|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
[Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Scopo del thread
Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2740B. Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640B/DSL-2640R/DSL-2740R. Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740R DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit) DSL-2640B B=Broadcom (chispet) DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet) DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili) DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit) DSL-2740B B=Broadcom (chispet) DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet) DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili) Dlink DSL-2740B - revisioni hardware Il prodotto DSL-2740B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware. La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola. Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi. Revisioni hardware disponibili: C2 / E1 / F1 Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare). Dati fondamentali da indicare in ogni post In ogni post vanno sempre indicati - Modello del modem e revisione hardware - Versione firmware (indicata come versione e data di rilascio). I dettagli sulla versioen firmware si ottengono acecdendo in telnet e dando il comando swversion. - Sistema operativo del PC o del Mac. - Ogni dettaglio possibile riguardo alla connessione ADSL, al collegamento Wifi, etc. Maggiori le info e i dettagli forniti e maggiroe la probabilità di ricevere aiuto in modo proficuo. DLINK DSL-2740B Topic Ufficiale HWU Router ADSL/ADSL2+ Wireless 802.11N a 130/270 Mbps draft 1.0/2.0. Switch LAN 4 porte 10/100. E' basato su un hardware simile al Netgear DG834N e altre marche più blasonate e "affidabili", ma più potente (300mhz del BCM6358 contro i 250 del BCM6348) ![]() Sempre in più dei fratelli, è dotato di ben 32 mb di ram, invece che 16, il che gli garantisce "ampi spazi di manovra" anche con tutti i vari servizi on-board attivati. Caratteristiche del router/firmware: (lista features basata sul FW 2.45!)
Consigli utili e inutili Wireless. Va premesso che in commercio c'è una grandissima varietà di dispositivi basati su chipset e tecnologie diverse. Questo router è dotato di moltissime funzioin e moltissime impostazioni, specialmente nelle ultime versioni firmware. Va da sé, che se nel router lasciate attiva ogni funzione, ad esempio lasciando tutto su Auto (Auto channel scan, Auto channel width, Modalità wireless mista B/G/N, Sicurezza automatica WPA/WPA2) può capitare che qualcosa non vi funzioni. Non è il mio caso: mi funziona tutto, e ho lasciato tutto su Auto ![]() UPnP. Permette ai programmi che lo supportano, in genere P2P, di mapparsi automaticamente le porte in ingresso. L'UPnP sul router è abilitato di default e consiglio di lasciarlo abilitato. Per verificare se windows lo riconosce, è sufficiente andare nelle connessioni di rete per XP, o Rete per Vista, e controllare se appare un'icona col nome del router. Cliccando col destro su tale icona potremo controllare quali porte sono correntemente mappate verso quale computer, impostarne nuovi o togliere gli esistenti. L'UPnP è supportato da vari programmi, ad esempio MSN Messenger, e tra i P2P troviamo uTorrent, BitComet, eMule. Per attivare l'UPnP in eMule (non è attivato di default) è sufficiente: 1) andare nelle impostazioni di connessione e spuntare la casella apposita: "Usa l'UPnP per impostare le porte". 2) andare nelle impostazioni avanzate, e sotto al gruppo UPnP spuntare la prima opzione: "Rimuovi l'apertura delle porte tramite UPnP all'uscita da eMule". Procedura di Aggiornamento del firmware Questa è la procedura che io seguo ogni volta: - scompattate il file del firmware se questo vi è giunto in un archivio .zip; i file del firmware hanno estensione .cfk o .bin. - collegatevi al router con un cavo ethernet e date un indirizzo statico al PC, es. 192.168.1.2 - con Internet Explorer 7 o 8 (Firefox dà problemi) entrate nella configurazione del router, e poi navigate alla sezione Maintenance - Firmware Update - selezionate il file del firmware cliccando sul pulsante apposito - cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento completino - chiudete il browser e attendete con pazienza 4-5 minuti finchè il router non si riavvia; guardate i LED per capire quando si è riavviato - il router è aggiornato! Dopo l'aggiornamento se il router da problemi è consigliabile effettuare un reset delle impostazioni e reinserirle da capo. Caricare un file di backup delle impostazioni salvato con un firmware precedente non è consigliato, e con tutta probabilità causerebbe nuovamente l'insorgere dei problemi. FAQ / In caso di problemi... L'aggiornamento non è andato a buon fine / ho spento il router prima che completasse / ... Se qualcosa va male durante il flash (ad esempio spegnete il router prima che abbia finito, come il sottoscritto ![]() A quel punto dovreste poter collegarvi sempre allo stesso indirizzo IP della configurazione (192.168.1.1), al quale vi verrà presentata un'interfaccia di recupero minimale dalla quale potete selezionare un firmware e rieffettuare l'aggiornamento. Attendete che il router si riavvii dato che non vi è nessuna indicazione visuale dell'avanzamento dell'aggiornamento! Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione Prova con un altro PC, aspetta qualche tempo, altrimenti resetta il router. (vedi sotto) Ho inserito degli indirizzi MAC nel wireless access control, ma il router se ne frega e gli altri si possono comunque connettere Aggiorna all'ultima versione. Nota (09.02.2009): Selezionando "Allow All" il router permetterà l'accesso a tutti i MAC eccetto quelli specificati nella lista sottostante. Viceversa, selezionando "Deny All", il router non consentirà l'accesso a nessun MAC, ma consentirà l'accesso a quelli specificati. Non trovo l'impostazione X che mi ha suggerito un'utente eppure ho il suo stesso firmware Imposta la lingua inglese dal pannello a sinistra. Come resetto il router??? Ci sono 3 modi: 1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia 2) dalla config. web portarsi alla sezione Maintenance - Save/Restore Settings e cliccare il bottone Restore Device 3) da telnet, collegarsi al router (start, esegui, "telnet 192.168.1.1"), inserire utente e password ed eseguire il comando "restoredefault" Non riesco a resettare il router: alla configurazione web non accedo, il pulsante reset non funziona, al telnet non si connette. Posso suicidarmi? No, prima prova nel seguente modo: - spegni il router - tieni premuto il pulsantino reset mentre accendi il router - dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery. - collegati a 192.168.1.1 ed effettua il flash di un firmware a scelta e attendi che il router si riavvii senza toccarlo La mia scheda supporta il draft N ma la velocità di collegamento è 54mbps - se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2 o toglila (lo standard N prevede così, è normale che con WEP non funzioni) - aggiorna i driver della tua scheda wireless - controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N) - se hai una schedina che supporta solo il draft 2.0, come la Intel 4965AGN, devi aggiornare almeno al firmware V2.39 (sempre e comunque raccomandata l'ultima versione) - molte schede wireless per motivi di risparmio energetico abbassano la velocità di connessione in situazioni di inattività; prova a trasferire un file di dimensioni ragionevoli e controlla se la velocità di connessione aumenta. - forse sei un po' troppo lontano dal router? La velocità massima dovrebbe essere 270mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router La funzione che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz. - controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz" - controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz. - se hai una scheda Intel 4965AGN, 5100 o 5300 purtroppo è normale, dato che tali schede non supportano il channel bonding in banda europea Clicca qui>>> Sezione FIRMWARE <<<Clicca qui a cura di Bovirus
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti Ultima modifica di pegasolabs : 29-01-2014 alle 21:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7120
|
Quote:
Ciao, cito una parte del comunicato stampa: La versione 2.0 delle specifiche 802.11n è stata approvata dal IEEE Work Group, portando la nuova tecnologia wireless verso la standardizzazione che si prevede per l’inizio del 2008. L’approvazione del draft 2.0 garantisce che non saranno richiesti ulteriori cambiamenti di hardware per l’approvazione del nuovo standard in particolare il grasetto. Sono molto scettico, come si può essere certi che non vi saranno altre modifiche? A me sembra che D-link, come altre marche propongano sul mercato i prodotti pre-n, per essere testati, è una sorta di test a spese del cliente. Poi siamo sicuri che un'aggiornamento firmware li porterà a quello che sarà uno standard (ancora da fissare direi). A mio avviso se vuoi stare tranquillo evita e prendi un standard g. Ciao ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
io un N al momento non lo prenderei neanche ammazzato...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
E poi alla fine se prendo un G, quando uscirà l'N rosicherò e dovrò spendere altri 80-100 euro ![]() va bhè alla fine sto facendo il contrario di quello che mi consigliavi ![]()
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7120
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
la scheda è intel, il portatile viene preinstallato con vista, quindi penso proprio sia compatibile. poi col nuovo firmware si parla di certificazione connect with centrino. il punto era appunto capire se sto firmware uscirà anche per il dsl 2740b. sul sito non lo dicono, ma dicono che tutti i loro prodotti draft N saranno compatibili con la versione 2. su altri siti dicono la stessa cosa ma in un altro modo. sul sito d-link UK c'e già un firmware più nuovo però non dicono se supporta il draft 2! boooh! credo comunque che alla fine lo comprerò. grazie in ogni caso per la consulenza ![]()
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7120
|
Quote:
![]() Ciao ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
e poi se l'intel, che non è un'azienducola che fa giochini simili, ha fatto la sua scheda wireless conforme al draft 2.0, mi sa che l'hardware rimarrà quello.... questo IMHO ovviamente ciao
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1563
|
Pure a me interessa quel modem della d-link mi stavo guardando giusto qualche recensione:
http://www.bit-tech.net/hardware/200...r_group_test/5 Tutti mi consigliano però i netgear. E di questo che ne pensate voi esperti? http://www.bit-tech.net/hardware/200...r_group_test/4 E' vero che i linksys sono cosi buoni come mi hanno detto? http://reviews.cnet.com/routers/link...5.html?tag=sub Ultima modifica di fabrixx2 : 12-08-2007 alle 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
come dice anche la review, i netgear sono router improntati alla semplciità e con poche opzioni.... sinceramente poi dal lato estetico fa abbastanza ribrezzo, preferisco mille volte il dlink! poi la netgear se nn erro nn fornirà firmware upgrade per i vari draft, al contrario della dlink (sempre se si attiene a quel che ha detto!) ciao
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1563
|
Dopo una lunga discussione da altre parti sono a questo punto:
O prendo questo (90 euro): http://www.netgear.it/prodotti/prodo...p?prod=DG834GT Con questa scheda (la usb non mi piace anche se nel kit converrebbe): http://www.pixmania.com/it/it/57443/...108-mb-wg.html O provo i nuovi protocolli 270 ecc... In questo caso c'è il Dlink di cui si parla qui o gli equivalenti RangeMax della netgear, coi quali si va a spendere abbastanza di più, ma ho fortissimi dubbi siano supportati da linux Uso linux (debian testing) e dovrei condividere un pc Dual boot Linux/windows xp con uno Linux, e il netgear pare sia supportato. Il nuovo pc da collegare è un intel core2 Ciao ![]() Ultima modifica di fabrixx2 : 12-08-2007 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1563
|
Ah si certo hai ragione, pure X la scheda di rete non ci sono problemi ?
Credo che prenderò il DSL-2740B + DWA-547 Tot 160 euro 50 euro in più del netgear 108 + scheda ma chi se frega. Grazie Ciao ![]() Ultima modifica di fabrixx2 : 12-08-2007 alle 18:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
Come anche il draft-N, sia chiaro... ma mettici quanto marketing vuoi, tra 270mbps e 108mbps reclamati, mi sa che vince cmq il primo ![]() Quando e se lo compri facci sapere, mi raccomando! (p.s. sul sito UK della dlink c'è anche un aggiornamento del firmware, che su quello italiano ancora non compare...)
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
IO l'ho comprato e mi trovo veramente bene. Design molto elegante, interfaccia web tutta nuova, stabile, mai bloccato, non scalda nemmeno tanto. In piu aveva già il firmware aggiornato (v2.24) L'unica pecca è che in questo FW nn c'è il wireless mac access control, e che oe regole del port forwarding sono limitate a 16 (ma questo limite è presente in tutti i router, anche se a volte non viene detto)
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1563
|
Allora, sono andato a dargli un'occhiata e avevo sbagliato sul prezzo, costava molto di più di quello che avevo (erroneamente) visto.
Nel parcheggiare al centro commerciale mi hanno pure tamponato e la tipa è scappata ( ![]() Questi fatti e con l'aggiunta che il nuovo pc è rientrato per una riparazione mi fanno muovere ancora con cautela. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quando si dice il destino... comunque ti confermo che è un buon router tecnicamente... ed ha un design che lo si può quasi definire un complemento d'arredo ![]()
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 936
|
e con il P2P in generale il DSL-2740B come si comporta? E' stabile com il netgear?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
Con torrent, la navigazione rallenta un po, ma non si è ancora bloccato (ovviamente ogni tanto lo spengo x farlo riposare un po)
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1
|
DSL-2740B wlan bridge
Salve ragazzi, qualcuno di voi ha gia' sperimentato la funzione wlan bridge del 2740 per come descritta nel manuale ? è indicata come un operazione semplice da realizzare con l'unica precauzione di disabilitare lo standard N; fatto ciò, diffatti, individua l'Ap a cui connettersi ed il relativo mac address.
Premetto che ho inserito nella configurazione la stessa sottorete dell'ap, e che quest'ultimo non dispone di ulteriori restrizioni mac address ecc. Cio nonostante non mi sembra riesca a collegarsi Ap. quanlcuno ha avuto esperienza in tal senso ? grazie
__________________
Frattr ![]() Ultima modifica di Frattr : 11-09-2007 alle 15:08. Motivo: dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.