PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Edgar83
16-12-2010, 19:42
Cambiare un condensatore è un operazione fattibilissima a bassissimo costo da qualsiasi tecnico, e se sei abbastanza pratico puoi farla anche in casa...

headroom
17-12-2010, 17:35
dovendo cambiare operatore di telefonia (da teletu a tiscali) vorrei cambiare modem /router, ho visto in offerta il dlink 810 che contiene il 2740b, me lo consigliate? o resto con l'alice voip wifi con fw modificato?

grazie

scusate il doppio post, ma mi sono accorto ora di questa discussione :ave:

MozillaBest
17-12-2010, 22:20
Nella barra dei dns nel pannello del router cosa consigliate di mettere?

Io ho cosi:

DNS SERVER CONFIGURATION
Obtain DNS server address automatically
Use the following DNS server addresses
Preferred DNS server : 85.37.17.40
Alternate DNS server : 85.38.28.85

Con spuntata la prima opzione ottieni server dns automaticamente, è corretto?

babbicciu
19-12-2010, 21:24
Ciao a tutti...

Sono nuovo ed ho vari problemi con il router suddetto 2740b C2

La maggior parte dei problemi li rilevo in UPLOAD, di qualsiasi cosa. Ad esempio carico perfettamente un blog, ma se provo a scrivere o commentare il tutto si pianta. Idem con invio di file a social network quali FLICKR

In compenso non ho problemi a caricare file sul servizio di DROPBOX... e non ne capisco la differenza.

Ho installato il firmware 3_03, conviene installarne uno più aggiornato? dove lo potrei trovare?

... non so più che pesci pigliare, e lascio da parte il problema MSN, che mi da problemi con i firewall, immagino del router perchè quello di WIN è correttamente configurato... :(

HELP

davidoff70
20-12-2010, 13:19
Ragazzi ho un problemino... ho appena preso un iMac e ho problemi con Amule, ho proiorità bassa, ho creato le regole TCP e UDP ma ho sempre priorità bassa e non si connette alla rete KAdu, mi aiutate?
Grazie.

dam.81
22-12-2010, 18:06
Salve a tutti.

Ho questo modem/router da quasi 2 anni e mai un problema.

Da qualche giorno non riesco più a connettermi tramite WLAN. Sia il modem che il PC sono rimasti sempre negli stessi punti della casa.

Le spia WLAN è sempre accesa come se tutto fosse normale ma il computer non riesce sempre a rilevare la rete. Ho provato allora a mettere il modem vicinissimo al computer ed il livello del segnale arriva al massimo a 4 tacche su cinque se mantengo l'antenna dritta. se la piego a 90° il segnale scende a 3.

Ora, è possibile che si sia guastata solamente l'antenna da un giorno all'altro? Svitandola il segnale viene comunque rilevato a 2 tacche.

Cosa mi consigliate di fare?

GRAZIE anticipatamente!

Damiano

pasky5
23-12-2010, 00:41
Ciao a tutti...

Sono nuovo ed ho vari problemi con il router suddetto 2740b C2

La maggior parte dei problemi li rilevo in UPLOAD, di qualsiasi cosa. Ad esempio carico perfettamente un blog, ma se provo a scrivere o commentare il tutto si pianta. Idem con invio di file a social network quali FLICKR

In compenso non ho problemi a caricare file sul servizio di DROPBOX... e non ne capisco la differenza.

Ho installato il firmware 3_03, conviene installarne uno più aggiornato? dove lo potrei trovare?

... non so più che pesci pigliare, e lascio da parte il problema MSN, che mi da problemi con i firewall, immagino del router perchè quello di WIN è correttamente configurato... :(

HELP


Leggere risposta per DAM


Ragazzi ho un problemino... ho appena preso un iMac e ho problemi con Amule, ho proiorità bassa, ho creato le regole TCP e UDP ma ho sempre priorità bassa e non si connette alla rete KAdu, mi aiutate?
Grazie.


Cancella le regole che hai dato ad amule e abilita l'UPNP, dovrebbe aprirti le porte in automatico, ma prima di intervenire, qualsiasi modello tu abbia, accertati di aver aggiornato il firmware all'ultima versione.


Salve a tutti.

Ho questo modem/router da quasi 2 anni e mai un problema.

Da qualche giorno non riesco più a connettermi tramite WLAN. Sia il modem che il PC sono rimasti sempre negli stessi punti della casa.

Le spia WLAN è sempre accesa come se tutto fosse normale ma il computer non riesce sempre a rilevare la rete. Ho provato allora a mettere il modem vicinissimo al computer ed il livello del segnale arriva al massimo a 4 tacche su cinque se mantengo l'antenna dritta. se la piego a 90° il segnale scende a 3.

Ora, è possibile che si sia guastata solamente l'antenna da un giorno all'altro? Svitandola il segnale viene comunque rilevato a 2 tacche.

Cosa mi consigliate di fare?

GRAZIE anticipatamente!

Damiano


per Babicciu e Dam

Come già più volte trattato, in caso di problematiche per la versione HW - C2, se garanzia scaduta, (lo fate sotto vostra piena responsabilità, per gli apparati in garanzia usate l'RMA!)

(ATTENZIONE la procedura sottoriportata per il problema alla schedina interna, è valida solo per la versione Hardware C2, per altre versioni HW, Tranne Versione "R" che non possiede il recovery, saltare la procedura di apertura e iniziare il controllo successivo)

Il problema principale sembra provenire dalla schedina interna al router, che con il tempo e il calore, dato il posizionamento e mantenimento in sede con biadesivo, tende a staccarsi e quindi al malfunzionamento di tutto il sistema wireless.

Se garanzia scaduta mi ripeto, togliere i tappini sotto il router, svitare le relative viti e staccare con delicatezza la cover con il logo Dlink, controllare la schedina se fuoriuscita dalla sede, in tal caso fare una leggera pressione per rimetterla in sede, usate un materiale collante resistente al calore, possibilmente della colla a caldo e senza colare sui pettini della schedina, incollare la stessa con piccoli punti, facendo attenzione che non esca dalla sede durante la piccola operazione.
Appena la colla si raffredda, rimettere la cover, riavvitare le viti e incollare i tappini.

Se il problema persiste, controllare la tensione dell'alimentatore, se non possibile, usatene un'altro avente stesse caratteristiche di amperaggio e voltaggio.

Il tal caso se il problema non si risolve ancora, flashate l'ultima versione del firmware, ma prima mandatelo in crash, o meglio in recovery mode, tenendo premuto il tasto di reset per circa 30 secondi e poi caricate il firmware.

Se non si risolve ancora, scrivete chiedendo un nuovo router a Babbo Natale.

Sghizz
23-12-2010, 08:10
Se non si risolve ancora, scrivete chiedendo un nuovo router a Babbo Natale.

ahahuahahahah Comunque auguri di buone feste a tutti :D

davidoff70
23-12-2010, 10:25
Come Firmware ho il 2.97 e il router è il DSL-2740B, ho già abilitato l'UPNP, provo a mettere l' ultimo firmware? Migliora qualcosa?
Grazie.

pasky5
24-12-2010, 00:08
Come Firmware ho il 2.97 e il router è il DSL-2740B, ho già abilitato l'UPNP, provo a mettere l' ultimo firmware? Migliora qualcosa?
Grazie.

2.97 quindi hai la HW-C2:

Ultima versione disponibile 3.03B491, direi che migliora molto tutte le instabilità precedenti, anche se a mio modesto parere manca solo il tocco finale, per il Download la puoi ritirare a questo indirizzo, noto sito FTP molto conosciuto: ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/RevC/

Approfitto dell'occasione per augurare a tutti un Buon Natale, e una raccomandazione: non vi ingozzate di panettoni!

babbicciu
24-12-2010, 00:46
non so come ringraziarti

in pratica ho scoperto che i problemi sorgono da quando ho cambiato presa nel muro e quindi probabile fosse instabile l'alimentatore

spostandolo nuovamente sulla ciabatta precedente risolto tutto...

urge verificare impianto di casa...

grazie davvero
stava diventando un dilemma...

marci1980
24-12-2010, 13:02
Auguri a tutti :)
Vorrei rivolegere una domanda a Pasky (rif.#4863) o a chi sa rispondere in merito.
Stavo facendo delle prove da un netbook con airodump-ng e scheda atheros per controllare i livelli di potenza emessi dalle 3 antenne.
Premetto che sto usando la versione C2, il canale 13 (il meno affollato) con protocolli bgn su banda 20mhz.
Ho scoperto che se aggancio in modo alterno l'antenna standard sul connettore 1 (quello vicino alla porta dsl) e/o sul connettore 2 (quello dove c'è il pulsante di alimentazione) il segnale viaggia sui -45db.
Se aggancio l'antenna sul connettore 3 (il centrale) che la metta o lasci il router senza alcuna antenna non mi fa alcuna differenza con segnale a -65db.
Ora le mie ipotesi sono queste :
Può essere che la 3° antenna serva al router esclusivamente come receive diversity?
Magari si attiva solo utilizzando la modalità a bande a 40mhz?
Il connettore sulla scheda wifi interna è fittizzio?

Grazie in anticipo a chi risponderà :)

pasky5
24-12-2010, 23:27
Auguri a tutti :)
Vorrei rivolegere una domanda a Pasky (rif.#4863) o a chi sa rispondere in merito.
Stavo facendo delle prove da un netbook con airodump-ng e scheda atheros per controllare i livelli di potenza emessi dalle 3 antenne.
Premetto che sto usando la versione C2, il canale 13 (il meno affollato) con protocolli bgn su banda 20mhz.
Ho scoperto che se aggancio in modo alterno l'antenna standard sul connettore 1 (quello vicino alla porta dsl) e/o sul connettore 2 (quello dove c'è il pulsante di alimentazione) il segnale viaggia sui -45db.
Se aggancio l'antenna sul connettore 3 (il centrale) che la metta o lasci il router senza alcuna antenna non mi fa alcuna differenza con segnale a -65db.
Ora le mie ipotesi sono queste :
Può essere che la 3° antenna serva al router esclusivamente come receive diversity?
Magari si attiva solo utilizzando la modalità a bande a 40mhz?
Il connettore sulla scheda wifi interna è fittizzio?

Grazie in anticipo a chi risponderà :)


... uhm... un bel dilemma questo da te proposto, per una ragione molto semplice, bisognerebbe guardare le specifiche del BCM6358 (Chipset!) adottato, progettato e prodotto dalla Statunitense Broadcom, ma oltre questo bisogna conoscere la circuiteria Dlink nella progettazione del prodotto, cosa che fino ad ora sinceramente non ho ancora fatto, anche se dubito che Dlink abbia messo in rete i progetti dei suoi router!
Conoscendo però un pochino le specifiche MIMO, da cui il 300Kbs (40Mhz) proviene), penso infatti tu abbia perfettamente ragione, a 150kbs (20Mhz) l'antenna centrale come giustamente affermi non dovrebbe portare benefici di massima, cosa del tutto diversa invece a 40Mhz per forza di cose.
Ma molto pià approfonditamente, possono rispondere il buon Cionci e il buon Carciofone, addentrati nelle implementazioni software per gli apparati di trasmissione Wireless.

Per ulteriori dettagli puoi vedere comunque sul sito del produttore del chipset, che più che un chipset, in realtà è un SoC, trattandosi di un "All in One"
qui:

http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM6358

Ma anche qui:

http://bandaancha.eu/store/donovan/HuaweiHG553/datasheets/bcm6358.pdf

MozillaBest
25-12-2010, 04:28
Vorrei porre una domanda pubblica a pasky5 visto che non ha risposto al mio privato, mesi e mesi fa promettesti e dicesti che avresti stilato una bella guida dei comandi telnet e degli script per questo router wireless adsl2+. che fine ha fatto quella promessa, grazie in ogni caso, qualunque sia la risposta.

Attualmente ho firmware 3.03 con hw c2

marci1980
25-12-2010, 11:31
... uhm... un bel dilemma questo da te proposto, per una ragione molto semplice, bisognerebbe guardare le specifiche del BCM6358 (Chipset!) adottato, progettato e prodotto dalla Statunitense Broadcom, ma oltre questo bisogna conoscere la circuiteria Dlink nella progettazione del prodotto, cosa che fino ad ora sinceramente non ho ancora fatto, anche se dubito che Dlink abbia messo in rete i progetti dei suoi router!
Conoscendo però un pochino le specifiche MIMO, da cui il 300Kbs (40Mhz) proviene), penso infatti tu abbia perfettamente ragione, a 150kbs (20Mhz) l'antenna centrale come giustamente affermi non dovrebbe portare benefici di massima, cosa del tutto diversa invece a 40Mhz per forza di cose.
Ma molto pià approfonditamente, possono rispondere il buon Cionci e il buon Carciofone, addentrati nelle implementazioni software per gli apparati di trasmissione Wireless.

Per ulteriori dettagli puoi vedere comunque sul sito del produttore del chipset, che più che un chipset, in realtà è un SoC, trattandosi di un "All in One"
qui:

http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM6358

Ma anche qui:

http://bandaancha.eu/store/donovan/HuaweiHG553/datasheets/bcm6358.pdf


Ti ringrazio della risposta.
Quello che hai visto te sono le specifiche della cpu. (mi mangio le mani vedendo che potevano agganciarci addirittura le porte usb)
Io ho trovato questo link seguendo la serigrafia sulla scheda wireless mini-pci
http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM94321MP
Che il processore sia un BCM4321 mi trovo perchè è visibile.
http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM2055
Il mistero sta invece sul BCM2055 acclamato di poter utilizzare "multiple 2.4 and 5 GHz radios to support simultaneous spatial streams"
"Supports draft 802.11n designs with 2x2, 3x3 and 4x4 configurations "
Ora non so se è questo il chip utilizzato per la sezione radio (c'è scritto single band sulla placchetta metallica e cmq non si vede)

pasky5
25-12-2010, 22:23
Vorrei porre una domanda pubblica a pasky5 visto che non ha risposto al mio privato, mesi e mesi fa promettesti e dicesti che avresti stilato una bella guida dei comandi telnet e degli script per questo router wireless adsl2+. che fine ha fatto quella promessa, grazie in ogni caso, qualunque sia la risposta.

Attualmente ho firmware 3.03 con hw c2

... e vero, e non intendo tirarmi indietro alle mie promesse, solo che il tempo come dici tu, è veramente poco da dedicare a tutte le cose, e ci vuole ancora un pochino di pazienza...

MozillaBest
25-12-2010, 23:21
... e vero, e non intendo tirarmi indietro alle mie promesse, solo che il tempo come dici tu, è veramente poco da dedicare a tutte le cose, e ci vuole ancora un pochino di pazienza...

Era solo per sapere, ovviamente so che non vieni pagato ma sarebba una cosa personale e un di piu fatto per gli altri, anzi persone come te aiutano gli altri in altre circostanza, forse non dovevo chiedertelo pensando che ancora non avevi avuto possibilità ma mi fa piacere che ci stavi ancora pensando, facci sapere e grazie mille.

Sghizz
27-12-2010, 09:00
Dopo un anno che l'ho impostato così perchè mi paccarano alla telecom :@:
ssid nascosto personalizzato, solo wpa2 (35 caratteri fra lettere e cifre) e mac adress filter. Ci guadagno in termini di praticità e anche segnale se ora lascio solo il mac filter? Tanto ho solo 4 dispositivi wifi (prima 8 ma 4 sono morti, cioè una ps3, una psp, un ds lite e una scheda di rete pci G che ho messo nel cassetto).
A giorni mi dovrei prendere la nuova xbox slim che ha il wifi N integrato (che metterei di fronte al 2740B se aveva il gigabit gli davo il cavo, a sto punto meglio il 100% N a 300mbps), dite che una volta estratto dalle statistiche il mac adress e aggiunto alla lista dei 5 dispositivi che sono autorizzati non dovrei avere spiacevoli intrusioni? Il filtro ora lo ho su "negare" e funziona tutto. Al momento i miei 4 dispositivi attuali hanno tutti la prenotazione lan ma sempre con dhcp attivo per essere sicuri che i 2 pc abbiamo determinate porte aperte (upnp funziona, ma meglio così) e i restanti due sono cellullari. Uno dei due cioè quello con android che è connesso sempre gli ho dato l'ip preferito che è in dmz (prima c'era la ps3), Cambia qualcosa secondo voi quando lo sposterò nella normale lan per dare spazio all' xbox live?

misterazz
27-12-2010, 10:29
questo modem consente variazioni del snr? che chip montA?

pasky5
27-12-2010, 21:46
Ti ringrazio della risposta.
Quello che hai visto te sono le specifiche della cpu. (mi mangio le mani vedendo che potevano agganciarci addirittura le porte usb)
Io ho trovato questo link seguendo la serigrafia sulla scheda wireless mini-pci
http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM94321MP
Che il processore sia un BCM4321 mi trovo perchè è visibile.
http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM2055
Il mistero sta invece sul BCM2055 acclamato di poter utilizzare "multiple 2.4 and 5 GHz radios to support simultaneous spatial streams"
"Supports draft 802.11n designs with 2x2, 3x3 and 4x4 configurations "
Ora non so se è questo il chip utilizzato per la sezione radio (c'è scritto single band sulla placchetta metallica e cmq non si vede)

Potevavo agganciare 2 USB, il Bluetooth, il DECT il Multichannel VOIP il TR-069, (Il mio ancora non lo apro!) si, in effetti potevano agganciare anche la doppia banda in trasmissione simultanea (2.4 & 5 Ghz), la circuiteria c'e' tutta, bastava volerlo, ma non è stato fatto, con tutta probabilità per fare prima come al solito, visto che la Dlink è stata una delle prime aziende a sostenere e progettare apparati WI-FI "N".
Con tutta probabilità il modem sarebbe costato circa 100€ in più del salasso che ci è costato quando lo comprai ma se con costante aggiornamento software e stabilità, sicuramente il costo elevato li sarebbe valsi tutti!
La placchetta che dice "Single Band", sicuramente è stata "studiata" per i modem Single Band, probabilmente in qualche altro paese invece il Double Band esisterà chissà!
Un Modem che ancora oggi sarebbe valsa la pena di acquistare, sbaragliando sicuramente la concorrenza su tutti i fronti... ormai e' assodato che Dlink è diventata come tutte le aziende che hanno fatto soldi e vogliono continuare a fare, non è interessata a progetti a lungo termine (Qualcuno!), ma tira fuori prodotti sempre più "Usa e getta", e a caro prezzo almeno fino ad oggi, ma vista la "spietata" concorrenza di altre aziende che si sono affacciate sulla scena Internazionale, non la vedo rosea come prima per Dlink, memore anche di fiaschi a causa di Firmware sbagliati e apparati non funzionanti, che non sono solo i router ADSL come il nostro 2740E1....... ma è solo un mio personale parere....

marci1980
28-12-2010, 20:05
Ti quoto in pieno e non penso mi farò fare ancora fesso con la Dlink
Avevo preso anche 2 dir-300 non sono buoni nemmeno col dd-wrt :mad:

marci1980
28-12-2010, 20:09
Di certo è piu comodo ma il filtro mac è facilmente aggirabile con i giusti mezzi e non ci sono variazioni di portata del segnale. Magari lasci solo il wpa2 e via cosi.

Dopo un anno che l'ho impostato così perchè mi paccarano alla telecom :@:
ssid nascosto personalizzato, solo wpa2 (35 caratteri fra lettere e cifre) e mac adress filter. Ci guadagno in termini di praticità e anche segnale se ora lascio solo il mac filter? Tanto ho solo 4 dispositivi wifi (prima 8 ma 4 sono morti, cioè una ps3, una psp, un ds lite e una scheda di rete pci G che ho messo nel cassetto).
A giorni mi dovrei prendere la nuova xbox slim che ha il wifi N integrato (che metterei di fronte al 2740B se aveva il gigabit gli davo il cavo, a sto punto meglio il 100% N a 300mbps), dite che una volta estratto dalle statistiche il mac adress e aggiunto alla lista dei 5 dispositivi che sono autorizzati non dovrei avere spiacevoli intrusioni? Il filtro ora lo ho su "negare" e funziona tutto. Al momento i miei 4 dispositivi attuali hanno tutti la prenotazione lan ma sempre con dhcp attivo per essere sicuri che i 2 pc abbiamo determinate porte aperte (upnp funziona, ma meglio così) e i restanti due sono cellullari. Uno dei due cioè quello con android che è connesso sempre gli ho dato l'ip preferito che è in dmz (prima c'era la ps3), Cambia qualcosa secondo voi quando lo sposterò nella normale lan per dare spazio all' xbox live?

pasky5
29-12-2010, 00:48
Ti quoto in pieno e non penso mi farò fare ancora fesso con la Dlink
Avevo preso anche 2 dir-300 non sono buoni nemmeno col dd-wrt :mad:

... di solito il dd-wrt sopperisce a quelle lacune che per motivi strettamente economici e di prezzo finale, non vengono implementate su molti router, qualsiasi marca essi siano, possibile che nemmeno con quello hai ottenuto benefici dai dir-300? ...azz! sempre peggio allora....

Sghizz
29-12-2010, 15:06
Di certo è piu comodo ma il filtro mac è facilmente aggirabile con i giusti mezzi e non ci sono variazioni di portata del segnale. Magari lasci solo il wpa2 e via cosi.

Si conviene così

OttobreNero
30-12-2010, 23:41
salve a tutti.
io acquistai tre mesi fa il 2740 e fino a ieri sera ha funzionato magnificamente.
peccato che, senza un motivo plausibile(non ho modificato nessuna impostazione)ieri sera ha cominciato ad andare lento, e ad esempio per caricare il tubo imiegava minuti.
mi era già successo, ma riavviando il router avevo sempre risolto. Non ieri sera però, poichè una volta riavviato non si connetteva proprio.
allora ho reimpostato le impostazioni di fabbrica, e ho reinserito tutti i dati.
da quel momento ha ripreso ad andare ma solo su alcuni siti, ed alcune funzioni sono disabilitate (loggare sul tubo, o su fb ad esempio, ma in genere loggare su qualsiasi cosa).
Guardando la diagnostica di rete ho visto che ho diversi fail (:cry: ) , più precisamente:
Test della connessione wireless: PASS
Test della LAN4 Connessione: PASS
Test della LAN3 Connessione: FAIL
Test della LAN2 Connessione: FAIL
Test della LAN1 Connessione: FAIL
Test sincronizzazione ADSL: PASS

Verifica CONNETTIVITÀ INTERNET
Test della sessione con il server PPP: PASS
Test autenticazione: PASS
Test dell'indirizzo IP assegnato: PASS
Esecuzione del comando Ping verso il gateway di default dell'ISP: PASS
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL



cosa dovrei fare?
sono collegato tramite ethernet...ho infostrada.
leggendo qua e là ho visto che il primo passo è aggiornare il firmware, ma non mi fa fare manco quello :confused:
io scarico il firmware dai link in prima pagina, vado su megaupload, scarico, estraggo, da "aggiorna firmware" sfoglio e lo seleziono, ma mi da un problema mentre deve verificarlo. questo con firmware diversi.
che fare? :muro: :muro: :muro:
grazie a chi risponderà :(

pasky5
31-12-2010, 00:40
salve a tutti.
io acquistai tre mesi fa il 2740 e fino a ieri sera ha funzionato magnificamente.
peccato che, senza un motivo plausibile(non ho modificato nessuna impostazione)ieri sera ha cominciato ad andare lento, e ad esempio per caricare il tubo imiegava minuti.
mi era già successo, ma riavviando il router avevo sempre risolto. Non ieri sera però, poichè una volta riavviato non si connetteva proprio.
allora ho reimpostato le impostazioni di fabbrica, e ho reinserito tutti i dati.
da quel momento ha ripreso ad andare ma solo su alcuni siti, ed alcune funzioni sono disabilitate (loggare sul tubo, o su fb ad esempio, ma in genere loggare su qualsiasi cosa).
Guardando la diagnostica di rete ho visto che ho diversi fail (:cry: ) , più precisamente:
Test della connessione wireless: PASS
Test della LAN4 Connessione: PASS
Test della LAN3 Connessione: FAIL
Test della LAN2 Connessione: FAIL
Test della LAN1 Connessione: FAIL
Test sincronizzazione ADSL: PASS

Verifica CONNETTIVITÀ INTERNET
Test della sessione con il server PPP: PASS
Test autenticazione: PASS
Test dell'indirizzo IP assegnato: PASS
Esecuzione del comando Ping verso il gateway di default dell'ISP: PASS
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL



cosa dovrei fare?
sono collegato tramite ethernet...ho infostrada.
leggendo qua e là ho visto che il primo passo è aggiornare il firmware, ma non mi fa fare manco quello :confused:
io scarico il firmware dai link in prima pagina, vado su megaupload, scarico, estraggo, da "aggiorna firmware" sfoglio e lo seleziono, ma mi da un problema mentre deve verificarlo. questo con firmware diversi.
che fare? :muro: :muro: :muro:
grazie a chi risponderà :(

Dalla diagnostica non sembra così grave:
Test wireless ok
Test lan 4 (Dove sicuramente hai collegato il cavo ethernet OK)
Test lan 3 FAIL (Nessun cavo collegato= Normale la risposta FAIL)
Test lan 2 FAIL (Come il 3)
Test Lan 1 FAIL (Come il 2 e il 3)

Sincronizzazione ADSL OK (Ottimo già il modem non sembra il colpevole)
Autenticazione OK (Siamo sicuri non sia Infostrada?)
Test IP OK (eppure risponde!)
Ping Verso il Gateway ISP OK (L'Isp risponde ma significa poco se non dai la tatenza in ms)
Ping verso il DNS FAIL (Nel mondo il ping verso i DNS sono quasi tutti disabilitati causa attacchi massivi di hacker che bloccano i server.

Non mi sembra nulla di grave, aggiorna la bestiolina con l'ultimo firmware disponibile, facendo un reset totale prima del Flash e dopo il Flash, possibilmente scompattando il file zip altrimenti non accetta giustamente un file che non sà cosa sia, per la versione C2 c'e' la versione 3.03B491, per la versione E1 c'e' l'ultima versione Beta di agosto 2010 (Sul sito Polacco FTP), e per la versione R, c'e' la versione 1.15 sempre sul sito Polacco, e la 1.16 sul sito UK, poi rifai la configurazione ex novo e ci farai sapere come va, prima di indirizzarti verso altre soluzioni un pochino drastiche, da non usare se in garanzia pena il rischio che la garanzia venga invalidata.

P.S. Possibilmente non ritirare file contenenti firmware dai siti di sharing (Megaupload e altri!), ma solo dai siti ufficiali Dlink della EU, evita i siti di: ASIA, AUSTRALIA, AFRICA Nord e Sud AMERICA in quanto usano parametri, potenza e canali diversi dai nostri a meno che non sia chiaramente riportata la sigla "WW" (World Wide) (Funzionante in tutti i paesi del mondo, e solitamente solo in lingua Inglese!)

Carciofone
31-12-2010, 05:23
Non mi sembra nulla di grave, aggiorna la bestiolina con l'ultimo firmware disponibile, facendo un reset totale prima del Flash e dopo il Flash, possibilmente scompattando il file zip altrimenti non accetta giustamente un file che non sà cosa sia, per la versione C2 c'e' la versione 3.03B491, per la versione E1 c'e' l'ultima versione Beta di agosto 2010 (Sul sito Polacco FTP), e per la versione R, c'e' la versione 1.15 sempre sul sito Polacco, e la 1.16 sul sito UK, poi rifai la configurazione ex novo e ci farai sapere come va, prima di indirizzarti verso altre soluzioni un pochino drastiche, da non usare se in garanzia pena il rischio che la garanzia venga invalidata.


Quoto.
Ultimo firmware disponibile EU DSL-2740B E1 5.17b20100917 (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=74) del 17 settembre 2010. Presenta sostanziose correzioni rispetto a quello di agosto, salvo lo scheduling wireless.

AndreS91
05-01-2011, 10:29
Rgazzi, ho il DSL-2740R e poco dopo l'acquisto ha iniziato a dare problemi...
Spesso e volentieri si scollega da solo, questo capita sia mentre non sto facendo nulla, sia mentre navigo...cosa può essere?

Seangel
05-01-2011, 11:32
ciao a tutti dovrei prendere un DSL-2740B (finalmente è arriva l'ADSL nel mio comune) e mi chiedevo è compatibbile con windows 7 64 bit e ci posso "attaccare un portatile tramite wifi con windows 7 32 bit?"
grazie a tutti

Carciofone
05-01-2011, 11:43
Ovvio che sì, niente paura. Aggiorna al firmware postato qualche post più su e fai un reset generale prima della configurazione. Non avrai problemi.

Seangel
05-01-2011, 11:49
ok grazie Carciofone (CSI?)

pasky5
05-01-2011, 14:35
Ecco le 10 regole d’oro per sfruttare al meglio una rete senza fili:

1. Posizioniamo il router (o access point) wireless in un punto centrale della casa.
Se l’apparato viene posizionato troppo vicino al muro perimetrale della casa o ufficio, è possibile che il segnale venga in parte disperso o schermato.

2. Allontananiamo il router dal pavimento, o dalle pareti oppure da oggetti metallici.
Questi tre elementi possono affievolire o , nel caso di oggetti metallici, creare interferenze al segnale wireless

3. Sostituiamo l’antenna del router.
Tutte le antenne in dotazione nei router wireless sono omni-direzionali, perciò se l’apparato si trova nei pressi del muro perimetrale, gran parte del segnale verrà
trasmesso al di fuori della nostra abitazione/ufficio. La sostituzione con una antenna di tipo direzionale ad alto guadagno (Hi-gain), permette di convogliare il raggio di azione verso una determinata zona evitando sciupi di potenza del segnale.

4. Sostituiamo l’adattatore di rete wireless del nostro computer.
I segnali devono essere inviati sia da e verso il computer. Potrebbe succedere che il router trasmette con buona potenza per raggiungere il nostro pc, ma il computer non invia segnali altrettanto veloci al nostro router. Per migliorare la situazione, se abbiamo un pc portatile con wi fi integrato, sostituiamo l’antenna della scheda di rete su PC card con un adattatore wireless USB, magari con antenna esterna hi-gain in quanto migliora notevolmente la nostra gamma.

5. Aggiungiamo un ripetitore wireless.
I vari ripetitori ed Extended Range WiFi potenziano il campo della rete wireless senza richiedere cablatura. Posizioniamo il ripetitore wireless a metà strada tra il punto di accesso wireless ed il computer, e si otterrà immediatamente un miglioramento del segnale. Molto utili, ad esempio, in alberghi dove vi è un pc in ogni stanza: è sufficiente dotare di un ripetitore ogni piano per estendere la portata di un unico router wireless. Unico neo dell'extender, è che la velocità viene dimezzata.

6. Cambiamo canale…wireless
I router wireless possono trasmettere su diversi canali, come le radio che trasmettono le varie stazioni su canali diversi. A volte capita che una stazione risenta molto dell’interferenza e si senta male, mentre un’altra è perfetta: allo stesso modo un canale wireless può essere più pulito di altri. E’ possibile provare a cambiare il canale wireless su cui trasmette il proprio router attraverso il pannello di configurazione, senza modificare quella del computer perché il nuovo canale verrà automaticamente individuato.

7. Riduciamo le interferenze wireless.
Se sono presenti telefoni cordless o altri apparecchi elettronici wireless a casa nostra, il computer potrebbe non “comunicare” col router a causa del rumore provocato dagli altri dispositivi wireless. Per ridurre il problema, se possibile evitare elettrodomestici wireless che funzionino alla frequenza di 2.4GHz, dando la preferenza a quelli che utilizzano la frequenza di 5.8GHz o di 900MHz.

8. Aggiorniamo il firmware degli adattatori di rete wireless.
I produttori di router rilasciano aggiornamenti gratuiti per i loro router, influenzando positivamente le prestazioni. Per ottenere gli ultimi firmware basta visitare il sito web del produttore. Allo stesso modo chi produce schede di rete aggiorna i driver che il sistema operativo utilizza per comunicare col dispositivo.

9. Scegliamo apparecchi dello stesso produttore.
Anche se non ci sono particolari problemi di compatibilità tra dispositivi di diverse marche, l’ideale, per aver migliori prestazioni, sarebbe avere un router e un adattatore di rete prodotti dalla stessa casa. Alcuni produttori (tipo Linksys o D-Link offrono un miglioramento a volte doppio delle prestazioni, se scegliete solo hardware di loro produzione.

10. Preferiamo apparecchiature di tipo 802.11b/g/n.
802.11b (standard per le reti WLAN) è il più comune tipo di rete wireless ed ha la capacità di trasmettere al massimo 11Mbit/s. 802.11g utilizza le stesse frequenze del b cioè la banda di 2,4 GHz e fornisce una banda teorica di 54 Mb/s che nella realtà si traduce in una banda netta di 24,7 Mb/s. È totalmente compatibile con lo standard b ma quando si trova a operare con periferiche 802.11b deve ovviamente ridurre la sua velocità e adattarsi ai sistemi in uso
802.11n utilizza le stesse frequenze del b/g cioè la banda di 2,4 GHz e fornisce una banda teorica di 300 Mb/s che nella realtà si traduce in una banda netta di 148.2 Mb/s. È totalmente compatibile con gli standard b/g ma quando si trova a operare con periferiche 802.11b/g deve ovviamente ridurre la sua velocità e adattarsi ai sistemi in uso.

AntoninoX
06-01-2011, 14:13
Raga, che mi dite di questo router?


Nel senso, voi che lo possedete, come vi ci trovate?


Altra cosa poi: per sbloccare porte e robe varie posso creare regole infinite spero...


Visto che nel primo post almeno all'inizio non mi pare fosse così...


E poi: potenza wireless rispetto al NETGEAR DG834GIT?

Sperando di trovare qualcuno che prima aveva questo router...

ste1971
07-01-2011, 17:10
Rgazzi, ho il DSL-2740R e poco dopo l'acquisto ha iniziato a dare problemi...
Spesso e volentieri si scollega da solo, questo capita sia mentre non sto facendo nulla, sia mentre navigo...cosa può essere?

Ho regalato per natale lo stesso modem router , che poi ho configurato, quello che ti posso dire che riusciva a navigare in internet solo con il wireless del PC, due cellulari un samsung un Nokia e la chiavetta in dotazione si collegavano ma non navigavano .
Riscontrate delle disconnessioni e lentezza nel girare i menu del router.
Forte dell'esperienza con il DSL 2740B ho resettato il router e magicamente funzionava tutto regolarmente .
Devo dire che ho perso parecchio tempo perchè non pensavo di dover arrivare al reset di un router vergine !!!!!!! :muro:

rusudanion
07-01-2011, 17:46
qualcuno sa come potenziare il wireless? ho il modem prima versione .quello con 3 antenne.
grazie

pasky5
09-01-2011, 04:06
qualcuno sa come potenziare il wireless? ho il modem prima versione .quello con 3 antenne.
grazie

Metti l'ultimo software disponibile, e poi sostituisci le antenne con ottime antenne da 5Dbi, se non hai esigenze particolari di trasmissioni sono sufficienti quelle da 5Dbi, magari le stesse Dlink che come antenne sono ottime, unico neo delle antenne ad alto guadagno, a parte le ciofeche da pochi euro, è il costo, in pratica 3 buone antenne, non importa la marca, potrebbero costarti come un nuovo router o quasi.

salotto74
09-01-2011, 14:58
Possiedo il modem "dsl-2740b C2" e attualmente ho il firmware 3.03B481 con il quale mi trovo bene, volevo chiedere se qualcuno mi può indicare quali differenze ci sono con l'ultimo firmware 3.03B491, se quest'ultimo è una versione beta oppure una versione ufficiale e infine se consigliate di fare l'upgrade oppure no.

Karmio
11-01-2011, 14:36
Salve a tutti,
ho un dsl-2740B versione Hw E1, volevo chiedere se c'è un modo per configurarlo come access point client, anche con un custom firmware, ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla... sapete niente a riguardo?

luki
11-01-2011, 14:45
Quoto.
Ultimo firmware disponibile EU DSL-2740B E1 5.17b20100917 (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=74) del 17 settembre 2010. Presenta sostanziose correzioni rispetto a quello di agosto, salvo lo scheduling wireless.

Dici niente! Uno compra questo rutwer apposta per il wi-fi e poi non funziona a dovere.... Mah...

mh3g
11-01-2011, 14:48
Salve a tutti,
ho un dsl-2740B versione Hw E1, volevo chiedere se c'è un modo per configurarlo come access point client, anche con un custom firmware, ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla... sapete niente a riguardo?

C'è qualcosa con Openwrt, dopo il flash l'adsl non funziona ma la parte router si. Esistono immagini pronte oltre che i sorgenti da ricompilare.
Solo che per flasharlo serve il connettore seriale e poi tanta pazienza per la configurazione.
Diciamo pure che l'impresa è ardua.

rusudanion
11-01-2011, 18:49
Metti l'ultimo software disponibile, e poi sostituisci le antenne con ottime antenne da 5Dbi, se non hai esigenze particolari di trasmissioni sono sufficienti quelle da 5Dbi, magari le stesse Dlink che come antenne sono ottime, unico neo delle antenne ad alto guadagno, a parte le ciofeche da pochi euro, è il costo, in pratica 3 buone antenne, non importa la marca, potrebbero costarti come un nuovo router o quasi.

grazie ma non funziona con le antenne.ho messo 3 da 8db da della belkin e il segnale e scarso.io nel mio palazzo ho i muri spesi 70 cm e il segnale non passa.
ho provato decine di router e nessuno riesce a sodisfarmi.dovrei fare una antenna con filo ma ho paura per le perdite di segnale.

pasky5
12-01-2011, 03:26
grazie ma non funziona con le antenne.ho messo 3 da 8db da della belkin e il segnale e scarso.io nel mio palazzo ho i muri spesi 70 cm e il segnale non passa.
ho provato decine di router e nessuno riesce a sodisfarmi.dovrei fare una antenna con filo ma ho paura per le perdite di segnale.

Bè non è un baracchino che puoi metterti a calcolare la lunghezza del dipolo con molta tranquillità... che poi dovrebbero essere 3 nello specificico caso, a meno di non usare un miscelatore di segnale con risultati imprevedibili, se hai provato con antenne di cosi' alto guadagno senza ottenere risultati apprezzabili, allora ti consiglio di lasciare la tradizionale pratica della sostituzione delle antenne e passare all'extender o repeater di segnale se il tuo muro è cosi ostico, o extrema ratio, valutare la possibilità di cablaggio.

Stufo76
13-01-2011, 09:11
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per cercare di recuperare il router.
Ho effettuato un aggiornamento del firmware, ma per qualche motivo non è andato a buon fine. Ora se premo il tasto di accensione, per un attimo lampeggiano i led delle 4 ethernet ed il power, poi... nulla. Tutti i led rimangono spenti, anche il led power. Ho provato a forzarlo in recovery mode, accendendolo mentre tengo premuto il tasto reset per 10 secondi, ed impostando il pc con un ip fisso 192.168.1.100 netmask 255.255.255.0 e defaukt gateway 192.168.1.1. Il led della ethernet blinka, ma il ping a 192.168.1.1 non da risposta e http://192.168.1.1 nemmeno. Posso utilizzarlo come soprammobile oppure avete qualche altra idea per tentare un recupero???
Grazie mille.

Karmio
13-01-2011, 11:36
C'è qualcosa con Openwrt, dopo il flash l'adsl non funziona ma la parte router si. Esistono immagini pronte oltre che i sorgenti da ricompilare.
Solo che per flasharlo serve il connettore seriale e poi tanta pazienza per la configurazione.
Diciamo pure che l'impresa è ardua.

Grazie mille, mi metto a cercare, anche se la vedo dura :mc:

pasky5
13-01-2011, 14:23
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio per cercare di recuperare il router.
Ho effettuato un aggiornamento del firmware, ma per qualche motivo non è andato a buon fine. Ora se premo il tasto di accensione, per un attimo lampeggiano i led delle 4 ethernet ed il power, poi... nulla. Tutti i led rimangono spenti, anche il led power. Ho provato a forzarlo in recovery mode, accendendolo mentre tengo premuto il tasto reset per 10 secondi, ed impostando il pc con un ip fisso 192.168.1.100 netmask 255.255.255.0 e defaukt gateway 192.168.1.1. Il led della ethernet blinka, ma il ping a 192.168.1.1 non da risposta e http://192.168.1.1 nemmeno. Posso utilizzarlo come soprammobile oppure avete qualche altra idea per tentare un recupero???
Grazie mille.

La versione Hardware del tuo 2740B, C2, E1 o R ?

Stufo76
13-01-2011, 14:24
La versione Hardware del tuo 2740B, C2, E1 o R ?

C2

pasky5
13-01-2011, 14:35
C2

... molto difficile che la versione C2 sia brikkata avendo la presenza del recovery mode, se la colpa non è da addebitare alla schedina interna uscita dalla sede naturale!!!

Se la schedina Interna troverai un reseconto dettagliato su come fare a questo link riferimento #6544: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=328

Invece per la corretta procedura del recovery ti rimando a questo link riferimento #1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214

marci1980
13-01-2011, 19:02
Se non funziona nemmeno con quelle da 8db l'unica cosa che mi viene in mente è di sostituirle con delle direzionali a pannello. Bastano le due esterne, tanto la centrale (per mie prove) non trasmette.
Il tutto naturalmente settando la modalità a 20mhz che garantisce maggiore potenza sul singolo canale.
Buona fortuna

grazie ma non funziona con le antenne.ho messo 3 da 8db da della belkin e il segnale e scarso.io nel mio palazzo ho i muri spesi 70 cm e il segnale non passa.
ho provato decine di router e nessuno riesce a sodisfarmi.dovrei fare una antenna con filo ma ho paura per le perdite di segnale.

Stufo76
13-01-2011, 19:20
... molto difficile che la versione C2 sia brikkata avendo la presenza del recovery mode, se la colpa non è da addebitare alla schedina interna uscita dalla sede naturale!!!

Se la schedina Interna troverai un reseconto dettagliato su come fare a questo link riferimento #6544: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=328

Invece per la corretta procedura del recovery ti rimando a questo link riferimento #1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214

ho aperto il router, controllato la schedina wifi che era a posto, controllato la tensione alimientatore che è a posto, ho acceso mantenendo premuto il reset per 30 secondi... niente. il led power rimane spento :boh:

riki8686
13-01-2011, 21:43
salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum.
Anch'io ho questo tipo di modem router con la versione fw EU_3.03 (aggiornata di recente) ed ho sempre avuto un problema.
qualunque sia il metodo di collegamento( wi-fi o eth) in download non supero MAI i 250 kB/s nonostante la portante sia da 7 mega, come promesso da Alice
di seguito i dati della connessione adsl:
Downstream Line Rate (Kbps): 7648
Upstream Line Rate (Kbps): 640
mtu 1492
vpi 8
vci 35
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 7648 640
Margine SNR (dB) : 12.0 13.0
Attenuazione (dB) : 17.0 7.5
Potenza in uscita (dBm) : 17.8 12.4
Innumerevoli sono state le proteste con il 187 ma secondo loro il problema non è la linea, dati il valore di attenuazione e rumore nella norma.
possibile che ci sia qualche sorta di blocco all'interno o una configurazione errata del router che impedisce il superamento dei fatidici 250kB/s?
Le ho provate tutte!!!!:muro:
ringrazio in anticipo tutti per l'aiuto,

marci1980
14-01-2011, 08:43
Hai provato ad effettuare un trasferimento via rete locale tra 2 pc collegati via eth e/o wifi di un file grosso almeno 500mega ?
Fai prima queste prove



salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum.
Anch'io ho questo tipo di modem router con la versione fw EU_3.03 (aggiornata di recente) ed ho sempre avuto un problema.
qualunque sia il metodo di collegamento( wi-fi o eth) in download non supero MAI i 250 kB/s nonostante la portante sia da 7 mega, come promesso da Alice
di seguito i dati della connessione adsl:
Downstream Line Rate (Kbps): 7648
Upstream Line Rate (Kbps): 640
mtu 1492
vpi 8
vci 35
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 7648 640
Margine SNR (dB) : 12.0 13.0
Attenuazione (dB) : 17.0 7.5
Potenza in uscita (dBm) : 17.8 12.4
Innumerevoli sono state le proteste con il 187 ma secondo loro il problema non è la linea, dati il valore di attenuazione e rumore nella norma.
possibile che ci sia qualche sorta di blocco all'interno o una configurazione errata del router che impedisce il superamento dei fatidici 250kB/s?
Le ho provate tutte!!!!:muro:
ringrazio in anticipo tutti per l'aiuto,

pasky5
14-01-2011, 08:44
ho aperto il router, controllato la schedina wifi che era a posto, controllato la tensione alimientatore che è a posto, ho acceso mantenendo premuto il reset per 30 secondi... niente. il led power rimane spento :boh:

Se hai fatto tutte le prove, allora qualche componente dell'elettronica è andato, se ancora in garanzia, ti conviene inviarlo in RMA alla Dlink per riparazione e/o sostituzione del router, se invece la garanzia è scaduta, ahimè la versione C2 non è più in produzione, se sei fortunato potresti trovarne ancora qualche pezzo, altrimenti se vuoi ancora rimanere fedele a Dlink, sono in vendita per la fascia alta, altrimenti ne trovi anche di fascia bassa, i 2740B versione E1, e R.

Stufo76
14-01-2011, 08:51
Se hai fatto tutte le prove, allora qualche componente dell'elettronica è andato, se ancora in garanzia, ti conviene inviarlo in RMA alla Dlink per riparazione e/o sostituzione del router, se invece la garanzia è scaduta, ahimè la versione C2 non è più in produzione, se sei fortunato potresti trovarne ancora qualche pezzo, altrimenti se vuoi ancora rimanere fedele a Dlink, sono in vendita per la fascia alta, altrimenti ne trovi anche di fascia bassa, i 2740B versione E1, e R.

la garanzia è scaduta da qualche giorno :mad:
non per forza voglio rimanere fedele a d-link, pensavo di prendere un dgn2200 anche perché c'è il progetto modfs che è molto interessante :)

pasky5
14-01-2011, 08:55
salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum.
Anch'io ho questo tipo di modem router con la versione fw EU_3.03 (aggiornata di recente) ed ho sempre avuto un problema.
qualunque sia il metodo di collegamento( wi-fi o eth) in download non supero MAI i 250 kB/s nonostante la portante sia da 7 mega, come promesso da Alice
di seguito i dati della connessione adsl:
Downstream Line Rate (Kbps): 7648
Upstream Line Rate (Kbps): 640
mtu 1492
vpi 8
vci 35
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps) : 7648 640
Margine SNR (dB) : 12.0 13.0
Attenuazione (dB) : 17.0 7.5
Potenza in uscita (dBm) : 17.8 12.4
Innumerevoli sono state le proteste con il 187 ma secondo loro il problema non è la linea, dati il valore di attenuazione e rumore nella norma.
possibile che ci sia qualche sorta di blocco all'interno o una configurazione errata del router che impedisce il superamento dei fatidici 250kB/s?
Le ho provate tutte!!!!:muro:
ringrazio in anticipo tutti per l'aiuto,

Per iniziare, resetta il modem, non c'e' la necessità del recovery, quindi il tasto di reset deve essere premuto per circa 12 secondi, poi ricarica nuovamente il firmware ultimo disponibile 3.03b491.
Nuovamente un reset di sicurezza soliti 12 secondi circa, e poi rifai la configurazione a manina senza richiamare file di autoconfigurazione precedenti, metti i parametri essenziali compreso il Crypto Wpa2, ed inizia a fare le prove partendo da questo.

pasky5
14-01-2011, 08:59
la garanzia è scaduta da qualche giorno :mad:
non per forza voglio rimanere fedele a d-link, pensavo di prendere un dgn2200 anche perché c'è il progetto modfs che è molto interessante :)

Progetto modfs? non ancora sentito parlare di che si tratta?

Comunque non è tutto oro quello che luccica, anche i Netgear con lo stesso chipset, non godono al momento di rinomata stabilità!
Sarà ostico il chipset Broadcom, chissà!

Stufo76
14-01-2011, 09:29
Progetto modfs? non ancora sentito parlare di che si tratta?

Comunque non è tutto oro quello che luccica, anche i Netgear con lo stesso chipset, non godono al momento di rinomata stabilità!
Sarà ostico il chipset Broadcom, chissà!

modfs: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806

Carciofone
14-01-2011, 11:54
Nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

riki8686
14-01-2011, 13:59
Per iniziare, resetta il modem, non c'e' la necessità del recovery, quindi il tasto di reset deve essere premuto per circa 12 secondi, poi ricarica nuovamente il firmware ultimo disponibile 3.03b491.
Nuovamente un reset di sicurezza soliti 12 secondi circa, e poi rifai la configurazione a manina senza richiamare file di autoconfigurazione precedenti, metti i parametri essenziali compreso il Crypto Wpa2, ed inizia a fare le prove partendo da questo.

ho seguito le tue indicazioni alla lettera, installato nuovo fw e reset in recovery mode.
poi ho iniziato i test di trasferimento di file via wi-fi (e pure eth ) tra i miei 2 pc ma non riesco nemmeno a superare i 1,4MB/s (avendo solo sistemi ubuntu, utilizzo samba per la condivisione)
per quanto riguarda i dispostitivi wireless sia sul pc fisso (dwa della dlink) che sul netbook sono entrambi n.
per quanto riguarda la velocità della connessione adsl (che è ciò che mi interessa di più) è rimasta invariata a 250KB/s in download, nonostante abbia provato varie combinazioni di configurazione (ho alice adsl 7mega e pppoe LLC/snap bridging è quella che va meglio, mentre entrambe le pppoA non superano i 80KB/s, mentre ho lasciato il tipo di modulazione in automatico)
qualche consiglio?

SteFerrari
14-01-2011, 14:22
Ciao a tutti. :)
Possiedo da ormai qualche anno questo router 2740B, attualmente con firmware EU_3.03...
Sono sempre stato soddisfatto di questo prodotto che non mi ha mai dato nessun problema, tranne uno...

In pratica ha quel difetto dell'avvio a freddo del quale si è già parlato in questo thread...
Come immagino già saprete capita a volte che accendendolo non si avvii correttamente il wi-fi (resta proprio spenta la spia).
Per risolvere mi basta spegnerlo e riaccenderlo, ed ecco che si avvia subito correttamente.

E' un problemino che ha sempre avuto e francamente non ci ho mai dato troppo peso visto che non succede sempre e che è banalmente aggirabile come ho appena scritto.

Ultimamente però mi è entrata in testa l'idea di mandarlo comunque in RMA... se non sbaglio sulla scatola c'era scritto della garanzia di 11 anni.
Mi pare di aver letto da qualche parte che potrei addirittura ricevere in sostituzione un modello migliore (leggevo del modello con HW E1), è possibile ?

Ma anche nel caso tornasse il mio (chiaramente privo di quel difetto) sarei comunque più contento di quanto lo sono adesso trattandosi comunque di un modello tutt'ora valido e che tra l'altro mi costò non poco all'epoca...

Voi che fareste al mio posto ?

Carciofone
14-01-2011, 15:11
Io l'ho mandato in RMA per la stessa ragione dopo una settimana, ma probabilmente è risolvibile anche in proprio aprendolo e ispezionando scheda madre perchè non ci siano condensatori avariati e ripulendo e verificando il connettore mini-pci su cui è inserito il modulo wireless.
Sul fatto che sicuramente ti rimandino un E1 al posto del C2 non ci giurerei, ma potrebbe essere, come pure che ti rimandino un rigenerato- Nel mio caso il difetto era molto fastidioso perchè il router era lontano, in ambiente meno riscaldato e acceso con un timer, quindi se si blocca sono c...i. ;)
Tanto per sfatare un luogo comune, l'E1 con gli ultimi firmware che continuano a fare (l'ultimo è di ieri), è una macchina decisamente stabile, salvo la possibilità di malfunzionamenti di ipv6 che non è ancora a punto da nessuna parte (server, linux, ...) tanto che parlano di fare un esperimento a giugno con qualche sito su ipv6.
I router come il Netgear dgn2200 non integrano il protocollo ipv6.

SteFerrari
14-01-2011, 15:52
Io l'ho mandato in RMA per la stessa ragione dopo una settimana, ma probabilmente è risolvibile anche in proprio aprendolo e ispezionando scheda madre perchè non ci siano condensatori avariati e ripulendo e verificando il connettore mini-pci su cui è inserito il modulo wireless.
Sul fatto che sicuramente ti rimandino un E1 al posto del C2 non ci giurerei, ma potrebbe essere, come pure che ti rimandino un rigenerato- Nel mio caso il difetto era molto fastidioso perchè il router era lontano, in ambiente meno riscaldato e acceso con un timer, quindi se si blocca sono c...i. ;)
Tanto per sfatare un luogo comune, l'E1 con gli ultimi firmware che continuano a fare (l'ultimo è di ieri), è una macchina decisamente stabile, salvo la possibilità di malfunzionamenti di ipv6 che non è ancora a punto da nessuna parte (server, linux, ...) tanto che parlano di fare un esperimento a giugno con qualche sito su ipv6.
I router come il Netgear dgn2200 non integrano il protocollo ipv6.

Grazie per la risposta.
Ne approfitto per chiederti qualche altra cosa...
- Nel caso decidessi di mandarlo in RMA, più o meno in che tempi si svolge il tutto ? Per il tuo quanto ci è voluto ?
- Io all'epoca acquistai il bundle con chiavetta DWA-140: se lo spedisco devo includere anche quella o solo il router ?
- Sempre riguardo la spedizione: temo di non essere più in possesso della scatola originale... questo sarebbe un problema oppure potrei arrangiarmi con un imballo fatto da me ?

Per concludere... il mio router non presenta questo difetto ogni singolo giorno... se glielo mando e questo gli si accende sempre perfettamente che succede ? :D
Non vorrei restare una settimana (o più, non so quanto ci mettano) senza router per poi vedermi recapitato indietro il mio con su scritto "problema non trovato" o qualcosa del genere ! :asd:

Anche perchè è un problema che capita a freddo quindi mi auguro non lo testino in ambienti iper riscaldati. :D

Scusami per le molte domande, è che vorrei avere un'idea ben chiara prima di procedere !

Di nuovo grazie ! ;)

Carciofone
14-01-2011, 16:10
Quel problema era noto sulla versione C2, comunque prima di mandarglielo dovrai far richiesta sul sito, quindi saranno loro ad autorizzare il rientro. Una volta autorizzato non lo guarderanno neanche: te ne mandano un altro e fine.
Occhio che serve lo scontrino. Se a non funzionare è il router devi mandare solo quello con l'alimentatore senza manuali, cd o altro.
Sui tempi ci vorrà una settimana, 10 gg lavorativi da quando lo spedisci, poi dipende anche dai corrieri.

SteFerrari
14-01-2011, 18:53
Quel problema era noto sulla versione C2, comunque prima di mandarglielo dovrai far richiesta sul sito, quindi saranno loro ad autorizzare il rientro. Una volta autorizzato non lo guarderanno neanche: te ne mandano un altro e fine.
Occhio che serve lo scontrino. Se a non funzionare è il router devi mandare solo quello con l'alimentatore senza manuali, cd o altro.
Sui tempi ci vorrà una settimana, 10 gg lavorativi da quando lo spedisci, poi dipende anche dai corrieri.
Grazie. Penso che ci proveró, vedremo cosa succederà.
Ti faccio un'ultima domanda e poi non rompo più, giuro. :D
Questo problema è poi stato corretto sui C2 ?
Cioè: quelli con questo difetto sono solo alcuni, tipo roba di una partita difettosa, o ce l'hanno proprio tutti ?

Perché se mi mandassero un più recente H1 tanto meglio...
Ma se mi arrivasse un C2 con lo stesso difetto allora forse non vale neanche la pena procedere.

È per questo che vorrei sapere se nei più recenti C2 il difetto dell'avvio a freddo è stato risolto o meno.

Ti ringrazio nuovamente per la pazienza ! Ciao !

Carciofone
14-01-2011, 21:00
Il C2 che ho avuto in sostituzione non ha mai più manifestato il problema.
Sul fatto che ti mandino l'E1, quella è l'assistenza D-Link e non è che gli mancano i router da mandare di tutti i modelli ...
Il bello dei C2 è che se anche si rompono, al 99% estrai la scheda wireless minipci, la monti su un portatile e hai un wireless N con chipset Broadcom perfettamente funzionante anche sui portatili.

pasky5
15-01-2011, 05:14
ho seguito le tue indicazioni alla lettera, installato nuovo fw e reset in recovery mode.
poi ho iniziato i test di trasferimento di file via wi-fi (e pure eth ) tra i miei 2 pc ma non riesco nemmeno a superare i 1,4MB/s (avendo solo sistemi ubuntu, utilizzo samba per la condivisione)
per quanto riguarda i dispostitivi wireless sia sul pc fisso (dwa della dlink) che sul netbook sono entrambi n.
per quanto riguarda la velocità della connessione adsl (che è ciò che mi interessa di più) è rimasta invariata a 250KB/s in download, nonostante abbia provato varie combinazioni di configurazione (ho alice adsl 7mega e pppoe LLC/snap bridging è quella che va meglio, mentre entrambe le pppoA non superano i 80KB/s, mentre ho lasciato il tipo di modulazione in automatico)
qualche consiglio?

Se il tuo ISP continua a sostenere la linearità della linea entro parametri regolari di funzionamento, non ti resta che provare un'altro modem per togliere ogni dubbio sul da che parte arriva il problema.

Pondera
15-01-2011, 07:27
ho alice adsl 7mega e pppoe LLC/snap bridging è quella che va meglio, mentre entrambe le pppoA non superano i 80KB/s, mentre ho lasciato il tipo di modulazione in automatico

A quale ora? Anche con Alice su linee che vanno bene, negli orari "di punta" le prestazioni calano...
Con quale valore di MTU hai provato? Ti consiglio di provare coi valori 1400 e 1500 in entrambe le modalità PPPoE/A.

marci1980
15-01-2011, 19:23
Per chi volesse sperimentare, ho trovato questo googlando
http://blog.jinblack.servermatto.info/2010/12/openwrt-on-d-link-dsl-2740b-ver-c2-fastweb/

pasky5
16-01-2011, 08:27
9 modi per proteggere la rete wireless

(Non più così importante per restare nella legalità, data la recente abolizione del D.L. "Pisanu")

Sono sempre più diffuse le reti wireless domestiche. La comodità di girare per casa (o in ufficio) col portatile e la mancanza dei tremendi grovigli di cavi che inevitabilmente si vengono a creare nei luoghi dove sono presenti le classiche reti ethernet sono due argomenti fortissimi a favore del networking wireless.

Naturalmente oltre a questi grandi benefici ci sono anche dei problemi: le reti wireless sono più vulnerabili a intrusioni e intercettazioni.Oggi che la pirateria ha smesso di essere un hobby ed è diventato un affare per le grosse organizzazioni criminali, la protezione delle reti di computer è una necessità primaria per gli utenti.

E’ dunque necessario prendere delle precauzioni rimanendo consapevoli che non si potrà ottenere la sicurezza assoluta.
Infatti nella sicurezza informatica bisogna valutare diversi fattori: cosa difendere e da chi; la motivazione degli eventuali pirati; il bilanciamento tra funzionalità e sicurezza.

L’idea di base è quella di creare una serie di barriere che se prese singolarmente possono non spaventare il pirata, ma considerate nel loro insieme possono farlo desistere e indirizzarlo verso obiettivi più “morbidi”.

Nella difesa di Lan Wireless oltre alle minacce convenzionali dobbiamo fronteggiare anche altri pericoli e tener conto di altri fattori che possiamo indicare in 9 punti:

1. Cambiare il default login del router
Un accorgimento che può apparire banale (ma non lo è): cambiare i parametri di login di default del Router / Access Point. Infatti la prima cosa che un pirata fa è controllare le liste di password di default e verificare se è stata modificata. Lasciare la password standard è un suicidio!

2. Prevenzione

Come tutti i software anche il sistema operativo del Router / Access point necessita di aggiornamenti. Infatti quasi quotidianamente vengono scoperti bug che permettono ai pirati che lanciare attacchi e prendere il controllo del dispositivo. Una delle migliori armi difensive è la prevenzione.
Quindi consultare periodicamente il sito del produttore del proprio router per verificare la presenza di aggiornamenti di sicurezza critici.

3. Infrastructure o Ad-Hoc?

Le Lan Wi-Fi possono funzionare in due modalità: Infrastructure e Ad-Hoc. Nella prima (raccomandata) le comunicazioni tra i vari computer della rete passano tramite l’Access Point. Nella seconda (Ad-Hoc) invece i computer comunicano tra di loro senza un punto di controllo relizzando così una classica rete peer-to-peer.

4. Disabilitare il SSID Broadcasting

In un a rete wi-fi esiste un codice di identificazione detto SSID (Service Set Identifier). Un computer che vuole comunicare con una rete deve conoscere questo codice; infatti ogni pacchetto di dati scambiato in una rete wi-fi contiene questo codice. Piuttosto che utilizzare un SSID banale (tipo “wlan”) utilizzarne uno composto di numeri e lettere.
Inoltre disabilitando il Broadcasting del SSID l’Access Point smetterà di annunciare pubblicamente la presenza della rete (cosa inutile per una rete domestica). Questo accorgimento non è determinante (come nessun accorgimento preso singolarmente) in quanto il SSID puo’ comunque essere “sniffato”, ma aggiunge un ulteriore livello di difficoltà per l’eventuale pirata.

5. Disabilitare i Ping di Broadcast

Disabilitando il ping di broadcast si rende invisibile l’Access Point ai tool di analisi per il protocollo wi-fi 802.11b

6. Filtro sul Mac Address

Come è noto ogni computer collegato a Internet o a una rete privata ha un indirizzo, il famoso Ip (Internet Protocol). In realtà ogni dispositivo di rete ha un altro indirizzo che lo identifica in modo univoco: il Mac Address.
E’ possibile attivare sull’Access Point un filtro che permetta l’accesso solo alle schede di rete autorizzate. Inserendo nel filtro gli indirizzi MAC dei computer della rete domestica permetterà a questi ultimi di accedere alla rete: tutte gli altri rimarranno esclusi.
Anche in questo caso il pirata ha le sue contromosse: un MAC può essere modificato e falsificato (spoofing); ma un tipo di attacco così sofisticato richiede motivazione e finalità che difficilmente un cracker trova in una rete domestica.
Come trovate il MAC Address dei vodtri dispositivi di rete? Basta lanciare il prompt dei comand (start -> esegui -> cmd.exe) e quindi digitare; ipconfig/all; alla voce “Indirizzo fisico” troverete il MAC (6 numeri esadecimali)

7. Disabilitare l’Amministrazione Remota

E’ proprio necessario lasciare attiva un’interfaccia di amministrazione remota? No? Allora è meglio disbilitarla…

8. Criptografia

Tutto quanto detto fin’ora non è molto utile se le informazioni che passano in chiaro nell’etere possono essere facilmente intercettate! Esistono tre tipi di criptografia per le reti wireless domestiche: WEP, WPA e WPA2.
Se non avete a casa adattatori o schede di rete wireless vecchiotte (per esempio 802.11b) potrete tranquillamente evitare il WEP, protocollo debole altamente sconsigliato (craccabile in poche ore). Quindi se avete dispositivi di ultima generazione (quelli che trovate ora nei negozi) potete utilizzare WPA o WPA2

9. Copertura e posizionamento

Non è consigliabile posizionare l’Access Point vicino ai muri perimetrali, meglio metterlo in una posizione centrale dell’appartamento/ufficio: questo riduce sensibilmente il rischio di essere intercettati da un pirata durante una sessione di Wardriving

Applicando queste 9 regole si rafforza la sicurezza della propria rete wireless domestica. Comunque non dimentichiamoci mai di tenere gli occhi aperti, di non sopravvalutare la propria astuzia che potrebbe indurre un falso senso di sicurezza che sarebbe fatale

Nidios
16-01-2011, 09:37
Mi sa che ho fatto la caga*a,
seguendo la guida di cui più o meno ero a posto ho disabilitato l'accesso remoto.... ma propio completamente.
Ora riesco ad andare in internet ma non riesco ad entrare nel router con il suo IP.
Ditemi che non devo resettare tutto dal router per riabilitare l'accesso remoto:(

Fabio

riki8686
17-01-2011, 13:55
Se il tuo ISP continua a sostenere la linearità della linea entro parametri regolari di funzionamento, non ti resta che provare un'altro modem per togliere ogni dubbio sul da che parte arriva il problema.

ho gia chiesto ad un mio amico di prestarmi il suo e vi posterò i risultati quando riuscitrò a provarlo

A quale ora? Anche con Alice su linee che vanno bene, negli orari "di punta" le prestazioni calano...
Con quale valore di MTU hai provato? Ti consiglio di provare coi valori 1400 e 1500 in entrambe le modalità PPPoE/A.

a tutte le ore, sono 3 anni che la situazione non varia. il mtu impostato è sempre stato 1492, proverò ora coi valori che mi hai suggerito.

pasky5
17-01-2011, 14:56
Bucato anche l'algoritmo di criptazione WPA2-PSK: Qui l'articolo anche nelle news di Hwu.


http://www.hwfiles.it/news/il-cloud-di-amazon-usato-per-crackare-il-wi-fi_35079.html

TheDarkAngel
17-01-2011, 15:04
Bucato anche l'algoritmo di criptazione WPA2-PSK: Qui l'articolo anche nelle news di Hwu.


http://www.hwfiles.it/news/il-cloud-di-amazon-usato-per-crackare-il-wi-fi_35079.html

C'è scritto WPA e non WPA2 :fagiano:

riki8686
17-01-2011, 15:28
ho gia chiesto ad un mio amico di prestarmi il suo e vi posterò i risultati quando riuscitrò a provarlo



a tutte le ore, sono 3 anni che la situazione non varia. il mtu impostato è sempre stato 1492, proverò ora coi valori che mi hai suggerito.

ho provato a cambiare prima mtu a 1400 e ho provato nelle 4 modalità, poi ho rieseguito il test con il mtu a 1500 ma non ho riscontrato miglioramenti per quanto concerne la velocità in download(sempre minore di 250KB/s)

pasky5
17-01-2011, 16:01
C'è scritto WPA e non WPA2 :fagiano:

Questo è il sottotitolo della notizia come riportato:

“Un ricercatore tedesco ha utilizzato le soluzioni cloud di Amazon per crackare il protocollo WPA2 utilizzato per la protezione delle reti Wi-Fi”

Prima di leggere l'articolo mi sono affrettato ad informare la "platea", è vero poi dice wpa, ma in realtà il wpa è gia stato bucato da tempo, quindi non può essere che il wpa2 data anche la potenza di calcolo utilizzata.

Come riportato nella pubblicità sotto, in vendita il "crackkatore" automatico di reti wi-fi in Wep, in attesa anche dell'implementazione del protocollo Wpa con il semplice aggiornamento software. (Dice la pubblicità)

mh3g
17-01-2011, 16:06
Ma a livello pratico, un wardriver potrebbe prendere la password per entrare?
Penso proprio di no, per il momento.

pasky5
17-01-2011, 16:29
Ma a livello pratico, un wardriver potrebbe prendere la password per entrare?
Penso proprio di no, per il momento.

Al momento dovremme essere ancora tranquilli, ma per quanto ancora non è certamente dato sapere, visto l'incremento prestazionale delle CPU, e ultimamente la combinazione per il calcolo parallelo CPU+GPU.

luki
17-01-2011, 17:56
Nuovo firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82

Quali novità ci sono nel firmware?

rusudanion
18-01-2011, 22:44
ho messo ieri openwrt sull dlink e funziona bene .mancano delle opzioni ma per il resto e una buon firmware alternativo.

Milcham
18-01-2011, 22:46
9 modi per proteggere la rete wireless ...
Bucato anche l'algoritmo di criptazione WPA2-PSK: Qui l'articolo anche nelle news di Hwu ...
Questo è il sottotitolo della notizia come riportato: ...
Al momento dovremme essere ancora tranquilli, ma per quanto ancora non è certamente dato sapere ...
C'è scritto WPA e non WPA2
Ma a livello pratico, un wardriver potrebbe prendere la password per entrare?Sono certamente uno che apprezza le guide, gli howto e gli alert della sicurezza ma... in altre sezioni del forum...
Tutto ciò col 2740 c'incastra ben poco, siete abbondantemente e pesantemente :ot: ...

pasky5
19-01-2011, 00:14
ho messo ieri openwrt sull dlink e funziona bene .mancano delle opzioni ma per il resto e una buon firmware alternativo.

openwrt, è stato sempre riconosciuto come un'ottima alternativa, se non addirittura la sola possibilità concreta di avere gli apparati funzionanti e con meno rogne possibili, ove ovviamente può essere implementato, facci sapere le tue impressioni complessive sul comportamento del 2740B con tale software, magari se puoi, anche la stabilità wi-fi, e se hai notato qualche miglioramento anche nell'emissione wi-fi in merito alla copertura complessiva.
Grazie

Nidios
19-01-2011, 07:12
Quali novità ci sono nel firmware?

Mi accodo...

Fabio

cionci
19-01-2011, 07:47
ho messo ieri openwrt sull dlink e funziona bene .mancano delle opzioni ma per il resto e una buon firmware alternativo.
Ovviamente la parte modem non è supportata, giusto ?

Pondera
19-01-2011, 09:46
Magari lo fosse! :)

mh3g
19-01-2011, 10:13
ho messo ieri openwrt sull dlink e funziona bene .mancano delle opzioni ma per il resto e una buon firmware alternativo.

Openwrt o x-wrt?

rusudanion
19-01-2011, 16:27
Openwrt o x-wrt?

openwrt

Ovviamente la parte modem non è supportata, giusto ?

si.ma come router va benissimo.

marci1980
20-01-2011, 13:18
La parte wireless? Trovato miglioramenti e/o opzioni aggiuntive ?

random566
23-01-2011, 09:27
purtroppo, come già avevo segnalato qualche mese fa, il mio dsl2740b E1 continua a bloccare l'accesso alle interfacce web e telnet dopo 2 o 3 giorni di funzionamento, pur continuando a funzionare regolarmente come modem/router/wi-fi.
per questo problema mi è già stato sostituito dall'assistenza, ma anche il nuovo esemplare ha lo stesso identico problema.
ho potuto riscontrare che è un fatto legato alla parte modem, dato che utilizzando un altro modem collegato al dsl2740b tramite una porta ethernet configurara come wan, il dsl2740b non si blocca nemmeno dopo settimane di funzionamento.
quasto potrebbe far supporre che dipenda dalla linea adsl che mette in difficoltà il modem, ma comunque rimane il fatto che altri modem/router, anche basati su chip broadcom come il dsl2740b, collegati alla stessa linea, non si bloccano assolutamente.
peccato perchè con l'ultimo firmware funzionava davvero bene.
ma, dato che mi sembra che sia l'unico ad avere questo problema col dsl2740b, possibile che questo fatto capiti solo a me?

luki
23-01-2011, 09:46
Nessuno che parla del nuovo firmware per E1?

S1©kßø¥
23-01-2011, 12:41
Ne ho fatto prendere uno a mia sorella, gliel'ho configurato e via.
Problemino: ad ogni riavvio il wireless si stacca, e va riattivato manualmente.

Ovviamente ho fatto tutto da impostazioni avanzate tranne la connessione ad internet, ma anche attraverso wizard cambia poco: funziona solo mentre vengono applicate le impostazioni. Un riavvio e torna su off.

9 modi per proteggere la rete wireless

(Non più così importante per restare nella legalità, data la recente abolizione del D.L. "Pisanu")

Sono sempre più diffuse le reti wireless domestiche. La comodità di girare per casa (o in ufficio) col portatile e la mancanza dei tremendi grovigli di cavi che inevitabilmente si vengono a creare nei luoghi dove sono presenti le classiche reti ethernet sono due argomenti fortissimi a favore del networking wireless.

Naturalmente oltre a questi grandi benefici ci sono anche dei problemi: le reti wireless sono più vulnerabili a intrusioni e intercettazioni.Oggi che la pirateria ha smesso di essere un hobby ed è diventato un affare per le grosse organizzazioni criminali, la protezione delle reti di computer è una necessità primaria per gli utenti.

E’ dunque necessario prendere delle precauzioni rimanendo consapevoli che non si potrà ottenere la sicurezza assoluta.
Infatti nella sicurezza informatica bisogna valutare diversi fattori: cosa difendere e da chi; la motivazione degli eventuali pirati; il bilanciamento tra funzionalità e sicurezza.

L’idea di base è quella di creare una serie di barriere che se prese singolarmente possono non spaventare il pirata, ma considerate nel loro insieme possono farlo desistere e indirizzarlo verso obiettivi più “morbidi”.

Nella difesa di Lan Wireless oltre alle minacce convenzionali dobbiamo fronteggiare anche altri pericoli e tener conto di altri fattori che possiamo indicare in 9 punti:

1. Cambiare il default login del router
Un accorgimento che può apparire banale (ma non lo è): cambiare i parametri di login di default del Router / Access Point. Infatti la prima cosa che un pirata fa è controllare le liste di password di default e verificare se è stata modificata. Lasciare la password standard è un suicidio!
Da fare, ma i router più vecchi o economici hanno anche la pagina password visibile in chiaro


2. Prevenzione

Come tutti i software anche il sistema operativo del Router / Access point necessita di aggiornamenti. Infatti quasi quotidianamente vengono scoperti bug che permettono ai pirati che lanciare attacchi e prendere il controllo del dispositivo. Una delle migliori armi difensive è la prevenzione.
Quindi consultare periodicamente il sito del produttore del proprio router per verificare la presenza di aggiornamenti di sicurezza critici.

Giusto

3. Infrastructure o Ad-Hoc?

Le Lan Wi-Fi possono funzionare in due modalità: Infrastructure e Ad-Hoc. Nella prima (raccomandata) le comunicazioni tra i vari computer della rete passano tramite l’Access Point. Nella seconda (Ad-Hoc) invece i computer comunicano tra di loro senza un punto di controllo relizzando così una classica rete peer-to-peer.

Prima cagata... I router operano in modalità infrastruttura. E in modalità ad hoc posso cmq criptare la connessione. Che consiglio sarebbe? :asd:

4. Disabilitare il SSID Broadcasting

In un a rete wi-fi esiste un codice di identificazione detto SSID (Service Set Identifier). Un computer che vuole comunicare con una rete deve conoscere questo codice; infatti ogni pacchetto di dati scambiato in una rete wi-fi contiene questo codice. Piuttosto che utilizzare un SSID banale (tipo “wlan”) utilizzarne uno composto di numeri e lettere.
Inoltre disabilitando il Broadcasting del SSID l’Access Point smetterà di annunciare pubblicamente la presenza della rete (cosa inutile per una rete domestica). Questo accorgimento non è determinante (come nessun accorgimento preso singolarmente) in quanto il SSID puo’ comunque essere “sniffato”, ma aggiunge un ulteriore livello di difficoltà per l’eventuale pirata.

Immane cagata. Basta cambiarlo da quello di default visto che l'ssid viene utilizzato come salt. Disabilitandolo è più la scomodità per l'utente che il danno a chi tenta un attacco.


5. Disabilitare i Ping di Broadcast

Disabilitando il ping di broadcast si rende invisibile l’Access Point ai tool di analisi per il protocollo wi-fi 802.11b

Invisibile certo :asd: più che altro non si può conoscere l'IP tramite un semplice ping, nient'altro. Giacchè perchè non consigliano anche di disabilitare il DHCP ? :asd:

6. Filtro sul Mac Address

Come è noto ogni computer collegato a Internet o a una rete privata ha un indirizzo, il famoso Ip (Internet Protocol). In realtà ogni dispositivo di rete ha un altro indirizzo che lo identifica in modo univoco: il Mac Address.
E’ possibile attivare sull’Access Point un filtro che permetta l’accesso solo alle schede di rete autorizzate. Inserendo nel filtro gli indirizzi MAC dei computer della rete domestica permetterà a questi ultimi di accedere alla rete: tutte gli altri rimarranno esclusi.
Anche in questo caso il pirata ha le sue contromosse: un MAC può essere modificato e falsificato (spoofing); ma un tipo di attacco così sofisticato richiede motivazione e finalità che difficilmente un cracker trova in una rete domestica.
Come trovate il MAC Address dei vodtri dispositivi di rete? Basta lanciare il prompt dei comand (start -> esegui -> cmd.exe) e quindi digitare; ipconfig/all; alla voce “Indirizzo fisico” troverete il MAC (6 numeri esadecimali)

Comodissimo il filtro MAC quando hai una rete wireless, soprattutto se hai amici :asd: Nei pacchetti di rete viaggiano in chiaro informazioni come il MAC di origine e destinazione :asd:

7. Disabilitare l’Amministrazione Remota

E’ proprio necessario lasciare attiva un’interfaccia di amministrazione remota? No? Allora è meglio disbilitarla…

Altro consiglio del menga. Si presuppone che uno che la tenga attiva, visibile e forwardata fuori dalla rete abbia un IP fisso o un servizio di DNS dinamico, quindi non sarà certo uno sprovveduto. Altrimenti lasciarla attiva fuori dalla rete esterna è ben poco rischioso dato l'IP dinamico...

8. Criptografia

Tutto quanto detto fin’ora non è molto utile se le informazioni che passano in chiaro nell’etere possono essere facilmente intercettate! Esistono tre tipi di criptografia per le reti wireless domestiche: WEP, WPA e WPA2.
Se non avete a casa adattatori o schede di rete wireless vecchiotte (per esempio 802.11b) potrete tranquillamente evitare il WEP, protocollo debole altamente sconsigliato (craccabile in poche ore). Quindi se avete dispositivi di ultima generazione (quelli che trovate ora nei negozi) potete utilizzare WPA o WPA2

Sono solo tre (in realtà due) standard, non sono tipi di criptografia :asd:
Gli standard sono WEP e WPA2. WPA è stato utilizzato solo per una fase di transazione, utilizza l'algoritmo TKIP per retrocompatibilità con i vecchi controller wireless. E TKIP sicuro non è :asd:


9. Copertura e posizionamento

Non è consigliabile posizionare l’Access Point vicino ai muri perimetrali, meglio metterlo in una posizione centrale dell’appartamento/ufficio: questo riduce sensibilmente il rischio di essere intercettati da un pirata durante una sessione di Wardriving

Forse l'unico punto sensato :asd:

Applicando queste 9 regole si rafforza la sicurezza della propria rete wireless domestica. Comunque non dimentichiamoci mai di tenere gli occhi aperti, di non sopravvalutare la propria astuzia che potrebbe indurre un falso senso di sicurezza che sarebbe fatale

Ma chi l'ha scritta sta robaccia? :asd:
Specialmente il punto 5 è ignoranza pura...

Please non diffondete questa roba :asd:

Nidios
23-01-2011, 19:12
Sul valore "Group Key Update Interval" nel WPA2 cosa sta a indicare?
Di default è "0".

Fabio

S1©kßø¥
23-01-2011, 20:49
Sul valore "Group Key Update Interval" nel WPA2 cosa sta a indicare?
Di default è "0".

Fabio

E' l'intervallo di tempo quando viene data una "rimestata" e viene rigenerata la key WPA2.
Valori troppo bassi possono portare ad una falla, troppo alti a perdita di prestazione.

Di solito è preimpostata su 3600.

pasky5
24-01-2011, 08:54
Ne ho fatto prendere uno a mia sorella, gliel'ho configurato e via.
Problemino: ad ogni riavvio il wireless si stacca, e va riattivato manualmente.

Ovviamente ho fatto tutto da impostazioni avanzate tranne la connessione ad internet, ma anche attraverso wizard cambia poco: funziona solo mentre vengono applicate le impostazioni. Un riavvio e torna su off.



Ma chi l'ha scritta sta robaccia? :asd:
Specialmente il punto 5 è ignoranza pura...

Please non diffondete questa roba :asd:

Non rispondo ai "punto Punto" come hai fatto tu, che non hai compreso evidentemente lo spirito e la platea a cui si rivolgono i piccoli consigli per la sicurezza della propria rete casalinga, che dici sottolineamo CASALINGA o la lasciamo così com'e'?
Se pretendi di usare terminologia da professionisti di sicurezza delle reti in un forum del genere, ove la maggioranza o quasi, sono semplici utilizzatori e quindi non smaliziati, che cercano con tutta la buona volontà di "imparare" qualcosa partendo da delle semplici basi, anche del tipo "quello che vedo a schermo come lo uso?"
Quindi permettimi di dissentire dal tuo (A mio parere) inopportuno intervento da "spocchioso", snaturando la realtà che tutti affermiamo e cioè che il nostro paese per scelte politiche, e non solo, (Ma non è questo il luogo, nè l'argomento di confronto!) si ritrova nel "Giurassico dell'informatizzazione", probabilmente non tutti sono stati fortunati come te, per ragioni che non disquisiamo in loco, ma ci hai pensato a questo?
Ma al di la di questo, o di quello, se vuoi riscrivere dei consigli per la sicurezza delle reti wireless, non mi offendo mica, anzi sei il benvenuto e il tuo contributo sicuramente apprezzato dal sottoscritto, come sicuramente penso da molti della platea che leggono gli interventi, assetati della/di suprema conoscenza, nella speranza di arrivare a "mondare" le nostre reti wi-fi.

andym
25-01-2011, 08:40
Ciao,
ho provato a collegare il pc indicato in oggetto con il mio router dlink2740b.Premetto che ho altri due pc collegati a questo router (laptop con xp x86 e desktop con vista x64) ed il segnale è davvero molto buono in tutti e due i piani della casa.Dopo aver impostato nel router i dati del laptop HP e creato una nuova connessione wireless in W7 mi ritrovo un segnale scarso se sono ad un metro dal router.Se mi allontano cade la connessione.Ho verificato se il driver della scheda wireless interna (broadcom 4313 b/g/n) fosse aggiornato e lo è.
Ho verificato sul sito HP se ci fossero patch per questo problema ma al momento non ho trovato niente.Qualche idea su come risolvere il problema?
Grazie:mc:

S1©kßø¥
25-01-2011, 09:47
Quindi permettimi di dissentire dal tuo (A mio parere) inopportuno intervento da "spocchioso", snaturando la realtà che tutti affermiamo e cioè che il nostro paese per scelte politiche, e non solo, (Ma non è questo il luogo, nè l'argomento di confronto!) si ritrova nel "Giurassico dell'informatizzazione", probabilmente non tutti sono stati fortunati come te, per ragioni che non disquisiamo in loco, ma ci hai pensato a questo?

Una cosa è giusta o sbagliata.
Le nonne facevano mettere l'aglio sulle punture di insetto, e utilizzavano i gambi di prezzemolo nei neonati con intestino pigro per "sbloccarlo". Qualcuno si è preso fortunatamente la briga di dissentire da queste minchiate (altri rimedi della nonna sono validi ancora oggi eh :D ).

Se mi sono preso la briga di commentare punto per punto non è per spocchia, quanto perchè è un elenco di "consigli" scritto da ignoranti in materia, e alcuni dei consigli sono più controproducenti che altro.
Io non vado a consigliare nessuno sui parametri di acquisto di una fotocamera reflex, perchè non me ne intendo.
Altrettanto dovrebbero fare alcuni "giornalisti" o presunti blogger semi-guru :asd:

L'unica cosa intelligente da fare in una rete domestica è usare WPA2 in modalità non mista, con un sistema operativo nuovo, con adattatori wireless nuovi (niente adattatori che non sappiano andare in WPA2), router acquistato (per evitare di incappare in vulnerabilità note nei router alice o fastweb) e password di lunghezza decente. Lasciate alle aziende le altre preoccupazioni.

Ho redatto la tesi di laurea sulla sicurezza delle reti wireless, e a casa mia ho una password di solo 13 caratteri neanche mista, con rekeying ogni 3600, e non la cambio da qualche anno :asd:

andym
26-01-2011, 08:58
Ho provato ad aggiornare ormai tutto ma purtroppo come scritto sopra il problema persiste: una tacca di segnale....e non so come capire se la scheda wireless è difettata!:mc: :mc: :muro: :muro:

pasky5
27-01-2011, 01:17
Una cosa è giusta o sbagliata.
Le nonne facevano mettere l'aglio sulle punture di insetto, e utilizzavano i gambi di prezzemolo nei neonati con intestino pigro per "sbloccarlo". Qualcuno si è preso fortunatamente la briga di dissentire da queste minchiate (altri rimedi della nonna sono validi ancora oggi eh :D ).

Se mi sono preso la briga di commentare punto per punto non è per spocchia, quanto perchè è un elenco di "consigli" scritto da ignoranti in materia, e alcuni dei consigli sono più controproducenti che altro.
Io non vado a consigliare nessuno sui parametri di acquisto di una fotocamera reflex, perchè non me ne intendo.
Altrettanto dovrebbero fare alcuni "giornalisti" o presunti blogger semi-guru :asd:

L'unica cosa intelligente da fare in una rete domestica è usare WPA2 in modalità non mista, con un sistema operativo nuovo, con adattatori wireless nuovi (niente adattatori che non sappiano andare in WPA2), router acquistato (per evitare di incappare in vulnerabilità note nei router alice o fastweb) e password di lunghezza decente. Lasciate alle aziende le altre preoccupazioni.

Ho redatto la tesi di laurea sulla sicurezza delle reti wireless, e a casa mia ho una password di solo 13 caratteri neanche mista, con rekeying ogni 3600, e non la cambio da qualche anno :asd:

1) Il paragone con le nonne potevi anche evitarlo
2) Il paragone con la reflex potevi anche risparmiartelo
3) Io dico Fischia e tu mi rispondi Fiasco

... e mi fermo al 3, perche siamo ben oltre l'Off Topic e bisogna tornare assolutamente nei ranghi.

Nidios
27-01-2011, 07:51
E che cavolo!!
Ho la ver. E1.... potrebbe rimanere agganciato un mese intero con scambio dati di terabyte.
Ma appena ci accedo un po di manuntenzione o controllo TRACC... non si alliena più con l'ADSL.

Mo sono 2 giorni con spia rossa, ho rifatto la configurazione wizard, spento e riacceso ma sempre spia rossa.

che valore bisognava mettere sul "Time Out"?

Grazie da Fabio

Carciofone
27-01-2011, 08:02
Resettalo e aggiorna al firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007 del 07/10/2010

Nidios
27-01-2011, 11:47
E' un consiglio perchè hai riscontrato miglioramenti?
Stavo aspettando una forma di changlog o perlomeno un minimo di esperienza su quest'ultimo firmware prima di metterlo su.

Cmq stamattina si è ripreso, o perlomeno si è riallineato con la centrale... chissa poi se si riuscirà a capire cosa succede e perchè non riesce ad agganciarsi.

Carciofone, se non sbaglio tu hai messo 15min come "Time out" giusto?

Fabio

andym
27-01-2011, 12:15
Quindi secondo te è colpa del router che non ha aggiornato il firmware invece di un difetto della scheda wireless del laptop hp dv7?
Come si può spiegare il corretto funzionamento/collegamento degli altri due pc?
Grazie dell'aiuto.

d3im0s
28-01-2011, 09:25
Salve a tutti, la settimana scorsa ho acquistato un DLink DSL-2740B e finalmente ieri sono passati ad attivarmi la connessione quindi ho potuto provarlo.

Internet ha funzionato benissimo per 2 minuti poi il router non consentiva più accesso all'esterno (sebbene la spia rimanesse verde non riuscivo a pingare nessun sito, tantomeno google).

Dopo un po' di smanettamenti ho scoperto che se disabilito l'accesso wifi sul mio iPod touch la connessione va che è una meraviglia e non da nessun problema. Come riaccendo l'iPod si pianta e non si riesce più a navigare.

Quindi con 1 pc + iPod (entrambi in wifi) non riesco a far nulla, stasera vorrei provare cosa succede con 2 pc, non capisco a cosa possa essere dovuto il problema. (In realtà leggendo il thread mi sta venendo in mente che potrei forzare l'opzione mixed b+g perché non credo che l'iPod supporti la n)

Voi avete qualche consiglio a riguardo?

Carciofone
28-01-2011, 10:06
Che parametri hai impostato?
Aggiornato il firmware?

d3im0s
28-01-2011, 16:22
Al momento è tutto come default, e il firmware l'ho scaricato oggi da lavoro. Appena rientro stasera provo a forzare la wifi in 802.11g e ad aggiornare il firmware all'ultima versione

Gigi_84
28-01-2011, 16:27
Ciao a tutti , come router è ancora buono ??
Ha ancora il supporto di nuovi firmware??

L'ho trovato in offerta nella versione dkt-810 (sul volantino hanno messo il router con 3 antenne) da ex@@@ts a 57.90€ li vale o si trova anche a meno??

P.s il mio caso era ancora aperto e gli ho fatto presente che il problema persiste ancora vedremo che dicono

Pondera
28-01-2011, 17:32
Attualmente nel DKT-810 c'è il 2740R e non il 2740B! Puoi riscontrarlo dalla versione dell'hardware e del firmware riportati sul lato della confezione...

S1©kßø¥
28-01-2011, 17:45
1) Il paragone con le nonne potevi anche evitarlo
2) Il paragone con la reflex potevi anche risparmiartelo
3) Io dico Fischia e tu mi rispondi Fiasco

... e mi fermo al 3, perche siamo ben oltre l'Off Topic e bisogna tornare assolutamente nei ranghi.

Ma :asd: non posso nemmeno fare paragoni più...

Cmq sono tanto off topic quanto postare una guida della nonna per la "sicurezza" delle reti.
Detto questo, e visto che il router l'ho fatto tornare indietro, esco dal thread, buona permanenza :D

pudenga
28-01-2011, 18:43
dopo anni di onorato servizio shifto il vecchio c2 a router di riserva e passo al belkin play max :)

ovviamente seguirò il thread lo stesso :)

Gigi_84
28-01-2011, 18:48
Attualmente nel DKT-810 c'è il 2740R e non il 2740B! Puoi riscontrarlo dalla versione dell'hardware e del firmware riportati sul lato della confezione...

Ah ecco però la foto sul volantino non corrisponde alla foto del dsl-2740R cge c'è sul sito dlink

luki
28-01-2011, 19:10
Resettalo e aggiorna al firmware DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007 del 07/10/2010

Ma di questo firmware si può sapere cos'ha di nuovo? Nessuno ne parla e mi da un buon motivo per metterlo.

d3im0s
28-01-2011, 20:35
Nulla da fare, ho provato a smanettare con varie configurazioni.

Prima ho disattivato l'opzione 802.11n lasciando attiva la g.
Nulla

Poi ho impostato la modalità di sicurezza su WPA
Nulla

Ho impostato il beacon interval da 100 a 75 ms (googlando un po' ho trovato che questo ha risolto il problema ad altri utenti)
Nulla

Il brutto è che da noie anche se ci sono 2 pc collegati, e quello che sembra avere meno problemi di tutti è un MacBook Pro 13", mentre il mio vecchio laptop Acer 5633 WLMI riesce a collegarsi a fatica.

Controllando nella sezione "Maintenance->Diagnostic" ho trovato questo:
INTERNET CONNECTIVITY Check
Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS
Ping Primary DNS server: FAIL

Non riesco a capire se è un problema del router o dell'ISP (infostrada). Il fatto che non regga due pc sembrerebbe puntare al router ma il fatto che non pinga il DNS primaio mi farebbe pensare ad un problema di connessione

random566
28-01-2011, 21:03
.......
Ping Primary DNS server: FAIL

Non riesco a capire se è un problema del router o dell'ISP (infostrada). Il fatto che non regga due pc sembrerebbe puntare al router ma il fatto che non pinga il DNS primaio mi farebbe pensare ad un problema di connessione

non so risponderti per i problemi wireless, mentre per il ping al dns secondo me è del tutto regolare.
sono i server dns, molti dei quali, compresi quelli di infostrada, che sono programmati dai provider per non rispondere al ping.
probabilmente questo ha motivazioni legate alla sicurezza

LacioDrom83
29-01-2011, 00:33
compresi quelli di infostrada, che sono programmati dai provider per non rispondere al ping.
probabilmente questo ha motivazioni legate alla sicurezza

confermo

Stan-O
29-01-2011, 06:44
Nulla da fare, ho provato a smanettare con varie configurazioni.

Prima ho disattivato l'opzione 802.11n lasciando attiva la g.
Nulla

Poi ho impostato la modalità di sicurezza su WPA
Nulla

Ho impostato il beacon interval da 100 a 75 ms (googlando un po' ho trovato che questo ha risolto il problema ad altri utenti)
Nulla

Il brutto è che da noie anche se ci sono 2 pc collegati, e quello che sembra avere meno problemi di tutti è un MacBook Pro 13", mentre il mio vecchio laptop Acer 5633 WLMI riesce a collegarsi a fatica.

Controllando nella sezione "Maintenance->Diagnostic" ho trovato questo:
INTERNET CONNECTIVITY Check
Test PPP server connection: PASS
Test Authentication: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping ISP Default Gateway: PASS
Ping Primary DNS server: FAIL

Non riesco a capire se è un problema del router o dell'ISP (infostrada). Il fatto che non regga due pc sembrerebbe puntare al router ma il fatto che non pinga il DNS primaio mi farebbe pensare ad un problema di connessione

Caio qui (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=213&pid=2440#pid2440) trovi una guida passo passo alla configurazione che ti può essere utile.
Sulla storia dei DNS già ti hanno risposto. Sul fatto della connessione wireless, di solito consigliano di levare il canale radio di default e usare inssider.exe per cercare quello più libero nelle tue vicinanze in modo che non ci siano tante interferenze.

Bighi
29-01-2011, 14:24
Scusate ma l'ultimo firmware del modello c2 e' il 2.93? Se scarico il link V3.03.0481 sul file c'e' scritto c3...

Altra domanda e' possibile aumenatre la potenza delle antenne, non dico cambiarle ma tramite comando sul telnet?

Tecia
29-01-2011, 14:29
sto router fa schifo, le ho provate tutte.. firmware e reset a nastro ma ho sempre qualche disconnessione e devo per forza riavviare il router dal bottone di accensione.

Pondera
29-01-2011, 15:13
@Tecia
Magari se pubblicassi il log del router al momento delle disconnessioni saresti utile, oltre che a te stesso, anche agli altri! Coi reset, poi, non è che risolvi molto per le disconnessioni.

Piuttosto che provider hai? Che tipo di abbonamento? Che valori di portante segna il router?
Che opzioni hai selezionato nella sezione ADSL avanzate?

Tecia
29-01-2011, 15:27
Guarda se mi dai una mano ti ringrazio molto.. cmq per delle settimane va poi invece per 3-4 giorni ho disconnessioni ogni ora. Ho alice adsl 7 mega flat, il modello è E1 con l'ultimo firmware beta 5.17. Il log lo abilito ora perchè vedo che non era abilitato. Ho messo log level debugging spero vada bene.

http://img217.imageshack.us/img217/4341/catturafl.jpg

Pondera
29-01-2011, 16:02
Ma hai messo la versione DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007?
Impostalo in PPPoE con MTU=1492.
Dato che la tua velocità raggiungibile è di soli 3Mbps nella sezione ADSL avanzate seleziona solo GDM.T, lascia abilitato Bitswap e disabilita SRA!

cionci
29-01-2011, 16:07
Guarda se mi dai una mano ti ringrazio molto.. cmq per delle settimane va poi invece per 3-4 giorni ho disconnessioni ogni ora. Ho alice adsl 7 mega flat, il modello è E1 con l'ultimo firmware beta 5.17. Il log lo abilito ora perchè vedo che non era abilitato. Ho messo log level debugging spero vada bene.
Ma prima cosa avevi ? Perché a vedere dai dati di linea le disconnessioni non sembra dipendano dal router, ma dalla tua linea.
Io ti consiglio di dare una riguardata all'impianto interno, perché i valori sono sospetti per una utenza non molto distante dalla centrale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Tecia
29-01-2011, 16:16
Ma hai messo la versione DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007?
Impostalo in PPPoE con MTU=1492.
Dato che la tua velocità raggiungibile è di soli 3Mbps nella sezione ADSL avanzate seleziona solo GDM.T, lascia abilitato Bitswap e disabilita SRA!

Sono le stesse impostazioni che ho. Per il firmware l'ho messo tipo 1 mese fa.. quando è uscito quel firmware li?

Pondera
29-01-2011, 21:11
Da poco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34181216#post34181216)!
Se SRA di solito lo tieni disabilitato allora prova ad abilitarlo!

gotam
29-01-2011, 21:41
Ehm...una mano scusate...come si attiva la connessione automatica? Ai miei il modem si scollega quando spengono il pc...

icoborg
29-01-2011, 23:33
non dovrebbe scollegarsi se non spegnendolo...

gotam
29-01-2011, 23:44
non dovrebbe scollegarsi se non spegnendolo...

Lo credevo anche io...non c'e' qualche opzione tipo "riconnessione automatica"?

Nidios
30-01-2011, 10:39
E che cavolo!!
Ho la ver. E1.... potrebbe rimanere agganciato un mese intero con scambio dati di terabyte.
Ma appena ci accedo un po di manuntenzione o controllo TRACC... non si alliena più con l'ADSL.

Mo sono 2 giorni con spia rossa, ho rifatto la configurazione wizard, spento e riacceso ma sempre spia rossa.

che valore bisognava mettere sul "Time Out"?

Grazie da Fabio

Aggiornato a ultimo firmware, creata altra confif wizard (unico modo per accettare l'autentificazione) ed è ripreso ad andare.

Ma ho l'impressione che il problema non si risolve con aggiornamenti firmware vari.
Il problema è propio l'autentificazione, la portante la sempre presa con qualsiasi ver firmware.
Se per disgrazia perde l'autentificazione passano ore che il server ti accetta.

Ultimamente me ne sono accorto con lo script di jdownloader che lo fa riavviare ogni volta. Se sei sfortunato ti rimane offline i ternet con il pc acceso tutto il giorno x niente.

Fabio

andym
30-01-2011, 12:49
Ciao,
ho provato a collegare il pc indicato in oggetto con il mio router dlink2740b.Premetto che ho altri due pc collegati a questo router (laptop con xp x86 e desktop con vista x64) ed il segnale è davvero molto buono in tutti e due i piani della casa.Dopo aver impostato nel router i dati del laptop HP e creato una nuova connessione wireless in W7 mi ritrovo un segnale scarso se sono ad un metro dal router.Se mi allontano cade la connessione.Ho verificato se il driver della scheda wireless interna (broadcom 4313 b/g/n) fosse aggiornato e lo è.
Ho verificato sul sito HP se ci fossero patch per questo problema ma al momento non ho trovato niente.Qualche idea su come risolvere il problema?
Grazie :mc: :mc: :muro: :muro:

Tecia
30-01-2011, 12:54
Da poco (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34181216#post34181216)!
Se SRA di solito lo tieni disabilitato allora prova ad abilitarlo!

Ok aggiornato il Firmware. Provo a vedere se tiene up la connessione, se cade attivo SRA.

Tecia
30-01-2011, 12:57
Ma prima cosa avevi ? Perché a vedere dai dati di linea le disconnessioni non sembra dipendano dal router, ma dalla tua linea.
Io ti consiglio di dare una riguardata all'impianto interno, perché i valori sono sospetti per una utenza non molto distante dalla centrale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Prima avevo un modello vecchio di di-link ma quando sono ritornato a casa dalle ferie (era spento) non andava più. Spero non sia qualche problema di casa.

rdv_90
30-01-2011, 13:16
qualcuno mi può spiegare in 4 righe come usare questo router come access point?

pegasolabs
30-01-2011, 13:29
qualcuno mi può spiegare in 4 righe come usare questo router come access point?

Leggi il thread di collegamento di router in cascata. E' spiegato lì e vale per tutti i router ;)
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

rdv_90
30-01-2011, 13:34
grazie non l'avevo visto

Getaway_Friends
01-02-2011, 13:20
Ciao a tutti :) devo acquistate al più presto un router wifi, che sostituta il mio d-link dsl-524t, per collegare il pc di mia sorella che si trova a 15 metri di distanza.
Ho trovato in offerta il d-link dsl-2740r a 49€, il prezzo è buono? secondo voi riesco a far arrivare bene il segnale?

http://img543.imageshack.us/img543/679/wifi.th.png (http://img543.imageshack.us/i/wifi.png/)

Roddy
01-02-2011, 14:19
Ciao a tutti :) devo acquistate al più presto un router wifi, che sostituta il mio d-link dsl-524t, per collegare il pc di mia sorella che si trova a 15 metri di distanza.
Ho trovato in offerta il d-link dsl-2740r a 49€, il prezzo è buono? secondo voi riesco a far arrivare bene il segnale?

http://img543.imageshack.us/img543/679/wifi.th.png (http://img543.imageshack.us/i/wifi.png/)

Vuoi dire che in mezzo ci sono 4 piani?

SteFerrari
01-02-2011, 15:51
Arrivato il mio "nuovo" 2740B (il mio l'avevo mandato in RMA).
Speriamo che su questo il problemino dell'avvio a freddo sia risolto. ;)

Tecia
01-02-2011, 20:20
Boh anche con l'ultimo firmware il problema della ricaduta c'è ancora... Arrivato a casa da lavoro oggi.. pc spento e router con connessione down. Spento dal bottone e riacceso ed è partito.

Ne4l log:

kernel: Intrusion -> IN=ppp0_1 OUT= MAC= SRC=94.45.58.154 DST=82.54.255.238 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=17165 DF PROTO=TCP SPT=55031 DPT=50195 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0

che roba è?

_andrea_
01-02-2011, 22:56
Salve ragazzi, di nuovo in questo thread :)
Il routerino non da problemi, credo di averne con la linea..questa è la mia situazione:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201140819_dmt2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201140819_dmt2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110201112436_libero.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110201112436_libero.jpg)

Sto a 1900mt dalla centrale circa...l'attenuazione non è perfetta, ma comunque il dmt dice che potrei allineare qualcosa di più...consigli? Ottimizzazioni che posso fare a livello software? Ho già provato a cambiare filtri, staccare telefoni, andare sulla presa principale ecc ecc ecc

Ah dimenticavo la cosa più importante: ho Libero 20 mb LLC, settato su fast

Pondera
01-02-2011, 23:10
@Tecia
Hai provato senza SRA?

Tecia
01-02-2011, 23:36
@Tecia
Hai provato senza SRA?

Son sempre stato senza, ora sto provando con SRA attivo.

LacioDrom83
02-02-2011, 00:11
secondo me non è tanto un problema di attenuazione ma di snr margin ke è bassino sia in down ke in up... hai provato sulla presa principale scollegando tutti gli altri apparekki?

Tecia
02-02-2011, 09:03
mm avevo già provato senza telefoni ma la connessione si era sconnessa lo stesso. Non è che sia saltato qualche filo?

_andrea_
02-02-2011, 09:23
secondo me non è tanto un problema di attenuazione ma di snr margin ke è bassino sia in down ke in up... hai provato sulla presa principale scollegando tutti gli altri apparekki?

Ciao se ti riferivi a me il profilo 20mb mi sembra che preveda snr tra 4 e 6..comunque ho collegato anche alla presa principale ed ha gli stessi valori. Provengo da alice 7 mb che aveva un snr di più di 10db..inoltre l'snr è l'unico valore che posso modificare (credo) con il 2740b, quindi se volessi alzarlo potrei tramite telnet, ma non sarebbe produttivo come velocità della portante in down. Comincio a pensare che sia proprio il massimo che posso avere..alla fine i valori non sono poi cosi sballati: attenuazione 30db (ok dovrebbero essere circa 15db ogni km con i cavi ok) snr mi hanno impostato il profilo 6db (che sembra essere il profilo per chi non ha problemi, cioè i 20 mb). Al max forse ho qualche problema con il doppino fuori (visto che sono in un palazzo, anche se relativamente nuovo forse hanno fatto qualche macello coi cavi). Visto che mi hanno attivato ieri aspetto qualche giorno di assestamento poi magari mi informo al 155 se è tutto ok

Pondera
02-02-2011, 11:35
@Tecia
Bitswap?!?

Nikydag
02-02-2011, 13:40
ciao a tutti ho un dlink 2740b e una connesione teletu da 7 mega, come tutti sanno teletu non eccelle per la sua connessione internet e i 7 mega sono quasi sempre teorici fino a quando ho provato a cambiare router, infatti con il dlink la connessione raggiunge i 5 mega in downstream, mentre se utilizzo un modem della sitecom magicamente la connessioone sale a 7 mega, qualcuno sa da cosa dipende questa cosa grazie (in upload i valori rimangono invariati) :help:

Tecia
02-02-2011, 13:54
@Tecia
Bitswap?!?

Sempre stato attivo.. Anche ora insieme al SRA..

omysan
02-02-2011, 15:18
una domanda...

volessi usare una connessione mobile, è possibile collegarlo ad una chiavetta o roba del genere???

Carciofone
02-02-2011, 18:36
una domanda...

volessi usare una connessione mobile, è possibile collegarlo ad una chiavetta o roba del genere???

no

_andrea_
02-02-2011, 19:44
ciao a tutti ho un dlink 2740b e una connesione teletu da 7 mega, come tutti sanno teletu non eccelle per la sua connessione internet e i 7 mega sono quasi sempre teorici fino a quando ho provato a cambiare router, infatti con il dlink la connessione raggiunge i 5 mega in downstream, mentre se utilizzo un modem della sitecom magicamente la connessioone sale a 7 mega, qualcuno sa da cosa dipende questa cosa grazie (in upload i valori rimangono invariati) :help:

Questa è proprio bella...nei prossimi giorni voglio provare un linksys che ho a lavoro da mio padre per vedere se miglioro la portante..

Getaway_Friends
02-02-2011, 23:13
Vuoi dire che in mezzo ci sono 4 piani?

no xD la visuale dell'immagine è dall'alto verso il basso.

Roddy
02-02-2011, 23:26
no xD la visuale dell'immagine è dall'alto verso il basso.

Spiegati meglio perchè così non capisco cosa vuoi dire.

Se è come interpreto il disegno, puoi scordarti di fare arrivare il segnale da un pc all'altro...se il router è messo vicino ad uno dei due pc.

Carciofone
03-02-2011, 07:36
Questa è proprio bella...nei prossimi giorni voglio provare un linksys che ho a lavoro da mio padre per vedere se miglioro la portante..

ciao a tutti ho un dlink 2740b e una connesione teletu da 7 mega, come tutti sanno teletu non eccelle per la sua connessione internet e i 7 mega sono quasi sempre teorici fino a quando ho provato a cambiare router, infatti con il dlink la connessione raggiunge i 5 mega in downstream, mentre se utilizzo un modem della sitecom magicamente la connessioone sale a 7 mega, qualcuno sa da cosa dipende questa cosa grazie (in upload i valori rimangono invariati) :help:

E' normale. I DSL-2740B C2 E1, i Netgear DGN2200, i TP-Link DNW8960N hanno un chipset Broadcom i cui driver ADSL sono molto "conservativi" in termini di linea, ossia privilegiano la stabilità della connessione rispetto alla velocità. Se la linea ha un snr basso, loro negoziano ad una velocità inferiore per mantenere con certezza il link up.
Molti Sitecom, come pure il DSL2740R hanno un chip ADSL Trendchip che invece è meno conservativo e si connette a velocità maggiori. Poi dipende da linea a linea che cosa conviene. Sui Broadcom l'snr può essere modificato con comandi telnet.

d3im0s
03-02-2011, 09:14
Niente da fare, il mio problema col router persiste...

Ieri sera ho escluso quasi del tutto che fosse un problema dell'ISP. Dopo aver chiamato Infostrada e aver rifatto la configurazione della connessione passo passo, riuscivo a navigare perfettamente dal mio pc. L'ho lasciato connesso tutta la notte e stamattina ancora andava una meraviglia.

Riaccendo la wifi, la configuro, e il mio pc (via cavo) navigava ancora perfettamente. Allora decido di connettere un secondo pc via wifi e immediatamente entrambi i pc smettono di navigare.
Sul router le spie DSL e internet sono accese e stabili.

Ho provato ad aggiornare il firmware (di default è la versione rilasciata a marzo 2010) ma non ci sono riuscito, dopo il secondo reset a fine aggiornamento ritorna tutto come prima. Semmai ci riprovo ma non ho molte speranze...

omysan
03-02-2011, 10:02
no

noooo disastro... ha appena un anno e rischio di pensionarlo..

_andrea_
03-02-2011, 12:51
E' normale. I DSL-2740B C2 E1, i Netgear DGN2200, i TP-Link DNW8960N hanno un chipset Broadcom i cui driver ADSL sono molto "conservativi" in termini di linea, ossia privilegiano la stabilità della connessione rispetto alla velocità. Se la linea ha un snr basso, loro negoziano ad una velocità inferiore per mantenere con certezza il link up.
Molti Sitecom, come pure il DSL2740R hanno un chip ADSL Trendchip che invece è meno conservativo e si connette a velocità maggiori. Poi dipende da linea a linea che cosa conviene. Sui Broadcom l'snr può essere modificato con comandi telnet.

Ah ecco il perchè! Grazie mille Carciofone! Poi magari faccio sapere le differenze

dantave
03-02-2011, 15:51
Qualcuno sa dirmi cosa significa questo log....e se puo essere la causa della non navigabilità anche se risulta sincronizzata l'adsl......uso ultima versione
di firmware EU_DSL-2740B_5.17b20101007 .....e questo problema insieme a quello della non casuale accesso a scheda wifi principale presentando invece il guest che non ho mai attivato e dopo un reste o fisico o tramite interfaccia webend tutto torna normale fino alla prossima volta ....subito pensavo fosse emule e torrent insieme....ma lo fà anche senza i servizi non attivi....mi dispiacerebbe doverlo cambiare ma così è impossibile usarlo
" kernel: Intrusion -> IN=ppp0_1 OUT= MAC= SRC=79.5.50.147 DST=79.6.193.161 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=53562 DF PROTO=TCP SPT=27128 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 " ..un blocco da parte del firewall??!!....un problema del kernel di sistema??!!
I dati statistici della linea sono:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 140
Attenuation (0.1 dB): 470 210
Output Power (0.1 dBm): 198 122
Attainable Rate (Kbps): 7456 664

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6912 480 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 217 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 16 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 32 4 0 0
Delay (msec): 8.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.10 0.13 0.0 0.0

Super Frames: 53571 53511 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 3642858 454843 0 0
RS Correctable Errors: 1691 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 14 0 0 0

HEC Errors: 0 3 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 14846791 0 0 0
Data Cells: 2085406 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 4 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0

Il ber test:
Test Time (sec): 20
Total Transferred Bits: 125198592
Total Error Bits: 0
Error Ratio: 0.00e+00

Carciofone
03-02-2011, 18:09
Probabilmente fai una configurazione errata o senza password. Mai sentito di problemi del genere.
Ci sono guide online sulla corretta configurazione dalla a alla z.

dantave
03-02-2011, 21:18
Probabilmente fai una configurazione errata o senza password. Mai sentito di problemi del genere.
Ci sono guide online sulla corretta configurazione dalla a alla z.

no la password in wpa2-psk e funzionava tutto con la precedente ver...per il wifi...adesso ho levato il 20/40MHz e sembra meglio....ma l'inibizione della linea adsl e quel log di alert ....il firm nuovo è stato messo facendo i due reset.....guardando il livello del segnale quando attivo il 20/40 sembrava molto instabile.....con InSSIDer.....ho pure rimesso MTU a 1492 invece di 1400....sembra anche qui meglio......ma è presto per dirlo.....ciao ciao
ps: mi traduci quel log alert

Lorenzomakeadifference
05-02-2011, 12:05
Ragazzi, i programmi p2p funzionano lo stesso se imposto indirizzo ip statico su una macchina avendo abilitato il DHCP ?

Carciofone
05-02-2011, 14:05
no la password in wpa2-psk e funzionava tutto con la precedente ver...per il wifi...adesso ho levato il 20/40MHz e sembra meglio....ma l'inibizione della linea adsl e quel log di alert ....il firm nuovo è stato messo facendo i due reset.....guardando il livello del segnale quando attivo il 20/40 sembrava molto instabile.....con InSSIDer.....ho pure rimesso MTU a 1492 invece di 1400....sembra anche qui meglio......ma è presto per dirlo.....ciao ciao
ps: mi traduci quel log alert

Nulla di che probabilmente quell'ip era utilizzato da qualcuno che usava quella porta per p2p o altri programmi e quindi il router segnala che quell'ip continua a bersagliare quella porta che è chiusa con query non accolte.

Tecia
05-02-2011, 16:24
Da quando ho sra attivo non ho più disconnessioni.. A che serve? Cmq spero di non parlare troppo presto.

Pondera
06-02-2011, 11:17
Acronimo dell'anglosassone Seamless Rate Adaptation (SRA) (http://whirlpool.net.au/wiki/sra) che in italiano sarebbe adattamento della velocità senza interruzioni!

Tecia
06-02-2011, 11:21
Giusto al caso mio quindi, grazie!

dantave
06-02-2011, 12:12
grazie Carciofone adesso devo capire chi usa o usava quell'Ip....ciao ciao

random566
06-02-2011, 20:06
Da quando ho sra attivo non ho più disconnessioni.. A che serve? Cmq spero di non parlare troppo presto.

non sono assolutamente in grado di sapere se impostare sra attivo sul modem possa o meno migliorare la stabilità.
però di sicuro l'impostazione sra non ha effetto se il provider non la attiva sui propri dslam.
credo che in italia nessun provider la utilizzi

LacioDrom83
06-02-2011, 22:11
non sono assolutamente in grado di sapere se impostare sra attivo sul modem possa o meno migliorare la stabilità.
però di sicuro l'impostazione sra non ha effetto se il provider non la attiva sui propri dslam.
credo che in italia nessun provider la utilizzi

se non ricordo male tempo fa lessi che solo telecom abilitava questa funzione, ma posso sbagliarmi

LacioDrom83
06-02-2011, 22:11
doppio post

eglotto
07-02-2011, 00:56
Incredibile!
Ho aggiornato il firmware del modem ed ora va una bomba!!!
Prima mi dava connesso ma non riuscivo a navigare...
Sono passato dal 2.61 al 3.03
Ciao a tutti!

pappareale
07-02-2011, 10:36
ciao ragazzi, era un po di tempo che non leggevo questo topic. Ho a periodi di 7-8 gg delle disconnessioni cosa che pensavo da due anni a sta parte di aver risolto, invece no! Per ritornare in linea devo riavviare il router. Non ho capito bene date le mie asssenze per lavoro se il problema è solo wi-fi o anche lan dato che per la maggiore navighiamo in wi-fi. Prima di chiamare infostrada volevo essere sicuri che non sia il nostro router che fa i capricci, avete dei consigli in merito? Il firmware è la versione 2.97 devo aggiornarlo?
grazie

StylezZz`
08-02-2011, 16:00
Sui Broadcom l'snr può essere modificato con comandi telnet.

Salve, questo comando è possibile renderlo definitivo oppure bisogna per forza ripeterlo ogni volta che il modem si connette?

Tecia
08-02-2011, 16:06
non sono assolutamente in grado di sapere se impostare sra attivo sul modem possa o meno migliorare la stabilità.
però di sicuro l'impostazione sra non ha effetto se il provider non la attiva sui propri dslam.
credo che in italia nessun provider la utilizzi

Però è da una settimana che non trovo la connessione down.. non lo so.

Tecia
08-02-2011, 17:39
Ho parlato troppo presto.. Tornato ora da lavoro e la connessione è down..

LacioDrom83
08-02-2011, 18:45
ciao ragazzi, era un po di tempo che non leggevo questo topic. Ho a periodi di 7-8 gg delle disconnessioni cosa che pensavo da due anni a sta parte di aver risolto, invece no! Per ritornare in linea devo riavviare il router. Non ho capito bene date le mie asssenze per lavoro se il problema è solo wi-fi o anche lan dato che per la maggiore navighiamo in wi-fi. Prima di chiamare infostrada volevo essere sicuri che non sia il nostro router che fa i capricci, avete dei consigli in merito? Il firmware è la versione 2.97 devo aggiornarlo?
grazie

quello che posso dirti è che se hai una disconnessione ogni 7-8 giorni evita di chiamare il tuo isp... nn ti calcolerà minimamente!!!

kinitta
08-02-2011, 19:03
ciao ragazzi, era un po di tempo che non leggevo questo topic. Ho a periodi di 7-8 gg delle disconnessioni cosa che pensavo da due anni a sta parte di aver risolto, invece no! Per ritornare in linea devo riavviare il router. Non ho capito bene date le mie asssenze per lavoro se il problema è solo wi-fi o anche lan dato che per la maggiore navighiamo in wi-fi. Prima di chiamare infostrada volevo essere sicuri che non sia il nostro router che fa i capricci, avete dei consigli in merito? Il firmware è la versione 2.97 devo aggiornarlo?
grazie


Succede anche a me con Infostrada, ma le disconnessioni sono più ravvicinate e a volte, non ho bisogno di riavviare il device.
Non riesco a venirne a capo.
Firmware 3.03.

La parte wireless invece è un dramma: segnale basso, dopo aver collegato il cordless su un'altra linea è migliorato ma la navigazione è comunque lenta, lentissima.
Sul pc ora ho su la dwa-547, ma anche con la dwa-140 era lo stesso.

Darkmensager
08-02-2011, 20:54
Hello,

First of all, sorry for talking in English, but Iam Portuguese... I've been reading this whole Topic with Google Translator.
Second, i wanna say thank to all of you, because this was the best topic i have found about Dlink 2740B.


I have a problem.
With the firmware version 2.61, DDNS was not working, and the router was not also doing broadcast to 192.168.1.255 for WOL.

So i installed the firmware version 3.03. DDNS is working and the router Broadcast to 192.168.1.255.

But with this new version, when the SNR goes to something like 8.5 or 9, the router Disconnects and connects again to have a SNR of 10.
In the older version 2.61, the SNR could go do 4 or 5 that the router would not disconnect.

Can someone help me here? Or telling me another firmware version that works with broadcast and the router do not disconnect?


Many Thanks.

songuid
08-02-2011, 22:00
raga ho un problema

da quanto ho comprato questo router il segnale appena mi allontano di 10 m si perde....fa pena cosa posso fare?

songuid
11-02-2011, 00:53
m pare che ogni antennina sia 3db io ho messo 3 da 5db tp-link........fatemi sapere

songuid
11-02-2011, 13:47
m pare che ogni antennina sia 3db io ho messo 3 da 5db tp-link........fatemi sapere

help me..

half_dj
11-02-2011, 15:19
Ciao ragazzi.allora un paio di giorni fa ho acquistato un dlink 2740r pensando che fosse il top di gamma viste le 3 antenne e tutto.scopro invece che secondo voi fa schifo in confronto al 2740 b.voi mi consigliate di cambiarlo?ho sentito che ha il doppio della ram e il processore più potente.poi mi sembra strano che costi più il 2740r di qualità inferiore che non il 2740b.mi serve una risposta entro domani.

songuid
11-02-2011, 16:18
songuid come ti trovi con le antenne maggiorate??? distanza coperta?

meglio delle 3 antennine mi copre la distanza che m icopriva il vecchio modem che aveva un antenna...le antennine di prima invece la meta

skazzo
11-02-2011, 17:33
ciao a tutti, vi chiedo una mano a risolvere il mio problema:
da qualche giorno il router si blocca, nonostante i led siano accesi non funziona nè il wireless nè la LAN (DHCP non da nulla, se imposto l'IP e pingo non risponde). Per ovviare devo spegnerlo e riaccenderlo.
Me ne accorgo la mattina o quando torno a casa, quindi pare succedere quando il traffico della rete locale è insesistente.
Poi però oggi mi è successo quando mi sono spostato col portatile dalla scrivania (mezzo metro dal router) alla stanza a fianco. A distanza di 3m il mio mac non trovava più la rete....
Meglio farselo controllare? è ancora in garanzia...

rdv_90
11-02-2011, 23:16
ciao ragazzi vorrei un consiglio siccome voglio cambiare le antenne del mio router

io ho montato tre antenne da 7db e fa schifo come prima...

pasky5
12-02-2011, 01:24
raga ho un problema

da quanto ho comprato questo router il segnale appena mi allontano di 10 m si perde....fa pena cosa posso fare?


Se non in garanzia, e se colpa la schedina Interna troverai un reseconto dettagliato su come fare a questo link riferimento #6544: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...28214&page=328

Invece per la corretta procedura del recovery ti rimando a questo link riferimento #1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214



ciao ragazzi vorrei un consiglio siccome voglio cambiare le antenne del mio router ( di solito le antenne wifi sono al max 5 dBi? se non ricordo male) avendo tre antenne quante il valore in dBi di ciascuna? avrei pensato a sostituire con questa http://www.hrw.it/componenti-e-networking/antenna-2-4ghz-8dbi-indoor-omni-directional-uw-0-1089-231481.aspx la frequenza è 2.4ghz adesso il dubbio è cambio tutte e tre o ne basta una
p.s ricordo che il router non usa il MiMo

Solitamente se il modem funziona perfettamente, se non hai una villa con giardino di dimensioni principesche, non dovrebbero esserci grandi problemi con antenne da 5 Dbi, il TOP ovviamente sono le originali, e bisogna sostituirle tutte, altrimenti anche le Tp-Link vanno benissimo e costano molto meno.
I Modem "N" usano principalmente il MIMO.


m pare che ogni antennina sia 3db io ho messo 3 da 5db tp-link........fatemi sapere

Ottima scelta.

Ciao ragazzi.allora un paio di giorni fa ho acquistato un dlink 2740r pensando che fosse il top di gamma viste le 3 antenne e tutto.scopro invece che secondo voi fa schifo in confronto al 2740 b.voi mi consigliate di cambiarlo?ho sentito che ha il doppio della ram e il processore più potente.poi mi sembra strano che costi più il 2740r di qualità inferiore che non il 2740b.mi serve una risposta entro domani.

Come tutti o quasi i Modem router in commercio, anche per la versione "R" bisogna attendere lo sviluppo del software con altre migliorie e stabilità, solitamente tutti i produttori sono superimpegnati dal lato Hardware, ma per quanto riguarda il Software, ormai possiamo dire che siamo nelle loro mani, e di quei pochissimi Singoli o Team che sviluppano software alternativi.

ciao a tutti, vi chiedo una mano a risolvere il mio problema:
da qualche giorno il router si blocca, nonostante i led siano accesi non funziona nè il wireless nè la LAN (DHCP non da nulla, se imposto l'IP e pingo non risponde). Per ovviare devo spegnerlo e riaccenderlo.
Me ne accorgo la mattina o quando torno a casa, quindi pare succedere quando il traffico della rete locale è insesistente.
Poi però oggi mi è successo quando mi sono spostato col portatile dalla scrivania (mezzo metro dal router) alla stanza a fianco. A distanza di 3m il mio mac non trovava più la rete....
Meglio farselo controllare? è ancora in garanzia...

Che Versione Hw. e Sw.?
Prova a Flashare nuovamente il Software possibilmente all'ultima versione disponibile come inizio.

io ho montato tre antenne da 7db e fa schifo come prima...

Se non in garanzia valgono anche per il tuo problema le stesse indicazioni per Songuid al primo messaggio.

songuid
12-02-2011, 01:26
Se non in garanzia, e se colpa la schedina Interna troverai un reseconto dettagliato su come fare a questo link riferimento #6544: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...28214&page=328

Invece per la corretta procedura del recovery ti rimando a questo link riferimento #1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214





Solitamente se il modem funziona perfettamente, se non hai una villa con giardino di dimensioni principesche, non dovrebbero esserci grandi problemi con antenne da 5 Dbi, il TOP ovviamente sono le originali, e bisogna sostituirle tutte, altrimenti anche le Tp-Link vanno benissimo e costano molto meno.
I Modem "N" usano principalmente il MIMO.




Ottima scelta.



Come tutti o quasi i Modem router in commercio, anche per la versione "R" bisogna attendere lo sviluppo del software con altre migliorie e stabilità, solitamente tutti i produttori sono superimpegnati dal lato Hardware, ma per quanto riguarda il Software, ormai possiamo dire che siamo nelle loro mani, e di quei pochissimi Singoli o Team che sviluppano software alternativi.



Che Versione Hw. e Sw.?
Prova a Flashare nuovamente il Software possibilmente all'ultima versione disponibile come inizio.



Se non in garanzia valgono anche per il tuo problema le stesse indicazioni per Songuid al primo messaggio.

grazie ma ho messe le antennine nuove e va molto meglio...il primo link che hai messo non va!

rdv_90
12-02-2011, 01:27
Se non in garanzia valgono anche per il tuo problema le stesse indicazioni per Songuid al primo messaggio.Errore 404:

La pagina non è più disponibile o hai tentato di accedere ad una pagina errata.

Se ci sei arrivato da un collegamento, mandaci una mail per segnalare il link errato indicandoci quale link ti ha portato a questa pagina.

:)

skazzo
12-02-2011, 11:08
Che Versione Hw. e Sw.?
Prova a Flashare nuovamente il Software possibilmente all'ultima versione disponibile come inizio.
Infatti ho aggiornato il firmware all'ultima versione e noto con piacere che ora ho la possibilità di sepcificare canali dal 10 al 13, dato che qui intorno i canali 1 e 6 sono un po' affollati.
Oggi non ha fatto lo scherzo, speriamo bene.

pasky5
12-02-2011, 21:31
grazie ma ho messe le antennine nuove e va molto meglio...il primo link che hai messo non va!

Ho provato il link e và perfettamente, infatti il riferimento #1 e la Pagina 1 del 3rd, che dà anche consigli sulla procedura da adottare per l'hard reset oltre al buon mantenimento dell'apparato in caso di problemi che possono presentarsi, valido specificatamente per la versione "C2" del modem. (La "R" non ha il recovery)

pasky5
12-02-2011, 21:42
Infatti ho aggiornato il firmware all'ultima versione e noto con piacere che ora ho la possibilità di sepcificare canali dal 10 al 13, dato che qui intorno i canali 1 e 6 sono un po' affollati.
Oggi non ha fatto lo scherzo, speriamo bene.

Ottimo, che versione hai messo su?

pasky5
12-02-2011, 21:43
:)

Il link funziona, leggi la risposta sopra! (Pagina #1 messaggio #1 del 3rd)

skazzo
12-02-2011, 22:30
Ottimo, che versione hai messo su?
il v3.03B491 del 19.07.2010 trovato sul forum dlink.

è normale che a 50cm dalle antenne il mio macbook rilevi il 75% di segnale con iStumblr?

Anche la wii, a circa 7 metri di distanza dal router, segna una tacca durante la rilevazione degli acces point, poi non ne vuole sapere di connettersi. vabbè che ci sono un paio di muri in mezzo...

pasky5
12-02-2011, 22:47
il v3.03B491 del 19.07.2010 trovato sul forum dlink.

è normale che a 50cm dalle antenne il mio macbook rilevi il 75% di segnale con iStumblr?

Anche la wii, a circa 7 metri di distanza dal router, segna una tacca durante la rilevazione degli acces point, poi non ne vuole sapere di connettersi. vabbè che ci sono un paio di muri in mezzo...

Se il modem funziona correttamente con tutta la potenza assegnata e quindi erogata, è più che normale che la troppa vicinanza saturi l'apparato ricevente, che può dare false letture.

Per la Wii, è possibile che anche se la vicinanza è esigua come in questo caso, le mura, in maniera particolare quelle perimetrali, siano spesse e/o composte da materiale che assorbono o attenuano in maniera significativa le onde elettromagnetiche, se poi si aggiunge una scarsa sensibilità dell'apparato ricevente, magari anche in "G", se includiamo i classifici fornetti a microonde, i trasmettitori video nelle vicinanze ed eventuali telefoni di casa in wireless... e/o altri apparati... come potrai notare, non è poi tanto difficile che questo succeda.
Se invece si usano solo apparati in "N", la copertura di una casa di medie dimensioni con piccolo giardino, solitamente è garantita dalla particolarità della trasmisione "N" anche in situazioni che in "G" risultano precarie.

skazzo
13-02-2011, 10:44
Se il modem funziona correttamente con tutta la potenza assegnata e quindi erogata, è più che normale che la troppa vicinanza saturi l'apparato ricevente, che può dare false letture.

Per la Wii, è possibile che anche se la vicinanza è esigua come in questo caso, le mura, in maniera particolare quelle perimetrali, siano spesse e/o composte da materiale che assorbono o attenuano in maniera significativa le onde elettromagnetiche, se poi si aggiunge una scarsa sensibilità dell'apparato ricevente, magari anche in "G", se includiamo i classifici fornetti a microonde, i trasmettitori video nelle vicinanze ed eventuali telefoni di casa in wireless... e/o altri apparati... come potrai notare, non è poi tanto difficile che questo succeda.
Se invece si usano solo apparati in "N", la copertura di una casa di medie dimensioni con piccolo giardino, solitamente è garantita dalla particolarità della trasmisione "N" anche in situazioni che in "G" risultano precarie.

Grazie per le spiegazioni.
Effettivamente la WII è in standard "G", ci sono 3 tramezze nel percorso e ho due cordless collegati ad una base che girano per casa... anche un microonde ma per fortuna non è sempre acceso ;)
Comunque ho risolto con la wii impostando manualmente IP e DNS, a quanto pare non si trova bene con il DHCP.
A quanto pare sta funzionando tutto bene! ora ho un canale tutto per me e tutti i dispositivi funzionano. Speriamo che la situazione rimanga tale... :rolleyes:

darkmax
14-02-2011, 00:34
Buongiorno,
ho configurato un host su dyndns.org per potermi connettere da remoto.. Quando però provo a connettermi.. mi chiede nome utente e password e, anche se sono corretti, me li continua a chiedere.. come mai? Ho provato a rifare mille volte l'host dyndns.. Help.. :(

Carciofone
14-02-2011, 05:48
Buongiorno,
ho configurato un host su dyndns.org per potermi connettere da remoto.. Quando però provo a connettermi.. mi chiede nome utente e password e, anche se sono corretti, me li continua a chiedere.. come mai? Ho provato a rifare mille volte l'host dyndns.. Help.. :(

In qualche passaggio il tuo provider tronca la password. Impostane una di 6-8 caratteri max.

Nikydag
16-02-2011, 11:16
buongiorno
vorrei modificare l'snr del mio dsl2740b tramite telnet per aumentare la portata, ma non so quale comando utilizzare per alzarlo o abbassarlo qualcuno sa aiutarmi?

skazzo
16-02-2011, 13:09
Grazie per le spiegazioni.
Effettivamente la WII è in standard "G", ci sono 3 tramezze nel percorso e ho due cordless collegati ad una base che girano per casa... anche un microonde ma per fortuna non è sempre acceso ;)
Comunque ho risolto con la wii impostando manualmente IP e DNS, a quanto pare non si trova bene con il DHCP.
A quanto pare sta funzionando tutto bene! ora ho un canale tutto per me e tutti i dispositivi funzionano. Speriamo che la situazione rimanga tale... :rolleyes:

Come non detto, anche oggi ha rifatto lo scherzo.
A quanto pare mi succede quando provo a collegarmi tramite wii la mattina o dopo un periodo di inattività della rete wireless. Se invece la mattina mi collego prima con il computer il router non si blocca (ma la wii ancora non si connette...)

morpheus1980
17-02-2011, 14:05
Ragazzi, scusate esiste una guida su come configurare il router al meglio e che spieghi i vari parametri?

Ho alice 7 mega...

Grazie.

amirando
21-02-2011, 18:16
salve a tutti ho appena preso questo router e ho subito una domanda sul port forwarding :

nella mia rete ho due server ftp in ascolto sulla porta 21 uno 192.168.1.7 e l'altro 192.168.1.8
pensavo di riuscire ad accedere dall'esterno configurando in questo modo:

http://img211.imageshack.us/img211/2141/catturadt.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/catturadt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mioip:2121 per accedere al server 192.168.1.7
mioip:21 per accedere al server 192.168.1.8
riesco ad accedere al server interno 192.168.1.8 dalla porta 21 ma non al 192.168.1.7 dalla 2121 pensavo si potesse fare una sorta di redirect port dalla 2121 esterna alla 21 interna come si può vedere dalla configurazione allegata... altre soluzioni?

giovannilagna
22-02-2011, 09:10
Ciao a tutti chiedo ai più esperti di me un aiuto, perchè ho combinato un pasticcio.
Ieri sera ho aggiornato il 2740B all'ultimo firmware 3.03 e da allora non riesce più a collegarsi alla rete internet (la spia resta su rosso fisso).
La versione precedente era la 2.73, che non riesco più a trovare.
Il modem funzionava perfettamente, tranne per piccoli difetti che mi hanno indotto ad aggiornarlo.
Il mio provider è tiscali, potrebbe essere un problema di impostazioni, che con la nuova versione sono diverse?
Grazie

rexalf
25-02-2011, 12:02
Ragazzi, sono un possessole del 2740B rev C2, ed ultimamente ho notato un difettuccio (molto fastidioso); cosa che mi ha indotto ad aggiornare all'ultimo firmware 3.03.
Allora ho tutte le porte lan occupate e quando accendo il NAS (che tengo collegato alla porta 4) mi scompare la linea WI-Fi; praticamente i dispositivi connessi in wireless (portatili, iPhone, etc.) si disconnettono dalla wifi e non si connettono fin quando non spengo il NAS.
Come è possibile? Qualcuno con lo stesso problema?

Kangur8
26-02-2011, 11:04
Salve a tutti, spero che troverò una risposta al mio problema.

Ho acquistato il modem router in oggetto, configurato sia con il wizard che con la procedura manuale e riesco a collegarmi senza nessun problema sia con ethernet che con wifi con computer windows. Con computer Mac non riesco a navigare.

Collegando un mac con ethernet vedo che è correttamente collegato al router e viene assegnato un indirizzo ip in automatico ma non naviga.

Idem con il wifi, da airport scelgo il mio router, inserisco la password, mi collego correttamente, ho il massimo del segnale ma non navigo.

Mi sapete aiutare?

Grazie.

luki
27-02-2011, 14:24
Domanda per i più esperti:

al piano inferiore di casa mia ho installato un access point EDIMAX EW-7416APN(DraftN) che funziona in modalità repeater per trasmettere al piano inferiore il segnale del router 2740B E1:

http://www.edimax.com/images/Image/productimage/wireless/217x205/EW-7416APn_217x205.jpg

Sia il dlink sia edimax sono configurati per trasmettere in wifi sul canale 11 (sul dlink l'ho impostato manualmente).

Funzionano bene, solo che ogni tanto l'edimax perde la connessione dal 2740B. Mi accorgo perchè sono collegato all'edimax ma manca la connessione a internet.

Ieri ho provato con il software InSSider a far euna scansione dei canali:

http://img10.imageshack.us/img10/9485/insiderl.jpg (http://img10.imageshack.us/i/insiderl.jpg/)

Chi mi sa spiegar ei grafici?

I miei router sono LGVDP4 e EDIMAX-AP.


Come mai non hanno lo stesso grafico se entrambi sono sul canale 11?
Cosasignifica sul dilink che i canali sono 11 + 7?
Il fatto che i grafici siano diversi può essere la causa delle disconessioni dell'edimax dal dlink?
In che maniera otterrei i grafici uguali?
Come mai il mio cellulare Galaxy S con Android mi segnala entrambe le reti sul canale 9 anzichè sull'11 (tutti gli apparati sono in DraftN,anche il telefono)?

LacioDrom83
27-02-2011, 15:16
Domanda per i più esperti:

al piano inferiore di casa mia ho installato un access point EDIMAX EW-7416APN(DraftN) che funziona in modalità repeater per trasmettere al piano inferiore il segnale del router 2740B E1:

http://www.edimax.com/images/Image/productimage/wireless/217x205/EW-7416APn_217x205.jpg

Sia il dlink sia edimax sono configurati per trasmettere in wifi sul canale 11 (sul dlink l'ho impostato manualmente).

Funzionano bene, solo che ogni tanto l'edimax perde la connessione dal 2740B. Mi accorgo perchè sono collegato all'edimax ma manca la connessione a internet.

Ieri ho provato con il software InSSider a far euna scansione dei canali:

http://img10.imageshack.us/img10/9485/insiderl.jpg (http://img10.imageshack.us/i/insiderl.jpg/)

Chi mi sa spiegar ei grafici?

I miei router sono LGVDP4 e EDIMAX-AP.


Come mai non hanno lo stesso grafico se entrambi sono sul canale 11?
Cosasignifica sul dilink che i canali sono 11 + 7?
Il fatto che i grafici siano diversi può essere la causa delle disconessioni dell'edimax dal dlink?
In che maniera otterrei i grafici uguali?
Come mai il mio cellulare Galaxy S con Android mi segnala entrambe le reti sul canale 9 anzichè sull'11 (tutti gli apparati sono in DraftN,anche il telefono)?


rispondo non sicuro dell attendibilità
Penso che il 11+7 ti succeda per via della doppia "banda" 20/40Mhz ... prova a settare il wifi solo in 20Mhz o solo 40Mhz

Se non risolvi attendi commenti dai + esperti;)

TND-storm
02-03-2011, 17:31
Salve, possiedo il modem trattato questo topic in versione R, cioè appunto il DSL-2740R.
Ce l'ho da diversi mesi e non mi ha mai dato problemi, solo che circa 1-2 settimane fa mi è stata proposto da telecom di passare da alice 7 mega alla 20 mega visto che la centrale di zona è stata aggiornata.
Prima del passaggio mi connettevo a circa 4000-5000 kbps, dopo il passaggio a 12000 kbps circa.
Tutto bene, se non che con una certa frequenza il modem perdeva la connessione adsl (l'ultima lucetta a destra diventava rossa). Il problema si risolveva con un riavvio del router ma è inutile dire che è molto fastidiosa come soluzione (saltano i dowload, giocando online ti cade la connessione, se scrivo un messaggio su un forum e do l'invio a connessione giù rischio di perdere tutto quello che ho scritto, ecc...).

Per risolvere il problema siamo tornati dalla 20 alla 7 mega, che si collegava ora a 8000 kbps. Il problema seppure meno frequente però persisteva. Hanno quindi provato a limitare la banda di nuovo a 5000 kbps, temendo che la linea fosse troppo disturbata, ma anche stavolta il problema non era risolto.

Quindi è venuto un tecnico ed ha testato la linea, nessun problema, nessun pacchetto perso, ottimi valori di rumore e attenuazione. Ci hanno quindi riportato a 8000 kbps.
Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione (1.16) ma non è cambiato nulla.
Hanno fatto un controllo in centrale: in pratica col cambio dalla 7 alla 20 ci avevano cambiato di porta collegandoci a qualcosa di tipo mux se non sbaglio (scusate non ricordo i termini esatti che ha usato). Hanno provato quindi a cambiare porta in centrale mettendoci su una connessione adsl2+ (che il modem dovrebbe supportare), ma anche stavolta il problema rimane.

L'unica soluzione che ci hanno proposto ora è di cambiare il router perchè la causa potrebbe essere solo quella (o meglio non hanno altro da provare).

Proverò nei prossimi giorni un test con qualche router in prestito, ma volevo domandarvi: vi pare verosimile che un modem che ha appena qualche mese abbia un malfunzionamento del genere? Tra l'altro apparso in concomitanza con il cambio di contratto? (prima non l'aveva mai fatto)

Tengo a precisare che non ho alcun problema con la connessione wireless, e quando è connesso la navigazione è veloce e senza problema alcuno. L'unico intoppo è appunto che ogni tot tempo, in maniera a quanto pare casuale (non capita quando riceviamo chiamate o simili, ma indifferentemente che ci siano trasmissioni in corso o meno, che ci siano chiamate o meno, ecc...).
La spia dell'adsl diventa rossa e da quel momento non riesce a riprendere la linea (fino a qualche tempo fa mi pareva la riprendesse dopo alcuni minuti ma ora anche attendendo non da segno di riprendere quindi devo riavviare ogni volta).

Avete consigli?

Come vedete è stato provato di tutto e di più, la situazione ormai è esasperante...

Grazie
Marco

Zuzzurellone
02-03-2011, 21:05
ciao ragazzi io ho il modem DLINK DSL-2740B e per connettermi via wifi ho preso la chiavetta dlink dwa 125 e la lascio attaccata al pc tramite la base compresa nel prodotto.

Il wifi però continua a sballare passa da 54 a 1 Mbps e qndi vado o veloce o lentisssimo.

Qualcuno sa dirmi cosa devo fare?

Se vi servono dei parametri ve li copio basta ke mi dite quali :D

Zuzzurellone
02-03-2011, 21:17
può incidere un cordless che ho nella stanza a fianco

Io cmq ho usato un filtro splitter per sdoppiare la linea adsl e telefono.

Il modem si trova a piano inferiore rispetto a dove si trova il mio pc e in una taverna

Sbarrow
04-03-2011, 04:56
Questo router non è possibile modificarlo con firmware alternativi?

Carciofone
04-03-2011, 06:51
Salve, possiedo il modem trattato questo topic in versione R, cioè appunto il DSL-2740R.
Ce l'ho da diversi mesi e non mi ha mai dato problemi, solo che circa 1-2 settimane fa mi è stata proposto da telecom di passare da alice 7 mega alla 20 mega visto che la centrale di zona è stata aggiornata.
Prima del passaggio mi connettevo a circa 4000-5000 kbps, dopo il passaggio a 12000 kbps circa.
Tutto bene, se non che con una certa frequenza il modem perdeva la connessione adsl (l'ultima lucetta a destra diventava rossa). Il problema si risolveva con un riavvio del router ma è inutile dire che è molto fastidiosa come soluzione (saltano i dowload, giocando online ti cade la connessione, se scrivo un messaggio su un forum e do l'invio a connessione giù rischio di perdere tutto quello che ho scritto, ecc...).

Per risolvere il problema siamo tornati dalla 20 alla 7 mega, che si collegava ora a 8000 kbps. Il problema seppure meno frequente però persisteva. Hanno quindi provato a limitare la banda di nuovo a 5000 kbps, temendo che la linea fosse troppo disturbata, ma anche stavolta il problema non era risolto.

Quindi è venuto un tecnico ed ha testato la linea, nessun problema, nessun pacchetto perso, ottimi valori di rumore e attenuazione. Ci hanno quindi riportato a 8000 kbps.
Ho provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione (1.16) ma non è cambiato nulla.
Hanno fatto un controllo in centrale: in pratica col cambio dalla 7 alla 20 ci avevano cambiato di porta collegandoci a qualcosa di tipo mux se non sbaglio (scusate non ricordo i termini esatti che ha usato). Hanno provato quindi a cambiare porta in centrale mettendoci su una connessione adsl2+ (che il modem dovrebbe supportare), ma anche stavolta il problema rimane.

L'unica soluzione che ci hanno proposto ora è di cambiare il router perchè la causa potrebbe essere solo quella (o meglio non hanno altro da provare).

Proverò nei prossimi giorni un test con qualche router in prestito, ma volevo domandarvi: vi pare verosimile che un modem che ha appena qualche mese abbia un malfunzionamento del genere? Tra l'altro apparso in concomitanza con il cambio di contratto? (prima non l'aveva mai fatto)

Tengo a precisare che non ho alcun problema con la connessione wireless, e quando è connesso la navigazione è veloce e senza problema alcuno. L'unico intoppo è appunto che ogni tot tempo, in maniera a quanto pare casuale (non capita quando riceviamo chiamate o simili, ma indifferentemente che ci siano trasmissioni in corso o meno, che ci siano chiamate o meno, ecc...).
La spia dell'adsl diventa rossa e da quel momento non riesce a riprendere la linea (fino a qualche tempo fa mi pareva la riprendesse dopo alcuni minuti ma ora anche attendendo non da segno di riprendere quindi devo riavviare ogni volta).

Avete consigli?

Come vedete è stato provato di tutto e di più, la situazione ormai è esasperante...

Grazie
Marco

Temo tu sia stato vittima di un problema comune tra chi tiene sempre acceso il proprio apparato 24h su 24. Se ti hanno aggiornato\modificato la linea finchè il router era acceso e collegato potrebbe aver subito qualche sbalzo di corrente sulla linea telefonica ed essersi danneggiato. Vedila come se sul palco di un concerto montassero le casse ad amplificatori accesi al massimo. disturbi e sbalzi sarebbero insopportabili. Testane un altro sulla tua linea, ma è cosa che avresti dovuto fare da subito, prima di farti abbassare di nuovo la portante da Telecom, perchè una volta fatto il danno resta.

ciao ragazzi io ho il modem DLINK DSL-2740B e per connettermi via wifi ho preso la chiavetta dlink dwa 125 e la lascio attaccata al pc tramite la base compresa nel prodotto.

Il wifi però continua a sballare passa da 54 a 1 Mbps e qndi vado o veloce o lentisssimo.

Qualcuno sa dirmi cosa devo fare?

Se vi servono dei parametri ve li copio basta ke mi dite quali :D

Quella non è la chiavetta giusta da usare con il DSL-2740B. Ti ci vuole la DWA-140 o la DWA-160. La tua non è ful N e va bene coi router Lite N come il DSL-2680.

Questo router non è possibile modificarlo con firmware alternativi?

Si potrebbero mettere i firmware Netgear, ma sono decisamente fatti molto male e peggio dei D-Link.

rexalf
04-03-2011, 09:22
Temo tu sia stato vittima di un problema comune tra chi tiene sempre acceso il proprio apparato 24h su 24. Se ti hanno aggiornato\modificato la linea finchè il router era acceso e collegato potrebbe aver subito qualche sbalzo di corrente sulla linea telefonica ed essersi danneggiato.



Avendo intenzione di passare anche io ad alice 20mega in questi giorni, e essendo uno di quelli che il router non lo spegne mai, mi consigli di spegnerlo?

Zuzzurellone
04-03-2011, 09:37
Quella non è la chiavetta giusta da usare con il DSL-2740B. Ti ci vuole la DWA-140 o la DWA-160. La tua non è ful N e va bene coi router Lite N come il DSL-2680.


Ho visto su internet che la chiavetta dwa-140 costa limitativamente poco.
Il problema della mia chiavetta che continua a saltare la connessione e continua a non prendere bene il wireless.
Si può fare comunque qualcosa con qualche impostazione?

TND-storm
04-03-2011, 09:50
Temo tu sia stato vittima di un problema comune tra chi tiene sempre acceso il proprio apparato 24h su 24. Se ti hanno aggiornato\modificato la linea finchè il router era acceso e collegato potrebbe aver subito qualche sbalzo di corrente sulla linea telefonica ed essersi danneggiato. Vedila come se sul palco di un concerto montassero le casse ad amplificatori accesi al massimo. disturbi e sbalzi sarebbero insopportabili. Testane un altro sulla tua linea, ma è cosa che avresti dovuto fare da subito, prima di farti abbassare di nuovo la portante da Telecom, perchè una volta fatto il danno resta.


:eh:



:muro:


Ma è possibile danneggiare il router se fanno un aggiornamento della linea? Ma soprattutto, se esiste questo rischio come fanno a non avvertirti del potenziale problema? (Che non ho un loro router dovrebbe essere evidente visto che non l'abbiamo in comodato nè ne abbiamo mai acquistato uno da loro).
Immagino che tra l'altro loro non rispondano di danni del genere...:stordita:

A questo punto come mi consigliereste di procedere (una volta verificato che sia effettivamente il router)?
Mi pare che il router sia ancora in garanzia quindi potrei anche portarlo in assistenza, ma supponendo che non riesca a risolvere in questo modo cosa sarebbe meglio prendere, un router telecom o un altro router di altra marca? E in questo caso ne esistono che resistano a questi eventi?

Ri-edit: topic sbagliato, scrivo in quello per i consigli per gli acquisti...

Carciofone
04-03-2011, 11:34
Avendo intenzione di passare anche io ad alice 20mega in questi giorni, e essendo uno di quelli che il router non lo spegne mai, mi consigli di spegnerlo?

Attenzione, il nostro amico ci ha parlato di lavori di aggiornamento alla sua centrale eseguiti, il che mi ha fatto pensare non ad un aggiornamento software della sua posizione singola, ma dell'intero dslam con distacco delle utenze dal vecchio e aggiunta al nuovo. Del resto o abita in una zona molto fortunata, oppure difficilmente gli avrebbero proposto un upgrade di banda senza aggiornamenti hardware in centrale.
Nel tuo caso se ti cambiano solo di profilo senza fisicamente far nulla alla linea, problemi non ce ne dovrebbero essere.
Nel suo caso può anche essere che proprio a seguito dei lavori che hanno fatto, ossia hanno cambiato\aggiornato fisicamente le apparecchiature in centrale, oltre a qualche sbalzo sulla linea (di solito mentre lavorano si sentono alzando la cornetta, sono specie di forti fruscii o scariche come quando cambi la sintonia di una radio di vecchio tipo con la rotella), il nuovo dslam sia meno compatibile con il suo router (ma non penso).

Ho visto su internet che la chiavetta dwa-140 costa limitativamente poco.
Il problema della mia chiavetta che continua a saltare la connessione e continua a non prendere bene il wireless.
Si può fare comunque qualcosa con qualche impostazione?

Il problema della chiavetta che hai preso tu è che non usa il channel bonding, ma un solo canale e probabilmente, oltre a far lavorare il router fuori specifica (nel senso di non al massimo delle sue possibilità), in un caso "difficile" come il tuo non è nemmeno efficace.
Prova a impostare la radio del router con subchannel a 20 mhz, su un canale più libero di quello che usi ora, cercandolo con il programma inssider 2.exe installato sul pc. Ma in questo caso al massimo navigherai a 65 Mbit.

:eh:



:muro:


Ma è possibile danneggiare il router se fanno un aggiornamento della linea? Ma soprattutto, se esiste questo rischio come fanno a non avvertirti del potenziale problema? (Che non ho un loro router dovrebbe essere evidente visto che non l'abbiamo in comodato nè ne abbiamo mai acquistato uno da loro).
Immagino che tra l'altro loro non rispondano di danni del genere...:stordita:

A questo punto come mi consigliereste di procedere (una volta verificato che sia effettivamente il router)?
Mi pare che il router sia ancora in garanzia quindi potrei anche portarlo in assistenza, ma supponendo che non riesca a risolvere in questo modo cosa sarebbe meglio prendere, un router telecom o un altro router di altra marca? E in questo caso ne esistono che resistano a questi eventi?


EDIT:

Ho fatto un po' di ricerche e sono ancora più confuso di prima. Intanto vi espongo meglio la situazione.
Collegati al router tramite wireless ci sono (al massimo):
- 1 pc desktop
- 2 notebook
- 1 PS3 (la vecchia fat da 40 gb)

Sono tutti collegati tramite wireless e sono distribuiti tra piano terra e primo piano. Con il desktop ed il notebook al primo piano avevamo problemi di ricezione col vecchio router g, quindi siamo passati ad un router wireless N, appunto il D-link DSL-2740R. Abbiamo anche preso 3 chiavette N sempre D-link, le DWA-140. Le chiavette sono installate così: sul notebook al piano terra senza prolunga, sui pc al primo piano con la prolunga in dotazione (più sul pc fisso un'ulteriore prolunga usb per raggiungere un punto con il segnale migliore).

A questo punto avevamo una situazione accettabile, potenza del segnale abbastanza buona, conessione stabile. Diciamo che si notava qualche tentennamento quando un dispositivo si accendeva o si spegneva (come se il router facesse fatica a gestire il traffico mentre una nuova connessione viene stabilita o una esistente viene interrotta). A parte questo funzionava tutto abbastanza bene.
Un'altra cosa relativamente fastidiosa è che accedendo al router tramite il browser web (il solito 192.168.1.1) la navigazione è sempre stata lenta, a volte non caricava la pagina nonostante l'ottima ricezione.

Con il cambio di contratto da 7 a 20 mega sono iniziati i problemi e siamo passati per tutte peripezie suddette.

Posto che a questo punto apparentemente il problema è dato dal router, sto cercando di capire su cosa orientarmi.

La connessione che abbiamo con la centrale attualmente è una adsl2+. Profilo PPPoE LLC.

Ho letto anche che converrebbe separare il modem dal router, ma non ho ben capito perchè e quali vantaggi questo comporti.

Visto che non ho l'assoluta certezza che il problema sia il router, vorrei effettuare l'acquisto da un negozio fisico in zona: a breve dovremo prendere un notebook sostitutivo per l'm90 che sta tirando le cuoia, posso prendere un router e in caso il problema persista effettuare una sostituzione ed utilizzare il credito per un notebook.

Quello che cerco dal sistema wireless (sia esso modem e router wireless separati o tutto in un dispositivo) è un sistema che riesca a gestire tranquillamente 3 PC e una console (e magari eventuali cellulari in caso di necessità, ma è una cosa piuttosto rara) senza andare in tilt o creare problemi ad ogni accensione/spegnimento di uno dei PC/console. Non sarebbe male se la navigazione da browser nell'interfaccia del router fosse decentemente rapida, anche se questo viene in secondo piano.

Quale soluzione consigliereste?

Non saprei ad esempio se sostituire semplicemente il router con uno uguale (visto che magari non c'è modo di migliorare la situazione come ricezione/stabilità), passare a qualche modello più performante (ma non saprei quale) o valutare soluzioni ancora diverse.
Se fosse stato possibile avrei già passato dei cavi ethernet verso tutti i pc in modo da evitarmi il wireless ma purtroppo la casa è vecchia e le canaline sono strapiene, dovrei fare lavori di una certa entità e preferirei evitare per ora...

Qualche esempio di modelli che ho visto in uno dei soliti "centri commerciali" informatici:

LINKSYS Router Wireless E2000
D-LINK Router Wireless N Gigabit DIR-655
LINKSYS Wireless-N Home Router
NETGEAR DGN3500
BELKIN Router Wireless N+
D-LINK DIR-825
BELKIN Modem Router Wireless N1
NETGEAR WNDR3300
BELKIN Router N1 Vision

Giusto per dirne alcuni....

Se non dovessi comprare delle nuove chiavette wireless N sarebbe meglio visto che ne ho già 3, ma se ci possono essere dei miglioramenti vada anche per il cambio chiavette...

Scusate la pappardella e grazie per l'aiuto! :mc:

Se l'aggiornamento di linea non consiste in un aggiornamento di profilo software, ma nell'agire fisicamente su dslam (sostituendolo, ad es., sganciando e riagganciando gli utenti) o linea (cambio di placche, morsetti etc.), in teoria può anche capitare. In questo caso di solito mentre lavorano si sentono alzando la cornetta, sono specie di forti fruscii o scariche come quando cambi la sintonia di una radio di vecchio tipo con la rotella, tipo schiocchi elettrici etc...
Comunque chiedi cortesemente un router ad un tuo amico e fai un test, sia mai che è proprio la linea ad avere problemi.
Dei D-Link di abbastanza economico cercandolo c'è il DSL-2740B E1 (non R) che ha un microprocessore completamente diverso (Broadcom), doppia RAM etc e di solito è molto compatibile con le centrali telecom.

TND-storm
04-03-2011, 12:27
Grazie mille per la risposta! (nel frattempo che scrivevi ho spostato la domanda nel topic dei consigli per gli acquisti, direi che male non fa se mi hai risposto qui)

Come ben immagini farsi prestare il router non è immediato perché dovrei tenermelo per qualche giorno (dando in cambio un router mezzo rotto...) per verificare che non cada la linea. Visto che c'è l'acquisto del notebook da fare a breve potrei tagliare la testa al toro e passare direttamente ad un nuovo router, con la tranquillità che se il problema dovesse persistere si può sostituire il prodotto e prendere il notebook senza perderci nulla.

Adesso vedo se trovo il modello che mi hai consigliato!
Comunque non ho problemi di spesa se il prodotto vale la pena, ormai c'ho perso talmente tanto tempo che mi va bene qualunque cosa purchè funzioni bene.

Dimenticando chiavette d-link e marche, nella situazione in cui sono che consiglieresti?

[Leggevo tra l'altro che la vecchia ps3 ha problemi con i nuovi router, che sia il caso di prendere un router/modem g che fa una rete wireless solo per la play e collegare a quello un router senza modem che fa una rete n per tutto il resto? Ma magari è una castroneria...]

Bslaccko
04-03-2011, 18:01
Sapreste dirmi se nella versione R (DLS-2740R) è possibile spegnere la wireless ed usare solo la connessione via ethernet?

Grazie in anticipo!

Carciofone
04-03-2011, 18:10
Ovviamente sì dall'interfaccia web.

vesseldoctor
05-03-2011, 10:30
Buongiorno a tutti,

sono un nuovo iscritto e scusatemi se chiedo qualcosa che di solito non si fa.

Ho sottoscritto un contratto con Infostrada 20 mega e mi hanno inviato un router Huawei 520c e tutto filava liscio.
A causa del segnale scarso in un appartamento adiacente, ho comprato il D-Link 2740B e qui sono nati i problemi. Non si connette; a volte lo fa e poco dopo cade la connessione. E tutto questo con Ethernet. Con il WiFi nessun segno di vita.

Adesso, gentilmente, chiedo: c'è in questa sezione del Forum una parte che parli della configurazione del suddetto router con Infostrada. Purtroppo non ho il tempo di leggere tutte le pagine.

Grazie in anticipo per l'informazione.

End0
07-03-2011, 12:01
Ciao a tutti, ho un problema con questo router , dsl-2740B.
L'ho comprato da poco; installandolo, ho riscontrato dei problemi:
seguendo il cd, una volta arrivati alla fase in cui viene testato il corretto funzionamento della linea, l'installazione si blocca, compare una scritta in tedesco e non va avanti. In effetti aprendo firefox non riesce a connettersi, e l'icona in basso a destra (ho windows 7) ha il triangolino giallo fisso.
La scritta in tedesco dice che il cavo dsl non è ben collegato, e di accertarsi che il led dsl sia acceso e fisso. Il led tuttavia lo è, ed ho ricontrollato che il cavo fosse ben collegato (ad entrambi gli estremi), quindi non riesco a capire quale sia il problema... per caso potete aiutarmi :) ?
Grazie in anticipo :D .

rexalf
07-03-2011, 13:01
Ciao a tutti, ho un problema con questo router , dsl-2740B.
L'ho comprato da poco; installandolo, ho riscontrato dei problemi:
seguendo il cd, una volta arrivati alla fase in cui viene testato il corretto funzionamento della linea, l'installazione si blocca, compare una scritta in tedesco e non va avanti. In effetti aprendo firefox non riesce a connettersi, e l'icona in basso a destra (ho windows 7) ha il triangolino giallo fisso.
La scritta in tedesco dice che il cavo dsl non è ben collegato, e di accertarsi che il led dsl sia acceso e fisso. Il led tuttavia lo è, ed ho ricontrollato che il cavo fosse ben collegato (ad entrambi gli estremi), quindi non riesco a capire quale sia il problema... per caso potete aiutarmi :) ?
Grazie in anticipo :D .

Prova ad entrare nel pannello di controllo del router (digitando da browser il suo ip 192.168.1.1) e fai la configurazione manuale cercando i parametri del tuo provider ADSL. Se la luce DSL è accesa fissa vuol dire che hai la linea ma se la luce internet non è verde vuol dire che non sei connesso perchè non hai configurato correttamente il router con la ovvia conseguenza di non poter navigare!
Se hai problemi prova a chiedere nel dettaglio e ti aiuto nella configurazione manuale!;)

End0
07-03-2011, 13:06
Per i parametri devo chiamare il provider?

rexalf
07-03-2011, 13:08
Per i parametri devo chiamare il provider?

No si trovano tranquillamente su internet! Che provider hai?

XmakinoX
07-03-2011, 13:39
ciao a tutti, volevo sapere se il modello DSL-2740R è uguale a B, cioè il modello in questione nel 3d, perchè io posseggo appunto l'R, volevo sapere qual'è l'ultimo FW rilasciato e anche se è normale avere problemi di connessione wireles con questo router, io ho spesso disconnessioni pur navigando senza problemi in LAN, ho letto che potrebbe essere un problema di canale, io vado con l'11, ma è possibile che vicino a me ci sia qualcuno che usa lo stesso? come si fa a vedere i canali occupati? c'è un metodo?
grazie

End0
07-03-2011, 13:40
No si trovano tranquillamente su internet! Che provider hai?

Ho infostrada...

rexalf
07-03-2011, 13:48
Ho infostrada...

Inizia a settarlo così:

Username e Password: dipendenti dal tuo contratto
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
MTU: 1492
VPI: 8
VCI: 35

Dovrebbe connettersi!

End0
07-03-2011, 17:12
Inizia a settarlo così:

Username e Password: dipendenti dal tuo contratto
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
MTU: 1492
VPI: 8
VCI: 35

Dovrebbe connettersi!

username e password non li posso scegliere io? Devo chiamare la infostrada?
p.s.: alla schermata di configurazione quale delle due alternative devo scegliere?

LacioDrom83
07-03-2011, 17:36
con infostrada puoi scegliere un username e una password a piacimento

rexalf
07-03-2011, 18:30
username e password non li posso scegliere io? Devo chiamare la infostrada?
p.s.: alla schermata di configurazione quale delle due alternative devo scegliere?

Ma quali username e password intendi?
Quelli di accesso al pannello del router o quelli da inserire nella configurazione ADSL?

End0
07-03-2011, 19:11
Ma quali username e password intendi?
Quelli di accesso al pannello del router o quelli da inserire nella configurazione ADSL?

ho fatto come hai detto te e ora funziona. Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto :D

rexalf
07-03-2011, 19:15
ho fatto come hai detto te e ora funziona. Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto :D

Di niente, figurati! I settaggi manuali (se ben fatti) sono di gran lunga migliori rispetto a quelli automatici! L'importante è che hai risolto ;)

End0
09-03-2011, 14:21
Di niente, figurati! I settaggi manuali (se ben fatti) sono di gran lunga migliori rispetto a quelli automatici! L'importante è che hai risolto ;)

Scusate se riposto, ma ho un altro problema: ogni tanto il led dsl inizia a lampeggiare, quello internet si spegne e la connessione cade. Dopo si riallaccia in automatico...

rexalf
09-03-2011, 14:32
Scusate se riposto, ma ho un altro problema: ogni tanto il led dsl inizia a lampeggiare, quello internet si spegne e la connessione cade. Dopo si riallaccia in automatico...

Probabilmente è un problema di filtri! Hai messo i filtri su tutte le prese telefoniche? La caduta di linea avviene quando rispondi al telefono?

iveneran
09-03-2011, 14:51
Ciao ragazzi, da un paio di giorni ho il seguente problema (forse riconducibile all'installazione di jdownloader...?): in pratica il router funziona perfettamente,c'è linea, navigo da tutti i pc, ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1.
Ieri sera ho resettato il router e a quel punto sono riuscito a riconfigurarlo e ripartire, ma oggi stesso problema. Posso ipotizzare (ma è solo una supposizione in quanto non ho elementi certi) che la cosa sia iniziata in corrispondenza dell'installazione del software jdownloader.
In ogni caso il problema si manifesta anche con jdownloader chiuso.
Attendo suggerimenti, grazie mille.

rexalf
09-03-2011, 15:05
Ciao ragazzi, da un paio di giorni ho il seguente problema (forse riconducibile all'installazione di jdownloader...?): in pratica il router funziona perfettamente,c'è linea, navigo da tutti i pc, ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1.
Ieri sera ho resettato il router e a quel punto sono riuscito a riconfigurarlo e ripartire, ma oggi stesso problema. Posso ipotizzare (ma è solo una supposizione in quanto non ho elementi certi) che la cosa sia iniziata in corrispondenza dell'installazione del software jdownloader.
In ogni caso il problema si manifesta anche con jdownloader chiuso.
Attendo suggerimenti, grazie mille.

Non penso sia un problema imputabile a jdownloader, come dici stesso tu lo fa anche senza.
Quindi posso pensare sia un problema di comunicazione, forse dovuto a qualche firewall o antivirus! Non ti fa accedere da nessun PC? nemmeno in LAN?

random566
09-03-2011, 15:06
Ciao ragazzi, da un paio di giorni ho il seguente problema (forse riconducibile all'installazione di jdownloader...?): in pratica il router funziona perfettamente,c'è linea, navigo da tutti i pc, ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.1.
Ieri sera ho resettato il router e a quel punto sono riuscito a riconfigurarlo e ripartire, ma oggi stesso problema. Posso ipotizzare (ma è solo una supposizione in quanto non ho elementi certi) che la cosa sia iniziata in corrispondenza dell'installazione del software jdownloader.
In ogni caso il problema si manifesta anche con jdownloader chiuso.
Attendo suggerimenti, grazie mille.

anche a me, come ho segnalato più volte in questa discussione, accade più o meno la stessa cosa.
il 2740b, dopo 3 o 4 giorni di funzionamento ininterrotto, continua a funzionare come modem/router ma risulta inaccessibile sia dall'interfaccia web che da telnet.
si risolve solo riavviandolo, nel mio caso jdownloader non era coinvolto, dato che non lo avevo installato su nessun pc della rete.
ho solo potuto verificare che la colpa è della parte modem, dato che utilizzandolo in configurazione bridge (solo modem) il problema permane, mentre configurando il 2740b come router con porta wan e utilizzando un altro modem, rimane stabilissimo per settimane.
al momento sembra che siamo gli unici ad avere questo problema, anche se purtroppo a me si è manifestato su ben 3 esemplari di dsl2740b, con tutte le versioni firmware attualmente disponibili.
a meno che nessun altro tenga il router acceso 24 ore su 24

rexalf
09-03-2011, 15:11
anche a me, come ho segnalato più volte in questa discussione, accade più o meno la stessa cosa.
il 2740b, dopo 3 o 4 giorni di funzionamento ininterrotto, continua a funzionare come modem/router ma risulta inaccessibile sia dall'interfaccia web che da telnet.
si risolve solo riavviandolo, nel mio caso jdownloader non era coinvolto, dato che non lo avevo installato su nessun pc della rete.
ho solo potuto verificare che la colpa è della parte modem, dato che utilizzandolo in configurazione bridge (solo modem) il problema permane, mentre configurando il 2740b come router con porta wan e utilizzando un altro modem, rimane stabilissimo per settimane.
al momento sembra che siamo gli unici ad avere questo problema, anche se purtroppo a me si è manifestato su ben 3 esemplari di dsl2740b, con tutte le versioni firmware attualmente disponibili.
a meno che nessun altro tenga il router acceso 24 ore su 24

Che Hardware è? Il mio è un C1 FW3.03, 24h/24h acceso non ha mai dato problemi del genere! Invece da problemi sulla WIFI, a quanto ho potuto costatare nell'uso simultaneo e massiccio della LAN la WIFI cade.

iveneran
09-03-2011, 15:14
Non penso sia un problema imputabile a jdownloader, come dici stesso tu lo fa anche senza.
Quindi posso pensare sia un problema di comunicazione, forse dovuto a qualche firewall o antivirus! Non ti fa accedere da nessun PC? nemmeno in LAN?

Grazie per la risposta. No non mi fa accedere né via cavo né via wireless.
Stasera quando ho un po' di tempo voglio provare a cancellare cronologia e cookie di IE e impostare la scheda di rete in manuale anziché automatico.
Poi per ora non mi viene in mente altro...
La cosa strana è che appunto funziona tutto a puntino (compresa wi fi, stampante wireless, controllo remoto con Teamviewer ecc) ma il router non è raggiungibile da 192.168.1.1.
Firewall software disabilitato, proverò a disabilitare l'antivirus ma per ora aveva sempre fatto anche con quello abilitato...

random566
09-03-2011, 15:16
Che Hardware è? Il mio è un C1 FW3.03, 24h/24h acceso non ha mai dato problemi del genere! Invece da problemi sulla WIFI, a quanto ho potuto costatare nell'uso simultaneo e massiccio della LAN la WIFI cade.

tutti e 3 i dsl2740b provati erano v.E1 (quello con 2 sole antenne), come firmware ho provato il 5.14 (quello con cui è stato acquistato, il 5.16, 5.17 e l'ultimo 5.17 beta di ottobre 2010, ovviamente facendo sempre i dovuti reset prima e dopo gli aggiornamenti.
probabilmente il tuo è più "serio", forse la versione E1 l'hanno fatta per semplificare e contenere i costi di produzione.

iveneran
09-03-2011, 15:16
anche a me, come ho segnalato più volte in questa discussione, accade più o meno la stessa cosa.
il 2740b, dopo 3 o 4 giorni di funzionamento ininterrotto, continua a funzionare come modem/router ma risulta inaccessibile sia dall'interfaccia web che da telnet.
si risolve solo riavviandolo, nel mio caso jdownloader non era coinvolto, dato che non lo avevo installato su nessun pc della rete.
ho solo potuto verificare che la colpa è della parte modem, dato che utilizzandolo in configurazione bridge (solo modem) il problema permane, mentre configurando il 2740b come router con porta wan e utilizzando un altro modem, rimane stabilissimo per settimane.
al momento sembra che siamo gli unici ad avere questo problema, anche se purtroppo a me si è manifestato su ben 3 esemplari di dsl2740b, con tutte le versioni firmware attualmente disponibili.
a meno che nessun altro tenga il router acceso 24 ore su 24

Sembra che nel mio caso il problema non si risolva neanche spengendo il router, ma solo (per ora) resettandolo completamente a default.
E' più di un anno che ce l'ho e non aveva mai mostrato un comportamento simile. A proposito: qualcuno potrebbe linkarmi l'ultimissimo firmware (e più stabile) da usare con il 2740B rev. C? Grazie

lollo64
09-03-2011, 15:19
Ho un problema, che ho visto che e' gia' stato segnalato da altri utenti, e che con il passare del tempo sta peggiorando, ovvero la perdita della connesione. Ho un DSL-2740B, con firmware EU_3.03, e piu' passa il tempo piu' spesso perde la connessione. Ogni volta o aspetto qualche minuto oppure devo andare nell'interfaccia del router e riavviarlo, e qui mi si presentano due scenari: o mi riconosce proprio la mancanza della connessione (l'icona di internet e' grigia) oppure continua a dire che e' connesso (ma non si riesce a navigare). Comunque in entrambi i casi dopo un riavvio del modem ritorna tutto a funzionare. Cosa posso fare? Il problmea si presenta a qualiasi orario, con 1 o 6 host collegati, la linea non l'ho mai cambiata. Tempo fa, sotto vostro consiglio, avevo aggiornato il firmware e apparentemente sembrava tutto risolto, poi e' ritornato e piu' passa il tempo piu' si presenta spesso, rendendo la navigazione insopportabile! Grazie mille a tutti!

rexalf
09-03-2011, 15:20
tutti e 3 i dsl2740b provati erano v.E1 (quello con 2 sole antenne), come firmware ho provato il 5.14 (quello con cui è stato acquistato, il 5.16, 5.17 e l'ultimo 5.17 beta di ottobre 2010, ovviamente facendo sempre i dovuti reset prima e dopo gli aggiornamenti.
probabilmente il tuo è più "serio", forse la versione E1 l'hanno fatta per semplificare e contenere i costi di produzione.

Si infatti è totalmente differente come layout e sembra molto meglio fatto (ma anche lui non è esente da problemi)!

rexalf
09-03-2011, 15:23
Sembra che nel mio caso il problema non si risolva neanche spengendo il router, ma solo (per ora) resettandolo completamente a default.
E' più di un anno che ce l'ho e non aveva mai mostrato un comportamento simile. A proposito: qualcuno potrebbe linkarmi l'ultimissimo firmware (e più stabile) da usare con il 2740B rev. C? Grazie

I firmware stanno linkati in prima pagina, vai direttamente con la 3.03 oppure potresti provare la 2.93 che ho trovato molto stabile, ma la 3.03 non mi sembra da meno!

iveneran
09-03-2011, 15:45
I firmware stanno linkati in prima pagina, vai direttamente con la 3.03 oppure potresti provare la 2.93 che ho trovato molto stabile, ma la 3.03 non mi sembra da meno!

Sì infatti avevo già il 3.03 della I pagina, ma chiedevo se c'erano firmware ancora più recenti su altri lidi... tipo il forum non ufficiale d-link, e mi pare ci sia l'ultimo, il 3.03 491... come va questo?

rexalf
09-03-2011, 15:51
Sì infatti avevo già il 3.03 della I pagina, ma chiedevo se c'erano firmware ancora più recenti su altri lidi... tipo il forum non ufficiale d-link, e mi pare ci sia l'ultimo, il 3.03 491... come va questo?

Io mi ci trovo bene, a parte il problema di perdita della rete WIFI, che comunque mi faceva anche col vecchio firmware.

Carciofone
09-03-2011, 21:47
Jdownloader esegue comandi da shell e se sono errarti o sconclusionati non resta che resettare il router e riconfigurarlo. Dopo un reset\riconfigurazione senza mai usare jdownloader, il problema si manifesta?

luki
11-03-2011, 09:22
Questo problema ce l'ho da sempre e lo fa anche sul mio vecchio HTC sempre con Android:

come mai quando mi connetto alla mia rete wifi mi segnale che la rete sta utilizzando un canale diverso da quello impostato nel router?

Esempio se il canale è 1 il telefono mi segnale che sono connesso sul canale 3, se il canale è 11 mi segnale che sono connesso sul canale 9.

In questa maniere usando il programma "analizzatore wifi" per android le segnalazioni sono sfalsate. Mi segnale che il canale migliore da usare sarebbe l'1 ma il mio router è già impostato su 1, solo che il telefono lo vede come 3. :(

Non si può dire al 2740b E1 di usar eun canale solo e fisso invece di uno spettro di canali?

iveneran
11-03-2011, 11:14
Jdownloader esegue comandi da shell e se sono errarti o sconclusionati non resta che resettare il router e riconfigurarlo. Dopo un reset\riconfigurazione senza mai usare jdownloader, il problema si manifesta?

Sembra tornato tutto a posto. La mia impressione è che lo script che avevo creato per la riconnessione automatica di jdownloader mandasse nei pazzi il router e che non fosse ripristinabile se non con hard reset. Adesso sto utilizzando il nuovo script apposito preso dal forum d-link e sembra andare tutto correttamente.
Grazie mille per l'interessamento.

End0
11-03-2011, 19:46
Probabilmente è un problema di filtri! Hai messo i filtri su tutte le prese telefoniche? La caduta di linea avviene quando rispondi al telefono?

No, la linea cade indipendentemente dall'uso del telefono (poco fa l'ho usato e non è caduta)...

End0
15-03-2011, 13:56
Scusate il doppio post, ma, sparito il problema di prima, ne è sorto un altro:
La connessione LAN non funziona (il wireless tranquillamente): l'icona di connessione (sto su windows 7) appare con la crocetta rossa (non il triangolo giallo) e spegnere e riaccendere tramite l'apposito pulsante non aiuta.

I led dsl e internet sono normali, quello Lan lampeggia a ritmo lento; cliccando su risoluzione dei problemi mi ha detto "la rete hamachi non è configurata correttamente" o qualcosa di simile; dopo aver disinstallato hamachi, la risoluzione dei problemi mi diceva che il cavo ethernet è mal collegato. Tuttavia lo vedo ben saldo, ed è nuovo.

E' lo stesso problema che mi si era presentato col precedente router, la connessione andava in wireless, non in lan, mi dà come problema il cavo ethernet.
Sapete come aiutarmi? Grazie :)

p.s.:non posso neanche accedere alla pagina di configurazione del router
p.p.s: Ieri sera ho inavvertitamente chiuso il modem non con il pulsantino, ma staccando la sua corrente. E' questo il problema?

Carciofone
15-03-2011, 17:24
Controlla che sia attiva la porta ethernet del pc e che non sia guasta (non è impossibile che si guasti la scheda madre o l'integrato ethernet), magari provando con un altro cavo. Che due router abbiano lo stesso problema sembra improbabile.

End0
15-03-2011, 18:04
Controlla che sia attiva la porta ethernet del pc e che non sia guasta (non è impossibile che si guasti la scheda madre o l'integrato ethernet), magari provando con un altro cavo. Che due router abbiano lo stesso problema sembra improbabile.

Il problema è proprio questo: col vecchio router non funzionava più la lan; compro il nuovo, funziona una settimana e poi smette di funzionare la lan...
come faccio a verificare la corretta funzionalità della porta ethernet?

Carciofone
15-03-2011, 20:24
Che non sia successo che dalla porta lan del pc escono scariche in grado di danneggiare le porte del router.

Sbarrow
16-03-2011, 06:13
Per Carciofone e gli esperti di questo topic segnalo questo blog dove una persona ha provato ad adattare il firmware moddato famoso dd wrt sul 2740 c2 http://blog.jinblack.servermatto.info/2010/12/openwrt-on-d-link-dsl-2740b-ver-c2-fastweb/

ne sapete qualcosa? sono curioso visto che quel firmware aggiunge diverse cose.

spero mi possiate dare una risposta.

Larabari
17-03-2011, 07:13
Da poco è uscita,per chi ha Premium, la Nettv.
Io ho il router in questione nella camera dei ragazzi ma la tv in sala. Ho anche il DTT Telesystem TS7900HD che supporta tale tecnologia ma solo se viene collegato via lan al router. Non posso assolutamente mettere il Router vicino al tv perché non ho nelle vicinanze una presa telefonica e quindi vorrei portare un secondo router da collegare al primo in modo da poter collegare il DTT. Siccome lo userei solo per questa funzione mi servirebbe qualcosa poco costoso e che si interfacci bene con il 2740B.
Avete consigli?
Grazie
Lara