View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Tabagismo
06-12-2010, 13:04
si la cosa dei tre fili funzionerebbe e anche bene visto che le due prese sarebbero direttamente collegate senza passare per altre vie.
Cmq non riesco a capire com'è fatto il tuo impianto, la corrente ti arriva a casa e va ad un salvavita, il secondo com'è collegato? non prende corrente dalla stessa? :mbe:
Non hai modo di fare qualche tentativo prima di accantonare questa possibilità?
Spiego brevemente.
Contatore
2 salvavita, 1 porta la corrente in casa, l'altro all'esterno.
Io ho il router in casa quindi una linea di corrente, l'esterno va per conto suo, avevo pensato di eliminare il salvavita esterno e fare uno unico per tutto ma se mi dici che le prese devono essere in serie la cosa non si può fare perchè la presa del router è in una stanza, la presa dove andrà il powerline si trova all'esterno, ci vogliono metri e metri di fili senza contare che nelle canaline devo farci passare i fili che portano corrente e anche il ritorno che va all'esterno, impossibile da fare.
L'impianto è nuovo, l'ho fatto io :D
chupacab
06-12-2010, 13:16
Al momento la corrente all'esterno viene da un altro salvavita, ovviamente dovrei eliminarlo e collegarlo alla linea principaleProbabilmente ti stai confondendo tra differenziale puro (comunemente chiamato salavavita) e magnetotermico (che scatta in caso di cortocircuito o sovraccarico). Gli impianti spesso (anche il mio è così) hanno svariati magnetotermici per sezionare l'impianto elettrico a valle dell'unico salvavita: ad es. da me ci sono le sezioni "prese piano terra", "prese primo piano", "luce piano terra", etc. Oggigiorno, con i contatori Enel elettronici a telelettura, i magnetotermici non servono quasi più a niente in quanto scatta prima il contatore in strada (magari d'inverno, di sera e con la neve... :mad:) di qualunque magnetotermico in casa, non appena superi la potenza da contratto... :(
Comunque, in un impianto siffatto, le powerline si vedono comunque anche se collegate a sublinee a valle di magnetotermici diversi. Almeno da me è così.
EDIT: Vedo che mi hai anticipato con spiegazione dove parli di 2 salvavita. In queste condizioni non ho mai fatto la prova, quindi non so dirti.
Tabagismo
06-12-2010, 13:31
Probabilmente ti stai confondendo tra differenziale puro (comunemente chiamato salavavita) e magnetotermico (che scatta in caso di cortocircuito o sovraccarico). Gli impianti spesso (anche il mio è così) hanno svariati magnetotermici per sezionare l'impianto elettrico a valle dell'unico salvavita: ad es. da me ci sono le sezioni "prese piano terra", "prese primo piano", "luce piano terra", etc. Oggigiorno, con i contatori Enel elettronici a telelettura, i magnetotermici non servono quasi più a niente in quanto scatta prima il contatore in strada (magari d'inverno, di sera e con la neve... :mad:) di qualunque magnetotermico in casa, non appena superi la potenza da contratto... :(
Comunque, in un impianto siffatto, le powerline si vedono comunque anche se collegate a sublinee a valle di magnetotermici diversi. Almeno da me è così.
EDIT: Vedo che mi hai anticipato con spiegazione dove parli di 2 salvavita. In queste condizioni non ho mai fatto la prova, quindi non so dirti.
Non mi sto confondendo, io ho messo 2 salvavita, il magnetotermico nell'appartamento (serviva mettere un salvavita).
Non ho capito, posso collegare tranquillamente il o la powerline anche se il collegamento parte dal salvavita?
Grazie per il furbo consiglio! Di solito metto un giornale sopra il modem (Alice) che pure ha un sacco di led a festa! Comunque non è più un problema....I powerline li ho presi per mio padre che non si collega mai, sto pensando di venderli.
Pensaci.
Se non hai una rete elettrica particolarmente rognosa non c'è Wi-Fi che tenga.
lounge88
06-12-2010, 14:27
Confesso di non aver capito nulla.
Spiega un po' meglio com'è la tua rete, perché così come hai descritto la cosa è incomprensibile.
scusami nn sono molto esperto di queste cose!!! cmq provo a spiegarmi meglio...allora io ho una connessione fastweb adsl 4 mb con un router della dplink!! la mia stanza si trova dalla altra parte della casa rispetto al router quindi ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G per il primo periodo diciamo 1, 2 mesi le powerline funzionavano correttamente, poi ho avuto un guasto al pc(nn so se centra qualcosa) da quel momento nn hanno piu funzionato, provo ad attaccare la powerline nella mia stanza si accendono i 3 led, quello della connessione attiva dovrebbe lampeggiare velocemente per segnalare il corretto funzionamento della connessione ma invece rimane fisso e nn lampeggia quindi il pc nn si connette ad internet. facendo delle prove nelle varie spine di casa l apparecchio funziona correttamente tranne che nelle spine della mia stanza...spero di essere stato piu chiaro ti ringrazio x l interesse spero che mi possa aiutare xche veramente nn so piu che fare!!!
Ma è collaudata sta cosa? perchè ad occhio potrei pensare che mettendo powerline con singola porta (quelli che ho) si possa portare un solo ip...Prima di buttar via soldi vorrei esserne sicuro...
Ps devo per forza prendere un terzo adattatore dello stesso modello e marca,vero? Mica è possibile prenderne uno diverso dai due che già posseggo?
Grazie
I PWL non hanno manco idea di cosa siano gli indirizzi IP, lavorano a un livello di rete inferiore.
Puoi tranquillamente attaccare uno switch ad un powerline e a questo attaccare più PC o apparecchi dotati di ethernet ( quindi ognuno avrà un IP ) e funzioneranno tutti contemporaneamente.
Relativamente al terzo adattatore, puoi anche prenderlo di marca diversa purchè sia conforme allo stesso standard ( quindi se hai 2 unità a standard AV200 devi prendere un altro a standard AV200 ). Comunque è consigliabile prenderne uno dello stesso modello degli altri, se non ci sono controndicazioni ( es. introvabile o costa troppo ), per una questione di uniformità.
Inoltre se possibile cerca di usare lo stesso FW su tutti e 3 gli adattatori, eventualmente aggiornandoli al FW più recente se disponibile sul sito del produttore.
morpheus85
06-12-2010, 14:36
Non mi sto confondendo, io ho messo 2 salvavita, il magnetotermico nell'appartamento (serviva mettere un salvavita).
Non ho capito, posso collegare tranquillamente il o la powerline anche se il collegamento parte dal salvavita?
io fossi in te farei una prova, comprane un paio, se vanno sei apposto, se non vanno li rivendi, ci perdi al massimo 5-10 euro essendo nuovi, cmq in questo modo puoi fare tutte le prove del caso.
Se la linea è una conterà solo la distanza tra il primo powerline e il secondo, e se non supera i 200mt di cavo dovrebbero funzionare.
Cmq continuo a non capire come sono collegati i due salvavita, dal contatore quanti cavi partono 2 o 4? Se sono 4 come dicevi hai due linee distinte e quindi a meno di collegare tutto l'impianto elettrico ad un solo salvavita credo che il segnale del powerline non possa risalire fino al contatore e arrivare al secondo salvavita.
PS. le prese in serie erano solo consigliate ma a me sembra (almeno in casa mia) che il segnale vada un po ovunque e io ho un impianto che si estende su circa 100mq di appartamento. Forse la fortuna è avere il pc principale al centro e non ad un angolo.
Sciamano
06-12-2010, 15:06
scusami nn sono molto esperto di queste cose!!! cmq provo a spiegarmi meglio...allora io ho una connessione fastweb adsl 4 mb con un router della dplink!! la mia stanza si trova dalla altra parte della casa rispetto al router quindi ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G per il primo periodo diciamo 1, 2 mesi le powerline funzionavano correttamente, poi ho avuto un guasto al pc(nn so se centra qualcosa) da quel momento nn hanno piu funzionato, provo ad attaccare la powerline nella mia stanza si accendono i 3 led, quello della connessione attiva dovrebbe lampeggiare velocemente per segnalare il corretto funzionamento della connessione ma invece rimane fisso e nn lampeggia quindi il pc nn si connette ad internet. facendo delle prove nelle varie spine di casa l apparecchio funziona correttamente tranne che nelle spine della mia stanza...spero di essere stato piu chiaro ti ringrazio x l interesse spero che mi possa aiutare xche veramente nn so piu che fare!!!
Domanda: quando dici che hai controllato nelle altre spine di casa, come hai controllato?
Non è che ti si è fritta la scheda di rete del PC?
Tabagismo
06-12-2010, 16:14
io fossi in te farei una prova, comprane un paio, se vanno sei apposto, se non vanno li rivendi, ci perdi al massimo 5-10 euro essendo nuovi, cmq in questo modo puoi fare tutte le prove del caso.
Se la linea è una conterà solo la distanza tra il primo powerline e il secondo, e se non supera i 200mt di cavo dovrebbero funzionare.
Cmq continuo a non capire come sono collegati i due salvavita, dal contatore quanti cavi partono 2 o 4? Se sono 4 come dicevi hai due linee distinte e quindi a meno di collegare tutto l'impianto elettrico ad un solo salvavita credo che il segnale del powerline non possa risalire fino al contatore e arrivare al secondo salvavita.
PS. le prese in serie erano solo consigliate ma a me sembra (almeno in casa mia) che il segnale vada un po ovunque e io ho un impianto che si estende su circa 100mq di appartamento. Forse la fortuna è avere il pc principale al centro e non ad un angolo.
Il contatore è tecnicamente quello fornito dal gestore (enel) ed è ovvio che da lì partano solo due fili :D
Questi due fili arrivano ad un salvavita generale e ne escono 6 di fili perchè ho 3 impianti differenti.
Piano terra, primo piano, esterno :D
Piano terra non ci interessa :muro:
Primo piano c'è il router
Esterno, devo portarci la rete adsl.
Prendo tre fili puliti e li collego al salvavita del primo piano (che si trova giù)
Li porto all'esterno e faccio la presa, circa 100 mt di cavi tra curve, semicurve, rettilinei, cavalcavie, gallerie e anche qualche semaforo ;)
Mi interessa solo una presa che porti la rete + il cavo del telefono.
Spendere 10 euro mi sembra una sciocchezza, credo non funzioni una cosa che costa così poco, non mi importa il prezzo, mi interessa solo che sia funzionante al 100%
morpheus85
06-12-2010, 16:39
Il contatore è tecnicamente quello fornito dal gestore (enel) ed è ovvio che da lì partano solo due fili :D
Questi due fili arrivano ad un salvavita generale e ne escono 6 di fili perchè ho 3 impianti differenti.
Piano terra, primo piano, esterno :D
Piano terra non ci interessa :muro:
Primo piano c'è il router
Esterno, devo portarci la rete adsl.
Prendo tre fili puliti e li collego al salvavita del primo piano (che si trova giù)
Li porto all'esterno e faccio la presa, circa 100 mt di cavi tra curve, semicurve, rettilinei, cavalcavie, gallerie e anche qualche semaforo ;)
Mi interessa solo una presa che porti la rete + il cavo del telefono.
Spendere 10 euro mi sembra una sciocchezza, credo non funzioni una cosa che costa così poco, non mi importa il prezzo, mi interessa solo che sia funzionante al 100%
Secondo me funziona anche senza fare sti lavori, io credevo che avessi due reti separate, ma per come lo descrivi sembra che tutto parta da un primo salvavita e dopo la corrente si dirami per tutti i piani. Se la distanza non è eccessiva può darsi che non devi fare nulla.
Per quanto riguarda i 10 euro intendevo che se prendi una coppia di powerline economici (60 euro) e dopo vedi che non ti vanno, puoi sempre rivenderli perdendoci massimo 10 euro :read: :D
Tabagismo
06-12-2010, 16:46
Secondo me funziona anche senza fare sti lavori, io credevo che avessi due reti separate, ma per come lo descrivi sembra che tutto parta da un primo salvavita e dopo la corrente si dirami per tutti i piani. Se la distanza non è eccessiva può darsi che non devi fare nulla.
Per quanto riguarda i 10 euro intendevo che se prendi una coppia di powerline economici (60 euro) e dopo vedi che non ti vanno, puoi sempre rivenderli perndendoci massimo 10 euro :read: :D
Se lascio tutto così avrò questa situazione:
Staccando il salvavita del primo piano (quello dove c'è il router) toglierò la corrente al router :)
All'esterno avrò corrente ma no linea adsl, giusto?
I salvavita o semplici interrutori servono appunto a creare linee distinte.
Io ho un unico contratto con enel ma tre linee distinte e separate.
Come posso regolarmi? quale kit powerline mi consigli? il tragitto è lungo, 100 mt di cavi + o meno :mbe:
morpheus85
06-12-2010, 16:58
Se lascio tutto così avrò questa situazione:
Staccando il salvavita del primo piano (quello dove c'è il router) toglierò la corrente al router :)
All'esterno avrò corrente ma no linea adsl, giusto?
I salvavita o semplici interrutori servono appunto a creare linee distinte.
Io ho un unico contratto con enel ma tre linee distinte e separate.
Come posso regolarmi? quale kit powerline mi consigli? il tragitto è lungo, 100 mt di cavi + o meno :mbe:
dove stacchi la corrente ovviamente non avrai corrente quindi niente router niente adsl.
io non credo che gli interrutori salvavita o altro possano fermare il segnale dei powerline anche perchè se vai a vedere i cavi che escono dal primo salvavita sono tutti in contatto tra loro, quindi non passano attraverso il salvavita ma vengono solo alimentati.
Ovviamente la mia è un'ipotesi e fin quando non provi non lo puoi sapere.
Per i modelli non saprei so solo che quelli a 200mbps vanno meglio per distanze più lunghe, qualcuno ti saprà dire qualcosa di più.
Tabagismo
06-12-2010, 17:03
dove stacchi la corrente ovviamente non avrai corrente quindi niente router niente adsl.
io non credo che gli interrutori salvavita o altro possano fermare il segnale dei powerline anche perchè se vai a vedere i cavi che escono dal primo salvavita sono tutti in contatto tra loro, quindi non passano attraverso il salvavita ma vengono solo alimentati.
Ovviamente la mia è un'ipotesi e fin quando non provi non lo puoi sapere.
Per i modelli non saprei so solo che quelli a 200mbps vanno meglio per distanze più lunghe, qualcuno ti saprà dire qualcosa di più.
Grazie, sei stato gentilissimo, resto in attesa allora :)
EDIT: dimenticavo che ho anche necessità di collegare un notebook alla presa esterna, posso utilizzare uno switch in questo caso?
Dato che è alimentato devo collegarlo alla presa dove sta il/la powerline?
lounge88
06-12-2010, 20:24
Domanda: quando dici che hai controllato nelle altre spine di casa, come hai controllato?
Non è che ti si è fritta la scheda di rete del PC?
no no il pc e apposto!!!! l ho appena riparato e se c erano problemi di questo genere me ho avrebbero detto!!! cmq ho preso il portatile di mio padre e sono andato in giro per casa con la powerline a controllare se funzionava in tutte le spine... risultato non funzionava solo nelle spine della mia stanza ma in tutta casa funzionava benissimo...
lounge88
06-12-2010, 20:37
ripeto il mio problema xche veramente le ho provate tutte...ho anche provato ad invertire i due apparecchi powerline... ho una connessione fastweb adsl 4 mb con un router della dplink!! la mia stanza si trova dalla altra parte della casa rispetto al router quindi ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G per il primo periodo diciamo 1, 2 mesi le powerline funzionavano correttamente, poi ho avuto un guasto al pc(nn so se centra qualcosa) da quel momento nn hanno piu funzionato, provo ad attaccare la powerline nella mia stanza si accendono i 3 led, quello della connessione attiva dovrebbe lampeggiare velocemente per segnalare il corretto funzionamento della connessione ma invece rimane fisso e nn lampeggia quindi il pc nn si connette ad internet. facendo delle prove nelle varie spine di casa l apparecchio funziona correttamente tranne che nelle spine della mia stanza...
Tabagismo
06-12-2010, 20:56
ripeto il mio problema xche veramente le ho provate tutte...ho anche provato ad invertire i due apparecchi powerline... ho una connessione fastweb adsl 4 mb con un router della dplink!! la mia stanza si trova dalla altra parte della casa rispetto al router quindi ho comprato un kit powerline della netgear modello XE102G per il primo periodo diciamo 1, 2 mesi le powerline funzionavano correttamente, poi ho avuto un guasto al pc(nn so se centra qualcosa) da quel momento nn hanno piu funzionato, provo ad attaccare la powerline nella mia stanza si accendono i 3 led, quello della connessione attiva dovrebbe lampeggiare velocemente per segnalare il corretto funzionamento della connessione ma invece rimane fisso e nn lampeggia quindi il pc nn si connette ad internet. facendo delle prove nelle varie spine di casa l apparecchio funziona correttamente tranne che nelle spine della mia stanza...
Scusa la domanda sciocca ma nelle prese dove stai provando arriva corrente? :doh:
Sciamano
06-12-2010, 21:39
no no il pc e apposto!!!! l ho appena riparato e se c erano problemi di questo genere me ho avrebbero detto!!! cmq ho preso il portatile di mio padre e sono andato in giro per casa con la powerline a controllare se funzionava in tutte le spine... risultato non funzionava solo nelle spine della mia stanza ma in tutta casa funzionava benissimo...
Non ti fidare... hai provato col portatile di tuo padre nella tua stanza?
morpheus85
06-12-2010, 21:43
Scusa la domanda sciocca ma nelle prese dove stai provando arriva corrente? :doh:
la domanda è d'obbligo ma credo che la risposta sia ovvia :asd:
il problema è veramente strano credo che ci sia da aprire qualche presa controllandone una per una, consiglierei anche di collegare i due powerline nella stessa stanza in modo che siano molto vicini tanto per avere qualche dettaglio in più.
morpheus85
06-12-2010, 21:44
Non ti fidare... hai provato col portatile di tuo padre nella tua stanza?
mi sembra abbia detto che il portatile non funzionava solo nella sua stanza :read:
morpheus85
06-12-2010, 21:46
Grazie, sei stato gentilissimo, resto in attesa allora :)
EDIT: dimenticavo che ho anche necessità di collegare un notebook alla presa esterna, posso utilizzare uno switch in questo caso?
Dato che è alimentato devo collegarlo alla presa dove sta il/la powerline?
per avere cosa? la dsl pure sul portatile? :confused:
in sto caso basterebbe un terzo powerline, ogni pc con il suo.
Tabagismo
06-12-2010, 22:35
per avere cosa? la dsl pure sul portatile? :confused:
in sto caso basterebbe un terzo powerline, ogni pc con il suo.
Mi servirebbe solo per collegare il notebook ogni tanto, non mi serve averlo sempre connesso.
Non posso usare uno switch?
EDIT: sto cercando in rete, non sono informato su questi dispositivi, vedo che ci sono parecchi adattatori e mi chiedo questo:
io prendo un adattatore e lo inserisco nella presa dove voglio la rete, ma al router cosa va attaccato?
Sciamano
07-12-2010, 10:51
mi sembra abbia detto che il portatile non funzionava solo nella sua stanza :read:
Non mi sembra: ha detto che la powerline funziona in tutte le prese tranne in quelle della sua stanza, ma non ha specificato se nella sua stanza ha usato il portatile per controllare. E anche ammettendo che intendesse ciò che dici, dato che non è stato chiarissimo, mi sembra importante esserne certi, prima di mettersi a fare strane congetture.
Sciamano
07-12-2010, 10:52
EDIT: sto cercando in rete, non sono informato su questi dispositivi, vedo che ci sono parecchi adattatori e mi chiedo questo:
io prendo un adattatore e lo inserisco nella presa dove voglio la rete, ma al router cosa va attaccato?
Il Powerline va attaccato alla presa e al router.
lounge88
07-12-2010, 14:26
Non mi sembra: ha detto che la powerline funziona in tutte le prese tranne in quelle della sua stanza, ma non ha specificato se nella sua stanza ha usato il portatile per controllare. E anche ammettendo che intendesse ciò che dici, dato che non è stato chiarissimo, mi sembra importante esserne certi, prima di mettersi a fare strane congetture.
scusate se nn ho precisato cmq si ho provato con il portatile anche nella mia stanza ma nn funziona...le powerline funzionano in tutta casa tranne nella mia stanza...nn credo sia un problema di scheda di rete del mio pc xche cmq l ho portato ad aggiustare ed e stato fatto un controllo totale poi ho anche provato ad attaccare la mia ps3, che nei primi tempi dove le powerline funzionavano correttamente la ps3 si connetteva correttamente ad internet, ma senza risultati... nn capisco proprio dove sia il problema le ho provate tutte...
lounge88
07-12-2010, 14:29
la domanda è d'obbligo ma credo che la risposta sia ovvia :asd:
il problema è veramente strano credo che ci sia da aprire qualche presa controllandone una per una, consiglierei anche di collegare i due powerline nella stessa stanza in modo che siano molto vicini tanto per avere qualche dettaglio in più.
nn sono molto pratico nn ho capito molto quello che mi hai detto...cmq nn posso attaccare le due powerline in camera mia io ne ho solo 2, una attaccata alla centralina e un altra in stanza che si trova dall altra parte della casa..
nn sono molto pratico nn ho capito molto quello che mi hai detto...cmq nn posso attaccare le due powerline in camera mia io ne ho solo 2, una attaccata alla centralina e un altra in stanza che si trova dall altra parte della casa..
prova 1:
- prendi il router
- porti il router in camera
- colleghi l'alimentazione al router
- collega direttamente il pc fisso al router con il cavo ethernet
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router (192.168.0.0? o il numero suo).
nota: non importa se non navighi in internet (è ovvio se non colleghi il cavo telefonico), basta che vedi il router.
ora puoi vedere se il pc vede il router. se non lo vede è colpa del pc.
per controprova
- sostituisci il portatile al pc fisso
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router
se con il portatile funziona e con il fisso no, è copla del pc fisso. se non funziona nemmeno ora è probabile sia danneggiato il cavo ethernet.
se il pc fisso vede il router procedi così:
prova 2:
- inserisci un powerline in una presa della camera
- colleghi il router al powerline con un cavo ethernet
- inserisci un altro powerline in un'altra presa della camera
- colleghi il secondo powerline al pc in camera
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router
ora puoi vedere se il pc vede il router attraverso i powerline.
prova su diverse prese della camera se ne hai più di 2.
se la prova 1 funzionava e la prova 2 no è colpa dell'impianto elettrico.
ripeti la prova allontanando man mano il router dalla camera collegando il powerline a prese sempre più distanti e forse potresti trovare il "punto critico" del tuo impianto elettrico.
EDIT: scusate, mi ero scordato una smile... :muro:
lounge88
07-12-2010, 18:17
prova 1:
- prendi il router
- porti il router in camera
- colleghi l'alimentazione al router
- collega direttamente il pc fisso al router con il cavo ethernet
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router (192.168.0.0? o il numero suo).
nota: non importa se non navighi in internet (è ovvio se non colleghi il cavo telefonico), basta che vedi il router.
ora puoi vedere se il pc vede il router. se non lo vede è colpa del pc.
per controprova
- sostituisci il portatile al pc fisso
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router
se con il portatile funziona e con il fisso no, è copla del pc fisso. se non funziona nemmeno ora è probabile sia danneggiato il cavo ethernet.
se il pc fisso vede il router procedi così:
prova 2:
- inserisci un powerline in una presa della camera
- colleghi il router al powerline con un cavo ethernet
- inserisci un altro powerline in un'altra presa della camera
- colleghi il secondo powerline al pc in camera
- avvii un browser e cerchi di vedere la pagina del router
ora puoi vedere se il pc vede il router attraverso i powerline.
prova su diverse prese della camera se ne hai più di 2.
se la prova 1 funzionava e la prova 2 no è colpa dell'impianto elettrico.
ripeti la prova allontanando man mano il router dalla camera collegando il powerline a prese sempre più distanti e forse potresti trovare il "punto critico" del tuo impianto elettrico.
EDIT: scusate, mi ero scordato una smile... :muro:
grazie per il consiglio faro queste due prove sperando in dio di risolvere qualcosa...ti ringrazio per l interesse dimostrato ti faro sapere i risultati delle prove grazie mille se stato molto gentile...
Salve, ho un htpc che si trova dalla parte opposta di casa rispetto al router e che è impossibile raggiungere con il wifi, quindi stavo valutando la possibilità di una soluzione powerline.
Avevo visto in "offerta" il kit netgear XAVB101 a circa 50€ e volevo sapere se è buono o se con una cifra simile posso trovare di meglio.
Voleva sapere poi quanto possono consumare e se lo fanno anche quando non ci sono pc accesi connessi, perchè dato che dovrò usarlo poco (1-2 volte a settimana a dire tanto) se conviene comunque lasciarlo collegato.
grazie
Edit: possibili alternative a circa lo stesso prezzo sono:
TP-Link TL-PA201
D-Link DHP-307AV
Se può essere utile, ho un router netgear dg834g , non ho idea se possono esserci problemi di compatibilità con altri produttori
Anakin72
08-12-2010, 12:14
Avevo visto in "offerta" il kit netgear XAVB101 a circa 50€ e volevo sapere se è buono o se con una cifra simile posso trovare di meglio.
Voleva sapere poi quanto possono consumare e se lo fanno anche quando non ci sono pc accesi connessi, perchè dato che dovrò usarlo poco (1-2 volte a settimana a dire tanto) se conviene comunque lasciarlo collegato.
Il prezzo è buono, ma conta come modello netgear ha buttato fuori 200mbps più nuovi che dichiarano consumare meno....
Più che altro se la distanza è davvero tanta potrebbero in generale non essere performantissime le PWL (ovviamente a seconda anche della qualità del tuo impianto elettrico...).
Il prezzo è buono, ma conta come modello netgear ha buttato fuori 200mbps più nuovi che dichiarano consumare meno....
Più che altro se la distanza è davvero tanta potrebbero in generale non essere performantissime le PWL (ovviamente a seconda anche della qualità del tuo impianto elettrico...).
I consumi mi interessano relativamente, se sono troppo alti posso staccarlo e rimetterlo solo quando serve, andrebbero in punti facilmente accessibili.
Per le prestazioni invece immagino che non ci sia modo di farsi un'idea finchè non si prova. La distanza in linea d'aria dovrebbe essere di circa 12-13 metri, il wireless non prende causa muri portanti in mezzo.
Non ho grandi richieste in fatto di velocità, alla fine la maggior parte dell'uso sarebbe trasferimento o stream di classici divx, giusto quei 1080p che ancora più raramente vedo possono richiedere più banda.
Il D-Link DHP-307AV invece allo stesso prezzo?
Bembotto
08-12-2010, 12:23
I PWL non hanno manco idea di cosa siano gli indirizzi IP, lavorano a un livello di rete inferiore.
Puoi tranquillamente attaccare uno switch ad un powerline e a questo attaccare più PC o apparecchi dotati di ethernet ( quindi ognuno avrà un IP ) e funzioneranno tutti contemporaneamente.
Relativamente al terzo adattatore, puoi anche prenderlo di marca diversa purchè sia conforme allo stesso standard ( quindi se hai 2 unità a standard AV200 devi prendere un altro a standard AV200 ). Comunque è consigliabile prenderne uno dello stesso modello degli altri, se non ci sono controndicazioni ( es. introvabile o costa troppo ), per una questione di uniformità.
Inoltre se possibile cerca di usare lo stesso FW su tutti e 3 gli adattatori, eventualmente aggiornandoli al FW più recente se disponibile sul sito del produttore.
Grazie per le informazioni, ero convinto che le powerline funzionassero come dei cavi lan lineari, cioè 1 cavo 1 collegamento tra due dispositivi. Non sapevo che funzionassero come un cavo ad "Y" era per questo che credevo ci fosse bisogno di un ulteriore dispositivo per ripartire il segnale tra i 3 pwl.
Anakin72
08-12-2010, 15:43
I consumi mi interessano relativamente, se sono troppo alti posso staccarlo e rimetterlo solo quando serve, andrebbero in punti facilmente accessibili.
Per le prestazioni invece immagino che non ci sia modo di farsi un'idea finchè non si prova. La distanza in linea d'aria dovrebbe essere di circa 12-13 metri, il wireless non prende causa muri portanti in mezzo.
Non ho grandi richieste in fatto di velocità, alla fine la maggior parte dell'uso sarebbe trasferimento o stream di classici divx, giusto quei 1080p che ancora più raramente vedo possono richiedere più banda.
Il D-Link DHP-307AV invece allo stesso prezzo?
Be' diciamo che se trovi i nuovi che pare in standby consumino pochino, potresti evitare di staccarli tutte le volte...
Per le prestazioni fino a che stai su streaming di SD non credo proprio che con queste distanze tu possa avere problemi, per 720p/1080p senza una prova sul campo è difficile da dirsi : potresti anche farcela tranquillamente...
Ovviamente più sale il bitrate e la risoluzione più ci possono essere problemi...
Tabagismo
08-12-2010, 17:06
Il Powerline va attaccato alla presa e al router.
Il powerline va attaccato alla presa, nel mio caso all'esterno.
Al router cosa va attaccato se in vendita sono singoli?
Il powerline va attaccato alla presa, nel mio caso all'esterno.
Al router cosa va attaccato se in vendita sono singoli?
ma hai guardato un sito, una pubblicità, la prima pagina di questo thread o qualcosa sui powerline?
vanno usati come minimo in coppia, poi eventualmente puoi aggiungerne altri! :muro:
se il telefono ce l'hai solo tu, con chi altro parli? :doh:
Sciamano
08-12-2010, 17:47
Il powerline va attaccato alla presa, nel mio caso all'esterno.
Al router cosa va attaccato se in vendita sono singoli?
Il PL ha due "prese". Una va alla presa di corrente, l'altra va collegata al router.
Poi nell'altra stanza, il PL si attacca sempre da una parte alla presa di corrente e dall'altra all'apparecchio che devi mettere in rete.
Dai, non è difficile :)
lounge88
08-12-2010, 18:23
grazie per il consiglio faro queste due prove sperando in dio di risolvere qualcosa...ti ringrazio per l interesse dimostrato ti faro sapere i risultati delle prove grazie mille se stato molto gentile...
ho risolto il mio problema era colpa della presa di corrente che a quanto ho capito nn aveva abbastanza potenza essemdo troppo lontana dalla powerline della centralina...me ne sono accorto xche ho comprato un cavo lan bello lungol ho attaccato alla centralina e poi alla powerline e l ho inserita in una presa molto piu vicina rispetto a prima adesso la powerline nella mia stanza funziona correttamente...l unica pecca e che x mettere la powerline della centralina ad una presa piu vicina alla mia stanza devo far passare il cavo lan immezzo alla sala da pranzo e nn e molto bello da vedere come posso risolvere la mancanza di potenza nelle prese della mia stanza?????
ho risolto il mio problema era colpa della presa di corrente che a quanto ho capito nn aveva abbastanza potenza essemdo troppo lontana dalla powerline della centralina...me ne sono accorto xche ho comprato un cavo lan bello lungol ho attaccato alla centralina e poi alla powerline e l ho inserita in una presa molto piu vicina rispetto a prima adesso la powerline nella mia stanza funziona correttamente...l unica pecca e che x mettere la powerline della centralina ad una presa piu vicina alla mia stanza devo far passare il cavo lan immezzo alla sala da pranzo e nn e molto bello da vedere come posso risolvere la mancanza di potenza nelle prese della mia stanza?????
ma come faceva a funzionare prima del guasto al pc? :wtf:
cmq potresti smontare tutte le prese a partire da quelle della tua stanza, stagnare i terminali dei fili in modo da garantire un contatto più esteso e rimontarle reinserendo i terminali saldati nei morsetti, in questo modo più di qualcuno ha recuperato la funzionalità e la velocità dei powerline.
in alternativa c'è il wireless...
Tabagismo
08-12-2010, 20:16
Il PL ha due "prese". Una va alla presa di corrente, l'altra va collegata al router.
Poi nell'altra stanza, il PL si attacca sempre da una parte alla presa di corrente e dall'altra all'apparecchio che devi mettere in rete.
Dai, non è difficile :)
Di solito una spina va in una presa.
Un powerline ha una presa ethernet e una spina di rete elettrica?
Il powerline dove attacco il router è uguale a quello dove attacco gli altri pc oppure il powerline principale è diverso?
E' ovvio che ho letto un po in giro ma non ho proprio presente fisicamente l'hardware.
Tabagismo
08-12-2010, 20:20
ma come faceva a funzionare prima del guasto al pc? :wtf:
cmq potresti smontare tutte le prese a partire da quelle della tua stanza, stagnare i terminali dei fili in modo da garantire un contatto più esteso e rimontarle reinserendo i terminali saldati nei morsetti, in questo modo più di qualcuno ha recuperato la funzionalità e la velocità dei powerline.
in alternativa c'è il wireless...
Stacca la corrente prima di iniziare la stagnatura :angel:
Stacca la corrente prima di iniziare la stagnatura :angel:
giusta osservazione, vista la nubiaggine... :doh:
Carciofone
08-12-2010, 21:05
ma come faceva a funzionare prima del guasto al pc? :wtf:
cmq potresti smontare tutte le prese a partire da quelle della tua stanza, stagnare i terminali dei fili in modo da garantire un contatto più esteso e rimontarle reinserendo i terminali saldati nei morsetti, in questo modo più di qualcuno ha recuperato la funzionalità e la velocità dei powerline.
in alternativa c'è il wireless...
Controllare il contatto dei cavi coi morsetti dei frutti va bene, ma il resto sa molto da intervento "magico"... Che cosa dovrebbe favorire la stagnatura??!! :stordita:
Controllare il contatto dei cavi coi morsetti dei frutti va bene, ma il resto sa molto da intervento "magico"... Che cosa dovrebbe favorire la stagnatura??!! :stordita:
contatti mal serrati e conseguente rame ossidato. ovviamente non vale per impianti con fili pieni ma solo per quelli a treccia.
morpheus85
08-12-2010, 21:45
Di solito una spina va in una presa.
Un powerline ha una presa ethernet e una spina di rete elettrica?
Il powerline dove attacco il router è uguale a quello dove attacco gli altri pc oppure il powerline principale è diverso?
E' ovvio che ho letto un po in giro ma non ho proprio presente fisicamente l'hardware.
ecco un esempio
http://www.dgttv.net/img/netgear/7952-adattatore-cpl-14-mb-powerline-xe102-cor.jpg
:read:
sono tutti uguali, ognuno trasmettitore o ricevente all'occorrenza in base a dove sono piazzati.
Sciamano
08-12-2010, 21:48
Di solito una spina va in una presa.
Un powerline ha una presa ethernet e una spina di rete elettrica?
Il powerline dove attacco il router è uguale a quello dove attacco gli altri pc oppure il powerline principale è diverso?
E' ovvio che ho letto un po in giro ma non ho proprio presente fisicamente l'hardware.
Scusa, ma mi sembra ridicolo che ti metti a fare il pignolo sui termini quando sei qui a chiedere aiuto su una cosa su cui evidentemente non ti sei nemmeno informato un minimo.
Il Powerline non fa altro che sfruttare i fili del tuo impianto elettrico per farci passare i dati. E' come se fosse un modem, hai presente?
PC -> Modem locale -> linea telefonica -> modem remoto -> PC remoto
Col PL è:
PC -> PL -> IMPIANTO ELETTRICO <- PL <- Altri apparecchi in rete.
Se hai un router invece puoi fare:
Internet
|
Router -> PL -> IMPIANTO ELETTRICO <- PL <- Altri apparecchi in rete.
|
PC
Così sia PC che gli "Altri apparecchi in rete" accedono a internet.
Poi esisono PL "singoli" ai quali puoi attaccare un solo apparecchio e PL "multipli" che fungono da switch e ai quali puoi attaccare più apparecchi.
Se ora ti è chiaro bene, altrimenti non so proprio come spiegartelo!!
morpheus85
08-12-2010, 21:49
contatti mal serrati e conseguente rame ossidato. ovviamente non vale per impianti con fili pieni ma solo per quelli a treccia.
fa prima a tagliare 2cm e spellare i cavi
fa prima a tagliare 2cm e spellare i cavi
sì, se hai cavo in avanzo da tagliare...
Tabagismo
08-12-2010, 22:49
ecco un esempio
http://www.dgttv.net/img/netgear/7952-adattatore-cpl-14-mb-powerline-xe102-cor.jpg
:read:
sono tutti uguali, ognuno trasmettitore o ricevente all'occorrenza in base a dove sono piazzati.
Grazie, questo è un adattatore nel quale inserisco il cavo ethernet che parte dal router e la spina alla presa, giusto?
Il pc che ora è attaccato al router da dove prenderà la linea? :muro:
EDIT: forse ci siamo, lascio collegato il router al pc così com'è, uso un'altra porta del router e la collego al powerline.
Allora, mi serve un powerline singolo e uno multiplo, all'esterno devo collegare più di un pc, vado su netgear?
forzaintervince
08-12-2010, 23:07
Ma ci sono effettive differenze in termini prestazionali tra i powerline 200 mb di marche differenti?...mi spiego meglio...c'è una marca/casa produttrice che sembra aver sfornato un prodotto migliore in termini di affidabilità, consumi, velocità e raggio di azione? (bella domanda direte voi....:D ) a breve dovrei comprarne uno da associare ad una fibra 100....e nn so proprio dova andare a parare...
Grazie, questo è un adattatore nel quale inserisco il cavo ethernet che parte dal router e la spina alla presa, giusto?
Il pc che ora è attaccato al router da dove prenderà la linea? :muro:
EDIT: forse ci siamo, lascio collegato il router al pc così com'è, uso un'altra porta del router e la collego al powerline.
Allora, mi serve un powerline singolo e uno multiplo, all'esterno devo collegare più di un pc, vado su netgear?
ma non ci credo che non si capisca come funzionano 'sti powerline! :muro:
proviamo così: i powerline sono delle prolunghe del cavo di rete.
ne devi avere almeno due che metti in due prese, poi ognuno ha una presa di rete a cui attacchi un cavo di rete che può andare dove serve, sul router, su un pc, sulla pleistescion...
pensate all'impianto di rete con i cavi di rete normali, poi sostituite un tratto con 2 powerline!
ci siamo? :doh:
se poi ne mettete 3 o più il loro software gestirà le comunicazioni tra loro più o meno come uno switch.
per rispondere: il pc lo attacchi ad un altro powerline con un cavo di rete!!!!!
NB: i forum sono nati come aiuto per chi si trova in difficoltà, ma trovarsi in difficoltà significa prima cercare di arrangiarsi, sbattere la testa, capire esattamente dove sta il problema, cercare di risolverlo e POI chiedere aiuto.
se si chiede aiuto SENZA AVERE ALBA del problema non se ne esce, è tempo perso fare domande ed è tempo perso per chi risponde perchè non ci capiamo, le domande vengono poste nel modo sbagliato ignorando i principi del problema in oggetto e le risposte non vengono capite per manifesta superficialità e ignoranza di fondo.
in altri tempi, e purtroppo ancora su pochi forum, domande del genere sarebbero state bellamente ignorate se non cancellate e gli utenti bannati.
morpheus85
09-12-2010, 08:46
Grazie, questo è un adattatore nel quale inserisco il cavo ethernet che parte dal router e la spina alla presa, giusto?
Il pc che ora è attaccato al router da dove prenderà la linea? :muro:
EDIT: forse ci siamo, lascio collegato il router al pc così com'è, uso un'altra porta del router e la collego al powerline.
Allora, mi serve un powerline singolo e uno multiplo, all'esterno devo collegare più di un pc, vado su netgear?
Finalmente ci sei arrivato :O
Sciamano
09-12-2010, 10:23
Ma ci sono effettive differenze in termini prestazionali tra i powerline 200 mb di marche differenti?...mi spiego meglio...c'è una marca/casa produttrice che sembra aver sfornato un prodotto migliore in termini di affidabilità, consumi, velocità e raggio di azione? (bella domanda direte voi....:D ) a breve dovrei comprarne uno da associare ad una fibra 100....e nn so proprio dova andare a parare...
Le prestazioni sono più o meno uguali per tutti, anche perché il problema principale non è l'affidabilità dei powerline, ma le interferenze presenti sull'impianto elettrico.
Quindi nessun powerline andrà mai alla velocità nominale...
E' come dire "su un'autostrada con limite a 130km/h va più veloce una Ferrari o una Ford Focus?"
A 130km/h ci vanno tutte e due... ;)
Ma ci sono effettive differenze in termini prestazionali tra i powerline 200 mb di marche differenti?...mi spiego meglio...c'è una marca/casa produttrice che sembra aver sfornato un prodotto migliore in termini di affidabilità, consumi, velocità e raggio di azione? (bella domanda direte voi....:D ) a breve dovrei comprarne uno da associare ad una fibra 100....e nn so proprio dova andare a parare...
Se io avessi il c..o di avere fibra100:mad: :mad: farei passare i cavi lan, niente powerline, niente perdite, goduria al 100%.... quanto rosico!!:D :D
lounge88
09-12-2010, 17:49
ma come faceva a funzionare prima del guasto al pc? :wtf:
cmq potresti smontare tutte le prese a partire da quelle della tua stanza, stagnare i terminali dei fili in modo da garantire un contatto più esteso e rimontarle reinserendo i terminali saldati nei morsetti, in questo modo più di qualcuno ha recuperato la funzionalità e la velocità dei powerline.
in alternativa c'è il wireless...
xche prima funzionassero x me rimmarra un mistero nn lo so proprio spiegare...x quanto riguarda il wireless ho una casa molto grande e nella mia stanza il segnale mi arriva solo il 2 % motivo per cui ho comprato le powerline...invece x il consiglio che mi hai dato tu di aprire le spine la potenza della corrente dovrebbe aumentare di sicuro reinserendo i terminali????
xche prima funzionassero x me rimmarra un mistero nn lo so proprio spiegare...x quanto riguarda il wireless ho una casa molto grande e nella mia stanza il segnale mi arriva solo il 2 % motivo per cui ho comprato le powerline...invece x il consiglio che mi hai dato tu di aprire le spine la potenza della corrente dovrebbe aumentare di sicuro reinserendo i terminali????
è un tentativo da fare, molti hanno guadagnato parecchio in termini di velocità.
come si diceva nei post precedenti, togli tensione all'impianto prima di procedere!
e cmq non è detto che intervenendo sulla spina su cui attacchi il powerline risolvi immediatamente, i fili nell'ipianto hanno divesri contatti, morsetti, derivazioni... bisogna avere la fortuna di intervenire nel punto giusto. ad esempio, visto che non funziona in nessuna presa della camera, controlla se c'è una scatola di derivazione che porta i fili in questa stanza e guarda se ci sono dei contatti laschi/sporchi.
i contatti vanno puliti e ben serrati, se hai fili a treccia e se non puoi tagliarne un pezzetto allora stagnali, sennò è sufficiente una pulita/disossidata nel caso i fili siano pieni o se puoi tagliarne un pezzetto per scoprire il rame pulito.
pulisci anche i morsetti che stringono i fili.
Tabagismo
10-12-2010, 06:29
Finalmente ci sei arrivato :O
Se usassi fili da 4 mm invece da 2.5 ci sono più probabilità che il segnale arrivi prima a quella distanza oppue no?
Vado su netgear?
Anakin72
10-12-2010, 06:59
Se usassi fili da 4 mm invece da 2.5 ci sono più probabilità che il segnale arrivi prima a quella distanza oppue no?
4 mm di diametro all'interno di un appartamento se non vanno a un elettrodomestico ad alto assorbimento (lavatrici\lavastoviglie e similari) sono davvero inutili...
Poi dovresti tirare tutta la filiera dal salvavita/magnetotermico (e quindi sapere perfettamente tutta la conformazione del tuo impianto elettrico...).
morpheus85
10-12-2010, 08:01
Se usassi fili da 4 mm invece da 2.5 ci sono più probabilità che il segnale arrivi prima a quella distanza oppue no?
Vado su netgear?
ma i powerline li hai già presi? ti ripeto che prima dovresti fare tutti i tentatvi del caso così come sei ora e poi semmai fare qualche lavoro di potenziamento.
4 mm di diametro all'interno di un appartamento se non vanno a un elettrodomestico ad alto assorbimento (lavatrici\lavastoviglie e similari) sono davvero inutili...
Poi dovresti tirare tutta la filiera dal salvavita/magnetotermico (e quindi sapere perfettamente tutta la conformazione del tuo impianto elettrico...).
eventualmente i fili andrebbero tirati solo tra le due prese su cui attacchi i powerline, ma le frequenze che usano sono molto alte e non risentono della sezione dei cavi.
Be' diciamo che se trovi i nuovi che pare in standby consumino pochino, potresti evitare di staccarli tutte le volte...
Per le prestazioni fino a che stai su streaming di SD non credo proprio che con queste distanze tu possa avere problemi, per 720p/1080p senza una prova sul campo è difficile da dirsi : potresti anche farcela tranquillamente...
Ovviamente più sale il bitrate e la risoluzione più ci possono essere problemi...
Ok grazie per le info.
Ho ordinato il kit XAVB101 alla fine, appena arriva faccio un pò di test. A riguardo, c'è qualche programma per misurare la velocità di trasferimento di pacchetti UDP? Altrimenti pensavo di usare DUmeter durante uno streaming, ma se ci fosse qualcosa di più specifico sarebbe meglio.
E poi una domanda forse stupida. I 1080p che ho arrivano ad un bitrate massimo di 15-16000 kbps, significa forse che se la velocità della rete supera i 16 Mbps non dovrei avere problemi o non sono valori relazionabili?
Tabagismo
11-12-2010, 08:52
eventualmente i fili andrebbero tirati solo tra le due prese su cui attacchi i powerline, ma le frequenze che usano sono molto alte e non risentono della sezione dei cavi.
La presa dove sta il router (quindi il primo powerline) è in una stanza al primo piano, la presa dove andrà il secondo powerline si trova all'esterno circa 100 mt di cavo elettrico.
Io avevo pensato di collegare queste due prese con un cavo da 4 mm (senza passare dalle cassette di derivazione e dal salvavita),il percorso non è rettilineo anzi, come ho scritto nei precedenti post, ci sono curve e sali e scendi.
I powerline non li ho ancora presi ma devo prendere i migliori, uno singolo e uno multiplo, netgear mi sembra sicuro.
EDIT: ho trovato questi:
netgear XAVB1004 (il kit)
linksys PLK300
Opinioni?
La presa dove sta il router (quindi il primo powerline) è in una stanza al primo piano, la presa dove andrà il secondo powerline si trova all'esterno circa 100 mt di cavo elettrico.
Io avevo pensato di collegare queste due prese con un cavo da 4 mm (senza passare dalle cassette di derivazione e dal salvavita),il percorso non è rettilineo anzi, come ho scritto nei precedenti post, ci sono curve e sali e scendi.
I powerline non li ho ancora presi ma devo prendere i migliori, uno singolo e uno multiplo, netgear mi sembra sicuro.
EDIT: ho trovato questi:
netgear XAVB1004 (il kit)
linksys PLK300
Opinioni?
io ho gli xav2001, collegano due punti a 60-70 metri di cavo con son so quante derivazioni nel mezzo... viaggiano a 9-10 mbit/s ma sono sufficienti per internet, non voglio nemmeno che i due pc si possano vedere in lan... :cool:
non sono andato a fare nessuna modifica/sistemazione dell'impianto, va bene così.
Tabagismo
11-12-2010, 13:36
io ho gli xav2001, collegano due punti a 60-70 metri di cavo con son so quante derivazioni nel mezzo... viaggiano a 9-10 mbit/s ma sono sufficienti per internet, non voglio nemmeno che i due pc si possano vedere in lan... :cool:
non sono andato a fare nessuna modifica/sistemazione dell'impianto, va bene così.
Nel kit xavb1004 c'è il singolo xav101 ma non ci sono le caratteristiche, mentre il tuo c'è, mi conviene prenderli singolarmente?
Nel kit xavb1004 c'è il singolo xav101 ma non ci sono le caratteristiche, mentre il tuo c'è, mi conviene prenderli singolarmente?
io ho scelto quelli che in quel momento costavano meno... :cool:
Tabagismo
11-12-2010, 15:47
io ho scelto quelli che in quel momento costavano meno... :cool:
Quindi non è proprio nuovo nuovo :D
Quindi non è proprio nuovo nuovo :D
avranno 6-8 mesi, non ricordo esattamente.
Tabagismo
11-12-2010, 20:20
avranno 6-8 mesi, non ricordo esattamente.
Mi riferisco al mod xav101, forse non è più in produzione.
Mi conviene prendere il tuo come singolo e quello a 4, senza prendere il kit
MarcoG19
11-12-2010, 22:22
La presa dove sta il router (quindi il primo powerline) è in una stanza al primo piano, la presa dove andrà il secondo powerline si trova all'esterno circa 100 mt di cavo elettrico.
Io avevo pensato di collegare queste due prese con un cavo da 4 mm (senza passare dalle cassette di derivazione e dal salvavita),il percorso non è rettilineo anzi, come ho scritto nei precedenti post, ci sono curve e sali e scendi.
Opinioni?
Io se devo passare dei cavi appositi farei un pensierino a passare direttamente dei cavi LAN con un HUB nel mezzo la spesa e il segnale ne guadagna, poi fa te!
Tabagismo
11-12-2010, 23:33
Io se devo passare dei cavi appositi farei un pensierino a passare direttamente dei cavi LAN con un HUB nel mezzo la spesa e il segnale ne guadagna, poi fa te!
Ci avevo già pensato ma è grosso per passare nei tubi, poi ci sono curve strette e poi non ho la possibilità di tenere uno switch tra le due distanze.
Robby Naish
13-12-2010, 08:12
Ciao ragazzi,
volevo portare il segnale lan in un altra stanza, e per evitare di fare buchi vari, pensavo ad un sistema powerline.
Per video 1080p basterebbero o rischierei scatti a go go?
Leggevo di questi nuovi Tp Link
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=pl&pmodel=TL-PA211KIT
Qualcuno i conosce?
Non c'è nessun test che posso fare prima di comprarli per vedere se ho una rete elettrica "adatta"?
Grazie
Ale
Arrivato il kit XAVB101, primi test molto rapidi.
All'interno della stessa stanza il trasferimento avviene a circa 6.5-7.5 MB/s quindi 52-60 Mbit.
Spostato all'htpc dalla parte opposta di casa (una decina di metri in linea d'aria, di cavi non saprei) l'ho potuto provare solamente collegato alla ciabatta anche se è sconsigliato perchè devo spostare un mobile per metterlo alla presa diretta, e comunque la velocità era di circa 22-23 Mbit, che mi è sembrata sufficiente anche per uno stream a 1080p. Dopo provo con la presa diretta, magari riesco a guadagnare ancora qualcosa, comunque direi che sono soddisfatto.
Ciao a tutti, da poco possessore di dhp-307 av della dlink
Installazione a prova di deficiente, e fin qui tutto bene.
Classica configurazione router-->PL<-->PL-->Pc
Impianto discreto con una 10ina di anni sulle spalle, una decina di metri di distanza in linea d'aria tra i due adattatori.
Primo adattatore su presa libera, l'altro su tripla con pc attaccato.
L'utility mi dichiara massima qualità di segnale, sul locale 200Mbps e sul remoto variabile da 100 a 166Mps.
Mi sono trovato con la connessione di rete locale da windows a 10.0 Mbps,resettato a mano i due adattatori è tornata normale.
Lan Speed Test, in lettura e scrittura 30Mbps.
Per 69 euro (marcopolo) direi niente male, non ne potevo più del segnale ballerino del wifi.
Ciao!
Decimo_Andrew
19-12-2010, 23:16
Riscontro problema con adattatori powerline.
Premetto che ho una stabilità di connessione vicino al router (più avanti spiego meglio).
La mia casa è sviluppata su 3 piani. Il router è al 1° piano (non posso metterlo al 2° per ragioni di prese altrimenti mi avrebbe risolto tutti i problemi).
Al 3° piano il wifi mi prende 3 tacche, ma non so x' non mi si connette, non mi risolve il DHCP, nel senso che mi da un indirizzo totalmente diverso; oppure se si connette dopo è lento nell'aprire le pagine web. Per ovviare a questo problema uso i powerline della Devolo a 54Mbps (uso questi x' è da 2 anni che li uso e li usavo col primo router che avevo(Michelangelo wave 54C)). (Fra poco li cambierò e prenderò quelli a 200Mbps).
Oggi verso le 18(e ho il dubbio che mi succeda in tutto il giorno), visto che con il wifi non funzionava ho usato i powerline, ma anche qui con scarsissimi risultati, connessione lentissima; invece ora (00:12, mentre vi scrivo) la connessione è buona. è a 100Mbps.
Praticamente volevo chiarimenti, voi potete aiutarmi?
PS: conoscete qlc programma che indichi la potenza del segnale wifi?
__________________
breschidj
20-12-2010, 09:30
Salve a tutti! Seguo da un po' questo thread, ovvero da quando sono entrato nel mondo delle powerline, ma oggi mi trovo a dover scrivere anche io qui perchè ho un problemino che mi affligge.
Veniamo al dunque... Allora, inizialmente io ho comprato una coppia di adattatori Netgear XAVB101 v2. Gli adattatori erano perfettamente funzionanti, il segnale era buono e la rete era molto stabile. Così ho deciso di prendere un Netgear XAV1004 da mettere in sala, che secondo il manuale della Netgear è compatibile con gli adattatori che già avevo. E qui iniziano i problemi: all'inizio sembra tutto ok, tutti gli adattatori si vedono e funzionano. Il problema è che dopo un po di tempo l'adattatore XAV101 che ho collegato al portatile non rileva più la rete Powerline e mi trovo costretto ogni volta a doverlo staccare e riattaccare, oppure a dover fare un reset per farlo ripartire. Gli altri adattatori invece funzionano perfettamente e non si bloccano mai. La rete lavora in chiaro e ho provato già a fare un reset in tutti gli adattatori, ma non cambia nulla, il problema rimane. Tra l'altro ho anche notato che lasciando staccato l'XAV1004 il problema non si presenta, quindi presumo che sia quello che causa il problema.
Avete qualche consiglio in merito? Grazie!!
Piccolo85
23-12-2010, 18:42
ragazzi oggi ho cambiato router, passando dal dlink che mi si era fritto a quello di alice wifi ultimo modello
ora pero non mi funzionano piu i powerline NETGEAR per portare la linea a 2 piani di distanza che invece con l'altro router andavano... qualche consiglio? devo settare qualcosa? e un problema di software o di impostazioni del modem o dei plug?
perche mi rimane impallato su acquisizione indirizzo di rete e non si aggancia mai, metto anche la WPA ma nulla non aggancia mai...
Anakin72
23-12-2010, 18:49
perche mi rimane impallato su acquisizione indirizzo di rete e non si aggancia mai, metto anche la WPA ma nulla non aggancia mai...
I PL si comportano come cavi di rete quindi il tipo di chiave di protezione del wifi è irrilevante.
Piccolo85
23-12-2010, 23:46
I PL si comportano come cavi di rete quindi il tipo di chiave di protezione del wifi è irrilevante.
quindi cosa potrebbe essere?
Anakin72
24-12-2010, 08:04
quindi cosa potrebbe essere?
Sinceramente non lo so, ma ho sempre evitato come la peste i router proprietari di Alice/Infostrada/Ecc perchè spesso portano con se limitazioni assurde...
Non credo possano aver limitato le porte ethernet : dato le PL necessitano solo di essere collegate al router e al pc con cavo dopo che le hai resettate se non funzionano e prima funzionavano proverei un altro router...
Ciao a tutti, da poco possessore di dhp-307 av della dlink
Installazione a prova di deficiente, e fin qui tutto bene.
Classica configurazione router-->PL<-->PL-->Pc
Impianto discreto con una 10ina di anni sulle spalle, una decina di metri di distanza in linea d'aria tra i due adattatori.
Primo adattatore su presa libera, l'altro su tripla con pc attaccato.
L'utility mi dichiara massima qualità di segnale, sul locale 200Mbps e sul remoto variabile da 100 a 166Mps.
Mi sono trovato con la connessione di rete locale da windows a 10.0 Mbps,resettato a mano i due adattatori è tornata normale.
Lan Speed Test, in lettura e scrittura 30Mbps.
Per 69 euro (marcopolo) direi niente male, non ne potevo più del segnale ballerino del wifi.
Ciao!
Ciao, ho bisogno di portare la rete ad un nuovo LCD, al piano di sotto rispetto a dove ho la rete ed il router, così pensavo di affidarmi ad un kit D-link DHP-307AV, e leggendo la tua breve recensione direi che mi sembra ottimo.
Che tu sappia, posso comprare un terzo adattatore per connettere anche un altro PC, attualmente collegato via wifi "ballerino" oppure gli adattatori vanno sempre e solo a coppie???
GRAZIE e buone feste a tutti :D
Anakin72
25-12-2010, 09:21
Che tu sappia, posso comprare un terzo adattatore per connettere anche un altro PC, attualmente collegato via wifi "ballerino" oppure gli adattatori vanno sempre e solo a coppie???
No puoi comprare il terzo purchè compatibile coi primi due : l'unico inconveniente è che quello che "invia" i dati dal router all'altro PL dimezza la banda per i due riceventi...
No puoi comprare il terzo purchè compatibile coi primi due : l'unico inconveniente è che quello che "invia" i dati dal router all'altro PL dimezza la banda per i due riceventi...
Grazie per la risposta... inizio a comprarne due, allora, per testarli sulla mia rete, e poi eventualmente comprerò il terzo, anche considerando che difficilmente avrò bisogno dei due punti contemporaneamente! ;)
Anakin72
25-12-2010, 09:44
Grazie per la risposta... inizio a comprarne due, allora, per testarli sulla mia rete, e poi eventualmente comprerò il terzo, anche considerando che difficilmente avrò bisogno dei due punti contemporaneamente! ;)
Visto che intanto ne compri due : testa il ricevente in entrambi i punti in cui andrà poi posizionato, così se già va bene in entrambi hai buone possibilità che ci si possa aggiungere il terzo senza problemi.
Visto che intanto ne compri due : testa il ricevente in entrambi i punti in cui andrà poi posizionato, così se già va bene in entrambi hai buone possibilità che ci si possa aggiungere il terzo senza problemi.
Certo, ottimo consiglio!
Grazie di nuovo.. ;)
cuciuffo
26-12-2010, 20:29
192 pagine su questo argomento sono parecchie e non ho trovato n caso simile
volevo sapere se qualcuno ha usato i PL per formare una LAN che risiede su due linee elettriche separate .
Linee elettriche che vengono linkate con un ponticello LAN che collega due powerline che sono quindi su due linee elettriche diverse
sono stato chiaro ?
grazie a chi risponderà !
192 pagine su questo argomento sono parecchie e non ho trovato n caso simile
volevo sapere se qualcuno ha usato i PL per formare una LAN che risiede su due linee elettriche separate .
Linee elettriche che vengono linkate con un ponticello LAN che collega due powerline che sono quindi su due linee elettriche diverse
sono stato chiaro ?
grazie a chi risponderà !
Ma sai che TEMO di essere in un caso simile???
Non sono sicuro che le due linee siano "comunicanti", quindi stavo pensando di abbandonare l'idea, per comprare un semplice AP (un access point D-link, ad es.), visto che ho provato a riprodurre un file mkv da 14Gb da un PC ancora più lontano, collegato con una semplice penna wifi, e che si vedeva benissimo, senza scatti e con audio sincronizzato alla perfezione.. forse adotterò questa soluzione, nel dubbio..
PS: onestamente non ho capito cosa intendi tu per "Linee elettriche che vengono linkate con un ponticello LAN che collega due powerline"..
192 pagine su questo argomento sono parecchie e non ho trovato n caso simile
volevo sapere se qualcuno ha usato i PL per formare una LAN che risiede su due linee elettriche separate .
Linee elettriche che vengono linkate con un ponticello LAN che collega due powerline che sono quindi su due linee elettriche diverse
sono stato chiaro ?
grazie a chi risponderà !
quindi intendi collegare con un cavo un pwl di un impianto elettrico ad un pwl di un altro impianto elettrico, secondo me funziona
cuciuffo
26-12-2010, 21:14
Ma sai che TEMO di essere in un caso simile???
PS: onestamente non ho capito cosa intendi tu per "Linee elettriche che vengono linkate con un ponticello LAN che collega due powerline"..
spiego meglio
in un certo punto le due linee elettriche sono praticamente a contatto con disponibili 2 prese .Li metterei 2 powerline che ovviamente sono alimentati da contatori diversi .
Vanno collegati con il loro cavetto LAN
funzionerà ?
spiego meglio
in un certo punto le due linee elettriche sono praticamente a contatto con disponibili 2 prese .Li metterei 2 powerline che ovviamente sono alimentati da contatori diversi .
Vanno collegati con il loro cavetto LAN
funzionerà ?
Ok, ora è chiaro.
In pratica porti la tua connettività all'altra "sottorete" di un altro contatore, giusto?
Beh, in linea puramente teorica perchè non dovrebbe funzionare? Tu crei una continuità... quel che mi preoccupa, è se questo può creare problemi "elettrici", ovvero non so se si possono collegare due reti elettriche differenti...
spiego meglio
in un certo punto le due linee elettriche sono praticamente a contatto con disponibili 2 prese .Li metterei 2 powerline che ovviamente sono alimentati da contatori diversi .
Vanno collegati con il loro cavetto LAN
funzionerà ?Comunque, magari qualcuno potrà esserti d'aiuto, è possibile che qualcuno ci abbia già provato...
Carciofone
27-12-2010, 06:48
Collegare elettricamente due impianti elettrici differenti facenti capo a due contatori diversi è contro ogni norma di sicurezza ISO e direttive EU., oltrechè in palese violazione degli obblighi contrattuali di fornitura elettrica (è tecnicamente fattibile, comunque, anche se temo che l'enel se ne accorga in 5 min dato che i nuovi contatori elettronici sono fatti non solo per registrare i consumi a valle, ma anche per registrare le immissioni in rete a monte e un contatore potrebbe finire con l'alimentare l'altro al contrario e quindi registrare consumi a 100 di prezzo che verrebbero ripagati a 5 sull'altro. Quindi massima attenzione).
Sul collegare le due pwl tra loro direttamente forse potrebbe non funzionare, ma mettendoci in mezzo un routerino o uno switch penso di sì.
Felixman
27-12-2010, 09:39
Ho da pochi giorni acquistato un dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit in cambio dei Netgear Powerline 200mbps XAV1001. Devo dire che rispetto a questi ultimi il livello del valore indicato sui powerline è di poco superiore: circa 160 contro i 130 dei precedenti.
Non sono riuscito però a trovare il modo di spegne i 3 led per scatolotto che mi rimangono, dunque, sempre accesi. Cosa che invece potevo tranquillamente fare coi Netgear.
Davvero molto ultile poter usufruire delle 3 uscite lan e soprattutto di quella wireless, nel caso in cui, come il mio, non arriva dal router in determinate stanze un segnale wireless accettabile.
Ho riscontrato inizialmente invece dei problemi con la Ps3 in wireless. Fortunatamente un mio amico, che in passato ha avuto problemi del genere, mi ha dato la dritta giusta per risolvere il problema di connessione lenta. Una specie di strozzatura, risolta mettendo a posto l'orario del Devolo, impostando un server in automatico (il Devolo mi ha messo me ne ha impostato da solo uno tedesco), server che poi ho riportato nel router dove ho sistemato pure qui l'orario. Non avrei mai potuto immaginare che una questione di impostazione orario potesse incidere a tal punto da mettere in crisi il collegamento Wireless. Dopo queste modifiche infatti la connessione su tra Ps3 e Devolo in wireless mi è andata a ben 7,00 mega.
Quindi a tutti voi consiglio di sistemare sta storia dell'orario.
Per evitare di ottenere Nat 3 dalla Ps3, ma bensì Nat 2 come velocità bisogna abilitare il servizio UPnP sia nel router che nella Ps3 e per finire disabilitare il Firewall.
Spero di essere d'aiuto per qualcuno.
Adesso posso dire di essere molto soddisfatto di questi Devolo. Consigliati!
Ciao a tutti e Buon Natale!
Collegare elettricamente due impianti elettrici differenti facenti capo a due contatori diversi è contro ogni norma di sicurezza ISO e direttive EU., oltrechè in palese violazione degli obblighi contrattuali di fornitura elettrica
Scusa ma non sta mica collegando elettricamente le due reti elettriche.
Sta semplicemente effettuando un bridge tra due reti ethernet.
In teoria potrebbe bastare un cavo cross ma sarebbe meglio uno switch.
Infatti nel primo caso finirebbe per mandare alla rete B anche del traffico destinato ad apparecchi della rete A.
Inoltre consiglierei di impostare due chiavi crittografia diverse per gli adattatori della rete A e quelli della rete B. In questo modo anche nel caso due adattatori di reti diverse riuscissero a vedersi lato powerline non potrebbero comunicare e l'unica via di comunicazione resterebbero le porte ethernet degli adattatori bridge.
salve ragazzi,
volevo sostituire un ormai vecchio cavo ethernet che non posso più avere con una powerline pensavo il modello Dlink DHP-307, la distanza tra i due dovrebbe essere di 12m, sullo stesso piano, secondo voi sarebbe stabile o dipende dagli orari o altre cose, vorrei solo che la mia adsl 8mega funzionasse a dovere, non è che devo fare chissà cosa, altrimenti dovrei comprare un router wifi, ma il segnale secondo me è ballerino rispetto a una powerline, questo kit della dlink è buono o c'è di meglio?
Felixman
27-12-2010, 19:57
Scusa ma perché non sostituisci il cavo vecchio con uno nuovo? Non esiste nulla di meglio del cavo!
perchè nella canalina devo farci passare anche il cavo satellitare
cuciuffo
27-12-2010, 22:30
Scusa ma non sta mica collegando elettricamente le due reti elettriche.
Sta semplicemente effettuando un bridge tra due reti ethernet.
infatti , vorrei solo collegare le LAN fatte con le PL
In teoria potrebbe bastare un cavo cross ma sarebbe meglio uno switch.
Infatti nel primo caso finirebbe per mandare alla rete B anche del traffico destinato ad apparecchi della rete A.
perchè cavo cross ?
nella rete A c' è un solo computer , nella rete B 2 pc e un router
Inoltre consiglierei di impostare due chiavi crittografia diverse per gli adattatori della rete A e quelli della rete B. In questo modo anche nel caso due adattatori di reti diverse riuscissero a vedersi lato powerline non potrebbero comunicare e l'unica via di comunicazione resterebbero le porte ethernet degli adattatori bridge.
interessante
in questo modo gli adattatori nella casa A anche se li sentono , non sarebbero distratti dagli adattatori della casa B ?
Decimo_Andrew
27-12-2010, 23:39
Mi potete dire se è una cosa fattibile:
1° piano router e netgear a 200Mbps
3° piano netgear, collegarci uno swich a 8 porte e collegarci un pc, xbox, tv e ps3.
Mi potete dire se è una cosa fattibile:
1° piano router e netgear a 200Mbps
3° piano netgear, collegarci uno swich a 8 porte e collegarci un pc, xbox, tv e ps3.
Se i due piani sono sotto lo stesso contatore non dovrebbero esserci problemi.
Decimo_Andrew
28-12-2010, 12:26
Se i due piani sono sotto lo stesso contatore non dovrebbero esserci problemi.
Grazie.
Ho un problema, mi potete aiutare?
Il mio router è un netgear DGN3500 a 300Mbps. dal primo al terzo piano uso dei powerline della Devolo dLan duo a 14 Mbps, il problema è questo che ogni tanto funzionano ed ogni tanto no.
Quando non funzionano il problema è che mi assegna un ip sbagliato...
al posto di 192.168.1.50 mi assegna 192.254.14.34.
Premetto 2 cosine, che il mio router funziona bene, senza perdita di segnale e che questi powerline verranno sostituiti con 2 a 200Mbps.
mi potete aiutare a capire dov'è il problema?
scusate la domanda ma il powerline deve essere attaccato direttamente alla presa elettrica o può anche essere attaccato ad una scarpetta?
Grazie.
Ho un problema, mi potete aiutare?
Il mio router è un netgear DGN3500 a 300Mbps. dal primo al terzo piano uso dei powerline della Devolo dLan duo a 14 Mbps, il problema è questo che ogni tanto funzionano ed ogni tanto no.
Quando non funzionano il problema è che mi assegna un ip sbagliato...
al posto di 192.168.1.50 mi assegna 192.254.14.34.
Premetto 2 cosine, che il mio router funziona bene, senza perdita di segnale e che questi powerline verranno sostituiti con 2 a 200Mbps.
mi potete aiutare a capire dov'è il problema?
Penso che i 200Mbit siano un po' più affidabili ma in ogni caso temo che non potrai ottenere grandi prestazioni viste le premesse.
Comunque il motivo per cui ricevi un IP 192.254.14.34 non è dovuto a un problema del router ma un comportamento di Windows.
Se Windows non riesce ad ottenere un IP da un server DHCP ( in questo caso il tuo router ) imposta un IP di default.
Naturalmente con quell'IP non vai da nessuna parte dato che, se anche si riuscisse a ristabilire la connettività tra i due powerline, il PC apparterrebbe a una sottorete diversa da quella del router.
In questa situazione l'unica è scollegare e ricollegare il cavo ethernet dal PC per forzare una nuova richiesta DHCP.
scusate la domanda ma il powerline deve essere attaccato direttamente alla presa elettrica o può anche essere attaccato ad una scarpetta?
E' fortemente sconsigliato il collegamento su una ciabatta dato che di solito la qualità ne risente molto. In particolare se la ciabatta è filtrata hai un'ottima probabilità di perdere un buon 80% del segnale.
Comunque tentar non nuoce. Non si guasta nulla, al limite si ha una cattiva prestazione.
Carciofone
29-12-2010, 07:25
Per le comuni ciabatte moltiplicatorie senza filtri rf o antifulmine non vedo problemi. L'unica cosa è che le prestazioni degradano soprattutto se ci si collegano alimentatori come quelli dei portatili o altri gadget.
Decimo_Andrew
30-12-2010, 16:34
Penso che i 200Mbit siano un po' più affidabili ma in ogni caso temo che non potrai ottenere grandi prestazioni viste le premesse.
non ho capito cosa volevi dire. Io ho solo detto che i pwl vecchi li dovrò cambiare e che il router va bene.
Qualcuno ha i pwl della NETGEAR XAVNB2001? mi potete dire come vanno?
Bembotto
30-12-2010, 17:29
Raga esistono dei powerline che si disattivano da soli quando non c'è traffico invece di doverli rimuovere manualmente ogni volta dalla presa?
Grazie
Carciofone
30-12-2010, 20:51
Raga esistono dei powerline che si disattivano da soli quando non c'è traffico invece di doverli rimuovere manualmente ogni volta dalla presa?
Grazie
Beh, sì, tutti i 200 Mbit che ho visto hanno il power saving. Il problema è quello collegato al router che non si disattiva se il router non spegne la porta ethernet collegata e le spengono solo i router omologati green energy saver.
Bembotto
30-12-2010, 23:54
Beh, sì, tutti i 200 Mbit che ho visto hanno il power saving. Il problema è quello collegato al router che non si disattiva se il router non spegne la porta ethernet collegata e le spengono solo i router omologati green energy saver.
Ah quindi tutti i 200 mbit, anche i netgear HDX101 (i miei)? Ma poi sti router green quali sarebbero? Me ne dici un modello?
Grazie
Robby Naish
31-12-2010, 08:18
Ciao ragazzi,
attualmente i Tplink vanno bene, o ci Netgear sono migliori?
Grazie
Ale
Danielg45
31-12-2010, 11:40
Dopo 2 mesi di utilizzo dei Belkin gigabit ne sono pienamente sodisfatto. Non ho ancora fatto un test di velocità effettivo per capirne il limite per pigrizia, comunque penso che i 200 Mb/s li superi alla grande. La spia led blu sulla powerline segnala sempre connessione oltre i 200, per cui.
Anche lo streaming va perfetto anche fullhd.
Comprati su ebay mi sembrano un buon acquisto.
Ciao
Ho da pochi giorni acquistato un dLAN® 200 AV Wireless N Starter Kit in cambio dei Netgear Powerline 200mbps XAV1001......
grazie per le informazioni, molto interessante, stavo pensando di fare il grande passo, anno nuovo rete nuova, più che altro per l'affidabilità, il segnale wireless se non ottimale è soggetto a "fenomeni strani", rallentamenti, disconnessioni, sinceramente non è il massimo.
Poi anche io ho la ps3, quindi mi hai proprio convinto a cambiare :p
non ho capito cosa volevi dire. Io ho solo detto che i pwl vecchi li dovrò cambiare e che il router va bene.
Intendevo dire che se al momento hai grossi problemi con degli adattatori 14Mbit con seri problemi di stabilità del link, è probabile che tu abbia una linea elettrica rumorosa o molto vecchia.
Quindi potresti avere problemi anche con una coppia di adattatori 200Mbit (indipendentemente dal produttore).
Il router non ha problemi, i problemi sono nel cablaggio elettrico.
Decimo_Andrew
02-01-2011, 10:52
Intendevo dire che se al momento hai grossi problemi con degli adattatori 14Mbit con seri problemi di stabilità del link, è probabile che tu abbia una linea elettrica rumorosa o molto vecchia.
Quindi potresti avere problemi anche con una coppia di adattatori 200Mbit (indipendentemente dal produttore).
Il router non ha problemi, i problemi sono nel cablaggio elettrico.
Sai cosa, ho sempre pensato alla linea elettrica, era il mio primo pallino x' questa casa l'ho comprata da altri, ma non ho mai voluto pensarci per scaramanzia. cmq oggi hanno iniziato a funzionare. boh sperem.
Nei powerline della Devolo dLAN® 200 AV Wireless si può spegnere il wifi?
a breve mi faccio un nas che sarà collegato ad un router (quello che da fastweb in dotazione) e sarà disponibile per 3 computer: un mac pro (che è esattamente dove c'è il router ed è attaccato ad esso con un cavo ethernet); un muletto che uso per scaricare (nella stessa stanza del mac e del router) che si collega al router via wifi; un htpc che è in un'altra stanza e che si collega al router via wifi.
il nas lo userò per storage di film; film che dovranno essere visti sull'htpc, quindi i due devono essere collegati (ovviamente ). il problema è che non posso far passare dei fili tra una stanza ed un'altra.
dato che tramite wifi non riuscirei a vedere sull'htpc un film archiviato sul nas (sono film hd 1080p con bitrate che a volte superano i 50 mbps), ho pensato di usare dei powerline. è possibile? hanno un transfer rate sufficiente? che modelli mi consigliate?
grazie, ciao
Sciamano
02-01-2011, 22:07
Sì, è possibile, ci sono 193 pagine di topic che in più riprese ne parlano :)
Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo... il tuo impianto elettrico. Tutto dipende da esso. Se non ha interferenze e 'perdite' varie non avrai alcun problema usando dei powerline da 200mbps.
Non è possibile esserne certi senza provare, purtroppo.
Comunque in linea teorica potresti farlo anche via wifi, non è che il wifi sia più lento delle powerline, in condizioni ottimali. Anzi...
Il problema è proprio questo: le condizioni sono raramente ottimali, e questo vale tanto per la wifi quanto per le powerline.
prospero0
03-01-2011, 08:18
Ho comprato un kit della Beware da 200 mbit , ed ho collegato una telecamera ad uno degli adattatori in cantina ed un adattatore collegato ad uno switch , non ho dovuto fare assolutamente nulla la rete è stata immediatamente indirizzata tra i due adattatori,,,
perfetto , consiglio l'aquisto del kit
ciao
a breve mi faccio un nas che sarà collegato ad un router (quello che da fastweb in dotazione) e sarà disponibile per 3 computer: un mac pro (che è esattamente dove c'è il router ed è attaccato ad esso con un cavo ethernet); un muletto che uso per scaricare (nella stessa stanza del mac e del router) che si collega al router via wifi; un htpc che è in un'altra stanza e che si collega al router via wifi.
il nas lo userò per storage di film; film che dovranno essere visti sull'htpc, quindi i due devono essere collegati (ovviamente ). il problema è che non posso far passare dei fili tra una stanza ed un'altra.
dato che tramite wifi non riuscirei a vedere sull'htpc un film archiviato sul nas (sono film hd 1080p con bitrate che a volte superano i 50 mbps), ho pensato di usare dei powerline. è possibile? hanno un transfer rate sufficiente? che modelli mi consigliate?
grazie, ciao
Avendo anche io le canaline piene in casa, ho optato per questa scelta: nello stanzino ho il router la stampante lan e il NAS attaccato al router. Poi ho anche il powerline che mi porta la lan nel salotto dove ho il pc fisso e uno switch (dove ci sono attaccati vari dispositivi (decoder, xbox, ecc).
Dallo switch del salotto, poi, mi fa partire 1 cavo lungo 80m che mi porta la connessione cablata al mio locale.
Morale della favola, in quel pezzettino di casa che non riesco a cablare, ho usato i powerline. Il transfer rate via powerline si attesta attorno ai 4,25 MB / sec
Il wifi invece, va alla metà.
Non male per i powerline
Certo, se avessi un cavo lan a 100 andrei a 9 o 10 MB/sec
Ragazzi, vorrei portare la rete al piano di sotto dove ho un TV con DLNA.
Per i giri che dovrebbe fare il cavo di rete ci sarebbero una trentina di metri.
Quanti mb/s potrei riuscire a fare, secondo voi, cablato?
E con un kit PL?
Ve lo chiedo perchè vorrei riuscire a condividere file AVI ed MKV con il TV... e via wifi con PS3 Media Server mi sta creando dei problemini...
Danielg45
03-01-2011, 12:48
Ragazzi, vorrei portare la rete al piano di sotto dove ho un TV con DLNA.
Per i giri che dovrebbe fare il cavo di rete ci sarebbero una trentina di metri.
Quanti mb/s potrei riuscire a fare, secondo voi, cablato?
E con un kit PL?
Ve lo chiedo perchè vorrei riuscire a condividere file AVI ed MKV con il TV... e via wifi con PS3 Media Server mi sta creando dei problemini...
Stai chiedendo l'impossibile dato che dipende dai cavi, età cavi, sistema di impianto, collegamenti tra i vari cavi, distanza etc....chi più ne ha e più ne metta. Devi solo provare.
Ciao
mastrofender
03-01-2011, 15:26
salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porre una domanda.
premetto che non sono molto esperto di powerline ma ho avuto una certa esperienza con un kit netgear. Possedevo infatti un kit wgx 102 wireless 54Mb che andava alla perfezione finchè non si è rotto. Ho tentato di rimpiazzarlo con un dlink DHP 201 ma è stato un fiasco (già tra il primo e il secondo piano il segnale nn arrivava più). Il netgear era molto più potente (la casa è grande e il segnale deve arrivare al terzo piano). Ho pensato quindi di ricompare una coppia di netgear ma sono indeciso tra gli xavb 101 o 2001 a 200 mb e l'xetb 10 gm a 85 Mb (poichè li sfrutterò anche e soprattutto per la xbox). Alla luce anche dei problemi riscontrati che consiglio mi date? Grazie in anticipo.
Stai chiedendo l'impossibile dato che dipende dai cavi, età cavi, sistema di impianto, collegamenti tra i vari cavi, distanza etc....chi più ne ha e più ne metta. Devi solo provare.
Ciao
Ma che risposta è? :)
Io chiedevo un consiglio, quindi anche tipo di cavi, ecc.. su un eventuale impianto ancora da realizzare..
Sciamano
03-01-2011, 16:27
Ma che risposta è? :)
Io chiedevo un consiglio, quindi anche tipo di cavi, ecc.. su un eventuale impianto ancora da realizzare..
La risposta era sensatissima invece, sei tu che non hai letto con attenzione. I cavi a cui fa riferimento la risposta sono quelli del tuo impianto elettrico...
Le performance delle powerline dipendono tutto da questo, per cui è impossibile fare previsioni sulla qualità del risultato.
darkdragonseven
03-01-2011, 17:35
La risposta era sensatissima invece, sei tu che non hai letto con attenzione. I cavi a cui fa riferimento la risposta sono quelli del tuo impianto elettrico...
Le performance delle powerline dipendono tutto da questo, per cui è impossibile fare previsioni sulla qualità del risultato.
Confermo.
Avendo anche io le canaline piene in casa, ho optato per questa scelta: nello stanzino ho il router la stampante lan e il NAS attaccato al router. Poi ho anche il powerline che mi porta la lan nel salotto dove ho il pc fisso e uno switch (dove ci sono attaccati vari dispositivi (decoder, xbox, ecc).
Dallo switch del salotto, poi, mi fa partire 1 cavo lungo 80m che mi porta la connessione cablata al mio locale.
Morale della favola, in quel pezzettino di casa che non riesco a cablare, ho usato i powerline. Il transfer rate via powerline si attesta attorno ai 4,25 MB / sec
Il wifi invece, va alla metà.
Non male per i powerline
Certo, se avessi un cavo lan a 100 andrei a 9 o 10 MB/sec
grazie per le risposte.
tuttavia 4.25 mega al secondo ho paura che siano un po' pochini :( i film che guardo hanno un bitrate che a volte supera i 50 mega al secondo. quindi da quello che mi hai detto il powerline non ha abbastanza banda...o mi perdo qualcosa??
nel caso posso provare a far passare un cavo nelle canaline, ma la vedo molto dura :(
avete altri consigli??
grazie, ciao
La risposta era sensatissima invece, sei tu che non hai letto con attenzione. I cavi a cui fa riferimento la risposta sono quelli del tuo impianto elettrico...
Le performance delle powerline dipendono tutto da questo, per cui è impossibile fare previsioni sulla qualità del risultato.
Ragazzi, mi autoquoto, tanto per ricordarvi cosa avevo chiesto:
Per i giri che dovrebbe fare il cavo di rete ci sarebbero una trentina di metri.
Quanti mb/s potrei riuscire a fare, secondo voi, cablato?
E con un kit PL?
Intendevo chiedere un parere tra CAVO DI RETE 10/100 ed un impianto Powerline! ;)
Sciamano
03-01-2011, 19:49
Intendevo chiedere un parere tra CAVO DI RETE 10/100 ed un impianto Powerline! ;)
Perdonami, ma la risposta è abbastanza scontata. Non c'è nulla come il cavo...
Per i giri che dovrebbe fare il cavo di rete ci sarebbero una trentina di metri.
Quanti mb/s potrei riuscire a fare, secondo voi, cablato?
I 100Mbit li reggi di sicuro ( il limite per una tratta Fast Ethernet è 98 m)
Basta usare dei cavi UTP almeno Cat 5 ed evitare di infilarli nelle canaline dei 220.
E con un kit PL?
Come puoi leggere negli n post passati le variabili in gioco son molte e non è possibile indicare una velocità esatta.
Diciamo che se le condizioni sono ottimali con un kit 200 Mbit almeno 60 / 70 mbit netti li fai.
Però se la rete elettrica fa le bizze potresti avere prestazioni decisamente scadenti
I 100Mbit li reggi di sicuro ( il limite per una tratta Fast Ethernet è 98 m)
Basta usare dei cavi UTP almeno Cat 5 ed evitare di infilarli nelle canaline dei 220.
Come puoi leggere negli n post passati le variabili in gioco son molte e non è possibile indicare una velocità esatta.
Diciamo che se le condizioni sono ottimali con un kit 200 Mbit almeno 60 / 70 mbit netti li fai.
Però se la rete elettrica fa le bizze potresti avere prestazioni decisamente scadenti
GRAZIE! ;)
Ora almeno so qualcosa in più.. e son sempre più intenzionato a comprare un po' di cavo! ;)
grazie per le risposte.
tuttavia 4.25 mega al secondo ho paura che siano un po' pochini :( i film che guardo hanno un bitrate che a volte supera i 50 mega al secondo. quindi da quello che mi hai detto il powerline non ha abbastanza banda...o mi perdo qualcosa??
Penso intendesse 4.25 MByte/sec. La banda dei tuoi film invece è espressa in Mbit/s ( cioè 6.25 MByte/sec )
Comunque non è un po' troppo elevato come bitrate?
50 Mbit/s significa circa 20Gbyte/h
diciamola cosi: con i powerline per farla breve vado a circa 50 Mb/sec (Megabit/sec) che corrispondono a circa 4,5-5,0 MB/sec (Megabyte/sec)
Per dirla breve un file mp3 medio, lo trasferisco in 1 secondo mentre uno da 10 MB lo trasferisco in 2 secondi.
I film in divx in rete li vedo senza interruzioni con i powerline
Penso intendesse 4.25 MByte/sec. La banda dei tuoi film invece è espressa in Mbit/s ( cioè 6.25 MByte/sec )
Comunque non è un po' troppo elevato come bitrate?
50 Mbit/s significa circa 20Gbyte/h
grazie per il chiarimento :D
cmq io non guardo divx, ma mkv 1080p (film che vanno da 7 a 26 giga) o bluray full/m2ts (film da 40/45 giga) :D
gli mkv arrivano ad un bitrate di 20/25 Mbit/s mentre i bd full/m2ts arrivano anche a 50 Mbit/s
perciò mi serve un transfer rate abbastanza elevato e mi sa che con i powerline è difficile raggiungerlo :( perciò mi sto indirizzando sempre di più verso il cavo (anche se non so come farlo arrivare dove voglio e non so quanto me ne serve)
@serpone: grazie per la precisazione ;)
Satviolence
04-01-2011, 10:59
Dalla vostra esperienza o da articoli letti in giro, è meglio acquistare degli adattatori powerline secondo lo standard Homeplug AV o secondo lo standard UPA?
gli mkv arrivano ad un bitrate di 20/25 Mbit/s mentre i bd full/m2ts arrivano anche a 50 Mbit/s
Bene, direi che con i powerline almeno con gli MKV ci sei dentro. con i BD invece andrai forse 1 po a fatica
25 Mbit corrispondono a circa 3 MByte quindi con i powerline ci sei dentro
leodan70
04-01-2011, 14:37
Salve, sarei intenzionato ad acquistare questi adattatori, per prima cosa volevo sapere da voi quale marca di powerline mi consigliate, secondo la mia casa e su due livelli 1 piano dove c'è il router, 2 il rustico dove portare il segnale lan,per collegarci il tv samsung.., la distanza tra il modem e la tv e di circa 80m forse meno..., il problema e che l'impianto elettrico di sopra dove c'è il router e vecchio, mentre il rustico e nuovo, ho provato a collegarlo tramite il wifi ma il segnale e debole è mi dice sempre segnale assente ho interferenza di rete...., spero chè con le powerline risolvo il problema, ma secondo voi quale velocità devo acquistare le powerline 85/200mb,
gli mkv arrivano ad un bitrate di 20/25 Mbit/s mentre i bd full/m2ts arrivano anche a 50 Mbit/s
Bene, direi che con i powerline almeno con gli MKV ci sei dentro. con i BD invece andrai forse 1 po a fatica
25 Mbit corrispondono a circa 3 MByte quindi con i powerline ci sei dentro
allora potrei provare con dei powerline da 200 Mbit/s, quali mi consigliate in modo da spendere "poco"? mi piacerebbe se almeno uno avesse 2 porte ethernet per collegare due cose :D
grazie per i consigli.
ciao
giorgio.pieraccioni
04-01-2011, 16:29
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una informazione. Prendere un powerline d-link 307 (coppia di adattatori, home starter kit ) o due 306 è ESATTAMENTE la stessa cosa?
Allora, come letto in altre pagine di questo forum, mi consigliate questo acquisto?
Grazie!
GP
allora potrei provare con dei powerline da 200 Mbit/s, quali mi consigliate in modo da spendere "poco"? mi piacerebbe se almeno uno avesse 2 porte ethernet per collegare due cose :D
grazie per i consigli.
ciao
Ciao, io ho preso da poco un kit xavb101 netgear pagandolo poco più di 50€ con le spedizioni, proprio per vedere file mkv su un htpc che dal router è abbastanza lontano (una decina di metri in linea d'aria, di cavo non saprei).
Mentre nella stessa stanza la banda effettiva è di circa 60-70mbit, portandolo dall'altra parte di casa scende sui 25 (sempre effettivi, misurati sia in streaming che con il trasferimento di file).
Ho provato parecchi mkv a 1080p e si vedono tutti alla perfezione senza mai bufferare, anche se nel mio caso il più pesante aveva un bitrate di 16 Mbit. Di bluray ho solo un rip a disposizione, e va anche quello, ma ho scoperto che è in pratica un .ts da soli 14 Mbit, quindi per questo non posso aiutarti.
Btw, dove li trovi 1080p con bitrate simili, sono lavori tuoi? La maggior parte sono tra i 10 e i 15 Mbit...
katazumi
04-01-2011, 19:48
Ho provato a creare una rete con due Powerline della Netgear mod.XE102 per portare la rete dalla zona bassa della mia abitazione al primo piano dove ho la televisione sulla quale tramite un WD TVLive Plus vorrei vedere in streaming da un NAS Synology DS110j firmati DIVX. Con mia sorpresa quando vado a posizionare i powerline entrambi sul piano base (taverna) si vedono tranquillamente e la rete viene creata regolarmente, mentre quando porto uno dei powerline nel piano superiore, non c'è verso di farlo vedere, la spia della connessione rimane accesa per pochi secondi e poi si spegne definitavemente. L'impianto elettrico è unico, è solo separato a zone con degli interruttori differenziali. Preciso che ho posizionato i powerline direttamente nelle prese e non inserito su ciabatte varie. Help me.
Sciamano
04-01-2011, 21:35
allora potrei provare con dei powerline da 200 Mbit/s, quali mi consigliate in modo da spendere "poco"? mi piacerebbe se almeno uno avesse 2 porte ethernet per collegare due cose :D
grazie per i consigli.
ciao
Se ti interessa, mi dovrebbe arrivare a breve un D-Link DHP-342 (è uno switch powerline 200 con 4 porte ethernet), ma in realtà non mi serve, te lo rivendo ancora incellophanato al prezzo di costo (più spedizione se non sei di Milano), ossia 34 Euro.
Però poi a quello devi aggiungerci un altro Powerline perché ovviamente da solo non va :D
Decimo_Andrew
05-01-2011, 10:18
Mi dareste un consiglio su quale pw acquistare:
- NETGEAR XAVNB2001
- DEVOLO dLAN® 200 AV Wireless N
- D-LINK DHP-343
grazie
mastrofender
05-01-2011, 10:35
Ho provato a creare una rete con due Powerline della Netgear mod.XE102 per portare la rete dalla zona bassa della mia abitazione al primo piano dove ho la televisione sulla quale tramite un WD TVLive Plus vorrei vedere in streaming da un NAS Synology DS110j firmati DIVX. Con mia sorpresa quando vado a posizionare i powerline entrambi sul piano base (taverna) si vedono tranquillamente e la rete viene creata regolarmente, mentre quando porto uno dei powerline nel piano superiore, non c'è verso di farlo vedere, la spia della connessione rimane accesa per pochi secondi e poi si spegne definitavemente. L'impianto elettrico è unico, è solo separato a zone con degli interruttori differenziali. Preciso che ho posizionato i powerline direttamente nelle prese e non inserito su ciabatte varie. Help me.
mmmh...strano...io avevo i wgx 102 (che dovrebbero differenziare dai tuoi solo perchè uno dei due è wireless) e portavo il segnale dal primo al terzo piano (separati anche a me in zone). Ora sto cercando un altro kit perchè quello era ottimo, ho provato con i dlink 201 ma è stato un fiasco...i 102 comunque andavano fortissimo
darkdragonseven
05-01-2011, 12:21
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una informazione. Prendere un powerline d-link 307 (coppia di adattatori, home starter kit ) o due 306 è ESATTAMENTE la stessa cosa?
Allora, come letto in altre pagine di questo forum, mi consigliate questo acquisto?
Grazie!
GP
Si, il 307 è composto da 2 306. Sono gli adattatori che uso io e sono molto validi.
giorgio.pieraccioni
05-01-2011, 13:16
Si, il 307 è composto da 2 306. Sono gli adattatori che uso io e sono molto validi.
Ok, ti ringrazio. Perchè nello stesso negozio hanno mi costa qualche euro in meno prendere due 306 che la scatola dei 307. Allora faccio che prendere due 306.
darkdragonseven
05-01-2011, 14:39
Molto strano, la coppia dovrebbe costare di meno...
Satviolence
05-01-2011, 15:40
Dalla vostra esperienza o da articoli letti in giro, è meglio acquistare degli adattatori powerline secondo lo standard Homeplug AV o secondo lo standard UPA?
Scusate, metto in evidenza nuovamente la mia domanda.
Sciamano
05-01-2011, 16:14
Sono più o meno equivalenti.
Carciofone
06-01-2011, 08:30
Dalla vostra esperienza o da articoli letti in giro, è meglio acquistare degli adattatori powerline secondo lo standard Homeplug AV o secondo lo standard UPA?
Come prestazioni siamo lì, ma da quando la intellon è stata assorbita da atheros, i prodotti con lo standard Home plug tipo i DHP-306AV vengono proposti anche con wireless aggiuntivo, come i DHP-W306AV.
burianico
06-01-2011, 13:06
Ciao a tutti. Volevo porvi qualche domanda. Possiedo già delle powerline Devolo 200 AV Plus nell'appartamento dei miei genitori e mi trovo molto bene. Avendo un'altra abitazione sviluppata su tre piani avevo intenzione di acquistare due kit 200 AV Wireless N. La mia situazione è questa. Piano interrato con modem/router adsl Netgear DGND3300 con 4 porte LAN (1-PC, 2-PS3, 3-Dreambox1, wifi-Nokia N8, stampante di rete Epson ed Asus EeePC). Dei i due kit vorrei piazzarne uno al piano terra per un altro Dreambox (perciò lo collegherei alla porta LAN per avere maggiore stabilità rispetto al wifi) ed un altro al primo piano sempre per collegarci un altro Dreambox (sempre su porta LAN), potenziando al tempo stesso la rete wifi sia al piano terra che al primo piano. Pensate sia la soluzione giusta? Un'altra domanda, ma delle tre porte LAN che ogni kit Devolo ha, come vengono assegnati gli IP? E' possibile configurarli per ogni apparecchio? Grazie mille!
Mi dareste un consiglio su quale pw acquistare:
- NETGEAR XAVNB2001
- DEVOLO dLAN® 200 AV Wireless N
- D-LINK DHP-343
grazie
Aggiungo qualcuno ha provato l'efficacia del wireless devolo?:cool:
Felixman
06-01-2011, 23:57
Ho i DEVOLO dLAN® 200 AV Wireless N con cui ci collego la Ps3 in wireless che ci si trova ad uno sputo. Prende la Ps3 il 100% del segnale naturalmente e riesce a ricevere dai 5 mega ai 7 di banda. A casa ho una 20 mega sul router, mentre sul pc collegato a questo con il cavo becco 13,50.
Comunque per quanto mi riguarda sono degli ottimi Powerline. Poi hanno la comodita di avere 3 uscite per il cavo. Eccezionali
Ho i DEVOLO dLAN® 200 AV Wireless N con cui ci collego la Ps3 in wireless che ci si trova ad uno sputo. Prende la Ps3 il 100% del segnale naturalmente e riesce a ricevere dai 5 mega ai 7 di banda. A casa ho una 20 mega sul router, mentre sul pc collegato a questo con il cavo becco 13,50.
Comunque per quanto mi riguarda sono degli ottimi Powerline. Poi hanno la comodita di avere 3 uscite per il cavo. Eccezionali
Grazie li prenderò
Decimo_Andrew
07-01-2011, 10:30
Ho i DEVOLO dLAN® 200 AV Wireless N con cui ci collego la Ps3 in wireless che ci si trova ad uno sputo. Prende la Ps3 il 100% del segnale naturalmente e riesce a ricevere dai 5 mega ai 7 di banda. A casa ho una 20 mega sul router, mentre sul pc collegato a questo con il cavo becco 13,50.
Comunque per quanto mi riguarda sono degli ottimi Powerline. Poi hanno la comodita di avere 3 uscite per il cavo. Eccezionali
I tuoi devolo sono sullo stesso piano? mi puoi dire in MP dove li hai comprati, se li hai presi su internet?
Decimo_Andrew
08-01-2011, 09:40
Comprati ieri i Devolo. appena arrivano vi dico le mie impressioni.
Buongiorno a tutti,
scrivo in questo "eterno thread" dopo quasi 3 anni, cioè da quando utilizzo nel mio appartamento, con ottima soddisfazione, dei Powerline MSI Mega ePower 200AV a cui ho affiancato successivamente due dispositivi analoghi, ePower 200AV+ Version II/main.php?g2_itemId=56638 (http://media.msi.com/main.php?g2_itemId=56638) con presa pass-through, molto somiglianti ai Devolo di cui si parla molto qui.
I miei risultati sono decisamente buoni, considerando che ho un impianto elettrico molto datato (risale agli anni '60-'70 quando si usavano i fili di rame rigidi e le canaline nel muro erano in pratica delle semplici guaine) : internet e servizi LAN distribuiti in tre stanze diverse e in salotto la PS3 in streaming con il PC tramite PS3 Mediaserver.
Fino ad un paio di mesi fa avevo però un PC vecchiotto che non mi permetteva di trascodificare al volo gli MKV.
Adesso ho un nuovo Intel I7 con 8 core e posso permettermi anche trascodifiche di qualità utilizzando Mencoder, con sottotitoli ecc. ecc.
Senza entrare nei dettagli (per non andare OT), con il mio collegamento ottengo risultati perfetti fino a quando il bitrate dello streaming rimane sotto i 35 -40 Mbit/sec, ma per motivi legati proprio a questo tipo di streaming, a volte il bitrare schizza intorno 60 -70 Mbit/sec, inducendomi una visione scattosa.
Ho modo di tenere la cosa sottocontrollo abbassando la qualità generale del risultato, ma girovagando sul web mi sono imbattuto in questi nuovi MSI Homeplug ePower 1000HD (http://media.msi.com/main.php?g2_itemId=52446) che promettono "fuoco e fiamme", oltre ad essere retrocompatibili con i miei 200AV.
Perciò mi era venuto in mente di prendermi 2 dispositivi di questo tipo, per far da ponte tra il PC e la PS3.
Il mio entusiasmo si è leggermente smontato rileggendo (superficialmente lo ammetto) i 2 anni di post accumulati in questo thread, dove leggo che questi dispositivi basati sul chipset Gigle GGL 541 vanno bene solo con impianti elettrici perfetti, cioè non nel mio caso.
Secondo voi è così ? Meglio che rinunci alle mie velleità?
Inoltre mi domandavo se la retrocompatibilità con i miei 200AV (che dovrei continuare ad usare nelle stanze dove porto internet), non potrebbero allineare in basso anche la banda passante tra PC e PS3 ?
Grazie per le risposte.
alexmere
08-01-2011, 13:51
Ciao a tutti. Volevo porvi qualche domanda. Possiedo già delle powerline Devolo 200 AV Plus nell'appartamento dei miei genitori e mi trovo molto bene. Avendo un'altra abitazione sviluppata su tre piani avevo intenzione di acquistare due kit 200 AV Wireless N. La mia situazione è questa. Piano interrato con modem/router adsl Netgear DGND3300 con 4 porte LAN (1-PC, 2-PS3, 3-Dreambox1, wifi-Nokia N8, stampante di rete Epson ed Asus EeePC). Dei i due kit vorrei piazzarne uno al piano terra per un altro Dreambox (perciò lo collegherei alla porta LAN per avere maggiore stabilità rispetto al wifi) ed un altro al primo piano sempre per collegarci un altro Dreambox (sempre su porta LAN), potenziando al tempo stesso la rete wifi sia al piano terra che al primo piano. Pensate sia la soluzione giusta? Un'altra domanda, ma delle tre porte LAN che ogni kit Devolo ha, come vengono assegnati gli IP? E' possibile configurarli per ogni apparecchio? Grazie mille!
Io comprerei un solo kit powerline wireless (che mi pare di aver capito che comunque ti serve) e solo dopo un po' di prove valutare se è il caso di prenderne un altro.
I dispositivi Powerline sono dei bridge di rete e lavorano solo a livello fisico e a livello collegamento dati (livelli 1&2 :D), per cui non utilizzano indirizzi IP (livello di rete / livello 3).
burianico
08-01-2011, 23:40
Io comprerei un solo kit powerline wireless (che mi pare di aver capito che comunque ti serve) e solo dopo un po' di prove valutare se è il caso di prenderne un altro.
I dispositivi Powerline sono dei bridge di rete e lavorano solo a livello fisico e a livello collegamento dati (livelli 1&2 :D), per cui non utilizzano indirizzi IP (livello di rete / livello 3).
Cioè, se io ho bisogno di un ip xxx.xxx.0.4 al piano interrato, .0.5 al piano terra e .0.6 al primo piano, come dovrei fare? Tieni conto che vorrei collegare entrambi i Dreambox del piano terra e primo piano con un cavo lan e non in wifi (perciò dicevo di voler prendere due kit 200 AV Wireless N). Grazie.
barchetta
09-01-2011, 08:52
Ciao a tutti, chiedo scusa se la domanda è sciocca,ma non ci capisco tanto su questi aggeggi! :D
Io ho 2 powerline della linksys (modello ple200) e vorrei estendere la rete sempre tramite rete elettrica, avrei trovato i Digicom Powerline 85 Mbps, sono compatibili fra loro oppure no?
Grazie a tutti per la pazienza
Sciamano
09-01-2011, 12:40
Cioè, se io ho bisogno di un ip xxx.xxx.0.4 al piano interrato, .0.5 al piano terra e .0.6 al primo piano, come dovrei fare? Tieni conto che vorrei collegare entrambi i Dreambox del piano terra e primo piano con un cavo lan e non in wifi (perciò dicevo di voler prendere due kit 200 AV Wireless N). Grazie.
Devi assegnare gli IP fissi tramite il router. I PL sono "trasparenti", non hanno indirizzo IP, è come fossero un semplice cavo di rete.
E i nuovi powerline 500 mb sono disponibili in ITALIA?
burianico
09-01-2011, 16:55
Devi assegnare gli IP fissi tramite il router. I PL sono "trasparenti", non hanno indirizzo IP, è come fossero un semplice cavo di rete.
E cosa succede se uso lo stesso indirizzo per due Dreambox? Funzionano alternativamente entrambi? Invece la rete wireless si "amplifica" sia al piano terra che al primo piano?
Sciamano
09-01-2011, 16:56
E cosa succede se uso lo stesso indirizzo per due Dreambox? Funzionano alternativamente entrambi?
Che senso ha, su una rete, assegnare lo stesso indirizzo ip a due nodi??
Usa due indirizzi IP diversi, che problema c'è??
Cmq non so come funzioni in questo caso, ma non è un "problema" di powerline questo, ma di configurazione della rete.
burianico
09-01-2011, 19:06
Che senso ha, su una rete, assegnare lo stesso indirizzo ip a due nodi??
Usa due indirizzi IP diversi, che problema c'è??
Cmq non so come funzioni in questo caso, ma non è un "problema" di powerline questo, ma di configurazione della rete.
Forse non mi sono spiegato bene. In pratica delle 4 porte lan disponibili sul router, la 1 la uso per il pc, la 2 per la ps3, la 3 per il DB1. Ora, essendo rimasta libera solo la lan 4, avendo ancora altri due DB da collegare, mi verrà per forza di cose assegnato un solo indirizzo ip sulla lan 4. Bene, se metto due kit ai due piani superiori e collegando i due DB ai kit stessi (che avranno entrambi (i DB) lo stesso indirizzo ip), li potrò vedere entrambi, ovviamente alternativamente?
Che senso ha, su una rete, assegnare lo stesso indirizzo ip a due nodi??
Usa due indirizzi IP diversi, che problema c'è??
Cmq non so come funzioni in questo caso, ma non è un "problema" di powerline questo, ma di configurazione della rete.
Forse non mi sono spiegato bene. In pratica delle 4 porte lan disponibili sul router, la 1 la uso per il pc, la 2 per la ps3, la 3 per il DB1. Ora, essendo rimasta libera solo la lan 4, avendo ancora altri due DB da collegare, mi verrà per forza di cose assegnato un solo indirizzo ip sulla lan 4. Bene, se metto due kit ai due piani superiori e collegando i due DB ai kit stessi (che avranno entrambi (i DB) lo stesso indirizzo ip), li potrò vedere entrambi, ovviamente alternativamente?
mah, a quanto so io (non ho mai provato perchè anch'io ne ho solo 2 di powerline e fungono da "prolunga") se ne usi 3 o più di powerline è ovvio che uno soltanto è collegato al router e gli altri funzionano da switch, ma non so cosa succede a questo punto all'indirizzo IP. però dovrebbe funzionare e permettere a tutte le postazioni di accedere al router.
Sciamano
09-01-2011, 19:54
Forse non mi sono spiegato bene. In pratica delle 4 porte lan disponibili sul router, la 1 la uso per il pc, la 2 per la ps3, la 3 per il DB1. Ora, essendo rimasta libera solo la lan 4, avendo ancora altri due DB da collegare, mi verrà per forza di cose assegnato un solo indirizzo ip sulla lan 4. Bene, se metto due kit ai due piani superiori e collegando i due DB ai kit stessi (che avranno entrambi (i DB) lo stesso indirizzo ip), li potrò vedere entrambi, ovviamente alternativamente?
Usa uno switch powerline a quattro porte, così in pratica "aumenti" il numero di porte disponibili...
In pratica un kit DHP-343 della D-Link o un Netgear XAVB1004 (anche se quest'ultimo non sono sicuro lavori in entrambe le direzioni).
Usa uno switch powerline a quattro porte, così in pratica "aumenti" il numero di porte disponibili...
In pratica un kit DHP-343 della D-Link o un Netgear XAVB1004 (anche se quest'ultimo non sono sicuro lavori in entrambe le direzioni).
non è necessario usare quelli a più porte, lo schema di funzionamento che ho sempre inteso per i powerline è una cosa del genere:
http://img-us2.generation-nt.com/schema-cpl_00105801.jpg
Sciamano
09-01-2011, 21:32
E' chiaro che non è necessario, puoi benissimo usare uno switch attaccato al powerline.
E' chiaro che non è necessario, puoi benissimo usare uno switch attaccato al powerline.
ma no!
se hai 3 powerline, uno solo lo attacchi al router mentre gli altri 2 permettono a 2 utenze di accedere al router. i powerline stessi fungono da switch!
ma hai guardato lo schema che ho postato?
alexmere
10-01-2011, 08:32
Forse non mi sono spiegato bene. In pratica delle 4 porte lan disponibili sul router, la 1 la uso per il pc, la 2 per la ps3, la 3 per il DB1. Ora, essendo rimasta libera solo la lan 4, avendo ancora altri due DB da collegare, mi verrà per forza di cose assegnato un solo indirizzo ip sulla lan 4. Bene, se metto due kit ai due piani superiori e collegando i due DB ai kit stessi (che avranno entrambi (i DB) lo stesso indirizzo ip), li potrò vedere entrambi, ovviamente alternativamente?
Ehi burianico, non ti preoccupare! ;) Nel tuo caso se colleghi un powerline alla porta 4 del router e un kit powerline a ciascun DB ai piani superiori, ciascun DB potrà funzionare con indirizzi IP diversi contemporaneamente: il powerline funziona come una prolunga per i cavi Ethernet.
A titolo di esempio, riporto lo schema della mia LAN casalinga.
INTERNET_=<----->=_Router_ADSL_=<---->=_AP_Wi-Fi
|
|
Powerline1
_________________|
| |
| |_____________Powerline3____>=_Switch_5_porte
|
Powerline2
|
|_>=_Switch_8_porte
La gran parte degli apparati sono impostati con indirizzo IP fisso, ma anche tramite DHCP non c'è alcun problema.
Gioggiolo
10-01-2011, 09:29
Salve a tutti,
vorrei riportare la mia esperienza con powerline D-Link DHP-303(200mbps) e Belkin Gigabit(1000mbps).
Premetto che il mio impianto elettrico è piuttosto datato e gli adattatori powerline ne risentono.
Ho testato le due marche con questa configurazione(scusate lo schizzo mooolto grezzo :D): Immagine (http://i55.tinypic.com/25zthy0.png).
Ho utilizzato i due adattatori per estendere la mia wirelesse. Non ho optato per la confugurazione repeater perchè ottengo risultati pessimi in termini di transfer rate. I due router si trovano su piani differenti ai due estremi dell'edificio.
Con questa configurazione i vincitori sono i Belkin con cui ottengo un transfer rate di circa 4MB/s mentre i D-Link raggiungono un pessimo risultato di 300KB/s(molto altalenante). I D-Link spesso perdono anche l'accoppiamento.
Nelle condizioni in cui si trova il mio impianto elettrico devo dire che sarei molto soddisfatto dei Belkin se non fosse per un problema davvero irritante che non riporto qui per brevità. Per chi volesse approfondire l'ho riportato nella sezione "Networking in generale". Spero in un firmware upgrade che lo risolva.
Ehi burianico, non ti preoccupare! ;) Nel tuo caso se colleghi un powerline alla porta 4 del router e un kit powerline a ciascun DB ai piani superiori, ciascun DB potrà funzionare con indirizzi IP diversi contemporaneamente: il powerline funziona come una prolunga per i cavi Ethernet.
A titolo di esempio, riporto lo schema della mia LAN casalinga.
INTERNET_=<----->=_Router_ADSL_=<---->=_AP_Wi-Fi
|
|
Powerline1
_________________|
| |
| |_____________Powerline3____>=_Switch_5_porte
|
Powerline2
|
|_>=_Switch_8_porte
La gran parte degli apparati sono impostati con indirizzo IP fisso, ma anche tramite DHCP non c'è alcun problema.
lo schema che hai fatto è corretto, ma non è una prolunga!
se non ci fossero i powerline avresti dovuto usare uno switch intermedio!
i powerline possono essere usati anche come prolunga nel caso siano solamente 2, ma possono fare molto di più!
Sciamano
10-01-2011, 10:31
ma no!
se hai 3 powerline, uno solo lo attacchi al router mentre gli altri 2 permettono a 2 utenze di accedere al router. i powerline stessi fungono da switch!
ma hai guardato lo schema che ho postato?
Scusa ma se non ha porte sul router per attaccarci il PL, deve per forza usare uno switch...
A meno che si sia spiegato male lui, o abbia inteso male io...
Scusa ma se non ha porte sul router per attaccarci il PL, deve per forza usare uno switch...
A meno che si sia spiegato male lui, o abbia inteso male io...
da come l'ho capita io ha una sola porta sul router: su quell'unica porta ci attacchi un solo (ovviamente) powerline.
poi gli altri powerline li appiccichi dove ti pare in giro per la casa e comunicheranno tra loro e con il router, quindi da ogni altro powerline avrai accesso al router tramite quell'unica porta su cui è attaccato il primo powerline. esattamente come nello schema di alexmere.
ribadisco il concetto: i powerline non sono semplicemente prolunghe! se ne hai solo 2 funzionano come una prolunga, ma sono in grado di fare da switch.
cosa c'è di difficile? :wtf:
non ne ero sicuro nemmeno io, ma cercando in rete per spiegare quì ho avuto la certezza. quindi usate pure google, wikipedia & c.
Sciamano
10-01-2011, 12:38
da come l'ho capita io ha una sola porta sul router:
Eh, invece da come l'ho capita io, le 4 porte del router erano tutte occupate.
Può darsi che abbia capito male, non è mica un reato.
powerlineman
10-01-2011, 14:08
Ciao a tutti
Ho comprato un kit di 2 adattatori Negear Xet1001 collegandone uno alla porta 2 del mio router (Netgear DG834N http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397729) e l'altro a un pc in casa mia. La navigazione funziona abbastanza bene però accade questo: quando accendo il Pc connesso tramite powerline i led di queste ultime e il led della porta 2 e del link ppp sul router (quello che sembra un 8 rovesciato e che indica che si stà navigando) iniziano a lampeggiare velocemente anche se sul PC connesso con le powerline non stò utilizzando internet. E' normale questo o mi devo preoccupare?
Grazie a tutti!!
Sciamano
10-01-2011, 14:37
Beh, di sicuro anche se non navighi, la tua scheda di rete contatta il router ogni tot...
powerlineman
10-01-2011, 15:05
Beh, di sicuro anche se non navighi, la tua scheda di rete contatta il router ogni tot...
Quello sì, però è proprio un lampeggio continuato (come se stessi scaricando qualcosa tanto per intendere). Volevo sapere da altri possessori di powerline (magari Netgear) se questo è normale o se posso arrivare ad avere dei problemi
Qualcuno è a conoscenza se sul mercato ci sono dei pwl che trasmettono altri tipi di segnali? tipo sat? grazie
Sciamano
10-01-2011, 17:02
@powerlineman: aspetta i commenti di chi ha netgear... io ho DLink.
@DUSTIN: non penso... io non ho mai sentito nulla di simile.
Forse non mi sono spiegato bene. In pratica delle 4 porte lan disponibili sul router, la 1 la uso per il pc, la 2 per la ps3, la 3 per il DB1. Ora, essendo rimasta libera solo la lan 4, avendo ancora altri due DB da collegare, mi verrà per forza di cose assegnato un solo indirizzo ip sulla lan 4. Bene, se metto due kit ai due piani superiori e collegando i due DB ai kit stessi (che avranno entrambi (i DB) lo stesso indirizzo ip), li potrò vedere entrambi, ovviamente alternativamente?
Eh, invece da come l'ho capita io, le 4 porte del router erano tutte occupate.
Può darsi che abbia capito male, non è mica un reato.
non è un reato, ma non c'entra. anche se avesse le 4 porte occupate allora servirebbe uno switch a valle del router da cui poi partire con un solo powerline che è in grado di connettere n utenze.
è proprio un lampeggio continuato (come se stessi scaricando qualcosa tanto per intendere).Gli aggiornamenti dell'antivirus in background?
Felixman
11-01-2011, 07:51
Qualcuno è a conoscenza se sul mercato ci sono dei pwl che trasmettono altri tipi di segnali? tipo sat? grazie
Pochi mesi fa feci pure io una ricerca spasmodica per trovare un apparecchio che mi portasse il segnale satellitare della parabola sulla rete elettrica. Non c'è stato nulla da fare. Non esiste, al momento, nulla del genere in commercio. Magari mi sbaglio, ma io non ho trovato nulla in proposito.
Pochi mesi fa feci pure io una ricerca spasmodica per trovare un apparecchio che mi portasse il segnale satellitare della parabola sulla rete elettrica. Non c'è stato nulla da fare. Non esiste, al momento, nulla del genere in commercio. Magari mi sbaglio, ma io non ho trovato nulla in proposito.
l'unica possibilità credo sia la presa LAN che c'è su diversi decoder, solo che nella maggior parte (se non tutti) dei casi è solo in ingresso per poter leggere contenuti multimediali dal pc o dal disco di rete. non penso possa trasmettere i dati per visualizzarli su un altro dispositivo.
Sciamano
11-01-2011, 10:53
non è un reato, ma non c'entra. anche se avesse le 4 porte occupate allora servirebbe uno switch a valle del router da cui poi partire con un solo powerline che è in grado di connettere n utenze.
Certo, oppure uno switch powerline, se uno non vuole avere due aggeggi separati. E' la stessa cosa, è solo questione di preferenze.
Giacomo.56
11-01-2011, 11:16
Ma il powerline in remoto funziona?
Ma il powerline in remoto funziona?
i powerline hanno senso se usati in stanze distinte e separate e direi che questo è già "remoto".
cosa significa per te "remoto"?
Giacomo.56
11-01-2011, 11:53
i powerline hanno senso se usati in stanze distinte e separate e direi che questo è già "remoto".
cosa significa per te "remoto"?
Collegare due dispositivi da due distinte abitazioni (lontane anche Km). Il pc che deve chiamare il pc che da la connessione dovrà avere un modem powerline. E' possibile?
Collegare due dispositivi da due distinte abitazioni (lontane anche Km). Il pc che deve chiamare il pc che da la connessione dovrà avere un modem powerline. E' possibile?
no, già la distanza non è superabile, poi in teoria dovresti stare sotto lo stesso contatore.
per quello che dici tu dovresti usare software di Virtual Network Computing (VNC).
i powerline di cui parliamo quì non sono modem ma punti di accesso alla rete. anni fa l'enel aveva sperimentato in toscana la distribuzione di dati su linea elettrica e allora sì, c'erano dei modem powerline, ma è tutta un'altra cosa.
Sciamano
11-01-2011, 12:45
Collegare due dispositivi da due distinte abitazioni (lontane anche Km). Il pc che deve chiamare il pc che da la connessione dovrà avere un modem powerline. E' possibile?
Magari!! :)
giorgio.pieraccioni
11-01-2011, 19:59
Ciao ragazzi,
qualcuno ha provato gli XAVB5001-100PES della netgear?
Vanno a 500 e costano sui 120 euro. Mi chiedevo se valessero la pena, considerato che i d-link 306 costano quasi la metà.
GP
Sciamano
11-01-2011, 21:34
Vanno circa il doppio dei 200, ma ben lontani dai veri 500.
Puoi leggere qui una prova (http://www.google.com/translate?hl=en&sl=de&tl=it&u=http://www.testmagazine.de/testmagberichte/netgear_powerline_av500_xav5001_gigabit_im_test_1012.html) (tradotta da google dal tedesco):
giorgio.pieraccioni
12-01-2011, 08:37
Si grazie, ho letto.
Mah, mi sa che resto dell'idea di prendere i d-link. Penso che questa sia una fase di transizione allo standard Gigabit. Nel giro dei prossimi 2 anni tali modelli saranno più performanti ed accessibili a prezzi più contenuti. Per il momento però credo che convenga restare su quelli da 200, che tra l'altro sono già disponibili a prezzi abbastanza scontati.
Mi confermate che mi basta prendere una coppia di 306, che attacco uno al router e l'altro al pc?
Ma ognuno quanti ingressi lan ha?? Cioè...c'è un ingresso apposito per il router che "immette" così il segnale nella rete elettrica e un'altro ingresso che invece è dedicato nel caso si utilizzi il dispositivo per "prendere" il segnale dalla rete???
Grazie,
GP
alexmere
12-01-2011, 09:45
da come l'ho capita io ha una sola porta sul router: su quell'unica porta ci attacchi un solo (ovviamente) powerline.
poi gli altri powerline li appiccichi dove ti pare in giro per la casa e comunicheranno tra loro e con il router, quindi da ogni altro powerline avrai accesso al router tramite quell'unica porta su cui è attaccato il primo powerline. esattamente come nello schema di alexmere.
ribadisco il concetto: i powerline non sono semplicemente prolunghe! se ne hai solo 2 funzionano come una prolunga, ma sono in grado di fare da switch.
cosa c'è di difficile? :wtf:
non ne ero sicuro nemmeno io, ma cercando in rete per spiegare quì ho avuto la certezza. quindi usate pure google, wikipedia & c.
Ciao Franz.b, devo correggerti, partendo dal fatto che anche io sono stato impreciso :).
I powerline utilizzano i cavi in rame dell'impianto elettrico come mezzo di trasmissione dati condiviso, perciò non si comportano come degli switch, ma come degli HUB: tutto il traffico passa sul mezzo di trasmissione condiviso. Ovviamente, quanti più dati passano contemporaneamente e maggiore è il numero di apparati utilizzati e maggiore è il numero di apparati powerline installati, tanto più minore è la banda disponibile per ogni utente. In ogni caso, googleggiare aiuta a trovare le risposte :p
Gioggiolo
12-01-2011, 10:00
Per favore qualcuno può consigliarmi dei buoni filtri(non troppo costosi) di rete da mettere ai vari elettrodomestici per ridurre i disturbi e quindi migliorare la rete powerline?
Magari potreste dirmi (anche in PM) dove reperirili online?
Sciamano
12-01-2011, 10:58
Mi confermate che mi basta prendere una coppia di 306, che attacco uno al router e l'altro al pc?
Ma ognuno quanti ingressi lan ha?? Cioè...c'è un ingresso apposito per il router che "immette" così il segnale nella rete elettrica e un'altro ingresso che invece è dedicato nel caso si utilizzi il dispositivo per "prendere" il segnale dalla rete???
Grazie,
GP
Sì, puoi tranquillamente usare i dhp306, uno che va nella stanza dove hai il router (attaccato da una parte al router e dall'altra -ovviamente- alla presa elettrica) e uno nella stanza dove devi portare la rete, e lo attacchi alla presa elettrica e all'apparecchio che devi mettere in rete (oppure a uno switch, se devi attaccare più apparecchi).
Ogni 306 ha una sola presa di rete.
In cerca di un suggerimento... ho una rete composta da pc, Nas collegato via cavo a un modem/router wireless Zyxel, e un Popcorn Hour C-200 collegato in wireless. Dovendo fare streaming video dal Nas al C-200, visto che in wireless le prestazioni sono quello che sono, è consigliabile una powerline? E se si, quali apparecchi andrebbero collegati alle powerline, e quale modello di powerline sarebbe più consigliabile per questo tipo di applicazione?
In cerca di un suggerimento... ho una rete composta da pc, Nas collegato via cavo a un modem/router wireless Zyxel, e un Popcorn Hour C-200 collegato in wireless. Dovendo fare streaming video dal Nas al C-200, visto che in wireless le prestazioni sono quello che sono, è consigliabile una powerline? E se si, quali apparecchi andrebbero collegati alle powerline, e quale modello di powerline sarebbe più consigliabile per questo tipo di applicazione?
Le powerline da 200 Mbps possono tranquillamente veicolare il traffico di uno streaming video mpeg2 mentre in full hd si potrebbe avere qualche problema.
Io ti consiglio di collegare il Nas ad una delle porte del router così come una delle pwl; alla seconda pwl colleghi il C200 e il gioco è fatto.
Come prodotti ti consiglio i Devolo 200 AV Plus.
Fabrizio
Ciao Franz.b, devo correggerti, partendo dal fatto che anche io sono stato impreciso :).
I powerline utilizzano i cavi in rame dell'impianto elettrico come mezzo di trasmissione dati condiviso, perciò non si comportano come degli switch, ma come degli HUB: tutto il traffico passa sul mezzo di trasmissione condiviso. Ovviamente, quanti più dati passano contemporaneamente e maggiore è il numero di apparati utilizzati e maggiore è il numero di apparati powerline installati, tanto più minore è la banda disponibile per ogni utente. In ogni caso, googleggiare aiuta a trovare le risposte :p
si giusto, così ho finalmente capito la differenza tra switch e hub :cool:
cmq il concetto era sempre che 'sti cosi non sono delle semplici prolunghe ;)
powerlineman
12-01-2011, 12:51
Gli aggiornamenti dell'antivirus in background?
No, niente aggiornamenti, semplicemente all'accensione del Pc le 2 powerline iniziano a lampeggiare velocemente, così come la porta del router a cui è collegata e la spia del link ppp del router
Sciamano
12-01-2011, 16:04
1) direi di no, son fatti apposta
2) è impossibile prevedere le prestazioni di una rete powerline, ci sono troppe variabili in ballo.
poggiaus
13-01-2011, 13:14
Se fosse possibile vorrei un consiglio
Ho una casa che si sviluppa su 4 piani, e voglio far partire il segnale dall'ultimo per arrivare alla taverna. Ho provato il TL-PA111KIT
e, a dire il vero sembra funzionare tutto dignitosamente, a patto che utilizzi una presa libera da altr iapparecchi, con la potenza del segnale data a circa 50%.
Il problema sta nel fatto che queste prese non sono libere da altri oggetti e, andando a prelevare il segnale sulla ciabatta o su uno sdoppiatore a monte di essa, la rete cessa di esistere.
Secondo voi il problema è risolvibile utilizzando una ciabatta filtrata al posto di quella precedente e mettendo a monte l'apparecchio?
Grazie per le risposte.
Pongo un'altra domanda spero semplice: l'adattore powerline deve essere collegato da solo alla presa di corrente o può stare insieme ad altre spine in una presa multipla o una ciabatta?
In linea teorica (manuale dei pwl) dice di non dover attaccare i pwl su ciabatte o prese multiple. All'atto pratico i pwl funzionano lo stesso se si tratta di ciabatte o prese multiple non filtrate
:confused: OWERLINE 200M TP-Link PA201 oppure TP-LINK TL-PA211, che differenza c'è fra i due nel senso qual'è il migliore, grazie per l'aiuto
maxna1981
14-01-2011, 00:50
Ciao a tutti!
Oggi ho installato una rete ibrida in un appartamento a due piani, con la seguente configurazione:
Al piano superiore ---> modem/router wifi (D-Link DSL-2640R) dotato di 4 porte ethernet. Una di esse è collegata al computer fisso, e non vi è alcun problema. Un'altra, invece, è collegata ad un powerline, che porta il segnale al piano inferiore.
Al piano inferiore ---> powerline in uscita, collegato alla porta WAN di un router wifi (Netgear WGR614v10), configurato in precedenza.
Ora. La connessione c'è e viene trasmessa correttamente (secondo le spie dell'AP), ed ho creato due reti diverse per i due punti di accesso wifi (modem di sopra e router di sotto).
Però, pare si scombussoli la situazione quando si connette il computer al piano superiore e il notebook a quello inferiore.
Mi sapete dire dov'è che ho sbagliato? Forse non dovevo creare due reti diverse?
Grazie mille
Max
multiformeingegno
14-01-2011, 12:23
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato un kit WD Liveware (200Mb/s). Devo dire che mi ci trovo molto bene! ;)
Volevo farvi una domanda stupida: che succede se uno attacca un dispositivo powerline ad un UPS?
Grazie! :)
Sciamano
14-01-2011, 12:58
Penso che non avrai buone prestazioni... così come non le ottieni con le prese filtrate...
Le powerline da 200 Mbps possono tranquillamente veicolare il traffico di uno streaming video mpeg2 mentre in full hd si potrebbe avere qualche problema.
Io ti consiglio di collegare il Nas ad una delle porte del router così come una delle pwl; alla seconda pwl colleghi il C200 e il gioco è fatto.
Come prodotti ti consiglio i Devolo 200 AV Plus.
Fabrizio
Per i fullhd non ci sono problemi, e comunque ricordate dipende sempre dall'impianto elettrico.Non c'è modo di saperlo prima, bisogna provare provare provare
giorgio.pieraccioni
14-01-2011, 21:21
Ragazzi, ma non è che con sti powerline alla fine si aumenta il costo della bolletta elettrica? :confused:
littlemau
15-01-2011, 09:53
Beh qualche watt-ora in più rispetto ad un cavo ethernet lo consumano....ma più o meno quanto l'energia per mantenere un AP attivo, direi. E' il solito problema del..."cablo o non cablo" (e del "posso cablare o meno")?
Decimo_Andrew
15-01-2011, 11:12
Ieri mi sono arrivati i devolo dlan 200 av wireless N, installazione semplice e veloce, wifi ottimo, anche il software allegato, devo solo capire alcune cosine.
le porte LAN sono 10/100Mbps oppure anche 1000Mbps? ho provato a vedere sul sito ma nn ho trovato niente. perchè il mio router dice che ho collegato un dispositivo 10/100Mbps.
Salve ragazzi,
ho letto quasi tutte le pagine di questo forum e non ho trovato un caso simile al mio... per cui scrivo. Ho da poco acquistato il Kit DLink in questione per collegare una XBOX vecchia alla rete di casa, senza dover portare un lungo cavo sin dietro la TV. Così, collegato il tutto... ecco che funziona tranquillamente, tranne che le performarces. Premetto che in linea d'aria ci sono una circa 5 m tra i devices, ed inoltre l'impianto elettrico è stato realizzato un 15-ina di anni fa (in buone condizioni). La stranezza è... mentre generando traffico FTP PC -> XBOX il transfer rate si assesta sui 1.7-1.8 Mbytes/sec (14 Mbps), il traffico FTP PC <- XBOX (per "riprendermi" qualcosa) va a circa 5-5.2 Mbytes/sec (40 Mbps ca.). Ovviamente ho provato ad invertire i due dispositivi, ottenendo gli stessi risultati... così come a sostituire i cavi di rete coinvolti (switch-PL/PL-XBOX), così come a sostituire la XBOX con un altro dispositivo (LAPTOP) ottenendo gli stessi risultati. Cosa potrebbe essere??? Una configurazione non opportuna del QoS dei Powerline??? Il software in dotazione non permette la modifica delle policy QoS.
dovrei ampliare la copertura di una rete wifi senza stendere cavi e sto pensando che queste powerline potrebbero essere una possibile soluzione. Tra i vari modelli ho notato questa http://www.fritzbox.eu/it/products/FRITZWLAN_Repeater_NG/index.php , che sembra essere una delle migliori. La mia domanda è: per utilizzarle come repeater wireless è necessario acquistare un kit oppure batsa una sola powerline(posizionata in un qualsiasi punto) per ricevere il segnale wireless?
Avete prodotti migliori di quello che ho linkato da consigliare?
littlemau
16-01-2011, 17:30
Uhm. Quello che hai linkato non sembra un dispositivo powerline. E' semplicemente un repeater compatto che si inserisce direttamente in una presa per alimentarsi, anzichè avere un cavo. Quindi...niente coppia ma singolo. :D
ah ho capito. Mentre i powerline vanno presi a coppia?
Carciofone
16-01-2011, 17:50
A te servono questi: http://www.dlink.de/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-DE%2FDLProductCarouselSingle&cid=1197386026124&p=1197318958269&packedargs=ParentPageID%3D1197318958248%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806663795%26packedargs%3DProductParentID%253D1197376384206&pagename=DLinkEurope-DE%2FDLWrapper
Decimo_Andrew
16-01-2011, 18:15
Sono riuscito a sistemare per problemi MIEI i pl della devolo. ribadisco che sono eccezionali. li consiglio.
A te servono questi: http://www.dlink.de/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-DE%2FDLProductCarouselSingle&cid=1197386026124&p=1197318958269&packedargs=ParentPageID%3D1197318958248%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806663795%26packedargs%3DProductParentID%253D1197376384206&pagename=DLinkEurope-DE%2FDLWrapper
wow è proprio quello che cerco!! Un access point powerline
Me ne basta uno oppure ne devo acquistare una coppia, in quanto uno deve essere collegato al router? Necessitano di cavo ethernet per il collegamento o sono totalmente wifi?
littlemau
17-01-2011, 20:23
wow è proprio quello che cerco!! Un access point powerline
Me ne basta uno oppure ne devo acquistare una coppia, in quanto uno deve essere collegato al router? Necessitano di cavo ethernet per il collegamento o sono totalmente wifi?
Non è molto chiaro come vorresti risolvere la tua problematica. Stai facendo un po' di confusione fra 2 modalità.
1 - Il repeater, che "prende" il wi-fi del tuo router e lo "estende".
2 - I powerline che via impianto elettrico portano la connessione dal tuo router ad un altro ambiente dove un powerline-access point, come quello linkato da Carciofone, crea una wlan ad hoc (separata da quella del router). E quindi si ne servono 2: uno classico con porta ethernet da collegare al router e il summenzionato. Il primo necessita di cavo ethernet "da lui al router", ovviamente.
Entrambe possono essere utili a seconda della tua situazione ambientale.
[...]generando traffico FTP PC -> XBOX il transfer rate si assesta sui 1.7-1.8 Mbytes/sec (14 Mbps), il traffico FTP PC <- XBOX (per "riprendermi" qualcosa) va a circa 5-5.2 Mbytes/sec (40 Mbps ca.). [...]
Nessuno ha qualche suggerimento????
Sciamano
18-01-2011, 10:18
Nessuno ha qualche suggerimento????
Hai provato senza Powerline, per escludere che sia un problema non correlato ad esso?
Hai provato senza Powerline, per escludere che sia un problema non correlato ad esso?
Beh, prima del Powerline effettuavo l'Upload regolarmente a 100 Mbits (andando a circa 8 Mbytes... ma le condizioni possono sempre cambiare (si guasta qualcosa). Riproverò questa sera con il cavo PC - XBOX.
Grazie del suggerimento.
Sciamano
18-01-2011, 11:26
Mah, io con l'Xbox ho sempre avuto trasferimenti altalenanti, e ce l'ho collegato direttamente con una scheda di rete nel PC.
Per questo ti chiedevo. Però se prima andavi veloce, mi sa che il problema è un altro. Comunque controlla lo stesso, non ti costa nulla. :)
Non è molto chiaro come vorresti risolvere la tua problematica. Stai facendo un po' di confusione fra 2 modalità.
1 - Il repeater, che "prende" il wi-fi del tuo router e lo "estende".
2 - I powerline che via impianto elettrico portano la connessione dal tuo router ad un altro ambiente dove un powerline-access point, come quello linkato da Carciofone, crea una wlan ad hoc (separata da quella del router). E quindi si ne servono 2: uno classico con porta ethernet da collegare al router e il summenzionato. Il primo necessita di cavo ethernet "da lui al router", ovviamente.
Entrambe possono essere utili a seconda della tua situazione ambientale.
ti ringrazio per avermi chiarito il funzionamento della powerline, che non mi era chiaro.
L'unico dubbio che ho è:
-non posso creare la stessa wlan presente sul router con le powerline (visto che la prendo da lì)? Intendi dire che avrò un altro SSID o che non vedrò gli altri pc connessi sulla rete del router?
Asterlox
19-01-2011, 23:11
-non posso creare la stessa wlan presente sul router con le powerline (visto che la prendo da lì)? Intendi dire che avrò un altro SSID o che non vedrò gli altri pc connessi sulla rete del router?
se attacchi un router wireless all'altro capo delle PL è teoricamente possibile ridistribuire la stessa wlan, bisogna usare un modello che permetta certe impostazioni di routing sull'interfaccia lan e studiare bene i parametri (gli ip etc) però si può senz'altro
Cmq, se ho ben capito la tua esigenza, l'uovo di colombo dovrebbe essere questo prodotto:
http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_immagini-del-prodotto_8.html?l=it
powerline ai due lati della lan, 1 prende internet da una parte, e la rende disponibile all'altro dispositivo powerline che è di fatto un minirouter con ben 3 porte ethernet + AP wireless!
pare fatto apposta per te, ci sono anche i disegnini esplicativi, collima tutto mi sembra... e sarà tutto predisposto per questo utilizzo
certo non ho idea di cosa costi...
edit: ops! prodotto già suggerito..
cmq se gli ip sono nella stessa classe le due wlan si vedono senz'altro, in qaunto facenti parte dello stesso range di ip (che dovranno essere settati fissi), i nomi delle 2 wlan a quel punto non contano, possono essere differenti. Se l'accrocchio PL wireless prende un ip (cioè è un device di rete) dovra essere lui i l gateway da questo lato. Diversamente il gateway per tutti è il router adsl.
Gli ip fissi nella stessa classe, se no seleziona due scope diversi dai due lati ma sempre nella stessa classe!
(che so da 192.168.1.10->20 su uno e 192.168.1.21-> 30 sul'altro)
Ciao, io ho preso da poco un kit xavb101 netgear pagandolo poco più di 50€ con le spedizioni, proprio per vedere file mkv su un htpc che dal router è abbastanza lontano (una decina di metri in linea d'aria, di cavo non saprei).
Mentre nella stessa stanza la banda effettiva è di circa 60-70mbit, portandolo dall'altra parte di casa scende sui 25 (sempre effettivi, misurati sia in streaming che con il trasferimento di file).
Ho provato parecchi mkv a 1080p e si vedono tutti alla perfezione senza mai bufferare, anche se nel mio caso il più pesante aveva un bitrate di 16 Mbit. Di bluray ho solo un rip a disposizione, e va anche quello, ma ho scoperto che è in pratica un .ts da soli 14 Mbit, quindi per questo non posso aiutarti.
Btw, dove li trovi 1080p con bitrate simili, sono lavori tuoi? La maggior parte sono tra i 10 e i 15 Mbit...
Ma il tuo htpc ha una lan 10/100/1000? altrimenti come fa ad avere una portata di 200 Mbit se la scheda di rete è solo 10/100??
Sarei interessanto anche io alla powerline invece di far passare il filo ma io ho un n200, un piccolo mediaplayer con lan 10/100. Con Wi-fi N arrivo a 15 Mbit e i filmati 1080p scattano sempre, 720p solo nei picchi dove ci sono troppi dettagli e quindi più mbit impiegati.
Stigmata
21-01-2011, 09:20
Ciao, ho in mente di realizzare una rete strutturata in questo modo (le zone gialle sono le reti wifi)
http://img806.imageshack.us/img806/8852/schemaretecasa.jpg
Quello che è indicato come "wifi bridge" è un Netgear WN2000RPT che, da quello che ho capito può funzionare sia da range extender che da bridge: al momento lo sto utilizzando nella prima modalità.
http://img841.imageshack.us/img841/3084/wn2000.jpg
In pratica ora ho il dgn2000 al quale è collegato direttamente un mac. Via wifi, la cui portata è estesa tramite il wn2000rpt, sono collegati altri dispositivi.
Dite che si può fare? Al posto della seconda powerline metterei ovviamente un "access point powerline" (passatemi il termine), solo che non ne conoscevo l'esistenza quando ho relizzato lo schema.
Grazie, ciao :)
Sciamano
21-01-2011, 10:25
Ma il tuo htpc ha una lan 10/100/1000? altrimenti come fa ad avere una portata di 200 Mbit se la scheda di rete è solo 10/100??
Sarei interessanto anche io alla powerline invece di far passare il filo ma io ho un n200, un piccolo mediaplayer con lan 10/100. Con Wi-fi N arrivo a 15 Mbit e i filmati 1080p scattano sempre, 720p solo nei picchi dove ci sono troppi dettagli e quindi più mbit impiegati.
Beh ma qual è il problema? Le schede da 100mbit sono sufficienti per far passare i dati in HD, che al massimo raggiungono 20-25mbit/sec!
E anche i powerline 200 sono tali sono in teoria, è difficile che nella realtà vadano a più di 50-60mbit (se proprio ti va bene), quindi le schede da 100mbit van benissimo.
Beh ma qual è il problema? Le schede da 100mbit sono sufficienti per far passare i dati in HD, che al massimo raggiungono 20-25mbit/sec!
E anche i powerline 200 sono tali sono in teoria, è difficile che nella realtà vadano a più di 50-60mbit (se proprio ti va bene), quindi le schede da 100mbit van benissimo.
Volevo capire se conveniva far passare il cavo di rete o comprare una powerline.
se attacchi un router wireless all'altro capo delle PL è teoricamente possibile ridistribuire la stessa wlan, bisogna usare un modello che permetta certe impostazioni di routing sull'interfaccia lan e studiare bene i parametri (gli ip etc) però si può senz'altro
Cmq, se ho ben capito la tua esigenza, l'uovo di colombo dovrebbe essere questo prodotto:
http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_immagini-del-prodotto_8.html?l=it
powerline ai due lati della lan, 1 prende internet da una parte, e la rende disponibile all'altro dispositivo powerline che è di fatto un minirouter con ben 3 porte ethernet + AP wireless!
pare fatto apposta per te, ci sono anche i disegnini esplicativi, collima tutto mi sembra... e sarà tutto predisposto per questo utilizzo
certo non ho idea di cosa costi...
edit: ops! prodotto già suggerito..
cmq se gli ip sono nella stessa classe le due wlan si vedono senz'altro, in qaunto facenti parte dello stesso range di ip (che dovranno essere settati fissi), i nomi delle 2 wlan a quel punto non contano, possono essere differenti. Se l'accrocchio PL wireless prende un ip (cioè è un device di rete) dovra essere lui i l gateway da questo lato. Diversamente il gateway per tutti è il router adsl.
Gli ip fissi nella stessa classe, se no seleziona due scope diversi dai due lati ma sempre nella stessa classe!
(che so da 192.168.1.10->20 su uno e 192.168.1.21-> 30 sul'altro)
Si, avevo notato quel prodotto e sembra possa andare. L'unico problema è che il ruoter principale è un Cisco 1751, non facilemnte configurabile!!
La power line deve essere configurata o prende l'indirizzo dal DHCP del router?
L'altra powerline che monto (quella wireless può essere posizionata in qualsiasi punto della casa o deve essere una presa di corrente con requisiti particolari rispetto a quella dove è attaccata l'altra powerline con cavo?
Sciamano
21-01-2011, 14:14
Volevo capire se conveniva far passare il cavo di rete o comprare una powerline.
Beh, meglio del cavo di rete non c'è niente... Se hai questa possibilità non c'è neanche da starci a pensare.
Il consiglio che ti ho, è quello di attaccare i powerline con il cavo lan che poi va a finire agli access point (o al wifi brifge come lo chiami tu)
Quest'ultimo deve però fare da access point.
Non deve assolutamente fare da repeater altrimenti dimezzi la banda wifi.
marittiell
22-01-2011, 11:10
Ragazzi io ho Tiscali 10 mega.. dato che non mi arriva il wifi in una stanza che sta a 15 metri dal router dovrei collegare due powerline?? una vicino al router e una vicino la playstation giusto???? non devo collegare nient'altro???
L'uso che dovrei fare è quello di vedere dei filmati in HD in streaming e ovviamente giocare online.
Le Poweline da 200mb sono sovradimensionati nel mio caso????
alexmere
22-01-2011, 14:02
Si, avevo notato quel prodotto e sembra possa andare. L'unico problema è che il ruoter principale è un Cisco 1751, non facilemnte configurabile!!
La power line deve essere configurata o prende l'indirizzo dal DHCP del router?
L'altra powerline che monto (quella wireless può essere posizionata in qualsiasi punto della casa o deve essere una presa di corrente con requisiti particolari rispetto a quella dove è attaccata l'altra powerline con cavo?
Ciao lion246, i powerline non hanno bisogno di indirizzo IP per funzionare; inoltre, gli apparati che hanno bisogno degli indirizzi IP non "vedono" i powerline come dispositivi intermedi: i powerline sono trasparenti.
Non sono necessarie particolari prese elettriche per l'utilizzo dei powerline: la cosa importante è non collegarli a multiprese filtrate o a sdoppiatori. L'utilizzo ottimale è collegare il dispositivo powerline ad una presa a muro non condivisa con altre prese.
Asterlox
22-01-2011, 16:19
Ciao lion246, i powerline non hanno bisogno di indirizzo IP per funzionare; inoltre, gli apparati che hanno bisogno degli indirizzi IP non "vedono" i powerline come dispositivi intermedi: i powerline sono trasparenti...
le prese classiche PL si, ma credo proprio che quel prodotto Devolo di cui si parlava (dove uno dei device PL ha 3 ethernet ed è un AP wireless) sia in tutto e per tutto un apparato di rete...
non riesco a immaginare come si possa gestire la parte Access Point senza che lo sia, bisognerebbe scaricarsi il manuale...ma al 99% si prende un ip pure lui...
quindi, rispondendo a lion246
la parte "passiva" delle PL (= la classica spina ethernet) non necessita di alcuna configurazione, alla parte AP wireless, si potrà scegliere di darle un ip fisso libero (per un AP la scelta più di buon senso) o se lo prende dal dhcp della rete (meno saggia come scelta)
rivedendo anche quanto ho scritto in precedenza, dato che una buona regola è che in una rete il dhcp dovrebbe, se possibile, essere uno solo, proverei prima a disabilitare il dhcp sulla parte wireless e lasciare che gli indirizzi li assegni il router principale per tutti i client che vi si collegheranno, fermo restando l'ip fisso dell' AP wireless PL
Se funge bene (e non vedo perchè non dovrebbe farlo) se è lento o altro, abilitare il secondo dhcp SEMPRE su un range DIVERSO non sovrapposto...se no succede un cinema...
kizzinger
23-01-2011, 09:25
Buongiorno. Scusate l'ignoranza in materia. Ho bisogno di collegare ad internet 2 PC (un fisso e un portatile) e una PS3. Vivo in un appartamento ma sia il fisso che la PS3 sono lontani dalle prese telefoniche e quindi sono costretto a usare fastidiosi cavi volanti o il wifi (che sinceramente se potessi evitare lo farei). Volevo sapere se una powerline potesse fare al caso mio, tenendo conto che il mio impianto elettrico non è sicuramente recente (almeno vent'anni fa). Se questo non influisse sulla powerline, avevo cmq pensato come marca alla Netgear dato che possiedo già un router Netgear. CHe ne pensate?
Grazie
Sciamano
23-01-2011, 10:39
Penso che ci sono 200 pagine che trattano di questo argomento... :D
Non si pretende certo che uno le legga tutte, ma almeno qualcuna! Se l'avessi fatto avresti capito che la tua domanda è stata posta un centinaio di volte :p
La marca non è importante, anche se hai un router Netgear puoi usare Powerline di qualsiasi marca.
Grazie.
Ho un problema, mi potete aiutare?
Il mio router è un netgear DGN3500 a 300Mbps. dal primo al terzo piano uso dei powerline della Devolo dLan duo a 14 Mbps, il problema è questo che ogni tanto funzionano ed ogni tanto no.
Quando non funzionano il problema è che mi assegna un ip sbagliato...
al posto di 192.168.1.50 mi assegna 192.254.14.34.
Premetto 2 cosine, che il mio router funziona bene, senza perdita di segnale e che questi powerline verranno sostituiti con 2 a 200Mbps.
mi potete aiutare a capire dov'è il problema?
stesso problema io ho i netgear XE102G a 14mps
uno collegato direttamente alla rete l'altro ad uno zoccolo, distanza tra i due 10mt.
Alle volte vanno (400kbps il download) e spesso e volentieri trovano un'altro indirizzo ip 169.xxx.xxx.xxx e non ne vogliono sapre di andare.
Chissà sono tentato dai dlink DHP-307AV dite che andranno meglio, magari riuscire a vedere in streming qualch evideo 1080p
sarà mai possibile?
maxbat2002
23-01-2011, 17:19
stesso problema io ho i netgear XE102G a 14mps
...
Alle volte vanno (400kbps il download) e spesso e volentieri trovano un'altro indirizzo ip 169.xxx.xxx.xxx e non ne vogliono sapre di andare.
...
Ho avuto un problema simile, pur avendo gli indirizzi ip assegnati manualmente, dopo circa 3 anni dall'acquisto (a garanzia scaduta): era il primo segno di un guasto definitivo.
Potresti provare, come ho fatto io un paio di anni fa, i powerline da 85 Mbps, retrocompatibili con quelli da 14 Mbps (permettono di individuare facilmente quello guasto quando ne hai solo 2 - tengo quelli ancora funzionanti di scorta, per collegare alla rete altre macchine).
ciao a tutti,
scusate se vi disturbo, ma ricablando "manualmente" la mia rete elettrica in casa (o meglio nel tratto da dove ho collegato il pca dove ho il router) seguendo il percorso dei cavi posso ottenere dei miglioramenti? prima riuscivo ad avere un transfer di 50/60MB/s dal mio QNAP alla portatile da qualche giorno ho un massimo di 1,5MB/s (FTP)
Ho cambiato solo il router passando dall'alice gate a un netgear dgn3500 (gigabit) i miei powerline sono 2 netgear hdx101 che attualmente si interfacciano a 107(tx)/127(rx) ... acquistando un kit gigabit della belkin potrei avere migliorie?
Grazie ciao
H.D. Lion
25-01-2011, 12:48
Salve, ho letto diversi recensioni e pareri sulle Powerline della Western Digital (WD Livewire), qualcuno le ha provate e che ne pensa?
Ho avuto un problema simile, pur avendo gli indirizzi ip assegnati manualmente, dopo circa 3 anni dall'acquisto (a garanzia scaduta): era il primo segno di un guasto definitivo.
:confused: :confused: :confused: :confused:
Aspetta come fai a ricevere un IP strano se hai assegnato un IP statico nella configurazione della scheda di rete del PC ?
Il problema dell'IP strano accade perchè i due powerline non riescono a parlarsi.
Ma dato che l'interfaccia ethernet del PWL lato PC è comunque attiva, windows cerca di farsi dare un IP dal server DHCP della rete locale ( che nella tipica installazione casalinga è implementato nel modem/router ADSL ). Dato che il server DHCP non risponde ( i 2 PWL non si parlano oppure i bit viaggiano in spalla a lumache addormentate :D ) windows automaticamente assegna un IP di default, che non appartiene alla stessa rete del router e quindi il PC resta isolato. Dato che la porta ethernet resta sempre attiva windows non prova mai a ricontattare il server DHCP ( cosa che invece fa se l'interfaccia di rete perde il segnale e poi lo riprende ) e quindi anche se il problema di connettività si è risolto, il PC resta sempre isolato salvo interventi manuali ( es. staccare e riattaccare il cavo di rete )
Nel caso di IP definito staticamente non viene fatta una richiesta al server DHCP quindi l'IP resta giusto ma se i PWL fanno sciopero il PC non riesce a parlare col router.
Non è che la staticità dell'IP l'hai configurata lato router, ossia inserendo una mappatura tra MAC ed IP, in modo che il server DHCP assegni sempre lo stesso IP ? In tal caso se la rete PWL non va appare il problema degli IP 169...
maxbat2002
27-01-2011, 16:35
:confused: :confused: :confused: :confused:
Aspetta come fai a ricevere un IP strano se hai assegnato un IP statico nella configurazione della scheda di rete del PC ?
Il problema dell'IP strano accade perchè i due powerline non riescono a parlarsi.
...
Scusa, mi sono spiegato male. Ho avuto un problema simile ma non identico: col PWL guasto il pc mi mostrava un messaggio in cui si segnalava il (vano) tentativo di assegnarmi un indirizzo IP, anche se tutto era configurato manualmente; sostituito il PWL tutto si è normalizzato.
alla fine ho preso al volo l'offerta di amazon.it ed ho preso le Bewan Powerline E200 per poco più di 48 euro.
Speriamo bene, i netgear che avevo da 14mps non sono mai stati un granchè poco affidabili.
Danielg45
27-01-2011, 19:56
qualcuno ha informazioni di compatibilità di alcune powerline di altre marche volendole utilizzare assieme se è possibile con le mie Belkin gigabit?
ciao
italia2006
28-01-2011, 09:16
Ciao a tutti.
Fino a pochi giorni fa, avevo installato in casa una coppia di XAVB101 della Netgear. Uno connesso ad una delle porte del modem/router a ridosso della linea telefonica e l'altro in una stanza distante dalla linea per connettere un secondo pc senza dover ricorrere al wifi.
Ottimo prodotto. Il programmino fornito in dotazione con la coppia di device,
con tutti i dubbi del caso :D , riporta valori di banda di 140 Mb/s.
La domanda che vorrei porre è se posso aggiungere in casa altri adattatori
in altre stanze. A parte i limiti legati alla qualità dell'impianto elettrico, ai
carichi presenti sulle prese di corrente ecc., dal punto di vistra di rete, posso
aggiungere altri di questi adattatori ?
Grazie.
Saeba Ryo
28-01-2011, 09:31
Sì, puoi, l'unico inconveniente è che la banda viene condivisa. Attento che siano tutti compatibili con lo stesso standard (tipo Homeplug AV)
H.D. Lion
28-01-2011, 09:33
Salve, ho letto diversi recensioni e pareri sulle Powerline della Western Digital (WD Livewire), qualcuno le ha provate e che ne pensa?
Scusatemi se insisto, ma avendo letto di pareri discordanti e volendo procedere all'acquisto, desidererei avere il parere di qualcuno di questo 3d.
italia2006
28-01-2011, 09:41
Sì, puoi, l'unico inconveniente è che la banda viene condivisa. Attento che siano tutti compatibili con lo stesso standard (tipo Homeplug AV)
Chiaro :D
Canale unico condiviso (la rete elettrica) con banda massima x e banda
disponibile per ogni adattatore degli n installati = x/n (ovviamente, in teoria).
Gli adattatori sono tutti dello stessa marca e modello, l'XAVB101 della Netgear.
Ne ho gia un paio installati e ne sono molto soddisfatto.
Grazie.
Danielg45
28-01-2011, 12:54
Nelle pagine precedenti un utente aveva segnalato un programma per testare la linea tra 2 pc con powerline. Nessuno si ricorda il nome del programma?
Ciao a tutti
Nelle pagine precedenti un utente aveva segnalato un programma per testare la linea tra 2 pc con powerline. Nessuno si ricorda il nome del programma?
Ciao a tutti
Potreste usare JPerf.
giorgio.pieraccioni
28-01-2011, 15:40
Ragazzi, oggi mi sono arrivati a casa i miei primi due powerline.
Alla fine ho optato per una copia di d-link, i DHP-306AV con presa elettrica incorporata.
Una domanda...ma non è possibile spegnere gli apparecchi quando vengono lasciati attaccati alla presa a muro?
Io pensavo che si potessero accendere e spegnere con un tasto, e lasciare sempre li in posizione fissa senza che consumassero inutilmente corrente.
Li ho acquistati con la presa elettrica per comodità, ma non vedo che comodità ci sia se li devo comunque staccare e riattaccare ogni volta.
Grazie.
Gio
darkdragonseven
28-01-2011, 15:56
Quegli adattatori hanno la modalità Green che, oltre a ridurre i consumi durante il regime, li mette in standby quando non ricevono input a monte. Quando non li usi quindi è tecnicamente come se fossero spenti.
giorgio.pieraccioni
28-01-2011, 16:02
Ok, ti ringrazio della risposta.
Io li sto provando in giro per casa...direi che funzionano molto molto bene.
Mi sono solo un po' stupito di quella cosa.
E' eventualmente possibile mettere una ciabatta molto molto semplice con un interruttore per spegnerlo del tutto senza peggiorare le prestazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.