PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Sbarrow
18-01-2010, 18:30
Per favore qualcuno mi dà retta?
Per esempio tu carciofone che forse dovresti saperlo, abbiamo una lista di release note per ogni firmware uscito?

Ivy_mike
18-01-2010, 20:15
Salve, scusate una domanda. Mi è appena arrivato questo modem router dopo aver avuto un netgear e poi un belkin perchè mi serviva una trasmissione wifi più potente ma anche questo non so perchè se setto n/g/b mista mi va solo come se fosse n e il portatile che ha scheda g non si connette.

Ma che impostazioni devono esserci?

Grazie

Carciofone
18-01-2010, 20:45
Per favore qualcuno mi dà retta?
Per esempio tu carciofone che forse dovresti saperlo, abbiamo una lista di release note per ogni firmware uscito?

Metti 2,93 ufficiale o la 2.97. Cosa penso delle varie versioni l'ho ripetuto decine di volte.

Carciofone
18-01-2010, 20:46
Salve, scusate una domanda. Mi è appena arrivato questo modem router dopo aver avuto un netgear e poi un belkin perchè mi serviva una trasmissione wifi più potente ma anche questo non so perchè se setto n/g/b mista mi va solo come se fosse n e il portatile che ha scheda g non si connette.

Ma che impostazioni devono esserci?

Grazie

Logico che se imposti parametri incompatibili col G come subcanali a 40 Mhz i G non si connettono, come pure se per primo si connette un pc N only.

ghostrider2
18-01-2010, 21:26
qualno mi sà indicare quale firmware mettere a questo router? e dove trovo la lista dei miglioramenti?

pasky5
18-01-2010, 21:35
spero non sia una domanda inopportuna.
nel forum unofficial dlink...c'è la recensione di carciofone...
e la velocita max di trasferimento è "attorno ai 86 Megabits e medi attorno ai 70-77 Mbits"

ora va bene che 270 non sono reali...ma teorici...ma gli altri 200 O_o


... sarebbe semplice, ma non è cosi!

http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet

Sbarrow
18-01-2010, 22:02
Metti 2,93 ufficiale o la 2.97. Cosa penso delle varie versioni l'ho ripetuto decine di volte.

Io stavo cercando i release note.
Sono reperibili?
Grazie comunque.

icoborg
18-01-2010, 22:09
... sarebbe semplice, ma non è cosi!

http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet

non ho capito...

Ivy_mike
18-01-2010, 22:57
Logico che se imposti parametri incompatibili col G come subcanali a 40 Mhz i G non si connettono, come pure se per primo si connette un pc N only.

Quindi come dovrei impostarlo per farli andare entrambi?

marco_tv
19-01-2010, 11:08
qualcuno mi dice cosa si puo fare con questo router sotto l'aspetto del controllo della banda?

è possibile limitare la banda totale (indipendentemente dal servizio/protocollo) ad un determinato pc (ip) ? sia in upload che in download?

io vorrei dare la priorità totale ad un determinato pc e dare meno priorità ad un altro pc che utilizza ad esempio anche emule


edit

leggendo alcuni interventi ho visto che è possibile filtrare per ip. Ma funziona bene?

comunque in generale consigliate questo router? ha qualche problema particolare?

Sghizz
19-01-2010, 14:20
si, si chiama qos, vedi nelle impostazioni avanzate lo trovi ;)

marco_tv
19-01-2010, 15:21
si, si chiama qos, vedi nelle impostazioni avanzate lo trovi ;)

grazie, ma tu l'hai provato? funziona bene? hai provato a mettere la priorità ad un pc indipendentemente dalla porta/protocollo?

Carciofone
19-01-2010, 16:54
Per chi mi chiedeva di XBox:

How to open ports for Xbox
Xbox Live communication requires the following ports to be opened:

UDP 88
UDP 3074
TCP 3074
http://support.microsoft.com/kb/908874/en-us?sd=xbox


Step 1. Set your Xbox with static IP address. You can choose any IP address from the range of addresses you are using on your local network, as soon as it is not used by any other device. The default range is from 192.168.1.2 to 192.168.1.254. In our example we are using 192.168.1.99.

IP address: 192.168.1.99
Subnet mask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.1.1 (your router's address)
DNS: 192.168.1.1 and 61.88.88.88 (or whichever your provider is using)

Step 2. On your computer open your Web browser and enter the IP address of the router (192.168.1.1). Enter user name (admin) and password (the default is admin).

Step 3. Click on ADVANCED and then on VIRTUAL SERVER button on the left side of your screen. Click on the 'Add a Rule' button.

Step 4. When adding a rule which opens ports:
Select the 'Custom Server' option.
under 'Customer Server' type in the name you want to give to this rule (e.g. Xbox 360).
under 'Server IP Address' type in the IP address of the Xbox (the IP you have set in Step 1).

Now specify the ports and protocols that you need to open. You will need to fill in the three rows:




External
Port Start External
Port End Protocol
88 88 UDP
3074 3074 UDP
3074 3074 TCP

You do not need to modify anything under the Internal Port fields.

Step 5. When finished click on the 'Add Rules' button.

marco_tv
19-01-2010, 17:06
Per chi è interessato a far funzionare il qos ho trovato questo interessante intervento in un altro forum (è in inglese) nel quale si spiega come farlo funzionare correttamente

OK, I think I have worked it out now. For anyone else trying to get QoS to work, there are a couple of issues.

Firstly, contrary to what the help says, flows that are not prioritized actually have a higher priority than anything else. That's why only setting a rule for UDP traffic caused the game to freeze in my example above. So there needs to be a default QoS rule that catches everything (eg. Protocol=ALL and everything else empty), which should be 1st in the "QOS RULES" list (later rules override it).

Secondly, the QoS processing is letting the traffic through at a faster rate than the connection can send it, so it ends up getting queued on the WAN interface, defeating the purpose of the QoS. To overcome that, I added an "overhead" entry to the traffic shaping rules...

Code:
tc class change dev nas_0_0_101 classid 1:1 htb rate <rate>Kbit overhead 36
Where <rate> is what the router has already determined (use "tc class show dev nas_0_0_101 parent 1:" to check it). "nas_0_0_101" will probably vary depending on the ISP, eg. the VPI/VCI settings.

That works quite nicely, but the traffic shaping rules are reset whenever the connection syncs (they depend on the sync rate), so it's a bit inconvenient if the connection resyncs. I think the underlying problem is that the traffic shaping isn't taking account of the ATM cell size, eg. any padding that adds. I may try patching the GPL source to do that, to see if it will avoid the need for setting an "overhead".

Sghizz
19-01-2010, 17:33
grazie, ma tu l'hai provato? funziona bene? hai provato a mettere la priorità ad un pc indipendentemente dalla porta/protocollo?

no, non mi serve azz uno cerca di tirare il modem per la banda e poi lo limito?!?!?!?

ghostrider2
19-01-2010, 19:01
dal firmware 2.61 conviene aggiornarlo a un firmware successivo? se si quale? vorrei aumentare la qualità del wifi e la qualità del segnale adsl...grazie ;)

Roddy
19-01-2010, 19:18
dal firmware 2.61 conviene aggiornarlo a un firmware successivo? se si quale? vorrei aumentare la qualità del wifi e la qualità del segnale adsl...grazie ;)

Installa l'ultimo ufficiale: 2.93

marco_tv
19-01-2010, 19:45
no, non mi serve azz uno cerca di tirare il modem per la banda e poi lo limito?!?!?!?

se uno usa internet da solo no, se uno ha una connessione internet condivisa da piu utenti si pone invece questi miei problemi :D

ghostrider2
19-01-2010, 20:05
Installa l'ultimo ufficiale: 2.93

quali migliorie comporta? agiornando non perdo le poche impostazioni che gli ho dato?
Aggiornare è facile come facevo con il mio vecchio netgear?

marci1980
19-01-2010, 21:23
Leggere pagina 1 no? :fagiano:

quali migliorie comporta? agiornando non perdo le poche impostazioni che gli ho dato?
Aggiornare è facile come facevo con il mio vecchio netgear?

pasky5
19-01-2010, 22:29
Per chi è interessato a far funzionare il qos ho trovato questo interessante intervento in un altro forum (è in inglese) nel quale si spiega come farlo funzionare correttamente

OK, I think I have worked it out now. For anyone else trying to get QoS to work, there are a couple of issues.

Firstly, contrary to what the help says, flows that are not prioritized actually have a higher priority than anything else. That's why only setting a rule for UDP traffic caused the game to freeze in my example above. So there needs to be a default QoS rule that catches everything (eg. Protocol=ALL and everything else empty), which should be 1st in the "QOS RULES" list (later rules override it).

Secondly, the QoS processing is letting the traffic through at a faster rate than the connection can send it, so it ends up getting queued on the WAN interface, defeating the purpose of the QoS. To overcome that, I added an "overhead" entry to the traffic shaping rules...

Code:
tc class change dev nas_0_0_101 classid 1:1 htb rate <rate>Kbit overhead 36
Where <rate> is what the router has already determined (use "tc class show dev nas_0_0_101 parent 1:" to check it). "nas_0_0_101" will probably vary depending on the ISP, eg. the VPI/VCI settings.

That works quite nicely, but the traffic shaping rules are reset whenever the connection syncs (they depend on the sync rate), so it's a bit inconvenient if the connection resyncs. I think the underlying problem is that the traffic shaping isn't taking account of the ATM cell size, eg. any padding that adds. I may try patching the GPL source to do that, to see if it will avoid the need for setting an "overhead".


Qui un estratto da Wikipedia.org sul Quality Of Service
-------------------------------------------------------------------------

Nel campo delle reti di telecomunicazioni, il termine Qualità di servizio o più semplicemente QoS (dall'inglese Quality of Service) è usato per indicare i parametri usati per caratterizzare la qualità del servizio offerto dalla rete (ad esempio perdita di pacchetti, ritardo), o gli strumenti per ottenere una qualità di servizio desiderata.

La qualità del servizio è normalmente correlata negativamente con il traffico offerto alla rete, e positivamente con le risorse impegnate per realizzare e gestire la rete.

Il traffico offerto alla rete e l'intervento di malfunzionamenti sono processi stocastici, di conseguenza i parametri usati per caratterizzare la qualità del servizio sono variabili casuali.

Quando un contratto di servizio prevede dei parametri di qualità del servizio, con relative penali nel caso questi parametri non vengano rispettati, si parla di SLA o Service level agreement (accordo sul livello del servizio).

In una rete a pacchetto, un pacchetto ricevuto da un commutatore può trovare la porta su cui dovrebbe essere trasmesso impegnata da un altro pacchetto in trasmissione. In questo caso, viene memorizzato in una coda, e subisce per questo un ritardo. Nel caso la coda sia piena, il pacchetto viene scartato.

I parametri tipicamente considerati per una rete a pacchetto sono:

perdita di pacchetti o dropped packets: viene considerata la percentuale di pacchetti che la rete nel suo complesso non riesce a consegnare a destinazione. La perdita di un pacchetto viene gestita in modi diversi dai protocolli di trasporto, anche se questo esula dalla definizione della qualità di servizio della rete: in un protocollo senza riscontro, si avrebbe la mancata trasmissione dell'informazione, in un protocollo con riscontro come TCP, il ricevente, dopo aver atteso un tempo ragionevole, deve chiedere che l'informazione venga ritrasmessa, causando anche gravi ritardi (delay) nella trasmissione complessiva.
ritardo (delay) subìto da un pacchetto dalla sua immissione nella rete alla consegna al destinatario. Vengono considerate caratteristiche come il ritardo medio ("i pacchetti in media impiegano 10 ms ad attraversare la rete"), e i suoi percentili ("il 99% dei pacchetti viene consegnato entro 20 ms"). Viene anche considerato il jitter, ovvero la variazione del ritardo tra pacchetti inviati in sequenza da un nodo ad un altro.
consegna fuori ordine o out-of-order – su alcune reti, è possibile che una sequenza di pacchetti inviati da un nodo ad un altro venga consegnata in un ordine diverso da quello originale. Questo accade tipicamente perché i pacchetti vengono instradati su percorsi diversi. Questo problema rende necessario che i protocolli di trasporto riordinino i pacchetti fuori ordine una volta che sono giunti a destinazione, e comporta ulteriori ritardi nella ricostruzione del flusso di dati a livello applicativo. Viene considerata la probabilità che un pacchetto arrivi fuori ordine.
errore di trasmissione: un pacchetto può essere consegnato a destinazione, ma non essere identico a quello inviato. Molte reti riconoscono la gran parte degli errori di trasmissione, e alcune sono anche in grado di correggere tali errori. Si considera la percentuale di pacchetti errati. Normalmente i protocolli di trasporto riconoscono un pacchetto errato e ne richiedono la ritrasmissione come se questo fosse stato perso, ma è anche possibile che l'errore raggiunga l'applicazione finale.

Applicazioni che richiedono QoS
Il modello di QoS originale di Internet, ovvero nessuna QoS, è adatto ad applicazioni elastiche, che possono funzionare anche su reti con prestazioni molto degradate, e viceversa usare tutta la banda a disposizione se questa è abbondante.

Altri tipi di servizio sono invece chiamati inelastici, ovvero richiedono un certo livello di banda per funzionare – se ne ottengono di più non la sfruttano e se ne ottengono di meno non funzionano affatto. Sono queste applicazioni che rendono necessaria l'adozione di misure per garantire una certa QoS.

Applicazioni che richiedono una QoS sono ad esempio le seguenti:

multimedia streaming: può richiedere un throughput garantito
telefonia VoIP può richiedere vincoli molto stretti sul ritardo
emulazione di collegamenti dedicati richiede sia un throughput garantito che un ritardo massimo limitato
un'applicazione critica per la sicurezza, come la chirurgia remota, può richiedere un livello garantito di disponibilità, ciò è chiamato anche hard QoS.
In contesti lavorativi, può accadere che vengano definiti dei requisiti di QoS anche per applicazioni che non sono intrinsecamente elastiche, per garantire livelli adeguati di produttività. Ad esempio, "il terminale dell'agenzia di viaggi deve riuscire a completare la transazione entro 10 s nel 98% dei casi". Spesso però un requisito di questo tipo richiede di intervenire sia sulla rete che sul sistema informativo che eroga il servizio (ad esempio, allestire un numero adeguato di server).

Ottenere QoS in Internet
Quando è stata creata Internet, non era stata percepita la necessità di QoS per le applicazioni. Infatti l'intera Internet segue la filosofia del best effort, cioè il sistema garantisce di fare tutto il possibile per portare a termine un'operazione, ma non garantisce affatto che l'operazione verrà compiuta, né in che modo. Anche se il protocollo IP prevede 4 bit per il tipo di servizio (type of service) e 3 per la precedenza di ciascun pacchetto, questi bit sono largamente inutilizzati.

Ci sono fondamentalmente due modi per fornire garanzie sulla Qualità di servizio.

Overprovisioning
Il primo metodo, detto overprovisioning, consiste nel fornire risorse in abbondanza, abbastanza da soddisfare la domanda di picco attesa, con un sostanziale margine di sicurezza. Una soluzione semplice, ma alcuni credono che in pratica sia troppo costosa e non sia applicabile se la domanda di picco cresce più velocemente di quando predetto: disporre nuove risorse richiede tempo.

PrioritàL'alternativa è amministrare la banda disponibile, facendo in modo che i pacchetti a cui deve essere garantita una certa QoS ottengano un trattamento privilegiato. Per ottenere questo, bisogna risolvere due problemi:

identificare i pacchetti che devono ricevere un trattamento privilegiato.
Applicare a questi pacchetti una disciplina di coda che garantisca le prestazioni necessarie, applicata sulle porte di uscita dei router.

Classificazione
I metodi strutturati per identificare il traffico da privilegiare sono:

integrated services, basato sulle prenotazioni: prima di iniziare una sessione che ha dei requisiti di QoS, l'applicazione deve "chiedere" alla rete se può garantire le prestazioni necessarie. La rete valuta se dispone delle risorse adeguate, e in caso positivo accetta la prenotazione.
differentiated services, prevede che gli utenti della rete stipulino a priori un contratto che definisce la quantità massima di traffico "privilegiato" che possono generare, e marchino il traffico a cui dare priorità utilizzando il campo Type of Service dell'header IP. Le prenotazioni quindi sono "statiche".
Soprattutto nelle reti di piccole dimensioni, è possibile utilizzare metodi più semplici, che prevedono di identificare manualmente sui router il traffico a cui dare priorità, tipicamente usando delle liste di controllo degli accessi (ACL).

Discipline di coda
In un router che non applichi politiche di qualità di servizio, i pacchetti vengono trasmessi sulle porte in uscita nell'ordine in cui sono arrivati. Una disciplina di coda consiste essenzialmente nel gestire per ciascuna porta diverse code in uscita, in cui i pacchetti vengono classificati. La disciplina di coda stabilisce in quale ordine verranno prelevati i pacchetti dalle varie code.

Esempi di disciplina di coda:

priorità stretta: le code sono ordinate per priorità. Ogni volta che si deve trasmettere un pacchetto, lo si preleva dalla coda a priorità più alta che ha un pacchetto pronto. In questo modo, una applicazione di priorità superiore può monopolizzare l'intera banda disponibile, a danno di quelle di priorità inferiore (starving).
weighted round robin: viene prelevato a turno un pacchetto da ciascuna coda. In questo modo, si garantisce che tutte le classi di applicazioni potranno trasmettere. Il "weighted" significa che a ciascuna coda può essere attribuito un peso, ovvero una frazione della banda disponibile, e i pacchetti vengono prelevati in modo da garantire questa banda disponibile. Se una classe di traffico in un certo momento non utilizza la banda allocata, questa è utilizzabile dalle altre (bandwidth borrowing).
Discipline di coda più avanzate, come Hierarchical Packet Fair Queueing (H-PFQ) e Hierarchical Fair Service Curve (H-FSC), permettono di esprimere per ciascuna coda sia un requisito sulla banda che uno sul ritardo. Al momento, sono disponibili solo su router software, basati su BSD o linux. Si veda a proposito.
Altri strumenti utilizzati per amministrare la banda disponibile:

RED (Random Early Detection o Rilevazione casuale anticipata): quando si approssima la congestione, la rete scarta arbitrariamente una piccola percentuale del traffico. Questo viene interpretato da TCP come una indicazione di congestione, abbassando la quantità di traffico inviata. Un caso particolare di questa tecnica chiamato WRED (Weighted Random Early Detection) permette di distinguere il flusso di traffico dal quale iniziare a scartare i pacchetti in presenza di congestione. Con il WRED è possibile definire delle soglie di utilizzo del link che, una volta raggiunte provocano lo scarto di pacchetti appartenenti a specifiche classi di traffico. Così al raggiungimento della prima soglia verranno scartati solo pacchetti di flussi poco importanti, mentre al raggiungimento di soglie di utilizzo via via più alte verranno scartati anche pacchetti appartenenti a flussi di traffico più importanti. Il "weighted" significa che la classe di traffico che sperimenterà il maggior numero di pacchetti droppati sarà quella associata alla soglia più bassa. La definizione delle soglie di utilizzo e dei diversi flussi di traffico è fatta su base configurazione.
rate limiting: una classe di traffico può essere limitata in modo che non utilizzi più di una certa banda.

Discussione
Il mercato non ha ancora favorito la nascita di servizi QoS. Alcuni credono che una rete stupida che offra sufficiente banda per la maggior parte delle applicazioni e per la maggior parte del tempo, sia già economicamente la migliore soluzione possibile, mostrando poco interesse a supportare applicazioni non-standard capaci di QoS.

La rete internet ha già accordi complessi tra i provider, e sembra che ci sia poco entusiasmo nel supportare il QoS attraverso connessioni che interessano reti appartenenti a provider diversi, o sugli accordi circa le politiche che dovrebbero essere sostenute al fine di poterle supportare.

Gli scettici sul QoS indicano che se si scartano troppi pacchetti su una connessione elastica a basso QoS, si è già pericolosamente vicini al punto di una congestione per le applicazioni inelastiche ad elevato QoS, non essendoci più modo di scartare ulteriori pacchetti senza violare i contratti sul traffico.

Problemi del QoS con alcune tecnologie
Le seguenti proprietà possono essere usate solo sulle porte finali, ma non sui server, backbone o altre porte, che mediano molti flussi concorrenti.

half duplex - collisioni sul collegamento possono far variare i ritardi (jitter), perché i pacchetti sono ritardati da ogni collisione con un tempo di backoff.
Porte con buffer a coda IEEE 802.3x (controllo di flusso).
Il controllo di flusso dell'IEEE 802.3x non è un reale controllo di flusso, ma piuttosto un controllo di coda. Un esempio di problemi dell'IEEE 802.3x sono i blocchi head of Line. Molti degli switch odierni usano l'IEEE 802.3x di default - anche sulla porta di uplink/backbone.

Citazione da: Network World, 09/13/99, 'Flow control feedback': "...Hewlett-Packard points out that quality of service is a better way to handle potential congestion, and Cabletron and Nortel note that QoS features can't operate properly if a switch sends [IEEE 802.3x] pause frames...."

Questa citazione suggerisce che QoS e IEEE 802.3x sono tra loro incompatibili

Estratto da Wikipedia.org, enciclopedia libera per tutti.
----------------------------------------------------

pasky5
19-01-2010, 23:14
Ecco il documento ufficiale dlink per il corretto uso del Port-Forwarding
--------------------------------------------------------------------



D-Link Technical Support
Setup Procedure



How to do Port Forwarding using the DSL-2740B:



Step 1. Set the computer (or the device) which requires ports to be opened for, with static IP address. You can choose any IP address from the range of addresses you are using on your local network, as soon as it is not used by any other device. The default range is from 192.168.1.2 to 192.168.1.254. In our example we are using 192.168.1.99.


Windows XP: Control Panel > Network Connections > Local Area Connection > Properties > Internet protocol TCP/IP > Properties
Windows Vista: Control Panel > Network and Internet > [Network and Sharing Centre] > View Network Status and Tasks > View Status > Properties > Internet Protocol v4 > Properties

Select the 'Use the following IP address' option:
IP address: 192.168.1.99
Subnet mask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.1.1 (your router's address)
DNS: 192.168.1.1 and 61.88.88.88 (or whichever your provider is using)

pasky5
19-01-2010, 23:16
qualno mi sà indicare quale firmware mettere a questo router? e dove trovo la lista dei miglioramenti?

Si trova il "changelog solo fino alla versione 2.28, non sono stati rilasciati altri changelog fino ad ora... purtroppo!

Carciofone
20-01-2010, 07:07
Nuovo firmware 1.09 per DSL-2740R: LINK. (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,130.msg970.html#msg970)

Edgar83
20-01-2010, 14:00
Salve a tutti, ho appena acquistato un 2740B (è in offerta a 59€ basta cercare su trovaprezzi) Volevo chiedervi se potrò ottenere delle buone prestazioni in accoppiata ad una intel 4965AGN

Grazie! :-)

danidj
20-01-2010, 14:04
che prezzo !!!

Carciofone
20-01-2010, 14:28
Salve a tutti, ho appena acquistato un 2740B (è in offerta a 59€ basta cercare su trovaprezzi) Volevo chiedervi se potrò ottenere delle buone prestazioni in accoppiata ad una intel 4965AGN

Grazie! :-)

Con wpa2 aes (per usare lo standard N150 con subcanali a 20 mhz) si collega a 54. Di più non va.

Edgar83
20-01-2010, 14:35
Con wpa2 aes (per usare lo standard N150 con subcanali a 20 mhz) si collega a 54. Di più non va.

Addirittura 54... pensavo di arrivare almeno a 130 :|

Per andare a 130 cosa dovrei fare andare in WEP?

Sghizz
20-01-2010, 14:47
WEP non è compatibile con la standard N te lo dice anche la pag di configurazione:D

Edgar83
20-01-2010, 15:12
WEP non è compatibile con la standard N te lo dice anche la pag di configurazione:D

Ah già, ma dico NON C'E' MODO di farlo andare a 130? ( era questo il senso della domanda)

Sghizz
20-01-2010, 15:35
non so per la tua scheda ma per i 130 basta mettere b,g,n 20mhz only

awemo
20-01-2010, 16:36
Con wpa2 aes (per usare lo standard N150 con subcanali a 20 mhz) si collega a 54. Di più non va.

Ciao... ti avevo chiesto se dovevo cambiare il canale da 10 a 9 visto che uso la config b/g/n con il solo 20MHz pero'... perche' se setto 20/40 gli iphone hanno difficolta' a connettersi... mentre con il sono 20 tutto va bene sia in b,g, ed n.

Ciao

Carciofone
20-01-2010, 16:41
Ah già, ma dico NON C'E' MODO di farlo andare a 130? ( era questo il senso della domanda)

Scusa, forse ti ho detto una cosa sbagliata perchè ricordavo male. Devi provare, comunque N a 130 ti va solo se imposti 20 Mhz, b-g-n oppure n only, WPA o WPA2 ma con AES, altrimenti va a 54 (logicamente solo se è settato b-g-n, altrimenti non si connette neanche). Nelle impostazioni avanzate del driver verifica che cosa è settato (se 20 Mhz o Auto) e fai qualche prova.
http://www.intel.com/support/wireless/wlan/4965agn/sb/cs-025643.htm

Carciofone
20-01-2010, 16:50
Ciao... ti avevo chiesto se dovevo cambiare il canale da 10 a 9 visto che uso la config b/g/n con il solo 20MHz pero'... perche' se setto 20/40 gli iphone hanno difficolta' a connettersi... mentre con il sono 20 tutto va bene sia in b,g, ed n.

Ciao
Il discorso vale per tutti i router N: se l'iphone è solo 54G e il router accetta b-g-n sui 20\40 Mhz e per prima si connette una scheda wireless N a 40 Mhz (270 Mbit e sottomultipli), allora l'iphone non riuscirà più a connettersi, mentre se per primo si connette l'iphone, allora sì, perchè il router si imposta automaticamente sui 20 Mhz e se una scheda N si connette dopo, al max andrà a 54 o a 130 Mbit.
Se poi la criptazione scelta è WPA\WPA2 AES allora la scheda N raggiungerà i 130 (o i 270 a seconda dei casi), mentre se è diversa allora si attiva sempre una modalità 54 Mbit legacy e tutti i dispositivi si collegheranno a 54 Mbit oppure se schede N a doppio canale a 54x2 (cioè 108, ma non a 108 come il super G, ma usando entrambi i canali di cui dispongono i router N).
Insomma non è così lineare come storia.
Se vuoi che l'iphone si connetta sempre devi fare come hai fatto tu, ossia obbligare il router ad operare sempre sui 20 Mhz e mettere modalità b-g-n con wpa\wpa2 con aes (se l'iphone supporta aes).

The Midnight Man
20-01-2010, 18:45
Ciao ragazzi qualcuno(dei soliti con le p...)mi potrebbe spiegare il significato della voce"group key update interval"???e quale e il suo valore ottimale??grazie!!!

pasky5
21-01-2010, 00:18
Ciao ragazzi qualcuno(dei soliti con le p...)mi potrebbe spiegare il significato della voce"group key update interval"???e quale e il suo valore ottimale??grazie!!!

Il GKUI, è il lasso di tempo espresso in secondi che l'algoritmo di cifratura a chiave variabile cambia la chiave interna di cifratura del Crypto wpa-2, a te totalmente trasparente. (La chiave Wpa-2 immessa rimane identica, quindi niente panico)
Questo per rendere difficile se non impossibile che alcuni Hacker dotati di programmi adatti possano "sniffare" la chiave, e tentare un "Brute Force" di accesso alla Wpa-2 (Non ancora superato dagli Hacker proprio a causa di questa variabile!)
Se il tuo Modem rimane acceso 24h-7su7, imposta 60 secondi, qualsiasi hacker al lavoro per entrare o almeno tentare di entrare nel tuo sistema, così facendo verrebbe colpito da uno stato ansioso depressivo con sindrome maniacale da suicidio!

marco_tv
21-01-2010, 09:06
dopo essermi spulciato il forum per due giorni alla fine ho deciso di comprare questo router soprattutto per la parte qos / bandwidth limiter. Dovrebbe arrivarmi a giorni

awemo
21-01-2010, 15:33
Se vuoi che l'iphone si connetta sempre devi fare come hai fatto tu, ossia obbligare il router ad operare sempre sui 20 Mhz e mettere modalità b-g-n con wpa\wpa2 con aes (se l'iphone supporta aes).

Si la supporta... quindi va bene cosi'.

E per il discorso canali?... io ho settato il 10 ... come si concilia con la teoria del X+4 ? forse vale se e' settato il 20/40 ? e quindi posso lasciarlo sul 10?

Ciao e grazie

Carciofone
21-01-2010, 15:56
Che firmware hai su? Solo dal 2.93 in poi compaiono i primi 9 canali quando è attivata la modalità N e tutti e 13 in G only. Gli altri firmware avevano il doppione e se metti 10 hai 10 e 6, se metti 6 hai, lo stesso 6 e 10.

The Midnight Man
21-01-2010, 16:23
Il GKUI, è il lasso di tempo espresso in secondi che l'algoritmo di cifratura a chiave variabile cambia la chiave interna di cifratura del Crypto wpa-2, a te totalmente trasparente. (La chiave Wpa-2 immessa rimane identica, quindi niente panico)
Questo per rendere difficile se non impossibile che alcuni Hacker dotati di programmi adatti possano "sniffare" la chiave, e tentare un "Brute Force" di accesso alla Wpa-2 (Non ancora superato dagli Hacker proprio a causa di questa variabile!)
Se il tuo Modem rimane acceso 24h-7su7, imposta 60 secondi, qualsiasi hacker al lavoro per entrare o almeno tentare di entrare nel tuo sistema, così facendo verrebbe colpito da uno stato ansioso depressivo con sindrome maniacale da suicidio!
Grazie!! e pensare che a suo tempo(2 anni fa circa)non sapendo quale valore mettere ci misi 10!!!poi,nonostante i ripetuti aggiornamenti e aggiustamenti non l'ho piu' cambiato..

Ivy_mike
21-01-2010, 17:00
Io sto provando la versione 3.01 e mi va sia in g che b che n (a 270).
Però come canali ho lasciato in automatico.

pegasolabs
21-01-2010, 19:32
Il discorso vale per tutti i router N: se l'iphone è solo 54G e il router accetta b-g-n sui 20\40 Mhz e per prima si connette una scheda wireless N a 40 Mhz (270 Mbit e sottomultipli), allora l'iphone non riuscirà più a connettersi, mentre se per primo si connette l'iphone, allora sì, perchè il router si imposta automaticamente sui 20 Mhz e se una scheda N si connette dopo, al max andrà a 54 o a 130 Mbit.
Se poi la criptazione scelta è WPA\WPA2 AES allora la scheda N raggiungerà i 130 (o i 270 a seconda dei casi), mentre se è diversa allora si attiva sempre una modalità 54 Mbit legacy e tutti i dispositivi si collegheranno a 54 Mbit oppure se schede N a doppio canale a 54x2 (cioè 108, ma non a 108 come il super G, ma usando entrambi i canali di cui dispongono i router N).
Insomma non è così lineare come storia.
Se vuoi che l'iphone si connetta sempre devi fare come hai fatto tu, ossia obbligare il router ad operare sempre sui 20 Mhz e mettere modalità b-g-n con wpa\wpa2 con aes (se l'iphone supporta aes).
Questo post credo andrebbe benissimo nel thread del Linksys Linksys WAG320N dove si stanno scannando sulla questione :D

awemo
21-01-2010, 20:17
Che firmware hai su? Solo dal 2.93 in poi compaiono i primi 9 canali quando è attivata la modalità N e tutti e 13 in G only. Gli altri firmware avevano il doppione e se metti 10 hai 10 e 6, se metti 6 hai, lo stesso 6 e 10.

Ho il 2.97 ed attivata la modalita' b/g/n 20MHz only.

mi compaiono 13 canali.

Ciao

Carciofone
21-01-2010, 20:39
Ho il 2.97 ed attivata la modalita' b/g/n 20MHz only.

mi compaiono 13 canali.

Ciao

Mannaggia la pupazza, sta storia mi giunge nuova. Devo provare subito. Ma prima che firmware avevi? Sei passato direttamente al 2.97?
Quando hai aggiornato avevi il canale automatico, oppure ne avevi scelto uno te?

fabiozaf
21-01-2010, 21:29
Per chi mi chiedeva di XBox:

Nella console di amministrazione 2.97 c'è la regola preimpostata
ADVANCED SETUP -> PORT FORWARDING

Nel "field" Nome Applicazione scegliere "Xbox live"

pasky5
21-01-2010, 23:41
Grazie!! e pensare che a suo tempo(2 anni fa circa)non sapendo quale valore mettere ci misi 10!!!poi,nonostante i ripetuti aggiornamenti e aggiustamenti non l'ho piu' cambiato..

... se qualche hacker ci ha provato, è finito di sicuro ricoverato in neuropsichiatria.

Lorenzomakeadifference
21-01-2010, 23:43
Ragazzi quale è il firmware migliore per questo router ?

pasky5
21-01-2010, 23:48
Ragazzi quale è il firmware migliore per questo router ?

La più stabile fino ad oggi che i Dlink-Lab. abbiano tirato dal cilindro è la 2.93WW Ufficiale, ma esiste anche la 2.95Beta, la 2.97Beta, e la 3.01Beta.

Carciofone
22-01-2010, 07:52
... se qualche hacker ci ha provato, è finito di sicuro ricoverato in neuropsichiatria.

A quanto ne so allo stato non esiste un decrypter per wpa2 aes. Per wpa tkip è stato stimato che lavorandoci quasi 1 mese un supercomputer potrebbe decrittare la chiave di un singolo pacchetto che però non è la password complessiva (che non viene mai trasmessa per intero tra router e client, ma come hash parziali nelle varie fasi del login del client al router) e per di più viene periodicamente cambiata dal router in base a quanto ha ricordato Pasky. Sicchè per ora si possono dormire sonni tranquilli sapendo che l'unico momento in ci la password passa in chiaro è quello (eventuale) in cui la password è settata tramite wireless non criptato. Se lo si fa via ethernet, logicamente, non ci sono problemi. Filtro MAC address e SSID hidden aggiungono altra sicurezza.

Ho il 2.97 ed attivata la modalita' b/g/n 20MHz only.

mi compaiono 13 canali.

Ciao

Mannaggia la pupazza, sta storia mi giunge nuova. Devo provare subito. Ma prima che firmware avevi? Sei passato direttamente al 2.97?
Quando hai aggiornato avevi il canale automatico, oppure ne avevi scelto uno te?
Volevo ribadire a tutti questa cosa: a quanti compaiono tutti e 13 i canali radio in modalità N only o BGN dopo aver svuotato la cache del browser coi firmware 2.93 e successivi?
Quando hanno aggiornato qual era il firmware di partenza?
Su che canale erano?

Ivy_mike
22-01-2010, 08:45
IO ho aggiornato dalla 2.61 mi pare che c'era quando l'ho preso alla 2.97 e ora ho installato la 3.01

conan_75
22-01-2010, 09:52
Io con la 2.97 li ho tutti, venivo dalla 2.63 e ho aggiornato appena tolto dalla scatola, quindi a default.

Carciofone
22-01-2010, 10:00
Ma allora, quanti vedono solo 9 canali?

The Midnight Man
22-01-2010, 11:50
Con la vers 3.01(sito polacco) ne vedo 9/13 a seconda della modalita'

danidj
22-01-2010, 12:09
io con la 2.97 ne vedo 13 in g.

Roddy
22-01-2010, 12:59
Io ne vedo 9 in bgn col 2.93 e 2.97.

Carciofone
22-01-2010, 13:17
Ma allora, quanti vedono solo 9 canali?

io con la 2.97 ne vedo 13 in g.

Io ne vedo 9 in bgn col 2.93 e 2.97.

Ovvio che intendevo sempre in N only o bgn, in G devono essere 13 per forza. Il punto è che sembrerebbe che taluni se ne ritrovino 13 anche in N only. Bisogna verificare bene sta cosa.

Sghizz
22-01-2010, 13:25
io ne vedevo 9... con 2.97/3.01, ma sempre 20/40mhz...
ora con bgn 20mhz only sono 13 e ho impostato 8 e fw 2.93 ovviamente...

Carciofone
22-01-2010, 15:29
io ne vedevo 9... con 2.97/3.01, ma sempre 20/40mhz...
ora con bgn 20mhz only sono 13 e ho impostato 8 e fw 2.93 ovviamente...

Ecco Sghizz ha la configurazione ideale e riassumendo con il firmware ufficiale 2.93EU ci si trova questo (da Setup\Wireless setup):

B only -> 13 canali
G only -> 13 canali
BGN 20 Mhz -> 13 canali
BGN 20\40 Mhz -> 9 canali (secondo canale MIMO x+4)
N only automatico su 20\40 Mhz -> 9 canali (secondo canale MIMO x+4)


Gli altri si ritrovano o hanno cose diverse?

max770
22-01-2010, 16:58
2.93 N only 9 canali


Ps: domanda stupida, se installo una versione di firmware con cui non mi trovo bene, posso reinstallare la versione precedente?

Sghizz
22-01-2010, 17:20
certo, ma poi devi resettare;)

O.T. Qualcuno sà come (ri)avere il plug-in del media player per far visualizzare ad msn quel che si ascolta. A me c'era ma poi è sparito e quindi lo sto cercando, qualcuno ne sà qualcosa? Media player 12 di win7 ultimate x64:rolleyes:

energy1959
22-01-2010, 17:28
Io ho sempre aggiornato il firmware del 2740B, non ho mai resettato, e non ho avuto mai nessun problema.
sia passando da un firmware superiore, ad un inferiore e viceversa

Forse si tratta di sola fortuna, ma cosi' e'.


Ciao

spammone
23-01-2010, 11:48
Ciao a tutti.
Ho un problema con il modem dell'DSL-2740B che non riesce ad agganciare la portante dell'adsl (una Alice 7 mega) che invece viene presa correttamente da un vecchissimo Alcatel HomeTouch. C'è una qualche maniera di risolvere questa situazione o devo pensare che il modem della Dlink sia, nonostante sia di molto più recente, molto inferiore all'Alcatel a livello di sensibilità?

Roddy
23-01-2010, 11:54
Ciao a tutti.
Ho un problema con il modem dell'DSL-2740B che non riesce ad agganciare la portante dell'adsl (una Alice 7 mega) che invece viene presa correttamente da un vecchissimo Alcatel HomeTouch. C'è una qualche maniera di risolvere questa situazione o devo pensare che il modem della Dlink sia, nonostante sia di molto più recente, molto inferiore all'Alcatel a livello di sensibilità?

Fai un reset generale e controlla che le opzioni dell'adsl siano impostate correttamente: se ancora non funziona, cioè il led di stato rimane rosso o lampeggiante, potrebbe essere guasto.

Lorenzomakeadifference
23-01-2010, 13:30
Ragazzi ho un problema con il router.
Sul pc fisso non vengono aperte le porte, mentre usando gli stessi servizi sul portatile connesso in wifi le apre tranquillamente.
cosa puo essere?

tonnuns
24-01-2010, 11:00
Ciao a tutti,
l'altro giorno ho comprato il kit Dlink 2740R con la pennina e ho una domanda da farvi.

L'ho configurato e tutto ok, la pennina l'ho messa sul fisso che sta due piani più su del rooter e mi prende 2 tacche, poi ho un portatile con una scheda b/g .
La cosa strana è che se porto il portatile su affianco al fisso noto che anche il portatile ha 2 tacche di segnale ma ha una scheda b/g mentre la pennina sul fisso è N, ma il fisso non dovrebbe prendere più tacche del portatile visto che va con rete N?

C'è qualche configurazione che mi son saltato?
grazie a tutti

Carciofone
24-01-2010, 11:20
No, perchè se colleghi un N e un G assieme, stanno andando in G tutti e due. Se colleghi un N da solo e vedi 2 tacche in realtà valgono per 2 canali e quindi hai il doppio di banda. Per legge in ogni caso, non possono essere superati i 100 mw di emissione radio.

tonnuns
24-01-2010, 11:30
No, perchè se colleghi un N e un G assieme, stanno andando in G tutti e due. Se colleghi un N da solo e vedi 2 tacche in realtà valgono per 2 canali e quindi hai il doppio di banda. Per legge in ogni caso, non possono essere superati i 100 mw di emissione radio.

Ma come ? Mi avevano detto che se collegavo un N e un G andavano rispettivamente alla propria velocità nativa quindi uno a N e l'altro a G! Sei sicuro di quello che mi hai detto?

Non è possibile che vadano uno ad N e uno G e come hai detto le 2 tacche dell'N sono da considerarsi a doppio?

awemo
24-01-2010, 15:04
Mannaggia la pupazza, sta storia mi giunge nuova. Devo provare subito. Ma prima che firmware avevi? Sei passato direttamente al 2.97?
Quando hai aggiornato avevi il canale automatico, oppure ne avevi scelto uno te?

Avevo il firm 2.81, b/g/n con settato il canale 10 e 20MHz only.

Passato direttamente al 2.97.

awemo
24-01-2010, 15:09
No, perchè se colleghi un N e un G assieme, stanno andando in G tutti e due. Se colleghi un N da solo e vedi 2 tacche in realtà valgono per 2 canali e quindi hai il doppio di banda. Per legge in ogni caso, non possono essere superati i 100 mw di emissione radio.

Sicuro?... perche' solitamente sono agganciati in G vari telefonini e quando collego la DWA-140, questa si aggancia in N a 130...

Carciofone
24-01-2010, 15:38
Sicuro?... perche' solitamente sono agganciati in G vari telefonini e quando collego la DWA-140, questa si aggancia in N a 130...

Mai detto il contrario: leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30532788&postcount=4310
Dipende anche dalla criptazione attivata e dalle schede utilizzate (ad es. molte Intel andrebbero a 54) e dal grado di disturbo elettromagnetico che c'è.
Il fatto che interessava al ns amico è se la potenza avrebbe dovuto essere maggiore (in tacche), mentre maggiore è la sensibilità delle schede N e il trasporto sul canale grazie alla tecnologia MIMO.

max770
24-01-2010, 18:19
ma, ho notato una cosa strana, col fw 2.93 nella pagina configurazione adsl se si seleziona la lingua inglese appare il funzionamento BRIDGE, appena si cambia lingua scompare.... :mbe:

Sghizz
25-01-2010, 18:54
è vero... ma non mi serve:D

Carciofone
25-01-2010, 20:26
ma, ho notato una cosa strana, col fw 2.93 nella pagina configurazione adsl se si seleziona la lingua inglese appare il funzionamento BRIDGE, appena si cambia lingua scompare.... :mbe:

Bug non indifferente. Segnalato.

spadiz
25-01-2010, 22:01
Salve, chiedo scura se il problema che espongo è stato magari già trattato, ma duecento e passa pagine di discussione sono un pò pesantine, anche se è da un pezzo che la discussione ce l'ho comunque sottoscritta. Premetto che sono possessore del router in questione da quasi un anno e devo ritenermi nel complesso molto soddisfatto. Solo un problema, ultimamente, mi si presenta nel desktop al quale è collegata la chiavetta wi-fi che viene data in dotazione al kit (WP140, se non erro), nel senso che la connessione tende a cadere, mentre agli inizi era molto più stabile. Il desktop non è per la verità posizionato in modo favorevole rispetto al router (una decina di mt con dei muri), ma comunque ottengo mediamente un paio di tacche (sulle 5 diponibili), e in condizioni normali di utilizzo riesco a navigare e a fare dei download a velocità soddisfacenti (il provider è Alice con 7mega). Non capisco dove potrei andare a smanettare, dato che è sufficiente scollegare dalla porta USB la chiavetta e reinserirla per far riprendere la connessione. Logicamente la cosa è scomoda, anche magari quando si crede che il pc stia scaricando e invece è inattivo a causa della disconnessione. Il firm del router è quello originale (mai toccato). C'è qualche possibilità di aumentare il segnale dal router o comunque di far guadagnare qualcosa in modo da rendere la connessione più affidabile?

mario_brega
26-01-2010, 10:16
E mi unisco anche io al forum...

ho letto un centinaio (!) di pagine ma non ho cavato un ragno dal buco :-(

Dunque..ho acquistato da pixmania un dlink-2470b. La versione e' E1 , fw version eu_5.14.

Bene...iniziano gia' i problemi. Nel sito dlink italiano, uk, francese e spagnolo questo
oggetto non esiste. In particolare il sito italiano dice "aiutaci a capire che modello e',
scegli tra questi :" e ne appare uno solo (!), il modello C2.

Bah !

In ogni caso..configurandolo a mano, o con il wizard (provider tiscali) ho -sempre- lo stesso
problema. L'adsl si connette (lo vedo dal syslog in "debug", anche se in debug mi aspettavo
loggasse di piu', e dal led adsl) ma -non- passa al provider username e password.

Dopodiche' ravanando nella pagina di configurazione adsl e cliccando su "apply" (anche non
cambiando nulla!) vedo dal syslog che parte di demone di connessione (starting pppd daemon) e
si connette correttamente.

Non c'e' verso di farlo connettere in altro modo, ma chiaramente cosi' e' inutilizzabile.
I parametri sono standard, ovvero vpi 8, vci 35, pppoa, encapsulation vc-mux.

Ravanando ravanando ho trovato nei siti dlink cecoslovacco e polacco (!) il modello che ho io, che in ogni caso
e' -sempre- raffigurato con 3 antenne ma il mio ne ha 2, il firmware. Ma in ambedue i casi
e' presente la versione 5.10B01, il mio ha la 5.14.
mah !!!

Chi mi illumina ?!

Pondera
26-01-2010, 12:03
ho acquistato da pixmania un dlink-2470b. La versione e' E1 , fw version eu_5.14.
[...]
ho trovato nei siti dlink cecoslovacco e polacco (!) il modello che ho io, che in ogni caso
e' -sempre- raffigurato con 3 antenne ma il mio ne ha 2, il firmware. Ma in ambedue i casi
e' presente la versione 5.10B01, il mio ha la 5.14.
Interessante! :cool:
Le antenne sono staccabili?!?

Carciofone
26-01-2010, 12:08
Pixmania non è un negozio italiano, ma una filiale di un gruppo straniero che opera anche tramite un sito in italiano e un distributore italiano. Probabilmente non si approvvigiona di prodotti in Italia e per questo ha distribuito un modello per i mercati dell'est. Comunque non è detto che non sia un buon prodotto.
Io personalmente non ne ho mai visti nè ho un manuale a disposizione per aiutarti.

hearse
26-01-2010, 12:35
Simile problema anche per me.
Comprato stamane all'Iper: 2 antenne, stesso fw..... ma a me manco si connette a internet.
O meglio, senza cambiare i settaggi della connessione, su 10 tentativi:
- 9 davano status "in connessione", e li rimanevano
- 1 dava "connesso", con il led di connessione a internet accesso, ma di navigare non se ne parla.

mario_brega
26-01-2010, 12:38
> e per questo ha distribuito un modello per i mercati dell'est.

si, e' sicuramente cosi'. Che dire, ho preso molte cose da pixmania, stavolta mi sono fidato troppo...
Bah, mi sa che lo restituisco e stop, visto che in italia non funziona o, perlomeno, non soddisfa le aspettative.

che scatole !

Pondera
26-01-2010, 12:41
Se indicate a quali provider siete abbonati e i dati linea, è meglio! Assieme ai dati connessione...
In ogni caso, avete provato cambiando PPPoA con PPPoE e valori MTU/MRU a 1500 o 1400?!?

P.S. Antenne staccabili?!?

hearse
26-01-2010, 12:45
Se indicate a quali provider siete abbonati e i dati linea, è meglio! Assieme ai dati connessione...
In ogni caso, avete provato cambiando PPPoA con PPPoE e valori MTU/MRU a 1500 o 1400?!?

P.S. Antenne staccabili?!?

ISP Tiscali con le stesse impostazioni del DLink G604T che stò usando ora:
PPPoA
MRU 1492
VPI 8
VCI 35
Encapsulation VC-Multiplexing (VC-MUX)
Indirizzo DNS Primario Assegnato dal server
Indirizzo DNS Secondario Assegnato dal server


Antenne rotanti ma non staccabili

Pondera
26-01-2010, 12:57
a me manco si connette a internet.
O meglio, senza cambiare i settaggi della connessione, su 10 tentativi:
- 9 davano status "in connessione", e li rimanevano
- 1 dava "connesso", con il led di connessione a internet accesso, ma di navigare non se ne parla.
ISP Tiscali con le stesse impostazioni del DLink G604T che stò usando ora:
PPPoA, MRU 1492
Prova con MRU=1400 poi con 1500!
Dai un occhio pure ai DNS: meglio se li imposti manualmente nelle impostazioni della scheda di rete!
Prova a cambiare anche la modulazione da ADSL2+ a ADSL.

P.S. La tua linea da quanto è? 7M?!?

hearse
26-01-2010, 15:34
Prova con MRU=1400 poi con 1500!
Dai un occhio pure ai DNS: meglio se li imposti manualmente nelle impostazioni della scheda di rete!
Prova a cambiare anche la modulazione da ADSL2+ a ADSL.

P.S. La tua linea da quanto è? 7M?!?

Ciao, prima di tutto grazie x l'aiuto.
Ho una Tiscali ADSL 12 Mega SA Total. (mai andata + di 6)
Ho provato a cambiare la modulazione e l'MTU ma niente: non si connette.
L'MRU non è modificabile: non c'è il campo

Carciofone
26-01-2010, 15:57
Ciao, prima di tutto grazie x l'aiuto.
Ho una Tiscali ADSL 12 Mega SA Total. (mai andata + di 6)
Ho provato a cambiare la modulazione e l'MTU ma niente: non si connette.
L'MRU non è modificabile.
Posta uno screenshot della pagina di configurazione. Sul cd c'è un manuale? lo puoi mettere online in qualche repository tipo rapidshare o mediafire?

Nessuno sarebbe così audace da fotografare il circuito stampato interno aprendo delicatamente lo chassis rimuovendo le due vitine dalla parte delle antenne sotto i gommini (per sicurezza guardate anche sotto gli altri due che non ne abbiano messe altre)?

mario_brega
26-01-2010, 15:59
>Comprato stamane all'Iper: 2 antenne, stesso fw..... ma a me manco si >connette a internet.
>- 9 davano status "in connessione", e li rimanevano
>- 1 dava "connesso", con il led di connessione a internet accesso, ma di >navigare non se ne parla

Idem. Impostando l'mtu a 1500 si naviga ma non si connette.
Temo ci sia poco da fare, il fatto che da shell via top non si veda girare il pppd e' indicativo. Probabilmente demone non parte perche' non "sente" correttamente la annex A italiana.
Vado a naso, ovviamente.

Strano, molto strano inoltre che questo firmware non sia presente da nessuna parte.

Carciofone
26-01-2010, 16:01
>Comprato stamane all'Iper: 2 antenne, stesso fw..... ma a me manco si >connette a internet.
>- 9 davano status "in connessione", e li rimanevano
>- 1 dava "connesso", con il led di connessione a internet accesso, ma di >navigare non se ne parla

Idem. Impostando l'mtu a 1500 si naviga ma non si connette.
Temo ci sia poco da fare, il fatto che da shell via top non si veda girare il pppd e' indicativo. Probabilmente demone non parte perche' non "sente" correttamente la annex A italiana.
Vado a naso, ovviamente.

Strano, molto strano inoltre che questo firmware non sia presente da nessuna parte.

Posta uno screenshot della pagina di configurazione. Sul cd c'è un manuale? lo puoi mettere online in qualche repository tipo rapidshare o mediafire?

Nessuno sarebbe così audace da fotografare il circuito stampato interno aprendo delicatamente lo chassis rimuovendo le due vitine dalla parte delle antenne sotto i gommini (per sicurezza guardate anche sotto gli altri due che non ne abbiano messe altre)?

mario_brega
26-01-2010, 16:02
>Se indicate a quali provider siete abbonati e i dati linea, è meglio! Assieme ai >dati connessione...

Urca, hai ragione..m'e' scappato :-)
Tiscali 8mb. Con il mio usr9106 (che uso in questo momento) ovviamente nessun problema...

>In ogni caso, avete provato cambiando PPPoA con PPPoE e valori MTU/MRU a >1500 o 1400?!?

No, ma non e' cosa, non e' cosi' che deve andare :-(

> P.S. Antenne staccabili?!?

No. Sono due anziche' 3 come la foto sul sito. Girano (come le mie scatole) ma non si staccano

mario_brega
26-01-2010, 16:04
>Nessuno sarebbe così audace da fotografare il circuito stampato interno >aprendo delicatamente lo chassis rimuovendo le due vitine dalla parte delle

Non io. Domani lo rispodisco a pixmania. Essendo un acquisto fuori da locali commerciali ho diritto entro 10gg al rimborso, mi hanno gia' inviato il codice di rientro...

Grazie lo stesso.

mario_brega
26-01-2010, 16:12
> Sul cd c'è un manuale? lo puoi mettere online in qualche repository tipo >rapidshare o mediafire?

Ecche qua: http://www.mediafire.com/file/yh1vmckzetz/Manual.pdf

hearse
26-01-2010, 16:28
Ecco la foto della scheda.
Confermo solo 2 viti lato antenne

http://img202.imageshack.us/img202/9623/dlinkw.jpg

Se può servire altro come case history fammi sapere perchè lo renderò anche io, visto che siamo in 2 con il medesimo problema.

Edgar83
26-01-2010, 16:44
A me è finalmente arrivato, quello in offerta a 59€.

Con il firmware originale (2.61 se non erro) era un pò deludente, poi ho aggiornato alla 2.93, ho aggiornato anche i driver della scheda di rete del portatile e va mooolto meglio!

Alla fine si connette a 130 mbit, però mi permette anche di navigare contemporaneamente con l'altro pc e il telefono che sono 802.11G a 54 mbit...

Sono più che soddisfatto!

hearse
26-01-2010, 16:48
A me è finalmente arrivato, quello in offerta a 59€.

Con il firmware originale (2.61 se non erro) era un pò deludente, poi ho aggiornato alla 2.93, ho aggiornato anche i driver della scheda di rete del portatile e va mooolto meglio!

Alla fine si connette a 130 mbit, però mi permette anche di navigare contemporaneamente con l'altro pc e il telefono che sono 802.11G a 54 mbit...

Sono più che soddisfatto!

Dove a 59 euro?

Pondera
26-01-2010, 16:59
Quoto anche io: dove?

Roddy
26-01-2010, 18:07
Ecco la foto della scheda.
Confermo solo 2 viti lato antenne

http://img202.imageshack.us/img202/9623/dlinkw.jpg

Se può servire altro come case history fammi sapere perchè lo renderò anche io, visto che siamo in 2 con il medesimo problema.

Almeno una cosa buona questo ce l'ha: la scheda wireless saldata e non su slot!

Edgar83
26-01-2010, 18:12
Dove a 59 euro?

Era in offerta in uno shop online, ma ormai è finita, mi dispiace...

Zeit
27-01-2010, 14:29
Salve,
pensavo all'acquisto del 2740B. Attualmente con infostrada ho uno zyxel prestige 600 ma in wifi è penoso. Volevo potenziare la portata wifi da usarsi con un vecchio portatile con XP, un iphone e un acer S200.
Il mio dubbio è che aumentando la portata le antenne poste a due metri dal mio cranio possano darmi dei problemi.
Infatti la adsl arriva a fianco del mio pc fisso principale.
Eventualmente col 2740B c'è un tasto per disattivare velocemente il wifi quando non mi serve ? Se no esiste un modello alternativo con questa caratteristica ?
Grazie

danidj
27-01-2010, 14:33
no, mi sa che per disattivare il wifi bisogna intervenire direttamente dall'interno, nel sw.

Zeit
27-01-2010, 14:38
Peccato, sarebbe stata una funzione utille.
Grazie. 73

Pondera
27-01-2010, 15:20
@Zeit
La funzione di cui hai bisogno è implementata con un interruttore sulla nuova revisione hardware E1 del DSL-2740B.

Edgar83
27-01-2010, 16:00
Ciao a tutti, sapreste darmi qualche consiglio su come orientare le 3 antenne? Dei consigli "di massima" o un link più specifico andrebbe benissimo!

Al momento sono tutte e 3 esattamente verticali e dal punto da cui mi collego le vedo allineate su una linea a me perpendicolare


Grazie a chi vorrà rispondere! :-)

pasky5
27-01-2010, 16:42
Ciao a tutti, sapreste darmi qualche consiglio su come orientare le 3 antenne? Dei consigli "di massima" o un link più specifico andrebbe benissimo!

Al momento sono tutte e 3 esattamente verticali e dal punto da cui mi collego le vedo allineate su una linea a me perpendicolare


Grazie a chi vorrà rispondere! :-)

Le antenne del 2740B sono omnidirezionali, le puoi girare come vuoi, teoricamente l'effetto non cambierebbe, se non a causa di eventuali riflessi delle onde su materiale poco adatti all'attraversamento...

hearse
27-01-2010, 17:23
Eventualmente col 2740B c'è un tasto per disattivare velocemente il wifi quando non mi serve ? Se no esiste un modello alternativo con questa caratteristica ?
Grazie

Nella versione a 2 antenne che avevo preso io c'è l'interruttore wifi on/off. Però l'abbiamo reso in 2 per problemi di connessione. Vedi post precedenti.

Ivy_mike
27-01-2010, 19:39
Io di antenne ne ho 3 e tutte staccabili!

Carciofone
27-01-2010, 21:17
Nella versione a 2 antenne che avevo preso io c'è l'interruttore wifi on/off. Però l'abbiamo reso in 2 per problemi di connessione. Vedi post precedenti.

Mannaggia, nessuno l'ha aperto?

Zeit
27-01-2010, 22:09
@Zeit
La funzione di cui hai bisogno è implementata con un interruttore sulla nuova revisione hardware E1 del DSL-2740B.

Grazie, significa che i nuovi modelli hanno l'interruttore di serie ?
Altrimenti dovrei aprire la scatola in negozio e vedere se c'è prima di comprarlo ??? :)

Pondera
27-01-2010, 22:12
Mannaggia, nessuno l'ha aperto?
Mi sa che te lo sei perso! :D
Ecco la foto della scheda.
Confermo solo 2 viti lato antenne

http://img202.imageshack.us/img202/9623/dlinkw.th.jpg (http://img202.imageshack.us/img202/9623/dlinkw.jpg)

Se può servire altro come case history fammi sapere perchè lo renderò anche io, visto che siamo in 2 con il medesimo problema.
significa che i nuovi modelli hanno l'interruttore di serie ?
No! Significa che, come ho detto, solo la revisione hardware E1 ce l'ha!
In ogni caso tutti i modelli hanno la possibilità di "spegnere" il wireless disattivandolo dalla configurazione via browser!

Zeit
27-01-2010, 22:35
Ho capito ( spero...). nella scatola ci deve essere scritto revisione E1.
Per me è importante perchè a casa viene usato anche da persone un po' negate. Non che io sia una cima...
E poi se i due pc sono spenti toccherebbe accendere.

Carciofone
28-01-2010, 05:59
Mi sa che te lo sei perso! :D
...

Mannaggia, vergogna! :doh:
Sono un pò distratto dalle installazioni di Windows 7 su tutti i vari pc...

@mario_brega, hearse
Che firmware avete trovato su adesso?
E' più vecchio o lo stesso di questo (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip)?

hearse
28-01-2010, 09:17
Mannaggia, vergogna! :doh:
Sono un pò distratto dalle installazioni di Windows 7 su tutti i vari pc...

@mario_brega, hearse
Che firmware avete trovato su adesso?
E' più vecchio o lo stesso di questo (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revE_5-10B01_eu_en_20091106.zip)?

Ciao Carciofone.
Io l'ho reso ieri pomeriggio e mario_brega credo prima di me.
L' fw era il eu_5.14.
Qualcosa che non và c'è comunque: ho preso il 2640B che ha cominciato a funzionare al primo setup.

hearse
28-01-2010, 17:08
Occhio, sempre all'Iper.

C'era esposto il 2740B modello a due antenne a 99,99 euro con la formula che ti ridanno un buono 30% da spendere due settimane dopo. (quello che ho preso io e poi reso).

In parte, c'era il kit 2740B (tre antenne)+ chiavetta a 85 euro SENZA la formula del buono.

Zeit
28-01-2010, 17:10
ho preso il 2640B che ha cominciato a funzionare al primo setup.[/QUOTE]

Ce l'ha il tasto x disattivare il wifi ??? :)

Pondera
28-01-2010, 18:22
Ce l'ha il tasto x disattivare il wifi ??? :)
No! Ma si può "spegnere" dalla configurazione via browser!

Sghizz
28-01-2010, 18:27
downgrade contro downgrade eh???:mc:

pasky5
28-01-2010, 21:45
Mi sa che te lo sei perso! :D


No! Significa che, come ho detto, solo la revisione hardware E1 ce l'ha!
In ogni caso tutti i modelli hanno la possibilità di "spegnere" il wireless disattivandolo dalla configurazione via browser!


Da un periodo a questa parte, a malincuore noto un decadimento qualitativo hardware da parte di dlink, infatti dopo un periodo di splendore con alcuni suoi prodotti molto riusciti a livello prestazionale, nell'ultimo periodo, il rinnovo della gamma con l'avvento della Tecnologia "N", ha portato a delle vere e proprie confusioni di ogni genere nella scelta del prodotto più adatto alla esigenze del singolo, con un assemblaggio alquanto "rozzo" e una scadente componetistica in generale, compreso L'SMD.
Per quanto riguarda l'N resiste ancora a livello qualitativo il nostro 2740B e alcuni altri prodotti nati dal lancio iniziale, anche se con qualche piccola pecca Software trascurabile ormai a livello prestazionale e qualitativo generale, e se non fossimo convinti che ciò è praticamente impossibile, potrei affermare che a volte il 2740B si comporta come fosse dotato di vita propria... Mhà...
Se date un'occhiata al 2740R infatti, direi che a dlink un prodotto del genere non sarà costato più di 5 $ US + 5 $ US dell'indotto, Sviluppo software anche futuri e ingegneristica hardware stimo non più di 10€ complessivi, Non dimentichiamo che Dlink esporta maggiormente i suoi prodotti dalla fabbrica Cinese, che si troverebbe nella zona più industralizzata del mondo se non erro, e lo troviamo sullo scaffale dei supermercati a ben 100€ se non di più...
Non dimentichiamo che addirittura il 2740R viene venduto come ricordava un Utente, in una catena di supermercati con già un buono appiccicato in caso di restituzione del prodotto... ciò lo ritengo alquanto malsano, dal punto di vista sia economico per utenti e Dlink, che dal punto di vista della politica aziendale, sarei alquanto stufo di fare il testing partner di Dlink non essendo assunto dalla suddetta società, (Ne da altre che si comportano alla stessa stregua di dlink!) visto che un prodotto alquanto scadente di fattura, me lo fà anche pagare caro, e ci trovo instabilità a manetta... se Dlink e non solo Dlink, credono di continuare su questa strada, penso che non passerà molto tempo che anche l'utente meno avvezzo presenterà il conto a Dlink e ad altri, rispedendo al mittente i prodotti bacati come giustamente hanno fatto già due utenti, e rispedendone sempre più fintanto che nei 10 giorni di legge che ti spettano, non trovi quello funzionante a dovere... scommettiamo? io penso che cosi facendo un buon 50% se non più dei prodotti bacati, viene tolto dal mercato, e alla faccia di quei produttori che fanno i furbi non controllando le catene produttive dai guasti casuali che possono verificarsi, pensando solo ed esclusivamente al profitto ad ogni costo, forse dimenticano fin troppo spesso che possiamo anche cambiare la storia di aziende, cosi come la loro fortuna, semplicemente restituendo il prodotto perchè non soddisfatti, o nella peggiore della ipotesi non comprandolo affatto, non trovo giusto che sia sempre il consumatore finale a prendere la carota in quel posto, se devono mettere delle leggi per tutelare il consumatore finale da questo "andazzo" assolutamente improponibile, vuol dire che qualcosa veramente inizia a non funzionare, è se non funziona il sistema, qualcosa và cambiato apportando gli opportuni correttivi, questo lo trovo doveroso da parte delle aziende e dei Politicanti di ogni ordine e bandiera.

P.S. Ragazzi ho solo espresso un mio libero pensiero, peraltro sancito costituzionalmente, in base a delle concretezze personali, e prendendo spunto dalle esperienze negative di utenti che arrivano sul forum dedicato al 2740B per risolvere i problemi dell'apparecchio, che spesso sono la non conoscenza delle procedura da adottare, ma spesso e volentieri la colpa era da imputare al malfunzionamento dell'apparato, (Ci sono capitato anch'io nella sostituzione!) oltre che la storia alquanto incresciosa di una nota catena di supermercati di elettronica, ora anche un'altro supermercato che addirittura lo vende con il buono già inserito, come se già sapessero che il prodotto, non è affatto un prodotto valido.
Ma non è per questo che ci dobbiamo fermare, tutto quello che abbiamo fatto fino ad ora altrimenti andrebbe al vento...

Mike73
30-01-2010, 16:02
Dovrei provare una connessione "n", qualcuno mi indica che valori mettere in questa schermata per avere la migliore velocità e stabilità?


http://img694.imageshack.us/img694/974/catturar.jpg (http://img694.imageshack.us/i/catturar.jpg/)

pasky5
30-01-2010, 18:32
Dovrei provare una connessione "n", qualcuno mi indica che valori mettere in questa schermata per avere la migliore velocità e stabilità?


http://img694.imageshack.us/img694/974/catturar.jpg (http://img694.imageshack.us/i/catturar.jpg/)


Cambia il parametro "Channel Width" a 20/40 Mhz, il resto se solo per una prova, va anche bene cosi.

Mike73
30-01-2010, 20:21
Cambia il parametro "Channel Width" a 20/40 Mhz, il resto se solo per una prova, va anche bene cosi.

Ok, ho stabilito che il mio cell (HTC HD2) si connette in "n"....

Ora dovrei trovare la migliore configurazione del router per fare in modo che la connessione venga diffusa in tutta la casa...

Se non sbaglio la tecnologia "n" dovrebbe essere molto più prestante da questo punto di vista, però non ho riscontrato miglioramenti, devo modificare qualche altra cosa?

pasky5
31-01-2010, 03:53
Ok, ho stabilito che il mio cell (HTC HD2) si connette in "n"....

Ora dovrei trovare la migliore configurazione del router per fare in modo che la connessione venga diffusa in tutta la casa...

Se non sbaglio la tecnologia "n" dovrebbe essere molto più prestante da questo punto di vista, però non ho riscontrato miglioramenti, devo modificare qualche altra cosa?

Per iniziare, metti il canale in automatico, in modo che ti si sposta di canale se un determinato canale è sottoposto ad interferenze sui 2400 Mhz, che possono essere molteplici, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Forni a microonde, altri router nelle vicinanze, sender video, telefono di casa collegato ad un terminale telefonico wireless. (exemp: Aladino di Alice) Aereporto civile a meno di 1 Km in linea d'aria, aereoporto Militare e controllo di traffico aereo a meno di 3 Km in linea d'aria.
Calcolare se possibile una posizione centrale dell'appartamento ove piazzare il router in modo che non attraversi troppi muri per raggiungere alcuni ambienti.
In un paragone tra protocollo "G" e protocollo "N", in condizioni ottimali puoi ottenere in "N" fino ad un 65% - 70% di copertura totale in +.

Mike73
31-01-2010, 10:16
In un paragone tra protocollo "G" e protocollo "N", in condizioni ottimali puoi ottenere in "N" fino ad un 65% - 70% di copertura totale in +.

Ecco, appunto, lo avevo letto da parecchie parti ed è per questo che ho preso il 2740b...



Per iniziare, metti il canale in automatico, in modo che ti si sposta di canale se un determinato canale è sottoposto ad interferenze sui 2400 Mhz,..............



Provo immediatamente....


a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Forni a microonde, altri router nelle vicinanze, sender video, telefono di casa collegato ad un terminale telefonico wireless. (exemp: Aladino di Alice) Aereporto civile a meno di 1 Km in linea d'aria, aereoporto Militare e controllo di traffico aereo a meno di 3 Km in linea d'aria.



No sono sottoposto a nessuna di tutte queste cose quindi mi sa che c'è qualche errore di configurazione...

Devo solo raggiungere il piano terra ed il piano secondo della mia abitazione... Il router si trova a piano primo... Con il protocollo "G" il telefono si connette ma la connessione cade spesso e non si riesce a scaricare un granchè.. Con il protocollo "n" pensavo che tutti i problemi fossero risolti...

Proco a mettere il canale in automatico e ti faccio sapere.

Grazie.

Carciofone
31-01-2010, 10:34
Attenzione che in presenza di determinati ostacoli fisici, nessun segnale wireless è in grado di passare in modo soddisfaciente tra ambienti o piani. Tra questi armature metalliche, riscaldamenti a pavimento, radiatori...

-albY-
31-01-2010, 14:00
Ragazzi potreste dirmi dove posso trovare la versione ufficiale del firmware 2.93 attualmente ho la 2.61 che mi dite metto la 2.93?

morpheus1980
31-01-2010, 14:09
Ragazzi, ho da un mesetto questo router aggiornato alla 2.93, prima avevo uno zyxel...in pratica non riesco a hostare una partita con il dedicated di Rfactor, ho aperto le porte sul router, disattivato qualsiasi tipo di firewall, ho win 7, ma nulla..quando vado a creare, mi crea la partita, appena parte il tempo della pratica...mi rimanda alla gara successiva...mai accaduto...ho provato da pc diversi e da sistemi operativi differenti...avete qualche dritta per l'online gaming? E' come se al router non trasmettesse i dati all'esterno...ci sta qualche impostazione particolare? Ci sto sbattendo la capa da un bel po'...

Eddy72
01-02-2010, 02:00
Ragazzi, ho da un mesetto questo router aggiornato alla 2.93, prima avevo uno zyxel...in pratica non riesco a hostare una partita con il dedicated di Rfactor, ho aperto le porte sul router, disattivato qualsiasi tipo di firewall, ho win 7, ma nulla..quando vado a creare, mi crea la partita, appena parte il tempo della pratica...mi rimanda alla gara successiva...mai accaduto...ho provato da pc diversi e da sistemi operativi differenti...avete qualche dritta per l'online gaming? E' come se al router non trasmettesse i dati all'esterno...ci sta qualche impostazione particolare? Ci sto sbattendo la capa da un bel po'...
io ho aperto
34447 TCP
34297 UDP
34397 UDP
e hosto tranquillamente, ricontrolla se sono giuste
Ciaoo

pasky5
01-02-2010, 03:21
Ecco, appunto, lo avevo letto da parecchie parti ed è per questo che ho preso il 2740b...






Provo immediatamente....





No sono sottoposto a nessuna di tutte queste cose quindi mi sa che c'è qualche errore di configurazione...

Devo solo raggiungere il piano terra ed il piano secondo della mia abitazione... Il router si trova a piano primo... Con il protocollo "G" il telefono si connette ma la connessione cade spesso e non si riesce a scaricare un granchè.. Con il protocollo "n" pensavo che tutti i problemi fossero risolti...

Proco a mettere il canale in automatico e ti faccio sapere.

Grazie.




Nel manuale del terminale, c'e' scritto che supporta la tecnologia "N"? perchè se non sai se la supporta, al router cosi settato, ti puoi collegare anche in "B" e in "G", io ti consiglerei di cambiare parametro di trasmissione in "N" only.
Spegnere Router e telefono, dopo il riavvio riprovare il collegamento.

Mike73
01-02-2010, 07:27
Nel manuale del terminale, c'e' scritto che supporta la tecnologia "N"? perchè se non sai se la supporta, al router cosi settato, ti puoi collegare anche in "B" e in "G", io ti consiglerei di cambiare parametro di trasmissione in "N" only.
Spegnere Router e telefono, dopo il riavvio riprovare il collegamento.

Si, il telefonino che si deve collegare al router ha tecnologia "n" e d'altronde, avendo impostato sul router "N- only", se non fosse così, non si connetterebbe nemmeno (almeno penso).. Prima avevo impostato g+b+n.. ora ho messo solo "n" e canale automatico...

Per il momento non ho fatto altre prove anche perchè non potevo riavviare il router.. Appena torno a casa, provo...

spadiz
01-02-2010, 08:44
Scusate ragazzi, ma c'è la possibilità di aumentare un pò la potenza del segnale wireless?? Se sì, dove devo andare ad agire? Gli aggiornamenti eventuali del firm. possono aiutare in tal senso??
Grazie...

Ivy_mike
01-02-2010, 12:23
Se a qualcuno interessa ho un amico che ne vende uno nuovo ancora imballato a 89 euro.

Roddy
01-02-2010, 14:01
Scusate ragazzi, ma c'è la possibilità di aumentare un pò la potenza del segnale wireless?? Se sì, dove devo andare ad agire? Gli aggiornamenti eventuali del firm. possono aiutare in tal senso??
Grazie...

No, non puoi.

marci1980
01-02-2010, 17:06
Mannaggia a me a quando ho presto sto router :doh:

smax
01-02-2010, 19:06
Ciao a tutti,

Mi sapreste indicare qual'è la versione di Firmware più stabile al momento, da dove posso scaricarla? se non ho capito male è la 2.93 ?

Grazie

marci1980
01-02-2010, 19:38
Si è la 2.93 lo puoi scaricare alla prima pagina.

Non ti trovi bene col TS-109? E pensare che me lo stavo corteggiando :D

Ciao a tutti,

Mi sapreste indicare qual'è la versione di Firmware più stabile al momento, da dove posso scaricarla? se non ho capito male è la 2.93 ?

Grazie

awemo
01-02-2010, 19:59
Si è la 2.93 lo puoi scaricare alla prima pagina.

Non ti trovi bene col TS-109? E pensare che me lo stavo corteggiando :D

a me l'accoppiata funge bene.

smax
01-02-2010, 20:32
Si è la 2.93 lo puoi scaricare alla prima pagina.

Non ti trovi bene col TS-109? E pensare che me lo stavo corteggiando :D

Beh dovrei veramente cambiare la firma!!! heheh qel msg l'ho scritto due anni fa quando c'era una delle prime versioni di firmware che mi dava diversi problemi ora va benissimo!!! mi manca solo l'auto accensione/spegnimento che hanno introdotto nella versione 119 chissa più in là....:)

gibbz
02-02-2010, 10:24
Ciao a tutti. Una curiosità: con Firefox 3.6 (ma anche con le versioni precedenti) non funziona il salvataggio password di admin per entrare nelle pagine di setup del router. Il problema si presenta sia sul pc fisso che sul portatile. Sono l'unico a cui capita o è un problema comune? Come si può risolvere?

Ciao!

P.S: il salvataggio password funziona correttamente con i siti standard, anche in rete locale. Il problema si presenta solo sul 2740b, sia con firmware 2.61 che 2.93

Sghizz
02-02-2010, 14:37
Ciao a tutti. Una curiosità: con Firefox 3.6 (ma anche con le versioni precedenti) non funziona il salvataggio password di admin per entrare nelle pagine di setup del router. Il problema si presenta sia sul pc fisso che sul portatile. Sono l'unico a cui capita o è un problema comune? Come si può risolvere?

Ciao!

P.S: il salvataggio password funziona correttamente con i siti standard, anche in rete locale. Il problema si presenta solo sul 2740b, sia con firmware 2.61 che 2.93

ehm.. si sà che chrome 4.0 è il migliore, salva la pass del 2740B con qualsiasi firmware :sofico:

marci1980
02-02-2010, 16:14
Idem a me con Firefox 3.6, ma visti gli altri problemi del gingillo questa è una sottilezza :)

Ciao a tutti. Una curiosità: con Firefox 3.6 (ma anche con le versioni precedenti) non funziona il salvataggio password di admin per entrare nelle pagine di setup del router. Il problema si presenta sia sul pc fisso che sul portatile. Sono l'unico a cui capita o è un problema comune? Come si può risolvere?

Ciao!

P.S: il salvataggio password funziona correttamente con i siti standard, anche in rete locale. Il problema si presenta solo sul 2740b, sia con firmware 2.61 che 2.93

marci1980
02-02-2010, 17:50
Volevo chiedervi se anche a voi succedeva questa cosa.
Se imposto l'ampiezza canale a 20/40mhz l'unico canale con cui funziona il router è l'1.
Certo mi da disconnessioni frequenti su 2 dispositivi G (Nokia E51 - N79) ma tutto sommato funzia :mbe: .
Se utilizzo ad es. il canale 2 o 3 all'inizio sembra funzionare poi incomincia ad aumentare mostruosamente il ping verso il router e rallenta tutto :mc: .
Se utilizzo qualsiasi altro canale non riesco piu a connettermi alla mia rete sul pc mentre sui cellulari mi riporta "Chiave Wpa non corretta",
dopo di che si blocca completamente il router e non ci posso accedere nemmeno tramite Lan :muro: .
In linea teorica spostando sul 4 non dovrei andare liscio dato che l'altro canale andrebbe sull'8 anch'esso non popolato?

Ho provato le seguenti versioni di Fw 2.93EU 2.95EU 3.01EU 4.15AU e mi fa la stessa identica cosa.

Attualmente ho rinunciato al doppio canale e sembra tutto stabile.
Ma giusto per capire il perchè del comprare un router N quando va come un G :(

awemo
02-02-2010, 19:48
Volevo chiedervi se anche a voi succedeva questa cosa. Attualmente ho rinunciato al doppio canale e sembra tutto stabile.
Ma giusto per capire il perchè del comprare un router N quando va come un G :(

Anche io utilizzando il 20/40MHz avevo problemi di connessione con i G.
Ho settato 20 only e tutto funge perfettamente e gli N vanno a 130Mb che sono moooolto meglio di 54Mb :D

Archon75
02-02-2010, 19:55
A me è finalmente arrivato, quello in offerta a 59€.

Con il firmware originale (2.61 se non erro) era un pò deludente, poi ho aggiornato alla 2.93, ho aggiornato anche i driver della scheda di rete del portatile e va mooolto meglio!

Alla fine si connette a 130 mbit, però mi permette anche di navigare contemporaneamente con l'altro pc e il telefono che sono 802.11G a 54 mbit...

Sono più che soddisfatto!

Ciao Edgar, oggi è arrivato pure a me il DSL2740B preso a suo tempo dal tuo stesso sito on line. Anche nel mio c'è il firmware 2.61; ho configurato tutto e funziona. Poi ho scaricato il firmware 2.93 seguendo le indicazioni in prima pagina, ho riavviato e mi segnalava mancanza di collegamento a internet (led "Internet" rosso anziché verde). Ho provato a ripristinare i valori di fabbrica, ho riavviato tre o quattro volte, ma niente. Alla fine sono dovuto tornare al 2.61, e nessun problema a riconnettermi a internet. Qualcuno ha idea del motivo?

Il mio IP è Tiscali (8 mb). La cosa strana è che, a parte il firmware diverso, non avevo toccato nessun'altra opzione di nessun tipo...

marci1980
02-02-2010, 21:17
Avendo una scheda 1T2R ti capisco...ma io ho una misera 1R1T che va max a 65mb su singolo canale :p

Anche io utilizzando il 20/40MHz avevo problemi di connessione con i G.
Ho settato 20 only e tutto funge perfettamente e gli N vanno a 130Mb che sono moooolto meglio di 54Mb :D

Carciofone
02-02-2010, 21:47
Volevo chiedervi se anche a voi succedeva questa cosa.
Se imposto l'ampiezza canale a 20/40mhz l'unico canale con cui funziona il router è l'1.
Certo mi da disconnessioni frequenti su 2 dispositivi G (Nokia E51 - N79) ma tutto sommato funzia :mbe: .
Se utilizzo ad es. il canale 2 o 3 all'inizio sembra funzionare poi incomincia ad aumentare mostruosamente il ping verso il router e rallenta tutto :mc: .
Se utilizzo qualsiasi altro canale non riesco piu a connettermi alla mia rete sul pc mentre sui cellulari mi riporta "Chiave Wpa non corretta",
dopo di che si blocca completamente il router e non ci posso accedere nemmeno tramite Lan :muro: .
In linea teorica spostando sul 4 non dovrei andare liscio dato che l'altro canale andrebbe sull'8 anch'esso non popolato?

Ho provato le seguenti versioni di Fw 2.93EU 2.95EU 3.01EU 4.15AU e mi fa la stessa identica cosa.

Attualmente ho rinunciato al doppio canale e sembra tutto stabile.
Ma giusto per capire il perchè del comprare un router N quando va come un G :(

Tanto per togliere ogni dubbio di mancato contatto tra il pettine della MB e la scheda wireless, potrebbe giovare aprire il router e controllare il corretto inserimento e contatto della scheda wireless minipci nel suo alloggiamento.
Tuttavia in una condizione come la tua con 16 o più reti wireless nei dintorni, il router quasi sicuramente non riuscirà mai a funzionare a 40 Mhz, perchè la modalità ad alta compatibilità a 20 Mhz è stata appunto studiata per quei casi e viene automaticamente adottata dal firmware. Il tuo segnale risulta anche abbastanza basso, forse per la distanza o altri ostacoli.
E quelle che mostra inssider sono solo le reti wireless e non tutto il resto di interferenze elettromagnetiche, sicuramente elevate nella tua collocazione.

Edgar83
02-02-2010, 22:38
Ciao Edgar, oggi è arrivato pure a me il DSL2740B preso a suo tempo dal tuo stesso sito on line. Anche nel mio c'è il firmware 2.61; ho configurato tutto e funziona. Poi ho scaricato il firmware 2.93 seguendo le indicazioni in prima pagina, ho riavviato e mi segnalava mancanza di collegamento a internet (led "Internet" rosso anziché verde). Ho provato a ripristinare i valori di fabbrica, ho riavviato tre o quattro volte, ma niente. Alla fine sono dovuto tornare al 2.61, e nessun problema a riconnettermi a internet. Qualcuno ha idea del motivo?

Il mio IP è Tiscali (8 mb). La cosa strana è che, a parte il firmware diverso, non avevo toccato nessun'altra opzione di nessun tipo...

Uh, ti è arrivato solo adesso? comunque il mio funziona anche col 2.93, non so che dirti...

ciao!

marci1980
02-02-2010, 23:28
Ti ringrazio per la risposta, proverò a controllare l'interno come mi hai suggerito, magari s'è staccata qualche antenna.
Bho cmq è strano che poi riesca a mettere a 40 Mhz sul canale 1 che è affollato e poi se scelgo un altro canale di cui anche l'x+4 è libero si imballa completamente l'apparecchio.
A mio modesto parere il firmware è scritto con i piedi.

Tanto per togliere ogni dubbio di mancato contatto tra il pettine della MB e la scheda wireless, potrebbe giovare aprire il router e controllare il corretto inserimento e contatto della scheda wireless minipci nel suo alloggiamento.
Tuttavia in una condizione come la tua con 16 o più reti wireless nei dintorni, il router quasi sicuramente non riuscirà mai a funzionare a 40 Mhz, perchè la modalità ad alta compatibilità a 20 Mhz è stata appunto studiata per quei casi e viene automaticamente adottata dal firmware. Il tuo segnale risulta anche abbastanza basso, forse per la distanza o altri ostacoli.
E quelle che mostra inssider sono solo le reti wireless e non tutto il resto di interferenze elettromagnetiche, sicuramente elevate nella tua collocazione.

marci1980
02-02-2010, 23:32
Secondo me ti basta guardare il numero di post per capire.
Il DGN2000 non lo conosco, ma in ufficio ho un DG834 (solo G/B) e non batte ciglio.

Ciao a tutti,
stavo pensando di rimpiazzare il mio router adsl wireless (attualmente ho uno Zyxel 660HW) che mi sta dando qualche problema con le porte ethernet, e in generale non è mai stato molto performante nella sezione wifi.
Mi è stato consigliato questo D-Link 2740B; ho visto che ora è disponibile anche una versione 2740R, ma non ho capito bene che differenza c'è, qualcuno può illuminarmi a riguardo?

In alternativa pensavo al Netgear DGN2000. Ciò che mi interessa in particolare è l'efficacia del wifi (nel mio condominio ci sono parecchi altri AP, e il segnale del router wireless che uso ora, uno Zyxel 660HW, ne è parecchio influenzato), le prestazioni con una linea adsl abbastanza "sporca" (attenuazione di circa 48db e SNR inferiore a 12db), e le capacità di gestire applicazioni che aprano molte connessioni di rete (non come lo Zyxel che si impalla e riavvia spesso in queste situazioni).

Vorrei sentire quindi dai possessori dei 2740B se lo consigliate rispetto al Netgear in relazione alle caratteritiche citate.

iveneran
03-02-2010, 09:20
Ciao Edgar, oggi è arrivato pure a me il DSL2740B preso a suo tempo dal tuo stesso sito on line. Anche nel mio c'è il firmware 2.61; ho configurato tutto e funziona. Poi ho scaricato il firmware 2.93 seguendo le indicazioni in prima pagina, ho riavviato e mi segnalava mancanza di collegamento a internet (led "Internet" rosso anziché verde). Ho provato a ripristinare i valori di fabbrica, ho riavviato tre o quattro volte, ma niente. Alla fine sono dovuto tornare al 2.61, e nessun problema a riconnettermi a internet. Qualcuno ha idea del motivo?

Il mio IP è Tiscali (8 mb). La cosa strana è che, a parte il firmware diverso, non avevo toccato nessun'altra opzione di nessun tipo...

Dopo aver fatto l'upgrede firmware alla 2.93, hai per caso usato il wizard per la configurazione adsl?

marci1980
03-02-2010, 19:18
Anzitutto prova a portare il firm a 2.93 con la procedura di recovery segnalata in pag1 e vedi che succede

Ciao a tutti,
allo scopo di chiarirmi i dubbi sull'acquisto o meno di questo router, me lo sono fatto prestare da un amico per un giorno per testarlo, e sto rilevando il seguente problema: in modo apparentemente casuale la connessione wireless con il notebook che uso scompare, e non c'è verso di ripristinarla. La rete compare fra quelle disponibilli nel centro connessioni di rete di windows 7, ma se provo a ricollegarmi il tentativo fallisce e da quel momento in poi la rete scompare proprio, non riesco a rilevarla più nemmeno con Inssider.
Sono così costretto a spegnere e riaccendere il router per ripristinare il funzionamento normale. Sul router non mi sembra di vedere nessuna anomalia, se vi accedo via cavo da un altro pc collegato risulta raggiungibile, le luci sono tutte accese.

Il firmware installato è il seguente: Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

Qualcuno può aiutarmi a capire dove sta il problema?

marci1980
03-02-2010, 20:09
Carciofone ho controllato l'interno, ho tolto e rimesso la minipci e controllato che i connettori dell'antenna fossero fissati bene.
Ho provato a mettere in 20/40 con scelta canale automatica e mi setta: canale 1 - 20Mhz.
Ora sarà anche come dici tu che ho molte reti nelle vicinanze soprattutto sui canali 1-6-11, come mi spieghi che lui si va a prendere proprio il 1° dove c'è gia gente?
Per disperazione ho provato in manuale, oltre alla coppia 4-8, anche la 9-13, ma si vede che non gli garba essere toccato sul wifi :ciapet:

Lascio a 20 Mhz e ciccia....sognando una nuova release per lo C2 :rolleyes:
Grazie cmq

Archon75
03-02-2010, 20:21
Ciao a tutti,
allo scopo di chiarirmi i dubbi sull'acquisto o meno di questo router, me lo sono fatto prestare da un amico per un giorno per testarlo, e sto rilevando il seguente problema: in modo apparentemente casuale la connessione wireless con il notebook che uso scompare, e non c'è verso di ripristinarla. La rete compare fra quelle disponibilli nel centro connessioni di rete di windows 7, ma se provo a ricollegarmi il tentativo fallisce e da quel momento in poi la rete scompare proprio, non riesco a rilevarla più nemmeno con Inssider.
Sono così costretto a spegnere e riaccendere il router per ripristinare il funzionamento normale. Sul router non mi sembra di vedere nessuna anomalia, se vi accedo via cavo da un altro pc collegato risulta raggiungibile, le luci sono tutte accese.

Il firmware installato è il seguente: Firmware Version: 2.61 Hardware Version: C2

Qualcuno può aiutarmi a capire dove sta il problema?

Ciao, mi capita lo stesso problema (sia con un portatile sia con la PS3). Ad aggravare la situazione c'è il fatto che quando provo a passare dal firmware 2.61 al 2.93, pur seguendo la procedura indicata a pag. 1, ottengo un messaggio "PPP down" e il led Internet sul router diventa rosso. L'unica cosa che funziona, finora, è downgradare al firmware 2.61.

Ho verificato tutte le opzioni di connessione al mio IP (Tiscali), e rimangono identiche tra la 2.61 e la 2.93. Ho anche provato a risettare tutti i parametri manualmente, ma non cambia niente.

Ho fatto una ricerca su internet per vedere se altri avevano il mio stesso problema, e ho scritto un pm all'unico che segnalava una cosa simile, in questo stesso thread qualche decina di pagine fa. Attendo sua risposta per capire se e come ha risolto il problema.

marci1980
03-02-2010, 20:36
Hai gia provato Ppoe LLC o Ppoa VC? Hai messo VPI 8 VCI 35? Non è che Tiscali ti ha fornito una particolare username ed una pass per l'autenticazione?

Ciao, mi capita lo stesso problema (sia con un portatile sia con la PS3). Ad aggravare la situazione c'è il fatto che quando provo a passare dal firmware 2.61 al 2.93, pur seguendo la procedura indicata a pag. 1, ottengo un messaggio "PPP down" e il led Internet sul router diventa rosso. L'unica cosa che funziona, finora, è downgradare al firmware 2.61.

Ho verificato tutte le opzioni di connessione al mio IP (Tiscali), e rimangono identiche tra la 2.61 e la 2.93. Ho anche provato a risettare tutti i parametri manualmente, ma non cambia niente.

Ho fatto una ricerca su internet per vedere se altri avevano il mio stesso problema, e ho scritto un pm all'unico che segnalava una cosa simile, in questo stesso thread qualche decina di pagine fa. Attendo sua risposta per capire se e come ha risolto il problema.

Archon75
03-02-2010, 22:44
Hai gia provato Ppoe LLC o Ppoa VC? Hai messo VPI 8 VCI 35? Non è che Tiscali ti ha fornito una particolare username ed una pass per l'autenticazione?

L'impostazione base di Tiscali (peraltro preimpostata sul router) prevede PPPOA VC VPI 8 VCI 35. La cosa strana è che le impostazioni sono assolutamente le stesse con il 2.61 e con il 2.93, ma con il 2.61 funzionano mentre con l'altro no.

Carciofone
04-02-2010, 06:01
Non sei il primo che ha questi problemi con TISCALI. Con pppoa-vc prova mtu 1470.

stexcec
04-02-2010, 06:38
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato il router DSL-2740B (Hardware version: E1, Firmware versione EU_5.14).
La configurazione procede liscia, e sono riuscito a navigare sia dal PC fisso, collegato via Ethernet, sia dal dispositivo mobile (un Nokia N-95).

La cosa stranissima è che se spengo il PC, si spegne anche la spia della connessione "Internet" (la spia di fianco a quella del segnale ADSL, che invece rimane sempre accesa), inibendo la connettività al dispositivo mobile.
Stesso comportamento lasciando il PC acceso ma riaccendendo via interruttore il router...

Insomma, l'unica soluzione è entrare nel pannello di configurazione, andare nella pagina dove ci sono le credenziali, e senza modificare nulla riconfermarle. Come per magia... tutto torna a funzionare!

Nella "quick Guide", c'è scritto:
"
PER GLI UTENTI CHE SOTTOSCRIVONO UN ABBONAMENTO INTERNET BROADBAND ILLIMITATO.
E’ possibile lasciare questo parametro ("Maximum idle timer") invariato o abilitare la funzione di auto-connessione per rimanere sempre connessi
"

Io ho bisogno di lasciare il router scollegato da qualsiasi PC, e quindi vorrei non dover ogni volta riconnettermi a mano passando dall'interfaccia web del router... Qualcuno può darmi una mano?

Parametri di connettività con Tiscali:
Connection Type: PPPoA VC-Mux, MTU = 1492, VPI = 8, VCI = 35.

PS: il router che ho acquistato ha solo due antenne, contrariamente al modello sul sito che ne ha 3... ho comprato forse un modello fuori produzione? Ho sfruttato la promozione del supermercato IPER, pagandolo 99.99eur... Nel caso potrei anche pensare al reso.

Grazie , attendo consigli...
Stexcec

Archon75
04-02-2010, 11:23
Non sei il primo che ha questi problemi con TISCALI. Con pppoa-vc prova mtu 1470.

Grazie per l'indicazione. Ho provato con MTU 1470 ma non è successo nulla (stesso errore). Poi è successa una cosa per me incomprensibile: ho rimesso MTU 1492 e non si connetteva più (né col firmware 2.61 né col 2.93). Ho riavviato il pc, rimesso il firmware 2.93 e ora sono connesso. Giuro che non ho capito cosa ho fatto (o meglio, non mi pare di aver fatto niente!). Comunque qualcuno diceva che questo router è dotato di vita propria... forse si è stancato di essere riavviato. :D

Vi terrò aggiornati in caso di eventuali problemi, grazie.

Carciofone
04-02-2010, 11:35
Ma non è che hai problemi di connessione del pc al router, nel senso che il router si connette sempre regolarmente, ma non navighi perchè il soket tcp\ip del tuo sistema operativo è corrotto o dà priorità a schede di rete diverse, oppure tenta di connettersi a periferiche diverse per la presenza di malware che cerca connessioni dial up?
Guarda che sembra il comportamento tipico di un sistema operativo malandato che a volte si connette e a volte no, perchè in pratica non sa a quale scheda di rete rivolgersi per uscire.

Carciofone
04-02-2010, 11:38
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato il router DSL-2740B (Hardware version: E1, Firmware versione EU_5.14).
La configurazione procede liscia, e sono riuscito a navigare sia dal PC fisso, collegato via Ethernet, sia dal dispositivo mobile (un Nokia N-95).

La cosa stranissima è che se spengo il PC, si spegne anche la spia della connessione "Internet" (la spia di fianco a quella del segnale ADSL, che invece rimane sempre accesa), inibendo la connettività al dispositivo mobile.
Stesso comportamento lasciando il PC acceso ma riaccendendo via interruttore il router...

Insomma, l'unica soluzione è entrare nel pannello di configurazione, andare nella pagina dove ci sono le credenziali, e senza modificare nulla riconfermarle. Come per magia... tutto torna a funzionare!

Nella "quick Guide", c'è scritto:
"
PER GLI UTENTI CHE SOTTOSCRIVONO UN ABBONAMENTO INTERNET BROADBAND ILLIMITATO.
E’ possibile lasciare questo parametro ("Maximum idle timer") invariato o abilitare la funzione di auto-connessione per rimanere sempre connessi
"

Io ho bisogno di lasciare il router scollegato da qualsiasi PC, e quindi vorrei non dover ogni volta riconnettermi a mano passando dall'interfaccia web del router... Qualcuno può darmi una mano?

Parametri di connettività con Tiscali:
Connection Type: PPPoA VC-Mux, MTU = 1492, VPI = 8, VCI = 35.

PS: il router che ho acquistato ha solo due antenne, contrariamente al modello sul sito che ne ha 3... ho comprato forse un modello fuori produzione? Ho sfruttato la promozione del supermercato IPER, pagandolo 99.99eur... Nel caso potrei anche pensare al reso.

Grazie , attendo consigli...
Stexcec
Sì, beh, quella funzione serve apposta per ottenere la disconnessione automatica dopo x minuti. Se metti 0 non si disconnette mai. Comunque si riconnette alla prima istanza di un sito internet anche se proviene dal cellulare, solo che, logicamente, per la prima pagina richiesta, il terminale potrebbe andare in time out. Per questo conviene settare un numero di minuti non troppo basso, ma ad es. 15 o 30 minuti prima della disconnessione.

stexcec
04-02-2010, 11:48
Sì, beh, quella funzione serve apposta per ottenere la disconnessione automatica dopo x minuti. Se metti 0 non si disconnette mai. Comunque si riconnette alla prima istanza di un sito internet anche se proviene dal cellulare, solo che, logicamente, per la prima pagina richiesta, il terminale potrebbe andare in time out. Per questo conviene settare un numero di minuti non troppo basso, ma ad es. 15 o 30 minuti prima della disconnessione.

Ciao, quindi non hai suggerimenti sul fatto che la spia "internet" non rimanga accesa una volta che spengo il PC? così come adesso il router è inservibile..
lo devo forse sostiuire?

Carciofone
04-02-2010, 11:52
Effettivamente tu avresti la versione hardware Ex con cui tutti quelli che hanno scritto sul forum non si sono trovati bene. Almeno tu riesci a connetterti qualche volta. Gli altri nemmeno una volta.
Il firmware che hai su adesso è più o meno aggiornato di quello sul sito polacco?
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

Edit: forse è lo stesso identico.
Ho riletto il tuo post ed effettivamente il problema non è da niente. Che scheda ethernet ha il tuo pc? (chipset)
Chiaramente all'accensione lo switch del router e la scheda ethernet sono incompatibili l'uno con l'altra e si mandano comandi che provocano il blocco.

stexcec
04-02-2010, 12:07
Effettivamente tu avresti la versione hardware Ex con cui tutti quelli che hanno scritto sul forum non si sono trovati bene. Almeno tu riesci a connetterti qualche volta. Gli altri nemmeno una volta.
Il firmware che hai su adesso è più o meno aggiornato di quello sul sito polacco?
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2740b/driver_software/

Edit: forse è lo stesso identico.
Ho riletto il tuo post ed effettivamente il problema non è da niente. Che scheda ethernet ha il tuo pc? (chipset)
Chiaramente all'accensione lo switch del router e la scheda ethernet sono incompatibili l'uno con l'altra e si mandano comandi che provocano il blocco.

Ciao, ho una normalissima 3Com pci(3c905B-TX), che non ha dato nessun problema di riconoscimento quando è stata montata (in realtà però prima di adesso non l'ho mai usata). Se hai ragione purtroppo c'è poco da fare, ma come si spiegherebbe allora la spia "internet" spenta quando il router è collegato solo alla linea ADSL (senza cioè connessione col PC)?

Archon75
04-02-2010, 13:12
Ma non è che hai problemi di connessione del pc al router, nel senso che il router si connette sempre regolarmente, ma non navighi perchè il soket tcp\ip del tuo sistema operativo è corrotto o dà priorità a schede di rete diverse, oppure tenta di connettersi a periferiche diverse per la presenza di malware che cerca connessioni dial up?
Guarda che sembra il comportamento tipico di un sistema operativo malandato che a volte si connette e a volte no, perchè in pratica non sa a quale scheda di rete rivolgersi per uscire.

Allora, aggiornamento sulla situazione. Il router (che finalmente aveva installato il firmware 2.93 e funzionava) è entrato in crisi. Non si connetteva mai: solito discorso, PPP down e led internet rosso. Alla fine, dopo aver provato a rimettere il firmware 2.61 (nessun risultato) e a fare un hard reset (niente), ho chiamato l'assistenza tecnica tiscali.

Durante la telefonata (alquanto surreale), l'operatrice mi ha detto di ripetere le stesse operazioni che già avevo fatto mille volte: rimetti i parametri di connessione, controlla VPI VCI MTU ecc., resetta, hard-resetta, ecc. Niente. La telefonata si è conclusa con "controlli la funzionalità del router", come a dire che il router non funziona. In quel momento c'era il firmware 2.93 inserito.

Scoraggiato, non demordo. Reinstallo il 2.61 e riavvio. Il router si connette subito.

Ora sono di nuovo on line con il 2.61. Onestamente mi chiedo se valga la pena continuare a combattere per installare il firmware nuovo...

Poi non ho capito il riferimento che Carciofone faceva (non ho capito se è rivolto a me) sul malware o la configurazione di rete... :(

carlo8280
04-02-2010, 14:02
scusate ma volevo chiedervi se esiste un firmware custom per questo router, ho bisogno di pianificare l'accensione e lo spegnimento del wireless, ho provato a mettere il firmware dgteam per dg834n ma anche se pianifico lo spegnimento a una certa ora poi a mezzanotte mi spegne il wireless sempre e comunque. qualcuno ha fatto le mie stesse prove?

marci1980
04-02-2010, 14:25
Concordo, il router è dotato di vita propria :oink:
Oltre allae 2.93 c'è anche la 2.95 ,la 2.97 e al max la 3.01 (ma da problemi anche a chi non ne ha :D ) hai provato anche quelle?
Se con la 2.61 cmq ti sembra stabile lascia quella ed unisciti nella preghiera per nuovi firmware :O

Allora, aggiornamento sulla situazione. Il router (che finalmente aveva installato il firmware 2.93 e funzionava) è entrato in crisi. Non si connetteva mai: solito discorso, PPP down e led internet rosso. Alla fine, dopo aver provato a rimettere il firmware 2.61 (nessun risultato) e a fare un hard reset (niente), ho chiamato l'assistenza tecnica tiscali.

Durante la telefonata (alquanto surreale), l'operatrice mi ha detto di ripetere le stesse operazioni che già avevo fatto mille volte: rimetti i parametri di connessione, controlla VPI VCI MTU ecc., resetta, hard-resetta, ecc. Niente. La telefonata si è conclusa con "controlli la funzionalità del router", come a dire che il router non funziona. In quel momento c'era il firmware 2.93 inserito.

Scoraggiato, non demordo. Reinstallo il 2.61 e riavvio. Il router si connette subito.

Ora sono di nuovo on line con il 2.61. Onestamente mi chiedo se valga la pena continuare a combattere per installare il firmware nuovo...

Poi non ho capito il riferimento che Carciofone faceva (non ho capito se è rivolto a me) sul malware o la configurazione di rete... :(

Archon75
04-02-2010, 14:34
Concordo, il router è dotato di vita propria :oink:
Oltre allae 2.93 c'è anche la 2.95 ,la 2.97 e al max la 3.01 (ma da problemi anche a chi non ne ha :D ) hai provato anche quelle?
Se con la 2.61 cmq ti sembra stabile lascia quella ed unisciti nella preghiera per nuovi firmware :O

Ho provato 2.93 e 3.01, stesso problema. Penso che lascerò la 2.61 e pregherò intanto perché continui a funzionare tutto! (e poi perché mettano un nuovo firmware)

Carciofone
04-02-2010, 14:42
Concordo, il router è dotato di vita propria :oink:
Oltre allae 2.93 c'è anche la 2.95 ,la 2.97 e al max la 3.01 (ma da problemi anche a chi non ne ha :D ) hai provato anche quelle?
Se con la 2.61 cmq ti sembra stabile lascia quella ed unisciti nella preghiera per nuovi firmware :O

Il problema lì è che qualcosa non va, perchè non dovrebbe comportarsi così, nè mai si sono dati casi analoghi in passato. Potrebbe anche trattarsi di router guasto o di linea. Mi riferisco alla versione C2.

Per quanto riguarda l'amico con la versione E1 la vedo dura perchè chi ha avuto quel modello comprato da rivenditori esteri prima di lui (2 casi) l'ha restituito per impossibilità di connettersi (è da capire a cosa sia dovuta sta cosa; forse sono AnnexB mal convertiti, boh).
Per l'incompatibilità con le schede di rete aggiorna il driver della scheda ethernet e prova a disabilitare le impostazioni di risparmio energetico come spiegato nelle faq sul dir655 del forum dell'assistenza d-link sotto in firma.

@Archon75: i problemi che lamenti, però, sono vari: wireless che va e viene oltre al resto e potrebbe esserci un guasto. E' recente la notizia di un'indagine dell'antitrust per comportamento scorretto di vari servizi tecnici della grande distribuzione che reinscatolano unità guaste in modo da scaricare i costi dell'RMA sul cliente finale. Siccome ci sono finito di mezzo anch'io con MW (la scatola con l'unità da me restituita e sicuramente non funzionante era sullo scaffale qualche giorno dopo che la restituii e la seconda che mi diedero dopo una settimana la mandai in RMA a mie spese e da allora più nessun problema), sono pienamente convinto che lo fanno.

@marci1980: il canale radio sceglitelo manualmente e disattiva l'automatico: non serve a una pippa. Purtroppo con 16 AP nei dintorni i 40 Mhz non andranno mai.

Archon75
04-02-2010, 14:57
@Archon75: i problemi che lamenti, però, sono vari: wireless che va e viene oltre al resto e potrebbe esserci un guasto. E' recente la notizia di un'indagine dell'antitrust per comportamento scorretto di vari servizi tecnici della grande distribuzione che reinscatolano unità guaste in modo da scaricare i costi dell'RMA sul cliente finale. Siccome ci sono finito di mezza anch'io con MW (la scatola con l'unità da me restituita e sicuramente non funzionante era sullo scaffale qualche giorno dopo che la restituii e la seconda che mi diedero dopo una settimana la mandai in RMA a mie spese e da allora più nessun problema), sono pienamente convinto che lo fanno.

Già, che ci possa essere un problema hardware lo sospetto anch'io. Come dici tu, i problemi riscontrati sono vari: il wireless che funziona a momenti (lo sto testando ora per capire come va), e soprattutto il firmware nuovo che non funziona. La mia versione hardware è la C2, appunto.

Comunque, ho intenzione di testare il funzionamento col firmware 2.61 per un paio di giorni. Se tutto funziona bene, amen: rimango con questo firmware e basta. Se comincia a dare problemi, chiamo il negozio che me l'ha venduto. Tra l'altro è stato un acquisto on line, a prezzo bassissimo (59 euro + spedizione), quindi è possibile che ci sia sotto un inghippo... ma in caso di difetto chi devo contattare? Il negozio on line o direttamente dlink?

stexcec
04-02-2010, 15:16
Per quanto riguarda l'amico con la versione E1 la vedo dura perchè chi ha avuto quel modello comprato da rivenditori esteri prima di lui (2 casi) l'ha restituito per impossibilità di connettersi (è da capire a cosa sia dovuta sta cosa; forse sono AnnexB mal convertiti, boh).
Per l'incompatibilità con le schede di rete aggiorna il driver della scheda ethernet e prova a disabilitare le impostazioni di risparmio energetico come spiegato nelle faq sul dir655 del forum dell'assistenza d-link sotto in firma.


Grazie del suggerimento, farò questa ultima prova (disabilitare opzione di risparmio energetico della scheda Ethernet) prima di riportarlo al supermercato per il reso del prodotto. Anche se funzionasse, infatti, non avrei risolto il problema del router che non si connette a Internet pur non connesso al PC (che dovrebbe essere la configurazione definitiva di casa mia).
Provo e vi aggiorno domani, grazie

Carciofone
04-02-2010, 15:21
Già, che ci possa essere un problema hardware lo sospetto anch'io. Come dici tu, i problemi riscontrati sono vari: il wireless che funziona a momenti (lo sto testando ora per capire come va), e soprattutto il firmware nuovo che non funziona. La mia versione hardware è la C2, appunto.

Comunque, ho intenzione di testare il funzionamento col firmware 2.61 per un paio di giorni. Se tutto funziona bene, amen: rimango con questo firmware e basta. Se comincia a dare problemi, chiamo il negozio che me l'ha venduto. Tra l'altro è stato un acquisto on line, a prezzo bassissimo (59 euro + spedizione), quindi è possibile che ci sia sotto un inghippo... ma in caso di difetto chi devo contattare? Il negozio on line o direttamente dlink?

Se vuoi tenere questo modello attiva l'rma con D-Link e spedisciglielo con 9 euro e paccocelere 3.
Però devi prima contattarli per email o per telefono e ti devono dire loro di mandarlo. Naturalmente metti il firmware che dà più problemi.

marci1980
04-02-2010, 16:12
@marci1980: il canale radio sceglitelo manualmente e disattiva l'automatico: non serve a una pippa. Purtroppo con 16 AP nei dintorni i 40 Mhz non andranno mai.

Si infatti era quello che avevo fatto, la voce "automatico" è solo in bella vista.

Pero quello che dico io è se anche scelgo a turno tutti i canali in manuale con ampiezza 40mhz e mi metto affianco al router questi mi dovrebbe consentire almeno di collegarmi?
Invece non mi fa nemmeno autenticare ed in piu si blocca completamente.

Se imposto manualmente canale 1-40 mhz mi fa andare a 130 (seppur con le continue disconnessioni per i client G) quindi non si tratta di una questione di disturbo, perchè altrimenti avrebbe dovuto esibire lo stesso comportamento di quando setto canali diversi dal primo.

Ora io compro un router N, me lo prendo con le antenne staccabili, la ver. 2.93 viene dichiarata N definitiva....e mi va a 65mbps??

Ma quanto lo schifo non avete idea :mad:

pasky5
04-02-2010, 21:39
E' recente la notizia di un'indagine dell'antitrust per comportamento scorretto di vari servizi tecnici della grande distribuzione che reinscatolano unità guaste in modo da scaricare i costi dell'RMA sul cliente finale. Siccome ci sono finito di mezzo anch'io con MW (la scatola con l'unità da me restituita e sicuramente non funzionante era sullo scaffale qualche giorno dopo che la restituii e la seconda che mi diedero dopo una settimana la mandai in RMA a mie spese e da allora più nessun problema), sono pienamente convinto che lo fanno.


...uh bene, bene! un piccolo ma buon inizio alle tante lamentele che si sono sentite nell'ultimo periodo, se anche le aziende per difendere il loro marchio e la bontà dei loro prodotti iniziano a contribuire affinchè questo "andazzo" debba finire, magari facilitando ai stessi distributori, supermercati e negozi la raccolta di pezzi nuovi malfuzionanti... (Un'idea buttata lì perchè sinceramente non saprei proprio come funziona il ritiro da parte dei grandi distributori, supermercati o negozi, dei pezzi ritornati per difetti di funzionamento, assemblaggio o altro! ovviamente non parlo dei ritorni per RMA, ma solo dei pezzi ritornati nei 10 giorni di legge.)

pasky5
04-02-2010, 21:54
Si infatti era quello che avevo fatto, la voce "automatico" è solo in bella vista.

Pero quello che dico io è se anche scelgo a turno tutti i canali in manuale con ampiezza 40mhz e mi metto affianco al router questi mi dovrebbe consentire almeno di collegarmi?
Invece non mi fa nemmeno autenticare ed in piu si blocca completamente.

Se imposto manualmente canale 1-40 mhz mi fa andare a 130 (seppur con le continue disconnessioni per i client G) quindi non si tratta di una questione di disturbo, perchè altrimenti avrebbe dovuto esibire lo stesso comportamento di quando setto canali diversi dal primo.

Ora io compro un router N, me lo prendo con le antenne staccabili, la ver. 2.93 viene dichiarata N definitiva....e mi va a 65mbps??

Ma quanto lo schifo non avete idea :mad:

... non saprei dire, ma l'automatismo a mè funziona, ma ovviamente non ho 16 AP nelle vicinanze, la vedo difficile nel caso specifico aspettarsi un funzionamento corretto dell'apparato con tutte quelle sovrapposizioni, la regola automatica del "rispetto del buon vicinato" brevettata da Dlink dovrebbe ridurre le interferenze, ma sono troppi veramente anche per quella regola...

Solo un dual band potrebbe risolvere il tuo caso...

rdv_90
04-02-2010, 22:12
se vi può interessare io ho l'eu 2.97 e non ho alcun problema da tempo

Carciofone
04-02-2010, 22:17
@marci1980: il punto è che lo standard n prevede anche la modalità dimezzata a 150\130 mbit sui 20 mhz per ragioni di compatibilità in presenza di altri sistemi ricetrasmittenti. In un caso come il tuo potrebbe forse portare sollievo un router N dual band con cui utilizzare i 5 Ghz, almeno finchè non si riempiranno anche quelli.

arruin
05-02-2010, 07:37
Salve a tutti , io ho un problema che non riesco a risolvere e riguarda il lato ethernet, ho il dsl-2740b hardware c2 (se non erro ) e firmware eu_2.93 per quanto riguarda il wirless e l'adsl tutto ok ma su rete non riesco a fare trasferimenti a + di 12mb, premetto che ho fatto un controllo approfondito su tutte le periferiche e sono tutte 10/100, additrittura ho provato a staccare tutto e a alasciare solo i 2 pc che ho con windows 7 configurati in 100full duplex ma nulla non ho avuto risultati, ho controllato anche i cavi che sono a posto, potrebbe essere un problema del router? se si c'è un modo per risolvere ? in caso non ci sia pensavo di sostituire l'apparato con un linksys WAG320N che ve ne pare.

grazie anticipatamente per l'aiuto.

Carciofone
05-02-2010, 08:19
Dipende dalle unità di misura che usi: 9-12 MByte\s è la massima velocità teorica di una ethernet 10\100 Mbit (i megabit li devi dividere per 8 per avere i MegaByte e ancora per 2 se la velocità è half duplex).

stexcec
05-02-2010, 08:40
Grazie del suggerimento, farò questa ultima prova (disabilitare opzione di risparmio energetico della scheda Ethernet) prima di riportarlo al supermercato per il reso del prodotto. Anche se funzionasse, infatti, non avrei risolto il problema del router che non si connette a Internet pur non connesso al PC (che dovrebbe essere la configurazione definitiva di casa mia).
Provo e vi aggiorno domani, grazie

Ciao a tutti, solo per segnalare che ieri sera ho riportato il router al supermercato ottenendo il rimborso. Discorso chiuso, ma ora.. quale router comprare? accetto suggerimenti. Grazie a tutti.

Carciofone
05-02-2010, 16:00
Nuovo firmware per revisioni hardware Ex che dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità con le linee AnnexA italiane: 5.16B45 (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_reve_516b45_ALL_multi_20100115.zip).

marco_tv
05-02-2010, 17:06
Mi è arrivato ieri il router.
Ho letto ora le ultime pagine del thread e ho visto che pure io ho la Versione firmware : EU_5.14

Quando torno a casa farò qualche altra prova però dalle prove che ho fatto ieri sera ho notato che dovevo rifare il wizard di configurazione della parte internet ogni volta che riavviavo il router. Pensavo di averlo configurato io male ma leggendo questo thread mi sto accorgendo che questo è un modello sfortunato.
Ora riesco a navigare su internet ma se vado a vedere lo status mi dice "disconnected"

E l'ho preso pure sul sito d'aste. Che faccio lo rimando indietro? :muro:

Carciofone
05-02-2010, 17:08
Mi è arrivato ieri il router.
Ho letto ora le ultime pagine del thread e ho visto che pure io ho la Versione firmware : EU_5.14

Quando torno a casa farò qualche altra prova però dalle prove che ho fatto ieri sera ho notato che dovevo rifare il wizard di configurazione della parte internet ogni volta che riavviavo il router. Pensavo di averlo configurato io male ma leggendo questo thread mi sto accorgendo che questo è un modello sfortunato. E l'ho preso pure sul sito d'aste. Che faccio lo rimando indietro? :muro:

Beh, intanto aggiorna il firmware e vedi.

marco_tv
05-02-2010, 17:21
quando torno a casa provo a trovare il nuovo firmware

io comunque l'ho preso soprattutto per la funzionalità di limitazione di banda in cui si puo decidere ad esempio il limite di banda per il download per un singolo pc ecc. Ho guardato un po velocemente ma non sono riuscito a trovarla nemmeno sotto la voce qos, non ditemi che in questo firmware non è presente. Voi dove avete questa funzionalità nel menu web?

però non è giusto, nella descrizione dell'oggetto c'era scritto 3 antenne invece ne ha solo due. Il problema è che se lo rimando indietro e me ne faccio mandare un altro passano mesi

Carciofone
05-02-2010, 18:00
Beh, le 2 antenne dicono poco, perchè potrebbe trattarsi di un chipset 2T2R oppure potrebbe essere presente un'antenna interna o stampata sul pcb come i netgear. Però il firmware potrebbe essere strutturalmente diverso ed ad esempio prevedere un doppio salvataggio come i vecchi modelli dlink.

Bighi
05-02-2010, 18:15
Ho appena preso un portatile ma non risco a far andare la connessione a piu' di 54.
Ho caricato il firmware 2.93 prima avevo il 2.73 e a parte che con il programma inssider vedo una maggior stabilita' del segnale, riscontro pero' una maggior lentezza nell'aperture delle pagine web del router, prima era quasi immediato.
Il portatile monta una scheda intel wifi link 1000BGN che ho canfigurato cosi':


Flat channel incompatibile -> disable
Larg. canale 802.11n per banda 2.4 -> auto
Mglioramento velocita' effettiva -> disable
modalita' 802.11n -> Attiva
Modalita wireless -> 802.11b/g
Potenza trasmissione -> Max
Protezione a modalita mista ->CTS-to self attivato

Sul router ho messo:

Channel = 9 (ma ho provato anche con auto e si va a mettere sopra le altre 2 che usano il 6)
802.11 Mode = Mixed 802.11n, 802.11g and 802.11b
channel width = auto 20/40
trasmission rate = best
Security Mode = WPA2
WPA Mode = WPA2-PSK

Sinceramente non capisco se sia la scheda wifi od il router ma sono piu' propenso per quest'ultimo, visto che da quello che ho capito qui leggendo dovrei vedere anche sul canale 13 (9+4) un segnale con il programma inssider o sbaglio?

Qualcuno sa come fare o mi devo rasseganre... :(

Carciofone
05-02-2010, 18:32
Con inssider vedi solo il canale principale e non entrambi. Puoi vederli entrambi usando apposite utility di ciascun produttore di schede wireless, ad es quella Ralink li mostra anche graficamente se hai schede di quel tipo.
A dire il vero non so se Intel distribuisca con il pacchetto driver avanzato delle utility in grado di mostrare tutti quei parametri.
Penso che la storia della velocità dimezzata sia la stessa delle 5100 e 5300 (e 6300 e 6200) quindi cerca su sangoogle " DSL-2740B & Intel WiFi Link 5100\5300 " per risolvere il problema in proposito. Alla fine si è sempre attivata con tutti i firmware, ma le schede Intel dei portatili, in ogni caso, a riposo attivano la modalità di risparmio energetico e la velocità indicata è dimezzata. Comunque se come velocità vedi 135 o superiori allora è tutto ok. Se vedi solo fino a 130 allora probabilmente c'è il problema che la miniguida si propone di risolvere.

Bighi
05-02-2010, 18:45
Con inssider vedi solo il canale principale e non entrambi. Puoi vederli entrambi usando apposite utility di ciascun produttore di schede wireless, ad es quella Ralink li mostra anche graficamente se hai schede di quel tipo.
A dire il vero non so se Intel distribuisca con il pacchetto driver avanzato delle utility in grado di mostrare tutti quei parametri.
Penso che la storia della velocità dimezzata sia la stessa delle 5100 e 5300 (e 6300 e 6200) quindi cerca la guida per risolvere il problema in proposito. Alla fine si è sempre attivata con tutti i firmware, ma le schede Intel dei portatili, in ogni caso, a riposo spengono sempre un canale e la velocità indicata è dimezzata. Comunque se come velocità vedi 135 o superiori allora è tutto ok. Se vedi solo fino a 130 allora probabilmente c'è il problema che la miniguida si propone di risolvere.

Ti ringrazio di avermi chiarito il discorso del secondo canale.
Purtroppo vedo scritto da windows 54 e ho provato a seguire questa guida senza risultato: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,132.0.html
Altro problema strano e' che sul router segno come modalita solo 802.11N non risco a collegarmi, mentre con mixed si e' sulla connessione leggo che e' 802.1n.
Poi ho trovato questo post http://communities.intel.com/thread/10511 dove dicono di abilitare Qos e VMM ma sinceramente vedo la schermata ma non vedo la possibilita di farlo (non c'e' nessuna spunta) o forse non capisco come farlo.
L'unica cosa che non ho provato e' il reset del router...

Carciofone
05-02-2010, 18:53
Usi il WPA2 AES senza tkip?
54 Mbit sa tanto di G legacy...

marco_tv
05-02-2010, 18:56
carciofone scusa la domanda, ma in che sezione dovrebbe essere la funzionalità per limitare la banda ad un determinato indirizzo ip (mi riferisco alla limitazione di banda vera e propria e non al qos)? col firmware tedesco non mi pare di trovare niente

Bighi
05-02-2010, 18:57
Usi il WPA2 AES senza tkip?
54 Mbit sa tanto di G legacy...

Si WPA2 AES come riportato su nella config.

Carciofone
05-02-2010, 19:57
carciofone scusa la domanda, ma in che sezione dovrebbe essere la funzionalità per limitare la banda ad un determinato indirizzo ip (mi riferisco alla limitazione di banda vera e propria e non al qos)? col firmware tedesco non mi pare di trovare niente

La limitazione di banda la ottieni indirettamente creando una regola Qos avanzata specifica con grado basso di priorità (tra 100 e 255) su un IP specifico per tutte le porte e protocolli e da tutti gli IP.
Una volta fatto questo se il PC è connesso da solo avrà banda ampia. Quando è in compagnia verrà data priorità a quelli non limitati.
Abilitando poi la funzione di Isolation AP potrai ottenere che i PC non si vedano l'un l'altro.
Anche Outbound IP Filter e Inbound IP Filter potrebbero venirti utili.

Ma il punto principale è: funziona col nuovo firmware?

marco_tv
05-02-2010, 23:05
La limitazione di banda la ottieni indirettamente creando una regola Qos avanzata specifica con grado basso di priorità (tra 100 e 255) su un IP specifico per tutte le porte e protocolli e da tutti gli IP.
Una volta fatto questo se il PC è connesso da solo avrà banda ampia. Quando è in compagnia verrà data priorità a quelli non limitati.
Abilitando poi la funzione di Isolation AP potrai ottenere che i PC non si vedano l'un l'altro.
Anche Outbound IP Filter e Inbound IP Filter potrebbero venirti utili.

Ma il punto principale è: funziona col nuovo firmware?

ho comprato questo router credendo si potesse limitare la banda, mi sa che avevo letto il manuale di un altro router quando mi stavo informando per la scelta :muro:

comunque vabbe mi va bene anche il qos

comunque ora col firmware aggiornato e con pppoe se non sbaglio funziona tutto. Ora non so se sia per merito del firmware aggiornato o per il pppoe (ieri avevo provato frettolosamente e le prove maggiori le avevo fatte con il pppoa)
Comunque non posso ancora dire se con questo firmware tedesco sia tutto ok o no

Carciofone
06-02-2010, 08:29
Prova anche con pppoa vc.
Però potrebbe essere che la tua linea va solo con pppoe se è una 20 mega, oppure se hai attiva l'ip-tv.

marco_tv
06-02-2010, 09:08
niente da fare, hardware Ex ultimo firmware, se provo con pppoa ad ogni riavvio perde la connessione adsl e devo ogni volta rifare il wizard di configurazione adsl.

con pppoe se non sbaglio funziona invece tutto correttamente

ho una normale linea adsl 7 mega senza nessun altro apparecchio attaccato alla linea, ho provato pure a togliere il telefono rtg

mi tengo questo? non vorrei che avesse qualche altra lacuna che ora non noto

marci1980
06-02-2010, 09:13
Grazie a Carciofone e Pasky5 per le delucidazioni :rolleyes:

maximovic
06-02-2010, 14:58
Salve volevo chiedervi se con questo router è possibile in qualche modo aggiungere più profili dddns. Questa funzione che trovo molto utile era presente sul vecchio USR 9108.
Ho necessità di gestire con apache più vhosts. Ogni vhost dovrebbe puntare al mio ip pubblico e poi essere instradato da apache. Impostando più profili dddns era molto semplice.
Sono fermo al fw EU_3.01
Grazie

Massimo

thececk66
06-02-2010, 21:53
...è quello di cui ho bisogno :D

Ciao, ho bisogno di suddividere la banda ADSL equamente tra 2 pc (uno in lan e l'altro wireless) e volevo farlo con il qos. Ho installato il firmware 2.93. Qualcuno sa dove reperire una guida o mi può spiegare come fare? Mi scuso in anticipo se non l'ho trovato nel thread :help:

330xd
07-02-2010, 15:20
Ho comprato ieri questo router, ho già collegato via lan il mio pc, e senza problemi ho collegato un iphone e due portatili.
Non avendo mai avuto un router wireless, non so niente sulla protezione della rete. Volevo permettere l'accesso sono a determinati MAC e proteggere la rete wireless. Cosa mi consigliate? :rolleyes:

giulio.r
07-02-2010, 16:08
Scusate ,capita anche a voi che nel modem si accenda la luce rossa internet e non trasferisce più il segnale ai pc collegati in wifi?
Ovviamente parlo del modello 2740b

giulio.r
07-02-2010, 16:17
Ho gia sostituito il modem in garanzia ,e vedo che fa molta fatica a rimanere allineato alla connessione,cioè ogni tanto si blocca e devo resettarlo,ne pc collegato diretto tutto bene invece con la connessione wifi si blocca.. secondo voi cosa succede?

marco_tv
07-02-2010, 17:25
Il mio dlink per ora va benone, almeno spero.
Ho quello con due antenne e firmware tedesco.

Una cosa che non riesco a configurare: il filtro ip in ingresso. Ho già impostato il port forwarding (inoltro delle porte) ma vorrei abilitare l'accesso al traffico entrante solo ad un ip. Ho provato a creare una regola su filtro in entrata ma non riesco a bloccare nessun accesso.

Ho messo:
indirizzo ip: l'unico ip a cui voglio dare l'accesso
porta di destinazione: la porta che ho settato anche nel port forwarding
ip di destinazione: ho provato sia a lasciare vuoto sia a mettere l'ip locale del pc su cui è girata la porta

ma niente da fare, riescono ad accedere tutti gli ip e non solo quello che voglio abilitare

conan_75
07-02-2010, 19:02
Scusate ,capita anche a voi che nel modem si accenda la luce rossa internet e non trasferisce più il segnale ai pc collegati in wifi?
Ovviamente parlo del modello 2740b

Capita a me, mediamente ogni settimana.

marco_tv
08-02-2010, 12:15
mi è venuto un grande dubbio

ma il qos (nella sezione configurazione avanzata dove si possono settare le priorità per ip) serve a dare priorità alla banda solo a livello di rete lan/wifi o anche alla banda internet?

non è che le sezioni qos lan e qos wireless si riferiscano alla banda delle rete locale??

io ho provato a configurarlo ma non ottengo nessun risultato. Voglio dare la priorità totale nel download internet ad un determinato pc della rete

salvodf87
08-02-2010, 13:09
Mi servirebbe bloccare l'accesso ad internet di un PC della rete in un determinato range orario.
L'opzione Controllo Parentale blocca tutti i PC mentre a me servirebbe bloccarne solo uno specifico.
E' possibile farlo in altro modo?

rusudanion
08-02-2010, 13:40
anche a me servesapere come blocare il acceso a internet a un solo ip.
deve essere visibile in lan ma non deve uscire in wan.
grazie

marco_tv
08-02-2010, 13:43
secondo me con le regole sul traffico in uscita riuscite a risolvere i vostri problemi

Tjherg
08-02-2010, 15:32
Salve a tutti è da tempo che nn posto qui, ho un problema il mio fw attuale è il 2.93 scaricato dal link in topic (prima pagina), ho di recente sottoscritto un servizio ddns (della dlink) ma mettendo i parametri sul router non ne vuole sapere di fungere, praticamente l'ip non viene aggiornato dal router come dovrebbe fare di regola, è un bug del fw?

marco_tv
08-02-2010, 15:45
Salve a tutti è da tempo che nn posto qui, ho un problema il mio fw attuale è il 2.93 scaricato dal link in topic (prima pagina), ho di recente sottoscritto un servizio ddns (della dlink) ma mettendo i parametri sul router non ne vuole sapere di fungere, praticamente l'ip non viene aggiornato dal router come dovrebbe fare di regola, è un bug del fw?

Prova a registrarti su dyndns e fare una prova

CaLaGoL
08-02-2010, 19:56
salve raga io a giorni dovrei prendere questo router sia per intrnet sia per collegare PS3 e XBOX360. dite che faccio bene o mi consigliate di indirizzarmi su altro router?

Ivy_mike
09-02-2010, 11:07
Ma come lo ritenete come copertura wifi? Secondo me fa un po penina... avevo un alice wifi gate2 plus che secondo me aveva più portata... questo fa fatica a raggiugermi tutto il piano della casa. Boh!

330xd
09-02-2010, 11:49
Scusate ,capita anche a voi che nel modem si accenda la luce rossa internet e non trasferisce più il segnale ai pc collegati in wifi?
Ovviamente parlo del modello 2740b

Capita a me, mediamente ogni settimana.

ho questo router da sabato e fino ad ora tutto bene, stamattina mi è già capitato 3 volte... :mad:
HW:C2
FW: EU_2.61

che si può fare?

Sghizz
09-02-2010, 14:59
ho questo router da sabato e fino ad ora tutto bene, stamattina mi è già capitato 3 volte... :mad:
HW:C2
FW: EU_2.61

che si può fare?

mah, a me in due anni non l'ha mai fatto:sofico:

330xd
09-02-2010, 20:17
ho questo router da sabato e fino ad ora tutto bene, stamattina mi è già capitato 3 volte... :mad:
HW:C2
FW: EU_2.61

che si può fare?

EDIT:
Io non so cosa succeda a questo router (accidenti a me a quando l'ho preso...:mad: ) oggi mi si è già bloccato 4 volte e non capisco da cosa dipenda. Nei giorni precedenti non avevo avuto nessun problema!

Ad ogni modo quando si blocca, non riesco a navigare né via LAN, né via WIRELESS, la spia "internet" diventa rossa e nel browser di configurazione, in "stato internet" mi trovo: Stato della connessione a Internet: Authentication Failure
I valori della portante rimangono, ma mi dice che non sono connesso!
Poi gli faccio fare un riavvio e tutto torna a funzionare... (ma per quanto???)

Sghizz
09-02-2010, 20:25
mah, a me in due anni non l'ha mai fatto:sofico:
up dovresti iniziare a preoccuparti :O

330xd
09-02-2010, 20:31
mah, a me in due anni non l'ha mai fatto:sofico:

up dovresti iniziare a preoccuparti :O

sei davvero di aiuto... :rolleyes:

Jean-Luc_Picard
09-02-2010, 20:55
Ciao,

vi porto la mia esperienza personale:

tempo fa comprai questo router proprio per poter connettere due ps3 (una futura e una gia' presente) e il pc; la casa e' una villetta sviluppata su 3 piani, (piano terra, primo e mansarda); inizialmente avevo pensato di posizionare il router a meta' (primo piano) pero' per problemi di passaggio cavi, non mi era possibile attuarlo, quindi tenni il router in mansarda, dove e' tutt'ora, con l'intenzione di comprare un ripetitore quando avrei preso la seconda ps3

avevo fatto delle prove, la ps3 situata in mansarda (primissimo modello, quella con l'emulazione ps2 tanto per intenderci) portata a piano terra faceva fatica a connettersi quindi immaginavo che anche la nuova avrebbe avuto problemi

invece presa la nuova ps3 e posizionata al piano terra riceve da 70 a 75% di segnale con 2 piani, muri e porte tutte chiuse nel mezzo; immagino a questo punto che la nuova ps3 abbia un ricevitore/trasmettitore wireless superiore a quella vecchia e superiore a tante schede pc, c'e' anche da aggiungere che nelle impostazioni del router wireless uso "802.11g only" e canale/velocita' in auto; ho settato questo perche' la ps3 non supporta il sistema N e ho collegato il pc tramite cavo e non piu' con la chiavetta 140, quindi l'N non lo utilizzo piu'; fatto sta che dopo questo e insieme alla ps3 nuova il segnale e' stabilissimo, non so a cosa sia dovuto ma mi va bene cosi'; se non usate il sistema N magari provate a disabilitarlo

ciao

Octane
09-02-2010, 21:17
sei davvero di aiuto... :rolleyes:

mi pare di aver capito che stai ancora utilizzando il firmware 2.61.
Prova ad aggiornare al 2.97 e vedi se i problemi persistono. In molti casi ha stabilizzato la connessione (a me compreso)

mrbrown6969
10-02-2010, 20:59
ma è compatibile con winxp vista ubuntu e mac??
tra
- D-Link DSL-2740B
- linksys WAG320N
- netgear DGND3300
cosa mi consigliate di prendere (costano quasi uguale)

ultimissima ma D-Link DSL-2740B è l'unico che ha la chiavetta inclusa??
thanks

lorel
10-02-2010, 23:51
salve raga io a giorni dovrei prendere questo router sia per intrnet sia per collegare PS3 e XBOX360. dite che faccio bene o mi consigliate di indirizzarmi su altro router?

Io ho avuto qualche giorno di sclero perché il controller senza fili mi faceva interferenza (giocando con il filo attaccato andava tutto liscio) e non riuscivo ad accedere a PS Home e Killzone 2 che non tollerano perdita di pacchetti. Ho cambiato il canale (ora è 11) e adesso non ho problemi.

Gr8Wings
11-02-2010, 09:39
Salve,
cosa posso usare per controllare i canali migliori ?

bruschini
11-02-2010, 09:55
Stato della connessione a Internet: Authentication Failure


Questo problema me lo dava un tempo per colpa di infostrada. Quando hanno configurato meglio i loro apparati, il problema è sparito.

bruschini
11-02-2010, 10:03
Ciao, non ho capito se avete già trovato una soluzione per far riconnettere il router tramite Jdownloader. Ho notato che molti fanno fare un reboot, e non credo che ciò sia il massimo.

Io ho provato a registrare la sequenza di connessione e, appena aperta la pagina principale del modem, clicco su "Apply". In questo modo la connessione viene riavviata, senza che sia necessario il reboot.

Ciao.

iveneran
11-02-2010, 10:05
Salve,
cosa posso usare per controllare i canali migliori ?

Interessa anche a me questo discorso!
Un'altra cosa: ho un lettore multimediale collegato in protocollo N al D-Link: c'è un modo per sapere a quanto effettivamente è collegato? Si vede dalle pagine di config del router?

iveneran
11-02-2010, 10:09
E' possibile aumentare la portata wireless del 2740B installando un'antenna più potente? E'possibile sostituire solo una delle 3 o andrebbero sostituite tutte?

Octane
11-02-2010, 10:49
E' possibile aumentare la portata wireless del 2740B installando un'antenna più potente? E'possibile sostituire solo una delle 3 o andrebbero sostituite tutte?
Si era già parlato di questo un po' di pagine addietro; in ogni caso sintetizzando:

- le antenne possono essere sostituite con modelli a più alto guadagno
- le antenne vanno sostituite tutte
- il guadagno maggiore delle antenne è ovviamente sia del segnale sia del rumore (disturbi). Meglio non applicare antenne con un guadagno superiore a 5-7dB
- l'aumento reale della portata del segnale varia da caso a caso (se il client ha un'antenna "scarsa" a poco serve cambiare le antenne nel router)
- con antenne a più alto guadagno aumenta la possibilità che qualcuno cerchi di collegarsi alla tua rete
- si possono valutare alternative tipo gli adattatori Powerline (ed eventualmente mettere un secondo access point)

Spero sia di aiuto ;)

Octane
11-02-2010, 10:54
Salve,
cosa posso usare per controllare i canali migliori ?
Se ne era parlato pochi post fa; per valutare l'affollamento delle reti WiFi puoi usare inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider). Tieni presente che questo programma rileva solo le reti WiFi e non tutte le sorgenti di interferenze che possono sussistere in quello spettro di frequenze.

iveneran
11-02-2010, 11:04
Si era già parlato di questo un po' di pagine addietro; in ogni caso sintetizzando:

- le antenne possono essere sostituite con modelli a più alto guadagno
- le antenne vanno sostituite tutte
- il guadagno maggiore delle antenne è ovviamente sia del segnale sia del rumore (disturbi). Meglio non applicare antenne con un guadagno superiore a 5-7dB
- l'aumento reale della portata del segnale varia da caso a caso (se il client ha un'antenna "scarsa" a poco serve cambiare le antenne nel router)
- con antenne a più alto guadagno aumenta la possibilità che qualcuno cerchi di collegarsi alla tua rete
- si possono valutare alternative tipo gli adattatori Powerline (ed eventualmente mettere un secondo access point)

Spero sia di aiuto ;)

Più che esauriente, grazie!
Purtroppo seguendo questo più altri thread che hanno un alto numero di interventi giornalieri, non posso rimanere in pari con tutto e purtroppo spesso capita di chiedere chiarimenti su temi già affrontati. Grazie ancora.

Ivy_mike
11-02-2010, 19:53
Mi chiedevo se per caso la tastiera e il mouse wifi che uso influenzino il segnale essendo anche queste sulla frequenza dei 2,4GHz... che ne dite?

Bighi
11-02-2010, 19:57
Ho appena preso un portatile ma non risco a far andare la connessione a piu' di 54.
Ho caricato il firmware 2.93 prima avevo il 2.73 e a parte che con il programma inssider vedo una maggior stabilita' del segnale, riscontro pero' una maggior lentezza nell'aperture delle pagine web del router, prima era quasi immediato.
Il portatile monta una scheda intel wifi link 1000BGN che ho configurato cosi':


Flat channel incompatibile -> disable
Larg. canale 802.11n per banda 2.4 -> auto
Mglioramento velocita' effettiva -> disable
modalita' 802.11n -> Attiva
Modalita wireless -> 802.11b/g
Potenza trasmissione -> Max
Protezione a modalita mista ->CTS-to self attivato

Sul router ho messo:

Channel = 9 (ma ho provato anche con auto e si va a mettere sopra le altre 2 che usano il 6)
802.11 Mode = Mixed 802.11n, 802.11g and 802.11b
channel width = auto 20/40
trasmission rate = best
Security Mode = WPA2
WPA Mode = WPA2-PSK

Sinceramente non capisco se sia la scheda wifi od il router ma sono piu' propenso per quest'ultimo, visto che da quello che ho capito qui leggendo dovrei vedere anche sul canale 13 (9+4) un segnale con il programma inssider o sbaglio?

Qualcuno sa come fare o mi devo rassegnare... :(

Allora: ero riuscito a farlo andare a max 130 abilitando la voce WMM(Wi-Fi Multimedia) che prima stranamente mi compariva grigia...(boh) ma non c'era verso di fargli superare quella soglia.
Stasera, non so mi si era impallato il wifi sul portatile forse per colpa del router visto che poi son comparse le altre connessioni tranne la mia, ho provato a cambiare la voce Control Sideband e da lower ho messo upper, dopo il riavvio son riuscito a vedere i 270... :D

Spero che queste informazioni possano servire a chi avra' gli stessi problemi.

marci1980
11-02-2010, 21:44
Si vede che dopo che hai messo upper ha trovato le condizioni per abilitatare il canale a 40mhz.
Per curiosità adesso su che canale sta? L'hai lasciato in manuale sul 9 o hai messo in automatico?

Allora: ero riuscito a farlo andare a max 130 abilitando la voce WMM(Wi-Fi Multimedia) che prima stranamente mi compariva grigia...(boh) ma non c'era verso di fargli superare quella soglia.
Stasera, non so mi si era impallato il wifi sul portatile forse per colpa del router visto che poi son comparse le altre connessioni tranne la mia, ho provato a cambiare la voce Control Sideband e da lower ho messo upper, dopo il riavvio son riuscito a vedere i 270... :D

Spero che queste informazioni possano servire a chi avra' gli stessi problemi.

Bighi
11-02-2010, 22:02
Si vede che dopo che hai messo upper ha trovato le condizioni per abilitatare il canale a 40mhz.
Per curiosità adesso su che canale sta? L'hai lasciato in manuale sul 9 o hai messo in automatico?

Sul 9 a manuale

iveneran
12-02-2010, 10:09
Sul 9 a manuale

Ma c'è un motivo per cui hai messo il canale 9? E' preferibile rispetto ad altri?

330xd
12-02-2010, 13:44
EDIT:
Io non so cosa succeda a questo router (accidenti a me a quando l'ho preso...:mad: ) oggi mi si è già bloccato 4 volte e non capisco da cosa dipenda. Nei giorni precedenti non avevo avuto nessun problema!

Ad ogni modo quando si blocca, non riesco a navigare né via LAN, né via WIRELESS, la spia "internet" diventa rossa e nel browser di configurazione, in "stato internet" mi trovo: Stato della connessione a Internet: Authentication Failure
I valori della portante rimangono, ma mi dice che non sono connesso!
Poi gli faccio fare un riavvio e tutto torna a funzionare... (ma per quanto???)


Questo problema me lo dava un tempo per colpa di infostrada. Quando hanno configurato meglio i loro apparati, il problema è sparito.

Tutto risolto!!! :sperem:
Alla fine ho scoperto essere colpa di un telefono collegato alla linea telefonica senza alcun filtro :doh:
Nel momento in cui veniva usato per chiamare, il router dava problemi.
In attesa di prendere un filtro adsl, l'ho staccato dalla linea e sono 2gg che tutto va bene!

Carciofone
12-02-2010, 15:26
Ottimo!

In generale, comunque, questo router va veramente bene e se c'è qualcosa del genere che non va al 99% dipende sempre dalla linea\provider o PC.

Bighi
12-02-2010, 17:38
Ma c'è un motivo per cui hai messo il canale 9? E' preferibile rispetto ad altri?

Ma no ho controllato con il programma che ho detto i canali liberi.

fox99
12-02-2010, 21:03
da un po di tempo a questa parte mi capita il sequente problema: indipendentemente dal client che uso per connettermi al wifi del ruter DSL-2740B (pc portatile, telefonino, psp, ecc) anche se di fronte al ruter non mi rileva la rete wifi, se me la rileva resto connesso per alcuni minuti, poi perdo la connesione e dopo alcuni secondi ri riconnette per poi riperdere la connesione nuovamente dopo aluni minuti. poi magari non rilrva più alcuna rete. la spia del wifi e sempre accesa. il firmware è il V2.93.0466. premetto che per alcuni mesi ha funzionato senza problemi sempre con il firmware indicato. se dal menu del ruter msnutenzione; salva ripristina impostazioni premo ripristina dispositivo il ruter funziona bene alcuni giorni, poi ricompare il problema.
qualcuno ha suggerimenti?

thececk66
12-02-2010, 21:28
...è quello di cui ho bisogno :D

Ciao, ho bisogno di suddividere la banda ADSL equamente tra 2 pc (uno in lan e l'altro wireless) e volevo farlo con il qos. Ho installato il firmware 2.93. Qualcuno sa dove reperire una guida o mi può spiegare come fare? Mi scuso in anticipo se non l'ho trovato nel thread :help:

UP

Nessuno può postare una videata con i parametri da impostare? Per i source ip ci sono arrivato, ma cosa devo impostare nei campi destination ip/port?

Grazie

marci1980
12-02-2010, 22:08
L'ho provato io stasera ma non aggancia la portante Adsl nemmeno a pagarlo oro. Si vede che la 2.98 e la 3.01 sono partorite dalla stessa mente :fagiano:


P.S.: sul sito inglese era uscito quasi contemporaneamente al firmware 3.01 un 2.98. Qualcuno lo aveva provato per caso per vedere se c'erano dei driver nuovi? Siccome ogni distributore locale fa firmware per conto suo, nonsarebbe la prima volta...
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/EU_DSL-2741B_2.98b122(0625174106).bin

marci1980
12-02-2010, 22:11
Mi fa questo problema se utilizzo i canali in Auto 20/40 Mhz, se imposto a 20mhz è stabilissimo.
Può darsi che nel frattempo si siano attivati nuovi access point nella tua zona :)


da un po di tempo a questa parte mi capita il sequente problema: indipendentemente dal client che uso per connettermi al wifi del ruter DSL-2740B (pc portatile, telefonino, psp, ecc) anche se di fronte al ruter non mi rileva la rete wifi, se me la rileva resto connesso per alcuni minuti, poi perdo la connesione e dopo alcuni secondi ri riconnette per poi riperdere la connesione nuovamente dopo aluni minuti. poi magari non rilrva più alcuna rete. la spia del wifi e sempre accesa. il firmware è il V2.93.0466. premetto che per alcuni mesi ha funzionato senza problemi sempre con il firmware indicato. se dal menu del ruter msnutenzione; salva ripristina impostazioni premo ripristina dispositivo il ruter funziona bene alcuni giorni, poi ricompare il problema.
qualcuno ha suggerimenti?

Carciofone
13-02-2010, 06:57
L'ho provato io stasera ma non aggancia la portante Adsl nemmeno a pagarlo oro. Si vede che la 2.98 e la 3.01 sono partorite dalla stessa mente :fagiano:

E' un firmware per AnnexB del 2741B.

marci1980
13-02-2010, 08:31
Grazie per la delucidazione

E' un firmware per AnnexB del 2741B.

Gawl
13-02-2010, 14:26
Ciao raga, avrei bisogno di una mano, sono in possesso del suddetto router, attualmente dove mi sono trasferito esiste la connessione adsl solo tramite voip, quindi sono stato costretto ad abbandonare il router per il modem voip di tiscali, adesso vorrei collegare il router al modem voip solo per usarlo come router wifi non come modem, ho provato a collegarlo e settarlo, la connessione sembra andare ma ad ogni accensione o riavvio o ogni tanto cade la linea adsl costringendomi ad riavviarlo, qualcuno potrebbe spiegarmi al meglio come settarlo visto che nei vari sotto menu ci capisco ben poco, grazie.;)

Bighi
13-02-2010, 15:42
Mah, ho su la 2.93 e ora da che son riuscito a raggiungere i 270 la connessione wifi si impalla, non succede subito, a dir la verita' non so quanto resista, ma max 2 ore. Poi quando succede non c'e' altro modo per rifarla partire che dare apply su le impostazioni del wifi (a parte naturalmente il reboot).
Quando succede la rete wi fi non e' piu' rilevabile.
Cosa puo' essere, devo cambiare firmware?

awemo
13-02-2010, 16:15
Salve...

La telecom mi ha dato un alice gate 2 voip + un aladino voip e decoder.

Io attualmente utilizzo il 2740b e mi trovo benissimo... e' in funzione ininterrottamente da oltre un mese senza impallamenti( Torrent e donkey compresi ), ma vorrei sapere se posso utilizzare SOLO come modem l' Alice Gate Voip ( per poter usufruire della sua porta USB e dell'ingresso VOIP ) collegato al 2740b con funzioni di router e WiFi B/G/N.

Oppure l'Alice Gate sempre come modem e voip ma in piu' anche router e lasciare al 2740b la funzione wifi B/G/N.

Voi dite che non ho altro da fare ? :D puo' essere...

Ciao

marci1980
13-02-2010, 16:15
Lo fa anche a me e se ti leggi i miei post precedenti vedrai che ho provato tutti i firm in circolazione :mc:
La soluzione drastica per il momento è mettere i canali a 20Mhz, oppure provi singolarmente tutti i canali e vedi come va.

Mah, ho su la 2.93 e ora da che son riuscito a raggiungere i 270 la connessione wifi si impalla, non succede subito, a dir la verita' non so quanto resista, ma max 2 ore. Poi quando succede non c'e' altro modo per rifarla partire che dare apply su le impostazioni del wifi (a parte naturalmente il reboot).
Quando succede la rete wi fi non e' piu' rilevabile.
Cosa puo' essere, devo cambiare firmware?

conan_75
13-02-2010, 17:21
Mah, ho su la 2.93 e ora da che son riuscito a raggiungere i 270 la connessione wifi si impalla, non succede subito, a dir la verita' non so quanto resista, ma max 2 ore. Poi quando succede non c'e' altro modo per rifarla partire che dare apply su le impostazioni del wifi (a parte naturalmente il reboot).
Quando succede la rete wi fi non e' piu' rilevabile.
Cosa puo' essere, devo cambiare firmware?

Lo faceva anche a me, risolto anche io usando i 20Mhz.

Knighhell
13-02-2010, 19:35
Ciao raga

Oggi ho preso il sudetto router Wi-Fi DSL-2740R

Ma non riesco a fare upgrade del firmware

La versione che ho e la EU_1.05 A1

La Versioen che si trova sul ftp della d-link è la EU_1.09_SE C2

quando provo a fare upgrade, mi esce un errore , " il router non accetta il tipo dio file "

Sghizz
14-02-2010, 07:13
Quali dns mi consigliate,visto che ormai i dns forniti dagli isp oscurano siti come piratebay, al momento ho settato quelli di google, velocissimi ma a volte si impuntano...
Cosa sono i ddns??

Travis9011
14-02-2010, 13:12
ragazzi ho un problemino praticamente il router copre tutta la casa 3 piani tranne il piano interrato probabilmente per colpa del cemento armato allora avendo il vecchio router netgear dg834g v3 che può essere utilizzato come ripetitore volevo sfruttarlo per coprire anche la taverna ma non ci riesco proprio qualcuno ha già fatto una cosa simile?

kinitta
14-02-2010, 13:31
ragazzi ho un problemino praticamente il router copre tutta la casa 3 piani tranne il piano interrato probabilmente per colpa del cemento armato allora avendo il vecchio router netgear dg834g v3 che può essere utilizzato come ripetitore volevo sfruttarlo per coprire anche la taverna ma non ci riesco proprio qualcuno ha già fatto una cosa simile?

Il cemento armato è un'ostacolo decisamente tosto da superare.
Non riesci proprio a fare un buco in qualche angolino per far scendere un cavo?

Travis9011
14-02-2010, 13:37
e mmm no però prima non prendevo proprio niente adesso con il dlink navigo ma proprio pianissimo! per questo pensavo di ripetere il segnale perchè se no oltre al cemento armato avrebbe dovuto coprire due piani sotto

oppure potrei optare per le power line

Knighhell
14-02-2010, 14:24
Ciao raga

Oggi ho preso il sudetto router Wi-Fi DSL-2740R
Ma non riesco a fare upgrade del firmware
La versione che ho e la EU_1.05 A1
La Versione che si trova sul ftp della d-link è la EU_1.09_SE C2

quando provo a fare upgrade, mi esce un errore , " il router non accetta il tipo dio file "

nessun consiglio ?

Travis9011
14-02-2010, 16:16
nessun consiglio ?

l'hai scompattato vero?

Knighhell
14-02-2010, 16:53
l'hai scompattato vero?

Si quando provo a fare uprgade , il browser , i8 o fx va in errore , dopo faccio F5 per ricaricare la pagina .. e mi da l'errore che ho detto prima

il file non è riconosciuto :-(

Sghizz
14-02-2010, 17:42
Quali dns mi consigliate,visto che ormai i dns forniti dagli isp oscurano siti come piratebay, al momento ho settato quelli di google, velocissimi ma a volte si impuntano...
Cosa sono i ddns??

:read: