PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

simonuzzo
29-12-2009, 21:53
scusate io ho da poco questo modem/router ed ho un problema con emule nn apre le porte; questo succede solo usando la connesione wirless quando uso il cavo ethernet emule le apre regolarmente usando l' UPnP cosa posso fare? il firware attuale che ho è il 2.61

gotam
29-12-2009, 22:20
cosa è il dmz, e quli vantaggi porta alla ps3?

In pratica la DMZ (Demilitarized Zone) è una zona della tua rete fuori dal firewall, cioè la ps3 è all'esterno bypassando il firewall. Così non ti devi preoccupare di forwardare le porte.

Sghizz
29-12-2009, 22:33
In pratica la DMZ (Demilitarized Zone) è una zona della tua rete fuori dal firewall, cioè la ps3 è all'esterno bypassando il firewall. Così non ti devi preoccupare di forwardare le porte.

ok grazie, ma io non le forwardo nulla e gioco comunque online...

andreakog
30-12-2009, 04:46
ciao a tutti... ho un problema con il mio 2740b... ho da poco acquistato un cellulare con android e riesco a connettermi e navigare tramite router normalmente, ma dopo un periodo di tempo variabile dai 5 ai 30 minuti la connessione cade, il router si impalla e non viene rilevato da nessun dispositivo (come se il wireless del router venga disattivato)... unica soluzione spegnere/riaccendere il dlink!!
mai avuto questo tipo di problema con altre periferiche (pc, mac, wii, ps3, psp, ds, xtreamer)... da cosa potrebbe dipendere il problema??!??

il firmware attuale è il 3_01 ma ho provato con tutti gli altri firmware ed ho lo stesso problema... :muro:

Roddy
30-12-2009, 05:22
ciao a tutti... ho un problema con il mio 2740b... ho da poco acquistato un cellulare con android e riesco a connettermi e navigare tramite router normalmente, ma dopo un periodo di tempo variabile dai 5 ai 30 minuti la connessione cade, il router si impalla e non viene rilevato da nessun dispositivo (come se il wireless del router venga disattivato)... unica soluzione spegnere/riaccendere il dlink!!
mai avuto questo tipo di problema con altre periferiche (pc, mac, wii, ps3, psp, ds, xtreamer)... da cosa potrebbe dipendere il problema??!??

il firmware attuale è il 3_01 ma ho provato con tutti gli altri firmware ed ho lo stesso problema... :muro:

mmm...temperatura della stanza dove è messo il router?

Carciofone
30-12-2009, 06:58
Ribadisco anche che il firmware 3_01 è il più buggato in assoluto e blocca il router spesso e volentieri. Meglio il 2.93 o il 2.97 che non mi ha mai dato problemi.
Non è da escludere un'immaturità dei driver wireless della piattaforma android che in qualche modo fanno ciò che non dovrebbero fare dal punto di vista radio.

Travis9011
30-12-2009, 08:35
Il problema è sempre lo stesso. Attiva nel router la modalità di trasmissione N only con subchannel a 40 Mhz.

ma subchannel dove lo trovo? per il 40 ho solo bandwidth dove ho 40 in both bands 20 in both bands o 20 in 2.4G e and 40 in 5G

andreakog
30-12-2009, 09:46
mmm...temperatura della stanza dove è messo il router?

non è un problema di temperatura... come ho scritto poco sopra lo fa esclusivamente quando mi attacco con il terminale Android dopo un tempo spot... e cmq la stanza è sui 20 gradi.

kinitta
30-12-2009, 10:02
ciao a tutti... ho un problema con il mio 2740b... ho da poco acquistato un cellulare con android e riesco a connettermi e navigare tramite router normalmente, ma dopo un periodo di tempo variabile dai 5 ai 30 minuti la connessione cade, il router si impalla e non viene rilevato da nessun dispositivo (come se il wireless del router venga disattivato)... unica soluzione spegnere/riaccendere il dlink!!
mai avuto questo tipo di problema con altre periferiche (pc, mac, wii, ps3, psp, ds, xtreamer)... da cosa potrebbe dipendere il problema??!??

il firmware attuale è il 3_01 ma ho provato con tutti gli altri firmware ed ho lo stesso problema... :muro:

Problema simile a quello che ho avuto io, con la differenza che tra una caduta del segnale e l'altra passavano circa 12 ore e non mi bastava riavviare, dovevo collegarlo in ethernet e aspettare qualche ora per poter viaggiare di nuovo in wireless!
Ho provato di tutto o almeno credo.
Ho fatto anche sostituire il prodotto. :eek:
L'unica soluzione che ho trovato e che non mi sta dando più nessun problema, ma proprio nessuno nessuno, è stata quella di settare la modalità 'solo G', dopo aver creato una nuova rete, ovvero diverso SSID.
Ovvio che la cosa un po' di mi rode, ma non ho voglia di perderci altro tempo e soprattutto fegato...

simonuzzo
30-12-2009, 12:36
scusate io ho da poco questo modem/router ed ho un problema con emule nn apre le porte; questo succede solo usando la connesione wirless quando uso il cavo ethernet emule le apre regolarmente usando l' UPnP cosa posso fare? il firware attuale che ho è il 2.61

sono sempre io ho appena finito di aggiornare il firware al 2.93 ma mi fa lo stesso problema qualcuno puo aiutarmi per favore?:mc:

Garet Jax
30-12-2009, 12:40
ciao a tutti... ho un problema con il mio 2740b... ho da poco acquistato un cellulare con android e riesco a connettermi e navigare tramite router normalmente, ma dopo un periodo di tempo variabile dai 5 ai 30 minuti la connessione cade, il router si impalla e non viene rilevato da nessun dispositivo (come se il wireless del router venga disattivato)... unica soluzione spegnere/riaccendere il dlink!!
mai avuto questo tipo di problema con altre periferiche (pc, mac, wii, ps3, psp, ds, xtreamer)... da cosa potrebbe dipendere il problema??!??

il firmware attuale è il 3_01 ma ho provato con tutti gli altri firmware ed ho lo stesso problema... :muro:

ciao a tutti, io ho lo stesso problema ma con Windows Vista Home Premium, qualcuno ha risolto con l'aggiornamento del firmware?
Per il momento ho scaricato il 2.61b dal sito (io ho il 2.61a), ma ho visto che nel primo post ce ne sono 1000, quale mi consigliate eventualmente (tralasciando il 3.01 che leggevo è buggato)?

fedmie
30-12-2009, 13:17
Ciao

Da qualche tempo ho un problema di connessione con Tiscali e su suggerimento del servizio di assistenza ( non ci credevo molto ma tanto avevo un vecchio usr 9108 ) ho acquistato il dsl-2740.

Dopo qualche giorno di miglioramenti ha cominciato a darmi gli stessi problemi non tiene la connessione e ieri ho notato che la luce "internet" quella a destra per intendersi ogni tanto diventa rossa mentre quella "dsl" è ben fissa sul verde.

Per me il problema sta nella linea ma da tiscali non incaricano un tecnico neanche se il modem ti esplode dunque prima di disdire il contratto ( che ho da 8 anni senza mai aver avuto un minimo problema ) volevo fare l'ultimo tentativo di aggiornare il firmware ma quando vado a selezionare il file mi dice "Immettere un file valido", sembra non voler accettare i files ".bin" a qualcuno è già capitato?

pudenga
30-12-2009, 14:33
Ciao

Da qualche tempo ho un problema di connessione con Tiscali e su suggerimento del servizio di assistenza ( non ci credevo molto ma tanto avevo un vecchio usr 9108 ) ho acquistato il dsl-2740.

Dopo qualche giorno di miglioramenti ha cominciato a darmi gli stessi problemi non tiene la connessione e ieri ho notato che la luce "internet" quella a destra per intendersi ogni tanto diventa rossa mentre quella "dsl" è ben fissa sul verde.

Per me il problema sta nella linea ma da tiscali non incaricano un tecnico neanche se il modem ti esplode dunque prima di disdire il contratto ( che ho da 8 anni senza mai aver avuto un minimo problema ) volevo fare l'ultimo tentativo di aggiornare il firmware ma quando vado a selezionare il file mi dice "Immettere un file valido", sembra non voler accettare i files ".bin" a qualcuno è già capitato?


è stato detto e scritto solo 2000 volte...basta leggere il primo post. ;) ;)

usa internet explorer x accedere al router.

Sghizz
30-12-2009, 20:17
anche a me rode il fatto che come metto misto n,g,b:
n lagga
g lagga
b anche
con queliasi canale, anzi il 4 sembra migliore infatti b e g funzionano bene anche quello n, ma dopo mezz'ora di gioco a cod sul pc hai dei tratti di ping esagerati e avvolte connessione interrotta per poi ripredere dopo quelche secondo, invece se metto b,g nessuno sbalzo e pingo poco rispetto ad altri. Per risolvere devo riavviare il ruter per "resettare il problema"

converge
30-12-2009, 23:45
Ragazzi ho un problema, ho formattato il pc e resettato il modem e ora non mi apre neanche siti della microsoft come msn, live messenger non funziona ecc, sapete aiutarmi? veramente sto andando via di testa, ho gli stessi settaggi di qualche gg fa e non funziona niente, nemmeno il gadget meteo su dektop non trova nessuna localita' per farvi capire......


ora ho provato col notebook che ho in casa e msn logga senza problemi.....sul fisso no....
ed ho provato ad aprire tutte le porte che richiede live messenger

Garet Jax
31-12-2009, 11:37
ciao a tutti, io ho lo stesso problema ma con Windows Vista Home Premium, qualcuno ha risolto con l'aggiornamento del firmware?
Per il momento ho scaricato il 2.61b dal sito (io ho il 2.61a), ma ho visto che nel primo post ce ne sono 1000, quale mi consigliate eventualmente (tralasciando il 3.01 che leggevo è buggato)?

niente?

converge
31-12-2009, 13:56
Ragazzi ho un problema, ho formattato il pc e resettato il modem e ora non mi apre neanche siti della microsoft come msn, live messenger non funziona ecc, sapete aiutarmi? veramente sto andando via di testa, ho gli stessi settaggi di qualche gg fa e non funziona niente, nemmeno il gadget meteo su dektop non trova nessuna localita' per farvi capire......


ora ho provato col notebook che ho in casa e msn logga senza problemi.....sul fisso no....
ed ho provato ad aprire tutte le porte che richiede live messenger

:cry:

y4nkee
01-01-2010, 14:48
salve a tutti
secondo voi vale ancora la pena comprare questo modem/router
o ormai è superato?

Sghizz
01-01-2010, 22:49
eh se vuoi un all in one, penso che sia ancora una buona scelta

pasky5
02-01-2010, 01:19
salve a tutti
secondo voi vale ancora la pena comprare questo modem/router
o ormai è superato?

Superato? da quale Tecnologia? forse solo dalla dual Band (2.4 - 5 Ghz)
ma altro non risulta, e poi con il suo Chipset Broadcom, penso che Dlink abbia implementato veramente molto poco rispetto a quello che il Chipset potrebbe realmente fare complessivamente, e come ultima chicca la Dlink ha il firmware ancora in sviluppo... chiamalo superato!!!

BlackSwap
02-01-2010, 12:11
Buongiorno a tutti,
ho acquistato un d-link 2740 B. La connessione sembra stabile. Sono connesso in wi-fi. Il problema è:
1- non mi carica alcune pagine internet (es.sisal.it)
2-se entro su you tube non mi fa partire i video
3-i forum li carica (per fortuna se non non avrei potuto postare questo messaggio).

Avete idea di cosa possa essere ???

Grazie

Azhag85
02-01-2010, 14:10
Chiedo il vostro aituo per una necessità particolare:
nella rete in cui ho installato questo router è presente un sistema di videosorveglianza con connessione via internet ad una ditta di vigilanza privata. Sul router alice avuto di serie con la connessione era stato sufficiente aprire un paio di poter del firewall e digitando l'indirizzo IP del router su internet si veniva automaticamente reindirizzati alla pagina prinripale per l'accesso al sistema di videosorveglianza.
Ora con questo dlink purtroppo digitando l'indirizzo IP esterno vengo indirizzato alla pagina di configurazione del modem come se digitassi il suo indirizzo IP della LAN. Come posso fare a far si che sia nuovamente raggiungibile il sistema di videosorveglianza in remoto?

Ho provato ad attivare la funzione DMZ che recita ciò nella sua descrizione "L'opzione DMZ (Demilitarized Zone) consente di impostare un unico computer della rete in modo che risulti esterno al router. Se si dispone di un computer che non è in grado di eseguire correttamente applicazioni Internet mascherate dal router, è possibile utilizzare la funzione DMZ per garantire un accesso illimitato da Internet." senza però ottenere alcun beneficio.

Grazie per l'aiuto.

OPZ0tan
02-01-2010, 14:14
Un saluto a tutti voi ed un augurio di felice 2010 :)
Oggi anche io sono diventato utilizzatore di questo modem/router.
Provengo da un lungo legame stretto con Netgear, prima con il DG834G V.3 che è andato benissimo fino alla sua "morte" e poi con un DGN2000 che ho trovato pessimo.
Una breve parentesi in casa LinkSys (fortuna che è stata breve) per passare a questo D-Link DSL-2740B.
Già configurato e svolto qualche test "fugace" ho potuto in queste poche ore saggiare l'ottimo comportamento del modem ed anche la sezione Wireless sembra comportarsi egregiamente.

Mi sono "gustato" la prima pagina e le ultime dieci pagine del thread.
Il modem/router che stò utilizzando (Rev. C2 ) utilizza l'ultimo firmware presente sul sito italiano del produttore, cioè il 2.61b .... .
Leggendo ho capito che la versione più aggiornata e stabile è la 2.93 .... .
"Sfogliando" i link postati in prima pagina mi accorgo che questo file è uplodato su Megaupload, mentre altri sul sito polacco di D-Link ... .

Ho preferito scaricare il firmware vers. 2.93 dal sito polacco e costatando che i due file apparentemente erano uguali ho proceduto all'upgrade.

Sebbene tutto ha funzionato, al riavvio ho notato che i canali Wireless disponibili erano scesi a 9 contro i 13 del firmware originale vers. 2.61b.
Questo permane anche impostando la sola connessione wireless g o b .
Chiedo lumi a riguardo, se ho commesso qualche errore o se è tutto normale.
Illuminatemi se potete, anche se ho letto che è successo anche ad altri.
I reset hardware e software si sono "sprecati" !!

Grazie ;)

EDIT:
Ho impostato tutto per benino.
Con XBOX360 e PS3 si comporta egregiamente.
L' UPnP si comporta benissimo, il segnale wireless finalmente è bello corposo ed il flusso "dati" è molto regolare :oink:
Il modem è fantastico ...., mi sono innamorato di questo prodotto :ciapet:
Se si deve rompere si romperà, ma ne prenderò sicuramente un'altro uguale ;)
Tante volte sento "parlare" e poi ... .
W D-Link :ave:
Antenne intercambiabili, interruttore di accensione, possibilità di installazione a parete, possibilità di spegnere la sezione wireless da firmware, etc. etc. ... .
Finalmnete ho raggiunto la "pace dei sensi" :Prrr:

Garet Jax
02-01-2010, 18:23
Giusto per curiosità; come ti è morto il netgear?

Penso che aggiornerò il firmware pure io dal 2.61b per vedere se risolvo qualcosa

OPZ0tan
02-01-2010, 18:53
Giusto per curiosità; come ti è morto il netgear?

Penso che aggiornerò il firmware pure io dal 2.61b per vedere se risolvo qualcosa

L' 834G V.3 per uno "sbalzo di tensione" dovuto ad un fulmine ... .
Ha fritto parecchie cosucce dentro casa e dintorni :cry:
Il DGN2000, ... stendo un velo "pietoso" sulla copertura Wireless, la completa instabilità di funzionamento con il servizio live di Microsoft, porte Lan e sezione Wi-Fi che improvvisamente "muoiono" prematuramente e senza preavviso ... ! (2 sostituzioni in garanzia non sono servite a risolvere e quindi me ne sono disfatto nauseato !).

Ho resettato l' hardware del 2740B e ricaricato il firmware 2.61b dal sito italiano.
Per l'utilizzo che ne faccio ora mi trovo benissimo !
Ho abilitato la protezione per attacchi DOS esterni (chissà perchè la disabilitano di default ?! Forse c'è qualche parametro che non gradisce il D Link ?).
Al momento và benone :oink:

Sghizz
02-01-2010, 22:28
ma perchè dopo un po di tempo che è acceso (12ore dalla mattina in pratica) mi fà pingare esageratamente in wifi?? Ho notato che lo fà da poco, non è questione di firmware tanto ho 2.93 e come se la scheda wifi andasse in tilt e mi costringe a un reboot dalla pagina di configurazione...

deran
03-01-2010, 13:37
Il DGN2000, ... stendo un velo "pietoso" sulla copertura Wireless, la completa instabilità di funzionamento con il servizio live di Microsoft, porte Lan e sezione Wi-Fi che improvvisamente "muoiono" prematuramente e senza preavviso ... ! (2 sostituzioni in garanzia non sono servite a risolvere e quindi me ne sono disfatto nauseato !).

Stessi tuoi problemi...porte lan morte...domani parte per l'assistenza...nel frattempo ho intenzione di trovare un sostituto...


Ho resettato l' hardware del 2740B e ricaricato il firmware 2.61b dal sito italiano.

Ero indeciso tra questo DLink e il linksys WAG160N...deve essere acceso 24h/24, stabile con il p2p e funzionare bene sia su rete ethernet che in wifi...sopratutto ODIO le cadute di portante e disconnessioni senza motivo...

...cosa mi consigli?

OPZ0tan
03-01-2010, 14:05
Stessi tuoi problemi...porte lan morte...domani parte per l'assistenza...nel frattempo ho intenzione di trovare un sostituto...


Ti capisco benissimo.
La mia fiducia è stata messa a dura prova da questo sfortunato modello.
Sicuramente altri prodotti saranno validi.


Ero indeciso tra questo DLink e il linksys WAG160N...deve essere acceso 24h/24, stabile con il p2p e funzionare bene sia su rete ethernet che in wifi...sopratutto ODIO le cadute di portante e disconnessioni senza motivo...

...cosa mi consigli?

LinkSys / Cisco è a detta di tutti una garanzia.
Ho avuto per meno di una settimana un LinkSys WAG54G2 che ha mostrato una copertura di segnale Wireless peggiore del DGN2000 (se cerchi il thread ufficiale vedrai), ed una forte instabilità di funzionamento Wi-Fi (peggio del DGN2000).
La cosa di cui sono certo è che la gestione firmware del D-Link è anni luce avanti a quella del LinkSys e forse più completa del Netgear nel suo comlesso.
Non sò ancora se questo DLink ha la possibilità di variare i parametri di linea in presenza di segnali di linea disturbati, ma stà di fatto che si stà comportando egregiamente.

Ancora non'ho avuto il piacere di tenerlo acceso almeno un giorno consecutivamente.
Qualcuno lamenta problemi dovuti a supposte "dilatazioni" della sezione Wireless interna.
Da stamattina è sempre acceso e lo rimarrà per molto tempo.
Se deve "morire" spero lofaccia entro 7 giorni, così lo sostituisco con un'altro.
Sì, io lo riprenderei per questioni di scelta personali.
Le antenne (3) sostituibili, la presenza dell'interruttore di spegnimento ON/OFF ed un'ottima fattura generale.
L'alimentatore switching di serie, bada bene perchè non si fà caso a queste cose, è da 1,5A contro i canonici 1A di Netgear e LinkSys.
L'unità assorbe circa 1,2A, quindi "ciuccia" più corrente.

Ad essere onesto, la breve esperienza avuta con LinkSys mi ha segnato e mi ha portato a scegliere questo prodotto di cui, sinceramente, fino all'altro giorno non'ho mai sentito parlare "bene".
Quando nominavo DLink tutti storcevano il naso, ma non sò se ne abbiano mai veramente provato uno in vita loro.
Esistono modelli "sfigati" per tutti (Vedi il DGN2000 per Netgear).
Io dico che se cerchi un "N" questo potrebbe andar bene anche se mi "preoccupa" il fatto che se non erro si tratta di un "draft 1 e non 2 ".

Non mi allungo ma rimango a tua dipsosizione magari via MP.
Per ora ho trovato la "pace dei sensi" con questo prodotto.

danidj
03-01-2010, 14:10
forse in giornata, se ultimo alcune operazioni, aggiorno il software...

ho paura di avere problemi però... speriamo bene...

OPZ0tan
03-01-2010, 14:12
forse in giornata, se ultimo alcune operazioni, aggiorno il software...

ho paura di avere problemi però... speriamo bene...

Nel caso torni all'originale.
E se proprio sei sfortunato, basta che ti stampi o leggi per bene la procedura esposta in prima pagina.
E' veramente esaustiva !

deran
03-01-2010, 14:17
Da stamattina è sempre acceso e lo rimarrà per molto tempo.
Se deve "morire" spero lofaccia entro 7 giorni, così lo sostituisco con un'altro.
Sì, io lo riprenderei per questioni di scelta personali.

Forse riesco a tamponare una decina di giorni con un netgear di un amico...

...quindi magari fammi sapere come si comporta dopo qualche giorno di connessione... ;-)

...PS: Leggevo di qualcuno che ha avuto problemi con cellulare android...MALE X ME...dato che ho un HTC Magic... :( Fatemi sapere se con gli ultimi aggiornamenti ci sono stati miglioramenti di compatibilità con android...TNX ;-)

danidj
03-01-2010, 14:28
si si, speriamo bene... adesso ho la 2.89 e vorrei passare alla 2.97

Nel caso torni all'originale.
E se proprio sei sfortunato, basta che ti stampi o leggi per bene la procedura esposta in prima pagina.
E' veramente esaustiva !

OPZ0tan
03-01-2010, 14:35
si si, speriamo bene... adesso ho la 2.89 e vorrei passare alla 2.97

Tienici aggiornati, e per curiosità personale riassumici quanti canali Wireless hai possibilità di scelgliere ;)

danidj
03-01-2010, 15:03
ok va bene, sono bloccato per ora perchè sto caricando dei dati nel server e ci vuole un bel po di tempo.. ci aggiorniamo più tardi...

OPZ0tan
03-01-2010, 15:50
ok va bene, sono bloccato per ora perchè sto caricando dei dati nel server e ci vuole un bel po di tempo.. ci aggiorniamo più tardi...

Rimaniamo in attesa.
Intanto io ho dovuto riavviare il modem/router ... .
Penso la colpa risieda nel gestore della linea ADSL ... .
Prima le pagine di forumfree bloccate, poi degrado delle prestazioni di navigazione.
Ho negoziato una nuova connessione ed ora và.
Lo tengo sott'occhio ;)

danidj
03-01-2010, 15:52
ma adesso che versione hai ???

OPZ0tan
03-01-2010, 16:03
Sono fermo alla 2.61b

danidj
03-01-2010, 16:12
ah caput...

OPZ0tan
03-01-2010, 17:16
Sono appena passato al firmware vers. 2.97B101 senza problemi.
Scaricato dal sito della Repubblica Ceca, stà funzionando egregiamente.
Tutti i canali Wireless sono presenti (13).

Travis9011
03-01-2010, 17:22
Stessi tuoi problemi...porte lan morte...domani parte per l'assistenza...nel frattempo ho intenzione di trovare un sostituto...



Ero indeciso tra questo DLink e il linksys WAG160N...deve essere acceso 24h/24, stabile con il p2p e funzionare bene sia su rete ethernet che in wifi...sopratutto ODIO le cadute di portante e disconnessioni senza motivo...

...cosa mi consigli?

deran evita il linksys wag160n ho avuto la sfortuna di provarlo e il giorno dopo l'ho cambiato con questo dlink ha molti problemi si disconnette in continuazione...
pensavo di avere avuto sfortuna io dico sarà difettato quello e invece se fai un giro sui vari forum che trattano il modello vedrai che disconnessioni continue e vari problemi sono all'ordine del giorno

deran
03-01-2010, 17:36
deran evita il linksys wag160n ho avuto la sfortuna di provarlo e il giorno dopo l'ho cambiato con questo dlink ha molti problemi si disconnette in continuazione...
pensavo di avere avuto sfortuna io dico sarà difettato quello e invece se fai un giro sui vari forum che trattano il modello vedrai che disconnessioni continue e vari problemi sono all'ordine del giorno

Grazie per il consiglio...

...mentre di questo dlink cosa ne pensi? credo che tu abbia capito bene o male il mio utilizzo...me lo consigli?

Travis9011
03-01-2010, 17:39
molto valido non mi si è mai disconnesso l'unico problema che devo risolvere è che il macbook va a 130 in n al posto che 270 ma per il resto tutto ok
ti interessa la stabilità e direi che è il punto forte del router

deran
03-01-2010, 17:41
molto valido non mi si è mai disconnesso l'unico problema che devo risolvere è che il macbook va a 130 in n al posto che 270 ma per il resto tutto ok
ti interessa la stabilità e direi che è il punto forte del router

Si...mi interessa che sia acceso 365 giorni l'anno...senza il bisogno di riavviarlo periodicamente... ;-)

Poi se in wifi vado a 130 al posto di 270...non è un grosso problema x me...dato che il trasferimento file non è una mia prerogativa! ;-)

Travis9011
03-01-2010, 17:46
Si...mi interessa che sia acceso 365 giorni l'anno...senza il bisogno di riavviarlo periodicamente... ;-)

Poi se in wifi vado a 130 al posto di 270...non è un grosso problema x me...dato che il trasferimento file non è una mia prerogativa! ;-)

io te lo consiglio arrivo da un netgear che aveva ormai fatto il suo corso ogni tanto si piantava ma il suo lavoro l'ha sempre fatto
poi ho provato il linksys e subito problemi..allora ho cambiato con questo dlink e mi sono trovato subito a mio agio

è da una settimana che navigo ecc e mai bloccato sempre wifi pieno anche se sono un piano sopra al router per cui meglio di così..

Carciofone
03-01-2010, 17:55
Se leggete qualche pag indietro è tutto spiegato:
1) perchè (presumibilmente) coi firmware 2.93 e successivi i canali sono 13 in G only e 9 in N,
2) cosa fare se le schede di rete wireless Intel si collegano a 130 invece di 270,
3) se e quando attivare l'opzione ADSL sra nelle opzioni avanzate e come influire manualmente sul SNR via telnet.

Travis9011
03-01-2010, 18:01
Se leggete qualche pag indietro è tutto spiegato:
1) perchè (presumibilmente) coi firmware 2.93 e successivi i canali sono 13 in G only e 9 in N,
2) cosa fare se le schede di rete wireless Intel si collegano a 130 invece di 270,
3) se e quando attivare l'opzione ADSL sra nelle opzioni avanzate e come influire manualmente sul SNR via telnet.

avevo seguito il tuo consiglio sulle schede intel e con windows ok ma il problema è con mac

Carciofone
03-01-2010, 18:07
Col MAC il problema sarà analogo: attivare la modalità avanzata del driver dei subchannel radio di 40 mhz. Però non so dirti dove guardare di preciso perchè non ne ho uno sotto mano.

Travis9011
03-01-2010, 18:09
Col MAC il problema sarà analogo: attivare la modalità avanzata del driver dei subchannel radio di 40 mhz. Però non so dirti dove guardare di preciso perchè non ne ho uno sotto mano.

ti ringrazio comunque se sai qualcosa te ne sarei grato grazie ancora

danidj
03-01-2010, 18:38
passato poco fa alla 2.97... speriamo bene...

vi aggiorno su come mi va, ciauuuuuuu

OPZ0tan
03-01-2010, 18:45
Se leggete qualche pag indietro è tutto spiegato:
1) perchè (presumibilmente) coi firmware 2.93 e successivi i canali sono 13 in G only e 9 in N,
2) cosa fare se le schede di rete wireless Intel si collegano a 130 invece di 270,
3) se e quando attivare l'opzione ADSL sra nelle opzioni avanzate e come influire manualmente sul SNR via telnet.

Sul punto 1 mi sono trovato in difficoltà con la versione 2.93.
Anche resettando l'hardware non ne voleva sapere, in modalità G only i canali rimanevano 9.

Ora che ho caricato il firmware EU 2.97 dal sito della Repubblica Ceca vedo sempre 13 canali, ed'ho la modalità Wireless impostata su misto (n, b e g).
Premetto che ho resettato in tutti i modi possibili (software ed hardware).
Devo dire che mi stò trovando bene :)

danidj, puoi confermare la questione canali ?!

P.S.
Perchè non implementare tutte queste notizie sul primo post ?
Così l'utente che cerca non deve leggersi "200" pagine di interventi ... hi !

danidj
03-01-2010, 18:52
13 canali...

Travis9011
03-01-2010, 18:54
ma dove li vedete i canali?
cioè io ne vedo 7 possibile?

OPZ0tan
03-01-2010, 19:04
ma dove li vedete i canali?
cioè io ne vedo 7 possibile?

Possibile !
Mi era successa la stessa cosa non ricordo con quale firmware.
Consiglio personale e disinteressato, prelevate la 2.97 da sito della Repubblica Ceca !
Link (ftp://ftp.dlink.cz/dsl/dsl-2740b/driver_software/)

P.S.
Che firmware usi ?

Travis9011
03-01-2010, 19:09
Possibile !
Mi era successa la stessa cosa non ricordo con quale firmware.
Consiglio personale e disinteressato, prelevate la 2.97 da sito della Repubblica Ceca !
Link (ftp://ftp.dlink.cz/dsl/dsl-2740b/driver_software/)

P.S.
Che firmware usi ?

il 2.93

OPZ0tan
03-01-2010, 19:10
il 2.93

Ecco la conferma :D
Ho avuto problematiche di canalizzazione proprio con la 2.93 :)

Travis9011
03-01-2010, 19:12
Ecco la conferma :D
Se non erro ho avuto problematiche di canalizzazione proprio con la 2.93 :)

ok seguirò il tuo consiglio metto la 2.97 poi devo risolvere il problema dei 270 e dopo si che sarò soddisfatto eheh

OPZ0tan
03-01-2010, 19:14
ok seguirò il tuo consiglio metto la 2.97 poi devo risolvere il problema dei 270 e dopo si che sarò soddisfatto eheh

Si sà mai che risolvi anche quello ?!
Prova e fai un bel reset software ed hardware.
A me sinceramente è bastato quello software (da firmware), però ho ecceduto anche con quello hardware ;)

E tienici al corrente assolutamente !

Travis9011
03-01-2010, 19:22
ho provato a scaricarlo dal link che mi hai dato ma mi da errore quando va a verificare il firmware

OPZ0tan
03-01-2010, 19:36
ho provato a scaricarlo dal link che mi hai dato ma mi da errore quando va a verificare il firmware

La domanda è di "rito" !
Ovviamente lo hai scompattato, vero ?

Travis9011
03-01-2010, 19:37
La domanda è di "rito" !
Ovviamente lo hai scompattato, vero ?

ok ammazzami!!! pensavo fosse già bin:muro: :muro: :muro: :muro:

OPZ0tan
03-01-2010, 19:39
ok ammazzami!!! pensavo fosse già bin:muro: :muro: :muro: :muro:

:D non sai quante volte è successo a me !
Se vuoi te lo uploado già bello scompattato ;)

http://www.megaupload.com/?d=5W61LRW5

energy1959
03-01-2010, 19:44
il sito di taiwan per l'europa ha la

EU_DSL-2740B_2.93b467.bin



ciao

Travis9011
03-01-2010, 19:45
:D non sai quante volte è successo a me !
Se vuoi te lo uploado già bello scompattato ;)

http://www.megaupload.com/?d=5W61LRW5

no grazie fatto messo ...adesso vedo un po' come si comporta
vedo 13 canali

OPZ0tan
03-01-2010, 19:47
no grazie fatto messo ...adesso vedo un po' come si comporta

Hai verificato la presenza dei 13 canali Wireless ?! ;)

OPZ0tan
03-01-2010, 19:48
il sito di taiwan per l'europa ha la

EU_DSL-2741B_2.93b467.bin



ciao

Quello della repubblica Ceca recita questo :

DSL-2740B_fw_revC_2-97B101_all_en_20090506.zip

Scompattato :

DSL-2740B_2.97b101(0430152506)(0504101344)

E caricato è la versione EU !

Versione software : EU_2.97
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-11.3
Versione driver wireless : 4.174.64.12.cpe1.1

Travis9011
03-01-2010, 19:50
Hai verificato la presenza dei 13 canali Wireless ?! ;)

si vedo i 13 canali!!

OPZ0tan
03-01-2010, 19:52
si vedo i 13 canali!!

Come vedi le mie sono più che sensazioni ;)
Mi sono "studiato" quasi tutti i firmware presenti nei vari siti europei ... .
Vedi se hai risolto anche il problemuccio dei 270 :)
Spero che abbia preso due piccioni con una fava.
Ma se funziona però mi devi regalare il tapiro d'argeno :sofico:

Travis9011
03-01-2010, 19:55
Come vedi le mie sono più che sensazioni ;)
Mi sono "studiato" quasi tutti i firmware presenti nei vari siti europei ... .
Vedi se hai risolto anche il problemuccio dei 270 :)
Spero che abbia preso due piccioni con una fava.
Ma se funziona però mi devi regalare il tapiro d'argeno :sofico:

eheh e purtroppo quello no Carciofone mi aveva mostrato la procedura per le schede intel ma su win e ok il problema è su mac praticamente la scheda va a 130mb

OPZ0tan
03-01-2010, 20:00
eheh e purtroppo quello no Carciofone mi aveva mostrato la procedura per le schede intel ma su win e ok il problema è su mac praticamente la scheda va a 130mb

Carciofone è il nostro guru personale per questo prodotto :ave: :ave:

Azhag85
03-01-2010, 20:31
Chiedo il vostro aituo per una necessità particolare:
nella rete in cui ho installato questo router è presente un sistema di videosorveglianza con connessione via internet ad una ditta di vigilanza privata. Sul router alice avuto di serie con la connessione era stato sufficiente aprire un paio di poter del firewall e digitando l'indirizzo IP del router su internet si veniva automaticamente reindirizzati alla pagina prinripale per l'accesso al sistema di videosorveglianza.
Ora con questo dlink purtroppo digitando l'indirizzo IP esterno vengo indirizzato alla pagina di configurazione del modem come se digitassi il suo indirizzo IP della LAN. Come posso fare a far si che sia nuovamente raggiungibile il sistema di videosorveglianza in remoto?

Ho provato ad attivare la funzione DMZ che recita ciò nella sua descrizione "L'opzione DMZ (Demilitarized Zone) consente di impostare un unico computer della rete in modo che risulti esterno al router. Se si dispone di un computer che non è in grado di eseguire correttamente applicazioni Internet mascherate dal router, è possibile utilizzare la funzione DMZ per garantire un accesso illimitato da Internet." senza però ottenere alcun beneficio.

Grazie per l'aiuto.

Uppettino, nessuno ha una mezza idea?

OPZ0tan
03-01-2010, 21:11
Uppettino, nessuno ha una mezza idea?

Devi impostare la sezione WAN , per caso ?!
Non'ho la risposta adeguata alla tua domanda, ma è il WAN che gestisce quello che a te serve, se non erro !

Inoltre controllerei l' RTSP(Video Streaming) , Abilita Multicast Streams ... .

Carciofone
03-01-2010, 21:22
Carciofone è il nostro guru personale per questo prodotto :ave: :ave:

He, he, he, siete fortunati che ce l'ho pure io...
Scherzo :D

Comunque sul p2p attualmente è il migliore che abbia provato sinora. La ram conta, eccome.

fabiozaf
03-01-2010, 21:50
no grazie fatto messo ...adesso vedo un po' come si comporta
vedo 13 canali

Adesso vedo anch'io 13 canali ma riesco ad utilizzare solo 1, 2, e 11 (da PC Win e Iphone). Altri li vedo ma la connessione non va a buon fine...
Ci sono "workaround" per utilizzare tutti i canali ?

OPZ0tan
03-01-2010, 21:53
Adesso vedo anch'io 13 canali ma riesco ad utilizzare solo 1, 2, e 11 (da PC Win e Iphone). Altri li vedo ma la connessione non va a buon fine...
Ci sono "workaround" per utilizzare tutti i canali ?

Questa tabellina ti dice niente ? ;)

http://www.pianetaradio.it/digitale/wifi1.gif

The Midnight Man
03-01-2010, 22:13
Questa tabellina ti dice niente ? ;)

http://www.pianetaradio.it/digitale/wifi1.gif

E possibile che gli altri siano gia occupati??se il ilvello di interferenze e molto alto la connessione sara' difficile o al limite impossibile...

fabiozaf
03-01-2010, 22:19
E possibile che gli altri siano gia occupati??se il ilvello di interferenze e molto alto la connessione sara' difficile o al limite impossibile...

Non sono un esperto in radiofrequenza.. ma usando inSSIDer vedo il canale 1 strapieno mentre altri meno o per nulla. Le prove le ho fatte a distanza di 3 m dal 2740

The Midnight Man
03-01-2010, 22:29
Non sono un esperto in radiofrequenza.. ma usando inSSIDer vedo il canale 1 strapieno mentre altri meno o per nulla. Le prove le ho fatte a distanza di 3 m dal 2740
si questo e vero,ma ci sono anche un infinita' di altri apparecchi elettronici che usano quelle freq(cordless.mouse wii.e quant'altro)per togliere ogni dubbio dovresti prov con un sw che visualizzi tutto lo spettro di freq.

danidj
03-01-2010, 22:38
io da sempre uso il 6...

in pratica quale consigliate di utilizzare ??

The Midnight Man
03-01-2010, 22:44
io da sempre uso il 6...

in pratica quale consigliate di utilizzare ??

in generale quello meno disturbato,un po' di tempo fa' era apparsa una tabella o qualcosa di simile(credo l'avesse fatta Carciofone)in cui spiegava quali canali era meglio usare per via delle interfererenze.

Sghizz
03-01-2010, 22:58
io uso il 4 per la modalità mista b g b, e auto per g b.
Visto che nella ngb dopo un pò fà laggare tutto.... uso solo g b

danidj
04-01-2010, 00:08
beh, sarebbe interessantissimo sapere qualcosa in più...

Persus9
04-01-2010, 13:07
Buon giorno a tutti è circa un mese che ho comprato il 2740B dopo anni di onorato servizio dello USR-9108. Devo dire che riscontro molte migliorie ed un firmare molto più completo e friendly.
La configurazione è stata semplice e non ho riscontrato problemi nell'utilizzo di internet, dell'upnp e dei programmi p2p. Da questo punto di vista tutto funziona regolarmente.
L'unica anomalia la sto riscontrando nella gestione della rete wireless. Premetto che la situazione è questa:
- Firmware EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A - Hardware version C2;
- 1 PC collegato tramite Ethernet connesso tramite ip statico assegnato manualmente;
- 1 NAS (QNAP TS-110) collegato tramite Ethernet connesso tramite ip statico assegnato manualmente;
- 1 Stampante di rete collegata tramite Ethernet connesso in DHCP;
- 3 Notebook collegati tramite wireless connessi in DHCP;
- La rete Wireless è in modalità mista b/g, ampiezza canale 20/40mhz e ha la scansione automatica del canale attiva.
Il problema mi sorge nel momento in cui sposto/copio dati (diciamo di grandi quantità intorno ai 50/100 gb) tra il Pc Ethernet e il NAS Ethernet. In pratica è come se il router non riuscisse a gestire tutte le operazioni richieste e disconnette e connette in continuazione i Notebook collegati in wireless. Per semplificare la situazione ho provato anche a lasciare connesso un solo Notebook assegnando ip manuale ma nella situazione sopra descritta nulla cambia. Non trasferendo grandi quantità di dati (diciamo copia incolla di file di piccole dimensioni) tra PC e NAS la rete wireless non perde un colpo. Il trasfermimento dati tra PC e notebook wireless e tra NAS e notebook wireless non presenta problemi anche se non è particolarmente performante visto che tutti i client wireless hanno al massimo protocollo g.
La prima cosa che mi può venire in mente è che il firmware sia datato e che le successive versioni abbiano apportato migliorie a questo tipo di problema. Ma prima di sostituire il firwmare con una delle due versioni che ho letto funzionano meglio attualmente (2.93-2.97) volevo avere qualche opionione dato che per il resto tutto funziona a dovere.
La seconda è che essendo il NAS vicino al router nel momento in cui la rete ethernet lavora a pieno regime in qualche modo vada ad influire sulla trasmissione dei pacchetti wireless (anche se la cosa mi sembra alquanto strana).
Diciamo che ho ovviato al problema effettuando i trasferimenti di dati durante la notte quando la rete wireless è pressoché inutilizzata ma volevo chiedere comunque se qualcuno di voi aveva riscontrato questo genere di problemi o se avevate qualche suggerimento in merito.
Ringrazio in anticipo per gli eventuali interventi sulla situazione.
Saluti. :)

danidj
04-01-2010, 13:48
io ho una configurazione simile alla tua...
nessun problema cmq. nel 2740 ho il fw. 2.97 e va egregiamente bene. connesso con il notebook in wifi ho effettuato anche spostamenti di grandi moli di dati senza problemi ( un po lento naturalmente ) ma senza alcuna disconnessione o problema simile.

Persus9
04-01-2010, 14:05
io ho una configurazione simile alla tua...
nessun problema cmq. nel 2740 ho il fw. 2.97 e va egregiamente bene. connesso con il notebook in wifi ho effettuato anche spostamenti di grandi moli di dati senza problemi ( un po lento naturalmente ) ma senza alcuna disconnessione o problema simile.
Ti ringrazio. Lo spostamento di dati è tra pc e notebook oppure tra pc e nas?
Io il problema lo riscontro nel trasferimento tra pc e nas: in questo caso disconnette i vari client wireless per tempi random.

danidj
04-01-2010, 15:14
tra pc e nas, gli scambi di file sono tra pc e nas.. ma in teoria è assurdo che ti dia problemi, nn dovrebbe. aggiorna il sw del 2740, resetta tutto e riconfigurala nuovamente...

r3dd3vil
05-01-2010, 01:50
Buon giorno a tutti è circa un mese che ho comprato il 2740B dopo anni di onorato servizio dello USR-9108. Devo dire che riscontro molte migliorie ed un firmare molto più completo e friendly.
La configurazione è stata semplice e non ho riscontrato problemi nell'utilizzo di internet, dell'upnp e dei programmi p2p. Da questo punto di vista tutto funziona regolarmente.
L'unica anomalia la sto riscontrando nella gestione della rete wireless. Premetto che la situazione è questa:
- Firmware EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A - Hardware version C2;
- 1 PC collegato tramite Ethernet connesso tramite ip statico assegnato manualmente;
- 1 NAS (QNAP TS-110) collegato tramite Ethernet connesso tramite ip statico assegnato manualmente;
- 1 Stampante di rete collegata tramite Ethernet connesso in DHCP;
- 3 Notebook collegati tramite wireless connessi in DHCP;
- La rete Wireless è in modalità mista b/g, ampiezza canale 20/40mhz e ha la scansione automatica del canale attiva.
Il problema mi sorge nel momento in cui sposto/copio dati (diciamo di grandi quantità intorno ai 50/100 gb) tra il Pc Ethernet e il NAS Ethernet. In pratica è come se il router non riuscisse a gestire tutte le operazioni richieste e disconnette e connette in continuazione i Notebook collegati in wireless. Per semplificare la situazione ho provato anche a lasciare connesso un solo Notebook assegnando ip manuale ma nella situazione sopra descritta nulla cambia. Non trasferendo grandi quantità di dati (diciamo copia incolla di file di piccole dimensioni) tra PC e NAS la rete wireless non perde un colpo. Il trasfermimento dati tra PC e notebook wireless e tra NAS e notebook wireless non presenta problemi anche se non è particolarmente performante visto che tutti i client wireless hanno al massimo protocollo g.
La prima cosa che mi può venire in mente è che il firmware sia datato e che le successive versioni abbiano apportato migliorie a questo tipo di problema. Ma prima di sostituire il firwmare con una delle due versioni che ho letto funzionano meglio attualmente (2.93-2.97) volevo avere qualche opionione dato che per il resto tutto funziona a dovere.
La seconda è che essendo il NAS vicino al router nel momento in cui la rete ethernet lavora a pieno regime in qualche modo vada ad influire sulla trasmissione dei pacchetti wireless (anche se la cosa mi sembra alquanto strana).
Diciamo che ho ovviato al problema effettuando i trasferimenti di dati durante la notte quando la rete wireless è pressoché inutilizzata ma volevo chiedere comunque se qualcuno di voi aveva riscontrato questo genere di problemi o se avevate qualche suggerimento in merito.
Ringrazio in anticipo per gli eventuali interventi sulla situazione.
Saluti. :)

stesso identico problema anche a me! Firmware 2.97 .....

Edit che nas hai? Io il wd world edition

pasky5
05-01-2010, 02:18
13 canali...

Risolto il problema anche del perche i 9 canali invece che i 13 classici presenti in tutte le versioni EU, la 2.93 è al momento solamente distribuita dal sito Ufficiale Internazionale Dlink TW, trattasi al momento di versione WW (World Wide) non EU.
Per ragioni di compatibilità la WW è "mozzata" in alcune piccole funzioni, tra cui la riduzione dei canali.

Carciofone
05-01-2010, 06:53
stesso identico problema anche a me! Firmware 2.97 .....

Edit che nas hai? Io il wd world edition

Al 90% dipende dal canale wireless disturbato. Bisogna cercarne uno il più libero possibile utilizzando scanner di frequnze radio come inssider.exe che è free ed efficace per quello che ci serve. Purtroppo è anche da dire che la ricerca automatica del canale libero è pressochè inutile perchè fa la verifica solo all'avvio e le cose possono cambiare secondo dopo secondo. Sicchè occorre monitorare per un arco di tempo ragionevole la situazione.
Questo programma, però, non rivela le interferenze elettromagnetiche di altro tipo che generano interferenze per le quali servirebbe uno scanner professionale adatto.
Seconda cosa: moltissime schede wireless come le Intel BG2200 integrate sono inutilizzabili (praticamente) per scambiare file di grosse dimensioni perchè risaputamente instabili (c'è un 3d apposito sull'argomento) e molto si è detto senza risolvere il problema senza sostituire la scheda minipci del portatile.

Risolto il problema anche del perche i 9 canali invece che i 13 classici presenti in tutte le versioni EU, la 2.93 è al momento solamente distribuita dal sito Ufficiale Internazionale Dlink TW, trattasi al momento di versione WW (World Wide) non EU.
Per ragioni di compatibilità la WW è "mozzata" in alcune piccole funzioni, tra cui la riduzione dei canali.
Intendi dire che esiste una 2.93 EU pura con i 13 canali attivati?
Da quanto ne so la 2.93 del sito polacco è uguale a quella di taiwan.
Penso invece che sia una precisa scelta di programmazione di usare un pratico e veloce metodo per evitare problemi quando si usa la modalità N che implica l'l'utilizzo di un doppio canale che viene così scelto: canale principale x (scelto dall'utente o con la ricerca automatica) e canale secondario y=x+4 (scelto automaticamente). Così se l'utente scegli il canale 9 verrà utilizzata la coppia 9 e 13, se sceglie 8, l'8 e il 12 e così a scendere. Se fossero stati disponibili tutti i 13 canali quando l'utente sceglieva l'11 ad esempio, le opzioni sarebbero state due, ossia fare x-4 (11 e 7) oppure x+4 (ossia il 2). Nel primo caso si sarebbe avuto un inutile doppione dei canali invertiti 7 e 11, nel secondo una probabile situazione non gestibile dal chipset per la maggiore distanza tra le due frequenze utilizzate.
Di per sè, quindi, la scelta di evidenziare solo 9 canali in modalità N non è sbagliata ed è mlto semplice da realizzare da un punto di vista della programmazione. In modalità G only, infatti, ecco che ricompaiono tutti e 13 i canali. Se non compaiono occorre resettare il router e poi si vedranno comparire.

Novità: esiste una nova versione hardware del DSL-2740B con form factory del 2740R ma chipset Broadcom che ha 2 antenne esterne e wireless disattivabile con interruttore esterno.

danidj
05-01-2010, 10:50
bene bene, ora testo questo inssider.exe

Persus9
05-01-2010, 11:10
stesso identico problema anche a me! Firmware 2.97 .....

Edit che nas hai? Io il wd world edition

Ciao io ho un QNAP TS-110 preso da poco. Non ho ancora fatto il cambio del firmware ma facendo alcuni test credo che sia un qualcosa legato alla capacità hardware del router: troppe operazioni contemporaneamente in lan e wireless le gestisce male.
Comunque teniamoci aggiornati sulla questione e appena ho il tempo di cambiare firmware e rifare tutti i settings ti faccio sapere.
A presto.

EDIT: X Carciofone: Sui trasferimenti in wireless di file di grandi dimensioni tra notebook wireless e i pc/storage in ethernet in realtà non ho nessun problema se non il fatto di prestazioni limitate che comunque sapevo a priori ci sarebbero state. La cosa strana (e a quanto pare si presenta anche a reddevil) è proprio un problema di gestione delle unità connesse in wireless nel momento in cui, diciamo, la lan o i client in ethernet comunicano la massimo della capacità. Comunque ci continuo a lavorare sopra e vi faccio sapere.

Per il momento grazie a tutti per i vari contributi espressi.

Sghizz
05-01-2010, 12:06
Al 90% dipende dal canale wireless disturbato. Bisogna cercarne uno il più libero possibile utilizzando scanner di frequnze radio come inssider.exe che è free ed efficace per quello che ci serve. Purtroppo è anche da dire che la ricerca automatica del canale libero è pressochè inutile perchè fa la verifica solo all'avvio e le cose possono cambiare secondo dopo secondo. Sicchè occorre monitorare per un arco di tempo ragionevole la situazione.
Questo programma, però, non rivela le interferenze elettromagnetiche di altro tipo che generano interferenze per le quali servirebbe uno scanner professionale adatto.
Seconda cosa: moltissime schede wireless come le Intel BG2200 integrate sono inutilizzabili (praticamente) per scambiare file di grosse dimensioni perchè risaputamente instabili (c'è un 3d apposito sull'argomento) e molto si è detto senza risolvere il problema senza sostituire la scheda minipci del portatile.


Intendi dire che esiste una 2.93 EU pura con i 13 canali attivati?
Da quanto ne so la 2.93 del sito polacco è uguale a quella di taiwan.
Penso invece che sia una precisa scelta di programmazione di usare un pratico e veloce metodo per evitare problemi quando si usa la modalità N che implica l'l'utilizzo di un doppio canale che viene così scelto: canale principale x (scelto dall'utente o con la ricerca automatica) e canale secondario y=x+4 (scelto automaticamente). Così se l'utente scegli il canale 9 verrà utilizzata la coppia 9 e 13, se sceglie 8, l'8 e il 12 e così a scendere. Se fossero stati disponibili tutti i 13 canali quando l'utente sceglieva l'11 ad esempio, le opzioni sarebbero state due, ossia fare x-4 (11 e 7) oppure x+4 (ossia il 2). Nel primo caso si sarebbe avuto un inutile doppione dei canali invertiti 7 e 11, nel secondo una probabile situazione non gestibile dal chipset per la maggiore distanza tra le due frequenze utilizzate.
Di per sè, quindi, la scelta di evidenziare solo 9 canali in modalità N non è sbagliata ed è mlto semplice da realizzare da un punto di vista della programmazione. In modalità G only, infatti, ecco che ricompaiono tutti e 13 i canali. Se non compaiono occorre resettare il router e poi si vedranno comparire.

Novità: esiste una nova versione hardware del DSL-2740B con form factory del 2740R ma chipset Broadcom che ha 2 antenne esterne e wireless disattivabile con interruttore esterno.
mah, io b g only vedo solo 9 canali con tutto che ho resettato dopo che installai il 2.93...

danidj
05-01-2010, 12:19
molto stranooo...

cmq si, teniamoci aggiornati sulla questione...

più tardi provo quel programmino e cerco di capire qualcosa...

The Midnight Man
05-01-2010, 12:41
Al 90% dipende dal canale wireless disturbato. Bisogna cercarne uno il più libero possibile utilizzando scanner di frequnze radio come inssider.exe che è free ed efficace per quello che ci serve. Purtroppo è anche da dire che la ricerca automatica del canale libero è pressochè inutile perchè fa la verifica solo all'avvio e le cose possono cambiare secondo dopo secondo. Sicchè occorre monitorare per un arco di tempo ragionevole la situazione.
Questo programma, però, non rivela le interferenze elettromagnetiche di altro tipo che generano interferenze per le quali servirebbe uno scanner professionale adatto.
Seconda cosa: moltissime schede wireless come le Intel BG2200 integrate sono inutilizzabili (praticamente) per scambiare file di grosse dimensioni perchè risaputamente instabili (c'è un 3d apposito sull'argomento) e molto si è detto senza risolvere il problema senza sostituire la scheda minipci del portatile.


Intendi dire che esiste una 2.93 EU pura con i 13 canali attivati?
Da quanto ne so la 2.93 del sito polacco è uguale a quella di taiwan.
Penso invece che sia una precisa scelta di programmazione di usare un pratico e veloce metodo per evitare problemi quando si usa la modalità N che implica l'l'utilizzo di un doppio canale che viene così scelto: canale principale x (scelto dall'utente o con la ricerca automatica) e canale secondario y=x+4 (scelto automaticamente). Così se l'utente scegli il canale 9 verrà utilizzata la coppia 9 e 13, se sceglie 8, l'8 e il 12 e così a scendere. Se fossero stati disponibili tutti i 13 canali quando l'utente sceglieva l'11 ad esempio, le opzioni sarebbero state due, ossia fare x-4 (11 e 7) oppure x+4 (ossia il 2). Nel primo caso si sarebbe avuto un inutile doppione dei canali invertiti 7 e 11, nel secondo una probabile situazione non gestibile dal chipset per la maggiore distanza tra le due frequenze utilizzate.
Di per sè, quindi, la scelta di evidenziare solo 9 canali in modalità N non è sbagliata ed è mlto semplice da realizzare da un punto di vista della programmazione. In modalità G only, infatti, ecco che ricompaiono tutti e 13 i canali. Se non compaiono occorre resettare il router e poi si vedranno comparire.

Novità: esiste una nova versione hardware del DSL-2740B con form factory del 2740R ma chipset Broadcom che ha 2 antenne esterne e wireless disattivabile con interruttore esterno.

Ciao.ma secondo te uscira'mai un fw definitivo che sistemi tutti questi piccoli bug??(io per esempio uso il 3.01 da quando e uscito e devo dire che va' molto bene,anzi forse il migliore..pero manca una soluz definitiva).

Carciofone
05-01-2010, 20:56
Sul mio hardware il 3.01 è stato da subito un disastro. La cosa peggiore sono i blocchi all'avvio e random.
Sui 9\13 chan ne ho visto una decina e tutti fanno come ho detto. Non ho idea del perchè il tuo si comporti così.
Comunque se ti può consolare anche il mio originariamente di canali ne aveva solo 7, in pratica siccome usavo il 7 quando ho aggiornato, ne comparivano solo 7.

Garet Jax
06-01-2010, 08:58
eheh e purtroppo quello no Carciofone mi aveva mostrato la procedura per le schede intel ma su win e ok il problema è su mac praticamente la scheda va a 130mb

mi dai il link della procedura per favore?

pasky5
06-01-2010, 15:28
Intendi dire che esiste una 2.93 EU pura con i 13 canali attivati?
Da quanto ne so la 2.93 del sito polacco è uguale a quella di taiwan.
Penso invece che sia una precisa scelta di programmazione di usare un pratico e veloce metodo per evitare problemi quando si usa la modalità N che implica l'l'utilizzo di un doppio canale che viene così scelto: canale principale x (scelto dall'utente o con la ricerca automatica) e canale secondario y=x+4 (scelto automaticamente). Così se l'utente scegli il canale 9 verrà utilizzata la coppia 9 e 13, se sceglie 8, l'8 e il 12 e così a scendere. Se fossero stati disponibili tutti i 13 canali quando l'utente sceglieva l'11 ad esempio, le opzioni sarebbero state due, ossia fare x-4 (11 e 7) oppure x+4 (ossia il 2). Nel primo caso si sarebbe avuto un inutile doppione dei canali invertiti 7 e 11, nel secondo una probabile situazione non gestibile dal chipset per la maggiore distanza tra le due frequenze utilizzate.
Di per sè, quindi, la scelta di evidenziare solo 9 canali in modalità N non è sbagliata ed è mlto semplice da realizzare da un punto di vista della programmazione. In modalità G only, infatti, ecco che ricompaiono tutti e 13 i canali. Se non compaiono occorre resettare il router e poi si vedranno comparire.

Novità: esiste una nova versione hardware del DSL-2740B con form factory del 2740R ma chipset Broadcom che ha 2 antenne esterne e wireless disattivabile con interruttore esterno.


Secondo una logica potrebbe anche essere cosi, senza però valutare il salto su un canale sovrapposto invece che il full diplex su due canali liberi dei reali 3 esistenti, e poi non sarebbe stato logico allargare la banda a 40 Mhz.
Se facciamo (esempio) Ch 11 in Tx e Ch 7 in Rx, (o viceversa) uno dei due canali risentirebbe della sovrapposizione immancabile in tal caso, specie se sul ch adiecente c'e' già una trasmissione in atto, e quindi sovrapposta ad essa, immancabile sarebbe la diminuzione della velocità, in quanto impegnato a correggere errori di trasmissione e di pacchetti alla rinfusa, attendendo il Bit di ack, e solo quando arriva lo classificherebbe come ok.
No, la cosa non credo che tecnicamente sia possibile se non a discapito delle performance, ma appena saranno in linea le specifiche definitive della trasmisssione "N" in approvazione all'ente radioelettrico Statunitense, ti saprò dire con certezza... per ora rimane solo un'ipotesi
Per quanto riguarda i canali in automatico, non è esatto lo scrambler iniziale, e poi il posizionamento su uno libero come una gallina che si appresta a fare il suo ovetto, e li rimane!!! Invece il canale oscilla tra tutti quelli disponibili (Quando il Software funziona correttamente ovvio!) la funzione si chiama esattamente come i telefoni GSM o UMTS, "Roaming" appunto, per trovare il canale libero da interferenze, quando con il suo programma intelligente (Dovrebbe!) non riesce a sovrapporsi all'interferenza anche aumentando leggermente la potenza di trasmissione. (Esperienza diretta tra due A.P. Dlink 2553 come A.P. e 1353 come repeater) il canale è in Automatico solo sul 2553, in modalità repeater l'1353 segue il comando "change channel" come un ragazzino ubbidiente, capace di spostarsi entrambi all'unisono anche ogni 10 secondi o meno quando capita, senza calo di prestazioni che l'operatore possa notare, anche in un banalissimo e irrisorio calo di prestazioni.

pasky5
06-01-2010, 15:41
Ciao io ho un QNAP TS-110 preso da poco. Non ho ancora fatto il cambio del firmware ma facendo alcuni test credo che sia un qualcosa legato alla capacità hardware del router: troppe operazioni contemporaneamente in lan e wireless le gestisce male.
Comunque teniamoci aggiornati sulla questione e appena ho il tempo di cambiare firmware e rifare tutti i settings ti faccio sapere.
A presto.

EDIT: X Carciofone: Sui trasferimenti in wireless di file di grandi dimensioni tra notebook wireless e i pc/storage in ethernet in realtà non ho nessun problema se non il fatto di prestazioni limitate che comunque sapevo a priori ci sarebbero state. La cosa strana (e a quanto pare si presenta anche a reddevil) è proprio un problema di gestione delle unità connesse in wireless nel momento in cui, diciamo, la lan o i client in ethernet comunicano la massimo della capacità. Comunque ci continuo a lavorare sopra e vi faccio sapere.

Per il momento grazie a tutti per i vari contributi espressi.

Se vuoi prestazioni eccellenti per trasferimenti di grandi mole di dati, sia in Wired che in Wireless, devi disattivare il QOS il WMM e tutte le altre prioritizzazioni esistenti, (Netcast/Multicast) che in realtà sono funzioni che servono solo per i giochi e il multimedia, non per trasferimenti dati gravosi.
E come ultimo, se il NAS è Giga, devi disattivare la trasmissione Giga, e attivare solo la 10/100 o mettere l'Automatico 10/100/1000, alcuni chip di controllo per porte 10/100 vanno in "overrun" se non correttamente bufferizzati, cosi come alcuni 10/100/1000 non rilevano il loro fratelli minori meno performanti, e anche questo causa corruzione di pacchetti e costringe il sistema al reinvio fino all'avenuto ack corretto.
Prova e sappimi dire

Carciofone
06-01-2010, 15:59
Secondo una logica potrebbe anche essere cosi, senza però valutare il salto su un canale sovrapposto invece che il full diplex su due canali liberi dei reali 3 esistenti, e poi non sarebbe stato logico allargare la banda a 40 Mhz.
Se facciamo (esempio) Ch 11 in Tx e Ch 7 in Rx, (o viceversa) uno dei due canali risentirebbe della sovrapposizione immancabile in tal caso, specie se sul ch adiecente c'e' già una trasmissione in atto, e quindi sovrapposta ad essa, immancabile sarebbe la diminuzione della velocità, in quanto impegnato a correggere errori di trasmissione e di pacchetti alla rinfusa, attendendo il Bit di ack, e solo quando arriva lo classificherebbe come ok.
No, la cosa non credo che tecnicamente sia possibile se non a discapito delle performance, ma appena saranno in linea le specifiche definitive della trasmisssione "N" in approvazione all'ente radioelettrico Statunitense, ti saprò dire con certezza... per ora rimane solo un'ipotesi
Per quanto riguarda i canali in automatico, non è esatto lo scrambler iniziale, e poi il posizionamento su uno libero come una gallina che si appresta a fare il suo ovetto, e li rimane!!! Invece il canale oscilla tra tutti quelli disponibili (Quando il Software funziona correttamente ovvio!) la funzione si chiama esattamente come i telefoni GSM o UMTS, "Roaming" appunto, per trovare il canale libero da interferenze, quando con il suo programma intelligente (Dovrebbe!) non riesce a sovrapporsi all'interferenza anche aumentando leggermente la potenza di trasmissione. (Esperienza diretta tra due A.P. Dlink 2553 come A.P. e 1353 come repeater) il canale è in Automatico solo sul 2553, in modalità repeater l'1353 segue il comando "change channel" come un ragazzino ubbidiente, capace di spostarsi entrambi all'unisono anche ogni 10 secondi o meno quando capita, senza calo di prestazioni che l'operatore possa notare, anche in un banalissimo e irrisorio calo di prestazioni.

Non dubito, ma vai te a leggere in testa ai programmatori... Potrebbe anche essere un limite vero e proprio dei chipset.
Ho verificato varie volte dalle utility delle schede di rete che i canali usati sono x e x+4 coi Broadcom e x e x-4 coi router Atheros.
Se hai una DWA-140 o una scheda Atheros con l'utility si può facilmente vedere. Il DIR655 poi indica nella sua scheda status quali canali sta usando e ne indica sempre 2.
Usi qualche software specifico per "verificare" lo spettro radio un pò più sofisticato di inssider?
Sto vedendo in giro di trovare qualcosa di più preciso e valido ma senza tanta fortuna.

Se vuoi prestazioni eccellenti per trasferimenti di grandi mole di dati, sia in Wired che in Wireless, devi disattivare il QOS il WMM e tutte le altre prioritizzazioni esistenti, (Netcast/Multicast) che in realtà sono funzioni che servono solo per i giochi e il multimedia, non per trasferimenti dati gravosi.
E come ultimo, se il NAS è Giga, devi disattivare la trasmissione Giga, e attivare solo la 10/100 o mettere l'Automatico 10/100/1000, alcuni chip di controllo per porte 10/100 vanno in "overrun" se non correttamente bufferizzati, cosi come alcuni 10/100/1000 non rilevano il loro fratelli minori meno performanti, e anche questo causa corruzione di pacchetti e costringe il sistema al reinvio fino all'avenuto ack corretto.
Prova e sappimi dire
Ottimo consiglio.

pasky5
06-01-2010, 16:46
Non dubito, ma vai te a leggere in testa ai programmatori... Potrebbe anche essere un limite vero e proprio dei chipset.
Ho verificato varie volte dalle utility delle schede di rete che i canali usati sono x e x+4 coi Broadcom e x e x-4 coi router Atheros.
Se hai una DWA-140 o una scheda Atheros con l'utility si può facilmente vedere. Il DIR655 poi indica nella sua scheda status quali canali sta usando e ne indica sempre 2.
Usi qualche software specifico per "verificare" lo spettro radio un pò più sofisticato di inssider?
Sto vedendo in giro di trovare qualcosa di più preciso e valido ma senza tanta fortuna.


Ottimo consiglio.

No, non uso particolari software per i controlli, però qualcosa dovrei avere nella sezione Wireless del mio piccolo serverino, nel caso te lo sparo su rapidshare, ti invio PM con il link, fammi cercare....

Sghizz
06-01-2010, 17:02
devo creare un server per call of duty, le istruzioni dicono che nel ruter bisogna creare un vistrual server, come si crea il qst ruter??

coccox78
07-01-2010, 15:19
Io ho il 2740R, emule e torrent 24h, ps3, e altri 2 pc e non ho problemi :)

Scusa, ma quando sei collegato a emule o torrent la navigazione su un altro pc non si rallenta di brutto?? Ci mette proprio un po ad aprire una pagina..
Come hai impostato il router e magari i parametri di torrent... Io uso un'alice 7 mega.
Grazie.

Persus9
07-01-2010, 15:27
Se vuoi prestazioni eccellenti per trasferimenti di grandi mole di dati, sia in Wired che in Wireless, devi disattivare il QOS il WMM e tutte le altre prioritizzazioni esistenti, (Netcast/Multicast) che in realtà sono funzioni che servono solo per i giochi e il multimedia, non per trasferimenti dati gravosi.
E come ultimo, se il NAS è Giga, devi disattivare la trasmissione Giga, e attivare solo la 10/100 o mettere l'Automatico 10/100/1000, alcuni chip di controllo per porte 10/100 vanno in "overrun" se non correttamente bufferizzati, cosi come alcuni 10/100/1000 non rilevano il loro fratelli minori meno performanti, e anche questo causa corruzione di pacchetti e costringe il sistema al reinvio fino all'avenuto ack corretto.
Prova e sappimi dire

Ok appena posso testo con questa modalità.
Ti faccio sapere.

conan_75
07-01-2010, 16:15
Ebbene ho acquistato anche io il 2740b e venendo da un roperino che in adsl2 non "sviluppava" la massima velocità di connessione (oltre che non reggeva grosse sessioni di p2p) mi aspettavo di trovare un prodotto maturo (sviluppo fw, revisioni aggiornate), oltre che diciamo costoso (99E).
Questa volta non volevo problemi e invece...

Ho aggiornato il fw alla 2.97 come suggerito qualche pagina addietro ma ho avuto grossi problemi con il wireless.
Praticamente con la mia intel 5100 si prendono a parolacce se uso la banda N, ovvero dopo 15-20min. crolla la connessione.
Se lascio il canale automatico capita spesso che gli altri apparecchi non vedano il D-Link e non si connettano.

Alla fine mettendolo forzato sul canale 1 e solo G diciamo che pare stabile...ed è anche vero che usandolo solo come stupido modem wifi della N me ne faccio poco, però un pochino mi fa girare sapere di aver speso soldi in più per una funzione buggata...:muro:

Carciofone
07-01-2010, 17:12
http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,132.0.html

momo80
07-01-2010, 18:27
mi sono letto un pò di pagine del post ma non ho trovato nulla quindi domando a voi.
Andando su 192.168.1.1 mi compare la pagina di inserimento credenziali, dopo aver inserito la pw mi compare una schermata bianca e non mi carica l'interfaccia web.
Uso Firefox con WIN7 64bit ma il problema me lo da anche con I.E.8
Da una postazione collegata in wireless invece accedo senza problemi all'interfaccia web...che faccio? :mc:

conan_75
07-01-2010, 19:21
http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,132.0.html

Non ho quel tipo di problema...nel mio caso dopo 20 minuti massimo perde la connessione e devo resettare la schedina.

Oltretutto non potrei settare il router in quel modo poichè ho due periferiche G.

Oracolo
07-01-2010, 19:29
Salve a tutti....:help:
mi sono deciso a passare finalmente al wireless. dopo svariate giornate a leggere qui e lì , chiedo delucidazioni a tutti gli esperti sul prodotto da thread(2740b) visto che è quello che ho puntato.
vi spiego brevemente la configurazione/casa:
il router andrebbe in una camera al 1° piano vicino alla finestra dove ho un pc desktop(che collegherò via lan o acquisterò una scheda ). La connessione principale mi serve giù nel seminterrato/taverna che ha un finestrone sempre aperto che affaccia dove affaccia la finestra del 1° piano.Tra queste due mie zone ci sono l'entrata del palazzo con le scale e due uffici.
quindi le onde dovrebbero uscire e rientrare dalla stessa parte(penso io):doh: .
ora le mie domande sono quelle che tutti si aspettano....
1)sarebbe capace questo prodotto di farmi arrivare la connessione anche in taverna senza problemi???
2)se no, esistono prodotti più potenti di questo intorno ai 100-150euro??
3)o devo abbandonare completamennte il wifi e rimanere sul cablato con un filo lungo 18metri:eek: ?????

grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno....

Roddy
07-01-2010, 20:18
Non ho quel tipo di problema...nel mio caso dopo 20 minuti massimo perde la connessione e devo resettare la schedina.

Oltretutto non potrei settare il router in quel modo poichè ho due periferiche G.

Hai aggiornato i driver intel?

conan_75
07-01-2010, 23:13
Hai aggiornato i driver intel?

Aggiornati proprio oggi, sono i 12.4.1.4 su win7 X64.

Roddy
07-01-2010, 23:28
Aggiornati proprio oggi, sono i 12.4.1.4 su win7 X64.

Su vista 32, stessa scheda e stesso router vanno una meraviglia, la intel anche molto meglio di altre. Anche contemporaneamente ad altre G.

Naxoty
07-01-2010, 23:31
Uso il DLink 2740b per trasferire file dal pc, collegato in lan, ad un hdd multimediale collegato in wifi n dotato di antenna Realtek RTL8191SU, ad una velocità di circa 3 Mbyte/s. Mi sembra un pò lento ma non sono riuscito a migliorare la cosa. Il router è configurato con il Bandwidth a 40Mhz, only n, la connessione in WPA2 ed ho provato vari canali, le altre impostazioni sono di default. Sapete darmi qualche indicazione per velocizzare il trasferimento o è normale che sia così?

schulz63
08-01-2010, 00:28
ho acquistato e installato un 2740B, firmware 2.61. Utilizzo normalmente un PC dektop collegato via cavo ethernet, e fin qui tutto ok, ma vorrei collegarmi anche con un PC portatile e con la Wii.
Con entrambi però ci riesco solo se imposto come wireless security mode la modalità WEP. Se imposto WAP o WAP2 non c'è verso di ottenere l'autenticazione e quindi di collegarsi (la rete viene vista sia dal notebook che dalla Wii).
Qualcuno sa darmi un'idea di quale potrebbe essere il problema?
Grazie mille!

conan_75
08-01-2010, 00:40
Su vista 32, stessa scheda e stesso router vanno una meraviglia, la intel anche molto meglio di altre. Anche contemporaneamente ad altre G.

Che firmware usi?

Roddy
08-01-2010, 10:11
Che firmware usi?

Adesso 2.93 ma anche prima con 2.97 tutto ok.

Carciofone
08-01-2010, 10:49
Aggiornati proprio oggi, sono i 12.4.1.4 su win7 X64.

Che scheda di rete hai? Sicuro siano gli ultimi driver?

gotam
08-01-2010, 11:48
Scusa, ma quando sei collegato a emule o torrent la navigazione su un altro pc non si rallenta di brutto?? Ci mette proprio un po ad aprire una pagina..
Come hai impostato il router e magari i parametri di torrent... Io uso un'alice 7 mega.
Grazie.

La navigazione e' normalissima...non ho impostato nulla di particolare...

conan_75
08-01-2010, 13:54
Che scheda di rete hai? Sicuro siano gli ultimi driver?

E' una Intel 5100 e i driver sono gli ultimi.
Dovrebbe essere una scheda molto comune, in teoria alla base dei sistemi Centrino 2.

castigamatti81
08-01-2010, 18:01
Salve ragazzi ho appena comprato questo router dopo che un filmine ha bruciato il mio precedente Sitecom.

Ma veniamo al punto: il router ha un fastidioso problemino, in pratica almeno una volta al giorno si impalla, non si connette a internet e la spia "internet" rimane rossa. Il tutto si risolve accedendo alle impostazioni del router e cliccando su "Applicare".
Qualcun'altro ha riscontrato il mio problema?
Il FW presente è il 2.61 versione hardware C2.

Vorrei aggiornarlo, qule mi consigliate? la versione 3.01 mi sembra essere la più recente.

grazie a tutti per l'attenzione :)

Carciofone
08-01-2010, 18:30
E' una Intel 5100 e i driver sono gli ultimi.
Dovrebbe essere una scheda molto comune, in teoria alla base dei sistemi Centrino 2.

Allora quelli che indichi non sono gli ultimi perchè purtroppo da un pò di tempo il sito intel è incartocciato quanto basta per far scaricare driver sbagliati e non so perchè non correggano a prima di natale.scarica il pacchetto denominato 13.0.0.107 per Windows Seven e usa quelli che sono gli ultimi. Poi devi andare nelle opzioni avanzate del driver e attivare la modalità Auto dei subchannel sui 2,4 Ghz che disattivano di default. Comunque è tutto detto nel 3d che avevo linkato.

gotam
08-01-2010, 19:21
Carciofone dove è possibile cercare aggiornamenti x il 2740R??

Carciofone
08-01-2010, 19:53
Carciofone dove è possibile cercare aggiornamenti x il 2740R??

Ancora nessun aggiornamento disponibile, ma tieni presente che questi firmware vengono compilati da sorgenti base uguali per vari modelli in cui viene modificato qualche driver specifico, sicchè il know how precedente è notevole e ed evita di dover andare a tentoni producendo firmware già molto stabili sin da subito. Se hai dei bug particolari segnalali che vediamo che si può fare.

conan_75
08-01-2010, 22:56
Allora quelli che indichi non sono gli ultimi perchè purtroppo da un pò di tempo il sito intel è incartocciato quanto basta per far scaricare driver sbagliati e non so perchè non correggano a prima di natale.scarica il pacchetto denominato 13.0.0.107 per Windows Seven e usa quelli che sono gli ultimi. Poi devi andare nelle opzioni avanzate del driver e attivare la modalità Auto dei subchannel sui 2,4 Ghz che disattivano di default. Comunque è tutto detto nel 3d che avevo linkato.


Grazie, effettivamente con questi ultimi driver pare tutto ok ;).

Ora vorrei fare qualche domanda diciamo generica ma credo di interesse comune in questo thread.

- Le antenne...sono 3, ma vorrei sapere quale precisamente si occupa di trasmissione e quale ricezione.
Esiste una posizione ottimale consigliata oppure è meglio tenerle perpendicolari al router?

-Ho letto in diverse recensioni che lo standard N, oltre ad una maggiore velocità, consente una migliore copertura.
Questa migliore copertura è dovuta ad una maggiore potenza (e quindi consumo) oppure a parità di potenza grazie a dei protocolli ottimizzati?
Quindi, il notebook consuma di più utilizzando lo standard N o addirittura mi posso permettere di utilizzare una potenza di trasmissione più bassa, tipo 75%, per ottenere le stesse prestazioni che prima avevo con lo standard G e la potenza al 100%?

NowC
09-01-2010, 09:09
Salve ragazzi,

ho appena acquistato questo router. Di default aveva la versione 2.61 del firmware. Quello che mi interessa è utilizzare gli inbound filters ma con il fw originale non mi è stato possibile. Ne ho provati un paio, compresa l'attuale 2.93 ma niente non c'è verso di bloccare un ip in ingresso al mio router, sembra non funzionare. Volevo chiedervi prima se è una cosa fattibile e, se sì, di darmi qualche dritta di fw e/o impostazioni da fare...
Grazie fin da ora... confido in una vostra rapida risposta!
Buona giornata :)

Zerocort
09-01-2010, 13:59
ma allora sto aggeggino come funziona?? va bene oppure ne esistono di migliori??? sono indeciso tra questo, il lynksys WAG320N e il netgear DGND3300...
ho una casa a 2 piani da coprire... e il router lo terrei in camera mia al 2° piano... che ne dite?

TheDarkAngel
09-01-2010, 14:06
ma allora sto aggeggino come funziona?? va bene oppure ne esistono di migliori??? sono indeciso tra questo, il lynksys WAG320N e il netgear DGND3300...
ho una casa a 2 piani da coprire... e il router lo terrei in camera mia al 2° piano... che ne dite?

ho lasciato la palla di cristallo nell'altra giacca :asd:

Sghizz
09-01-2010, 14:12
ho lasciato la palla di cristallo nell'altra giacca :asd:

:tapiro:

max770
09-01-2010, 14:42
Ieri ho acquistato questo router, vengo da un dsl624g , mi interessava la tecnologia N, tutto ok nessun problema ma se mi metto a giocare online a call of duty 5 mi va a scatti, prima non avevo questo problema.
consigli?
thank

Zerocort
09-01-2010, 14:57
ho lasciato la palla di cristallo nell'altra giacca :asd:

niente consigli quindi...

gotam
09-01-2010, 15:48
ma allora sto aggeggino come funziona?? va bene oppure ne esistono di migliori??? sono indeciso tra questo, il lynksys WAG320N e il netgear DGND3300...
ho una casa a 2 piani da coprire... e il router lo terrei in camera mia al 2° piano... che ne dite?

Io sono passato da un philips al 2740R, ora dove prima il segnale arriva al 50% ci arriva all'82...non so però se riesci a coprire 2 piani...ti posso anche dire che il segnale è costante e non ballerino....

pegasolabs
09-01-2010, 17:00
niente consigli quindi...E comunque per i consigli sei nel thread errato ;)

Zerocort
09-01-2010, 17:31
E comunque per i consigli sei nel thread errato ;)

ah.. quindi niente consigli sul d-link qui??

max770
09-01-2010, 20:15
Ieri ho acquistato questo router, vengo da un dsl624g , mi interessava la tecnologia N, tutto ok nessun problema ma se mi metto a giocare online a call of duty 5 mi va a scatti, prima non avevo questo problema.
consigli?
thank

ho aggiornato i driver alla vers. 2.93 ora va meglio ma tende ancora a scattare, c'è qualche impostazione sul 2740 per i giochi online?

pegasolabs
09-01-2010, 22:10
ah.. quindi niente consigli sul d-link qui??
A parte che stai di fatto crosspostando anche in altri thread, poi mi sembra che la domanda:
sono indeciso tra questo, il lynksys WAG320N e il netgear DGND3300Non riguardi solo il dlink.
Cerca cortesemente di non creare confusione ed evita il crossposting, grazie mille.
Per i consigli c'è un thread specifico, lo trovi qui:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

pasky5
09-01-2010, 22:47
Salve a tutti....:help:
mi sono deciso a passare finalmente al wireless. dopo svariate giornate a leggere qui e lì , chiedo delucidazioni a tutti gli esperti sul prodotto da thread(2740b) visto che è quello che ho puntato.
vi spiego brevemente la configurazione/casa:
il router andrebbe in una camera al 1° piano vicino alla finestra dove ho un pc desktop(che collegherò via lan o acquisterò una scheda ). La connessione principale mi serve giù nel seminterrato/taverna che ha un finestrone sempre aperto che affaccia dove affaccia la finestra del 1° piano.Tra queste due mie zone ci sono l'entrata del palazzo con le scale e due uffici.
quindi le onde dovrebbero uscire e rientrare dalla stessa parte(penso io):doh: .
ora le mie domande sono quelle che tutti si aspettano....
1)sarebbe capace questo prodotto di farmi arrivare la connessione anche in taverna senza problemi???
2)se no, esistono prodotti più potenti di questo intorno ai 100-150euro??
3)o devo abbandonare completamennte il wifi e rimanere sul cablato con un filo lungo 18metri:eek: ?????

grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno....


La trasmissione WI-FI non esce da una finestra per poi seguire un contorto e quantomeno inprobabile sentiero, come un serpentello in fuga... e alla fine trovare l'altra finestra e rientrare... no, no... non funziona cosi!
La trasmissione WI-FI attraversa muri e pareti di qualsiasi genere, riportando però l'attenuazione dipendente dal materiale attraversato, e dal di lui spessore.
Ogni materiale oppone una resistenza diversa all'attraversamento delle onde, non misurabili ad occhio e croce, ma con apparecchiature apposite, il modem-router 2740B, con una sua chiavetta, che di solito viene fornita anche in Bundle, nelle confezioni denominate DKT della Dlink, fanno al caso tuo!
Devi provare sul campo le due periferiche, altrimenti devi bucarci tutti i muri, e dirci esattamente il/i materiale/i e e spessore/i per fare un calcolo di approssimazione... ti sembra convienente questa ipotesi?
Non esistono modem/router in commercio che superano le potenze di legge, ma solo antenne che aumentano la portata, ma c'e' sempre il ma... puoi aumentare il tal caso la potenza del router, ma come farai per aumentare la potenza alla chiavetta dwa-140?

pasky5
09-01-2010, 22:51
Uso il DLink 2740b per trasferire file dal pc, collegato in lan, ad un hdd multimediale collegato in wifi n dotato di antenna Realtek RTL8191SU, ad una velocità di circa 3 Mbyte/s. Mi sembra un pò lento ma non sono riuscito a migliorare la cosa. Il router è configurato con il Bandwidth a 40Mhz, only n, la connessione in WPA2 ed ho provato vari canali, le altre impostazioni sono di default. Sapete darmi qualche indicazione per velocizzare il trasferimento o è normale che sia così?

Leggi il messaggio #4122 stessa pagina, lo stesso consiglio vale anche per il tuo apparato.

pasky5
09-01-2010, 22:54
ho acquistato e installato un 2740B, firmware 2.61. Utilizzo normalmente un PC dektop collegato via cavo ethernet, e fin qui tutto ok, ma vorrei collegarmi anche con un PC portatile e con la Wii.
Con entrambi però ci riesco solo se imposto come wireless security mode la modalità WEP. Se imposto WAP o WAP2 non c'è verso di ottenere l'autenticazione e quindi di collegarsi (la rete viene vista sia dal notebook che dalla Wii).
Qualcuno sa darmi un'idea di quale potrebbe essere il problema?
Grazie mille!

Hai controllato se i driver wireless del PC che vuoi collegare sono aggiornati?
se ti fà collegare solo in wep, non mi pare che i driver siano stati aggiornati proprio ieri.

pasky5
09-01-2010, 22:56
Qualcuno sa se è possibile creare un eseguibile che mi cambia la configurazione via telnet dei parametri snr,senza tutte le volte dovere entrare manualmente in telnet e dargli la configurazione ?

qualche pagina indietro, esiste uno script del buon Carciofone da usare con Jdowloader, puoi provare quello volendo...

pasky5
09-01-2010, 23:05
Salve ragazzi ho appena comprato questo router dopo che un filmine ha bruciato il mio precedente Sitecom.

Ma veniamo al punto: il router ha un fastidioso problemino, in pratica almeno una volta al giorno si impalla, non si connette a internet e la spia "internet" rimane rossa. Il tutto si risolve accedendo alle impostazioni del router e cliccando su "Applicare".
Qualcun'altro ha riscontrato il mio problema?
Il FW presente è il 2.61 versione hardware C2.

Vorrei aggiornarlo, qule mi consigliate? la versione 3.01 mi sembra essere la più recente.

grazie a tutti per l'attenzione :)


Non diamo sempre la colpa al router, perchè a volte i vari operatori anche se nulla dicono e nulla fanno trasparire, spesso è volentieri la colpa e la loro.
Comunque il terreno li è minato, quindi passiamo alle probabili problematiche del modem.
Fai il flash del modem con la versione firmware identica a quella originale, basta ritirarla dal sito dlink italia, la prima ipotesi che mi viene in mente... flash corrotto? quindi prova e poi se non si risolve ne riparliamo.

pasky5
09-01-2010, 23:11
Grazie, effettivamente con questi ultimi driver pare tutto ok ;).

Ora vorrei fare qualche domanda diciamo generica ma credo di interesse comune in questo thread.

- Le antenne...sono 3, ma vorrei sapere quale precisamente si occupa di trasmissione e quale ricezione.
Esiste una posizione ottimale consigliata oppure è meglio tenerle perpendicolari al router?

-Ho letto in diverse recensioni che lo standard N, oltre ad una maggiore velocità, consente una migliore copertura.
Questa migliore copertura è dovuta ad una maggiore potenza (e quindi consumo) oppure a parità di potenza grazie a dei protocolli ottimizzati?
Quindi, il notebook consuma di più utilizzando lo standard N o addirittura mi posso permettere di utilizzare una potenza di trasmissione più bassa, tipo 75%, per ottenere le stesse prestazioni che prima avevo con lo standard G e la potenza al 100%?

Bella domanda... le antenne sono 3 e teoricamente tutte dovrebbero poter svolgere le stesse funzioni a causa della possibilià del roaming insita nel chipset e nei protocolli serviti.
Potenza di trasmissione identica, e per farla breve senza scendere nel puro tecnicismo, diciamo protocolli ottimizzati, e larghezza di banda raddappiata.
Teoricamente si, potresti anche utilizzare la potenza del 75% o 50% se la piena potenza risulta eccessiva alla distanza.

pasky5
09-01-2010, 23:16
Salve ragazzi,

ho appena acquistato questo router. Di default aveva la versione 2.61 del firmware. Quello che mi interessa è utilizzare gli inbound filters ma con il fw originale non mi è stato possibile. Ne ho provati un paio, compresa l'attuale 2.93 ma niente non c'è verso di bloccare un ip in ingresso al mio router, sembra non funzionare. Volevo chiedervi prima se è una cosa fattibile e, se sì, di darmi qualche dritta di fw e/o impostazioni da fare...
Grazie fin da ora... confido in una vostra rapida risposta!
Buona giornata :)

Una funzione che non mi è mai servita e quindi se funziona o meno è un dilemma... visto che la versione firmware più stabile fino ad oggi, risulta la versione 2.93, prova prima a fare un bel reset totale dell'apparato e poi riflasha di nuovo, visto che e fattibile il blocco MAC ADDRESS per chi non ti garba si colleghi al tuo apparato.

pasky5
09-01-2010, 23:30
ma allora sto aggeggino come funziona?? va bene oppure ne esistono di migliori??? sono indeciso tra questo, il lynksys WAG320N e il netgear DGND3300...
ho una casa a 2 piani da coprire... e il router lo terrei in camera mia al 2° piano... che ne dite?

Ogni aggeggino ha le sue rogne, provare per credere...

pasky5
09-01-2010, 23:33
Ieri ho acquistato questo router, vengo da un dsl624g , mi interessava la tecnologia N, tutto ok nessun problema ma se mi metto a giocare online a call of duty 5 mi va a scatti, prima non avevo questo problema.
consigli?
thank

... il trasmettitore è in tecnologia "N", ma il ricevitore?
altri si collegano al router, oppure sei il solo?
se hai altri che si collegano ad internet hai attivato il QOS in modo da prenderti la priorità necessaria al gioco?

pasky5
09-01-2010, 23:34
Bene, ho tolto un pò di lavoro al buon Carciofone, tutto solo a rispondere alle vostre domande...

mi raccomando però, non fate i pigroni come al solito, senza leggere nulla prima di porre una

domanda che magari è stata già abbondantemente trattata precedentemente...

Mi rendo conto che le pagine sono tante, ma basta usare la funzione ricerca, e qualcosa di sicuro

salterà fuori.

castigamatti81
10-01-2010, 00:46
Non diamo sempre la colpa al router, perchè a volte i vari operatori anche se nulla dicono e nulla fanno trasparire, spesso è volentieri la colpa e la loro.
Comunque il terreno li è minato, quindi passiamo alle probabili problematiche del modem.
Fai il flash del modem con la versione firmware identica a quella originale, basta ritirarla dal sito dlink italia, la prima ipotesi che mi viene in mente... flash corrotto? quindi prova e poi se non si risolve ne riparliamo.

Ciao pasky grazie per la risposta!
Il problema era sicuramente del router, visto che ho utilizzato un sitecom per crca un anno e non ho mai avuto questo problema. Ieri notte ho aggiornato il FW con il 2.97 e oggi ha funzionato tranquillamente quindi suppongo fosse un bug del vecchio FW. :)

Carciofone
10-01-2010, 07:14
Raga, consiglio generale a tutti quelli che mi intasano di PM per problemi vari di malfunzionamenti random dei router in questi giorni:
Ma che ci sia maltempo e pioggia in tutt'Italia non vi dice proprio niente?
E' assolutamente inutile che chi ha un alimentatore di router da 50 cent attaccato all'impianto elettrico che fa capo direttamente ai lampioni in strada pretenda che tutto funzioni bene in ogni caso e non succeda niente con questo tempo!
O lo staccate dalla presa per preservarlo, o vi munite di UPS o prese filtrate contro gli sbalzi di corrente e almeno avrete solo blocchi, ok?
Uomo avvisato è mezzo salvato e tutto il resto è fuffa!

raptor70
10-01-2010, 09:50
ciao a tutti spero di non sbagliare ancora ,volevo sapere da voi che modem non wireless posso comperare che vada bene insomma di qualita media,per una linea di tel nuova con infostrada gia controllata dal vicino 6400 download 4 ping 434up per giocare online e un pò di p2p ce ne sono troppi tipi e non me ne intendo molto anche perchè ho ancora quello vecchio di dove abitavo prima il pirelli di telecom. potrebbe funzionare lo stesso intanto che ne trovo uno migliore,che problemi potrebbe avere???
grazie e scusate se le domande sono banali ma non vorrei spendere soldi pre una cosa che poi non funziona bene visto la crisi che c,è!!!!

schulz63
10-01-2010, 10:20
Hai controllato se i driver wireless del PC che vuoi collegare sono aggiornati?
se ti fà collegare solo in wep, non mi pare che i driver siano stati aggiornati proprio ieri.

grazie del suggerimento.
Con la Wii alla fine ci sono riuscito (anche se non ho fatto nulla di speciale!), per il portatile faccio ancora qualche prova e poi eventualmete cerco i driver aggiornati (però da menu l'opzione WAP2 c'è già).
Per il router passare dal fw 2.61 al 2.93 è comunque consigliabile? può incidere anche quello sui collegamenti?
Grazie ancora!

pasky5
10-01-2010, 12:15
ciao a tutti spero di non sbagliare ancora ,volevo sapere da voi che modem non wireless posso comperare che vada bene insomma di qualita media,per una linea di tel nuova con infostrada gia controllata dal vicino 6400 download 4 ping 434up per giocare online e un pò di p2p ce ne sono troppi tipi e non me ne intendo molto anche perchè ho ancora quello vecchio di dove abitavo prima il pirelli di telecom. potrebbe funzionare lo stesso intanto che ne trovo uno migliore,che problemi potrebbe avere???
grazie e scusate se le domande sono banali ma non vorrei spendere soldi pre una cosa che poi non funziona bene visto la crisi che c,è!!!!

... visto che si tratta di una linea di altro operatore, e visto che ogni operatore stringe degli accordi con vari costruttori di modem, ti consiglio di chiamare il servizio di assistenza infostrada, e farti consigliare direttamente da loro quale modem potrebbe essere il più adatto alle loro linee, visto che solitamente gli accordi con gli operatori servono ad ottimizzare questo o quel prodotto al funzionamento con quelle linee....

pasky5
10-01-2010, 12:17
Ciao pasky grazie per la risposta!
Il problema era sicuramente del router, visto che ho utilizzato un sitecom per crca un anno e non ho mai avuto questo problema. Ieri notte ho aggiornato il FW con il 2.97 e oggi ha funzionato tranquillamente quindi suppongo fosse un bug del vecchio FW. :)

Ottimo allora, problema risolto.

pasky5
10-01-2010, 12:19
grazie del suggerimento.
Con la Wii alla fine ci sono riuscito (anche se non ho fatto nulla di speciale!), per il portatile faccio ancora qualche prova e poi eventualmete cerco i driver aggiornati (però da menu l'opzione WAP2 c'è già).
Per il router passare dal fw 2.61 al 2.93 è comunque consigliabile? può incidere anche quello sui collegamenti?
Grazie ancora!

... la versione 2.93 la dlink la ritiene la più stabile fino ad ora uscita, presumo quindi che non debba creare grossi problemi... se lo dice la dlink!!!

pasky5
10-01-2010, 12:20
Raga, consiglio generale a tutti quelli che mi intasano di PM per problemi vari di malfunzionamenti random dei router in questi giorni:
Ma che ci sia maltempo e pioggia in tutt'Italia non vi dice proprio niente?
E' assolutamente inutile che chi ha un alimentatore di router da 50 cent attaccato all'impianto elettrico che fa capo direttamente ai lampioni in strada pretenda che tutto funzioni bene in ogni caso e non succeda niente con questo tempo!
O lo staccate dalla presa per preservarlo, o vi munite di UPS o prese filtrate contro gli sbalzi di corrente e almeno avrete solo blocchi, ok?
Uomo avvisato è mezzo salvato e tutto il resto è fuffa!



Concordo e mi associo.

pist0ler0
10-01-2010, 13:24
ciao a tutti.
ho trovato questo:
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL

cosa significa? come si puo` risolvere?
grazie.

max770
10-01-2010, 13:30
... il trasmettitore è in tecnologia "N", ma il ricevitore?
altri si collegano al router, oppure sei il solo?
se hai altri che si collegano ad internet hai attivato il QOS in modo da prenderti la priorità necessaria al gioco?

si ho il pc con wifi N, il mio dilemma è il fatto che prima con un d.link 624g filava tutto liscio ora un po meno.
Mail QOS come si setta? basta attivarlo o bisogna configurare altro?:mc:

vaucer
10-01-2010, 18:16
salve ragazzi, posseggo questo router con versione 2.93 mi trovo abbastanza bene..l'unica questione è che alcuni siti mi risultano irrangiungibili.. vedi autostrade.it telepass.it eurogamer.it e altri.. il mio valore di mtu è 1492 ma cambiandolo sul router non succede niente..come provider ho wind..conislgio in merito????thanks

Carciofone
10-01-2010, 18:36
Prova 1470

pasky5
11-01-2010, 01:00
ciao a tutti.
ho trovato questo:
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL

cosa significa? come si puo` risolvere?
grazie.

Cosa volevi pingare? il tuo computer? oppure ti sei fatto una piccola rete?
spiegaci le condizioni di lavoro e il contesto in cui ciò è avvenuto o avviene, altrimenti sarà difficile rispondere senza palla di vetro!!!

pasky5
11-01-2010, 01:09
si ho il pc con wifi N, il mio dilemma è il fatto che prima con un d.link 624g filava tutto liscio ora un po meno.
Mail QOS come si setta? basta attivarlo o bisogna configurare altro?:mc:

... basta attivarlo, se vuoi delle particolari priorità con dei giochi (Alcuni sono già in tabella!) allora devi smanettare un pò, assegnando anche le porte in uso al gioco...
Inizia a smanettare salvando prima l'attuale configurazione, mal che vada puoi rimettere i parametri attuali in 10 secondi, et voilà... si ricomincia.

pasky5
11-01-2010, 01:14
salve ragazzi, posseggo questo router con versione 2.93 mi trovo abbastanza bene..l'unica questione è che alcuni siti mi risultano irrangiungibili.. vedi autostrade.it telepass.it eurogamer.it e altri.. il mio valore di mtu è 1492 ma cambiandolo sul router non succede niente..come provider ho wind..conislgio in merito????thanks

Wind? volevi forse dire "Libero - Infostrada?"

Prova prima l'MTU consigliato da Carciofone (1470) e vediamo cosa succede!

P.S. Spero non hai attivo anche il KIS della Kaspersky, sai due firewall non possono convivere insieme, altrimenti bisogna appellarsi solo alle leggi di Murphy!

1° legge di Murphy, Libro Primo, capitolo 1 verso 1 = "Se una cosa devo andare male, stai sicuro che lo farà!"
(Da: le leggi di Murphy di Arthur Block)

pappareale
11-01-2010, 08:51
buon inizio settimana a tutti, allora volevo chiedere agli esperti, a prescindere della velocità wireless, io ho posizionato il router nel torrino scala al secondo piano in modo tale da estendere il segnale il più possibile, i due appartamenti al 2°piano risultano coperti con un buon livello di segnale i problemi iniziano al 1°piano dove il segnale il alcune stanze è intermittente. Ascoltavo vari pareri di amici i quali alcuni mi suggeriscono di cambiare le antennine del router con delle altre più potenti, altri mi dicono di mettere nell'appartamento posto al 1° piano un access point (tipo il D-LINK DAP-1160) in modo tale da potenziare il segnale wireless all'intero appartamento, cosa ne pensate??:muro:

pasky5
11-01-2010, 11:40
buon inizio settimana a tutti, allora volevo chiedere agli esperti, a prescindere della velocità wireless, io ho posizionato il router nel torrino scala al secondo piano in modo tale da estendere il segnale il più possibile, i due appartamenti al 2°piano risultano coperti con un buon livello di segnale i problemi iniziano al 1°piano dove il segnale il alcune stanze è intermittente. Ascoltavo vari pareri di amici i quali alcuni mi suggeriscono di cambiare le antennine del router con delle altre più potenti, altri mi dicono di mettere nell'appartamento posto al 1° piano un access point (tipo il D-LINK DAP-1160) in modo tale da potenziare il segnale wireless all'intero appartamento, cosa ne pensate??:muro:

... la sostituzione delle antenne, non sempre è la cosa migliore da fare, perchè aumenta la potenza in uscita, quindi sei facilmente raggiunto, ma per raggiungere inversamente il trasmettitore (Il ricevitore in tal caso!) dovresti usare la stessa potenza che le antenne ti danno in trasmissione, il che vorrebbe dire, due apparati identici con identiche antenne sostituite, e se usi una pennetta WI-FI? come ovvieresti al problema? non penso sia una soluzione.
L'access point-repeater invece la trovo la soluzione ideale, anche se non capisco la tua scelta caduta proprio sul dlink DAP-1160 un Ap con ben 7 modalità operative ma solo in "G".
Ti consiglio invece, anche se ad un costo quasi doppio, un buon AP in "N" che dà più senso all'esistenza del 2740B, in questo caso ti consiglio il DAP-1353.

conan_75
11-01-2010, 12:34
Mettendo i puntini sulle i diciamo che la potenza di trasmissione non varia cambiando le antenne, ma varia il guadagno...sia in trasmissione che in ricezione.
Quindi il dispositivo spedisce più lontano e ascolta più lontano.
Tutto facile quindi?
Un cacchio :D
Ascolterà maggiormente sia i nostri dati che tutti i disturbi che ci sono intorno, quindi il rischio di pacchetti persi aumenta e vanifica ogni miglioria.

Un access point supplemetare va bene anche G se deve essere utilizzato solo per la condivisione di connessioni fino a 10mega o scambio di piccoli file tra pc.
Oltre meglio N.


Comunque mi pare che questo routerino qualche pecca in wifi l'abbia, sopratutto abbinato alla trasmissione mista.
Inutile dare la colpa alle più svariate motivazioni...é proprio il router ad andare in crash ogni tanto, non si connette oppure diventa ''introvabile''.
Ora sto lavorando in G, ma a volte é necessaria la scansione insistente per trovarlo e non capisco perché.

danidj
11-01-2010, 13:48
in settimana ho avuto occasione di testarlo perennemente in wifi, 7 gg su 7. ancora fino ad oggi nn l'avevo fatto mai. sn rimasto soddisfatto della tenuta e costanza del segnale. mai una disconnessione o problemi simile. premetto che qualche problemuccio prima l'avevo avuto, con la versione 2.89, adesso invece con la nuova 2.97 tutto ok. stabile.. ottimo.

max770
11-01-2010, 21:30
... basta attivarlo, se vuoi delle particolari priorità con dei giochi (Alcuni sono già in tabella!) allora devi smanettare un pò, assegnando anche le porte in uso al gioco...
Inizia a smanettare salvando prima l'attuale configurazione, mal che vada puoi rimettere i parametri attuali in 10 secondi, et voilà... si ricomincia.

ok, abilito tutte e 2 le voci WMM, però di tabelle non ne ho viste a parte qualche voce in cima alla pagina, e non saprei dove reperire i numeri delle porte utilizzate da call of duty 5.

P.s. possibile che sto router non abbia la funzione disconntti/connetti?

pasky5
11-01-2010, 23:06
ok, abilito tutte e 2 le voci WMM, però di tabelle non ne ho viste a parte qualche voce in cima alla pagina, e non saprei dove reperire i numeri delle porte utilizzate da call of duty 5.

P.s. possibile che sto router non abbia la funzione disconntti/connetti?

Per quanto riguarda le porte di Call of Duty, non posso aiutarti, vedermi giocare sul computer, è una cosa molto rara... ma se ability l'UPNP, magari riesce ad aprirti le porte da solo visto che l'UPNP è il Plug and Play del router.

pasky5
11-01-2010, 23:13
Mettendo i puntini sulle i diciamo che la potenza di trasmissione non varia cambiando le antenne, ma varia il guadagno...sia in trasmissione che in ricezione.
Quindi il dispositivo spedisce più lontano e ascolta più lontano.
Tutto facile quindi?
Un cacchio :D
Ascolterà maggiormente sia i nostri dati che tutti i disturbi che ci sono intorno, quindi il rischio di pacchetti persi aumenta e vanifica ogni miglioria.

Un access point supplemetare va bene anche G se deve essere utilizzato solo per la condivisione di connessioni fino a 10mega o scambio di piccoli file tra pc.
Oltre meglio N.


Comunque mi pare che questo routerino qualche pecca in wifi l'abbia, sopratutto abbinato alla trasmissione mista.
Inutile dare la colpa alle più svariate motivazioni...é proprio il router ad andare in crash ogni tanto, non si connette oppure diventa ''introvabile''.
Ora sto lavorando in G, ma a volte é necessaria la scansione insistente per trovarlo e non capisco perché.

Concordo pienamente, ma dovevo essere per forza "maccheronico", sono utenti di cui alcuni alle prime armi, credi che abbia voglia di scrivere un trattato sulle differenze tra potenza e guadagno? cosa ovvia se voglio farne capire la differenza dovrei spiegare il tutto nel dettaglio.
... quindi per essere "cinconciso" come diceva il buon Lino Banfi... mi adatto!

conan_75
11-01-2010, 23:18
Concordo pienamente, ma dovevo essere per forza "maccheronico", sono utenti di cui alcuni alle prime armi, credi che abbia voglia di scrivere un trattato sulle differenze tra potenza e guadagno? cosa ovvia se voglio farne capire la differenza dovrei spiegare il tutto nel dettaglio.
... quindi per essere "cinconciso" come diceva il buon Lino Banfi... mi adatto!

;)

PS
Hai una firma stupenda :D

OPZ0tan
11-01-2010, 23:22
Guardate che non'è tutto così semplice come sembra che lo stiate esponendo !
Utilizzare antenne diverse con maggior guadagno implica anche la possibilità di usarne di tipo diverso .... .
Polarizzazione e direttività sono elementi che possono migliorare sensibilmente la diminuzione alla suscettibilità da "segnali indesiderati" .... .
Basti pensare che trà una polarizzazione verticale ed una orizzontale ci sono 30 db di "attenuazione" dovuti dalla differente tipologia di polarizzazione, e che la possibilità di usare antenne direttive polarizzate orizzontalmente non solo riduce i "rumori" atmosferici , ma anche i segnali indesiderati al di fuori del lobo di irradiazione.
Non male , direi ... !
Quindi, sapendo quello che si và a fare, la sostituzione delle antenne nella buona parte dei casi in cui serve maggiore copertura si traduce in un grande vantaggio.
Potrebbe andar peggio adottando preamplificatori di segnale in ricezione che se non mostrano un rapporto segnale/rumore adeguato (N/F, cifra di rumore) possono peggiorare invece che migliorare.
Etc. etc. etc. etc. etc ............ :doh:

pasky5
12-01-2010, 16:46
Guardate che non'è tutto così semplice come sembra che lo stiate esponendo !
Utilizzare antenne diverse con maggior guadagno implica anche la possibilità di usarne di tipo diverso .... .
Polarizzazione e direttività sono elementi che possono migliorare sensibilmente la diminuzione alla suscettibilità da "segnali indesiderati" .... .
Basti pensare che trà una polarizzazione verticale ed una orizzontale ci sono 30 db di "attenuazione" dovuti dalla differente tipologia di polarizzazione, e che la possibilità di usare antenne direttive polarizzate orizzontalmente non solo riduce i "rumori" atmosferici , ma anche i segnali indesiderati al di fuori del lobo di irradiazione.
Non male , direi ... !
Quindi, sapendo quello che si và a fare, la sostituzione delle antenne nella buona parte dei casi in cui serve maggiore copertura si traduce in un grande vantaggio.
Potrebbe andar peggio adottando preamplificatori di segnale in ricezione che se non mostrano un rapporto segnale/rumore adeguato (N/F, cifra di rumore) possono peggiorare invece che migliorare.
Etc. etc. etc. etc. etc ............ :doh:



Perfettamente d'accordo, e ti ringrazio per le delucidazioni di cui penso tutti faremo tesoro quando arriverà il momento di mettere un'antenna esterna per collegamenti a lunga distanza, autorizzazioni permettendo.
Ma qui si parlava della semplice sostituzione delle antennine dietro il 2740B, antennine che ti puoi portare anche in tasca volendo, che non funzionano da direttiva, ma sono semplicemente omnidirezionali, guadagno stimato, circa 2db.
La domanda riguardava la copertura di due piani, se usare antenne ad alto guadagno oppure era meglio un repeater già individuato, data l'altalenanza in un determinato punto del segnale wi-fi.

OPZ0tan
12-01-2010, 17:11
Perfettamente d'accordo, e ti ringrazio per le delucidazioni di cui penso tutti faremo tesoro quando arriverà il momento di mettere un'antenna esterna per collegamenti a lunga distanza, autorizzazioni permettendo.
Ma qui si parlava della semplice sostituzione delle antennine dietro il 2740B, antennine che ti puoi portare anche in tasca volendo, che non funzionano da direttiva, ma sono semplicemente omnidirezionali, guadagno stimato, circa 2db.
La domanda riguardava la copertura di due piani, se usare antenne ad alto guadagno oppure era meglio un repeater già individuato, data l'altalenanza in un determinato punto del segnale wi-fi.

Figurati dai ! Sempre disponibile nelle cose che penso di conoscere "benino" :D
Io cercherei di adottare antenne diverse e più adatte all'uso che se ne deve fare.
Opinione personale che interporre un "repeater" introduce senza dubbio l'aumento dei ping e comunque un leggero "delay" del segnale. ;)

Sbarrow
12-01-2010, 17:19
Qualcuno può fare un tutorial per usare i comandi telnet di questo router per favore?

pist0ler0
12-01-2010, 18:03
Cosa volevi pingare? il tuo computer? oppure ti sei fatto una piccola rete?
spiegaci le condizioni di lavoro e il contesto in cui ciò è avvenuto o avviene, altrimenti sarà difficile rispondere senza palla di vetro!!!

non ho fatto assolutamente niente di particolare.
siccome non mi si connette windows live messenger ho pensato di guardare un po` nel menu del router anche se non ci capisco molto (non molto, qualcosina si) ho trovato quella voce nello status del router (Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL).
grazie

pasky5
12-01-2010, 19:59
non ho fatto assolutamente niente di particolare.
siccome non mi si connette windows live messenger ho pensato di guardare un po` nel menu del router anche se non ci capisco molto (non molto, qualcosina si) ho trovato quella voce nello status del router (Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL).
grazie

Perfetto! grazie per aver chiarito in contesto.

Semplicemente hai pingato il server DNS della centrale telefonica a cui sei collegato, ed essendo disabilitato (quasi tutti i periferici ormai!) la mancata risposta della centrale al Ping, genera il FAIL da tè notato.

pasky5
12-01-2010, 20:04
Qualcuno può fare un tutorial per usare i comandi telnet di questo router per favore?

Dovresti aspettare la versione definiva del software in quanto possono essere aggiunti e/o sottratti comandi a quelli attualmente esistenti.

Però da qualche parte dovrei avere un piccolo tutorial dei comandi telnet generici... si potrebbe iniziare con quello, appena lo trovo lo posto.

gotam
12-01-2010, 21:35
Ancora nessun aggiornamento disponibile, ma tieni presente che questi firmware vengono compilati da sorgenti base uguali per vari modelli in cui viene modificato qualche driver specifico, sicchè il know how precedente è notevole e ed evita di dover andare a tentoni producendo firmware già molto stabili sin da subito. Se hai dei bug particolari segnalali che vediamo che si può fare.

Ci sono dei bug, non sono "gravi", ma io ne ho trovati. Se vuoi te li segnalo...

pasky5
12-01-2010, 22:47
Per chi non avesse ancora compreso la complessità del Chipset Broadcom (BCM6358) contenuto all'interno del 2740B, e della fatica immane cui la dlink si è imbarcata con questo chipset nello sviluppo di un software così complesso, ma ricco di funzioni, eccovi uno stralcio delle features del BCM6358 (MIPS-32), fornito direttamente dalla Broadcom Corporation. (In Inglese)
Leggete attentamente le funzioni implementate, e quelle che si possono implementare con un simile mostriciattolo.

Notare che la velocità massima della linea ADSL+ arriva oltre i 29 Mbps in downstream (Download) e 3 Mbps upstream (Upload)
Annex A, B, C, M, L. - Wi-fi a/b/g/n - completo controllo remoto.
Sopporta il PCMCIA, e miniPCI.
Supporta anche l'IP-TV, USB-1.1 e USB-2, Bluetooth, e DECT multicanale per il VOIP. (Una pecca immane della dlink non aver implementato il VOIP natìo con configurazione e attacchi ad hoc, a mio parere!)
(Una pecca invece della Broadcom (sempre a mio parere) non aver progettato per questo gioiellino una Ethernet Gigabit invece che la classica 10/100)

Il futuro?

BCM6362 ? montato su un futuristico ma inprobabile Dlink-2760B ?

Ecco le specifiche di come lo vorrei.
----------------------------------

Trattandosi di un dual core a 400 Mhz, si parte con 512 di Ram, dual mode (2.4 Mhz & 5) Gigabit, DECT-VOIP, IPTV, Firewall Integrato, SPI, QOS, VMM, antispoofing e tutte le altre implementazioni possibili, compresa l'antennino per la trasm. Bluetooth 3.0, e 2 USB 3.0 una come funzione di printer server e l'altra per la configurazione veloce su pennetta, e tanto, tanto altro ancora.
(Slurp!)

http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM6362


------------------------------------------------------------------------------


The BCM6358 combines an ADSL2+ transceiver and AFE with a high-performance VIPER MIPS32 CPU, hardware ATM SAR, dual 10/100 Ethernet, dual USB 2.0 hosts and 1.1 device, multichannel 8/16-bit TDM/PCM bus, 16/32-bit parallel expansion bus supporting CardBus, PCMCIA, and mini-PCI into a single high-performance monolithic device.

The ADSL2+ transceiver delivers up to 29 Mbps downstream and 3 Mbps upstream, enhanced QoS for IPTV video, dual-latency framing, and embedded operations channels for remote management of the CPE. Powered by the VIPER MIPS32 CPU and supplied software, the ADSL2+ modem performs wire speed bridging and routing between the WAN and the various LAN interfaces, and supports custom application development with industry-standard EJTAG debuggers, tool chains, and development environments.

Highly integrated, single-chip A/VDSL2+ integrated access device (IAD) solution with seamless, multiuser support of 10/100 Ethernet, USB 2.0, Bluetooth®, DECT™, multichannel VoIP, and IEEE 802.11a/b/g/n wireless home networking
G.992.1, G.992.2, G.992.3, G.992.5, G.993.1, G.993.2, and T1.413 compliant ADSL transceiver and AFE with worldwide support for Annex A, B C, M, and L
High-performance VIPER™ CPU supports simultaneous wire speed routing and VDSL2 data rates, multichannel VoIP, and advanced applications such as remote management via TR-069 and SNMP.
Integrated VoIP processing, using the widely deployed and field hardened DSLxChange software, eliminates design complexity and cost.

Application
------------
ADSL Modems
Residential Gateways
VoIP Residential Terminal Adapters

-

Octane
13-01-2010, 08:40
(Una pecca invece della Broadcom (sempre a mio parere) non aver progettato per questo gioiellino una Ethernet Gigabit invece che la classica 10/100)
Sono d'accordo, avere una velocità trasmissiva in wireless di 270/300 Mbps e 100 su quella cablata è obiettivamente limitante..(anche se per pochi casi)
L'ideale sarebbe stato appunto avere il DSL-2740B con le 4 porte in gigabit per ridurre latenze e colli di bottiglia.

max770
13-01-2010, 11:17
Per quanto riguarda le porte di Call of Duty, non posso aiutarti, vedermi giocare sul computer, è una cosa molto rara... ma se ability l'UPNP, magari riesce ad aprirti le porte da solo visto che l'UPNP è il Plug and Play del router.

Grazie per la disponibilità, dove si trova sto comando UPNP, non l'ho trovato da nessuna parte ...

P.s. possibile che sto router non abbia la funzione disconntti/connetti?

whitecrowsrain
13-01-2010, 16:33
una domanda tecnica :

vorrei avere informazioni sulle Performance Routing e più in specifico :

- Throughput WAN - LAN (e viceversa)
- N° connessioni simultanee

Grazie

karonte87
13-01-2010, 16:45
una domanda tecnica :

vorrei avere informazioni sulle Performance Routing e più in specifico :

- Throughput WAN - LAN (e viceversa)
- N° connessioni simultanee

Grazie

mi associo e la copertura del segnale wi fi che distanze copre

awemo
13-01-2010, 18:15
Sono d'accordo, avere una velocità trasmissiva in wireless di 270/300 Mbps e 100 su quella cablata è obiettivamente limitante..(anche se per pochi casi)
L'ideale sarebbe stato appunto avere il DSL-2740B con le 4 porte in gigabit per ridurre latenze e colli di bottiglia.

Giusto... ho risolto connettendo i PC di casa ad uno switch DGS-1008D e questo e le 2 stampanti in rete al 2740b :D

Cosi' tra i PC di casa non ho il collo di bottiglia e quando vado all'esterno con alice 20MB, i 100Mb bastano e avanzano.

Ciao

LugaidVandroyi
13-01-2010, 19:15
Ma sono il solo ad usare il firmware EU_2.95?
Possiedo questo router da quasi due anni e ho fatto solo due aggiornamenti, in quanto l'aggeggio in questione ha sempre funzionato perfettamente.

In effetti però l'ultimo lo feci appena usci il .95 quindi prima (mi pare) della standardizzazione della classe N.

Che dite, lo rinfresco?

marci1980
13-01-2010, 21:22
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Anzitutto i miei complimenti a Carciofone per la competenza.
Volevo far notare dal sito http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008.asp il firmware EU_DSL-2740B_3.04b244.bin per la revisione C3 dsl-2740 quindi di default parte col wifi disattivato.
Magari è piu stabile della 3.01.
L'ho messa da 10 minuti quindi non vi so ancora dire a riguardo.


Board ID : 96358GW
Software Version : EU_DSL-2740B_3.04
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1


Sullo stesso sito ci sono anche la:
DI_DSL-2740B_4.08b301.bin
AUS_DSL-2740B_4.15b273.bin
ma non le ho ancora provate.

marci1980
13-01-2010, 22:20
Rettifico, ho installato la AUS_DSL-2740B_4.15b273.bin perchè la 3.04 mi dava problemi di registrazione su Eutelia con il Gigaset C470IP.
Il cambio canale wifi non sembra piu dare i problemi di chiave Wpa errata e per il momento non lagga per canali diversi dal 1°.
L'interfaccia web del router rimane inaccessibile dopo il cambio canale, si rende necessario un riavvio.

pasky5
13-01-2010, 23:09
Grazie per la disponibilità, dove si trova sto comando UPNP, non l'ho trovato da nessuna parte ...

P.s. possibile che sto router non abbia la funzione disconntti/connetti?

Guarda meglio che c'e'... e li da qualche parte, non nascoto ma il bellavista, cosi come il comando connetti e sconnetti, perdonami se non indico con il dito i comandi, cerca di capire, sono del parere che la prima cosa da fare per far funzionare bene la propria attrezzatura, e quella di prenderci confidenza il più possibile, e visto che scovare i comandi non è un problema tecnico...

pasky5
13-01-2010, 23:23
Rettifico, ho installato la AUS_DSL-2740B_4.15b273.bin perchè la 3.04 mi dava problemi di registrazione su Eutelia con il Gigaset C470IP.
Il cambio canale wifi non sembra piu dare i problemi di chiave Wpa errata e per il momento non lagga per canali diversi dal 1°.
L'interfaccia web del router rimane inaccessibile dopo il cambio canale, si rende necessario un riavvio.

scusatemi ragazzi ma questo è alquanto urgente....
allora se c'e' la nuova versione C3_EU_3.04 , lascia stare, si tratta di una revisione diversa dalla nostra, infatti trovi il wireless disattivato, in quanto la revisione C3, è stata progettata con un bottoncino posteriore per la disattivazione del wireless, le altre versioni con suffisso diverso sono per altri paesi, la DI identifica le versioni Asiatiche, non adatte quindi per le nostre linee, la AU identifica la versione Australiana, ugualmente non adatta per le nostre linee in quanto loro usano oltre al sistema tradizionale, (Non compatibile con il nostro!) anche un sistema chiamato Big-Pond (ai limiti del deserto, o nelle lande desolate dell'Australia, internet arriva lo stesso ma con antenne apposite, tipo satellite!)
L'ultima versione del sotware per la rev. HW_C2 (Firmware) è ancora in Beta, si tratta della 3.01, se vuoi invece quella ufficiale, e quindi necessiti di stabilità maggiore, la 2.93 è quella ufficiale non in Beta.

marci1980
13-01-2010, 23:32
scusatemi ragazzi ma questo è alquanto urgente....
allora se c'e' la nuova versione C3_EU_3.04 , lascia stare, si tratta di una revisione diversa dalla nostra, infatti trovi il wireless disattivato, in quanto la revisione C3, è stata progettata con un bottoncino posteriore per la disattivazione del wireless, le altre versioni con suffisso diverso sono per altri paesi, la DI identifica le versioni Asiatiche, non adatte quindi per le nostre linee, la AU identifica la versione Australiana, ugualmente non adatta per le nostre linee in quanto loro usano oltre al sistema tradizionale, (Non compatibile con il nostro!) anche un sistema chiamato Big-Pond (ai limiti del deserto, o nelle lande desolate dell'Australia, internet arriva lo stesso ma con antenne apposite, tipo satellite!)
L'ultima versione del sotware per la rev. HW_C2 (Firmware) è ancora in Beta, si tratta della 3.01, se vuoi invece quella ufficiale, e quindi necessiti di stabilità maggiore, la 2.93 è quella ufficiale non in Beta.

Ti sto replicando con la 4.15b aggancia sia Adsl che Wifi ;)
l'unica cosa seccante è dover entrare in configurazione ed attivare il Wifi da un client connesso tramite Lan ad ogni riavvio.

pasky5
14-01-2010, 01:03
una domanda tecnica :

vorrei avere informazioni sulle Performance Routing e più in specifico :

- Throughput WAN - LAN (e viceversa)
- N° connessioni simultanee

Grazie

100 mega ciò vuol dire 100 megabit in base T partendo dal presupposto che 1kB/s e uguale a 8 Kbps avrai un dwl-upl. pari a 100 / 8 = 12,5 KB/s su singola unità, 6,250 se contemporanei, questo è quanto dichiara la casa costruttrice. Ora supponiamo che tutto funzioni perfettamente, in modo da poter sfruttare tutti i Kbp/s ipoteticamente dovresti ottenere i 33,750, ma in realtà è già un miracolo se arriva ai 25000, e comunque stai chiedendo dei parametri impossibili da rendere stabili anche a software ultimato, a causa delle molteplici variabili ambientali, di Rx/Tx, nel wi-fi, si dovrebbeo fare delle prove ad hoc, alla distanza di 15 Mt. ma all'aria aperta, ed in aperta campagna, forse e meglio che ci provi qualcun'altro che a mè viene da ridere.

Per quanto riguarda le connessioni simultanee, in base a prove fatte (non da me, ma da qualche utente) si è arrivati anche a 400, e teneva ancora tutto stabilmente senza freezare. (Il raddoppio della ram nel dispositivo concede ampi spazi di manovra anche con molteplici parametri e funzioni attive!)

mi associo e la copertura del segnale wi fi che distanze copre

... le specifiche dichiarano all'incirca un 65-70% in più del protocollo 802.11-G, con un risparmio energetico che si aggira sui 25-30%.
se il protocollo 802.11-G all'aria aperta copre circa 95 metri, con il protocollo 802.11-N, (sempre all'aria aperta!) si dovrebbe coprire una distanza di 200 Mt. Omnidirezionali in linea retta. Volendo rispettare però la classica curva ad "uovo" della trasmissione wi-fi, otteniamo 200 Mt. difronte e dietro di noi, e 140-170 ai lati, o viceversa, dipendente dalla polarizzazione delle antenne.

pasky5
14-01-2010, 01:09
Ma sono il solo ad usare il firmware EU_2.95?
Possiedo questo router da quasi due anni e ho fatto solo due aggiornamenti, in quanto l'aggeggio in questione ha sempre funzionato perfettamente.

In effetti però l'ultimo lo feci appena usci il .95 quindi prima (mi pare) della standardizzazione della classe N.

Che dite, lo rinfresco?

Se ti funziona perfettamente, lascialo ancora cosi, la stardatizzazione del protocollo N, almeno per dlink, non ha portato grandi benefici finali, in quanto man mano che le specifiche avanzavano, i programmatori implementavano, dovresti aspettare una versione superiore alla 3.01 beta per avere le specifiche alla virgola... ma le specifiche finali parlano in special modo del dual-Band... e quindi non ci saremo comunque a conti fatti...

pasky5
14-01-2010, 01:19
Ti sto replicando con la 4.15b aggancia sia Adsl che Wifi ;)
l'unica cosa seccante è dover entrare in configurazione ed attivare il Wifi da un client connesso tramite Lan ad ogni riavvio.

... certo che già ci lamentiamo parecchio a causa di problemi con le versioni EU, tu metti addirittura le versioni Asiatiche!!!

Che poi veramente la base di quella versione che stai usando, ne ho seguito lo sviluppo... la dlink ne ha iniziato lo sviluppo partendo dalla versione EUROPA-2.63, ecco il perchè si trova avanti con i numeri!!! :-))))))

danidj
14-01-2010, 07:11
mi dai qualche delucidazione in più sulla soluzione che hai adottato?

pro? contro?

io per es. al 2740 c'ho collegati 2 pc, un access point e un nas qnap.

Giusto... ho risolto connettendo i PC di casa ad uno switch DGS-1008D e questo e le 2 stampanti in rete al 2740b :D

Cosi' tra i PC di casa non ho il collo di bottiglia e quando vado all'esterno con alice 20MB, i 100Mb bastano e avanzano.

Ciao

marci1980
14-01-2010, 07:13
... certo che già ci lamentiamo parecchio a causa di problemi con le versioni EU, tu metti addirittura le versioni Asiatiche!!!

Che poi veramente la base di quella versione che stai usando, ne ho seguito lo sviluppo... la dlink ne ha iniziato lo sviluppo partendo dalla versione EUROPA-2.63, ecco il perchè si trova avanti con i numeri!!! :-))))))

Essi Pasky "guardo lontano" :yeah: Come gia un altro utente segnalava, sono convinto anche io delle potenzialità del giocattolo, ma è scandaloso che dopo tutte queste revisioni e release fw ancora non si sia stabilizzato il tutto.

Dopo 8 ore è ancora in piedi..vediamo se dura :mbe:

Carciofone
14-01-2010, 07:14
Ma sono il solo ad usare il firmware EU_2.95?
Possiedo questo router da quasi due anni e ho fatto solo due aggiornamenti, in quanto l'aggeggio in questione ha sempre funzionato perfettamente.

In effetti però l'ultimo lo feci appena usci il .95 quindi prima (mi pare) della standardizzazione della classe N.

Che dite, lo rinfresco?

Quoto ciò che è stato detto prima.
Tieni presente che dalla 2.93 in avanti sono N definitive, sicchè anche la 2,95 e 2,97 e seguenti lo sono. D-Link è un market maker e di certo non si era presa indietro ed in ogni caso è tra quelli che impongono gli standard e difficilmente li subiscono.
Della 3.01 io purtroppo ho sperimentato la seccante instabilità sul mio hardware e la sconsiglio vivamente dati i problemi che mi ha creato.

conan_75
14-01-2010, 07:48
Oggi é crollato dopo appena 12 ore di p2p ... :(
Usavo circa 200 connessioni in singolo torrent.
L'ho trovato con la spia adsl che lampeggiava rosso e giallo.
Stasera ritorno dalla 2.97 alla 2.93.

Garet Jax
14-01-2010, 10:06
mi dai qualche delucidazione in più sulla soluzione che hai adottato?

pro? contro?

io per es. al 2740 c'ho collegati 2 pc, un access point e un nas qnap.

Detto in parole poverissime ha diviso il router dal pc e le stampanti con lo switch; così se deve tx alla stampante va alla velocità max consentita perché il router (che è più lento) non viene "interpellato".
Quando invece deve navigare in internet usa il router "rallentando", ma essendo l'adsl ancora più lenta non ci sono problemi.

Pro:
Ottimizzazione intelligente (astuto il ragazzo, complimenti! :D)

Contro:
a parte la rottura di gestire un dispositivo in più con il relativo alimentatore, non mi pare ci sia altro di negativo.

Detto questo, io ti consiglierei di fare lo stesso tra i pc e il nas (se sono tutti gigabit ethernet) e di informarti se si può fare una cosa simile tra access point e switch.

Comunque eventuali precisazioni sono doverose, perché qui scrive gente con le p***e (vedi Carciofone, pasky5, etc) di fronte alle quali la mia conoscenza di reti cablate/wireless impallidisce. :)

karonte87
14-01-2010, 10:10
100 mega ciò vuol dire 100 megabit in base T partendo dal presupposto che 1kB/s e uguale a 8 Kbps avrai un dwl-upl. pari a 100 / 8 = 12,5 KB/s su singola unità, 6,250 se contemporanei, questo è quanto dichiara la casa costruttrice. Ora supponiamo che tutto funzioni perfettamente, in modo da poter sfruttare tutti i Kbp/s ipoteticamente dovresti ottenere i 33,750, ma in realtà è già un miracolo se arriva ai 25000, e comunque stai chiedendo dei parametri impossibili da rendere stabili anche a software ultimato, a causa delle molteplici variabili ambientali, di Rx/Tx, nel wi-fi, si dovrebbeo fare delle prove ad hoc, alla distanza di 15 Mt. ma all'aria aperta, ed in aperta campagna, forse e meglio che ci provi qualcun'altro che a mè viene da ridere.

Per quanto riguarda le connessioni simultanee, in base a prove fatte (non da me, ma da qualche utente) si è arrivati anche a 400, e teneva ancora tutto stabilmente senza freezare. (Il raddoppio della ram nel dispositivo concede ampi spazi di manovra anche con molteplici parametri e funzioni attive!)



... le specifiche dichiarano all'incirca un 65-70% in più del protocollo 802.11-G, con un risparmio energetico che si aggira sui 25-30%.
se il protocollo 802.11-G all'aria aperta copre circa 95 metri, con il protocollo 802.11-N, (sempre all'aria aperta!) si dovrebbe coprire una distanza di 200 Mt. Omnidirezionali in linea retta. Volendo rispettare però la classica curva ad "uovo" della trasmissione wi-fi, otteniamo 200 Mt. difronte e dietro di noi, e 140-170 ai lati, o viceversa, dipendente dalla polarizzazione delle antenne.

perfetto e ora ti chiedo se lo monto in casa mia riesco ad avere il segnale nell'ultima camera oltrepassando 4 muri ??? o perdo il segnale completamente?

whitecrowsrain
14-01-2010, 10:34
100 mega ciò vuol dire 100 megabit in base T partendo dal presupposto che 1kB/s e uguale a 8 Kbps avrai un dwl-upl. pari a 100 / 8 = 12,5 KB/s su singola unità, 6,250 se contemporanei, questo è quanto dichiara la casa costruttrice. Ora supponiamo che tutto funzioni perfettamente, in modo da poter sfruttare tutti i Kbp/s ipoteticamente dovresti ottenere i 33,750, ma in realtà è già un miracolo se arriva ai 25000, e comunque stai chiedendo dei parametri impossibili da rendere stabili anche a software ultimato, a causa delle molteplici variabili ambientali, di Rx/Tx, nel wi-fi, si dovrebbeo fare delle prove ad hoc, alla distanza di 15 Mt. ma all'aria aperta, ed in aperta campagna, forse e meglio che ci provi qualcun'altro che a mè viene da ridere.


Mi sa che mi sono spiegato male:

Avrei voluto dei valori per il throughout per confrontarlio con quelli del mio attuale router (DIR-655 A1) che sono riassunti in questa sempplice tabellina :http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30087-d-link-dir-655-xtreme-n-gigabit-router-reviewdraft-20-arrives?showall=&start=3

Carciofone
14-01-2010, 10:42
http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg947.html#msg947

whitecrowsrain
14-01-2010, 11:31
http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg947.html#msg947

Quindi il DIR-655 è superiore, ok allora compro il modem ADSL2+ della Dlink ed ho risolto (avevo bisogno di un modem e stavo valudando di cambiare anche il router per migliorare la mia rete!) risparmiando!

LugaidVandroyi
14-01-2010, 12:00
Se ti funziona perfettamente, lascialo ancora cosi, la stardatizzazione del protocollo N, almeno per dlink, non ha portato grandi benefici finali, in quanto man mano che le specifiche avanzavano, i programmatori implementavano, dovresti aspettare una versione superiore alla 3.01 beta per avere le specifiche alla virgola... ma le specifiche finali parlano in special modo del dual-Band... e quindi non ci saremo comunque a conti fatti...
Quoto ciò che è stato detto prima.
Tieni presente che dalla 2.93 in avanti sono N definitive, sicché anche la 2,95 e 2,97 e seguenti lo sono. D-Link è un market maker e di certo non si era presa indietro ed in ogni caso è tra quelli che impongono gli standard e difficilmente li subiscono.
Della 3.01 io purtroppo ho sperimentato la seccante instabilità sul mio hardware e la sconsiglio vivamente dati i problemi che mi ha creato.

Vi ringrazio per il chiarimento :)
In effetti non ho urgenza di aggiornare il firmware, funziona tutto alla grande e le mancanze in classe N sono figlie della scheda del mio notebook (Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN) che se non erro è una schiappa sul floating point.

Oggi é crollato dopo appena 12 ore di p2p ... :(
Usavo circa 200 connessioni in singolo torrent.
L'ho trovato con la spia adsl che lampeggiava rosso e giallo.
Stasera ritorno dalla 2.97 alla 2.93.
Io ho impostato utorrent sulle 450 connessioni massime totali e 250 su singolo.
Fila che è un piacere.
In passato ho avuto qualche problema per via di un cordless (collegato in un'altra stanza) che evidentemente faceva abbastanza schifo, in quanto mi aveva ridotto drasticamente l'upstream e alla lunga il router sembrava quasi saturasse, la seconda a sentimento (non sono un tecnico).
Se non ricordo male mene accorsi dall'SNR margin.

pasky5
14-01-2010, 13:45
Essi Pasky "guardo lontano" :yeah: Come gia un altro utente segnalava, sono convinto anche io delle potenzialità del giocattolo, ma è scandaloso che dopo tutte queste revisioni e release fw ancora non si sia stabilizzato il tutto.

Dopo 8 ore è ancora in piedi..vediamo se dura :mbe:

... concordo con quanto dici in merito al firmware, ma si seguiva anche l'andamento delle specifiche, del resto fino a poco tempo fà il 2740B, era il modello di punta di dlink, penso che dopo l'approvazione delle specifiche, non ci metteranno molto a fare una versione definitiva e stabile, salvo implementazioni ad hoc e personalizzate del prodotto, con funzioni aggiuntive... anche se penso che ormai manca solo la cassiera di MW da portare a casa.... woop woop

pasky5
14-01-2010, 13:53
perfetto e ora ti chiedo se lo monto in casa mia riesco ad avere il segnale nell'ultima camera oltrepassando 4 muri ??? o perdo il segnale completamente?

.. bella domanda questa, e mi piacerebbe poter rispondere, ma il finale non è scritto da nessuna parte, per poter rispondere alla domanda dovrei chiedere alla ditta costruttrice della tua abitazione, tutte le misure dei muri da oltrepassare, tutti i materiali usati e il loro spessore.
Non fai prima a spendere 100 € e fare una prova direttamente sul campo invece che 10.000 € di richieste e calcoli? :-))))))))

pasky5
14-01-2010, 14:02
Quindi il DIR-655 è superiore, ok allora compro il modem ADSL2+ della Dlink ed ho risolto (avevo bisogno di un modem e stavo valudando di cambiare anche il router per migliorare la mia rete!) risparmiando!

Ma sono due prodotti diversi, il 655 è solo un router gigabit, il 2740B invece un modem/router 10/100 base T !

karonte87
14-01-2010, 15:34
.. bella domanda questa, e mi piacerebbe poter rispondere, ma il finale non è scritto da nessuna parte, per poter rispondere alla domanda dovrei chiedere alla ditta costruttrice della tua abitazione, tutte le misure dei muri da oltrepassare, tutti i materiali usati e il loro spessore.
Non fai prima a spendere 100 € e fare una prova direttamente sul campo invece che 10.000 € di richieste e calcoli? :-))))))))

Son diplomato in geometra e ti posso dire che son muri da 15 cm :D
stavo pensando però che potrei farmi prestare un alice gate wi fi da un compagno e acquistare solamente una pci wirless come ricevitore...ne ho già adocchiata una della dlink a 3 antennine...dici che sarebbe un discreto test?se funziona cosi con un router migliore andrei bene rispetto al catorcio del gate alice...che ne pensi

Sbarrow
14-01-2010, 16:57
Per pasky: Ti è possibile elaborare una guida telnet per questo router?

danidj
14-01-2010, 17:41
allora in pratica il lavoro che dovrei fare qui da me sarebbe questo:

http://img682.imageshack.us/img682/2600/skmbtc451100114122201.jpg

pc1 e stampante però passano dal 2740 perchè in wifi.

quindi gli scambi tra pc2, pc3 e qnap allora diventano un po più veloci senza interferire col 2740 giusto ??

Detto in parole poverissime ha diviso il router dal pc e le stampanti con lo switch; così se deve tx alla stampante va alla velocità max consentita perché il router (che è più lento) non viene "interpellato".
Quando invece deve navigare in internet usa il router "rallentando", ma essendo l'adsl ancora più lenta non ci sono problemi.

Pro:
Ottimizzazione intelligente (astuto il ragazzo, complimenti! :D)

Contro:
a parte la rottura di gestire un dispositivo in più con il relativo alimentatore, non mi pare ci sia altro di negativo.

Detto questo, io ti consiglierei di fare lo stesso tra i pc e il nas (se sono tutti gigabit ethernet) e di informarti se si può fare una cosa simile tra access point e switch.

Comunque eventuali precisazioni sono doverose, perché qui scrive gente con le p***e (vedi Carciofone, pasky5, etc) di fronte alle quali la mia conoscenza di reti cablate/wireless impallidisce. :)

marci1980
14-01-2010, 18:20
allora in pratica il lavoro che dovrei fare qui da me sarebbe questo:

http://img682.imageshack.us/img682/2600/skmbtc451100114122201.jpg

pc1 e stampante però passano dal 2740 perchè in wifi.

quindi gli scambi tra pc2, pc3 e qnap allora diventano un po più veloci senza interferire col 2740 giusto ??

Esatto le richieste tra pc2 pc3 e qnap rimangono a valle dello switch e non vengono influenzate da eventuali trasferimenti del pc wireless o del print server.
Naturalmente il tutto ha senso solo se questi 3 hanno le schede gigabit altrimenti li attacchi direttamente al 2740

danidj
14-01-2010, 18:45
il qnap 210 ha già la gigabit. gli altri 2 pc sarebbero da munire di scheda di rete giga,

The Midnight Man
14-01-2010, 19:37
... concordo con quanto dici in merito al firmware, ma si seguiva anche l'andamento delle specifiche, del resto fino a poco tempo fà il 2740B, era il modello di punta di dlink, penso che dopo l'approvazione delle specifiche, non ci metteranno molto a fare una versione definitiva e stabile, salvo implementazioni ad hoc e personalizzate del prodotto, con funzioni aggiuntive... anche se penso che ormai manca solo la cassiera di MW da portare a casa.... woop woop

caro pasky al Mw dalle mie parti ce ne sono almeno un paio...a cui si potrebbe fare un aggiornamento fw.buona serata a tutti

Garet Jax
14-01-2010, 19:50
allora in pratica il lavoro che dovrei fare qui da me sarebbe questo:

http://img682.imageshack.us/img682/2600/skmbtc451100114122201.jpg

pc1 e stampante però passano dal 2740 perchè in wifi.

quindi gli scambi tra pc2, pc3 e qnap allora diventano un po più veloci senza interferire col 2740 giusto ??

esatto

legghe
14-01-2010, 20:57
Ciao a tutti,

ho da un paio di giorni acquistato questo modem/router e non dico nulla di nuovo sul fatto che come sempre sui Dlink come configurazione di base ha funzionato tutto in maniera eccellente.

Ora vi espongo il mio problema che non mi sta facendo dormire da due giorni:

IP Router: 192.168.1.1
IP PC: 192.168.1.2
IP Stampante: 192.168.1.200
IP NAS Synology: 192.168.1.100

Per collegarmi all'interfaccia del NAS da remoto devo abilitare l'inoltro porte. Premetto che questo è il quarto router/modem che monto da quando ho il NAS ed è la prima volta che qualcosa va storto. Vi posto lo screenshot con la configurazione per capire se sbaglio qualcosa: http://img693.imageshack...img693/6836/routerw.png

Ho provato ad utilizzare un servizio online per vedere se quella porta è in effetti aperta e il test risulta essere positivo.

Allora ho pensato che fosse un problema del NAS, quindi ho installato un demone FTP sul mio PC ed ho fatto un portforwarding sulla 21 sul mio IP .1.2: nulla da fare!

A questo punto leggendo questo forum ho visto che avevo una versione di firmware vecchia (2.61) quindi ho scaricato ed installato la EU_2.93. Tutte le mie vecchie configurazioni NON sono andate perdute, quindi per paura che potesse essere un problema, ho provveduto a cancellare manualmente le impostazioni di inoltro porte e risettarle ma con scarso successo.

A questo punto non so più che fare, dato che non potendo accedere da remoto al mio NAS non posso più lavorare se non in casa! :muro:

pasky5
15-01-2010, 01:23
Son diplomato in geometra e ti posso dire che son muri da 15 cm :D
stavo pensando però che potrei farmi prestare un alice gate wi fi da un compagno e acquistare solamente una pci wirless come ricevitore...ne ho già adocchiata una della dlink a 3 antennine...dici che sarebbe un discreto test?se funziona cosi con un router migliore andrei bene rispetto al catorcio del gate alice...che ne pensi

L'alice gate è un protocollo "G", forse ti creerebbe qualche problema ad attraversare 1 metro di muri anche se di mattono forati, per quanto riguarda la PCI, con le 3 antennine l'ho avuta e andava bene, anche se poi l'ho regalata, ma non per problemi, solo perchè ho svaligiato l'intero piano di prodotti dlink a MW, quindi te la posso consigliare ad occhi chiusi, ma solo se abbinata ad un prodotto in "N", diversamente spendi solo soldi ma la portata se usata in "G" rimane identica e con tutte le limitazioni del protocollo "G", e l'ncognita del "ja famo?" ... rimane...

pasky5
15-01-2010, 01:27
Per pasky: Ti è possibile elaborare una guida telnet per questo router?

Si penso di si, ritiro il GPL e la appronto, ci vorrà un po, ma non e difficile da fare.

pasky5
15-01-2010, 01:31
caro pasky al Mw dalle mie parti ce ne sono almeno un paio...a cui si potrebbe fare un aggiornamento fw.buona serata a tutti

Ottimo! come diceva una famosa pubblicità: "Two is megl che uan"

Sbarrow
15-01-2010, 02:03
Dovresti aspettare la versione definiva del software in quanto possono essere aggiunti e/o sottratti comandi a quelli attualmente esistenti.

Però da qualche parte dovrei avere un piccolo tutorial dei comandi telnet generici... si potrebbe iniziare con quello, appena lo trovo lo posto.

Grazie mille

Carciofone
15-01-2010, 08:48
Ciao a tutti,

ho da un paio di giorni acquistato questo modem/router e non dico nulla di nuovo sul fatto che come sempre sui Dlink come configurazione di base ha funzionato tutto in maniera eccellente.

Ora vi espongo il mio problema che non mi sta facendo dormire da due giorni:

IP Router: 192.168.1.1
IP PC: 192.168.1.2
IP Stampante: 192.168.1.200
IP NAS Synology: 192.168.1.100

Per collegarmi all'interfaccia del NAS da remoto devo abilitare l'inoltro porte. Premetto che questo è il quarto router/modem che monto da quando ho il NAS ed è la prima volta che qualcosa va storto. Vi posto lo screenshot con la configurazione per capire se sbaglio qualcosa: http://img693.imageshack...img693/6836/routerw.png

Ho provato ad utilizzare un servizio online per vedere se quella porta è in effetti aperta e il test risulta essere positivo.

Allora ho pensato che fosse un problema del NAS, quindi ho installato un demone FTP sul mio PC ed ho fatto un portforwarding sulla 21 sul mio IP .1.2: nulla da fare!

A questo punto leggendo questo forum ho visto che avevo una versione di firmware vecchia (2.61) quindi ho scaricato ed installato la EU_2.93. Tutte le mie vecchie configurazioni NON sono andate perdute, quindi per paura che potesse essere un problema, ho provveduto a cancellare manualmente le impostazioni di inoltro porte e risettarle ma con scarso successo.

A questo punto non so più che fare, dato che non potendo accedere da remoto al mio NAS non posso più lavorare se non in casa! :muro:

Purtroppo non riesco a visualizzare l'immagine dello screenshot il cui indirizzo risulta troncato.
Prova a disattivare le varie voci in Advanced Firewall advanced relative ad ALG.

Gr8Wings
15-01-2010, 10:56
Anch'io ho un problema simile a quello di legghe:

Ho un DVR digitale (quelli che hanno dentro un video-webserver cui ci si collega da remoto per videosorveglianza) che ha l'indirizzo IP interno fisso 192.168.0.20 e dialoga sulla porta 82. Il router ha 192.168.0.1.

Pur avendo abilitato il port-forwarding TCP e UDP sul router, non c'è verso di collegarsi da fuori LAN (da remoto) al DVR !
Ho anche provato a mettere il DVR nella DMZ.
Provando con il browser IE dà una pagina non trovata, come se il DVR non fosse in alcun modo raggiungibile, come se fosse inattivo.
Ovviamente, da dentro la LAN tutto funziona !

La cosa strana è che, sulla stessa linea telefonica, se collego il mio buon vecchio router D-Link DSL 504T (che è ADSL, non ADSL2+ e non ha wlan) tutto funziona (sia col firewall disattivato, che col port forwarding) !

Potete aiutarmi a capire dov'è il problema ?
:mc:

danidj
15-01-2010, 14:23
ragazzi qualche domandina:

sto impostado la chiave wpa, mi dice di scegliere tra personal o enterprice.. quale devo mettere?

e su intervallo aggiornamento chiave di gruppo : ??? che devo mettere, lascio 0?


inoltre stavo decidendo se cambiare canale o no: ecco la mia situazione:

http://img403.imageshack.us/img403/5526/123im.jpg

Octane
15-01-2010, 16:15
ragazzi qualche domandina:

sto impostado la chiave wpa, mi dice di scegliere tra personal o enterprice.. quale devo mettere?

e su intervallo aggiornamento chiave di gruppo : ??? che devo mettere, lascio 0?


inoltre stavo decidendo se cambiare canale o no: ecco la mia situazione:

http://img403.imageshack.us/img403/5526/123im.jpg

devi scegliere la chiave "personal" )a meno che tu non abbia installato un server radius, ma in questo caso lo sapresti ;) )
quanto agli intervalli io non modificherei il parametro.

Per il canale da utilizzare..quale stai usando in questo momento?
Una buona scelta potrebbe essere il 9 oppure il 14 (con il compromesso della velocità massima)

TheDarkAngel
15-01-2010, 16:17
devi scegliere la chiave "personal" )a meno che tu non abbia installato un server radius, ma in questo caso lo sapresti ;) )
quanto agli intervalli io non modificherei il parametro.

Per il canale da utilizzare..quale stai usando in questo momento?
Una buona scelta potrebbe essere il 9 oppure il 14 (con il compromesso della velocità massima)

il 14 non c'è in italia ;)
1 - 13
vai di 13 se solo in g o di 9 se in n

Carciofone
15-01-2010, 16:31
Quelli senza potenza di picco (canale centrale) sembrerebbero essere il 4, il 5, 7, 9 e 10. Però tieni presente che utilizzando la modalità N usi x e x+4 sicchè quello più sgombro come centrale dovrebbe essere il 5 (5 e 9) o il 9 (con il 13). Comunque meglio il 9 perchè in generale le reti che danno noia sono quelle con attenuazioni inferiori ai -70 db.

danidj
15-01-2010, 16:49
p.s. dimenticavo la cosa più importante....-

WIFIZONE sul 6 è la mia !!!!!!

ancora non uso n, solo b e g

whitecrowsrain
15-01-2010, 17:15
Ma sono due prodotti diversi, il 655 è solo un router gigabit, il 2740B invece un modem/router 10/100 base T !

uno è un router e l'altro è un modem router.. in che altro differiscono?(a parte le prestazioni)

pasky5
15-01-2010, 18:04
uno è un router e l'altro è un modem router.. in che altro differiscono?(a parte le prestazioni)

Le performance wired del 655, nel 2740B non le troverai mai.

legghe
15-01-2010, 18:15
Anch'io ho un problema simile a quello di legghe:

............

Potete aiutarmi a capire dov'è il problema ?
:mc:

Io ho risolto: il problema sta nel fatto che (non so perchè) con questo router non puoi "uscire" sulla rete e chiamare una macchina della tua stessa sottorete. In parole povere se provi a connetterti con un computer da un'altra rete vedrai che tutto funzionerà a dovere!!

Spero di esserti stato utile.
Ciao Ciao

whitecrowsrain
15-01-2010, 19:12
Le performance wired del 655, nel 2740B non le troverai mai.

quindi nel mio caso faccio meglio a comperare un modem adsl2 e collegarlo al 655 piuttosto che comprare il 2740B, giusto?

Ma perché non possono fare un router/modem con le ottime prestazioni del 655 e dei suoi successori?

Gr8Wings
15-01-2010, 20:41
Io ho risolto: il problema sta nel fatto che (non so perchè) con questo router non puoi "uscire" sulla rete e chiamare una macchina della tua stessa sottorete. In parole povere se provi a connetterti con un computer da un'altra rete vedrai che tutto funzionerà a dovere!!

Spero di esserti stato utile.
Ciao Ciao

Ciao legghe,
non credo di aver capito ... le prove da un computer di un'altra rete le ho fatte semplicemente chiedendo a un amico, con un'altra connessione, di accedere tramite IE al mio DVR, dandogli l'IP esterno e la porta 82. La cosa non funziona col D-link nuovo, mentre funziona col D-link 504T.

Invece, accessi dal'esterno a un pc su cui gira un server VNC sulle classiche porte 5800 o 5900, una volta aperte sul firewall del router col port-forwarding, funzionano perfettamente.

Non mi era mai capitata una cosa del genere ! :muro:

ghostrider2
16-01-2010, 16:27
Ciao a tutti,
oggi ho preso questo router...arrivato a casa lo collego al pc fisso via cavo, inserisco l'ip dal browser IE8....mi compare la schermata del login...faccio admin/admin ma mi apre una pagina bianca con il segno di "<" in alto a sinistra :eek: mentre se mi collego via wifi con il cellulare riesco a vedere la home del router....ho provato a resettarlo con il tastino ma niente stesso problema anch econ firefox...:mbe: come mai? per configurarlo ho usato il wifi del cell così riesco a connettermi in internet anch econ il fisso....

legghe
16-01-2010, 16:40
Ciao legghe,
non credo di aver capito ... le prove da un computer di un'altra rete le ho fatte semplicemente chiedendo a un amico, con un'altra connessione, di accedere tramite IE al mio DVR, dandogli l'IP esterno e la porta 82. La cosa non funziona col D-link nuovo, mentre funziona col D-link 504T.

Invece, accessi dal'esterno a un pc su cui gira un server VNC sulle classiche porte 5800 o 5900, una volta aperte sul firewall del router col port-forwarding, funzionano perfettamente.

Non mi era mai capitata una cosa del genere ! :muro:

Ah capisco, allora il tuo problema non è proprio simile al mio in quanto nel mio caso NULLA sembrava funzionare come forwarding! Nel tuo caso mi sembra di aver capito che hai il problema solo su una delle due applicazioni che vuoi forwardare e soprattutto hai bypassato quello che era il mio problema chiedendo ad un amico di fare delle prove. In questo caso l'unica cosa che mi viene in mente di consigliarti è quella di provare a cambiare (se possibile) il numero di porta del tuo DVR da 82 a, che ne so, 6000!

Ciao Ciao

legghe
16-01-2010, 16:44
Ciao a tutti,
oggi ho preso questo router...arrivato a casa lo collego al pc fisso via cavo, inserisco l'ip dal browser IE8....mi compare la schermata del login...faccio admin/admin ma mi apre una pagina bianca con il segno di "<" in alto a sinistra :eek: mentre se mi collego via wifi con il cellulare riesco a vedere la home del router....ho provato a resettarlo con il tastino ma niente stesso problema anch econ firefox...:mbe: come mai? per configurarlo ho usato il wifi del cell così riesco a connettermi in internet anch econ il fisso....

Mi sembra abbastanza chiaro che il problema risieda nei browser del tuo PC. Ti consiglio di pulire la cache con qualche programma. Io farei partire CCleaner a browser spenti e farei una pulizia generale. Spesso questi tipi di porblema mi si presentano quando ho già smanettato con lo stesso IP su qualche altro router. Al limite potresti provare a connetterti da cell, cambiare IP e sottomaschera del router e vedere se riesci ad entrare! E' ovvio che la prova del 9 per eliminare qualsiasi dubbio sulla funzionalità delle porte ethernet sarebbe quella di connettersi via cavo con un altro PC, ma credo di aver compreso che non hai questa possibilità! :ciapet:

Carciofone
16-01-2010, 18:03
Ciao a tutti,
oggi ho preso questo router...arrivato a casa lo collego al pc fisso via cavo, inserisco l'ip dal browser IE8....mi compare la schermata del login...faccio admin/admin ma mi apre una pagina bianca con il segno di "<" in alto a sinistra :eek: mentre se mi collego via wifi con il cellulare riesco a vedere la home del router....ho provato a resettarlo con il tastino ma niente stesso problema anch econ firefox...:mbe: come mai? per configurarlo ho usato il wifi del cell così riesco a connettermi in internet anch econ il fisso....

Aggiorna il tuo KIS\KAV 2010.

pasky5
16-01-2010, 18:34
quindi nel mio caso faccio meglio a comperare un modem adsl2 e collegarlo al 655 piuttosto che comprare il 2740B, giusto?

Ma perché non possono fare un router/modem con le ottime prestazioni del 655 e dei suoi successori?

Se hai la necessità di una rete interna performante, con un trasferimento Gigabit, purtroppo è l'unica cosa da fare... diversamente non mi mi sembra che al momento vi siano soluzioni anche di altre marche che sopperiscano a questa mancanza, o almeno non ne ho visti per i sistemi SOHO.
Per evitare qualsiasi problema, se colleghi 2740B al dir-655, ti conviene collegarlo alla porta dmz.

pasky5
16-01-2010, 18:39
Ciao a tutti,
oggi ho preso questo router...arrivato a casa lo collego al pc fisso via cavo, inserisco l'ip dal browser IE8....mi compare la schermata del login...faccio admin/admin ma mi apre una pagina bianca con il segno di "<" in alto a sinistra :eek: mentre se mi collego via wifi con il cellulare riesco a vedere la home del router....ho provato a resettarlo con il tastino ma niente stesso problema anch econ firefox...:mbe: come mai? per configurarlo ho usato il wifi del cell così riesco a connettermi in internet anch econ il fisso....

Problemi del Kis/Kav e della cache a parte se anche cosi non dovesse andare...
Se puoi, ritira la stessa versione del firmware che trovi scritto sotto l'apparecchio e tienila pronta, premi il tastino di reset per circa 30 secondi tanto da mandarlo in recovery mode, e rifai il flash del firmware. Se anche così non dovesse andare, prima che scadano i 10 giorni, rimandalo indietro per la sostituzione.

ghostrider2
16-01-2010, 19:05
Allora ho collegato via cavo il portatile di mio padre con kaspersky 2010 come ho su io...e tutto funge! è il mio pc che nn mi fa entrare nella home :(
Il router non vede nemmeno la mia scheda di rete connessa nello stato dei client ma solo il portatile in wifi ( e nemmeno vede l'access poin range extended collegato anche se raggiungibile) :mbe:

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2 è il firmware

LugaidVandroyi
16-01-2010, 19:29
Ciao a tutti,
oggi ho preso questo router...arrivato a casa lo collego al pc fisso via cavo, inserisco l'ip dal browser IE8....mi compare la schermata del login...faccio admin/admin ma mi apre una pagina bianca con il segno di "<" in alto a sinistraA me succede sempre.
Io faccio così: trascino il simbolo a sinistra della barra degli indirizzi (quello che dovrebbe servire a fornire informazioni relative all'identità del sito, di solito rappresentato dal logo del sito stesso) sopra la barra degli indirizzi stessa.
Come per magia funziona tutto subito ;)

Fox78
16-01-2010, 21:00
Salve a tutti, stavo cercando di vedere se era uscito qualche aggiornamento al firmware (3.01)

Ho trovato questo (ftp://ftp.dlink.cz/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip)su un paio di siti ma ho visto che è specificata rev.E invece che C.

Va bene o come penso si riferisce ad una versione diversa del nostro beneamato router?

Grazie

Carciofone
16-01-2010, 21:16
Problemi del Kis/Kav e della cache a parte se anche cosi non dovesse andare...
Se puoi, ritira la stessa versione del firmware che trovi scritto sotto l'apparecchio e tienila pronta, premi il tastino di reset per circa 30 secondi tanto da mandarlo in recovery mode, e rifai il flash del firmware. Se anche così non dovesse andare, prima che scadano i 10 giorni, rimandalo indietro per la sostituzione.

Allora ho collegato via cavo il portatile di mio padre con kaspersky 2010 come ho su io...e tutto funge! è il mio pc che nn mi fa entrare nella home :(
Il router non vede nemmeno la mia scheda di rete connessa nello stato dei client ma solo il portatile in wifi ( e nemmeno vede l'access poin range extended collegato anche se raggiungibile) :mbe:

Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2 è il firmware

A me succede sempre.
Io faccio così: trascino il simbolo a sinistra della barra degli indirizzi (quello che dovrebbe servire a fornire informazioni relative all'identità del sito, di solito rappresentato dal logo del sito stesso) sopra la barra degli indirizzi stessa.
Come per magia funziona tutto subito ;)
Fidatevi, se usate il KIS\KAV è un bug della versione 2010 (filtro web) segnalato a Kaspersky e corretto con con la critical patch 1 della versione 9.0.0.736. Tutte le precedenti ne sono affette e l'unico modo per curarle è questo: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,19.msg757.html#msg757
Per chi vuole risolvere definitivamente, invece, deve disinstallare il suo KIS2010 e installare il KIS 9.0.0.736 (http://www.kaspersky.com/kis_latest_versions?downlink=206911269) con la licenza che usa già adesso.

Salve a tutti, stavo cercando di vedere se era uscito qualche aggiornamento al firmware (3.01)

Ho trovato questo (ftp://ftp.dlink.cz/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip)su un paio di siti ma ho visto che è specificata rev.E invece che C.

Va bene o come penso si riferisce ad una versione diversa del nostro beneamato router?

Grazie
Sì è per una versione Hardware diversa e a noi sconosciuta.

Sghizz
17-01-2010, 11:01
Scusatemi, lo so che lo avete detto tantissime volte come "sbloccare " la 5100 agn per i 270/300, è per un mio amico e quindi vi chiedo potreste darmi la soluzione?

TheDarkAngel
17-01-2010, 11:03
Scusatemi, lo so che lo avete detto tantissime volte come "sbloccare " la 5100 agn per i 270/300, è per un mio amico e quindi vi chiedo potreste darmi la soluzione?

certo, la soluzione sta nel 3d e chi cerca trova

ghostrider2
17-01-2010, 20:46
Fidatevi, se usate il KIS\KAV è un bug della versione 2010 (filtro web) segnalato a Kaspersky e corretto con con la critical patch 1 della versione 9.0.0.736. Tutte le precedenti ne sono affette e l'unico modo per curarle è questo: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,19.msg757.html#msg757
Per chi vuole risolvere definitivamente, invece, deve disinstallare il suo KIS2010 e installare il KIS 9.0.0.736 (http://www.kaspersky.com/kis_latest_versions?downlink=206911269) con la licenza che usa già adesso.


Sì è per una versione Hardware diversa e a noi sconosciuta.

Grazie mille!!! hai ragione...infatti su quello di mio padre che ha il KAV .736 non lo fa mentre io ho il 463 come il portatile di mia sorella e nn c'è modo di entrare se nn quello di fare il login e poi riaggiornare il link:)
Ho risolto con la guida d ate linkata grazie!!

ghostrider2
17-01-2010, 20:48
Io ora ho questo firmware...Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
consigliate di aggiornarlo o può andar bene? l'ultimo qual'è e che miglioramenti ha? in fatto di driver adsl l'ultimo è migliore?

Sbarrow
17-01-2010, 22:11
Qualcuno può elencare i release notes dei firmware 2.73,2.89,2.95,2.97 e 3.01 per favore cosi da capire quali sono i miglioramenti rispetto a quello originale 2.61?

awemo
18-01-2010, 12:28
Quelli senza potenza di picco (canale centrale) sembrerebbero essere il 4, il 5, 7, 9 e 10. Però tieni presente che utilizzando la modalità N usi x e x+4 sicchè quello più sgombro come centrale dovrebbe essere il 5 (5 e 9) o il 9 (con il 13). Comunque meglio il 9 perchè in generale le reti che danno noia sono quelle con attenuazioni inferiori ai -70 db.

Io utilizzo il canale 10... e tutto sembra funzionare bene... anche le connessioni N. nel 2740b ho il wireless settato only 20MHz e non 20/40 e i vari Iphone, N95, Pennette varie G ed N funzionano senza problemi.

Come si spiega con il Canale 10... ed il + 4 ?

Devo impostare al massimo il can. 9?

awemo
18-01-2010, 12:39
il qnap 210 ha già la gigabit. gli altri 2 pc sarebbero da munire di scheda di rete giga,

Scusa per il ritardo... ma hai centrato quello che ti avevo suggerito :D

Il sistema e' perfettamente ottimizzato... anche se a voler cercare il pelo nell'uovo, se ci connettiamo in WiFi-N verso INTERNET il limite sono i 20Mb della ADSL, e no problem... ma se dal WiFi-N ci indirizziamo verso un PC connesso allo swith 1GIGA, allora dai 300Mb teorici della N passiamo attraverso i 100Mb della connessione 2740B :rolleyes: e c'e' il collo... ma i 300Mb sono moooooltooo teorici.

Come ti hanno scritto, la stampante la puoi connettere direttamente al 2740b (100Mb) se nelle viconanze.

Ciao

icoborg
18-01-2010, 13:42
qualcuno sa dirmi quante regole possono essere create in questo router?
perche nel fratello R c'è il limite di 12.

grazie

Sghizz
18-01-2010, 13:49
se intendi il port forwarding nel 2740b sono 48 :D

danidj
18-01-2010, 13:54
ee purtroppo la stampante è dall'altra parte della stanza.

in wifi cmq per ora utilizzo solamente il notebook, poche ore nel fine settimana. per il resto sempre attive le due postazioni fisse via cavo.

Scusa per il ritardo... ma hai centrato quello che ti avevo suggerito :D

Il sistema e' perfettamente ottimizzato... anche se a voler cercare il pelo nell'uovo, se ci connettiamo in WiFi-N verso INTERNET il limite sono i 20Mb della ADSL, e no problem... ma se dal WiFi-N ci indirizziamo verso un PC connesso allo swith 1GIGA, allora dai 300Mb teorici della N passiamo attraverso i 100Mb della connessione 2740B :rolleyes: e c'e' il collo... ma i 300Mb sono moooooltooo teorici.

Come ti hanno scritto, la stampante la puoi connettere direttamente al 2740b (100Mb) se nelle viconanze.

Ciao

icoborg
18-01-2010, 14:12
se intendi il port forwarding nel 2740b sono 48 :D

ti voglio bene. si intnedevo quello e che c'è il router che li chiama VS chi li chima PF chi cippalippa..:asd:

icoborg
18-01-2010, 14:17
spero non sia una domanda inopportuna.
nel forum unofficial dlink...c'è la recensione di carciofone...
e la velocita max di trasferimento è "attorno ai 86 Megabits e medi attorno ai 70-77 Mbits"

ora va bene che 270 non sono reali...ma teorici...ma gli altri 200 O_o

fufasso
18-01-2010, 16:50
ragazzi qualche domandina:

sto impostado la chiave wpa, mi dice di scegliere tra personal o enterprice.. quale devo mettere?

e su intervallo aggiornamento chiave di gruppo : ??? che devo mettere, lascio 0?


inoltre stavo decidendo se cambiare canale o no: ecco la mia situazione:

http://img403.imageshack.us/img403/5526/123im.jpg




Ciao a tt
X curiosità che programma è quello che fornisce quei grafici? :mbe:
Oppure è una pagina excel creata a proposito...
Grazie ;)
Fabio

Carciofone
18-01-2010, 17:37
inssider.exe è free.