View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
ragazzi,reintervengo dopo neanche 2 mesi.
i powerline fanno schifo.
i miei si sono gia rotti,ora funzionano male e ad intermittenza.
non so piu' cosa fare...le ho provate tutte in casa mia,dal wireless al powerline...non so piu' che cavolo fare per avere la linea dove ne necessito.
marca, modello??a che distanza tutto cio'?
rotti o funzionano male?
i powerline da 200mbs della belkin.
rotti nel senso che uno continua a riavviarsi,e quindi ogni 10/20 sec perde la linea
chi te li ha venduti che ti ha detto?
fatto le prove del caso?
darkdragonseven
06-02-2010, 11:50
ragazzi,reintervengo dopo neanche 2 mesi.
i powerline fanno schifo.
i miei si sono gia rotti,ora funzionano male e ad intermittenza.
non so piu' cosa fare...le ho provate tutte in casa mia,dal wireless al powerline...non so piu' che cavolo fare per avere la linea dove ne necessito.
Compra un altro modello.
misterazz
06-02-2010, 16:02
per quanto mi riguarda sono indeciso tra i kit 200mb dlink e netgear avendo eslcuso il linksys dal costo troppo esoso
quale dei 2 consigliate?
ciao a tutti
ho letto un po' il topic ma x sicurezza, essendo niubbo in materia, vi posto il mio problema:
Ho un router D-Link DSL-G604T (fw: Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007). A questo si collega wireless un pc desktop che non trova ostacoli architettonici e a volte qualche laptop e dispositivo vario senza nessun problema.
Le rogne arrivano quando mi devo collegare al router con la ps3, che è in un'altra stanza e separata dal router da diversi ostacoli (3 tramezze)...
La connessione è debole e discontinua, capirete che è difficile giocare online.
Vista la marca e il modello del mio router e visto l'utilizzo della rete router-ps3, mi consigliate l'acquisto di un powerline?
Quale? Meglio stare sulla stessa marca D-Link? Quanto traffico dati minimo in Mbps?
Poi scusate ma ripeto sono molto niubbo: il problema è solo con la ps3, quindi quante unità ne devo comperare, una sola o due?
Tengo in considerazione come alternativa l'acquisto di un'antenna per il router più potente?
Vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità :)
Poi scusate ma ripeto sono molto niubbo: il problema è solo con la ps3, quindi quante unità ne devo comperare, una sola o due?
Un powerline va dove c'è il router, e poi ci va un altro powerline dove c'è la ps3.
Quindi DUE
Salve. Acquistati per un parente adattatori powerline della hamlet, ma non hanno voglia di funzionare. Connessione limitata o assente. il router é un alice gate 2 plus wifi. datemi una manina please :D
ps: il software incluso non rileva il dispositivo, ma il manuale dice che dovrebbe :(
Un powerline va dove c'è il router, e poi ci va un altro powerline dove c'è la ps3.
Quindi DUE
ok grazie
vedrò se acquistare i d-link dhp-303, 90 € però..
Felixman
08-02-2010, 08:53
Sapete per caso come funziona la NETGEAR XAV101 Configuration Utility?
http://img194.imageshack.us/img194/3455/xav101qos.png (http://img194.imageshack.us/i/xav101qos.png/)
Io ho collegato l'adattatore remote ad un ciabatta ed ho ottenuto una velocità di 133. Come la ritenete come velocità. Buona?
Ciao ragazzi,
vorrei chiedere un consiglio:
praticamente dovrei portare il segnale wireless giù in cantina, in quanto il router wireless fastweb non ce la fa...
Ora vorrei comprare un kit powerline wireless ma ho alcuni dubbi..In particolare volevo sapere se è necessario che almeno un dispositivo powerline sia collegato via ethernet al router o è possibile che il router wireless trasmetta il segnale wireless ad un primo powerline e questo lo inoltri all'altro?
Vi ringrazio infinitamente.
Romariolele
09-02-2010, 06:39
Consiglio:
devo collegarmi in un punto della casa non cablata e dove il segnale wifi arriva scarso, 2 tacche:
ho i powerline d-link dhp 200 (85 mega) ma trasferisco a soli 8 megabit:
gli adattatori di rete sono inseriti entrambi in prese sdoppiate (non posso fare diversamente in quanto devo collegare altri dispositivi) e quindi non direttamente nel muro (ma anche mettendoli nel muro vado a 10). Vorrei arrivare almeno a 25-30 megabit ed ho pensato:
1. compro i powerline a 200 megabit. Avrei davverro giovamento?
2. acquisto altri adattatori home plug av da 85 mega e creo dei "ponti". Funziona? Il ping andrebbe alle stelle?
Che ne pensate? Altri consigli?
Ps impainto elettrico del 2001
grazie
Felixman
09-02-2010, 09:11
Ragzzi nessuno che mi da una mano a capire cosa significano questi parametri da impostare? Caciofone dove sei? :D
darkdragonseven
09-02-2010, 11:34
Un pc in rete con adattatore powerline D-Link DHP-302 non viene rilevato come connesso ai dispositivi LAN del DIR-655. Di conseguenza non posso nemmeno accedere da tale PC alla pagina di configurazione, è tuttavia possibile accedere ad internet.. Molto strano. Potete propormi qualche soluzione ?
darkdragonseven
09-02-2010, 11:39
Consiglio:
devo collegarmi in un punto della casa non cablata e dove il segnale wifi arriva scarso, 2 tacche:
ho i powerline d-link dhp 200 (85 mega) ma trasferisco a soli 8 megabit:
gli adattatori di rete sono inseriti entrambi in prese sdoppiate (non posso fare diversamente in quanto devo collegare altri dispositivi) e quindi non direttamente nel muro (ma anche mettendoli nel muro vado a 10). Vorrei arrivare almeno a 25-30 megabit ed ho pensato:
1. compro i powerline a 200 megabit. Avrei davverro giovamento?
2. acquisto altri adattatori home plug av da 85 mega e creo dei "ponti". Funziona? Il ping andrebbe alle stelle?
Che ne pensate? Altri consigli?
Ps impainto elettrico del 2001
grazie
Riguardo il punto 2, lo escluderei: anche secondo me perderesti troppo in latenza. 1/10 della banda nominale è davvero poco.. Se la topologia della tua rete elettrica è lineare e senza particolari complicazioni, dovresti provare a eliminare le prese sdoppiate e confrontare le prestazioni. Se hai dei notevoli miglioramenti, potresti acquistare i Devolo Dlan Av plus 200: sono adattatori molto validi che hanno una presa addizionale. In pratica collegheresti l'adattatore singolarmente alla presa principale e l'altro dispositivo sulla presa del powerline. La situazione dovrebbe migliorare sensibilmente, inoltre avresti 200 mb di banda nominale e dovresti sicuramente guadagnare parecchio sul transfer rate effettivo.
darkdragonseven
09-02-2010, 11:42
Sapete per caso come funziona la NETGEAR XAV101 Configuration Utility?
edit
Io ho collegato l'adattatore remote ad un ciabatta ed ho ottenuto una velocità di 133. Come la ritenete come velocità. Buona?
Ho avuto quell'adattatore: l'utility serve per definire i parametri della crittografia, mantenere i led degli adattatori spenti o accesi e gestire alcuni parametri di tipo QoS. Se non hai esperienza, meglio se lasci tutto com'è. 133 mb su 200 mb nominali sono un'ottima velocità; probabilmente i 2 adattatori non distano più di decina di metri.
darkdragonseven
09-02-2010, 11:48
Ciao ragazzi,
vorrei chiedere un consiglio:
praticamente dovrei portare il segnale wireless giù in cantina, in quanto il router wireless fastweb non ce la fa...
Ora vorrei comprare un kit powerline wireless ma ho alcuni dubbi..In particolare volevo sapere se è necessario che almeno un dispositivo powerline sia collegato via ethernet al router o è possibile che il router wireless trasmetta il segnale wireless ad un primo powerline e questo lo inoltri all'altro?
Vi ringrazio infinitamente.
Forse stai facendo confusione.
I powerline "ripetono" tramite modulazione della corrente elettrica il segnale dell'RJ-45 (il cavo lan), non di quello wireless. Se intendi "ripetere" il segnale wireless ti servirebbe, appunto, un ripetitore o, nei casi più disperati, 2 bridges wireless. Detto in parole povere, per portare la connessione in cantina, tu colleghi un adattatore powerline alla presa elettrica più vicina al router: colleghi l'adattatore ad una porta LAN del router. Fatto questo, attacchi l'altro adattarore powerline nella presa elettrica più vicina al dispositivo a cui vuoi portare la connessione, collegando sempre questo con il powerline. Spero di essere stato chiaro...
darkdragonseven
09-02-2010, 11:50
per quanto mi riguarda sono indeciso tra i kit 200mb dlink e netgear avendo eslcuso il linksys dal costo troppo esoso
quale dei 2 consigliate?
Li ho provati entrambi (sia i xavb101 della netgear che i dhp-303 della d-link, entrambi 200mbps). I DHP-303 della D-Link hanno qualche margine sui netgear. Sono comunque 2 ottimi prodotti.
Forse stai facendo confusione.
I powerline "ripetono" tramite modulazione della corrente elettrica il segnale dell'RJ-45 (il cavo lan), non di quello wireless. Se intendi "ripetere" il segnale wireless ti servirebbe, appunto, un ripetitore o, nei casi più disperati, 2 bridges wireless. Detto in parole povere, per portare la connessione in cantina, tu colleghi un adattatore powerline alla presa elettrica più vicina al router: colleghi l'adattatore ad una porta LAN del router. Fatto questo, attacchi l'altro adattarore powerline nella presa elettrica più vicina al dispositivo a cui vuoi portare la connessione, collegando sempre questo con il powerline. Spero di essere stato chiaro...
Magari lui vuole poi coprire la cantina con il wireless ma non ci riesce partendo direttamente dal router e quindi vuole raggiungere la cantina con powerline ma poi coprire il locale con segnale wireless.
In passato c'erano dei kit wireless + powerline, ora non so se esistono ancora.
Io molti anni fa ne avevo uno della Netgear (modello WGXB102) composto da un powerline classico con uscita ethernet e da un altro powerline (identico come forma e dimensioni) che era invece un access point 54g.
Funzionava abbastanza bene, l'unico limite era che la tecnologia powerline era ancora quella a 14Mbit e quindi il wireless veniva castrato sulle sue prestazioni max.
Infatti dopo poco l'ho rivenduto dato che cmq la casa la coprivo cmq con il wireless diretto (e quindi più velocemente che tramite il kit netgear)
darkdragonseven
09-02-2010, 15:34
Magari lui vuole poi coprire la cantina con il wireless ma non ci riesce partendo direttamente dal router e quindi vuole raggiungere la cantina con powerline ma poi coprire il locale con segnale wireless.
In passato c'erano dei kit wireless + powerline, ora non so se esistono ancora.
Io molti anni fa ne avevo uno della Netgear (modello WGXB102) composto da un powerline classico con uscita ethernet e da un altro powerline (identico come forma e dimensioni) che era invece un access point 54g.
Funzionava abbastanza bene, l'unico limite era che la tecnologia powerline era ancora quella a 14Mbit e quindi il wireless veniva castrato sulle sue prestazioni max.
Infatti dopo poco l'ho rivenduto dato che cmq la casa la coprivo cmq con il wireless diretto (e quindi più velocemente che tramite il kit netgear)
Hai ragione, li ho anche avuti quegli aggeggi, ma mi ero dimenticato della loro esistenza.
Io non adotterei quella soluzione, visto che il segnale arriverebbe a destinazione fortemente provato (powerline prima e wireless poi introducono molti elementi di disturbo che sommati potrebbero dare problemi).
Per Tnoise: quello che ti consiglio è, nel caso tu abbia più dispositivi in cantina, di usare un powerline semplice da collegare al router e un powerline in cantina da collegare a uno switch. Sicuramente la soluzione migliore.
Romariolele
09-02-2010, 17:16
Riguardo il punto 2, lo escluderei: anche secondo me perderesti troppo in latenza. 1/10 della banda nominale è davvero poco.. Se la topologia della tua rete elettrica è lineare e senza particolari complicazioni, dovresti provare a eliminare le prese sdoppiate e confrontare le prestazioni. Se hai dei notevoli miglioramenti, potresti acquistare i Devolo Dlan Av plus 200: sono adattatori molto validi che hanno una presa addizionale. In pratica collegheresti l'adattatore singolarmente alla presa principale e l'altro dispositivo sulla presa del powerline. La situazione dovrebbe migliorare sensibilmente, inoltre avresti 200 mb di banda nominale e dovresti sicuramente guadagnare parecchio sul transfer rate effettivo.
vada per i devolo av 200 plus, ma che tipo di presa hanno? sarà mica una schuko? io ho una presa normale 3 fori piccola.
darkdragonseven
09-02-2010, 17:37
Al 99% si tratta di una universale. Per esserne sicuro dai uno sguardo sul sito ufficiale Devolo.
Romariolele
09-02-2010, 17:54
Al 99% si tratta di una universale. Per esserne sicuro dai uno sguardo sul sito ufficiale Devolo.
fatto ma non si capisce, sembra una tipo schuko...per quelli con presa integrata e normale per gli altri
attendo conferme
Felixman
09-02-2010, 22:59
e gestire alcuni parametri di tipo QoS. Se non hai esperienza, meglio se lasci tutto com'è. 133 mb su 200 mb nominali sono un'ottima velocità; probabilmente i 2 adattatori non distano più di decina di metri.
no, non ho esperienza, ma se servono per far andare la linea più veloce conviene modificarli?
133 era all'inizio, poi dopo un po' è sceso è sceso a 66, forse perché era messo in una ciabatta. L'ho messo in una presa direttamente al muro dopo una doppia presa ed all'inizio era 162 ed ora è 95. Ma perché questi sbalzi? A 95 mi segna sempre HD Video, mentre a 66 no (DVD Video)
....post errato...potete cancellarlo.
Hai ragione, li ho anche avuti quegli aggeggi, ma mi ero dimenticato della loro esistenza.
Io non adotterei quella soluzione, visto che il segnale arriverebbe a destinazione fortemente provato (powerline prima e wireless poi introducono molti elementi di disturbo che sommati potrebbero dare problemi).
Per Tnoise: quello che ti consiglio è, nel caso tu abbia più dispositivi in cantina, di usare un powerline semplice da collegare al router e un powerline in cantina da collegare a uno switch. Sicuramente la soluzione migliore.
Grazie per la risposta ragazzi...
Io infatti pensavo ad un dispositivo del genere http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=N8432128
Cioè una soluzione che mi ripetesse il wireless.....solo che non ho ben capito se con solo questo dispositivo posso ripetere il segnale oppure ho bisogno di due dispositivi uguali di questo tipo.
Quindi voi mi consigliate di usare due powerline di cui uno al router ed uno collegato ad un access point?
Oppure pensavo ad un'altra cosa: se io posizionassi un access point in modo che riesca a prendere un pò di segnale da su per poi ripeterlo in cantina, magari aggiungendo un'antenna da 5 db? L'unica cosa è che non so se un access point possa essere usato come ripetitore con il router fastweb.
Giux-900
10-02-2010, 09:22
ho testato la lan, vel trasferimento circa 3.0MB/sec come vi sembra ? la luce è verde, e ogni tanto arancione....
darkdragonseven
10-02-2010, 11:53
fatto ma non si capisce, sembra una tipo schuko...per quelli con presa integrata e normale per gli altri
attendo conferme
Contatta Devolo e chiedi se la presa integrata nell'adattatore è una shuko o una universale.
darkdragonseven
10-02-2010, 11:59
no, non ho esperienza, ma se servono per far andare la linea più veloce conviene modificarli?
133 era all'inizio, poi dopo un po' è sceso è sceso a 66, forse perché era messo in una ciabatta. L'ho messo in una presa direttamente al muro dopo una doppia presa ed all'inizio era 162 ed ora è 95. Ma perché questi sbalzi? A 95 mi segna sempre HD Video, mentre a 66 no (DVD Video)
QoS serve per gestire le priorità dei flussi dati: ad esempio puoi dare priorità alle applicazioni come il voip o lo streaming.. La linea non va più veloce, cambia solo il modo in cui viene gestito il tutto. L'adattatore dovrebbe essere usato in presa diretta, senza ciabatte: il problema è che l'eventuale presenza di filtri o comunque altri dispositivi connessi alla ciabatta potrebbero influenzare l'adattatore. HDVideo, DVDvideo indicano che, teoricamente, con quella banda effettiva puoi effettuare degli streaming di video in qualità HD o DVD rispettivamente. In ogni caso cerca di scegliere la soluzione in presa diretta, qualora possibile, altrimenti usa una tripla semplice.
darkdragonseven
10-02-2010, 12:02
Grazie per la risposta ragazzi...
Io infatti pensavo ad un dispositivo del genere http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=N8432128
Cioè una soluzione che mi ripetesse il wireless.....solo che non ho ben capito se con solo questo dispositivo posso ripetere il segnale oppure ho bisogno di due dispositivi uguali di questo tipo.
Quindi voi mi consigliate di usare due powerline di cui uno al router ed uno collegato ad un access point?
Oppure pensavo ad un'altra cosa: se io posizionassi un access point in modo che riesca a prendere un pò di segnale da su per poi ripeterlo in cantina, magari aggiungendo un'antenna da 5 db? L'unica cosa è che non so se un access point possa essere usato come ripetitore con il router fastweb.
Ho capito cosa vuoi fare: ripetere il segnale wireless e portarlo ad un access point via powerline. Credo che andrai ad avere un'attenuazione spaventosa.. Cerca di portare la connessione esclusivamente col cavo, collegando POWERLINE+router & POWERLINE+switch in cantina. Se proprio hai bisogno del wireless in cantina, tieni sempre router e powerline in LAN e la powerline in cantina collegala ad un accesspoint N.
Felixman
10-02-2010, 13:55
Grazie darkdragonseven. Mi sei stato enormemente di aiuto.
darkdragonseven
10-02-2010, 14:10
Grazie darkdragonseven. Mi sei stato enormemente di aiuto.
Figurati ;) !
Ho capito cosa vuoi fare: ripetere il segnale wireless e portarlo ad un access point via powerline. Credo che andrai ad avere un'attenuazione spaventosa.. Cerca di portare la connessione esclusivamente col cavo, collegando POWERLINE+router & POWERLINE+switch in cantina. Se proprio hai bisogno del wireless in cantina, tieni sempre router e powerline in LAN e la powerline in cantina collegala ad un accesspoint N.
Grazie Dark, forse è la soluzione migliore...
una cosa: secondo te se provassi semplicemente a prendere un AP, montandogli su un'antanna da 5/6 db riuscirei a ripetere il segnale dal router wireless di fastweb.
Purtroppo questa modifica non devo farla a casa mia, ma a casa di un mio amico per cui non ho la possibilità di vedere se il router prevede la modalità WDS o repeater....
tu ne sai qualcosa?
darkdragonseven
10-02-2010, 15:26
Ciao. L'antenna nei router domestici ha un'importanza relativa visto che la sessione wireless del dispositivo dipende maggiormente dalla circuiteria interna. A meno che non metti un'antenna grossa come un siluro, è difficile che tu abbia miglioramenti apprezzabili. Purtroppo non posso darti dei consigli a riguardo visto che non so con esattezza come stiano le cose. Potresti provare, come dici tu, con un semplice AP in modalità repeater; se la situazione non è soddisfacente, potresti provare con 2 bridges N (uno lo piazzi vicino al router, l'altro in cantina). Tieni comunque presente che se il wireless ha dei seri problemi di copertura in quella zona, quello di ripetere il segnale è sempre una soluzione poco consigliata. Ti consiglio di insistere sul cablaggio diretto (infilaggio) oppure con 2 powerline semplici sperando che la rete elettrica sia adeguata allo scopo.
Romariolele
10-02-2010, 17:54
Contatta Devolo e chiedi se la presa integrata nell'adattatore è una shuko o una universale.
ecco la risposta di devolo
Buonasera,
sono schuko entrambe sia la presa (femmina) che la spina (maschio). Molte prese a muro in Italia sono Schuko e così pure molte multiple (ciabatte), anche se non è consigliabile usare l'adattatore su multipla, ma è invece ammesso usare una multipla sulla presa integrata dell'adattatore.
Spero di non averla confusa.
Grazie per l'interessamento e buona serata,
Guido Carasso
e ora che faccio?
darkdragonseven
10-02-2010, 19:49
Fai quello che ti dice: compra una ciabatta con la spina shuko, le cui prese però siano universali (prendi una tripla senza alcun filtraggio per evitare problemi). Ovviamente quella ciabatta la attacchi alla presa integrata nell'adattatore.
Romariolele
10-02-2010, 20:15
Fai quello che ti dice: compra una ciabatta con la spina shuko, le cui prese però siano universali (prendi una tripla senza alcun filtraggio per evitare problemi). Ovviamente quella ciabatta la attacchi alla presa integrata nell'adattatore.
si ma alla presa a muro come la collego?
si ma alla presa a muro come la collego?
con una shuko?
darkdragonseven
11-02-2010, 12:12
si ma alla presa a muro come la collego?
Sono su "Scherzi a parte" ?
Salve vorrei portare la connessione internet giù in taverna e vorrei acquistare questo prodotto in modo da connettere più apparecchi. Qualcuno lo jha provato? può essere valido?
NETGEAR Kit Powerline 200mbps XAVB1004 - presa + commutatore 4 porte
grazie, grazie:)
darkdragonseven
12-02-2010, 15:47
Il prodotto è valido: le prestazioni dipendono da alcuni fattori:
- Struttura della rete elettrica fra il primo e il secondo powerline.
- Collegamento dei powerline in presa diretta o tramite ciabatta (questa seconda soluzione degrada le prestazioni).
- Dispositivi che in qualche modo vanno ad influenzare la modulazione prodotta dal powerline.
Questo è un riassunto grossolano. Per maggiori informazioni leggiti il resto del thread.
Salve vorrei portare la connessione internet giù in taverna e vorrei acquistare questo prodotto in modo da connettere più apparecchi. Qualcuno lo jha provato? può essere valido?
NETGEAR Kit Powerline 200mbps XAVB1004 - presa + commutatore 4 porte
grazie, grazie:)
io ho quelli da 85mb e vanno benissimo, poi l'assistenza netgear è ottima
ne ho 3, e uno si è rotto dopo quasi un anno di utilizzo, rispedito alla netgear, dopo 3 giorni me ne mandano uno nuovo a casa
alexmere
13-02-2010, 13:34
Consiglio:
devo collegarmi in un punto della casa non cablata e dove il segnale wifi arriva scarso, 2 tacche:
ho i powerline d-link dhp 200 (85 mega) ma trasferisco a soli 8 megabit:
gli adattatori di rete sono inseriti entrambi in prese sdoppiate (non posso fare diversamente in quanto devo collegare altri dispositivi) e quindi non direttamente nel muro (ma anche mettendoli nel muro vado a 10). Vorrei arrivare almeno a 25-30 megabit ed ho pensato:
1. compro i powerline a 200 megabit. Avrei davverro giovamento?
2. acquisto altri adattatori home plug av da 85 mega e creo dei "ponti". Funziona? Il ping andrebbe alle stelle?
Che ne pensate? Altri consigli?
Ps impainto elettrico del 2001
grazie
Ho un impianto elettrico del 1956, con prese a muro con due buchi (non c'è la messa a terra). Passo da Devolo 85 Mbit/s (reali 5÷6 Mbit/s) a Devolo 200 AVmini (reali 21÷22 Mbit/s) ...niente male. Considerando la mia esperienza, dovresti arrivare a 30÷35 Mbit/s reali. Buona fortuna ;)
pegasolabs
13-02-2010, 18:00
Salve vorrei portare la connessione internet giù in taverna e vorrei acquistare questo prodotto in modo da connettere più apparecchi. Qualcuno lo jha provato? può essere valido?
NETGEAR Kit Powerline 200mbps XAVB1004 - presa + commutatore 4 porte
grazie, grazie:)
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
misterazz
14-02-2010, 10:16
leggevo in giro che i dlink 200 sono piu performanti dei 200 netgear
alexmere
14-02-2010, 10:25
leggevo in giro che i dlink 200 sono piu performanti dei 200 netgear
Qualche confronto: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828
Romariolele
14-02-2010, 10:46
Ho un impianto elettrico del 1956, con prese a muro con due buchi (non c'è la messa a terra). Passo da Devolo 85 Mbit/s (reali 5÷6 Mbit/s) a Devolo 200 AVmini (reali 21÷22 Mbit/s) ...niente male. Considerando la mia esperienza, dovresti arrivare a 30÷35 Mbit/s reali. Buona fortuna ;)
spero.... oggi installo le prese a muro universali per preparare l'arrivo dei devolo che hanno le shuko.
Inoltre aggiungo sulla stessa a fianco del frutto universale uno A10 ponticellata sulla universale, ritenete possa degradare le prestazioni?
grazie
Romariolele
15-02-2010, 19:05
con la modifica sopra descritta sono passato da 8 megabit a 13,5 con i dlink 85 megabit
con la modifica sopra descritta sono passato da 8 megabit a 13,5 con i dlink 85 megabit
la ricerca di informazioni in un thread è spesso laboriosa, vediamo di essere più chiari così chi cerca aiuto magari riescie a trovarlo da solo.
se la modifica funziona sarebbe carino sapere qual'è senza doverla appena cercare...
a quale modifica ti riferisci? magari quota il post in cui viene descritta così si può linkare e leggere i post adiacenti.
thanks
Romariolele
16-02-2010, 17:22
spero.... oggi installo le prese a muro universali per preparare l'arrivo dei devolo che hanno le shuko.
Inoltre aggiungo sulla stessa a fianco del frutto universale uno A10 ponticellata sulla universale, ritenete possa degradare le prestazioni?
grazie
con la modifica sopra descritta sono passato da 8 megabit a 13,5 con i dlink 85 megabit
Ok così?
Ok così?
perfetto! ;)
scusa ma nel cercare genericamente "sopra" non ho visto che era il post appena precedente. in questo caso bastava fare un edit visto che era un post tuo.
a commento della modifica direi che è probabile che i contatti tra fili e frutto siano stati ossidati o allentati prima della modifica. mettendoci le mani, anche solo smontando e rimontando, avresti avuto un guadagno di prestazioni ugualmente. almeno credo... :cool:
ne deduco che se ci sono problemi può essere bene dare un'occhiata ai contatti tra i fili e le prese e provare a smuoverli anche se apparentemente saldi.
Romariolele
16-02-2010, 18:06
perfetto! ;)
scusa ma nel cercare genericamente "sopra" non ho visto che era il post appena precedente. in questo caso bastava fare un edit visto che era un post tuo.
a commento della modifica direi che è probabile che i contatti tra fili e frutto siano stati ossidati o allentati prima della modifica. mettendoci le mani, anche solo smontando e rimontando, avresti avuto un guadagno di prestazioni ugualmente. almeno credo... :cool:
no, è che ero costretto ad usare triple....
ciao
no, è che ero costretto ad usare triple....
ciao
si, potevano essere le triple non perfette e ora che le hai eliminate tutto va meglio. Ma molti non hanno alcun problema con ciabatte (non filtrate) o triple e tua esperienza insegna che se non si sa più dove mettere le mani può essere un'idea smontare le prese a muro e pulire bene i contatti, stringere i morsetti dei fili ecc...
darkdragonseven
17-02-2010, 11:23
Qualche confronto: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828
Sono obsoleti quegli adattatori...
c'è grossa differenza tra gli adattatori da 80 e quelli da 200 gb per sec? avrei un notevole miglioramento rispetto al wireless?
nello specifico, mi interessa mandare in streaming filmati in mkv dal computer alla ps3, distanti una decina di metri e un paio di muri.
per farmi un'idea, quali sono le effettive velocità medie in una casa a 1 piano di media grandezza di WIFI e POWERLINE?
voglio capire quanto ci guadagnerei.
Scusate se intervengo polemizzando un po: ma questo thread non dovrebbe parlare di prove prestazionali delle powerline per scambiarsi opinioni?
Vedo solo domande di utenti che chiedono consigli per gli acquisti ed hanno problemi di funzionamento. Lo dico perche sono giunto qui con l'intento di vedere le prestazioni delle powerline (MB/sec Mb/sec), ma veramente pochi di voi ne parlano.
Ciao a tutti e scusate l'intermezzo.
darkdragonseven
22-02-2010, 16:32
Sono d'accordo, ma tieni presente che si tratta del thread ufficiale riguardo le powerlines quindi mi pare naturale che la gente venga a chiedere lumi..
Ho acquistato il kit Atlantis Land A02-PL302, messo uno su presa "quasi a muro" (esce direttamente il filo con la presa finale, è un impianto vecchissimo) e l'altro su una ciabatta su cui è attaccato DI TUTTO, li separa un piano.
Il problema è che il software in dotazione non si installa con Windows 7 64 :rolleyes: quindi non so che prestazioni hanno.
Certo, trasferisco un file dal NAS al mio pc a 4,2 megabyte al secondo, quindi a occhio sono 32 megabit, ma vorrei una stima migliore (qui c'entra la velocità del NAS e dell'usb che lo collega all'hd di rete).
Idee per verificare? Non che mi preoccupi: prima avevo il wireless e faceva pietà, qui siamo su ottimi livelli invece, non rimpiango il cavo.
freekess
24-02-2010, 09:27
Ho provato recentemente una coppia di XAVB101 per collegare una XBOX360 ad internet ed alla rete casalinga.
Alla prima connessione XBOX ha riconosciuto subito i powerline ed ha avuto accesso sia ad Xboxlive via adsl che al pc per condividere i file multimediali. Il tutto tramite uno router switch USR9108.
Successivamente ho acquistato i DLINK dhp302+dhp342 per avere lo switch che mi sembrava più interessante. Con questa soluzione, però, XBOX accede ad xboxlive senza problemi ma non riesce a superare il test di verifica connessione sia al computer che al media center.
Nelle risorse di rete di vista home si vede l'icona della xbox ed è possibile condividere i fuile multimediali con media player ma la connessione da XBOX non va.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza?
Non capisco se il problema sono i DLINK ma dalla volta precedente non ho cambiato nulla ne su pc ne su xbox: solo il modello di powerline.
freekess
26-02-2010, 00:49
[QUOTE=freekess;31009479]
Visto che in questi giorni non c'è nessuno mi rispondo da solo.
Oggi, dopo tre sere di test, ho cambiato la confezione di DLINK con i Netgear XAVB101. Appena inseriti è partito tutto: xboxlive, test connessione pc, test connessione mediacenter.
Chissà cosa diavolo fanno quei DLINK ma evidentemente non sono compatibili con XBOX + PC e media center\media player con Vista.
Visto il risultato penso acquisterò anche uno switch powerline netgear XAV1004 per un'altra stanza.
Non è proprio così...
In quell'articolo i Devolo si beccano un bel 2/10 nel giudizio complessivo perché non rispettano la normativa sulla sicurezza elettrica... teoricamente non dovrebbero essere neppure in commercio.
Se non ci fosse questo problema, in tutti gli altri aspetti il Devolo è superiore al Netgear, ma la mancanza di sicurezza elettrica è un motivo sufficiente per non prenderli in considerazione, a prescindere dalle prestazioni.
scusate ma mi dareste il link di quell'articolo please?e io che stavo puntando giusot i nuovi Devolo mini 200 :rolleyes:
come non detto, trovato............
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaa in definitiva quindi 'sti Devolo li hanno sistemati, non mi faranno andare in fumo il 46'' della sala vero?
alexmere
27-02-2010, 07:50
scusate ma mi dareste il link di quell'articolo please?e io che stavo puntando giusot i nuovi Devolo mini 200 :rolleyes:
come non detto, trovato............
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaa in definitiva quindi 'sti Devolo li hanno sistemati, non mi faranno andare in fumo il 46'' della sala vero?
Dopo 3 anni di onorato servizio con i Devolo HS 85 Mbit/s, sono passato ai Devolo 200 AVmini e per ora è tutto OK. Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30866498&postcount=2544) è una brevissima considerazione sul confronto tra vecchio e nuovo.
misterazz
27-02-2010, 13:36
visto il curioso problema riscontrato dall'amico di qualche post fa , con i dlink sono votato o netgear o lynksis questi ultimi a 119 (intendo kit con switch 4 porte) in una nota catena commerciale ..che mi dite dei lynk? ci sono rece in giro?
freekess
27-02-2010, 15:15
Dopo qualche giorno confermo che i Netgear vanno veramente bene. Ho provato ieri notte a scaricare da Debian una iso con la mia Tiscali 8 mega utilizzando il powerline ed andavo tra 800 e 900 kb/s.
Il ping verso maya ed altri è inferiore di circa il 10% rispetto a quello fatto dal pc collegato direttamente al router.
Speed test a 7,7 in download-
Non mi pare ci si possi proprio lamentare.
Mi sembra, infine, che la navigazione sia più fluida rispetto a quella fatta con il dlink che dava una certa sensazione di ritardo al di là dei tests.
Giacomo.56
27-02-2010, 20:01
Salve a tutti. Devo collegare un pc portatile posto al piano superiore di un appartamento al router posto al piano sottostante. Evitando il wireless e il cablaggio di un cavo ethernet mi è stato consigliato l' uso del powerline. Devo ammettere che come soluzione è abbastanza buona. Da quello che ho capito ho bisogno di due bridge ethernet. Uno da collegare al router alla quale voglio stabilire la connessione e un altro per un punto qualsiasi della casa. Voglio fare alcune domande. Questi bridge ethernet vanno configurati o basta inserirli semplicemente nella presa? Invece, per quanto riguarda la banda, se io dovessi utilizzare più di un bridge per la power line (avendo più utilizzatori in stanze diverse) rischierei di avere una connessione più lenta? Oppure sarebbe come se si utilizzassero tanti utilizzatori direttamente dal router tramite ethernet? Chiedo questo perchè i router hanno un numero massimo di porte. Quindi immagino che ad un numero massimo di porte sia associato di conseguenza un numero massimo di bridge (parlo sempre dei bridge che si trovano all' utilizzatore finale). Mi chiedo anche se sia sicuro come metodo dal punto di vista della protezione dei propri dati mentre si sta su internet e anche per quanto riguarda la variazione di tensione. Non vorrei che una sovratensione bruci l' hd del pc, essenso connesso comunque alla rete elettrica. Grazie.
Dopo 3 anni di onorato servizio con i Devolo HS 85 Mbit/s, sono passato ai Devolo 200 AVmini e per ora è tutto OK. Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30866498&postcount=2544) è una brevissima considerazione sul confronto tra vecchio e nuovo.
tra vecchio e nuovo non intendevo 85/200, ma il fatto che sui devolo da 200 mbit han trovato che non rispettavano le specifiche elettriche ma forse perchè in fase "beta" diciamo, tanto è vero che manco era la versione mini quella dei devolo provati da quella rivista....
scusate sono nuovo del forum,
vorrei porre una domanda:
volevo comprare il powerline della d-link 303, ma all'imterno della confezione c'era scritto sull'apparecchio il numero 302, è un'anomalia? oppure è normale che sulla confezione vendono il mod 303 e all'interno ci sia il 302?
mi sembra che comunque sia un buon prodotto?
grazie in anticipo a chi volesse rispondere
scusate sono nuovo del forum,
vorrei porre una domanda:
volevo comprare il powerline della d-link 303, ma all'imterno della confezione c'era scritto sull'apparecchio il numero 302, è un'anomalia? oppure è normale che sulla confezione vendono il mod 303 e all'interno ci sia il 302?
mi sembra che comunque sia un buon prodotto?
grazie in anticipo a chi volesse rispondere
qualcosa non mi torna :mbe:
scusate sono nuovo del forum,
vorrei porre una domanda:
volevo comprare il powerline della d-link 303, ma all'imterno della confezione c'era scritto sull'apparecchio il numero 302, è un'anomalia? oppure è normale che sulla confezione vendono il mod 303 e all'interno ci sia il 302?
mi sembra che comunque sia un buon prodotto?
grazie in anticipo a chi volesse rispondere
Non è che il 303 è il codice del kit mentre 302 quello del singolo adattatore?
Carciofone
02-03-2010, 13:42
esatto.
Salve a tutti,
possiedo un WD Live HD e vorrei metterlo in rete e poichè vorrei colegare anche il lettore Samsung BD-P2500 (per provare il BD-Live e per l'upgrade del firm) avevo pensato ad un swich 4 porte RJ45 powerline Netgear XAVB1004 collegato alla mia ciabatta microfiltrata Belkin PureAV Surge Protector 6
anzichè utilizzare chiavette wireless e adattatore RJ45/WI-FI.
La tecnologia powerline funziona bene con le ciabatte microfiltrate? Non si dovrebbero avere cadute di prestazioni anzi i filtri della ciabatta dovrebbero salvaguardare il dispositivo anche da eventuali picchi di tensione o mi sbaglio?
Il dubbio e che ho e che un simile dispositivo, posto dopo il filtro e quindi collegato al resto della mia catena audio video (attuale e futura) in cui oltre ai due dispositivi sopracitati ho un LCD Samsung LE40F86BD, possa creare delle interferenze ed annullare i "benefici" della ciabatta microfiltrata.
Poi è meglio il modello Netgear o l'equivalente linksys PLK300 dove le porte parrebbero non avere alcuna priorità risetto invece a quelle del dispositivo Netgear.
Voi cosa ne pensate??? Meglio powerline o due dispositivi wireless separati uno per il lettore BD ed uno per il WD Live HD tenuto presente che il BD-Live non sarebbe poi così indispensabile???
seamaster05
03-03-2010, 12:55
La tecnologia powerline funziona bene con le ciabatte microfiltrate?
L'utilizzo di filtri riduce la banda disponibile per cui potresti avere problemi a trasmettere video a 1080P o 720p che richiedono un alto bitrate.Di solito viene sconsigliato l'utilizzo di ciabatte filtrate.
seamaster05
03-03-2010, 13:04
Poi è meglio il modello Netgear o l'equivalente linksys PLK300 dove le porte parrebbero non avere alcuna priorità risetto invece a quelle del dispositivo Netgear.
Io ho il kit NETGEAR che attualmente sto usando per collegare un TV LCD ai PC della rete locale con PS3MEDIA SERVER.Adesso appena riesco volevo collegare il mio WDTV con adatattore USB/ETHERNET e firmware moddato alla rete locale.
Per adesso il NETGEAR mi sembra una buona scelta :)
King_George_78
03-03-2010, 21:35
Scusate se la domanda è gia stata fatta ma 139 pagine sono un pelino tantine per spulciarle tutte e nelle prime non sono riuscito a trovare quello che cercavo... :rolleyes:
Io abito in un palazzo di x piani, e nel mio appartamento decido di mettere 2 powerline per portare il segnale da una parte all'altra. A questo punto non mi è chiara una cosa....
Mettiamo che al 1° piano ci sia un' altra persona che decide di infilare una powerline nella presa e attaccarci il suo piccì... può riuscire a vedere e allacciarsi a scrocco alla mia rete...? non ho ben capito se il segnale si ferma al contatore o va avanti a oltranza.... :confused:
Io ho il kit NETGEAR che attualmente sto usando per collegare un TV LCD ai PC della rete locale con PS3MEDIA SERVER. ...
Ma che kit hai esattamente??? Io vorrei acquistare il XAVB1004... Ma qua si parla di avere una banda effettiva di 35 Mbps contro i 200 Mbps teorici dichiarati... Un po pochina... Non so se con questa banda si garantisce un flusso di filmati in HD senza scatti... Anzi sicuramente non viene garantito.
Tieni presente che il mio impianto elettrico è stato fatto nel 70 e probabilmente rifatto nel 2000 e poi io sono costretto ad allacciare lo switch ad una ciabatta microfiltrata e non sono neppure sicuro se ciò possa generare interferenze a livello elettrico anullando di fatto i benefici del filtro "pureAV" della ciabatta.
Saluti
Stefano
seamaster05
04-03-2010, 13:16
Ma qua si parla di avere una banda effettiva di 35 Mbps contro i 200 Mbps teorici dichiarati... Un po pochina...
Sul sito NETGEAR trovi un'articolo dove indicativamente fino a 300 m di distanza viene garantito un bitrate superiore a 60 Mbps ( sia per i modelli NETGEAR che di altri produttori ).Chiaramente senza usare filtri di rete.Io utilizzo il kit XAVB1004 e utilizzando MKV a 720p e 1080p non ho problemi.Tra l'altro sono collegato da entrambe le parti su ciabatte non filtrate.
Sul sito NETGEAR trovi un'articolo dove indicativamente fino a 300 m di distanza viene garantito un bitrate superiore a 60 Mbps.
Chiaramente senza usare filtri di rete.Io utilizzo il kit XAVB1004 e utilizzando MKV a 720p e 1080p non ho problemi.Tra l'altro sono collegato da entrambe le parti su ciabatte non filtrate.
GRAZIE per la tua risposta.
Ma che banda effettiva hai??? L'hai mai testata e che tipo di impianto elettrico hai (recente???). Abiti in una casa singola o in condominio? Cosa intendi per "filtri di rete"??
Io uso le Atlantis Land PowerLine Ethernet Turbo Adapter A02-PL200 (kit da due adattatori) da 85Mbps, le uso per condividere una connessione adsl e vanno benissimo, uno dei due adattatori è pure connesso tramite una ciabatta. Ricordo che non vanno connesse a ciabatte (o meglio dire multiprese) filtrate altrimenti gli adattatori powerline potrebbero non funzionare
Ricordo che non vanno connesse a ciabatte (o meglio dire multiprese) filtrate altrimenti gli adattatori powerline potrebbero non funzionare
Era quello che temevo anche io ma non ho trovato nulla su internet a riguardo. Anzi mi sembra di aver capito che i filtri potrebbero garantire una maggiore durata degli stessi adattatori preservandoli dalgli sbalzi di tensione.
Ma la tua affermazione è supportata da una documentazione?
io posseggo 2 powerline della netgear.
1 powerline è collegato al hug di alice, mentre l'altro ad un router (in camera da letto).
Se io un giorno volessi mettere un terzo powerline (stessa marca e stesso modello) in salotto, sarebbe possibile?
I powerline funzionano solamente in coppia?
No puoi utilizzarne anche 3 o 4 o 5... tant'è che gli adattatori li vendono anche da soli e non solo a coppia. Se utilizzi la crittografia dovrai settare semplicemente gli stessi parametri per tutti gli adattatori. Fine.
@Edo1982
Sono in attesa di una tua risposta... Grarzie.
No puoi utilizzarne anche 3 o 4 o 5... tant'è che gli adattatori li vendono anche da soli e non solo a coppia. se utilizzi la crittografia dovrai settare semplicemente igli stessi parametri per tutti gli adattatori. Fine.
@Edo1982
Sono in attesa di una tua risposta... Grarzie.
ossia, per capirsi bene: gli adattatori fungono anche da switch perchè permettono di collegare più pc alla medesima porta del router. Giusto?
La tua è una domanda interessante: non ti saprei dire se da switch o da hub.
Io sarei più propenso per la seconda ipotesi ma in ogni caso cambierebbe poco solo a livello di congestione del traffico di rete e/o banda effettiva passante.
No puoi utilizzarne anche 3 o 4 o 5... tant'è che gli adattatori li vendono anche da soli e non solo a coppia. Se utilizzi la crittografia dovrai settare semplicemente gli stessi parametri per tutti gli adattatori. Fine.
grazie
seamaster05
05-03-2010, 18:01
possiedo un WD Live HD e vorrei metterlo in rete
Riprendendo il discorso NETGEAR ho testato il KIT XAVB1004 con il WDTV moddato e adattatore USB/ETHERNET TRENDNET TU2-ET100.Con materiale 720p
video in streaming perfetto con 1080p video a scatti, ma credo dipenda dal file system CIFS che sto usando (appena riesco a configurare NFS sulla macchina dovrei risolvere).Comunque per non andare OT direi che le powerline NETGEAR fanno il loro dovere ;)
ninja750
06-03-2010, 11:23
Io uso le Atlantis Land PowerLine Ethernet Turbo Adapter A02-PL200 (kit da due adattatori) da 85Mbps, le uso per condividere una connessione adsl e vanno benissimo, uno dei due adattatori è pure connesso tramite una ciabatta. Ricordo che non vanno connesse a ciabatte (o meglio dire multiprese) filtrate altrimenti gli adattatori powerline potrebbero non funzionare
ho provato proprio questa mattina questo modello, prestato da un amico
ho collegato una powerline dove ho il pc al router, e l'altra in camera mia dove ho portatile e ps3 per fare un test comparativo
la portante da programma atlantis mi dava 40mbps, velocità effettiva misurata da me massimo 1,00/1,20mb/secondo quando il wifi G arriva a 3,00/3,30mb/sec
insomma una delusione
ho provato poi nella stessa stanza del pc spostando il portatile: il programma atlantis rilevava una portante di 65-70mbps ma i mb/secondo effettivi non migliorano nemmeno in questo caso
non credo che con apparecchi da 200mbps dichiarati (questo è 85mbps dichiarati) cambi qualcosa
seamaster05
06-03-2010, 17:43
non credo che con apparecchi da 200mbps dichiarati (questo è 85mbps dichiarati) cambi qualcosa
Ti dirò ieri guardavo in streaming dei file video a 720p con le powerline NETGEAR e tramite il software NetPerSec (non é della NETGEAR :p )misuravo un bitrate medio sugli 8 Mbps con picchi a 11 Mbps...
@ ninja750
Ma tu abiti in una casa singola o in un appartamento? A mio avviso la banda può dipendere anche da quanto è lungo complessivamente l'impianto elettrico e forse quando si parla di 300 metri si parla di uno sviluppo dell'impianto di tale lunghezza cioè l'impianto di un mini appartamento di 25 metri quadrati o poco più...
@ Edo1982
Aspetto una tua risposta riguardo ai filtri delle ciabatte...
ninja750
07-03-2010, 19:02
Ti dirò ieri guardavo in streaming dei file video a 720p con le powerline NETGEAR e tramite il software NetPerSec (non é della NETGEAR :p )misuravo un bitrate medio sugli 8 Mbps con picchi a 11 Mbps...
il ragionamento è: se già ora non arriva a 85mbps è inutile provare le 200
@ ninja750
Ma tu abiti in una casa singola o in un appartamento? A mio avviso la banda può dipendere anche da quanto è lungo complessivamente l'impianto elettrico e forse quando si parla di 300 metri si parla di uno sviluppo dell'impianto di tale lunghezza cioè l'impianto di un mini appartamento di 25 metri quadrati o poco più...
sono in una bifamiliare con impianti separati, ma ho trovato lentezza anche in un punto-punto con forse meno di 3mt di cavo
il ragionamento è: se già ora non arriva a 85mbps è inutile provare le 200
La banda è condivisa per cui se ci sono 4 adattatori la banda (85 o 200) viene suddiva per 4 (nei 2 versi e fra 2 adattatori).
La banda indicata è quella massima, quella reale è minore e dipende fortemente dalla distanza, dalle interferenze, dallo stato dell'impianto e da elementi filtranti.
Per cui è bene stare stare larghi.
cari tutti, ormai sono 5 anni che posseggo 3 powerline, i devolo, precisamente uno starter kit da 85 e uno singolo da 14mb
purtroppo non so il motivo ma nel tempo uno dei 2 85mb si è rotto, non è piu riconosciuto da nessuno
in 5 anni hanno sempre coperto una distanza di 6 piani in un condominio dove la centralina elettrica sta in cantina, quindi dal primo piano dove abito la linea scende in cantina e poi risale al sesto, quindi non sono 6 piani effettivi ma di piu...grandiosi, sono davvero soddisfatto
ora ho visto che si sono sviluppati molto e tante altre case producono questi powerline, vorrei quindi aggiornarmi e prendere 2 nuovi modelli
il motivo è che a volte i devolo attuali hanno dei limiti: nel senso che se in mansarda, ad esempio, attacco un altro computer, o comunque ho troppi apparecchi elettrici in funzione, l abanda cala drasticamente tanto da impedire addirittura la navigazione, spesso fino a perdere il collegamento
con i nuovi apparecchi sono questi problemi ormai risolti con magari filtri o altro?
naturalmente il devolo attacato al primo piano di fianco all'hug di fastweb e quello in mansarda, sono entrambi in una presa a muro dedicata
grazie dell'aiuto :)
che voi sappiate... Usando un modem classico Alice Gate di questo tipo
http://thumbs2.ebaystatic.com/m/mU_OEMcZTlGpKmU93ljkkMw/80.jpg
Potrei collegare oltre all'adattore principale altri due adattatori (console e pc) oppure ho bisogno di un router?
Se funziona da modem e per andare su internet devi usare un apposito programma ed effettuare la connessione allora hai bisogno di un router.
Se, invece, non devi effettuare la connessione (non è nemmeno impostata automaticamente e la connessione viene effettuata da lui) allora puoi collegare ciò che vuoi a patto di guardare il discorso nat.
Sui vecchi apparecchi telecom, infatti, c'erano da impostare manualmente le periferiche che potevano andare su internet e il loro numero era limitato e ristretto.
uppo per quando ho scritto 3 post fa :)
Ragazzi, nessuno di voi ha avuto per le mani adattatori zyxel o kraun? Sto cercando recensioni ma per ora non ho trovato un granchè...
Salve a tutti.
Devo installare una rete in una casa con 4 piani...(un fabbricato storico .. con pareti molto doppie)e volevo un suggerimento da qualcuno piu esperto di me.
Avevo pensato di attaccare un powerline al router per poi mettere 3 power line wifi (uno su ogni pianerottolo).
è fattibile come cosa?
Che spesa devo affrontare?
che modelli mi consigliate?
è quindi possibile mettere più ac point power line?
é facile configurarli?
Grazie e ciao
alexmere
11-03-2010, 08:18
Salve a tutti.
Devo installare una rete in una casa con 4 piani...(un fabbricato storico .. con pareti molto doppie)e volevo un suggerimento da qualcuno piu esperto di me.
Avevo pensato di attaccare un powerline al router per poi mettere 3 power line wifi (uno su ogni pianerottolo).
è fattibile come cosa?
Che spesa devo affrontare?
che modelli mi consigliate?
è quindi possibile mettere più ac point power line?
é facile configurarli?
Grazie e ciao
Hum... Il problema è stimolante. E' fattibile, ma vorrei capire un paio di cose.
- Quanti metri quadri devi coprire per ogni piano? Dove si trova il router?
- Quale sarà l'utilizzo finale della rete? Internet & email? Streaming di file video? TV over IP? Condivisione di files fra i PC? VoIP? Giochi su LAN?
Ciao
l'utilizzo deve essere esclusivamente di navigazione internet.
i metri quadri da coprire sono circa 100 a pianerottolo ..o 120
Ragazzi, ho una domanda,
ho un nas dlna (buffalo linkstation live II) collegato al router adsl (usr 9106) sulla scrivania dove ho collegato anche il pc
dovendo collegare la tv in salotto al nas pensavo di usare l'ultima porta libera del router per collegare un kit powerline per mandare il segnale di rete direttamente alla tv (bravia 37w35000)
dal lato router non ho problemi a collegare direttamente a muro la powerline mentre dal lato tv forse devo collegarla alla ciabatta che alimenta dvd tv e decoder sky
secondo voi per lo streaming video bastano le 85Mbps o meglio mettere le 200Mbps?
qualche consiglio sul modello? mi servirebbe un kit 4+1 porta per eventualmente collegare anche un ap alla PL
ero orientato sulle plk300 ma se esiste qualcosa di meglio o con le stesse prestazioni ma costo inferiore sono tutto orecchie
Desertrose81
12-03-2010, 03:57
Ha senso usare la powerline secondo voi?
A me sembra un po' una baggianata.
alexmere
12-03-2010, 08:32
Ciao
l'utilizzo deve essere esclusivamente di navigazione internet.
i metri quadri da coprire sono circa 100 a pianerottolo ..o 120
Allora io farei così: compro un powerline da attaccare al router e un powerline con wi-fi da attaccare altrove facendo delle prove. Ad esempio, ho il router al piano 0, quindi metto il wi-fi al piano 1 e vedo se con il PC prendo al piano 0, al piano 1 e al piano 2. Se sono fortunato, ho campo anche al piano 3. Dopo queste prove, valuto se è necessario comprare altri apparati powerline wi-fi e dove metterli.
Riguardo alla scelta dei prodotti, personalmente mi trovo bene con i Devolo. L'impianto elettrico di casa mia è del 1956. Con i Devolo a 85 Mbit/s avevo circa 5-6 Mbit/s di banda passante reale. Dopo aver acquistato i Devolo a 200 Mbit/s, la banda passante reale è diventata 21-22 Mbit/s.
Parlando di Devolo, potresti cominciare dal kit wireless (http://www.devolo.it/consumer/4_dlan-200-av-wireless-g_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it) ed eventualmente acquistare altri apparati powerline wi-fi (http://www.devolo.it/consumer/4_dlan-200-av-wireless-g_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it).
Tanto per tenerti informato, Devolo ha presentato (o presenterà) al CEBIT apparati powerline che lavorano fino a 500 Mbit/s su cavi elettrici, che penso saranno (finalmente!) 100 Mbit/s reali (se non di più). Contemporaneamente, gli apparati powerline wi-fi che oggi lavorano con il protocollo 802.11g (54 Mbit/s) saranno aggiornati al protocollo 802.11n (300 Mbit/s). Trovi maggiori informazioni qui (http://www.devolo.it/consumer/prs754-al-cebit-2010-la-devolo-presentera-la-nuova-generazione-dei-prodotti-dlan-a-500-mbps.html?l=it). Penso che anche altre marche siano sulla stessa strada.
Ha senso usare la powerline secondo voi?
A me sembra un po' una baggianata.
ha senso scrivere queste cose? secondo me è una baggianata!
ma che discorso è?
se ti serve è utile, se non ti serve è inutile.
ci sono situazioni in cui con il wireless non combini perchè ci sono ostacoli e distanze insuperabili, oltre al fatto che stanno uscendo i primi riscontri sulla nocività delle onde elettromagnetiche...
tornadobluVR
12-03-2010, 10:27
ha senso scrivere queste cose? secondo me è una baggianata!
ma che discorso è?
se ti serve è utile, se non ti serve è inutile.
ci sono situazioni in cui con il wireless non combini perchè ci sono ostacoli e distanze insuperabili, oltre al fatto che stanno uscendo i primi riscontri sulla nocività delle onde elettromagnetiche...
quoto
(vado forse in OT, Franz.b mi puoi mandare il link in pm dove se ne parla
sono interessato alla notizia)
quoto
(vado forse in OT, Franz.b mi puoi mandare il link in pm dove se ne parla
sono interessato alla notizia)
beh, un motivo per usare i powerline non credo sia così OT.
cmq ne hanno parlato anche i telegiornali qualche giorno fa. sicuramente c'era un articolo anche su hwug, ma nn lo trovo ora :fagiano:
http://www.cellulari.it/news/anteprime/cellulare-e-tumori-prima-sentenza-in-italia-conferma-la-relazione.html
Una informazione gentilmente senza che debba rilegermi 130 pg che sono un po troppe :D :
Sia io che i miei figli ci divertiamo a giocare online (xboxlive) e nella stanza dove si trova ora l'xbox360 siamo connessi in wifi, ma il segnale, se pur buono, aumenta il ping in modo abbastanza significativo.
Se dovessi usare un kit powerline i ping si riducono o restano identici al wifi o nella peggiore delle ipotesi peggiorano?
Inotre, su un noto shop online ho visto che pressapoco intorno ai 50 Euro si trovano i seguenti kit:
BEWAN KIT 2 POWERLINE 200 MBPS E200PLUS
BELKIN ADATTATORE POWERLINE 200 MBPS F5D4074 (PACK DI 2)
il prezzo sembra molto interessante, sono validi come kit o meglio lasciar perdere?
grazie :)
Desertrose81
12-03-2010, 13:37
ha senso scrivere queste cose? secondo me è una baggianata!
ma che discorso è?
se ti serve è utile, se non ti serve è inutile.
ci sono situazioni in cui con il wireless non combini perchè ci sono ostacoli e distanze insuperabili, oltre al fatto che stanno uscendo i primi riscontri sulla nocività delle onde elettromagnetiche...
La mia non voleva essere una presa per il sedere.
Stavo solo pensando come mai hanno fatto una cosa del genere visto che le connessioni wireless sono diffusissime. occupare una presa elettrica per divulgare in una casa internet a distanza a me un po' strano sembra.
La mia non voleva essere una presa per il sedere.
Stavo solo pensando come mai hanno fatto una cosa del genere visto che le connessioni wireless sono diffusissime. occupare una presa elettrica per divulgare in una casa internet a distanza a me un po' strano sembra.
ti faccio solo il mio caso, ma ce ne sono centinaia: l'ufficio è staccato dalla casa, una costruzione separata a una 30a di metri, ma stesso impianto elettrico. la casa è stata ristrutturata, ma essendo stata costruita agli inizi del '900 ha i muri esterni in pietra spessi 60-70cm. la stanza dove ho il pc in casa è nel punto più lontano dall'ufficio dove voglio portare la connessione, il segnale deve attraversare 4 muri in mattoni più quello in pietra: il wireless non ce la fa.
e questo è solo un motivo tecnico.
l'altro è di salute: essere inondati di onde di cui non si sa ancora bene se e quanto sono tossiche 24h al giorno non mi sembra una buona idea.
non ultima la sicurezza: entrare in una rete powerline è molto meno immediato di entrare in una wireless (sebbene gli algoritmi di cifratura dei powerline potrebbero essere rinforzati).
Desertrose81
12-03-2010, 17:02
ti faccio solo il mio caso, ma ce ne sono centinaia: l'ufficio è staccato dalla casa, una costruzione separata a una 30a di metri, ma stesso impianto elettrico. la casa è stata ristrutturata, ma essendo stata costruita agli inizi del '900 ha i muri esterni in pietra spessi 60-70cm. la stanza dove ho il pc in casa è nel punto più lontano dall'ufficio dove voglio portare la connessione, il segnale deve attraversare 4 muri in mattoni più quello in pietra: il wireless non ce la fa.
e questo è solo un motivo tecnico.
l'altro è di salute: essere inondati di onde di cui non si sa ancora bene se e quanto sono tossiche 24h al giorno non mi sembra una buona idea.
non ultima la sicurezza: entrare in una rete powerline è molto meno immediato di entrare in una wireless (sebbene gli algoritmi di cifratura dei powerline potrebbero essere rinforzati).
Mi hai convinto, al fatto degli ostacoli non ci avevo pensato :doh:
Ti ringrazio.
Ricordo che non vanno connesse a ciabatte (o meglio dire multiprese) filtrate altrimenti gli adattatori powerline potrebbero non funzionare
Era quello che temevo anche io ma non ho trovato nulla su internet a riguardo. Anzi mi sembra di aver capito che i filtri potrebbero garantire una maggiore durata degli stessi adattatori preservandoli dalgli sbalzi di tensione.
Ma la tua affermazione è supportata da una documentazione?
Non ho documentazione a riguardo ma te lo spiego a parole. Le powerline funzionano inviando i segnali su certe frequenze, se la tua ciabatta filtrata taglia anche solo una fetta di quelle frequenze sei fregato.
Se proprio vuoi fare una verifica, cerca il range di frequenze sulle quali lavorano le powerline che vuoi comprare e il range di frequenze che vengono tagliate da una multipresa filtrata in commercio. Io all'epoca avevo guardato per scrupolo e avevo notato che erano incompatibili (per il mio modello di powerline e per la ciabatta filtrata che avevo).
Ciao!
zio_mangrovia
14-03-2010, 08:15
Consiglio:
appartamento su 2 livelli, scarsissima efficienza nella distribuzione segnale wifi, quindi soluzione Power line.
In soffitta ho il router ADSL dal quale vorrei portare il segnale a 3 pc che sono un fisso a PT e 2 notebook al 1°.
Di cosa ho bisogno ?
1- Immagino un adattatore powerline al router, ma poi uno per ogni pc ? In tutto 4 ?
2- Quali distanze sono coperte ? Quali le caratteristiche da tenere di conto ?
Considerate che con i notebook non sei sempre nella stessa stanza quindi e' sufficiente portarsi dietro l'adattatore ?
Grazie
Salve,
ho appena ordinato un kit da 3 adattatori Devolo 200Mbit AVPlus, visto che leggendo questo forum sembrano essere tra i migliori.
Leggevo che la velocità si dimezza a seconda del numero di adattatori. Nello specifico io avrei un router e 2 PC: la velocità massima teorica sarà 200/3 o 200/2?
Grazie
EDIT: Dubbio atroce: ci vuole un router particolare per questi adattatori? Ho un Netgear DG834N... Va bene?
alexmere
15-03-2010, 14:33
Salve,
ho appena ordinato un kit da 3 adattatori Devolo 200Mbit AVPlus, visto che leggendo questo forum sembrano essere tra i migliori.
Leggevo che la velocità si dimezza a seconda del numero di adattatori. Nello specifico io avrei un router e 2 PC: la velocità massima teorica sarà 200/3 o 200/2?
Grazie
EDIT: Dubbio atroce: ci vuole un router particolare per questi adattatori? Ho un Netgear DG834N... Va bene?
I dispositivi powerline si comportano come gli hub: ripetono il segnale.
Se ho 2 adattatori Devolo AVmini, ho a disposizione tutta la banda passante di (nel mio caso) 22 Mbit/s reali mentre è in corso un trasferimento dati.
Se ho 3 adattatori Devolo AVmini, ho a disposizione tutta la banda passante di (nel mio caso) 22 Mbit/s reali, ma solo nel caso in cui il traffico sia generato esclusivamente da 2 di questi 3 adattatori nel corso di un trasferimento dati.
Nel tuo caso, se entrambi i PC scaricano da Internet, hai a disposizione 200 Mbit/s teorici per tutti gli apparati che utilizzano lo stesso media trasmissivo e cioè i due PC e il router. Se al router collego un PC su cavo Ethernet e da esso trasferisco files verso un altro PC raggiungibile tramite powerline mentre è in corso un download da internet con un altro PC, la banda teorica disponibile all'interno del dominio powerline è sempre di 200 Mbit/s teorici. E' chiaro poi che guardando le cose dal punto di vista del PC, vedrai una velocità massima di trasferimento dati inferiore al massimo teorico di 200 Mbit/s: tutto dipende da quanti dati passano attraverso i cavi elettrici.
Spero di essere stato chiaro, comunque se serve faccio altri esempi.
Per quanto detto finora, qualunque router va bene.
sei stato chiarissimo, ti ringrazio :D
Ora devo solo aspettare che mi arrivino e testare il tutto, sperando non ci siano troppe interferenze sull'impianto elettrico.
Ultimo dubbio: la qualità della trasmissione dati diminuisce con l'aumentare della distanza tra le prese di corrente dei PC e quella del router?
Per esempio: router al piano terra, un PC al primo piano ed un PC al secondo piano, quello al primo piano va "meglio"?
Inoltre, generalmente qual'è la latenza tra un PC ed il router collegati tramite powerline? < 1 ms?
Grazie
ciuchino66
15-03-2010, 21:10
Domanda....
Ho due appartamenti di mia proprietà vicini (nello stesso pianerottolo) e ho difficoltà a portare la rete da un appartamento all'altro.
Avendo (ovviamente) 2 reti elettriche separate, potrei secondo voi:
mettere un power line vicino al router e collegarlo ad esso;
mettere un powerline in una presa elettrica sul balcone;
collegare con un cavo di rete questo powerline ad un altro power line situato sul balcone attiguo ma appartente all'altra casa (e quindi sull'altro impianto elettrico);
infine mettere un ultimo powerline nel salone di questo secondo appartamento dove voglio far giungere la rete
Grazie
Domanda....
Ho due appartamenti di mia proprietà vicini (nello stesso pianerottolo) e ho difficoltà a portare la rete da un appartamento all'altro.
Avendo (ovviamente) 2 reti elettriche separate, potrei secondo voi:
mettere un power line vicino al router e collegarlo ad esso;
mettere un powerline in una presa elettrica sul balcone;
collegare con un cavo di rete questo powerline ad un altro power line situato sul balcone attiguo ma appartente all'altra casa (e quindi sull'altro impianto elettrico);
infine mettere un ultimo powerline nel salone di questo secondo appartamento dove voglio far giungere la rete
Grazie
2 considerazioni:
- è possibile che i powerline funzionino anche su due impianti separati dai contatori perchè le frequenze su cui lavorano dovrebbero "attraversarli"
- non credo si possano collegare 2 powerline con un cavo di rete a mo' di prolunga... e comunque con la tua configurazione te ne servirebbero 4 se ho capito bene. se spunti un buon prezzo ti vanno 120€, credo che a quel prezzo trovi un tecnico che ti tiri un cavo di rete tra i due appartamenti.
ciuchino66
16-03-2010, 07:50
2 considerazioni:
- è possibile che i powerline funzionino anche su due impianti separati dai contatori perchè le frequenze su cui lavorano dovrebbero "attraversarli"
[cut]
:eek: Quindi non costituisce un problema il fatto che siano 2 impianti di 2 case diverse (pur essendo nello stesso pianerottolo)?
Costituisce, costituisce.. :p
Non farci la bocca. Di sicuro SE andasse, andrebbe male male male.
Cmq se vuoi una prolunga di un impianto (appartamento A) che esce e va all'appartamento B funzionerebbe certamente, purché all'estremità in B ci sia attaccato SOLO il powerline (o i powerline se + d'uno). Insomma, non dovresti attaccare tale prolunga direttamente al muro dell'appartamento B, sennò rischieresti un corto-circuito (2 impianti distinti che vanno a "toccarsi").
Ma a quel punto, come ti hanno detto, allora mettici un cavo Ethernet volante sul balcone e risparmi il costo degli apparati Powerline.. :D
:eek: Quindi non costituisce un problema il fatto che siano 2 impianti di 2 case diverse (pur essendo nello stesso pianerottolo)?
Costituisce, costituisce.. :p
Non farci la bocca. Di sicuro SE andasse, andrebbe male male male.
in alcuni palazzi la cosa funziona, in altri no...
io una provina con due powerline in prestito la farei... :cool:
cari tutti, ormai sono 5 anni che posseggo 3 powerline, i devolo, precisamente uno starter kit da 85 e uno singolo da 14mb
purtroppo non so il motivo ma nel tempo uno dei 2 85mb si è rotto, non è piu riconosciuto da nessuno
in 5 anni hanno sempre coperto una distanza di 6 piani in un condominio dove la centralina elettrica sta in cantina, quindi dal primo piano dove abito la linea scende in cantina e poi risale al sesto, quindi non sono 6 piani effettivi ma di piu...grandiosi, sono davvero soddisfatto
ora ho visto che si sono sviluppati molto e tante altre case producono questi powerline, vorrei quindi aggiornarmi e prendere 2 nuovi modelli
il motivo è che a volte i devolo attuali hanno dei limiti: nel senso che se in mansarda, ad esempio, attacco un altro computer, o comunque ho troppi apparecchi elettrici in funzione, l abanda cala drasticamente tanto da impedire addirittura la navigazione, spesso fino a perdere il collegamento
con i nuovi apparecchi sono questi problemi ormai risolti con magari filtri o altro?
naturalmente il devolo attacato al primo piano di fianco all'hug di fastweb e quello in mansarda, sono entrambi in una presa a muro dedicata
grazie dell'aiuto :)
up
offdexter87
20-03-2010, 12:09
Ho comprato un kit di Belkin da 200Mb/s ed onestamente, dipenderà anche dal mio impianto elettrico probabilmente, ma vanno molto male. Li ho provati in diverse prese della casa, ma non sono riuscito mai ad ottenere una velocità di trasferimento superiore ai 3MB. Anche in prese vicine tra loro. Sono ancora le prime ore di test, ma al momento rimpiango il wifi!
Ho preso dei netgear da 200mbs e appena installati hanno subito funzionato bene senza far avvertire rallentamenti nella navigazione. ora ho installato l'utility netgear per la configurazione e questa mi dice che uno va al 30% (che mi va bene considerando la distanza e l'età dell'impianto) e l'altro al 10%. come mai? non dovrebbero andare uguali?
anche quello al 10% non mi rallenta, se la banda è 200 significa 100 in up e 100 in down e il 10% sono sempre 10mbs, che sono sempre più dei 7-8 dell'adsl... quindi non rallenta, ma non capisco perchè questa differenza tra i due powerline.
Buongiorno, sto facendo delle prove nell'utilizzo della powern line per collegare in rete due pc per lavoro. Con il wifi il link non è stabile mentre con questa tecnologia riesco a renderlo stabile ma la connessione viene stabilita a 10mbs. Sto utilizzando per delle prove una coppia di D-link 85mb, credete che prendendo dei 200mb essendo più nuovi come tecnologia mi migliorano la situazione?
sapete dirmi i Tp-Link da 85 come vanno?
Grazie
volevo connettere 2 powerline solo che ho parecchie ciabatte con interruttore e filtri (varistori) sulla linea della corrente. volevo sapere se i powerline funzionano connessi alle ciabatte. e connessi non sulla ciabatta ma direttamente sulla presa della corrente sulla quale e' collegata la ciabatta, funziona? :)
volevo connettere 2 powerline solo che ho parecchie ciabatte con interruttore e filtri (varistori) sulla linea della corrente. volevo sapere se i powerline funzionano connessi alle ciabatte. e connessi non sulla ciabatta ma direttamente sulla presa della corrente sulla quale e' collegata la ciabatta, funziona? :)
Funzionano connessi alle ciabatte non filtrate. Se a muro hai 2 prese, ad una colleghi la powerline e all'altra presa colleghi la ciabatta filtrata, non vedo perchè non dovrebbe funzionare.
grazie di questa prova.:)
cisketto
26-03-2010, 10:32
Salve, dato che dovrei implemetare un link tra due abitazioni poste sotto lo stesso contatore enel devo valutare l'opportunità di:
- Usare una punto punto wireless;
- Usare 2 adattatori powerline.
il dubbio nell'usare il powerline mi sorge dal fatto che gli endopint della rete elettrica situati a circa 200MT di distanza tra di loro attraversano nell'ordine:
1 interruttore Magnetotermico-differenziale
1 Magnetotermico
1 Differenziale
1 Magnetotermico
Tale sezionamento si è reso necessario per esigenze passate ma allo stato attuale l'interrutore numero 2 si puo rimuovere senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto complicazioni nel superare questa tipologia di interruttori? Le prestazioni come risultano?
Salve, dato che dovrei implemetare un link tra due abitazioni poste sotto lo stesso contatore enel devo valutare l'opportunità di:
- Usare una punto punto wireless;
- Usare 2 adattatori powerline.
il dubbio nell'usare il powerline mi sorge dal fatto che gli endopint della rete elettrica situati a circa 200MT di distanza tra di loro attraversano nell'ordine:
1 interruttore Magnetotermico-differenziale
1 Magnetotermico
1 Differenziale
1 Magnetotermico
Tale sezionamento si è reso necessario per esigenze passate ma allo stato attuale l'interrutore numero 2 si puo rimuovere senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto complicazioni nel superare questa tipologia di interruttori? Le prestazioni come risultano?
credo la soluzione migliore sia una bella prova con un prestito magari anche dal negozio stesso. non pensare nemmeno a quelli da 85mb/s, vai dritto sui 200.
1 interruttore Magnetotermico-differenziale
1 Magnetotermico
1 Differenziale
1 Magnetotermico
Guarda io ho avuto per qualche tempo 2 Powerline Netgear 85Mbps che stavano dietro 2 Magnetotermici differenti. E andavano alla grande. Per i differenziali non saprei, ma credo che quelli intervengano solo se c'è dispersione di corrente, non filtrando alcunché. Ne consegue che non dovrebbe fare nè carne nè pesce.
Piuttosto è la grande distanza (200 mt) che potrebbe destare qlc problema. Forse la velocità che aggancerebbero non sarebbe molto elevata. Magari per navigare, ma non per grossi trasferimenti di file.
Il problema non sono gli interruttori (magnetotermici, magnetotermici-differenziali o differenziali che siano) che hanno un'influenza trascurabile.
Il contatore è un buon filtro e spesso una killer application.
Nel tuo caso quello che mi preoccupa è la distanza. Con 200m sei al limite se non l'hai superato.
Non ti resta che provare. E ovviamente prova direttamente quelli da 200 perchè con gli 85 non ce la fai di sicuro.
cisketto
27-03-2010, 08:49
Resoconto test dopo averspeso 100euri inutilmente per "XAV101
Powerline Ethernet Bridge 200Mbit"
gia dopo 2 interruttori e 40mt di cavo elettrico non va a piu di 40 Mbps;
Morale di tutto il problema piu grosso e insormontabile come da voi gia detto è la distanza che non mi permette in alcun modo di far vedere i 2 dispositivi.
Mi sa tanto che setterò una bella punto punto wireless con 2 AP e 2 Cantenne.
Vi terro informati.
uso da anni powerline MSI200 con diversi O.S. ed in un appartamento grande diviso da interruttori interni per le diverse zone dell'ufficio... nessun problema: vanno che è una meraviglia!
PS: qualcuno ha mai provato ad installare un adattatore all'esterno della propria abitazione (x es nell'appartamento al piano di sopra) per verificare se realmente il contatore blocca i dati in uscita?
grazie,
Luca
qualcono ha mai provato questi?
TP-LINK Powerline Ethernet Adapter
ciao, ho un piccolo problema:
ho un router netgear dg834gt, questo è collegato in rete al pc in salotto, in wifi con i portatili per casa, e adesso volevo connettere con 2 powerline Pirelli (IP522VD) il pc in taverna; appena collego con il cavo di rete il powerline e il router, quest'ultimo si impalla e non funziona più niente.
ho provato anche ad attaccare solo il powerline ma niente, si inchioda.
se colleco due pc con il powerline, nessun problema.
qualche soluzione?
ciao, ho un piccolo problema:
ho un router netgear dg834gt, questo è collegato in rete al pc in salotto, in wifi con i portatili per casa, e adesso volevo connettere con 2 powerline Pirelli (IP522VD) il pc in taverna; appena collego con il cavo di rete il powerline e il router, quest'ultimo si impalla e non funziona più niente.
ho provato anche ad attaccare solo il powerline ma niente, si inchioda.
se colleco due pc con il powerline, nessun problema.
qualche soluzione?
prova in qualche modo a collegare il pc direttamente con il router e un cavo di rete. potrebbe non errere colpa dei powerline.
matetrial
30-03-2010, 18:57
Sarei interessato anche io all'acquisto degli adattatori Powerline per collegare la mia Xbox360 in rete.
Abito in un appartamento, 70Mq, e ho una connessione Fastweb da 6MB.
Quale mi consigliate di acquistare? Di quale velocità? 85 o 200? Che differenze ci sono?
...
PS: qualcuno ha mai provato ad installare un adattatore all'esterno della propria abitazione (x es nell'appartamento al piano di sopra) per verificare se realmente il contatore blocca i dati in uscita?
grazie,
Luca
:confused:
prova in qualche modo a collegare il pc direttamente con il router e un cavo di rete. potrebbe non errere colpa dei powerline.
provato, il router funziona perfettamente.
appena collego il powerline si inkioda e devo sbloccarlo...mistero :confused:
provato, il router funziona perfettamente.
appena collego il powerline si inkioda e devo sbloccarlo...mistero :confused:
questi powerline hanno la crittografia? hai provato a disabilitarla?
Avevo intenzione di dotarmi di adattatori powerline, come vi sembra :Netgear XETB1001-ISS circa sui 50 euro la coppia? Sono validi?
Le postazioni da collegare sono vicine, una quindicina di metri in linea d'aria, saranno una 25ina di metri in cavi grosso modo.
questi powerline hanno la crittografia? hai provato a disabilitarla?
no, non mi sembra.
ho provato a collegare i powerline tra due pc (senza passare dal router) e funziona tutto alla meraviglia....mah!
no, non mi sembra.
ho provato a collegare i powerline tra due pc (senza passare dal router) e funziona tutto alla meraviglia....mah!
evidentemente litigano col router :(
hanno un pulsantino di "ripristino delle condizioni di fabbrica"?
Ciao a tutti, vorrei sapere una semplice cosa: una linea powerline ha banda sufficiente per gestire un server di cod4 per esempio? A questo punto per gestire un server è meglio un'ottima rete wireless o un adattatore powerline da 200mbps?
Ciao a tutti, vorrei sapere una semplice cosa: una linea powerline ha banda sufficiente per gestire un server di cod4 per esempio? A questo punto per gestire un server è meglio un'ottima rete wireless o un adattatore powerline da 200mbps?
La rete wireless è più lenta di una rete powerline a parità di condizioni.
Poi ovviamente ci sono i casi particolari come problemi all'impianto elettrico, distanze, oggetti metallici, ecc..
Tieni presente che se le distanze sono ridotte e non ci sono troppe schifezze sull'impianto un powerline va come un collegamento lan fast-ethernet
La rete wireless è più lenta di una rete powerline a parità di condizioni.
Poi ovviamente ci sono i casi particolari come problemi all'impianto elettrico, distanze, oggetti metallici, ecc..
Tieni presente che se le distanze sono ridotte e non ci sono troppe schifezze sull'impianto un powerline va come un collegamento lan fast-ethernet
ti ringrazio per la risposta allora andrò di powerline e se necessario proverò ad alleggerire il carico sul contatore xdxdxd. Un adattatore powerline può essere messo nella stessa presa dove sta il pc? oppure peggiorano le prestazioni della linea?
Saluti a tutti
Avrei una domanda da porvi su questo argomento.
Ho un dubbio che non riesco a risolvere, cioè se compro due adattatori per la rete Powerline, devo anche fare qualche abbonamento o funziona normalmente con la rete, per esempio, Fastweb che posseggo??
Grazie in anticipo ^^
Saluti a tutti
Avrei una domanda da porvi su questo argomento.
Ho un dubbio che non riesco a risolvere, cioè se compro due adattatori per la rete Powerline, devo anche fare qualche abbonamento o funziona normalmente con la rete, per esempio, Fastweb che posseggo??
Grazie in anticipo ^^
Usare 2 powerline è esattamente come o tirare un cavo ethernet per la casa o usare il wireless.
Ergo non devi fare nessun abbon.
Al limite potrebbe esserci un problema con FastWeb se in Fibra Ottica (ma non riguarda i powerline) perché sapevo che in passato l'HAG FastWeb controllava quanti pc erano connessi a lui e più di un tot numero (2 o 3 mi pare) non accettava.
Ma era una cosa di molti anni fa non so se sia ancora così
Usare 2 powerline è esattamente come o tirare un cavo ethernet per la casa o usare il wireless.
Ergo non devi fare nessun abbon.
Al limite potrebbe esserci un problema con FastWeb se in Fibra Ottica (ma non riguarda i powerline) perché sapevo che in passato l'HAG FastWeb controllava quanti pc erano connessi a lui e più di un tot numero (2 o 3 mi pare) non accettava.
Ma era una cosa di molti anni fa non so se sia ancora così
Ah ok perfetto è come immaginavo allora.
Io purtoppo non ho la fibra ottica dato che vivo, come si suol dire, in culo ai lupi XD
Già che ci sono chiedo:
Secondo te/voi è meglio prendersi un Access Point che mi prenda il segnale Wi-Fi del mio router, o è meglio prendersi 2 powerline??
evidentemente litigano col router :(
hanno un pulsantino di "ripristino delle condizioni di fabbrica"?
il "pulsantino" no; con il software a corredo ho ripristinato le condizioni di fabbrica.
ma nisba.....non ne vogliono sapere di collegarsi.
proverò con un altro router.
hispanico66
07-04-2010, 17:56
Ah ok perfetto è come immaginavo allora.
Io purtoppo non ho la fibra ottica dato che vivo, come si suol dire, in culo ai lupi XD
Già che ci sono chiedo:
Secondo te/voi è meglio prendersi un Access Point che mi prenda il segnale Wi-Fi del mio router, o è meglio prendersi 2 powerline??
ciao, anch'io ho fastweb e da circa 2 anni o piu uso una coppia di jepssen da 85 mbs da hug a videostation ed è tutto ok. Quindi ti confermo che con fatweb li puoi usare (resta il limite dei 3 dipositivi al max collegati direttamente o via powerline all'hug- questo non cambia)
Ora però vorrei porvi qs domanda:
se aggiungo altri 2 powerline collegati ad altra uscita dell'HUG fastweb mi restano indipendenti dagli altri 2 powerline oppure si accavallano e/o interferiscono?
mi spiego meglio per chi non conosce fastweb. L'hug fastweb funziona ha 3 uscite di rete con 3 sottoindirizzi diversi (fastweb è come una grande rete di utenti) tipo 22.83.190.111 - 22.83.190.112 - 22.83.190.113
Io ora ad una delle 3 uscite ho collegato (tramite powerline) la videostation per iptv (tipo alice tv per intenderci) e ad un'altra uscita dell'hug ho collegato (direttamente con cavo di rete ) il router wireless.
Se adesso collego altro dispositivo (decoder SAT) alla terza presa di rete dell'hug tramite un'altra coppia di powerline credete che potrà andare in conflitto con la prima coppia di powerline collegata su stesso impianto elettrico alla videostation? In definitiva vorrei fare con le 2 coppie di powerline due collegamenti punto-punto e non mettere nella stessa rete la videostation e il dec sat....
darkdragonseven
08-04-2010, 18:41
Ragazzi, ho una domanda,
ho un nas dlna (buffalo linkstation live II) collegato al router adsl (usr 9106) sulla scrivania dove ho collegato anche il pc
dovendo collegare la tv in salotto al nas pensavo di usare l'ultima porta libera del router per collegare un kit powerline per mandare il segnale di rete direttamente alla tv (bravia 37w35000)
dal lato router non ho problemi a collegare direttamente a muro la powerline mentre dal lato tv forse devo collegarla alla ciabatta che alimenta dvd tv e decoder sky
secondo voi per lo streaming video bastano le 85Mbps o meglio mettere le 200Mbps?
qualche consiglio sul modello? mi servirebbe un kit 4+1 porta per eventualmente collegare anche un ap alla PL
ero orientato sulle plk300 ma se esiste qualcosa di meglio o con le stesse prestazioni ma costo inferiore sono tutto orecchie
Sempre meglio le 200 Mbps per il semplice fatto che quelle delle powerline sono velocità MOOOLTO ideali, quindi anche una buona 85 Mbps rischierebbe di fare da collo di bottiglia. Con la 200 e una topologia di rete senza insidie, riesci senza problemi anche per un streaming HD. Riguardo il kit ti posso consigliare questo:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381471512&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Sempre meglio le 200 Mbps per il semplice fatto che quelle delle powerline sono velocità MOOOLTO ideali, quindi anche una buona 85 Mbps rischierebbe di fare da collo di bottiglia. Con la 200 e una topologia di rete senza insidie, riesci senza problemi anche per un streaming HD. Riguardo il kit ti posso consigliare questo:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381471512&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
con i d-link sono stati segnalati problemi con alcuni protocolli.
darkdragonseven
09-04-2010, 10:30
Pare siano stati risolti con opportuni upgrade del firmware.
ciao, anch'io ho fastweb e da circa 2 anni o piu uso una coppia di jepssen da 85 mbs da hug a videostation ed è tutto ok. Quindi ti confermo che con fatweb li puoi usare (resta il limite dei 3 dipositivi al max collegati direttamente o via powerline all'hug- questo non cambia)
Ora però vorrei porvi qs domanda:
se aggiungo altri 2 powerline collegati ad altra uscita dell'HUG fastweb mi restano indipendenti dagli altri 2 powerline oppure si accavallano e/o interferiscono?
mi spiego meglio per chi non conosce fastweb. L'hug fastweb funziona ha 3 uscite di rete con 3 sottoindirizzi diversi (fastweb è come una grande rete di utenti) tipo 22.83.190.111 - 22.83.190.112 - 22.83.190.113
Io ora ad una delle 3 uscite ho collegato (tramite powerline) la videostation per iptv (tipo alice tv per intenderci) e ad un'altra uscita dell'hug ho collegato (direttamente con cavo di rete ) il router wireless.
Se adesso collego altro dispositivo (decoder SAT) alla terza presa di rete dell'hug tramite un'altra coppia di powerline credete che potrà andare in conflitto con la prima coppia di powerline collegata su stesso impianto elettrico alla videostation? In definitiva vorrei fare con le 2 coppie di powerline due collegamenti punto-punto e non mettere nella stessa rete la videostation e il dec sat....
Per mantenere isolati i collegamenti basti che accoppi i powerline usando password diverse.
Praticamente colleghi alla rete la prima coppia di powerline collegando il PC a un powerline e con il programma di configurazione imposti una passwrod di sicurezza.
Stacchi tutto e colleghi l'altra coppia di powerline e colleghi uno di questi powerline al PC e col solito programma imposti una passwrd di sicurezza diversa dalla prima.
Quando colleghi alla rete elettrica entrambe le coppie di powerline queste funzioneranno in modo distinto creando di fatto sulla rete elettrica 2 canali indipendenti e non comunicanti fra loro.
Ah ok perfetto è come immaginavo allora.
Io purtoppo non ho la fibra ottica dato che vivo, come si suol dire, in culo ai lupi XD
Già che ci sono chiedo:
Secondo te/voi è meglio prendersi un Access Point che mi prenda il segnale Wi-Fi del mio router, o è meglio prendersi 2 powerline??
La risposta è qualche post prima....nemmeno la fatica di leggere i post della pagina!
Cmq il limite dei 3 IP è facilmente bypassabile tramite un router ethernet.
Ciao a tutti, sto guardando con interessa al Netgear WGXB102. Praticamente è formato da due dispositivi da collegare alla rete elettrica. Uno dotato di presa ethernet prende fa da tramite tra router/internet e corrente elettrica, l'altro trasmette via wireless la connessione internet dove serve.
Io avrei però bisogno di captare una rete wifi e trasmetterla a diversi computer tramite ethernet. Questo sarebbe praticamente l'utilizzo inverso di questo netgear... ma è fattibile? Penso ci sia bisogno di una pagina di setup con la quale configurare la connessione wifi alla quale il netgear deve connettersi... e ho paura che non ci sia questa possibilità. Secondo voi?
fiore_dod
16-04-2010, 13:03
Riporto la mia esperienza, positiva, con i powerline. Ho acquistato online una coppia di netgear XAV2001 200 mbs (fra l'altro risparmiando quasi la metà rispetto alle catene di informatica) e mi sto trovando veramente bene.
Router e powerline 1 in mansarda (2° piano) e powerline 2 a piano terra.
L'impianto elettrico non è nuovo, la casa ha circa 25-30 anni.
La perdità di velocità della connessione, se c'è, è irrisoria dato che con vari test ottengo una velocità di 6.40 mb (avendo alice 7 mega mi sembra un valore di tutto rispetto anche perchè non sono mai andato a 7 mega effettivi). :)
pabloitaly28
18-04-2010, 07:29
Ciao a tutti. Ieri ho presso i powerline Sitecom LN-514, 85mb, funzionano benissimo con un velocità di 42mb reali... la mia domanda è una curiosità, gli adattatori hanno un led che indicia "collision in connection" che quando realmente si sta utilizzando la red si accende in rosso, è normale? cosa vuol dire? devo cambiare qualcosa?. Le 2 powerline sono collegate a delle ciabatte, so che non è il massimo però non posso collegarli direttamente alla pressa elettrica.
Grazie
dopo mesi che aveva smesso di funzionare in cantina, è tornata la linea..boh
si vede che aveva bisogno di tempo per riflettere:D
Salve!
Avrei un piccolo quesito per voi!
Ho un router/modem wireless al Piano Terra di casa mia e il segnale di questo non è sufficiente (è troppo debole!) per il piano superiore.
Avrei pensato di installare dei Powerline collegandone uno al router al pt e l'altro al piano primo.
La mia domanda è: posso collegare un access point al piano primo così da offrire rete per dispositivi wi-fi oppure è meglio ricorrere a qualche altra soluzione (che so, mettere l'ap in "bridge" così da estendere il segnale (debole) del router al piano terra)??
Se si, che powerline mi consigliate? considerate che mi servirebbero per vedere video su megavideo o youtube...
Grazie a chiunque mi voglia rispondere!! :)
Danielg45
18-04-2010, 21:36
Io da quanto letto sarei propenso a Devolo dlan 200.
Ciao
Salve!
Avrei un piccolo quesito per voi!
Ho un router/modem wireless al Piano Terra di casa mia e il segnale di questo non è sufficiente (è troppo debole!) per il piano superiore.
Avrei pensato di installare dei Powerline collegandone uno al router al pt e l'altro al piano primo.
La mia domanda è: posso collegare un access point al piano primo così da offrire rete per dispositivi wi-fi oppure è meglio ricorrere a qualche altra soluzione (che so, mettere l'ap in "bridge" così da estendere il segnale (debole) del router al piano terra)??
Se si, che powerline mi consigliate? considerate che mi servirebbero per vedere video su megavideo o youtube...
Grazie a chiunque mi voglia rispondere!! :)
Puoi mettere l'AP al primo piano collegato al powerline.
Se non ti serve il wireless (per esempio devi collegare al piano di sopra un pc o htpc) allora usa tranquillamente il powerline.
uso da anni powerline MSI200 con diversi O.S. ed in un appartamento grande diviso da interruttori interni per le diverse zone dell'ufficio... nessun problema: vanno che è una meraviglia!
PS: qualcuno ha mai provato ad installare un adattatore all'esterno della propria abitazione (x es nell'appartamento al piano di sopra) per verificare se realmente il contatore blocca i dati in uscita?
grazie,
Luca
:confused: ...any comments?:oink:
Puoi mettere l'AP al primo piano collegato al powerline.
Purtroppo non posso perchè ad esso sono collegate due stampanti di rete...
Grazie della risposta!! :)
ciao ragazzi mi servirebbe acquistare un kit powerline per collegare via lan la ps3 in salotto con il router (che è in camera mia). L'impianto elettrico di casa mia è vecchiotto (ha 25-30 anni circa). Mi date qualche consiglio se conviene fare una cosa del genere (invece che usare il wifi), che velocità sono raggiungibili e quali sono i prodotti migliori? Grazieee
Edit: che ne dite del d-link dhp 303?
fiore_dod
19-04-2010, 12:20
ciao ragazzi mi servirebbe acquistare un kit powerline per collegare via lan la ps3 in salotto con il router (che è in camera mia). L'impianto elettrico di casa mia è vecchiotto (ha 25-30 anni circa). Mi date qualche consiglio se conviene fare una cosa del genere (invece che usare il wifi), che velocità sono raggiungibili e quali sono i prodotti migliori? Grazieee
Edit: che ne dite del d-link dhp 303?
ciao, riporto quello che ho scritto qualche giorno fa, magari ti può essere d'aiuto..
Riporto la mia esperienza, positiva, con i powerline. Ho acquistato online una coppia di netgear XAV2001 200 mbs (fra l'altro risparmiando quasi la metà rispetto alle catene di informatica) e mi sto trovando veramente bene.
Router e powerline 1 in mansarda (2° piano) e powerline 2 a piano terra.
L'impianto elettrico non è nuovo, la casa ha circa 25-30 anni.
La perdità di velocità della connessione, se c'è, è irrisoria dato che con vari test ottengo una velocità di 6.40 mb (avendo alice 7 mega mi sembra un valore di tutto rispetto anche perchè non sono mai andato a 7 mega effettivi).
Bene, a me interessa proprio avere la stabilità di connessione che il wifi non garantirà mai e ping uguali all'ethernet per giocare online con la play3. :)
Quindi credo sia la soluzione migliore..
Ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto?
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL302KIT
...mi sto orientando verso questa tecnologia e vorrei avere da voi qualche suggerimento sul prodotto da comprare per realizzare questa rete.
hispanico66
20-04-2010, 16:45
Per mantenere isolati i collegamenti basti che accoppi i powerline usando password diverse.
Praticamente colleghi alla rete la prima coppia di powerline collegando il PC a un powerline e con il programma di configurazione imposti una passwrod di sicurezza.
Stacchi tutto e colleghi l'altra coppia di powerline e colleghi uno di questi powerline al PC e col solito programma imposti una passwrd di sicurezza diversa dalla prima.
Quando colleghi alla rete elettrica entrambe le coppie di powerline queste funzioneranno in modo distinto creando di fatto sulla rete elettrica 2 canali indipendenti e non comunicanti fra loro.
ok grazie mille per la risposta è proprio quello che volevo sapere.
Grazie ancora e ciao
Ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto?
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL302KIT
...mi sto orientando verso questa tecnologia e vorrei avere da voi qualche suggerimento sul prodotto da comprare per realizzare questa rete.
Io ho proprio quelli.
Funzionano egregiamente.
Ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto?
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL302KIT
Qualcosa di un po' più economico?
Ho visto che mediamente in giro la coppia si attesta sui 95€... mentre si trovano dlink o netgear a poco più della metà...
walker7373
22-04-2010, 08:07
Ho comprato questo kit per collegare il router switch con connessione internet che ho al primo piano di casa con l'home theatre del salotto che stà al piano terra. La situazione è questa: casa nuova, al max un paio di derivazioni, 20 metri di circuito circa e plug inseriti direttamente nella presa da muro senza ciabatte. Il risultato è stato un modestissimo rate di 10-15 Mbit/sec assolutamente insufficente per le mie esigenze (streaming contenuti hd). Ero sicuro che con una soluzione powerline di questo tipo sarei riuscito a raggiungere almeno 40 Mbit/sec.
collegando i due elementi alla stessa ciabatta ottengo 60 Mbit/sec.
Secondo voi ho speranze di ottenere prestazioni migliori su powerline comprando altri dispositivi? (il cablaggio è impossibile purtroppo)
Salve
qualcuno saprebbe dirmi la differenza the i kit Netgear XAVB101 e XAVB2001-100PES ?
Ho l'impressione che siano la stessa cosa....
hispanico66
23-04-2010, 16:58
ciao, anch'io ho fastweb e da circa 2 anni o piu uso una coppia di jepssen da 85 mbs da hug a videostation ed è tutto ok. Quindi ti confermo che con fatweb li puoi usare (resta il limite dei 3 dipositivi al max collegati direttamente o via powerline all'hug- questo non cambia)
Ora però vorrei porvi qs domanda:
se aggiungo altri 2 powerline collegati ad altra uscita dell'HUG fastweb mi restano indipendenti dagli altri 2 powerline oppure si accavallano e/o interferiscono?
mi spiego meglio per chi non conosce fastweb. L'hug fastweb funziona ha 3 uscite di rete con 3 sottoindirizzi diversi (fastweb è come una grande rete di utenti) tipo 22.83.190.111 - 22.83.190.112 - 22.83.190.113
Io ora ad una delle 3 uscite ho collegato (tramite powerline) la videostation per iptv (tipo alice tv per intenderci) e ad un'altra uscita dell'hug ho collegato (direttamente con cavo di rete ) il router wireless.
Se adesso collego altro dispositivo (decoder SAT) alla terza presa di rete dell'hug tramite un'altra coppia di powerline credete che potrà andare in conflitto con la prima coppia di powerline collegata su stesso impianto elettrico alla videostation? In definitiva vorrei fare con le 2 coppie di powerline due collegamenti punto-punto e non mettere nella stessa rete la videostation e il dec sat....
Per mantenere isolati i collegamenti basti che accoppi i powerline usando password diverse.
Praticamente colleghi alla rete la prima coppia di powerline collegando il PC a un powerline e con il programma di configurazione imposti una passwrod di sicurezza.
Stacchi tutto e colleghi l'altra coppia di powerline e colleghi uno di questi powerline al PC e col solito programma imposti una passwrd di sicurezza diversa dalla prima.
Quando colleghi alla rete elettrica entrambe le coppie di powerline queste funzioneranno in modo distinto creando di fatto sulla rete elettrica 2 canali indipendenti e non comunicanti fra loro.
bene, acquistata coppia di powerline alice 200 usati sulla baia (volevo risparmiare....so che i netgear o devolo o atlantis sono meglio), messi su una uscita hug fastweb per collegare videostation; lasciata altra coppia che già avevo (jepssen da 85 mbs) collegata ad altra uscita di rete dell'hug sulla quale ho collegato il router wireless in altra stanza.
Tutto ok e non ho dovuto nemmeno metter password diverse come suggerito dall'amico garluk.
Quindi confermo che è possibile usarli in coppie separate su stessa linea elettrica ma su 2 "reti" differenti o indirizzi differenti.
Chissa se due coppie diverse (per marca e velocità 85 - 200 mbs) possono funzionare tutte insieme?
ciao a tutti
seamaster05
23-04-2010, 17:38
Ho comprato questo kit per collegare il router switch con connessione internet che ho al primo piano di casa con l'home theatre del salotto che stà al piano terra. La situazione è questa: casa nuova, al max un paio di derivazioni, 20 metri di circuito circa e plug inseriti direttamente nella presa da muro senza ciabatte. Il risultato è stato un modestissimo rate di 10-15 Mbit/sec assolutamente insufficente per le mie esigenze (streaming contenuti hd). Ero sicuro che con una soluzione powerline di questo tipo sarei riuscito a raggiungere almeno 40 Mbit/sec.
collegando i due elementi alla stessa ciabatta ottengo 60 Mbit/sec.
Secondo voi ho speranze di ottenere prestazioni migliori su powerline comprando altri dispositivi? (il cablaggio è impossibile purtroppo)
Guarda io con lo stesso KIT e circa una 15 di metri indicativamente raggiungo circa 35 Mbit/sec
bene, acquistata coppia di powerline alice 200 usati sulla baia (volevo risparmiare....so che i netgear o devolo o atlantis sono meglio), messi su una uscita hug fastweb per collegare videostation; lasciata altra coppia che già avevo (jepssen da 85 mbs) collegata ad altra uscita di rete dell'hug sulla quale ho collegato il router wireless in altra stanza.
Tutto ok e non ho dovuto nemmeno metter password diverse come suggerito dall'amico garluk.
Quindi confermo che è possibile usarli in coppie separate su stessa linea elettrica ma su 2 "reti" differenti o indirizzi differenti.
Chissa se due coppie diverse (per marca e velocità 85 - 200 mbs) possono funzionare tutte insieme?
ciao a tutti
Sei sicuro che effettivamente stanno funzionando su 2 canali indipendenti e non hanno creato un unica rete?
Hai provato a fare un pò di ping per verificare?
A meno che quelli che hai comprato e quelli che avevi non usano tecnologie differenti per cui atumaticamente sono canali isolati.
A meno che quelli che hai comprato e quelli che avevi non usano tecnologie differenti per cui atumaticamente sono canali isolati.
Io sapevo che gli HomePlug e gli Homeplug AV avevano protocolli differenti. Per cui neanche volendo potrebbero connettersi sulla "stessa" rete. Dialogano a 2 a 2.. ;)
Io sapevo che gli HomePlug e gli Homeplug AV avevano protocolli differenti. Per cui neanche volendo potrebbero connettersi sulla "stessa" rete. Dialogano a 2 a 2.. ;)
Vero. Esistono 3 protocolli.
Ma io non so quelle a quale standard aderiscono.
hispanico66
26-04-2010, 08:17
Sei sicuro che effettivamente stanno funzionando su 2 canali indipendenti e non hanno creato un unica rete?
Hai provato a fare un pò di ping per verificare?
A meno che quelli che hai comprato e quelli che avevi non usano tecnologie differenti per cui atumaticamente sono canali isolati.
Vero. Esistono 3 protocolli.
Ma io non so quelle a quale standard aderiscono.
..mah... non so che dirvi, so solo che, pur non avendo effettuato test di verifica tipo ping o altro, ne sono abbastanza sicuro in quanto ad una coppia ho attaccato la videostation di fweb e all'altra il router e funzionano in contemporanea. So per certo che se la videostation è attaccata alla lan su un ip qull'ip non è disponibile e NON è sicuramente possibile farci girare altro (ne router ne pc)...quyindi ne deduco che lavorano su 2 ip differenti dei 3 disponibili su fweb. Cioè proprio quello che volevo fare. Purtroppo non ho ne libretto istruzioni ne cd installazione dei powerline di alice (mentre ho quelli dei 2 jepssen), quindi non posso vedere se i protocolli sono gli stessi.
Magari se qualcuno li ha e me li può mandare .....così approfondisco lo studio....magari cerco di scaricarli da qualche parte; sono i powerline bianchi di alice da 200 mbs nominali.
Ciao
hispanico66
26-04-2010, 08:25
....aggiungo che i jepssen 85mbs lavorano con lo standard HomePlug 1.0.1/IEEE 802.3 e 802.3u
Credo che i 14 e gli 85 siano compatibili tra lo loro, ma non con i 200...almeno questa era la situazione un pò di tempo fa. Non so se con la definizione di standard più recenti la cosa sia cambiata...
@walker7373
Hai provato a farli funzionare staccando temporaneamente dalle prese tutto tranne powerline e pc? Magari un elettrodomestico interferisce...è una prova che non costa niente...
Ciao a tutti...
utilizzo da tempo un kit Atlantis da 85 Mb/s (A02-PL200KIT) contenente due adattatori per remotizzare la conenssione di un secondo PC dal router ADSL... vorrei aggiungere una seconda utenza remotizzata da un' altra camera (voglio evitare il wifi) ma non trovo un terzo adattatore Atlantis, stesso modello, venduto singolarmente.
Da quanto ho letto nei post precedenti anche uno di un' altra marca (ad esempio TP-Link) dovrebbe andar bene ma sono un pò scettico...
C' è qualcuno che ha un' esperienza diretta di adattatori di marche diverse ?
saluti e grazie in anticipo
Antonino
Assenzio70
26-04-2010, 15:55
ciao a tutti,
ho letto con interesse i vari interventi nel thread. C'è una cosa che non capisco.. ma vanno anche configurati questi dispositivi powerline? Credevo fossero diciamo automatici in tal senso. In sostanza mio obiettivo è navigare in internet da un pc molto distante dal router. Da quello che ho capito ho bisogno di una coppia di powerline identici, interessa solo la navigazione quindi su eventuali velocità raggiungibili con dispositivi più costosi non mi interessa. Mi consigliate dunque un kit interessante facilemente reperibile su trovaprezzi? Netgear sinceramente mi ispirano di più.. :)
hispanico66
26-04-2010, 16:45
ciao a tutti,
ho letto con interesse i vari interventi nel thread. C'è una cosa che non capisco.. ma vanno anche configurati questi dispositivi powerline? Credevo fossero diciamo automatici in tal senso. In sostanza mio obiettivo è navigare in internet da un pc molto distante dal router. Da quello che ho capito ho bisogno di una coppia di powerline identici, interessa solo la navigazione quindi su eventuali velocità raggiungibili con dispositivi più costosi non mi interessa. Mi consigliate dunque un kit interessante facilemente reperibile su trovaprezzi? Netgear sinceramente mi ispirano di più.. :)
se ne usi solo 2 basta che li attacchi e non dovresti avere altro da fare.....credo che da 3 in su vadano impostati con il loro programma (cd o altro) come un router connettendoti via ip
se ne usi solo 2 basta che li attacchi e non dovresti avere altro da fare.....credo che da 3 in su vadano impostati con il loro programma (cd o altro) come un router connettendoti via ip
Mah quelli che ho avuto io (85Mbps Netgear) non avevano programmi "speciali". Al max quello per settare la chiave di crittografia AES per assicurarti che fossero tutte le stesse (a coppie arrivano con la stessa chiave, ma il terzo dovresti assicurarti che ce l'abbia tal quale).. ;)
E cmq non lo facevano via web interface (magari) ma con stupido programmino Windows based..
Poi il router credo sia d'obbligo a priori (ma lo fa egregiamente già qualsiasi router modem).
ciao a tutti,
ho letto con interesse i vari interventi nel thread. C'è una cosa che non capisco.. ma vanno anche configurati questi dispositivi powerline? Credevo fossero diciamo automatici in tal senso. In sostanza mio obiettivo è navigare in internet da un pc molto distante dal router. Da quello che ho capito ho bisogno di una coppia di powerline identici, interessa solo la navigazione quindi su eventuali velocità raggiungibili con dispositivi più costosi non mi interessa. Mi consigliate dunque un kit interessante facilemente reperibile su trovaprezzi? Netgear sinceramente mi ispirano di più.. :)
Sono dispositivi plug&play nel senso che li colleghi e via.
Sui dispositivi si può impostare la chiave di crittografia giusto per una maggiore sicurezza ed evita che se il contatore non filtra adeguatamente uno della casa accanto ne attacca uno simile e va sulla tua rete.
Il setup della password di crittografia è poi elemento essenziale se sulla stessa rete elettrica vuoi creare più reti virtuali logicamente separate.
Mah quelli che ho avuto io (85Mbps Netgear) non avevano programmi "speciali". Al max quello per settare la chiave di crittografia AES per assicurarti che fossero tutte le stesse (a coppie arrivano con la stessa chiave, ma il terzo dovresti assicurarti che ce l'abbia tal quale).. ;)
E cmq non lo facevano via web interface (magari) ma con stupido programmino Windows based..
Poi il router credo sia d'obbligo a priori (ma lo fa egregiamente già qualsiasi router modem).
Non puoi usare un'interfaccia web perchè questi dispositivi dovrebbero avere un IP e quindi implementare lo standard OSI fino al livello 3.
In realtà questi dispositivi lavorano a più basso livello (livello 2 dello standard) garantendo l'instaurazione di una connessione affidabile fra i dispositivi indipendentemente dal protocollo usato dal livello network.
Sono un pò come gli switch layer2.
Salve,
ho acquistato due dispositivi della Hamlet. In particolare un dispositivo HomePlug della serie HNPL200MS (http://www.hamletcom.com/products/hnpl200ms.aspx)e la ciabatta HNPL200P4 (http://www.hamletcom.com/products/hnpl200p4.aspx) che fornisce oltre alla connettività anche quattro comode prese elettriche.
L'azienda Hamlet asserisce che si può creare una rete anche con questi due dispositivi oltre che con due adattatori classici HNPL200MS. Tuttavia sono giorni che sto provando a farli "dialogare" ma non c'è verso. Il manuale dice semplicemente di connetterli alla rete elettrica e niente altro. Hamlet dice che per creare una rete bisogna premete il tasto NET ID presente sul dispositivo ma questo tasto non è presente sulla ciabatta!
E' presente anche un software che rileva i dispositivi presenti nella rete ma non rileva nulla.
Insomma il manuale è poco chiaro, l'assistenza per il momento scarsa. Qualcuno di voi può aiutarmi?
Grazie mille.
P.S. Ho pensato che il problema fosse l'impianto elettrico ma ho i due dispositivi HomePlug della telecom e funzionano perfettamente.
C' è qualcuno che ha un' esperienza diretta di adattatori di marche diverse ?
...nessuno ha provato a far dialogare apparati di marche diverse ?
Secondo voi se prendo un TP-LINK TL-PA101, parlerà con gli Atlantis A02-PL200 ?
ciao e grazie
Antonino
I dispositivi Powerline comunicano fra di loro anche di marche diverse se utilizzano lo stesso protocollo e la stessa chiave altrimenti ciccia!
Temo che quei due dispositivi non comunicano perchè a prima vista utilizzano standard diversi.
Prova a cercare un altro powerline da 200mb.
L' Atlantis che ho io, l' A02-PL200, è 85Mbs ed è standard Home Plug 1.0, il TP-Link è anch' esso 85Mbs ed è conforme (leggo dal manuale...) allo standard Home Plug Turbo...
Dovrebbero essere compatibili, ma io non mi fido molto...
saluti
L' Atlantis che ho io, l' A02-PL200, è 85Mbs ed è standard Home Plug 1.0, il TP-Link è anch' esso 85Mbs ed è conforme (leggo dal manuale...) allo standard Home Plug Turbo...
Dovrebbero essere compatibili, ma io non mi fido molto...
saluti
Ricordavo male.
Allora è il PL301 il 200Mbs.
Se questo è 85Mbs allora è HomePlug 1.0 per cui non c'è problema al colloquio.
Ricorda di impostare la stessa passwrod su tutti i dispositivi perchè probabilmente gli atlantis avranno 1 password di default mentre i tp-link un'altra!
L' Atlantis è Home Plug 1.0 ed è anche scritto nelle caratteristiche.. ma il TP-Link dichiara che è 85Mb ed è conforme a Home Plug Turbo: è la stessa cosa ?
saluti
:)
e-mulami
09-05-2010, 08:25
salve a tutti :D
volevo un'info riguardo gli adattatori...
io uso quelli che danno con alice perchè ho usato per un po la alice home tv... ora li utilizzo per collegare in rete il mio mediacenter...
per i file in risoluzione standard non ci sono problemi.... ma quelli in hd presentano a volte dei rallentamenti nelle scene più complesse... per es le serie tv a 720p non danno problemi ma grossi film da 1080 subiscono dei rallentamenti...
volevo sapere se comprando adattatori più veloci potrei risolvere il problema...
o mi conviene comprare un hd da attaccare direttaemente al mio lettore?
grazie a tutti :D
edit: in più volevo sapere se gli adattatori di alice del 2007 neri sono a 200 o 85?
M for MGF
09-05-2010, 18:31
Qualcuno di voi ha testato questo prodotto? http://www.belkin.com/iwcatproductpage.process?product_id=495008
La porta Gigabit influisce veramente sulle prestazioni?
e-mulami
10-05-2010, 06:58
Qualcuno di voi ha testato questo prodotto? http://www.belkin.com/iwcatproductpage.process?product_id=495008
La porta Gigabit influisce veramente sulle prestazioni?
eh proprio questo vorrei sapere... dato che con i powerline alice i video in hd a me vanno a scatti vorrei sapere se la cosa si risolve utilizzando questi...
raga urgente quale è meglio?
li metto in ordine di prezzo crescente
BELKIN Adattatore Powerline 200 Mbps F5D4074 (pack di 2
BEWAN Kit 2 Powerline 200 Mbps E200Plus
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 Mbps XAVB200
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
ps: mi serve uno che si puo anche spegnere senza staccare la spina!
perchè spegnere?
queste trasportano solo il segnale via linea elettrica, non dovrebbero consumare nulla.
perchè spegnere?
queste trasportano solo il segnale via linea elettrica, non dovrebbero consumare nulla.
beh, qualche wattino lo consumano, non fosse altro che per accendere i led. poi il segnale viene convertito da rete al protocollo powerline e non avviene di certo aggratis... infatti si scaldano...
io ho i nergear e hanno una funzione di autostand-by, non ne ho visto nessuno con tastino di spegnimento.
scusate ma io devo portare adsl da una stanza all'altra dove ho un altro pc....85 mbs vanno bene?
quale è la diff com i 200?
qualcuno sa dirmi se la coppia di powerline alice vanno bene per collegare la videostation di fastweb?
grazie
johnsteed
19-05-2010, 14:10
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche info sulla powerline (mi scuso innanzitutto per la mia assoluta ignoranza a riguardo):
Attualmente ho in casa una piccola rete wi-fi composta da:
A: Router Wi-fi Netgear 54 Mbps
B: PC (win xp home)
C: mediaplayer HD WD TV Live collegato al televisore
rete che funziona bene per quanto riguarda la parte internet, ma non è soddisfacente per la parte multimediale: il mediaplayer riesce a riprodurre i file a bassa definizione che ho sul pc, ma non quelli HD, sia full che a 720p. Penso che sia dovuto ai 54 Mbps del router, insufficienti per far girare in modo fluido i file HD.
Collegando i tre elementi via powerline a 200 Mbps (ho letto che gli 85 Mbps sono sconsigliati per le applicazioni multimediali) dovrei risolvere, giusto?
O potrei avere qualche altro problema dovuto chessò all'impianto elettrico di casa?
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche info sulla powerline (mi scuso innanzitutto per la mia assoluta ignoranza a riguardo):
Attualmente ho in casa una piccola rete wi-fi composta da:
A: Router Wi-fi Netgear 54 Mbps
B: PC (win xp home)
C: mediaplayer HD WD TV Live collegato al televisore
rete che funziona bene per quanto riguarda la parte internet, ma non è soddisfacente per la parte multimediale: il mediaplayer riesce a riprodurre i file a bassa definizione che ho sul pc, ma non quelli HD, sia full che a 720p. Penso che sia dovuto ai 54 Mbps del router, insufficienti per far girare in modo fluido i file HD.
Collegando i tre elementi via powerline a 200 Mbps (ho letto che gli 85 Mbps sono sconsigliati per le applicazioni multimediali) dovrei risolvere, giusto?
O potrei avere qualche altro problema dovuto chessò all'impianto elettrico di casa?
i powerline son delle "prolunghe" dei cavi di rete che si appoggiano alla rete elettrica e vanno perciò collegati al router. che velocità ha il tuo router sui cavi? se è lento è inutile usare i powerline.
poi c'è il problema della distanza de delle condizioni dell'impianto. i 200Mbs sono teorici e ingannevoli: già nelle migliori condizioni 200 significa 100 in up e 100 in down, perciò non scambierai mai dati a velocità superiori ai 100Mbs.
consiglio di fare una prova in qualche modo prima di acquistarli per vedere come vanno.
di recente stanno uscendo prodotti che sostengono velocità superiori (mi pare 1Gbs, ma non ci giuro) per cui se non bastano i 200 puoi provare la categoria superiore, che ovviamente costa di più... :cool:
johnsteed
19-05-2010, 14:55
i powerline son delle "prolunghe" dei cavi di rete che si appoggiano alla rete elettrica e vanno perciò collegati al router. che velocità ha il tuo router sui cavi? se è lento è inutile usare i powerline.
poi c'è il problema della distanza de delle condizioni dell'impianto. i 200Mbs sono teorici e ingannevoli: già nelle migliori condizioni 200 significa 100 in up e 100 in down, perciò non scambierai mai dati a velocità superiori ai 100Mbs.
consiglio di fare una prova in qualche modo prima di acquistarli per vedere come vanno.
di recente stanno uscendo prodotti che sostengono velocità superiori (mi pare 1Gbs, ma non ci giuro) per cui se non bastano i 200 puoi provare la categoria superiore, che ovviamente costa di più... :cool:
Allora:
Il router è un Netgear DG834G, che oltre al wireless ha 4 porte LAN 10/100 anzi, (leggo): "velocissime porte commutate di LAN 10/100 capaci di velocità di 200 Mbps"... non so altro :D
Router e mediaplayer sono vicini, 2-3 metri, e potrei collegarli direttamente con un cavo di rete, mentre il pc è in un'altra stanza, non so quanti metri di cavo ci siano fra le due prese in questione; l'impianto è in ordine ma non è nuovissimo....
Ho acquistato da un paio di giorni un kit D-Link 343 formato da due unità a 200mbps. Una si collega al router e l'altra, che ha 4 uscite, si collega ai pc. Io ne ho collegati 3 e la prima esperienza è positiva. Appena collegate alle prese hanno inizato subito a funzionare tranquillamente.
Trasferisco file tra due PC a circa 40mbps, passando attraverso il router. Rispetto al wireless G che avevo prima noto un considerevole miglioramento e la navigazione internet è sicuramente più fluida.
Ciao ragazzi, ho un kit powerline 200mbps delle netgear e siccome sono un curiosone vorrei sapere se tali adattatori sono in grado di funzionare anche se collegati ad un ups.
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi, ho un kit powerline 200mbps delle netgear e siccome sono un curiosone vorrei sapere se tali adattatori sono in grado di funzionare anche se collegati ad un ups.
Grazie in anticipo
diciamo che se funzionano è meglio buttare l'ups... :cool:
diciamo che se funzionano è meglio buttare l'ups... :cool:
significherebbe avere un ups senza avr giusto? ma con o senza avr passando a modalità batteria comunque non funzionerebbe, quindi sarebbe comunque inutile in caso di black out
Ciao a tutti..
ottimo questo forum!!
QUalcuno sa la differenza tra XAVB101 e XAV2001 della netgear?
seamaster05
23-05-2010, 10:46
Allora:
Il router è un Netgear DG834G, che oltre al wireless ha 4 porte LAN 10/100 anzi, (leggo): "velocissime porte commutate di LAN 10/100 capaci di velocità di 200 Mbps"... non so altro :D
Router e mediaplayer sono vicini, 2-3 metri, e potrei collegarli direttamente con un cavo di rete, mentre il pc è in un'altra stanza, non so quanti metri di cavo ci siano fra le due prese in questione; l'impianto è in ordine ma non è nuovissimo....
Ho il tuo stesso router e il WDTV 1° GEN con il firmware modificato WDLXTV e adattatore USB/ETHERNET.Ti posso assicurare che tramite delle POWERLINE NETGEAR 200 Mbps si riescono a vedere tranquillamente video MKV a 1080p ;)
Misurando con NetPerSec fino a 35 Mbps riesco a trasferire e generalmente come bitrate MAX é sufficente per materiale a 1080p.
Ciao ragazzi vorrei eleiminare il wireless e sulla baia c'è questo negozio
http://www.auctiva.com/stores/viewstore2.aspx?id=1280676&page=home&search=powerline&pageNum=2
cosa mi consigliate tra
PIXMANIA Kit di due adattatori Powerline 200 Mbps I204H
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
BELKIN Adattatore Powerline 200 Mbps F5D4074 (pack di 2
o meglio quale, come marchio è più affidabile ed inoltre quale modello visto che li ho presi a caso compresi tra 50 e 60 euro è migliore
grazie in anticipo ;)
seamaster05
25-05-2010, 10:15
Ciao ragazzi vorrei eleiminare il wireless e sulla baia c'è questo negozio
http://www.auctiva.com/stores/viewstore2.aspx?id=1280676&page=home&search=powerline&pageNum=2
cosa mi consigliate tra
PIXMANIA Kit di due adattatori Powerline 200 Mbps I204H
NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
BELKIN Adattatore Powerline 200 Mbps F5D4074 (pack di 2
o meglio quale, come marchio è più affidabile ed inoltre quale modello visto che li ho presi a caso compresi tra 50 e 60 euro è migliore
grazie in anticipo ;)
Io possiedo il kit NETGEAR XAVB1004 preso da PIXMANIA quando era in offerta last minute.Praticamente é composto da un XAV101 e uno SWITCH a 4 porte.Direi che é un'ottima soluzione se devi connettere più periferiche al PC.In sala ho collegato il TV,un lettore BD e un lettore multimediale WDTV.;)
Per adesso non ho avuto problemi ,riesco ad avere un bitrate sufficente per video in HD.
Danielg45
25-05-2010, 11:05
Devolo non la si considera come marca?
ciao
Io possiedo il kit NETGEAR XAVB1004 preso da PIXMANIA quando era in offerta last minute.Praticamente é composto da un XAV101 e uno SWITCH a 4 porte.Direi che é un'ottima soluzione se devi connettere più periferiche al PC.In sala ho collegato il TV,un lettore BD e un lettore multimediale WDTV.;)
Per adesso non ho avuto problemi ,riesco ad avere un bitrate sufficente per video in HD.
Grazie per la risposta, aiuto per qualche altro consiglio considerando che non ho esigenza di connettere altre periferiche
significherebbe avere un ups senza avr giusto? ma con o senza avr passando a modalità batteria comunque non funzionerebbe, quindi sarebbe comunque inutile in caso di black out
mi interessa questo discorso...ma non ho capito cosa intendevi..cos'è avr?
mi interessa questo discorso...ma non ho capito cosa intendevi..cos'è avr?
praticamente volendo trasmettere il segnale dell apowerline su linea elettrica attaccandolo ad un ups bisognerebbe avere un ups di qualità scarsa che non fa filtraggi sulla rete, diciamo non dovrebbe essere un ups ma una semplice batteria tampone, però non so se il mio ragionamento è giusto
Ho montato ieri il kit powerline dlink 342 composto da un adattatore 200 mbps e un hub a 4 porte.
Davvero SPETTACOLARE!
Connessione stabile e velocissima, anche se non ho misurato, ma permette tranquillamentelo streaming 720p e 1080p! (prima era impossibile anche vedere i filmati più "cacosi" del web)
Certo, l'impianto di casa è stato rifatto il mese scorso, però gli adattatori sono posizionati agli estremi dell'impianto (so come sono stati passati i fili) e la velocità e cmq buona.
L'hub se i dispositivi collegati sono spenti si mette anche in modalità risparmio energetico, mentre il dispositivo collegato al router non si spegne mai e scalda un pochino, ma giusto tipo un'alimentatore normalissimo.
Insomma, davvero un'ottima impressione.
Ciao a tutti..
ottimo questo forum!!
QUalcuno sa la differenza tra XAVB101 e XAV2001 della netgear?
Nessuno sa la differenza?
seamaster05
27-05-2010, 12:30
Nessuno sa la differenza?
Forse la spina diversa.Gli XAV101 hanno la classica spina da 10A, gli altri credo sia diversa.
Danielg45
27-05-2010, 13:17
Ho visto su ebay e penso anche nei negozi online questi Belkin che sono 1000 gb/s BELKIN POWERLINE GIGABIT HD
Si trovano sul centino, mica male.
Ma è affidabile come marca?
nitro_ds
27-05-2010, 14:56
Un saluto a tutti!
Avevo una coppia di powerline Alice ad 85 Mbps purtroppo però una è drasticamente deceduta :( quindi mi ritrovo con un solo dispositivo. Visto che le vecchie powerline di Alice sono difficilmente reperibili mi chiedevo se eventualmente esistesse una sorta di compatibilità con i dispositivi di altre marche (ad es. Dlink, Netgear, ecc). In questo modo non sarei costretto ad acquistare la coppia ;)
adslinkato
28-05-2010, 08:51
Ho visto su ebay e penso anche nei negozi online questi Belkin che sono 1000 gb/s BELKIN POWERLINE GIGABIT HD. (...) Ma è affidabile come marca?
Sì, decisamente. Ditta californiana che fa ottimi prodotti con un buon rapporto qualità prezzo. I gigabit vanno particolarmente bene. Se li acquisti ricordati di aggiornare il firmware.
Ciao, io ho un kit di 3adattatori Dlink, il dhp 200, ho provato il collegamento casa (terzo piano di un condominio) con il garage (abbastanza lontano) e per quello che m'interessa funziona egregiamente ( mi serve per avere internet nel garage e in effetti navigo alla stessa velocità di casa). Come immaginavo però, il terzo adattatore non mi serve a nulla, poichè se uno trasmette non possono ricevere 2 adattatori. Ma che vendono a fare il kit di 3, questo non l'ho capito:muro:
Provato anche collegato ad un Playo che ho nel salone, per gli avi sd funziona una meraviglia, ma per gli hd la banda è troppo bassa (6mb).
littlemau
28-05-2010, 10:53
Sì, decisamente. Ditta californiana che fa ottimi prodotti con un buon rapporto qualità prezzo. I gigabit vanno particolarmente bene. Se li acquisti ricordati di aggiornare il firmware.
Che recensioni hai visto? Per quel che ho potuto appurare, googlando attualmente, solo in un caso qualcuno è riuscito a raggiungere ragguardevoli risultati (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2350635,00.asp). In altri i risultati sono stati al massimo 2 volte o in linea o addirittura inferiori a prodotti homplug AV classici (da 200 probabilmente) (http://www.itreviews.co.uk/hardware/h2114.htm del 29/11/2009 e http://www.pcpro.co.uk/reviews/other-peripherals/352567/belkin-gigabit-powerline-hd-starter-kit del 28/05/2010)
In sostanza, a mio avviso, non aspettatevi miracoli.
Come immaginavo però, il terzo adattatore non mi serve a nulla, poichè se uno trasmette non possono ricevere 2 adattatori.
Scusa, ma che test hai fatto? I powerline creano un HUB quando sono più di due. Le performance calano per la collisione di pacchetti ma dire che non siano utilizzabili del tutto mi sembra un eresia. :mbe:
Scusa, ma che test hai fatto? I powerline creano un HUB quando sono più di due. Le performance calano per la collisione di pacchetti ma dire che non siano utilizzabili del tutto mi sembra un eresia. :mbe:
Semplice test, ho collegato una macchina e gli viene assegnato l'ip (naviga ecc...), ho collegato poi un altra macchina e non riceve alcun indirizzo ip
se mi puoi consigliare te ne sarei grato
littlemau
28-05-2010, 11:37
Hai provato ad alternarle? Entrambe ricevono IP se l'altra non è presente? Provato da diverse prese?
Hai provato ad alternarle? Entrambe ricevono IP se l'altra non è presente? Provato da diverse prese?
Avevi ragione, era quella presa che non mi faceva fornire l'ip, strano proprio.
Grande comunque, grazie.
Forse la spina diversa.Gli XAV101 hanno la classica spina da 10A, gli altri credo sia diversa.
Pero il costo è ben piu alto! mi parrebbe strano che vi sia solo sta differenza
Ragazzi scusate, ma se io collego gli adattatori a prese multiple faccio dei danni?
littlemau
29-05-2010, 14:08
Fai attenzione solamente alle "ciabatte" filtrate (quelle che sostanzialmente fungono da protezione contro sovratensioni). L'unica rogna è il mancato funzionamento dei powerline...di danni non dovresti farne in alcun caso.
Che recensioni hai visto? Per quel che ho potuto appurare, googlando attualmente, solo in un caso qualcuno è riuscito a raggiungere ragguardevoli risultati (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2350635,00.asp). In altri i risultati sono stati al massimo 2 volte o in linea o addirittura inferiori a prodotti homplug AV classici (da 200 probabilmente) (http://www.itreviews.co.uk/hardware/h2114.htm del 29/11/2009 e http://www.pcpro.co.uk/reviews/other-peripherals/352567/belkin-gigabit-powerline-hd-starter-kit del 28/05/2010)
In sostanza, a mio avviso, non aspettatevi miracoli.
Scusa, ma che test hai fatto? I powerline creano un HUB quando sono più di due. Le performance calano per la collisione di pacchetti ma dire che non siano utilizzabili del tutto mi sembra un eresia. :mbe:
Ciao,
ho da pochissimo provato questo prodotto a casa per connettere il router Fastweb al mio Hag, che si trova praticamente di fronte al router a circa 4 metri in linea d'aria. Finora ho usato solo una connessione a cavo volante, per evitare di dover mettere del cavo di rete a vista. Un grande angolo cottura da un lato e l'accesso alle camere dall'altro mi costringerebbero infatti a far passare il cavo a vista.
Il risultato è stato appena migliore della powerline Belkin AV 200Mbps che avevo provato un paio di settimane prima, ma ancora non sufficiente per vedere la TV Fastweb. Ho tentato su diverse prese di corrente e ovviamente senza utilizzare ciabatte.
Il Belkin 1000Mbps dovrebbe essere fra i più veloci al momento, quindi ho perso le speranze di riuscire a risolvere il mio problema usando la powerline.
Esistono altre soluzioni, ad esempio un ponte wireless (router wireless e hag sarebbero praticamente a vista) che potrei utilizzare?
grazie
p
littlemau
30-05-2010, 16:33
Hai tentato, come suggerito in alcune review, ad aggiornarne il firmware?
Il ponte wireless lo vedo comunque scomodo oltre che costoso e dall'efficacia dubbia (che valori "reali" hai con i due prodotti belkin?). Il wi-fi seppur "n" ha dei valori limite di 300Mbps ma nella realtà la banda reale è si e no di 1/3 (attorno ai 100Mbps) per i prodotti migliori.
Hai tentato, come suggerito in alcune review, ad aggiornarne il firmware?
Il ponte wireless lo vedo comunque scomodo oltre che costoso e dall'efficacia dubbia (che valori "reali" hai con i due prodotti belkin?). Il wi-fi seppur "n" ha dei valori limite di 300Mbps ma nella realtà la banda reale è si e no di 1/3 (attorno ai 100Mbps) per i prodotti migliori.
Il firmware è aggiornato, ho controllato sul support. Quando ho testato la versione 200Mbps ho anche contattato l'assistenza, ma non ho ottenuto responsi.
Come posso fare a verificare i valori reali, non avendo un secondo pc con cui fare test di file transfer?
littlemau
31-05-2010, 09:32
Non saprei dirti. Un dispositivo da cui ricevere o a cui inviare penso sia indispensabile. La connessione al web non è utile in quanto ovviamente non può saturare una connessione LAN. L'unica soluzione penso sia un amico con PC. :boh:
adslinkato
31-05-2010, 19:07
Hai tentato, come suggerito in alcune review, ad aggiornarne il firmware?
L'upgrade del firmware non c'è sul sito italiano.
Guarda qui.
http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/515/p/163
Fai attenzione solamente alle "ciabatte" filtrate (quelle che sostanzialmente fungono da protezione contro sovratensioni). L'unica rogna è il mancato funzionamento dei powerline...di danni non dovresti farne in alcun caso.
quindi sono da escludere quelle ciabatte della trust a 7€ giusto??...
e suppongo anche che collegare ciabata non filtrata a ups apc con prese sia da evitare giusto?
mi consigliate una marca...perchè ce ne sono tanti in giro di powerline ma non saprei quale scegliere,grazie;)
Il firmware è aggiornato, ho controllato sul support. Quando ho testato la versione 200Mbps ho anche contattato l'assistenza, ma non ho ottenuto responsi.
Come posso fare a verificare i valori reali, non avendo un secondo pc con cui fare test di file transfer?
Allora completo il quadro.
Confermo che il firmware è aggiornato, verificato anche sul sito del support in inglese.
Ho fatto un test di file transfer fra due pc con il Belkin powerline 1000Mbps ed il risultato è stato fortemente sconsolante: un file di 1,2GB è stato trasferito in 8'45'', cioè, se non ho fatto male i calcoli, 2,4MB/sec o 19Mbps. Ragazzi stiamo parlando di una prestazione effettiva di 1/50 rispetto alla velocità teorica!!!! Ed il test è stato fatto con due prese di corrente presenti nello stesso ambiente, lontane solo 3 metri circa in linea d'aria!!! Ora io abito in una mansarda e non comprendo bene quali sono i tracciati, inoltre l'impianto avrà circa 25 anni di vita, ma non riesco a capire come questo sia possibile!
A questo punto non saprei davvero come fare, oltre a tappezzare il muro con un cavo di rete.... Qualche idea?
grazie
p
littlemau
03-06-2010, 10:00
quindi sono da escludere quelle ciabatte della trust a 7€ giusto??...
e suppongo anche che collegare ciabata non filtrata a ups apc con prese sia da evitare giusto?
Esatto.
Quanto ai consigli per gli acquisti...prova a fare una ricerca interna al thread per prodotto e vedi i commenti.
A questo punto non saprei davvero come fare, oltre a tappezzare il muro con un cavo di rete.... Qualche idea?
Purtroppo le variabili sono tali e tante che è difficile stabilire quale sia la causa e quindi la possibile soluzione. 25 anni per un impianto elettrico possono essere tanti o pochi. La qualità dell'impianto in origine, le condizioni della muratura in cui è inserito (infiltrazioni...) e delle guaine che lo rivestono, l'eventuale presenza di elettrodomestici che possono interferire...
Il cavo di rete è l'ultima, spesso scomoda ma definitiva soluzione. :boh:
Io possiedo il kit NETGEAR XAVB1004 preso da PIXMANIA quando era in offerta last minute.Praticamente é composto da un XAV101 e uno SWITCH a 4 porte.Direi che é un'ottima soluzione se devi connettere più periferiche al PC.In sala ho collegato il TV,un lettore BD e un lettore multimediale WDTV.;)
Per adesso non ho avuto problemi ,riesco ad avere un bitrate sufficente per video in HD.
Ho montato ieri il kit powerline dlink 342 composto da un adattatore 200 mbps e un hub a 4 porte.
Davvero SPETTACOLARE!
Connessione stabile e velocissima, anche se non ho misurato, ma permette tranquillamentelo streaming 720p e 1080p! (prima era impossibile anche vedere i filmati più "cacosi" del web)
Certo, l'impianto di casa è stato rifatto il mese scorso, però gli adattatori sono posizionati agli estremi dell'impianto (so come sono stati passati i fili) e la velocità e cmq buona.
L'hub se i dispositivi collegati sono spenti si mette anche in modalità risparmio energetico, mentre il dispositivo collegato al router non si spegne mai e scalda un pochino, ma giusto tipo un'alimentatore normalissimo.
Insomma, davvero un'ottima impressione.
Quale è migliore fra i due considerato il prezzo simile?
http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XAVB1004.aspx
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381471512&p=1197318958684&packedargs=locale%3D1195806717957%26packedargs%3DselectedProductIndex%253D1&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
io ho i netgear e mi trovo molto bene, però non posso giudicare i dlink che non ho mai provato
Purtroppo le variabili sono tali e tante che è difficile stabilire quale sia la causa e quindi la possibile soluzione. 25 anni per un impianto elettrico possono essere tanti o pochi. La qualità dell'impianto in origine, le condizioni della muratura in cui è inserito (infiltrazioni...) e delle guaine che lo rivestono, l'eventuale presenza di elettrodomestici che possono interferire...
Il cavo di rete è l'ultima, spesso scomoda ma definitiva soluzione. :boh:
La cosa strana a questo punto è che il prodotto ha un indicatore led che da blu (connessione ok) passa ad ambra se la connettività dovesse essere inferiore a 200Mbps. Durante la trasmissione il led è rimasto costantemente su luce blu....
Quanto ai consigli per gli acquisti...prova a fare una ricerca interna al thread per prodotto e vedi i commenti.
mi pare di capire che ognuno ha problemi diversi con tutte le marche...cmq chi segue piu spesso la discussione puoi darmi un piccolo consiglio??
la distanza è notevole...tre piani di palazzo
littlemau
04-06-2010, 07:58
La cosa strana a questo punto è che il prodotto ha un indicatore led che da blu (connessione ok) passa ad ambra se la connettività dovesse essere inferiore a 200Mbps. Durante la trasmissione il led è rimasto costantemente su luce blu....
Questo poi... Concordo con te, il prodotto è un po' farlocco.
mi pare di capire che ognuno ha problemi diversi con tutte le marche...cmq chi segue piu spesso la discussione puoi darmi un piccolo consiglio??
la distanza è notevole...tre piani di palazzo
Tre piani sono molti. Sia per un wireless ma anche per un powerline. Un mio amico con dei dlink, se non erro, riesce a "coprire" la soffitta della propria casa (3 piani sopra) dalla presa telefonica (dov'è situato il modem/router) che è al primo piano. Ovviamente "solo" per condividere la connessione ADSL.
mi pare di capire che ognuno ha problemi diversi con tutte le marche...cmq chi segue piu spesso la discussione puoi darmi un piccolo consiglio??
la distanza è notevole...tre piani di palazzo
Abito al terzo piano di un palazzo che avrà una 30ina di anni, il garage è al piano seminterrato(molto lontano), con un powerline dlink 85Mb ho rilevato una velocità di circa 70Mb (ora non ricordo bene il dato preciso, l'ho misurata giorni fa), non pensavo potesse andare cosi bene.
p.s.
con un altro adattatore sempre dlink, stesso modello, rilevo circa 10Mb in meno
Abito al terzo piano di un palazzo che avrà una 30ina di anni, il garage è al piano seminterrato(molto lontano), con un powerline dlink 85Mb ho rilevato una velocità di circa 70Mb (ora non ricordo bene il dato preciso, l'ho misurata giorni fa), non pensavo potesse andare cosi bene.
p.s.
con un altro adattatore sempre dlink, stesso modello, rilevo circa 10Mb in meno
sicuro che sia da 85mb??...quello che ti rileva di meno forse non è 85mb...
i tuoi poweline per caso sono questi
hxxp://i00.twenga.com/informatica/corrente-patronale-cpl/d-link-powerline-ethernet-starter-kit-dhp-201-p_466830vb.png
la mia cmq è la stessa tua situazione dovrebbe stare nel garage e fare 15-20mt. di lunghezza del palazzo. non voglio connessioni folli sia chiaro, solo il minimo per navigare.
stavo pensando di comprare questo a 67€
DLINK - Powerline Ethernet Bridge 200 Mbps Starter Kit
ma c'è anche questo a 150€ ma non so che differenza c'è
DLINK - PowerLine HD Ethernet Starter Kit 200 Mbps
sicuro che sia da 85mb??...quello che ti rileva di meno forse non è 85mb...
i tuoi poweline per caso sono questi
hxxp://i00.twenga.com/informatica/corrente-patronale-cpl/d-link-powerline-ethernet-starter-kit-dhp-201-p_466830vb.png
la mia cmq è la stessa tua situazione dovrebbe stare nel garage e fare 15-20mt. di lunghezza del palazzo. non voglio connessioni folli sia chiaro, solo il minimo per navigare.
stavo pensando di comprare questo a 67€
DLINK - Powerline Ethernet Bridge 200 Mbps Starter Kit
ma c'è anche questo a 150€ ma non so che differenza c'è
DLINK - PowerLine HD Ethernet Starter Kit 200 Mbps
I miei sono questi, sono da 85Mb, sono 3 uguali.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604123722_1294351.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604123722_1294351.jpg)
da pix un mese fa, il pack da 3 adattatori 50euro. Se hai bisogno solo della connessione ad internet nel garage, beh ho sparato diversi test nel garage, ho la linea pari pari come in casa. Non credevo che potesse andare cosi bene, è stat una bellissima sorpresa, e fidati il mio garage è molto lontano
I miei sono questi, sono da 85Mb, sono 3 uguali.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604123722_1294351.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604123722_1294351.jpg)
da pix un mese fa, il pack da 3 adattatori 50euro. Se hai bisogno solo della connessione ad internet nel garage, beh ho sparato diversi test nel garage, ho la linea pari pari come in casa. Non credevo che potesse andare cosi bene, è stat una bellissima sorpresa, e fidati il mio garage è molto lontano
SU PIX a 52€ 3 adattatori...ma non dice se sono 85mbps nella scheda tecnica, poi c'è kit da 2 adattatori a 54€...scusate ma voi riuscite a capire dov'è la fregatura??:confused:
SU PIX a 52€ 3 adattatori...ma non dice se sono 85mbps nella scheda tecnica, poi c'è kit da 2 adattatori a 54€...scusate ma voi riuscite a capire dov'è la fregatura??:confused:
Sono da 85, quelli che ho io. Il fatto è che non ho ancora capito la politica prezzi di pix. Sono un po strani
Jeremy01
05-06-2010, 21:07
Se volessi trasferire files video di un paio di GB dal pc al nas, potre anche utilizzare powerline?
Se si basta comprare un adattatore ?
Mi speghereste il da fare?
Lupo Nero
07-06-2010, 14:06
Vi posto brevemente la mia esperienza con D-Link DH-343.
Casa piccola,distanza da coprire tra i 5 e i 6 metri.Impianto rifatto da me e mio padre 15 anni fà.Attacco il tutto il primo giorno e andavo meglio in wireless G !!!!!! Ero difatti sui 20Mb.Poco per trasferire HD da PC a WDTV Live.
Allora decido di dedicare due prese di corrente ai Powerline e stagno con pazienza tutti i fili della corrente interessati al mio percorso.Risultato : ora dai primi test trasferisco dal PC all'hard disk del WDTV Live con una media fissa di 65-70 Mb (con picchi di 90-95Mb)...trasferisco dunque i miei film tra gli 8 e i 9 MB al secondo costanti.
Ne deduco che sia solo una questione di impianto elettrico.I powerline di per sè vanno bene e se non vanno non è colpa loro !
Allora decido di dedicare due prese di corrente ai Powerline e stagno con pazienza tutti i fili della corrente interessati al mio percorso.
mi spieghi meglio questo passaggio? Cosa stagni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.