View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Grazie ad entrambi.
Controllando meglio, ho visto che anche i tp-link sono molto contenuti come dimensioni, quindi ho ordinato loro.
Robermix
03-01-2013, 22:37
Oggi mi sono arrivati i Tp-Link TL-PA411..
Ho una 10 mega piena, sull'uscita del TP-Link prendo 1-1.5 Mega..
Direi decisamente ci sono problemi nell'impianto..
Credo che molto probabilmente entro il mese farò una piccola modifica in modo da avere prestazioni ottimali. :)
Era già stato detto, comunque la risposta è SI, le PA411 comunicano con le PA211.
Ma ovviamente lo fanno in modalità 200Mbps ossia la PA411 si comporta come se fosse una PA211
Grazie FabryHw... in oltre 300 pagine del tread mi era sfuggito! :fagiano:
Procedo subito con l'ordine :)
marco1991
04-01-2013, 10:30
"La potenza elettrica irradiata per la powerline è solamente di pochi watt e il conseguente campo magnetico indotto è quindi paragonabile a quello dei cellulari (che inviano un watt di potenza nell'aria) ed è molto inferiore a quello di radio e TV
Il grosso della potenza (megawatt contro i watt della powerline) transita comunque come segnale elettrico su cavo elettrico. "
ma quindi è dannoso per la salute come un cellulare?
io uso gia da 2 o 3 anni delle netgear con protocollo HomePlug 1.0, mi sapete consigliare un altro modello compatibile con le mie e che abbia la funzione wifi con tasto per disattivarlo (il wifi intendo)?
ora ne ho due, una per il router e una 2 piani più in alto.. se vorrei appunto altre 2 da mettere nei pian che stanno in mezzo.. ovviamente mi piacerebbe averne comunque una solo con il ruouter..altrimenti me ne servirebbe 5 in totale
Le powerline belkin le ha qualcuno, come vi trovate?
Salve sapete dirmi se le powerline Netgear XAVB2602-100PES
sono adatte per collegare il PC alla TV per Sky On Demand? E che differenza c'è tra le 100PES e le 100FRS della stessa marca e prodotto? Sembrano uguali, ma dicono di no. Grazie
ragazzi ho letto il topic e fatto qualche ricerca al suo interno ma ho trovato risultati contrastanti e quindi se qualcuno di voi è in grado vorrei un chiarimento:
ho una linea internet al box garage di un condominio e voglio farla arrivare al 3° piano dello stesso. C'è la storia del contatore che mi frena e non capisco se nel mio caso sia possibile creare un impianto del genere proprio perchè si tratta di un condominio.
Secondo me è impossibile che tu ce la faccia.
Ti conviene uscire in qualche modo con un cavo ethernet oppure con una wifi ed una antenna direzionale.
carlo991
06-01-2013, 16:58
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi delle info riguardo questa tecnologia.
Vi spiego subito il mio problema.
Ho fastweb fibra ottica e mi hanno installato la centralina wireless nel soggiorno.
Tempo fa ho acquistato una tv che offre servizi di net-tv che ho in un'altra stanza molto distante dalla centralina e per poter usufruire di questi servizi devo collegare il tv con cavo ethernet ma non so come visto che la centralina, come dicevo prima, è molto distante così avevo deciso di montare due powerline, uno vicino la centralina di fastweb e uno vicino il tv...
La mia domanda ora è: questa tecnologia funziona con la centralina di fastweb?
Mi consigliate dei modelli in particolare?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete :D
Vorresti mettere il PL sulla luce condominiale e poi farla arrivare al terzo piano ed entrare pure in casa ?
Primo c'è da vedere se la luce in garage è collegata alla luce sulle scale o se sono due impianti elettrici diversi, e poi dovresti comunque mettere una tratta di ethernet perché dalle scale non penso proprio che entri in casa via PL.
Ossia potresti tentare una cosa del tipo:
Internet <----->PL in garage <===============> PL sulle scale al terzo piano <------> rete in casa
Dove <---> sono tratte via cavo ethernet e <===> sono tratte su cavo elettrico (con 2 PL).
Però ci sono molti inconvenienti da valutare e risolvere, tipo: dove mettere la PL sulle scale, sicurezza del tratto di rete fuori casa, lunghezza in metri del tratto elettrico, impianti elettrici (scale e garage) magari divisi, ...ecc.
Penso anche io che sia meglio andare di wireless direzionale (se possibile).
Ho fastweb fibra ottica e mi hanno installato la centralina wireless nel soggiorno.
Tempo fa ho acquistato una tv che offre servizi di net-tv che ho in un'altra stanza molto distante dalla centralina e per poter usufruire di questi servizi devo collegare il tv con cavo ethernet
Secondo me ti conviene un adattatore wireless per la TV ed un ripetitore wifi a metà strada in qualsiasi presa.
carlo991
06-01-2013, 18:01
Secondo me ti conviene un adattatore wireless per la TV ed un ripetitore wifi a metà strada in qualsiasi presa.
Mi sono informato e non esistono adattatori wireless per la mia tv... ecco perchè il powerline sembra l'unica alternativa :|
Mi sono informato e non esistono adattatori wireless per la mia tv... ecco perchè il powerline sembra l'unica alternativa :|
Esistono ricevitori wifi che escono con la ethernet.
carlo991
06-01-2013, 18:23
Esistono ricevitori wifi che escono con la ethernet.
Me ne sai indicare uno? il mio tv è un Philips 32pfl8404h
Me ne sai indicare uno? il mio tv è un Philips 32pfl8404h
http://lmgtfy.com/?q=adattatore+wifi+per+tv
:D
Si scherza eh? ;)
ok grazie dei consigli, credo proverò cmq a mettere su un impianto powerline
detto questo sto cercando una coppia di adattatori di cui il secondo wireless, il kit starter della D-Link costa 44 euro, quello Netgear 78 e quello Tp-link 60.
Quale mi consigliate in rapporto prezzo/qualità?
ragazzi ho 4 adattatori av500 tplink in rete e fino ad oggi nessun problema.
Di colpo non si allineano più....che è successo?
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto perchè ho acquistato da poco due adattatori powerline e mi trovo di fronte ad un problema a mio avviso MOLTO strano...e non riesco a capire..
Allora, spiego tutto per filo e per segno.
I dispositivi presenti in casa collegabili in rete sono: 2 pc (in due stanze diverse).
Abbiamo acquistato un router Cisco Linksys (modello WAG320N).
Abbiamo la seguente configurazione di rete:
PC1 collegato direttamente al router tramite cavo ethernet.
PC2 collegato tramite powerline (PL) al router : ho un adattatore PL in camera mia, il cavo ethernet ovviamente va dal mio pc all'adattatore. L'altro adattatore PL è in un altra stanza vicino al router, il cavo ethernet va dall'adattatore al router.
"Tiriamo" su la rete ed inizialmente va tutto bene.
L'indirizzo IP del router è 192.168.1.1.
Entrambi i PC hanno indirizzi IP "consoni":
- PC1 - 192.168.1.100
- PC2 - 192.168.1.101
Da entrambi i PC accediamo tramite l'indirizzo IP del router alla sua schermata di configurazione.
Su un PC inoltre, utilizzando una utility della Cisco (del router), il grafico a stella della rete è perfetto: al centro il router WAG320 e poi i nostri 2 PC.
Fin qui tutto nella norma quindi. Internet su entrambi i PC và che è una bomba.
Ora il disastro: ll problema sembra scaturire apparentemente dal nulla.
Ad esempio il giorno dopo che abbiamo montato il tutto (uniche operazioni fatte sono quelle di spegnimento e riaccensione di entrambi i PC senza toccare nulla a livello di configurazione di rete), senza toccare gli adattatori PL (ovvero lasciandoli sempre connessi alle prese elettriche ed al router), mi accorgo che sul mio PC qualcosa no va....
l'IP della macchina cambia misteriosamente in 192.168.0.1
Il grafico a stella di cui parlavo sopra mostra invece del modello del mio router un fantomatico "Digicomm"
La cosa stranissima è che su internet i PC vanno ... ma con velocità bassissima...
Inoltre l'indirizzo di confi del router non va (192.168.1.1 non presenta nessuna popup di login come se non esistesse il router).
Digitando invece 192.168.0.1 mi si apre la popup di login del router ma... di quale router...dato che inserendo i dati del MIO router non entra...
Che diavolo succede e soprattutto cosa puo' essere?
Il modello di powerline è il seguente:
D-Link DHP-307AV
Se vi servono altre informazioni per aiutarmi e non farmi uscire pazzo sono qui...
Help! e grazie.
Se non usi anche roba wireless, detta così fai pensare che la tua rete si estenda anche fuori casa e che tu veda roba di altri (che però in assenza di wireless devono avere anche loro dei powerline).
Apri il tool del powerline e comincia a vedere quanti powerline il tool rileva.
Dovrebbe essere solo 1 (perché di solito il tool nasconde il powerline a cui si è collegato per vedere gli altri), se sono di più la tua rete PL si estende più di quello che pensi.
Altro test da fare è spegnere il tuo router e poi provare ancora a collegarsi al fantomatico 192.168.0.1
Se risponde ancora è ovvio che sia il router di qualcun altro (o tu ne hai collegati due di router ma non te lo ricordi).
Ciao a tutti. Porto la mia esperienza.
Preso Tp-Link TL-PA411KIT e Tp-Link TL-SF1005D 5-Port collegato alla Airport Extreme e lo switch all'altro capo alla Appletv2 (JAIL ATV Black) al WDTV LIVE alla PS3 e al lettore Blu RAY Panasonic.
La Appletv e il lettore BD leggevano contemporaneamente un file mkv a 1080p proveniente da un disco USB collegato alla Extreme.
Quindi per me APPROVATO IN PIENO.
Ciao
Avete notato disconnessioni momentanee con la PL?
Highrender
09-01-2013, 15:30
Ho installato due adattatori Powerline NETGEAR XAV5602 (500 mbit, presa passante e doppia connessione di rete), direttamente a due prese che si trovano una davanti all'altra ai lati opposti di un muro.
L'impianto elettrico di casa è sato rifatto a norma, e la ADSL Fastweb è a 20 mbit. Il primo problema è che durante lo streaming youtube sullo smart TV Samsung collegato al secondo adattatore, speso il flusso audio s'interrompe (la stessa cosa succedeva con gli adattatori che avevo prima a 80 mbit collegati addirittua ad una ciabatta, ed è per questo che li ho cambiati)
Il secondo problema si verifica dopo che ho spento la Tv: l'adattatore al quale è collegata va in standby come dovrebbe, ma cercando di accedere alla rete dopo aver acceso la Tv, questo si spegne del tutto e per riattivarlo è necessario scollegarlo e poi ricollegarlo alla presa.
Ho provato a resettare entrambe gli adattatori, senza però ottenere alcun risultato. Accedendo all'utility di diagnostica sul Pc effettivamente resta visibile il primo, mentre il secondo sparische del tutto.
Se non usi anche roba wireless, detta così fai pensare che la tua rete si estanda anche fuori casa e che tu veda roba di altri (che però in assenza di wireless devono avere anche loro dei powerline).
Apri il tool del powerline e comincia a vedere quanti powerline il tool rileva.
Dovrebbe essere solo 1 (perché di solito il tool nasconde il powerline a cui si è collegato per vedere gli altri), se sono di più la tua rete PL si estende più di quello che pensi.
Altro test da fare è spegnere il tuo router e poi provare ancora a collegarsi al fantomatico 192.168.0.1
Se risponde ancora è ovvio che sia il router di qualcun altro (o tu ne hai collegati due di router ma non te lo ricordi).
Assurdo..
Accendo il pc stasera, e vedo che il mio indirizzo IP è cambiato nuovamente in 192.168.0.1
Allora, spengo il mio router e continuo a navigare...
Accedo alla pagina 192.168.0.1, inserisco password di default (admin-admin) e loggo nella pagina di configurazione del router di un altro...
Riuscendo a vedere pwd wireless e tutti i dati...
Stacco addirittura l'altro connettore PL nell'altra stanza di casa mia (in pratica ho il mio pc connesso alla presa elettrica con un singolo PL) e continuo a navigare...
Non ho parole..
Robermix
09-01-2013, 22:23
Confermata la tesi di FabryHw, però non è la tua rete ad estendersi fuori casa, ma appunto è la rete di qualcun altro che è troppo curiosa e arriva fino da te! :D
Mi domando però se il tuo vicino riesca a vedere la tua rete..
Chiedi se qualcuno nel palazzo/condominio usa dei PL. :)
Assurdo..
Accendo il pc stasera, e vedo che il mio indirizzo IP è cambiato nuovamente in 192.168.0.1
Allora, spengo il mio router e continuo a navigare...
Accedo alla pagina 192.168.0.1, inserisco password di default (admin-admin) e loggo nella pagina di configurazione del router di un altro...
Riuscendo a vedere pwd wireless e tutti i dati...
Stacco addirittura l'altro connettore PL nell'altra stanza di casa mia (in pratica ho il mio pc connesso alla presa elettrica con un singolo PL) e continuo a navigare...
Non ho parole..
Se hai già escluso il caso wireless (non è così improbabile, se la rete del vicino è aperta, che il proprio PC ci si colleghi in automatico), allora il tuo powerline si collega anche ad altri impianti elettrici (ma dovresti vedere i device PL estranei nel tool di diagnosi delle tue PL).
O il tuo powerline riesce a superare il contatore (e finora non l'avevo mai sentito succedere) o il tuo ed il suo impianto elettrico sono in qualche modo in comune/collegati.
Non è che hai un vampiro che si è attaccato al tuo contatore per non pagare la luce ?
Non sarebbe la prima volta che succede in Italia.
Escluderei il vampiro ,,, vivo in un condominio ed abbiamo le centraline digitali enel in cantina a vista di tutti.
Idem la rete wireless è da escludere.
Mi pare veramente una cosa strana..
Salve ragazzi,
sono nuovo del forum ed ho visto che in questa discussione parlate di powerline.
Oggi ho appena ricevuto il kit TL-PA411, due pawerline. Ho collegato uno vicino al router con cavo ethernet e l'altro ad un'altro pc in un'altra stanza stesso piano (appartamento in condominio).
Di fatto i tre led sono tutti accesi (prima avevo premuto il tasto pair su entrambi gli adattatore) ma il pc lontano dal router che è nell'altra stanza (distanza 15 metri) non si connette alla rete, mi dice impossibile connettersi IP non valido.
Ho provato anche con uno smart tV samsung ed anche qui dice impossibile connettersi impostazione automatica ip non valida, impostare manualmente ip oppure andare sul router ed abilitare il dhcp (che comunque è già abilitato).
Cosa posso fare per farli funzionare?
Il problema forse è rappresentato dall'impianto elettrico?
Nel ringraziarvi per l'attenzione resto in attesa di un vostro aiuto.
Saluti.
non c'era bisogno di cliccare i tastini , escono già accoppiati
controlla di aver fatto bene la procedura (segui le istruzioni del manuale)
non c'era bisogno di cliccare i tastini , escono già accoppiati
controlla di aver fatto bene la procedura (segui le istruzioni del manuale)
Ma inficia qualcosa l'aver premuto il tastino?
Domani riprovo a mente lucida e ti faccio sapere.
Ma è strano che su due apparecchi9 dia lo stesso problema..........
Grazie millle per la disponibilità!!! ;)
P.s. ho provato a usare anche l'utility apposita ma non vede la rete è normale?
non c'era bisogno di cliccare i tastini , escono già accoppiati
controlla di aver fatto bene la procedura (segui le istruzioni del manuale)
Niente da fare, rifatta la procedura alla lettera (senza premere i tastini).
Non funge, il problema è sempre relativo all'IP, ma mi sono accorto che in effetti dei tre led quello centrale (LED powerline= se accesso significa che è stata trovataun'altra porta powerline nella stessa rete) ha una luminosità molto tenue come se fose il riflesso dei due led che sono sopra e sotto lo stesso; presumo quindi che non sia acceso.
Come posso risolvere secondo voi?
non mi sono spiegato benese
se non si accendono i led centra DEVI rifare la procedura con i tastini
evidentemente quando l'hai fatta la prima volta non è andata a buon fine e non sono allineati sulla stessa chiave
ti consiglio di rifare tutto da capo , per comodità mettile su 2 prese vicine almeno non devi scappare da una stanza all'altra
non mi sono spiegato benese
se non si accendono i led centra DEVI rifare la procedura con i tastini
evidentemente quando l'hai fatta la prima volta non è andata a buon fine e non sono allineati sulla stessa chiave
ti consiglio di rifare tutto da capo , per comodità mettile su 2 prese vicine almeno non devi scappare da una stanza all'altra
Allora, ho capito cosa intendevi.
Ho appena riprovato, connesso il primo adattatore al router, connesso il secondo adattatore allo smart TV ; poi ho pigiato per 5-6 secondi il tastino dietro all'adattatore dietro allo smartTV e poi per 5-6 secondi quello dietro al router.
Purtroppo, aimè, il led centrale non si accende e quindi i powerline non si connettono. :muro:
Ora non so proprio cosa fare........:doh:
non serve collegarli alle periferiche di rete, o almeno non è essenziale
la procedura riportata nel manuale è
colleghi il primo e secondo adattatore alle prese 220
premi il tastino per 1 secondo sul primo adattatore , il led POWER deve iniziare a lampeggiare
vai sul secondo adattatore e ripeti la stessa operazione , inizia anche li a lampeggiare il power
dopo 60 secondi i powerline si allineano
Ci sono riuscito finalmente!!!
Ho inserito su ciascun adattatore tramite il software utility il name network (quello di defoult su entrambi)
Poi ho invertito gli adattatori mettendo sul tv wquello chevavevo in precedenza messo sul router e viceversa.
Collegato il primo al router il secondo al tv e, senza pigiare i tastini si sono riconosciuti!!!!
Ora sta aggiornando le app dello smart Tv.
Una curiosità, dal software vedo che la velocità di trasferimento è di 220 Mbps è bassina non vi pare?
Posso fare qualcosa per migliorarla?
si quello che hai fatto è quello che farebbero automaticamente i tastini
ho evitato di dirtelo perché il soft si interfaccia alla powerline fisicamente + vicina al computer
quindi la procedura andava fatta scambiando le powerline ...+ pratico col metodo manuale
per la velocità puoi fare poco se la disposizione non può essere modificata
l'impianto quello è
se il link agganciato è quello dovresti trasferire a oltre 5MB/s
ti bastano? se la risposta è si tutto ok , e non preoccuparti d'altro
si quello che hai fatto è quello che farebbero automaticamente i tastini
ho evitato di dirtelo perché il soft si interfaccia alla powerline fisicamente + vicina al computer
quindi la procedura andava fatta scambiando le powerline ...+ pratico col metodo manuale
per la velocità puoi fare poco se la disposizione non può essere modificata
l'impianto quello è
se il link agganciato è quello dovresti trasferire a oltre 5MB/s
ti bastano? se la risposta è si tutto ok , e non preoccuparti d'altro
Non ho capito bene quello in neretto...............posso migliorare i 220 mbps (attualmente è anche meno 173) o no?
Ti vorrei chiedere un'altra cosa, attualmente ho preso un un kit411, se volessi prendere un'altro kit da due per estendere la rete funzionerebbero con i due che ho oppure devo prendere per forza un singolo adattatore?
Si certo che puoi comprare kit da 2 per portare a 4, 6, ...ecc unità la rete in casa.
Occhio che però il tratto elettrico è condiviso e più PL metterai e più scenderà la velocità di comunicazione in caso di usi paralleli.
Cmq io ho le 411 che mi stanno tra i 250 ed i 285 Mbps e nei test con iperf (tool di misurazione velocità) faccio di massimo 94Mbit effettivi per direzione (test Half Duplex) o un circa 109Mbit nei test full duplex (tipo 55Mbit in un senso e contemporaneamente 53Mbit nell'altro).
94Mbit vuol dire spostare i file anche fino a poco meno di 12MB/s, considerando che il max è comunque 100Mbit perché l'unità è FastEthernet è un ottimo risultato.
Certo se avessi preso i modelli GigaEth e facessi solo 108-110Mbit sarei meno contento :D
ciao, finalmente mi sono arrivati i TL-PA511 v1, sn riuscito a fare l'upgrade del firmware di 1 ma non degli altri 2 (quelli non collegati al pc): per l'upgrade devo posizionarli tutti 1 volta collegati al pc?
Si certo che puoi comprare kit da 2 per portare a 4, 6, ...ecc unità la rete in casa.
Occhio che però il tratto elettrico è condiviso e più PL metterai e più scenderà la velocità di comunicazione in caso di usi paralleli.
Cmq io ho le 411 che mi stanno tra i 250 ed i 285 Mbps e nei test con iperf (tool di misurazione velocità) faccio di massimo 94Mbit effettivi per direzione (test Half Duplex) o un circa 109Mbit nei test full duplex (tipo 55Mbit in un senso e contemporaneamente 53Mbit nell'altro).
94Mbit vuol dire spostare i file anche fino a poco meno di 12MB/s, considerando che il max è comunque 100Mbit perché l'unità è FastEthernet è un ottimo risultato.
Certo se avessi preso i modelli GigaEth e facessi solo 108-110Mbit sarei meno contento :D
Grazie per le info, mi hai rincuorato +/- sto sui tuoi valori.
Scusami, ma per aggiungere un adattatore per l'estensione di rete basta che collego il 3 adattatore alla rete elettrica o devo fare qualche operazione particolare?
ragazzi scrivo questo intervento per sfatare un mito riguardo queste powerline:
qualche pagina fa chiesi se un impianto di questo tipo era compatibile per condomini e contatori diversi. In particolare se la linea internet potesse raggiungere il secondo piano da un box garage e mi fu risposto che era improbabile.
Ebbene arriva e funziona a meraviglia quindi posso dedurre che il contatore non filtra un bel niente.
per l'upgrade devo posizionarli tutti 1 volta collegati al pc?
Si certo è così
ragazzi scrivo questo intervento per sfatare un mito riguardo queste powerline:
qualche pagina fa chiesi se un impianto di questo tipo era compatibile per condomini e contatori diversi. In particolare se la linea internet potesse raggiungere il secondo piano da un box garage e mi fu risposto che era improbabile.
Ebbene arriva e funziona a meraviglia quindi posso dedurre che il contatore non filtra un bel niente.
In questo caso però se i tuoi vicini compreranno dei PL saranno in rete con casa tua (e tu con casa loro) salvo modificare le impostazioni di sicurezza (che non fa quasi nessuno però).
PS
Sicuro che il garage sia sotto luce condominiale, so di alcuni condomini dove hanno fatto i singoli garage collegati ai singoli contatori di casa.
Così il possessore del garage puo tenere la luce nel garage accesa quanto gli pare, nonchè mettere prese elettriche in garage per fare dei lavori senza dover mettere un nuovo contatore specifico per il garage.
Scusami, ma per aggiungere un adattatore per l'estensione di rete basta che collego il 3 adattatore alla rete elettrica o devo fare qualche operazione particolare?
Se li compri della stessa marca si dovrebbero vedere semplicemente collegandoli (se sugli adattatori attuali non hai specificato password custom per migliorare la sicurezza).
Al peggio dovrai fare la procedura di allineamento con il tastino (o specificare la password custom con il software).
Salve, a me è arrivato ieri il kit Tp Link PA251, pagato 44 euro su Hot Price. Non avendo le prese adatte e le riduzioni Schuko, ho dovuto installare il primo powerline (sul Modem Router di Alice) con la ciabatta del PC ed anche il secondo, in salotto sul MySkyHD, sulla ciabatta della Televisione. A mia sorpresa, ed a dispetto delle cose dette nel forum, funzionano bene lo stesso ed ho potuto scaricare due film dallo Sky On Demand...anche se con un po' di tempo in più. Infatti dal programma Utility ho potuto vedere che la Qualità è al 20-40% ed il rate a 40 mbps, mentre quando non scarico il rate passa a 58 mbps. Che ne pensate?
Funzionano ma non bene, tu stesso hai detto che ti danno solo 40-50Mbit di portante.
Funzionare bene vorrebbe dire almeno 120-140Mbit di portante, molto bene sui 170-180Mbit.
Certo che finché vuoi solo condividere internet anche così va bene.
conversf
13-01-2013, 21:39
Scusate. Sono indeciso tra un Belkin Hd500 (500Mbit) e un Netgear XAVB2101 (200 Mbit).
Li trovo pressoché al medesimo prezzo. Quello che mi frena è che conosco bene la Netgear (mai un problema) mentre non ho mai avuto un Belkin.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
p.s. Ho letto un pò di queste pagine per un'oretta e non ho trovato quello che cercavo ;)
Tempo fa avevo chiesto anch'io info sulle belkin ma purtroppo non ho avuto risposta evidentemente pochi le hanno.
alfonsor
14-01-2013, 09:58
scusate la domanda brutale
ma esistono delle powerline che danno almeno 150-200 Mbps in condizioni normali, che vuol dire posizionate in camere differenti, altrimenti si usa un filo ovviamente
perché provo e provo ma i risultati sono manco a livello di wifi di 10 anni fa...
cioé, esistono powerline per intranet "serie" e non solo per andare su facebook?
mm io ho preso 3 TP-Link 511 che per ora (prima di aggiornare il firmware) mi danno 170 mbit circa nella tratta più lunga (2 camere diverse con corridoio in mezzo, circa 10-11 m di parete) e 240 mbit in quella corta (simile ma con la PL subito dopo il differenziale, circa 8 m di parete)
2 collegate ad una presa tripla insieme a ciabatte, ecc.
alfonsor
14-01-2013, 10:47
grazie; avevo provato di TP-Link solo quelle inferiori sempre da 500 ed avevo 40 dicasi 40 Mpbs a 3 centimetri lineari di cavo
vorrà dire che si proveranno anche queste
Se le provi entrambe sulla stessa ciabatta non penso sia un test attendibile.
E se ti fanno 40Mbps su 2 prese a muro, il problema è nel tuo impianto non nelle PL in sé
alfonsor
14-01-2013, 17:36
Se le provi entrambe sulla stessa ciabatta non penso sia un test attendibile.
E se ti fanno 40Mbps su 2 prese a muro, il problema è nel tuo impianto non nelle PL in sé
scusami in che senso?
se spacchetto la scatola, monto due powerline su una stessa ciabatta, (di qualità, fatta da me con componenti gewiss) una la collego ad un computer, una ad un altro, con iperf vedo a quanto vanno ed il risultato è 40 Mbps, cosa c'è di non affidabile?
meglio di così non potranno mai andare
scusami in che senso?
se spacchetto la scatola, monto due powerline su una stessa ciabatta, (di qualità, fatta da me con componenti gewiss) una la collego ad un computer, una ad un altro, con iperf vedo a quanto vanno ed il risultato è 40 Mbps, cosa c'è di non affidabile?
meglio di così non potranno mai andare
Beh se già parliamo di 40Mbps effettivi (test iperf) le cose migliorano di molto, come avevi scritto tu (volevi raggiungere i 200Mbps) sembrava che tu ottenessi 40Mbps di portante , alias forse 10-15Mbps effettivi.
Cmq se c'è gente (e non 1 o 2 persone in tutto il mondo) che dichiara di avere raggiunto almeno 50-60Mbps effettivi (ed i più fortunati anche di più), forse i tuoi 40Mbps non sono "meglio di così non potranno mai andare".
Quindi o è il tuo impianto elettrico o molto probabilmente 2 PL non sono fatte per funzionare una a fianco dell'altra su pochi cm di cavo.
Fai un test più da utilizzo reale e poi ne riparliamo.
alfonsor
14-01-2013, 18:17
No guarda, non esiste una scusa elettrica elettronica tcp/ip 01234567 quello che vuoi che possa supportare "non sono fatte per andare con due centimetri di cavo".
Ed inoltre, delle svariate power line avute, ho sempre provato:
- con due centimetri
- nella stessa stanza
- nella peggiore stanza
- nel posto per il quale le avevo comperate
e se 40Mbps si hanno con due centimetri, con 20 metri di cavo elettrico si hanno 10Mbps, che non è cosa accettabile, per quanto mi riguarda.
Poi inviami il tuo manuale su come si testano le powerline in pvt. Grazie
Non esiste un manuale.
Provale dove vuoi davvero usarle e nelle condizioni con cui vorresti usarle (ciabatte, triple, ...ecc) e poi misura così.
Se vanno troppo piano (sul tuo impianto elettrico) per le tue necessità allora lascia perdere (ma solo dopo avere provato almeno un modello 500).
Però se le provi entrambe sulla stessa ciabatta e poi le rimetti nella scatola con un "fanno schifo non vale la pena neanche provare nei muri" secondo me fai un test non del tutto serio e trai considerazioni che potrebbero essere avventate.
PS
Cmq 40Mbit effettivi (non di portante) non è proprio pessimo come risultato.
Il max è 95-100Mbit (e non 200) quindi sei già oltre il 40% e secondo varie recensioni lette, anche nei casi ottimali non si va oltre il 70% con test singolo stream.
conversf
15-01-2013, 08:15
Scusate. Sono indeciso tra un Belkin Hd500 (500Mbit) e un Netgear XAVB2101 (200 Mbit).
Li trovo pressoché al medesimo prezzo. Quello che mi frena è che conosco bene la Netgear (mai un problema) mentre non ho mai avuto un Belkin.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
p.s. Ho letto un pò di queste pagine per un'oretta e non ho trovato quello che cercavo ;)
up
up
mah, leggendo un po di test sembra che netgear faccia prodotti più veloci.. certo che tu paragoni 2 classi di velocità diverse..
mm io ho preso 3 TP-Link 511 che per ora (prima di aggiornare il firmware) mi danno 170 mbit circa nella tratta più lunga (2 camere diverse con corridoio in mezzo, circa 10-11 m di parete) e 240 mbit in quella corta (simile ma con la PL subito dopo il differenziale, circa 8 m di parete)
2 collegate ad una presa tripla insieme a ciabatte, ecc.
valori precisi:
- tratta corta 266 mbit
- tratta più lunga 189 mbit
cmq ho fatto l'aggiornamento firmware di tutti e 3 ma a volte l'utility mi da a spot ancora la data del vecchio firmware (2010).. :eek:
pablito7179
15-01-2013, 10:49
valori precisi:
- tratta corta 266 mbit
- tratta più lunga 189 mbit
cmq ho fatto l'aggiornamento firmware di tutti e 3 ma a volte l'utility mi da a spot ancora la data del vecchio firmware (2010).. :eek:
Ciao come aggiorno il firmware? Ho il tuo stesso modello, dal utility del prodotto su aggiorna firmware dovrei mettere io il file. Se per favore mi spieghi come fare, grazie.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
in teoria è semplice, nella pratica nn son certo dei risultati
cmq io ho scaricato l'ultima versione del firmware dal sito tp-link alla voce supporto.. devi fare attenzione alla versione v1 o v2 del tuo hw
poi l'utility ha una voce aggiorna firmware, selezioni i file ecc.
Ciao ragazzi, avrei bisogno di comprare un kit powerline per portare la connessione alla PS3 (non arriva con il wifi). Ho pensato di prendere il Tp-Link TL-PA411KIT, in quanto mi sembra inutile prendere il 511, dato che in Italia una connessione gigabit ce la sognamo. Me lo consigliate? O è meglio se ne prendo un altro?
E inoltre avrei bisogno di collegarlo ad una ciabatta. Pensavo di prendere allora il 411 che mi restituisce una presa, ma non esiste. Potrei avere problemi?
Grazie :D
Ciao ragazzi, avrei bisogno di comprare un kit powerline per portare la connessione alla PS3 (non arriva con il wifi). Ho pensato di prendere il Tp-Link TL-PA411KIT, in quanto mi sembra inutile prendere il 511, dato che in Italia una connessione gigabit ce la sognamo. Me lo consigliate?
Anche se avessimo la connessione gigaEth comunque le PL da 500Mbit con gigaeth non vanno, tranne in multistream, oltre i 120-140Mbit reali (spesso solo 90-110Mbit), quindi solo poco di più dei modelli fasteth.
Certo se il costo di acquisto fosse uguale o solo pochissimo di più, meglio avere il max possibile anche se questo fosse solo un 10% in più, se però la differenza fosse già di 20E o più non converrebbe se non si avesse un impianto elettrico che garantisca almeno un 130Mbit reali (alias un 30-35% in più di quanto fattibile con i modelli FastEth).
Le PA411 vanno abbastanza bene, però in questi giorni ci ho trovato forse un difetto scocciante e che non avevo notato in mesi di utilizzo con le PA211, che mi riservo di pubblicare solo dopo altri test.
Anche se avessimo la connessione gigaEth comunque le PL da 500Mbit con gigaeth non vanno, tranne in multistream, oltre i 120-140Mbit reali (spesso solo 90-110Mbit), quindi solo poco di più dei modelli fasteth.
Certo se il costo di acquisto fosse uguale o solo pochissimo di più, meglio avere il max possibile anche se questo fosse solo un 10% in più, se però la differenza fosse già di 20E o più non converrebbe se non si avesse un impianto elettrico che garantisca almeno un 130Mbit reali (alias un 30-35% in più di quanto fattibile con i modelli FastEth).
Le PA411 vanno abbastanza bene, però in questi giorni ci ho trovato forse un difetto scocciante e che non avevo notato in mesi di utilizzo con le PA211, che mi riservo di pubblicare solo dopo altri test.
Io ho una connessione normale, quindi credo quella da 7Mbit. Le powerline mi servono per giocare online con la PS3. Mi interessa avere tutta la connessione, senza che se ne perda. Per ora attacco un ethernet da 30 m, ma non voglio più farlo. Le powerline mi sembrano l'unica soluzione, ma quali?Scartando le 511, meglio se prendo le 411 o le 251 (in modo da non doverle attaccare alla ciabatta ma direttamente nella presa a muro)?
Grazie :)
kingjackson
15-01-2013, 23:34
Salve a tutti, possiedo tre powerline tp-link 211 che da un po di tempo cominciano a funzionare ad intermittenza. Ho provato ad aggiornare il software, reset e sincronizzazioni varie ma non ho ottenuto alcun giovamento. Tra l'altro ho notato un decadimento delle prestazioni, l'utility mi segnala una velocità di soli 6 Mbit. Leggendo i vari post, l'utente Carciofone mi sembra abbia avuto gli stessi problemi. Ho mandato due mail al servizio assistenza tp link ma non ho ricevuto alcuna risposta. Come posso procedere alla sostituzione in garanzia? Grazie.
Salve a tutti, possiedo tre powerline tp-link 211 che da un po di tempo cominciano a funzionare ad intermittenza. Ho provato ad aggiornare il software, reset e sincronizzazioni varie ma non ho ottenuto alcun giovamento. Tra l'altro ho notato un decadimento delle prestazioni, l'utility mi segnala una velocità di soli 6 Mbit. Leggendo i vari post, l'utente Carciofone mi sembra abbia avuto gli stessi problemi. Ho mandato due mail al servizio assistenza tp link ma non ho ricevuto alcuna risposta. Come posso procedere alla sostituzione in garanzia? Grazie.
Prima della garanzia, hai provato a togliere caibatte e multiprese e provare?
Spesso giocano un ruiolo cardine in queste cose.:muro:
kingjackson
16-01-2013, 14:57
Si ho provato, funzionano per qualche giorno, poi la velocità di connessione cala sensibilmente oppure ritornano le difficoltà nell'accoppiare i dispositivi.
kingjackson
16-01-2013, 15:58
Ho contattato l'assistenza degli amazzoni, non avendo più l'oggetto in magazzino, provvederà al rimborso. Meglio cosi, a questo punto con le powerline tp-link ho chiuso. Cosa mi consigliate di acquistare? Ho letto recensioni positive sul kit Linksys PLSK400 oppure western digital livewire. Grazie.
Scusate, ho letto un pò di pagine, ma non trovo risposta alla mia domanda:
la tecnologia PowerLine permette di utilizzare internet in maniera sostenuta simile al cavo (peer to peer, giochi online tipo world of warcraft...) o sono solamente deceni per un uso "navigazione internet"?
Grazie
Le PA411 vanno abbastanza bene, però in questi giorni ci ho trovato forse un difetto scocciante e che non avevo notato in mesi di utilizzo con le PA211, che mi riservo di pubblicare solo dopo altri test.
Eccoci, allora il problema che ho notato è la latenza non stabile.
Di solito è di circa (sul mio impianto) 3.3ms, però ogni tanto sale per qualche sec anche a 10-20ms e fin qui per me va ancora bene (ma per già per chi vuole giocare online 20ms in più di colpo sono un problema).
Il problema è che non si ferma a soli 20ms max, ma sale anche a valori molto alti, diciamo dai 300ms ai 1600ms.
Lo fa solo per un istante (1 o 2 sec consecutivi al max) e poi si rinormalizza su valori bassi, però questa cosa purtroppo costantemente si ripete dopo un po' (a volte anche pochi min.).
Questo crea problemi a quelle applicazioni (voip, streaming video non bufferizzato, comandi a distanza, ...ecc) che si aspettano una bassa latenza o comunque una latenza abbastanza stabile e non una linea con ogni tanto pause di riflessione che possono superare il secondo.
Ho spostato il Qos dal default "Game Online" ad "Internet" e ho riavviato i 2 powerline (ed anche uno degli switch) ed ora mi pare lo faccia più raramente.
Ossia prima avevo pause di 1 sec o più molto frequentemente alias tipo almeno una ogni 5-8 min al max, ora sembra che così lunghe capitino più raramente.
Però pause di 200-500ms sono ancora facilmente presenti.
Ecco alcuni test con la rete scarica (nessun trasferimento in corso tranne i ping):
1224 packets transmitted, 1223 received, 0% packet loss, time 1224771ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.343/14.783/1039.759/87.016 ms
576 packets transmitted, 575 received, 0% packet loss, time 575810ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.799/10.232/767.802/47.096 ms
287 packets transmitted, 286 received, 0% packet loss, time 286405ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.119/15.065/1291.891/89.366 ms
151 packets transmitted, 150 received, 0% packet loss, time 150222ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.166/16.894/1533.838/125.256 ms
1164 packets transmitted, 1142 received, 1% packet loss, time 1164639ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.409/10.207/2020.920/78.366 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=169 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=170 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=171 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=172 ttl=64 time=5.58 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=173 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=174 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=175 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=176 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=177 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=178 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=179 ttl=64 time=439 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=180 ttl=64 time=20.0 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=181 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=182 ttl=64 time=3.18 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=183 ttl=64 time=4.29 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=184 ttl=64 time=3.20 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=185 ttl=64 time=3.24 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=186 ttl=64 time=3.24 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=187 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=188 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=189 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=190 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=191 ttl=64 time=3.19 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=192 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=193 ttl=64 time=3.55 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=194 ttl=64 time=3.17 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=195 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=196 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=197 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=198 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=199 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=200 ttl=64 time=3.54 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=201 ttl=64 time=617 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=202 ttl=64 time=15.1 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=203 ttl=64 time=9.76 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=204 ttl=64 time=9.78 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=205 ttl=64 time=6.51 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=206 ttl=64 time=4.31 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=207 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=208 ttl=64 time=4.29 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=209 ttl=64 time=21.7 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=210 ttl=64 time=16.3 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=211 ttl=64 time=3.27 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=212 ttl=64 time=9.31 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=213 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=214 ttl=64 time=5.37 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=215 ttl=64 time=4.36 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=216 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=217 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=218 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=219 ttl=64 time=3.25 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=220 ttl=64 time=3.23 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=221 ttl=64 time=4.31 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=222 ttl=64 time=5.41 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=223 ttl=64 time=7.56 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=224 ttl=64 time=4.30 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=225 ttl=64 time=4.34 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=226 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=227 ttl=64 time=3.26 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=228 ttl=64 time=3.22 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=229 ttl=64 time=3.21 ms
64 bytes from 192.168.x.x: icmp_seq=230 ttl=64 time=3.25 ms
Ora non ho voglia di rimettere i PA211 per fare il test anche con loro.
Penso che anche i PA211 non siano perfetti e presentino il problema, però mentre con i PA411 ho notato questo difetto grazie al fatto che negli ultimi giorni ho notato frequenti pause e freeze di un servizio realtime che uso, con i PA211 usando per mesi lo stesso servizio non le avevo notate se non proprio saltuariamente.
Cioè vederle 2 o 3 volte su 4 ore di utilizzo (rete PA211) non è come vederlo 10-12 volte in un'ora (rete PA411).
Inoltre sempre con PA411 ho avuto anche lunghi blocchi (diciamo dai 5 ai 20 sec) del servizio, mentre con i PA211 mai.
Non penso (ma non ho potuto verificare) che la linea si sia bloccata per 5-20 sec, ma più probabilmente c'è stata una lunga pausa (tipo 1500-2000ms) con magari anche del packet loss ed il servizio ha optato per disconnettersi e riconnetersi dopo un po'.
Carciofone
18-01-2013, 06:01
E' la legge di murphy delle plc: più è ampio lo spettro delle frequenze utilizzato in ricetrasmissione e più sensibili diventano le powerline alle interferenze esterne. Pubblicherò dei semplici grafici di test in cui si vede la variazione del link in concomitanza con vari eventi: dall'accensione di una luce all'avvio di un elettrodomestico, alla tv etc. I cali e riprese del link sono praticamente continui e dipendono anche da interferenze elettromagnetiche provenienti dall'esterno dell'impianto.
Ciao ragazzi, io dovrei comprarmi delle powerline per giocare online con la PS3. Ho visto i test di FabryHw e, come ha scritto anche lui, non è affatto buono per chi vuole giocare online. In generale, quali mi consigliate di comprare per poter giocare online senza problemi, in modo da avere tutta la connessione alla play? Grazie :)
Robermix
18-01-2013, 18:21
L'utility della Tp Link dice che i miei PA411 sono in collegamento con una banda di 11Mbps..
Azz buonissima!! :sofico: :muro: :muro:
Se lascio aperto il programma, ogni tanto sale a 50-60, poi scende di nuovo a 11.. Mah molto deluso.
Uffa, nessuno risponde alla mia domanda:
siccome quì state tutti a guardare unicamente con che portante vi si connette l'adsl sulla powerline, non mi importa il sapere se si connette a 100, 150, 200 mbps (tanto ho un'adsl 8Mega = "soli" 64 mbps teoricamente sufficienti per sfruttarla al massimo)....io vorrei qualche commento un pò più sostanzioso di chi le utilizza:
ci sono grosse differenze nel vostro utilizzo di programmi Peer To Peer, nel vostro gioco on line preferito, nei vostri video in streaming eccetera, utilizzando la vostra powerline oppure il classico cavo ethernet?
E se ci sono differenze, quanto sono grosse o piccole?
Questo vorrei sapere io.
Voglio una connessione che mi sfrutti l'ADSL in modo ottimo, se mi dite che con una powerline ce la faccio, la prendo, altrimenti sono disposto a prendermi un cavo ethernet e buttarlo per terra attacca/stacca ogni volta che mi serve l'ADSL, perchè se devo avere prestazioni mediocri, inutile che spendo soldi nell'ADSL.
Naturalmente gradisco opinioni personali, visto che so dipendere molto dall'impianto (come conferma il povero utente quì sopra), ma almeno mi faccio un'idea, se l'impianto fose buono, cosa posso aspettarmi!
Grazie!!!:)
Uffa, nessuno risponde alla mia domanda:
siccome quì state tutti a guardare unicamente con che portante vi si connette l'adsl sulla powerline, non mi importa il sapere se si connette a 100, 150, 200 mbps (tanto ho un'adsl 8Mega = "soli" 64 mbps teoricamente sufficienti per sfruttarla al massimo)....io vorrei qualche commento un pò più sostanzioso di chi le utilizza:
Guarda che i Mega dell'adsl e del powerline sono la stessa cosa.
Quindi in un mondo perfetto con zero overhead una adsl da 8Mb la sfrutteresti con una powerline da 8Mb non 64.
Poi in realtà non è così ed almeno (ma probabilmente di più) un 20mbit di portante ti servono.
ci sono grosse differenze nel vostro utilizzo di programmi Peer To Peer
A parte la maggiore latenza rispetto al cavo eth (cosa che potrebbe ridurre il numero di connessioni simultanee) non ci dovrebbero essere grossi problemi, però mai fatto passare il p2p attraverso il powerline.
, nel vostro gioco on line preferito,
Non gioco online da un po' e poi anche qui non passerei da PL.
Comunque molto dipende da
A che tipo di gioco giochi.
Quanto è robusto l'algoritmo di scambio dati del tuo gioco.
Se è un FPS la latenza sarebbe un problema, se giochi a roba tipo Simcity o anche Power Commander la latenza influirà poco o nulla sulla qualità con cui giocherai.
Cmq con le pause che ogni tanto si prendono le mie PA411 NON LE CONSIGLIEREI per il gioco online.
Anche se queste pause dipendono dall'impianto (che quindi altri potrebbero non avere) e potrebbero essere risolte o mitigate da nuovi firmware.
Le PA211 qui (ma dovrei fare un test per averne la conferma) mi sembravano molto migliori.
Magari perché usano uno spettro più ridotto di frequenze (e quindi meno schizzinose) o magari anche solo perché hanno un firmware con più anni alle spalle e più collaudato.
Per contro le PA211 andavano alla META' come velocità di trasferimento, ma se non ti interessa spostare anche file via powerline ma il tuo max utilizzo delle powerline è condividere l'adsl allora non ti serve la maggiore velocità delle 500Mbps anzi non ti servono neanche le 200Mbps bastano ed avanzano le 85Mbps.
nei vostri video in streaming
Se il tuo player bufferizza almeno 3 o 4 sec. di filmato penso che non noterai problemi.
E se ci sono differenze, quanto sono grosse o piccole?
Il cavo è sempre il top, sia che sia in rame (ethernet) che in plastica/vetro (fibra) e le differenze sono ovviamente elevate.
Basta pensare che la latenza sarebbe sotto 1 ms e sarebbe (salvo grosse fonti di disturbo che passino vicino al cavo) STABILE e costante nel tempo.
Poi c'è anche la velocità che sarebbe da 1000Mbit (ormai la GigaEth su rame è economica e per chi può spendere c'è anche la 10GigaEth) REALI, mentre le PL più veloci da 500Mbit danno in realtà prestazioni reali che difficilmente superano i 140-150Mbit (anzi sul mio impianto ho il sentore che andrei a solo 110Mbit reali).
Questo vorrei sapere io.
Voglio una connessione che mi sfrutti l'ADSL in modo ottimo, se mi dite che con una powerline ce la faccio, la prendo, altrimenti sono disposto a prendermi un cavo ethernet e buttarlo per terra attacca/stacca ogni volta che mi serve l'ADSL, perchè se devo avere prestazioni mediocri, inutile che spendo soldi nell'ADSL.
Naturalmente gradisco opinioni personali, visto che so dipendere molto dall'impianto (come conferma il povero utente quì sopra), ma almeno mi faccio un'idea, se l'impianto fose buono, cosa posso aspettarmi!
Grazie!!!:)
Se l'impianto fosse buono puoi aspettarti sui 60-65Mbit reali dalle PL a 200Mbps con una latenza di 3-5ms e sui 110-130Mbit reali dalle PL a 500Mbps con una latenza simile.
Con una probabile maggiore tendenza al packet loss ed all'instabilità della latenza per i modelli da 500.
Ecco alcuni test con la rete scarica (nessun trasferimento in corso tranne i ping):
1224 packets transmitted, 1223 received, 0% packet loss, time 1224771ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.343/14.783/1039.759/87.016 ms
576 packets transmitted, 575 received, 0% packet loss, time 575810ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.799/10.232/767.802/47.096 ms
287 packets transmitted, 286 received, 0% packet loss, time 286405ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.119/15.065/1291.891/89.366 ms
151 packets transmitted, 150 received, 0% packet loss, time 150222ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.166/16.894/1533.838/125.256 ms
1164 packets transmitted, 1142 received, 1% packet loss, time 1164639ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.409/10.207/2020.920/78.366 ms
Ho fatto una prova veloce togliendo una PA411 e rimettendo una PA211.
Ossia la rete ora è fatta da PA211 <-> PA411, con ovviamente velocità da PL 200 (portante 125MBps).
Ecco i risultati di 2 test:
632 packets transmitted, 632 received, 0% packet loss, time 631858ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.740/4.589/235.868/15.023 ms
1268 packets transmitted, 1268 received, 0% packet loss, time 1325045ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.347/4.685/242.385/15.633 ms
Che dire c'è un abisso sul lato stabilità:
Pochissimi i casi in cui ha rallentato.
La media infatti è molto vicina ai di 3.2ms che fa di solito segno che i casi di lentezza sono sono stati 2 o 3 in tutto e non 2 o 3 al minuto come sulla rete a 500.
Anche quando ha avuto problemi non è mai andato oltre i 250ms, ben differente dei 2000ms della rete a 500.
Non c'è stato packet loss, però è vero che solo in 2 test su 6 l'ho avuto sulla rete a 500.
Nei prossimi giorni proverò a migliorare (per quel poco che posso) l'impianto / prese triple per vedere se c'è la possibilità di rendere stabile anche la rete a 500.
provato sulla mia rete per 20minuti circa
il ping è rimasto stabile
non ho potuto farlo a pc fermi , venivano usati entrambi
http://s14.postimage.org/z7lgqj4r5/ping_pa411.png
Guarda che i Mega dell'adsl e del powerline sono la stessa cosa.
Quindi in un mondo perfetto con zero overhead una adsl da 8Mb la sfrutteresti con una powerline da 8Mb non 64.
Poi in realtà non è così ed almeno (ma probabilmente di più) un 20mbit di portante ti servono.
non quoto tutto ovvisamente, ma ti ringrazio molto per la risposta dettagliata che mi hai dato. Per la cronaca, i miei giochi on line sarebbero World of Warcradt e Guild Wars 2:)
A questo punto, sperando di non andare off topic, pensi che sarebbe meglio andare in wireless? Lo chiedo, dal momento che nel mio monolocale la distanza tra router e pc sarebbe di soli 6/7 metri, e tra i due, solo un muro "aperto" (cioè un muro con buco, senza porta, per intenderci).
Grazie!
P.S. ok, il Peer 2 Peer lo farò sicuramente via cavo, ma per game/streaming/skype eccetera, userei per forza powerline o wifi. Thanks
mark1960
19-01-2013, 17:35
non quoto tutto ovvisamente, ma ti ringrazio molto per la risposta dettagliata che mi hai dato. Per la cronaca, i miei giochi on line sarebbero World of Warcradt e Guild Wars 2:)
A questo punto, sperando di non andare off topic, pensi che sarebbe meglio andare in wireless? Lo chiedo, dal momento che nel mio monolocale la distanza tra router e pc sarebbe di soli 6/7 metri, e tra i due, solo un muro "aperto" (cioè un muro con buco, senza porta, per intenderci).
Grazie!
P.S. ok, il Peer 2 Peer lo farò sicuramente via cavo, ma per game/streaming/skype eccetera, userei per forza powerline o wifi. Thanks
nel tuo caso con un cavo Cavo Patch Ethernet RJ45 di 10 metri te la cavi con 9 Euro
nel tuo caso con un cavo Cavo Patch Ethernet RJ45 di 10 metri te la cavi con 9 Euro
E grazie al ca...:) NON posso mica stendere un cavo e lasciarlo a casaccio per terra in mezzo alla casa...e buchi nel muro non ne posso fare, sono in affitto. Quindi devo scegliere tra Powerline e Wifi, e vista la scarsa distanza da percorrere con pochissimi ostacoli, mi chiedevo se lo wifi potesse risultare migliore della PL. Grazie
C'è anche la POF che può essere stesa (il cavo è più piccolo e più flessibile di un cavo ethernet) lungo i battiscopa (o anche sotto se facilemente scollabili).
Ne avevamo parlato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36880822&postcount=5365
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36883226&postcount=5369
Un anno fa costavano sui 100E ed offrivano 100Mbit reali a bassissima latenza con ZERO sensibilità ai disturbi.
Magari sono scese di prezzo.
A questo punto, sperando di non andare off topic, pensi che sarebbe meglio andare in wireless? Lo chiedo, dal momento che nel mio monolocale la distanza tra router e pc sarebbe di soli 6/7 metri, e tra i due, solo un muro "aperto" (cioè un muro con buco, senza porta, per intenderci).
In uno spazio così piccolo il wireless dovrebbe andare bene.
Rispetto alle powerline poi avrebbe anche meno latenza dato che con il Wifi su piccoli percorsi si sta di solito sul 1.2-1.5ms di latenza, mentre le PL tendono a stare a minimo 3-3.5ms.
Però il WiFi è meno stabile nel tempo.
Ossia se hai problemi sull'impianto elettrico le PL sono instabili pure loro (vedi i miei test), ma su altri impianti sono invece stabilissime.
Il WiFi invece dipende molto dai disturbi nell'etere che possono variare in qualsiasi momento, oggi potrebbero andare benissimo e domani il tuo vicino accende il suo access point e ti disturba.
Insomma se vuoi bassa latenza garantita il WiFi non te lo può dare.
Ecco un test veloce dal mio portatile (router solo 802.11g a circa 5-7 metri) ottimo segnale ma condizioni non ottimali (molti ostacoli metallici nel tragitto, oltre a qualche muro):
412 packets transmitted, 399 received, 3% packet loss, time 411669ms
rtt min/avg/max/mdev = 1.063/2.881/88.249/6.218 ms
Carciofone
20-01-2013, 09:17
@FabryHw
In questa serie di screenshot è possibile vedere che influenza hanno vari eventi sul trasferimento files tramite powerline su rete ibrida DHP-W306AV (client connesso in wireless) e DHP-500AV (cablato).
http://imageshack.us/a/img10/4990/immaginetrasferimentodh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/immaginetrasferimentodh.jpg/)
I cali meno evidenti sono dovuti all'accensione di lampadine, lampada da tavolo, inserimento di caricabatteria da cellulare. Quelli più evidenti sino all'interruzione del link sono dovuti a stufa elettrica, phon, aspirapolvere e lampada elettronica alogena.
Alla fine, sono stato un'ora a ragionare su come poter fare e sono arrivato alla conclusione di....utilizzare un cavo ethernet:) I vostri consigli mi sono serviti per capire che ne, PL ne WiFi potevano mai fare al caso mio, allora ho deciso di mettere delle canaline per casa, non bellissime, ma preferisco internet che funzioni.
Ho preso 20 metri di Cat6 UTP, spero vada bene (la schermatura ho leto che è inutile in ambito casalingo e che può portare più problemi che altro, il cat6 costa poco di più del cat5e quindi l'ho preferito).
CIAO e grazie per le spiegazioni sulla PL;)
Nei prossimi giorni proverò a migliorare (per quel poco che posso) l'impianto / prese triple per vedere se c'è la possibilità di rendere stabile anche la rete a 500.
Ho eliminato una tripla con filtro antifulmine che aveva 20-23 anni di vita, e rifatto dei test.
Non so se è la modifica o se ho beccato solo un momento fortunato, ma i risultati sono migliorati.
Rete PA411 <-> PA411:
1470 packets transmitted, 1469 received, 0% packet loss, time 1471102ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.362/7.143/248.976/17.338 ms
518 packets transmitted, 516 received, 0% packet loss, time 517741ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.243/6.574/210.072/14.730 ms
1855 packets transmitted, 1855 received, 0% packet loss, time 1856651ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.311/7.739/241.719/19.861 ms
Non è perfetto e mediamente è più lento della soluzione PL 200, vedi avg oltre 6-7ms che significa che le situazioni di rallentamento sono più frequenti, però almeno non è mai andato oltre i 250ms.
Valore in linea con le PL200 ed ancora accettabile (visto che è sporadico) anche se al limite per il funzionamento regolare del mio servizio (è quando va oltre 500-600ms che diventa inaccettabile, per non parlare dei 2000ms).
Per paragone ecco un test nelle stesse condizioni con la rete PA211 <-> PA411
893 packets transmitted, 893 received, 0% packet loss, time 893202ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.320/4.398/233.041/13.984 ms
Robermix
20-01-2013, 17:21
Con cosa fai questi test ? Windows o Linux ? Comando? :)
E' il banale comando ping lasciato andare a lungo.
E dai risultati si vede che "is from linux"
Robermix
20-01-2013, 20:02
OK, Windows non mi sembrava, ma mi era venuto il dubbio che potesse essere un comando particolare sempre sotto Windows.
Visto che anche io ho i PA411, vedrò di fare dei test, così li compariamo.. ;)
incognitoveneziano
21-01-2013, 12:41
ma la differenza tra una tplink pa411 e una pa511 quale sarebbe??? perchè a me sembrano identiche..
almeno la porta LAN 100 vs 1000 mbit
Come già detto una è FastEth, l'altra GigaEth.
Le powerline 500 sono di solito (ma dipende dall'impianto) più veloci di una porta FastEth che diventa il fattore limitante.
Però al tempo stesso sono molto più lente di una porta GigaEth che non viene sfruttata.
PS
Dovrebbe anche cambiare il chipset, ossia le PA411 non sono sono le PA511 con semplicemente l'ethernet ridotta a valle (ma con il soc identico ed ancora giga capable).
incognitoveneziano
21-01-2013, 14:19
ragion per cui, per un impianto domestico, dovrebbero essere più che sufficienti le power fast anzichè quelle giga capable..right?
Diciamo che in media (con un buon impianto elettrico) le PA511 saranno solo un 25-35% più veloci delle PA411.
Con un impianto elettrico non ottimale invece saranno veloci (o lente) uguali.
Poi sta a te decidere se per te quelle prestazioni in più valgono i 20E in più.
PS
Naturalmente devi avere in casa altra roba GigaEth, perchè se compri le PA511 e poi le attacchi ad uno switch FastEth tanto vale.
PS2
In alcuni test multistream (e su buoni impianti elettrici) le PL 500 con porta GigaEth sono arrivate anche vicino ai 300Mbps reali.
Ovviamente le PA411 anche in tali condizioni si fermeranno lo stesso sempre sui 95-100Mbps
Ciao a tutti. ho provato ad installare sulle mie Powerline Dlink DHP-P500AV PASSTHROUGH il firmware da 1.0.0b01 al 1.02B01 provando con entrambe le utility aggiornate 2.13 per Win e 2.2 per MAC connettendole direttamente al Pc col cavo ethernet, senza alcun successo. Il fw DHP-P500AV A1 FW v1.02 (EU plug) che ho scaricato direttamente dal sito globale ha estensione .bin, mi viene caricato dall'utiliy ma con win continua la procedura di installazione all'infinito con visualizzazione a schermo del messaggio aspettare alcuni minuti, mentre spingo il pulsante x caricare il firmware l'utility si chiude (su mac) restituendo il messaggio: "incapace leggere pib di modem". aiuto.
incognitoveneziano
21-01-2013, 21:05
Diciamo che in media (con un buon impianto elettrico) le PA511 saranno solo un 25-35% più veloci delle PA411.
Con un impianto elettrico non ottimale invece saranno veloci (o lente) uguali.
Poi sta a te decidere se per te quelle prestazioni in più valgono i 20E in più.
PS
Naturalmente devi avere in casa altra roba GigaEth, perchè se compri le PA511 e poi le attacchi ad uno switch FastEth tanto vale.
PS2
In alcuni test multistream (e su buoni impianti elettrici) le PL 500 con porta GigaEth sono arrivate anche vicino ai 300Mbps reali.
Ovviamente le PA411 anche in tali condizioni si fermeranno lo stesso sempre sui 95-100Mbps
dovrei fare un impiantino per portare in taverna il segnale, perchè ho casa su 3 piani e il modem-router (alice gate, quindi neanche possibilità di bridge wifi) al 2o..la tavernetta è a -1 e non è raggiunta molto bene..
avevo pensato di mettere delle powerline su al modem e fare arrivare il segnale giù tramite rete elettrica a un router wifi (avevo pensato al tplink N900 Wireless Dual Band Routers)..
in tavernetta dovrei collegare decoder sky, decoder dtt, ps3, tv, computer..e ovviamente avere il wifi per muovermi liberamente..
avrei, quindi, alcune domande:
- la disposizione così presentata sarebbe fattibile (modem alice-->powerline-->powerline-->AP tplink a cui collegare poi i vari apparecchi in wifi/lan)???
- avendo una connessione alice 20 mega e considerando gli apparecchi suddetti, che diamine di powerline metto??? :muro: :muro: :muro:
mabo1964
22-01-2013, 08:36
Ciao, ho una configurazione simile (anzi un piano in più,la mansarda) e da circa un anno porto il segnale tramite powerline, 500mb.
In linea teorica non hai alcun problema ,ma :
- verifica se i piani sono sezionati e come : i miei lo sono e il segnale comunque passa e anche bello forte, ma non sempre;
- vi sono alcune variabili nell'impianto elettrico e nella disposizione degli elettrodomestici che influenzano parecchio le prestazioni.
L'ho verificato di persona:
sicuramente nel piano dove hai forno, microonde,...hai elevate probabilità che il segnale non sia ottimale.
Da me nella zona giorno funzionava tutto alla perfezione poi improvvisamente vi è stato un drastico calo delle prestazione della PL che serve TV,BD,Player:con internet nessun problema; invece molti scatti con film pesantucci (di solito mkv lanciati con mediaplayer).Inspiegabile, perchè non è cambiato nulla a livello di impianto elettrico/elettrodomestici.
Ho provato a cambiare PL, presa, ecc... ma nulla da fare. la cosa inspiegabile è che per ca 2/3 mesi andava alla perfezione, luci intermittenti sempre verdi e quindi tutto ok.
In parte risolto avvicinando il NAS ,collegandolo alla rete con PL in taverna : alla fine ho sistemato definitivamente posizionando il NAS nello stesso switch dove viene alimentato TV, BD e Mediaplayer e il tutto funziona benisisimo.
Funziona perchè tutto il sistema gira in pochi centimetri: la PW comunque mi segnala sempre ridotta connettività (luce intermittente ambra/rossa anzichè verde e me ne accorgo: quando alvoro con il PC in mansarda e trasferisco file sul NAS la velocità ne risente).
Negli altri piani invece - guarda caso dove non vi sono elettrodomestici , tranne la lavatrice in cantina - non ho problemi!!
Quindi, sembrerà un consiglio scontato: se puoi prova prima di acquistare e verifica le velocità in base alle tue esigenze.
Ciao
PS: ti schematizzo il mio impianto:
2° PIANO (mansarda): PL ---PC;
1° PIANO(zona notte): HAG FAstweb (ahime)+ROUTER WIFI......PL;
PIANO TERRA (zona giorno):PL....SWITCH Giga a cui sono attaccati:TV,BD,Mediaplayer e NAS;
PIANO -1 (taverna): altra PL che usavo con NAS e ora ogni tanto con portatile.
Sul wifi del router poi girano vari amenicoli:smartphone+tablet.
Carciofone
22-01-2013, 08:45
Vorrei spendere una parola sul fatto della bontà o meno dell'impianto elettrico ai fini dell'efficacia delle plc.
Sono vari i fattori che incidono sulle prestazioni di una rete plc in un'abitazione, ma è assolutamente falsa l'equazione per cui impianto più moderno equivale a maggiori prestazioni.
Perchè le plc diano il meglio di sè sarebbe necessario che si alimentassero da una linea di corrente cui nessun altro tipo di utilizzatore è collegato: in questo senso potrebbero essere utilizzate al posto della cablatura ethernet anche su una linea elettrica mantenuta intenzionalmente riservata e scollegata da altri utilizzatori, tenendo conto del fatto che è molto più facile passare una coppia di cavi elettrici di idonea sezione rispetto ad un cavo ethernet.
In un impianto nuovo in cui siano tenute separate linee di alimentazione prese e illuminazione, caldaia, ovviamente ci saranno meno disturbi elettromagnetici sulla linea di alimentazione delle prese per la disconnessione delle luci da quel segmento. Tuttavia se l'impianto è fatto come prescrivono le normative, con differenziali per ogni settore, oltre a scaricatori antifulmine per le scariche e raddrizzatori, le powerline comunicheranno molto male e non saranno in grado di rispettare le aspettative degli utenti soprattutto tra piani\segmenti diversi.
Personalmente ho avuto modo di appurare con mano che un impianto anni '80 riportato a norma e certificato, ha decretato l'abbandono dell'uso di plc 500 che prima funzionavano benissimo.
Vorrei spendere una parola sul fatto della bontà o meno dell'impianto elettrico ai fini dell'efficacia delle plc.
Sono vari i fattori che incidono sulle prestazioni di una rete plc in un'abitazione, ma è assolutamente falsa l'equazione per cui impianto più moderno equivale a maggiori prestazioni.
Perchè le plc diano il meglio di sè sarebbe necessario che si alimentassero da una linea di corrente cui nessun altro tipo di utilizzatore è collegato: in questo senso potrebbero essere utilizzate al posto della cablatura ethernet anche su una linea elettrica mantenuta intenzionalmente riservata e scollegata da altri utilizzatori, tenendo conto del fatto che è molto più facile passare una coppia di cavi elettrici di idonea sezione rispetto ad un cavo ethernet.
In un impianto nuovo in cui siano tenute separate linee di alimentazione prese e illuminazione, caldaia, ovviamente ci saranno meno disturbi elettromagnetici sulla linea di alimentazione delle prese per la disconnessione delle luci da quel segmento. Tuttavia se l'impianto è fatto come prescrivono le normative, con differenziali per ogni settore, oltre a scaricatori antifulmine per le scariche e raddrizzatori, le powerline comunicheranno molto male e non saranno in grado di rispettare le aspettative degli utenti soprattutto tra piani\segmenti diversi.
Personalmente ho avuto modo di appurare con mano che un impianto anni '80 riportato a norma e certificato, ha decretato l'abbandono dell'uso di plc 500 che prima funzionavano benissimo.
già è un po' un terno al lotto, come con il wireless
cmq perchè dici che è più facile passare 2 cavi elettrici che un ethernet? ti riferisci al cavo o ai connettori?
Carciofone
22-01-2013, 09:31
Intendo dire che volendo uno potrebbe pensare di riservare alcune prese alle plc e fare un sottocircuito ad hoc ...
Ma ovviamente se c'è spazio nelle canalette garantisce sempre maggiori performances passare un cavo ethernet.
DrossBelly
22-01-2013, 10:52
Scusate qualcuno ha acquistato uno starter kit della d-link dhp-w307av?
Non so dove sbattere la testa per configurarlo o meglio, via ethernet la mia dsl Alice su Netgear Dg834g tutto va su due piani differenti ma la wireless non c'è modo per confgurarla (cioè io non ci riesco). Ora un minimo ci capisco pure pure ma per esssere uno starter kit è un casino in quanto il manuale è quanto di più striminzito ci sia, sul forum della d-link danno spiegazioni abbastanza ostiche (quantomeno per me).
Se ho sbagliato dove postare il quesito ditemelo (preventivamente mi scuso) e vi sarei taaaanto grato se mi diceste in quale sezione/thread del forum andrebbe postato questo quesito
kingjackson
22-01-2013, 17:06
Secondo la mia breve esperienza dipende anche da quanto si spende. Per intenderci con le tp link 211 non ho mai avuto risultati eclatanti, poi ad un certo punto hanno smesso di funzionare definitivamente. Da qualche giorno possiedo le wd livewire, e non noto alcuna differenza rispetto al cavo, anche se ho dovuto attaccarle direttamente al muro con una tripla, in ciabatta non andavano.
tomahawk
23-01-2013, 03:48
E' una mia sensazione, o è vero che la Powerline sta andando molto di moda negli ultimi mesi?
Penso sia stato merito soprattutto di Amazit...e ovviamente di SkyonDemand e il corrispettivo servizio di MP..
Carciofone
23-01-2013, 09:39
Scusate qualcuno ha acquistato uno starter kit della d-link dhp-w307av?
Non so dove sbattere la testa per configurarlo o meglio, via ethernet la mia dsl Alice su Netgear Dg834g tutto va su due piani differenti ma la wireless non c'è modo per confgurarla (cioè io non ci riesco). Ora un minimo ci capisco pure pure ma per esssere uno starter kit è un casino in quanto il manuale è quanto di più striminzito ci sia, sul forum della d-link danno spiegazioni abbastanza ostiche (quantomeno per me).
Se ho sbagliato dove postare il quesito ditemelo (preventivamente mi scuso) e vi sarei taaaanto grato se mi diceste in quale sezione/thread del forum andrebbe postato questo quesito
La configurazione della parte powerline è semplice e la puoi fare via hardware semplicemente utilizzando i tastini presenti sui dispositivi per il pair.
La powerline W306AV è accessibile collegandola via cavo al pc con ip fisso 192.168.0.1 chiamando l'indirizzo 192.168.0.50 oppure dlinkap. Ovviamente non vi debbono essere altre plc nei dintorni attive collegate a router, altrimenti la plc wifi prende un altro ip con il dhcp attivo di default.
Una volta dentro aggiorni il firmware a 1.03 e configuri magari mettendo un ip fisso in modo che sei sicuro di trovarla nella tua rete quando la cerchi.
Sarebbe importante PRIMA configurare la crittografia AES via hardware e poi accedere anche all'interfaccia web, per evitare che la plc si colleghi ad altre plc magari presenti nel tuo palazzo o nei dintorni.
DrossBelly
23-01-2013, 10:39
configuri magari mettendo un ip fisso in modo che sei sicuro di trovarla nella tua rete quando la cerchi.
Quando dici quello nel quote qui sopra, dici nella sezione lan del W306? E va bene qualsiasi altro numero tipo 192.168.0.8? Però ok metto la subnet mask 255.255.255.0 ma mi chiede di mettere un dns....quale metto?
Il W306AV è aggiornato allo 1.03 fatto ieri e controllato. Conviene che faccio un bel reset mi sa.
Quindi dovrei connettere indistintamente uno dei due modelli con o senza antenne (ma io installerò quello senza antenne al router) e l'altro ad un'altra presa elettrica anche nella stessa stanza (giusto per configurarlo)?
Premo il tasto pair (quello col cerchetto concentrico) a quello collegato al router per 3 secondi, aspetto un minuto, faccio la stessa cosa a l 306 con le antenne. E poi dovrei entrare nel web management e mettere la "aes" e "wpa personal" e la "pre shared key".
Scusa la mia ignoranza bestiale, ma una plc sarebbe? Si parla sempre di apparecchi powerline et similia vero?
E in tutto ciò la wirelesss del router deve stare accesa o spenta (altra mia domanda idiota)?
Scusa il trilione di domande ma ho visto anche il d-link forum ( ecredo di averti scritto anche li prima) ma come avrai visto ho delle grave lacune o buchi mentali nell'installazione.
Intanto ti ringrazio per avermi risposto
In questo caso PLC è usato come sinomino di "apparecchio powerline".
Come DNS quelli del tuo provider se li sai (o li vai a leggere sul router adsl), sennò un DNS pubblico a caso (es. 8.8.8.8, 8.8.4.4 che sono Google e quindi affidabili)
Carciofone
23-01-2013, 16:45
Quando dici quello nel quote qui sopra, dici nella sezione lan del W306? E va bene qualsiasi altro numero tipo 192.168.0.8? Però ok metto la subnet mask 255.255.255.0 ma mi chiede di mettere un dns....quale metto?
Il W306AV è aggiornato allo 1.03 fatto ieri e controllato. Conviene che faccio un bel reset mi sa.
Quindi dovrei connettere indistintamente uno dei due modelli con o senza antenne (ma io installerò quello senza antenne al router) e l'altro ad un'altra presa elettrica anche nella stessa stanza (giusto per configurarlo)?
Premo il tasto pair (quello col cerchetto concentrico) a quello collegato al router per 3 secondi, aspetto un minuto, faccio la stessa cosa a l 306 con le antenne. E poi dovrei entrare nel web management e mettere la "aes" e "wpa personal" e la "pre shared key".
Scusa la mia ignoranza bestiale, ma una plc sarebbe? Si parla sempre di apparecchi powerline et similia vero?
E in tutto ciò la wirelesss del router deve stare accesa o spenta (altra mia domanda idiota)?
Scusa il trilione di domande ma ho visto anche il d-link forum ( ecredo di averti scritto anche li prima) ma come avrai visto ho delle grave lacune o buchi mentali nell'installazione.
Intanto ti ringrazio per avermi risposto
A grandi linee mi pare tu abbia capito correttamente quello che c'è da fare. Magari fallo in varie fasi. Fa attenzione che sulla powerline wireless ci sono 2 tasti, uno di pair e l'altro del wps del wireless, quindi premi quello giusto.
Una volta fatto, il problema dell'ip riguarda solamente la plc wireless, che prende un ip per l'Access Point.
Allora, fai così: una volta sincronizzate le due, tu colleghi la prima al router con il cavetto ethernet e la seconda wireless al pc sempre con il cavetto e la accendi per seconda. Aspetta un paio di minuti e dopo dal pc aprendo il browser dovresti essere in grado di raggiungerla semplicemente digitando dlinkap senza cambiare alcun IP al computer.
Dopo essere entrato nell'interfaccia web dell'AP ti consiglio di dare al dispositivo un ip fisso della stessa classe del router (cioè se il router è 192.168.1.1 a questa dai ad es 192.168.1.254, subnetmask 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1, DNS 8.8.8.8 e 192.168.1.1\\ se il router è 192.168.0.1 allora metti 192.168.0.254, subnetmask 255.255.255.0, Gateway 192.168.0.1, DNS 8.8.8.8 e 192.168.0.1).
Dopo di ciò l'AP sarà raggiungibile digitando il 192.168.1.254. Il router deve avere il DHCP attivo, ovviamente.
DrossBelly
23-01-2013, 17:54
Dopo essere entrato nell'interfaccia web dell'AP ti consiglio di dare al dispositivo un ip fisso della stessa classe del router (cioè se il router è 192.168.1.1 a questa dai ad es 192.168.1.254, subnetmask 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1, DNS 8.8.8.8 e 192.168.1.1\\ se il router è 192.168.0.1 allora metti 192.168.0.254, subnetmask 255.255.255.0, Gateway 192.168.0.1, DNS 8.8.8.8 e 192.168.0.1).
Dopo di ciò l'AP sarà raggiungibile digitando il 192.168.1.254. Il router deve avere il DHCP attivo, ovviamente.
Dando un ip, dopo aver collegato momentaneamente il pcl wireless al router tramite cavo ethernet insieme al pcl "normale", al pcl wireless è come s elo si desse ad entrambe i pcl?
Robermix
23-01-2013, 18:02
Intendo dire che volendo uno potrebbe pensare di riservare alcune prese alle plc e fare un sottocircuito ad hoc ...
Ma ovviamente se c'è spazio nelle canalette garantisce sempre maggiori performances passare un cavo ethernet.
Era proprio quello che volevo fare. :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38804834&postcount=6507
Ma non riesco mai a trovare il tempo, credo se ne riparlerà per fine mese prossimo.
Eventualmente posterò i risultati sia con le PL collegate al normale impianto, sia quelli in cui le PL sono collegate alla "nuova linea dedicata" che metterò. :)
Carciofone
24-01-2013, 07:12
Dando un ip, dopo aver collegato momentaneamente il pcl wireless al router tramite cavo ethernet insieme al pcl "normale", al pcl wireless è come s elo si desse ad entrambe i pcl?
Guarda che le plc normali sono dispositivi completamente passivi, non hanno nessun IP in rete, è come se ci fosse un cavo ethernet e basta. Basta che si vedano tra di loro grazie alla procedura di pair. E' solo quella che fa da Access Point che ha l'IP, perchè è un access point appunto.
Ciao ragazzi, sto pensando di convertirmi dal wifi ai PL per collegare un Desktop e 2 portatili.
Al momento ho un router Netgear DG834G v2 ma pensavo di cambiarlo e prenderne uno GIGABIT per sfruttare più avanti la possibilità di collegare tramite PL anche una TV dove visualizzare in streaming i contenuti multimediali di un NAS QNAP.
Potete indirizzarmi verso qualche marca/modello così comincio a dare un'occhiata? Ovviamente dovrò comprare un PL per il router e per ogni dispositivo che andrà in rete giusto? L'impianto elettrico del mio appartamento è abbastanza recente (anni 2000) ... eventualmente posso fare prima qualche test/verifica per capire se avrò problemi con i PL ?
Grazie a tutti
iveneran
24-01-2013, 11:22
Ciao a tutti,
purtroppo più leggo su questi powerline e più sono confuso.
Prove, controprove, recensioni, 200 o 500, ciabatte, prese multiple... tante domande, poche risposte certe. Campo evidentemente molto (troppo) suscettibile a fattori terzi, che alla fine spesso rendono quasi inutile una scelta oculata di questo o di quel modello di PL.
Il mio caso è il seguente: streaming di MKV fino a 1080 (files fino a 15 GB circa) da PC situato in camera, a lettore Xtreamer situato in soggiorno (abito in un bilocale, sono le uniche 2 stanze della casa, quindi attigue).
Attualmente sono approdato alla seguente soluzione wireless: extender che riprende il segnale wifi emesso dal router della camera e lo ributta via cavo LAN dentro il lettore multimediale del salotto. Dai test effettuati, con questa soluzione ottengo un transfer rate max da PC a lettore di 3/4 MB/s. Riesco a vederci anche MKV a 720 e, nonostante che dai calcoli che ho fatto dovrei essere in grado di vederci agevolmente anche files + grandi, in realtà poi non è così: ho blocchi sporadici che rendono non godibile la visione.
A questo punto se prendessi un Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps oppure un TP-Link TL-PA2010KIT Nano Powerline Ethernet Adapter Kit 200Mbps potrei sperare di avere una connessione più prestante rispetto all'attuale wireless?
Grazie a tutti
malu9397
25-01-2013, 10:37
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un'informazione sulle reti PowerLine, vorrei provare ad utilizzare questi apparati ma mi chiedevo se lavorano solo in coppia o è possibile montarne anche dispari.
Nel senso se io metto un adattarore collegato al router, un altro in una camera e cosi ho fatto portato la mia rete in quella camera, ma se volessi portarla anche in soffitta posso metterne uno in soffitta e basta o devo utilizzare un altra porta del router con un altro adattatore ?????
Scusate se è una domanda banale ma non conosco bene come funzionano questi adattaori di rete PoweLine.
Grazie
Claudio
Robermix
25-01-2013, 18:38
Puoi usare anche una configurazione dispari. ;)
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un'informazione sulle reti PowerLine, vorrei provare ad utilizzare questi apparati ma mi chiedevo se lavorano solo in coppia o è possibile montarne anche dispari.
Nel senso se io metto un adattarore collegato al router, un altro in una camera e cosi ho fatto portato la mia rete in quella camera, ma se volessi portarla anche in soffitta posso metterne uno in soffitta e basta o devo utilizzare un altra porta del router con un altro adattatore ?????
Scusate se è una domanda banale ma non conosco bene come funzionano questi adattaori di rete PoweLine.
Grazie
Claudio
Il primo acquisto e' sempre in coppia (minimo) perché uno va collegato al router e l'altro alla presa elettrica che ti interessa, dopo di che se in futuro avrai bisogno di collegare altri dispositivi basta comprare una sola powerline per presa elettrica.
tomahawk
25-01-2013, 22:21
Ho fatto dei test con il mio Tp-Link TL-PA251KIT, collegato al MyskyHd per usufruire di SkyOnDemand.
Li ho provati sia attaccati entrambi alla prese di corrente, sia entrambi a delle ciabatte, sia uno su presa e l'altro su ciabatta.
La velocità cala di molto se sono entrambi su ciabatte.
I programma tp-link di gestione mi segnala 70-75Mbps e 40-60% di qualità della connessione in questo caso. Invece quanso sono entrambi collegati direttamente alle prese mi segnala 160-170Mbps e qualità 80-100%.
Comunque sia, non ho notato differenze di velocità nel caricamento dei film da SkyOnDemand. La visione è possibile dopo 2 minuti mi pare e in 10 minuti circa arriva al 25%. Ho solo una 7Mbps come connessione adsl.
Sul programma tp-link ho impostato il profilo di gioco, anche se l'utilizzo non è quello. Sbaglio? Ci sono effettive differenze tra i vari profili?
malu9397
26-01-2013, 07:55
Il primo acquisto e' sempre in coppia (minimo) perché uno va collegato al router e l'altro alla presa elettrica che ti interessa, dopo di che se in futuro avrai bisogno di collegare altri dispositivi basta comprare una sola powerline per presa elettrica.
Puoi usare anche una configurazione dispari. ;)
Vi ringrazio.
Ciao
Claudio
DrossBelly
28-01-2013, 10:44
A grandi linee mi pare tu abbia capito correttamente quello che c'è da fare. Magari fallo in varie fasi. Fa attenzione che sulla powerline wireless ci sono 2 tasti, uno di pair e l'altro del wps del wireless, quindi premi quello giusto.
Una volta fatto, il problema dell'ip riguarda solamente la plc wireless, che prende un ip per l'Access Point.
Allora, fai così: una volta sincronizzate le due, tu colleghi la prima al router con il cavetto ethernet e la seconda wireless al pc sempre con il cavetto e la accendi per seconda. Aspetta un paio di minuti e dopo dal pc aprendo il browser dovresti essere in grado di raggiungerla semplicemente digitando dlinkap senza cambiare alcun IP al computer.
E' normale che dopo il pair (quindi la prima operazione) il led power sullo 306 con antenne lampeggi come quello wireless?
Credo di capire male ma dici che il 306 SENZA antenne va collegato al router ed è ok, e il secondo al pc. Intendevo forse al router e non al pc?
Attaccando entrambi gli apparecchi al router lampeggiano tutti led di entrambi e la connessione internet non funziona....dove ho sbagliato (la sensazione di esser cretino è sempre più presente)
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi.
Ho comprato una smart tv e vorrei connetterla senza acquistare la pen wifi (mi dicono tutti prestazioni pessime). Ho pensato a cablare fino in camera mia, ma credo dovrebbe passare nella canalina della corrente e comunque richiederebbe lavori.
Visto che vorrei passare (possibilmente) anche film da vedere direttamente sulla tv, pensate basti la connessione che stabilisce una powerline?
Che tipo mi consigliate, 200 o 500? che modelli vanno meglio?
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi.
Ho comprato una smart tv e vorrei connetterla senza acquistare la pen wifi (mi dicono tutti prestazioni pessime). Ho pensato a cablare fino in camera mia, ma credo dovrebbe passare nella canalina della corrente e comunque richiederebbe lavori.
Visto che vorrei passare (possibilmente) anche film da vedere direttamente sulla tv, pensate basti la connessione che stabilisce una powerline?
Che tipo mi consigliate, 200 o 500? che modelli vanno meglio?
Grazie lo stesso, ma da oggi pomeriggio è andato in super sconto dall amazzone il tp link 2010 al 50%di sconto, 30euro, pertanto visti i commenti super positivi di tanti possessori mi sono deciso di comprarlo.
veramente non mi pare di aver letto mai nessuno qui che ha acquistato i 2010
veramente non mi pare di aver letto mai nessuno qui che ha acquistato i 2010
Ahah si Paky, intendevo i feedback su Amazon. Tu me li sconsiglieresti? dammi il parere, tanto posso sempre fare il reso. Se vuoi.
Grazie
in molti qui si sono trovati bene con i prodotti TP-link
me compreso
quindi anche se non lo conosco non me la sento di sconsigliartelo
non avevo capito che ti riferivi ai feed di amazon
in molti qui si sono trovati bene con i prodotti TP-link
me compreso
quindi anche se non lo conosco non me la sento di sconsigliartelo
non avevo capito che ti riferivi ai feed di amazon
Grazie. Per l utilizzo mi avresti consigliato il 411, anche lui in offerta? Sarebbe meglio un 500 oppure i 200 sono piu stabili? grazie ancora
Aggiungo: puoi spiegarmi come fa un tp link 411 ad essere piu veloce di un 200 se comunque non ha porte gigabit? non dovrebbe fermarsi sempre a 100mbit? ergo non sfrutta i 500 potenziali. Ma di certo c è qualcosa che non ho capito in questa tecnologia.
Ciao a tutti, ho da poco installato una coppia di TP-LINK 511 e sono soddisfatto, funzionano con luce verde (quindi, velocità massima) e pare che anche i video full hd dal nas siano fluidi.
A questo punto, avrei necessità di aggiungere un terzo adattatore per portare la rete in mansarda. Ho provato ad usare uno dei due che già ho e la lucina è arancione invece che verde (quindi, prestazioni ridotte).
Il mio dubbio è che aggiungendo questo terzo adattatore a velocità ridotta possa rallentare anche la velocità degli altri due tra di loro (ricordo che ora le lucine sono verdi). Che mi dite, è un rischio concreto? Non sono riuscito a trovare indicazioni sul punto...
Grazie.
Lights_n_roses
29-01-2013, 22:40
salve!
Vorrei un consiglio su questi due modelli : TL-PA551 tp-link e zyxel pla - 407 ...dite che zyxel è molto meglio di TP-link?
Grazie. Per l utilizzo mi avresti consigliato il 411, anche lui in offerta? Sarebbe meglio un 500 oppure i 200 sono piu stabili? grazie ancora
I 200 sono più stabili, i 500 se ci sono disturbi sulla linea si prendono molto più spesso pause e pause più lunghe (a volte anche fino a 2 sec).
Cmq questo difetto lo noti solo se usi software che dipende dalla latenza tipo voip, gaming online, sessioni ssh, ...ecc
Se però non ci sono problemi sono equivalenti sulla latenza.
Aggiungo: puoi spiegarmi come fa un tp link 411 ad essere piu veloce di un 200 se comunque non ha porte gigabit? non dovrebbe fermarsi sempre a 100mbit? ergo non sfrutta i 500 potenziali. Ma di certo c è qualcosa che non ho capito in questa tecnologia.
Si certo i PA411 anche se sono a 500Mbps non vanno oltre i 100Mbit reali il problema è che i modelli a 200Mbps molto spesso si fermano solo a 50-60Mbit reali.
I 200 sono più stabili, i 500 se ci sono disturbi sulla linea si prendono molto più spesso pause e pause più lunghe (a volte anche fino a 2 sec).
Cmq questo difetto lo noti solo se usi software che dipende dalla latenza tipo voip, gaming online, sessioni ssh, ...ecc
Se però non ci sono problemi sono equivalenti sulla latenza.
Si certo i PA411 anche se sono a 500Mbps non vanno oltre i 100Mbit reali il problema è che i modelli a 200Mbps molto spesso si fermano solo a 50-60Mbit reali.
Grazie Fabry! gentilissimo.
Ora ho visto ci sono i Netgear 2101 a meno di 25 euro. Che marche sono consigliabili a tuo avviso? Tp Link è peggiore della Netgear? tnx
tomahawk
30-01-2013, 01:49
Ho notato che i Tp-Link TL-PA251KIT, in mio possesso,
non vanno mai in stand by.
Credo sia dovuto al Myskyhd cui uno dei due è collegato.
Se lo stacco dal Mysky, allora quello collegato al router va in stand by.
Succede anche a voi?
E un'altra cosa, per avere il massimo di velocità che profilo devo settare sull'utility tp-link? Adesso ho settato il profilo ''Online Game''..
Le prestazioni le ho scritte nella pagina precedente
Per chi fosse interessato all'utility di controllo Tp Link su Windows 8. Questa la risposta via mail cel centro assistenza.
Gentile Cliente,
l’utility si basa su Winpcap, per il quale ancora non esiste una versione compatibile con Windows 8.
Salve a tutti,
circa 3 settimane fa ho acquistato in internet questo modello di powerline:
Netgear XAVB2101
appena installati funzionavano benissimo, connessione stabile e nessuna interferenza pur essendo attaccati (solo uno dei due) ad una ciabatta.
(Preciso che non sono convinto di essere riuscito nel tentativo di accoppiare, con il tasto apposito, i due powerline; ma nonostante ciò funzionavano egregiamente)
Il problema è nato all'inizio di questa settimana quando, riattaccando i due powerline alle prese per iniziare la navigazione questi non si 'accoppiavano'. In poche parole non si accende la luce centrale che notifica la corretta associazione dei due dispositivi: ergo, zero connessione.
Ho provato di tutto: dal resettare i powerline al cambiarli di posizione, attaccarli a prese diverse e a spegnere tutte le luci natalizie (informandomi ho saputo che queste luci, essendo ad intermittenza, creano molti disturbi) ma niente. Non c'è verso di collegare i due dispositivi.
Anche avendo installato il software di controllo di connessione sul pc fornito dalla casa produttrice non c'è verso di farli collegare! (il software è stato scaricato da internet ma non credo che cambi da quello presente sul cd in dotazione)
Ora, è possibile che qualcosa possa creare uno schermo nella rete elettrica in modo tale che questi non si trovino? oppure i powerline sono difettosi (cosa poco probabile a mio avviso, dato che prima funzionavano benissimo!)?
Aggiungo che i powerline erano attaccati a delle prese comandate da interruttori, possono essersi rovinati per questo? (Dopo questo problema ho fatto anche prove su prese normali!)
Ho pensato anche che questo problema potesse derivare dal fatto che io ogni volta, terminato l'uso della connessione internet, li staccavo dalle prese. Magari qualcosa è andato storto!
Qualcuno sa cosa potrebbe dare questo problema?
legolas93
01-02-2013, 14:26
Volevo segnalare che mi trovo bene con le Linksys PLSK400 (E' la sigla della versione kit: PLS400 + PLE400). Le trovo molto comode per il fatto che una della due integra 4 porte Ethernet. (Mi ha permesso di eliminare altri apparecchi riducendo al minimo l'ingombro)
Anche qui non esiste ancora la versione del SW per Win8 (Presumo per lo stesso problema degli altri) però non serve minimamente. Si Attaccano e funzionano al volo. Niente pulsanti di pair ecc..attacchi e via :)
Come latenze siamo sulla media di 3ms con picchi di 10-12ms e min di 2ms.
Entrambe collegate a multiprese con altri apparecchi poste a piani diversi.
Le consiglio :)
Darth Mike
01-02-2013, 16:42
in molti qui si sono trovati bene con i prodotti TP-link
me compreso
quindi anche se non lo conosco non me la sento di sconsigliartelo
non avevo capito che ti riferivi ai feed di amazon
Anch'io stavo pensando ai TP Link. Sono indeciso tra quelli della suddetta marca e i Netgear Nano, che però mi pare siano più lenti (mi attirava il fatto che hanno degli ingressi ethernet)
GioppyGio
01-02-2013, 20:45
salve ragazzi...ho Starter Kit Mini Powerline AV200
TL-PA211KIT versione 1.2 e vorrei aggiornare il firmware visto che la qualità di trasmissione va da 40 a 60% con un Rate che nn supera 100 Mbps...vorrei sapere come aggiornare e quale firmware installare Grazie:D
Ieri mi sono arrivati i Tp-Link TLPA2010KIT, presi su amazon a soli 29,60euro. Connesso su tripla dietro postazione computer/router e a ciabatta per Smart Tv Samsung.
Neanche fatto il pair, viaggio da fisso a 70Mbps e guardo tranquillamente i film anche mkv da 4giga sul pc mio (al router via cavo) o di mio fratello (al router via wireless 108). Avevo visto le 60 recensioni positive su amazon e ci ho preso bene.
Ma dalla utility non ho capito dove si vede la percentuale...
Da oggi posso dire "Dio benedica la powerline!"
mabo1964
02-02-2013, 14:09
Ti auguro di poter dire le stesse cose tra qualche mese!!!
A parte la battuta, per esperienza personale ti posso assicurare che senza una spiegazione evidente le cose potrebbero anche cambiare (in peggio:banghead::banghead::banghead:).
Ciao
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
kingjackson
02-02-2013, 21:05
Io possedevo una coppia di tp link 211 ma dopo pochi mesi ho dovuto restituirli perchè non funzionavano più, o meglio non si riconoscevano più tra di loro...Ora ho una coppia di wd livewire e vanno benone. Approfittando dell'offerta degli amazzoni ho preso anche una coppia di tp link nano 2010, funzionano anche questi benissimo e si collegano al volo senza neanche il "pair". Secondo la mia piccola esperienza, il problema risiede proprio nell'affidabilità di questi componenti, che evidentemente nel lungo periodo non funzionano più a dovere. Inutile fare pair, test, reset, io ho collegato i wd livewire e i tp link senza alcuna sincronizzazione, eppure si sono riconosciuti immediatamente. Unica accortezza è quella di collegare i dispositivi direttamente su presa a muro, presa tripla a muro, ciabatte non filtrate.
non si scopre nulla di nuovo , di fabbrica escono già accoppiati
mark1960
02-02-2013, 22:07
non si scopre nulla di nuovo , di fabbrica escono già accoppiati
intendi dire tutte che le Powerline di tutte le marche escono accoppiate e non necessitano di pair, oppure stati parlando solo delle TP-LINK ?
Li trovo entrambi sui 30€: quale mi consigliate? I TP-Link che ho montato da un altra parte vanno come una scheggia (modello:TL-PA251KIT)
Li trovo entrambi sui 30€: quale mi consigliate? I TP-Link che ho montato da un altra parte vanno come una scheggia (modello:TL-PA251KIT)
E allora vai di tp-link, chi lascia la strada vecchia per la nuova...
E allora vai di tp-link, chi lascia la strada vecchia per la nuova...
Ordinato! Consegna tra l'8 e l'11.. poi vi saprò dire di +
P.S. In passato ho visto che anche se l'impianto elettrico non è una bomba o lo attaccate alle ciabatte... il powerline va sempre meglio di un wireless. Vale la pena cambiare sempre e comunque
RealCrowAir
04-02-2013, 15:41
Salve....
Sono intenzionato a comprare questo kit powerline della TP-Link modello TL-WPA281KIT Extender Powerline Kit 2 Pezzi Wireless N Ethernet 300Mbps.
Mi chiedevo se al dispositivo ricevente con il wifi incorporato si posssono collegare nello stesso tempo più dispositivi come smartphone, notebook, tablet, in pratica funziona come un normale router/accesspoint?
Grazie.
[QUOTE=iveneran;38912474]Ciao a tutti,
...con questa soluzione ottengo un transfer rate max da PC a lettore di 3/4 MB/s. ..
Grazie a tutti[/QUOTE
Ho anche io l'Xtreamer in sala, e in rete (con cavo rj45) non si va oltre i 5,50 MB/s nei migliori casi, ma è un limite dell'Xtreamer, se al posto di un xtreamer metto il netbook sposto files a 10/11 MB/s !!
...spero di esserti stato utile !! ;)
Ho trovato una recensione QUI (http://www.lesnumeriques.com/adaptateur-cpl/tp-link-tl-pa2010-p14336/test.html)
Consumo: inferiore a 2 watt!
=====================
Il consumo di energia è abbastanza sorprendente, dal momento che questo adattatore powerline consuma soltanto 1,5 watt in funzione, fantastico! In modalità di attesa, il contatore scende a 1 watt e a 0,8 watt in caso di inattività.
mabo1964
08-02-2013, 14:53
Ma già che si parla di consumo, ma come siete messi con lo stand by?
Da un pò di termpo noto che :
- la PL che alimenta solo il PC fa il suo dovere e va regolarmente in stand by quando spengo il pc;
- le PL che da vita alla rete collegata al router NON mi va più in stand by ,anche se tutti gli agegggi sono spenti (ok, ho sempre il wifi attivo, ma penso che non influisca);
- lo stesso per la PL collegata a switch che da rete a TV,Mediaplayer e NAS: non va in pausa anche se gli apparecchi sono in stand by (TV e Mediaplayer) e il NAS addirittura off!!
Boh, fino a qualche tempo fa filava tutto lsicio come l'olio.
Uso due marche diverse di PL (AV500) e succede su entrambe.
Voi come siete messi?
Ciao
Penso sia dovuto all'uso di uno switch (nel tuo caso integrato nel router).
La powerline va in stand-by non quando non c'è traffico ethernet ma quando non c'è collegato nulla alla sua porta.
Se si usano degli switch per moltiplicare il numero di porte della PL, lei allora non andrà mai in stand-by se tu oltre a spegnere i pc non spegni anche lo switch (cosa che di solito non si fa per comodità).
Tutte le periferiche (PL a parte) collegate allo switch possono anche essere spente ma lo switch non lo è, quindi per la PL anche se non c'è traffico in corso c'è comunque qualcosa collegato (lo switch stesso) e rimane vigile.
Qui in teoria dovrebbero essere avvantaggiate quelle PL con switch integrato, perché se spegni tutte periferiche lei si dovrebbe mettere in modalità stand-by visto che gestisce direttamente lo switch e quindi dovrebbe accorgersi che non c'è nulla di acceso collegato allo switch.
Ho trovato una recensione QUI (http://www.lesnumeriques.com/adaptateur-cpl/tp-link-tl-pa2010-p14336/test.html)
Consumo: inferiore a 2 watt!
....
ordinato oggi !!
Salve ragazzi, vi scrivo la mia esperienza che sto avendo con un kit powerline TP-Link TL-PA2010KIT Nano 200mbps. Ho letto in vari posti (anche qui) che è altamente sconsigliato collegare i PL su delle ciabatte ellettriche o su delle tripleprese. Vi spiego la mia situazione: ho collegato un pl in una ciabatta filtrata della trust e l'altra in una tripla presa (vicino al router) e facendo dei test con speedtest ho constatato che la linea tra un test e l'altro oscilla tra i 5.7/6 mbps (ho la 7mega alice), sia col portatile collegato al PL, sia con il fisso collegato col cavo ethernet diretto al router. C'è da premettere, però, che abito in un palazzo nuovo costruito 6 anni fa circa e quindi è da considerare l'impianto lettrico nuovo. Detto ciò, non so se è dovuto ai cavi ellettrici nuovi, fatto stà è che la linea che mi da i PL è effettivamente quella che il cavo diretto mi offre.
mabo1964
10-02-2013, 07:33
Per Fabry,è quello che sospettavo.
Grazie
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
qualcuno possiede o ha provato questi TP-LINK TL-WPA281KIT ??
come vanno mi serve sia di estendere il wifi x il cellulare + una rete "lan" x la tv.
...Ho letto in vari posti (anche qui) che è altamente sconsigliato collegare i PL su delle ciabatte ellettriche..
Verissimo, ma dipende da che tipo di ciabatta hai.Quelle toste con filtri fatti bene tagliano le prestazioni fino a non farti sincronizzare. Io ad esempio ho due ciabatte, se attacco le Powerline su entrambe non sincronizza, se invece tolgo quella ciabatta superfiltrata riesco tranquillamente a farle sincronizzare.
Una powerline se va bene eroga anche 60-70mbit reali, per una adsl 7mbit ne servono appunto 7 o anche meno.
Ergo non è un test per dire con convinzione "va benissimo come il cavo".
Magari sta andando malissimo (10-20% del suo max teorico) ma è cmq ancora in grado di soddisfare (salvo eccessiva presenza di packet loss) la condivisione adsl
alfonsor
10-02-2013, 20:36
Una powerline se va bene eroga anche 60-70mbit reali, per una adsl 7mbit ne servono appunto 7 o anche meno.
Ergo non è un test per dire con convinzione "va benissimo come il cavo".
Magari sta andando malissimo (10-20% del suo max teorico) ma è cmq ancora in grado di soddisfare (salvo eccessiva presenza di packet loss) la condivisione adsl
oramai ho provato una decina di powerline differenti di marche differenti e nessuna è mai andata a 70Mbits
ma "servono 7Mbips" per una adsl1 sembra uno slogan pubblicitario
innanzitutto raramente le powerline vanno sopra i 15 Mbits che vuol dire che "per una adsl2+ non bastano", ma vanno circa di un fattore 50 più lente del cavo
ovvero ecco il contro slogan "una powerline va 50 in media volte più lenta del cavo"
il fatto è che se devi portare facebook in salotto va benissimo, se devi connetterti alla rete locale va malissimo
purtroppo la mia esperienza è questa, perché ci contavo davvero per eliminare queste maledette onde della wifi da casa, ufficio, terra, universo e via dicendo
oramai ho provato una decina di powerline differenti di marche differenti e nessuna è mai andata a 70Mbits
ma "servono 7Mbips" per una adsl1 sembra uno slogan pubblicitario
innanzitutto raramente le powerline vanno sopra i 15 Mbits che vuol dire che "per una adsl2+ non bastano", ma vanno circa di un fattore 50 più lente del cavo
ovvero ecco il contro slogan "una powerline va 50 in media volte più lenta del cavo"
il fatto è che se devi portare facebook in salotto va benissimo, se devi connetterti alla rete locale va malissimo
purtroppo la mia esperienza è questa, perché ci contavo davvero per eliminare queste maledette onde della wifi da casa, ufficio, terra, universo e via dicendo
Sarà, ma le mie Tp Link PA2010KIT segnano dai 70 ai 90mbits e con lo smart tv vedo senza problemi i film presenti sull HD del PC.
tomahawk
10-02-2013, 22:38
Ho notato che i Tp-Link TL-PA251KIT, in mio possesso,
non vanno mai in stand by.
Credo sia dovuto al Myskyhd cui uno dei due è collegato.
Se lo stacco dal Mysky, allora quello collegato al router va in stand by.
Succede anche a voi?
E un'altra cosa, per avere il massimo di velocità che profilo devo settare sull'utility tp-link? Adesso ho settato il profilo ''Online Game''..
:help:
...le mie Tp Link PA2010KIT segnano dai 70 ai 90mbits...
Usi l'utility TL-PA2010KIT_V1.0_Utility.zip scaricata dal sito TP Link? Hai notato che non si possono più settare i profili ''Online Game'' ecc come si poteva fare sulle precedenti versioni dell'utility?
http://www.ilsoftware.it/public/shots/powerline0212_06b.gif
Usi l'utility TL-PA2010KIT_V1.0_Utility.zip scaricata dal sito TP Link? Hai notato che non si possono più settare i profili ''Online Game'' ecc come si poteva fare sulle precedenti versioni dell'utility?
http://www.ilsoftware.it/public/shots/powerline0212_06b.gif
Esatto. Avevo visto prima e dopo comprare i vostri commenti sui settaggi, quando ho visto il mio menu ho capito. Ma in fondo non capisco a cosa serva un settaggio. è chiaro che si dovrebbe andare sempre al massimo della qualità, a mio avviso.
Ma che quell utility riconosca le mie?
oramai ho provato una decina di powerline differenti di marche differenti e nessuna è mai andata a 70Mbits
Dipende prima dal tuo impianto, secondo dalla qualità del firmware, e terzo dal test che fai (se in TCP o in UDP, se singolo flusso dati o se multi flusso).
Il fatto che a te non siano mai arrivate a 70 non è un indice del fatto che non si possa e poi cmq avevo scritto da 60 a 70 ed a 60 qua nel forum ci sono arrivati in molti.
ma "servono 7Mbips" per una adsl1 sembra uno slogan pubblicitario
innanzitutto raramente le powerline vanno sopra i 15 Mbits che vuol dire che "per una adsl2+ non bastano", ma vanno circa di un fattore 50 più lente del cavo
Assolutamente falso per la frase sui 15Mbps.
Primo bisogna vedere che modello di PL hai provato (se ti riferisci alle 85Mbps e con un impianto non ok ci potrebbe stare) e secondo come già detto dipende dal tuo impianto nonchè anche da come e dove le colleghi.
Non ne farei una regola generale, almeno non per normali appartamenti fino a 100-120mq (in case su più piani potrebbe cambiare/peggiorare).
Poi ci possiamo aggiungere anche che io ed altri abbiamo visto 45-60Mbps dalle PL200 (e 95Mbps dalle PL500 con fasteth).
Per la questione delle 50 volte più lento del cavo dipende a cosa ti riferisci e se quando parli di cavo intendi usarlo a FastEth o a GigaEth.
Se ti riferisci alla latenza (leggi tempo di ping) allora ti puoi avvicinare alla verità (anzi a volte siamo per brevi periodi anche 2000 volte più lenti) ma se parlavi di velocità di trasmissione rispetto al cavo FastEth (a cui le PL puntano come riferimento) non è assolutamente vero.
Potrebbe diventarlo solo nel confronto tra GigaEth e PL200 con problemi di segnale.
ovvero ecco il contro slogan "una powerline va 50 in media volte più lenta del cavo"
Lo slogan però aveva un senso e corrispondeva ad una realtà praticamente quasi assoluta, il controslogan sono solo congetture tue personali valide magari nel tuo mondo (reale, non sto dicendo che hai mentito) ma non confermabili a priori, anzi spesso smentite, nel mondo di altri.
il fatto è che se devi portare facebook in salotto va benissimo, se devi connetterti alla rete locale va malissimo
purtroppo la mia esperienza è questa, perché ci contavo davvero per eliminare queste maledette onde della wifi da casa, ufficio, terra, universo e via dicendo
Ok tua esperienza, non regola
Non esaltiamole dicendo "va come il cavo" solo perché abbiamo visto andare una adsl 7Mbit via powerline ma non demonizziamole neanche dicendo "faranno schifo, di solito non bastano neanche per una Adsl2+ 20Mbit".
PS
Anche le PL emettono radiazioni dato che i tuoi cavi nel muro si trasformano in antenne durante l'uso delle PL.
Se vuoi eliminare le radiazioni dal mondo, cabla tutto in fibra ottica.
Ma in fondo non capisco a cosa serva un settaggio. è chiaro che si dovrebbe andare sempre al massimo della qualità, a mio avviso.
Il QoS (Qualità del Servizio) dovrebbe servire a dare priorità a certi tipi di traffico.
Primo è una impostazione per adattatore, ossia il valore che impostate vale solo per l'adattatore a cui siete collegati (alias quello che non vedete nel sw) e se volete che sia uguale in entrambi i sensi di comunicazione (ma non è obbligatorio che sia così) dovete farlo su ogni adattatore della vs rete.
Secondo dovrebbe valere solo in caso adattatore saturo.
Ossia se per esempio state trasferendo un file saturando le PL, ma avete attivo il profilo Voip allora in teoria la vs applicazione voip dovrebbe funzionare abbastanza bene lo stesso non accorgendosi dell'ingorgo presente sulla linea.
Terzo non è ben chiaro per i profili simple (per l'advanced invece è chiaro perché scritto nel manuale) come l'adattatore classifichi il vs traffico in voip, internet, online game, ...ecc
Potrebbe benissimo succedere che voi mettiate Voip o Online Game, ma poi il traffico della vs applicazione voip o del vs gioco non venga riconosciuto dall'adattore come appartenente alla categoria e l'impostazione sarebbe come se non ci fosse (non darebbe benefici).
Probabilmente bisognerebbe cercare nella documentazione tecnica generica (alias non legata a nessuna marca) ed ufficiale dello standard per sapere realmente come funzionano i profili Simple.
Ho caricato su Dropbox un articolo sui PL di PC Professionale .. Spero possa essere utile per qualcuno :)
Powerline, semplicemente veloci (http://dl.dropbox.com/u/75623147/250%20Art%20Powerline.pdf)
Ho caricato su Dropbox un articolo sui PL di PC Professionale .. Spero possa essere utile per qualcuno :)
Powerline, semplicemente veloci (http://dl.dropbox.com/u/75623147/250%20Art%20Powerline.pdf)
Interessante
Ho caricato su Dropbox un articolo sui PL di PC Professionale .. Spero possa essere utile per qualcuno :)
Powerline, semplicemente veloci (http://dl.dropbox.com/u/75623147/250%20Art%20Powerline.pdf)
Grazie! magnifico.
Solo che sui prodotti in prova...si sono sprecati. netgear, d link, devolo...sitecom. bha. senza un cenno ad un tp. e senza test di nessun 200.
Ragazzi, ieri ho comprato questi per la mia ADSL
Starter Kit Nano Powerline AV200
TL-PA2010KIT
ora che ho bisogno di un pl che dia segnale wireless mi basta comprare questo?
Extender Powerline AV200 Wireless N 300Mbps
TL-WPA281
per non sbagliare... :fagiano:
Qualcuno ha o ha avuto delle powerline belkin, che giudizio ne date?
jacksayan
13-02-2013, 10:51
Salve a tutti,
mi sono imbattuto in questo thread e avrei una domanda: io devo connettere al router due dispositivi (un pc e una tv) che stanno in piani diversi, per semplicità diciamo che il router sta nel piano centrale, la tv di sotto e il pc di sopra. Posso usare un adattatore da 2 o 4 porte attaccato al router e 2 da una porta ciascuno uno per il pc e uno per la tv ???
tra l'altro ho visto che la Linksys ha fatto il PLSK400 (http://home.cisco.com/it-eu/products/linksys/PLSK400) ed ha 4 porte. Come funziona ?
grazie a tutti quelli che seguono i miei vaneggi
Ciao ragazzi, nella FAQ leggevo:
7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
Io ho il router collegato all'UPS, vuol dire che non posso mettere un PL al router in questo caso? Dovrei collegarlo diretto alla presa a muro?
Mike Golf
13-02-2013, 16:23
Ciao ragazzi, nella FAQ leggevo:
7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).
Io ho il router collegato all'UPS, vuol dire che non posso mettere un PL al router in questo caso? Dovrei collegarlo diretto alla presa a muro?
Il router lo puoi lasciare tranquillamente collegato all'UPS, mentre la PL la colleghi direttamente alla presa a muro. La FAQ si riferisce alla sola PL, che è preferibile collegarla direttamente senza ciabatte filtrate e/o UPS
legolas93
13-02-2013, 19:06
Salve a tutti,
mi sono imbattuto in questo thread e avrei una domanda: io devo connettere al router due dispositivi (un pc e una tv) che stanno in piani diversi, per semplicità diciamo che il router sta nel piano centrale, la tv di sotto e il pc di sopra. Posso usare un adattatore da 2 o 4 porte attaccato al router e 2 da una porta ciascuno uno per il pc e uno per la tv ???
tra l'altro ho visto che la Linksys ha fatto il PLSK400 (http://home.cisco.com/it-eu/products/linksys/PLSK400) ed ha 4 porte. Come funziona ?
grazie a tutti quelli che seguono i miei vaneggi
Io le ho le PLSK400 e fanno egregiamente il loro lavoro. Le uso anche per giocare online con il PC.
Entrambe collegate a due multiprese con altri apparecchi ad un piano di distanza.
Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 177, Ricevuti = 177,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 23ms, Medio = 3ms
Ping medio al router 3ms. Con rarissimi picchi poco più in alto. (Io nel gaming non li noto per niente..COD4 :) )
Il router lo puoi lasciare tranquillamente collegato all'UPS, mentre la PL la colleghi direttamente alla presa a muro. La FAQ si riferisce alla sola PL, che è preferibile collegarla direttamente senza ciabatte filtrate e/o UPS
Ho capito grazie. E per il cavo ethernet invece potrei fare una cosa così?
ROUTER >>> UPS >>> PL
Ho un APC BR900Gi che permette di proteggere anche la linea telefonica e il collegamento ethernet ... è utile o non serve?
Mike Golf
13-02-2013, 20:36
Ho capito grazie. E per il cavo ethernet invece potrei fare una cosa così?
ROUTER >>> UPS >>> PL
Ho un APC BR900Gi che permette di proteggere anche la linea telefonica e il collegamento ethernet ... è utile o non serve?
A parte che ho sempre avuto qualche dubbio sull'utilità di quelle protezioni (sono presenti anche sui miei UPS ma non le ho mai usate), se non ti rallentano ADSL e LAN e ti fanno stare più tranquillo, le puoi usare tranquillamente.
MarvelDj
14-02-2013, 14:59
Ho collegato il NAS ad una powerline da 500mbit/s e al pc arriva a 330mbit/s quindi direi abbastanza buona.
Se prendo una terza powerline per collegarla alla TV la banda si dimezza??
----------- 330mbits PC
500|
-----------170mbits TV
oppure
--------------------- 165 PC
500--330mbits |
--------------------- 165 TV
La TV ed il PC sono ovviamente in 2 stanze differenti, quindi anche la rete elettrica è differente
A parte che ho sempre avuto qualche dubbio sull'utilità di quelle protezioni (sono presenti anche sui miei UPS ma non le ho mai usate), se non ti rallentano ADSL e LAN e ti fanno stare più tranquillo, le puoi usare tranquillamente.
@moderatori
per caso avete eliminato un mio post stamattina in risposta a Mike? O forse è più probabile che io rinco credevo di aver postato e invece ....
Ho collegato il NAS ad una powerline da 500mbit/s e al pc arriva a 330mbit/s quindi direi abbastanza buona.
Se prendo una terza powerline per collegarla alla TV la banda si dimezza??
Non si dimezza ma non è neanche detto che sulla nuova PL avrai 330
La banda nel mezzo (cavo elettrico) che viene visualizzata è calcolata tra PL e PL.
Quindi 2 PL vicine avranno più portante.
Ossia quando avrai montato la terza PL aprendo il monitor vedrai 2 PL invece di una.
Una ti dirà ancora 330 (o giù di lì) Mbps e l'altra ti potrà dire un valore minore, uguale o maggiore a seconda di dove sarà installata (leggi presa nel muro).
Però il cavo elettrico è condiviso ed è un bus Half Duplex quindi non è che se vedi 330 e 400 poi devi pensare che puoi trasferire circa 700Mbps totali usando 2 flussi (uno verso una PL ed una verso l'altra).
Sarà una cosa tipo (supponi di chiamare le PL A, B e C e tu di essere connesso sulla B)
A<--330Mbps --> B <--400Mbps--> C
Quando comunichi con A (senza comunicare con C) andrai a 330Mbps teorici
Quando comunichi con C (senza comunicare con A) andrai a 400Mbps teorici
Se però comunichi (intensamente non poco traffico) con entrambi allora la banda si divide a quasi a metà di ciascun valore, roba tipo verso A a 160Mbps e contemporaneamente verso C a 180Mbps
MarvelDj
15-02-2013, 08:45
ok grazie per il chiarimento :D
allora prendo una terza PL... che però non trovo in nessun negozio perché ci sono solo le coppie :muro:
Mike Golf
15-02-2013, 09:08
Nei negozi online ti vendono anche la singola.
MarvelDj
15-02-2013, 09:16
eh .. sto cercando il XAV5001 o il XAV5004 entrambi singoli ma trovo solo la coppia :mbe:
volendo potrei anche prendere una PL più economica, al momento dovrei collegarla solo al mysky quindi anche una 200 potrebbe bastare... se ne trovo una anche di una marca diversa da netgear può andare? in futuro vorrei prendere un lettore multimediale, ma hanno quasi tutti il wifi e per uno streaming forse basta ed avanza .. o?
al momento ho collegato una XAV5001 al router principale e un XAV5004 al PC fisso
morellina
17-02-2013, 18:16
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero di non sbagliare forum, se lo faccio vi prego di scusarmi e indicarmi il forum giusto.
Ho un problema: devo estendere la rete wireless causa un muro portante che blocca il segnale! ho gia provato con un Router/ripetitore ma il risultato è stato disastroso così dopo averlo riportato al rivenditore ho preso un ripetitore powerline della TP_LINK e precisamente il TL-WPA281 l'ho collegato e il mio portatile in camera adesso funziona. Ma siccome sono del tutto o quasi inesperta o meglio non ne capisco niente, mi chiedevo: per staccare il cavo ethernet adesso devo fare la configurazione? Se sì, qualcuno conosce il prodotto e mi può aiutare? perchè a me le istruzioni di 'sti cosi non sono mai chiare! Vi prego aiutatemi! :muro: :help:
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero di non sbagliare forum, se lo faccio vi prego di scusarmi e indicarmi il forum giusto.
Ho un problema: devo estendere la rete wireless causa un muro portante che blocca il segnale! ho gia provato con un Router/ripetitore ma il risultato è stato disastroso così dopo averlo riportato al rivenditore ho preso un ripetitore powerline della TP_LINK e precisamente il TL-WPA281 l'ho collegato e il mio portatile in camera adesso funziona. Ma siccome sono del tutto o quasi inesperta o meglio non ne capisco niente, mi chiedevo: per staccare il cavo ethernet adesso devo fare la configurazione? Se sì, qualcuno conosce il prodotto e mi può aiutare? perchè a me le istruzioni di 'sti cosi non sono mai chiare! Vi prego aiutatemi! :muro: :help:
che significa staccare il cavo ethernet? spiegati meglio please :)
morellina
17-02-2013, 21:14
Scusami come ho detto non ci capisco granchè; intendo dire il cavo che collega uno dei dispositivi al mio portatile!Io ho attaccato alla presa il primo dispositivo e l'ho collegato al router, poi nella mia stanza ho attaccato alla presa l'altro dispositivo e l'ho collegato con il cavetto al mio portatile e tutto funziona adesso che devo fare? Da come ho capito dovrei poter staccare il cavo e navigare comunque o no?
Scusami come ho detto non ci capisco granchè; intendo dire il cavo che collega uno dei dispositivi al mio portatile!Io ho attaccato alla presa il primo dispositivo e l'ho collegato al router, poi nella mia stanza ho attaccato alla presa l'altro dispositivo e l'ho collegato con il cavetto al mio portatile e tutto funziona adesso che devo fare? Da come ho capito dovrei poter staccare il cavo e navigare comunque o no?
puoi staccare e configurare il wireless anche tramite il tasto wps. comunque puoi usare il cd, la guida è sempre molto semplice e fa tutto da sola.
http://www.tp-link.it/Resources/document/TL-WPA281_V1_QIG_7106503655.pdf
Salve
volevo sapere se in un futuro upgrade si potesse prendere una powerline anche di un altra marca
saluti
MarvelDj
20-02-2013, 11:04
da quando ho spostato il NAS, modem e router, in camera non ho più segnale wifi.... (arriva molto scarso)
pensavo quindi di prendere un wifi range extender con PL così lo collego al PC con il cavo eth e ho un punto wifi vicino.
Il problema è che tutti i wifi range ext. hanno l'eth a 10/100 mentre la PL è a 500.... in pratica se collego il cavo eth va più lento che col wifi... :mbe:
cosa potrei prendere allora?
Salve
volevo sapere se in un futuro upgrade si potesse prendere una powerline anche di un altra marca
saluti
credo di sì. nei post vari leggevo di qualcuno che c è l ha. se non sbaglio.
da quando ho spostato il NAS, modem e router, in camera non ho più segnale wifi.... (arriva molto scarso)
pensavo quindi di prendere un wifi range extender con PL così lo collego al PC con il cavo eth e ho un punto wifi vicino.
Il problema è che tutti i wifi range ext. hanno l'eth a 10/100 mentre la PL è a 500.... in pratica se collego il cavo eth va più lento che col wifi... :mbe:
cosa potrei prendere allora?
o ti connetti solo con una pl 500.
Oppure pl500 (1000, perchè ci sono anche 100) +router wireless o wireless repeater classico...
vediamo che dicono anche gli altri
marika43
21-02-2013, 08:03
Qualcuno ha eseguito l'aggiornamento del Firmware per i DLINK DHP-500AV
alla versione 2.0 (hardware upgrade from A1 to B1)...
Questa realease contiene questi 2 files:
DHP-500AVB1_CEB_FW200b02.rar
DHP-500AVB1_NA_FW200b02.rar
sono adatti per i dhp-500AV venduti in italia ?
se si, quale usare?
Per eseguire l'aggiornamento sembra necessario utilizzare anche una nuova Utility: DHP-500AV B1 FW v2.00 (file:500PPU300b23.zip)
ho utilizzato questo sito della dlink
http://tsd.dlink.com.tw
Carciofone
21-02-2013, 09:44
No, sono firmware per versioni hardware diverse (diverse componenti interne) e non utilizzabili sulle versioni Ax. Probabilmente l'utility non ti consentirà di procedere all'aggiornamento, ma se lo fai lo fai a tuo rischio e pericolo.
megthebest
21-02-2013, 09:50
raga.. dopo circa 3 anni mi sono deceduti entrambi i powerline digicom 85mbps..
veramente strano.. a distanza di una settimana uno dall'altro... manco avessero il timer di rottura...
non si accende nessun led, pcb interno con segni di surriscaldamento, un condensatore gonfio e qualche traccia sul trasformatore principale...
sono arrivati proprio ieri due sostituti.. netgear nano XAVB2101 presi sull'amazzone a 24,65€..
una bomba!;)
marika43
21-02-2013, 11:28
No, sono firmware per versioni hardware diverse (diverse componenti interne) e non utilizzabili sulle versioni Ax. Probabilmente l'utility non ti consentirà di procedere all'aggiornamento, ma se lo fai lo fai a tuo rischio e pericolo.
si hai ragione penso che sia come dici tu.. versioni hw diverse (a1 e b1)
anche se nel documento di rilascio (release note.pdf) c'e' scritto: "Enhancements: Hardware upgrade form A1 to B1" come se questo nuovo firmware servisse proprio per un upgrade HW...
Sarà, ma le mie Tp Link PA2010KIT segnano dai 70 ai 90mbits e con lo smart tv vedo senza problemi i film presenti sull HD del PC.
Un fullhd da 30giga ha un transfer rate medio di circa 20 Mbit, 3MByte scarsi al secondo;)
Dipende prima dal tuo impianto, secondo dalla qualità del firmware, e terzo dal test che fai (se in TCP o in UDP, se singolo flusso dati o se multi flusso).
Il fatto che a te non siano mai arrivate a 70 non è un indice del fatto che non si possa e poi cmq avevo scritto da 60 a 70 ed a 60 qua nel forum ci sono arrivati in molti.
Assolutamente falso per la frase sui 15Mbps.
Primo bisogna vedere che modello di PL hai provato (se ti riferisci alle 85Mbps e con un impianto non ok ci potrebbe stare) e secondo come già detto dipende dal tuo impianto nonchè anche da come e dove le colleghi.
Non ne farei una regola generale, almeno non per normali appartamenti fino a 100-120mq (in case su più piani potrebbe cambiare/peggiorare).
Poi ci possiamo aggiungere anche che io ed altri abbiamo visto 45-60Mbps dalle PL200 (e 95Mbps dalle PL500 con fasteth).
Per la questione delle 50 volte più lento del cavo dipende a cosa ti riferisci e se quando parli di cavo intendi usarlo a FastEth o a GigaEth.
Se ti riferisci alla latenza (leggi tempo di ping) allora ti puoi avvicinare alla verità (anzi a volte siamo per brevi periodi anche 2000 volte più lenti) ma se parlavi di velocità di trasmissione rispetto al cavo FastEth (a cui le PL puntano come riferimento) non è assolutamente vero.
Potrebbe diventarlo solo nel confronto tra GigaEth e PL200 con problemi di segnale.
Lo slogan però aveva un senso e corrispondeva ad una realtà praticamente quasi assoluta, il controslogan sono solo congetture tue personali valide magari nel tuo mondo (reale, non sto dicendo che hai mentito) ma non confermabili a priori, anzi spesso smentite, nel mondo di altri.
Ok tua esperienza, non regola
Non esaltiamole dicendo "va come il cavo" solo perché abbiamo visto andare una adsl 7Mbit via powerline ma non demonizziamole neanche dicendo "faranno schifo, di solito non bastano neanche per una Adsl2+ 20Mbit".
PS
Anche le PL emettono radiazioni dato che i tuoi cavi nel muro si trasformano in antenne durante l'uso delle PL.
Se vuoi eliminare le radiazioni dal mondo, cabla tutto in fibra ottica.
Si ma il fatto che segni 70-90 Mbit indicati su qualche software non significa niente. Anche a mia sifi segna come collegamento 450Mbit, ma la reale è molto inferiore, circa 200Mbit, 25MB/s, test fatto con vari programmi e provando a spstare file nella rete interna. Una fast ethernet arriva a circa 11MB/s e una gigalan a circa 100 MB/s
Si ma il fatto che segni 70-90 Mbit indicati su qualche software non significa niente. Anche a mia sifi segna come collegamento 450Mbit, ma la reale è molto inferiore, circa 200Mbit, 25MB/s, test fatto con vari programmi e provando a spstare file nella rete interna. Una fast ethernet arriva a circa 11MB/s e una gigalan a circa 100 MB/s
Beh allora anche i tuoi valori (25MB/s) non significano nulla perché sono valori indicati da un software (test con vari programmi) :D
Battuta a parte, rileggi meglio stavamo parlando di 60-70Mbit reali, mica valori di portante indicati dal software PL (dove per esempio avevo sui 260-280Mbit per il test a 95MBit reali della PL500 in FastEth).
PS
Sei il primo che sento che ottiene 200Mbit REALI dalle PL500 (in GigaEth), di solito nei test a singolo stream tutti si fermavano a 130-140MBit max (e le mie con una stima a naso direi che non andrebbero oltre i 115Mbit se avessi la gigaeth).
Solo in test con più flussi in parallelo sono saliti molto (mi pare leggermente oltre 300Mbit va vado a memoria).
SPACE-COWBOY
23-02-2013, 20:11
salve, è davvero complicato per me che ne capisco poco districarmi tra MBIT mbps connessioni lente veloci...
vi spiego cosa ho e cosa vorrei.... sarei grato se mi aiutaste a decidere quale soluzione preferire.
router dlink dsl 2750B; un portatile che utilizza mia sorella wireless e va tutto ok; un pc collegato con cavetto eternet (questo) e va bene.
ho messo su un HTPC che gli fumano.... pensando che con un adattatore usb wireless avrei potuto vedere film tranquillamente (casa su 2 piani) , ma già accedere alle cartelle condivise ci mette una vita. passare un cavo di rete è veramente difficile (casa vecchia, canaline piene.... e non mi va di fare buchi nel muro esterno).
in seguito, per evitare di tenere sempre questo pc acceso, mi doterò di un NAS o di un eeepc che mi gestisca degli HD esterni (devo decidere quale soluzione sia migliore), che collegherò tramite eternet al router.
detto questo, vorrei poter accedere all'hard disk condiviso di questo pc, dall'HTPC che sta al piano di sotto. no rallentamenti ne per film (MKV full hd) ne per navigazione internet ne per altre varie ed eventuali.
non mi serve wifi, no rallentamenti, max 100 nEuro (non che se costi meno mi faccia schifo, sia ben chiaro :) )
grazie sin da ora e scusate se non sono molto "tecnico" ... spero comunque di essermi spiegato.... decentemente
saluti
salve, è davvero complicato per me che ne capisco poco districarmi tra MBIT mbps connessioni lente veloci...
vi spiego cosa ho e cosa vorrei.... sarei grato se mi aiutaste a decidere quale soluzione preferire.
router dlink dsl 2750B; un portatile che utilizza mia sorella wireless e va tutto ok; un pc collegato con cavetto eternet (questo) e va bene.
ho messo su un HTPC che gli fumano.... pensando che con un adattatore usb wireless avrei potuto vedere film tranquillamente (casa su 2 piani) , ma già accedere alle cartelle condivise ci mette una vita. passare un cavo di rete è veramente difficile (casa vecchia, canaline piene.... e non mi va di fare buchi nel muro esterno).
in seguito, per evitare di tenere sempre questo pc acceso, mi doterò di un NAS o di un eeepc che mi gestisca degli HD esterni (devo decidere quale soluzione sia migliore), che collegherò tramite eternet al router.
detto questo, vorrei poter accedere all'hard disk condiviso di questo pc, dall'HTPC che sta al piano di sotto. no rallentamenti ne per film (MKV full hd) ne per navigazione internet ne per altre varie ed eventuali.
non mi serve wifi, no rallentamenti, max 100 nEuro (non che se costi meno mi faccia schifo, sia ben chiaro :) )
grazie sin da ora e scusate se non sono molto "tecnico" ... spero comunque di essermi spiegato.... decentemente
saluti
A dire il vero io riesco a farlo gia ora con un tp link tl-pa2010KIT, prese su amazon a 29 euro (ora è salito un po) mentre altri come hanno scritto riescono a farlo con le netgear ora in offerta, le xavb2101 a 25 euro.
Aggiunta: ci sono anche le Tp-Link TL-PA411KIT che vanno molto bene a leggere commenti e ti permettono di guadagnare qualcosa in velocità (sono 500mbps, le precedenti 200. prezzo 38).
Salve a tutti è un po' che non vi seguo, ma ora devo risolvere i problemi di un mio caro amico e ho bisogno gentilmente del vostro consiglio.
Vi espongo la situazione:
Il mio amico abita in un rustico ristrutturato (quindi muri a 3 teste con mattoni pieni) su 3 piani per circa 400 mq.
Ora nella stessa casa ha adsl ma in ufficio sotto altro contatore elettrico intestata alla ditta ora vorrebbe portarla anche nel suo appartamento ma tramite wi-fi riesce a navigare col pc situato allo stesso piano del router e a soli 5 mt in linea d'aria mentre col portatile in salotto (al piano terra) la connessione fa pena.
Ora ha anche acquistato un decoder sat vu+uno e vorrebbe metterlo in rete
ma non sa come portare l'adsl dall'ufficio al suo appartamento senza rompere
i muri per far passare un cavo dal router al powerline posto al 1 piano.
La mia domanda è: si può con un powerline dotato di segnale wifi ricevere il segnale wifi del router e poi convogliarlo sulla rete elettrica fino al powerline al piano terra dove collegherò il decoder sat con cavo di rete e il portatile via wi-fi del secondo powerline?
In pratica i powerline con wifi integrato è in grado di comportarsi come un AP.
Cioè un powerline con wifi come quello del kit tplink 281 è in grado di ricevere il segnale wifi del router convogliarlo al piano terra tramite rete elettrica e l'altro powerline sempre wifi identico di navigare con portatile
e rete con decoder sat.
Chiaramente le prestazioni non saranno un granchè ma lo streaming non mi interessa.
saluti delman:mc: :mc:
Il WiFi integrato in alcuni PL è proprio un AP, quindi sa comportarsi da AP :D
Il problema è che voi volete collegarvi ad un altro WiFi quindi non vi serve la modalità AP standard ma una modalità WiFi Client che non tutti gli AP supportano.
Con quello integrato nella PL non so se si può fare (forse si e forse no, dipende dal firmware) ma sicuramente si può fare usando due apparecchi separati (AP normale ma con modalità client + PL normale).
Alcuni AP della TP-Link hanno la modalità client (ora non ricordo i modelli, cercate su internet) e costano poco (20-25E).
Quindi direi che con una spesa di 60E circa (AP + coppia di PA411/PA211/PA2010) si può tentare.
PS
Oppure verificate nel manuale (scaricabile online) del tplink 281 se ha la modalità client, se ce l'ha potete usare pure lui con minore ingombro.
raga.. dopo circa 3 anni mi sono deceduti entrambi i powerline digicom 85mbps..
veramente strano.. a distanza di una settimana uno dall'altro... manco avessero il timer di rottura...
non si accende nessun led, pcb interno con segni di surriscaldamento, un condensatore gonfio e qualche traccia sul trasformatore principale...
sono arrivati proprio ieri due sostituti.. netgear nano XAVB2101 presi sull'amazzone a 24,65€..
una bomba!;)
Qualcuno mi schiarisce le idee per favore.
Ho visto un sacco di PL e mi sono incasinato.
A) Perchè vendono PL singoli? Non è sempre obbligatorio averne 2? Uno per collegare il router alla rete elettrica e uno per ricevere il segnale e fungere da uscita???
B) Io avrei bisogno di collegare 2 apparecchi. Vedi disegno sotto per capire.
http://imageshack.us/a/img208/8611/foto20130225102307pm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/foto20130225102307pm.jpg/)
C) Avrei anche bisogno di un PL con print server, se esiste.... vedi disegno sotto per capire
http://imageshack.us/a/img694/6515/foto20130225102141pm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/foto20130225102141pm.jpg/)
Se avete consigli su marche e modelli migliori.... io ho un router Netgear 3700v2 e un NAS Netgear Stora ma accetto altre marche.
PS: tutto che vada anche a 110V@60Hz visto che vivo metà parte dell'anno, per lavoro, in Brasile.
Grazie ragazzi :)
marco1991
26-02-2013, 06:28
ciao raga qualcuno mi sa consgliare delle buone powerline? quello che ho ora (netgear 100mega) mi fanno scattare i film che mando in streaming alla playstation con mediaserver.. credo che gli scatti siano proprio dobuto alla lentezza delle powerline..calcolando che i film hanno un bitrate di circa 30mega
grazie!
Qualcuno mi schiarisce le idee per favore.
Ho visto un sacco di PL e mi sono incasinato.
A) Perchè vendono PL singoli? Non è sempre obbligatorio averne 2? Uno per collegare il router alla rete elettrica e uno per ricevere il segnale e fungere da uscita???
Perchè ne puoi mettere da 2 a n (2,3,4,5, ...n).
Quindi se ne vuoi mettere un numero dispari tornano utili i kit da 1 (cmq alcune marche vendono anche kit da 3).
Perchè ne puoi mettere da 2 a n (2,3,4,5, ...n).
Quindi se ne vuoi mettere un numero dispari tornano utili i kit da 1 (cmq alcune marche vendono anche kit da 3).
Ma come funzionano, in linea????????? :confused: :confused:
Io ero convinto che funzionassero sempre uno da entrata e uno da uscita. Invece con 3 o più ognuno riesce a stare collegato agli altri in modo indipendente????? Spiegami meglio questo punto. thanks
Oggi non ho troppo tempo per entrare in dettagli.
Comunque puoi vedere la rete elettrica di casa come un unico grande HUB (non switch) di rete.
Ogni PL fa da adattatore tra il connettore ethernet ed il connettore elettrico.
Collegare i propri 5 cavi in 5 PL è simile a collegare 5 cavi di ethernet in un Hub a 5 porte.
Cercati in rete i principi di funzionamento di un Hub (e le differenze con uno switch).
Poi probabilmente il funzionamento delle PL non è proprio identico (forse è più uno switch ma di tipo a bus condiviso) ma l'analogia rende abbastanza.
Oggi non ho troppo tempo per entrare in dettagli.
Comunque puoi vedere la rete elettrica di casa come un unico grande HUB (non switch) di rete.
Ogni PL fa da adattatore tra il connettore ethernet ed il connettore elettrico.
Collegare i propri 5 cavi in 5 PL è simile a collegare 5 cavi di ethernet in un Hub a 5 porte.
Cercati in rete i principi di funzionamento di un Hub (e le differenze con uno switch).
Poi probabilmente il funzionamento delle PL non è proprio identico (forse è più uno switch ma di tipo a bus condiviso) ma l'analogia rende abbastanza.
non ho capito bene quello che hai scritto... rispondi in modo semplice alla mia domanda: Ma come funzionano, in linea?????????
Io ero convinto che funzionassero sempre uno da entrata e uno da uscita. Invece con 3 o più ognuno riesce a stare collegato agli altri in modo indipendente?????
:sofico:
Ma fare una semplice ricerca in internet e trovare tutte le risposte, no ?
Cmq non funzionano come uno da entrata ed uno da uscita, sono tutti alla pari e comunicano tutti tra loro.
Ogni PL vede tutti (salvo problemi elettrici) gli altri PL collegati all'impianto elettrico e si scambiano i pacchetti ethernet tra di loro.
Ma fare una semplice ricerca in internet e trovare tutte le risposte, no ?
Cmq non funzionano come uno da entrata ed uno da uscita, sono tutti alla pari e comunicano tutti tra loro.
Ogni PL vede tutti (salvo problemi elettrici) gli altri PL collegati all'impianto elettrico e si scambiano i pacchetti ethernet tra di loro.
Grazie.
Purtroppo escono mille info su Google e ho fatto più confusione che altro.
grazie ancora
Qualcuno mi schiarisce le idee per favore.
Ho visto un sacco di PL e mi sono incasinato.
A) Perchè vendono PL singoli? Non è sempre obbligatorio averne 2? Uno per collegare il router alla rete elettrica e uno per ricevere il segnale e fungere da uscita???
B) Io avrei bisogno di collegare 2 apparecchi. Vedi disegno sotto per capire.
http://imageshack.us/a/img208/8611/foto20130225102307pm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/foto20130225102307pm.jpg/)
C) Avrei anche bisogno di un PL con print server, se esiste.... vedi disegno sotto per capire
http://imageshack.us/a/img694/6515/foto20130225102141pm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/foto20130225102141pm.jpg/)
Se avete consigli su marche e modelli migliori.... io ho un router Netgear 3700v2 e un NAS Netgear Stora ma accetto altre marche.
PS: tutto che vada anche a 110V@60Hz visto che vivo metà parte dell'anno, per lavoro, in Brasile.
Grazie ragazzi :)
In generale, qualcuno ha marca/modelli da consigliare spassionatamente?
Qualcuno sa se esistono powerline che facciamo da printer server usb?
Splatters
27-02-2013, 20:22
Oggi mi sono arrivati gli home plug della TP link modello TL-PA511 da 500Mbps, presi da Amazon a 38€.
Li ho presi per collegare sky, visto che il router è al piano di sopra in camera mia, e il decoder al piano di sotto.
Non ho fatto molti test, ma ho solo messo in funzione il tutto, inserendo gli IP manuali sul decoder. Non so a quanto scarichi, ma dopo circa 5 secondi mi ha messo il film disponibile e da vedere mentre il download prosegue, non so se regge per tutto il film o la riproduzione supererà il download, lo proverò un altro giorno.
La connessione dei due adattattori è su ciabatta sia al router che al decoder, quindi direi che non ci sono problemi per questo tipo di collegamente anche se non diretti alla presa.
In questi giorni proverò la velocità.
Oggi mi sono arrivati gli home plug della TP link modello TL-PA511 da 500Mbps, presi da Amazon a 38€.
Li ho presi per collegare sky, visto che il router è al piano di sopra in camera mia, e il decoder al piano di sotto.
Non ho fatto molti test, ma ho solo messo in funzione il tutto, inserendo gli IP manuali sul decoder. Non so a quanto scarichi, ma dopo circa 5 secondi mi ha messo il film disponibile e da vedere mentre il download prosegue, non so se regge per tutto il film o la riproduzione supererà il download, lo proverò un altro giorno.
La connessione dei due adattattori è su ciabatta sia al router che al decoder, quindi direi che non ci sono problemi per questo tipo di collegamente anche se non diretti alla presa.
In questi giorni proverò la velocità.
Che differenza ci sarebbe tra TL-PA511 e 411???? Per me sono uguali ma su Amazon i 411 costano la metà!!!!!
Cavolo ci sono 100 modellli, ma le differenze sono tutte in chiacchiere che i meno esperti non capiscono!!!! :mad:
http://www.tp-link.it/products/?categoryid=206
E' stato detto un sacco di volte, rileggi i messaggi degli ultimi 2 mesi (forse anche ultimo mese) e lo saprai.
E' stato detto un sacco di volte, rileggi i messaggi degli ultimi 2 mesi (forse anche ultimo mese) e lo saprai.
Mi son letto tutto da Natale ad oggi! :sofico: Ho gli occhi in fiamme :asd:
Adesso ho più confusione di prima.. un pò è vero, ma in generale ho capito molte cose.
Ho però bisogno del vs aiuto perchè.... perchè vi spiego:
1) i TPLink e Netgear funzionano anche a 110V@60Hz? A me servono per la casa in Brasile (li non li trovo) e li ci sono, a Curitiba dove vivo alcuni mesi all'anno, i 110V@60Hz.
2) Come per il punto 1) mi serve che abbiano presa IT (piccola) o USA. Niente Shuko o IT grossa.
3) Non riesco a trovare PL con una USB che funga da print server, anche se sinceramente l'avevo sentita nominare....
4) Infine, le PL che hanno il wifi funzionano da AP o anche da extender? Io vorrei funzionassero da extender per avere una unica SSID (nome rete)
Vi ringrazio infinitamente per le risposte e prometto di non farne più :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
@david-1
1)Le powerline TP-Link (ma quasi tutte) funzionano anche a tensioni e freq diverse da quella italiana come un pò tutti gli apparati elettronici (rasoi elettrici, microonde, ...)
Infatti sul manuale -TP-Link trovi:
1.2 System Requirement
At least two AC 100V~ 240V power outlets with standard home power wiring
2) se le compri in Italia hanno la presa che cerchi
3) non sono a catalogo di TP Link
4) esistono gli extender PL li trovi nella pagina che hai linkato come Wireless Powerline
Splatters
28-02-2013, 16:48
Che differenza ci sarebbe tra TL-PA511 e 411???? Per me sono uguali ma su Amazon i 411 costano la metà!!!!!
Cavolo ci sono 100 modellli, ma le differenze sono tutte in chiacchiere che i meno esperti non capiscono!!!! :mad:
http://www.tp-link.it/products/?categoryid=206
Così a pelle direi che il 511 ha la presa passante, mentre il 411 no. Poi nelle specifiche uno da <6W e l'altro <2W di consumo, e il 511 e gigabit, probabilmente garantisce prestazioni migliori per connessioni più veloci.
Ieri sera mia madre ha guardato un film da sky on demand, e dice che dopo che gli ha dato disponibile, lo ha visto tutto senza problemi, mentre scaricava.
Così a pelle direi che il 511 ha la presa passante, mentre il 411 no. Poi nelle specifiche uno da <6W e l'altro <2W di consumo, e il 511 e gigabit, probabilmente garantisce prestazioni migliori per connessioni più veloci.
Ieri sera mia madre ha guardato un film da sky on demand, e dice che dopo che gli ha dato disponibile, lo ha visto tutto senza problemi, mentre scaricava.
grazie :)
@david-1
1)Le powerline TP-Link (ma quasi tutte) funzionano anche a tensioni e freq diverse da quella italiana come un pò tutti gli apparati elettronici (rasoi elettrici, microonde, ...)
Infatti sul manuale -TP-Link trovi:
1.2 System Requirement
At least two AC 100V~ 240V power outlets with standard home power wiring
2) se le compri in Italia hanno la presa che cerchi
3) non sono a catalogo di TP Link
4) esistono gli extender PL li trovi nella pagina che hai linkato come Wireless Powerline
Grazie :)
Ho trovato quello che cerco.... solo che è Netgear... funzionerà con le altre PL TP-Link?????? :confused: :confused:
Questo prodotto fa da extender wi-fi, PL con ethernet, print server usb (o per collegare un hdd)
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAUB2511.aspx#two
E' molto caro...
Quasi quasi opto per questo:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPS510U
Infine, qualcuno mi da una dritta su questo?
Sembra interessante. TPLink ha un prodotto simile?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx#two
Così a pelle direi che il 511 ha la presa passante
No nessuna presa passante, quelli sono i PA251.
I PA511 sono GigaEth, mentre i PA411 sono FastEth
Splatters
01-03-2013, 15:17
No nessuna presa passante, quelli sono i PA251.
I PA511 sono GigaEth, mentre i PA411 sono FastEth
li ho solo visti in quel link, e i 511 mi sembrava avessere pure la presa passante.
Questo modello:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281
estende il wifi esistente o prende il segnale wired del router e lo "wifizza" :D
Fa da AP o extender?
Io non l'ho ben capito....
Prende il segnale dalla wired e lo estende via WiFi
tomahawk
01-03-2013, 17:05
Considerando che i miei powerline non vanno in stand by quando uno dei due è collegato al MySkyHD, mi consigliate di staccarli dalla corrente quando non utilizzati? LA mia paura è che si usurino.
Prende il segnale dalla wired e lo estende via WiFi
Quindi crea un'altra rete, un'altra SSID.
Era quello che volevo sapere.
Col mio iPad in camera da letto prendo una tacchetta, insufficiente per fare streaming dal NAS. Per questo volevo potenziare il segnale.
Ho il timore che l'iPad non si stacchi dalla rete esistente e mi tocchi switchare manualmente.
Poi me ne torno in salotto e stessa sega!
olivercervera
02-03-2013, 00:23
Salve gente dovrei acquistare una coppia di powerline, in rete ho trovato i TP-Link PA411 AV500, ne parlano bene dappertutto e anche qui ne ho letto qualcosa. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Mi interessa che siano stabili, ovviamente non userò ciabatte/multiprese: collegherò un router wireless, questo è lo "schema"
Modem> powerline > Router Gigabit Wifi
Collegherò tutti i dispositivi al Router, quindi l'importante è che i powerline arrivino a coprire la banda della fibra, che avrò il mese prossimo.
E' possibile?
EDIT: Leggendo le vecchie pagine un utente ha trovato vari problemi, come latenza enorme e blocchi in rete. Dato che scarico molto (immaginate con la fibra) questo non va assolutamente bene.
E' un fattore trascurabile o no? La casa è nuova, l'impianto pure, vivo in UK (ma li comprerei qui qindi no problem per le prese)
io ho le stesse powerline ma non ho rilevato i problemi di Fabry
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38884315#post38884315
olivercervera
02-03-2013, 14:10
io ho le stesse powerline ma non ho rilevato i problemi di Fabry
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38884315#post38884315
Probabilmente, come il wi-fi, questi sono una mezza scommessa. Dipende soprattutto dall'impianto (e non se è vecchio o nuovo) + altri fattori, corregetemi se dico cavolate :D
Comunque mi sono convinto, li compro e vediamo cosa succede. Ad uno di questi ci piazzo un router wifi TP-LINK che ho già scelto.
Grazie!
Domandona alla quale forse forse mi sono già risposto, ma cerco conferme.
Al momento ho due coppie di powerlan, una della digicom e una della D-link. Tenendo connesse entrambe le coppie ho problemi di connessione e suppongo sia dovuto al fatto che il segnale non sappia in quale andare.
Per connettere due computer me ne basterebbero 3? Una per la connessione al modem e una per ogni computer?
marika43
02-03-2013, 18:29
Domandona alla quale forse forse mi sono già risposto, ma cerco conferme.
Al momento ho due coppie di powerlan, una della digicom e una della D-link. Tenendo connesse entrambe le coppie ho problemi di connessione e suppongo sia dovuto al fatto che il segnale non sappia in quale andare.
Per connettere due computer me ne basterebbero 3? Una per la connessione al modem e una per ogni computer?
il nome della rete è lo stesso?
il nome della rete è lo stesso?
Bella domanda. Che intendi per nome della rete, l'SSID del modem?
mark1960
02-03-2013, 18:51
Per connettere due computer me ne basterebbero 3? Una per la connessione al modem e una per ogni computer?
per due computer ti bastano 2 powerline
guarda questo esempio:
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/B000QGF8S2-1._.jpg
per due computer ti bastano 2 powerline
guarda questo esempio:
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/B000QGF8S2-1._.jpg
Però la mia situazione è un po' diversa. Ho il modem in una stanza e i due pc in altre due stanze separate. Inoltre sono già dotato di due coppie di powerlan di marca diversa. Come sarebbe più corrette sfruttarle?
mark1960
02-03-2013, 20:05
Ho il modem in una stanza e i due pc in altre due stanze separate.
beh allora, te ne servono 3 powerline.
Questo modello:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA281
estende il wifi esistente o prende il segnale wired del router e lo "wifizza" :D
Fa da AP o extender?
Io non l'ho ben capito....
C'è il manuale del prodotto laggiù dove hai linkato :D
Comunque dovrebbe "wifizzare" anche perché se facesse da extender mi chiedo perché dovrebbe avere la parte PL.
Se deve fare da extender deve (a mia idea, poi magari mi sbaglio) comunicare via wifi.
Quindi basterebbe solo un AP in modalità extender e non servirebbe la linea PL
C'è il manuale del prodotto laggiù dove hai linkato :D
Comunque dovrebbe "wifizzare" anche perché se facesse da extender mi chiedo perché dovrebbe avere la parte PL.
Se deve fare da extender deve (a mia idea, poi magari mi sbaglio) comunicare via wifi.
Quindi basterebbe solo un AP in modalità extender e non servirebbe la linea PL
Grazie FabryHw per la risposta.
Alla fine ho modificato tutto e ho ordinato sulle amazzoni:
nr. 2 Netgear WN3000RP per estendere il wifi esistente (purtroppo il 5,0 GHz non verrà esteso perchè quel modello non era disponibile, ma vabbè)
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn3000rp.aspx
nr. 2 TP-Link TL-WPS510U per le stampanti USB, così lasci ostare print server ect...
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPS510U
nr. 3 coppie (kit) di TP-Link TL-PA2010KIT Nano. Dalla tua esperienza, ma non solo, ho valutato che la velocità che offrono è sufficiente per qualsiasi cosa. Dopotutto la parte veloce della rete è tra NAS, PS3 e PC principale (tutti e 3 gigabit). Gli altri PC, sia in ufficio che a casa, sono wifi ma anche i gigabit non hanno necessità di trsferire file o fare streaming estremo.
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-PA2010KIT
Spero di aver fatto bene.
Mi resta solo un dubbio. Qua in Brasile ho un appartamento che ha circa 10 anni ma ha l'impianto alla vecchia maniera, ossia con cavi elettrici di rame PIENO! Roba da matti ma è così. Sono circa 2 mm di rame PIENO. Secondo me questo avrebbe potuto favorire parecchio la trasmissione?
Ma, come detto, non importa. Dopotutto l'appartamento è grande e magari avrei avuto poco beneficio con molta spesa in più.
Ma se penso a quello che ho speso per cablare con cavi di rete tutta la casa in Italia... mannaggia! Ma 5 anni fa non conoscevo le PLC, forse neanche erano pubblicizzate, o sbaglio?
Grazie per i consigli e il supporto :)
beh allora, te ne servono 3 powerline.
Ma in questo modo non si ridurrebbe la banda disponibile per i due pc? E poi, le due coppie diverse di powerlan possono entrare in conflitto tra loro?
ciao a tutti
dopo una lunga pausa dall'acquisto (2 mesi) finalmente sono operativo con la TP-LINK 501 che mi collegano pc in camera con nas nello sgabuzzino.
mi sembra che la connessione vada bene:
- utility tp-link 324 max, 222 min
- trasferimento mp3: 8-10 MB/s
- trasferimento divx: 10-11 MB/s
in pratica è come una Ethernet classica via cavo
marco1991
03-03-2013, 09:56
qualcuno mi sa consigliare le PL più cazzute che ci sono?
devo passere i film in streaming al lettore multimediale e mi server molta banda..almeno 50mega solo in download.
grazie :)
qualcuno mi sa consigliare le PL più cazzute che ci sono?
devo passere i film in streaming al lettore multimediale e mi server molta banda..almeno 50mega solo in download.
grazie :)
50 mega che intendi Mbit o MByte?
marco1991
03-03-2013, 10:19
50 mega che intendi Mbit o MByte?
sono film da 50gb circa che copio io 1:1 dal bluray originale..
penso Bit perchè solitamente si misura così il bitrate
penso che dovresti verificare bene il bitrate che ti serve, meglio chiedere l'intervento di esperti di video
cmq 50 MB te li sogni con una PL, massimo massimo arrivi sui 12 MB con le serie 500 mbit, 50mbit sono invece alla portata di tutte le soluzioni o quasi (parlo di velocità effettive)
Ma se penso a quello che ho speso per cablare con cavi di rete tutta la casa in Italia... mannaggia! Ma 5 anni fa non conoscevo le PLC, forse neanche erano pubblicizzate, o sbaglio?
Grazie per i consigli e il supporto :)
Le PL in sè ci sono ormai da tantissimi anni, credo che le prime PL 14 MBps (teorici, poi reali se arrivavi a 5Mbps era già buono) fossero già in commercio 12 anni fa.
Io le ho avute per un breve periodo di qualche mese tramite un kit da 3 PL 14Mbps Netgear di cui 1 era il "wifizzatore a 54Mbps". Non ricordo che anno fosse ma direi tra il 2003 ed il 2005 (e non le avevo prese appena uscite).
Le prime PL con velocità simil Ethernet, ossia le PL200 sono invece uscite circa 7 anni fa.
Però fino a 2 o 3 anni fa erano a prezzi proibitivi per un uso intensivo (roba tipo 120-150E al pezzo).
Adesso invece è già un po' che sono diventate molto commerciali come prezzo, sopratutto se di marca TP-Link.
Anzi negli ultimi 6-8 mesi sono diventate molto economici pure i modelli PL500.
penso che dovresti verificare bene il bitrate che ti serve, meglio chiedere l'intervento di esperti di video
cmq 50 MB te li sogni con una PL, massimo massimo arrivi sui 12 MB con le serie 500 mbit, 50mbit sono invece alla portata di tutte le soluzioni o quasi (parlo di velocità effettive)
Ha parlato di streaming ed ha pure precisato Bit, quindi lui vuole 50Mb costanti.
Al limite ma ancora fattibile con una PL200, ma naturalmente è meglio se punta direttamente a PL500 (magari pure GigaEth).
Cmq non c'è nulla di garantito, tutto dipenderà da come le monterà e dal suo impianto elettrico.
Ciao,possiedo il kit AV200 Mini Powerline Starter Kit
TL-PA210KIT che sono collegate a delle ciabatte per impossibilità di metterle in una presa.Una di questa passa anche per un filtro(troppo rischioso non filtrare con tutti i componenti che girano sulla mia rete).
Il problema è che ho parecchi pacchetti persi e volevo sapere se cambiando kit potevo risolvere.Riesco a trasferire file sui 2-3 mb/s
Grazie a tutti
paolomarino
03-03-2013, 20:33
Salve.
Ho trovato questo kit: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA551KIT
La mia domanda è:
se ne compro 3 kit posso collegare 6 stanze ? O funzionano solo a coppia ?
Ecco un schemino di cosa devo fare:
http://i49.tinypic.com/5v826v.png
Mia moglie non ne vuole sapere di wifi.
grazie :)
Salve.
Ho trovato questo kit: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA551KIT
La mia domanda è:
se ne compro due kit posso collegare 4 stanze ? O funzionano solo a coppia ?
Devo collegare il modem adsl che sta nell'ingresso con il mysky nel salotto e il pc in camera mia e una altro pc in camera di mia figlia.
E' possibile farlo con due kit ?
Mia moglie non ne vuole sapere di wifi.
grazie :)
puoi metterne quanti ne vuoi, io ho un kit e mezzo
paolomarino
03-03-2013, 20:55
puoi metterne quanti ne vuoi, io ho un kit e mezzo
bene :)
averne sei comporta problemi di congestione di rete ?
inoltre cosa succede quando attaccano gli elettrodomestici come aspirapolvere o phon o lavatrice ? peggiora il collegamento ?
grazie per la risposta.
certo, anche una normale lan cablata si congestiona proporzionalmente al numero di dispositivi collegati
certo, più apparecchiature elettriche ci sono accese più sono probabili i disturbi
Ho Alice 7 mega, ho un range extender netgear wn3000rp penoso, quale power mi consigliate, 200 oppure 500? Mi occorre per myskyhd e per ampliare il wifi.
Io pensavo a xavnb 2001
Grazie
beh allora, te ne servono 3 powerline.
Se invece volessi collgare 3 pc, me ne basterebbero 4? Quanti pc posso collegare ad una stessa powerlan?
Tanti PC quanti buchi - 1 ha il tuo switch.
Ossia se vuoi collegare più di 1 pc alla PL devi compare ed aggiungere uno switch (o comprare una PL con switch integrato).
Se prendi uno switch 8 porte alla PL potrai collegare 7 PC.
L'uso di Switch però impedirà alla PL di andare in stand-by a pc spenti (a meno di spegnere anche lo switch)
certo, anche una normale lan cablata si congestiona proporzionalmente al numero di dispositivi collegati
Sulle PL però la congestione cresce più rapidamente.
In una rete normale la presenza di un switch parallelizza le comunicazioni ove possibile.
Esempio con 4 PC collegati allo switch se il PC1 vuole comunicare con il PC3 e contemporaneamente il PC4 vuole comunicare con il PC2, tutto questo avviene in parallelo (come se ci fossero due cavi separati che collegano le due coppie) e la banda disponibile a ciascuna coppia rimane quella full ethernet (o quasi).
Su una rete PL questo non è possibile, quindi comunicheranno a singhiozzo.
Per una frazione di secondo comunica PC1 con PC3, poi la comunicazione si ferma e per un'altra frazione di sec comunica PC4 con PC2, e via così.
Fatto velocemente la cosa potrà sembrare una comunicazione parallela, ma non lo è e la banda disponibile si fraziona tra i richiedenti
ho un range extender netgear wn3000rp penoso
WOW, che bello! :sofico:
Sabato be ho ordinati 2 su Amazon :asd:
Perchè penoso?
WOW, che bello! :sofico:
Sabato be ho ordinati 2 su Amazon :asd:
Perchè penoso?
Perché la velocità di down ed up é bassissima, per esempio per caricare il 20% di un film on demand impiega circa 10/15 minuti, lento anche nell'aprire una pagina.
hardstyler
04-03-2013, 18:58
Chi mi consiglia una buona multipresa con 5 o max 6 attacchi su cui collegare anche una powerline?
Tutt0ora ne ho una normale, con interruttore acceso/spento e resistenza che si rompe nel caso arrivi una bella secca da 10mila V!
Con quello che ho va tutto bene ma il massimo che aggancio sono 30 megabit, attaccandola direttamente a muro tramite un trivio va alla grande anche se su una presa del trivio c'è collegata la multipresa però mi è altamente scomoda tale soluzione.
Che mi consigliate come multipresa che non crei problemi? (lo so che le powerline non vanno d'accordo ma devo proprio)
Perché la velocità di down ed up é bassissima, per esempio per caricare il 20% di un film on demand impiega circa 10/15 minuti, lento anche nell'aprile una pagina.
Ho letto un pochino del thread ufficiale ma non ho letto cose brutte! Sei sicuro non sia un problema tuo o, al limite, del tuo apparecchio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.