View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Come posso testare la velocità reale della rete a monte della powerline?
Intendo la velocità della rete ethernet interna, non usare Ookla per testare la velocità di internet..
Grazie
webmagic
16-04-2019, 11:14
iPerf fa al caso tuo: https://iperf.fr/iperf-download.php#windows e https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44130998&postcount=9936
iPerf fa al caso tuo: https://iperf.fr/iperf-download.php#windows e https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44130998&postcount=9936
Grazie, proverò... appena me lo farà scaricare.
kilthedog91
20-04-2019, 08:43
Buongiorno. Sapete dirmi se ho problemi con le powerline?
Possiedo un TP-WPA2200 + TL-PA4010.
Ping avviato…
PING 192.168.178.1 (192.168.178.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=5.367 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=6.254 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=3.732 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=3.657 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=3.748 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=3.721 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=3.695 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=3.739 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=3.792 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=3.651 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=3.568 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=3.723 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=4.757 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=4.839 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=14 ttl=64 time=7.036 ms
--- 192.168.178.1 ping statistics ---
15 packets transmitted, 15 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 3.568/4.352/7.036/1.049 ms
King_Of_Kings_21
20-04-2019, 23:05
Buongiorno. Sapete dirmi se ho problemi con le powerline?
Possiedo un TP-WPA2200 + TL-PA4010.Con le powerline il ping non è costante, niente di strano.
Giux-900
15-05-2019, 11:41
Un buon set powerline con porta gigabit ? le tp-link come vanno ?
ninja750
23-05-2019, 16:16
io ho le av2000 sono ottime
Leonardello
23-05-2019, 16:48
io ho le av2000 sono ottimea che velocità dialogano tra di loro? io ho le 1200 e vanno a circa 500. Mi sto ponendo il problema in vista della gpon.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
ai 1000 della ftth non ci arriverai
Leonardello
23-05-2019, 18:19
ai 1000 della ftth non ci arriverai
E' un peccato però ,le pl iniziano a mostrare i propri limiti rispetto ad una tecnologia nuova.
King_Of_Kings_21
23-05-2019, 20:30
E' un peccato però ,le pl iniziano a mostrare i propri limiti rispetto ad una tecnologia nuova.Considerando che la rete elettrica non è assolutamente pensata per questo utilizzo hanno già fatto miracoli.
ninja750
24-05-2019, 09:26
a che velocità dialogano tra di loro? io ho le 1200 e vanno a circa 500. Mi sto ponendo il problema in vista della gpon.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
nella stessa stanza il transfer varia tra i 42 e i 45 mb/secondo, messe in definitivo tra un piano e l'altro varia tra 27 e 30mb/sec
direi che fino a "fibra 500" non fanno da collo di bottiglia, per i fortunati che hanno il gigabit in fibra non credo importi molto se scarica a 45 anzichè 100
io ho la fttc 30mbit (3,3mb/sec) quindi non mi pongo il problema :asd:
Giux-900
29-05-2019, 11:50
con le av 1000 si riesce ad ottenere almeno 11MB/sec reali ?
in buone condizioni li doppi
le mie Tp link Av1000 -> LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561)
Ciao a tutti
chiedo un Vs parere sulla mia situazione tecnica .. prima di spendere altri soldi per cercare di potenziare tutto
A monte di tutto c'è la linea TIM fibra misto rame 100/20 con velocità reale a 64/20 (testati con pc collegato via lan al router)
Router 1200 ac
powerline dlink 200 mbps
Wifi range extender 300 mbps
powerline dlink 500 mbps
Sono elencate in ordine di effettiva di installazione .. dal doppino in poi
Sulla PS4 che è collegata via lan all'ultimo powerline in elenco .. viaggio a 25/5
Posso ottenere di meglio con l'attrezzatura che ho adesso?
Del tipo invertendo l'allocazione delle powerline e tenendo presente che il range extender deve per forza stare al 3° posto dell'installazione?
Cambiererebbe qualcosa?
Oppure meglio comprare un altro paio di powerline?
da 500 o da 1000 poi?
Fatemi sapere grazie
King_Of_Kings_21
03-06-2019, 15:25
Ciao a tutti
chiedo un Vs parere sulla mia situazione tecnica .. prima di spendere altri soldi per cercare di potenziare tutto
A monte di tutto c'è la linea TIM fibra misto rame 100/20 con velocità reale a 64/20 (testati con pc collegato via lan al router)
Router 1200 ac
powerline dlink 200 mbps
Wifi range extender 300 mbps
powerline dlink 500 mbps
Sono elencate in ordine di effettiva di installazione .. dal doppino in poi
Sulla PS4 che è collegata via lan all'ultimo powerline in elenco .. viaggio a 25/5
Posso ottenere di meglio con l'attrezzatura che ho adesso?
Del tipo invertendo l'allocazione delle powerline e tenendo presente che il range extender deve per forza stare al 3° posto dell'installazione?
Cambiererebbe qualcosa?
Oppure meglio comprare un altro paio di powerline?
da 500 o da 1000 poi?
Fatemi sapere grazieHai un treno di roba inaffidabile. Le prestazioni che hai ora mi sembrano già accettabili considerando che la rete deve cambiare 3 mezzi di trasmissione, nessuno dei quali è pensato per questo utilizzo. Secondo me anche comprando altre powerline cambierebbe poco.
Hai un treno di roba inaffidabile. Le prestazioni che hai ora mi sembrano già accettabili considerando che la rete deve cambiare 3 mezzi di trasmissione, nessuno dei quali è pensato per questo utilizzo. Secondo me anche comprando altre powerline cambierebbe poco.
considera che in wifi ho le stesse prestazioni .. prendo un terzo della linea in pratica..
mi accontento quindi?
non ha senso nemmeno invertire le 2 coppie di powerline?
Pensavo che a monte andasse il top che avevo a disposizione...
Giux-900
03-06-2019, 16:00
in buone condizioni li doppi
le mie Tp link Av1000 -> LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561)
beh per la mia esigenza andrebbero bene, ora ho delle vecchie netgear che non vanno oltre i 6MB/sec sono perfette per adsl o fibra su 30Mbps... ma gli 11MB/sec della 100Mbps non riescono a raggiungerli e fanno da collo..
Il discorso è che sono molto stabili, non vorrei fare un upgrade ma perderci di stabilità ed affidabilità... che poi è il motivo per il quale se posso non uso wifi..
Come vanno a livello di stabilità queste av 1000 ?
quel modello specifico a me non ha dato problemi
molto stabili e non impazziscono mai (il classico blocco che ti costringe a sfilarla e re rinfilarla dalla presa)
Ciao a tutti
chiedo un Vs parere sulla mia situazione tecnica .. prima di spendere altri soldi per cercare di potenziare tutto
A monte di tutto c'è la linea TIM fibra misto rame 100/20 con velocità reale a 64/20 (testati con pc collegato via lan al router)
Router 1200 ac
powerline dlink 200 mbps
Wifi range extender 300 mbps
powerline dlink 500 mbps
Sono elencate in ordine di effettiva di installazione .. dal doppino in poi
Sulla PS4 che è collegata via lan all'ultimo powerline in elenco .. viaggio a 25/5
Posso ottenere di meglio con l'attrezzatura che ho adesso?
Del tipo invertendo l'allocazione delle powerline e tenendo presente che il range extender deve per forza stare al 3° posto dell'installazione?
Cambiererebbe qualcosa?
Oppure meglio comprare un altro paio di powerline?
da 500 o da 1000 poi?
Fatemi sapere grazie
Ieri sera alla fine ho preso una coppia di powerline FRITZ 540E che mi dato molta piu potenza a livello di raggio WIFI (da un 50/52% ad un 70/76%) e mi aspettavo quindi un considerevole step in avanti sulla portata del segnale.
Invece sono ancorato fisso a 130mb tra queste power e il mio extender .. mentre con la vecchia coppia di power Dlink stavo anche a 260 (non fissi però)
Questo ovviamente si riconduce ad un riduzione della linea wifi considerevole ... sono sceso parecchio
La cosa strana è che è ancora fissa a 130 mb .... Da cosa può dipendere?
PS: Mi sono accorto che le nuove Fritz non hanno salvato il nuovo range indirizzo ip ... può essere quello?
Buonasera, ho una PL domestica che uso per scopi "basici" (collegamento ipcam, tv e RaspBerry mediaplayer) costituita da 2 TPlink AV200 ed un TP 4030.
Con alti e bassi di velocità ha sempre funzionato abbastanza bene, ma da qualche mese sono iniziati i problemi di riconoscimento dei dispositivi collegati che, a fasi alterne, non riescono più ad accedere alla rete.
Il dispositivo collegato al rasp e tv da un paio di settimane non si collega in modo definitivo ed oggi, verificando le impostazioni sul Raspberry, ho notato un IP sconosciuto a cui sembra essere collegato che non è sicuramente il mio. Sono nel thread giusto per capire qualcosa di più o mi sposto in Networking generale?
Grazie mille a tutti
webmagic
13-06-2019, 19:30
Un IP del titpo 169.254.xx.xx? Se si, il powerline non riesce a instaurare la connessione e non riceve un IP valido dal modem/router. Capitava di rado anche a me e bastava scollegare il powerline dalla presa e ricollegarlo subito dopo.
Un IP del titpo 169.254.xx.xx?
ESATTO... proprio quello! Grazie
Quindi è sempre tutto riconducibile al fatto che non riesce più a connettersi al router? A questo punto mi resta solo da scoprire cosa diavolo ha mandato in malora tutto... prima viaggiava anche molto spedito con velocità abbondantemente superiori a 50Mps. Boh.
danio.78
14-06-2019, 12:00
ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare la differenza tra i vari powerline AV1000, AV1200, AV1300, AV2000?
Ho la FTTH e vorrei capire, qualora non riuscissi a far passare il cavo, che tipo di powerline prendere (sempre se l'impianto elettrico che c'è "regge").
Se l' AV2000 fa aumentare la banda rispetto a un AV1200 ecc.
grazie
devi farlo passare per forza
altrimenti accetti di perdere una parte dei tuoi futuri 1Gbit
danio.78
14-06-2019, 16:17
devi farlo passare per forza
altrimenti accetti di perdere una parte dei tuoi futuri 1Gbit
e su quello siamo d'accordo che devo farlo passare.
Comunque a casa non ho consolle varie e simili se non un tv smart e un pc con cui non ci faccio grandi cose.
Se dovessi andare a 200 o 300 con il pc che si trova dalla parte opposta del modem mi andrebbe bene.
Però quello che voglio capire io è la differenza tra i vari modelli di powerline.
cioè un tplink av1300 che differenze ha rispetto ad un AV1200 o AV2000?
per esempio se uso AV1300 posso andare a 100 e con AV2000 a 250? dico una stupidaggine, ma è per capire.
sono i Mbit
ovviamente relativi alla portante , non sono i reali di trasferimento che interessano a te
indicativamente gli AV1000 raggiungono un massimo di 200Mbit-220Mbit
con gli Av2000 mimo , pare che si raggiungano anche i 350Mbit ed oltre
bel lontani dai 1000
danio.78
14-06-2019, 16:39
sono i Mbit
ovviamente relativi alla portante , non sono i reali di trasferimento che interessano a te
indicativamente gli AV1000 raggiungono un massimo di 200Mbit-220Mbit
con gli Av2000 mimo , pare che si raggiungano anche i 350Mbit ed oltre
bel lontani dai 1000
ok grazie.
vabbè dai, non giocando e non facendo cose particolari mi vergogno un pò a voler andare a 1000 :D
Farò una prova con il cavo, vediamo che succede.
purtroppo ho una sola presa del telefono, dove sta il modem.
danio.78
19-06-2019, 08:45
Buongiorno a tutti.
Aprendo le prese ho constatato che non ci sono i corrugati quindi, volendo far arrivare il cavo nelle stanze, bisognerebbe farlo passare esternamente.
Ho acquistato 2 powerline TL-PA8010 della tp-link (sono in attesa di ricevere altro modello TL-WPA8730) e ho fatto le prove, con il portatile recente, su tutte le prese con cavo cat. 5e.
nella stanza più lontana, dove ho il pc (un pò vecchiotto) va a 60/69 con il portatile invece 91/70.
nella sala da pranzo, stanza accanto al modem, 3 prese vanno a 75/47, 53/71 e 127/88.
camera da letto 2 prese 107/67 e 151/98.
corridoio 97/76, 86/70
cucina (ma ininfluente) 76/53, 74/56.
Diciamo che non è il massimo.
Non so se può aver influito il fatto che i PL sono attaccati diretti ala presa ma mediante adattatore.
King_Of_Kings_21
19-06-2019, 09:49
Buongiorno a tutti.
Aprendo le prese ho constatato che non ci sono i corrugati quindi, volendo far arrivare il cavo nelle stanze, bisognerebbe farlo passare esternamente.
Ho acquistato 2 powerline TL-PA8010 della tp-link (sono in attesa di ricevere altro modello TL-WPA8730) e ho fatto le prove, con il portatile recente, su tutte le prese con cavo cat. 5e.
nella stanza più lontana, dove ho il pc (un pò vecchiotto) va a 60/69 con il portatile invece 91/70.
nella sala da pranzo, stanza accanto al modem, 3 prese vanno a 75/47, 53/71 e 127/88.
camera da letto 2 prese 107/67 e 151/98.
corridoio 97/76, 86/70
cucina (ma ininfluente) 76/53, 74/56.
Diciamo che non è il massimo.
Non so se può aver influito il fatto che i PL sono attaccati diretti ala presa ma mediante adattatore.Sì, influisce, ma hai risultati nella norma. Non aspettarti miracoli.
beh insomma , nella norma no
sono comunque powerline mimo
un 200Mbit dovrebbero farli anche in condizioni non idealissime
ovviamente non conosco il metodo con cui danio.78 ha fatto i test , quindi non posso dire di più
se parliamo di speed test online andrebbero ripetuti sempre su lo stesso server e comparati col cavo per capire se vanno al massimo
danio.78
19-06-2019, 11:01
beh insomma , nella norma no
sono comunque powerline mimo
un 200Mbit dovrebbero farli anche in condizioni non idealissime
ovviamente non conosco il metodo con cui danio.78 ha fatto i test , quindi non posso dire di più
se parliamo di speed test online andrebbero ripetuti sempre su lo stesso server e comparati col cavo per capire se vanno al massimo
Ho eseguito il test tramite speedteet sempre sullo stesso server con il PC collegato ad ogni singola presa con il cavo attaccato. Non parlo di wifi. Appena mi arriva l'altro modello provo anche con il wifi
danio.78
22-06-2019, 11:23
Fatto delle prove sia via cavo che wifi con il tplink TL-WPA8730, le velocità sono le stesse del precedente modello con il cavo. in wifi a 5ghz va a 87/54 e in 2.4 a 49/49.
A volte, facendo un speedtest sia su 2.4 che su 5 mi da lo stesso identico risultato, come se anche in 5ghz andasse alla velocità del 2.4.
Paky, tu dici che i valori riportati sono bassi per delle powerline di quel tipo? da che può dipendere?
Ora proverò un extender tipo il tplink RE650 per vedere che differenze ci sono, se non sono molte rispetto alle PL opterò per l'extender. In questo caso avrebbe senso cambiare il technicolor tg789vac v2con un fritzbox? grazie
rengiu63
12-07-2019, 09:30
Ciao a tutti, sapete se esistono in commercio Powerline con la presa passante non schuko?
Grazie
riccio97
14-07-2019, 16:27
Buonasera, ho i due powerline TP-Link TL-PA4010 AV500. Mi trovo bene non avendo alte velocità di download e up. Ora...
Vorrei tenere questi due Powerline (uno è connesso al modem e l'altro in una stanza) e in più vorrei prendere un altro Powerline Wifi Extender TL-WPA4220 per poter portare internet in una seconda stanza e poter sfruttare sia il Wifi che le due uscite ethernet di questo Powerline Wifi.
E' fattibile una cosa del genere? Vorrei avere in pratica 3 powerline funzionanti e connessi tra loro (1 al modem e 2 in due stanze differenti).
Grazie in anticipo!
Certo che è fattibile, con gli apparati che hai citato puoi installare un massimo di 16 powerline nella stessa rete:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/434/
francesco
riccio97
14-07-2019, 17:37
Ti ringrazio. Più che altro non sapevo se i modelli citati fossero compatibili tra di loro. Grazie ancora! Procederò con l'acquisto del solo Powerline WiFi Extender. 😊
Per maggiori chiarimenti sulla compatibilità, sempre dalle FAQ del sito TP-Link:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/406/
"Q: Are TP-LINK AV200,AV500,AV600,AV1200 powerline adapters compatible with each other? Are TP-LINK PLC adapters compatible with adapters of other Brands?
A: TP-LINK AV200,AV500,AV600 powerline adapters adopt HomePlug AV Standard, so they are compatible with each other,AV1200 adopt HomePlug AV2,that is also backward compatible with HomePlug AV standard,which means TP-LINK AV200,AV500,AV600,AV1200 are all compatible with each other.However, the powerline rate will drop to lowest one’s rate when use different AV adapters together.
For adapters of other brands,if they adopt the same standard,they should also be compatible with TP-LINK adapters.However,different brands’ products will have different ways to pair and configure,it might be much easier to use adapters from the same brand."
francesco
cagnulein
17-07-2019, 09:04
io ho a casa 2 netgear pl1200 che funzionano bene. Purtroppo quando attivo lavastoviglie o altro, il segnale degrada.
Stavo pensando: ma se io acquisto un altro pl1200 esso agirà da "ripetitore" incrementando la "potenza" del segnale, oppure ogni elemento della rete è passivo in questo contesto?
Grazie
La seconda che hai detto. Non ti dico che succede da me quando mia figlia accende il frullatore...........
francesco
cagnulein
17-07-2019, 15:04
immaginavo, il problema è che una volta che perdono il collegamento tra di loro, l'unico modo di ripristinare la connessione è riavviarne uno.
Mentre scrivo mi viene in mente di andare a vedere se esiste qualche firmware aggiornato per questo prodotto
rengiu63
25-07-2019, 22:22
Ho bisogno di un consiglio :help: :help:
Come da oggetto ho una Wind 200 che secondo Speedtest di fatto va intorno ai 120 Mbps in download e 19 Mbps in upload.
Un kit powerline AV500 o AV600 andrebbe bene o sarebbe un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio un AV1000?
Meglio un kit con porte ethernet da 1Gigabit o andrebbe bene anche un 100Mbps?
Grazie in anticipo
Ho bisogno di un consiglio :help: :help:
Come da oggetto ho una Wind 200 che secondo Speedtest di fatto va intorno ai 120 Mbps in download e 19 Mbps in upload.
Un kit powerline AV500 o AV600 andrebbe bene o sarebbe un collo di bottiglia e quindi sarebbe meglio un AV1000?
sicuramente da 1000 in su , altrimenti in condizioni non ottimali potresti perdere qualcosa
Meglio un kit con porte ethernet da 1Gigabit o andrebbe bene anche un 100Mbps?
Grazie in anticipo
ovviamente da 1Gbit , altrimenti sei limitato dalla porta che ti sbarra intorno ai 100
ma il problema non si pone dato che gli AV1000 sono tutti da 1Gbit
rengiu63
26-07-2019, 09:28
sicuramente da 1000 in su , altrimenti in condizioni non ottimali potresti perdere qualcosa
ovviamente da 1Gbit , altrimenti sei limitato dalla porta che ti sbarra intorno ai 100
ma il problema non si pone dato che gli AV1000 sono tutti da 1Gbit
Grazie mille!! :ave: :ave:
rengiu63
26-07-2019, 12:15
sicuramente da 1000 in su , altrimenti in condizioni non ottimali potresti perdere qualcosa
ovviamente da 1Gbit , altrimenti sei limitato dalla porta che ti sbarra intorno ai 100
ma il problema non si pone dato che gli AV1000 sono tutti da 1Gbit
Sto vedendo di acquistare la powerline con le caratteristiche richieste, e mi è venuto un dubbio: le spine dei vari modelli dalle foto sembrano tutte schuko, ma con spina "italiana" non ce ne sono? :confused: :confused:
si ci sono
se non ti interessa la presa passante (quelle sono tutte schuko) ,puoi prendere in considerazione le Tp-link TL-PA7010
oppure le TL-PA7020 se ti servono 2 porte LAN per ogni powerline
https://i.postimg.cc/QtJZ244Q/TL-PA7020-02-1478586530390l.jpg
in alaternativa le TL-WPA7510 che hanno anche il wifi
https://i.postimg.cc/G366M1hW/TL-WPA7510-KIT-EU-1-0-Back-normal-1530087212456o.jpg
rengiu63
26-07-2019, 13:30
si ci sono
se non ti interessa la presa passante (quelle sono tutte schuko) ,puoi prendere in considerazione le Tp-link TL-PA7010
A me servirebbe la presa passante...quindi se c'è la presa passante la spina è sempre schuko?
ahimè si , negli ultimi anni non ho più visto prese passanti italiane
rengiu63
26-07-2019, 14:30
ahimè si , negli ultimi anni non ho più visto prese passanti italiane
Scusami, non mi sono spiegato: ha capito che la presa passante è sempre schuko, ma la spina della powerline (quella che va nel muro) è italiana o schuko?? :confused: :confused:
soluzioni combinate non ne ho mai viste , e sarebbe anche normale
quindi presa e spina sono sempre coerenti
rengiu63
26-07-2019, 14:56
soluzioni combinate non ne ho mai viste , e sarebbe anche normale
quindi presa e spina sono sempre coerenti
Chiarissimo, grazie! Adesso devo solo scegliere :D
Ciao a tutti, utilizzo con molta soddisfazione delle ottime powerline Tplink TL-WPA7510, ma temo di aver finito la possibilità di collegare dispositivi WiFi!
Ne sono praticamente certo, perchè ho notato che se collego lo smartphone non si collega il portatile o il TV (che sto per cablare, in ogni caso)..
Qualcuno sa dirmi quanti dispositivi possono essere collegati al WiFi di queste powerline ?
GRAZIE
spero sia uno scherzo :D
Non lo è.... Ho detto qualche sciocchezza?
E' normale che il wifi di un powerline riduca praticamente al minimo la velocità di download?
Ho il modem fibra in taverna (piano interrato) con collegato un powerline ed il suo relativo doppio al piano terra.
Avendo avuto necessità di portare la connessione in wifi al primo piano, mi sono dotato di una seconda coppia di powerline. I primi erano esclusivamente cablati, i secondi hanno l'extender wifi.
Essendo già compatibili tra di loro (sono entrambi della TP Link, sia quelli cablati che quelli wifi), della seconda coppia mi sono limitato a prendere il solo ripetitore wifi, facendogli fare il pair con quello che già avevo collegato al modem e l'acquisizione della password tramite il wps.
Il ripetitore l'ho poi inserito in una presa al primo piano. Funziona bene nel senso che come segnale mi dà "eccellente", quindi significa che la ripetizione del segnale è avvenuta con successo, però effettuando degli speedtest in wifi con lo smartphone, in taverna raggiungo i 45-50 Mbps in down ed i 10-15 Mbps in up che sono le velocità che raggiungo anche via cavo, ma spostandomi al primo piano ed usufruendo del segnale wifi del powerline, la velocità arriva solo a 3-5 Mbps in down, mentre si mantiene tutto sommato simile al cablato in up...
E' normale questa perdita di banda da parte del powerline wifi ?
Lello4ever
31-07-2019, 17:46
ciao a tutti, mi sto trasferendo in una nuova abitazione dove avrò la ftth 1gbps.
purtroppo oggi con l'elettricista abbiamo controllato e non siamo riusciti in nessun modo a far passare un cavo nelle canaline che vanno dall'ingresso della fibra alla stanza dove avrò la mia postazione, tra le mie bestemmie, per cui sono costretto a rinunciare all'ethernet.
non mi è chiaro quali sarebbero le prestazioni realistiche nel caso prendessi una coppia di powerline come le tplink av2000 che credo siano le migliori disponibili al momento. se le usassi per collegare in questo modo il pc, quanto potrei aspettarmi (ovviamente dipende dalla rete elettrica ecc ma una stima).
mi darebbe davvero fastidio trovarmi con 1gbps al modem del salotto e 300mbps solo al pc che sfrutto...
.... ed è quello che probabilmente accadrà
kilthedog91
31-07-2019, 20:57
ciao a tutti, mi sto trasferendo in una nuova abitazione dove avrò la ftth 1gbps.
purtroppo oggi con l'elettricista abbiamo controllato e non siamo riusciti in nessun modo a far passare un cavo nelle canaline che vanno dall'ingresso della fibra alla stanza dove avrò la mia postazione, tra le mie bestemmie, per cui sono costretto a rinunciare all'ethernet.
In questi casi, fallo arrivare dov'è possibile e poi fallo esterno. Meglio un cavo esterno che rinunciare alla prestanza della FTTH. Io ero stufo dei ping ballerini del WIFI e powerline e con tanta e sana pazienza, ho fatto i vari cablaggi.
cagnulein
01-08-2019, 07:54
Io comunque sto tenendo d'occhio la mia Powerline: il ping è fisso tra i 4-6 ms da giorni. Considerate che passa da un piano all'altro. La mia esperienza è molto positiva. Non ho FTTH ma una semplice connessione 4g quindi dal punto di vista del bandwidth non posso esprimere un parere.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Lello4ever
02-08-2019, 22:01
In questi casi, fallo arrivare dov'è possibile e poi fallo esterno. Meglio un cavo esterno che rinunciare alla prestanza della FTTH. Io ero stufo dei ping ballerini del WIFI e powerline e con tanta e sana pazienza, ho fatto i vari cablaggi.
a questo punto vista la situazione ho deciso di andare di canaline esterne
lesotutte77
04-08-2019, 18:52
ragazzi un mio amico ha il kit powerline TP-Link TL-WPA4220 Kit Powerline WiFi.
Siccome deve coprire un altra parte dell'appartamento ha bisogno solo di un secondo powerline
oltre TP-Link TL-WPA4220 Powerline WiFi Extender Solo ( https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8/ref=twister_B079VX5WR9?_encoding=UTF8&th=1 ) che costa 42 euro ci sono altri extender che costano di meno e possono essere utilizzati ?
rengiu63
05-08-2019, 16:15
ragazzi un mio amico ha il kit powerline TP-Link TL-WPA4220 Kit Powerline WiFi.
Siccome deve coprire un altra parte dell'appartamento ha bisogno solo di un secondo powerline
oltre TP-Link TL-WPA4220 Powerline WiFi Extender Solo ( https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8/ref=twister_B079VX5WR9?_encoding=UTF8&th=1 ) che costa 42 euro ci sono altri extender che costano di meno e possono essere utilizzati ?
Mi riallaccio alla domanda, ma più in generale: quali kit powerline (almeno AV1000) possono essere "espansi" acquistando successivamente solo un altro adattatore?
Grazie
rengiu63
11-08-2019, 23:45
Mi riallaccio alla domanda, ma più in generale: quali kit powerline (almeno AV1000) possono essere "espansi" acquistando successivamente solo un altro adattatore?
Grazie
Rimanendo sullo stesso tema, se prendo un kit DHP-601AV (composto da due DHP-600AV) riuscirei a mettere come terza powerline (me ne servono tre) un FRITZ!Powerline 510E o sarebbero incompatibili?
PietroA90
16-08-2019, 13:40
Domanda semplicissima, è possibile abbinare ad un singolo powerline senza wi-fi un altro powerline di marca diversa con wifi?
Oppure devono esserci delle specifiche uguali su entrambi?
Grazie.
lesotutte77
24-08-2019, 08:18
Domanda semplicissima, è possibile abbinare ad un singolo powerline senza wi-fi un altro powerline di marca diversa con wifi?
Oppure devono esserci delle specifiche uguali su entrambi?
Grazie.
se leggi in prima pagina se hanno lo stesso standard di comunicazione potrebberò funzionare
PietroA90
25-08-2019, 18:22
Grazie mille, ora una domanda più precisa.
Devono essere collegati sia il powerline principale che quello wi-fi direttamente alla presa di corrente?
Oppure quello wi-fi è anche possibile collegarlo ad una multipresa?
PietroA90
26-08-2019, 21:56
Per quanto riguarda i powerline CON presa passante, è possibile collegare una multipresa sulla presa passante?
Sarebbe davvero utile una risposta a questa domanda.
Nella presa passante ci puoi mettere quello che ti pare.
Io ci ho collegato una ciabatta con 5 apparati, e quel powerline è quello che va più veloce a casa mia, 320 mbs di trasferimento reale dal notebook al nas li collegato......
francesco
rengiu63
27-08-2019, 13:36
Rimanendo sullo stesso tema, se prendo un kit DHP-601AV (composto da due DHP-600AV) riuscirei a mettere come terza powerline (me ne servono tre) un FRITZ!Powerline 510E o sarebbero incompatibili?
Premesso che le DLINK sono AV1000 e le FRITZ! sono AV500, nssuno ha avuto modo di utilizzare powerline di marche e standard diversi?
:help: :help:
Ho usato per qualche anno con successo 2 Digicom 500 HomePlug AV collegati con 2 Tp-Link 1200 HomePlug AV2, ma questo non vuol dire che i 2 apparati che hai citato siano sicuramente compatibili.
Quando ho sostituito i 2 Digicom con altri 2 TP-Link, identici ai primi 2 ma con 3 porte ethernet, la velocità di collegamento era di 10 mbs e mi ha preso un colpo......
Aggiornato il firmware si è risolto il problema.
francesco
rengiu63
27-08-2019, 15:40
Ho usato per qualche anno con successo 2 Digicom 500 HomePlug AV collegati con 2 Tp-Link 1200 HomePlug AV2, ma questo non vuol dire che i 2 apparati che hai citato siano sicuramente compatibili.
Quando ho sostituito i 2 Digicom con altri 2 TP-Link, identici ai primi 2 ma con 3 porte ethernet, la velocità di collegamento era di 10 mbs e mi ha preso un colpo......
Aggiornato il firmware si è risolto il problema.
francesco
Grazie! Mi sa quindi che acquisto il kit DLINK (ho visto che lo trovo sull'amazzone a 30 euro) e vedo di farmi prestare i FRITZ! per fare una prova, poi condivido l'esito qui sul forum ;)
lucascar
28-08-2019, 09:36
Ciao a tutti, potreste spiegarmi quale velocità di trasferimento dati devo considerare per scegliere la powerline per la mia nuova linea vodafone FTTC 100 Mbit?
Nell faqs si fa rifermento solo a 200 e 500 Mbps ma non mi è molto chiaro :muro:
Su amazon ci sono powerline da 300 Mbps a 1200 Mbps. Avete qualcosa da consigliarmi? Grazie mille.
per essere sicuro di sfruttare a pieno i 100Mbit , dai 500 in su
Per essere sicuri io direi anche da 1000 in su, preferibilmente con presa passante.
Le mie vecchie Digicom 500 andavano a 70 mbit e mi andava bene perchè avevo una FFTC 100 che andava a 60 mbit (adesso ho una FFTC 200 che va a 105 e le ho cambiate con Tp-Link 1200).
Con una FFTC performante che sfrutta tutti i 100 mbit i 500 potrebbero non bastare, poi se uno si accontenta.....
francesco
rengiu63
29-08-2019, 09:27
Grazie! Mi sa quindi che acquisto il kit DLINK (ho visto che lo trovo sull'amazzone a 30 euro) e vedo di farmi prestare i FRITZ! per fare una prova, poi condivido l'esito qui sul forum ;)
Ho fatto la prova: il kit D-LINK DHP-601AV con una delle due powerline FRITZ! 501E colloquia perfettamente!! L'unica cosa che non funziona è il criptaggio della linea ma ragionando è anche normale che non vada :)
Le prestazioni del kit D-LINK sono accettabili: lo speedtest eseguito con il PC collegato direttamente al router da circa 115Mbps (ho il contratto Internet200 in FTTC ma c'è saturazione), con le powerline sto tra gli 80 ed i 90 Mbps.
Alla fine ho deciso di quindi di non comprare il kit FRITZ! usato e di comprare un altro kit D-LINK DHP-601AV, da utilizzare per collegare wired anche la PS4 e la Smart TV.
Ciao
:D :D
PietroA90
29-08-2019, 12:59
Ragazzi altre opinioni sulla presa passante? Ci posso collegare multiprese, ciabatte eccetera?
E' possibile collegare solo piccoli apparecchi o per esempio anche un aspirapolvere o una stufa elettrica?
mircocatta
23-09-2019, 18:10
è normale pingare al router un ping che va da 4 a 6 ms con una powerline?
visto che il wifi mi pinga meno di 1ms mi puzza di qualcosa che non quadra
un ping leggermente più alto è normale
io faccio 2-3 ms
Over Boost
24-09-2019, 10:23
Cortesemente,
Esistono filtri da porre tra il powerline e la presa a mure per abbattare eventuali disturbi elettrici?
Grazie.
Cortesemente,
Esistono filtri da porre tra il powerline e la presa a mure per abbattare eventuali disturbi elettrici?
Grazie.
Non usare mai i filtri sui Powerline, perché attenuano la portante dati limitando di molto la portata utile
Over Boost
24-09-2019, 12:06
Non usare mai i filtri sui Powerline, perché attenuano la portante dati limitando di molto la portata utile
Grazie
Ciao,
settimana prossima verrà a casa mia il tecnico TIM per farmi l'allacciamento alla fibra FTTC 100 Mbps.
Attualmente per portare internet in taverna utilizzo una coppia di powerline della Dlink da 200 Mbps.
In taverna però il segnale arriva debole.
Riesco a navigare con l'attuale linea a 7 mega ma già a trasferire in lan file tra pc e NAS casalingo ho grossi problemi di rallentamenti.
Secondo voi se prendessi una coppia di powerline da 500 Mbps potrei avere miglioramenti o visto che il segnale è già debole meglio lasciar perdere?
Purtroppo il pc è in un punto che con il wifi è ancora peggio...
per me non miglioreresti tanto , anche perchè i 500Mbit hanno la porta lan da 100Mbit che ti sbarra
con un 200Mbit in condizioni decenti si fanno 60Mbit (7MB/s)
tu a quanto trasferisci tra pc e nas?
per me non miglioreresti tanto , anche perchè i 500Mbit hanno la porta lan da 100Mbit che ti sbarra
con un 200Mbit in condizioni decenti si fanno 60Mbit (7MB/s)
tu a quanto trasferisci tra pc e nas?
Così a memoria mi sembra 4 MB/s. Troppo poco.
Domani verifico.
beh 4 su 7 non è male dai
se ti serve velocità devi salire di modello
dai 1000 in su
con un 1000 in condizioni ottimali si raggiungono i 20-25MB/s
beh 4 su 7 non è male dai
se ti serve velocità devi salire di modello
dai 1000 in su
con un 1000 in condizioni ottimali si raggiungono i 20-25MB/s
Perchè dici che con una 200 si fanno solo 60 mega? non dovrebbe essere di più? al massimo 100?
perchè li ho avuti e ti posso confermare che in un utilizzo normale quelle sono le medie
poi può andare anche a sfiorare i 100 , ma parliamo di punti molto vicini e in condizioni ottimali
zakmacraken
04-10-2019, 18:36
Ciao a tutti mi inserisco nel thread perché ho la fibra 100 di wind e avendo 2 pc in stanze diverse ho acquistato queste powerline: TP-Link TL-PA7010 Kit Powerline, AV1000 Mbps su Powerline, 1 Porta Gigabit, Plug and Play, Standard HomePlug AV2,le ho collegate senza problemi,però il pc nella stanza di mio fratello ha una velocità di download di 83MB mentre quello in camera mia raggiunge al massimo i 34 ma di media va a 25.Ho pensato che sia colpa della powerline ma avendole scambiate il risultato non cambia,può essere colpa del mio pc che è un vecchissimo preassemblato acer che ha una scheda di rete scadente ah è oltre alla velocità perdo spesso la connessione il led della rete si spegne e poi diventa rosso poi dopo un po ritorna verde,mentre l'altro pc ha una asus prime b450 plus con un ryzen 5 2600.Spero davvero che qualcuno di voi mi possa dare qualche consiglio o aiuto per capire il perché di questa situazione,grazie a tutti.
sposta il pc e non la powerline
così vedi se è la diversa tratta elettrica a creare problemi
Ragazzi oggi mi hanno installato la fibra Tim.
In WIfi navigo a 95 mega, mentre coi powerline Dlink 306 av 200mbps non riesco ad andare più di 30 mega nonostante il powerline abbia una velocità di 91 mega.
Cosa posso fare?
Il modem è un fritzbox 7590.
Se prendessi dei powerline della fritz?
DARIO-GT
15-10-2019, 11:27
Ho attivato la fibra Fastweb 200/20, in Wireless vicino al router siamo sui 170mega, in un'altra stanza (lontana in linea d'aria 10/12mt) con powerline wireless siamo sui 20mega, mentre in Ethernet siamo sui 45/50mega, ho fatto giusto una prova per capire, ma mi serve in wireless.
Il powerline è un TP-Link WA850RE 300Mbps, l'impianto elettrico è di nuova generazione, come posso migliorare la velocità in questa stanza in wifi?
Sono disposto a comprare un altro apparecchio Powerline, Repeater o altro che sia, pur di migliorare la situazione.
Grazie a chi si interesserà.
PS. @Paky mi ricordo di te dai tempi di "Quelli che il pc..." :)
Ma il sito "http://www.homeplug.org/" ha chiuso?
Quindi lo standard non esisterà più in futuro?
Grazie
Leonardello
28-10-2019, 13:31
Salve , spero di aver azzeccato il thread giusto. Ho un Fritz 7590 int. a cui ho collegato due powerline , che già avevo, TP-Link TL-PA8010P da 1200.Il collegamento va abbastanza bene per la mia esigenza ovvero di portare al piano di sotto la connessione internet dove ho computer, TV smart e decoder satellitare, non ho problemi nè con i contenuti 4k nè con la velocità di internet che misurata al pc mi restituisce con lo speedtest 95mega su 105 della connessione nominale. Il problema che a mio avviso non ho risolto come piace a me è il wi-fi. Ho messo il repeater fritz 1160 ma la copertura è scarsa in quanto c'è molto cemento fra i due piani che rendono difficoltoso al segnale "scendere", inoltre per mia scelta ho messo il repeater più lontano possibile dalla stanza dei ragazzi.
Ora la soluzione a cui stavo pensando è quella di sostituire il repeater 1160 con una powerline wlan ed esattamente la Fritz 1260E. Ora i dubbi che ho sono relativi alla wlan ovvero non ho capito se la powerline prende il segnale via rete elettrica e lo diffonde wlan, oltre che tramite cavo ethernet, oppure sono in sostanza due cose separate ovvero tramite rete elettrica rende disponibile il segnale via ethernet e la wlan direttamente dal 7590. Se fosse il secondo caso sarei da capo a 10 perchè avrei sempre un segnale scarso ed una connessione Ethernet di cui non ho bisogno. In ultimo la chiave di criptazione tra le power line va fatta su quella esistente e quindi collegare la Fritz tramite tasto wps alla TP-Link oppure vanno collegate tramite il 7590? Parlo sempre come powerline naturalmente.
Salve , spero di aver azzeccato il thread giusto. Ho un Fritz 7590 int. a cui ho collegato due powerline , che già avevo, TP-Link TL-PA8010P da 1200.Il collegamento va abbastanza bene per la mia esigenza ovvero di portare al piano di sotto la connessione internet dove ho computer, TV smart e decoder satellitare, non ho problemi nè con i contenuti 4k nè con la velocità di internet che misurata al pc mi restituisce con lo speedtest 95mega su 105 della connessione nominale. Il problema che a mio avviso non ho risolto come piace a me è il wi-fi. Ho messo il repeater fritz 1160 ma la copertura è scarsa in quanto c'è molto cemento fra i due piani che rendono difficoltoso al segnale "scendere", inoltre per mia scelta ho messo il repeater più lontano possibile dalla stanza dei ragazzi.
Ora la soluzione a cui stavo pensando è quella di sostituire il repeater 1160 con una powerline wlan ed esattamente la Fritz 1260E. Ora i dubbi che ho sono relativi alla wlan ovvero non ho capito se la powerline prende il segnale via rete elettrica e lo diffonde wlan, oltre che tramite cavo ethernet, oppure sono in sostanza due cose separate ovvero tramite rete elettrica rende disponibile il segnale via ethernet e la wlan direttamente dal 7590. Se fosse il secondo caso sarei da capo a 10 perchè avrei sempre un segnale scarso ed una connessione Ethernet di cui non ho bisogno. In ultimo la chiave di criptazione tra le power line va fatta su quella esistente e quindi collegare la Fritz tramite tasto wps alla TP-Link oppure vanno collegate tramite il 7590? Parlo sempre come powerline naturalmente.
Non conosco il prodotto in questione, ma CREDO che generi una rete WiFi ulteriore, differente da quelle esistenti.... Aspetta la conferma di chi lo sta utilizzando.
Leonardello
29-10-2019, 14:18
Accoppiare delle powerline D-Link COVR-P2502 che sono in offerta su amazon cosa ne pensate?
Edit penso che non facciano al caso mio ma le ho già comprate, maledetta fretta.Le provo e semmai le rimando indietro ad amazon.
Edit2 Ho annullato l'acquisto in quanto il prodotto è uscito di produzione , per questo aveva un forte sconto.
Ora vedrò come risolvere.
alexmere
30-10-2019, 05:57
Salve , spero di aver azzeccato il thread giusto. Ho un Fritz 7590 int. a cui ho collegato due powerline , che già avevo, TP-Link TL-PA8010P da 1200.Il collegamento va abbastanza bene per la mia esigenza ovvero di portare al piano di sotto la connessione internet dove ho computer, TV smart e decoder satellitare, non ho problemi nè con i contenuti 4k nè con la velocità di internet che misurata al pc mi restituisce con lo speedtest 95mega su 105 della connessione nominale. Il problema che a mio avviso non ho risolto come piace a me è il wi-fi. Ho messo il repeater fritz 1160 ma la copertura è scarsa in quanto c'è molto cemento fra i due piani che rendono difficoltoso al segnale "scendere", inoltre per mia scelta ho messo il repeater più lontano possibile dalla stanza dei ragazzi.
Ora la soluzione a cui stavo pensando è quella di sostituire il repeater 1160 con una powerline wlan ed esattamente la Fritz 1260E. Ora i dubbi che ho sono relativi alla wlan ovvero non ho capito se la powerline prende il segnale via rete elettrica e lo diffonde wlan, oltre che tramite cavo ethernet, oppure sono in sostanza due cose separate ovvero tramite rete elettrica rende disponibile il segnale via ethernet e la wlan direttamente dal 7590. Se fosse il secondo caso sarei da capo a 10 perchè avrei sempre un segnale scarso ed una connessione Ethernet di cui non ho bisogno. In ultimo la chiave di criptazione tra le power line va fatta su quella esistente e quindi collegare la Fritz tramite tasto wps alla TP-Link oppure vanno collegate tramite il 7590? Parlo sempre come powerline naturalmente.Ciao Leonardello,
il powerline con wifi integrato serve proprio per aggiungere un'antenna wifi dove il segnale wifi del router è scarso o non arriva per niente.
Nel tuo caso, lo scenario è descritto al punto 1 di questa pagina:
https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/fritzpowerline-1260e/banca-dati-informativa/publication/show/1170_Configurare-un-FRITZ-Powerline-nella-rete-domestica-di-un-FRITZ-Box/
Trovi ulteriori indicazioni per procedere alla configurazione di questo scenario a questa pagina :
https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/fritzpowerline-1260e/banca-dati-informativa/publication/show/1172_Connettere-un-FRITZ-Powerline-alla-rete-domestica-via-Powerline/
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Leonardello
30-10-2019, 07:32
Ciao Leonardello,
il powerline con wifi integrato serve proprio per aggiungere un'antenna wifi dove il segnale wifi del router è scarso o non arriva per niente.
Nel tuo caso, lo scenario è descritto al punto 1 di questa pagina:
https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/fritzpowerline-1260e/banca-dati-informativa/publication/show/1170_Configurare-un-FRITZ-Powerline-nella-rete-domestica-di-un-FRITZ-Box/
Trovi ulteriori indicazioni per procedere alla configurazione di questo scenario a questa pagina :
https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/fritzpowerline-1260e/banca-dati-informativa/publication/show/1172_Connettere-un-FRITZ-Powerline-alla-rete-domestica-via-Powerline/
Inviato dal mio H8314 utilizzando TapatalkPenso che mi indirizzerò verso questa soluzione, ma ho un dubbio: il modem è il fritz 7590 ma le Powerline sono delle tp-link, il 7590 vede nella mesh la powerline avm anche se passa tramite quella tp-link?Le powerline vanno riconfigurate ? Ora sono collegate tramite una chiave criptata ad hoc precedente all'utilizzo del 7590, dovrei ricollegarle tramite wps al 7590?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma il sito "http://www.homeplug.org/" ha chiuso?
Quindi lo standard non esisterà più in futuro?
Grazie
Ripeto la domanda lo standard non esiste più?
Grazie
vincenzomary
30-10-2019, 09:37
Penso che mi indirizzerò verso questa soluzione, ma ho un dubbio: il modem è il fritz 7590 ma le Powerline sono delle tp-link, il 7590 vede nella mesh la powerline avm anche se passa tramite quella tp-link?Le powerline vanno riconfigurate ? Ora sono collegate tramite una chiave criptata ad hoc precedente all'utilizzo del 7590, dovrei ricollegarle tramite wps al 7590?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalkio ho preso da poco il 7590, ho delle tplink, ho premuto il tasto per la connessione sul Powerline collegato al 7590, e poi su altri Powerline... funziona tutto.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Leonardello
30-10-2019, 10:52
io ho preso da poco il 7590, ho delle tplink, ho premuto il tasto per la connessione sul Powerline collegato al 7590, e poi su altri Powerline... funziona tutto.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalksi anche io non ho avuto problemi, le tre powerline erano già "maritate" fra loro ed è bastato collegare la prima via ethernet e tutte risultano connesse al 7590. Il mio dubbio risale nel fatto che se marito la powerline avm con la chiave di criptazione della tp-link non so se il 7590 la veda nella sua rete mesh.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
30-10-2019, 12:52
si anche io non ho avuto problemi, le tre powerline erano già "maritate" fra loro ed è bastato collegare la prima via ethernet e tutte risultano connesse al 7590. Il mio dubbio risale nel fatto che se marito la powerline avm con la chiave di criptazione della tp-link non so se il 7590 la veda nella sua rete mesh.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalkin prima pagina, hai letto o trovato qualcosa a riguardo?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Leonardello
07-11-2019, 19:17
Conoscete un software per immettere la chiave di criptazione tramite pc invece che con il tasto wps? Io tempo fa usai un soft netgear che metteva in chiaro la chiave. Ora l'ho riutilizzato ma non si collega, forse perchè non "legge" le TP-Link 1200 che utilizzo ora.
Cosa mi consigliate?
marKolino
15-11-2019, 13:13
ciao, ho una normale coppia di dlink AV500.
Dal PC al NAS sposto file a circa 10/11 MB/s
https://i.postimg.cc/nMSSPm1Q/Annotazione-2019-11-15-140706.jpg (https://postimg.cc/nMSSPm1Q)
Al modem/router TIM (che non ha le porte gigabit) ho collegato il NAS e la powerline. Il PC è in un altra stanza.
potrei migliorare la velocità con le AV1000 e un modem/router gigabit?
si certo con le AV1000 raddoppi circa
tra i 20 e 30MB/s (dipende dalla bontà del link)
marKolino
18-11-2019, 13:35
senza cambiare router, basterebbe anche uno switch gigabit giusto?
Collego NAS e Powerline 1000 allo switch gigabit e poi lo switch al router. E' corretto?
Oppure compri Powerline con 2/3 porte gigabit.
francesco
marKolino
19-11-2019, 12:58
Oppure compri Powerline con 2/3 porte gigabit.
francesco
e... come le utilizzo? Collego il NAS ad una porta powerline e il router TIM alla seconda powerline...?
Colleghi il NAS ad una porta della powerline ed il router all'altra porta. In questo modo il collegamento PC-NAS è diretto e non passa attraverso il router (almeno per quanto riguarda le mie TP-Link TL-PA8030P ).
francesco
Salve a tutti, ho da una settimana un paio di TP Link 4010, solo con prese ethernet.
Accadono continue disconnessioni, almeno 2 o 3 a serata, devo togliere il cavo e riattaccarlo.
Ho anche provato a cambiare le prese ad entrambi gli aggeggi.
È un problema comune a tutti questi apparecchi oppure esiste un kit solo ethernet più affidabile anche di altra marca?
Grazie
Leonardello
28-11-2019, 10:31
Conoscete un software per immettere la chiave di criptazione tramite pc invece che con il tasto wps? Io tempo fa usai un soft netgear che metteva in chiaro la chiave. Ora l'ho riutilizzato ma non si collega, forse perchè non "legge" le TP-Link 1200 che utilizzo ora.
Cosa mi consigliate?
Mi ripropongo.
Katsaros
28-11-2019, 20:02
Conoscete un software per immettere la chiave di criptazione tramite pc invece che con il tasto wps? Io tempo fa usai un soft netgear che metteva in chiaro la chiave. Ora l'ho riutilizzato ma non si collega, forse perchè non "legge" le TP-Link 1200 che utilizzo ora.
Cosa mi consigliate?Per immettere sia le device password che identificano i singoli dispositivi (stampigliate su etichetta su ogni adattatore), sia la password della rete powerline, puoi fare tutto con l'utility tpPLC di TP-Link che puoi scaricare dalla sezione di Supporto del tuo modello specifico dal sito del produttore. Vedi sezioni "Aggiungi Dispositivo" e "Sicuro" nel menù di sinistra di tpPLC.
Leonardello
04-12-2019, 15:34
Per immettere sia le device password che identificano i singoli dispositivi (stampigliate su etichetta su ogni adattatore), sia la password della rete powerline, puoi fare tutto con l'utility tpPLC di TP-Link che puoi scaricare dalla sezione di Supporto del tuo modello specifico dal sito del produttore. Vedi sezioni "Aggiungi Dispositivo" e "Sicuro" nel menù di sinistra di tpPLC.
Grazie, mi pare pure di averla già istallata.
Ciao a tutti volevo condividere la mia esperienza di Powerline tutti presi su Amazon :D :
son passato da una coppia di TPLink 8030p 120€ (Av2 1000mbit mimo) che tra studio e sala garantivano circa 200mbit/s segnati da interfaccia programma Powerline ma che avevano qualche problemino di standby che mi mandava in crisi il decoder di sky.
Al che ho ripiegato su Asus pl-e52p 55€ (av2 600mbit siso) che mi garantivano connessione stabilissima ma solo 110mbit/s segnati da interfaccia programma Powerline peccato che con un test di trasferimento file a 3.15mb/s (25.2mbit/s reali)
Oggi dopo circa 3 anni mi son fatto un regalo: :sofico:
Devolo Magic 2 LAN (1-1) 109€ (av2 2400mbit mimo) , 430mbit/s segnati da interfaccia programma Powerline.
Direi che non vanno male, poi ho aggiornato il firmware e impostato la massima potenza andando a 480mbit/s
Trasferimento file a 14mb/s (112Mbit/s reali)
Lo so che dichiarare 2400 e ottenere solo 112 reali (480 segnati da software) è una miseria ma non ho alternative e ad ogni modo per ora è sufficiente per SKY, NAS, Amazon TV, PC , Tablet ecc ...
Ps: non li ho presi con wifi perchè da devolo entro in un router TIM che uso da access point :D
Rete: ADSL 20Mbit - Fritz 7530 - Devolo - Technicolor TIM
io 200Mbit reali li faccio con dei semplici AV1000
dickfrey
18-12-2019, 07:45
Ciao a tutti, ritorno su questo thread dopo molti anni, esattamente 8.
Nel 2011 ho acquistato un network kit della Devolo con 3 powerline dLAN 200 Avplus (200 MBit/s, Ethernet RJ45), le quali sono ancora funzionanti da allora.
Ho appena fatto l' upgrade alla fibra 200 (anche se ne aggancio 137), ma vedo che sulle powerline esco al massimo a 80 Mbit.
Questo perchè i 200 Mbit della powerline va diviso in due, poi mettiamoci qualche "errore" lungo la rete...
Volevo quindi upgradare almeno due prese, mantenendo però due powerline da 200 ancora nel "circuito", dato che dove vanno attaccate non ci sono particolari esigenze di velocità.
Guardavo ovviamente su Amazon e ne ho viste varie, anche se mi sembra che tutte mantengano la compatibilità con la serie 200, tranne quelle Magic.
Ho però alcuni dubbi :
1) quelle francesi, o con scritto CPL, hanno la messa a terra che esce con un perno metallico, non con la solita linguetta. Meglio evitarle, giusto ?
2) duo+ per cosa sta ? Duo immagino per i due attacchi ethernet, ma il + ? E soprattutto sarà compatibile con le mie 200 Avplus ?
3) rimane ancora la regola di 4 powerline al massimo nello stesso circuito ?
4) perchè in alcune parla di PLC ? Sarà quel CPL anagrammato ?
Accetto consigli e suggerimenti sul "taglio", cioè se 500, 550, 1000, 1200, ecc...
Grazie
heeroyui86
08-01-2020, 08:20
Ciao a tutti,
io ad oggi sto usando 2 powerline netgear tra due piani.
Dal programma netgear genie (che ormai sarà datato).
Mi segna una Rx bassa, le powerline non sono da 1000 devo rivedere la scatola perchè non ricordo la velocità.
Dato che in una delle due prese ho 2 messa a terra, ho il dubbio che forse causa qualche problema.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
rengiu63
08-01-2020, 11:23
Buongiorno a tutti.
Qualche mese fa ho acquistato 4 powerline della D-LINK, le DHP-601AV (AV1000), una collegata al router, le altre tre collegate rispettivamente alla smart tv nel salotto, al pc fisso nello studio ed alla PS4 nella camera dei ragazzi. La linea è la WIND 200 FTTC.
Il problema è che da tutte le prese di casa, utilizzando un portatile ed una powerline come strumento di test, ottengo 115Mbps, ma sulle due prese dello studio dove c'è il pc fisso non si va oltre i 60Mbps. Ho anche provato a cambiare la powerline con una delle altre tre ma nello studio il risultato non varia. Non credo sia un problema del quadro elettrico in quanto l'impianto elettrico è effettivamente partizionato in reparto giorno e reparto notte, ma lo studio è nella stessa partizione del salotto dove invece il download va a 115Mbps.
Qualche idea? :muro: :muro:
pippuccio76
09-01-2020, 18:24
Salve a tutti , espongo il mio problema , ho la fibra tiscali 200 che in wifi da cell o portatile viaggia tra i 45 e i 55 , ho attaccato due powerline tplink AV500 (trasmettitore e ricevitore) e sia con cavo che in wireless viaggiano tra i 6 e i 10 .Impianto elettrico fatto nel 2000 .
Allora oltre a quelli ho deciso di provare un extender , messo nella stanza accanto al router , un tplink RE450 (AC1750) . Di fatto con questo perdo il 50% circa della velocita in download mentre l'upload rimane all'incirca uguale .
Come posso migliorare il tutto ?
rengiu63
16-01-2020, 15:11
Buongiorno a tutti.
Qualche mese fa ho acquistato 4 powerline della D-LINK, le DHP-601AV (AV1000), una collegata al router, le altre tre collegate rispettivamente alla smart tv nel salotto, al pc fisso nello studio ed alla PS4 nella camera dei ragazzi. La linea è la WIND 200 FTTC. Il problema è che da tutte le prese di casa, utilizzando un portatile ed una powerline come strumento di test, ottengo 115Mbps, ma sulle due prese dello studio dove c'è il pc fisso non si va oltre i 60Mbps. Ho anche provato a cambiare la powerline con una delle altre tre ma nello studio il risultato non varia. Non credo sia un problema del quadro elettrico in quanto l'impianto elettrico è effettivamente partizionato in reparto giorno e reparto notte, ma lo studio è nella stessa partizione del salotto dove invece il download va a 115Mbps.
Qualche idea?
Mi autoquoto, in quanto ho fatto qualche prova...
La powerline è attaccato direttamente ad una presa a muro, ma nella stessa mascherina c'è un'altra presa alla quale è attaccata una prolunga, che utilizzo per alimentare il pc, il monitor e la lampada della scrivania. Ho verificato che se stacco la prolunga la velocità di download ritorna ad essere intorno ai 115Mbps. Si sa che non conviene attaccare una powerline su una prolunga, ma come è possibile che in questa configurazione la prolunga interferisca?
Ho quindi deciso di aprire la cassetta delle due prese, ed ho trovato che dal muro arrivano solo 3 fili e che quindi le due prese sono collegate a ponte.
A voi sembra possibile che questo possa far generare interferenze da parte della prolunga oppure è la prolunga ad avere qualche problema? :confused:
La ciabatta è semplice, oppure dotata di: filtro, spia, interruttore di protezione.... ?
pippuccio76
16-01-2020, 17:24
Mi autoquoto, in quanto ho fatto qualche prova...
La powerline è attaccato direttamente ad una presa a muro, ma nella stessa mascherina c'è un'altra presa alla quale è attaccata una prolunga, che utilizzo per alimentare il pc, il monitor e la lampada della scrivania. Ho verificato che se stacco la prolunga la velocità di download ritorna ad essere intorno ai 115Mbps. Si sa che non conviene attaccare una powerline su una prolunga, ma come è possibile che in questa configurazione la prolunga interferisca?
Ho quindi deciso di aprire la cassetta delle due prese, ed ho trovato che dal muro arrivano solo 3 fili e che quindi le due prese sono collegate a ponte.
A voi sembra possibile che questo possa far generare interferenze da parte della prolunga oppure è la prolunga ad avere qualche problema? :confused:
Nel 99% dei casi quando in un unica scatola ci sono più prese sono sempre ponticellate ( forse con il 99 sono stato basso)
rengiu63
16-01-2020, 17:47
La ciabatta è semplice, oppure dotata di: filtro, spia, interruttore di protezione.... ?
Vedo solo un interruttore arancione (con la classica luce interna) che accende e spegna la ciabatta...
Vedo solo un interruttore arancione (con la classica luce interna) che accende e spegna la ciabatta...
Potrebbe avere dentro anche 2 condensatori da 4,7nF tra il fili caldi e la terra.
Prova a mettere una ciabatta più semplice, senza nulla oltre alle prese
rengiu63
16-01-2020, 22:06
OK, provo a cambiarla con una "basica" e poi condivido il risultato.
Grazie
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio... sperando di essere nel topic corretto.
Sto installando delle IPcam POE. Vorrei evitare per difficoltà di passaggio, di passare cavi tra garage e studio (dove ho l'NVR). Mi sono ricordato di avere un kit Powerline TP-Link TL_PA7020 AV1000. Pensavo o meglio speravo funzionasse tutto, ma la Ipcam non si accende.
Credo perchè il Powerline permette solo il passaggio dati giusto? Non alimentazione come POE corretto?
Si può fare qualcosa al riguardo? Ho letto di POE Injectors?
Grazie
Ciao
no infatti
comperi una di quelle scatolette di cui hai sentito parlare e risolvi
l'unica seccatura è tutto l'accrocco in più ,che va anche alimentato
Ciao,
Qualcuno ha provato il nuovo standard G.hn che dovrebbe raggiungere velocità di 2400 Mbit/s?
Stavo pensando di prendere le "Devolo Magic 2LAN".
Grazie
giggettomania
21-01-2020, 10:02
Ciao a tutti, avrei una domanda avendo poca esperienza con i PL.
Scenario:
ho un piano di casa servito dal Fastgate di Fatsweb con fibra 100/20, effettivo 80/17
devo portare connessione sia wifi che cablata in un altro piano della casa, e non posso portare nemmeno un cavo ethernet dal piano del Fastgate --> uso PL
voglio poter sfruttare tutta la banda FTTC anche al piano da servire, e potenzialmente avere una gigabit tra i dispositivi connessi al fastgate e quelli al piano nuovo
Cosa mi consigliate come power line?
Ulteriore dettaglio: io ho un "vecchio" Netgear DGND4000. Sto pensando che per risparmiare, e per avere più libertà con le configurazioni al nuovo piano, potrei riutilizzarlo solo nella parte router (escludendo quindi la parte modem) usando l'ethernet portata dal PL. Pro di questa soluzione:
powerline meno costosi siccome non mi servirebbero con funzionalità wifi
è il netgear a fare da AP
ho la possibilità di cablare fino a 3 dispositivi ethernet, con gigabit fra loro e gigabit con quelli del piano del fastgate (se i PL lo consentono)
Mi consigliate questa soluzione? O è meglio prendere una coppia di power line che abbia direttamente il wifi e almeno una porta ethernet (anche se ne preferirei di più per estensioni future)?
Quindi pro e contro secondo voi delle due soluzioni con relativi prodotti consigliati?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi! :D
AlexCyber
22-01-2020, 14:01
ciao
config:
modem->PL->PL->ethernet PC
mi capita a random di non riuscire a navigare su internet, a volte cade la connessione a internet, ricevo l' errore con id 1014.
quando si verifica il "problema"
ieri ho notato che se faccio il ping verso la pl collegata la PC tutto ok, se faccio il ping verso il router(192.168.0.1) non funziona.
Premesso che le mie sono PL della dlink "vecchie", dhp308AV e dhpw310av, il problema può essere un "temporaneo" problema della rete elettrica oppure delle PL che sono "vecchie" ?
marika43
23-01-2020, 12:10
ho le dlink 308av rev. B1 e non riscontro problemi....
hai eseguito l'aggiornamento all'ultimo fw disponibile (DHP-308AV B1 FW v2.10 (WW)) sul sito https://tsd.dlink.com.tw/ ?
AlexCyber
23-01-2020, 14:38
ciao
le mie sono DHP-308AV A1, si avevo già aggiornato all' ultimo FW disponibile....
per caso sai se sulle dhp-308av c'è modo di disabilitare eventuali risparmi energetici ?
marika43
24-01-2020, 08:59
Per non mandare in power off il PL è sufficiente mantenere il cavo lan sempre collegatobcon la scheda di rete sempre attiva
heeroyui86
28-01-2020, 08:10
Segnalo che chi come me ha le powerline netgear, è meglio usare l'applicazione apposita su pc sempre della netgear.
Il netgear genie non da valori corretti per le velocità Tx Rx.
Almeno questo è quello che capita a me.
maidiremaik
09-02-2020, 07:23
Segnalo che chi come me ha le powerline netgear, è meglio usare l'applicazione apposita su pc sempre della netgear.
Il netgear genie non da valori corretti per le velocità Tx Rx.
Almeno questo è quello che capita a me.
ciao , puoi segnalarmi che sw usare ed eventualmente dove scaricarlo? Grazie
gianlucamusco
15-02-2020, 06:29
Ciao ragazzi, ho a casa la Tim Super Fibra FTTH e collegandomi direttamente con il cavo di rete mi da 750-780Mbs download e 120-130Mbs upload. Ho comprato i powerline TP-Link 7510 Kit AV1000 ma non vanno più di 140-150Mbs in download e 105-110Mbs in upload. Vi allegao le immagini dell'utility tpPLC:
https://iili.io/HPI6pS.jpg
https://iili.io/HPI4v2.jpg
Qualcuno ha la Fibra Tim con router Tim HUB Plus e riesce a navigare più velocemente almeno 200/300Mbs e con quali powerline? Se prendessi degli AV2000 potrei migliorare le prestazioni? Una cosa strana è che i 7510 hanno nella confezione cavi cat.5 mentre se prendiamo per esempio gli 8630 (e oltre) hanno tutti cavi 5e: chi non ne capisce molto si troverà le powerline già strozzate dalla casa. Grazie ciao a tutti
scordati di arrivare a raggiungere gli 800mbit con una powerline
per i tuoi Av1000 sei un po' sotto il massimo , ma più di 200Mbit reali difficile farli
aumentare con Av2000? bho chi può dirlo
casomai raddoppi (il mimo + filo di terra aiutano) , casomai no
e non costano poco
ce ne escono di metri di cat5E :D
gianlucamusco
15-02-2020, 12:01
Passare dei cavi di rete mi viene veramente difficile perchè dovrei bucare due pareti. Quello che non capisco è questo: se i due powerline comunicano fra loro a 500/600Mbs perchè poi escono sul PC 140Mbs? Ho provato per scrupolo a metterli in due prese della stessa stanza a 2 metri di distanza fra di loro e non è cambiato nulla quindi non è un problema di distanza e penso nemmeno di impianto perchè altrimenti avrebbero problemi a comunicare fra loro. Altra cosa: le case produttrici per stabilire le massime performance, hanno realmente fatto delle prove ed hanno avuto i risultati che dichiarano? Dichiarare che arrivano a 1350Mbs e poi realmente non si arriva a più di 200/300Mbs la differenza è notevole. Se mettessi una scheda Wifi PCI nel PC a 1350Mbs 5ghz, raggiungerei risultati migliori? Grazie ciao :)
è più o meno sempre lo stesso concetto usato in informatica
tanti bei numeroni ma che non si riferiscono mai al throughput reale
quelli che leggi nel software della Tp-link sono i valori di aggancio portante
con la Wifi alla fine è più o meno lo stesso discorso
3-400Mbit se ti va bene
TP-Link TL-WPA7510: per una volta voglio complimentarmi con TP-Link per questo prodotto!
Finalmente ho capito quale fosse il problema della mia rete, ovvero uno switch collegato dopo la powerline wifi (in una depandance collegata via powerline, con circa 100m di cavo elettrico!), difettoso, che tagliava a 10M!
Ora, eliminato lo switch, temporaneamente, mi sono reso conto che queste powerline (collegate direttamente, senza magnetotermici in mezzo o altro... dopo mille tentativi di migliorare la situazione) portano la banda piena a cento metri di distanza! :ciapet: :sofico:
wiking76
16-02-2020, 11:06
TP-Link TL-WPA7510: per una volta voglio complimentarmi con TP-Link per questo prodotto!
Finalmente ho capito quale fosse il problema della mia rete, ovvero uno switch collegato dopo la powerline wifi (in una depandance collegata via powerline, con circa 100m di cavo elettrico!), difettoso, che tagliava a 10M!
Ora, eliminato lo switch, temporaneamente, mi sono reso conto che queste powerline (collegate direttamente, senza magnetotermici in mezzo o altro... dopo mille tentativi di migliorare la situazione) portano la banda piena a cento metri di distanza! :ciapet: :sofico:
che tipo di switch?
che tipo di switch?
Era uno switch Cisco, purtroppo ho dovuto eliminarlo..
jumpjack
17-02-2020, 12:42
Non ho capito se in generale non si possono installare switch on le powerline, o se quello in particolare era difettoso, oppure incompatibile.
io ce le ho sotto switch
non preoccuparti che funzionano
anche perché quella che colleghi al router sempre sotto uno switch sta
è integrato nel router , ma quello è
Non ho capito se in generale non si possono installare switch on le powerline, o se quello in particolare era difettoso, oppure incompatibile.
Funzionano perfettamente collegate ad uno switch!
Il problema era il mio Cisco, che era difettoso.
jumpjack
18-02-2020, 08:42
io ce le ho sotto switch
non preoccuparti che funzionano
anche perché quella che colleghi al router sempre sotto uno switch sta
è integrato nel router , ma quello è
chidevo, perchè io ho dovuto eliminare i miei powerline; secondo TIM andavano in conflitto col loro modem, ma forse allora andavano in conflitto con lo switch?!?
chidevo, perchè io ho dovuto eliminare i miei powerline; secondo TIM andavano in conflitto col loro modem, ma forse allora andavano in conflitto con lo switch?!?
Non è semplice risponderti così, devi fare tu qualche prova.... ma onestamente non vedo perchè dovrebbero andare in conflitto con il modem di TIM!
Semplifica la rete al massimo, poi ricollega un apparato per volta ed aggiornaci....
heeroyui86
24-02-2020, 14:19
ciao , puoi segnalarmi che sw usare ed eventualmente dove scaricarlo? Grazie
https://www.netgear.it/support/product/XAVB5001.aspx
Io ho usato il powerline utility
prolonga
25-02-2020, 23:23
Ciao a tutti.
Io ho questa situazione da gestire e nessuna ulteriore possibilità di far passare cavi nelle canaline: FTTH 1GB Telecom con Modem Hub Technicolor fornito da loro. Da qui parte un cavo di rete che mi arriva al piano di sopra (perdita assolutamente marginale) e "alimenta" uno splitter al quale è attualmente collegato un cavo di rete che porta il segnale a un secondo pc. Vorrei collegare la prima powerline a questo splitter: è fattibile o ci sono controindicazioni?
Il flusso verrà poi distribuito dall'altra powerline in wifi per un terzo pc situato in diversa stanza ma solo a un paio di metri da quest'ultima PL.
Ultima domanda: posto che il terzo pc non fa gaming ma solo navigazione, DL e qualche streaming, che kit mi consigliereste (con presa passante)?
Grazie
Ciao a tutti!
Mi inserisco nella discussione per porre una domanda per la quale non trovo risposta (ho cercato un thred sulla Powerline ed ho trovato questo).
Ma senza corrente, o se la corrente di casa andasse via, qualora riuscissi ad alimentare in altro modo i dispositivi, si riuscirebbe ugualmente a trasmettere il segnale intetnet tramite l'impianto elettrico?
Es.: Tv e router collegati via filo tramite Powerline. Va via la corrente, ma TV e router riesco ad alimentarli ugualmente tramite altra fonte: avrò il collegamento ad Internet/ADSL?
Ciao a tutti!
Mi inserisco nella discussione per porre una domanda per la quale non trovo risposta (ho cercato un thred sulla Powerline ed ho trovato questo).
Ma senza corrente, o se la corrente di casa andasse via, qualora riuscissi ad alimentare in altro modo i dispositivi, si riuscirebbe ugualmente a trasmettere il segnale intetnet tramite l'impianto elettrico?
Es.: Tv e router collegati via filo tramite Powerline. Va via la corrente, ma TV e router riesco ad alimentarli ugualmente tramite altra fonte: avrò il collegamento ad Internet/ADSL?
No, anche solo per il fatto che gli adattatori Powerline si alimentano tramite la spina, e in caso di blackout l'elettronica che gestisce il tutto rimane spenta
Ps
Ad onor del vero non ho idea se la trasmissione dati necessita della tensione di rete per funzionare anche alimentando in un qualche modo l'elettronica
No, anche solo per il fatto che gli adattatori Powerline si alimentano tramite la spina, e in caso di blackout l'elettronica che gestisce il tutto rimane spenta
Ps
Ad onor del vero non ho idea se la trasmissione dati necessita della tensione di rete per funzionare anche alimentando in un qualche modo l'elettronica
Eh già, bisognerebbe fare una prova. Chiedevo perché sarei interessato all'acquisto di un gruppo di continuità
Eh già, bisognerebbe fare una prova. Chiedevo perché sarei interessato all'acquisto di un gruppo di continuità
Per fare le prove occorrerebbe smontare i Powerline, trovare il modo di alimentare i circuiti elettronici escludendo l'alimentatore interno, e collegare le due spine fra di loro con 2 (o 3 a seconda del tipo) spezzoni di filo elettrico. Ammesso che il sistema funzioni, rimane il problema di alimentare il Powerline che sarà messo lontano dall'ups. O usi un secondo gruppo di continuità, oppure devi posare dei cavi elettrici fino al Powerline. Ma a questo punto è decisamente consigliato posare direttamente un cavo LAN che sei sicuro che funziona...
Per fare le prove occorrerebbe smontare i Powerline, trovare il modo di alimentare i circuiti elettronici escludendo l'alimentatore interno, e collegare le due spine fra di loro con 2 (o 3 a seconda del tipo) spezzoni di filo elettrico. Ammesso che il sistema funzioni, rimane il problema di alimentare il Powerline che sarà messo lontano dall'ups. O usi un secondo gruppo di continuità, oppure devi posare dei cavi elettrici fino al Powerline. Ma a questo punto è decisamente consigliato posare direttamente un cavo LAN che sei sicuro che funziona...
Eh, non sono in grado di fare queste prove... :)
E sono poi troppo complesse, ma credo abbia ragione tu: senza alimentazione probabilmente il segnale ADSL via impianto elettrico non passa
avrei bisogno di un vostro pare, in quanto più esperti.
Ho deciso di acquistare 2 powerline netgear plp2000, attaccate configurate, tutto ok. Le spie delle powerline sono sempre rimaste tutte verdi come da manuale.
Purtroppo negli ultimi giorni ho avuto 2 guasti anomali..prima è completamente morto il notebook, nessun segno di vita. Smomtandolo sembra non arrivi più alimentazione da nessuna parte (ovviamente ho provato con un altro alimentatore e ho fatto varie prove).
Ieri è successo più o meno la stessa cosa con un fritz7590 di circa 2 settimane. Il modem aveva 2 settimane, ed è completamente morto, di punto in bianco nessuna spia accesa (anche quà provato con altro alimentatore senza risultato)
è possibile che i powerline, magari su un impianto elettrico problematico generino degli sbalzi elettrici che possano rompere i dispositivi?
Grazie
avrei bisogno di un vostro pare, in quanto più esperti.
Ho deciso di acquistare 2 powerline netgear plp2000, attaccate configurate, tutto ok. Le spie delle powerline sono sempre rimaste tutte verdi come da manuale.
Purtroppo negli ultimi giorni ho avuto 2 guasti anomali..prima è completamente morto il notebook, nessun segno di vita. Smomtandolo sembra non arrivi più alimentazione da nessuna parte (ovviamente ho provato con un altro alimentatore e ho fatto varie prove).
Ieri è successo più o meno la stessa cosa con un fritz7590 di circa 2 settimane. Il modem aveva 2 settimane, ed è completamente morto, di punto in bianco nessuna spia accesa (anche quà provato con altro alimentatore senza risultato)
è possibile che i powerline, magari su un impianto elettrico problematico generino degli sbalzi elettrici che possano rompere i dispositivi?
Grazie
Non mi indendo per niente di impianti elettrici.
Il tuo fatto è strano, ma potrebbe essere una di quelle strane coincidenze che ogni tanto accadono.
Certo che, passando entrambi i dispositivi dalla Powerline e, quindi, da un dispositivo elettronico mediano, il dubbio me lo farei anche io.
Le mie power sono di altra marca, l'impianto è vecchio, ma non ho avuto problemi finora.
AlexCyber
19-03-2020, 10:03
ciao, qualcuno conosce le "TP-Link TL-PA7017 Kit" e sa dirmi se sono valide ?
Non mi indendo per niente di impianti elettrici.
Il tuo fatto è strano, ma potrebbe essere una di quelle strane coincidenze che ogni tanto accadono.
Certo che, passando entrambi i dispositivi dalla Powerline e, quindi, da un dispositivo elettronico mediano, il dubbio me lo farei anche io.
Le mie power sono di altra marca, l'impianto è vecchio, ma non ho avuto problemi finora.
i powerline sono della netgear, i plp2000 (non distribuiti per l'italia) recensioni ottime..la cosa molto strana è che il modem era nuovo..per il momento le ho staccate dall'impianto ma non sò proprio cosa fare..ne prendo altre?continuo ad usare queste? non voglio rischiare di rompere altri apparecchi costosi
i powerline sono della netgear, i plp2000 (non distribuiti per l'italia) recensioni ottime..la cosa molto strana è che il modem era nuovo..per il momento le ho staccate dall'impianto ma non sò proprio cosa fare..ne prendo altre?continuo ad usare queste? non voglio rischiare di rompere altri apparecchi costosi
Dovrebbe risponderti qualcuno che se ne intende. Andrebbero fatti test sull'impianto e sulle Powerline credo.
Ma al posto tuo, per buonsenso, non le userei più :-/
Ciao a tutti,
ho un problema con delle powerline della tplink.
La mia situazione è questa: una powerline in garage con l'ont della fibra a 100mega e una in salotto (al piano superiore) collegata al router fritz 3490.
Tra le powerline ci sono 2 differenziali (uno governa il garage e uno le prese dell'abitazione); l'impianto è stato fatto nel 2016.
In prima battuta avevo preso delle tplink av500 ma ogni 2 per 3 si impallavano e per farle funzionare dovevo scollegarle e ricollegarle.
Così ho provato con delle Av1000 ma l'impallamento ora succede ogni settimana (praticamente ogni 7 giorni).
Stavo meditando di passare alle fritz 510e, dato che conosco il marchio e so che è buono.
Prima di comprarle qualcuno mi sa dire se sono più stabili delle tp link? non vorrei avere di nuovo questi blocchi parecchio fastidiosi...
grazie!
Tieni presente che fttc e Powerline non vanno molto d'accordo, mentre in adsl la situazione è migliore notevolmente. Aspetta qualche altro parere.
Le 510e le ho anche io col router Fritz 7590 e di positivo c'è il fatto che il router ti dà la possibilità di una sistemazione ottimale tramite alcune funzioni dedicate nel Fritz os.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Tieni presente che fttc e Powerline non vanno molto d'accordo, mentre in adsl la situazione è migliore notevolmente. Aspetta qualche altro parere.
Le 510e le ho anche io col router Fritz 7590 e di positivo c'è il fatto che il router ti dà la possibilità di una sistemazione ottimale tramite alcune funzioni dedicate nel Fritz os.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Mi inserisco: dici che le Powerline con la fibra non vanno tanto bene? Perché ora io ho ADSL, ma sto aspettando che la mia zona venga coperta da fibra per cambiare
Sono appena passato a una fttc che va piu o meno a 40Mb DL e 10Mb UP.
Il pc è connesso via powerline Aukey PA-P1 che prima reggeva i circa 15Mb dell'adsl.
Ora non va oltre i 10Mb DL\UL e non mi raccapezzo a capire come possa andare peggio di prima non avendo cambiato nulla.
Non credo sia il modem perche prima del passaggio in fttc usavo lo stesso modem\router e andava a 15Mb.
Così ho provato con delle Av1000 ma l'impallamento ora succede ogni settimana (praticamente ogni 7 giorni)
che Tp-link sono?
che Tp-link sono?
TL-PA7010KIT
Sono appena passato a una fttc che va piu o meno a 40Mb DL e 10Mb UP.
Il pc è connesso via powerline Aukey PA-P1 che prima reggeva i circa 15Mb dell'adsl.
Ora non va oltre i 10Mb DL\UL e non mi raccapezzo a capire come possa andare peggio di prima non avendo cambiato nulla.
Non credo sia il modem perche prima del passaggio in fttc usavo lo stesso modem\router e andava a 15Mb.
Ma a sto punto meglio non cambiare :-/
TL-PA7010KIT
allora hai qualcosa che gli da fastidio
ti posso garantire che è un modello estremamente stabile
le ho anche io
non si impallano mai
Eh infatti, a me sembra strano succeda ogni settimana. La cosa snervante è che anche aspettando non si riprendono, bisogna proprio staccarle e riattaccarle..
Ma una curiosità: le fritz 1000e sono ancora mantenute? In rete trovo solo recensioni vecchie..
Giankyno
24-03-2020, 18:10
Eh infatti, a me sembra strano succeda ogni settimana. La cosa snervante è che anche aspettando non si riprendono, bisogna proprio staccarle e riattaccarle..
Ma una curiosità: le fritz 1000e sono ancora mantenute? In rete trovo solo recensioni vecchie..
Su trovaprezzi ci sono. Un saluto a tutti... per quanti mi riguarda ho anche le 1220 E e - purtroppo - si impallano...
GianMaury94
12-04-2020, 15:48
Ciao a tutti!!
Stavo pensando di acquistare un kit Powerline per riuscire a raggiungere i punti dell'appartamento dove nn il wifi di casa non arriva.
Ho la fibra (fibra e ultimo tratto col cavo di rame) TIM 200 mb ( reali Speed test 170 mb) e l'appartamento è nuovo.
Mi consigliate di prendere il kit TP-Link TL-WPA8630P AV1300?
È la versione con la presa elettrica passante e ovviamente anche wifi però senza antennine esterne.
Cosa ne pensate?
Tieni presente che fttc e Powerline non vanno molto d'accordo, mentre in adsl la situazione è migliore notevolmente. Aspetta qualche altro parere.
Le 510e le ho anche io col router Fritz 7590 e di positivo c'è il fatto che il router ti dà la possibilità di una sistemazione ottimale tramite alcune funzioni dedicate nel Fritz os.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Anche io ho un Fritz 7590 con powerline Fritz.
Quale sarebbe l'impostazione che dici tu per vedere la posizione ottimale dove mettere i powerline?
ho già aperto un theard mio in cui descrivo il mio problema:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909061
in sintesi comunque interferanza tra Powerline TP-Link PA8010P e la mia linea VDSL Wind 60/20 mbit/s ("100mega") (ho 2 router il DLink 5592 della Wind e un TP-Link Archer D2)
le ho tolte e sono tornato all' usb wireless n adaptor...
avete idee? (a parte rifare l'impianto elettrico e del telefono o passare un cavo ethernet :D :sofico: )
ho già aperto un theard mio in cui descrivo il mio problema:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909061
in sintesi comunque interferanza tra Powerline TP-Link PA8010P e la mia linea VDSL Wind 60/20 mbit/s ("100mega") (ho 2 router il DLink 5592 della Wind e un TP-Link Archer D2)
le ho tolte e sono tornato all' usb wireless n adaptor...
avete idee? (a parte rifare l'impianto elettrico e del telefono o passare un cavo ethernet :D :sofico: )
In linea generale è vero che powerline e vdsl non vanno d'accorod, però il tuo problema è strano.
Io pur avendo un impianto elettrico vecchio di 0 anni con delle powerline fritz box 1220e viaggio a piena banda 100 mega.
Chiaro che le powerline non arrivano al gigabit, però neanche così poco come da te. Per una FTTC 200 mega bastano.
O hai un impianto elettrico con troppi disturbi/dispersioni o i powerline non sono dei migliori.
In linea generale è vero che powerline e vdsl non vanno d'accorod, però il tuo problema è strano.
Io pur avendo un impianto elettrico vecchio di 0 anni con delle powerline fritz box 1220e viaggio a piena banda 100 mega.
Chiaro che le powerline non arrivano al gigabit, però neanche così poco come da te. Per una FTTC 200 mega bastano.
O hai un impianto elettrico con troppi disturbi/dispersioni o i powerline non sono dei migliori.
le powerline penso funzionino da sole, domani faccio altre prove, però collegate sullo stesso muro vanno a 1000mbps,
il problema è l'interferenza con la vdsl... perchè vanno su frequenze simili :muro:
domani al limite le provo anche da mia nonna (che sta nel mio stesso palazzo) le powerline :D
il palazzo dove vivo è vecchio quindi la colpa è più dell'impianto elettrico...:(
Indiano81
19-04-2020, 09:34
Buongiorno a tutti, tra qualche giorno mi arriverà una Powerline Tp-Link WPA2200 usata In quanto vorrei portare il Wi-Fi in garage (distante circa 10/15m da casa) essendo sotto lo stesso impianto elettrico di casa. La Powerline principale, quella che deve essere collegata al modem, la dovrei connettere ad una presa di corrente multipla, puo essere un problema meglio una presa singola? Non ho grandi pretese di segnale, vorrei solo avere un minimo di Wi-Fi in garage
Buongiorno a tutti, tra qualche giorno mi arriverà una Powerline Tp-Link WPA2200 usata In quanto vorrei portare il Wi-Fi in garage (distante circa 10/15m da casa) essendo sotto lo stesso impianto elettrico di casa. La Powerline principale, quella che deve essere collegata al modem, la dovrei connettere ad una presa di corrente multipla, puo essere un problema meglio una presa singola? Non ho grandi pretese di segnale, vorrei solo avere un minimo di Wi-Fi in garage
Meglio una presa singola diretta a muro.
Da evitare anche le prolunghe.
le powerline penso funzionino da sole, domani faccio altre prove, però collegate sullo stesso muro vanno a 1000mbps,
il problema è l'interferenza con la vdsl... perchè vanno su frequenze simili :muro:
domani al limite le provo anche da mia nonna (che sta nel mio stesso palazzo) le powerline :D
il palazzo dove vivo è vecchio quindi la colpa è più dell'impianto elettrico...:(
Ti sei già risposto da solo dicendo che l'impianto elettrico è vecchio...
Ti sei già risposto da solo dicendo che l'impianto elettrico è vecchio...
io comunque alla fine sono riuscito ad avere pieno segnale sulle powerline
con l'opzione low VDSL interference attiva, usando una presa distante dalla presa del telefono (collegando la powerline al modem con un cavo ethernet lungo), staccando dalla presa principale del telefono una presa del telefono secondaria inutilizzata (i telefoni ormai sono attaccati al modem/router col Voip)
;)
https://i.ibb.co/QJhSD0W/speedtest-last.png (https://ibb.co/QJhSD0W)
Le TP-Link TL-PA7017 Kit (AV1000 Mbps), quelle "mini", possono andare oppure hanno alcuni problemi particolari conclamati (sconnessioni, pause varie nella navigazione, ecc.)?
edit: come non detto (as this one can be a bit more sensitive to wiring problems and electrical noise).
Ciao, ho due powerline della Atlantis a 85Mbps che avranno 10-12 anni, funzionano ancora ma da diversi test effettuati in casa non ottengo piu di 18-20Mbps effettivi. Mi domando se é il mio impianto che ha dei limiti (ha 8 anni, non attraverso differenziali) oppure se con dei powerline con tecnologia piu moderna potrei guadagnare qualcosa e arrivare almeno a 50-60Mpbs...
con dei comuni AV1000 non dovresti avere difficoltà a rasentare i 200Mbit
Chiedo scusa ma, è tanto che non bazzico più (e non mi intendo molto di questo genere) e sono confuso.
Mi spiego.
Molti anni fa, avevo delle PowerLine Lea netplug200+ ed una connessione a 7 o 20Mbits.
Una di queste, mi si bruciò e, credendo che lavorassero in Master/Slave, solo a coppia e quindi non potendo aggiungerne un'altra, non ne acquistai più.
Ora, avendo una connessione a 100Mbits (reale a 88Mbits, quindi 11MByte/s download), vorrei acquistare due coppie di Powerline (4) della stessa marca (sperando che la vecchia funzioni) e cablare la casa con queste (una Master e le altre in Slave)...anche perché sono le meno care.
Quindi:
1) netplug200+, dovrebbe significare che supportano reti da 200 e più Megabits?
2) Con la mia Vodafone 100Mbit, funzionerebbero tranquillamente?
3) Ne metterei: una su PC, una su TV Android e l'altra su PS4...andrebbero più veloci, e senza interruzioni, di un ripetitore WiFi (ora 13/20Mbit/s)?
4) Se si, raggiungerebbero gli 84Mbits?
5) e verrebbero suddivise solo durante il loro utilizzo o anche quando non lavorino?
Grazie.
sono delle 200 Mbit
difficile facciano 100Mbit reali , se non in condizioni ottimali
e comunque sei limitato a quelli perché hanno porta fast ethernet (100Mbit)
sono delle 200 Mbit
difficile facciano 100Mbit reali , se non in condizioni ottimali
e comunque sei limitato a quelli perché hanno porta fast ethernet (100Mbit)
Ok...quindi andrebbero comunque bene per la mia 100Mbits (88Mb/s reali)?
Sono troppo confuso sul da farsi...:(
Questi 200+ (tutti e 4, quindi due coppie), mi costerebbero 58€ (29€ coppia)...quelli da 500, 49€ a coppia, minimo.
Qui,dove sto io, già è tanto che c'è la 100Mbits... è vero, forse qualcuno avrà la Fibra, ma ci vorranno ancora anni
Comunque, se dovessi gettarmi sui 500:
1) Potrei utilizzare anche il mio vecchio, ed unico, da 200+?
2) Conoscete qualche marca/modello che non costi oltre i 35€ a coppia di quel tipo?
non so perchè ti sei fissato con sta marca
se prendi un modello base da 1000Mbit della TP-link (PA7017) costa 38€ la coppia (dalle amazzoni)
Non sono fissato con quella marca...manco me piace (visto poi che uno mi si era bruciato).
È solo che, sia perché il prezzo è il più basso (è vero che è 200+ e manco), eppoi perché ne ho solo uno che non ci faccio nulla da parecchio.
Se sono tutti compatibili fra loro, anche se spendo 20€ un più, certo che prenderei i migliori e non questi. ;)
non so perchè ti sei fissato con sta marca
se prendi un modello base da 1000Mbit della TP-link (PA7017) costa 38€ la coppia (dalle amazzoni)
Ok, grazie. Presi due PA7017.
Dunque , i 7017 sono ovviamente AV2
i tuoi vecchi Lea netplug200+ sono AV
https://i.postimg.cc/wM5Sb3Jf/homeplu.png
sulla carta i TP link dovrebbero vederlo senza particolari problemi , lo standard è retro compatibile
poi nella realtà tutto può andare storto :D
Ciao a tutti,
ho una situazione particolare che penso possa essere migliorate con delle powerline, ma non ho capito se possono funzionare in questo modo.
Ho un fritzbox 7590 all'appartamento di sotto (di un parente che usa solo il telefono, io uso solo internet quindi condividiamo la bolletta), a cui mi aggancio con un netgear r7000 con firmware freshtomato e faccio da bridge wireless sulla 2.4ghz e da access point sulla 5ghz; con la 5ghz dell'r7000 servo tutto il mio appartamento ma in alcune zone la ricezione non è buona.
Pensavo di sostituire il r7000 con un kit powerline, prelevare via wifi la connessione dal 7590 al piano di sotto, ripeterla wireless al mio piano avendo in più le porte ethernet disponibili in 2 punti di casa mia.
Ho visto le powerline fritz 1260E che hanno sia wireless che ethernet, ma non ho capito se entrambi i pezzi fanno da ripetitori mesh o solo il "client", quello senza presa elettica per intenderci, ha il wifi.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Grazie
Una domanda: io ho il contatore da cui partono due fili uno va verso il garage e uno in casa, secondo voi se metto il repeater in casa e uno in garage prenderà il segnale?
Ciao a tutti, raga...
Non so se le powerline facciano anche questo, è un mondo a cui mi sono affacciato da adesso. Avrei bisogno di un consiglio: mi servirebbe un prodotto che mi faccia tenere spento il wireless (2,4ghz e 5ghz) del mio router, stesso dicasi per la powerline "madre" (quella che attaccherò al router con la la LAN) e mo lo trasformi wireless (obbligatoriamente 5ghz) in un altro ambiente tramite la ricevente. Esiste un prodotto con tali caratteristiche ? Mi potreste indirizzare ? Grazie anticipatamente :)
Ho l'occasione di acquistare un Fritz! Powerline 1260E ma in versione germanica.
Cambia solo il linguaggio ? , flashando un firmware internazionale posso riavere la lingua italiana ?.
Esperienze in merito.
Lorenzo988
27-05-2020, 00:17
Buonasera a tutti,
nella mia rete domestica riesco senza problemi ad utilizzare una coppia di Fritz 1000E con velocità dichiarate nel pannello del 7590 di circa 300Mbps simmetrici ed effettivi (testati tramite iperf) 100/140Mbps.
Dopo questo test più che positivo con i 1000E sto valutando l'acquisto del kit 1260E+1220E, ma nella pagina precedente leggevo di un utente che segnala impallamenti da parte del 1220E, per caso si sa se è un problema risaputo oppure è un caso isolato? :(
Anche sull'amazzone ho letto una recensione simile proprio a riguardo del 1220E :cry:
Magnus81
02-06-2020, 14:04
Ciao a tutti...ho letto un po' in giro ma non ho trovato info specifiche e sono niubbio sull'argomento:
ho acquistato un kit Tp-link AV2000 (wpa9610), per portare il segnale del router al piano di sotto, che funziona alla grande.
Volendo aggiungere un ulteriore ricevitore quale modello specifico posso acquistare per mantenere lo stesso standard della versione in kit e sfruttarlo al massimo? Trovo solo kit da due.:muro:
Ciao a tutti
Domanda forse stupida.
È normale che i powerline (un paio. Uno connesso al modem e l'altro a un router che trasmette il wifi dove il segnale del modem non arriva) lampeggi costantemente?
Idem come la spia ethernet sul modem, anche quando non utilizzo internet per download e upload.
In teoria le piè non dovrebbero lampeggiare solo se si utilizza la rete internet?
Ho provato a scollegare tutti gli apparati wifi lasciando solo connesso modem, powerline e router.
Le spie continuano a lampeggiare come se stessero macinano dati.
Sono andato sul pannello di controllo del modem e in effetti le statistiche cambiano. Il numero di byte trasmessi aumenta.
Normale?
Domanda forse stupida ma la faccio: se un router è attaccato a una ciabatta, posso attaccare anche la powerline su tale ciabatta? Oppure bisogna usare una presa in modo "diretto" (senza ciabatta)?
Grazie
wiking76
12-06-2020, 20:59
Domanda forse stupida ma la faccio: se un router è attaccato a una ciabatta, posso attaccare anche la powerline su tale ciabatta? Oppure bisogna usare una presa in modo "diretto" (senza ciabatta)?
Grazie
io il router e la powerline li ho su una tripla quindi credo che vada bene anche la ciabatta.. però ti dico che a causa di questi collegamenti indiretti la velocità di DL sarà inferiore e credo che anche la connessione non sarà stabile
Domanda forse stupida ma la faccio: se un router è attaccato a una ciabatta, posso attaccare anche la powerline su tale ciabatta? Oppure bisogna usare una presa in modo "diretto" (senza ciabatta)?
Grazie
In una situazione particolare ho dovuto usare la Powerline su una ciabatta (non il router): funzionare funziona, ma sicuramente più lenta di quanto farebbe con collegamento diretto
Salvio66
15-06-2020, 05:58
Riporto qui sperando sia la sezione giusta.... In quella del fritz 7490 ho preso una tirata d'orecchie... :D
ciao ragazzi, ho un dilemma, ho la fttc 100mb infostrada
ho il 7490 da 6 mesi preso usato, in casa avevo una rete di powerline D-link dhp 308Av ( 200mb, 2 pezzi ) e con kit extender sempre D-link AV 500 AV wireless WP-W311AV ( composta da DHP 308 + DHP-W310AV )....
fino a un paio di settimane fa tutto ok...poi uno dei 308 ha iniziato ad avere la connessione ballerina fino a ché ha esalato l'ultimo respiro...quindi di fatto mi sono trovato a dover mettere decoder Sky e smartTv sotto wifi....
Ho trovato quindi un kit da 3pz di D-Link Mod. AV500, ho controllato sul sito D-link e me li dava retrocompatibili quindi ne ho messo uno a prendere il segnale dal router come base del circuito ( essendo a 500mb anziché 200 come prima) poi uno al Decoder Sky/SmartTv che vanno assieme con un hub e l'ultimo l'ho messo ad un'altro PC ( quello di mio figlio che gioca online) , lasciando l'extender 311 al pc lontano ( di mia figlia ) e uno dei 308 rimasti nel circuito approfittando per collegare anche il box android che fino ad oggi andava su wifi.
Praticamente mi é avanzato un powerline 308 che ho tenuto "di riserva" ....
Bene, dopo tutto sto caxxo di preambolo veniamo al dunque....
A parte le parole volate per settarli tutti assieme con reset e seguendo le dritte della D-link , mi sono trovato che il PC di mio figlio che gioca online a fortnite spesso si é disallineato, cioé , mi diceva che il router aveva problemi e diceva "rete non identificata" praticamente perdeva il settaggio e comparivano nelle impostazioni della scheda di rete un IP diverso da quello del circuito ( il classico 192.168.....) ... ovviamente il programma di winzozz per risolvere i problemi diceva che il router andava resettato.....:muro: :muro: io invece prendendo il powerline di scorta e resettandolo sostituendo quello montato ( che fosse 308 o av500 nessuna differenza) con inspegabile botta di cu... riprendevo sempre la configurazione...
Sono giunto alla soluzione che ci sia qualche problemino di compatibilità tra i powerline anche se d-link non ne accenna , anzi.....
Ora, mi conviene fare che tutti i PL siano della stessa "razza" ed uguali tra loro e a tal proposito ho bisogno di una dritta da voi cari members
soluzioni:
1) mi procuro altri 2 av500 e completo la rete eliminando i 308 e siccome il 5ghz del 7490 risce a coprire fino a dove avevo messo l'extender lo escludo in modo da fare tutti uguali a 500av
2) cambio tutto con altre marche magari av1000 tipo Netgear o almeno av600 tipo Netgear,D-Link, TP-link in prospetto di una linea più potente in futuro ( cambiando a sua volta il 7490 quando sarà necessario) ?? ( come minimo 3 cavo +1 cavo e wifi come in origine) oppure fritz ma ho trovato solo dei av500 (3 pz +wifi)
3) avete esperienze con le varie marche tali da farmene escludere una tassativamente o consigliarmente un'altra assolutamente???...ho evitato di scrivere la Fritz av 1000 perché di reni ne ho soltanto due e li vorrei tenere... :D
Attendo una qualche dritta da chi di voi avrà la pazienza di leggere tutto e rispondermi....grazie in anticipo....
Saluti Salvio66
Riporto qui sperando sia la sezione giusta.... In quella del fritz 7490 ho preso una tirata d'orecchie... :D
ciao ragazzi, ho un dilemma, ho la fttc 100mb infostrada
ho il 7490 da 6 mesi preso usato, in casa avevo una rete di powerline D-link dhp 308Av ( 200mb, 2 pezzi ) e con kit extender sempre D-link AV 500 AV wireless WP-W311AV ( composta da DHP 308 + DHP-W310AV )....
fino a un paio di settimane fa tutto ok...poi uno dei 308 ha iniziato ad avere la connessione ballerina fino a ché ha esalato l'ultimo respiro...quindi di fatto mi sono trovato a dover mettere decoder Sky e smartTv sotto wifi....
Ho trovato quindi un kit da 3pz di D-Link Mod. AV500, ho controllato sul sito D-link e me li dava retrocompatibili quindi ne ho messo uno a prendere il segnale dal router come base del circuito ( essendo a 500mb anziché 200 come prima) poi uno al Decoder Sky/SmartTv che vanno assieme con un hub e l'ultimo l'ho messo ad un'altro PC ( quello di mio figlio che gioca online) , lasciando l'extender 311 al pc lontano ( di mia figlia ) e uno dei 308 rimasti nel circuito approfittando per collegare anche il box android che fino ad oggi andava su wifi.
Praticamente mi é avanzato un powerline 308 che ho tenuto "di riserva" ....
Bene, dopo tutto sto caxxo di preambolo veniamo al dunque....
A parte le parole volate per settarli tutti assieme con reset e seguendo le dritte della D-link , mi sono trovato che il PC di mio figlio che gioca online a fortnite spesso si é disallineato, cioé , mi diceva che il router aveva problemi e diceva "rete non identificata" praticamente perdeva il settaggio e comparivano nelle impostazioni della scheda di rete un IP diverso da quello del circuito ( il classico 192.168.....) ... ovviamente il programma di winzozz per risolvere i problemi diceva che il router andava resettato.....:muro: :muro: io invece prendendo il powerline di scorta e resettandolo sostituendo quello montato ( che fosse 308 o av500 nessuna differenza) con inspegabile botta di cu... riprendevo sempre la configurazione...
Sono giunto alla soluzione che ci sia qualche problemino di compatibilità tra i powerline anche se d-link non ne accenna , anzi.....
Ora, mi conviene fare che tutti i PL siano della stessa "razza" ed uguali tra loro e a tal proposito ho bisogno di una dritta da voi cari members
soluzioni:
1) mi procuro altri 2 av500 e completo la rete eliminando i 308 e siccome il 5ghz del 7490 risce a coprire fino a dove avevo messo l'extender lo escludo in modo da fare tutti uguali a 500av
2) cambio tutto con altre marche magari av1000 tipo Netgear o almeno av600 tipo Netgear,D-Link, TP-link in prospetto di una linea più potente in futuro ( cambiando a sua volta il 7490 quando sarà necessario) ?? ( come minimo 3 cavo +1 cavo e wifi come in origine) oppure fritz ma ho trovato solo dei av500 (3 pz +wifi)
3) avete esperienze con le varie marche tali da farmene escludere una tassativamente o consigliarmente un'altra assolutamente???...ho evitato di scrivere la Fritz av 1000 perché di reni ne ho soltanto due e li vorrei tenere... :D
Attendo una qualche dritta da chi di voi avrà la pazienza di leggere tutto e rispondermi....grazie in anticipo....
Saluti Salvio66
Non so rispondere con competenza alle tue domande, ma ho pensato ad una cosa leggendo: hai aggiornato i firmware delle nuove Powerline? Magari riesci a risolvere senza fare nuovi acquisti
Salvio66
15-06-2020, 06:53
Purtroppo non sono così recenti e sul sito dlink a malapena si trova il software per settare le psw di default.....
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
15-06-2020, 10:58
@Salvio66 ho un'esperienza limitata per quanto riguarda la tecnologia powerline, ma con i 1000E di avm mi trovo benissimo, acquistati usati a €58 da subito :D
Personalmente ti consiglierei di pensare serimente a passare dei cavi di rete se hai spazio nelle canaline a muro, con il costo di un kit powerline avm ti cabli casa con cavi cat.5e e ti metti anche le prese a muro ;)
Salvio66
15-06-2020, 11:08
@Salvio66 ho un'esperienza limitata per quanto riguarda la tecnologia powerline, ma con i 1000E di avm mi trovo benissimo, acquistati usati a 58 da subito :D
Personalmente ti consiglierei di pensare serimente a passare dei cavi di rete se hai spazio nelle canaline a muro, con il costo di un kit powerline avm ti cabli casa con cavi cat.5e e ti metti anche le prese a muro ;)Se fosse così semplice non credi che lo avrei già fatto? ;)
Purtroppo non è facile....
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
Domanda forse stupida.
È normale che i powerline (un paio. Uno connesso al modem e l'altro a un router che trasmette il wifi dove il segnale del modem non arriva) lampeggi costantemente?
Idem come la spia ethernet sul modem, anche quando non utilizzo internet per download e upload.
In teoria le piè non dovrebbero lampeggiare solo se si utilizza la rete internet?
Ho provato a scollegare tutti gli apparati wifi lasciando solo connesso modem, powerline e router.
Le spie continuano a lampeggiare come se stessero macinano dati.
Sono andato sul pannello di controllo del modem e in effetti le statistiche cambiano. Il numero di byte trasmessi aumenta.
Normale?
Risolto. Avevo connesso il cavo ethernet per sbaglio nel WAN invece che LAN sul router a cascata.
AlexCyber
04-07-2020, 15:25
ciao
qualcuno conosce le PL "AVM FRITZ! Powerline 510E Kit" e sa dirmi se vanno bene ? :fagiano:
ciao
qualcuno conosce le PL "AVM FRITZ! Powerline 510E Kit" e sa dirmi se vanno bene ? :fagiano:Le ho io e vanno bene, io le ho con un Fritz 7590 e prima erano collegate a un 3490. Oggi però prenderei quelle più potenti o le 1000o le 1200
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
AlexCyber
05-07-2020, 15:00
@Blister
Mi potresti spiegare i due dati send e receive che si leggono sul software avm delle powerline.
Il valore send è la velocità di collegamento trà le 2 powerline oppure la velocità massima a cui posso scaricare ?
e per send, vale la stessa cosa ?
:fagiano:
Lorenzo988
06-07-2020, 09:13
@AlexCyber
i powerline negoziano tra dispositivi slave e dispositivo master una portante, in maneira analoga a come avviene con le dsl.
Quindi in riferimento ad un certo dispositivo powerline send e receive sono rispettivamente i valori delle portanti in up e down link verso il dispositivo master.
Spero di essere stato chiaro :D
Aggiungo che sto usando una coppia di 1000E, un 1220E e un 1260E e devo dire che le velocità di collegamento oscillano tra i 600Mbps e i 300Mbps, ne sono pienamente soddisfatto.
AlexCyber
06-07-2020, 22:04
grazie per il chiarimento.
ma la velocità della portante tra le powerline è limitata anche dalle porte ethernet delle powerline stesse ?
per esempio, ho le PL che dichiarano velocità fino a 500Mb/s, se le loro porte ethernet sono da 100Mb/s la velocità massima teorica che potrei rilevare trà le powerline è di 100Mb/s ?
Lorenzo988
07-07-2020, 00:34
la velocità massima teorica che potrei rilevare trà le powerline è di 100Mb/s ?
Si, i 500Mbps puoi vederli come la banda complessiva disponibile tra i vari powerline.
Da notare che i 100Mbps "delle porte" sono simmetrici :D
PS
Con i miei powerline con ethernet a 1Gbps dopo aver fatto diversi benchmark con Iperf ho visto che non si raggiungono mai le velocità della portante dichiarata tra i powerline, devo approfondire se è una questione di overhead o altro..
altro....
i soliti numeroni che sparano i costruttori (come per la wifi)
che stranamente non hanno mai a che vedere con il throughput half o full duplex che interessa all'utente finale
Riporto qui sperando sia la sezione giusta.... In quella del fritz 7490 ho preso una tirata d'orecchie... :D
ciao ragazzi, ho un dilemma, ho la fttc 100mb infostrada
ho il 7490 da 6 mesi preso usato, in casa avevo una rete di powerline D-link dhp 308Av ( 200mb, 2 pezzi ) e con kit extender sempre D-link AV 500 AV wireless WP-W311AV ( composta da DHP 308 + DHP-W310AV )....
fino a un paio di settimane fa tutto ok...poi uno dei 308 ha iniziato ad avere la connessione ballerina fino a ché ha esalato l'ultimo respiro...quindi di fatto mi sono trovato a dover mettere decoder Sky e smartTv sotto wifi....
Ho trovato quindi un kit da 3pz di D-Link Mod. AV500, ho controllato sul sito D-link e me li dava retrocompatibili quindi ne ho messo uno a prendere il segnale dal router come base del circuito ( essendo a 500mb anziché 200 come prima) poi uno al Decoder Sky/SmartTv che vanno assieme con un hub e l'ultimo l'ho messo ad un'altro PC ( quello di mio figlio che gioca online) , lasciando l'extender 311 al pc lontano ( di mia figlia ) e uno dei 308 rimasti nel circuito approfittando per collegare anche il box android che fino ad oggi andava su wifi.
Praticamente mi é avanzato un powerline 308 che ho tenuto "di riserva" ....
Bene, dopo tutto sto caxxo di preambolo veniamo al dunque....
A parte le parole volate per settarli tutti assieme con reset e seguendo le dritte della D-link , mi sono trovato che il PC di mio figlio che gioca online a fortnite spesso si é disallineato, cioé , mi diceva che il router aveva problemi e diceva "rete non identificata" praticamente perdeva il settaggio e comparivano nelle impostazioni della scheda di rete un IP diverso da quello del circuito ( il classico 192.168.....) ... ovviamente il programma di winzozz per risolvere i problemi diceva che il router andava resettato.....:muro: :muro: io invece prendendo il powerline di scorta e resettandolo sostituendo quello montato ( che fosse 308 o av500 nessuna differenza) con inspegabile botta di cu... riprendevo sempre la configurazione...
Sono giunto alla soluzione che ci sia qualche problemino di compatibilità tra i powerline anche se d-link non ne accenna , anzi.....
Ora, mi conviene fare che tutti i PL siano della stessa "razza" ed uguali tra loro e a tal proposito ho bisogno di una dritta da voi cari members
soluzioni:
1) mi procuro altri 2 av500 e completo la rete eliminando i 308 e siccome il 5ghz del 7490 risce a coprire fino a dove avevo messo l'extender lo escludo in modo da fare tutti uguali a 500av
2) cambio tutto con altre marche magari av1000 tipo Netgear o almeno av600 tipo Netgear,D-Link, TP-link in prospetto di una linea più potente in futuro ( cambiando a sua volta il 7490 quando sarà necessario) ?? ( come minimo 3 cavo +1 cavo e wifi come in origine) oppure fritz ma ho trovato solo dei av500 (3 pz +wifi)
3) avete esperienze con le varie marche tali da farmene escludere una tassativamente o consigliarmente un'altra assolutamente???...ho evitato di scrivere la Fritz av 1000 perché di reni ne ho soltanto due e li vorrei tenere... :D
Attendo una qualche dritta da chi di voi avrà la pazienza di leggere tutto e rispondermi....grazie in anticipo....
Saluti Salvio66
Non so se hai risolto, comunque ti dico come prima cosa che in una rete powerline il più lento limita anche gli altri alla stessa velocità, quindi stai mandando anche i 500Mbps a 200.
Altra cosa, perché non hai preso i 540E o ancora meglio i 1240E/1260E fritz? Anche perché su FTTC i powerline possono generare disconnessioni e FRITZ ha implementato un sistema di riduzione delle interferenze se si usano i loro powerline con un fritzbox.
Inoltre avresti una rete Mesh in tutta casa.
Personalmente a casa dei miei ho preferito 2 Repeater 2400 invece dai powerline, collegando alla loro porta LAN i dispositivi con scheda Wifi poco potente (ad esempio la PS4). In questo modo ho una rete Mesh unica e la PS4 ad esempio è collegata a 1733Mbps al 7590,netti ovviamente sono circa 700/800 ma tanto la connessione internet non va oltre i 25Mbps quindi va bene, ma ho migliorato di molto il Ping.
I powerline nel loro caso non superavano i 250mbps perché tra il modem e la ps4 ci sono parecchie centinaia di metri di cavi elettrico (sono a 2 piani di distanza).
Pipposuperpippa
24-07-2020, 22:04
Ciao,
Qualcuno ha provato il nuovo standard G.hn che dovrebbe raggiungere velocità di 2400 Mbit/s?
Stavo pensando di prendere le "Devolo Magic 2LAN".
Grazie
Ciao io li sto utilizzando da qualche mese.
Considero Devolo la marca migliore per le powerline.... queste Magic 2 ovviamente non raggiungeranno mai i 2400 effettivi, tuttavia migliorano il trasferimento rispetto alle precedenti (già ottime) dLan 1200 (identiche alle Magic 1), quasi raddoppiandolo.
La parte wifi Ac 300+766 è identica a quella della precedente generazione. Quello che mi piacerebbe fare è forzare il segnale a 2,4 ghz a trasmettere a 300 e non a 150, per potenziare un ponte wifi che ho attivato tra 2 miei stabili a 15 metri di distanza.
ossia , quanti Mbit fanno punto punto?
ghostrider2
26-07-2020, 07:51
Ciao a tutti.
Ho acquistato da poco un kit powerline della Fritz (i 1260E) e devo dire che la rete Mesh è ottima...però ho un problema...ogni tanto mi si riavviano i due powerline 1260E e lo vedo anche dai log e non capisco come mai...la velocità della rete in mimo è sui 450/300 Mbps...prima di questi avevo un powerline della netgear av1000 e non avevo mai riavvii e/o disconnessione.
Ma sono così sensibili questi?
Ho provato i Magic2 Devolo e sono fenomenali ma li ho subito restituiti causa rete mesh non compatibile con il fritzbox 7590.
Cosa posso fare per evitare che si riavviano?
Pipposuperpippa
26-07-2020, 20:44
ossia , quanti Mbit fanno punto punto?
Il ponte wifi si collega a 144, ogni tanto scende a 90/100 (catturo il segnale con Fritz 2400)
Buongiorno,
volessi prendere il modello top della TP-link, un kit che abbina wireless, lan e presa elettrica passante, su quale modelli devo andare, AV2000?
Valgono la spesa?
Grazie
giulio3x
28-07-2020, 08:38
ciao a tutti ho 4 tplink 7010, da domenica questi mi danno una connessione in download di 20mega contro i 60 che ho collegandomi al router.
Inoltre ho notato che è impossibile resettarli, li resetti ma poi si ricollegano da soli invece prima bisognava associarli uno per uno al master collegato al router.
In più ora appena lancio uno speed test quando parte il test upload il router si riavvia da solo ma questo solo facendo il test da speedtest.net e non da netflix test....
Cosa potrebbe essere?
ciao, un parere se possibile.
ho un nas collegato alla porta ethernet di un ripetitore fritz 1750e.
La velocità di trasferimento tra il pc(connesso in wifi allo stesso ripetitore) e il nas sta tra i 200 e 250MBs.
il router non consideratelo come pure passare cavi.
volevo spostare il nas in posto nascosto e per farlo pensavo di collegare una powerline alla ethernet dell'extender e un altra nella nuova posizione del nas.
Secondo voi creerebbe troppe complicazioni?perderei velocità di trasferimento?quale sarebbe il minimo di portata da acquistare?
Lorenzo988
29-07-2020, 00:17
@syfer82
Presumo che ti riferisca a 200/250Mbps :D
Comunque la domanda che stai facendo purtroppo implica l'uso della sfera di cristallo, in quanto il funzionamento dei powerline è molto influenzato dallo stato e dalla fattura della tua rete elettrica di casa.
Ti consiglio di utilizzare (se possibile) prese servite da cavi da 2.5mm^2, io utilizzando due 1000E, un 1220E e un 1260E ho notato che usando solo prese servite da cavi con sezione 2.5mm^2 raggiungo i 5/600Mbps da una parte all'altra della casa, contro i 150/200Mbps usando prese servite da conduttori di sezione 1.5mm^2.
Come dicevo però la performance dei powerline è molto soggettiva, la cosa che ti posso consigliare è di comprare un kit targato avm da Amazon ed eventualmente farne il reso se non dovessi esserne soddisfatto :)
@syfer82
Presumo che ti riferisca a 200/250Mbps :D
Comunque la domanda che stai facendo purtroppo implica l'uso della sfera di cristallo, in quanto il funzionamento dei powerline è molto influenzato dallo stato e dalla fattura della tua rete elettrica di casa.
Ti consiglio di utilizzare (se possibile) prese servite da cavi da 2.5mm^2, io utilizzando due 1000E, un 1220E e un 1260E ho notato che usando solo prese servite da cavi con sezione 2.5mm^2 raggiungo i 5/600Mbps da una parte all'altra della casa, contro i 150/200Mbps usando prese servite da conduttori di sezione 1.5mm^2.
Come dicevo però la performance dei powerline è molto soggettiva, la cosa che ti posso consigliare è di comprare un kit targato avm da Amazon ed eventualmente farne il reso se non dovessi esserne soddisfatto :)
grazie molto utile, non sono molto esperto, ma i cavi da 2.5 potrei averli per quale uso?perchè dubito che li abbiano messi se non c'era necessità.
il 1000e può bastare?cioè visto le prestazioni dei dispositivi attuale e che la soluzione non andrebbe sicuramente a migliorare la velocità per stare vicino a questi livelli basta?
Lorenzo988
29-07-2020, 08:23
Direi che bastano e avanzano i 1000E.
Solitamente un buon elettricista serve le prese da 10/16A ed eventuali schuko con cavi da 2.5 considerata la possibilità di poter "tirare" fino a 16A.
Mentre le prese da 10A potrebbero essere servite da conduttori da 1.5, ma tutto dipende da com'è stato fatto l'impianto elettrico.. Grande incognita per i powerline.
Comunque potresti valutare se ti conviene partire con il powerline direttamente da vicino al modem, in modo da evitare il passaggio per il ponte radio ed andare direttamente via cavo. In caso il tuo impianto fosse di buona qualità per l'uso dei powerline potresti guadagnare qualcosa in velocità in questo modo.
dickfrey
29-07-2020, 13:38
Ho un dubbio da totale inesperto: devo prendere il Devolo 1200+ oppure posso ripiegare sul 550+? Non vorrei che questo comportasse una riduzione della velocità di navigazione per tutti i dispositivi. Ho in casa una fibra 100 mega.
Come hai risolto ?
A quanto mi ha detto l' assistenza Devolo, un 1200 "parla" con un suo pari sempre a 1200. Se devo parlare con uno minore prenderà la velocità inferiore.
La velocità decade solo in quel momento e tronerà a 1200 quando tornerà a parlare con il suo pari.
potenza andando a 480mbit/s
Trasferimento file a 14mb/s (112Mbit/s reali)
Stai usando ancora le Magic 2LAN ?
Hanno migliorato in velocità oppure no ?
Scaldano ?
Infine, che programmino avevi usato per misurare le velocità reali ?
Grazie
Buongiorno,
volessi prendere il modello top della TP-link, un kit che abbina wireless, lan e presa elettrica passante, su quale modelli devo andare, AV2000?
Valgono la spesa?
Grazie
1300, 1200, 2000?
Non vorrei spendere per qualcosa di inutile.
mister_slave
07-11-2020, 10:18
Salve a tutti,
Ho riesumato una coppia di powerline solo cavo no wifi modello TP-Link PA411 v1, sono limitato a 25-30mbit in download ma mi bastano 20pin e 1 jitter con lo speed test Eolo.
viene usato su una gigabit lan per uso gaming e volevo sapere se c'era qualche info per migliorare la connesione.
ho scaricato l'ultima versione del software del modello pa411 v4 e sembra funzionare correttamente (spegne e accende i led) :)
avete provato ad aggiornare il firmware senza brickare nulla?
Vi pongo una domanda abbastanza specifica. Gioco con il servizio in cloud gaming GeForce Now che richiede una connessione abbastanza stabile.
Attualmente gioco con una rete Wifi 5G con una buona qualità all'inizio, ma che deteriora il segnale andando avanti con il tempo. Vorrei portare il cavo ethernet, ma vivo in una casa in affitto e non posso né bucare il muro né portare un cavo ethernet dentro lo stesso muro.
Se usassi la tecnologia Powerline potrei raggiungere una stabilità migliore di quella del Wifi? Se si, che velocità potrei raggiungere (la fibra ottica è da 1gb/s, in Wifi circa 400 mb/s).
I fattori fondamentali per il cloud gaming sono soprattutto bassa latenza (con wifi sono a 8ms) e perdita di pacchetti verso il server quasi nulla.
Grazie!!
Lorenzo988
17-11-2020, 16:58
@kaidan purtroppo fare previsioni accurate non è possibile, dipende tutto dallo stato del tuo impianto elettrico e da eventuali "generatori di disturbi" collegati al tuo impianto (potrebbe esserlo anche il motore di una lavatrice).
Il mio consiglio è di provare ad acquistare un kit mimo (che utilizzano tutti e tre i conduttori) da Amazon e se non ti trovi soddisfatto farne il reso ad un costo di qualche euro.
Io ho acquistato due 1000E e un kit 1260E della Avm e mi trovo benissimo come stabilità nella connessione, ho un ping di 3/5ms (da un capo all'altro della rete powerline) quando non c'è molto traffico tra i powerline che però peggiora fino anche a 18/25ms quando viene saturata tutta la banda disponibile.
Purtroppo nel mio impianto elettrico ho due linee di conduttori (una con conduttori da 1.5mm^2 e l'altra con conduttori da 2.5mm^2) e solo collegando i powerline nelle prese da 2.5mm^2 riesco ad ottenere velocità effettive (facendo dei benchmark con jPerf) superiori ai 100mbps (te via wireless hai velocità di quattro volte superiori).
Quindi è tutto da valutare, non esiste una risposta assoluta senza provare in prima persona. :D
dei 1200 a 100 è un po' pochino
con dei 1000 raggiungo i 200
Lorenzo988
17-11-2020, 19:17
@Paky 200mbps "dichiarati" o effettivamente testati?
reali
avevo riportato le mie impressioni qui -> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561
Lorenzo988
18-11-2020, 10:34
Sono veramente ottime prestazioni, io arrivo in media a 60Mbps con i miei costosissimi adattatori di Avm :cry:
E sinceramente non capisco perché le portanti dichiarate dai vari powerline sono anche superiori a 200Mbps ma i benchmark non superano mai i 60..
per fare i 200Mbit reali le mie powerline segnano una portante di aggancio di ben 500Mbit
https://i.postimg.cc/k50LPD6n/7010.png
Lorenzo988
18-11-2020, 10:56
Molto interessante, grazie della condivisione!
Proverò a contattare Avm per chiedere delucidazioni in merito :D
la prova più sbrigativa che puoi fare è usare le powerline in una stessa stanza tra prese vicine e vedere se raggiungi le velocità dichiarate dal costruttore.
se funziona tutto regolarmente è l'impianto che massacra il trasferimento :(
Perdonata la domanda ma se collego un adattatore POWER LINE FRITZ 540E
al mio gruppo di continuità APC funziona lo stesso la connessione via cavo ?
Non ho una prese elettrica libera in zona .
Serve a qualcosa il software POWER LINE della FRITZ ?
non vanno messe sotto ups o prese filtrate
il segnale viene attenuato/disturbato
Grazie per la pronta risposta !
Comunque questo è il kit che ho comprato:
https://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-540e-wlan-set/
Vedrò di trovare una altra soluzione (se no adopero il WI FI )
Perdonate ignoranza ma cosa intendete con presa filtrata ?
Grazie per la pronta risposta !
Comunque questo è il kit che ho comprato:
https://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-540e-wlan-set/
Vedrò di trovare una altra soluzione (se no adopero il WI FI )
Perdonate ignoranza ma cosa intendete con presa filtrata ?
Credo di intenda connessa NON direttamente alla presa di corrente, ma tramite altro accessorio (filtro)
si mi riferivo nello specifico a quelle ciabatte con filtro interno
ciao e buon natale a tutti
con dei powerline tplink da 600Mbit a che velocità potrei arrivare da un capo a un altro di una casa da 200m2?
Se tutto va bene, fra i 20 e i 30 mb
Salve a tutti!
Sto cercando i portare il WiFi nel garage e sto provando ad usare delle PowerLine, purtroppo il primo tentativo è stato un buco nell'acqua.
Avevo letto di gente che addirittura riusciva ad usarle su contatori diversi e io non riesco a farli funzionare sullo stesso :D
Ho acquistato un kit Fritz Powerline 1260E.
Li ho configurati senza problemi a casa. Poi l'ho provato su un altro circuito su Magnetotermico diverso ed ha funzionato.
Portato giù in garage non aggancia il segnale.
Il mio impianto è formato così
CONTATORE
|-- Differenziale C10 + Contattore ABB ESB 20-20 ( che onestamente non so perché ci sia )
|---- Powerline Box Auto
|-- Differenziale C40
|---- Magnetotermico 16A
|------- PowerLine
Avete qualche idea del perché non riescano a vedersi?
Edit: ho appena notato che la powerline effettivamnete si connette. Ci mette un po, ma si connette. Solo che poi rimane connessa ad intermittenza. Il led Poweline ( a casa ) rimane fisso per un 40-50 secondi, poi si spegne per un un po e poi si riaccende. Immagino che la connessione sia instabile.
Cosa posso provare per stabilizzarla?
SinapsiTXT
26-12-2020, 22:07
Salve a tutti!
Sto cercando i portare il WiFi nel garage e sto provando ad usare delle PowerLine, purtroppo il primo tentativo è stato un buco nell'acqua.
Avevo letto di gente che addirittura riusciva ad usarle su contatori diversi e io non riesco a farli funzionare sullo stesso :D
Ho acquistato un kit Fritz Powerline 1260E.
Li ho configurati senza problemi a casa. Poi l'ho provato su un altro circuito su Magnetotermico diverso ed ha funzionato.
Portato giù in garage non aggancia il segnale.
Il mio impianto è formato così
CONTATORE
|-- Differenziale C10 + Contattore ABB ESB 20-20 ( che onestamente non so perché ci sia )
|---- Powerline Box Auto
|-- Differenziale C40
|---- Magnetotermico 16A
|------- PowerLine
Avete qualche idea del perché non riescano a vedersi?
Edit: ho appena notato che la powerline effettivamnete si connette. Ci mette un po, ma si connette. Solo che poi rimane connessa ad intermittenza. Il led Poweline ( a casa ) rimane fisso per un 40-50 secondi, poi si spegne per un un po e poi si riaccende. Immagino che la connessione sia instabile.
Cosa posso provare per stabilizzarla?
Mi sembra strano che una powerline possa funzionare su linee elettriche diverse (se hai due differenziali posso immaginare che tu abbia due impianti diversi o è sempre lo stesso impianto elettrico?). Non vorrei che in realtà quello che funziona possa essere il bridge wi-fi che ha una powerline sull'altra.
L'unica soluzione attuale è usare un ripetitore di segnale in modo da agganciare il garage con il router perchè secondo me la powerline in garage con due contatori diversi il segnale non ha modo di passare proprio perchè perchè la powerline viaggia sul singolo circuito elettrico.
Mi sembra strano che una powerline possa funzionare su linee elettriche diverse (se hai due differenziali posso immaginare che tu abbia due impianti diversi o è sempre lo stesso impianto elettrico?). Non vorrei che in realtà quello che funziona possa essere il bridge wi-fi che ha una powerline sull'altra.
L'unica soluzione attuale è usare un ripetitore di segnale in modo da agganciare il garage con il router perchè secondo me la powerline in garage con due contatori diversi il segnale non ha modo di passare proprio perchè perchè la powerline viaggia sul singolo circuito elettrico.
Non sono due contatori, sono due differenziali diversi che partono dallo stesso contatore.
Sullo stesso differenziale ma su due magentotermici diversi, funziona.
Ora lo provo anche su i due differenziali che ho in casa e vado a vedere se anche la powerline in garage ha il led del powerline ballerino o se riesco a connettermi almeno quando è acceso.
La soluzione del ripetitore di segnale era la mia prima idea, ma me l'avevano sconsigliata visto che il garage è interrato e di cemento armato ( https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928539 )
Quindi ho optato per le powerline
se è ballerina vuol dire che c'è troppo rame di mezzo e molti disturbi
Salve a tutti!
Sto cercando i portare il WiFi nel garage e sto provando ad usare delle PowerLine, purtroppo il primo tentativo è stato un buco nell'acqua.
Avevo letto di gente che addirittura riusciva ad usarle su contatori diversi e io non riesco a farli funzionare sullo stesso :D
Ho acquistato un kit Fritz Powerline 1260E.
Li ho configurati senza problemi a casa. Poi l'ho provato su un altro circuito su Magnetotermico diverso ed ha funzionato.
Portato giù in garage non aggancia il segnale.
Il mio impianto è formato così
CONTATORE
|-- Differenziale C10 + Contattore ABB ESB 20-20 ( che onestamente non so perché ci sia )
|---- Powerline Box Auto
|-- Differenziale C40
|---- Magnetotermico 16A
|------- PowerLine
Avete qualche idea del perché non riescano a vedersi?
Edit: ho appena notato che la powerline effettivamnete si connette. Ci mette un po, ma si connette. Solo che poi rimane connessa ad intermittenza. Il led Poweline ( a casa ) rimane fisso per un 40-50 secondi, poi si spegne per un un po e poi si riaccende. Immagino che la connessione sia instabile.
Cosa posso provare per stabilizzarla?
Prova a connettere il Powerline in casa ad un'altra presa e vedi come si comporta.
Ps
Probabile che il contattore sulla linea del garage sia per lo sgancio dell'alimentazione dei box auto tramite i pulsanti da usarsi in caso di incendio (è un obbligo normativo); in ogni caso non disturba il segnale Powerline
se è ballerina vuol dire che c'è troppo rame di mezzo e molti disturbi
Prova a connettere il Powerline in casa ad un'altra presa e vedi come si comporta.
Ps
Probabile che il contattore sulla linea del garage sia per lo sgancio dell'alimentazione dei box auto tramite i pulsanti da usarsi in caso di incendio (è un obbligo normativo); in ogni caso non disturba il segnale Powerline
Ah ecco, non lo sapevo ( per il contattore intendo ).
Ho provato a disarmare e riarmare il contatore ed ora il led del powerline è fisso sia in garage che in casa. E vedo anche il powerline del garage nella rete mesh del fritz
https://i.ibb.co/p6HY1FS/Screenshot-2020-12-26-at-23-49-10.png
Quindi è probabile sia una questione di disturbi, magari devo solo trovare la fonte del troppo disturbo.
Potrebbe essere che se c'è troppa roba accesa in casa il powerline cominci a far fatica ad agganciare il segnale?
Solo che comunque, anche se sembra prendere l'ip in DHCP, non sembra navigare.
edit: dovrei riuscire a pingare l'indirizzo del powerline in garage?
Piccolo update. Ho provato un po di prese in giro per casa ed ho trovato "la presa magica".
Non so perché proprio con questa ( ogni stanza ha un suo circuito con MT quindi son tutti simili ) ma la connessione al powerline è fulminea, attacco la powerline e tempo 2 secondi ha già agganciato il segnale. Mentre in altre ci vogliono un paio di minuti. In altre invece non va proprio.
Ed in garage naviga. Lentissimo ( considerando che ho Gigabit in FTTH ) ma per quello che mi serve in garage è più che sufficiente!
Devo solo vedere come si comporta nel lungo termine.
https://www.speedtest.net/result/a/6867274718.png (https://www.speedtest.net/result/a/6867274718)
Edit2: Ci sono prese che vanno e prese che non. Stranamente tutte quelle delle camere da letto non lo fan funzionare. Quelle di cucina, sala e bagni invece sì. Chissà perché
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.