View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
alexmere
29-01-2011, 08:47
Ok, ti ringrazio della risposta.
Io li sto provando in giro per casa...direi che funzionano molto molto bene.
Mi sono solo un po' stupito di quella cosa.
E' eventualmente possibile mettere una ciabatta molto molto semplice con un interruttore per spegnerlo del tutto senza peggiorare le prestazioni?
Installare questi prodotti su una ciabatta non è consigliato a causa del decadimento delle prestazioni che ne deriva, ma non è detto che non funzioni: bisogna provare.
darkdragonseven
29-01-2011, 13:36
Ok, ti ringrazio della risposta.
Io li sto provando in giro per casa...direi che funzionano molto molto bene.
Mi sono solo un po' stupito di quella cosa.
E' eventualmente possibile mettere una ciabatta molto molto semplice con un interruttore per spegnerlo del tutto senza peggiorare le prestazioni?
Ma se vanno in standby autonomamente a che serve spegnerli ? Si, forse potresti risparmiare qualche centesimo di euro per il lampeggio del led prima di entrare in standby, ma credi che ne valga la pena ? Se sulla ciabatta ci piazzi altre utenze c'è anche il rischio di degradare le prestazioni!
Ma se vanno in standby autonomamente a che serve spegnerli ? Si, forse potresti risparmiare qualche centesimo di euro per il lampeggio del led prima di entrare in standby, ma credi che ne valga la pena ? Se sulla ciabatta ci piazzi altre utenze c'è anche il rischio di degradare le prestazioni!
Non è certo il LED che incide sul consumo quanto il fatto che comunque anche in stdby un minimo di elettronica resta sempre alimentato.
E' come sulla TV. Non è certo il led rosso acceso in standby che incide sui consumi quanto l'alimentatore e il processore del ricevitore del telecomando. Quello deve restare sempre alimentato, altrimenti il TV come lo svegli?
Dipende per quanto tempo si pensa di non usare l'unità.
Inoltre temo che l'unità lato router resti sempre accesa, salvo che non si spenga il router quando non serve, dato che vedrà la sua interfaccia ethernet sempre attiva.
giorgio.pieraccioni
03-02-2011, 17:49
Non è certo il LED che incide sul consumo quanto il fatto che comunque anche in stdby un minimo di elettronica resta sempre alimentato.
E' come sulla TV. Non è certo il led rosso acceso in standby che incide sui consumi quanto l'alimentatore e il processore del ricevitore del telecomando. Quello deve restare sempre alimentato, altrimenti il TV come lo svegli?
Dipende per quanto tempo si pensa di non usare l'unità.
Inoltre temo che l'unità lato router resti sempre accesa, salvo che non si spenga il router quando non serve, dato che vedrà la sua interfaccia ethernet sempre attiva.
Se vi è un tester che verifica ogni tot tempo l'utilizzo che viene fatto del prodotto, per eventualmente riattivarlo, naturalmente questo provoca un certo consumo di energia.
Sul manuale dei powerline parla di un utilizzo di 1 W in standby. Se questo è un valore reale e non teorico, allora si potrebbe calcolare quant'è il costo giornaliero dell'apparecchio lasciato in standby.
Sciamano
03-02-2011, 19:05
Se il dato è vero, non è difficile da calcolare.
Il costo di un KWh è circa 0.15-0.20 Euro, ma esageriamo e diciamo che sia 0.50 Euro.
Supponendo che i PL stiano in standby tutto il giorno, e consumino veramente 1W all'ora, il totale sarebbe:
0.001 KW (consumo orario dello standby) * 24 h * 2 (numero di powerline) * 0.50€ = 0.024€ al giorno, ossia poco più di due centesimi.
giorgio.pieraccioni
03-02-2011, 19:49
Se il dato è vero, non è difficile da calcolare.
Il costo di un KWh è circa 0.15-0.20 Euro, ma esageriamo e diciamo che sia 0.50 Euro.
Supponendo che i PL stiano in standby tutto il giorno, e consumino veramente 1W all'ora, il totale sarebbe:
0.001 KW (consumo orario dello standby) * 24 h * 2 (numero di powerline) * 0.50€ = 0.024€ al giorno, ossia poco più di due centesimi.
Se il calcolo fosse giusto, vorrebbe dire una spesa inferiore ai 9 euro annui (8,64 per la precisione).
Certo che però mi sembra strano che quei due cosi sempre attaccati alla fine consumino così poco. Voglio fare una prova per vedere se il powerline attaccato al ruoter si mette in pausa o rimane sempre acceso.
Sciamano
03-02-2011, 20:48
Considera che anche a pieno carico, i powerline consumano sui 3.5-5 W.
Per cui al massimo per i powerline spendi 10 centesimi al giorno (ipotizzando consumo massimo per 24/24h e costo massimo del KWh)...
blues 66
03-02-2011, 21:39
sera a tutti mi stò cimentando nell'aquisto di questi famigerati Powerline :D
io dovrei attaccarci il solito router Netgear WNR 3500 + netgear 834GT (parte PC ) ed il media player in camera
( Med8er500) per gustarmi ...oh i filmati in streaming oppure i file da PC ;)
ora son confuso sull'aquisto , chiedo lumi a voi
rimango in casa Netgear oppure ho visto i belkin a 1000Mb :confused:
poi non comprendo la differenza fra
XAVNB2001 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVNB2001
XAVB2001it http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
mi hanno consigliato questo Netgear XAVB2001-100PES mà sul sito della Netgear non trovo nulla a riguardo ... cè solo il XAVB2001it ; non sò se è UGUALE in rete costa sui 65 euro ( vale la pena )
ed dulcis in fundus il KiT..XAVB1004 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB1004
grazie a tutti per l'aiuto ...se cè qualkuno che non li usa più mi contatti via PVT
giorgio.pieraccioni
03-02-2011, 23:59
Tra l'altro volevo chiedere una cosa...è vero quello che ho letto da qualche parte, che bisognerebbe cercare di inserire il powerline in una presa della corrente che sia il più possibile distante da quella della tv?
blues 66
04-02-2011, 08:36
ciao Giorgio... :doh: questa ...è bella , per quel quanto/poco ne sò...mi pare illogico ...
poi bhè , la tecnologia ha sempre delle sorprese a riguardo ;) ma non ci credo:D sarebbe poi utile postare ... dove lo hai letto ??
comunque, poi andremmmo OT ...
:ciapet:
per la mia sopra UP
alexmere
04-02-2011, 08:40
Tra l'altro volevo chiedere una cosa...è vero quello che ho letto da qualche parte, che bisognerebbe cercare di inserire il powerline in una presa della corrente che sia il più possibile distante da quella della tv?
Riporto quanto scritto sul manuale utente (http://www.devolo.it/consumer/dlan-200-avmini/pdf/manual-dlan-200-avmini-it.pdf) dei Devolo a 200 Mbit/s (paragrafo 3.4.1): Evitare possibilmente il collegamento tramite "ciabatte". La trasmissione dei segnali dLAN potrebbe risultarne limitata. Usare invece una presa a parete libera.
Sciamano
04-02-2011, 09:12
'Sta faccenda della presa "libera" è una grossa baggianata.
Lo sapete che nel muro, se avete ad esempio una di quelle "cornicette" che tengono due o tre prese, esse sono comunque collegate in parallelo da dei ponticelli di filo?
Sono in pratica delle vere e proprie ciabatte inserite nel muro...
Perciò non fa alcuna differenza se infilate il powerline nella presa a muro o in una ciabatta (sempre che questa non sia filtrata, in questo caso il segnale del powerline viene attenuato, non dal fatto che sia inserito in una ciabatta, bensì dal suo filtro!)
marika43
04-02-2011, 10:22
...
Alla fine ho optato per una copia di d-link, i DHP-306AV con presa elettrica incorporata.
.....
i dhp-306 si scaldano molto come succedeva per i modelli dhp-300 ?
ciao Giorgio... :doh: questa ...è bella , per quel quanto/poco ne sò...mi pare illogico ...
poi bhè , la tecnologia ha sempre delle sorprese a riguardo ;) ma non ci credo:D sarebbe poi utile postare ... dove lo hai letto ??
comunque, poi andremmmo OT ...
:ciapet:
per la mia sopra UP
Beh dipende da quanto è rumoroso l'alimentatore della TV. Per quanto tutte le prese sono in parallelo, spesso un po' di distanza da una sorgente di rumore ( alimentatori switching, varialuce di lampade alogene ) aiuta decisamente.
giorgio.pieraccioni
04-02-2011, 10:36
i dhp-306 si scaldano molto come succedeva per i modelli dhp-300 ?
Un paragone diretto non te lo so fare, visto che non ho mai posseduto modelli precedenti a questi. Quello che ti posso dire è che per scaldare scaldano. Da quando li ho acquistati non li ho mai usati per più di un 2/3 ore, però toccandoli un certo calore alla fine si sentiva, anche se non mi è mai parso così eccessivo.
giorgio.pieraccioni
04-02-2011, 10:41
Riporto quanto scritto sul manuale utente (http://www.devolo.it/consumer/dlan-200-avmini/pdf/manual-dlan-200-avmini-it.pdf) dei Devolo a 200 Mbit/s (paragrafo 3.4.1): Evitare possibilmente il collegamento tramite "ciabatte". La trasmissione dei segnali dLAN potrebbe risultarne limitata. Usare invece una presa a parete libera.
Considera però che i miei powerline hanno la presa elettrica incorporata, quindi io non uso nessuna "ciabatta". Semplicemente tolgo la spina degli elettrodomestici attaccati direttamente alla presa a muro per inserirci il powerline tra questi e la presa stessa.
Sciamano
04-02-2011, 10:48
Per quanto tutte le prese sono in parallelo, spesso un po' di distanza da una sorgente di rumore ( alimentatori switching, varialuce di lampade alogene ) aiuta decisamente.
Senza dubbio, ma dire che i powerline non vanno messi in una ciabatta ma in un una presa a muro libera, non ha senso.
Ti faccio un esempio semplice: presa a muro con due ingressi. In uno metto il powerline, e nel secondo inserisco la ciabatta che alimenta PC, monitor, stampante e router.
Powerline e ciabatta sono collegati da un ponticello di 3cm forse... secondo te fa qualche differenza rispetto all'inserire il powerline direttamente nella ciabatta?
Certo poi se uno ha una presa singola, distante dalle altre, dove non ci attacca nulla se non il solo powerline, allora in questo caso le prestazioni dovrebbero migliorare, ma nel 99.999999% dei casi domestici "normali", presa a muro o ciabatta non cambia nulla.
giorgio.pieraccioni
04-02-2011, 10:51
ciao Giorgio... :doh: questa ...è bella , per quel quanto/poco ne sò...mi pare illogico ...
poi bhè , la tecnologia ha sempre delle sorprese a riguardo ;) ma non ci credo:D sarebbe poi utile postare ... dove lo hai letto ??
comunque, poi andremmmo OT ...
:ciapet:
per la mia sopra UP
Ad esempio leggete qui:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/plus/rete_senza_fili/?PHPSESSID=f726a68959597bd85e27c79207d17bed
"Eseguire l’installazione accendendo di proposito gli apparati posti nelle vicinanze dei
PLC per valutare l’eventuale disturbo da questi introdotto.
"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=103
"Appena collegato , ho avuto la prima delusione, perchè attaccato il power line remote (quello +lontano per intenderci) in alcune prese vicino alla postazione Tv (con ps3, tv, decoder , ampli, lettore dvd), la qualità del segnale era pessima. Led rosso (significa < 50mbit) e velocità di trasmissione (22/23mbit di banda) che in streaming su ps3 non superava i 7,8 MB nn consentendo di vedere in maniera fluida neanche dvx di bassissima compressione...
Panico e altri test (cavi diversi, esclusione dello switch che avevo, controlli incrociati) ma il risultato non cambiava. Poi ho provato su una presa vicino sempre i sala ma 1 metro distante dalle altre (quindi immagino altro percorso elettrico e altre interferenze) e li il risultato è radicalmente cambiato. Led verde e banda intorno ai 100/110 mbits con flusso video che a quel punto viaggiava intorno ai 25/30 Mb (cioè come la lan via cavo che avevo prima).
Ecco questo credo sia il funzionamento corretto (o si puo pensare dia vere di piu??) , ma attenzione che questi aggeggi sono veramente molto sensibili alle interferenze e agli assorbimenti dell'impianto elettrico. "
Senza dubbio, ma dire che i powerline non vanno messi in una ciabatta ma in un una presa a muro libera, non ha senso.
Ti faccio un esempio semplice: presa a muro con due ingressi. In uno metto il powerline, e nel secondo inserisco la ciabatta che alimenta PC, monitor, stampante e router.
Powerline e ciabatta sono collegati da un ponticello di 3cm forse... secondo te fa qualche differenza rispetto all'inserire il powerline direttamente nella ciabatta?
Certo son d'accordo con te.
Nel caso di due frutti montati nella stessa placchetta non c'è praticamente differenza rispetto ad una ciabatta se non forse una migliore qualità del cavo usato ( se apri una ciabatta di solito vedi porcherie immonde ).
Però intanto il costruttore ha messo le mani avanti, dato che si aspetta che le prese siano singole e con buona probabilità dato l'ingombro dell'adattatore un eventuale frutto adiacente non sarebbe utilizzabile.
Sciamano
04-02-2011, 16:27
Sì, ma non lo trovo comunque "onesto".
Dovrebbero spiegare le cose con un minimo di dettagli in più, invece di scrivere che il PL va messo in una presa a muro libera e non in una ciabatta, come se questo risolvesse tutto...
evitare le prese multiple è una precauzione, possono funzionare benissimo anche su prese multiple così come possono essere fortemente disturbati da altre apparecchiature in parallelo sull'impianto.
un mio amico li ha sui tre piani di una casa: tra primo e terzo piano tutto ok, sul secondo un disastro su qualsiasi presa, con o senza ciabatte...
blues 66
04-02-2011, 20:55
ho scoperto la differenza grazie ad un Amicone
il Kit netgear XAVNB2001 :O E Wireless uno fà da base e l'altro riceve :sofico:
è questo quello che trasporta sulla rete :D XAVB2001it -pes 100
@giorgio.pieraccioni magari bisogna stare attento alle prese quelle alte di solito son da 10A -Corrente normale quelle in basso ( sul muro )da 16A di solito , son quelle per gli elettrodomestici ...magari chi ha avuto problemi , non ha tenuto conto ...dico Io; magari di Ciò ...
ciao
[...]
@giorgio.pieraccioni magari bisogna stare attento alle prese quelle alte di solito son da 10A -Corrente normale quelle in basso ( sul muro )da 16A di solito , son quelle per gli elettrodomestici ...magari chi ha avuto problemi , non ha tenuto conto ...dico Io; magari di Ciò ...
non tutti gli impianti sono fatti così. e se così fosse la differenza non sta nell'amperaggio ma sugli apparecchi applicati sulle linee diverse. ad esempio possono dar fastidio le lampadine a basso consumo sulla linea luce più della lavatrice sulla linea elettrodomestici...
io eviterei di dare consigli troppo dettagliati proprio per le troppe imprecisioni e le troppe differenze che ci sono da caso a caso.
secondo me il consiglio più sensato da dare a chi ha dei dubbi sul possibile malfunzionamento è: provare. magari con un prestito da un amico o parlando con il negoziante preventivamente ed esercitando il diritto di recesso (cosa possibile anche con gli acquisti on-line).
un altra caso strano è stato un powerline applicato troppo vicino al contatore, sembra che il segnale lo attraversasse e si disperdesse lungo la linea esterna. è stato risolto applicando un toroide di ferrite sui cavi uscenti dal contatore che blocca il segnale ad alta frequenza del powerline. questo con dei powerline a 85mb/s. con i 200 nessun problema...
come vedete ci sono fenomeni non sempre chiari e lineari...
Io ho un kit D-Link Powerline DHP-303 che non sono mai riuscito a far funzionare, nonostante vari consigli e seguendo le procedure (tra l'altro non scritte su alcun libretto istruzioni ufficiale). E meno male che sono plug&play...
Sempre pallino verde ma sempre "connessione limitata o assente".
Probabilmente c'è qualche problema nel mio impianto elettrico o qualche incompatibilità software.
Boh?
Carciofone
05-02-2011, 07:30
Io ho un kit D-Link Powerline DHP-303 che non sono mai riuscito a far funzionare, nonostante vari consigli e seguendo le procedure (tra l'altro non scritte su alcun libretto istruzioni ufficiale). E meno male che sono plug&play...
Sempre pallino verde ma sempre "connessione limitata o assente".
Probabilmente c'è qualche problema nel mio impianto elettrico o qualche incompatibilità software.
Boh?
Verifica il firmware che sia l'ultimo disponibile (1.01), resettali e riconfigurali. Sui manuali e guide rapide c'è tutto il necessario per impostarli senza usare l'utility.
Connessione limitata o assente non dipende dalle pwl, ma dal router, a meno che non siano guaste, ma allora sarebbe strano che l'utility le vede. Verifica Gruppo di lavoro e key di criptazione che siano la stessa se non le configuri via hardware.
P.S.: in molti test comparativi dicono che le pwl 200 Mbit basate su standard UPA sono più veloci delle HomePlug AV. Come stanno le cose ora con le seconde e terze generazione di pwl? Qualcuno lo sa?
darkdragonseven
05-02-2011, 12:17
Io ho un kit D-Link Powerline DHP-303 che non sono mai riuscito a far funzionare, nonostante vari consigli e seguendo le procedure (tra l'altro non scritte su alcun libretto istruzioni ufficiale). E meno male che sono plug&play...
Sempre pallino verde ma sempre "connessione limitata o assente".
Probabilmente c'è qualche problema nel mio impianto elettrico o qualche incompatibilità software.
Boh?
Hai impostato correttamente master slaver e receiver come da istruzioni ? Le vecchie versioni di quelle PL non funzionavano se non effettuavi quell'operazione preventivamente.
Verifica il firmware che sia l'ultimo disponibile (1.01), resettali e riconfigurali. Sui manuali e guide rapide c'è tutto il necessario per impostarli senza usare l'utility.
Connessione limitata o assente non dipende dalle pwl, ma dal router, a meno che non siano guaste, ma allora sarebbe strano che l'utility le vede. Verifica Gruppo di lavoro e key di criptazione che siano la stessa se non le configuri via hardware.
Il FW è aggiornato.
Dunque basta configurarli correttamente via hardware senza bisogno di installare l'utility (imho orribile) perchè possano funzionare?
Io ho utilizzato questa procedura:
"Resetta in hardware le 2 powerline:
- tenendo premuto il tasto centrale finchè la spia AP non smette di lampeggiare (oltre 15 sec).
Dopo aver resettato le powerline, una corretta configurazione prevede che l'unità collegata al router sia designata come master:
- premendo e rilasciando il tasto sull'unità appena l'AP LED comincia a lampeggiare. Attendere circa 30 sec che si spenga.
A quel punto premere nuovamente il tasto fino a che l'AP LED non comincia a lampeggiare nuovamente e finchè lampeggia premere il corrispondente tasto sul secondo adattatore.
Dopo qualche secondo entrambi smetteranno di lampeggiare e quello sul secondo adattatore si spegne, mentre rimane acceso fisso quello sull'adattatore master.
Il LED di connessione a quel punto si accenderà su entrambi.
L'adattatore master deve essere collegato al router.
In questa modalità hardware le comunicazioni sono automaticamente criptate con una password generata casualmente e non visibile nemmeno con l'utility.
Verifica sulla confezione e sugli adattatori di avere il firmware 1.01.
Le powerline vanno in standby solo se la porta di rete ethernet è disattiva (quindi se vuoi avere un pc acceso senza usare la powerline basta che disattivi l'interfaccia ethernet dal pannello di controllo).
Quello sul router va in standby solo se spegni il router."
Forse sbaglio o salto qualche passaggio?
Non so se riuscirò mai ad utilizzare 'sti cosi, comunque grazie ancora della vostra gentilezza. :)
PS: ho fastweb, questo può significare qualcosa?
Carciofone
06-02-2011, 16:30
La guida che citi l'ho riportata io ...
Attenzione in particolare a questo passaggio:
A quel punto premere nuovamente il tasto fino a che l'AP LED non comincia a lampeggiare nuovamente e finchè lampeggia premere il corrispondente tasto sul secondo adattatore.
Dopo qualche secondo entrambi smetteranno di lampeggiare e quello sul secondo adattatore si spegne, mentre rimane acceso fisso quello sull'adattatore master.
Il tasto va premuto sul master finchè la spia non comincia a lampeggiare e subito rilasciato. A quel punto per 120 sec si può configurare il secondo pwl premendo il suo di tasto dopo averlo resettato prima.
Beh, sì, gli hag di Fastweb registrano i mac address fisici dei dispositivi di rete collegati e per contratto non possono essere più di tre o 4 e poi bisogna chiedere il reset di linea agli operatori. Per questo i router hanno la funzione di mac cloning. Con le pwl non so come funzioni la cosa, ma potrebbe influire.
Controllare i firmware delle pwl è importante perchè a seconda delle versioni cambia il gruppo di lavoro di default utilizzato.
Comunque ti garantisco che se non sono guaste le 303 si vedono e vedono anche tutte le compatibili come le 300-301 e lavorano assieme senza problemi. Ho visto casi disperati risolversi dopo aver aggiornato firmware e controllato i due 3 parametri che c'erano da vedere. L'utility 1.01 è brutta da vedere ma efficace e va usata sì e no una volta alla configurazione e poi non serve più a niente praticamente.
P.S.: qualcuno di voi usa i DHP-1320? Come ci si trova?
lionsecret
06-02-2011, 17:46
Ciao a tutti,
vi chiedo scusa in anticipo, ma nonostante abbia letto una gran parte del forum, non sono riuscito a capire quali sono i powerline che secondo voi funzionano meglio e danno meno problemi!!!
Ho visto varie marche...d-link, netgar, devolo, belkin??????
So che quello perfetto non esiste ma vi chiedo lo stesso un consiglio grazie alle vostre esperienze.
Mi servono solo per portare la linea internet dall'ingresso a una stanza lontana circa 20 metri a cui vorrei collegare almeno 2 pc (uno dotato di wireless e uno senza wireless).
Grazie a tutti per i vostri consigli!!
blues 66
06-02-2011, 18:14
@Franz.b ... il consiglio più sensato da dare a chi ha dei dubbi sul possibile malfunzionamento è: provare. magari con un prestito da un amico o parlando con il negoziante preventivamente ed esercitando il diritto di recesso (cosa possibile anche con gli acquisti on-line).
ti quoto ... effettivamente cio che ho detto era solo una plausibile ipotesi :D
ciAO
Avete visto i nuovi netgear da 500 mbit/sec?
http://www.netgear.com/home/products/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx
Non ho trovato prove e recensioni significative. Qualcuno ce li ha? potrebbero essere un nuovo step nel campo dei powerline
Bewan Powerline E200 Duo adattatore CPL a larga banda 200 Mbps -
presi a meno di 50 euri e fanno il loro dovere.
Dopo vari test posso dire di essere molto soddisfatto, riesco a vedere anche film in full HD.
Rispetto ai vecchi Netgear di questo blog
http://lospiritolibero.blogspot.com/
sembrano molto più efficaci
Carciofone
06-02-2011, 20:18
Avete visto i nuovi netgear da 500 mbit/sec?
http://www.netgear.com/home/products/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx
Non ho trovato prove e recensioni significative. Qualcuno ce li ha? potrebbero essere un nuovo step nel campo dei powerline
Sono fuori da tempo sui mercati stranieri e non hanno entusiasmato. Forse conviene aspettare il prossimo step di seconda generazione.
Sono fuori da tempo sui mercati stranieri e non hanno entusiasmato. Forse conviene aspettare il prossimo step di seconda generazione.
C'è qualcuno che ha annunciato qualche prodotto significativo al CES?
giorgio.pieraccioni
07-02-2011, 20:03
Ragazzi, effettivamente il d-link 306 attaccato al ruoter non si spegne mai. L'unico modo per farlo entrare in standby è quello di spegnere il router, oppure di staccare il cavo lan. Visto che io uso il router anche senza powerline, mi sa che cerco una piccola ciabatta, oppure magari c'è un interruttore da inserire nel mezzo che non degradi le prestazioni.
alexmere
08-02-2011, 07:52
Ragazzi, effettivamente il d-link 306 attaccato al ruoter non si spegne mai. L'unico modo per farlo entrare in standby è quello di spegnere il router, oppure di staccare il cavo lan. Visto che io uso il router anche senza powerline, mi sa che cerco una piccola ciabatta, oppure magari c'è un interruttore da inserire nel mezzo che non degradi le prestazioni.
Devolo ha messo a disposizione per i prodotti a 200 Mbit/s il firmware v4.4b, che spegne il powerline in assenza di passaggio dati anche se la porta Ethernet è ancora accesa. Qualcuno lo ha provato?
blues 66
08-02-2011, 08:09
Avete visto i nuovi netgear da 500 mbit/sec?
http://www.netgear.com/home/products/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx
Non ho trovato prove e recensioni significative. Qualcuno ce li ha? potrebbero essere un nuovo step nel campo dei powerline
:O non arrivano a 200 quelli dà 200 Mb !!
Vuoi che arrivano quelli da 500 Mb :doh: ...magari un domani ...con nuovi step
ciao
Sciamano
08-02-2011, 08:24
Magari però arrivano a 200 quelli da 500! :D
giorgio.pieraccioni
08-02-2011, 14:37
Devolo ha messo a disposizione per i prodotti a 200 Mbit/s il firmware v4.4b, che spegne il powerline in assenza di passaggio dati anche se la porta Ethernet è ancora accesa. Qualcuno lo ha provato?
Già, non avevo pensato che il problema potrebbe essere risolto semplicemente con un aggiornamento software.
Devo stare attento ad aggiornare i miei powerline visto che anche la d-link potrebbe tirare fuori presto o tardi questa soluzione.
giorgio.pieraccioni
08-02-2011, 14:57
Ragazzi, qualcuno sa come posso installare l'utility d-link per i powerline, presente sul cd fornito insieme agli apparecchi, sul mio netbook sprovvisto di unità ottica??
Ragazzi, qualcuno sa come posso installare l'utility d-link per i powerline, presente sul cd fornito insieme agli apparecchi, sul mio netbook sprovvisto di unità ottica??
Credo che nella sezione FTP del sito della DLink dovresti trovare tutto il materiale che ti serve.
Sciamano
08-02-2011, 15:35
Ragazzi, qualcuno sa come posso installare l'utility d-link per i powerline, presente sul cd fornito insieme agli apparecchi, sul mio netbook sprovvisto di unità ottica??
copiati tutto su una chiavetta...
lionsecret
08-02-2011, 17:44
Ciao a tutti,
vi chiedo scusa in anticipo, ma nonostante abbia letto una gran parte del forum, non sono riuscito a capire quali sono i powerline che secondo voi funzionano meglio e danno meno problemi!!!
Ho visto varie marche...d-link, netgar, devolo, belkin??????
So che quello perfetto non esiste ma vi chiedo lo stesso un consiglio grazie alle vostre esperienze.
Mi servono solo per portare la linea internet dall'ingresso a una stanza lontana circa 20 metri a cui vorrei collegare almeno 2 pc (uno dotato di wireless e uno senza wireless).
Grazie a tutti per i vostri consigli!!
Mi quoto ma affino la ricerca,
leggendo qua e la ho trovato queste due configurazioni:
1) Netgear
- Router Gigabit ADSL2+ con modem e RangeMax Wireless-N a 300Mbps
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500
- Powerline AV 200 Wireless-N Extender
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVNB2001
2) D-link
- DHP-303 PowerLine HD Ethernet Starter Kit
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
- DSL-2740R Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197383456926&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
il tuto collegato a Telecom Alice 7 mega.
Secondo voi possono andare bene? quale meglio??? (più o meno costano uguale)
Grazie a tutti
blues 66
08-02-2011, 18:06
ciao Lionesecret ;) purtroppo i D-link non li conosco conosco netgear e se il tuo modem ( (quello di alice ) non ti crea problemi con la rete ...,
potresti abbinargli un router puro esempio il WNR 3500 , come ho io... e mettergli tranquillamente i Powerline Netgear ... ti dico ciò non perchè il DGN 3500 ( il link non funziona )...non sia buono il problema , è che la maggior parte dei Modem + Router ...abbinato dopo un pò di anni hanno problemucci , nel surriscaldari ... e i primi sintomi sono i condensatori che partono ;) spero di esser stato chiaro
ciao
Mi son letto tutto ma ho ancora qualche dubbio:
Che differenza c' è tra il D-Link DHP-303 e il DHP-307 ?
Sulla carta non ne vedo.
Posso prendere quello che costa meno ?
Con questi aggeggi devo portare la linea ad un cliente dal piano terra al primo piano, e da quanto mi è stato detto la linea elettrica passa attraverso un punto forza.
Cioè il piano terra e il primo piano hanno due linee separate facenti parte ovviamente dello stesso contatore.
Ci son problemi ?
Grazie a chi vorrai aiutarmi.
Ciauz®;)
lionsecret
08-02-2011, 19:25
ciao Lionesecret ;) purtroppo i D-link non li conosco conosco netgear e se il tuo modem ( (quello di alice ) non ti crea problemi con la rete ...,
potresti abbinargli un router puro esempio il WNR 3500 , come ho io... e mettergli tranquillamente i Powerline Netgear ... ti dico ciò non perchè il DGN 3500 ( il link non funziona )...non sia buono il problema , è che la maggior parte dei Modem + Router ...abbinato dopo un pò di anni hanno problemucci , nel surriscaldari ... e i primi sintomi sono i condensatori che partono ;) spero di esser stato chiaro
ciao
Ciao e grazie per la risposta,
ho corretto il link, un unico dubbio, non ho il modem di alice, la linea l'ho appena messa e optavo per non prendere il modem wifi offerto perchè immaginavo fosse di scarsa qualità e in più si paga il noleggio...sbaglio ??? è un buon modem???
fatemi sapere!!!!
interessante l'opzione di router a modem separati....ma in questo caso che modelli mi consigliate???
Altro dubbio vale la pena prendere un powerline con il wifi??? nel senso che hanno un wifi che funziona bene o tanto vale collegare il cavo e risparmiare due lire ops euro
Ciao a tutti
blues 66
08-02-2011, 19:41
Saluto l'amico Gwwmas ...uè non ricordo per cosa parlavamo non ci siam piu sentiti ;) comunque
Cioè il piano terra e il primo piano hanno due linee separate facenti parte ovviamente dello stesso contatore ... se il contatore è unico credo di no , l'importante è stare sempre su una linea o quella da 10 A o quella da 16A ;)
verifica
Lionesecret ...bene meglio cosi allora potresti comprarne uno !! ho fatto un esempio personale pensando che avevi il vecchio D-302 T....comunque se leggi il thread del GND 3500 non sene senton di belle ;)
dipende da tè e quanto vuoi spendere ... Hai un PVT
lascia perdere la powerline in Wi-Fi , vedresti ben poco in HD :stordita:
lionsecret
08-02-2011, 20:01
Saluto l'amico Gwwmas ...uè non ricordo per cosa parlavamo non ci siam piu sentiti ;) comunque
Cioè il piano terra e il primo piano hanno due linee separate facenti parte ovviamente dello stesso contatore ... se il contatore è unico credo di no , l'importante è stare sempre su una linea o quella da 10 A o quella da 16A ;)
verifica
Lionesecret ...bene meglio cosi allora potresti comprarne uno !! ho fatto un esempio personale pensando che avevi il vecchio D-302 T....comunque se leggi il thread del GND 3500 non sene senton di belle ;)
dipende da tè e quanto vuoi spendere ... Hai un PVT
lascia perdere la powerline in Wi-Fi , vedresti ben poco in HD :stordita:
Sono tutto orecchie...il mio buget è circa 150-180 (di cui 75 per pover linee...già trovate...;) )
P.S. ho visto anche il dgnd 3300.
lionsecret
08-02-2011, 20:56
Consiglio,
secondo voi è preferibile collegare
il modem adsl al powerline e il powerline "gemello" al router
o
modem a router e router a powerline e powerline "gemello" a pc?????
Io preferivo una soluzione tutto in uno, ma qualche post fa mi è stato sconsigliato
Saluto l'amico Gwwmas ...uè non ricordo per cosa parlavamo non ci siam piu sentiti ;) comunque
Cioè il piano terra e il primo piano hanno due linee separate facenti parte ovviamente dello stesso contatore ... se il contatore è unico credo di no , l'importante è stare sempre su una linea o quella da 10 A o quella da 16A ;)
verifica ....
Caro mio, pure io ricordo che stavamo parlando di qualcosa, ma non ricordo di cosa :fagiano:
Da quello che mi aveva detto aveva una linea giorno e una linea notte ma magari domani mattina sento meglio.
Comunque, dici che se stiamo sempre nello stesso contatore non ci dovrebbero essere problemi ? Oppure ho capito male ?
Ciauz®;)
lionsecret
08-02-2011, 21:28
ho pensato che forse è meglio dirvi le mie esigenze per poter avere consigli più dedicati:
Esigenza:
portare la connessione internet in un appartamento di circa 120mq dove ho una sola presa del telefono, tirare i cavi è praticamente impossibile, tra l'altro sono in affitto e non posso fare lavori troppo invasivi; la presa telefono si trova esattamente nell'angolo opposto dell'alloggio rispetto la postazione del pc. non credo di riuscire a coprire in modo adeguato tutto l'appartamento pertanto ho pensato alle powerline. Per concludere vorrei collegare due pc un harddisk multimediale una stampante e magari un domani una tv con internet;
Linea internet alice 7 mega
a voi un aiuto per la soluzione!!!!
grazie!!!
Sciamano
08-02-2011, 22:02
E' quello che ho fatto anch'io.
Presa del telefono all'ingresso, postazione PC dalla parte opposta della casa.
Alla presa del telefono ho attaccato un modem/router Netgear DGN2200 e un powerline DLink DHP-342.
Nella stanza col Pc ho messo l'altro powerline (sempre DLink DHP-342).
Per attaccare più apparecchi puoi usare uno switch, oppure prendere direttamente uno switch powerline (io ho scelto questa soluzione per non avere tremila apparecchi diversi, ma è una questione di preferenza personale)
Ho Tiscali 20mega (anche se va a 12 reali) e la connessione nella stanza del PC va esattamente come se fosse attaccata alla presa del telefono (ho fatto le prove con un portatile...)
lionsecret
09-02-2011, 09:10
E' quello che ho fatto anch'io.
Presa del telefono all'ingresso, postazione PC dalla parte opposta della casa.
Alla presa del telefono ho attaccato un modem/router Netgear DGN2200 e un powerline DLink DHP-342.
Nella stanza col Pc ho messo l'altro powerline (sempre DLink DHP-342).
Per attaccare più apparecchi puoi usare uno switch, oppure prendere direttamente uno switch powerline (io ho scelto questa soluzione per non avere tremila apparecchi diversi, ma è una questione di preferenza personale)
Ho Tiscali 20mega (anche se va a 12 reali) e la connessione nella stanza del PC va esattamente come se fosse attaccata alla presa del telefono (ho fatto le prove con un portatile...)
Grazie per avermi riportato la tua esperienza, mi confermi il dhp-342 assomiglia a un router ma in realtà è un powerline con 4 uscite???
Collegando i due pc, la stampante (con presa di rete) e l'hard disk (con presa di rete) al dhp-342 ho tutto in rete???giusto??? in questo modo la stampante e l'hard disk sono accessibili ai due pc collegati (che a loro volta si "vedono") con la lan ed eventualmente anche con un terzo pc collegato via wifi???
Schema:
presa telefono (Alice 7mega) - modem adsl/router (es. netgear dgn2200wifi) - powerline singolo ingresso (es.dhp-302) - rete elettrica - powerline 4 ingressi (es. dhp-342) al quale connettere: 2 x pc - 1 x stampante con presa rete - 1 x hard disk con presa rete
la rete cosi configurata funziona???? abbiate pazienza, ma è la prima volta che cerco di crearne una....
Sciamano
09-02-2011, 10:33
Sì il DHP-342 è uno switch powerline con 4 porte (sono due apparecchi in uno: uno switch e un powerline).
Il tuo schema va benissimo. Tutti gli apparecchi si vedono tranquillamente (a patto di conoscerne gli indirizzi, ovviamente).
L'unica alternativa è usare due powerline "singoli" e poi dal lato dove hai due PC, stampante e hard disk aggiungere uno switch a 4/6/8 porte (vedi tu).
Ciao
lionsecret
09-02-2011, 10:38
Sì il DHP-342 è uno switch powerline con 4 porte (sono due apparecchi in uno: uno switch e un powerline).
Il tuo schema va benissimo. Tutti gli apparecchi si vedono tranquillamente (a patto di conoscerne gli indirizzi, ovviamente).
L'unica alternativa è usare due powerline "singoli" e poi dal lato dove hai due PC, stampante e hard disk aggiungere uno switch a 4/6/8 porte (vedi tu).
Ciao
grazie, mi hai aperto un mondo!!!!:D
fabrygold
09-02-2011, 11:53
Cosa ne pensate del kit dlink DHP-343??
Carciofone
09-02-2011, 11:59
pwl a standard upa di terza generazione. Vari test su siti dicono essere le più veloci in assoluto tra le pwl. Però non so dirti rispetto alle home plug av di terza generazione che stanno uscendo adesso.
lionsecret
09-02-2011, 14:21
Secondo voi meglio il kit d-link DHP-343 o netgear XAVB100 io non sono riuscito a vedere differenze anche se il primo è più difficile da reperire in rete e costa di più rispetto al secondo.... un consiglio anche per un modem/router della stessa marca da abbinargli???
ma quanto vi stresso!!!!!;-)
Sciamano
09-02-2011, 15:18
Come prestazioni sono più o meno equivalenti, anche se i dlink in alcuni test sono risultati più performanti.
Il modem non c'entra una mazza col powerline, è una cosa a sé stante, quindi puoi prenderne uno qualsiasi (di quelli buoni).
Io ho preso il Netgear DGN2200 perché ho trovato un buon prezzo e fa tutto quello che mi serve...
freeangel74
09-02-2011, 15:30
Ciao a tutti , ho comprato da circa 2 settimane il kit del dhp307av. Il mio problema e che su pc ho una connessione stabile di 16 mb in down e circa 600kbt in up , sul ricevitore che è nella stessa stanza dove ho attaccato la ps3 ho una connessione di 4.5 mb in down e in up 600 ! Ho gia' fatto tutte le prove possibile su router e ps3 senza trovare la quadra quindi il problema e sul powerline anche xe' in wireless sulla ps3 ho la stessa velocita' che mi rivela il pc 16 e 600.La mia domanda e' se questo grosso smorzamento puo' essere dovuto al sistema QoS che ne limita la banda non si sa perche' e se c'e' un utility tipo sul 302 dove si possano settare la varie priorita' QoS. Aiutatemi pleaseee
grazie
Sciamano
09-02-2011, 17:12
L'utility c'è e dovrebbe essere nel cd che accompagnava i powerline.
Sul perché si comportino così non ti saprei dire, potrebbe anche essere che la tua linea elettrica nei pressi della ps3 sia particolarmente disturbata o di cattiva qualità.
freeangel74
09-02-2011, 17:15
Sul cd ce' solo un programmino per visualizzare il segnale dei 2 power e per mettere le sicurezze stop ! ho provato tutte le prese di casa adesso non cabia nulla sempre 4 o 4 mb :(
Sciamano
09-02-2011, 17:50
Nel mio c'è anche il programma per gestire il QoS.
Non so che dirti...
buonaseeeera...
ho usato un powerline della belkin per portare la connessione da taverna a mansarda... facile e tutto perfetto.
Peccato che la connessone in proposito sia FASTWEB e il primo powerlink sia connesso al loro cavolo di HAG...
Dico questo perchè il mio intento ora era di trasformare la connessione della mansarda in uno spot wifi (in teoria tramite access point, in pratica ho provato con il mio vecchio router dlink attaccando alla presa ethernet1 la connessione proveniente da powerline e alle 2 il pc fisso). Sul pc collegato col il router della mansarda va tutto, anche lasciando l'ip di default sul router (192.168.1.1) e quando è connesso lui funzionano anche gli apparecchi in wifi... ma appena spengo il pc non solo non va il wifi... non funziona manco più il pc della taverna connesso direttamente all'HAG! Insomma disastro...
Ho pensato fosse un problema di IP, ho provato a mettergli i primi XXX.XXX.XXX.??? uguali a quel che mi usciva sul pc attaccato all'hag lasciando poi in dhcp le ultime tre cifre, ma da quel che ho capito devo trovare gli unici 3-4 ip che ho a disposizione da fastweb e usare quelli...
O forse tutto il casino è dato dal fatto che comunque sto usando un ROUTER e non un AP?
Qualche esperienza simile? :mc:
Sputnik_Down
09-02-2011, 23:25
Ragazzi ho attaccato le devolo av plus da 200 mbps ed ho problemi con la tastiera logitech ottica ex110, le lettere scrivono e dopo un po' si frenano mozzando parole o spazi, è normale?
Sputnik_Down
09-02-2011, 23:35
Ho provato staccandone uno momentaneamente e purtroppo pare sia questo la causa dell'interferenza, sta cosa non è per niente bella.
Sputnik_Down
09-02-2011, 23:49
Quando elaboro molti kbps e scrivo la tastiera rallenta....
per il momento ho notato anche questo
alexmere
10-02-2011, 07:33
Ragazzi ho attaccato le devolo av plus da 200 mbps ed ho problemi con la tastiera logitech ottica ex110, le lettere scrivono e dopo un po' si frenano mozzando parole o spazi, è normale?
Ho provato staccandone uno momentaneamente e purtroppo pare sia questo la causa dell'interferenza, sta cosa non è per niente bella.
Quando elaboro molti kbps e scrivo la tastiera rallenta....
per il momento ho notato anche questo
Il firmware sui Devolo è la versione 4.4? Non mettere la 4.4b, che per ora è sperimentale.
alexmere
10-02-2011, 07:41
buonaseeeera...
ho usato un powerline della belkin per portare la connessione da taverna a mansarda... facile e tutto perfetto.
Peccato che la connessone in proposito sia FASTWEB e il primo powerlink sia connesso al loro cavolo di HAG...
Dico questo perchè il mio intento ora era di trasformare la connessione della mansarda in uno spot wifi (in teoria tramite access point, in pratica ho provato con il mio vecchio router dlink attaccando alla presa ethernet1 la connessione proveniente da powerline e alle 2 il pc fisso). Sul pc collegato col il router della mansarda va tutto, anche lasciando l'ip di default sul router (192.168.1.1) e quando è connesso lui funzionano anche gli apparecchi in wifi... ma appena spengo il pc non solo non va il wifi... non funziona manco più il pc della taverna connesso direttamente all'HAG! Insomma disastro...
Ho pensato fosse un problema di IP, ho provato a mettergli i primi XXX.XXX.XXX.??? uguali a quel che mi usciva sul pc attaccato all'hag lasciando poi in dhcp le ultime tre cifre, ma da quel che ho capito devo trovare gli unici 3-4 ip che ho a disposizione da fastweb e usare quelli...
O forse tutto il casino è dato dal fatto che comunque sto usando un ROUTER e non un AP?
Qualche esperienza simile? :mc:
Il HAG di Fastweb permette di usare solo 3-4 indirizzi IP predefiniti. Se hai un router collegato via powerline al HAG e tutti i PC usano come default gateway l'indirizzo IP lato LAN del router, tutto deve funzionare. Infatti, lo scopo di avere un router con un contratto Fastweb residenziale è proprio quello di by-passare il limite del numero di apparati collegati al HAG. Siamo sicuri che il router è configurato a dovere?
freeangel74
10-02-2011, 08:30
Nel mio c'è anche il programma per gestire il QoS.
Non so che dirti...
Ho risolto ! se penso a come mi sono sbattuto per 3 giorni mi viene male.... ieri prima di buttarli ho detto faccio un ultimo reset e provo ad invertirli ...incredibile la velocita' adesso coincide con quella reale ! Ma e' possibile? Non si possono invertire? sono identici e nelle istruzioni non e' specificato quale e' il ricevitore e il trasmettitore pensavo fosse lo stesso bho?!
Ma sciamano scusa tu che modello hai il 307av?? potresti per favore mandarmi il file eseguibile per email please ?
Sciamano
10-02-2011, 10:27
No io ho due DHP-342 (gli switch 4 porte). Li ho trovati a prezzo imbattibile e li ho presi quasi esclusivamente per questo.
Il Cd ora non ce l'ho sotto mano (è in un'altra casa). Appena ci vado, lo prendo e vedo se riesco a mandarti il programma.
Intanto io ho un problema strano. Da qualche giorno spengo il computer di notte, e al mattino i powerline me li ritrovo in standby. Ebbene... come diavolo si fa a farli uscire dallo stand-by??
Ho la lucina rossa che lampeggia, ma pensavo che riaccendendo il PC e cercando di accedere alla rete, il "maledetto" si svegliasse e invece no! Rimane lì come un pesce lesso a lampeggiare con la sua lucina rossa... Cosa mi sfugge?
Il HAG di Fastweb permette di usare solo 3-4 indirizzi IP predefiniti. Se hai un router collegato via powerline al HAG e tutti i PC usano come default gateway l'indirizzo IP lato LAN del router, tutto deve funzionare. Infatti, lo scopo di avere un router con un contratto Fastweb residenziale è proprio quello di by-passare il limite del numero di apparati collegati al HAG. Siamo sicuri che il router è configurato a dovere?
l'unica cosa che mi è venuta in mente è mettere come ip statico del router uno di quelli permessi da fastweb (però da quel che ho capito, se mi si sconnette l'hag tipo perché va via la corrente, c'è il rischio che il range di ip permessi cambi di volta in volta..) e poi in teoria quelli che assegna in dhcp non dovrebbero interessarmi visto che appunto dovrebbe bypassare il limite di fw... però BOH
Sputnik_Down
10-02-2011, 17:48
Il firmware sui Devolo è la versione 4.4? Non mettere la 4.4b, che per ora è sperimentale.
All'inizio non avevo messo nessun firmware, poi ho messo proprio quello che tu mi hai detto di non mettere nel software dlan cockpit ora su uno mi segnala 4.4.0 e sull'altro 4.4.1..
Sputnik_Down
10-02-2011, 18:42
Chiedo scusa: su quello aggiornato mi dà 4.4.0 e su quello in sala vicino al router 4.1.1. da quello in sala noto che non va mai piu su in trasmissione di 75 e questo in camera vicino al pc invece va massimo a 120.
blues 66
10-02-2011, 20:30
Comunque, dici che se stiamo sempre nello stesso contatore non ci dovrebbero essere problemi ? Oppure ho capito male ?
Ciauz®;)
nò non sbagli ...meglio sulla stessa !!
ciao
N.B.
:O certo che... se i D-link hanno questi problemucci :rolleyes:
Opto per un ' altro Brand !!
shoxblackify
10-02-2011, 20:47
Li ho utiulizzati fino a qualche settimana fa pe rmandare in rete un dream box .... e non ho avuto problemi anche se ero collegati vicinissimi !
mentre quando li ho connessi per collegare uno per il pc e l'altro sul router per andare in internet mi hanno lasciato molto a desiderare . se si mettono già ad una certa distanza si inzia ad avvertire la differenza e i loro limiti..... preciso che i miei sono da 200 mb
blues 66
10-02-2011, 20:48
ciao shoxblackify ...Tu intendi quelli da 200 Mb ohh 85 ??
Sputnik_Down
10-02-2011, 21:26
Li ho utiulizzati fino a qualche settimana fa pe rmandare in rete un dream box .... e non ho avuto problemi anche se ero collegati vicinissimi !
mentre quando li ho connessi per collegare uno per il pc e l'altro sul router per andare in internet mi hanno lasciato molto a desiderare . se si mettono già ad una certa distanza si inzia ad avvertire la differenza e i loro limiti..... preciso che i miei sono da 200 mb
Scusa show se mi intrometto nella discussione, ma in genere la trasmissione lan fra 2 pc o fra un un router e un altro apparecchio lan avviene in wireless?
Perchè dici che inizi ad avvertire la differenza?
Poi seconda cosa, ho una scheda di rete intel 10/100 e le specifiche della devolo sono di 200 mb. secondo te sfrutto al massimo la mia scheda di rete?
Che poi rispetto al tradizionale cavo ethernet diretto è piu lento sia in latenza su google o maya ad esempio di 5 ms e su alcuni siti a volte perchè vedo che diminuisce la potenza di trasmissione fra ricevitore e trasmettitore devolo.
Sciamano
10-02-2011, 21:58
Intanto io ho un problema strano. Da qualche giorno spengo il computer di notte, e al mattino i powerline me li ritrovo in standby. Ebbene... come diavolo si fa a farli uscire dallo stand-by??
Ho la lucina rossa che lampeggia, ma pensavo che riaccendendo il PC e cercando di accedere alla rete, il "maledetto" si svegliasse e invece no! Rimane lì come un pesce lesso a lampeggiare con la sua lucina rossa... Cosa mi sfugge?
Nessuno ha lo stesso mio problema?
fabrygold
10-02-2011, 22:20
qualcuno ha provato le WESTERN DIGITAL
WD LIVEWIRE???
freeangel74
11-02-2011, 07:49
Sono un pacco sti cosi soldi buttati! Dopo mezza giornata di funzionamento regolare sono tornati a darmi valori di connessione imbarazzanti 3.3 mb in down e 350 in up:doh: con alice 20 mega su pc ho 15 mb in down e 800 in up!. Non e' un problema di prese visto che le ho testate tutte e su tutte danno lo stesso valore io ho le 307 av bell'acquisto!
shoxblackify
11-02-2011, 08:04
ciao shoxblackify ...Tu intendi quelli da 200 Mb ohh 85 ??
D- Link DHP 200 , dovrei correggere sono da 100 mb , però mi lasciano dei dubbi lo stesso ..... dopo averli acquistati per provarli mi fecero sbattere nn poco la :muro: uno doveva essere collegato nell'appartamento piano terra per il decoder , mentre l'altro per il router appartamento 1 piano (nella casa di giù non ho router ) , sapevo già che dovevano avere stessa rete elettrica , quindi siccome un solo contatore Enel gestice entrambi gli appartamenti credevo che funzionassero cmq... e invece solo sbattimenti . Li utilezzerò di nuovo credo , come mi aggiusto un po con i decoder ;) ma solo per questo , per connettermi ad internet sono contrario per i powerline ,(certo per situazioni di estremo rimedio sono i più abbordabili) ma adesso mi sono sistemato con un router della Netgear .
alexmere
11-02-2011, 08:11
Chiedo scusa: su quello aggiornato mi dà 4.4.0 e su quello in sala vicino al router 4.1.1. da quello in sala noto che non va mai piu su in trasmissione di 75 e questo in camera vicino al pc invece va massimo a 120.
E' sempre meglio aggiornare tutti i powerline con la stessa versione di firmware.
Sputnik_Down
11-02-2011, 08:19
E' sempre meglio aggiornare tutti i powerline con la stessa versione di firmware.
Ma a te danno problemi?
fabrygold
11-02-2011, 08:41
qualcuno ha provato le WESTERN DIGITAL
WD LIVEWIRE???
nessuno?
Carciofone
11-02-2011, 09:33
Consiglio spassionatamente a tutti i possessori di DHP-W306AV l'aggiornamento al nuovo firmware 21\01\2011: cambia completamente l'interfaccia web della sezione AP wireless 300 rendendola simile a quella dei router serie DIR. Il gruppo pwl diventa poi configurabile direttamente dall'AP e c'è pure il filtro MAC address e la possibilità di indicare quanti client si possono connettere in wireless per non ridurre eccessivamente la banda.
freeangel74
11-02-2011, 10:27
Consiglio spassionatamente a tutti i possessori di DHP-W306AV l'aggiornamento al nuovo firmware 21\01\2011: cambia completamente l'interfaccia web della sezione AP wireless 300 rendendola simile a quella dei router serie DIR. Il gruppo pwl diventa poi configurabile direttamente dall'AP e c'è pure il filtro MAC address e la possibilità di indicare quanti client si possono connettere in wireless per non ridurre eccessivamente la banda.
Scusa ma scaricando il nuovo firm all'interno ce solo un file non ricordo con che estensione , mentre quando vai ad aggiornare tramite dlink utility te ne chiede 2 why?
l'unica cosa che mi è venuta in mente è mettere come ip statico del router uno di quelli permessi da fastweb (però da quel che ho capito, se mi si sconnette l'hag tipo perché va via la corrente, c'è il rischio che il range di ip permessi cambi di volta in volta..) e poi in teoria quelli che assegna in dhcp non dovrebbero interessarmi visto che appunto dovrebbe bypassare il limite di fw... però BOH
ho fatto ogni cacchio di prova con sti ip... col pc connesso via lan va tutto, anche wifi... appena lo spengo non va pià niente... boh assurdo :muro:
ho fatto ogni cacchio di prova con sti ip... col pc connesso via lan va tutto, anche wifi... appena lo spengo non va pià niente... boh assurdo :muro:
Potresti spiegarti meglio? Dove si trova l'hag? E il router? dove devi portare il segnale? quante macchine devi servire?
Potresti spiegarti meglio? Dove si trova l'hag? E il router? dove devi portare il segnale? quante macchine devi servire?
HAG in taverna che serve con ethernet pc e 360, in wifi ps3 e wii più eventualmente altra roba... ma in totale difficilmente serve più di due robe assieme (pc + 1 console ad esempio).
Ad esso ho attaccato un Powerlink Belkin che sbuca in mansarda... Perfetto perchè se collego il pc che ho su via ethernet funziona tutto. Il problema è che questa "presa" ethernet che adesso ho in mansarda la vorrei trasformare in un access point per servire in wifi il resto della casa (e via ethernet il pc).
Credevo che il mio vecchio router dlink potesse andare, ma evidentemente mi sbagliavo... Gli ho assegnato un ip del mio range fastweb e con subnet 255.255.255.0 il pc connesso funziona e anche il wifi finchè tale pc è acceso, poi quando spengo il pc più nulla... con subnet 255.255.248.0 che è quella che mi vede ipconfig dal pc connesso all'hag in taverna, non va proprio na mazza.
Se lascio tutto di default (ip 192.168.1.1) stessa cosa, ovvero va tutto bene finchè il pc è acceso... ma non dovrebbe non andare nulla, non essendo un ip consentito da fw?
vincenzomary
11-02-2011, 11:00
non capisco se i due powerline che ho, sono uno trasmittente e l'altro ricevente. funzionano perfettamente, ma ho un problema con un notebook wireless e vorrei collegare a quest'ultimo un altro powerline che ho, ma a questo punto non vorrei scambiare quelli già collegati, e fare varie prove.
dove trovo informazioni.
grazie
corretto titolo: XAV2001
HAG in taverna che serve con ethernet pc e 360, in wifi ps3 e wii più eventualmente altra roba... ma in totale difficilmente serve più di due robe assieme (pc + 1 console ad esempio).
Ad esso ho attaccato un Powerlink Belkin che sbuca in mansarda... Perfetto perchè se collego il pc che ho su via ethernet funziona tutto. Il problema è che questa "presa" ethernet che adesso ho in mansarda la vorrei trasformare in un access point per servire in wifi il resto della casa (e via ethernet il pc).
Credevo che il mio vecchio router dlink potesse andare, ma evidentemente mi sbagliavo... Gli ho assegnato un ip del mio range fastweb e con subnet 255.255.255.0 il pc connesso funziona e anche il wifi finchè tale pc è acceso, poi quando spengo il pc più nulla... con subnet 255.255.248.0 che è quella che mi vede ipconfig dal pc connesso all'hag in taverna, non va proprio na mazza.
Se lascio tutto di default (ip 192.168.1.1) stessa cosa, ovvero va tutto bene finchè il pc è acceso... ma non dovrebbe non andare nulla, non essendo un ip consentito da fw?
Con fw hai il limite dei 3ip, quindi ti conviene partire dall'inizio (taverna), collega l'hag al router e poi con questo servi tutte le macchine in taverna, poi a questo router colleghi un pwl ed un altro pwl lo piazzi in mansarda (adesso hai anche in mansarda un ip del router 192.168.x.x), in mansarda poi se vuoi servire diverse macchine colleghi al pwl un acess point.
non capisco se i due powerline che ho, sono uno trasmittente e l'altro ricevente. funzionano perfettamente, ma ho un problema con un notebook wireless e vorrei collegare a quest'ultimo un altro powerline che ho, ma a questo punto non vorrei scambiare quelli già collegati, e fare varie prove.
dove trovo informazioni.
grazie
corretto titolo: XAV2001
I pwl sono identici, puoi staccarli, puoi cambiarli, puoi spaccarli :D
vincenzomary
11-02-2011, 11:13
I pwl sono identici, puoi staccarli, puoi cambiarli, puoi spaccarli :D
quindi basta collegarlo al notebook che non vuole più trovare la rete wireless e dovrebbe funzionare? previa nuova configurazione di indirizzo ip sulla scheda di rete lan.
quindi basta collegarlo al notebook che non vuole più trovare la rete wireless e dovrebbe funzionare? previa nuova configurazione di indirizzo ip sulla scheda di rete lan.
Sul nb non devi configurare nulla, disabilita il wifi, collega il cavo del pwl al nb e basta.
Carciofone
11-02-2011, 11:19
Scusa ma scaricando il nuovo firm all'interno ce solo un file non ricordo con che estensione , mentre quando vai ad aggiornare tramite dlink utility te ne chiede 2 why?
No, ne chiede uno solo: vai in Maintenance\Firmware, lo selezioni e premi upgrade. Te lo trova anche da solo se clicchi sul tasto di verifica nuovi firmware online dell'interfaccia web.
Per accedere direttamente all'interfaccia web se non l'hai già fatto prima, devi collegare l'AP con il cavo ethernet e mettere IP fisso al pc 192.168.0.10 e chiamare con il browser il 192.168.0.50. Lì metti username e password come per i DIR.
Ti consiglio caldamente di assegnare all'AP un ip fisso dello stesso range del router, altrimenticon il dhcp ogni volta dovresti cercarlo con un network scanner o nella lista dei client connessi in ethernet al router.
vincenzomary
11-02-2011, 11:20
Sul nb non devi configurare nulla, disabilita il wifi, collega il cavo del pwl al nb e basta.
ma gli altri pc hanno la configurazione dell'indirizzo ip tipo 192.168.1.xxx 255.255.255. e gateway.
ma gli altri pc hanno la configurazione dell'indirizzo ip tipo 192.168.1.xxx 255.255.255. e gateway.
Se hai bisogno degli ip fissi, allora settalo come vuoi, se non ne hai bisogno lascia tutto in automatico
vincenzomary
11-02-2011, 12:16
Se hai bisogno degli ip fissi, allora settalo come vuoi, se non ne hai bisogno lascia tutto in automatico
ok. grazie.
Consiglio spassionatamente a tutti i possessori di DHP-W306AV l'aggiornamento al nuovo firmware 21\01\2011: cambia completamente l'interfaccia web della sezione AP wireless 300 rendendola simile a quella dei router serie DIR. Il gruppo pwl diventa poi configurabile direttamente dall'AP e c'è pure il filtro MAC address e la possibilità di indicare quanti client si possono connettere in wireless per non ridurre eccessivamente la banda.
Esiste qualcosa del genere anche per le 307Av classiche a parte l'utility scandalosa inclusa nel cd?
freeangel74
11-02-2011, 12:47
No, ne chiede uno solo: vai in Maintenance\Firmware, lo selezioni e premi upgrade. Te lo trova anche da solo se clicchi sul tasto di verifica nuovi firmware online dell'interfaccia web.
Per accedere direttamente all'interfaccia web se non l'hai già fatto prima, devi collegare l'AP con il cavo ethernet e mettere IP fisso al pc 192.168.0.10 e chiamare con il browser il 192.168.0.50. Lì metti username e password come per i DIR.
Ti consiglio caldamente di assegnare all'AP un ip fisso dello stesso range del router, altrimenticon il dhcp ogni volta dovresti cercarlo con un network scanner o nella lista dei client connessi in ethernet al router.
Ti confermo che con il progamma utility che ho installato da cd in mant e aggiorna firm ti chiede 2 tipi di file , ovviamente ho provato a mettere solo quello scaricato e lo vede ma poi con aggiorna mi chiede per forza anche l'altro. Da interfaccia web non ho ancora provato in ogni caso do ai powl 192.168.1.100 ip fisso come sul pc?
DAIGOR: IL 307 AV e' semplicemente il kit ma sono 2 306v ! io anche ho i 307av , Guarda se anche a te l'aggiornamento fatto da programma d link uti. ti chiede 2 file , mi sembro scemo :O
DAIGOR: IL 307 AV e' semplicemente il kit ma sono 2 306v ! io anche ho i 307av , Guarda se anche a te l'aggiornamento fatto da programma d link uti. ti chiede 2 file , mi sembro scemo :O
Grazie, che peccato speravo in qualche utility fatta meglio.
Io l'aggiornamento l'ho fatto scaricando l'eseguibile prelevato dal sito usa. Ho semplicemente collegato al router una powerline per volta e lanciato l'eseguibile, che installa due programmi uno è WinPcap e l'altra è l'utility vera e propria per aggiornare il firmware.
Temninato l'aggiornamento su una l'ho tolta e messa l'altra e lanciato nuovamente l'utility, tutto easy e senza rischi devo dire.
Non ho usato la funzione integrata per il firmware perchè mi chiede due file uno è il PIB e l'altro NVM che non so cosa sono :boh:
Carciofone
11-02-2011, 14:00
Hem... a scanso di equivoci io parlavo delle DHP-W306AV, non delle DHP-P306AV, nè delle DHP-306AV. Meglio ripeterlo, perchè mi sa che vi siete presi un abbaglio.
Su queste ultime l'aggiornamento si fa con l'eseguibile come ha detto daigor e ci pensa lui a caricare tutto.
Per l'utility, purtroppo, quella è, ma comunque fa tutto quello che serve. E' solo brutta graficamente. Il Qos su questi chipset Atheros non c'è. Le DHP-W306AV ce l'hanno, ma perchè sono wireless.
L'utility però è la versione 1.0 e col firmware siamo già a 4.2 e 1.01 per le altre, quindi può essere che ci siano novità a breve per l'utility.
Il Qos ce l'hanno le DHP-302HD e casomai puoi fartele sostituire con quelle: D-Link fa praticamente tutti gli standard esistenti sul mercato.
freeangel74
11-02-2011, 15:03
Hem... a scanso di equivoci io parlavo delle DHP-W306AV, non delle DHP-P306AV, nè delle DHP-306AV. Meglio ripeterlo, perchè mi sa che vi siete presi un abbaglio.
Su queste ultime l'aggiornamento si fa con l'eseguibile come ha detto daigor e ci pensa lui a caricare tutto.
Per l'utility, purtroppo, quella è, ma comunque fa tutto quello che serve. E' solo brutta graficamente. Il Qos su questi chipset Atheros non c'è. Le DHP-W306AV ce l'hanno, ma perchè sono wireless.
L'utility però è la versione 1.0 e col firmware siamo già a 4.2 e 1.01 per le altre, quindi può essere che ci siano novità a breve per l'utility.
Il Qos ce l'hanno le DHP-302HD e casomai puoi fartele sostituire con quelle: D-Link fa praticamente tutti gli standard esistenti sul mercato.
Come non c'e' l'hanno ??
DHP-306AV
Trasmissione a 200Mbps con Quality of Service (QoS)
Con una velocità di trasmissione dei dati di 200 Mbps, D-Link PowerLine HD fornisce agli utenti un’elevata ampiezza di banda, mediante il collegamento ai cavi elettrici esistenti e la trasmissione di giochi, audio e video provenienti da Internet, attraverso le comuni prese di corrente. Oltre a garantire una velocità superiore, il kit D-Link PowerLine HD include un engine Quality of Service (QoS) che assegna le priorità ai pacchetti di dati, ottimizzando la trasmissione di video e audio, giochi online e chiamate VoIP.
Hardware
• Tecnologia Homeplug AV by Atheros
• Porta 10/100 Mbps Ethernet per router, set-top box, media player e altri device.
• Spina da inserire nella presa CA
Prestazioni
• data rate 200 Mbps
• Quality of Service (QoS) con priorità video, chiamate Internet (VoIP) e giochi
Configurazione e gestione
• Installazione Plug-and-Play
• Bottone per la sicurezza con criptazione AES
• Gestione tramite Windows utility program
D-Link Green
• Modalità standby, compatibile EuP
• Wake-on-LAN
Con fw hai il limite dei 3ip, quindi ti conviene partire dall'inizio (taverna), collega l'hag al router e poi con questo servi tutte le macchine in taverna, poi a questo router colleghi un pwl ed un altro pwl lo piazzi in mansarda (adesso hai anche in mansarda un ip del router 192.168.x.x), in mansarda poi se vuoi servire diverse macchine colleghi al pwl un acess point.
non ho capito cosa cambierebbe ad attaccare il router all'hag direttamente piuttosto che tramite pwl, dato che in teoria il pwl è come se fosse un cavo ethernet... (premesso sempre che non ho problema di numero di dispositivi connessi, dato che massimo ne ho sempre 2 o 3)
blues 66
11-02-2011, 16:42
Sul nb non devi configurare nulla, disabilita il wifi, collega il cavo del pwl al nb e basta.
bella cosa...;) i netgear ; credo di aver fatto la scelta
Ciauz
Carciofone
11-02-2011, 16:54
Come non c'e' l'hanno ??
DHP-306AV
Trasmissione a 200Mbps con Quality of Service (QoS)
Con una velocità di trasmissione dei dati di 200 Mbps, D-Link PowerLine HD fornisce agli utenti un’elevata ampiezza di banda, mediante il collegamento ai cavi elettrici esistenti e la trasmissione di giochi, audio e video provenienti da Internet, attraverso le comuni prese di corrente. Oltre a garantire una velocità superiore, il kit D-Link PowerLine HD include un engine Quality of Service (QoS) che assegna le priorità ai pacchetti di dati, ottimizzando la trasmissione di video e audio, giochi online e chiamate VoIP.
Hardware
• Tecnologia Homeplug AV by Atheros
• Porta 10/100 Mbps Ethernet per router, set-top box, media player e altri device.
• Spina da inserire nella presa CA
Prestazioni
• data rate 200 Mbps
• Quality of Service (QoS) con priorità video, chiamate Internet (VoIP) e giochi
Configurazione e gestione
• Installazione Plug-and-Play
• Bottone per la sicurezza con criptazione AES
• Gestione tramite Windows utility program
D-Link Green
• Modalità standby, compatibile EuP
• Wake-on-LAN
A parte che quella descrizione sembra chiaramente errata perchè parlano di D-Link PowerLine HD che sono le DHP-302 standard UPA e non queste che sono le HomePlug AV (chipset e tecnologia sono diverse), sintomo che deriva da un errato copia e incolla dalla diversa versione, io intendevo che il QOS, se ce l'hanno, è gestito direttamente dal chipset e non è presente tra le opzioni dell'utility e fin qua non ci piove.
A questo punto, l'unica cosa da accertare presso i nostri amici che hanno HomePlug AV di altre marche è se loro dispongono di Qos customizzabile. Se sì, allora si può sperare in una nuova versione dell'utility che introduca l'opzione. Se no, allora siamo tutti nella stessa barca.
non ho capito cosa cambierebbe ad attaccare il router all'hag direttamente piuttosto che tramite pwl, dato che in teoria il pwl è come se fosse un cavo ethernet... (premesso sempre che non ho problema di numero di dispositivi connessi, dato che massimo ne ho sempre 2 o 3)
I tuoi problemi nascono dal fatto che fastweb ha il limite di 3ip,non solo per il fatto di aver 3 o più apparati collegati contemporaneamente, ma solitamente nascono problemi anche quando connetti e disconnetti macchine diverse(console,iphone,pc, ecc....).
Siccome sinceramente dal tuo post non ho capito bene ancora i tuoi problemi, ho pensato di tagliare la testa al toro e consigliarti il modo esatto di come creare la rete. Hai un router e quindi è preferibile creare tutta la rete con il router a monte, e poi a questo ci colleghi tutto quelo che vuoi.
Sputnik_Down
11-02-2011, 17:25
Scusa show se mi intrometto nella discussione, ma in genere la trasmissione lan fra 2 pc o fra un un router e un altro apparecchio lan avviene in wireless?
Perchè dici che inizi ad avvertire la differenza?
Poi seconda cosa, ho una scheda di rete intel 10/100 e le specifiche della devolo sono di 200 mb. secondo te sfrutto al massimo la mia scheda di rete?
Che poi rispetto al tradizionale cavo ethernet diretto è piu lento sia in latenza su google o maya ad esempio di 5 ms e su alcuni siti a volte perchè vedo che diminuisce la potenza di trasmissione fra ricevitore e trasmettitore devolo.
Ragazzi, carciofone o dustin sapreste aiutarmi?
freeangel74
11-02-2011, 17:27
A parte che quella descrizione sembra chiaramente errata perchè parlano di D-Link PowerLine HD che sono le DHP-302 standard UPA e non queste che sono le HomePlug AV (chipset e tecnologia sono diverse), sintomo che deriva da un errato copia e incolla dalla diversa versione, io intendevo che il QOS, se ce l'hanno, è gestito direttamente dal chipset e non è presente tra le opzioni dell'utility e fin qua non ci piove.
A questo punto, l'unica cosa da accertare presso i nostri amici che hanno HomePlug AV di altre marche è se loro dispongono di Qos customizzabile. Se sì, allora si può sperare in una nuova versione dell'utility che introduca l'opzione. Se no, allora siamo tutti nella stessa barca.
Io ho riportato da sito ufficiale http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLProductCarouselMultiple&cid=1197385228511&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper Cavolo ma allora sta d-link dovrebbe vergognarsi manco capace a scrivele le caratteristiche giuste per i vari modelli scandaloso !!:doh:
Carciofone
11-02-2011, 17:36
Io ho riportato da sito ufficiale http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT/DLProductCarouselMultiple&cid=1197385228511&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT/DLWrapper Cavolo ma allora sta d-link dovrebbe vergognarsi manco capace a scrivele le caratteristiche giuste per i vari modelli scandaloso !!:doh:
Purtroppo sì, la descrizione è sbagliata. Gli scrivo due parole. Ma quello che è importante sapere è: chi ha le HPlug AV Netgear, TP.Link o Devolo, etc ha un parametro Qos?
Comunque, fidati, che Atheros sa il fatto suo: se non ha messo il Qos nel firmware per questi chipset significa che serve a poco o nulla perchè la pwl scambia dati con un'altra alla massima velocità possibile e non le interessa sapere cosa contengono i singoli pacchetti: a quello ci pensano i pc e i router. Il suo compito è solo quello di fare da cavo fisico dove il cavo non c'è (come un cavo ethernet, insomma). Io le ho da poco queste, ma mi stupiscono ogni giorno di più per la velocità che hanno.
Infatti nel manuale non ne parlano in nessun posto. Le caratteristiche riportate sono:
Provides Ethernet to Powerline Connection
Fast Data Transfer Rate of Up to 200Mbps*
One 10/100 Ethernet port
Plug & Play, Easy Installation
Easy to use Management Utility
Firmware Upgrade Support
Push Button Security
Power Saving mode
freeangel74
11-02-2011, 17:45
Beato te a me non vanno e non so perche', ho una 20 mb ma dove ho messo il ricevitore mi taglia le frequenze alte ed ho una velocita' bassissima :muro:
Sputnik_Down
11-02-2011, 17:52
Io ho 2 problemi con le devolo carciofone:
1 velocità di trasmissione uno da 40 mb a 75 e l'altro da 90 a 130.
Dipende dal fatto che non l'ho attaccato alla presa a muro dato che non ho in casa prese a muro schuko?
2. La trasmissione del ricevitore e trasmettitore su rete elettrica agisce via onde radio wireless? Perchè mi fa interferenza con la tastiera a onde radio.
Carciofone
11-02-2011, 18:05
Diciamo che di base la pwl local dovresti vederla connessa al pc col quale è collegata alla massima velocità, ossia 100 o 200 Mbit tramite l'utility, mentre solo quella remota dovrebbe avere un link minore. Se questo non succede potrebbe esserci qualcosa che non va nelle pwl o nella scheda di rete ethernet.
Una scheda ethernet 10-100 dovrebbe bastare, perchè i 200 Mbit delle pwl in realtà sono 100 in up e 100 in down, non 200 per ciascun verso.
Certo che di interferenze radio sulle tastiere cordless non dovrebbero essercene in nessun caso e il fatto che ce ne siano mi farebbe pensare a pwl difettose (unito al fatto che la velocità massima non ce l'hai su nessuna delle 2) ...
Però potrebbe anche trattarsi di alimentatore del pc inadeguato e non correttamente schermato contro le interferenze rf che le fa filtrare sulla scheda madre e quindi sulle porte usb su cui avrai collegato il ricevitore della tastiera o il dongle bluetooth.
Sputnik_Down
11-02-2011, 18:25
Diciamo che di base la pwl local dovresti vederla connessa al pc col quale è collegata alla massima velocità, ossia 100 o 200 Mbit tramite l'utility, mentre solo quella remota dovrebbe avere un link minore. Se questo non succede potrebbe esserci qualcosa che non va nelle pwl o nella scheda di rete ethernet.
Una scheda ethernet 10-100 dovrebbe bastare, perchè i 200 Mbit delle pwl in realtà sono 100 in up e 100 in down, non 200 per ciascun verso.
Certo che di interferenze radio sulle tastiere cordless non dovrebbero essercene in nessun caso e il fatto che ce ne siano mi farebbe pensare a pwl difettose (unito al fatto che la velocità massima non ce l'hai su nessuna delle 2) ...
Però potrebbe anche trattarsi di alimentatore del pc inadeguato e non correttamente schermato contro le interferenze rf che le fa filtrare sulla scheda madre e quindi sulle porte usb su cui avrai collegato il ricevitore della tastiera o il dongle bluetooth.
Tutte queste varianti?
Guarda ti ringrazio perche sei stato gentilissimo nella risposta e che prove mi consiglieresti di fare ora quindi?
Cambiare pc ? Cioè dici che è anormale che se usando delle powerline la tastiera wireless con il trasmettitore non dovrebbe dare problema. non ti è mai capitato a te?
Sull'illustrazione della devolo fa vedere che le powerline bisogna collegarle direttamente alla presa a muro, mentre se le colleghi sulla ciabatta sulla figura c'è un icona gialla come per dire che è instabile, poi non saprei.
Carciofone
11-02-2011, 19:04
Ma se il pc con una prolunga lo colleghi alla presa di un'altra stanza, la pwl ti infastidisce lo stesso la tastiera?
E se allontani la pwl dal pc, il problema diminuisce?
Sulle ciabatte, quelle senza filtri non danno problemi. Danno minore transfer rate quelle con filtri per ovvi motivi, ma i filtri contro scariche e fulmini servono per i pc. Quindi o metti una presa multipla a muro e a quella attacchi pwl e ciabatta del pc, oppure ti accontenti del transfer rate che hai. Loro ti avvertono, ma sempre dal punto di vista della massima banda disponibile, non della sicurezza del tuo pc. Sta a te soppesare i pro e i contro. Se ti entra una scarica la pwl a muro salta al 99%.
Sputnik_Down
11-02-2011, 19:19
Ma se il pc con una prolunga lo colleghi alla presa di un'altra stanza, la pwl ti infastidisce lo stesso la tastiera?
E se allontani la pwl dal pc, il problema diminuisce?
Sulle ciabatte, quelle senza filtri non danno problemi. Danno minore transfer rate quelle con filtri per ovvi motivi, ma i filtri contro scariche e fulmini servono per i pc. Quindi o metti una presa multipla a muro e a quella attacchi pwl e ciabatta del pc, oppure ti accontenti del transfer rate che hai. Loro ti avvertono, ma sempre dal punto di vista della massima banda disponibile, non della sicurezza del tuo pc. Sta a te soppesare i pro e i contro. Se ti entra una scarica la pwl a muro salta al 99%.
Danno per scontato che tutti abbiano in casa prese schuko a muro?
Danno per scontato che nessuno abbia apparecchi wireless?
Bah..
nò non sbagli ...meglio sulla stessa !!
ciao
N.B.
:O certo che... se i D-link hanno questi problemucci :rolleyes:
Opto per un ' altro Brand !!
Comunque seguo anch'io con interesse questa discussione perchè devo capire quali sono i migliori powerline.
Come ben sai devo riuscire a portare il segnale in camera per il mio mede8er.
Tu che idea ti sei fatto ?
Ciauz®;)
alexmere
12-02-2011, 06:28
Ma a te danno problemi?
Ho i Devolo AV200 mini con firmware 4.1.1. Domani li aggiorno alla v4.4 e ti faccio sapere le mie impressioni. Comunque, ieri sera ho spostato un file da 1 Gbyte dal PC in Wi-Fi al NAS giù in cantina tramite powerline, mentre sempre via powerline passavano anche i dati in download e in upload del mio muletto.
INTERNET
|
|___router---))) Wi-Fi (((---PC_Windows_Vista
|
powerline #1 Devolo AV200 mini
§
powerline #2 Devolo AV200 mini
|
|___switch
| |__NAS
|
|__muletto
Dopo qualche decina di secondi, che servono ai vari protocolli per capire a quale velocità massima possono trasferire i dati che passano, la banda si è stabilizzata a circa 2,69 Mbyte/s (così risultava dalla finestra di Windows Vista), che intuisco sia la massima velocità alla quale il mio Wi-Fi (802.11g, 54 Mbit/s teorici) riesce ad arrivare. Dopo l'aggiornamento del firmware, domani farò anche un trasferimento solo via Ethernet e powerline, escludendo il Wi-Fi, per vedere quali prestazioni massime posso ottenere sul mio impianto elettrico.
blues 66
13-02-2011, 08:33
Comunque seguo anch'io con interesse questa discussione perchè devo capire quali sono i migliori powerline.
Come ben sai devo riuscire a portare il segnale in camera per il mio mede8er.
Tu che idea ti sei fatto ?
Ciauz®;)
ciao , idee mene son fatte tante , e secondo mè : oltre che ah tirare il solito cavetto ethernet l'unica son i powerline , son meglio del tuo wireless !!
comunque
1 hai il 3700 netgear
2 mettici , semplicemente ; i netgear ) questi... http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
quelli a 200Mb ...anzi è Badtoys che meli ha consigliati ;) per ora io non li ho ancora presi ...mà li prenderò Stò vedendo in rete dove costan meno Hai PVT
secondo mè non te-ne penti :)
ciao , idee mene son fatte tante , e secondo mè : oltre che ah tirare il solito cavetto ethernet l'unica son i powerline , son meglio del tuo wireless !!
Questo è poco ma sicuro.
Purtroppo, anche se il router è fisicamente molto vicino al mede8er il segnale arriva troppo degradato e quindi non sufficente per le mie esigenze.
Sicuramente l' impianto elettrico che ho appena rifatto mi darà una mano (spero).
comunque
1 hai il 3700 netgear
2 mettici , semplicemente ; i netgear ) questi... http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2001it
quelli a 200Mb ...anzi è Badtoys che meli ha consigliati ;) per ora io non li ho ancora presi ...mà li prenderò Stò vedendo in rete dove costan meno
Infatti stavo pensando allo stesso marchio ma più precisamente a questo modello:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB1004
Più che altro perchè devo collegare oltre al mede8er, il televisore e il lettore blueray.
Hai PVT
secondo mè non te-ne penti :)
Corro subito a leggerlo.
Ciauz®;)
blues 66
13-02-2011, 09:34
IL XAVB1004 và benissimo ...tanto ...
1 la base è sempre un XAVB2001 + lo switch che riceve a 4 porte , ideale se vuoi collegarci più apparecchi ...TV /Playstation / Blueray ecc ecc..
poi se un domani vuoi prenderti un 'altro (singolo ) repeter ... lo atacchi ad un'altra presa elettrica , et voilà hai pure li il segnale
IL XAVB1004 và benissimo ...tanto ...
1 la base è sempre un XAVB2001 + lo switch che riceve a 4 porte , ideale se vuoi collegarci più apparecchi ...TV /Playstation / Blueray ecc ecc..
poi se un domani vuoi prenderti un 'altro (singolo ) repeter ... lo atacchi ad un'altra presa elettrica , et voilà hai pure li il segnale
Però qui non ne esce molto bene:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828
Che dici, mi sto facendo troppe pippe mentali ?
Ciauz;)
blues 66
13-02-2011, 10:19
sii :D anche perchè
1 l'articolo risale al
Lunedì 3 dicembre 2007
2 quello è un prodotto vecio;)
3 se tù noti qui nel thread , trovi poche lamentele sul XAVB2001
ora m'informo ;) info
4 pèer i powerline switch stanno uscendo adesso , vedi D-link- e W&Digital , e purtroppo non cè niente di review a riuguardo
Info ...http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup
qui hai i test http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup?start=5
poi ueè , non saprei se smallnetbuilder fà parte di qualke testata giornalistica .. o è indipendente
sii :D anche perchè
1 l'articolo risale al
Lunedì 3 dicembre 2007
2 quello è un prodotto vecio;)
3 se tù noti qui nel thread , trovi poche lamentele sul XAVB2001
ora m'informo ;)
oplaàà http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup
E porc@#@#@#, 2 secondi e mi hai già detto tutto :D
Ottimo.
Parte immediatamente la richiesta al fornitore.
Speriamo in un buon prezzo.
OT
Ho visto che finalmente è nata la discussione ufficiale al nostro lettore.
Speriamo si affolli visto che qui abbiamo più libertà che di la.
Ciauz®;)
Ho aggiornato il firmware delle mie dLAN 200 AVplus all'ultima versione stabile (4.4) e contestualmente il Cockpit alla versione 3.
Tutto bene, continua a funzionare tutto a dovere, tranne che per un particolare: il Devolo Cockpit non mi mostra più il bitrate di connessione nominale per i due dispositivi.
Capita anche a qualcun altro?
blues 66
13-02-2011, 10:58
@Gwwmas
:D mi spiace , averti tolto il desiderio di cercare info :D
se hai un buon prezzo passami PVT !!
bhe per il med8er ho visto , màh speriamo... purtroppo non è ancora frequentato ;)
ciauz
Sputnik_Down
14-02-2011, 05:09
Aspetto riscontri sui devolo da alexmere :)
Carciofone
14-02-2011, 05:46
Sono proprio contento delle DHP-306AV: le vecchie TP-Link 201 manco si vedevano oppure avevo link sui 19-39 Mbit, le D-Link DHP302 andavano molto meglio e avevo un link di 35-50 Mbit. Con queste nuove DHP-P306AV il link sta da 70 a 120 Mbit nelle stesse identiche condizioni delle precedenti. :sofico:
janjulka
14-02-2011, 12:01
Ciao a tutti,
io ho acquistato un d-link dir655 collegato al modem fastweb, adesso per coprire tutta la casa ho acquistato il kit d-link contenente il dhp w306av e i due dhp 307av...io credevo di poter collegare via wifi l'AP al router senza usare il cavo ethernet in modo da usarlo come estensore wifi, ma non riesco a farlo vedere al router se non con il cavo...è possibile quello che voglio fare?
oppure devo collegarlo per forza via cavo?
alexmere
14-02-2011, 13:28
Aspetto riscontri sui devolo da alexmere :)
Bene, eccomi qua! Passando dal firmware v4.1.1 al v4.4 non vedo differenze. L'unica anomalia che riscontro sul mio impianto elettrico (che c'era anche prima dell'aggiornamento firmware) è che ottengo banda asimmetrica: se copio in un verso (da PC a NAS) ottengo circa 28 Mbit/s di banda reale, mentre al contrario arrivo a fatica a 14 Mbit/s. Comunque dei miei Devolo AV200 mini sono soddisfatto.
Carciofone
14-02-2011, 16:22
Ciao a tutti,
io ho acquistato un d-link dir655 collegato al modem fastweb, adesso per coprire tutta la casa ho acquistato il kit d-link contenente il dhp w306av e i due dhp 307av...io credevo di poter collegare via wifi l'AP al router senza usare il cavo ethernet in modo da usarlo come estensore wifi, ma non riesco a farlo vedere al router se non con il cavo...è possibile quello che voglio fare?
oppure devo collegarlo per forza via cavo?
E' sufficiente che colleghi una delle DHP-306AV al router e poi la DHP-W306AV farà da access point del router semplicemente collegandola ad una presa elettrica altrove. Naturalmente prima vanno configurate e va aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile per quelle unità.
A-R-N-U-S
14-02-2011, 18:02
Buona sera! Avrei bisogno del vostro aiuto.
Attualmente sfrutto la connessione wireless per connettermi col mio PC fisso e per giocare sulla PS3. Tra le mie periferiche ed il router ci sono un corridoio e le pareti della stanza in cui è situato. Sulla PS3 mi segna il 78% come livello di segnale ma non ho riscontrato problemi evidentissimi in ciò.
Partecipando ad un campionato su PS3,però,mi hanno espressamente consigliato di collegare la PS3 via cavo per diminuire il ping ecc ecc ecc Così mi è venuta l'idea,in generale,di migliorare le mie connessioni...Il problema nasce qui. Per cablare la mia connessione Ps3/pc--->router dovrei fare i salti mortali...Internamente è alquanto difficoltoso ed esternamente ci vuole un casino
Cercando delle soluzioni ho scoperto appunto i power line,nello specifico questi
Netgear Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
La mia casa ha decenni ma l'impianto elettrico è unico.Se stacco il contatore disattivo tutta casa.
Ora,i miei dubbi sono:
- Migliora notevolmente rispetto al wireless?
- Che requiesiti (a livello di impianto) dovrei avere?
- La cosa principale per la quale vorrei prendere i PL è quella di migliorare la connessione per il gioco online su PS3.
- Noto che ha solo un'uscita ethernet;nel caso volessi collegare anche il PC è possibile splittare l'uscita del ricevente?
Grazie in anticipo! :D
PS: Ho infostrada 8mega
blues 66
14-02-2011, 20:29
Buona sera!
Cercando delle soluzioni ho scoperto appunto i power line,nello specifico questi
]
quelle son vecchie, consiglio quelle dette poco sopra " queste XAVB2001
poi non metter il link del venditore :read: leggi il regolamento conviene cancellarlo
ti conviene scriver Pix@ania tanto gli utenti lo conoscono :D
pegasolabs
14-02-2011, 20:31
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Editato anche il quote :D
A-R-N-U-S
14-02-2011, 21:01
Chiedo venia per l'errore...:mc:
Per le mie domande? Qualcuno può risolvere i miei dubbi?
Grazie!
Chiedo nuovamente scusa...
Sputnik_Down
14-02-2011, 21:20
Grazie alexmere per i riscontri, mi potresti suggerire un qualcosa, un metodo per testare attendibilmente il mio kit Devolo avplus starter kit?
Cosi vedo se sono buoni davvero...
Seconda domanda: ma le power line rispetto alla connessione diretta ethernet sono piu lente?
Carciofone
14-02-2011, 21:31
Seconda domanda: ma le power line rispetto alla connessione diretta ethernet sono piu lente?
Probabilmente sì, la ethenet può arrivare al gigabit.
multiformeingegno
14-02-2011, 23:14
Volevo segnalarvi che ho acquistato il kit WD LiveWire da 200 Mb. Vanno da Dio!!! Straconsigliati!!! ;)
Sputnik_Down
14-02-2011, 23:26
Probabilmente sì, la ethenet può arrivare al gigabit.
Io però come ho detto prima, ho una scheda di rete 10/100 quindi dovrei saturare i 200 mbps della devolo.
Quello che non capisco, apparte l'interferenza, è che nel ping vado piu lento in media di 6 ms su tutti i siti. E' spiegabile?
alexmere
15-02-2011, 07:53
Grazie alexmere per i riscontri, mi potresti suggerire un qualcosa, un metodo per testare attendibilmente il mio kit Devolo avplus starter kit?
Cosi vedo se sono buoni davvero...
Seconda domanda: ma le power line rispetto alla connessione diretta ethernet sono piu lente?
La velocità dei powerline dipende dalle caratteristiche dell'impianto elettrico in cui li installi e non è possibile a priori dare una stima delle loro prestazioni. Il mio impianto elettrico è del 1956, con fili rigidi nel muro e senza messa a terra :eek: . Misuro la banda "a occhio", trasferendo files molto grossi da un PC all'altro (dell'ordine del gigabyte). Mentre avviene il trasferimento, tengo aperto NetMeter, che è un software che misura la quantità di dati in ingresso e in uscita dalla scheda di rete e la visualizza in un grafico aggiornato in tempo reale. Se invece trasferisci tanti piccoli files, la velocità percepita è inferiore. Audio (MP3 e OGG) e video (DivX e DVD) in streaming attraverso il powerline non mi danno problemi.
Carciofone
15-02-2011, 11:20
Io però come ho detto prima, ho una scheda di rete 10/100 quindi dovrei saturare i 200 mbps della devolo.
Quello che non capisco, apparte l'interferenza, è che nel ping vado piu lento in media di 6 ms su tutti i siti. E' spiegabile?
Beh, no, attenzione: saturi la banda solo se i due pwl si vedono a200 Mbit, ossia 100 in up e 100 in down. Altrimenti il valore è sicuramente inferiore al limite di saturazione.
Volevo segnalarvi che ho acquistato il kit WD LiveWire da 200 Mb. Vanno da Dio!!! Straconsigliati!!! ;)
Bé, dacci qualche informazione in più che siamo curiosi.
Ciauz®;)
multiformeingegno
15-02-2011, 20:55
Bé, dacci qualche informazione in più che siamo curiosi.
Ciauz®;)
Qui (http://reviews.cnet.com/bridges/western-digital-wd-livewire/4505-3304_7-34161837.html) trovi la recensione di Cnet (dicono che sono i migliori powerline mai provati da loro fino a quel momento :eek: )!
Volevo segnalarvi che ho acquistato il kit WD LiveWire da 200 Mb. Vanno da Dio!!! Straconsigliati!!! ;)
detto e ridetto, è sempre relativo, magari con il tuo impianto elettrico qualsiasi pwl andrebbe da dio ;)
carboidrati
16-02-2011, 10:28
Salve a tutti ho seguito il thread ma non ho trovato nessuno con questo problema. Ieri sera ho comprato il Powerline AV 200 Wireless-N Extender Netgear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVN2001) ho collegato il primo powerline al router e si sono accesi i led,quando sono andato a collegare l'altro alla corrente inizialmente si sono accesi tutti i led ma dopo un paio di secondi si è spento tutto e non si riaccende piu. Ho provato a tenere premuto il pulsante On/off per diversi secondi ma nulla sembra morto.Ho provato a cambiare presa e a resettarlo ma non si accende proprio nulla.
Sarà difettoso oppure entrano in protezione in qualche modo? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolvere?
Grazie
Luca
Jeremy01
16-02-2011, 14:23
ragazzi vispiego un attimo il mio problema: ho cambiato già 2 tipi di schede di rete wifi (una usb e una pci-ex) per collegare il mio pc al router belkin 54g (che va benissimo in quanto sugli altri dispositivi della casa wifi non ho problema, tipo notebook e coese simili) ma ho sempre dei problemi random nella connessione che ogni tanto si blocca, inconveniente poco adatto alle mie partite on-line. Non essendo possibile collegare il pc al router tramite cavo lan, vorrei chiedervi:
1. nel mio caso l'uso di adattatori powerline mi puo risolvere il problema?
2. andranno meglio di una scheda di rete wifi?
3.se si anche il piu economico o almento di un certo taglio?
4. la connessione è stabile e adatta al multiplayer?
5. possono essere tranquillamente messi su una scarpetta o una doppia presa? (sia sul lato pc che sul lato router)
-
multiformeingegno
17-02-2011, 16:26
detto e ridetto, è sempre relativo, magari con il tuo impianto elettrico qualsiasi pwl andrebbe da dio ;)
Si ma se dei powerline fanno schifo, faranno schifo anche su una linea perfetta.
Se questi vanno bene sulla mia linea vuol dire che non fanno schifo (quindi se ad un'altra persona andranno male vorrà dire che la colpa non è del powerline ma della linea)! ;)
Carciofone
17-02-2011, 17:56
Non fa una piega. Il nick è indovinato ... :sofico:
Jeremy01
17-02-2011, 20:35
secondo voi una coppia di alice (quelli neri) quanto possono valere onestamente fra l'usato?
multiformeingegno
17-02-2011, 22:08
Non fa una piega. Il nick è indovinato ... :sofico:
:p
giorgio.pieraccioni
17-02-2011, 22:32
Qui (http://reviews.cnet.com/bridges/western-digital-wd-livewire/4505-3304_7-34161837.html) trovi la recensione di Cnet (dicono che sono i migliori powerline mai provati da loro fino a quel momento :eek: )!
Non credo che possano andare meglio degli ottimi D-link 306 AV. Comunque grazie per l'informazione.
Giò.
Sputnik_Down
18-02-2011, 06:22
Per carciofone e per chi usa assiduamente powerline:
Quando utilizzate powerline la velocità e la latenza è uguale alla ethernet diretta o notate che sia piu lenta?
Carciofone
18-02-2011, 06:49
Non credo che possano andare meglio degli ottimi D-link 306 AV. Comunque grazie per l'informazione.
Giò.
Ne ho parlato poco tempo fa: da test che ho effettuato con diverse marche e tecnologie i 306AV e P306AV sono veramente ben riusciti. In una situazione critica come quella in cui li uso di un impianto anni '80, senza divisione tra linea aerea e prese a terra, con 3 tronconi facenti capo ad un unico quadro e magnetotermici di separazione in cui altre pwl non si vedevano neanche (un kit lo rimandai pure in RMA ma non erano D-Link), vedo quella del router connessa a 70-110 Mbit da un piano all'altro e quella nel garage ancora sui 30-70 Mbit, mentre sullo stesso troncone di impianto tra 130 e 190 Mbit.
Devastanti per il transfer rate sono le prese filtrate elettroniche: nella stessa identica situazione del primo caso, se connessa a valle della presa filtrata la pwl vede quella del router a 19 Mbit invece di 70-110 e scusatemi se è poco (quella del router è una passante, non una terminale e non è connessa tramite multipresa).
Per carciofone e per chi usa assiduamente powerline:
Quando utilizzate powerline la velocità e la latenza è uguale alla ethernet diretta o notate che sia piu lenta?
Qualche ms lo perdi, logicamente.
freeangel74
18-02-2011, 08:01
Domanda , con piu' di 2 306av in condizioni di sleep (stand by) ma in presa, la banda passante nominale rimane invariata o diminuisce? Mi spiego meglio se aggiungendo piu' prese telefoniche in un impianto casalingo pur non usufruendone si hanno delle perdite sostanziali di banda , la situazione e' analoga anche con i powerline?
carneade2004
18-02-2011, 12:49
Ciao,
da qualche mese uso gli XAV2001 su un router sempre Netgear DG834GT
Sempre tutto bene.
Però da quando uso uTorrent sul pc "lontano" dal router molto spesso dopo pochi minuti il router va in blocco, si freeza e la connessione a internet si interrompe su entrambe i pc collegati.
Non si riesce nemmeno più a collegarsi all'interfaccia web.. l'unica soluzione è staccare la corrente al router e riaccenderlo.
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili con qualche applicazione P2P?
Thanks!
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili con qualche applicazione P2P?
Thanks!
Intanto tu nell'interfaccia del router, al Servizio delle porte aperte per TCP/UDP, metti disabilitato il registro, così il router non perde tempo a tracciare tutti gli IP che entrano da là..:rolleyes:
Si ma se dei powerline fanno schifo, faranno schifo anche su una linea perfetta.
Se questi vanno bene sulla mia linea vuol dire che non fanno schifo (quindi se ad un'altra persona andranno male vorrà dire che la colpa non è del powerline ma della linea)! ;)
Guarda che non esistono pwl che "fanno schifo" e pwl che "non fanno schifo" come scrivi tu. Entrano in gioco tanti di quei fattori che ridurre tutto al concetto da te espresso è troppo ma troppo riduttivo. ;)
Sputnik_Down
18-02-2011, 16:45
Qualche ms lo perdi, logicamente.
Ma tra devolo,netgear, tp link ed altre la latenza è simile o c'è qualche prodotto che è simile ad un cavo ethernet diretto?
Jeremy01
18-02-2011, 18:44
ragazzi vispiego un attimo il mio problema: ho cambiato già 2 tipi di schede di rete wifi (una usb e una pci-ex) per collegare il mio pc al router belkin 54g (che va benissimo in quanto sugli altri dispositivi della casa wifi non ho problema, tipo notebook e coese simili) ma ho sempre dei problemi random nella connessione che ogni tanto si blocca, inconveniente poco adatto alle mie partite on-line. Non essendo possibile collegare il pc al router tramite cavo lan, vorrei chiedervi:
1. nel mio caso l'uso di adattatori powerline mi puo risolvere il problema?
2. andranno meglio di una scheda di rete wifi?
3.se si anche il piu economico o almento di un certo taglio?
4. la connessione è stabile e adatta al multiplayer?
5. possono essere tranquillamente messi su una scarpetta o una doppia presa? (sia sul lato pc che sul lato router)
-
secondo voi una coppia di alice (quelli neri) quanto possono valere onestamente fra l'usato?
up
multiformeingegno
18-02-2011, 19:07
Guarda che non esistono pwl che "fanno schifo" e pwl che "non fanno schifo" come scrivi tu. Entrano in gioco tanti di quei fattori che ridurre tutto al concetto da te espresso è troppo ma troppo riduttivo. ;)
Sono sicuro che a cercare si trovano powerline non schifosi, ma peggio! :D
darkdragonseven
19-02-2011, 10:05
Qualche ms lo perdi, logicamente.
Riguardo questa affermazione (che per ovvi motivi è veritiera) vorrei aggiungere che l'effetto più "preoccupante" introdotto dai dispositivi di tipo PL, non è tanto quell'offset sul ping (che in buone condizioni è trascurabile, in condizioni non idonee è comunque nell'ordine della decina di ms), ma il jitter. Questo viene sempre introdotto da questi dispositivi a causa della non idealità della rete elettrica e della non idealità della mera operazione di modulazione.
Per alcuni avrò detto un'ovvietà, ma magari sono stato utile a qualcun'altro :) .
P.s. Confermo l'ottimo feedback delle 306-av che, dopo 4 o 5 acquisti di adattatori "creditati", sono diventati il mio starter kit fisso!
Salve, dopo tre anni di onorato servizio, i miei due allnet 1685 da 85Mbit non si vedono più da un piano all'altro, dentro lo stesso appartamento si, secondo voi se prendo un solo powerline da 200Mbit in trasmissione-ricezione dal router, posso risolvere? Altrimenti una coppia di XAVB2001-100PES a 54 € spediti sono validi? Grazie
Flegias85
20-02-2011, 00:05
Salve,
con alice home tv mi sono stati consegnati in comodato d'uso 2 adattatori powerline della Pirelli.
Hanno sempre fatto il loro lavoro finchè si trattava di collegare il router al box Alice home tv da una stanza all'altra del piano terra.
Ora avrei la necessità di collegare il router (piano terra) ad un pc (primo piano), ma non si vedono. Il collegamento risulta assente.
Dipende dalla configurazione della rete elettrica nella mia abitazione?
Possibile che siano separati il primo piano ed il pian terreno?
Grazie
Ho letto parecchie pagine dove si parla della mancata retrocompatibilità, ero rimasto un po' indietro!
Questi XAVB2001-100PES vanno bene su un impianto elettrico del '78 o rendono di più i modelli a 85 Mbit? grazie
alexmere
20-02-2011, 08:24
Ho letto parecchie pagine dove si parla della mancata retrocompatibilità, ero rimasto un po' indietro!
Questi XAVB2001-100PES vanno bene su un impianto elettrico del '78 o rendono di più i modelli a 85 Mbit? grazie
Io ho un impianto elettrico del 1956, senza messa a terra. Sono passato da Devolo 85 Mbit/s (5-6 Mbit/s reali) a Devolo 200 Mbit/s (25 Mbit/s reali). Penso proprio che ti convenga usare agli apparecchi con velocità superiore.
Flegias85
20-02-2011, 11:38
Salve,
con alice home tv mi sono stati consegnati in comodato d'uso 2 adattatori powerline della Pirelli.
Hanno sempre fatto il loro lavoro finchè si trattava di collegare il router al box Alice home tv da una stanza all'altra del piano terra.
Ora avrei la necessità di collegare il router (piano terra) ad un pc (primo piano), ma non si vedono. Il collegamento risulta assente.
Dipende dalla configurazione della rete elettrica nella mia abitazione?
Possibile che siano separati il primo piano ed il pian terreno?
Grazie
Rettifico:
Gli adattatori powerline si vedono! Lampeggia il led LINK!
Solo che non trasferiscono dati, Il pc non pinga il router.
Il router in questione è l'alice gate 2 plus e quindi mi trasferisco sul thread ufficiale del router perchè penso sia un problema suo.
Sputnik_Down
20-02-2011, 16:45
Quanti di voi hanno a casa a muro prese schuko, tanto per sapere?
Quanti di voi hanno a casa a muro prese schuko, tanto per sapere?
Io una in quasi ogni stanza.
Ciauz®;)
Sputnik_Down
21-02-2011, 23:09
Io una in quasi ogni stanza.
Ciauz®;)
Impianto recente o abbastanza vetusto?
Con impianti non recenti come si possono integrare? non sono elettricista ma si possono creare da 0 ste prese a muro? io da ignorante in materia dico di no:doh:
2 cosa: se io metto una ciabatta singola con solo ste powerline perchè non è la stessa cosa che attaccarla a muro ?
Se non uso nient'altro che decadimento avviene e perchè?
ragazzi vispiego un attimo il mio problema: ho cambiato già 2 tipi di schede di rete wifi (una usb e una pci-ex) per collegare il mio pc al router belkin 54g (che va benissimo in quanto sugli altri dispositivi della casa wifi non ho problema, tipo notebook e coese simili) ma ho sempre dei problemi random nella connessione che ogni tanto si blocca, inconveniente poco adatto alle mie partite on-line. Non essendo possibile collegare il pc al router tramite cavo lan, vorrei chiedervi:
1. nel mio caso l'uso di adattatori powerline mi puo risolvere il problema?
2. andranno meglio di una scheda di rete wifi?
3.se si anche il piu economico o almento di un certo taglio?
4. la connessione è stabile e adatta al multiplayer?
5. possono essere tranquillamente messi su una scarpetta o una doppia presa? (sia sul lato pc che sul lato router)
-
Mi permetto di riquotare la domanda di Jeremi01, perché mi trovo esattamente nella sua posizione (tranne per il fatto che a me le powerline servirebbero per collegare le console -ps3 e xbox360- e non il pc) e vorrei sapere se effettivamente questa soluzione potrebbe essere un'alternativa comparabile al cavo di rete.
Ho visto che nella pagina precedente vewngono consigliate queste WD (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=310) che si trovano intorno ai 90 euro in giro, non sarebbe una cifra orbitale se avessi la sicurezza di prestazioni similari a quelle del cavo di rete (e nel mio caso di gran lunga superiori alla wireless che per qualche ragione non funziona fra le console ed il router..).
Endy.
Ho usato le Western Digital per parecchio tempo (in attesa di Eolo) e ti posso assicurare che sono ottime, anche usando la ps3.
Danielg45
22-02-2011, 18:31
Io condei Belkin hd gigabit vado da Pascià. Comprati sula baia. Vanno che è un piacere. Anche tramite ciabatta
Ciao
Ho usato le Western Digital per parecchio tempo (in attesa di Eolo) e ti posso assicurare che sono ottime, anche usando la ps3.
Leggevo però che tutto dipende dallo stato della propria linea elettrica, giusto?
Io sto in una casa in affitto di costruzione relativamente recente (meno di dieci anni sicuramente) però l'impianto mi pare poprio fatto in economia...non vorrei che per la cattiva qualità dell'impianto le prestazioni poi lascino a desiderare.
Esiste un modo in cui posso stabilire se il mio impianto è decente e quindi le prestazioni della powerline non ne risentiranno?
Endy.
Danielg45
22-02-2011, 19:25
Leggevo però che tutto dipende dallo stato della propria linea elettrica, giusto?
Io sto in una casa in affitto di costruzione relativamente recente (meno di dieci anni sicuramente) però l'impianto mi pare poprio fatto in economia...non vorrei che per la cattiva qualità dell'impianto le prestazioni poi lascino a desiderare.
Esiste un modo in cui posso stabilire se il mio impianto è decente e quindi le prestazioni della powerline non ne risentiranno?
Endy.
Si esiste solo un modo semplice: comprarti un powerline e provare
Impianto recente o abbastanza vetusto?
Con impianti non recenti come si possono integrare? non sono elettricista ma si possono creare da 0 ste prese a muro? io da ignorante in materia dico di no:doh:
2 cosa: se io metto una ciabatta singola con solo ste powerline perchè non è la stessa cosa che attaccarla a muro ?
Se non uso nient'altro che decadimento avviene e perchè?
Impianto recente.
Bé, se hai spazio nelle scatole non c' e nessun problema a mettere queste prese.
Calcola che una presa schuko occupa due posizioni nella scatola.
La ciabatta in se non fa molti danni, l' importante che non sia di quelle filtrati e che non ci siano caricabatterie di cellulari o cose simili.
Ciauz;)
Sputnik_Down
23-02-2011, 00:38
Impianto recente.
Bé, se hai spazio nelle scatole non c' e nessun problema a mettere queste prese.
Calcola che una presa schuko occupa due posizioni nella scatola.
La ciabatta in se non fa molti danni, l' importante che non sia di quelle filtrati e che non ci siano caricabatterie di cellulari o cose simili.
Ciauz;)
Dove leggo se è filtrata o meno? Ho questa anche:
http://www.luconda.com/artikeldetails/24/06/04/bilder/620185C-1-Brennenstuhl-Primera-Line-Steckdosenleiste-10-Fach.jpg
Sai dirmi se è filtrata?
Volevo segnalare che ai primi di gennaio di quest'anno la Devolo ha rilasciato l'aggiornamento firmware (4.4b).
Personalmente ho aggiornato i dispositivi a fine gennaio e debbo dire che tutto è andato perfettamente liscio.
Fabrizio
Jeremy01
24-02-2011, 12:18
Leggevo però che tutto dipende dallo stato della propria linea elettrica, giusto?
Io sto in una casa in affitto di costruzione relativamente recente (meno di dieci anni sicuramente) però l'impianto mi pare poprio fatto in economia...non vorrei che per la cattiva qualità dell'impianto le prestazioni poi lascino a desiderare.
Esiste un modo in cui posso stabilire se il mio impianto è decente e quindi le prestazioni della powerline non ne risentiranno?
Endy.
mi dispiace ma sulla questione portata dal mio post c'è indifferenza totale, attendo ancora qualcuno interessto a darmi qualche consiglio :mbe:
Sciamano
24-02-2011, 14:04
Non ci sono modi di predire le prestazioni dei powerline su un certo impianto elettrico.
E' già stato ripetuto un miliardo di volte, forse è per questo che nessuno ti risponde... ;)
Grazie per la celerità delle risposte!Ebbene sì, dopo tante telefonate ed un mese di attesa....ho la fibra 100 a milano XD.
cmq ho visto anche questo modello:
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
che costa poco e presenta questa interessante caratteristica:"Create una rete ancora più potente aggiungendo un terzo o più adattatori Powerline HD Gigabit Belkin alla vostra configurazione di rete. Sarà così possibile attivare la funzionalità Xtendnet, che offre maggiore stabilità e prestazioni migliori, permettendo praticamente alla rete di "autoripararsi". Più adattatori si utilizzano e più la connessione sarà affidabile."
Wooo, sembra moolto interessante...sapete se anche altri powerline presentano questa caratteristica?:D
Alla fine quale hai preso? Funziona bene? Io sono appena passato dal collegamento in fibra fastweb normalla al fibra 100 e il collegamento powerline che avevo prima non funziona più. Non riesco a capire il motivo. Il tecnico che mi ha installato l'hug dice che qualche volta succede.
Ho un router netgear rangemax (non n), al quale avevo collegato un hard disk condiviso con protocollo PnP. Il router era collegato all'hug con il pwl. Adesso non mi va più niente, avete per caso consigli su come risolvere la situazione? Se necessario sono disposto a comprare nuovi punti d'accesso pwl e un nuovo router, ma devo essere sicuro che funzionino e che sfruttino al massimo la fibra 100.
Grazie a tutti
Dove leggo se è filtrata o meno? Ho questa anche:
http://www.luconda.com/artikeldetails/24/06/04/bilder/620185C-1-Brennenstuhl-Primera-Line-Steckdosenleiste-10-Fach.jpg
Sai dirmi se è filtrata?
Non so dirti dove lo leggi.
Certamente se una multipresa l' hai pagata pochi neuri non è filtrata.
Quella in foto sicuramente lo è.
Ciauz®;)
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma non me ne intendo di impianti elettrici ed avrei bisogno di un'informazione.
Mi pare di aver capito che le PowerLine sono utilizzabili soltanto se la casa fa capo allo stesso contatore.
Io, in casa, ho due pulsanti per staccare la corrente: uno che la toglie a metà casa, l'altro, all'altra metà.
Alla base del condominio c'è un grosso sportello dove ci sono le varie leve riguardanti l'enel, una per ogni famiglia. Quindi alla fine, a vostro parere, il contatore sarà unico e potrò andare sul sicuro collegando le PowerLine ovunque dentro casa?
Grazie in anticipo. :)
Sì. I due termostatici dentro casa non ti filtrano un bel niente, dunque i PWL dovrebbero (compatibilmente al resto dell'impianto e elettrodomestici che hai) andar bene.
uni-design.it
27-02-2011, 09:43
scusate..
per ampliare la rete wireless secondo voi quale soluzione ha la resa migliore:
- i pl wireless tipo i d-link DHP-W307AV o devolo dLAN200 AV Wireless N (e tutto è fato)
oppure:
i dLAN 200 AVplus o dlink DHP-307AV e aggiungere poi un access point dlink DSL-2640B ?????????
magari dico una cavolata ma gli access point in generale non escono a 54Mbps in wireless? se lo attacco al PL che esce a 200Mbps mi fa da imbuto? oppure non si riferiscono alla stessa cosa?
cioè: esco dal router a 10/100 - passo poi ai Pl da 200Mbps e poi AP da 54Mbps??
grazie mille
:confused: :confused:
Carciofone
27-02-2011, 11:33
Il dlink DSL-2640B NON è un access point.
Il d-link DHP-W307AV è un AP PWL wireless N300.
Un router AP PWL è il d-link DHP-1320 (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=626).
uni-design.it
27-02-2011, 16:10
forse mi sbaglio...ma anche qui dicevi di si..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
il fatto è che questo lo ho già, volevo sapere in termini di prestazioni quale è la configurazione migliore..
PL wireless o PL più access point??
a) per prima cosa volevo chiedere se qualcuno avesse salvato sull'HDD il file di installazione del software di gestione degli XAV101v2
XAV101v2 Software Utility Version 1.5.0.10 (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/15499/session/L2F2LzEvc2lkL19LbzJCTG5r)
dato che l'ftp della netgear è down dalla settimana scorsa :muro: e nella confezione del kit XAVB101v2 non c'è uno straccio di CD http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/muri.gif quindi se qualcuno me lo potesse passare mi farebbe un grosso favore..
b) seconda cosa, ho qualche (eufemismo) problema con i XAV101 del kit XAVB101.. dall'anno scorso possiedo già un kit XAVB101 che ha sempre funzionato perfettamente e volendo espandere la rete ad altre 2 postazioni piuttosto lontane ho acquisto un altro kit di XAVB101.. con sorpresa alla ricezione del pacco ho scoperto (o meglio me ne ero dimenticato) che c'è una v2 di questo kit (cosa che nessun eshop riporta)
http://kb.netgear.com/app/products/family/a_id/16698
visivamente la differenza sta nel colore, celestino il v1 e bianco il v2
http://kbserver.netgear.com/images/xav101.jpg http://kbserver.netgear.com/media/images/XAVB101v2_EU_Hero_LowRes.jpg
me ne ero dimenticato/non ci avevo + pensato perchè il primo kit che avevo comprato era BIANCO.. peccato che il 2° kit appena acquistato sia sempre BIANCO ma che nell'etichetta posteriore sia stato esplicitato l'essere un v2 "XAV101v2" mentre nel 1° c'era solo scritto "XAV101" .. il problema non è da poco perchè a) v1 e v2 hanno 2 sw di gestione DIVERSI b) pare che v1 e v2 NON siano compatibili
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=319108
(non considerate il post #5 dato che vi si dice una castroneria)
infatti il sw del v1 non rileva i v2 e si dice (non posso verificare dato che come ho già scritto non è possibile scaricare il sw dall'ftp della netgear) che quello del v2 non rileverebbe i v1 http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif la cosa ha una logica visto che esistono 2 sw diversi ma allo stesso tempo illogico se si pensa che questa incompatibilità NON VIENE ASSOLUTAMENTE riportata da netgear.. :muro:
in realtà per quanto ho potuto testare non sono totalmente incompatibili ma sono poco compatibili e hanno un comportamento ed errori random, sono riuscito (non so come dato che ancora non ne capisco la dinamica) a far dialogare perfettamente le 2 versioni con accesso corretto alla lan e ad internet, tale link resta stabile per qualche gg ma poi il led "powerline" da verde diventa rosso (sopratutto nei v2 e raramente anche sui v1, ed alternativamente, quindi quando un v1 diventa rosso i v2 sono verdi e viceversa). Capita anche che nonostante il led verde ci sia il rilevamento della lan ma con "connessione limitata o assente" e non funzioni nulla
nel 3d questo argomento non è mai stato trattato ma spero che qualcuno ne sappia qualcosa e sappia consigliare e/o aiutare.. stavo anche valutando l'acquisto di un altro kit XAVB101 (che al 99% sarà sempre un v2 anche perchè lo comprerei sempre nello stesso eshop ma che fosse un v1 avrei cmq il "vecchio" kit v1 da abbinare) in modo da avere tutti prodotti omogenei che "teoricamente" (:rolleyes:) non dovrebbero avere problemi di compatibilità (nel 3d sul forum netgear che ho linkato sopra c'è appunto chi così' facendo ha risolto i problemi)
tnx ;)
>bYeZ<
Giux-900
28-02-2011, 18:19
edit
Il software di gestione degli xav101 è cacoso(mai usato, connetto solo gli homeplug alla corrente, poi il cavo e stop.)... secondo me l'incompatibilità non è riportata da netgear perché sono compatibili(fondamentalmente, con qualche accortezza)... infatti:
ho comprato l'anno scorso un set di 2 xav101(vers1) + xav1004(quello con 4porte). Dopodiché per aggiungere una postazione ho comprato anche io un set dei nuovi xav101 vers2... sono identici alla vers1 nel colore, ma non so dirti cosa hanno aggiornato in pratica.
inizialmente ho rilevato anche io lo stesso problema, rete non identificata appena connesso il cavo al pc... Ho risolto in questo modo molto empirico:
Stacca lo xav101v2, collega in rete 2pc con xav101v1, dopodiché se connetti tra i due pc lo xav101v2 funzionerà perfettamente... in fondo sono sempre HomePlug AV compliant...
Ahh prima con xav101vers1 avevo quasi sempre luce arancio/rossa ora stanno verde quasi sempre...
ho rimosso il quote data la lunghezza del post anche visto che la tua tua risposta era subito dopo il post ;)
Il software di gestione degli xav101 è cacoso(mai usato, connetto solo gli homeplug alla corrente, poi il cavo e stop.)...
si non è necessario ma ma è comodo per vedere cosa succede (velocità di connessione cc) + altre funzioni accessorie .. visti i prob mi farebbe cmq comodo capire che fanno e come dialogano sti "cosi":D
secondo me l'incompatibilità non è riportata da netgear perché sono compatibili(fondamentalmente, con qualche accortezza)... infatti:
il problema è che queste accortezze o le azzecchi per puro culo/svariati e innumerevoli tentativi o ti attacchi :D infatti te ci sei arrivato tramite prove empiriche
sono identici alla vers1 nel colore, ma non so dirti cosa hanno aggiornato in pratica.
sta cosa del colore è assurda, l'ho letta ovunque ma pare che siano poi invece tutti bianchi http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
qualcosa avranno aggiornato e nell'aggiornamento si è persa la funzione di "autosleep" che ora è manuale tramite tastino... vabbè tanto non mi interessava :D
inizialmente ho rilevato anche io lo stesso problema, rete non identificata appena connesso il cavo al pc... Ho risolto in questo modo molto empirico:
Stacca lo xav101v2, collega in rete 2pc con xav101v1, dopodiché se connetti tra i due pc lo xav101v2 funzionerà perfettamente...
non ho capito.. cosa intendi con "connetti TRA i 2 pc"?
in fondo sono sempre HomePlug AV compliant...
questo sicuro e infatti non mi ero fatto troppe paranoie, certo che avere 2 sw diversi per le 2 versioni fa pensare e lascia veramente interdetti http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif al pari di tutte queste "accortezze" non documentate (a meno che non siano scritte nel manuale del v2 ma al momento non è dato saperlo non potendo scaricare nulla dall'ftp netgear :rolleyes:)
>bYeZ<
Giux-900
28-02-2011, 22:39
np per il quote.. quoto tutto quando rispondo per leggere comodo senza usare la rotella del mouse... :D
Per quanto riguarda il software posso dirti che ho fatto qualche prova appena preso il primo set mi è sembrato molto approssimativo, bugs vari etc... Per questo motivo secondo me non allegano nessun cd al set (xavb101).
(invece altri software di gestione netgear come quello delle ultime usb wifi N300 è ottimo...)
... per i tentativi diciamo che vado molto ad intuito(il manuale è ancora sigillato :asd: :asd: ) , ho avuto qualche problema all'inizio, esattamente come descrivi, rete non identificata con bollino giallo etc..
-La prima cosa ho provato ad aggiornare i driver di rete della m.b. ma nulla...
-Quindi ho fatto dei tentativi con le xav101.. posso descriverti come ho posizionato gli adattatori(in sequenza nell'impianto, non tra loro):
Modem-->xav101rev1-->xav101rev2-->xav1004-->xav101rev1
forse i problemi di compatibilità sono dovuti al fatto che il primo xav101 è una rev1... magari collegando il modem con la rev2 gli altri in sequenza si "adattano" meglio--- :D
edit.. ftp netgear è on in questo momento :)
Per quanto riguarda il software posso dirti che ho fatto qualche prova appena preso il primo set mi è sembrato molto approssimativo, bugs vari etc... Per questo motivo secondo me non allegano nessun cd al set (xavb101).
(invece altri software di gestione netgear come quello delle ultime usb wifi N300 è ottimo...)
con il v1 il cd c'era e la versione 2.0.0.7 mi funziona perfettamente..
... per i tentativi diciamo che vado molto ad intuito(il manuale è ancora sigillato :asd: :asd: ) , ho avuto qualche problema all'inizio, esattamente come descrivi, rete non identificata con bollino giallo etc..
il bello è che c'è stato un momento che ha funzionato tranquillamente.. poi il pc non è stato usato per qualche giorno durante i quali cmq tenevo sott'occhio il led della powerline che è restato verde (il che però come ho scoperto dopo non vuol dire che ci sia una connessione stabile).. dopodichè è diventato rosso senza alcun motivo.. trafficandoci un po' è ora tornato verde ma appunto con il problema della connessione alla lan..
-Quindi ho fatto dei tentativi con le xav101.. posso descriverti come ho posizionato gli adattatori(in sequenza nell'impianto, non tra loro):
Modem-->xav101rev1-->xav101rev2-->xav1004-->xav101rev1
capito.. però casa mia è un po' particolare e questa "linearità" non la posso avere per certa.. direi che ora le cose stiano così
router => xav101v1 => xav101v2 => xav101v1
un v2 al momento mi avanzerebbe ma è pianificato un suo uso per un media center in soggiorno
forse i problemi di compatibilità sono dovuti al fatto che il primo xav101 è una rev1... magari collegando il modem con la rev2 gli altri in sequenza si "adattano" meglio--- :D
eh.. ci sono parecchi forse :D se fossero veramente e pienamente compatibili non dovrebbero esserci tutti questi forse e prove empiriche che oltretutto mi portano via una marea di tempo.. vabbò, vedrò.. aspetto qualche altro commento e poi decido anche perchè il kit è in offerta e non vorrei aspettare troppo :D ma allo stesso tempo non vorrei cmq "buttare" altri soldi..
>bYeZ<
edit.. ftp netgear è on in questo momento :)
a me risulta down
>bYeZ<
Campioni del Mondo 2006!!
28-02-2011, 23:32
Ho un problema con le powerline.
Sono le dhl-200.
Collegate anche vicine si accende solo il led power e non quello powerline.
Secondo voi son da buttare?
Carciofone
01-03-2011, 06:59
@Freeman: un problema forse analogo si presenta con le DHP-301 e 303 e a seguito di un aggiornamento firmware le due generazioni sono interoperanti a seguito di configurazione hardware mediante i tasti sullo chassis e visibili entrambe dall'utility della seconda versione.
Ho un router netgear rangemax (non n), al quale avevo collegato un hard disk condiviso con protocollo PnP. Il router era collegato all'hug con il pwl. Adesso non mi va più niente, avete per caso consigli su come risolvere la situazione? Se necessario sono disposto a comprare nuovi punti d'accesso pwl e un nuovo router, ma devo essere sicuro che funzionino e che sfruttino al massimo la fibra 100.
Grazie a tutti
Scusa ma che powerline hai?
Se al posto del router colleghi un PC funziona?
Comunque con un AV200 non potrai mai saturare i 100 Mbit della Ethernet. Ti servirebbe un modello Gigabit ma a quanto pare non sono ancora particolarmente affidabili.
@Freeman: un problema forse analogo si presenta con le DHP-301 e 303 e a seguito di un aggiornamento firmware le due generazioni sono interoperanti a seguito di configurazione hardware mediante i tasti sullo chassis e visibili entrambe dall'utility della seconda versione.resta cmq il problema che per aggiornare il fw devo usare il sw e l'ftp netgear è ancora down.. ora gli scrivo una mail :rolleyes:
>bYeZ<
Giux-900
01-03-2011, 15:44
resta cmq il problema che per aggiornare il fw devo usare il sw e l'ftp netgear è ancora down.. ora gli scrivo una mail :rolleyes:
>bYeZ<
http://www.mediafire.com/?sa2va6n6zpz329w
:D
http://www.mediafire.com/?sa2va6n6zpz329w
:D
tnx :D nel mentre cmq me lo sono fatto scaricare dato che a quanto pare solo per la mia connessione l'ftp risultava down :muro:
mi sono fatto scaricare anche la versione aggiornata per il v1 .. allora, i sw non mi sembrano male, la nuova versione del v1 riporta una impostazione diversa che visualizza lo schema "fisico" delle varie postazioni.. interessante.. ovviamente non rileva i v2.. ma neanche quello del v2 li rileva, anzi, lo rileva solo dal pc collegato fisicamente al v2 .. da tale pc tramite sw v1 rilevo i v1 preesistenti
ah "ovviamente" oggi funziona TUTTO senza che abbia toccato nulla da ieri dove il v2 dava led rosso e connessione alla lan limitata o assente.. proverò a mettere un v2 a monte della rete, subito dopo il router, al posto del v1
ah, una stranezza tra i sw del v1 è che la chiave di crittografia predefinita non risulta la stessa http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif sul vecchio sw era la classica "HomePlugAV", sulla nuova versione è "Poweline AV" ... il v2 correttamente riporta "HomePlugAV"
>bYeZ<
Campioni del Mondo 2006!!
01-03-2011, 18:23
Ho un problema con le powerline.
Sono le dhl-200.
Collegate anche vicine si accende solo il led power e non quello powerline.
Secondo voi son da buttare?
Nessuno? Mi serve sapere se sono rotte al 100% oppure c'e speranza.
Giux-900
01-03-2011, 22:13
tnx :D nel mentre cmq me lo sono fatto scaricare dato che a quanto pare solo per la mia connessione l'ftp risultava down :muro:
mi sono fatto scaricare anche la versione aggiornata per il v1 .. allora, i sw non mi sembrano male, la nuova versione del v1 riporta una impostazione diversa che visualizza lo schema "fisico" delle varie postazioni.. interessante.. ovviamente non rileva i v2.. ma neanche quello del v2 li rileva, anzi, lo rileva solo dal pc collegato fisicamente al v2 .. da tale pc tramite sw v1 rilevo i v1 preesistenti
ah "ovviamente" oggi funziona TUTTO senza che abbia toccato nulla da ieri dove il v2 dava led rosso e connessione alla lan limitata o assente.. proverò a mettere un v2 a monte della rete, subito dopo il router, al posto del v1
ah, una stranezza tra i sw del v1 è che la chiave di crittografia predefinita non risulta la stessa http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif sul vecchio sw era la classica "HomePlugAV", sulla nuova versione è "Poweline AV" ... il v2 correttamente riporta "HomePlugAV"
>bYeZ<
la curiosità di installare il software di gestione è forte, però considerato che ne ho sempre fatto a meno e che se ho ben capito devo installare entrambe le versioni (v1 e v2) e poter vedere solo una vers interessata per volta beh, lascio perdere e scommetto che a breve uscirà una versione di software compatibile sia con v1 che con v2.... contemporaneamente..
conviene aggiornare i firmware delle xav101ver1 ? o meglio lasciare tutto così visto che non sto rilevando più alcun problema ?
la curiosità di installare il software di gestione è forte, però considerato che ne ho sempre fatto a meno e che se ho ben capito devo installare entrambe le versioni (v1 e v2) e poter vedere solo una vers interessata per volta beh, lascio perdere e scommetto che a breve uscirà una versione di software compatibile sia con v1 che con v2.... contemporaneamente..
in verità ne ho 3 di sw installati, 2.0.0.7 e 2.0.0.8 per il v1 (nuovo e vecchio) e quello per il v2 :asd: oltretutto con sw per v2 devi installare anche WinPcap..
detto questo posso anche concordare con te, anche io cerco di installare meno robaccia possibile sul pc (e quindi ho la maggior parte dei prog in versione portable) però se si hanno dei problemi possono risultare utili per capirci qualcosa di +
cmq non danno problemi, provati sia su Win7 che su XP
conviene aggiornare i firmware delle xav101ver1 ? o meglio lasciare tutto così visto che non sto rilevando più alcun problema ?
la regola vorrebbe che se non si hanno prob sia bene NON aggiornare, a meno che il nuovo fw non aggiunga funzionalità utili.
Il problema è semmai capire come si fa dato che con il sw v1 "vecchio" (2.0.0.7) c'è una utility apposita ma non "funziona" nel senso che dice che o non rileva apparati v1 da aggiornare oppure sono già aggiornati (però andrebbero collegati DIRETTAMENTE al pc :stordita:), con il sw v1 + recente non trovo la funzionalità di aggiornamento, idem con quella del v2... eppure dovrebbe essere una funzionalità presente a quanto leggo sul sito netgear (ma sospetto altresì che siano info vecchie e riferite alle versione precedenti dei sw.. )
domani se riesco faccio qualche test per vedere di risolvere i miei prob
>bYeZ<
Sputnik_Down
02-03-2011, 04:31
Non so dirti dove lo leggi.
Certamente se una multipresa l' hai pagata pochi neuri non è filtrata.
Quella in foto sicuramente lo è.
Ciauz®;)
Se è filtrata crea problemi?
Di quale genere????????????????????? :muro:
Se è filtrata crea problemi?
Di quale genere????????????????????? :muro:
Il filtraggio attenua di molto il segnale cosicché può accadere, con una alta possibilità, che le due powerline non si vedano tra loro.
Fabrizio
Giux-900
02-03-2011, 12:50
dopo qualche giorno di funzionamento ininterrotto e senza problemi si è verificato di nuovo il messaggio "rete non identificata" in corrispondenza della powerline vers2....
Ora ho cambiato leggermente configuraz mettendo la vers2 al router:
router-->xav101v2-->xav101v2-->xav1004-->xav101v1
ora ho praticamente solo una vers1 nella sequenza... da notare che ha funzionato tutto subito al primo tentativo.
Quindi secondo me tutto si risolve mettendo al router una xav101v2..
edit :D
Quindi secondo me tutto si risolve mettendo al router una xav101v2..
è quello che proverò a fare oggi ;)
http://img707.imageshack.us/img707/7243/updatef.gif effettivamente pare essere la soluzione... aspetto di cantar vittoria solo perchè nei gg scorsi capitava che di punto in bianco dopo giorni di verde il led diventasse rosso e poi di nuovo verde.. ora la configurazione è
router => v2 => v2 => v1
se così resterà stabile allora poi proverò anche ad aggiungere al fondo della catena il restante v1... :sperem:
>bYeZ<
Salve, possiedo un Router NetGear DG834G V4
Vorrei comprare questi Powerline per collegare via cavo su rete elettrica, il mio TV Panasonic G20, il Deco DTT Telesystem 7900HD per la NetTV e la Play Station3
Vorrei sapere che modello comprare di Powerline, mi aiutate???
Grazie.
Vorrei sapere che modello comprare di Powerline, mi aiutate???
leggiti le ultime 20/30 pagine del 3d, così individui i modelli di cui si parla maggiormente e di COME se ne parla.. poi fai una ricerca all'interno del 3d con il modello "papabile" e approfondisci il discorso... il 3d ci sta apposta ma deve venir letto non solo usato per farci domande "di questo livello" base ;)
>bYeZ<
leggiti le ultime 20/30 pagine del 3d, così individui i modelli di cui si parla maggiormente e di COME se ne parla.. poi fai una ricerca all'interno del 3d con il modello "papabile" e approfondisci il discorso... il 3d ci sta apposta ma deve venir letto non solo usato per farci domande "di questo livello" base ;)
>bYeZ<
Ho letto le ultime 30 pagine, ma c'è troppa confusione, vorrei sapere se questo va bene per le mie necessita. e poi non ho capito una cosa questo sotto contiene 2 adattatori ??? Cioè uno che va attaccato al Router e un altro nella presa elettrica dove poi collegare il Tv o la Ps3 o il Telesystem 7900HD ???
NETGEAR Powerline AV 200 Adapter XAV2001 (http://www.mapasainformatica.com/catalog/netgear-powerline-adapter-xav2001-bridge-ethernet-fast-ethernet-homeplug-hpav-esterno-p-139306.html)
va benissimo
e poi non ho capito una cosa questo sotto contiene 2 adattatori ??? Cioè uno che va attaccato al Router e un altro nella presa elettrica dove poi collegare il Tv o la Ps3 o il Telesystem 7900HD ???
vanno tutti ovviamente collegati alla presa elettrica.. poi uno lo si collega tramite ethernet al router e l'altro, sempre tramite ethernet, ad un pc, ad uno switch, ad un Access Point, ad una tv, ad un nas ecc ecc
>bYeZ<
Ma ne escono 2 di adattatori??? o devo comprarne un altro a parte???
Cioè se compro questo: NETGEAR Powerline AV 200 Adapter XAV2001 (http://www.mapasainformatica.com/catalog/netgear-powerline-adapter-xav2001-bridge-ethernet-fast-ethernet-homeplug-hpav-esterno-p-139306.html) cosa esce dalla confezione???
è quello che proverò a fare oggi ;)
http://img707.imageshack.us/img707/7243/updatef.gif effettivamente pare essere la soluzione... aspetto di cantar vittoria solo perchè nei gg scorsi capitava che di punto in bianco dopo giorni di verde il led diventasse rosso e poi di nuovo verde.. ora la configurazione è
router => v2 => v2 => v1
se così resterà stabile allora poi proverò anche ad aggiungere al fondo della catena il restante v1... :sperem:
>bYeZ<
e infatti non potevo cantar vittoria.. soliti prob, anzi maggiori, sulle prime va bene poi comincia a sclerare... ho provato po anche a mettere il v1 in mezzo ai v2 ed è stato il delirio, sul pc con il v1 senza attività nella rete led verde fisso.. appena cominciavo a navigare sul web cominciava a lampeggiare tutto peggio di un albero di natale e addirittura lampeggiava il led per "power" (non del "powerline"!!) e arrivava anche a spegnere tutti i led il che da manuale vuol dire che che si resettava http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif e avanti a lampeggiare con tutti i colori dell'arcobaleno e poi ancora reset..
il v2 collegato al router invece o c'era il led rosso o proprio spento del tutto...
ora sono tornato alla vecchia configurazione con 2 sole postazioni usando però i v2 al posto dei v1 e tutto funge normalmente.. unica cosa è che con i v1 avevo velocità di collegamento di 200Mbps sul v1 "locale" (collegato al router) e 140/150 sull'altro (praticamente sempre fissi e stabili).. ora con i v2 invece ho avuto momenti in cui quello "locale" aveva anche il led arancione (<80mbps e infatti il sw segnava 75) e sull'altro v2 sui 90.. poi è un po' salito e siamo passati a 90 e 120 rispettivamente.. di fatto i v1 nella STESSA IDENTICA configurazione dialogavano a velocità nettamente + alte e stabili (mentre scrivevo il post sono crollate a 81 e 94)
ora.. stasera ordino un altro kit v2 (immagino che arriveranno sempre dei v2, è anche lo stesso eshop) e spero ardentemente che sia possibile farli funzionare tutti e 4 correttamente :rolleyes: ...
peccato, nutrivo aspettative + alte su Netgear che fino ad ora non mi aveva deluso.. sta cosa dei v1/v2 è veramente irritane oltre che illogica
>bYeZ<
Giux-900
03-03-2011, 01:11
e infatti non potevo cantar vittoria.. soliti prob, anzi maggiori, sulle prime va bene poi comincia a sclerare... ho provato po anche a mettere il v1 in mezzo ai v2 ed è stato il delirio, sul pc con il v1 senza attività nella rete led verde fisso.. appena cominciavo a navigare sul web cominciava a lampeggiare tutto peggio di un albero di natale e addirittura lampeggiava il led per "power" (non del "powerline"!!) e arrivava anche a spegnere tutti i led il che da manuale vuol dire che che si resettava http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif e avanti a lampeggiare con tutti i colori dell'arcobaleno e poi ancora reset..
il v2 collegato al router invece o c'era il led rosso o proprio spento del tutto...
ora sono tornato alla vecchia configurazione con 2 sole postazioni usando però i v2 al posto dei v1 e tutto funge normalmente.. unica cosa è che con i v1 avevo velocità di collegamento di 200Mbps sul v1 "locale" (collegato al router) e 140/150 sull'altro (praticamente sempre fissi e stabili).. ora con i v2 invece ho avuto momenti in cui quello "locale" aveva anche il led arancione (<80mbps e infatti il sw segnava 75) e sull'altro v2 sui 90.. poi è un po' salito e siamo passati a 90 e 120 rispettivamente.. di fatto i v1 nella STESSA IDENTICA configurazione dialogavano a velocità nettamente + alte e stabili (mentre scrivevo il post sono crollate a 81 e 94)
ora.. stasera ordino un altro kit v2 (immagino che arriveranno sempre dei v2, è anche lo stesso eshop) e spero ardentemente che sia possibile farli funzionare tutti e 4 correttamente :rolleyes: ...
peccato, nutrivo aspettative + alte su Netgear che fino ad ora non mi aveva deluso.. sta cosa dei v1/v2 è veramente irritane oltre che illogica
>bYeZ<
Quoto tutto,
anche io ho installato a monte la xav101v2..... vediamo se si presenteranno problemi... :muro: che "sola" sta fregatura delle nuove versioni...
a saperlo prima prendevo un modello completamente diverso ed appartenente alla lista... io per mania di precisione ho preso lo stesso identico set xav101 e vai a vedere che era peggio...
Buongiorno a tutti.
Cercavo un consiglio su questi "powerline".
Vorrei portare l'adsl dal piano superiore a quello inferiore.
La casa è molto grande,circa 320 mq per piano,e l'impianto elettrico è un po' complesso.
Mi spiego :
il piano superiore ha le linee separate per la luce ed elettrodomestici con due differenziali b-Ticino,idem per il piano inferiore.
La casa non è nuovissima,ed i cavi,pur in buone condizioni di isolamento,sono ancora quelli rigidi d'un tempo.
Mi chiedevo se i differenziali possano influire e degradare le prestazioni.
Avevo anche pensato di intercettare i cavi d'uscita della linea elettrodomestici del piano superiore e fare una derivazione subito dopo l'uscita del differenziale affinchè la linea a cui attaccherei il PL del piano superiore sia la medesima del piano inferiore.
La cosa è fattibile poichè il quadro elettrico si trova al piano inferiore e la distanza che mi separa dall'ubicazione del secondo PL è di pochi metri ( circa 5 ).
Ho trovato dei PL della TP-LINK mod. TL-PA101KIT da 85.
Il prezzo proposto è di 50 euro.
Possono andare ? I Devolo non so dove trovarli nella mia zona,dicono siano il non plus ultra.
Grazie e salutoni
dickfrey
03-03-2011, 23:00
Fatto...
Ci ho messo quasi un mese, ma ho finito : da pagina 100 a questa, lette tutte :D
Una buona idea me la sono fatta, mi rimangono solo dei dubbi legati per di più a certe caratteristiche degli impianti elettrici domestici.
Ci risentiremo nei prossimi giorni ;)
Ciao a tutti, ho appena preso un kit DLink DHP-306AV.
Uno dei due è collegato ad un pc fisso, l' altro ad un netgear dgn3500.
Ho copiato un file da 670 MB dal fisso al portatile collegato in wifi (n) e ci ho messo 2 minuti e 20, 4,78 MB/s.
Onestamente non mi sembra un gran risultato e, visto che posso ancora rispedirlo al venditore, sarei tentato da un Netgear XAVB2501 o un Devolo.
Pensate che potrei migliorare la velocità?
Carciofone
04-03-2011, 11:11
Aggiorna il firmware: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=92
A quanto te li vede collegati l'utility?
Firmware già aggiornato.
L' utility segnala come quality ||| (tre tacche) per tutti i device e mostra un link rate di 200.0 per quello locale e 177.0 per quello remoto.
Per curiosità, a quanto riesci a passare i file tu?
blues 66
05-03-2011, 13:22
@ FreeMan
Ciao magari sparo una castroneria
non è che cè qualke incompatibilità di chipset ? dal PWL nuovo alla PWL Vecchia ?
GianMaury94
05-03-2011, 17:01
Ciao a tutti!!!
Sto pensando di comprare il WD Livewire della western digital sui 100€ ma sono afflitto da diversi dubbi:
1. La presenza della linea adsl sulla linea elettrica potrebbe danneggiare le apparecchuature di casa tipo consolle TV lcd ec..?
2. Potrebbe essere catturata la linea adsl dall' esterno di casa con questo sistema?
3. Funzionano bene questi apparecchi? Ho letto che il loro rendimento dipende anche dalla qualità dell' impianto elettrico, è vero? Ho un impianto del 2007, nn dovrei avere problemi, vero?
4. Ho letto anche che è consigliabile non collegare l' apparecchio ad una ciabatta per avere sempre una connessione ottima, è vero?
5. Che ne dite del WD livewire? Qualcuno l' ha provato?
Grazie in anticipo
@ FreeMan
Ciao magari sparo una castroneria
non è che cè qualke incompatibilità di chipset ? dal PWL nuovo alla PWL Vecchia ?
quale chipset? :mbe:
>bYeZ<
GianMaury94
06-03-2011, 14:03
i powerline devono essere montati su uno stesso ramo dell' impianto elettrico?
Vale pure per l' wd liverwire questo discorso?
blues 66
06-03-2011, 14:40
quale chipset? :mbe:
>bYeZ<
:O quello interno ...scorri fino alla 6° Foto
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup?start=1
ciao ;)
i powerline devono essere montati su uno stesso ramo dell' impianto elettrico?
Vale pure per l' wd liverwire questo discorso?
allo stesso impianto.. non so cosa tu intenda per "ramo".. il "firewall" è il tuo contatore
:O quello interno ...scorri fino alla 6° Foto
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31241-homeplug-av-adapter-roundup?start=1
ciao ;)
ok, ma, è lo steso modello declinato in una seconda versione.. dovrebbe avere lo stesso chipset ma avere differenze di dettagli ma non di sostanza.. detto questo però resta un prodotto "AV compliant" quindi fosse anche un altro chipset dovrebbe mantenere la compatibilità che si deve avere anche tra modelli di marche diverse
detto questo a qualcuno insieme funzionano
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=319108&postcount=10
This is strange....my XAV101v1 (f/w v0.2.0.3) works great with XAV101v2 (f/w v2.0.14/01-07)......wut iz ur f/w version (can be viewed on the configuration utility) you have installed in ur environment???
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59172&page=2
I also have 2 V1s and 2 V2s. At first they were not working together. I did a factory reset on all units and now everthing's ok. When doing the reset, all units were connected to an Ethernet device.
ma i reset li avevo fatti anche io
bah.. io credo che cmq sia una tecnologia ancora giovane e certe cose sia anche accettabile che succedano, con il tempo dovrebbero arrivare ad una standardizzazione di facto e non solo sulla carta
domani dovrebbe arrivarmi il nuovo kit
>bYeZ<
giorgio.pieraccioni
06-03-2011, 15:50
Ciao ragazzi,
ho aggiornato il software dei miei powerline D-link 306. Volevo avere da voi conferma che effettivamente risulta installata l'ultima versione. L'utility segnala installata questa firmware version:
INT6400-MAC-4-2-4203-04-4235-20100716-FINAL-B
Grazie,
Gio
GianMaury94
06-03-2011, 16:05
allo stesso impianto.. non so cosa tu intenda per "ramo".. il "firewall" è il tuo contatore
mi spiego meglio.
i powerline li dovrei collegare uno vicino al router (per trasmettere la connessione adsl con la linea elettrica e il router si trova in camera mia), l' altro powerline per utilizzare la connessione adsl nel salone che si trova dall' altra parte della casa. Il mio dubbio e che avendo sempre un solo contattore la camera mia una dorsale elettrica diversa da quella del salone (in pratica dalla cassetta vicino al contatore partono due linee diverse. Una linea elettrica cioè dorsale per la camera mia e alcune stanze e un' altra linea per il salone e alcune stanze. Motivo per cui alla cassetta generale ho due interruttori generali, che possono attivare e disattivare separatamente le due linee), il collegamento powerline funzionerebbe? Arriva l' adsl in salone?
blues 66
06-03-2011, 19:58
ok, ma, è lo steso modello declinato in una seconda versione.. dovrebbe avere lo stesso chipset ma avere differenze di dettagli ma non di sostanza.. detto questo però resta un prodotto "AV compliant" quindi fosse anche un altro chipset dovrebbe mantenere la compatibilità che si deve avere anche tra modelli di marche diverse
>bYeZ<
si scusami , pensavo avessi il XAVB2001 invece son i 1001 ...mà non ho compreso il V1 -V2 non è che uno fà da base e l'altro riceve ??
hai provato ad invertirli ?
ciao
Giux-900
06-03-2011, 20:51
Dopo un periodo di test mi sento di sconsigliare l'acquisto della versione2 a chi vuole espandere il kit della versione 1.
Solo problemi ed incompatibilità.
è assurdo, ma è così.. xav101ver1 + xav101ver2 = solo problemi.
mi spiego meglio.
i powerline li dovrei collegare uno vicino al router (per trasmettere la connessione adsl con la linea elettrica e il router si trova in camera mia), l' altro powerline per utilizzare la connessione adsl nel salone che si trova dall' altra parte della casa. Il mio dubbio e che avendo sempre un solo contattore la camera mia una dorsale elettrica diversa da quella del salone (in pratica dalla cassetta vicino al contatore partono due linee diverse. Una linea elettrica cioè dorsale per la camera mia e alcune stanze e un' altra linea per il salone e alcune stanze. Motivo per cui alla cassetta generale ho due interruttori generali, che possono attivare e disattivare separatamente le due linee), il collegamento powerline funzionerebbe? Arriva l' adsl in salone?
mah.. non sono un elettricista quindi non posso darti garanzie ma penso dovrebbe funzionare.. anche io ho altri 2 interruttori oltre ai principali e non ho problemi.
si scusami , pensavo avessi il XAVB2001 invece son i 1001 ...mà non ho compreso il V1 -V2 non è che uno fà da base e l'altro riceve ??
hai provato ad invertirli ?
ciao
sono 2 kit da 2 adattatori, 1 preso un anno fa e uno preso ora ma sono un v1 (vecchio) e un v2 (nuovo) ... se rileggi i miei post capisci il problema
Dopo un periodo di test mi sento di sconsigliare l'acquisto della versione2 a chi vuole espandere il kit della versione 1.
Solo problemi ed incompatibilità.
è assurdo, ma è così.. xav101ver1 + xav101ver2 = solo problemi.
a sto punto spero, come ho letto, che 2 kit v2 non abbiano prob, domani mi arriva il 2° kit v2 e vediamo.. è la volta che apro la finestra e .. PULL!!
http://www.cacciapassione.com/images/stories/eventi/piattello.jpg
:O
>bYeZ<
Giux-900
07-03-2011, 01:46
a sto punto spero, come ho letto, che 2 kit v2 non abbiano prob, domani mi arriva il 2° kit v2 e vediamo.. è la volta che apro la finestra e .. PULL!!
>bYeZ<
si, ma andrebbero sparati gli ing che hanno revisionato il kit....
che fregatura... comunque mando qualche email a netgear, visto che il problema è diffuso magari mi mandano 1kit vers 2 da sostituire a quello vecchio...gratuitamente.. :mc: :mc:
dickfrey
07-03-2011, 07:38
1. La presenza della linea adsl sulla linea elettrica potrebbe danneggiare le apparecchuature di casa tipo consolle TV lcd ec..?
2. Potrebbe essere catturata la linea adsl dall' esterno di casa con questo sistema?
3. Funzionano bene questi apparecchi? Ho letto che il loro rendimento dipende anche dalla qualità dell' impianto elettrico, è vero? Ho un impianto del 2007, nn dovrei avere problemi, vero?
4. Ho letto anche che è consigliabile non collegare l' apparecchio ad una ciabatta per avere sempre una connessione ottima, è vero?
5. Che ne dite del WD livewire? Qualcuno l' ha provato?
Ti rispondo perchè mi sono letto 110 pagine di forum ed in qualità di futuro acquirente.
1) No, altrimenti qui sarebbero tutti a lamentarsi di PS3 e Tv rotti :D
2) E' successo raramente (da quanto ho letto). Però l' utente che ne parlava ha fatto un po' di casino ed è stato bannato. Diciamo che se comunque imposti la password sulle PL non avrai problemi anche se il segnale dovesse uscire.
3) Ogni impianto è storia a sè, vecchio o nuovo che sia. In linea teorica più è nuovo e meglio è, ma bisogna vedere cosa ci ha messo dentro il tuo elettricista. Ad esempio i filtri per ridurre le interferenze degli elettrodomestici possono dare molto fastidio.
4) Solo se la ciabatta è "filtrata". Senza filtro o con una tripla non ci sono problemi.
5) Chi l' ha provato è contento (mi risulta 1-2 utenti). La forma ed il fatto di non essere attaccato alla presa elettrica ispira molto anche me.
Ciao
è arrivato il 2° kit di v2 e le cose direi che ora funzionino bene come avrebbero dovuto funzionare anche prima
ora sono tornato alla vecchia configurazione con 2 sole postazioni usando però i v2 al posto dei v1 e tutto funge normalmente.. unica cosa è che con i v1 avevo velocità di collegamento di 200Mbps sul v1 "locale" (collegato al router) e 140/150 sull'altro (praticamente sempre fissi e stabili).. ora con i v2 invece ho avuto momenti in cui quello "locale" aveva anche il led arancione (<80mbps e infatti il sw segnava 75) e sull'altro v2 sui 90.. poi è un po' salito e siamo passati a 90 e 120 rispettivamente.. di fatto i v1 nella STESSA IDENTICA configurazione dialogavano a velocità nettamente + alte e stabili (mentre scrivevo il post sono crollate a 81 e 94)
ora avendo 4 v2 in rete il tutto funziona ancora meglio di prima,
http://upload.centerzone.it/images/06357018566803136013.png
il locale è passato da 80/90mbps a 117 .. solo l'ultimo della catena sta un po' + basso ma cmq va bene visto che è il + lontano..
quindi, salvo problemi nei gg a venire :muro:, erano v1 e v2 che assieme litigavano anche se non avrebbero dovuto :rolleyes:
>bYeZ<
2) E' successo raramente (da quanto ho letto). Però l' utente che ne parlava ha fatto un po' di casino ed è stato bannato. Diciamo che se comunque imposti la password sulle PL non avrai problemi anche se il segnale dovesse uscire.
imho non esce proprio niente ;)
4) Solo se la ciabatta è "filtrata". Senza filtro o con una tripla non ci sono problemi.
ciabatte e prolunghe danno problemi.. non le classiche triple
>bYeZ<
Carciofone
08-03-2011, 16:49
Paradossalmente ho notato che ottengo il miglior transfer rate mettendo la pwl a monte della filtrata cui si collegano i rimanenti utilizzatori elettronici (alimentatori, pc, tv, monitor, fax). In pratica: tripla a muro con su attaccata direttamente la pwl, lì attaccata anche la ciabatta filtrata su cui sono collegati gli altri utilizzatori.
Sospetto che la distanza in filo che aggiunge la ciabatta filtrata dalla pwl ne abbassi i disturbi. Non avviene la stessa cosa, invece, mettendo una ciabatta normale e un filtro anti disturbi sulla stessa cui collegare gli altri utilizzatori. Non so perchè, ma anzi in quest'ultima ipotesi ho il data rate peggiore.
Gli alimentatori dei portatili o delle radiosveglie sono pessimii per il data rate.
giorgio.pieraccioni
08-03-2011, 19:36
Ciao ragazzi,
ho aggiornato il software dei miei powerline D-link 306. Volevo avere da voi conferma che effettivamente risulta installata l'ultima versione. L'utility segnala installata questa firmware version:
INT6400-MAC-4-2-4203-04-4235-20100716-FINAL-B
Grazie,
Gio
UP
Sospetto che la distanza in filo che aggiunge la ciabatta filtrata dalla pwl ne abbassi i disturbi. Non avviene la stessa cosa, invece, mettendo una ciabatta normale e un filtro anti disturbi sulla stessa cui collegare gli altri utilizzatori.
molto probabile
Non so perchè, ma anzi in quest'ultima ipotesi ho il data rate peggiore.
il tutto va conferma di quanto sostieni visto che è plausibile che una ciabatta vada a mischiare corrente e quindi i disturbi degli apparecchi collegati.. la corrente è un flusso e non va in una direzione sola..
>bYeZ<
....il locale è passato da 80/90mbps a 117 .. solo l'ultimo della catena sta un po' + basso ma cmq va bene visto che è il + lontano....
Forse l' avevi già detto ma non riesco a trovarlo.....
Per pura curiosità, il tuo impianto è di recente costruzione ?
Che distanze devi percorrere con questi powerline ?
Hai interruttori nel mezzo ?
Ciauz®;)
miki71_b
09-03-2011, 10:05
Ciao a tutti
chiedo un consiglio. Vi spiego la situazione.
Ho il modem collegato vicino all'ingresso.
Devi arrivare con l'ADSL in sala dove ho diversi apparecchi che devono collegarsi ad internet (2-3 apparecchi).
In più devo collegarmi col portatile.
Avrei pensato di fare in questo modo:
- powerline dal modem per portare la rete su tutto l'impianto elettrico di casa.
- powerline per il portatile da collegare ogni volta ad una presa per l'utilizzo.
- per la sala con diversi apparecchi avrei pensato di acquistare un powerline/switch in modo di avere un solo powerline per collegare tutti gli apparecchi.
Secondo voi sono sulla giusta strada???
Avete da consigliarmi qualche marca/modello?
Grazie
Bye
Miki
Ciao a tutti
chiedo un consiglio. Vi spiego la situazione.
Ho il modem collegato vicino all'ingresso.
Devi arrivare con l'ADSL in sala dove ho diversi apparecchi che devono collegarsi ad internet (2-3 apparecchi).
In più devo collegarmi col portatile.
Avrei pensato di fare in questo modo:
- powerline dal modem per portare la rete su tutto l'impianto elettrico di casa.
- powerline per il portatile da collegare ogni volta ad una presa per l'utilizzo.
- per la sala con diversi apparecchi avrei pensato di acquistare un powerline/switch in modo di avere un solo powerline per collegare tutti gli apparecchi.
Secondo voi sono sulla giusta strada???
Avete da consigliarmi qualche marca/modello?
Grazie
Bye
Miki
Basta una coppia di pwl e un router wireless
miki71_b
09-03-2011, 12:21
Basta una coppia di pwl e un router wireless
Grazie ma volevo togliere del tutto il discorso wifi
quindi necessito anche di uno switch powerline.... giusto?
o ci sono altre soluzioni?
Grazie
Bye
Miki
tieni conto che basta anche uno switch classico
Forse l' avevi già detto ma non riesco a trovarlo.....
Per pura curiosità, il tuo impianto è di recente costruzione ?
Che distanze devi percorrere con questi powerline ?
Hai interruttori nel mezzo ?
Ciauz®;)
il mio impianto ha 20 anni e la distanza totale sarà sui 30 metri .. con interruttori cosa intendi? quelli generali? si ne ho un altro oltre a quello generale e sta in mezzo alla powerline
>bYeZ<
Grazie ma volevo togliere del tutto il discorso wifi
quindi necessito anche di uno switch powerline.... giusto?
o ci sono altre soluzioni?
Grazie
Bye
Miki
Allora vedi se riesci a trovare un pack di 3pwl come le comprai io, così con uno servi lo switch e l'altro lo utilizzi per il portatile.
Io pagai il tris 50euro scarsi (85Mbs)
Ciao a tutti,
da un paio di giorni ho installato un kit Devolo dLAN® 200 AV Wireless N Starter (con installato l’ultimo firmware disponibile), ho configurato WLan e Lan senza alcuna protezione e ho quindi verificato il perfetto funzionamento con diversi dispositivi come notebook, media-player e vari smartphone: tutti “vedono” il segnale WiFi del Devolo tranne il PalmOne Lifedrive, ho provato a cambiare il canale di trasmissione WiFi ma senza alcun risultato, lo stesso Palm non ha mai avuto problemi a "vedere" i segnali WiFi di altri router WiFi come Netgear, TP-Link, D-Link, Pirelli ed altri cui mi collego solitamente, pertanto tenderei ad escludere che la causa del problema sia da imputare al Palm. Non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere.
Avete qualche suggerimento o prova da farmi fare per risolvere?
Grazie per l'attenzione
Crotalus79
09-03-2011, 22:35
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto al forum ed avrei una domanda da farvi: tempo fa ho acquistato un kit di belkin hd per portare il segnale internet in camera e sopratutto avere un collegamento più stabile di quello che il wireless mi permetteva. Uno dei terminalo lo ho collegato al router wireless, e l'altro al pc. Fin qui tutto bene, risponde a meraviglia anche se nn ho idea delle prestazioni reali della rete. Sto per passare ad un operatore internet wireless con ponte radio, e l'idea sarebbe quella di affiancare al kit che possiedo altri due terminali magari anche di marchie diverso(e meno costosi XD). Che voi sappiate sono state fatte prove di questo kit con un kit di diverso marchio, e se si con quale? Poi una cosa che volevo provare magari per misurare la banda, era il collegamento dei due terminali a 2 pc diversi senza passare per un router, un po' come succede nella modalità wireless adhoc. E' possibile questa cosa? Ho provato a farlo su un pc fisso ed un netb con win 7, i terminali si vedono ma nn c'è effettiva comunicazione. Inoltre, tra le modalità di collegamento di rete nn c'è una siffatta possibilità, ma teoricamente è possibile? La domanda mi sorge perchè sulla scatola del kit c'è scritto che si possono collegare più dispositivi per "autoriparare e migliorare la rete", ma se io ad esempio voglio fare una rete di 4 pc dall'antenna wireless che è già anch'essa un router, ho la certezza che i 4 pc si vedranno tra di loro anche scollegati dall'antenna stessa (ad esempio se voglio fare una partita interna senza collegarmi ad internet fra 2 pc), oppure mi serve comunque un qualche cosa con protocollo dhcp che faccia da intermediario. Scusate per il lungo post e le tante domande, forse nei post precedenti c'è già qualcosa, ma spero che comunque qualcuno possa darmi qualche delucidazione, grazie ancora e ciao.:)
Carciofone
10-03-2011, 07:37
Se assegni ip fissi non ti serve nulla. A meno che tu non abbia un server dhcp attivo nella tua rete perchè in tal caso dovresti sempre accenderlo comunque per navigare, a meno che non imposti gli ip fissi in modo da essere comunque nel suo range dhcp.
giorgio.pieraccioni
10-03-2011, 08:06
UP
UP UP...UP!!!
Getaway_Friends
10-03-2011, 14:47
Ciao a tutti, ho trovato un kit powerline della d-link DHP-307av a 77€. Sono ottimi come dispositivi o me ne consigliate altri?
Tomcat86
10-03-2011, 20:07
Ciao a tutti oggi ho preso il DHP-201 della d-link la cosa funziona, riesco a vedere premium net-tv anche se ho gia dovuto riavviare 3 volte il decoder...
il dubbio che mi sorge è perchè il programmino che c'era con il CD nella scatola, sul PC non mi vede la periferica, secondo voi da cosa è dovuto? Ho Fastweb.
Crotalus79
10-03-2011, 21:00
Se assegni ip fissi non ti serve nulla. A meno che tu non abbia un server dhcp attivo nella tua rete perchè in tal caso dovresti sempre accenderlo comunque per navigare, a meno che non imposti gli ip fissi in modo da essere comunque nel suo range dhcp.
Ho infatti provato ad assegnare dei classici ip fissi ai terminali collegati a ciascun pc tipo:192.168.0.2 ad uno e 192.168.0.3 all'altro con la classica subnet mask. Tra loro si linkano ma l'icona sul sistray ha il punto esclamativo giallo e quindi è come se nn si vedessero. La stessa cosa l'ho fatta mettendo come ip quello letto dal sistema operativo sulla sezione di impostazioni del dispositivo, dove c'è l'icona con i dati inviati e ricevuti. Ma in quel caso oltre a nn riconoscerli come sopra mi sorge un dubbio: quello è un ip dinamico che il pc assegna arbitrariamente, oppure ogni powerline ha un suo ip lockato sulla eeprom del firmware? Accetto ulteriori consigli ed ancora grazie.
Carciofone
11-03-2011, 06:27
Il punto esclamativo compare perchè non è disponibile la connessione a internet. Se non si vedono è per altre ragioni. Hai attivato la condivisione di qualche risorsa su ognuno, gruppo di lavoro, nome, gruppo home ....
giorgio.pieraccioni
11-03-2011, 06:32
Ragazzi, ho un'altro problema...
mi sono accorto che il mio vicino può utilizzare la mia rete su corrente :eek:
Cosa posso fare??????
Giò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.