PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

cesimaan
26-09-2012, 11:55
ho gia preso il XAVB5004 ieri sera e il papi si attacca!
eventualmente si puo mettere un qualcosa sullo switch della powerline per renderla wifi?
o il kit XAVB5004 che ho comprato e mettere su un'altra presa (magari piu avanti) il XWN5001? cosi avrei tutti i prodotti che necessitano del cavo sulla 5004 e il wifi solo per l'utilizzo del pc con la XwN5001
sarebbe fattibile?

Devi aggiungere al Kit XAVB5004 anche XWN5001 ed hai anche la rete Wifi che puoi utilizzare per il PC, Tablet, Smartphone ecc. anche contemporaneamente.

belve
26-09-2012, 12:03
Devi aggiungere al Kit XAVB5004 anche XWN5001 ed hai anche la rete Wifi che puoi utilizzare per il PC, Tablet, Smartphone ecc. anche contemporaneamente.

Era proprio la risposta che volevo sentirmi dire!!

marika43
26-09-2012, 14:08
interessa anche a me, perchè forse dovrò ricorrere alla ciabatta mannaggia

su due PL uno lo uso collegato alla ciabatta...

Carciofone
26-09-2012, 14:54
Da qualche giorno ho acquistato 3 DHP-501AV della dlink ...

Ho installato il sw a corredo della dlink per la verifica delle performance dei PL ...

Il PL locale risulta 500 Mbps, quelli remoti uno a 230MBè e l'altro a 120MB (piu' lontano)...
Al PL visualizzato con 120MB è collegato un lettore BluRay e in DLNA
esegue la visualizzazione di film in HD in modo fluido....


qualcuno a fatto misure analoghe, che numeri di performance gli risultano

Che utility hai installato? La nuova 2.13?

su due PL uno lo uso collegato alla ciabatta...

Stasera ti posto gli screenshot di una rete di powerline in cui vedrai che l'utility per pc (DHP-306AV, P306AV e 500AV), il router wireless plc (DHP-1565) e l'AP DHP-W306AV powerline rilevano valori tutti diversi della connessione tra loro.
Non solo il data rate varia a seconda del dispositivo, ma anche a seconda del momento e delle interferenze presenti nella rete elettrica.
Quanto alle ciabatte vale sempre il consueto consiglio: presa tripla a muro con plc applicata e ciabatta filtrata con gli altri utilizzatori connessi ad essa.

bimbetto
26-09-2012, 16:58
aiutino ragazzi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38179101&postcount=5981

oggi da euronics mi hanno detto che i range extender " estendono " solamente il wifi e non posso collegarci tramite lan la tv/consolle, per questo mi hanno suggerito questo: hxxp://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/high-performance/WNCE2001.aspx#

aspetto vs. consigli

grazie

misterazz
27-09-2012, 11:40
salve

volevo chiedervi se c'e' una convenienza nell'utilizzare un powerline da 500 a monte, connesso al router e a valle un powerline netgear da 200 a 4 porte (che gia' posseggo) invece che usare a monte un 200. Mi chiedevo se il 500 riuscisse a "saturare" la banda in ingresso del 200 che quindi ne gioverebbe rispetto ad un flusso dati proveniente da un 200. Userei un 500 non netgear, nell'eventualita'.

grazie

luki
27-09-2012, 12:07
aiutino ragazzi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38179101&postcount=5981

oggi da euronics mi hanno detto che i range extender " estendono " solamente il wifi e non posso collegarci tramite lan la tv/consolle, per questo mi hanno suggerito questo: hxxp://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/high-performance/WNCE2001.aspx#

aspetto vs. consigli

grazie

I range extender servono se hai già un router wifi per estendere il segnale. Altrimenti devi comprare un access point

Matthew83
27-09-2012, 12:19
Ciao a tutti.

Mi consigliate un paio di powerline con due o tre porte ethernet ciascuna?


Grazie mille, ciao. :)
Matteo

Carciofone
27-09-2012, 12:26
salve

volevo chiedervi se c'e' una convenienza nell'utilizzare un powerline da 500 a monte, connesso al router e a valle un powerline netgear da 200 a 4 porte (che gia' posseggo) invece che usare a monte un 200. Mi chiedevo se il 500 riuscisse a "saturare" la banda in ingresso del 200 che quindi ne gioverebbe rispetto ad un flusso dati proveniente da un 200. Userei un 500 non netgear, nell'eventualita'.

grazie

No, perchè in presenza di 200 Mbit le 500 si regolano per usare solo le frequenze necessarie. Però se devi aggiungerne una prendila pure, perchè, almeno con le D.Link, se poi ne aggiungi un'altra a 500 Mbit è comunque in grado di usare la compressione verso quella e lo standard 200 con le 200AV.

belve
27-09-2012, 18:15
L'amazzonia non ha ancora spedito e avevo scritto spedizione il 26 o 27 invece niente...che faccio? Mi servivano per domenica mannaggia

Paky
27-09-2012, 19:05
dipende da dove spediscono , se parte dalla germania ci vogliono 5 giorni

loro specificano chiaramente 3-5 giorni

se avevi fretta dovevi usare l'opzione prime , la prima volta è gratis

belve
27-09-2012, 19:13
dipende da dove spediscono , se parte dalla germania ci vogliono 5 giorni

loro specificano chiaramente 3-5 giorni

se avevi fretta dovevi usare l'opzione prime , la prima volta è gratis

Lo sapevo ma poi ho letto che partiva un abbonamento da 19€ e ho lasciato stare... pazienza dai...

jimdugan
27-09-2012, 21:18
L'amazzonia non ha ancora spedito e avevo scritto spedizione il 26 o 27 invece niente...che faccio? Mi servivano per domenica mannaggia

Il pacco è partito dalla Germania.
Io ho acquistato martedì e ce l'ho in consegna lunedì 1/10.
A te credo sia uguale o al massimo il 2/10.

belve
27-09-2012, 21:21
Il pacco è partito dalla Germania.
Io ho acquistato martedì e ce l'ho in consegna lunedì 1/10.
A te credo sia uguale o al massimo il 2/10.

data massima il 2/10 c'è scritto...
speriamo che sia un PES veramente e non per un altro mercato senno addio garanzia italia (senza passare dal signor kindle)

Carciofone
28-09-2012, 07:29
@marika43

Stasera ti posto gli screenshot di una rete di powerline in cui vedrai che l'utility per pc (DHP-306AV, P306AV e 500AV), il router wireless plc (DHP-1565) e l'AP DHP-W306AV powerline rilevano valori tutti diversi della connessione tra loro.
Non solo il data rate varia a seconda del dispositivo, ma anche a seconda del momento e delle interferenze presenti nella rete elettrica.
Quanto alle ciabatte vale sempre il consueto consiglio: presa tripla a muro con plc applicata e ciabatta filtrata con gli altri utilizzatori connessi ad essa.

Allora in queste immagini puoi vedere una rete di plc mista 200AV e 500AV con un AP powerline e un router powerline gigabit. Come puoi notare i link rate rilevati dall'utility per Windows 2.13, dalla scheda powerline del router DHP-1565 e dall'AP DHP-W306AV variano eccome!
Io mi fiderei più di ciò che rilevano il router e l'AP. Per riprova, se installi la precedente utility 2.01 o 2.11, i link rilevati sono molto più alti.

Immagine 1 (router gigabit wireless N pwl 500 D-Link DHP-1565 e Utility 2.13):

http://imageshack.us/a/img844/5376/immagineplc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immagineplc.jpg/)

Immagine 2 (AP wireless DHP-W306AV):

http://imageshack.us/a/img856/3879/immagineplc2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagineplc2.jpg/)

FabryHw
28-09-2012, 15:26
Visto che hai una rete ibrida, mi chiedevo se hai 2 nodi a 500 e puoi confermarmi la teoria che i 2 nodi a 500 rimangono a 500 nonostante la presenza dei nodi a 200.

Ossia vorrei (più avanti) portare a 4 powerline la mia rete e pensavo di passare ai 500Mb.
Però volevo comprare solo 2 nuove unità a 500 e tenere le due vecchie a 200 (tanto il loro valore da usato è sui 10E o meno al pezzo e non vale la pena venderle).

Però mi interessava sapere come si comportano le unità a 500 se rilevano anche unità a 200.
E' ovvio che tra 2 unità a 200 si andrà ancora a 200 (max teorico poi in realtà molto meno) e lo stesso tra una unità a 200 ed unità a 500.
Ma tra le 2 unità a 500 a quanto si andrà ?

Io mi aspetterei a 500 teorico, ma non vorrei che la presenza delle 200 sul bus elettrico attivi qualche modalità "compatibile" e forzi le 500 ad andare sempre e solo a 200 anche tra 2 unità a 500.

bimbetto
28-09-2012, 15:37
I range extender servono se hai già un router wifi per estendere il segnale. Altrimenti devi comprare un access point

come dicevo attualmente ho: studio con modem adsl + tp link WR841N, e con questo ho in tutta casa il segnale wi fi.
Ora volendo collegare la tv e la consolle xbox 360 in sala entrambi senza wi fi , ho meglio dovrei comperare gli appositi ricevitori, volevo risolvere con uno di quei apparecchi che citavo.
In pratica vorrei un apparecchio che riceva il segnale wifi dal tp link e lo trasmetta alla tv/consolle tramite cavo di rete.

Come dicevo da euron. mi hanno detto che i range extender non vanno bene perchè amplificano solamente il segnale wi fi, ma non danno il segnale tramite cavo di rete, per questo " ti occorre " questo: netgear WNCE2001.

In definitiva chi a ragione ? cosa prendo il range extender della tp link oppure il netgear ?

ciao e grazie

FabryHw
28-09-2012, 19:25
Ok quindi tu vuoi un access point che abbia la modalità client per connettersi ad un altro router / access point.

Alcuni AP tp-link lo fanno, ma penso sia lo stesso per altre marche.
Unica cosa di solito gli access point li fanno con una sola presa ethernet ma a te ne servono minimo 2 (tv + xbox).
Di solito lo switch 4 o 5 porte lo mettono ai router, però non in tutti i router lasciano la modalità wireless di tipo client (cmq è solo un problema di firmware non di hw).

I range extender fanno quello che ti ha detto il commesso, però molti range extender non sono altro che AP configurati in modalità extender e se lo riconfiguri diventa quello che vuoi.
Dipende dal modello specifico (alias scaricati e leggiti il suo manuale).

EDIT:
Il TP-Link da te citato può funzionare oltre che da range extender da AP, però non sembra avere la modalità Client Mode che ti serve. Inoltre ha come detto una sola porta ethernet.

bimbetto
29-09-2012, 10:10
in definitiva, mi pare più semplice il netgear, anche se ha una sola presa lan, la sposterei all'occorrenza giusto ?


ciao e grazie

FabryHw
29-09-2012, 18:28
Il netgear che ti hanno consigliato da un lato e solo quello ne ha 4 di porte (se parliamo di quello 500Mbps da 80E in Amazzonia).

Cmq se vuoi tentare la strada wireless va bene anche un access point TP-Link da 20 o 30E (cerca un modello con supporto alla modalità client) + uno switch da 5-8E (sempre TP-Link ma fast-ethernet).
Oppure un router (wireless) TP-Link con switch 4 porte integrato e che abbia la modalità client.
Non so se ce ne sono però cambiandogli firmware e mettedogliene uno alternativo (es. OpenWrt) dovresti risolvere.

Sicuramente però le power-line sono la modalità più comoda perchè infili la spina ed attacchi il cavo ethernet e già sei a posto.
L'Access Point lo devi configurare, non che sia difficile ma è un passaggio in più.

PS
Visto che il tuo router attuale è solo fast-ethernet volendo puoi risparmiare prendendo 2 power-line 200MBps, invece delle più costose 500Mbps, più uno switch (con prodotti TP-Link te la dovresti cavare sui 38-42E totali)

bimbetto
29-09-2012, 22:26
no. vedo ora su amazzonia, che quello che dico io costerebbe 29 euro spedito, mi sembra ottimo, questo è il prodotto:
link (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/high-performance/WNCE2001.aspx#)

una sola presa lan, ma di questo non mi preoccuperei, tv e consolle sono affiancate, basterebbe spostare il cavo all'occorrenza.

cosa ne pensi ?

ciao e grazie

FabryHw
30-09-2012, 14:12
Dovrebbe andare bene, se ti sta bene scambiare il cavo ogni volta.

Curiosando nel manuale del tuo router attuale (TP-LINK WR841ND) vedo che sembra avere una modalità Bridge WDS, che di fatto fa il client mode.
E cmq se non lo fa di serie (ma sembrerebbe di si) lo fa mettendoci OpenWrt.

Quindi in teoria un'altro router WR841ND da 19E sped. compresa potrebbe fare quello che ti serve (ed avrebbe pure lo switch integrato).
Cmq nel caso documentati un po' prima dell'acquisto per sicurezza.

bimbetto
30-09-2012, 18:16
Ok grazie, se così fosse sarebbe ottimo, ora mi documento , dovrei quindi cambiare il firmware per poter aver il client mode giusto?

Ciao e grazie

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

FabryHw
01-10-2012, 14:00
Forse no, se il WDS Bridge funziona bene (ma in teoria tra due prodotti uguali dovrebbe avere meno problemi) può darsi che non ti serva cambiare il firmware (al più aggiornare all'ultimo firmware entrambi i router).

Cmq io ho letto solo superficialmente qualche manuale e qualche post su vari forum, non dedicando più di 15 min alla cosa.
Documentarsi bene significa dedicarci molto più tempo sia ad approfondire il WDS Bridge del tuo router sia la compatibilità OpenWrt (che per esserci c'è) per scoprire eventuali problemi segnalati da altri, ...ecc

PS
Il tuo router è disponibile in più revisioni Hw, l'ultima dovrebbe essere la 7.2
A te scoprire cosa cambia tra le varie revisioni e sopratutto che revisione è quella già in tuo possesso e se ci sono problemi di compatibilità (es. collegare un router rev 5.0 con un nuovo rev 7.2)

bimbetto
01-10-2012, 14:25
Grazie comunque del tempo e delle risposte.

Ciao

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

belve
01-10-2012, 20:22
@jimdugan: ti è arrivato il pacco col netgear??
a me in teoria da come arrivo il 3/10...

marika43
01-10-2012, 21:15
@marika43



Allora in queste immagini puoi vedere una rete di plc mista 200AV e 500AV con un AP powerline e un router powerline gigabit. Come puoi notare i link rate rilevati dall'utility per Windows 2.13, dalla scheda powerline del router DHP-1565 e dall'AP DHP-W306AV variano eccome!
Io mi fiderei più di ciò che rilevano il router e l'AP. Per riprova, se installi la precedente utility 2.01 o 2.11, i link rilevati sono molto più alti.


ho installato la 2.13 utility dei DHP-500AV e aggiornato al firmware vers. 01b01.
Non ho aggiornato all'ultima disponibile 02b02 poichè nelle note di rilascio viene evidenziato
".disable power saving mode"

come se venisse disabilitato il power saving. Qualcuno ha provato l'ultimo fw?
perchè mai disabilitare il power saving?

jimdugan
01-10-2012, 22:22
@jimdugan: ti è arrivato il pacco col netgear??
a me in teoria da come arrivo il 3/10...

Doveva arrivare oggi ma nulla.
Nelle informazioni di "tracciatura" è scritto:
"Tentata consegna ore 16:40"
Ma in realtà non è venuto nessuno.
Arriverà domattina.

belve
01-10-2012, 22:39
Doveva arrivare oggi ma nulla.
Nelle informazioni di "tracciatura" è scritto:
"Tentata consegna ore 16:40"
Ma in realtà non è venuto nessuno.
Arriverà domattina.

come al solito le perle di sda...
vedremo dai.. son proprio curioso di provarlo sto powerline!!

pagapervedere
01-10-2012, 23:22
Ho appena acquistato un router Netgear DGN 3500..
Mi piacerebbe portare in un angolo opposto della casa (40 metri 4 muri ed 1 piano) la linea Wireless che col modem citato non riesco a raggiungere..
Vorrei adibire tale zona tutta in wifi ...(stanza 30mq)
Il contatore è lo stesso...
Cosa mi consigliate?
Grazie

FabryHw
01-10-2012, 23:33
come al solito le perle di sda...

OT (non c'entra nulla con Amazon ne con le power line, solo con SDA):

Beh io ho pagato a Marzo un supplemento spedizione "consegna speciale di Sabato" che ha quasi raddoppiato le spese di spedizione.
Questo perchè altrimenti la consegna prevista era di LUN anche con la sped. da 1gg ed io lo volevo assolutamente per il weekend.

Beh di Sabato non è stato consegnato nulla ne si è visto un furgone/camion di tale ditta girare in zona, ed il tracking alle 13.02 è magicamente commutato da "Consegna in corso" a "indirizzo errato consegna non possibile".
Ovviamente il call center di SDA chiudeva alle 13.00 :D

Lunedì pomeriggio hanno poi consegnato regolarmente, toh che strano l'indirizzo si è da solo magicamente corretto :muro:
Pensa se invece di solo ansia di averlo presto fosse stato un caso in cui magari il Lun partivo per una trasferta di lavoro di 2 settimane (a volte mi succede).
Oltre al supplemento pagato per avere un non-servizio, dovevo pagargli anche la giacenza fino al mio ritorno :muro:

Ed un mese prima (ma qui non ricordo se era SDA) 2 pacchi partiti assieme (2 pacchi distinti ma in teoria penso stessa bolla di sped.) dallo stesso mittente con un mio amico come destinatario, sono arrivati separatamente con 1gg di distanza l'uno dall'altro.
Sii, perché un pacco stranamente è finito in un'altra città (a 60-70km) che non c'entrava nulla con lui e poi hanno dovuto rispedirglielo alla città giusta.

pegasolabs
02-10-2012, 07:04
Non andiamo :ot:
Grazie.

Asterlox
02-10-2012, 18:27
Visto che hai una rete ibrida, mi chiedevo se hai 2 nodi a 500 e puoi confermarmi la teoria che i 2 nodi a 500 rimangono a 500 nonostante la presenza dei nodi a 200.
.... Ma tra le 2 unità a 500 a quanto si andrà ?
.....

E' un'ottima domanda, sto cercando anche io la risposta sui forum delle marche di riferimento (devolo, netgear) ma stranamente questa situazione non è descritta nè nelle faq (mi pare una classica domanda 'da faq') nè da altri parti...o perlomeno io non sono riuscito a trovare nulla...eppure dovrebbe essere una situazione abbastanza frequente

Possiedo anche io 3 device Av200 e vorrei aggiungere un paio nuovi da 500 ma non vorrei giocarmi 300 mbit teorici solo per la presenza in rete dei 200...

Provo a sbilanciarmi: il passaggio ad una rete meno performante è un classico del wireless e non delle connessione via cavo. E' vero che la presenza di un device wireless in classe a/b/g fa degradare il protocollo wireless alla classe del device meno performante, ma si tratta di device di rete (in 2 parole: hanno un indirizzo ip) Anche per questo gli access point moderni gestiscono più reti in contemporanea: N + b/g alcuni anche guest Ogni device si usa la sua. Le powerline sono device passivi (come hub etc) e non acquisiscono indirizzi di rete, inoltre anche se fosse, come le ethernet dei pc (10/100/1000) si autosettano a seconda della connessione così, credo, dovrebbero fare le PL.

Per cui riassumendo e forse semplificando: se il router al quale fanno capo è gigabit (quasi tutti quelli moderni) la connessione gestita dal router stesso tra due PL 500 dovrebbe settarsi a quella velocità, in linea toerica (e logica)

Sia chiaro è una mia deduzione non supportata da alcun test reale, almeno per il momento

jimdugan
02-10-2012, 23:35
come al solito le perle di sda...
vedremo dai.. son proprio curioso di provarlo sto powerline!!

Arrivato oggi.
Tutto ok è il modello 100PES ;)
Appena ho un po' di tempo lo provo.

Carciofone
03-10-2012, 08:45
ho installato la 2.13 utility dei DHP-500AV.
Con questa ultima release (2.13) non si vede la versione del firmware e il suo update si esegue con 1 solo file (.bin) invecedei 2 file necessari nella precedente utility (2.03).
Comunque non si riesce a capire vedendo i FW disponibili (01b01 e la 02b02) e confrontandola con quella installata nei 500AV (visualizzabilile con l'utility 2.03) quale versione di fw risulta installata rispetto a quelle disponibili

edit:
aggiornato fw alla vers. 01b01 con utility 2.13. Dopo l'update l'utility 2.13 visualizza correttamente la versione del fw. Non ho aggiornato alla 02b02 poich' nellenote di rilascio viene evidenziato
".disable power saving mode"

come se venisse disabilitato il power saving. Qualcuno ha provato, perchè mai disabilitare il
power saving?

le velocità dei PL remoti con il fw 010b01 sono visualizzata con circa 50Mb in piu'...

Sì, nel forum sconsigliamo l'aggiornamento alla 2.02 perchè sarebbe specifica per gli USA e in ogni caso disabilita la modalità di standby che secondo i test funziona sempre correttamente con la 1.01. Con qualche modello di router probabilmente il risveglio dallo standby aveva dei problemi.
L'utility 2.11 è rinvenibile qui. (ftp://ftp.dlink.de/dhp/dhp-306av/driver_software/DHP-306AV_util_revA_0211_all_multi_20100215.zip)

gurucuccu
03-10-2012, 09:09
:ciapet: Ho appena acquistato un router Netgear DGN 3500..
Mi piacerebbe portare in un angolo opposto della casa (40 metri 4 muri ed 1 piano) la linea Wireless che col modem citato non riesco a raggiungere..
Vorrei adibire tale zona tutta in wifi ...(stanza 30mq)
Il contatore è lo stesso...
Cosa mi consigliate?
Grazie

Ciao, complimenti per il DGN 3500, ottimo acquisto.
Mi rendo conto che con la potenza del wi-fi del tuo router non riesci a ricevere il segnale nel lato opposto della casa. In tal caso le soluzioni sono 2:
1) utilizzare uno o più ripetitori di segnale che ti fanno da ponte tra il router e la stanza dove al momento non hai segnale. Tecnicamente devi vedere se esiste un punto a metà strada dove ricevi bene il segnale del dgn3000, da questo punto posizionando un normalissimo access point rilanci il segnale alla camera che ora ne è priva. Ovviamente per fare questo devi prima individuare il punto in cui il segnale del dgn arriva in modo stabile (il piu possibile vicino alla stanza che devi servire). Individuato il punto fai cosi: prendi il dgn col wifi attivato e lo porti nella punto prescelto e lo attacchi alla corrente (se riesci a connetterlo alla adsl ancora meglio). Ora ti rechi nella stanza in cui vorresti ricevere il segnale accendi il tuo pc (meglio disporre di un notebook) e controlli se ricevi il segnale e con che intensità del dgn3500. Se la potenza del segnale è buona hai risolto il problema, se scarseggia devi fare una prova di navigazione e quindi è necessario che colleghi il router alla adsl per vedere se riesci a navigare correttamente.Nel caso questa soluzione sia realizzabile potrò successivamente indicarti quale access point può fare al caso tuo ed eventualmente come configurarlo.


2) potresti comprare dei powerline (non vale la pena comprarne dei costosi tanto sono tutti uguali, ache qui posso aiutarti.....).
Sul risultato dipende da come è configurato il tuo impianto elettrico. Per esperienza ho notato che la cosa piu importante è che la linea elettrica da dove trasmetti deve essere la stessa di quella della ricezione. In Tal caso sarebbe ottimale che i cavi elettrici fossero collegati allo stesso magnetotermico che hai nel quadro elettrico. Ho notato che il passaggio di segnale tra diversi magnetotermici degrada e riduce la potenza del segnale. Poi è chiaro dipende sempre da come hai l'impianto elettrico. Calcola però che in linea di massima piu metri di cavo ci sono fra la trasmittente e la ricevente e maggiore sarà l'attenuazione del segnale. In pratica il segnale si disperde in tutta la rete elettrica di casa. Conta che il segnale va a finire in tutte le prese e quindi si attenua fortemente il segnale. In ogni caso i powerline vanno a culo e quindi dovresti solo fare un tentativo.
Sia per la prima e sia per la seconda soluzione la tua spesa non supererà € 50.
saluti

Ricky65
03-10-2012, 09:15
Provo a sbilanciarmi: il passaggio ad una rete meno performante è un classico del wireless e non delle connessione via cavo. E' vero che la presenza di un device wireless in classe a/b/g fa degradare il protocollo wireless alla classe del device meno performante, ma si tratta di device di rete (in 2 parole: hanno un indirizzo ip)


Il problema di incompatibilità o di degrado al livello del device meno performante non è a livello IP ( infatti un access point non ha bisogno di un indirizzo IP per funzionare. L'IP di un AP serve solo per funzioni di configurazione e lettura log ). E' a livello Fisico che si generano questi problemi, dato che tutti devono parlare la stessa lingua per comunicare. E ovviamente non si può pretendere che un device tecnologicamente più vecchio si adatti a una tecnologia più nuova ( e inesistente quando progettato ) ma deve essere il prodotto più nuovo ad adattarsi al vecchio.

Anche per questo gli access point moderni gestiscono più reti in contemporanea: N + b/g alcuni anche guest Ogni device si usa la sua. Le powerline sono device passivi (come hub etc) e non acquisiscono indirizzi di rete, inoltre anche se fosse, come le ethernet dei pc (10/100/1000) si autosettano a seconda della connessione così, credo, dovrebbero fare le PL.

Non ho idea di come abbiano fatto ad estendere la tecnologia a 500 Mbit.
Se hanno semplicemente aggiunto delle nuove tecniche di modulazione è probabile che un device AV500 riesca a comunicare a 500 con un altro AV500 pur rimanendo compatibile con un AV200 e quindi le due tecnologie operino senza pestarsi i piedi.


Per cui riassumendo e forse semplificando: se il router al quale fanno capo è gigabit (quasi tutti quelli moderni) la connessione gestita dal router stesso tra due PL 500 dovrebbe settarsi a quella velocità, in linea toerica (e logica)

La velocità con cui opera l'interfaccia ethernet dell'unità PWL è indipendente da quella con cui vengono trasmessi i dati sulla rete elettrica.
E' ovvio che se tra PC e PWL l'ethernet opera a 100Mbit non potrai mai saturare la banda sulla tratta elettrica, ma è anche vero che se la trasmissione elettrica è scadente che l'interfaccia ethernet vada a 100 o a 1000 non cambia nulla.

Carciofone
03-10-2012, 10:47
Qui ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38197821&postcount=6020 ) potete vedere degli screenshot di unità 200, 500 e wireless AP funzionanti tutti assieme e gestiti da un router powerline.

belve
03-10-2012, 12:43
arrivato il XAVB5004-100PES
nei prox giorno lo configuro e lo testo!

c'è un modo per contattare netgear via MAIL per capire se il prodotto è garanzia italia?
so che qualcuno l'ha fatto... ma la mail non la trovo sul sito

sillaba70
03-10-2012, 16:40
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di una informazione. A casa ho già una poweline formata con 2 TP-LINK TL-PA251KIT Powerline Ethernet Adapter Starter Kit 200 Mbps (quelli con presa elettrica integrata). Ora vorrei estendere la rete, ma devo utilizzare altri powerline di marca differente (avevo pensato alla coppia Netgear XAVB2602) poichè ho bisogno di più porte lan. Che voi sappiate, sono compatibili? Mi eventualmente potete suggerire qualche soluzione alternativa migliore?
Grazie per l'attenzione.

jimdugan
03-10-2012, 19:22
arrivato il XAVB5004-100PES
nei prox giorno lo configuro e lo testo!

c'è un modo per contattare netgear via MAIL per capire se il prodotto è garanzia italia?
so che qualcuno l'ha fatto... ma la mail non la trovo sul sito

Ho contattato già Netgear, il 100pes è garanzia Italia.
Se vai indietro di qualche pagina trovi tutto.

belve
03-10-2012, 19:48
Ho contattato già Netgear, il 100pes è garanzia Italia.
Se vai indietro di qualche pagina trovi tutto.

Perfetto! Avevo letto indietro ma volevo essere sicuro che il MIO fosse ita!
ti è arrivato il pacco?

jimdugan
04-10-2012, 00:35
Perfetto! Avevo letto indietro ma volevo essere sicuro che il MIO fosse ita!
ti è arrivato il pacco?

Guarda che l'ho già scritto di aver ricevuto il pacco.
Secondo me sei poco attento quando leggi.
Addirittura nel post n.6044 mi hai anche risposto.

supertopix
08-10-2012, 11:07
Ciao a tutti, ho installato per prova 2 PL TP Link Pa211Kit. Adesso mi piacerebbe usare uno switch da 4 porte, sempre power line, per collegare TV, Sky on Demand, Apple TV ecc. ecc. in un unico spazio.

Ho però visto che TP Link non ha in catalogo un prodotto.

Avete consigli? :mad:

Io sarei orientato a Netgear, ho visto però anche Linksys PLSK400-EU scheda di rete e adattatore (molto economico) ma saranno poi compatibili? Tra l'altro ho tutto su ciabatte e funziona!

nicoo
08-10-2012, 11:36
possiedo 2 dlan 500 avtriple con presa passante....ho comprato una ciabatta da collegargli al LIDL e mi ha fatto calare la velocità da circa 190 Mbit/s a 90Mbit/s sono contento perchè la ciabatta è filtrata a dovere meno per i dlannnnnnnn :D :D

gurucuccu
08-10-2012, 11:58
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di una informazione. A casa ho già una poweline formata con 2 TP-LINK TL-PA251KIT Powerline Ethernet Adapter Starter Kit 200 Mbps (quelli con presa elettrica integrata). Ora vorrei estendere la rete, ma devo utilizzare altri powerline di marca differente (avevo pensato alla coppia Netgear XAVB2602) poichè ho bisogno di più porte lan. Che voi sappiate, sono compatibili? Mi eventualmente potete suggerire qualche soluzione alternativa migliore?
Grazie per l'attenzione.

La cosa più importante quando si comprano degli apparecchi di marca diversa è di vedere che siano tutti dewlla stessa velocità. Nel tuo caso utilizzando già dei tp-link da 200Mbps devi comprarli (anche di altre marche) sempre da 200Mbps per un discorso di compatibilità. Per quanto rifuarda il discorso della doppia lan ti confermo che quelli da te menzionati sono compatibili. Voglio ricordarti che i 2 powerline che comprerai faranno parte della rete gia esistente. In pratica se hai 4 powerline solo 1 deve essere collegato al router. Non pensare di collegare un tp link e un netgear rispettivamente alla porta 1 e 2 del router. Il powerline collegato al router è fisicamente collegato con gli altri e quindi trasmette e riceve dati. Con 4 powerline anche di marche diverse estenderai il segnale a 3 punti diversi. Una alternativa all'acquisto di un powerline a due uscite lan è mettere uno switch all'uscita del powerline con una sola porta lan. Secondo me spendi meno. l'unico inconveniente che potrebbe verificarsi con l'utilizzo di un switch potrebbe essere una riduzione di potenza del segnale oppure un aumento del rumore. Per esperienza io uso, collegato al router un tp link(200Mbps), collegati ai pc due netgear(200Mbps) e ti dico che la compatibilità è garantita

ciucciarello
08-10-2012, 12:38
Ma si può collegare il powerline alla porta 1 del router e un pc fisso alla porta 2 o è necessario che il router sia collegato solo al powerline?

Igraine
08-10-2012, 12:41
Ciao

ho letto che con il power line si abbasserebbe l'impatto del wi-fi. E' vero? E se sì, quali marche sono migliori?

Graziue, Igraine

marika43
08-10-2012, 13:45
Ciao

ho letto che con il power line si abbasserebbe l'impatto del wi-fi. E' vero? E se sì, quali marche sono migliori?

Graziue, Igraine

qualità prezzo i Dlink... (a mio avviso...;)

gurucuccu
08-10-2012, 18:08
Ciao a tutti, ho installato per prova 2 PL TP Link Pa211Kit. Adesso mi piacerebbe usare uno switch da 4 porte, sempre power line, per collegare TV, Sky on Demand, Apple TV ecc. ecc. in un unico spazio.

Ho però visto che TP Link non ha in catalogo un prodotto.

Avete consigli? :mad:

Io sarei orientato a Netgear, ho visto però anche Linksys PLSK400-EU scheda di rete e adattatore (molto economico) ma saranno poi compatibili? Tra l'altro ho tutto su ciabatte e funziona!
ti basta un normalissimo switch a 4 porte:ciapet:

gurucuccu
08-10-2012, 18:09
Ma si può collegare il powerline alla porta 1 del router e un pc fisso alla porta 2 o è necessario che il router sia collegato solo al powerline?
si lo puoi fare non ci sono assolutamente controindicazioni

supertopix
08-10-2012, 18:48
ti basta un normalissimo switch a 4 porte:ciapet:

Scusa, non ho capito. Intendi uno switch ethernet NON Power Line?

FabryHw
08-10-2012, 22:47
Ma si può collegare il powerline alla porta 1 del router e un pc fisso alla porta 2 o è necessario che il router sia collegato solo al powerline?

Certo che si, ci mancherebbe che devi collegare il pc al router passando solo via power line.
Se router e pc sono vicini li colleghi direttamente poi metti anche un power line connesso al router per collegare al router anche i pc in altre stanze (stanze dotate di almeno un power line ciascuna)

gurucuccu
09-10-2012, 06:56
Scusa, non ho capito. Intendi uno switch ethernet NON Power Line?

si esatto

Carciofone
09-10-2012, 08:07
Anche di veri e propri switch powerline non ce ne sono. Unità come il D-Link DHP-1565 con switch gigabit in realtà sono router anche wireless a tutti gli effetti.

FabryHw
09-10-2012, 19:24
Beh perché il netgear proposto (XAVB5004-100PES), non si può considerare come tale ?

E poi mi pare ce ne siano altri di prodotti che possono essere catalogati come switch powerline.

Alias con l'estetica di uno switch da tavolo e con il cavo di alimentazione che veicola il segnale powerline.

Ricky65
10-10-2012, 09:29
possiedo 2 dlan 500 avtriple con presa passante....ho comprato una ciabatta da collegargli al LIDL e mi ha fatto calare la velocità da circa 190 Mbit/s a 90Mbit/s sono contento perchè la ciabatta è filtrata a dovere meno per i dlannnnnnnn :D :D

Beh è come se ti lamentassi che lo stereo si sente basso dopo aver messo le casse nell'armadio.

Una ciabatta filtrata attenua i disturbi sulla rete elettrica filtrando tutto ciò che è superiore ai 50 Hz.
Quindi taglia sia i disturbi che i segnali modulati dalla rete powerline.

Come indicato più volte i powerline non vanno collegati su ciabatte soprattutto se filtrate.
Piuttosto prendi una tripla e collega da un lato il PWL e dall'altro la ciabatta, a cui poi attaccherai tutti gli altri componenti ( PC, router, monitor, stampante .... )

Ricky65
10-10-2012, 09:35
Beh perché il netgear proposto (XAVB5004-100PES), non si può considerare come tale ?

E poi mi pare ce ne siano altri di prodotti che possono essere catalogati come switch powerline.

Alias con l'estetica di uno switch da tavolo e con il cavo di alimentazione che veicola il segnale powerline.

Semplicemente sono comuni switch ethernet con un'unità powerline collegata all'interno.
Però se prendo un comunque switch da scaffale ed una qualsiasi unità powerline e li colleghi con un cavo ethernet ottieni la stessa cosa.

FabryHw
10-10-2012, 10:57
Certo lo so, sono però una comodità e poi (costi a parte) risolvi il problema dei disturbi che alimentatore dello switch separato può introdurre.

Cmq forse ho capito che per "veri switch powerline" intendevate Switch per la tecnologia powerline alias switch sul lato di rete elettrico e non "Switch ethernet con powerline integrata".

Beh ovviamente quelli non esistono e non possono esistere (salvo rivoluzionare l'impianto elettrico).

pablito7179
10-10-2012, 12:07
scusate se ho letto solo le ultime 4 pagine di discussione,ma leggerne di più non si affronta.
volevo un consiglio,io ho una linea telecom 7mb con router della netgar 2200v3,
posizionato in cameretta.
sono in appartamento al 2 piano è vorrei portare l'adsl ad una soffitta che è al 4 piano perciò attraversare un piano,il contatore è lo stesso ma ho notato che la corrente della soffitta è collegato all'interutore delle luci dell'quadro dell'appartamento e non alle prese.
1 crea problemi?
2 quale mi consigliate rapporto qualità prezzo?

ho visto dell'offerta del modello netgear 5004 ma 80 euro sono comunque tanti,sopratutto se poi non mi vanno bene poi c'era anche un commento non soddisfatto su amazon.
mentre ho visto ottimi commenti sul prodotto tp-link pa211kit a 29 euro,però è da 200.

allora mi sapete consigliare un prodotto,forse mi conviene spendere qualcosa in più per avere quelli da 500,ma quale?

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.

luki
10-10-2012, 12:13
scusate se ho letto solo le ultime 4 pagine di discussione,ma leggerne di più non si affronta.
volevo un consiglio,io ho una linea telecom 7mb con router della netgar 2200v3,
posizionato in cameretta.
sono in appartamento al 2 piano è vorrei portare l'adsl ad una soffitta che è al 4 piano perciò attraversare un piano,il contatore è lo stesso ma ho notato che la corrente della soffitta è collegato all'interutore delle luci dell'quadro dell'appartamento e non alle prese.
1 crea problemi?
2 quale mi consigliate rapporto qualità prezzo?

ho visto dell'offerta del modello netgear 5004 ma 80 euro sono comunque tanti,sopratutto se poi non mi vanno bene poi c'era anche un commento non soddisfatto su amazon.
mentre ho visto ottimi commenti sul prodotto tp-link pa211kit a 29 euro,però è da 200.

allora mi sapete consigliare un prodotto,forse mi conviene spendere qualcosa in più per avere quelli da 500,ma quale?

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.

Non credo sia un problema.

Se il contatore è uno solo tutte le luci/prese in qualche modo passano da lì.

Anche io avevo più o meno lo stesso dubbio e alla fine tutto ha funzionato.

Però non ci giurerei perché non sono un elettricista.

ciaomare
10-10-2012, 13:39
ciao a tutti, ho un piccolo quesito da porvi! cercherò di essere breve e conciso.
Questa è la mia situazione: appartamento di 100 mq, purtroppo il modem in dotazione con la fibra ha un wi fii debole e in camera mia non arriva bene. Così ho comprato un power line, fantastico, veloce e veramente senza alcun problema. Il power line che ho in camera ha lo spazio per tre cavi ethernet, uno va al pc fisso e l'latro all'xbox! ora vorrei sapere se esiste un modo per sfruttare il terzo per qualcosa che crei un segnale wi fi da utilizzare cosi a pieno anche in camera, visto che purtroppo adesso ho necessità anche di stare al portatile e inoltre tra cellulare e ipod mi sarebbe veramente utile! esiste un modo???


Ho un modem/router wifi dsl inutilizzato.. potrebbe tornarmi utile?
grazie a tutti!

Dumah Brazorf
10-10-2012, 14:12
Certo.
Assicurati che abbia indirizzo ip diverso da qualsiasi altro apparato della rete e disattivagli il server dhcp.

ciaomare
10-10-2012, 15:28
Certo.
Assicurati che abbia indirizzo ip diverso da qualsiasi altro apparato della rete e disattivagli il server dhcp.

ok ma come faccio ad accedere alle sue impostazioni? con 192.168.1.1 non riesco e non so che ip abbia...

Carciofone
10-10-2012, 16:31
Ha ha ha ha! :doh:
Appena accertato con mano che la sostituzione di un quadro con differenziale unico e magnetotermici elettromeccanici BTicino anni '90 con moderni magnetotermici e differenziale specifico per ogni piano è LA MORTE DELLE POWERLINE.
Prima con le 500AV c'era un link in condizioni critiche di 2-2,5 MByte\s di transfer rate. Ora le 500AV scambiano a 4-600 KByte\s mentre le 200AV manco si vedono.
Mi tocca TORNARE AL WIRELESS ...
Per la mia esperienza i nuovi apparati di protezione dei quadri moderni sono devastanti per le pwl! Toccato con mano.

Felixman
10-10-2012, 22:37
Esistono dei powerline per collegare una cassa acustica all'amplificatore? Purtroppo all'interno del tubo murato non passa il cavo di potenza della cassa surroud sinistra e quindi avevo pensato ad un'idea del genere, ma non so se esiste pure per trasportare l'audio

FabryHw
10-10-2012, 23:44
ho visto dell'offerta del modello netgear 5004 ma 80 euro sono comunque tanti,sopratutto se poi non mi vanno bene poi c'era anche un commento non soddisfatto su amazon.
mentre ho visto ottimi commenti sul prodotto tp-link pa211kit a 29 euro,però è da 200.

allora mi sapete consigliare un prodotto,forse mi conviene spendere qualcosa in più per avere quelli da 500,ma quale?

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.

Io non li conosco personalmente ma di recente ho visto che ci sono offerte sui prodotti ALLNET.
Esempio un kit da 3 powerline 500MBps costa circa 69E + sped.
In pratica sono 23E a powerline (28E se consideriamo la sped.) che è un ottimo prezzo per un modello da 500MBps, neanche i TP-Link costano così poco (che partono da 34E + sped al pezzo).

Però ripeto che non ti so dire la qualità dei prodotti ALLNET.

FabryHw
10-10-2012, 23:55
Ho trovato altri prodotti powerline 500 a basso prezzo (es. 42E + sped per una coppia di adattatori).

C'è anche un nuovo kit TP-Link TL-PA411KIT che costa sensibilmente meno (50E sped. compresa per una coppia) del precedente TL-PA511KIT

La differenza principale di tutti questi kit più economici (e suppongo anche gli AllNet citati sopra) sta nel fatto che sono solo FastEthernet e non GigaEthernet.
Quindi anche se sono dei powerline 500 sono limitati alla fonte a 100Mbps, però visto che a 100Mbps reali i powerline 200 spesso non ci arrivano, l'avere dei powerline 500 FastEthernet torna utile

pablito7179
11-10-2012, 10:31
scusate se ho letto solo le ultime 4 pagine di discussione,ma leggerne di più non si affronta.
volevo un consiglio,io ho una linea telecom 7mb con router della netgar 2200v3,
posizionato in cameretta.
sono in appartamento al 2 piano è vorrei portare l'adsl ad una soffitta che è al 4 piano perciò attraversare un piano,il contatore è lo stesso ma ho notato che la corrente della soffitta è collegato all'interutore delle luci dell'quadro dell'appartamento e non alle prese.
1 crea problemi?
2 quale mi consigliate rapporto qualità prezzo?

ho visto dell'offerta del modello netgear 5004 ma 80 euro sono comunque tanti,sopratutto se poi non mi vanno bene poi c'era anche un commento non soddisfatto su amazon.
mentre ho visto ottimi commenti sul prodotto tp-link pa211kit a 29 euro,però è da 200.

allora mi sapete consigliare un prodotto,forse mi conviene spendere qualcosa in più per avere quelli da 500,ma quale?

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.


altre risposte o spiegazioni sono sempre gradite.

Io non li conosco personalmente ma di recente ho visto che ci sono offerte sui prodotti ALLNET.
Esempio un kit da 3 powerline 500MBps costa circa 69E + sped.
In pratica sono 23E a powerline (28E se consideriamo la sped.) che è un ottimo prezzo per un modello da 500MBps, neanche i TP-Link costano così poco (che partono da 34E + sped al pezzo).

Però ripeto che non ti so dire la qualità dei prodotti ALLNET.


il nome dove li hai trovati?

Ho trovato altri prodotti powerline 500 a basso prezzo (es. 42E + sped per una coppia di adattatori).

C'è anche un nuovo kit TP-Link TL-PA411KIT che costa sensibilmente meno (50E sped. compresa per una coppia) del precedente TL-PA511KIT

La differenza principale di tutti questi kit più economici (e suppongo anche gli AllNet citati sopra) sta nel fatto che sono solo FastEthernet e non GigaEthernet.
Quindi anche se sono dei powerline 500 sono limitati alla fonte a 100Mbps, però visto che a 100Mbps reali i powerline 200 spesso non ci arrivano, l'avere dei powerline 500 FastEthernet torna utile


scusa spiegami bene questa cosa,se prendo quelli da 500 rischio che vadano a 100,mi sembra un controsenso,e comunque dici che se sono 100 reali vanno bene per tutto e per distanze di cavi elettrici lunghi?
come detto nel primo post non vorrei spendere ora 60 invece di 100 euro,però tra 5-10 anni pentirmene,non ne vale la cndela per 30-40 euro di differenza.


comunque grazie tantissimo per le risposte.



edit:ho trovato questi TP-LINK TL-PA511KIT il prezzo non mi sembra alto e i commenti sono molto positivi,cosa ne dite?

cataroberto
11-10-2012, 12:18
Buongiorno a tutti,
questa discussione è molto interessante ed avrei una domanda da porvi, ma prima vi spiego la mia situazione:
ho un server che funge da nas su cui scarico film, serie, etc; questo server è collegato via lan alla rete fastweb da un router netgear WNDR3700.
Come mediacenter utilizzo un asrock 330ht in wifi con xbmc.
Il tutto funziona discretamente, dato che vedo prevalentemente fonti a 720p, solo che a volte scarico film a 1080 e qualche problemino di caricamento (e quindi rallentamento della riproduzione) lo incontro.
Quindi il mio quesito è il seguente:
Dato che dove ho l'asrock, ho anche (ovviamente) la tv e il decoder di sky (entrambi collegabili alla rete solo via lan e quindi attualmente scollegati), quale tipo di powerline dovrei prendere per un fluibile utilizzo del mediacenter?

Girando sul sito della netgear ho visto
Powerline AV 500Mbps XAVB5001 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5001.aspx) ma sono sovradimensionati e quindi la spesa è eccessiva?
Powerline AV 200 MINI XAVB1101 (200Mbps) (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/simplesharing/XAVB1101.aspx#two), sono sufficienti o avrei problemi di trasferimento per la visione?

Cosa mi consigliate? (Anche eventuali altri marchi)

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esporvi i miei dubbi.

Ciao e grazie

FabryHw
11-10-2012, 14:59
il nome dove li hai trovati?

Su Ebay in Germania (70E + 15E di sped).


scusa spiegami bene questa cosa,se prendo quelli da 500 rischio che vadano a 100,mi sembra un controsenso,e comunque dici che se sono 100 reali vanno bene per tutto e per distanze di cavi elettrici lunghi?
come detto nel primo post non vorrei spendere ora 60 invece di 100 euro,però tra 5-10 anni pentirmene,non ne vale la cndela per 30-40 euro di differenza.

edit:ho trovato questi TP-LINK TL-PA511KIT il prezzo non mi sembra alto e i commenti sono molto positivi,cosa ne dite?

Se non cerchi il max risparmio (alla fine sono solo 30E di differenza) prendi 2 powerline 500 con gigaethernet e stop.
Certo che se parli di 5 o 10 anni di tempo, ti pentirai sicuramente di qualunque cosa tu possa comprare oggi.
Perché già tra 3 anni ci potrebbe essere di molto meglio (esempio via wireless).

PS
Se prendi quelli a 500 e pensi di andare a 500 reali, mi sa che allora è meglio che ti leggi per bene questo thread (le prime pagine e poi gli ultimi 6 mesi) per capire come funzionano i powerline sennò rimarrai deluso.

supertopix
11-10-2012, 21:26
Buongiorno a tutti,
questa discussione è molto interessante ed avrei una domanda da porvi, ma prima vi spiego la mia situazione:
ho un server che funge da nas su cui scarico film, serie, etc; questo server è collegato via lan alla rete fastweb da un router netgear WNDR3700.
Come mediacenter utilizzo un asrock 330ht in wifi con xbmc.
Il tutto funziona discretamente, dato che vedo prevalentemente fonti a 720p, solo che a volte scarico film a 1080 e qualche problemino di caricamento (e quindi rallentamento della riproduzione) lo incontro.
Quindi il mio quesito è il seguente:
Dato che dove ho l'asrock, ho anche (ovviamente) la tv e il decoder di sky (entrambi collegabili alla rete solo via lan e quindi attualmente scollegati), quale tipo di powerline dovrei prendere per un fluibile utilizzo del mediacenter?

Girando sul sito della netgear ho visto
Powerline AV 500Mbps XAVB5001 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5001.aspx) ma sono sovradimensionati e quindi la spesa è eccessiva?
Powerline AV 200 MINI XAVB1101 (200Mbps) (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/simplesharing/XAVB1101.aspx#two), sono sufficienti o avrei problemi di trasferimento per la visione?

Cosa mi consigliate? (Anche eventuali altri marchi)

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esporvi i miei dubbi.

Ciao e grazie

Se aspetti la prossima settimana mi arriva questo [Linksys PLSK400-EU scheda di rete e adattatore] proprio per collegare dalla stessa presa Mysky HD+TV+Apple TV o simile. Provo e ti dico.

cataroberto
11-10-2012, 21:33
Se aspetti la prossima settimana mi arriva questo [Linksys PLSK400-EU scheda di rete e adattatore] proprio per collegare dalla stessa presa Mysky HD+TV+Apple TV o simile. Provo e ti dico.

Grazie 1000,
allora aspetto tue news

ciucciarello
12-10-2012, 08:50
La mia esperienza: mi sono deciso ad acquistare una coppia di powerline Tp-Link WPA281KIT e l'installazione è stata semplicissima.
Ho solo una perplessità: il WPA281, quello con il wifi ha una portata molto bassa e la linea wifi è a tratti instabile. Certo, dipende anche dal client. Ad esempio il tablet si collega benissimo, mentre lo smartphone fa molta più fatica. La portata del wifi è settata al massimo.

pablito7179
12-10-2012, 10:35
Ha ha ha ha! :doh:
Appena accertato con mano che la sostituzione di un quadro con differenziale unico e magnetotermici elettromeccanici BTicino anni '90 con moderni magnetotermici e differenziale specifico per ogni piano è LA MORTE DELLE POWERLINE.
Prima con le 500AV c'era un link in condizioni critiche di 2-2,5 MByte\s di transfer rate. Ora le 500AV scambiano a 4-600 KByte\s mentre le 200AV manco si vedono.
Mi tocca TORNARE AL WIRELESS ...
Per la mia esperienza i nuovi apparati di protezione dei quadri moderni sono devastanti per le pwl! Toccato con mano.


secondo te un palazzo del 2002 che tipo ha?come posso vedere quali tipo sono?

Su Ebay in Germania (70E + 15E di sped).



Se non cerchi il max risparmio (alla fine sono solo 30E di differenza) prendi 2 powerline 500 con gigaethernet e stop.
Certo che se parli di 5 o 10 anni di tempo, ti pentirai sicuramente di qualunque cosa tu possa comprare oggi.
Perché già tra 3 anni ci potrebbe essere di molto meglio (esempio via wireless).

PS
Se prendi quelli a 500 e pensi di andare a 500 reali, mi sa che allora è meglio che ti leggi per bene questo thread (le prime pagine e poi gli ultimi 6 mesi) per capire come funzionano i powerline sennò rimarrai deluso.


ultima cosa cosa ne pensi di questi TP-LINK TL-PA511KIT trovati a 55 euro spediti?
li compro?

FabryHw
12-10-2012, 13:40
ultima cosa cosa ne pensi di questi TP-LINK TL-PA511KIT trovati a 55 euro spediti?
li compro?

Non li ho mai provati, ma visto che il modello 200 (PA211KIT) va abbastanza bene supporrei che anche il kit 500 dovrebbe essere un buon prodotto.

Il prezzo è buono, io non ho cercato molto ma di solito costano 55-60E + sped.

Verifica solo che siano davvero dei 511KIT, perché adesso (come detto sopra) c'è anche il 411KIT che costa appunto sui 50E spedito.

pipponaple
13-10-2012, 22:57
Ho acquistato le powerline Netgear XAVB5001 provando a collegarle su
ciabatta; per qualche giorno nessun problema (il relativo software di
gestione mi indicava una velocita' di Tx e Rx circa uguale, intorno
ai 145 Mb/s);

..questa mattina le powerline NON si vedevano (il led
powerline era spento, gli altri due accessi: quello power ed
ethernet)
ed allora ho provato, come indicato nella guida, a fare un reset
direttamente sul pulsantino di reset delle powerline ma nulla e'
cambiato!!!

...dopo vari togli e rimetti le powerline dalle ciabatte sembrava
tutto OK ed ho avuto l'idea di applicare anche una crittografia
privata utilizzando sempre i relativi pulsanti delle powerline, ma
poi di nuovo si e' ripresentato il problema; alla fine dopo altri
svariati reset, togli e rimetti le powerline dalle ciabatte, pare
adesso stiano di nuovo funzionando (senza applicare crittografia):

cosa puo' essere successo?

Premetto che la sera *spengo entrambe le ciabatte* a cui sono
collegate le powerline, togliendo completamente l'alimentazione a
quest'ultime.

Se provo a mettere un adattatore del tipo:

http://tinyurl.com/9yrytjv

direttamente nella presa di corrente e poi da su un ingresso di quest'ultimo collego le powerline e su un altro ingresso la ciabatta, posso migliorare i collegamenti?


PS
A volte accendo *solo* la ciabatta con la powerline collegata al
decoder (e ques'ultimo al tv) anche se NON posso navigare in rete e
poi se ho necessita', accendo anche la ciabatta dell'altro powerline
collegato al router.

Ciao e grazie milleeeee!!!!

tiger88
13-10-2012, 23:01
Ho acquistato le powerline Netgear XAVB5001 provando a collegarle su
ciabatta; per qualche giorno nessun problema (il relativo software di
gestione mi indicava una velocita' di Tx e Rx circa uguale, intorno
ai 145 Mb/s);

..questa mattina le powerline NON si vedevano (il led
powerline era spento, gli altri due accessi: quello power ed
ethernet)
ed allora ho provato, come indicato nella guida, a fare un reset
direttamente sul pulsantino di reset delle powerline ma nulla e'
cambiato!!!

...dopo vari togli e rimetti le powerline dalle ciabatte sembrava
tutto OK ed ho avuto l'idea di applicare anche una crittografia
privata utilizzando sempre i relativi pulsanti delle powerline, ma
poi di nuovo si e' ripresentato il problema; alla fine dopo altri
svariati reset, togli e rimetti le powerline dalle ciabatte, pare
adesso stiano di nuovo funzionando (senza applicare crittografia):

cosa puo' essere successo?

Premetto che la sera *spengo entrambe le ciabatte* a cui sono
collegate le powerline, togliendo completamente l'alimentazione a
quest'ultime.

Se provo a mettere un adattatore del tipo:

http://tinyurl.com/9yrytjv

direttamente nella presa di corrente e poi da su un ingresso di quest'ultimo collego le powerline e su un altro ingresso la ciabatta, posso migliorare i collegamenti?


PS
A volte accendo *solo* la ciabatta con la powerline collegata al
decoder (e ques'ultimo al tv) anche se NON posso navigare in rete e
poi se ho necessita', accendo anche la ciabatta dell'altro powerline
collegato al router.

Ciao e grazie milleeeee!!!!
Ovviamente è sempre consigliato... la cosa peggiore è proprio tenere la powerline sulla ciabatta, basta sfogliare un qualsiasi manuale d'istruzioni.
le powerline devono essere a monte di quanti piu congegni elettrici possibili, a cominciare dal pc, perchè ovviamente meno roba c'è in mezzo meno intereferenze ci potranno essere.

cataroberto
13-10-2012, 23:26
Meglio i
Netgear Powerlin XAVB5101 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5101.aspx#one)

oppure i
Netgear Powerlin XAVB5001 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5001.aspx#one)?

Grazie

pipponaple
13-10-2012, 23:33
Ovviamente è sempre consigliato... la cosa peggiore è proprio tenere la powerline sulla ciabatta, basta sfogliare un qualsiasi manuale d'istruzioni.
le powerline devono essere a monte di quanti piu congegni elettrici possibili, a cominciare dal pc, perchè ovviamente meno roba c'è in mezzo meno intereferenze ci potranno essere.

...OK provero' (come gia' consigliato leggendo con piu' attenzione i precedenti post di questo forum) a mettere un adattatore triplo alla presa a muro e poi su un ingresso collego le powerline...pero', l'inconveniente che ho avuto questa mattina a cosa puo' essere dovuto?...per tre giorni non ho avuto nessun problema, poi questa mattina l'intoppo segnalato.

Quanto consuma ogni mio singolo powerline (AV500) in standby e in attivita'?

..in termini di costi bolletta, quant'e' la differenza di costo mensile tra i due predetti stati di funzionamento?

Ciao e grazie mille!

Carciofone
14-10-2012, 06:21
Ho trovato altri prodotti powerline 500 a basso prezzo (es. 42E + sped per una coppia di adattatori).

C'è anche un nuovo kit TP-Link TL-PA411KIT che costa sensibilmente meno (50E sped. compresa per una coppia) del precedente TL-PA511KIT

La differenza principale di tutti questi kit più economici (e suppongo anche gli AllNet citati sopra) sta nel fatto che sono solo FastEthernet e non GigaEthernet.
Quindi anche se sono dei powerline 500 sono limitati alla fonte a 100Mbps, però visto che a 100Mbps reali i powerline 200 spesso non ci arrivano, l'avere dei powerline 500 FastEthernet torna utile

scusate se ho letto solo le ultime 4 pagine di discussione,ma leggerne di più non si affronta.
volevo un consiglio,io ho una linea telecom 7mb con router della netgar 2200v3,
posizionato in cameretta.
sono in appartamento al 2 piano è vorrei portare l'adsl ad una soffitta che è al 4 piano perciò attraversare un piano,il contatore è lo stesso ma ho notato che la corrente della soffitta è collegato all'interutore delle luci dell'quadro dell'appartamento e non alle prese.
1 crea problemi?
2 quale mi consigliate rapporto qualità prezzo?

ho visto dell'offerta del modello netgear 5004 ma 80 euro sono comunque tanti,sopratutto se poi non mi vanno bene poi c'era anche un commento non soddisfatto su amazon.
mentre ho visto ottimi commenti sul prodotto tp-link pa211kit a 29 euro,però è da 200.

allora mi sapete consigliare un prodotto,forse mi conviene spendere qualcosa in più per avere quelli da 500,ma quale?

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano.

La mia esperienza: mi sono deciso ad acquistare una coppia di powerline Tp-Link WPA281KIT e l'installazione è stata semplicissima.
Ho solo una perplessità: il WPA281, quello con il wifi ha una portata molto bassa e la linea wifi è a tratti instabile. Certo, dipende anche dal client. Ad esempio il tablet si collega benissimo, mentre lo smartphone fa molta più fatica. La portata del wifi è settata al massimo.

Non li ho mai provati, ma visto che il modello 200 (PA211KIT) va abbastanza bene supporrei che anche il kit 500 dovrebbe essere un buon prodotto.

Il prezzo è buono, io non ho cercato molto ma di solito costano 55-60E + sped.

Verifica solo che siano davvero dei 511KIT, perché adesso (come detto sopra) c'è anche il 411KIT che costa appunto sui 50E spedito.

Ma ... chi li usa si trova bene con plc di quella marca?
Tutte le volte che li ho installati ho avuto problemi: casi di DOA e sostituzione all'acquisto, funzionamento ottimale all'inizio e graduale degrado fino alla sostituzione (in garanzia per fortuna), ma anche un caso di guasto di unità subito dopo la scadenza della garanzia (entrambe a distanza di poco tempo).
So che non è tanto carino da dire per il marchio, ma sono un pò troppi i casi di malfunzionamento che ho riscontrato. Nessuno ha esperienze analoghe?

Paky
14-10-2012, 07:45
se parliamo dei Tp-link non posso che elogiarli

ottimi , p2p (testati di recente per questo utilizzo) , streming HD , non mi hanno dato nessuna noia

ma se ne era discusso ampiamente nei mesi passati.

In generale mi sono trovato ottimamente con i prodotti di questa marca Cinese,all'inizio ero scettico per i prezzi bassi. Bhe mi sono dovuto ricredere
anche perché non è da tutti dare 3 anni di garanzia

Carciofone
14-10-2012, 09:21
Non parlo di router. Ma di plc. Meglio che ci siano i 3 anni di garanzia. Però si guastano parecchio, almeno per la mia esperienza.

Paky
14-10-2012, 09:28
siamo del 3d delle powerline no?
parlavo dei PA211 non di router

per logica se dai 3 anni ti fidi dei tuoi prodotti , altrimenti è follia , IMHo eh

Carciofone
14-10-2012, 11:00
Io intendevo chiedere conferme. Anche altrove ne parlano: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=1356
Magari si tratta di casi isolati.
Che Tp-Link faccia buoni prodotti è fuor di dubbio. Il rapporto prezzo qualità è anche ottimo. Ma anche a loro succede talvolta di sfornare limoni come il TD-W8961N o il print server wireless TL-WPS510U ...

tiger88
14-10-2012, 11:11
Io intendevo chiedere conferme. Anche altrove ne parlano: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=1356
Magari si tratta di casi isolati.
Che Tp-Link faccia buoni prodotti è fuor di dubbio. Il rapporto prezzo qualità è anche ottimo. Ma anche a loro succede talvolta di sfornare limoni come il TD-W8961N o il print server wireless TL-WPS510U ...

io ce li ho da un 6 mesi e non ho alcun problema... però potrebbe anche essere colpa dell'impianto elettrico...
a tal proposito mi viene in mente un utente di questo forum che aveva bruciato due ali da pc di ottima marca, ha fatto un controllo ed era il suo impianto che aveva sbalzi assurdi, poichè viveva in campagna...

Paky
14-10-2012, 11:18
quoto , li parla di PL spento del tutto
può benissimo essere saltato il fusibile di ingresso


http://s12.postimage.org/8y4h8s2rh/tplinkmodded.jpg

mortimer7
14-10-2012, 12:21
Salve,
ma questi fantomatici powerline sono "plug and play"? cioè basta collegare il cavo LAN al PC e sono già funzionanti, o è necessario l'uso di qualche software? lo chiede perchè io uso Linux.

Paky
14-10-2012, 12:52
plug , c'è un tastino HW per "allinearli" sulla stessa chiave

il soft ha utilità solo marginale

Carciofone
14-10-2012, 14:55
@Paky segnalalo al tizio. Ma sono sostituibili dall'utente medio o serve il saldatore?

ciaomare
14-10-2012, 15:25
domandona, ho un power line, come suggeritomi qualche post fa gli ho attaccato un router wi fi per creare una rete in camera mia.. ora dovrei settarlo, ma non riesco ad accervi.... nel senso che non so come trovare l'indirizzo ip da immettere per accedere alla impostazioni... qualche consiglio?

tiger88
14-10-2012, 15:28
Salve,
ma questi fantomatici powerline sono "plug and play"? cioè basta collegare il cavo LAN al PC e sono già funzionanti, o è necessario l'uso di qualche software? lo chiede perchè io uso Linux.

fantomatici... è una tecnologia che esiste tipo da 50 anni....:rolleyes:

domandona, ho un power line, come suggeritomi qualche post fa gli ho attaccato un router wi fi per creare una rete in camera mia.. ora dovrei settarlo, ma non riesco ad accervi.... nel senso che non so come trovare l'indirizzo ip da immettere per accedere alla impostazioni... qualche consiglio?
non ho capito bene.. hai un powerline attaccato al modem ed un altro in camera tua a cui a sua volta è attaccato un router wi.fi, azz ma quant'è grande la tua stanza?

ciaomare
14-10-2012, 15:39
fantomatici... è una tecnologia che esiste tipo da 50 anni....:rolleyes:


non ho capito bene.. hai un powerline attaccato al modem ed un altro in camera tua a cui a sua volta è attaccato un router wi.fi, azz ma quant'è grande la tua stanza?

ho il router principale in salotto.. ma in camera mia il wi fi che arriva è scarso.. allora ho usato un powerline per il fisso in camera mia... e in una delle prese ci ho attaccato un modem wi fi cosi anche in camera ho un segnale ottimo per quando uso portatile o cell.... però non riesco a sapere l'ip del router wi fi che ho attaccato per entrare nella sua pagina di configurazione!!!

tiger88
14-10-2012, 17:22
ho il router principale in salotto.. ma in camera mia il wi fi che arriva è scarso.. allora ho usato un powerline per il fisso in camera mia... e in una delle prese ci ho attaccato un modem wi fi cosi anche in camera ho un segnale ottimo per quando uso portatile o cell.... però non riesco a sapere l'ip del router wi fi che ho attaccato per entrare nella sua pagina di configurazione!!!

eh ma è non c'entra niente il powerline!
il plc è come un cavo ethernet virtuale, non ha di per se un ip.
Devi chiedere nella discussione del router o del modem.

mortimer7
14-10-2012, 19:20
Paky: ok grazie.
sarò un cavernicolo ma credo che a questa tecnologia rinuncerò.
non mi ispira...oltre ad avere il terrore di rimanere fulminato davanti al PC, ci sarebbe l'eventualtà che qualche mio vicino di casa hacker possa intrufularsi nella mia linea e usarla per penetrare nel sito del Pentagono :-)

JuanCarlos
14-10-2012, 23:41
Salve a tutti, ho dato uno sguardo in prima pagina e nelle ultime di questa discussione ma non ho trovato niente che potesse risolvere il mio problema, provo ad esporlo, magari qualcuno può darmi una mano:

Ho comprato ieri due Powerline D-Link DHP 500 AV. Al piano di sotto c'è il powerline su una spina, e su quella di fianco (ma sempre sulla stessa presa) è attaccata una ciabatta con router, PC, monitor, stereo e stampante. Al piano di sopra, dove c'è il mio PC, il powerline è solitario su una presa e la ciabatta con tutto l'occorrente per il PC su una presa a un paio di metri di distanza.

Appena installato tutto liscio, tutti led verdi e navigazione identica a quando ero connesso con cavo (avevo una prolunga di 10 metri che andava alla presa del telefono al piano di sotto, per toglierla ho preso i powerline). Il problema è che nell'arco di 24 ore già 3 o 4 volte la connessione è morta. Così, di botto. Il PC segna connettività limitata o assente, non serve nè riavviare il router, nè il PC, niente. Sta così per 30-40 minuti, poi al terzo quarto riavvio condito da bestemmie riparte come se niente fosse. Non riesco a trovare una causa per questo funzionamento a intermittenza. E' un problema noto?

FabryHw
15-10-2012, 01:21
Paky: ok grazie.
sarò un cavernicolo ma credo che a questa tecnologia rinuncerò.
non mi ispira...oltre ad avere il terrore di rimanere fulminato davanti al PC, ci sarebbe l'eventualtà che qualche mio vicino di casa hacker possa intrufularsi nella mia linea e usarla per penetrare nel sito del Pentagono :-)

Spero che tu abbia rinunciato anche al WiFi e che tu usi solo PC portatili meglio se esclusivamente alimentati a batteria :D

pablito7179
15-10-2012, 18:16
un consiglio velocissimo che devo procedere con l'acquisto,quale secondo voi tra
tra:netgar XAVB5101 a 65 euro spedito da pixmania o TP-LINK TL-PA511KIT a
60 euro spediti da amzon?

sono nella totale indecisione,sembrano migliori i netgar ma le opinioni sui tip-link sono ottime e poi tre anni di garanzia non fanno mai male,pert non parlare della serieta di amazon che non ha paragoni.dai rispondetemi subito

supertopix
15-10-2012, 18:44
Grazie 1000,
allora aspetto tue news

Arrivate. Dopo cena ti dico se funzionano!

Collegate, ad una ciabatta, per portare linea via Ethernet a TV e My Sky HD. Tutto funziona. Anche dal router Fastweb parte da ciabatta...

mortimer7
15-10-2012, 19:17
ma perchè invece questi scienzati pazzi non fanno una specie di POWERLINE che però si collega tramite la presa del telefono? almeno così uno non rischia di prendersi la scossa.
...o forse non è tecnicamente possibile?

pipponaple
15-10-2012, 19:37
Salve a tutti, ho dato uno sguardo in prima pagina e nelle ultime di questa discussione ma non ho trovato niente che potesse risolvere il mio problema, provo ad esporlo, magari qualcuno può darmi una mano:

Ho comprato ieri due Powerline D-Link DHP 500 AV. Al piano di sotto c'è il powerline su una spina, e su quella di fianco (ma sempre sulla stessa presa) è attaccata una ciabatta con router, PC, monitor, stereo e stampante. Al piano di sopra, dove c'è il mio PC, il powerline è solitario su una presa e la ciabatta con tutto l'occorrente per il PC su una presa a un paio di metri di distanza.

Appena installato tutto liscio, tutti led verdi e navigazione identica a quando ero connesso con cavo (avevo una prolunga di 10 metri che andava alla presa del telefono al piano di sotto, per toglierla ho preso i powerline). Il problema è che nell'arco di 24 ore già 3 o 4 volte la connessione è morta. Così, di botto. Il PC segna connettività limitata o assente, non serve nè riavviare il router, nè il PC, niente. Sta così per 30-40 minuti, poi al terzo quarto riavvio condito da bestemmie riparte come se niente fosse. Non riesco a trovare una causa per questo funzionamento a intermittenza. E' un problema noto?


Non conosco il tuo modello, i miei PL Netgear hanno un pulsante di reset, prova a fare un reset, per entrambi i PL con questo pulsante se presente..... ...cmq dai uno sguardo al manuale dei tuoi PL.

Ciao

cataroberto
15-10-2012, 20:57
Arrivate. Dopo cena ti dico se funzionano!

Collegate, ad una ciabatta, per portare linea via Ethernet a TV e My Sky HD. Tutto funziona. Anche dal router Fastweb parte da ciabatta...

Perfetto!
Hai provato a vedere video a 1080??

Grazie :)

tiger88
15-10-2012, 21:25
ma perchè invece questi scienzati pazzi non fanno una specie di POWERLINE che però si collega tramite la presa del telefono? almeno così uno non rischia di prendersi la scossa.
...o forse non è tecnicamente possibile?

ahahaa:sofico:

post of the year!

supertopix
15-10-2012, 21:36
Perfetto!
Hai provato a vedere video a 1080??

Grazie :)

Si. Credevo anche di fare l'accoppiamento con le due TP Link 211 ma non ci sono riuscito (se qualcuno sa come fare...) così adesso ho iMac e router con le 211, MySky e Tv al router con Links PLSK
Tutto sembra funzionare.

FabryHw
16-10-2012, 00:28
ma perchè invece questi scienzati pazzi non fanno una specie di POWERLINE che però si collega tramite la presa del telefono? almeno così uno non rischia di prendersi la scossa.
...o forse non è tecnicamente possibile?

Stai scherzando spero :D

Cmq c'è corrente pure nella presa del telefono.

Se hai tanta paura della scossa allora valuta i prodotti che ho citato a pagina 269 (dal post 5365 in poi) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=269

mortimer7
16-10-2012, 11:01
Cmq c'è corrente pure nella presa del telefono.



si ma di pochi volt, non è pericolosa. (solo quando squilla il telefono raggiunge i 150 volt ma non è assolutamente pericolosa in virtù dell’amperaggio molto basso)

FabryHw
16-10-2012, 14:08
si ma di pochi volt, non è pericolosa. (solo quando squilla il telefono raggiunge i 150 volt ma non è assolutamente pericolosa in virtù dell’amperaggio molto basso)

Quindi allora la scossa la potresti prendere (giocando di fantasia) pure su un ipotetico powerline via telefono (fattibile ma prettamente INUTILE).

Cmq se il basso amperaggio ti tranquillizza allora basta che colleghi il powerline ad una presa (o meglio cavo prolunga) con presente un fusibile a basso valore (insomma che scatti quando il powerline consuma più di 20Watt, alias diciamo circa 0.08-0.10A).
Al powerline serve la continuità elettrica non l'alta potenza.

pablito7179
16-10-2012, 16:17
:fagiano: un consiglio velocissimo che devo procedere con l'acquisto,quale secondo voi tra
tra:netgar XAVB5101 a 65 euro spedito da pixmania o TP-LINK TL-PA511KIT a
60 euro spediti da amzon?

sono nella totale indecisione,sembrano migliori i netgar ma le opinioni sui tip-link sono ottime e poi tre anni di garanzia non fanno mai male,pert non parlare della serieta di amazon che non ha paragoni.dai rispondetemi subito

nessuno che mi sa consigliare?

tiger88
16-10-2012, 20:03
Stai scherzando spero :D


e te che gli rispondi pure!:sofico:

comunque è un genio, massima stima davvero!

Ricky65
17-10-2012, 09:29
ma perchè invece questi scienzati pazzi non fanno una specie di POWERLINE che però si collega tramite la presa del telefono? almeno così uno non rischia di prendersi la scossa.
...o forse non è tecnicamente possibile?

ahahaa:sofico:
post of the year!


http://en.wikipedia.org/wiki/HomePNA

Qui c'è un esempio di adattatore
http://www.cameo.com.tw/product.action?prod=172021001034118785256248400004

tiger88
17-10-2012, 10:59
http://en.wikipedia.org/wiki/HomePNA

Qui c'è un esempio di adattatore
http://www.cameo.com.tw/product.action?prod=172021001034118785256248400004

non capisco il quote

FabryHw
17-10-2012, 12:14
Sta dicendo che l'idea di powerline via telefono non è così ridicola e che esiste già sia come tecnologia teorica che come prodotto pratico in commercio.

Rimane il fatto che è inutile per la maggior parte di noi, dato che dubito che molti di noi abbiano una o più prese del telefono per ogni singola stanza e quindi si perde la capillarità del collegamento che è il vantaggio principale delle powerline.
Può invece andare bene, secondo me e come esempio, in alberghi per portare connessione via cavo in ogni stanza.

tiger88
17-10-2012, 13:12
Sta dicendo che l'idea di powerline via telefono non è così ridicola e che esiste già sia come tecnologia teorica che come prodotto pratico in commercio.

Rimane il fatto che è inutile per la maggior parte di noi, dato che dubito che molti di noi abbiano una o più prese del telefono per ogni singola stanza e quindi si perde la capillarità del collegamento che è il vantaggio principale delle powerline.
Può invece andare bene, secondo me e come esempio, in alberghi per portare connessione via cavo in ogni stanza.

ma quello lo sapevo anche io! grazie...

la cosa divertente stava nel fatto che si "sceglieva" questa modalità per non prendere la scossa!

Ricky65
17-10-2012, 14:33
ma quello lo sapevo anche io! grazie...

la cosa divertente stava nel fatto che si "sceglieva" questa modalità per non prendere la scossa!

Beh prova ad attaccare un powerline con le mani bagnate.... :D

Il rischio di prendere la scossa con un powerline è il medesimo di attaccare alla 220V l'alimentatore del PC portatile o del cellulare.

Quanto alla mia risposta a te e Mortimer, Fabri ha perfettamente inteso il senso.
Per la cronaca alcuni anni fa in un'altra azienda stavamo proprio proponendo la tecnologia della rete sul doppino per portare internet nelle camere di hotel.

Purtroppo il costo non giustificava l'investimento. E' molto più pratico mettere qualche access point in corridoio.

cataroberto
17-10-2012, 15:09
Meglio i
Netgear Powerlin XAVB5101 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5101.aspx#one)

oppure i
Netgear Powerlin XAVB5001 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5001.aspx#one)?

Grazie

Qualcuno può aiutarmi?
A prima vista sembra che il 5001 sia migliore (ma sul amaXXon tedesco dice che il 5101 è più recente) :confused:

Grazie

gino.gino
17-10-2012, 18:24
Buonasera mi scuso in anticipo se ho letto solo le ultime 5 pagine ma avrei un po di urgenza e siccome l'argomento mi interessa prevedo di studiarmelo con calma ma per ora dovrei comprare una coppia di pl ad un amico che vorrebbe metterne uno vicino al televisore per vedere myskyhd ho dato uno sguardo su amazon e ci sono diversi modelli, mi pare di aver capito che di tp-link ci si può fidare ma volevo chiedere per l'uso che ne farà lui quale mi consigliate di prendere? 210 211 511?

Grazie in anticipo per una celere risposta

E sempre complimenti a questo forum poichè è il mio punto di riferimento ogni volta che scopro una qualche nuova, per me, tecnologia scopro che in questo forum ci sono esperti che ne discutono già da tempo.

Revenge80
20-10-2012, 17:18
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un powerline che abbia:
- estensione rete wireless
- preferibilmente due porte LAN su uno degli adattatori

al momento ho trovato un solo modello con queste caratteristiche
si tratta del digicom 8E4517
l'adattatore con due porte lo attaccherei al PC (per trasferimenti più rapidi in generale col notebook, hd, ecc.) e al disco NAS.
Quello con una sola LAN da attaccare al router.

purtroppo non ho trovato niente di simile di marche come la netgear...
Avete avuto esperienza con questi powerline della digicom?

Nota: il mio router è un netgear dgn2200v3

Grazie

Aggiornamento: Ho appena adocchiato questo: Buffalo WPL-05G300/2-EU. Spendo qualcosina in più ma mi sembra un prodotto migliore (ho già un nas della buffalo)

mircocatta
23-10-2012, 15:39
gente ho un problema a cui non avevo dato peso ma incomincia a dare parecchio fastidio

da quando ho installato il power line si è inserito un fastidioso disturbo audio :(

basta scollegare il cavo ethernet e il rumore di fondo sparisce..


dite che il tutto dipende dal fatto che powerline e pc sono collegati tutti alla stessa ciabatta?

precisamente il sistema è collegato così
presa a muro->ciabatta vecchio stile su cui ho installato il power line e un'ulteriore ciabatta (di quelle con il pulsante per "disattivarle) su cui è montato tutto il pc (alimentatore casse e quant'altro)

kekko_87
23-10-2012, 21:12
Salve a tutti.. ho letto la prima pagina, capendo ben poco e ho cercato anche nei post precedenti, ma non ho visto nulla sull'efficacia di questi dispositivi collegati all'xbox.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Grazie in anticipo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pablito7179
24-10-2012, 09:45
mi sono arrivati i powerline tp-link 511 comprati su amazon.
allora ho fatto delle prove veloci.
collegati su due prese (no ciabatte) distanti ma sulla stesso appartamento.
i risultati che mi da il programma fornito con i powerline sono
qualità 20-40% velocita 85 passa da arancione a verde il led,non ho potuto fare prove di trasferimento file perchè il portattile con xp non mi dà i dettagli della velocità ma con speed test mi da 85 mb il ping.
poi ho fatto la prova con uno collegato in soffitta dove mi serve,che è distante 2 piani.allora il led è arancione fisso è il programma mi dice qualità 20-40%
velocità 55 mb,mentre con speedtest il ping è sui 105,premetto che il pc
collegato direttamente ad internet mi da il ping su 65.
ho provato a vedere un file avi da 600mb tramite rete nessun problema ho provato a vedere rai tv nessun problema.
voi cosa ne pensate anche se mi sembra non ottima in base al programma ,io non vedo problemi,forse con la visione di un film in hd in rete avrò problemi?
ditemi che prove posso fare

Paky
24-10-2012, 10:19
se ti serve per navigare l'importante è che garantisca qualcosa in + della banda ADSL

quindi 20Mbit reali bastano e avanzano

kekko_87
24-10-2012, 14:17
Salve a tutti.. ho letto la prima pagina, capendo ben poco e ho cercato anche nei post precedenti, ma non ho visto nulla sull'efficacia di questi dispositivi collegati all'xbox.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Grazie in anticipo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Up

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Bobs
24-10-2012, 17:07
dite che il tutto dipende dal fatto che powerline e pc sono collegati tutti alla stessa ciabatta?

Fai un tentativo invertendo le ciabatte e anche le prese nelle relative ciabatte,magari è solo un contatto fastidioso.. riesci a farlo anche eliminando una delle ciabatte e mettendoci temporaneamente una presa multipla? (solo per i effettuare qualche test diciamo)

...ma non ho visto nulla sull'efficacia di questi dispositivi collegati all'xbox.. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Grazie in anticipo

Generalmente sono più stabili del wifi, se è questo che ti interessa :).
Ovvio che dipende da impianto a impianto, però se la distanza dal router è poca, l'impianto non è obsoleto e hai una discreta connessione, con queste non si verificano perdite di connessione e ping alto. ;)
Se dopo ci dici qualcosa in più del tuo impianto, possiamo darti una mano volentieri.

Per esperienza (quasi) diretta, un amico ha le pl sulla 360 e da quando gliele ho montate non tornerebbe più indietro. Mai una disconnessione, gioco sempre fluido e lag quasi zero (sai anche te che ogni tanto il server lagga di suo, connessione lenta o veloce che sia :D)

tra l'altro vedo ora su amazzonia le av+ 500 della netgear in coppia a 90€, mi sa che procedo all'acquisto in serata perchè è un prezzone (e hanno il passthrough) vedendo i prezzi rivali......

nengistelle
26-10-2012, 13:13
SAlve ragazzi, ho questo dubbio. Dopo 4 anni di onorato servizio, uno dei miei 2 poerline atalntis 85 mb è morto,quindi me ne serve uno nuovo.Girovagando sulla baia,ho visto un modello a 85 mb (io ci devo solo navigare) della marca Aztech.
Qualcuno la conosce?
Il mio vecchio powerline aveva il protocollo homeplug 1.0 mentre questo ha l'homeplug 1.0.1.
Sono compatibili?

FabryHw
26-10-2012, 17:17
tra l'altro vedo ora su amazzonia le av+ 500 della netgear in coppia a 90€, mi sa che procedo all'acquisto in serata perchè è un prezzone (e hanno il passthrough) vedendo i prezzi rivali......

Sulle passanti non saprei, ma sulle normali le "rivali" si trovano anche a partire da 55E la coppia (con gigaethernet, 10-15E meno quelle sempre 500 ma FastEth)

Bobs
26-10-2012, 17:45
si è vero ma io necessito assolutamente di passthrough perchè ho già abbastanza prese multiple e cavi.

Purtroppo mi piacerebbe provarle sulla mia linea prima di comprarle, per vedere se c'è quest'enorme differenza tra i 200 e i 500 scaricando magari prima un film con sky on demand.... :)
Non è tanto per la differenza di prezzo (si certo si guarda anche quella ma grazie a dio paga il babbo :) ) ma è il fatto che la cosa che odio di più è comprare una cosa che magari userei meno di quello che vale o comprarla per poi rendermi conto che effettivamente potevo prendere un'alternativa, a prescindere dal prezzo... soprattutto per la tecnologia per la quale vado matto :D


edit: tra l'altro trovate ad altri 20 euro in meno le netgear da 500 :P

pablito7179
26-10-2012, 19:25
mi sono arrivati i powerline tp-link 511 comprati su amazon.
allora ho fatto delle prove veloci.
collegati su due prese (no ciabatte) distanti ma sulla stesso appartamento.
i risultati che mi da il programma fornito con i powerline sono
qualità 20-40% velocita 85 passa da arancione a verde il led,non ho potuto fare prove di trasferimento file perchè il portattile con xp non mi dà i dettagli della velocità ma con speed test mi da 85 mb il ping.
poi ho fatto la prova con uno collegato in soffitta dove mi serve,che è distante 2 piani.allora il led è arancione fisso è il programma mi dice qualità 20-40%
velocità 55 mb,mentre con speedtest il ping è sui 105,premetto che il pc
collegato direttamente ad internet mi da il ping su 65.
ho provato a vedere un file avi da 600mb tramite rete nessun problema ho provato a vedere rai tv nessun problema.
voi cosa ne pensate anche se mi sembra non ottima in base al programma ,io non vedo problemi,forse con la visione di un film in hd in rete avrò problemi?
ditemi che prove posso fare


ulteriori prove, con il portatile con win 7,
con il trasferimento file. in soffitta distante 2 piani è attacato
al salvavita delle luci e non delle prese,
un file avi da 700 mb trasferimento 2,5 mb,
mentre una cartella di foto su 2.
nello stesso appartamento con una presa
più distante il file avi va a 4 mb la cartella
a 3,5.
poi ho provato con una ciabatta senza
interruttore in una presa in sala, più
vicina di un pò di metri e sorpresa
il file avi và a 11mb e la cartella a 7,5.
per vedere un file hd o un gioco quale
velocità minima ci vuole di trasferimento?

poi una domanda un po ot,
volevo attacare synology station 2 (da comprare) al router
secondo voi l'hard disk collegato via usb
al nas mi fà da collo di bottiglia?
perché ho pensato pure ad un hard disk
da 1tb con collegamento ethernet,lo visto
proprio oggi in offerta a mw a 149 euro
cosa dite?

66Marco
27-10-2012, 09:05
Ciao.

Che ne pensate ??

SItecom LN-530 (59,90 euro)
Alternativa al wireless in casa

Se volete collegare in rete due dispositivi dotati di porta Ethernet ma non potete stendere cavi, né il Wi-FI fa al caso vostro (ad esempio per problemi di copertura o interferenze), la tecnologia Homeplug fa al caso vostro: utilizza la rete elettrica di casa come mezzo di trasporto. È sufficiente agganciare i due adattatori inclusi a due normali prese di corrente e quindi ai terminali Ethernet per creare una connessione stabile ad alta velocità, ideale per esempio per trasmettere in streaming i film immagazzinati nel computer in studio sullo smart Tv del salotto. SZ

Dono89
27-10-2012, 20:38
ragazzi vorrei un'informazione non teorica che le stiamo studiando in uni, ma proprio pratica e diretta.....

ho un'adsl 7 mega (6 mega "effettivi") e mi reputo fortunato con alice, ho la casa su 2 piani, ma il netgear riesce in wifi a coprirmela tutta quanta, siamo tutti collegati in wifi, mai una disconnessione e la velocità (server permettendo) oltre i 700kb con un ping mediamente buono.

Come sicuramente saprete, il wifi ha un protocollo per ragioni tecniche "orrendo" e un header bello sostanzioso e infatti scaricare 200MB a pieno wifi e 200MB in lan cambia, ma non solo, ho testato il portatile con la lan e il wifi e la fluidità (magari era un effetto placebo) della linea mi è sembrata migliorata parecchio!

Ora la domanda è.....il portatile starà sempre in wireless ovviamente, ma avendo 2 fissi, mi consigliate di lasciarli tutti e due in wifi oppure di mettere le PL? :)

Paky
27-10-2012, 20:51
se intendi 200MB da internet non cambia granché tra cablato e wifi , solo un ping un pelino + basso (parliamo di un paio di ms)

non indichi di che Wifi parli quindi ,quindi prendo come riferimento la G 54Mbit
beh con quella si arriva a 2.5MB/s , quindi regge botta ad una buona ADSL 20Mbit

se ti servono trasferimenti file tra PC + veloci allora passa pure al PL (impianto permettendo)

Dono89
27-10-2012, 20:53
se intendi 200MB da internet non cambia granché tra cablato e wifi , solo un ping un pelino + basso (parliamo di un paio di ms)

non indichi di che Wifi parli quindi ,quindi prendo come riferimento la G 54Mbit
beh con quella si arriva a 2.5MB/s , quindi regge botta ad una buona ADSL 20Mbit

se ti servono trasferimenti file tra PC + veloci allora passa pure al PL (impianto permettendo)
Hai ragione, il wifi è in 54Mb.

Lunge da me ovviamente usare la PL per il trasferimento di pesanti dati (anche se so che nasce per quello) ma l'avrei adottata più che altro per avere un canale migliore.
E' un pò come dire una fibra e un doppino per una 5 mega....vanno bene entrambe ovviamente, ma sai......una fibra se c'è, tanto meglio

Paky
27-10-2012, 20:59
se vuoi provarle posso consigliarti i PA211 da 200Mbit , sono quelli dal prezzo + conveniente

33€ la coppia sulle amazzoni

Dono89
27-10-2012, 21:05
se vuoi provarle posso consigliarti i PA211 da 200Mbit , sono quelli dal prezzo + conveniente

33€ la coppia sulle amazzoni

non devo acquistarle per fortuna in quanto le avrei da un amico.
il punto è che non so se ne vale la pena da un punto di vista della fluidità (non stabilità) di connessione

Paky
27-10-2012, 21:10
se hai la fortuna di poterle provare gratis non vedo perché porsi tutte queste domande , tanto vale tastare con mano :)

Dono89
27-10-2012, 21:20
se hai la fortuna di poterle provare gratis non vedo perché porsi tutte queste domande , tanto vale tastare con mano :)

beh, devo farmi 50km per prenderli, se non ci sono benefici, non ha senso :)

era più che altro se per le vostre esperienze era effettivamente come avere delle LAN oppure dal wifi non cambia poi tanto

gridalo
29-10-2012, 10:45
Ho acquistato una coppia di powerline da 200 mb della on networks (netgear) se in futuro ne volessi aggiungerne un terzo lo devo prendere per forza della stessa marca e velocità oppure ne posso prendere uno qualsiasi?
Grazie
a chi mi risponde

dickfrey
29-10-2012, 10:57
Faccio anche io una domanda per i possessori di Devolo, nel mio caso 200 AVplus.
Utilizzo un Mac con OSX 10.6 Snow Leopard.
Ho notato che a volte non mi rileva la powerline attaccata, ovvero il cockpit è completamente vuoto.
Se riavvio (senza spegnere dunque) in Windows 7 (con bootcamp), la powerline viene rilevata ed è bella funzionante.
Riavvio ancora, ma in OSX, e la powerline ancora non si trova.
L' unico modo è spegnere fisicamente il MAC.
Al riavvio di OSX la powerline è finalmente trovata.

Mi sembra più un problema di Snow Leopard, menter prima pensavo che fosse fisico (ho anche ritirato i cavi dentro la canalina)...

Qualche idea/suggerimento ?
A qualcuno capitava e poi magari con Lion o Mountain Lion non capita più ?

Grazie

Aerox
30-10-2012, 10:43
Ciao ragazzi, sono un vecchio user di powerline (netgear hdx101 a 200mbps), purtroppo sto notando un calo delle prestazioni con il passare del tempo... succede anche alle vostre??? sarei interessato a capire meglio le prestazioni di queste benedette scatole e la loro bandwidth effettiva... provo:

Lato router: powerline 200 mbps collegata a 100mbps, ovviamente dovrei avere 100tx+100rx, il che equivale a 12,5 Mb/s teorici.

tra le PL: ad esempio ho una trasmissione su 60Mbps (ovvero è il valore rx della PL lato client), significa che ho una banda teorica di 7,5Mb/s

Lato client: powerline 200 mbps cillegata a 100mbps alla scheda di rete, teoricamente ho una banda da 12,5 mega al secondo che però sara ovviamente limitata ai 7,5 mb/s di prima. Sempre stando sul teorico. Ora viene il reale.la trasmissione gira a circa 1Mb/s (con una certa variabilità), il che equivale a una connessione di circa 8mbps.

Allora da 60 teorici arriviamo a 8, ovvero appena 13% della banda teorica delle powerline.

Io credevo che i disturbi, la lunghezza e la qualita del cavo andasse a influire sul degrado che porta dai 100 teorici ai 60 effettivi, ma invece c'è un ulteriore scalino delle prestazioni, sbaglio io oppure è cosi??? da un 100 si passa a un 8 quindi meno del 10% delle prestazioni promesse da queste scatole magiche..mi sembra veramente poco...

Ieri ho dato un occhio ai prezzi di questi aggeggi, e mi era balenata per un attimo l'idea di prendere la variante da 500mbps...suppongo che il fronte sarà simmetrico come per le 200 quindi avra un 250 teorico. se l'efficienza totale rimane sul 8% come è adesso significa una banda di 20mbps..ovvero 2,5mega al secondo... qualcuno puo confermarmi che il discorso è corretto??? ipotizzo che le scatole nuove abbiano piu efficienza, cmq nel scenario peggiore dovrebbe andare cosi.

Mi piacerebbe avere qualche lume in piu su questi conti, per capire se c'è margine di miglioramento per la mia situazione. Per ora ho smontato le scatolette e ho tolto le paratie laterali per vedere se dissipando piu agevolmente il calore sono piu stabili nel funzionamento. Talvolta nel pannello di controllo netgear vedo dei numeri troppo bassi su tx o rx..tipo 4 oppure 8... un po pochino direi...

Ciao
Gianni

FabryHw
30-10-2012, 12:02
Ieri ho dato un occhio ai prezzi di questi aggeggi, e mi era balenata per un attimo l'idea di prendere la variante da 500mbps...suppongo che il fronte sarà simmetrico come per le 200 quindi avra un 250 teorico. se l'efficienza totale rimane sul 8% come è adesso significa una banda di 20mbps..ovvero 2,5mega al secondo... qualcuno puo confermarmi che il discorso è corretto??? ipotizzo che le scatole nuove abbiano piu efficienza, cmq nel scenario peggiore dovrebbe andare cosi.


Purtroppo non è così semplice.

Primo le 500 non scalano linearmente ossia non sono 2.5 volte più veloci, ma spesso dai test pubblicati risulta che guadagni solo un 50-60% in più in media (poi dipende dal tipo di test, in alcuni erano davvero 2 o 3 volte più veloci).
Quindi potresti anche solo passare da 1.0 a 1.6MBps

Secondo il nuovo chipset (nonchè nuovo firmware) potrebbe funzionare meglio sulla tua linea e recuperare molto di più della banda teorica disponibile risultando alla fine globalmente molto più veloce di ora.

Insomma alla fine non ti resta che provare per scoprire la realtà sapendo però fin dall'inizio potrebbe andare male e che potresti ottenere solo le stesse prestazioni che hai ora o al più solo poco di più (ma pure poco di meno).

823
30-10-2012, 22:32
Ciao a tutti:)

Prima di ordinare questo qui:
Power line Linksys
PLWK400-EU
Wireless con 4 Porte Lan

Volevo chiedervi due cose:

Io ho la necessità di collegare alla rete contemporaneamente due pc' situati in posti diversi, una coppia di power line e sufficiente oppure devo prendere anche uno switch?

Come devo collegarli con il modem?


Ultima cosa, il wireless che ha il modello citato sopra mi permette di andare in internet con l'iPad oppure si intende solo che replica il segnale di un router wifi gia esistente?


Grazie

dickfrey
30-10-2012, 22:44
Ti rispondo per l' ultima domanda : essendo un estender, lui ti replicherà il router.
Ho una Apple Extreme, collegata ad una powerline Devolo, che fa quello che dici.
Il DHCP lo prende dal router, lei si preoccupa solo di creare una rete wifi (protetta) facendo da bridge, ovvero ponte.
Poi è il router a decidere tutto.

Ciao

823
30-10-2012, 22:52
Ti rispondo per l' ultima domanda : essendo un estender, lui ti replicherà il router.
Ho una Apple Extreme, collegata ad una powerline Devolo, che fa quello che dici.
Il DHCP lo prende dal router, lei si preoccupa solo di creare una rete wifi (protetta) facendo da bridge, ovvero ponte.
Poi è il router a decidere tutto.

Ciao

Perdonami ma non mi è chiara la risposta, se ho capito bene acquistando quel power line mi trasforma il segnale del router in segnale wifi permettendo di collegarci anche l'iPad, ho capito bene?


Grazie

dickfrey
30-10-2012, 22:55
Esatto. E' come se fosse il router ad annunciare la rete wifi.

823
30-10-2012, 23:18
Esatto. E' come se fosse il router ad annunciare la rete wifi.

OK GRAZIE,


Mentre per quanto riguarda la mia prima domanda, cioè la possibilita di collegare in rete contemporaneamente due pc in due stanze diverse (dove in un pc c'è il modem-router) mentre nell'altro metto il powerline, in questo caso serve anche uno switch?

Come vanno collegati?



grazie

pegasolabs
31-10-2012, 06:08
Ciao a tutti:)

Prima di ordinare questo qui:
Power line Linksys
PLWK400-EU
Wireless con 4 Porte Lan

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

dickfrey
31-10-2012, 07:27
Mentre per quanto riguarda la mia prima domanda, cioè la possibilita di collegare in rete contemporaneamente due pc in due stanze diverse (dove in un pc c'è il modem-router) mentre nell'altro metto il powerline, in questo caso serve anche uno switch?

Assolutamente no !
Il powerline devi vederlo come un cavo ethernet "virtuale" che passa su rete elettrica.
Metti un powerline attaccato al router (che avrà almeno 4 prese, così ti serve pwl e PC1) .
Nell' altra stanza attacchi il PC2 direttamente al secondo powerline.

Finito, ora sono in rete.
Poi il secondo powerline può anche annunciarti una rete wifi (Se prendi quel modello che hai detto), in modo che oltre al PC fisso hai anche la possibilità di collegare portatili, smartphone, consoles, ecc...

Chiaro ? :)

823
31-10-2012, 18:54
Assolutamente no !
Il powerline devi vederlo come un cavo ethernet "virtuale" che passa su rete elettrica.
Metti un powerline attaccato al router (che avrà almeno 4 prese, così ti serve pwl e PC1) .
Nell' altra stanza attacchi il PC2 direttamente al secondo powerline.

Finito, ora sono in rete.
Poi il secondo powerline può anche annunciarti una rete wifi (Se prendi quel modello che hai detto), in modo che oltre al PC fisso hai anche la possibilità di collegare portatili, smartphone, consoles, ecc...

Chiaro ? :)

Io pero forse non ho un router.....:muro:

io ho questo qui:
http://www.dlink.com/uk/en/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem


cosa mi conviene fare? devo prendere uno switch oppure un router?

potete indicarmi quale?


scusate le domande, ma sono neofita del campo


grazie:)

Aerox
31-10-2012, 19:37
Insomma alla fine non ti resta che provare per scoprire la realtà sapendo però fin dall'inizio potrebbe andare male e che potresti ottenere solo le stesse prestazioni che hai ora o al più solo poco di più (ma pure poco di meno).

Grazie, è proprio quello che temevo. Per il momento finchè funzionano non cambio, piuttosto mi prendo un router wifi da collegarci cosi collego pc, portatile, xbox e ps... ;-)

Gianni

823
31-10-2012, 22:05
Io pero forse non ho un router.....:muro:

io ho questo qui:
http://www.dlink.com/uk/en/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem


cosa mi conviene fare? devo prendere uno switch oppure un router?

potete indicarmi quale?


scusate le domande, ma sono neofita del campo


grazie:)

ragazzi ma con questo che chiamano modem/router che ho ora:
http://www.eglem.com/files/Modem_D-Link_DSL-320B__foto2__12772.jpg

riesco a mettere in rete due pc o no?

a me sembra di NO!!!

SBAGLIO???

mi conviene prendere uno switch oppure un nuovo router con molti accessi?


grazie

ps. prendendo un dispositivo powerline wireless, il segnale wireless viene creato e diffuso dall'apparecchio powerline sorgente oppure dall'apparecchio powerline ricevente?

Over Boost
01-11-2012, 07:12
Hai bisogno di un router.

Per quanto riguarda i pl wireless:
Puoi avere benissimo due pl wireless e avere due sottoreti separate e farli funzionare simultaneamente o a tua discrezione.
A questo punto puoi anche non fare uso di un router perchè sarebbero i pl wireless a gestire piú connessioni simultaneamente..................anche se l'uso di un router "robusto" e da consigliare in caso di un uso della rete in modo pesante,vedi p2p e/o molti apparecchi collegati e in uso contemporaneamente.
Ciao.

823
01-11-2012, 09:20
Ok grazie :)

allora prendo un router

Ho acquistato una coppia di powerline da 200 mb della on networks (netgear) se in futuro ne volessi aggiungerne un terzo lo devo prendere per forza della stessa marca e velocità oppure ne posso prendere uno qualsiasi?
Grazie
a chi mi risponde

questo interesserebbe anche a me.....piu che altro io vorrei gia prenderne 3!
pero li vendono solo a coppie.....quindi dovrei prenderne 4....sbaglio?




grazie

Over Boost
01-11-2012, 11:48
Google aiuta e insegna.
Una letta http://it.m.wikipedia.org/wiki/HomePlug#section_2
ti puó illuminare.
Comunque in linea di massima un prodotto progettato tempo dopo di solito supporta le specifiche del prodotto precedente.
Per farti capire, la porta usb 3.0 è retrocompatibile con le versioni precedenti,sempre in linea di massima.
Puoi anche mischiare varie marche,comunque basta sapere cosa si ha gia e andare sul sito del produttore per verificare la conpatibilità Home Plug.
Comunque i pl li vendono singolarmente,ovviamente più compri in bundle più risparmi.
Se va sulla baia o su trovaprezzi risparmi un bel po.

FabryHw
01-11-2012, 11:55
Non so a che marca ti stessi riferendo ma di solito quasi tutte le marche vende anche sfuso.

Il prezzo a volte è leggermente di più ma si tratta di poco, alias se ne devi prendere 3 meglio fare un kit da 2 più uno sfuso piuttosto che fare 3 sfusi.
Come per 4 è meglio prendere 2 kit da 2.

mathisse
03-11-2012, 06:12
Buongiorno ragazzi!!
Sono anch' io interessato all'acquisto di una coppia di adattatori Powerline e chiedo consigli sull'acquisto.
Ho un'adsl alice 7mega (solo sulla carta) ma i reali valori sonoquesti:

http://www.speedtest.net/result/2282788748.png (http://www.speedtest.net)

In camera mia ho un Router D-link 2640R al quale ho collegato tramite cavo ethernet il PC Fisso.
Uscendo da camera mia, attraverso un corridoio largo circa 1,50mt si arriva al salotto dove sono presenti le seguenti elettroniche:TV Plasma, Console PS3, Blu Ray, Decoder My SKY HD.
Chiedo consigli su quali adattatori acquistatre x portare la rete adsl in salotto (senza aggiunta di ulteriori cavi e/o wireless). Premetto che avrei bisogno di un dispositivo (ricevitore collegato in salotto) al quale potere collegare almeno 4 componenti tipo Decoder SKy in previsione dell'attivazione del Servizio Sky Ondemand, Console PS3 x gaming On-line (se fattibile dato le caratteristiche della mia linea :mad: ) ed infine forse anche il plasma.
Per eventuale Servizio wifi mi appoggio al router presente in camera mia che copre sufficientemente bene la casa quando mi capita di utilizzare il portatile e quindi non mi servirebbe eventuale estenzione wireless.
Sono ignorante in Materia ma mi pare che nn siano molti i produttori che abbiano in catalogo un'adattatore con 4 uscite ethernet. Sono indeciso tra:
NETGEAR
Kit di 2 Adattatori Powerline AV 200Mbps composto da XAV2001 e XAV1004
XAVB1004
e
D-LINK
< Nuovo filtro
DHP-343
PowerLine Switch HD 4 porte Starter Kit

I vostri consigli su questi prodotti o su altri di pari caratteristiche sono ben accetti. Grazie

cataroberto
03-11-2012, 09:32
Buongiorno,
alla fine ho deciso e mi sono fatto coraggio.
Ho comprato su amaxxn un paio di netgear 5101 con cui collegare mediacenter, sky e tv, e, anche se è solo una settimana, devo dire di ritenermi molto soddisfatto.
Ero inizialmente indeciso tra i 200/300 anche di altre marche, ma avendo già il router Ng con cui m sono trovato benissimo, sono andato sul sicuro.
Spero cmq di nn dovermi rimangiare le mie parole e di essere stato d'aiuto.
Ciao a tutti e grz.

toxeto
04-11-2012, 11:46
Buongiorno a tutti.. ho un problema, ho un ufficio cablato con rete ethernet e ho la necessità di ampliarmi in un appartamento a fianco allo stesso per un periodo limitato a 4/5 mesi e quindi non vorrei investire molto.. Mettendo un apparecchio in una presa dell'ufficio e uno in una presa dell'appartamento funziona questa tecnologia se collego al contatore Enel dell'ufficio anche l'impianto dell'appartamento, ci sono vari interruttori differenziali di mezzo e non so se possono creare problemi.. qualcuno ha esperienze in tal senso? ringrazio chi mi saprà rispondere..

Se funziona mi sapreste consigliare secondo le vostre esperienze quali (modello e marca) e dove ordinarli.. di nuovo grazie..

Omar

Ricky65
04-11-2012, 22:27
Google aiuta e insegna.
Una letta http://it.m.wikipedia.org/wiki/HomePlug#section_2
ti puó illuminare.
Comunque in linea di massima un prodotto progettato tempo dopo di solito supporta le specifiche del prodotto precedente.


Occhio!!! Un PWL a standard Homeplug AV non è retrocompatibile con un dispostivo Homeplug1.0/1.1 . L'unica compatibilità verso questa classe di dispostivi più vecchia è la capacità di riconoscerne la presenza e operare in modo da minimizzare i mutui impatti tra le due reti.

supertopix
04-11-2012, 22:39
Ciao, al momento uso due coppie di power line, una TP-Link e una Lynksys. Ho provato a connetterle fra loro ma non mi è stato possibile. Quindi una per tipo parte dal Hag Fasweb e serve la "sorella" su MySkyHD e su un NAS.

Adesso mi piacerebbe collegare un terzo dispositivo (magari alla TP-Link) alle due che già sono in casa. E' possibile? Si riconoscono? E' possibile far "parlare" fra loro dispositivi di marche diverse?

pimasi71
08-11-2012, 18:40
Ciao io al momento uso mini homeplug dual pack 500mbps della sitecome , su un myskyhd e Xbox , e devo dire che sono ottime


Sent from my IPhone 4s using Tapatalk

bosstury
08-11-2012, 20:21
salve a tutti, una semplice domanda... a luglio dello scorso anno comprai una coppia di PW tplink pa211, oggi una delle due non si accende piu.. in nessuna presa di corrente.. credo sia morta, confermate? altre prove da poter fare?

Paky
08-11-2012, 22:07
aprirla e vedere se è saltato il fusibile , ma rischieresti di invalidare la garanzia

tanto vale mandarle in RMA

bosstury
08-11-2012, 22:53
aprirla e vedere se è saltato il fusibile , ma rischieresti di invalidare la garanzia

tanto vale mandarle in RMA

esatto ho pensato di aprirlo ma ho visto che non si apre facilmente ... non voglio romperlo
tu sai come aprirlo?
domani chiamo x rma vediamo

bluray93
10-11-2012, 22:14
salve a tutti, avrei bisogno di adattatori di questo tipo, mi spiegate cos'è il passthrough e mi consigliereste un kit a buon mercato?

pollicino
13-11-2012, 16:39
Buongiorno,
alla fine ho deciso e mi sono fatto coraggio.
Ho comprato su amaxxn un paio di netgear 5101 con cui collegare mediacenter, sky e tv, e, anche se è solo una settimana, devo dire di ritenermi molto soddisfatto.
Ero inizialmente indeciso tra i 200/300 anche di altre marche, ma avendo già il router Ng con cui m sono trovato benissimo, sono andato sul sicuro.
Spero cmq di nn dovermi rimangiare le mie parole e di essere stato d'aiuto.
Ciao a tutti e grz.

che router hai? riscontrato problemi in sede di configurazione? ho preso anche io due netgear 5101.... li hai testati?

supertopix
13-11-2012, 21:13
salve a tutti, avrei bisogno di adattatori di questo tipo, mi spiegate cos'è il passthrough e mi consigliereste un kit a buon mercato?

Passthrough è una particolare powerline che utilizza la presa a muro ma ti consente, sul suo dorso, di averne comunque una a disposizione.

Se non vuoi passthrough, io sto usando lo Starter Kit Mini Powerline AV200
TL-PA211KIT e va benissimo, anche con ciabatta.

m_diablo81
13-11-2012, 21:54
ciao a tutti una domanda veloce avrei bisogno di un power line con il terminatore in wireless da connetterci un ipad2 cosa mi consigliate? il router è un kraun esattamente questo http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.KS&language=it

grazie Raff :)

chiccolinodr
15-11-2012, 15:12
buonasera ragazzi, un consiglio... vi spiego la situazione, ho una ps3 e il modem nella stessa stanza, ma la ps3 è collegata via wi fi, con il wi fi mi dà un pò di problemi di lentezza e lag, mi consigliate un power line? se si di quale marca e modello?

b.u.r.o.87
15-11-2012, 15:41
salve a tutti avrei bisogno di 1 kit powerline sotto i 50€ per collegare il mio modem/router Alice Gate 2 Plus Wifi in camera alla PS3 e MySkyHD che si trovano in sala.
da quel che ho capito, mi occorre:
1 powerline (con 1 porta) da collegare al modem
1 powerline con (2-4 porte) da collegare alla PS3 e Myskyhd

la mia linea è una Alice 7Mbit (6.80Mb in download, 0.4Mb in upload, Ping 35)

qualche modello in particolare?

b.u.r.o.87
15-11-2012, 21:24
ragazzi ho trovato questo kit Linksys PLSK400 (http://www.youtube.com/watch?v=vtR5OpRC0Qg) a circa 40€.
che ve ne pare?

patambor
16-11-2012, 10:24
Una domanda: ma se io compro una coppia di powerline 500Mbps e un powerline 200 Mbps sono compatibili? In pratica potrò avere comunicazione 500<->500 e a 500Mbps e 500<->200 a 200 Mbps teorici?

paolob79
16-11-2012, 10:29
Io dopo mesi di powerline ho deciso che mi trovo meglio con un filo diretto che scende pure le scale :p

All'inizio avevo preso un kit base collegato ad una ciabatta.. risultato schifoso.
Tornando in negozio mi era stato appunto detto che il powerline doveva andare direttamente sulla rete principale e non usare ciabatte in quanto il segnale si deteriorava di brutto, quindi ho preso quello che va inserito nell apresa e poi da lui esce l'altra presa alla quale ho collegato la ciabatta, il risultato è stato sicuramente migliore ma non riesco mai ad avere piena banda.

Diciamo che sono aggeggi da ultima spiaggia.

Bobs
16-11-2012, 10:38
Diciamo che sono aggeggi da ultima spiaggia.

Non sono d'accordo; ho avuto risultati OTTIMI utilizzando 2 powerline della tp-link da 200mbps con passthrough (che personalmente assieme ad altri amici consiglio vivamente, costo sui 50€ scarsi) con statistiche identiche a quelle del passare un cavo per tutta la casa; secondo me è una spesa che vale la pena fare, assolutamente meglio del cavo. :)

paolob79
16-11-2012, 10:59
Non sono d'accordo; ho avuto risultati OTTIMI utilizzando 2 powerline della tp-link da 200mbps con passthrough (che personalmente assieme ad altri amici consiglio vivamente, costo sui 50€ scarsi) con statistiche identiche a quelle del passare un cavo per tutta la casa; secondo me è una spesa che vale la pena fare, assolutamente meglio del cavo. :)

Ma messi sulla ciabatta o con presa dedicata ?

A me su ciabatta proprio non prendevano.

Puddus
16-11-2012, 15:16
Ciao a tutti, ho un dilemma...
Vorrei usare le powerline per cablare delle telecamere IP, ma sono su una linea diversa da quella del PC.
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?
Ho preparato uno "schema"....


http://img833.imageshack.us/img833/5788/disegno1w.jpg (http://img833.imageshack.us/img833/5788/disegno1w.jpg Uploaded with ImageShack.us)

Bobs
16-11-2012, 16:15
Ma messi sulla ciabatta o con presa dedicata ?

A me su ciabatta proprio non prendevano.

E' risaputo che le PL sulle ciabatte faticano ALTAMENTE ad andare, ci sono cali di prestazione mostruosi, QUANDO VANNO. :)
Le mie, col passthrough, hanno la presa integrata, ho collegato la presa della ciabatta a loro, direttamente collegate alla presa elettrica.

http://www.milleniumultimedia.com/images/products/2861-TP-Link_Powerline_Adapter_200mbs_TL-PA251KIT_TWIN_PACK.jpg

C'è anche l'utility (facoltativa eh, ma imho è d'obbligo) sul pc per monitorare la linea, le due powerline sono parecchio lontane eppure il segnale è sempre nell'intervallo 80/100% (non specifica quanto, ma vedo che è stabile tra i 180 e i 195mbps e mi basta :)

b.u.r.o.87
16-11-2012, 18:06
E' risaputo che le PL sulle ciabatte faticano ALTAMENTE ad andare, ci sono cali di prestazione mostruosi, QUANDO VANNO. :)
Le mie, col passthrough, hanno la presa integrata, ho collegato la presa della ciabatta a loro, direttamente collegate alla presa elettrica.

http://www.milleniumultimedia.com/images/products/2861-TP-Link_Powerline_Adapter_200mbs_TL-PA251KIT_TWIN_PACK.jpg

C'è anche l'utility (facoltativa eh, ma imho è d'obbligo) sul pc per monitorare la linea, le due powerline sono parecchio lontane eppure il segnale è sempre nell'intervallo 80/100% (non specifica quanto, ma vedo che è stabile tra i 180 e i 195mbps e mi basta :)

come si chiama l'utility?
sai se funziona anche con kit powerline di altre marche?
ad esempio il Kit Linksys PLSK400 che vorrei comprare?

però io lo switch a 4 porte non riesco a collegarlo direttamente a muro
non riesco a trovare un kit con switch 4 porte passtrough :muro: :mc: :mc:

Bobs
16-11-2012, 21:29
come si chiama l'utility?
sai se funziona anche con kit powerline di altre marche?
ad esempio il Kit Linksys PLSK400 che vorrei comprare?

però io lo switch a 4 porte non riesco a collegarlo direttamente a muro
non riesco a trovare un kit con switch 4 porte passtrough :muro: :mc: :mc:

Un modello di PL della Devolo ne hanno 3, al massimo compra uno sdoppiatore in più.. Il programma l'ho scaricato sul sito della TP-Link, si chiama "TpLink NOMEMODELLO powerline utility" quindi mi sa che è una cosa indipendente.

Guardando 30 secondi sul sito della Cisco, prova questo :D

http://homedownloads.cisco.com/downloads/utility/1224674618653/PLE_PLS400_Setup.exe :D :D :D

Puddus
17-11-2012, 07:15
Ciao a tutti, ho un dilemma...
Vorrei usare le powerline per cablare delle telecamere IP, ma sono su una linea diversa da quella del PC.
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?
Ho preparato uno "schema"....


http://img833.imageshack.us/img833/5788/disegno1w.jpg (http://img833.imageshack.us/img833/5788/disegno1w.jpg Uploaded with ImageShack.us)

Mmmmmm vedo che lo schema non me lo carica, metto il link....

http://imageshack.us/photo/my-images/833/disegno1w.jpg/

jollyplus
17-11-2012, 10:08
Una domanda tecnica posso collegare la powerline ad un hub switch ethernet?

b.u.r.o.87
17-11-2012, 12:10
Un modello di PL della Devolo ne hanno 3, al massimo compra uno sdoppiatore in più.. Il programma l'ho scaricato sul sito della TP-Link, si chiama "TpLink NOMEMODELLO powerline utility" quindi mi sa che è una cosa indipendente.

Guardando 30 secondi sul sito della Cisco, prova questo :D

http://homedownloads.cisco.com/downloads/utility/1224674618653/PLE_PLS400_Setup.exe :D :D :D

grazie :D

Puddus
17-11-2012, 16:39
Mmmmmm vedo che lo schema non me lo carica, metto il link....

http://imageshack.us/photo/my-images/833/disegno1w.jpg/

Ci riprovo!!!!
Non odiatemi...

https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg
https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg

Vorrei usare le powerline per cablare delle telecamere IP, ma sono su una linea diversa da quella del PC.
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?

Ricky65
18-11-2012, 00:06
Una domanda tecnica posso collegare la powerline ad un hub switch ethernet?

Certo nessun problema.

Ricky65
18-11-2012, 00:07
Ci riprovo!!!!
Non odiatemi...

https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg
https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg

Vorrei usare le powerline per cablare delle telecamere IP, ma sono su una linea diversa da quella del PC.
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?

Si mi sembra un'ottima soluzione.

trottolino1970
18-11-2012, 11:19
Ci riprovo!!!!
Non odiatemi...

https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg
https://dl.dropbox.com/u/64634263/schema.jpg

Vorrei usare le powerline per cablare delle telecamere IP, ma sono su una linea diversa da quella del PC.
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?

Che vuoi dire con linea diversa? Intendi linea elettrica?


Sent from my iPhone using Tapatalk

823
18-11-2012, 18:44
Ciao ragazzi,


Ma a che velocità riuscite a scaricare i file da internet?

Io Max 130kb (quando la mia linea ADSL arriva a 700kb), non so se è perché gli ho messi su ciabatte.

A voi a che velocità vanno?



Grazie

paolob79
18-11-2012, 18:59
Sicuro è per le ciabatte... Io ho risolto comprando quelli che hanno la presa elettrica su ambo i lati così li metto prima dellemciabatte


Sent from my iPad using Tapatalk HD

bosstury
18-11-2012, 20:47
esatto ho pensato di aprirlo ma ho visto che non si apre facilmente ... non voglio romperlo
tu sai come aprirlo?
domani chiamo x rma vediamo

le pw mi sono state sostituite, ho gia le nuove a casa, tutto ok :)

bosstury
18-11-2012, 20:49
Sicuro è per le ciabatte... Io ho risolto comprando quelli che hanno la presa elettrica su ambo i lati così li metto prima dellemciabatte


Sent from my iPad using Tapatalk HD

la tripolare....... ?

Ricky65
18-11-2012, 21:48
Ciao ragazzi,


Ma a che velocità riuscite a scaricare i file da internet?

Io Max 130kb (quando la mia linea ADSL arriva a 700kb), non so se è perché gli ho messi su ciabatte.

A voi a che velocità vanno?



Grazie

Ma che modello di Powerline usi ?
Sono da 200Mbit o da 85 ?

Comunque non vanno mai messe sulle ciabatte ( soprattitto quelle filtrate con interruttore ) ma collegate direttamente alla presa a muro.
Alla peggio tripolare con da un lato l'unità PWL e dall'altro la ciabatta a cui attacchi gli altri apparecchi.

Puddus
19-11-2012, 07:10
Che vuoi dire con linea diversa? Intendi linea elettrica?


Sent from my iPhone using Tapatalk


Esatto, in pratica ho 2 salvavita che sdoppiano la linea. In questo modo ho linea esterna (prese giardino, illuminazione e cantina) e la linea di casa, Quindi non posso utilizzare le powerline in modo "convenzionale"

Puddus
19-11-2012, 07:14
Che vuoi dire con linea diversa? Intendi linea elettrica?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dici che può funzionare?
E' vero che vado ad utilizzare una coppia in più di PWL, ma almeno non devo rompere nulla...

sagacio
19-11-2012, 11:26
Ragazzi non me ne vogliate ma non ce la faccio a leggermi tutte queste pagine di forum...vado al punto:

Ho necessità di acquistare un paio di powerline per andare ad usare il mio notebook altrove (il segnale wifi non arriva bene fino a lì).

Su che modello economico potrei orientarmi?
Cercherei stabilità, soprattutto per la latenza (spero che non aumenti troppo)

Bandit
19-11-2012, 13:38
ciao a tutti ragazzi
avrei alcuni dubbi su queste powerline, spero in un vostro aiuto che mi chiarisca.

In casa c'è il posto dove arriva la linea telefonica e la rete adsl, che chiamo posto X.


Per poter collegare ora due pc che si trovano in due stanze diverse che cosa dovrei fare?

ho due idee:
-mettere un router/modem nelle vicinanze del posto X e collegarlo poi ad una power line, giusto? e poi nelle altre due stanze dovrei mettere altri 2 powerline? totale 3 powerline

-portare la linea adsl dove c'è un pc, e mettere li la powerline a cui aggiungo il modem/router, risparmiando così un powerline. Totale 2 powerline



cosa è uno switch? a che scopo lo si compra?






E' risaputo che le PL sulle ciabatte faticano ALTAMENTE ad andare, ci sono cali di prestazione mostruosi, QUANDO VANNO. :)
Le mie, col passthrough, hanno la presa integrata, ho collegato la presa della ciabatta a loro, direttamente collegate alla presa elettrica.
mi spieghi per favore come si collegano queste powerline che hai tu se si ha una ciabatta?
alla presa di corrente sul muro ci metti le tue powerline, e alla presa che c'è sulla powerline, ci metti la ciabbatta?

paolob79
19-11-2012, 13:57
la tripolare....... ?

Io ho un modello simile a questo per evitare proprio il discorso ciabatte e fino ad oggi è l'unico che funzioni quasi decenttemetne

http://www.belkin.com/images/product/F5D4079-DE_01/FUL1_F5D4079-DE_01.jpg

b.u.r.o.87
19-11-2012, 14:10
Io ho un modello simile a questo per evitare proprio il discorso ciabatte e fino ad oggi è l'unico che funzioni quasi decenttemetne

http://www.belkin.com/images/product/F5D4079-DE_01/FUL1_F5D4079-DE_01.jpg

io invece riuscirò ad evitare di mettere una ciabatta, ma dovrò mettere per forza una tripolare. ho 2 prese elettriche, ma sono praticamente a 5mm l'una dall'altra :muro: :muro:

una tripolare dovrebbe essere sempre meglio di una ciabatta filtrata, giusto?

bosstury
19-11-2012, 16:32
io invece riuscirò ad evitare di mettere una ciabatta, ma dovrò mettere per forza una tripolare. ho 2 prese elettriche, ma sono praticamente a 5mm l'una dall'altra :muro: :muro:

una tripolare dovrebbe essere sempre meglio di una ciabatta filtrata, giusto?

credo sia la stessa cosa.. ma almeno sulla tripolare non mettere ciabatte

b.u.r.o.87
19-11-2012, 16:51
credo sia la stessa cosa.. ma almeno sulla tripolare non mettere ciabatte

ah quindi dici che cambia poco o nulla?
io mettevo la tripolare per evitare di attaccare laPWL alla ciabatta filtrata...

comunque domani mi arriva il kit Linksys PLSK400. farò delle prove

Puddus
19-11-2012, 17:01
io invece riuscirò ad evitare di mettere una ciabatta, ma dovrò mettere per forza una tripolare. ho 2 prese elettriche, ma sono praticamente a 5mm l'una dall'altra :muro: :muro:

una tripolare dovrebbe essere sempre meglio di una ciabatta filtrata, giusto?

Se le due prese sono così vicine, potresti usare una prolunga, e collegarci la powerline invece che direttamente alla presa a muro

b.u.r.o.87
19-11-2012, 17:07
Se le due prese sono così vicine, potresti usare una prolunga, e collegarci la powerline invece che direttamente alla presa a muro

ah un alto scenario:D

domani o mercoledì farò i test:
-pwl su tripolare assieme alla ciabatta filtrata
-pwl su ciabatta filtrata
-pwl co prolunga

bosstury
19-11-2012, 19:58
ah un alto scenario:D

domani o mercoledì farò i test:
-pwl su tripolare assieme alla ciabatta filtrata
-pwl su ciabatta filtrata
-pwl co prolunga

funzionerà in tutti i tre casi, fai sopratutto i test di velocità... e facci sapere come va. :)

b.u.r.o.87
19-11-2012, 21:06
funzionerà in tutti i tre casi, fai sopratutto i test di velocità... e facci sapere come va. :)

sì, sì, intendevo test di velocità :D

tiger88
19-11-2012, 21:17
ah quindi dici che cambia poco o nulla?
io mettevo la tripolare per evitare di attaccare laPWL alla ciabatta filtrata...

comunque domani mi arriva il kit Linksys PLSK400. farò delle prove

io ho fatto entrambe le prove, da una ciabatta a una tripolare ho notato molta differenza ma da una tripolare a una schuko direttamente a muro ho avuto un piccolissimo step di prestazioni.
Quindi il miglioramento tecnico c'è ma se bisogna solo navigare è trascurabile.

FabryHw
20-11-2012, 17:57
Posso risolvere il problema con uno switch ethernet?

Il tuo progetto mi sembra corretto e secondo me puoi fare anche a meno dello switch ethernet se lo scopo è solo collegare le 2 powerline su 2 rami elettrici diversi.

Dovrebbe bastare un normale cavo ethernet al più di tipo crossed che collega direttamente le 2 powerline

FabryHw
20-11-2012, 18:04
credo sia la stessa cosa.. ma almeno sulla tripolare non mettere ciabatte

E' difficile che una ciabatta filtrata possa essere uguale ad una tripolare.
C'è già la parola "filtrata" che le differenzia (anche se poi ci sono anche tripolare o duopolari filtrate).

Bandit
20-11-2012, 18:15
ciao a tutti ragazzi
avrei alcuni dubbi su queste powerline, spero in un vostro aiuto che mi chiarisca.

In casa c'è il posto dove arriva la linea telefonica e la rete adsl, che chiamo posto X.


Per poter collegare ora due pc che si trovano in due stanze diverse che cosa dovrei fare?

ho due idee:
-mettere un router/modem nelle vicinanze del posto X e collegarlo poi ad una power line, giusto? e poi nelle altre due stanze dovrei mettere altri 2 powerline? totale 3 powerline

-portare la linea adsl dove c'è un pc, e mettere li la powerline a cui aggiungo il modem/router, risparmiando così un powerline. Totale 2 powerline



cosa è uno switch? a che scopo lo si compra?







mi spieghi per favore come si collegano queste powerline che hai tu se si ha una ciabatta?
alla presa di corrente sul muro ci metti le tue powerline, e alla presa che c'è sulla powerline, ci metti la ciabbatta?




nessuno ragazzi?

Puddus
21-11-2012, 08:24
Il tuo progetto mi sembra corretto e secondo me puoi fare anche a meno dello switch ethernet se lo scopo è solo collegare le 2 powerline su 2 rami elettrici diversi.

Dovrebbe bastare un normale cavo ethernet al più di tipo crossed che collega direttamente le 2 powerline

Grazie Fabry, quindi basterebbe un collegamento di questo tipo

http://dl.dropbox.com/u/64634263/2.jpg

Grazie mille, comincio a fare 2 conti e vedere se è fattibile piazzare le PWL in modo "indolore"! :)

b.u.r.o.87
21-11-2012, 11:32
ciao ragazzi. ho fatto un paio di test con il linksys PLSK400

trasferimento di un file video 150MB dal fisso al portatile nella posizione in cui andrà la ps3 e mysky

connessione wirwlwss (senale basso): -> 900- 950Kb/s

connessione con powrline
1)pwl principale connessa a tripolare e switch 4porte pwl su ciabatta filtrata ->3.6 MB/s

2) powerline principale su tripolare e switch 4 porte pwl su prolunga 2m → 3.4 MB/s

come vi sembrano?
ricordo che NON lo userò per trasferire dati tra pc

EDIT: non so come mai, ma l'utility linksys non mi trova le powerline

tomahawk
22-11-2012, 16:30
Ciao ragazzi,

ho router (Alice gate 2 plus) e mysky hd su due piani diversi e non proprio uno sull'altro (10 metri di differenza). Vorrei usare Sky on demand.
Il segnale wifi prende male nella stanza del decoder. E si sa che se non prende al massimo, ne risente anche la velocità della connessione.

Volevo risolvere con dei dispositivi powerline.

Il fatto è che non so se mi conviene, per due motivi:

1. perché ho solo una 7 Mbps di adsl e non so se basta per sfruttare sky on demand.
2. perché dovrei collegare i dispositivi powerline a delle ciabatte e non direttamente alle prese a muro. Con probabile rallentamento della connessione in uscita su powerline.

Ho visto i modelli
Linksys PLSK400-EU
TP-Link TL-PA211
TP-Link TL-PA2010

e TP-LINK TL-PA251 che ha una presa elettrica integrata e forse è il modello che risolve il mio problema n.2 o no? Peccato non abbia più di un'uscita ethernet.

b.u.r.o.87
22-11-2012, 17:47
Ciao ragazzi,

ho router (Alice gate 2 plus) e mysky hd su due piani diversi e non proprio uno sull'altro (10 metri di differenza). Vorrei usare Sky on demand.
Il segnale wifi prende male nella stanza del decoder. E si sa che se non prende al massimo, ne risente anche la velocità della connessione.

Volevo risolvere con dei dispositivi powerline.

Il fatto è che non so se mi conviene, per due motivi:

1. perché ho solo una 7 Mbps di adsl e non so se basta per sfruttare sky on demand.
2. perché dovrei collegare i dispositivi powerline a delle ciabatte e non direttamente alle prese a muro. Con probabile rallentamento della connessione in uscita su powerline.

Ho visto i modelli
Linksys PLSK400-EU
TP-Link TL-PA211
TP-Link TL-PA2010

e TP-LINK TL-PA251 che ha una presa elettrica integrata e forse è il modello che risolve il mio problema n.2 o no? Peccato non abbia più di un'uscita ethernet.


ciao come vedi dai post precedenti sono nella tua stessa situazione.
ho optato per Linksys PLSK400-EU (perche mi serviva lo switch 4 porte)
installati ieri, ed ho attivato oggi sky on demand.
ho provato a scaricare un episodio della serie Last Resort (550MB) e la velocità di download era di 1% ogni 5-6 secondi.
dopo circa 10-15 secondi il file era già disponibile per la riproduzione

tomahawk
22-11-2012, 17:58
ciao come vedi dai post precedenti sono nella tua stessa situazione.
ho optato per Linksys PLSK400-EU (perche mi serviva lo switch 4 porte)
installati ieri, ed ho attivato oggi sky on demand.
ho provato a scaricare un episodio della serie Last Resort (550MB) e la velocità di download era di 1% ogni 5-6 secondi.
dopo circa 10-15 secondi il file era già disponibile per la riproduzione
Grazie della risposta...:)
Benissimo allora...

Ma su sky on demand i video sono in sd, dunque?
E si vedono in streaming o si scaricano e poi si vedono?

b.u.r.o.87
22-11-2012, 18:25
Grazie della risposta...:)
Benissimo allora...

Ma su sky on demand i video sono in sd, dunque?
E si vedono in streaming o si scaricano e poi si vedono?

ci sono anche contenuti in hd
è un download/streaming contemporaneo. come detto, basta che abbia scaricato il 2-3% e puoi iniziare a vederlo (intanto lui continua a scaricare)

tomahawk
22-11-2012, 18:37
ci sono anche contenuti in hd
è un download/streaming contemporaneo. come detto, basta che abbia scaricato il 2-3% e puoi iniziare a vederlo (intanto lui continua a scaricare)
Con la tua powerline riesci a ''streamare'' i video in hd? Sono a 1080p?

b.u.r.o.87
22-11-2012, 19:37
Con la tua powerline riesci a ''streamare'' i video in hd? Sono a 1080p?

stasera non posso provare. ti faccio sapere domani mattina

tomahawk
22-11-2012, 20:02
Ok, grazie mille!

Quali modelli devo valutare in particolare per l'uso che ne devo fare?
Quelli che avevo scritto sopra sono tutti allo stesso livello e quindi vale la pena risparmiare?

E poi cosa fondamentale, è meglio se ne compro un modello con presa passthrough, visto che in caso contario dovrei collegarne almeno uno su una ciabatta?

Per quanto riguarda il fatto di avere più uscite ethernet sullo switch, non ho necessità immediata, pensandoci bene, quindi potrei collegarci successivamente un normale switch come il TP-LINK TL-SF1005D, no?

Bobs
23-11-2012, 08:14
Quali modelli devo valutare in particolare per l'uso che ne devo fare?
Quelli che avevo scritto sopra sono tutti allo stesso livello e quindi vale la pena risparmiare?

E poi cosa fondamentale, è meglio se ne compro un modello con presa passthrough, visto che in caso contario dovrei collegarne almeno uno su una ciabatta?



Lo ripeteremo all'infinito, MAI COLLEGARE LE POWERLINE SU CIABATTA. :D
Causano solo problemi e fanno una fatica immane ad andare, meglio spendere qualche euro in più e prendere quello col passthrough imho (esperienza personale).

Ora come ora però il contenuto hd ancora non si scarica su sky (purtroppo), lo si passa in blocco direttamente come il vecchio On Demand sulle registrazioni; entro un paio di mesi in teoria dovrebbero mettere anche contenuto hd da quel che leggo. :)
Comunque per informazioni io ho delle tp-link da 200mbps e funzionano ottimamente da ormai un mesetto (mai disconnesse, mai un problema e film sempre scaricati velocemente (alice 20 mega).

Quindi il mio consiglio è di prendere il passthrough ;)

tomahawk
23-11-2012, 08:33
Lo ripeteremo all'infinito, MAI COLLEGARE LE POWERLINE SU CIABATTA. :D

Quindi il mio consiglio è di prendere il passthrough ;)
Ok Bobs grazie del suggerimento...:)

Quindi hai verosimilmente il modello TP-LINK TL-PA251KIT, che è quello che avevo individuato come probabile acquisto.

Hai fatto delle prove con e senza collegamento alla ciabatta? Ci sono differenze?
Poi non ho capito una cosa, le ciabatte filtrate sono tutte quelle che hanno l'nterruttore o sono un modello particolare?

b.u.r.o.87
23-11-2012, 09:55
Lo ripeteremo all'infinito, MAI COLLEGARE LE POWERLINE SU CIABATTA. :D
Causano solo problemi e fanno una fatica immane ad andare, meglio spendere qualche euro in più e prendere quello col passthrough imho (esperienza personale).

eh lo so, ma non ho potuto evitarlo:cry: :cry:
comunque come detto sopra, anche nella mia situazione avversa, devo attendere solo 10-15 secondi per far partire il contenuto dell'on demand

Ora come ora però il contenuto hd ancora non si scarica su sky (purtroppo), lo si passa in blocco direttamente come il vecchio On Demand sulle registrazioni; entro un paio di mesi in teoria dovrebbero mettere anche contenuto hd da quel che leggo. :)
Comunque per informazioni io ho delle tp-link da 200mbps e funzionano ottimamente da ormai un mesetto (mai disconnesse, mai un problema e film sempre scaricati velocemente (alice 20 mega).

Quindi il mio consiglio è di prendere il passthrough ;)

quoto .
@tomahawk
per maggiori info ti rimando alle F.A.Q "Contenuti" dell'on demand
http://www.sky.it/abbonarsi/contenuti/popup/faq_ondemand.shtml

la tua è una alice 7mega effettiva?
se vuoi puoi fare un test qui
http://www.speedtest.net/

FabryHw
23-11-2012, 11:15
Sono a 1080p?

Al max potranno essere in 1080i, Cielo non va oltre quella qualità sul Sat.
E dubito fortemente che i contenuti in streaming possano essere di qualità maggiore dei contenuti via parabola.

Anzi è più probabile una cosa tipo 1080i a 12-15Mbit via parabola e 1080i a 8-10Mbit via Adsl

tomahawk
23-11-2012, 11:52
Al max potranno essere in 1080i, Cielo non va oltre quella qualità sul Sat.
E dubito fortemente che i contenuti in streaming possano essere di qualità maggiore dei contenuti via parabola.

Anzi è più probabile una cosa tipo 1080i a 12-15Mbit via parabola e 1080i a 8-10Mbit via Adsl
Grazie delle risposte ragazzi.

Che connessione ci vuole teoricamente per uno streaming 1080i a 8-10Mbps?

Ma per i TP-LINK TL-PA251KIT c'è bisogno di 2 adattatori Schuko->16A (perché ci devo collegare delle ciabatte) in uscita dalle passthrough e anche di 2 adattatori 16A o 10A->Schuko tra le prese a muro e i dispositivi, oppure hanno la spina italiana?

66Marco
23-11-2012, 12:50
Sbagliato....

66Marco
23-11-2012, 12:51
Lo ripeteremo all'infinito, MAI COLLEGARE LE POWERLINE SU CIABATTA. :D


Quindi il mio consiglio è di prendere il passthrough ;)

Ciao.
Sono un grande incompetente: mi spieghi cos'è

Grazie

Puddus
23-11-2012, 13:05
Ciao.
Sono un grande incompetente: mi spieghi cos'è

Grazie

E' una powerline che oltre ad avere l'uscita Rj45 ha anche la presa 220V incorporata.
In questo modo tutti i disturbi causati dalle utenze collegate alla ciabatta sono dopo la powerline e non ne disturbano l'efficienza

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391851113&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

66Marco
23-11-2012, 13:29
E' una powerline che oltre ad avere l'uscita Rj45 ha anche la presa 220V incorporata.
In questo modo tutti i disturbi causati dalle utenze collegate alla ciabatta sono dopo la powerline e non ne disturbano l'efficienza

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391851113&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Ciao, grazie.

Quindi con questo strumento, a quel punto, si può collegarlo ad una ciabatta normale ?

b.u.r.o.87
23-11-2012, 14:01
Ciao, grazie.

Quindi con questo strumento, a quel punto, si può collegarlo ad una ciabatta normale ?

tu attacchi la powerline direttamente a muro. la ciabatta la colleghi alla presa presente sulla powerline

66Marco
23-11-2012, 14:16
tu attacchi la powerline direttamente a muro. la ciabatta la colleghi alla presa presente sulla powerline

Grande, Grazie

chiccolinodr
23-11-2012, 20:59
ciao ragazzi ho appena preso una coppia di power line della netgear modello xavb5101, sul manuale si sconsiglia di collegare il power line sulla ciabatta, io ho provato a collegarlo sulla ciabatta ma sembra tutto ok, i led sono tutti e tre verdi... voi consigliate cmq di attaccarlo direttamente alla presa?

artiom
23-11-2012, 23:23
Lo ripeteremo all'infinito, MAI COLLEGARE LE POWERLINE SU CIABATTA. :D
Quindi il mio consiglio è di prendere il passthrough ;)

Nella mia limitata esperienza anche una presa tripolare di buona qualità da 1,5 euro va più che bene.

artiom
23-11-2012, 23:25
ciao ragazzi ho appena preso una coppia di power line della netgear modello xavb5101, sul manuale si sconsiglia di collegare il power line sulla ciabatta, io ho provato a collegarlo sulla ciabatta ma sembra tutto ok, i led sono tutti e tre verdi... voi consigliate cmq di attaccarlo direttamente alla presa?

Si per avere la massima velocità.
Hai un software fornito con le powerline per vedere la differenza tra ciabatta e spina vicino al muro? Con le mie TP-Link c'è.
Fidati...
Basta anche una buona presa tripolare da 1,5 euro...

artiom
23-11-2012, 23:28
Nella mia limitata esperienza anche una presa tripolare di buona qualità da 1,5 euro va più che bene.

Sarebbe meglio dire adattatore a tre prese, iltermine precedente è per le prese telefoniche.
Praticamente queste:
http://www.google.it/search?num=10&hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1920&bih=1024&q=presa+tripolare&oq=presa+tripolare&gs_l=img.3..0l4j0i24l4.1398.4415.0.4802.15.11.0.4.4.0.111.1094.1j10.11.0...0.0...1ac.1.nmxjCLZZpb0#hl=it&tbo=d&site=imghp&tbm=isch&sa=1&q=adattatore+a+tre+prese&oq=adattatore+a+tre+prese&gs_l=img.3...21117.26026.0.26217.22.18.0.4.4.0.117.1831.1j17.18.0...0.0...1c.1.GZx80uyJHX0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=5b2fd706c0050434&bpcl=38897761&biw=1920&bih=1024

tomahawk
23-11-2012, 23:49
Sarebbe meglio dire adattatore a tre prese, iltermine precedente è per le prese telefoniche.
Praticamente queste:
http://www.google.it/search?num=10&hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1920&bih=1024&q=presa+tripolare&oq=presa+tripolare&gs_l=img.3..0l4j0i24l4.1398.4415.0.4802.15.11.0.4.4.0.111.1094.1j10.11.0...0.0...1ac.1.nmxjCLZZpb0#hl=it&tbo=d&site=imghp&tbm=isch&sa=1&q=adattatore+a+tre+prese&oq=adattatore+a+tre+prese&gs_l=img.3...21117.26026.0.26217.22.18.0.4.4.0.117.1831.1j17.18.0...0.0...1c.1.GZx80uyJHX0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=5b2fd706c0050434&bpcl=38897761&biw=1920&bih=1024

Quindi un adattatore tripolare è meglio di una ciabatta...
A maggior ragione un adttatore così http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290137451209/T/340x340/C/FFFFFF/url/spina-elettrica-adattatore.jpg
non dovrebbe dare nessun rallentamento, visto che non può essere collegato nessun altro dispositivo se non quello powerline?

artiom
23-11-2012, 23:52
Quindi un adattatore tripolare è meglio di una ciabatta...
A maggior ragione un adttatore così http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290137451209/T/340x340/C/FFFFFF/url/spina-elettrica-adattatore.jpg
non dovrebbe dare nessun rallentamento, visto che non può essere collegato nessun altro dispositivo se non quello powerline?
Non capisco se fai ironia...
Nel mio caso tra collegamento alla presa a muro e usando una spina tripla non c'è stata nessuna differenza della velocità di collegamento tra i due apparecchi monitorando con l'applicazione della Tp-Link che installa anche winpcap.

chiccolinodr
24-11-2012, 08:28
grazie ragazzi, io dovrò adattarci per forza una presa tripolare (una doppia presa per intenderci) quindi confermate che va bene lo stesso?;)

ATI-Radeon-89
24-11-2012, 10:20
Confermate che il miglior prezzo per una coppia (nuova da negozio) di TP-LINK mod. TP-PA211 è 39,99€ spedizione inclusa?

Grazie in anticipo! :)

Paky
24-11-2012, 10:32
40 :D

cmq si , anche se li sulle amazzoni il prezzo fluttua di continuo
io avevo preso la coppia a 36

ATI-Radeon-89
24-11-2012, 10:53
Dicevo dalla baia io :)

Sull'amazzone quello meno caro non viene spedito da amazon ma da un altro venditore (€39,98€ + sped). A questo punto preferisco l'acquisto tramite ebay...
Il prezzo su amazon da amazon è di circa 46€ (sped. incluse).

Dove li hai visti a 40€ sped incluse su amazon? :D

Bobs
24-11-2012, 10:57
Dopo faccio una foto di come ho sistemato le mie PL che vanno perfettamente ;) la posto appena possibile

Bandit
24-11-2012, 11:39
ragazzi ma con le powerline si può anche collegare la linea telefonica?
in modo da averla in altre stanze?

Paky
24-11-2012, 11:48
lan , parliamo di lan

Dicevo dalla baia io :)

Sull'amazzone quello meno caro non viene spedito da amazon ma da un altro venditore (€39,98€ + sped). A questo punto preferisco l'acquisto tramite ebay...
Il prezzo su amazon da amazon è di circa 46€ (sped. incluse).

Dove li hai visti a 40€ sped incluse su amazon? :D


si scusa , non avevo visto che era spedito da altro venditore

sennò puoi optare per il kit 210 a 30€ , alla fine manca solo il risparmio energetico

Paky
24-11-2012, 11:54
edit : doppio scusate

tomahawk
24-11-2012, 20:37
Non capisco se fai ironia...
Nel mio caso tra collegamento alla presa a muro e usando una spina tripla non c'è stata nessuna differenza della velocità di collegamento tra i due apparecchi monitorando con l'applicazione della Tp-Link che installa anche winpcap.
No, no, Nessuna ironia...
Mi chiedo, non è ancora meglio usare un adattore singolo che uno a 3 uscite, su cui probabilmente si attaccano altri dispositivi e quindi si ripresenta lo stesso problema della ciabatta?

FabryHw
24-11-2012, 20:58
Scusa e che senso avrebbe un adattatore di spina come quello che hai proposto ?

Staccare più dal muro il powerline ?

Il problema generato dalle ciabatte più che della presenza di altre utenze elettriche (problema vero) è quello dovuto al fatto che alcuni modelli di ciabatte sono filtrati.
Alias hanno un filtro passa-qualcosa (supporrei passa-basso) che elimina i disturbi esterni ma al contempo riduce lo spettro di frequenze possibili sul cavo elettrico.
Alias riduce la banda max delle powerline.

Se la ciabatta NON è filtrata allora non è molto diversa da una presa tripla come effetti sulle powerline.

Una soluzione consigliata da alcune riviste del settore è presa tripla a muro con collegata powerline ed una ciabatta filtrata su cui collegare il resto.
La ciabatta è si filtrata ma il power-line non è collegato sulla ciabatta, quindi è dopo il filtro e non ne subisce gli effetti negativi ma solo quelli positivi alias la presenza del filtro dovrebbe ridurre i disturbi ricevuti dal powerline.

Secondo alcuni non serve neanche il filtro, ma basta solo che la ciabatta abbia un cavo elettrico di una certa lunghezza per mettere della distanza tra la powerline e gli utilizzatori elettrici presenti sulla ciabatta

b.u.r.o.87
24-11-2012, 21:43
Secondo alcuni non serve neanche il filtro, ma basta solo che la ciabatta abbia un cavo elettrico di una certa lunghezza per mettere della distanza tra la powerline e gli utilizzatori elettrici presenti sulla ciabatta

è la situazione del mio pwl primario
la pwl con switch è invece (purtroppo) su ciabatta filtrata

artiom
26-11-2012, 17:05
ragazzi ma con le powerline si può anche collegare la linea telefonica?
in modo da averla in altre stanze?

No, solo ethernet.
Risolvi con un cordless e hai il telefono dove ti serve.

artiom
26-11-2012, 17:07
Segnalo una cosa simpatica.
Con l'utility della tplink si ha la velocità della powerline collegata al pc.
Scollegando il cavo ethernet e usando un collegamento wifi, pennetta o scheda pci e facendo ripartire il tool si ha la velocità della powerline collegata dall'altra parte.

b.u.r.o.87
26-11-2012, 18:25
Segnalo una cosa simpatica.
Con l'utility della tplink si ha la velocità della powerline collegata al pc.
Scollegando il cavo ethernet e usando un collegamento wifi, pennetta o scheda pci e facendo ripartire il tool si ha la velocità della powerline collegata dall'altra parte.

potresti mettere il link diretto dell'utility?
vorrei provarla con le mie linksys perchè l'utility proprietaria non le riconosce

artiom
26-11-2012, 19:00
potresti mettere il link diretto dell'utility?
vorrei provarla con le mie linksys perchè l'utility proprietaria non le riconosce

http://www.tp-link.it/support/download/?productcategoryid=206&model=TL-PA211KIT&version=V2

artiom
26-11-2012, 19:01
potresti mettere il link diretto dell'utility?
vorrei provarla con le mie linksys perchè l'utility proprietaria non le riconosce

Hai installato winpcap prima?
Nel mio caso con una versione più recente di winPcap non funziona, vuole quella del mini cd.

b.u.r.o.87
26-11-2012, 19:13
Hai installato winpcap prima?
Nel mio caso con una versione più recente di winPcap non funziona, vuole quella del mini cd.

no.
sul cd della configurazione ci sono solo i manuali
che versione hai di winpcap?

EDIt: ho fatto per installare la versionr 4.1.2, ma è comparso un avviso che dice che tale versione è già installata :confused:

artiom
26-11-2012, 19:28
no.
sul cd della configurazione ci sono solo i manuali
che versione hai di winpcap?

EDIt: ho fatto per installare la versionr 4.1.2, ma è comparso un avviso che dice che tale versione è già installata :confused:

La versione sul minicd è la 4.1.1
se serve la uppo da qualche parte

artiom
26-11-2012, 19:30
La versione sul minicd è la 4.1.1
se serve la uppo da qualche parte

eccola, non credo di fare qualche danno a mettere online una versione precedente

http://www1.zippyshare.com/v/6541079/file.html