PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

littlemau
10-10-2008, 17:24
Yes. Tutto corretto.

(paura delle onde wi-fi? :fagiano: )

appleroof
10-10-2008, 17:32
Yes. Tutto corretto.

(paura delle onde wi-fi? :fagiano: )

ottimo, grazie mille :)

per le onde wi-fi, se c'è powerline perchè rischiare? :D

marika43
10-10-2008, 21:51
ottimo, grazie mille :)

per le onde wi-fi, se c'è powerline perchè rischiare? :D

straquoto
;)

bonzuccio
11-10-2008, 10:22
Beh allora dovreste spegnere i cellulari e i telefoni cordless dentro casa, le onde emesse da questi apparecchi sono come potenza 10 volte maggiori del wifi.. o il portatile sulle gambe o magari il motore del frigorifero in cucina dietro la testa di chi dorme
il forno a microonde poi..
io ho messo powerline per le prestazioni maggiori e soltanto poi dopotutto per stare più tranquillo

marika43
11-10-2008, 19:01
Beh allora dovreste spegnere i cellulari e i telefoni cordless dentro casa..
fatto... a casa telefono solo con la linea tradizionale senza cordless

a proposito di bassi livelli di potenza guarda qui
http://www.wi-fiplanet.com/columns/article.php/3591071
:stordita:

littlemau
11-10-2008, 19:46
fatto... a casa telefono solo con la linea tradizionale senza cordless

a proposito di bassi livelli di potenza guarda qui
http://www.wi-fiplanet.com/columns/article.php/3591071
:stordita:

Non sono intervenuto fin'ora in quanto argomento altamente dibattuto in miriadi di forum e in quanto fortemente OT in questo thread.

Qunto all'articolo, riporta semplicemente la decisione di un Rettore di un'università che ha deciso di non dotare una parte delle strutture dell'università stessa di un rete wireless (avendo già a disposizione una buona rete in fibra ottica che copre in modo abbastanza capillare l'interno degi edifici).
Il succo è che non sapendo se facciano male o meno con certezza...tanto vale non rischiare.
Uno degli elementi che normalmente si utilizza per ridurre l'allarmismo è che in quanto mondo occidentale siamo immersi in campi elettromagnetici di varia potenza da una 50ina d'anni (senza che siano stati rilevati incrementi nell'incidenza dei tumori riconducibili a tale esposizione).
In questo caso si ipotizza che gli effetti possano essere futuri...in quanto legati all'attuale implementazione delle rei wi-fi.

Difficile prendere posizioni definitive, attualmente. Certo è che ci sono svariati elementi che introduciamo al giorno d'oggi e che sono stati introdotti nello lungo cammino del progresso tecnologico. Si potrebbe dire che l'invenzione della ruota e del motore sono due delle cose più nefaste introdotte dall'uomo: gli incidenti mortali sulle nostre strade sono un fatto che è sotto gli occhi di tutti.

La smetto con l'OT vah.... :fagiano:

pegasolabs
12-10-2008, 00:42
Sull'argomento usate la discussione "wireless e salute" nella sottosezione wireless ;)

Carciofone
12-10-2008, 07:09
Purtroppo devo dire che è molto difficile trovare questi articoli nei negozi normali: a mala pena trovo coppie di 14 Mbit a 85euro il che, francamente, mi sembra un gran brutto affare. :O

littlemau
12-10-2008, 08:05
Hai ragione...per fortuna c'è il commercio online che anticipa e spesso favorisce l'introduzione di nuovi e performanti prodotti.
I negozi della grande distribuzione, soprattutto, arrivano solo quando una nuova tipologia di prodotto si è affermata sul mercato.
I powerline sono ancora poco conosciuti al grande pubblico.

mikoslow
12-10-2008, 10:00
Certo, ma non solo i grandi, anche i micronde, i frigoriferi, i phon, qualsiasi elettrodomestico può interferire, dipende da dove è posizionato rispetto al flusso creato dai powerline. Poi, come detto centinaia di volte, molto dipende anche dalla qualità e dall'età dell'impianto elettrico.

Io vi posso segnalare, dal basso della mia piccola esperienza personale, che il mio powerline soffre la "partenza" della base del cordless, colegato alla stessa ciabatta, quando viene appoggiato il telefono per la ricarica, perchè ho notato che se c'è una trasmissione di dati in corso questa si interrompe per un momento per poi ripartire anche se non viene persa la connessione di rete.

X-Ray Men
12-10-2008, 17:24
Salve a tutti :)

D-Link dhp301, a 200 Mps, qualcuno li ha provati?
Impressioni, problemi, commenti?

Sarei quasi tentato di acquistarli......

bonzuccio
13-10-2008, 07:03
Io non li ho presi malgrado il prezzo allettante,
sembra scaldino troppo e dopo un po vanno in fumo

X-Ray Men
13-10-2008, 15:43
Io non li ho presi malgrado il prezzo allettante,
sembra scaldino troppo e dopo un po vanno in fumo


AAGGHHHHH :doh: proprio ciò che temevo :cry: :cry:

Ok, grazie aspetto ancora un pò e mi guardo intorno

Garluk
14-10-2008, 21:26
Dovrei prendere 3 powerline per connettere 2 pc dislocati in casa al router.

Che prodotti mi consigliate che si trovano facilmente online e che abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo?

Grazie

trentaelode
15-10-2008, 08:10
Salve a tutti

vi riporto la mia esperienza: ho comprato una coppia di Netgear XET1001 da 85Mbps. Dopo circa un paio d'ore di utilizzo in cui la connessione andava a salti uno dei due ha fatto un rumore tipo scoppio e non ha più funzionato, non si accende più nessuna luce. :doh:

Subito rispediti indietro.

Spero sia un caso isolato perchè non ho mai sentito di una situazione del genere, anzi Netgear è considerata una delle marche migliori.

Saluti

bonzuccio
15-10-2008, 09:50
Infatti ce li ho io e mai un problema.. restano appena appena tiepidini anche se lasciati alla spina per tutto il giorno.. :confused:
jella

pazzokramaz
17-10-2008, 03:20
Raga a me uno sè già rotto :stordita:
credo sia ancora in garanzia..

il bello è che avvolte fa e a volte da anomalie.. credo che sia rotto

in pratica quando lo attacco alla spina si accende la spia di alimentazione
mentre quella homeplug sta qualche secondo e poi si spegne..
mentre la spia della rete rimane spenta eppure il cavo è collegato allo switch acceso!

mentre alcune volte funziona benissimo..

non è che va in conflitto quando mi fanno la telelettura del contatore ??

cmq a volte fa questo verso per una ora e poi rifunziona.. boh!

che ne pensate ?? :cry:

Grazie :)

Nico72
17-10-2008, 11:30
Ciao, vi racconto la mia positivissima esperienza.
Ieri mi è arrivato il kit della Atlantis A02-PL301Kit. Eccovi il link al prodotto:

http://www.atlantis-land.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL301KIT

Li ho pagati circa 130 euro (comprese spese di spedizione) e devo dire che sono eccezionali davvero.
Semplicissimi, a prova di "tonto". Li metti nella presa della corrente e si "vedono" subito. Nessuna configurazione, nessun driver. L'utility che è sul disco serve solo per cambiare il nome della rete e vedere la velocità di trasferimento.
Utilizzano il nuovo chip Intellon INT6300, una versione migliorata dell'INT6000.
Hanno un tastino che serve per attivare la cifratura senza il bisogno di nessuna utility. Premi il tastino sul primo adattatore, lo premi sul secondo, e loro fanno tutto, "accordandosi" sulla chiave per la cifratura dei dati.
Hanno anche dei led che indicano la bontà del collegamento (e quindi della rete elettrica) tramite un semplice led colorato (rosso, arancione, verde).
Ne ho collegato uno al router del PC e l'altro alla PS3 che ho in salone.
Sono la versione a 200 mbps, l'utility mi dice che il throughput è di circa 110 mbps. Ora, non so quanto questi dati siano reali, ma so che vedo tranquillamente filmati in HD sulla PS3 in streaming dal PC e gioco online senza problema.
Ripero: una bomba. Consigliatissimi (almeno ad un giorno dalla loro installazione.... ;) )

littlemau
17-10-2008, 12:23
Utilizzano il nuovo chip Intellon INT6300, una versione migliorata dell'INT6000.

Interessante...e anche le "features" aggiuntive sono interessanti. Il prezzo...un po' meno.. :D

Nico72
17-10-2008, 14:20
Interessante...e anche le "features" aggiuntive sono interessanti. Il prezzo...un po' meno.. :D

Si, magari il prezzo può non incontrare le "simpatie" di tutti, però per uno come me che se può evita di spargere onde radio per casa 24 ore su 24, è una spesa che "vale la candela" ;)
E comunque le prestazioni credo siano superiori a quelle del wireless. Dico "credo" perchè non ne so molto di reti ;)

Scruffy
17-10-2008, 16:27
ciao a tutti, avendo problemi a passare dei cavi lan in casa dove abito, e essendo il wifi abbastanza penoso per prestazioni ( lag nei giochi online, trasferimento di file in rete lentisismo e che imballa il router) ho deciso di gettarmi nel mondo delle powerline.
ho preso un kit netgear , il XETB1001-ISS composto da 2 adattatori da 85mbit, ma ho visto che dall'utility netgear mi da 79mbit come max, però nei trasferimenti di file via lan, la scheda di rete no nva mai oltre il 7-15% (su 100mbit totali), quindi per trasferire diciamo 5 giga ci mette un ora, mentre con i lcavo ethernet era questione di qualceh minuto ( la rete mi diceva 99% fisso)

da cosa può dipendere?
premetto che non ho impostato nessuna password e niente, solo attaccato powerlne alla rete ; 1 al pc e 1 al router. navigazione ecc ecc sono ok, però se provo a passare i file, il ping internet passa da 40ms a 400 circa.

consigli e vs esperienze?

littlemau
17-10-2008, 23:33
E comunque le prestazioni credo siano superiori a quelle del wireless. Dico "credo" perchè non ne so molto di reti ;)
Del wi-fi g di sicuro...non so come si comportino gli "n"...ma forse li se la gioca.

ho preso un kit netgear , il XETB1001-ISS composto da 2 adattatori da 85mbit, ma ho visto che dall'utility netgear mi da 79mbit come max, però nei trasferimenti di file via lan, la scheda di rete no nva mai oltre il 7-15% (su 100mbit totali), quindi per trasferire diciamo 5 giga ci mette un ora, mentre con i lcavo ethernet era questione di qualceh minuto ( la rete mi diceva 99% fisso)

da cosa può dipendere?

Qualità cavi dell'impianto? Ciabatte interposte? Elettrodomestici vicini?

Va detto che la velocità di un'85 mbit...ovviamente non è 85mbit "reali".

A mio avviso siamo poco sopra l'ordine del wi-fi g.
Se poi l'impianto elettrico non è dei migliori...

Michele84
18-10-2008, 10:25
vorrei prendere la videostation della fastweb,ma dove ho il televisore non c'è la linea telefonica...allora ho pensato che questo tipo di tecnologia può venire in aiuto...collego l'HUG fastweb ad un adattatore powerline,dove ho la televisione metto l'altro adattatore che collego alla videostation di fastweb...funzionerà?qualcuno ci ha provato?fastweb prevede propri prodotti per questi tipi di problemi?potrei mettere un terzo adattatore per collegare anche un portatile in rete?prodotti consigliati?grazie immensamente a tutti per l'aiuto!

bonzuccio
18-10-2008, 10:55
L'ho fatto io :)
Funziona bene, l'importante è non mettere un altro router tra l'hag e la videostation, se vuoi mettere un router devi usare uno switch dopo il powerline e da li con un filo che va alla vidoestation e un altro al router perchè la videostation deve parlare direttamente con l'hag.
A me hanno dato un rimborso di 30 euro mi pare per i powerline,
parla con l'amministrazione e chiedigli un rimborso visto che ti hanno messo l'hag lontano dalla tv e per usufruire della videostation devi mettere 2 power line
Gli ho presentato poi va mail la fattura e il rimborso mi è arrivato con la bolletta come concordato

tavano10
18-10-2008, 11:00
ciao a tutti, ho un problema.. la mia casa ha muri abbastanza spessi e il router wifi non riesce a raggiungermi tutte le zone della casa. Ho provato con un estensore di segnale, ma con scarsi risultati.

Prima di rivolgermi ad un antennista e cablare tutta la casa, mi consigliate di utilizzare uno di questi aggeggi?
negli ultimi post vedo che sono soggetti a surriscaldamento e conseguente rottura...ci sono altri problemi?

Michele84
18-10-2008, 11:02
L'ho fatto io :)
Funziona bene, l'importante è non mettere un altro router tra l'hag e la videostation, se vuoi mettere un router devi usare uno switch dopo il powerline e da li con un filo che va alla vidoestation e un altro al router perchè la videostation deve parlare direttamente con l'hag.
A me hanno dato un rimborso di 30 euro mi pare per i powerline,
parla con l'amministrazione e chiedigli un rimborso visto che ti hanno messo l'hag lontano dalla tv e per usufruire della videostation devi mettere 2 power line
Gli ho presentato poi va mail la fattura e il rimborso mi è arrivato con la bolletta come concordato

prima di tutto grazie per la risposta!quindi se voglio utilizzare l'hag con il primo power line per far collegare altri pc ad internet devo acquistare uno switch diciamo per "direzionare il segnale" perchè per la videostation ci vuole segnale diretto..capito bene?che marche hai usato?io pensavo Linksys...

bonzuccio
18-10-2008, 11:08
prima di tutto grazie per la risposta!quindi se voglio utilizzare l'hag con il primo power line per far collegare altri pc ad internet devo acquistare uno switch diciamo per "direzionare il segnale" perchè per la videostation ci vuole segnale diretto..capito bene?che marche hai usato?io pensavo Linksys...

Linksys ottimi, io ho preso questi perchè con le stesse esigenze delle tue hanno lo switch integrato (4 porte ad adattatore)
http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XEB1004.aspx
Comunque uno switch costa poco più di 10 euro.. come scelta Linksys + switch è buona

bonzuccio
18-10-2008, 11:10
negli ultimi post vedo che sono soggetti a surriscaldamento e conseguente rottura...ci sono altri problemi?

Caldamente consigliati a chi non riesce a coprire tutta casa col wifi.. solo il modello dlink singolo di cui si parlava sopra ad oggi sembra scaldare un po troppo.. ma l'info viene da un paio di commenti in rete e potrebbe non essere vero.. :p

tavano10
18-10-2008, 11:13
Caldamente consigliati a chi non riesce a coprire tutta casa col wifi.. solo i d-link e il modello di cui si parlava sopra ad oggi sembrano scaldare troppo.. ma l'info viene da un paio di commenti in rete e potrebbe non essere vero.. :p

capisco quindi se vado su netgear non ci son problemi...giusto?

Michele84
18-10-2008, 11:16
Linksys ottimi, io ho preso questi perchè con le stesse esigenze delle tue hanno lo switch integrato (4 porte ad adattatore)
http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XEB1004.aspx
Comunque uno switch costa poco più di 10 euro.. come scelta Linksys + switch è buona

quindi per far funzionare la videostation bastano i due powerline,invece se voglio collegarci anche un pc devo acquistare un altro powerline ed uno switch...perchè parlavi anche di router?per fare una rete con ancora più pc?

bonzuccio
18-10-2008, 11:18
capisco quindi se vado su netgear non ci son problemi...giusto?

Ma anche Atlantis d-link (altri modelli) etc etc..
quelli con chipset Intellon sembrano dare qualcosa di più in termini di banda disponibile e ad es i Netgear x1004 non hanno quel chipset..
in rete mancano bench approfonditi di confronto, io coi Netgear mi trovo bene perchè ad ora non ho bisogno di banda se non per saturare gli 8 Mbit di fastweb in download, quando dovrò spostare file o vedere film in hd in streaming dovrò passare ai modelli da 200Mbit magari gli atlantis di qualche post fa

tavano10
18-10-2008, 11:27
Ma anche Atlantis d-link (altri modelli) etc etc..
quelli con chipset Intellon sembrano dare qualcosa di più in termini di banda disponibile e ad es i Netgear x1004 non hanno quel chipset..
in rete mancano bench approfonditi di confronto, io coi Netgear mi trovo bene perchè ad ora non ho bisogno di banda se non per saturare gli 8 Mbit di fastweb in download, quando dovrò spostare file o vedere film in hd in streaming dovrò passare ai modelli da 200Mbit magari gli atlantis di qualche post fa

Grazie mille per la spiegazione..
ma considerando che a me interessa navigare e poco più senza spendere una fortuna.. che prodotto consiglieresti?

bonzuccio
18-10-2008, 11:33
quindi per far funzionare la videostation bastano i due powerline,invece se voglio collegarci anche un pc devo acquistare un altro powerline ed uno switch...perchè parlavi anche di router?per fare una rete con ancora più pc?


Ci sono varie opzioni!
O usi una delle 3 uscite dell'hag che fastweb mette a disposizione (ma una già ti serve per il power line verso la videostation)
O usi il wifi dell'hag per il pc
O metti un terzo powerline per collegare un pc a un altra presa (è come se ti attaccassi diretto all'hag perchè sempre 3 indirizzi di rete al massimo ti da l'hag)
O usi un router senza modem per fare una sottorete e tutte le periferiche che stanno sotto il router escono con un indirizzo ip assegnato dall'hag (tutte le periferiche che vuoi al prezzo di un ip)
In quest'ultimo caso hai molti vantaggi:
di sicurezza in quanto tutte le periferiche sono in una sottorete protette dal firewall hardware del router
non sprechi gli indirizzi ip, ne consumeresti 1 per la videostation, 1 per il router e l'ultimo magari lo usi col wifi dell'hag

bonzuccio
18-10-2008, 11:36
Grazie mille per la spiegazione..
ma considerando che a me interessa navigare e poco più senza spendere una fortuna.. che prodotto consiglieresti?

Io 85mbit netgear o atlantis si trovano a ottimi prezzi

Michele84
18-10-2008, 11:41
Ci sono varie opzioni!
O usi una delle 3 uscite dell'hag che fastweb mette a disposizione (ma una già ti serve per il power line verso la videostation)
O usi il wifi dell'hag per il pc
O metti un terzo powerline per collegare un pc a un altra presa (è come se ti attaccassi diretto all'hag perchè sempre 3 indirizzi di rete al massimo ti da l'hag)
O usi un router senza modem per fare una sottorete e tutte le periferiche che stanno sotto il router escono con un indirizzo ip assegnato dall'hag (tutte le periferiche che vuoi al prezzo di un ip)
In quest'ultimo caso hai molti vantaggi:
di sicurezza in quanto tutte le periferiche sono in una sottorete protette dal firewall hardware del router
non sprechi gli indirizzi ip, ne consumeresti 1 per la videostation, 1 per il router e l'ultimo magari lo usi col wifi dell'hag

wi-fi dell'hag?!?:confused: l'hag della fastweb ha il wi-fi?!?:confused: scusa l'ignoranza è la prima volta che mi cimento in una tipologia di rete un pò + complessa...ho un pc fisso,un pc portatile e la videostation=3 indirizzie di rete...a questo punto non è più semplice inserire un terzo powerline con switch (potresti postarmi il link di uno switch di esempio?)e basta.Altri indirizzi non mi servono,forse ottengo prestazioni maggiori e costi inferiori.Che ne dici?

bonzuccio
18-10-2008, 12:27
Te l'ho girato il netgear xeb1004

Aky Cooper
23-10-2008, 10:14
Ciao, leggo che in molti utilizzano la powerline per la tv di fastweb e mi accingo all'acquisto. Visto che il mio utilizzo è "solo" per la televisione (non lo userei per il pc per il quale mantengo la rete wifi), troverei differenze tra poweline da 85 e da 200 Mbps ?
Grazie fin da ora per le risposte

gemboy2007
23-10-2008, 14:26
Buongiorno,

sono nuovo di questo sito e appena iscritto vi pongo subito la prima domanda....la powerline funziona solo in corrente alternata o anche su impianti in corrente continua?

bilamaco
23-10-2008, 18:40
Ciao, leggo che in molti utilizzano la powerline per la tv di fastweb e mi accingo all'acquisto. Visto che il mio utilizzo è "solo" per la televisione (non lo userei per il pc per il quale mantengo la rete wifi), troverei differenze tra poweline da 85 e da 200 Mbps ?
Grazie fin da ora per le risposte

Ciao, io utilizzo quelli da 200 Mbps, con Alice home Tv e vanno benissimo, pero' mi hanno detto che anche con quellida 85 non dovrebbero esserci problemi

littlemau
23-10-2008, 18:49
Buongiorno,

sono nuovo di questo sito e appena iscritto vi pongo subito la prima domanda....la powerline funziona solo in corrente alternata o anche su impianti in corrente continua?
Benvenuto nel forum! Come prima domanda non te la cavi male. :eek:
Molto interessante. Ambito abbastanza particolare. Se non sono indiscreto....dove sono presenti impianti in corrente continua?? Hanno le stesse "prese comuni"?
Spero che altri possano rispondere al tuo quesito.

marika43
24-10-2008, 08:19
Buongiorno,

sono nuovo di questo sito e appena iscritto vi pongo subito la prima domanda....la powerline funziona solo in corrente alternata o anche su impianti in corrente continua?

credo proprio di no..
ad esempio per il modello hdxb101 netgear a 200mbit il requisito riportato
è alimentazione 100-240v con frequenza 50-60hz

gemboy2007
24-10-2008, 14:29
guardandomi in giro tra vari produttori ho visto che sulle specifiche sono in ca ma non vorrei che sia cosi solo perchè impianti in cc non sono utilizzati...a me servirebbe sapere se tecnicamente la cosa sarebbe possibile ed eventalmente se basta modificare qualche dispositivo esistente allo scopo...o caso piu fortunato se ne esiste qualcuno che già funziona...grazie in anticipo per le risposte...che spero non mancheranno....

Tidus.hw
24-10-2008, 17:30
guardandomi in giro tra vari produttori ho visto che sulle specifiche sono in ca ma non vorrei che sia cosi solo perchè impianti in cc non sono utilizzati...a me servirebbe sapere se tecnicamente la cosa sarebbe possibile ed eventalmente se basta modificare qualche dispositivo esistente allo scopo...o caso piu fortunato se ne esiste qualcuno che già funziona...grazie in anticipo per le risposte...che spero non mancheranno....

è una cosa tecnicamente impossibile perchè gli adattatori powerline trasmettono tramite una onda sinusoidale il segnale, in continua non è fattibile

lordalbert
24-10-2008, 18:50
Ragazzi, un po' di informazioni.. ho letto (in questo tread) che nella confezione degli adattatori c'è il cd con i driver... ma scusa, se è ethernet, mica servono i driver... sbaglio?!

A parte questo, mi sapete dire, in tutta sincerità, la qualità del collegamento?
Per esempio la qualità del wireless è pessima (perde pacchetti, soprattutto se guardo la televisione via p2p).
La qualità delle powerline com'è?

bilamaco
24-10-2008, 19:13
Ragazzi, un po' di informazioni.. ho letto (in questo tread) che nella confezione degli adattatori c'è il cd con i driver... ma scusa, se è ethernet, mica servono i driver... sbaglio?!

A parte questo, mi sapete dire, in tutta sincerità, la qualità del collegamento?
Per esempio la qualità del wireless è pessima (perde pacchetti, soprattutto se guardo la televisione via p2p).
La qualità delle powerline com'è?

Con alice Home Tv è perfetta... funziona tutto alla grande!!!:D

lordalbert
24-10-2008, 19:40
Con alice Home Tv è perfetta... funziona tutto alla grande!!!:D

Io ho parlato di powerlan, non di provider adsl (che non c'entra nulla), tantomeno il tipo di contratto stipulato! :)

littlemau
24-10-2008, 23:44
Ragazzi, un po' di informazioni.. ho letto (in questo tread) che nella confezione degli adattatori c'è il cd con i driver... ma scusa, se è ethernet, mica servono i driver... sbaglio?!
Forse t'è sfuggita la parte in cui si dice che i driver servono per accedere ai dispositivi per impostarne alcuni parametri (tipo la crittografia)...non certo per permetterne il funzionamento come connessione di rete (che è di tipo Plug&Play).
A parte questo, mi sapete dire, in tutta sincerità, la qualità del collegamento?
Per esempio la qualità del wireless è pessima (perde pacchetti, soprattutto se guardo la televisione via p2p).
La qualità delle powerline com'è?
In tutta sincerità? Dipende...
Di solito dove non funge il wi-fi è possibile che il powerline sopperisca. Ma anche il powerline ha delle situazioni di impedimento: ciabatte filtrate, cavi elettrici di scarsa qualità, distanze eccessive, elettrodomestici che possono interferire.
Difficile perciò dare un giudizio assoluto.
Come puoi ricavare dalla lettura del thread, però, molti sono gli utenti soddisfatti. ;)

gemboy2007
25-10-2008, 08:07
è una cosa tecnicamente impossibile perchè gli adattatori powerline trasmettono tramite una onda sinusoidale il segnale, in continua non è fattibile

da quello che ne so io i dati vengono codificati su un onda sinuosoidale in un range di frequenza che va 3 kHz mi pare a 190kHz ( i numeri non me li ricordo) comunque, e questa onda sinusoidale si sovrappone al segnale di rete:
se anche il segnale di rete è sinusoidale a 50 Hz ho una sinusoide un pochino deformata, e se il segnale di rete fosse una costante (corrente continua) perchè non dovrei avere una costante con una leggera oscillazione?

lordalbert
25-10-2008, 09:58
Forse t'è sfuggita la parte in cui si dice che i driver servono per accedere ai dispositivi per impostarne alcuni parametri (tipo la crittografia)...non certo per permetterne il funzionamento come connessione di rete (che è di tipo Plug&Play).

In tutta sincerità? Dipende...
Di solito dove non funge il wi-fi è possibile che il powerline sopperisca. Ma anche il powerline ha delle situazioni di impedimento: ciabatte filtrate, cavi elettrici di scarsa qualità, distanze eccessive, elettrodomestici che possono interferire.
Difficile perciò dare un giudizio assoluto.
Come puoi ricavare dalla lettura del thread, però, molti sono gli utenti soddisfatti. ;)

capito, grazie... più che altro per saperlo dovrei provare, e per provare dovrei comparli, e non costano pochissimo :D :(
Il problema è che sembra che il filo lan non ci passi nel muro, i passaggi sono troppo pieni...

Più che altro mi interessava sapere se qualcuno che l'ha provato in condizioni "estreme" per esempio con p2p che sfruttano molto la rete, funziona tutto bene... e magari il modello di dispositivo che usa...

Ostlander
25-10-2008, 14:56
L'ho fatto io :)
Funziona bene, l'importante è non mettere un altro router tra l'hag e la videostation, se vuoi mettere un router devi usare uno switch dopo il powerline e da li con un filo che va alla vidoestation e un altro al router perchè la videostation deve parlare direttamente con l'hag.
A me hanno dato un rimborso di 30 euro mi pare per i powerline,
parla con l'amministrazione e chiedigli un rimborso visto che ti hanno messo l'hag lontano dalla tv e per usufruire della videostation devi mettere 2 power line
Gli ho presentato poi va mail la fattura e il rimborso mi è arrivato con la bolletta come concordato

ciao
Mi hanno istallato la videostation qualche giorno fa, il tecnico mi aveva parlato di questa possibilità di usare i powerline, visto che la televisione è lontanto dall'hag, e l'operatore che ha effettuato l'attivasione aveva promesso di mandarmi una mail con qualche link su dove acquistarli, ed il numero di telefono e l'email a cui mandare la fattura per avere il rimborso.
Oggi non avendo ancora ottenuto comunicazioni ho chiamto il servizio assistenza di fastweb, ma l'operatrice ha negato tutto...
Mi puoi dare l'email a cui hai mandato la fattura ed il numero dell'aministrazione con cui hai parlato?
C'è mancato poco che mi dessero del matto... mah:muro:
Grazie

Aut0maN
25-10-2008, 17:42
vorrei portare la rete sia per internet (fastweb) che per condivisione file dalla camera al salotto, il wifi già mi andrebbe bene ma solo per navigare e scaricare mentre per vedere film da dvd o divx non si riesce ad avere fluidità accettabile, ho letto di questi homeplug e credo che il modello da 200mbit faccia al caso mio, ne ho visti al mw ma a prezzi di 170 euro della linksys, sono buoni?
Qual'è la banda reale in mbyte ottenibile?
Che consumo hanno in watt questi adattatori? Vanno in standbye quando non utilizzati o sono sempre attivi?
:)

In sala ci metto xbox360 (live e download demo), wii, mac e pc per video etc etc tutto collegato al tv lcd.

littlemau
25-10-2008, 18:35
... il wifi già mi andrebbe bene ma solo per navigare e scaricare mentre per vedere film da dvd o divx non si riesce ad avere fluidità accettabile, ....
Se parli di una wi-fi non al meglio (distanza/muri)...ok...ma io divx li vedo tranquillamente con un Wifi-g...da NAS a mediaextender...

Glide
26-10-2008, 13:38
ho visto che esistono queste prese per la lan su rete elettrica. con 2 di queste prese collego a una presa un'uscita lan del modem e all'altra il pc. per collegare un secondo pc al modem mi seriverebbero altre 2 prese oppure ne basta solo un'altra?
grazie mille

lordalbert
26-10-2008, 15:30
Ciao, io utilizzo quelli da 200 Mbps, con Alice home Tv e vanno benissimo, pero' mi hanno detto che anche con quellida 85 non dovrebbero esserci problemi


Mi potresti dire come li usi?
Intendo dire, attraverso la powerline passa il flusso dei dati della televisione? e che bitrate ha?
Sapresti dirmi se perde pacchetti? (te ne accorgi facendo dei ping)

littlemau
26-10-2008, 17:11
ho visto che esistono queste prese per la lan su rete elettrica. con 2 di queste prese collego a una presa un'uscita lan del modem e all'altra il pc. per collegare un secondo pc al modem mi seriverebbero altre 2 prese oppure ne basta solo un'altra?
grazie mille

Ma il tuo è un modem/router? Ne basta una sola...

bonzuccio
27-10-2008, 12:08
...
Mi puoi dare l'email a cui hai mandato la fattura ed il numero dell'aministrazione con cui hai parlato?
C'è mancato poco che mi dessero del matto... mah:muro:
Grazie

C'è da dire che io li ho minacciati di rescindere dal contratto del decoder e che volevo mandare una raccomandata perchè non volevano spostarmi l'hag.
A quel punto dall'amministrazione mi hanno richiamato
credevo fosse prassi invece lo fanno con quelli proprio arrabbiati pare

Glide
27-10-2008, 19:58
Ma il tuo è un modem/router? Ne basta una sola...

si è un router, netgear dg834g
quindi posso risolvere con 3 prese? una attaccata al modem e le altre 2 ai rispettivi pc? ma uscendo il segnale adsl da una sola porta del modem come posso navigare con 2 pc contemporaneamente?

Glide
27-10-2008, 20:30
nei kit da 3 adattatori, questi sono tutti uguali oppure ce n'è uno principale diverso dagli altri 2?

littlemau
27-10-2008, 23:05
si è un router, netgear dg834g
quindi posso risolvere con 3 prese? una attaccata al modem e le altre 2 ai rispettivi pc? ma uscendo il segnale adsl da una sola porta del modem come posso navigare con 2 pc contemporaneamente?

Perché devi vedere la rete powerline come un "HUB" e non come uno "SWITCH".
Il segnale non va diretto da una presa ad un'altra specifica. Il segnale viene lanciato su tutta la tua rete elettrica casalinga. Viene "percepito e inoltrato" alla scheda di rete connessa da "tutte" le altre prese powerline....ma solo la scheda di rete con IP corretto (cioè quella a cui il pacchetto di info è destinato) risponderà a sua volta (reinoltrando di nuovo su tutta la rete...ecc).

lordalbert
27-10-2008, 23:21
nessuno mi sa paragonare la qualità delle powerline con quella del wireless?

marika43
28-10-2008, 06:41
nessuno mi sa paragonare la qualità delle powerline con quella del wireless?

dipende da cosa intendi per "qualità" ?
ad esempio
parametri oggettivi:
errori di trasmissione, velocità di tx, numero di disconnessioni in uno specifico periodo di tempo, tempo di connessione,

parametri soggettivi:
fluidità dello streaming multimediale,...

per quanto mi riguarda confrontando il wifi 802.g con un powerline 200m (dhp-301) ho riscontrato una maggiore fluidità dello streaming in quest'ultimi; in generale preferisco utilizzare il powerline perchè a mio avviso è meglio spegnere il tx a microonde anche se di bassa potenza in particolare con dei bambini in casa....
:)

Glide
28-10-2008, 07:47
quindi praticamnete, per collegare 2 pc a internet, ho bisogno di 3 adattatori, uno per il router e 2 per i pc. esistono pack da 3 adattatori? i netgear da 14mbps vanno bene?
grazie mille

littlemau
28-10-2008, 08:41
quindi praticamnete, per collegare 2 pc a internet, ho bisogno di 3 adattatori, uno per il router e 2 per i pc.
Esatto.
esistono pack da 3 adattatori? i netgear da 14mbps vanno bene?
grazie mille

Mi sembra di ricordare di averne visti tempo fa.
Calcola sempre che i dati "reali" anche nelle condizioni ideali corrispondono sempre al massimo al 50% di quelli di "targa" (14, 85, 200 Mbit/s).

La tecnologia dei "14" è vecchiotta. Li acquisterei solo se il prezzo fosse altamente allettante (praticamente se me li tirassero dietro).

lordalbert
28-10-2008, 13:07
dipende da cosa intendi per "qualità" ?
ad esempio
parametri oggettivi:
errori di trasmissione, velocità di tx, numero di disconnessioni in uno specifico periodo di tempo, tempo di connessione,

parametri soggettivi:
fluidità dello streaming multimediale,...

per quanto mi riguarda confrontando il wifi 802.g con un powerline 200m (dhp-301) ho riscontrato una maggiore fluidità dello streaming in quest'ultimi; in generale preferisco utilizzare il powerline perchè a mio avviso è meglio spegnere il tx a microonde anche se di bassa potenza in particolare con dei bambini in casa....
:)

Grazie per la risposta! E' lo stesso motivo per cui sono intenzionato anche io a tale sistema, per evitare una prolungata esposizione a onde.

Per "qualità" intendevo la fluidità dello streaming multimediale, che essendo soggettivo è difficile da paragonare. Quindi i fattori oggettivi che ne determinano la fluidità, come per esempio la stabilità della connessione, il fatto di non perdere pacchetti, e la cosa forse più importante, di poter gestire molte connessioni simultaneamente (essendo una p2ptv).

Glide
28-10-2008, 22:12
Esatto.


Mi sembra di ricordare di averne visti tempo fa.
Calcola sempre che i dati "reali" anche nelle condizioni ideali corrispondono sempre al massimo al 50% di quelli di "targa" (14, 85, 200 Mbit/s).

La tecnologia dei "14" è vecchiotta. Li acquisterei solo se il prezzo fosse altamente allettante (praticamente se me li tirassero dietro).

grazie mille
mi sa che mi conviene prendere il kit da 2 adattatori da 85mbps, e il secondo pc lo connetto con il cavo, perchè 3 adattatori nella versione da 85 mi costerebbero troppo
cmq tutto questo per non usare il wireless (anche se va benissimo) perchè i miei dicono che le onde fanno male:muro:

lordalbert
28-10-2008, 22:56
Secondo voi sono buoni i device powerline della Atlantis da 85? Li ho trovati a basso prezzo... però non vorrei che fossero scadenti.
Oppure, allo stesso prezzo, ci sono i D-Link DHP-201


Ah, un'altra domanda: Ma secondo voi un powerline da 200 ha una connessione più stabile rispetto a un 85, oppure cambia solo la velocità?

littlemau
29-10-2008, 01:00
cmq tutto questo per non usare il wireless (anche se va benissimo) perchè i miei dicono che le onde fanno male:muro:

Sul numero di Computer Idea del 15-28 ottobre...c'è un bel approfondimento sul "pericolo wi-fi".
Lo farei leggere ai tuoi genitori...fossi in te. ;)

marika43
29-10-2008, 07:14
Sul numero di ...... del 15-28 ottobre...c'è un bel approfondimento sul "pericolo wi-fi".
Lo farei leggere ai tuoi genitori...fossi in te. ;)

pubblicità...

littlemau
29-10-2008, 07:43
pubblicità...

No. Il vangelo proprio no... :D
Ma di tutte le riviste che normalmente leggo è l'unica che ha trattato, per ora, l'argomento ed ha tentato di fornire un quadro della situazione.

NULLA va preso per oro colato, di tutto quello che ci proviene dalla carta stampata. E leggendo l'articolo nemmeno "Report" della Gabanelli è iimmune da questa saggia regola.

EDIT: vedo chehai cambiato in corso d'opera il tuo intervento.... Vabbè al secondo tipo di provocazione non mi sembra quasi il caso di ribadire l'ovvio (che con il giornale siuddetto proprio non ho alcun interesse di tipo ne economico ne di altra forma). :rolleyes:

lordalbert
29-10-2008, 08:13
No. Il vangelo proprio no... :D
Ma di tutte le riviste che normalmente leggo è l'unica che ha trattato, per ora, l'argomento ed ha tentato di fornire un quadro della situazione.

NULLA va preso per oro colato, di tutto quello che ci proviene dalla carta stampata. E leggendo l'articolo nemmeno "Report" della Gabanelli è iimmune da questa saggia regola.

EDIT: vedo chehai cambiato in corso d'opera il tuo intervento.... Vabbè al secondo tipo di provocazione non mi sembra quasi il caso di ribadire l'ovvio (che con il giornale siuddetto proprio non ho alcun interesse di tipo ne economico ne di altra forma). :rolleyes:

Non ho letto l'articolo e non so cosa sostenga, ma è certo che le microonde facciano male! Detto brevemente, scaldano i tessuti e a causa di ciò le cellule subiscono modifiche.
Basti pensare al forno a microonde. Viene usato al posto del forno, e in 2-3 minuti cuoce/scalda.
Il problema su cui si dibatte in realtà è sul limite. Sul limite in cui può essere considerato innoquo, Quando inizia a provocare danni. Il cellulare e il wireless sono a bassa potenza, quindi il pericolo è minore.
Per fare un altro esempio paragone: un veleno è mortale, ma se assunto in piccole dosi non provoca APPARENTEMENTE danni Tu che fai? Continui a berlo a piccole dosi, perchè SEMBRA non generi conseguenze nel breve periodo? Oppure tieni alla tua vita ed eviti di berlo?

littlemau
29-10-2008, 08:28
Non ho letto l'articolo e non so cosa sostenga, ma è certo che le microonde facciano male! Detto brevemente, scaldano i tessuti e a causa di ciò le cellule subiscono modifiche.
Basti pensare al forno a microonde. Viene usato al posto del forno, e in 2-3 minuti cuoce/scalda.
Il problema su cui si dibatte in realtà è sul limite. Sul limite in cui può essere considerato innoquo, Quando inizia a provocare danni. Il cellulare e il wireless sono a bassa potenza, quindi il pericolo è minore.
Per fare un altro esempio paragone: un veleno è mortale, ma se assunto in piccole dosi non provoca APPARENTEMENTE danni Tu che fai? Continui a berlo a piccole dosi, perchè SEMBRA non generi conseguenze nel breve periodo? Oppure tieni alla tua vita ed eviti di berlo?

Allora parliamo di TOSSICOLOGIA: prima assunto che dev'essere chiaro a tutti è che non esistono sostanze velenose o meno: perfino l'acqua, nostro principio di vita, se ingerita in quantità eccessive può far male.
Perciò ben venga il principio che hai sopra menzionato...ma devi estenderlo a "tutto". E c'è un elemento fondamentale: al di sotto di certe dosi gli stessi elementi che ad alte dosi sono noncivi...non lo sono più.
E il motivo per cui tu e quasi tutti non si preoccupano minimamente di essere quotidianamente e fin dal concepimento attraversati da campi elettromagnetici (radio, TV, elettrodomestici...ecc..ecc..).
Gli stessi cellulari provocano un surriscaldamento dei tessuti limitrofi. Tu ovviamente non usi "mai" un cellulare vero? Tu parti dall'assunto che un surriscaldamento generi per forza di cose un danno.

Quello che mi preme di far passare è il concetto che "decidere" aprioristicamente che un dato elemento sia nocivo e non vada utilizzato è sbagliato quanto l'atteggiamento di chi non si preoccupa minimamente delle conseguenze delle nuove tecnologie sulla salute umana.

Perciò prima di fare qualsiasi affermazione allarmistica o meno proverei a documentarmi meglio. ;)

lordalbert
29-10-2008, 17:02
Allora parliamo di TOSSICOLOGIA: prima assunto che dev'essere chiaro a tutti è che non esistono sostanze velenose o meno: perfino l'acqua, nostro principio di vita, se ingerita in quantità eccessive può far male.


Ovvio


Perciò ben venga il principio che hai sopra menzionato...ma devi estenderlo a "tutto".


Cmq sia evito le cose nocive.
Pure la nicotina, è un veleno. Ammettiamo un fumatore di 1 pacchetto di sigarette al giorno. Se dovesse assumere in un solo momento tutta la nicotina che assume nell'arco di una settimana (e si parla di una settimana) morirebbe subito. Ho letto inoltre che una goccia di nicotina fatta cadere sulla pelle di un topo da laboratorio, provoca uno shock immediato al topo.

Eppure puoi fumare per 50anni senza che ti succeda nulla. Ti sembra un valido motivo per continuare a farlo? Poi si scopre che dopo 30anni ti esce un tumore... ma ormai è troppo tardi


E c'è un elemento fondamentale: al di sotto di certe dosi gli stessi elementi che ad alte dosi sono noncivi...non lo sono più.
E il motivo per cui tu e quasi tutti non si preoccupano minimamente di essere quotidianamente e fin dal concepimento attraversati da campi elettromagnetici (radio, TV, elettrodomestici...ecc..ecc..).


Quindi, aumentiamole pure, tanto ci sono già! (ma non eri tu che facevi il discorso sulla quantità? Che tanta acqua fa male? E poi aumenti senza problema le onde che già ci sono...)


Gli stessi cellulari provocano un surriscaldamento dei tessuti limitrofi. Tu ovviamente non usi "mai" un cellulare vero?


tu parti dalla certezza (solo tua) che io uso sempre il cellulare :) Mi dispiace deluderti, lo uso molto poco, solo in caso di necessità.



Perciò prima di fare qualsiasi affermazione allarmistica o meno proverei a documentarmi meglio. ;)

Non è certo mia intenzione creare allarmismi. Ognuno prende le proprie decisione, che ritiene più sagge.
Partiamo da un fato di fatto: Le microonde fanno bene? Non credo... mal che vada sono innoque, ma non credo siano benefiche. Quindi perchè non usare un'altra tecnologia? Sicuramente più innoqua.

pegasolabs
29-10-2008, 18:10
Non ho letto l'articolo e non so cosa sostenga, ma è certo che le microonde facciano male! Detto brevemente, scaldano i tessuti e a causa di ciò le cellule subiscono modifiche.
Basti pensare al forno a microonde. Viene usato al posto del forno, e in 2-3 minuti cuoce/scalda.Si mai ti sfugge che il forno è una cavità risonante...comunque qui siamo OT. Per discuterne c'è un thread in wireless dal titolo wireless e salute.

gemboy2007
29-10-2008, 21:08
Rifacciamo un giro con la domada

Buongiorno,

sono nuovo di questo sito e appena iscritto vi pongo subito la prima domanda....la powerline funziona solo in corrente alternata o anche su impianti in corrente continua?

Scruffy
30-10-2008, 18:45
qualcuno mi sa dire la differenza tra le netgear xavb101 e le hdxb101 sempre netgear ed entrambi 200mbit?

Saeba Ryo
31-10-2008, 13:53
A parte l'estetica non mi sembra ci siano differenze, forse è lo stesso hardware con una nuova scocca...

Benjo
02-11-2008, 00:08
Ciao
ho installato il kit Philips da 14Mbps nel mio condomio ma ho dei problemi:
il primo dispositivo si trova sul salvavita che è vicino al contatore (1m), il secondo dispositivo si trova al 5° piano del palazzo.
A volte non si collegano o meglio non acquisisco l'indirizzo ip con la conseguenza che internet va e viene.
Secondo voi è la distanza eccessiva a cusare l'anomalia? Potrei risolvere passando per esempio agli atlantis land da 85Mbps oppure a 200Mbps?

Grazie

Riscrivo per confermare che la distanza non influisce (almeno nel mio caso) sul funzionamento dei powerline. Si trattava di dispositivi guasti. Infatti dopo averli sostituiti con lo stesso modello funzionano perfettamente.

Grazie

Mau98
02-11-2008, 18:48
Salve, vorrei installare una rete powerline per problemi di segnale sacrso della attuale wifi ...
Da quel che ho letto nella discussione, potrei trovare problemi di interfernze sia con grandi elettrodomestici presenti nel percorso del segnale elettrico, sia con l'uso di ciabatte ... Questo, per me, sarebbe un problema serio, poiché non ho prese a muro libere nelle vicinanze dei PC da connettere ed avrei quindi solo la possibilità di inserire gli adattatori power nelle ciabatte .... al massimo potrei inserire una doppia spina a muro e li connettere sia il power che la spina della ciabatta ... si può fare?
grazie
PS consigli sul prodotto da acquistare (3 computer da connettere)

littlemau
02-11-2008, 21:03
.... al massimo potrei inserire una doppia spina a muro e li connettere sia il power che la spina della ciabatta ... si può fare?
grazie

Si direi che la soluzione è buona. Il problema delle ciabatte e più legato ai "filtri" che spesso vi sono integrati e che "tagliano" le frequenze utilizzate dai powerline.

lordalbert
02-11-2008, 22:25
riguardo al problema delle ciabatte... perchè sono sconsigliate?
Io ho una stanza nuova, e non c'era l'impanto elettrico. Allora insieme a mio padre abbiamo portato l'impianto elettrico allungando dei fili dalla presa a muro vicina. E abbiamo usato 2 ciabatte (concatenate). Però il filo non è quello originario delle ciabatte! Cioè, delle ciabatte originali c'è solo la custodia di plastica con le prese, il filo che entra e che esce dalla ciabatta l'ha fatto mio padre. La qualità del filo dovrebbe essere buona.
Dite che ci saranno ugualmente problemi?

Mau98
03-11-2008, 09:03
Si direi che la soluzione è buona
bene! :)
riguardo ai marchi e titpi ... questi http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200aveasysk.html
potrebebro andare? (sono i soli che ho trovato con la possibilità di acquistare una coppia più uno); dove posso trovarli? quali altri?
grazie!

littlemau
03-11-2008, 09:57
I devolo sono sicuramente tra le marche migliori.
Anche netgear, linksys, MSI...
Fra questi puoi farti guidare dal prezzo migliore...

lordalbert
03-11-2008, 23:03
ecco che pongo un'altra domanda (sperando in risposta :) Visto che per ora ne ho ottenute poche :D )

Qualcuno ha esperienza con i linksys? Sono indeciso se prendere l'atlantis a 85MB o il linksys a 100MB. A me interessa soprattutto la qualità. e Linksys, essendo una divisione Cisco, mi ispira qualità :) Ma magari in questa tecnologià non è una buona soluzione...

il Biondo
04-11-2008, 16:03
Qualcuno mi sa dire se tutti i powerline marchiati Alice sono prodotti da Pirelli? Ci sono più versioni, bianca e nera, qual è la più recente, ci sono differenze tecniche?
Grazie. ;)

tommy mix
05-11-2008, 16:31
Ho bisogno di aiuto.
Che differenza c'è tra 2 Netgear XE104 e due Netgear XEB1004?
I secondi sono in offerta fino a domani a 59 euro la coppia su pix....
Grazie a tutti

mikoslow
06-11-2008, 07:06
Guardando rapidamente su internet i primi hanno 4 porte per ogni adattatore, i secondi 2. Entrambi lavorano a 85 mbps.

Carciofone
06-11-2008, 07:38
Avete mai sentito di adattatori Netgear a 54 Mbit?
Sono fuori standard e da evitare?

tommy mix
06-11-2008, 08:29
Guardando rapidamente su internet i primi hanno 4 porte per ogni adattatore, i secondi 2. Entrambi lavorano a 85 mbps.

No, anche i XEB1004 hanno 4 porte.
Sembrano veramente identici ma una differenza ci deve essere!
Sono sempre più confuso.

littlemau
06-11-2008, 09:08
Sono identici: con XEB1004 viene indicato il "kit" con due powerline mentre XE104 è il powerline singolo. ;)

Avete mai sentito di adattatori Netgear a 54 Mbit?
Sono fuori standard e da evitare?

Non sono fuori standard. I 54Mbit/s identificano solo il Wi-fi G che è presente in quanto sono degli adattatori che al posto della classica presa ethernet hanno un access point. ;)

TiXi57
06-11-2008, 09:16
Secondo voi sono buoni i device powerline della Atlantis da 85? Li ho trovati a basso prezzo... però non vorrei che fossero scadenti.
Oppure, allo stesso prezzo, ci sono i D-Link DHP-201


Ah, un'altra domanda: Ma secondo voi un powerline da 200 ha una connessione più stabile rispetto a un 85, oppure cambia solo la velocità?


Ciao a tutti sono nuovo del forum,
proposito del powerline,vorrei rifare la rete di casa (adesso ho Wi-Fi ma leggendo diversi articoli in rete sulla 'pericolosita' vorre 'migrare' su powerLine)
avrei deciso dir prendere queste apparecchiature:

-Router/modem ADSL NetGear DG834
-adattatori DEVOLO DLan 200 AVeasy Startkit
adattatori alternativi: Atlantis Net power 301AV o/ 200Kit

cosa ne pensate?
ciao

gigantino
08-11-2008, 18:09
:) da quello che ne so io i dati vengono codificati su un onda sinuosoidale in un range di frequenza che va 3 kHz mi pare a 190kHz ( i numeri non me li ricordo) comunque, e questa onda sinusoidale si sovrappone al segnale di rete:
se anche il segnale di rete è sinusoidale a 50 Hz ho una sinusoide un pochino deformata, e se il segnale di rete fosse una costante (corrente continua) perchè non dovrei avere una costante con una leggera oscillazione?

Difatti non è questo il problema.
Se tu fossi in grado di alimentare separatamente l'elettronica che fa la modulazione (e che va a sovrapporsi alla portante alternata a 50 Hz) non avresti problema a "modulare" una corrente continua. Anzi potresti anche mettere questa "modulante" su un cavo che non porta alcuna tensione (ancora più semplice).

Tanto 50 Hz (alternata) o 0 Hz (continua) non fanno alcuna differenza rispetto alla frequenza molto più alta che i Powerline vanno a modulare.

Peccato che però che con una corrente continua non sei in grado di alimentare la sezione che fa la modulazione. Dopotutto questi dispositivi sono fatti per attaccarsi alla rete elettrica e perciò avranno dentro il solito regolatore con raddrizzatore etc, che ti tira fuori la tensione continua per alimentare l'elettronica interna.

Insomma se tu fossi in grado di "bypassare" la sezione AC/DC (non te lo consiglio :D ) dei powerline e di generare la tensione corretta che serve ad alimentare l'elettronica interna in linea di principio secondo me nulla ti vieterebbe di usare i powerline anche su un impianto in continua.

Ma, te lo ripeto, non te lo consiglio. :)

gemboy2007
10-11-2008, 14:51
duque è solo questo il problema bypassare la sezione ac dei dispositivi ed interfacciarsi direttamente alla sezione dc?....ti ringrazio per ol prezioso e spero un giorno proficuo aiuto che mi stai dando...

88diablos
10-11-2008, 14:52
raga dopo aver provato gli msi 200va riporto anche l'esperienza positiva degli atlantis land 85mb
consigliati

il Biondo
10-11-2008, 15:59
Salve, sono indeciso se prendere degli 85 o dei 200, per collegare il box IPTV di Alice, secondo voi gli 85 sono sufficienti? Qualcuno ha notizie in proposito? Grazie. ;)

daveton
18-11-2008, 10:13
sono interessato anche io, ma vorrei sapere 2 cose:
- va bene anche su rete elettrica abbastanza vecchia?
- se voglio avere la rete in 4 stanze (inclusa quella del modem) è fattibile?

punix
18-11-2008, 10:41
raga dopo aver provato gli msi 200va riporto anche l'esperienza positiva degli atlantis land 85mb
consigliati

ok, ma come prestazioni? Hai notato grosse differenze?

emirecords
21-11-2008, 08:29
Ciao ragazzi un saluto a tutti sono nuovo della discussione.
Ho appena ricevuto dopo un mio ordine da un sito tedesco una coppia di Devolo da 200 MB, ho letto pero' in rete che non funzioneranno negli appartamenti di condomini o case dove Enel ha messo i nuovi contatori , in quanto questi nuovi contatori utilizzano loro la tecnologia Powerline per ricavare i dati dei nostri consumi da inviare poi in centrale.
Di fatto utilizzano loro la nostra rete elettrica ed impediscono a tutti le altre apparecchiature ad onde convogliate come i miei Devolo di funzionare.
Ma a voi che funzionano , avete i vecchi contatori Enel ???????
Sto pensando se è vera questa cosa di rispedirli al venditore, non ho ancora aperto la confezione per non avere noie sulla restituzione......
Mi confermate questa notizia ???????

:mc: :mc: :mc:

grazie

littlemau
21-11-2008, 09:30
E' vero che la tecnologia powerline viene sfruttata anche dai gestori di rete elettrica (e in questo caso i contatori elettrici moderni ne sfruttano le proprietà proprio per la rilevazione dei consumi a distanza) ma dubito fortemente che le due tecnologie (powerline casalinga e powerline dei gestori) si "intralcino".

Ma attendiamo una testimonianza pratica (comunque mi sembra di ricordare che molti qui, possessori di powerline, abbiano contatori moderni).

gibry
21-11-2008, 10:53
mh.. allora avevo scritto circa un mese fa perchè non mi funzionavano più i powerline(msi 200) con la ps3.. poi dopo un pò di prove tutto ha ripreso a funzionare alla perfezione.
La scorsa settimana invece mentre ero connesso con la ps3 viene fuori il messaggio che dice che per un errore mi ero disconesso da ps network. Da allora non si collega più, il messaggio dice di controllare le impostazioni di rete, che io però non ho cambiato.
Ho fatto una prova con il mio portatile e anche in questo caso non funzionano più. Il problema è nell'assegnazione dell'indirizzo IP(automatico sia su ps3 che su portatile). Infatti facendo una verifica della connessione su ps3 e una risoluzione dei problemi su windows in entrambi i casi si blocca all'essegnazione dell indirizzo ip.....
come posso risolvere?e poi perchè è successo tutto da un giorno all'altro?:muro:

morpheus85
21-11-2008, 11:11
esiste qualcosa di simile per immettere un segnale video sulla rete domestica senza bisogno di pc? :confused:

littlemau
21-11-2008, 12:32
esiste qualcosa di simile per immettere un segnale video sulla rete domestica senza bisogno di pc? :confused:

?? C'entra qualcosa coi powerline? :mbe:

morpheus85
21-11-2008, 13:23
?? C'entra qualcosa coi powerline? :mbe:


:boh:

maxbat2002
21-11-2008, 14:23
mh.. ...Ho fatto una prova con il mio portatile e anche in questo caso non funzionano più. Il problema è nell'assegnazione dell'indirizzo IP(automatico sia su ps3 che su portatile). Infatti facendo una verifica della connessione su ps3 e una risoluzione dei problemi su windows in entrambi i casi si blocca all'essegnazione dell indirizzo ip.....
come posso risolvere?e poi perchè è successo tutto da un giorno all'altro?:muro:

A me si e' guastato, dopo circa 3 anni di normale funzionamento, un powerline Devolo da 14 Mbps dando proprio un problema identico, dapprima soltanto in modo transitorio.
Tanto per essere sicuro del guasto, puoi provare a scambiare i powerline (se sono almeno 3) e anche a collegare il notebook e la ps direttamente al router-switch.

MB

gibry
21-11-2008, 16:37
ah quindi secondo te sono proprio rotti!!!?

accidenti che guaio.. ora devo mandarli in assistenza ecc....:(
sì il portatile funziona con wireless e la ps se l'attacco al router col cavo va che è una bomba.....:muro:

emirecords
21-11-2008, 18:54
E' vero che la tecnologia powerline viene sfruttata anche dai gestori di rete elettrica (e in questo caso i contatori elettrici moderni ne sfruttano le proprietà proprio per la rilevazione dei consumi a distanza) ma dubito fortemente che le due tecnologie (powerline casalinga e powerline dei gestori) si "intralcino".

Ma attendiamo una testimonianza pratica (comunque mi sembra di ricordare che molti qui, possessori di powerline, abbiano contatori moderni).

A me collegati ma non funzionano.......
Qello che manda il segnale collegato al router va e gli si accendono 3 lucette , quello che dovrebbe ricevere il segnale non funge, gli si accendono solo 2 lucette......e non riceve il flusso dati.....
Una volta lo ha ricevuto e lo ha mantenuto bene .....ma poi quando lo ho staccato e riattaccato dalla presa non è piu riuscito a prendere la linea ....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

213
21-11-2008, 20:08
A me collegati ma non funzionano.......
Qello che manda il segnale collegato al router va e gli si accendono 3 lucette , quello che dovrebbe ricevere il segnale non funge, gli si accendono solo 2 lucette......e non riceve il flusso dati.....
Una volta lo ha ricevuto e lo ha mantenuto bene .....ma poi quando lo ho staccato e riattaccato dalla presa non è piu riuscito a prendere la linea ....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Prova ad eliminare eventuali aparecchiature collegate alla presa. Anche a me è successo il tuo stesso problema, risolto staccando la presa di un UPS

Mau98
22-11-2008, 18:15
Allora: connetto il primo powerline col cavo di rete al router e attacco la spina alla presa di corrente; poi il secondo powerline ad altra presa di corrente e, con cavo di rete, all'altro computer ... giusto?
bene, ora: il secondo power, posso connetterelo ad uno switch, in modo che poi vada il segnale sia al computer che alla play station? ci sarebbero problemi di stabilità/velocità?

littlemau
22-11-2008, 18:32
Certo che puoi. Non dovresti sperimentare grossi problemi.

M4rk191
23-11-2008, 13:00
ho letto il primo post, e la powerline mi ha incuriosito molto. Vorrei capire come funziona, e come deve essere installata.
alcune cose non le ho capite, ad esempio:
è necessario cambiare i cavi con cui è cablato l'impianto di casa?
è necessario installare cavi aggiuntivi, appositi per la powerline?
è possibile trasferire dati con usb e con i classici fili del telefono RJ11?
se si, come è possibile distinguere due differenti linne di telefono, da un adattatore powerline, ad un altro?

X-Ray Men
23-11-2008, 16:04
Vorrei capire come funziona, e come deve essere installata.
alcune cose non le ho capite, ad esempio:
è necessario cambiare i cavi con cui è cablato l'impianto di casa?
No, basta che non sia un impianto vecchissimo

è necessario installare cavi aggiuntivi, appositi per la powerline?
Solo i cavi ethernet che collegano i powerline ai pc/Ap che vuoi collegare

è possibile trasferire dati con usb e con i classici fili del telefono RJ11?
Non ho capito la domanda :D

se si, come è possibile distinguere due differenti linne di telefono, da un adattatore powerline, ad un altro?
Il telefono non c'entra na mazza con i powerline, il segnale viaggia sui cavi dell'impianto elettrico.

Golgoth
23-11-2008, 18:42
Ho acquistato due adattatori atlantis da 200 Mbps: tutto bene, se non fosse che dopo un giorno il router (un netgear DG384G) ha cominciato a fare brutti scherzi, perdendo dopo un numero casuale di ore la portante. Per essere più precisi, è come se la portante ci fosse (infatti il led adsl è verde), ma andasse a 0 kbps, e tutte le volte devo riavviare il router per poter navigare.

E' possibile che sia legato all'uso degli adattatori? Nessuno dei due è collegato a delle prese multiple, solo il router lo è.
Ho provato a spostare il netgear, collegandolo ad un'altra presa telefonica, ma nulla.

Grazie

emirecords
24-11-2008, 08:02
A me collegati ma non funzionano.......
Qello che manda il segnale collegato al router va e gli si accendono 3 lucette , quello che dovrebbe ricevere il segnale non funge, gli si accendono solo 2 lucette......e non riceve il flusso dati.....
Una volta lo ha ricevuto e lo ha mantenuto bene .....ma poi quando lo ho staccato e riattaccato dalla presa non è piu riuscito a prendere la linea ....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

RETTIFICO :Funzionano perfettamente........!!!!!!!!
Infatti se scollego il cavo dal decoder sat Unixbox (:cool: :cool: :cool: ) che devo far funzionare, e lo collego al mio portatile FUNZIONANO PERFETTAMENTE !!!!!!!!
Lo stesso cavo lo scollego e lo rimetto sul mio decoder sat provvisto di presa ethernet ..........non riconosce piu il flusso dati......:cry: :cry:
Se in questo decoder sat ci metto invece il cavo di rete senza che è passato per i Devolo ..........il decoder riconosce e riceve benissimo il flusso dati e mi da il risultato che desidero..:cool: :cool:
E' un mistero......in pratica i Devolo mi trasformano leggermente il segnale in modo che alcune apparecchiature faticano a riconoscere il nuovo flusso dati.
Allora mi è stato suggerito di inserire nelle impostazioni del decoder il mio indirizzo IP........invece di impostare DHCP (con cui funziona bene con il cavo di rete non passato attraverso i Devolo).......ma nulla da fare anche cosi'........:mc: :mc: :mc:
Dovrei forse trovare qualcosa che mi filtra e rende riconoscibile il segnale dati che esce dai Devolo.......

:muro: :muro: :muro:

Saeba Ryo
24-11-2008, 09:53
Prova a cambiare cavo ethernet!

emirecords
24-11-2008, 10:49
Prova a cambiare cavo ethernet!


e' vero........è un tentativo da provare........

grazie

ciccio333
24-11-2008, 14:34
ragazzi siccome sto impazzendo per far passare un cavo di rete nei tubi già esistenti a casa, ho deciso di optare per i powerline, ho letto quasi tutto il 3d e mi sembra di aver capito che i prodotti migliori siano, msi, devolo, netgear, atlantis land ecc..., la domanda è questa:
che differenza c'è tra il modello HDXB101 della netgear ed il modello XAVB101 sempre della netgear(il secondo modello sul sito netgear è inesistente :confused:)? sembrerebbero uguali entrambi a 200mbits :confused:

grazie

bendico'
24-11-2008, 14:58
scusate forse il pb e' gia' stato posto mille volte ma ho provato un po' di ricerche e non ho trovato nulla.

Allora : io ho un router (ip statico per poter aprire le porte a giochi on line ecc.)

indirizzo 192.168.0.1
pc 192.168.0.2

ho collegato un netgear xe102 al router;

ho collegato un xwgb102 a una presa di corrente dove ho il pc.

Come devo configurare l'access point e la mia 'connessione senza fili' in windows xp ?

attualmente ho :
IP 192.168.0.2 (ip pc)
submask 255.255.255.0

gateway 192.168.0.1 (ip router)
dsn ......... (quello del provider internet)

A questo punto il sistema mi vede due reti wireless
rete 1 : ROUTER
rete 2 : ACCESS POINT XE102

se accedo alla rete ROUTER , tutto ok (tranne che e' piuttosto debole e ogni tanto la perdo, ed e' il motivo per cui ho comprato l'access pont).
.

Ho assegnato all'access point un indirizzo statico (192.168.0.110)

se nelle proprieta' tcp/ip dellla connessione assegno come gateway l'ip dell'access point accedo alla pagina di configurazione dell'access point, ma non riesco a navigare in internet :cry: :cry:

dove sbaglio ?

felix the cat66
24-11-2008, 16:41
ragazzi siccome sto impazzendo per far passare un cavo di rete nei tubi già esistenti a casa, ho deciso di optare per i powerline, ho letto quasi tutto il 3d e mi sembra di aver capito che i prodotti migliori siano, msi, devolo, netgear, atlantis land ecc..., la domanda è questa:
che differenza c'è tra il modello HDXB101 della netgear ed il modello XAVB101 sempre della netgear(il secondo modello sul sito netgear è inesistente :confused:)? sembrerebbero uguali entrambi a 200mbits :confused:

grazie
E' la stessa domanda che volevo porre io....

Comunque io ho acquistato da un mese due adattatori HDXB101 e mi funzionano bene, solo che questo nuovo modello mi ha spiazzato.... Qual'è la differenza tra i due modelli???
Grazie.

M4rk191
24-11-2008, 16:51
No, basta che non sia un impianto vecchissimo


Solo i cavi ethernet che collegano i powerline ai pc/Ap che vuoi collegare


Non ho capito la domanda :D


Il telefono non c'entra na mazza con i powerline, il segnale viaggia sui cavi dell'impianto elettrico.

ho letto, che viene utilizzato anche per trasferire dati (usb) e dati voce (penso PSTN o voip), e credo che per farlo servano adattatori RJ11, però in vendita vedo solo adattatori con presa RJ45 per cavi CAT5

littlemau
24-11-2008, 17:41
se nelle proprieta' tcp/ip dellla connessione assegno come gateway l'ip dell'access point accedo alla pagina di configurazione dell'access point, ma non riesco a navigare in internet :cry: :cry:

dove sbaglio ?
Come gateway devi sempre impostare il modem/router (IP 192.168.0.1) indipendentemente da come accedi a lui (tramite wi-fi integrato o access point connesso alla rete cablata).

emirecords
24-11-2008, 18:16
Prova a cambiare cavo ethernet!

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

BINGO !!!!!!!!!!

Era li' il difetto ......è bastato sostituire un cavo ethernet di quelli di serie dei devolo e tutto funziona a dovere.......anche sul decoder........

Grazie Saeba...........era una cosa talmente ovvia che non ci avrei mai pensato...

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

gigantino
24-11-2008, 20:59
:D ....la domanda è questa:
che differenza c'è tra il modello HDXB101 della netgear ed il modello XAVB101 sempre della netgear(il secondo modello sul sito netgear è inesistente :confused:)? sembrerebbero uguali entrambi a 200mbits :confused:

grazie

Ho notato anch'io questa cosa.

a livello tecnico si può dire anzitutto che sono due "standard" diversi.

Dico "standard" tra virgolette perchè non è ancora stato definito a livello IEEE un effettivo standard per questi dispositivi che comunicano su rete elettrica.

Di fatto quindi ciascun produttore definisce il suo "protocollo" di comunicazione che in linea di principio può essere completamente diverso da quello di un altro produttore. Ergo, i diversi dispositivi "disegnati" da produttori diversi non si parlano tra di loro.

In pratica poi succede che dispositivi disegnati da diversi produttori usino lo stesso "chipset", e quindi alla fine sono "intercambiabili".

I due "standard" che a tutt'oggi si contendono il mercato sono HomePlug AV e Universal Powerline Association (UPA), che non sono interoperabili: una coppia di adattatori HomePlug e una UPA sul medesimo impianto operano contemporaneamente senza disturbarsi a vicenda ma vengono create due reti disgiunte che non si parlano tra di loro.

Poi, andando ancora di più in dettaglio :doh: per HomePlug AV c'è la versione HomePlug1.0 e HomePlug1.0 Turbo (vado a memoria, potrei sbagliarmi, se ne è già parlato all'inizio del thread comunque): in soldoni i dispositivi del primo tipo che vanno a 14Mbit o 85Mbit NON sono interoperabili con i Turbo che vanno a 200Mbit.

Ora, la maggioranza dei prodotti Netgear è HomePlugAV (XAV101 anche) mentre HDXB101 è UPA.

Per esempio una nota in fondo al "data sheet" di XAVB101 (la "B" c'è quando si parla della coppia di adattatori) dice:

XAV101 will coexist, but is not compatible nor interoperable with NETGEAR’s Homeplug 1.0 products including XE102, XE103, XE104, XEPS103, XET1001, and WGX102 products and UPA products, HDX101 and HDX111.

Da una recensione di PC Professionale (giugno 2008) di 4 coppie Powerline, di cui 3 HomePlug AV, e l'unica UPA proprio HDXB101, la Netgear sembra decisamente meno performante degli altri tre (Devolo dLAN 200 AVeasy, DrayTek VigorPlug 200AV e LevelOne PL-2030).

In conclusione XAVB101 (HomePlug, che suppongo usi lo stesso chipset o "roba simile" degli altri HomePlug) dovrebbero essere meglio di HDXB101, anche se non posso darla come conclusione definitiva.

Peccato però che effettivamente sembra che gli XAVB101 non siano trattati da "Netgear Italia" (se si può dire così), mentre sono in catalogo a "Netgear XXX" dove con "XXX" intendo, che so, Netgear Olanda.

Difatti in particolare li trovi su un sito (P........A) di casa madre francese.

Attenzione però: se compri su quel sito secondo me il prodotto arriva da "Netgear Francia" e... non vorrei metterti troppe pulci nell'orecchio :D ma non è detto che abbiano la "spina italiana" (infatti per ciascun paese, anche se il prodotto è il medesimo l'attacco alla rete elettrica in linea di principio è diverso dato che le prese sono diverse: non sono esperto e perciò mi fermo qui, sarebbe cosa gradita se qualcuno che magari ha già preso gli XAVB101 potesse confermarci che hanno la spina italiana).

In quanto a Netgear Italia, o ha qualche scorta da smaltire o gli XAVB101 non sono previsti di essere commercializzati per il mercato italiano.

Un saluto

Saeba Ryo
24-11-2008, 21:31
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

BINGO !!!!!!!!!!

Era li' il difetto ......è bastato sostituire un cavo ethernet di quelli di serie dei devolo e tutto funziona a dovere.......anche sul decoder........

Grazie Saeba...........era una cosa talmente ovvia che non ci avrei mai pensato...

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Bene! A me era successa una cosa simile con il cavo del modem (e un'altra per la stampante... mi sono scervellato per settimane e poi è bastato cambiare il cavo...) Meglio così!

bendico'
24-11-2008, 22:01
Come gateway devi sempre impostare il modem/router (IP 192.168.0.1) indipendentemente da come accedi a lui (tramite wi-fi integrato o access point connesso alla rete cablata).

quindi i parametri della connessione non cambiano?
Il mio problema e' che se mi connetto alla rete senza fili dell'acess point non riesco a navigare....

littlemau
24-11-2008, 22:10
Il router quando il pc è connesso tramite l'access point netgear..."vede" il PC?

emirecords
25-11-2008, 09:32
in pratica tanto per la cronaca.....ho realizzato questo :
Mando l'adsl con i powerline in sala ad un decoder sat che decripta un segnale e mi permette di vedere un bouquet satellitare........
dopodichè ho montato sulla mia linea di antenna un modulatore RF. in questo modo mando attraverso la comune linea d'antenna a tutti i televisori di casa il canale sat che ho selezionato sul mio ricevitore in soggiorno....tutto cio' con 65 Euro per il modulatore + 10 euri per un miscelatore .

:) :) :) :) :)

Macco26
25-11-2008, 13:06
Attenzione però: se compri su quel sito secondo me il prodotto arriva da "Netgear Francia" e... non vorrei metterti troppe pulci nell'orecchio :D ma non è detto che abbiano la "spina italiana" (infatti per ciascun paese, anche se il prodotto è il medesimo l'attacco alla rete elettrica in linea di principio è diverso dato che le prese sono diverse: non sono esperto e perciò mi fermo qui, sarebbe cosa gradita se qualcuno che magari ha già preso gli XAVB101 potesse confermarci che hanno la spina italiana).


Io posso solo confermare che i miei antichissimi XE103 li presi proprio da P...A e.. arrivarono con attacco italiano! Ovviamente ero entrato nel sito selezionando "italia"..
Ovviamente, essendo quelli sfigati affetti da surriscaldamento, non ci fu problema a rimandarli indietro (gratis) alla Netgear Italia ed ottenere i sostituiti, sempre gratis. :cool:

Il problema è solo che da P...A credo che l'anno di garanzia sia solo 1, perché non sono subordinati al secondo anno per legge, A MENO che non sia il produttore (nel qual caso Netgear) a garantirlo. Il che non lo so..

gigantino
25-11-2008, 20:33
Io posso solo confermare che i miei antichissimi XE103 li presi proprio da P...A e.. arrivarono con attacco italiano! Ovviamente ero entrato nel sito selezionando "italia"..
Ovviamente, essendo quelli sfigati affetti da surriscaldamento, non ci fu problema a rimandarli indietro (gratis) alla Netgear Italia ed ottenere i sostituiti, sempre gratis. :cool:

Perfetto, grazie mille.

A dirla tutta mi ero posto il problema perché a questo link

http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XAVB101.aspx

dalla foto si vede chiaramente che la spina non va bene per le prese italiane.

Però in alto a destra si vede anche che siamo sul sito della Netgear presumo americana (United States/English)

A questo punto direi che lo stesso prodotto viene "customizzato" per ogni paese a seconda dell'attacco.

In effetti sono piuttosto tentato dagli XAVB101 che sul suddetto sito hanno un prezzo apparentemente molto competitivo.

Non c'è qualcuno che si offre come cavia ad acquistarli? :D :D

Tidus.hw
25-11-2008, 22:17
Io posso solo confermare che i miei antichissimi XE103 li presi proprio da P...A e.. arrivarono con attacco italiano! Ovviamente ero entrato nel sito selezionando "italia"..
Ovviamente, essendo quelli sfigati affetti da surriscaldamento, non ci fu problema a rimandarli indietro (gratis) alla Netgear Italia ed ottenere i sostituiti, sempre gratis. :cool:

Il problema è solo che da P...A credo che l'anno di garanzia sia solo 1, perché non sono subordinati al secondo anno per legge, A MENO che non sia il produttore (nel qual caso Netgear) a garantirlo. Il che non lo so..

anche io ho i netgear soggetti a surriscaldamento.. ma ce li ho da un annetto e non mi hanno mai dato problemi.... mi conviene cambiarli??? sono super pigro io :asd:

i modelli che ti danno in sostituzione sono più performanti?

Macco26
26-11-2008, 14:57
Guarda, in realtà li usa mio padre nel suo SOHO, ma direi che sono uguali, anche se NON sono attaccati alla presa: sembrano dei trasformatorini bianchi, con cavettino bianco a muro a cui poi ci attacchi la presa Ethernet. Di buono ha (anche) che c'ha una presa DC per alimentare un qualsiasi router Netgear e, guardacaso, mio padre c'ha un DG834.. per cui abbiamo risparmiato su un trasformatore: insomma il Powerline funge ANCHE da trasformatore per il router.. :cool:

Tidus.hw
26-11-2008, 15:14
Guarda, in realtà li usa mio padre nel suo SOHO, ma direi che sono uguali, anche se NON sono attaccati alla presa: sembrano dei trasformatorini bianchi, con cavettino bianco a muro a cui poi ci attacchi la presa Ethernet. Di buono ha (anche) che c'ha una presa DC per alimentare un qualsiasi router Netgear e, guardacaso, mio padre c'ha un DG834.. per cui abbiamo risparmiato su un trasformatore: insomma il Powerline funge ANCHE da trasformatore per il router.. :cool:

ok grazie... allora non li cambio visto che i miei vanno bene.. :)

M1900
27-11-2008, 07:30
Ho una coppia di power line sitecom 85Mbit e funzionano egreggiamente.

Domanda:

Se comprassi un'altra coppia di una marca diversa (es Atlantis o Netgear) i miei Sitecom sarebbero compatibili?


grazie anticipatamente

bonzuccio
27-11-2008, 07:46
Ho una coppia di power line sitecom 85Mbit e funzionano egreggiamente.

Domanda:

Se comprassi un'altra coppia di una marca diversa (es Atlantis o Netgear) i miei Sitecom sarebbero compatibili?


grazie anticipatamente

Se sono sempre 85mbit ci sono buone possibilità che si vedano l'un l'altro ma anche che non vadano al massimo delle prestazioni, se sono da 200mbit non si vedranno sicuramente..
se invece usi un'altra porta del router non vedo nessuna controindicazione qualsiasi marca o specifica di velocità scegli perchè imho in quel caso è il router a redirigere i pacchetti
Su quest'ultimo punto potrei sbagliarmi sarei contento se qualcuno confermasse o smentisse

roby972
27-11-2008, 08:02
Ho una coppia di power line sitecom 85Mbit e funzionano egreggiamente.

Domanda:

Se comprassi un'altra coppia di una marca diversa (es Atlantis o Netgear) i miei Sitecom sarebbero compatibili?


grazie anticipatamente

devi vedere se montano lo stesso chipset (al 99% si)
che dovrebbe essere l'intellon 5500 specifica homeplug 1.0 turbo mi pare ...

controlla bene le specifiche ....

ciao

Soldier
30-11-2008, 14:41
salve ho letto un po tutta la discussione... e vorrei utilizzare anche io degli adattatori powerline...
il problema e che io a casa ho gia un router d link 624gt che è sia cablato ad un pc tramite lan e sia collegato in wireless a due portatili...
dovrei pero portare la linea internet (niente streaming o robe del genere) su in mansarda (circa 3 piani piu in alto)
cosa mi consigliate di acquistare?? a che velocità? per non "sputtanare" la rete che ho gia a casa basta che il primo adapter lo collego il lan al router???
grazie ciao

nox1111-52
30-11-2008, 15:34
Ciao a tutti !

Chi di voi sa che tipo di chipset montano i nuovi D-link DHP301??

Ma poi esiste una prova tra i vari dispositivi?

Mi sembra che con la IPTV incomincino ad aumentare le richieste ma su internet c'è poco...

Mau98
30-11-2008, 23:39
Ultimo dubbio: una volta installata la rete power line, interferirà con l'attuale wireless? Potrei avere problemi nel collegamento internet wi-fi? Oppure avrò due reti disponibili, una su rete elettrica e una wireless? In questo secondo caso, se volessi disabilitare il segnale wifi del router (magari temporaneamente, onde riabilitarlo al bisogno, es. se voglio connettermi ad internet col portatile), come debbo fare? (ovvio che non posso spegener eil router, cui sarebbe collegato il primo adattatore power line ...)
grazie! :)

mikoslow
01-12-2008, 08:09
La rete powerline non interferisce in nessun modo con la rete wireless... sicuramente nel thread ci sono spiegazioni migliori della mia comunque si potrebbe dire che è come se passassi un cavo lan nel muro quanto a interferenze con il wireless.
Il powerline funziona come un hub che distribuisce il segnale lan su tutta la rete elettrica della casa, tuttavia il segnale subisce una degradazione in base alla distanza che deve percorrere sull'impianto, dalla qualità dell'impianto elettrico stesso e da elettrodomestici in funzione. Purtroppo vedi ci sono diverse variabili che influenzano la velocità del segnale sulla rete elettrica, la cosa migliore sarebbe provare... anche se immagino non sia facile trovare una coppia di powerline in prestito.
Per quanto riguarda la configurazione di rete, non ci sono modifiche da fare, se usi il dhcp quando connetti un powerline ad una porta libera del router ed un altro al computer che vuoi collegare in rete, aspettare che i powerline si "trovino" (di solito richiede 10 sec), e il gioco è fatto, altrimenti devi configurare un indirizzo ip manualmente, come se il pc fosse collegato direttamente al router.
Per spegnere la rete wireless normalmente devi accedere alla pagina web di controllo del router (di solito 192.168.1.1) e disattivarla da lì comunque controlla il manuale.
Infine per quanto riguarda quali acquistare io mi orienterei almeno su powerline da 85 mbps ma visto la distanza fra il router e la soffitta (3 piani se non ho letto male) i 200 mbps sono consigliati perchè il segnale powerline arriva più lontano.

NumberOne
01-12-2008, 13:10
Questione sicuramente atipica: ci sono due locali, con due contatori differenti e due forniture elettriche differenti. Il piano inferiore è alimentato tramite contratto e contatore 380V da cui prelevo un fase da 220V per piccole utenze mentre il piano superore è alimentato a mezzo contatore e contratto 220V.
Il router è alimentato sul piano inferiore (una fase da 220V su cotatore 380v) e dovrei collegare un pc sul piano superiore dove la corrente elettrica è gestita da altra fornitura. Da quello che ho capito in questa discussione, gli aggeggi distribuiscono il segnale su tutta la rete elettrica. Ora l'unica cosa che mette in comune i due piani (a livello di cavi elettrci), sono le luci esterne che posso essere comandate sia dal pian terreno sia dal primo piano. Questo vuol dire che esite un cavo che collega il piano di sotto al piano di sopra, anche se solo per le luci esterne... c'è possibilità che la power lan funzioni? :mc:

Macco26
01-12-2008, 13:19
Il comandare le luci esterne ahimè non significa che siano utenze "in comune" con i due contatori (anche perché NON è possibile).

Più probabilmente c'è una linea a bassa tensione (trasformata da una a scelta delle due linee 220V che hai) che gestisce una serie di relè (http://it.wikipedia.org/wiki/Rel%C3%A8) i quali accendono/spegnono le relative alimentazioni delle luci esterne.

A questo punto diciamo che per il tuo scopo dovresti trovare dove la linea di controllo dei relay, inizialmente a 220V arriva al trasformatore dei relè. PRIMA di questa, potrebbe essere il momento giusto per attaccare un Powerline.

Temo però per te che non è detto che nell'altro piano (ipotizziamo x semplicità il superiore) ci giunga anche solo 1 metro di 220V dell'altro piano.

Più probabilmente la trasformazione è nello stesso piano da cui deriva (es. di sotto) e poi il circuito in bassa tensione continua va anche all'altro piano, per asservire i relè di sopra. In tal caso ci fai.. poco o nulla..

NumberOne
01-12-2008, 13:26
Il comandare le luci esterne ahimè non significa che siano utenze "in comune" con i due contatori (anche perché NON è possibile).

Più probabilmente c'è una linea a bassa tensione (trasformata da una a scelta delle due linee 220V che hai) che gestisce una serie di relè (http://it.wikipedia.org/wiki/Rel%C3%A8) i quali accendono/spegnono le relative alimentazioni delle luci esterne.

A questo punto diciamo che per il tuo scopo dovresti trovare dove la linea di controllo dei relay, inizialmente a 220V arriva al trasformatore dei relè. PRIMA di questa, potrebbe essere il momento giusto per attaccare un Powerline.

Temo però per te che non è detto che nell'altro piano (ipotizziamo x semplicità il superiore) ci giunga anche solo 1 metro di 220V dell'altro piano.

Più probabilmente la trasformazione è nello stesso piano da cui deriva (es. di sotto) e poi il circuito in bassa tensione continua va anche all'altro piano, per asservire i relè di sopra. In tal caso ci fai.. poco o nulla..

Sarà sicuramente come dici tu.. l'unica cosa che il mio impianto no prevede relè ma inveritori....

Soldier
01-12-2008, 20:23
La rete powerline non interferisce in nessun modo con la rete wireless... sicuramente nel thread ci sono spiegazioni migliori della mia comunque si potrebbe dire che è come se passassi un cavo lan nel muro quanto a interferenze con il wireless.
Il powerline funziona come un hub che distribuisce il segnale lan su tutta la rete elettrica della casa, tuttavia il segnale subisce una degradazione in base alla distanza che deve percorrere sull'impianto, dalla qualità dell'impianto elettrico stesso e da elettrodomestici in funzione. Purtroppo vedi ci sono diverse variabili che influenzano la velocità del segnale sulla rete elettrica, la cosa migliore sarebbe provare... anche se immagino non sia facile trovare una coppia di powerline in prestito.
Per quanto riguarda la configurazione di rete, non ci sono modifiche da fare, se usi il dhcp quando connetti un powerline ad una porta libera del router ed un altro al computer che vuoi collegare in rete, aspettare che i powerline si "trovino" (di solito richiede 10 sec), e il gioco è fatto, altrimenti devi configurare un indirizzo ip manualmente, come se il pc fosse collegato direttamente al router.
Per spegnere la rete wireless normalmente devi accedere alla pagina web di controllo del router (di solito 192.168.1.1) e disattivarla da lì comunque controlla il manuale.
Infine per quanto riguarda quali acquistare io mi orienterei almeno su powerline da 85 mbps ma visto la distanza fra il router e la soffitta (3 piani se non ho letto male) i 200 mbps sono consigliati perchè il segnale powerline arriva più lontano.

grazie per la risposta!!! hai qualche marca da consigliarmi per adattatori 200mbps??
magari con un buon rapporto prezzo/qualità...

lordalbert
02-12-2008, 12:10
Ciao. Io ho apèpena visto dei nuovi modelli della cisco, sia hotplug Turbo che hotplug AV (dicono siano migliori).
Qua il comunicato stampa che spiega meglio
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_News_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175248173570&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7357064593B31

e qua la pagina dove si può trovare il manuale utente http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1175248080111&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8011139129B02

Io però ho un dubbio... esistono i modelli con switch integrato, e i semplici adattatori... E' possibile usare solo gli adattatori? Oppure devo comprare anche quelli con 4 porte ethernet? (essendo il kit formato da adattatore+adattatore&switch)


Qualcuno sa la qualità dei d-link? Io ho trovato "D-Link DHP-301" a 200Mbps, tecnicamente dovrebbe essere migliore dei 85Mbps della cisco, però la cisco è la cisco :D ehehe
In alternativa prenderei gli Atlantis da 85Mbps.

Secondo voi, e secondo la vostra esperienza, quale dei 3 è meglio?

Diciamo che lo userò per la p2ptv, e quindi traffico abbastanza pesante, e vorrei una buona qualità di connessione.

pegasolabs
02-12-2008, 12:54
Non mi esprimo sulle powerline. Ma quello è linksys. Cisco è altro, quello è marketing.:D

marika43
02-12-2008, 13:49
......
Qualcuno sa la qualità dei d-link? Io ho trovato "D-Link DHP-301" a 200Mbps, tecnicamente dovrebbe essere migliore dei 85Mbps della cisco, però la cisco è la cisco :D ehehe


uso i dlink dhp 301da circa 2 mesi e non sono soddisfatto...
in particolare scaldano troppo.....

bonzuccio
02-12-2008, 13:59
Qualche pagina fa vi avevo messo in guardia sui dlink 301 da 200, gli atlantis da 85 potrebbero essere addirittura molto meglio

lordalbert
02-12-2008, 14:33
Non mi esprimo sulle powerline. Ma quello è linksys. Cisco è altro, quello è marketing.:D

Si beh, ma cmq la linksys è una divisione "per privati" della cisco... quindi credo che la qualità sia simile, no?

pegasolabs
02-12-2008, 14:49
Si beh, ma cmq la linksys è una divisione "per privati" della cisco... quindi credo che la qualità sia simile, no?E' solo una società acquisita, che man mano la Cisco sta facendo diventare la sua linea soho. Ma il paragone sulla qualità è improponibile. Linksys è allineata a tutti gli altri brand imho.

lordalbert
02-12-2008, 16:48
E' solo una società acquisita, che man mano la Cisco sta facendo diventare la sua linea soho. Ma il paragone sulla qualità è improponibile. Linksys è allineata a tutti gli altri brand imho.

capito...
Cmq secondo voi un 85Mbps basta per una casa a 2 piani (con la distanza, la qualità del segnale dovrebbe diminuire) ? E se lo uso per la p2ptv? La qualità della p2ptv è scarsa, al massimo i canali sono a 800Kbps.. però essendo un sw p2p occupa molta banda.
In alternativa potrei prendere i 200Mbps, anche se forse è eccessivo per l'uso che ne faccio.
Vostro parere?

Cmq come qualità meglio gli Atlantis o i Devolo?

EricMix
02-12-2008, 16:57
E' solo una società acquisita, che man mano la Cisco sta facendo diventare la sua linea soho. Ma il paragone sulla qualità è improponibile. Linksys è allineata a tutti gli altri brand imho.Quoto in toto, la qualità cisco è una cosa, linksys è un'altra.. non mischiate per cortesia ;)

nox1111-52
02-12-2008, 17:34
Qualche pagina fa vi avevo messo in guardia sui dlink 301 da 200, gli atlantis da 85 potrebbero essere addirittura molto meglio

Ciao scuami ma i d-link dhp301 da 200 non montano gli intellon 6300? lo stesso chipset degli atlantis? quindi alla fine dovrebbero essere circa uguali o sbaglio? sono indeciso tra i due visto che i netgear nn montano gli ultimi intellon....

bonzuccio
02-12-2008, 18:51
Si dice in giro che scaldano troppo se montano quel chip saranno anche veloci.. ma il fatto che costano cosi poco mi ha fatto pensare male e mi sono fatto un giro per la rete per vedere le impressioni
poi chiaro magari anche gli atlantis si rompono prendi quelli da 200 o i devolo etc etc

EricMix
02-12-2008, 18:54
Stò guardando pure io sia Atlantis sia Devolo.. ma sono indeciso :mbe:

nengistelle
02-12-2008, 19:39
Io ho da circa 3 mesi i powerline dell'Atlantis Land,quelli da 85 mb, e sono soddisfattissimo.Nonostante l'impianto sia degli anni 80,il segnale tranquillamante si fa 2 piani,dal secondo piano fino in cantina,e comunque quel minino per navigare c'è sempre.Se volete fare streaming,bisogna buttarsi su quelli a 200 mb.

lordalbert
02-12-2008, 22:15
Io ho da circa 3 mesi i powerline dell'Atlantis Land,quelli da 85 mb, e sono soddisfattissimo.Nonostante l'impianto sia degli anni 80,il segnale tranquillamante si fa 2 piani,dal secondo piano fino in cantina,e comunque quel minino per navigare c'è sempre.Se volete fare streaming,bisogna buttarsi su quelli a 200 mb.

im sapresti dire a che velocità trasferisci i dati?

ukfly
03-12-2008, 22:46
Interessante!

Qualcuno ha mai sentito parlare di EMINENT?

Grazie ;)

213
03-12-2008, 23:04
Interessante!

Qualcuno ha mai sentito parlare di EMINENT?

Grazie ;)

Mai sentito, al massimo EMINEM :D

bbrun
07-12-2008, 17:03
Salve, avrei poche (e confuse) chiarezze e molti dubbi sull'argomento.

La prima cosa da chiarire però non è un dubbio, ma una questione molto pratica.
Qualcuno di voi sa se esistono negozi (sono di Roma) che diano questi aggeggi in prova?
Perché se il mio impianto elettrico si rivela un... pianto elettrico, non vorrei tirare fuori dei soldi per degli aggeggi inutili.

I 200 non possono comunicare con gli 85\14, anche se esiste un escamotage per poterlo fare.
Questa l'ho letta sul sito Devolo, dove non viene spiegato come si fa, suppongo collegando tramite uno spezzone di cavo un 200 all'85\14.

Se io infilo un DVD (o un Blu-ray per tenersi larghi) nel pc o nel lettore DVD e poi vado a vedermelo nel tv che sta in un'altra stanza, mi basta l'85 o ci vuole il 200?

Sempre nel sito Devolo ho visto vari dispositivi, quelli con la presa Ethernet, Ethernet -usb e RCA per poter collegare, oltre ai soliti pc, anche pc portatili, console, ricevitori multimediali per tv, impiantini stereo o casse amplificate.

E perché su ogni dispositivo non possono esserci prese di ogni tipo, in modo da poterci collegare quello che mi pare?

E perché per sonorizzare tutta casa l'impiantino stereo o le casse amplificate le devo per forza collegare al pc e non allo stereo principale?

Nel forum si dice che i chip migliori sono gli Intellon, esiste da qualche parte una lista dei costruttori che li usano, e se li usano su TUTTI o solo alcuni dei loro apparecchi?

Interessanti i Netgear e i Linksys con switch e 4 prese.

Grazie.

bbrun
07-12-2008, 17:29
:D

Ho notato anch'io questa cosa.

a livello tecnico si può dire anzitutto che sono due "standard" diversi.

Dico "standard" tra virgolette perchè non è ancora stato definito a livello IEEE un effettivo standard per questi dispositivi che comunicano su rete elettrica.

Di fatto quindi ciascun produttore definisce il suo "protocollo" di comunicazione che in linea di principio può essere completamente diverso da quello di un altro produttore. Ergo, i diversi dispositivi "disegnati" da produttori diversi non si parlano tra di loro.

In pratica poi succede che dispositivi disegnati da diversi produttori usino lo stesso "chipset", e quindi alla fine sono "intercambiabili".

I due "standard" che a tutt'oggi si contendono il mercato sono HomePlug AV e Universal Powerline Association (UPA), che non sono interoperabili: una coppia di adattatori HomePlug e una UPA sul medesimo impianto operano contemporaneamente senza disturbarsi a vicenda ma vengono create due reti disgiunte che non si parlano tra di loro.

Poi, andando ancora di più in dettaglio :doh: per HomePlug AV c'è la versione HomePlug1.0 e HomePlug1.0 Turbo (vado a memoria, potrei sbagliarmi, se ne è già parlato all'inizio del thread comunque): in soldoni i dispositivi del primo tipo che vanno a 14Mbit o 85Mbit NON sono interoperabili con i Turbo che vanno a 200Mbit.

Da una recensione di PC Professionale (giugno 2008) di 4 coppie Powerline, di cui 3 HomePlug AV, e l'unica UPA proprio HDXB101, la Netgear sembra decisamente meno performante degli altri tre (Devolo dLAN 200 AVeasy, DrayTek VigorPlug 200AV e LevelOne PL-2030).

Un saluto

HA HA!

E allora può essere per questo che il Netgear e altri due sono così scarsi rispetto agli altri tre.

Vedi qui: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828

Gigantino, te lo chiedo pregandoti in ginocchio, mi mandi una scansione dell'articolo su PcPro.

1000000 di grazie.:ave:

bbrun
07-12-2008, 19:16
Preso da Wikipedia, a completamento di quanto detto da Gigantino.
Da notare che l'85 Mb, ufficialmente, non esiste.

"Standard HomePlug

L'HomePlug Power Alliance ha definito i seguenti standard:
HomePlug 1.0 - rilasciato a giugno 2001 - Specifiche per connettere dispositivi attravero la rete elettrica domestica. Velocità massima teorica di 14 Mbit/s.

HomePlug AV - Rilasciata a dicembre 2005 - Progettata per trasmettere segnali HDTV e VoIP attraverso la rete elettrica domestica. Velocità massima teorica di 200 Mbit/s.

HomePlug Commad & Control (HPCC) - Rilasciata il 9 ottobre 2007 - Specifiche per la trasmissione di dati attraverso la rete elettrica per dispositivi con bassissime richieste di banda, come il controllo delle luci, dell'antifurto, del condizionatore.

Esiste anche una versione chiamata HomePlug 1.0 Turbo, non ufficialmente approvata, con velocità di 85 Mbit/s.

Attualmente la Powerline Homeplug Alliance sta partecipando alla sviluppo del protocollo IEEE P1901 insieme a Panasonic e UPA. Questo fa spera che in futuro venga raggiunto un accordo per un solo standard per la comunicazione attraverso la rete elettrica."

E speriamo che si sbrighino a raggiungere questo accordo.

Riguardo all'UPA su Wikipedia ho trovato solo questo: www.upaplc.com, poi cliccate su Members e avrete l'elenco delle ditte che fanno parte dell'UPA.

Sempre su Wikipedia inserite in "Cerca" la voce Powerline e cliccate sul primo argomento della lista.

Ciao.

EricMix
07-12-2008, 19:48
Riguardo all'UPA su Wikipedia ho trovato solo questo: www.upaplc.com, poi cliccate su Members e avrete l'elenco delle ditte che fanno parte dell'UPA.

Sempre su Wikipedia inserite in "Cerca" la voce Powerline e cliccate sul primo argomento della lista.

Ciao.

Io aggiungerei (non so se è gia presente il link in questa discussione) anche il sito di HomePlug powerline alliance.
In particolare in questa pagina trovate un elenco e spiegazione degli Sponsors, Contributors, Participants, and Adopters.
http://www.homeplug.org/about/structure/

bbrun
08-12-2008, 11:23
Grazie Eric, hai completato il mio lavoro, che io non avevo più tempo.

Noto che Netgear tiene il piede in una scarpa e mezza, aderendo all'UPA ma usando (adopter?) anche l'home plug.

Da quello che leggo sembra che l'home plug sia al momento il vincitore, o dipende tutto da fatto che nel suo mazzo c'è la tanto citata Intellon?

Eric, puoi dare qualche risposta alle mie domande?
O anche tu ti stai "guardando intorno".

Ciao a tutti.

EricMix
08-12-2008, 13:29
Grazie Eric, hai completato il mio lavoro, che io non avevo più tempo.Dovere ;)

Eric, puoi dare qualche risposta alle mie domande? O anche tu ti stai "guardando intorno".

Ciao a tutti.Mmm.. direi oggi sono sul divano con il palmare :D

Io dovrei unire al powerline il wifi (x il portatile ed il cell), in quanto il secondo non riesce a coprire più di un piano. Il router si trova in solaio, al pc del primo piano arriva il cavo di rete. Potrei mettere un AP lì ma poi il piano terra? non posso mettere un AP in quanto non arriva il cavo di rete.

So un caso disperato :(

bbrun
09-12-2008, 06:25
La butto lì.

Linksys e Zyxel.

Che ne pensate?

Ciao.

Carciofone
09-12-2008, 13:19
Non so se ne avete già parlato: Netgear sta richiamando una serie di suoi adattatori: http://www.netgear.it/supporto/xe103.php

littlemau
09-12-2008, 13:53
Non so se ne avete già parlato: Netgear sta richiamando una serie di suoi adattatori: http://www.netgear.it/supporto/xe103.php

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20432738#post20432738

tesladj
10-12-2008, 21:05
Scusate, a livello di installazione, se compro 2 coppie di D-Link DHP-301 (quindi 4 in totale) e li metto così:

- Uno collegato al router, come fosse di "partenza";
- Uno collegato ad un PC;
- Uno collegato alla Wii;
- Uno collegato ad un terzo PC

gli IP, poi, come se li gestiscono, dato che la porta occupata sul router sarà una sola?

marika43
11-12-2008, 08:33
Scusate, a livello di installazione, se compro 2 coppie di D-Link DHP-301 (quindi 4 in totale) e li metto così:

- Uno collegato al router, come fosse di "partenza";
- Uno collegato ad un PC;
- Uno collegato alla Wii;
- Uno collegato ad un terzo PC

gli IP, poi, come se li gestiscono, dato che la porta occupata sul router sarà una sola?

gli IP per tutti i dispositivi collegati in rete (non per i powerline che agiscono a livello fisico e non hanno un IP) gli assegna sempre il router se è configurato in dhcp...

littlemau
11-12-2008, 09:30
gli IP, poi, come se li gestiscono, dato che la porta occupata sul router sarà una sola?

Quoto Marika43 e aggiungo...
Come già detto più volte nel thread....pensa al tuo impianto elettrico come un unico grande HUB (http://it.wikipedia.org/wiki/Hub_(informatica)) in cui tutte le prese possono fungere da presa di rete (se associate ad un powerline)...
http://www.itimarconi.ct.it/Sezioni/didatticaonline/informatica/lezionidisistemi/immagini_quinta/il_liv1.jpg

tesladj
11-12-2008, 09:51
Capisco... Il mio router è impostato come DHCP, quindi lascio a lui il lavoro.

Grazie marika e littlemau. ;) Ho trovato una coppia dei D-Link di cui sopra a 101€. Ho letto che la stessa marika si era lamentata: continui così o hai cambiato opinione, nel tempo?
A me servono dei 200Mbps per collegare 2 piani contigui.

fefe78
11-12-2008, 15:33
ciao a tutti,

qualcuno è interessato ad un solo powerline MSI 200 AV?
io ne ho bisogno di un terzo ma si trovano solo con kit in coppia, per lo meno in Italia, e i singoli, che si trovano normalmente all'estero, sono svantaggiosi se si acquistano on-line per via delle spese di spedizione.
Per farla breve valuterei l'acquisto congiunto, con qualcuno a cui interessa, di un kit da 2, per poi suddividerceli.

In alternativa, se qualcuno ne avesse uno d'avanzo, si faccia sentire...
se interessa potrei scambiare con una fonera con dd-wrt.

Ciao

pegasolabs
11-12-2008, 15:37
Non facciamo una succursale del mercatino però, grazie. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752

fefe78
11-12-2008, 16:19
Non facciamo una succursale del mercatino però, grazie. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752

hai ragione.. chiedo scusa.. sapevo di essere un po' al limite.. ma non è neanche una richiesta di mercatino cercare un acquisto congiunto...

se ritieni cancella pure il post... no problem.. tento con la sezione mercatino "cerco"...

grazie

punix
12-12-2008, 00:03
ciao a tutti,

qualcuno è interessato ad un solo powerline MSI 200 AV?
io ne ho bisogno di un terzo ma si trovano solo con kit in coppia,

..per curiosita', ma come puoi usarne 3? Non servono a coppie?

Esempio se io ho un router connesso ad internet, e voglio collegare 2 pc da 2 stanze diverse, lo posso fare con 3 PL? O me ne servono 4 e devo impegnare 2 porte del router?

Grazie per il chiarimento.

Punix

marika43
12-12-2008, 06:48
..per curiosita', ma come puoi usarne 3? Non servono a coppie?

Esempio se io ho un router connesso ad internet, e voglio collegare 2 pc da 2 stanze diverse, lo posso fare con 3 PL? O me ne servono 4 e devo impegnare 2 porte del router?

Grazie per il chiarimento.

Punix

2 sono il numero minimo...
poi ne puoi usare 3,4,....

per collegare 2 pc da stanze diverse da dove e' collocato il router ti servono 3 PL;
il router e' collegato con un solo PL

littlemau
12-12-2008, 08:44
Certo che rendere l'idea di come si possono sfruttare 'sti powerline...è proprio dura eh?
Punix...hai letto qualche post precedente (giusto una pagina fa)?

blengyo
12-12-2008, 09:05
ciao a tutti

da parecchio tempo (2 anni) utilizzo i devolo, precisamente il dLAN Starter Kit, composto da due unità da 85mbit/s. Grazie a dio la garanzia è di 2 anni, e non so se per il troppo utilizzo o altro, sta di fatto che non vanno piu, la rete una volta che attacco il devolo al pc non viene piu rilevata,
Vorrei mandare in garanzia, ho fattura scatola e tutto, ma non riesco a trovare un numero di supporto italiano, ho scritto a support@devolo.it (.it..) e mi hanno risposto in nglese dicendo che capiscono solo English, German, Dutch or French. Bene ho riscritto in inglese ma non mi rispondono piu...

per caso avete qualche contatto? disperato:muro: :muro:

blengyo
12-12-2008, 09:37
aggiornamento: sono riuscito a contattare un numero di telefono italiano, mi ha detto che per la garanzia...devo per forza contattare il negozio da cui ho acquistato i prodotti. Peccato che www.megap0int.it non esiste piu, le email che ho sulla casella sono inisistenti (se scrivo mi torna indietro il messaggio)..

punix
12-12-2008, 12:32
Punix...hai letto qualche post precedente (giusto una pagina fa)?

sorry hai ragione!

danielele
12-12-2008, 22:51
ho messo gli atlantis su una ciabatta e sono abbastanza soddisfatto.migliorano molto su una presa dedicata? ciao

Voltron
14-12-2008, 12:08
Ciao a tutti!
Ho preso ieri una coppia di HDX101 e che dire.....sono una ciofeca assurda!(spesso si disconnettono e velocità di download penosa).

Dopo questa doverosa premessa, quali powerline mi consigliate di acquistare?...MSI o Linksys(più costosi)?

Voltron
15-12-2008, 09:21
Ciao a tutti!
Ho preso ieri una coppia di HDX101 e che dire.....sono una ciofeca assurda!(spesso si disconnettono e velocità di download penosa).

Dopo questa doverosa premessa, quali powerline mi consigliate di acquistare?...MSI o Linksys(più costosi)?

Rettifico quanto ho precedentemente scritto!:D
Ho risolto tutte le problematiche attaccando entrmbi i moduli powerline direttamente alle prese a muro anzichè tramite ciabatta.

Per chi fosse interessato, specifico che ho una coppia di XAV101(non HDX101) acquistati sulla baia, e che questi powerline si comportano molto bene : pochissimi secondi(3 max) per vedersi e ottima velocità di trasferimento.

mobo86
15-12-2008, 11:22
domanda, avendo modem pirelli di alice dovrei prendere uno switch per collegare poi un cavo eth alla scheda di rete del pc e uno alla powerline e quindi alla corrente?

Saeba Ryo
15-12-2008, 11:40
Sì, ma non ti conviene (economicamente) comprare un modem/router adsl2+ e sostituire il pirelli?

Dyd87
15-12-2008, 13:17
Copio qui il messaggio contenuto nel thread da me creato:

"Salve a tutti
Da luglio usufruisco di una connessione wireless , ovvero il segnale arriva sul mio router/antenna posto fuori casa e reindirizzato all'interno tramite cavo di rete.
Vista la necessità di spostare un pc al piano di sotto , e non avendo alcuna intenzione di far passare decine di metri di cavo per le canalette della corrente , mi sono imbattuto in questi HOMEPLUG , dei dispositivi che , spero di aver capito , modulano il segnalo di rete attraverso la linea elettrica e lo demodulano in uscita, in modo da poter usufruire del suddetto segnale da una qualsiasi presa elettrica di casa.
Proprio per questo vengono venduti in coppia (modulatore , demodulatore).
Ne sapete qualcosa di più?
Farebbero al caso mio?
In giro ne ho trovati sui 70 euro..troppo?
Qualche suggerimento su marche , modelli e relativa affidabilità?

Grazie mille saluti "

:)

mobo86
16-12-2008, 10:33
Sì, ma non ti conviene (economicamente) comprare un modem/router adsl2+ e sostituire il pirelli?

economicamente si ma pare non ne vada bene nemmeno uno di standard "n"..

mcarobs
20-12-2008, 15:23
Salve a tutti. Dovendo collegare in rete un nuovo computer che sta dalla parte opposta della casa rispetto a dove ho il router ADSL ho pensato di adottare la soluzione powerline, dato che è una vecchia casa grande e con muri molto spessi ho pensato fosse più economica della wifi.

L'impianto di casa ha un unico contatore e 2 settori con distinti quandri e salvavita e i due terminali di powerline sono uno per settore. Tuttavia in vari forum ho letto che la presenza di più salvavita non avrebbe dovuto creare problemi, era sufficiente che il contatore (che tra l'altro è quello elettronico nuovo) fosse uno solo.

Ho quindi acquistato due Netgear XE102 (non sono interessato a prestazioni in velocità, mi bastava portare la connessione internet per navigare), ma una volta collegati è apparso il messaggio "Connettività limitata o assente" e il computer non si connette a internet.
Ho pensato che fosse un problema di distranza e con il portatile ho cominciato a verificare le prese di casa a distanza crescente dal terminale powerline del router. Finchè le prese erano quelle dello stesso settore funzionava tutto, ma attaccandolo alla più vicina delle prese dell'altro settore mi è di nuovo apparso il messaggio di connettività assente e non si connetteva. Sarei grato se qualcuno di voi mi potesse dare qualche soluzione o semplicemente una spiegazione del perchè mi succeda questo.
Grazie a tutti.

mcarobs
20-12-2008, 15:32
Mi sono scordato di specificare un paio di cose:

1) I due terminali powerline sono collegati direttamente alle prese elettriche.

2) Nel caso di "connettività limitata o assente", cioè quando i due terminali erano in due differenti settori, sul terminale powerline del computer lontano erano sempre accese tutte e tre le spie (quella della lan lampeggiante a indicare che c'era traffico), mentre sul terminale del router erano accese la spia dell'alimentazione e della lan(anche questa lampeggiante), mentre quella della powerline stava accesa per un po' appena collegata l'altra e poi si spegneva, per riaccendersi qualche minuti solo per qualche secondo.
Invece quando tutti e due i terminali erano nello stesso settore tutte e due avevano tutte le spie accese.

nengistelle
21-12-2008, 10:13
In sostanza i 2 powerline non si vedono quando stanno su prese di 2 settori diversi.
L'impianto elettrico che hai è nuovo o molto vecchio?
Potrebbe essere che i 2 settori hanno fase diversa.Dovrebbe essere un problema di come è stato fatto l'impianto elettrico.
Anche io ho una casa su 2 piani ,ciascuno con il suo salvavita,e non nessun problema.

mcarobs
21-12-2008, 11:47
L'impianto elettrico che hai è nuovo o molto vecchio?


La casa è divisa in due parti: la prima è quella "originale" e ha un'impianto di una ventina d'anni fa, poi qualche anno fa è stato aggiunto l'appartamento accanto facendo un'unica casa, ma l'impianto di questa nuova parte è stato fatto dopo quello vecchio e risale a qualche anno fa.
Il secondo impianto è stato collegato al primo per avere ora un'unico contatore ma sono comunque predisposti per un'eventuale ridivisione.

In sostanta comunque non esiste soluzione al problema... grazie in ogni caso per la risposta:D

riva.dani
22-12-2008, 17:39
Vorrei estendere la copertura della mia rete wireless che al terzo piano della mia casa arriva debole debole. Qualcuno ha qualche info riguardo questo prodotto (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL201-W54#) da usare ovviamente in coppia con un adattatore Homeplug tradizionale della stessa marca? A dire il vero non so nemmeno se fa quello che penso io: da povero niubbo quale sono mi aspetto di potermi collegare in wireless a tale adattatore e quindi, in maniera trasparente, raggiungere il router (quindi l'adsl) tramite la corrente elettrica. E' così che funziona? Le prestazioni comunque non sarebbero un problema: l'importante è che regga in maniera stabile e sicura i 7Mb/s dell'ADSL.

PS: Spero che il link non crei problemi visto che punta dritto al sito del produttore

Saeba Ryo
22-12-2008, 20:39
Uhm perché non colleghi direttamente un poweline al pc e uno al router ma vuoi passare per rete WI-FI?

riva.dani
22-12-2008, 21:45
Perchè un portatile beneficerebbe del Wi-Fi mentre un fisso rimarrebbe collegato via cavo all'adattatore. Due piccioni con una fava insomma. Quello che vorrei fare in definitiva è portare la rete senza fili al terzo piano. Mi sto ingegnando ma in altri 3d mi hanno sconsigliato di usare antenne ad alto guadagno, AP come repeater e cose del genere...

toneo
23-12-2008, 13:33
i powerline devono essere nella stessa casa oppure si possono collegare p.es. case in palazzi differenti ?

riva.dani
23-12-2008, 14:19
i powerline devono essere nella stessa casa oppure si possono collegare p.es. case in palazzi differenti ?

Che io sappia il contatore funge da firewall "naturale", quindi in teoria non è possibile. Parlando di sicurezza ho letto che in realtà il segnale un pochino passa ugualmente, quindi un vicino di casa spione potrebbe sniffare qualche pacchetto, ma non sono pensati per collegare due palazzine differenti. Se poi esiste qualche stratagemma non lo so...

fifino
23-12-2008, 19:34
Salve, vi racconto la mi esperienza con i powerline netgear da 85 mbbs sperando possiate anche aiutarmi.
Devo dire che le impressioni dopo circa 10 gg di utilizzo sono ottime. Ho tre appartamente in una stessa palazzina ed ho tentato la fortuna sperando funzionassero e por fortuna è andata bene: gli adattatori funzionano su tutti e 3 gli appartamenti nonostante ci siano 3 contatori ENEL differenti.
Tutto bene quando uso i portatili,usando invece il pc fisso in un appartemento sottostante il segnale si interrompe non appena lo accendo ed anche il noteboook che fino ad un secondo prima funzionava non va più. e' come se accendendo il fisso accada qualcosa sulla linea elettrica che interrompe la ricezione. Inutile dire che appena spengo il fisso tutto torna a funzionare perfettamente.
Ho fatto mille prove: appena accendo l'alimentatore il collegamento powerline salta.
Mi piacerebbe trovare una soluzione per poter utilizzare anche il fisso.
Grazie a tutto voi
Enrico

NaNNy86
23-12-2008, 20:44
Buona sera a tutti!

Possiedo due powerline della Trust (il male, lo so) da 85mbps e un router netgear dg834gt.
Li ho comprati per collegare i vari pc/notebook/ps3 che non riesco ad agganciare bene il segnale wifi (casa su più piani ed ovviamente non tutti i pc sono nello stesso piano del router).

Stavo facendo delle prove di streaming di contenuti video tramite pc e PS3 e i poweline ma ho riscontrato dei problemi: praticamente lo streaming di contenuti video hd (720p) non funziona correttamente ma va a scatti.

Secondo voi può essere il powerline che fa da collo di bottiglia per lo streaming dei video che hanno un alto bit rate? Però mi sembra strano visto che i powerline sono da 85mbps...
Che ne pensate?

riva.dani
24-12-2008, 10:28
Buona sera a tutti!

Possiedo due powerline della Trust (il male, lo so) da 85mbps e un router netgear dg834gt.
Li ho comprati per collegare i vari pc/notebook/ps3 che non riesco ad agganciare bene il segnale wifi (casa su più piani ed ovviamente non tutti i pc sono nello stesso piano del router).

Stavo facendo delle prove di streaming di contenuti video tramite pc e PS3 e i poweline ma ho riscontrato dei problemi: praticamente lo streaming di contenuti video hd (720p) non funziona correttamente ma va a scatti.

Secondo voi può essere il powerline che fa da collo di bottiglia per lo streaming dei video che hanno un alto bit rate? Però mi sembra strano visto che i powerline sono da 85mbps...
Che ne pensate?

85Mbps teorici! Secondo me non li raggiungi nemmeno collegando due adattatori alla stessa presa tramite una multipla. :asd: Comunque sono sicuramente i tuoi due adattatori a non garantire una banda sufficiente per lo streaming in HD. ;)

Dyd87
24-12-2008, 10:36
Copio qui il messaggio contenuto nel thread da me creato:

"Salve a tutti
Da luglio usufruisco di una connessione wireless , ovvero il segnale arriva sul mio router/antenna posto fuori casa e reindirizzato all'interno tramite cavo di rete.
Vista la necessità di spostare un pc al piano di sotto , e non avendo alcuna intenzione di far passare decine di metri di cavo per le canalette della corrente , mi sono imbattuto in questi HOMEPLUG , dei dispositivi che , spero di aver capito , modulano il segnalo di rete attraverso la linea elettrica e lo demodulano in uscita, in modo da poter usufruire del suddetto segnale da una qualsiasi presa elettrica di casa.
Proprio per questo vengono venduti in coppia (modulatore , demodulatore).
Ne sapete qualcosa di più?
Farebbero al caso mio?
In giro ne ho trovati sui 70 euro..troppo?
Qualche suggerimento su marche , modelli e relativa affidabilità?

Grazie mille saluti "

:)

Mi riquoto , qualcuno di voi mi sa consigliare? Grazie:)

riva.dani
24-12-2008, 10:52
Mi riquoto , qualcuno di voi mi sa consigliare? Grazie:)

Anch'io sono qui per suggerimenti su modelli e marche ma finora ho ricevuto solo pareri discordanti.
Quanto al funzionamento della tecnologia, in realtà anche il singolo adattatore fa sia da modulatore che da demodulatore, altrimenti non avrebbe senso una comunicazione monodirezionale (non funzionerebbe nemmeno internet). Infatti vengono venduti anche singolarmente (ovviamente ne servono almeno due): si limitano a "trasformare" il cavo elettrico in un cavo ethernet, in modo del tutto trasparente tanto per il router quanto per il PC/periferica che colleghi all'altra estremità.

Dyd87
24-12-2008, 11:06
Anch'io sono qui per suggerimenti su modelli e marche ma finora ho ricevuto solo pareri discordanti.
Quanto al funzionamento della tecnologia, in realtà anche il singolo adattatore fa sia da modulatore che da demodulatore, altrimenti non avrebbe senso una comunicazione monodirezionale (non funzionerebbe nemmeno internet). Infatti vengono venduti anche singolarmente (ovviamente ne servono almeno due): si limitano a "trasformare" il cavo elettrico in un cavo ethernet, in modo del tutto trasparente tanto per il router quanto per il PC/periferica che colleghi all'altra estremità.

Grazie mille per la celere risposta :)
Sai per caso se hanno dei problemi di lunghezza di portata?
Il mio Router è al piano di sopra e dovrei portare il segnale al piano di sotto...

littlemau
24-12-2008, 11:11
Ne sapete qualcosa di più?
Farebbero al caso mio?
In giro ne ho trovati sui 70 euro..troppo?
Qualche suggerimento su marche , modelli e relativa affidabilità?


1) Hai già esemplificato al meglio. Che c'è da sapere di più? Le uniche limitazioni sono l'impianto elettrico stesso x qualità dei doppini, le distanze e l'eventuale interposizione di ciabatte che potrebbero interferire.
2) Penso proprio di si.
3) Quotazione "media" attualmente. Dipende dalla tipologia (14,85,200Mbit/s?).
4) Sarebbe come fare un riassunto di tutto il thread. :)
Le marche sono le solite che puoi rilevare nel thread: devolo, MSI, Netgear, Atlantis Land, Linksys...ecc.
Se cerchi su google qualche "comparativa" dovresti riuscire a trovarla.

Radical
24-12-2008, 13:12
Ciao ragazzi,
sono solo ora entrato a conoscenza di questa tecnologia, e ho un paio di domande:

Ora come ora ho un Router/Modem/AP Wi-FI che gestisce dei portatili, un desktop e una PS3... Con il PWL come posso gestire la rete? Cioè mi basta connettere il Router ad una PWL, una alla PS3 e una al desktop (lasciano i portatili Wi-FI)? Ho bisogno di un qualcos'altro?

GRAZIE

fifino
24-12-2008, 14:23
Salve, vi racconto la mi esperienza con i powerline netgear da 85 mbbs sperando possiate anche aiutarmi.
Devo dire che le impressioni dopo circa 10 gg di utilizzo sono ottime. Ho tre appartamente in una stessa palazzina ed ho tentato la fortuna sperando funzionassero e por fortuna è andata bene: gli adattatori funzionano su tutti e 3 gli appartamenti nonostante ci siano 3 contatori ENEL differenti.
Tutto bene quando uso i portatili,usando invece il pc fisso in un appartemento sottostante il segnale si interrompe non appena lo accendo ed anche il noteboook che fino ad un secondo prima funzionava non va più. e' come se accendendo il fisso accada qualcosa sulla linea elettrica che interrompe la ricezione. Inutile dire che appena spengo il fisso tutto torna a funzionare perfettamente.
Ho fatto mille prove: appena accendo l'alimentatore il collegamento powerline salta.
Mi piacerebbe trovare una soluzione per poter utilizzare anche il fisso.
Grazie a tutto voi
Enrico

ci riprovo, nessuno ha qualche idea?

Garluk
24-12-2008, 15:24
Salve, vi racconto la mi esperienza con i powerline netgear da 85 mbbs sperando possiate anche aiutarmi.
Devo dire che le impressioni dopo circa 10 gg di utilizzo sono ottime. Ho tre appartamente in una stessa palazzina ed ho tentato la fortuna sperando funzionassero e por fortuna è andata bene: gli adattatori funzionano su tutti e 3 gli appartamenti nonostante ci siano 3 contatori ENEL differenti.
Tutto bene quando uso i portatili,usando invece il pc fisso in un appartemento sottostante il segnale si interrompe non appena lo accendo ed anche il noteboook che fino ad un secondo prima funzionava non va più. e' come se accendendo il fisso accada qualcosa sulla linea elettrica che interrompe la ricezione. Inutile dire che appena spengo il fisso tutto torna a funzionare perfettamente.
Ho fatto mille prove: appena accendo l'alimentatore il collegamento powerline salta.
Mi piacerebbe trovare una soluzione per poter utilizzare anche il fisso.
Grazie a tutto voi
Enrico

Beh è chiaro che l'alimentatore del PC "spara" sulla rete elettrica tanta schifezza da impallare i powerline.
Probabilmente il segnale è anche basso e quindi la "vicinanza" dell'alimentatore non aiuta di certo.

Quello che puoi provare a fare ma non so se risolvi è collegare il powerline direttamente alla presa al muro mentre il pc tramite una ciabatta filtrata o tramite un ups. In questo modo dovresti eliminare un bel pò di sporcizia nella speranza che questa mossa sia sufficiente a diminuire le interferenze a tal punto da far funzionare i powerline.

NaNNy86
24-12-2008, 15:26
85Mbps teorici! Secondo me non li raggiungi nemmeno collegando due adattatori alla stessa presa tramite una multipla. :asd: Comunque sono sicuramente i tuoi due adattatori a non garantire una banda sufficiente per lo streaming in HD. ;)

Ho fatto una prova di trasferimento file tramite ftp da pc a pc (stessa distanza e stessa presa della ps3) ed ecco il risultato:

http://i44.tinypic.com/30nj6ub.jpg

Decisamente la banda non è sufficiente...
Possibile migliorare prendendo dei proveddimenti? Chessò, attaccare il powerline direttamente alla presa, usare qualcosa per limitare ipotetiche interferenze ecc...

Dyd87
24-12-2008, 16:25
1) Hai già esemplificato al meglio. Che c'è da sapere di più? Le uniche limitazioni sono l'impianto elettrico stesso x qualità dei doppini, le distanze e l'eventuale interposizione di ciabatte che potrebbero interferire.
2) Penso proprio di si.
3) Quotazione "media" attualmente. Dipende dalla tipologia (14,85,200Mbit/s?).
4) Sarebbe come fare un riassunto di tutto il thread. :)
Le marche sono le solite che puoi rilevare nel thread: devolo, MSI, Netgear, Atlantis Land, Linksys...ecc.
Se cerchi su google qualche "comparativa" dovresti riuscire a trovarla.

Molto gentile cercherò , grazie :)

fifino
25-12-2008, 16:24
Beh è chiaro che l'alimentatore del PC "spara" sulla rete elettrica tanta schifezza da impallare i powerline.
Probabilmente il segnale è anche basso e quindi la "vicinanza" dell'alimentatore non aiuta di certo.

Quello che puoi provare a fare ma non so se risolvi è collegare il powerline direttamente alla presa al muro mentre il pc tramite una ciabatta filtrata o tramite un ups. In questo modo dovresti eliminare un bel pò di sporcizia nella speranza che questa mossa sia sufficiente a diminuire le interferenze a tal punto da far funzionare i powerline.

MMh, proverò con ups, mi sembra l'ultima possibilità. Ho provatao già ad attaccare il powerline direttamente alla presa ed il pc in un'altra ma senza risultato.
Grazie

nengistelle
25-12-2008, 19:09
I powerline che si comprano a coppie sono identici,non c'è nessuna differenza tra di loro.Anche io pensavo che ci fosse uno che inviava il segnale e uno che lo riceveva,ma non è così.Per lo streaming ci vogliono i powerline da 200 mb,e la qualità del segnale deve essere molto buona,quindi 2 stanze non dico attaccate ,ma molto vicine.
Per chi li volesse acquistare,consiglio quelli da 85 mb,e lasciar perdere quelli da 14 mb.
Io con i miei Atlantis land 85 mb, ho cablato 3 piani + cantina,con un impianto elettrico degli anni 80,e in qualsiasi presa li metta quel minimo per navigare c'è sempre.
Per cablare 2 piani dovrebbe essere tranquillo.

nengistelle
26-12-2008, 11:27
Secondo me, se a casa mia,con un impianto elettrico del 1984,che è stato toccato solo per aggiungerci un doppino telefonico, con le canaline strapiene di fili (per farci passare quel doppino telefonico ci ho perso una settimana),il segnale riesce a fare 3 piani,con una qualità nel complesso buona,penso che su un impianto elettrico anche di 15 anni fa non ci dovrebbero essere problemi.
Ho notato che tra una presa e un'altra della stessa stanza a volte c'è molta differenza.
Anch'io all'inizio ero titubante nel comprarli per la questione dell'impianto elettrico,ma alla fine il wireless mi aveva talmente rotto le balle che li ho comprati,e ho pensato "Se non vanno,li rivendo,anche se ci rimetto 15 € che sarà!"

Radical
26-12-2008, 18:17
Ho un'impianto degli anni 60... Secondo voi ne vale minimamente la pena?

marika43
26-12-2008, 20:06
Secondo me, se a casa mia,con un impianto elettrico del 1984,che è stato toccato solo per aggiungerci un doppino telefonico, con le canaline strapiene di fili (per farci passare quel doppino telefonico ci ho perso una settimana),il segnale riesce a fare 3 piani,con una qualità nel complesso buona,penso che su un impianto elettrico anche di 15 anni fa non ci dovrebbero essere problemi.
Ho notato che tra una presa e un'altra della stessa stanza a volte c'è molta differenza.
Anch'io all'inizio ero titubante nel comprarli per la questione dell'impianto elettrico,ma alla fine il wireless mi aveva talmente rotto le balle che li ho comprati,e ho pensato "Se non vanno,li rivendo,anche se ci rimetto 15 € che sarà!"
straquoto
;)

nengistelle
27-12-2008, 10:58
Ho un'impianto degli anni 60... Secondo voi ne vale minimamente la pena?
Se devi cablare un singolo appartamento,secondo me ce la dovresti fare .Alla fine i fili in rame sono sempre quelli,magari hai i fili duri di una volta,però è sempre quello.Tieni conto che i fili in rame per gli impianti elettrici sono fatti per durare una vita,essendo vecchi sicuramente ne risenti a livello qualitativo del segnale,però,secondo me,i powerline dovrebbero andare.
Al limite li compri online,così li provi e se non funzionano eserciti il diritto di recesso,o li rivendi anche rimettendoci 10 €.

nico88desmo
27-12-2008, 14:07
Un saluto a tutti!
Anche io sono abbastanza curioso di questa soluzione per evitare il wireless.
Ho un appartamento piuttosto piccolo 80mq e dovrei collegare due stanze che sono una in un angolo della casa l'altra nell'angolo opposto. Da quanto ho letto, non dovrei aver problemi.

Volendo ripiegare sui modelli a 85mbps, quali mi consigliate??
Avevo visto il XE104 della Netgear, ma a quanto ho letto non sono molto buoni i powerline di questa marca.

Grazie

the madman
27-12-2008, 17:54
Ciao a tutti, mi sto interessando a questa tecnologia per la prima volta per creare una rete con due miei vicini di casa.

Mi spiego meglio:

Ognuno di noi vorrebbe realizzare una LAN interna con i powerline e vorremmo collegarci fra di noi tramite il Wi-Fi, avendo visto che ci sono dei moduli powerline con antenna WiFi inclusa.

Secondo voi è un progetto troppo ambizioso?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

EricMix
28-12-2008, 16:10
Secondo voi è un progetto troppo ambizioso?

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

Secondo me no... ci stò studiando pure io.

Devolo ad esempio ha in catalogo i moduli wifi, sia con gli 85 sia con i nuovi 200, anche antlantis ha il modulo wifi, per ora solo con gli 85

Paghor87
28-12-2008, 17:49
Salve a tutti e buon natale,

mi unisco anche io a questo thread in quanto necessito di un cablaggio ad och per il piano inferiore la mia domanda è la seguente.

posso utilizzare un powerline per collegare in ethernet un telefono voip del tipo ethernet collegato sempre alla rete per utilizzarlo indipendentemente dal pc??

altra domanda:

ho bisogno di due coppie di adattatori per portare il segnale su due prese diverse oppure me ne basta uno che si collega al routher e 2 che sdoppiano su due prese di corrente diverse??

altra domanda:

la presa a cui va collegato il power line deve essere diretta o è possibili collegarlo su una ciabatta senza problemi di perdita di segnale o disturbi di vario genere??


rimango in attesa di sapienza:D

EricMix
28-12-2008, 18:03
altra domanda:

ho bisogno di due coppie di adattatori per portare il segnale su due prese diverse oppure me ne basta uno che si collega al routher e 2 che sdoppiano su due prese di corrente diverse??Te ne servono tre, uno lo colleghi al router e gli altri due uno per presa. I powerline detto terra terra, servono per trasformare il cavo del 230volt in cavo di rete.

la presa a cui va collegato il power line deve essere diretta o è possibili collegarlo su una ciabatta senza problemi di perdita di segnale o disturbi di vario genere??Fossi in te collegherei direttamente alla presa al muro, poi eventualmente puoi provare quando li hai a disposizione.

Paghor87
28-12-2008, 18:10
ti ringrazio per il chiarimento;) per quello che concerne il telefono non sai dirmi nulla?

mentre per la presa qualcun altro ha provato o puo provare? (casa mia scarseggia di prese a muro libere :cry: )

nibbioreale
29-12-2008, 10:14
Ho una domanda da sottoporvi che non so se è già stata fatta:
l'impianto elettrico è nuovo del 2005, nell'impianto, ma in canaline separate ed impianto separato, ho un citotelefono ... uno di quegli aggeggi che ti trasformano tutte le prese telefoniche di casa in un citofono e ti permettono di aprire i cancelli da qualsiasi telefono.
Il citotelefono è inserito nel quadro elettrico principale e, credo, sia provvisto di trasformatore, quest'ultimo direttamente collegato all'impianto elettrico generale.
Potrebbe darmi problemi a livello di segnale in tutte le prese??
Grazie anticipatamente

EricMix
29-12-2008, 12:30
Tutto crea 'disturbo' chi poco chi tanto. Fossi in te non mi preoccuperei tanto di un trasformatore di un citofono o video citofono, quando i 'disturbatori' veri sono, lavatrici, frigo e compagnia bella

Radical
30-12-2008, 09:35
Hmmmm..
Ho un dubbio... Qualora prendessi delle PL, le dovrei collegare a ciabatte... Secondo voi questo limita tanto il segnale?

littlemau
30-12-2008, 09:56
Potrebbe...

alexmere
30-12-2008, 09:59
Ho un'impianto degli anni 60... Secondo voi ne vale minimamente la pena?
Casa mia è del 1956 e funziona: ho i powerline Devolo da 85 Mbit/s e ho circa 6 Mbit/s di banda passante.

Radical
30-12-2008, 10:02
Casa mia è del 1956 e funziona: ho i powerline Devolo da 85 Mbit/s e ho circa 6 Mbit/s di banda passante.

Non è poco? Io la userei per fare streaming...
Ad ogni modo, che marca mi consigliate per fare un test sulla linea?

nibbioreale
30-12-2008, 18:36
cosa ne pensate di questi atlantis? Atlantis Land NetPower 301AV - Bridge - EN, Fast EN, HPAV (pacchetto di 2 ) a 114 euro + spese di spedizione a 8 euro????

nibbioreale
30-12-2008, 18:42
... dimenticavo, nella scheda tecnica dice che sono compatibili con i 14 e gli 85 Mbps

rocoloco
30-12-2008, 20:35
Salve a tutti... Premetto che non me ne intendo molto, è da un anno che ho questo PC e, anche se è un fisso, sono stato sempre a possesso di una connessione wireless.. se vi chiedete il perchè beh ho fatto una piccola schermata riassuntiva della mia casa (non sono un artista su paint XD)

http://i39.tinypic.com/34ih1me.png

La penna USB Wireless è un Atlantis Land AO2 UP W54, il router è un ASUS WL-530g (anch'esso da 54 mbps..)

Adesso vi starete chiedendo "Beh e cosa c'entra con la powerline?" Vi spiego subito: Spesso nei giochi online la connessione wireless cede per un bel po di tempo e per me è una cosa molto fastidiosa, cercando su questo forum una soluzione possibile ho trovato questo thread che spiega com'è fatta una powerline... Ma sono troppo pigro a capirne il funzionamento XD qualcuno mi puo spiegare brevemente cosa dovrei fare se voglio montare una linea a corrente? E soprattutto, avrei a tal punto una connessione stabile per i giochi online? Infine quanto mi verrebbe a costare tutto cio?

PS: L'ISP è Fastweb

EDIT: Dimenticavo di dirvi... Per piacere non usate paroloni tipo "Switch" con me che sono troppo noob XD

nengistelle
31-12-2008, 10:05
Salve a tutti... Premetto che non me ne intendo molto, è da un anno che ho questo PC e, anche se è un fisso, sono stato sempre a possesso di una connessione wireless.. se vi chiedete il perchè beh ho fatto una piccola schermata riassuntiva della mia casa (non sono un artista su paint XD)

http://i39.tinypic.com/34ih1me.png

La penna USB Wireless è un Atlantis Land AO2 UP W54, il router è un ASUS WL-530g (anch'esso da 54 mbps..)

Adesso vi starete chiedendo "Beh e cosa c'entra con la powerline?" Vi spiego subito: Spesso nei giochi online la connessione wireless cede per un bel po di tempo e per me è una cosa molto fastidiosa, cercando su questo forum una soluzione possibile ho trovato questo thread che spiega com'è fatta una powerline... Ma sono troppo pigro a capirne il funzionamento XD qualcuno mi puo spiegare brevemente cosa dovrei fare se voglio montare una linea a corrente? E soprattutto, avrei a tal punto una connessione stabile per i giochi online? Infine quanto mi verrebbe a costare tutto cio?

PS: L'ISP è Fastweb

EDIT: Dimenticavo di dirvi... Per piacere non usate paroloni tipo "Switch" con me che sono troppo noob XD

Semplicemente powerline è una tecnologia per la trasmissioni di voce o dati attraverso i fili della corrente elettrica.Basta che prendi 2 powerline,uno lo attacchi al router o hub con il cavo ethernet (o lan),e l'altro ,sempre attraverso attacco lan,lo attacchi a un qualsiasi pc (naturalmente tutti e due i powerline li devi mettere in una presa di corrente.).Finito, 5 secondi ,hai la connessione internet sul tuo pc.
I vantaggi del powerline sono :
1) HAi la connessione in qualunque posto hai una presa di corrente
2) La qualità del segnale e la stabilità è migliore rispetto al wireless
3) E' quasi come se fossi attaccato tramite lan al router,con il vantaggio che non hai nessun filo che passa per casa.
Per esempio,io avevo un pc al piano terra,e il router al primo piano.Il segnale wireless era molto debole proprio nel punto in cui avevo il pc,e ogno volta lo dovevo spostare per cercare di prendere qualche tacca in più.Ho comprato i powerline,problema risolto.Connessione stabilissima, e buona velocità.
Uno si chiederebbe allora "Il wireless a che serve e perchè lo hanno inventato se già c'era questa tecnologia?"
Me lo sto chiedendo anche io.
Due powerline a 85 mb (lascia stare quelli a 14 mb) costano 80 -85 €.

littlemau
31-12-2008, 10:14
Non è che wi-fi e powerline siano antitetici. :)
Come dici tu hai un powerline ad ogni presa elettrica...e dove non ci sono??
Inoltre un filo lo devi sempre attaccare (e con un notebook diventa pur sempre "limitante") a meno che tu non utilizzi powerline-wifi (e si ritorna ad un rapporto sinergico e non antitetico).
Sono due tecnologie nate da esigenze diverse e che ora in ambito home si trovano in alcuni casi a rappresentare possibili alternative ma in altri degli ottimi cooperanti. ;)

rocoloco
31-12-2008, 13:30
Semplicemente powerline è una tecnologia per la trasmissioni di voce o dati attraverso i fili della corrente elettrica.Basta che prendi 2 powerline,uno lo attacchi al router o hub con il cavo ethernet (o lan),e l'altro ,sempre attraverso attacco lan,lo attacchi a un qualsiasi pc (naturalmente tutti e due i powerline li devi mettere in una presa di corrente.).Finito, 5 secondi ,hai la connessione internet sul tuo pc.
I vantaggi del powerline sono :
1) HAi la connessione in qualunque posto hai una presa di corrente
2) La qualità del segnale e la stabilità è migliore rispetto al wireless
3) E' quasi come se fossi attaccato tramite lan al router,con il vantaggio che non hai nessun filo che passa per casa.
Per esempio,io avevo un pc al piano terra,e il router al primo piano.Il segnale wireless era molto debole proprio nel punto in cui avevo il pc,e ogno volta lo dovevo spostare per cercare di prendere qualche tacca in più.Ho comprato i powerline,problema risolto.Connessione stabilissima, e buona velocità.
Uno si chiederebbe allora "Il wireless a che serve e perchè lo hanno inventato se già c'era questa tecnologia?"
Me lo sto chiedendo anche io.
Due powerline a 85 mb (lascia stare quelli a 14 mb) costano 80 -85 €.

Perfetto, ti ringrazio, il tuo post è stato semplice ed esauriente, cercherò di fare il possibile per convincere mio padre :asd:

Paghor87
31-12-2008, 21:26
ti ringrazio per il chiarimento;) per quello che concerne il telefono non sai dirmi nulla?

mentre per la presa qualcun altro ha provato o puo provare? (casa mia scarseggia di prese a muro libere :cry: )

mi auto quoto :doh:

punix
02-01-2009, 00:22
Ciao a tutti,
ho due MSI 200. Uno collegato al router (che e' a sua volta collegato al router FW), l'altro in soggiorno collegato al popcorn (vedi firma) noto player multimediale. Se in soggiorno volessi collegare una seconda periferica (tipo una WII), senza pero' prender un terzo powerline (sono ingombrantucci e vorrei evitare, le prese sono pienissime), cosa potrei utilizzare? Un Hub? Uno switch? O uno sdoppiatore? (quest'ultimo non credo, il powerline usa solo 4 fili).

Oppure esiste qualcosa (anche di meccanico) che switcha da un filo ad un altro (lo so, soluzione bovina), ma almeno le valuto tutte.

Grazie per l'aiuto!!

Punix

bonzuccio
02-01-2009, 01:21
Uno switch!!

punix
02-01-2009, 08:05
Uno switch!!

Ok, quindi tu consigli di mettere uno switch dopo il powerline, dal quale partiranno 2 (o piu' a questo punto) cavi ethernet (uno per il popcorn e l'altro per la WII).

Immagino che lo switch vada alimentato (pero' a questo punto puo' stare su una multipresa... cosa che per il powerline e' sconsigliata).

L'IP e la configurazione, chi li gestisce? Il router (dal quale "parte" il primo powerline,) o lo switch?

Mi metto alla ricerca di uno switch, super economico e magari con ali integrato (idee?).

Grazie ancora!

Punix

bonzuccio
02-01-2009, 08:25
Tutto si, il server dhcp del router fornisce gli ip anche alle n periferiche che escono da n switch
qualsiasi switch da 10 euro va benone :)

punix
02-01-2009, 11:43
qualsiasi switch da 10 euro va benone :)

Spettacolo! Mi metto subito alla ricerca!

...devo solo capire se posso prendere un adattatore USB-> lan compatibile e non necessariamente quello originale per WII.

Grazie per ora!

Saluti

Punix

alexmere
02-01-2009, 11:45
...
Mi metto alla ricerca di uno switch, super economico e magari con ali integrato (idee?).
...
Mi pare che non esistano.

punix
02-01-2009, 14:19
Si ne ho visto uno 3com nero. Costicchia pero'...

alexmere
03-01-2009, 07:31
Si ne ho visto uno 3com nero. Costicchia pero'...
Sono curioso... Puoi postare un link al prodotto?

xbox2610
03-01-2009, 16:46
Salve , devo creare una rete con i dispositivi powerline volevo chiedere se qualcuno a provato questi dispositivi ( BeWAN Powerline E200 Plus Duo ) perche ho cercato in rete delle informazioni e non ho trovato niente


ciao grazie:muro:

pegasolabs
03-01-2009, 17:17
Salve , devo creare una rete con i dispositivi powerline volevo chiedere se qualcuno a provato questi dispositivi ( BeWAN Powerline E200 Plus Duo ) perche ho cercato in rete delle informazioni e non ho trovato niente


ciao grazie:muro:Dovrebbe essere una ditta francese che se non ricordo male fabbricava i modem fastrate usb 100.
Non mi è capitato di leggere di recente di prodotti di questa casa sul mercato retail.
Vediamo se gli amici del thread sanno dirti qualcosa in più.

Random81
07-01-2009, 16:30
Semplicemente powerline è una tecnologia per la trasmissioni di voce o dati attraverso i fili della corrente elettrica.Basta che prendi 2 powerline,uno lo attacchi al router o hub con il cavo ethernet (o lan),e l'altro ,sempre attraverso attacco lan,lo attacchi a un qualsiasi pc (naturalmente tutti e due i powerline li devi mettere in una presa di corrente.).Finito, 5 secondi ,hai la connessione internet sul tuo pc.
I vantaggi del powerline sono :
1) HAi la connessione in qualunque posto hai una presa di corrente
2) La qualità del segnale e la stabilità è migliore rispetto al wireless
3) E' quasi come se fossi attaccato tramite lan al router,con il vantaggio che non hai nessun filo che passa per casa.
Per esempio,io avevo un pc al piano terra,e il router al primo piano.Il segnale wireless era molto debole proprio nel punto in cui avevo il pc,e ogno volta lo dovevo spostare per cercare di prendere qualche tacca in più.Ho comprato i powerline,problema risolto.Connessione stabilissima, e buona velocità.
Uno si chiederebbe allora "Il wireless a che serve e perchè lo hanno inventato se già c'era questa tecnologia?"
Me lo sto chiedendo anche io.
Due powerline a 85 mb (lascia stare quelli a 14 mb) costano 80 -85 €.

L'hanno inventato perchè se devi connettere al router 6 o 7 notebook,col wi fi li connetti con un solo dispositivo,spendendo 50 euro di router wi fi,con le powerline dovresti comprarne 7,una per pc,e spenderesti tipo 500 euro ;)

littlemau
07-01-2009, 19:41
L'hanno inventato perchè se devi connettere al router 6 o 7 notebook,col wi fi li connetti con un solo dispositivo,spendendo 50 euro di router wi fi,con le powerline dovresti comprarne 7,una per pc,e spenderesti tipo 500 euro ;)

Beh...se consideri solo i modelli ethernet.
Esistono dei powerline-wifi (in cui il terminale non prevede un plug ethernet ma un access point) che permettono di "sinergizzare" le due tecnologie (che ribadisco...non sono antitetiche...anzi).

Paghor87
07-01-2009, 22:46
domanda da 1 miliardo di dollari come mai hanno fatto i powerline da 200 mb/sec qando la rete ethernet e su standard 10/100 mb/sec :confused:

qualcuno sa delucidarmi in merito....

EricMix
07-01-2009, 22:51
Veramente cè anche 10/100/1000 ovvero la 1 giga :D

littlemau
07-01-2009, 23:16
domanda da 1 miliardo di dollari come mai hanno fatto i powerline da 200 mb/sec qando la rete ethernet e su standard 10/100 mb/sec :confused:

qualcuno sa delucidarmi in merito....

E' vero...gli standard dei plug ethernet dei powerline sono 10/100.
Calcola comunque che i valori 14/85/200 Mbit/s dei powerline sono altamente "teorici". I valori "reali" di una 85 si avvicinano di più a quelli di una 54Mbit e quella dei 200 sono sostanzialmente compatibili con un'ethernet 10/100. ;)

Paghor87
08-01-2009, 17:30
Veramente cè anche 10/100/1000 ovvero la 1 giga :D

si ma la giga ethernet si applica alla rete non al mezzo quindi la rete viaggia a 1 giga (non c'è limitazione di porta) mentre per i power line che sono il vettore elettrico devono cmq uscire da una porta ethernet 10/100 per l'appunto

Neon89
11-01-2009, 17:39
Ciao a tutti, ho l'ADSL solo da un paio di giorni :cry: e, come nemica del Wi-Fi, la soluzione del powerline mi piaceva. Non potendo stendere cavi per tutta la casa per collegare almeno 3 pc al modem, ho acquistato 4 powerline di Alice. Purtroppo, con grande dispiacere ho appreso che lavorano in coppie. :cry: Vorrei sapere se tutti i powerline si comportano così, oppure esistono modelli e/o configurazioni di un powerline master (collegato al modem router) e più powerline slaves? Alternativamente, potrebbero lavorare insieme due coppie master-slave sulla stessa rete domestica? :mc:

EricMix
11-01-2009, 17:46
No.. nessuno lavora in copie. Ieri infatti ho visto i netgear al MW venduti a copie di due ed in parte uno singolo da aggiungere, idem per i linksys.

Trovi conferma anche guardando sui siti ;)

Neon89
11-01-2009, 19:14
Ho collegato un powerline al modem/router di partenza (il master) e 2 powerline in due stanze diverse: dei 2 slave, funziona solo quello venduto in coppia al master, come se avessero indirizzi compatibili. La mia domanda è questa: è una limitazione di questo modello (Alice) mentre altre marche -es linksys- funzionano in configurazione 1a3? o della tecnologia powerline? E' simile al collegamento di due o tre telefoni cordless alla stessa base....
Ho scaricato il manuale di un bel modello linksys a4 porte, ma non ho trovato riferimenti a riguardo :mc: