View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Io uso i dlink dhp201 a 85mps e mi trovo benissimo ne ho presi 4 a 100 euro su ebay.
ciao
Non male come prezzo! Grazie mille!
Stavo guardando il sito mediawo*ld ma costa tutto una fucilata, con 100 euro ne prendi 2..
Tranne i netgear xe102 che costa 40 (l'uno però, non la coppia :mad: )
inter1908
12-08-2009, 13:39
Non male come prezzo! Grazie mille!
Stavo guardando il sito mediawo*ld ma costa tutto una fucilata, con 100 euro ne prendi 2..
Tranne i netgear xe102 che costa 40 (l'uno però, non la coppia :mad: )
Il venditore è pixmania..., io mi sono trovato bene mi hanno mandato 2 coppie a circa 98 euro spedizione compresa.
Magari prendine 4 che prima o poi un'altro da piazzre lo trovi...
Fammi sapere
ho preso oggi l'homeplug kit di sitecom a 80 euro a 85 mbps e funziona alla grande.
mi serviva per portare la rete in cantina (sono in un condominio) e fa parte della rete dell'appartamento.
veloce come stare in casa :D
edit: be quasi come stare in casa.si perde un po di banda, ma va benissimo lo stesso
damagistah
13-08-2009, 04:07
Ciao a tutti vi espongo il mio problema!
Ho appena acquistato un Audio/Video sender della MArmitek (per la precisione il modello MEgaView50) che mi permette di convogliare il segnale ad esempio di un decoder sat attraverso lan e vederlo in ogni stanza della casa. Ho provato a collegarlo alla mia coppia di powerline Philips SYE5600 ma nisba....non arriva nessun segnale!!! Per assicurarmi che l'A/v sender funzionasse ho collegato trasmettitore e ricevitore direttamente via cavo lan alla stessa tv e cosi va alla grande ma non appena provo ad usare i powerline in un'altra stanza il segnale non arriva. Secondo voi è un problema di tipo di powerline incompatibile (premetto che per internet e lan interna gli stessi funzionano benissimo!) o che altro???
Grazie mille a tutti!!
ciao, scusa se ti disturbo.ho letto che hai il mio stesso problema e i miei stessi powerline atlantis.anche a me servirebbe un terzo e volevo sapere se tu sei riuscito a trovarne uno che e' sicuramente compatibilie oppure ne hai dovuti comprare 2 della atlantis.al limite se non hai risolto potremmo prenderne un kit e dividerci il costo e i powerline.
Si, ho risolto acquistando un powerline della Linksys (CISCO) il PLTE200 (lo trovi anche singolo) e funziona alla meraviglia poiché supporta, come gli Atlantis, il protocollo HomePlug 1.0 e usa il chip Intellon 5500 anche in modalità TURBO (anche l'utility di controllo è la stessa solo che quella Linksys è con il suo nome) ed a questo punto presumo sia così anche con le altre marche. Se vuoi puoi mettere tu questa mia risposta sul forum perché ultimamente ho poco tempo.
Ciao
L'ho messa io... :boh:
suspence
18-08-2009, 11:42
Ciao a tutti,
alla fine ho acquistato i dlink dhp-201... mi sorge una domanda... ma la rete dati si interrompe sul contatore della luce? I miei dati sono al sicuro?
Grazie a tutti
inter1908
18-08-2009, 11:46
Ciao a tutti,
alla fine ho acquistato i dlink dhp-201... mi sorge una domanda... ma la rete dati si interrompe sul contatore della luce? I miei dati sono al sicuro?
Grazie a tutti
per quello che ne so io si....
ciauuuu
ciao ragazzi.
ho appena ordinato i NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
e volevo sapere come fare ad installarli.
Ho l'hag di fastweb dove è collegato il roter netgear.
Grazie in anticipo.
Tidus.hw
20-08-2009, 13:03
li attacchi e basta, non c'è niente da impostare.. come con gli switch ad esempio (semmai c'è da abilitaer la criptografia)
per esempio:
router -> cavo eth -> adattatore powerline1 -> rete elettrica -> adattatore powerline2 -> cavo eth -> PC
ed è come se il router fosse collegato direttamente al pc
calimero671
20-08-2009, 15:27
ciao. sono nuovo a questa tecnologia. vorrei sapere come posso fare per navigare in internet. ho acquistato il Netgear powerline adapter HDX101. vorrei sapere il procedimento. mi serve anche un router sempre della stessa marca che sia wirless, insomma aiutatemi ho paura di spendere soldi per cose che non servono. anche perchè i commessi deic.commerciali ne sanno meno di me. vivo a milano...aiutatemi datemi una guida cosa comprare e come fare. grazie mille.:mc: :mc:
Ciao a tutti,
sarei interessato anch'io a questa soluzione decisamente meno invasiva rispetto cablare la casa, la mia domanda è questa:
Ho il router in una camera, al router dovrei attaccare un cavo di rete che va alla powerline attaccata alla presa, giusto?
In sala vorrei collegare la powerline ad un hug per poter collegare un mediacenter (che mi farò in futuro) e una xbox 360, è fattibile considerando che vorrei poter giocare online senza lag e poter vedere in streaming filmati un HD (le 2 operazioni non avverrebbero mai in contemporanea)?
Se pensate possa funzionare quali mi consigliate?
Grazie a tutti!!! ;D
li attacchi e basta, non c'è niente da impostare.. come con gli switch ad esempio (semmai c'è da abilitaer la criptografia)
per esempio:
router -> cavo eth -> adattatore powerline1 -> rete elettrica -> adattatore powerline2 -> cavo eth -> PC
ed è come se il router fosse collegato direttamente al pc
si ma io il router ce l'ho collegato al pc, e vorrei far arrivare la connessione alla sala dove ho le console...
quindi attacco il powerline alla corrente e poi lo collego al al router con il cavo ethernet. l'altro lo attacco alla presa di corrente vicino alle console.
é giusto o no il procedimento?
si
io li ho attacchi alle ciabatte e uno non è collegato al router direttamente, ma ad uno switch (che è collegato al router direttamente).
l'atlro è nella cantina su una ciabatta e va alla scheda di rete del pc.
la rete ora è completa ogni dove :)
ciao, qualcuno ha misurato il consumo dei powerline, in particolare i netgear hdxb101 o XAVB101?
si
io li ho attacchi alle ciabatte e uno non è collegato al router direttamente, ma ad uno switch (che è collegato al router direttamente).
l'atlro è nella cantina su una ciabatta e va alla scheda di rete del pc.
la rete ora è completa ogni dove :)
grazie mille appena arrivano provo e poi vi faccio sapere:D
l'unica cosa è che per ora funzionano solo con xp e vista.
con win98SE non vanno..o vanno lentissime.
ci sto smanettando un po su...
la cosa strana è che se collego questi computer con win98 direttamente in lan va bene, con queste linee invece con xp va bene, con il 98 non va.
Saeba Ryo
21-08-2009, 20:13
Win98??? Non è che ha problemi a vedere la scheda di rete più che i powerline? In teoria dovrebbero essere trasparenti al SO!
a quanto pare no.
con xp, alle stesse impostazioni e con la stessa scheda di rete (non stessa fisicamente, ma stesso chipset, in questo caso una RTL8139D), funziona regolramente, mentre con win98SE non accede ad internet.
Ci prova, vedo che riesce a trovare il sito, ma non accede alla pagina.
Almeno, sulla scatola del prodotto sitecom dice compatibile solo con XP e Vista.
Nemmeno da linux funziona, anche se trova la rete.
scusate, ma il cd che ce dentro alla confezione del powerline netgear, a cosa serve?
ce da configurarli per caso?
Solo per cambiargli la "password" che li fa dialogare. Di default è uguale per tutti. Se un vicino si attaccasse alla tua corrente (esempio "difficile", ma non impossibile, ad es. in un giardino di una villetta) con uno identico, potrebbe entrare nella rete.
Cambiando la password ad entrambi i tuoi (personalizzandola), puoi evitarlo.
Finis.
Ergo: al 99% delle volte non serve il CD. :cool:
Nessuno ha provato di persona la effettiva differenza in fatto di velocità tra gli 85 mb e la 200mb?
Vorrei prendere due powerline 200 mb netgear o devolo ma siccome costano il doppio vorrei qualche rassicurazione che ne valga la pena...:cool:
la differenza sta nella lan, durante un trasferimento di file.
se tra due schede di rete a 100 MB, difficilmente raggiungi i 10 mb/s, con 85 MB così ad occhio forse trasferisci file a 5 mb/s.
con una 200MBit forse puoi arrivae a trasferire 15 mb/s se la massima velocità teoricè dovrebbe essere 20 mb/s.
Buongiorno a tutti, sarei intenzionato a collegare l'uscita ethernet del televisore con un dispositivo powerline. La mia paura è che quest'ultimo possa in qualche modo disturbare il funzionamento del tv, non so con possibili sbalzi della tensione di alimentazione,ricezione del segnale, qualità video, ecc...
Volevo sapere il vostro parere.
Grazie
Stesso identico problema! :D
Opinioni/esperienze in merito?
Ancora: l'impianto elettrico di casa diviso in 6 settori ossia
contatore enel ->
->quadro generale ->
>>settore 1
>> settore 2
ecc.
è un problema se la televisione e il router sono in due settori differenti?
Tidus.hw
28-08-2009, 17:12
la differenza sta nella lan, durante un trasferimento di file.
se tra due schede di rete a 100 MB, difficilmente raggiungi i 10 mb/s, con 85 MB così ad occhio forse trasferisci file a 5 mb/s.
con una 200MBit forse puoi arrivae a trasferire 15 mb/s se la massima velocità teoricè dovrebbe essere 20 mb/s.
con i miei netgear da 85mbps è già tanto se raggiungo 6-7 mbps, significa meno di 1 MB/s.... consiglio a tutti di stare molto larghi perchè l'impianto elettrico di casa può incidere molto, ergo se potete prendete dei 200mbps
con i miei netgear da 85mbps è già tanto se raggiungo 6-7 mbps, significa meno di 1 MB/s.... consiglio a tutti di stare molto larghi perchè l'impianto elettrico di casa può incidere molto, ergo se potete prendete dei 200mbps
MI sono arrivati oggi, li provo e vi so dire...
con i miei netgear da 85mbps è già tanto se raggiungo 6-7 mbps, significa meno di 1 MB/s.... consiglio a tutti di stare molto larghi perchè l'impianto elettrico di casa può incidere molto, ergo se potete prendete dei 200mbps
questo senz'altro non dipende dai powerline ma dal tuo impianto, io scarico demo da 700mb in poco più di 40 minuti
la velocità di internet non credo subisca molte variazioni..
ho scaricato anchio file sui 600kb/s come stare in casa.
sono i trasferimenti di file da un computer ad un altro o eseguire programmi dove di certo 85, 100 o 200 mbps fanno la loro differenza.
Tidus.hw
28-08-2009, 22:06
questo senz'altro non dipende dai powerline ma dal tuo impianto, io scarico demo da 700mb in poco più di 40 minuti
cioè a una velocità di 0.29MB/s ?
-_- io parlavo di trasferimenti di dati tra pc in lan.. ovvio che da internet va lento..
Se io voglio giocare online un 85 mb/s va bene no?tipo il dlink dhp201.mi serve per collegare una xbox 360 in salotto al router che sta in camera mia.
Come da oggetto, avrei un paio di domande per decider in fretta sul da farsi.
Devo spostare la mia sala computer da una stanza ad un altra della casa e visto che ormai o già cablato con rete lan l'attuale stazione con il soggiorno e visto che aggiungere collegamenti con altre stanza risulta difficoltoso , mi stava balenando l'idea del power line.
Quello che non ho capito è: se collego un modem adsl direttamente alla powerline di entrata, posso poi collegare un router al power line di uscita?
Oggi ho un router wifi con entrata wan, potrei collegarlo domani direttamente al power line e poi switchare il segnale come faccio oggi?
Altra cosa Adesso faccio streaming con ps3 dal pc su cavo lan (vel max 100mbit giusto??) Potrò fare altrettanto con il power line e si con quale? (200mb)
Infine ho visto su un noto sito di vendita online il netgear xavb101 (pack da due) a 73€ e come prezzo mi sembra buono che ne dite??
Spero in qualche risposta prima della mia decisione...
Ciao
Come da oggetto, avrei un paio di domande per decider in fretta sul da farsi.
Devo spostare la mia sala computer da una stanza ad un altra della casa e visto che ormai o già cablato con rete lan l'attuale stazione con il soggiorno e visto che aggiungere collegamenti con altre stanza risulta difficoltoso , mi stava balenando l'idea del power line.
Quello che non ho capito è: se collego un modem adsl direttamente alla powerline di entrata, posso poi collegare un router al power line di uscita?
Oggi ho un router wifi con entrata wan, potrei collegarlo domani direttamente al power line e poi switchare il segnale come faccio oggi?
Altra cosa Adesso faccio streaming con ps3 dal pc su cavo lan (vel max 100mbit giusto??) Potrò fare altrettanto con il power line e si con quale? (200mb)
Infine ho visto su un noto sito di vendita online il netgear xavb101 (pack da due) a 73€ e come prezzo mi sembra buono che ne dite??
Spero in qualche risposta prima della mia decisione...
Ciao
mi autoquoto per aggiungere la mia configurazione
Adesso: hag--->router--->pc via lan
...........................|
...................... switch lan
............................| |
.................decodersat ps3
Volendo eliminare il router dalla camera ( ci devo mettere i bimbi e nn vorrei tenere wifi in camera loro) come potrei ottenre la stessa configurazione?
Ragionando mi sembra che l'unica soluzione (anche se forse inutile e costosa) sarebbe
HAG-->pwlin1--->pwlin2-->router-->pwlin3-->powlin4--->switch-->(dec,ps3)
.........................................|
........................................pc
In questo modo avrei tutto sotto router come adesso giusto?
Esiste un altro modo magari piu semplice??
Grazie
Ciao
Gattaiola
01-09-2009, 08:59
scusate il disturbo... ma ho un problema...
vi spiego subito:
praticamente io ho il router al secondo piano (appartamento) ed io necessito di avere internet al piano terra (appartamento), ho collegato ovviamente un adattatore al modem e l'altro al pc ma sembra come se il segnale nn passa!!
il contatore elettrico è unico per tutti e tre gli appartamenti!
ho provato anke a collegare l'adattatore ad una presa dello stesso appartamento ma nulla di fatto!!
devo dire però ke gli adattatori sono stati tutti collegati con doppie spine invece ke direttamente al muro anke xke le prese sono vecchie e quindi sono quelle grandi!!!!
qualcuno mi saprebbe aiutare??
grazie mille!!!
il sistema operativo al piano terra è WinXP?
io ho problemi con Linux e Win98, mentre va bene con XP
merkutio
01-09-2009, 19:32
ciao ragassuoli,
volevo sapere se qualcuno utilizza sky tramite il box infostrada ed il powerline, io possiedo linksys 200 e mi trovo da dio.
adesso però volevo collegare il box tramite cavo hdmi per poter attivare sky hd.
secondo voi ne vale la pena o la qualità sarebbe pessima?
i powerline posso essere un collo di bottiglia per il segnale hd?
grazie a tutti
Gattaiola
02-09-2009, 07:05
il sistema operativo al piano terra è WinXP?
io ho problemi con Linux e Win98, mentre va bene con XP
il sitema operativa è xp pe tutti i coputer!!
cmq ieri pom le ho provate anke a casa di mio cugino collegate su due prese vicine e nn funziona ugualmente!!
a questo punto credo siano proprio i connettori ke nn funzionano...
me sa ke mi tokkera cambiarli!!
cmq se notate ke stia sbagliando qualke procedimento avvisatemi!!!
grazie ancora a tutti!!
anche le mie sono collegate alle ciabatte.
una è collegata ad uno switch che è collegato al router
l'altra ad una ciabatta collegata in cantina
forse può essere che siano difettose
nengistelle
02-09-2009, 10:59
Salve,ho questo problema.Ho appena messo i panneli solari,e il contatore è in cantina.Tale contatore ha integrato un sorta di console,a cui mi posso collagare tramite ethernet per vedere,in tempo reale,la produzione di energia e il consumo.Per evitare di scendere ogni volta in cantina con il portatile per fare questa operazione,volevo sapere se c'era un modo per fare ciò dal piano terra dove abito,e ho un router adsl wireless.Naturalemnte non c'è modo di far passare un cavo lan tra i 2 piani.Ho letto di questi powerline,farebbero al caso mio?
Grazie
Saeba Ryo
03-09-2009, 08:58
Direi di sì se hai una presa di corrente in cantina. Se ti servono solo per questo prendi quelli che costano meno, tanto non hai bisogno di elevata banda passante!
merkutio
03-09-2009, 10:13
qualcuno guarda sky hd tramite powerline?
Possiedo un tv led samsung serie 7 che ha presa ethernet ed incorpora un media player che legge anche film mkv in full hd.
In un'altra stanza ho un router ed un Western Digital dove sono memorizzati i filmati mkv e che attualmente riesco a vedere sul tv (con resa audio video davvero eccezionale) grazie ad un cavo di rete volante che gira per casa.
L'idea sarebbe quello di sostituire il cavo con una coppia di powerline netgear xavb101, 200 mbs. La domanda è: mi consentiranno di fare streaming senza problemi (interruzioni) visto il flusso dati impegnativo di simili video?
jarod__1983
04-09-2009, 08:54
Ciao a tutti!
sono interessato all'acquisto di due powerline, però prima di comprarli avrei necessità di sapere i problemi noti di questi apparecchi:
1. sono dannosi per la salute?
2. disturbano le altre apparecchiature (tv lcd, pc, console di giochi,etc...)?
3. La mia casa è relativamente nuova (2 o 3 anni), dunque suppongo che l'impianto elettrico sia adatto per le powerline, come posso verificare se effettivamente lo è senza chiamare l'elettricista?
4. mi consigliate un modello in particolare?
Grazie mille!!
Posto le mie prime esperienze (mi sarebbe piaciuta qualche risposta alla mia richiesta di aiuto qualche post fa) sul kit powerline netgear xavb101.
Spacchettato, si installa in 30 sec, semplicemente attaccandolo alla spina e attaccando la lan . C'è un cd a corredo per installare un utility che testa la qualità e il corretto funzionamento del kit, ma on line esiste già un aggiornamento che permette poi di aggiornare il firmware (implementata un opziopne power save energy credo serva per spegnere il power line quando nn utilizzzato).
Appena collegato , ho avuto la prima delusione, perchè attaccato il power line remote (quello +lontano per intenderci) in alcune prese vicino alla postazione Tv (con ps3, tv, decoder , ampli, lettore dvd), la qualità del segnale era pessima. Led rosso (significa < 50mbit) e velocità di trasmissione (22/23mbit di banda) che in streaming su ps3 non superava i 7,8 MB nn consentendo di vedere in maniera fluida neanche dvx di bassissima compressione...
Panico e altri test (cavi diversi, esclusione dello switch che avevo, controlli incrociati) ma il risultato non cambiava. Poi ho provato su una presa vicino sempre i sala ma 1 metro distante dalle altre (quindi immagino altro percorso elettrico e altre interferenze) e li il risultato è radicalmente cambiato. Led verde e banda intorno ai 100/110 mbits con flusso video che a quel punto viaggiava intorno ai 25/30 Mb (cioè come la lan via cavo che avevo prima).
Ecco questo credo sia il funzionamento corretto (o si puo pensare dia vere di piu??) , ma attenzione che questi aggeggi sono veramente molto sensibili alle interferenze e agli assorbimenti dell'impianto elettrico.
Lunedì prossimo parlerò con l'elettricista che mi ha fatto l'impianto un paio di anni fa (fra l'altro domotico) per chiedere possibili interventi migliorativi, altrimenti per me diventano inutili...
Ciao
Tidus.hw
04-09-2009, 12:41
Posto le mie prime esperienze (mi sarebbe piaciuta qualche risposta alla mia richiesta di aiuto qualche post fa) sul kit powerline netgear xavb101.
Spacchettato, si installa in 30 sec, semplicemente attaccandolo alla spina e attaccando la lan . C'è un cd a corredo per installare un utility che testa la qualità e il corretto funzionamento del kit, ma on line esiste già un aggiornamento che permette poi di aggiornare il firmware (implementata un opziopne power save energy credo serva per spegnere il power line quando nn utilizzzato).
Appena collegato , ho avuto la prima delusione, perchè attaccato il power line remote (quello +lontano per intenderci) in alcune prese vicino alla postazione Tv (con ps3, tv, decoder , ampli, lettore dvd), la qualità del segnale era pessima. Led rosso (significa < 50mbit) e velocità di trasmissione (22/23mbit di banda) che in streaming su ps3 non superava i 7,8 MB nn consentendo di vedere in maniera fluida neanche dvx di bassissima compressione...
Panico e altri test (cavi diversi, esclusione dello switch che avevo, controlli incrociati) ma il risultato non cambiava. Poi ho provato su una presa vicino sempre i sala ma 1 metro distante dalle altre (quindi immagino altro percorso elettrico e altre interferenze) e li il risultato è radicalmente cambiato. Led verde e banda intorno ai 100/110 mbits con flusso video che a quel punto viaggiava intorno ai 25/30 Mb (cioè come la lan via cavo che avevo prima).
Ecco questo credo sia il funzionamento corretto (o si puo pensare dia vere di piu??) , ma attenzione che questi aggeggi sono veramente molto sensibili alle interferenze e agli assorbimenti dell'impianto elettrico.
Lunedì prossimo parlerò con l'elettricista che mi ha fatto l'impianto un paio di anni fa (fra l'altro domotico) per chiedere possibili interventi migliorativi, altrimenti per me diventano inutili...
Ciao
pensa che io ho degli adattatori 85mbps che mi vanno a 7-8mbps nella presa in cui mi servono :(
jarod__1983
04-09-2009, 16:17
Ciao a tutti!
sono interessato all'acquisto di due powerline, però prima di comprarli avrei necessità di sapere i problemi noti di questi apparecchi:
1. sono dannosi per la salute?
2. disturbano le altre apparecchiature (tv lcd, pc, console di giochi,etc...)?
3. La mia casa è relativamente nuova (2 o 3 anni), dunque suppongo che l'impianto elettrico sia adatto per le powerline, come posso verificare se effettivamente lo è senza chiamare l'elettricista?
4. mi consigliate un modello in particolare?
Grazie mille!!
Nessuno mi sa aiutare?scusate l'insistenza ma probabilmente domani dovrò andare a prenderli....
Ciao a tutti!
sono interessato all'acquisto di due powerline, però prima di comprarli avrei necessità di sapere i problemi noti di questi apparecchi:
1. sono dannosi per la salute?
2. disturbano le altre apparecchiature (tv lcd, pc, console di giochi,etc...)?
3. La mia casa è relativamente nuova (2 o 3 anni), dunque suppongo che l'impianto elettrico sia adatto per le powerline, come posso verificare se effettivamente lo è senza chiamare l'elettricista?
4. mi consigliate un modello in particolare?
Grazie mille!!
1) no, non credo. sono prese elettriche in fondo
2) no, almeno io non ho avuto disturbi
3) fai una semplice prova. stacca il contatore e guarda se in tutta la casa va via la corrente.
Se si, allora l'impiato è unico, se in qualche stanza, tipo cantina o garage la luce rimane, avrai due contatori e li credo si complichi la cosa
4) quello che costa meno direi.
io ho preso homeplug della sitecom 85mpbs e per ora mi trovo bene.
l'ho preso per internet e basta.
ho provato a vedere qualche video mov e in effetti fa fatica a vederli, mi sa che perde parecchia banda.
ma come ho detto a me interessa solo navigare in internet e scambiare qualche file.
Tidus.hw
05-09-2009, 22:29
Nessuno mi sa aiutare?scusate l'insistenza ma probabilmente domani dovrò andare a prenderli....
io ho notato dei disturbi al segnale analogico della tv quando il netgear 85mbps è attaccato alla presa.. c'è da dire che i fili dell'antenna passano molto vicini a quelli della corrente
ciao!
jarod__1983
06-09-2009, 12:22
Mi consigliate un negozio affidabile dove poter comprare i netgear XAVB101 ad un buon prezzo?
Oppure in un negozio vicino a casa ho trovato i seguenti modelli netgear:
- Netgear XEB1004 127 €
- Netgear XETB1001 113 €
Quali dei due mi consigliate?
EDIT: Oppure mi consigliate anche altri modelli che non siano netgear che sapete funzionare bene?
madison125
07-09-2009, 15:19
raga è indifferente collegare il powerline in verticale o in orizzontale?
guarda che una presa, la corrente passa in ogni caso.
tenerlo verticale o orrizontale dipende solo dalla tua esigenza :)
jarod__1983
07-09-2009, 19:00
Nessuno mi sa aiutare sulla scelta del powerline? :cry:
MesserWolf
19-09-2009, 10:51
Stesso identico problema! :D
Opinioni/esperienze in merito?
Ancora: l'impianto elettrico di casa diviso in 6 settori ossia
contatore enel ->
->quadro generale ->
>>settore 1
>> settore 2
ecc.
è un problema se la televisione e il router sono in due settori differenti?
Anche casa mia così .... quindi è un problema o no avere delle linee con salvavita distinti?
così a naso temo di si vero ?
Posto le mie prime esperienze (mi sarebbe piaciuta qualche risposta alla mia richiesta di aiuto qualche post fa) sul kit powerline netgear xavb101.
Spacchettato, si installa in 30 sec, semplicemente attaccandolo alla spina e attaccando la lan . C'è un cd a corredo per installare un utility che testa la qualità e il corretto funzionamento del kit, ma on line esiste già un aggiornamento che permette poi di aggiornare il firmware (implementata un opziopne power save energy credo serva per spegnere il power line quando nn utilizzzato).
Appena collegato , ho avuto la prima delusione, perchè attaccato il power line remote (quello +lontano per intenderci) in alcune prese vicino alla postazione Tv (con ps3, tv, decoder , ampli, lettore dvd), la qualità del segnale era pessima. Led rosso (significa < 50mbit) e velocità di trasmissione (22/23mbit di banda) che in streaming su ps3 non superava i 7,8 MB nn consentendo di vedere in maniera fluida neanche dvx di bassissima compressione...
Panico e altri test (cavi diversi, esclusione dello switch che avevo, controlli incrociati) ma il risultato non cambiava. Poi ho provato su una presa vicino sempre i sala ma 1 metro distante dalle altre (quindi immagino altro percorso elettrico e altre interferenze) e li il risultato è radicalmente cambiato. Led verde e banda intorno ai 100/110 mbits con flusso video che a quel punto viaggiava intorno ai 25/30 Mb (cioè come la lan via cavo che avevo prima).
Ecco questo credo sia il funzionamento corretto (o si puo pensare dia vere di piu??) , ma attenzione che questi aggeggi sono veramente molto sensibili alle interferenze e agli assorbimenti dell'impianto elettrico.
Lunedì prossimo parlerò con l'elettricista che mi ha fatto l'impianto un paio di anni fa (fra l'altro domotico) per chiedere possibili interventi migliorativi, altrimenti per me diventano inutili...
Ciao
grazie delle impressioni . confermano molti miei dubbi.
La mia situazione è questa :
casa con di circa 20 anni su 3 piani, con un salvavita diverso per ogni piano (anzi 2 , uno luce e uno motrice), tutti collegati a un unico contatore.
Io per la verità uso con soddisfazione il wifi , ma come potete immaginare , avendo il router in taverna , al 1° piano il segnale è molto debole , quindi mi farebbe comodo installare un access point al primo piano , ma dovrei tirare un cavo di rete ... non potendolo fare , ho pensato di passare per le powerline .
Sospetto però che io pretenda troppo da sti aggeggini... c'è parecchia roba collegata all'impianto elettrico.
cmq avendo un solo contatore, la linea arriverà senza problemi.
Se poi ne acquisti uno con switch integrato puoi portare la linea a più computer (quella dalla linksys ad esempio).
Di certo è meglio del wi-fi perchè avresti sempre e cmq la linea, poco o tanta che sia.
Con il Wi-fi puoi trovare degli ostacoli insuperabili.
fatemi capire bene....
dovrei installare due powerline.
nella presa dove c'è collegata il router c'è attaccato un lampada e un cordless...invece nell'altra presa dovrei dovrei collegare l'altra powerline sarebbe l'unica cosa collegata...per uso console e pc.
la scelta cadrebbe sulle netgear da 200mb.
la casa ha19 anni.
faccio la powerline o mi tengo la mia connessione wifi-N
Saeba Ryo
19-09-2009, 13:41
Se non hai particolari problemi tieni Wi-Fi n. Specie per via della presa iniziale condivisa con un cordless.
Se non hai particolari problemi tieni Wi-Fi n. Specie per via della presa iniziale condivisa con un cordless.
il cordless posso attaccarlo ad una ciabatta e lasciare una presa libera...ma la presa libera è su un attacco da 3 come questo:
http://www.elettricitamogavero.it/img/foto_lavori/Prese%20dedicate%20per%20pc.JPG
solo una riga.
la rete N, dovrei prendere un adattatore N, perchè ora ho solo il router N e un mini pc con connessione G e non mi esalta
Saeba Ryo
19-09-2009, 15:10
Allora non dovrebbero esserci problemi!
la casa ha19 anni.
faccio la powerline o mi tengo la mia connessione wifi-N
l'importante che l'impianto elettrico sia uno solo per tutta la casa.
cmq dove ho attaccato una presa ho molto altro.
ho la linea generale del computer, le casse audio e un carica batterie per celluare.
questa è collegata ad uno switch che a sua volta è collegato direttamente al router.
in cantina invece l'altra presa è collegata ad una ciabatta che a sua volta è collegata ad un altra ciabatta dove è installato il computer :)
la linea viaggia bene, non è eccellente, ma alle volte sono riuscito a scaricare molto bene, oltre i 600 kb/s.
la condivisione invece è un po lenta.
le mie sono 85 mpbs però, 200 mbps costano troppo e per condividere solo internet è troppo.
l'importante che l'impianto elettrico sia uno solo per tutta la casa.
cmq dove ho attaccato una presa ho molto altro.
ho la linea generale del computer, le casse audio e un carica batterie per celluare.
questa è collegata ad uno switch che a sua volta è collegato direttamente al router.
in cantina invece l'altra presa è collegata ad una ciabatta che a sua volta è collegata ad un altra ciabatta dove è installato il computer :)
la linea viaggia bene, non è eccellente, ma alle volte sono riuscito a scaricare molto bene, oltre i 600 kb/s.
la condivisione invece è un po lenta.
le mie sono 85 mpbs però, 200 mbps costano troppo e per condividere solo internet è troppo.
a me serve solo per giocare online (x360) e vedere filmati da internet....per scaricare dal mulo non mi serve più di tanto...
credo che non dovresti avere problemi per quello
presi ieri sera da internet....
83,90€ con spedizioni il pack netgear xavb101 con due adattatori...speriamo bene, mi arrivano martedì.
Ragazzi un consiglio...secondo voi a parità di prezzo è meglio prendere Powerline Netgear HDXB101 o XAVB101 ?
Qual'è la differenza ? So che la versione HDXB101 implementa un protocollo che da priorità allo streming video in rete, ma oltre a questo cosa cambia tra i 2 modelli ?
Grazie :)
Segnalo (sempre che non l'abbia fatto qualcuno prima, e nel caso me ne scuso) un interessante test:
http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf
Il netgear ne esce bene, ma mi ispira di piu' l'alnet!! Consuma meno (molto) non in connessione.
Io ora ho 2 MSI, che mi pare siano troppo esosi di corrente.
...distrutti i devolo (peccato...).
Salve a tutti.
Vorrei utilizzare due adattatori ethernet powerline per portare la connessione sul mio terrazzo, dato che il Wi-Fi non ci arriva.
Cercando informazioni in rete però ho letto che non sempre funzionano, perchè dipende da come è fatto l'impianto elettrico.
Il mio contatore è composto da due interruttori autonomi, il primo (che chiameremo A) toglie e mette la corrente ad una metà della casa, il secondo (che chiameremo B) la toglie e la mette all'altra metà.
La mia stanza, dove sta il router e dove andrà uno dei due adattatori, è legata all'interruttore B, il terrazzo è legato all'interruttore A.
Secondo voi funzionerebbero gli adattatori?
Grazie in anticipo.
presi ieri sera da internet....
83,90€ con spedizioni il pack netgear xavb101 con due adattatori...speriamo bene, mi arrivano martedì.
Sono spettacolari, funziona tutto alla perfezione.....
Sono spettacolari, funziona tutto alla perfezione.....
Hai aggiornato il firmware? Mi descriveresti se ci sono opzioni per il risparmio energetico, tipo "spengiti quando non transitano dati" o similari? :D
Fatte prove di trasmissione video SD ed HD (720P)?
MesserWolf
23-09-2009, 09:34
Hai aggiornato il firmware? Mi descriveresti se ci sono opzioni per il risparmio energetico, tipo "spengiti quando non transitano dati" o similari? :D
Fatte prove di trasmissione video SD ed HD (720P)?
ma quanto consumano ?
Hai aggiornato il firmware? Mi descriveresti se ci sono opzioni per il risparmio energetico, tipo "spengiti quando non transitano dati" o similari? :D
Fatte prove di trasmissione video SD ed HD (720P)?
non ho aggiornato nulla:D
ho attaccato ed è partito tutto...
quando stacco il pc o la x360 le stacco dalla prese, non vorrei avere delle brutte sorprese.
quando è in funzione ha tre led accessi, quando spengo il pc e scollego il cavo mi sembra solo uno.
ho provato youtube dei filmati hd, vedere filmati sul sito della rai e noto con immenso piacere che la qualità è la stessa del cavo...
io ho il led acceso verde quindi vado ad una velocità sempre superiore ai 80Mps..
ma quanto consumano ?
onestamente non mi sono posto il problema, l'importante che funzionino.
madison125
23-09-2009, 11:14
Segnalo (sempre che non l'abbia fatto qualcuno prima, e nel caso me ne scuso) un interessante test:
http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf
Il netgear ne esce bene, ma mi ispira di piu' l'alnet!! Consuma meno (molto) non in connessione.
Io ora ho 2 MSI, che mi pare siano troppo esosi di corrente.
...distrutti i devolo (peccato...).
leggendo l'articolo pare che i powerline possono mandare radiazioni... ma queste radiazione sono tipo quelle dei cellulari? ma se sono apparecchi via corrente come fanno ad essere radioattivi?
Salve a tutti.
Vorrei utilizzare due adattatori ethernet powerline per portare la connessione sul mio terrazzo, dato che il Wi-Fi non ci arriva.
Cercando informazioni in rete però ho letto che non sempre funzionano, perchè dipende da come è fatto l'impianto elettrico.
Il mio contatore è composto da due interruttori autonomi, il primo (che chiameremo A) toglie e mette la corrente ad una metà della casa, il secondo (che chiameremo B) la toglie e la mette all'altra metà.
La mia stanza, dove sta il router e dove andrà uno dei due adattatori, è legata all'interruttore B, il terrazzo è legato all'interruttore A.
Secondo voi funzionerebbero gli adattatori?
Grazie in anticipo.
Ragazzi nessuno sa darmi un parere?
serious!doom
23-09-2009, 17:21
Scusate ragazzi, ho bisogno di aiuto :(
Stò facendo la tesi su POWERLINE (PLC) ma il professore mi ha dato tutto il materiale in inglese con vari argomenti (emissioni, filtri, rumore, PLC per uso residenziale). Qualcuno di voi ha per caso del materiale in ITALIANO che spiega un pò la teoria del POWERLINE (onde convogliate), i vantaggi, come si trasmettono i segnali, le varie problematiche ( attenuazione segnali, armoniche e filtraggio, radiazioni elettromagnetiche ecc).
Vi prego non mi abbandonate....
Grazie a tutti
Scusate ragazzi, ho bisogno di aiuto :(
Stò facendo la tesi su POWERLINE (PLC) ma il professore mi ha dato tutto il materiale in inglese con vari argomenti (emissioni, filtri, rumore, PLC per uso residenziale). Qualcuno di voi ha per caso del materiale in ITALIANO che spiega un pò la teoria del POWERLINE (onde convogliate), i vantaggi, come si trasmettono i segnali, le varie problematiche ( attenuazione segnali, armoniche e filtraggio, radiazioni elettromagnetiche ecc).
Vi prego non mi abbandonate....
Grazie a tutti
http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_convogliate
serious!doom
23-09-2009, 17:36
http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_convogliate
Wikipedia l'avevo già vista , ma per una tesi è una descrizione troppo breve!! Cmq grazie lo stesso....:)
Ragazzi nessuno sa darmi un parere?
il fatto è che mi sembra una situazione incasinata.
in pratica funzionano se l'impinato della casa è uno solo.
tu hai due contatori quindi la corrente elettrica viene divisa o dirottota.
Forse e dico forse, se colleghi un adattatore al tuo router o modem e l'altro nella parte di casa coperta da B forse ce la fai.
Ma non so se nel tuo caso funzionerebbe o se il segnala verrebbe interotto dall'altro contatore.
qui ci vorrebbe il parere di un tecnico
il fatto è che mi sembra una situazione incasinata.
in pratica funzionano se l'impinato della casa è uno solo.
tu hai due contatori quindi la corrente elettrica viene divisa o dirottota.
Forse e dico forse, se colleghi un adattatore al tuo router o modem e l'altro nella parte di casa coperta da B forse ce la fai.
Ma non so se nel tuo caso funzionerebbe o se il segnala verrebbe interotto dall'altro contatore.
qui ci vorrebbe il parere di un tecnico
Grazie per avermi risposto.
Io non ho due contatori, ne ho uno solo, quello Enel per intenderci. Ho due interruttori, ignuno dei quali toglie e mette la corrente a metà casa, ma l'impianto è uno solo.
Funziona secondo te?
se l'impianto è unico si dato che la corrente copre ogni angolo della casa.
anchio che abito in un condominio ho una cantina che (per fortuna) fa parte dell'impianto dell'appartamento.
Quindi ho la rete anche in cantina :)
fabiopia
23-09-2009, 18:59
Ciao a tutti. Avete per caso provato mai ad utilizzare due powerline di diverso brand?
Me lo chiedo perchè ho una coppia di netgear Xe102 e se n'è bruciata una sola, e volevo provare a chiedere a mio fratello se mi prestava una powerline che lui ha a casa che non è netgear. Che ne pensate?
Avete esperienza in merito?
Io credo dovrebbe funzionare, magari con velocità di trasferimento pari al più piccolo.
grazie.
saluti
he ne pensate?
Avete esperienza in merito?
Io credo dovrebbe funzionare, magari con velocità di trasferimento pari al più piccolo.
grazie.
saluti
intendi usarne a 85mbps e una a 200?
per quanto rigurda le marche, non saprei..teoricamente non ci dovrebbero essere problemi
madison125
24-09-2009, 08:42
pero' nn ho ancora capitro se sono dannosi alla salute o no questi powerline...:confused:
come fanno ad essere dannose..
sono prese elettriche e il segnale passa dentro i cavi elettrici.
E' dannoso semmai il wi-fi che viaggia attraverso l'etere e le persone
madison125
24-09-2009, 12:00
grazie crisp cmq in questo articolo ci sono powerline che sono pericolosi e certi nn hanno passato nemmeno il test radiazioni... cmq magari l'hai già visto quest'articolo: http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf
il sito l'ho visto, di sfuggita, cmq non mi pare dicano siano pericolosi.
radiazioni da una presa elettrica mi pare assurdo.
Di certo forse quelli che supportano la wlan forse forse.
Io cmq mi preuccuperei delle onde che viaggiano tra i cellulari e reti wireless
cmq mi pare parlino di disturbi, ma nella line alettrica.
le mie sono sitecom e non rientrano nemmeno tra i test :D
River Phoenix
24-09-2009, 17:34
ho visto alla fn@c il kit belkin powerline hd gigabit ...qualcuno le ha provate o sa come vanno?
Teoricamente dovrebbero arrivare fino a 1000 Mbps...
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
Ps: la mia casa ha 2 piani. al 2 piano ho un interruttore generale (di quelli vecchi è nero con il pulsante rosso e nero) che mi permette di togliere la corrente solo al 2 piano. Ovviamente la linea arriva da quella del primo piano.
Secondo voi potrebbe funzionare comunque?
Grazie
se l'impianto non è unico, potrebbe non funzionare.
prima di fare acquisti azzardati sarebbe meglio verificare una cosa.
cioè togliendo corrente dall'interruttore generale togli la corrente a tutta la casa
se si, non ci sono problemi.
se no, non rischiare di spendere soldi che potrebbe non funzionare.
ho recentemente fatto delle prove con delle powerline surecom da 24mbit con risultato che funzionano perfettamente sullo stesso impianto, anche dietro doppio ups, magnetotermici e ciabatte anche filtrate(apc)
funzionano male, ma alcuni ping li ricevo (circa il 30%), fra impianti diversi dello stesso palazzo, contatori diversi con diversi salvavita
con le powerline 200mbit AV riuscirei a risolvere il problema fra impianti diversi e perdere massimo il 5% dei pacchetti ?
quali sono gli ostacoli elettrici maggiori ?
ciao a tutti , vorrei info .....
sto valutando l'acquisto di un paio di sitecom o allnet a 85 Mbits per collegamento internet ....
ho letto varie pagine del post e mi è rimasto un ultimo dubbio...
nella mia abitazione c'è un unico impianto elettrico fatto parecchio tempo fa (circa 30 anni)... e per di più senza terra.....
è possibile utilizzare questi aggeggi con l'impianto sopra descritto??????
ciao a tutti , vorrei info .....
sto valutando l'acquisto di un paio di sitecom o allnet a 85 Mbits per collegamento internet ....
ho letto varie pagine del post e mi è rimasto un ultimo dubbio...
nella mia abitazione c'è un unico impianto elettrico fatto parecchio tempo fa (circa 30 anni)... e per di più senza terra.....
è possibile utilizzare questi aggeggi con l'impianto sopra descritto??????
Quoto la domanda,
in questi giorni il mio router wifi sta dando segni di cedimento e volevo passare a un router wifi n.
Ho visto pero un offerta al mediaworld della mia zona per il kit netgear XAV101, mi chiedevo come reagiscono su linee di case vecchie, dove la terra non era ancora cablata su tutta la rete e le prese sono poche (di conseguenza andrebbe su una presa con ciabatta).
Qualcuno ha un esperienza simile?
be il mio appartamento è relativamente nuovo, moderno.
io le uso con le ciabatte e funziona benissimo :)
che la casa abbia anche 100 anni, ma come mi hanno detto a me, se l'impianto è unico non ci saranno mai problemi, perchè la linea adsl viaggerà per tutto l'impianto elettrico della casa in ogni dove.
metti un'adattatore all'ultimo piano e un altro in cantina, se l'impianto è uinico la lina ce l'avrai senpre.
Sono riuscito a recuperare un kit della Linksys (cisco) da 85Mbps.
Sono rimasto molto ben impressionato da come si pone il pacchetto, i 2 apparecchietti oltre ad essere esteticamente ben fatti sono posizionabili sia in orizzontale che in verticale, non devono essere attaccati direttamente alla presa ma hanno il cavetto di alimentazione.
Una volta aperta la scatola mi ci sono voluti 5 minuti scarsi ad attaccare tutto, mi ci e' quasi voluto di piu a staccare il router wifi...
Inizialmente la connessione era instabile, dopo 5 minuti e' migliorata, facendo 2 test da debian ho notato velocita inferiori al wifi (forse a causa dell'intasamento della presa elettrica?) oscillante tra i 700/900kb/s, contro il 1.6mb/s del wifi ottenuto il giorno prima.
Le latenze sono molto piu basse e la navigazione web semplice e' molto piu spedita.
Dite che con un kit da 200MBps riesco a incrementare la velocita in dl?
Il programma contenuto nella scatola mi segna una velocita di 26/30Mbps effettivi.
River Phoenix
26-09-2009, 20:07
nessuno che sa dare qualche giudizio sul kit belkin gigabit? :)
Dite che con un kit da 200MBps riesco a incrementare la velocita in dl?
Il programma contenuto nella scatola mi segna una velocita di 26/30Mbps effettivi.
quanto scarichi realmente in kb/s (non guardare quel programma)?
quanto scarichi realmente in kb/s (non guardare quel programma)?
Ondeggia vistosamente con punte piu o meno stabili di 900kb/s.
Non che abbia bisogno di chissa che velocita per l'uso lavorativo che ne faccio, pero il wifi dava numeri maggiori.
una wifi ben funzionante doveva arrivare anche a 2.5MB/s senza grossi problemi
il vantaggio di questa tecnlogia è portare la linea in angoli della casa magari irragiungibili dal wi-fi, tipo cantine o garage con infrastrutture che bloccano il segnale wireless, oppure a chi non ha un router wireless.
A me serviva per arrivare in cantina che tutta isolata da cemento armato.
solo 1 volta il wi-fi è arrivato, ma talmente debole che era poco usabile.
http://www.allnet-italia.it/indexoff.php?ddi=speciali&des=t2&cont=3&tit=Speciale%20Networking&prod=752&sp=5
ne ho ordinato un paio in germania ....
EXPRESS--SETUP:
http://212.18.29.49/ftp/pub/allnet/powernet/all168205/ALL168205_QIG_EN.pdf
CD-software:
http://212.18.29.49/ftp/pub/allnet/powernet/all168205_white/ALL168205_CD.zip
utility update:
http://212.18.29.49/ftp/pub/allnet/powernet/all168205/Utility_V3.zip
più altri download:
http://www.allnet.de/downloads.html
appena arrivano vi posto le mie impressioni.....
[url]http://www.allnet-italia.it
ne ho ordinato un paio in germania ....
Come mai proprio quello? A me ha colpito il basso consumo.
Facci poi sapere...!!:D
[url]
ne ho ordinato un paio in germania ....
60€ + spese vero?
Dai il tuo feedback appena arrivano.
A me ha colpito il basso consumo.
infatti
River Phoenix
28-09-2009, 15:18
[QUOTE=Crisp;29046234]il vantaggio di questa tecnlogia è portare la linea in angoli della casa magari irragiungibili dal wi-fi, tipo cantine o garage con infrastrutture che bloccano il segnale wireless, oppure a chi non ha un router wireless.
QUOTE]
Quindi nel mio caso (80% del segnale wi-fi) otterrei risultati forse peggiori? In G trasferisco a 2-2,5 mb/s....in N non so a quanto potrei arrivare...
Qual'è la velocità media che ottenete con kit 200 Mbps? (in mb/s)
Thx
io ho un kit 85 mbps.
la mia line è ufficilamente 20mbit, ma va bene se vado a 8 mbit teorici, quindi scarico in pratica e se va bene a 800 kb/s.
una volta in cantina ho scaricato a 700 kb/s, quindi mi sembrava di essere come in casa o poco meno.
mentre invece ho provato a vedere un filmato in lan e mi sembrava un po lento..
River Phoenix
28-09-2009, 17:05
Grazie :) basterebbero 50 Mbps effettivi x fare uno streaming di un 1080p :cry:
ma i cavi ethernet come devono essere?? normali o incrociati???
la mia configurazione sarà:
modem ADSL ethernet -> all168205 -> rete elettrica <- all168205 <- computer
River Phoenix
28-09-2009, 17:45
Normali :)
alexmere
29-09-2009, 16:48
ciao a tutti , vorrei info .....
sto valutando l'acquisto di un paio di sitecom o allnet a 85 Mbits per collegamento internet ....
ho letto varie pagine del post e mi è rimasto un ultimo dubbio...
nella mia abitazione c'è un unico impianto elettrico fatto parecchio tempo fa (circa 30 anni)... e per di più senza terra.....
è possibile utilizzare questi aggeggi con l'impianto sopra descritto??????
Casa mia è del 1956 e l'impianto elettrico anche: con due Devolo da 85 Mbit/s ho una banda reale di circa 8/9 Mbps.
endymion
03-10-2009, 15:46
Ciao a tutti, è da poco che mi sto interessando a questo tipo di trasmissione dati e quindi mi chiedevo, ma questi adattatori funzionano esattamente come cavi ethernet "virtuali" ?
Mi spiego meglio, l'indirizzo MAC resta quello delle periferiche connesse agli adattatori oppure lo cambiano ?
Dovrei utilizzare la powerline per collegare la videostation di fastweb ed è di fondamentale importanta che sia l'hag che la videostation siano collegati a livello MAC con i loro indirizzi fisici.
Inoltre sapete se ci sono problemi nella trasmissione di traffico multicast o streaming video ?
Vi ringrazio per le eventuali risposte!
torno a porre il mio quesito:
qualcuno ha provato a collegare via cavo ethernet sul modulo powerline a valle un secondo router wireless per mandare il segnale via wireless oppure è necessario per forza mettere a valle un modulo powerline wireless?
Uppo la mia domanda :mc:
Ragazzi un consiglio...secondo voi a parità di prezzo è meglio prendere Powerline Netgear HDXB101 o XAVB101 ?
Qual'è la differenza ? So che la versione HDXB101 implementa un protocollo che da priorità allo streming video in rete, ma oltre a questo cosa cambia tra i 2 modelli ?
Grazie :)
Ho trovato questo :
Both devices are similar offering the QoS support for Video and VoIP to enhance streaming media applications as well as the 1-button 128-bit AES encryption. The difference is that the HDXB111 is UPA Certified with an included filtered passthrough plug, and the XAVB101 is HomePlug certified and no filtered passthrough plug.
In cosa consiste la certificazione UPA ?
torno a porre il mio quesito:
qualcuno ha provato a collegare via cavo ethernet sul modulo powerline a valle un secondo router wireless per mandare il segnale via wireless oppure è necessario per forza mettere a valle un modulo powerline wireless?
mi quoto per riportare la mia esperienza...
ho provato a fare quello che volevo fare, facendomi prestare delle powerline...
tramite powerline, sono riuscito a far comunicare il PC connesso al router a monte con il router a valle...
via wireless, ho connesso il PC a valle col router a valle, ma non sono riuscito a far comunicare i due PC tra loro... :(
nox1111-52
08-10-2009, 17:30
Ciao a tutti, è da poco che mi sto interessando a questo tipo di trasmissione dati e quindi mi chiedevo, ma questi adattatori funzionano esattamente come cavi ethernet "virtuali" ?
Mi spiego meglio, l'indirizzo MAC resta quello delle periferiche connesse agli adattatori oppure lo cambiano ?
Dovrei utilizzare la powerline per collegare la videostation di fastweb ed è di fondamentale importanta che sia l'hag che la videostation siano collegati a livello MAC con i loro indirizzi fisici.
Inoltre sapete se ci sono problemi nella trasmissione di traffico multicast o streaming video ?
Vi ringrazio per le eventuali risposte!
Esattamente i MAC rimangono uguali e la videostation funzione anche coi powerline (a patto che non ci sia nessun router in mezzo) il problema esiste (da me, ma non è detto che sia così per tutti) quando aggiornano le liste oppure spegni la videostation per ricaricare il segnale devo usare il cavo diretto, aggiorno, e metto in linea i powerline.
Un pò sbatti ma va ....
Una cosa curiosa è che quando vanno i canali IPTV il wifi del portatile (dietro router) non va mentre coi canali ondemand si....:confused:
Chi lo capisce è bravo!!
ho da un paio di anni due MSI 100 e vanno alla grande..
ora vedo i netgera XE104 con 4 porte in uscita, la mia domanda è:
se metto solo un netgear in un'altra stanza mi prende il segnale mandato dal MSI collegato al router o si incasina tutto con due marche diverse sulla stessa linea?
grassie!!
luk
imparovvisamente a me non funziona più in cantina.
funzionava bene e di punto in bianco non arriva più il segnale.:confused:
pensavo si fossero rotte, ma in casa vanno bene.
http://www.allnet-italia.it/indexoff.php?ddi=speciali&des=t2&cont=3&tit=Speciale%20Networking&prod=752&sp=5
ne ho ordinato un paio in germania ....
appena arrivano vi posto le mie impressioni.....
arrivati...
funzionano perfettamente...
la velocità testata è di una linea alice 7 mega ed è OK
ho da un paio di anni due MSI 100 e vanno alla grande..
ora vedo i netgera XE104 con 4 porte in uscita, la mia domanda è:
se metto solo un netgear in un'altra stanza mi prende il segnale mandato dal MSI collegato al router o si incasina tutto con due marche diverse sulla stessa linea?
grassie!!
luk
:mc: nessuno sa dirmi niente? :help:
arrivati...
funzionano perfettamente...
la velocità testata è di una linea alice 7 mega ed è OK
sono identiche alle mie MSI.. solo colore e marchio cambiano...
confermo giudizio: perfette direi!
nox1111-52
12-10-2009, 13:56
:mc: nessuno sa dirmi niente? :help:
Per vedersi devono avere standard identici gli 85 si vedranno tra di loro e i 200 pure ma non tra di loro in una eventuale rete mista....
Non ho mai approfondito differenze di chipset, ma credo che non ci siano incompatibilità ..
E' scritto in prima pagina mi pare;)
Saeba Ryo
16-10-2009, 18:20
Uppo la mia domanda :mc:
Ho trovato questo :
Both devices are similar offering the QoS support for Video and VoIP to enhance streaming media applications as well as the 1-button 128-bit AES encryption. The difference is that the HDXB111 is UPA Certified with an included filtered passthrough plug, and the XAVB101 is HomePlug certified and no filtered passthrough plug.
In cosa consiste la certificazione UPA ?
In teoria, più che la certificazione UPA conta quella Homeplug. Se sono certificati DOVREBBERO funzionare con dispositivi di altre marche, pureché siano homeplug anche questi. Dove hai trovato questa notizia? Vorrei prenderne due anche io, però solo se questa cosa viene confermata, ho già due MSI Mega ePower 200AV che sono compatibili Homeplug AV! Altrimenti l'interoperabilità va a farsi benedire!
Buongiorno a tutti, essendo ingnorante in materia e avendo letto tutto il Thread vorrei un consiglio da voi su quale powerline acquistare per la mia rete! Ho il modem pirelli di Tiscali (8mb) nella stanza 1, nella stanza 2 ho il mio pc e nella 3 vorrei mettere un secondo pc! Quale farebbe al mio caso? quanti ne devo prendere? grazie
Helen_baby40
20-10-2009, 13:53
Il post è interessantissimo direi!A chi lo ha provato mi interesserebbe sapere se ci sono compatibilità/incompatibilità con marche del tipo DLINK e routers netgear dg834gito o dgnb2000.Inoltre proprio per la dlink ho letto su un sito che copre massimo 200 metri quindi se io mettessi due dlink distanti 150 metri tra loro e il router del fisso sta distante 200 metri dal primo dlink andrebbe bene oppure comunque la distanza si calcola solo tra il router principale e basta?
Infine se io mi connetto con il mio portatile via cavo ad un dlink i wireless del mio poratile potrebbe essere utilizzato per far connettere eventualente un altro portaile?A me basta uscire da questa stanza dove ho il fisso che sembra essere schermatissimo,poi avrei risolto al copertura di tutta la casa,mi basterebbe anche due powerline di cui uno con antennina wireless.
Ciao
Helen
:cool:
sono identiche alle mie MSI.. solo colore e marchio cambiano...
confermo giudizio: perfette direi!
Sicuro? Quindi i firmware eventuali e software sono gli stessi?
Io ho l'MSI 200
androsdt
21-10-2009, 17:23
salve...volevo fare una domanda...e magari sarei grato se mi poteste dare una risposta abbastanza velocemente....
Uso da tempo 2 powerline per connettere tramite presa elettrica il router alice con un computer e non ho mai avuto problemi di connessione o ping elevati.
Adesso mi era venuto in mente di collegare 2 computer in lan sfruttando questi aggeggi...
il problema però è che uno dei due computer, quello al capo dove prima era collegato il router, mi da connessione limitata o assente.
Inizialmente pensavo fosse il cavo lan che era dritto e non incrociato, ma poi sostituendolo con uno incrociato il problema rimane....
mi sapete dare qualche dritta, perche non so come fare....
per caso devo creare una qualche connessione?...
grazie
se fai una lan, devi giocare con gli ip
i due computer devono avere 2 ip diversi e impostare gateway e dns di conseguenza.
cerca di essere più chiaro sui due computer.
il router è collegato e poi ha due computer da configurare in lan?
ip del router?
tipo di connessione che usi?
androsdt
22-10-2009, 19:44
Allora...
io ho un computer collegato al router alice tramite powerline, mentre l'altro è collegato tramite wifi.
Io volevo creare una semplice lan tra due computer per poter giocare uno contro l'altro e sfruttare i power line, ovvero staccare il computer dal router e collegare il capo che era attaccato al router al secodo computer sostituendo il cavo dritto con uno incrociato...
quindi niente internet, solo una lan tra computer.
Allora...
io ho un computer collegato al router alice tramite powerline, mentre l'altro è collegato tramite wifi.
Io volevo creare una semplice lan tra due computer per poter giocare uno contro l'altro e sfruttare i power line, ovvero staccare il computer dal router e collegare il capo che era attaccato al router al secodo computer sostituendo il cavo dritto con uno incrociato...
quindi niente internet, solo una lan tra computer.
non saprei in questo caso
dovrebbe andare
androsdt
23-10-2009, 19:52
ma non è che bisogna fare qualche connessione???...perche mi da connessione limitata o assente...come se funzionasse solo in un verso e non nell'altro...boh....qualche idea???
se ti serve la lan per giocare con due computer, devi cmq averli connessi in internet...
poi giochi nella tua rete lan.
androsdt
24-10-2009, 09:54
perche mai....non mi serve a nulla la connessione a internet se scelgo di giocare in lan....
l'ho gia fatto piu volte con i portatili...basta un cavo incrociato...
solo che ora con i powerline di mezzo non so cosa fare...
Saeba Ryo
25-10-2009, 23:10
Forse quello di Alice non è un router, ma un modem e basta!
Ciao a tutti,
vi volevo rendere partecipi di che cosa ho potuto verificare in questi ultimi giorni.
Sto usando un kit MSI 200 di powerline da circa 1 anno. Lo presi per poter collegare il mio popcorn A-100 (lettore multimediale con Hard Disk) al mio PC e NAS Synology.
Il tutto passando da un Router Linksys a 100 mb. (collegato da un modem Fastweb per la connessione ad internet).
Con mia somma delusione, non riuscivo a vedere in streaming un file HD (720P) passando dalla rete powerline. Per l'SD, tutto regolare.
Pensai che fosse un limite del mio impianto elettrico (in alcune tratte luce e corrente si mescolano..:muro: ).
Ultimamente pero' ho avuto modo di provare uno switch 5 porte gigabit netgear. L'ho collegato dopo il router per collegare PC e NAS, direttamente per poter sfruttare il transfer Gigabit.
Ho lasciato il powerline sul Router 100.
Con mio sommo stupore :eek: ora riesco a vedere bene in streaming file HD dal mio NAS (collegato allo switch giga che e' collegato al router 100 mega) sul mio popcorn (collegato alla powerline, che e' collegata in un'altra stanza ad una altra powerline, collegata al router 100).
Onestamente non mi spiego perche'....
Pero' sono molto contento!!!!!!!;)
Metto lo stesso messaggio sul thread ufficiale del Popocorn!!!
androsdt
26-10-2009, 09:06
Forse quello di Alice non è un router, ma un modem e basta!
ma cosa centra il router/modem alice???...io non lo sto neanche collegando...
il mio obbiettivo è quello di collegare tra loro i due computers sfruttando i powerline come lan...
qualcuno sa come si fa?...
marika43
26-10-2009, 09:36
ma cosa centra il router/modem alice???...io non lo sto neanche collegando...
il mio obbiettivo è quello di collegare tra loro i due computers sfruttando i powerline come lan...
qualcuno sa come si fa?...
Allo stesso modo di quando usi il cavo ethernet per collegare i pc invece dei PL.
I PL agiscono solo a livello fisico del collegamento....
androsdt
26-10-2009, 15:17
mi chiedevo allora perche mi da "connessione limitata o assente" su uno dei due computer...
che cavi lan servono? uno dritto e uno incrociato?
Saeba Ryo
27-10-2009, 22:17
Serve incrociato e devi creare una connessione LAN. Però non è questa la sede adatta, c'è una guida nel topic apposito!
androsdt
29-10-2009, 14:30
Io ho usato un cross da una parte del powerline e uno dritto dall'altra, in modo che il risultato si un cavo di lan cross.
Riguardo alla creazione della lan ho usato cerca nel forum con le parove powerline e lan ma il topic piu adatto tra quelli usciti mi sembrava questo.
Nel caso mi puoi postare l'indirizzo?...grazie
Saeba Ryo
29-10-2009, 21:11
Non ci siamo capiti. Prima devi collegare i due pc tra loro senza i poweline di mezzo, così capisci se il problema sono loro o il cavo. Il cavo per collegare i 2 pc senza nulla in mezzo deve essere cross. La guida per collegare 2 pc in lan la trovi qui, insieme ad altre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
che ci siano o meno gli adattatori homeplug (una volta verificato che tutto funziona) non fa differenza, al pc sono invisibili.
Scaurus81
30-10-2009, 09:41
Ho ordinato il DHP-303 PowerLine HD Network Starter Kit e penso che oggi o domani mi arriverà.
E per portarmi avanti ho datto una veloce lettura al manuale scaricabile dal sito.
Ho due dubbi e se qualcuno può chiarirmeli, lo ringrazio molto :
- quando i due powerline non vengono usati è meglio staccarli dalla presa elettrica o è meglio lasciarli attaccati ?
- altro dubbio : il primo powerline lo attacco al modem e il secondo lo attacco ad un altro computer per navigare in internet.
Quindi come da istruzione il primo lo imposto come '' Local '' ed il secondo come ''Remote ''.
Una cosa che non mi è chiara è se prima devo attaccarli tutti e due e poi li imposto come local e come remote o se ne attacco solo uno e lo imposto come local e poi attaccco l'altro e in automatico viene impostato come remote.
Grazie :)
Saeba Ryo
30-10-2009, 10:09
Ma che local e remote! Sono invisibili al pc!! Per lui non esistono, sono collegati ad un cavo di rete e basta! Quindi crei una semplice LAN, sempre che il tuo modem non faccia anche da router.
ho acquistato i Devolo dLAN® 200 AVeasy Network Kit da 3, collegati e vedo tutti i pc, il problema è quando devo trasferire file da un pc all'altro, la velocità massima di trasferimento è di 30Mbps!! non doveva essere 200Mbps? non capisco... c'è qualche settaggio particolare che devo fare sui pc? chi mi aiuta? grazie
Scaurus81
30-10-2009, 19:48
Ma che local e remote! Sono invisibili al pc!! Per lui non esistono, sono collegati ad un cavo di rete e basta! Quindi crei una semplice LAN, sempre che il tuo modem non faccia anche da router.
Ok, e per l'altra domanda ?
Va bene lasciarli sempre attaccatti alla linea elettrica o è meglio staccarli quando non li usi ?
Grazie
Ho letto l'inizio della discussione, però è piuttosto vecchiotta
Potreste segnalare ad un inesperto che cosa c'è in giro adesso come dispositivi powerline e loro prezzi?
Gradite impressioni dagli attuali utilizzatori :)
alexmere
31-10-2009, 16:22
ho acquistato i Devolo dLAN® 200 AVeasy Network Kit da 3, collegati e vedo tutti i pc, il problema è quando devo trasferire file da un pc all'altro, la velocità massima di trasferimento è di 30Mbps!! non doveva essere 200Mbps? non capisco... c'è qualche settaggio particolare che devo fare sui pc? chi mi aiuta? grazie
Io ho 4 Devolo HighSpeed 85MBit/s che non vanno a più di 8-9 Mbit/s reali... Penso che sia il tuo impianto elettrico. Purtroppo non ci sono impostazioni particolari da controllare: vanno sempre al massimo possibile.
alexmere
31-10-2009, 16:23
Ok, e per l'altra domanda ?
Va bene lasciarli sempre attaccatti alla linea elettrica o è meglio staccarli quando non li usi ?
Grazie
Lasciali pure sempre attaccati: i miei Devolo, ad esempio, vanno in standby dopo 15 minuti di inattività.
littlemau
31-10-2009, 18:25
ho acquistato i Devolo dLAN® 200 AVeasy Network Kit da 3, collegati e vedo tutti i pc, il problema è quando devo trasferire file da un pc all'altro, la velocità massima di trasferimento è di 30Mbps!! non doveva essere 200Mbps? non capisco... c'è qualche settaggio particolare che devo fare sui pc? chi mi aiuta? grazie
Tieni conto che le "interfacce" di rete sono sempre da 100Mbit/s. I 200Mbit/s sono sempre stati uno specchietto per le allodole in qualche modo.
30Mbit/s sono pochini ugualmente...ma c'è sempre l'incognita della qualità dell'impianto e delle solite variabili (ciabatte, elettrodomestici, distanza,..).
littlemau
31-10-2009, 18:27
Ho letto l'inizio della discussione, però è piuttosto vecchiotta
Potreste segnalare ad un inesperto che cosa c'è in giro adesso come dispositivi powerline e loro prezzi?
Gradite impressioni dagli attuali utilizzatori :)
Non sono molto aggiornato ma se le cose non sono cambiate....devolo, netgear, MSI sono ancora buoni prodotti.. ;)
Sentiamo se qualcun altro ha i suoi preferiti.
Tieni conto che le "interfacce" di rete sono sempre da 100Mbit/s. I 200Mbit/s sono sempre stati uno specchietto per le allodole in qualche modo.
30Mbit/s sono pochini ugualmente...ma c'è sempre l'incognita della qualità dell'impianto e delle solite variabili (ciabatte, elettrodomestici, distanza,..).
ne ho tre di cui 2 sono collegati direttamente alle prese di casa, l'unica nella mia camera è collegata ad una ciabatta dove c'è collegato pc/stampante/casse/e un abajour!! dovrò fare una prova collegandolo direttamente alla presa! l'impianto elettrico è vecchiotto...per la distanza non penso, sono abbastanza vicini!
alexmere
01-11-2009, 07:22
Tieni conto che le "interfacce" di rete sono sempre da 100Mbit/s. I 200Mbit/s sono sempre stati uno specchietto per le allodole in qualche modo.
30Mbit/s sono pochini ugualmente...ma c'è sempre l'incognita della qualità dell'impianto e delle solite variabili (ciabatte, elettrodomestici, distanza,..).
Diciamo che ci sono 4 PC, chiamati A, B, C e D, tutti in LAN tramite Powerline a 200 Mbit/s; copio 1 file da PC A a PC B e contemporaneamente copio 1 file da PC C a PC D: teoricamente vedo su PC B 100 Mbit/s e su PC D 100 Mbit/s.
E' chiaro che se usassi schede Fast Ethernet da 100 Mbit/s non supererei mai i 100 Mbit/s (teorici), come è chiaro che se usassi schede Gigabit Ethernet la copia da PC A a PC B (con PC C e PC D fermi a far niente) avverrebbe a 200 Mbit/s (teorici).
Passando dal teorico al reale, invece, sappiamo tutti come va a finire... :(
littlemau
01-11-2009, 08:21
E' chiaro che se usassi schede Fast Ethernet da 100 Mbit/s non supererei mai i 100 Mbit/s (teorici), come è chiaro che se usassi schede Gigabit Ethernet la copia da PC A a PC B (con PC C e PC D fermi a far niente) avverrebbe a 200 Mbit/s (teorici).
Dall'avvento dei 200Mbit/s ho sempre cercato conferme e per quanto ho appreso le interfacce di rete dei dispositivi powerline sono in standard "fast ethernet" e non "gigabit ethernet". Per quello parlavo di "specchietti per le allodole". Ergo pur utlizzando sui pc schede di rete in classe "gigabit" non le sfrutterai mai con i powerline. :(
Passando dal teorico al reale, invece, sappiamo tutti come va a finire... :(
Già...qui l'asino casca sempre ..porello. :fagiano:
Ciao a tutti. Avevo aperto un topic ma mi hanno consigliato giustamente di scrivere qua la mia esperienza.
Ho da poco acquistato un kit Powerline della linksys modello PLTK300.
Per essere precisi questo:
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/PLTK300
Ora, capisco che una velocità di 85Mb/s come dichiarato è ovviamente impensabile; tuttavia non riesco a superare i 10Mb/s(massimo 12 collegando tutti i plug in diretta sulla rete) effettivi.
Abbastanza deludente come risultato dato che avviando l'utility di linksys mi da una qualità di segnale buona(con velocità 50/60Mb/s).
A questo punto mi vien d pensare che l'utility da dei valori a caso...
Voi che ne dite?
Inoltre accendendo il PC fisso la velocità Crolla vorticosamente fino ad arrivare a 2 o 3Mb/s.
Possibile che i disturbi di un pc siano cosi influenti???
I due apparecchi sn a una decina di metri di distanza
Semmai potrei mettere dei filtri di rete a tutti gli apparecchi che ci sono collegati sulla stessa linea.
m_lunasi
06-11-2009, 22:58
Ciao a tutti.
Sto impazzendo nel far funzionare decentemente una coppia di adattatori powerline da 200 mbs (Bewan e200 plus).
L'utility degli adattatori mi segnala, in ricezione sull' adattatore di arrivo collegato (tramite adattatore usb/ethernet) ad un disco esterno sata , una velocità che varia dai 30 agli 80 Mbs. L'adattatore di partenza è collegato allo switch che alimenta anche il pc. La distanza degli adattatori è di circa 10 metri.
Il problema è che se copio un file dal pc al disco, la velocità è di soli 410 Kbs (45 minuti per un file da 1Gb!). Sono consapevole che la velocità dichiarata è solo teorica, dipende dall'impianto elettrico, dagli elettrodomestici ecc..., ma mi sembra comunque troppo lenta. Ho provato direttamente con un cavo ethernet lungo 15 metri, eliminando quindi gli adattatori, e la velocità era salita a circa 50 Mbs (ottima).
C'è qualche cosa che mi sfugge?
Grazie.
Ankio nn capisco xke le utility segnano cose immaginarie!!
serioussergi
08-11-2009, 19:23
Ho letto qualche pagina a caso su questo argomento ma non ho trovato o, più probabile, non capivo bene quello che mi intaressa. Allora chiedo:
Ho visto in offerta i dispositivi della sitecom (rispettivamente il sitecom power line 85 mbos ln-514 a 69,90 e il sitecom power line 200 mbps ln-515) ed ero interessato all'acquisto soprattutto per la condivisione della rete internet (ho per il momento tele2 4mb ma penso di andare su qualcosa di più veloce prossimanente) e vorrei sapere com'è questa tecnologia per tale scopo.
Per ora a me i linksys da 85mega nn vanno piu di 12mb/s seppur con un ottima qualità d segnale
Ciao a tutti, non ho capito se i 2 adattatori sono distini (uno riceve l'altro trasmette) o sono uguali?
Volevo sapere un modello decente senza spendere molto (50-60€) e magari un negozio che lo vendere a Roma. :)
Ciao
Ps. nn servono grandi prestazioni, basta che internet funziona decenemente e scarica a 200kb/s
littlemau
09-11-2009, 18:46
Sono più che sufficienti gli 85mb/s per esigenze solo di connettività internet. E i due terminali sono identici. Per il negozio di Roma non ti so aiutare.
Sono più che sufficienti gli 85mb/s per esigenze solo di connettività internet. E i due terminali sono identici. Per il negozio di Roma non ti so aiutare.
Si sn sufficienti. ma teniamo conto ke gli 85 nel mio caso nn vanno piu d 12... quindi anke se bastano e avanzano per internet non sono veramente accettabili per qllo ke promettono
Cosa ne pensate del NETGEAR Kit Powerline 85 Mpbs XEB1004 a 40€? E' in offerta su pixmania :)
se hanno chipset intellion vanno benissimo xke dicono sia il migliore...
conte.pi
10-11-2009, 19:04
Ho ordinato il kit NETGEAR Powerline 85 Mpbs XEB1004 da Pixmania lunedì.
Quando arriverà ti saprò dire.
Humm non sn riuscito a verificare esattamente, ma sul sito intellon si parla di homeplug 1.0 e quei powerline lo supportano. Quindi suppongo vadano bene :D
si. comunque sono quasi sicuro che i netgear avevano intellion
mauri1983
11-11-2009, 10:23
Cosa ne pensate del NETGEAR Kit Powerline 85 Mpbs XEB1004 a 40€? E' in offerta su pixmania :)
il tuo router è della stessa casa produttrice, ossia Netgear?....poichè io sono interessato all'acquisto di questo adattatore, ma utilizzo un router Sitecom, non vorrei facessero a cazzotti o cmq non vorrei avere problemi di lentezza per via della differenza di marca tra router ed adattatori powerline
mauri1983
11-11-2009, 10:28
arrivati anche a me gli msi 200!
1 minuto ed e la ps3 era online.. davvero PLUG & PLAY!!!
riesco a navigare con il browser e invece il gioco online(ho provato una sola volta) mi si è disconnesso durante il caricamento..
come posso misurare la velocità della connessione?
il PL nella stanza dove è presente il PC è inserito in una "doppi" mentre dove ho la ps3 è inserito in una ciabatta che entra in un'altra ciabatta a cascata:rolleyes: :D
Come cavi ho utilizzato quelli originali msi
ciao!
allora?, come ti va il gioco on line con gli adattatori powerline che hai preso?
anche io ho la tua stessa esigenza e la tua stessa configurazione
il tuo router è della stessa casa produttrice, ossia Netgear?....poichè io sono interessato all'acquisto di questo adattatore, ma utilizzo un router Sitecom, non vorrei facessero a cazzotti o cmq non vorrei avere problemi di lentezza per via della differenza di marca tra router ed adattatori powerline
Per quanto ne so i powerline dovrebbero essere invisibili al pc quindi anche al router, non ho letto da nessuna parte di problemi di inconpatibilità quindi nn penso ci siamo problemi.
Ciao :)
madison125
11-11-2009, 22:21
io ho 2 netgear xe104 85mbps e col programma mi rileva così, sono quelli reali?
http://img214.imageshack.us/img214/6313/xe104.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/xe104.jpg/)
i 2 powerline si trovano a distanza di 2 piani...
conte.pi
13-11-2009, 09:39
Ieri mi è stato consegnato il kit XEB1004; oggi l'ho testato nel mio appartamento su 2 piani, con impianto elettrico rifatto 2 anni fa.
Collocati i Powerline a due prese distanti di 1 metro la potenza del segnale si attesta tra i 65-70 Mbps; l'allineamento è quasi istantaneo, la navigazione abbastanza fluida. Posizionandoli ai lati opposti della casa il segnale scivola sui 65 Mbps abbastanza stabili, l'allineamento rimane velocissimo ed internet rimane fluido.
Oggi la vera prova per il suo reale utilizzo: un Powerline in un appartamento ed il secondo in un altro appartamento. La rete elettrica (sempre di 2 anni) è in comune (stesso contatore), lo scoglio è rappresentato da 2 (perdonate la povertà d'espressione per una mancanza di conoscenze tecniche in materia) "cabine elettriche"; 2 salvavita + 2 differenziali.
A seconda di quando riuscirò a trovare il vicino eseguirò la seconda (e spero definitiva prova).
Spero di esservi stato utile; se avete domande o consigli sono qua!
helios66
13-11-2009, 10:31
Ciao a tutti,
per la PS3 o la WII per evitare la connessione wireless potrebbero essere utili certi adattatori su rete elettrica ?
qualcuno li ha provati con queste console ?
se si, la connessione e' stabile e permette di giocare online in tutta tranquillita' ?
i netgear per esempio (avendo gia' un modem/router GT di questa marca) andrebbero bene per questo scopo ?
grazie per i consigli che mi darete.
:)
b4stardo
13-11-2009, 19:27
ragazzi, vorrei un parere, tramite powerline è possibile portare la rete da un appartamento ad un altro dello stesso palazzo?Oppure il vincolo è ke posso portare il segnale solo alla rete sotto il contatore di una casa?
il vincolo è l' impianto elettrico dell'appartamento (con il tuo contatore) che non puoi fisicamente condividere con un altro
quindi il segnale girerà solo all'interno del tuo impianto .
b4stardo
14-11-2009, 13:33
Ti ringrazio per la risposta. Io avevo una idea, ma non so se è realmente fattibile, vorrei portare internet ad un appartamento che sta sotto di me (io sono al terzo e l'apartamento in questione è al primo), vorrei portare tramite i powerline l'attacco ethernet sul balcone (che si trova dalla parte opposta della casa rispetto a dove ho il router), e poi dal balcone collegare l'ethernet ad un access point e trasmettere in wifi in modo che l'appartamento che è esattamente sotto di 2 piani possa usufruire del segnale. Secondo te l'abbinamento powerline+access point funzionerà o avrò problemi di qualità del segnale?
morpheus85
15-11-2009, 17:27
non ho capito come si installa e cosa bisogna acquistare.
Uno si attacca alla presa della corrente poi dalla scheda di rete del pc si collega un cavo ethernet al dispositivo?
C'è un trasmettitore ed un ricevitore oppure bastano un paio di questi:
http://194.185.157.5/Area_Informativa/img/schede/NTG_NU_24984_XE102IS_BIG.JPG
Appena lo si attacca si è subito online? non bisogna impostare la rete domestica? :mbe:
14 Mbps sono sufficienti per 6 metri?
MIRAGGIO
15-11-2009, 18:04
anche io in possesso di 2 coppie di xe104 ( ottimo prodotto non c'è che dire..) ho solo un problema:
Villa di 3 piani
Se il router si trova nel piano terra , riesco tranquillamente a portare la rete nel secondo piano mentre al terzo piano non riesco proprio a connettermi.
Se il router è al terzo piano riesco ad andare in rete al secondo piano mentre al piano terra No
Se il router è al secondo piano ..la rete è sia al piano terra che al terzo piano...( solo che questa soluzione non va bene ) perchè il router deve stare al piano terra... :muro: ...
Come mai tutto sto casino..?
littlemau
16-11-2009, 09:15
Distanze? Mi sembra, purtroppo, normale. :)
morpheus85
17-11-2009, 09:38
non ho capito come si installa e cosa bisogna acquistare.
Uno si attacca alla presa della corrente poi dalla scheda di rete del pc si collega un cavo ethernet al dispositivo?
C'è un trasmettitore ed un ricevitore oppure bastano un paio di questi:
http://194.185.157.5/Area_Informativa/img/schede/NTG_NU_24984_XE102IS_BIG.JPG
Appena lo si attacca si è subito online? non bisogna impostare la rete domestica? :mbe:
14 Mbps sono sufficienti per 6 metri?
tutto sto topic e nessuno che riesce a rispondere a queste semplici domande? :mbe:
Locurtola
17-11-2009, 12:30
Ciao a tutti,
a casa mia dispongo di una configurazione di questo tipo:
file server collegato via cavo all'hub del router wireless
PC principale collegato alla rete wifi
Nonostante la scarsa distanza tra router e PC con wifi e le antenne potenziate da me installate, la velocità di trasferimento file tra PC è molto bassa.
Inoltre, utilizzo apparati a 108Mbps (Netgear DG834GT e dlink DWL-G520) ma Vista riconosce la rete solo a 54Mbps (XP aumentava a 108 in caso di grandi trasferimenti, con Vista non succede). Inoltre, la connessione è piuttosto ballerina e durante il trasferimento file rilevo velocità effettive nell'ordine dei 20Mbps.
Sto valutando seriamente l'acquisto dei nuovi Powerline Belkin da 1 Gbps: sono ben conscio che la velocità effettiva sia inferiore, ma considerando che la casa in cui abito adesso ha un impianto elettrico molto vecchio (cavi rigidi in rame, senza terra) vorrei tenermi largo temendo che i 200Mbps non siano sufficienti a garantirmi una banda effettiva decente.
Qualcuno ce li ha e può darmi un parere? Da una recensione che ho trovato online, pare che dovrebbero garantire circa 100Mbps effettivi...
Inoltre, avrei intenzione di collegare un altro PC vicino al computer attualmente collegato in WIFI.
E' possibile collegare entrambi i powerline direttamente a degli switch, in modo tale che poi a questi ultimi possa collegare n PC? In pratica vorrei realizzare due reti a stella interconnesse tra loro tramite powerline... Che ne dite?
littlemau
17-11-2009, 13:01
tutto sto topic e nessuno che riesce a rispondere a queste semplici domande? :mbe:
Beh, sono domande cicliche. Se avessi letto un po' il thread o eseguito qualche ricerca avresti trovato info utili.
I dispositivi sono uguali. Sono tutti rice-trasmettitori. Fondamentalmente si comportano come se al loro posto ci fosse una "prolunga di rete" con due "plug femmina" terminali.
NEssuna configurazione se non quella di "criptazione" del segnale (facoltativa). Sono plug & play. I 14 Mbit x 6 metri: dipende che ci devi fare. Sappi che i valori di targa (14Mbit) sovrastimano sempre la reale banda. Se tutto va bene si dimezza. Un ' adsl base (7Mbit) ti va strettina....con una 20Mbit richi che il collo di bottiglia siano i powerline. Se vuoi fare trasferimento dati fra PC...lascia perdere.
E' possibile collegare entrambi i powerline direttamente a degli switch, in modo tale che poi a questi ultimi possa collegare n PC? In pratica vorrei realizzare due reti a stella interconnesse tra loro tramite powerline... Che ne dite?
Si. Alla pari di collegare due switch con un cavo di rete.
Locurtola
17-11-2009, 14:03
Si. Alla pari di collegare due switch con un cavo di rete.
Grazie per la gentile risposta.
Allora mi leggo ancora qualche recensione e forse stasera procedo con l'acquisto :D
littlemau
17-11-2009, 18:01
Allora mi leggo ancora qualche recensione e forse stasera procedo con l'acquisto :D
Non per voler smontare a tutti i costi il tuo shopping... ma darei un'occhiata a questa review (ti linko le conclusioni finali): http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/30888-a-work-in-progress-belkin-gigabit-powerline-hd-starter-kit-reviewed?showall=&start=5
Cafonauta
17-11-2009, 18:11
Attenzione,
trovo questo thread solo ora e visto che altrove non ho ricevuto molte risposte cerco di farvi un sunto qui dei miei vari messaggi sui forum e magari essere utile a qualcuno e ricevere qualche dritta insperata ;)
Ho da poco acquistato un TV Led Samsung B7000 di cui sono soddisfattissimo
Ora sto cercando di visualizzare i film presenti sul pc nella stanza accanto senza dover ricablare casa. Ho acquistato due adattatori PowerLine Ethernet D-LInk DHP-201 con i quali è possibile mettere in rete diversi dispositivi tramite la linea della rete elettrica casalinga.
Purtroppo non funziona quasi una mazza....
Il televisore tramite questi oggettini raggiunge il mio router e va correttamente su internet.
Ho installato sul mio pc il PC share manager della Samsung ma il televisore samsung, messo in rete tramite gli adattatori D-Link, non vede il server share manager.
Ho provato a collegare tramite cavo ethernet e router il tv col pc e funziona tutto
quindi sembra come se questo famigerato protocollo DLNA non passi attraverso la rete instaurata tramite gli adattatori D.Link.
Ho provato:
TV - powerline --- powerline - PC (ip statici)
TV - router - powerline --- powerline - pc (ip sia DHCP sia statico)
TV - powerline --- powerline - router - pc (ip sia DHCP sia statico)
La mia configurazione ideale, alla quale sognavo quando ho comprato gli scatolotti, è l'ultima...
Penso di aver capito dov'è il problema:
I due oggetti non supportano UPnP e qualsiasi altro protocollo che utilizza il Multicast IP sotto le righe.
Questa è la versione corta... per quella lunga, a chi interessa:
I due oggetti non ruotano il protocollo di Multicast.
Ho messo i due oggetti su di una ciabatta e ho collegato due pc.
Poi ho usato dei programmini Java che ho scritto tempo fa.
Due mandano e ricevono pacchetti UDP ad un indirizzo e porta configurabili.
Uno manda pacchetti multicast ad un gruppo e porta configurabile e un altro programma si registra al gruppo di multicast aspettando pacchetti.
Per non sbagliare ho anche utilizzato uno sniffer sul PC usato per la ricezione.
Il protocollo UDP viene ruotato in entrambi i versi senza problemi.
Il casino inzia con il Multicast. Questo non passa assolutamente.
Anche se sulla rete improvvisata non c'e' nessun router che faccia da tramite per la registrazione del gruppo di multicast, i due pc sono sulla stessa rete e quindi dovrebbero essere trattati come normali pacchetti UDP solo che girano su indirizzi riservati al Multicast (224.0.0.0 a 224.0.0.255)
Ho verificato tutto con lo sniffer.
In realtà avrei dovuto fare subito il contrario e cioè catturare una traccia del colloquio tra il televisore e il pc quando mi connetto con il sw Samsung.
Appena l'ho fatto ho scoperto l'ovvio:
Il televisore Samsung invia un pacchetto UDP all'indirizzo 239.255.255.250 e porta 1900. Dall'indirizzo capisco che è un multicast/broadcast ovvero sta cercando qualcuno sulla rete locale.
Una piccola ricerca su Google e scopro che il pacchetto in questione non è nient'altro che l'inizio di un colloquio SSDP e la porta 1900 è riservata per il protocollo UPnP. In pratica il DNLA utilizza in parte questo protocollo.
Quindi dopo aver testato di nuovo con i miei programmini che sta roba non passa posso decretare con sufficiente sicurezza che sti cosi non supportano il protocollo UPnP e qui li restituisco al volo.
Il manuale D-Link è di un omertoso pazzesco e di chiamare il call center a pagamento neanche ci provo.
Okkio quindi alle vostre pippe mentali sul cablaggio di casa...
Spero che qualcuno mi smentisca sonoramente per questi D-Link e mi dia una dritta prima che attui il diritto di recesso.
Ciaoooo
littlemau
17-11-2009, 18:47
Mi sa che c'hai dato una ragione del fatto che molti prodotti apparente simili per prestazioni differiscono solo per la dicitura AV (audio/video). Di solito si crede (come il sottoscritto) a puro marketing...ma forse la tua analisi potrebbe spiegare come questo filtraggio o mancato supporto sia invece assente nei prodotti certificati AV (UPnP?).
Cafonauta
17-11-2009, 19:21
Mi sa che c'hai dato una ragione del fatto che molti prodotti apparente simili per prestazioni differiscono solo per la dicitura AV (audio/video). Di solito si crede (come il sottoscritto) a puro marketing...ma forse la tua analisi potrebbe spiegare come questo filtraggio o mancato supporto sia invece assente nei prodotti certificati AV (UPnP?).
Boh, ho letto il manuale e la documentazione sul sito.
Non dice altro che compatibile Ethernet 802.3 che è una specifica sul livello di connessione elettrica e piu' o meno significa che hai un cavo con un po' di piedini e un connettore RJ45.
Questa vaghezza l'avevo interpretata come "trasparenza" dell'oggetto a tutti i livelli superiori della pila IP e invece...
Chissà gli altri prodotti se sono piu' puntuali nel descrivere cosa passa e cosa no.
Insomma possibile che sono l'unico che ha pensato all'utilizo dei powerline per connettere il TV alla rete domestica? Per farlo hai due opzioni: questa e una chiavetta USB WI-FI che la Samsung ti vende a 70 Euro.
Poi naturalmente ci sarebbe da vedere se sti cosi reggono lo streaming 1080p... ma quella è un'altra storia.
Ciao
adslinkato
17-11-2009, 23:48
(...) Ho da poco acquistato un TV Led Samsung B7000 di cui sono soddisfattissimo
Ora sto cercando di visualizzare i film presenti sul pc nella stanza accanto senza dover ricablare casa. Ho acquistato due adattatori PowerLine Ethernet D-LInk DHP-201 con i quali è possibile mettere in rete diversi dispositivi tramite la linea della rete elettrica casalinga.
(...)
Il televisore tramite questi oggettini raggiunge il mio router e va correttamente su internet.
Ho installato sul mio pc il PC share manager della Samsung ma il televisore samsung, messo in rete tramite gli adattatori D-Link, non vede il server share manager.
Ho provato a collegare tramite cavo ethernet e router il tv col pc e funziona tutto quindi sembra come se questo famigerato protocollo DLNA non passi attraverso la rete instaurata tramite gli adattatori D.Link.
(...)
La mia configurazione ideale, alla quale sognavo quando ho comprato gli scatolotti, è l'ultima...
(...)
Non so se la mia esperienza possa esseri di aiuto, visto che non ho i tuoi powerline, ma gli economicissimi allnet 200mbit. Li ho collegati al mio Samsung 7020 e funziona tutto quasi a perfezione. Dico "quasi" in quanto la televisione si collega ad Internet per i widget, al programma PC share manager della Samsung e al NAS QNAP TS-119, ma fa fatica a digerire contenuti pesanti, ad alto bitarte, in HD1080p. La situazione è molto migliorata spostando le prese che utilizzavo, ma non la definirei sempre perfetta.
La mia rete domestica è costituita da un modem adsl2 collegato ad un router d-link dir-655, un computer fisso, uno portatile, il suddetto NAS QNAP, una PS3, stampante di rete, Denon 3808, 2 switch gigabit dlink DGS-1005 e il Samsung UE32B7020. Tutto collegato via cavo in gigabit, tranne la ps3 e il Samsung, che stanno "dietro" al powerline collegati allo switchetto d-link. A me il DLNA passa, ma ho verificato anch'io velocità di collegamento altalenanti e difficoltà nel servire segnale HD. Forse una attenuante, nel mio caso, è che vivo in un'area con forti disturbi elettromagnetici. Per il 99% degli usi correnti sono perfetti.
adslinkato
18-11-2009, 00:29
Insomma possibile che sono l'unico che ha pensato all'utilizo dei powerline per connettere il TV alla rete domestica? Per farlo hai due opzioni: questa e una chiavetta USB WI-FI che la Samsung ti vende a 70 Euro. Poi naturalmente ci sarebbe da vedere se sti cosi reggono lo streaming 1080p... ma quella è un'altra storia.
Solo per informazione e sperando di essere smentito, su altro forum ho letto una risposta ufficiale della Samsung, che informava che il DLNA non passava attraverso la sua chiavetta WIFI.
Locurtola
18-11-2009, 06:48
Non per voler smontare a tutti i costi il tuo shopping... ma darei un'occhiata a questa review (ti linko le conclusioni finali): http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/30888-a-work-in-progress-belkin-gigabit-powerline-hd-starter-kit-reviewed?showall=&start=5
Letto troppo tardi, ad acquisto oramai effettuato :D
Posso riportare le prime impressioni.
Con un powerline connesso alla presa dove a fianco di quella che alimenta muletto + router (quindi stessa linea) e l'altro connesso direttamente alla ciabatta che alimenta PC, monitor e caricabatteria del mouse ottengo sui dispositivi luce di connessione arancione, quindi velocità inferiore ai 200 Mbps.
Il trasferimento di file in rete tra muletto e PC (quindi muletto -> hub del router 10/100 -> powerline -> powerline -> lan onboard 1Gbps del PC) si attesta intorno ai 2,5-2,7 MB/s per un file da 8 giga.
Se sposto il secondo powerline attanccandolo direttamente alla presa a muro, e sposto la ciabatta che alimenta tutti gli altri dispositivi su una presa più distante, i due powerline si collegano con luce blu, quindi connessione maggiore di 200Mbps (il led saltuariamente lampeggia, ma immagino che la connessione sia comunque buona; quando è ballerina rimane in uno stato intermedio tra arancione e blu).
Cosi facendo, ottengo sempre sullo stesso file una velocità di trasferimento che si attesta tra i 4,5 ed i 5 MB/s di media.
Quest'ultima configurazione, con relativamente poco sbattimento (dovrei alimentare la ciabatta del PC con un prolunga), mi garantisce un buon incremento rispetto alla velocità del mio DG834GT in wifi (2,6 MB/s di media) ma comunque inferiore rispetto alle mie aspettative - stiamo parlando di circa 40 Mbps effettivi contro almeno il centinaio che mi aspettavo.
E' comunque un buon risultato, rispetto alla wifi "a pelle" mi sembra ci sia una minore latenza, anche con la prima configurazione meno performante. Il browsing di una share con parecchi file mi sembra molto più veloce.
C'è da dire che, leggendo qua e la, il firmware dei dispositivi è ancora un pò acerbo, ma non so se e quanto la belkin sia reattiva con gli aggiornamenti.
Ora, non so che fare: la spesa è stata ingente ed il guadagno buono ma non ottimo. Potrei riportare il tutto al negozio e farmelo sostituire con un buon ruoter N, ma non so se avrei reali guadagni. Potrei passare ad un router dotato di hub gigabit, munire di adeguata scheda di rete il muletto e realizzare una connessione wifi che in linea teorica potrebbe sfruttare la piena banda del wifi N senza colli di bottiglia.
In alternativa potrei fare un "downgrade" ad un modello di powerline 200Mbps con Intellon, ma non so se avrei dei benefici.
Voi che fareste?
littlemau
18-11-2009, 09:18
... ottengo sui dispositivi luce di connessione arancione, quindi velocità inferiore ai 200 Mbps.
Il trasferimento di file in rete tra muletto e PC (quindi muletto -> hub del router 10/100 -> powerline -> powerline -> lan onboard 1Gbps del PC) si attesta intorno ai 2,5-2,7 MB/s per un file da 8 giga.
... si collegano con luce blu, quindi connessione maggiore di 200Mbps (il led saltuariamente lampeggia, ma immagino che la connessione sia comunque buona; quando è ballerina rimane in uno stato intermedio tra arancione e blu).
Cosi facendo, ottengo sempre sullo stesso file una velocità di trasferimento che si attesta tra i 4,5 ed i 5 MB/s di media.
Finalmente dei dati empirici in configurazioni casalinghe. Grazie.
Quest'ultima configurazione, con relativamente poco sbattimento (dovrei alimentare la ciabatta del PC con un prolunga), mi garantisce un buon incremento rispetto alla velocità del mio DG834GT in wifi (2,6 MB/s di media) ma comunque inferiore rispetto alle mie aspettative - stiamo parlando di circa 40 Mbps effettivi contro almeno il centinaio che mi aspettavo.
E' comunque un buon risultato, rispetto alla wifi "a pelle" mi sembra ci sia una minore latenza, anche con la prima configurazione meno performante. Il browsing di una share con parecchi file mi sembra molto più veloce.
Il dato ottenuto col GT è di tutto rispetto. Interessante l'incremento con i powerline ma ovviamente poco giustificabile dato il prezzo elevato a tuo dire (a proposito, quanto li hai pagati?).
C'è da dire che, leggendo qua e la, il firmware dei dispositivi è ancora un pò acerbo, ma non so se e quanto la belkin sia reattiva con gli aggiornamenti.
In effetti (dalla rece di Smallnetbuilder) :
But unless you want to participate in a science experiment, I suggest holding off for a few firmware revisions before trying out Belkin's Gigabit PowerLine HD kit.
Ora, non so che fare: la spesa è stata ingente ed il guadagno buono ma non ottimo. Potrei riportare il tutto al negozio e farmelo sostituire con un buon ruoter N, ma non so se avrei reali guadagni. Potrei passare ad un router dotato di hub gigabit, munire di adeguata scheda di rete il muletto e realizzare una connessione wifi che in linea teorica potrebbe sfruttare la piena banda del wifi N senza colli di bottiglia.
In alternativa potrei fare un "downgrade" ad un modello di powerline 200Mbps con Intellon, ma non so se avrei dei benefici.
Voi che fareste?
Non è facile dire quale sia l'orientamento migliore. Dubito che con dei 200Mbit/s otterresti miglioramenti stratosferici. E' vero che nella stessa rece smallnetbuilder "preferisce" i netgear XAVB1004 ma penso che più che un sorpasso significativo in termini assoluti ciò che ha influito sul giudizio sia più il rapporto qualità/prezzo.
Ho letto una recensione sui router N recentemente proposta da PCProf (ottobre 2009) e pur non essendo ancora wi-fi N definitivi (bensi, se non erro, tutti draft 2.0) i risultati dei test erano molto soddisfacenti (ricordo transfert rate per molti dell'ordine degli 80-100Mbit/s).
Non ho colto bene quale sia la distanza che devi coprire ma visto che parli della "stanza accanto"...io fossi in te ci farei un pensierino.
Cafonauta
18-11-2009, 09:18
Non so se la mia esperienza possa esseri di aiuto, visto che non ho i tuoi powerline, ma gli economicissimi allnet 200mbit. Li ho collegati al mio Samsung 7020 e funziona tutto quasi a perfezione. Dico "quasi" in quanto la televisione si collega ad Internet per i widget, al programma PC share manager della Samsung e al NAS QNAP TS-119, ma fa fatica a digerire i contenuti in HD1080p.
..
A me il DLNA passa, ma ho verificato anch'io velocità di collegamento altalenanti e difficoltà nel servire segnale HD. Forse una attenuante, nel mio caso, è che vivo in un'area con forti disturbi elettromagnetici. Per il 99% degli usi correnti sono perfetti.
Allora sono proprio bacati sti DHP-201 :(
Locurtola
18-11-2009, 10:01
Finalmente dei dati empirici in configurazioni casalinghe. Grazie.
Di nulla, dal forum si prende e si da :)
Il dato ottenuto col GT è di tutto rispetto. Interessante l'incremento con i powerline ma ovviamente poco giustificabile dato il prezzo elevato a tuo dire (a proposito, quanto li hai pagati?).
Dato di tutto rispetto, ma nonostante la breve distanza (5 metri senza ostacoli) ottenuto con antenna +5dB sul router e +7dB.
I PowerLine li ho pagati a prezzo di listino pieno (149€) perchè avevo un buono sconto presso la Fnac... Comunque ho visto che da Unieuro sono venduti alla stessa cifra.. Per spendere un pò meno avevo trovato qualcosa su Ebay.de, ma il risparmio veniva in parte vanificato dalla spedizione.
Non è facile dire quale sia l'orientamento migliore. Dubito che con dei 200Mbit/s otterresti miglioramenti stratosferici. E' vero che nella stessa rece smallnetbuilder "preferisce" i netgear XAVB1004 ma penso che più che un sorpasso significativo in termini assoluti ciò che ha influito sul giudizio sia più il rapporto qualità/prezzo.
Effettivamente, pare semplicemente che i modelli meno prestazionali siano meno soggetti a disturbi; non credo che la sostituzione mi cambi la vita.
Ho letto una recensione sui router N recentemente proposta da PCProf (ottobre 2009) e pur non essendo ancora wi-fi N definitivi (bensi, se non erro, tutti draft 2.0) i risultati dei test erano molto soddisfacenti (ricordo transfert rate per molti dell'ordine degli 80-100Mbit/s).
Non ho colto bene quale sia la distanza che devi coprire ma visto che parli della "stanza accanto"...io fossi in te ci farei un pensierino.
Guardando qua e la, ci sono dei modelli molto interessanti, ma per avere un reale guadagno per l'uso che dovrei farne avrei necessità di un router N con hub gigabit: avere la connessione a 300Mbit ma poi esser strozzato dal collo di bottiglia dell'hub a 100 mi sembra inutile... A meno di non riuscire a fare una sorta di load balancing con due schede di rete sul muletto.
Un router serio (mi sta accesso 24/7, per garantirmi un tunnel SSH) mi costa realmente una barca di soldi, senza considerare che dovrei cambiare pure la scheda wifi al PC per utilizzarlo appieno. Oltretutto, alla FNAC non è che abbiano sto fior fiore di modelli...
mauri1983
18-11-2009, 10:13
per urgenza di dover acquistare un dispositivo powerline ho preso questi linksys KIT POWERLINE PLTK300
devo dir la verità non sono malissimo, ho una connessione adsl che da speed test mi segnala (dal router, non utilizzando il powerline kit) 15/16 Mbps....collegando poi il kit alla rete di casa (non una delle migliori, e tralaltro collegando uno dei due dispositivi ad una presa multipla!) facendo uno speed test dall'altro capo della casa (dove ho piazzato l'altro terminale powerline) mi segnala 5 Mbps
unico problema è non avere il secondo dispositivo con la funzione wireless
sapete se c'è qualche accessorio o comunque un modo per dare capacità al secondo teminale di irradiare segnale wireless....senza necessariamente dover comprare un altro dispositivo powerline provvisto di antenna wireless?
grazie!
littlemau
18-11-2009, 10:47
Guardando qua e la, ci sono dei modelli molto interessanti, ma per avere un reale guadagno per l'uso che dovrei farne avrei necessità di un router N con hub gigabit: avere la connessione a 300Mbit ma poi esser strozzato dal collo di bottiglia dell'hub a 100 mi sembra inutile... A meno di non riuscire a fare una sorta di load balancing con due schede di rete sul muletto.
Un router serio (mi sta accesso 24/7, per garantirmi un tunnel SSH) mi costa realmente una barca di soldi, senza considerare che dovrei cambiare pure la scheda wifi al PC per utilizzarlo appieno. Oltretutto, alla FNAC non è che abbiano sto fior fiore di modelli...
Compri solo da questo FNAC? La comparativa di modelli a cui facevo riferimento è fata di tutti modelli con SWITCH (perchè parli di HUB?) GIGABIT. I 3 modelli risultati migliori per prestazioni sono il Buffalo WZR-HP-G300NH, Cisco-Linksys WRT61ON e D-Link DIR-855 dati rispettivamente come prezzo a 89,99 - 189,00 - 255,71 €.
Nel primo caso la spesa è tutto sommato sopportabile.
Ho ritrovato il numero di PCProf e il Buffalo è dato per una distanza di 10 e 15 metri NLOS (non line of sight, cioè con un muro frapposto) ad un throughput medio di 105,8 e 93,5 Mbit/s. Se vai sui 25m si abbassa a 39 Mbit/s.
Dati notevoli.
Il mio solo cruccio per questi dispositivi è che nessuno integri un modem (allora sì, forse, pensionerei anch'io il mio buon vecchio GT).
mi segnala 5 Mbps
Intendi MB(byte)/s, vero?
unico problema è non avere il secondo dispositivo con la funzione wireless
sapete se c'è qualche accessorio o comunque un modo per dare capacità al secondo teminale di irradiare segnale wireless....senza necessariamente dover comprare un altro dispositivo powerline provvisto di antenna wireless?
grazie!
AP...non vedo altre soluzioni. Il costo però è sullo stesso ordine di grandezza del powerline con AP.
mauri1983
18-11-2009, 11:15
Intendi MB(byte)/s, vero?
intendo megabit per secondo , ma preciso che sto parlando della velocità con cui navigo in internet dall'altro capo della casa dove ho collegato il secondo terminale powerline (non quello del router), non alla velocità di comunicazione tra i due dispositivi powerline
inoltre sapete se c'è qualche dispositivo o procedura da adottare per migliorare un po' la pulizia del segnale trasmesso?
Locurtola
18-11-2009, 11:26
Compri solo da questo FNAC? La comparativa di modelli a cui facevo riferimento è fata di tutti modelli con SWITCH (perchè parli di HUB?) GIGABIT. I 3 modelli risultati migliori per prestazioni sono il Buffalo WZR-HP-G300NH, Cisco-Linksys WRT61ON e D-Link DIR-855 dati rispettivamente come prezzo a 89,99 - 189,00 - 255,71 €.
Nel primo caso la spesa è tutto sommato sopportabile.
Ho ritrovato il numero di PCProf e il Buffalo è dato per una distanza di 10 e 15 metri NLOS (non line of sight, cioè con un muro frapposto) ad un throughput medio di 105,8 e 93,5 Mbit/s. Se vai sui 25m si abbassa a 39 Mbit/s.
Dati notevoli.
Il mio solo cruccio per questi dispositivi è che nessuno integri un modem (allora sì, forse, pensionerei anch'io il mio buon vecchio GT).
Ho preso in considerazione il catologo FNAC perchè, avendo comprato li i Powerline, è solo li che potrei tentare di farmeli sostituire con un router. Hanno il WRT610N, ma alla modica cifra di 204€... Se ci metti il costo di un modem (potrei degradare il GT a tale ruolo, ma mi piangerebbe il cuore) e di una scheda in standard N, raggiungiamo il doppio di quanto ho già speso... Piuttosto continuo a muovermi col disco esterno per trasferimenti dati ingenti...
Comunque in pausa pranzo vado a dare un'occhiata al negozio, perchè il sito è molto lacunoso per non esser offensivi...
Ho scoperto comunque l'esistenza di un filtro soppressore della Manhattan che, infilato in una qualsiasi presa libera, dovrebbe ridurre i disturbi verso i powerline fino a 200Mbps. Qualcuno lo conosce? Se ne è già parlato? Temo sia il solito scatolotto inutile venduto a 50€...
m_lunasi
20-11-2009, 18:33
Scusate se mi ripeto ma non riesco a risolvere questo problema:
Sto impazzendo nel far funzionare decentemente una coppia di adattatori powerline da 200 mbs (Bewan e200 plus).
L'utility degli adattatori mi segnala, in ricezione sull' adattatore di arrivo collegato (tramite adattatore usb/ethernet) ad un disco esterno sata , una velocità che varia dai 70 agli 100 Mbs. L'adattatore di partenza è collegato allo switch che alimenta anche il pc. La distanza degli adattatori è di circa 10 metri.
Il problema è che se copio un file dal pc al disco, la velocità è di soli 410 (al massimo 614) Kbs (45 minuti per un file da 1Gb!). Sono consapevole che la velocità dichiarata è solo teorica, dipende dall'impianto elettrico, dagli elettrodomestici ecc..., ma mi sembra comunque troppo lenta. Ho provato direttamente con un cavo ethernet lungo 15 metri, eliminando quindi gli adattatori, e la velocità era salita a circa 50 Mbs (ottima).
C'è qualche cosa che mi sfugge?
Grazie.
ciao ragazzi volevo delle informazioni
io ho alice tutto incluso con un router gate 2 plus
a cui attualmente è collegato un pc il voip e il decoder alice home tv
dato che in camera mia la linea non arriva bene ( avendo una casa a forma di L, e la linea principale di trova dall'altro lato della casa )
avevo intenzione di installare gli adattatori powerline ( a 4 porte eth)
in modo da spostare il router dove c'è la linea principale per ottenere il masismo del segnale adls
la mia domanda è questa:
se installo le powerline una dove c'è il router l'altra in camera mia
all'adattatore in camera mia
vorrei collegare a quest'ultima ( da 4 porte ) il pc e il decoder di alice
si puo fare, il pc dovrebbe andare regolarmente in internet ma la tv funziona??
mauri1983
20-11-2009, 21:35
Ho scoperto comunque l'esistenza di un filtro soppressore della Manhattan che, infilato in una qualsiasi presa libera, dovrebbe ridurre i disturbi verso i powerline fino a 200Mbps. Qualcuno lo conosce? Se ne è già parlato? Temo sia il solito scatolotto inutile venduto a 50€...
potreste confermarmi o smentire l'esistenza di questo o altri dispositivi in grado di migliorare le prestazioni della rete powerline, anche solo in fatto di pulizia da disturbi di rete dovuti ad altre utilizzazioni in funzione sulla rete stessa a cui è attaccata la powerline
Ciao a tutti, scrivo solo per sagnalare una cosa che sarà magari utile a qualcuno.
Per gli adattatori powerline esiste uno standard che è lo standard HomePulg e usano un algoritmo di cifratura des (a 56bit se non ricordo male). Bene, ora, come da mia esperienza, è possibile se entrambi rispettano lo stesso standard e lo stesso algoritmo di cifratura (e così è in genere) far funzionare 2 apparecchi di ditte diverse, basta settare lo stesso nome rete nei dispositivi.
Io ho provato combinando un trust ed un netgear entrambi da 14 Mbps.
Altra cosa interessante, le 2 utility di configurazione riconoscono correttamente anche l'hardware dell'altra ditta e ne permettono anche la configurazione. Meglio di così...
:D :D :D :D :D :D
Locurtola
22-11-2009, 08:15
potreste confermarmi o smentire l'esistenza di questo o altri dispositivi in grado di migliorare le prestazioni della rete powerline, anche solo in fatto di pulizia da disturbi di rete dovuti ad altre utilizzazioni in funzione sulla rete stessa a cui è attaccata la powerline
Il prodotto è questo: Filtro sopressione rumore per reti Powerlile
Per il momento, purtroppo, non sono riuscito a trovare notizie circa la sua efficiacia, e non trovo neppure prodotti concorrenti...
Il prodotto è questo: Filtro sopressione rumore per reti Powerlile
Per il momento, purtroppo, non sono riuscito a trovare notizie circa la sua efficiacia, e non trovo neppure prodotti concorrenti...
sì, ma quell'aggeggio va montato diretto alla prese elettrica dell'apparecchio che genera rumore. Nei casi più comuni lavatrici (in special modo durante la centrifuga) ecc... Loro ad esempio mostrano un aspirapolvere. Cioè si mette questo in una presa e poi si attacca l'elettrodomestico all'oggetto della manhattan.
In linea teorica dovrebbe funzionare senza problemi, così a naso, conoscendo la frequenza di funzionamento delle powerline, si potrebbe pensare anche di costruirlo. In effetti se te conosci la frequenza di funzionamento delle powerline e applichi alla presa elettrica della lavatrice un filtro che taglia il segnale/rumore che lei genera a quei determinati valori, il risultato è di ripulire la linea.
Ora, però la domanda è: ne vale la pena? Se abbiamo qualche oggetto sempre acceso come il frigorifero che genera rumore costante (era un esempio, non è detto che il frigo lo generi), allora la risposta è sì, certo ne vale la pena. Se serve invece per migliorare la situazione solo in determinate occasioni la risposta diventa molto personale e legata al contesto di utilizzo.
Invece, per sicurezza, prima di affrontare l'acquisto, io smonterei le 2 prese elettriche alle quali sono collegati gli adattatori e verificherei che sia tutto in regola enetualmente rifacendo i contatti perchè un cavo non dentro del tutto, o con dei principi di ossidazione è bello deleterio.
pegasolabs
22-11-2009, 10:36
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati.
Locurtola
22-11-2009, 10:43
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati.
Chiedo venia, ho messo il primo link trovato in merito al dispositivo e non ho fatto caso che fosse del rivenditore :fagiano:
sblantipodi
22-11-2009, 11:55
Io ho comperato due powerline della netgear WGXB102,
che dire, sono un vero è proprio furto legalizzato.
Il segnale powerline è talmente debole che arriva giusto alla stessa distanza che riesce a coprire anche il wifi...
Con la prima powerline al secondo piano e la seconda al primo piano ho già perso gran parte del segnale powerline e la connessione diventa praticamente inutilizzabile...
una truffa venduta a caro prezzo... non pensavo che la netgear facesse simili ciofeche...
ho un solo contatore sulla linea elettrica, le powerline sono tutte attaccate su singola presa senza ciabatte, insomma, se non si riesce nemmeno a portare il segnale da un piano all'altro a questo punto a cosa servono?
io ho preso un kit da due della sitecom.
inzialmente, vedi 1 mese, ho portato la linea dal secondo piano di un condominio alla mia cantina e ha funzionato tutto a meraviglia.
dopo quel mese, arriva una conessione lentissima di pochi byte..e non capisco perchè.
alle volte nemmeno si connette.
eppure vede che i led lampeggiano..
prima viaggiavo come fossi in casa o pochissimo meno..adesso nisba..
sblantipodi
22-11-2009, 13:03
io ho preso un kit da due della sitecom.
inzialmente, vedi 1 mese, ho portato la linea dal secondo piano di un condominio alla mia cantina e ha funzionato tutto a meraviglia.
dopo quel mese, arriva una conessione lentissima di pochi byte..e non capisco perchè.
alle volte nemmeno si connette.
eppure vede che i led lampeggiano..
prima viaggiavo come fossi in casa o pochissimo meno..adesso nisba..
non so fin quando sia vero ma quello che stai riscontrando così come lo sto riscontrando io è un problema comune delle powerline, sembra che funzionino bene per i primi tempi scendendo pian piano fino a non avere più segnale.
se cerchi su internet è un problema comune, sono apparecchi truffa.
Cosa ne pensate del NETGEAR Kit Powerline 85 Mpbs XEB1004 a 40€? E' in offerta su pixmania :)
l'hai preso? funziona bene? che distanza copre?
thanks!
sblantipodi
23-11-2009, 16:01
l'hai preso? funziona bene? che distanza copre?
thanks!
ma che funziona bene, hanno una potenza ridicola...
Ciao, due domande:
1- d-link PowerLine HD Ethernet Starter Kit DHP-303 in pratica è composto da due DHP-302? Se si perchè costa mooolto meno il kit?
2- Consigliate quel prodotto o qualcuno di voi ha avuto esperienze negative?
grazie a tutti
non so fin quando sia vero ma quello che stai riscontrando così come lo sto riscontrando io è un problema comune delle powerline, sembra che funzionino bene per i primi tempi scendendo pian piano fino a non avere più segnale.
se cerchi su internet è un problema comune, sono apparecchi truffa.
però in casa va bene..
Cafonauta
23-11-2009, 23:31
Ciao, due domande:
1- d-link PowerLine HD Ethernet Starter Kit DHP-303 in pratica è composto da due DHP-302? Se si perchè costa mooolto meno il kit?
2- Consigliate quel prodotto o qualcuno di voi ha avuto esperienze negative?
grazie a tutti
magari leggi qualche post
Ciao a tutti, ho letto un pò in qua e in la di questo thread ma sinceramente ho trovato poco e ci capisco poco, il mio problema è ke sto realizzando un home theatre ed ho il problema di collegare le casse posteriori, ho giusto giusto una presa di corrente in mezzo ad esse ma ke non riesco a sfruttare le canaline perchè troppo piccole per farci passare i cavi audio, a questo punto cè un marchingegno Devolo, Netgear o altro che possa fare al caso mio, cioè farci passare solo il flusso audio.
Grazie anticipatamente
Ciao
il.nanna
24-11-2009, 13:57
Utilizziamo in casa i powerline ormai da qualche anno (3 considerando le date dei miei primi messaggi in questa discussione), iniziando con 3 netgear xe103 se non ricordo male (quelli a singola porta) che dopo un paio di anni uno dopo l’ altro sono esplosi. È stato poi acquistato un xe104 (a 4 porte) che grazie al cielo ancora oggi funziona. Nel frattempo c’ era stato un richiamo degli XE103 sostituiti (2 dei 3 iniziali, uno era stato buttato) in garanzia con gli XEPS103 (quelli che sul sito netgear hanno due cavi integrati, l’ alimentazione da rete e l’ alimentazione/cavo ethernet); la nota dolente è che anche quest’ ultimi stanno tirando le cuoia. Uno non funziona quasi mai, per l'altro a volte mi esce il messaggio “risoluzione host in corso” (mentre il pc collegato direttamente al router naviga senza problemi).
Considerando che il loro prezzo non è per niente basso e che smettano di funzionare proprio dopo un paio di anni dall’ acquisto, mi chiedo se comprare per la terza volta i powerline netgear.
A qualcuno, sfortunato come me, è capitata la stessa cosa per caso?? (ho smesso di seguire questa discussione in quanto tutto andava “bene” considerando la sostituzione in garanzia; però speravo e immaginavo con prodotti definitivamente affidabili!!!)
In alternativa ai netgear cosa mi consigliereste? I devolo (che se non ricordo male insieme ai netgear sono stati tra i primi nel campo powerline) sono validi?
grazie
alexmere
25-11-2009, 21:14
Utilizziamo in casa i powerline ormai da qualche anno (3 considerando le date dei miei primi messaggi in questa discussione), iniziando con 3 netgear xe103 se non ricordo male (quelli a singola porta) che dopo un paio di anni uno dopo l’ altro sono esplosi. È stato poi acquistato un xe104 (a 4 porte) che grazie al cielo ancora oggi funziona. Nel frattempo c’ era stato un richiamo degli XE103 sostituiti (2 dei 3 iniziali, uno era stato buttato) in garanzia con gli XEPS103 (quelli che sul sito netgear hanno due cavi integrati, l’ alimentazione da rete e l’ alimentazione/cavo ethernet); la nota dolente è che anche quest’ ultimi stanno tirando le cuoia. Uno non funziona quasi mai, per l'altro a volte mi esce il messaggio “risoluzione host in corso” (mentre il pc collegato direttamente al router naviga senza problemi).
Considerando che il loro prezzo non è per niente basso e che smettano di funzionare proprio dopo un paio di anni dall’ acquisto, mi chiedo se comprare per la terza volta i powerline netgear.
A qualcuno, sfortunato come me, è capitata la stessa cosa per caso?? (ho smesso di seguire questa discussione in quanto tutto andava “bene” considerando la sostituzione in garanzia; però speravo e immaginavo con prodotti definitivamente affidabili!!!)
In alternativa ai netgear cosa mi consigliereste? I devolo (che se non ricordo male insieme ai netgear sono stati tra i primi nel campo powerline) sono validi?
grazie
Ho 4 Devolo Highspeed 85 Mbit/s (7/8 Mbit/s reali) che in quattro anni non hanno mai dato alcun problema.
Carciofone
26-11-2009, 07:50
Ciao a tutti, volevo chiedere quali sono gli adattatori migliori per il rapporto qualità prezzo che dovrei attualmente cercare. Preferibilmente di quelli a 200 Mbit, ma anche 85 se sono affidabili nel tempo (come ad es. i Devolo citati nel post subito sopra il mio).
In giro a negozi ho visto Sitecom, Kraun, Linksys e Dlink.
mauri1983
26-11-2009, 07:53
Ciao a tutti, volevo chiedere quali sono gli adattatori migliori per il rapporto qualità prezzo che dovrei attualmente cercare. Preferibilmente di quelli a 200 Mbit, ma anche 85 se sono affidabili nel tempo (come ad es. i Devolo citati nel post subito sopra il mio).
In giro a negozi ho visto Sitecom, Kraun, Linksys e Dlink.
possiedo dei Linksys PLTK300 da due settimane....funzionano una meraviglia
certo sono a 85Mbps e non a 200, ma lavorano davvero bene.
pensa che ci gioco multiplayer con la xbox360 senza rallentamenti o cadute di linea
sciabigotto
26-11-2009, 09:35
ciao
ho visto al negozio qua di zona che hanno powerline da 85m a circa 40 eur, e 200mb a 115 eur (la coppia), sono prezzi buoni?
poi soprattutto, quanti powerline si possono montare su una stessa rete? che so posso mettere 4 pezzi e avere tuti i pc sulla stessa rete?
mauri1983
26-11-2009, 09:39
ciao
ho visto al negozio qua di zona che hanno powerline da 85m a circa 40 eur, e 200mb a 115 eur (la coppia), sono prezzi buoni?
poi soprattutto, quanti powerline si possono montare su una stessa rete? che so posso mettere 4 pezzi e avere tuti i pc sulla stessa rete?
i prezzi non sarebbero male...sempre che siano di un produttore quali Linksys, Devolo, Netgear, o altra marca di pari livello
credo proprio che di dispositivi powerline ne puoi installare quanti vuoi, solo tieni conto che quando sono in corrente si scaldano tutti un bel po' quindi consumano un po' di watt...magari fai come me che li attacchi alla corrente solo quando ti servono
Ciao a tutti, ho letto un pò in qua e in la di questo thread ma sinceramente ho trovato poco e ci capisco poco, il mio problema è ke sto realizzando un home theatre ed ho il problema di collegare le casse posteriori, ho giusto giusto una presa di corrente in mezzo ad esse ma ke non riesco a sfruttare le canaline perchè troppo piccole per farci passare i cavi audio, a questo punto cè un marchingegno Devolo, Netgear o altro che possa fare al caso mio, cioè farci passare solo il flusso audio.
Grazie anticipatamente
Ciao
Ragazzi scusate, non voglio rompere, ma non c'è nessuno ke sa darmi un consiglio!!!!
Ciao
mauri1983
26-11-2009, 10:09
Ragazzi scusate, non voglio rompere, ma non c'è nessuno ke sa darmi un consiglio!!!!
Ciao
certo non i dispositivi powerlin, i quali funzionano collegati mediante cavo ethernet e quindi che non utilizzano cavi audio e simili
certo non i dispositivi powerlin, i quali funzionano collegati mediante cavo ethernet e quindi che non utilizzano cavi audio e simili
Ok grazie..
Ma quelli ke vanno da pc a casse non funzionano con rca audio, quindi non c'è maniera di utilizzare magari quelli..
Carciofone
26-11-2009, 11:42
Stavo leggendo questo articolo sulle varie marche: http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf
Alcuni li sconsigliano proprio, tra cui i Belkin che dicono essere addirittura pericolosi per la salute e per gli incendi.
littlemau
26-11-2009, 13:27
Interessante. Una delle prime comparative viste su riviste specializzate. Vorrei capire se "l'impianto" utilizzato era quello di una normale costruzione edilizia o un semplice cavo. :) I dati di "velocità" sembrano tutto sommato realistici...
Interessante. Una delle prime comparative viste su riviste specializzate. Vorrei capire se "l'impianto" utilizzato era quello di una normale costruzione edilizia o un semplice cavo. :) I dati di "velocità" sembrano tutto sommato realistici...
Io uso i linksys da 85mb da un paio di anni, mai avuto problemi, li uso per il multiplayer con xbox e ps3 e sono sufficenti. Fra poco passero ai PLK300 a 200mb: i Linksys sono leggermente più costosi degli altri powerline ma c'è da ricordare che sono prodotti Cisco, quindi prodotti di qualità. Inutile per pochi € prendere modelli che costano poco e poi lamentarsi di problemi ai dispositivi. Altra cosa che mi sento di dire, molte volte le prestazioni basse o la mancanza di collegamento fra dispositivi non è colpa dei powerline ma dell'impianto elettrico, pertanto valutate bene prima di passare a questa tecnologia.
Carciofone
26-11-2009, 21:08
Mi pare che nell'articolo parlano bene dei Linksys, l'unico problema era il disturbo FM.
alexmere
28-11-2009, 11:29
Ciao a tutti, ho letto un pò in qua e in la di questo thread ma sinceramente ho trovato poco e ci capisco poco, il mio problema è ke sto realizzando un home theatre ed ho il problema di collegare le casse posteriori, ho giusto giusto una presa di corrente in mezzo ad esse ma ke non riesco a sfruttare le canaline perchè troppo piccole per farci passare i cavi audio, a questo punto cè un marchingegno Devolo, Netgear o altro che possa fare al caso mio, cioè farci passare solo il flusso audio.
Grazie anticipatamente
Ciao
Secondo me qualcosa tipo questo (http://www.devolo.it/consumer/6_dlan-audio-extender_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it) potrebbe interessarti.
Stavo valutando di prendere i LINKSYS PLK300 (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/PLK300?lid=LearnMore_PLK300)
Che ne dite?
Ho visto che ci sono diversi modelli anche i plTk300 ma credo che i migliori sian quelli, sapete consigliarmi?
Ma in streaming 1080p un file mkv si vede senza problemi?
Che distanza max devono essere i due adattatori?
Tnx
sblantipodi
29-11-2009, 10:16
Che distanza max devono essere i due adattatori?
Tnx
alla stessa distanza che coprirebbe anche il tuo router wireless e sicuramente il tuo router wireless sarebbe più veloce, le powerline sono delle truffe legalizzate fatta eccezione di alcuni rari casi.
Carciofone
29-11-2009, 10:57
alla stessa distanza che coprirebbe anche il tuo router wireless e sicuramente il tuo router wireless sarebbe più veloce, le powerline sono delle truffe legalizzate fatta eccezione di alcuni rari casi.
Un'opinione come un'altra da scambiare al bar.
Certo che messe su un impianto fatto 30 anni fa con le connessioni a nastro adesivo e diramazioni a caso senza rispetto della corretta sezione dei cavi a seconda degli ampere impiegati o del numero di nodi per la legge di Kirchhoff, possono non rendere quanto ci si aspetta. Un troughtput ragionevole da aspettarsi varia tra i 70 e i 20 Mbit\s fullduplex per le PL 200 Mbit.
Inoltre bisogna tenere presente che spesso per passare da una stanza all'altra e un piano all'altro ci sono parecchie decine di metri di cavi e diramazioni.
Il prezzo è inoltre eccessivo: una coppia di 200 Mbit dovrebbe costare tra i 60 e i 100 euro, non di più (ed infatti in alcuni ipermercati si trovano di marche secondarie).
Per fortuna l'impianto è stato da poco rifatto, quindi non dovrei avere di questi problemi. Certo devo fare due conti se mi conviene passare il cavo lan sempre che si posssa e che costì avrei.
Semmai mi chiedevo, ma devono essere collegati a prese diretta oppure si possono far passare anche da ups?
UPS sicuramente no: filtra tutto, ripples, etc. E dunque tutte filtrerebbe tutto quanto di essenziale c'è nella tecnologia dei Powerline. Inosomma: li ammutolirebbe! :D
Secondo me qualcosa tipo questo (http://www.devolo.it/consumer/6_dlan-audio-extender_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it) potrebbe interessarti.
Ciao, si li avevo già visti, ma nello schema in basso fa vedere sempre un pc, non so se possono andar bene solo con dell'audio da un hifi.
Cmq Grazie...della risposta.
Cafonauta
30-11-2009, 20:49
Comunque consiglio di leggervi il mio post sui D-Link.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29724731&postcount=2179
A quanto pare non sono tutti così trasparenti con tutti i protocolli.
I D-Link sembrano filtrare il multicast che è alla base del UPnP e del DNLA.
Quindi okkio.
non so fin quando sia vero ma quello che stai riscontrando così come lo sto riscontrando io è un problema comune delle powerline, sembra che funzionino bene per i primi tempi scendendo pian piano fino a non avere più segnale.
se cerchi su internet è un problema comune, sono apparecchi truffa.
caspita, la stessa cosa è successa a me.
Fino a qualche giorno fa tutto bene (per un mese circa di utilizzo quotidiano) e ora invece la connessione va e viene (per qualche secondo) e poi si riperde tanto che non riesco a controllare in remoto il muletto.
E il tutto praticamente nella stessa stanza! :muro:
sblantipodi
06-12-2009, 14:07
caspita, la stessa cosa è successa a me.
Fino a qualche giorno fa tutto bene (per un mese circa di utilizzo quotidiano) e ora invece la connessione va e viene (per qualche secondo) e poi si riperde tanto che non riesco a controllare in remoto il muletto.
E il tutto praticamente nella stessa stanza! :muro:
sai qual'è la fregatura, è che questi "cioccoli" venduti a caro prezzo hanno tutti lo stesso problema...
hanno un segnale fasullo che fatica a fare qualche decina di metri di cavo elettrico (anche sul mio impianto che è nuovissimo, a norma e con materiali di alta qualità) e sono soggetti ad un deterioramento molto veloce...
una powerline che oggi ha segnale 80% probabilmente fra due mesi sei mesi o un anno avrà un segnale talmente debole da impedire la connessione a internet...
sono delle truffe, e chi le usa tutti i giorni in diversi ambienti può confermare che è un problema generalizzato.
sai qual'è la fregatura, è che questi "cioccoli" venduti a caro prezzo hanno tutti lo stesso problema...
hanno un segnale fasullo che fatica a fare qualche decina di metri di cavo elettrico (anche sul mio impianto che è nuovissimo, a norma e con materiali di alta qualità) e sono soggetti ad un deterioramento molto veloce...
una powerline che oggi ha segnale 80% probabilmente fra due mesi sei mesi o un anno avrà un segnale talmente debole da impedire la connessione a internet...
sono delle truffe, e chi le usa tutti i giorni in diversi ambienti può confermare che è un problema generalizzato.
caspita!
ma li riporto indietro che sono ancora in garanzia, allora.
L'impianto l'abbiamo fatto l'anno passato con tutti i crismi (ma, ahimè senza cablare con l'ethernet :( ) ed è pure un appartamento piccolo... :(
Devo trovare un'alternativa...
sblantipodi
06-12-2009, 14:22
caspita!
ma li riporto indietro che sono ancora in garanzia, allora.
L'impianto l'abbiamo fatto l'anno passato con tutti i crismi (ma, ahimè senza cablare con l'ethernet :( ) ed è pure un appartamento piccolo... :(
Devo trovare un'alternativa...
se la trovi fa sapere :)
Saeba Ryo
06-12-2009, 17:08
Io ce gli ho da un paio d'anni e (per) ora a parte qualche saltuaria disconnessione (che ammetto non dovrebbe esserci) funzionano alla grande...
Forse possono interessare a qualcuno 2 adattatori Netgear XAVB101 a meno di 60€ (quelli arrivati primi nel test comparativo di qualche pag fa)
EDIT
In offerta per 24h a -25% :)
pegasolabs
07-12-2009, 13:23
Capisco la nobile intenzione, ma i link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
tori&mucche
07-12-2009, 18:03
Sarei interessato a questa tecnologia, la mia domanda è: devono venir attaccati ad una singola presa a muro? Ad esempio come funzionano attaccati ad una spina "tripla"?
Carciofone
07-12-2009, 22:19
Nessuno ha testato le powerline gigabit ethernet tipo le Belkin F5D4076?
Saeba Ryo
07-12-2009, 22:27
Non sapevo neanche che esistessero! Però non mi sembra sia l'evoluzione dell'Homeplug AV, ma una cosa loro...
Ho cercato di leggere la discussione dall'inizio ma 100 pagine sono troppe ;)Sapete se sono compatibili le powerline netgear con il router pirelli di alice che a volte è ostico???
Saeba Ryo
08-12-2009, 11:21
uhm, che c'entra la compatibilità con il router? I powerline sono come delle schede di rete, non sono USB!
GlorianAge
08-12-2009, 18:32
ho il dLAN 200 AVeasy Starter Kit della devolo e per il momento ha mantenuto tutte le promesse. Non capisco uscite come "è una bufala". Impianto elettrico vecchio di 9 anni con saltuari sbalzi ma mai nessun problema. Fra un anno vi farò sapere se effettivamente questi gingilli sono soggetti al tanto famigerato "decadimento" quali-quantitativo del segnale.
MA quindi ora esistono sistemi gigabit?
Carciofone
08-12-2009, 20:20
MA quindi ora esistono sistemi gigabit?
Sì, secondo test che ho trovato online avrebbero prestazioni simili ai 100 Mbit ethernet.
io ora che è inverno e le temperature son scese mi ci sto trovando bene con i netgear 200mbit :)
va sui 2mb effettivi al secondo in trasferimento file via lan, quindi diciamo sui 16mbit effettivi :mc:
Carciofone
08-12-2009, 20:46
Notizie sui D-LINK PowerLine DHP-303?
Dopo che l'offerta sui Netgear è terminata sono gli unici che si trovano sotto i 50 euro la coppia. Però non vorrei comprare sempre D-Link...
GlorianAge
08-12-2009, 22:05
Io, per comparative e recensioni, mi mi sono affidato ai Devolo. La seconda scelta sarebbe ricaduta sui TP-LINK.
Buon giorno a tutti...
Io ho un problema con i miei adattatori Belkin Gigabit Powerline HD.
Uno è collegato al router, l'altro a cinque metri di distanza alla ps3. Il led è giallo il ché indica che il segnale non è perfetto, però su un giga posso anche tollerarlo, il problema è che il led lampeggia, perde il segnale quasi sempre. Credo dipenda dalla presa di corrente, tant'è vero che nelle altro prese il segnale è blu e stabile.
Secondo voi da cosa può dipendere?
merkutio
09-12-2009, 11:17
ragazzi a qualcuno è capitato che i powerline iinterferissero con dei replicatori audio /video?
mi spiego meglio: dietro la tv lcd ho una ciabatta alla quale è attaccata la tv, box infostrada, powerline linksys ed il trasformatore del replicatore a/v philips slv 3100.
Il problema è che il ricevitore avverte una interferenza dopo una 20ina di minuti, cambiato canale sul trasmettitore l'interferenza scompare per tornare sempre dopo una 20ina di minuti, in pratica bisogna stare sempre a switchare.
In casa non c'è nulla che posso interferire, ho solo pensato ai powerline. Qualcuno ha esperienza in merito?
grazie per l'aiuto
alexmere
09-12-2009, 13:18
ragazzi a qualcuno è capitato che i powerline iinterferissero con dei replicatori audio /video?
mi spiego meglio: dietro la tv lcd ho una ciabatta alla quale è attaccata la tv, box infostrada, powerline linksys ed il trasformatore del replicatore a/v philips slv 3100.
Il problema è che il ricevitore avverte una interferenza dopo una 20ina di minuti, cambiato canale sul trasmettitore l'interferenza scompare per tornare sempre dopo una 20ina di minuti, in pratica bisogna stare sempre a switchare.
In casa non c'è nulla che posso interferire, ho solo pensato ai powerline. Qualcuno ha esperienza in merito?
grazie per l'aiuto
Il problema si è presentato dopo aver inserito nello scenario i powerline? E' possibile che ci sia una rete wi-fi nelle immediate vicinanze che faccia interferenza?
merkutio
09-12-2009, 13:23
Il problema si è presentato dopo aver inserito nello scenario i powerline? E' possibile che ci sia una rete wi-fi nelle immediate vicinanze che faccia interferenza?
di reti wifi in zona ce ne sono diverse e potrebbero essere loro
la cosa strana è che il problema si presenta dopo un pò e switchando si risolve fino a quando non ricompare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.