PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

FabryHw
31-08-2013, 14:00
Con l'utility TPLink!

Quella da lui citata è la portante con cui si vedono (momentaneamente, nel senso che la portante puo' salire o scendere nel tempo, anche nel tempo breve) i PL tra di loro.

E' ovvio che non stava parlando di velocità reale, come potrebbe raggiungere i 300Mbit con un modello dotato di porta fast-eth :D

barchetta
31-08-2013, 14:06
Ciao, ho acquistato una coppia di Cisco plsk400 e funzionano alla grande, se volessi ampliare e ne compo un altra coppia questi sono compatibili giusto essendo stessa marca e modello, al massimo credo che rallenti un po' la rete. Avevo due vecchi linksys ple200 di uno è bruciato speravo che quello buono comunicasse invece no, come mai secondo voi.
Grazie

Rexti
31-08-2013, 14:45
Ciao raga, mi consigliate una powerline wifi compatibile con l'hag di fastweb e che costi max 50 euro con spedizione ? (meno costa meglio è :fagiano: )
Se volete più info sulla mia situazione leggete QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2591054) .
Grazie :D
Questi sono ottimi per la mia situazione? CLICCA QUI
(http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-WPA281KIT-Wireless-Powerline-Extender/dp/B0067GS29W/ref=cm_cr_pr_product_top)In tal caso ditemene qualcuno voi ma con il wifi

Drunke
31-08-2013, 15:04
Come hai rilevato questa velocità?

Bye.

Con l'utility TPLink!

Quella da lui citata è la portante con cui si vedono (momentaneamente, nel senso che la portante puo' salire o scendere nel tempo, anche nel tempo breve) i PL tra di loro.

E' ovvio che non stava parlando di velocità reale, come potrebbe raggiungere i 300Mbit con un modello dotato di porta fast-eth :D

Si esatto, ma raggiungo anche più di quella :)
Ho fatto svariate prove e non ho avuto nessun problema di sorta, streaming da internet (1080p) con il tubo, giochi fps online, navigazione, download, insomma tutto, l'unica cosa che non ho potuto provare è con un NAS che non ho, ma non credo ci siano problemi.

fraussantin
31-08-2013, 15:16
Con l'utility TPLink!

Quella da lui citata è la portante con cui si vedono (momentaneamente, nel senso che la portante puo' salire o scendere nel tempo, anche nel tempo breve) i PL tra di loro.

E' ovvio che non stava parlando di velocità reale, come potrebbe raggiungere i 300Mbit con un modello dotato di porta fast-eth :D

infatti era per quello che io avevo pensato UN MODELLO 200 .
una fast da 100 in andata e 100 al ritorno , quindi fa 200 .
una 500 mi pareva pure troppo , se poi è dotata di una porta non gigabit , diventa assurdo.

invece mi avete chiarito col dirmi che il segnale si perde per strada e quindi si deve prendere una 500 per andare a 200( /2).

Drunke
31-08-2013, 15:27
Beh si va considerato, anche perché più le allontani e più perdi segnale, ecco perché t'ho detto che io raggiungo oltre i 300Mbit, per l'esattezza 337, ed ho un buon impianto e non sono lontane tra di loro

Sciamano
31-08-2013, 15:28
invece mi avete chiarito col dirmi che il segnale si perde per strada e quindi si deve prendere una 500 per andare a 200( /2).

Non c'è nessuna regola. Io avevo due dlink da 200 e andavo a 13, su un impianto elettrico di 10 anni (non 50)...

barchetta
01-09-2013, 13:57
Ciao, ho acquistato una coppia di Cisco plsk400 e funzionano alla grande, se volessi ampliare e ne compo un altra coppia questi sono compatibili giusto essendo stessa marca e modello, al massimo credo che rallenti un po' la rete. Avevo due vecchi linksys ple200 di uno è bruciato speravo che quello buono comunicasse invece no, come mai secondo voi.
Grazie

Help please:mc:

trottolino1970
01-09-2013, 14:57
Ciao, ho acquistato una coppia di Cisco plsk400 e funzionano alla grande, se volessi ampliare e ne compo un altra coppia questi sono compatibili giusto essendo stessa marca e modello, al massimo credo che rallenti un po' la rete. Avevo due vecchi linksys ple200 di uno è bruciato speravo che quello buono comunicasse invece no, come mai secondo voi.
Grazie
Magari avranno un protocollo proprietario, ecco perché non comunicano. In ogni caso prendendo altre due uguali non avresti problemi nemmeno di banda passante.



sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------

Rexti
01-09-2013, 16:52
Questi sono ottimi per la mia situazione? CLICCA QUI
(http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-WPA281KIT-Wireless-Powerline-Extender/dp/B0067GS29W/ref=cm_cr_pr_product_top)In tal caso ditemene qualcuno voi ma con il wifi
Vale la pena spendere 50€ per questi powerline?
Qualcuno mi sa dire se sono buoni per la mia situazione...

Sciamano
01-09-2013, 17:39
Non è possibile prevedere le prestazioni dei powerline, l'unica è provare.
Quelli linkati sono un buon prodotto a buon prezzo. I migliori dicono che siano i devolo, ma costano di conseguenza.

turbofantasyfan
04-09-2013, 17:00
Ragazzi so che è la solita domanda banale che fanno tutti ma avevo pensato anche io di optare per questo tipo di soluzione per far comunicare pc e ps3, che ho piazzato nello studio zona notte, al modem router che si trova in zona giorno. Fate conto che abito in un appartamento da 80 mq.

Attualmente utilizzo una connessione wifi che per navigare va benissimo ma per giocare ovviamente no, e anche se il mio appartamento è piccolo, quando faccio sedute di gioco al pc molte volte ho problemi di lag e sono costretto a tirar un cavo lan volante dal soggiorno allo studio per garantirmi una buona connessione.

fate conto purtroppo che l'impianto elettrico avrà una 20ina d'anni.

Per la tipologia d'uso che ne faccio (solo gaming on line) ha senso? mi potreste dare un consiglio su che prodotto acquistare?? grazie mille

san80d
04-09-2013, 17:54
Per la tipologia d'uso che ne faccio (solo gaming on line) ha senso? mi potreste dare un consiglio su che prodotto acquistare?? grazie mille

si ha senso, per l'acquisto dai un'occhiata ai prodotti tp-link

Drunke
04-09-2013, 19:19
Sono d'accordo, acquistale ad occhi chiusi e non avrai più problemi con il Wi-Fi ;)

fraussantin
04-09-2013, 20:09
Ragazzi so che è la solita domanda banale che fanno tutti ma avevo pensato anche io di optare per questo tipo di soluzione per far comunicare pc e ps3, che ho piazzato nello studio zona notte, al modem router che si trova in zona giorno. Fate conto che abito in un appartamento da 80 mq.

Attualmente utilizzo una connessione wifi che per navigare va benissimo ma per giocare ovviamente no, e anche se il mio appartamento è piccolo, quando faccio sedute di gioco al pc molte volte ho problemi di lag e sono costretto a tirar un cavo lan volante dal soggiorno allo studio per garantirmi una buona connessione.

fate conto purtroppo che l'impianto elettrico avrà una 20ina d'anni.

Per la tipologia d'uso che ne faccio (solo gaming on line) ha senso? mi potreste dare un consiglio su che prodotto acquistare?? grazie mille

20anni si parla di90 95.

non dovresti avere problemi. se è stato fatto a dovere.

il peggio va agli impianti di 50 anni fa a filo pieno con tutto in serie dove parte una linea e fa il giro di tutta la casa .



ps: alla fine ho messo il cablaggio . ho speso un po di piu dei powerline ma meno di quello che credevo.

san80d
04-09-2013, 20:31
ps: alla fine ho messo il cablaggio . ho speso un po di piu dei powerline ma meno di quello che credevo.

ottima scelta, per curiosità, se vuoi, puoi dirmi quanto hai speso (in linea di massima) e per cosa? intendo solo di materiali, grazie

scusate l'O.T.

fraussantin
04-09-2013, 20:47
ottima scelta, per curiosità, se vuoi, puoi dirmi quanto hai speso (in linea di massima) e per cosa? intendo solo di materiali, grazie

scusate l'O.T.

allora di preciso ancora non lo so ,perche mi hanno dovuto fare altri lavori quindi l'ho abbinato , ma considera:

1.5 ore di lavoro ( perse soprattutto a attaccare degli spinotti cinesi assurdi che spiego in seguito)
cavo e cavetti li ha fatti lui ma mi ha detto che costano pochissimo( tagliati da bobina ), a differenza dei prezzi che sparano in negozio

15 euro in negozio di elettronica per dei frutti( spinottini che si attaccano alle placche al muro) che di adattassero alla tipologia di placche in casa che non prevede le prese rj45.

questi spinotti sono tarocchi cinesi e per allacciarci il filo l'elettricista ci è diventato matto.

considera che ho le forassiti nuove e il filo ci è passato velocemente.( passato nella forassite della luce a 10A quindi il cavo deve essere schermato. gli spinotti purtroppo no, cmq il ps3 media player va da dio.

cioè come vedi la spesa varia molto dal costo del lavoro perche in ogni casa è un discorso a se.

cmq alla fine in media se non hai problemi particolari e un elettricista onesto , puoi cavartela da 50 euro a 100.

san80d
04-09-2013, 21:13
cmq alla fine in media se non hai problemi particolari e un elettricista onesto , puoi cavartela da 50 euro a 100.

ok, grazie

Drunke
04-09-2013, 21:47
Mi è venuta una curiosità ma non credo si possa soddisfare :D
Come si può misurare l'effettiva velocità delle powerline? Non intendo quella che si può vedere con il software della Tp-Link

FabryHw
04-09-2013, 22:06
Con un test di trasferimento effettivo.

Un tool potrebbe essere iperf, ma ce ne sono anche molti altri.

Drunke
04-09-2013, 22:09
Quindi basta lanciare il programma e basta?

FabryHw
04-09-2013, 22:22
Più o meno, dipende dal tool usato.

Comunque il software deve essere in esecuzione su 2 macchine che devono essere connesse a 2 PL diversi.

Drunke
04-09-2013, 22:30
Ti ringrazio, ma non basta ad esempio visionare un video da youtube o da altro sito in 1080p per farsi un idea?

FabryHw
04-09-2013, 22:32
considera che ho le forassiti nuove e il filo ci è passato velocemente.( passato nella forassite della luce a 10A quindi il cavo deve essere schermato. gli spinotti purtroppo no, cmq il ps3 media player va da dio.

A fare i pignoli però non saresti a norma di legge, non tanto per i connettori cinesi di dubbia qualità, ma per il fatto di far scorrere cavi di rete nelle stesse canaline dove c'è elettricità di potenza.

Penso (ma non sono un esperto) che per ridurre anche i rischi, le schermature dei cavi dovrebbero essere a terra.
Così almeno in caso di cavi elettrici deteriorati la corrente prima di finire sul cavi dati si scarica a terra.

Perché sono un po' spariti dal mercato i vari operatori che la proponevano, sennò io consiglierei di nuovo di puntare alla POF (fibra ottica in plastica).
Che oggi garantisce solo 100Mbit (un kit con 30 metri di cavo e 2 convertitori dovrebbe essere sui 100-120E di costo, o almeno questi erano i prezzi a inizio 2012, di meno con prodotti cinesi) ma che in un futuro abbastanza vicino dovrebbe garantire 1000Mbit nella totale sicurezza (non conducono corrente) e totalmente immuni dai disturbi.

Non sono neanche intercettabili (o disturbabili, pensiamo per es. ad sistema di video sorveglianza) a distanza :D
In passato c'erano articoli che dicevano che il traffico che scorre sui cavi ethernet è intercettabile ascoltando le onde elettromagnetiche che i cavi emettono (tutti i cavi percorsi da corrente sono antenne trasmittenti, e lo stesso vale per i cavi elettrici quando ci sono le PL al lavoro).
Ovviamente è roba da FBI e da paranoici ma in linea teorica è possibile.

san80d
04-09-2013, 23:33
A fare i pignoli però non saresti a norma di legge, non tanto per i connettori cinesi di dubbia qualità, ma per il fatto di far scorrere cavi di rete nelle stesse canaline dove c'è elettricità di potenza.

se non sbaglio leggevo che facendo il tutto in un certo modo cavi di rete e cavi elettrici possono convivere nello stesso corrugato senza incorrere in infrazioni di legge

fraussantin
04-09-2013, 23:42
A fare i pignoli però non saresti a norma di legge.....


non credo il filo ha doppia guaina e schermatura anti interferenze ( non centra nulla contro gli sbalzi di tensione), cmq puo darsi. il guaio cmq c'è se si va a toccare la linea telefonica , o antenne condominiali passandoci il 220.

ps gli spinotti sono cinesi importati regolarmente da un importatore e a norma . solo fanno schifo come sono costruiti .

FabryHw
05-09-2013, 12:38
se non sbaglio leggevo che facendo il tutto in un certo modo cavi di rete e cavi elettrici possono convivere nello stesso corrugato senza incorrere in infrazioni di legge

Si in effetti è uscita nel 2010 una norma (CEI UNEL 36762) che lo prevede se i cavi elettrici sono a doppio isolamento ed i cavi dati sono classificati (secondo la nuova norma) in categoria C4 con resistenza isolante a 2000V.

Però l'elettricista che ha usato non penso sia stato molto attento a seguire la norma ed avrà tirato normale cavo lan.
Inoltre visti anche i requisiti sul lato elettrico, non vorrei che nei vecchi impianti oltre a speciali cavi di rete sia necessario anche ricablare la tratta elettrica (con certi costi).

PS
Non esperto della materia, letto solo qualcosa in giro

san80d
05-09-2013, 13:06
Però l'elettricista che ha usato non penso sia stato molto attento a seguire la norma ed avrà tirato normale cavo lan. Inoltre visti anche i requisiti sul lato elettrico, non vorrei che nei vecchi impianti oltre a speciali cavi di rete sia necessario anche ricablare la tratta elettrica (con certi costi).

assolutamente, si taglia la testa al toro se si fanno passare in due corrugati distinti

fraussantin
05-09-2013, 13:40
purtroppo spesso non è possibile spaccare pavimemti e i cavi a doppia guaina esistono per quello sia dal lato elettrico che da rete antenna e telefono.poi si usa una placca frutti apposta ed il gioco è fatto.



mischiare telefono e corrente è pericolosissimo e non va mai fatto. meglio mettere una treccina penzoloni per casa.

se becchi un fulmine e si fonde la plastica di rivestimento rischi di bruciare i cavi di tutti il quartiere.

idem per l'antenna.

poi va detto che router pc e telefoni sono ottimi veicoli per il fulmine che si fa strada ovunque.

cannonball_69
05-09-2013, 15:29
Ho powerline d-linkDHP W 306 AV da 200 Mbps, volendo so che posso acquistare un altra singola powerline, ora la mia domanda è comprarne una da 300 o 500 può farmi trarre qualche beneficio? Ad oggi le mie vanno così: La fonte va a 200 quella in wireless fino a ieri andava tra i 145 e 105 ( non mi sballava così tanto in un giorno chiaramente) mentre oggi non so perchè mi va a 44Mbps.
Qualche idea?

san80d
05-09-2013, 15:46
purtroppo spesso non è possibile spaccare pavimenti

c'e' sempre la possibilita' di posizionare canaline esterne

FabryHw
05-09-2013, 16:38
assolutamente, si taglia la testa al toro se si fanno passare in due corrugati distinti

Idem se si ricorre alla fibra ottica, dove si può sia passare nelle attuali canaline elettriche (anche in quelle vecchie e poco sicure) sia esternamente (il cavo è abbastanza piccolo e discreto da poter essere messo in esterno senza dare troppo nell'occhio).

Drunke
05-09-2013, 17:13
Occhio che state andando OT ;)

fraussantin
05-09-2013, 18:38
c'e' sempre la possibilita' di posizionare canaline esterne

non attraversano le porte .

san80d
05-09-2013, 19:12
non attraversano le porte .

beh ovvio, ma fare un buco di 10 cm e' molto meno invasivo che "sfasciare" casa :)

Newblu1979
06-09-2013, 10:44
Ciao a tutti,
sono un utente nuovo quindi perdonate la potenziale imbecillità della questione.
Mi capita questo:
- quando utilizzo le powerline Zyxel PLA-401 (la prima collegata ad un router fastweb, la seconda connessa a sky e alla ps3) scaricando dati come film, demo ecc, non riscontro alcun problema;
- quando spengo i vari apparati (decoder, ps3, tv, ecc) e vado a dormire o vado a lavoro, quando mi sveglio/ritorno a casa la connessione è assente e devo "risvegliare" le powerline staccandole e riattaccandole.
In breve: quando le faccio lavorare tutto ok, quando le lascio in riposo, dopo qualche ora, si disconnettono.
Tenete conto che il difetto me lo hanno incominciato a fare da 3 settimane (le ho da 5 mesi).
Cosa diavolo è?

Drunke
06-09-2013, 14:44
E come se entrassero in uno stato di "risparmio energetico" quindi si disattivano, hai provato a leggere sul sito del produttore se hanno questa opzione?

Sciamano
06-09-2013, 15:42
Anche le mie dlink avevano un auto standby, solo che poi non si risvegliavano più. Ho dovuto disattivare l'opzione usando il software in dotazione.

3262
06-09-2013, 16:14
Stesso Standard HomePlug AV: possiedo le digicom powerline 8e4380, vorrei comprare un paio di Synergy21 S21296 wifi.ho buone possibilità che coesistano?grazie

Newblu1979
06-09-2013, 17:00
Anche le mie dlink avevano un auto standby, solo che poi non si risvegliavano più. Ho dovuto disattivare l'opzione usando il software in dotazione.

ok ma, a tuo parere, perchè hanno iniziato dopo mesi a farmi questo scherzo? non capisco. Inoltre il software in dotazione è un disastro, dalla giuda non sembra che ci sia un'opzione che controlli il disinserimento dello standby.
Help. il modello è PLA 401

Newblu1979
06-09-2013, 17:05
E come se entrassero in uno stato di "risparmio energetico" quindi si disattivano, hai provato a leggere sul sito del produttore se hanno questa opzione?

Ci avevo pensato ma da quel che ho capito (forse un ca..) il risparmio energetico dovrebbe attivarsi quando stacchi il cavo lan, mentre io lascio tutto attaccato (poweline attaccate alle prese e collegate ai rispettivi cavi).
Help!
1) Secondo voi vanno comunque in stand by semplicemente perchè non "chiedo" di fare dowload o non navigo?
2) per quale ragione mi fanno questo difetto solo ora dopo mesi di utilizzo?

Sciamano
06-09-2013, 17:11
ok ma, a tuo parere, perchè hanno iniziato dopo mesi a farmi questo scherzo? non capisco. Inoltre il software in dotazione è un disastro, dalla giuda non sembra che ci sia un'opzione che controlli il disinserimento dello standby.
Help. il modello è PLA 401

Non ti saprei dire, non conosco quel modello... Ma se non hai davvero modificato nulla, è proprio un comportamento strano.

Drunke
06-09-2013, 17:37
Vanno in stand by quando non c'è attività di rete dopo un tot di tempo è si riattivano appena ritorna

Newblu1979
06-09-2013, 18:54
Vanno in stand by quando non c'è attività di rete dopo un tot di tempo è si riattivano appena ritorna

Credo anch'io, però le mie non si riattivano appena torna e mi tocca staccare/attaccare. Secondo voi stanno andando in malora?
C'è la possibilità di "disabilitare" lo standby? Io non sono riuscito a trovare il modo.

Drunke
06-09-2013, 21:42
Credo anch'io, però le mie non si riattivano appena torna e mi tocca staccare/attaccare. Secondo voi stanno andando in malora?
C'è la possibilità di "disabilitare" lo standby? Io non sono riuscito a trovare il modo.

Prova a scaricare il software per il tuo dispositivo da qui (http://www.zyxel.com/support/download-search.shtml?product=20061027093921&mtype=Software&keyword=&submit=Submit) vedrai che c'è l'impostazione per settare il risparmio energetico

david-1
06-09-2013, 22:58
Credo anch'io, però le mie non si riattivano appena torna e mi tocca staccare/attaccare. Secondo voi stanno andando in malora?
C'è la possibilità di "disabilitare" lo standby? Io non sono riuscito a trovare il modo.

Hai verificato se esiste un nuovo firmware? E provare a ri-flashare quello già presente (se possibile...)???

cannonball_69
07-09-2013, 13:41
Utilizzo PL D-link 306av starter kit, una lan e l altra wireless.
Come provider ho fastweb, fino a pochi giorni fa utilizzavo un router netgear per non avere il limite dei tre ip, ora avendo fatto la richiesta di un modem fastweb con ip pubblico me lo hanno sostituito, e qui viene il bello fino a quando utilizzavo il router netgear che ho riattaccato anche sul nuovo modem fastweb tutto ok e vedo i miei apparati con ip 10. Ieri ho prova a staccare il router netgear e lasciare solo quello fastweb ma le powerline malgrado le abbia tentate tutte (evidentemente non abbastanza) non ne volevano sapere provavo a digitare vari IP sul brouser ma niente. Mentre con il netgear digitavo 10. con solo il modem fastweb provavo con 192. (spero sia corretto) Posso sapere come faccio a collegare le powerline sotto il solo modem fastweb? Cosa sbaglio?

Sciamano
07-09-2013, 13:56
I powerline non hanno indirizzo IP... Il problema che riscontri riguarda il dhcp del router. Settalo come era settato il Netgear (come range di indirizzi ip) e dovresti risolvere.

Newblu1979
09-09-2013, 10:42
Prova a scaricare il software per il tuo dispositivo da qui (http://www.zyxel.com/support/download-search.shtml?product=20061027093921&mtype=Software&keyword=&submit=Submit) vedrai che c'è l'impostazione per settare il risparmio energetico

Grazie, ci provo...

Newblu1979
09-09-2013, 10:52
Hai verificato se esiste un nuovo firmware? E provare a ri-flashare quello già presente (se possibile...)???

Purtroppo mi sembra che il firmware che il sito mette a disposizione sia quello già presente sulle powerline.
Secondo voi, il fatto che le powerline (una volta in standby) non riescano più a riconnettersi può dipendere dal fatto che ho fatto modificare l'indirizzo fastweb da dinamico a statico per poter accedere dall'esterno di casa alla mia telecamera wi-fi?
In breve:
prima: no sistema allarme e indirizzo dinamico fastweb (powerline -> ok)
dopo: sistema allarme e indirizzo statico fastweb (powerline -> non ok)

Mi hanno detto che questa modifica non influisce. Confermate?

cannonball_69
09-09-2013, 16:53
I powerline non hanno indirizzo IP... Il problema che riscontri riguarda il dhcp del router. Settalo come era settato il Netgear (come range di indirizzi ip) e dovresti risolvere.

Ciao problema risolto le powerline erano andate in tilt fatto reset riprogrammate e tutto ok.

Da qualche tempo ho un problema con un delle due powerline (200Mbps) quella wireless che mi va a 30/40Mbps mentre udite udite i primi tempi andava a 140 Mbps, la powerline è attaccata per forza di cose dietro la tv ad una ciabatta che esce fuori da un mobile pannellato, ora so e sappiamo tutti che attaccata ad una presa direttamente renderebbe sicuramente di più ma la cosa strana è che fin dal primo giorno è stata attaccata a quella ciabatta e con le stesse altre utenze collegate, ovvero spina tv e quello che la disturba di più: un decoder digitale terrestre mini scart. Ora la mia domanda è come è possibile se gli apparati sono sempre stati gli stessi e sempre collegati che da un giorno all'altro ho avuto un degrado di segnale così alto?

Se volessi sostituire la PL 200 con una 500 avrei lo stesso segnale o più forte?

fraussantin
09-09-2013, 17:52
Ciao problema risolto le powerline erano andate in tilt fatto reset riprogrammate e tutto ok.

Da qualche tempo ho un problema con un delle due powerline (200Mbps) quella wireless che mi va a 30/40Mbps mentre udite udite i primi tempi andava a 140 Mbps, la powerline è attaccata per forza di cose dietro la tv ad una ciabatta che esce fuori da un mobile pannellato, ora so e sappiamo tutti che attaccata ad una presa direttamente renderebbe sicuramente di più ma la cosa strana è che fin dal primo giorno è stata attaccata a quella ciabatta e con le stesse altre utenze collegate, ovvero spina tv e quello che la disturba di più: un decoder digitale terrestre mini scart. Ora la mia domanda è come è possibile se gli apparati sono sempre stati gli stessi e sempre collegati che da un giorno all'altro ho avuto un degrado di segnale così alto?

Se volessi sostituire la PL 200 con una 500 avrei lo stesso segnale o più forte?
hai aggiunto altri cavi , o periferiche in altre prese +o- in quella zona , o cmq sul quella sezione di impianto?

cannonball_69
09-09-2013, 18:32
hai aggiunto altri cavi , o periferiche in altre prese +o- in quella zona , o cmq sul quella sezione di impianto?
Assolutamente no, guarda che la cosa è davvero strana, addirittura ti dico che se stacco tv e digitale terrestre il segnale non mi arriva nemmeno a 100Mbps, la tv onestamente ha un'interferenza davvero irrisoria ma le ho fatte tutte le prove, tanto è vero che mi son detto :ero ubriaco quando ho letto 145Mbps? invece no ho uno screenshot che lo prova
http://imageshack.us/a/img268/8044/2m8d.jpg

non era 145 addirittura 152

FabryHw
09-09-2013, 19:40
Io con le PL200 (TL-PA211) avevo in media 140-150Mbps (di linea non di transfer reale) con i momenti migliori sui 170-180Mbps (poi mai più rivisti) ed i peggiori sui 90-110Mbps.

Ora sulla stessa tratta con le PL500 (TL-PA411) ho 327Mbps proprio in questo momento (però se le utilizzo facendo carico probabilmente scenderanno sotto i 300, le PL spesso a riposo danno una banda maggiore)

cannonball_69
09-09-2013, 20:00
Io con le PL200 (TL-PA211) avevo in media 140-150Mbps (di linea non di transfer reale) con i momenti migliori sui 170-180Mbps (poi mai più rivisti) ed i peggiori sui 90-110Mbps.

Ora sulla stessa tratta con le PL500 (TL-PA411) ho 327Mbps proprio in questo momento (però se le utilizzo facendo carico probabilmente scenderanno sotto i 300, le PL spesso a riposo danno una banda maggiore)
Quibdi implementando con una 500 su un impoianto da 200 non risolvo nulla dovrei metterle tutte da 500?

fraussantin
09-09-2013, 20:15
Quibdi implementando con una 500 su un impoianto da 200 non risolvo nulla dovrei metterle tutte da 500?

piucche altro , se hai un router 10\100 credo che non fai nulla.

al massimo 100+100 = 200!!

o sbaglio?

FabryHw
09-09-2013, 20:24
Quibdi implementando con una 500 su un impoianto da 200 non risolvo nulla dovrei metterle tutte da 500?

Con una 500 collegata ad una 200 vai esattamente come con due 200.

Quindi come da te supposto devi metterle tutte da 500 (ma i modelli 500 con fast-eth costano come le 200, quindi il cambio si fa con una spesa contenuta).

FabryHw
09-09-2013, 20:25
piucche altro , se hai un router 10\100 credo che non fai nulla.

al massimo 100+100 = 200!!

o sbaglio?

Sbagli, ma non ti spiego il perché
E' già stato detto tante volte anche di recente, rileggi i post passati.

fraussantin
09-09-2013, 21:52
Non è proprio inutile, i PL200 andranno di media a metà del nominale (già diviso per due) quindi ci tiri fuori di solito 50Mbit

I PL500 fanno di solito simile (quindi sui 125Mbit reali).
Prendendo dei PL500 con porta FastEth (e non gigaEth) spendi solo pochissimo di più (meno di 10E) rispetto ai PL200 ma ottieni spesso una Full FastEth ossia esattamente come se tu tirassi un cavo (latenza, leggi ping, molto più alta a parte)

Sbagli, ma non ti spiego il perché
E' già stato detto tante volte anche di recente, rileggi i post passati.

se ti riferisci a questo post , l'ho presente , e bene ,visto che rispondevi , a me.

ma se lui riusciva a raggiungere 150 col 200 , per avere 25 in piu per senso , non credo che convenga.

io cercherei piuttosto il problema che gli ha portato il rallentamento della linea, che non è escluso che gli dia problemi pure con la 500 prima di spendere soldi.

cannonball_69
09-09-2013, 22:59
se ti riferisci a questo post , l'ho presente , e bene ,visto che rispondevi , a me.

ma se lui riusciva a raggiungere 150 col 200 , per avere 25 in piu per senso , non credo che convenga.

io cercherei piuttosto il problema che gli ha portato il rallentamento della linea, che non è escluso che gli dia problemi pure con la 500 prima di spendere soldi.
Il problema sono giorni che lo cerco ma è un falso positivo non ne cavo un ragno dal buco stessa linea stessi collegamenti nella stanza nessuna aggiunta di disturbatori niente di niente è per questo che la cosa è assurda. Ragazzi grazie per il confronto sempre corretto e costruttivo, mi piace così, ma non ne vengo a capo. Che una pl sia andata in qualche modo neanche è possibile perchè se collegata ad un altra presa rende molto meglio. Però li se non avessi visto con i miei occhi che andava alla grande non mi porrei neanche il problema di un simile degradi... Boh
Allora la 500 al posto della 200 che mi da problemi non serve a nulla, giusto? Tutte 500 invece un pochino mi aiuterebbero a portare su gli mbps... Ma tutto è relativo:mc: :mc:

FabryHw
09-09-2013, 23:08
Da dove deduci che se lui otteneva già 150Mbps allora con i 500 al max otterrebbe solo 25Mbps in più ?
Quindi intendi 175Mbps ?

Ma se ho appena scritto che io sono passato da 150 a 330 !

Ah forse ho capito tu supponi che da un 150 di portante si tiri fuori 75Mbps reali, in realtà (almeno sulle 200) è di meno della metà in TCP (in UDP invece ci si arriva).

Ossia passare da 150Mbps su un PL200 a 330Mbps su un PL500/fast significa passare da velocità reali di 50-55Mb a 95Mb (perché c'è i tappo della fast-eth sennò altrimenti un 105-115Mb li farebbe).

Cmq anche io con la sua linea fortemente degradata (30-40Mb di portante) cercherei di capire dove sta il problema perché c'è il rischio che anche i 500 incontrino forti problemi (e magari non vanno oltre 60-70Mb di portante)

fraussantin
09-09-2013, 23:27
Da dove deduci che se lui otteneva già 150Mbps allora con i 500 al max otterrebbe solo 25Mbps in più ?
Quindi intendi 175Mbps ?

Ma se ho appena scritto che io sono passato da 150 a 330 !

Che poi in velocità reali significano da 50-55Mb a 95Mb (perché c'è i tappo della fast-eth sennò altrimenti un 110-120Mb li farei).

Cmq anche io con la sua linea fortem sente degradata (30-40Mb di portante) cercherei di capire dove sta il problema perché c'è il rischio che anche i 500 incontrino forti problemi (e magari non vanno oltre 60-70Mb di portante)

io intendevo 25 per senso quindi 50 . ( in genere si usa un senso alla volta per streaming video o cmq cose che richiedono grosse prestazioni.


su una rete 10/100 il massimo ottenibile e 200,.quello.che ottieni in piu è inutile. , o veramente non ci ho.capito nulla.


@cannonball

un'altra.cosa : mica hai fusibili su quella linea? e neppure impianti di allarme gsm o radio ?
pensa cosa passa tra i fili dei pl e vedi se trovi qualche componente che si potrebbe essere degradato.

FabryHw
09-09-2013, 23:31
Allora la 500 al posto della 200 che mi da problemi non serve a nulla, giusto? Tutte 500 invece un pochino mi aiuterebbero a portare su gli mbps... Ma tutto è relativo:mc: :mc:

Ci sono anche le nuove PL600 che implementano una tecnologia per gestire meglio le situazioni con forti disturbi.
In alcuni test hanno dimostrato prestazioni del 25% migliori su linee disturbate rispetto ai PL500 (che comunque facevano molto ma molto di più di quello che fai tu).

Però è sempre tutto relativo e poi non sono economici (almeno 65E più sped per una coppia), però almeno sono giga-eth.

E qui non c'è TP-Link che salva perché il suo modello (finalmente uscito) costa più degli altri (parte da circa 80E la coppia) forse perché è della seria Nano.

FabryHw
09-09-2013, 23:38
io intendevo 25 per senso quindi 50 . ( in genere si usa un senso alla volta per streaming video o cmq cose che richiedono grosse prestazioni.


su una rete 10/100 il massimo ottenibile e 200,.quello.che ottieni in piu è inutile. , o veramente non ci ho.capito nulla.



Si ma non capisco il 25 per senso.
Ti ho detto che cambiando da PL200 (con portanti spesso vicine a 150) a PL500 ho ottenuto in media +40Mb per senso (da 55 a 95).
Anzi ti dico di più mentre per ora le PL500 le ho viste andare sempre (ma non è che faccio benchmark tutti i giorni) a 95Mbps fissi, a volte le PL200 mi hanno fatto solo 40-45Mbps per senso (come altre volte più favorevoli anche 60-65Mbps, ma di rado).

Sii su fast-eth si può fare solo 100+100 in full duplex (che poi è un po' di meno, 95 ??, causa overhead del protocollo), anche se però se le schede e lo switch (se ne usi qualcuno) lo supportano si può anche fare 200+200 (2 cavi in 1).
Non mi pare invece si possa fare (ma potrei sbagliarmi) con le schede giga-eth.

cannonball_69
10-09-2013, 07:39
i
@cannonball

un'altra.cosa : mica hai fusibili su quella linea? e neppure impianti di allarme gsm o radio ?
pensa cosa passa tra i fili dei pl e vedi se trovi qualche componente che si potrebbe essere degradato.
Nessun fusibile ne impianti di allarme o radio, ripeto nulla di più di una un televisore e un digitale terrestre scart collegato alla ciabatta che come ti dicevo c'erano anche quando andava a 150Mbps, è una camera da letto altre utenze per di più nella parete opposta sono 2 luci al fianco del letto e 1 lampadario. Ah dimenticavo nella ciabatta c'è anche un attacco per l'antenna no l ho mai menzionato perchè staccandola non fa salire il segnale neanche di 1 Mbps è praticamente innocuo.

Ci sono anche le nuove PL600 che implementano una tecnologia per gestire meglio le situazioni con forti disturbi.
In alcuni test hanno dimostrato prestazioni del 25% migliori su linee disturbate rispetto ai PL500 (che comunque facevano molto ma molto di più di quello che fai tu).

Però è sempre tutto relativo e poi non sono economici (almeno 65E più sped per una coppia), però almeno sono giga-eth.

E qui non c'è TP-Link che salva perché il suo modello (finalmente uscito) costa più degli altri (parte da circa 80E la coppia) forse perché è della seria Nano.
Quindi sicuramente con una coppia da 500 o addirittura da 600 trarrei dei vantaggi (ammesso che se c'è il problema anche loro verrebbero influenzate di conseguenza non le sfrutterei a pieno ma non ci sarebbe una portante così scarsa)
Come si comporterebbero una da 200 e una da 500 senza comprarne due nuove? Ho scritto una capzata? non si può fare?
Io ho queste:
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-w307av-powerline-av-wireless-n-starter-kit

FabryHw
10-09-2013, 10:22
Come si comporterebbero una da 200 e una da 500 senza comprarne due nuove? Ho scritto una capzata? non si può fare?

Si può fare e ti era già anche stato detto che una 500 quando comunica con una 200 lo fa alla velocità decisa dalla 200.
Quindi da 1 500 + 1 200 si ottiene la stessa portante esatta che si ottiene con 2 da 200.

Poi questo non significa che andrai per forza solo a 30, magari ritorna a 150 (se la 500 messa al posto della 200 gestisce meglio i disturbi) però non c'è nulla di sicuro.

Inoltre spesso le PL comprate singole costano poco meno di una coppia.
Roba tipo 23-29E per una sola e 34-38E per due.

cannonball_69
10-09-2013, 15:24
Si può fare e ti era già anche stato detto che una 500 quando comunica con una 200 lo fa alla velocità decisa dalla 200.
Quindi da 1 500 + 1 200 si ottiene la stessa portante esatta che si ottiene con 2 da 200.

Poi questo non significa che andrai per forza solo a 30, magari ritorna a 150 (se la 500 messa al posto della 200 gestisce meglio i disturbi) però non c'è nulla di sicuro.

Inoltre spesso le PL comprate singole costano poco meno di una coppia.
Roba tipo 23-29E per una sola e 34-38E per due.

Vero avevo perso il passaggio in cui mi si diceva che era fattibile chiedo venia.
Si in effetti comprare la coppia è decisamente più conveniente.
Per la cronaca il tutto mi serve per fare streaming anche di hd 1080 che prima facevo senza alcun problema ma ora di tanto in tanto, molto sporadicamente a dir la verità, mi va in buffering, di conseguenza aumentare anche di poco la portante (non necessariamente riportarla a 150) credo basti per i miei scopi, poi se torna a 150 o oltre tanto meglio.
Nel dettaglio la mia rete è così composta
Sala: router fastweb, PL non wireless, wd tv live, televisione, il tutto in LAN .
Stanza 1 pc collegato alla rete in wireless dove ho i file condivisi.
Stanza 2 televisione, altro wd tv live powerline wireless (quella incriminata) la powerline in wireless trasmette il segnale al pc, mentre è collegata in LAN con il wdtv.
Il tutto è provvisorio poichè dovrei acquistare un nas da mettere in sala e non utilizzare praticamente più il pc per fare lo streaming. Nella camera dove ho il pc dorme mio figlio per cui non ho posizionato lì la PL wireless, es è anche il motivo per cui voglio eliminare a breve la condivisione wireless del pc.
Comunque devo avere una buona portante tra nas e Stanza 2 altrimenti rischierei continui buffering


Edit.:1 un vostro consiglio su una coppia di powerline per provare a risolvere il mio problema? Ho individuato le 500 d link visto che ho già una coppia di d link da 200 però in questo caso le prenderei entrambe v senza wireless. Che mi consigliate? Anche se non d link sono pronto a valutare consigli da chi si è dimostrato molto più ferrato di me

Drunke
10-09-2013, 23:21
Io ho preso le TL-PA411 500, Kit con 2 PL, devo dire che ne sono molto soddisfatto, funzionano bene è non ho nessun problema, te le consiglio vivamente ed hanno un rapporto qualità prezzo ottimo :)

cannonball_69
11-09-2013, 07:29
Io ho preso le TL-PA411 500, Kit con 2 PL, devo dire che ne sono molto soddisfatto, funzionano bene è non ho nessun problema, te le consiglio vivamente ed hanno un rapporto qualità prezzo ottimo :)

Possono convivere con le d-link?

FabryHw
11-09-2013, 11:22
In teoria SI (al più assicurati di avere l'ultimo firmware installato su tutti i prodotti)

Drunke
11-09-2013, 15:07
Possono convivere con le d-link?

Mi dispiace ma su questo non posso aiutarti :(

turbofantasyfan
12-09-2013, 13:17
Ciao ragazzi scusate ma devo chiedervi l'ultima dritta prima di effettuare l'acquisto:

Innanzitutto volevo acquistare queste:

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010PKIT

Sono un buon prodotto?
La seconda cosa e' questa: purtroppo (e' inevitabile) dovrò collegare il primo powerline ad una ciabatta!
Perciò:

MODEN ROUTER NETGEAR -> powerline su ciabatta -> powerline in studio su presa a parete -> pc e ps3

E' un problema il passaggio attraverso la ciabatta?

san80d
12-09-2013, 13:28
E' un problema il passaggio attraverso la ciabatta?

innanzitutto il modello da te scelto e' valido, detto ciò in merito alla ciabatta, il consiglio che ti do e' di provarlo, perché alcuni hanno problemi e altri no

NuT
12-09-2013, 14:57
Ciao ragazzi scusate ma devo chiedervi l'ultima dritta prima di effettuare l'acquisto:

Innanzitutto volevo acquistare queste:

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA4010PKIT

Sono un buon prodotto?
La seconda cosa e' questa: purtroppo (e' inevitabile) dovrò collegare il primo powerline ad una ciabatta!
Perciò:

MODEN ROUTER NETGEAR -> powerline su ciabatta -> powerline in studio su presa a parete -> pc e ps3

E' un problema il passaggio attraverso la ciabatta?

Direi che vanno bene, la ciabatta la colleghi alla presa del powerline e sei a posto.

turbofantasyfan
12-09-2013, 15:05
Direi che vanno bene, la ciabatta la colleghi alla presa del powerline e sei a posto.

eh magari, spiegarlo a parole risulta complicato, l'elettricista è uscito direttamente con il filo della ciabatta dalla presa al muro (dietro il divano) è passato sotto il battiscopa con il filo della ciabatta, per poi attaccare la ciabatta sotto al mobiletto dove risiede modem e telefono, il mobiletto è abbastanza distante dalla scatola! ripeto è un pò difficile da spiegare a parole! morale o smonto la scatola dietro al divano! o attacco alla ciabatta!

Io a questo punto acquisto e faccio le prove! nel caso ci sia qualche problema smonto la scatola e mi invento qualcosa!

cmq grazie mille per le dritte!

NuT
12-09-2013, 17:59
eh magari, spiegarlo a parole risulta complicato, l'elettricista è uscito direttamente con il filo della ciabatta dalla presa al muro (dietro il divano) è passato sotto il battiscopa con il filo della ciabatta, per poi attaccare la ciabatta sotto al mobiletto dove risiede modem e telefono, il mobiletto è abbastanza distante dalla scatola! ripeto è un pò difficile da spiegare a parole! morale o smonto la scatola dietro al divano! o attacco alla ciabatta!

Io a questo punto acquisto e faccio le prove! nel caso ci sia qualche problema smonto la scatola e mi invento qualcosa!

cmq grazie mille per le dritte!

A sto punto, scusami, ma prendi un kit senza la presa così risparmi.

turbofantasyfan
12-09-2013, 22:17
A sto punto, scusami, ma prendi un kit senza la presa così risparmi.

C'ho pensato, ma comunque uno dei due devo avere la presa integrata! Perciò a quel punto prendo la coppia..

Ho acquistato appena arriva tutto monto faccio i test e vi faccio sapere

acitre
13-09-2013, 18:03
Io sono ormai giorni che impazzisco con un problema stranissimo. Anzi, sono quasi rassegnato.

Ho preso 2 adattatori powerline Netgear. XAV5201 solo ethernet e un XWN5001 ethernet/wifi. Il tutto collegato ad un router sempre Netgear modello DGN3500. Tutto funziona alla perfezione se non fosse per un piccolo inconveniente. Qualsiasi apparecchio wifi collego al 5001 direttamente naviga perfettamente, se vado invece nella zona di casa coperta dal segnale wifi del router, e poi provo a collegarmi alla rete wifi del 5001 niente da fare. Ho il messaggio "il router non risponde". Trascorso qualche minuto, senza ovviamente collegarmi alla rete del router ma direttamente a quella del 5001, tutto funziona di nuovo perfettamente. E' come se il router non "sloggasse" l'apparecchio dalla sua rete e lo stesso apparecchio arrivando dal 5001 sempre al router trovasse occupato da se stesso. O qualcosa del genere.

Come diavolo posso risolvere? Non è mai capitato a nessuno? Devo rassegnarmi ad attendere qualche minuto ogni qual volta passo da una parte all'altra della casa? :(

Quantico
14-09-2013, 12:19
Ciao, devo acquistare delle PL , ho avuto la fortuna di poter fare delle prove con delle netgear 200AV e vanno benissimo in qualsiasi angolo della casa (3 livelli !), con velocita e ping come se fossi attaccato direttamente al router via Ethernet :-).

In pratica devo:

1. collegare in un unica postazione un home theater costituito da HDTV, MySky, Bluray e PC.
Per questo sto ordinando un Netgear - XAVB5004 INTERNET ADAPTER FOR HOME THEATER

2. Inoltre devo estendere il wifi al piano superiore e collegare un altro PC via ethernet.
Per questo sto prendendo il kit XWNB5201 Powerline 500 WiFi Access Point che include XWN5001 + XAV5201.

La mia domanda è XAVB5004 e XWNB5201 comunicano tra di loro?


Inoltre volevo chiedere agli esperti se avere una PL con presa passante è come collegare una PL ad una spina tripla. In pratica XAVB5004 si collega mediante un cavo alla presa a muro ma io lo vorrei collegare ad una tripla oppure farmi realizzare un circuito a mò di presa passante dall'elettricista.

Grazie a quanti mi risponderanno

EDIT: mi rispondo da solo ho sentito quelli di Netgare e mi hanno assicurato che non ci dovrebbero essere problemi. Per quanto riguarda il collegamento mi è stato detto che un circuito a mo di presa passante è MOLTO MEGLIO di una spina tripla. Vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39611568&postcount=7038).

fraussantin
15-09-2013, 14:51
salve chiedo qui perche non so dove chiedere.

come posso capire se il cavo di rete interno al muro ha tutti i pin connessi.

so che una lan 10 usa solo 4 pin una 100 ne usa 8.

dal router non si puo vedere.

quando ho tolto i cavi della luce per renderlo a norma non vorrei aver tirato un pin e aver compromesso la velocità massima.

Paky
15-09-2013, 15:35
come non si può vedere lo switch del rourer se a 100mbit lampeggia verde , arancione se a 10

questo poi dipende dai modelli , potrebbero variare i colori

fraussantin
15-09-2013, 15:40
come non si può vedere lo switch del rourer se a 100mbit lampeggia verde , arancione se a 10

questo poi dipende dai modelli , potrebbero variare i colori

questa non la sapevo . ora controllo grazie!!!

non ha i led!!

Paky
15-09-2013, 15:50
ma che cavolo di router è , mai visto senza led :D

vabbè siamo OT qui

NuT
15-09-2013, 17:00
salve chiedo qui perche non so dove chiedere.

come posso capire se il cavo di rete interno al muro ha tutti i pin connessi.

so che una lan 10 usa solo 4 pin una 100 ne usa 8.

dal router non si puo vedere.

quando ho tolto i cavi della luce per renderlo a norma non vorrei aver tirato un pin e aver compromesso la velocità massima.

Semplice: non funziona. :D almeno a me è andata così: non funzionava se i pin non erano tutti collegati.

fraussantin
15-09-2013, 17:03
Semplice: non funziona. :D almeno a me è andata così: non funzionava se i pin non erano tutti collegati.

magari perche si era scollegato uno dei 4 che usa la 10mega.

um po come se prendi un cavo del telefono e tagli un filo esterno , funziona uguale , perche serveono ad altre cose.

celio66
16-09-2013, 08:48
Salve a tutti,
a casa ho già 4 d-link DHP-302 che funzionano perfettamente.
Ho appena acquistato un edimax HP-5101-ES a tripla uscita ma sembrano non comunicare.
Pensate siano incompatibili? In effetti per i d-link c'è una procedura da seguire per farli riconoscere tra loro mentre per l'edimax sembra di no.
Consigli?

Sciamano
16-09-2013, 09:14
salve chiedo qui perche non so dove chiedere.

come posso capire se il cavo di rete interno al muro ha tutti i pin connessi.

so che una lan 10 usa solo 4 pin una 100 ne usa 8.

dal router non si puo vedere.

quando ho tolto i cavi della luce per renderlo a norma non vorrei aver tirato un pin e aver compromesso la velocità massima.

Esistono dei tester che si attaccano si due capi del cavo e ti dicono se i pinguini comunicano (e quindi se il cavo è a posto)
Costano poco (ha dozzina di euro) e li trovi anche su Amazon.

celio66
16-09-2013, 09:40
..infatti insieme al powerline ho comprato il tester (non ho avuto ancora il tempo di provarlo).
Vorrei sapere però se non comunicano perché sono incompatibili oppure se sono io che non sono capace a farli comunicare.
In linea di massima, powerline di diverse marche possono convivere?
I protocolli sono universali oppure ogni marca ne adotta uno diverso?
Ciao...

daffy
16-09-2013, 10:02
attualmente ho 4 powerline tp-link av500 che con il punto più distante e disturbato della casa mi consentono di trasferire a circa 1mb/s. Davvero troppo poco per l'uso che ne faccio.

Mi sapete consigliare marca e modello delle migliori sul mercato?

purtroppo non si trovano comparative recenti in giro...

Sciamano
16-09-2013, 10:38
Non è che cambi molto tra i vari modelli... Il 99% del risultato che ottieni coi powerline dipende dalla qualità del tuo impianto elettrico, purtroppo.
Se hai un impianto vecchio e malandato andrai male con qualsiasi modello di powerline.
Se hai un impianto buono, le differenze tra un modello e l'altro sono comunque trascurabili, IMHO.

daffy
16-09-2013, 11:00
Non è che cambi molto tra i vari modelli... Il 99% del risultato che ottieni coi powerline dipende dalla qualità del tuo impianto elettrico, purtroppo.
Se hai un impianto vecchio e malandato andrai male con qualsiasi modello di powerline.
Se hai un impianto buono, le differenze tra un modello e l'altro sono comunque trascurabili, IMHO.

l'impianto ha pochi anni, ma purtroppo ci sono una multipresa e addirittura un gruppo di continuità tra i 2!

san80d
16-09-2013, 11:08
l'impianto ha pochi anni, ma purtroppo ci sono una multipresa e addirittura un gruppo di continuità tra i 2!

che io sappia gli UPS non dovrebbero dare nessun problema

daffy
16-09-2013, 11:09
che io sappia gli UPS non dovrebbero dare nessun problema

anche se è una apc 700es con multipresa?

Franz.b
16-09-2013, 11:09
l'impianto ha pochi anni, ma purtroppo ci sono una multipresa e addirittura un gruppo di continuità tra i 2!

ma i powerline sono separati dall'UPS o è inserito in parallelo all'impianto?

daffy
16-09-2013, 11:13
ma i powerline sono separati dall'UPS o è inserito in parallelo all'impianto?

presa muro->multipresa con fusibile->ups presa filtrata (non presa backup)

Franz.b
16-09-2013, 11:16
presa muro->multipresa con fusibile->ups presa filtrata (non presa backup)

e i powerline dove sono?

daffy
16-09-2013, 11:17
e i powerline dove sono?

te l'ho scritto sopra. uno sta diretto a muro e l'altro passa per tutto quella roba

Franz.b
16-09-2013, 11:24
te l'ho scritto sopra. uno sta diretto a muro e l'altro passa per tutto quella roba

dove l'hai scritto sopra? hai fatto uno schema dalla presa a muro all'UPS.. senza scrivere dove sono i powerline... cmq vabbè, ora è più chiaro.

e in un altra presa a muro c'è l'altro powerline, giusto?

cmq tra filtro e UPS non c'è molto da sperare. prova a mettere il powerline che ora è a valle dell'UPS direttemente a muro su un altra presa o con un semplice trivio a monte della multipresa e vedi se va meglio. se è uguale è colpa dell'impianto se invece migliora è colpa della filtrata e/o dell'UPS.

NB: gli UPS non sono tutti uguali, alcuni intervengono solo in caso di sbalzi o assenza di tensione, altri alimentano sempre tramite batteria e questa è in perenne ricarica. con i secondi non hai speranze, ma non dovresti avere mai segnale, quindi mi sa che sei nel primo caso.

daffy
16-09-2013, 11:26
dove l'hai scritto sopra? hai fatto uno schema dalla presa a muro all'UPS.. senza scrivere dove sono i powerline... cmq vabbè, ora è più chiaro.

e in un altra presa a muro c'è l'altro powerline, giusto?

cmq tra filtro e UPS non c'è molto da sperare. prova a mettere il powerline che ora è a valle dell'UPS direttemente a muro su un altra presa o con un semplice trivio a monte della multipresa e vedi se va meglio. se è uguale è colpa dell'impianto se invece migliora è colpa della filtrata e/o dell'UPS.

NB: gli UPS non sono tutti uguali, alcuni intervengono solo in caso di sbalzi o assenza di tensione, altri alimentano sempre tramite batteria e questa è in perenne ricarica. con i secondi non hai speranze, ma non dovresti avere mai segnale, quindi mi sa che sei nel primo caso.

se potevo metterla a muro l'avrei già fatto, ma purtroppo non posso.

sono nel secondo caso perchè (come ti ho scritto prima) l'ho collegata alla presa filtrata dell'ups e non a quella backup

Franz.b
16-09-2013, 11:30
se potevo metterla a muro l'avrei già fatto, ma purtroppo non posso.

sono nel secondo caso perchè (come ti ho scritto prima) l'ho collegata alla presa filtrata dell'ups e non a quella backup

se non puoi cambiare la configurazione non puoi cambiare la velocità, ammesso che ciò avvenga.
l'unica soluzione è provare con powerline più veloci, se hai le 200 passare alle 500... mi sembra che si parlasse anche delle 1000... ma non è detto che la situazione migliori.

PS: leggo ora che hai le 500... se non cambi disposizione non ci sono molte speranze...

acitre
16-09-2013, 12:09
Io sono ormai giorni che impazzisco con un problema stranissimo. Anzi, sono quasi rassegnato.

Ho preso 2 adattatori powerline Netgear. XAV5201 solo ethernet e un XWN5001 ethernet/wifi. Il tutto collegato ad un router sempre Netgear modello DGN3500. Tutto funziona alla perfezione se non fosse per un piccolo inconveniente. Qualsiasi apparecchio wifi collego al 5001 direttamente naviga perfettamente, se vado invece nella zona di casa coperta dal segnale wifi del router, e poi provo a collegarmi alla rete wifi del 5001 niente da fare. Ho il messaggio "il router non risponde". Trascorso qualche minuto, senza ovviamente collegarmi alla rete del router ma direttamente a quella del 5001, tutto funziona di nuovo perfettamente. E' come se il router non "sloggasse" l'apparecchio dalla sua rete e lo stesso apparecchio arrivando dal 5001 sempre al router trovasse occupato da se stesso. O qualcosa del genere.

Come diavolo posso risolvere? Non è mai capitato a nessuno? Devo rassegnarmi ad attendere qualche minuto ogni qual volta passo da una parte all'altra della casa? :(





possibile che a nessuno é mai capitato un problema del genere? Comincio a pensare che sia difettato l'adattatore P.L. :'(




Sent from my GT-I8750 using Tapatalk

FabryHw
16-09-2013, 18:16
so che una lan 10 usa solo 4 pin una 100 ne usa 8.

No aspetta la 100Mbit usa 4 fili, è la 200Mbit che ne usa 8 (come mi pare anche il PoE).

FabryHw
16-09-2013, 18:21
Semplice: non funziona. :D almeno a me è andata così: non funzionava se i pin non erano tutti collegati.

Se i pin non sono collegati non funziona un senso (o entrambi) però se sono collegati ma con i fili sbagliati (gli 8 fili sono intrecciatti a 2 a 2) allora potrebbe essere compromessa la velocità/stabilità perché le coppie potrebbero disturbarsi a vicenda.

Però non penso che il tester possa verificare pin su fili sbagliati (ma giusti nel connettore).
Li si va controllando i colori.

robido72
18-09-2013, 11:35
Salve a tutti ho un quesito che mi attanaglia; ora sono in possesso di due TP-LINK Starter Kit TL PA411 ovvero i dispositivi che vanno col cavo di rete (uno al router ed uno in un altra stanza col Pc Desktop). Ora se in una stanza all'altro capo della casa mi servirebbe una connessione WiFi (in quanto il mio router arriva a fatica) posso tranquillamente optare per un TP-LINK WPA281:confused: ? Oppure serve nuovamente un altro kit ? Grazie per la delucidazione in merito;)

FabryHw
18-09-2013, 11:49
Puoi ma se hai scritto giusto che hai i 411 (e non 211) allora sei a 500Mbps (teorici, molto teorici) e sarebbe meglio prendere un dispositivo anche lui 500Mbps come il TL-WPA4220.

Però funziona anche l'altro.

robido72
18-09-2013, 14:35
Puoi ma se hai scritto giusto che hai i 411 (e non 211) allora sei a 500Mbps (teorici, molto teorici) e sarebbe meglio prendere un dispositivo anche lui 500Mbps come il TL-WPA4220.

Però funziona anche l'altro.

Purtroppo ho dovuto optare per questo per il semplice motivo che costa molto meno... Grazie comunque per il tuo intervento almeno so che funziona;)

cannonball_69
18-09-2013, 15:20
Dovrei acquistare uno switch Gigabit, trarrei qualche beneficio nel collegare la powerline allo switch oppure non occupo l'uscita e lascio la powerline collegata al modem 10/100?

FabryHw
18-09-2013, 16:38
Come si fa a risponderti senza sapere quale powerline hai e quale è l'attuale tua portante.

Se hai almeno un PL500 con porta gigabit ed attualmente la tua portante è almeno sui 300-350Mbps allora trarresti dei vantaggi (non enormi ma 15-20mbit sicuramente si) dal collegare il PL al nuovo switch (ovviamente anche l'altro PL dall'altra parte deve essere collegato a qualcosa con gigabit altrimenti tanto vale).

Se invece hai PL200 o PL500 con porta FastEthernet allora puoi lasciarlo dove sta.

Switch seri (e costosi) danno dei vantaggi anche su FastEth quando ci sono tanti utilizzatori che fanno tanto traffico, ma per l'uso casalingo dubito si vedrebbero dei vantaggi.

cannonball_69
18-09-2013, 18:16
Come si fa a risponderti senza sapere quale powerline hai e quale è l'attuale tua portante.

Se hai almeno un PL500 con porta gigabit ed attualmente la tua portante è almeno sui 300-350Mbps allora trarresti dei vantaggi (non enormi ma 15-20mbit sicuramente si) dal collegare il PL al nuovo switch (ovviamente anche l'altro PL dall'altra parte deve essere collegato a qualcosa con gigabit altrimenti tanto vale).

Se invece hai PL200 o PL500 con porta FastEthernet allora puoi lasciarlo dove sta.

Switch seri (e costosi) danno dei vantaggi anche su FastEth quando ci sono tanti utilizzatori che fanno tanto traffico, ma per l'uso casalingo dubito si vedrebbero dei vantaggi.


Ho PL con porta FastEthernet..... rimane dove sta:)
Grazie per la risposta

RufyAce
19-09-2013, 19:45
Salve a tutti, mi scuso se la domanda è già stata fatta ma ho letto le ultime dieci pagine e non ho trovato niente.
Stavo pensando di collegare il decoder mysky hd ad un powerline, non per la connessione internet, ma per trasmettere il segnale in hd ad un altro televisore (utilizzando una coppia di extender hdmi).
Su internet ho letto molte discussioni in cui si afferma che i powerline, per motivi di banda, non possono trasmettere un segnale proveniente da hdmi. In altre, invece, affermano che ciò è possibile.
Potreste cortesemente levarmi questo dubbio?

FabryHw
19-09-2013, 21:19
Ci sono degli extender HDMI su ethernet e i powerline virtualizzano l'ethernet su cavo elettrico quindi questo può far pensare che unendo i due prodotti si possa far passare HDMI sui cavi elettrici.

Purtroppo questo non è possibile, gli extender hdmi su ethernet di ethernet usano solo il cavo, non usano il protocollo ethernet (o se lo usano si tratta di ethernet a 10Gbit, con la 1Gbit dovresti limitarti a max 1280x720).

Quindi sorry un Powerline classico non può veicolare un segnale HDMI a meno che non ti accontenti di risoluzioni solo SD (PAL).

RufyAce
19-09-2013, 23:23
Innanzitutto grazie per la risposta.
Volevo chiederti un'altra cosa e mi scuso per l'ignoranza: in questa interessante discussione ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36457181&highlight=hdmi#post36457186 ) con l'utente darkdragonseven, avete discusso, se ho capito bene, di dispositivi in grado di comprimere e poi decomprimere il segnale in hd di sky, parlando inoltre di convertitori hdmi-ipoverethernet.
Ho capito male o comunque con tali soluzioni non riuscirei a vedere mysky in hd?
Cercando, inoltre, ho visto che ad esempio c'è l'itrio 4geek? Non so se lo conosci, ma mi confermi che tramite powerline non si riesce a vedere in hd?

FabryHw
20-09-2013, 15:34
Gli extender HDMI classici preservano la qualità HDMI però non usano il protocollo ethernet e limitano i metri max possibili (diciamo sui 30m di cavo, che per una casa però bastano).

Gli extender HDMI over IP usano invece il protocollo ethernet, quindi possono girare su qualunque cosa accetti ethernet (switch, router, pure powerline).
Però riducono leggermente la qualità perché devono ricomprimere e spesso sono progettati per usare 1Gbit ethernet.
Se hai la casa cablata non è un problema, ma nessun powerline si avvicina alle prestazioni gigabit reali, quindi di nuovo non è possibile.

Però sullo stesso principio si può scendere di banda fino a stare dentro abbondantemente ad una fast-eth e quindi girare su qualunque modello di powerline.
Alla fine si tratta solo di registare il segnale HDMI, riportarlo (con perdita) al bitrate da blueray e poi trasmetterlo sul cavo.
Ci sono le schede per registrare le partite che fai con un videogioco campionando dalla porta HDMI direttamente, quindi l'HW in grado di farlo c'è.

Il problema semmai lo vedo con HDCP (il sistema di protezione dei contenuti).
Se il riproduttore dei video (nel tuo caso MySky) attiva il sistema, i normali registratori HDMI non dovrebbero permettere la registrazione del flusso (i videogiochi naturalmente non attivano HDCP, ma non penso sia lo stesso per i film che escono dal MySky).

Magari qualcosa di pronto c'è anche e pure completo di supporto corretto HDCP, però io non ne conosco e quindi non so che marca / modello consigliarti. Fai una ricerca su internet con parole tipo "hdmi over ip", cercando qualcosa che funzioni anche con solo 50Mbit di banda e non solo 1000Mbit.

Poi c'è da vedere anche il costo.
Ammesso che ci sia tutto già pronto, ma se costa tra i 500E ed i 1000E ne vale la pena ?

RufyAce
20-09-2013, 16:21
Ovviamente no, grazie.
Potrei a questo punto utilizzare extender hdmi-cavo cat5/6 o un cavo hdmi di 15-17 m (avevo adocchiato un cablesson ivuna). Il tutto da realizzare senza buchi nei muri, staccando e riattaccando il cavo quando serve.
Anche se sono un po' OT, secondo te quale delle due soluzioni è migliore sia economicamente che tecnicamente? Cosa mi consiglieresti?

FabryHw
20-09-2013, 21:23
Curiosando un po' su internet per gli adattatori HDMI over Ip/tcp ho trovato una ditta che forniva un po' di dati.

I modelli più economici usano MJPEG per trasferire i dati (ossia fanno tante foto) e si accontentano di 60Mbps (alla portata dei powerline almeno dei modelli PL500).
I più belli usano algoritmi più efficaci (minor perdita di qualità) ed usano 100 o 150Mbps (ancora possibile anche se al pelo dei powerline con gigabit ethernet).

Il kit più economico di questa ditta però costava 400-500 dollari.

Però ho visto altre marche più ecomiche e meno professionali sui 150E.
Poi andando su prodotti più asiateci ho visto che esiste un certo LKV373 che costa solo 50-60E (iva esclusa) la coppia (un trasmettitore ed un ricevitore).

Dovrebbe essere solo fast-eth (quindi compatibile con quasi tutti i powerline ma meglio stare sui PL500) ed usa anche lui mjpeg.
Ci sono dei video su youtube.

Essendo roba TCP/IP si possono usare più ricevitori a fronte di un solo trasmettetore, trasmettendo lo stesso flusso HDMI fino a 253 schermi.

EDIT (Ott 2014):
LKV373 richiede IGMP (multicast) e quindi con molti powerline non è compatibile dato che essi di solito non veicolano il multicast.
Però ora ci sono powerline (per lo più tra gli AV500 e A600) sulla carta dati per compatibili con il multicast
Inoltre LKV373 pare (da alcune recensioni) usare tutta la banda della FastEth per gli stream FullHD limitando il suo utilizzo (potrebbe pure non funzionare del tutto) sulle connessioni non in grado di fornire almeno la velocità di una FastEth (alias 95Mbps reali).

RufyAce
21-09-2013, 00:32
Ti ringrazio per tutte queste informazioni ma alla fine credo di andare di splitter più cavo hdmi che sicuramente è una soluzione più scomoda ma più sicura ed economica. Non me la sento di spendere almeno 150-200 euro e non essere sicuro del funzionamento...

Robermix
21-09-2013, 01:00
Curiosando un po' su internet per gli adattatori HDMI over Ip/tcp ho trovato una ditta che forniva un po' di dati.

I modelli più economici usano MJPEG per trasferire i dati (ossia fanno tante foto) e si accontentano di 60Mbps (alla portata dei powerline almeno dei modelli PL500).
I più belli usano algoritmi più efficaci (minor perdita di qualità) ed usano 100 o 150Mbps (ancora possibile anche se al pelo dei powerline con gigabit ethernet).

Il kit più economico di questa ditta però costava 400-500 dollari.

Però ho visto altre marche più ecomiche e meno professionali sui 150E.
Poi andando su prodotti più asiateci ho visto che esiste un certo LKV373 che costa solo 50-60E (iva esclusa) la coppia (un trasmettitore ed un ricevitore).

Dovrebbe essere solo fast-eth (quindi compatibile con quasi tutti i powerline ma meglio stare sui PL500) ed usa anche lui mjpeg.
Ci sono dei video su youtube.

Essendo roba TCP/IP si possono usare più ricevitori a fronte di un solo trasmettetore, trasmettendo lo stesso flusso HDMI fino a 253 schermi.

Il problema rimane il traferimento dell'IR, ma per tale caratteristica il prezzo sale e pure di parecchio.

Comunque potresti mandare via pvt il link per il LKV373 a 60€ non ivato ? :)

cannonball_69
21-09-2013, 09:31
Per la cronaca comprate tp link TL-PA4010KIT da 500 e aggiunte a d link DHP-W307AV da 200 perfettamente compatibili anche perchè entrambe utilizzano il protocollo HomePlug AV. L'unica cosa i led azzurri delle tp link nano sono dei veri fari nelle camere buie niente a che vedere con i led verdi e meno fastidiosi delle d link, poco male una piccola striscia di nastr isolante e il gioco è fatto:-)

FabryHw
21-09-2013, 19:27
Il problema rimane il traferimento dell'IR, ma per tale caratteristica il prezzo sale e pure di parecchio.

Comunque potresti mandare via pvt il link per il LKV373 a 60€ non ivato ? :)
Lo puoi trovare per 60-65E sped. compresa in baia. E usando altri negozi più' cinesi lo si trova anche a 50E sempre sped. compr.

Per l'IR ci sono varie soluzioni. La più' economica e' comprare dei trasmettitori audio-video analogici e riciclare la parte ir. Ossia non trasmettere nessun video ma solo il segnale del telecomando.

Oppure ci sono delle soluzioni artigianali di IR over IP con arduino o raspberry.
Naturalmente ci sono anche prodotti commerciali ma non ne conosco di economici

EDIT:
Esiste anche la versione LKV373IR dal costo solo di circa 10E maggiore che contempla il trasmettitore IR integrato.
Però pare (commento di un utente quindi da prendere con le pinze) non supportare tutte le frequenze IR usate ed alcuni telecomandi non sono replicati

mark1960
23-09-2013, 22:22
salve, ho appena acquistato: TP-Link TL-PA2010KIT Nano Powerline Ethernet Adapter Kit 200Mbps installati in un attimo funzionano benissimo, ma ho notato che i 3 led sono di colore verde anzichè azzurri come nelle foto della loro homepage, http://www.tp-link.it/resources/images/products/Large/TL-PA2010%28EU%29KIT_1.0-L1-RGB.jpg
si tratta di versioni diverse? o magari li fabbricano in entrambi i colori?

cannonball_69
26-09-2013, 09:32
per verificare la velocità di trasferimento delle powerline oltre al software in dotazione c'è anche un altro modo?
Vorrei verificare che il software dica la verità

Sciamano
26-09-2013, 10:04
Trasferisci un file di grosse dimensioni nei due sensi e calcoli la velocità in base al tempo che ci mette (oppure guardi l'indicatore del tuo sistema operativo...)

cannonball_69
26-09-2013, 12:31
Trasferisci un file di grosse dimensioni nei due sensi e calcoli la velocità in base al tempo che ci mette (oppure guardi l'indicatore del tuo sistema operativo...)

quindi nel mio caso ho una PL al pc dove ho una cartella condivisa e una PL collegata al modem il quale è collegato a un WDLIVE come lo faccio questo trasferimento?

Sciamano
26-09-2013, 12:57
Se il WDLIVE ha un hd al suo interno scarica un file dal WDLIVE al PC e/o viceversa...

cannonball_69
26-09-2013, 15:37
Se il WDLIVE ha un hd al suo interno scarica un file dal WDLIVE al PC e/o viceversa...

Ha una uscita usb 2 provo con una pen drive

Sciamano
26-09-2013, 16:30
La penna non va bene, ha sicuramente un transfer rate troppo basso

cannonball_69
26-09-2013, 19:04
La penna non va bene, ha sicuramente un transfer rate troppo basso

Allora non saprei come fare il mio wd non ha hard disk interno, qualche idea
e non ho un hd esterno da mettere al suo posto
Allora la situazione è questa dove c è il modem c'è la powerline da 500 e sempre al modem ho attaccato il wd, in una camera ho il pc dove tengo i file in condivisione ed è collegata alla rete con l altra powerline da 500 mentre in un altra camera ho una terza powerline da 200 di un altra marca che è collegata ad un altro wdlive,
detto questo se apro l utility della PL mi ritrovo questi dati
http://img19.imageshack.us/img19/9409/s7v7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/s7v7.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Considerando che entrambi i wd stanno condividendo file video penso che questi Mbps potrebbero essere quelli reali di trasferimento dico bene?
Ancora una domanda nella utility vedo la PL della sala che è da 500 e vedo la PL della camera che è da 200, come mai non vedo la PL del pc da 500??

FabryHw
26-09-2013, 20:41
No sbagli quelle rimangono le portanti, le velocità reali sono più basse (a volte anche meno della metà).

L'utility ti sta facendo vedere quello che vede la prima PL raggiungibile via cavo o wifi (ma non via rete PL).
Quindi non vedi la PL del pc perché stai vedendo quello che vede lei.
E lei non si auto-vede, un po' come finché non incontri uno specchio tu la tua faccia non la vedi mica.

PS
Con l'altra PL500 via pianino, mi aspettavo almeno 280-300Mbps
Però se l'altra PL500 sta comunicando con la PL200 ha dovuto ridurre la velocità.
Prova senza comunicazione in corso (o meglio ancora staccando moment. la PL200).

PS2
Cancella i MAC, non che sia un gran rischio ma non è bello divulgare i proprii mac al mondo

Sciamano
27-09-2013, 13:16
@cannonball_69: se non hai l'hardware per farlo, non puoi farlo! ;)
Comunque non capisco a che ti serve, se tu usi i pl per streaming video e tutto ti funziona, qual è il problema? Anche se non sai quale sia il transfer rate, amen... ;)

cannonball_69
27-09-2013, 13:43
@cannonball_69: se non hai l'hardware per farlo, non puoi farlo! ;)
Comunque non capisco a che ti serve, se tu usi i pl per streaming video e tutto ti funziona, qual è il problema? Anche se non sai quale sia il transfer rate, amen... ;)

Era solo per avere una conoscenza in più poichè solo per un video con bitrate molto alto ho dei problemi, ma è un .iso e qualcuno mi ha detto che il wdtv "potrebbe" avere problemi appunto con i file iso, quindi volevo sapere a che velocità trasferiva per capire se era il problema di un file o se in futuro potrei avere alti problemi di buffering dato che con altri file .iso non ho problemi.

Sciamano
27-09-2013, 14:21
Era solo per avere una conoscenza in più poichè solo per un video con bitrate molto alto ho dei problemi, ma è un .iso e qualcuno mi ha detto che il wdtv "potrebbe" avere problemi appunto con i file iso, quindi volevo sapere a che velocità trasferiva per capire se era il problema di un file o se in futuro potrei avere alti problemi di buffering dato che con altri file .iso non ho problemi.

Beh, se ti succede solo con quel file allora è probabile che il problema sia lui...
Purtroppo per stabilire la velocità effettiva l'unico modo affidabile è quello di trasferire dei files da una parte all'altra della rete powerline.
Non conosco il WDTV quindi non posso dirti nulla in merito, magari c'è un sistema per visualizzare il transfer rate...
Sennò ti fai prestare un notebook/netbook da qualcuno, e trasferisci un file come si diceva. O vivi col dubbio :)

FabryHw
27-09-2013, 16:55
Se si ha accesso al lato linux del WDTV (che alla fine è una linux box mips based) si potrebbe testare con iperf (tra 2 WD o tra WD e PC).

Però bisogna anche vedere quanto traffico sono in grado di generare le cpu mips a basso clock (300-500MHz a seconda del modello) impiegate.
Alcuni sistemi mips faticano ad andare oltre 50Mbit (diventando loro il collo di bottiglia e non le PL).

cannonball_69
28-09-2013, 08:24
Allora non saprei come fare il mio wd non ha hard disk interno, qualche idea
e non ho un hd esterno da mettere al suo posto
Allora la situazione è questa dove c è il modem c'è la powerline da 500 e sempre al modem ho attaccato il wd, in una camera ho il pc dove tengo i file in condivisione ed è collegata alla rete con l altra powerline da 500 mentre in un altra camera ho una terza powerline da 200 di un altra marca che è collegata ad un altro wdlive,
detto questo se apro l utility della PL mi ritrovo questi dati
http://img19.imageshack.us/img19/9409/s7v7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/s7v7.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Considerando che entrambi i wd stanno condividendo file video penso che questi Mbps potrebbero essere quelli reali di trasferimento dico bene?
Ancora una domanda nella utility vedo la PL della sala che è da 500 e vedo la PL della camera che è da 200, come mai non vedo la PL del pc da 500??

Premetto che il pc ha i file in condivisione con i due WDtvLIVE.
ho provato ad invertire le PL (stiamo sempre parlando di portanti ma visto che non ho altro modo se riesco ad avere portante maggiore sicuramente avrò trasferimento maggiore).
Considerando che il router, in questa immagine, è collegato alla PL da 500 mi da un rate di 140, il pc (che non vedo) all'altra PL da 500 e nell'altra camera la PL da 200 collegata al secondo wdlive ed ho i valori di cui sopra.

Ora collegando al router la PL da 200 ho un rate di soli 95 Mbps
al pc ho collegata la PL da 500 (che non vedo )
mentre in camera la PL da 500 viaggia a ben 315Mbps
Come è possibile che le PL sia da 500 che da 200 collegate al router non superino rispettivamente i 140 per la 500 e i 95 per la 200?
Scusate ma essendo direttamente collegate al router non dovrebbero viaggiare molto più alte come Mbps?

Altro tentativo: al pc metto la PL 200, al router la PL da 500 e va addirittura a soli 30Mbps al wd in camera PL da 500 che va a 136Mbps.

Come cavolo è possibile che in qualsiasi caso la PL della sala quella dove ho il router collegato alla PL abbia sempre una portante minore rispetto alle altre?
Se comprassi un'altra PL da 500 in sostituzione di quella da 200 trarrei benefici?

Sciamano
28-09-2013, 09:06
Non dipende da cosa ci sia collegato (pc, router o wdtv) ma dal tuo impianto elettrico...

cannonball_69
28-09-2013, 09:16
Non dipende da cosa ci sia collegato (pc, router o wdtv) ma dal tuo impianto elettrico...
Si lo avevo pensato ma l'impianto è sempre lo stesso e invertendo i PL ho valori sensibilmente differenti basta pensare che se metto al pc la PL da 200 la PL in sala mi va a 26 Mbps in questo preciso momento, mentre se al pc metto la PL 500 in sala mi va a 140 Mbps. Non può dipendere solo dall'impianto elettrico non credi?

supertopix
28-09-2013, 13:43
Dopo quasi un anno una delle mie TP-LINK TL-PA211 ha smesso di funzionare. Spenta! Tra l'altro è quella vicino al router, attaccata la prima volta e mai scollegata (l'altra ogni tanto dovevo scollegarla, per un "reset"...).
Meno male che Amaz**, via chat, in 10' ha effettuato il rimborso e predisposto il ritiro gratuito. Adesso sono in arrivo le sorelline maggiori, Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps. Speriamo vadano bene.

cannonball_69
28-09-2013, 15:06
Dopo quasi un anno una delle mie TP-LINK TL-PA211 ha smesso di funzionare. Spenta! Tra l'altro è quella vicino al router, attaccata la prima volta e mai scollegata (l'altra ogni tanto dovevo scollegarla, per un "reset"...).
Meno male che Amaz**, via chat, in 10' ha effettuato il rimborso e predisposto il ritiro gratuito. Adesso sono in arrivo le sorelline maggiori, Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps. Speriamo vadano bene.

Spe non ho capito come ha effettuato il rimborso dopo un anno?

supertopix
28-09-2013, 15:34
Spe non ho capito come ha effettuato il rimborso dopo un anno?

In Italia c'è garanzia di 24 mesi. Non avevano lo stesso articolo, quindi: rimborso.

cannonball_69
28-09-2013, 15:58
In Italia c'è garanzia di 24 mesi. Non avevano lo stesso articolo, quindi: rimborso.

Ok non avevano le vecchie PL ecco spiegato il motivo.
Ciao

Sciamano
28-09-2013, 18:52
Si lo avevo pensato ma l'impianto è sempre lo stesso e invertendo i PL ho valori sensibilmente differenti basta pensare che se metto al pc la PL da 200 la PL in sala mi va a 26 Mbps in questo preciso momento, mentre se al pc metto la PL 500 in sala mi va a 140 Mbps. Non può dipendere solo dall'impianto elettrico non credi?

Dipende dalle pl e dall'impianto elettrico. Che poi tu alle pl colleghi un router, un PC, un Mac o un tostapane non fa differenza, credimi. Le pl comunicano tra di loro alla velocità massima che riescono a negoziare, indipendentemente da ciò che colleghi ad esse.

vincenzomary
28-09-2013, 19:01
sapete se sono compatibili con gli xav2001, sempre della netgear? grazie.

carlethegame
01-10-2013, 11:11
ragazzi la differenza fra TL-PA511KIT e TL-PA551KIT quale sarebbe?
vedo la presa passante...ma averla o no cosa comporta?! ci sono 20€ di differenza fra i 2!

grazie

Sciamano
01-10-2013, 13:17
Mi pare ovvio che avere la presa passante significa non occupare una presa di casa per il solo powerline. Se hai una sola presa disponibile, con un powerline con presa passante puoi comunque collegare la radiosveglia, l'abat jour o il caricabatterie del cellulare...

san80d
01-10-2013, 13:21
Mi pare ovvio che avere la presa passante significa non occupare una presa di casa per il solo powerline. Se hai una sola presa disponibile, con un powerline con presa passante puoi comunque collegare la radiosveglia, l'abat jour o il caricabatterie del cellulare...

...ed ecco giustificata la differenza di prezzo :)

san80d
01-10-2013, 13:22
in arrivo i devolo 600 http://www.macitynet.it/devolo-presenta-ufficialmente-i-nuovi-adattatori-dlan-650-dlan-650-triple/

FabryHw
01-10-2013, 15:07
Non oso immaginare il prezzo.
Se TP-Link che di solito è economica vuole sui 75-80E per i suoi chissà Devolo cosa chiederà (100-120E ?).

Per ora gli unici 600 abbordabili (ma cmq oltre 60-65E per una coppia sono gli Zyxel)

PS
Se Devolo userà anche il filo di terra allora invece che 600Mbps (e non Kbps come scritto nell'articolo :D) dovrebbero essere dei 1200Mbps (nella modalità MIMO a 3 fili)

pippo0312
01-10-2013, 15:31
in arrivo i devolo 600 http://www.macitynet.it/devolo-presenta-ufficialmente-i-nuovi-adattatori-dlan-650-dlan-650-triple/

Bene, allora mi sa che aspettero un po' prima di cambiare i miei tre netgear 200 Mbs XAV2001 con dei modelli a 400 Mbs :)
La velocita' media effettiva che ho misurato trasferendo un file da un pc all'altro e' stata di circa 6.5 MB/s

Con questi nuovi powerline 600 dovrei triplicare, e si comincia a ragionare nel confronto con dei cavi ethernet veri

san80d
01-10-2013, 16:01
Bene, allora mi sa che aspettero un po' prima di cambiare i miei tre netgear 200 Mbs XAV2001 con dei modelli a 400 Mbs :)
La velocita' media effettiva che ho misurato trasferendo un file da un pc all'altro e' stata di circa 6.5 MB/s

Con questi nuovi powerline 600 dovrei triplicare, e si comincia a ragionare nel confronto con dei cavi ethernet veri

sara' anche interessante capire il prezzo, già i devolo non sono economici

Sciamano
01-10-2013, 16:08
Mi sa che col costo di questi cosi ci si paga un elettricista che ti cabla la casa :-P

san80d
01-10-2013, 16:53
Mi sa che col costo di questi cosi ci si paga un elettricista che ti cabla la casa :-P

magari

pippo0312
01-10-2013, 16:56
magari

Infatti :muro:

supertopix
01-10-2013, 19:37
Ciao, oggi ho ricevuto e installato le nuove TPLink500. Come faccio a verificare che sia andato a buon fine l'accoppiamento per la sicurezza del gruppo privato? Ho seguito le istruzioni (premere per 1 sec. il disp. A, poi entro 2' premere il B) ma non mi sembra che si siano riconosciute. La linea c'è e funziona bene, ma non vorrei lasciarle "aperte"...

Drunke
01-10-2013, 22:28
Mi sembra con il software in dotazione nel CD oppure scaricabile dal sito, non l'ho mai capito come si verificasse sta cosa :confused:

sleeping
01-10-2013, 22:31
Ciao a tutti :)

Una domanda che mi frulla in testa da un po', spero non sia già stata fatta.

Vorrei comprare il tp-link TL-PA4010KIT da 500 Mbps. Non costa molto di più della versione a 200. Ma mi domando: se poi la presa ethernet esce comunque a 100 mbps e non è gigabit, che senso ha? Grazie :)

FabryHw
01-10-2013, 22:34
Che i PL200 difficilmente vanno oltre i 70Mbit reali (anzi spesso vai anche solo a 50), mentre i PL500 vanno spesso, ma non sempre, oltre i 100Mbit reali (e quindi vai spesso al max permesso dalla FastEth, ossia circa 95Mbit reali).

PS
Ci sono anche i PA411 che sono più grandi di dimensione ma che costano meno (a volte pure meno dei PL200)

sleeping
01-10-2013, 22:50
Grazie per la risposta Fabry :)

Caspita, addirittura a 1/4 della loro banda teorica :eek: ? Non credevo... Quindi vado su quelle a 500 senza neanche pensarci? La mia idea è quella di usarli per fare streaming dlna di film, anche 1080p che con il wireless scattano in modo indecente quando il bitrate è molto alto...

san80d
01-10-2013, 22:52
Caspita, addirittura a 1/4 della loro banda teorica :eek: ? Non credevo... Quindi vado su quelle a 500 senza neanche pensarci? La mia idea è quella di usarli per fare streaming dlna di film, anche 1080p che con il wireless scattano in modo indecente quando il bitrate è molto alto...

visto anche il prezzo vai di 500

sleeping
01-10-2013, 22:56
Che i PL200 difficilmente vanno oltre i 70Mbit reali (anzi spesso vai anche solo a 50), mentre i PL500 vanno spesso, ma non sempre, oltre i 100Mbit reali (e quindi vai spesso al max permesso dalla FastEth, ossia circa 95Mbit reali).

PS
Ci sono anche i PA411 che sono più grandi di dimensione ma che costano meno (a volte pure meno dei PL200)

Ma il TL-PA411 non ha le porte gigabit, vero? Ha senso cercare powerline 500 con la porta gigabit? Grazie e grazie anche a san80d :)
Premetto che il router non ha porte gigabit, ma il prossimo quasi sicuramente le avrà e pensavo di "portarmi avanti". Grazie per l'attenzione :)

Mi sono informato e ho capito che il 500 Mbps riesce a saturare solo in condizioni ottimali (praticamente irraggiungibili) la 100 mbps e che quindi almeno per ora non ha senso cercarne con porta gigabit. Confermate che è così? :)

Sciamano
02-10-2013, 07:52
Sì, più o meno è così.. Comunque che il router non abbia porte gigabit vuol dire poco, basta che gli attacchi uno switch gigabit e la tua lan sarà gigabit... Certo il collo di bottiglia sarà rappresentato dai powerline (e ovviamente dalla connessione internet, per quanto riguarda la wan)

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk 4

san80d
02-10-2013, 10:07
Grazie e grazie anche a san80d :)

prego

FabryHw
02-10-2013, 10:57
Ma il TL-PA411 non ha le porte gigabit, vero? Ha senso cercare powerline 500 con la porta gigabit? Grazie e grazie anche a san80d :)
Premetto che il router non ha porte gigabit, ma il prossimo quasi sicuramente le avrà e pensavo di "portarmi avanti". Grazie per l'attenzione :)

Mi sono informato e ho capito che il 500 Mbps riesce a saturare solo in condizioni ottimali (praticamente irraggiungibili) la 100 mbps e che quindi almeno per ora non ha senso cercarne con porta gigabit. Confermate che è così? :)

Il PA411 è solo la versione più grande (e più economica) del PA4010, quindi fastEth.
Quelli con porte GigaEth sono il PA511 o il nuovo PA6010 (questo è a 600Mbps).

Le PL500 saturano abbastanza spesso la FastEth, in quanto i modelli GigaEth con buoni impianti elettrici (e non troppi metri di cavo da percorrere) viaggiano tra 120 e 180Mbps reali (+ verso i 120) nei test con singolo stream, mentre riescono a superare i 200-250Mbps nei test multstream.
Certo su alcuni impianti con molti disturbi e/o lunghe tratte anche le PL500 faticano ad andare oltre i 60-70Mbps reali (dove magari le PL200 si fermano a solo 30Mbps reali).

Le nuove PL600 hanno nuovi algoritmi antidisturbo e riescono a fare meglio sugli impianti con molti disturbi (non fanno miracoli, ma magari fanno un +10-20%).

Manuel007
02-10-2013, 18:38
salve, vorrei fare una domanda abbastanza "niubba" se io compro due adattatori, per poterli usare con la connessione adsl, basta che collego il primo alla corrente e al modem e il secondo alla corrente e al pc? Giusto?:mc:

supertopix
02-10-2013, 18:40
salve, vorrei fare una domanda abbastanza "niubba" se io compro due adattatori, per poterli usare con la connessione adsl, basta che collego il primo alla corrente e al modem e il secondo alla corrente e al pc? Giusto?:mc:

si

san80d
02-10-2013, 18:44
salve, vorrei fare una domanda abbastanza "niubba" se io compro due adattatori, per poterli usare con la connessione adsl, basta che collego il primo alla corrente e al modem e il secondo alla corrente e al pc? Giusto?:mc:

corretto

Manuel007
02-10-2013, 21:58
Ok grazie

san80d
02-10-2013, 22:10
Ok grazie

prego

sleeping
03-10-2013, 00:21
Il PA411 è solo la versione più grande (e più economica) del PA4010, quindi fastEth.
Quelli con porte GigaEth sono il PA511 o il nuovo PA6010 (questo è a 600Mbps).

Le PL500 saturano abbastanza spesso la FastEth, in quanto i modelli GigaEth con buoni impianti elettrici (e non troppi metri di cavo da percorrere) viaggiano tra 120 e 180Mbps reali (+ verso i 120) nei test con singolo stream, mentre riescono a superare i 200-250Mbps nei test multstream.
Certo su alcuni impianti con molti disturbi e/o lunghe tratte anche le PL500 faticano ad andare oltre i 60-70Mbps reali (dove magari le PL200 si fermano a solo 30Mbps reali).

Le nuove PL600 hanno nuovi algoritmi antidisturbo e riescono a fare meglio sugli impianti con molti disturbi (non fanno miracoli, ma magari fanno un +10-20%).

Grazie :)

Ma secondo te 100 Mbps che a questo punto sono abbastanza raggiungibili sono sufficienti per vedere dignitosamente un film 1080p sui 15GB quindi con un bitrate molto alto? La porta ethernet del lettore blu-ray Philips BDP-3380 è a 100 o gigabit? Non riesco a trovare nessuna conferma. E se è a 100 come penso allora è inutile pensare di usare gigabit sulle altre, visto che tanto tutta la banda mi servirebbe per lui. Grazie per l'aiuto :)

FabryHw
03-10-2013, 10:26
Il Full HD sul Sat / Dtt lo fanno usando da 8 a 20Mbit (20 più che altro partite, sennò spesso sotto i 14).
Sul BlueRay invece vanno da 20 a 50Mbit (in media mi pare sui 35-40Mbit).

sleeping
03-10-2013, 12:31
Il Full HD sul Sat / Dtt lo fanno usando da 8 a 20Mbit (20 più che altro partite, sennò spesso sotto i 14).
Sul BlueRay invece vanno da 20 a 50Mbit (in media mi pare sui 35-40Mbit).

Così "poco"? Quindi in realtà una fast-eth è più che sufficiente! Ottimo :sofico:

Quindi una gigabit conviene solo per far passare più flussi HD o per copiare grandi quantità di file, ma per vedere mkv è sprecata, giusto? Tanto più che anche se non l'ho trovato scritto specificamente il lettore BD è pure fast-eth e non gigabit :)

Paky
03-10-2013, 17:22
per vedere un mkv basta una wifi da 54mbit...

FabryHw
03-10-2013, 17:30
Così "poco"? Quindi in realtà una fast-eth è più che sufficiente! Ottimo :sofico:

Quindi una gigabit conviene solo per far passare più flussi HD o per copiare grandi quantità di file, ma per vedere mkv è sprecata, giusto? Tanto più che anche se non l'ho trovato scritto specificamente il lettore BD è pure fast-eth e non gigabit :)

Si così poco (infatti la qualità a volte ne risente, BlueRay a parte).

Considera che sul Sat ci sono già i primi canali UltraHD (detti anche QuadHD, alias 3180x2160p) ed usano 40Mbit in H264 (si meno di un blue-ray) ma puntano a scendere sui 15-30Mbit passando presto a H265

FabryHw
03-10-2013, 17:34
per vedere un mkv basta una wifi da 54mbit...

Beh non però un BD-Rip perchè con una 54Mbit otterrai solo dai 16 ai 25-27Mbit reali a seconda di distanza e disturbi.

sleeping
03-10-2013, 18:17
per vedere un mkv basta una wifi da 54mbit...

Molti infatti mi funzionano anche adesso usando il wifi 802.11g (anche alcuni di quelli a 1080p), ma poi quelli con bitrate più alto scattano da paura, anche perché 54 è una velocità abbastanza teorica, come dice fabry :)

turbofantasyfan
03-10-2013, 21:59
Allora ragazzi finalmente sono riuscito a montare le tp link pa4010p da 500 mbit..

Collegato tutto sembra andar proprio bene!
Il primo adattatore e' collegato direttamente alla presa al muro, il secondo invece è collegato ad una prolunga "simil ciabatta"

Windows mi dice 100mbit/s mentre il programmino di gestione della tp link che ho installato e che mi hanno dato in bundle con gli adattatori mi segna 290 mbit/s.. Possibile??

Paky
03-10-2013, 22:19
Beh non però un BD-Rip perchè con una 54Mbit otterrai solo dai 16 ai 25-27Mbit reali a seconda di distanza e disturbi.

parlavo di un rip full HD h264

fino a 20-24Mbit si è coperti
ovviamente link wifi ottimo

sleeping
03-10-2013, 22:20
Allora ragazzi finalmente sono riuscito a montare le tp link pa4010p da 500 mbit..

Collegato tutto sembra andar proprio bene!
Il primo adattatore e' collegato direttamente alla presa al muro, il secondo invece è collegato ad una prolunga "simil ciabatta"

Windows mi dice 100mbit/s mentre il programmino di gestione della tp link che ho installato e che mi hanno dato in bundle con gli adattatori mi segna 290 mbit/s.. Possibile??

290 mbit = connessione fra i due adattatori
100 mbit = connessione fra PC e adattatore

Giusto per curiosità: a che distanza sono i due adattatori? E com'è il tuo impianto elettrico? :)

turbofantasyfan
03-10-2013, 22:53
Ma l'impianto elettrico ha una ventina d'anni.. L'appartamento è' del 90 circa, pochissima distanza.. Una decina di metri tra la zona giorno dove ho il router, e lo studio dove ho il pc! Stesso piano!

Ma perciò o il router o la scheda di rete del pc non supporta una velocità sopra i 100 mbit/s sbaglio?

sleeping
03-10-2013, 23:38
Una decina di metri in linea d'aria o di lunghezza dei cavi?

Può essere che uno dei due o entrambi non supportino la gigabit (non ci sono velocità intermedie fra 100 e 1000 mbps per l'ethernet), ma comunque quest'adattatore non la supporta quindi sarebbe comunque tutto limitato a 100 :)

turbofantasyfan
04-10-2013, 09:40
Si una decina di metri il linea d'aria! Tieni conto che l'appartamento è' di un'80ina di metri! Purtroppo però avevi 2 muri in mezzo e giocare in line in wifi era un po' problematico!

Comunque credo di aver risolto il problema.. Poi con il passare del tempo vi farò sapere a caldo credo di essere molto soddisfatto! (Vedendo i dati che mi comunica il pc)

sleeping
04-10-2013, 11:40
Si una decina di metri il linea d'aria! Tieni conto che l'appartamento è' di un'80ina di metri! Purtroppo però avevi 2 muri in mezzo e giocare in line in wifi era un po' problematico!

Comunque credo di aver risolto il problema.. Poi con il passare del tempo vi farò sapere a caldo credo di essere molto soddisfatto! (Vedendo i dati che mi comunica il pc)

Niente male per una decina di metri in linea d'aria :)
Anch'io credo che lo userei in condizioni simili. Facci sapere come si comporta nel tempo e se è stabile :)

Molti quando fanno recensioni scrivono idee a caldo e poi non tornano a dire se dura nel tempo e se è stabile...

montagna5463
05-10-2013, 10:04
[QUOTE=RikiZ;39466936]È da un bel po' che seguo questo thread in silenzio, ma la settimana scorsa ho acquistato il kit XAVB5004 della Netgear, beh che dire semplicemente fantastico, ho una casa di 70 mq e l'impianto elettrico è del 1990, la velocitá di trasmissione è di 337 mbps e adesso riesco finalmente a fare lo streaming video da una stanza all'altra, cosa che prima non riuscivo a fare in modo fluido con una airport extreme e una express. Non posso fare altro che consigliarvi l'acquisto del suddetto kit,
Saluti


Ciao,
anch'io o acquistato il kit NETGEAR XAVB5004 per collegare computer e stampanti in rete perché mi dava la possibilità di 4 porte. E' collegato ad un router DGN 2200 sempre della NETGEAR. Purtroppo la mia esperienza è negativa perchè, in modo "random", la porta del router alla quale è collegato il PL si "impalla" (il relativo led blinka in modo forsennato) e la rete si blocca. C'è qualche settaggio da fare? Oppure ho sbagliato acquisto per l'uso che ne voglio fare?

Grazie anticipate per gli aiuti e saluti.

pablito7179
09-10-2013, 12:18
ciao,sto avendo un problema con un portatile vecchio con xp,l'anno scorso ho comprato dei tp-link 500kit con cui funzionava ,poi avendo la necessita di attacarli ad al pc nuovo,il portatile non l'ho più usato.adesso un amico mi ha regalato dei tp li.k 211kit,vado per collegare il poprtatile ma niente mi esce il trinagolo giallo con la con il segnale di connetivita limitata.
ma i power sembrano funzionare perchè le luci sono verdi,non riesco a capire il problema,il pc nuovo si collega,mentre il portatile non si vede ne nella pagina router ne nel programma del tp link.

Sciamano
09-10-2013, 12:28
@montagna5643: domanda stupida ma... Hai già provato a cambiare porta del router, vero?

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk 4

montagna5463
09-10-2013, 12:45
CErtamente, senza nessun risultato! Ora sto utilizzando una coppia di PL marcati LAND ATLANTIS da 200 Mbps che un amico mi ha prestato e tutto funziona benissimo!
Ciao.

Sciamano
09-10-2013, 16:05
Io ho il tuo stesso router e quando avevo i powerline (della dlink) non ho mai avuto problemi... Boh!

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk 4

pablito7179
10-10-2013, 10:00
ciao,sto avendo un problema con un portatile vecchio con xp,l'anno scorso ho comprato dei tp-link 500kit con cui funzionava ,poi avendo la necessita di attacarli ad al pc nuovo,il portatile non l'ho più usato.adesso un amico mi ha regalato dei tp li.k 211kit,vado per collegare il poprtatile ma niente mi esce il trinagolo giallo con la con il segnale di connetivita limitata.
ma i power sembrano funzionare perchè le luci sono verdi,non riesco a capire il problema,il pc nuovo si collega,mentre il portatile non si vede ne nella pagina router ne nel programma del tp link.


aggiornamento
dopo un pò di varie prove anche il pc fisso non si collegava,preso dal panico ho cominciato a provare di tutto,alla fine ho scoperto che uno dei 500 non funziona più,strano che fino a quando non ho provato di mettere in rete i 200 tutto funzionava,anche se alla fine si è rotto quello vicino al router e non quello che provavo di fare i pair??????

comunque risolto adesso chiamo amazon per la garanzia intanto ho messo il 500 al router e i due da 200 al pc e portatile è funzionano

Ganzo
10-10-2013, 11:26
Salve, devo portare la lan nella mia taverna nel sottosuolo, non ci sono speranze per il cablaggio, dovrei spaccare muri per ottenerlo.
Ho un NAS collegato ad una linea puramente Gigabit con lettori popcorn c-200 e popbox v8, smartTV ecc(con porte ethernet 10/100mb/s)...In taverna c'è una tv panasonic 50' ed il popcorn c-200, adesso spererei almeno di poterci vedere gli mkv di circa 15/20Gb sono untouched.

Ho pensato per una powerline, e grazie a voi leggendo questo tread, mi sono indirizzato sulle TP-LINK.
Mi sapere consigliare per un modello affidabile, prestazioni elevate e con buon rapporto qualità prezzo?

Ho trovato questi:

Starter Kit Powerline AV500
TL-PA511KIT Porta Gigabit Ethernet - €50.00 circa

Starter Kit Powerline AV600
TL-PA6010KIT Porta Gigabit Ethernet - €80.00 circa

Starter Kit Powerline AV500 Wireless N300
TL-WPA4220KIT 2 porte Ethernet 10/100Mbps - €54.00 circa(offerta online)

Starter Kit Nano Powerline AV500
TL-PA4010KIT porta Ethernet 10/100Mbps - €50.00 circa

Opppure consigli per altri modelli...


sono confuso se scegliere porta Gigabit oppure no.
Attendo il vostro prezioso consiglio prima dell'acquisto

Vi ringrazio in anticipo.
Saluti :)

FabryHw
10-10-2013, 12:20
Sulla carta sarebbe meglio la porta GigaEth ed i nuovi PL a 600Mbps, però tutto va commisurato alla spesa.

Purtroppo i TP-Link a 600Mbps sono ancora cari (al meglio li trovi sui prezzi da te citati).
Leggermente meglio va con gli Zyxel 600Mbps (PLA5205) che si trovano a circa 65-70E.

Quindi forse la scelta migliore rimane max risparmio e PA411 (si trovano sui 33-34E sped. compresa) o spesa leggermente maggiore per avere la GigaEth e PA511 (si trovano a 48E sped. compresa).

Se ti interessa il wireless allora anche l'offerta da te trovata a 54E è un buon acquisto (anche usando il wireless a 300 saresti però limitato a max 100Mbps dato che un lato è fast-eth).
Verifica solo che sia davvero un TP-Link TL-WPA4220KIT perché al prezzo da te citato c'è il TP-Link TL-WPA2220KIT che è esteticamente identico ma usa 2 PL a 200Mbps e non 2 PL a 500Mbps

giamma93
10-10-2013, 13:10
Salve
Avrei intenzione di acquistare degli adattatori powerline, siccome dovrei collegare non solo dei dispositivi nello stesso appartamento ma anche dei dispositivi che sono in un altra casa avevo pensato di prendere 4 powerline.
Facendo arrivare un normale cavo per la 220v dalla casa vicina alla mia potrei condividere la connessione, quindi uno sarà collegato in lan al mio router ma alimentato con la corrente della casa affianco e l'altro verrà collegato ad una qualsiasi presa all'interno sempre dell'altra casa, e gli altri 2 li userò normalmente dentro casa mia.
Ora chiedo a voi, non avendo alcuna esperienza con questi powerline, se questa cosa che voglio fare è possibile, se ci sono delle limitazioni o altri problemi che non conosco, e se potete conisgliarmi un modello o una marca in particolare.
Grazie in anticipo e scusate per il discorso un pò contorto

FabryHw
10-10-2013, 13:39
Si dovrebbe funzionare ma occhio ai metri di cavi che stendi tra le due case (più lunga è la tratta e maggiori saranno i problemi o la riduzione di velocità).

Comunque se le due case sono in vista ottica potresti anche usare il wireless con 2 antenne direzionali per collegare le due case (poi dentro casa puoi usare quello che voi, quindi ancora i powerline).
Eviteresti il cavo tra le due case con maggiore sicurezza elettrica (soprattutto visto che se è una cosa duratura nel tempo devi gestire la resistenza alle intemperie ed al clima).

montagna5463
10-10-2013, 18:32
[QUOTE=RikiZ;39466936]È da un bel po' che seguo questo thread in silenzio, ma la settimana scorsa ho acquistato il kit XAVB5004 della Netgear, beh che dire semplicemente fantastico, ho una casa di 70 mq e l'impianto elettrico è del 1990, la velocitá di trasmissione è di 337 mbps e adesso riesco finalmente a fare lo streaming video da una stanza all'altra, cosa che prima non riuscivo a fare in modo fluido con una airport extreme e una express. Non posso fare altro che consigliarvi l'acquisto del suddetto kit,
Saluti


Ciao,
anch'io o acquistato il kit NETGEAR XAVB5004 per collegare computer e stampanti in rete perché mi dava la possibilità di 4 porte. E' collegato ad un router DGN 2200 sempre della NETGEAR. Purtroppo la mia esperienza è negativa perchè, in modo "random", la porta del router alla quale è collegato il PL si "impalla" (il relativo led blinka in modo forsennato) e la rete si blocca. C'è qualche settaggio da fare? Oppure ho sbagliato acquisto per l'uso che ne voglio fare?

Grazie anticipate per gli aiuti e saluti.

Nessun altro ha esperienze con il kit NETGEAR XAVB5004 utilizzato per mettere in rete PC e stampanti?

leoben
10-10-2013, 21:10
Salve
Avrei intenzione di acquistare degli adattatori powerline, siccome dovrei collegare non solo dei dispositivi nello stesso appartamento ma anche dei dispositivi che sono in un altra casa avevo pensato di prendere 4 powerline.
Facendo arrivare un normale cavo per la 220v dalla casa vicina alla mia potrei condividere la connessione, quindi uno sarà collegato in lan al mio router ma alimentato con la corrente della casa affianco e l'altro verrà collegato ad una qualsiasi presa all'interno sempre dell'altra casa, e gli altri 2 li userò normalmente dentro casa mia.


Se devi tirare un cavo fra 2 appartamenti, perchè hai scelto di farlo col 220V e i powerline e non un semplice cavo lan? :mbe:


Ne approfitto per una domanda veloce: tempo fa ho provato sul mio impianto, una coppia di Devolo dLAN 500mini. A causa della distanza fra le varie prese (e la presenza di magnetotermici intermedi fra le prese che mi interessa usare), non andavo oltre i 50-60Mbps. Troppo pochi per un buon streaming video hd... Ci sono prodotti che mi consentano di arrivare ad almeno 100Mbps? I nuovi PL a 600Mbps permettono velocità maggiori a parità di condizioni (non ottimali)?

san80d
10-10-2013, 21:56
Se devi tirare un cavo fra 2 appartamenti, perchè hai scelto di farlo col 220V e i powerline e non un semplice cavo lan? :mbe:


giusta osservazione, e' sempre meglio un cavo lan

giamma93
11-10-2013, 14:10
Si dovrebbe funzionare ma occhio ai metri di cavi che stendi tra le due case (più lunga è la tratta e maggiori saranno i problemi o la riduzione di velocità).

Comunque se le due case sono in vista ottica potresti anche usare il wireless con 2 antenne direzionali per collegare le due case (poi dentro casa puoi usare quello che voi, quindi ancora i powerline).
Eviteresti il cavo tra le due case con maggiore sicurezza elettrica (soprattutto visto che se è una cosa duratura nel tempo devi gestire la resistenza alle intemperie ed al clima).

In questo momento sto gia usando una connessione wireless ma la distanza e la presenza di muri non permettono un segnale forte e stabile, quindi avrei pensato di usare i powerline prendendo semplicemente una proluga da una qualsiasi presa di corrente della casa vicina alla mia (le due case sono praticamente attaccate)e collegarci uno di questi powerline.
Con il cavo lan mi sembra più complesso farlo passare da esterno e poi in un'altro appartamento.

supertopix
11-10-2013, 14:48
Le due PowerLine non dovrebbero stare sotto lo stesso contatore?

Ganzo
11-10-2013, 14:57
Sulla carta sarebbe meglio la porta GigaEth ed i nuovi PL a 600Mbps, però tutto va commisurato alla spesa.

Purtroppo i TP-Link a 600Mbps sono ancora cari (al meglio li trovi sui prezzi da te citati).
Leggermente meglio va con gli Zyxel 600Mbps (PLA5205) che si trovano a circa 65-70E.

Quindi forse la scelta migliore rimane max risparmio e PA411 (si trovano sui 33-34E sped. compresa) o spesa leggermente maggiore per avere la GigaEth e PA511 (si trovano a 48E sped. compresa).

Se ti interessa il wireless allora anche l'offerta da te trovata a 54E è un buon acquisto (anche usando il wireless a 300 saresti però limitato a max 100Mbps dato che un lato è fast-eth).
Verifica solo che sia davvero un TP-Link TL-WPA4220KIT perché al prezzo da te citato c'è il TP-Link TL-WPA2220KIT che è esteticamente identico ma usa 2 PL a 200Mbps e non 2 PL a 500Mbps
Ok molto chiaro grazie:)
La mia scelta cade sulle PA511 con gigaeth per il futuro non si sa mai...eppoi la differenza è poca...li ho trovati a prezzo favore di circa 38e presi da un amico che lavora in negozio.
Ma....se avessi da sistemare 2 postazioni oppure 3...
Nel kit sono presenti 2 apparecchi, sono intercambiabili come funzione? Mi spiego, qualsiasi apparecchio può essere connesso al router?
Indipercui, potrei acqustare 2kit ed avere il primo sul router e gli altri 3 nelle varie stanze?
Dico questo perchè di solito i kit sono in offerta.

Grazie.;)

FabryHw
11-10-2013, 19:16
Si sono tutti uguali tra loro, si possono mischiare marche diverse (ma se non lo fai stai più tranquillo) e si possono mischiare 200, 500 e 600.

leoben
11-10-2013, 19:45
Con il cavo lan mi sembra più complesso farlo passare da esterno e poi in un'altro appartamento.

Come passi un cavo, passi l'altro..A livello di sicurezza (e soprattutto di normative) non c'è paragone. Non è che puoi passare un cavo con 220V in facciata fermandolo con due gancetti...

evvivame
12-10-2013, 00:55
Ciao,
Ho fatto acquistare ad amici powerlan Digicom 8E4515_PL200A01 per una palazzina a 2 piani ( MA STESSO NUCLEO FAMILIARE) ma poi ho scoperto che ogni piano ha il suo contatore ENEL ed infatti, come da specifiche tecniche, non funzionano poichè separati dai conatori.
Domanda:
Se io (vicino ai contatori ENEL) alimento (altri) 2 powerline: uno da un contatore, l'altro powerline dall'altro contatore e poi collego tra di loro i due powerline con un cavo RJ45 secondo voi collego le due reti elettriche dal punto di vista Ethernet ?
Grazie !!!

FabryHw
12-10-2013, 01:14
In teoria SI.

san80d
12-10-2013, 10:24
Se io (vicino ai contatori ENEL) alimento (altri) 2 powerline: uno da un contatore, l'altro powerline dall'altro contatore e poi collego tra di loro i due powerline con un cavo RJ45 secondo voi collego le due reti elettriche dal punto di vista Ethernet ?

potrebbe funzionare, prova e facci sapere

evvivame
12-10-2013, 13:15
potrebbe funzionare, prova e facci sapere

Non c'è ombra di dubbio che informero';)

Chiedevo perche' per fare la prova dovrebbero acquistare altri 2 powerline..se c'è qualcun altro che ha verificato la configurazione eviterebbero l'inutile acquisto.

supertopix
12-10-2013, 17:16
Ieri sera ero stordito... Ero a casa di un amico, per consulenza/cena :-) e l'ho convinto a comprare il Wd Live SMP, come il mio. Al momento di spiegargli i collegamenti mi sono perso.

Ecco la situazione:
Camera 1) iMac + router. Il wifi fa fatica ad arrivare alla...
Camera 2) Tv + WD SMP in arrivo.

Allora ho suggerito una coppia di PowerLine, ma mi sono perso sulle connessioni.

È corretto: iMac @ router in Ethernet + router @ PowerLine @ presa a muro nella stanza 1?

E poi presa a muro @ PowerLine @ Ethernet @ WD SMP + WD SMP @ TV in hdmi?

Grazie per la consulenza :help:

Sciamano
12-10-2013, 20:05
Sì, è corretto.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk 4

san80d
13-10-2013, 22:20
vedevo ora su amazon che i tp-link 600 hanno un prezzo di 83 euro, non male direi

VegaX
13-10-2013, 22:32
Ciao,
Ho fatto acquistare ad amici powerlan Digicom 8E4515_PL200A01 per una palazzina a 2 piani ( MA STESSO NUCLEO FAMILIARE) ma poi ho scoperto che ogni piano ha il suo contatore ENEL ed infatti, come da specifiche tecniche, non funzionano poichè separati dai conatori.
Domanda:
Se io (vicino ai contatori ENEL) alimento (altri) 2 powerline: uno da un contatore, l'altro powerline dall'altro contatore e poi collego tra di loro i due powerline con un cavo RJ45 secondo voi collego le due reti elettriche dal punto di vista Ethernet ?
Grazie !!!

Scusa la domanda non mi è chiara e sono interessato, come fai a coolegare 2 powerline da un contatore all'altro con un cavo RJ45?
La disposizione è che: 1a powerline è collegata al router con presa RJ45, e stà su un contatore; la 2a powerline è collegata ad un hub con presa RJ45, e stà su un altro contatore (ma entrambi i contatori sono nello stesso palazzo)?

Se è così sarei molto interessato a sapere se il tuto funziona :)

evvivame
14-10-2013, 17:52
Scusa la domanda non mi è chiara e sono interessato, come fai a coolegare 2 powerline da un contatore all'altro con un cavo RJ45?
La disposizione è che: 1a powerline è collegata al router con presa RJ45, e stà su un contatore; la 2a powerline è collegata ad un hub con presa RJ45, e stà su un altro contatore (ma entrambi i contatori sono nello stesso palazzo)?

Se è così sarei molto interessato a sapere se il tuto funziona :)
Allora:
1. l'esperimento funziona alla grande
2. il tutto è realizzato dai powerline c & d (vedi allegato)
3. tra parentesi vedete "hub" perchè, essendo lunga la tratta verso il powerlan b, non è escluso che il collegamento tra i powerline c & d sia fatto da un hub per "rigenarare" il segnale

Tutto chiaro ?

san80d
14-10-2013, 18:05
Tutto chiaro ?

si, ottimo

evvivame
14-10-2013, 19:14
Scusa la domanda non mi è chiara e sono interessato, come fai a coolegare 2 powerline da un contatore all'altro con un cavo RJ45?
La disposizione è che: 1a powerline è collegata al router con presa RJ45, e stà su un contatore; la 2a powerline è collegata ad un hub con presa RJ45, e stà su un altro contatore (ma entrambi i contatori sono nello stesso palazzo)?

Se è così sarei molto interessato a sapere se il tuto funziona :)

Vegax se provi a "unire" le due reti ENEL e visto che hai un hub in casa potresti, per favore, verificare se mettere l'hub al posto del collegamento rj45 che unisce i powerline c & d hai un aumento delle performances ?
Grazie !!

FabryHw
14-10-2013, 21:04
E perché mai dovrebbe averne ?

L'Hub (ma poteva usare anche uno switch) agisce sulla tratta ethernet mica sulla rete elettrica.

evvivame
14-10-2013, 21:39
E perché mai dovrebbe averne ?

L'Hub (ma poteva usare anche uno switch) agisce sulla tratta ethernet mica sulla rete elettrica.

Non ti è venuto il dubbio che l'hub fosse posizionato come in allegato?...:D

FabryHw
14-10-2013, 22:40
Ma dai ora che ci hai illuminato sul posizionamento dell'HUB, spiegaci anche che prestazioni dovrebbe aumentare :D:D

Quelle powerline ?
Certamente NO
Quelle ethernet ?
Come velocità max risposta ancora NO
Come affidabilità del collegamento ethernet su lunghe tratte, risposta FORSE SI

PS
Non hai unito due reti ENEL, elettricamente (come passaggio di potenza elettrica) gli impianti sono ancora separati.

evvivame
14-10-2013, 23:15
Ma dai ora che ci hai illuminato sul posizionamento dell'HUB, spiegaci anche che prestazioni dovrebbe aumentare :D:D

Quelle powerline ?
Certamente NO
Quelle ethernet ?
Come velocità max risposta ancora NO
Come affidabilità del collegamento ethernet su lunghe tratte, risposta FORSE SI

PS
Non hai unito due reti ENEL, elettricamente (come passaggio di potenza elettrica) gli impianti sono ancora separati.

Il tuo P.S. è OVVIO :quando parlavo di "connettere" 2 reti ENEL intendevo dal punto di vista Ethernet...

Per quanto riguarda il resto...
premessa:
- il test è stato fatto con il powerlan b,non nella sua posizione definitiva molto distante dal router, ma vicino al powerlan c
- quando il powerlan b era alimentato dal contatore 1, l'UtilityHomePlugAV mi segnava c.a. 30Mbps anziche ( i consueti) 150-180 Mbps

contrariamente a te ho la convinzione che l'hub, essendo un elemento attivo, possa aumentare la bontà del segnale e quindi la velocità della tratta router,powerlan a,d,c,b e la telecamera.

Ma è inutile fare ulteriori elucubrazioni...farò prove..speravo le facesse VegaX che ha gia in casa un hub

FabryHw
14-10-2013, 23:29
Ma l'Hub può migliorare il segnale SOLO della parte ethernet, come può migliorare il segnale di altri bus ?

Se colleghi due Access Point wireless con un Hub, pensi che il segnale wireless erogato migliori (rispetto alla soluzione con un semplice cavo ethernet) ?

evvivame
14-10-2013, 23:42
Non riesco piu a seguirti ...

Ma l'Hub può migliorare il segnale SOLO della parte ethernet,....

Magari!!! è quello che spero !!

.... come può migliorare il segnale di altri bus ?
....
Di che bus parli ?? io sto parlando SOLO di Ethernet


buona notte!

FabryHw
15-10-2013, 00:44
Magari!!! è quello che spero !!

Si ma Ethernet si ferma al Powerline non prosegue sul cavo elettrico.
I powerline virtualizzano l'ethernet come in un certo senso lo fanno il wireless di un AP e la tratta telefonica collegata ad un modem (non router) ADSL (magari in PPPoE), ma non è che passa lo stesso identico segnale originale presente sul cavo ethernet.



Di che bus parli ?? io sto parlando SOLO di Ethernet

Appunto ma di ethernet (puro almeno) c'è solo la tratta tra i due PL
E tu parli di migliorare la velocità tra il nodo B ed il nodo C (per esempio), dove la tratta non è in ethernet.

Ezahn
15-10-2013, 13:59
Ciao a tutti,

ho spulciato il thread e dato un'occhiata a un po' di apparecchi, ma ancora non sono certo di quale sia la soluzione migliore da adottare nel mio caso.
Ovvero: dal momento che dovrò fare a meno dell'attuale studio causa arrivo di bebè che me lo scipperà ( :) ), e che nello studio è sito l'attacco della fibra ottica, pensavo di lasciare lì il modem Fastweb e con uno o due powerline portare la banda larga in un'altra stanza - e spostare il router wifi dalla culla. ^^

Ho Fibra100 Fastweb e non ho idea di quali prestazioni effettive posso aspettarmi da una buona powerline: ho fatto prove con due pl di un amico (200 mbps Belkin) e i risultati sono stati variabilissimi: da nessuna connessione a 40-44 mbps secondo Speedtest, passando da vari test a 14-16 mbps anche sulla stessa presa.
So che tutto dipende dall'impianto, da eventuali interferenze di elettrodomestici e via discorrendo.

Insomma: quali dispositivi consigliereste per trasportare il segnale di Fibra100?
Eventualmente con doppia possibilità passthrough (per attaccare ciabatta a valle, non ho molte prese) e normale (per estendere altrove).
A valle della pl posso creare altre uscite ethernet con un semplice ethernet switch o ci sono controindicazioni che fanno preferire le pl con uscita multipla?

Grazie di cuore, resto in ascolto e continuo a seguire il thread. ;)

Tony-2k
15-10-2013, 16:03
A causa di un aggiornamento firmware andato male mi ritrovo con un Tp-Link TL-PA2010 andato. Sapete se esiste una qualche procedura di recovery?

FabryHw
15-10-2013, 17:38
Insomma: quali dispositivi consigliereste per trasportare il segnale di Fibra100?
Eventualmente con doppia possibilità passthrough (per attaccare ciabatta a valle, non ho molte prese) e normale (per estendere altrove).
A valle della pl posso creare altre uscite ethernet con un semplice ethernet switch o ci sono controindicazioni che fanno preferire le pl con uscita multipla?

Beh minimo PL500 o PL600 se vuoi sperare (ma senza certezza di avere accesso a tutta la banda di Fibra100).

Uno switch esterno può essere usato e l'unica controindicazione è che tale switch avrà bisogno di un alimentatore che probabilmente attaccherai alla stessa presa della PL aumentando i disturbi.

Ezahn
16-10-2013, 08:01
Beh minimo PL500 o PL600 se vuoi sperare (ma senza certezza di avere accesso a tutta la banda di Fibra100).

Uno switch esterno può essere usato e l'unica controindicazione è che tale switch avrà bisogno di un alimentatore che probabilmente attaccherai alla stessa presa della PL aumentando i disturbi.

Grazie mille! :)
Immagino che potenzialmente prendere un modello passthrough sia consigliato, nel caso si volesse attaccare una ciabatta a valle (peggiorerebbe le prestazioni?).
Ci sono marche o modelli che avete già provato con buoni risultati in casi di Fibra100?

Sciamano
16-10-2013, 08:35
Purtroppo l'unico modo per sfruttare appieno la fibra100 è quello di tirare un cavo ethernet. Powerline, wifi e altri sistemi POSSONO andare bene, ma nella stragrande maggioranza dei casi non permettono di sfruttare completamente un collegamento a 100mbit.
Ma la tua è fibra vera (ftth) o ftts/fttc?

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Ezahn
16-10-2013, 08:48
Ma la tua è fibra vera (ftth) o ftts/fttc?


Mumble, purtroppo non conosco gli acronimi.
Tutto ciò che so è che Fastweb Fibra100, sorry. :)
Dipende da come hanno cablato o dal modem?

san80d
16-10-2013, 09:39
Mumble, purtroppo non conosco gli acronimi.
Tutto ciò che so è che Fastweb Fibra100, sorry. :)
Dipende da come hanno cablato o dal modem?

sono venuti a farti lavori in casa? comunque dovrebbe essere fibra vera

Ezahn
16-10-2013, 09:47
sono venuti a farti lavori in casa? comunque dovrebbe essere fibra vera

Erano venuti, sì.
Poi col passaggio alla Fibra100 hanno fatto un ritocchino e cambiato modem.

Il punto per me è che la posizione in cui dovrò portare la linea con le PL diventa di fatto la mia postazione primaria di lavoro e gioco: dovranno attingere da lì gaming PC, portatile di lavoro e diverse console.
Per quello sono molto attento alla qualità di quello che vado a comprare - e alle possibilità di ampliamento futuro (e al passthrough).
Ormai i modelli sono tanti e annaspo un poco.

Sciamano
16-10-2013, 09:57
Mumble, purtroppo non conosco gli acronimi.
Tutto ciò che so è che Fastweb Fibra100, sorry. :)
Dipende da come hanno cablato o dal modem?

Hai la fibra ottica che ti arriva fino in casa?

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Ezahn
16-10-2013, 09:59
Hai la fibra ottica che ti arriva fino in casa?

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Sì, esce da una presa a muro cui è attaccato il modem.

Sciamano
16-10-2013, 10:50
Ok, allora hai una ftth (Fiber to the home)... La "vera" fibra.
A questo punto, visto che hai 100mbit effettivi, io ti rinnovo l'invito a considerare di stendere un cavo ethernet.
Visto come devi utilizzare il tutto, è l'unico modo per sfruttare appieno la tua connessione.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

san80d
16-10-2013, 11:00
A questo punto, visto che hai 100mbit effettivi, io ti rinnovo l'invito a considerare di stendere un cavo ethernet.

quoto, proprio non riesci a stendere un cavo lan?

Ezahn
16-10-2013, 11:01
quoto, proprio non riesci a stendere un cavo lan?

Proverò a far fare un nuovo sopralluogo da un elettricista.
L'impianto è vecchiotto, fatto negli anni '60 e poi un po' rimaneggiato una dozzina d'anni fa quando siamo arrivati noi. So che già i tecnici Fastweb avevano faticato parecchio a far passare il cavetto della fibra...

san80d
16-10-2013, 11:33
Proverò a far fare un nuovo sopralluogo da un elettricista.
L'impianto è vecchiotto, fatto negli anni '60 e poi un po' rimaneggiato una dozzina d'anni fa quando siamo arrivati noi. So che già i tecnici Fastweb avevano faticato parecchio a far passare il cavetto della fibra...

se l'impianto e' vecchiotto anche le pw potrebbero avere problemi

Sciamano
16-10-2013, 16:14
Quasi sicuramente direi...
Io cercherei in qualsiasi modo di fare passare un cavo.
Non avrebbe senso avere una connessione a 100 mbit e poi una rete cappata a 50 o peggio....

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Ezahn
16-10-2013, 16:18
Quasi sicuramente direi...
Io cercherei in qualsiasi modo di fare passare un cavo.
Non avrebbe senso avere una connessione a 100 mbit e poi una rete cappata a 50 o peggio....

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Temevo qualcosa del genere... :(
Sarà durissima, anche perchè dovrò nel caso far passare due cavi: uno per il router wifi e uno per lo switch/pc/console.
Sob (e tnx)

san80d
16-10-2013, 16:29
Temevo qualcosa del genere... :(
Sarà durissima, anche perchè dovrò nel caso far passare due cavi: uno per il router wifi e uno per lo switch/pc/console.
Sob (e tnx)

E dovresti anche cercare di non farli passare nello stesso corrugato dei cavi della corrente

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 con Tapatalk 2

Ezahn
16-10-2013, 16:31
E dovresti anche cercare di non farli passare nello stesso corrugato dei cavi della corrente

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 con Tapatalk 2

Urgh! Qui cominciamo a sforare nel "very hard". :cry:
Rischio davvero di finire con un cavo di rete sdraiato in mezzo alla sala.
Speravo molto nelle PL come salvatrici della patria.

FabryHw
16-10-2013, 17:22
Puoi valutare anche la POF (fibra ottica in plastica).
Il cavo è più piccolo che l'ethernet e può passare senza problemi negli stessi corrugati della corrente.

Un 18 mesi fa un kit da 100Mbit (con 2 convertitori Ethernet -> Fibra più 30 metri di fibra) costava sui 100E, ora non saprei.

Sciamano
16-10-2013, 17:37
Temevo qualcosa del genere... :(
Sarà durissima, anche perchè dovrò nel caso far passare due cavi: uno per il router wifi e uno per lo switch/pc/console.
Sob (e tnx)

Perché due cavi? Ne basta uno: internet-router-CAVO-switch-apparecchi....

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Ezahn
16-10-2013, 18:08
Vero, posso cavarmela con un cavo principale+switch+cavetti secondari.
Grazie anche per la dritta della POF, approfondirò!
Il problema è proprio farli passare, questi cavi.

Quindi mi par di capire che la Powerline è da considerare solo come soluzione d'emergenza o per connessioni secondarie, non come linea principale.
Lo temevo, ma grazie per la chiarezza.

FabryHw
16-10-2013, 18:30
Beh no il powerline può anche andare bene, solo che non hai garanzie e lo scopri solo provando.

Con ethernet (o POF) invece hai le garanzie, nonché latenza più bassa (il powerline minimo sta sui 3-4ms, contro il <1ms del cavo)

Tieni presente che ora il WiFi si sta evolvendo verso prodotti in classe Gigabit (802.11ac).
Non parlo di Gigabit sullo switch ma di 1.2 gigabit on air (quindi per ora in attesa delle PL1200, ben più veloce delle più potenti powerline).
Quindi si può valutare anche quello (che gira tra l'altro sui 5GHz per non essere nell'inflazionata frequenza 2.4GHz) anche se si tratta per ora di prodotti costosi e non ancora definitivi (non ricordo se lo standard 802.11ac sia stato ratificato o sia ancora un lavoro in draft).

Ezahn
16-10-2013, 18:33
Beh no il powerline può anche andare bene, solo che non hai garanzie e lo scopri solo provando.

Con ethernet (o POF) invece hai le garanzie.

Tieni presente che ora il WiFi si sta evolvendo verso prodotti in classe Gigabit (802.11ac).
Non parlo di Gigabit sullo switch ma di 1.2 gigabit on air (quindi per ora in attesa delle PL1200, ben più veloce delle più potenti powerline).
Quindi si può valutare anche quello (che gira tra l'altro sui 5GHz per non essere nell'inflazionata frequenza 2.4GHz) anche se si tratta per ora di prodotti costosi e non ancora definitivi (non ricordo se lo standard 802.11ac sia stato ratificato o sia ancora un lavoro in draft).

In effetti potrei prendere una buona Powerline su Amazon e provare, al massimo se delude la rimando indietro. Su quale modello andresti?

Io sono utente Apple, ma ho un PC gaming che amo come un bimbo e che dovrei servire con questa nuova soluzione.
Potrei anche valutare l'acquisto di una nuova Time Capsule per sostituire il vecchio router (Airport Extreme) e comprare una scheda Wireless in standard ac per il PC.
Il mio Macbook Pro però è fermo allo standard n...

san80d
16-10-2013, 19:21
non ricordo se lo standard 802.11ac sia stato ratificato o sia ancora un lavoro in draft

dovrebbe essere ancora in draft, non mi risulta sia stato già ratificato

FabryHw
16-10-2013, 22:20
In effetti potrei prendere una buona Powerline su Amazon e provare, al massimo se delude la rimando indietro. Su quale modello andresti?


Dipende quanto vuoi spendere.
Minimo TL-PA411 500Mbps con FastEth (max 95Mbps se la rete powerline non dà problemi) e solo 32-34E di spesa.
Fascia media TL-PA511 500Mbps con GigaEth e sui 48E (se prese all'estero, sempre amazzonia, ma cmq max 5-6E di più in Italia).
Fascia alta un powerline a 600Mbps con GigaEth, ci sono gli Zyxel PL-5205, i TP-Link TL-PA6010 (più cari), qui (se resti in Amazzonia) viaggiamo da 75E (zyxel ed estero) a 83E TP-Link
Fascia max un powerline a 1200Mbps con GigaEth. Non so chi li faccia già, forse Devolo ?

san80d
16-10-2013, 23:48
Fascia max un powerline a 1200Mbps con GigaEth. Non so chi li faccia già, forse Devolo ?

no, niente

Ezahn
17-10-2013, 09:34
Grazie davvero, vado subito a spulciare tutti i prodotti consigliati. :)
Dovrò cercare qualcosa con il passthrough, temo, che sembra raro fra i 600Mbps.
I TL-PA511 costano sui 62-64 euro, in pratica il doppio del corrispettivo senza passthrough.

Ho notato che i Devolo sembrano costare molto più della media, valgono la spesa?
Ad es. i Devolo 650+ sono attorno ai 170-180 euro, ma credo promettano migliore resa perchè usano anche il filo "terra", sbaglio?
Sembra forse anche l'unico di quella classe ad avere il passthrough, ma che prezzo accidenti.

Lello4ever
17-10-2013, 10:18
Stavo pensando di acquistare una powerline perchè ho un paio di stanze in casa dove il segnale wifi causa muri non arriva o quasi.
ho adocchiato queste che stanno meno di 80 euro, che ne pensate?
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT

una domanda, i dispositivi come vedranno la rete wifi della powerline, come una separata da quella generata dal router?

Sciamano
17-10-2013, 10:28
La vedranno come un'estensione della rete del router, di solito hanno di default un SSID tipo "nomerete_EXT"

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

FabryHw
17-10-2013, 10:37
no, niente
Però i Devolo dichiarano di usare il filo di terra, ed i 1200Mbps si fanno proprio usando 2 canali 600Mbps, uno su Fase+Neutro e l'altro su Neutro+Terra (iniettando corrente) o Fase+Terra (limitando la corrente presa da Fase).

Quindi non è escluso (ma neanche garantito) che con un futuro aggiorn. software diventino dei 1200Mbps

FabryHw
17-10-2013, 10:40
Grazie davvero, vado subito a spulciare tutti i prodotti consigliati. :)
Dovrò cercare qualcosa con il passthrough, temo, che sembra raro fra i 600Mbps.
I TL-PA511 costano sui 62-64 euro, in pratica il doppio del corrispettivo senza passthrough.

Ho notato che i Devolo sembrano costare molto più della media, valgono la spesa?
Ad es. i Devolo 650+ sono attorno ai 170-180 euro, ma credo promettano migliore resa perchè usano anche il filo "terra", sbaglio?
Sembra forse anche l'unico di quella classe ad avere il passthrough, ma che prezzo accidenti.

I PA511 non sono passanti, sono i PA551 quelli passanti.

Devolo è sempre costata cara, per alcuni però offre prestazioni leggermente superiori grazie a firmware maggiormente ottimizzati.
Non è però garantito che con Devolo vai di più, è garantito solo che spendi di più :D

Poi come appena detto c'è il dubbio (ma non c'è la conferma) che i nuovi Devolo possano essere dei modelli 1200Mbps per ora limitati a 600Mbps in attesa di migliorare il firmware.

Ezahn
17-10-2013, 10:49
I PA511 non sono passanti, sono i PA551 quelli passanti.

Devolo è sempre costata cara, per alcuni però offre prestazioni leggermente superiori grazie a firmware maggiormente ottimizzati.
Non è però garantito che con Devolo vai di più, è garantito solo che spendi di più :D

Poi come appena detto c'è il dubbio (ma non c'è la conferma) che i nuovi Devolo possano essere dei modelli 1200Mbps per ora limitati a 600Mbps in attesa di migliorare il firmware.

Sorry, vero, volevo scrivere PA551 e mi è scivolato il dito. ^^
Devo dire che la differenza di prezzo fra passanti e non passanti mi stupisce. Forse perchè sono molto più diffusi i non passanti.

san80d
17-10-2013, 11:09
Devo dire che la differenza di prezzo fra passanti e non passanti mi stupisce. Forse perchè sono molto più diffusi i non passanti.

ci sta la differenza di prezzo

leoben
17-10-2013, 12:50
In effetti potrei prendere una buona Powerline su Amazon e provare, al massimo se delude la rimando indietro. Su quale modello andresti?



Non ho mai fatto resi su acquisti online. Davvero si può aprire, provare e poi rendere indietro? Sarebbe un'ottima soluzione per provare se sul mio impianto riesco ad usare i nuovi powerline... :D