per eMule o torrent. Ma quando cominci a richiedere qualche funzionalità in più o un po' più fine (tipo access control con scheduling, traffic shaping, limitazione di banda, etc.) allora cominci a scontrarti con le limitazioni e, soprattutto, con i bug dei vari firmware. E, spesso, lì casca l'asino...

Ti posso dire che anch'io provengo da 3 netgear diversi che ho avuto nel corso degli anni. L'ultimo l'ho dismesso perché mi sono appunto scontrato con i problemi di cui parlavo prima.
Ora ho questo DSL-2740B rev.E1, preso anche perché volevo far andare più veloci le mie periferiche N-compatibili. Ma mi sto scontrando anche con questo con alcuni bugs che ha. Stasera ho avuto anche una disconnessione (dopo circa 7gg. di uptime) senza che si riconnettesse automaticamente, purtroppo. Se non hai domande specifiche sul 2740B, comunque, c'è un thread specifico "Consigli per gli acquisti".

Ragazzi, ho notato un valore anomaloSe guardi indietro nel thread e in quello del 2640B ci sono diverse schermate come la tua in cui il transmit power in downstream è pari a 0 dBm. Sinceramente non so quanto il programma è affidabile, non sono riuscito a trovarne una descrizione in nessun thread del forum, a parte occasionali screenshot. Il sito di origine (blog.orbmu2k.de) lo trovo sempre giù, ma ho scaricato la v3.42 da modemboard.net. A me funziona regolarmente:

http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.th.png (http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.png)

Edit:
Trovata la ragione della disconnessione. Non era dovuta alla linea, ma all'aver fatto doppio click sull'icona del router nelle risorse di rete di un PC in LAN con Vista. La spiegazione si trova qua (http://www.informit.com/articles/article.aspx?p=1151022) ed è:
"Double-clicking a network computer to see its shared resources works because the default action (which you initiate by double-clicking) for a network computer is to run the Open command, which opens the computer's shared resources in a folder window. However, not all the devices you see in the Network window have Open as the default action. [...] Other devices have more dangerous default actions. On some routers, for example, the default action is Disable, which disconnects the router's Internet connection!"

C'è un modo per ovviare a ciò? Quali filtri potrei impostare sul router per impedire ad un utente qualunque della LAN di far andare giù la connessione? Non posso certo impedire l'accesso a 192.168.1.1 visto che è l'IP del gateway... Forse disabilitando l'UPnP nel router? Vorrà dire che devo tornare ad una configurazione "manuale" di uTorrent...

MarkL
14-08-2010, 02:37
Difficile dare consigli: più o meno tutti funzionano a dovere quando devi fare cose semplici, tipo navigazione web e port forwarding per eMule o torrent. Ma quando cominci a richiedere qualche funzionalità in più o un po' più fine (tipo access control con scheduling, traffic shaping, limitazione di banda, etc.) allora cominci a scontrarti con le limitazioni e, soprattutto, con i bug dei vari firmware. E, spesso, lì casca l'asino...

Ti posso dire che anch'io provengo da 3 netgear diversi che ho avuto nel corso degli anni. L'ultimo l'ho dismesso perché mi sono appunto scontrato con i problemi di cui parlavo prima.
Ora ho questo DSL-2740B rev.E1, preso anche perché volevo far andare più veloci le mie periferiche N-compatibili. Ma mi sto scontrando anche con questo con alcuni bugs che ha. Stasera ho avuto anche una disconnessione (dopo circa 7gg. di uptime) senza che si riconnettesse automaticamente, purtroppo. Se non hai domande specifiche sul 2740B, comunque, c'è un thread specifico "Consigli per gli acquisti".

Se guardi indietro nel thread e in quello del 2640B ci sono diverse schermate come la tua in cui il transmit power in downstream è pari a 0 dBm. Sinceramente non so quanto il programma è affidabile, non sono riuscito a trovarne una descrizione in nessun thread del forum, a parte occasionali screenshot. Il sito di origine (blog.orbmu2k.de) lo trovo sempre giù, ma ho scaricato la v3.42 da modemboard.net. A me funziona regolarmente:

http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.th.png (http://a.imageshack.us/img832/3231/orbmt20100813200708.png)

Edit:
Trovata la ragione della disconnessione. Non era dovuta alla linea, ma all'aver fatto doppio click sull'icona del router nelle risorse di rete di un PC in LAN con Vista. La spiegazione si trova qua (http://www.informit.com/articles/article.aspx?p=1151022) ed è:
"Double-clicking a network computer to see its shared resources works because the default action (which you initiate by double-clicking) for a network computer is to run the Open command, which opens the computer's shared resources in a folder window. However, not all the devices you see in the Network window have Open as the default action. [...] Other devices have more dangerous default actions. On some routers, for example, the default action is Disable, which disconnects the router's Internet connection!"

C'è un modo per ovviare a ciò? Quali filtri potrei impostare sul router per impedire ad un utente qualunque della LAN di far andare giù la connessione? Non posso certo impedire l'accesso a 192.168.1.1 visto che è l'IP del gateway... Forse disabilitando l'UPnP nel router? Vorrà dire che devo tornare ad una configurazione "manuale" di uTorrent...

io ho letto ora che di questo modello ci sono 3 versioni:
il C2 a 3 antenne, il C3 con antenne interne e l'ultimo E1 con 2 antenne

se trovo quello con 3 antenne secondo voi è buono?? il firmware che trovo in prima pagina è uguale x tutte le 3 versioni oppure ogni versione ha il suo apposito??

Carciofone
14-08-2010, 06:43
Ognuno ha il suo. Il C2 a 3 antenne è un router stabile e collaudato. L'E1 a 2 antenne ha più opzioni e può essere usato anche con Fastweb. Ha un firmware più acerbo, ma io prenderei questo.

PolpoPaul
14-08-2010, 06:47
io ho letto ora che di questo modello ci sono 3 versioni: il C2 a 3 antenne, il C3 con antenne interne e l'ultimo E1 con 2 antenne [...] il firmware che trovo in prima pagina è uguale x tutte le 3 versioni oppure ogni versione ha il suo apposito??Purtroppo in prima pagina non viene nemmeno menzionata l'esistenza delle tre versioni. Ogni versione ha il suo firmware: il più recente menzionato in prima pagina è in effetti il più recente ma solo per la C2. La C3 dovrebbe essere per il medio-oriente e l'Australia, con fw più recente il v4.15b363 (dal sito dlink.com.au). La E1 esce già dal negozio con un fw 5.14: esistono delle beta (l'ultima è di luglio) come puoi vedere nello screenshot di OrbMT che hai quotato. Se fai funzionare un po' Google, trovi le risposte che cerchi...

Edit:
Sorry Carciofone, i nostri post si sono incrociati, comunque con info non identiche, quindi lascio lo stesso il mio messaggio.

Nidios
16-08-2010, 07:46
Sto cercando di far funzionare questo router in wifi-N con un portatile Acer timeline con su una scheda Intel 5100.
So già che la schedina wifi arrina a 135mbps ma sarebbe un successo solo arrivare a questa velocità in vece si ferma ai soliti 54.
La protezione è già impostata su WPA2 AES, sullo stato del portatile mi dice che sono agganciato wifi N ma mi indica come velocità massima 54 anche se gli sono attaccato al c**o.

Qualche suggerimento?

Grazie da Fabio

PolpoPaul
16-08-2010, 08:39
Sto cercando di far funzionare questo router in wifi-N con un portatile Acer timeline con su una scheda Intel 5100. [...] Qualche suggerimento?Sì, se hai una 5100AGN ti puoi collegare a 300 Mbps.

Prova a fare così: nel menu "QoS Setup" del DSL-2740B attiva "WMM(Wi-Fi Multimedia)" lasciando invece disabilitato "WMM No Acknowledgement". Inoltre assicurati di aver attivato la modalità 20/40 MHz nelle impostazioni wireless del router. Ancora, nelle impostazioni avanzate della scheda 5100 del tuo PC devi avere "Fat channel incompatible" disattivato, "Larghezza canale 802.11n (2.4GHz)" su "Auto", "Modalità 802.11n" attivato, "Modalità QoS" su "WMM attivato", "Modalità wireless" su "802.11a, 802.11b e 802.11g" e "Risparmio di energia" su "Minimo". Lascia la protezione su WPA2 AES. Eventualmente aggiorna i driver della 5100AGN all'ultima versione del PROSetWireless (la 13.2.1.5 del 31/5/2010).

Facci sapere.

Crystal Dragon
16-08-2010, 13:13
Raga con gli ultimi firmware la penosa localizzazione dell'interfaccia web è migliorata?

Nidios
16-08-2010, 16:57
Sì, se hai una 5100AGN ti puoi collegare a 300 Mbps.

Prova a fare così: nel menu "QoS Setup" del DSL-2740B attiva "WMM(Wi-Fi Multimedia)" lasciando invece disabilitato "WMM No Acknowledgement". Inoltre assicurati di aver attivato la modalità 20/40 MHz nelle impostazioni wireless del router. Ancora, nelle impostazioni avanzate della scheda 5100 del tuo PC devi avere "Fat channel incompatible" disattivato, "Larghezza canale 802.11n (2.4GHz)" su "Auto", "Modalità 802.11n" attivato, "Modalità QoS" su "WMM attivato", "Modalità wireless" su "802.11a, 802.11b e 802.11g" e "Risparmio di energia" su "Minimo". Lascia la protezione su WPA2 AES. Eventualmente aggiorna i driver della 5100AGN all'ultima versione del PROSetWireless (la 13.2.1.5 del 31/5/2010).

Facci sapere.

Incredibile, dalle impostazioni da te consigliate slo il QoS Setup del Router era impostato male.... arrivo a 260Mbps da più di 10 metri.
Ti ringrazio sinceramente e non pensavo che questa schedina tirasse i 300 ehehehe.

Cmq continuo ad avere problemi che il wifi si disinserisce da solo in modo randon, cioè propio si tira via il flag "Abilita Wirless".
Come se fosse attivo "Pianificazione Wireless" ma in realtà non lo è... qualche idea a riguardo?
Naturalmente ho ultimissimo firmware beta di luglio.

Ancora grazie da Fabio

PolpoPaul
16-08-2010, 17:10
Incredibile, dalle impostazioni da te consigliate slo il QoS Setup del Router era impostato male.... arrivo a 260Mbps da più di 10 metri.
Ti ringrazio sinceramente e non pensavo che questa schedina tirasse i 300 ehehehe.Bene! Sono contento che funzioni! :)

il wifi si disinserisce da solo in modo randon, cioè propio si tira via il flag "Abilita Wirless". Come se fosse attivo "Pianificazione Wireless" ma in realtà non lo è... qualche idea a riguardo? Naturalmente ho ultimissimo firmware beta di luglio.Anch'io ho la beta di luglio. Stiamo parlando dell'hardware revisione E1, vero? Prova a mettere la lingua del firmware in inglese e riavviare. Io lo uso solo in inglese e finora ha tenuto tutte le impostazioni date.

Nidios
16-08-2010, 17:35
Si si E1... mo provo a metterlo in lingua inglese anche se mi fa strano....

Fabio

Crystal Dragon
16-08-2010, 17:37
Anch'io ho la beta di luglio. Stiamo parlando dell'hardware revisione E1, vero? Prova a mettere la lingua del firmware in inglese e riavviare. Io lo uso solo in inglese e finora ha tenuto tutte le impostazioni date.

Sto firmware si trova in prima pag?

PolpoPaul
16-08-2010, 18:04
Anch'io ho la beta di luglio. Stiamo parlando dell'hardware revisione E1, vero? Prova a mettere la lingua del firmware in inglese e riavviare. Io lo uso solo in inglese e finora ha tenuto tutte le impostazioni date.Sto firmware si trova in prima pag?No, non si trova in prima pagina dove trovi solo aggiornamenti per la versione C2. Niente C3 e niente E1. Inoltre ti quoto questo:
i link ad altri forum, anche se non fosse obbligatoria la registrazione, sono consentiti solo se questo avviene in modo sporadico. Ovviamente la cosa è più restrittiva per quelli che richiedono registrazione.

Ti posso solo dire: cerca con Google la stringa EU_DSL-2740B_5.17b20100707

dantave
17-08-2010, 12:12
Si si E1... mo provo a metterlo in lingua inglese anche se mi fa strano....

Fabio

ti confermo che con la lingua inglese l'ultimo firmware non crea il problema dello spegnimento del wireless ma ricordati di far aggiornare la data dal server il problema si presenta ogniqualvolta c'è un piccolo blackout ciao ciao

lentola
17-08-2010, 18:17
Ciao a tutti, oggi sono entrata regolarmente nella pagina di configurazione del router, e ho configurato la connessione con teletu. La rete funziona, ma volevo rientrare per vedere una cosa e mi dice

L'autenticazione è venuto a mancare!!
Username errato o parola d'accesso

Come posso fare ora? :doh:

Grazie...

Ciao!

Nidios
18-08-2010, 07:18
ti confermo che con la lingua inglese l'ultimo firmware non crea il problema dello spegnimento del wireless ma ricordati di far aggiornare la data dal server il problema si presenta ogniqualvolta c'è un piccolo blackout ciao ciao

Non so perchè ma anche con lingua inglese ogni tanto si disinserisce il Wifi, ma che significa far aggiornare la data del server?

Fabio

yashijoe
18-08-2010, 20:32
Ciao,

DSL-2740R

come blocco l'accesso ad un singolo sito (es. "il Giornale") ad un singolo ip?
Premesso che uso ip statici o cmq dhcp con assegnazione su mac address.
Ho provato la sezione filtering ma non ottengo risultati nè trovo guide in proposito.
Ringrazio chiunque possa darmi consigli.

y.

Carciofone
18-08-2010, 21:32
Il 2740R non ha una funzione di parental control, ma puoi usare i filtri in uscita del firewall (Outbond filter).

xfilippo84
19-08-2010, 12:42
come va questo router? devo collegarci il mio fisso via cavo (con emule e torrent), 2 portatili (uno n e l'altro g) solo per navigazione e saltuariamente il cellulare htc.

grazie

Nidios
19-08-2010, 14:06
Non so perchè ma anche con lingua inglese ogni tanto si disinserisce il Wifi, ma che significa far aggiornare la data del server?

Fabio

Ho messo aggiornamento automatico server e dopo 24 ore sembra reggere bene il wifi.
Il menù per adesso lo lasciato in ora, vediamo come va così.

Fabio

LL79
19-08-2010, 19:11
Qualcuno ha questo modello (l' E1 intendo) e lo sta usando con Fastweb?
Mi interesserebbe anche per poterlo sostituire momentaneamente all'HAG di Fastweb per poter leggere i valori della linea, poi lo userei in cascata all'HAG come router.

Nidios
20-08-2010, 07:26
Ho messo aggiornamento automatico server e dopo 24 ore sembra reggere bene il wifi.
Il menù per adesso lo lasciato in ora, vediamo come va così.

Fabio

Niente da fare, ieri sera per di più è sucesso una cosa strana. Il wifi era spento da spia del router e non visto quindi da tutte le periferiche, cell, port, ecc.
ma andando nel menù wifi del router il flag savolta era spuntato, che succede? Boh

Ora provo a fare un ripristina e poi vediamo... incomincia a stancarmi

Fabio

Godai85
20-08-2010, 10:59
ragazzi, mi serve un consiglio:
un amico che ha TELE2 (4Mb mi pare) ha problemi col modem fornitogli (cade spesso la connessione) e pensavamo di cambiarlo con uno che integri il wi-fi.
questo 2740b è perfettamente compatibile ? nel caso, quale firmware è consigliato col suddetto operatore ?

altrimenti ci sono alternative migliori in questa fascia di prezzo ?

grazie

babytecnico
20-08-2010, 13:55
Ognuno ha il suo. Il C2 a 3 antenne è un router stabile e collaudato. L'E1 a 2 antenne ha più opzioni e può essere usato anche con Fastweb. Ha un firmware più acerbo, ma io prenderei questo.
perché, l' E1 può andare anche con fastweb?
il mio C2 3.03 non mi funzionerebbe se dovessi scegliere fastweb adsl 6mega? (nel mio paese è ancora così, non ho la fibra, né 20mega adsl)

Carciofone
20-08-2010, 14:21
ragazzi, mi serve un consiglio:
un amico che ha TELE2 (4Mb mi pare) ha problemi col modem fornitogli (cade spesso la connessione) e pensavamo di cambiarlo con uno che integri il wi-fi.
questo 2740b è perfettamente compatibile ? nel caso, quale firmware è consigliato col suddetto operatore ?

altrimenti ci sono alternative migliori in questa fascia di prezzo ?

grazie
La versione attualmente inscatolata e disponibile nei punti vendita è equipaggiata di fabbrica con il firmware 5.14 che ha risaputamente vari problemi con i provider italiani. Anche per smaltire queste scorte attualmente lo sitrova in offerta a 69 euro o addirittura a 59 in certi casi e con un simile rapporto qualità1prezzo è difficile non approfittarne anche se occorre aggiornare il frmware. Inoltre a breve sarà disponibile un nuovo firmware definitivo oltre ai 5.17 beta con cui va già abbastanza bene.

perché, l' E1 può andare anche con fastweb?
il mio C2 3.03 non mi funzionerebbe se dovessi scegliere fastweb adsl 6mega? (nel mio paese è ancora così, non ho la fibra, né 20mega adsl)

Logicamente se FW fornisce connettività ADSL su rame anche il C2 può connettersi. L'E1 ha qualcosa in più: può connettersi anche agli HAG FW su fibra in modo diretto perchè ha una porta rj45 WAN.

Tecia
20-08-2010, 14:33
Ho comprato da poco questo router in offerta a 59 euro visto che il vecchio router è andato.
Sia con il firmware 5.14 che con il 5.17 beta con alice adsl mi continua a cadere la linea e sono obbligato a riavviare il router.. come mai? Come risolvo la questione?

babytecnico
20-08-2010, 14:36
Logicamente se FW fornisce connettività ADSL su rame anche il C2 può connettersi. L'E1 ha qualcosa in più: può connettersi anche agli HAG FW su fibra in modo diretto perchè ha una porta rj45 WAN.
ok, grazie... tanto non avrò mai la fibra, a Cavenago :D

Carciofone
20-08-2010, 14:37
Ho comprato da poco questo router in offerta a 59 euro visto che il vecchio router è andato.
Sia con il firmware 5.14 che con il 5.17 beta con alice adsl mi continua a cadere la linea e sono obbligato a riavviare il router.. come mai? Come risolvo la questione?

Devi seguire le guide ;)

Tecia
20-08-2010, 14:54
Che guida dovrei seguire? Ho resettato, installato il firmware beta e resettato ancora. Non ho ripristinato nessun backup ma ho fatto tutto a mano.

Godai85
20-08-2010, 15:48
La versione attualmente inscatolata e disponibile nei punti vendita è equipaggiata di fabbrica con il firmware 5.14 che ha risaputamente vari problemi con i provider italiani. Anche per smaltire queste scorte attualmente lo sitrova in offerta a 69 euro o addirittura a 59 in certi casi e con un simile rapporto qualità1prezzo è difficile non approfittarne anche se occorre aggiornare il frmware. Inoltre a breve sarà disponibile un nuovo firmware definitivo oltre ai 5.17 beta con cui va già abbastanza bene.

scusa ma non mi è chiaro... aggiornare il firmware non è problema, ma se gli faccio spendere 70€ (perchè immagino che si trovi a 59 sono online vero ? quindi più ss) non deve assolutamente piantarsi...
altrimenti che alternative ci sono ?

Crystal Dragon
20-08-2010, 16:10
E' vero, io l'ho preso a 59€ in offerta, ottimo, in attesa che mi ritorni il 2640b mandato in rma

PolpoPaul
20-08-2010, 16:17
attualmente lo sitrova in offerta a 69 euro o addirittura a 59 in certi casi
Ho comprato da poco questo router in offerta a 59 euroCerto che o vivete nel paese di Bengodi oppure online avete trovato delle bazze... In Emilia dalle comete, dalle unilire e dai carrequattro lo vendono ovunque tra 99.90 e 109.90, mentre i mediamondi sono senza....!!! Amen!

Tecia
20-08-2010, 16:50
Io l'ho preso al Carrefour in prov di Vicenza a 59.

Crystal Dragon
20-08-2010, 19:55
Io l'ho preso al Carrefour in prov di Vicenza a 59.

Anche in quelli di torino cosa così

PolpoPaul
20-08-2010, 22:52
Io l'ho preso al Carre4 in prov di Vicenza a 59.E invece al Carrequattro di Bologna dove l'ho preso io, all'inizio di agosto, 99.90......! Stiamo sempre parlando della revisione E1, vero? quella con due antenne?

Crystal Dragon
20-08-2010, 23:53
E invece al Carrequattro di Bologna dove l'ho preso io, all'inizio di agosto, 99.90......! Stiamo sempre parlando della revisione E1, vero? quella con due antenne?

Sì, cmq il prezzo varia da posto a posto della stessa catena

provolinoo
21-08-2010, 01:13
Raga con gli ultimi firmware la penosa localizzazione dell'interfaccia web è migliorata?

per nulla, sembra ancora tradotta con un programma automatico :muro: :muro:

Comaz91
21-08-2010, 19:49
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedere un aiuto per un problema.

ho acquistato il modem/router dsl-2740B e la scheda di rete usb dwa-140 (due in uno) a 59 euro...ho seguito passo a passo le istruzioni su cd ma quando mi chiede di inserire la scheda usb, il programma dice che non è stata rilevata nessuna connessione a internet.

Inizialmente pensavo fosse un problema della scheda (perchè se connetto il router al pc usandolo come un normale modem riesco ad accedere a internet) ma poi ho notato che windows non rileva il router, la chiavetta invece viene rilevata.

Il wizard connection manager o non si avvia o mi diche che non è stato trovato nessun adattatore wireless (anche se windows rileva la chiavetta)

è da tre giorni che mi sto scervellando :( , come posso risolvere il problema? grazie in anticipo:)

PolpoPaul
21-08-2010, 22:08
ho acquistato il modem/router dsl-2740B e la scheda di rete usb dwa-140 (due in uno) a 59 euroMa come fanno??? Solo la DWA-140 si vende nella mia città a 30-35 euro a seconda del megastore. Ne ho girati 4 prima di trovarla a 30€...:mad:

lentola
21-08-2010, 22:17
Ciao a tutti, oggi sono entrata regolarmente nella pagina di configurazione del router, e ho configurato la connessione con teletu. La rete funziona, ma volevo rientrare per vedere una cosa e mi dice

L'autenticazione è venuto a mancare!!
Username errato o parola d'accesso

Come posso fare ora? :doh:

Grazie...

Ciao!

Ripropongo il problema, sperando qualcuno riesca ad aiutarmi...
Grazie!

PolpoPaul
21-08-2010, 23:11
volevo rientrare per vedere una cosa e mi dice
L'autenticazione è venuto a mancare!!
Username errato o parola d'accesso
Ripropongo il problema, sperando qualcuno riesca ad aiutarmi...Dalla prima pagina:
FAQ / In caso di problemi...
Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione
Prova con un altro PC, aspetta qualche tempo, altrimenti resetta il router. (vedi sotto)
Come resetto il router???
Ci sono 3 modi:
1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia

Comaz91
22-08-2010, 14:36
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedere un aiuto per un problema.

ho acquistato il modem/router dsl-2740B e la scheda di rete usb dwa-140 (due in uno) a 59 euro...ho seguito passo a passo le istruzioni su cd ma quando mi chiede di inserire la scheda usb, il programma dice che non è stata rilevata nessuna connessione a internet.

Inizialmente pensavo fosse un problema della scheda (perchè se connetto il router al pc usandolo come un normale modem riesco ad accedere a internet) ma poi ho notato che windows non rileva il router, la chiavetta invece viene rilevata.

Il wizard connection manager o non si avvia o mi diche che non è stato trovato nessun adattatore wireless (anche se windows rileva la chiavetta)

è da tre giorni che mi sto scervellando :( , come posso risolvere il problema? grazie in anticipo:)

nuove info...quando avvio connection wizard mi dice "Adattatore wireless non trovato. Prego inserire l'adattatore ora" e quando installo i driver (sia d-link che ralink) la procedura di installazione si blocca o non parte finche ho la chiavetta inserita e si sblocca appena la tolgo.

PolpoPaul
22-08-2010, 15:00
quando avvio connection wizard mi dice "Adattatore wireless non trovato. Prego inserire l'adattatore ora" e quando installo i driver (sia d-link che ralink) la procedura di installazione si blocca o non parte finche ho la chiavetta inserita e si sblocca appena la tolgo.Non ho letto nulla delle istruzioni né del DWA-140 né dei driver Ralink. Ma col 99% dei dispositivi USB prima si installano i driver lanciando il setup da disco, POI si inserisce la chiavetta e, quando il dispositivo viene rilevato e avvia il wizard per la ricerca dei driver, gli si dice di installare i driver (già caricati precedentemente) automaticamente.

morpheus.bn
22-08-2010, 17:11
Ragazzi, ho il firmware 3.03 ma non so quale build...non è che per caso la versione ha un problema con il WiFi dei cell? Non riesco a connettermi col cell..

Comaz91
22-08-2010, 17:35
Non ho letto nulla delle istruzioni né del DWA-140 né dei driver Ralink. Ma col 99% dei dispositivi USB prima si installano i driver lanciando il setup da disco, POI si inserisce la chiavetta e, quando il dispositivo viene rilevato e avvia il wizard per la ricerca dei driver, gli si dice di installare i driver (già caricati precedentemente) automaticamente.

Per quanto riguarda la dwa 140 io eseguo i driver dal disco, inserisco la scheda quando me lo chiede e si avvia l'installazione: solo che questo processo dura all'infinito perchè la barra dell'installazione non si muove di un millimetro.

Comunque sto cominciando a capire che il problema non è del 2740b ma della scheda usb e proverò a chiedere nell'apposito topic.
La causa del problema potrebbe essere che il pc su cui è collegato il modem/router 2740b è lo stesso su cui inserisco la chiavetta?

jcdenton82
22-08-2010, 19:45
salve,

ho cercato nel forum riguardo questo problema:
" Clear IP addresses. Connection DOWN.
Clear IP addresses. PPP connection DOWN."

a volte mi capita che il router si disconnette e non capisco il perchè.

Sapete dirmi quali potrebbero essere le cause?


Grazie

Nidios
22-08-2010, 22:26
Ormai sono scandalizzatore dal comportamento di questo 2740... Davo il problema al provider "Super ADSL"e forse in parte lo è, ma anche se la spia della portanza cè e quella di internet no non si riesce ad accedere al router con il suo indirizzo ip.
Sei costretto per forza al riavvio per faflo ripartire.

Altra noi è il wifi, almeno una volta al giorno scompare nonostante il flag sia inserito.
Da notare che ho eseguito tutti gli accorgimenti del forum...

Spero in un firmware veramente serio se no siamo messi male

jcdenton82
22-08-2010, 23:13
:muro: :muro: :muro:

'Sto router mi fa venire la nevrosi anche se non voglio...

considerando che mi trovo bene con l'interruttore del wi-fi e che è possibile ridurre la potenza dello stesso, e considerando che sono ancora in tempo per cambiarlo, conviene prendere un altro modello di d-link oppure mi consigliate di cambiare marca? (es. netgear, digicom, belkin)

Grazie

pasky5
23-08-2010, 00:25
Ragazzi, ho il firmware 3.03 ma non so quale build...non è che per caso la versione ha un problema con il WiFi dei cell? Non riesco a connettermi col cell..

Controlla che il crypto non sia wpa2, solitamente i cell supportano solo il wpa, nella maggioranza dei casi.

pasky5
23-08-2010, 00:33
:muro: :muro: :muro:

'Sto router mi fa venire la nevrosi anche se non voglio...

considerando che mi trovo bene con l'interruttore del wi-fi e che è possibile ridurre la potenza dello stesso, e considerando che sono ancora in tempo per cambiarlo, conviene prendere un altro modello di d-link oppure mi consigliate di cambiare marca? (es. netgear, digicom, belkin)

Grazie

Basta avere un pochino di pazienza e vedrai che il firmware verrà fuori velocemente, questo per risolvere i problemi della versione precedente in maniera rapida , la 5.14xx è ancora più bacata della precedente, semmai ti interessa un pochino di stabilità, fai un downgrade a qualche versione precedente più stabile sotto il punto di vista wi-fi e ADSL, anche se non le trovi nel sito Italiano vai su quello Internazionale. (Link globali rif. pag. 7)
Per altri eventuali acquisti o cambiamenti, non posso aiutarti, da quello che posso dirti per aver sentito dire, ognuno si trascina dietro le sue "pecche" nel bene e nel male!

pasky5
23-08-2010, 00:40
Non ho letto nulla delle istruzioni né del DWA-140 né dei driver Ralink. Ma col 99% dei dispositivi USB prima si installano i driver lanciando il setup da disco, POI si inserisce la chiavetta e, quando il dispositivo viene rilevato e avvia il wizard per la ricerca dei driver, gli si dice di installare i driver (già caricati precedentemente) automaticamente.

Per quanto riguarda la dwa 140 io eseguo i driver dal disco, inserisco la scheda quando me lo chiede e si avvia l'installazione: solo che questo processo dura all'infinito perchè la barra dell'installazione non si muove di un millimetro.

Comunque sto cominciando a capire che il problema non è del 2740b ma della scheda usb e proverò a chiedere nell'apposito topic.
La causa del problema potrebbe essere che il pc su cui è collegato il modem/router 2740b è lo stesso su cui inserisco la chiavetta?


Usate i nuovissimi driver Ralink che vanno benissimo, altrimenti usate sempre l'ultima versione dei dlink disponibili in download sui vari siti Italiano ed europei.

Per quanto riguarda la chiavetta funzionante sullo stesso computer dove è collegato il router-modem, teoricamente dovrebbe funzionare se cambi ssid, se metti quello identico al router potrebbe generare conflitto, altrimenti assegna al router un IP fisso, e così anche alla chiavetta vedrai che tutto funzionerà. (Fonte: esperienza personale.)

arnaldo19
23-08-2010, 10:38
ciao,
intanto vi chiedo se il 2740b è la stessa cosa del 2740r a cui sono interessato: in caso di risposta affermativa vi chiedo come si comporta il wi-fi: non tanto per la banda ma piuttosto per non avere problemi per navigare su internet. Ho necessita' di un segnale forte perche' il router è al primo piano mentre il pc è al piano terra, inoltre in mezzo ho un muro spesso di tufo e mattoni...grazie

morpheus.bn
23-08-2010, 11:40
Controlla che il crypto non sia wpa2, solitamente i cell supportano solo il wpa, nella maggioranza dei casi.

Ho risolto grazie, era un problema del cell.:fagiano:

yashijoe
23-08-2010, 12:36
Il 2740R non ha una funzione di parental control, ma puoi usare i filtri in uscita del firewall (Outbond filter).

Ciao Carciofone, solo oggi ho avuto modo di provare le regole di Outbond filter

Riporto come ho compilato i campi.

Dato il nome alla regola, ho impostato:
come "Protocol" TCP/UDP
come "Source IP" quello del pc a cui volevo inibire l'accesso
come "Source Subnet Mask" 255.255.255.0
come "Destination IP" 194.20.158.102

Ho lasciato vuoti tutti gli altri campi.
In questo caso l'intenzione era quella di bloccare il sito della Gazzetta.
La regola così impostata non funziona.


Se hai delle correzioni da farmi sono in ascolto.
Grazie Carciofone.
y.

Eddy831
23-08-2010, 18:07
Salve a tutti, anch'io ho problemi di disconnessioni da internet.

Ho firmware aggiornato 3.0.3. L'ho scelto perchè rispetto alla netgear e all' usrobotics ha il segnale più forte del wi-fi.
Mi sto rompendo però ora, quasi quasi lo cambio perchè sono nervosetto.. non costa poco e mi rompe sta cosa!!!

aufrac
23-08-2010, 18:10
Basta avere un pochino di pazienza e vedrai che il firmware verrà fuori velocemente, questo per risolvere i problemi della versione precedente in maniera rapida , la 5.14xx è ancora più bacata della precedente, semmai ti interessa un pochino di stabilità, fai un downgrade a qualche versione precedente più stabile sotto il punto di vista wi-fi e ADSL, anche se non le trovi nel sito Italiano vai su quello Internazionale. (Link globali rif. pag. 7)
Per altri eventuali acquisti o cambiamenti, non posso aiutarti, da quello che posso dirti per aver sentito dire, ognuno si trascina dietro le sue "pecche" nel bene e nel male!

Hai detto "velocemente"???????
Sono 5 mesi che aspetto un firmware veramente FUNZIONANTE per questo c***o di router io ho speso 110 euro per comprarlo e ancora non funzia!
SONO A CHIEDERE UFFICIALMENTE SE POSSO AVERE UN RIMBORSO DEI SOLDI SPESI COSI' ME NE COMPRO UN'ALTRO PIU SERIO!
(spero che quelli della d-link possano leggere questo messaggio)