View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
ninja750
07-03-2017, 19:31
leggi da pagina 508
mi scuso per la lungaggine innanzitutto..ma:
letto con molto interesse soprattutto la parte della differenza mbit vs mb/s che sembra sconosciuta ai più e la questione della banda minima necessaria per leggere un file mkv e anche io sono giunto a quelle conclusioni, cioè che non serva una chissà quale banda, la mia smart tv ha wifi sia N che AC il router è posto a un piano -1 e il segnale arriva lo stesso abbastanza forte diciamo 85% in 2.4G e 70% in 5G
le uniche prove di mb/s effettive che ho potuto fare sono state col portatile N150 dove però la portante agganciata raramente arriva a 150mbit ma si collega a 65mbit, in questi casi o copio a 5mb/s o a 10mb/s (più la prima a dire il vero) quindi deduco che la TV quantomeno dovrebbe collegarsi a quelle velocità effettive, in AC non ne ho idea perchè non posso fare copia e incolla di un file dal nas :stordita: quello che posso dire è che lo smartphone si collega a 866mbit ma velocità effettive non posso calcolarle, desumo che se un N quasi pieno di segnale come quello va a 5mb/s effettivi, l'ac presumo quasi uguale dato che la potenza di segnale visualizzata sulla tv è inferiore
ieri sera sono riuscito a vedere due serie tv 480p in wifi (due file da 1,2gb per 45 minuti cad.) quindi il flusso è stato meno di 500k/sec proverò con un 1080P il prima possibile per vedere nella sua interezza eventuali interruzioni
nelle stesse condizioni un western digital live (chiavetta wifi N300) nella seconda riproduzione si è fermato due volte a bufferizzare (molto strano)
queste le premesse
il mio dubbio powerline risale al fatto del wd di cui sopra e che sfogliando con la tv in rete un file e aprendolo si vede per qualche istante e poi mi dice "errore rete" mentre usando un'app del nas synology sono riuscito a visualizzarlo, chiaramente sarebbe meglio poter usare direttamente il file senza passare dalla app
ninja750
11-03-2017, 07:28
scusate per altro off topic, più o meno
sono riuscito a vedere wifi un mkv di 10,5gb per 90min quindi calcoli alla mano circa 2mb/s ebbene QUASI tutto bene in wifi tranne 2 o 3 scene dove il bitrate da 2mb/s sale fino a circa 5mb/s e in questi frangenti ovviamente il film scatta e diventa inguardabile, per quei 30 o 60 secondi che siano, testato sia con 2.4G che 5G quindi dalla tv a questo punto ipotizzo che ci sia un trasferimento dati reale sui 3mb/s circa (strano perchè col portatile và a 5 sempre) mi sa che sarò "obbligato" all'acquisto di una PL che garantisca appunto almeno 5 costanti
scusate per altro off topic, più o meno
sono riuscito a vedere wifi un mkv di 10,5gb per 90min quindi calcoli alla mano circa 2mb/s ebbene
2MB/s , non mbit
per il resto perdonami , ma ci ho capito davvero poco :D
parli di 2.4G ,5G ,Wifi ...mi sono perso :stordita:
Ho solo capito che devi stremmare da NAS a SmartTV, MKV a 1080p
ma non mi è chiaro nel mezzo cosa ci sia e come sia collegato (se c'è una parte cablata o è tutto Wifi)
Se il NAS è collegato via cavo al router e la TV è collegata al router via Wifi N , la powerline non ti serve
ai voglia a stare sopra i 5MB/s
breve digressione...
per uso streaming io consiglio di disabilitare il risparmio energetico della Wifi
ma di metterla a palla ( opzione CAM al posto di Powersave)
ninja750
12-03-2017, 19:25
Se il NAS è collegato via cavo al router e la TV è collegata al router via Wifi N , la powerline non ti serve
ai voglia a stare sopra i 5MB/s
invece purtroppo il wifi N non basta :( cioè come dici tu 5mb/s li fa quasi costanti e in effetti la riproduzione è quasi sempre perfetta, però ci sono in tutti i film alcune scene che durano 1-2 minuti in cui il bitrate è più elevato quindi serve almeno il doppio (?) di banda per cui vorrei provare a risolvere con una powerline sperando che mi dia almeno 15mb/s effettivi
sarebbe teoricamente sufficiente il wifi N se la tv bufferizzasse in locale quanti più dati possibili ovviamente saturando la banda ma sembra non ci abbiano pensato..
a parte che il concetto di streaming prevede buffer a prescindere
5MB/s sono 40Mbit totali massimi da spartire tra audio e video
non è poco eh
io penso più che altro ci sia un problema con il link Wifi ballerino , dato che in Wifi N 300 dovresti poter raggiungere anche gli 8MB/s
comunque tornando in tema, non ti svenare con modelli di punta
teoricamente basta e avanza un powerline AV500 (100Mbit reali)
anche se l'impianto dovesse attenuare molto , quei 70Mbit li dovresti fare
che bastano e avanzano per MKV 1080p
ninja750
14-03-2017, 18:13
wifi ballerino non credo anche il modem/router è un archer Vr600 nuovo secondo me probabilmente qualche interferenza con i vicini di casa c'è, sicuramente se la tv avesse supportato wifi ac non sarei dovuto ricorrere alle PL
per l'acquisto.. onestamente tanto che ho fatto la spesa ho fatto che prendere (spero) qualcosa di buono ho preso le tp link 2000 av2 mimo le sto testando in questo momento, nei prossimi giorni scriverò qualcosa di più dettagliato
come mb/s con portatile windows siamo tra i 20 e i 26 che è quello che mi aspettavo come minimo (avevo perfino dei dubbi sul funzionamento) ricapitolando il router è al piano primo e la smart tv al piano secondo, pochi metri in linea d'aria ma parecchi in termini di rete cablata.. ho stimato almeno 15mt
questi valori ovviamente in megabyte/sec non mbit
riprovando gli mkv con alto bitrate in scene note adesso non ci sono più scatti, nei prossimi giorni approfondisco
poi chiaro come dici tu ieri sera ho guardato un mkv più "piatto" in termini di bitrate e ce l'ho fatta tranquillamente in wifi, dipende molto dal file
ok tienici aggiornati
personalmente con 140€ ci pagavo un elettricista e mi facevo passare il cavo :D
Buongiorno,
secondo voi c'e' qualche possibilita' di far dialogare tra loro una coppia
di TpLink 7020 e una coppia di Dlink 306 av ?
Dalle specifiche vedo che entrambi hanno in comune il protocollo HomePlug AV,
le tplink ovviamente sono molto piu' performanti, almeno sulla carta.
Dovrei mettere tutti e 4 i disposivi in modalita' "accoppiamento" e poi concludere l'operazione in sequenza su tutti ?
jackpa78
18-03-2017, 15:17
Ciao a tutti, desideravo un'informazione. Sono in fase di passaggio a Fastweb 200, al momento uso dei tp link av500 e perdo solo qualche mega dei 100 erogati dal modem. Con che cosa mi conviene sostituirli se volessi sfruttare appieno i 200 di fastweb?
red5goahead
18-03-2017, 17:30
Ciao a tutti, desideravo un'informazione. Sono in fase di passaggio a Fastweb 200, al momento uso dei tp link av500 e perdo solo qualche mega dei 100 erogati dal modem. Con che cosa mi conviene sostituirli se volessi sfruttare appieno i 200 di fastweb?
Con i miei Fritz 500mbit copro quasi completamente i 90 mbit della fttc Fastweb. Con gli av2 dovrebbero essere coperti i 200 mbit (ma non di più eh)
Inviato da mTalk (Windows mobile)
ninja750
20-03-2017, 17:45
eccomi dopo qualche giorno a scrivere qualcosa di più completo sulle TPLINK 9020P
il setup è il seguente: stanza uno con router TPLINK VR600 con collegati in gigabit NAS e PC, presa a muro 16A, ciabattona con 9 prese con tutto collegato lì, ovviamente questa è l'unica configurazione a me possibile perchè non ho spazio a muro per una presa schuko. la powerline principale è collegata in una delle 9 prese della ciabatta. stanza due al piano superiore circa 15mt stimati di distanza cavo lineare, powerline collegata direttamente a muro in presa schuko.
il primo test è stato di semplice funzionamento perchè temevo che l'impianto di casa anni 90 potesse generare qualche pasticcio, invece il pairing è stato pressochè istantaneo e ho cominciato a fare delle prove con un pc portatile dotato anch'esso di ethernet gigabit.
http://i68.tinypic.com/9usqdy.jpg
tramite utility (o INutility a seconda dei punti di vista) TPLINK ho notato che la portante tra i due dispositivi varia continuamente, mediamente la connessione si attesta sui 900mbit, i primi test di copiatura file tra NAS e portatile oscillano intorno ai 25mbyte/sec.
http://i63.tinypic.com/14t678n.png
ho provato a spostare la PL, collegata alla ciabatta da 9, in posizioni diverse notando che la velocità maggiore si ha mettendo la PL nella presa più vicina al cavo della ciabatta. il ping si è sempre assestato intorno ai 3ms stabili.
http://i65.tinypic.com/23kf4i8.jpg
ho provato inoltre a inserire in una presa in linea alle due PL un caricabatterie e relativo iPod, in questo modo in effetti la velocità effettiva in ricezione è stata sensibilmente inferiore, da circa 25mbyte/sec scende fino anche a meno di 15, quindi a tutti gli effetti è vero che un qualunque carico soprattutto se induttivo inserito tra le PL influisce negativamente sul link delle stesse
http://i64.tinypic.com/2jrzn4.jpg
http://i67.tinypic.com/u7ozc.jpg
ovviamente adesso testando i film 1080P ai minutaggi che mi ero appuntato che prima in wifi scattavano, vanno via lisci come desiderato
conlcudendo posso dire che, ovviamente nel mio caso e nella mia abitazione, queste PL AV2 si stanno dimostrando ottime raggiungendo una velocità doppia rispetto a un ipotetico cablato LAN 100mbit che non è poco, con il vantaggio di essere spostate a piacimento qualora ce ne fosse la necessità, il setup è a prova di bambino. note negative: sono molto ma molto ingombranti, la PL collegata al router non và mai in standby perchè sente sempre il cavo ethernet collegato, le prestazioni variano continuamente.
red5goahead
20-03-2017, 18:34
Ottima recensione, confermo che con un semplice alimentatore da notebook in una presa vicina (intermedia) è sufficiente per abbassare la velocità di connessione. Le mie Avm 510e sono sufficienti anche per un sender hdmi HDbiT ma occupano circa 25 mbit per via dello stream multicast. Con due kit powerline distinti e uno nuovo in standard av2 dovrebbero garantirmi due reti totalmente invisibili ed indipendenti
Inviato da mTalk (Windows mobile)
vincenzomary
20-03-2017, 18:59
Ottima recensione, confermo che con un semplice alimentatore da notebook in una presa vicina (intermedia) è sufficiente per abbassare la velocità di connessione. Le mie Avm 510e sono sufficienti anche per un sender hdmi HDbiT ma occupano circa 25 mbit per via dello stream multicast. Con due kit powerline distinti e uno nuovo in standard av2 dovrebbero garantirmi due reti totalmente invisibili ed indipendenti
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Puoi spiegarmi le due reti invisibili? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
red5goahead
20-03-2017, 21:08
Puoi spiegarmi le due reti invisibili? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Intendo dire che adesso ho un'unica rete criptata su due powerline Av500 , se aggiungo altri due powerline Av2 non si vedono tra di loro e ognuna viaggerà con le sue caratteristiche e indipendenti. Le attuali avm 510e le userei per il supporto del sender Hdmi HDbiT e le altre due nuove per la rete interna per il normale uso
vincenzomary
21-03-2017, 04:16
Intendo dire che adesso ho un'unica rete criptata su due powerline Av500 , se aggiungo altri due powerline Av2 non si vedono tra di loro e ognuna viaggerà con le sue caratteristiche e indipendenti. Le attuali avm 510e le userei per il supporto del sender Hdmi HDbiT e le altre due nuove per la rete interna per il normale uso
Ho 5 Powerline, ma sono tutte visibili, a cosa potrebbe servire rendere almeno due, quelle sui PC, indipendenti, e come si potrebbe fare? Grazie.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
22-03-2017, 11:12
sender hdmi HDbiT
OT
interessanti questi aggeggi non sapevo esistessero! certo che costano un rene..
veicolano anche le codifiche multicanale? di quanta banda reale necessitano?
red5goahead
22-03-2017, 12:14
OT
interessanti questi aggeggi non sapevo esistessero! certo che costano un rene..
veicolano anche le codifiche multicanale? di quanta banda reale necessitano?
il kit costa 70€. Solo pcm, banda intorno a 15 mbit
jackpa78
28-03-2017, 17:56
Ragazzi scusate ma i Tplink hanno la porta Gigabite?
Mi hanno appena installato la fibra Fastweb allineata a 180 mb in down ma il pc in rete collegato alla powerline va al massimo a 90?
Devo settare secondo voi qualcosa o e' normale che vada cosi?
Secondo voi se volessi raggiungere i 180 quali dovrei acquistare?
vincenzomary
28-03-2017, 18:04
Ragazzi scusate ma i Tplink hanno la porta Gigabite?
Mi hanno appena installato la fibra Fastweb allineata a 180 mb in down ma il pc in rete collegato alla powerline va al massimo a 90?
Devo settare secondo voi qualcosa o e' normale che vada cosi?
Secondo voi se volessi raggiungere i 180 quali dovrei acquistare?
Mi associo alla domanda. Se adesso con i tplink 1200, raggiungo su steam, in download, circa 12 MB/s, con la 200/20, avrei qualche vantaggio in più? Grazie.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
"i TP-link" è un po' generico
se riportate almeno il modello.... :D
vincenzomary
28-03-2017, 18:23
Tplink PA 8010p
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
red5goahead
28-03-2017, 18:24
Ragazzi scusate ma i Tplink hanno la porta Gigabite?
Mi hanno appena installato la fibra Fastweb allineata a 180 mb in down ma il pc in rete collegato alla powerline va al massimo a 90?
Devo settare secondo voi qualcosa o e' normale che vada cosi?
Secondo voi se volessi raggiungere i 180 quali dovrei acquistare?
Quelli da 500 mbit no. Fast ethernet se vai a 90 mbit è probabile siano questi. E non tutti gli av2 con porta gigabit possono coprire a pieno le linee 35b
Inviato da mTalk (Windows mobile)
jackpa78
28-03-2017, 19:21
"i TP-link" è un po' generico
se riportate almeno il modello.... :D
Scusate mi sono dimenticato di inserire il modello.
TP Link TL-WPA4220KIT AV500
Cosa consigliate di comprare?
quoto red5goahead
quel modello ha porta 100Mbit quindi sei al limite
guarda qualche post sopra il tuo , l'utente ninja750 ha postato qualche screen delle sue 1200
non è detto che raggiungerai i 180 (valuta anche il costo)
tramite utility (o INutility a seconda dei punti di vista) TPLINK ho notato che la portante tra i due dispositivi varia continuamente, mediamente la connessione si attesta sui 900mbit, i primi test di copiatura file tra NAS e portatile oscillano intorno ai 25mbyte/sec.
Ciao, potresti dirmi per favore dove hai recuperato l'"Inutility" :) ? Ne avevo anche io una simile (più vecchia) che non riesco a ritrovare... nè sull'hd nè sul sito. Grazie
Carmine59
28-03-2017, 22:03
Buonasera. In casa devo installare 2 TPLINK WIFI MOD. TL-WPA4530.Vorrei sapere se devo assegnare lo stesso SSID oppure conviene dare un nome diverso ad ognuno di essi.
vincenzomary
29-03-2017, 06:30
Quelli da 500 mbit no. Fast ethernet se vai a 90 mbit è probabile siano questi. E non tutti gli av2 con porta gigabit possono coprire a pieno le linee 35b
Inviato da mTalk (Windows mobile)
I miei tplink 1200 Tl-pa8010p, adesso, con steam, riescono a raggiungere quasi 12 MB/s, con la 200/20 , potrei raggiungere il doppio? Il doppino, arriva al router, e nel corrugato, non c'è nessun cavo elettrico, non ci sono interferenze almeno in questa tratta, o no? Grazie ancora.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
jackpa78
02-04-2017, 09:15
Mi rialaccio ad una mia precedente richiesta, ho trovato su amazzonia il modello TL-PA7010 Kit AV1000 Gigabit Powerline con porte gigabit ma senza extender del wifi ad un costo abbordabile, la mia domanda è se secondo voi riesco a passare dagli attuali 95 mb (con tp link av500 a 300mb) su 180 erogati dal modem ad almeno 120 mb?
Posso riutilizzare il vecchio ricevitore av500 300 mb con extender wifi come secondo apparecchio ricevente? (quindi se c'è compatibilità tra i due modelli?)
Altrimenti dovrei comprare una chiavetta wifi che supporta i 5ghz ma alla fine i costi sono per lo più identici.
thorndyke
02-04-2017, 12:53
tramite utility (o INutility a seconda dei punti di vista) TPLINK ho notato che la portante tra i due dispositivi varia continuamente
si, succede con tutte. Quel valore ignoralo, spesso diminuisce quando le powerline non trasferiscono dati e poi aumenta. Inoltre anche durante il trasferimento, a volte, negoziare una velocità lievemente più bassa porta ad un trasferimento dati effettivo migliore. Credo perchè ci siano meno errori di trasmissione dati.
Ragazzi scusate ma i Tplink hanno la porta Gigabite?
Mi hanno appena installato la fibra Fastweb allineata a 180 mb in down ma il pc in rete collegato alla powerline va al massimo a 90?
Nelle AV500 di solito la porta gigabit non è presente, ed anche se ci fosse sarebbe inutile perchè la velocità di trasferimento dati effettiva non raggiunge neppure i 100mbit/s come hai sperimentato.
I miei tplink 1200 Tl-pa8010p, adesso, con steam, riescono a raggiungere quasi 12 MB/s, con la 200/20 , potrei raggiungere il doppio? Il doppino, arriva al router, e nel corrugato, non c'è nessun cavo elettrico, non ci sono interferenze almeno in questa tratta, o no? Grazie ancora.
normalmente il throuput viene misurato internamente in LAN tra 2 host casalinghi che hanno sicuramente meno variabili di decadimento rispetto alla big internet.
Detto ciò, tenendo conto che notoriamente - NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI IDEALI (quindi che non si avvera quasi mai) - la velocità nominale (non reale) è di circa 1/5 di quella dichiarata, direi che dei 240 Mbps nominali tuoi potresti avvicinarti ai 200 e quindi si, essere più o meno in linea con una FTTH da 200 Mbps (fastweb ?). Concretamente, non certo il doppio ma potresti viaggiare - con un pò di fortuna - tra i 15 ed i 18-20 MB/s reali di transfer rate.
P.S. Escludi sempre ciabatte multiprese, elettrodomestici ad alto assorbimento durante le prove, ecc.
vincenzomary
02-04-2017, 13:33
normalmente il throuput viene misurato internamente in LAN tra 2 host casalinghi che hanno sicuramente meno variabili di decadimento rispetto alla big internet.
Detto ciò, tenendo conto che notoriamente - NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI IDEALI (quindi che non si avvera quasi mai) - la velocità nominale (non reale) è di circa 1/5 di quella dichiarata, direi che dei 240 Mbps nominali tuoi potresti avvicinarti ai 200 e quindi si, essere più o meno in linea con una FTTH da 200 Mbps (fastweb ?). Concretamente, non certo il doppio ma potresti viaggiare - con un pò di fortuna - tra i 15 ed i 18-20 MB/s reali di transfer rate.
P.S. Escludi sempre ciabatte multiprese, elettrodomestici ad alto assorbimento durante le prove, ecc.
ok, ho TIM. lo chiedo perchè, oltre ad internet, vorrei comprare dei esynic hdmi, per vedere sky, ma forse questo, "ruberebbe" comunque banda in download, giusto?
Allora ciò che "entra da internet" fa parte della fibra e non inficia l'impianto interno: da qui c'è da capire se da PL all'altro (il primo sarà quello collegato al router) devi trasportare tutta la banda che ti arriva da internet al router all'host interno (secondo PL) e non hai altre attività direi che ce la puoi fare, utilizzando magari il kit HDMI da te menzionato. Se contemporaneamente devi effettuare altre attività che consumano banda (trasferimento dati, altra navigazione da altro dispositivo, ecc...) allora il tutto comincia a ridursi.
Se guardi in streaming un programma chessò via Netflix e poi lo trasferisci all'interno della LAN tramite HDMI non vedo particolari problemi
vincenzomary
02-04-2017, 14:26
Allora ciò che "entra da internet" fa parte della fibra e non inficia l'impianto interno: da qui c'è da capire se da PL all'altro (il primo sarà quello collegato al router) devi trasportare tutta la banda che ti arriva da internet al router all'host interno (secondo PL) e non hai altre attività direi che ce la puoi fare, utilizzando magari il kit HDMI da te menzionato. Se contemporaneamente devi effettuare altre attività che consumano banda (trasferimento dati, altra navigazione da altro dispositivo, ecc...) allora il tutto comincia a ridursi.
Se guardi in streaming un programma chessò via Netflix e poi lo trasferisci all'interno della LAN tramite HDMI non vedo particolari problemi
OK, vedrò. in effetti ho più di un pc, e degli smartphone. grazie ancora.
Carmine59
03-04-2017, 17:27
Scusatemi se ripeto la domanda.Devo installare 2 TPLINK WIFI MOD. TL-WPA4530.Vorrei sapere se ai fini del roming conviene assegnare lo stesso SSID oppure assegnare un nome diverso ad ognuno di essi.Grazie
thorndyke
03-04-2017, 17:46
Scusatemi se ripeto la domanda.Devo installare 2 TPLINK WIFI MOD. TL-WPA4530.Vorrei sapere se ai fini del roming conviene assegnare lo stesso SSID oppure assegnare un nome diverso ad ognuno di essi.Grazie
Io ho messo stesso SSID e password. In questo modo se cammini per casa con il cellulare si collega in automatico al segnale migliore, lo svantaggio è che a volte ci mette un po' di tempo nel fare il passaggio e tu non puoi forzare il passaggio manualmente.
Se metti due reti diverse il passaggio avviene quando il segnale più forte è insufficiente oppure devi effettuare tu il cambio rete.
@ Carmine59
prova a dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569796
red5goahead
06-04-2017, 09:39
Qualcuno sa se i TP-Link TL-PA8010P (https://www.avforums.com/review/tp-link-av1200-powerline-starter-kit-review.11557)montino il Qualcomm QCA7500? vorrei cambiare i miei av500 per questi av1200 che dalla tabella di raffronto dei chipset sono quelli che dovrebbero garantire i 200 mbit o avvicinarsi (il modello 8030P sono certo abbia quel chipset ma ha tre porte gigabit e forse il tre al posto dell'uno significa solo quello)
PS: devo anche fare passare un Sender Hdmi HDBiT che qualcosa, non molto , rubano alla banda a disposizione.
in diversi siti è riportato quel modello di chipset , ma di foto reali dell'interno non se ne trovano
mingbenve
08-04-2017, 20:58
Salve, mi presento sono Joo, mi accodo alla richiesta di una soluzione al problema con la powerline, nel mio caso TP-Link TL-WPA4220KIT AV500 Starter Kit.
Premetto che ho una fibra 100 di tim FTTC e attaccando il laptop direttamente con lan al sercomm ho 87 Mb in down e 21 Mb in up. Ho provato a usare il kit powerline ma mi và sempre a 10 in down e 15 in up, all'inizio avevo provato su ciabatte poi vedendo che era parecchio basso ho provato a metterlo sulle spine senza null'altro, ma nache così rimaneva invariata la situazione, allora ho pensato che il circuito elettrico fosse diviso nelle varie parti della casa e ho provato a metterle tutte e due nella stessa stanza per verificare il dubbio; niente da fare, sempre 10. secondo Voi dipende da qualche impostazione che devo mettere sul modem? Grazie
red5goahead
09-04-2017, 17:31
Sembrano dati inconsueti, prova a postare l'immagine della connessione verificata dall'utilità del dispositivo
Inviato da mTalk (Windows mobile)
red5goahead
10-04-2017, 09:03
Nel frattempo la scorsa settimana ho ordinato il kit TL-PA8010P
mingbenve
10-04-2017, 21:09
Sembrano dati inconsueti, prova a postare l'immagine della connessione verificata dall'utilità del dispositivo
Inviato da mTalk (Windows mobile)
alla fonte ho 92Mb in down e 21 in up
con lan diretta 87 e 21
ho paura che siano le powerline non compatibili con windows 10
non esiste il discorso compatibilità , non è una periferica
prova a disabilitare l'autotuning TCP , vedi se cambia qualcosa
mingbenve
10-04-2017, 22:09
non esiste il discorso compatibilità , non è una periferica
prova a disabilitare l'autotuning TCP , vedi se cambia qualcosa
quando ho provato a installare le utility del cd del powerline collegato al router mi diceva che era incompatibile con l'OS.
Ho provato adesso a disabilitare l'autotuning, down e up restano pressochè invariati ma i picchi e le curve sono più instabili
quando ho provato a installare le utility del cd del powerline collegato al router mi diceva che era incompatibile con l'OS.
bhe ma quello è un software ,può capitare che il Cd contenga una vecchia versione non compatibile col sistema
di per se la powerline per funzionare non ha bisogno del software (che di norma serve solo da monitor o per impostare password)
red5goahead
11-04-2017, 18:27
segnalo alcuni dati sui miei nuovi TP-Link TL-PA8010P con Qualcomm QCA7500
connessione a circa 680 mbit
https://i.imgur.com/V5iCbSYm.png (https://imgur.com/V5iCbSY)
e speedtest a 91 Mbit con portante a 96 mbit (Fritz!box)
https://i.imgur.com/i4QAc4Om.png (https://imgur.com/i4QAc4O)
PS: con i Fritz 510E (av500) avevo una connessione intorno ai 300 mbit
@ red5goahead
va che il dato 690 Mbps è nominale mi pare: hai provato un transfer rate tra 2 host interni alla LAN con powerline e verificato che trasferisci a circa 80 MB/sec ? :confused: :eek:
Mi sembra davvero tanto/troppo....
red5goahead
12-04-2017, 07:19
Si si lo so che non è un dato non significativo ma solo indicativo, Non ho interesse a spostare dati o file , so che copre per intero la connessione fastweb fttc, e molto oltre, perché anche con il sender Hdmi HDBiT in funzione non si schioda da 91 mbit.
Inviato da mTalk (Windows mobile)
@ red5goahead
va che il dato 690 Mbps è nominale mi pare: hai provato un transfer rate tra 2 host interni alla LAN con powerline e verificato che trasferisci a circa 80 MB/sec ? :confused: :eek:
Mi sembra davvero tanto/troppo....
i miei Devolo 1200 indicano una velocità nominale di oltre 300Mb/s ma poi non vanno oltre i 12-13MB/s
red5goahead
12-04-2017, 08:47
i miei Devolo 1200 indicano una velocità nominale di oltre 300Mb/s ma poi non vanno oltre i 12-13MB/s
con gli avm 510e avevo un connessione intorno ai 300 mbit, ma erano av500 e una connessione reale intorno agli 80 - 85 mbit e quella era davvero al limite delle powerline perché con il sender Hdmi HDBiT calava circa 20 mbit reali.
Da quello che ho letto in questi anni in questo thread solo i chipset Qualcomm QCA7500 e i broadcom 6500 sono in grado di andare verso (v-e-r-s-o) i 200 mbit e comunque mai oltre. Probabilmente con questi la velocità reale , se la connessione è intorno ai 680 mbit nominali, potrebbe aggirarsi sui 150 mbit. non è una regola ma dividendo per 4 quel dato nominale si ottiene un riferimento, grossolano, ma reale
purtroppo è sempre così, il nominale va divido per 5-7 volte almeno e poi ancora per 8,5 per avere i MB/sec reali di transfer fisico (MegaByte non Megbit di velocità).
I miei Devolo 1200 dai 1200 teorici marketing arrivano a poco più di 200 Mbps e quindi a circa 16-18 MB/sec di transfer fisico.
Altro che riempire l'ultrafibra di Vodafone da 1 Gbps :(
red5goahead
12-04-2017, 11:31
Altro che riempire l'ultrafibra di Vodafone da 1 Gbps :(
Ma infatti nessun qui ha mai detto che le Powerline siano utile per queste connessioni, anche quelle 35b verrebbero coperte solo parzialmente. Le Gigabit sono fuffa pura dato che è ragionevole pensare che meno dell'un per cento degli utenti a casa abbiano una presa Gigabit vicino a tutti i tv, blu-ray o ancora peggio che il 99% del cialtrone medio italiano possa pensare di utilizzarle con una Wi-Fi
jackpa78
13-04-2017, 15:36
Ciao a tutti, appena arrivate ed installate le Tp Link Tl-PA7010 AV1000 (nuova versione) e direi che mi posso ritenere soddisfatto.
Il modem fastgate si allinea a 181/33 e questo è lo speedtest appena fatto! :D :D
http://www.speedtest.net/result/6214962410.png (http://www.speedtest.net/my-result/6214962410)
vincenzomary
13-04-2017, 15:38
Ciao a tutti, appena arrivate ed installate le Tp Link Tl-PA7010 AV1000 (nuova versione) e direi che mi posso ritenere soddisfatto.
Il modem fastgate si allinea a 181/33 e questo è lo speedtest appena fatto! :D :D
http://www.speedtest.net/result/6214962410.png (http://www.speedtest.net/my-result/6214962410)
quale portante hai in fibra? grazie
jackpa78
13-04-2017, 15:55
quale portante hai in fibra? grazie
Il fastgate segna 181/33
Purtroppo il fastgate non fa vedere i valori della linea ma solo quelli di velocità di allineamento
vincenzomary
13-04-2017, 16:26
Il fastgate segna 181/33
Purtroppo il fastgate non fa vedere i valori della linea ma solo quelli di velocità di allineamento
ok, sarà una 200/40, anche se sembra strano il 40. comunque, ottime prestazioni, ho chiesto perchè ho la 100/20 di TIM , quindi potenzialmente con la 200/20, potrei raggiungere buone velocità. grazie.
red5goahead
13-04-2017, 16:42
Ciao a tutti, appena arrivate ed installate le Tp Link Tl-PA7010 AV1000 (nuova versione) e direi che mi posso ritenere soddisfatto.
Il modem fastgate si allinea a 181/33 e questo è lo speedtest appena fatto! :D
bene, copre completamente la 35B quindi. Ci dici la powerlineutility di Tp-link quanto ti dà come connessione nominale (nel mio caso 690 mbit con le 8010p) ? Solo per completezza, non è un dato significativo ma se confrontato con altri può essere indicativo
jackpa78
13-04-2017, 16:47
bene, copre completamente la 35B quindi. Ci dici la powerlineutility di Tp-link quanto ti dà come connessione nominale (nel mio caso 690 mbit con le 8010p) ? Solo per completezza, non è un dato significativo ma se confrontato con altri può essere indicativo
Lo farei ma non riesco a trovare la powerlineutility sul sito tp-link, mi mandate il link per scaricarlo?
Edit come non detto, trovata!! Non avevo cercato bene! Sorry
red5goahead
13-04-2017, 16:49
Lo farei ma non riesco a trovare la powerlineutility sul sito tp-link, mi mandate il link per scaricarlo?
anche per le 8010p non c'è , devi usare quella sul mini-CD incluso
jackpa78
13-04-2017, 16:56
SI collegano tra loro a 605 Mbps
red5goahead
13-04-2017, 17:03
SI collegano tra loro a 605 Mbps
ok . le mie a 690 . ma siamo lì.
lo chiedevo perché quelle tue le 7010 hanno il chipset broadcom 60335 e quindi la tabella di riferimento che si trova su wikipedia e che dice che vanno tipicamente a 100 mbit reali non trova conferme perché sembrano andare ben oltre. non dovrebbero avere la presa suko con la terra giusto? (SISO non MIMO)
jackpa78
13-04-2017, 17:10
ok . le mie a 690 . ma siamo lì.
lo chiedevo perché quelle tue le 7010 hanno il chipset broadcom 60335 e quindi la tabella di riferimento che si trova su wikipedia e che dice che vanno tipicamente a 100 mbit reali non trova conferme perché sembrano andare ben oltre. non dovrebbero avere la presa suko con la terra giusto? (SISO non MIMO)
No non hanno la presa schuko, sono quelle nuove che sono un po a scatoletta con il frontale bucherellato, non la vecchia versione.
Forse questa nuova versione monta un chipset differente?
Cmq ho semplicemente girato la poweline nella presa ed adesso si allinea a 630Mbps
red5goahead
13-04-2017, 17:57
Si, non sono Mimo, non usano la terra. Da una breve ricerca montano il broadcom 60335
Inviato da mTalk (Windows mobile)
vincenzomary
13-04-2017, 18:02
Si, non sono Mimo, non usano la terra. Da una breve ricerca montano il broadcom 60335
Inviato da mTalk (Windows mobile)
quindi è una anomalia il fatto che si colleghino comunque a quella velocità?
red5goahead
13-04-2017, 18:34
quindi è una anomalia il fatto che si colleghino comunque a quella velocità?
Beh è un'ottima notizia no?
Inviato da mTalk (Windows mobile)
vincenzomary
13-04-2017, 19:41
Beh è un'ottima notizia no?
Inviato da mTalk (Windows mobile)
Certamente.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ho la Telecom 100/50 con speedtest Ookla 80/20 per la il televisore e il ricevitore Sky mi hanno consigliato TP-Link TL-PA8030P , la distanza dei cavi di rete è circa 8 metri e c'è qualche ciabatta da usare , consigli su questo prodotto TP-Link o alternative quali ?
vincenzomary
28-04-2017, 11:40
Ho la Telecom 100/50 con speedtest Ookla 80/20 per la il televisore e il ricevitore Sky mi hanno consigliato TP-Link TL-PA8030P , la distanza dei cavi di rete è circa 8 metri e c'è qualche ciabatta da usare , consigli su questo prodotto TP-Link o alternative quali ?
Io ho il modello che indichi tu. è collegato su una ciabatta, e connesso al MySky HD è a un TV Samsung. Non ho nessun problema adesso ho collegato anche un sender esynic, e vedo Sky su un altro televisore. Si perde qualcosa in download sui PC, ma niente di preoccupante.ho una linea Tim 100/20 aggancio 108/21 con Steam scarico a 12 MB/s
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Io ho il modello che indichi tu. è collegato su una ciabatta, e connesso al MySky HD è a un TV Samsung. Non ho nessun problema adesso ho collegato anche un sender esynic, e vedo Sky su un altro televisore. Si perde qualcosa in download sui PC, ma niente di preoccupante.ho una linea Tim 100/20 aggancio 108/21 con Steam scarico a 12 MB/s
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie
vincenzomary
29-04-2017, 06:10
Grazie
Quando dicevo si perde qualcosa, succede se accendo i sender esynic.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
29-04-2017, 06:29
Qualcuno usa la presa hs-100 della tplink o simili?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Quando dicevo si perde qualcosa, succede se accendo i sender esynic.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Il mio problema principale sono le ciabatte che non posso eliminarle
vincenzomary
29-04-2017, 09:31
Il mio problema principale sono le ciabatte che non posso eliminarle
Se l'impianto elettrico è recente, non dovresti avere grandi problemi con le ciabatte. Ripeto, io sulle ciabatte con i Powerline ho almeno due o tre spine. Tieni presente che i tplink hanno le spine shuco.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Se l'impianto elettrico è recente, non dovresti avere grandi problemi con le ciabatte. Ripeto, io sulle ciabatte con i Powerline ho almeno due o tre spine. Tieni presente che i tplink hanno le spine shuco.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Sperimo non diano molta attenuazione del segnale , con il wifi in quel posto della casa ho 35/20 anche se non è stabile non saprei se vale la pena ?
vincenzomary
29-04-2017, 09:45
Sperimo non diano molta attenuazione del segnale , con il wifi in quel posto della casa ho 35/20 anche se non è stabile non saprei se vale la pena ?
Puoi comprarle dove fanno il reso... Netflix sd esempio, sul televisore è perfetto, anche Amazon video.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Puoi comprarle dove fanno il reso... Netflix sd esempio, sul televisore è perfetto, anche Amazon video.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
OK grazie delle info
silva.na
02-05-2017, 10:32
Ho il modello TP-Link PA411 collegato direttamente alle prese elettriche, con windows 10 sul pc, rete vodafone fibra. Il software del TP link vede la powerline collegata al pc ma non vede l'altra powerline collegata alla vodafone station. Sul pc la rete vene riconosciuta (vodafone) facendo il ping vengono gli indirizzi corretti IP e DNS, quindi sembrerebbe che il collegamento con la vodafone station esista, ma non c'è connessione (triangolo giallo) a tratti scompare il tirangolo ma comunque non c'è connessione internet e non riesco nemmeno ad aprire la pagina del modem.
Premesso che la linea funziona perfettamente con altri dispositivi ivi incluso il wireless collegato al pc, qualcuno mi sa dare qualche suggerimento?
di ri accoppiarli su prese vicine
silva.na
02-05-2017, 14:54
di ri accoppiarli su prese vicine
Grazie ci provo ma l'accoppiamento dovrebbe avvenire in automatico o no?
ci sono gli appositi tastini , la procedura è nel manuale
silva.na
02-05-2017, 17:41
ci sono gli appositi tastini , la procedura è nel manuale
Appunto il manuale dice che l'accoppiamento è automatico, comunque ho effettuato anche il pair ma non funziona
Mi accodo a questa discussione per chiedere un informazione.
In questo momento ho 4 Powerline AV500 (2 tp-link PA511 e due Atlantis-Land A02-PL502) con cui ottengo un transfer rate reale tra gli 89 e i 93 Mbit/s.
Ora ho qualche oggettino in più in casa (NAS, 2 Mediacenter, 3 PC + varie console/smartphone/tablet in Wi-Fi) e una vDSL da 100/20 che fa 95/21 Mbit/s.
Mi piacerebbe sfruttarla appieno e ho visto le nuove AV1200 che utilizzano la tecnologia MIMO usando sia il neutro che la terra (dovrebbero fare almeno 400/500 Mbit/s).
Purtroppo tutte quelle che ho visto hanno la presa shuco (per sfruttare tutti e tre i poli) e non la classica italiana (come si chiamerà poi?)
Qualcuno conosce qualche Powerline AV2 1200 con la presa nostrana (a tre poli) in modo da evitarmi adattatori shuco?
Grazie mille in anticipo!
(dovrebbero fare almeno 400/500 Mbit/s).
eh , come no , magari :D
Quindi più realisticamente?
come riportato da altri utenti pagine dietro...200 sono decisamente più realistici
donato74
05-05-2017, 10:35
come riportato da altri utenti pagine dietro...200 sono decisamente più realistici
Mi accodo; usare anche la messa a terra per trasferire segnale permette di superare la velocità di un AV500? anche io viaggio sui 70-90 mbit, e premesso che posso fare il reso come suggerito, secondo voi posso realisticamente sperare di viaggiare a velocità significativamente superiori? non pretendo certo 1200mb, mi accontenterei di 150-160.
nel discorso powerline lascerei fuori la connessione internet
non è un metro valido per capire a quanto va realmente la rete.
Prima si fa un trasferimento file tra i 2 punti (oppure si usano gli appositi tool) per determinare a quanto riesce ad andare la LAN
successivamente si passa a fare gli speed test via internet
Salve a tutti:
ho una rete con 6 powerline. un misto fra il kit Tp-Link TL-PA511KIT 500 Mbps Gigabit Powerline
e il kit più nuovo:TP-Link TL-PA4010 Kit AV500 Nano Powerline (ma con porta ethernet)
a seconda dei punti dove sono posizionati le powerline, trasferisco file fra i 4MB/s e gli 8-9 MB/sec
domanda 1. che powerline mettereste voi come primario? ( quello attaccato al router diciamo)
domanda 2. ultimente ho aggiunto un TL-WPA4220 Powerline AV500 Wireless N ma sui dispositivi che si connettono col wifi spesso ho disconnessioni. perchè? da cosa dipende secondo voi?
domanda 3. passando a sistemi migliori tipo HOMEPLUG AV2 avrei vantaggi ? quanto potrei recuperare in MB/s?
nel discorso powerline lascerei fuori la connessione internet
non è un metro valido per capire a quanto va realmente la rete.
Prima si fa un trasferimento file tra i 2 punti (oppure si usano gli appositi tool) per determinare a quanto riesce ad andare la LAN
successivamente si passa a fare gli speed test via internet
Concordo in pieno.
Per questo posso dire che la mia vDSL va più forte di quanto possano trasferire in LAN da un punto all'altro.
Ritornando alla domanda principale, qualcuno conosce modelli con spina italiana?
Salve a tutti:
ho una rete con 6 powerline. un misto fra il kit Tp-Link TL-PA511KIT 500 Mbps Gigabit Powerline
e il kit più nuovo:TP-Link TL-PA4010 Kit AV500 Nano Powerline (ma con porta ethernet)
a seconda dei punti dove sono posizionati le powerline, trasferisco file fra i 4MB/s e gli 8-9 MB/sec
domanda 1. che powerline mettereste voi come primario? ( quello attaccato al router diciamo)
domanda 2. ultimente ho aggiunto un TL-WPA4220 Powerline AV500 Wireless N ma sui dispositivi che si connettono col wifi spesso ho disconnessioni. perchè? da cosa dipende secondo voi?
domanda 3. passando a sistemi migliori tipo HOMEPLUG AV2 avrei vantaggi ? quanto potrei recuperare in MB/s?
Ti scrivo brevemente la mia opinione di una decina o quasi di anni di utilizzo ed una decina di kit diversi utilizzati. Una volta arrivati al 1200 poco o nulla cambia: è un limite fisico della tecnologia ovviamente legata alla bontà del proprio impianto elettrico ed alla sua modernità. Ad ogni modo non ho mai visto nè sentito alcuno superare i 200 Mbps (o circa 20-23 MB/sec di transfer rate), salvo qualche leggenda metropolitana tutta da dimostrare.
DEtto ciò:
1. non fa molta differenza poichè se tu sovradimensioni questo, avrei comunque i colli di bottiglia a valle nelle altre stanze, io metterei tutti i kit della stessa portata (es. tutti 1200)
2. probabilmente è troppo lontano e poco potente oppure hai parecchie interferenze in casa in quella zona, o magari cambia canale o frequenza (2.4 o 5). Ad ogni modo non sono molto potenti, max 20 metri con muri e ostacoli vari, ma il segnale si attenua parecchio già dopo 10-15 mt
3. vedi introduzione iniziale, max 20 MB/sec ma in situazione assolutamente ideale e fortunata
Salve a tutti, un quesito al volo per i più esperti: da qualche anno uso in casa una rete di tre Powerline, due NetGear che si trovano nella stanza e collegano router e decoder sky e un TP-Link che si trova nella camera da letto, distante circa dieci metri in linea d'aria dalla presa del router. Non ho mai avuto grossi problemi, a parte un'interferenza con la rete dell'inquilino del piano inferiore risolta impostando una password specifica al posto della generica HomePlugAV.
Normalmente il powerline TP-Link in camera si è sempre connesso al router a circa 50-60 Mb/s, e non ho mai avuto problemi a sfruttare appieno la mia connessione a internet che viaggia a 18 Mb/s effettivi.
Circa una settimana fa c'è stata una serie di blackout in tutto il quartiere, ne abbiamo sofferto per una settimana circa. I powerline non sono stati toccati, non ho aggiunto elettrodomestici o altre fonti d'interferenza, insomma la rete non è stata toccata, ma dopo i blackout il TP-Link si collega alla rete a una velocità che va dai 5 ai 10 Mb/s e non riesco a schiodarlo. Ho provato a resettare tutti e tre i dispositivi, inutilmente. Ho reimpostato la password per tutti e tre, inutilmente. Se sposto il powerline nella stessa stanza degli altri due ottengo velocità paragonabili a quelle cui ero abituato, ma tornando in camera ottengo un degrado esponenziale della qualità del segnale.
Cosa può essere successo? I cali di tensione potrebbero aver danneggiato il TP-Link? O... possibile che abbiano danneggiato la mia rete elettrica in qualche modo? :mbe:
Grazie in anticipo.
ciao a tutti ragazzi
ho aperto una discussione in merito al mio problema, ma vorrei affinare la mia conoscenza su questo argomento powerline per poter ben utilizzarlo.
Attualmente la mia rete casalinga è fatta in questo modo:
Rete telefonica di casa ------------------>Modem---------->Router wifi
il primo tratteggio -------> sarebbe un bel filo di oltre 10m ethernet che termina nella mia stanza dove c'è appunto il modem ed il router wifi.
Il mio pc è connesso al router tramite ethernet.
Vorrei fare in modo che il wifi si spegnesse nella mia camera e che fosse attivo solo nella stanza in cui serve e soprattutto che sia spento quando non ce ne è bisogno.
Quindi ho pensato all'utilizzo di una powerline in modo tale da avere wifi se è connessa la presa powerline.
Cosa mi consigliate di fare? non ho ben chiaro tutti i collegamenti da mettere in atto
(il mio pc vorrei rimanesse collegato tramite ethernet)
Inoltre la powerline wifi funge da router?
Grazie a tutti
io ho lo stesso tuo problema: devi fare cosi:
compra un kit di due powerline, la prima normale, la seconda con il wifi.
la prima la metti in una presa elettrica che sta vicino al router e da li colleghi un cavo ethernet dalla powerline al router ( devi avere ovviamente una porta libera sul router)
poi posizioni il powerline con il wifi in una presa qualsiasi di casa ( ovviamente meglio al cenro della casa cosi copri tutto)
in questo modo avrai una wifi "mobile" (la sposti devo vuoi) e la spegni quando vuoi.
la powerline che ha il wifi in genere ha anche una porta ethernet. quindi volendo la puoi usare per collegarci un apparato col cavo. ( ad esempio un tv o un mediaplayer)
ti consiglio questo kit: TP-Link TL-WPA4220KIT AV500 Starter Kit
lo trovi in giro a circa 50 euro
Ciao Zottex :)
grazie mille per avermi risposto :)
io ho lo stesso tuo problema: devi fare cosi:
compra un kit di due powerline, la prima normale, la seconda con il wifi.
la prima la metti in una presa elettrica che sta vicino al router e da li colleghi un cavo ethernet dalla powerline al router ( devi avere ovviamente una porta libera sul router)
ma quindi il modem lo lascio così, quello che collego con il cavo ethernet è il router con la powerline.
In questo modo la seconda powerline viene ad essere come un router?
cioè se per esempio in cucina (dove ho messo la powerline wifi) c'è il pc, uno smartphone, un tablet tutti quanti possono collegarsi?
poi posizioni il powerline con il wifi in una presa qualsiasi di casa ( ovviamente meglio al cenro della casa cosi copri tutto)
in questo modo avrai una wifi "mobile" (la sposti devo vuoi) e la spegni quando vuoi.
la powerline che ha il wifi in genere ha anche una porta ethernet. quindi volendo la puoi usare per collegarci un apparato col cavo. ( ad esempio un tv o un mediaplayer)
ti consiglio questo kit: TP-Link TL-WPA4220KIT AV500 Starter Kit
lo trovi in giro a circa 50 euro
ma è vero che esiste anche una powerline wifi che ha il tasto per spegnere il wifi , e poter collegare tramite ethernet un pc?
In alternativa alla powerline passando un cavo ethernet si puo' dopo sdoppiare per avere 2 uscite , oppure occorre passare 2 cavi?
che intendi con sdoppiare
se devi connettere più postazioni basta aggiungere uno switch
che intendi con sdoppiare
se devi connettere più postazioni basta aggiungere uno switch
Si esatto 2 o piu' posizioni di collegamento tramite cavo ethernet, ero orientato anche su un AP tipo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01LQ23DU4/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
lasciando il modem accanto al PC e collegando via wifi per poi avere diverse uscite.
si va bene , anche se personalmente 80€ per un semplice access point/switch non li spenderei mai
ma il tutto è un po' off topic in questo 3d
si va bene , anche se personalmente 80€ per un semplice access point/switch non li spenderei mai
ma il tutto è un po' off topic in questo 3d
Il fatto che le tre soluzioni implicano dei problemi che alla fine possono compromettere il funzionamento.
Il powerline deve passare tramite diverse multiprese, il cavo forse non passa insieme alla rete troppo intasata e Access point se non si prova non sai se va bene, sono alla prima esperienza con queste tre soluzioni.
che intendi con sdoppiare
se devi connettere più postazioni basta aggiungere uno switch
una domanda: ma la powerline wifi (che chiamo X2) funge da router? se collegata ad un router tramite la powerline principale (che chiamo X1)?
o si può connettere alla rete wifi della X2 solo un dispositivo per volta?
le powerline non sono dei router , li devi immaginare come dei cavi virtuali
quello con wifi ovviamente farà anche da access point
le powerline non sono dei router , li devi immaginare come dei cavi virtuali
quello con wifi ovviamente farà anche da access point
ciao Paky ;)
grazie della risposta, ma vorrei un chiarimento:
un access point fa da router , cioè permette di far accedere ad internet più dispositivi diversi giusto?
quindi con la powerline X1 collegata al router con ethernet, la powerline X2 wifi permette di collegare più dispositivi?
si certo , è un punto di accesso dove si possono agganciare più dispositivi
ma ripeto non è un router , tant'è che nel manager della powerline per quanto riguarda i settaggi di LAN puoi solo decidere se assegnare un IP fisso o lasciar gestire tutto al proprio router
qui c'è il simulatore del manager di una powerline con WIFI TP-LINK
http://www.tp-link.it/resources/simulator/wpa8630v1_simulator/Index.html
Qualcuno ha provato TP-Link: TL-WPA8730 ?
desideravo conoscere le Vostre impressioni.
Grazie
Ciao Zottex :)
grazie mille per avermi risposto :)
ma quindi il modem lo lascio così, quello che collego con il cavo ethernet è il router con la powerline.
In questo modo la seconda powerline viene ad essere come un router?
cioè se per esempio in cucina (dove ho messo la powerline wifi) c'è il pc, uno smartphone, un tablet tutti quanti possono collegarsi?
ma è vero che esiste anche una powerline wifi che ha il tasto per spegnere il wifi , e poter collegare tramite ethernet un pc?
devi immaginare i due powerline come due capi di uno stesso cavo invisibile.
immagina un cavo con due attacchi. uno lo attacchi sul router e uno lo porti al dispositivo finale . in questo caso uno dei due powerline è un accesspoint. cioè ha una sua wifi ( che può anche clonare quella del tuo router)
in pratica il secondo powerline fa switch wifi . il dhcp e tutto il resto lo fa il router.
se cloni il wifi del router avrai due wifi simili. sennò ne fai una nuova e basta
ma è vero che esiste anche una powerline wifi che ha il tasto per spegnere il wifi , e poter collegare tramite ethernet un pc?
si . la seconda powerline oltre ad avere il wifi ha anche una o più porte ( a seconda dei modelli) ethernet. non tutti i modelli hanno lo spegnimento. io stacco il powerline dalla spina e basta
Mi servirebbe una nuova coppia di powerline, dal momento che da pochissimi giorni mi sono la fibra Vodafone.
Io fin'ora ho usato questi powerline: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-Adattatori/dp/B00A0VBPLM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495365595&sr=8-1&keywords=powerline
Purtroppo, non ho le prestazioni che desidero, ogni volta raggiungo 20 in down, mentre in up quasi 20. Vi garantisco che non è un problema di linea, perché in un altro PC / Smartphone, raggiungo velocità altissime. Che powerline mi consigliate di prendere, cercando di non spendere troppo? (massimo 50 direi).
Solo ogni tanto, riesco a raggiungere 40-50 in down, però raramente in giornata.
devi immaginare i due powerline come due capi di uno stesso cavo invisibile.
immagina un cavo con due attacchi. uno lo attacchi sul router e uno lo porti al dispositivo finale . in questo caso uno dei due powerline è un accesspoint. cioè ha una sua wifi ( che può anche clonare quella del tuo router)
in pratica il secondo powerline fa switch wifi . il dhcp e tutto il resto lo fa il router.
se cloni il wifi del router avrai due wifi simili. sennò ne fai una nuova e basta
ma è vero che esiste anche una powerline wifi che ha il tasto per spegnere il wifi , e poter collegare tramite ethernet un pc?
si . la seconda powerline oltre ad avere il wifi ha anche una o più porte ( a seconda dei modelli) ethernet. non tutti i modelli hanno lo spegnimento. io stacco il powerline dalla spina e basta
grazie per la risposta zottex.
ma se si clona il wifi del router, e quindi dopo aver stabilito che funzioni il wifi della power line, posso disattivare il wifi del router?
in modo da tenerlo sempre spento e solo quando voglio attacco la powerline?
Mi servirebbe una nuova coppia di powerline, dal momento che da pochissimi giorni mi sono la fibra Vodafone.
Io fin'ora ho usato questi powerline: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-Adattatori/dp/B00A0VBPLM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495365595&sr=8-1&keywords=powerline
Purtroppo, non ho le prestazioni che desidero, ogni volta raggiungo 20 in down, mentre in up quasi 20. Vi garantisco che non è un problema di linea, perché in un altro PC / Smartphone, raggiungo velocità altissime. Che powerline mi consigliate di prendere, cercando di non spendere troppo? (massimo 50 direi).
Solo ogni tanto, riesco a raggiungere 40-50 in down, però raramente in giornata.
20 Mbps o MBps ?
La differenza è sostanziale
20 Mbps sono pochi 20 MBps sono tanti
Se sono 20 Mbps probabilmente il tuo problema è la rete elettrica e non migliorerà più di tanto anche con dei 1200
Sei sulla stessa rete oppure passi attraverso isolatori ?
usi ciabatte filtrate ?
Hai qualche macchine elettrica particolarmente "rumorosa" collegata nella stessa rete ?
grazie per la risposta zottex.
ma se si clona il wifi del router, e quindi dopo aver stabilito che funzioni il wifi della power line, posso disattivare il wifi del router?
in modo da tenerlo sempre spento e solo quando voglio attacco la powerline?
si.
è quello che ho fatto io. non potendo spostare il router al centro di casa ho spento la sua wifi e inserito il poeerline che piazzo al centro di casa e cosi copro tutto.
la sera andando a letto se mi ricordo lo stacco...la mattina lo rimetto in funzione...
Mi servirebbe una nuova coppia di powerline, dal momento che da pochissimi giorni mi sono la fibra Vodafone.
Io fin'ora ho usato questi powerline: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-Adattatori/dp/B00A0VBPLM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1495365595&sr=8-1&keywords=powerline
Purtroppo, non ho le prestazioni che desidero, ogni volta raggiungo 20 in down, mentre in up quasi 20. Vi garantisco che non è un problema di linea, perché in un altro PC / Smartphone, raggiungo velocità altissime. Che powerline mi consigliate di prendere, cercando di non spendere troppo? (massimo 50 direi).
Solo ogni tanto, riesco a raggiungere 40-50 in down, però raramente in giornata.
potresti provare i powerline a 1200 AV2 tipoi TL-PA8010P
devi dicrci però se la velocità e in megabit o megabyte.
20 megabit sono pochissimi, 20 megabyte ci fai quasi tutto...
anche io ho i tuoi stessi powerline.
raggiungo gli 80megabit/secondo e trasferisco file fra i 4 e 8megabytes al secondo circa
quindi non dipende dai powerlne ma dal tuo impianto, dalla distanza fra i due powerline, da ciabatte prese ecc...
potresti provare i powerline a 1200 AV2 tipoi TL-PA8010P
Li ho appena comprati in offerta a poco più di 50 euro sul noto sito delle Amazzoni, in aggiunta ai TL-PA8030P che già posseggo.
Come già detto la velocità dipende dall'impianto elettrico di casa e dai disturbi generati dagli apparati elettrici.
Dal mio notebook al NAS nella stessa stanza vanno fra i 30MB e i 40MB.
Dal desktop di mia figlia al NAS a 2 stanze di distanza saturo i 100 mbit della scheda ethernet, invece se il powerline è collegato sulla ciabatta la velocità scende a 6MB.
francesco
si.
è quello che ho fatto io. non potendo spostare il router al centro di casa ho spento la sua wifi e inserito il poeerline che piazzo al centro di casa e cosi copro tutto.
la sera andando a letto se mi ricordo lo stacco...la mattina lo rimetto in funzione...
perfetto :) :D
grazie, allora vedo di mettere in atto questa soluzione :)
grazie
ciao
ciao a tutti ragazzi
ciao Zottex
oggi provo a mettere in piedi questo collegamento powerline:
PREMETTO: che collegamento tra il mio desktop e il router avviene tramite ethernet.
quindi per far funzionare la powerline utilizzo due porte lan del router.
PREMETTO ANCHE: son oriuscito a far funzionare bene la powerline visto che il mio smartphone si collega perfettamente alla nuova rete wifi
Però arrivo alla conclusione che o funziona o la powerline o il mio pc ma non entrambi
Allora ho fatto queste cose:
1) collego con il cavo ethernet la powerline con la seconda porta libera del router.
2)collego entrambi i dispositivi powerline nella presa di corrente.
3) faccio la procedura per clonare la rete wifi. Quando va a buon fine purtroppo il mio pc non si connette più ad internet.
4) allora faccio la procedura con il pair, va a buon fine, ma ho lo stesso risultato: il mio pc connesso al router con ethernet non si collega ad internet
EDIT:
Oggi ho anche pensato di impostare l'indirizzo ip del mio pc (collegato sempre in ethernet al router) in maniera fissa, ma cmq se collego tutte e due le prese powerline non naviga
acrux_it
28-05-2017, 14:57
io ho appena sostituito in garanzia un TL-PA4010kit AV500 ver1.2 che improvvisamente sono morti (giusto due mesi prima dei due anni di garanzia!). Da Euronics mi hanno dato lo stesso prodotto ma ver1.3 che tramite tpPLC vedo esser AV600 .
Ho anche un TL-WPA4220 ver1.2 che ho aggiornato (tramite il sito tplink tedesco) e che ora pure questo è AV600. Per chi fosse interessato gli aggiornamenti da fare sono: 160421 e 160525 .
Btw, non sono soddisfatto di questi powerline ma credo che sia colpa del mio impianto elettrico che è vecchiotto...
ciao a tutti ragazzi
ciao Zottex
oggi provo a mettere in piedi questo collegamento powerline:
PREMETTO: che collegamento tra il mio desktop e il router avviene tramite ethernet.
quindi per far funzionare la powerline utilizzo due porte lan del router.
PREMETTO ANCHE: son oriuscito a far funzionare bene la powerline visto che il mio smartphone si collega perfettamente alla nuova rete wifi
Però arrivo alla conclusione che o funziona o la powerline o il mio pc ma non entrambi
Allora ho fatto queste cose:
1) collego con il cavo ethernet la powerline con la seconda porta libera del router.
2)collego entrambi i dispositivi powerline nella presa di corrente.
3) faccio la procedura per clonare la rete wifi. Quando va a buon fine purtroppo il mio pc non si connette più ad internet.
4) allora faccio la procedura con il pair, va a buon fine, ma ho lo stesso risultato: il mio pc connesso al router con ethernet non si collega ad internet
EDIT:
Oggi ho anche pensato di impostare l'indirizzo ip del mio pc (collegato sempre in ethernet al router) in maniera fissa, ma cmq se collego tutte e due le prese powerline non naviga
se ho capito bene tu hai il pc vicino al router.
allora fai cosi: collega il pc con un cavo al router. quindi avrai una porta occupata sul router
sul pc spegni la wifi . o ti colleghi via cavo o via wifi non entrambe. in pratica sul tuo pc hai due schede di rete: 1 ethernet e una wifi. devi usarne solo una.
poi attacca il primo powerline alla seconda porta del router.
e prova a collegarti con il cellulare alla rete wireless generata dal secondo powerline.
se invece vuoi collegare il pc alla rete wifi ovviamente staccherai il cavo dal pc al router e ti colleghi alla rete wifi.
ciao Zottex
allora: lo smartphone si collega alla rete wifi della powerline, perciò ho scritto che la powerline funziona.
Il pc invece è collegato al router tramite cavo ethernet, non ha la scheda wifi.
ma se questo pc è collegato direttamente in ethernet al router , cosa ne ne entra la powerline?
se non naviga è colpa di un conflitto IP con quache altra macchina o il router non assegna correttamente i dns/gateway
ciao Zottex
allora: lo smartphone si collega alla rete wifi della powerline, perciò ho scritto che la powerline funziona.
Il pc invece è collegato al router tramite cavo ethernet, non ha la scheda wifi.
come dice Paky, se il pc è collegato via ethernet è separato dalle powerline.
quinde quelle funzionano, il pc da solo funziona ,
fai come ha detto Paky e facci sapere
acrux_it
31-05-2017, 18:22
io ho appena sostituito in garanzia un TL-PA4010kit AV500 ver1.2 che improvvisamente sono morti (giusto due mesi prima dei due anni di garanzia!). Da Euronics mi hanno dato lo stesso prodotto ma ver1.3 che tramite tpPLC vedo esser AV600 .
Ho anche un TL-WPA4220 ver1.2 che ho aggiornato (tramite il sito tplink tedesco) e che ora pure questo è AV600. Per chi fosse interessato gli aggiornamenti da fare sono: 160421 e 160525 .
Btw, non sono soddisfatto di questi powerline ma credo che sia colpa del mio impianto elettrico che è vecchiotto...
sempre sul sito tedesco di tp-link nuovo aggiornamento 170519 (plc 1.3.1) sia per tl-pa4010_v1 che per tl-wpa4220_v1 . Dalla scansione effettuata con tpPLC utility noto un aumento della qualità della rete powerline.
vincenzomary
31-05-2017, 18:50
sempre sul sito tedesco di tp-link nuovo aggiornamento 170519 (plc 1.3.1) sia per tl-pa4010_v1 che per tl-wpa4220_v1 . Dalla scansione effettuata con tpPLC utility noto un aumento della qualità della rete powerline.
Puoi darmi il link? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
acrux_it
31-05-2017, 19:01
Puoi darmi il link? Grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
http://www.tp-link.de/products/list-18.html
vincenzomary
31-05-2017, 19:03
http://www.tp-link.de/products/list-18.html
Grazie ancora. Vedrò se ci sono aggiornamenti per le mie pa8010
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
come dice Paky, se il pc è collegato via ethernet è separato dalle powerline.
quinde quelle funzionano, il pc da solo funziona ,
fai come ha detto Paky e facci sapere
ma io non ho cambiato nulla.
Poichè il mio router non mi faceva navigare, allora ho assegnato al mio pc un ip statico, ma cmq non risolvo.
Cioè alle volte ho notato che riesco a navigare, soprattutto se il pc è spento e poi lo accendo (quindi quando si "logga da capo") funzia.
Mi potresti dire come faccio ad entrare nelle opzioni della rete wifi della powerline? quale è il suo indirizzo ip?
in modo che così vedo di cambiare psw, ssid, ed altre cose?
crepuscolo1
02-06-2017, 19:52
Un consiglio, oggi passo alla fibra 100 mega di telecom. Dovrei acquistare 3 powerline. Se potreste indicarmi qualche modello valido, possibilmente, ma non è una priorità, con presa passante, sempre possibilmente con attacco italiano.
Inoltre come faccio a ordinare 3 visto che si vendono a coppie, o non è possibile?
Grazie anticipate.
maranga1979
03-06-2017, 07:45
mi aggiungo pure io,vorrei sapere per 3 powerline,quali sono i migliori!
grazie ragazzi!:ciapet:
Un consiglio, oggi passo alla fibra 100 mega di telecom. Dovrei acquistare 3 powerline. Se potreste indicarmi qualche modello valido, possibilmente, ma non è una priorità, con presa passante, sempre possibilmente con attacco italiano.
Inoltre come faccio a ordinare 3 visto che si vendono a coppie, o non è possibile?
Grazie anticipate.
Le vendono anche singole, quindi potresti prendere una coppia + 1 singola
crepuscolo1
03-06-2017, 14:13
Le vendono anche singole, quindi potresti prendere una coppia + 1 singola
Dove? Su amazon per esempio non trovo niente adatto a me.
avm ad es. li vende, comunque un po' tutti. Devi stare attento se nella descrizione si parla di kit.
ciao a tutti ragazzi
vorrei capire una cosa: ma il wifi prodotto da una poweerline viene ad avere una minore velocità rispetto al router di cui riproduce la rete?
mi spiego con un esempio sul mio smartphone vedo che la velocità di collegamento è di 18mbps, mentre mi sembra di ricordare che quando si collegava al router questa velocità era di 54Mbps.(che è poi la velocità del mio router che è un pò vecchiotto)
è normale?
Vi chiedo inoltre che numero di canali devo settare per il wifi della powerline?
Ciao
Date le molte reti wifi presenti dei vicini che sovrastano la evidentemente scarsa copertura del mio router ho pensato ad i powerline.
Ho visto che esistono modelli da 1Gbps fino a 2Gbps , e mi sono chiesto quanto effettivamente siano efficaci questi powerline.
Io opterei per i modelli da 1Gbps ma mi piacerebbe sapere a quanto posso sperare di arrivare realisticamente.
La distanza da coprire e di circa 10-15m dal router in linea d'aria ma l'impianto elettrico non è recente avrà almeno 20 anni se non di più.
Ora chiaramente l'unico modo di sapere e provarli personalmente ma prima di fare una spesa eventualmente inutile vorrei sapere da chi li ha a quanto arrivano in media?
Posso sperare in una velocità di 500-800 Mbps o sono troppo ottimista?
Servirebbero sia per internet ma sopratutto per trasferimento in locale.
Altra cosa conviene prendere quelli con la presa passante per evitare interferenze?
Ho però il problema dato dalla mancanza di prese schuko native e dovrei usare un adattatore, può generare interferenze e conseguente calo di velocità o è ininfluente?
Si possono collegare eventualmente a multi prese?
Grazie
@ D3X
1) sei troppo ottimista, più di 200/250 Mbps non otterrai mai o quasi. Qualche testimonianza di fantascienza si spinge sui 300 Mbps
2) meglio presa passante ed evitare multiprese
3) meglio shuko ma più per ingombro che altro: con adattatore tripolare non perdi quasi nulla
4) se hai grossi assorbimenti in casa (lavastoviglie/forno) che vanno contemporaneamente allora proverai verosimilmente dei cali
@ D3X
1) sei troppo ottimista, più di 200/250 Mbps non otterrai mai o quasi. Qualche testimonianza di fantascienza si spinge sui 300 Mbps
2) meglio presa passante ed evitare multiprese
3) meglio shuko ma più per ingombro che altro: con adattatore tripolare non perdi quasi nulla
4) se hai grossi assorbimenti in casa (lavastoviglie/forno) che vanno contemporaneamente allora proverai verosimilmente dei cali
Immaginavo di non raggiungere la velocità piena, ma così è veramente poca.
In wifi ac raggiungo questa velocità, ed ho pure poco segnale.
Possono comunque essere utili per collegare i dispositivi che non supportano il wifi ac.
Che modelli di powerline consigli?
guarda non dico che si equivalgono ma spendere di più per i devolo ad esempio come ho fatto io tempo addietro francamente non ne vale la pena/spesa.
Tp-link o netgear 1200 sono già più che dignitosi. andare sugli av2000 per non guadagnare praticamente nulla in velocità salvo particolari promo
Ciao ragazzi,
ho Vodafone fibra 100 mega (portante effettiva 80mega).
Ho connesso alla Vodafone Station un Fritzbox 4040 sperando di migliorare la situazione (ed è migliorata), ma comunque negli angoli della casa la velocità si abbassa com'è normale che sia.
Il mio PC è posto nell'angolo della casa dove la velocità in WiFi si riduce a 30-40 megabit tramite speedtest.
Stavo quindi pensando a una powerline con presa (TL-PA8010P), secondo voi riuscirei a raggiungere gli 80megabit?
vincenzomary
12-06-2017, 18:58
Ciao ragazzi,
ho Vodafone fibra 100 mega (portante effettiva 80mega).
Ho connesso alla Vodafone Station un Fritzbox 4040 sperando di migliorare la situazione (ed è migliorata), ma comunque negli angoli della casa la velocità si abbassa com'è normale che sia.
Il mio PC è posto nell'angolo della casa dove la velocità in WiFi si riduce a 30-40 megabit tramite speedtest.
Stavo quindi pensando a una powerline con presa (TL-PA8010P), secondo voi riuscirei a raggiungere gli 80megabit?
Io ho il tplink pa8010, come già detto tutto dipende dall'impianto elettrico. Con Steam scarico a 12 MB/s.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
un chiarimento che servirà a molti:
le powerline sono da intendere come un cavo. una sorta di cavo virtuale che va usato dove non è possibile passare un cavo fisico.
mentre il cavo fisico va o a 100megabit/s o a 1000megabit/s il nostro cavo virtuale/powerline ha una velocità variabile a seconda delle case, dei cavi nel muro, dell'impianto elettrico ecc.
diciamo che le velocità tipicamente vanno dai 30-40 megabit fino ai 90 megabit se il primo powerline è collegato al router con un cavo a 100megabit/s e/o la porta del router è 100mb/s
se invece la porta del router è 1gb/s e il cavo pure forse la velocità finale arriverà sui 200mb/s
comunque vada sono velocità più che suffcienti per un uso normale. cioè streaming, download dainternet ecc.
la grossa differenza rispetto al wifi è che la velocità delle powerline è fissa e continua.
se avete 50mb/s andrete sempre a quella velocità.
invece il wifi ha unavelocità che oscilla sempre. per questo non va bene per streaming e visione di film perchè in alcuni momenti un disturbo o qualcosaltro potrebbe abbassare di colpo la velocità e il film si blocca...
in genere il cavo è sempre meglio del wifi. sempre.
idem per il powerline....
invece il wifi ha unavelocità che oscilla sempre. per questo non va bene per streaming e visione di film perchè in alcuni momenti un disturbo o qualcosaltro potrebbe abbassare di colpo la velocità e il film si blocca...
non è proprio così
io ho la smart TV in wifi e non si blocca mai nulla
quanto si pianta è quasi sempre un problema di link troppo "debole"
un semplice disturbo momentaneo non comporta problemi
nello streaming c'è il concetto di "buffer" che serve proprio a a questo
Ho preso i due TP Link PA8010P, collegati uno a un Fritzbox 4040 e uno in camera mia.
NB: devo usare degli adattatori perchè non ho prese shucko nè in sala nè all'ingresso.
Sembrava funzionare tutto bene testandolo con una powerline in camera collegata al tablet (che ho usato per fare varie prove) e l'altra collegata al router: speedtest da 78mbit, mentre con cavo diretto faceva 79 quindi ottimo risultato.
Collego allora il cavo del PC alla presa passante e provo col PC e il risultato scende a 50mbit. Facendo varie prove ho notato che quando collego il PC alla corrente (anche se tengo il PC a una presa e il powerline a un'altra presa della stanza) la velocità cala da 80 a 45-50mbit.
Ho quindi provato col programmino TP Link a vedere cosa mi diceva e dice che sono connesse a 119mbit tra di loro, qualcosa non torna (andare a 40mbit quando la connessione tra powerline è 119?).
Allora ho provato ad aggiornare il firmware (la mia è una rev 1.0, ho visto esiste anche la 2.0) e poi a settare "Modalità bassa interferenza" e il problema pare si fosse risolto con una velocità di circa 60-70mbit col PC acceso.
Infine quindi pensando di aver risolto ho collegato all'altra presa della stanza la IPCam che guarda il corridoio e..internet smette di funzionare (il powerline dell'ingresso scompare) o si riduce fino a 500kb\s.
Cosa cavolo può essere?
ninja750
22-06-2017, 14:40
le powerline sono molto suscettibili a seconda dei carichi che incontrano in linea specialmente se induttivi (alimentatori elettrodomestici ecc) quindi può essere che se tra punto-punto una powerline dia il 100% inserendo un carico scenda a 60% e inserendone un altro arrivi al 20% o alla disconnessione totale
presa passante inclusa
avevo riportato simili esperienze anche solo inserendo in carica un ipod tra i due apparecchi con le PL da 2gbit 9020P
quello che si può provare a fare, con uno strumento che misuri la velocità di rete (NON internet), è spostare le PL se possibile da una presa all'altra cercando di capire dove e come c'è un piccolo guadagno
pippuccio76
22-06-2017, 23:06
Salve , da cosa puòdipendere che sulla stessa linea dove per tuto l'inverno ho avuto velocità dai 12 ai 17 mbps ora arrivo a stento al 1,5 mbps ?
pippuccio76
23-06-2017, 11:50
Si , una prova di stamani arrivo a 5 , molto meglio dei 1.5 di ieri che mi facevano andare a scatti timvision . Lo sento molto caldo , è normale ?
credo si stia facendo nuovamente confusione con le unità di misura
hai voglia a vedere timivision fluido con 1.5MB/s
lo si vede perfettamente anche con molto meno dato che lo streaming è adattivo
vincenzomary
23-06-2017, 15:32
uso delle powerline ormai da molto tempo. ne ho comprate due e le ho attaccate all'esynic hdmi per vedere sky su altro televisore. ho fatto il pairing tra le due, e tutto funziona. la prima powerline ha tre prese rj, e ho collegato anche un tv smart. la cosa strana è che devo accendere le due powerline per vedere i contenuti in streaming sul televisore, altrimenti posso farlo solo in wireless. dipende dal pairing fatto tra le due, e non con quella collegata al router? non so se mi sono spiegato bene. grazie.
vincenzomary
23-06-2017, 15:40
neanche un po'...
cosa non ho scritto bene, altrimenti ripeto con gli stessi errori.
uso delle powerline ormai da molto tempo. ne ho comprate due e le ho attaccate all'esynic hdmi per vedere sky su altro televisore. ho fatto il pairing tra le due, e tutto funziona. la prima powerline ha tre prese rj, e ho collegato anche un tv smart. la cosa strana è che devo accendere le due powerline per vedere i contenuti in streaming sul televisore, altrimenti posso farlo solo in wireless. dipende dal pairing fatto tra le due, e non con quella collegata al router? non so se mi sono spiegato bene. grazie.
Hai 2 powerline : una collegata al router e una alla TV ?
Se si ovviamente devono essere accese entrambe, una trasmette e l' altra riceve
vincenzomary
23-06-2017, 16:00
Hai 2 powerline : una collegata al router e una alla TV ?
Se si ovviamente devono essere accese entrambe, una trasmette e l' altra riceve
una powerline al router, altre due sono collegate agli esynic hdmi su due televisori. per vedere ad esempio netflix su un televisore, posso farlo solo se accendo anche l'altra powerline attaccata all'altro televisore, perchè, se ho anche la powerline attaccata al router sempre accesa?
Mi sfugge qualcosa... per ogni TV satellite c'è una powerline connessa ad un eSYNiC (Receiver) la cui HDMI-out va alla HDMI-in del rispettivo TV. Una powerline è *anche* collegata al router. E la eSYNiC (Sender) dove sta...? :confused:
vincenzomary
23-06-2017, 18:14
Mi sfugge qualcosa... per ogni TV satellite c'è una powerline connessa ad un eSYNiC (Receiver) la cui HDMI-out va alla HDMI-in del rispettivo TV. Una powerline è *anche* collegata al router. E la eSYNiC (Sender) dove sta...? :confused:
la sender sta nel primo tv, il ricevente ovviamente nel secondo. ci sono altri powerline per casa, collegati a dei pc.
Procedo a tentoni... se quello che vuoi vedere sul TV viene veicolato su HDMI, estesa via eSYNiC, ovviamente anche la powerline che riceve dall'eSYNiC (Sender) deve stare accesa...
vincenzomary
23-06-2017, 18:29
Procedo a tentoni... se quello che vuoi vedere sul TV viene veicolato su HDMI, estesa via eSYNiC, ovviamente anche la powerline che riceve dall'eSYNiC (Sender) deve stare accesa...
si, ovviamente. ma se guardo qualcosa dal tv in streaming dal tv che è collegato alla stessa powerline dove c'è il trasmettitore esynic, posso vederlo solo con il wirelss del tv verso il router, altrienti per utilizzare la connessione via cavo del tv, devo accendere anche il powerline del secondo esynic.
Alancarter1
24-06-2017, 21:13
Nonostante la fibra TIM 200, lo Sky link trasmette a 0,72 e le power line a 3/4 mega, pochissimi per l'on demand. Premetto che quando avevo la fibra 30 con le stesse power line non avevo affatto problemi, cosa consigliate?
Salve a tutti! Sono possessore di Fibra 100Mb e orgoglioso possessore di un kit av500 tplink (quello con presa passante tripolare) che, in un impianto di una ventina d'anni non subisce alcuna variazione rispetto all'eterneth normale. Poichè ci sono state in offerta le PA8010 con presa passante su amazon a soli 49 euro le ho comprate in quanto l'uscita 10/100 mi sta un po' stretta volendo passare anche dei file in rete su nas e viceversa. Le ho installate con adattatore tripolare e ho notato da subito che queste facessero interferenza con il modem (technicolor scolapasta). Mi spiego, agganciando a 89 con le vecchie powerline direttamente da modem raggiungevo 87 in speedtest e 87 anche su powerline. Con le nuove non solo non superavo gli 80 su powerline ma anche da modem con eternet nonostante agganciassi 89 la velocità non superava gli 80. Ho provato con e senza modalità a bassa interferenza dall'utility e, sebbene fossero più stabili livellavano verso il basso le prestazioni del.modem. Ho provato a cambiare presa e li ho posti ad una presa più lontana dal modem (per evitare interferenze) ma questo ha solo peggiorato le cose, ora sono stabili a 60 mentre il modem a 84 (pare migliorato). Ciò che non capisco è che nell'utility si vede che le powerline comunicano sui 340mbps e se provo a passare file va a circa 16-18 MB mentre la velocità degli speedtest sta sui 60.
Ho rimontato i powerline vecchi sulla presa più lontana e nuovamente funzionano perfettamente, anzi ora aggancio mediamente sui 91. Avete idee? Suggerimenti? Grazie!
In riferimento al post precedente oggi ho fatto ogni tipo di prova ed in un'ora di connessione con le pa8010 la portante é scesa da 89 a 83 e i FEC sono saliti da 370 mila(ottenuti in una settimana) a 495 mila (125mila FEC in un'ora!) Non ne vale la pena per avere poi 15 MB/s di trasferimento dal nas al pc invece di 10. Se qualcuno mi sapesse dire se magari sono difettosi i miei o se ci sono delle marche che non fanno questo effetto perché credo che li rimanderò indietro.
webmagic
29-06-2017, 08:15
L'interazione Powerline-VDSL (FTTC) è nota causa di errori FEC e, nel peggiore dei casi, CRC. Le due tecnologie hanno in comune una parte dello spettro di frequenze, sebbene viaggino su cavi diversi (doppino e cavi elettrici).
La VDSL si estende fino ai 17 MHz (profilo 17a, 100 mbit), mentre arriva ai 35 MHz (35b, 200/300 mbit). Gli adattatori powerline, a seconda dei chipset e della generazione, usano uno spettro che va dai 2 fino ai 30/68 MHz. Come vedi c'è una bella fascia di sovrapposizione fra le due tecnologie che può generare effetti imprevisti :p
Anche io in passato ho sperimentato qualcosa di simile, con i miei Zyxel PLA5405 e la VDSL 100/20. Inizialmente powerline e modem usavano la stessa ciabatta e gli errori FEC erano davvero tanti, in un secondo momento ho collegato a due diverse prese a muro i due apparati e il numero di errori si è ridotto. Evita anche che i cavi elettrici e il doppino siano troppo vicini. Fatte queste modifiche ora la situazione è sotto controllo, circa 20/30.000 al giorno, numero non bassissimo ma non crea problemi. Tieni comunque conto che gli errori FEC non sono particolarmente gravi, sono corretti dal modem e non necessitano di ritrasmissione dei dati.
so che sicuramente e un discorso trito e ritrito ma di solito aiuto e oggi spero mi possiate aiutare
ho da qualche anno un kit powerline tp link wpa2200 che bene o male hanno sempre fatto il loro dovere il master attaccato al modem adsl e su una ciabatta con varie prese (stampante due notebook e alimentatore del modem) lo slave che riceve è a circa 15 metri su una presa singola e sola e mi serve per diffondere il wifi nell altro lato della casa e ci si attaccano tv e almeno 5 cellulari un tablet e il lettore sony
(ho clonato la rete quindi stessa password e stesso nome)
ora più o meno giornalmente o ogni due giorni sono costretto a staccare e riattaccare lo slave dalla presa perché va in pappa e cioe non ha connessione internet dall utility tp link tutto ok ma non va su internet siccome presumo che stia morendo vorrei un consiglio su un kit buono con master ingresso cavo e slave con wifi per adsl 20 mega che funzioni bene e non mi spenni il portaglio
il modem e un router Netgear dgn 2200 v3 ho letto molto bene sulle Fritz.....
grazie
Carmine59
05-07-2017, 23:07
so che sicuramente e un discorso trito e ritrito ma di solito aiuto e oggi spero mi possiate aiutare
ho da qualche anno un kit powerline tp link wpa2200 che bene o male hanno sempre fatto il loro dovere il master attaccato al modem adsl e su una ciabatta con varie prese (stampante due notebook e alimentatore del modem) lo slave che riceve è a circa 15 metri su una presa singola e sola e mi serve per diffondere il wifi nell altro lato della casa e ci si attaccano tv e almeno 5 cellulari un tablet e il lettore sony
(ho clonato la rete quindi stessa password e stesso nome)
ora più o meno giornalmente o ogni due giorni sono costretto a staccare e riattaccare lo slave dalla presa perché va in pappa e cioe non ha connessione internet dall utility tp link tutto ok ma non va su internet siccome presumo che stia morendo vorrei un consiglio su un kit buono con master ingresso cavo e slave con wifi per adsl 20 mega che funzioni bene e non mi spenni il portaglio
il modem e un router Netgear dgn 2200 v3 ho letto molto bene sulle Fritz.....
grazie
Da due anni quasi sto usando il TL-WPA4530 KIT della TpLink , con il quale non ho mai avuto disconnessioni o malfunzionamenti.
Papel.green
12-07-2017, 09:23
Da due anni quasi sto usando il TL-WPA4530 KIT della TpLink , con il quale non ho mai avuto disconnessioni o malfunzionamenti.
Mi affaccio anche io in questa discussione (non ho letto tutte e 500 pagine, solo le ultime 10 per farmi un'idea).
Il kit di cui parli è proprio quello che mi servirebbe, vorrei sapere:
-Le reti 2.4 e 5 ghz sono sdoppiabili? (è possibile dare due nomi diversi alle 2 reti)?
-Cercando su amazon ieri osservavo il TL-WPA8630P dove era indicato "wifi clone". Ma il modulo wifi non dovrebbe prendere il segnale dalla rete elettrica e diffonderlo col wifi? Un extender non mi serve. Edit: leggendo bene anche il 4530 ha questa funzione.
-E' possibile cambiare canale al wifi rispetto a quello del router? Attualmente ho un extender della Netgear (EX2700) che usa lo stesso canale del router e puntualmente, se faccio un'analisi dei canali migliori, quando lo scelgo si commuta pure l'extender su quel canale. Rifaccio l'analisi e vedo che il canale è disturbato proprio perchè l'extender disturba lo stesso canale usato dal router (VSR)
Spero di essere stato chiaro :D
Grazie
patambor
13-07-2017, 11:15
Riposto qui il mio problema che avevo esposto in altro thread ma OT.
Uso da anni delle powerline Tp Link. Prima avevo le AV200, poi sono passato alle AV500. Purtroppo ho problemi di interferenza molto strani che vado a riepilogare di seguito, sperando che qualcuno che li abbia già affrontati e risolti possa darmi una mano.
Io ho il mio PC fisso collegato, assieme a monitor, scheda audio e stampante ad una ciabatta non tanto economica con classico interruttore di spegnimento.
Ad un'altra presa elettrica a circa 1,5 metri da questa ho collegato il powerline "ricevente".
In questa configurazione la linea è molto disturbata e non raggiungo più di 1 Mb/s o anche meno. Se stacco la ciabatta e collego PC, Monitor e casse audio (o stampante) direttamente al muro tramite una doppia presa la linea è ottima e raggiungo i circa 11 Mb della mia linea Adsl (e forse anche più ma non mi interessa in questo momento).
Ho provato a cambiare 3-4 ciabatte più o meno costose senza successo. Ho eliminato l'interruttore di una ciabatta, ci ho messo un condensatore in parallelo... ma niente. Dopo qualche ora in cui sembra che funzioni tutto la linea torna ad essere disturbata. Cosa può essere?
Sono disposto anche a comprare l'ennesima ciabatta o cambiare i powerline con altra marca ma vorrei risolvere il problema.
Grazie a chi mi potrà dare un suggerimento.
devi provare a staccare uno alla volta gli apparecchi che colleghi alla ciabatta
qualcuno disturba la powerline
patambor
13-07-2017, 11:54
devi provare a staccare uno alla volta gli apparecchi che colleghi alla ciabatta
qualcuno disturba la powerline
Grazie per la risposta.
Purtroppo, come ho scritto prima, se collego gli stessi apparecchi direttamente alla presa a muro tramite doppia presa non succede. Quindi penso che il problema non sia degli apparecchi ma, in qualche modo, della ciabatta.
PC e Monitor non li posso staccare... gli altri li ho tolti tutti per prova ma va lento lo stesso.
vincenzomary
13-07-2017, 16:17
Grazie per la risposta.
Purtroppo, come ho scritto prima, se collego gli stessi apparecchi direttamente alla presa a muro tramite doppia presa non succede. Quindi penso che il problema non sia degli apparecchi ma, in qualche modo, della ciabatta.
PC e Monitor non li posso staccare... gli altri li ho tolti tutti per prova ma va lento lo stesso.
io ho un problema del genere, se attacco alla ciabatta le casse edifier. Comunque ho comprato powerline con presa passante, e non ho più problemi con varie periferiche collegate alle ciabatte. Parlo di internet, non ho nas, o file da trasferire in lan.
patambor
13-07-2017, 19:26
io ho un problema del genere, se attacco alla ciabatta le casse edifier. Comunque ho comprato powerline con presa passante, e non ho più problemi con varie periferiche collegate alle ciabatte. Parlo di internet, non ho nas, o file da trasferire in lan.
Proverò anche questo, grazie.
Che marca hai comprato? Io pensavo a Devolo (un pò care) o Netgear.
salve a tutti, è tanto che non frequento questo forum ma invecchiando la vita si fa sempre più dura :cry:
io ho bisogno di connettere un inverter di un impianto fotovoltaico (situato in un garage) alla rete di casa, avrebbe una sua antenna wifi ma o c'è qualcosa che non funziona o i muri e la distanza sono eccessivi.
Ho pensato ad una powerline, i dati da trasmettere sono sicuramente pochi e la velocità non è un requisito primario, vorrei però un consiglio per non andare a caso, dimensioni ridotte e affidabilità sono i requisiti primari, non mi dispiacerebbe che il dispositivo "ricevente" avesse due prese LAN, me ne basta una ma già che ci siamo ...
Non so se questo è il posto giusto per quello che in pratica è un consiglio per gli acquisti, ma se sono fuori argomento, mi basta una indicazione su dove postare o anche un semplice p.m.
grazie mille, saluti a tutti
;)
Maverick116
25-07-2017, 17:12
Salve a tutti:
Ho comprato circa 7/8 mesi fa delle powerline della Aukey 500mbs con wifi incluso(Offerta amazon, pagate poco più di 20 euro).
Finchè avevo la FTTC vodafone da 50 mega le powerline riuscivano a tenere la velocità sia via cavo sia con wifi (speed test dava valori pressochè identici, c'erano delle discrepanze di si e no 5/6 megabit) Inoltre le powerline erano messe nei punti più lontani della casa.
Da poco più di un mese invece sono riuscito ad ottenere la fibra FTTH (1gigabit), ho spostato il modem in un punto più centrale della casa gli operai sono arrivati li con i cavi e li mi hanno montato il tutto. Dunque adesso le powerline sono più vicine rispetto a prime (in termini di distanza tra le due stanze) Tuttavia adesso sia via cavo sia via Wi-Fi le powerline riescono a raggiungere a malapena i 9/10 megabit, mentre il modem mi fornisce una connessione sugli 800 megabit. Ho anche provato ad avvicinare tra di loro ulteriormente le powerline ma il risultato non è cambiato quindi mi sento di escludere sia un problema di distanza. Qualcuno per caso ha qualche idea del perchè ci sia stato questo calo drastico di prestazioni?
Sono tentato dal comprare delle nuove powerline che arrivino fino a 1 Gigabit, ma prima di spendere soldi vorrei essere sicuro che il problema sia nelle powerline e non in altro e che quindi cambiando i dispositivi non si risolvesse comunque nulla.
wiking76
05-08-2017, 16:41
ho appena acquistato le powerline av600 della Tp-link (ha la dicitura Starter Kit quindi credo che siano proprio base) per avere una linea migliore visto che la fibra a 200 mb/s col wifi andava da schifo (max 20 mb/s in Dl e nemmeno sempre).. ora è stabile ma oltre i 50 mb/s non và.. è normale?
@ wiking76
dovresti quantomeno arrivare sui 100 Mbps e forse qualcosa in più per cui o hai impianto elettrico vecchio o hai accesi grossi elettrodomestici ad alto assorbimento oppure qualche dispersione.
Farei cmq un test host to host interno alla LAN (chessò un FTP da PC a NAS o viceversa) per non subire variabili esterne dalla big internet....
wiking76
07-08-2017, 13:56
@ wiking76
dovresti quantomeno arrivare sui 100 Mbps e forse qualcosa in più per cui o hai impianto elettrico vecchio o hai accesi grossi elettrodomestici ad alto assorbimento oppure qualche dispersione.
Farei cmq un test host to host interno alla LAN (chessò un FTP da PC a NAS o viceversa) per non subire variabili esterne dalla big internet....
ha più di 10 anni l'impianto e di elettrodomestici grossi c'è solo il frigorifero
non ho un nas
mi pare strano allora: o provi/ti fai prestare un altro kit di powerline oppure non saprei cosa suggerire, mi sembrano pochi davvero 50 Mbps.
L'ideale però ripeto è provare un trasferimento dati interno alla LAN casalinga, fra 2 PC se non hai un NAS. Prova a fare il test di banda in orari strani dove non dovresti subire molte variabili esterne su internet al limite....
wiking76
08-08-2017, 13:40
mi pare strano allora: o provi/ti fai prestare un altro kit di powerline oppure non saprei cosa suggerire, mi sembrano pochi davvero 50 Mbps.
L'ideale però ripeto è provare un trasferimento dati interno alla LAN casalinga, fra 2 PC se non hai un NAS. Prova a fare il test di banda in orari strani dove non dovresti subire molte variabili esterne su internet al limite....
posso collegare un portatile e poi capire come fare il trasferimento in lan
la qualità del cavo ethernet può influire? Quello che ho ora me l'ha fatto un elettricista perchè non mi ha voluto accorciare quello gli ho portato
dubito sia il cavo LAN non su quelle velocità perlomeno.
Per i (pochi) dati che passano non penso proprio.
Altro discorso sui cavi HDMI dove si parla di 10-18 Gbps per il 4K video, ma appunto altro pianeta.
Certo se hai 1 RJ45 cat 5E o 6 a portata di mano provalo ma da acquistarlo apposta mi pare troppo (anche se costano pochissimo oramai)
wiking76
08-08-2017, 16:57
dubito sia il cavo LAN non su quelle velocità perlomeno.
Per i (pochi) dati che passano non penso proprio.
Altro discorso sui cavi HDMI dove si parla di 10-18 Gbps per il 4K video, ma appunto altro pianeta.
Certo se hai 1 RJ45 cat 5E o 6 a portata di mano provalo ma da acquistarlo apposta mi pare troppo (anche se costano pochissimo oramai)
da dove deduco il modello?
sulla guarnizione di plastica esterna (in genere bianca, gialla, grigia o nera, ma ci sono anche altri colori) alle estremità è stampata la tipologia: 5 (vecchi), 5E (recenti) o 6 (nuovi), 7 (quasi impossibile). Deve essere dal 5E in sù.
La grandissima parte circolante sono appunto 5E (fino a 1.000 Mbps o 1 Gbps che dir si voglia)
wiking76
09-08-2017, 09:25
sulla guarnizione di plastica esterna (in genere bianca, gialla, grigia o nera, ma ci sono anche altri colori) alle estremità è stampata la tipologia: 5 (vecchi), 5E (recenti) o 6 (nuovi), 7 (quasi impossibile). Deve essere dal 5E in sù.
La grandissima parte circolante sono appunto 5E (fino a 1.000 Mbps o 1 Gbps che dir si voglia)
grazie
Ps. guarnizione grigia completamente priva di scritte inerenti alla tipologia
dev'essere qualcosa di economico "fatto in casa"....dovresti (ma andiamo sul complicato) se ne hai più "pezzi" aprirlo e verificare la presenza delle 4 coppie di rame attorcigliate tra loro e correttamente agganciate alle 2 estremità.
A mio avviso fai prima a provare in sequenza:
- speed test notturno/festivo
- altra coppia di powerline di amici/parenti
- cavo lan nuovo sigillato di buona qualità (lo trovi su amazon a 5 euro)
- test trasferimento dati tra 2 pc diversi interni alla LAN
wiking76
09-08-2017, 11:48
dev'essere qualcosa di economico "fatto in casa"....dovresti (ma andiamo sul complicato) se ne hai più "pezzi" aprirlo e verificare la presenza delle 4 coppie di rame attorcigliate tra loro e correttamente agganciate alle 2 estremità.
A mio avviso fai prima a provare in sequenza:
- speed test notturno/festivo
- altra coppia di powerline di amici/parenti
- cavo lan nuovo sigillato di buona qualità (lo trovi su amazon a 5 euro)
- test trasferimento dati tra 2 pc diversi interni alla LAN
me l'ha fatto davanti agli occhi uno di un negozio di elettrodomestici
quello che utilizzai per capire se era il router o il wifi è cat 5e
ovviamente devono essere entrambi di cat5e o basta solo quello collegato al router?
wiking76
09-08-2017, 14:31
Ri-grazie. Sono cosciente che sono domande stupide ma meglio essere sicuri su queste cose :)
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Scusate la mia ignoranza dovuta solo al fatto.che finora ho sempre e solo utilizzato range extender wi-fi ...ma ora che ho in arrivo la linea con la fibra Vodafone quindi la VSR , non credo che i miei vecchi range ext N300mbps supportino i 100mega della fibra ...se acquistando 2 Power line migliorerei il trasferimento dati passando il segnale sui cavi elettrici avendo così meno dispersione di segnale , bit rating etc..etc...no perché sono sempre stato molto restio ad usarlo ma ora credo di esserne costretto perché con i r.ex wifi perderei un bel pezzo flusso dati di fibra ...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
buonasera, ho un problema.
Nella casa dei miei, dove non c'è verso di avere un segnale wifi esteso a tutto l'appartamento, ho preso dei powerline anni fa. Hanno sempre funzionato, ma non in tutte le prese. Il punto è che il numero delle prese "buone" è diminuito negli anni. Prese in cui passa elettricità. Qualcuno ha idee?
wiking76
13-08-2017, 20:36
buonasera, ho un problema.
Nella casa dei miei, dove non c'è verso di avere un segnale wifi esteso a tutto l'appartamento, ho preso dei powerline anni fa. Hanno sempre funzionato, ma non in tutte le prese. Il punto è che il numero delle prese "buone" è diminuito negli anni. Prese in cui passa elettricità. Qualcuno ha idee?
hai provato anche con un range extender? Altrimenti credo che l'unica soluzione sia chiamare un elettricista e farti creare delle nuove prese
hai provato anche con un range extender? Altrimenti credo che l'unica soluzione sia chiamare un elettricista e farti creare delle nuove prese
sì, i powerline li ho presi perché il range extender non andava.
Cosa intendi con "creare nuove prese"?
wiking76
13-08-2017, 21:51
sì, i powerline li ho presi perché il range extender non andava.
Cosa intendi con "creare nuove prese"?
l'impianto elettrico percorre tutte le mura, basta che un elettricista crei degli accessi nuovi.. perlomeno sapevo che era fattibile
l'impianto elettrico percorre tutte le mura, basta che un elettricista crei degli accessi nuovi.. perlomeno sapevo che era fattibile
Non c'è modo di recuperare le prese esistenti?
wiking76
14-08-2017, 13:27
Non c'è modo di recuperare le prese esistenti?
suppongo di si se non si è deteriorato l'impianto.. puoi chiedere a qualsiasi elettricista
pcairoli
16-08-2017, 09:23
buongiorno ragazzi.
vorrei provare la tecnologia homeplug.
scopo è collegare un tvbox per streaming video direi al massimo a 1080p
gia che ci sono prenderei un kit con client wifi per ripetere il segnale radio.
sarei orientato sui modelli tplink wpa 8730 oppure 8630 ma anche il 7510 che costa sensibilmente meno.
ora le domande:
premesso che il costo è un fattore da non sottovalutare...
1- qualcuno ha avuto esperienze con il 7510 ? non ho capito se è mimo2x2...chi lo sa?
2- per sfruttare il mimo 2x2 e far arrivare il segnale su rete elettrica il piu lontano possibile occorre interporre piu client sulla tratta? ( dal sito della tplink sembrerebbe cosi )
3- secondo voi il 7510 che dovrebbe comunque essere un av2 è di molto inferiore come prestazioni rispetto agli altri due? soprattutto in termini di reiezione ai disturbi elettrici di linea?
il mio collo di bottiglia sono una adsl a 10 mega wind e una fibra fw che si attesta a 100 mega con router wifi n... quindi anche il piu piccolo 7510 supera di gran lunga le performance wifi dei router.
grazie per ogni suggerimento.
ps se avete da proporre anche qualche altra soluzione ...ben venga...
paolo -como-
Carmine59
28-08-2017, 07:38
Salve.Ho bisogno di un consiglio. Ero in ADSL 7M e da alcuni anni ho usato per estendere il wifi il TL-WPA4530 KIT della tplink.Valori di ping e speed test sempre uguali a quelli del modem.Passando alla fibra di Tim e utilizzando questo kit, noto che la velocita' dello speed test e' dimezzata passando da 90 Mbs a 40 Mbs, mentre se aggancio direttamente al modem la velocita' e' al massimo. Ho provato a resettare i powerline, ma non cambia niente.Secondo il vostro parere dovrei aquistare un nuovo kit con porte gigabit (sto pensando al TL-WPA8730 KIT) o la situazione non cambierebbe?Grazie dell'aiuto e della vostra competenza.
wiking76
28-08-2017, 09:38
Salve.Ho bisogno di un consiglio. Ero in ADSL 7M e da alcuni anni ho usato per estendere il wifi il TL-WPA4530 KIT della tplink.Valori di ping e speed test sempre uguali a quelli del modem.Passando alla fibra di Tim e utilizzando questo kit, noto che la velocita' dello speed test e' dimezzata passando da 90 Mbs a 40 Mbs, mentre se aggancio direttamente al modem la velocita' e' al massimo. Ho provato a resettare i powerline, ma non cambia niente.Secondo il vostro parere dovrei aquistare un nuovo kit con porte gigabit (sto pensando al TL-WPA8730 KIT) o la situazione non cambierebbe?Grazie dell'aiuto e della vostra competenza.
ma lo sai che forse (con un modello diverso però) succede la stessa cosa anche a me?
Buongiorno,
dovrei estendere la mia rete LAN che ho al secondo piano, in modo da riuscire ad avere un segnale wifi anche a piano terra, utilizzo tv streaming e generica connettivitá wifi per telefono.
Mi é stato consigliato di mettere un paio di power line, sui piani sotto di me, puó andare ? chiedo anche a voi per strutturare correttamente la mia rete.
Quali modelli fanno anche da wifi ? senza per forza dovermici attaccare in ethernet ?
In generale, come estendereste un segnale wifi dal secondo piano sui piani sottostanti ?
Grazie
Carmine59
28-08-2017, 10:42
ma lo sai che forse (con un modello diverso però) succede la stessa cosa anche a me?
Quale modello? ha porte gigabite?
wiking76
28-08-2017, 10:58
Quale modello? ha porte gigabite?
il modello è TL-PA4010 KIT, ha solo l'attacco ethernet
con quel modello puoi arrivare a 90-100Mbit , ma nel migliore dei casi
Carmine59
28-08-2017, 11:44
il modello è TL-PA4010 KIT, ha solo l'attacco ethernet
Anche il mio va fino a 500 mbps. Ora senza cambiare le postazioni di modem e powerline (quindi stessa distanza ) ma cambiando solo la coppia con questi TP-Link TL-WPA8730 KIT Kit Powerline Gigabit AV1200, avrei un miglioramento della connessione internet? In pratica la mia domanda e' la seguente: la distanza fra i 2 powerline (circa 15 metri) renderebbe l'acquisto inutile?
non te lo può dire nessuno
conta che un modello di punta da 1200Mbit , reali ne fa massimo 200-250Mbit
e nelle condizioni ottimali
vedi tu
wiking76
28-08-2017, 12:28
con quel modello puoi arrivare a 90-100Mbit , ma nel migliore dei casi
quindi che voce avrei dovuto vedere sulla scatola per far si che il modello sfruttasse la 200 mega della ftc?
se i 200 mega della fibra li fai tutti, dubito troverai una powerline che ti soddisferà appieno
come detto prima ,le 1200 i 200Mbit le fanno in condizioni ottimali
solo provandole potrai sapere come si comportano sul tuo impianto
certo , sempre meglio dei 40Mbit delle 500
wiking76
28-08-2017, 13:05
se i 200 mega della fibra li fai tutti, dubito troverai una powerline che ti soddisferà appieno
come detto prima ,le 1200 i 200Mbit le fanno in condizioni ottimali
solo provandole potrai sapere come si comportano sul tuo impianto
certo , sempre meglio dei 40Mbit delle 500Parto dal presupposto che quelli della Tim non mi stanno facendo capire niente. Chi mi dice che solo amministrativamente ho la 200 e chi mi dice che la cabina non la supporta. Prima di comprare le powerline feci il test col cavo ethernet direttamente collegato al pc e avevo come velocità massima 98 mb/s. Con la powerline arrivo massimo a 50.
Ci sarà una dicitura sulle confezioni che ti eviti di comprare tre o quattro modelli solo per capire quale sia quello adatto
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Carmine59
29-08-2017, 07:51
non te lo può dire nessuno
conta che un modello di punta da 1200Mbit , reali ne fa massimo 200-250Mbit
e nelle condizioni ottimali
vedi tu
Attualmente sul software della tplink mi da 140 Mbit con il TL-WPA4530.
Considerando che non posso cambiare la postazione (quindi stessa distanza) con il TL-WPA8730 KIT dovrei guadagnare qualcosa avendo le porte gigabite?. Siccome la spesa non e' trascurabile e il supporto tplink e' inesistente, prima di acquistarli vorrei un parere da esperti. grazie
lascia stare quello che dice il manager , quella è la portante , non riguarda il reale trasferimento
Carmine59
29-08-2017, 11:27
lascia stare quello che dice il manager , quella è la portante , non riguarda il reale trasferimento
Allora non vi e' soluzione. Lascio le cose cosi come stanno o mi puoi dare alternative?
Forse qualcuno non ha ancora capito che con le powerline non si va oltre i 200Mbit nel migliore dei casi e solo con i modelli di punta.
wiking76
29-08-2017, 11:58
Forse qualcuno non ha ancora capito che con le powerline non si va oltre i 200Mbit nel migliore dei casi e solo con i modelli di punta.
a me andrebbe bene anche che andasse a 100 invece che a 50
a me andrebbe bene anche che andasse a 100 invece che a 50
Come già ti hanno detto nessuno ti può garantire niente, perchè le velocità di trasmissione dipendono dal tuo impianto elettrico.
Giusto per dare un pò di "numeri", a casa mia con le TP-LINK TL-PA8030P/TP-Link TL-PA8010P da computer a NAS:
- stessa camera prese elettriche a distanza di 5 metri in linea d'aria 40 MB (si, sono Megabytes) reali;
- due camere di distanza circa 8 mt. in linea d'aria 15 MB
- cantina 2 piani sotto 10 MB.
L'unica secondo me è comprare sul sito delle amazzoni e se non ti soddisfano fare il reso.
francesco
Forse qualcuno non ha ancora capito che con le powerline non si va oltre i 200Mbit nel migliore dei casi e solo con i modelli di punta.Scusa sarebbero quindi 25MB/s giusto? Oggi passo alla fibra Vodafone 100MB ed ho impianti elettrici Nuovi perché casa è recente e ho la centralina a 39mt di distanza, infatti la vodafone mi ha dichiarato che navigherò in fibra 100MB tondi tondi , praticamente così anche mettendo i modello top TP link mi perdo cmq 80MB circa ? Nn capisco se ho fatto bene la conversione scusa
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Scusa sarebbero quindi 25MB/s giusto? Oggi passo alla fibra Vodafone 100MB ed ho impianti elettrici Nuovi perché casa è recente e ho la centralina a 39mt di distanza, infatti la vodafone mi ha dichiarato che navigherò in fibra 100MB tondi tondi , praticamente così anche mettendo i modello top TP link mi perdo cmq 80MB circa ? Nn capisco se ho fatto bene la conversione scusa
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Hai fatto casino con l'unità di misura:
Linea Vodafone 100 Mbit Megabit
Massimo pratico powerline 200 Mbit Megabit
Lascia stare i MB Megabyte
Che l'impianto siano nuovo non è di nessuna garanzia. Basta che i cavi elettrici fanno un giro strano e prendono dentro interferenze e la velocità cala.
Bisogna provare sul campo. Inutile fare previsioni.
Non lo si vuole capire.
Che l'impianto siano nuovo non è di nessuna garanzia. Basta che i cavi elettrici fanno un giro strano e prendono dentro interferenze e la velocità cala.
Bisogna provare sul campo. Inutile fare previsioni.
ecco questo lo incornicerei in prima pagina :mano:
Io ti ringrazio perché hai comunque fatto luce sul massimo raggiungibile dal Powerline , perché sto cercando di capire quale TP link comperare in base appunto ai miei 100megabit...gli av1200 andrebbero bene o sono esagerati cosa mi consiglieresti?
Infine mi fai capire quanto sono questi 100megabit fibra in mbps?perché ho dei range extender wi-fi N300, e sto facendo Delle valutazioni se devo sostituirli con 2 Powerline per l'appunto..grazie
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
red5goahead
30-08-2017, 12:42
Prendi i TP-Link TL-PA8010P . ti coprono senz'altro una vdsl (tipicamente 90 mbit) e probabilmente anche le 200 mbit future . ma come è stato detto più volte non possono andare mai oltre i 200 mbit reali (le mie PA8010P hanno una connessione "virtuale" punto - punto di circa 650 mbit dove gli av500 arrivavano a circa 300)
Ma a me bastano e avanzano 90mega)bit magari ci arrivo , vado a casa e faccio il test dal PC fisso vediamo a quanto sto , ma 100mb in mbps quanti sono???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
vedi come è strano il mondo? io 100Mbit li faccio con una powerline di 5 anni fa AV500
wiking76
30-08-2017, 15:41
vedi come è strano il mondo? io 100Mbit li faccio con una powerline di 5 anni fa AV500
non ricordo se lo chiesi già ma può dipendere anche dalla categoria del cavo ethernet?
guarda , qualsiasi cavo CAT5-E va bene
vedi cosa c'è scritto su
wiking76
30-08-2017, 15:49
guarda , qualsiasi cavo CAT5-E va bene
vedi cosa c'è scritto su
quello attuale non ha proprio categoria, ne sto facendo fare uno 5-e
wiking76
30-08-2017, 16:02
:eek:
ti spiego il perchè: a casa ne avevo uno cat 5e ma era troppo lungo quindi l'ho portato in due negozi diversi per ricavane due (la parte più lunga da collegare al router e la più corta al pc). Il primo nemmeno mi caga e me ne fà due senza categoria, lo porto dal secondo e stessa cosa (ne avrebbe creato due di cat 5 ma di misure molto più grandi) quindi l'ho portato da un terzo che userà il mio e rispetterà le mie misure
Prendi i TP-Link TL-PA8010P . ti coprono senz'altro una vdsl (tipicamente 90 mbit) e probabilmente anche le 200 mbit future .
ma come fai a dirlo? se ha l'impiato elettrico marcio e/o pieno di interferenze i 90Mbit li vedrà solo col binocolo.
Non serve a nulla consigliare i modelli, possono andare bene o male, la differenza la fa l'impianto elettrico!
Bisogna provare sul campo cristo!
ti spiego il perchè: a casa ne avevo uno cat 5e ma era troppo lungo quindi l'ho portato in due negozi diversi per ricavane due (la parte più lunga da collegare al router e la più corta al pc). Il primo nemmeno mi caga e me ne fà due senza categoria, lo porto dal secondo e stessa cosa (ne avrebbe creato due di cat 5 ma di misure molto più grandi) quindi l'ho portato da un terzo che userà il mio e rispetterà le mie misure
capisco , beh attento a come crimpano
ci sono 2 modi
il T-568B è il più immune ai disturbi
anche se non credo che i tuoi problemi risiedano nel cavo
sono troppo corti per generare problemi , anche se il cavo usato non è di alta qualità (basta però non abbiano usato quello piatto)
Ho scoperto casualmente neanche sapevo esistesse...una ciabatta multifunzione compresa quella di powerline che mi ha sorpreso molto con addirittura le uscite in LAN sarebbe perfetta e mi risolverebbe tutti i problemi, non viene molto è della marca Hamlet nn so se funziona correttamente anche se ho letto recensioni che nella maggior parte dei casi si abbina con quasi tutti i Powerline ed arriva sempre teoricamente... fino a 200mbit...che ne pensate potrei acquistarla?
Capisco che ,o non sono fortunato con le domande che faccio seppur non mi sembrano così banali...a questo punto però non so dove altro poter chiedere e faccio una domanda di riserva :vediamo se ora sono più fortunato...
Posso attaccare eventualmente un powerline su una ciabatta??avendo la presa al muro lontana dal PC fisso quindi ho fatto una prolunga con una buona ciabatta della Vimar con protezione fulmine , se potessi attarci il Power line risolverei così il problema così almeno decido è compero questo kit TPlink PA 8010p grazie scusate ma per me è importante
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
02-09-2017, 19:46
Capisco che ,o non sono fortunato con le domande che faccio seppur non mi sembrano così banali...a questo punto però non so dove altro poter chiedere e faccio una domanda di riserva :vediamo se ora sono più fortunato...
Posso attaccare eventualmente un powerline su una ciabatta??avendo la presa al muro lontana dal PC fisso quindi ho fatto una prolunga con una buona ciabatta della Vimar con protezione fulmine , se potessi attarci il Power line risolverei così il problema così almeno decido è compero questo kit TPlink PA 8010p grazie scusate ma per me è importante
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
io ho collegato il pa8030 su una ciabatta "normale". Mi pare, ma aspetta altri, che le ciabatte con filtri vari, possono dare "problemi" . Con steam scarico a 12 MB/s (è il dato che da steam nella sua interfaccia).
Ho scoperto casualmente neanche sapevo esistesse...una ciabatta multifunzione compresa quella di powerline che mi ha sorpreso molto con addirittura le uscite in LAN sarebbe perfetta e mi risolverebbe tutti i problemi, non viene molto è della marca Hamlet nn so se funziona correttamente anche se ho letto recensioni che nella maggior parte dei casi si abbina con quasi tutti i Powerline ed arriva sempre teoricamente... fino a 200mbit...che ne pensate potrei acquistarla?
Posso attaccare eventualmente un powerline su una ciabatta??avendo la presa al muro lontana dal PC fisso quindi ho fatto una prolunga con una buona ciabatta della Vimar con protezione fulmine , se potessi attarci il Power line risolverei così il problema così almeno decido è compero questo kit TPlink PA 8010p grazie scusate ma per me è importante
scusa eh ma non si capisce una mazza, prima dici che hai trovato una ciabatta che fa anche da powerline e poi vuoi mettere una powerline su una ciabatta... NO SENSE
impara a scrivere meglio prima di pretendere risposte.
io ho collegato il pa8030 su una ciabatta "normale". Mi pare, ma aspetta altri, che le ciabatte con filtri vari, possono dare "problemi" . Con steam scarico a 12 MB/s (è il dato che da steam nella sua interfaccia).
quella velocità non fa fede perché potrebbe essere solo la velocità massima che ti può dare il server di Steam.
ci vuole niente a fare uno Speedtest:
http://beta.speedtest.net
Caro Manuel se invece di intervenire giusto ora , x dirmi solo che non so porre una domanda..tu o chi x te fosse intervenuto alla prima domanda che ho fatto da quasi un giorno dove bastava scrivere : si, può essere una idea la ciabatta multifunzione, oppure no lascia stare nn te la consiglio per Un X motivo...allora io non avrei posto la seconda domanda dove si capisce benissimo che è una altra possibile soluzione alternativa che vorrei adottare quella di collegare un powerline ad una ciabatta che nn c'entra nulla con la prima domanda che ho solamente bypassato, xchè nessuno mi ha dato una risposta...quindi bastava che mi venisse detto semmai quale delle due opzioni si potrebbe effettuare più con successo rispetto ad un'altra invece di stare qui solo a criticare sarebbe più costruttivo altrimenti se nn vi va lasciate stare di scrivere nei forum!
P.s. grazie Vincenzomary x la tua risposta x me preziosa!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
caioduilio
03-09-2017, 16:23
Mi rivolgo a questo Thred POWERLINE sperando di non affrontare un argomento off-topic o, peggio ancora, di non fare una domanda stupida. Nel mio alloggio ho due impianti elettrici con due contatori. Nel primo impianto ho derivato la rete con un acces point powerline (TP-Link TL-PA4010PKIT) sulla linea eletrttrica, dove tutto funziona bene. Vorrei quindi "ribaltare" la rete anche sul secondo impianto, via powerline. Domando agli esperti se questa ipotesi è fattibile in via teorica e con quali strumenti eventualmente attuabile. Ringrazio in aticipo per eventuali risposte.
Mi rivolgo a questo Thred POWERLINE sperando di non affrontare un argomento off-topic o, peggio ancora, di non fare una domanda stupida. Nel mio alloggio ho due impianti elettrici con due contatori. Nel primo impianto ho derivato la rete con un acces point powerline (TP-Link TL-PA4010PKIT) sulla linea eletrttrica, dove tutto funziona bene. Vorrei quindi "ribaltare" la rete anche sul secondo impianto, via powerline. Domando agli esperti se questa ipotesi è fattibile in via teorica e con quali strumenti eventualmente attuabile. Ringrazio in aticipo per eventuali risposte.
Non si può perché come hai scritto ci sono due contatori elettrici di mezzo e i due impianti non comunicano fisicamente tra loro.
Vai di di wifi.
caioduilio
04-09-2017, 15:19
Grazie infinite a Manuel_. Risposta chiarissima !!!
wiking76
04-09-2017, 15:23
chiedo qui perchè l'attinenza con le powerline ha una percentuale maggiore rispetto a quella col router della TIM (nel caso contrario me lo dite e mi sposto).
Grazie, per l'appunto, alle powerline e alla stabilità che danno alla linea posso mandare tramite Chrome le partite dal pc alla tv nel salotto (collegata al timvision che comunica in wifi col router). Se anche al timvision collego una powerline (suppongo stesso modello di quella collegata al router?) avrò una qualità dello streaming migliore?
marKolino
04-09-2017, 16:45
ciao a tutti, chiedo perchè ho davvero una gran confusione in testa:
Stanza A:
router fibra TIM
Stanza B:
TV
Vorrei portare la rete nella stanza B.
Nella stanza B vorrei portare anche il wifi tenendo presente che il wifi del router TIM è spento.
Per lavori fatti in precedenza mi trovo con 2 coppie di TP-Link AV500 Nano.
Per non avere powerline in ogni angolo della casa pensavo di acquistare il TP-Link TL-WPA4220 Powerline AV500 Wireless N
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-WPA4220.html
e collegarlo nella stanza B. Una presa di rete andrà a coprire il TV, una rimarrà libera per altri apparecchi futuri e avrò il wifi.
Non capisco se posso accoppiare questo WPA4220 con uno dei AV500 Nano a disposizione...:muro:
marKolino
05-09-2017, 14:18
ultima curiosità:
visto che tutti sconsigliano di installare una powerline su una ciabatta, acquistando una powerline con presa passante e collegarci una ciabatta risolverebbe i problemi di perdita di velocità?
Ciao a tutti. Ho letto un bel pò di pagine, vediamo se ho capito : io ho una connessione 50mega e scarico a 6MB/s se prendo un kit solo con cavo (no wifi) per 2 pc fissi nella stanza a canto, a 8m dal router con um muro spesso 15cm mal che vada questo kit arriva alla velocita di 50 (Mbit/s) dovrei riuscire a scaricare a 6MB/s giusto? Tutto questo per levare WIFI hai due mostri che ho creato, che si lamentano che ogni tanto laggano ecc.
HW Router 7490. Ieri ho scoperto di avere un altro router 3390 che sto usando come Repeater.
Volevo prendere questo kit TP-Link TL-PA4020PKIT AV500 non son AV2 o mimo forse non serve?
Edit: Dimenticavo di chiedere come si comportano con i game online nn avete mai approfondito il discorso dalla pagina 400 :)
Mi rivolgo a questo Thred POWERLINE sperando di non affrontare un argomento off-topic o, peggio ancora, di non fare una domanda stupida. Nel mio alloggio ho due impianti elettrici con due contatori. Nel primo impianto ho derivato la rete con un acces point powerline (TP-Link TL-PA4010PKIT) sulla linea eletrttrica, dove tutto funziona bene. Vorrei quindi "ribaltare" la rete anche sul secondo impianto, via powerline. Domando agli esperti se questa ipotesi è fattibile in via teorica e con quali strumenti eventualmente attuabile. Ringrazio in aticipo per eventuali risposte.
Io ho fatto così (non so se è adattabile al tuo caso), ho due appartamenti diversi :
Premetto che i due contatori elettrici dei due impianti sono vicinissimi e che collegate ai due contatori ci sono due prese libere.
Uso 4 powerline, due per ciascun impianto elettrico.
- La prima coppia di powerline porta internet da una presa elettrica vicino al modem, verso la presa vicino al contatore elettrico.
- La seconda coppia di powerline porta internet dalla presa elettrica vicino il secondo contatore (quello del secondo impianto elettrico), verso un altra presa del secondo impianto elettrico dove voglio avere internet.
- Collego con un cavo lan tra di loro i due powerline vicini ai due contatori, che appartengono ad impianti elettrici differenti.
ninja750
09-09-2017, 11:17
ultima curiosità:
visto che tutti sconsigliano di installare una powerline su una ciabatta, acquistando una powerline con presa passante e collegarci una ciabatta risolverebbe i problemi di perdita di velocità?
sconsigliato non vuol diche che non funzionino e in alcuni casi anche bene, tecnicamente se la colleghi alla presa più vicina al cavo non è tutto sto disastro, le mie 9020P fanno 30mb/sec da un piano all'altro e la PL principale è collegata in una ciabatta dove ci sono attaccati inoltre NAS, stampante, amplificatore a/v, pc fisso, modem
sicuramente se prendi la passante la cosa migliore è attaccarla diretta al muro e collegare la ciabatta alla PL però dipende dalla ciabatta.. con la mia non posso perchè ha attacco 16A e la PL ha solo quello "piccolo" da 10A
Ciao a tutti. Ho letto un bel pò di pagine, vediamo se ho capito : io ho una connessione 50mega e scarico a 6MB/s se prendo un kit solo con cavo (no wifi) per 2 pc fissi nella stanza a canto, a 8m dal router con um muro spesso 15cm mal che vada questo kit arriva alla velocita di 50 (Mbit/s) dovrei riuscire a scaricare a 6MB/s giusto? Tutto questo per levare WIFI hai due mostri che ho creato, che si lamentano che ogni tanto laggano ecc.
HW Router 7490. Ieri ho scoperto di avere un altro router 3390 che sto usando come Repeater.
Volevo prendere questo kit TP-Link TL-PA4020PKIT AV500 non son AV2 o mimo forse non serve?
Edit: Dimenticavo di chiedere come si comportano con i game online nn avete mai approfondito il discorso dalla pagina 400 :)
se devi passare semplicemente da una stanza all'altra valuta l'opzione di forare e di mettere uno switch nella stanza accanto che è la soluzione più performante in assoluto, se poi non puoi perchè oltre ad andare nell'altra stanza devi anche fare il giro intorno ai muri perchè pc/console sono nelle pareti opposte prendi come dicevi tu un kit AV500 che dovrebbe farcela ad arrivare ai 6mb/s effettivi
gaming online mai provato ma il ping è ottimo io ho verificato 3ms
se devi passare semplicemente da una stanza all'altra valuta l'opzione di forare e di mettere uno switch nella stanza accanto che è la soluzione più performante in assoluto, se poi non puoi perchè oltre ad andare nell'altra stanza devi anche fare il giro intorno ai muri perchè pc/console sono nelle pareti opposte prendi come dicevi tu un kit AV500 che dovrebbe farcela ad arrivare ai 6mb/s effettivi
game online mai provato ma il ping è ottimo io ho verificato 3ms
Ciao:) cosa hai verificato 3ms non ho capito . Se faccio un buco con il trapano come ho fatto nell'altra stanza basta un cavo e poi collego tutto a uno Switch non perdo potenza banda? Esistono cavi cat5 che puoi staccare il connettore per far passare meglio il cavo?
ninja750
10-09-2017, 08:53
Ciao:) cosa hai verificato 3ms non ho capito . Se faccio un buco con il trapano come ho fatto nell'altra stanza basta un cavo e poi collego tutto a uno Switch non perdo potenza banda? Esistono cavi cat5 che puoi staccare il connettore per far passare meglio il cavo?
3ms con il ping dal NAS collegato alla PL principale nella ciabatta accanto al router ad un portatile collegato a una PL a circa 15mt lineari di distanza
con il cavo ethernet non perdi niente in banda, è la soluzione migliore in assoluto, il cavo purtroppo lo devi comprare da crimpare altrimenti devi trapanare grosso per farci passare la testa
3ms con il ping dal NAS collegato alla PL principale nella ciabatta accanto al router ad un portatile collegato a una PL a circa 15mt lineari di distanza
con il cavo ethernet non perdi niente in banda, è la soluzione migliore in assoluto, il cavo purtroppo lo devi comprare da crimpare altrimenti devi trapanare grosso per farci passare la testa
Grazie caro informazione molto utile, infatti quella volta ho rotto la moletta per farlo passare, ma mi sa che è un lavoraccio farlo (crimpare ) ci vuole la pinza vabe. Ho imparato anche una parola nuova :) Chiudo OT scusate
roberto11700
10-09-2017, 14:23
Salve a tutti e buona domenica innanzitutto!
Ho acquistato da ormai qualche mese un kit powerline Devolo 1200+ e devo dire di essere soddisfatto della resa generale. Adesso ho la necessità di collegare un secondo PC desktop e stavo pensando di acquistare un singolo adattatore powerline Devolo (da collegare quindi al secondo PC sprovvisto di connessione Internet) e sfruttare il modulo centrale già collegato al modem.
Ho un dubbio da totale inesperto: devo prendere il Devolo 1200+ oppure posso ripiegare sul 550+? Non vorrei che questo comportasse una riduzione della velocità di navigazione per tutti i dispositivi. Ho in casa una fibra 100 mega.
Nel caso in cui optassi invece per una powerline di diversa marca, dovrei invece acquistare il kit (uno da collegare al modem e l'altro al secondo PC), giusto? Anche qui, 550 o 1200, visto che ho in casa un primo kit da 1200+? Grazie mille anticipatamente!
sono anni che utilizzo questo kit
http://www.tp-link.it/products/detai...WPA281KIT.html
Avevo l'adsl Tim a 20 Mega.. con una velocità effettiva dal modem di casa di 17.50mb Circa. Ovunque collegavo il powerline la velocità era sempre la stessa sia collegando il PC via cavo al MOdem che collegandomi col cavo al Powerline, anche a distanza di 2 piani.
Non perdevo niente, anzi a volte era anche superiore
Ultimo test fatto ieri.
Oggi mi hanno attivato la fibra.. Collegandomi al modem ho 96Mb in download e 20,60 in Upload. (L'offerta era 100 e 20 quindi ci siamo)
Collegando kit Powerline invece, se mi metto nella stanza accanto arriva a 64/65Mb (mantiene sempre i 20,60 in upload) se scendo in garadge invece ho intorno ai 50Mb in download e sempre 20,60 in Up.
Prima non perdevo niente nemmeno in garadge.
A parte il fatto che non capisco perchè in upload non perde niente, ma come mai perde così tanto? Anche collegandomi nella stanza addiacente?
Oggi ho ordinato il Kit più potente, il mio è un AV200 questo un AV600
http://www.tp-link.it/products/detai...PA6030KIT.html
Pensate possa risolvere il problema?
salto troppo parsimonioso
probabilmente non la sfrutti al massimo da tutte le postazioni
comunque le tue AV200 stanno andando al massimo che possono , raro vedere più di 60-70Mbit
salto troppo parsimonioso
probabilmente non la sfrutti al massimo da tutte le postazioni
comunque le tue AV200 stanno andando al massimo che possono , raro vedere più di 60-70Mbit
In che senso non sfrutto al massimo? Le nuove? Sono troppo potenti?
dico che potresti non arrivare a sfruttare tutta la tua connessione dalle postazioni più lontane
per la storia dell'upload che rimane costante è normale
se la powerline arriva al massimo a 60 in down lo potrebbe fare anche in UP
ma essendo solo 20 ci arriva senza problemi in qualsiasi caso
ah ho capito.. nella stanza accanto va pure a 70 dipende..
Ma con la nuova Powerline che dovrebbe essere almeno l doppio di questa, pensi che arrivo almeno a 80/85 giù in garadge? (penso che sopra a 95 ci arriva, se arriva questa a 70)
è il doppio per modo di dire
comunque con un AV500 in genere si arriva agevolmente sui 100Mbit (limite fisico della porta LAN)
visto che le tue 600 hanno porta Gigabit i 100 li dovresti passare senza problemi
almeno in casa
in garage chissà
vabbè dai al limite rasenti , se mancano 15-20Mbit che vuoi che sia
è il doppio per modo di dire
comunque con un AV500 in genere si arriva agevolmente sui 100Mbit (limite fisico della porta LAN)
visto che le tue 600 hanno porta Gigabit i 100 li dovresti passare senza problemi
almeno in casa
in garage chissà
vabbè dai al limite rasenti , se mancano 15-20Mbit che vuoi che sia
Se non erro quello che ho preso è un AV600..
Si l'importante è che ho al meno 85 Mbit..
Spendere 150 euro per un AV1200 mi sembrerebbe eccessivo. :confused:
Ho provato con quello nuovo. Sopra mi va a 96. :D
Collegando sempre il nuovo al modem ma il vecchio AV200 al PC comunque ho un incremento da 65/70 a 83 :eek:
Pomeriggio controllo giù in garage, speriamo bene, gli AV1000 costano tantissimo
In garadge arriva mediamente intorno agli 84/85 :muro:
A volte 82 a volte 88
Perdo una decina di Mb in pratica
Infatti nello scaricare perdo circa un MB al secondo, che su un download di 100Gb è un bel po' di tempo..
perdi 3.6GB all'ora
non è un dramma dai
Il problema è che ora così come sto.. Collegando al Modem l'AV600, al PC di sopra della mia stanza l'AV200 e giù l'AV600 IN pratica ho 80 sopra e 85 giù.. :muro:
Ho visto questi che costano una 15ndicina di euro in più.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA8030-KIT.html
A sto punto portando l'AV1200 giù e utilizzando l'AV600 sopra avrei 96 su e giù. Tanto un'altro per sopra lo dovevo prendre a questo punto prendo il 1200 e il 600 lo uso sopra..
L' AV2000 costa 150 euro non avrebbe senso, quei 10Mb dovrei riuscire a recuperarli col 1200
C'è anche la versione con la presa passate.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA8030P-KIT.html
Ma se prendo quello con anche la WIFi perderei qualcosa rispetto a quello che ha solo il cavo ethernet?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.