View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
random566
06-06-2011, 21:56
...l'ip è fisso l'ho settato io.
..
magari considera che l'indirizzo ip fisso deve essere previsto dal tuo contratto adsl e l'indirizzo stesso deve essere comunicato dal provider.
se imposti un ip fisso con un contratto che non lo prevede, al 99,9% sarà impossibile connettersi.
p.s. dimenticavo, ho visto sopra che hai un contratto alice business.
attualmente, che io sappia, per utilizzare l'indirizzo ip fisso previsto dal contratto business occorre necessariamente utilizzare il router alice, dato che l'indirizzo fisso è legato in qualche modo al mac address del router stesso.
se usi un altro rouer, il collegamento avviene, ma si perde l'indirizzo ip fisso.
ci sono stati post in cui qualcuno era riuscito ad utilzzare un router proprio e a mantenere l'ip fisso, mi sembra che occorreva utilzzare come password di connessione una stringa contenente il mac addess del router alice.
ma di più non so
magari considera che l'indirizzo ip fisso deve essere previsto dal tuo contratto adsl e l'indirizzo stesso deve essere comunicato dal provider.
se imposti un ip fisso con un contratto che non lo prevede, al 99,9% sarà impossibile connettersi.
p.s. dimenticavo, ho visto sopra che hai un contratto alice business.
attualmente, che io sappia, per utilizzare l'indirizzo ip fisso previsto dal contratto business occorre necessariamente utilizzare il router alice, dato che l'indirizzo fisso è legato in qualche modo al mac address del router stesso.
se usi un altro rouer, il collegamento avviene, ma si perde l'indirizzo ip fisso.
ci sono stati post in cui qualcuno era riuscito ad utilzzare un router proprio e a mantenere l'ip fisso, mi sembra che occorreva utilzzare come password di connessione una stringa contenente il mac addess del router alice.
ma di più non so
Ho utilizzato per un mese e senza problemi il 2740R. Ora ho settato nello stesso modo il 2740B, ma niente, non si collega. Domani chiamo dlink, tutti i miei colleghi che hanno la mia stessa linea usano dlink (2740B/R e altri modelli) senza problemi. Comunque faccio una ricerca...non vorrei che in questi giorni sti campioni di telecom abbiano attivato qualche filtro basato su mac address...
Ho provato praticamente in tutti i modi: indirizzo fisso, dinamico, dinamico con mac address del mio router...vede la portante ma non si connette. Il router precedente con 2 click l'avevo configurato, qua ci ho perso una serata ma niente. Domani provo a sentire dlink...cmq se qualcuno ha qualche dritta da darmi lo ringrazio in anticipo.
...me lo sostituiscono...dicono sia difettoso :doh:
iveneran
08-06-2011, 14:39
Ragazzi scusate, ho il 2740B e funziona egregiamente.
Ho recentemente acquistato anche un router TP-Link che supporta la modalità WDS per usarlo semplicemente come bridge wireless per estendere la portata della linea wi-fi.
Come devo configurare il 2740B affinché il TP-Link possa farmi questo servizio? Grazie mille,
ciao
Salve a tutti, preso oggi un bel D-Link 2740B, ero indeciso tra questo ed il noto TP-Link 8960N ma alla fine ho preso il dlink perchè ho trovato la rev. F1 a 50 euro tondi (negozio fisico), spero di non pentirmene. Il router ha agganciato subito ottime portanti e dopo aver settato l'SNR al 60% ho questa situazione: http://img269.imageshack.us/img269/7995/dlinko.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/dlinko.jpg/)
Niente male, ho provato a scaricare qualche iso di Ubuntu da diversi mirror e va a palla a 2.2 Mbyte/s. La nota dolente invece riguarda Torrent e l'upload, se metto a scaricare qualcosa molto condivisa la navigazione diventa lentissima, fino a non caricarmi le pagine certe volte. Ho notato che è dovuto principalmente all'uso della banda in UP, si vede che il router la soffre molto, tra l'altro non riesco ad avere nemmeno un throughput buono in up, torrent sembra non superare i 75Kbyte/s quando di portante aggancio 1012. Anche a voi è così ? C'è qualcuno che ha provato ad impostare il QoS in questo router con successo? Se sì gradirei sapere come impostare un QoS che mi prioritizzi le pagine web di modo da risolvere questo piccolo problema :) Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post :sofico:
Eventualmente dai le indicazioni sul nome del negozio senza link a pagine web di vendita (quelli sono vietati).
E' un negozio qui nella mia piccola città, purtroppo non credo spedisca! Chi è della provincia di Napoli mi mandi in PM se vuole sapere precisamente dov'è che l'ho preso ;)
scusate è uscito qualche nuovo aggiornamento firmware per il 2740b c2? o siamo rimasti al 3.03?
Eventualmente dai le indicazioni sul nome del negozio senza link a pagine web di vendita (quelli sono vietati).
Se non riesci a trovarlo te lo compro io ma finanzi tu. E le s.s. sono a tuo carico. :D
Salve a tutti, preso oggi un bel D-Link 2740B, ero indeciso tra questo ed il noto TP-Link 8960N ma alla fine ho preso il dlink perchè ho trovato la rev. F1 a 50 euro tondi (negozio fisico), spero di non pentirmene. Il router ha agganciato subito ottime portanti e dopo aver settato l'SNR al 60% ho questa situazione: http://img269.imageshack.us/img269/7995/dlinko.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/dlinko.jpg/)
Niente male, ho provato a scaricare qualche iso di Ubuntu da diversi mirror e va a palla a 2.2 Mbyte/s. La nota dolente invece riguarda Torrent e l'upload, se metto a scaricare qualcosa molto condivisa la navigazione diventa lentissima, fino a non caricarmi le pagine certe volte. Ho notato che è dovuto principalmente all'uso della banda in UP, si vede che il router la soffre molto, tra l'altro non riesco ad avere nemmeno un throughput buono in up, torrent sembra non superare i 75Kbyte/s quando di portante aggancio 1012. Anche a voi è così ? C'è qualcuno che ha provato ad impostare il QoS in questo router con successo? Se sì gradirei sapere come impostare un QoS che mi prioritizzi le pagine web di modo da risolvere questo piccolo problema :) Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post :sofico:
Guarda, ti dirò una boiata. Il QOS non lo usare, limita la velocità di up direttamente nel programma (che sia utorrent o altro) e limita il numero di peer a un valore non superiore a 200.
Con questi parametri uso transmission su mini web server con debian 5.0 e navigo senza intoppi anche scaricando a manetta. E' normale che se saturi l'up non navighi più.
Per la guest ti posso confermare che non funge, adesso, ma fungerà con il prossimo firmware sempre che non la tolgano proprio come in altri prodotti tipo il 2740R.
Aggiornamento sulla versione F1: Per il momento ho trovato che non funzionano: la guest wireless, QoS (il router si riavvia quando cerchi di rimuovere una regola fatta in precedenza) ed anche il WiFi MAC Filtering non va.. testato con iPhone4 e Ps3. Abbastanza deluso.. anche per via della questione dell'upload e del rallentamento drastico con l'utilizzo di torrent. Praticamente mi pare di aver comprato un Modem ADSL più che un router, penso che il tplink sarebbe stata la scelta più saggia trattandosi di un prodotto più testato e robusto, con questo non voglio denigrare questo dlink ma voglio mettere in guardia coloro che hanno intenzione di prendere un 2740B rev. F1 ora :)
Aggiornamento sulla versione F1: Per il momento ho trovato che non funzionano: la guest wireless, QoS (il router si riavvia quando cerchi di rimuovere una regola fatta in precedenza) ed anche il WiFi MAC Filtering non va.. testato con iPhone4 e Ps3. Abbastanza deluso.. anche per via della questione dell'upload e del rallentamento drastico con l'utilizzo di torrent. Praticamente mi pare di aver comprato un Modem ADSL più che un router, penso che il tplink sarebbe stata la scelta più saggia trattandosi di un prodotto più testato e robusto, con questo non voglio denigrare questo dlink ma voglio mettere in guardia coloro che hanno intenzione di prendere un 2740B rev. F1 ora :)
Appena sistemano le magagne diventa un bestseller. Intanto per il momento è così. :(
Qual'è il canale più diretto per contattare DLink e metterli al corrente di questi piccoli bug di modo che possano trovarli e risolverli più in fretta ?
Appena sistemano le magagne diventa un bestseller. Intanto per il momento è così. :(
D'accordissimo con te, come hardware è davvero buono per il prezzo irrisorio. Se risolvessero queste piccole cose sarebbe davvero un gran router in questo range (50-60 euro)
MarkoRussinuovo
10-06-2011, 16:14
..qualcuno ha già provato il nuovo firmware per hardware versione E1 che si trova in dowload sul sito italiano ?
EU_DSL-2740B_5.17b49 (23.05.11)
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_E1/
Qualcuno sa quali sono i "ChangeLog" ?
MarkoRussinuovo
10-06-2011, 16:24
..tra le tante magagne avranno risolto uno dei problemi più gravi cioè quello delle disconnessioni wifi in presenza di altri trasmettitori ?
Le ho provate di tutto, comprese il canale fisso libero da altri trasmettitori.
Niente da fare è proprio un problema della gestione del segnale e del firmware di tale router.
E' veramente un peccato :( ..oltre che 'na sòla tale aggeggio :cry:
fabio336
10-06-2011, 18:22
..qualcuno ha già provato il nuovo firmware per hardware versione E1 che si trova in dowload sul sito italiano ?
EU_DSL-2740B_5.17b49 (23.05.11)
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_E1/
Qualcuno sa quali sono i "ChangeLog" ?
Quel firmware è vecchissimo...
l'ultima versione è:
5.17b20101007 del 07/10/2010
random566
11-06-2011, 08:41
Quel firmware è vecchissimo...
l'ultima versione è:
5.17b20101007 del 07/10/2010
allora c'è qualche errore nelle date.
il file dentro lo zip citato ha data 23/5/11
io ho provato a cambiare ip del router da 192.168.1.1 a 192.168.2.1 con relativo dhcp 192.168.2.2 ---- 192.168.2.254 .. poiche ho la rete gia precedente impostata... .. ma il cambio non va .. mi ritorna a 192.168.1.1 .... qualcuno riscontra lo stesso problema ??:confused:
MarkoRussinuovo
11-06-2011, 19:33
Quel firmware è vecchissimo...
l'ultima versione è:
5.17b20101007 del 07/10/2010
(!) ..come ti è già stato detto la data di compilazione di quel firmware è il 23 maggio 2011, quindi !? :rolleyes:
Carciofone
11-06-2011, 20:36
..qualcuno ha già provato il nuovo firmware per hardware versione E1 che si trova in dowload sul sito italiano ?
EU_DSL-2740B_5.17b49 (23.05.11)
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_E1/
Qualcuno sa quali sono i "ChangeLog" ?
Quel firmware è vecchissimo...
l'ultima versione è:
5.17b20101007 del 07/10/2010
allora c'è qualche errore nelle date.
il file dentro lo zip citato ha data 23/5/11
(!) ..come ti è già stato detto la data di compilazione di quel firmware è il 23 maggio 2011, quindi !? :rolleyes:
Ha ragione Fabio336: quel firmware è quello originale installato sui dispositivi, in circolazione almeno dall'aprile dello scorso anno.
La data di immissione file in un server non è la data di compilazione.
Il più recente rimane il 5.17b20101007 del 07/10/2010, che è quello con meno difetti in assoluto.
fabio336
11-06-2011, 20:38
(!) ..come ti è già stato detto la data di compilazione di quel firmware è il 23 maggio 2011, quindi !? :rolleyes:
:rolleyes:
MarkoRussinuovo
11-06-2011, 21:27
Ha ragione Fabio336: quel firmware è quello originale installato sui dispositivi, in circolazione almeno dall'aprile dello scorso anno.
La data di immissione file in un server non è la data di compilazione.
Il più recente rimane il 5.17b20101007 del 07/10/2010, che è quello con meno difetti in assoluto.
Caro Carciofione -che ti voglio molto bene- qui non è questione di chi ha ragione e di chi ha torto, o di chi ce l'ha più grosso o più piccolo, i dati sono questi:
EU_DSL-2740B_5.17b (07.10.10).bin
SHA-1: 4D9B7248314BB8951D00977E8EDC6AC8CC693EEF
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110611221537_screenshot.1-Copia.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110611221613_screenshot.2-Copia.jpg
EU_DSL-2740B_5.17b49 (23.05.11).bin
SHA-1: EB765D221E5DC558E4B03424AB16B7B08BB55616
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110611221644_screenshot.1.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110611222547_screenshot.3.jpg
..e non è questione di quando tali firmware sono stati caricati e resi disponibili sul server che non ha alcuna importanza, ma di quando sono stati compilati! ;)
fabio336
11-06-2011, 21:38
Caro Carciofione -che ti voglio molto bene- qui non è questione di chi ha ragione e di chi ha torto, o di chi ce l'ha più grosso o più piccolo, i dati sono questi:
..e non è questione di quando tali firmware sono stati caricati e resi disponibili sul server che non ha alcuna importanza, ma di quando sono stati compilati! ;)
Visto che insisti, installalo...
poi se si presenta qualche problema non ti lamentare...
...me lo sostituiscono...dicono sia difettoso :doh:
we gotam se ti capita di doverne buttare uno passami la scheda wifi :O, la mia è morta e non posso mandarlo in garanzia :rolleyes:
MarkoRussinuovo
11-06-2011, 21:55
Visto che insisti, installalo...
poi se si presenta qualche problema non ti lamentare...
I don't appreciate your mode.. we are different level, I hope you understand..
I'm sorry my dear illustrious sir, but for how you are presented, your are in "ignored list".
Thank You for your poor contribute in this discussion. ;)
fabio336
11-06-2011, 22:00
I don't appreciate your mode.. we are different level, I hope you understand..
I'm sorry my dear illustrious sir, but for how you are presented, your are in "ignored list".
Thank You for your poor contribute in this discussion. ;)
Hai fatto bene :D
Goditi il firmware buggato, forse è quello che ti meriti...
pegasolabs
11-06-2011, 22:02
MarkoRussinuovo e fabio336 dateci un taglio.
MarkoRussinuovo ti è stato risposto da 2 utenti. Nemmeno la data di compilazione vorrebbe dire molto. Posso ricompilare dai sorgenti un codice di un anno fa.
Quindi fai come meglio credi ma chiudiamo questa diatriba.
Grazie.
Carciofone
11-06-2011, 22:51
@MarkoRussinuovo: le osservazioni che hai fatto lasciano il tempo che trovano. L'argomentazione di pegasolabs è plausibile.
Prendi i due file 5.17b49, ad es dal sito ftp polacco dell'aprile 2010 o dal sito generale di Taiwan e quello del sito italiano ed esaminali con un editor esadecimale. Vedrai con i tuoi occhi che sono PERFETTAMENTE uguali ed a cambiare sono solo gli attributi dei file. ;)
E poi, scusa, se lo installi qual'è la data di compilazione che compare nell'apposita scheda della versione firmware dell'interfaccia web del router?
we gotam se ti capita di doverne buttare uno passami la scheda wifi :O, la mia è morta e non posso mandarlo in garanzia :rolleyes:
La wifi mi serve x la tv :D Non la cedo:D
Carciofone a proposito a te che sei informato...l'altra volta x l'rma ho rimandato indietro solo il router senza scheda (rma fatto tramite negozio)...posso fare lo stesso anche se faccio l'rma da solo? Il call center ha detto di si...la scheda mi serve e non vorrei privarmene...
La wifi mi serve x la tv :D Non la cedo:D
Carciofone a proposito a te che sei informato...l'altra volta x l'rma ho rimandato indietro solo il router senza scheda (rma fatto tramite negozio)...posso fare lo stesso anche se faccio l'rma da solo? Il call center ha detto di si...la scheda mi serve e non vorrei privarmene...
:muro: :doh:
MarkoRussinuovo
12-06-2011, 08:56
@Carciofone Io non l'ho installato, ho solo chiesto lumi.
Va bene così, grazie lo stesso.
Carciofone
12-06-2011, 10:54
Hai fatto bene, quello è il firmware installato sui router inscatolati. Presenta tutti i bugs corretti nei 5 firmware successivi.
Quindi SCONSIGLIAMO tutti dall'installarlo: è solo tempo perso e arrabbiature.
Per il resto hai ragione: chiunque poteva essere tratto in inganno da quelle date. Probabilmente l'hanno decompresso in data x e quindi il file risulta creato in quella data, poi ricompresso e ricaricato, oppure ricompilato come ha detto pegasolabs, ma in quest'ultimo caso anche la data interna del firmware sarebbe diversa, cosa che non è, perchè i due files sono identici byte per byte.
Domani sentiamo D-Link per vedere se non c'è qualche aggiornamento vero.
Ciao a tutti.
:muro: :doh:
:confused: :confused:
salve a tutti
vorrei approfittare della vostra esperienza per un consiglio
devo acquistare un nuovo router modem marca D-LINK (per facilità di acquisto) con la possibilità di connessione wifi per (adesso) di n.2 notebook di cui uno con protocollo 802.11n (Asus 2011) e l'altro non lo so ma sicuramente b o g (Toshiba 2008) e in un futuro non lontano con TV.
Certezze:
1) operatore ALICE 7 mega (con 2-2,5 Mega veri da notebook)
2) non si pianta quasi mai (modem TP-LINK)
Dubbi:
1) un modem che accetta il protocollo 802.11.n accelera la navigazione?
2) il protocollo 802.11.n gestisce anche quelli inferiori senza nessun hardware aggiuntivo?
3) si può portare un notebook con protocollo inferiore allo 802.11n?
Mi rendo conto che sono proprio invadente
ma se qualcuno volesse ripondermi gli sarei molto grato.
COMUNQUE COMPLIMENTI A TUTTI PER AVER FATTO DI QUESTO 3D
UN VERO MANUALE ON LINE
Grazie :mc:
salve a tutti
vorrei approfittare della vostra esperienza per un consiglio
devo acquistare un nuovo router modem marca D-LINK (per facilità di acquisto) con la possibilità di connessione wifi per (adesso) di n.2 notebook di cui uno con protocollo 802.11n (Asus 2011) e l'altro non lo so ma sicuramente b o g (Toshiba 2008) e in un futuro non lontano con TV.
Certezze:
1) operatore ALICE 7 mega (con 2-2,5 Mega veri da notebook)
2) non si pianta quasi mai (modem TP-LINK)
Dubbi:
1) un modem che accetta il protocollo 802.11.n accelera la navigazione?
2) il protocollo 802.11.n gestisce anche quelli inferiori senza nessun hardware aggiuntivo?
3) si può portare un notebook con protocollo inferiore allo 802.11n?
Mi rendo conto che sono proprio invadente
ma se qualcuno volesse ripondermi gli sarei molto grato.
COMUNQUE COMPLIMENTI A TUTTI PER AVER FATTO DI QUESTO 3D
UN VERO MANUALE ON LINE
Grazie :mc:
Risposte veloci ai dubbi:
1) No, non accellera la navigazione ADSL, ma solo quella WI-FI, facendo il confronto con 802.11 b/g/n 300Mb mentre il sistema b/g raggiunge solamente i 54Mb = circa 6 volte + veloce l'N
2) Si, senza problemi di sorta l'N è retrocompatibile con il b/g senza aggiungere nulla.
3) Si, se intendi compatibilità vale la stessa risposta al punto 2 che di fatto non cambia nei notebook.
:D
:confused: :confused:
Come da te affermato: Mi riferivo all'invio del router in RMA senza scheda, che forse non è il caso di pubblicizzare! :rolleyes:
(Ma è solo un parere personale, nulla di che!)
Risposte veloci ai dubbi:
1) No, non accellera la navigazione ADSL, ma solo quella WI-FI, facendo il confronto con 802.11 b/g/n 300Mb mentre il sistema b/g raggiunge solamente i 54Mb = circa 6 volte + veloce l'N
2) Si, senza problemi di sorta l'N è retrocompatibile con il b/g senza aggiungere nulla.
3) Si, se intendi compatibilità vale la stessa risposta al punto 2 che di fatto non cambia nei notebook.
:D
Grazie, sei stato gentile :)
Solo a livello teorico il 802.11n è circa 6 veolte più veloce dell'802.11g.
Nella realtà molto meno in quanto il reale transfer rate dipende dagli ostacoli (muri etc) e dalle interferenze (es. altre reti Wifi) tenendo rpesenet che la rete a 300Mbitrisente di più dei disturbi della rete 802.11g.
Solo a livello teorico il 802.11n è circa 6 volte più veloce dell'802.11g.
Nella realtà molto meno in quanto il reale transfer rate dipende dagli ostacoli (muri etc) e dalle interferenze (es. altre reti Wifi) tenendo presente che la rete a 300Mb risente di più dei disturbi della rete 802.11g.
Concordo pienamente, in effetti quelli da me forniti, sono le condizioni ottimali, o meglio, le specifiche di trasmissione dei protocolli IEE 802.11 b/g/n, il resto è da considerare caso per caso.
palmito04
14-06-2011, 23:55
Oggi torno a casa e mi ritrovo il modem morto... faccio delle prove e noto che è saltato l'alimentatore, forse per uno sbalzo di corrente, l'ho quindi sostituito e il modem ha ripreso a funzionare per qualche minuto, poi è andato in reboot continuo :mbe:
Consigli su un degno erede per il mio C2? La nuova versione F1 o altro modello? :help:
Carciofone
15-06-2011, 04:36
Il nuovo F1 presenta caratteristiche più avanzate rispetto al C2: chipset ibrido Adsl Broadcom, wireless Atheros, 8 MB di ROM, 64 MB di RAM. Rimane lo switch 10\100, ma ha il tastino posteriore di accensione\spegnimento del wireless. Il firmware presenta dei difetti di gioventù, ma è appena uscito.
@palmito04
Potrebbero essere diversi problemi
- Alimentatore con corrente insufficiente
- Modem guasto (se è in garanzia aprofitane)
Se devi sbatterlo via mandami un PVT che se vuoi tento collegando una console seriale, di vedere cosa sucecde.
Magari si recupera.
LacioDrom83
15-06-2011, 10:13
Il nuovo F1 presenta caratteristiche più avanzate rispetto al C2: chipset ibrido Adsl Broadcom, wireless Atheros, 8 MB di ROM, 64 MB di RAM. Rimane lo switch 10\100, ma ha il tastino posteriore di accensione\spegnimento del wireless. Il firmware presenta dei difetti di gioventù, ma è appena uscito.
Novità all orizzonte per la versione E1?
mariangelafantozzi
15-06-2011, 23:32
l'altra sera un fulmine ha fulminato il mio storico C2 che da tempo con gli ultimi aggiornamenti funzionava perfettamente.... praticamente quando è accesso tutti i led lampeggiano veloccisimamente... e il router è morto...
....oggi sono andato all'Euronics e ho trovato in mezzo ad uno scaffale di E1 anche un F1...
...appena piazzato, le pagine di setup rispondono molto più velocemente ai salvataggi rispetto al C2...
ma cos'è il "WI-FI protected setup"? Ho notato che oltre al bottone posteriore per spegnere il WI-FI c'è anche un bottone laterale penso proprio per questa funzionalità...
...ahhh dimenticavo, per l'accesso al router c'è anche una funzionalità di GRAPHIC LOG-IN AUTHENTICATION (CAPTCHA).
Il nuovo F1 presenta caratteristiche più avanzate rispetto al C2: chipset ibrido Adsl Broadcom, wireless Atheros, 8 MB di ROM, 64 MB di RAM. Rimane lo switch 10\100, ma ha il tastino posteriore di accensione\spegnimento del wireless. Il firmware presenta dei difetti di gioventù, ma è appena uscito.
Altro problema riscontrato..... non si trova ancora facilmente in giro nonostante la mia buona volontà di ricerca :-))):D
l'altra sera un fulmine ha fulminato il mio storico C2 che da tempo con gli ultimi aggiornamenti funzionava perfettamente.... praticamente quando è accesso tutti i led lampeggiano veloccisimamente... e il router è morto...
....oggi sono andato all'Euronics e ho trovato in mezzo ad uno scaffale di E1 anche un F1...
...appena piazzato, le pagine di setup rispondono molto più velocemente ai salvataggi rispetto al C2...
ma cos'è il "WI-FI protected setup"? Ho notato che oltre al bottone posteriore per spegnere il WI-FI c'è anche un bottone laterale penso proprio per questa funzionalità...
...ahhh dimenticavo, per l'accesso al router c'è anche una funzionalità di GRAPHIC LOG-IN AUTHENTICATION (CAPTCHA).
MariangelaFantozzi alle prese con la tecnologia?:Prrr:
... solitamente quando la causa è un fulmine, e l'alimentatore non è riuscito a bloccare la sovratensione che sicuramente c'e' stata, non penso ci sia molto da fare, se non come ultima ratio sostituire l'alimentatore con uno identico e vedere cosa succede.
WPS=Wi-Fi Protected setup adottato già in Windows Vista, serve per la connessione veloce e protetta al Wi-Fi tramite un Pin generato anche in maniera random dallo stesso router, il tastino laterale come quasi tutti i modem e router vari e recenti, serve ad attivarlo se disattivato penso però in questo caso con il Pin di default.
Il CAPTCHA= è quella sicurezza che anche alcuni siti ti fanno apparire su uno sfondo grafico, spesso per terminare la registrazione, che per digitarlo, devi concentrarti molto altrimenti sfugge il significato delle lettere (Una vera rottura fidati!) metodo adottato per essere sicuri che le registrazioni siano fatte da "esseri umani" e non con script ottimizzati allo scopo, come succedeva qualche anno fa!
Buona navigazione
P.S. Saluti a Papà Ugo e al Maritino scimmione:Prrr:
Premetto che non ho letto tutta la discussione, ma 300 pagine sono troppe:D
Ho una connessione Alice ADSL Flat, avevo il modem Pirelli Wgate 2+, la connessione è sempre stata stabile e andava bene, il suo limite è che supportava solo 2 computer (a volte solo uno) connessi allo stesso istante.
Così ho deciso di comprarmi un router nuovo, c'era in offerta il DSL 2740b che sulla carta mi è sembrato molto buono. L'installazione è filata liscia e si è subito connesso, poi il giorno dopo non riuscivo più a connettermi, ho spento e riacceso ed ha funzionato, poi ancora non funzionava... Ho cambiato DNS, ho aggiornato il firmware, ho provato varie impostazioni, ma il problema sussiste. Certe volte non ne vuole sapere di connettersi ad internet. Qualcuno di voi ha lo stesso modem e Alice ADSL Flat (io ho connessione un mega) e potrebbe aiutarmi a configurare il modem e a risolvere?
GRAZIE mille in anticipo.
Se è il 2740B e se è la versione E1 devi vedere quale firmware ha. Con l'ultimo rilascio firmware la Dlink ha praticamente sistemato tutti i problemi. Tieni presente che non è facoltativo aggiornarlo, è obbligatorio.
Io ho scaricato il firmware direttamente dal sito di dlink, quindi dovrei essere a posto...
mh3g/Mr.Gamp
Sarebbe preferibile citare esattamanete a versione aggiornata del firmware e la versione scaricata dal sito Dlink /e la versioen harwdare del tuo modem).
Mai dare niente per scontato.
mariangelafantozzi
16-06-2011, 22:26
Grazie Pasky, nel weekend sperimento un po e vi faccio sapere come va...
Saluti,
Babbuina.:D
Improvvisamente la spia INTERNET è diventata rossa e non c'e' modo di collegarsi...ho provato in tutti i modi a ripristinarla ma non c'e' verso...reset, aggiornamento firmware... ma nulla. Credo si sia danneggiato il router dopo 1 mese di vita..sembra incredibile!! Ma è possibile!?
MorrisADsl
18-06-2011, 11:11
Improvvisamente la spia INTERNET è diventata rossa e non c'e' modo di collegarsi...ho provato in tutti i modi a ripristinarla ma non c'e' verso...reset, aggiornamento firmware... ma nulla. Credo si sia danneggiato il router dopo 1 mese di vita..sembra incredibile!! Ma è possibile!?
Sicuro non sia un problema del provider?
No purtroppo l'ho provato con un provider diverso sicuramente funzionante e non va!! ...
E' un problema conosciuto di quel modem.
Talvolta è un problema di alimentatore gusto altre volte di qualche componente del modem guasto.
Se è in garanzia conviene farselo sostituire.
No purtroppo l'ho provato con un provider diverso sicuramente funzionante e non va!! ...
Che revision era?
Aiuto per favore...ho il seguante problema descritto in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2366821
Mi aiutate a capire cosa c'è che non va??magari con un Messaggio Privato?
Verifica la versione hardware (etichetta sotto il modem) e ricordati di indicarla.
Verifica se il firmware è aggiornato e altrimenti aggiornalo.
Verifica i parametri di connessione del notebook Acer.
Non è possibile dirti altro vista la specificità del problema con il solo notebook Acer.
Verifica la versione hardware (etichetta sotto il modem) e ricordati di indicarla.
Verifica se il firmware è aggiornato e altrimenti aggiornalo.
Verifica i parametri di connessione del notebook Acer.
Non è possibile dirti altro vista la specificità del problema con il solo notebook Acer.
Sono stato 20 minuti oggi a telefono con i tecnici della Dlink...mi hanno fatto provare a mettere come protezione WEB e il notebook non riusciva a connettersi, mi hanno fatto disattivare la protezione e nemmeno funzionava, cambiato canale, cambiato nome della rete, ecc...nessun successo....abbiamo riprovato a mettere il router vecchio (DSL-G624T) e funziona perfettamente!!!ma la cosa ancora più strana è che tutti gli altri notebook riescono a connettersi al nuovo DSL-2740B tranne questo maledetto acer...ma potrebbe essere secondo voi una incompatibilità della sk wireless del notebook??
Carciofone
21-06-2011, 07:41
Beh, sì, se i driver della scheda wireless sono molto vecchi e non supportano la compatibilità con i nuovi standard BGN, la gestione dei subchannell anche se non li usano, le nuove criptazioni etc... Dipende anche dal sistema operativo: Windows XP non gestisce correttamente la crittografia delle schede di rete wireless senza SP3 e aggiornamenti successivi.
Identifica marca e modello del chipset e vediamo se si trova qualcosa.
Raga, scusate l'ignoranza, ma questo è un modem/router o soltanto un router?:confused:
È un modem router. :)
meno male credevo di aver acquistato un semplice router:p , una domanda perchè su amazon(dove l'ho acquistato) c'è un modello rappresentato mentre sul sito della d-link c'è ne un altro?
Hai preso il kit DKT-810?
L'immagine del sito D-Link sembra ritrarre il 2740R :confused:
Hai preso il kit DKT-810?
L'immagine del sito D-Link sembra ritrarre il 2740R :confused:
io ho preso un DSL-2740B quello da 41,99 euro, ma sul sito d-link trovo un immagine diversa!:confused:
:eek:
Il 2740B è questo (http://www.lanshop.co.uk/CategoryImages/DSL2740BAl.jpg)! :mbe:
Non parliamo di 2740B come se ne esistesse un solo modello.
Eistono 3 versioni differenti o revisioni hardware (C2/E1/F1) di 2740B.
Hanno case/antenne/prestazioni differenti.
Sono tre prodotti hardware divesre che hanno anche firmware differenti.
Il Kit DK-710 contiene un modem DSL-2640x (x = B o R) 802.11g + penna USB 802.11g
In passato c'era il DSL2640B. Oggi c'è il DS2640R
Il Kit DK-810 contiene un modem DSL-2740x (x = B o R) 802.1n + penna USB 902.11n
In passato c'era il DSL2740B. Oggi c'è il DS2740R.
Chedo agli admin di inserire tale info nel primo post.
:eek:
Il 2740B è questo (http://www.lanshop.co.uk/CategoryImages/DSL2740BAl.jpg)! :mbe:
Sbagli. Anche questo è un 2740B. :D
http://imageshack.us/photo/my-images/59/dsl2740bf1manualv200eup.png/
Ciao ragazzi, possiedo anch'io il DSL-2740B (l'ho preso 7/8 mesi fa, non chiedetemi il modello perchè ce l'ho a casa, nel caso serva ve lo posto stasera) ed ho un problema.
Praticamente ho aperto le porte TCP e UDP per il corretto funzionamento di un noto programma di sharing, e fino all'altro giorno non ho avuto problemi.
Ora ho comprato uno smartphone e visto che il router ha il wifi ho deciso di abilitarlo (tramite switch sul retro) e l'ho configurato con chiave wpa2, e fin qui tutto bene, funziona alla grande.
Il problema è che se tengo attivato il wifi il programma di sharing non mi vede le porte aperte (anche se nella config. del router ci sono) e mi funziona in 'low id', se spengo il wifi e riavvio router e programma tutto torna a posto.. ma a dire il vero a volte mi è capitato che anche riavviando con wifi attivo mi funzionasse, perciò non riesco a capire da cosa possa essere causata questa anomalia.. devo abilitare qualche funzione particolare??
Grazie 1000 per le risposte.
Mancano le informazioni fondamentali (è sempre meglio documentarsi prima e poi postare ... non viceversa).
vedi sopra.
Esistono tre modelli diversi di 2740B.
Serve sapere esattamente la versione hardware e il firmware installato.
Quindi chiedere una risposta senza avere queste info è inutile (sono tre modelli diversi....).
Inoltre l'uso del Wifi non ha dipendense sulle porte (sempre che il pc sia stato correttamenet configurato epr un IP statico, e le porte aperte relative a quello specifico IP).
...per farmelo cambiare in rma sto impazzendo...li ho chiamati una decina di volte. Aspetto di vedere come finisce la questione, ma il supporto post vendita mi sta lasciando un po spiazzato :doh:
Carciofone
21-06-2011, 19:35
Ragazzi, nei 2 anni riportateli al negozio, non spendete nulla e se li hanno disponibili ve li cambiano al volo.
Ragazzi, nei 2 anni riportateli al negozio, non spendete nulla e se li hanno disponibili ve li cambiano al volo.
L'altra volta col negozio ci ha messo oltre 40 giorni....speravo di fare prima col fai da te.
E' cmq strano che mi abbiano mandato un router non funzionante :muro:
Ciao ragazzi, possiedo anch'io il DSL-2740B (l'ho preso 7/8 mesi fa, non chiedetemi il modello perchè ce l'ho a casa, nel caso serva ve lo posto stasera) ed ho un problema.
Praticamente ho aperto le porte TCP e UDP per il corretto funzionamento di un noto programma di sharing, e fino all'altro giorno non ho avuto problemi.
Ora ho comprato uno smartphone e visto che il router ha il wifi ho deciso di abilitarlo (tramite switch sul retro) e l'ho configurato con chiave wpa2, e fin qui tutto bene, funziona alla grande.
Il problema è che se tengo attivato il wifi il programma di sharing non mi vede le porte aperte (anche se nella config. del router ci sono) e mi funziona in 'low id', se spengo il wifi e riavvio router e programma tutto torna a posto.. ma a dire il vero a volte mi è capitato che anche riavviando con wifi attivo mi funzionasse, perciò non riesco a capire da cosa possa essere causata questa anomalia.. devo abilitare qualche funzione particolare??
Grazie 1000 per le risposte.
Potrebbe essere che i router assegna dinamicamente gli indirizzi IP, quindi se si collega prima lo smartphone prende l'indirizzo IP inizialmente assegnato al PC e, di conseguenza, i filtri Emule sono sull'IP dello smartphone.
Controlla nel menù del router se è possibile riservare gli indirizzi IP, altrimenti devi configurare smartphone e PC assegnandogli un IP statico, ovviamente diverso.
Potrebbe essere che i router assegna dinamicamente gli indirizzi IP, quindi se si collega prima lo smartphone prende l'indirizzo IP inizialmente assegnato al PC e, di conseguenza, i filtri Emule sono sull'IP dello smartphone.
Controlla nel menù del router se è possibile riservare gli indirizzi IP, altrimenti devi configurare smartphone e PC assegnandogli un IP statico, ovviamente diverso.
Grazie, in effetti era così. Essendoci la configurazione in DHCP, gli smartphone si fregavano l'indirizzo IP che doveva essere del pc :D ; ho riservato l'IP adeguato al pc ed ora sembra non ci siano più problemi ;)
PS. Non avevo specificato il modello esatto del router perchè non mi sembrava così importante per questo tipo di problema (oltre al fatto che non ero a casa e non me lo ricordavo). Comunque la prossima volta vedrò di essere più meticoloso ;)
Una delle regole fondamentali dell'utilizzo di PC con Emule è quella di usare degli indirizzi Ip statici per i PC in un certo range (es. da 192.168.1.2 a 192.168.1.10) e abilitare il DHCP per gli indirizzi in automatico in un altro range (es. da 192.168.1.11 a 192.168.1.254).
In questo modo non vi è mai il rischio che un client in DHCP possa usare uno degli indirizzi statici assegnati al pc per emule.
Per qualsiasi quesito anche banale è sempre importante riportare sempre la revisione hardware (sono oggetti completamente diversi) e la versione firmware (completa).
lo sto cercando p er la mia ragazza. io mi sono trovato benissimo e volevo prenderlo anche per lei...
http://www.ultimoprezzo.com/pr/prezzi-informatica-router-d-link-dsl-2740b-11302.htm
che ne dite? non è un ottimo prezzo ??
f0/\/2!3
24-06-2011, 16:03
Ho acquistato oggi questo router e vorrei usarlo come access point (il centro commerciale non aveva mezzo access point puro!): è possibile?
La configurazione che ho è la seguente:
Router -> Firewall -> AccessPoint collegato a presa lan
Ho un altro Access Point PURO al piano di sotto che funziona correttamente: è bastato mettere un IP fisso (della classe utilizzata in rete), impostare SubnetMask, DNS (quelli che utilizzo su tutti i pc in rete) e Gateway (il firewall) (+DHCP attivo).
Puoi usarlo come access point, innestando il cavo di rete in una delle porte lan, devi disattivare il dhcp, il firewall e il nat, dargli come dicevi l'indirizzo nel range del router e dovrebbe andare.
f0/\/2!3
24-06-2011, 16:39
Puoi usarlo come access point, innestando il cavo di rete in una delle porte lan, devi disattivare il dhcp, il firewall e il nat, dargli come dicevi l'indirizzo nel range del router e dovrebbe andare.
Ma se disabilito il DHCP come fa un pc che si aggancia alla wi-fi a prendere il giusto IP?
Mi spiego nell'acces point PURO, anch'esso Dlink, è impostato:
- IP fisso della classe della rete (e conseguente subnetmask)
- come Gateway l'IP del firewall che è della stessa classe della rete (al firewall è poi collegato il router con tutt'altro ip)
- DHCP attivo così da dare un range di IP alle macchine che vi si collegano compatibile col resto della rete (192.168.2.XXX)
Vediamo se ho capito, adesso è così.
Primo modem/router ip 10.0.0.x
|
firewall
|
access point Dlink 192.168.2.1
Puoi fare così
SSID diversi
Primo modem/router ip 10.0.0.x
|
firewall ------ AP 2740B ip 192.168.2.2 dhcp range da 192.168.2.100 a 150
|
access point Dlink ip 192.168.2.1 dhcp range da 192.168.2.3 a 99
Così i computer collegati si vedono tra loro. Il range dhcp è importante altrimenti gli indirizzi assegnati vanno in conflitto.
oppure cosi
SSID diversi
Primo modem/router ip 10.0.0.x
|
firewall ----------- AP 2740B ip 192.168.1.1 dhcp range libero
|
access point Dlink ip 192.168.2.1 dhcp range libero
Così i computer non collegati allo stesso AP non si vedono tra loro ( se non cambiando la netmask ).
Scusate ma il link dei vari firmware in prima pagina a quale dei tre modelli del DSL2740B si riferiscono ??
Io ho il modello HW C2 , posso scaricare l'ltimo firmware in prima pagina, il 3.03.0481 o è per un'altra versione del D-link ?
Dsl-2740B - firmware più recenti
DSL-2740B rev. HW B2 - 5.0.0 04/03/2010
DSL-2740B rev. HW C2 - Firmware 3.03.491
DSL-2740B rev. HW C3 - Firmware 4.12.222
DSL-2740B rev. HW E1 - Firmware 5.17.2010.10.07
DSL-2740B rev. HW F1 - Firmware 1.00
Dsl-2740B - firmware più recenti
DSL-2740B rev. HW B2 - 5.0.0 04/03/2010
DSL-2740B rev. HW C2 - Firmware 3.03.491
DSL-2740B rev. HW C3 - Firmware 4.12.222
DSL-2740B rev. HW E1 - Firmware 5.17.2010.10.07
DSL-2740B rev. HW F1 - Firmware 1.00
Intanto grazie per la risposta. :) :) Ma posso farti una domanda ??
Perchè se vado sul sito ufficiale mi dice che l'ultima versione è la 2.61b243 uscita il 01/02/2010 ???
Chiedo venia, trovato il firmware V3.03.0481 anche sul forum del sito dlink, non sò perchè sul sito riportino ancora la 2.61b243......
Comunque ho installato con successo la release 3.03 Build 491 19.07.2010 e tutto sembra procedere bene. :) :)
f0/\/2!3
28-06-2011, 09:24
Mmm non mi sono spiegato sopra mi sa.
Di seguito immagine della mia situazione, con il router nel quadrato rosso da usare come AP: non riesco a configurarlo.
http://img171.imageshack.us/img171/5287/immaginedwg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/immaginedwg.jpg/)
Il mio schema è uguale al tuo.
Hai disabilitato il nat? Se non l'hai fatto guarda qui http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBsQxQEwAA&url=http%3A%2F%2Fdocs.google.com%2Fviewer%3Fa%3Dv%26q%3Dcache%3AjkzU0Ur5qs0J%3Aftp%3A%2F%2Fftp.dlink.co.uk%2Fdsl_routers_modems%2Fdsl-2740b%2Fdsl-2740b_no-nat_guide.pdf%2B2740B%2BDISABLE%2BNAT%26hl%3Dit%26gl%3Dit%26pid%3Dbl%26srcid%3DADGEESjZL_mZczZSnrHwKQQjI6Gx-0znIsdFGrIGvjQCNyak631GWiski0IPlcNPUO0prufOTT26HuuMFcjuQe-6oj3oJkNUX3WuV9PXCI4ePiuE4OnLvbmexfdqB7DFLBJqhnGqThtW%26sig%3DAHIEtbTxftwPyBOEBx_ctaAGiSufMOyITA&rct=j&q=2740B%20DISABLE%20NAT&ei=mJkJTruQGonOswb9mrHpDg&usg=AFQjCNEJei8glHgvbHRFxyFah3lCm0dikw&cad=rja
Dopo aver collegato il cavo lan che porta internet dagli hub hai provato a collegarti dal 2740B utilizzando un pc collegato con un cavo in una altra porta lan?
Hai disabilitato il firewall?
Gli hai dato un SSID diverso dall'altro AP?
f0/\/2!3
28-06-2011, 14:34
Il mio schema è uguale al tuo.
Hai disabilitato il nat? Se non l'hai fatto guarda qui http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBsQxQEwAA&url=http%3A%2F%2Fdocs.google.com%2Fviewer%3Fa%3Dv%26q%3Dcache%3AjkzU0Ur5qs0J%3Aftp%3A%2F%2Fftp.dlink.co.uk%2Fdsl_routers_modems%2Fdsl-2740b%2Fdsl-2740b_no-nat_guide.pdf%2B2740B%2BDISABLE%2BNAT%26hl%3Dit%26gl%3Dit%26pid%3Dbl%26srcid%3DADGEESjZL_mZczZSnrHwKQQjI6Gx-0znIsdFGrIGvjQCNyak631GWiski0IPlcNPUO0prufOTT26HuuMFcjuQe-6oj3oJkNUX3WuV9PXCI4ePiuE4OnLvbmexfdqB7DFLBJqhnGqThtW%26sig%3DAHIEtbTxftwPyBOEBx_ctaAGiSufMOyITA&rct=j&q=2740B%20DISABLE%20NAT&ei=mJkJTruQGonOswb9mrHpDg&usg=AFQjCNEJei8glHgvbHRFxyFah3lCm0dikw&cad=rja
Nat disabilitato.
Dopo aver collegato il cavo lan che porta internet dagli hub hai provato a collegarti dal 2740B utilizzando un pc collegato con un cavo in una altra porta lan?
Così passa senza problemi: come semplice switch.
Hai disabilitato il firewall?
Gli hai dato un SSID diverso dall'altro AP?
Si e si.
E' con la wireless che sembra non andare: devo fare altre prove e ti faccio sapere...
Se funziona tramite lan dovrebbe andare anche via wireless, salvo particolarità del 2740B che potrebbe non permettere tale modalità. Ma sarebbe strano.
f0/\/2!3
28-06-2011, 15:24
Se funziona tramite lan dovrebbe andare anche via wireless, salvo particolarità del 2740B che potrebbe non permettere tale modalità. Ma sarebbe strano.
Infatti è strano, molto strano che funzioni da dio come switch e non da wireless: cioè si connette alla wireless, prende l'IP ma non passa su internet. MAH.
Potrebbe essere un problema di dns. Mettili a mano nelle proprietà della lan oppure mettili a mano sul pc e riprova.
Dopo una lunga trafila hanno finalmente spedito oggi il mio router sostitutivo...viene dall'Inghilterra :confused:
f0/\/2!3
29-06-2011, 12:24
Potrebbe essere un problema di dns. Mettili a mano nelle proprietà della lan oppure mettili a mano sul pc e riprova.
Già fatto: uguale.
Arrivato il sostituto oggi...dovrebbe (uso il condizionale perchè sono fuori e non l'ho visto) essere un E1. Dovrò bestemmiare in turco per farlo funzionare con alice business?
Prima prova. Non credo avrai problemi.
ciao ragazzi, ho un problema. possiedo un router DSL-2740B. funziona tutto bene, ma sembra che non funzioni l'inoltro delle porte. :muro:
ad esempio, ho provato a inoltrare la porta 3074 TCP/UDP all'IP del mio computer. sono andato nelle impostazioni del router, nella sezione "Inoltro delle porte" e ho configurato tutti i campi.
quando però vado su un qualunque sito internet che offre un test delle porte e faccio una prova su quella porta, ovunque mi dice che tale porta è chiusa :confused: cosa potrebbe essere?
Per l'inoltro delle porte esistonod elle regole semplici che sono sempre el stesse
1) Il pc deve avere un indirizzo IP statico.
2) Le porte vanno aperte abbinanandole allo specifico IP del pc
3) Il firewall del pc non deve filtrare gli accessi del pc
Quando si posta vanno sempre indicati in ogni post
1) Versione hardware del modem
2) Versione firmware del modem
3) Sistema operativo usato nel pc
Configurato l'F1. Si è connesso ad alice business in un nano secondo :D
Setup molto più ricco del 2740R e 2740B C2.
Come potenza segnale wifi mi sembra superiore il 2740R (farò altre prove cmq).
il 2740R si collegava a 8192, questo per il momento da 5888 non si schioda...
Cmq alla fine dopo 3 mesi ho nuovamento un router funzionante :cool:
coreduos
14-07-2011, 21:19
Ma se compro il 2740b ora,che revisione è ? Lo segna l'attainable ? Dove vedo un immagine,dello stato adsl voglio sapere se ha l attainable e che valori ha nello stato di linea ma che mi consigliate sempre sulla 50ina di euro minimo wifi n e con l attainable,che dite del netgear dgn2200 ?
Ho visto che il wifi n funziona solo con la wpa2 ma ho dispositivi vecchi che vanno solo in wep,in quel caso il D-link 2640b ha l'attainable nei valori di linea ? Tutti questi modem supportano la modifica dell'snr via telnet o in modo + semplice ? Hanno problemi che simpallano etc etc ?
Cerca per favore di essere più chiaro, di separare le domande e non fare un paragrafo unico.
La versione hardware del 2640B che acquisti dipende dal negozio e dalle sue scorte di magazzino.
Tutti i modem recenti includono la possibilità di configurare la rete Wifi come WEP/WPA/WPA2/WPA Mixed (WPA+ WPA2)
Il valore di attenuazione di linea (SNMR?) non centra con la modalità di connessione Wifi.
Per il DGN2200 devi chiedere nel thread dedicato (qui è OT).
Ragazzi ma aggiornamenti firmware all'orizzonte non se ne vedranno più?? (parlo per il modello E1)
Ragazzi ma aggiornamenti firmware all'orizzonte non se ne vedranno più?? (parlo per il modello E1)
La Dlink con il 2740B Rev. C2, ci ha fatto perdere un pochino la pazienza nell'attesa di aggiornamenti che risolvessero dei BUG, piccoli o grandi, hanno fixato il software che ora con l'ultima release Disponibile, sembra più o meno stabile, (3.03b491!)
Sarà cosi anche con le altre revisioni Hw? chissa!!! considerato i precedenti, non nutro buoni propositi su Dlink, non più!
Persino la dannazione sul DIR-685 pagato circa 200 €, con software che fà piangere... se le prospettive sono quelle del 2740B Rev. F1, allora penso che siamo sulla buona strada per un ripensamento necessario ed indispensabile... diversamente tra qualche annetto vi invito tutti al lancio dei molti prodotti Dlink acquistati, e lanciati a mò di piattello, a colpirli con una carabina di grosso calibro, disintegrandoli visto anche il costo dello smaltimento nonostante l'ECOcontributo RAE sia già stato assolto alla fonte!
La Dlink con il 2740B Rev. C2, ci ha fatto perdere un pochino la pazienza nell'attesa di aggiornamenti che risolvessero dei BUG, piccoli o grandi, hanno fixato il software che ora con l'ultima release Disponibile, sembra più o meno stabile, (3.03b491!)
Sarà cosi anche con le altre revisioni Hw? chissa!!! considerato i precedenti, non nutro buoni propositi su Dlink, non più!
Persino la dannazione sul DIR-685 pagato circa 200 €, con software che fà piangere... se le prospettive sono quelle del 2740B Rev. F1, allora penso che siamo sulla buona strada per un ripensamento necessario ed indispensabile... diversamente tra qualche annetto vi invito tutti al lancio dei molti prodotti Dlink acquistati, e lanciati a mò di piattello, a colpirli con una carabina di grosso calibro, disintegrandoli visto anche il costo dello smaltimento nonostante l'ECOcontributo RAE sia già stato assolto alla fonte!
Io ho l'F1...linea stabile, ma: credo ci sia un bug nel filtro wifi mac e le schede 2200BG intel (quelle dei portatili centrino per capirci) non si collegano...
Anch'io è da un mese che uso un 2740b E1 con firmware 5.17b20101007 e pur non avendo provato feature particolari, ma solo la navigazione cavo/wi-fi, posso dire che è stabile. Per ora sono soddisfatto, ma capisco chi l'ha comprato a suo tempo quanto avrà tribolato con i firmware precedenti :confused:
La Dlink con il 2740B Rev. C2, ci ha fatto perdere un pochino la pazienza nell'attesa di aggiornamenti che risolvessero dei BUG, piccoli o grandi, hanno fixato il software che ora con l'ultima release Disponibile, sembra più o meno stabile, (3.03b491!)
Sarà cosi anche con le altre revisioni Hw? chissa!!! considerato i precedenti, non nutro buoni propositi su Dlink, non più!
Persino la dannazione sul DIR-685 pagato circa 200 €, con software che fà piangere... se le prospettive sono quelle del 2740B Rev. F1, allora penso che siamo sulla buona strada per un ripensamento necessario ed indispensabile... diversamente tra qualche annetto vi invito tutti al lancio dei molti prodotti Dlink acquistati, e lanciati a mò di piattello, a colpirli con una carabina di grosso calibro, disintegrandoli visto anche il costo dello smaltimento nonostante l'ECOcontributo RAE sia già stato assolto alla fonte!
Beh guarda posso dirti che il dgn2200 che ho mandato in pensione non viene aggiornato da molto e in + ha ancora molti bug, il tp-link 8960n è stato aggiornato dopo 1 anno quindi penso che ormai la politica delle varie case produttrici sia far uscire prodotti nuovi tralasciando l'assistenza lato firmware di tutti i prodotti
Ciao, ho acquistato questo router circa 1 anno fa
la versione che vedo da 192.168.1.1 è la Firmware Version: EU_5.14
qual'è la versione piu' che aggiornata che devo mettere? grazie
:fagiano:
Oltre al modello è importante la versioen hardware che trovi scritta sull'etichetta sul fondo del modem.
E1 ho
Sul sito D-Link dicono questa:
ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-2740B/Firmware/Hw_E1/
Mentre sul sito UnOfficial ( http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=213 ) questa:
http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=82
Io ho quest'ultima e mi trovo bene.
La versione più recente è la
DSL-2740B E1 EU 5.17b20101007 del 07/10/2010
tortellino93
19-07-2011, 14:00
Ragazzi mi serve un aiuto. Io ho un modem DSL-2740B
Firmware Version: 2.24 Hardware Version: C2
Funziona tutto molto bene, ma alcune volte perde la connessione, cioè tutte le luci sono verdi anche internet e dsl ma sul pc fisso non c'è più internet e devo riavviare ogni volta il modem. che problema può essere?
Grazie in anticipo
Ragazzi mi serve un aiuto. Io ho un modem DSL-2740B
Firmware Version: 2.24 Hardware Version: C2
Funziona tutto molto bene, ma alcune volte perde la connessione, cioè tutte le luci sono verdi anche internet e dsl ma sul pc fisso non c'è più internet e devo riavviare ogni volta il modem. che problema può essere?
Grazie in anticipo
... per iniziare ti posso consigliare l'aggiornamento del firmware all'ultima versione disponibile Ver. 3.03b491 (Link sulla prima pagina), dopo l'aggiornamento prova e facci sapere come va. (anche se mi viene in mente la solita schedina pazza, che con il caldo e qualche colpetto, tende ad uscire dalla sede.)
mi hanno sostituito il c2 in sti giorni...dovrebbe arrivarmi domani.
chissà se è la nuova versione nera :)
Trovata finalmente, ed arrivato oggi la versione F1, non ancora provato, quindi posso dare solo impressioni a prima vista:
POSITIVITA'
-------------
Costo contenuto, apparato chiuso completamente in un contenitore plastico, peso molto contenuto, design molto sobrio ed essenziale, schermate del firmware nel classico disegno degli apparati N della Dlink, ricco di funzioni. (stranamente il Copyright del Firmware riporta 2009-2012, ancora più strano sembra che ness'unaltro paese EU, abbia distribuito la versione F1)
NEGATIVITA'
--------------
Solo 2 Antenne, NON staccabili, velocità dello switch 10/100 Mbps, Frequenza di funzionamento 2400 Mhz Only (solo) mancano i 5 Ghz oramai essenziali, anche se con il prezzo pagato, non si può certo pretendere oltre.
Per le prove e impressioni sul campo, bisogna aspettare.
Trovata finalmente, ed arrivato oggi la versione F1, non ancora provato, quindi posso dare solo impressioni a prima vista:
POSITIVITA'
-------------
Costo contenuto, apparato chiuso completamente in un contenitore plastico, peso molto contenuto, design molto sobrio ed essenziale, schermate del firmware nel classico disegno degli apparati N della Dlink, ricco di funzioni. (stranamente il Copyright del Firmware riporta 2009-2012, ancora più strano sembra che ness'unaltro paese EU, abbia distribuito la versione F1)
NEGATIVITA'
--------------
Solo 2 Antenne, NON staccabili, velocità dello switch 10/100 Mbps, Frequenza di funzionamento 2400 Mhz Only (solo) mancano i 5 Ghz oramai essenziali, anche se con il prezzo pagato, non si può certo pretendere oltre.
Per le prove e impressioni sul campo, bisogna aspettare.
Prova il mac filter e dimmi come ti trovi....
Prova il mac filter e dimmi come ti trovi....
Ok ti farò sapere, appena lo metto in funzione.
Ok ti farò sapere, appena lo metto in funzione.
Ok. A me funziona al contrario (ovvero il deny fa la funzione dell'allowed e viceversa). Ci stavo impazzendo, ma sul mio l'unico modo x farlo andare è questo :rolleyes:
The Midnight Man
27-07-2011, 08:38
ho un 2740b c2 con firmware 3.03.491 da tre anni circa, senza mai un problema,da una decina di giorni fa molta fatica ad aprire qualsiasi sito con browser diversi e computer vari. Questo in entrambe le modalita(cavo e wifi)i vari test adsl non segnalano nulla di anomalo(alice 20 mega)pero e diventato veramente faticoso connettersi..qualche consiglio??'
Grazie anticipatamente!!
ho un 2740b c2 con firmware 3.03.491 da tre anni circa, senza mai un problema,da una decina di giorni fa molta fatica ad aprire qualsiasi sito con browser diversi e computer vari. Questo in entrambe le modalita(cavo e wifi)i vari test adsl non segnalano nulla di anomalo(alice 20 mega)pero e diventato veramente faticoso connettersi..qualche consiglio??'
Grazie anticipatamente!!
avevo il tuo stesso problema...ho cambiato router. risolto.
ora me ne hanno rispedito uno credo ricondizionato...sempre C2. Bleah.
The Midnight Man
27-07-2011, 10:30
avevo il tuo stesso problema...ho cambiato router. risolto.
ora me ne hanno rispedito uno credo ricondizionato...sempre C2. Bleah.immaginavo...peccato perche andava veramente bene..(almeno il mio).
immaginavo...peccato perche andava veramente bene..(almeno il mio).
guarda...andato benissimo x 3 anni tipo...poi ha iniziato a degradarsi la linea...cambiavo router ed era tutto ok...
ho fatto l'rma sperando nell'arrivo di un f1...ma mi hanno fregato :) asd
The Midnight Man
27-07-2011, 11:01
guarda...andato benissimo x 3 anni tipo...poi ha iniziato a degradarsi la linea...cambiavo router ed era tutto ok...
ho fatto l'rma sperando nell'arrivo di un f1...ma mi hanno fregato :) asdla cosa strana e che all apparenza nessun valore e peggiorato,sembra che all apertura di un sito si inceppi.per il resto i parametri "vitali" della linea e del router sono ok....
LacioDrom83
27-07-2011, 12:34
la cosa strana e che all apparenza nessun valore e peggiorato,sembra che all apertura di un sito si inceppi.per il resto i parametri "vitali" della linea e del router sono ok....
sarà mica questione dei dns?
The Midnight Man
27-07-2011, 12:58
sarà mica questione dei dns?grazie per la dritta,faro' una verifica anche su questi,ma non credo siano variati,poiche dopo l'aggiornamento dello scorso anno all' ultimo fw e relativa riconfigurazione,non ho piu toccato nulla..
nel mio caso no...xkè io avevo problemi anche con ip fissi...tipo server ts3
la cosa strana e che all apparenza nessun valore e peggiorato,sembra che all apertura di un sito si inceppi.per il resto i parametri "vitali" della linea e del router sono ok....
... uhm... per caso provato un nuovo flash dello stesso firmware se cambia qualcosa?
The Midnight Man
28-07-2011, 08:10
... uhm... per caso provato un nuovo flash dello stesso firmware se cambia qualcosa?No mi domandavo se la cosa avesse senso..ieri sera ho ri fatto tutti test possibili ed e tutto ok.Rimane que sta incertezza nell aprire quasi tutti i siti al primo tentativo(o rimane fermo o dice che il server non e raggiungibile)salvo poi funzionare normalmente.Ho anche provato a scaricare un film ed in contemporanea navigare con cell e ipad...tutto funziona..
No mi domandavo se la cosa avesse senso..ieri sera ho ri fatto tutti test possibili ed e tutto ok.Rimane que sta incertezza nell aprire quasi tutti i siti al primo tentativo(o rimane fermo o dice che il server non e raggiungibile)salvo poi funzionare normalmente.Ho anche provato a scaricare un film ed in contemporanea navigare con cell e ipad...tutto funziona..
Potrebbe non avere senso, e potrebbe averne tanto, a volte i firmware come i software passano da uno stato di "felicita'", ad una sindrome di depressione ansiosa per motivi sconosciuti, o meglio conosciuti in linea di massima, ma la vera motivazione di fondo del perchè la randomizzazione ai problemi, questo e di natura alquanto ignota.
Consigliabile il re-flash del firmware, non ti cambia la vita, ne i parametri, tentare non costa nulla! Chissà.... potrebbe e non potrebbe, ma se non provi non si sà.
The Midnight Man
29-07-2011, 06:38
Potrebbe non avere senso, e potrebbe averne tanto, a volte i firmware come i software passano da uno stato di "felicita'", ad una sindrome di depressione ansiosa per motivi sconosciuti, o meglio conosciuti in linea di massima, ma la vera motivazione di fondo del perchè la randomizzazione ai problemi, questo e di natura alquanto ignota.
Consigliabile il re-flash del firmware, non ti cambia la vita, ne i parametri, tentare non costa nulla! Chissà.... potrebbe e non potrebbe, ma se non provi non si sà.scusa ma mi sono espresso male l'intento della frase era quello di dire "non ci ho pensato" ed infatti volevo ringraziarti per il consiglio..
Carciofone
29-07-2011, 10:40
Potrebbe anche dipendere da un MTU modificato dalla introduzione da parte del provider di filtri sul traffico.
Ho sperimentato un problema strano con questo router (di un amico).
Router = DSL-2740B rev. Hardware E1
Firmware = 5.17b20101007 - 07/10/2010
Provider = Infostrada
Connessione = Tutto incluso 8MB (funzionante in PPPOE e PPPOA)
Ho sperimentato che questo router con questo firmware nella mia installazione a dei seri problemi di connessione.
Questi riisultati li ho ottenuti sia usando il wizard che l'impostazione manuale
Tipo connessione = PPPOE/LLC VPI=8 VCI=35 MTU=1492
Risultato = Non si aggancia neanche all'ADSL
Tipo connessione = PPPOA/VC-MUX VPI=8 VCI=35 MTU=1500
Risultato = Aggancia l'ADSL ma non naviga. Bug= Impostando VC-MUX alla fine nelle impostazioni mi trovo sempre PPPOA/LLC e non c'è modo di impostare VC-MUX e mantenerlo.
Tipo connessione = PPPOA/VC-MUX VPI=8 VCI=35 MTU=1400
Risultato = Non si aggancia neanche all'ADSL
Risultato = Aggancia l'ADSL e naviga perfettamente. Bug= Impostando VC-MUX alla fine nelle impostazioni mi trovo sempre PPPOA/LLC e non c'è modo di impostare VC-MUX e mantenerlo.
La navigazione in quella configurazione di utenza funziona solo in PPPOA con MTU=1400.
E' altresì curioso il bug che impostando Encapsulation=VC-MUX mi trovo alla fine Encapsulation=LLC e non c'è verso di cambiarlo.
Ho già provato sia il ripristino delle impostazioni che il caricamentod el firmware in modalità recovery.
Se qualcuno ha problemi di navigazione etc, provate a impostare PPOA e MTU=1400 e provate come va.
Usando un Tp-Link W8960N ho testato la stessa configurazione in PPPOE/LLC/MTU=1492 e PPPOA/VC-MUX/MTU=1500 e entrambe hanno funzionato senza problemi (aggancio ADSL e navigazione OK).
The Midnight Man
29-07-2011, 11:03
Potrebbe anche dipendere da un MTU modificato dalla introduzione da parte del provider di filtri sul traffico.
se cosi fosse,per fare delle prove in che range dovrei stare??(1400-1500??)grazie
LacioDrom83
29-07-2011, 12:38
Ho sperimentato un problema strano con questo router (di un amico).
Router = DSL-2740B rev. Hardware E1
Firmware = 5.17b20101007 - 07/10/2010
Provider = Infostrada
Connessione = Tutto incluso 8MB (funzionante in PPPOE e PPPOA)
Ho sperimentato che questo router con questo firmware nella mia installazione a dei seri problemi di connessione.
Questi riisultati li ho ottenuti sia usando il wizard che l'impostazione manuale
Tipo connessione = PPPOE/LLC VPI=8 VCI=35 MTU=1492
Risultato = Non si aggancia neanche all'ADSL
Tipo connessione = PPPOA/VC-MUX VPI=8 VCI=35 MTU=1500
Risultato = Aggancia l'ADSL ma non naviga. Bug= Impostando VC-MUX alla fine nelle impostazioni mi trovo sempre PPPOA/LLC e non c'è modo di impostare VC-MUX e mantenerlo.
Tipo connessione = PPPOA/VC-MUX VPI=8 VCI=35 MTU=1400
Risultato = Non si aggancia neanche all'ADSL
Risultato = Aggancia l'ADSL e naviga perfettamente. Bug= Impostando VC-MUX alla fine nelle impostazioni mi trovo sempre PPPOA/LLC e non c'è modo di impostare VC-MUX e mantenerlo.
La navigazione in quella configurazione di utenza funziona solo in PPPOA con MTU=1400.
E' altresì curioso il bug che impostando Encapsulation=VC-MUX mi trovo alla fine Encapsulation=LLC e non c'è verso di cambiarlo.
Ho già provato sia il ripristino delle impostazioni che il caricamentod el firmware in modalità recovery.
Se qualcuno ha problemi di navigazione etc, provate a impostare PPOA e MTU=1400 e provate come va.
Usando un Tp-Link W8960N ho testato la stessa configurazione in PPPOE/LLC/MTU=1492 e PPPOA/VC-MUX/MTU=1500 e entrambe hanno funzionato senza problemi (aggancio ADSL e navigazione OK).
pensandoci bene anke io avevo lo stesso problema legato all incapsulamento vcmux che nn veniva memorizzato.Per fortuna ora posso usare il pppoe llc
@The Midgnight Man
Prova come indicato PPPOA / VC-MUX / MTU=1400.
@LacioDrom83
Il problema che il modem con quel firmware (quello più recente disponibile) non aggancia la portante se lo uso in PPPOE (il WTP-Link W8960N aggancia come una scheggia in PPPPOE e quindi non è la linea)
LacioDrom83
29-07-2011, 13:00
@The Midgnight Man
Prova come indicato PPPOA / VC-MUX / MTU=1400.
@LacioDrom83
Il problema che il modem con quel firmware (quello più recente disponibile) non aggancia la portante se lo uso in PPPOE (il WTP-Link W8960N aggancia come una scheggia in PPPPOE e quindi non è la linea)
che linea hai?ull?wlr?
cmq prova a cambiare modulazione in pppoe llc
L'ho scritto precedentemente.
Ho già provato il DSL2740B in PPPOE / LLC e non aggancia l'ADSL.
LacioDrom83
29-07-2011, 13:12
L'ho scritto precedentemente.
Ho già provato il DSL2740B in PPPOE / LLC e non aggancia l'ADSL.
Si scusa pensavo potessi darmi qualke info in+...
presumo tu sia in ULL e funziona correttamente in pppoe llc (il pppoa vcmux è compatibile ma in genere crea problemi) ma se con questi valori, il modem non si aggancia alla portante, prova a cambiare modulazione... forza l adsl2+ o la gdmt.
Altrimenti penso sia proprio il modem guasto.
The Midnight Man
30-07-2011, 12:36
Dunque..dopo flash di ieri sembrerebbe funzionare..vediamo come va avanti..un grazie a tutti
Dunque..dopo flash di ieri sembrerebbe funzionare..vediamo come va avanti..un grazie a tutti
Appunto! penso che andrà avanti, fintanto che il firmware non si corrompe di nuovo:Prrr:
The Midnight Man
31-07-2011, 12:43
Appunto! penso che andrà avanti, fintanto che il firmware non si corrompe di nuovo:Prrr:
Nulla e per sempre!!
Carciofone
31-07-2011, 15:47
Appunto! penso che andrà avanti, fintanto che il firmware non si corrompe di nuovo:Prrr:
Ricordiamo per la cronaca che non è un fatto raro la corruzione della eeprom e dipende nella stragrande maggiornaza dei casi da una sovratensione della linea elettrica che crea corruzione di celle di memoria del chip.
nebbia88
31-07-2011, 18:24
Ricordiamo per la cronaca che non è un fatto raro la corruzione della eeprom e dipende nella stragrande maggiornaza dei casi da una sovratensione della linea elettrica che crea corruzione di celle di memoria del chip.
San UPS...
un saluto a tutti
ho acquistato da ca 1 mese un router d link modello 2740 r, l ho sto usando ora in wi fi, ed è tutto ok per l accesso a internet.
Oggi ho provato ad accedere al setup tramite browser, ma nulla da fare, con IE 9 mi dice Impossibile visualizzare la pagina, con google chrome mi compare la finestra di inserimento utente e password e digitando admin non mi fa entrare.
Ho collegato il router al pc tramite cavo di rete in dotazione, accedo con 192.168.1.1, ma nulla, prima avevo un d link g 624 t e acedevo al setup senza problemi
ringrazio se qualcuno ha qualche consiglio da darmi per risolvere
Ricordiamo per la cronaca che non è un fatto raro la corruzione della eeprom e dipende nella stragrande maggiornaza dei casi da una sovratensione della linea elettrica che crea corruzione di celle di memoria del chip.
eh ora è colpa della linea elettrica...
su tanti altri router mai avuti problemi ora c'è questo e la linea elettrica fa la dispettosa :rolleyes:
un saluto a tutti
ho acquistato da ca 1 mese un router d link modello 2740 r, l ho sto usando ora in wi fi, ed è tutto ok per l accesso a internet.
Oggi ho provato ad accedere al setup tramite browser, ma nulla da fare, con IE 9 mi dice Impossibile visualizzare la pagina, con google chrome mi compare la finestra di inserimento utente e password e digitando admin non mi fa entrare.
Ho collegato il router al pc tramite cavo di rete in dotazione, accedo con 192.168.1.1, ma nulla, prima avevo un d link g 624 t e acedevo al setup senza problemi
ringrazio se qualcuno ha qualche consiglio da darmi per risolvere
Credo ci sia qualhe problema nel pc.
Qualsiasi router usi (IE9/Chrome/etc) o ti fa vedere la pagina di acesso o no.
Non è possibile che con un browser funzioni e un altro no.
Il default per l'accesso se non li hai cambiati è admin (user) / admin (password).
pegasolabs
02-08-2011, 07:02
eh ora è colpa della linea elettrica...
su tanti altri router mai avuti problemi ora c'è questo e la linea elettrica fa la dispettosa :rolleyes:La sovratensione può essere un episodio puntuale. Può succedere una volta ogni 20 anni.
Comunque non so se Carciofone abbia ragione o meno, ma il sarcasmo nel tuo post è del tutto evitabile.
Credo ci sia qualhe problema nel pc.
Qualsiasi router usi (IE9/Chrome/etc) o ti fa vedere la pagina di acesso o no.
Non è possibile che con un browser funzioni e un altro no.
Il default per l'accesso se non li hai cambiati è admin (user) / admin (password).
Grazie Bovirus per la risposta,
non penso sia probilema di pc, mi succede anche sul portatile e usando win xp sempre da questo pc ma con un altro hd, ora uso win 7, quando usavo il vecchio router era tutto ok, accedevo semza problemi..
Ho usatio i dati di accesso di default, ho pure resettato il rtouter, un altra coa strana è che quando faccio ipconfig/all mi dice supporto disconnesso, ma invece la connessione internet funziona bene, la sto usando ra.. non so piu che fare, forse è il router ad avere dei problemi..
Il fatto che ipconfig ti dia supporto disconnesso e nello stesso tempo navighi mi conferma che c'è qualche problema nel pc.
Al limite riprendi il vecchio router e prova.
se fosse un problema di pc lo avrei solo su uno e non su tutti e 3 i PC,
il router vecchio purtroppo non funziona piu, non si accende
Fisicamente non è possibile che ipconfig ti dia connesione non presente e la connrssione in realtà ce l'hai.
C'è qualcosa di non chiaro nella configurazione.
se fosse un problema di pc lo avrei solo su uno e non su tutti e 3 i PC,
il router vecchio purtroppo non funziona piu, non si accende
Io avevo il 2740R, e qualche volta ci metteva secoli a farmi entrare, infatti pensavo si fosse "impallato" il firmware. Non ho capito se la navigazione ti funge o meno...
ciao ragazzi, ho un problema.piu di un mese fa ho comprato un router DSL-2740B f1.Ogni tanto mi cadeva la linea (pensavo di essere un problema con la linea telefonica)e dovevo spegniere e riaccendere lo router per farlo funzionare di nuovo.Ieri e caduta di nuovo,ho spento lo router e lo riacceso...niente...si accendeva solo la luce del wireless sul router,le altre restavano spente(power,dsl,internet).Ho provato tutte le modalita di reset...e non riesco a fare niente.:confused: Ho provato di colegarlo al computer con il cavo...e neanche cosi no si puo fare niente!Ogni volta quando lo accendo si accende solo la luce del wireless e le altre no!Qualcuno di voi mi puo aiutare?Cosa poso fare?:mc: :help:
Io avevo il 2740R, e qualche volta ci metteva secoli a farmi entrare, infatti pensavo si fosse "impallato" il firmware. Non ho capito se la navigazione ti funge o meno...
si la navigazione funge bene
si la navigazione funge bene
Fai un reset allora...oppure non so se entrandoci in telnet puoi restartare qualcosa...
In generale l'interfaccia web di DSL-2740B e DSL-2740R non brilla per velocità di risposta...
In generale l'interfaccia web di DSL-2740B e DSL-2740R non brilla per velocità di risposta...
Li ho avuti entrambi, il 2740R e' di gran lunga piu' lento.
IL DSL-2740R ha caratteristiche hardware inferiori rispetto al DSL-2740B (metà memoria flash/metà RAM). Il 2740R è la versione economica (e con differente chispet) del 2740B.
Comuqnue anche l'interfaccia del 2740B non brilla per reattività....
Aggiornamento :
ho fatto un reset prolungato al router, ora riesco ad acceder ma solo con chrome e non con IE9, ho settato tutte le impostazioni che volevo nel setup del router,
cosa strana che dall ipconfigl mi da sempre supporto disconnesso, ma navigazione OK...
grazie a tutti per le info e l aiuto che mi avete dato
Nulla e per sempre!!
Vero!
Ma se sei cosi pessimista su di un semplice modem...
The Midnight Man
04-08-2011, 07:07
Vero!
Ma se sei cosi pessimista su di un semplice modem...Scherzavo..anzi..devo dire che ha ripreso a funzionare bene..
la mia ragazza dovrebbe acquistare un router.
io mi sono trovato egregiamente bene e vorrei consigliarglielo ma non so se valga la pena o converrebbe trovarne uno più nuovo...
voi che dite?
Con le stesse caratteristiche (anche superiori) gli consiglierei un TP-Link W8960N.
Aggiornamento :
ho fatto un reset prolungato al router, ora riesco ad acceder ma solo con chrome e non con IE9, ho settato tutte le impostazioni che volevo nel setup del router,
cosa strana che dall ipconfigl mi da sempre supporto disconnesso, ma navigazione OK...
grazie a tutti per le info e l aiuto che mi avete dato
Prova a cancellare la cronologia di IE.
do un okkiata a questi tp link...
Con le stesse caratteristiche (anche superiori) gli consiglierei un TP-Link W8960N.
il w8960N... superiore a quale modello? 2740R ?
Se non ricordo male il confronto era con Dlink DSL-2740B/DSL-2740R.
Se non ricordo male il confronto era con Dlink DSL-2740B/DSL-2740R.
.... in pratica si è verificato quello che da tempo andavo predicando, Dlink in calo a causa dei suoi firmware, e di una politica commerciale in tal senso veramente poco credibile, a vantaggio di un'azienda molto più giovane, e da poco sul mercato Italiano, con apparati affidabili, firmware robusti, e prezzi veramente aggressivi e alla portata di tutti.
... bene bene... staremo a vedere le mosse di Dlink nei prossimi mesi....
treffy710
13-08-2011, 10:04
ciao ragazzi , qualcuno sa se i parametri SNR sono modificabili nel 2740r ?
qualcuno puo' postare la procedura ?
Grazie
Carciofone
13-08-2011, 20:13
.... in pratica si è verificato quello che da tempo andavo predicando, Dlink in calo a causa dei suoi firmware, e di una politica commerciale in tal senso veramente poco credibile, a vantaggio di un'azienda molto più giovane, e da poco sul mercato Italiano, con apparati affidabili, firmware robusti, e prezzi veramente aggressivi e alla portata di tutti.
... bene bene... staremo a vedere le mosse di Dlink nei prossimi mesi....
Beh, non tutte le ciambelle escono col buco: anche TP-Link ha dei limoni e il W8961ND ne è un esempio. Il W8960N è un prodotto che nei piani dell'azienda è universale, ossia non è un prodotto home, ma per uffici e aziende (tipicamente cinese).
Beh, non tutte le ciambelle escono col buco: anche TP-Link ha dei limoni e il W8961ND ne è un esempio. Il W8960N è un prodotto che nei piani dell'azienda è universale, ossia non è un prodotto home, ma per uffici e aziende (tipicamente cinese).
Sicuramente sarà cosi, anche se diciamola tutta, il prezzo tra i due apparati differisce di pochissimo nonostante la presunta destinazione d'uso del secondo.
Per non parlare poi delle "dannazioni" cercando di far funzionare particolari settaggi nel Dlink, cosa che con l'avvento di Tp-Link almeno per quanto mi riguardo, ha avuto un calo nell'ordine del 50%!!!
Ma sono esperienze del tutto personali, non avvallate certamente da prove al banco con strumentazione scentifica, ma semplice esperienza d'uso.
Per chi poi come me, che si ritrova diversi prodotti acquistati di Dlink, e che gira sui vari forum Internazioni, compreso quello ritenuto più autorevole, e cioè quello di Dlink-USA, in cerca di "esperienze" d'uso che non siano solo circoscritte al "mio" ambito, numerosi sono gli Utenti che esprimono il loro disappunto, forse troppi.
Per quanto riguarda poi la provenienza, entrambi sono prodotti nei stessi luoghi, anche se Dlink e Koreana...
io sicuramente non prendero mai piu d-link.
io sicuramente non prendero mai piu d-link.
Tutto e' relativo caro amico...
il mio è il 2740B c2 con firm 3.03b491... l'ho preso quasi 4 anni fa al posto di un 624T ( che a sua volta sostituiva un 604T) a cui saltarono le 4 porte, sempre aggiornato, e da allora e' acceso 24/24h. 1 km dalla centrale, ho settato con un bat l'SNR a 6 e ho una connessione stabilissima a +/- 14500 dl e 1000 ul
E' connesso stabilmente, per MLdonkey e Torrent, un QNap 109pro 24/24h ed a un Router D-Link 8 porte GIGABIT... DGS-1008D
inoltre durante la giornata sono connessi...
1 PC i720 via LAN
1 PC i860 " LAN
2 iphone 3 " WAN in automatico come si e' in casa...
1 iPhone 4 " WAN N "
2 nokia N95 " WAN
1 nokia n96 " WAN
1 PS3 " LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 TVC Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
1 BD Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 WD TV WAN
1 PSP WAN
1 Nintendo DSi WAN
1 netbook WAN N
2 notebook WAN N
3 stampanti/fax LAN
e forze dimentico qualcosa... a si...
3 chiavette DWA-140, 1 vers. B1, 2 vers. B2 Collegamento WAN N e presa 2 gg. fa una chiavetta Samsung WAN N per il TVC
1 sola volta ho avuto problemi, si era imputtanato... mi e' bastato rimettere un file di configurazione precedentemente salvato.
Ricomprerei D-Link altre 100 volte...
treffy710
15-08-2011, 19:55
Tutto e' relativo caro amico...
il mio è il 2740B c2 con firm 3.03b491... l'ho preso quasi 4 anni fa al posto di un 624T ( che a sua volta sostituiva un 604T) a cui saltarono le 4 porte, sempre aggiornato, e da allora e' acceso 24/24h. 1 km dalla centrale, ho settato con un bat l'SNR a 6 e ho una connessione stabilissima a +/- 14500 dl e 1000 ul
E' connesso stabilmente, per MLdonkey e Torrent, un QNap 109pro 24/24h ed a un Router D-Link 8 porte GIGABIT... DGS-1008D
inoltre durante la giornata sono connessi...
1 PC i720 via LAN
1 PC i860 " LAN
2 iphone 3 " WAN in automatico come si e' in casa...
1 iPhone 4 " WAN N "
2 nokia N95 " WAN
1 nokia n96 " WAN
1 PS3 " LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 TVC Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
1 BD Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 WD TV WAN
1 PSP WAN
1 Nintendo DSi WAN
1 netbook WAN N
2 notebook WAN N
3 stampanti/fax LAN
e forze dimentico qualcosa... a si...
3 chiavette DWA-140, 1 vers. B1, 2 vers. B2 Collegamento WAN N e presa 2 gg. fa una chiavetta Samsung WAN N per il TVC
1 sola volta ho avuto problemi, si era imputtanato... mi e' bastato rimettere un file di configurazione precedentemente salvato.
Ricomprerei D-Link altre 100 volte...
-i primi firmware facevano penare non solo per il Wi fi ma anche per il driver Adsl.
sono serviti parecchi firmware per raggiungere una buona stabilità.
-chi ha messo il 2740 b c2 nel cassetto ora si puo' godere con l'ultimo firmware ( uk 3.03 419 ) uno dei migliori router sul mercato , come chipset , prestazioni , qualità costruttiva
-non è possibile attendere 2 anni o piu' per avere un prodotto stabile .
d-link ha deluso in questo .:muro:
comunque anche per i router consiglio al pari dei pc di usare un buon gruppo di continuità.
gli sbalzi di tensione ecc sono micidiali .
in poche frasi riassumo il 2740b c2
ciao
Io continuo a rimpiangere il mio 2740R, imho un ottimo prodotto. Ora ho il 2740B ref F1, ma secondo me il 2740R gli sta una spanna sopra.
treffy710
15-08-2011, 21:34
Io continuo a rimpiangere il mio 2740R, imho un ottimo prodotto. Ora ho il 2740B ref F1, ma secondo me il 2740R gli sta una spanna sopra.
ciao , sai se il 2740r ha la modifica snr tramite telnet e i comandi ?
ho letto molte pagine ma non ho trovato nulla
grazie
-i primi firmware facevano penare non solo per il Wi fi ma anche per il driver Adsl.
sono serviti parecchi firmware per raggiungere una buona stabilità.
-chi ha messo il 2740 b c2 nel cassetto ora si puo' godere con l'ultimo firmware ( uk 3.03 419 ) uno dei migliori router sul mercato , come chipset , prestazioni , qualità costruttiva
-non è possibile attendere 2 anni o piu' per avere un prodotto stabile .
d-link ha deluso in questo .:muro:
comunque anche per i router consiglio al pari dei pc di usare un buon gruppo di continuità.
gli sbalzi di tensione ecc sono micidiali .
in poche frasi riassumo il 2740b c2
ciao
see bona... migliore entro i 60 euro forse.
Tutto e' relativo caro amico...
..
c'è ben poco di relativo, quando un router fa i dispetti se non usi il browser che dice lui, io ne ho provati e installati diversi, ma mai d-link (dopo aver provato un modem dlink avevo deciso di starne alla larga...dovevo continuare), potevo anche usare explorer per configurarli.
ciao , sai se il 2740r ha la modifica snr tramite telnet e i comandi ?
ho letto molte pagine ma non ho trovato nulla
grazie
Non lo so sorry...non mi è mai servito.
treffy710
15-08-2011, 22:03
see bona... migliore entro i 60 euro forse.
con i primi firmware si impallava anche con il mulo, non parliamo di comportamenti bizzari.
ora invece con il nuovo firmware si comporta davvero bene .
la versione hardware c2 è ben assemblato .
poi come ho già detto piu' volte dipende su che Dslam sei , alcuni router fanno a pugni con le Dslam. a volte per questi comportamenti diamo la colpa al router.
poi tanti non usano il famoso gruppo di continuità, ricordiamo che un router sta sempre acceso. gli sbalzi di tensione rovinano gli alimentatori , router ecc.
da qui tanti comportamenti strani.
è invece scandaloso aspettare cosi' tanto per avere un firmware decente
questo il motivo perchè tanti come te preferiscono Netgear ecc.
pero' la qualità dei componenti c'è , il chipset è lo stesso dei vari netgear .
ciao.
Una cosa di dlink che mi ha fatto girare non poco è stata l'assistenza.
Ti mando prodotti ricondizionati che non testano (il mio era rotto), e se qualcosa va storto "la richiameremo"...ma se non gli rompi tu loro non ti calcolano di striscio. Inoltre almeno stando alle mie 2 esperienze, pare sempre che "la collega che gestisce gli rma è assente". Inventassero una scusa diversa, viceversa se questa è la verità assumessero qualcun'altro...
Per il resto prodotti onesti, ma fw vergognosi.
treffy710
15-08-2011, 22:09
sul discorso assistenza e firmware la penso come te, peccato perchè la qualità c'è .
con i primi firmware si impallava anche con il mulo, non parliamo di comportamenti bizzari.
ora invece con il nuovo firmware si comporta davvero bene .
la versione hardware c2 è ben assemblato .
poi come ho già detto piu' volte dipende su che Dslam sei , alcuni router fanno a pugni con le Dslam. a volte per questi comportamenti diamo la colpa al router.
poi tanti non usano il famoso gruppo di continuità, ricordiamo che un router sta sempre acceso. gli sbalzi di tensione rovinano gli alimentatori , router ecc.
da qui tanti comportamenti strani.
è invece scandaloso aspettare cosi' tanto per avere un firmware decente
questo il motivo perchè tanti come te preferiscono Netgear ecc.
pero' la qualità dei componenti c'è , il chipset è lo stesso dei vari netgear .
ciao.
d'accordo su tutto, io parlavo di problemi inerenti il setting ben prima di testare la connessione, e anche dopo l'aggiornamento del firmware.
il metodo stesso di aggiornarlo con mille mila trucchetti, e mandalo in recovery mode, e resettalo, e non salvare i settaggi, son tutte seghe che precedono il firmware...è tutto farraginoso.
il problema del gruppo di continuita è un po forzato, esiste, ma un minimo di tolleranza l'hanno tutti gli alimentare e poi se i problemi son di partenza........
Tutto e' relativo caro amico...
il mio è il 2740B c2 con firm 3.03b491... l'ho preso quasi 4 anni fa al posto di un 624T ( che a sua volta sostituiva un 604T) a cui saltarono le 4 porte, sempre aggiornato, e da allora e' acceso 24/24h. 1 km dalla centrale, ho settato con un bat l'SNR a 6 e ho una connessione stabilissima a +/- 14500 dl e 1000 ul
E' connesso stabilmente, per MLdonkey e Torrent, un QNap 109pro 24/24h ed a un Router D-Link 8 porte GIGABIT... DGS-1008D
inoltre durante la giornata sono connessi...
1 PC i720 via LAN
1 PC i860 " LAN
2 iphone 3 " WAN in automatico come si e' in casa...
1 iPhone 4 " WAN N "
2 nokia N95 " WAN
1 nokia n96 " WAN
1 PS3 " LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 TVC Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
1 BD Samsung LAN tramite adatt. di Rete D-Link da 200MB 304
2 WD TV WAN
1 PSP WAN
1 Nintendo DSi WAN
1 netbook WAN N
2 notebook WAN N
3 stampanti/fax LAN
e forze dimentico qualcosa... a si...
3 chiavette DWA-140, 1 vers. B1, 2 vers. B2 Collegamento WAN N e presa 2 gg. fa una chiavetta Samsung WAN N per il TVC
1 sola volta ho avuto problemi, si era imputtanato... mi e' bastato rimettere un file di configurazione precedentemente salvato.
Ricomprerei D-Link altre 100 volte...
... oh-oh! non credevo che postando semplicente la mia personale esperienza con i Dlink, si scatenasse un putiferio tra, "fan" e non del marchio!
... e comunque concordo pienamente con Treffy, i firmware iniziali erano a dir poco pietosi, ci sono voluti oltre due anni per avere un firmware con una stabilità e performance accettabili, in pratica c'e' da aggiungere che oltre al costo cui Dlink ci ha proposto i suoi primi "rangebooster N", non erano affatto dei prodotti affidabili, cosa che fortunatamente non è successa in maniera cosi evidente con la concorrenza, e sicuramente non è la prima volta che mi lamento dei firmware Dlink.
Ripeto che è solo la mia personale esperienza, che può essere discutibile quanto volete, solo limitato a riportare la realtà dei fatti, e del travagliato percorso del 2740B versione c2, e delle decine di revisioni firmware tutte installate nella speranza di migliorarne prestazioni e funzionamento, e questo, dall'inizio della sua immissione sul mercato, il mio primo 2740B come firmware aveva la versione originale 1.16, lascio a voi il giudizio.
treffy710
16-08-2011, 08:45
Il discorso gruppo di continuità non è forzato . Chi ha assemblato pc sa benissimo che un alimentatore è fonte di stabilità del sistema , più le tensioni sono stabili più il sistema è stabile . Spesso comportamenti strani sono indice di alimentatori troppo economici . Mai risparmiare sull'alimentatore e non avere il gruppo di continuità . poi tutto è soggettivo una persona può cambiare pc anche ogni anno .
io per esmpio preferisco i router Zyxel e u.s Robotics (purtroppo non piu' presenti sul mercato) ma poi la cosa è molto soggettiva .
ValerioTigro
16-08-2011, 15:49
Salve, premetto che non ho letto le 34x pagine, provo a chiedere:
Come mai connettendo un client in wireless (samsung gti9000 galaxy s)
si connette ma non accede a internet? prima del D-link avevo un netgear, lo impostavo, entravo in wireless e andava una bomba, con d-link sono riuscito a entrare , il telefono mi dà la rete ma non riesce a connettersi a internet eppure il router lo vede come dispositivo connesso.... :muro:
Product: DSL-2740B Firmware Version: EU_5.17
(connettendo a mano velocità 5 mbps, connettendo con wps 65 mbps entrambi in wep2. entrambi senza accedere a internet)
ciao , sai se il 2740r ha la modifica snr tramite telnet e i comandi ?
ho letto molte pagine ma non ho trovato nulla
grazie
Trova il programma TST10... serve per dare comandi telnet al modem...
http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.zip
lancia il programma con un file TST10.bat contenente all'interno questo:
@TST10 /r:snr.txt
e crea il seguente file snr.txt che e' lanciato all'interno del .bat
192.168.1.1 23
WAIT "Login"
SEND "metti il tuo\m"
WAIT "Password"
SEND "metti la tual\m"
WAIT ">"
SEND "adsl configure --snr 1\m"
WAIT ">"
SEND "Logout\m"
io ho creato un collegamento del TST10.bat sul desktop e lo lancio quando serve... disconnette la rete per 1 minuto circa e al riavvio solotamente e' cambiato l'ip.
treffy710
16-08-2011, 21:23
Grazie 1000 Awemo. :)
Ho appena comprato questo router in versione F1. Sono già all'ultima versione di firmware possibile? Dalla pagina iniziale mi pare di capire così...
Inoltre ho un problema. Vorrei cambiare l'indirizzo che il router assegna, cioè non voglio che mi dia da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma da 192.168.7.2 a 192.168.7.254. Sono andato in LAN Setup, ho cambiato l'IP del router e di conseguenza si aggiorna anche il range del DHCP più in basso nella schermata. Faccio "Save settings" ma nonostante il messaggio che mi dice che l'ip è stato cambiato la modifica non viene effettivamente fatta. Cosa mi perdo?
treffy710
17-08-2011, 13:29
Ieri ho configurato il nuovo 2740 r e sono rimasto un pò deluso dalla lentezza del suo firmware . Funziona bene ma d- link sembra non imparare . . . . Il firmware è 1.15 dunque non le prime release . Non so comunque se riguarda solo il modello provato . Ottimo invece il driver adsl . Aggancia più portante rispetto il netger 2200 e il pirelli alice . Ciao
Ho appena comprato questo router in versione F1. Sono già all'ultima versione di firmware possibile? Dalla pagina iniziale mi pare di capire così...
Inoltre ho un problema. Vorrei cambiare l'indirizzo che il router assegna, cioè non voglio che mi dia da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 ma da 192.168.7.2 a 192.168.7.254. Sono andato in LAN Setup, ho cambiato l'IP del router e di conseguenza si aggiorna anche il range del DHCP più in basso nella schermata. Faccio "Save settings" ma nonostante il messaggio che mi dice che l'ip è stato cambiato la modifica non viene effettivamente fatta. Cosa mi perdo?
Ho risolto la cosa dell'IP togliendo il servizio DHCP, cambiando il range di IP come volevo (dando un IP statico al mio PC), save settings e reboot.
Ieri ho configurato il nuovo 2740 r e sono rimasto un pò deluso dalla lentezza del suo firmware . Funziona bene ma d- link sembra non imparare . . . . Il firmware è 1.15 dunque non le prime release . Non so comunque se riguarda solo il modello provato . Ottimo invece il driver adsl . Aggancia più portante rispetto il netger 2200 e il pirelli alice . Ciao
Esiste anche la versione 1.16 sul sito UK, ma non sò sinceramente se sono identici come firmware e se cambia qualcosa...
Per il resto Dlink si è letteralmente buttata verso il risparmio a piene mani... perfino le antenne non sono più intercambiabili... (... e dire che il confronto di prezzo con omologhi di concorrenza non la favorisce di certo, anche se la colpa è comunque in parte da attribuire ai rivenditori e ai vari shop online, con prezzi assurdi molto al di sopra del prezzo consigliato al pubblico pubblicato sul sito Dlink.it, quasi sempre all'uscita di un prodotto nuovo.)
P.S. Beninteso che tutte le mie critiche si limitano al solo Software, nulla da dire per quanto riguarda la bontà dell'hardware, che sono due cose ben distinte.
thedoors
18-08-2011, 08:02
ragazzi ho trovato questo d link su marcopolo a 49 euro.
Voorei prenderlo per sostituire il mio attuale netgear dg834git che :
1) ha una porta lan rotta
2) spesso i pc di casa pur trovando il segnale wi-fi non si riescono a connettere.
Ho letto che è un problema tipico del mio modello.
Per questo vorrei prendere questo DLink DSL-2740B.
é un buon modello?
Mi interessa solo che funzioni e che, come ho letto, abbia il wi-fi disattivabile.
TY
thedoors
18-08-2011, 08:04
Potrebbee essere possibile la riparazione.
E' un problema conosciuto di Dlink/Netgear/Linksys.
Sono due condensatori vicino allo switch ethernet.
Apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.
ah ecco.... ha lo stesso probelma del mio netgear....
treffy710
18-08-2011, 08:58
Esiste anche la versione 1.16 sul sito UK, ma non sò sinceramente se sono identici come firmware e se cambia qualcosa...
Per il resto Dlink si è letteralmente buttata verso il risparmio a piene mani... perfino le antenne non sono più intercambiabili... (... e dire che il confronto di prezzo con omologhi di concorrenza non la favorisce di certo, anche se la colpa è comunque in parte da attribuire ai rivenditori e ai vari shop online, con prezzi assurdi molto al di sopra del prezzo consigliato al pubblico pubblicato sul sito Dlink.it, quasi sempre all'uscita di un prodotto nuovo.)
P.S. Beninteso che tutte le mie critiche si limitano al solo Software, nulla da dire per quanto riguarda la bontà dell'hardware, che sono due cose ben distinte.
guarda i firmware sono penosi. insieme al d-link 2740r ho configurato dei zyxel.
ora montano il medesimo trendchip.
nel download dei file (parlo sulla stessa linea, medesime impostazioni adsl , medesimo sito) il 2740r scararica a 850 KB/sec con sbalzi verso il basso a 700 KB/ secondo( molto frequenti) , lo zyxel fisso a 860 KB/sec con sbalzi (rari) a 830.
le impostazioni sono le stesse
ho fatto numerose prove aggiornando anche il firmware al 1.16 e controllando piu' volte le impostazioni Mtu che sono fondamentali
provando il pirelli e il netgear 2200 tutti hanno le stesse prestazioni stabili del zyxel . non cambiano di 1 virgola.
questo sta a significare che a livello software la d-link si deve dare una regolata.
logico... un utente medio manco se ne rende conto... ma nei firmware qualcosa non va.
ciao
R3volution
18-08-2011, 09:09
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo modem.
Ho il 2740B versione E1 con firmware EU_5.17, lo utilizzo come AP poiché ho Fastweb, quindi lo collego all'HAG tramite cavo Ethernet settando il modalità Bridge, e la ETH interface è settata sulla porta che collego all'HAG con Ip dinamico.
Al DSL2740B ci collego anche il computer, fisso con windws 7, sempre tramite cavo ethernet e và tutto alla grande.
Il problema è il Wi-fi! non riesco a collegarci nessun dispositivo, dal portatile al cellulare fino all'XBOX, la rete c'è e si vede, ed è anche bella potente protetta da WPA2 però non ci si riesce proprio a collegare per un problema del modem sicuramente.
Ho provato a disabilitare il DHCP e poi riattivarlo, ma niente, ho provato a dare ai computer/console che si connettono IP manuali e poi dinamici, ma niente, vabbe ho disabilitato il firewall ISP e aperto qualche porta per l'XBOX.
Comunque, questo è il mio problema...grave direi dato che non posso usufruire in alcun modo della rete wireless,
ringrazio in anticipo chiunque vorrà dedicarmi qualche minuto per risolvere questo enigma.
Grazie!
ho fatto anche degli screen della configurazione:
http://img638.imageshack.us/img638/3677/adslhp.png
http://img14.imageshack.us/img14/9310/ethi.png
http://img808.imageshack.us/img808/151/lann.png
thedoors
18-08-2011, 10:34
ragazzi ho trovato questo d link su marcopolo a 49 euro.
Voorei prenderlo per sostituire il mio attuale netgear dg834git che :
1) ha una porta lan rotta
2) spesso i pc di casa pur trovando il segnale wi-fi non si riescono a connettere.
Ho letto che è un problema tipico del mio modello.
Per questo vorrei prendere questo DLink DSL-2740B.
é un buon modello?
Mi interessa solo che funzioni e che, come ho letto, abbia il wi-fi disattivabile.
TY
sarebbe questo?
Marca: D-Link
Modello: DSL-2740B/EU
pegasolabs
18-08-2011, 11:35
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
ragazzi ho trovato questo d link su marcopolo a 49 euro.
Voorei prenderlo per sostituire il mio attuale netgear dg834git che :
1) ha una porta lan rotta
2) spesso i pc di casa pur trovando il segnale wi-fi non si riescono a connettere.
Ho letto che è un problema tipico del mio modello.
Per questo vorrei prendere questo DLink DSL-2740B.
é un buon modello?
Mi interessa solo che funzioni e che, come ho letto, abbia il wi-fi disattivabile.
TY
Io l'ho proprio comprato con quella offerta. Sono molto soddisfatto :)
thedoors
19-08-2011, 09:11
su amaz. costa 42 mi sembra.... ma non sono sicuro sia lo stesso!
Sapreste consigliarmi le impostazioni avanzate ottimali per usare il doppio canale?
Ho notato che non c'è nessun incremento di velocità passando dal canale 20mhz (130mbit) a 40mhz (270mbit)
Queste sono le impostazioni a disposizione:
http://s3.postimage.org/2qebohqbo/Impostazioni_wireless.jpg (http://postimage.org/image/2qebohqbo/)
Grazie :)
EDIT: aggiungo che ho fatto la prova anche a 1 metro dal router, e la velocità di copia di un file era sempre di circa 9mb/secondo
EDIT2: mi viene il dubbio che sia la connessione ethernet dal router all'altro pc a fare da collo di bottiglia, ma in teoria una connessione 100mbit dovrebbe essere più veloce di 9mb/sec... o no?
Sapreste consigliarmi le impostazioni avanzate ottimali per usare il doppio canale?
Ho notato che non c'è nessun incremento di velocità passando dal canale 20mhz (130mbit) a 40mhz (270mbit)
Queste sono le impostazioni a disposizione:
http://s3.postimage.org/2qebohqbo/Impostazioni_wireless.jpg (http://postimage.org/image/2qebohqbo/)
Grazie :)
EDIT: aggiungo che ho fatto la prova anche a 1 metro dal router, e la velocità di copia di un file era sempre di circa 9mb/secondo
EDIT2: mi viene il dubbio che sia la connessione ethernet dal router all'altro pc a fare da collo di bottiglia, ma in teoria una connessione 100mbit dovrebbe essere più veloce di 9mb/sec... o no?
... cavoli, però!!!
... sembra che tu abbia usato la larghezza di banda del wi-fi, confondendola con quella wired eth... l'eth è 10-100mbit, è non può cambiare per ovvie ragioni, i 20-40 Mhz sono per il wireless N, quindi se come ricevitore non usi l'N, ma uno degli ormai vecchi 54mbit, nulla cambia nemmeno li.
Ricapitolando: L'ethernet è 100 Mbit, è in condizioni ottimali dovresti arrivare a circa 9-9.700mb/sec, invece in condizioni ottimali con ricevitore wi-fi N, dovresti anche raggiungere i 300mb/sec, ma il paradosso rimane, come si fà in effetti a trasferire 300mb/sec se l'th è 100?
Dilemma non ancora risolto....
R3volution
22-08-2011, 07:58
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo modem.
Ho il 2740B versione E1 con firmware EU_5.17, lo utilizzo come AP poiché ho Fastweb, quindi lo collego all'HAG tramite cavo Ethernet settando il modalità Bridge, e la ETH interface è settata sulla porta che collego all'HAG con Ip dinamico.
Al DSL2740B ci collego anche il computer, fisso con windws 7, sempre tramite cavo ethernet e và tutto alla grande.
Il problema è il Wi-fi! non riesco a collegarci nessun dispositivo, dal portatile al cellulare fino all'XBOX, la rete c'è e si vede, ed è anche bella potente protetta da WPA2 però non ci si riesce proprio a collegare per un problema del modem sicuramente.
Ho provato a disabilitare il DHCP e poi riattivarlo, ma niente, ho provato a dare ai computer/console che si connettono IP manuali e poi dinamici, ma niente, vabbe ho disabilitato il firewall ISP e aperto qualche porta per l'XBOX.
Comunque, questo è il mio problema...grave direi dato che non posso usufruire in alcun modo della rete wireless,
ringrazio in anticipo chiunque vorrà dedicarmi qualche minuto per risolvere questo enigma.
Grazie!
ho fatto anche degli screen della configurazione:
http://img638.imageshack.us/img638/3677/adslhp.png
http://img14.imageshack.us/img14/9310/ethi.png
http://img808.imageshack.us/img808/151/lann.png
nessuno mi può aiutare? :stordita:
nessuno mi può aiutare? :stordita:
qui troverai tutte le necessarie info per la risoluzione del problema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272
mario18286
22-08-2011, 14:15
edit
Per gli interessati, nel volantino dei negozi con il nome di un famoso navigatore veneziano il DSL-2740B versione F1 (almeno, sul volantino la foto è di quella versione) a 49,90€
Per gli interessati, nel volantino dei negozi con il nome di un famoso navigatore veneziano il DSL-2740B versione F1 (almeno, sul volantino la foto è di quella versione) a 49,90€
Ti ringrazio per l'info.
Curiosità tutta Italiana: sembra che questo modem sia distribuito soltanto in Italia, infatti se controlli sui vari siti di Dlink sparsi per il mondo, non vi è traccia di questa versione. (Uno dei primi apparati con software che funziona discretamente per fortuna!)
Nemesi18
26-08-2011, 15:46
Mi scuso se la cosa e' gia' stata chiesta o se la domanda e' stupida, ma ho qualche problema ad orientarmi con i firmware.
Io ho un c2 (da etichetta sotto il router), tempo fa aggiornai il firmware alla versione EU_3.03, tuttavia non so dove vedere la versione completa (se si tratta del 3.03.0481 o cosa).
Sapreste indicarmi dove posso verificare la versione precisa? O in alternativa potreste dirmi esattamente qual'e' la versione ultima compatibile con il mio hardware? Dalla prima pagina noto che c'e' stata una biforcazione dei firmware in base all'hardware, ora io mi trovo un firmware eu su un modello c2...
In precedenti post avevo fatto una tabellina dei firmware.
La versione Firmware C2 usa firmware v. 3.xx.
Per vedere qualche info in più sul firmware usa il comando telnet
swversion
Nemesi18
26-08-2011, 17:21
In precedenti post avevo fatto una tabellina dei firmware.
La versione Firmware C2 usa firmware v. 3.xx.
Per vedere qualche info in più sul firmware usa il comando telnet
swversion
Ti ringrazio, via telenet (swversion show) mi mostra questo:
EU_3.03
2010.01.20-18:34:32
481
Di conseguenza mi trovo con la versione 3.03.0481, mi conviene passare alla 3.03.491 (che sembrerebbe essere l'ultima secondo la pagina iniziale)?
Come per qualsiasi firmware se non hai problemi particolari non è necessario aggiornare.
Nemesi18
27-08-2011, 19:44
Come per qualsiasi firmware se non hai problemi particolari non è necessario aggiornare.
Alla fine ho fatto l'upgrade senza problemi. Il motivo era che con un paio di giochi: HON e altitude ho frequentemente dei problemi di timeout e non sapevo piu' dove sbattere la testa... purtroppo pero' non ho risolto. Secondo voi questi valori di connessione sono buoni? C'e' qualcosa di imputabile al router?
Mode : ADSL2+
Line Coding : Trellis On
Status : Link Up
Downstream Upstream
Rate (Kbps) : 11518 762
SNR Margin (dB) : 15.8 13.0
Attenuation (dB) : 31.5 14.7
Output Power (dBm) : 0.0 10.6
MSGc (number of bytes in overhead channel message) : 61 23
B (number of bytes in Mux Data Frame) : 174 13
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame) : 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes) : 2 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame) : 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length) : 0.4848 9.2308
L (number of bits in PMD Data Frame) : 3152 208
D (interleaver depth) : 64 2
Delay (msec) : 7 4
Super Frames : 1418047 1439330
Super Frame Errors : 1 0
RS Words : 190018332 1381743
RS Correctable Errors : 1344 0
RS Uncorrectable Errors : 2 N/A
HEC Errors : 1 0
OCD Errors : 0 0
LCD Errors : 0 0
Total Cells : 625634222 41412197
Data Cells : 4002516 593150
Bit Errors : 0 0
Total ES : 1 1
Total SES : 0 0
Total UAS : 17 4294935112
Quel genere di problemi non dipende dal firmware. Ma dal provider.
Scusate, mi han dato un d-link 2780, TALK TALK di una compagnia telefonica inglese. Il router adsl2+ wireless N va bene solo che ogni 30 minuti in cui non uso la connessione si disconnette internet per poi riconnettersi al primo riutilizzo. Nelle impostazioni del router(INTERNET SETUP) ho la voce "Connect mode select:" ALWAYS ON ma appena la attivo mi esce la scritta "The VC value already exists". Ho provato anche con altri profili liberi ma il risultato è lo stesso. Vorrei sapere se esiste un firmware che lo sblocchi.
Grazie
Scusate, mi han dato un d-link 2780, TALK TALK di una compagnia telefonica inglese. Il router adsl2+ wireless N va bene solo che ogni 30 minuti in cui non uso la connessione si disconnette internet per poi riconnettersi al primo riutilizzo. Nelle impostazioni del router(INTERNET SETUP) ho la voce "Connect mode select:" ALWAYS ON ma appena la attivo mi esce la scritta "The VC value already exists". Ho provato anche con altri profili liberi ma il risultato è lo stesso. Vorrei sapere se esiste un firmware che lo sblocchi.
Grazie
... dovrebbe essere sempre attivo se settato "Always On", secondo me un'altro "Bug" firmware della Dlink... per caso visto se sul sito UK c'e' una versione più aggiornata del firmware? magari se c'e' prova ad aggiornare, chissà magari avranno corretto il bug!
Non mi risulta vi sia un programma che lo tiene sempre attivo, per caso hai controllato se il time si trova a zero? (non dovrebbe essere attivo normalmente con Always On, ma con Dlink non si sa mai!) :-))))
Salve a tutti, una domanda per voi: volendo passare a un router (anche senza parte adsl),con:
-Possibilità di configurazione simili
-Switch gigabit
-Prestazioni/copertura wireless sostanzialmente migliori
-Fascia di prezzo MAX 80€
Su che modello potrei puntare?
Se volete aiutarmi rispondete In questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35831792&postcount=16046) dato che qui siamo OFF-TOPIC
Sei nel thread sbagliato e quindi OT.
Esistono dei thread dedicati per la scelta di un nuovo modem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost
Ah hai ragione!
Avevo scritto qui perchè mi interessava l'opinione di chi ha/ha avuto il 2740B :D
Posterò in quel thread
FINE OT
-|Phoenix|-
31-08-2011, 13:50
Alla fine ho fatto l'upgrade senza problemi. Il motivo era che con un paio di giochi: HON e altitude ho frequentemente dei problemi di timeout e non sapevo piu' dove sbattere la testa... purtroppo pero' non ho risolto. Secondo voi questi valori di connessione sono buoni? C'e' qualcosa di imputabile al router?
...cut
ciao ragazzi, sono passato di qui perchè anche io ho problemi con il router come nemesi (me ne sono accorto maggiomente su HON, ma anche teamspeak e msn). diciamo che da quando sono tornato dalle vacanze, circa una settimana, tutti i programmi che uso vanno in timeout di 10-20sec ogni oretta circa.
Mi spiego meglio: a prima vista sembra che ogni tanto mi si "blocchi" l'upload della linea per circa 10-20 sec dato io continuo a sentire altri su TS o a vedere le azioni di altri durante partite on line ma nessun comando o voce viene inviata. subito dopo la connessione ai vari server va in timeout e in generale entro 30sec-1min sono in grado di riconnettermi e tutto fila liscio fino al prossimo timeout.
vorrei chiarire che non cade la connessioen ADLS dato che nello status leggo che sono connesso da N giorni ecc...
sto cercando di capire di chi sia la colpa...secondo voi sembra qualcosa che posssa essere attribuito al router? ci sono già stati problemi simili di "congestioni o bug vari"?
oppure potrebbe essere un virus o troian che ogni tot mi congestiona la linea? ho antivirus e antispyware aggiornati ma non ho trovato niente comunque....
anche io ormai le ho pensate tutte.... :(
Quel genere di problemi non dipende dal firmware. Ma dal provider.
io ho tiscali ed è sempre andato tutto ok fino ad oggi. non penso che (almen onel mio caso....) sia il provider perchè comunque la linea adsl rimane su.
grazie mille se potete aiutarmi.
giustino
01-09-2011, 12:45
ciao ragazzi, sono passato di qui perchè anche io ho problemi con il router come nemesi (me ne sono accorto maggiomente su HON, ma anche teamspeak e msn). diciamo che da quando sono tornato dalle vacanze, circa una settimana, tutti i programmi che uso vanno in timeout di 10-20sec ogni oretta circa.
Mi spiego meglio: a prima vista sembra che ogni tanto mi si "blocchi" l'upload della linea per circa 10-20 sec dato io continuo a sentire altri su TS o a vedere le azioni di altri durante partite on line ma nessun comando o voce viene inviata. subito dopo la connessione ai vari server va in timeout e in generale entro 30sec-1min sono in grado di riconnettermi e tutto fila liscio fino al prossimo timeout.
vorrei chiarire che non cade la connessioen ADLS dato che nello status leggo che sono connesso da N giorni ecc...
sto cercando di capire di chi sia la colpa...secondo voi sembra qualcosa che posssa essere attribuito al router? ci sono già stati problemi simili di "congestioni o bug vari"?
oppure potrebbe essere un virus o troian che ogni tot mi congestiona la linea? ho antivirus e antispyware aggiornati ma non ho trovato niente comunque....
anche io ormai le ho pensate tutte.... :(
io ho tiscali ed è sempre andato tutto ok fino ad oggi. non penso che (almen onel mio caso....) sia il provider perchè comunque la linea adsl rimane su.
grazie mille se potete aiutarmi.
Anche io ho il tuo stesso problema con 2740B-E1. Ho provato anche ad aggiornare all'ultimo firmware ma pur non cadendo la linea ADSL se provo a collegarmi via telnet al router sembra che questo abbia delle "pause". Qualcuno sa come aiutarci?
Provate a veruificare di avere MTU=1400.
A me ultimamente vario modelli Dlink vanno in blocco di navigazione (freeze) se non uso MTU=1400.
giustino
01-09-2011, 13:32
Provate a veruificare di avere MTU=1400.
A me ultimamente vario modelli Dlink vanno in blocco di navigazione (freeze) se non uso MTU=1400.
Ti ho già risposto su un altro lido .....non funge.
Ti ho già risposto su un altro lido .....non funge.
Prima di iniziare a dare colpe a destra e a manca, tentare un Reflash con lo stesso Firmware no è?, ... spesso è cosa buona e in molti casi risolve i vari e inconprensibili problemi che si presentano senza spiegazione alcuna... tentare non e poi grande cosa.
Il tentare di risolvere cercando di abbassare gli MTU sottosoglia, è un chiaro indice che qualcosa non funziona correttamente, uno dei problemi, come già anticipato tempo addietro, sembra essere la corruzione del firmware, allo stato attuale ancora non riesco a fornire una spiegazione certa sul fenomeno, che non accade solo ai router a quanto mi è dato constatare.
Se non dovesse funzionare dopo il Reflash, controllare i settaggi delle ultime periferiche associate.
Se nemmeno in questo modo funziona, un "complain" all'ISP facendo la voce grossa, è il minimo.
Per tutti i prodotti Dlink ADSL gli MTU corretti sono = 1492
Per i Wired sono lo standard = 1500
(Fonte: Dlink)
@pasky5
I settaggi standard sono PPPOE/LLV/MTU=1492 PPOA/VC-MUX/MTU=1500 ma Dlink da sempre (a cominciare dalla famiglia DSL-3xx0T) talvolta usa una MTU standard di 1400.
L'aasociazione Wired=PPPOE è di svariati anni fa. Gli apparati di oggi (router) ethernet lavora tranquillamente sia in PPPOA che in PPPOE.
L'MTU non è solo funzione del modem ma anche del DSLAM della centrale telefonica (alcuni accettano uno dei due, altri entrambi).
Il consiglio dell'MTU=1400 è basatro sull'esperienza testata a casa di un amico dov con tre diversi 2740B E1 aggiornati all'ultimo firmware in una liena con provider Telecom (Alice) la conenssione o non si instaurava (NOT CONNECTED) e spariva dopo un pò senza possibilità di riagagncio se si usavano PPOE e 1492 o PPOA e 1500.
L'unico sistema è sttao usare PPPOE o PPOA e MTU=1400 (sui tutti e tre i modem).
giustino
02-09-2011, 09:12
Prima di iniziare a dare colpe a destra e a manca, tentare un Reflash con lo stesso Firmware no è?, ... spesso è cosa buona e in molti casi risolve i vari e inconprensibili problemi che si presentano senza spiegazione alcuna... tentare non e poi grande cosa.
Il tentare di risolvere cercando di abbassare gli MTU sottosoglia, è un chiaro indice che qualcosa non funziona correttamente, uno dei problemi, come già anticipato tempo addietro, sembra essere la corruzione del firmware, allo stato attuale ancora non riesco a fornire una spiegazione certa sul fenomeno, che non accade solo ai router a quanto mi è dato constatare.
Se non dovesse funzionare dopo il Reflash, controllare i settaggi delle ultime periferiche associate.
Se nemmeno in questo modo funziona, un "complain" all'ISP facendo la voce grossa, è il minimo.
Per tutti i prodotti Dlink ADSL gli MTU corretti sono = 1492
Per i Wired sono lo standard = 1500
(Fonte: Dlink)
Forse non hai letto il mio precedente post dove avevo spiegato che i miei problemi rimangono irrisolti dopo aver fatto un aggiornamento del firmware. Quindi il problema lo avevo col vecchio firmware ma anche col nuovo passando da due reset di fabbrica prima e dopo l'aggiornamento. Mi manca solo di fare 2 capriole e toccarmi il naso con l'indice della mano destra ad occhi chiusi con una gamba sollevata
@pasky5
I settaggi standard sono PPPOE/LLV/MTU=1492 PPOA/VC-MUX/MTU=1500 ma Dlink da sempre (a cominciare dalla famiglia DSL-3xx0T) talvolta usa una MTU standard di 1400.
L'aasociazione Wired=PPPOE è di svariati anni fa. Gli apparati di oggi (router) ethernet lavora tranquillamente sia in PPPOA che in PPPOE.
L'MTU non è solo funzione del modem ma anche del DSLAM della centrale telefonica (alcuni accettano uno dei due, altri entrambi).
Il consiglio dell'MTU=1400 è basatro sull'esperienza testata a casa di un amico dov con tre diversi 2740B E1 aggiornati all'ultimo firmware in una liena con provider Telecom (Alice) la conenssione o non si instaurava (NOT CONNECTED) e spariva dopo un pò senza possibilità di riagagncio se si usavano PPOE e 1492 o PPOA e 1500.
L'unico sistema è sttao usare PPPOE o PPOA e MTU=1400 (sui tutti e tre i modem).
Certo! concordo in pieno, ecco perche dicevo di fare la voce grossa con il provider, in quanto il DSLAM a cui fa riferimento la linea, è fuori dai corretti parametri (Fuori taratura?) (1400 siamo al di fuori dei parametri di riferimento PPoE RFC=2516) leggermente più basso l'MTU per il PPoE in confronto al PPoA, ma non cosi basso! magari sarebbe corretto il 1480 invece del 1492/1500, ma 1400 il salto è troppo per poterla chiamare una buona linea...
puoi controllare qui: http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
altri link di riferimento direttamente in pagina.
Forse non hai letto il mio precedente post dove avevo spiegato che i miei problemi rimangono irrisolti dopo aver fatto un aggiornamento del firmware. Quindi il problema lo avevo col vecchio firmware ma anche col nuovo passando da due reset di fabbrica prima e dopo l'aggiornamento. Mi manca solo di fare 2 capriole e toccarmi il naso con l'indice della mano destra ad occhi chiusi con una gamba sollevata
... sai come ho risolto il problema dopo averle provate tutte? (Alice di Telecom Italia) con l'applicazione per Iphone 187, mi sono iscritto al sito, poi con l'applicazione ho fatto un test della linea per linea rumorosa, dopo 5 minuti, mi appare il risultato "la sua linea ha problemi, vuole inviare una segnalazione al servizio tecnico?" ho premuto si, e dopo una settimana i problemi sono stati risolti.
A parte l'applicazione per Iphone, sul sito 187 c'e' lo stesso test e eventuale segnalazione se iscritto al sito 187, prova a segnalare da li i problemi alla linea.
giustino
03-09-2011, 00:27
... sai come ho risolto il problema dopo averle provate tutte? (Alice di Telecom Italia) con l'applicazione per Iphone 187, mi sono iscritto al sito, poi con l'applicazione ho fatto un test della linea per linea rumorosa, dopo 5 minuti, mi appare il risultato "la sua linea ha problemi, vuole inviare una segnalazione al servizio tecnico?" ho premuto si, e dopo una settimana i problemi sono stati risolti.
A parte l'applicazione per Iphone, sul sito 187 c'e' lo stesso test e eventuale segnalazione se iscritto al sito 187, prova a segnalare da li i problemi alla linea.
Grazie del consiglio ma posso dirti che proprio oggi avevo 2 tecnici della Telecom qui a casa e mi hanno confermato che la mia linea ADSL è ottima (disturbo bassissimo). Ad ogni modo i blocchi di cui parlava l'utente phoenix e che ho anche io non credo dipendano dal gestore xchè cambiando router il problema sparisce così come sparisce il problema della mancata riconessione automatica quando cade la linea. Credo più ad un baco hardware del router.
Grazie del consiglio ma posso dirti che proprio oggi avevo 2 tecnici della Telecom qui a casa e mi hanno confermato che la mia linea ADSL è ottima (disturbo bassissimo). Ad ogni modo i blocchi di cui parlava l'utente phoenix e che ho anche io non credo dipendano dal gestore xchè cambiando router il problema sparisce così come sparisce il problema della mancata riconessione automatica quando cade la linea. Credo più ad un baco hardware del router.
Parlo per esperienza personale, e non voglio fare di tutta un'erba un fascio, non sarebbe corretto, ma sinceramente di tecnici che vengono a casa e mi dicono che tutto è ok, non mi fido più, quindi prendo sempre la cosa con le pinze.
Concordo comunque sul possibile Bug Hardware, se hai provato altri apparati con successo e con risultati soddisfacenti, in tal caso penso sia anche inutile sbatterci la testa più di tanto, cambia apparato! poi se comprare ancora questa o altra marca, bè quella rimane una scelta personale di oggettiva valutazione, sicuramente la tua esperienza d'uso e soddisfazione ti guiderà nell'acquisto, al di là di quello che dice tizio, caio o io!
ghostrider2
03-09-2011, 10:42
Ciao a tutti... volevo sapere se esiste un firmware custom per il mio DSL-2740B...attualmente monto la versione originale l'ultima (EU_3.03). A me interessa un firmware dove è possibile settare l'snr e mantenerlo impostato senza utilizzare il DOS.
Grazie :)
Prima di postare è utile una attenta lettura dei primi post.
1) Non esistono firmware mod per Dlink. Se ci fossero sarebbero indicati nel primo post.
2) Quando indichi DSL-2740B è importante indicare SEMPRE la revisione hardware. Ne esistono diverse e i modem usano firmware diversi e sono diversi internamente.
3) Devi usare TELNET che è un comando DOS per cambiare l'SNR.
Salve ragazzi...
vi spiego la mia situazione...ho un pc in un angolo della casa dove è situato li adiacente un router Alice Wifi N con Alice 7mb...tale pc viene usato soprattutto per il download. Dalla parte opposta della casa ho una Xbox che uso quasi sempre per giocare online, è dotata di Wifi N integrato, la ricezione la non è il massimo, contando che ci sono vari muri di mezzo non mi posso lamentare...il fatto è che è un po' instabile, a volte fa ho dei brutti lag mentre gioco e a volte mi cade la connessione wifi. Ho provato con qualche programmino per Android e la la ricezione si assesta tra i -60 e -70 dbm (non conosco queste unità di misura, me le dice direttamente il software che uso sul cell!:) )
Fatto sta che vorrei dare un po' una svolta e visto che ho una presa telefonica pure vicino all'Xbox avrei queste due opzioni in testa, avendo addocchiato un kit Dkt-810 della Dlink a 59€, comprendente Router DSL-2740b e penna usb DWA-140...
1 - Cambio semplicemente modem sperando che questo sia più potente e stabile di quello dato in dotazione da telecom
2 - Porto il router vicino all'Xbox, la collego via ethernet, e per il pc uso la pennetta in dotazione del Kit, sperando di riuscire a sfruttare lo stesso la mia Alice 7mb senza colli di bottiglia dovuti alla banda wi-fi scarsa...
3 - lascio stare i router e mi compro due powerline...però la casa è degli anni 50 e non saprei come è l'impianto elettroco
Che ne pensate? dite che questa pennetta usb riesca ad arrivare al router senza problemi? Abito in appartamento, tutto su un piano insomma...e dite che sto D-link è meglio come potenza del model della telecom?
Grazie di cuore a tutti!!;)
1/2/3) nessuno può dirtelo
Purtroppo le prove risentono dell condizioni (linea/muri & ostacoli in generale/tipo di impianto elettrico) che solo tu puoi verificare.
nebbia88
05-09-2011, 08:00
2 - Porto il router vicino all'Xbox, la collego via ethernet, e per il pc uso la pennetta in dotazione del Kit, sperando di riuscire a sfruttare lo stesso la mia Alice 7mb senza colli di bottiglia dovuti alla banda wi-fi scarsa...
io punto su questa, il wifi dell'xbox non è un gran che', quindi per "simmetria" se metti il router lì vicino, da dove hai il pc dovresti prendere senza problemi se usi una buona chiavetta con antenna esterna, io consiglio sempre la tl-wn722n.
tu parli di "chiavetta in dotazione del kit", ma secondo me è inutile cambiare router, non credo faccia molta differenza con quello che hai già.
P.S. spendi una mezzoretta e fai una prova a costo zero con un paio di queste:
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola
Quanti Mbyte/sec fate ti trasferimento col wireless N di questo router?
Come per qualsiasi router Wifi (non solo il 2740B) nessuno può risponderti alla domanda.
Il trasferimento è funzione di alcuni parametri personali quali
- Standard di comunicazione utilizzato per client e router
- tipo di client e relativi driver del sistema operativo.
- Efficienza di comunicazione legata agli ostacoli e interferenze
- Banda paasannte effetica disponibile nella comunicazione wifi
I 300mbit sono la velcoità max teorica e mai realmente raggiungibile.
io punto su questa, il wifi dell'xbox non è un gran che', quindi per "simmetria" se metti il router lì vicino, da dove hai il pc dovresti prendere senza problemi se usi una buona chiavetta con antenna esterna, io consiglio sempre la tl-wn722n.
tu parli di "chiavetta in dotazione del kit", ma secondo me è inutile cambiare router, non credo faccia molta differenza con quello che hai già.
P.S. spendi una mezzoretta e fai una prova a costo zero con un paio di queste:
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola
Grazie Nebbia...ho fatto proprio così, la xbox già in wi fi va alla grande (mi sembra solo che la cifratura WPA2 rallenti un pelino ma non so se è sensazione mia!) e sul pc ho messo la chiavetta usb, prende un segnale che va dal 40% al 60% e scaricando da buoni server mi va sempre sui 700Kb/s ed oltre, quindi non c'è alcun collo di bottiglia e la velocità è quella di picco di alice! Cmq ho già ordinato un cavo di rete da 7mt dall'inghilterra (la non costano na mazza) così per la xbox sono tranquillo...
Come per qualsiasi router Wifi (non solo il 2740B) nessuno può risponderti alla domanda.
Il trasferimento è funzione di alcuni parametri personali quali
- Standard di comunicazione utilizzato per client e router
- tipo di client e relativi driver del sistema operativo.
- Efficienza di comunicazione legata agli ostacoli e interferenze
- Banda paasannte effetica disponibile nella comunicazione wifi
I 300mbit sono la velcoità max teorica e mai realmente raggiungibile.
lo standard è appunto la classe N.
Nelle migliori delle ipotesi a quanto si può viaggare?
lo standard è appunto la classe N.
Nelle migliori delle ipotesi a quanto si può viaggare?
Nemmeno un'occhiatina al manuale delle istruzioni eh?
..... con i drivers attuali delle varie pennette (Se fatti bene!) e i nuovi firmware dei vari routers (Se ottimizzati!), in condizioni ottimali senza ostacoli o riflessioni ne' disturbi sul canale di trasmissione o immediatamente adiacenti, diciamo in campo aperto, i 300 si possono raggiungere, in pratica lo standard della serie "N".
Ma sono condizioni che di solito usano in pochissimi se non per prove, normalmente la maggioranza lo usa in casa, condizione decisamente differente e dalle molteplici incognite di ogni genere come giustamente ricordato dall'amico Bovirus.
MTU in breve
---------------
Premessa
-----------
Visto la notevole frammentazione di pensiero, più volte ripresa in questo forum, con discussioni sul reale "settings" del "Maximum Trasmission Unit" in router collegati alle ADSL nostrane, che come tutti ben conosciamo, non eccellono per velocità, anche se qualcuno definisce la cosa "Situazione da Terzo Mondo", la realtà invece è ben diversa, ne soffre solamente l'utente finale in realtà, con asimmetria della linea, e "intasamento" delle centraline di collegamento, ma questo non significa affatto che in nostro principale ISP non abbia tutta la potenza necessaria per sopperire all'inconveniente, una questione politica per chi ancora non ci fosse arrivato e nulla più!
Ritornando al nostro beneamato MTU, spezziamo finalmente una lancia in suo favore, e alla sua corretta configurazione, e onde evitare "attacchi" solo per sostenere tesi, a cui non mi sono mai cimentato con linguaggio tecnico per la semplice ragione che in questo forum ci arriva il semplice utente in preda allo sconforto, oppure al panico (non sempre ma spesso accade!) per risolvere i problemi più disparati di configurazione e di settaggi in primis.
Risolvere problemi all'utenza finale con liguaggio e tecnicismo immotivato, non si risolve il problema a mio parere, ma si confonde ancora di più chi cerca un semplice aiutino per meglio far funzionare il proprio apparato, benedetto o maledetto che sia.
In questo forum o in qualsiasi altro forum dedicato all'utenza finale, "ostentare" liguaggio tecnico solo a dimostrazione del proprio titolo, è follia pura, ed inservibile alla maggioranza dei lettori, se vogliamo veramente ostentare, facciamolo in un forum di Igegneria, ma non qui perche sarebbe come correre a Monza in sella ad un "mulo". (Scusate il Francesismo!)
Eccovi uno stralcio, alquanto comprensibile della funzione MTU
(Articolo ricomposto, ridotto e contrassegnato, per ragioni di comprensibilità e fluidità dell'insieme)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Articolo base: licenza Creative Commons by Wikimedia Foundation, Inc.
condividi allo stesso modo
Ricomposizione e riduzione by: PasKy5
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In telecomunicazioni con Maximum Transmission Unit (MTU) (in italiano Unità massima di trasmissione) si indica le dimensioni massime in byte di un pacchetto dati che può essere inviato attraverso un protocollo di comunicazione in una rete di telecomunicazioni. Tale parametro è di solito associato alle interfacce di comunicazione quali schede di rete o porte seriali
MTU in IP e frammentazione
-----------------------------------
Quando un host deve trasmettere un pacchetto IP, terrà conto della MTU dell'interfaccia su cui trasmette il pacchetto. Lungo il suo percorso, il pacchetto potrà però incontrare collegamenti con una MTU inferiore, su cui non potrà essere trasmesso come tale. In questi casi, il router IP che deve trasmettere un pacchetto su una interfaccia che ha un MTU inferiore alla dimensione del pacchetto, effettua automaticamente la frammentazione, ovvero divide il pacchetto in due o più pacchetti più piccoli. I frammenti del pacchetto originale sono contrassegnati in modo che il protocollo IP di destinazione sia in grado di riassemblare i pacchetti nell'originale.
Un qualsiasi router lungo il cammino potrebbe dover frammentare un pacchetto, e l'host di destinazione dovrà ricostruire il pacchetto originale dai frammenti.
Evitare la frammentazione
--------------------------------
La frammentazione consente a IP di lavorare correttamente su una rete composta di collegamenti con MTU eterogenea, ma è una operazione onerosa per i router e per l'host che riceve i pacchetti frammentati, quindi si cerca di evitarla quando possibile.
Viene detto "MTU del cammino" il più piccolo MTU di uno qualsiasi dei collegamenti che compongono il "cammino" dall'indirizzo della fonte a quello di destinazione. Visto in un altro modo, l'MTU del cammino è il più grosso valore dell'MTU che può attraversare il "cammino" senza essere ulteriormente frammentato.
L'RFC 1191 descrive "La scoperta dell'MTU del cammino" (in inglese "Path MTU Discovery", o più brevemente "PMTU discovery"), una tecnica per determinare l'MTU del cammino tra due host IP, così che quella frammentazione possa essere evitata. Un host invia inizialmente un pacchetto IP della dimensione corrispondente alla MTU locale con il bit DF (Don't Fragment --- Non Frammentare) settato a uno. Se un router lungo il cammino ha bisogno di frammentare il pacchetto, ma questo ha il bit DF a uno, il router lo abbandona, e manda un pacchetto ICMP di tipo "datagramma troppo grosso" all'indirizzo sorgente per segnalare il problema. Nel pacchetto ICMP è indicato anche l'MTU del link che ha causato l'abbandono. Questa operazione viene ripetuta finché il pacchetto non giunge a destinazione. L'host sorgente in questo modo "impara" il più grosso MTU che può passare attraverso quel cammino senza frammentarsi. L'operazione può essere eventualmente ripetuta se il percorso viene modificato.
Sfortunatamente un numero crescente di reti bloccano tutto il traffico ICMP a causa dell'erronea convinzione che ciò migliori la sicurezza e questo impedisce alla scoperta dell'MTU del cammino di funzionare. Il sintomo di questa situazione è che una connessione funziona fino a quando deve trasmettere pacchetti di piccole dimensioni, ma si blocca quando viene inviato un grosso blocco di dati, che viene diviso in pacchetti di dimensione massima (per esempio con IRC un client potrebbe vedere fino al "nospoof ping" ma non ottenere risposta dopo di esso, poiché il grosso numero di messaggi di benvenuto blocca la connessione).
Ad esempio, sulle moderne reti ethernet LAN, l'MTU è di 1500 byte. Sistemi come il PPPoE lo riducono, rendendo necessaria la scoperta dell'MTU del cammino, con la possibilità di rendere inaccessibili i siti che si trovino dietro ad un firewall mal configurato.
In questi casi, una soluzione spesso adottata è la modifica in transito dell'MSS dei pacchetti TCP. Questa funzionalità è presente in molti router, e andrebbe idealmente configurata sui router a cui è connesso il collegamento di MTU inferiore. Si tratta di una operazione che modifica il contenuto di un pacchetto in transito (TCP fa parte del carico pagante di IP, e quindi non dovrebbe essere modificato da un router IP), e quindi viola il principio di semplicità e di comunicazione end-to-end di Internet. Inoltre, risolve il problema solo per TCP, non per UDP (che non ha un analogo della MSS) o altri protocolli di trasporto.
Un'altra soluzione meno elegante e subottimale è abbassare la MTU sulle interfacce degli host o dei router per portarle a pari con la MTU del cammino.
L'RFC (Request For Comment) [Richiesta di Commenti]
-----------------------------------------------------------------
In telecomunicazioni e informatica una Request for Comments (termine inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "richiesta di commenti"), più nota con la sigla RFC, è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o, più nello specifico, di Internet. Attraverso l'Internet Society gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei memorandum, sottoforma di RFC, per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall'IETF possono diventare degli standard Internet.
La prima RFC della storia è stata scritta da Steeve Crocker nel 1969, come parte del progetto ARPANET. Crocker era uno dei collaboratori di Leonard Kleinrock alla UCLA, (Università!) e la scrisse nel bagno di un appartamento che condivideva con altri ricercatori e studenti. Quel documento, chiamato "host software", descriveva le funzionalità del calcolatore ospite (un Honeywell DDP-516) e i protocolli di colloquio fra lo stesso calcolatore ospite e l' Interface Message Processor, oggi più comunemente chiamato router.
Bibliografia Originale (escluso RFC):
-------------------------------------------
[1] R. Braden, ed. Requirements for Internet Hosts -- Communication
Layers. RFC 1122, SRI Network Information Center, October, 1989.
[2] Geof Cooper. IP Datagram Sizes. Electronic distribution of the
TCP-IP Discussion Group, Message-ID
<8705240517.AA01407@apolling.imagen.uucp>.
[3] ISO. ISO Transport Protocol Specification: ISO DP 8073. RFC 905,
SRI Network Information Center, April, 1984.
[4] Van Jacobson. Congestion Avoidance and Control. In Proc. SIGCOMM
'88 Symposium on Communications Architectures and Protocols, pages
314-329. Stanford, CA, August, 1988.
[5] C. Kent and J. Mogul. Fragmentation Considered Harmful. In Proc.
SIGCOMM '87 Workshop on Frontiers in Computer Communications
Technology. August, 1987.
[6] Drew Daniel Perkins. Private Communication.
[7] J. Postel. Internet Control Message Protocol. RFC 792, SRI
Network Information Center, September, 1981.
[8] J. Postel. Internet Protocol. RFC 791, SRI Network Information
Center, September, 1981.
[9] J. Postel. The TCP Maximum Segment Size and Related Topics. RFC
879, SRI Network Information Center, November, 1983.
[10] Michael Reilly. Private Communication.
[11] Sun Microsystems, Inc. RPC: Remote Procedure Call Protocol. RFC
1057, SRI Network Information Center, June, 1988.
Autori dell'articolo originale (Escluso RFC):
--------------------------------------------------
Jeffrey Mogul
Digital Equipment Corporation Western Research Laboratory
100 Hamilton Avenue
Palo Alto, CA 94301
Steve Deering
Xerox Palo Alto Research Center
3333 Coyote Hill Road
Palo Alto, CA 94304
Articolo originale completo e tecnico in Lingua Inglese al seguente Link:
-----------------------------------------------------------------------------------
http://tools.ietf.org/html/rfc1191
Nemmeno un'occhiatina al manuale delle istruzioni eh?
..... con i drivers attuali delle varie pennette (Se fatti bene!) e i nuovi firmware dei vari routers (Se ottimizzati!), in condizioni ottimali senza ostacoli o riflessioni ne' disturbi sul canale di trasmissione o immediatamente adiacenti, diciamo in campo aperto, i 300 si possono raggiungere, in pratica lo standard della serie "N".
Ma sono condizioni che di solito usano in pochissimi se non per prove, normalmente la maggioranza lo usa in casa, condizione decisamente differente e dalle molteplici incognite di ogni genere come giustamente ricordato dall'amico Bovirus.
Senti ma ... non mi pare di chiedere l'America ... non mi servono ne manuali ne teoria ... chiedo semplicemente un paio di esperienze sul campo, che sono quelle più veritiere, per darmi una regolata ...tutto qui. Non facevi prima a dirmi a che velocità trasferivi?
Prima di chiedere bisognerebbe leggere e comprendere ciò che è stato scritto.
Ti è stato scritto a più riprese che il trasferimento effettivo dipende da una serie di fattori personali che possono definire la max velocità di trasferimento.
E' inutiile chiedere un dato se poi come succederà facilmente nel tuo caso otterrai un dato diverso (maggiore o minore) e poi posterai la richiesta perchè uno ottiene una velocità e un altro una velocità diversa.
a più riprese non hai capito la domanda .... il mio era un sondaggio ...fine. Chiudiamo qui non vorrei andare ot.
--------
p.s.
Rispondo a qui sotto:
sondaggio e test comparativo sono 2 cose diverse
--------
p.s.2
cerco di non inquinare il thread rispondendo qui a 3 piani sotto:
Appunto perchè sono molte le variabili in gioco un sondaggio può essere utile;
Non è utile per te ... non mi pare corretto fare sto polverone per un tuo parere.
Se nel sondaggio escono fuori numeri tipo 2/4/8/10Mbs e il mio va a 5 ...mi potrei accontentare; se andassi
a 2 farei qualche indagine ... (ma senza telefonarti a casa ... tranquillo) . Spero tu abbia capito ora :D
Il sondaggio ha senso nell'uso di qualcosa di omogeneo non in una configurazione con elementi completamente diversi.
Bastava leggere quanto scritto.
a più riprese non hai capito la domanda .... il mio era un sondaggio ...fine. Chiudiamo qui non vorrei andare ot.
--------
Rispondo a qui sotto:
sondaggio e test comparativo sono 2 cose diverse
Nulla in contrario ma bastava semplicemente dirlo e non ci mettevamo a perdere la testa nel tentare di comprendere una possibile problematica, a volte basta spiegare meglio le proprie intenzioni e magari saremmo anche stati più accurati nel soddisfare il tuo sondaggio.
A volte basta poco....
P.S. E comunque a dirla brevemente, ma è solo un mio personale parere, qui trattiamo volentieri le problematiche, non i sondaggi, senza offesa naturalmente e tutto IMHO.
a più riprese non hai capito la domanda .... il mio era un sondaggio ...fine. Chiudiamo qui non vorrei andare ot.
--------
Rispondo a qui sotto:
sondaggio e test comparativo sono 2 cose diverse
Tu continui sa scrivere ma a non leggere. E' un "sondaggio" inutile.
E come fare un sondaggio su come vanno i pc.
I sondaggi si fanno mettendo in chiaro quali sono i punti di valutazione misurabili.
Fare un test sulle possibili velocità wifi è come testare la temperaturra dell'acqua calda prodotta dallo scaldabagno di casa di ciascuno di noi (senza avere stessa casa, caldaia, etc.). Te l'avevmo scritto chiaramente!!!!
Inutile.
eagleforce
08-09-2011, 09:11
Ragazzi,
non mi è mai servito ma ultimamente giocherellando con il router ho avuto alcuni problemi specie con in DHCP.
questo è il mio modello:
Product: DSL-2740BFirmware Version: 2.61 Hardware Version: C2
ID scheda : 96358GW
Versione software : EU_DSL-2740B_3.10L.02V_2.61.A2pB023o.d20h
Versione bootloader (CFE) : 1.0.37-11.3
Versione driver wireless : 4.150.10.15.cpe2.2
Pensate sia opportuno cimentarsi con un bel aggiornamento? se si quale versione mi consigliate?
Un grazie anticipato a tutti.
I problemi DHCP potrebbero dipendere anche dal pc.
I firmware sono presenti nel primo post.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.