View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Danielg45
07-06-2010, 14:47
I miei preferiti sono i Devolo dLAN 200 AVplus Starter perchè hanno la possibilità di essere messi prima di una ciabatta così non occupando una pressa solo loro.
Nessuno ha provato i Belkin gb da 1000 mbps?
Ciao
Lupo Nero
07-06-2010, 14:48
mi spieghi meglio questo passaggio? Cosa stagni?
Occorrente : filo di stagno,saldastagno,voglia e pazienza... :-)
Praticamente,stagno (x isolare e limitare al massimo la dispersione) tutte le estremità dei fili che vanno nelle prese di corrente (fase,neutro,terra) e tutti i fili presenti nei morsetti che arrivano fino all'altra presa "dedicata".
In poche parole,anzichè arrotolare il filo e poi avvitarlo nella presa di corrente e basta,li arrotolo,li ricopro di stagno e poi li infilo nella presa ed infine stringo bene le viti.
Non sono un elettricista e quindi non saprei dirti a livello teorico cosa cambia o perchè cambia.Ho solo voluto fare una prova e i risultati sembrano avermi dato ragione.
stasera dovrò passare un file da 12giga e mezzo e poi domani saprò darvi i risultati ottenuti sia su tempistica che su velocità.
Occorrente : filo di stagno,saldastagno,voglia e pazienza... :-)
Praticamente,stagno (x isolare e limitare al massimo la dispersione) tutte le estremità dei fili che vanno nelle prese di corrente (fase,neutro,terra) e tutti i fili presenti nei morsetti che arrivano fino all'altra presa "dedicata".
....
Ho capito! A parte che e' un "lavorone"...
...la mia domanda e', ma poi l'impianto rimane a norma e sicuro o no?
Eppoi, come hai fatto ad alimentare il saldatore e saldare i fili? Spero che per fare un lavoro simile tu abbia tolto la corrente (io altrimenti non avrei mai il coraggio di farlo...). :D
Lupo Nero
07-06-2010, 15:55
come hai fatto ad alimentare il saldatore e saldare i fili? Spero che per fare un lavoro simile tu abbia tolto la corrente (io altrimenti non avrei mai il coraggio di farlo...). :D
Eh eh...se non avessi tolto la corrente non sarei qui a scrivere !! :D La parte di casa nella quale ho fatto il lavoro era isolata dalla corrente (staccando l'apposito salvavita).La corrente che mi serviva l'ho presa dal piano superiore...
Sul fatto di essere a norma penso proprio di sì ! Anzi...dovrebbe essere più a norma !!! :D :D :D
Jeremy01
07-06-2010, 21:03
Vi posto brevemente la mia esperienza con D-Link DH-343.
Casa piccola,distanza da coprire tra i 5 e i 6 metri.Impianto rifatto da me e mio padre 15 anni fà.Attacco il tutto il primo giorno e andavo meglio in wireless G !!!!!! Ero difatti sui 20Mb.Poco per trasferire HD da PC a WDTV Live.
Allora decido di dedicare due prese di corrente ai Powerline e stagno con pazienza tutti i fili della corrente interessati al mio percorso.Risultato : ora dai primi test trasferisco dal PC all'hard disk del WDTV Live con una media fissa di 65-70 Mb (con picchi di 90-95Mb)...trasferisco dunque i miei film tra gli 8 e i 9 MB al secondo costanti.
Ne deduco che sia solo una questione di impianto elettrico.I powerline di per sè vanno bene e se non vanno non è colpa loro !
ciao, vorrei fare la stessa cosa, trasferire files video da pc al nas collegato al mediaplayer tramite questo metodo....mi spiegheresti come procedere? (non ne ho idea)
pagapervedere
07-06-2010, 23:16
Vi pongo il mio problema.......
Vorrei trasportare il segnale ethernet del mio router posto al secondo piano ..... verso una zona dell'abitazione al primo piano senza l'uso di cavi...quindi con wifi (per notebook e palmare) ....... utilizzando powerline per inviare segnale e powerline wifi per ricevere....
L'impianto elettrico ha una decina d'anni ed il secondo dal primo piano sono sotto allo stesso contatore ma differenziati da interrrutori magnetotermici.....
La DSL che serve il mio piccolo paese è 640 (quindi bassina)
Ho utilizzato per un paio d'anni una coppia di Olympia Homeplug acquistati sulla baia ...purtroppo il modulo wifi ha iniziato a darmi problemi (forse sta cedendo)
Su quale modello dovrei stare....??
senza spendere un esagerazione..........
Premetto che non mi interessa avere anche segnale audio-video o altro ma solo una buona connessione wifi x navigare e trasferire in rete qualche files....
In pratica un prodotto analogo o superiore a quello ora in mio possesso ma ormai difettoso.......
Ho notato un edimax HP-8501APg ma non vorrei incappare nell'ennesima marca strana che mi lascia a piedi dopo un paio d'anni............
Lupo Nero
08-06-2010, 15:45
ciao, vorrei fare la stessa cosa, trasferire files video da pc al nas collegato al mediaplayer tramite questo metodo....mi spiegheresti come procedere? (non ne ho idea)
Ciao,di solito devi collegare un Powerline allo switch o al router (dipende da che configurazione di rete hai in casa) e l'altro all'apparato che ti interessa (in questo caso il tuo NAS).Non c'è molto da fare se non configurare gli apparati in modo tale che dialoghino tra di loro.
Una domanda però mi sorge : ma se hai un NAS dovresti già avere connettività LAN tra il tuo PC e il NAS (altrimenti quest'ultimo non avrebbe senso di essere).
Le configurazioni di rete dei NAS poi variano da apparato ad apparato (nei menù,ovviamente,non nel concetto) e quindi se mi illustri per favore che tipo di collegamenti intendi effettuare,posso magari essere un po' più specifico...
Jeremy01
08-06-2010, 17:24
il nas lo vorrei collegare alla rete tramite il powerline, in quanto dove si dovrebbe piazzare (vicino alla tv) non ho vicino ne router ne pc...quindi se collego il pc ad un router tramite wifi, ed il router è tutto solo al suo posto, per trasferire file da pc a nas, dove li devo piazzre i due adattatori?
utente001
08-06-2010, 21:55
ho 3 atlantis da 85 mb. Ho ora la possibilita' di comprare a buon prezzo i poweline d-link dhp 200. Sono compatibili secondo voi? Avrei necessita' infatti di usarli insieme.
Grazie.
Lupo Nero
09-06-2010, 13:31
il nas lo vorrei collegare alla rete tramite il powerline, in quanto dove si dovrebbe piazzare (vicino alla tv) non ho vicino ne router ne pc...quindi se collego il pc ad un router tramite wifi, ed il router è tutto solo al suo posto, per trasferire file da pc a nas, dove li devo piazzre i due adattatori?
Allora...uno lo piazzi vicino al NAS e colleghi il cavo di rete tra il primo powerline e il NAS.L'altro lo piazzi vicino al router e colleghi il cavo di rete tra il secondo powerline e il router
Lupo Nero
09-06-2010, 14:34
stasera dovrò passare un file da 12giga e mezzo e poi domani saprò darvi i risultati ottenuti sia su tempistica che su velocità.
Confermo : 12,5 Giga in circa 30 minuti....e quindi sui 7MB al secondo
Per me una manna ! Visto che si toccano medie di 8/9 MB sui file un po' più piccoli
Jeremy01
09-06-2010, 20:19
Allora...uno lo piazzi vicino al NAS e colleghi il cavo di rete tra il primo powerline e il NAS.L'altro lo piazzi vicino al router e colleghi il cavo di rete tra il secondo powerline e il router
grazie...credevo di dover collegare il secondo adattatore vicino al pc invece che vicino al router....buono a sapersi...
1. questa cosa puo creare problemi all'impiabto elettrico?
2. posso acquistare qualunque coppia di adattatori anche nell'usato senza spendere troppo o devo dare un occhio a determinate caratteristiche?
3. altre indicazioni/dritte o cose da stare attento in generale per una persona che non ha idea di cosa si tratta?
ciao a tutti, leggo da sempre di queste soluzioni ma ho sempre evitato l'acquisto... mi trovo a dover fare qualcosa per portare al piano di sopra la connessione a più dispositivi e mi piacerebbe farlo senza wifi
Mi hanno consigliato una coppia di XAVB101 dicendomi che sono tra i migliori: prima di prenderli di cosa mi devo assicurare?
Ci sono "requisiti" particolari che deve avere la rete? oppure il router? C'è un massimo di metri che possono coprire?
Grazie
Lupo Nero
11-06-2010, 16:46
grazie...credevo di dover collegare il secondo adattatore vicino al pc invece che vicino al router....buono a sapersi...
1. questa cosa puo creare problemi all'impiabto elettrico?
2. posso acquistare qualunque coppia di adattatori anche nell'usato senza spendere troppo o devo dare un occhio a determinate caratteristiche?
3. altre indicazioni/dritte o cose da stare attento in generale per una persona che non ha idea di cosa si tratta?
1 - NO
2 - Prendili da 200 Megabit (sempre meglio che quelli da 85,anche se sono valori teorici)
3 - Personalmente preferisco prodotti di marca per una questione di driver-firmware-garanzia
Jeremy01
11-06-2010, 17:31
1 - NO
2 - Prendili da 200 Megabit (sempre meglio che quelli da 85,anche se sono valori teorici)
3 - Personalmente preferisco prodotti di marca per una questione di driver-firmware-garanzia
2. la differenza è evidente nella pratica tra i 2 tipi=
3. perchè c'è pure da smanettare con drivers e firmware per questi oggettini?
2. la differenza è evidente nella pratica tra i 2 tipi=
3. perchè c'è pure da smanettare con drivers e firmware per questi oggettini?
no non ci sono driver da installare almeno per quanto riguarda i d-link al massimo un software di gestione dei dispositivi
1 - NO
2 - Prendili da 200 Megabit (sempre meglio che quelli da 85,anche se sono valori teorici)
3 - Personalmente preferisco prodotti di marca per una questione di driver-firmware-garanzia
io direi di prenderli da 85 che vanno alla grande anche su enormi distanze figuriamoci se gli adattatori si trovano nella stessa casa. inutile spendere di piu'
io direi di prenderli da 85 che vanno alla grande anche su enormi distanze figuriamoci se gli adattatori si trovano nella stessa casa. inutile spendere di piu'
quelli da 14 e da 85 avevano un protocollo che è diverso da quelli da 200. per maggiore compatibilità futura sono sconsigliabili. ora stanno uscendo i primi da 1GBit, anche quelli da 200 stanno diventando obsoleti.
entity00
13-06-2010, 08:27
Ho appena installato i D-Link da 85 Mbps (set da 3 elementi per soli 60 euro) e devo dire che sono eccezionali.
Praticamente non necessitano di configurazione (si infilano in qualunque presa e via), l'aggancio è immediato (meno di 3 secondi) e stabilissimo.
Certo, le velocità raggiungibili sono quello che sono (max 2,5Mbyte/s, siamo sui 20 Mbps o poco piú), ma per quello che serve a me sono piú che sufficienti (fra l'altro dubito che i 200Mbps consentano di andare molto oltre).
EnTiTy
Ho appena installato i D-Link da 85 Mbps (set da 3 elementi per soli 60 euro) e devo dire che sono eccezionali.
Praticamente non necessitano di configurazione (si infilano in qualunque presa e via), l'aggancio è immediato (meno di 3 secondi) e stabilissimo.
Certo, le velocità raggiungibili sono quello che sono (max 2,5Mbyte/s, siamo sui 20 Mbps o poco piú), ma per quello che serve a me sono piú che sufficienti (fra l'altro dubito che i 200Mbps consentano di andare molto oltre).
EnTiTy
Io con i 200Mb sto mediamente sugli 80-85Mbs
Jeremy01
13-06-2010, 15:09
quelli da 85 dite che sono comodi per trasferire files di 2-3gb dal pc al player/nas?
quelli da 14 e da 85 avevano un protocollo che è diverso da quelli da 200. per maggiore compatibilità futura sono sconsigliabili. ora stanno uscendo i primi da 1GBit, anche quelli da 200 stanno diventando obsoleti.
si ma se hai particolari esigenze di trasferimento dati ma se ti servono per navigare sono ottimi e costano anche molto meno di quelli da 200- io 3 li ho pagati 47€;)
quelli da 85 dite che sono comodi per trasferire files di 2-3gb dal pc al player/nas?
Si se accetti di aspettare 20-30 minuti per trasferire il file.
Jeremy01
13-06-2010, 20:25
Si se accetti di aspettare 20-30 minuti per trasferire il file.
trasferendo invece tra dispositivi collegati alla rete con chiavette usb wireless andrebbe meglio?
trasferendo invece tra dispositivi collegati alla rete con chiavette usb wireless andrebbe meglio?
No, mediamente peggio.
Stai sugli stessi livelli se non hai troppe interferenze, non sei lontano e usi lo standard n.
Jeremy01
14-06-2010, 13:06
quindi con il wifi G ci vogliono piu di 30 minuti per trasferire un file di 2 gb
entity00
14-06-2010, 15:08
quelli da 85 dite che sono comodi per trasferire files di 2-3gb dal pc al player/nas?
Secondo me nessun Powerline attuale è adatto per la trasmissione di grossi file (es. video HD), a meno che non si abbia molta pazienza (di contro la connessione è stabilissima).
Tutte le prove che si trovano in Internet, per fare un esempio, suggeriscono che la velocità media effettiva raggiungibile con un 200Mbps è intorno ai 30-40Mbps. E con 5 Mbyte/s ci vuole una discreta quantità di tempo a trasferire file HD (es. MKV, dell'ordine dei 5-15 Gb).
Io ho degli 85Mbps della D-Link che si collegano nominalmente a 79-80Mbps, ma poi - e questo è un fatto - la trasmissione difficilmente supera i 2,5 Mbyte/s.
Ciao
EnTiTy
quindi con il wifi G ci vogliono piu di 30 minuti per trasferire un file di 2 gb
Probabilmente sei più vicino all'ora che alla mezz'ora.
seamaster05
15-06-2010, 08:52
Secondo me nessun Powerline attuale è adatto per la trasmissione di grossi file (es. video HD), a meno che non si abbia molta pazienza (di contro la connessione è stabilissima)
Per il video HD a 1080p le 200 Mps sono sufficenti parlando di streaming video non di trasferimento file.Con il WDTV collegato tramite POWERLINE riesco a vedere senza scatti sul TV file MKV a 1080p memorizzati sull'HDD del computer :)
entity00
16-06-2010, 06:42
Per il video HD a 1080p le 200 Mps sono sufficenti parlando di streaming video non di trasferimento file.Con il WDTV collegato tramite POWERLINE riesco a vedere senza scatti sul TV file MKV a 1080p memorizzati sull'HDD del computer :)
Anch'io ho un WDTV Live e - con un 85 Mbps - riesco tranquillamente a vedere in streaming video HD 1080p (es. Avatar, 1080p, file da 12Gb).
Il mio punto è che gli 85 vanno bene uguale per lo streaming, mentre per il trasferimento - 85 o 200 Mbps che siano - le velocità sono a mio parere sempre insufficienti.
EnTiTy
pagapervedere
16-06-2010, 21:14
Vi pongo il mio problema.......
Vorrei trasportare il segnale ethernet del mio router posto al secondo piano ..... verso una zona dell'abitazione al primo piano senza l'uso di cavi...quindi con wifi (per notebook e palmare) ....... utilizzando powerline per inviare segnale e powerline wifi per ricevere....
L'impianto elettrico ha una decina d'anni ed il secondo dal primo piano sono sotto allo stesso contatore ma differenziati da interrrutori magnetotermici.....
La DSL che serve il mio piccolo paese è 640 (quindi bassina)
Ho utilizzato per un paio d'anni una coppia di Olympia Homeplug acquistati sulla baia ...purtroppo il modulo wifi ha iniziato a darmi problemi (forse sta cedendo)
Su quale modello dovrei stare....??
senza spendere un esagerazione..........
Premetto che non mi interessa avere anche segnale audio-video o altro ma solo una buona connessione wifi x navigare e trasferire in rete qualche files....
In pratica un prodotto analogo o superiore a quello ora in mio possesso ma ormai difettoso.......
Ho notato un edimax HP-8501APg ma non vorrei incappare nell'ennesima marca strana che mi lascia a piedi dopo un paio d'anni............
upp
Matthew79
17-06-2010, 09:36
Ciao ragazzi, ho letto ieri una 50ina di pagine del forum incuriosito da questa tenclogia e vorrei esporvi la mia questione.
OBBIETTIVO:
-Diminuire ping fino alla mia PS3 per il gaming
-Aumentare il xfer speed per streming HD (ora il wifi sto sui 2,5 MB/sec effettivi)
SITUAZIONE:
POSTAZIONE A) Dove c'è router (e pc, monitor, stampante, etc.) c'è un UPS della APC (questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=200)). Appurato che non posso mettere il powerline lì, dovrei mettre una spina tripla a muro e su di essa attaccare l'UPS e la powerline.
POSTAZIONE B) Dove invece c'è la PS3 (+plasma) c'è una presa filtrata sempre APC (questa (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=219)) connessa alla rete elettrica dopo 5 metri di prolunga che passa sotto il battiscopa. Anche qui dovrei mettere una tripla al termine di tale prolunga e prima della presa filtrata, e mettere il powerline lì.
Ecco le mie domande sarebbero le seguenti, a chi ha avuto esperienze e potesse gentilmente aiutarmi:
1) Potrei avere problemi con una configurazione elettrica del genere?
2) Credete che a 2-3 stanze di distanza, sullo stesso piano, potrei avere un discreto miglioramento della banda (ora stiamo sui 2,5 MB/sec quindi circa 20 megabit) comprando delle 200 megabit DLINK o NETGEAR? Il mio impianto elettrico ha 30 anni e ha ancora i vecchi fili rigidi.
Grazie mille achi mi aiuterà in questi dubbi! :)
Mat.
Ciao ragazzi, ho letto ieri una 50ina di pagine del forum incuriosito da questa tenclogia e vorrei esporvi la mia questione.
OBBIETTIVO:
-Diminuire ping fino alla mia PS3 per il gaming
-Aumentare il xfer speed per streming HD (ora il wifi sto sui 2,5 MB/sec effettivi)
SITUAZIONE:
POSTAZIONE A) Dove c'è router (e pc, monitor, stampante, etc.) c'è un UPS della APC (questo (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&total_watts=200)). Appurato che non posso mettere il powerline lì, dovrei mettre una spina tripla a muro e su di essa attaccare l'UPS e la powerline.
POSTAZIONE B) Dove invece c'è la PS3 (+plasma) c'è una presa filtrata sempre APC (questa (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=219)) connessa alla rete elettrica dopo 5 metri di prolunga che passa sotto il battiscopa. Anche qui dovrei mettere una tripla al termine di tale prolunga e prima della presa filtrata, e mettere il powerline lì.
Ecco le mie domande sarebbero le seguenti, a chi ha avuto esperienze e potesse gentilmente aiutarmi:
1) Potrei avere problemi con una configurazione elettrica del genere?
2) Credete che a 2-3 stanze di distanza, sullo stesso piano, potrei avere un discreto miglioramento della banda (ora stiamo sui 2,5 MB/sec quindi circa 20 megabit) comprando delle 200 megabit DLINK o NETGEAR? Il mio impianto elettrico ha 30 anni e ha ancora i vecchi fili rigidi.
Grazie mille achi mi aiuterà in questi dubbi! :)
Mat.
col powerline ti aumentano stabilità e banda (imnpianto elettrico permettendo e usando un kito da 200mbps) però rispetto al wifi pinghi circa 3-4 in più, però io sono un hardcore gamer (XDXD) e mi ci trovo bene lo stesso
Piccolo85
17-06-2010, 11:53
ragazzi io ho i moduli powerline della netgear. Ora collegandomi al wifi del router ho una velocita di 6mbs, con quelli netgear che stanno a 2 piani di differenza raggiiungo alle volte picchi max di 2-3mbs ma nella media sto nei 1-2mbs!
ce qualche modo per potenziarli, o esistono modelli che permettono di raggiungere la velcoita piena o quasi?
dovrebbero esere i WGXB102
Matthew79
17-06-2010, 13:13
ragazzi io ho i moduli powerline della netgear. Ora collegandomi al wifi del router ho una velocita di 6mbs, con quelli netgear che stanno a 2 piani di differenza raggiiungo alle volte picchi max di 2-3mbs ma nella media sto nei 1-2mbs!
E' quella la mia preoccupazione, anche se sono a "sole" 2 stanze di distanza.
Comprarle e poi andare uguale/peggio che col wireless che comunque finora mi restituisce dignitosi 2,5MB/sec (20megabit effettivi circa quindi) da pc->ps3.
Carciofone
17-06-2010, 17:37
Per caso qualcuno usa dispositivi a 200 Mbit TP-Link?
Come vanno?
ragazzi io ho i moduli powerline della netgear. Ora collegandomi al wifi del router ho una velocita di 6mbs, con quelli netgear che stanno a 2 piani di differenza raggiiungo alle volte picchi max di 2-3mbs ma nella media sto nei 1-2mbs!
ce qualche modo per potenziarli, o esistono modelli che permettono di raggiungere la velcoita piena o quasi?
dovrebbero esere i WGXB102
qualcuno qualche post più su diceva di stagnare tutti i terminali dei fili che arrivano nelle prese. secondo me non è tanto la stagnatura quanto la conseguente pulizia e il disossidamento, controllare che tutti i morsetti siano ben stretti, ecc...
io ho i due terminali in due edifici distaccati serviti dallo stesso impianto e vado sui 9mbs con dei netgear da 200mps e queste operazioni non le ho fatte...
Jeremy01
18-06-2010, 10:53
i 2 adattatori possono essere messi anche in 2 condomini diversi distanti un paio di piani all'interno di un palazzo?
i 2 adattatori possono essere messi anche in 2 condomini diversi distanti un paio di piani all'interno di un palazzo?
nessuno ha mai risposto chiaramente: prova e facci sapere :cool:
una info velocissima... ho trovato il kit Netgear XAVB101 a 60€ spedito. Va bene o a quel prezzo meglio puntare su altro?
grazie!
Piccolo85
19-06-2010, 18:11
una info velocissima... ho trovato il kit Netgear XAVB101 a 60€ spedito. Va bene o a quel prezzo meglio puntare su altro?
grazie!
e quello da 200mbtis? dovrebbe essere un buon rpezzo pero danto una rapida sbirciata ho trovato un offerta simile da ciao.i* e pero ho visto che ci sono 2 adattatori uguali con il buco ethernet.. controlla se sono cosi o se sono uno cosi e uno solo trasmettitore perche io i netgear che ho sono diversi non sono uguali..
e poi in caso facci sapere come vanno (ma tu hai gia un kit powerline o te lo devi comprare per la prima volta? perche in caso ci dici la diff)
e quello da 200mbtis? dovrebbe essere un buon rpezzo pero danto una rapida sbirciata ho trovato un offerta simile da ciao.i* e pero ho visto che ci sono 2 adattatori uguali con il buco ethernet.. controlla se sono cosi o se sono uno cosi e uno solo trasmettitore perche io i netgear che ho sono diversi non sono uguali..
e poi in caso facci sapere come vanno (ma tu hai gia un kit powerline o te lo devi comprare per la prima volta? perche in caso ci dici la diff)
il prodotto è questo:
http://i47.tinypic.com/10rv7t4.jpg
non ho kit powerline mi serve una soluzione "da zero", devo portare la rete in una stanza dove non posso arrivare in altri modi.. sto comprando la cosa giusta vero? :D
Piccolo85
19-06-2010, 18:31
il prodotto è questo:
http://i47.tinypic.com/10rv7t4.jpg
non ho kit powerline mi serve una soluzione "da zero", devo portare la rete in una stanza dove non posso arrivare in altri modi.. sto comprando la cosa giusta vero? :D
se dove hai il computer usi uno di questi adattatori e lo colleghi col cavo lan al pc si
quello che ovlevo dirti e che questi due hanno bisogno entrambi del filo (il primo al modem e il secondo al pc) non hanno un ripetitore wifi come invece quelli che ho io che hanno un plug collegato col cavo al router e l'altro a 2 piani di distanza che pero emette wireless
quindi se ti serve un collegamento con cavo ok se hai bisogno del wireless occhio che mi sa che non fa al caso tuo
se dove hai il computer usi uno di questi adattatori e lo colleghi col cavo lan al pc si
quello che ovlevo dirti e che questi due hanno bisogno entrambi del filo (il primo al modem e il secondo al pc) non hanno un ripetitore wifi come invece quelli che ho io che hanno un plug collegato col cavo al router e l'altro a 2 piani di distanza che pero emette wireless
quindi se ti serve un collegamento con cavo ok se hai bisogno del wireless occhio che mi sa che non fa al caso tuo
ah ok ok no io in tutta onestà voglio addirittura eliminare il wifi :) motivo per cui li prendo.. spiego al volissimo cosa devo fare per un'ulteriore conferma
STANZA 1 (taverna): Router a cui collego via LAN un adattatore powerline
STANZA 2 (piano superiore): adattatore powerline a cui collego uno switch cosi posso collegare 2/3 pc/periferiche sempre via LAN
sono pazzo o è fattibile? :D
Danielg45
19-06-2010, 19:48
Nessuno sa dirmi come vanno i Belkin da 1000 Mbit/s.
Ciao
entity00
20-06-2010, 08:31
Come informazione, ho dei D-Link BHP-200 (85Mbps) e ho misurato con un Voltcraft il consumo di ogni elemento ed è costante e pari a 2W ca.
Quindi ad es. 3 elementi consumano globalmente 6W fissi, a prescindere dal loro utilizzo o meno. Non proprio pochissimo...
EnTiTy
ah ok ok no io in tutta onestà voglio addirittura eliminare il wifi :) motivo per cui li prendo.. spiego al volissimo cosa devo fare per un'ulteriore conferma
STANZA 1 (taverna): Router a cui collego via LAN un adattatore powerline
STANZA 2 (piano superiore): adattatore powerline a cui collego uno switch cosi posso collegare 2/3 pc/periferiche sempre via LAN
sono pazzo o è fattibile? :D
Certo che puoi, i powerline sono in parole poverissime una prolunga di un cavo di rete che viaggia sui cavi elettrici.
Certo che puoi, i powerline sono in parole poverissime una prolunga di un cavo di rete che viaggia sui cavi elettrici.
ottimo, compro!
adslinkato
21-06-2010, 14:47
(...) Come vanno i Belkin da 1000 Mbit/s. (...)
Vanno molto bene e sono particolarmente migliorati con l'ultimissimo firmware pubblicato, come sempre, solo sul sito globale. Ne avvicendano uno dopo l'altro...
Purtroppo, ci vuole "il lanternino" per individuare la pagina. Eccola qui:
http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/515/p/163
avete avuto mai a che fare con l'assistenza dlink?...volevo capire se per l'rma di un prodotto in garanzia c'è bisogno per forza della prova d'acquisto oppure va bene anche l'estratto conto
entity00
25-06-2010, 07:21
scontrino o fattura, non si scappa.
EnTiTy
scusate una cosa, vorrei eliminare la connessione wifi dal mio router al piano di sotto con mio fratello, visto che mi sto tirando un po di storie su onde bluetooth wifi ecc, risolverei prendendo 2 powerline ethernet adapter e mettendone uno vicino al mio router e uno di sotto? comq dialogano tra di loro? funziona anche su due piani diversi?
funziona anche su due piani diversi?
Stesso contatore? SI'.
Diverso? NO
;)
Stesso contatore? SI'.
Diverso? NO
;)
bene ti ringrazio devo controllare :D
andreamit
05-07-2010, 13:06
Ciao a tutti, sto per comprare un adattatore XAVB101 della Netgear, volevo sapere se funziona anche collegato a una tripla al muro (questa insomma http://www.ictblog.it/uploads/spina-tripla-spia.jpg) e se sì, in tal caso c'è pericolo di perdita o diminuzione di segnale? c'è un tool che rileva la qualità di segnale? grazie per l'informazione.
si funziona.. dalle recensioni risulta funzionare anche sulle multiple alla faccia delle istruzioni.. cmq io ho provato con un tripla e non ci sono prob.. dislivello di un piano il "remoto" aggancia >150mbit e trasferisce a 5mb/s ..speravo meglio ma cmq rispetto al wifi non c'è paragone
>bYeZ<
Simonex84
11-07-2010, 17:52
Siccome ho un po' di problemi a vedere film in HD in streaming con la PS3 via wi-fi ho deciso di farmi una rete powerline, quale mi consigliate tra:
- NETGEAR Powerline 200MBps XAVB2001
- D-LINK PowerLine HD Ethernet Starter Kit DHP-303
costano entrambi sui 90€
alphacentauri87
13-07-2010, 13:31
io ho trovato questo TP-Link 85Mbps Powerline Ethernet Adapter Starter Kir a 50 eurozzi:
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=pl&pmodel=TL-PA101+Starter+Kit
secondo voi è ottimo??? anche per una trasmissione veloce di file HD
:confused:
Simonex84
13-07-2010, 13:50
io ho trovato questo TP-Link 85Mbps Powerline Ethernet Adapter Starter Kir a 50 eurozzi:
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=pl&pmodel=TL-PA101+Starter+Kit
secondo voi è ottimo??? anche per una trasmissione veloce di file HD
:confused:
In questi giorni mi sono informato un bel po' su Internet e a quanto pare l'efficienza di questi apparecchi è circa la metà di quanto dichiarato una 85mbps in presenza di normali disturbi trasmette tra i 20 e i 40 mbps troppo poco per un HD 1080p, i 200mbps invece viaggiano tra i 70 e i 120 mbps.
Io ho preso i d-link da 200 su mediaworld online costano 69€ mi arrivano fra un paiondi giorni.
madison125
13-07-2010, 13:57
io ho un netgear 85mbps e viaggio sui 70mbps... ho 2 powerline distanti da un piano all'altro!
Blackjack2789
13-07-2010, 15:29
Cioè, mi sono spulciato i primi post ma non sono riuscito ad afferrare bene, perdonatemi...
Il powerline in sostanza tramuta l'energia elettrica in connessione a banda larga? Spendendo un po' più sulla bolletta io potrei avere una connessione tutta mia senza doverla condividere con nessuno?
Delucidatemi please che se sta cosa è vera me lo vado a comprare SUBBITO :oink: :Prrr: :Prrr:
Credo che una letta al primo post aiuti... :p Cmq la banda larga te la dà DA UN PUNTO all'altro di casa tua. Dunque se non hai già l'ADSL (che da fuori arriva dentro casa) con i Powerline non ci fai nulla.
In pratica fanno nè più nè meno quello che farebbe un lungo, lunghissimo cavo Ethernet DENTRO casa tua. Però i dati li fanno passare per i cavi elettrici (e senza pagare di più in bolletta).
DA UN PUNTO ALL'ALTRO DI CASA TUA. :rolleyes:
Blackjack2789
13-07-2010, 15:49
Credo che una letta al primo post aiuti... :p Cmq la banda larga te la dà DA UN PUNTO all'altro di casa tua. Dunque se non hai già l'ADSL (che da fuori arriva dentro casa) con i Powerline non ci fai nulla.
In pratica fanno nè più nè meno quello che farebbe un lungo, lunghissimo cavo Ethernet DENTRO casa tua. Però i dati li fanno passare per i cavi elettrici (e senza pagare di più in bolletta).
DA UN PUNTO ALL'ALTRO DI CASA TUA. :rolleyes:
Ah sisi ho dato una lettura attenta e ho guardato un paio di video su youtuba. A parte che sta roba è una geniata e non so come ho fatto a non scoprirla prima. Praticamente attacco il primo connettore al router ed alla presa di corrente, mentre il secondo alla ps3 ed alla presa di corrente :D
Hmm, chissà che domani non mi prenda il "pazzo" ed andarmeli a comprare sti due cosetti :rolleyes:
Dopo aver fatto un affarone comprando UN powerline D-Link 302 a 79€ alla mediaworld :doh: (pensavo fosse il kit di due :stordita: ) mi è appena arrivato una coppia di TP-LINK TL-PA201 2.0.dove il 2.0 sarebbe la versione che permette in caso che non rilevino attivitù di rete di andare in stand-by risparmiando circa il 65% di corrente :D
pagati 79€.........
Vi farò sapere SE e COME vanno.............spero anche di riuscire a rilevare i consumi in vari ambtii di utilizzo....un buon programma di benchmark dei trasferimenti per seven 64bit? :read:
p.s: ovviamente il D-Link 302 lo metto in vendita, non l'ho manco aperto....
salve ragazzi ho i sudori e sto imprecando in tt le lingue.x favore indicatemi cosa devo fare, ho una coppia di netgear xavb101,non so capita tutto a me eppure dovrebbe essere facilisssimo...praticamente ho tutte le 3 spie centrali accese e qll centrale e di colore arancione(dove da libretto vuol dire che dovrebbe viaggiare da una velocita che varia da 50 a 80 Mbps),ecco il primo l ho collegato al modem/router e al muro,poi l-altro adattatore in un altra stanza nel muro e poi con cavo eth al note.il problema che le pagine internert non si aprono.cosa puo essere??
Simonex84
15-07-2010, 20:17
Oggi è arrivato il D-LINK PowerLine HD Ethernet Starter Kit DHP-303, attaccato e funziona tutto al primo colpo, però speravo un po' meglio come velocità...
dite che è colpa dell'impianto elettrico che ha più di 30 anni?? :D
http://img85.imageshack.us/img85/1336/immaginedcb.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/immaginedcb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dopo aver fatto un affarone comprando UN powerline D-Link 302 a 79€ alla mediaworld :doh: (pensavo fosse il kit di due :stordita: ) mi è appena arrivato una coppia di TP-LINK TL-PA201 2.0.dove il 2.0 sarebbe la versione che permette in caso che non rilevino attivitù di rete di andare in stand-by risparmiando circa il 65% di corrente :D
pagati 79€.........
Vi farò sapere SE e COME vanno.............spero anche di riuscire a rilevare i consumi in vari ambtii di utilizzo....un buon programma di benchmark dei trasferimenti per seven 64bit? :read:
p.s: ovviamente il D-Link 302 lo metto in vendita, non l'ho manco aperto....
che storia, finalmente garrett è in rete :D
Voto 10 per ora!!!Messe in due prese SU CIABATTE e hanno funzionato al primo colpo :sofico:
Per ora ho solo verificato che la mia adsl non è limitata, scarico a 800kb......ogni tp-link mi consuma 3W durante il funzionamento, per l'idle invece devo ancora vedere....insomma, ad una prima rassegna sono soddsfattissimo di questi 79 euri :D
vedremo come se la cava nelle partite in LAN :Prrr:
......mi consuma 3W durante il funzionamento, per l'idle invece devo ancora vedere....
ce un tool dove posso monitorizzare il consumo?
ce un tool dove posso monitorizzare il consumo?
rilevato alla presa con un semplice wattmetro che puoi comprare in qualsiasi negozio di elettronica...:D
OK! ma i puntali dove li metto se devo collegare il powerline nela presa nel muro senza usare la tripla
parlando su un 3d inerente il dir-655 della dlink ho capito di avere un problema con i powerline Sitecom 85 Mbps Homeplug LN-504.
mi spiego meglio, collegando un adattatore ad una porta lan del router ed un altro alla scheda lan del pc (entrambi direttamente alle prese di corrente senza multiple o ciabatte), questi funzionano per un po', poi "ingolfano" il router che non riesce piu' ad emettere il segnale wireless. Unico rimedio diventa un reset forzato e la disconnessione dei powerline.
Che voi sappiate, e' un problema risolvibile (chesso', ci sono impostazioni particolari)?
ulteriore domanda:
io potrei usare i due adattatori powerline per sostituire il cavo lan che va dal modem ethernet al router ethernet? per un motivo che non sto a spiegare il modem ed il router sono distanti X metri e collegati con un bel cavo. se non riesco a fargli digerire la connessione router-pc sulle porte lan, potrei fargli digerire la connessione modem-router (che quindi collegherei al powerline non su una porta lan ma su quella internet).
grazie
OK! ma i puntali dove li metto se devo collegare il powerline nela presa nel muro senza usare la tripla
la tripla usala che non darà prob.. come non ne darà il wattmetro
>bYeZ<
Carciofone
18-07-2010, 08:40
Tanto per essere chiari e sgombrare il campo da falsi miti, non è vero che le powerline funzionano male sulle ciabatte "normali"; possono avere problemi se la ciabatta è dotata di circuiti di protezione da sovretensioni e fulmini.
ragazzi come sono questi a questo prezzo?
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
49,90 € IVA inc
pegasolabs
18-07-2010, 10:00
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Carciofone
18-07-2010, 11:24
ragazzi come sono questi a questo prezzo?
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
49,90 € IVA inc
Il prezzo è ottimo. Non sono l'ultima versione, però.
Il prezzo è ottimo. Non sono l'ultima versione, però.
l'ultima versione che modello è? che differenze ha rispetto a questo?
giusto per capire se vale la differenza
Carciofone
18-07-2010, 11:50
Come saprai le powerline 200 Mbit contengono tutte lo stesso chipset Intellon di Atheros di qualunque marca siano. Ciò che varia è la circuiteria di contorno e l'estetica. Le ultime versioni del chipset dispongono di un sistema di riduzione dei consumi che consente di marchiarle col simbolo Green.
Le ultime Netgear hanno questa estetica: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
Onestamente, per quel prezzo io prenderei anche le vecchie che sono sempre andate benissimo a detta di tutti coloro che che le hanno usate. Le V2 più economiche che ho trovato in giro sono le TP-Link col guscio nero, ma la coppia sta sui 75 euro.
Tieni anche presente che a settembre tutte le marche arriveranno sul mercato in modo massivo con il nuovo standard a 500 Mbit\1 Gbit e quindi contenere i costi ha molto senso in questo momento.
Come saprai le powerline 200 Mbit contengono tutte lo stesso chipset Intellon di Atheros di qualunque marca siano. Ciò che varia è la circuiteria di contorno e l'estetica. Le ultime versioni del chipset dispongono di un sistema di riduzione dei consumi che consente di marchiarle col simbolo Green.
Le ultime Netgear hanno questa estetica: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
Onestamente, per quel prezzo io prenderei anche le vecchie che sono sempre andate benissimo a detta di tutti coloro che che le hanno usate. Le V2 più economiche che ho trovato in giro sono le TP-Link col guscio nero, ma la coppia sta sui 75 euro.
Tieni anche presente che a settembre tutte le marche arriveranno sul mercato in modo massivo con il nuovo standard a 500 Mbit\1 Gbit e quindi contenere i costi ha molto senso in questo momento.
grazie dell'ottima spiegazione
credo che prenderò la coppia XAVB101, se non dovesse bastarmi in futuro sarà meno doloroso venderli se presi a questo prezzo :)
pegasolabs
18-07-2010, 15:37
XalienX dopo consultazione dello Staff, una parte della tua firma viene editata di ufficio in quanto di tipo commerciale/referring.
Vieni anche sanzionato con 5 giorni di sospensione.
Tanto per essere chiari e sgombrare il campo da falsi miti, non è vero che le powerline funzionano male sulle ciabatte "normali"; possono avere problemi se la ciabatta è dotata di circuiti di protezione da sovretensioni e fulmini.
si, se si leggono varie recensioni questo si sa, il punto è che nelle istruzioni viene genericamente indicato di non attaccarle alle ciabatte senza specificare, su quelle del netgear XAVB10 c'è proprio un simbolo di DIVIETO sulla ciabatta
quindi il dubbio di alcuni è cmq lecito a fronte di istruzioni fin troppo cautelative e poco chiare
Come saprai le powerline 200 Mbit contengono tutte lo stesso chipset Intellon di Atheros di qualunque marca siano. Ciò che varia è la circuiteria di contorno e l'estetica. Le ultime versioni del chipset dispongono di un sistema di riduzione dei consumi che consente di marchiarle col simbolo Green.
Le ultime Netgear hanno questa estetica: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
Onestamente, per quel prezzo io prenderei anche le vecchie che sono sempre andate benissimo a detta di tutti coloro che che le hanno usate. Le V2 più economiche che ho trovato in giro sono le TP-Link col guscio nero, ma la coppia sta sui 75 euro.
Tieni anche presente che a settembre tutte le marche arriveranno sul mercato in modo massivo con il nuovo standard a 500 Mbit\1 Gbit e quindi contenere i costi ha molto senso in questo momento.
io ho preso le "vecchie" a 60€ e mi trovo benissimo.. su questi prezzi il gioco vale assolutamente la candela
>bYeZ<
Le V2 più economiche che ho trovato in giro sono le TP-Link col guscio nero, ma la coppia sta sui 75 euro.
sono quelle che ho preso in questi giorni.....c'è da dire che comunque in full load consumano 3W, non sono delle idrovore....staccando il cavo scendono a 2,2/2,3W....
come mi consigliate di settarle?visto che toericamente tengono i 200mbit e adesso sono a 100mbit...che faccio?le metto a 100 half o full duplex?devo ancora fare i test di trasferimento file...:stordita:
sono quelle che ho preso in questi giorni.....c'è da dire che comunque in full load consumano 3W, non sono delle idrovore....staccando il cavo scendono a 2,2/2,3W....
anche le XAVB10 v1 senza cavo vanno in idle cmq
come mi consigliate di settarle?visto che toericamente tengono i 200mbit e adesso sono a 100mbit...che faccio?le metto a 100 half o full duplex?devo ancora fare i test di trasferimento file...:stordita:
mmm.. usa il sw nel CD e vedi la velocità reale tra i due adattatori... se guardi dalla proprietà di rete vedi la velocità della scheda di rete se nel tuo caso hai una 100mbit appunto.. cmq di + non vai .. (a meno di avere una rete a 1gbit)
cmq stai "saturando" la scheda di rete quindi cmq vai bene
>bYeZ<
Carciofone
19-07-2010, 15:13
si, se si leggono varie recensioni questo si sa, il punto è che nelle istruzioni viene genericamente indicato di non attaccarle alle ciabatte senza specificare, su quelle del netgear XAVB10 c'è proprio un simbolo di DIVIETO sulla ciabatta
quindi il dubbio di alcuni è cmq lecito a fronte di istruzioni fin troppo cautelative e poco chiare
io ho preso le "vecchie" a 60€ e mi trovo benissimo.. su questi prezzi il gioco vale assolutamente la candela
>bYeZ<
Impossibile non quotarti. Probabilmente le istruzioni sono fatte così per tagliare la testa al toro ed evitare interpretazioni da parte di utenti non in grado di farle. Per il resto, il power user si arrangia da solo, come sempre del resto. ;)
Sulle Netgear vecchio modello non ci piove: la qualità è eccellente e confermata da molteplici recensioni e articoli e a quel prezzo sono decisamente appetibili. Magari ordinandole si ha pure la sorpresa di trovarsi con quelle nuove... :eek:
sono quelle che ho preso in questi giorni.....c'è da dire che comunque in full load consumano 3W, non sono delle idrovore....staccando il cavo scendono a 2,2/2,3W....
come mi consigliate di settarle?visto che toericamente tengono i 200mbit e adesso sono a 100mbit...che faccio?le metto a 100 half o full duplex?devo ancora fare i test di trasferimento file...:stordita:
Le ho in giacenza dal corriere. Appena ne entro in possesso facciamo qualche prova. Scaricati l'ultima utility di gestione direttamente dal sito TP-Link, comunque, che non si sa mai.
ok vedo di scaricare ed installare quel softwerino di configurazione delle powerline....mi sa che i test di trasferimento file li fai prima tu di me :D
anche se poi sarebbe meglio fare i test impianto per impianto dato che c'è la variabile "impianto elettrico" di mezzo che può falsare le eventuali impostazioni che secondo te sono ottimali ma magari sul mio non lo sono....oh comunque ribadisco, mi stavano piangendo gli occhi quando dopo 5 secondi che ho collegato le PL ho visto comparire la rete sul pc del mio salotto senza colpo ferire :sofico:
ah! dimenticavo: ad ora mi sembra di non usare la crittografia perchè la ritengo non neccessaria (penso che al mio paese siamo in due a sapere cosa siano le powerline).....ha un impatto sulle prestazioni (ulteriore motivo per tenerla disabilitata) o potrei anche tenerla attiva senza patemi d'animo?
sono quelle che ho preso in questi giorni.....c'è da dire che comunque in full load consumano 3W, non sono delle idrovore....staccando il cavo scendono a 2,2/2,3W....
Come li hai misurati i consumi?
Nintendog
21-07-2010, 20:47
Ciao a tutti, un amico ha appena ricevuto un kit con due XAVB101 della netgear. Installazione semplicissima ma la velocità di trasferimento è deboluccia (led rosso che segna <50MBps se non erro). Situazione migliora se non lo attacca alla ciabatta ma non di molto.
Ce lo aspettavamo un pochino perchè fa veramente un giro assurdo da capo a capo ma volevo capire: se prende un terzo adattatore e lo mette "a metà strada" cambia qualcosa?
no, non funziona così ;)
>bYeZ<
Nintendog
21-07-2010, 21:14
eh era troppo bello :D
quindi il mio ragionamento che quello a metà strada "prende il segnale" e lo ripassa "pieno" al successivo non sta in piedi? semplicemente ogni adattatore riversa tramite cavo la connessione stop...
ho capito bene come funzionano?
ps: leggevo anche che esistono powerline bridge, nemmeno quelli centrano qualcosa?
Carciofone
22-07-2010, 06:52
Sto testando le TP-Link, ma non mi passano da un piano all'altro. Ogni piano fa capo ad un interruttore penso magnetotermico bticino di quelli marrocini stile anni '80 con 2 fusibili svitabili con un tappo rosso. Che dipenda da quello?
Sto testando le TP-Link, ma non mi passano da un piano all'altro. Ogni piano fa capo ad un interruttore penso magnetotermico bticino di quelli marrocini stile anni '80 con 2 fusibili svitabili con un tappo rosso. Che dipenda da quello?
penso che qualsiasi cosa che sia "magneto" con sti affari non vada d'accordo, troppe interferenze elettromagnetiche....se ho detto una boiata fucilatemi pure :D
A CHI MI CHIEDE COME SI RILEVINO I CONSUMI: basta prendere un wattmetro in qualsiasi rivenditore di elettronica.....così si misura alla presa il consumo ovvero quello che paghi effettivamente...
iscritto.
Sto per prendere i netgear 101 a 49 euro
penso che qualsiasi cosa che sia "magneto" con sti affari non vada d'accordo, troppe interferenze elettromagnetiche....se ho detto una boiata fucilatemi pure :D
A CHI MI CHIEDE COME SI RILEVINO I CONSUMI: basta prendere un wattmetro in qualsiasi rivenditore di elettronica.....così si misura alla presa il consumo ovvero quello che paghi effettivamente...
Fucilato! :sofico:
Non diciamo fesserie! Ma perchè si perde la buona occasione per starsi zitti invece di aprire la bocca e manifestare la propria incompetenza. :D :p
I magnetotermici non danno problemi al funzionamento dei powerline. Io ho 2 powerline AL a 200Mbit e funzionano a meraviglia malgrado attraversino 2 magnetotermici, 2 differenziali e buoni 60m di cavo rigido.
Sto testando le TP-Link, ma non mi passano da un piano all'altro. Ogni piano fa capo ad un interruttore penso magnetotermico bticino di quelli marrocini stile anni '80 con 2 fusibili svitabili con un tappo rosso. Che dipenda da quello?
I 2 piani come sono connessi insieme? Su un quadro comune? Sul contatore? Su due contatori diversi? Che distanze ci sono nei cavi?
Carciofone
25-07-2010, 10:23
I 2 piani come sono connessi insieme? Su un quadro comune? Sul contatore? Su due contatori diversi? Che distanze ci sono nei cavi?
Allora, i 3 settori dell'impianto dipendono da un unico contatore elettronico che si collega ad un salvavita e poi nel quadro ci sono questi 3 interruttori Bticino anni '70-80 che distaccano le 3 zone con un tasto di distacco. Sembrerebbero interruttori bipolari, più che magnetotermici, forse. Allego immagine:
http://img826.imageshack.us/img826/9965/foto003n.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/foto003n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I metri in filo tra una postazione e l'altra non saprei quantificarli; sommando in linea d'aria tra ogni presa, il quadro e l'altra potrebbero essere compresi tra i 25 e i 40m circa.
Fucilato! :sofico:
Non diciamo fesserie! Ma perchè si perde la buona occasione per starsi zitti invece di aprire la bocca e manifestare la propria incompetenza. :D :p
I magnetotermici non danno problemi al funzionamento dei powerline. Io ho 2 powerline AL a 200Mbit e funzionano a meraviglia malgrado attraversino 2 magnetotermici, 2 differenziali e buoni 60m di cavo rigido.
infatti! :doh:
per chi volesse sapere come funziona un magnetotermico: http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico
se qualche influenza può averla è a livello di contatti, così come le prese multiple o i morsetti dei cavi sulle prese: è lì che il segnale può perdere qualcosa.
Allora, i 3 settori dell'impianto dipendono da un unico contatore elettronico che si collega ad un salvavita e poi nel quadro ci sono questi 3 interruttori Bticino anni '70-80 che distaccano le 3 zone con un tasto di distacco. Sembrerebbero interruttori bipolari, più che magnetotermici, forse. Allego immagine:
http://img826.imageshack.us/img826/9965/foto003n.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/foto003n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I metri in filo tra una postazione e l'altra non saprei quantificarli; sommando in linea d'aria tra ogni presa, il quadro e l'altra potrebbero essere compresi tra i 25 e i 40m circa.
Mamma mia! Preistoria! Erano anni che non vedevo più quegli interruttori.
Quelli che hai raffigurato sono interruttori magnetotermici dove la protezione da sopraccarico è svolta da un fusibile costituito da una piccola lamellina di metallo che si fonde se viene attraversato per più di un certo tot da una corrente superiore alla sua corrente nominale.
Questi dispositivi non hanno particolare influenza sui powerline.
Penso che il tuo problema di comunicazione sia dovuto alla eccessiva lunghezza dei fili oppure a contatti non proprio buoni (se hai quegli interruttori l'impianto sarà vecchissimo con cavi rigidi e le giunzioni sono fatte piegando insieme i fili rigidi e annastrandoli con nastro telato...probabilmente in tutte le giunzioni si sarà creato ossido che non fa nulla alla corrente ma all'alta frequenza dei powerline qualche problemino lo può dare.
Andrebbe fatta un'analisi per gradi per capire il problema. Per esempio potresti provare a mettere i powerline vicini e pian piano allontanarli per vedere in quali condizioni perdono la connessione. Poi ripetere per verificare tali parametri alla stessa distanza ma su altri circuiti (così da capire se è la distanza o le giunzioni fra i cavi).
Prova a smanettare un pò e a riferire e vediamo se possiamo capire di più.
Mamma mia! Preistoria! Erano anni che non vedevo più quegli interruttori.
Quelli che hai raffigurato sono interruttori magnetotermici dove la protezione da sopraccarico è svolta da un fusibile costituito da una piccola lamellina di metallo che si fonde se viene attraversato per più di un certo tot da una corrente superiore alla sua corrente nominale.
Questi dispositivi non hanno particolare influenza sui powerline.
d'accordo su tutto, ma nei magnetotermici non c'è nessun fusibile nè nulla che si fonde, la lamella è costituita da due strati di metalli diversi e quando la corrente è troppo alta si scalda e si piega intervenendo sul meccanismo di scatto interrompendo il circuito. poi torna in posizione raffreddandosi. infatti quando "scatta" non devi cambiare il fusibile ma ripigiare il pulsante nero.
d'accordo su tutto, ma nei magnetotermici non c'è nessun fusibile nè nulla che si fonde, la lamella è costituita da due strati di metalli diversi e quando la corrente è troppo alta si scalda e si piega intervenendo sul meccanismo di scatto interrompendo il circuito. poi torna in posizione raffreddandosi. infatti quando "scatta" non devi cambiare il fusibile ma ripigiare il pulsante nero.
Quello nei nuovi.
Nei vecchi di 30 anni fa la protezione da sopraccarico era fatta da una lamella che si fonde.
In quelli di Carciofone il pulsante nero era per ripristinare il circuito in caso di cortocircuito.
Carciofone può confermare.
Quello nei nuovi.
Nei vecchi di 30 anni fa la protezione da sopraccarico era fatta da una lamella che si fonde.
In quelli di Carciofone il pulsante nero era per ripristinare il circuito in caso di cortocircuito.
Carciofone può confermare.
a) siamo decisamente OT... :cool:
b) cmq è un argomento interessante in quanto influenza i nostri powerline...
c) i vecchi magnetotermici li conosco bene e quelli nuovi funzionano secondo lo stesso principio (vedi link che ho postato poco sopra), sono semplicemente più piccoli e più precisi. il pulsante nero chiude il circuito, quello rosso lo interrompe. La protezione magnetica interrompe il circuito in caso di cortocircuito mediante l'azione meccanica di un solenoide mentre la lamina bimetallica interviene in caso di sovraccarico più contenuto ma continuo per un certo tempo.
se qualcosa si fonde non c'è verso di ripristinare con il pulsante nero. non c'è nemmeno nulla da sostituire rapidamente. e se c'è un corto e tu ripristini col pulsante nero? non c'è più la lamella da fondere e fondi i cavi e/o l'apparecchio collegato?
ricordo benissimo che alla pressione del pulsante nero l'interruttore scattava nuovamente fino alla rimozione del corto.
smontane uno e vedrai come funziona.
in questa (http://www.museolaluce.com/wp-content/uploads/2009/03/img_1680.jpg) immagine ci sono quelli con i fusibili mentre il magnetotermico in alto a sinistra ne è sprovvisto.
Carciofone
27-07-2010, 06:45
Alla fine rimane il dubbio: dipenderà da questi, visto che il collegamento non si stabilisce tra i diversi settori a capo dei quali ci stanno quegli interruttori?
Ho controllato i fili dei muri e non sono rigidi, sono normalissimi e flessibili di rame ritorto di varie sezioni. Molte giunzioni sono a nastro, altre coi cappucci a vite, ma quello penso centri poco. La terra è sempre stata presente anche sui lampadari. Tutti gli altri componenti sono BTicino, prese, frutti etc...
Dovendoli sostituire, quanto potrei spendere e soprattutto è una cosa fattibile in proprio o dovrei chiamare un elettricista (il salvavite Siemens avrà 3 o 4 anni perchè è stato sostituito)?
Alla fine rimane il dubbio: dipenderà da questi, visto che il collegamento non si stabilisce tra i diversi settori a capo dei quali ci stanno quegli interruttori?
Dunque ci stai dicendo che anche ad 1 solo metro di distanza da quei robi, 2 Powerline non si vedono se nel metre attraversano il quadro elettrico che ci hai illustrato?
Puoi cioè, con qualche prova, escludere il fattore "distanza/giunzioni" e dare la colpa con certezza al quadro elettrico?
Alla fine rimane il dubbio: dipenderà da questi, visto che il collegamento non si stabilisce tra i diversi settori a capo dei quali ci stanno quegli interruttori?
Ho controllato i fili dei muri e non sono rigidi, sono normalissimi e flessibili di rame ritorto di varie sezioni. Molte giunzioni sono a nastro, altre coi cappucci a vite, ma quello penso centri poco. La terra è sempre stata presente anche sui lampadari. Tutti gli altri componenti sono BTicino, prese, frutti etc...
Dovendoli sostituire, quanto potrei spendere e soprattutto è una cosa fattibile in proprio o dovrei chiamare un elettricista (il salvavite Siemens avrà 3 o 4 anni perchè è stato sostituito)?
Hai ragione, il nucleo del problema è se dipende da questi interruttori o no: secondo me no perchè non hanno parti attive. l'unica parte che potrebbe interferire è l'interruttore magnetico, ma essendo pensato per carichi enormi rispetto al segnale dei powerline dovrebbe essere ininfluente.
visto che sono vecchi potresti provare a smontarli e a pulire bene i contatti. qualcuno in qualche post indietro diceva di aver migliorato notevolmente stagnando tutti i terminali dei fili per garantire un migliore contatto nei morsetti...
Carciofone
27-07-2010, 08:40
Mi hanno fatto notare che nelle note di installazione delle powerline D-Link sta scritto:
... permette di portare l'accesso ad internet a qualunque presa elettrica dello stabile che fa capo allo stesso interruttore magnetotermico o differenziale.
A questo punto mi pare che ci sia poco da fare: negli impianti complessi strutturati come nel mio caso quell'interrtuttore sembra insuperabile. Si accettano suggerimenti o consigli su componenti che consentono il collegamento, perchè allo stato anche rifacendo il quadro non otterrei, probabilmente nessun risultato.
Mi hanno fatto notare che nelle note di installazione delle powerline D-Link sta scritto:
Boh, mi pare una di quelle "citazioni" per pararsi il sederino, tipo quelle nei veicoli USA che sugli specchietti hanno l'adesivo: "le macchine che vedete potrebbero risultare più vicine di quanto in realtà si creda", così da cautelarsi da eventuali class action.. :D
Lo dico perché io i miei onesti Netgear 85Mbps li ho fatti andare PER CERTO attraverso un paio di magnetotermici (sempre BTicino ma datati 2001) senza colpo ferire.
Carciofone
27-07-2010, 10:36
Nelmio caso è vero, però. Inoltre le 85 Mbit usano una tecnologia diversa dalle 200 come chipset e standard.
Alla fine rimane il dubbio: dipenderà da questi, visto che il collegamento non si stabilisce tra i diversi settori a capo dei quali ci stanno quegli interruttori?
Ho controllato i fili dei muri e non sono rigidi, sono normalissimi e flessibili di rame ritorto di varie sezioni. Molte giunzioni sono a nastro, altre coi cappucci a vite, ma quello penso centri poco. La terra è sempre stata presente anche sui lampadari. Tutti gli altri componenti sono BTicino, prese, frutti etc...
Dovendoli sostituire, quanto potrei spendere e soprattutto è una cosa fattibile in proprio o dovrei chiamare un elettricista (il salvavite Siemens avrà 3 o 4 anni perchè è stato sostituito)?
Non so dove sia il problema. Devi essere tu che fai prove per esempio collegando i powerline a due prese molto vicine agli interruttori appartenenti a 2 settori distinti.
Se hai fili flessibili vuol dire che l'impianto è stato restaurato in tempi non lontani. Mi chiedo come mai quel 'cane' di elettricista ti installa il differenziale e non ti sostituisce questi due magnetotermici.
Il costo dei magnetotermici classici è sui 20 euro e non ci sono problemi particolari alla sostituzione (stacchi gli i vecchi interruttori e colleghi i nuovi).
Se te la cavi con un pò di manualità e di lavori elettrici non c'è bisogno che chiami l'elettricista altrimenti ti tocca chiamarlo.
Il problema che io vedo è che devi costruirti gli adattamenti...probabilmente devi comprare anche dei supporti o delle scatole. Non posso aiutarti di più perchè bisogna aprire quel quadro e rendersi conto.
Come consiglio ti dico di non rivolgerti all'elettricista che ti ha installato il differenziale o a quello (se diverso) che ti ha sostituito i fili!
Mi hanno fatto notare che nelle note di installazione delle powerline D-Link sta scritto:
A questo punto mi pare che ci sia poco da fare: negli impianti complessi strutturati come nel mio caso quell'interrtuttore sembra insuperabile. Si accettano suggerimenti o consigli su componenti che consentono il collegamento, perchè allo stato anche rifacendo il quadro non otterrei, probabilmente nessun risultato.
Io ho questi:
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL301KIT
E fra loro ci sono più di 60m di cavo, 2 magnetotermici e 2 differenziali.
Carciofone
27-07-2010, 14:14
Anche nel mio caso passando da un settore all'altro ci sono sempre due magnetotermici di mezzo. Da quanti ampere sono i vostri?
Non potrebbe essere che con quelli così vecchiotti di quel tipo non funzioni e con interruttori di tipo nuovo sì?
D'altronde se un magnetotermico era in grado di bloccarli come avrebbe fatto l'enel a distribuite internet via cavo elettrico?
ragazzi non riesco bene a capire come aggiornare iul firmware del mio kit XAVB101, ogni volta che avvio l'utility di controllo mi propone una versione nuova.. sicuramente il mio pessimo inglese non mi aiuta:
http://img718.imageshack.us/img718/3162/schermata20100728a09520.png
ma significa che devo staccare dal router l'adattatore e connetterlo con il cavo al pc?
ma significa che devo staccare dal router l'adattatore e connetterlo con il cavo al pc?
Ti raccomanda di NON staccare il Netgear e/o il cavo Ethernet durante il processo di aggiornamento. Poi devi premere Next. L'hai fatto? Com'è andata?
:confused:
Ti raccomanda di NON staccare il Netgear e/o il cavo Ethernet durante il processo di aggiornamento. Poi devi premere Next. L'hai fatto? Com'è andata?
:confused:
mi da errore se non sbaglio dicendo che è impossibile effettuare l'operazione
ragazzi non riesco bene a capire come aggiornare iul firmware del mio kit XAVB101, ogni volta che avvio l'utility di controllo mi propone una versione nuova.. sicuramente il mio pessimo inglese non mi aiuta:
http://img718.imageshack.us/img718/3162/schermata20100728a09520.png
ma significa che devo staccare dal router l'adattatore e connetterlo con il cavo al pc?
C'è scritto:
Benvenuti al tool di aggiornamento del NETGEAR XAVB101.
Questo tool aggiorna solo alla versione 3.3.4.00 di firmware del XAVB101
Non scollegare l'unità remota ed il cavo Ethernet per evitare un fallimento dell'aggiornamento.
Il nuovo FW supporta la funzione di power saving. Il tool di aggiornamento del FW non è in grado di trovare un'unità se questa va in modo power saving.
Collegate il cavo ethernet nell'unità powerline prima di iniziare la procedura di aggiornamento
Premere Next per contnuare.
Quindi deduco che col PC collegato a una unità, questo programma è in grado di aggiornare tutte le altre unità.
Di solito le unità vanno in power save se non rilevano il link sull'interfaccia ethernet. Quindi l'unità remota deve essere collegata al router o a un PC.
Al limite se non funziona l'aggiornamento remoto prova con quello locale attaccando al PC il powerline che normalmente è connesso al router.
Eventualmente posta la schermata di errore.
Queste sono le 3 schermate che ho in ordine:
http://img530.imageshack.us/img530/5482/schermata20100729a20592.png
http://img718.imageshack.us/img718/3162/schermata20100728a09520.png
http://img64.imageshack.us/img64/6338/schermata20100729a20594.png
Mah :mbe: :stordita:
madison125
29-07-2010, 21:37
dove si scarica questa utility?
dal sito della netgear o nel cd dei powerline
c'è anche per mac ma non va -.-
madison125
29-07-2010, 21:43
ah ma va bene anche per l'xe104? siccome oggi ho acquistato un terzo netgear xe104 nn riesce a sincronizzarsi insieme agli altri 2... eppure sono identici a parte il firmware i primi 2 sono vers. 1.6 mentre l'ultimo comprato oggi è 1.8, nn vorrei che sia per questo pero' è una cosa assurda se fosse così:mad:
Queste sono le 3 schermate che ho in ordine:
http://img530.imageshack.us/img530/5482/schermata20100729a20592.png
http://img718.imageshack.us/img718/3162/schermata20100728a09520.png
http://img64.imageshack.us/img64/6338/schermata20100729a20594.png
Mah :mbe: :stordita:
Beh la prima schermata indica che ci sono delle unità con un FW vecchio e chiede se si vogliono aggiornare.
La seconda invita a non scollegare i powerline e mantenere il cavo ethernet collegato ( vedi post precedente )
La terza indica che non ci sono degli XAVB101 collegati oppure tutti i dispositivi hanno già il FW aggiornato.
Però sul sito Netgear ho trovato solo la versione 2.0.10 del SW.
Da dove salta fuori sta versione 3 ?
Qualcuno ha provato le D-link dhp-307?Le ho trovate per 60€ la coppia,dovrebbero essere simili alle xav2001 o sbaglio?
Beh la prima schermata indica che ci sono delle unità con un FW vecchio e chiede se si vogliono aggiornare.
La seconda invita a non scollegare i powerline e mantenere il cavo ethernet collegato ( vedi post precedente )
La terza indica che non ci sono degli XAVB101 collegati oppure tutti i dispositivi hanno già il FW aggiornato.
Però sul sito Netgear ho trovato solo la versione 2.0.10 del SW.
Da dove salta fuori sta versione 3 ?
boh a me pare che ci sia qualcosa che non va nel check
Rastakhan
30-07-2010, 17:06
Ciao potreste consigliarmi nell'acquisto di un kit di powerline che non siano costosi e magari da 200Mbps (anche 85Mbps vanno bene)?
Avete notizie di disturbi su apparecchiature radio?
Sapete se ne esistono di non costosi con uscita WiFi?
Grazie.
ah ma va bene anche per l'xe104? siccome oggi ho acquistato un terzo netgear xe104 nn riesce a sincronizzarsi insieme agli altri 2... eppure sono identici a parte il firmware i primi 2 sono vers. 1.6 mentre l'ultimo comprato oggi è 1.8, nn vorrei che sia per questo pero' è una cosa assurda se fosse così:mad:
Non credo proprio, gli xe104 sono degli 85Mbit, gli XAVB101 sono degli AV 200Mbit.
Cambia il chipset ed il protocollo.
Pakos6600
01-08-2010, 00:36
Ciao ragazzi, ho acquistato un pacchetto Netgear Powerline WGX102. Ho collegato quello Ethernet ad una presa di corrente a muro e col cavo Lan l'ho connesso ad Alice (quello wifi rettangolare con l'antennina) e l'altro l'ho portato giù in giardino (quello wifi, dato che wifi del modem alice non arriva fin laggiù). E qui sorgono i problemi.
Innanzi tutto ho resettato il Powerline WGX102 (li ho acquistati usato).
Appena i led di entrambi i Powerline diventano verde (sono 3 per dispositivo) accendo il portatile dal giardino e mi connetto al Netgear (nome SSID lasciato di default, nessuna protezione attiva per ora). Il portatile si connette al wifi del powerline e mi da IP locale, con impossibilità di accedere ad internet ne alla pagina di config del powerline wifi.
Per poter accedere alla pagina di setting del WGX102 (192.168.0.101 per capirci) sono costretto ad usare un indirizzo IP manuale (provato con 192.168.0.1) ma internet mi è ancora precluso.
Accedendo finalmente alla pagina di config del WGX102, ci sono tanti parametri da configurare, inoltre ce la possibilità di usarlo sia in modalità Access Point sia in modalità Router+AP.
Ce qualcosa da configurare per farlo funzionare?
Ho provato anche da distanza inferiore (i due powerline erano in 2 stanze attigue, si e no 3/4 mt di distanza escludendo il muro divisorio).
Ho come linea Alice Flat.
Come posso fare per farlo funzionare?
PS: prima di acquistare queste. ho provato un altro kit WGX102 + Ethernet prestatemi da un amico, e quelle appena collegate funzionavano, probabilmente già configurate (lui non ricorda come fare).
Simon Le Bon
02-08-2010, 07:46
ciao a tutti,
vorrei comprare un apparecchio del genere anceh di altre marche se sono migliori.
la domanda è rischio a trasmattere un film full-hd da pc a ps3?
ora ce li ho connessi tramite un cavo ethernet (connessione gigabit)diretto dal router a ps3 e pc e i film si vedono che è una meraviglia, siccome devo spostare la ps3 in un altra stanza pensavo di optare per un apparecchio powerline, in questo caso è da 200mbit l'apparecchio e non capisco come fa a trasmettere così se nelle specifiche c'è poi scritto standard 10/100 mbit ?! sbaglio ?
se qualcuno li ha e mi illumina sul funzionamenteno/prestazioni mi farebbe un favore.
grazie
Simone
enzo12345
02-08-2010, 07:53
Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.
Tramite i powerline adapter che Telecom mi ha lasciato in seguito ad una promo Alice home tv da me disdetta, vorrei poter utilizzare internet su 2 pc contemporaneamente, collegati alla stessa presa telefonica.
Sul pc-1 ho win xp sp2, sul pc-2 ho ubuntu 10.04.
Il modem-router è quello di Alice gate 2 wi-fi, per intenderci quello bianco con le antenne.
Il mio contratto internet è Alice 7 mega.
I pc dispongono entrambe di presa ethernet sulla motherboard.
Che dite, è fattibile la cosa?
Se sì, potreste spiegarmi passo-passo come devo fare? Non ho nessunissima esperienza coi powerline adapter (quand'era venuto il tecnico per Alice home-tv aveva fatto tutto lui in quattro e quattr'otto e non mi ha spiegato alcunchè), per cui avrei bisogno di una spiegazione dalla base.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Simonex84
02-08-2010, 07:53
Io uso i d-link da 200 mega e per colpa dell'impianto molto vecchio viaggio a 40-50 mega peró per un 1080p bastano io i miei film e telefilm li vedo benissimo.
Simon Le Bon
02-08-2010, 08:24
Io uso i d-link da 200 mega e per colpa dell'impianto molto vecchio viaggio a 40-50 mega peró per un 1080p bastano io i miei film e telefilm li vedo benissimo.
grazie, quel'è il miglior prodotto a 200Mbit tra quelli in commercio ? e più potenti non ci sono vero ?
grazie
Simone
Simonex84
02-08-2010, 08:45
grazie, quel'è il miglior prodotto a 200Mbit tra quelli in commercio ? e più potenti non ci sono vero ?
grazie
Simone
Ho un amico che per lavoro ne ha installati un sacco e i migliori sono i Cisco ma costano uno sproposito, netgear e d-link vanno benissimo, come velocità 200 mega basta ed avanza, se hai un buon impianto arrivi tranquillamente a trasmettere a 90 mega.
Simon Le Bon
02-08-2010, 08:48
Ho un amico che per lavoro ne ha installati un sacco e i migliori sono i Cisco ma costano uno sproposito, netgear e d-link vanno benissimo, come velocità 200 mega basta ed avanza, se hai un buon impianto arrivi tranquillamente a trasmettere a 90 mega.
ok ottimo, grazie, ma ho visto ceh della D-link ci sono vari modelli da 200mbit, cambia tra uno e l'altro ? io devo solo trasmettere sul ps3 film hd in streaming o al max collegare un pc e trasferire dati (questo poche volte)
grazie
Simonex84
02-08-2010, 09:08
ok ottimo, grazie, ma ho visto ceh della D-link ci sono vari modelli da 200mbit, cambia tra uno e l'altro ? io devo solo trasmettere sul ps3 film hd in streaming o al max collegare un pc e trasferire dati (questo poche volte)
grazie
Boh io ho preso gli unici che ci sono alla mediaworld e li uso per lo streming su PS3.
Simon Le Bon
02-08-2010, 09:15
Boh io ho preso gli unici che ci sono alla mediaworld e li uso per lo streming su PS3.
ok quindi non dovrebbero esserci grandi differenze :)
grazie mille
Simone
Danielg45
02-08-2010, 12:06
Non dovrebbero essere male neanche i Belkin da 1000 Mb/s
enzo12345
02-08-2010, 14:26
Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.
Tramite i powerline adapter che Telecom mi ha lasciato in seguito ad una promo Alice home tv da me disdetta, vorrei poter utilizzare internet su 2 pc contemporaneamente, collegati alla stessa presa telefonica.
Sul pc-1 ho win xp sp2, sul pc-2 ho ubuntu 10.04.
Il modem-router è quello di Alice gate 2 wi-fi, per intenderci quello bianco con le antenne.
Il mio contratto internet è Alice 7 mega.
I pc dispongono entrambe di presa ethernet sulla motherboard.
Che dite, è fattibile la cosa?
Se sì, potreste spiegarmi passo-passo come devo fare? Non ho nessunissima esperienza coi powerline adapter (quand'era venuto il tecnico per Alice home-tv aveva fatto tutto lui in quattro e quattr'otto e non mi ha spiegato alcunchè), per cui avrei bisogno di una spiegazione dalla base.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
qlc. è in grado di darmi una mano?
Salve a tutti,
mi sono iscritto per fornire la mia esperienza con questa nuova tecnologia.
Ho acquistato lo "starter kit" della Devolo (200 AV Plus ossia questo (http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it)), nello specifico la Black Edition.
Ebbene, dopo 1 settimana di utilizzo sono estremamente soddisfatto del prodotto:
-facilità d'installazione;
-riconoscimento dei dispositivi e della rete al primo tentativo;
-semplice attivazione della crittografia;
-velocità di upstream e downstream superiori a 180 Mbps;
-il riscaldamento dei dispositivi è molto contenuto;
-è presente la funzione "ecologica" in quanto quando essi non sono utilizzati vanno in modalità "standby" e riscaldano pochissimo;
-confermo le indicazioni ufficiali della Devolo (se i dispositivi vengono collegati ad una multipresa la velocità scende a circa 90 Mbps);
-alla presa elettrica bypass potete collegare multiprese senza che il funzionamento o la velocità di esercizio del dispositivo ne risenta in modo negativo.
Per chi volesse ulteriori informazioni informo che:
-l'impianto elettrico dell'abitazione è del 2001;
-ci sono 2 circuiti separati, uno per le prese e l'altro per gli interruttori (entrambi comandati da due interruttori);
-è presente il cosidetto "salvavita".
Spero che la mia esperienza possa essere utile a chi ha ancora dei dubbi su questa tecnologia.
Chi vuole chiedermi ulteriori informazioni può contare sulla mia disponibilità.
Fabrizio
Salve a tutti,
mi sono iscritto per fornire la mia esperienza con questa nuova tecnologia.
Ho acquistato lo "starter kit" della Devolo (200 AV Plus ossia questo (http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it)), nello specifico la Black Edition.
Ebbene, dopo 1 settimana di utilizzo sono estremamente soddisfatto del prodotto:
-facilità d'installazione;
-riconoscimento dei dispositivi e della rete al primo tentativo;
-semplice attivazione della crittografia;
-velocità di upstream e downstream superiori a 180 Mbps;
-il riscaldamento dei dispositivi è molto contenuto;
-è presente la funzione "ecologica" in quanto quando essi non sono utilizzati vanno in modalità "standby" e riscaldano pochissimo;
-confermo le indicazioni ufficiali della Devolo (se i dispositivi vengono collegati ad una multipresa la velocità scende a circa 90 Mbps);
-alla presa elettrica bypass potete collegare multiprese senza che il funzionamento o la velocità di esercizio del dispositivo ne risenta in modo negativo.
Per chi volesse ulteriori informazioni informo che:
-l'impianto elettrico dell'abitazione è del 2001;
-ci sono 2 circuiti separati, uno per le prese e l'altro per gli interruttori (entrambi comandati da due interruttori);
-è presente il cosidetto "salvavita".
Spero che la mia esperienza possa essere utile a chi ha ancora dei dubbi su questa tecnologia.
Chi vuole chiedermi ulteriori informazioni può contare sulla mia disponibilità.
Fabrizio
mi sembra esagerata la velocità perchè la denominazione dei dispositivi da 200Mbps intende 100 in up + 100 in down, quindi le velocità massime relative dovrebbero essere minori di 100Mbps.
a meno che non abbiano abbattuto questo limite... ma credo più a un software di controllo che fa già la somma. tant'è che esistono già dispositivi da 1000Mbps e 100 o 200 in confronto è cmq poco.
Ho un amico che per lavoro ne ha installati un sacco e i migliori sono i Cisco ma costano uno sproposito, netgear e d-link vanno benissimo, come velocità 200 mega basta ed avanza, se hai un buon impianto arrivi tranquillamente a trasmettere a 90 mega.
Se per Cisco intendi i Linksys i feedback negativi li raccogli col badile. ;)
Non dovrebbero essere male neanche i Belkin da 1000 Mb/s
Ci sono pareri contrastanti in rete, purtroppo più negativi che positivi.
Da quanto ho letto sono molto più permalosi dei modelli 200 Mbit se la rete elettrica non è ottima.
Se la qualità del collegamento è buona, in un'installazione tipica ( collegamento zona giorno e zona notte di un appartamento ) dovrebbero reggere circa 150 Mbit reali cioè circa il doppio dei 200 Mbit.
Ma se la rete elettrica non è ottimale ( es. attraversamento differenziali, ciabatte, sorgenti di disturbo, impianti vecchi, ecc.. ) potrebbero avere prestazioni ben peggiori dei 200 Mbit
Velocità molto elevate ( dell'ordine degli 800 Mbit ) possono essere raggiunte solo su brevi distanze ( praticamente nella stessa stanza )
mi sembra esagerata la velocità perchè la denominazione dei dispositivi da 200Mbps intende 100 in up + 100 in down, quindi le velocità massime relative dovrebbero essere minori di 100Mbps.
a meno che non abbiano abbattuto questo limite... ma credo più a un software di controllo che fa già la somma. tant'è che esistono già dispositivi da 1000Mbps e 100 o 200 in confronto è cmq poco.
Caro Franz, io ho semplicemente riportato le informazioni date dal software (Devolo Informer); ovviamente posso catturare la schermata che attesti la veridicità delle mie affermazioni e metterla sul Forum ma sono certo che mi crederai sulla parola.
Per quanto riguarda l'effettiva velocità posso dirti che non ho notato alcun tipo di decadimento (in relazione alla navigazione in Internet) tra il pc fisso collegato direttamente al router e il notebook che si collega al router tramite powerline: l'esperienza di navigazione è la stessa (entrambi i computer hanno lo stesso sistema operativo, stessa quantità e tipo di ram, stesso hard disk).
Consiglio vivamente l'uso di questi dispositivi purché abbiano la presa bypass (per ovvi motivi).
Fabrizio
Pakos6600
03-08-2010, 07:11
Ciao ragazzi, ho acquistato un pacchetto Netgear Powerline WGX102. Ho collegato quello Ethernet ad una presa di corrente a muro e col cavo Lan l'ho connesso ad Alice (quello wifi rettangolare con l'antennina) e l'altro l'ho portato giù in giardino (quello wifi, dato che wifi del modem alice non arriva fin laggiù). E qui sorgono i problemi.
Innanzi tutto ho resettato il Powerline WGX102 (li ho acquistati usato).
Appena i led di entrambi i Powerline diventano verde (sono 3 per dispositivo) accendo il portatile dal giardino e mi connetto al Netgear (nome SSID lasciato di default, nessuna protezione attiva per ora). Il portatile si connette al wifi del powerline e mi da IP locale, con impossibilità di accedere ad internet ne alla pagina di config del powerline wifi.
Per poter accedere alla pagina di setting del WGX102 (192.168.0.101 per capirci) sono costretto ad usare un indirizzo IP manuale (provato con 192.168.0.1) ma internet mi è ancora precluso.
Accedendo finalmente alla pagina di config del WGX102, ci sono tanti parametri da configurare, inoltre ce la possibilità di usarlo sia in modalità Access Point sia in modalità Router+AP.
Ce qualcosa da configurare per farlo funzionare?
Ho provato anche da distanza inferiore (i due powerline erano in 2 stanze attigue, si e no 3/4 mt di distanza escludendo il muro divisorio).
Ho come linea Alice Flat.
Come posso fare per farlo funzionare?
PS: prima di acquistare queste. ho provato un altro kit WGX102 + Ethernet prestatemi da un amico, e quelle appena collegate funzionavano, probabilmente già configurate (lui non ricorda come fare).
UP
Danielg45
03-08-2010, 07:52
A parte i belkin 1 gb/s , tra i 200 mb/s per me i migliori sono i devolo con presa Bypass che con questa caratteristica si mettono di una spanna sopra gli altri non chè per le loro caratteristiche. Costano di più ma danno anche di più.
Caro Franz, io ho semplicemente riportato le informazioni date dal software (Devolo Informer); ovviamente posso catturare la schermata che attesti la veridicità delle mie affermazioni e metterla sul Forum ma sono certo che mi crederai sulla parola.
Per quanto riguarda l'effettiva velocità posso dirti che non ho notato alcun tipo di decadimento (in relazione alla navigazione in Internet) tra il pc fisso collegato direttamente al router e il notebook che si collega al router tramite powerline: l'esperienza di navigazione è la stessa (entrambi i computer hanno lo stesso sistema operativo, stessa quantità e tipo di ram, stesso hard disk).
Consiglio vivamente l'uso di questi dispositivi purché abbiano la presa bypass (per ovvi motivi).
Fabrizio
certo che ti credo! solo che secondo me è probabile che sia il software di gestione che ti da già la somma tra up e down.
poi è difficile notare a occhio la differenza tra una rete a 180Mbps e 90Mbps... è comunque molto veloce. potresti però provare con qualche software indipendente che analizzi la rete, giusto per controprova, magari la mia ipotesi è sbagliata e vanno davvero a 200+200Mbps, solo che è strano non li vendano come 400Mbps... :cool:
potresti però provare con qualche software indipendente che analizzi la rete, giusto per controprova, magari la mia ipotesi è sbagliata e vanno davvero a 200+200Mbps, solo che è strano non li vendano come 400Mbps... :cool:
Che software mi consigli per fare questa prova?;)
Fabrizio
Che software mi consigli per fare questa prova?;)
Fabrizio
non sono un esperto perchè ho solo un pc collegato al router, quindi la cosa mi ha sempre interessato poco...
però c'è sempre san google (http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&hs=MYC&rls=it&q=analizzatore+velocit%C3%A0+lan&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=)... ;)
in particolare mi sembra interessante questo (http://www.megalab.it/5081/testare-la-velocita-della-propria-rete-locale) articolo.
Utilizzerò quel programma e poi metterò i risultati sul Forum.:)
Fabrizio
Caro Franz, io ho semplicemente riportato le informazioni date dal software (Devolo Informer); ovviamente posso catturare la schermata che attesti la veridicità delle mie affermazioni e metterla sul Forum ma sono certo che mi crederai sulla parola.
I powerline AV ( come il tuo Devolo ) raggiungono i 200 Mbit a livello di portante sull'interfaccia elettrica. L'interfaccia Ethernet è comunque una 100 Mbit quindi non puoi superare tale velocità.
Il fatto che il software di monitoraggio ti indichi quei valori significa che la qualità della tua linea è estremamente buona.
A livello di prestazione effettiva lato ethernet mi aspetterei valori attorno agli 80 Mbit
Non va infatti dimenticato che sulla rete elettrica devono essere inviati molti bit di ridondanza, vista l'inaffidabilità del media ( che è nato per portare alimentazione agli apparecchi, non per trasmettere dati )
Giuste osservazioni Ricky ma a me quello che premeva di più era l'effettiva velocità di comunicazione tra i due dispositivi.
Fabrizio
Bypass che con questa caratteristica si mettono di una spanna sopra gli altri
a cosa serve?
a cosa serve?
Un dispositivo powerline con presa elettrica bypass (in gergo tecnico "pass through") è un apparecchio che ingloba una presa elettrica a cui poter collegare, in cascata, altri dispositivi elettrici o multiprese.
In sostanza, usando un dispositivo powerline SENZA la presa pass-through, perdi l'uso della presa a muro; la presa pass-through replica, di fatto, la presa a muro.
Spero di essere stato chiaro.
Fabrizio
Danielg45
03-08-2010, 11:55
Es io ho un tv full hd in salotto e ci voglio collegare un wd tv live e avendo una ciabatta e una presa non ho molte opzioni. Mettendo un devolo con bypass risolvi il problema, sta tra presa e ciabatta.
Danielg45
03-08-2010, 11:55
Es io ho un tv full hd in salotto e ci voglio collegare un wd tv live e avendo una ciabatta e una presa non ho molte opzioni. Mettendo un devolo con bypass risolvi il problema, stà tra presa e ciabatta.
io per motivi di "prese" ho messo entrambi i powerline assieme ad altro con una multipla
io per motivi di "prese" ho messo entrambi i powerline assieme ad altro con una multipla
Ma questa configurazione potrebbe provocare una cattiva prestazione dei powerline.
Ma questa configurazione potrebbe provocare una cattiva prestazione dei powerline.
lo penso anche io "in linea teorica", nella pratica mi segna su quella che riceve 180MBps quasi
pazzokramaz
04-08-2010, 14:13
Raga io mi sono trovato malissimo dopo aver comprato i Powerline della Sitecom da 200!! non prendevano nulla la connessione era instabile.. poi ho cambiato prodotto con i netgear da 85 e va che è una meraviglia.. inoltre coesistono tranquillamente con i netgear da 14 O_O vo liscio liscio ;)
non so dirvi se il contatore elettronico dell enel effettivamente filtra la connessione, so solo che gli interuttori magnetotermici del quadro elettrico abbassano di molto la qualità della connessione ;)
ah no notato che i traformatori dei cellulari o degli hd esterni danno noia ai powerline e di molto creando interferenze se attaccati sulla stessa presa dei powerline :( basta usare un filtro di rete da mettere prima dei trasformatori :)
Raga io mi sono trovato malissimo dopo aver comprato i Powerline della Sitecom da 200!! non prendevano nulla la connessione era instabile.. poi ho cambiato prodotto con i netgear da 85 e va che è una meraviglia.. inoltre coesistono tranquillamente con i netgear da 14 O_O vo liscio liscio ;)
Beh i 200 sono incompatibili coi 14 e gli 85. Possono coesistere sulla stessa tratta elettrica una kit a 85 ed uno a 200 ma i due sistemi non si parlano ( e sicuramente si pestano i piedi a vicenda ;) )
Se hai già dei 14Mbit in effetti gli 85 consentono di ampliare la rete.
darkdragonseven
05-08-2010, 12:46
Anche nel mio caso passando da un settore all'altro ci sono sempre due magnetotermici di mezzo. Da quanti ampere sono i vostri?
Non potrebbe essere che con quelli così vecchiotti di quel tipo non funzioni e con interruttori di tipo nuovo sì?
D'altronde se un magnetotermico era in grado di bloccarli come avrebbe fatto l'enel a distribuite internet via cavo elettrico?
Ciao Carciofone. In merito alla richiesta che ti ho fatto in PM (senza risposta), vorrei chiederti nuovamente se hai dei feedback sui nuovi adattatori della D-Link DHP-307av.
non so dirvi se il contatore elettronico dell enel effettivamente filtra la connessione, so solo che gli interuttori magnetotermici del quadro elettrico abbassano di molto la qualità della connessione ;)
Il contatore dell'immobile funge da firewall; per quel che riguarda il differenziale, io non ho notato alcun tipo di problema.
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:09
Ciao per poter avere una rete elettrica powerline in ogni stanza come si deve fare?
Ciao per poter avere una rete elettrica powerline in ogni stanza come si deve fare?
Concretamente acquistando un numero di dispositivi powerline uguale al numero delle stanze da "cablare".
Non bisogna però esagerare altrimenti le prestazioni scendono...
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:20
Concretamente acquistando un numero di dispositivi powerline uguale al numero delle stanze da "cablare".
Non bisogna però esagerare altrimenti le prestazioni scendono...
Fabrizio
Quindi i cavi ethernet verrebbero soppiantati da prese powerline?
In che senso le prestazioni scendono?
Ovviamente i dispositivi devono essere uguali
Siccome si vendono a 2 a due, se ne devi mettere 4 devi prendere 2 scatole da 2.
Per esempio io in casa ho una disposizione simile:
nello stanzino ho il modem. Bene al modem col cavo di rete ce ne attacco 1
Poi mi serve la lan nella cusina ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Poi un altro in camera da pranzo ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Infine un altro in camera dei bambini ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Per un totale di 4
Thunder25
05-08-2010, 14:28
Ovviamente i dispositivi devono essere uguali
Siccome si vendono a 2 a due, se ne devi mettere 4 devi prendere 2 scatole da 2.
Per esempio io in casa ho una disposizione simile:
nello stanzino ho il modem. Bene al modem col cavo di rete ce ne attacco 1
Poi mi serve la lan nella cusina ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Poi un altro in camera da pranzo ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Infine un altro in camera dei bambini ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Per un totale di 4
Come prestazioni rispetto ad avere 4 cavi ethernet collegati al router che differenza c'è con la powerline?
Quindi i cavi ethernet verrebbero soppiantati da prese powerline?
In che senso le prestazioni scendono?
I cavi ethernet servono sempre per collegare il dispositivo powerline al pc o al notebook o al router o a qualsiasi altro dispositivo di rete.
In teoria si possono collegare fino a 256 powerline all'interno di uno stesso circuito elettrico ma la prassi è quella di non superare mai il numero di 4 pena un decadimento eccessivo delle prestazioni.
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:34
I cavi ethernet servono sempre per collegare il dispositivo powerline al pc o al notebook o al router o a qualsiasi altro dispositivo di rete.
In teoria si possono collegare fino a 256 powerline all'interno di uno stesso circuito elettrico ma la prassi è quella di non superare mai il numero di 4 pena un decadimento eccessivo delle prestazioni.
Fabrizio
Ah ecco ti ringrazio per la spiegazione, diciamo che per me dove ho in casa molti cavi tra cui anche quelli ethernet sarebbe difficile raggiungere ogni parte della casa anche perchè la wireless non mi prende molto bene gia a 15 metri :cry:
Ovviamente i dispositivi devono essere uguali
Siccome si vendono a 2 a due, se ne devi mettere 4 devi prendere 2 scatole da 2.
Per esempio io in casa ho una disposizione simile:
nello stanzino ho il modem. Bene al modem col cavo di rete ce ne attacco 1
Poi mi serve la lan nella cusina ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Poi un altro in camera da pranzo ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Infine un altro in camera dei bambini ---> quindi qui ne metto 1 a una presa elettrica.
Per un totale di 4
Si, esatto.
Vorrei precisare però che le confezioni (della Devolo almeno) non sono tutte a 2 componenti (dette "starter kit") ma anche a 3 o ad 1 componente.
Fabrizio
Come prestazioni rispetto ad avere 4 cavi ethernet collegati al router che differenza c'è con la powerline?
Teoricamente è consigliabile il collegamento diretto, ovviamente, ma la vera differenza la fa l'impianto elettrico della tua abitazione.
Come e quando è stato realizzato?
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:38
Teoricamente è consigliabile il collegamento diretto, ovviamente, ma la vera differenza la fa l'impianto elettrico della tua abitazione.
Come e quando è stato realizzato?
Fabrizio
Come mai mi chiedi questo? Pensavo che tutti andassero bene.
Nel 1975 so solo questo.
Come mai mi chiedi questo? Pensavo che tutti andassero bene.
Assolutamente no.
Gli impianti elettrici vecchi (con cavi ormai rigidi e vetusti) fanno soffrire molto la powerline. Il tuo impianto ha già 35 anni e quindi non è certo moderno.
Hai due circuiti separati per prese ed interruttori?
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:42
Assolutamente no.
Gli impianti elettrici vecchi (con cavi ormai rigidi e vetusti) fanno soffrire molto la powerline. Il tuo impianto ha già 35 anni e quindi non è certo moderno.
Hai due circuiti separati per prese ed interruttori?
Fabrizio
Non te lo so dire, non ho capito cosa intendi per circuiti separati, intendi interruttori come il magnetotermico o il differenziale?
Si, esatto.
Vorrei precisare però che le confezioni (della Devolo almeno) non sono tutte a 2 componenti (dette "starter kit") ma anche a 3 o ad 1 componente.
Fabrizio
Io uso netgear e sono o a 1 oppure a 2
Ovvio che altre marche possono fare anche a 3 ma non ne ho visti fin'ora ;-)
CMQ in realtà a casa mia prima dei powerline, 2 anni fa ho preso un access point wireless che mi porta e mi estende il wifi in casa. Ha 1 porta lan che viene replicata perchè vi è attaccato 1 switch di rete
La mia esigenza (nella stanza dove c'è l'access point wifi) era quella di poter collegare xbox e ricevitore sat in rete e ovviamente con il solo wireless era impossibile e quindi mi serviva fisicamente attaccarci il cavo lan.
Poi in 1 altra stanza ho messo un altro ricevitore da pochi giorni e per far arrivare la rete wired, ho dovuto prendere i powerline
Veramente comodi
Se il desiderio è solo quello di dare internet allora prendete pure i powerline anche perchè la banda internet basta e avanza anche se i powerline viaggiano in condizioni non ottimali (non a 200 per esempio ma a 80 o 50)
Mentre se dovete trasferire file tra i vari pc in rete, la soluzione migliore è avere la casa cablata in LAN
Penso che non appena ristrutturerò casa, in ogni stnza metterò almeno 2 attacchi lan (almeno via cavo non ci sarà il decadimento prestazionale e i dati viaggiano a 100 mbit/sec reali )
Thunder25
05-08-2010, 14:45
Io uso netgear e sono o a 1 oppure a 2
Ovvio che altre marche possono fare anche a 3 ma non ne ho visti fin'ora ;-)
CMQ in realtà a casa mia prima dei powerline, 2 anni fa ho preso un access point wireless che mi porta e mi estende il wifi in casa. Ha 1 porta lan che viene replicata perchè vi è attaccato 1 switch di rete
La mia esigenza (nella stanza dove c'è l'access point wifi) era quella di poter collegare xbox e ricevitore sat in rete e ovviamente con il solo wireless era impossibile e quindi mi serviva fisicamente attaccarci il cavo lan.
Poi in 1 altra stanza ho messo un altro ricevitore da pochi giorni e per far arrivare la rete wired, ho dovuto prendere i powerline
Veramente comodi
Se il desiderio è solo quello di dare internet allora prendete pure i powerline anche perchè la banda internet basta e avanza anche se i powerline viaggiano in condizioni non ottimali (non a 200 per esempio ma a 80 o 50)
Mentre se dovete trasferire file tra i vari pc in rete, la soluzione migliore è avere la casa cablata in LAN
Penso che non appena ristrutturerò casa, in ogni stnza metterò almeno 2 attacchi lan (almeno via cavo non ci sarà il decadimento prestazionale e i dati viaggiano a 100 mbit/sec reali )
Penso che far integrare addirittura il lan in casa per me è fantascienza :cry: :cry:
Non te lo so dire, non ho capito cosa intendi per circuiti separati, intendi interruttori come il magnetotermico o il differenziale?
No, intendo che hai 2 interruttori generali, uno che attiva/disattiva le prese del tuo appartamento e un altro che attiva/disattiva gli interruttori (lampadari, etc.).
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:48
No, intendo che hai 2 interruttori generali, uno che attiva/disattiva le prese del tuo appartamento e un altro che attiva/disattiva gli interruttori (lampadari, etc.).
Fabrizio
No, non ho 2 magnetotermici, ho in cantina un mix mt+differenziale, e uno in casa della bticino uguale.
Io uso netgear e sono o a 1 oppure a 2
Ovvio che altre marche possono fare anche a 3 ma non ne ho visti fin'ora ;-)
Guarda qui (http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_network-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it)
Fabrizio
No, non ho 2 magnetotermici, ho in cantina un mix mt+differenziale, e uno in casa della bticino uguale.
Di sicuro non è la situazione ideale ma, come sempre, la prova empirica può fugare ogni dubbio.
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 14:55
Di sicuro non è la situazione ideale ma, come sempre, la prova empirica può fugare ogni dubbio.
Fabrizio
Dove posso acquistare le powerline che hai linkato tu?
Io in giro ho visto solo quelle di netgear
Dove posso acquistare le powerline che hai linkato tu?
Io in giro ho visto solo quelle di netgear
Guarda qui (http://www.devolo.it/consumer/bq10-trovare-i-punti-di-vendita-rivenditori-devolo-dlan.html?l=it)
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 15:02
devo andare apposta a milano allora :muro:
devo andare apposta a milano allora :muro:
:rolleyes: esiste una cosa chiamata Internet...:D
Fabrizio
Thunder25
05-08-2010, 15:54
:rolleyes: esiste una cosa chiamata Internet...:D
Fabrizio
Beh, non l'ho mai sperimentata :fagiano:
Pakos6600
09-08-2010, 18:00
Ciao ragazzi, ho acquistato un pacchetto Netgear Powerline WGX102. Ho collegato quello Ethernet ad una presa di corrente a muro e col cavo Lan l'ho connesso ad Alice (quello wifi rettangolare con l'antennina) e l'altro l'ho portato giù in giardino (quello wifi, dato che wifi del modem alice non arriva fin laggiù). E qui sorgono i problemi.
Innanzi tutto ho resettato il Powerline WGX102 (li ho acquistati usato).
Appena i led di entrambi i Powerline diventano verde (sono 3 per dispositivo) accendo il portatile dal giardino e mi connetto al Netgear (nome SSID lasciato di default, nessuna protezione attiva per ora). Il portatile si connette al wifi del powerline e mi da IP locale, con impossibilità di accedere ad internet ne alla pagina di config del powerline wifi.
Per poter accedere alla pagina di setting del WGX102 (192.168.0.101 per capirci) sono costretto ad usare un indirizzo IP manuale (provato con 192.168.0.1) ma internet mi è ancora precluso.
Accedendo finalmente alla pagina di config del WGX102, ci sono tanti parametri da configurare, inoltre ce la possibilità di usarlo sia in modalità Access Point sia in modalità Router+AP.
Ce qualcosa da configurare per farlo funzionare?
Ho provato anche da distanza inferiore (i due powerline erano in 2 stanze attigue, si e no 3/4 mt di distanza escludendo il muro divisorio).
Ho come linea Alice Flat.
Come posso fare per farlo funzionare?
PS: prima di acquistare queste. ho provato un altro kit WGX102 + Ethernet prestatemi da un amico, e quelle appena collegate funzionavano, probabilmente già configurate (lui non ricorda come fare).
Nessuno mi sa aiutare con la configurazione di queste Powerline Netgear?
Nessuno mi sa aiutare con la configurazione di queste Powerline Netgear?
Probabilmente sono fuori produzione perchè non ho travato il kit in questione sul sito Netgear.
Parli di tre led ma sull'unità wireless me ne aspetterei 4 ( power, link powerline, link ethernet, link wifi )
Il tuo amico non ha il manuale o il CD in dotazione al suo kit ?
Se stacchi la spina al powerline in casa ( quello attaccato al router di Alice ), si spegne il led "link" in giardino ?
Se ti colleghi in casa ( usando il wifi o l'ethernet del router di Alice ) che indirizzo ti assegna al PC ?
Se è della serie 192.168.0.xxx il router di alice sarà 192.168.0.1 quindi non puoi forzare quell'ip al tuo PC.
Se comunque l'ip del router è proprio 192.168.0.1, allora non ci arrivavi sicuramente se no Windows avrebbe segnalato una collisione di indirizzi IP.
Ragazzi sto cercando di capire un po come funzionano questi powerline.
Prendendo i NetGear XAVB2001 uno lo collego alla presa di corrente e al mio modem/router tramite cavo lan.
L'altro che collegherò in un altra stanza trasmetterà il segnale wi-fi o potrò attaccare il pc solo con un cavo di rete per aver la connessione internet?
Leggevo che ci sono dei powerline che trasmettono anche il segnale wi-fi...
Mi indicate se sono adatti quelli sopra riportati o se mi consigliate voi qualche modello.
Grazie
Pakos6600
10-08-2010, 06:41
Probabilmente sono fuori produzione perchè non ho travato il kit in questione sul sito Netgear.
Parli di tre led ma sull'unità wireless me ne aspetterei 4 ( power, link powerline, link ethernet, link wifi )
Il tuo amico non ha il manuale o il CD in dotazione al suo kit ?
Se stacchi la spina al powerline in casa ( quello attaccato al router di Alice ), si spegne il led "link" in giardino ?
Se ti colleghi in casa ( usando il wifi o l'ethernet del router di Alice ) che indirizzo ti assegna al PC ?
Se è della serie 192.168.0.xxx il router di alice sarà 192.168.0.1 quindi non puoi forzare quell'ip al tuo PC.
Se comunque l'ip del router è proprio 192.168.0.1, allora non ci arrivavi sicuramente se no Windows avrebbe segnalato una collisione di indirizzi IP.
Grazie per la risposta.
Allora: entrambi i dispositivi han 3 led sopra (accensione, collegamento tra i due Powerline, Network), e si accendono tutti e 3 quando li collego. Dal giardino, se stacco il Powerline ethernet vicino al router Alice, quello giù spegne il led che indica il collegamento Powerline (il led centrale). Inoltre l'indirizzo IP del router alice è 192.168.1.1, e quando ci si connette attraverso la rete Alice da indirizzi che partono da quel IP (col mio macbook prendo 192.168.1.100 ad esempio), mentre il Powerline wifi ha come IP 192.168.0.101
Guarda qui (http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_network-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it)
Fabrizio
Belli questi nuovi Devolo, ma esistono solo su presa "tedesca"?
Belli questi nuovi Devolo, ma esistono solo su presa "tedesca"?
Credo proprio di si.
Fabrizio
Grazie per la risposta.
Allora: entrambi i dispositivi han 3 led sopra (accensione, collegamento tra i due Powerline, Network), e si accendono tutti e 3 quando li collego. Dal giardino, se stacco il Powerline ethernet vicino al router Alice, quello giù spegne il led che indica il collegamento Powerline (il led centrale). Inoltre l'indirizzo IP del router alice è 192.168.1.1, e quando ci si connette attraverso la rete Alice da indirizzi che partono da quel IP (col mio macbook prendo 192.168.1.100 ad esempio), mentre il Powerline wifi ha come IP 192.168.0.101
Ma quando non funziona col collegamento esterno ( cioè collegandoti ) al wifi del netgear che indirizzo riceve il PC ? 192.168.0.xxx ?
In tal caso è possibile che il netgear sia impostato per fare da server DHCP.
Dovresti disattivare la funzione server DHCP sul netgear ed impostarlo in modalità Access Point.
Pakos6600
10-08-2010, 14:04
Ma quando non funziona col collegamento esterno ( cioè collegandoti ) al wifi del netgear che indirizzo riceve il PC ? 192.168.0.xxx ?
In tal caso è possibile che il netgear sia impostato per fare da server DHCP.
Dovresti disattivare la funzione server DHCP sul netgear ed impostarlo in modalità Access Point.
Allora per capirci, se sto in casa e mi connetto alla linea Alice, funziona.
Quando scendo in giardino, ovviamente la linea Alice non viene rilevata.
Monto le powerline, rilevo il WIFI netgear e mi connetto, ma le pagine internet non vengono aperte. Quando apro la pagina di config del netgear, ho la possibilità di settarlo sia in modalità router che in modalità AP. In modalità AP non può fungere da server DHCP, in modalità router è già disattivato
Allora per capirci, se sto in casa e mi connetto alla linea Alice, funziona.
Quando scendo in giardino, ovviamente la linea Alice non viene rilevata.
Immagino.
Monto le powerline, rilevo il WIFI netgear e mi connetto, ma le pagine internet non vengono aperte.
E' qui il punto.
Se il Netgear lavorasse correttamente da AP dovresti ottenere la configurazione di rete dal server DHCP del router di ALICE.
Quindi l'IP assegnato automaticamente al PC dovrebbe essere 192.168.0.xxx con default GW 192.168.0.1
Potresti iniziare a cambiare l'impostazione dell'IP del netgear in 192.168.0.101.
Dopodiché, rimetti la scheda di rete PC in modalità IP automatico. Dovresti ottenere un IP 192.168.0.xxx.
A questo punto prova a fare un ping verso il router e l'AP.
Dovrebbero rispondere entrambi.
Pakos6600
10-08-2010, 19:45
Immagino.
E' qui il punto.
Se il Netgear lavorasse correttamente da AP dovresti ottenere la configurazione di rete dal server DHCP del router di ALICE.
Quindi l'IP assegnato automaticamente al PC dovrebbe essere 192.168.0.xxx con default GW 192.168.0.1
Potresti iniziare a cambiare l'impostazione dell'IP del netgear in 192.168.0.101.
Dopodiché, rimetti la scheda di rete PC in modalità IP automatico. Dovresti ottenere un IP 192.168.0.xxx.
A questo punto prova a fare un ping verso il router e l'AP.
Dovrebbero rispondere entrambi.
Allora, lo setto in modalità AP (finalmente una risposta chiara), l'IP del Netgear è 192.168.0.101 (lo è già di default).
In seguito metto come IP del portatile in DHCP (IP automatico, uso Mac). A questo punto dovrei aver finito? Ci ho già provato e non andava, indipendentemente dalla distanza tra i due dispositivi powerline. A questo punto c'è la possibilità che il problema sia o il netgear ethernet o addiritura il router alice?
Ragazzi sto cercando di capire un po come funzionano questi powerline.
Prendendo i NetGear XAVB2001 uno lo collego alla presa di corrente e al mio modem/router tramite cavo lan.
L'altro che collegherò in un altra stanza trasmetterà il segnale wi-fi o potrò attaccare il pc solo con un cavo di rete per aver la connessione internet?
Leggevo che ci sono dei powerline che trasmettono anche il segnale wi-fi...
Mi indicate se sono adatti quelli sopra riportati o se mi consigliate voi qualche modello.
Grazie
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Ho un po di urgenza nell'acquistare l'articolo o similare.
Sono costretto ad attaccare un access point wi-fi al 2° adattatore o gestisce già di suo il wi-fi? grazie
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Ho un po di urgenza nell'acquistare l'articolo o similare.
Sono costretto ad attaccare un access point wi-fi al 2° adattatore o gestisce già di suo il wi-fi? grazie
Devi attaccare un access point al secondo adattatore.
Allora, lo setto in modalità AP (finalmente una risposta chiara), l'IP del Netgear è 192.168.0.101 (lo è già di default).
In seguito metto come IP del portatile in DHCP (IP automatico, uso Mac). A questo punto dovrei aver finito? Ci ho già provato e non andava, indipendentemente dalla distanza tra i due dispositivi powerline. A questo punto c'è la possibilità che il problema sia o il netgear ethernet o addiritura il router alice?
Scusa ma nel post precedente mi sono annodato con gli indirizzi. :fagiano:
Dovresti mettere come IP statico al Netgear 192.168.1.10.
In questo modo è nella stessa sottorete del router di Alice e l'IP del Netgear è fuori dal pool degli IP dinamici distribuiti dal router di Alice ( da quanto ho capito partono da 192.168.1.100 )
In teoria comunque questa impostazione dovrebbe essere indipendente dal problema che riscontri.
Se, come penso, anche con quest'impostazione non si risolve il problema, farei questa prova.
Attacca il cavo ethernet dall'unità interna e collegalo alla porta ethernet del tuo MAC.
Spegni la scheda wireless del MAC in modo che l'unica connettività al router di alice è quella cablata.
Verifica se il router ti da l'IP automaticamente ( dovrebbe essere del tipo 192.168.1.1xx ) e riesci a navigare.
Se non va prova a cambiare il cavo ethernet o la porta del router
MANTELLO
16-08-2010, 22:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio:
Voglio creare un collegamento internet in casa mia, ha tre piani.
Faro' abbonamento con Alice 7 e sono indeciso se fare Wifi oppure Powerline.
Il modem sara' al terzo piano, e da li' voglio fare arrivare la connessione al secondo ed al primo per poter utilizzare il portatile.
Cosa mi consigliate?
Un Power wifi (esempio nella presa della cucina) mi copre un'intero piano oppure solo una stanza?
GRAZIE ! ! ! !
darkdragonseven
17-08-2010, 00:52
Inizia a farti prestare una coppia powerline e testa, presa per presa, il rendimento di banda effettiva. Se la situazione è buona, usa le powerline. In una casa a 3 piani, anche un buon access point rischia di disperdere la potenza del proprio segnale.
MANTELLO
17-08-2010, 18:12
mi risulta difficile farmi prestare una coppia di powerline..
il problema e' che devo decidere quale connessione fare senza poterla prima provare, al max posso successivamente sentire nel negozio se me li cambiano
Per questo chiedevo se qualcuno e' in una situazione simile alla mia e ha delle esperienze da postare, cosi almeno mi faccio un'idea
mi risulta difficile farmi prestare una coppia di powerline..
il problema e' che devo decidere quale connessione fare senza poterla prima provare, al max posso successivamente sentire nel negozio se me li cambiano
Per questo chiedevo se qualcuno e' in una situazione simile alla mia e ha delle esperienze da postare, cosi almeno mi faccio un'idea
Col Wi-Fi potesti captare un po' di segnale al secondo piano ( ma scordati di collegarti a 54 Mbit ), ma al primo arriverà poco o niente.
Considera anche che le interfacce di rete wi-fi dei portatili non brillano molto per potenza e sensibilità
Col powerline, hai un ottima probabilità di andare a piena velocità anche al piano terra.
Purtroppo molto dipende dalla qualità della rete elettrica di casa tua.
Si tratta di una villetta di recente costruzione o di un vecchio palazzo d'epoca ?
Nel primo caso, l'impianto è realizzato secondo le normative più moderne e non dovrebbe presentare grossi problemi a un buon funzionamento dei powerline.
Nel caso di vecchia costruzione, salvo che non si stato effettuato un completo rifacimento dell'impianto elettrico, potresti trovare cavi vecchi e rigidi e vecchi teleruttori che possono compromettere le prestazioni.
Inoltre un requisito fondamentale è che tutti i piani siano sotto lo stesso contatore ( quindi se si tratta di 3 tre appartamenti in una stessa palazzina, ciascuno col proprio contatore, hai un'ottima probabilità che il powerline non funzioni )
Se ti serve solo per navigare puoi anche prendere un modello 85mbit, ma vista l'esigua differenza di costo, comprerei un kit in tecnologia AV200
alexmere
18-08-2010, 09:45
mi risulta difficile farmi prestare una coppia di powerline..
Potresti comprare online ed eventualmente esercitare il diritto di recesso.
darkdragonseven
18-08-2010, 11:35
mi risulta difficile farmi prestare una coppia di powerline..
il problema e' che devo decidere quale connessione fare senza poterla prima provare, al max posso successivamente sentire nel negozio se me li cambiano
Per questo chiedevo se qualcuno e' in una situazione simile alla mia e ha delle esperienze da postare, cosi almeno mi faccio un'idea
Per quanto riguarda powerline (ma anche il wireless), è impossibile dare giudizi teorici: devi necessariamente fare una prova "su strada". Sono così tanti i fattori che incidono nel funzionamento che è praticamente impossibile stabilire a priori quale sia la soluzione MIGLIORE.
Ti consiglio di procurarti sia powerline (segui il consiglio di alexmere se non conosci nessuno che li abbia) che access point. Puoi anche comprarli online entrambi e rientrare quello dei 2 che ti soddisfa di meno ;) !
MANTELLO
18-08-2010, 18:44
intanto grazie davvero per l'aiuto che mi state dando, effettivamente potrei provare entrambi e poi testarli "sul campo"...
secondo voi come alternativa posso usare due modem? cioe' al terzo piano utilizzare quello che ho ora (modem Alice adsl2+ 20 mega ready no wifi) per il computer fisso e acquistare modem-router da mettere al piano terra cosi' copro i primi due piani e lo uso soprattutto per il portatile?
Salve a tutti.
Vorrei utilizzare una coppia di powerline ethernet per comunicare con il garage, non riesco a cablare un cavo da casa a garage (son diversi metri e abito in un condominio) anche perchè le canaline del garage sono esterne e quindi inutile per la sicurezza.
2 powerline ethernet alimentate sotto lo stesso contatore enel non sarebbero un cavo virtuale a 8 poli, quindi pin to pin?
2 poli li userei per monitorare un contatto N.C e nel caso mancasse corrente in garage altri 2 chiusi N.C mi darebbero l'avviso.
Volevo solo una conferma(da chi è in grado di fare una prova) prima di spendere qualche decina di euro.
Grazie
Carciofone
18-08-2010, 20:27
Nessuno usa le powerline TP-Link?
Come vi trovate?
Certo che di potenti e semplici da installare come le D-Link e Netgear ce ne sono poche...
darkdragonseven
18-08-2010, 20:35
intanto grazie davvero per l'aiuto che mi state dando, effettivamente potrei provare entrambi e poi testarli "sul campo"...
secondo voi come alternativa posso usare due modem? cioe' al terzo piano utilizzare quello che ho ora (modem Alice adsl2+ 20 mega ready no wifi) per il computer fisso e acquistare modem-router da mettere al piano terra cosi' copro i primi due piani e lo uso soprattutto per il portatile?
Eheheheh questa è una vecchia bestia che non muore mai :) Non puoi usare 2 modem sulla stessa linea telefonica; se il segnale adsl è impegnato da un modem, sull'altro non si avrebbe di conseguenza la sincronizzazione.
Purtroppo se tu usi un modem su UNO dei due piani, nell'altro piano devi necessariamente estendere la rete con un ripetitore (extender, bridge...) oppure usando le powerline (eventualmente tieni il router+modem+powerline nel piano in cui hai più dispositivi da collegare e collega il rimanente sull'altro piano con una semplice powerline remota). Hai diverse soluzioni; procurati powerline ed un buon router wireless e fai un pò di tentativi alla ricerca della soluzione più soddisfacente!
darkdragonseven
18-08-2010, 20:42
Nessuno usa le powerline TP-Link?
Come vi trovate?
Certo che di potenti e semplici da installare come le D-Link e Netgear ce ne sono poche...
Ho usato le TP-Link fra le mie innumerevoli prove :) ; non mi hanno impressionato. Le migliori, a mio modesto parere, sono:
- D-Link DHP-303
- Netgear Xavb101
- Devolo dlan200
Premesso che in ogni ambito del networking non esiste mai il "vincente totale", queste considerazioni le presumo dai test che ho avuto modo di effettuare con i vari adattatori.
Vorrei provare (come ti dissi in pvt) le belkin giga e le nuove D-Link, ma, attualmente, sto aspettando qualche temerario che le provi e mi dia un valido motivo per acquistarle ;) !
Carciofone
18-08-2010, 20:57
Ho usato le TP-Link fra le mie innumerevoli prove :) ; non mi hanno impressionato. Le migliori, a mio modesto parere, sono:
- D-Link DHP-303
- Netgear Xavb101
- Devolo dlan200
Premesso che in ogni ambito del networking non esiste mai il "vincente totale", queste considerazioni le presumo dai test che ho avuto modo di effettuare con i vari adattatori.
Vorrei provare (come ti dissi in pvt) le belkin giga e le nuove D-Link, ma, attualmente, sto aspettando qualche temerario che le provi e mi dia un valido motivo per acquistarle ;) !
Ho testato le TP-Link e ho avuto un'impressione estremamente negativa. Per questo chiedevo.
Per chi usa le DHP-302 o il KIT DHP-303 è disponibile un nuovo firmware 1.01 e la nuova utility.
darkdragonseven
18-08-2010, 21:07
Si, in effetti non hanno nessun margine sugli adattatori di punta, anzi...
Io ho l'1.01 da quando le ho comprate qualche mese fa.. Ne sei sicuro ?
Carciofone
18-08-2010, 21:22
Si, in effetti non hanno nessun margine sugli adattatori di punta, anzi...
Io ho l'1.01 da quando le ho comprate qualche mese fa.. Ne sei sicuro ?
Il firmware è di fine 2009, si vede che nelle powerline più recenti lo mettono di fabbrica. Le mie saranno state qualche fondo di magazzino e avevano il firmware 1.00. :D
PolpoPaul
18-08-2010, 23:23
prima di acquistare queste. ho provato un altro kit WGX102 + Ethernet prestatemi da un amico, e quelle appena collegate funzionavano, probabilmente già configurate (lui non ricorda come fare).
Nessuno mi sa aiutare con la configurazione di queste Powerline Netgear?Non vorrei dire una sciocchezza perché è passato tantissimo tempo da quando ho usato l'ultima volta questo kit (dovrebbe essere XE102 Bridge + WGX102v2 Access Point).
Domanda banale: hai inserito le device password (quelle scritte nelle etichette sotto ai dispositivi) nel programma di configurazione della powerline? altrimenti mi sembra che non comunichino proprio.
La procedura è descritta nelle pag.5-10 del manuale che trovi ancora qua (ftp://downloads.netgear.com/files/XE102_UM_8Jun07.pdf).
Ricordo che funzionava, ma che pena! La scatola del kit era sigillata, bollino Netgear blu che diceva 85Mbps.... mi sono fidato perché allora ero ignaro... ho poi scoperto dopo che i due dispositivi realizzano una powerline a 14Mbps! La scatola era farlocca, evidentemente. Cercando poi, non è risultato che avessero mai prodotto quel kit in versione 85Mbps. Subito sostituito con una coppia di Atlantis Land da 85Mbps (senza AP WiFi, purtroppo). Ma anche in quelli, mi sembra, vanno inserite le device password per farli comunicare.
Edit:
Le pagine di supporto per il WGX102v2 le puoi trovare qua (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2601).
Secondo Edit:
Innanzi tutto ho resettato il Powerline WGX102 (li ho acquistati usato).
Intanto darei una resettata anche all'unità interna XE102 perché se il precedente possessore ha cambiato il nome della rete (dal default "HomePlug") i due dispositivi non comunicheranno mai perché su reti powerline differenti. Il fatto che le 3 spie siano accese fisse vuol dire appunto che è rilevato almeno un altro dispositivo powerline ma non c'è connettività. E' spiegato nel manuale a pag.2.
Inoltre dal manuale:
Understanding the PowerLine Network Password
• Each device must be set to exactly the same encryption password—if they are to communicate on the same network. PowerLine devices on different networks will not be able to communicate.
• A default button resets the encryption password to the default password (HomePlug).
Ancora:
# Attacca il cavo ethernet dall'unità interna e collegalo alla porta ethernet del tuo MAC.
# Spegni la scheda wireless del MAC in modo che l'unica connettività al router di alice è quella cablata.
# Verifica se il router ti da l'IP automaticamente ( dovrebbe essere del tipo 192.168.1.1xx ) e riesci a navigare.Mi dici come fa ad ottenere connettività dato che staccherebbe il cavo ethernet dell'unità interna XE102 dal router e lo collegherebbe al Mac? L'XE102 è infilato nella presa elettrica e non comunica con niente...
tornadobluVR
18-08-2010, 23:43
salve a tutti
che mi dite dei
D-LINK - Powerline Ethernet Bridge 200 (http://www.edit.hwu)
sono buoni??
quali sarebbero le alternative dai 60 ai 90 euro?
ce ne sono di piu veloci (sui 200 al posto degli 85) a prezzi accettabili??
grazieee
saluti
darkdragonseven
19-08-2010, 00:35
Come ho scritto anche sopra, a quel prezzo ci sono le D-Link dhp-303 che sono ottime.
PolpoPaul
19-08-2010, 05:53
ragazzi io ho i moduli powerline della netgear. Ora collegandomi al wifi del router ho una velocita di 6mbs, con quelli netgear che stanno a 2 piani di differenza raggiiungo alle volte picchi max di 2-3mbs ma nella media sto nei 1-2mbs! ce qualche modo per potenziarli, o esistono modelli che permettono di raggiungere la velcoita piena o quasi? dovrebbero esere i WGXB102Appunto, anche questo messaggio di un paio di mesi fa conferma quello che dicevo ieri sera: per forza andava a 1-2 Mbps, è un kit da 14 Mbps nominali. (Quello che gira nei negozi ora ha il bollino rosso 14 Mbps). Infatti il datasheet (http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wgxb102_it.pdf) dice chiaramente "Conformità agli standard: 10 Mbps 10BASE-T; 20 Mbps full-duplex" e ancora "Porta LAN: 10 Mbps RJ-45 twisted-pair".
Carciofone
19-08-2010, 06:11
Edit...
pegasolabs
19-08-2010, 06:12
salve a tutti
che mi dite dei
D-LINK - Powerline Ethernet Bridge 200 (http://www.edit.hwu)
sono buoni??
quali sarebbero le alternative dai 60 ai 90 euro?
ce ne sono di piu veloci (sui 200 al posto degli 85) a prezzi accettabili??
grazieee
saluti
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Carciofone
19-08-2010, 08:33
salve a tutti
che mi dite dei
D-LINK - Powerline Ethernet Bridge 200
sono buoni??
quali sarebbero le alternative dai 60 ai 90 euro?
ce ne sono di piu veloci (sui 200 al posto degli 85) a prezzi accettabili??
grazieee
saluti
Come ho scritto anche sopra, a quel prezzo ci sono le D-Link dhp-303 che sono ottime.
Sì, infatti, quelle che sto usando io sono queste: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Sono ancora incredulo: rispetto alle TP-Link che si vedevano a malapena cambiando stanza con queste ho un link di 40 Mbit dopo 3 piani. Ma forse le altre erano guaste, boh.
darkdragonseven
19-08-2010, 08:57
Le dhp-303, nella mia situazione, hanno una banda di 150 mb reali, il massimo che abbia mai registrato nelle mie prove. Non mi piacciono solo 2 cose:
- Il QoS integrato delle powerline da un pò di problemi.
- D-Link green per i bassi consumi è una mezza sola: gli adattatori consumano un bel pò e non è nemmeno possibile tenere spenti i led una volta in funzione.
Ti segnalo questi adattatori che, oltre ad avere bassi consumi, hanno delle ottime prestazioni generali:
http://www.devolo.it/consumer/72_dlan-200-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
tornadobluVR
19-08-2010, 11:27
Sì, infatti, quelle che sto usando io sono queste: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Sono ancora incredulo: rispetto alle TP-Link che si vedevano a malapena cambiando stanza con queste ho un link di 40 Mbit dopo 3 piani. Ma forse le altre erano guaste, boh.
ma io nei negozi reali le trovo solo a 150 euro..... :confused: :confused: e on line anche a piu euri... :muro: :muro:
sono quelli i prezzi, o sono io che nn le trovo a meno? :mbe:
intendevi sui 70 euro singola?
perche' quelle di cui parlavo io con 70 ne avevo 2...
se avete link validi per l'acuisto diretto e' gradito un pm ;)
graaaaziiieeeee
scusate per il link commerciale di prima..... :( :(
Carciofone
19-08-2010, 12:31
Dipende molto dai momenti storici: purtroppo andrebbero acquistate quando ci sono le offerte e non quando servono :D
Ti garantisco che dai pix maniaci la coppia delle 303 come pure le netgear a suo tempo erano in offerta a 50 euro e a 90 il kit di 4 pezzi 302 (che poi sono il nome delle 303 ma singolarmente prese).
Ancora:
Mi dici come fa ad ottenere connettività dato che staccherebbe il cavo ethernet dell'unità interna XE102 dal router e lo collegherebbe al Mac? L'XE102 è infilato nella presa elettrica e non comunica con niente...
Infatti, la mia prova consiste nel bypass completo del sistema powerline, attaccando il mac direttamete al router.
In questo modo si escludono possibili problemi legati al cavo ethernet o alla porta ethernet del router.
Riguardo al led powerline sei sicuro che resti acceso se i due dispositivi usano nomi rete diversi ( e quindi non possono riconoscersi ? )
Il codice che si trova sotto i dispositivi è una chiave che serve a forzare l'impostazione remota del nome della rete da un altro adattatore.
Salve a tutti.
2 powerline ethernet alimentate sotto lo stesso contatore enel non sarebbero un cavo virtuale a 8 poli, quindi pin to pin?
No. I powerline non sono cavi virtuali ma bridge ethernet.
Sono in grado di trasportare in modo "abbastanza" trasparente il traffico ethernet, ma non possono portare segnali diversi.
Dipende molto dai momenti storici: purtroppo andrebbero acquistate quando ci sono le offerte e non quando servono :D
Ti garantisco che dai pix maniaci la coppia delle 303 come pure le netgear a suo tempo erano in offerta a 50 euro e a 90 il kit di 4 pezzi 302 (che poi sono il nome delle 303 ma singolarmente prese).
Ma il kit Belkin 200 Mbit ?
L'ho visto in giro attorno agli 80€ in una nota catena dove cadi in piedi ;)
Le dhp-303, nella mia situazione, hanno una banda di 150 mb reali, il massimo che abbia mai registrato nelle mie prove. Non mi piacciono solo 2 cose:
- Il QoS integrato delle powerline da un pò di problemi.
150 mbit sull'interfaccia elettrica immagino.
Lato ethernet non puoi andare oltre i 100.
Cosa non ti piace del QoS dei powerline ?
Se non altro i 200 Mbit hanno il QoS. I vecchi 14 o 85 se lo scordavano proprio.
Da felice possessore dei Devolo DLAN AV200, non posso che consigliarvi questo prodotto.
Fabrizio
Ciao a tutti, mi chiamo Mike e sono da poco iscritto a questo forum.
dopo essermi letto qualche dozzina di post relativi ai power line avrei bisogno che qualcuno mi facesse un pò di chiarezza in merito alle velocità delle reti domestiche...
Posseggo un pc fisso, collegato tramite power line alla rete elettrica posizionato in una stanza studio. Nel salotto ho installato un router della linksys che ha sostituito un d-link che mi aveva fatto impazzire andando in tilt in media una volta al giorno...ovviamente al modem ho collegato il secondo power line.
Posseggo anche un portatile acer 7720 che uso per navigare sfruttando la tecnologia wireless offerta dal router e fin qui nessun problema.
Questo portatile però lo attacco spesso al televisore di casa per guardare dvx o mkv...
Non riesco però a visualizzare decentemente sulla tv ( diciamo che non si vede proprio una maxxa) i file video contenuti sul pc fisso.
Mi chiarite chi è il colpevole dell'eventuale collo di bottiglia (il portatile in wifi, i power line, il router....) rischiando anche che sia proprio 'tutta la rete' a non essere adatta a quel tipo di trasferimento ??? Mi pongo il dubbio visto che ho sentito spesso parlare di 200Mbps quando i miei power line vanno solo a 85Mbps...?!?!?!
Grazie grazie, e scusate se il post è un pò lungo.
Ciao a tutti, mi chiamo Mike e sono da poco iscritto a questo forum.
dopo essermi letto qualche dozzina di post relativi ai power line avrei bisogno che qualcuno mi facesse un pò di chiarezza in merito alle velocità delle reti domestiche...
Posseggo un pc fisso, collegato tramite power line alla rete elettrica posizionato in una stanza studio. Nel salotto ho installato un router della linksys che ha sostituito un d-link che mi aveva fatto impazzire andando in tilt in media una volta al giorno...ovviamente al modem ho collegato il secondo power line.
Posseggo anche un portatile acer 7720 che uso per navigare sfruttando la tecnologia wireless offerta dal router e fin qui nessun problema.
Questo portatile però lo attacco spesso al televisore di casa per guardare dvx o mkv...
Non riesco però a visualizzare decentemente sulla tv ( diciamo che non si vede proprio una maxxa) i file video contenuti sul pc fisso.
Mi chiarite chi è il colpevole dell'eventuale collo di bottiglia (il portatile in wifi, i power line, il router....) rischiando anche che sia proprio 'tutta la rete' a non essere adatta a quel tipo di trasferimento ??? Mi pongo il dubbio visto che ho sentito spesso parlare di 200Mbps quando i miei power line vanno solo a 85Mbps...?!?!?!
Grazie grazie, e scusate se il post è un pò lungo.
Beh scusa la domanda magari ovvia. Ma i filmati li vedi bene sul PC portatile usando il suo schermo ( quindi non collegandolo alla TV ) ?
Se la risposta è si direi che il problema non è nella rete ma nella configurazione della scheda grafica.
Nel caso invece il problema si verifichi anche guardando i video sul portatile ed accertato che lo stesso video si vede correttamente dopo averlo copiato sull'HD del portatile, direi che possiamo iniziare a puntare il dito sulla rete.
Per prima cosa io bypasserei l'interfaccia wifi collegando il portatile ad una porta ethernet del router e visualizzando un video presente sull'HD del fisso.
In questo modo puoi verificare se la colpa è del collegamento wi-fi.
Se il problema rimane, l'imputato più probabile è la rete powerline.
Comunque prima farei un altro paio di prove per escludere cause esterne alla rete powerline.
Test 1)
Imposta degli IP statici sui 2 PC, nel caso abbia l'impostazione di default di IP automatico ( es 192.168.0.10 e 192.168.0.11, subnet 255.255.255.0, default GW vuoto oppure uguale all'IP )
Stacca il powerline dal router ed attaccalo al portatile.
Ripeti il test di visualizzazione filmato
Non mi aspetto cambi nulla ma almeno escludiamo che il router possa creare problemi.
Test 2)
Lascia le impostazioni IP del test precedente
Col portatile vai nello studio
Stacca il fisso dal powerline.
Collega i 2 PC tramite uno switch ( se non hai uno switch, stacca il router dalla linea telefonica e usalo come switch usando solo le porte ethernet ) o un cavo cross.
Accertati che i PC si vedano.
Ripeti il test di visualizzazione filmato
Con questa configurazione devi essere in grado di visualizzare correttamente il video. In caso contrario il problema non dipende dalla rete.
In caso il test 2 abbia esito positivo, abbiamo trovato il colpevole nella rete powerline.
Prova a collegare i 2 PC tramite powerline collegando i 2 adattatori a 2 prese vicine ma non vicinissime. Ad esempio collega il portatile ad una presa posta sulla parete opposta dello studio oppure dell'anticamera o di una stanza adiacente.
Se hai in dotazione un programma di misurazione della portante powerline verifica la velocità rilevata ( in genere è sul CD in dotazione al kit )
Se nella situazione indicata la velocità è abbastanza elevata e va il video, prova a vedere cosa indica il programma quando colleghi il secondo powerline nella presa vicina al router.
Fa un po di verifiche e aggiornaci.
Comunque considera che i powerline 85Mbit non sono pensati per lo streaming video, a differenza dei modelli 200 Mbit
Pakos6600
20-08-2010, 10:07
Finalmente sono riuscito a fare i test con il WGX102.
Come suggeritomi da Ricky65, ho cambiato l'indirizzo di WGX102 da 192.168.0.101 (quello di default) in 192.168.1.10 (la subnet è 255.255.255.0), ma il problema rimane, connesso al network ma indirizzo IP locale che non mi permette di accedere ad internet.
Per quanto riguarda la password del modulo ethernet, non c'è la password, ed il nome del dispositivo dovrebbe essere sempre HomePlug, però non saprei come verificare, inoltre non saprei nemmeno come resettare il modulo ethernet.
Alice di base funziona bene, mi connetto e ottengo come IP 192.168.1.126.
Altri consigli da darmi?
PolpoPaul
20-08-2010, 12:48
Altri consigli da darmi?ftp://downloads.netgear.com/files/WGX102_RM_21Mar2007.pdf
capitoli 3 e 7.
Sebbene siano discorsi già trattati non riesco a raccogliere tutte le informazioni per poter comprendere e valutare se i miei powerline siano in linea oppur in difetto riispetto alle prestazion reali di prodotti equivalenti.
Possessore di 4 Devolo AV200+ collegati sesondo le disposizioni devolo e collocati tra i tre piani della casa non riesco a superare i 3,5 MB/s. La media è di 3MB/secc circa 24 Mbps. La lan è una 10/100 con route Alice wifi Voip+. La lan è costituita da due NAS Qnap il 110 e il 419p, e due PC con processori Intel P4 2,8 e P EE3,2.
Quanto mi aspetterei dovrebbe essere intorno ai 40 Mbps o qualcosa meno.
L'impianto elettrico ha 13 anni.
Vi sarei grato se poteste aiutarmi a comprendere
PolpoPaul
20-08-2010, 14:00
inoltre non saprei nemmeno come resettare il modulo ethernet.Non ha il pulsante di reset. Lo puoi fare solo via software. Scarica e installa l'utility:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=36368
Altri consigli da darmi?ftp://downloads.netgear.com/files/WGX102_RM_21Mar2007.pdf
capitoli 3 e 7.
Beh scusa la domanda magari ovvia. Ma i filmati li vedi bene sul PC portatile usando il suo schermo ( quindi non collegandolo alla TV ) ?
Se la risposta è si direi che il problema non è nella rete ma nella configurazione della scheda grafica.
Nel caso invece il problema si verifichi anche guardando i video sul portatile ed accertato che lo stesso video si vede correttamente dopo averlo copiato sull'HD del portatile, direi che possiamo iniziare a puntare il dito sulla rete.
Per prima cosa grazie mille per la risposta, e complimenti per la chiarezza, sembra un manuale d'uso.
Effettivamente forse non sono stato chiaro su qualche dettaglio.
1) Il problema che lamento è di lentezza nella riproduzione, quindi video a scatti, audio pure, bufferig di media player..ecc.ecc.)
2) sullo schermo del portatile e sulla televisione vedo allo stesso modo, scheda grafica ok.
3) Se copio il video che voglio vedere, sia esso in HD o meno sul pc portatile non ho nessun problema di lentezza.
4) alcuni video in bassa risoluzione presenti sul pc fisso nello studio li vedo senza problemi, quelli in HD quasi quasi non partono nemmeno ( sempre considerando di vederli attraverso la rete, sul portatile.)
5) Direi che è una questione di rete senza dubbio.
Per avere una configurazione di rete che mi permetta di vedere i file in HD nela modalità descritta ( cioè con il portatile attaccato alla rete ed i file sull'HD del fisso in salotto ) dovrei rifare la rete e portarla a 200Mbps ??
Comunque farò le prove che mi hai indicato, ti ringrazio ancora.
Ciao a tutti,
mi hanno regalato 2 prese Kraum powerline da 200mbit ma non ho idea di come farle funzionare.
Ovvero sperando che fosse tutto semplice e plug&play ho inserito una presa alla ciabatta vicino al router wi-fi e mi si accendono le 3 spie verdi che lampeggiano; l'altra l'ho inserita in una altra presa multipla dove volevo passare la rete ethernet da collegare al TV per internet e usare per vedere i film dal PC. Però al tv sembra non arrivare nessun segnale.
Mi aiutate per favore?
Scusate le eventuali varie imperfezioni ma mi hanno regalato solo le prese senza nulla altra, istruzioni o driver/programmi da usare e googlando non ho trovato nulla a riguardo
Vi ringrazio anticipatamente.
PolpoPaul
21-08-2010, 08:32
Dipende molto dai momenti storici: purtroppo andrebbero acquistate quando ci sono le offerte e non quando servono :D
Ti garantisco che dai pix maniaci la coppia delle 303 come pure le netgear a suo tempo erano in offerta a 50 euroCondivido la considerazione sugli acquisti in offerta. Alla luce di ciò, prendereste la coppia di Belkin da 1 Gigabit a 99.90 tenuto conto che nello stesso posto hanno la coppia di DP-303 a 149.90 ? Le Belkin sembrano costare tutte meno: le 200 Mbps sono a 79.90 sempre nello stesso megastore, mentre gli equivalenti kit 200 Mbps Netgear (o D-Link appunto) vengono tutti 149.90, quasi il doppio.
Poi noto che quasi ovunque, nei megastore qua nella mia zona, stanno eliminando Linksys. Ho anche chiesto e in un paio di posti mi hanno risposto che è un marchio che non tratteranno più. Ho visto qua in zona dei fondi di magazzino Linksys 85 Mbps a 49.90 la singola porta e a 79.90 il kit di due, naturalmente in promozione......
Carciofone
21-08-2010, 09:06
Condivido la considerazione sugli acquisti in offerta. Alla luce di ciò, prendereste la coppia di Belkin da 1 Gigabit a 99.90 tenuto conto che nello stesso posto hanno la coppia di DP-303 a 149.90 ? Le Belkin sembrano costare tutte meno: le 200 Mbps sono a 79.90 sempre nello stesso megastore, mentre gli equivalenti kit 200 Mbps Netgear (o D-Link appunto) vengono tutti 149.90, quasi il doppio.
Poi noto che quasi ovunque, nei megastore qua nella mia zona, stanno eliminando Linksys. Ho anche chiesto e in un paio di posti mi hanno risposto che è un marchio che non tratteranno più. Ho visto qua in zona dei fondi di magazzino Linksys 85 Mbps a 49.90 la singola porta e a 79.90 il kit di due, naturalmente in promozione......
Belkin è una buona marca in genere. Su quelle powerline so poco.
Purtroppo a seguito della riorganizzazione aziendale l'ottima Linksys ha fatto un errore strategico: ha portato il centro di assistenza in Olanda e la spedizione è a carico dell'utente finale. Quindi potete immaginarvi in caso di problemi che salasso sia anche per le catene di distribuzione gestire RMA a loro spese verso l'Olanda. Diverso è ad es. per D-Link che fa spedire a Milano.
Condivido la considerazione sugli acquisti in offerta. Alla luce di ciò, prendereste la coppia di Belkin da 1 Gigabit a 99.90 tenuto conto che nello stesso posto hanno la coppia di DP-303 a 149.90 ? Le Belkin sembrano costare tutte meno: le 200 Mbps sono a 79.90 sempre nello stesso megastore, mentre gli equivalenti kit 200 Mbps Netgear (o D-Link appunto) vengono tutti 149.90, quasi il doppio.
Le Gigabit usano un chip della Gigle. Da quanto ho letto, se le condizioni sono buone vanno alla grande ( diciamo 3-400 Mbit effettivi ) ma se ci sono problemi sulla linea di solito hanno performance peggiori dei modelli AV200 basati sul chip Intellon.
Da quanto leggo le Belkin 200 non sono malvagie. Fra l'altro penso siano gli unici adattatori sul mercato,assieme ai linksys, dotati di cavo ( c'è comunque l'adattatore a 90° per collegarli direttamente alla presa ), cosa che può essere estremamente comoda visto che un adattatore powerline è un oggetto discretamente ingombrante quando collegato alla presa.
Comunque mi pare che anche Devolo stia affrontando il mercato in modo abbastanza aggressivo con prezzi spesso inferiori a 100 € per un una coppia di adattatori 200 Mbit.
Poi noto che quasi ovunque, nei megastore qua nella mia zona, stanno eliminando Linksys. Ho anche chiesto e in un paio di posti mi hanno risposto che è un marchio che non tratteranno più. Ho visto qua in zona dei fondi di magazzino Linksys 85 Mbps a 49.90 la singola porta e a 79.90 il kit di due, naturalmente in promozione......
Temo che abbiano marciato un po' troppo sul marchio Cisco. Non ho letto gran buoni feedback, soprattutto sui modelli 200 Mbit.
Poi se dai un occhio al loro forum e leggi alcune risposte degli esperti.... :muro: :muro: :muro: :muro:
PolpoPaul
21-08-2010, 09:57
Da quanto ho letto, se le condizioni sono buone vanno alla grande ( diciamo 3-400 Mbit effettivi ) ma se ci sono problemi sulla linea di solito hanno performance peggiori dei modelli AV200 basati sul chip Intellon.Grazie a Ricky65 e Carciofone per i chiarimenti, anche su Linksys.
Sì, anche all'inizio dell'era 200 Mbps si diceva la stessa cosa rispetto alle 85 Mbps. Adesso le 200 Mbps sono molto più diffuse anche perché aumenta la percentuale di impianti elettrici nuovi o rifatti. Il mio impianto è stato rifatto di sana pianta 10 anni fa (cavi, prese, magnetotermici, etc.): attualmente ho una coppia di Atlantis Land da 85 Mbps e l'utility PowerPacket della Intellon mi dice che sono connesso a 70 Mbps tra qui e il piano di sotto (ci saranno forse 15-20 m di cavo elettrico tra le due prese).
alexmere
22-08-2010, 13:53
Sebbene siano discorsi già trattati non riesco a raccogliere tutte le informazioni per poter comprendere e valutare se i miei powerline siano in linea oppur in difetto riispetto alle prestazion reali di prodotti equivalenti.
Possessore di 4 Devolo AV200+ collegati sesondo le disposizioni devolo e collocati tra i tre piani della casa non riesco a superare i 3,5 MB/s. La media è di 3MB/secc circa 24 Mbps. La lan è una 10/100 con route Alice wifi Voip+. La lan è costituita da due NAS Qnap il 110 e il 419p, e due PC con processori Intel P4 2,8 e P EE3,2.
Quanto mi aspetterei dovrebbe essere intorno ai 40 Mbps o qualcosa meno.
L'impianto elettrico ha 13 anni.
Vi sarei grato se poteste aiutarmi a comprendere
Io posseggo 3 Devolo AVmini, con i quali non sono mai riuscito a superare i circa 22/23 Mbit/s reali di banda passante. Considerando che l'impianto elettrico di casa mia è del 1956 e non ha la messa a terra (anche se non centra con i PL, ma è per dare un'idea della situazione), mi viene da pensare che il nodo della questione non sia tanto l'età dell'impianto elettrico, quanto il rumore generato dagli altri elettrodomestici sul cavo elettrico. Sarebbe utile se l'utility fornita indicasse anche il rapporto segnale/rumore; i 127 Mbit/s in down e gli 85 Mbit/s in up del PL remoto che vedo adesso mi sembrano uno specchio per le allodole...
Io posseggo 3 Devolo AVmini, con i quali non sono mai riuscito a superare i circa 22/23 Mbit/s reali di banda passante. Considerando che l'impianto elettrico di casa mia è del 1956 e non ha la messa a terra (anche se non centra con i PL, ma è per dare un'idea della situazione), mi viene da pensare che il nodo della questione non sia tanto l'età dell'impianto elettrico, quanto il rumore generato dagli altri elettrodomestici sul cavo elettrico. Sarebbe utile se l'utility fornita indicasse anche il rapporto segnale/rumore; i 127 Mbit/s in down e gli 85 Mbit/s in up del PL remoto che vedo adesso mi sembrano uno specchio per le allodole...
Puoi provare ad usare l'utility originale (http://goo.gl/CL8U) di Intellon
Usala con attenzione perchè potresti fare anche danni !!!!
Comunque quelli sono i valori di trasmissione lorda sul cavo elettrico. Devi considerare un ovehead di almeno un 30-40% tra header e crc vari.
Dovresti fare un po' di controlli in casa per capire qual'è la causa delle cattive performances.
PolpoPaul
22-08-2010, 20:58
Puoi provare ad usare l'utility originale di Intellon
Comunque quelli sono i valori di trasmissione lorda sul cavo elettrico. Devi considerare un ovehead di almeno un 30-40% tra header e crc vari.
attualmente ho una coppia di Atlantis Land da 85 Mbps e l'utility PowerPacket della Intellon mi dice che sono connesso a 70 MbpsComunque, sono complessivamente una delusione: anche se la PowerPacket di Intellon continua a dirmi che sono connesso a 67 Mbps, sto trasferendo un film sul PC di sotto e TotalCommander mi dice che sto andando a 1.2 MB/s (9 minuti stimati per un film da 700 MB).... Buonanotte!
Ciao a tutti,
mi hanno regalato 2 prese Kraum powerline da 200mbit ma non ho idea di come farle funzionare.
Ovvero sperando che fosse tutto semplice e plug&play ho inserito una presa alla ciabatta vicino al router wi-fi e mi si accendono le 3 spie verdi che lampeggiano; l'altra l'ho inserita in una altra presa multipla dove volevo passare la rete ethernet da collegare al TV per internet e usare per vedere i film dal PC. Però al tv sembra non arrivare nessun segnale.
Mi aiutate per favore?
Scusate le eventuali varie imperfezioni ma mi hanno regalato solo le prese senza nulla altra, istruzioni o driver/programmi da usare e googlando non ho trovato nulla a riguardo
Vi ringrazio anticipatamente.
Risolto, funziona tutto. Grazie ugualmente.
Comunque, sono complessivamente una delusione: anche se la PowerPacket di Intellon continua a dirmi che sono connesso a 67 Mbps, sto trasferendo un film sul PC di sotto e TotalCommander mi dice che sto andando a 1.2 MB/s (9 minuti stimati per un film da 700 MB).... Buonanotte!
Cioè circa 10 Mbit/s. Considera che winzozz è di una inefficienza stratosferica quando deve trasferire dei file molto grossi.
PolpoPaul
23-08-2010, 14:49
Cioè circa 10 Mbit/sComunque è un quarto di quello che mi attendevo: 67 Mbps, facciamo 64, sono 8 MB/s; con il 40% di overhead, come dici tu, fa 0.6 x 8 = 4.8 MB/s. Quattro volte quello che ottengo.
In wireless G a 54 Mbps nominali, lo stesso file lo trasferisco a un WD TV Live a 2.5-3 MB/s. Peccato che il WiFi non arrivi dove ho la postazione PC col powerline.
Spero davvero che qualcuno di voi sia in grado di aiutarmi.
Ho un problema con le powerline Belkin HD.
Nonostante tutti e tre i led siano blu, e dunque secondo il manuale dovrei avere una connessione superiore ai 200, per spostare un file dal NAS al PC viaggio a 3 mega al secondo. Se collego il NAS direttamente al router vado a 40.
Com'è possibile? E soprattutto, cosa posso fare per risolvere?
PolpoPaul
24-08-2010, 09:11
Ho un problema con le powerline Belkin HD.Le Belkin Gigabit (o HD che dir si voglia) mi sembrano un prodotto ancora immaturo, perciò ho deciso di non acquistarle anche se erano in offerta a meno di 100€ la coppia.
Leggendo questa recensione (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30888/51/) par di capire che c'è un incremento di velocità rispetto alle 200 Mbps solo se gli adattatori sono almeno tre in modo che quello intermedio fa da range extender. Altrimenti, come si vede nel summary, il throughput reale sembrerebbe di soli 120 Mbps. Nel forum che è linkato in fondo alla recensione viene detto infatti "the speeds are marginally better than the 200mb Netgear units".
Le Belkin Gigabit (o HD che dir si voglia) mi sembrano un prodotto ancora immaturo, perciò ho deciso di non acquistarle anche se erano in offerta a meno di 100€ la coppia.
Leggendo questa recensione (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30888/51/) par di capire che c'è un incremento di velocità rispetto alle 200 Mbps solo se gli adattatori sono almeno tre in modo che quello intermedio fa da range extender. Altrimenti, come si vede nel summary, il throughput reale sembrerebbe di soli 120 Mbps. Nel forum che è linkato in fondo alla recensione viene detto infatti "the speeds are marginally better than the 200mb Netgear units".
Sì questo discorso lo capisco ma:
1. I led sono blu e dunque secondo la powerline dovrei avere una buona connessione.
2. Anche se le prestazioni fossero uguali ai 200, 3 mega al secondo non è poco?
Marco_qwerty_88
24-08-2010, 18:44
ciao a tutti,
volevo porre una domanda, credo e spero semplice semplice.
Se mi compro una coppia di powerline per far arrivare internet in una stanza dove in wireless non riesce ad arrivare, posso poi usare il segnale in uscita per creare un ripetitore wireless? e, se si, in che modo?
grazie mille in anticipo a tutti
ciao a tutti,
volevo porre una domanda, credo e spero semplice semplice.
Se mi compro una coppia di powerline per far arrivare internet in una stanza dove in wireless non riesce ad arrivare, posso poi usare il segnale in uscita per creare un ripetitore wireless? e, se si, in che modo?
grazie mille in anticipo a tutti
Sì, puoi farlo.
In 2 modi:
- comprando un Powerline+Wifi specifico (ne esistono pochi) che hanno già appiccicato ad un Powerline un Access Point Wi-fi
- comprando un wi-fi repeater e attaccandolo via cavo all'uscita del Powerline. Poi ti leggi le istruzioni del repeater per farlo funzionare a dovere. Nota che alcuni router wi-fi possono fungere da repeater, ma non tutti.
StefanoCsl
25-08-2010, 09:40
Ciao a tutti, da un po' di tempo sto pensando di usare in casa questa tecnologia. Al momento la rete consiste nel modem WiFi di Alice al quale si collegano 2 portatili e la PS3 tutti con sistema wireless. La casa è piccola, ma ho notato che la PS3 spesso si disconnette, la linea è buona ma l'attenuazione non è delle migliori (generalmente 50/52 dB), oppure si rallenta causando LAG. Avevo pensato di sostituire la connessione wireless con la PowerLine per vedere se migliorava considerato che con il computer non ho mai problemi, ho visto QUESTO KIT (http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?pmodel=TL-PA201) a 44,50€ + IVA, fatemi sapere se secondo voi migliorerei le prestazioni oppure se non ne vale la pena e se il kit in questione è valido.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.