View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Le antenne del router si possono cambiare con antenne piu potenti?
sidro007
07-12-2008, 21:36
prima inizi cambiando 2 antenne solo sul 2740B che e' Smart MIMO 3X3 antenna = cambierai delle 3 quella piu' a Sx e quella piu' a DX per ovvi motivi di spazio di vicinanza ( trasmette su 3 antenne nello stesso istante in Spatial multiplexing..cosi' come riceve su 3 antenne che se cambierai con le direttive daranno piu' potenza TX in Milliwatt in antenna nell'etere al 2740B = fino a 100mW concentrata sul fascio d'orientamento antenna..cosi' come molta piu' sensibilita' in ricezione sempre nel verso del loro orientamento dalla skeda wireless sul computer )
Scusate la perpessità...:confused:
Io avevo un Netgear con un antennetta sola che avevo tolto e tramite una prolunga tasferito sul tetto per fare un ponte.
Ora ho preso il 2740B per poter sfruttare tre antenne, di cui una la collegavo appunto a quella sul tetto e due per la parte interna. Ma mi sono accorto che non è così in quanto se collego quella sul tetto non solo questa non funziona ma non ho nemmeno quel gran segnale dalle restanti sul router.
Come posso fare? Devo portarne almeno due come sopra descritto?
:help:
Carciofone
08-12-2008, 06:26
Avvertenza: rimuovere le antenne per qualsiasi ragione solo a router spento, altrimenti lo fate un paio di volte ma poi il chip si guasta.
Obagol12
10-12-2008, 17:53
Ciao possiedo questo router e volevo chiedervi un favore.
Qualcuno di buona volontà può postare i comandi telnet usabili con questo router o trucchi per incrementare la velocità e le prestazioni della connessione?
Carciofone
10-12-2008, 18:13
Scusate la perpessità...:confused:
Io avevo un Netgear con un antennetta sola che avevo tolto e tramite una prolunga tasferito sul tetto per fare un ponte.
Ora ho preso il 2740B per poter sfruttare tre antenne, di cui una la collegavo appunto a quella sul tetto e due per la parte interna. Ma mi sono accorto che non è così in quanto se collego quella sul tetto non solo questa non funziona ma non ho nemmeno quel gran segnale dalle restanti sul router.
Come posso fare? Devo portarne almeno due come sopra descritto?
:help:
Con più di 4 m di cavo azzeri la potenza di emissione e incrementi le interferenze radio. I cavi speciali a bassa perdita costano sui 30 € al m e, a quel punto è di certo più conveniente acquistare un repeater.
sidro007
10-12-2008, 19:02
Di cavo ne ho più di 4 metri, anche più di 10, ma non è questo il problema.
Con il netgear che aveva una sola antenna funzionava tutto a meraviglia, tranne il fatto che all'interno dall'abitazione il segnale era scarso.
Non potevo pretendere miracoli in quanto l'antenna estena mi serve per il ponte, ed il segnale proveniente dal router (mi hanno detto che il netgear 834 ha una piccola antenna intena..?!?) mi era sufficente per il portatile in casa.
Ho acquistato il Dlink per poter sfruttare più antenne contemporaneamente, quindi una esterna e le altre interne per poter avere più segnale in casa.
Da quello che ho capito però il segnale viene trasmesso spezzettato tra le tre antenne (in MULTINONSOCOSA:|) quindi se utilizzo solo una per l'esterno mi arriva solo 1/3 dei pacchetti trasmessi, giusto?
Premesso che a me la "N" non interessa in quanto ho solo apparecchi B e G, non c'è un sistema pr poter far trasmettere alle tre antenne lo stesso segnale?
Oppure mi ricollego il netgear che è meglio?
Carciofone
10-12-2008, 20:19
Sì, la tecnologia MIMO prevede multi input e multi output su diverse frequenze (sulle diverse antenne e vengono usate tutte quelle collegate).
Un paio di domandine prima dell'acquisto:
1) Devo coprire due piani con router al II piano, attualmente riesco benissimo nell'impresa con un SMC in standard g e due antenne, potrei avere problemi? (p.es rispetto a un lsys wag160n la copertura è migliore/peggiore)
2) Se volessi migliorare la copertura al I piano, posso usare un qualche repeater/bridge? consigli su un acquisto? (economico :stordita:)
Grazie ;)
Ciao a tutti, ho provato a leggermi tutto il thread ma l'unica cosa che ho capito è che a qualcuno funziona... :D
Prova ad illustrarvi la mia config e poi il problema. Al router in oggetto collego:
iMac 24" con AirPort abilitata ad 802.11n
Notebook con 802.11b
Notebook con 802.11g
Wii (802.11g credo)
PS3 :muro:
Come credo sia lampante, gli unici problemi li ho con la PS3.
Si collega e scarica aggiornamenti e demo senza problemi, ma non ne vuole sapere dei contenuti dei vari giochi (tipo le domande MyBuzz di Buzz, sfide online con PES per non parlare di Playstation Home). Ho provato di tutto, anche a mettere la PS3 in DMZ. Per controllare che non sia una problema del router (che ho aggiornato anche a 2.73) sto aspettando un cavo abbastanza lungo per prove wired.
Nel frattempo, qualcuno ha avuto esperienze del genere?!
Grazie
sidro007
13-12-2008, 18:00
Ciao a tutti, ho provato a leggermi tutto il thread ma l'unica cosa che ho capito è che a qualcuno funziona... :D
Prova ad illustrarvi la mia config e poi il problema. Al router in oggetto collego:
iMac 24" con AirPort abilitata ad 802.11n
Notebook con 802.11b
Notebook con 802.11g
Wii (802.11g credo)
PS3 :muro:
Come credo sia lampante, gli unici problemi li ho con la PS3.
Si collega e scarica aggiornamenti e demo senza problemi, ma non ne vuole sapere dei contenuti dei vari giochi (tipo le domande MyBuzz di Buzz, sfide online con PES per non parlare di Playstation Home). Ho provato di tutto, anche a mettere la PS3 in DMZ. Per controllare che non sia una problema del router (che ho aggiornato anche a 2.73) sto aspettando un cavo abbastanza lungo per prove wired.
Nel frattempo, qualcuno ha avuto esperienze del genere?!
Grazie
Io ho la PS3 wired su questo router non mi ha dato problemi.
Sul wifi non so che dirti...:confused:
hai provato che non sia un problema di potenza di segnale?
Io ho la PS3 wired su questo router non mi ha dato problemi.
Sul wifi non so che dirti...:confused:
hai provato che non sia un problema di potenza di segnale?
Mi da un buon 80%, ci avevo pensato, ma il problema si presenta solo con alcuni contenuti, è questo che mi manda fuori di testa.
Non vorrei approfittarmene, non è che faresti una prova in WiFi? :stordita:
Mi da un buon 80%, ci avevo pensato, ma il problema si presenta solo con alcuni contenuti, è questo che mi manda fuori di testa.
Non vorrei approfittarmene, non è che faresti una prova in WiFi? :stordita:
... come spesso già detto in altre occasioni, se cercate la stabilità da questo router siete per forza di cose costretti ad usare le versioni software raccomandate dalla casa, la v 2.24 la 2.28 oppure la 2.61, diversamente non aspettatevi miracoli pirotecnici da versioni software ancora in sviluppo!
(E cioè tutte le altre versioni)
... come spesso già detto in altre occasioni, se cercate la stabilità da questo router siete per forza di cose costretti ad usare le versioni software raccomandate dalla casa, la v 2.24 la 2.28 oppure la 2.61, diversamente non aspettatevi miracoli pirotecnici da versioni software ancora in sviluppo!
(E cioè tutte le altre versioni)
Ho aggiornato alla 2.73 proprio perché avevo gli stessi (identici) problemi con la 2.61.
Ciao a tutti, ho provato a leggermi tutto il thread ma l'unica cosa che ho capito è che a qualcuno funziona... :D
Prova ad illustrarvi la mia config e poi il problema. Al router in oggetto collego:
iMac 24" con AirPort abilitata ad 802.11n
Notebook con 802.11b
Notebook con 802.11g
Wii (802.11g credo)
PS3 :muro:
Grazie
sono tutti attivi contemporaneamente? I problemi te li dà anche quando c'è solo la PS3 collegata? Con che standard usi la PS3? Che tipo di codifica WPA hai impostato (wpa/wpa2 = tkip/aes)? Hai provato ad usarla senza password / protezione?
Ho aggiornato alla 2.73 proprio perché avevo gli stessi (identici) problemi con la 2.61.
...allora downgrade alla versione 2.28 passando dalla 1.16, altrimenti non ti permetterà di fare il passaggio diretto.
bullwinkle
14-12-2008, 11:04
Premettendo che il firmware é aggiornato all'ultima versione indicata nel forum ufficiale, il problema che mi si presenta é il seguente:
al router si colegano 2 schede di rete D-link wireless n e una scheda wireless g netgeaer e il problema si presenta su tutti i pc indifferentemente quindi immagino che dipenda dal router. Se imposto il settaggio ampiezza canale sui 20Mhz e il tipo di connessione mista wireless b, g e n tutti i terminali si collegano a 130Mbs e la connessione é stabile. Se mi collego impostando auto 20\40 Mhz, si colegano tutti a 300 Mbs con notevole aumento di performance, ma la connessione alla rete cade molto spesso e la caduta non sembra in relazione a nulla (scambio files, streaming ecc.) ma si presenta casualmente e a intervalli non regolari. Cosa sbaglio?
Premettendo che il firmware é aggiornato all'ultima versione indicata nel forum ufficiale, il problema che mi si presenta é il seguente:
al router si colegano 2 schede di rete D-link wireless n e una scheda wireless g netgeaer e il problema si presenta su tutti i pc indifferentemente quindi immagino che dipenda dal router. Se imposto il settaggio ampiezza canale sui 20Mhz e il tipo di connessione mista wireless b, g e n tutti i terminali si collegano a 130Mbs e la connessione é stabile. Se mi collego impostando auto 20\40 Mhz, si colegano tutti a 300 Mbs con notevole aumento di performance, ma la connessione alla rete cade molto spesso e la caduta non sembra in relazione a nulla (scambio files, streaming ecc.) ma si presenta casualmente e a intervalli non regolari. Cosa sbaglio?
Da premettere che come riferito dal manuale d-link, la connessione con altri prodotti che non siano d-link, non è garantita, così come non garantita la perfetta specificità con una larghezza di banda a 40 Mhz (alcuni portatili con driver wi-fi datati nemmeno la vedevano la rete! - Risolto il problema solo con aggiornamento driver wi-fi)
... normale il settaggio di banda a 20 Mhz ti porta solo fino a 130, adatto per le connessioni "g" e "mimo" a 108, usando la 40 Mhz si arriva a 300 teorici (270-stabili in ottime condizioni di ricezione "N") solitamente le disconnessioni DSL su questo router sono dovute ad errati parametri di MTU, non mi risulta che vi siano problemi di disconnessioni anche wireless. Hai per caso toccato i parametri di trasmissione WI-FI? oppure sono quelli standard? hai sostituito o meglio aggiornato i driver delle schedine collegate?
bullwinkle
14-12-2008, 13:56
i settaggi sono quelli di default, ho apposta caricato quelli standard modificando solo la voce dei 40Mhz. I driver delle scehde collegate sono gli ultimi scaricabili... tra l'altro i due pc hanno anche due so diversi (uno win xp, uno vista 64, cosa che mi porta sempre più a pensare che il problema sia nel router...
Ho comprato delle antenne a 12dBi da sostituire con le standard da 2dBi. Vi faccio sapere se migliora qualcosa. Pensate che una rete ad hoc tra i due pc possa funzionare meglio?
Come va con le antenne che hai acquistato? Hai notato miglioramenti? Quali hai preso?
sono tutti attivi contemporaneamente? I problemi te li dà anche quando c'è solo la PS3 collegata? Con che standard usi la PS3? Che tipo di codifica WPA hai impostato (wpa/wpa2 = tkip/aes)? Hai provato ad usarla senza password / protezione?
Prima avevo la protezione mista WPA/WPA2 (c'è anche una PSP che tranne nuovi aggiornamenti non supporta il WPA2), ora ho WPA2/AES ma non cambia niente anche tenendo la sola PS3 collegata.
Non mi rimane che fare la prova via cavo (per controllare che non sia il firewall integrato a generare casini) e poi, come consigliato da Pasky, mettere un firmware precedente al 2.61...poi lo cambio, giuro!
ragazzi datemi una mano ho una adsl alice 20 mb con in dinamico uso come modem il nostro 2740b devo raggiungere da remoto un videoregistratore per la videosorveglianza da remoto quindi devo attivare il srvizio ddns ma sul nostro bene amato funziona e se si come si setta?
salvatemi!!!!!!!!!!!!
ragazzi datemi una mano ho una adsl alice 20 mb con in dinamico uso come modem il nostro 2740b devo raggiungere da remoto un videoregistratore per la videosorveglianza da remoto quindi devo attivare il srvizio ddns ma sul nostro bene amato funziona e se si come si setta?
salvatemi!!!!!!!!!!!!
... prima devi andare su Dyndns.org, effettuare la registrazione e scegliere il tuo "http://www.nomesito.dyndns.org" (o quello che ti pare!), e poi vai sull'apposita casella settando identici paramemetri per la connessione (C'e la casella di settaggio nel caso non l'avessi notata), in questo modo ti basterà digitare da remoto il tuonomesito e sarai dentro il tuo computer, una volta dentro non resta difficile raggiungere anche il flusso video tramite il programma apposito, anche se nello specifico ti converrebbe creare una connessione VPN (Canale protetto)!
Ma queste non sono cose semplici da far da se senza una conoscenza più che discreta degli apparati in uso e del loro funzionamento.
Volevo ringraziarvi per la pazienza (anche Pegaso nell'altro thread) e chiudere con un'ultima domanda:
Nelle vicinanze c'è un modem Alice sul canale 1, il D-Link in automatico se prende anche lui il canale 1. Ammesso (e non concesso) che non ci sono problemi, c'è un canale "migliore" di un altro? Per il momento ho selezionato il 3, ma il segnale mi sembra meno stabile (fonte widget AirTrafficControl su OSX).
Grazie.
... prima devi andare su Dyndns.org, effettuare la registrazione e scegliere il tuo "http://www.nomesito.dyndns.org" (o quello che ti pare!), e poi vai sull'apposita casella settando identici paramemetri per la connessione (C'e la casella di settaggio nel caso non l'avessi notata), in questo modo ti basterà digitare da remoto il tuonomesito e sarai dentro il tuo computer, una volta dentro non resta difficile raggiungere anche il flusso video tramite il programma apposito, anche se nello specifico ti converrebbe creare una connessione VPN (Canale protetto)!
Ma queste non sono cose semplici da far da se senza una conoscenza più che discreta degli apparati in uso e del loro funzionamento.
queste cose non semplici le mastico tutti i giorni ho fatto piu volte host con dyndns o no_ip ma con il 2740b mai, ho visto il settaggio nel router per il ddns ho inserito il mio nome host che ho creato e user e password dopo di che ho dato un indirizzo fisso al mio video e ho aperto la porta 80 tcp-udp verso lui cosi che potessi raggiungerlo dall'esterno,
ma non riesco a raggiungerlo dall'esterno digitando nel browser il nome host creato mentre riesco a raggiungerlo quando inserisco ip pubblico che ho in quel momento. questo significa che le porte sono aperte correttamente ma ometto qualche passaggio nella configurazione del ddns mi date una mano ?? grazie:muro:
Prima avevo la protezione mista WPA/WPA2 (c'è anche una PSP che tranne nuovi aggiornamenti non supporta il WPA2), ora ho WPA2/AES ma non cambia niente anche tenendo la sola PS3 collegata.
Non mi rimane che fare la prova via cavo (per controllare che non sia il firewall integrato a generare casini) e poi, come consigliato da Pasky, mettere un firmware precedente al 2.61...poi lo cambio, giuro!
prova a settarlo sui 20mhz SOLO (non 40mhz nè dual-channel opppure Autoscan.
prova senza protezione alcuna (solo per testare).
henderson
18-12-2008, 09:36
@ RIGIDO
io non ho nessun problema di rete con la PS3 anzi ne ho due collegate, una wired ed una wireless e riesco tranquillamente a giocare (warhawk, Home, Store) a meno che i siti stessi non siano in manutenzione o altro.
La mia configurazione è
PC wired
Wii wired
PS3 wired
360 wired
notebook wireless
PS3 wireless
psp wireless
come protezione ho se non ricordo male WPA/TKEP sul wireless mixed b/g con canale impostato
Dlink ultimo firmware (non ricordo 2.73?)
UpnP attivato sia su dlink che PS3
Ho anche la PS3 wired in DMZ mentre per la PS3 wireless ho fatto il Port Forwarding sulle porte consigliate per la PS3 ma credo che non sia necessario (non ho mai provato).
A dimenticavo ho il DHCP attivato (assegnazione degli IP da parte del router) ma ho fatto la prenotazione degli IP per tutto quello collegato wired + PS3 wireless.
Ciaux
AlexRock
19-12-2008, 01:11
Salve,
AVEVO: D-Link DSL G624T (unica antenna, wireless G)
ADESSO HO: D-Link DSL-2740B (lo conoscete benissimo)
Ho bruciato il G624T e dopo miliardi di tentativi parzialmente riusciti di rianimarlo con i vari Ciclamab e TIupgrade, ho deciso di tagliare la testa al toro e passare al Wireless N anche per esigenze di copertura di diversi piani dell'edificio in cui abito.
PRIMA: Con il router al piano superiore il portatile riusciva ad agganciarsi fino alle scale che portavano al piano sottostante, senza purtroppo coprire l'interno dell'appartamento sottostante.
Beh, ero autorizzato a credere che con il wireless N avrei coperto almeno la zona interna dell'appartamento vicina alle scale, giusto?
ADESSO: Stessa cosa di prima. Semplicemente nelle scale il segnale è leggermente migliore (neanche di tanto).
La cosa non cambia neanche utilizzando la chiavetta fornita nel pack che a scapito del nome ("RANGEBOOSTER") non boosta proprio un bel niente.
Ho il firmware di fabbrica (2.61) e non ho idea se supporti il draft 2.0 o meno.
Qualche consiglio? Posso davvero dichiararlo un acquisto errato?
Confido in voi.
Alessio.
Carciofone
19-12-2008, 06:44
Salve,
AVEVO: D-Link DSL G624T (unica antenna, wireless G)
ADESSO HO: D-Link DSL-2740B (lo conoscete benissimo)
Ho bruciato il G624T e dopo miliardi di tentativi parzialmente riusciti di rianimarlo con i vari Ciclamab e TIupgrade, ho deciso di tagliare la testa al toro e passare al Wireless N anche per esigenze di copertura di diversi piani dell'edificio in cui abito.
PRIMA: Con il router al piano superiore il portatile riusciva ad agganciarsi fino alle scale che portavano al piano sottostante, senza purtroppo coprire l'interno dell'appartamento sottostante.
Beh, ero autorizzato a credere che con il wireless N avrei coperto almeno la zona interna dell'appartamento vicina alle scale, giusto?
ADESSO: Stessa cosa di prima. Semplicemente nelle scale il segnale è leggermente migliore (neanche di tanto).
La cosa non cambia neanche utilizzando la chiavetta fornita nel pack che a scapito del nome ("RANGEBOOSTER") non boosta proprio un bel niente.
Ho il firmware di fabbrica (2.61) e non ho idea se supporti il draft 2.0 o meno.
Qualche consiglio? Posso davvero dichiararlo un acquisto errato?
Confido in voi.
Alessio.
Non necessariamente eri "autorizzato" a credere che con il wireless N avresti coperto almeno la zona interna dell'appartamento vicina alle scale... :D
In realtà il wireless N aumenta il segnale nella zona prevista di copertura, ma esisterà sempre un ostacolo o un disturbo in grado di bloccare un segnale radio. Pensa alle case con riscaldamento a pavimento, oppure a quelle in cui viene installato un isolante termico con foglio di alluminio nelle pareti o sul pavimento o soffitto (controsoffitto anche). Lì non passerà mai nulla (e per fortuna, aggiungerei). Per quei casi c'è la power line.
Vorrei chiedere a tutti i possessori di questo router già da tempo: è una macchina da consigliare? Dà problemi di blocco, disallineamento, caduta di connessione in condizioni normali?
Salve, anche io ho acquistato da un paio di giorni questo router, purtroppo con 2 portatili differenti il segnale wireless non viene proprio rilevato. A distanza di massimo 3 metri, con uno dei 2 portatili solo per pochi secondi facendo tante prove, nella lista delle reti disponibili è comparso il DLink con 5 tacche, poi nella fase di collegamento lo ha perso e non è mai più comparso nella lista. In pratica è come se non avessi un router wireless. Ho aggiornato i driver delle schede di rete, ho controllato le impostazioni del router nella parte wireless, è abilitato, risulta ON, ho provato connessioni per come sono di default all'inizio, senza protezione ecc.... , poi con wep, dando ai notebook SSID e chiave corrette, DHCP oppure indirizzi scelti da me, ma niente. All'inizio di questo thread c'è la lista dei firmware, io ho il 2.61, quello più nuovo non me lo accetta come file (mi dà un messaggio che il file non va bene) al momento di uploadare, anche se forse mi sembra prematuro dopo 2 giorni buttarsi in queste procedure. Da notare che invece Ethernet è ok.
Qualcuno mi sa dare una mano?
Grazie mille
:)
Salve a tutti. La mia sarà senza dubbio una domanda scema, ma credo di poterne attribuire almeno in una certa misura la responsabilità al manuale e agli help del router, che ritengo piuttosto oscuri, oltre che scritti male: per abilitare il firewall del router, devo appunto mettere il segno di spunta nelle caselle "abilita spi" ecc. nelle impostazioni del firewall? So di fare la figura dell'utonto a chiedere certe cose, ma è la prima volta che ho a che fare con un firewall hardware, e diciamo che avrei apprezzato un'interfaccia più chiara, e magari il firewall abilitato di default.
Un'altra cosa: finora ho sempre utilizzato zonealarm come firewall: secondo voi, è utile mantenerlo in abbinata con quello del router, o è solo un'inutile complicazione? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Ho comprato da alcuni giorni questo modem/router.....e dopo un bel pò di test-stress con torrent ed emule posso dire di aver fatto un buon acquisto(è il giudizio di un utente che ha anche un 834gt).
Non uso il wireless(ho pc su powerline e su cavo).
Al momento ho il firmware 2.28 e non sò se aggiornarlo.....ho solo un pò di
'hec errors' che con il netgear non sapevo di avere (il netgear ha firmware meno completo di informazioni).
Vi chiedo :
1) Se aggiorno il firmware all'ultima versione ufficiale, posso eventualmente riflesharlo con la 2.28?...Se sì, dove trovo questa versione?(sul sito non c'è)
2)Quando attivo l'upnp, nel menù del router, come faccio a vedere la lista delle porte mappate in automatico in base alle richieste dei programmi?
Vorrei aggiornare il firmware del router.
Attualmente l'apparato monta questo firmware:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e
quello che ho scaricato dalla d-link è:
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk
Nonostante la presenza della voce '2.28' nel nome del firmware attualmente installato, la dicitura 2740B_3.06 mi fà pensare che sia un firmware più recente di quello scaricato dal sito......?:confused:
Prima di fare danni, qualcuno mi illumina?
Vorrei aggiornare il firmware del router.
Attualmente l'apparato monta questo firmware:
EU_DSL-2740B_3.06L.04V_2.28.A2pB022g.d20e
quello che ho scaricato dalla d-link è:
EU_DSL-2740B_2.61b243.cfk
Nonostante la presenza della voce '2.28' nel nome del firmware attualmente installato, la dicitura 2740B_3.06 mi fà pensare che sia un firmware più recente di quello scaricato dal sito......?:confused:
Prima di fare danni, qualcuno mi illumina?
Il firmware che hai scaricato e piu' recente, tieni presente che è disponibile anche la versione 2.73 trovi il link nella prima pagina .
Ti consiglio questa che ha dei piccoli accorgimenti che la 2.61 non ha.
Ricordati che per tornare alla 2.28 dovrai prima caricare la 2.24 !!
Salve, anche io ho acquistato da un paio di giorni questo router, purtroppo con 2 portatili differenti il segnale wireless non viene proprio rilevato. A distanza di massimo 3 metri, con uno dei 2 portatili solo per pochi secondi facendo tante prove, nella lista delle reti disponibili è comparso il DLink con 5 tacche, poi nella fase di collegamento lo ha perso e non è mai più comparso nella lista. In pratica è come se non avessi un router wireless. Ho aggiornato i driver delle schede di rete, ho controllato le impostazioni del router nella parte wireless, è abilitato, risulta ON, ho provato connessioni per come sono di default all'inizio, senza protezione ecc.... , poi con wep, dando ai notebook SSID e chiave corrette, DHCP oppure indirizzi scelti da me, ma niente. All'inizio di questo thread c'è la lista dei firmware, io ho il 2.61, quello più nuovo non me lo accetta come file (mi dà un messaggio che il file non va bene) al momento di uploadare, anche se forse mi sembra prematuro dopo 2 giorni buttarsi in queste procedure. Da notare che invece Ethernet è ok.
Qualcuno mi sa dare una mano?
Grazie mille
:)
Se è spuntato l'auto channel togli la spunta e seleziona un canale , fai un po' di prove con diversi canali prova con il 6 o 9 o11 o prova i rimanenti .Io con i canali sotto il 5 ho il tuo stesso problema ,causato forse da altre reti , ripetitori di segnali tv o telefoni cordless.
Ringraziando ste1971 per le risposte, vi illustro il problema che ho riscontrato!:mad:
Se a pc acceso e con dhcp abilitato spengo e riaccendo dopo alcuni secondi il router, il pc ha difficoltà ad avere assegnato un indirizzo di rete e appare per alcuni secodi il simbolo del trinangolo giallo sul simbolo della lan.
Per risolvere questo problema penso che basti disabilitare all'interno del router la voce 'Always broadcast' dalle impostazioni della lan; ma, se tolgo il segno di spunta e clicco su 'SaveSettings', il router si resetta ma non salva l'impostazione!
Qualcuno mi aiuta?
ps: ho provato a cambiare firmware, ma il difetto si presenta sia con la 2.61 che con la 2.73, e qualunque altra modifica alle impostazioni del router viene correttamente salvata.
scarano76
22-12-2008, 10:14
Dovrei collegare il portatile al piano superiore e con il 2640 tecnologia G riesco ad avere 2/3 tacche.
pensavo di cambiare l'antenna con una 12 db però da quanto ho letto non risolverei il problema, quindi stò pensando di sostituire il 2640 con il 2740 tecnologia N .
secondo voi ?
Ringraziando ste1971 per le risposte, vi illustro il problema che ho riscontrato!:mad:
Se a pc acceso e con dhcp abilitato spengo e riaccendo dopo alcuni secondi il router, il pc ha difficoltà ad avere assegnato un indirizzo di rete e appare per alcuni secodi il simbolo del trinangolo giallo sul simbolo della lan.
Per risolvere questo problema penso che basti disabilitare all'interno del router la voce 'Always broadcast' dalle impostazioni della lan; ma, se tolgo il segno di spunta e clicco su 'SaveSettings', il router si resetta ma non salva l'impostazione!
Qualcuno mi aiuta?
ps: ho provato a cambiare firmware, ma il difetto si presenta sia con la 2.61 che con la 2.73, e qualunque altra modifica alle impostazioni del router viene correttamente salvata.
Mi autoquoto nella speranza che altri utenti possano dirmi se è un problema circoscritto al mio router, oppure è legato ad un bug del firmware che non permette di variare la voce 'always broadcast' nella configurazione della lan.
ciao ragazzi sono appena entrato nella discussione..
ho appena comprato il dsl 2740b innanzitutto volevo una conferma sulla stabilità dell ultimo firmware (2.74)... crea qualche errore che nelle versioni prima non c era? in sostanza... mi consigliate l installazione?
e poi la seconda cosa... la più importante... questo router supporta il voip? perchè io ho l assoluta necessità di utilizzare un cordless skype e se non lo supporta somno nei guai:D
grazie
Ciao, volevo chiedervi a quale distanza max in teoria si dovrebbe arrivare in ambiente aperto con la connessione wireless N. Il router è dietro la finestra della casa e dovrei raggiungere un altra casa ad una distanza > 100mt senza nulla in mezzo. Secondo voi è fattibile?
bruschini
22-12-2008, 13:45
Mi sapete dire dove posso trovare delle info su come configurare il QOS?
Ad esempio se devo limitare il traffico da un indirizzo a tutti, il "tutti" come lo specifico? (tipo da 0.0.0.0 a 255.255.255.255 ma non me lo prende).
Grazie. Ciao.
2)Quando attivo l'upnp, nel menù del router, come faccio a vedere la lista delle porte mappate in automatico in base alle richieste dei programmi?
Mi pare non ci sia una sezione nel router x sapere quello che chiedi... cmq, se vai in connessioni di rete in windows xp (e anche in vista c'è ma si chiama in un altro modo) puoi andare nelle proprietà del router e fare "configura", dopodichè ti verrà fuori la lista dei mapping correntemente aperti.
Mi autoquoto nella speranza che altri utenti possano dirmi se è un problema circoscritto al mio router, oppure è legato ad un bug del firmware che non permette di variare la voce 'always broadcast' nella configurazione della lan.
Riguardo a quella voce non so, ma il DHCP anche col mio portatile in wireless, ogni tanto, ci mette un p ad assegnarmi l'indirizzo al punto che per qualche secondo mi appare il simbolo "warning" come a te.
Vorrei chiedere a tutti i possessori di questo router già da tempo: è una macchina da consigliare? Dà problemi di blocco, disallineamento, caduta di connessione in condizioni normali?
Allora.... da consigliare direi di si, anche se ormai sicuramente non primeggia più per caratteristiche, ad esempio non ha la gigabit lan e non supporta la banda wireless a 5 ghz. Ha un processore piuttosto veloce rispetto alla concorrenza (BCM6358 300mhz) e il doppio di RAM interna (32mb) che gli permettono di svolgere il suo lavoro senza problemi.
Problemi di disallineamento e caduta di connessione non ne ho mai avuti.
Problemi di blocco, mi sarà capitato 2 o 3 volte da quando l'ho (un anno o più), in pratica una volta si è bloccato il wireless e altre due volte si è bloccato totalmente. Psso solo dire che non era per surriscaldamento, durante il periodo estivo non ha dato alcun problema.
L'unica è che stando a quello che riportano gli utenti, ci sono un po di esemplari con dei problemi al wireless, come se si scordassero di collegare le antenne alla schedina mini PCI interna (broadcom 4321) ...
Riguardo a quella voce non so, ma il DHCP anche col mio portatile in wireless, ogni tanto, ci mette un p ad assegnarmi l'indirizzo al punto che per qualche secondo mi appare il simbolo "warning" come a te.
Ciao.
Sperando di non abusare della tua disponibilità, non è che potresti verificare se riesci a disabilitarla e a salvare la modifica?...percè se ci riesci riporto il router al mediaworld e me lo faccio sostituire con un altro 2740b.
Allora.... da consigliare direi di si, anche se ormai sicuramente non primeggia più per caratteristiche
Ad oggi, qual'è il router con caratteristiche hardware superiori?
scarano76
22-12-2008, 16:53
.........ad esempio non ha la gigabit lan e non supporta la banda wireless a 5 ghz.
il nuovo d-link DIR-855 supporta la banda wireless a 5 ghz eha il gigabit però costa 170 €
il nuovo d-link DIR-855 supporta la banda wireless a 5 ghz eha il gigabit però costa 170 €
E a presumere dalla sigla DIR non è nemmeno un router ADSL.
Ciao.
Sperando di non abusare della tua disponibilità, non è che potresti verificare se riesci a disabilitarla e a salvare la modifica?...percè se ci riesci riporto il router al mediaworld e me lo faccio sostituire con un altro 2740b.
A parte chen on capisco che differenza ti faccia,a nche perchè il DHCP broadcast serve allo stupido Vista per funzionare ad esepmio ... cmq ho provato e nemmeno da me rimane despuntato.
scarano76
22-12-2008, 17:23
ripresento una mia domanda fatta qualche post fà, il portatile al 2° piano ha una ricezione di 2/3 tacche , attualmente ho il 2460 DLINK , secondo voi provo ad aumentare il segnale con un'antenna da 12db oppure faccio prima a cambiare il router con il 2740 visto che ha la tecnologia N.
ma anche se il portatile ha la scheda wifi b/g riesce a ricevere il segnale N del 2740?
A parte chen on capisco che differenza ti faccia,a nche perchè il DHCP broadcast serve allo stupido Vista per funzionare ad esepmio ... cmq ho provato e nemmeno da me rimane despuntato.
Non volevo irritarti!
Vorrei provare a disabilitare il DHCP-Broadcast semplicemente perchè su alcuni forum inerenti al dsl655 si consigliava di disabilitarlo in caso di problemi col dhcp.
Ad ogni modo, nel dubbio, mi sono fatto cambiare il router ed il problema col dhcp permane....pazienza, metterò ip-statici nell'atesa di un firmware migliore.
Non volevo irritarti!
Vorrei provare a disabilitare il DHCP-Broadcast semplicemente perchè su alcuni forum inerenti al dsl655 si consigliava di disabilitarlo in caso di problemi col dhcp.
Ad ogni modo, nel dubbio, mi sono fatto cambiare il router ed il problema col dhcp permane....pazienza, metterò ip-statici nell'atesa di un firmware migliore.
Scusa ma in mezzo a tutti i post non ho capito il tuo problema :confused:
Dici che spegni il router, lo riaccendi dopo qualche secondo e nei pc collegati con il dhcp ti esce sempre per qualche secondo il triangolo giallo "connettività linitata o assente", ho capito bene ?
Scusa ma in mezzo a tutti i post non ho capito il tuo problema :confused:
Dici che spegni il router, lo riaccendi dopo qualche secondo e nei pc collegati con il dhcp ti esce sempre per qualche secondo il triangolo giallo "connettività linitata o assente", ho capito bene ?
Ciao:),
per essere più precisi, dopo aver spento il router si verificano i seguenti eventi:
- messaggio sul pc di cavo scollegato
- tentativo di assegnazione di ip (simbolo dei computer che dialogano)
- Per 3/5 sec triangolo giallo che notifica connettività limitata o assente
- connessione stabilita
Tutte queste cose non accadono con l'834GT che ho da due anni.
Tralasciando questo problema su cui ormai sorvolo.....mi confermate le seguenti pecche :
1) Impossibilità di visualizzare nella lista dei clients collegati al router, quelli con ip statico.
2)Impossibilità di vedere quali porte vengono aperte a run-time dai programmi che sfruttano l'UPnP.
Ringraziando ste1971 per le risposte, vi illustro il problema che ho riscontrato!:mad:
Se a pc acceso e con dhcp abilitato spengo e riaccendo dopo alcuni secondi il router, il pc ha difficoltà ad avere assegnato un indirizzo di rete e appare per alcuni secodi il simbolo del trinangolo giallo sul simbolo della lan.
Per risolvere questo problema penso che basti disabilitare all'interno del router la voce 'Always broadcast' dalle impostazioni della lan; ma, se tolgo il segno di spunta e clicco su 'SaveSettings', il router si resetta ma non salva l'impostazione!
Qualcuno mi aiuta?
ps: ho provato a cambiare firmware, ma il difetto si presenta sia con la 2.61 che con la 2.73, e qualunque altra modifica alle impostazioni del router viene correttamente salvata.
....a parte che 'Always Broadcast' non intende la LAN ma il Wireless, ma comunque hai ragione, questo e solo un piccolo difettuccio, anzi uno dei tanti a dire il vero, delle ultime versioni del software, e dirne un'altra oggi ho cambiato il menù dall'Italiano all'Inglese... cavoli ma che razza di traduzione hanno fatto? stavo per vomitare!
... ma quando esce una nuova versione firmware veramente stabile per il 2740B? ormai è un po che aspettiamo, so che stanno implementando altre funzioni che si possono gia' trovare nel nuovo router dir-855, con la differenza che il 2740B, non trasmette sui 5 Ghz, per chi ha la versione 2.73 potete già notare quanto affermato dando un'occhiata ai menu non ancora implementati, e di colore grigio in trasparenza sul fondo.
/OT open
Mi sono regalato l'855 con la dwa-160, (2400 + 5 Ghz) diavolo che sberle di aggeggi, se mantengono quello che promettono faranno scintille!
/OT Closed
Spero solo che non faccia la fine di questo 2740B, che per avere un firmware stabile la D-link ci stà facendo crescere la barba!
Carciofone
23-12-2008, 05:54
Tutte queste cose non accadono con l'834GT che ho da due anni.
Ma perchè vuoi sostituire il GT con questo?
Di fatto il non standard 108 Mbit viene proposto oggi come soluzione affidabile per usi professionali dai maggiori market maker e andare a prendere un N non standard può sembrare un inutile esborso di denaro.
/OT open
Mi sono regalato l'855 con la dwa-160, (2400 + 5 Ghz) diavolo che sberle di aggeggi, se mantengono quello che promettono faranno scintille!
/OT Closed
Aspettiamo report, perchè non è che ne abbia sentito parlare proprio benissimo di quel modello (almeno in confronto al wrt610n).
Ma quindi il 2740B non ha un firmware stabile...
....a parte che 'Always Broadcast' non intende la LAN ma il Wireless
Pensavo riguardasse la parte Lan in quanto è una opzione presente nella sezione 'impostazioni Lan' e non 'impostazioni-wireless'.
Ma perchè vuoi sostituire il GT con questo?
Di fatto il non standard 108 Mbit viene proposto oggi come soluzione affidabile per usi professionali dai maggiori market maker e andare a prendere un N non standard può sembrare un inutile esborso di denaro.
Ho comprato il 2740b (mantenendo al momento l'834GT di scorta) solo perchè sono sempre alla ricerca di un router con processore più potente e maggiore quantità di ram....e il 2740b ed il wag160 rispondevano a queste caratteristiche.
Non uso il wireless (ho i powerline a 200Mbps e cavi per casa) ma se devo comprare un router mi piace sapere che ho anche la possibilità del collegamento senza fili.
Ma quindi il 2740B non ha un firmware stabile...
Dopo vari test ti posso dire che il firmware 2.61 è molto stabile ed ho risolto gli 'hec-errors', che con l'834gt non sapevo di avere, usando tcpOptimizer.
Nessun problema con azureus e emule/amule (provati al momento solo con UPnp).
Ha un firmware con una miriade di opzioni (è la manna per un utente avanzato).
Difetti al momento riscontrati (alcuni già citati) sono:
1) Impossibilità di visualizzare nella lista dei clients collegati al router, quelli con ip statico.
2) Impossibilità di vedere quali porte vengono aperte a run-time dai programmi che sfruttano l'UPnP.
3) Alcune opzioni del firmware una volta modificate non vengono salvate.
4) Menù in italiano (per chi lo usa) ancora con problemi di traduzione/caratteri strani.
5) Manca una funzione per il rilevamento automatico delle impostazioni della linea ADSL (funzione molto comoda, poichè mi è capitato con libero ed alice che a volte venisse cambiato il protocollo di comunicazione PPPoA/PPPoE).
Concludendo, il router in oggetto è un ottimo prodotto (basterebbe solo un firmware senza i bachetti sopraelencati) ma lo consiglierei solo ad utenti smaliziati o esperti.
Se conoscete un modem/router (no Cisco) con hardware superiore fatemi un fischio!:D
aggiungerei un altro difetto:
- incapacità di disconnessione da rete ADSL cliccando sul tasto "disconnect" ("disconnetti" per i temerari che utilizzano il pessimo italiano). E' una funzione abbastanza inutile ma se si vuole aggiornare il proprio IP per vari motivi l'unica soluzione è il lunghissimo reboot, insostenibilmente lento: 1,2 minuti buoni!
Carciofone
24-12-2008, 14:36
Ho visto che in realtà il modello è fuori da parecchio (novembre 2006): non è che lo stanno per abbandonare e non sviluppano più il firmware? Ho trovato sui server il DSL-2740R
aggiungerei un altro difetto:
- incapacità di disconnessione da rete ADSL cliccando sul tasto "disconnect" ("disconnetti" per i temerari che utilizzano il pessimo italiano). E' una funzione abbastanza inutile ma se si vuole aggiornare il proprio IP per vari motivi l'unica soluzione è il lunghissimo reboot, insostenibilmente lento: 1,2 minuti buoni!
Forse riesci a guadagnae qualche seondo all'avvio se imposti direttamente la modulazione (g.dmt,adsl2, adsl2+, ecc.).
Teoricamente i router sono apparecchi fatti per restare sempre accesi...quindi si potrebbe sorvolare sulla fase di avvio(anche gli ultimi alice gate voip che hanno hardware simile ci impiegano una vita a connettersi).
Ho visto che in realtà il modello è fuori da parecchio (novembre 2006): non è che lo stanno per abbandonare e non sviluppano più il firmware? Ho trovato sui server il DSL-2740R
A questo indirizzo http://d-link.co.za/guide08.pdf si trova il DSL-2740R che, dalle poche informazioni, sembrerebbe uguale al 2740B (infatti continua ad aver la lan 10/100) forse hanno cambiato la scheda che gestisce il wireless.
Comunque, l'unica cosa che manca a questo router è la lan gigabit (che non ha neanche il DGN2000 e il wag160) e un firmware migliore (quello del netgear è migliore ma ha anche 1/3 delle funzioni, e quello del Linksys è troppo acerbo).
A me sinceramente non pare instabile il firmware, nel senso che non si riavvia e no nsi impalla... le uniche instabilità sono quelle delle funzioni non implementate correttamente, e io li chiamerei bug, dato che si verificano solo in alcune situazioni nel controllo dell'utente.
Il riavvio mi pare altresì veloce, col router che a 15 secondi inizia ad agganciare l'adsl e a 30 ha ADSL agganciata (ma non connessa) e wireless attivo...
Per la connessione PPP ci mette un po di più invece, a me prima diventa il led rosso, e dopo altri 10-15 secondi diventa verde e son connesso.
Tutto sommato i pochi euro che ci ho speso (lo presi quando ancora era sconosciuto) li vale tutti.
A me sinceramente non pare instabile il firmware, nel senso che non si riavvia e no nsi impalla... le uniche instabilità sono quelle delle funzioni non implementate correttamente, e io li chiamerei bug, dato che si verificano solo in alcune situazioni nel controllo dell'utente.
Il riavvio mi pare altresì veloce, col router che a 15 secondi inizia ad agganciare l'adsl e a 30 ha ADSL agganciata (ma non connessa) e wireless attivo...
Per la connessione PPP ci mette un po di più invece, a me prima diventa il led rosso, e dopo altri 10-15 secondi diventa verde e son connesso.
Tutto sommato i pochi euro che ci ho speso (lo presi quando ancora era sconosciuto) li vale tutti.
Mai parlato di firmware instabile!:)
Sto stressando il router da quattro giorni e non batte ciglio!:cool: ...ci sono solo, come tu stesso hai sottolineato,dei bug che sono talmente stupidi da risultare quantomai fastidiosi.
Io stesso, se non ero convinto della bontà dell'apparecchio non lo avrei comprato!...e comunque, non ci sono alternative a parità di hardware e firmware.
Ora, c'è solo Carciofone che mi sta incuriosendo col 2740R......speriamo di avere maggiori informazioni.:D
ps: ho notato che, come con il DG834GT, dopo ore di gestione p2p usando l'UPnp, il router inizia a gestire male le richieste delle porte (azureus espone il messaggio di aprre la porta udp).
Mai parlato di firmware instabile!:)
Sto stressando il router da quattro giorni e non batte ciglio!:cool: ...ci sono solo, come tu stesso hai sottolineato,dei bug che sono talmente stupidi da risultare quantomai fastidiosi.
Io stesso, se non ero convinto della bontà dell'apparecchio non lo avrei comprato!...e comunque, non ci sono alternative a parità di hardware e firmware.
Ora, c'è solo Carciofone che mi sta incuriosendo col 2740R......speriamo di avere maggiori informazioni.:D
ps: ho notato che, come con il DG834GT, dopo ore di gestione p2p usando l'UPnp, il router inizia a gestire male le richieste delle porte (azureus espone il messaggio di aprre la porta udp).
Questo problema mi si verificava se avevo aperto una porta manualmente dal firewall e poi avevo anche un altro programma che tenta di aprire la stessa porta tramite l'upnp...
Buonasera a tutti, io dopo essermi informato su questo forum e su vari siti ho deciso di comprare questo router anche per il fatto che si dovrebbe riuscire a fare il port forwarding sull'ip di broadcast (esempio: 192.168.2.255) per il wake on lan da remoto.
Sono due giorni che provo ma non sono riuscito a cavare un ragno da un buco....:mc: :doh:
Quei due gentili utenti che avevano fatto prove a riguardo come avevano impostato il router?
Io ho l'ultimo firmware disponibile sul sito dlink ita: 2.61.
Ho aggiunto nel port forwarding una voce: ip 192.168.2.255 porta 2304 con nome WOL.
La mia rete è configurata con ip statici; (ho provato dai vari pc della rete e fra di loro si accendono senza nessun problema, se provo dall'esterno non riesco, sembra che il router blocchi i pacchetti.)
Il router è impostato con un account dyndns che funziona perchè uso un pc come server web che non da problemi.
Il programma che uso per il wol è il magic packet di amd, come indirizzo ip ho provato sia il terzo livello collegato al mio account dyn dns che direttamente l'account dyndns che direttamente l'ip mio pubblico, niente da fare:muro: .
Provando ad inserire direttamente l'ip del pc funziona.... in pratica non va se uso l'ip di broadcast.... solo che volendo fare una cosa seria e sopratutto su più pc deve funzionare.... e avendo questa funzione mi piacerebbe usarla....
attendo notizie.
Ringrazio per l'attenzione.
Buonasera a tutti, io dopo essermi informato su questo forum e su vari siti ho deciso di comprare questo router anche per il fatto che si dovrebbe riuscire a fare il port forwarding sull'ip di broadcast (esempio: 192.168.2.255) per il wake on lan da remoto.
Sono due giorni che provo ma non sono riuscito a cavare un ragno da un buco....:mc: :doh:
Quei due gentili utenti che avevano fatto prove a riguardo come avevano impostato il router?
Io ho l'ultimo firmware disponibile sul sito dlink ita: 2.61.
Ho aggiunto nel port forwarding una voce: ip 192.168.2.255 porta 2304 con nome WOL.
La mia rete è configurata con ip statici; (ho provato dai vari pc della rete e fra di loro si accendono senza nessun problema, se provo dall'esterno non riesco, sembra che il router blocchi i pacchetti.)
Il router è impostato con un account dyndns che funziona perchè uso un pc come server web che non da problemi.
Il programma che uso per il wol è il magic packet di amd, come indirizzo ip ho provato sia il terzo livello collegato al mio account dyn dns che direttamente l'account dyndns che direttamente l'ip mio pubblico, niente da fare:muro: .
Provando ad inserire direttamente l'ip del pc funziona.... in pratica non va se uso l'ip di broadcast.... solo che volendo fare una cosa seria e sopratutto su più pc deve funzionare.... e avendo questa funzione mi piacerebbe usarla....
attendo notizie.
Ringrazio per l'attenzione.
Prima di tutto, noi usiamo il firmware 2.73 (lo trovi sul sito inglese o in prima pagina).
Poi, fai una prova con questo sito: http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
Come subnet mask metti 255.255.255.255, come porta quella che hai configurato (2304), e come FQDN il tuo dominio registrato con dyndns.
Controlla anche che tu abbia configurato il port forwarding come UDP.
Provato già tutto quello che hai detto a parte il firmware.. aggiorno e ti dico....
non riesco a scaricare dice che le connessione per il mio country sono busy.. aspetterò un po... oppure se c'è l'hai sul pc e me lo puoi passare direttamente ti ho aggiunto ad msn.
Grazie mille nrk985!!!! era solo un problema di firmware.... cambiato firm stesse impostazioni funziona!!!
Saluti
Luca
Lorenzomakeadifference
27-12-2008, 20:37
Ragazzi conviene disattivare il Firewall del router dato che ho su pc installato il Sygate?
Carciofone
28-12-2008, 13:46
@nrk985: perchè non posti il firmware 2.73 in un file zippato? In questo modo ci sarebbe un controllo del crc e della sua integrità da parte del proframma di compressione, a scanso di equivoci.
Ragazzi conviene disattivare il Firewall del router dato che ho su pc installato il Sygate?
se non hai esigenze particolari, potresti anche sfruttare il firewall hardware ed alleggerire il sistema da quello software. il sygate, tra l'altro, non è propriamente nuovo... questo è solo il mio consiglio ;)
artik_reloaded
28-12-2008, 13:52
Ragazzi non riesco a caricare nessun firmware!!!!!!!!!!!!!!
Un volta selezionato il file mi dice "please enter valid filename".
Come posso risolvere???
Ho provato entrambi i firmware 2.61 e 2.73 ma nulla... :( :(
Carciofone
28-12-2008, 13:54
Internet explorer 7 e firewall,antivirus disattivato. Prima di riprovare cancella la cache del browser.
artik_reloaded
28-12-2008, 14:01
Grazie 1000 sei un grande ;)
Buonasera a tutti... girando per le pagine di impostazione del router ho visto due voci che anche consultando il manuale non sono riuscito a capire cosa sono e a cosa servono.... :mbe: :confused: La prima è Enable SPI e la seconda è quella appena sotto che si chiama ALG (application level gateway); Sono entrambe nella sezione dei firewall.
Qualcuno di voi sa a cosa servono e come funzionano?
Grazie in anticipo
SPI: Stateful Packet Inspection ;) http://en.wikipedia.org/wiki/Stateful_firewall
in pratica, il firewall si occupa di bloccare quei pacchetti che non sono provenienti da una connessione conosciuta.
l'ALG http://en.wikipedia.org/wiki/Application-level_gateway è un canale che permette alle applicazioni di comunicare con l'esterno senza subire il nat (net address translation)
meglio di così non so spiegare... se mi spingo oltre rischio di sparare stronzate :D
Quindi in poche parole... è un firewall hardware... e l'alg?
Grazie per le risposte!!!!
Qualcuno ha qualche idea su come si configura per Alice Business? Con i dati che mi hanno dato loro non funziona un benemerito c***o...
liverpaol
29-12-2008, 10:46
Secondo voi questo 2740R uscirà fra poco?
Costerà tanto?
Non ho mai usato il wifi e ci capisco poco, e dopo GIORNI a leggere i vari forum(mamma mia quanta roba!) mi pare di aver capito che ol 2740b sia uno dei migliori.
Attendo news sul 2740R o vado a comprarmi il 2740b?
Ringrazio tutti, soprattutto il Carciofone che sembra molto preparato.
artik_reloaded
29-12-2008, 13:49
Ciao ragazzi, ieri ho aggiornato al firmware 2.73, tutto ok.
Vi ricordate i problemi di freeze che vi citavo qualche mese fa???
Ho collegato il router tramite cavo e quindi senza chiavetta dwa140, ho lasciato il pc acceso tutta la notte senza che si bloccasse.
Ora visto che il problema sembra essere la chiavetta dwa-140, secondo voi posso tornare tranquillamente in wi-fi con una scheda PCI, senza che il pc mi si blocchi??? :mc:
Secondo voi questo 2740R uscirà fra poco?
Costerà tanto?
Non ho mai usato il wifi e ci capisco poco, e dopo GIORNI a leggere i vari forum(mamma mia quanta roba!) mi pare di aver capito che ol 2740b sia uno dei migliori.
Attendo news sul 2740R o vado a comprarmi il 2740b?
Ringrazio tutti, soprattutto il Carciofone che sembra molto preparato.
Dal link che ho postato il 2740R sembrerebbe avere le stesse caratterisitche del 2740B(sempre lan 10/100 e quindi stesso chip broadcom e ram), è da presumere che abbiano modificato solo la parte inerente al wireless.
Forse Carciofone ha maggiori informazioni a riguardo.
Se hai altri router in casa potresti aspettare nell'acquisto per capire come si evolverà la situazione, perchè al momento i migliori router a livello hardware sono il 2740B, il linksys wag160 e il netgear dgn2000.
Il vincitore, a mio avviso, sarà quello con il firmware più performante a livello p2p e wireless(per chi lo usa).
doc-surgery
30-12-2008, 00:44
Nonostante sia abilitato il servizio UPnP Windows Home Server non confugura il router. Ho effettuato il reindirizzamento delle porte 80 - 443 e 4125 ma nulla non riesco a connettermi all'esterno.
Potete dirmi come configurare il router? grazie sono disperato:muro:
Un'altra tacca negativa a sfavore di questo stranissimo router. Preso da pochissimo usato, fino a ieri qualche problemuccio, rete wi-fi che cade randomicamente (seguo ogni giorno questa discussione apposta) e un pò di bug riscontrati: stamattina non funziona + il wireless.
Aggiornato e downgradato + e + volte, resettato, smanettato non sapete quanto. Non vuole + saperne di riaccendersi la spia, nè tantomeno si abilita attraverso l'interfaccia una qualsivoglia connessione wifi. Tutto il resto và benissimo, lo sto usando in qusto momento, ma quelle 3 antennine non ne vogliono proprio sapere di trasmettere il segnale.
Chiaramente ho contattato attraverso l'assistenza online quelli della Dlink, spero mi facciano sapere presto qualcosa (la garanzia a loro dire è di 11 anni).
La qualità di questo router cmq la reputo pessima: sebbene l'hw sia da primati per quel prezzo, il software vergonoso e il pessimo supporto (quello telefonico è un 199 da 12 cent al minuto dove prima di 7 minuti non risponde nessuno) fanno di DLINK una compagnia dalla quale non acquisterò mai + sebbene ci debba combattere per qualche mese per ottenere un router nuovo decente.
Qualcuno di voi ha mai lamentato il mio stesso problema?
Carciofone
30-12-2008, 07:49
...
Qualcuno di voi ha mai lamentato il mio stesso problema?
Mi sa che il tuo è un caso isolato. A mio parere se il segnale wireless va e viene è chiaro sintomo di un guasto hardware di qualche componente anche secondario che dissipa la potenza trasmessa in calore invece che sulle antenne. Il modulo wireless interno è smontabile, mi pare, e spesso accade che con il calore il pettine della schedina si disallinei dal connettore (come capita per le schede PCI dei PC). Se ti fidi e riesci ad aprirlo in modo indolore, una pulita con aria compressa del connettore e un corretto riassemblaggio potrebbe risolvere.
Se invece la scheda è completamente integrata, allora è meglio l'RMA.
Purtroppo di questi tempi, le società per abbassare i costi mi sa che risparmiano sul controllo qualità, demandandolo al cliente e non è raro il caso di DOA o DOA parziali (leggi modelli analoghi Billion, Linksys e Netgear...)
Io ho provato a collegare via wifi al 2740b il cellulare nokia E65.... ma non c'è verso di farlo andare.. vede la connessione poi cerca di connettersi e dice che non trova il punto di accesso.
Qualcuno ha provato a collegare al router l'E65 o un cellulare nokia della stessa serie/firmware?
Dimenticavo.... Il router ha ip statico ed è stato configurato anche il telefono... Provato sia con protezione WPA che senza.
artik_reloaded
30-12-2008, 10:24
con il router collegato via rete ho risolto tutti i problemi ;)
Carciofone
30-12-2008, 15:39
Dal link che ho postato il 2740R sembrerebbe avere le stesse caratterisitche del 2740B(sempre lan 10/100 e quindi stesso chip broadcom e ram), è da presumere che abbiano modificato solo la parte inerente al wireless.
Forse Carciofone ha maggiori informazioni a riguardo.
Quoto. Se B sta per Broadcom, forse R sta per RalinkTech. La seconda fa ottimi chip wireless, ma io preferirei il primo onestamente, vista l'esperienza coi Billion 7300N.
Io ieri ho ordinato il B: cavallo che vince non si cambia, anche perchè a 79€ con una penna N mi sembrava un buon affare.
Carciofone
30-12-2008, 15:47
Qualcuno ha qualche idea su come si configura per Alice Business? Con i dati che mi hanno dato loro non funziona un benemerito c***o...
http://www.andreabeggi.net/2008/07/18/impostazioni-adsl-telecom-e-indirizzi-ip/
Carciofone
30-12-2008, 15:54
Io ho provato a collegare via wifi al 2740b il cellulare nokia E65.... ma non c'è verso di farlo andare.. vede la connessione poi cerca di connettersi e dice che non trova il punto di accesso.
Qualcuno ha provato a collegare al router l'E65 o un cellulare nokia della stessa serie/firmware?
Dimenticavo.... Il router ha ip statico ed è stato configurato anche il telefono... Provato sia con protezione WPA che senza.
Ahi ahi ahi sti Nokia....: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25541315&postcount=599
Secondo me potrebbe dipendere dall'ampiezza dei sottocanali radio adottati.
Quoto. Se B sta per Broadcom, forse R sta per RalinkTech. La seconda fa ottimi chip wireless, ma io preferirei il primo onestamente, vista l'esperienza coi Billion 7300N.
Io ieri ho ordinato il B: cavallo che vince non si cambia, anche perchè a 79€ con una penna N mi sembrava un buon affare.
Bè, io forse lo riporto indietro!:sofico:
Ho visto che nonostante metto la ps3 con ip statico e in dmz, nei giochi online come Call Of Duty World At War ho meno tacche(quelle che indicano la qualità del collegamento) che con il modem di alice e il dg834gt.
Forse provo il DG2000....ma non sò se ha anche lui il chip broadcom a 300mhz e 32mb di ram (se sai qualcosa fammi sapere in pm o nel thread dei consigli per gli acquisti dove ho già postato).
barrubba
30-12-2008, 19:24
Ordinato il kit da Mw.
Possiedo già una usb wifi con chip ralink rt73 e antenna da 12db.
Avrò problemi a usarla con il router?
Durante l'installaz mi sovreascrive i driver per riconoscere quella in dotazione o posso scegliere di install solo il router?
Carciofone
30-12-2008, 20:11
Bè, io forse lo riporto indietro!:sofico:
Ho visto che nonostante metto la ps3 con ip statico e in dmz, nei giochi online come Call Of Duty World At War ho meno tacche(quelle che indicano la qualità del collegamento) che con il modem di alice e il dg834gt.
Forse provo il DG2000....ma non sò se ha anche lui il chip broadcom a 300mhz e 32mb di ram (se sai qualcosa fammi sapere in pm o nel thread dei consigli per gli acquisti dove ho già postato).
Hai disposto le tre antenne a 15, 45 e 90°?
Ordinato il kit da Mw.
Possiedo già una usb wifi con chip ralink rt73 e antenna da 12db.
Avrò problemi a usarla con il router?
Durante l'installaz mi sovreascrive i driver per riconoscere quella in dotazione o posso scegliere di install solo il router?
L'antenna ti serve a poco: o le cambi tutte e tre o nessuna.
Hai disposto le tre antenne a 15, 45 e 90°?
La ps3 è collegata via cavo ethernet.
Sto facendo tutte le prove possibili :
- usare upnp ed ip statico
- upnp disabilitato + ip-statico + porte e firewall impostati
- ip associato alla ps3 in dmz
Se non riesco a farlo andare come l'834gt, forse torno in casa netgear con il dg834N (ha almeno lo stesso chip del 2740b...ma che rabbia per i 16mb di ram in meno).
Carciofone
30-12-2008, 21:04
Devi ripulire la cache reti del sistema cancellando la precedente associazione. Ad es. se appena acceso c'era una rete wireless D-Link in chiaro con un certo SSID e MAC adress e poi gli metti la criptazione, per Windows c'è un errore se si era già precedentemente connesso, perchè ha lo stesso nome e MAC adress.
Ciao! Vi chiedo una cortesia, voi che avete il dispositivo di punta D-Link: ma oggi vi funziona la sincronizzazione coi server NTP?
Il fw DSL-2740B dovrebbe essere preimpostato coi server NTP D-Link:
ntp1.dlink.com
ntp.dlink.com.tw
Grazie per l'attenzione!
Carciofone
31-12-2008, 18:41
Ho appena finito di configurare il 2740B. Beh, l'italiano è davvero una fetecchia, manco la data sotto all'interfaccia è ancora aggiornata al 2008 (ferma al 2007). Meglio l'inglese. Le opzioni ci sono tutte, ma la configurazione del fratello minore 2640B è mooolto più immediata, perchè l'interfaccia ha notevoli migliorie e l'italiano è (quasi) perfetto. Probabilmente è perchè quest'ultimo è un router da distribuire coi provider.
ma1965ma
01-01-2009, 11:12
Buon anno a tutti.
Carciofone ha preso il 2740b, questa si che e' una notizia.
Io l'avevo abbandonato a favore del wag160n... (l'ho reinscatolato) e stavo per venderlo quando leggo la notizia. A questo punto mi fermo ed aspetto il feed di Carciofone soprattutto sulla parte wi-fi.
Jean-Luc_Picard
01-01-2009, 23:13
Ciao a tutti,
dopo qualche chiarimento ho deciso e mandato a prendere il 2740b con chiavetta, da due giorni che e' sotto stress e devo dire che va una meraviglia
spacchettato, collegato (senza usare driver del cd), messi gli ultimi drivers della chiavetta e messo tutto in auto (non ho ancora giocato con le impostazioni) ed e' andato tutto al primo colpo
la ps3 viene vista al 50% del segnale se c'e' uno scarto di un piano, due piani purtroppo non li fa, arriva al 12% ma non si connette, quindi come immaginavo dovro' tenere il router al primo piano (io sto in mansarda, la seconda ps3 sta a piano terra)
la chiavetta da il massimo di se' a pochi metri (leggi massima velocita' 270-300) mentre un piano lo fa a 54, in ogni caso tiene bene e non si sconnette mai
il firmware e' l'originale 2,61 se non ricordo male, lo sto usando in inglese perche' lo capisco meglio e non mi pare che abbia tutti i problemi che vengono descritti in molti post, inoltre ho attivato il firewall e tolto quello soft che usavo, settando tutte le impostazioni on e non ho avuto alcun problema sia con le ps3 che col pc
l'unica cosa che mi manca e' qualche bella guida in italiano per districarmi nella selva delle impostazioni, purtroppo molte non le so settare per il meglio, come ad esempio il firewall e la rete wireless, qualcuno conosce qualche sito o pdf da leggere?
inoltre visto che va bene, devo aggiornare il firmware?
per me questo router ottiene il massimo dei voti :)
saluti e felice anno nuovo a tutti,
maurizio
Ho appena finito di configurare il 2740B. Beh, l'italiano è davvero una fetecchia, manco la data sotto all'interfaccia è ancora aggiornata al 2008 (ferma al 2007). Meglio l'inglese. Le opzioni ci sono tutte, ma la configurazione del fratello minore 2640B è mooolto più immediata, perchè l'interfaccia ha notevoli migliorie e l'italiano è (quasi) perfetto. Probabilmente è perchè quest'ultimo è un router da distribuire coi provider.
Allora non ero io ad essere un purista del "circolo della crusca"!:D
Comunque, usando il tool DMT ho constatato che il router ha sì 32mb di ram....ma ne ha sempre deallocati circa 11mb!
Quindi, ipotizzo che per il normale uso di p2p metta a disposizione i classici 16mb per lasciare spazio ai molteplici servizi aggiuntivi(come fà l'atlantis webshare 440).
Ho rimediato un DG834N.:sofico: :muro:
Ho confrontato i due routers usando sia l'ultimo firmware ufficiale dell' 834N che l'ultimo dgteam.......VINCE IL 2740B!:)
In particolare, cosa non mi è piaciuto del netgear:
- l'834N scalda più del d-link
- aggancia valori di attenuazione peggiori(di pochissimo)
- solo con il firmware modificato il wireless è equivalente al d-link, e si hanno delle opzioni avanzate nel menù che per noi smenettoni sono veramente interessanti (ma si perde la garanzia)
- lento nel risolvere gli indirizzi delle pagine web (problema che ho anche con l'834GT) anche impostando dns manuali e valori di mtu corretti (ho anche usato tcpOptimizer)
- nessuna differenza di comportamento con la ps3
Carciofone
02-01-2009, 16:27
Allora non ero io ad essere un purista del "circolo della crusca"!:D
Purtroppo no, quell'Italiano è venuto fuori da qualche spremiagrumi. Veramente assurdo, sarà una traduzione automatica fatta con Google... ma quello di anni fa, però!
Se si trovassero i sorgenti aggiornati si potrebbe correggere la traduzione, ma mi pare che siano fermi 2.28.
Un'altra tacca negativa a sfavore di questo stranissimo router. Preso da pochissimo usato, fino a ieri qualche problemuccio, rete wi-fi che cade randomicamente (seguo ogni giorno questa discussione apposta) e un pò di bug riscontrati: stamattina non funziona + il wireless.
Aggiornato e downgradato + e + volte, resettato, smanettato non sapete quanto. Non vuole + saperne di riaccendersi la spia, nè tantomeno si abilita attraverso l'interfaccia una qualsivoglia connessione wifi. Tutto il resto và benissimo, lo sto usando in qusto momento, ma quelle 3 antennine non ne vogliono proprio sapere di trasmettere il segnale.
Chiaramente ho contattato attraverso l'assistenza online quelli della Dlink, spero mi facciano sapere presto qualcosa (la garanzia a loro dire è di 11 anni).
La qualità di questo router cmq la reputo pessima: sebbene l'hw sia da primati per quel prezzo, il software vergonoso e il pessimo supporto (quello telefonico è un 199 da 12 cent al minuto dove prima di 7 minuti non risponde nessuno) fanno di DLINK una compagnia dalla quale non acquisterò mai + sebbene ci debba combattere per qualche mese per ottenere un router nuovo decente.
Qualcuno di voi ha mai lamentato il mio stesso problema?
Stavo pensando di prenderne uno da MW...
Leggendo questo però mi sono messo a tremare!
Altre esperienze sul wireless per favore??
E' una delle cose che mi interessa di più, non tanto per velocità me per stabilità!
Grazie!
io ho seri problemi di copertura wireless. non riesco a connettere una wii per segnale troppo debole. i due si trovano ad una ventina scarsa di metri di distanza, in due camere diverse dello stesso piano... cosa può essere?
Ciao ragazzi,
ho comprato il router in oggetto oggi, dopo aver avuto per qualche giorno il Netgear DGN2000, che non mi ha convinto appieno.
Impressioni iniziali veramente ottime, poi ho cominciato a rilevare qualche problemino.
In particolare non sono riuscito a far funzionare bene il LAN Qos, una volta applicate le regole, se vado nella finestra di status mi dice che il Qos e' "disable"!!
C'e' qualcuno qui che lo usa il Qos e che mi puo' garantire che funziona?
Ho un Alice 20 Mega che va a cannone (portante a 18Mbit/sec e banda praticamente sempre tutta a disposizione, no intasamenti) e ho rilevato qualche lentezza di troppo con un client torrent e 5 file iso linux in download: una volta superate le 200 connessioni e il 70-80% di banda in download (con l'upload al minimo sindacale, circa una 20 di KB/sec :D ), la latenza nella navigazione e nei semplici ping aumenta a dismisura.
Perde anche un po' di pacchetti per la strada.
Onestamente, mi aspettavo di piu' da un router con il BCM6358 e 32MB di RAM...
I firmware che ho provato sono sia l'ultimo 2.73 (beta) che il 2.61 ufficiale.
P.S. Non c'e' niente da fare per avere i sorgenti GPL perlomeno della 2.61 ? D-Link non e' tenuta a fornirli assieme al file binario sul sito?
Carciofone
04-01-2009, 07:12
Riscontro un problema anomalo con la mia unità: ci sono delle volte (2 finora) in cui dopo aver acceso il router e atteso una decina di minuti o più, la rete wireless non è disponibile e il router va riavviato. In quei casi la spia del wireless è spenta e nessuna rete è visibile. Sembra che se entro quel lasso di tempo avviene una connessione, il wireless rimanga attivo. Il firmware è il 2.73.
Devo ancora verificare se la spia è inizialmente accesa e poi si spegne, oppure se è spenta dall'inizio. La ricerca automatica del miglior canale wireless è attiva, come pure il supporto alla rete B G ed N.
A questo proposito ho notato che se il router ha stabilito una connessione con una scheda N, accendendo successivamente un PC con scheda G, questo non vede nessuna rete.
ma1965ma
04-01-2009, 11:27
Ribadisco la mia esperianza sul wi.fi di questo router.
Se non hai dispositivi di tipo N, e metti tutto in MANUALE (anche il canale) il wi-fi regge benissimo.... a meno che .... sul canale scelto non ci siano TROPPI DISPOSITIVI.
Ho notato che se scegli ad esempio il canale 11 (che non e' affollato da me) inizia a funzionare, se pero' entra un altro dispositivo sullo stesso canale, a volte, si perde il wi.fi (questo anche avendo settato a mano il canale).
In pratica confermo con questa mia esperienza cio' che dice Carciofono: se infatti lo metti in auto e trova una N quelli G non vedono per nulla il router. Al contrario invece, se prende prima un dispositivo G e poi un N, dopo un po' di tempo sconnette il G. Questo sempre lasciando tutto in AUTO.
@rdv_90
Prova ad alzarlo FISICAMENTE: mettilo cioe' piu' in alto e prova.
@rdv_90
Prova ad alzarlo FISICAMENTE: mettilo cioe' piu' in alto e prova.
non cambia niente.... che sia per terra, sopra la scrivania o a 2 metri di altezza non cambia :(
esistono firmware che gestiscono il wifi meglio di altri?
joinwind
04-01-2009, 12:33
Ciao a tutti da due giorni sono un felice possessore del 2740B, prima avevo un linksys wag160N e devo dire che il router d-link e' veramente bello, ma avrei una domanda, ovviamente mi sono spulciato quasi tutto il thread ma non ho trovato una risposta alla mia domanda e cioe':
nel menu QOS nella sezione Wireless QOS Setup sia il WMM che il WMM no ack sono in grigetto e non sono selezionabili, a me interesserebbe in quanto le schede N che utilizzo gestiscono il WMM.
Per precisazione il prob me lo da sia con il firm 2.61 che 2.73, capita anche a voi? e qualcuno e' riuscito a capire il perche'?
Grazie
Ciao
joinwind
04-01-2009, 12:41
Un'altra cosa che ho notato che che via ssh facendo un dumpcfg oltre alla syspassword esiste anche una sptpassword e una usrpassword che da quel che vedo sono diverse (almeno come pw md5) , qualcuno gli ha gia' dato un'occhiata??
Ciao
joinwind
04-01-2009, 13:31
Stavo giocando con wlctl status e mi ha dato questo risultato:
SSID: "DLink"
Mode: Managed RSSI: 0 dBm noise: 0 dBm Channel: 8
BSSID: 00:1B:11:E4:82:1D Capability: ESS ShortSlot
Supported Rates: [ 1(b) 2(b) 5.5(b) 6 9 11(b) 12 18 24 36 48 54 ]
802.11N Capable:
Chanspec: 2.4GHz channel 8 40MHz (0x2d08)
Control channel: 6
802.11N Capabilities:
Supported MCS : [ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ]
Ora visto che si parla tanto di fare andare in 5Ghz il protocollo N, vedo che in teoria la scheda lo gestisce.
ho provato a dare i comando : wlctl chanspec set -c 8 -b 1 -w 40 -s 0 ma mi da sempre channel error, non e' che qualcuno ha gia' provato? sarebbe interessante farlo andare a 5Ghz.
A per essere precisi ho provato anche a mettere -b 2 per vedere se era un prob di settaggio della frequenza.
Ciao
Carciofone
04-01-2009, 13:46
Ribadisco la mia esperianza sul wi.fi di questo router.
Se non hai dispositivi di tipo N, e metti tutto in MANUALE (anche il canale) il wi-fi regge benissimo.... a meno che .... sul canale scelto non ci siano TROPPI DISPOSITIVI.
Ho notato che se scegli ad esempio il canale 11 (che non e' affollato da me) inizia a funzionare, se pero' entra un altro dispositivo sullo stesso canale, a volte, si perde il wi.fi (questo anche avendo settato a mano il canale).
In pratica confermo con questa mia esperienza cio' che dice Carciofono: se infatti lo metti in auto e trova una N quelli G non vedono per nulla il router. Al contrario invece, se prende prima un dispositivo G e poi un N, dopo un po' di tempo sconnette il G. Questo sempre lasciando tutto in AUTO.
Prova a fare anche tu (e altri) questa prova quando hai un pò di tempo: sarebbe importante determinare la situazione in cui si verifica.
Prima prova:
1) ricerca automatica del canale radio (Enable Auto Channel Scan) attiva e banda mista B G N
2) da spento accendi e lascia là mettiamo mezz'ora senza tentare di connettere alcun pc in wireless. La spia è ancora accesa o spenta?
Seconda prova, ma con ricerca automatica del canale radio (Enable Auto Channel Scan) disattivato e selezionato un canale a vs scelta.
Sul fatto che se si setta su banda N poi le chiavette G non lo vedano, penso sia normale, perchè usa canali multipli di trasmissione che quelle non hanno.
Sulla portata complessiva del wireless, nella mia situazione critica di piani diversi e sfasati, circa 20-22 m di distanza, doppia rampa di scale in mezzo, un muro portante da 35 cm, altro ostacolo in muratura da 35 fino a 3/4 di altezza, un muretto divisorio da 8 un armadio a muro e un altro muro divisorio da 8 con la porta, mentre prima riuscivo a collegarmi con segnale decente sopra al 20% di potenza tra i 5,5 e i 24 Mbit, con questo e chiave N (posizionata con prolunga) riesco a connettermi tra i 54 e i 261 Mbit sempre a banda adsl piena, riuscendo a scambiare file tra due PC N a 1,30-1,60 Mbyte\s senza interruzioni.
Direi che il miglioramento è notevole e soddisfacente e inarrivabile da tecnologie di tipo G.
Mi sa che il tuo è un caso isolato. A mio parere se il segnale wireless va e viene è chiaro sintomo di un guasto hardware di qualche componente anche secondario che dissipa la potenza trasmessa in calore invece che sulle antenne. Il modulo wireless interno è smontabile, mi pare, e spesso accade che con il calore il pettine della schedina si disallinei dal connettore (come capita per le schede PCI dei PC). Se ti fidi e riesci ad aprirlo in modo indolore, una pulita con aria compressa del connettore e un corretto riassemblaggio potrebbe risolvere.
Se invece la scheda è completamente integrata, allora è meglio l'RMA.
Purtroppo di questi tempi, le società per abbassare i costi mi sa che risparmiano sul controllo qualità, demandandolo al cliente e non è raro il caso di DOA o DOA parziali (leggi modelli analoghi Billion, Linksys e Netgear...)
Dopo quasi 2 settimane che ho fatto l'RMA online, non ho ricevuto una mezza risposta (ma è normale credo di questo periodo). Ho deciso di smontarlo, sotto consiglio di carciofone:
smontaggio totalmente indolore(non ha sigilli o cose del genere, solo 4 viti), l'apparato wifi è smontabile, sembra un pci di una motherboard: pulito con tutto, staccato e riattaccato + volte, resettato altrettante...nulla di nulla!
Giudizio sempre + negativo da parte mia! vi tengo informati per quanto riguarda l'assistenza. Per ora il mio consiglio e in base a ciò che ho letto su questo forum è di non acquistarlo per nulla al mondo (lasciare stare proprio la D-link, non è la prima volta che mi crea problemi del genere, soprattutto software).
Mi sa che il tuo è un caso isolato. A mio parere se il segnale wireless va e viene è chiaro sintomo di un guasto hardware di qualche componente anche secondario che dissipa la potenza trasmessa in calore invece che sulle antenne. Il modulo wireless interno è smontabile, mi pare, e spesso accade che con il calore il pettine della schedina si disallinei dal connettore (come capita per le schede PCI dei PC). Se ti fidi e riesci ad aprirlo in modo indolore, una pulita con aria compressa del connettore e un corretto riassemblaggio potrebbe risolvere.
Se invece la scheda è completamente integrata, allora è meglio l'RMA.
Purtroppo di questi tempi, le società per abbassare i costi mi sa che risparmiano sul controllo qualità, demandandolo al cliente e non è raro il caso di DOA o DOA parziali (leggi modelli analoghi Billion, Linksys e Netgear...)
Dopo quasi 2 settimane che ho fatto l'RMA online, non ho ricevuto una mezza risposta (ma è normale credo di questo periodo). Ho deciso di smontarlo, sotto consiglio di carciofone:
smontaggio totalmente indolore(non ha sigilli o cose del genere, solo 4 viti), l'apparato wifi è smontabile, sembra un pci di una motherboard: pulito con, staccato + volte, resettato altrettante...nulla di nulla!
Giudizio sempre + negativo da parte mia! vi tengo informati con l'assistenza. Per ora il mio consiglio e in base a ciò che ho letto su questo forum è di non acquistarlo per nulla al mondo (lasciare stare proprio la D-link, non è la prima volta che mi crea problemi del genere, soprattutto software).
edit:
come non detto! combattendoci per un'altra mezz'ora sono riuscito a ripristinare tutto! ringrazio carciofone per l'aiuto ma confermo tutto ciò che ho detto in precedenza su questa casa. Chiaramente questo è un caso isolatissimo, su 82 pagine di discussione io sono l'unico, quindi niente allarmismi...però la fiducia da buona é scesa sotto un treno.
infinite grazie ancora al mitico carciofone...hai fatto una valutazione perfetta con pochissimi dati e hai anke fornito la soluzione + indolore, veloce e con meno ostacoli...meriti tutta la mia stima!;)
P.S. Non c'e' niente da fare per avere i sorgenti GPL perlomeno della 2.61 ? D-Link non e' tenuta a fornirli assieme al file binario sul sito?
Non fornire i sorgenti GPL è una violazione della licenza GPL stessa, che, è bene saperlo, ha piena valenza legale!
Tra l'altro D-LINK è stata già condannata per violazione della licenza GPL: http://punto-informatico.it/1664727/PI/News/d-link-condannata-ha-violato-gpl.aspx
Non appena mi arriva il router scrivo alla D-LINK per avere i sorgenti del 2.61, che sono tenuti a fornire!
Tra l'altro, avendo un minimo di familiarità con linux, avrei intenzione, magari in collaborazione con qualche altro utente, di mettere mano al fw originale, magari aggiungendo qualche feature non presente in quello ufficiale; tra l'altro di ciò potrebbe trarne vantaggio anche la D-LINK stessa, poiché sarò a mia volta obbligato dalla licenza GPL a pubblicare il sorgente modificato.
Le prime modifiche potrebbero essere:
- aggiunta set di comandi standard (almeno ls!)
- aggiunta dropbear per collegarsi in ssh con autenticazione a chiave
- aggiunta opzioni adsl avanzate (trellis, snr, bitswap, sesdrop, sra, CoMinMgn, i24k, phyReXmt)
Stay tuned :D
Obagol12
04-01-2009, 22:21
Ho appena finito di configurare il 2740B. Beh, l'italiano è davvero una fetecchia, manco la data sotto all'interfaccia è ancora aggiornata al 2008 (ferma al 2007). Meglio l'inglese. Le opzioni ci sono tutte, ma la configurazione del fratello minore 2640B è mooolto più immediata, perchè l'interfaccia ha notevoli migliorie e l'italiano è (quasi) perfetto. Probabilmente è perchè quest'ultimo è un router da distribuire coi provider.
non esce un firmware nuovo o moddato di questo router?
Appoggio in toto quanto riportato da Stufo76!!
Per le modifiche al firmware ci sono anch'io che posso dare una mano! :cool:
Tornando al mio problema principale, visto che non ho avuto riscontri, ho scritto direttamente alla D-Link Italia un bel reportino del problema che ho riscontrato nel far funzionare il QOS col loro ultimo firmware ufficiale.
Vedremo cosa mi risponderanno... nel frattempo non so' cosa pensare.
Il 2740B e' un router di fascia medio-alta e proprio non me l'aspettavo che venisse meno in una funzionalita' tanto importante, quanto pubblicizzata!
Appoggio in toto quanto riportato da Stufo76!!
Per le modifiche al firmware ci sono anch'io che posso dare una mano! :cool:
Tornando al mio problema principale, visto che non ho avuto riscontri, ho scritto direttamente alla D-Link Italia un bel reportino del problema che ho riscontrato nel far funzionare il QOS col loro ultimo firmware ufficiale.
Vedremo cosa mi risponderanno... nel frattempo non so' cosa pensare.
Il 2740B e' un router di fascia medio-alta e proprio non me l'aspettavo che venisse meno in una funzionalita' tanto importante, quanto pubblicizzata!
..... quoto in pieno, e sinceramente inizio i lamenti perfino io che sono stato un profondo sostenitore iniziale della bontà del progetto, ma l'attesa per avere un nuovo firmware che almeno sia alquanto stabile, mi stà facendo veramente girare i cosiddetti...
Non possiamo prendere certamente in considerazione la versione 2.73, in quanto è una fottuta beta fatta male e buttata lì, ma mi aspettavo stabilità almeno dalla 2.61 che l'hanno spacciata come ufficiale... mentre invece non funziona proprio una mazza, con un Italiano che sinceramente non si sà se ridere o piangere!
Per quanto riguarda i 5 Ghz, non saprei se il chip Broadcom supporta tale funzione, anche se avevo già notato qualcosa che fà pensare ad una implementazione anche dei 5 Ghz, immagino però non interessi noi possessori dell'apparecchio, ma alla d-link probabilmente basterà solo cambiare la schedina con un notevole risparmio sul progetto complessivo, e nelle chiappe di chi l'apparecchio lo usa già, e ci venderà un 2740Z a 5 Ghz ad una cifra doppia del presente!
... a meno che non ci proponga l'acquisto della schedina stessa da sostituire... chissà.. ci credo poco se così sarà ma staremo a vedere i futuri sviluppi se ci saranno!
Per quanto riguarda il Firmware Modded, direi che si tratta di una bellissima idea... ma propongo al momento di stare a vedere la prossima uscita del software e le nuove implementazioni, magari la d-link stessa starà facendo qualche mossa in tal senso, e sarebbe solo lavoro sprecato e notti insonni!
Non ho visto le sorgenti della 2.61 e neanche della 2.73, (per me hanno fatto bene a non metterle per ora... a che servono in quelle condizioni, a malapena si collega ad internet!) Comunque se volete fare una ricerca approfondita, a pagina 7 di questo 3ad, trovate un mio messaggio con link diretto a tutte le sedi d-link del mondo, che stranamente si trovano software europei in alaska ma non in europa.. vacci a capire... (Esempio: ho un Bay di rete d-link, il DNS-323, la versione ufficiale in tutta Europa è la 1.05b28, sono dovuto andare sul sito Australiano per trovare la 1.06, e sul sito Americano qualche giorno dopo per trovare la versione 1.06b64 definitiva, che in Europa ancora non è arrivata nonostante sia la stessa!)
In Sicilia direbbero: " e che minchia ahhhh!"
Carciofone
05-01-2009, 06:10
Per quanto riguarda i sorgenti del firmware i più recenti sono della versione 2.28 EU e sono liberamente scaricabili. Sono compilabili sotto sistemi operativi linux RedHat, Mandriva etc che supportino i pacchetti .rpm. In altri come Debian o Ubuntu occorre installare alien e convertire il toolchain e alcune librerie se non supportate dal sistema.
Tutto il toolchain viene installato in \opt e la compilazione va fatta come superuser.
Nelle istruzioni, dicono di avviare la compilazione con "make PROFILE=xxxxxxxxx", senza però dire come sul 2640B che cosa mettere come profile e non sono ancora riuscito a capire cosa indicare.
Il pacchetto è reperibile qua: DOWNLOAD (http://tsd.dlink.com.tw/temp/download/2926/EU_DSL-2740B_V2.28_3.06L.04_consumer_release.tar.gz)
Quanto alle versioni del modello ce ne sono diverse, sta a vedere se sono per mercati diversi o con chipset diversi: 2740B (rev. C1, C2, C3), 2740R, 2740U per gli AnnexA. Quelli finenti con 1 (2741x) dovrebbero essre per AnnexB.
Per quanto riguarda la schedina wireless, il fatto che sia su minipci e' un bene... all'occorrenza penso sia possibile sostituirla con un'altra scheda a patto poi di mettere mano ai sorgenti del firmware e ricompilarlo coi driver della nuova scheda, cosa non semplicissima ma fattibile.
Altra cosa ottima sono le 3 antenne sostituibili.
Dal punto di vista hardware, questo 2740B mi sembra uno dei migliori router adsl in circolazione, soprattutto tenendo conto del prezzo.
Quello che proprio non mi va giu' invece e' il QOS che non funziona! Questa e' una funzionalita' IRRINUNCIABILE su un router di questa fascia, non si puo' pubblicizzare una funzionalita' quando poi la stessa non funziona sull'ultimo firmware ufficiale!
Il 2740B e' in giro ormai da un bel po', ci sono state svariate release di firmware... possibile che non si sia fatto niente al riguardo?
Perlomeno pubblicassero i sorgenti aggiornati, che qualche appassionato come me e altri ci metterebbero mano per risolvere una LORO chiara inadempienza.
Allo stato attuale, sono costretto a usare CfosSpeed su Windows e TC su Linux per ottenere una funzionalita' che dovrebbe fornire il router.
Per me non e' un grossissimo problema, utilizzando solo pc e portatile a casa.
Mettiamoci pero' nei panni dell'azienda che acquista questo router.
Che si fa, si installano traffic shaper su tutti i pc aziendali??
Scusate lo sfogo...
ma1965ma
05-01-2009, 11:23
1) ricerca automatica del canale radio (Enable Auto Channel Scan) attiva e banda mista B G N
2) da spento accendi e lascia là mettiamo mezz'ora senza tentare di connettere alcun pc in wireless. La spia è ancora accesa o spenta?
Resta accesa senza nessun tentativo
Seconda prova, ma con ricerca automatica del canale radio (Enable Auto Channel Scan) disattivato e selezionato un canale a vs scelta.
Non posso provare, non ho dispositivi N a portata di mano
questo router è draft 1.0 oppure draft 2.0?
questo router è draft 1.0 oppure draft 2.0?
Hai provato a vedere nella scheda riassuntiva in prima pagina?
Carciofone
05-01-2009, 12:47
questo router è draft 1.0 oppure draft 2.0?
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33qLjJ08Ysu3ZaQ==
ho già letto tutto ,ma da una parte dice che è draft 1.0 da un altra dice 2.0 ,ma alla fine e draft 2.0 o no?
Carciofone
05-01-2009, 13:40
Sì perchè adotta la doppia modalità di trasporto radio a sottocanali da 40 o 20 Mhz.
Jean-Luc_Picard
06-01-2009, 14:36
Ciao,
ecco che iniziano gia' i primi piccoli problemi :)
(versione del firmware 2.61 originale)
situazione dopo qualche ora di scaricamento torrent, con firewall attivato al max e tutte le impostazioni in automatico (devo ancora giocare con le impostazioni):
-a confermo che dopo un po' la gestione automatica dell'UPnP va a farsi un giro nelle verdi praterie e tutti i programmi che ne fanno uso smettono di funzionare correttamente
-b lentezza e/o blocco casuale di apertura pagine internet, niente posta e in particolar modo NON apre la pagina di gestione del router stesso immettendo l'ip 192.168.1.1
nel frattempo il torrent continua a funzionare e tutto si risolve mediante un riavvio del pc (che non considero una operazione corretta)
alla prossima,
maurizio
Carciofone
06-01-2009, 17:13
Ciao,
ecco che iniziano gia' i primi piccoli problemi :)
(versione del firmware 2.61 originale)
situazione dopo qualche ora di scaricamento torrent, con firewall attivato al max e tutte le impostazioni in automatico (devo ancora giocare con le impostazioni):
-a confermo che dopo un po' la gestione automatica dell'UPnP va a farsi un giro nelle verdi praterie e tutti i programmi che ne fanno uso smettono di funzionare correttamente
-b lentezza e/o blocco casuale di apertura pagine internet, niente posta e in particolar modo NON apre la pagina di gestione del router stesso immettendo l'ip 192.168.1.1
nel frattempo il torrent continua a funzionare e tutto si risolve mediante un riavvio del pc (che non considero una operazione corretta)
alla prossima,
maurizio
Raga, ... hem immagino che abbiate già modificato il TCP stack per avere più di 9 semiconnessioni contemporanee di Windows, vero? Minimo 50.
Ciao,
ecco che iniziano gia' i primi piccoli problemi :)
(versione del firmware 2.61 originale)
situazione dopo qualche ora di scaricamento torrent, con firewall attivato al max e tutte le impostazioni in automatico (devo ancora giocare con le impostazioni):
-a confermo che dopo un po' la gestione automatica dell'UPnP va a farsi un giro nelle verdi praterie e tutti i programmi che ne fanno uso smettono di funzionare correttamente
-b lentezza e/o blocco casuale di apertura pagine internet, niente posta e in particolar modo NON apre la pagina di gestione del router stesso immettendo l'ip 192.168.1.1
nel frattempo il torrent continua a funzionare e tutto si risolve mediante un riavvio del pc (che non considero una operazione corretta)
alla prossima,
maurizio
Confermo tutte le tue impressioni, ad ecczeione del fatto che basta riavviare il pc per risolvere.....io devo riavviare il router.:D
Raga, ... hem immagino che abbiate già modificato il TCP stack per avere più di 9 semiconnessioni contemporanee di Windows, vero? Minimo 50.
Bo, io ho usato sotto windows TcpOptimizer....ma il problema me lo fà anche con il macbook.
Invece, ho notato che nonostante abbia impostato nel menù del router il MTU a 1492 (sto in PPOE) dando da telnet un 'lan show' , il valore di MTU risulta impostato a 1500!:mbe: .....perchè?...lo fà anche a voi?:confused:
Jean-Luc_Picard
06-01-2009, 19:14
Raga, ... hem immagino che abbiate già modificato il TCP stack per avere più di 9 semiconnessioni contemporanee di Windows, vero? Minimo 50.
ehm... veramente non so da dove partire, non sai indicarmi delle guide o dei siti a riguardo?
in ogni caso il problema si manifesta con una iso di debian scaricata da torrent, in pratica solo una connessione e dopo qualche tempo, anche mezz'ora iniziano i problemi, in piu' avendo settato torrent per non usare la massima banda volendo usare la ps3, questa connessione inizia a fare le bizze andando in errore ripetutamente e collegandosi a stento, sicuramente ci sara' da settare al meglio il tutto ma non so da dove iniziare
ad esempio vorrei dare la precedenza a certi tipi di connessioni (ps3) e non so come fare, ho provato a studiare il manuale ma non ci capisco molto :)
saluti,
maurizio
ho già letto tutto ,ma da una parte dice che è draft 1.0 da un altra dice 2.0 ,ma alla fine e draft 2.0 o no?
Il router è un draft 2.0, il draft 1.0 è scritto sul sito della dlink ... ma oh, è la dlink! :D
Cmq potete anche provare a lamentarvi presso il supporto tecnico della dlink scrivendo specificamente qual'è il problema, di solito è da li che abbiamo preso uquasi tutte le le versioni firmware + aggiornate...
ciao
per adesso non sto avendo nessun problema sia col cavo che col wireless, il router lo sto tenendo sempre acceso.
Carciofone
07-01-2009, 15:23
ehm... veramente non so da dove partire, non sai indicarmi delle guide o dei siti a riguardo?
in ogni caso il problema si manifesta con una iso di debian scaricata da torrent, in pratica solo una connessione e dopo qualche tempo, anche mezz'ora iniziano i problemi, in piu' avendo settato torrent per non usare la massima banda volendo usare la ps3, questa connessione inizia a fare le bizze andando in errore ripetutamente e collegandosi a stento, sicuramente ci sara' da settare al meglio il tutto ma non so da dove iniziare
ad esempio vorrei dare la precedenza a certi tipi di connessioni (ps3) e non so come fare, ho provato a studiare il manuale ma non ci capisco molto :)
saluti,
maurizio
Ripeto, se non sai di cosa sto parlando ed hai le impostazioni di default di Windows, allora al 99% il problema è quello e non il router. L'impossibilità di navigare non è che si manifesta dopo un tempo fisso, ma quando il client torrent ha saturato il numero di connessioni parziali del sistema operativo. Che poi tu scarichi una distro llinux o un film non importa.
Per XP un metodo semplice è usare xp-antispy e modificare le connessioni con l'apposita utility. Per Vista le cose sono un pò più complesse perchè può non essere necessario e dipende dalla versione del SO che si ha. M$ ha impostato un numero diverso di semiconnessioni a seconda della versione e si va dalle 2 dell'home basic alle 25 della premium (che bastano e avanzano).
Non andare oltre le 50 (max 100) connessioni, perchè molti firewall iniziano a dare schermate blu se sono troppe.
Carciofone
08-01-2009, 06:23
Torno sul problema dei blocchi all'avvio del router. Continuano a verificarsi a ripetizione con il firmware 2.73. In pratica al primo avvio del router dopo almeno mezz'ora, un'ora che è spento la spia status si accende e:
- o la spia Adsl comincia a lampeggiare velocemente per poi spegnersi e il wireless rimane spento,
- oppure rimangono tutte spente ad eccezione della Status
La configurazione del router è abbastanza normale:
PPPoA VC 8 35, MTU 1500, Idle Time 20 min, rilevazione della modulazione di linea Autosense, bitswap abilitato;
WPA2 attivo indifferentemente con ricerca automatica del canale radio migliore, oppure con canale fisso, standard B,G ed N
Nessun altro con quel firmware riesce a riprodurli?
Torno sul problema dei blocchi all'avvio del router. Continuano a verificarsi a ripetizione con il firmware 2.73. In pratica al primo avvio del router dopo almeno mezz'ora, un'ora che è spento la spia status si accende e:
- o la spia Adsl comincia a lampeggiare velocemente per poi spegnersi e il wireless rimane spento,
- oppure rimangono tutte spente ad eccezione della Status
La configurazione del router è abbastanza normale:
PPPoA VC 8 35, MTU 1500, Idle Time 20 min, rilevazione della modulazione di linea Autosense, bitswap abilitato;
WPA2 attivo indifferentemente con ricerca automatica del canale radio migliore, oppure con canale fisso, standard B,G ed N
Nessun altro con quel firmware riesce a riprodurli?
Io non ho blocchi di alcun tipo.
Gli unici problemi riscontrati riguardano la gestione dell'UPnP che "scazza" con i programmi di p2p dopo ore di uso intenso (ho risolto impostando le porte manualmente); e la lentezza nell'assegnare gli indirizzi ip con dhcp (con windows determina l'avviso di connessione limitata o assente).
Ho:
- firmware 2.73,
- wireless disabilitato (non lo uso),
- modulazione impostata manualmente su adsl2+,
- PPPoE VC 8 35, MTU 1492,
- macchine con ip statico,
- dhcp abilitato,
- UPnP abilitato
Per caso, sai dirmi niente in merito a questa cosa che ho riscontrato?
Invece, ho notato che nonostante abbia impostato nel menù del router il MTU a 1492 (sto in PPOE) dando da telnet un 'lan show' , il valore di MTU risulta impostato a 1500! .....perchè?...lo fà anche a voi?
ma1965ma
08-01-2009, 09:10
Idle Time 20 min
Ma te lo fa appena accendi o dopo che e' passato l'Idle Time?
ATTENZIONE
sul sito inglese a questo indirizzo, ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/ notoriamente conosciuto come il "Jurassic Park del Software" improvvisamente è apparsa una versione diversa del 2740B non esistente prima, esattamente la 2.51b181 con data di rilascio al 25/04/2008, mentre invece per la versione 2.61b243 la data del rilascio risulta essere il 12/12/2008.
Che sia una 2.61 rimessa a posto per evitare la vergogna precedente?
Non sono ancora tornato, appena torno la provo e vediamo di che si tratta, se nel frattempo qualcuno si vuole divertire....
Carciofone
08-01-2009, 09:30
Io non ho blocchi di alcun tipo.
Gli unici problemi riscontrati riguardano la gestione dell'UPnP che "scazza" con i programmi di p2p dopo ore di uso intenso (ho risolto impostando le porte manualmente); e la lentezza nell'assegnare gli indirizzi ip con dhcp (con windows determina l'avviso di connessione limitata o assente).
Ho:
- firmware 2.73,
- wireless disabilitato (non lo uso),
- modulazione impostata manualmente su adsl2+,
- PPPoE VC 8 35, MTU 1492,
- macchine con ip statico,
- dhcp abilitato,
- UPnP abilitato
Per caso, sai dirmi niente in merito a questa cosa che ho riscontrato?
Adesso verifico. Non sarebbe il primo router in cui si imposta manualmente l'MTU e poi mette quello che vuole.
Ma te lo fa appena accendi o dopo che e' passato l'Idle Time?
Appena acceso a freddo, dopo un pò di tempo che è spento. Capita sin da subito che o si accende la sola spia Status e basta (le altre non lampeggiano nè niente), oppure l'adsl tenta di sincronizzarsi (e la spia lampeggia), ma poi rimangono tutte spente. E' come se non riuscisse ad avviare il modulo wireless a freddo (dopo averlo acceso per qualche minuto lo posso spegnere e riaccendere 10 volte e va sempre).
Non vorrei che si trattasse di un problema di contatti del modulo wireless con la scheda principale, come è accaduto per kime01. In questo caso uno smontaggio, pulita e rimontaggio ha risolto perchè il pettine faceva falso contatto. Magari dopo quanto entra in temperatura la plastica si dilata e i componenti fanno contatto correttamente.
Forse abilitando i log ne capisco di più.
ATTENZIONE
sul sito inglese a questo indirizzo, ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/ notoriamente conosciuto come il "Jurassic Park del Software" improvvisamente è apparsa una versione diversa del 2740B non esistente prima, esattamente la 2.51b181 con data di rilascio al 25/04/2008, mentre invece per la versione 2.61b243 la data del rilascio risulta essere il 12/12/2008.
Che sia una 2.61 rimessa a posto per evitare la vergogna precedente?
Non sono ancora tornato, appena torno la provo e vediamo di che si tratta, se nel frattempo qualcuno si vuole divertire....
Non credo, probabilmente è una versione precedente che lì consigliano con qualche provider. Il mio è nuovo di fabbrica ed è uscito con la 2.61. In ogni caso la b minuscola che compare sempre nei firmware D-Link significa beta, come da loro tradizione.
In generale non è da credere che sia facile fare firmware per router con tutte queste funzioni: il sorgente precompilazione può arrivare a 600 MByte di programmi che poi vengono ridotti ai 4 MB della flash eprom. Il punto è che per ottenere questa altissima integrazione il compilatore esegue delle operazioni di razionalizzazione e integrazione automatica del codice binario che può non condurre allo stesso risultato su sistemi e con librerie diverse. Per questo gli ingegneri rinominano sempre un firmware se compilato su una diversa piattaforma linux.
Il grande pregio dei Linksys per cui sono molto rinomati tra gli advanced users è che vengono pubblicati sorgenti per ciascun firmware proposto e sono facilmente adattabili a varie distro .deb based o .rpm based.
Non così D-Link che pubblica sorgenti solo una tantum e del primo firmware fatto e utilizzabili direttamente solo su piattaforme RedHat.
Jean-Luc_Picard
08-01-2009, 10:23
Ripeto, se non sai di cosa sto parlando ed hai le impostazioni di default di Windows, allora al 99% il problema è quello e non il router. L'impossibilità di navigare non è che si manifesta dopo un tempo fisso, ma quando il client torrent ha saturato il numero di connessioni parziali del sistema operativo. Che poi tu scarichi una distro llinux o un film non importa.
Per XP un metodo semplice è usare xp-antispy e modificare le connessioni con l'apposita utility. Per Vista le cose sono un pò più complesse perchè può non essere necessario e dipende dalla versione del SO che si ha. M$ ha impostato un numero diverso di semiconnessioni a seconda della versione e si va dalle 2 dell'home basic alle 25 della premium (che bastano e avanzano).
Non andare oltre le 50 (max 100) connessioni, perchè molti firewall iniziano a dare schermate blu se sono troppe.
e' esattamente per questo che cerco di capirci di piu', anche io sono convinto che sia "merito" del sistema operativo, ma non so dove metter le mani, avessi magari qualche cosa che spiegasse la situazione e come agire :)
in ogni caso sto sempre parlando di una sola connessione torrent, non scarico nulla di particolare e quasi sempre uso un solo torrent per volta a circa 200/300k (posso andare anche a 600k sec ma ho limitato la banda) e mi ritrovo nella stessa identica situazione di Voltron spiegata poco sopra
io vorrei solo ottimizzare un po' la situazione verso le ps3, che non si sconnettessero ogni tanto, e che avessero la priorita' sul pc, penso che questo si regoli tramite il sistema QoS ma non so cosa e come impostare
saluti,
maurizio
ilmaestro76
08-01-2009, 10:33
questo router, impostato con i giusti canali (dato che da me siamo sommersi da segnali wifi), mi sta dando grosse soddisfazioni.
inoltre, con l'uso di WINDOWS 7 l'adattatore wifi usb ha migliorato in fatto di stabilità e prestazioni, il tutto utilizzando i driver ufficiali che il nuovo o.s. installa direttamente dalla rete internet.
bruschini
08-01-2009, 10:48
Problemi analoghi:
Ho un muletto fatto con un atom2 che uso per scaricare e come contenitore per i film in alta definizione che vedo tramite il PopCornHour (HD mediaplayer).
Quando scarico uno o più files, la visione dei film sul PCH (PopCornHour) va a scatti e sono costretto a fermare utorrent.
Escludo che sia un problema di dischi in quanto ho provato ad utilizzarli in modo intensivo durante la visione di un video HD e non ha dato problemi.
Penso quindi che sia un problema del dlink.
Le connessioni sono tutte via cavo
Ho su il 2.61.
C'è un modo per monitorare il traffico ethernet sul dlink?
Usare il QOS potrebbe aiutare? come si configura?
Ciao.
Il grande pregio dei Linksys per cui sono molto rinomati tra gli advanced users è che vengono pubblicati sorgenti per ciascun firmware proposto e sono facilmente adattabili a varie distro .deb based o .rpm based.
Non così D-Link che pubblica sorgenti solo una tantum e del primo firmware fatto e utilizzabili direttamente solo su piattaforme RedHat.
Quando dovevo decidere quale router nuovo comprare ho valutato anche il Linksys WAG160N, che e' l'equivalente del DLink DSL-2740B.
Ebbene... l'ultimo firmware rilasciato riporta la versione 1.00.09 mentre gli ultimi sorgenti GPL sono 1.00.07 , quindi il "male", perlomeno in questo caso, e' comune.
penso che questo si regoli tramite il sistema QoS ma non so cosa e come impostare
Usare il QOS potrebbe aiutare?
Se riuscite a far funzionare il QOS sul DSL-2740B firmware 2.61 o 2.73 datemi un cenno perche' io non ci sono riuscito proprio.
Ho gia' aperto una segnalazione a D-Link Italia e USA ma non ho ancora ricevuto risposta...
Ho la quasi certezza che il QOS (perlomeno quello lato LAN) non sia attualmente funzionante sugli ultimi firmware.
Carciofone
08-01-2009, 11:52
e' esattamente per questo che cerco di capirci di piu', anche io sono convinto che sia "merito" del sistema operativo, ma non so dove metter le mani, avessi magari qualche cosa che spiegasse la situazione e come agire :)
in ogni caso sto sempre parlando di una sola connessione torrent, non scarico nulla di particolare e quasi sempre uso un solo torrent per volta a circa 200/300k (posso andare anche a 600k sec ma ho limitato la banda) e mi ritrovo nella stessa identica situazione di Voltron spiegata poco sopra
io vorrei solo ottimizzare un po' la situazione verso le ps3, che non si sconnettessero ogni tanto, e che avessero la priorita' sul pc, penso che questo si regoli tramite il sistema QoS ma non so cosa e come impostare
saluti,
maurizio
Il problema è notissimo e vecchissimo. Sangoogle ti dice quello che vuoi sapere:
http://share.crazyproject.org/forum/showthread.php?p=27808
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=355119
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=16037&highlight=patch+connessioni
Per la modifica su xp ti consiglio però il programmino che ti dissi più su: la fai da speciale\limite di connessione
E' anche ingrado di ripristinare la situazione iniziale. Se ti dice che vuole il cd di windows scegli annulla.
Per vista chiedi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723870
Carciofone
08-01-2009, 11:57
Problemi analoghi:
Ho un muletto fatto con un atom2 che uso per scaricare e come contenitore per i film in alta definizione che vedo tramite il PopCornHour (HD mediaplayer).
Quando scarico uno o più files, la visione dei film sul PCH (PopCornHour) va a scatti e sono costretto a fermare utorrent.
Escludo che sia un problema di dischi in quanto ho provato ad utilizzarli in modo intensivo durante la visione di un video HD e non ha dato problemi.
Penso quindi che sia un problema del dlink.
Le connessioni sono tutte via cavo
Ho su il 2.61.
C'è un modo per monitorare il traffico ethernet sul dlink?
Usare il QOS potrebbe aiutare? come si configura?
Ciao.
Scusa, ma con il misero bus che hanno i chipset per Atom, perchè non potrebbe trattarsi di problemi nell'accesso all'interfaccia di rete di quella scheda madre? A che frequenze lavorano processore, ram, bus di quel sistema e a che bus sono collegate le interfacce di I\O?
Spesso anche gli stessi hd di rete con interfaccia gigabit ethernet hanno banda insufficiente alla visione di filmati HD.
bruschini
08-01-2009, 13:05
Scusa, ma con il misero bus che hanno i chipset per Atom, perchè non potrebbe trattarsi di problemi nell'accesso all'interfaccia di rete di quella scheda madre? A che frequenze lavorano processore, ram, bus di quel sistema e a che bus sono collegate le interfacce di I\O?
Spesso anche gli stessi hd di rete con interfaccia gigabit ethernet hanno banda insufficiente alla visione di filmati HD.
Potrebbe essere (anche se non credo)
La piastra è la Intel LittleFalls2
CPU Intel® Atom® processor 330 1.6GHz (SALDATO A BORDO)
NorthBridge Intel 945GC Express + ICH7
Frequenze FSB 533MHz
Come posso capire dove sta il problema?
Ciao.
Carciofone
08-01-2009, 13:43
Ad es. potresti far girare il torrent sul pc A, sul pc B ti guardi il film che sta in C. Uno dei 3 collegalo in ethernet, altrimenti la banda wireless viene troppo frammentata ed è troppo poca.
Poi fai qualche calcolo e vedi quanta banda ti serve per vedere un film e quanta per il torrent.
Alla fine sono convinto che il collo di bottiglia è quasi sicuramente il pc Atom perchè dalla sua scheda di rete non esce un unico flusso continuo di dati, ma una serie mista di pacchetti che vanno bufferizzati e ricostruiti a destinazione. Tu prova a copiare tra due pc collegati anche in gigabit 1 dvd da 4 GB oppure 1000 file diversi per un totale di 4 GB: ci metti il decuplo del tempo.
Jean-Luc_Picard
08-01-2009, 13:57
Il problema è notissimo e vecchissimo. Sangoogle ti dice quello che vuoi sapere
Per la modifica su xp ti consiglio però il programmino che ti dissi più su: la fai da speciale\limite di connessione
E' anche ingrado di ripristinare la situazione iniziale. Se ti dice che vuole il cd di windows scegli annulla.
Ti ringrazio,
ho messo il programmino che mi hai indicato, anche io faccio uso di queste comode utility e questa non la conoscevo, e' molto interessante; ho impostato il limite a 50, sto anche cercando di capire come (e se) funziona il QoS e cosa attivare riferito alla ps3, inoltre ho letto girando con google di alcuni utenti che disattivano l'UPnP della ps3 e ora sto provando in questo modo
mi consigli di mettere il firmware 2,73? io ho ancora l'originale, mi pare di aver capito che da problemi e io per ora voglio risolvere questi che ho
ciao e grazie di tutto,
maurizio
Sul sito di lizzi ho trovato un nuovo firmware beta denominato :
EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
avente data 07/12/2008.
Il firmware è presente a questo link-->ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/
Qualcuno lo conosce?
Inoltre, provando un altro 2740b ho appurato che le modifiche apportare al valore di mtu tramite interfaccia-web non vengono impostate.
Qualcuno conosce il comando per impostare il mtu via telnet??
Jean-Luc_Picard
08-01-2009, 20:31
ciao,
io invece ho notato questo:
-a se cambio il valore di mtu da 1492 a 1500 (a me invece lo fa cambiare da web) non funziona piu' l'identificazione a hotmail, questo non permette ne di andare a veder la posta ne di usare il messenger, mentre tutto il resto funziona
-b se disattivo il firewall non cambia nulla, nel senso che ho sempre scollegamenti della ps3
-c se metto l'ip della ps3 in DMZ e tengo attivo il firewall i test in rete per il controllo delle porte online danno problemi e continua a dar problemi di tenuta connessione ps3
-d ho provato a mettere l'ip della ps3 nella zona wireless UPnP dando come priorita' 100 ad un range di porte (80-10080) e pare che funzioni
-e mi e' venuto un dubbio: non e' che se non c'e' traffico sulla connessione wireless (o verso la ps3) viene attivata una modalita' di risparmio energetico e chiude i rubinetti facendomi cadere la connessione?
dico questo perche' le cadute di connessione avvengono sempre mentre gioco a qualche cosa (non usando la rete) e mai mentre sto girovagando nel web o nello store
alla prossima,
maurizio
Carciofone
08-01-2009, 20:43
C'è anche un 3.06 per quello che gira.
Quanto al problema che ho lamentato precedentemente ho rimesso il firmware 2.61, ma gli esiti sono gli stessi a sto punto non so che dire (il 2.73 ha un driver wireless diverso), se nessuno riesce a riprodurre il problema può trattarsi di un difetto del mio da RMA, ma è parecchio subdolo perchè si manifesta solo a router freddo, ossia dopo che è stato spento per un pò (saldature, dilatazione termica) e la cosa strana è che al secondo riavvio parte sempre regolarmente. Cioè se è freddo la prima volta si pianta cercando di effettuare la connessione (o si blocca subito e la wlan non si avvia, oppure si spegne dopo qualche secondo).
Se qualcuno vuole aiutarmi a determinare la natura del difetto la configurazione è questa:
ADSL: PPPoA VC, 8 35, Autosense, MTU 1500, Idle Time Out 20, Bitswap Enable yes
Wireless: MAC filter attivo deny all salvo eccezioni, WPA2 passkey AES, ch 2, banda B,G,N, SSID visibile, DHCP statico attivo per i MAC adress consentiti.
ciao ragazzi, sono felice possessore (almeno fino ad oggi) del 2740b dall'agosto 2007 e vi seguo tutti i giorni senza intervenire perchè parlate di cose che mi affascinano un sacco, ma di cui non capisco un piffero, un bravo a tutti :cool: . Fino ad oggi tutto ok, tenete conto che lo uso solo per navigazione ed ogni tanto per muleggiare, ma da 4 giorni mi accade una cosa strana.
Non riesco più ad aprire microsoft.com, avira.com e symantec.com, o perlomeno questo sono i siti che mi sono accorgo che non riesco ad aprire, IE mi da subito pagina bianca.
Credevo in un virus, ma niente, tutto ok. Leggendo qua e la mi dicono di abbassare l'MTU da 1492 che ho adesso, ma niente. Ho provato anche ad alzarlo a 1500, stesso risultato.
Mi connetto con libero 20mb, anche se la portante è 16mb, ma vabbè dai.
Prima che sfondi il muro con la testa, qualcuno di voi saggi ha qualche suggerimento?
Grazie!!!:bsod:
Non credo, probabilmente è una versione precedente che lì consigliano con qualche provider. Il mio è nuovo di fabbrica ed è uscito con la 2.61. In ogni caso la b minuscola che compare sempre nei firmware D-Link significa beta, come da loro tradizione.
In generale non è da credere che sia facile fare firmware per router con tutte queste funzioni: il sorgente precompilazione può arrivare a 600 MByte di programmi che poi vengono ridotti ai 4 MB della flash eprom. Il punto è che per ottenere questa altissima integrazione il compilatore esegue delle operazioni di razionalizzazione e integrazione automatica del codice binario che può non condurre allo stesso risultato su sistemi e con librerie diverse. Per questo gli ingegneri rinominano sempre un firmware se compilato su una diversa piattaforma linux.
Il grande pregio dei Linksys per cui sono molto rinomati tra gli advanced users è che vengono pubblicati sorgenti per ciascun firmware proposto e sono facilmente adattabili a varie distro .deb based o .rpm based.
Non così D-Link che pubblica sorgenti solo una tantum e del primo firmware fatto e utilizzabili direttamente solo su piattaforme RedHat.[/QUOTE]
Niente di dire per le compilazioni e tutto il resto, non essendo avvezzo di Linux, non posso controbattere alle tue affermazioni, quindi mi fido di quello che dici.
Per quanto riguarda invece il sito UK, distributore per l'intera europa dei prodotti d-link e segmento rappresentativo commerciale solo per il nord europa
per il sud europa, compresa spagna e Grecia ci pensa la D-link mediterraneo.
Tutti i sofware distruibiti dalla sede centrale UK, sono siglati "1" esclusi quelli per la francia che sono siglati "2", infatti la francia come potenza per antenne esterne il software non deve superare i 10 Milliwat, diversamente da tutto il resto dell'europa che ne può usare 100 in antenne Indoor che Outdoor.
Quindi questa versione con data 12/12/2008 e' europea al 100/% ma mi incuriosisce alquantola data di pubblicazione... ma se non si installa non si riesca a trarne un giudizio oppure a togliersi la curiosità di vedere se realmente corrisponde, alla data del 12/12!
Sul sito di lizzi ho trovato un nuovo firmware beta denominato :
EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
avente data 07/12/2008.
Il firmware è presente a questo link-->ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/
Qualcuno lo conosce?
Inoltre, provando un altro 2740b ho appurato che le modifiche apportare al valore di mtu tramite interfaccia-web non vengono impostate.
Qualcuno conosce il comando per impostare il mtu via telnet??
.... se messo nella cartella "old" vuol dire (ma provare non guasta) che il firmware nonostante la dicitura, magari e solo un Fake, altrimenti sarebbe passato al posto della 2.73, che risulta essere ancora quella più recente, almeno alla data odierna e sempre secondo Lizzi.
Configurazione ADSL provider di telefonia Italiani
Tiscali Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
Aruba Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
MC-link Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
Wind Italy PPPoA - RFC2364 8 35 LLC-VCMUX
Telvia Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
Albacom Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
Alice (Telecom Italia) Italy PPPoA or PPPoE 8 35 LLC (for PPPoE) VCMUX (for PPPoA)
NGI Italy PPPoA or PPPoE 8 35 LLC (for PPPoE) VCMUX (for PPPoA)
Si ADSL Italy PPPoA - RFC2364 8 35 LLC
Tele2 Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
Wind Italy PPPoE - RFC2516 8 35 LLC
Vira Italy PPPoA - RFC2364 8 35 VCMUX
__________
Carciofone
09-01-2009, 06:40
.... se messo nella cartella "old" vuol dire (ma provare non guasta) che il firmware nonostante la dicitura, magari e solo un Fake, altrimenti sarebbe passato al posto della 2.73, che risulta essere ancora quella più recente, almeno alla data odierna e sempre secondo Lizzi.
Se ti vuoi sbizzarrire qua ne trovi altri: http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp
Scegli dal menù a tendina in alto
.... se messo nella cartella "old" vuol dire (ma provare non guasta) che il firmware nonostante la dicitura, magari e solo un Fake, altrimenti sarebbe passato al posto della 2.73, che risulta essere ancora quella più recente, almeno alla data odierna e sempre secondo Lizzi.
Potresti avere ragione, ma se fosse un fake....perchè metterlo?(per dovere di cronaca facendo "fottere" il router a qualcuno?).
Ovviamente finchè nessuno avrà il coraggio di provarlo staremo quì a parlare del nulla.
Se ti vuoi sbizzarrire qua ne trovi altri: http://tsd.dlink.com.tw/downloads2008detail.asp
Scegli dal menù a tendina in alto
S', ma i firmware con dicitura del tipo 3.0_X non sono per versioni europee del router (sempre che questo possa essere un problema con i nostri provider), mentre il firmware che ho precedentemente indicato risulterebbe europeo.
Più che altro, da possessore di versione 'c2' del router, mi preoccupa che tale dicitura appaia anche nei firmwares.....non è che ora si concentreranno su versioni esclusive per il c3?
Gent.mi
ho appena acquistato il mezzo con chiavetta (DKT 810) e avrò come linea Libero infostrada a 7 mega.
Dispongo di 2 portatili:
Asus F3sr con Vista home premium e SP1
Dell Inspiron 8200 con XP e SP3
Conoscenza delle reti e Wireless: una cippa :help: :help: :help:
Ora: con quale conviene partire? (vista o XP?)
Usare o meno il cd di installazione? (se è meglio di no, cosa devo fare passo passo)
Grazie fin d'ora a chi mi darà una mano
Sul sito di lizzi ho trovato un nuovo firmware beta denominato :
EU_DSL-2740B_3.04b244.bin
avente data 07/12/2008.
Il firmware è presente a questo link-->ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/old/
Qualcuno lo conosce?
Inoltre, provando un altro 2740b ho appurato che le modifiche apportare al valore di mtu tramite interfaccia-web non vengono impostate.
Qualcuno conosce il comando per impostare il mtu via telnet??
ho messo questo firmware sembra nuovo
ecco cosa dice
Board ID : 96358GW
Software Version : EU_DSL-2740B_3.04
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Si è avviato con il wireless disattivato comunque l'ho attivato senza perdere loe impostazioni precedenti, I classici colori dlink sono diventati arancio.
beh sembra nn funzionare per nulla il wireless torno alla 2.73
Carciofone
09-01-2009, 21:43
Il 2.73 ha lo stesso driver wireless.
Nessuno che a freddo avvia il router e il wireless non parte con questo firmware? (a freddo, ossia dopo un'ora che è spento o più).
Il 2.73 ha lo stesso driver wireless.
Nessuno che a freddo avvia il router e il wireless non parte con questo firmware? (a freddo, ossia dopo un'ora che è spento o più).
... Provata la versione 3.04, sembra una versione interna alla d-link, infatti il wireless e' disabilitato di default, i il canale non si puo' cambiare, ci sono anche altre cose che non si possono cambiare stranamente, la traduzione della lingua Italiana è stata notevolmente migliorata, il gmt risulta essere Asiatico senza possibilità di cambiamento (Differenza +12 ore) (International Data Line West!)
Menu non piu' di colore azzurro ma il classico arancio di tutte le apparecchiature odierne della d-link, specie la versione N.
Inutile fare delle prove su strada di questo software se manca l'essenziale, e cioe' la trasmissione wireless! (Impossibile cambiare canale, il canale risulta sullo 0, e li rimane, impossibilità di cambiare l'ampiezza di banda 20/40 o singolarmente!) complessivamente sembra un buon lavoro, ma mi aspettavo qualche implementazione in più... ma questo e solamente soggettivo a questo livello, bisogna aspettare la fine del lavoro che non sembra poi tanto lontana, forse questa volta ci siamo!
argh! il firmware proviene dal sito FTP di Singapore raggiungibile all'IP: 203.126.164.142 ... ecco scoperto l'arcano... quelli di Singapore si divertono un sacco se guardate il sito ftp! (Lasciano perfino le loro cartelle personali di software in prova o file inviati aperte all'utenza.)
Provata la versione 3.04
Questa sull'ftp inglese l'avete già provata?
DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip)
ma1965ma
10-01-2009, 07:42
Il 2.73 ha lo stesso driver wireless.
Nessuno che a freddo avvia il router e il wireless non parte con questo firmware? (a freddo, ossia dopo un'ora che è spento o più).
Ho fatto varie prove per simulare il tuo problema (dopo aver riesumato il 2740b con 2.73) ..ma, a me parte, regolarmente (almeno quello :) ).
Carciofone
10-01-2009, 07:48
Ho fatto varie prove per simulare il tuo problema (dopo aver riesumato il 2740b con 2.73) ..ma, a me parte, regolarmente (almeno quello :) ).
edit
Questa sull'ftp inglese l'avete già provata?
DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-2740b/DSL2740B_fs_kernel_EU_DSL-2740B_3.06L.04V_0.16.zip)
... questa non è la versione 3.06, ma la 0.16 uno dei primi software con cui è stato messo in vendita il 2740B.
ma1965ma
10-01-2009, 09:24
Qui un video che fa vedere il problema: http://www.mediafire.com/?3o2winmwz4y
...secondo me conviene attivare l'RMA.
ciao ragazzi, sono felice possessore (almeno fino ad oggi) del 2740b dall'agosto 2007 e vi seguo tutti i giorni senza intervenire perchè parlate di cose che mi affascinano un sacco, ma di cui non capisco un piffero, un bravo a tutti :cool: . Fino ad oggi tutto ok, tenete conto che lo uso solo per navigazione ed ogni tanto per muleggiare, ma da 4 giorni mi accade una cosa strana.
Non riesco più ad aprire microsoft.com, avira.com e symantec.com, o perlomeno questo sono i siti che mi sono accorgo che non riesco ad aprire, IE mi da subito pagina bianca.
Credevo in un virus, ma niente, tutto ok. Leggendo qua e la mi dicono di abbassare l'MTU da 1492 che ho adesso, ma niente. Ho provato anche ad alzarlo a 1500, stesso risultato.
Mi connetto con libero 20mb, anche se la portante è 16mb, ma vabbè dai.
Prima che sfondi il muro con la testa, qualcuno di voi saggi ha qualche suggerimento?
Grazie!!!:bsod:
In aggiunta a questo ho provato anche con un Notebook di un mio amico con WinXP. Ebbene neanche lui riesce a connettersi usando sia la lan che il wifi, mentre se invece inserisce la sua connect card naviga senza problemi.
Non ho nessun virus, ho usato avira, panda e avg, nessuno trova niente.
Possibile che sia un problema del router?
Ciao a tutti!!
Aggiornata sezione Indirizzi utili D-Link:
- tutti gli indirizzi ftp diretti europei ed extraeuropei (dato che D-Link non allinea le versioni di fw e driver a livello mondiale come altre multinazionali, spesso occorre fare una ricerca personale per trovare una versione che magari risolve il proprio problema!);
- i forum ufficiali D-Link Germania e Russia con il link diretto alle traduzioni automatiche in Italiano: si possono inoltrare le proprie richieste alle sedi localizzate europee più prolifiche di versioni firmware che, non a caso, hanno istituito dei forum ufficiali di discussione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1
... Provata la versione 3.04, sembra una versione interna alla d-link, infatti il wireless e' disabilitato di default, i il canale non si puo' cambiare, ci sono anche altre cose che non si possono cambiare stranamente, la traduzione della lingua Italiana è stata notevolmente migliorata, il gmt risulta essere Asiatico senza possibilità di cambiamento (Differenza +12 ore) (International Data Line West!)
Menu non piu' di colore azzurro ma il classico arancio di tutte le apparecchiature odierne della d-link, specie la versione N.
Inutile fare delle prove su strada di questo software se manca l'essenziale, e cioe' la trasmissione wireless! (Impossibile cambiare canale, il canale risulta sullo 0, e li rimane, impossibilità di cambiare l'ampiezza di banda 20/40 o singolarmente!) complessivamente sembra un buon lavoro, ma mi aspettavo qualche implementazione in più... ma questo e solamente soggettivo a questo livello, bisogna aspettare la fine del lavoro che non sembra poi tanto lontana, forse questa volta ci siamo!
argh! il firmware proviene dal sito FTP di Singapore raggiungibile all'IP: 203.126.164.142 ... ecco scoperto l'arcano... quelli di Singapore si divertono un sacco se guardate il sito ftp!
Io ho fatto l'upgrade senza resettare alle impostazioni di fabbrica, ho trovato tutte le mie impostazioni non modificate, il wireless era disattivato (anche l'utility di log) quando l'ho attivato il mio ap ed ilmio palmare nn riuscivano a collegarsi, rilevavano il segnale ma era impossibile effettuare una connessione, la chiave wpa impostata era corretta.
Forse andava effettuato un reset alle impostazioni di fabbrica, ma nn mi andava di perdere tempo. Sono tornato alla 2.73 all'inizio ho avuto lo stesso problema col wireless poi disattivandolo e riattivandolo tutto è tornato a funzionare.
Jean-Luc_Picard
10-01-2009, 12:16
Il 2.73 ha lo stesso driver wireless.
Nessuno che a freddo avvia il router e il wireless non parte con questo firmware? (a freddo, ossia dopo un'ora che è spento o più).
Ciao,
confermo il tuo problema, a me con firmware originale (2.61) acquistato pochissimo tempo fa, per due volte con accensione a freddo, non solo non avvia il wireless, ma non avvia nulla, in pratica rimane solo con il led dell'alimentazione acceso, ne si connette in rete, ne attiva altre funzioni, poi riaccendendolo per una seconda volta torna a funzionare
maurizio
Aggiornata sezione Indirizzi utili D-Link:
- tutti gli indirizzi ftp diretti europei ed extraeuropei (dato che D-Link non allinea le versioni di fw e driver a livello mondiale come altre multinazionali, spesso occorre fare una ricerca personale per trovare una versione che magari risolve il proprio problema!);
- i forum ufficiali D-Link Germania e Russia con il link diretto alle traduzioni automatiche in Italiano: si possono inoltrare le proprie richieste alle sedi localizzate europee più prolifiche di versioni firmware che, non a caso, hanno istituito dei forum ufficiali di discussione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1
... se non hai nulla in contrario farei un copia incolla per aggiornare anche quello di questo forum che si trova a pagina 7 (Sono tutti funzionanti i link a pagina 7 però!), oppure aggiornarli con i tuoi... dimmi tu!
Carciofone
10-01-2009, 14:21
Ciao,
confermo il tuo problema, a me con firmware originale (2.61) acquistato pochissimo tempo fa, per due volte con accensione a freddo, non solo non avvia il wireless, ma non avvia nulla, in pratica rimane solo con il led dell'alimentazione acceso, ne si connette in rete, ne attiva altre funzioni, poi riaccendendolo per una seconda volta torna a funzionare
maurizio
Mannaggia, che mi vuoi dire che è un difetto comune? Fanno tutti così, oppure è una partita bacata?
Non è che per caso l'hai preso al MW?
Sono riuscito a riprodurre il problema praticamente ad ogni avvio. Basta lasciarlo spento per un pò e magari mettetelo in un luogo fresco ed asciutto (in frigo o fuori) lasciatelo qualche minuto e poi provate ad accenderlo (basta che siano 15 gradi e dà di matto). Il mio si blocca SEMPRE, inesorabilmente, come la morte o le tasse. Solo al secondo o terzo riavvio parte normalmente. In quei casi nessuna rete wireless è rilevabile. Via ethernet il vostro risponde?
Jean-Luc_Picard
10-01-2009, 15:17
Mannaggia, che mi vuoi dire che è un difetto comune? Fanno tutti così, oppure è una partita bacata?
Non è che per caso l'hai preso al MW?
Sono riuscito a riprodurre il problema praticamente ad ogni avvio. Basta lasciarlo spento per un pò e magari mettetelo in un luogo fresco ed asciutto (in frigo o fuori) lasciatelo qualche minuto e poi provate ad accenderlo (basta che siano 15 gradi e dà di matto). Il mio si blocca SEMPRE, inesorabilmente, come la morte o le tasse. Solo al secondo o terzo riavvio parte normalmente. In quei casi nessuna rete wireless è rilevabile. Via ethernet il vostro risponde?
si, lo presi da MW a fine anno praticamente, a me succede che al primo avvio non parte immediatamente, questo e' sicuramente un problema termico, in quanto il router e' posizionato in mansarda e quando avvio il router avvio anche il riscaldamento qui :) non riesco neppure ad entrare tramite telnet, in pratica e' come se non esistesse, quindi presumo che sia proprio un problema ai circuiti di alimentazione e non solo alla schedina wireless; per ora il problema non mi da particolarmente fastidio, vedremo che succedera' piu' avanti
tengo ad aggiungere che da due giorni la ps3 non si sconnette piu' e tutto il sistema e' molto stabile, in pratica l'unica cosa che ho fatto e' stata quella di mettere nel wireless QoS l'ip della ps3 e settare le porte da 80 a 10080 a priorita' 100, il problema invece dell'UPnP e' rimasto, in pratica per ora tengo fisse aperte alcune porte che servono ai vari programmi
ciao,
maurizio
@pasky5
Io avevo iniziato a compilarlo su Dlinkpedia! Non sapevo nemmeno che qualcun'altro stesse lavorando in questo senso. Penso che non serva aggiornare copiando le info del post dell'altro: io metto in coda al mio post il link al tuo, e tu potresti fare altrettanto!
Purtroppo quando si ha un modello non si frequentano le discussioni degli altri modelli (anche se per me è diventata una malattia, li sto collezionando tutti e sto vagliando di prendermene uno della serie DSL-24x0B, nonostante i video del povero Carciofone!) ma i problemi in generale con D-Link restano uguali per tutti!
Dando uno sguardo ai tuoi link web vedo che hai preso in considerazione anche India, Cina, Giappone e quant'altro: diamoci da fare per scovare anche gli ftp relativi, se esistono!
P.S. Per la cronaca, lizzi555 è uno dei moderatori del forum D-Link tedesco ufficiale!
Ho scoperto un bug che mi stà proprio sulle palle.:mad:
Se si creano le regole per il port-forwarding per una data porta per più ip, queste funzioneranno solo per il pc il cui ip appare in cima alla tabella delle regole del router.
Nello specifico, per far funzionare Azurues per i due pc fissi che ho in rete via cavo, ho aperto la porta X per il tcp e la porta Y per l'UDP sia per l'indirizzo 192.168.1.2 che per il 192.168.1.3
Facendo le dovute prove con uno solo dei pc acceso per volta(uso la funzione di azureus per il test delle porte), ho verificato che vengono nattate le porte solo per il primo pc della lista(nel mio esempio è il 192.168.1.2).
Tale problema l'ho appurato sia con il firmware 2.61 che il 2.73.
Sto router ha un hardware ecceionale ma un firmware scritto con i piedi.
ps: il tutto si risolve nattando le porte per un solo pc e per l'altro si usa l'upnp......ma quì interviene l'altro bug che fà "scazzare" tale funzione dopo un pò di ore di uso intenso di p2p.....:muro:
pegasolabs
10-01-2009, 15:36
No questo è normale
L'errore è tuo ;)
No questo è normale
L'errore è tuo ;)
Non vorrei darti del "sibillino"...ma se mi spiegassi dove sbaglio...mi faresti cosa gradita....:)
Carciofone
10-01-2009, 15:40
si, lo presi da MW a fine anno praticamente, a me succede che al primo avvio non parte immediatamente, questo e' sicuramente un problema termico, in quanto il router e' posizionato in mansarda e quando avvio il router avvio anche il riscaldamento qui :) non riesco neppure ad entrare tramite telnet, in pratica e' come se non esistesse, quindi presumo che sia proprio un problema ai circuiti di alimentazione e non solo alla schedina wireless; per ora il problema non mi da particolarmente fastidio, vedremo che succedera' piu' avanti
tengo ad aggiungere che da due giorni la ps3 non si sconnette piu' e tutto il sistema e' molto stabile, in pratica l'unica cosa che ho fatto e' stata quella di mettere nel wireless QoS l'ip della ps3 e settare le porte da 80 a 10080 a priorita' 100, il problema invece dell'UPnP e' rimasto, in pratica per ora tengo fisse aperte alcune porte che servono ai vari programmi
ciao,
maurizio
Comunque ti garantisco che è il primo router da sempre che ha questo problema a partire da freddo a meno di 20 gradi.
E' incomprensibile perchè poi ricomincia a funzionare al secodo\terzo tentativo. Se siamo gli unici due potrebbe trattarsi di una partita con componenti difettosi. Se fanno la stessa cosa quelli di tutti allora me lo tengo così come sta senza spendere altri soldi in spedizioni inutili.
pegasolabs
10-01-2009, 15:45
Non vorrei darti del "sibillino"...ma se mi spiegassi dove sbaglio...mi faresti cosa gradita....:)Hai ragione.
Non puoi girare la stessa porta verso 2 IP diversi. Devi cambiare le porte nel programma server ed usarne diverse per i 2 IP.
Quindi sui due PC porte di Azureus diverse.
Le coppie girate verso il rispettivo IP
Hai ragione.
Non puoi girare la stessa porta verso 2 IP diversi. Devi cambiare le porte nel programma server ed usarne diverse per i 2 IP.
Quindi sui due PC porte di Azureus diverse.
Le coppie girate verso il rispettivo IP
Grazie per la delucidazione.:)
Speravo che usare un pc acceso alla volta potesse aggirare il problema di 'ip diversi con medesime porte'. (in fondo non sono così pazzo da usare il p2p su due pc simultaneamente:D )
Jean-Luc_Picard
10-01-2009, 19:25
Comunque ti garantisco che è il primo router da sempre che ha questo problema a partire da freddo a meno di 20 gradi.
E' incomprensibile perchè poi ricomincia a funzionare al secodo\terzo tentativo. Se siamo gli unici due potrebbe trattarsi di una partita con componenti difettosi. Se fanno la stessa cosa quelli di tutti allora me lo tengo così come sta senza spendere altri soldi in spedizioni inutili.
hai perfettamente ragione, magari a noi e' capitato proprio perche' siamo in situazioni estreme, speriamo solo che non peggiori e che sia solo un lieve difettuccio, ora che ho trovato una giusta ottimizzazione e tutto va alla grande mi spiacerebbe ripartire da zero
alla prossima,
maurizio
Il 2.73 ha lo stesso driver wireless.
Nessuno che a freddo avvia il router e il wireless non parte con questo firmware? (a freddo, ossia dopo un'ora che è spento o più).
... anche per me nessun problema, parte tranquillamente!
(Premetto che il mio primo router andò a signorine!!! aveva il firm. 0.16 e feci un rma, spedito il nuovo con versione 2.28, e sembra che sia tutto ok, a parte i problemi di un soft. veramente acerbo tirato fuori fuori con i piedi, non ho notato comportamenti che fanno pensare a componenti hardware difettosi!)
Carciofone
11-01-2009, 08:17
hai perfettamente ragione, magari a noi e' capitato proprio perche' siamo in situazioni estreme, speriamo solo che non peggiori e che sia solo un lieve difettuccio, ora che ho trovato una giusta ottimizzazione e tutto va alla grande mi spiacerebbe ripartire da zero
alla prossima,
maurizio
Beh, non mi sembrano condizioni estreme tenere il router in entrata a 16 gradi...
Se si comporta così dopo 4 giorni di uso, qualche problema ce l'ha. Il tutto sta a capire se ora è meglio fare RMA alla D-Link o tramite il MW.
joinwind
11-01-2009, 10:51
Ciao, ho dato un'occhiata al sito taiwanese e ho scaricato il manuale del firm 3.04 e nelle immagini del router c'e' un tasto in piu' , uno switch Wireless on/off forse e per quello che non funziona il wireless sui nostri?
Ciao
Carciofone
11-01-2009, 11:00
Ciao, ho dato un'occhiata al sito taiwanese e ho scaricato il manuale del firm 3.04 e nelle immagini del router c'e' un tasto in piu' , uno switch Wireless on/off forse e per quello che non funziona il wireless sui nostri?
Ciao
E questa che cos'è, non ne sapevo niente...
Ma che c'è una moria generalizzata del wireless di questo modello?
Cioè si guasta o è un firmware bacato e rimettendo il vecchio riparte?
joinwind
11-01-2009, 11:02
E questa che cos'è, non ne sapevo niente...
Ma che c'è una moria generalizzata del wireless di questo modello?
Cioè si guasta o è un firmware bacato e rimettendo il vecchio riparte?
eh????
joinwind
11-01-2009, 11:10
Anzi riguardando bene l'immagine manco ha piu' le tre antenne, mi sa che sono interne!!!
Inoltre guardando nel file excel EU_DSL-2742B_release_note di 24MB (e non capisco perche' e' cosi' grosso), nelle release notes ci sono i seguenti dati:
SW Version: EU_DSL-2740B_3.04A2pB023o.d20h
* Build Number: 244
* Build Time: 銝?9??3 15:24:55 CST 2008
* Build Path: /home/dennis/Project/D-Link/EU/EU_DSL-2740B
* Builder: root
* Build Host: fc6.ayecom.com
Carciofone che ne pensi?????
A me sembra che stia per arrivare una nuova versione HW, la C3, con antenne integrate e anche un nuovo firmware per tutti i modelli.
E' comunque da prendere con le pinze.
Avete visto ad esempio quanti modelli DSL-2640x ci sono ?
In italia si è visto solo il 2640B e il 2740B
Ragazzi sono connesso con un notebook in wifi G a distanza di 3m con qualità eccellente a 18mbps perche invece se scarico un file da un sito la velocità mi va a 54mbps con qualità eccellente? cioe perchè se navigo su internet la velocità e 18mbps e se scarico e a 54mbps?
il router ha un controllo dinamico della velocità wireless: se c'è poco traffico, scende parecchio, per poi risalire quando ce n'é bisogno effettivo.
Nel mio caso varia dai 130mbps max a valori tipo 10mbps o anche un pò meno.
Connessione sempre ok, in ogni caso.
A me sembra che stia per arrivare una nuova versione HW, la C3, con antenne integrate e anche un nuovo firmware per tutti i modelli.
ESATTO!;)
Ecco il link-->http://www.dlink.co.nz/Product_PopUp.aspx?mod=DSL-2740B con tutte le foto ufficiali del 2740b_C3.
C'è anche il pulsante per attivare/disattivare manualmente la parte wireles.
Sul fatto che sarà fatto un firmware universale....ci credo poco....inoltre, ecco forse spiegato il motivo del prezzo all'ettante con cui il MW proponeva questo router con la chiavetta usb.:rolleyes:
Che p@lle.....questa è una revisione hardware che farà svalutare moltissimo la versione 'C2' in caso di rivendita.:mad:
liverpaol
12-01-2009, 12:23
Domandina semplice:
Sto per comprare sto 2740b.
Il C3 si trova già nei negozi?
Se si, come faccio a distinguerlo, cosa devo vedere scritto nella scatola. Ho visto l'immagine ma non vedo scritto niente di particolare.
Carciofone
12-01-2009, 13:47
ESATTO!;)
Ecco il link-->http://www.dlink.co.nz/Product_PopUp.aspx?mod=DSL-2740B con tutte le foto ufficiali del 2740b_C3.
C'è anche il pulsante per attivare/disattivare manualmente la parte wireles.
Sul fatto che sarà fatto un firmware universale....ci credo poco....inoltre, ecco forse spiegato il motivo del prezzo all'ettante con cui il MW proponeva questo router con la chiavetta usb.:rolleyes:
Che p@lle.....questa è una revisione hardware che farà svalutare moltissimo la versione 'C2' in caso di rivendita.:mad:
A mio parere è una semplice revision estetica per combattere ad armi pari con i Linksys WAG160N senza antenne esterne. In genere, però, le antenne esterne in certe ipotesi sono più efficaci e il modello C2 mantiene una sua autonomia e presentabilità.
Sui modelli del MW 2 parole: può sempre capitare che una così grande catena spunti prezzi migliori su qualche partita che magari non è così ben affidabile come le altre. Se risulta confermato quanto sentito qualche post più su che chi ha preso quel kit riscontra ora sempre lo stesso problema di avvio a freddo del router, è chiaro che la partita era sospetta di difettosità e il 49% di sconto serviva appunto a scaricare sugli acquirenti finali l'onere di fare RMA alla D-Link che, ricordiamolo, non è gratuito. La spedizione, infatti, incide e molto e, se fatta con corriere, varia tra i 25 e i 39 euro. da aggiungere al prezzo pagato. Inoltre la D-Link stessa, sentito il serial number, lo sostituisce al volo senza fiatare.
pegasolabs
12-01-2009, 14:19
A mio parere è una semplice revision estetica per combattere ad armi pari con i Linksys WAG160N senza antenne esterne. In genere, però, le antenne esterne in certe ipotesi sono più efficaci e il modello C2 mantiene una sua autonomia e presentabilità.Quoto.
Le antenne stampate non sono un passo in avanti.
Quoto.
Le antenne stampate non sono un passo in avanti.
Non lo metto in dubbio (infatti tra i motivi che mi hanno spinto a prediligere il 2740b sul wag160n c'era anche la presenza di antenne sterne).
Però non sono sicuro che possa essere fatto un firmware universale per tutte le revisioni di questo router, e da possessore di 2740_c2, spero di essere smentito dalla d-link con il rilascio di un nuovo firmware di questo tipo.
Rimane comunque il fatto che la presenza di antenne interne e del pulsante per il wireless determini una svalutazione ulteriore del modello 'c2' in caso di rivendita (è difficile spiegare alla massa che la d-link aveva fatto un modello migliore che poi ha deciso di modificare).
pegasolabs
12-01-2009, 15:44
Però non sono sicuro che possa essere fatto un firmware universale per tutte le revisioni di questo router, e da possessore di 2740_c2, spero di essere smentito dalla d-link con il rilascio di un nuovo firmware di questo tipo.
Rimane comunque il fatto che la presenza di antenne interne e del pulsante per il wireless determini una svalutazione ulteriore del modello 'c2' in caso di rivendita (è difficile spiegare alla massa che la d-link aveva fatto un modello migliore che poi ha deciso di modificare). Ma infatti il mio commento non era "contro" il tuo. :)
Sul fatto che la massa prediliga una bella estetica a una buona funzionalità purtroppo sfondi una porta aperta.
Metto in evidenza perchè non ho mai riscontrato risposte esaustive.
Se si montano antenne da 5db o superiori (tutte e tre le antenne) si ha un miglioramento delle prestazioni wifi SI O NO?
Qualcuno ha provato a smanettare con quel FW 3.06?
Comunque a me riguardo al wireless succede, ogni tanto, che mi provo a collegare col portatile e noto una certa lentezza.... poi la velocità dichiarata inizia a scendere (58mbps, 24mbps e inferiori) finchè non si disconnette del tutto, alchè il router si blocca progressivamente: mi son collegato con la lan, mi ha assegnato un IP e Vista ha detto che era collegato a internet, ma dopo poco ha cambiato idea e il router non ha dato più alcuna risposta (sia via telnet che web, etc) ed in internet non navigavo.
Che forse dipenda da dei falsi contatti nella schedina wifi, che ho tolto e rimesso in passato?
Comunque non che sia un gran problema, mi sarà capitato 3 o 4 volte da quando ce l'ho.
Metto in evidenza perchè non ho mai riscontrato risposte esaustive.
Se si montano antenne da 5db o superiori (tutte e tre le antenne) si ha un miglioramento delle prestazioni wifi SI O NO?
anch'io sono interessato ad una eventuale risposta :)
attila60
12-01-2009, 18:06
Domandina semplice:
Sto per comprare sto 2740b.
Il C3 si trova già nei negozi?
Se si, come faccio a distinguerlo, cosa devo vedere scritto nella scatola. Ho visto l'immagine ma non vedo scritto niente di particolare.
Quoto, interessa anche a me saperlo
energy1959
12-01-2009, 19:52
segnalo una nuova utility da testare per il 2740b per l'installazione del router.
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B_sw_revc_DCCUtility5ML_ALL_multi.zip
ciao
segnalo una nuova utility da testare per il 2740b per l'installazione del router.
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DSL/DSL-2740B/Firmware/DSL-2740B_sw_revc_DCCUtility5ML_ALL_multi.zip
ciao
... messa io l'altro giorno...
Metto in evidenza perchè non ho mai riscontrato risposte esaustive.
Se si montano antenne da 5db o superiori (tutte e tre le antenne) si ha un miglioramento delle prestazioni wifi SI O NO?
... in teoria NO, se non hai difficoltà alla ricezione, ma dovresti fare la stessa cosa anche sul ricevitore, e se si tratta di portatili, quasi sempre ciò non è possibile...
.. le antenne con più Dbi, servono solo a questo non a migliorare un software che gira un po come gli comoda!
Prodigio68
13-01-2009, 05:40
Salve ragazzi sono nuovo del forum, dopo aver letto le 87 pagine del Thread ho deciso di acquistare il Router della d-link ieri mi è arrivato e lo testato.
Devo dire subito che non sono affatto un esperto di reti tantomeno del wireless, comunque come lo montato ho fatto il winzard per la rete lan e quindi il wizard per la rete wireless e senza alcun problema mi ha funzionato subito, lo testato per circa 5/6 ore senza riscontrare nessun tipo di anomalia.
il collegamento alla Play-Station 3 è stato semplicissimo.
la versione del firmware che ho trovato montata è la 2.61.
Per adesso non posso fare altro che confermare la bontà del router.:D
Volevo ringraziavi fin da subito per le 87 pagine scritte, che mi hanno aiutato tantissimo ha capire e configurare questo fantastico giocattolino.
un Saluto.
braindamage87
13-01-2009, 10:38
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco questo router, va tutto alla perfezione, tranne un piccolo dettaglio:
quando accendo il router tramite l'apposito pulsante, dopo qualche ora che è spento, si accende solo il led power, mentre non c'è verso che parta la connessione adsl tantomeno la rete wifi...(ho provato ad attendere anche 10 minuti)...
a questo punto spengo e riaccendo il router e tutto funziona a meraviglia...
questo succede ogni volta...
come mai?
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Mi conviene farlo cambiare o risolvo con l'aggiornamento FW?
versione FW: 2.61
Grazie;)
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco questo router, va tutto alla perfezione, tranne un piccolo dettaglio:
quando accendo il router tramite l'apposito pulsante, dopo qualche ora che è spento, si accende solo il led power, mentre non c'è verso che parta la connessione adsl tantomeno la rete wifi...(ho provato ad attendere anche 10 minuti)...
a questo punto spengo e riaccendo il router e tutto funziona a meraviglia...
questo succede ogni volta...
come mai?
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Mi conviene farlo cambiare o risolvo con l'aggiornamento FW?
versione FW: 2.61
Grazie;)
Questo difetto me lo ha fatto una volta il primo 2740b che ho avuto.
Prova a :
- installare firmware 2.73
- rimporta il router alle impostazioni di fabbrica(col pulsantino dietro o tramite menù)
- configura manualmente solo i parametri adsl (username, password, VPI, VCI)
- configura manualmente la modulazione (se non la conosci lascia stare)
Se ti continua a dare il problema, potresti provare a cambiare router.
ps: sarà un caso, ma mi sembra che i 2740b che escono di fabbrica con il 2.61 sono un pò bacatelli.....
braindamage87
13-01-2009, 14:38
Questo difetto me lo ha fatto una volta il primo 2740b che ho avuto.
Prova a :
- installare firmware 2.73
- rimporta il router alle impostazioni di fabbrica(col pulsantino dietro o tramite menù)
- configura manualmente solo i parametri adsl (username, password, VPI, VCI)
- configura manualmente la modulazione (se non la conosci lascia stare)
Se ti continua a dare il problema, potresti provare a cambiare router.
ps: sarà un caso, ma mi sembra che i 2740b che escono di fabbrica con il 2.61 sono un pò bacatelli.....
Ok...allora provo ad aggiornare alla versione 2.73, domani mattina all'accensione del router saprò dire se la cura ha fatto effetto...altrimenti lo riporto in negozio e me lo faccio cambiare....:cool:
Carciofone
13-01-2009, 14:44
Ok...allora provo ad aggiornare alla versione 2.73, domani mattina all'accensione del router saprò dire se la cura ha fatto effetto...altrimenti lo riporto in negozio e me lo faccio cambiare....:cool:
Non sei l'unico. A sto punto siamo in 4 ad aver avuto il problema.
Leggi quanto ho scritto nei post precedenti.
Io piuttosto di riportarlo in negozio ho preferito fare RMA, perchè se me ne danno uno della stessa partita, purtroppo avrà al 90% lo stesso problema. Con l'RMA almeno me ne dà uno la D-Link e spero che siano testati come quelli della Linksys.
Certo che la credibilità del modello e del marchio sta vacillando parecchio. E per fortuna che questo era il migliore degli N in circolazione...
braindamage87
13-01-2009, 14:53
Non sei l'unico. A sto punto siamo in 4 ad aver avuto il problema.
Leggi quanto ho scritto nei post precedenti.
Io piuttosto di riportarlo in negozio ho preferito fare RMA, perchè se me ne danno uno della stessa partita, purtroppo avrà al 90% lo stesso problema. Con l'RMA almeno me ne dà uno la D-Link e spero che siano testati come quelli della Linksys.
Certo che la credibilità del modello e del marchio sta vacillando parecchio. E per fortuna che questo era il migliore degli N in circolazione...
Capisco, allora provo anche a contattare l'assistenza D-link...
che palle ma perché con i router ci sono sempre problemi? prima avevo un USR 9108 a cui per poco non ho dato fuoco per il nervoso che mi faceva venire....adesso questo ogni giorno devo accenderlo due volte....che strumenti del piffero i router....
Mi sa che forse gli unici validi sono i CISCO da 500 euro....:D
Carciofone
13-01-2009, 15:05
Capisco, allora provo anche a contattare l'assistenza D-link...
che palle ma perché con i router ci sono sempre problemi? prima avevo un USR 9108 a cui per poco non ho dato fuoco per il nervoso che mi faceva venire....adesso questo ogni giorno devo accenderlo due volte....che strumenti del piffero i router....
Mi sa che forse gli unici validi sono i CISCO da 500 euro....:D
Guarda, io ho usato e installo parecchi router: è il primo che mi dà questo problema e l'ho preso per me, perchè pur non considerando la D-Link la marca migliore, mi aveva convinto la bontà del fratellino minore 2640B con wireless G (che sto usando ora).
Per caso l'hai preso al MW?
braindamage87
13-01-2009, 15:07
Guarda, io ho usato e installo parecchi router: è il primo che mi dà questo problema e l'ho preso per me, perchè pur non considerando la D-Link la marca migliore, mi aveva convinto la bontà del fratellino minore 2640B con wireless G (che sto usando ora).
Per caso l'hai preso al MW?
No al MW ma al sat*rn, che è il fratellino minore di MW (stessa azienda insomma)...:cool:
Carciofone
13-01-2009, 15:10
No al MW ma al sat*rn, che è il fratellino minore di MW (stessa azienda insomma)...:cool:
Infatti, vuoi vedere che li hanno tutti bacati? L'hai preso in offerta a 79€?
Quasi quasi sarebbe da mettere un avviso in prima pagina...
braindamage87
13-01-2009, 15:16
Infatti, vuoi vedere che li hanno tutti bacati? L'hai preso in offerta a 79€?
Quasi quasi sarebbe da mettere un avviso in prima pagina...
Veramente l'ho pagato 84.90...ho dovuto prenderlo di fretta perché il mio 9108 era morto del tutto, altrimenti avrei optato quasi sicuramente per un negozio online...
Comunque il fatto di doverlo accendere e spegnere e poi riaccendere quando è a freddo è l'unico problema che fino ad ora ho riscontrato....
Certo non è bello che molti abbiano questo difetto...
Hai già avuto contatti con D-link? ti hanno dato una risposta del tipo "conosciamo il problema" oppure sono rimasti sul vago?
Carciofone
13-01-2009, 15:24
E' già partito... ;)
Il mio lo si doveva accendere anche 3 o 4 volte, oppure accendere e lasciare acceso, anche se bloccato per qualche decina di secondi finchè i componenti si scaldavano. E' chiaro che qualche condensatore o saldatura è mal fatta. Data la sua collocazione in entrata (riscaldata, ma sui 16 gradi) il difetto si manifestava di continuo.
Quasi quasi sarebbe da mettere un avviso in prima pagina sul MW...
Perchè a pensar male, tante volte ci si azzecca. Non è la prima volta che in quella catena mi succedono casini: presi anni fa un D-Link G604T che dopo pochi mesi si guastò (wireless out), fecero un sacco di problemi a fare l'RMA perchè era in offerta spingendo perchè lo facessi direttamente. Alla fine lo fecero, ma il router (kit) sparì e non se ne seppe più nulla per quasi 3 mesi. Alla fine mi fecero un buono che utilizzai per un router di altra marca che regolarmente si guastò dopo qualche mese e che tra l'altro mi riservò la sorpresa alla cassa di costare 30 euro in più del buono e del prezzo esposto nello scaffale.
Nessuno dei router acquistati da altri negozi o online, nè di quelli tornati da RMA si è mai più guastato, solo quelli nuovi del MW. :doh:
Prodigio68
13-01-2009, 15:27
Io lo acquistato online da MW a 79Euro versione firm.2.61 e sto problema che dice non c'e l'ho, forse è solo c@lo il mio.
braindamage87
13-01-2009, 15:33
E' già partito... ;)
Il mio lo si doveva accendere anche 3 o 4 volte, oppure accendere e lasciare acceso, anche se bloccato per qualche decina di secondi finchè i componenti si scaldavano. E' chiaro che qualche condensatore o saldatura è mal fatta. Data la sua collocazione in entrata (riscaldata, ma sui 16 gradi) il difetto si manifestava di continuo.
Quasi quasi sarebbe da mettere un avviso in prima pagina sul MW...
Perchè a pensar male, tante volte ci si azzecca. Non è la prima volta che in quella catena mi succedono casini: presi anni fa un D-Link G604T che dopo pochi mesi si guastò (wireless out), fecero un sacco di problemi a fare l'RMA perchè era in offerta spingendo perchè lo facessi direttamente. Alla fine lo fecero, ma il router (kit) sparì e non se ne seppe più nulla per quasi 3 mesi. Alla fine mi fecero un buono che utilizzai per un router di altra marca che regolarmente si guastò dopo qualche mese e che tra l'altro mi riservò la sorpresa alla cassa di costare 30 euro in più del buono e del prezzo esposto nello scaffale.
Nessuno dei router acquistati da altri negozi o online, nè di quelli tornati da RMA si è mai più guastato, solo quelli nuovi del MW. :doh:
Quasi quasi prima di fare l'RMA (con cosa mi connetto a internet se sono senza router?) provo a farmelo sostituire in negozio....tentare non nuoce...
Comunque resta il fatto che sono sfortunatissimo con i router. (il primo fu un netgear che non ha mai funzionato, poi un urs9108 che andava ma si riavviava in continuazione, ora questo....) basta devo inventarmi qualcosa...:muro: :D
Carciofone
13-01-2009, 15:37
Io lo acquistato online da MW a 79Euro versione firm.2.61 e sto problema che dice non c'e l'ho, forse è solo c@lo il mio.
Spero per te che il tuo vada bene e che il problema riguardi solo alcuni esemplari. Se vuoi essere sicuro che tutto sia a posto, basta che lo spegni e lo metti in luogo fresco e asciutto, ad es in terrazza per qualche decina di minuti (qualcuno l'ha messo anche in frigo, ma forse è troppo o meglio, dovresti metterlo in un sacchetto di plastica).
Poi lo ricolleghi e lo accendi e vedi che fa. Se funziona sempre bene è ok, altrimenti è della partita bacata.
Qui si può vedere come si comportano i router difettosi:
http://www.youtube.com/watch?v=ceurxwt0E9Y
Carciofone
13-01-2009, 15:38
Quasi quasi prima di fare l'RMA (con cosa mi connetto a internet se sono senza router?) provo a farmelo sostituire in negozio....tentare non nuoce...
Comunque resta il fatto che sono sfortunatissimo con i router. (il primo fu un netgear che non ha mai funzionato, poi un urs9108 che andava ma si riavviava in continuazione, ora questo....) basta devo inventarmi qualcosa...:muro: :D
Non dirmi che li hai presi tutti nello stesso posto. :eek:
Prodigio68
13-01-2009, 15:39
qui dove?!?!?
Carciofone
13-01-2009, 15:45
http://www.youtube.com/watch?v=ceurxwt0E9Y
braindamage87
13-01-2009, 15:48
Non dirmi che li hai presi tutti nello stesso posto. :eek:
:rotfl: nono il negozio dove ho preso quest ultimo è nuovissimo...
gli altri due però li avevo presi entrambi da MW...:D
Carciofone
13-01-2009, 16:28
Cioè 2 al MW e uno al Saturn che è la stessa cosa. Tutti guasti o malfunzionanti, ho capito bene?
Tieni conto che anch'io e altri che hanno riscontrato il problema li abbiamo presi al MW...
Non è che hanno veramente delle partite "bacate"? :banned:
Carciofone
13-01-2009, 16:45
Metto in evidenza perchè non ho mai riscontrato risposte esaustive.
Se si montano antenne da 5db o superiori (tutte e tre le antenne) si ha un miglioramento delle prestazioni wifi SI O NO?
Come trasformare antenne da 2 dbi in antenne da 5 dbi.
http://www.youtube.com/watch?v=Nbi_mddplUo
braindamage87
13-01-2009, 17:05
Cioè 2 al MW e uno al Saturn che è la stessa cosa. Tutti guasti o malfunzionanti, ho capito bene?
Tieni conto che anch'io e altri che hanno riscontrato il problema li abbiamo presi al MW...
Non è che hanno veramente delle partite "bacate"? :banned:
hai capito bene...
Però non credo che un'azienda internazionale di quel calibro si rovini la reputazione acquistando partite bacate e spacciandole per funzionanti, non credi?
Penso che sia più che altro una coincidenza, e soprattutto sono sempre più convinto che il problema non sia il negozio o il produttore, ma il prodotto. La mia idea è che un'alta percentuale di router wireless consumer di qualsiasi marca esca di fabbrica difettata, per bassa qualità dei componenti piuttosto che una fabbricazione non al top degli standard. Forse mi sbaglierò, ma sto notando che nessuno, e dico nessun modello di router del quale mi sono fino ad ora informato, è esente da difetti più o meno gravi.
Forse come dicevo qualche post più in su gli unici prodotti di questa categoria che non deludono sono i costosissimi Cisco, per i quali non ho mai sentito una lamentela, tant'è che nelle aziende restano accesi 24 ore al giorno a ogni condizione.
Ci sarà un motivo per l'enorme differenza di prezzo o no?
I prodotti consumer secondo me sono mal progettati e mal fabbricati...o questo campo è ancora troppo immaturo per poter ospitare prodotti alla portata di tutti che siano decenti....
Probabilmente mi sbaglio, ma è quello che mi viene da pensare ogni volta che leggo qualche pagliacciata che salta fuori da uno di questi prodotti...
Carciofone
13-01-2009, 17:21
Intendevo che come catena acquisteranno migliaia di pezzi da un unico fornitore per poi smistarli tra i centri commerciali. Ma se la partita che viene consegnata è fatta con componenti difettosi, è più probabile che molti di quelli siano "problematici" e concentrati in quella specifica catena.
Vabbeh, comunque a me basta che si accenda regolarmente e faccia il suo lavoro di base normalmente. Come dicevo prima: è il primo che si comporta così.
braindamage87
13-01-2009, 17:32
Vabbeh, comunque a me basta che si accenda regolarmente e faccia il suo lavoro di base normalmente. Come dicevo prima: è il primo che si comporta così.
si infatti...l'importante è quello, e a me questo modello, a parte doverlo accendere due volte prima di vederlo funzionante fino ad ora non ha dato altro che soddisfazioni rispetto all'apparecchio che usavo prima...
Però anche un minimo difettuccio come questo fa solo girare le p***, visto che comunque sono apparecchi che costano, non si tratta di robaccia da 10 euro...alla fine a farne le spese, e ad essere trattati da beta testers, sono sempre i consumatori...
... in teoria NO, se non hai difficoltà alla ricezione, ma dovresti fare la stessa cosa anche sul ricevitore, e se si tratta di portatili, quasi sempre ciò non è possibile...
.. le antenne con più Dbi, servono solo a questo non a migliorare un software che che gira un po come gli comoda!
Grazie per la risposta, mi spiego meglio, ho un ap a circa 15 mt con muri il segnale è rilevato dall'ap a 15-20% la connessione risulta + o - a 100kbs arriva a punte di 200Kbs, vorrei migliorare possibilmente la velocità della connessione.
Sottolineo che comunque non ho mai avuto disconnessioni, ho solo avuto forti cali nella velocità di trasmissione/ricezione.
Grazie per la risposta, mi spiego meglio, ho un ap a circa 15 mt con muri il segnale è rilevato dall'ap a 15-20% la connessione risulta + o - a 100kbs arriva a punte di 200Kbs, vorrei migliorare possibilmente la velocità della connessione.
Sottolineo che comunque non ho mai avuto disconnessioni, ho solo avuto forti cali nella velocità di trasmissione/ricezione.
... se hai solo un AP, e ovviamente con tutti gli ostacoli da superare, e il tuo unico scopo è quello della navigazione, allora in questo caso puoi togliere tranquillamente quelle da 2-3db e sostituirle con quelle da 5, inutile mettere su quelle da 10 o 12db, rischi solo una marea di radiazioni elettromagnetiche.
Ti consiglio quelle della d-link (Sono straordinarie!) se non vuoi rischiare con il fai da te.
Cioè 2 al MW e uno al Saturn che è la stessa cosa. Tutti guasti o malfunzionanti, ho capito bene?
Tieni conto che anch'io e altri che hanno riscontrato il problema li abbiamo presi al MW...
Non è che hanno veramente delle partite "bacate"? :banned:
Io il router l'ho comprato nel mio negozio di fiducia e non ho avuto problemi, però posso dire una cosa a riguardo... Io avevo acquistato dei cellulari da MW ed era capitata la stessa cosa che è capitata a voi con i router, molti che avevano preso quei cellulari ( un motorola V3 e un nokia 6600) al MW aveva problemi (molti miei amici e compagni di classe) invece chi gli aveva comprati nei negozi niormali non ha mai avuto problemi, sicuramente però gli ha pagati di più.
E posso anche aggiungere che la "versione" del motorola V3 del MW ha anche meno roba nella scatola: solo telefono e carica batterie, invece quella del negozio conteneva anche il pannetto per lo schermo e cavetti vari e accessori.
Secondo me il MW e simili prendono dei lotti di materiale da testare o cmq difettoso e avranno clacolato che in percentuale gli conviene anche se alcuni tornano in garanzia. Io preferisco spendere qualcosa in più e andare al negozio.
Spero di non essere andato fuori tema, ma visto che è uscita questa cosa ho ritenuto corretto riportare la mia esperienza...
Chiedo una cosa... questo router ho letto che avendo tecnologia mimo per migliore resa le antenne devono essere disposte a 15° - 45° - 90° giusto? Ma in pratica il router come gestisce le antenne?
potrei metterci tre direzionali e dirigerle in 3 posizioni diverse?
Saluti
Luca Corradi
Carciofone
15-01-2009, 16:20
Penso sia più probabile abbiano una sorta di gestione interna degli RMA che ha manica larga e reinscatola i prodotti non palesemente malfunzionanti per la vendita, sicchè si crea una sorta di giro di roba riportata in negozio e redistribuita che poi torna n volte perchè qualcuno riscontra lo stesso o altri difetti.
La cosa che mi ha fatto i....e della gestione RMA di MW è che hanno fatto i finti tonti fino all'ultimo, senza ritelefonare nè niente (io ho sia telefonato che mandato email) con l'unico risultato di farmi passare i 7 giorni per chiedere direttamente a Dlink il DOA invece dell'RMA ordinaria.
Sicchè adesso dlink mi manda un ricondizionato e non un pezzo nuovo ma testato. Spero solo che funzioni senza problemi, altrimenti sarà il caso di alzare un pò i toni, perchè veramente MW online rifila delle fregature sonore.
Questo è uno dei motivi per cui preferisco il negozio... se c'è qualcosa che non va è molto più diretto il contatto e di solito se presenta malfunzionamenti da subito lo cambiano direttamente, e se così non fosse almeno si sa con chi in******i.... :p
Qualcuno sa dare risposta a queste tre domande??
"Questo router ho letto che avendo tecnologia mimo per migliore resa le antenne devono essere disposte a 15° - 45° - 90° giusto? Ma in pratica il router come gestisce le antenne?
potrei metterci tre direzionali e dirigerle in 3 posizioni diverse?"
Qualcuno sa dare risposta a queste tre domande??
"Questo router ho letto che avendo tecnologia mimo per migliore resa le antenne devono essere disposte a 15° - 45° - 90° giusto? Ma in pratica il router come gestisce le antenne?
potrei metterci tre direzionali e dirigerle in 3 posizioni diverse?"
Multiple-input and multiple-output in sigla MIMO (in italiano: entrate multiple e uscite multiple), nelle tecnologie radio è l'uso di antenne multiple sia al mittente che al ricevente per migliorare le prestazioni nella comunicazione. É una delle diverse forme di tecnologia di antenna intelligente. La tecnologia MIMO ha attratto l'attenzione nelle comunicazioni senza fili, giacché offre miglioramenti notevoli nel throughput e nel intervallo di collegamento senza banda in più o potenza di trasmissione. Raggiunge ciò, tramite un'alta efficienza spettrale (più bit al secondo per hertz di banda) e affidabilità al collegamento. MIMO è così attualmente ancora in fase di studio dalla ricerca internazionali senza fili.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Multiple-input_and_multiple-output"
Dopo aver letto centinaia di (utilissime) pagine su questo forum ne stavo valutando l'acquisto. Da una capatina sul sito dlink.com scopro però che questo modello (a differenza del DSL-2640B) non è più presente nell'elenco.
Vorrà dire che non è più in produzione? E in questo caso varrebbe comunque secondo voi la pena di acquistarlo (considerando le note lamentele sull'aggiornamento/sviluppo di firmwares efficienti) ?
Grazie per l'ottimo supporto informativo fornito attraverso queste pagine.....
Carciofone
16-01-2009, 16:36
In quale sito hai guardato?
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDb4aU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oUoFpxu5vbMYjOads7z49HC7qzS5G+4gJ
Su questo....
http://www.dlink.com/products/category.asp?cid=1&sec=1
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+galtbNlwaaRp7jUsFz2onGQTo48EB9f33qLjJ08Ysu3ZaQ==
nel sito italiano è ancora tra le novità
Carciofone
16-01-2009, 16:52
Su questo....
http://www.dlink.com/products/category.asp?cid=1&sec=1
Non credo che ci sia mai stato in quel sito forse perchè questo non è un router modem per il mercato americano. Lì vanno per la maggiore i router con porta wan perchè i provider offrono connettività nei modi più diversi (via cavo coassiale, ottico, ethernet, radio, sat) e infatti ci sono pochissimi prodotti DSL-xxxxx (ADSL su rame). Sono i provider a fornire la loro interfaccia di rete (un pò come da noi fa Fastweb con l'hag). Inoltre questo router opera su banda N a 2,4 Ghz, mentre negli USA usano la banda A a 5 Ghz.
Non credo che ci sia mai stato in quel sito forse perchè questo non è un router modem per il mercato americano. Lì vanno per la maggiore i router con porta wan perchè i provider offrono connettività nei modi più diversi (via cavo coassiale, ottico, ethernet, radio, sat) e infatti ci sono pochissimi prodotti DSL-xxxxx (ADSL su rame). Sono i provider a fornire la loro interfaccia di rete (un pò come da noi fa Fastweb con l'hag). Inoltre questo router opera su banda N a 2,4 Ghz, mentre negli USA usano la banda A a 5 Ghz.
Corretto....in effetti avrei dovuto pensarci.
Grazie per la rapida e puntuale risposta: penso che acquisterò il DSL-2740B questo w/e !
Ho fatto acquistare a mio zio un D-link 2740B unitamente a 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 per configurare la rete casalinga per 3 pc.
La casa è su 3 piani ed il router è posizionato sul piano centrale e le 2 schede wireless sugli altri 2 piano ma...mi ha appena detto che il segnale è basso su un pc e molto basso sull'altro...
Potrebbe essere un problema di configurazione? Deve abilitare qualcosa?
Mi sembra strano che non riesca a far arrivare il segnale decentemente....
In rete non sono riuscito a trovare guide...potreste gentilmente aiutarmi?
Carciofone
16-01-2009, 20:16
Ho fatto acquistare a mio zio un D-link 2740B unitamente a 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 per configurare la rete casalinga per 3 pc.
La casa è su 3 piani ed il router è posizionato sul piano centrale e le 2 schede wireless sugli altri 2 piano ma...mi ha appena detto che il segnale è basso su un pc e molto basso sull'altro...
Potrebbe essere un problema di configurazione? Deve abilitare qualcosa?
Mi sembra strano che non riesca a far arrivare il segnale decentemente....
In rete non sono riuscito a trovare guide...potreste gentilmente aiutarmi?
Se tra un piano e l'altro c'è il riscaldamento a pavimento, oppure un isolante termico con foglio metallico o di alluminio, la vedo molto brutta...
Se tra un piano e l'altro c'è il riscaldamento a pavimento, oppure un isolante termico con foglio metallico o di alluminio, la vedo molto brutta...
non c'è nulla di tutto questo...tra il piano terra e il primo piano ci sono 2 porte e tra il primo piano e il secondo una porta...null'altro...
non c'è nulla di tutto questo...tra il piano terra e il primo piano ci sono 2 porte e tra il primo piano e il secondo una porta...null'altro...
... hai provato intanto ad aggiornare i driver delle due schede DWA-547 prima di iniziare a vedere problematiche di qualsiasi tipo? evita di mettere i driver forniti a corredo su CD, e metti i driver aggiornati, liberamente disponibili sul sito www.Dlink.it che migliorano di molto la sensibilità e la trasmissione delle schede, fai la prova e poi ne parliamo se necessario!
Ho fatto acquistare a mio zio un D-link 2740B unitamente a 2 schede pci wireless D-Link RangeBooster DWA-547 per configurare la rete casalinga per 3 pc.
La casa è su 3 piani ed il router è posizionato sul piano centrale e le 2 schede wireless sugli altri 2 piano ma...mi ha appena detto che il segnale è basso su un pc e molto basso sull'altro...
Potrebbe essere un problema di configurazione? Deve abilitare qualcosa?
Mi sembra strano che non riesca a far arrivare il segnale decentemente....
In rete non sono riuscito a trovare guide...potreste gentilmente aiutarmi?
questo router monta un chipset Broadcom con tecnologia N "IntensiFi".
Le schede DWA-547 montano (a giudicare dai drivers presenti sul loro sito web ufficiale) chipset Atheros con tecnologia N.
Essendo "N" ancora uno standard in evoluzione (cioè non ancora maturo al 100%) se hai chipset di marche diverse essi NON ANDRANNO AL MAX TEORICO.
Avresti dovuto controllare prima di comprarle il chipset specifico, per assicurarti che avessero dentro la stessa IDENTICA tecnologia Intensifi della Broadcom.
So che sembra assurdo ma è una storia che si ripete spesso, un pò con tutti i produttori, visto che sono tutti poco chiari parlando di "Draft-N".
In ogni caso, prova i suggerimenti degli altri utenti (aggiornare drivers dal sito ufficiale o del produttore, o tel alla Dlink direttamente) ed i consigli presenti sul thread, in primis scegli MANUALMENTE UN CANALE dal menu del router dove non risultino altri router presenti.
Che so, prova col canale 7, 8, oppure 9, in genere meno usati.
Auguri!
p.s.
EDIT: grazie Carciofone, avevo sbagliato scheda, voelevo dire che la wireless del portatile Dell, la 1505N, monta il chipset Broadcom (e va a 130mbits).
Le DWA-140 (sono USB) montano i Ralink (probabilmente compatibili con IntensiFi) visto che le ho testate e vanno a 270mbits con copertura molto buona.
Carciofone
17-01-2009, 06:14
non c'è nulla di tutto questo...tra il piano terra e il primo piano ci sono 2 porte e tra il primo piano e il secondo una porta...null'altro...
Forse occorre cercare una collocazione "opportuna" del router e che le antenne delle schede wireless non debbano attraversare in case del pc per collegarsi al router.
questo router monta un chipset Broadcom con tecnologia N "IntensiFi".
Le schede DWA-547 montano (a giudicare dai drivers presenti sul loro sito web ufficiale) chipset Atheros con tecnologia N.
Essendo "N" ancora uno standard in evoluzione (cioè non ancora maturo al 100%) se hai chipset di marche diverse essi NON ANDRANNO AL MAX TEORICO.
Avresti dovuto controllare prima di comprarle il chipset specifico, per assicurarti che avessero dentro la stessa IDENTICA tecnologia Intensifi della Broadcom.
So che sembra assurdo ma è una storia che si ripete spesso, un pò con tutti i produttori, visto che sono tutti poco chiari parlando di "Draft-N".
In ogni caso, prova i suggerimenti degli altri utenti (aggiornare drivers dal sito ufficiale o del produttore, o tel alla Dlink direttamente) ed i consigli presenti sul thread, in primis scegli MANUALMENTE UN CANALE dal menu del router dove non risultino altri router presenti.
Che so, prova col canale 7, 8, oppure 9, in genere meno usati.
Auguri!
p.s.
So per certo che le DWA-140 (sono USB) montano il Broadcom con IntensiFi, infatti l'ho testate e vanno a 270mbits con copertura molto buona.
Le DWA140 montano chipset Ralink rt2870 e sono riconosciute direttamente dai driver pubblicati da quest'ultima sul proprio sito che sono anni luce avanti rispetto a quelli D-Link.
Lo standard N draft 2.0 prevede che il canale radio utilizzato e i subcanali Mimo vengano suddivisi in sottocanali di 40 Mhz in condizioni di assenza di disturbi elettromagnetici, di 20 Mhz in caso di conflitti con altre fonti di emissione elettromagnetica (modalità ad alta compatibilità con cui l'AP cerca di "accordarsi" con altri AP e dispositivi circostanti) In questa seconda modalità la banda passante max è di 130 Mbit\s.
Prodigio68
18-01-2009, 07:25
Signori io sto router lo sto testando oramai da giorni interi e va che è una meraviglia versione firmware 2.61 comprato su MW.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.