View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
ciao a tutti
possiedo due adattatori powerline netgear wgx102
è il modello wireless, uno si connette col cavo al router, l'altro attaccato alla presa elettrica trasmette il segnale in wi-fi
il problema è questo... il pc di mio padre che ha win xp riesce a connettersi al powerline senza problemi
quello di mia mamma che ha vista si connette ma solo in rete locale, niente internet!
come è possibile?
prova a dare un occhiata nela configurazione ip e dns della scheda di rete e imposta tutto in automatico.
altrimenti dev' essere un problema di firewall o di impostazioni di rete di vista.
se colleghi il computer con vista tramite cavo lan al router naviga?
ciao io ci gioco online da anni senza problemi. a parte quei caricatori nokia o samsung piccolisismi che me le fanno proprio saltare per il resto vanno ok. ho le netgear da 200mbit che danno 9.6mbit effettivi
qualcuno ha invece provato le msi 1gbit?
sarei intressato a cambiare le netgear con queste...
Sto valutando anch'io di prendere direttamente delle Gigabit, ottime per trasferire grossi file
ma una 200 fa veramente 10 effettivi?? ma Megabit? o Megabyte? perchè se sono Megabit allora una Gigabit ne farebbe 50, pari a soli 6 Megabyte/s teorici (50/8)...
praticamente la velocità di una cablata 10/100
prova a dare un occhiata nela configurazione ip e dns della scheda di rete e imposta tutto in automatico.
altrimenti dev' essere un problema di firewall o di impostazioni di rete di vista.
se colleghi il computer con vista tramite cavo lan al router naviga?
è già tutto in auto.. il bello è che quel pc naviga benissimo sia con cavo di rete, sia con la wireless distribuita direttamente dal router! solo col powerline si rifiuta!
stamattina ho provato a trafficare un po con le impostazioni... il powerline devo impostarlo solo come access point, non come router vero? visto che ne ho già uno... e l'ip del powerline lo metto fisso o lascio decidere al dhcp? sul router cmq gli ho prenotato un indirizzo specifico
il powerline devo impostarlo solo come access point, non come router vero? visto che ne ho già uno... e l'ip del powerline lo metto fisso o lascio decidere al dhcp? sul router cmq gli ho prenotato un indirizzo specifico
il powerline lo metti come AP e gli dai un indirizzo statico.
tramite vista riesci a vedere dalle risorse di rete il pc con xp?
ma una 200 fa veramente 10 effettivi?? ma Megabit? o Megabyte? perchè se sono Megabit allora una Gigabit ne farebbe 50, pari a soli 6 Megabyte/s teorici (50/8)...
praticamente la velocità di una cablata 10/100
dipende molto dalla linea elettrica di casa e dall' installazione/distanza delle powerline.
le mie D-Link A/V 200mb, che uso collegare la tv allo switch, in questo momento indicano 140mb. la velocità cmq varia da 120mb a 160mb.
le prestazioni nel mio caso sono sempre al 100% dato che powerline hanno un interfaccia lan da 100mpbs.
valuta nel tuo caso cosa devi fare con le powerline. se le usi per collegare ad esempio un pc ad un nas per trasferire anche grossi file come mkv meglio prendere le gigabit, altrimenti come nel mio caso per collegare la tv ad internet e lo streaming di film 1080p al media player vanno benissimo anche le 200mb.
Ciao e buona domenica
per chi possiede i DEVOLO dLAN® 200 AVplus è uscito un aggiornamento firmware che risolve i problemini derivanti dalla funzione "risparmio energetico" e di riconoscimento della rete nel momento in cui di risvegliavano dallo stand-by, il precedente firmware era in versione beta E SI VEDEVA:D :D ora funzionano perfettamente.
Spero di essere stato utile:)
il powerline lo metti come AP e gli dai un indirizzo statico.
tramite vista riesci a vedere dalle risorse di rete il pc con xp?
allora ho fatto altre prove...
collegando il powerline allo switch gigabit non funziona neanche il pc XP, se collegato direttamente al router il pc XP invece funziona.
il vista comunque non funziona! tutto impostato in automatico...
dice che si è connesso alla rete ma solo alla locale, ma non è vero nemmeno quello perchè se cerco di andare sul nas o sul router non ci arriva... arriva solo alla pagina di setup del powerline... il tutto mentre comunque il pc con XP naviga senza problemi (ho provato anche spegnando il pc con xp, nel dubbio...)
BOHHHHH
altre idee???
PS l'altro mio portatile con win 7 funziona senza problemi......
sarà quella merda di vista...
edit: tutti e 3 i portatili hanno la stessa schedina wifi (intel 4965agn)
stana la questione switch/router perchè attaccandoti allo switch è come se fossi in una porta del router.
per il resto forse è una questione di firewall in vista, prova a disabilitarlo.
puoi provare anche ad assegnare tu al pc un indirizzo ip e dns nella configurazione di rete. se non sai come fare basta che mi dici l' indirizzo ip del router e ti dico come impostare la rete.
marika43
06-06-2011, 09:04
.............ti consiglio caldamente i d-link che uso personalmente adesso.
.
quale modelli d-link usi?
darkdragonseven
06-06-2011, 12:02
D-Link dhp-307av.
Per usare questi Powerline mi sembra di aver letto che e' meglio seguire qualche accorgimento...tipo:
Usare tra' router e PL un cavo ethernet sotto i 2 mt di lunghezza?
Dedicare una presa di corrente solo al PL?
Confermate questi 2 punti?
Perche nel mio caso....uno va a cozzare con l'altro!!! Ho una presa di corrente sotto la scrivania con tutto collegato. Se mi confermate quando detto sopra non potrei usare il PL in quella presa.....dovrei trovare una presa dedicata...ma in questo caso dovrei usare un cavo ethernet lungo!!
:confused: :confused:
Un cavo ethernet può essere lungo per specifica fino a 100m. Quindi non c'è problema ad usare un cavo più lungo, considerando che difficilmente andrai oltre i 5m. L'importante che sia almeno CAT-5
iveneran
08-06-2011, 13:33
Ragazzi, dovendo acquistare un kit di powerline 200mbps, alla fine dei giochi quali mi consigliereste? Il budget mi interessa relativamente...
taurus25
08-06-2011, 17:22
Buonasera a tutti, ho comprato il powerline della Netgear Av500, devo dire che vanno benissimo rispetto il wifi, uso un imac con router wireless Belkin, mi sono accorto che disattivando la wlan dal router i Powerline non funzionano, la riabilito e pure loro vanno.
Mi sembra strano tutto cio' , li ho comprati perche' leggendo le Vs esperienze
sono piu' veloci e c'e' la possibilita' di escludere il wireless.
A questo punto devo cambiare anche il router? Avete qualche soluzione in merito perche il tutto funzioni?
Grazie per le risposte
Ho appena preso dei dlink hp201.
voi sapete se hanno limiti di copertura in base alla distanza? facendo delle prove veloce mi sembra che a volte non si vedano subito, nella stessa stanza andavano benissimo, tra un piano e l'altro non ho capito se funzionano :mc:
Quincy_it
13-06-2011, 09:42
Ho letto svariate pagine di questo thread,
ma non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa riguardo al mio dubbio. Il punto fermo è che si consiglia di collegare il dispositivo Powerline direttamente alla presa di corrente e non ad una ciabatta, specie se su questa sono collegati altri apparecchi e/o è di tipo "filtrata".
Il mio problema è che dove vorrei mettere questo dispositivo c'è solamente una presa a muro, a cui sono collegati tv, decoder e console tramite ciabatta filtrata. Nelle vicinanze non c'è alcun altra presa, ergo quella rimane l'unica disponibile.
Se utilizzassi un adattatore di questo (http://csimg.leguide.com/process_image.php?req=IT/290137451218/T/340x340/C/FFFFFF/url/spina-elettrica-adattatore.jpg) tipo, sarei esente da disturbi elettrici sulla lan?
Cosa mi dite invece riguardo gli adattatori Powerline con presa incorporata (collegando "presa a muro" - "adattatore powerline" - "ciabatta")? Risolverebbero il mio problema? :confused:
darkdragonseven
13-06-2011, 10:47
Allora. La soluzione ideale sarebbe, come hai intuito anche tu, un powerline con presa integrata (devolo, d-link e netgear ne vendono diversi modelli). Se vuoi una soluzione economica, ma comunque efficace, puoi comprare una tripla semplice (non filtrata quindi) e mettere in prima posizione il powerline, in seconda la ciabatta filtrata. Le prestazioni dovrebbero essere comunque soddisfacenti. A te la scelta.
prospero0
14-06-2011, 09:18
Ho comprato il kit della D-Link dhp-307 il collegamento avviene da due prese poste in due stanze contigue e le prese di corrente hanno solo una tripla in cui ho inserito i due powerline.
Premetto che assolutamente non riesco a visualizzare un filmato in hd 1080 perchè scatta in continuazione, poi dall'utility fornita dalla d-link ho verificato che il powerline posizionato vicino al pc che uso come player segnala velocità di 200 mbit invece il powerline dell'altra stanza varia da 100 a 115 mbit , penso che nemmeno questi siano reali altrimenti non avrei problemi nel flusso dati...
per ora pessima esperienza per quanto riguarda solo la visione di contenuti HD
Ho provato a cercare indietro nella discussione ma i powerline con collegamento a 1000 mbit tipo MSI qualcuno li ha provati?
Ho provato a cercare indietro nella discussione ma i powerline con collegamento a 1000 mbit tipo MSI qualcuno li ha provati?
Ti consiglio di vedere i 500mb della Netgear o della D-Link stessa, sono quelli che offrono le prestazioni migliori al momento. Non ti aspettare un grosso margine di guadagno in termini di banda passante però, non raddoppierai il throughput, se ti va bene sarà di un 35-45% migliore, che comunque non è male, in ogni caso valuta bene prima di fare un altro investimento :)
Over Boost
14-06-2011, 09:39
L'utility ti segnalerà sempre velocità massima sul pc dove è collegato il PL/UTILITY.
Poi non tirare subito le somme, il tuo sembra proprio un problema alla tua rete interna.........prova ad aggiornare i firmware e/o provare il trasferimento di un file.
Quincy_it
15-06-2011, 08:01
Allora. La soluzione ideale sarebbe, come hai intuito anche tu, un powerline con presa integrata (devolo, d-link e netgear ne vendono diversi modelli). Se vuoi una soluzione economica, ma comunque efficace, puoi comprare una tripla semplice (non filtrata quindi) e mettere in prima posizione il powerline, in seconda la ciabatta filtrata. Le prestazioni dovrebbero essere comunque soddisfacenti. A te la scelta.
Quindi le Powerline con presa integrata sono esenti dal problema del decadimento delle prestazioni / interferenze, anche collegandovi una ciabatta filtrata con numerosi dispositivi collegati?
darkdragonseven
15-06-2011, 10:26
Ovviamente si perché l'adattatore estrae i dati modulati che vengono trasmessi dall'altro adattatore a MONTE.
Quincy_it
15-06-2011, 11:34
Ovviamente si perché l'adattatore estrae i dati modulati che vengono trasmessi dall'altro adattatore a MONTE.
Perfetto, grazie :)
Ho comprato il kit della D-Link dhp-307 il collegamento avviene da due prese poste in due stanze contigue e le prese di corrente hanno solo una tripla in cui ho inserito i due powerline.
Premetto che assolutamente non riesco a visualizzare un filmato in hd 1080 perchè scatta in continuazione, poi dall'utility fornita dalla d-link ho verificato che il powerline posizionato vicino al pc che uso come player segnala velocità di 200 mbit invece il powerline dell'altra stanza varia da 100 a 115 mbit , penso che nemmeno questi siano reali altrimenti non avrei problemi nel flusso dati...
anche se la comunicazione fosse molto inferiore a quella indicata non ci sarebbero problemi con i video a 1080p perchè richiedono pochi mb di banda, non ci sono problemi neanche con vecchi router a 10mb.
io ho il tuo kit e avevo il tuo stesso problema. ritenevo fossero i powerline il problema invece non erano loro. per risolvere, avendo una rete gigabit, mi è bastato abilitare il jumboframe nel nas dove tengo gli mkv. da quale sorgente leggi questi video in hd? se hai delle schede di rete e/o dispositivi gigabit prova ad abilitare il jumboframe dove possibile.
Allora. La soluzione ideale sarebbe, come hai intuito anche tu, un powerline con presa integrata (devolo, d-link e netgear ne vendono diversi modelli). Se vuoi una soluzione economica, ma comunque efficace, puoi comprare una tripla semplice (non filtrata quindi) e mettere in prima posizione il powerline, in seconda la ciabatta filtrata. Le prestazioni dovrebbero essere comunque soddisfacenti. A te la scelta.
Beh un'altra soluzione potrebbe essere quella di una prolunga attestata da un lato alla tripla e dall'altra alla PWL. In pratica si allontana l'unità da altre apparecchiature che disturbano.
vincenzomary
15-06-2011, 18:42
sembra si sia bruciato, era acceso, ma nel corso di un temporale è andata via la corrente. posso provare a "riattivarlo"?
grazie.
anch'io ho una coppia di xav2001 netgear che ha sempre funzionato egregiamente. da una settimana però la connessione ogni tanto va persa, il led centrale (che indica la connessione tra i due pwl) resta spento. se ne stacco uno e lo riattacco dopo qualche secondo a volte la connessione si ristabilisce, a volte no... :wtf:
ho provato a cambiare la posizione, anche mettendoli nella stessa stanza su prese diverse... :mbe:
cosa può essere?
vincenzomary
15-06-2011, 20:45
anch'io ho una coppia di xav2001 netgear che ha sempre funzionato egregiamente. da una settimana però la connessione ogni tanto va persa, il led centrale (che indica la connessione tra i due pwl) resta spento. se ne stacco uno e lo riattacco dopo qualche secondo a volte la connessione si ristabilisce, a volte no... :wtf:
ho provato a cambiare la posizione, anche mettendoli nella stessa stanza su prese diverse... :mbe:
cosa può essere?
hai provato con il netgear powerline utility (software)?
grazie.
hai provato con il netgear powerline utility (software)?
grazie.
si si! quando si connettono dice che hanno velocità 23 e 9 (circa) come è sempre stato d'altronde. quando non si connettono ne vede uno solo a velocità zero (ovviamente).
vincenzomary
15-06-2011, 20:53
si si! quando si connettono dice che hanno velocità 23 e 9 (circa) come è sempre stato d'altronde. quando non si connettono ne vede uno solo a velocità zero (ovviamente).
avrai provato anche a disattivare e riattivare i led, giusto?
darkdragonseven
15-06-2011, 20:53
Beh un'altra soluzione potrebbe essere quella di una prolunga attestata da un lato alla tripla e dall'altra alla PWL. In pratica si allontana l'unità da altre apparecchiature che disturbano.
Si, credo di aver capito cosa intendi, ma le mie 2 soluzioni forse sono un pò più ergonomiche :D .
avrai provato anche a disattivare e riattivare i led, giusto?
si, quando funzionano correttamente anche lo spegnimento/accensione dei led via software funziona, ma quando non c'è connessione non è possibile alcuna operazione, se si clicca nell'area bianca dove sono elencati i dispositivi comaper una scritta che dice che l'unico pwl visibile (quello a cui è collegato il pc) è in "sola lettura"... :boh:
darkdragonseven
15-06-2011, 21:03
Vedi se è fisicamente presente un tasto di hard reset sul dispositivo, oppure all'interno dell'utility. Puoi anche fare la prova del nove collegando i 2 PL insieme su una tripla, agganciare 2 notebook e vedere la velocità di trasferimento.
Vedi se è fisicamente presente un tasto di hard reset sul dispositivo, oppure all'interno dell'utility. Puoi anche fare la prova del nove collegando i 2 PL insieme su una tripla, agganciare 2 notebook e vedere la velocità di trasferimento.
li ho resettati più volte ma puntualmente il problema si ripresenta...
nel week-end farò la prova con un portatile e vedremo... solo che è un problema che va e viene, non so cosa c'entri la velocità. cmq non ho mai fatto questa prova con i pwl nuovi e funzionanti, quindi nn ho riscontri certi...
intanto grazie
marika43
16-06-2011, 08:40
Non riesco a trovare un test comparativo dei nuovi powerline a 500 Mbps.
C'è qualcuno in questo forum che gli ha provati/testati?
Magari descrivendo sommariamente lo stato elettrico della abitazione in cui si trovano?
Grazie a tutti.
i Dlink dhp-501av li ha provati qualcuno?
Over Boost
16-06-2011, 11:38
Io :-D leggi anche i Post vecchi
evolutioncrazy
16-06-2011, 11:49
ho preso il kit XAVB2001-100PES e sono rimasto scioccato dall'efficienza!
La domanda ora è: come faccio ad aggiungere nuove "prese" conservando la cifratura? premo su una a caso delle esistenti e sulla nuova oppure va fatto su tutte insieme?
//edit: letto il manuale, basta premere su uno a caso :)
another1
17-06-2011, 09:34
Prova le gigabit, dovessero darti dei problemi anche quelle potresti avere dei problemi alla rete elettrica. Le hai collegate ad una ciabatta oppure presa a muro ?
Ciao, scusa il ritardo con cui leggo la risposta.
Un PL l'ho attaccato direttamente alla presa a muro. L'altro, quello collegato al router (a cui è attaccato il NAS con i file), alla tripla. Ho evitato ciabatte e quant'altro. Il programmino, come detto, mi segnava 80mbit di banda di media, con picchi di 90. La distanza tra le due prese è relativamente vicina, per quanto possa significare qualcosa.
Prendere altri PL per "provare" vorrei evitarlo. Già mi sento un po' "fregato" con questi da 200mbit. Probabile che alla fine mi prenda un HTPC con scheda wi-fi che supporti l'802.11n già supportato dal router. Dovrei stare a posto, credo!
evolutioncrazy
17-06-2011, 09:59
Ciao, scusa il ritardo con cui leggo la risposta.
Un PL l'ho attaccato direttamente alla presa a muro. L'altro, quello collegato al router (a cui è attaccato il NAS con i file), alla tripla. Ho evitato ciabatte e quant'altro. Il programmino, come detto, mi segnava 80mbit di banda di media, con picchi di 90. La distanza tra le due prese è relativamente vicina, per quanto possa significare qualcosa.
Prendere altri PL per "provare" vorrei evitarlo. Già mi sento un po' "fregato" con questi da 200mbit. Probabile che alla fine mi prenda un HTPC con scheda wi-fi che supporti l'802.11n già supportato dal router. Dovrei stare a posto, credo!
occhio che un conto sono 90mbit full duplex (180mbit effettivi) e un altro 200mbit totali :)
Comunque mi sono reso conto che in un palazzo con vari appartamenti, contatori elettronici separati si risce a saltare da un appartamento all'altro O.o
Può causare problemi? (magari alla telelettura?)
Rossano67
17-06-2011, 10:30
Ragazzi prima di procedere all'acquisto avrei un dubbio, visto che dovrei condividere internet con l'appartamento affianco al mio, nella stessa abitazione (villetta) ma che possiede un'interruttore generale separato il segnale transiterebbe lo stesso? Grazie
Ciao a tutti.
Ho ho appena preso le D-Link DHP-P307AV.
Collegano 2 PC distanti, su due piani differenti con impianto elettrico in comune, di circa 30 anni di età e contatore vecchio (non digitale). Il segnale elettrico non è pulitissimo, ci sono diverse volte sbalzi e leggeri cali di tensione.
La velocità dichiarata è di 200 Mbps, il software a corredo mi indica un collegamento al PC remoto di 60 Mbps in media. Non è tantissimo, ma per internet va bene, e tenendo conto che lo switch è di 100 Mbs va più che bene.
A volte però si impalla, forse per disturbi sulla linea, ho risolto levando la powerline dalla presa, aspettare qualche minuto e reinserirla.
La confezione contiene:
manuale, cd con utilities (wincap e AVutility), le due powerline (una vale l'altra) e due cavetti RJ45 un po' corti. Queste PW sono con presa passante, ma hanno maschio e femmina in standard tedesco, quindi servono gli adattatori o le apposite prese. Sono collegate ad una spina multipla, non filtrata. Il modello senza presa passante ha invece la spina italiana.
Installazione semplicissima. Possibilità di cifratura automatica tramite pulsantino su PW o tramite AVutility. Conviene segnarsi la password delle PW per poter accedere da remoto e modificare firmware e password, la password è scritta sul retro delle PW. In caso di incasinamento, c'è il reset.
Ora sto cercando di capire come controllare da remoto il PC, quali software mi servono in modo da poter accedere al remoto dal locale, ma apro una discussione nuova.
Concludendo: non male per internet, per la scambio files devo ancora vedere. Forse facevo meglio a prendere quella senza presa passante. Infine, come tutte le PW, è l'impianto elettrico e quello che c'è attaccato che comanda.
Bye
Erik
Rossano67
17-06-2011, 11:37
Ragazzi prima di procedere all'acquisto avrei un dubbio, visto che dovrei condividere internet con l'appartamento affianco al mio, nella stessa abitazione (villetta) ma che possiede un'interruttore generale separato il segnale transiterebbe lo stesso? Grazie
Leggendo parecchi post precedenti sono giunto alla conclusione che non funzionerebbero bene quindi forse mi conviene prendere la versione wi-fi e usarla come ponte per il secondo alloggio a quel punto cosa prendo per connettere la seconda rete senza internet al power line wi-fi?
Grazie mill
marika43
17-06-2011, 12:12
Io :-D leggi anche i Post vecchi
come sono le performance?
scaldano troppo?
Io :-D leggi anche i Post vecchi
Ciao, ho cercato e trovato il tuo post riferito ai DLink DHP-500AV, ed visto uno screenshot dell'utility DLink. Gentilmente potresti fare dei test affidabili come iperf oppure un trasferimento di un file grosso via ftp tra due pc ? I dati indicati dalle utility dei powerline non si avvicinano mai al valore reale del throughput, quindi lasciano il tempo che trovano. Grazie!
Frankieh501
20-06-2011, 20:53
Salve a tutti,
Ho acquistato una coppia di adattatori Powerline da 200 Mb/s della Belkin, tuttavia il segnale non riesce ad arrivare a 2 piani di distanza (router+1° adattatore nel seminterrato, 2° al primo piano della casa).
Qualcuno sa per caso se è possibile aggirare questo problema acquistando un altra coppia di adattatori e andando a creare una sorta di "ponte"?
Nel senso, l'adattatore nel seminterrato riconosce quello al piano terra, gli adattatori al primo piano pure => quelli al primo piano riconoscono l'adattatore nel seminterrato attraverso il dispositivo al piano terra.
Inoltre la velocità di 200 Mb/s mi può garantire buone prestazioni per il gioco online?
Grazie in anticipo :)
p.s. se ci sono state risposte a riguardo potreste mandarmi il link?
anch'io ho una coppia di xav2001 netgear che ha sempre funzionato egregiamente. da una settimana però la connessione ogni tanto va persa, il led centrale (che indica la connessione tra i due pwl) resta spento. se ne stacco uno e lo riattacco dopo qualche secondo a volte la connessione si ristabilisce, a volte no... :wtf:
ho provato a cambiare la posizione, anche mettendoli nella stessa stanza su prese diverse... :mbe:
cosa può essere?
probabilmente il problema era dovuto ai vicini che facevano lavori in casa con trapano, smerigliatrice e altri non meglio identificati rumorosi utensili elettrici.
finiti i rumori, finiti i malfunzionamenti...
dickfrey
21-06-2011, 07:30
Cosa consigliate tra i Devolo 200 avplus e avsmart+ ?
Può essere utile quello schermino ?
Grazie
Ciao a tutti, scrivo questo post perchè mi si è presentato un problema a cui non riesco a venire a capo.
Circa 2 mesi fa ho comprato 2 powerline Netgear XAV2001 da 200Mbps per portare la connessione al piano superiore. La mia rete è così composta: Router Netgear DG834GT > PC 1 > Powerline 1 > Rete elettrica > Powerline 2 > PC 2.
Le prestazioni non sono da urlo, meno di 50Mbps effettivi, dovuti penso ad un impianto elettrico troppo datato e all'uso di una ciabatta ma questo non è un grosso problema, è sempre meglio del WiFi che usavo prima.
Alcune volte mi succede che il PC 2 perda la connessione (cavo collegato ma nessun accesso ad internet) e nemmeno il PC 1 riesce ad accedere ad internet o alla rete locale. Per risolvere su PC 1 mi basta riavviare il router, per il PC 2 devo resettare con l'apposito pulsantino i 2 powerline.
C'è da dire che il tutto ha funzionato correttamente per un mese e i problemi sono saltati fuori solo dopo aver cambiato il PC 2. Non so se questa sia solo una coimcidenza ma di sicuro è abbastanza curiosa come situazione. Ora io non so quanto possa incidere su una rete powerline la scheda di rete diversa... in ogni caso ho provato ad aggiornare il firmware dei powerline e il bios della scheda madre del PC ma poco fa si è di nuovo bloccato tutto. (dopo 2 giorni senza disconnessioni)
Qualcuno ha qualche spiegazione/soluzione a questo problema?
Grazie, ciao
connex
Ragazzi avrei delle domande da farvi...
Avendo il pc ed il router abbastanza distanti fra loro ho sempre utilizzato il metodo wireless; da un po' mi era venuta voglia di far passare un cavo ethernet dal sottotetto (di mia proprietà) per portarlo da una stanza all'altra, ma oggi per pure caso vengo a sapere che esiste anche un altro metodo: questa powerline appunto.
Ora, le mie domande essendo stato fino ad oggi ignaro dell'esistenza di questa cosa, sono le seguenti:
1) basta attaccare il dispositivo alla corrente, e il pc al dispositivo tramite cavo ethernet?
2) funziona per forza o è possibile che la mia linea non supporti la powerline?
3) la velocità e il segnale equivalgono alla classica connessione ethernet, alla connessione wireless, sta nel mezzo o che?
4) questi dispositivi richiedono drivers come la rete wireless o assicurano sempre la linea come le reti ethernet?
5) quali sono attualmente i modelli più quotati?
Grazie a tutti in anticipo, ho già dato un'occhiata ai primi posts ma risalgono al 2006, quindi non è che siano proprio affidabili ora come ora.
Cosa consigliate tra i Devolo 200 avplus e avsmart+ ?
Può essere utile quello schermino ?
Grazie
Per me il modello con display è assolutamente inutile..considerando il fatto che da le stesse info che avresti con il software devolo cockpit su pc...e che, almeno nel mio caso, i powerline sono posti in zone dove mi verrebbe scomodo andare a visionare il display... ed è per questi motivi che ho preso il kit da 3pz avplus....
se li prendi aggiorna appena puoi il firmware che risolve i problemi dello stand-by...ed alcune disconnessioni...:)
Ragazzi avrei delle domande da farvi...
Avendo il pc ed il router abbastanza distanti fra loro ho sempre utilizzato il metodo wireless; da un po' mi era venuta voglia di far passare un cavo ethernet dal sottotetto (di mia proprietà) per portarlo da una stanza all'altra, ma oggi per pure caso vengo a sapere che esiste anche un altro metodo: questa powerline appunto.
Ora, le mie domande essendo stato fino ad oggi ignaro dell'esistenza di questa cosa, sono le seguenti:
1) basta attaccare il dispositivo alla corrente, e il pc al dispositivo tramite cavo ethernet?
2) funziona per forza o è possibile che la mia linea non supporti la powerline?
3) la velocità e il segnale equivalgono alla classica connessione ethernet, alla connessione wireless, sta nel mezzo o che?
4) questi dispositivi richiedono drivers come la rete wireless o assicurano sempre la linea come le reti ethernet?
5) quali sono attualmente i modelli più quotati?
Grazie a tutti in anticipo, ho già dato un'occhiata ai primi posts ma risalgono al 2006, quindi non è che siano proprio affidabili ora come ora.
1) esatto, prendi i powerline con presa passante se hai poche prese.
2) i produttori garantiscono il buon funzionamento a patto che le prese che utilizzi facciano capo tutte ad un unico contatore. Ovviamente se l'impianto elettrico è parecchio datato potresti avere una resa inferiore.
3) è una via di mezzo tra il cablato ed il wifi, con il vantaggio però che la qualità dello scambio dati risulta essere molto più affidabile e costante rispetto a quest'ultimo.
4) no niente driver. Sono la definizione esatta di plug & play. Devi solo installare il software di diagnostica e attivare la crittografia con la pressione di un pulsante.
5) netgear, devolo, dlink, belkin... io personalmente ho preso i devolo che da 3 anni di garanzia e ne ho sentito parlar bene (sono leggermente più cari rispetto alla concorrenza)... le altre marche indicate comunque non hanno nulla da invidiare ai devolo... considera il fatto che quando li ho presi io la velocità massima di trasmissione dei prodotti in commercio era di 200 Mbps ora puoi optare sui 500Mbps usciti di recente...
Over Boost
26-06-2011, 16:04
4) no niente driver. Sono la definizione esatta di plug & play. Devi solo installare il software di diagnostica e attivare la crittografia con la pressione di un pulsante.
Anche senza software di diagnostica possono funzionare :D
Aggiungo:
come al solito,quandoi VOI tutti postate per un aiuto,non guasta MAI leggere qualche post indietro prima di domandare........c'è un mio test veloce :sofico:
Ciao.
darkdragonseven
26-06-2011, 16:27
Qualcuno ha provato le nuove dhp-501av di d-link ?
Over Boost
26-06-2011, 19:01
Qualcuno ha provato le nuove dhp-501av di d-link ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35454163&postcount=4557
1) esatto, prendi i powerline con presa passante se hai poche prese.
2) i produttori garantiscono il buon funzionamento a patto che le prese che utilizzi facciano capo tutte ad un unico contatore. Ovviamente se l'impianto elettrico è parecchio datato potresti avere una resa inferiore.
3) è una via di mezzo tra il cablato ed il wifi, con il vantaggio però che la qualità dello scambio dati risulta essere molto più affidabile e costante rispetto a quest'ultimo.
4) no niente driver. Sono la definizione esatta di plug & play. Devi solo installare il software di diagnostica e attivare la crittografia con la pressione di un pulsante.
5) netgear, devolo, dlink, belkin... io personalmente ho preso i devolo che da 3 anni di garanzia e ne ho sentito parlar bene (sono leggermente più cari rispetto alla concorrenza)... le altre marche indicate comunque non hanno nulla da invidiare ai devolo... considera il fatto che quando li ho presi io la velocità massima di trasmissione dei prodotti in commercio era di 200 Mbps ora puoi optare sui 500Mbps usciti di recente...
Grazie infinite di tutte le risposte, penso proprio che farò questo acquisto allora, evito il casino di dover portare il cavo sopra al tetto e probabilmente risparmio anche in denaro (mi servirebbe un cavo parecchio lungo).
Altre 2 questioncine:
1) che senso ha prendere tipo il 500mbps quando le linee ad esempio telecom sono al max (se non ricordo male) 20mpbs, e sono pure fasulli?
2) sulla baia nel frattempo ho trovato questi (sono i due più economici per entrambe le categorie, 200 e 500 :asd: ), secondo te vanno bene? Se sono aggeggini e devo spendere di più non ci son problemi, però se vanno già bene questi meglio :)
- TP-LINK TL-PA211 (200mbps) 28,49€
- TRENDnet TPL-401E (500mbps) 59,49€
Di 500 singoli (molti venditori ne vendono minimo 2 insieme) c'è solo quello e un D-Link che però costa circa 90€
Anche senza software di diagnostica possono funzionare :D
Aggiungo:
come al solito,quandoi VOI tutti postate per un aiuto,non guasta MAI leggere qualche post indietro prima di domandare........c'è un mio test veloce :sofico:
Ciao.
Ti capisco benissimo perché anch'io frequento topic dove vengono sempre ripetute le stesse domande fino alla noia.
Il problema è che dovrebbe essere aggiornata la prima pagina, è da quella che ci si aspetta tutte (o quasi) le risposte frequenti. Quando un topic arriva a centinaia di pagine uno giustamente non può sapere che proprio 3pag. fa c'era la risposta alla sua domanda, di conseguenza non ci guarderà.
La maggior parte delle volte le persone anche se c'è una prima pagina completissima non la caga neanche, però chi è saggio e la legge (me :D ) eviterebbe di rifare domande.
Non è una critica, ripeto, capisco, era una specie di... boh, per dire :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35454163&postcount=4557
Il tuo non è un test. E' semplicemente uno screenshot dell'utility dei powerline, i valori reali sono ben altri, quindi mi accodo a darkdragonseven: se qualcuno ha powerline da 500, potrebbe gentilmente fare dei test reali (trasferimento file da pc a pc) ? Grazie mille!
Over Boost
26-06-2011, 21:18
Il tuo non è un test. E' semplicemente uno screenshot dell'utility dei powerline, i valori reali sono ben altri, quindi mi accodo a darkdragonseven: se qualcuno ha powerline da 500, potrebbe gentilmente fare dei test reali (trasferimento file da pc a pc) ? Grazie mille!
Ops hai ragione,vado subito a cancellarlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35183501&postcount=4470) :mc:
Over Boost
26-06-2011, 21:19
Non è una critica, ripeto, capisco, era una specie di... boh, per dire :D
:D
darkdragonseven
27-06-2011, 10:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35454163&postcount=4557
Non ti seguo, comunque grazie.
Grazie infinite di tutte le risposte, penso proprio che farò questo acquisto allora, evito il casino di dover portare il cavo sopra al tetto e probabilmente risparmio anche in denaro (mi servirebbe un cavo parecchio lungo).
Altre 2 questioncine:
1) che senso ha prendere tipo il 500mbps quando le linee ad esempio telecom sono al max (se non ricordo male) 20mpbs, e sono pure fasulli?
2) sulla baia nel frattempo ho trovato questi (sono i due più economici per entrambe le categorie, 200 e 500 :asd: ), secondo te vanno bene? Se sono aggeggini e devo spendere di più non ci son problemi, però se vanno già bene questi meglio :)
- TP-LINK TL-PA211 (200mbps) 28,49€
- TRENDnet TPL-401E (500mbps) 59,49€
Di 500 singoli (molti venditori ne vendono minimo 2 insieme) c'è solo quello e un D-Link che però costa circa 90€
Ti capisco benissimo perché anch'io frequento topic dove vengono sempre ripetute le stesse domande fino alla noia.
Il problema è che dovrebbe essere aggiornata la prima pagina, è da quella che ci si aspetta tutte (o quasi) le risposte frequenti. Quando un topic arriva a centinaia di pagine uno giustamente non può sapere che proprio 3pag. fa c'era la risposta alla sua domanda, di conseguenza non ci guarderà.
La maggior parte delle volte le persone anche se c'è una prima pagina completissima non la caga neanche, però chi è saggio e la legge (me :D ) eviterebbe di rifare domande.
Non è una critica, ripeto, capisco, era una specie di... boh, per dire :D
Ripropongo la mia multi-domanda visto che vorrei concludere la questione velocemente ed acqusitare :)
darkdragonseven
28-06-2011, 22:36
Ti rispondo io:
1. Teoricamente le powerline non servono esclusivamente per condividere internet, ma anche per creare reti domestiche nel qual caso avere un transfer rate più alto è un vantaggio concreto (pensa ad un trasferimento file fra 2 postazioni).
In realtà le velocità dichiarate dai costruttori sono molto ideali e mi è capitato di leggere di alcuni utenti che con PL 85 hanno avuto problemi a condividere una semplice connessione a 7 mbit. Questo per farti capire che è sempre bene tenerti "comodo" prendendo una coppia di PL che possa coprire largamente il tuo utilizzo ideale.
2. I TP sono buoni prodotti, ma in questo particolare settore credo che devolo e d-link abbiano dei prodotti generalmente più affidabili e/o performanti. Ti consiglierei di non risparmiare se vuoi garantirti un buon risultato. In fin dei conti non stiamo parlando di un prodotto molto costoso, quindi varrebbe la pena aggiungere quei 15-20 euro e prendere un prodotto di fascia alta.
Intanto ti ringrazio, di d-link sempre sulla baia avrei trovato questo:
D-Link DHP-306AV (200mbps) 41€ circa
Dici che è meglio rispetto al TP-Link che ho citato nell'altro post?
Di 500mbps ho trovato, sempre della D-Link, il DHP-500AV, però sta a 90€, e considerando che non ho bisogno di trasferire files da un pc all'altro della casa, non so quanto mi convenga un 500 rispetto ad un 200 (se esclusivamente di velocità di trasferimento trattasi).
darkdragonseven
28-06-2011, 23:15
Le dhp-306av sono quelle che uso io (ne ho provate parecchie prima di arenarmi su queste). Sono fra le migliori 200 che puoi scegliere.
Ottimo, direi che posso fidarmi allora, andrò su quelle :)
Grazie.
Carciofone
29-06-2011, 05:10
Il tuo non è un test. E' semplicemente uno screenshot dell'utility dei powerline, i valori reali sono ben altri, quindi mi accodo a darkdragonseven: se qualcuno ha powerline da 500, potrebbe gentilmente fare dei test reali (trasferimento file da pc a pc) ? Grazie mille!
A breve sulle DHP-501AV.
Tidal Wave
29-06-2011, 07:57
Ciao ragazzi, ho aperto un altro topic per un problema imminente che si è presentato, e mi hanno consigliato di leggere e chiedere qui. vi riporto dunque il succo:
Devo cambiare camera, e devo spostarmi in terrazza. Ho il router fastweb in questa camera, e ho collegati pc e xbox via cavo. Non posso spostare il router da solo, cosi ho chiamato fastweb e mi hanno chiesto ben 100 EURO per lo spostamento e ho rifiutato.
in molti mi stanno consigliando di risolvere con la powerline.... ma a riguardo so poco. so soltanto che costa circa 70 euro la coppia da 200mbps ... (a mediaworld c'è la coppia sitecom)
che sapete dirmi ? vado sicuro per una spesa del genere ? marche tutte uguali ? rischi per il gioco online come picchiaduro e simili ? (lag)
infine, per agganciare più cavi di rete, come dovrei fare ? a questi aggeggi max UN cavo si può mettere
grazie a chiunque mi saprà aiutare :)
darkdragonseven
29-06-2011, 09:34
Se l'unica stanza da cablare è quella in cui vuoi spostare il router forse faresti meglio a pagare fastweb per l'estensione.. Se invece vuoi andare sulle powerline, va bene qualsiasi modello 200mb (devolo o d-link magari) se il loro utilizzo è quello di condividere una connessione internet. Riguardo il gioco online, le powerline (come anche il wireless d'altronde) introducono qualche ms di ritardo in latenza. L'entità del ritardo ovviamente dipende da molti fattori e non è quantificabile a priori. Io ad esempio con una rete elettrica recente e ben strutturata, una distanza fra powerline di circa 12 metri in linea d'aria, ho una variazione sul ping di 2 ms.
Per aggangiare più terminali al powerline puoi utilizzare un semplice switch ethernet. Esistono alcuni PL che hanno 4 porte lan (ricordo di averne visti un paio di netgear), ma uno switch è abbastanza economico e puoi comunque comprarlo a parte.
Tidal Wave
29-06-2011, 10:59
diciamo che se il ritardo è di soli 2ms sul ping generale è nullo il danno. con fastweb pingo circa 35 quindi penso vada bene. il fatto è che cmq spostare il router sopra significa vincolarsi ad una sola stanza, e limitare tutto il piano di giù... se la powerline da 200 risolve ottimamente, allora penso andrò cosi, di modo che sono anche più libero per eventuali spostamenti futuri (viceversa dovrei chiamare di nuovo fast e sganciare altri 100 euro)
Grazie infinite di tutte le risposte, penso proprio che farò questo acquisto allora, evito il casino di dover portare il cavo sopra al tetto e probabilmente risparmio anche in denaro (mi servirebbe un cavo parecchio lungo).
Altre 2 questioncine:
1) che senso ha prendere tipo il 500mbps quando le linee ad esempio telecom sono al max (se non ricordo male) 20mpbs, e sono pure fasulli?
2) sulla baia nel frattempo ho trovato questi (sono i due più economici per entrambe le categorie, 200 e 500 :asd: ), secondo te vanno bene? Se sono aggeggini e devo spendere di più non ci son problemi, però se vanno già bene questi meglio :)
- TP-LINK TL-PA211 (200mbps) 28,49€
- TRENDnet TPL-401E (500mbps) 59,49€
Di 500 singoli (molti venditori ne vendono minimo 2 insieme) c'è solo quello e un D-Link che però costa circa 90€
..........:D
Scusa per il ritardo AEgYpT, considera il fatto che la velocità dichiarata è quella teorica...mai quella reale...i pl da 500mbps sono da considerarsi essenziali per chi ha la necessità di trasmissioni che richiedono grandi larghezze di banda come film in 3D e hdtv, per chi deve trasferire nella rete domestica grandi quantità di file.. in sostanza per chi usa hd multimediali...nas...TV che hanno la possibilità di collegarsi ad internet, console giochi.
Quando ho acquistato io i devolo i 500mbps non erano stati ancora commercializzati...io avrei preso quelli...considerato il fatto che se poi in casa muteranno le esigenze avrai speso il doppio per prendere prima i 200mbps e poi i 500mbps..
Valuta te, se le tue esigenze non sono molte, ma da "utente medio" quindi li userai per normale navigazione web e game online i 200mbps sono ottimi.
Se vorrai rendere la tua casa "multimediale" prendi le 500.
Scusa la mia ignoranza ma il marchio TRENDnet non l'ho mai sentito in Italia saranno commercializzati poco...affidati a marche conosciute per evitarti grattacapi.
In conclusione io ho scelto devolo soprattutto perchè offrono 3 anni di garanzia...se vai sul sito scrivono "3 anni di garanzia grazie alla progettazione, ingegnerizzazzione e certifi cazione in Germania" :asd: :asd: :asd: :asd: mha... l'orgoglio teutonico non ha limiti...non avrai mica una golf te???:D :D :D
Non spendere poco ora per spedere di più dopo;)
Se l'unica stanza da cablare è quella in cui vuoi spostare il router forse faresti meglio a pagare fastweb per l'estensione.. Se invece vuoi andare sulle powerline, va bene qualsiasi modello 200mb (devolo o d-link magari) se il loro utilizzo è quello di condividere una connessione internet. Riguardo il gioco online, le powerline (come anche il wireless d'altronde) introducono qualche ms di ritardo in latenza. L'entità del ritardo ovviamente dipende da molti fattori e non è quantificabile a priori. Io ad esempio con una rete elettrica recente e ben strutturata, una distanza fra powerline di circa 12 metri in linea d'aria, ho una variazione sul ping di 2 ms.
Per aggangiare più terminali al powerline puoi utilizzare un semplice switch ethernet. Esistono alcuni PL che hanno 4 porte lan (ricordo di averne visti un paio di netgear), ma uno switch è abbastanza economico e puoi comunque comprarlo a parte.
diciamo che se il ritardo è di soli 2ms sul ping generale è nullo il danno. con fastweb pingo circa 35 quindi penso vada bene. il fatto è che cmq spostare il router sopra significa vincolarsi ad una sola stanza, e limitare tutto il piano di giù... se la powerline da 200 risolve ottimamente, allora penso andrò cosi, di modo che sono anche più libero per eventuali spostamenti futuri (viceversa dovrei chiamare di nuovo fast e sganciare altri 100 euro)
Per me la scelta migliore e modulabile anche in base alle tue esigenze future, che potranno cambiare, sono i powerline...(ad averli scoperti prima...il wifi l'avrei abbandonato immediatamente).
Anche perchè ti portano la connessione ad una sola stanza a 100e...con i powerline ad ogni presa di corrente....
ad ogni modo, per toglierti ogni dubbio comprali online provali e avrai un'idea molto più chiara sulla loro resa.
Valuta, e se non li trovi all'altezza hai sempre il diritto di recesso...:read:
Scusa per il ritardo AEgYpT, considera il fatto che la velocità dichiarata è quella teorica...mai quella reale...i pl da 500mbps sono da considerarsi essenziali per chi ha la necessità di trasmissioni che richiedono grandi larghezze di banda come film in 3D e hdtv, per chi deve trasferire nella rete domestica grandi quantità di file.. in sostanza per chi usa hd multimediali...nas...TV che hanno la possibilità di collegarsi ad internet, console giochi.
Quando ho acquistato io i devolo i 500mbps non erano stati ancora commercializzati...io avrei preso quelli...considerato il fatto che se poi in casa muteranno le esigenze avrai speso il doppio per prendere prima i 200mbps e poi i 500mbps..
Valuta te, se le tue esigenze non sono molte, ma da "utente medio" quindi li userai per normale navigazione web e game online i 200mbps sono ottimi.
Se vorrai rendere la tua casa "multimediale" prendi le 500.
Scusa la mia ignoranza ma il marchio TRENDnet non l'ho mai sentito in Italia saranno commercializzati poco...affidati a marche conosciute per evitarti grattacapi.
In conclusione io ho scelto devolo soprattutto perchè offrono 3 anni di garanzia...se vai sul sito scrivono "3 anni di garanzia grazie alla progettazione, ingegnerizzazzione e certifi cazione in Germania" :asd: :asd: :asd: :asd: mha... l'orgoglio teutonico non ha limiti...non avrai mica una golf te???:D :D :D
Non spendere poco ora per spedere di più dopo;)
Grazie di nuovo e figurati per il ritardo, non ci sono problemi.
Hai ragione sul fatto che non avrebbe senso spendere di meno ora e rispenderli dopo, però non ho in mente di fare trasferimenti di grossi file dal pc ad un altro pc/tv/console; di solito per vedere video hd dal pc alla console utilizzo un hardisk esterno attaccato tamite esata al pc, difficilmente mi trovo a copiare materiale direttamente sulla console, anche solo per il fattore "spazio occupato".
Inoltre se volessi farlo dovrei comprarne 2 di powerline, poiché attualmente la console è connessa tramite wi-fi, quindi il trasferimento sarebbe comunque abbastanza lento.
Le uniche cose che trasferisco da pc a pc sono piccoli documenti che ogni tanto mia sorella mi passa per stamparli :asd:
darkdragonseven
29-06-2011, 12:43
diciamo che se il ritardo è di soli 2ms sul ping generale è nullo il danno. con fastweb pingo circa 35 quindi penso vada bene. il fatto è che cmq spostare il router sopra significa vincolarsi ad una sola stanza, e limitare tutto il piano di giù... se la powerline da 200 risolve ottimamente, allora penso andrò cosi, di modo che sono anche più libero per eventuali spostamenti futuri (viceversa dovrei chiamare di nuovo fast e sganciare altri 100 euro)
Attenzione, io ti parlo della mia esperienza. Nel campo powerline occorre sperimentare, non esistono previsioni o stime.
voglioilmondo
30-06-2011, 17:32
Salve a tutti
io ho il router classico di fastweb però con il wifi nell altra camera arriva che è na schifezza :D
potrei riuscire a far andare quel computer in internet con il powerline?
come posso fare?
Salve a tutti
io ho il router classico di fastweb però con il wifi nell altra camera arriva che è na schifezza :D
potrei riuscire a far andare quel computer in internet con il powerline?
come posso fare?
Un paio di powerline fanno al caso tuo:fiufiu:
Salve a tutti
io ho il router classico di fastweb però con il wifi nell altra camera arriva che è na schifezza :D
potrei riuscire a far andare quel computer in internet con il powerline?
come posso fare?
Guarda, secondo il mio modesto parere i powerline e quindi la relativa tecnologia che sfruttano sono una spanna sopra al wireless.. velocità costante, latenza inferiore al wi-fi, assenza della degradazione della qualità della trasmissione dati...hai l'imbarazzo della scelta...netgear, d-link, devolo... da 200Mbps o 500Mbps in relazione a che uso ne dovrai fare..(leggi i post precedenti).
Accertati che le prese elettriche che andrai ad utilizzare facciano capo tutte ad uno stesso contatore.
voglioilmondo
01-07-2011, 10:39
Guarda, secondo il mio modesto parere i powerline e quindi la relativa tecnologia che sfruttano sono una spanna sopra al wireless.. velocità costante, latenza inferiore al wi-fi, assenza della degradazione della qualità della trasmissione dati...hai l'imbarazzo della scelta...netgear, d-link, devolo... da 200Mbps o 500Mbps in relazione a che uso ne dovrai fare..(leggi i post precedenti).
Accertati che le prese elettriche che andrai ad utilizzare facciano capo tutte ad uno stesso contatore.
e come la devo creare questa rete?
intendo cosa devo comprare?
ad oggi non ho niente tranne il router fastweb
e come la devo creare questa rete?
intendo cosa devo comprare?
ad oggi non ho niente tranne il router fastweb
Io ho preso due powerline per collegare il decoder al router che sta in mansarda.
Una coppia sono plug'n'play, sono un'astrazione di un cavo ethernet :)
e come la devo creare questa rete?
intendo cosa devo comprare?
ad oggi non ho niente tranne il router fastweb
se devi collegare un solo dispositivo ne basta una coppia di powerline
Te non devi creare alcuna rete...devi solo collegare i powerline così:
presa elettrica1---->powerline--->router
presa elettrica2---->powerline--->notebook/pc fisso
Devi solo impostare la pass attraverso la pressione di un tasto che trovi su ogni powerline o attraverso il software che troverai in confezione.
dickfrey
01-07-2011, 23:09
Salve ragazzi,
sto per prendere finalmente le Devolo.
Ho però un dubbio sui collegamenti da fare.
Piano terra --> router ADSL --> pwl
Primo piano --> pwl --> PC + MAC
Poichè dalla powerline uscirà un solo cavo devo acquistare uno switch.
Dico switch e non router, giusto ?
Il router (192.168.1.1) è e rimane quello al Piano terra, e sia il PC che il MAC continueraano ad avere il suo numero come gateway. E' corretto il mio ragionamento ?
Quindi devo prendere uno switch a 4porte, magari con anche una USB per attaccarci la stampante e condividerla tra le due macchine.
Che marca e modello di switch mi consigliate ?
Grazie :)
Carciofone
02-07-2011, 05:59
A breve sulle DHP-501AV.
1 test: convivono tranquillamente in una rete mista con DHP-306AV, P306AV e W306AV.
alexmere
02-07-2011, 07:50
Salve ragazzi,
sto per prendere finalmente le Devolo.
Ho però un dubbio sui collegamenti da fare.
Piano terra --> router ADSL --> pwl
Primo piano --> pwl --> PC + MAC
Poichè dalla powerline uscirà un solo cavo devo acquistare uno switch.
Dico switch e non router, giusto ?
Il router (192.168.1.1) è e rimane quello al Piano terra, e sia il PC che il MAC continueraano ad avere il suo numero come gateway. E' corretto il mio ragionamento ?
Quindi devo prendere uno switch a 4porte, magari con anche una USB per attaccarci la stampante e condividerla tra le due macchine.
Che marca e modello di switch mi consigliate ?
Grazie :)
Ci sono anche modelli con porte Ethernet integrate.
WD Livewire (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=310) (4 porte Ethernet su ciascun apparato)
NetGear XAVB1004 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB1004) (1 porta Ethernet da una parte, 4 dall'altra)
Devolo dLAN 200 AV Wireless N (http://www.devolo.it/consumer/77_dlan-200-av-wireless-n_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it) (1 porta Ethernet da una parte, 3 porte Ethernet e un'antenna Wi-Fi N dall'altra)
D-Link DHP 343 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197381471330&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197376067395%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) (1 porta Ethernet da una parte, 4 dall'altra)
Per la stampante ho trovato questo Devolo: dLAN 200 AV USB Extender (http://www.devolo.it/consumer/80_dlan-200-av-usb-extender_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it).
dickfrey
02-07-2011, 23:31
Grazie per le indicazioni.
Il WD livewire andrebbe benissimo, peccato che me ne servano almeno 3 !
Io ho bisogno :
1) all' ingresso
2) dove c'è la tv
3) al primo piano
Solo Devolo mi propone uno starter kit da 3 pezzi.
Il livewire sarebbe eccezionale... peccato che non esista quello da 3 e che non dica cosa succede a metterne più di 2.
Comunque, tornando al mio post precedente : switch e non router, giusto ?
alexmere
03-07-2011, 13:31
Grazie per le indicazioni.
Il WD livewire andrebbe benissimo, peccato che me ne servano almeno 3 !
Io ho bisogno :
1) all' ingresso
2) dove c'è la tv
3) al primo piano
Solo Devolo mi propone uno starter kit da 3 pezzi.
Il livewire sarebbe eccezionale... peccato che non esista quello da 3 e che non dica cosa succede a metterne più di 2.
Comunque, tornando al mio post precedente : switch e non router, giusto ?
Scusa se insisto, ma ai punti 1), 2) e 3) cosa devi collegare? Fai pure un elenco.
Grazie per le indicazioni.
Il WD livewire andrebbe benissimo, peccato che me ne servano almeno 3 !
Io ho bisogno :
1) all' ingresso
2) dove c'è la tv
3) al primo piano
Solo Devolo mi propone uno starter kit da 3 pezzi.
Il livewire sarebbe eccezionale... peccato che non esista quello da 3 e che non dica cosa succede a metterne più di 2.
Comunque, tornando al mio post precedente : switch e non router, giusto ?
switch esatto.
Mi aggiungo anche io invitandoti a scrivere cosa devi collegare
salve ragazzi volevo chiedervi aiuto..premetto di aver letto un po qua è la le numerose pagine di questo thread..Volevo chiedervi se è conveniente usare i powerline per giocar online: devo collegare la ps3 che sta in salotto al router che sta in camera e per non tirare un cavo da 15m (che non passa nel corrugato ne del telefono ne dell'antenna) sto pensando a questi powerline (da quanto ho letto marca devolo in particolare 85 HSmini,netgear).Avendo una connessione da 8Mb penso che con dei powerline da 85mb dovrei andare bene..Il dubbio che mi viene riguarda la latenza dei powerline che suppongo possa essere minore rispetto a una rete wireless ma maggiore rispetto al cavo..voi che mi suggerite?
grazie a tutti!
darkdragonseven
03-07-2011, 17:08
Rileggiti la pagina precedente, un utente ha fatto la tua stessa domanda.
praticamente da quanto ho capito non c'è una stima di ritardo fisso delle powerline rispetto al wireless ma dipende da caso a caso..Posando un cavo ethernet andrei piu sul sicuro...Facendo una scaletta dei ritardi quello che avrebbe latenza maggiore è il wireless perche deve attraversare 3 muri di cui uno portante, poi ci sono le powerline ma il ritardo varia da caso a caso e infine il cavo..Vabe ringrazio tutti dell aiuto non mi resta che fare delle prove :)
darkdragonseven
03-07-2011, 17:57
Il cavo è ovviamente il limite superiore. L'infilaggio ti consente di avere la latenza propria della tua connessione.
Il wireless, se l'obiettivo è quello di avere latenza minima, io lo utilizzerei solo in linea d'aria (router e dispositivo ricevente non divisi da nessun ostacolo).
Se l'infilaggio non è praticabile e il wireless è degradante, consideri le powerline. In generale introducono un ritardo lieve se la rete elettrica è idonea (ma per verificare occorre la pratica più che la teoria).
Per la situazione attuale della tecnologia, io punterei almeno sui modelli da 200mbps che ormai sono abbastanza economici e rodati.
ho letto da 200mb a prezzi onesti le netgeat DHP-307AV e le XAVB101 ..mi orienterò su queste e soprattutto sulle dhp-306av che hai gia testato tu..
darkdragonseven
03-07-2011, 22:50
Le 200mbps praticamente le ho testate quasi tutte per quanto riguarda d-link, devolo & netgear. I 2 modelli che hai citato sono ottimi entrambi.
dickfrey
03-07-2011, 23:07
Scusa se insisto, ma ai punti 1), 2) e 3) cosa devi collegare? Fai pure un elenco.
Al punto 1 (ingresso) c'è la presa telefonica ed il router Zyxel 660HW.
Al punto 2 ci sono TV, XBOX 360, AIRPORT per il wireless (lo Zyxel ha dei problemi con il wifi). L' Airport è quello con lo switch integrato, così con un solo cavo di rete che viene dalla pwl lo attacco all' airport, e da qui faccio tv e xbox (e me ne avanzano ancora due per il futuro).
Al punto 3 (primo piano) ho il mobile del computer con dentro un PC ed un Imac. Qui piazzerei lo switch per servire i due computer.
Quello che mi ha fregato è stato l' ignorare le dimensioni delle pwl :mad:
Praticamente, per ogni presa interessata ho fatto predisporre una schuko (così la pwl appesa avrebbe retto meglio). In una scatola da 3 frutti la schuko ne occupa due, così di fianco ho messo una bipasso (tre buchi).
Poichè io ho la fissa del "stacco tutto quando esco", avrei scollegato la pwl quando non necessaria, mentre il resto delle utenze rimaneva attaccato tramite ciabatta con interruttore alla bipasso.
Solo che qualsiasi pwl (escluso il wd livewire) mi va a coprire anche il frutto della bipasso (arriva fino a metà).
Quindi vedo quattro possibilità per risolvere il problema :
1) trasformare la schuko fissa in una "volante". Ma la pwl deve poi stare per forza in piedi oppure la posso lasciare anche sdraiata ?
2) trasformare la bipasso in "volante"
3) poichè le due precedenti richiedono l' intervento dell' elettricista, allora trovare dei "distanziali" che mi permettano di portare la pwl più in fuori in modo che con una spina piegata posso attaccarmi alla bipasso. Possono dare problemi questi distanziali ?
4) trovare delle pwl come il wd livewire, ma devono essere almeno tre.
Io avevo scelto le devolo 200 con presa passante.
Ma la presa passante l' avrei usata solo per "emergenze".
Preferivo tenere separate la pwl dalle alimentazioni delle utenze.
Cosa mi consigliate ?
Grazie :)
alexmere
04-07-2011, 14:56
Al punto 1 (ingresso) c'è la presa telefonica ed il router Zyxel 660HW.
Al punto 2 ci sono TV, XBOX 360, AIRPORT per il wireless (lo Zyxel ha dei problemi con il wifi). L' Airport è quello con lo switch integrato, così con un solo cavo di rete che viene dalla pwl lo attacco all' airport, e da qui faccio tv e xbox (e me ne avanzano ancora due per il futuro).
Al punto 3 (primo piano) ho il mobile del computer con dentro un PC ed un Imac. Qui piazzerei lo switch per servire i due computer.
Quello che mi ha fregato è stato l' ignorare le dimensioni delle pwl :mad:
Praticamente, per ogni presa interessata ho fatto predisporre una schuko (così la pwl appesa avrebbe retto meglio). In una scatola da 3 frutti la schuko ne occupa due, così di fianco ho messo una bipasso (tre buchi).
Poichè io ho la fissa del "stacco tutto quando esco", avrei scollegato la pwl quando non necessaria, mentre il resto delle utenze rimaneva attaccato tramite ciabatta con interruttore alla bipasso.
Solo che qualsiasi pwl (escluso il wd livewire) mi va a coprire anche il frutto della bipasso (arriva fino a metà).
Quindi vedo quattro possibilità per risolvere il problema :
1) trasformare la schuko fissa in una "volante". Ma la pwl deve poi stare per forza in piedi oppure la posso lasciare anche sdraiata ?
2) trasformare la bipasso in "volante"
3) poichè le due precedenti richiedono l' intervento dell' elettricista, allora trovare dei "distanziali" che mi permettano di portare la pwl più in fuori in modo che con una spina piegata posso attaccarmi alla bipasso. Possono dare problemi questi distanziali ?
4) trovare delle pwl come il wd livewire, ma devono essere almeno tre.
Io avevo scelto le devolo 200 con presa passante.
Ma la presa passante l' avrei usata solo per "emergenze".
Preferivo tenere separate la pwl dalle alimentazioni delle utenze.
Cosa mi consigliate ?
Grazie :)
NetGear propone il maggior numero di alternative.
- Punto 1 + punto 2: XAVB2101 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2101)
- Punto 3: XAV1004 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV1004)
Te gusta?
dickfrey
04-07-2011, 16:12
Ed è garantito che si parlano senza problemi ?
Grazie :)
Ed è garantito che si parlano senza problemi ?
Grazie :)
si utilizzano lo stesso standard "Compliance Homeplug AV"
dickfrey
04-07-2011, 23:31
Alla fine ho ordinato le Devolo 200 (kit da 3 pezzi) più uno switch Netgear.
Totale 177€ spese comprese.
Aspetiamo che arrivi il tutto e poi incrociamo le dita... :D
Alla fine ho ordinato le Devolo 200 (kit da 3 pezzi) più uno switch Netgear.
Totale 177€ spese comprese.
Aspetiamo che arrivi il tutto e poi incrociamo le dita... :D
Mi raccomando appena arrivano i devolo aggiorna il firmware:read: , con l'aggiornamento hanno risolto il "risveglio traumatico dallo stand-by:D " e "la perdita di memoria:D " nel senso che alle volte a random la rete non veniva riconosciuta e bisognava staccare gli adattori e ricollegarli...
il tutto però era giustificato perchè avevano un firmware BETA:read:
Ad ogni modo ottimo acquisto!;)
Curiosità..quanto hai pagato solo i devolo?
dickfrey
05-07-2011, 10:27
Solo le Devolo 149,44 €, le 200 Avplus con presa passante.
Poi 28€ dello switch Netgear 5 porte con 10/100/1000.
Con la soluzione di Alexmere (che comunque ringrazio) andavo a spendere più o meno uguale, ma non avevo la pass trough su una powerline (quella venduta insieme alla pwl/switch tipo livewire).
Grazie della info, le aggiornerò subito !
Mi sapete dire se hanno risolto i problemi di compatibilità tra i kit NETGEAR av 200 XAVB101 v1 e i v2?
Si riescono a vedere a vicenda?
Come fare a controllare se il mio kit è v1 o v2?
E nei negozi online cosa vendono attualmente? le v2?
Mi sapete dire se hanno risolto i problemi di compatibilità tra i kit NETGEAR av 200 XAVB101 v1 e i v2?
Si riescono a vedere a vicenda?
Come fare a controllare se il mio kit è v1 o v2?
E nei negozi online cosa vendono attualmente? le v2?
mi spiace non riesco ad aiutarti:)
Vado al punto rapidamente.
Ho necessità di portare internet in una depandace posta in giardino e i powerline sembrano essere la soluzione più praticabile.
Pensavo ai Netgear XAVNB2001
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVNB2001
Non mi va però di spendere circa 100 euro rischiando di fare un buco nell'acqua. Ci sono eventualità per le quali potrebbero non funzionare? Un impianto elettrico non a regola d'arte o, come ho letto su un sito di cui non ricordo il nome, la presenza di un interruttore magnetotermico?
Grazie
darkdragonseven
05-07-2011, 19:26
Se le 2 prese interessate fanno capo allo stesso contatore, non ci sono problemi di sorta.
Previsioni sulla qualità della trasmissione non puoi farle a priori. Occorre testare.
Sono stati riscontrati problemi di funzionamento con l'interruttore magnetotermico. Se non ricordo male sono limitati soltanto ad una categoria di corrente portante (riguarda soltanto alcune tipologie di adattatori).
Ordina online una coppia di powerline, sperimenta la tua rete; dovessero esserci problemi puoi avvalerti del diritto di recesso e recuperare i soldi.
leopesto
05-07-2011, 21:18
salve ragazzi!
pensavo ordinare 3 blocchi powerline per collegare il fisso e il mediacenter al router... e penso spendere il meno possibile...
ho visto i tp-link tl-paXXX.... con il modello 111 a 85mbps e il 211 a 200mbps...
il 111 mi costa 50,65.- il kit da 2 e 30,65 un'ulteriore → 81,30.- (67€)
il 211 costa 57,30.- il kit da 2 e 37,30 il terzo → 94,60.- (78€)
la mia domanda é.... che valori medi (mbps) dovrò aspettarmi circa da uno e dall'altro??? il 200 in teoria dovrebbe trasferirmi al doppio della velocità? se cosÌ allora mi consigliate il tl-pa211?
l'alternativa sono 3x MSI ePower 200AV che vengono un 100.- (80€)...
grazie in anticipo
Leo
dickfrey
06-07-2011, 08:20
A causa di un casino nato per la spedizione delle powerline, devo annullare l' ordine e rimandare tutto ad Agosto. :cry:
Vi terrò informati quando mi arriveranno :muro:
leopesto
06-07-2011, 20:04
salve ragazzi!
pensavo ordinare 3 blocchi powerline per collegare il fisso e il mediacenter al router... e penso spendere il meno possibile...
ho visto i tp-link tl-paXXX.... con il modello 111 a 85mbps e il 211 a 200mbps...
il 111 mi costa 50,65.- il kit da 2 e 30,65 un'ulteriore → 81,30.- (67€)
il 211 costa 57,30.- il kit da 2 e 37,30 il terzo → 94,60.- (78€)
la mia domanda é.... che valori medi (mbps) dovrò aspettarmi circa da uno e dall'altro??? il 200 in teoria dovrebbe trasferirmi al doppio della velocità? se cosÌ allora mi consigliate il tl-pa211?
l'alternativa sono 3x MSI ePower 200AV che vengono un 100.- (80€)...
grazie in anticipo
Leo
nessuno?
anche solo sapere a quanto vi va un trasferimento in locale con una 200mbps...
dickfrey
06-07-2011, 22:01
Beh, c'è pieno di pagine in cui si dice le velocità raggiunte ed in quali condizioni (villette, appartamenti, garage, mansarde, ecc...).
Di certo i 200 sono da dividere in due (100 per upload e 100 per download).
Nessuno arriva a 100 esatti, ma c'è chi ci va vicino stando a 90 (rael70, se non ricordo male).
Hai da sbizzarrirti a statistiche ! :D
Ciao
leopesto
06-07-2011, 23:05
Beh, c'è pieno di pagine in cui si dice le velocità raggiunte ed in quali condizioni (villette, appartamenti, garage, mansarde, ecc...).
Di certo i 200 sono da dividere in due (100 per upload e 100 per download).
Nessuno arriva a 100 esatti, ma c'è chi ci va vicino stando a 90 (rael70, se non ricordo male).
Hai da sbizzarrirti a statistiche ! :D
Ciao
eh, il problema é avere la voglia di leggersi 230 pagine... chiedevo velove velove a qualcuno che questo thread l'ha seguito :P
ma quindi i mbps dichiarati sono la somma dell'up con il down load?? e quindi anche i 85mbps arriveranno al massimo a 42,5 in un trasferimento??
PS: é cosi anche con le chiavette wifi? 300mbps = 150 in upload e 150 in download?
dickfrey
07-07-2011, 07:39
Io me le sono lette, le ultime 130 però... :D
So che è una rottura, ma ci si fa una bella cultura e si vedono veramente diverse casistiche. Oltre a farti un' idea su quale marca orientarti.
Nel caso delle powerline è proprio così, una 85 significa 42.5 in dl e 42.5 in ul. TEORICI, mi raccomando.
Tutti ti consiglieranno di prendere le 200, così male che vada almeno a 60+60 dovresti girarci. Però c'è anche chi gira a 90+90 (quindi vicinissimo al teorico di 100+100).
Se ti interessano dei trasferimenti di rete (files) allora ancor meglio le 500. Ma sono appena uscite...
Sul wifi la velocità indicata non va divisa, ma il wifi di suo è soggetto a molti disturbi e quindi anche lì si parla a maggior ragione di teorico.
Considera che un ".g" teorico fa 54 Mbit.
Ciao
darkdragonseven
07-07-2011, 08:59
@leopesto: generalmente le velocità registrate sono variabili (si avvicinano a quelle ideali soltanto nelle situazioni di vicinanza dei 2 adattatori con rete elettrica ben strutturata). Se la necessità è quella di trasferire grossi files o effettuare streaming pesanti, considera già da adesso le 500 (magari le dhp della d-link che non ho testato, ma si spera che siano ottime quanto le 200).
Riguardo le perplessità sulla banda, come ti ha correttamente spiegato dickfrey, gli mbps sono conteggiati come bandaDS+bandaUS quindi il transfer rate ipotetico va calcolato sulla metà della banda dichiarata (es. per una 200, 100*1/6=16,7 Mb/s ideali).
salve,
dopo aver letto un bel pò di pagine, sono giunto alla conclusione... :D
Netgear XAVB2001 oppure D-Link DHP-307AV?:confused:
Quale dei due secondo voi è il più affidabile e dalle performance migliori?
darkdragonseven
07-07-2011, 09:43
Avuti entrambi: sono ottimi prodotti. Forse preferirei i d-link per il risparmio energetico.. Ma se riesci a trovare una coppia ad un prezzo inferiore dell'altra, punterei più che altro al risparmio.
Avuti entrambi: sono ottimi prodotti. Forse preferirei i d-link per il risparmio energetico.. Ma se riesci a trovare una coppia ad un prezzo inferiore dell'altra, punterei più che altro al risparmio.
ok, grazie. ;)
leopesto
07-07-2011, 14:15
ok, i 85mbps li escludo subito... i 500 a quanto stanno i meno cari? me ne servirebbero 3...
darkdragonseven
07-07-2011, 14:34
Non so se ci sono in vendita starter kit da 3. Il prodotto è questo:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254093&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Questo è lo starter kit da 2:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254806&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Riguardo i prezzi, dai un'occhiata in rete. Evita i negozi fisici di informatica che tendono a ricaricare molto i prezzi su questo genere di apparecchi.
leopesto
07-07-2011, 16:09
un'ultima info..
i trendnet come sono? qualcuno li ha provati?
ho visto TPL-401E2K, kit di 2 da 500mbps e lo trovo a 86chf (71€) il problema é che poi il terzo mi viene a costare 57chf (47€) il che fa 143chf (118€) e direi che siamo un po' fuori budget... anche se in confronto ai 94,60chf (78€) dei tp-link da 200mbps, non é male....
darkdragonseven
07-07-2011, 16:17
Mai provato trendnet. Ho provato i TP-Link, ma preferisco le solite marche note: devolo, d-link, netgear, belkin. Evita di cercare l'affare, se si tratta di scarti di 10-20 euro, non conviene nemmeno avventurarsi in modelli privi di feedback. Poi la scelta sta a te, questo è solo un consiglio.
ok, i 85mbps li escludo subito... i 500 a quanto stanno i meno cari? me ne servirebbero 3...
devolo fa i kit da 3pz.
http://www.devolo.it/consumer/82_dlan-500-avplus_network-kit_immagini-del-prodotto_8.html?l=it
i 500mbps sono recenti come tecnologia ed hanno un prezzo mediamente più alto:)
darkdragonseven
07-07-2011, 22:52
Quel modello che hai linkato è passthrough con presa shuko: se devono essere usate in presa diretta serve un adattatore oppure una presa predisposta (che io personalmente vedo soltanto nelle abitazioni abbastanza recenti).
Ciao ragazzi, ho aperto un altro topic per un problema imminente che si è presentato, e mi hanno consigliato di leggere e chiedere qui. vi riporto dunque il succo:
Devo cambiare camera, e devo spostarmi in terrazza. Ho il router fastweb in questa camera, e ho collegati pc e xbox via cavo. Non posso spostare il router da solo, cosi ho chiamato fastweb e mi hanno chiesto ben 100 EURO per lo spostamento e ho rifiutato.
Non ho idea di quanto sia distante la camera dalla terrazza.
Ma se la cosa è fattibile prenderei un bel cavo ethernet, lo stenderei fino in terrazza, attestando un capo ad una porta del router di FW. In terrazza ci metti uno switch ethernet ( un 8 porte 10/100 lo porti a casa con una ventina di euro) e ci attacchi PC e xbox.
Considera che un cavo ethernet può essere lungo fino a 90 m quindi sicuramente ci arrivi anche se devi far arrampicare il cavo lungo gli stipiti.
P.S. se ti bastano 4 porte ethernet, ho visto in giro degli switch Gigabit 5 porte attorno ai 35 euro.
Se invece non vuoi stendere il cavo piglia una coppia di powerline, collegandone una vicino al router ed una in terrazza vicino allo switch avendo cura di collegare l'unità PWL su una presa separata dalla ciabatta che userai per switch, PC e Xbox.
nessuno?
anche solo sapere a quanto vi va un trasferimento in locale con una 200mbps...
Dipende tutto dalla distanza e dalla bontà della linea elettrica
Con un kit XAVB101 netgear nella stessa stanza viaggio poco sopra i 10 MB/s (circa 85 mbps), mentre dalla parte opposta di casa che saranno circa 15 metri in linea d'aria e non so quanti di rete, va a 3 MB/s (circa 25 mbps).
Quel modello che hai linkato è passthrough con presa shuko: se devono essere usate in presa diretta serve un adattatore oppure una presa predisposta (che io personalmente vedo soltanto nelle abitazioni abbastanza recenti).
li uso anche io e si trovano per pochi euro...diversamente se vuole fare un lavoro a regola d'arte nei grandi centri di bricolage si trova la presa skuko e relativa mostrina da montare al posto della presa standard.
Dopo al powerline ci collega con una ciabatta che solitamente monta direttamente la presa shuko...
Dipende tutto dalla distanza e dalla bontà della linea elettrica
Con un kit XAVB101 netgear nella stessa stanza viaggio poco sopra i 10 MB/s (circa 85 mbps), mentre dalla parte opposta di casa che saranno circa 15 metri in linea d'aria e non so quanti di rete, va a 3 MB/s (circa 25 mbps).
Posso chiederti se usi un programma in particolare?
I valori li ho misurati in trasferimento file con Total Commander e DU Meter
Vi aggiorno sulla compatibilità tra vi e v2 delle netgear XAVB 101
L'anno scorso presi un kit di v1
Qualche giorno fa ho ordinato sempre dallo stesso shop dell'anno scorso un altro kit che si è rivelato essere v2
In totale a me servivano 3 powerline ( non riesco nelle canaline di casa a passare circa 10m di cavo lan altrimenti avrei usato solo 2 powerline)
Questione compatibilità: ho 2 v1 e un solo powerline v2 sulla stessa rete elettrica. Funzionano a meraviglia il v2 appena attaccato alla presa con relativo cavo lan funziona alla meraviglia
Ovviamente non l'unico neo (che a me non interessa minimamente) è che il software del v1 non vede il v2 e viceversa.
Ma n ulla di che, l'importante è che tutti e 3 funzionano contemporaneamente.
Ho fatto una piccola prova ad attaccare tutti e 4 i powerline ma ho avuto poco tempo per indagare.
Risultato: tutti e 4 assieme degradano molto e si accendono le lucine rosse con relativa perdita di segnale.
Quindi 3 ---> OK; 4 -----> KO
leopesto
09-07-2011, 13:40
finalmente mi sto avvicinando sempre piu al kit desiderato... ho trovato i MSI ePower che sembrano super soprattutto dal punto di vista del prezzo!!!
ora devo solo scegliere la velocità...
MSI ePower 200AV mini (200mbps) Network Kit (3x) → 87chf (73€)
MSI ePower 1000HD (1Gbps) Network Kit (3x) → 106chf (89€) [non disponibile, data non specificata]
MSI ePower 500HD (500mbps) Network Kit (3x) → 133chf (112€)
quello che non mi spiego bene é come possa la Gbps costare meno della 500mbps... :D
per ora farò così, provo ad aspettare un po' a vedere se la 1000HD torna in stock, se no mi prendo le 200av mini :)
Leo
finalmente mi sto avvicinando sempre piu al kit desiderato... ho trovato i MSI ePower che sembrano super soprattutto dal punto di vista del prezzo!!!
ora devo solo scegliere la velocità...
MSI ePower 200AV mini (200mbps) Network Kit (3x) → 87chf (73€)
MSI ePower 1000HD (1Gbps) Network Kit (3x) → 106chf (89€) [non disponibile, data non specificata]
MSI ePower 500HD (500mbps) Network Kit (3x) → 133chf (112€)
quello che non mi spiego bene é come possa la Gbps costare meno della 500mbps... :D
per ora farò così, provo ad aspettare un po' a vedere se la 1000HD torna in stock, se no mi prendo le 200av mini :)
Leo
verebbe spontaneo dire....dov'è la fregatura?:D :D ma che prezzi hanno???ho dato un occhiata alle amazzoni tedesche ed hanno dei prezzi veramente bassi ed una tecnologia migliore...peccato non ci siano con presa passante..in Italia non sono ancora commercializzati ovviamente...
leopesto
09-07-2011, 17:52
si, qui un po' di test http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2010a/vergleichstest_plc_adapter_2010/page4.html
e qui il sito ufficiale coi prodotti http://www.msi-computer.de/product/net/#/?sk=Ethernet
trovato il 1000hd disponibile a un buon prezzo... in pratica il negozio da dove pensavo gia prendere l'hd per il mediacenter a comprare l'unità costa meno che comprare il kit da 3...
quindi comprerei 3x msi epower mini 1000hd = 3x 38,25 = 114,75.- (96€)
ed essendo che con l'hd supero i 150 franchi la spedizione é gratuita :)
si, qui un po' di test http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2010a/vergleichstest_plc_adapter_2010/page4.html
e qui il sito ufficiale coi prodotti http://www.msi-computer.de/product/net/#/?sk=Ethernet
trovato il 1000hd disponibile a un buon prezzo... in pratica il negozio da dove pensavo gia prendere l'hd per il mediacenter a comprare l'unità costa meno che comprare il kit da 3...
quindi comprerei 3x msi epower mini 1000hd = 3x 38,25 = 114,75.- (96€)
ed essendo che con l'hd supero i 150 franchi la spedizione é gratuita :)
mi puoi mandare il link al e-shop?mp...
leopesto
09-07-2011, 19:09
mi puoi mandare il link al e-shop?mp...
qui il link al prodotto singolo... EDIT
nota come il kit da 2 costa 95 e quello da 3 costa 131... lol
lo shop é 100% affidabile, i connettori sono quelli svizzeri (2 pin) e ho 1 anno di garanzia, però devi vivere in svizzera... non c'é altro verso ;)
pegasolabs
09-07-2011, 19:44
Leopesto se te l'avevano chiesto in privato c'era un motivo ;)
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
leopesto
09-07-2011, 19:52
Leopesto se te l'avevano chiesto in privato c'era un motivo ;)
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
scusa, forgotten.
scusa, forgotten.
ah ecco immaginavo perchè avevi postato i prezzi in franchi svizzeri:D
come non detto allora:)
bosstury
10-07-2011, 18:37
ciao a tutti, volevo delle indicazioni su come montare una coppia di PW , ho fastweb, ma anche un secondo router collegato all'hag fast per darmi piu' ip....dovrei portare la connessione al piano inferiore e in wifi avvolte prende, avvolte no, quindi devo optare per le PW.
ps. quale mi consigliate?
leopesto
10-07-2011, 19:51
3x msi epower 1000hd ordinati!! domani spediscono, dopodomani mattina arriva il pacco e poi vi faccio sapere come sono e quanto traferisco ;)
intanto ringrazio chiunque m'abbia fatto caso nonostante le domande stupide... :)
Leo
bosstury
11-07-2011, 10:20
ciao a tutti, volevo delle indicazioni su come montare una coppia di PW , ho fastweb, ma anche un secondo router collegato all'hag fast per darmi piu' ip....dovrei portare la connessione al piano inferiore e in wifi avvolte prende, avvolte no, quindi devo optare per le PW.
ps. quale mi consigliate?
uppino :(
darkdragonseven
11-07-2011, 12:10
Creo questo brevissimo post per rispondere ad alcune delle domande più gettonate che vengono poste sul thread. Nel caso in cui la risposta sia presente qui, tenderò a segnalare il riferimento al post per evitare di dare continuamente le stesse risposte. Tenderò anche ad aggiornare il post aggiungendo nuove domande al FAQ.
Brevissima FAQ sugli adattatori PL. (versione 2.2 - 03/09/11)
1. D: Cosa fa un adattatore powerline ?
- R: Un adattatore powerline modula il flusso di dati in entrata in modo da renderlo trasferibile sui cavi della rete elettrica. Un secondo adattatore, connesso ad una presa elettrica distinta, demodula i dati creando quindi virtualmente un'estensione del cavo ad esso connesso.
2. D: Quale banda EFFETTIVA devo aspettarmi da un adattatore 200 Mbps ? E da un 500 Mbps ?
- R: La banda NOMINALE di un adattatore PL è da intendersi per metà destinata in downstream e per metà in upstream: un adattatore da 200 avrà quindi un trasfer rate teorico di circa 12.5 MB/s circa, un adattatore da 500 di 31.25 MB/s circa. La banda EFFETTIVA è difficilmente calcolabile a priori e questa è il risultato di una serie di fattori quali:
- Topologia della rete elettrica;
- Interferenze sulla rete elettrica;
- Collegamento in presa diretta o su ciabatta (quest'ultimo collegamento potrebbe degradare le prestazioni);
- Distanza fra i due adattatori;
- Interruttori di tipo magnetotermico (sono registrati alcuni episodi in cui questo è un elemento di disturbo per il PL).
3. D: Ho bisogno di drivers per utilizzare adattatori PL ?
- R: La quasi totalità degli adattatori PL sono plug&play e sono un'estensione astratta del cavo di rete, quindi completamente trasparenti al dispositivo connesso con il cavo lan (oppure in wireless in caso di access point PL). I produttori di PL forniscono tuttavia un cd contentente un'utility per monitorare la banda effettiva, cifrare i dati che vengono trasmessi tramite password, spegnere/accendere le spie presenti sull'adattatore o ripristinarlo alle condizioni di fabbrica (per quest'ultima funzionalità è spesso presente anche un tasto fisico sull'adattatore).
4. D: Cos'è una presa passthrough ?
- R: Per avere una condizione ideale di utilizzo il powerline deve essere connesso in presa diretta. Se questo non è possibile perchè altre utenze devono essere connesse alla stessa presa, è possibile utilizzare un adattatore PL con presa passthrough a cui collegare quindi la ciabatta evitando la possibilità di creare interferenze sulla corrente portante del PL. Nella pratica, se la ciabatta non contiene filtri di alcun genere, l'adattatore ha comunque un funzionamento molto prossimo a quello che si avrebbe in presa diretta.
5. D: Che raggio d'azione hanno gli adattatori PL ?
- R: Gli adattatori PL agiscono all'interno della porzione di rete elettrica relativa al contatore principale.
6. D: Due adattatori di marche diverse possono comunicare ?
- R: Gli standard più comuni sui dispositivi powerline sono essenzialmente 3:
UPA, Homeplug, Homeplug AV. Esistono dei dati tecnici riguardanti tali standard.
http://img831.imageshack.us/img831/3797/schermata20100903a11181.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20100903a11181.png/)
Generalmente gli adattatori di una stessa marca, anche se di modelli differenti, possono coesistere anche in virtù del fatto che i produttori tendono quasi sempre ad utilizzare lo stesso standard (questa è una consuetudine, non una regola: si pensi infatti che DHP-303 e DHP-306av sono entrambi prodotti d-link, ma il primo è un UPA, il secondo un HomePlug-AV). Nel caso di adattatori di produttori differenti, questi sono spesso compatibili se condividono lo stesso standard, ma è bene informarsi in ogni caso presso il costruttore e formulare quindi la propria richiesta specifica.
N.B. Attualmente una grandissima parte degli adattatori PL sul mercato utilizzano lo standard HomePlug AV.
7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
8. D: I miei 2 adattatori PL non comunicano. Cosa posso fare ?
- R: I PL sono dispositivi molto sensibili a sbalzi di tensione (fulmini, sovratensioni..). Prima di considerare l'invio in assistenza oppure un nuovo acquisto, effettuate le seguenti operazioni:
a. Reset alle impostazioni di fabbrica operabile tramite tasto fisico presente sul PL oppure tramite l'utility fornita (resettate entrambi i PL per sicurezza);
b. Disattivate (qualora fosse impostata di default) la cifratura dei dati;
c. Collegate i 2 PL su un'unica tripla e verificate se si rilevano e riescono a trasmettere (ad esempio collegate 2 dispositivi ai 2 adattatori e verificate se c'è trasmissione).
- Se dopo questa prova dovessero funzionare, verificate eventuali problemi all'impianto elettrico.
- In caso negativo, considerate l'invio in assistenza oppure la sostituzione.
9. D: Come configuro la mia rete con adattatori PL ?
- R: Qualora gli adattatori siano finalizzati alla creazione di una rete domestica, si collega semplicemente, su presa elettrica, un PL in prossimita dei vari terminali che verranno poi collegati all'adattatore con un semplice cavo LAN rj-45.
Se invece gli adattatori PL sono utilizzati per condividere una connessione internet, la prassi è quella di collegare un adattatore in prossimita del router+modem da collegare ad una delle porte LAN del router e inserire invece un secondo adattatore in una presa prossima al dispositivo da connettere in internet.
Altri utilizzi:
http://1.bp.blogspot.com/-G_UEAyX0lpc/TaIpNtbWx2I/AAAAAAAAB3w/awKmBaDmBWs/s1600/powerline_500x398.jpg
Come è possibile vedere in figura, è possibile, con più adattatori, coprire anche una console di nuova generazione (Room 1), un dispositivo per lo streaming audio-video (Room 2) oppure un access point (Room 3) per generare una rete wifi in una stanza non coperta da segnale utile.
10. D: Posso estendere il segnale wireless del mio router sfruttando una coppia di powerline ?
- R: E' possibile con dispositivi 'Powerline Wireless'. Es. :
http://images.misco.it/store/products/esprinet/images/ml/ES529430.jpg
In commercio presso i produttori principali di PL (la marca del prodotto è puramente indicativa).
Lo stesso risultato si ottiene estendendo il cavo del router tramite un starter kit (2 PL) e collegando il secondo adattatore ad un access point.
Quali adattatori acquistare ?
Categoria: - 200 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 200 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet, trasferimento files in rete (transfer rate modesto), streaming di files audio/video in qualità media.
Netgear:
XAV2001it (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
XAV2501 (con presa passthrough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2501
D-Link:
DHP-306av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197385228511&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
DHP-P306av (con presa passthrough)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389168496&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Devolo:
dLan 200 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/72_dlan-200-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 200 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Categoria: - 500 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 500 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet a banda larga, trasferimento files in rete (transfer rate accettabile), streaming di files audio/video in alta qualità.
Netgear:
XAV5001 (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV5001
XAVB5501 (con presa passthough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB5501
D-Link:
DHP-500av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254093&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Devolo:
dLan 500 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/81_dlan-500-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/82_dlan-500-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Categoria: - Gigabit -
Utilizzi:
Gli adattatori Gigabit sono attualmente molto al di sotto delle specifiche dichiarate. Consiglio di fare affidamento sulle 500 in attesa di tempi più maturi.
Belkin Gigabit HD (classico)
http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
bosstury
11-07-2011, 12:40
da quello che ho capito da questo interessante post, mi sono rimasti dei dubbi.
1- mi basta prendere una coppia di adattatori PL, collegare il 1° alla presa elettrica dove ce il modem, è quindi fare partire un cavo dal modem al 1° PL (poerline), poi collegare il 2° in un altra presa di casa e con cavo eternet collegare cio' che mi serve la connessione.... giusto ho sbaglio qualcosa?
a me interessa collegare un decoder sat per le funzioni interattive ecc....mi consigliate un 500mbs o va bene le 200mbs?
darkdragonseven
11-07-2011, 15:01
Grazie :) . Esatto uno lo colleghi al router, l'altro al dispositivo finale. Secondo le tue esigenze dovrebbero essere sufficienti le 200.
bosstury
11-07-2011, 15:56
Grazie :) . Esatto uno lo colleghi al router, l'altro al dispositivo finale. Secondo le tue esigenze dovrebbero essere sufficienti le 200.
ho visto in giro i tplink 200Mbps TL-PA211 costano sui 45€ la coppia.....che ne pensate?
ho visto in giro i tplink 200Mbps TL-PA211 costano sui 45€ la coppia.....che ne pensate?
di spendere qualcosina in più ed andare su netgear/d-link/belkin/devolo.;)
darkdragonseven
11-07-2011, 18:13
di spendere qualcosina in più ed andare su netgear/d-link/belkin/devolo.;)
Stavo per scrivere la stessa cosa. :D
I TP-Link hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo (evidentemente questo li rende molto appetibili), ma ci sono adattatori più performanti sul mercato.
bosstury
11-07-2011, 23:37
io ho un modem cisco linksys wt160, quale gli va meglio?
darkdragonseven
12-07-2011, 00:06
Non c'entra niente la compatibilità con il router. Prendi le devolo dlan 200, costano qualcosa in più, ma ne vale la pena.
bosstury
12-07-2011, 09:54
Non c'entra niente la compatibilità con il router. Prendi le devolo dlan 200, costano qualcosa in più, ma ne vale la pena.
sapresti indirizzarmi qualche posto dove prenderne una coppia, o magari 3?
in pvt ovviamente :)
darkdragonseven
12-07-2011, 09:56
Inviato ;) .
bosstury
12-07-2011, 10:56
Inviato ;) .
gentilissimo grazie :)
leopesto
13-07-2011, 08:53
3x msi epower 1000hd ordinati!! domani spediscono, dopodomani mattina arriva il pacco e poi vi faccio sapere come sono e quanto traferisco ;)
intanto ringrazio chiunque m'abbia fatto caso nonostante le domande stupide... :)
Leo
à la fin optai per il bonifico bancario (per non pagare le spese di carta di credito :P) e il versamento é arrivato solo oggi quindi il pacco arriva domani... vi farò sapere :)
francesco131
14-07-2011, 13:45
ho visto in giro i tplink 200Mbps TL-PA211 costano sui 45€ la coppia.....che ne pensate?
Ne ho acquistato una coppia su ebay per 45€ (spese di spedizione inclusi). Vanno benissimo, veloci, si configurano con una semplicità incredibile. In un mese di utilizzo non ho rilevato problemi di nessun tipo, non noto la differenza con un collegamento classico. Vorrei precisare però che è la prima volta che ho a che fare con dei PL, mai usati prima, non ho la possibilità di fare dei paragoni con altri modelli.:D
darkdragonseven
14-07-2011, 15:12
Si trovano anche a 39.90 € la coppia presso un noto rivenditore pix*****.
francesco131
14-07-2011, 15:19
Si trovano anche a 39.90 € la coppia presso un noto rivenditore pix*****.
visto, + 6,99 di spese di spedizione, ma dato che una volta tramite pix***** ho avuto delle fregature (spedizioni perdute senza possibilità di riavere indietro niente) non li guardo più.
darkdragonseven
14-07-2011, 15:28
Ordino da 7 anni circa: 0 problemi.
pegasolabs
14-07-2011, 20:15
Non sfociamo in discussioni su eshop please :)
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=83&a=160
Don Chisciotte
14-07-2011, 20:29
Ciao,
avrei pensato di comprare due Powerline per collegare online il mio nuovo Media Player HiMedia HD600A, che ne dite di questi?
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=11862
Altrimenti che mi consigliate?
Grazie.
darkdragonseven
14-07-2011, 20:39
Vanno bene.
Si trovano anche a 39.90 € la coppia presso un noto rivenditore pix*****.
idem con patate la settimana scorsa. Acquistate anche io
é il secondo kit nel giro di 12 mesi che acquisto.
Zero problemi anche io dal 2005 con loro
bosstury
17-07-2011, 10:37
Ne ho acquistato una coppia su ebay per 45€ (spese di spedizione inclusi). Vanno benissimo, veloci, si configurano con una semplicità incredibile. In un mese di utilizzo non ho rilevato problemi di nessun tipo, non noto la differenza con un collegamento classico. Vorrei precisare però che è la prima volta che ho a che fare con dei PL, mai usati prima, non ho la possibilità di fare dei paragoni con altri modelli.:D
in effetti risparmierei e non poco....leggo gente che si è trovata bene!
Apofis87
17-07-2011, 11:14
Buongiorno a tutti ragazzi, vi scrivo per dare il mio contributo su questo 3d parlandovi del mio ultimo acquisto: il powerline netgear xavb5004 a 500Mbps. Allora partiamo dal presupposto che al momento posso solo sfruttare la fast ethernet perché il mio attuale modem non è gigabit (tra qualche mese lo cambio).
Allora parto dicendo che inizialmente la mia impressione fu pessima perché appena collegati i dispositivi ho fatto un test di streaming video dal mio HDD ethernet al mio neotv550 collegato al televisorone e il risultato è stato che nella riproduzione di mkv 1080 da 20GB questo si bloccava ogni secondo. Stavo per buttarlo nel c....o ma poi mi sono calmato e ho cominciato a analizzare quello che poteva essere il problema; così ho installato sul pc: NETGEAR Powerline Utility. Devo dire che è stato davvero una manna dal cielo perchè mi ha permesso di comprendere il problema e di risolverlo efficacemente, mi spiego meglio: i due dispositivi avevano firmware diversi quindi ho scaricato dal sito netgear le due utility per aggiornare i firmware del xav5001 e del xav5004. Alla fine aggiornando quest'ultimo alla stessa versione del 5001 e facendo un reset i dispositivi hanno cominciato a funzionare perfettamente, ho crittografato la rete tramite gli appositi tastini e da allora nessun problema.
Un consiglio che vi do è di attivare il QoS dall'utility netgear e di impostare la priorità delle porte sul xav5004 se avete la necessità di collegare diversi dispositivi che sfruttano bande differenti, nel mio caso ho dato priorità 1 alla porta dove è collegato il player multimediale.
Quindi posso dire che a parte quel piccolo problema iniziale sono molto soddisfatto perché tenendo conto che ho una rete elettrica non proprio recente il dispositivo riesce comunque a stabilire una connessione stabile come segnale che va dai 250 ai 300Mbps, anche se al momento posso solo sfruttarne 100 sempre per la questione del modem, altra cosa da dire è che i dispositivi sono collegati ai due lati opposti del mio appartamento e ci passano circa 100mt di cavo elettrico quindi tirando le somme devo dire che funziona proprio bene.
Per chi volesse dei numeri definitivi posso dirvi che il mio throughput effettivo al momento sfruttando la fast ethernet è di 10MBs numero che sono sicuro si incrementerà appena mi libererò dell'alice gate che uso come modem.
Per chi volesse farmi domande io sono sempre a disposizione.
Ciao raga!!!
blues 66
17-07-2011, 13:22
@ Apofis87 ottimo ...;)
porcazza la malora :O mi ero premenzionato di aquistare un KIt da 200Mb .
al posto di un router nuovo , e di usarle con il mio Netgear 834Gt ... quindi risparmio sul'aquisto router , purtroppo devo riconsiderare l'aquisto router
perchè :mad: il Netgear 834 non ha la presa USB per collegarci 'Un Hdd di rete :doh: ...
quindi se devo vedere i miei file in rete devo ...per forza di cose accender il PC :mad: :mad: Mavaffa..........
scusa se dico una boiata ( moooolto probabile...)
..ma non risolveresti con un HD esterno dotato di ethernet ?
blues 66
17-07-2011, 13:48
Uhh !! non ci ho pensato ...vedroò grazie
Apofis87
17-07-2011, 14:06
@ Apofis87 ottimo ...;)
porcazza la malora :O mi ero premenzionato di aquistare un KIt da 200Mb .
al posto di un router nuovo , e di usarle con il mio Netgear 834Gt ... quindi risparmio sul'aquisto router , purtroppo devo riconsiderare l'aquisto router
perchè :mad: il Netgear 834 non ha la presa USB per collegarci 'Un Hdd di rete :doh: ...
quindi se devo vedere i miei file in rete devo ...per forza di cose accender il PC :mad: :mad: Mavaffa..........
Io non utilizzo un hdd collegato all'usb del modem ma uso un WD my book live che si collega in ethernet. Normalmente i commercianti spacciano questi hdd di rete per nas ma in realtà i nas cazzuti sono un tantino differenti anche se cmq il mio HDD ha un server samba integrato. Cmq il mio consiglio è di cambiare router perchè alla fine tutti i dispositivi di rete si adattano al router e non viceversa. Se il router è lento anche le periferiche collegate andranno lente. Se la tua intenzione è passare al gigabit inoltre diventa d'obbligo affiancare un powerline da almeno 500mbps perchè cmq con questi dispositivi la velocità reale tende spesso a essere molto inferiore di quella teorica per via delle perdite sul mezzo trasmissivo e la lunghezza dello stesso. Io ero indeciso se prendere il netgear o il belkin gigabit hd da 1000mbps che prometteva una banda di almeno 300mbps, ma onestamente dopo aver letto che effettivamente non si spinge oltre i 150mbps mi sono fatto una risata e ho scelto netgear, con questo su 500 teorici ne sfrutti almeno la metà mentre il belkin non si spinge nemmeno a 1/6 della velocità teorica.
Apofis87
17-07-2011, 14:23
Ulteriore aggiornamento sul xavb5004
Banda attuale passante: 250Mbps
Banda attuale effettiva in trasferimento file: 10MBps
ottimissim i risultati.
In pratica con i 200 AV faccio max 4,2 Mb/s
Quanto costa il kit da 4 di questi 500 netgear?
Le case produttrici garantiscono la completa funzionalità se le prese a cui colleghi le powerline appartengono allo stesso contatore
Scusate, mi sono dimenticato del mio messaggio, su cui tuttavia ci sarebbe da discutere parecchio!
C'è da dire però che nessun contatore, nè il GEM (quello bianco nuovo) nè quello vecchio contengono filtri o cose che possano bloccare il segnale.
Non c'è garanzia che le powerline funzionino attraverso due contatori diversi, perchè non c'è la certezza che quei due contatori siano collegati alla stessa fase, non so esattamente come spiegarlo, e giuro che appena mi capitano delle powerline per le mani proverò assolutamente (e sono convinto che fino ad un certo punto riuscirò) a dimostrare che è possibile condividere una connessione tramite powerline attraverso due contatori.
http://img140.imageshack.us/img140/69/81551149.png
Ok, forse un po' OT, però chiarisce quello che sto dicendo.
Ipotizzando due case, (quadratini gialli) collegate come in figura, in comune hanno solamente il cavo segnato come neutro (N) e sono collegate una alla fase L1 una alla fase L3, quindi i segnali delle powerline collegate una nella casa A e una nella casa B non si incontrerebbero mai.
Ora considerando le due case collegate invece entrambe alla stessa fase (L1, L2, L3, non fa differeza), in questo caso il segnale delle powerline viaggerebbe sulla stessa coppia di cavi, senza molte differenze rispetto al collegamento delle powerline tra le prese di casa.
PPS: qualcuno prima di me lo aveva già riportato, in un certo senso potrebbe centrare anche la "lotteria", con esito dipendente specialmente dalla qualità dei collegamenti che l' ENEL ha realizzato e nello schifo che le altre utenze riversano nei cavi
Apofis87
17-07-2011, 15:09
ottimissim i risultati.
In pratica con i 200 AV faccio max 4,2 Mb/s
Quanto costa il kit da 4 di questi 500 netgear?
Io ho il pacchetto XAVB5004 che comprende un adattatore a porta singola per il modem e un adattatore con switch a 4 porte incorporato il tutto pagato 125€. Costano un pò ma credo che al momento siano i migliori
...ma onde evitare di buttare 100€ è il caso di farla. In breve: al momento ho una coppia di powerline Devolo da 200Mbps, una collegata al router (Linksys Wag320N) e una a un Popcorn Hour C200. La powerline viaggia a 175 lato router e 155 lato Popcorn, il flusso di dati reale in trasferimento files è circa 9,5 Mb/s, sufficienti per lo streaming di quasi tutti gli mkv che ho (salvo Avatar che è una brutta bestia). La domanda è: sostituendo el due powerline con uan coppia da 500 Mbps avrei un miglioramento, o il fatto che già le 200 Mbps non saturino la banda significa che ho già raggiunto il limite fisico della mia linea elettrica?
io ho il kit delle bavb 101 e lo svitch netgear lo avevo già quindi 1 powerline l'ho attaccato li e funge alla grande. Ovvio che il problema dei costi è elevato dato che me ne servirebbero 4 la settimana scorsa ho preso 1 altro kit xavb 101 . Tra l'anno scorso e quest'anno ho speso 100 euro totali per 4 powerline 200, pensa un po quanto spenderei per le 500:muro:
Raga mi è venuto un dubbio...
Di questi affari ne vanno comprati MINIMO 2 vero?
Chiedo perché inizialmente volevo acquistarne uno solo, per collegare il PC alla presa di corrente... poi ho visto quest'immagine in cui ne appaiono 2, uno dal router alla presa e uno dalla presa al pc:
http://img4.imageshack.us/img4/8047/catturaic.jpg
Quindi, ripeto la domanda, ne devo acquistare per forza almeno 2?
darkdragonseven
17-07-2011, 21:45
Come puoi intuire dall'immagine i PL creano un cavo astratto che collega le 2 prese elettriche, quindi, servono almeno 2 adattatori. Uno lo colleghi alla presa più vicina al router, l'altro alla presa più vicina al dispositivo da portare in rete. Se il fine invece è creare una rete fra 2 o più pc, colleghi un PL ad ogni computer. Spero di essere stato abbastanza elementare nella spiegazione ;) !
Come puoi intuire dall'immagine i PL creano un cavo astratto che collega le 2 prese elettriche, quindi, servono almeno 2 adattatori. Uno lo colleghi alla presa più vicina al router, l'altro alla presa più vicina al dispositivo da portare in rete. Se il fine invece è creare una rete fra 2 o più pc, colleghi un PL ad ogni computer. Spero di essere stato abbastanza elementare nella spiegazione ;) !
Immaginavo, grazie della conferma :D
In effetti uno solo non aveva senso, però lì per lì non ci ho pensato, fortuna che ho notato quell'immagine prima di acquistare, altrimenti mi sarei trovato con un solo dispositivo, inutile.
A questo punto, essendo raddoppiata la spesa, dovrò valutare se mi conviene fare powerline o andare di classico ethernet, anche se in casa mia è un po' un casino.
darkdragonseven
17-07-2011, 22:05
Si trovano starter kit anche a 50 euro.. Non mi sembra che siano prodotti costosi...
Apofis87
18-07-2011, 07:52
...ma onde evitare di buttare 100€ è il caso di farla. In breve: al momento ho una coppia di powerline Devolo da 200Mbps, una collegata al router (Linksys Wag320N) e una a un Popcorn Hour C200. La powerline viaggia a 175 lato router e 155 lato Popcorn, il flusso di dati reale in trasferimento files è circa 9,5 Mb/s, sufficienti per lo streaming di quasi tutti gli mkv che ho (salvo Avatar che è una brutta bestia). La domanda è: sostituendo el due powerline con uan coppia da 500 Mbps avrei un miglioramento, o il fatto che già le 200 Mbps non saturino la banda significa che ho già raggiunto il limite fisico della mia linea elettrica?
Credo sia impossibile darti una risposta con certezza poiché non credo sia possibile calcolare effettivamente se hai raggiunto il tuo limite fisico di banda passante. Io con il 500mbps vado a 10MBps effettivi ma ho un modem schifoso e uso cavi cat 5e. Quindi in teoria dato che tu hai un wag320n dovresti riuscire a sfruttare tutta la banda possibile, fermo restando che i tuoi cavi ethernet siano almeno cat 6 (ti consiglio anche di metterli schermati). Alla fine se non provi non potrai mai sapere. Purtroppo è così
Si trovano starter kit anche a 50 euro.. Non mi sembra che siano prodotti costosi...
Li avevo visti anch'io i TP-Link sulla baia, a 45€ (2 dispositivi), però poi qua dentro mi è stato detto che sarebbe meglio andare "sul sicuro" e prendere dei D-Link, e i D-Link non stanno a meno di una 40na di € l'uno, quindi 80€ se devo prenderne 2.
Se devo spendere 80€ per collegare un solo pc a questo punto vedo quanto mi costa un cavo ethernet e vedo di portarcelo in qualche modo. Anche se il cavo dovrà essere parecchio lungo no penso arriverei a 80€.
darkdragonseven
18-07-2011, 10:14
Se riesci a infilare il cavo è inutile acquistare powerline..
Se riesci a infilare il cavo è inutile acquistare powerline..
Infatti il problema era quello, altrimenti non avrei optato per la powerline, comunque vedrò...
JasonBourne
19-07-2011, 00:35
Ciao a tutti a casa utilizzo 2 adattatori Power Line Atlantis Land.
Il pc di mio fratello è connesso via cavo ethernet direttamente al router e il router a sua volta è connesso a un adattatore Power Line che manda il segnale nella rete elettrica. Nella stanza accanto io mi connetto all'adsl sempre grazie a un adattatore Power Line.
Il problema è che mio fratello ha una connessione la cui velocità è di 5 MB/s io invece non ne supero 1 di MB/s! Può essere colpa della Power Line?
darkdragonseven
19-07-2011, 05:01
Mi sembra ragionevole dato che tuo fratello è connesso direttamente col cavo mentre tu con un PL che introduce, per sua natura, una certa entità di attenuazione sulla banda passante.
nebbia88
19-07-2011, 08:12
Banda attuale effettiva in trasferimento file: 10MBps
Mb o MB????
darkdragonseven
19-07-2011, 10:05
Mb.
nebbia88
19-07-2011, 10:20
LOL
Mb.
Io credo che siano MB invece, visto che io ottengo 3,5MB con un paio di 200. Aspetto una conferma da parte di Apofis, in quanto 10MB sarebbe un valore davvero interessante, a quel punto considererei la possibilità di prendere dei 500.
darkdragonseven
19-07-2011, 11:05
Voleva essere una burla :cool: . Credo sia scontato che si tratti di MB/s (che non è la "banda", ma il transfer rate riscontrato).
JasonBourne
19-07-2011, 11:19
Mi sembra ragionevole dato che tuo fratello è connesso direttamente col cavo mentre tu con un PL che introduce, per sua natura, una certa entità di attenuazione sulla banda passante.
Ma una differenza di 4 Mbps è normale? Non è un po' troppa?
darkdragonseven
19-07-2011, 11:39
Da quanto sono gli adattatori ? 85-200-500-1000 ?
JasonBourne
19-07-2011, 12:26
Entrambi 85 :)
darkdragonseven
19-07-2011, 12:27
Ci sta la differenza. Punta su adattatori meno economici se vuoi migliorare la situazione. Quelli che hai vanno bene per condividere la connessione.
Apofis87
19-07-2011, 12:37
Voleva essere una burla :cool: . Credo sia scontato che si tratti di MB/s (che non è la "banda", ma il transfer rate riscontrato).
Si hai ragione è il transfert rate non la banda, scusate l'errore ma il cervello in questi giorni va in fumo con tutti lavori che sto facendo.
Apofis87
19-07-2011, 12:39
Io credo che siano MB invece, visto che io ottengo 3,5MB con un paio di 200. Aspetto una conferma da parte di Apofis, in quanto 10MB sarebbe un valore davvero interessante, a quel punto considererei la possibilità di prendere dei 500.
Si sono MB e credo che i powerline netgear potrebbero spingersi anche oltre se cambiassi router ma per ora le finanze non me lo permetteno, vedrò in futuro
JasonBourne
19-07-2011, 12:50
Ci sta la differenza. Punta su adattatori meno economici se vuoi migliorare la situazione. Quelli che hai vanno bene per condividere la connessione.
Va bene ti ringrazio ;)
darkdragonseven
19-07-2011, 13:13
Si hai ragione è il transfert rate non la banda, scusate l'errore ma il cervello in questi giorni va in fumo con tutti lavori che sto facendo.
;)
Va bene ti ringrazio ;)
;)
darkdragonseven
20-07-2011, 11:09
Qualcuno ha testato i dhp da 500 della d-link ?
Don Chisciotte
20-07-2011, 11:14
Io avrei trovato le D-Link DHP-W307AV da 200 a 50€ la coppia, è un buon modello (e prezzo)?
darkdragonseven
20-07-2011, 11:27
Se non ricordo male sono adattatore+access point. Mi sembra strano che le hai trovate a così poco, stanno sui 100 euro a starter kit. A 50 euro forse si intendeva solo l'access point PL.. Puoi mandarmi il link in PM se vuoi.
darkdragonseven
20-07-2011, 11:42
Il link che mi hai mandato è del DHP-307av (2 adattatori PL semplici), non del DHP-W307AV. 50 euro sono comunque un ottimo prezzo anche per i 2 adattatori semplici, prendili al volo.
Don Chisciotte
20-07-2011, 12:41
Cavolo mi sembrava strano :(
Non avendo grandi pretese (lo userei solo saltuariamente per collegare il lettore multimediale) mi sa che opterò per un modello più economico come il TP-LINK TL-PA211 Starter KIT o il Netgear XAVB10 :)
darkdragonseven
20-07-2011, 12:44
Costano 10 euro in meno la coppia le TP-link, ti conviene davvero fare economia per pochi euro ?
Don Chisciotte
20-07-2011, 12:54
Scusa ma probabilmente non ho capito bene :cry:
Per collegare il router Netgear DNG2200 (che ha anche la porta usb per collgraci hd esterni) al lettore multimediale tramite Powerline non mi basterebbero questi?
http://www.ewide.it/prodotto-143070/TP-LINK-KIT-2x200MBPS---AV200-Mini-Powerline-Starter-Kit.aspx
Avrei bisogno di un access point? :confused:
darkdragonseven
20-07-2011, 13:35
Certo che vanno bene. L'access point PL genera una rete wireless, a che ti serve ? Se devi connettere in rete il lettore multimediale, usi un PL semplice e lo colleghi al router e un altro PL semplice in prossimità del lettore e colleghi il cavo lan al lettore.
[Router]--------(PL1)=| -Rete elettrica- |=(PL2)--------[Lettore]
|= presa elettrica
------ cavo lan
P.s. Scusami per il leggero sfogo, ma io ancora non riesco a capire questa lotta al centesimo di euro. Senza nulla togliere alla bontà dei TP-link e al valore del risparmio e dei soldi, perchè vi ostinate a dover risparmiare sempre, anche su prodotti di basso costo come una coppia di adattatori powerline ? Ci sono le d-link che sono un prodotto ottimo, rodato e con feedback strapositivi ovunque, perchè devi andare sulle TP-link per risparmiare la grandissima somma di 8.91 € ?? A questo punto prendi le trendnet 85 mbps a 30 euro con in regalo una confezione di detersivo per piatti.
Don Chisciotte
20-07-2011, 13:46
Ma allora per il mio scopo vanno bene anche i D-Link 307 che ti ho linkato prima?
P.S. Non ti preoccupare per lo sfogo, il fatto è che non sapendo il reale funzionamento dei sistemi Powerline e leggendo i pareri di alcuni possessori stavo valutando i pro e i contro ;)
darkdragonseven
20-07-2011, 14:47
Ma allora per il mio scopo vanno bene anche i D-Link 307 che ti ho linkato prima?
Si, te l'ho scritto anche prima. A 50 euro sono un prodotto ottimo (io li pagai 70 euro eo tempore :cry: ).
Ciao a tutti che voi sappiate...esiste un unico prodotto che racchiuda nelle fattezze di un powerline un modem router adsl+powerline+acces point wifi???
in sostanza vorrei eliminare il mio netgear DGN2000:ciapet:
non sono arrivati ancora a questi livelli di miniaturizzazione??:ciapet: :ciapet:
considerando la grandezza media dei classici modem-router adsl credo non ci sia nulla..ho provato a cercare su internet ma nulla...
Apofis87
21-07-2011, 13:27
Ciao a tutti che voi sappiate...esiste un unico prodotto che racchiuda nelle fattezze di un powerline un modem router adsl+powerline+acces point wifi???
in sostanza vorrei eliminare il mio netgear DGN2000:ciapet:
non sono arrivati ancora a questi livelli di miniaturizzazione??:ciapet: :ciapet:
considerando la grandezza media dei classici modem-router adsl credo non ci sia nulla..ho provato a cercare su internet ma nulla...
Non credo proprio che esista perchè il powerline è utile solo in alcuni casi quindi non credo che ci sia un'azienda che implementerebbe questa tecnologia in modo standard su dei modem router per una questione puramente economica di domanda e offerta.
Alla fine è il motivo per cui a parte i fritzbox non esistono dispositivi che integrano modem, router, access point, gateway voi, usb server e docking dect.
darkdragonseven
21-07-2011, 14:01
Ciao a tutti che voi sappiate...esiste un unico prodotto che racchiuda nelle fattezze di un powerline un modem router adsl+powerline+acces point wifi???
in sostanza vorrei eliminare il mio netgear DGN2000:ciapet:
non sono arrivati ancora a questi livelli di miniaturizzazione??:ciapet: :ciapet:
considerando la grandezza media dei classici modem-router adsl credo non ci sia nulla..ho provato a cercare su internet ma nulla...
Il massimo che puoi trovare in un solo integrato è powerline+access point+switch.
Cmq il mio consiglio è di cambiare router perchè alla fine tutti i dispositivi di rete si adattano al router e non viceversa. Se il router è lento anche le periferiche collegate andranno lente.
Scusa ma che problemi vuoi che possa introdurre un router sulle prestazioni della rete? Una adsl va al max a 20mbit, se la porta del router è 100Mb o 1Gb cosa cambia? Scarichi sempre a 20 Mbit.
Piuttosto aggiungi uno switch Gigabit a cui collegare le varie periferiche dotate di porta Gigabit ( PC, NAS, pwl AV500 ) in modo che tutto il traffico locale non subisca colli di bottiglia sullo switch.
Chiaramente una porta dello switch sarà collegata al router, e le eventuali altre porte dello switch integrato nel router le puoi destinare a periferiche più lente (es. una stampante di rete)
darkdragonseven
21-07-2011, 20:44
Un router decente con una buona quantità di ram riesce a gestire meglio il flusso di dati e instradarlo in maniera più efficace, la qual cosa è un vantaggio se il router fa capo ad una rete domestica, ma, di per se, non influisce sulla qualità della connessione internet. In parte influisce il chipset del modem che può essere o meno affine con la propria connessione adsl, ma qui stiamo andando sempre più OT quindi torniamo a parlare di PL ;) !
alphacentauri87
21-07-2011, 22:26
dopo neanche un anno.. i miei 2 d-link dhp 201 sembrano non funzionare piu.. (portavano la connessione adsl del router a 2 pc)
infatti i led di stato.. indicano solo il power (ed uno mi indica che è collegato ad una rete ethernet (porta lan dello swicht in questo caso), altro invece nulla)
uff... che sfiga... possibile che si sono fregati in cosi poco tempo??? :cry:
domani li porto al negozio spero siano ancora in garanzia...
darkdragonseven
21-07-2011, 22:57
Provato a fare un reset tramite il tasto fisico ?
alphacentauri87
21-07-2011, 23:10
Provato a fare un reset tramite il tasto fisico ?
non hanno bottoni o tasti.. :stordita: almeno ho guardato in ogni possibile orifizio.. :asd:
sono questi i due cosi (li chiamo cosi :p)
http://www.futuracomputers.com/immagini/articoli/big/poe1029.jpg
darkdragonseven
21-07-2011, 23:12
Non hai nemmeno una utility per pc con cui fare un reset alle condizioni di fabbrica ? Oppure puoi provarle a collegarli entrambi su una stessa ciabatta e vedere se trasferiscono.
alphacentauri87
21-07-2011, 23:33
Non hai nemmeno una utility per pc con cui fare un reset alle condizioni di fabbrica ? Oppure puoi provarle a collegarli entrambi su una stessa ciabatta e vedere se trasferiscono.
ho provato con utility... ma uno lo vede.. altro no.. anche in prese diverse
sembra proprio che altro non risponde.. anche se lo collego direttamente al pc con utility tramite lan.. niente e come se non c'è...
domani mi sa che li porto euronics per farmeli cambiare.. fa un anno il 31 di questo mese.. :mbe: :cry:
bosstury
21-07-2011, 23:45
oggi mi è arrivata la coppia di PW tp-link 200Mbps TL-PA211, le sto testando è vanno..... ottimo prezzo è qualita' :)
La domanda è: sostituendo el due powerline con uan coppia da 500 Mbps avrei un miglioramento, o il fatto che già le 200 Mbps non saturino la banda significa che ho già raggiunto il limite fisico della mia linea elettrica?
Beh se da come ho capito la sorgente è la rete ADSL direi che la banda attualmente veicolata dai tuoi AV200 sia decisamente superiore a quella erogata dalla connessione internet quindi una rete PWL 500 Mbit non porterebbe miglioramenti.
Se invece i dati li prendi da un HD o da un PC dotato di scheda Gbit uan PWL AV500 ( rete elettrica permettendo ) potrebbe portare miglioramenti.
Apofis87
22-07-2011, 13:21
Scusa ma che problemi vuoi che possa introdurre un router sulle prestazioni della rete? Una adsl va al max a 20mbit, se la porta del router è 100Mb o 1Gb cosa cambia? Scarichi sempre a 20 Mbit.
Piuttosto aggiungi uno switch Gigabit a cui collegare le varie periferiche dotate di porta Gigabit ( PC, NAS, pwl AV500 ) in modo che tutto il traffico locale non subisca colli di bottiglia sullo switch.
Chiaramente una porta dello switch sarà collegata al router, e le eventuali altre porte dello switch integrato nel router le puoi destinare a periferiche più lente (es. una stampante di rete)
Infatti si parlava di traffico nella intranet e non su internet, io proponevo un cambio di router perchè così non avrebbe dovuto aggiungere in cascata un altro dispositivo.
alphacentauri87
23-07-2011, 20:41
ma se metto uno di questi cosi..
dietro un gruppo di continuità... faccio danno?
lo dico, perchè ho una presa elettrica che ogni tanto da la botta.. infatti gli ho messo il gruppo per salvare il pc...
ed è stato sicuramente questo il motivo del perchè uno dei miei 2 powerline non va.. si sarà bruciato..
in ogni caso quando sono andato per mandarli in garanzia, il commesso dell'euronicx mi diceva che essendo prodotti funzionanti via rete elettrica non è detto che me li sistemano (dipende dalla garanzia che viene applicata)
ho deciso di comprarne un altro singolo, e sostituirlo (funziona adesso) a settembre glieli mando indietro.. tanto la garanzia ancora c'è per quella data.. non mi va di stare senza internet per un mese (agosto sono chiusi i centri raccolta) -.-''
quindi mi è venuta in mente di metterlo dietro UPS.. voi che dite?
darkdragonseven
23-07-2011, 21:21
L'ups non può averlo danneggiato.
Riguardo la compatibilità, varia da tipologia a tipologia di ups. La cosa certa è che si dovrebbe evitare di utilizzarli sotto gruppi di continuità.
I dhp-201 sono degli 85, adesso vendono i 500, potresti cogliere l'occasione per prendere uno starter kit da almeno 200 mbps..
DioBrando
24-07-2011, 01:32
dopo aver comprato il primo kit ormai boh almeno 3 anni fa, mi trovo di fronte all'annosa questione di dover far collegare in cascata un router all'HAG di Fastweb.
O usare un repeater al limite e poi uno switch ma anche online il lag aumenterebbe, linea meno affidabile ecc. oppure tornare al buon vecchio cavo passando proprio per la powerline.
Tutto sommato essendo il router di Fastweb che non mi risulta sia Gigabit potrei anche accontentarmi di una versione base 85/200 mbit, altrimenti in prospettiva futuribile prenderli Gigabit come il resto dell'infrastruttura che ho già messo in piedi...
ok facciamo così, consigli per una coppia di adattatori "base" ed una Gigabit?
Da spendere poco ma che siamo tutto sommato abbastanza affidabili.
Un'altra cosa, c'è ancora il problema dell'impossibilità di attaccarlo a prese che non siano quelle da muro? (quindi no ciabatte, no UPS, no prese triple....)
Thx :)
darkdragonseven
24-07-2011, 10:24
ok facciamo così, consigli per una coppia di adattatori "base" ed una Gigabit?
Da spendere poco ma che siamo tutto sommato abbastanza affidabili.
Un'altra cosa, c'è ancora il problema dell'impossibilità di attaccarlo a prese che non siano quelle da muro? (quindi no ciabatte, no UPS, no prese triple....)
Thx :)
Leggi qui per i modelli consigliati (i gigabit evitali per adesso):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640
Sulla carta non si dovrebbero usare PL con ciabatte, triple o UPS. Nella pratica se ciabatte e triple non hanno filtraggi di sorta, non ci sono problemi. L'ups invece è sempre bene evitarlo perché potrebbe introdurre attenuazione.
alphacentauri87
24-07-2011, 10:48
L'ups non può averlo danneggiato.
Riguardo la compatibilità, varia da tipologia a tipologia di ups. La cosa certa è che si dovrebbe evitare di utilizzarli sotto gruppi di continuità.
I dhp-201 sono degli 85, adesso vendono i 500, potresti cogliere l'occasione per prendere uno starter kit da almeno 200 mbps..
non ho detto che ups ha danneggiato il PL
ma ho una presa di casa, dove la tensione sbalza, infatti prima che compravo ups ho bruciato 2 alimentatori del pc :asd: (infatti se ne bruciato solo uno di pl, proprio in quella presa)
ecco perchè dicevo, di mettere il PL diero UPS (ho anche una ciabatta filtrata, quella con il bottone per intenderci), per salvargli la vita :D
secondo voi che posso fare??? attacco dietro UPS (o ciabatta filtrata) anche se molti dicono che è sconsigliatissimo farlo..
oppure cambio presa :S? ma se la cambio vanifico la finezza avere un pl, perchè devo stendere il cavo LAN.. certo un po meno se dovevo partire dal router.. ma sempre lo devo stendere :S
consigli??
darkdragonseven
24-07-2011, 11:02
Io mi farei sistemare la presa da un elettricista.. Potresti usare uno stabilizzatore di tensione, ma credo che questi introducano attenuazione al pari di un ups. Puoi anche provare a mettere il PL sotto l'ups (ok, è sconsigliato, ma alcuni non hanno problemi di funzionamento). Come ultima spiaggia cambi presa e prendi un cavo lan più lungo.
Infatti si parlava di traffico nella intranet e non su internet, io proponevo un cambio di router perchè così non avrebbe dovuto aggiungere in cascata un altro dispositivo.
Beh uno switch gigabilt da 5 porte ormai costa meno di 30 euro. Decisamente meno di un router con porte gigabit, salvo che quello esistente non sia proprio un chiodo.
ma se metto uno di questi cosi..
dietro un gruppo di continuità... faccio danno?
No danni non ne fai ma dubito proprio che funzioni.
Ma come pensi di collegare le unità? Entrambe a valle del gruppo oppure uno sotto ups assieme al PC e elettroniche varie ed un altro collegato direttamente alla rete elettrica?
Nel primo caso dovrebbe funzionare.
Nel secondo ho seri dubbi.
Comunque non vedo come possa fare danni.
darkdragonseven
24-07-2011, 11:52
No danni non ne fai ma dubito proprio che funzioni.
In quest'ambito non esiste niente di certo. Il mio dhp-306 funziona sotto un ups APC senza problemi e senza una particolare attenuazione del segnale.
Occorre provare.
DioBrando
24-07-2011, 15:40
Leggi qui per i modelli consigliati (i gigabit evitali per adesso):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640
Sulla carta non si dovrebbero usare PL con ciabatte, triple o UPS. Nella pratica se ciabatte e triple non hanno filtraggi di sorta, non ci sono problemi. L'ups invece è sempre bene evitarlo perché potrebbe introdurre attenuazione.
Grazie :)
come mai dici di evitare il Gigabit?
Avevo visto l'MSI 1001 mi pare...
Con il 500mbps la banda raggiunta (reale non teorica) più o meno si aggira intorno ai...?
darkdragonseven
24-07-2011, 15:53
Grazie :)
come mai dici di evitare il Gigabit?
Avevo visto l'MSI 1001 mi pare...
Con il 500mbps la banda raggiunta (reale non teorica) più o meno si aggira intorno ai...?
Nel post che ti ho incollato trovi entrambe le risposte. ;)
DioBrando
24-07-2011, 21:27
Nel post che ti ho incollato trovi entrambe le risposte. ;)
sorry avevo bypassato per passare direttamente ai modelli :D
nella velocità reale che menzioni però scrivi 41 Mb/s per i 500 Mbps.
Intendevi 41 MB/s? perché altrimenti sarebbero meno di un decimo di quella teorica.
Pochino...
darkdragonseven
24-07-2011, 21:29
Si si, MB/s ovviamente, ho rettificato subito, grazie per la segnalazione.
Non so quali siano i tuoi utilizzi, ma se devi puntare ai 500 ti consiglio devolo o d-link.
In quest'ambito non esiste niente di certo. Il mio dhp-306 funziona sotto un ups APC senza problemi e senza una particolare attenuazione del segnale.
Occorre provare.
Ma come li hai collegati? Sono entrambi sotto ups oppure solo uno?
darkdragonseven
25-07-2011, 11:36
Uno ovviamente, non ho 2 ups in casa purtroppo... Li colleghi con una ciabatta IEC/VDE a 4 porte (io ne ho una dell'atlantis). Direi che funzionano senza problemi.
alphacentauri87
25-07-2011, 11:56
mi è venuto un dubbio..
quant'è la banda nominale dei miei PL dhp-201 da 85mbps??
su fa diviso 8 x sapere in MB?
visto che un 1 megabyte = 8 megabit??
quindi i miei hanno una banda da 10 MB/s giusto?
ci rientro completamente per la sola connessione Adsl (ho una flat alice da 8 MB), infatti i miei PL li utilizzo solo per spostare la connessione ADSL..
scusate la domanda niubba :asd:
darkdragonseven
25-07-2011, 12:14
Mi sa che stai facendo confusione; la situazione dovrebbe essere questa:
85 Mbps in banda è inteso come ds+us per un PL, quindi 42.5 Mbps che ipoteticamente dovrebbero portarti ad un transfer rate di circa 5.3 MB/s. Una connessione da 7 Mbps ci rientra senza problemi (ma alice fa connessioni da 8??).
La formula (alla buona) dovrebbe essere questa:
[Banda nom.] / 8 = [Transf.rate]
[Banda nom.] in Mbps
[Transf.rate] in MB/sec
alphacentauri87
25-07-2011, 13:20
dalla scheda del router Alice (192.168.1.1)
mi da queste voci..
Velocità ricezione :
8120 kbits/s
Velocità trasmissione:
472 kbits/s
che sicuramente sono un po confuso, dal tuo discorso questo è la banda nominale...
i 7 mega che pubblicizzati da Alice è il transf. rate??
mmm non ci sto capendo piu niente :asd:
darkdragonseven
25-07-2011, 13:40
Il profilo è di una 7 mega; questi sono la banda nominale che fornisce l'isp. Il transfer rate tipico per questa connessione è circa 1/8 quindi 0.875 MB/s (875 kb/s).
Se vuoi approfondire la questione vai qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1540915 .
ciao a tutti,
ho letto con piacere le pagine precedenti :eek: della discussione e vorre chiedervi alcuni consigli per passare alle powerline:
Ho un angolo multimediale composto da xbox + tele + home theatre + wd live hub, a cui vorrei collegare il mio router adsl netgear 4 porte lan e quest'ultimo ad una PL.
L'altro PL lo collegherei al pc fisso.
Tutti i dispositivi hanno schede di rete 10/100, e i due PL devono condividere un'unica presa elettrica a muro con i dispositivi sopra elencati.
L'uso è destinato al momento al trasferimento di file (anche .mkv) dal pc al wd live hub e viceversa (attualmente il collegamento wi-fi è a dir poco estenuante) e per lo straming diretto pc>tv oppure pc>wd.
Sono in dubbio se acquistare :muro: :
una coppia di d-link 501av a 64 eurini
o
una coppia di d-link p307av a 60 euro
o
una coppia di d-link 307av a 45 euro
Vale la pena comprare i 501av visto che le lan sono 10/100?
E'valido collegarle ad una tripla?
Oppure sono sovradimensionati e mi conviene passare ai 307av passanti? :mbe:
Grazie! :help:
darkdragonseven
28-07-2011, 11:50
Prendi i 500 se devi fare streaming di quella portata. Per i 500, su d-link, non ci sono i passthrough, ma se utilizzi una tripla senza filtri (ne prendi una della bticino, costano poco), non avrai nessun problema di sorta.
:ave:
Grazie per la risposta superveloce!!!
:ave:
Effettivamente i 200 tra qualche mesetto saranno considerati gli 85 di oggi..meglio prevenire che curare! :D
Grazie ancora! :cool:
darkdragonseven
28-07-2011, 12:17
;)
Li ho appena ordinati (dhp-501av).
Posterò le mie impressione quando arriveranno.
Ciao
Alla fine ho scelto i D-Link DHP 307AV.
Dopo un periodo di prova, posso dire di essere veramente soddisfatto.
Li uso per vedere Premium NetTv con ottimi risultati. Video fluido e mai uno scatto.
La confezione è completissima, oltre a un cd e manuale, comprende anche una coppia di cavi di rete cat. 5E
Grande D-Link! :D
darkdragonseven
28-07-2011, 15:06
:)
miei zyxles non mi funzionano piu'.....
cosa puo' essere sembra che non si parlino piu' tra di loro
puo' essere il cambio del contattore dell'enel con quello nuovo che dia problemi del genere ?
darkdragonseven
31-07-2011, 16:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35549855#post35549855 FAQ n. 8 - n. 2.
morpheus85
01-08-2011, 13:36
i vari powerline di marche diverse sono compatibili tra loro?
darkdragonseven
01-08-2011, 13:52
LOL, l'hai chiesto di proposito vero ? :D
FAQ - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640 n. 6 .
morpheus85
01-08-2011, 14:06
LOL, l'hai chiesto di proposito vero ? :D
FAQ - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640 n. 6 .
non avevo letto, grazie. :D
darkdragonseven
01-08-2011, 14:11
Ho appena aggiornato la risposta comunque. Se fai un refresh sul post dovresti trovare altre informazioni utili.
Lello4ever
01-08-2011, 19:23
ho letto pareri positivi riguardo questi dispositivi, ma funzionano bene anche quelli che integrano il wifi?
darkdragonseven
02-08-2011, 11:10
Si, io ho provato i d-link, hanno una buona portata (non ai livelli di un access point, ma discreta).
Anakin72
02-08-2011, 11:36
Qualcuno sa dove si potrebbe trovare un belkin 200 mbps singolo?
Li trovo solo in kit sia online che in negozio fisico... eppure qualche mese fa si trovavano...
darkdragonseven
02-08-2011, 15:54
Purtroppo ho trovato in vendita soltanto starter kit (quindi da 2). Prova in qualche mercatino..
pabloescobar85
04-08-2011, 09:12
Buongiorno a tutti,ho problemi di insufficienza di segnale wifi e quindi sto pensando seriamente di prendere un kit di powerline,per la precisione http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it.Che ne pensate? L'impianto elettrico non è nuovo e le stanze da "attraversare con il segnale" sono tre.
p.s.attualmente il segnale wifi è tra il debole e l'insufficiente.
darkdragonseven
04-08-2011, 09:26
Vanno bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.