View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Ancora non chiaro :D
MB= Mebabytes
Mb= Megabits
quindi tu agganci a 85 Mb e scarichi a 10 MB.
francesco
Si. Esatto. FRUSTATEMI. :doh: :muro: ;)
vincenzomary
25-10-2016, 13:16
SI! :)
Ok, adesso cosa cambia, quando le due powerline, si scambiano i dati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok, adesso cosa cambia, quando le due powerline, si scambiano i dati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh non ci vuole un ingegnere per arrivarci. Comunque... fra le due PL viaggi al top, sulle AV500 il massimo consentito per queste due.
Se invece metti una delle AV500 a MONTE, hai tipo un collo di bottiglia per le PL. ;)
vincenzomary
25-10-2016, 13:49
Beh non ci vuole un ingegnere per arrivarci. Comunque... fra le due PL viaggi al top, sulle AV500 il massimo consentito per queste due.
Se invece metti una delle AV500 a MONTE, hai tipo un collo di bottiglia per le PL. ;)
L'avevo capito, quindi il tecnico netgear cosa vuol far capire? Io parlo non di scambio fra file nella rete lan, ma di una connessione internet.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L'avevo capito, quindi il tecnico netgear cosa vuol far capire? Io parlo non di scambio fra file nella rete lan, ma di una connessione internet.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ascolta.. facciamo prima. Che linea hai? Che magari hai una DSL da 7mb e già le AV500 ti bastano e avanzano.
Io con la TIM FTTC 100/20, sono già APPOSTO con le AV500. Ti basta ora il discorso?
vincenzomary
25-10-2016, 14:12
Ascolta.. facciamo prima. Che linea hai? Che magari hai una DSL da 7mb e già le AV500 ti bastano e avanzano.
Io con la TIM FTTC 100/20, sono già APPOSTO con le AV500. Ti basta ora il discorso?
Lasciamo stare, grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Controlla la configurazione della tua scheda di rete, in particolar modo indirizzo IP, gateway e server DNS.
e ma io non toccando nulla sul pc (sempre lo stesso) e cambiando solo presa passo da banda piena a niente di niente in 15 metri (anzi meno)... quindi non credo c'entrino le configurazioni che ho sul pc
chicco1967
29-10-2016, 13:45
Ciao a tutti,
chiedo aiuto su quale powerline acquistare..perchè ho tanta confusione in testa!
Dati certi:
1- La casa dove vivo è su più livelli (3 comprensivo del piano terrra).
Attualmente abbiamo al piano terra un router adsl + wi.fi.
2- L'attuale copertura wi.fi. arriva parzialmente al 1° piano, ma non al 2°!!
Necessità presente e future:
1- Servire almeno una camera dei figli ( in futuro entrambe) con la powerline ethernet per collegare i pc.
2- Atrezzare il 2° piano con una powerline ethernet+wi.fi in modo tale da coprire due piani con wi.fi.
Domande
1- E' fattibile o pretendo troppo?
2- Quale tipologia e marca di powerline mi potete consigliare?( senza spendere cifrone...)
3- Esistono Kit di powerline multipli al fine di "cablare" più stanze ?( di solito sono Kit che servono una stanza)
4- Se acquistassi 2 kit powerline, il powerline che non collego al router lo posso utilizzare per servire una stanza?
5- Come faccio a capire se powerline della stessa marca ma modelli diversi sono collegabili tra loro?
grazie
:muro:
io purtroppo ho gettato la spugna con i powerline (dei pur ottimi Devolo 1200+) perchè mi davano troppa poca banda (circa 100/100, anche se il software indicava 400 Mbit).
Ho preso un cavo da 25 metri cat. 6, ho fatto un magheggio in casa e adesso cercherò di renderlo meno visibile possibile, ma almeno ho ottenuto questi risultati:
https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)
https://67.media.tumblr.com/83745cd1d8d06fa9dd600d90f45cfc70/tumblr_njifcbJbam1rs92z9o1_400.gif
Paganetor
29-10-2016, 17:58
https://67.media.tumblr.com/83745cd1d8d06fa9dd600d90f45cfc70/tumblr_njifcbJbam1rs92z9o1_400.gif
:sofico:
red5goahead
29-10-2016, 18:27
Ciao a tutti,
Domande
1- E' fattibile o pretendo troppo?
2- Quale tipologia e marca di powerline mi potete consigliare?( senza spendere cifrone...)
3- Esistono Kit di powerline multipli al fine di "cablare" più stanze ?( di solito sono Kit che servono una stanza)
4- Se acquistassi 2 kit powerline, il powerline che non collego al router lo posso utilizzare per servire una stanza?
5- Come faccio a capire se powerline della stessa marca ma modelli diversi sono collegabili tra loro?
grazie
:muro:
1) No
2) Consiglio Avm , mi trovo bene , e aggiornano sempre i prodotti. Marchio eccellente, qualità tedesca, lavorano con i certificatori.
3) Ci sono , mi pari averne viste anche da tre "pezzi"
4-5) FRITZ!Powerline 540E Set, hai una powerline per la connessione al router (mod. 510e) e una dal collegare al 1° piano , per esempio, che ti fa anche di access point Wi-FI (2.4 GHz.) . Non c'è bisogno di acquistare due kit . è sufficiente acquistare un solo dispositivo aggiuntivo, per esempio un'altro 510E, da aggiungere in un'altra stanza
Piccola domanda, considerando che gioco, e ho delle powerline economiche con ping medio di 3 e jitter di 2, ha senso cambiarle con le fritz 530?
red5goahead
02-11-2016, 19:30
Un problema minore quello del ping, sempre che le powerline possano ridurlo. In cs:go non ho mai (mai) visto alcuna classifica che dipendesse dal ping dei soliti venti giocatori. Non c'è mai correlazione . Solo effetto placebo...
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Il problema non è il ping in quanto tale, ma una specie di piccola lagspyke ogni 2 minuti
Qualcuno sa qual'è la massima velocità REALE che si può raggiungere con delle powerline?
Qualcuno ha speedtest? Si superano i 100Mbit reali?
Solo esperienze dirette, no annunci di marketing.
hai voglia
i 100 li faccio con le 500mbit di 3 anni fa
dipende tutto dalla distanza e dall'impianto, non è un dato certo
hai voglia
i 100 li faccio con le 500mbit di 3 anni fa
dipende tutto dalla distanza e dall'impianto, non è un dato certo
Lo so che dipende dall'impianto. Vorrei sapere quali sono le velocità massime in campo.
Mi pare di capire che se fai 100Mbit sei fortunato e oltre non si può andare manco prendendo i modelli di alta fascia placati in oro.
no , non è così
ma certo non si va alle velocità sbandierate che non riguardano la realtà di una comunicazione singola full duplex.
Non ha alcun senso comperare una powerline che promette numeroni quando ha la porta LAN da 100Mbit
li sei limitato a livello hardware
qui ci sono un po di speed test dei vari modelli
http://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/powerline/view
no , non è così
ma certo non si va alle velocità sbandierate che non riguardano la realtà di una comunicazione singola full duplex.
Non ha alcun senso comperare una powerline che promette numeroni quando ha la porta LAN da 100Mbit
li sei limitato a livello hardware
Mi pare più che ovvio che si parla di LAN Gigabit con porte LAN Gigabit e che non si possa minimamente credere al marketing.
Aspetto esperienze di qualcuno che abbia fatto più di 100Mbit.
basta cercare in rete , fino a 150Mbit ci si arriva
poi è fortuna
ovviamente ben lontani dal Giga :D
infatti io non spenderei troppi soldi su una powerline
a quel punto conviene darli all'elettricista per cablare casa
red5goahead
03-11-2016, 10:24
Qualcuno sa qual'è la massima velocità REALE che si può raggiungere con delle powerline?
Qualcuno ha speedtest? Si superano i 100Mbit reali?
Solo esperienze dirette, no annunci di marketing.
Copre perfettamente qualunque connessione vdsl.
Copre perfettamente qualunque connessione vdsl.
Non avevo dubbi su questo.
Chiedevo la velocità massima disponibile in campo reale anche per trasferimenti locali in LAN.
Comunque da quanto capito è come pensavo, 100Mbit se va bene. Amen.
eh mica tanto , con la gigabit in sperimentazione nelle grandi città si sta stretti
poi i 100mbit sono davvero pochi per una LAN
red5goahead
03-11-2016, 10:43
Non avevo dubbi su questo.
Comunque da quanto capito è come pensavo, 100Mbit se va bene. Amen.
Esigenze particolari prevedono soluzione specifiche. Per una Lan aziendale o anche in ambito Soho le powerline potrebbero non essere sufficienti. La mia utility mi da una connessione intorno ai 350 mbit, ma avendo un interfaccia Fast Ethernet non è possibile testare comunque oltre i 100 Mbit. Anzi , direi di più , per le Powerline HomePlug AV 500, il fatto stesso che l'interfaccia sia Fast Ethernet ci dice che il loro compito è quello di supportare le connessioni Internet anche di ultima generazione e lo fanno egregiamente, soprattutto se si pensa all'alternativa Wi-FI
eh mica tanto , con la gigabit in sperimentazione nelle grandi città si sta stretti
poi i 100mbit sono davvero pochi per una LAN
Ha scritto VDSL, le connessioni internet Gigabit sono in FTTH.
Concordo che 100Mbit per la LAN sono ormai pochi, quindi meglio proprio non prenderle in considerazione le powerline per queste esigenze.
Esigenze particolari prevedono soluzione specifiche. Per una Lan aziendale o anche in ambito Soho le powerline potrebbero non essere sufficienti. La mia utility mi da una connessione intorno ai 350 mbit, ma avendo un interfaccia Fast Ethernet non è possibile testare comunque oltre i 100 Mbit. Anzi , direi di più , per le Powerline HomePlug AV 500, il fatto stesso che l'interfaccia sia Fast Ethernet ci dice che il loro compito è quello di supportare le connessioni Internet anche di ultima generazione e lo fanno egregiamente, soprattutto se si pensa all'alternativa Wi-FI
Se chiedo le prestazioni massime mi riferisco ovviamente ai modelli di powerline con porta LAN Gigabit. E anche con questi mi pare che REALMENTE non fanno più di 100Mbit lo stesso.
red5goahead
03-11-2016, 11:03
Se chiedo le prestazioni massime mi riferisco ovviamente ai modelli di powerline con porta LAN Gigabit. E anche con questi mi pare che REALMENTE non fanno più di 100Mbit lo stesso.
No questo non è del tutto vero
Mi pare ci sia un po' di confusione con gli standard , da Wikipedia
http://i.imgur.com/JYt19Wk.png
le prestazione reali sono dichiarate anche sui 200 mbit/s ma non per tutti i tipi di dispositivi anche con lo stesso nome commerciale.
Il problema delle powerline non è certo quello della velocità , che come detto imho , garantisce la piena connettività con le vdsl 17a e per i modelli migliori anche per la futura 35b . Oltre ovviamente non ci siamo . Ma l'alternativa quale sarebbe ? il Wi-Fi . ovviamente no. Il cablaggio fisico non è un'alternativa nella maggiore parte delle situazione. Ovvio che tutti noi lo vorremmo, ma la realtà è un'altra.
Piuttosto il problema delle powerline non è tanto la velocità quanto una affidabilità non ottimale. Non è raro che inspiegabilmente si perda la connessione Tcp/ip (si anche IP) a fronte di dispositivi connessi regolarmente.
Tutto ok ma chiedevo speedtest reali sul campo, non tabelle teoriche, ne standard, ne promesse di marketing, ero stato chiaro all'inizio.
Qua dentro non ho visto mai nessuno andare a 200Mbit reali. Felice di essere smentito. Indubbiamente casi limite, la maggior parte delle volte se si prendono 100Mbit mi sa che va già grassa.
Poi si ok ci sono altri problemi da considerare ma io chiedevo solo la velocità massima per farmi una idea.
red5goahead
03-11-2016, 11:20
Diciamo per semplificare che con la migliore powerline si dovrebbe riuscire a coprire la migliore connessione vdsl possibile ad oggi (35b).
Per il resto , se proprio non si riesce a vivere senza una connessione da 1 Gbit e risparmiare così ogni settimana ben qualche secondo cumulato totale di attesa, occorre il cavo. :D
Tutto ok ma chiedevo speedtest reali sul campo
2 post fa ho messo un link dove le testano
Diciamo per semplificare che con la migliore powerline si dovrebbe riuscire a coprire la migliore connessione vdsl possibile ad oggi (35b).
L'hai già scritto, abbiamo capito.
Per il resto , se proprio non si riesce a vivere senza una connessione da 1 Gbit e risparmiare così ogni settimana ben qualche secondo cumulato totale di attesa, occorre il cavo. :D
Ma chi ha mai preteso 1Gbit con powerline?
2 post fa ho messo un link dove le testano
Bon, grazie!
red5goahead
03-11-2016, 13:53
L'hai già scritto, abbiamo capito
Pensavo di no :D
Qui metà dei messaggi è che il mio Nas non va veloce abbastanza :eek: e i miei video 16K vanno un po' a scatti...
Progressive81
03-11-2016, 20:18
Il problema non è il ping in quanto tale, ma una specie di piccola lagspyke ogni 2 minuti Cioè?
Chiedo un consiglio: attualmente ho un kit NETGEAR XAVB101 200 Mbps che va piuttosto bene ma quando utilizzo file di grosse dimensioni (film a 1080p) non regge il carico e scattano i film.
Comprare un kit 500Mbit mi aiuterebbe? La cosa che non mi è chiara è che quasi tutti i kit escono comunque con lan a 100 (come le mie) e quindi non so quanto potrei avere vantaggi... dovrei orientarmi a kit gigabit?
basta cercare in rete , fino a 150Mbit ci si arriva
poi è fortuna
ovviamente ben lontani dal Giga :D
infatti io non spenderei troppi soldi su una powerline
a quel punto conviene darli all'elettricista per cablare casa
azz....e io che mi lamentavo dei miei circa 200 Mbps :(
si certo ma per cablare casa senza spaccare tutto bisogna avere predisposizioni/canali/corrugati con spazi giusti altrimenti altro che 100 euro di elettricista :rolleyes:
Chiedo un consiglio: attualmente ho un kit NETGEAR XAVB101 200 Mbps che va piuttosto bene ma quando utilizzo file di grosse dimensioni (film a 1080p) non regge il carico e scattano i film.
Comprare un kit 500Mbit mi aiuterebbe? La cosa che non mi è chiara è che quasi tutti i kit escono comunque con lan a 100 (come le mie) e quindi non so quanto potrei avere vantaggi... dovrei orientarmi a kit gigabit?
assolutamente si, vai di porte Gigabit se vuoi vedere delle differenze percepibili...
assolutamente si, vai di porte Gigabit se vuoi vedere delle differenze percepibili...
confermo, sono passato da:
Netgear:
- speed test, 27 Mbps in download
- trasferimento di un file da nas a mac 16GB, tempo stimato 1 ora
TP-Link Gigabit:
- speed test, 80 Mbps in download
- trasferimento di un file da nas a mac 16GB, tempo stimato 28 minuti
confermo, sono passato da:
Netgear:
- speed test, 27 Mbps in download
- trasferimento di un file da nas a mac 16GB, tempo stimato 1 ora
TP-Link Gigabit:
- speed test, 80 Mbps in download
- trasferimento di un file da nas a mac 16GB, tempo stimato 28 minuti
Per quelli che dicono che cambia pochi secondi e di aspettare...
Non so per quale motivo ma gli adattatori TP-Link TL-PA7020 Gigabit (https://goo.gl/cfIm5B) che ho appena pagato quasi €60 sono scesi a €15 + s.s, ne ho presa una seconda coppia a questo prezzo :fagiano:
Non so per quale motivo ma gli adattatori TP-Link TL-PA7020 Gigabit (https://goo.gl/cfIm5B) che ho appena pagato quasi €60 sono scesi a €15 + s.s, ne ho presa una seconda coppia a questo prezzo :fagiano:
Grazie: Venduto e spedito da SMARTHCOM.
Andarsi a fidare...
Di certo quelli venduti direttamente da Amazon non costeranno mai così poco.
Grazie: Venduto e spedito da SMARTHCOM.
Andarsi a fidare...
Di certo quelli venduti direttamente da Amazon non costeranno mai così poco.
si ho visto, io li ho presi da un altro venditore ma comunque hanno 97% feedback positivi e pure parecchi... compro spesso da venditori esterni, mai avuto problemi ma speriamo bene
caccapupu91
15-11-2016, 01:30
Salve, ho la pianificazione della vdsl (fttc) per inizio dicembre se dio vuole. Leggendo un po' nel forum noto che il router in camera non potrò più averlo a meno che non faccio passare un cavo ethernet per metà casa :cry:
Mi consigliate questi powerline per una connessione che sarà al 99% gaming? Nei primi post ci sono modelli del 2013, sono ancora validi?
A parte i soldini, un lungo cavo ethernet andrà peggio del powerline? Al momento con il semplice cavo lan ho 7-8 ms in più di differenza
Metto anche la mia esperienza (magari può essere utile).
Ho una LAN in studio creata senza stendere neppure un cavo ma utilizzando solo adattatori powerline Devolo.
Il powerline collegato al router è un "vecchio" Devolo dLan AV 200+ mentre nei PC ci sono i Devolo dLan 500 Duo che, sulla carta, hanno prestazioni più che doppie.
Comunque, il PC più lontano lavora attualmente alla velocità di poco maggiore ai 30 Mbps in download e 10 Mbps in upload (con Speedtest).
Per cui penso che usando nel router un prodotto superiore (500, 550, 650 o 1200 sempre Devolo) le velocità non raddoppieranno ma aumenteranno sicuramente.
mi sa che lui voleva sapere della latenza/lag per gaming più che del throughput.
A mio avviso ad esempio - pur ritenendo i Devolo (ho i 1200 dlan+ Wi-Fi quindi i top di gamma) ottimi - non c'è confronto con il cavo lan, sempre sempre vincente
...non c'è confronto con il cavo lan, sempre sempre vincente...Sono d'accordo!
ragazzi mi consigliate una powerline per streming video dal nas ad un box multimediale (popcornhour Vten) che non ha il wifi quindi lo devo collegare in ethernet. Io avevo visto questo modello Tplink TL-PA9020P KIT, qualche consiglio?
Qui ne parlano molto bene:
http://www.pcadvisor.co.uk/review/powerline-adapters/tp-link-av2000-powerline-starter-kit-review-3643494/
http://www.pcadvisor.co.uk/test-centre/network-wifi/20-best-powerline-adapters-2016-2017-uk-3490638/
io ho il modello AV1200 con 3 porte gigabit (anch'esso citato nel secondo link) e va molto bene.
A casa mia fra 2 computer (uno dei quali anche abbastanza datato) a distanza di 2 camere trasferisce file a 150 mbit.
francesco
...penso che usando nel router un prodotto superiore (500, 550, 650 o 1200 sempre Devolo) le velocità non raddoppieranno ma aumenteranno sicuramente...Ho appena sostituito l'AV 200+ con il 550 duo+ e la velocità in download è passata da 30 a 47 Mbps mentre l'upload è rimasto a 10 Mbps.
La velocità è identica sia con connessione diretta via cavo al router sia usando il WiFi.
La linea è una VDSL Vodafone da 53,5 Mbps in download e 10,7 in upload
ono-sendai
19-11-2016, 00:24
Vi chiedo un consiglio per la scelta di una coppia di powerline
La configurazione di rete è un po' intricata:
- la casa ha due livelli, 40mq piano_0, 70mq piano_1;
- il modem/router wi-fi è in una officina adiacente la casa e dalla casa il segnale wifi e accettabile al piano_0 (tipo 2/4 tacche), tendente al nulla al piano_1;
- al piano 1 c'è un cavo di rete che arriva dal router;
- non ho idea di come siano fatti i muri (non è casa mia) ma hanno un potere di abbattimento del segnale pazzesco!
- gli impianti elettrici di casa e officina sono diversi;
- credo abbiano una adsl 7mb, max 10mb;
Al momento ho tamponato usando un router come extender collegato al cavo lan, ma la copertura della casa non è comunque ottimale (il wifi del piano_1 non riesce a coprire il piano_0, che resta quindi servito dal modem/router che ha un segnale più forte)
L'idea era quella di attaccare una powerline al cavo di rete al piano_1, e di mettere il secondo modulo al piano_0 per avere una copertura completa della casa.
Ma, a differenza di quanto pensavo, in molti kit solo uno dei due moduli è wifi, l'altro è pensato per essere attaccato al router (logico, ma non è questo il caso)
Quindi la domanda è: esistono kit di powerline con entrambi i moduli wifi?
Forse il dlink DHP-701AV ma non è chiarissimo
Per completezza, al piano_1 ci sarebbe da attaccare un pc via lan e quindi la powerline dovrebbe avere 2 prese (altrimenti switch, ma fa brutto).
Uso: non ci sono nas, no gaming, nessun trasferimento massiccio di file, giusto netflix e mysky e normale navigazione.
Alternative:
- un kit trio tipo il tplink TL-WPA4220T. Non mi pare sia MIMO, è AV500 e wirelessN. Potrebbe andare? pareri?
- cambiare router con uno più carrozzato (adesso credo sia un telecom di una decina d'anni). Io ho un asus ac68u e dopo due solai sono ancora 2/4 delle tacche, circa -40dB, senza trick wifi, potrebbe bastare?
Fine della supercazzola
Ringrazio già per le eventuali risposte
Saluti
...esistono kit di powerline con entrambi i moduli wifi...
...la powerline dovrebbe avere 2 prese...Se hai queste esigenze non prendere i kit ma i singoli powerline che ti servono tipo questo (http://www.devolo.com/it/Prodotti/dLAN-500-AV-Wireless+) che è WiFi ed ha 3 porte...
A proposito, i powerline non distinguono tra entrata ed uscita. Cioè, qualunque tipo di powerline serve sia per immettere il flusso di rete nell'impianto elettrico (quindi in ingresso) sia per prelevarlo (quindi in uscita).
In pratica se metti, ad esempio, 3 di quelli linkati prima avrai 3 punti di ingresso/uscita LAN da 3 porte ciascuno e 3 access point.
ono-sendai
19-11-2016, 12:54
Grazie per il link
In effetti ero arrivato anch'io alla conclusione che per le mie esigenze la soluzione sarebbe comprare i singoli moduli
Quello che noto è che tendenzialmente tutti i costruttori vendono i kit, pochi vendono moduli singoli. E se vendono il singolo modulo, non è di fascia alta, (anche il devolo mi pare non implementi il mimo)
Valuterò il da farsi
Pare che con un precedente router, riuscissero ad avere una copertura migliore, poi è svampato e quello nuovo è meno potente
Anche il "falso" extender che ho implementato io non fa quello che dovrebbe (un netgear di risulta, credo dato in uso da tiscali)
E' che posso fare dei test solo fra un mesetto ma poi la soluzione sarebbe il regalo di natale :)
Vediamo come ne esco
Grazie
morpheus85
20-11-2016, 09:39
se dalla presa che alimenta il powerline trasmittente ne deriviamo con due fili direttamente una seconda su cui mettiamo il ricevitore, i due powerline comunicheranno meglio oppure non cambia nulla?
lo chiedo perchè ho qualche difficoltà a stendere un cavo di rete per via delle canaline ma con due fili ce la farei sicuramente
cristian5
20-11-2016, 20:23
Ho visto dei tp-link AV2000, al momento io ho tamponato con un range extender 1750 per arrivare al piano di sopra ma continuo ad avare problemi di stabilità di connessione. Dite che questi powerline raggiungono buone velocità? Come si comportano gli attuali av1000?
Necessito della più alta velocità possibile per accedere ad un Nas.
è la stessa precisa identica necessità che ho avuto io.
Io ormai sono scettico, ho cambiato come minimo 5 kit in 3 anni, forse 6 o 7 non ricordo neanche più.
Di fatto ho capito e constatato che c'è attualmente un limite tecnologico e di impianto elettrico che pur se recente, pur se con la favoletta della 3 linea di terra, pur se senza ciabatte, pur con gli elettrodomestici spenti, non c'è modo di superare i 200, 250 Mbps nel migliore dei casi.
I più veloci che ho provato ad ora sono i devolo 1200 ac+ che appunto con vento a favore e se festivo con luna piena mi fanno arrivare ai 220-230 Mbps.
Ero tentato di provare l'ottavo paio di kit ossia i suddetti tp-link AV2000 ma non credo proprio potrei migliorare se non di qualche Megabit per second.
Lette le recensioni su thewirecutter e pcadvisor.co.uk siamo sempre lì come velocità. Spendere 150 euro per 10 Mbps (se va bene) in più non ne vale la pena
quoto
per me ormai conta solo la stabilità , della velocità non mi frega più un tubo
per farvi capire ho abbandonato i 500 e sono tornato ai PA211 della Tp-link :asd:
fanno soli 7MB/s di transfer , ma le disconnessioni sono un ricordo
cristian5
20-11-2016, 23:37
Alcune recensioni di questi av2000 dicono di arrivare anche a 500mbps, la cosa che mi lascia perplesso è che solo tplink ha questo standard al momento.
Io sono dell'idea che se aggiungendo qualcosa di non eccessivamente tanto ho un qualcosa di più nuovo, forse mi durerà di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiedo un consiglio.
Ho la fibra tim 100 mega che aggancia 75 mb in download e 20 mb in upload ed il modem technicolor che fornivano loro, quello con il baffo.
Ho la tv in salotto con il chromecast, primo modello, che si distanzia dal router di circa 9-10 metri con due muri di mezzo. Quando uso la Chromecast con un video che trasmetto dal mio galaxy note 3 in full hd, il video scatta, presumo per la lontananza tra il router e la chromecast. Ho acquistato un wifi extender della tplink 855re, collegato vicino la presa dove c'è la chromecast, ma lo stesso i video in fullhd scattano.
Se comprassi il kit powerline in oggetto, secondo Voi, risolverei? Grazie
vide0drome
24-11-2016, 18:15
Una domanda. Attualmente in lan ho collegato tramite powerline av 200 un nas ad un pc ad una distanza di crca 60 metri. Pc collegato a modem con porta lan gigabit e nas collegato a router anch'esso con porta gigabit. Ora il collo di bottiglia è la powerline. Dovessi cambiare la powerline a tp link av 1200 il collegamento lan pc/nas più o meno a quanto potrebbe andare in termini di MBs (megabyte /s)?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Leonardello
29-11-2016, 20:29
Ho preso il kit della TP-LINK TL-PA8010P da 1200. Diciamo che vanno discretamente sicuramente meglio delle netgear 500 che avevo prima. La cosa starna però che nessuna utility per gestire le powerline riesce a vederle. La cosa starna è che non vedono neanche la terza PL netgear .
Cosa può essere. Ho disabilitato tutti gli antivirus e firewall ma niente di niente. Cosa potrebbe essere?Naturalmente le PLfunzionano perfettamente.
vincenzomary
30-11-2016, 06:14
Ho preso il kit della TP-LINK TL-PA8010P da 1200. Diciamo che vanno discretamente sicuramente meglio delle netgear 500 che avevo prima. La cosa starna però che nessuna utility per gestire le powerline riesce a vederle. La cosa starna è che non vedono neanche la terza PL netgear .
Cosa può essere. Ho disabilitato tutti gli antivirus e firewall ma niente di niente. Cosa potrebbe essere?Naturalmente le PLfunzionano perfettamente.
Neanche io le vedo. Per il mio impianto, invece, il passaggio da 500 netgear, a 1200 è stato meglio del tuo discreto, solo su internet, non faccio trasferimenti da pc.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
...nessuna utility per gestire le powerline riesce a vederle...Nel mio caso (Devolo dLan 550 duo+ e dLan 500 duo) il software "Cockpit" li rileva solo se il computer dove è installato è connesso alla LAN tramite powerline. Altrimenti, funziona tutto benissimo ma non li vede...
Per capirci, se il PC è connesso direttamente al router (così come il Powerline) funziona tutto tranne il "cockpit". Se, invece, stacco il PC dal router e lo connetto al Powerline funziona anche il software di gestione.
Leonardello
30-11-2016, 17:58
Il computer dove sono presenti i softwares è collegato alla LAN tramite powerline . Io invece penso che possa essere l'energy saving delle TP-Link 1200.
red5goahead
03-12-2016, 06:58
Chiedo un consiglio.
Ho la fibra tim 100 mega che aggancia 75 mb in download e 20 mb in upload ed il modem
Se comprassi il kit powerline in oggetto, secondo Voi, risolverei? Grazie
Anche una powerline 500 ti copre i 75 mbit
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Fabritnt
08-12-2016, 22:03
Scusatemi se riapro questo 3th, ma avrei bisogno di un consiglio da chi ha questi powerline.
Allora, ho una vodafone station con abbo fibra (da speed test ho 97/98 mb) e purtroppo nella stanza di mio figlio che gioca spesso online gli arriva circa 20 mb, e allora avevo pensato di regalargli sti powerline, a fronte delle mie caratteristiche che powerline mi consigliate?? e dato che ci sono..... magari che abbia anche il wifi :D
tp-link, asus o altri?? e che caratteristiche minime devono avere???
ciao e grazie 1000
FabriTnT
red5goahead
08-12-2016, 22:29
Avm fritz 540e kit o tp-link TL-WPA4220KIT .
Sono Fast ethernet quindi entro i 100 Mbit . io ho una 90 mbit e la copre a pieno
Al momento ho 2 AVM 510e e stavo pensando di prendere un'altra unità da collegare ad un altro pc. Volevo chiedere se lasciando 1 sola PL al router la banda viene suddivisa tra i 2 pc o se ognuno gode della stessa quantità.
Nel caso scegliessi di prendere una coppia di pl 1000e, sempre AVM, al router andrebbe collegata la più potente giusto?
Salve, dopo 7 - 8 anni di onorato servizio uno dei due powerline Linksys che ho è defunto, parte la ricerca dei loro sostituti.
Mi date una mano per cortesia.
Il Router è un D-Link 2640B
I miei criteri di scelta del kit sono:
Presenza dei cavi di rete, anche se da quello he ho visto sembra che, in catalogo, non ne esistano più, ma i fabbricanti lo sanno che nelle case ci sono i mobili?
Presa di corrente incorporata: OK
Quelli con i chip e i firmware migliori, insomma un CAMION di powerline.
Nel kit uno dei due componenti deve avere due o più prese ethernet.
Il wireless non mi serve.
Velocità: 200, 500, 550, 600, 650, 1000 o 1200 Mbit al secondo?
Diciamo che mi basta il necessario per vedere un Film decentemente.
Spesa massima: 200 Euro, se siamo intorno ai 100 è meglio
Quali kit mi consigliate?
Grazie per l'aiuto.
red5goahead
09-12-2016, 16:55
Quelli da 500 arrivano tranquillamente a 100 mbit (massimo perché hanno la Fast Ethernet) . Quelli superiori comuque non vanno oltre i 200 mbit reali. Pagine indietro c'era un tabellina postata da me con i vari chipset e le velocità reali. Sono velocità come in grado di veicolare senz'altro il full hd ma ampiamente
Per i consigli prova a vedere gli Avm, ma sono di parte 😉
Inviato da mTalk
Salve, dopo 7 - 8 anni di onorato servizio uno dei due powerline Linksys che ho è defunto, parte la ricerca dei loro sostituti...Io (per esperienza personale) andrei sui Devolo, cari ma made in Germany.
Però, questa offerta (.https://www.amazon.it/TL-PA8010P-KIT-Connessione-Crittografia-Adattatori/dp/B00V4BGBXO/?tag=d2508-21) non mi sembra malaccio...
Ho fatto una prima scrematura, e sono rimaste solo cinque marche.
Asus, AVM, Devolo, Netgear, TP-Link.
@Pascià
Grazie per la tua segnalazione, non ho potuto prenderlala in considerazione perché manca uno dei requisiti, la presenza di più prese Ethernet.
Perché voglio più prese Ethernet? Per eventuali aggiunte future.
In effetti il componente rimastomi del vecchio kit Linksys ha 4 prese, se lo collego a una presa del nuovo funziona, sia pure a 85 Mbit e sempre se il protocollo è compatibile con il nuovo.
Ma se il protocollo è identico dovrebbe vedere il nuovo kit senplicemente collegarlo ai 220 volt, giusto?
Una volta sul sito Devolo c'era una spiegazione su come farlo, la hanno tolta porca miseria.
Un'altra cosa, io adesso sto esaminando i PWL che vanno da 500 a 650 Mbit.
Ma se diamo ai 200 il valore 100% quanto raggiugono i vari 500, 550, 600 e 650 Mbit, questo considerando una lina elettrica nuova di zecca?
Perché se il gioco non vale la candela mi accontento anche di un 200, visto che parto da un 85.
La mia simpatia personale va a Devolo, che è il primo che ho conosciuto e che, a mio parere, è quello che offre più documentazione di tutti.
Mi sapete dire che chip usa? E se li usa per tutti i suoi apparecchi?
Se possibie anche i chip dellle altre marche che ho citato.
Grazie.
red5goahead
10-12-2016, 19:50
Un'altra cosa, io adesso sto esaminando i PWL che vanno da 500 a 650 Mbit.
Ma se diamo ai 200 il valore 100% quanto raggiugono i vari 500, 550, 600 e 650 Mbit, questo considerando una lina elettrica nuova di zecca?
Perché se il gioco non vale la candela mi accontento anche di un 200, visto che parto da un 85.
Se stiamo a quanto afferma Avm, i rapporti sono questi
http://i.imgur.com/n2RiTp4.png
Eccovi le ultime notizie, ho ristretto il campo a tre costruttori, a cui ho spedito le mie richeste.
AVM:
Buono, mi hanno addirittura risposto in due.
Devolo:
Cosi cosi, gli devo lasciare un numero telefonico, oppure usare determinati numeri telefonici, ma perché? La posta elettronica non gli sta bene?
Netgear:
Buona notte... mi hanno spedto questa cosa in inglese:
Your MyNETGEAR account information
Dear Customer,
Thank you for signing up with NETGEAR Support.
Your MyNETGEAR account information is included below:
Username: XXXXXXXX
Password: XXXXXXXX
IMPORTANT - PLEASE SAVE THIS EMAIL!
You can edit your profile, submit an online ticket, register additional products by visiting our Customer Support Portal at MyNETGEAR.
Visit our Support Website to find solutions to common questions, download product updates and manuals. If you wish to contact us, please visit our contact information page.
If you have registered a new product with us, you will shortly receive an email confirmation about your product registration and support entitlement details.
Thanks again for registering with us and trusting NETGEAR to keep your home well connected.
Team NETGEAR
Che Google mi traduce cosi:
Le informazioni rilasciate conto MyNETGEAR
Caro cliente,
Grazie per la firma con NETGEAR supporto.
Le informazioni rilasciate conto MyNETGEAR è riportato qui di seguito:
Nome utente: XXXXXX
Password: XXXXXX
IMPORTANTE - CONSERVARE QUESTA EMAIL!
È possibile modificare il proprio profilo, inviare un biglietto online, registrare i prodotti aggiuntivi visitando il nostro Portale di assistenza clienti a MyNETGEAR.
Visita il nostro sito di supporto per trovare soluzioni alle domande più comuni, scaricare gli aggiornamenti del prodotto e manuali. Se si desidera contattarci, visita la nostra pagina informazioni di contatto.
Se si è registrato un nuovo prodotto con noi, è breve riceverà una mail di conferma circa la registrazione del prodotto e il supporto entitlement dettagli.
Grazie ancora per la registrazione con noi e confidando NETGEAR per mantenere la vostra casa ben collegato.
squadra NETGEAR
Che ci debbo fare con quel User name e quella Password?
Entrare nel loro sito e troverò li le risposte, ma dove?
Qualcuno mi può spiegare per piacere.
Grazie.
red5goahead
13-12-2016, 16:19
Avm è eccezionale da quel punto di vista, perchè da Berlino ci sono lì degli italiani che rispondono.
Du iu spic Inglisc?
Mi puoi aiutare con la pappardella Netgear?
Ciao.
red5goahead
13-12-2016, 17:39
Con quel login e password accedi al mynetgear poi lì troverai una sezione per aprire un ticket di assistenza
Inviato da mTalk
molochgrifone
13-12-2016, 20:48
Ciao, sto per acquistare anche io delle powerline. Vi spiego la mia configurazione di casa e quello di cui ho necessità.
Rete: fastweb ultrafibra, che con cavo arriva quasi 100 mb/s. Dal sito fastweb risulto collegato in FTTH.
Router: quello di fastweb che danno di base, il Telsey che non riesco in nessun modo a farmi sostituire con un altro modello che mi dicono migliore ma riservato alle nuove attivazioni... se penso che ho fastweb praticamente da quando è nata, va bè :muro:
Non escludo, nel momento in cui un altro provider dovesse avere un'offerta più veloce per la mia abitazione di cambiare, anche perché il sevizio clienti di fastweb mi mette le mani nel sangue ogni volta (poche grazie a dio) che li chiamo, quindi vorrei un certo margine di banda sulle powerline.
Esigenza fondamentale: portare la powerline al pc fisso, ho fatto una prova con un kit tp link AV500 nano e la velocità massima scende a circa 80 mb/s.
Esigenza supplementare: portare la powerline dove ho TV/sky/home theater/console. Qua la prova la farò domani, avendo dimenticato il notebook in ufficio :mc:
Non ho necessità né di powerline wifi né di powerline con presa passante.
Cosa mi consigliate? Penso bene se penso nella zona TV di collegare uno switch a cascata alla powerline? O devo usare una powerline multi uscita?
Consigli sulle marche e sui relativi modelli, sia nel caso powerline singola+switch che nel caso powerline con prese multiple?
Grazie :) :sofico:
red5goahead
13-12-2016, 22:21
Switch gigabit
prova con un kit powerline in standard HomePlug AV2 dovrebbe garantire fino a 200 mbit di banda.
AVm 1000E
molochgrifone
15-12-2016, 21:01
Switch gigabit
prova con un kit powerline in standard HomePlug AV2 dovrebbe garantire fino a 200 mbit di banda.
AVm 1000E
Grazie mille!
PureNexus 5X Patatalkando
Buongiorno a tutti!
condivido qui la mia esperienza con i devolo dlan 1200+ sperando di essere utile a qualcuno.
Ho fatto dei test di trasferimento pc-pc in una rete powerline composta da 3 dlan 1200+ di cui uno con wifi-ac.
Diciamo che il wifi-ac sarebbe il "centro stella" collegato alla LAN, al quale si collegano poi gli altri due, di cui uno a circa 60mt di cavo, e l'altro più vicino, ma dopo un salvavita, due magnetotermici e dopo apparecchiature varie di misura, che introducono comunque delle attenuazioni.
Trasferendo un file ISO da 4GByte da un pc della lan (quindi con partenza dal modulo con wifi-AC, ovviamente senza usare la wifi) ad un pc collegato al modulo distante 60mt, ottengo un transfer rate medio di circa 210mbit/sec in entrambe le direzioni.
Anche se l'interfaccia web dice che il link avviene a circa 550mbit/sec con quello a 60mt, e 450mbit/sec con quello inserito dopo i vari MT ecc, la velocità sulla distanza dei 60mt, non ha mai superato i 230mbit/sec, mentre non ho provato quello più vicino.
Se invece accendo dei faretti led, che con i loro trasformatorini cinesi, creano il caos, i link scendono rispettivamente a circa 230mbit/sec e 100mbit/sec.
In questo caso dalla lan al modulo "remoto" connesso a 230mbit, il transfer rate medio scende a circa 180mbit/sec, mentre in ingresso scende a circa 90mbit/sec.
Il firmware del dlan1200+ac è l'ultimo al momento 1.3.2 (2016-09-05), mentre quello dei moduli senza wifi è 2.2.1.00-5. Per i moduli, la versione del firmware è ricavabile ed aggiornabile solo da cockpit.
Sebbene le velocità di "marketing" siano assolutamente inferiori a quelle reali, devo dire che sono soddisfatto e sorpreso positivamente soprattutto dalle prestazioni sulla distanza.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Saluti.
Il firmware del dlan1200+ac è l'ultimo al momento 1.3.2 (2016-09-05), mentre quello dei moduli senza wifi è 2.2.1.00-5.
Io aggiungo che con questo ultimo firmware, il 2.2.1.00-5, che è uscito lo scorso ottobre, non ho più visto una disconnessione.
ho letto la prima pagina del topic ma nn mi pare aver trovato risposta a quello che mi serve
in pratica vorrei usare un kit powerline per portare il wifi nelle zone della casa che il router nn riesce a coprire ..
sul router ho impostato WPA2 e blocco dei MAC ..
il powerline lo attacco al router e poi non devo fare altro oppure e' come per il range externder che devo reimpostare tutto perche' crea una seconda wireless ?? (e purtroppo ho provato con due extender di marca diversa ma ogni volta dopo pochi giorni si inchiodano e devo reimpostare tutto )
lorenzo10
20-12-2016, 18:00
Riporto la mia esperienza giusto per il fatto che possa essere utile a qualche navigante.
Nel 2012 ho acquistato un Kit di Netgear XAVB2101 per poter vedere i programmi di Premium Play. avevo all'epoca una adsl 20 mega. Il tutto andava più che bene , come va ancora oggi che sono passato da adsl a iperfibra 1000/200. Vedo tutti i programmi di mio interesse con lo stesso kit. Consiglio quindi prima di cambiare le powerline di accertarsi se ne valga effettivamente la pena.
red5goahead
21-12-2016, 09:37
Qualcuno ha gli Avm Home Plug Av2 (1000E, 1220E)...? Volevo capire se arrivino intorno ai 200 mbit veri.
mi hanno aggiornato la vsdl con g.inp e ora oltre ad un ping ridottissimo (8ms) o quasi una linea teorica (intorno ai 95 mbit) . prima arrivavo a circa 80-85. comunque ottima ma i miei 510E erano perfetti . ora quei 10 Mbit in più non riesco ad ottenerli , forse ho raggiunto un limite prima mascherato dalla linea sostanzialmente uguale alla banda reale delle powerline.
sto valutando
grazie
Salve, c'e' qualche motivo particolare per cui a volte (raramente) le mie PL TDlink AV 500 si impallano e non sono più viste in rete? Devo staccare e riattaccare (un classico dell'informatica a quanto pare) e tutto riparte.
Potrebbe essere invece un problema del router?
red5goahead
21-12-2016, 13:35
ordinaria amministrazione. capita con tutte le powerline
usa l'utilità per resettarle piuttosto che staccarle dalla rete elettrica
antimo1960
22-12-2016, 10:16
Salve a tutti, vi espongo il mio problema per trovare una possibile soluzione.
Il provider Infostrada mi ha informato che per la fine dicembre 2016 la mia linea a 50Mb sarebbe passata a 100Mb.
Con l'occasione ho deciso di sostituire i miei powerline TP-Link AV500Mini a 500 Mbps con dei più prestanti (in teoria) TP-Link WPA8630P kit e TP-Link PA8010P aventi velocità di 1200 Mbps.
Con i vecchi dispositivi riuscivo a ottenere sulla periferica collegate ad esso (notebook) velocità dell'ordine di 47-48 Mbps.
I nuovi dispositivi sono stati montati esattamente nelle prese di corrente dove erano montati i vecchi ma non riesco ad ottenere velocità maggiori di 13-15 Mbps.
Visto che le prese a muro utilizzate sono le stesse a cui erano collegati i vecchi powerline escluderei un problema all'impianto elettrico.
Da cosa può dipendere l'inconveniente?
Potrebbe essere dovuto all'utilizzo di tecnologie diverse tra i vecchi e i nuovi powerline?
Un'aggiornamento del firmware potrebbe correggere il problema?
Ringrazio tutti anticipatamente.
ordinaria amministrazione. capita con tutte le powerline
usa l'utilità per resettarle piuttosto che staccarle dalla rete elettrica
Ci avevo pensato... ma anche l'utility non la vede in rete quindi non me la fa resettare.
Salve, c'e' qualche motivo particolare per cui a volte (raramente) le mie PL TDlink AV 500 si impallano e non sono più viste in rete? Devo staccare e riattaccare (un classico dell'informatica a quanto pare) e tutto riparte.
Potrebbe essere invece un problema del router?
Scusa D-Link o TP Link?
Io avevo lo stesso problema sui miei AV500 nano, tanto che le disconessioni erano diventate una routine 3/4 al giorno!:muro:
Stavo quasi per "cestinarli" e preparando un bel cavo da passare in qualche modo. Poi leggendo in rete, ho scoperto che la causa dei blocchi su alcuni modelli tp link è lo "standby mode" attivo di default. C'è un utility per disattivarlo, scaricato...disattivato su entrambi...e voilà! Dopo circa 3 settimane si sono bloccati solo 3 volte. La situazione è migliorata nettamente.
https://i.imgbox.com/URl5Pkar.png (http://imgbox.com/URl5Pkar)
http://www.tp-link.com/resources/software/SwitchPowerSaveBetaTool.zip
possibile che nessuno usi il controllo degli indirizzi mac ? :eek: :eek:
Scusa D-Link o TP Link?
disattivarlo, scaricato...disattivato su entrambi...e voilà! Dopo circa 3 settimane si sono bloccati solo 3 volte. La situazione è migliorata nettamente.
https://i.imgbox.com/URl5Pkar.png (http://imgbox.com/URl5Pkar)
http://www.tp-link.com/resources/software/SwitchPowerSaveBetaTool.zip
Le pl sono varie ma tutte TP link. Ci farò caso... non sapevo neanche che potessero andare in standby. Strano cmq che questa cosa capiti solo da qualche mese. se fosse quello il motivo sarebbe iniziata subito. provero' l'utility che mi hai segnalato.
Le pl sono varie ma tutte TP link. Ci farò caso... non sapevo neanche che potessero andare in standby. Strano cmq che questa cosa capiti solo da qualche mese. se fosse quello il motivo sarebbe iniziata subito. provero' l'utility che mi hai segnalato.
Può sembrare strano...ma anche a me ha fatto lo stesso. All'inizio le disconnessioni era pochissime....poi a lungo andare sono diventati frequenti e fastidiose.
Entrano in standby quando la connessione di rete è disattivata o assente. Evidentemente lo standby mode in qualche modo quando è attivo manda in blocco le powerline molto più frequentemente.
Cmq confermo che da quando ho disattivato lo standby mode, le disconnessioni sono quasi sparite.
jumpjack
30-12-2016, 11:29
Ho aggiunto un terzo powerline a i due che già avevo, ma non riesco a vedere sulla rete i dispositivi che collego via wifi al terzo powerline, come mai?
I primi due sono Digicom PowerLAN 500S, il terzo un Cobra LAN 500 WiFi.
Ho messo il router su 192.168.1.1 e il terzo powerline su 192.168.1.2.
Però se mi collego alla rete col cell vedo (con Fing) il router su 192.168.1.1 ma non il powerline, mentre se mi collego al wifi del powerline vedo ovviamente il powerline... ma anche il router! :confused:
ciao a tutti e buon anno.
Volevo chiedere un consiglio. Premetto che con i TP av500 la connessione è stabile, così come il ping che si assesta sotto i 30, questo forse anche grazie all'affidabilità garantitami dal modem fritz box 3490. La mia configurazione è una adsl tim da 20 MB. Smart TV e tim vision sono collegati via powerline in sala, mentre il mio pc è connesso attraverso un altro powerline, sempre tp-link, in un'altra stanza. Il modem sta nel corridoio in mezzo, che fa da spartiacque tra le due stanze. Il fatto è che il ping, quando gioco online, schizza alle stelle non appena dall'altra parte entra in funzione Netflix o tim vision. Attraverso il software del modem e dei powerline ho priorizzato il mio pc rispetto ad ogni altro connesso, ma di fatto il ping sale oltre i 250 non appena dall'altra parte parte uno streaming impegnativo.
Nella stanza dove sta la smart tv ho anche una presa telefonica dove poter collegare il modem e ad esso la tv, appunto, ma si tratta di una presa secondaria. Il punto è: come faccio a tenere il ping basso nel mio pc mentre dalla stanza opposta stanno vedendo netflix o tim vision?
Sta maturando l'idea di mettere in pensione i powerline in favore di una scheda di rete asus ac88 teoricamente performante e che mi permetterebbe di accedere alla banda radio a 5ghz. Da profano, ho pensato che disporre di una banda dedicata per il mio pc potrebbe giovarmi una connessione stabile e adatta al gaming, cioè a ping basso, cosa finora impensabile con i powerline, i quali vanno alla grande solo se netflix/timv tim vision sono spenti.
Oppure il ping mi rimane tale e quale anche con una scheda di rete wireless al top?
prima di infilare nel problema le powerline io verificherei quanta banda ha realmente la tua ADSL e quanta ne impegni con la smart TV
i ping salgono quando si è vicini a saturare qualcosa
ciao. Come faccio a capire quanta banda consuma la smart tv?
frattanto in allegato riporto i miei dati di connessione. Nel file non sono riuscito a introdurre gli altri valori, che sono:
- latenza: 8 ms
- margine rapporto segnale-rumore: 6 db
- attenuazione di linea: 29 db (in ricezione e 13 db (in invio)
va detto che il modem fritzbox è collegato a una presa telefonica secondaria al piano sopra dove ho anche tutti i dispositivi. La principale, invece, è al piano terra ed è inutilizzabile in quanto non rileva proprio la DSL. Mi è impossibile anche smontare la presa per capirci qualcosa perchè è a ridosso di un armadio lunga tutta la parete. Nel complesso l'impianto è un pò vecchiotto.
Quel che certo è che le impostazioni del software sono tutte rivolte a favore del mio pc per "incanalare" più banda possibile quando la smart tv è accesa. La mia impressione è che, priorità o meno, netflix è come un mostro che divora tutta la banda e quando va in funzione non c'è scampo con il ping. Non ho diea di quanta banda consumi, mi piacerebbe saperlo e tentare di contrastarlo in qualche modo.
Da ciò, da ignorante, mi sono chiesto se connettendo il mio pc via wireless attraverso una via preferenziale come quella dei 5ghz, fosse più efficiente del collegamento via powerline. Gli altri dispositivi connessi wifi sono due smarthphone e un computer che non uso mai situato al piano di sotto, tutti che attingono alla banda 2,4 ghz. Ho visto che la scheda di rete più potente è un asus da 100 euro con 4 antenne, che sarei anche disposto a investire ma non sono sicuro che mi risolvano il problema, anche perchè gli stessi soldi non so se sarebbe meglio investirli su una coppia di powerline più qualitativi come i fritz o i devolo in sostituzione degli attuali tp-link av500 nano.
In definitiva, come potrei abbassare questo maledetto ping per permettermi quell'oretta di gaming alla sera?
domizio56
01-01-2017, 14:33
ciao. Come faccio a capire quanta banda consuma la smart tv?
frattanto in allegato riporto i miei dati di connessione. Nel file non sono riuscito a introdurre gli altri valori, che sono:
- latenza: 8 ms
- margine rapporto segnale-rumore: 6 db
- attenuazione di linea: 29 db (in ricezione e 13 db (in invio)
va detto che il modem fritzbox è collegato a una presa telefonica secondaria al piano sopra dove ho anche tutti i dispositivi. La principale, invece, è al piano terra ed è inutilizzabile in quanto non rileva proprio la DSL. Mi è impossibile anche smontare la presa per capirci qualcosa perchè è a ridosso di un armadio lunga tutta la parete. Nel complesso l'impianto è un pò vecchiotto.
Quel che certo è che le impostazioni del software sono tutte rivolte a favore del mio pc per "incanalare" più banda possibile quando la smart tv è accesa. La mia impressione è che, priorità o meno, netflix è come un mostro che divora tutta la banda e quando va in funzione non c'è scampo con il ping. Non ho diea di quanta banda consumi, mi piacerebbe saperlo e tentare di contrastarlo in qualche modo.
Da ciò, da ignorante, mi sono chiesto se connettendo il mio pc via wireless attraverso una via preferenziale come quella dei 5ghz, fosse più efficiente del collegamento via powerline. Gli altri dispositivi connessi wifi sono due smarthphone e un computer che non uso mai situato al piano di sotto, tutti che attingono alla banda 2,4 ghz. Ho visto che la scheda di rete più potente è un asus da 100 euro con 4 antenne, che sarei anche disposto a investire ma non sono sicuro che mi risolvano il problema, anche perchè gli stessi soldi non so se sarebbe meglio investirli su una coppia di powerline più qualitativi come i fritz o i devolo in sostituzione degli attuali tp-link av500 nano.
In definitiva, come potrei abbassare questo maledetto ping per permettermi quell'oretta di gaming alla sera?
Prova a guardare questo link che ti spiega quanta banda richiede Netlix a seconda della risoluzione richiesta. In pratica comunque Netflix si adatta ad utilizzare tutta la banda disponibile che nel tuo caso è di circa 13 Mbps. L'unica cosa che puoi provare è quella di forzare manualmente in Netflix l'uso della risoluzione più bassa.
http://www.webnews.it/2015/10/22/netflix-quanta-banda-serve/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ed aggiungo che i 13Mbit sono di portante
reali saranno 10-11
in merito a quanto detto da domizio56 fai delle prove e trai le conclusioni
dal sito:
"Streaming Ultra HD: 25 megabit al secondo di velocità raccomandata."
non so bene come interpretare questo dato rispetto alla mia portante adsl da 13/14 Mb... cioè sono insufficienti per garantire gaming e netflix in contemporanea?
ammetto che mi dispiacerebbe far ridurre la qualità streaming...
Quindi, mi par di capire, che anche se avessi la possibilità di collegare il modem direttamente al pc, la situazione rimarrebbe invariata in quanto netflix si porta via tutta la banda. Giusto?
In sostanza non ci sono powerline o scheda wifi che reggano il discorso. L'unica soluzione è allargare la banda disponibile?
per sapere quanti Mbit consuma Netflix è molto semplice
usalo da PC invece che su smartTV e con un programmino tipo questo vedi quanta banda va via
https://www.softperfect.com/products/networx/
vincenzomary
01-01-2017, 15:52
Usate ciabatte della APC?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ok installato il programmino. Ora mentre vi scrivo netflix è avviato e la finestrella del programma mi ragguaglia sulla velocità corrente (in allegato). Non so se ho sbagliato io qualcosa ma mi sembra un consumo abbastanza contenuto e da qui nasce la domanda: come mai il ping mi sale lo stesso di così tanto?
di certo credo ci sia una netta differenza tra la risoluzione del mio monitor e l'ultra hd dello smart tv...
la ciabatta APC non so cosa sia. In ogni caso i powerline che uso sono passanti, quello del pc è collegato direttamente alla presa del muro e dalla sua passante mi sono allacciato con la ciabatta con cui ho collegato pc, monitor e stampante. Anche il powerline del modem è a parete e, non avendo altre prese disponibili, sulla sua passante ci ho attaccato il modem stesso.
da quel PC dove hai effettuato il test
fa questo speed-test e vedi che velocitò massima raggiungi
http://www.speedtest.net/it/
dunque, attualmente la smart tv è occupata, c'è in visione qualche serie della domenica su Tim Vision (quindi sempre in streaming in un full screen). Ho fatto andare netflix sul mio pc e anche speed test. I risultati sono desolanti:
- 158 ping (spesso mi supera i 200)
- 1,42 Mbps in download
- 0,55 MBps in upload
quando invece di là non c'è streaming e netflix spento i ping si aggirano sui 25, mentre tocco quasi gli 11 in downlad e 1 in upload.
Non so veramente come fare...
ok allora credo tu sia perfettamente in tema
se con lo speedtest a banda libera hai 11Mbit sfrutti a pieno la tua ADSL
uno streaming di TIM vision non prende più di 3Mbit (ce l'ho anche io)
e per giocare online non credo proprio vadano via ben 8Mbit così da saturare la banda
purtroppo capire se è il router o le powerline non è facile
dovresti collegare via cavo tv e pc così da esluderle e vedere se le cose si normalizzano
domizio56
01-01-2017, 18:28
dunque, attualmente la smart tv è occupata, c'è in visione qualche serie della domenica su Tim Vision (quindi sempre in streaming in un full screen). Ho fatto andare netflix sul mio pc e anche speed test. I risultati sono desolanti:
- 158 ping (spesso mi supera i 200)
- 1,42 Mbps in download
- 0,55 MBps in upload
quando invece di là non c'è streaming e netflix spento i ping si aggirano sui 25, mentre tocco quasi gli 11 in downlad e 1 in upload.
Non so veramente come fare...
Se leggo bene oltre allo streaming di Tim vision hai attivato anche netflix sul PC è chiaro che quest'ultimo ti portava via il resto della banda (11-3Mbps x Tim vision -1,5Mbs x Speedtest = 6,5Mbps x Netflix)
Morale io se fossi in te non andrei a spendere soldi in altri apparati perché il tuo limite è la banda Adsl e quindi tutte le volte che attiverai lo streaming il tuo Ping salirà notevolmente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sì, diciamo che ho voluto fare una prova esagerata, ma di norma se gioco online non faccio altro dal mio pc. Intanto ho fatto un'altra prova facendo andare netflix su un portatile connesso wifi. Speed test anche in questo caso mi conferma la piena banda sul mio pc. Stringendo il cerchio deduco che il problema sorge non appena parte lo streaming dalla smart tv, evidentemente un 55 pollici va "sfamato" con più banda, anche oltre i 7 MB. Possibile
Dalla posizione dei dispositivi, gli unici che posso collegare direttamente via cavo sono la smart tv e il decoder tim vision spostando il modem in quella stanza. Purtroppo non ho un cavo abbastanza lungo per fare la controprova connettendo anche il mio pc via ethernet. Posso solo connettermi tramite powerline o wifi.
Non esiste qualche sorta di programma che permette di veicolare la banda? tipo mettere un limite massimo per la smart e così via...?
quindi l'ipotesi di una scheda di rete altamente performante è da scartare nel mio caso?
grazie di nuovo
domizio56
01-01-2017, 20:07
sì, diciamo che ho voluto fare una prova esagerata, ma di norma se gioco online non faccio altro dal mio pc. Intanto ho fatto un'altra prova facendo andare netflix su un portatile connesso wifi. Speed test anche in questo caso mi conferma la piena banda sul mio pc. Stringendo il cerchio deduco che il problema sorge non appena parte lo streaming dalla smart tv, evidentemente un 55 pollici va "sfamato" con più banda, anche oltre i 7 MB. Possibile
Dalla posizione dei dispositivi, gli unici che posso collegare direttamente via cavo sono la smart tv e il decoder tim vision spostando il modem in quella stanza. Purtroppo non ho un cavo abbastanza lungo per fare la controprova connettendo anche il mio pc via ethernet. Posso solo connettermi tramite powerline o wifi.
Non esiste qualche sorta di programma che permette di veicolare la banda? tipo mettere un limite massimo per la smart e così via...?
quindi l'ipotesi di una scheda di rete altamente performante è da scartare nel mio caso?
grazie di nuovo
Se vuoi usare meno banda con Netflix come era scritto sul sito che ti ho girato prima è impostare manualmente in Netflix una risoluzione bassa. Altrimenti se lasci la risoluzione alta Netflix utilizzerà tutta la banda libera disponibile.
Cambiare la scheda di rete non servirebbe a nulla, il tuo problema è l'Adsl quindi,se nella tua zona è possibile, passa almeno ad una fibra in modalità FTTC.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se leggo bene oltre allo streaming di Tim vision hai attivato anche netflix sul PC è chiaro che quest'ultimo ti portava via il resto della banda (11-3Mbps x Tim vision -1,5Mbs x Speedtest = 6,5Mbps x Netflix)
pardon
non avevo capito che aveva attivato il timvision + netflix
credevo a parte insieme allo speed test
Salve a tutti chiedo un piccolo consiglio sull'acquisto di 2 powerline. :)
La mia intenzione è quella di portare la linea internet (tramite lan - NO wi fi) alla mia smart TV che si trova a 7 metri circa dalla postazione pc / modem router attraversando una camera, il tutto sullo stesso piano,l'impianto elettrico è abbastanza recente (anno 2010).
I powerline dovranno trasmettere filmati in fullHD quindi necessito almeno 1000 Mbps di portata stabile, come router ho un TP-LINK W8970.
Ho dato un'occhiata veloce agli AVM FRITZ ai 1000E e gli 1220E e sembrano essere validi come prodotti, che dite?
Meglio senza spina passante? Con la spina le prestazioni sono inferiori?
Grazie a tutti:)
a parte che nessun powerline ti può dare 1000Mbit reali
poi per reggere uno stream fullHD della miglior qualità (parliamo di bluray) verso un solo dispositivo, bastano e avanzano 50Mbit
a parte che nessun powerline ti può dare 1000Mbit reali
poi per reggere uno stream fullHD della miglior qualità (parliamo di bluray) verso un solo dispositivo, bastano e avanzano 50Mbit
Questo lo so anch'io però di certo non prendo quello base sapendo il flusso dati che deve passare ;)
red5goahead
15-01-2017, 11:15
a parte che nessun powerline ti può dare 1000Mbit reali
poi per reggere uno stream fullHD della miglior qualità (parliamo di bluray) verso un solo dispositivo, bastano e avanzano 50Mbit
Anche meno, i 200 mbit reali dei powerline top sono ampiamente sufficienti per tutto
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Anche meno, i 200 mbit reali dei powerline top sono ampiamente sufficienti per tutto
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Quindi un consiglio su quale modello / marca acquistare? :)
Tipo AVM Fritz come si comportano?
red5goahead
15-01-2017, 12:52
Io ho Avm, anche se solo da 500
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Io ho Avm, anche se solo da 500
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Sì e hanno anche lo stand by automatico quando non vengono usati. Non so però se altre marche hanno questa caratteristica
francesko94
16-01-2017, 09:58
Voglio raccontarvi la mia esperienza con questi powerline : d-Link dhp-308av. Ne ho presi 2 ormai tre anni fa per raggiungere un punto morto della wireless. Fisicamente a circa 15 metri dal router con non più di 30 metri di linea. Si sono connessi subito e hanno iniziato a funzionare. Durante il trasferimento a banda larga, però, facevano interferenza con tastiera e mouse wireless (dovrebbero lavorare su 2,4ghz) è assurdo che alla d-link abbiano scelto una così affollata frequenza! Comunque ho cambiato tastiera e mouse con un paio a filo. La trasmissione arriva massimo a 5Megabyte/s (50 mega in up e 50 in down) nonostante sia dichiarato 500 mega, infatti poi mi sono accorto che la porta non era gigabit ma 100mb. Comunque la cosa mi importava poco. Un anno fa ne ho comprato un altro paio, per arrivare al mio decoder sky. Ha funzionato con qualche tentennamento, 3 homeplug per qualche motivo sono più difficili da mappare, quando ho collegato il quarto c'è voluto ancora più tempo e non funziona su tutte le porte. ho fatto anche qualche prova per arrivare in tavernetta (2 piani sotto) con stupore ha funzionato ma solo se piazzo il modem in cima alla linea del secondo piano. Il vero problema è sorto da un paio di settimane : sono passato alla fibra 50/10 di Vodafone e ora fanno interferenza con il mio nuovo router! Quando li collego e cominciano a scaricare il router perde la linea fibra! È veramente assurdo e frustrante perché ora sono costretto a comprare un'altra soluzione wireless per quella che posso chiamare una madornale superficialità nella progettazione!
Pasqualino
18-01-2017, 15:18
Salve a tutti ragazzi...
Vi posto inanzitutto questo video per darvi un'idea di quello che vorrei fare.
https://www.youtube.com/watch?v=EM52i22FPPc
Come vedete...la prima presa a muro nera (ci sono 2 attacchi per le spine) dove è attaccato il filo bianco è quella dove presumibilmente saranno attaccate l'alimentazione del Router e appunto la Power Line.
Alla Power line vorrei appunto fare arrivare il cavo ethernet dal router.
E fin qui ci siamo.
Cambiando stanza, e andando oltre il muro di separazione, c'è una cameretta, dove oltre la porta nel filmato si vede la presa a muro nera (quella che ci interessa è quella in basso delle due inquadrate, nell'altra sopra ci sono gli interruttori).
In questa presa a muro nera, ci sono 3 attacchi per le spine e in questi verranno sistemati la seconda unità della powerline al quale sarà attaccato il cavo di rete che finirà poi con l'altra estremità al mio pc, e gli altri due sono destinati al pc.
Bene, nell'ultima parte del filmato vi mostro la scatola di derivazione delle linee elettriche dell'appartamento.
Fondamentalmente la prima presa dove voglio attaccare la PowerLine arriva in quella scatoletta di derivazione con la linea, poi da li arriva fino all'altra della cameretta dove vorrei mettere la seconda unità della Powerline.
Presupponendo che il router dovrebbe essere abbastanza per poter far arrivare la sua portata in tutto l'appartamento, e che appunto non ho bisogno che la seconda unità della Powerline mi spari anche il Wi fi..
Secondo voi quanto vi ho illustrato può essere un buon lavoro?
Avrò interferenze??? Dispersione???
Su quale Powerline mi dovrei concentrare?
Grazie mille...
francesko94
19-01-2017, 08:20
Salve a tutti ragazzi...
Vi posto inanzitutto questo video per darvi un'idea di quello che vorrei fare.
https://www.youtube.com/watch?v=EM52i22FPPc
Come vedete...la prima presa a muro nera (ci sono 2 attacchi per le spine) dove è attaccato il filo bianco è quella dove presumibilmente saranno attaccate l'alimentazione del Router e appunto la Power Line.
Alla Power line vorrei appunto fare arrivare il cavo ethernet dal router.
E fin qui ci siamo.
Cambiando stanza, e andando oltre il muro di separazione, c'è una cameretta, dove oltre la porta nel filmato si vede la presa a muro nera (quella che ci interessa è quella in basso delle due inquadrate, nell'altra sopra ci sono gli interruttori).
In questa presa a muro nera, ci sono 3 attacchi per le spine e in questi verranno sistemati la seconda unità della powerline al quale sarà attaccato il cavo di rete che finirà poi con l'altra estremità al mio pc, e gli altri due sono destinati al pc.
Bene, nell'ultima parte del filmato vi mostro la scatola di derivazione delle linee elettriche dell'appartamento.
Fondamentalmente la prima presa dove voglio attaccare la PowerLine arriva in quella scatoletta di derivazione con la linea, poi da li arriva fino all'altra della cameretta dove vorrei mettere la seconda unità della Powerline.
Presupponendo che il router dovrebbe essere abbastanza per poter far arrivare la sua portata in tutto l'appartamento, e che appunto non ho bisogno che la seconda unità della Powerline mi spari anche il Wi fi..
Secondo voi quanto vi ho illustrato può essere un buon lavoro?
Avrò interferenze??? Dispersione???
Su quale Powerline mi dovrei concentrare?
Grazie mille...
Ma sei praticamente nella stanza accanto, perché usare una powerline? Io la considero solo se non arriva il segnale wifi, ma dopo la brutta esperienza con le forti interferenze con tanti altri apparecchi non la consiglio più a nessuno.
benny0689
19-01-2017, 11:08
qualche parere sulle tplink av2000?
al momento ho delle devolo 650+, secondo voi ci sarebbero degli aumenti di banda significativi?
predator_85
19-01-2017, 17:43
Ragazzi qualcuno che mi aiuti a non impazzire? :mc: :muro: grazie
Pasqualino
19-01-2017, 20:19
Ragazzi qualcuno che mi aiuti a non impazzire? :mc: :muro: grazie
Che è successo???? :) :) :)
Pasqualino
19-01-2017, 20:25
Ma sei praticamente nella stanza accanto, perché usare una powerline? Io la considero solo se non arriva il segnale wifi, ma dopo la brutta esperienza con le forti interferenze con tanti altri apparecchi non la consiglio più a nessuno.
Guarda lo so, solo che avevo in testa di usare il mio nuovo pc con una connessione al router tramite cavo ethernet...perchè nella mia ignoranza credo che possa essere migliore rispetto a quella wifi del mio Modem Fastgate Technicolor dato da Fastweb...modello tg789vac v2.
Dite che non è cosi???
Fatemi capire, perchè sono davvero ignorante in materia..
Ho sempre pensato che una connessione via cavo fosse più performante rispetto a una senza fili...soprattutto per il gioco online.
predator_85
19-01-2017, 21:06
Che è successo???? :) :) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800976
Pasqualino
23-01-2017, 00:02
Guarda lo so, solo che avevo in testa di usare il mio nuovo pc con una connessione al router tramite cavo ethernet...perchè nella mia ignoranza credo che possa essere migliore rispetto a quella wifi del mio Modem Fastgate Technicolor dato da Fastweb...modello tg789vac v2.
Dite che non è cosi???
Fatemi capire, perchè sono davvero ignorante in materia..
Ho sempre pensato che una connessione via cavo fosse più performante rispetto a una senza fili...soprattutto per il gioco online.
Ho scritto cose sbagliate?
...Ho sempre pensato che una connessione via cavo fosse più performante rispetto a una senza fili...
Se per "cavo" intendi la connessione ethernet, è vero!
Se, invece, intendi il cavo elettrico delle powerline allora le cose cambiano. Diciamo che powerline e wifi hanno, rispettivamente pro e contro
entrambe soffrono le interferenze; e non è una cosa banale! I problemi con il segnale wifi e con la banda delle powerline "ballerine" non sono rari, anzi costituiscono il vero collo di bottiglia dei due tipi di connessione;
la rete powerline ti impone altri device (almeno 2) che stanno accesi h24 ma offrono maggior portata rispetto al wifi;
non è detto che la connessione powerline sia più stabile e veloce del wifi in quanto dipende da tanti fattori (primo tra tutti l'impianto elettrico). Per contro, il wifi che lavora sui 5Ghz è molto stabile e veloce;
ecc.
Per esperienza personale, a casa non ho powerline ma ho un wifi molto stabile e veloce utilizzando due Apple Airport collegate tra loro via cavo ethernet (1Gbit) però, se posso, utilizzo il cavo piuttosto che il wifi (tramite switch). In studio, dove non ho (ancora) il cablaggio ethernet, ho una rete con 6 powerline, per i dispositivi fissi, oltre al wifi a 5Ghz per i dispositivi portatili... e tutto funziona bene.
A queste soluzioni sono arrivato dopo diverse prove. In entrambi i posti (casa e studio) per alcuni utilizzi (Sky On Demand e software gestionali server/client) il wifi non era sufficiente.
Se dovessi stilare una classifica:
Cavo ethernet (non si discute)
Powerline (di ottima qualità - io uso i Devolo)
WiFi (a 5Ghz con hardware di ottima qualità - come le Airport)
francesko94
23-01-2017, 10:58
Cavo ethernet (non si discute)
Powerline (di ottima qualità - io uso i Devolo)
WiFi (a 5Ghz con hardware di ottima qualità - come le Airport)
Per la mia esperienza, forse dovuta anche a powerline mediocri
Cavo ethernet
WiFi dual band
Powerline
Per quanto riguarda il WiFi non è sempre vero che 5Ghz ti risolvono i problemi, anzi... i 2,4ghz sono necessari. ad esempio dalla mia Time Capsule (stesso hardware della ultima Airport Extreme) sfondano abbastanza facilmente 2 piani, la 5Ghz permette un trasferimento più veloce e stabile solo a breve distanza (massimo un muro) o in presenza di forti interferenze. è bene lasciare che i dispositivi scelgano autonomamente la frequenza alla quale connettersi.
dovrei mettere la fibra ottica 100mb/s e ho dei powerline da 85Mbps, quanta rete possono trasmettere massimo?
x9drive9in
25-01-2017, 18:19
dovrei mettere la fibra ottica 100mb/s e ho dei powerline da 85Mbps, significa che pressapoco a 80 mi arriva? (escluse interferenze)
Ma nemmeno, già per avere banda piena devi avere dei 500
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
quanta ne portano massimo gli 85?
red5goahead
25-01-2017, 18:27
Ti coprono una adsl da 10 mbit. Con 30€ prendi un kit da 500 mbit
Inviato da mTalk (Windows mobile)
con 500 sono a posto con una fibra 100mb/s?
red5goahead
25-01-2017, 19:02
Si, io adesso con G.Inp sono un po' al limite con una connessione talvolta di 95 mbit i test mi danno intorno ai 84-85 mbit quindi probabilmente qualcosa perdo. Ma sono dettagli. Per avere ipoteticamente qualche mbit di più non vale la pena passare agli av2
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Pasqualino
25-01-2017, 20:58
Salve a tutti ragazzi...
Vi posto inanzitutto questo video per darvi un'idea di quello che vorrei fare.
https://www.youtube.com/watch?v=EM52i22FPPc
Come vedete...la prima presa a muro nera (ci sono 2 attacchi per le spine) dove è attaccato il filo bianco è quella dove presumibilmente saranno attaccate l'alimentazione del Router e appunto la Power Line.
Alla Power line vorrei appunto fare arrivare il cavo ethernet dal router.
E fin qui ci siamo.
Cambiando stanza, e andando oltre il muro di separazione, c'è una cameretta, dove oltre la porta nel filmato si vede la presa a muro nera (quella che ci interessa è quella in basso delle due inquadrate, nell'altra sopra ci sono gli interruttori).
In questa presa a muro nera, ci sono 3 attacchi per le spine e in questi verranno sistemati la seconda unità della powerline al quale sarà attaccato il cavo di rete che finirà poi con l'altra estremità al mio pc, e gli altri due sono destinati al pc.
Bene, nell'ultima parte del filmato vi mostro la scatola di derivazione delle linee elettriche dell'appartamento.
Fondamentalmente la prima presa dove voglio attaccare la PowerLine arriva in quella scatoletta di derivazione con la linea, poi da li arriva fino all'altra della cameretta dove vorrei mettere la seconda unità della Powerline.
Presupponendo che il router dovrebbe essere abbastanza per poter far arrivare la sua portata in tutto l'appartamento, e che appunto non ho bisogno che la seconda unità della Powerline mi spari anche il Wi fi..
Secondo voi quanto vi ho illustrato può essere un buon lavoro?
Avrò interferenze??? Dispersione???
Su quale Powerline mi dovrei concentrare?
Grazie mille...
Quindi secondo voi ragazzi è inutile la Powerline per me per usare l'ethernet?
Visto che c'è poco spazio e dovrei andare nella stanza accanto...che dite? Vado lo stesso di Wi fi? Lo avrei fatto per una connessione migliore e più stabile..anche per il gioco online...per quello...
francesko94
25-01-2017, 23:48
con 500 sono a posto con una fibra 100mb/s?
forse ma dipende dal tuo impianto elettrico e se hanno o meno la porta gigabit. io ho dei 500mbps che hanno una porta 100mb/s e quindi trasportano 50mega in down e 50 in up. Li sto praticamente regalando, se ti interessano contattami in privato.
francesko94
26-01-2017, 00:00
Quindi secondo voi ragazzi è inutile la Powerline per me per usare l'ethernet?
Visto che c'è poco spazio e dovrei andare nella stanza accanto...che dite? Vado lo stesso di Wi fi? Lo avrei fatto per una connessione migliore e più stabile..anche per il gioco online...per quello...
assicurati di avere una scheda wireless di tipo 802.11ac con un decente guadagno e sei a posto. Guarda al guadagno delle antenne più che ai mbps dichiarati.
La powerline teoricamente va meglio, se di buona qualità e con porta gigabit. Ma è un'incognita. lavora sulla frequenza dei 2,4ghz quindi magari ora funziona, domani compri un cordless, un modem, una tastiera o mouse senza fili, un qualsiasi dispositivo potrebbe interferire. Se la tua casa è tutta via cavo la probabilità scende ma non si azzera, specialmente se hai dei vicini.
Quindi secondo voi ragazzi è inutile la Powerline per me per usare l'ethernet?
Visto che c'è poco spazio e dovrei andare nella stanza accanto...che dite? Vado lo stesso di Wi fi? Lo avrei fatto per una connessione migliore e più stabile..anche per il gioco online...per quello...
Io ho la fibra 100/20 e con le powerline Tp Link AV1200 (pagate 90 euro lo scorso anno), ho una connessione che varia da 200 a 300 mbit, ed in salotto con uno switch, ad una powerline, ci ho attaccato la Smart Tv (con Serviio che mi fa vedere i film HD ed anche 4K scaricati nel PC), il sintoamplificatore Marantz 6008, il lettore Bluray ed il decoder MySkyHD... e vedo tutto perfettamente senza scatti e rallentamenti, anche quando sono tutti accesi ed in funzione.
Pasqualino
26-01-2017, 19:18
Io ho la fibra 100/20 e con le powerline Tp Link AV1200 (pagate 90 euro lo scorso anno), ho una connessione che varia da 200 a 300 mbit,
Scusa non ho capito che velocità raggiungi...
predator_85
26-01-2017, 21:08
Io raggiungo la tua stessa velocita con powerline 1200.... e i film da 15 gb gia cominciano ad avere problemi...
ipotizzando che il film duri 120 minuti , sarebbero 2MB/s
ce la fa anche una wifi 54Mbit del mesozoico
figurati una powerline......
Morpheus_81
27-01-2017, 21:17
Ciao a tutti, dovrei portare in sala il segnale wifi e un cavo ethernet, probabilmente la rete elettrica non sarà perfetta per questo discorso, ma ci provo e vediamo che succede, intanto vi chiedo quale powerline è meglio prendere?
Grazie a tutti!
predator_85
27-01-2017, 23:40
ipotizzando che il film duri 120 minuti , sarebbero 2MB/s
ce la fa anche una wifi 54Mbit del mesozoico
figurati una powerline......
Ah tu fai i calcoli cosi? :mbe:
Allora prova a vedere un bel fullhd da 15gb con una wifi 54mbit e dimmi se non scatta:D ti verra il mal di testa
Beata gioventù......
la matematica non è un'opinione
un esempio pratico
prendo questo film da circa 8.68GB
https://s27.postimg.org/75yi0kifn/Immagine2.png
come puoi vedere dura 1:ora e 46 minuti
ossia 106 minuti
dividi i GB per i minuti , dividi ancora x 60 e ottieni quanto "pesa" lo stream al secondo
grossomodo 8.68 GB sono 8888 MB
quindi
8888:106 = 83,85 :60 = 1.40MB/s
Con il portatile che ha la WiFi 54MBit sto leggendo il file in LAN
e guarda dopo un buffer di qualche secondo a 2.5MB/s a quanto si attesta la velocità media?
appunto 1.4MB/s
e dopo qualche minuto di riproduzione come puoi vedere i frame scartati sono 0 ;)
https://s29.postimg.org/egwl5idx3/Immagine.png
Dimenticavo...
per semplificare bastava analizzare le caratteristiche del file
sommare bitrate audio + video e dividere per 8
predator_85
28-01-2017, 16:54
Beata gioventù......
la matematica non è un'opinione
un esempio pratico
prendo questo film da circa 8.68GB
https://s27.postimg.org/75yi0kifn/Immagine2.png
come puoi vedere dura 1:ora e 46 minuti
ossia 106 minuti
dividi i GB per i minuti , dividi ancora x 60 e ottieni quanto "pesa" lo stream al secondo
grossomodo 8.68 GB sono 8888 MB
quindi
8888:106 = 83,85 :60 = 1.40MB/s
Con il portatile che ha la WiFi 54MBit sto leggendo il file in LAN
e guarda dopo un buffer di qualche secondo a 2.5MB/s a quanto si attesta la velocità media?
appunto 1.4MB/s
e dopo qualche minuto di riproduzione come puoi vedere i frame scartati sono 0 ;)
https://s29.postimg.org/egwl5idx3/Immagine.png
Dimenticavo...
per semplificare bastava analizzare le caratteristiche del file
sommare bitrate audio + video e dividere per 8
la fai troppo facile... se come dici tu tutto anche fullhd possono girare con una misera connessione wifi 54g o powerline da 10mbit allora nessuno avrebbe inventato ed avuto l esigenza del nuovo standard ac piu veloce
anche perche a me chiede minimo 10mb sec per un film da 15gb... forse i calcoli che fai in "teoria" sono giusti ma in pratica cambia tutto.
teoria? :mbe:
ma se ho fatto una prova pratica
tho , oggi ho provato anche un file da 15GB come piace a te :D
e non farmi le bucce per quei 9 frame saltati sui quasi 7 minuti riprodotti
quelli sono semplici resync dovuti al seek
https://s27.postimg.org/q7jwc90c3/15g_B.png
https://s27.postimg.org/73v69ncvn/Immagine_2.png
Ovviamente la 54Mbit in questo caso è al limite
a me regge perché ho un link ottimo e stabile
Tutto questo per farti capire che la grandezza del file non conta un tubo
quella va messa in relazione con la durata del file (oppure vanno verificati bitrate audio/video)
come puoi vedere il film dura 2 ore e mezza , quindi sviluppa un misero bitrare video/audio di poco più di 20Mbit
se fossero stati 15GB con durata 2 ore la mia Wifi non ce l'avrebbe mai fatta
il bitrate avrebbe sforato ampiamente i 24Mbit della Wifi G
anche perche a me chiede minimo 10mb sec per un film da 15gb
10mbit sono 1.25MB/s
predator_85
28-01-2017, 20:14
teoria? :mbe:
ma se ho fatto una prova pratica
tho , oggi ho provato anche un file da 15GB come piace a te :D
e non farmi le bucce per quei 9 frame saltati sui quasi 7 minuti riprodotti
quelli sono semplici resync dovuti al seek
https://s27.postimg.org/q7jwc90c3/15g_B.png
https://s27.postimg.org/73v69ncvn/Immagine_2.png
Ovviamente la 54Mbit in questo caso è al limite
a me regge perché ho un link ottimo e stabile
Tutto questo per farti capire che la grandezza del file non conta un tubo
quella va messa in relazione con la durata del file (oppure vanno verificati bitrate audio/video)
come puoi vedere il film dura 2 ore e mezza , quindi sviluppa un misero bitrare video/audio di poco più di 20Mbit
se fossero stati 15GB con durata 2 ore la mia Wifi non ce l'avrebbe mai fatta
il bitrate avrebbe sforato ampiamente i 24Mbit della Wifi G
10mbit sono 1.25MB/s
e allora a che servono le reti gigabit e wireless ac 5ghz da 3200?
se ne bastano 1.25MB(10mbit) SEC per riprodurre un flusso fullhd
con una fast lan 100mbit dovremmo tutti stare ok. invece cosi non è
predator_85
28-01-2017, 20:30
https://s28.postimg.org/n2icsc43t/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/n2icsc43t/)
guarda bad boys 15gb tondi tondi 1080p servono 10mb secondo... come mai i tuoi calcoli non tornano?dovrebbero essere massimo 2.08mb sec o sbaglio?
come vedi per strimmare all atto pratico 15 gb servono piu mb
secondo me tu non hai le idee molto chiare delle unità di misura
dici che non ti basta una fast ethernet a 100Mbit
ma ti rendi conto quanti sono 100Mbit per un flusso video?
ci veicoli un Bluray completo da 50Mbit senza problemi
quei grafici che riporti non significano un tubo
se hai banda il player fa buffer e tira quanto può dargli la rete
non vedi che non è costante , fa creste e si ferma
Ora capisco perchè qui tutti vogliono le powerline da 1200 :rolleyes:
predator_85
28-01-2017, 20:43
tu fai girare un bd50 con una misera 100mb??
boh.. forse sono io che non ti capisco ma... all atto pratico e come plex e tutti i programmi fanno quando riproduci un 1080p da 15 o 20 gb e hai le powerline che vanno ad 80mbit scattano.... poi tu riesci a strimmare file da 15gb con 2 mb sec allora non ci capisco proprio niente:confused:
x9drive9in
28-01-2017, 20:54
Mi dite il nome dei programmi per verificare bitrate e tutti i dati di cui parlate? Ho il server dlna sul portatile connesso in wifi a 144mbps e la ezcast dlna al tv sempre in wifi e streammando un film rippato da vhs fa buffering (jolly blu anno 1998)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tutti i programmi fanno quando riproduci un 1080p da 15 o 20 gb e hai le powerline che vanno ad 80mbit scattano.... poi tu riesci a strimmare file da 15gb con 2 mb sec allora non ci capisco proprio niente:confused:
precisazione
Megabit si scrive Mb
Megabyte MB
altrimenti è dura capirci qualcosa
ora
puoi cortesemente riportare i dati di uno di questi file da 15GB che possiedi?
usa casomai mediainfo -> https://mediaarea.net/it/MediaInfo
ah per la cronaca io vivo felice e stremmo di tutto con delle misere powerline AV200 della Tplink
quelle 1200 (che vi ricordo , raramente vanno più di 250Mbit REALI) le lascio a chi deve trasferire file di grosse dimensioni da una postazione all'altra
OPPURE
ha bisogno di veicolare diversi stream verso N° client
predator_85
28-01-2017, 21:36
https://s27.postimg.org/6hcvksdof/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/6hcvksdof/)
18Mbit totali (2.25 MB/s)
una qualsiasi powerline da 200Mbit basta e avanza
o la mia Wifi da 54Mbit :D
p.s.
bello il telo motorizzato
predator_85
29-01-2017, 14:24
18Mbit totali (2.25 MB/s)
una qualsiasi powerline da 200Mbit basta e avanza
o la mia Wifi da 54Mbit :D
p.s.
bello il telo motorizzato
grazie! un bel 150 pollici che fa la sua fugura:D :D :D
...con una fast lan 100mbit dovremmo tutti stare ok. invece cosi non è......dici che non ti basta una fast ethernet a 100Mbit...
Per esperienza personale:
con la TV vedo tranquillamente in streaming file da 15 Gb (tramite server DLNA) che stanno su su un NAS (tutto connesso con cavo Ethernet passando per 2 switch)
con lo Skybox utilizzo tranquillamente On Demand con collegamento sempre via cavo passando per 3 switch ed un router su 6 piani con una vecchia ADSL da 20 Mbit di cui reali (per motivi "condominiali") sono solo 7
con i Devolo dLan 500 Duo il PC più lontano lavora attualmente alla velocità di poco maggiore ai 30 Mbps in download e 10 Mbps in upload (con Speedtest) e mai avuto problemi con lo streaming video
Ovviamente cavi, switch, NAS e router sono Gigabit... purtroppo, così non è per TV e Skybox. Per cui i dati tra TV (o Skybox) e NAS (o router) viaggiano al max a 100 Mbit.
. Per cui i dati tra TV (o Skybox) e NAS (o router) viaggiano al max a 100 Mbit.
che ti bastano e stra avanzano
a meno che tu non debba stremmare dal NAS (nello stesso momento) più di 4 film da 20Mbit verso altre tante TV sparse per casa
ripeto , parliamo di Mbit di bitrate totale , non di dimensione file , quella andrebbe messa in relazione alla durata
e lasciamo fuori il discorso 4K nel caso qualcuno voglia tirarli in ballo :D
P.S.
ieri ho dovuto modificare un aspire one A150 , il capostipite con Atom N270
aggiunto slot minicpiexpress e scheda Broadcom CrystalHD per permettergli di riprodurre filmati in HD
ora anche il piccolo riproduce MKV a 1080p via Wifi 54Mbit senza problemi :sofico:
https://s23.postimg.org/gxuyws8yz/A150_aspireone.jpg
webmagic
30-01-2017, 11:14
Bella la rete 'fattimiei' :D
Salve, rieccomi qui a raccontarvi (in ritardo) come è andata.
Alla fine la mia scelta è stata il Devolo dLan 650 Triple+, preso su ePrice a 107 €.
Gli apparecchi arrivano... sbagliati, sono il kit dLan 650+ intendiamoci, il 650 Triple+ e il 650+ come prestazioni sono uguali, la differenza sta nel fatto che il kit 650+ è composto da due 650+, mentre il Triple è composto da un 650+ e da un 650 Triple+, il primo ha una porta Ethernet, il secondo ne ha tre, in tutti e due i casi le porte sono Gigabit.
Faccio le mie rimostranze, e alla fine mi ridanno i soldi perché non hanno il Triple; cosa sarà stato, sbadataggine o paraculaggine (io ci provo, magari alla fine se lo tiene)? Fate vobis.
Tempo perso inutilmente, rifaccio l'ordine direttamente alla Devolo, purtroppo da loro sono 120 cucuzzette, ma stavolta arriva quello giusto.
Inserisco il tutto, funziona, a volte la linea ci mette un po di tempo a farsi vedere, ma credo dipenda dalla mia fretta, la sera spengo uno dei due PL e il Ruoter, e li riaccendo quando mi servono.
Solo il Router ci metteva 90 secondi per "ingranare" con il penultimo firmware, ho installato l'ultimo e può darsi che ci metta un po di più, e può darsi che anche i due PL vadano più "lunghi" dei vecchi Linksys.
Il giorno dopo l'inserzione installo nel pc il SW Devolo cockpit, dopo circa un ora mi dice che ci sono aggiornamenti, li faccio partire e mi ritrovo con il Firmware aggiornato all'ultima versione.
Mentre sto scrivendo Cockpit mi dice che il 650+ può viaggiare a 35 Mbit/sec, mentre il 650 Triple+ può farlo a 112.
Il primo è collegato al Router, il secondo al mio pc, tenete presente che il valore di 112 è in un momento favorevole, di solito viaggia tra i 95 - 100 Mb.
Considerate anche che le porte ethernet del router sono da 100 Mb, che la mia linea era una 7 Mb nominali, uno o due anni fa il mio fornitore, Infostrada, mi disse che la avrebbe aumentata gratuitamente, e adesso mi ritrovo con una 11,478 Mb in down e una 0,997 un up, dati rilevati adesso dal mio router; se scarico un grosso file mi va a 10 - 11 Mb.
Il mio router è un D-Link DSL2640B, Versione firmware EU_4.04b, versione hardware B2, il sistema operativo del pc è Win 10.
Date le caratteristiche del tutto penso che le prestazioni siano giuste, voi cosa ne pensate?
Parliamo di prezzi, quando la Devolo mi inviò i prezzi il kit 650+ veniva 100 €, il 650 Triple+ 120; francamente 10 € in più per ogni porta Gb in più mi sembra un pò troppo, considerando i bassi prezzi dei componenti elettronici, se tra di voi c'è un tecnico-ingegnere vorrei sapere che ne pensa.
Un'ultima cosa, con la nuova velocità datami da Infostrada i valori sono cambiati come riferimenti.
Adesso in Stato->Statistiche->Modalità appare ADSL2+, mentre prima mi sembra di ricordare che c'era scritto solo ADSL2.
I valori sono questi:
RX TX
Margine SNR (dB): 9.0 12.0
Attenuazione (dB): 30.5 14.9
Potenza in uscita (dBm):19.0 12.3
Mi potete dare una tabella di riferimento per sapere come sono i valori?
Grazie.
predator_85
06-02-2017, 06:11
Beh tutto é castrato dalla velocita fastethernet 100mb del modem.. ma cmq li sfrutti tutti andando a 10MB sec il massimo se non erro per una fast Ethernet é 12
Prenditi un bel switch gigabit su amazzonia a 19 euro e aumenti tutto
Beh tutto é castrato dalla velocita fastethernet 100mb del modem.. ma cmq li sfrutti tutti andando a 10MB sec il massimo se non erro per una fast Ethernet é 12
Castrato... non mi sembra, direi adeguato alle potenzialità del tutto, dove l'elemento più lento (porte da 100 Mbit) è il router.
Come dici tu stesso la velocità massima teorica è di 12 Mbit, considerando come media i 10 Mbit ho un guadagno del 42% sui 7 nominali, e la velocità me la hanno aumentata senza aumentare il prezzo.
Se poi, visto che siamo tutti e due di Roma, hai un Router con porte Gigabit da prestarmi per vedere se mi conviene cambiarlo... :Prrr:
Prenditi un bel switch gigabit su amazzonia a 19 euro e aumenti tutto
Ho le 2 porte libere del 650 Triple+, non mi serve.
Nessuno ha da dirmi nulla sulla tabella?
Ciao Predator.
predator_85
06-02-2017, 11:21
Ce l ho sul serio ahhaah
Ho un netgear dgdn4000 modem router n750 dual band 5ghz porte gigabit da vendere mi sono dimenticato di mettere l annuncio hahaah sei il primo lo vuoi?
:D
ragazzi continuate a fare un casino assurdo tra Mbit e MByte
non si capisce nulla così , ed è difficile dare risposte
predator_85
06-02-2017, 12:07
ragazzi continuate a fare un casino assurdo tra Mbit e MByte
non si capisce nulla così , ed è difficile dare risposte
Hai ragione
Ragazzi continuate a fare un casino assurdo tra Mbit e MByte
non si capisce nulla così , ed è difficile dare risposte.
Abbi fede Paky, basta solo spiegarlo, alla fine lo ho capito pure io che b=bit e B=Byte, e io so "de coccio".
@Predator
...hahaah sei il primo lo vuoi?
A 5 €? ;).
predator_85
06-02-2017, 19:50
Abbi fede Paky, basta solo spiegarlo, alla fine lo ho capito pure io che b=bit e B=Byte, e io so "de coccio".
@Predator
A 5 €? ;).
5 euro? :mad: :mad: :mad:
ti posso fa un prezzone quello si ma non so babbo natale :muro: :muro:
blakececcio07
07-02-2017, 02:22
Ragazzi ho una domanda tecnica sulle reti, che è relativa poi ai powerline ,non sapevo dove postarla. Comunque parlando di powerline, ne ho una coppia che dichiara di andare a 300mbps, tuttavia ha una porta fast ethernet da 100mbps..quello che volevo sapere è, se io ho una linea in fibra ottica che va effettivamente a 150, supponendo il powerline in condizioni ottimali, questo al massimo potrà portare la connessione a 100(teorici) giusto?
300, è solo la velocità massima del powerline nel sua rete quindi?
Analogamente per capirci, con fibra a 150mbps, router porta gigabit connesso con ethernet ad un pc con porta a 100mbps, va a 100 o a 156?
x9drive9in
07-02-2017, 06:23
Ragazzi ho una domanda tecnica sulle reti, che è relativa poi ai powerline ,non sapevo dove postarla. Comunque parlando di powerline, ne ho una coppia che dichiara di andare a 300mbps, tuttavia ha una porta fast ethernet da 100mbps..quello che volevo sapere è, se io ho una linea in fibra ottica che va effettivamente a 150, supponendo il powerline in condizioni ottimali, questo al massimo potrà portare la connessione a 100(teorici) giusto?
300, è solo la velocità massima del powerline nel sua rete quindi?
Analogamente per capirci, con fibra a 150mbps, router porta gigabit connesso con ethernet ad un pc con porta a 100mbps, va a 100 o a 156?
100 mega se stanno molto vicini e non hai disturbi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@blakececcio07
il discorso è molto semplice , la tua LAN andrà alla velocità dell'apparato più lento.
Puoi avere router/switch/scheda di rete gigabit , ma se nel mezzo ci sono powerline che vanno a 100Mbit si livella tutto a quella velocità
ricordo che quello che trovate scritto sulle scatole delle powerline non è la velocità full duflex realmente raggiungibile
alcuni esempi di velocità powerline
da 200Mbit raggiunge al massimo 60Mbit reali
da 500Mbit raggiunge al massimo 100Mbit reali (con porta fast ethernet)
blakececcio07
07-02-2017, 09:12
Grazie, come pensavo.. c'è gente che mi diceva che la porta per internet non c'entrava niente.. quindi, considerando che adesso con powerline 300mbps\porta 100 prendo circa 60mbps su 150, se ne metto uno giga ho speranze di andare sugli 80-100? Meglio i fritz o i tp link?
predator_85
07-02-2017, 09:36
@blakececcio07
il discorso è molto semplice , la tua LAN andrà alla velocità dell'apparato più lento.
Puoi avere router/switch/scheda di rete gigabit , ma se nel mezzo ci sono powerline che vanno a 100Mbit si livella tutto a quella velocità
ricordo che quello che trovate scritto sulle scatole delle powerline non è la velocità full duflex realmente raggiungibile
alcuni esempi di velocità powerline
da 200Mbit raggiunge al massimo 60Mbit reali
da 500Mbit raggiunge al massimo 100Mbit reali (con porta fast ethernet)
Aspetta fermo un attimo:muro:
Io ho tutto in giga router powerline e switch tranne due powerline che sono 200 mbps e li uso in camera dei bambini.... forse é per questo che la mia rete é castrata a 100??? Pero é impossibile perche ho attaccato un cavo da 20 metri senza passare per le powerline e la velocita era decuplicata quindi... c e qualcosa che non torna in quello che hai detto :doh: o non ho capito io come al solito
blakececcio07
07-02-2017, 09:57
@blakececcio07
il discorso è molto semplice , la tua LAN andrà alla velocità dell'apparato più lento.
Puoi avere router/switch/scheda di rete gigabit , ma se nel mezzo ci sono powerline che vanno a 100Mbit si livella tutto a quella velocità
ricordo che quello che trovate scritto sulle scatole delle powerline non è la velocità full duflex realmente raggiungibile
alcuni esempi di velocità powerline
da 200Mbit raggiunge al massimo 60Mbit reali
da 500Mbit raggiunge al massimo 100Mbit reali (con porta fast ethernet)
Esatto, io ho sempre pensato fosse cosi, ma non ne ho avuto mai la certezza fino adesso che ho potuto testare.. più che altro i powerline, che adoro, da questo punto di vista sono una pseudo truffa.. proclamano una velocità riferita alla velocità della rete lan powerline, tipo appunto i famosi 500mbps, poi vai a vedere e hanno una porta 100mbps.. sulla carta sono nel giusto, però considerando che la gente li prende proprio per usufruirne per internet, è molto ingannevole la cosa.Comunque con porta gigabit, secondo me in condizioni ottimali, uno da 200 può raggiungere molto di più di 60, il mio da 100 arriva a 95..
Ultima cosa ho scoperto anche che avevo un cat5, mannaggia a me.. e al cavo, ad esempio, l'utente medio non ci pensa per niente, solo adesso ho scoperto che ci voleva almeno un 5e:')
Aspetta fermo un attimo:muro:
Io ho tutto in giga router powerline e switch tranne due powerline che sono 200 mbps e li uso in camera dei bambini.... forse é per questo che la mia rete é castrata a 100???
io confermo quanto detto
se quel PC è connesso tramite powerline 200Mbit difficilmente supererà i 60Mbit (7MB/s circa) , che comunque bastano e avanzano per navigare
Anche se hai una fibra 100Mbit piena perdi ma è sempre più che dignitoso
ovviamente mi riferisco solo a quel PC che sarà limitato in WAN e LAN
se gli altri sono sono cablati , tra loro e internet potranno usufruire della velocità massima del gigabit
se poi tra questi non vai oltre 100Mbit c'è qualcosa che limita
sta a te scoprire cosa
blakececcio07
07-02-2017, 10:01
Aspetta fermo un attimo:muro:
Io ho tutto in giga router powerline e switch tranne due powerline che sono 200 mbps e li uso in camera dei bambini.... forse é per questo che la mia rete é castrata a 100??? Pero é impossibile perche ho attaccato un cavo da 20 metri senza passare per le powerline e la velocita era decuplicata quindi... c e qualcosa che non torna in quello che hai detto :doh: o non ho capito io come al solito
La tua rete andrà al massimo a 100, se poi i powerline hanno porta 100, ma solo dove ti connetti con powerline.. se da altre parti usi il cavo ethernet diretto router-pc andrai alla massima velocità possibile in base alle porte e alla linea
Comunque con porta gigabit, secondo me in condizioni ottimali, uno da 200 può raggiungere molto di più di 60
a parte che non credo che al tempo esistessero 200Mbit con porta gigabit
anche perché sarebbe paradossale
se va a 60 e ha la porta fast ethernet da 100 non c'è collo di bottiglia
quindi anche mettendogli la giga andrebbe sempre a 60 (in singolo stream)
è un limite della tecnologia
Ultima cosa ho scoperto anche che avevo un cat5, mannaggia a me.. e al cavo, ad esempio, l'utente medio non ci pensa per niente, solo adesso ho scoperto che ci voleva almeno un 5e:')
e dove l'hai preso , è un cavo anti diluviano :D
comunque fino a 100Mbit è certificato , e nessuno vieta che possa reggere tranquillamente oltre
conta anche la lunghezza
...la tua LAN andrà alla velocità dell'apparato più lento...
Siamo sicuri?
Secondo me dipende dove si trova l'apparato più lento. Cioè, se ho tutto in gigabit tranne un PC (ad esempio) che va a 100 mbit non mi risulta che tutta la rete vada a 100...
Diverso è se ho tutto in gigabit ma metto un powerline (ad esempio) prima di uno switch. E' normale che tutto ciò che prima del powerline andrà in gigabit mentre tutto ciò che è dopo andrà al massimo alla velocità del powerline.
appunto , se leggi bene il post successivo ho specificato il caso di una rete composta da più punti
blakececcio07
07-02-2017, 13:27
Siamo sicuri?
Secondo me dipende dove si trova l'apparato più lento. Cioè, se ho tutto in gigabit tranne un PC (ad esempio) che va a 100 mbit non mi risulta che tutta la rete vada a 100...
Diverso è se ho tutto in gigabit ma metto un powerline (ad esempio) prima di uno switch. E' normale che tutto ciò che prima del powerline andrà in gigabit mentre tutto ciò che è dopo andrà al massimo alla velocità del powerline.
E' esattamente quello che abbiamo detto.. si intende la lan creata dai powerline non in generale,ossia per esempio router gigabit, powerline 100, pc gigabit andrai a 100.. ma se connetti lo stessi pc direttamente al router avrai una gigabit, così come se gli conetti un powerline gigabit
blakececcio07
07-02-2017, 13:33
a parte che non credo che al tempo esistessero 200Mbit con porta gigabit
anche perché sarebbe paradossale
se va a 60 e ha la porta fast ethernet da 100 non c'è collo di bottiglia
quindi anche mettendogli la giga andrebbe sempre a 60 (in singolo stream)
è un limite della tecnologia
e dove l'hai preso , è un cavo anti diluviano :D
comunque fino a 100Mbit è certificato , e nessuno vieta che possa reggere tranquillamente oltre
conta anche la lunghezza
A me sembra più paradossale che un powerline possa connettersi a 500mbps ma poi non possa raggiungere questa velocità a causa di porta fast:') comunque era per dire, che porta permettendo, i powerline sfruttano quasi tutta la loro potenza in condizioni ottimali.. a me comunque serve una porta gigabit e un cavo cat5e appunto perché voglio sconfinare ben oltre i 100.. adesso ho powerline con porta 100 che me ne porta 65.. la mia speranza è che, se ne metto uno gigabit, me ne porti almeno 120 dei 180 che mi arrivano al router.. preciso che devo proprio comprare un powerline nuovo per sostituire il wifi, che a distanza di un piano è veramente infima.. . sia a 2,4 che a 5ghz mi arrivano 30mbps, cosa al quanto imbarazzante.. potrei mettere un extender ac, ma comunque penso che con il power ne arrivi di più
così come se gli conetti un powerline gigabit
eh no :D
le attuali powerline , anche le più blasonate 12XX con porta gigabit e bla bla bla
difficilmente arrivano a 250Mbit reali
blakececcio07
07-02-2017, 16:52
eh no :D
le attuali powerline , anche le più blasonate 12XX con porta gigabit e bla bla bla
difficilmente arrivano a 250Mbit reali
Si dai,ovviamente tutto in teoria come sempre :)
no quale teoria , è la realtà :mbe:
guardati qualche bench
il concetto è che si sparano numeroni per fregare il consumatore
le velocità non riguardano i trasferimenti singoli fullduplex
e la maggior parte degli utenti lo ignora
pagano un casino per powerline che vanno al massimo il doppio delle mie 500Mbit (100 reali) T-plink da 30€ :D
in stream paralleli si comportano sicuramente meglio
ma non è che in casa uno c'ha 10 postazioni PC fisse
5 euro? :mad: :mad: :mad:
ti posso fa un prezzone quello si ma non so babbo natale :muro: :muro:
Predator, scherzavo.
Pc e Powerline sono da 1 Gigabit, quindi la rete intorno al mio pc è Gigabit, le porte del router sono a 100 Mb ma l'ADSL, anche se va a 10 - 11 è pur sempre una 7 Mb nominali e l'altro pc si collega via wireless.
Quindi un router con porte Gigabit è inutile.
Se un giorno mi collegherò ad internet tramite la fibra ottica le cose cambieranno, per ora va bene così.
Ciao.
Ayrton71
10-02-2017, 09:52
Ciao a tutti,ho delle powerline Netgear av200 con qualche anno,Tim Fibra 100/20 reali 77/20.Le powerline in salotto 45/55 dipende dal momento.L'impianto elettrico è inizio anni 70.Secondo voi cambiandole con un modello piu recente potrò avere un miglioramento?
dipende da te
se vuoi sfruttare tutta la banda internet a disposizione devi salire ad AV500 (100mbit reali massimi con porta fast ethernet)
LoneWanderer
14-02-2017, 15:23
Ciao a tutti, vorrei sapere se le powerline a livello di latenza sono allo stesso livello del classico cavo ethernet.
Se tramite prompt faccio un comando ping -t all'indirizzo del modem collegato col cavo lan, giustamente la latenza risulta <1ms.
In caso dovessi fare lo stesso test con una powerline (non quelle wifi, ma con il cavo) otterrei lo stesso risultato oppure la latenza aumenterebbe? qualcuno ha mai provato a fare un test?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte ;)
le mie Tplink AV500
cavo
https://s21.postimg.org/3mihnkzt3/cavo.png
pwline
https://s21.postimg.org/xpx0fj32f/powerline.png
LoneWanderer
14-02-2017, 18:07
le mie Tplink AV500
cavo
https://s21.postimg.org/3mihnkzt3/cavo.png
pwline
https://s21.postimg.org/xpx0fj32f/powerline.png
Cazzarola ma è altissimo!
Il ping fatto con la powerline è tramite wireless o entrambe sono collegate col cavo al pc e al modem?
Ha fatto un ping con un pacchetto di 65500 byte
Da me i Devolo dLan 1200+ aggiungono 2ms
https://s24.postimg.org/u29opr6yd/Captured001.jpg (https://postimg.org/image/7dkhq6pkh/)
https://s23.postimg.org/sordeujob/Cattura.jpg
Questi sono i dati dei miei Devolo:
dLan 550 Duo+
dLan 500 Duo
Il primo si trova ad una ventina di metri dall'altro (l'impianto elettrico è vecchiotto - circa 40 anni - azz come passa il tempo) e l'utilizzatore (il 192.168.1.16) è connesso al secondo con un cavo Ethernet da 20 mt circa (sempre con un pacchetto di 65500 byte).
https://s7.postimg.org/6hefyp5ez/Captured001.jpg (https://postimg.org/image/6hefyp5ev/)
Impianto di più di 40 anni
Hal-10000
16-02-2017, 17:06
Scusate, spero di avere azzeccato la sezione giusta del forum. Ho un problema con le mie power line che non danno alcun segnale dopo aver acceso il pc.
Mi spiego meglio:
da circa un paio di mesi ho sostituito mobo+cpu+ram+dissi del mio pc e ho acquistato una scheda madre Asus Z170 Pro Gaming (+ i7 6700k + 16 GB Ram Corsair Vengeance DDR4 + Cooler Master X212).
Le mie powerline invece sono quelle che avevo già D-Link DHP-P306AV.
Ho però notato che quando accendo il pc con il cavetto ethernet ovviamente collegato alla powerline, a volte non si collega ad internet, cioè la powerline che ha tre led sul fronte rimane spenta (quando prende il segnale invece si illuminano tutti e tre i led).
Ho provato e riprovato a resettare le power line, anche scollegandole per un pò e poi riattaccandole al router. Ma non c'è niente da fare, questo fastidioso problema rimane.
Invece, con un adattatore wifi usb non c'è nessun problema. La connessione la prende subito e bene.
Questo difetto non si verificava prima, quando cioè avevo ancora la vecchia configurazione del pc con vecchia mobo+cpu+ram+dissi. Allora avevo subito il segnale adsl appena accendevo il pc.
Avreste qualche idea su come poter risolvere? Potrebbe essere un difetto della scheda madre? oppure sono le powerline ormai vecchie o incompatibili con il nuovo pc?
Grazie 1000
qual'è dei tre il led che rimane spento?
Hal-10000
16-02-2017, 17:43
tutti e tre
beh allora sono scassate le powerline
Hal-10000
16-02-2017, 18:24
si, pero' quello che non capisco e' che a volte funzionano (si accendono i led e c'e' la connessione) e a volte no.
Quando non funzionano oppure anche quando il pc e' spento, si vede solo che si accendono, per un secondo, i primi due led e poi si spengono. Cio' ad intervalli periodici di ... non ho cronometrato ma direi di 20-30 sec.
predator_85
16-02-2017, 18:26
Ahahahahahah ammazza ao...
Cmq io dal 31 ottobre sto aspetta sta vodafone che me mette la fibraaaaa so fenomeniiiii
si, pero' quello che non capisco e' che a volte funzionano (si accendono i led e c'e' la connessione) e a volte no.
le powerline nude e crude , senza cavo , ma semplicemente collegate alle prese devono accendersi (led power) e poi instaurare il link (led casa)
se non si accende manco il power per me c'è un problema HW
facile qualche condensatore elettrolitico si sia gonfiato
il fenomeno si verifica su entrambe le powerline o solo su una?
red5goahead
16-02-2017, 18:44
Se si spengono tutte i led forse vanno in risparmio energetico.verifica che la scheda di rete della nuova scheda madre non sia configurata di default in questo modo. Dlink mi pare ci sia una utility per disattivare il risparmio energetico direttamente sulle powerline
se non ricordo male in power save dovrebbe comunque lampeggiare lentamente almeno un led
Hal-10000
16-02-2017, 18:56
Se si spengono tutte i led forse vanno in risparmio energetico.verifica che la scheda di rete della nuova scheda madre non sia configurata di default in questo modo. Dlink mi pare ci sia una utility per disattivare il risparmio energetico direttamente sulle powerline
dici di disattivare queste configurazioni?
http://imgur.com/a/IrfSS
o qui (è la stessa foto)
http://i65.tinypic.com/24b8d9k.png
vista anche magic packet
quando va in st-by non spegne la porta ethernet e la powerline non va in power save
ma dubito sia quello il problema
dal power save,una powerline che è funzionale si risveglia senza problemi
fossi in te proverei anche a resettarle
Hal-10000
16-02-2017, 19:07
vista anche magic packet
quando va in st-by non spegne la porta ethernet e la powerline non va in power save
ma dubito sia quello il problema
dal power save,una powerline che è funzionale si risveglia senza problemi
fossi in te proverei anche a resettarle
adesso ho messo la spunta anche su magic packet
faccio un paio di prove
(a resettare le powerline avevo già provato ma niente)
non è che devo abilitare qualcosa dal bios?
red5goahead
16-02-2017, 19:18
dici di disattivare queste configurazioni?
http://imgur.com/a/IrfSS
o qui (è la stessa foto)
http://i65.tinypic.com/24b8d9k.png
si, la prima opzione.
Dico questo perché a me è capitato con le mie power-line Avm. Di solito quella in remoto non è collegata al pc direttamente ma attraverso uno switch e non si spegne mai. Una volta si è staccata l'alimentazione dello switch e ho trovato la powerline disattivata e senza alcun led acceso
Hal-10000
16-02-2017, 19:35
si, la prima opzione.
Dico questo perché a me è capitato con le mie power-line Avm. Di solito quella in remoto non è collegata al pc direttamente ma attraverso uno switch e non si spegne mai. Una volta si è staccata l'alimentazione dello switch e ho trovato la powerline disattivata e senza alcun led acceso
lascio così come nella foto?
http://imgur.com/rlhr1K2
red5goahead
16-02-2017, 19:43
lascio così come nella foto?
http://imgur.com/rlhr1K2
No , lascia la seconda opzione attiva. il primo check invece disattivato
Hal-10000
16-02-2017, 19:48
allora così, vero?
http://imgur.com/a/edK6k
red5goahead
16-02-2017, 19:52
allora così, vero?
http://imgur.com/a/edK6k
Si , in questo modo, anche a computer spento, la scheda di rete dovrebbe continuare a funzionare, verifica il led vicino al connettore
Hal-10000
16-02-2017, 19:54
bene, ti ringrazio, adesso farò alcune prove per vedere se va, a dopo:)
EDIT: posso chiederti che velocità massima hai tu in DL sulle powerline? (io ho adsl a 20MB - 10-11 effettivi) perchè le mie arrivano a max 5-6 Mbps!
red5goahead
16-02-2017, 20:48
EDIT: posso chiederti che velocità massima hai tu in DL sulle powerline? (io ho adsl a 20MB - 10-11 effettivi) perchè le mie arrivano a max 5-6 Mbps!
Vdsl a 90-95 Mbit , scarico a 80-85
Hal-10000
16-02-2017, 21:48
Vdsl a 90-95 Mbit , scarico a 80-85
fibra FTTC? e quindi le powerline ti scaricano al massimo. E com'è che le mie non arrivano ai 10-12 Mbps che invece mi dà l'adattatore wifi usb?
Ha ragione allora Paky a dire che non funzionano come dovrebbero!
red5goahead
16-02-2017, 22:02
Le mie però sono quelle av 500
Ragazzi scusatemi se non seguo il post ma oggi ho provato le power line sopra descritte nel titolo. Diciamo per la 7 mega è come se fossi collegato al router. Avete qualche suggerimento da darmi riguardo al miglior funzionamento possibile in attesa della fibra fttc della tim.
L'impianto di casa ha circa una ventina di anni in ottimo stato con il tool sul PC mi da che la connessone tramite le due power line di circa 537 mega attraverso la rete elettrica possibile??
Resto in attesa di un vostro aiuto e suggerimento.
Saluti Michele
E com'è che le mie non arrivano ai 10-12 Mbps che invece mi dà l'adattatore wifi usb?
Ha ragione allora Paky a dire che non funzionano come dovrebbero!
mha , anche se sono delle semplici AV200 10Mbit li dovrebbero fare a spasso
le mie Tp-link AV200 arrivano senza grossi problemi a 50Mbit
Avete qualche suggerimento da darmi riguardo al miglior funzionamento possibile in attesa della fibra fttc della tim.
tranquillo che a 100Mbit il tuo modello ci arriva senza problemi
Hal-10000
17-02-2017, 07:40
niente da fare, questa mattina di nuovo lo stesso problema delle powerline, nonostante avessi cambiato i settaggi come suggerito da red5gohaead.
Non rimane che sostituire le powerline con un paio nuovo, uffa...
Drakenest
18-02-2017, 07:44
Un saluto a tutti,
provo a chiedere un vostro supporto prima di cambiare i powerline.
Ho due Zyxel con presa passante da circa 2 anni e mezzo.
Da qualche settimana il secondo si disattiva. Le prime volte bastava staccare e riattaccare e ripartiva, ora anche ricollegando entrambi i powerline, il secondo accende le prime due luci per poi disattivarsi subito dopo.
Tramite l'applicazione nel momento in cui lo ricollego lo rileva per qualche secondo per poi disattivarsi.
Cosa potrebbe essere? :|
la solita routine , resettali , ri accoppiali e vedi se cambia qualcosa.
altrimenti aprili e verifica che non abbiano i condensatori K.O. (prolema comune a molte powerline)
questo ad esempio è un D-link (notare i condensatori cerchiati , sono rigonfi in testa)
https://s18.postimg.org/u2fgr8gnd/Capacitor_failure_in_D_Link_powerline_product.jpg
stessa sorte per i TP-link
https://s13.postimg.org/bi7lny0o7/IMG_5114.jpg
domanda semplice per gli esperti: utilizzando da oggi due powerline tp link pa410 AV500 con due extender hdmi per estensione segnale sky in un altra camera (su due piani differenti);
al momento qualita video abbastanza buona, ma qualche volta si presenta qualche riga/sfarfallio.
se li cambio con una coppia av1000/av1200 riesco a risolvere questi problemi sporadici oppure l'upgrade e' inutile?
attendo consigli anche sui eventuali modelli av1000/av1200 da acquistare, danke!!! :D
red5goahead
21-02-2017, 16:36
domanda semplice per gli esperti: utilizzando da oggi due powerline tp link pa410 AV500 con due extender hdmi per estensione segnale sky in un altra camera (su due piani differenti);
che io sappia gli estensori Hdmi non funzionano via powerline, perlomeno non sono certificati per farlo . eventualmente scrivici anche che modello di ext hdmi stai usando. Ci sono degli switch di mezzo?
che io sappia gli estensori Hdmi non funzionano via powerline, perlomeno non sono certificati per farlo . eventualmente scrivici anche che modello di ext hdmi stai usando. Ci sono degli switch di mezzo?
fungono perfettamente, collegamento diretto tramite rete elettrica domestica senza alcun switch; basta utilizzare hdmi extender con protocollo HdbitT; al momento sto utilizzando degli ESYNiC 120m, volendo trovi anche qualcosa di piu' economico, basta che siano con protocollo HdbitT
red5goahead
21-02-2017, 17:22
fungono perfettamente, collegamento diretto tramite rete elettrica domestica senza alcun switch; basta utilizzare hdmi extender con protocollo HdbitT; al momento sto utilizzando degli ESYNiC 120m, volendo trovi anche qualcosa di piu' economico, basta che siano con protocollo HdbitT
Interessante,ho sempre pensato funzionassero solo con cavo. Se funzionano anche con router di mezzo, da una parte,e Switch dall'altra,ci faccio un pensierino,i powerline ext. costano almeno il triplo e ora ho un extender wifi ma non soddisfacente
Inviato da mTalk (Windows mobile)
vincenzomary
21-02-2017, 17:28
fungono perfettamente, collegamento diretto tramite rete elettrica domestica senza alcun switch; basta utilizzare hdmi extender con protocollo HdbitT; al momento sto utilizzando degli ESYNiC 120m, volendo trovi anche qualcosa di piu' economico, basta che siano con protocollo HdbitT
Fuori tema, cosa consigli come switch, da collegare al mysky? Ho detto giusto switch, cioè per lasciare connesso il televisore, c'è bisogno di una doppia hdmi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho una domanda sulle power line wireless. È possibile fare in modo che il wireless delle powerline funzioni da bridge con il router wifi?
Spiego cosa vorrei fare:
Router wifi -> powerline che aggancia il wifi -> powerline receiver -> pc
Si può fare? O il wireless crea solo nuove reti?
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Fuori tema, cosa consigli come switch, da collegare al mysky? Ho detto giusto switch, cioè per lasciare connesso il televisore, c'è bisogno di una doppia hdmi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
un semplicissimo splitter hdmi che rimuove protezione HDPC: esynic, hahaha etc sull'amazzone;
domanda semplice per gli esperti: utilizzando da oggi due powerline tp link pa410 AV500 con due extender hdmi per estensione segnale sky in un altra camera (su due piani differenti);
al momento qualita video abbastanza buona, ma qualche volta si presenta qualche riga/sfarfallio.
se li cambio con una coppia av1000/av1200 riesco a risolvere questi problemi sporadici oppure l'upgrade e' inutile?
attendo consigli anche sui eventuali modelli av1000/av1200 da acquistare, danke!!! :D
rilancio sperando in un aiuto. grazie!
vincenzomary
21-02-2017, 19:43
un semplicissimo splitter hdmi che rimuove protezione HDPC: esynic, hahaha etc sull'amazzone;
Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
vorrei provare degli AV2000 ma ho bisogno altresì che l'unità remota sia anche Wi-Fi repeater e con presa passante avendo nella stanza remota una sola spina (a cui dopo in cascata devo collegare una ciabatta). Non c'è ancora nulla del genere sul mercato vero ?
Al momento uso il Kit Devolo AV1200 AC+ Wi-Fi, ma francamente mi sta deludendo....
rilancio sperando in un aiuto. grazie!
la risposta me la do io: testato oggi gli AV1200 pa8010, a stento arrivavo a 70mbits, video inguardabile (accettabile solo a 576).
con gli av500 pa4010 vado sui 170mbit e video a 1080i (sky hd) fluidissimo
pacco gia' pronto per la restituzione degli av1200
predator_85
23-02-2017, 16:08
la risposta me la do io: testato oggi gli AV1200 pa8010, a stento arrivavo a 70mbits, video inguardabile (accettabile solo a 576).
con gli av500 pa4010 vado sui 170mbit e video a 1080i (sky hd) fluidissimo
pacco gia' pronto per la restituzione degli av1200
:eek: cioe????? Fatemi capire???
:eek: cioe????? Fatemi capire???
cosa vorresti capire?
cosa vorresti capire?
penso si riferisca al come mai gli "AV1200 pa8010, a stento arrivavo a 70mbits" mentre "con gli av500 pa4010 vado sui 170mbit".
E in effetti, me lo chiedo anch'io...
predator_85
24-02-2017, 16:42
penso si riferisca al come mai gli "AV1200 pa8010, a stento arrivavo a 70mbits" mentre "con gli av500 pa4010 vado sui 170mbit".
E in effetti, me lo chiedo anch'io...
Esatto :cool:
Hal-10000
26-02-2017, 18:41
no scusate potreste chiarire? cioè quelli che costano meno vanno meglio di quelli che costano di più?
i misteri dell'informatica :D
Hal-10000
26-02-2017, 19:25
beh meglio così, almeno spendiamo di meno
solo che a me servono con la presa passante ufff....
si ma hai verificato se nel tuo modello c'è qualche condensatore gonfio?
va a finire che la ripari con 10 cent.
no scusate potreste chiarire? cioè quelli che costano meno vanno meglio di quelli che costano di più?
da quando è un assioma: "più costa meglio funziona?" :muro:
Blashyrkh682
27-02-2017, 11:11
Ciao a tutti.
Ho appena messo la fibra TIM e vi spiego la mia configurazione:
- Modem Technicolor TIM -> Powerline -> Powerline -> ASUS DSL-AC68U.
Ho disabilitato il DHCP sull'ASUS e gli ho riservato un indirizzo IP modificando di conseguenza l'intervallo DHCP sul Technicolor, per poterlo usare solo come access point/router impostando il Wi-Fi in modo identico a quello del Technicolor in modo da avere un'unica rete Wi-Fi, e funziona perfettamente (il mio Nexus 5X fa il roaming dei due access point egregiamente).
Ho restituito ad Amazon i powerline D-Link DHP-509AV che avevo, e indeciso fra i Netgear PL1200-100PES e i TP-Link TL-PA8010, ho infine optato per questi ultimi che ho appena ordinato (che ne pensate)?
Ora un ultimo dubbio.. vale la pena che sostituisca i vari cavi ethernet categoria 5 con altri di categoria 7? Teoricamente i cat. 5 bastano e avanzano, ma pensate che potrei avere dei miglioramenti? L'impianto elettrico di casa è abbastanza antico, e devo tirar fuori quanto posso da ogni singolo punto..
P.S.: Attualmente dai circa 85 Mb dalla sorgente, facendo uno speedtest dal notebook collegato all'ASUS via ethernet, raggiungo massimo 35 Mb, anche per questo ho voluto provare con dei powerline più performanti per vedere se riesco a tirar fuori qualche altro Mb.
se con dei 500mbit raggiungi solo 35Mbit in virtù degli 80-100 regolari ho qualche dubbio che ci saranno miglioramenti da far gridare al miracolo
ma a parte questo , se ci sono anche le wifi di mezzo non ci capisci più nulla
le prove le devi fare collegando il PC al router via cavo
poi mettere le wifi con stesso SSID e stesso canale serve solo a creare interferenze
Blashyrkh682
27-02-2017, 11:30
Sì, le prove le ho fatte bypassando completamente il WiFi, cioè come dicevo, collegando il notebook all'ASUS che prende la linea dal powerline.
Ho anche fatto dei test collegando il notebook direttamente al powerline verificando che l'ASUS non fa perdere nulla.
Le due reti hanno lo stesso SSID e stessa password, ma ovviamente canali diversi ;)
allora spero tu sia più fortunato dell'utente alec66 a qui le PA8010 vanno a 70Mbit :asd:
red5goahead
27-02-2017, 11:35
P.S.: Attualmente dai circa 85 Mb dalla sorgente, facendo uno speedtest dal notebook collegato all'ASUS via ethernet, raggiungo massimo 35 Mb, anche per questo ho voluto provare con dei powerline più performanti per vedere se riesco a tirar fuori qualche altro Mb.
Fate anche sempre una verifica TCP Optimizer (http://www.speedguide.net/downloads.php)
che il sistema operativo . soprattutto se obsoleto quindi anche Windows 7 , non sia ottimizzato.
Oppure confrontando collegati direttamente al router.
Blashyrkh682
27-02-2017, 11:41
70 Mb sarebbero oro colato :asd:
Grazie per i consigli, faccio un po' di modifiche e prove e vediamo come va.. posterò i risultati.
Hal-10000
27-02-2017, 11:48
si ma hai verificato se nel tuo modello c'è qualche condensatore gonfio?
va a finire che la ripari con 10 cent.
no non ho aperto le powerline, ma anche se lo facessi non sono capace di fare alcuna sostituzione/riparazione:(
vabbè , intanto lo verifichi , poi se è il condensatore lo porti in un centro elettronico che vende componentistica
qualcuno che te lo salda lo trovi
Fate anche sempre una verifica TCP Optimizer
io eviterei di incasinare la cosa , non ha nessun senso da win 7 in poi
semmai può provare a disabilitare l'autotuning del TCP
ma non metterei mano a quel tool
ed aggiungo , per verificare quanto "tira una powerline"
si deve scambiare un file tra 2 postazioni cablate
poi si possono fare tutte le valutazioni del caso
io eviterei di incasinare la cosa , non ha nessun senso da win 7 in poi
semmai può provare a disabilitare l'autotuning del TCP
ma non metterei mano a quel tool
Confermo, quel tool andava bene forse fino ad XP, ma su Windows 7 non ce n'è alcun bisogno, ed è meglio non utilizzarlo.
ma non metterei mano a quel tool
Aggiungo nel caso possa essere utile, su piu pc con windows 10 l'ho scaricato e utilizzato per ripristinare le impostazioni di default di windows e la connessione ne ha SEMPRE giovato, anche senza averlo mai utilizzato.
Ho fatto alcuni test in cui chrome mi scaricava incredibilmente piano nonostante la fibra 100 (e con jdownloader scaricavo al max), e dopo il ripristino gli stessi test file (classici .bin da 2gb) dagli stessi siti facevano notare che la velocità era aumentata esponenzialmente. :)
caccapupu91
02-03-2017, 12:57
Salve ragassuoli, mi hanno messo la 100 mega, principalmente gaming vorrei prendere questi TP-Link TL-PA7020P Kit AV1000 dall'amamazzone. Ho bisogno di 2 ethernet per 2 pc fissi in camera e la presa passante, se poi conoscete un modello buono con wifi ancora meglio D:
ninja750
07-03-2017, 17:49
ciao a tutti qualcuno ha comprato oppure conoscete qualche esperienza diretta con le powerline tp link av2 2000? sono tra le più costose (140euro) e vorrei utilizzarle per trasmettere video a soli 1080P dal nas alla tv mi basterebbero i classici 10mb/s effettivi dite che ce la faranno pur se connesse a una ciabatta (non posso fare altrimenti)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.