View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Più che altro se il router ha porte fast-ethernet e non gigabit una PWL da 500 ha buone probabilità di andare come una 200 ;)
http://www.sitecom.com/download/4422/Network-Configuration-EN.doc
scusa ho letto ora, io vedo questa sul sito,può servirti? :)
giorgio.pieraccioni
20-07-2012, 12:08
Ciao ragazzi,
non riesco a far funzionare più i miei d-link 307 :muro: :( . Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie,
Giò
SaggioFedeMantova
21-07-2012, 19:32
Salve a tutti, premesso che mi sono letto la prima pagina e le ultime 5 pagine del thread vi faccio una domanda, probabilmente ciclica, ma nelle ultime pagine non mi pare di aver trovato risposta.
Abito in una casa su 3 piani, la linea adsl arriva solo al piano seminterrato dove ho un modem router wifi.
Ovviamente non riesco a coprire tutta la casa.
Velocizzando il discorso, ho 4 powerline Tp-link, i 211 per intenderci, ne uso 3 e 1 lo tengo di riserva nel caso uno si rompesse.
Un powerline collegato ad una presa completamente libera, collegato con un cavo al modem/router e poi 1 powerline per ogni piano per gli altri due piani dove ho collegato due router che fanno da access point.
Fino a qui tutto a posto, ma, all'ultimo piano la linea arriva abbastanza deboluccia (1MB/s transfer rate, ho un impianto elettrico molto recente, 5-6 anni), il powerline è collegato ad una presa libera, ma su una mascherina con 3 prese, su una presa c'è una ciabatta con collegato pc, monitor e accessori vari.
Sostanzialmente il problema è: avendo comunque il powerline collegato su una presa libera, quando collego un trasformatore alla ciabatta (trasformatore di qualsiasi tipo, hd esterno, pc portatile, hub usb, un router ecc ecc) il powerline perde la linea.
La risposta è prendere una ciabatta filtrata?
Se si, mi potete dire come faccio a capire se una ciabatta è filtrata o no?
http://www.sitecom.com/download/4422/Network-Configuration-EN.doc
scusa ho letto ora, io vedo questa sul sito,può servirti? :)
:confused: :confused: :confused: :confused:
Non capisco cosa centri il manuale di installazione di una scheda di rete PC con la mia osservazione.
Non è che hai sbagliato post a cui rispondere ?
mabo1964
23-07-2012, 07:42
Ciao a tutti, mi succede una cosa strana.
Fino ad un paio di settimane fa usando un kit PL sia della Devolo che della Zyxel (500 Mbps) non avevo alcun problema: vedevo dal piano seminterrato il NAS posto al P2 , modem al P1 mentre al PT il Mediaplayer leggeva senza problemi tutti i i files caricati sul NAS , anche belli pesanti:trasmissione ok tanto è vero che i led sui PL erano verdi.
Da un paio di settimane ho cambiato PC, il tutto adesso gira su portatile e W7(prima fisso e XP) e.....la rete va ma il PL(sia esso Zyxel o Devolo) messo al PT (porco cane è quello che mi alimenta il mediaplayer) va a mezzo servizio: led rete con luce ambrata anzichè verde e quindi velocità di trasmissione limitata. Morale: i file da NAS più pesanti mi vanno a scatti mentre quelli più leggeri vanno fluidi.
I rimanenti PL funzionano invece alla perfezione.
Non riesco a capire dove sta l'inghippo: tutto il resto è rimasto invariato e men che meno ho aggiunto nuovi elettrodomestici, ecc.... Ho solo attaccato al modem un router Giga ma nulla di più: ho provato a staccarlo , ma il problema rimane, quindi non dovrebbe dipendere dal settaggio del router.(ho provato anche a disattivare il wireless)
Qualche idea e euggerimento?
Thanx
:confused: :confused: :confused: :confused:
Non capisco cosa centri il manuale di installazione di una scheda di rete PC con la mia osservazione.
Non è che hai sbagliato post a cui rispondere ?
ahaha si scusa ho cannato col quote :D
il post era in risposta ad Heisenber0z, ti chiedo scusa :p
SaggioFedeMantova
25-07-2012, 00:36
Salve a tutti, premesso che mi sono letto la prima pagina e le ultime 5 pagine del thread vi faccio una domanda, probabilmente ciclica, ma nelle ultime pagine non mi pare di aver trovato risposta.
Abito in una casa su 3 piani, la linea adsl arriva solo al piano seminterrato dove ho un modem router wifi.
Ovviamente non riesco a coprire tutta la casa.
Velocizzando il discorso, ho 4 powerline Tp-link, i 211 per intenderci, ne uso 3 e 1 lo tengo di riserva nel caso uno si rompesse.
Un powerline collegato ad una presa completamente libera, collegato con un cavo al modem/router e poi 1 powerline per ogni piano per gli altri due piani dove ho collegato due router che fanno da access point.
Fino a qui tutto a posto, ma, all'ultimo piano la linea arriva abbastanza deboluccia (1MB/s transfer rate, ho un impianto elettrico molto recente, 5-6 anni), il powerline è collegato ad una presa libera, ma su una mascherina con 3 prese, su una presa c'è una ciabatta con collegato pc, monitor e accessori vari.
Sostanzialmente il problema è: avendo comunque il powerline collegato su una presa libera, quando collego un trasformatore alla ciabatta (trasformatore di qualsiasi tipo, hd esterno, pc portatile, hub usb, un router ecc ecc) il powerline perde la linea.
La risposta è prendere una ciabatta filtrata?
Se si, mi potete dire come faccio a capire se una ciabatta è filtrata o no?
*
DioBrando
25-07-2012, 00:40
Ora come ora quali modelli consigliereste come rapporto qualità/prezzo?
faxerpelle
25-07-2012, 07:11
Ciao a tutti, mi succede una cosa strana.
Fino ad un paio di settimane fa usando un kit PL sia della Devolo che della Zyxel (500 Mbps) non avevo alcun problema: vedevo dal piano seminterrato il NAS posto al P2 , modem al P1 mentre al PT il Mediaplayer leggeva senza problemi tutti i i files caricati sul NAS , anche belli pesanti:trasmissione ok tanto è vero che i led sui PL erano verdi.
Da un paio di settimane ho cambiato PC, il tutto adesso gira su portatile e W7(prima fisso e XP) e.....la rete va ma il PL(sia esso Zyxel o Devolo) messo al PT (porco cane è quello che mi alimenta il mediaplayer) va a mezzo servizio: led rete con luce ambrata anzichè verde e quindi velocità di trasmissione limitata. Morale: i file da NAS più pesanti mi vanno a scatti mentre quelli più leggeri vanno fluidi.
I rimanenti PL funzionano invece alla perfezione.
Non riesco a capire dove sta l'inghippo: tutto il resto è rimasto invariato e men che meno ho aggiunto nuovi elettrodomestici, ecc.... Ho solo attaccato al modem un router Giga ma nulla di più: ho provato a staccarlo , ma il problema rimane, quindi non dovrebbe dipendere dal settaggio del router.(ho provato anche a disattivare il wireless)
Qualche idea e euggerimento?
Thanx
Ho lo stesso problema da qualche tempo. La mia configurazione è 3 Devolo AV 200 di cui 2 plus e 1 Wireless N. Da un paio di settimane la spia di indicazione velocità sul devolo AV200 plus collegato direttamente al router (nel mio caso la Vodafone Station) è sempre arancione o rossa. Questo spesso mi impedisce di usufruire di internet.
Se stacco e riattacco il modulo Devolo Wireless dalla presa il tutto si riavvia e l'indicazione di velocità ritorna verde per un certo periodo.
Inevitabilemente però dopo poco le prestazioni degradano fino a volte all'assenza di connessione.
Non ho toccato niente nell'impianto elettrico e la posizione in cui sono le Dlan è sempre la stessa.
Qualche idea? Può essere l'input della velocità della Vodafone station che sia peggiorato e che quindi non consenta alla DLAN di andare alla massima velocità teorica?
mabo1964
25-07-2012, 07:24
Qualche idea? Può essere l'input della velocità della Vodafone station che sia peggiorato e che quindi non consenta alla DLAN di andare alla massima velocità teorica?
Non ne ho idea, io sono con Fastweb: internet mi va benissimo e in navigazione non ho problemi. La rete ora la gestisco con un mix di Devolo e Zyxel, a 500 Mps.
Ho provato anche ad eliminare il router, ma nulla.
Il piano dove ho problemi ora è quello dove c'è la tv e dove tramite mediaplayer lancio i film caricati sul NAS: con il led ambrato vi è comunicazione di rete ma non sufficiente per i file pesanti. Un video di 1 G o giù di li va liscio, ma oltre (leggasi mkv, porca miseria, comincia la fiera degli scatti).
Le ho provate tutte: 1)eliminato la sound bar (il subwoofer in particolare), nulla; 2)eliminato un campanello senza fili, nulla;3)disattivato il wireless del router , nulla; 4)cambiata presa (di prova perchè scomoda), nulla; 5) collegato via cavo il PL al Tv (Mediaplayer no), nulla.
La cosa che mi lascia perpelsso è che tutto funzionava perfettamente fino a 10 gg fa e che gli altri PL vanno benissimo (uno è adirittura in taverna e quindi il più lontano da mode/router e NAS).
Bohh
mabo1964
25-07-2012, 07:59
per faxerpelle:
dimenticavo.
Io prima giravo solo con tre Devolo e ad un certo punto ho cominciato ad aver problemi simili ai tuoi: dopo varie prove ( e inutili mail con Devolo in inglese) ero giunto alla quasi certezza che uno dei tre aggeggi non funzionava bene (ogni tanto si impallava e per far ripartire il tutto dovevo toglierlo e rimetterlo nella presa).
Devolo poi per controllare mi aveva detto di rispedire tutto il kit!!(non l'ho fatto)
Hai provato a ruotare le singole PL per vedere se la linea cade sempre nei pressi di un singolo PL?? Se fosse così, il difetto starebbe appunto nel pezzo e non altrove (modem, router o impianto elettrico).
Ciao.
faxerpelle
25-07-2012, 09:31
Ho avuto anche io la stessa sensazione.
Cioè che il Devolo wireless sia la causa di tutto. Infatti quando lo tolgo e lo rimetto il tutto si resetta e riparte normalmente.
Ho provato a spostarlo in un'altra presa, ma nonostante casa mia abbia una decina d'anni abbondanti, l'impianto elettrico è fatto intelligentemente ed è diviso in settori, per cui sono canali separati che non consentono la creazione della rete.
Continuo con i test per vedere di trovare una soluzione.
mabo1964
25-07-2012, 10:01
per cui sono canali separati che non consentono la creazione della rete.
Sicuro? Io dal quadro elettrico generale posso inserire/disinserire l'alimentazione della corrente e/o della luce elettrica per singolo piano e non ho problemi.
La PL in taverna(P-1) va benissimo e comunica senza intoppi con il modem/router al P1 e il NAS al P2.
E' il maledetto P0 che mi da problemi !
Ciao.
faxerpelle
25-07-2012, 10:41
Sicuro? Io dal quadro elettrico generale posso inserire/disinserire l'alimentazione della corrente e/o della luce elettrica per singolo piano e non ho problemi.
La PL in taverna(P-1) va benissimo e comunica senza intoppi con il modem/router al P1 e il NAS al P2.
E' il maledetto P0 che mi da problemi !
Ciao.
Guarda da una prova che ho fatto, assolutamente preliminare ovviamente, se sposto il Devolo wifi in una presa diversa in un'altra parte della casa, tipo a 5 metri in linea d'aria dall'altra, ma in una zona diversa del quadro elettrico, non si accende l'icona della "casa" cioè di creazione rete, ne sul Devolo wifi ne sul AV200 plus a cui è collegata la Vodafone Station.
Ergo non dovrebbe esserci comunicazione.
SaggioFedeMantova
25-07-2012, 11:59
Guarda da una prova che ho fatto, assolutamente preliminare ovviamente, se sposto il Devolo wifi in una presa diversa in un'altra parte della casa, tipo a 5 metri in linea d'aria dall'altra, ma in una zona diversa del quadro elettrico, non si accende l'icona della "casa" cioè di creazione rete, ne sul Devolo wifi ne sul AV200 plus a cui è collegata la Vodafone Station.
Ergo non dovrebbe esserci comunicazione.
strano perchè anche io non ho problemi di questo tipo e ho la casa suddivisa nella stessa maniera..
faxerpelle
25-07-2012, 19:25
Ho fatto alcune prove.
Il Devolo wifi si collega alla rete in tutte le prese del piano. Errore mio nel post precedente.
Spostandolo nelle varie prese però la situazione non cambia. La maggior parte delle volte il punto fisso AV plus 200 dopo poco passa a velocità di connessione arancione o rossa. Mettendo il devolo wifi in una presa in particolare lo stesso indica velocità arancione mentre il punto fisso rimane verde.
Non ho veramente più idee. Non ho toccato niente nell'impianto elettrico.
Ciao a tutti, mi succede una cosa strana.
Fino ad un paio di settimane fa usando un kit PL sia della Devolo che della Zyxel (500 Mbps) non avevo alcun problema: vedevo dal piano seminterrato il NAS posto al P2 , modem al P1 mentre al PT il Mediaplayer leggeva senza problemi tutti i i files caricati sul NAS , anche belli pesanti:trasmissione ok tanto è vero che i led sui PL erano verdi.
Da un paio di settimane ho cambiato PC, il tutto adesso gira su portatile e W7(prima fisso e XP) e.....la rete va ma il PL(sia esso Zyxel o Devolo) messo al PT (porco cane è quello che mi alimenta il mediaplayer) va a mezzo servizio: led rete con luce ambrata anzichè verde e quindi velocità di trasmissione limitata. Morale: i file da NAS più pesanti mi vanno a scatti mentre quelli più leggeri vanno fluidi.
I rimanenti PL funzionano invece alla perfezione.
Non riesco a capire dove sta l'inghippo: tutto il resto è rimasto invariato e men che meno ho aggiunto nuovi elettrodomestici, ecc.... Ho solo attaccato al modem un router Giga ma nulla di più: ho provato a staccarlo , ma il problema rimane, quindi non dovrebbe dipendere dal settaggio del router.(ho provato anche a disattivare il wireless)
Qualche idea e euggerimento?
Thanx
Hai provato a ruotare gli adattatori per capirese c'è ne è uno difettoso ?
Hai provato a staccare l'alimentatore del portatile dalla 220 usando il PC in batteria?
mabo1964
26-07-2012, 07:04
Aggiungo per far capire meglio:uso dei PL 500 Mbs con pass through, quindi: presa-PL diretta nella presa-ciabatte varie che alimentano una mare adi congegni.
Hai provato a ruotare gli adattatori per capirese c'è ne è uno difettoso ?
Quando usavo "solo" i Devolo ho fatto la rotazione perchè ogni tanto avevo problemi ed ero giunto alla conclusione che uno era difettoso ma però il malfunzionamento era diverso: ogni tanto, a caso e con tempistiche sempre differenti, si bloccava, non comunicava più con glia ltri . Però le luci rimanevano accese (ferme) e verdi: bastava togliere e mettere l'adattore e la rete rifunzionava.
Ora invece la comunicazione avviene ma su "rate" a volte bassissimi, tanto è vero che le luci ballano sempre e quella Home mi diventa ambrata sintomo di lentezza operativa. Succede solo con uno.
Ho preso poi in aggiunta degli Zyxel (perfettamente compatibili tanto è vero che la rete mista Devolo/Zyxel gira bene) ma si ripropone lo stesso identico problema .Secondo me non dipende dal singolo PL (se scambio i PL o metto un Devolo al posto dello Zyxel o viceversa l'inconveniente rimane) ma forse da qualche disturbo presente in quel piano: ma la cosa strana è che fino a due settimane fa tutto funzionava bene e nel frattempo nulal è cambiato se non che sono passato al portatile con W7, c'ho messo un router (Netgear WNDR 4000: sembra tutto ok, non ho avvisi di errore; anche il modem lo HAG Fastweb sembra funzionare a dovere).
Da ignorante: c'è qualche settaggio "particolare" che devo fare a livello di router e/o W7??
Hai provato a staccare l'alimentatore del portatile dalla 220 usando il PC in batteria?
No, ma il problema non si manifesta con il PL che alimenta il portatile ma solo con quello che mi da rete al mediaplayer e quindi...
Ma, mi sto alambiccando cercare la causa facendo innumerevoli prove (con gran fatica visto che il tutto è su ben 4 piani!!).
Dato che il NAS è alimentato tramite UPS proverò a togliere quest'ultima per vedere se mi provoca interferenze: ma anche qui ho dei dubbi perchè la PL che alimenta il NAS è messa a pochi cm dallo stesso e funziona in modo impeccabile!!
Bohhh!!
Matthew83
27-07-2012, 11:59
Ciao a tutti.
Vorrei creare una rete LAN tramite modem Fastweb, lettore Oppo 95, MySky HD e il PC, ho pensato di fare così: mi occorrono 3 powerline una delle quali dovrà avere due ingressi Ethernet.
Problema: mi hanno detto che il segnale potrebbe essere lento e per niente affidabile, è vero?
Inoltre mi hanno detto che inserendo la powerline nella presa dove ho l'impianto hi-fi dicono degradi la qualità del suono e dell'immagine, è così?
Devo attaccarla necessariamente alla presa a muro o anche in una presa della ciabatta va bene?
Saluti e grazie. :)
Matteo
mabo1964
27-07-2012, 13:08
La ciabatta meglio evitarla, per il resto ti posso dire che vanno benissimo , ma anche il contrario!!, basta che rileggi i miei post in merito.
La mia rete basata sui PL va - o meglio andava - e anche alla grande tanto è vero che mi sparavo film da 15/20 Giga tramite MP andandoli a pescare dal NAS messo due piani sopra!!
Magari invece di un PL con due (io fino ad ora ne ho viste con tre) uscite ethernet, usa uno switch giga e vai tranquillo (io faccio così).
Da incompetente, ma in base a quanto letto qua e là e alla mia esperienza questi aggeggi sono molto sensibili (stato impianto elettrico, tipo elettrodomestici nelle vicinanze, ecc...) e capire cosa interferisca è un casino.
Guarda il mio caso: sono passato da una rete pressocchè perfettamente funzionante in tutta la casa ad una che invece mi da problemi proprio con l'uscita al Mediaplayer!!! e il tutto senza aver di fatto cambiato nulla.
Sto diventando matto per capire dove è il problema!!
Ciao
Matthew83
27-07-2012, 14:40
Ciao.
Ok, grazie per l'aiuto! :)
Qual'è la marca e il modello migliore?
Meglio con la preso shuko o senza?
Saluti e grazie.
Matteo
mabo1964
27-07-2012, 14:47
Migliori? Mi sa che le 3/4 marche che vanno per la maggiore ormai si equivalgono. Più che altro scegli il modello in funzione di ciò che devi fare: per streaming anche in HD è d'obbligo il 500Mbs.
Che io sappia, hanno tutte l'innesto tipo schuko, quindi conviene , se già non ce l'hai, cambiare la presa (altri soldi che vanno!)
Ciao
per streaming anche in HD è d'obbligo il 500Mbs
ma anche no
con i 200 vado in Hd senza problemi
SaggioFedeMantova
27-07-2012, 21:11
Salve a tutti, premesso che mi sono letto la prima pagina e le ultime 5 pagine del thread vi faccio una domanda, probabilmente ciclica, ma nelle ultime pagine non mi pare di aver trovato risposta.
Abito in una casa su 3 piani, la linea adsl arriva solo al piano seminterrato dove ho un modem router wifi.
Ovviamente non riesco a coprire tutta la casa.
Velocizzando il discorso, ho 4 powerline Tp-link, i 211 per intenderci, ne uso 3 e 1 lo tengo di riserva nel caso uno si rompesse.
Un powerline collegato ad una presa completamente libera, collegato con un cavo al modem/router e poi 1 powerline per ogni piano per gli altri due piani dove ho collegato due router che fanno da access point.
Fino a qui tutto a posto, ma, all'ultimo piano la linea arriva abbastanza deboluccia (1MB/s transfer rate, ho un impianto elettrico molto recente, 5-6 anni), il powerline è collegato ad una presa libera, ma su una mascherina con 3 prese, su una presa c'è una ciabatta con collegato pc, monitor e accessori vari.
Sostanzialmente il problema è: avendo comunque il powerline collegato su una presa libera, quando collego un trasformatore alla ciabatta (trasformatore di qualsiasi tipo, hd esterno, pc portatile, hub usb, un router ecc ecc) il powerline perde la linea.
La risposta è prendere una ciabatta filtrata?
Se si, mi potete dire come faccio a capire se una ciabatta è filtrata o no?
Ottima domanda... Mi verrebbe da risponderti di sì ma la certezza matematica non c'è anzi onestamente non credo cambi molto... Ma attaccare l'alimentatore direttamente al muro e/o cambiare presa cambia qualcosa?
Secondo me un vero miglioramento ce l'avresti con un power line con presa passante....
SaggioFedeMantova
28-07-2012, 17:05
Ottima domanda... Mi verrebbe da risponderti di sì ma la certezza matematica non c'è anzi onestamente non credo cambi molto... Ma attaccare l'alimentatore direttamente al muro e/o cambiare presa cambia qualcosa?
Secondo me un vero miglioramento ce l'avresti con un power line con presa passante....
si cambia, se attacco l'alimentatore direttamente al muro invece che alla ciabatta è peggio; se cambio presa dipende.. perchè se metto l'alimentatore su una presa in mezzo tra i due powerline da fastidio, ma se la metto al di fuori della loro tratta di cavi elettrici da molto meno fastidio.. quindi la soluzione è prendere un powerline con presa passante?
Ibanez86
28-07-2012, 19:47
Salve a tutti, premesso che mi sono letto la prima pagina e le ultime 5 pagine del thread vi faccio una domanda, probabilmente ciclica, ma nelle ultime pagine non mi pare di aver trovato risposta.
Abito in una casa su 3 piani, la linea adsl arriva solo al piano seminterrato dove ho un modem router wifi.
Ovviamente non riesco a coprire tutta la casa.
Velocizzando il discorso, ho 4 powerline Tp-link, i 211 per intenderci, ne uso 3 e 1 lo tengo di riserva nel caso uno si rompesse.
Un powerline collegato ad una presa completamente libera, collegato con un cavo al modem/router e poi 1 powerline per ogni piano per gli altri due piani dove ho collegato due router che fanno da access point.
Fino a qui tutto a posto, ma, all'ultimo piano la linea arriva abbastanza deboluccia (1MB/s transfer rate, ho un impianto elettrico molto recente, 5-6 anni), il powerline è collegato ad una presa libera, ma su una mascherina con 3 prese, su una presa c'è una ciabatta con collegato pc, monitor e accessori vari.
Sostanzialmente il problema è: avendo comunque il powerline collegato su una presa libera, quando collego un trasformatore alla ciabatta (trasformatore di qualsiasi tipo, hd esterno, pc portatile, hub usb, un router ecc ecc) il powerline perde la linea.
La risposta è prendere una ciabatta filtrata?
Se si, mi potete dire come faccio a capire se una ciabatta è filtrata o no?
allora, un po' di teorica elettrotecnica da prima superiori..
ci sono vari tipi di perdite di segnali, la prima, la più importante, vi è ad ogni nodo, ovvero, ad ogni giunzione meccanica dei cavi..
quella crea RESISTENZA, la resistenza è una grandissima nemica del segnale
più è alta la resistenza, e più si abbassa la tensione, perdendo energia
ora, capite che, ad un segnale debole, basta una piccola resistenza per farlo arrivare a 0..
quindi, la data di costruzione della casa non è una scusate per una connessione errata, anzi, se la casa è stata acquistata da impresario, sappi che avrai un impianto elettrico fatto con i piedi.
perchè non usare questi aggeggi su delle ciabatte?
1) le ciabatte son fatte in cina, i cavi interni non son schermati, son delle piste, e non son twistati, quindi, i segnali esterni possono creare disturbo
2) le ciabatte son fatte da più nodi di giunzione, ciabatta da 6 = 6 nodi.. + 1 per il cavo spina.. + 1 per spina frutto + 1 per frutto cavi, + tutti gli altri nelle scatole di derivazione
più nodi fai, più la resistenza aumenta, e più potenza in segnale perdi (l'attenuazione delle linee adsl)
se il segnale passa per un magnetotermico (quello nero a fianco del "salvavita" (il differenziale) ) sappi che, sia il magnetotermico che il differenziale hanno dei toroidi (nel magnetotermico stanno nella parte magnetica.. il toroide sta alla base del campo magnetico, se applichi una tensione alternata il toroide crea un enorme campo magnetico come "contraccolpo", rubando energia..
tutti i toroidi lo fanno, idem per i condensatori e induttori
tutti gli alimentatori elettronici hanno una parte trasformatore, con un TOROIDE 220 / 12 e un comparto alimentazione con triac condensatori ecc ecc, quelli disintegrano il segnale, almeno, sopratutto la parte trasformatoria, quindi, il toroide in se..
a casa tua, la situazione sarà semplice..
hai collegato un PL su una presa libera, la presa avrà dei giunti di giunzione pinzati male, questa va in derivazione, pinzata male, e si smista alla derivazione del primo piano, da li va alla derivazione del secondo, e nel secondo..
capisci che, come minimo, il segnale deve passare da, 1 2 3 4 5 punti.. ovvero.. presa derivazione derivazione derivazione presa
se in mezzo a questo percorso hai molti alimentatori, cambi magnetici elevati, se i cavi son stati pinzati male, e se, hai ogni piano diviso da un magnetotermico (cosa che ripeto, disintegra il segnale), sappi che, è normalissima sta cosa :D
esperienza mia.. appena presi 2 digicom pl202-a01 a 60 euro, casa mia è una villetta monofamiliare a 2 piani + piano interrato, il router adsl ce l'ho in camera mia al primo piano, copre quasi pienamente il piano terra, ovviamente, l'interrato, no..
la mia configurazione attuale è questa.. pl collegato ad un adattatore tripolare che a sua volta è collegato ad un altro adattatore tripolare che alimenta tutta l'elettronica in camera mia.. quindi.. ho parecchio disturbo solo su questi nodi.. da li entra nella derivazione, dalla derivazione del primo piano va al piano terra, e da la al piano interrato..
morale della favola, li connetto, e giù in taverna, ho segnale da 100mb/s, ovvero, il massimo accessibile dal router ethernet, e dalla porta ethernet del portatile
quindi, con il mio impianto, ovviamente, c'ho dato una controllata a tutto, a suo tempo, ed è stato fatto da impresario, cioè, tanto per dire, io ho solo 2 magnetotermici, luce e forza.. in camera mia, la linea forza che alimenta l'elettronica, è da 1.5, ed è collegata sul magnetotermico luce.. tanto per dirti quanto son stati bravi.. :fagiano:
comuqnue, di 200mb/s di massima teorica, ne ho 100 sicuri, con, parecchi nodi di giunzione in mezzo
e casa mia è.. grande.. :D
scusa per il post lunghissimo, ma è dura sintetizzare
ti consiglio di fare un paio di cosette, ovvero, apri le scatole, cacciavite, e, ovviamente, in assenza di corrente (stacca tutti i magnetotermico, compreso quello del contatore), prendi cacciavite e fissa bene tutte le viti dei frutti a muro, se hai dimestichezza meccanica, usa un buon 30nm di coppia.. sennò.. stringili finchè non rischi di far saltare il filetto.. più son pinzati e meno resistenza hanno
fa la stessa cosa nelle scatole di derivazione, in tutti i morsetti, stringili bene
fatto ciò, controlla, se hai guadagnato qualcosa.. se non è così.. cerca di seguire il percorso dei cavi, e controlla che non vi siano degli agenti che possano creare cambi magnetici, tipo, micro-onde, tv, antenne varie, wi-fi
questo perchè, anche se il cavo è dritto, un segnale alternato crea comunque un campo magnetico..
su un cavo da 240, se passi una corrente da 100Ampere a 380V, il cavo si muove, devi fissarlo in canala.. cioè.. non è che si muova, è che crea un campo magnetico talmente forte da contrastare quello del cavo a fianco.. quindi.. si respingono..
detto ciò, per esperienza mia, questi cosi sono eccezionali..
ah.. filtrare le ciabatte non serve a nulla, tanto son già filtrati questi.. la colpa della perdita di segnale si attribuisce ad una resistenza troppo elevata dovuta a troppi nodi di giunzione, e ad apparecchi che creano campo magnetico, che siano toroidi, o antenne, se crei un campo magnetico, sul cavo crei una corrente, e viceversa, una corrente crea un campo magnetico..
se proprio non ci riesci, ti consiglio di tirare una cavo utp schermato, passalo NELLA CANALA DELL'ANTENNA..
i cavi utp son twistati, son fatti appositamente per avere il massimo del rendimento..
ti porti un utp dal piano terra al primo piano, e la ci puoi mettere il PL.. tanto.. saran 15 metri di cavo, na sonda, e na pinza.. avrai un amico elettricista :D
SaggioFedeMantova
29-07-2012, 14:10
Ti ringrazio della risposta, da qui ho capito il motivo reale per cui il segnale arriva degradato.
Io non ci so molto fare con l'elettronica, per cui non smonterei mai niente che riguardi il mio impianto elettrico, neanche una placchetta.
Quindi tu mi dici che non ci sono soluzioni al problema?
Una ciabatta filtrata dove attacco tutto tranne il powerline non sarebbe la soluzione?
Un gruppo di continuità tra la ciabatta e la presa?
Matthew83
30-07-2012, 09:23
Ciao a tutti. :)
Se invece di collegarla alla ciabatta o alla presa a muro inserissi un prodotto come questo: http://www.dfldistribuzione.it/shop/img/p/2/2/4/224-large.jpg
Mi tornerebbe molto meglio...
Avrei problemi?
Ah ho trovato anche una powerline con 4 prese ethernet, ma che marca è?! Sono perfettamente affidabili le powerline con molte prese?
http://www.eprice.it/power-on-ethernet-ZYXEL/d-4160634?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_A_486
Saluti e grazie.
Matteo
Ciao a tutti. :)
Se invece di collegarla alla ciabatta o alla presa a muro inserissi un prodotto come questo: http://www.dfldistribuzione.it/shop/img/p/2/2/4/224-large.jpg
Mi tornerebbe molto meglio...
Avrei problemi?
Ah ho trovato anche una powerline con 4 prese ethernet, ma che marca è?! Sono perfettamente affidabili le powerline con molte prese?
http://www.eprice.it/power-on-ethernet-ZYXEL/d-4160634?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_A_486
Saluti e grazie.
Matteo
perderesti sempre qualcosa.. certo molto meno che con una ciabatta filtrata..
Matthew83
30-07-2012, 10:28
Ciao.
Ok, perchè il problema è che usando dei cavi di alimentazione hi-fi con presa italiana, volendo mettere una presa shuko mi partono un sacco di soldi purtroppo!
Ho visto delle powerline della Sitecom e della Zyxel con più prese ethernet: dovendo metterne una sola con più prese, posso prendere una powerline della stessa marca ma con una sola ethernet?
Questa farebbe al caso mio ma non la trovo in vendita:
http://www.sitecom.com/av500-gigabit-homeplug/p/899
Il mio Pc è collegato direttamente al modem mediante cavo: verrà visto dagli apparecchi connessi con powerline?
Saluti e grazie.
Matteo
Ragazzi voglio prendere 3 apparecchi powerline per 3 macchine nel mio ufficio.. più uno per il server..
Ho bisogno di un hub/switch o qualcosa in modo che tutte le macchine si vedano tra loro o è tutto pronto cosi com'è?
IL segnale non è distrubuito per tutto l'impianto di casa?
DioBrando
30-07-2012, 16:02
Ora come ora quali modelli consigliereste come rapporto qualità/prezzo?
Mi quoto :p
andrearig
30-07-2012, 16:38
Ciao a tutti, anch'io ho avuto un'esperienza simile a quella raccontata da altri: ho la Fibra Fastweb a casa ma il wi-fi del router FW non arriva dappertutto per cui ho comprato le PowerLine DeVolo e hanno funzionato benissimo per 6 mesi, ne ho 5 e ci ho collegato anche la xbox e un disco esterno Western Digital collegato alla TV. 3gg fa improvvisamente la PL collegata al PC più importante (un iMac) ha smesso di funzionare: zero collegamento, lucina nemmeno arancione, spenta! Ho cambiato PL, sostituita con altre, fatto tutte le prove incrociate possibili ma da quella presa adesso non funziona più niente. Non ho comprato nè sostituito niente, nemmeno un caricabatterie. Preciso che a quella presa sono collegate (ma, come detto, finora non ci sono mai stati problemi) almeno una dozzina di cose varie: stampante, caricabatterie, cordless, ecc.
Fra le varie prove che ho fatto, ho girato per la casa con un portatile e una PL e mi sono accorto che ci sono varie prese su cui le PL ora non funzionano (prima, dovunque le attaccavo funzionava). Tutte prese funzionanti, evidentemente. Può essere successo qualcosa alla rete elettrica? Un elettrodomestico è impazzito? :rolleyes:
Ho chiamato l'assistenza DeVolo, secondo loro l'unica spiegazione è un'interferenza di qualche apparecchiatura, che potrebbe non avere dato problemi per 6mesi e poi improvvisamente ha iniziato a fare interferenza :rolleyes:
Qualcuno ha idea di a) cosa è successo e b) come rimediare?
Danielg45
30-07-2012, 22:47
cercala, può anche non essere tua se non abiti in casa singola
mabo1964
31-07-2012, 07:05
Qualcuno ha idea di a) cosa è successo e b) come rimediare?
Se e quando trovi una soluzione......divulgala!!!!
Io ho 6 PL di cui 3 Devolo e dopo un paio di mesi alla perfezione, ora come detto in precedenza, comincio ad avere qualche problema , meno grave del tuo.
Sto diventando matto ma al momento non ho trovato ne causa ne soluzione...eppur come per te...nulla è cambiato nell'impianto elettrico o nelal dotazione di elettrodomedtici!!
Ciao.
andrearig
31-07-2012, 10:00
Se e quando trovi una soluzione......divulgala!!!!
Allora... il problema è risolto, e non ho capito bene come :mbe:
Nel senso che dopo essere impazzito per 3h collegando tutto a tutto per capire se avevo problemi sui pc (e non ce n'erano), ho fatto l'ennesima telefonata a Fastweb per capire se c'erano problemi sulla linea - e ieri mattina già mi avevano detto che era tutto a posto - finalmente ieri sera hanno ammesso che c'erano "dei problemi di disallineamento dati col wi-fi", che non capisco cosa voglia dire, ma mentre me lo diceva tutte le PL hanno ricominciato a funzionare, da qualunque presa di casa.
La tipa di FW non ha chiarito cosa è successo, ha detto misteriosamente che "se capita di nuovo ci chiami" ma evidentemente il problema era da loro, e non da me. Anche perchè resta privo di logica che la linea sia a posto (i pc collegati all'hag vanno); che il wi-fi funzioni; che "alcune" PL andassero ed altre no. Non aveva nessun senso. Il che non significa che non possa capitare di nuovo, purtroppo. Almeno so che se succede chiamerò FW. :rolleyes:
mabo1964
31-07-2012, 11:58
azzzzzzzzz....vedo che che anche tu sei con Fastweb!!! come me!!
vai a vedere che anche i miei problemi (ripeto minori dei tuoi perchè io ho solo un PL che mi funziona "male", leggasi banda e velocità ridotta) dipendono da loro?
Adesso vado in ferie e non ho tempo, appena torno se permane il problema.....
Ciao
effevi56
31-07-2012, 13:57
Riprovo a fare la domanda sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Ho acquistato due confezioni powerline della hercules. La prima riporta sulla scatola Hercules eplug 200 HD e contiene:
1 eplug 200 con tre connessioni ethernet e presa di corrente integrata (A)
1 eplug 200 standard (B)
la seconda confezione riporta Hercules eplug 200 Trio, e contiene:
1 eplug 200 Multi con presa di corrente integrata (C)
2 eplug 200 mini (D)
Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 (C) e l'ho collegato a 1 porta ethernet del router, poi ho collegato ad una presa nel garage l'eplug 200 standard (B) con collegato il cavo ethernet di una telecamera di sorveglianza, e attualmente tutto funziona, i due dispositivi sono collegati ache se la luce del led è rossa.
Poi volevo collegare due pc e una PS3 in una stanza utilizzando l'eplug 200 con le tre connessioni Ethernet (A). Ho quindi collegato i 3 cavi ethernet ai dispositivi (2PC e 1PS3) e quindi inserito eplug nella presa di corrente.
Ho seguito la procedura di connessione premendo il pulsante del adattatore collegato anche al router (C) e ho premuto anche il pulsante del nuovo adattatore con le tre connessioni ethernet (A). I led lampeggiano ma non vi è nessuna connessione alla rete da parte del nuovo dispositivo.
A cosa può essere dovuto, sbalgio qualcosa?
Il dispositivo (A) si collega forse solo con il dispositivo (B) della stessa confezione?
Dimenticavo se installo i 2 eplug mini (D) in altre stanze questi si collegano.
Grazie per qualsiasi suggerimento
Ibanez86
31-07-2012, 15:03
Ti ringrazio della risposta, da qui ho capito il motivo reale per cui il segnale arriva degradato.
Io non ci so molto fare con l'elettronica, per cui non smonterei mai niente che riguardi il mio impianto elettrico, neanche una placchetta.
Quindi tu mi dici che non ci sono soluzioni al problema?
Una ciabatta filtrata dove attacco tutto tranne il powerline non sarebbe la soluzione?
Un gruppo di continuità tra la ciabatta e la presa?
fai prima a tirare un ethernet dal piano terra al primo piano, e da la mettere il PL, così hai meno strada da fare..
quello, o un amplificatore di segnale.. ma non so quanto funzioni con questi aggeggi, anche perchè ne servirebbe uno per spina, visto che son full duplex
i filtri ci son già nella PL, e anche se fosse, esistono due filtri in natura, il passa basso e il passa basso, e son formati da RC e RL.. fatti con resistenza e condensatore/induttore, che comunque funzionano per lo stesso principio del toroide, quindi, non hai vantaggi, cioè, dissipi meno energia..
non so neanche se esistano le ciabatte filtrate..
Ibanez86
31-07-2012, 15:06
Ciao a tutti. :)
Se invece di collegarla alla ciabatta o alla presa a muro inserissi un prodotto come questo: http://www.dfldistribuzione.it/shop/img/p/2/2/4/224-large.jpg
Mi tornerebbe molto meglio...
Avrei problemi?
Ah ho trovato anche una powerline con 4 prese ethernet, ma che marca è?! Sono perfettamente affidabili le powerline con molte prese?
http://www.eprice.it/power-on-ethernet-ZYXEL/d-4160634?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_A_486
Saluti e grazie.
Matteo
si puoi, però cerca di non collegare alimentatori nella stessa presa, parlo di alimentatori elettronici.. quando l'ho connessa sulla mia, ho avuto interferenze sull'impianto audio.. ho dovuto tirare un cavo utp e spostarla in un punto lontano da apparecchiature elettroniche
Ibanez86
31-07-2012, 15:13
Ragazzi voglio prendere 3 apparecchi powerline per 3 macchine nel mio ufficio.. più uno per il server..
Ho bisogno di un hub/switch o qualcosa in modo che tutte le macchine si vedano tra loro o è tutto pronto cosi com'è?
IL segnale non è distrubuito per tutto l'impianto di casa?
dipende da che vuoi fare, puoi usare il server come hub, basta tenerlo sempre acceso :D
quello che non ti so dire è il riconoscimento dei PL in multipunto, cioè, usi il server come gateway, il problema è che la porta del PL dovrebbe essere 1, e si innesta direttamente nel server.. come fa lui a differenziare gli ip? ci pensa la PL a fare un bridge e spillare gli ip nel cavo? :stordita:
allora, un po' di teorica elettrotecnica da prima superiori..
CUTTONE
ah.. filtrare le ciabatte non serve a nulla, tanto son già filtrati questi.. la colpa della perdita di segnale si attribuisce ad una resistenza troppo elevata dovuta a troppi nodi di giunzione, e ad apparecchi che creano campo magnetico, che siano toroidi, o antenne, se crei un campo magnetico, sul cavo crei una corrente, e viceversa, una corrente crea un campo magnetico..
Il problema non sono i nodi e le giunzioni delle ciabatte, quanto i disturbi condotti presenti sulla rete elettrica.
In teoria nessun apparecchio dovrebbe immettere segnale sulla linea 220V ( salvo i PWL che lo fanno in modo volontario ). In realtà molti apparati ( es. alimentatori switching e regolatori per lampade alogene ) ci buttano tante schifezze sulla linea.
Per cui alla fine i problemi vengono da li.
se proprio non ci riesci, ti consiglio di tirare una cavo utp schermato, passalo NELLA CANALA DELL'ANTENNA..
i cavi utp son twistati, son fatti appositamente per avere il massimo del rendimento..
ti porti un utp dal piano terra al primo piano, e la ci puoi mettere il PL.. tanto.. saran 15 metri di cavo, na sonda, e na pinza.. avrai un amico elettricista :D
Anche non schermato. Su 15m vai tranquillo con un CAT5e e ci porti anche 1Gbit.
Ibanez86
31-07-2012, 15:16
Ciao a tutti, anch'io ho avuto un'esperienza simile a quella raccontata da altri: ho la Fibra Fastweb a casa ma il wi-fi del router FW non arriva dappertutto per cui ho comprato le PowerLine DeVolo e hanno funzionato benissimo per 6 mesi, ne ho 5 e ci ho collegato anche la xbox e un disco esterno Western Digital collegato alla TV. 3gg fa improvvisamente la PL collegata al PC più importante (un iMac) ha smesso di funzionare: zero collegamento, lucina nemmeno arancione, spenta! Ho cambiato PL, sostituita con altre, fatto tutte le prove incrociate possibili ma da quella presa adesso non funziona più niente. Non ho comprato nè sostituito niente, nemmeno un caricabatterie. Preciso che a quella presa sono collegate (ma, come detto, finora non ci sono mai stati problemi) almeno una dozzina di cose varie: stampante, caricabatterie, cordless, ecc.
Fra le varie prove che ho fatto, ho girato per la casa con un portatile e una PL e mi sono accorto che ci sono varie prese su cui le PL ora non funzionano (prima, dovunque le attaccavo funzionava). Tutte prese funzionanti, evidentemente. Può essere successo qualcosa alla rete elettrica? Un elettrodomestico è impazzito? :rolleyes:
Ho chiamato l'assistenza DeVolo, secondo loro l'unica spiegazione è un'interferenza di qualche apparecchiatura, che potrebbe non avere dato problemi per 6mesi e poi improvvisamente ha iniziato a fare interferenza :rolleyes:
Qualcuno ha idea di a) cosa è successo e b) come rimediare?
vai a ritroso, stacca tutte le prese (tv frigo forno ecc ecc) e tieni attaccate solo le PL, se lo fa ancora, non è colpa tua, ma, o delle PL che se ne stanno andando, o di una interferenza esterna
dipende da che vuoi fare, puoi usare il server come hub, basta tenerlo sempre acceso :D
quello che non ti so dire è il riconoscimento dei PL in multipunto, cioè, usi il server come gateway, il problema è che la porta del PL dovrebbe essere 1, e si innesta direttamente nel server.. come fa lui a differenziare gli ip? ci pensa la PL a fare un bridge e spillare gli ip nel cavo? :stordita:
Guarda che la PL funziona a livello MAC. Un adattatore PL non sa manco cosa sia il TCP/IP
Ibanez86
31-07-2012, 15:25
Riprovo a fare la domanda sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Ho acquistato due confezioni powerline della hercules. La prima riporta sulla scatola Hercules eplug 200 HD e contiene:
1 eplug 200 con tre connessioni ethernet e presa di corrente integrata (A)
1 eplug 200 standard (B)
la seconda confezione riporta Hercules eplug 200 Trio, e contiene:
1 eplug 200 Multi con presa di corrente integrata (C)
2 eplug 200 mini (D)
Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 (C) e l'ho collegato a 1 porta ethernet del router, poi ho collegato ad una presa nel garage l'eplug 200 standard (B) con collegato il cavo ethernet di una telecamera di sorveglianza, e attualmente tutto funziona, i due dispositivi sono collegati ache se la luce del led è rossa.
Poi volevo collegare due pc e una PS3 in una stanza utilizzando l'eplug 200 con le tre connessioni Ethernet (A). Ho quindi collegato i 3 cavi ethernet ai dispositivi (2PC e 1PS3) e quindi inserito eplug nella presa di corrente.
Ho seguito la procedura di connessione premendo il pulsante del adattatore collegato anche al router (C) e ho premuto anche il pulsante del nuovo adattatore con le tre connessioni ethernet (A). I led lampeggiano ma non vi è nessuna connessione alla rete da parte del nuovo dispositivo.
A cosa può essere dovuto, sbalgio qualcosa?
Il dispositivo (A) si collega forse solo con il dispositivo (B) della stessa confezione?
Dimenticavo se installo i 2 eplug mini (D) in altre stanze questi si collegano.
Grazie per qualsiasi suggerimento
è molto probabile che gli apparecchi si leggano fra "simili".. nel senso.. la velocità dei 2 prodotti è la stessa, ma essendo in scatole diverse, lavoreranno a frequenze diverse (a stessa frequenza si sormonterebbero)
per farli lavorare tutti assieme, bisognerebbe avere stessa frequenza per tutti, ma, come si fa ad impostarla? :p
Ibanez86
31-07-2012, 15:29
Il problema non sono i nodi e le giunzioni delle ciabatte, quanto i disturbi condotti presenti sulla rete elettrica.
In teoria nessun apparecchio dovrebbe immettere segnale sulla linea 220V ( salvo i PWL che lo fanno in modo volontario ). In realtà molti apparati ( es. alimentatori switching e regolatori per lampade alogene ) ci buttano tante schifezze sulla linea.
Per cui alla fine i problemi vengono da li.
Anche non schermato. Su 15m vai tranquillo con un CAT5e e ci porti anche 1Gbit.
prova ad allentare la vite di un frutto a parete dove metti la PL.. vedrai come calerà il segnale..
del resto.. teoria di prima superiore elettrotecnica.. effetto pelle.. ecc ecc.. meno superficie di contatto, più resistenza, più resistenza = più dispersione di energia..
le mie PL vanno a 3Watt, a che potenza spediscono il segnale? 2watt forse?
basta una giunzione errata e cala vistosamente..
quando feci l'elettricista industriale, pluggare male un cavo da 240 significava dar fuoco alla giunzione, e al cavo stesso, troppa resistenza troppo calore..
poi ovvio, se a fianco hai un aggeggio elettronico che invia un segnale con una frequenza simile alla tua, non fai altro che creare disturbo sulla linea
se tu volessi sfruttare a pieno questi aggeggi, basterebbe tirare un bipolare collegandoli direttamente fra di loro, e mettere un filtro passabasso in testa alla linea, alimentandola, così, hai segnale puro che passa fra i cavi senza nessun tipo di giunzione, se non il frutto in se..
il punto è che, se fai sta cosa, a sto punto tira direttamente l'utp.. :ihih:
Ibanez86
31-07-2012, 15:33
Guarda che la PL funziona a livello MAC. Un adattatore PL non sa manco cosa sia il TCP/IP
aah.. ok chiaro.. ma quindi.. ipotetico, si possono connettere 4 bridge fra loro su un ethernet sola del router?
cioè, puoi usare sti aggeggi come secondo router? o quelli a 4 hanno uno dei PL con 3 buchi, quindi, collegi 3 ethernet, che verranno splittate col relativo ip ad ogni pc?
chiedo perchè, io ho un bridge solo point to point, e ovviamente, il pc al quale viene connesso, prende l'ip dal router, e si connette all'ip del gateway..
nel mio caso, il PL è solo un ponte, è comunque il router che assegna l'IP e che indirizza i pacchetti
è molto probabile che gli apparecchi si leggano fra "simili".. nel senso.. la velocità dei 2 prodotti è la stessa, ma essendo in scatole diverse, lavoreranno a frequenze diverse (a stessa frequenza si sormonterebbero)
per farli lavorare tutti assieme, bisognerebbe avere stessa frequenza per tutti, ma, come si fa ad impostarla? :p
Se i kit sono tutti e due della stessa tecnologia usano le stesse bande di frequenza. Semplicemente devono appartenere alla stessa rete PWL.
Occorre pertanto fare un operazione di pairing premendo il pulsantino sulle unità.
effevi56
31-07-2012, 20:00
Se i kit sono tutti e due della stessa tecnologia usano le stesse bande di frequenza. Semplicemente devono appartenere alla stessa rete PWL.
Occorre pertanto fare un operazione di pairing premendo il pulsantino sulle unità.
L'operazione di pairing l'ho fatta solo che la PL con le tre porte ethernet non ne vuole sapere di allinearsi alle altre. Ho provato a resettarle tutte e ripetere il pairing, stessa cosa la PL con le 3 ETH non si allinea. :muro:
prova ad allentare la vite di un frutto a parete dove metti la PL.. vedrai come calerà il segnale..
poi ovvio, se a fianco hai un aggeggio elettronico che invia un segnale con una frequenza simile alla tua, non fai altro che creare disturbo sulla linea
Beh ovvio che se poi l'impianto elettrico è fatto di suo coi piedi la qualità della trasmissione ne soffre.
Il problema è che sulla rete è sovrapposto un rumore incoerente con una discreta potenza nella banda usata dai PWL ( tra 2 e 30 Mhz circa ) la trasmissione viene fortemente degradata.
se tu volessi sfruttare a pieno questi aggeggi, basterebbe tirare un bipolare collegandoli direttamente fra di loro, e mettere un filtro passabasso in testa alla linea, alimentandola, così, hai segnale puro che passa fra i cavi senza nessun tipo di giunzione, se non il frutto in se..
il punto è che, se fai sta cosa, a sto punto tira direttamente l'utp.. :ihih:
In linea di massima si, se escludiamo i disturbi captati in RF.
E comunque esattamente come dici tu ci sono sistemi di trasmissione su cavo ben più efficienti ed affidabili, se ci si può permettere di stendere un cablaggio ad hoc.
aah.. ok chiaro.. ma quindi.. ipotetico, si possono connettere 4 bridge fra loro su un ethernet sola del router?
cioè, puoi usare sti aggeggi come secondo router? o quelli a 4 hanno uno dei PL con 3 buchi, quindi, collegi 3 ethernet, che verranno splittate col relativo ip ad ogni pc?
chiedo perchè, io ho un bridge solo point to point, e ovviamente, il pc al quale viene connesso, prende l'ip dal router, e si connette all'ip del gateway..
nel mio caso, il PL è solo un ponte, è comunque il router che assegna l'IP e che indirizza i pacchetti
I PWL agiscono più in basso del TCP/IP. Trattano traffico a livello di trame ethernet, in modo analogo a uno switch, cosa ci sia dentro il pacchetto ethernet non interessa alle unità PWL.
Vedi a livello logico una coppia di unità PWL come uno spezzone di cavo ethernet ( ovviamente la realtà è ben più complessa, ma è solo per semplificare il concetto ).
Una unità con più porte ethernet non è null'altro che una unità PWL con uno switch ethernet collegato internamente sulla sua porta ethernet.
Se prendi una classica unità a singola porta e ci attacchi uno switch sulla porta ethernet, ottieni lo stesso risultato ( ingombri a parte )di usare un PWL multi ethernet.
Pertanto tutto il traffico non broadcast tra apparecchi collegati alla stessa unità PWL non dovrebbe neppure essere instradato sulla rete elettrica dato che viene smistato dallo switch.
Ogni unità ha una tabella che associa un MAC address ( cioè l'indirizzo fisico univoco assegnato in fabbrica ad ogni interfaccia ethernet cablata o Wi-Fi )
alla corrispondente unità PWL a cui è collegata la porta ethernet.
Per ogni tratta vengono memorizzate le informazioni relative qualità della linea elettrica tra le due unità ( es. quali portanti non si possono utilizzare perchè la tratta è rumorosa su tali frequenze, il tipo di modulazione da usare, ecc.. )
Quindi se dietro la porta ethernet di una unità PWL si trova uno switch che collega più PC semplicemente le altre unità assoceranno più MAC address alla stessa unità PWL.
Un router invece agisce a livello TCP/IP quindi vedrà solo del traffico TCP IP arrivare sulle sue porte ethernet senza sapere ( e comunque non è un suo problema ) come è realizzata la reale topologia fisica della rete, dato che il suo mondo è costituito da utilizzatori che dialogano in TCP/IP
prova ad allentare la vite di un frutto a parete dove metti la PL.. vedrai come calerà il segnale..
del resto.. teoria di prima superiore elettrotecnica.. effetto pelle.. ecc ecc.. meno superficie di contatto, più resistenza, più resistenza = più dispersione di energia..
le mie PL vanno a 3Watt, a che potenza spediscono il segnale? 2watt forse?
basta una giunzione errata e cala vistosamente..
tutto corretto , ma senza fare troppe indagini , basta scollegare tutto quello che si ha sulle prese
staccare i termici principali ,in modo da isolare l'impianto dalla 220
inserire una spina cortocircuitata nella presa dove va la prima powerline
recarsi sulla presa dove c'è la seconda powerline e misurare con un tester quanti OHM restituisce quel tratto di impianto
se si rilevano 1-2 ohm è inutile stare li a smanettare con prese e cacciaviti
se se ne rilevano di + ,o molti di +
beh credo che ce ne saremmo accorti anche per altri motivi :D
va a fuoco qualcosa o l'elettrodomestico ha dei problemi ad andare regolarmente (parlo di carichi forti)
ISAAC CLARKE
01-08-2012, 16:18
Ciao a tutti,
ho acquistato lo starter kit della TP link il 210, ieri sera ho provato a collegare le 2 unità: 1 unità l’ho collegata ad una porta libera del modem router e collegato alla presa tramite una tripla…a questa tripla sono quindi collegati la powerline ed una ciabatta (purtroppo non ho una presa da poter dedicare completamente alla power line nelle vicinanze del modem router)tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse anzi a dire il vero la ethernet lampeggia indicando quindi uno scambio di dati. L’altra power line l’ho collegata ad una ciabatta filtrata sulla quale ho collegato il decoder myskyhd e nient’altro…..anche lì tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse e la ethernet lampeggia, ho collegato un cavo ethernet al pc portatile con win 7 e dal centro di rete e condivisione vedo che il pc mi trova una “unindefinited link” vedo uno scambio di pacchetti nelle proprietà della rete ma non riesco a navigare in internet……ho provato a fare il pairing ma niente…..ho provato con l’utility da PC ma non mi vede l’altra power line connessa al modem router……
leggo in giro che tutti si connettono a internet in un attimo ma io nun ce la fò……premettendo quindi che di powerline nn so na cippa: dove sbaglio?è un problema della mia rete elettrica? Possibile che entrambe le powerline diano segni di vita ma nn riesco a collegarmi ad internet??
Grazie a tutti per ogni aiuto (anche piccolo)
P.S. l’uso di questa powerline sarà solo per l’on demand di Sky ma deduco che se non ho connessione a internet da PC non funzionerà anche su Sky giusto?
Ari grazie
mircocatta
01-08-2012, 16:21
gente volevo esporre il mio problema:
il router wifi è parecchio distante dal mio pc gaming, per raggiungerlo tramite lan dovrei usare uno scomodo cavo lungo almeno 6 metri che attraversa un corridoio per arrivare alla sala dov'è presente il router..
per cui fin'ora ho sempre ripiegato al wifi che prende 3/5 della ricezione massima che segna windows 7
la mia esigenza non è avere una grossa capacità di trasferimento dati, raramente con il pc fisso guardo streaming video o faccio trasferimenti dati, per lo più navigo e GIOCO, ebbene si, mi serve una rete VELOCE per giocare a ping bassi..e il wifi non sapete quanto mi sta facendo penare con Diablo3...
ora mi domando: una soluzione tramite questi trasmettitori con la corrente elettrica, potrebbero migliorare la mia situazione? se si, che modello consigliate?
Ibanez86
01-08-2012, 20:48
Beh ovvio che se poi l'impianto elettrico è fatto di suo coi piedi la qualità della trasmissione ne soffre.
Il problema è che sulla rete è sovrapposto un rumore incoerente con una discreta potenza nella banda usata dai PWL ( tra 2 e 30 Mhz circa ) la trasmissione viene fortemente degradata.
embeh, mi sembra normalissima la cosa :D
In linea di massima si, se escludiamo i disturbi captati in RF.
E comunque esattamente come dici tu ci sono sistemi di trasmissione su cavo ben più efficienti ed affidabili, se ci si può permettere di stendere un cablaggio ad hoc.
il problema è che non tutti sanno cosa c'è dentro una scatola, com'è fatto un frutto, e come si tira un cavo.. e, chiamare un elettricista per cablare casa, non è economico.. chiederà 50 euro solo per l'uscita, + cavi + lavoro..
I PWL agiscono più in basso del TCP/IP. Trattano traffico a livello di trame ethernet, in modo analogo a uno switch, cosa ci sia dentro il pacchetto ethernet non interessa alle unità PWL.
Vedi a livello logico una coppia di unità PWL come uno spezzone di cavo ethernet ( ovviamente la realtà è ben più complessa, ma è solo per semplificare il concetto ).
Una unità con più porte ethernet non è null'altro che una unità PWL con uno switch ethernet collegato internamente sulla sua porta ethernet.
Se prendi una classica unità a singola porta e ci attacchi uno switch sulla porta ethernet, ottieni lo stesso risultato ( ingombri a parte )di usare un PWL multi ethernet.
Pertanto tutto il traffico non broadcast tra apparecchi collegati alla stessa unità PWL non dovrebbe neppure essere instradato sulla rete elettrica dato che viene smistato dallo switch.
Ogni unità ha una tabella che associa un MAC address ( cioè l'indirizzo fisico univoco assegnato in fabbrica ad ogni interfaccia ethernet cablata o Wi-Fi )
alla corrispondente unità PWL a cui è collegata la porta ethernet.
Per ogni tratta vengono memorizzate le informazioni relative qualità della linea elettrica tra le due unità ( es. quali portanti non si possono utilizzare perchè la tratta è rumorosa su tali frequenze, il tipo di modulazione da usare, ecc.. )
Quindi se dietro la porta ethernet di una unità PWL si trova uno switch che collega più PC semplicemente le altre unità assoceranno più MAC address alla stessa unità PWL.
Un router invece agisce a livello TCP/IP quindi vedrà solo del traffico TCP IP arrivare sulle sue porte ethernet senza sapere ( e comunque non è un suo problema ) come è realizzata la reale topologia fisica della rete, dato che il suo mondo è costituito da utilizzatori che dialogano in TCP/IP
so cos'è un pacchetto tcp/ip e il mac adress, la mia domanda era:
hai un PL multipoint, sicuramente ve ne sarà uno connesso ad un router, dando per scontato che questo debba spedire internet, o comunque mettere in comunicazione, gli apparecchi, e dal router passa ai vari bridge
le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò :stordita:
il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..
la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"
è questo che chiedevo..
anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito
ovviamente, grassie
Ibanez86
01-08-2012, 20:50
tutto corretto , ma senza fare troppe indagini , basta scollegare tutto quello che si ha sulle prese
staccare i termici principali ,in modo da isolare l'impianto dalla 220
inserire una spina cortocircuitata nella presa dove va la prima powerline
recarsi sulla presa dove c'è la seconda powerline e misurare con un tester quanti OHM restituisce quel tratto di impianto
se si rilevano 1-2 ohm è inutile stare li a smanettare con prese e cacciaviti
se se ne rilevano di + ,o molti di +
beh credo che ce ne saremmo accorti anche per altri motivi :D
va a fuoco qualcosa o l'elettrodomestico ha dei problemi ad andare regolarmente (parlo di carichi forti)
ehehe, si ok, io e te lo potremmo fare, ma un essere comune?
gli stai dicendo di staccar tutto e mettere in corto la linea, per poi misurarne la resistenza a monte..
credi che siano in tanti a saper usare un multimetro? :D
sinceramente.. io sto test della resistenza non l'ho fatto.. ho pinzato per sicurezza.. se vi fosse comunque una resistenza troppo elevata, non è che ci puoi fare molto, devi rifare la cablazione, il che comporta tempo e denaro, costa meno cablare tutte le camere in utp
Ibanez86
01-08-2012, 20:55
gente volevo esporre il mio problema:
il router wifi è parecchio distante dal mio pc gaming, per raggiungerlo tramite lan dovrei usare uno scomodo cavo lungo almeno 6 metri che attraversa un corridoio per arrivare alla sala dov'è presente il router..
per cui fin'ora ho sempre ripiegato al wifi che prende 3/5 della ricezione massima che segna windows 7
la mia esigenza non è avere una grossa capacità di trasferimento dati, raramente con il pc fisso guardo streaming video o faccio trasferimenti dati, per lo più navigo e GIOCO, ebbene si, mi serve una rete VELOCE per giocare a ping bassi..e il wifi non sapete quanto mi sta facendo penare con Diablo3...
ora mi domando: una soluzione tramite questi trasmettitori con la corrente elettrica, potrebbero migliorare la mia situazione? se si, che modello consigliate?
guarda, per pochi metri, puoi prendere le più economiche esistenti.. io c'ho speso 60 euro, e arrivano molto bene
pingaggio, calcola che, la situazione migliore ce l'avresti col cavo utp (quello delle porte ethernet), però, con queste pl, aumenta di qualche ms, dai 5 ai 10 circa.. forse meno se son vicine..
la banda c'è..
dipende molto da com'è ridotto il tuo impianto elettrico.. basta una piccolezza per creare scompiglio nella rete
per farti un esempio, snr con l'adsl, è la stessa cosa.. praticamente.. più rumore meno qualità, meno qualità, non agganci, o agganci male, e a frequenze più basse, perchè, all'aumentare la frequenza, "aumenta" la resistenza
comunque si, con un paio di PL stupidissime avrai una soluzione molto migliore rispetto al wi-fi.. indubbiamente
mircocatta
02-08-2012, 09:02
guarda, per pochi metri, puoi prendere le più economiche esistenti.. io c'ho speso 60 euro, e arrivano molto bene
pingaggio, calcola che, la situazione migliore ce l'avresti col cavo utp (quello delle porte ethernet), però, con queste pl, aumenta di qualche ms, dai 5 ai 10 circa.. forse meno se son vicine..
la banda c'è..
dipende molto da com'è ridotto il tuo impianto elettrico.. basta una piccolezza per creare scompiglio nella rete
per farti un esempio, snr con l'adsl, è la stessa cosa.. praticamente.. più rumore meno qualità, meno qualità, non agganci, o agganci male, e a frequenze più basse, perchè, all'aumentare la frequenza, "aumenta" la resistenza
comunque si, con un paio di PL stupidissime avrai una soluzione molto migliore rispetto al wi-fi.. indubbiamente
grazie :)
se dovessi scegliere tra:
D-LINK - DHP-307AV POWERLINE 40€
D-LINK - KIT POWERLINE AV500MBPS DHP-500AV 55€
NETGEAR - KIT POWERLINE AV 200 NANO XAVB2101 80€
quale potrei optare?
Ciao a tutti.
mi hanno regalato due powerline della Allnet (ALL16820) dicendomi che non erano mai riusciti a farli funzionare.
Una volta portati a casa ho fatto il reset di fabbrica, ho provato a farli allineare ma senza successo, nonostante fossero abbastanza vicini e collegati entrambi ad una presa diretta, senza prolunghe o ciabatte.
Vedendo questi insuccessi allora li metto entrambi nella stessa doppia presa che uso per alimentare un portatile e come per magia riescono ad allinearsi. appena li posto, anche nella stessa stanza, non si allineano più.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
so cos'è un pacchetto tcp/ip e il mac adress, la mia domanda era:
hai un PL multipoint, sicuramente ve ne sarà uno connesso ad un router, dando per scontato che questo debba spedire internet, o comunque mettere in comunicazione, gli apparecchi, e dal router passa ai vari bridge
le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò :stordita:
il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..
la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"
è questo che chiedevo..
anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito
ovviamente, grassie
Un'unità PWL non ha un indirizzo IP.
Guarda la rete in questo modo:
Sostituisci ogni unità PWL con uno switch ethernet ( uno di quelli semplici che trovi a una decina di euro in un centro commerciale ).
Nel caso di una classica unità PWL da una porta immagina che lo switch abbia 3 porte ( se ce ne sono di più ignorale ) per quelle multiporta immagina uno switch con 2+N ( dove N è il numero delle porte ethernet dell'unità PWL ) porte.
Una porta ethenet la colleghi allo switch successivo con un cavo ethernet, una allo switch precedente ( se c'è altrimenti non la usi ) e la rimanente al PC ( o ai PC nel caso di unità multiporta ).
Hai ottenuto esattamente la stessa topologia. Come vedi non sono i PWL a smistare il traffico TCP/IP ma il router.
saranno difettosi
evidentemente tirano in rete un segnale flebile
ISAAC CLARKE
02-08-2012, 11:13
:cry: Ciao a tutti,
ho acquistato lo starter kit della TP link il 210, ieri sera ho provato a collegare le 2 unità: 1 unità l’ho collegata ad una porta libera del modem router e collegato alla presa tramite una tripla…a questa tripla sono quindi collegati la powerline ed una ciabatta (purtroppo non ho una presa da poter dedicare completamente alla power line nelle vicinanze del modem router)tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse anzi a dire il vero la ethernet lampeggia indicando quindi uno scambio di dati. L’altra power line l’ho collegata ad una ciabatta filtrata sulla quale ho collegato il decoder myskyhd e nient’altro…..anche lì tutte e tre le spie (power,homeplug ok e connessione ethernet)sono accese e fisse e la ethernet lampeggia, ho collegato un cavo ethernet al pc portatile con win 7 e dal centro di rete e condivisione vedo che il pc mi trova una “unindefinited link” vedo uno scambio di pacchetti nelle proprietà della rete ma non riesco a navigare in internet……ho provato a fare il pairing ma niente…..ho provato con l’utility da PC ma non mi vede l’altra power line connessa al modem router……
leggo in giro che tutti si connettono a internet in un attimo ma io nun ce la fò……premettendo quindi che di powerline nn so na cippa: dove sbaglio?è un problema della mia rete elettrica? Possibile che entrambe le powerline diano segni di vita ma nn riesco a collegarmi ad internet??
Grazie a tutti per ogni aiuto (anche piccolo)
P.S. l’uso di questa powerline sarà solo per l’on demand di Sky ma deduco che se non ho connessione a internet da PC non funzionerà anche su Sky giusto?
Ari grazie
nessuno ha qualche idea??? piano piano sto leggendo i post indietro ma per ora ne so quanto prima.......
help:(
prova a metterli vicino, nella stessa stanza, per vedere se riescono a fare il pairing.
:cry:
nessuno ha qualche idea??? piano piano sto leggendo i post indietro ma per ora ne so quanto prima.......
help:(
Farei 3 prove:
Collega il PC direttamente al router senza passare dai poweline e accertati che vada tutto
Collega la seconda powerline ( quella che andrebbe collegata al decoder ) ad una presa totalmente diversa, collega il PC e verifica se va.
Evita di collegare l'unità PWL su una ciabatta filtrata. Se non hai prese piuttosto prendi una tripla, e collegaci da un lato il PWL e dall'altro la spina della ciabatta dove hai attaccato il decoder.
le varie PL comunicano via mac adress, quindi, tutto ok, riescono, per esempio, per 4 unità, riescono a stabilire 3 ponti, immagino che solo uno sia il master, e gli altri gli slave, avrebbe poco senso sennò :stordita:
il lato che non capisco è a livello ip.. ovvero.. gateway statico 192.168.1.1
alla porta nella quale è connessa la PL master, 192.168.1.2, la quale, deve smistare quell'unico ip per gli altri 3 bridge.. quindi.. ti ritrovi con 3 bridge con stesso ip..
la domanda mia è.. se sti aggeggi son 4, ce ne uno che ha 3 porte ethernet? quindi, dai ip statico da 2 a 4, e ogni periferica ha la sua "ethernet"
è questo che chiedevo..
anche perchè, in quella che ho io, c'è scritto (point to point e multipunto), quindi, immagino che, se comprassi altre 2 bridge, queste dovrebbero comunicare con le due attuali, riuscendo a crearne una come master, credo.. son comunque novizio in merito
Ma perché ci dovrebbe essere il master ?
Mi pare più insensato averlo che non averlo.
Sono tutte paritetiche ed uguali tra loro.
Quando invii un flusso dati a livello ethernet sui cavi elettrici non è che puoi dire "vai verso destra, o vai verso la PL2".
Il flusso dati raggiungerà tutte le PL quasi contemporaneamente ma sarà preso in considerazione solo dalla PL destinataria.
Un'unità PWL non ha un indirizzo IP.
Guarda la rete in questo modo:
Sostituisci ogni unità PWL con uno switch ethernet ( uno di quelli semplici che trovi a una decina di euro in un centro commerciale ).
Nel caso di una classica unità PWL da una porta immagina che lo switch abbia 3 porte ( se ce ne sono di più ignorale ) per quelle multiporta immagina uno switch con 2+N ( dove N è il numero delle porte ethernet dell'unità PWL ) porte.
Una porta ethenet la colleghi allo switch successivo con un cavo ethernet, una allo switch precedente ( se c'è altrimenti non la usi ) e la rimanente al PC ( o ai PC nel caso di unità multiporta ).
Hai ottenuto esattamente la stessa topologia. Come vedi non sono i PWL a smistare il traffico TCP/IP ma il router.
Immaginarlo come dici tu penso sia sbagliato.
La tua topologia prevede che ogni PL conosca una PL prima ed una PL dopo, e avendo 2 ipotetiche porte switch sul lato elettrico allora potresti comunicare in parallelo con le due PL confinanti.
Entrambe le cose non penso siano vere (però non ho approfondito la documentazione tecnica e potrei sbagliarmi).
Per me una PL singola porta deve essere vista come uno switch 2 porte e una PL n porte come uno switch n + 1 porte.
Le porte sulla tratta elettrica vanno viste come porte collegate ad un unico cavo condiviso (come la vecchia ethernet su cavo coassiale).
Ma ripeto che è solo una mia idea, magari il vero funzionamento è molto diverso.
Immaginarlo come dici tu penso sia sbagliato.
La tua topologia prevede che ogni PL conosca una PL prima ed una PL dopo, e avendo 2 ipotetiche porte switch sul lato elettrico allora potresti comunicare in parallelo con le due PL confinanti.
Entrambe le cose non penso siano vere (però non ho approfondito la documentazione tecnica e potrei sbagliarmi).
Per me una PL singola porta deve essere vista come uno switch 2 porte e una PL n porte come uno switch n + 1 porte.
Le porte sulla tratta elettrica vanno viste come porte collegate ad un unico cavo condiviso (come la vecchia ethernet su cavo coassiale).
Ma ripeto che è solo una mia idea, magari il vero funzionamento è molto diverso.
Ok formalmente è più corretto il tuo discorso della vecchia ethernet 10BaseT dove tutte le schede ethernet sono connesse su un unico bus.
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.
Ho indicato la soluzione con lo switch con 2 porte per avere un modello abbastanza simile usando la tecnologia attualmente in commercio.
Dal punto di vista funzionale non si discosta troppo dal modello del bus.
Utilizzando tecnologia più recente dei cavi coassiali, si potrebbe immaginare le PL sempre con una sola porta switch sul lato elettrico ma connessa ad un HUB (no switch) virtuale.
Tutte le PL connesse virtualmente allo stesso HUB.
Però a dire il vero visto la notevole riduzione del costo degli Switch sono almeno 5 o più anni che non si vedono facilmente in giro Hub di rete (se non esplicitamente cercati).
Però chi trafficava, in casa o al lavoro, con le reti ethernet prima del 2005 li ha sicuramente visti e dovrebbe (forse) sapere la differenza tra hub e switch.
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.
A dire il vero per quanto la conosca, dal vivo non ricordo di averla vista mai neanche io.
Oddio forse in alcuni posti che ho frequentato nei primi anni 90 c'era ancora ma non ci ho fatto caso e non ne ho un ricordo diretto.
Ma non so quanta gente che legge questo thread abbia mai visto una scheda 10BaseT coi suoi bei cavi RG58, i BNC e i tappi a 50 Ohm ai capi del bus.
che ricordi , dovrei averne ancora un paio , con tappi e passanti a T :D
che ricordi , dovrei averne ancora un paio , con tappi e passanti a T :D
Anche io devo avere in giro qualche vecchia scheda ISA con interfaccia 10Base2 ( la 10baseT è la prima tecnologi su doppino ) e con le sue brave T e egli spezzoni di cavo RJ58.
Ovviamente oggi col basso costo delle ethernet su cavo intrecciato non ha molto senso usare una simile tecnologia salvo che per casi particolari.
Però a dire il vero visto la notevole riduzione del costo degli Switch sono almeno 5 o più anni che non si vedono facilmente in giro Hub di rete (se non esplicitamente cercati).
Però chi trafficava, in casa o al lavoro, con le reti ethernet prima del 2005 li ha sicuramente visti e dovrebbe (forse) sapere la differenza tra hub e switch.
In effetti mi domando se ancora ne producano di HUB e sicuramente se vi fosse ancora in giro qualcosa di nuovo lo pagheresti più di uno switch.
Beh per chi non conosce la differenza può sempre chiedere allo zio Gugol :D
paulauster
09-08-2012, 17:58
Salve a tutti
ho appena scoperto la powerline e volevo chiedervi se potrebbe essere la soluzione a questo mio problema:
il mio router (fastweb) è situato in sala, e io sono costretto, per navigare dalla mia camera, ad utilizzare il wifi. Tuttavia il segnale è tutt'altro che affidabile, e spesso mentre gioco mi trovo costretto ad imprecare per delle botte di lag poco piacevoli. Non so se questo dipenda dalla chiavetta wi-fi usb che ho attaccato al fisso per prendere il segnale, o perché il router è di scarsa qualità, o entrambe le cose, ma siccome mi sono stancato ho chiamato la fastweb. L'operatore mi ha detto che per spostare l'attacco principale che ospita il router, da una stanza all'altra, dovrei contattare un tecnico e pagare 70 euro. Allora ho deciso di fare un simpatico buco nel muro e portare un cavo ethernet dal router al mio pc. Tuttavia navigando su questo forum ho trovato un thread dove si parlava della powerline, che prima d'ora non conoscevo. Ora, prima di forare il muro, mi consigliate di utilizzare la rete di corrente domestica per portare il segnale internet dal router al mio pc? :help:
Grazie della collaborazione
dickfrey
10-08-2012, 07:27
Se puoi bucare il muro e passarci in mezzo un cavo... allora fallo !
Soluzione economica e 100% funzionale, con soluzione certa del lag.
La powerline è un buon dispositivo (io ne ho tre in casa), ma richiede un po' di fortuna nell' impianto elettrico con le dovute sistemate in caso di problemi.
Requisito fondamentale è avere le linee da 16A (potenza) e 10A (illuminazione) separate, cosa che nelle case vecchie non è presente.
In questo modo si escludono i grandi elettrodomestici (frigo, lavatrice, ecc...) dalla linea si cui si trova la pwl (cioè 10A), evitando così disturbi alla pwl.
Il tecnico ti costa 70€, le pwl più entry level saremo sui 50€, il buco nel muro "non ha prezzo" ! Ovviamente solo se puoi :D
Altrimenti c'è da ragionare con le pwl, ma mi ricordo che con i router di fastweb entravano in gioco anche altri fattori, esaminati in discussioni precedenti.
Fai una ricerca con "fastweb" in questo thread e troverai di più.
Saluti ;)
paulauster
10-08-2012, 10:30
Grazie della risposta, cercherò di bucare il muro, se me lo consentono. Comunque casa mia è del 2004, spero che l'impianto sia stato fatto decentemente, magari proverò la powerline.
dickfrey
10-08-2012, 10:42
Se è del 2004 allora l' impianto dovrebbe essere fatto più che bene...
ciao a tutti, aquistato una coppia di D-Link DHP-P500AV e installato il software in dotazione il quale mi fornisce i seguenti valori:
dispositivo 1 collegato al router 500Mbps
dispositivo 2 collegato all'apparecchio destinatario valori che oscillano tra 220 e 240 Mbps.
Cosa vuol dire? perdo la metà della velocità rispetto al loro potenziale? oppure sono valori da considerarsi "normali"? grazie.
fabrizioprocopio
14-08-2012, 17:45
Ciao a tutti,
volevo un piccolo consiglio e un chiarimento da chi ne sa più di me.
Situazione:
- modem router wifi fastweb nel corridoio
- pc con fastidiosa difficoltà di collegamento wifi nel mio studio
- stampante nuova NON wifi ma solo ethernet sempre nel mio studio
- mysky HD nel salone
- previsione di acquisto di tv sempre nel salone (attualmente ho un grosso catodico) e se la prendo NON wifi è meglio sia per risparmiare e sia per la salute
note: impianto elettrico che credo abbia qualche problema (le lampadine di molte stanze spesso appena accese fanno difetto, effetto stella)
Mia idea:
- Compro 3 Powerline Ethernet Adapter (prendo quello con presa passante o posso attaccarli su una tripla?)
- il primo lo piazzo al muro sotto il modem router
- il secondo lo piazzo nel mio studio ci attacco un piccolo switch e ci attacco stampante e pc
- il terzo lo attacco nel salone ci attacco un piccolo switch e ci attacco TV dotata di ethernet e decoder sky
domanda: funziona? se non funziona... come procedo?
grazie
Zebedeum
14-08-2012, 23:17
Salve a tutti, volevo delle info circa questa tecnologia di cui ne vengo a conoscenza solo oggi :D Per prima cosa ho letto che le linee dell'impianto elettrico da 16A (potenza) e 10A (illuminazione) devono essere separate, come faccio a verificare se lo sono o meno? Seconda cosa io ho un vecchio modem router il D-Link g624t da un bel po' di anni e a parte il fatto che se lo tocco rischio di ustionarmi :eek: funziona ancora, solo ogni tanto sono costretto a staccare e riattaccare l'alimentatore perché a un certo punto non mi fa navigare più, quindi venendo al dunque :D se volessi crearmi un sistema di powerline mi consigliate di prendere un nuovo modem router o di tenermi il vecchio d-link? Se devo prenderne uno nuovo quale accoppiata modem router + powerline mi consigliate? Grazie in anticipo per le eventuali risposte e per la pazienza nel leggere il mio post :Prrr:
Ciao a tutti,
volevo un piccolo consiglio e un chiarimento da chi ne sa più di me.
Situazione:
- modem router wifi fastweb nel corridoio
- pc con fastidiosa difficoltà di collegamento wifi nel mio studio
- stampante nuova NON wifi ma solo ethernet sempre nel mio studio
- mysky HD nel salone
- previsione di acquisto di tv sempre nel salone (attualmente ho un grosso catodico) e se la prendo NON wifi è meglio sia per risparmiare e sia per la salute
note: impianto elettrico che credo abbia qualche problema (le lampadine di molte stanze spesso appena accese fanno difetto, effetto stella)
Mia idea:
- Compro 3 Powerline Ethernet Adapter (prendo quello con presa passante o posso attaccarli su una tripla?)
- il primo lo piazzo al muro sotto il modem router
- il secondo lo piazzo nel mio studio ci attacco un piccolo switch e ci attacco stampante e pc
- il terzo lo attacco nel salone ci attacco un piccolo switch e ci attacco TV dotata di ethernet e decoder sky
domanda: funziona? se non funziona... come procedo?
grazie
E' esattamente la stessa soluzione che sceglierei io se fossi nei tuoi panni.
Magari visto che ormai sono scesi notevolmente di prezzo metterei già PWL 500 Mbit e switch Gigabit.
Naturalmente questo sulla carta. Le prestazioni dipenderanno poi dal tuo impianto elettrico, su cui non è è possibile pronunciarsi a priori.
Per il collegamento elettrico se il PWL non ha la presa passante, prendi una tripla ed una ciabatta filtrata.
Sulla tripla attacchi il PWL e la ciabatta. Alla ciabatta attacchi i vari apparati ( TV, PC, Stampante..... )
Lo switch ti serve sicuramente lato TV perchè presto finirai per attaccarci anche un lettore BD.
Salve a tutti, volevo delle info circa questa tecnologia di cui ne vengo a conoscenza solo oggi :D Per prima cosa ho letto che le linee dell'impianto elettrico da 16A (potenza) e 10A (illuminazione) devono essere separate, come faccio a verificare se lo sono o meno? Seconda cosa io ho un vecchio modem router il D-Link g624t da un bel po' di anni e a parte il fatto che se lo tocco rischio di ustionarmi :eek: funziona ancora, solo ogni tanto sono costretto a staccare e riattaccare l'alimentatore perché a un certo punto non mi fa navigare più, quindi venendo al dunque :D se volessi crearmi un sistema di powerline mi consigliate di prendere un nuovo modem router o di tenermi il vecchio d-link? Se devo prenderne uno nuovo quale accoppiata modem router + powerline mi consigliate? Grazie in anticipo per le eventuali risposte e per la pazienza nel leggere il mio post :Prrr:
Non mi risulta che vi siano problemi di convivenza tra router e PWL nè router che siano migliori di altri nel collegamento a una rete PWL.
Puoi tranquillamente prendere una coppia di PWL ed attaccarla al router esistente. Se poi questo ormai è alla frutta e vuoi cambiarlo informati sui thread specifici su quale router va meglio.
Per la scelta del tipo di unità dipende da cosa vuoi farci.
Se ti basta navigare ( come penso ) una coppia di PWL 200 Mbit van benissimo.
Zebedeum
14-08-2012, 23:47
Non mi risulta che vi siano problemi di convivenza tra router e PWL nè router che siano migliori di altri nel collegamento a una rete PWL.
Puoi tranquillamente prendere una coppia di PWL ed attaccarla al router esistente. Se poi questo ormai è alla frutta e vuoi cambiarlo informati sui thread specifici su quale router va meglio.
Per la scelta del tipo di unità dipende da cosa vuoi farci.
Se ti basta navigare ( come penso ) una coppia di PWL 200 Mbit van benissimo.
Io ho il router in una stanza collegato al pc e vorrei far arrivare la connessione in un altra stanza sempre sullo stesso piano però il wifi non ci arriva da qui l'idea dei PWL. In questa stanza ho TV e PS3 quindi sostanzialmente mi servirebbe per giocare online. Che modello dovrei prendere?
fabrizioprocopio
15-08-2012, 03:29
E' esattamente la stessa soluzione che sceglierei io se fossi nei tuoi panni.
Magari visto che ormai sono scesi notevolmente di prezzo metterei già PWL 500 Mbit e switch Gigabit.
Naturalmente questo sulla carta. Le prestazioni dipenderanno poi dal tuo impianto elettrico, su cui non è è possibile pronunciarsi a priori.
Per il collegamento elettrico se il PWL non ha la presa passante, prendi una tripla ed una ciabatta filtrata.
Sulla tripla attacchi il PWL e la ciabatta. Alla ciabatta attacchi i vari apparati ( TV, PC, Stampante..... )
Lo switch ti serve sicuramente lato TV perchè presto finirai per attaccarci anche un lettore BD.
Riky65 per cominciare grazie.
Giusto qualche ultima perplessità:
Perché mi dici che lo switch mi servirà sicuramente lato TV? Vuoi dire che per PC e stampante posso farne a meno? Se si come? prendendo due PWL? Oppure ho capito male e posso usare lo switch anche per il pc/stampante?
Cos'è un BD?
Interporre la tripla mi compromette molto la qualità della rete?
Cos'è una ciabatta filtrata? Tempo fa comprai delle spine elettriche singole a muro con la protezione per gli sbalzi di tensione per protegere gli apparati. Posso usarli oppure secondo il tuo parere mi compromettono il funzionamento di tutto l'accrocco?
Ho trovato un Tp-Link in un negozio sotto casa 300mbps a 28 euro. Dici che è poco la banda? Dovrei spendere qualcosina in più?
Riky65 per cominciare grazie.
Giusto qualche ultima perplessità:
Perché mi dici che lo switch mi servirà sicuramente lato TV? Vuoi dire che per PC e stampante posso farne a meno? Se si come? prendendo due PWL? Oppure ho capito male e posso usare lo switch anche per il pc/stampante?
Cos'è un BD?
Mi ero espresso male. Intendevo dire che lato TV lo switch sarà sicuramente ben popolato aggiungendo almeno un lettore BlueRay ( BD ).
Ovviamente serve uno switch anche lato PC/Stampante.
Interporre la tripla mi compromette molto la qualità della rete?
In genere è la soluzione meno nociva sulla qualità della rete.
Cos'è una ciabatta filtrata? Tempo fa comprai delle spine elettriche singole a muro con la protezione per gli sbalzi di tensione per protegere gli apparati. Posso usarli oppure secondo il tuo parere mi compromettono il funzionamento di tutto l'accrocco?
Una ciabatta filtrata è la classica ciabatta con filtri antidisturbo e protezione da sovra tensioni.
Queste ciabatte hanno un filitro passabasso per ridurre i disturbi condotti ( cioè segnali modulati sulla linea elettrica ) che arrivano agli apparecchi collegati. Ovviamente il filtraggio è bidirezionale e quindi sulla spina della ciabatta dovrebbero essere filtrati eventuali disturbi introdotti dagli apparecchi utilizzatori ( es. gli alimentatori switching presenti nella maggior parte degli apparecchi elettronici ).
Per questo un'unità PWL non dovrebbe essere connessa su una ciabatta filtrata dato che il segnale volontariamente iniettato sulla rete elettrica viene visto come un disturbo dal filtro e quindi tagliato o perlomeno attenuato.
Le tue prese a muro probabilmente integrano uno di questi filtri, per cui ti consiglio di attaccare l'unità PWL ad una presa non filtrata ( immagino che vi siano solo alcune prese dotate di filtro ) eventualmente allungando il cavo ethernet.
Ho trovato un Tp-Link in un negozio sotto casa 300mbps a 28 euro. Dici che è poco la banda? Dovrei spendere qualcosina in più?
300 Mbit? Non mi risulta esistano PWL con tale velocità. Sono 200 oppure 500. 300Mbit è la velocità offerta dalle reti Wi-Fi 11n. Dal prezzo penso che sia un modello 200Mbit
Visto che devi farci streaming vedrei meglio una coppia di unita 500Mbit
fabrizioprocopio
16-08-2012, 18:49
Grazie ricky per tutte le delucidazioni.
Le prese al muro che ho comrpato non credo siano filtrate. Credo che portino solo un fusibile per i picchi. Tuttavia ora che mi hai spiegato bene la questione riuscirò a capire molto meglio come fare e come accroccare.
Per i 300 ti farò sapere (mi sembrava proprio 300 mbps, è un pc-expert qui da me). Ti terrò informato.
Quanto alla coppia ho solo un ultimissimo dubbio.
A me servono 3 punti: zona modem, zona TV/decoder e zona PC/stampante.
I Powerline vanno a coppia, oppure posso comprarne 3?
So che si premono i pulsanti e si riconoscono, ma visto che ho necessità di un numero dispari come posso fare? Funzioneranno? Fanno solo da bypass? Devo attaccarli al pc e fare qualche configurazione?
Quanto alla coppia ho solo un ultimissimo dubbio.
A me servono 3 punti: zona modem, zona TV/decoder e zona PC/stampante.
I Powerline vanno a coppia, oppure posso comprarne 3?
So che si premono i pulsanti e si riconoscono, ma visto che ho necessità di un numero dispari come posso fare? Funzioneranno? Fanno solo da bypass? Devo attaccarli al pc e fare qualche configurazione?
Normalmente vengono venduti in kit da 2 pezzi per comodità ( in genere alla maggior parte degli utilizzatori basta una coppia ) ma le unità aggiuntive sono anche vendute in scatole singole.
In alcuni casi vengono venduti anche kit da 3 pezzi.
Di solito basta attaccare gli apparecchi alla spina e vanno da soli. Al limite va effettuata un'operazione di associazione tramite il pulsantino.
mark1960
18-08-2012, 16:37
salve, ho una casa su 3 piani, devo progettare la rete su tutti i tre piani. Al piano piu' basso ho il pc con modem/router senza wifi, al piano centrale devo far arrivare la connessione Internet per portatili , Iphone e stessa cosa per il piano superiore, avrei bisogno di sapere quali apparecchiature mi servono per costruire questo tipo di rete.
grazie
probabilmente la cosa più semplice da fare è prendere un bel router wi-fi n e piazzarlo al piano centrale, semrpe se tutte le periferiche sono compatibili wi-fi n
mark1960
18-08-2012, 21:49
probabilmente la cosa più semplice da fare è prendere un bel router wi-fi n e piazzarlo al piano centrale, semrpe se tutte le periferiche sono compatibili wi-fi n
si potrebbe essere una buona idea prendere un modem router wifi ma il computer desktop al piano inferiore non ha scheda wifi cosa mi consigli una usb wifi? e inoltre il router riesce a comunicare su tre piani di casa?
Zebedeum
18-08-2012, 23:35
Per giocare online sulla console ps3 consigliate i pwl 200 o 500? Siccome ho una ciabatta poi mi conviene prendere pwl con presa passante?
si potrebbe essere una buona idea prendere un modem router wifi ma il computer desktop al piano inferiore non ha scheda wifi cosa mi consigli una usb wifi? e inoltre il router riesce a comunicare su tre piani di casa?
Si se hai tutte periferiche wi-fi n non dovresti avere problemi, per il desktop potresti prendere una chiavetta o un simpatico bundle di router + chiavetta... l'importante è che sia wireless n che ha una copertura maggiore... questo dovrebbe andare bene se devi navigare mentre se hai anche hard disk nas attaccati al router valuterei seriamente di cablare la casa.
Per giocare online sulla console ps3 consigliate i pwl 200 o 500? Siccome ho una ciabatta poi mi conviene prendere pwl con presa passante?
se è solo per giocare quindi solo connessione internet le 200 dovrebbero bastare, poi è semrpe una questione di differenza di prezzo se per pochi € in più trovi le 500 ben venga, i pwl con presa passante diciamoc eh sono più eleganti ma in sostanza non cambia niente
lucky1979
20-08-2012, 11:51
ciao ragazzi scusate il disturbo ma non mi ricordo più asolutamente come configurare i miei powerline...allora io ho un pc con modem router pirelli tiscali e dovrei portare la lan sulla tv sony...se non ricordo male dal powerline del pc entro nel modem alla porta adsl e poi collego con un cavo lan la eterneth del modem con una porta dello switch....poi altro powerline dalla tv e direttamente con la lan nel tv giusto?devo settare qualcosa dal pc per avere la linea...prima li utilizzavo in due stanze diverse con due pc
Zebedeum
20-08-2012, 16:24
Si se hai tutte periferiche wi-fi n non dovresti avere problemi, per il desktop potresti prendere una chiavetta o un simpatico bundle di router + chiavetta... l'importante è che sia wireless n che ha una copertura maggiore... questo dovrebbe andare bene se devi navigare mentre se hai anche hard disk nas attaccati al router valuterei seriamente di cablare la casa.
se è solo per giocare quindi solo connessione internet le 200 dovrebbero bastare, poi è semrpe una questione di differenza di prezzo se per pochi € in più trovi le 500 ben venga, i pwl con presa passante diciamoc eh sono più eleganti ma in sostanza non cambia niente
Ok capito. Quindi ad esempio tra Netgear XAVB1301 a 30€, XAVB1601 a 60€ e TP-LINK TL-PA211KIT a 32€ cosa consigli? Il primo perché costa meno? Ma poi se lo collego a una tripla (visto che ho anche una ciabatta da collegare) non è che ho problemi? Credevo che i powerline con presa passante servissero proprio ad ovviare a problemi del genere però tu dici che sono solo per "bellezza" :eek:
ciao ragazzi scusate il disturbo ma non mi ricordo più asolutamente come configurare i miei powerline...allora io ho un pc con modem router pirelli tiscali e dovrei portare la lan sulla tv sony...se non ricordo male dal powerline del pc entro nel modem alla porta adsl e poi collego con un cavo lan la eterneth del modem con una porta dello switch....poi altro powerline dalla tv e direttamente con la lan nel tv giusto?devo settare qualcosa dal pc per avere la linea...prima li utilizzavo in due stanze diverse con due pc
:confused: :confused: :confused:
PC su presa ADSL ? :confused: :confused:
Allora nella presa ADSL del router Pirelli ci va il doppino telefonico che arriva dalla rete telefonica. Ma suppongo che già sia così se no non parli e non navighi.
Se al momento il PC è collegato direttamente alla presa lan del router ( se è il vecchio modello Pirelli senza wifi dovrebbe avere solo una presa ethernet ) stacca il cavo dal PC e attaccalo a uno switch. A questo poi attaccherai il PC e il powerline.
L'altro powerline lo attaccherai alla presa ethernet del TV
lucky1979
20-08-2012, 19:49
:confused: :confused: :confused:
PC su presa ADSL ? :confused: :confused:
Allora nella presa ADSL del router Pirelli ci va il doppino telefonico che arriva dalla rete telefonica. Ma suppongo che già sia così se no non parli e non navighi.
Se al momento il PC è collegato direttamente alla presa lan del router ( se è il vecchio modello Pirelli senza wifi dovrebbe avere solo una presa ethernet ) stacca il cavo dal PC e attaccalo a uno switch. A questo poi attaccherai il PC e il powerline.
L'altro powerline lo attaccherai alla presa ethernet del TV
Esatto ma quindi alla lan del pc devo arrivarci con un cavo lan che va dallo switch al pc....e invece sempre dallo switch devo portare un cavo lan alla porta del router tiscali (confermo vecchio modello)?
Ok capito. Quindi ad esempio tra Netgear XAVB1301 a 30€, XAVB1601 a 60€ e TP-LINK TL-PA211KIT a 32€ cosa consigli? Il primo perché costa meno? Ma poi se lo collego a una tripla (visto che ho anche una ciabatta da collegare) non è che ho problemi? Credevo che i powerline con presa passante servissero proprio ad ovviare a problemi del genere però tu dici che sono solo per "bellezza" :eek:
I netgear economici dovrebbero andare più che bene, della tp-link ho sentito parlare sempre bene ma non li ho mai provati di persona, io i miei powerline li ho su una doppia tripla con prolunga pensa un pò e non ho problemi, è vero che non ho esigenze di banda però vanno egregiamente
Zebedeum
21-08-2012, 08:25
I netgear economici dovrebbero andare più che bene, della tp-link ho sentito parlare sempre bene ma non li ho mai provati di persona, io i miei powerline li ho su una doppia tripla con prolunga pensa un pò e non ho problemi, è vero che non ho esigenze di banda però vanno egregiamente
Per esigenze di banda cosa intendi? Cioè voglio dire io ho alice 7 mega e col modem/router collegato al PC facendo il test velocità ci arrivo tranquillamente ai 7. Col Power Line collegato in quel modo avrò le stesse prestazioni o tipo solo 1-2 mega?
difficile che una coppia di powerline ti possa andare così male da non arrivare almeno a 7Mbit :D
un 200Mbit arriva realmente tra i 20 e i 70Mbit a seconda della qualità dell'impianto
Nel tuo caso (giocare) potrebbero essere importanti i ping, non la banda
Zebedeum
21-08-2012, 10:02
difficile che una coppia di powerline ti possa andare così male da non arrivare almeno a 7Mbit :D
un 200Mbit arriva realmente tra i 20 e i 70Mbit a seconda della qualità dell'impianto
Nel tuo caso (giocare) potrebbero essere importanti i ping, non la banda
E quali sono i powerline che danno buoni valori di ping?
ah bho :D anche perchè c'è l'incognita rete elettrica in mezzo
a vuoto i miei Tp-Link in LAN da un pc all'altro pingano 3-4ms
questo invece è il pingtest effettuato da un pc connesso direttamente a router via ethernet
http://www.pingtest.net/result/68308003.png (http://www.pingtest.net)
questo lo stesso test effettuato su PC connesso a powerline
http://www.pingtest.net/result/68308070.png (http://www.pingtest.net)
Zebedeum
21-08-2012, 10:45
ah bho :D anche perchè c'è l'incognita rete elettrica in mezzo
a vuoto i miei Tp-Link in LAN da un pc all'altro pingano 3-4ms
questo invece è il pingtest effettuato da un pc connesso direttamente a router via ethernet
http://www.pingtest.net/result/68308003.png (http://www.pingtest.net)
questo lo stesso test effettuato su PC connesso a powerline
http://www.pingtest.net/result/68308070.png (http://www.pingtest.net)
Ok :) quindi alla fine per giocare online posso prendere i netgear economici e attaccarli tranquillamente a una tripla giusto?
Esatto ma quindi alla lan del pc devo arrivarci con un cavo lan che va dallo switch al pc....e invece sempre dallo switch devo portare un cavo lan alla porta del router tiscali (confermo vecchio modello)?
Dato che il router Pirelli ha una sola porta ethernet e tu devi attaccarci due apparati ( un PC ed un Powerline ) devi per forza usare uno switch.
Allo switch attaccherai PC, Router e PWL con 3 cavi ethernet ed il gioco è fatto.
Ok :) quindi alla fine per giocare online posso prendere i netgear economici e attaccarli tranquillamente a una tripla giusto?
esatto, come esigenze di banda intendevo trasferimenti file in locale
Dato che il router Pirelli ha una sola porta ethernet e tu devi attaccarci due apparati ( un PC ed un Powerline ) devi per forza usare uno switch.
Allo switch attaccherai PC, Router e PWL con 3 cavi ethernet ed il gioco è fatto.
O compra una powerline con switch integrato.
Economicamente è meno vantaggioso ma elimina un po' di roba e sopratutto elimina un alimentatorino (quello dello switch) che se messo sulla stessa presa della powerline potrebbe disturbarla parecchio se non si prendono accorgimenti già citati in questo thread.
Tra l'altro le powerline con switch integrato ci sono anche nel formato a forma di classico switch da tavolo e non per forza solo quelle formato PL Classica (ma con più di una presa ethernet) e che ti obbligano a tirare tutti i cavi di rete (diciamo fino a quattro) fino alla presa elettrica.
Il prodotto assomiglia ad un box stile router/switch con alimentatore integrato ed alla presa elettrica ci va solo un normale cavo elettrico 230V.
In questo formato so che le fa sicuro Western Digital (sii quella degli HD) che D-Link, ma sicuramente ci saranno anche altre marche
Ciao,ho preso da poco 2 powerline della TP-LINK e tutto funziona!Ho solo un dilemma :D Questo apparecchio è l'unico che potrebbe ricevere delle scariche da un fulmine e passare quindi per il router e il pc.C'è un modo di proteggere gli sbalzi dal cavo di rete?
Ho letto che non è consigliato di mettere questi apparecchi su una ciabatta filtrata.
Cosa consigliate?
Grazie
Markycap
25-08-2012, 13:23
Allora, racconto per bene cosa diavolo mi è successo. Necessitavo di portare il segnale internet giù nel mio box auto. Nel mio box però non c'è la stessa corrente di casa, ma nella mia cantina sì. Posto uno schema zaquaro su paint per farvi capire come ho montato il tutto:
http://www.markslive.it/immagine.gif
Se collego il cavo da 25 mt (rosso nell'immagine) (che ho testato con il tester con esito positivo dopo aver crimpato i plug, quindi il cavo è perfettamente OK e non passa insieme a cavi di corrente, quindi 0 rumori), non va la rete: mi dice CAVO SCOLLEGATO. Se collego il cavetto da 1 MT, va a bomba (stessa configurazione, cambio solo del cavo).
Inutile dire che i 25 mt mi servono per portare internet DOVE SERVE A ME e quindi non è eliminabile.
COSA DIAVOLO E'??? Sto impazzendo da una settimana... :cry: :cry:
Allora, racconto per bene cosa diavolo mi è successo. Necessitavo di portare il segnale internet giù nel mio box auto. Nel mio box però non c'è la stessa corrente di casa, ma nella mia cantina sì. Posto uno schema zaquaro su paint per farvi capire come ho montato il tutto:
Se collego il cavo da 25 mt (rosso nell'immagine) (che ho testato con il tester con esito positivo dopo aver crimpato i plug, quindi il cavo è perfettamente OK e non passa insieme a cavi di corrente, quindi 0 rumori), non va la rete: mi dice CAVO SCOLLEGATO. Se collego il cavetto da 1 MT, va a bomba (stessa configurazione, cambio solo del cavo).
Inutile dire che i 25 mt mi servono per portare internet DOVE SERVE A ME e quindi non è eliminabile.
COSA DIAVOLO E'??? Sto impazzendo da una settimana... :cry: :cry:
Potresti aver invertito il bianco di un paio di coppie.
Se al posto del powerline finale ( che penso si trovi in cantina ) attacchi uno switch ( va bene anche il tuo router per fare un test volante ) e dall'altra parte metti il pc ti si accendono almeno i led quando usi il cavo da 25 m?
Se va così fai una seconda prova:
Attacca lo switch al powerline con il cavo da 1 m
Attacca il cavo da 25m a un altra porta dello switch
Attacca il PC all'altro capo del cavo da 25m
Se funziona così allora probabilmente stai usando un cavo cross da 1m e un cavo dritto da 25m e nè il PC nè il powerline hanno una porta autosensing.
Markycap
25-08-2012, 15:33
Si, funge alla perfezione :cry:
O meglio, i cavi sono entrambi dritti, quello da 25m l'ho crimpato io e ho provato a farlo sia dritto che cross, quello pressofuso è dritto (ho controllato il colore dei fili). Inoltre, il cavo da 25m l'ho crimpato 3 volte, onde evitare errori di distrazione. E l'ho verificato tutto con il tester, cortocircuiti 0 e interruzioni 0. Il cavo è un 5e UTP nuovo, perfettamente sano e ben crimpato... Che devo fà???
Il pomerline è un Atlantisland NetPower 202 Kit
marika43
25-08-2012, 18:56
ho preso 2 PL della dlink 501AV e avevo qualche dubbio sulle modalità
di funzionamento del power saving...
sembra che i PL attivino questo funzione solo se fisicamente si scollega il
cavo etherneth; in pratica non c'è power saving quando non c'è una trasmissione dati utente (navigazione, email, trasferimento files,...)
vi
Salve, vorri farvi una domanda poichè sono interessato anche io ad una coppia di powerline, ma vorrei capire se la mia situazione me lo consente.
Da quanto ho capito le powerline funzionano bene se due coppe sono collegate sulla stessa linea di corrente.
Ma come nel mio caso dove c'è una sorta di "ramificazione"?
Allego un disegno, sperando di far capire in linea generale com'è strutturato l'impianto elettrico.
http://db.tt/NgzyrwMG
La connessione in questo caso dovrebbe passare dal router alla centralina fino alla stanza, ma funzionerebbe?
se le 2 linee fanno capo allo stesso contatore (derivate entrambe dopo) per me non ci dovrebbero essere problemi
Ho appena montato una coppia di powerline e devo dire che funzionano molto bene :)
Una domanda: per quanto riguarda la protezione con password della connessione, voi la utilizzate?
Essendo una rete elettrica, non dovrebbero esserci rischi di "intrusioni".
PS: Ho notato tramite la utility (Netgear) che è possibile settare anche una password per ogni device. Ma ancora non ho capito l'utilità. Non basta settare una password per la connessione? :confused:
marika43
26-08-2012, 11:37
Ho appena montato una coppia di powerline e devo dire che funzionano molto bene :)
Una domanda: per quanto riguarda la protezione con password della connessione, voi la utilizzate?
Essendo una rete elettrica, non dovrebbero esserci rischi di "intrusioni".
PS: Ho notato tramite la utility (Netgear) che è possibile settare anche una password per ogni device. Ma ancora non ho capito l'utilità. Non basta settare una password per la connessione? :confused:
la protezione una volta l'avevo provata con i vecchi dhp-301 della dlink (buoni ma scaldavano troppo) e funzionava... ma poi ho pensato che forse poteva rallentare e l'ho eliminata.
Per quanto riguarda la password questa è presente nei miei nuovi dlink 501AV ed è riportata per ogni PL sulla sua etichetta. Serve solo se vuoi modificare la chiave di sicurezza del PL remoto con l'utility sw di gestione dei PL.
Per quanto riguarda la funzione di Power Saving qualcuno sà dirmi come dovrebbe funzionare???
il power saving è na sola
il PL ci va solo se non vede ON la porta LAN a cui è collegata
in quel caso dopo 15 min entra in modalità risparmio e lampeggia il solo led con la casetta
dato che la scheda di rete o la porta dello switch rimangono alimentate (soprattutto se uno ha funzioni di wake on) la PL in st-by non ci va MAI
marika43
26-08-2012, 11:51
il power saving è na sola
il PL ci va solo se non vede ON la porta LAN a cui è collegata
in quel caso dopo 15 min entra in modalità risparmio e lampeggia il solo led con la casetta
dato che la scheda di rete o la porta dello switch rimangono alimentate (soprattutto se uno ha funzioni di wake on) la PL in st-by non ci va MAI
la stessa cosa che ho sperimentato io... in effetti è una "mezza sola" e una buona trovata di marketing
http://www.dlinkgreen.com/energyefficiency.asp
Comunque uno dei miei 2 PL dlink 501AV ci va in automatico quando il notebook entra in standby,
l'altro PL collegato al router non ci va mai se non quando spegni il router oppure disconnetti il cavo LAN dal router.
Comunque uno dei miei 2 PL dlink 501AV ci va in automatico quando il notebook entra in standby,
evidentemente da bios o nelle proprietà del sistema è disabilitato il WOL
in tal caso la porta LAN va off
https://lh3.googleusercontent.com/-l-TaQQLMojg/TXyRkuikJtI/AAAAAAAAAIQ/DBSh3ggNY24/Wake%2Bon%2BMagic%2BPacket.png
Ciao,ho preso da poco 2 powerline della TP-LINK e tutto funziona!Ho solo un dilemma :D Questo apparecchio è l'unico che potrebbe ricevere delle scariche da un fulmine e passare quindi per il router e il pc.C'è un modo di proteggere gli sbalzi dal cavo di rete?
Ho letto che non è consigliato di mettere questi apparecchi su una ciabatta filtrata.
Cosa consigliate?
Grazie
Nessuno da consigliarmi?Dalla ciabatta filtrata non funziona,esistono filtri anti-fulmine per RJ45
pegasolabs
26-08-2012, 16:34
Si, ma c'è bisogno del collegamento alla terra ovviamente:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=pnet1gb
Si, ma c'è bisogno del collegamento alla terra ovviamente:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=pnet1gb
Grazie!
Si, funge alla perfezione :cry:
O meglio, i cavi sono entrambi dritti, quello da 25m l'ho crimpato io e ho provato a farlo sia dritto che cross, quello pressofuso è dritto (ho controllato il colore dei fili). Inoltre, il cavo da 25m l'ho crimpato 3 volte, onde evitare errori di distrazione. E l'ho verificato tutto con il tester, cortocircuiti 0 e interruzioni 0. Il cavo è un 5e UTP nuovo, perfettamente sano e ben crimpato... Che devo fà???
Il pomerline è un Atlantisland NetPower 202 Kit
il cavo lo hai provato? cioè hai provato a fare una semplice configurazione router cavo 25mt pc?
Markycap
27-08-2012, 13:47
Ho cambiato marca dei due PL: ho preso TL-LINK gigabit 500Mbps, pingo 38 napoli con 25mt di cavo ethernet e 3 piani di corrente elettrica all'ora di punta XD
Niente male ;)
Il cavo era perfettamente funzionante, evitate Atlantis Land se potete XD
hazzard17
27-08-2012, 16:46
Salve a tutti,
premetto che mi sono registrato unicamente per porre questa domanda in quanto mi è stato consigliato questo forum, e non ho trovato nessuna discussione su problemi simili.
Mi connetto ad internet attraverso una powerline TP-LINK TL-PA211 da 200Mbps dichiarati, che mi permette di connettere il pc al primo piano con il router al piano terra (ASUS DSL-N12U). Segnalo infine che ho alice 7mega.
Una volta istallato e collegato tutto come da istruzioni, eseguendo alcuni test per verificare la velocità della linea, mi accerto di viaggiare effettivamente al massimo della banda. Inoltre testo gli adattatori powerline su ciabatte e multiple senza riscontrare perdite in termini di prestazioni (anche su streaming video o altre connessioni ad elevata usura della banda). Posso quindi ragionevolmente credere che l'impianto elettrico di casa sia ottimale per l'utilizzo della powerline.
Il problema salta fuori quando inizio a scaricare file torrent (con utorrent 3.1.3); infatti i download procedono regolarmente occupando buona parte della banda, senza esaurirla, ma non riesco più ad aprire pagine del browser o stabilire altre connessioni ad internet in generale. Chiudendo utorrent, dopo un certo tempo di latenza, la connessione ricomincia normalmente a pieno regime.
Per quanto ci ho capito io è come se il protocollo p2p esaurisse, non la banda adsl, ma la banda di frequenze utilizzata dalle powerline per dialogare attraverso la rete elettrica, non permettendo altre connessioni (http, smtp, ...).
Ma in realtà la powerline non gestisce solo il livello hardware? Cioè, non si occupa solo di trasferire attraverso onde convogliate, pacchetti tra i due adattatori che li ricevono/trasmettono attraverso il cavo ethernet rj45, e quindi non hanno la minima idea di quale protocollo a livello applicazione stanno servendo?
Spero di essermi spiegato senza aver fatto troppa confusione.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi delucidazioni o soluzioni al problema.
Hazzard
GiulioCesare1
28-08-2012, 09:24
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché ho un problema relativamente al funzionamento di un sistema PL in due unità secondarie di un’abitazione.
L’abitazione consta di un’unità principale (su più piani) e due unità secondarie (garage) collocate all’inizio ed alla fine della proprietà (ossia: garage - giardino - abitazione - giardino - garage).
La corrente elettrica diffusa nella proprietà è tutta sotto lo stesso contatore e le tutte le prese sono sotto la stessa fase.
Ho proceduto all’installazione di nr. 1 KIT NETGEAR POWERLINE XAVNB2001 + nr. 5 POWERLINE AV 200 WIRELESS-N EXTENDER nell’unità principale. Tutto funziona a meraviglia. Veloce ed affidabile.
Il problema esiste nei due garage. Già quando inserisco i 2 PL nelle prese, il processo di avvio (ossia la sequenza accensioni led) è diverso da quello dei PL dell’abitazione principale. In ogni caso si arriva ad avere i led accesi esattamente come quelli dei PL, con la differenza che il segnale internet… non c’è!
Cosa posso fare? Chiedo il Vs. aiuto e vi ringrazio anticipatamente.
Ciao
A
maxbat2002
28-08-2012, 10:55
Salve a tutti,
...connettere il pc al primo piano con il router al piano terra (ASUS DSL-N12U)...
Il problema salta fuori quando inizio a scaricare file torrent...
Ti consiglio di provare direttamente connesso al router per verificare: non dovrebbe dipendere dai PL, ma dalle impostazioni del client Torrent che danno una priorità elevata al download dei file Torrent.
;-) Prova a modificarle (p.es: http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=56654 )!
hazzard17
28-08-2012, 12:01
Ti consiglio di provare direttamente connesso al router per verificare: non dovrebbe dipendere dai PL, ma dalle impostazioni del client Torrent che danno una priorità elevata al download dei file Torrent.
;-) Prova a modificarle (p.es: http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=56654 )!
Su questo non ho dubbi perchè prima di iniziare ad usare le pline viaggiavo via wireless e scaricavo tranquillamente torrent...e comunque anche adesso dal pc collegato direttamente al router scarico senza problemi...
Continuo a pensare che debba essere colpa del protocollo p2p: ho notato che se limito la possibilità di download su tipo 20-25Kbps il resto funziona normalmente.
Forse è colpa delle numerose connessioni indipendenti che utorrent stabilisce con altri client: anche se da pochi Kb l'una, tutte le menate che ci stanno intorno per implementare il protocollo all'interno della LAN fanno si che diventino pesanti.
Con un'analogia impropria si potrebbe dire che è come quando si copiano file su windows (xp): un file di grosse dimensioni ci mette molto di meno ad essere copiato di tanti piccoli file la cui dimensione complessiva è pressapoco quella del primo...
Resto in attesa di conferme o smentite sulle mie ipotesi, che se dovessero essere confermate metterebbero in luce una criticità non da poco di questa tecnologia in via di affermazione.
outsiders100
30-08-2012, 10:44
ciao a tutti ragazzi, complimenti per il magnifico forum vorrei chiedervi una info
da ieri sto utilizzando powerline al posto del wifi per internet. Mi trovo bene ma il problema è che queste powerline sono molto molto calde. E' normale? Non è che cambiando marca oppure modello posso evitare questo problema?
xveilsidex
30-08-2012, 13:45
Qualcuno mi sa dire se tre powerline insieme funzionano? oppure c'è bisogno di comprarli per forza in coppia? Perchè vorrei prendere 1 power line da 200 mbits e 2 da 500 per scambio di file tra i due pc!
SaggioFedeMantova
30-08-2012, 14:26
Qualcuno mi sa dire se tre powerline insieme funzionano? oppure c'è bisogno di comprarli per forza in coppia? Perchè vorrei prendere 1 power line da 200 mbits e 2 da 500 per scambio di file tra i due pc!
io ho 3 powerline della tp-link e funzionano egregiamente
Qualcuno mi sa dire se tre powerline insieme funzionano? oppure c'è bisogno di comprarli per forza in coppia? Perchè vorrei prendere 1 power line da 200 mbits e 2 da 500 per scambio di file tra i due pc!
Puoi prenderne 3 ma dello stesso tipo ( nel tuo caso prenderei 3 unità da 500 mbits ), preferibilmente dello stesso marchio.
Con una soluzione ibrida come quella indicata da te finiresti per penalizzare le unità da 500 mbit che dovrebbero operare a 200 Mbit per compatibilità.
xveilsidex
30-08-2012, 15:59
io ho 3 powerline della tp-link e funzionano egregiamente
Puoi prenderne 3 ma dello stesso tipo ( nel tuo caso prenderei 3 unità da 500 mbits ), preferibilmente dello stesso marchio.
Con una soluzione ibrida come quella indicata da te finiresti per penalizzare le unità da 500 mbit che dovrebbero operare a 200 Mbit per compatibilità.
Grazie mille ragazzi, mi avete tolto qualche dubbio ;)
xveilsidex
30-08-2012, 20:20
Scusate ancora, un mio amico mi ha chiesto se affiancando il terzo powerline tp-pa211 ad una coppia di tp-link tp-pa210 già in suo possesso il tutto funziona tranquillamente o c'è qualche problema? grazie ancora in anticipo!:)
SaggioFedeMantova
30-08-2012, 20:28
Scusate ancora, un mio amico mi ha chiesto se affiancando il terzo powerline tp-pa211 ad una coppia di tp-link tp-pa210 già in suo possesso il tutto funziona tranquillamente o c'è qualche problema? grazie ancora in anticipo!:)
probabilmente funziona
Salve a tutti,
premetto che mi sono registrato unicamente per porre questa domanda in quanto mi è stato consigliato questo forum, e non ho trovato nessuna discussione su problemi simili.
Mi connetto ad internet attraverso una powerline TP-LINK TL-PA211 da 200Mbps dichiarati, che mi permette di connettere il pc al primo piano con il router al piano terra (ASUS DSL-N12U). Segnalo infine che ho alice 7mega.
Una volta istallato e collegato tutto come da istruzioni, eseguendo alcuni test per verificare la velocità della linea, mi accerto di viaggiare effettivamente al massimo della banda. Inoltre testo gli adattatori powerline su ciabatte e multiple senza riscontrare perdite in termini di prestazioni (anche su streaming video o altre connessioni ad elevata usura della banda). Posso quindi ragionevolmente credere che l'impianto elettrico di casa sia ottimale per l'utilizzo della powerline.
Il problema salta fuori quando inizio a scaricare file torrent (con utorrent 3.1.3); infatti i download procedono regolarmente occupando buona parte della banda, senza esaurirla, ma non riesco più ad aprire pagine del browser o stabilire altre connessioni ad internet in generale. Chiudendo utorrent, dopo un certo tempo di latenza, la connessione ricomincia normalmente a pieno regime.
Per quanto ci ho capito io è come se il protocollo p2p esaurisse, non la banda adsl, ma la banda di frequenze utilizzata dalle powerline per dialogare attraverso la rete elettrica, non permettendo altre connessioni (http, smtp, ...).
Ma in realtà la powerline non gestisce solo il livello hardware? Cioè, non si occupa solo di trasferire attraverso onde convogliate, pacchetti tra i due adattatori che li ricevono/trasmettono attraverso il cavo ethernet rj45, e quindi non hanno la minima idea di quale protocollo a livello applicazione stanno servendo?
Spero di essermi spiegato senza aver fatto troppa confusione.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi delucidazioni o soluzioni al problema.
Hazzard
ho i tuoi stessi Pwline , ma onestamente non ci ho mai fatto p2p pesante
il pc servito è usato prettamente per streaming e navigazione
appena ho un minuto provo , ci carico utorrent e 4-5 down con molti seed
GiulioCesare1
31-08-2012, 08:20
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché ho un problema relativamente al funzionamento di un sistema PL in due unità secondarie di un’abitazione.
L’abitazione consta di un’unità principale (su più piani) e due unità secondarie (garage) collocate all’inizio ed alla fine della proprietà (ossia: garage - giardino - abitazione - giardino - garage).
La corrente elettrica diffusa nella proprietà è tutta sotto lo stesso contatore e le tutte le prese sono sotto la stessa fase.
Ho proceduto all’installazione di nr. 1 KIT NETGEAR POWERLINE XAVNB2001 + nr. 5 POWERLINE AV 200 WIRELESS-N EXTENDER nell’unità principale. Tutto funziona a meraviglia. Veloce ed affidabile.
Il problema esiste nei due garage. Già quando inserisco i 2 PL nelle prese, il processo di avvio (ossia la sequenza accensioni led) è diverso da quello dei PL dell’abitazione principale. In ogni caso si arriva ad avere i led accesi esattamente come quelli dei PL, con la differenza che il segnale internet… non c’è!
Cosa posso fare? Chiedo il Vs. aiuto e vi ringrazio anticipatamente.
Ciao
A
Buongiorno a tutti, scusate se ri-posto... Nessuna idea/suggerimento da parte vostra? Grazie e buona giornata.
xveilsidex
31-08-2012, 13:50
Buongiorno a tutti, scusate se ri-posto... Nessuna idea/suggerimento da parte vostra? Grazie e buona giornata.
se la netgear mette a disposizione l'utility per verificare lo stato della connessione dei powerline ( come fa l'utility della tp-link ) proverei a verificare che i powerline del garage abbiano una connettività minima per la connessione!
Le utility sono spesso intercambiabili (ma non sempre alcuni produttori le limitano apposta) e quindi puoi usare le utility di altri produttori.
Esempio io sui TP-Link riesco ad usare l'utility di Aztec HomePlugAV.
Attenzione che però l'utility dipende dal firmware installato sul prodotto, per esempio quella di TP-Link non funziona sui firmware più recenti (che TP-Link non usa) e proprio per quello avevo installato quella Aztec quando avevo fatto l'upgrade del firmware (usando il fw dei Devolo).
DioBrando
31-08-2012, 14:58
Ciao,
la mia situazione è la seguente
HAG Fastweb-------Router------Switch-------Dispositivi Collegati
1a stanza: HAG collegato ad una ciabatta (IKEA :doh: )
2a stanza: router collegato ad un UPS a sua volta collegato ad una ciabatta filtrata (è attaccato all'unica presa da muro nei dintorni)
Ho due questioni da risolvere: connettività e collegamento elettrico.
Connettività
Ho circa due configurazioni in mente:
Prima Soluzione:
Stanza1: HAG Fastweb----Router (Gigabit)----Powerline
Stanza2 Powerline----Switch (Gigabit)----Dispositivi vari
Seconda Soluzione:
Stanza1: Hag Fastweb---Powerline
Stanza2: Powerline----Router (Gigabit)----Switch (Gigabit)----Dispositivi vari
Dello switch credo di non potere fare a meno perché via cavo tra sintoampli, WDTV, NAS, Mac Mini e 360 sono già fuori...
Nella prima ho la comodità di avere il router in una posizione condivisa un po' meglio, ma lo svantaggio di perdere la Gigabit diretta a router e switch e sopperire al massimo con il 500 Mbps
Nella seconda, beh il contrario :)
Ovviamente se dovessi usare i Powerline solo per collegare HAG a Router non mi serve chissà che banda teorica disponibile...mi spaventa solo un po' il discorso della saturazione fatto prima. Sarebbe da valutare.
Collegamento elettrico
Qui sono un po' più titubante perché non so bene quale sia la soluzione migliore per evitare disturbi/rumori ecc. ecc.
Posto che la cosa migliore sarebbe effettuare delle misurazioni, secondo voi, collegando i powerline a ciabatta o UPS a valle avrei comunque un segnale decente?
Altrimenti...potrei provare collegandone uno dotato di passthrough ma poi a valle ciabatta e di seguito UPS, ce la fa a reggerli?
Perché presa canonica a muro ok ma tutto sto ambaradan boh...
Sui modelli NetGear, Devolo o TP-Link mi sembrano i più facili da reperire e con buoni feedback.
Che mi consigliate? Thx :)
Dato il prezzo simile sulle amazzoni estere, mi consigliate il kit TP-Link TL-PA411 da 500 Mbps oppure il D-Link DHP-P307AV/E da 200 Mbps e con presa pass-through?
Entrambi hanno connettivita ethernet 10/100.
xveilsidex
31-08-2012, 15:47
Ciao,
la mia situazione è la seguente
HAG Fastweb-------Router------Switch-------Dispositivi Collegati
1a stanza: HAG collegato ad una ciabatta (IKEA )
2a stanza: router collegato ad un UPS a sua volta collegato ad una ciabatta filtrata (è attaccato all'unica presa da muro nei dintorni)
Ho due questioni da risolvere: connettività e collegamento elettrico.credo che la seconda soluzione è più conveniente perchè quei 500 megabit non li userai mai o almeno non tutti! Ad esempio, io avevo optato per due powerline da 500 megabit ma provando due powerline da 200 megabit mi sono accorto che il mio impianto elettrico mi fa andare solo a 85mb credo che la seconda soluzione è più conveniente perchè quei 500 megabit non li userai mai o almeno non tutti! Ad esempio, io avevo optato per due powerline da 500 megabit ma provando due powerline da 200 megabit mi sono accorto che il mio impianto elettrico mi fa andare solo a 85mb
Alla fine mi chiedo : C'è qualcuno che con 2 da 500 megabit riesce ad andare ad almeno la metà della velocità dichiarata??
.
DioBrando
31-08-2012, 18:53
credo che la seconda soluzione è più conveniente perchè quei 500 megabit non li userai mai o almeno non tutti! Ad esempio, io avevo optato per due powerline da 500 megabit ma provando due powerline da 200 megabit mi sono accorto che il mio impianto elettrico mi fa andare solo a 85mb
Alla fine mi chiedo : C'è qualcuno che con 2 da 500 megabit riesce ad andare ad almeno la metà della velocità dichiarata??
.
Sicuramente più conveniente, mi chiedo appunto però se potrei avere più ripercussioni collegando HAG e router tra di loro e poi via powerline lo switch oppure mettendo i powerline tra HAG e router...e poi se mi conviene un modello col passthrough oppure no.
Uhmmm...vabbè che alla peggio potrei provare e al limite li ritorno indietro non mi trovassi bene.
jimdugan
31-08-2012, 20:24
Ciao a tutti,
ho un router fastweb nello studio e devo portare la connessione nel salone dove ho myskyHD e a breve anche una smartTV.
La prima idea era quella di farci arrivare un cavo lan, poi stavo valutando l'offerta di Sky che propone due adattatori wireless Netgear, li potete vedere qui, cliccando su "cosa ti serve":
http://www.sky.it/offerta-sky/decoder-hd/sky-on-demand.html
Alla fine credo che l'opzione migliore sia quella delle powerline.
Attendo un vostro parere in tal senso.
Data per certa la scelta delle powerline, a questo punto cosa prendo?
Ho letto che per esigenze come le mie, meglio orientarsi su quelle da 500, in ogni caso c'è qualcuno con le mie stesse esigenze che le ha provate e mi può consigliare sul prodotto scelto?
cesimaan
01-09-2012, 08:49
Ciao a tutti,
ho un router fastweb nello studio e devo portare la connessione nel salone dove ho myskyHD e a breve anche una smartTV.
La prima idea era quella di farci arrivare un cavo lan, poi stavo valutando l'offerta di Sky che propone due adattatori wireless Netgear, li potete vedere qui, cliccando su "cosa ti serve":
http://www.sky.it/offerta-sky/decoder-hd/sky-on-demand.html
Alla fine credo che l'opzione migliore sia quella delle powerline.
Attendo un vostro parere in tal senso.
Data per certa la scelta delle powerline, a questo punto cosa prendo?
Ho letto che per esigenze come le mie, meglio orientarsi su quelle da 500, in ogni caso c'è qualcuno con le mie stesse esigenze che le ha provate e mi può consigliare sul prodotto scelto?
Avendo in prospettiva l'esigenza di connettere Skye e TV ti consiglio i Netgear XAVB 5004, puoi connettere sino 4 apparecchi.
Io li ho e vanno benissimo, ho collegato il TV-Smart, il decoder My-Sky e il Blu-Ray.
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx#
Ciao,
la mia situazione è la seguente
HAG Fastweb-------Router------Switch-------Dispositivi Collegati
1a stanza: HAG collegato ad una ciabatta (IKEA :doh: )
2a stanza: router collegato ad un UPS a sua volta collegato ad una ciabatta filtrata (è attaccato all'unica presa da muro nei dintorni)
Ho due questioni da risolvere: connettività e collegamento elettrico.
Connettività
Ho circa due configurazioni in mente:
Prima Soluzione:
Stanza1: HAG Fastweb----Router (Gigabit)----Powerline
Stanza2 Powerline----Switch (Gigabit)----Dispositivi vari
Seconda Soluzione:
Stanza1: Hag Fastweb---Powerline
Stanza2: Powerline----Router (Gigabit)----Switch (Gigabit)----Dispositivi vari
Dello switch credo di non potere fare a meno perché via cavo tra sintoampli, WDTV, NAS, Mac Mini e 360 sono già fuori...
Nella prima ho la comodità di avere il router in una posizione condivisa un po' meglio, ma lo svantaggio di perdere la Gigabit diretta a router e switch e sopperire al massimo con il 500 Mbps
Nella seconda, beh il contrario :)
Ovviamente se dovessi usare i Powerline solo per collegare HAG a Router non mi serve chissà che banda teorica disponibile...mi spaventa solo un po' il discorso della saturazione fatto prima. Sarebbe da valutare.
Collegamento elettrico
Qui sono un po' più titubante perché non so bene quale sia la soluzione migliore per evitare disturbi/rumori ecc. ecc.
Posto che la cosa migliore sarebbe effettuare delle misurazioni, secondo voi, collegando i powerline a ciabatta o UPS a valle avrei comunque un segnale decente?
Altrimenti...potrei provare collegandone uno dotato di passthrough ma poi a valle ciabatta e di seguito UPS, ce la fa a reggerli?
Perché presa canonica a muro ok ma tutto sto ambaradan boh...
Sui modelli NetGear, Devolo o TP-Link mi sembrano i più facili da reperire e con buoni feedback.
Che mi consigliate? Thx :)
Per quanto riguarda il tuo quesito elettrico ti dico subito che i powerline non funzionano se attaccati ad ups o ciabatte filtrate, devi attaccarlo prima dell'ups
jimdugan
01-09-2012, 19:27
Qualche consiglio su dove prenderlo a buon prezzo?
DioBrando
02-09-2012, 13:02
Per quanto riguarda il tuo quesito elettrico ti dico subito che i powerline non funzionano se attaccati ad ups o ciabatte filtrate, devi attaccarlo prima dell'ups
Addirittura non funzionanti?
Avevo letto magari di disturbi e cali sulla banda passante...io sostanzialmente devo portare i 10 Mbit di Fastweb sul mio router (con la seconda configurazione) e poi da lì la rete interna me la smazzo io senza utilizzo di powerline.
Ci sono delle ulteriori complicazioni tra l'altro.
Dalla parte dell'HAG di Fastweb esiste una sola presa cui è stata attaccata direttamente una ciabatta (IKEA :muro: ) dall'elettricista.
Quindi lì il powerline andrà per forza su quella ciabatta, unica fortuna non è filtrata.
http://img802.imageshack.us/img802/1945/ciabattahag.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/ciabattahag.jpg/)
Dall'altra parte c'è una sola presa a muro (presa italiana).
La ciabatta APC (infoto) cui, a sua volta, è collegato l'UPS ha anch'essa una presa italiana.
http://img195.imageshack.us/img195/1950/presaamuro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/presaamuro.jpg/)
Questo significa che se dovessi usare un powerline passthrough avrei bisogno di un adattatore Shuko, se non due...diventerebbe un Transformer non un collegamento elettrico :D
Se invece collegassi a muro un adattatore e da una parte mettessi il powerline e dall'altra la ciabatta?
http://img705.imageshack.us/img705/8002/tripla.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/tripla.jpg/)
Nella foto la presa della ciabatta è quella collegata in mezzo.
Poi a seconda dell'ingombro potrei decidere se mettere lì l'adattatore Powerline o meno...
Che ne dite?
salve a tutti
avrei intenzione di usare due powerline per collegare il pc fisso ad internet...il router sta nel corridoio mentre il pc in stanza...il mio quesito riguarda la linea elettrica di casa perche nell'impianto interno dove si stacca ed accende l'elettricità (dove sta anche il salva vita) ci sn due interruttori uno stacca ed attacca la corrente in cucina soggiorno e corridoio e l'altra nelle stanze e nel bagno...essendo su due attacchi diversi sia il router e sia il pc puo' compromettere il funzionamento dei powerline?? o nn centra niente e le linee elettriche cmq sono collegate lo stesso???
grazie a tutti per i consigli
x hazzard17
ho fatto quella prova con utorrent e 4 download simultanei
ho atteso che le fonti e i down si stabilizzassero (10-15min)
e il risultato è questo
http://s11.postimage.org/h688z9az7/pa211.png
velocità complessiva in down 750KB/s e in up 55KB/s
la mia ADSL è 10/1Mbit , quindi sto scaricando bello sostanzioso ma senza saturare
ho provato ad aprire diversi siti Youtube ,gazzetta , punto informatico ed infine Hwupgrade
nessuna anomalia da segnalare, le pagine si aprono regolarmente
Questo significa che se dovessi usare un powerline passthrough avrei bisogno di un adattatore Shuko...
...e quale sarebbe il problema? :confused:
personalmente, uso i powerline - due coppie a 200 mbit, standard HP AV rispettivamente Linksys e Netgear - da alcuni anni, e nel mio appartamento non ho mai avuto problemi anche quando connessi a ciabatte et similia...
addirittura, questa estate, ho utilizzato uno di questi connesso ad una ciabatta, a sua volta che pilotava un iniettore POE collegto ad una IPCam Megapixel, che ho utilizzato per monitorare il mio salone dal luogo di vacanza con il mio iphone :D
SaggioFedeMantova
04-09-2012, 09:54
Vi risulta che i powerline soffrano i temporali?
Vi risulta che i powerline soffrano i temporali?
L'impianto elettrico (se non dotato di presa di terra) può soffrire i temporali, non certo le powerline in senso stretto.
SaggioFedeMantova
04-09-2012, 10:16
L'impianto elettrico (se non dotato di presa di terra) può soffrire i temporali, non certo le powerline in senso stretto.
si esatto non in modo diretto, il mio impianto credo che abbia la messa a terra..
si esatto non in modo diretto, il mio impianto credo che abbia la messa a terra..
Se ha la terra dovresti stare abbastanza tranquillo (anche se sono a conoscenza di fulmini che hanno fatto danni enormi anche in presenza della terra).
salve a tutti
avrei intenzione di usare due powerline per collegare il pc fisso ad internet...il router sta nel corridoio mentre il pc in stanza...il mio quesito riguarda la linea elettrica di casa perche nell'impianto interno dove si stacca ed accende l'elettricità (dove sta anche il salva vita) ci sn due interruttori uno stacca ed attacca la corrente in cucina soggiorno e corridoio e l'altra nelle stanze e nel bagno...essendo su due attacchi diversi sia il router e sia il pc puo' compromettere il funzionamento dei powerline?? o nn centra niente e le linee elettriche cmq sono collegate lo stesso???
grazie a tutti per i consigli
uppp
uppp
Il tuo impianto elettrico mi sembra alquanto anomalo (solitamente vengono creati 2 circuiti indipendenti, uno per le prese, l'altro per gli interruttori) e quindi nutro qualche dubbio che tutto possa funzionare regolarmente.
Non sto dicendo che non funzionerà mai, semplicemente è un caso in cui non mi sono mai imbattuto.
mabo1964
04-09-2012, 11:00
Non dovresti aver problemi: io sono su 3 piani sezionati (e con circuito separato interruttori e prese, quindi oltre il generale ne ho altri 6 )e funziona tutto anche se non sempre come vorrei: per internet nessun problema; per streaming, dipende.
Questi aggeggi sono molto sensibili ad interfernze sulla rete, banalmente quelle causate dai garndi elettrodomestici (guarda caso dove riscontro dei problemi è la zona giorno:forno, frigorifero, microonde,ecc.).
ciao
xveilsidex
04-09-2012, 11:18
sono molto sensibili anche a cosa hai attaccato al generatore di corrente! Infatti se fai dei test di velocità con lavatrice e forno acceso vedi una buona diminuzione della banda disponibile!
vorrei spendere una trentina di euro mi consigliate un modello molto affidabile?? naturalmente la coppia!
con un adsl 20mega con i powerline la sfrutterei a dovere??? o perdo di prestazioni?
oppure dite che sn piu prestanti le schede pci di rete wireless???
consigliatemi voi
grazie
DioBrando
05-09-2012, 01:59
:( quando la tecnologia mi rema contro, davvero mi sale uno scoramento...
Mi arrivano puntuali come un orologio svizzero alle 15:07 dall'Amazzone i TP-Link 210.
Scatola essenziale, due cavi di rete (che mi fanno assolutamente comodo ora), cd anche se decido di scaricare l'utility direttamente dal sito, complice il fatto che il mini supporto non lo posso infilare nel Mac Mini...
Prima di spostare tripla ed attaccare tutto l'ambaradan, decido di fare una prova.
Collego un powerline all'HAG e l'altro al Mini, in modo da poter controllare parametri ecc. appunto dal software di gestione della TP-Link.
Navigare navigo perfettamente, tra l'altro con i collegamenti che avevo "fotografato" qualche pagina fa, ovvero uno su una ciabatta e l'altro su una tripla.
A questo punto faccio il pairing in modo da creare una connessione criptata.
Come da manuale tengo acceso il pulsante prima su uno, aspetto, stessa cosa sul secondo e...nada, la luce sul led della casa non funziona più :cry:
In pratica mi crea la connessione (tant'è che sul Mini vedo il nome) ma non porta Internet, col suo bel punto esclamativo giallo in basso a destra.
Provo a connettermi via Wifi ed ovviamente funziona :muro:
Leggo un po' e dopo aver fatto la procedura inversa per l'unpairing, che non ha dato i risultati sperati, decido di resettarli ai valori di fabbrica.
Ora non riesce nemmeno a restituirmi i parametri assegnati in DHCP dall'HAG :muro:
Qualche idea?
Dal software di gestione scambiando i due apparati me li vede effettivamente connessi, ma non ho capito se devo aggiungerli io creando lì la connessione.
In teoria non dovrebbe bastare semplicemente collegarli alla spina come ho fatto all'inizio? (Cosa che facevo anche con gli Atlantis da 85 Mbps di eoni fa).
Ed un'altra cosa, non mi è chiaro esattamente il discorso della linea criptata.
Ogni adattatore ha una sua password, ma se io la inserisco fisicamente, dal software sui due apparecchi, poi questi creano una connessione con cifratura AES a 128 bit oppure no?
E quando parla di network password e la scelta tra privata o meno, leggendo il manuale anche qui trovo alcuni punti non perfettamente spiegati...ed il lavoro dentro e fuori dall'ufficio di sicuro non ha aiutato.
Prendo dal manuale (http://www.tp-link.it/Resources/document/TL-PA210_210KIT_User_Manual.pdf):
Add: Click this button to add a remote Powerline Adapter to your network that is not on the lower
panel displayed list. You will advice to locate the passwords for all Powerline Adapter you wish to
manage and add them to the local logical network by clicking the “Add” button. Follow the pop-up
dialog box to complete your setting.
Ok, per aggiungerlo dal software...
4.1.2 Enter Password
To set or change your Powerline Adapter’s password, click and select the Powerline Adapter you wish to
change from the list, then click on the “Enter Password” tab, and the following screen will display.
Enter your Password (Take note of the password format) and click “OK” after setup.
Clicchi add e ti verrà chiesto di inserire la password.
Note:
The Powerline Adapter device must be present on the power line (plugged in) in order for the password
to be confirmed and added to the network. If the Powerline Adapter device could not be located, a
warning message will be shown.
TL-PA210 AV200 Mini Powerline Adapter
15
4.1.3 Add Device
The following dialog box pop-up when clicking the “Add” button under the Main configuration
homepage. The dialog box allows you to enter both the selected device’s name and password. Note that
the Powerline Adapter must be present on the power grid in order to activate the set password and
added to the local network.
Enter your Device Name and Password (Take note of the password format) and click “OK” after setup.
Ma dall'immagine si legge anche che tipicamente ogni adattatore ha una sua password. Vero.
4.2 Privacy
The Privacy configuration page provides a means for managing the local network and providing
additional security for the logical network and also to select the devices that has to be included in the
network. All Powerline devices are shipped using a default logical network (network name), which is
normally “HomePlugAV”.
The Privacy configuration homepage allows you to change the Network Name of the Powerline
Adapter that is currently connected to this computer into a private network. Reset the private network to
universal public network by clicking on the “Use Default (Public Network)” or entering/editing
“HomePlugAV” under column of “Private Network Name” is always available.
Note that every Powerline Adapter on your home network MUST have the same Network Password for
connectivity to be established throughout your home.
Quindi ogni adattatore powerline deve avere la stessa network password.
Ok ma questa è quindi una ulteriore password che è stata definita per il singolo adattatore o parliamo della medesima?
Perché se ognuno di questi ha un suo default di fabbrica mi aspetto che in qualche modo rimanga...e cosa significa Public o private network?
I dispositivi al di fuori comunicano oppure no?
Cioè in una rete privata, l'HAG da cui il powerline prende connettività che cosa trasmette effettivamente?
Ed ai dispositivi all'interno, trattandosi tra l'altro di un router che crea la sua sottorete, che cosa dovrebbe cambiare materialmente?
Kratos_Forever
05-09-2012, 08:36
Salve a tutti,
sarei interessato ad acquistare una coppia di power line, ma avrei alcune domande...
1) esistono dei powerline da muro? cioè non come una spina, ma proprio da incasso, da sostituire alla presa a muro esistente?
2) che velocità si consiglia per un buon streaming di video/audio in due punti diversi della casa contemporaneamente?
3) abito in una casa un pò datata così come è l'impianto elettrico (figuratevi che i fili non sono dentro il corrugato, ma murati vivi come si faceva taaaaaaaaaaaaaanto tempo fa), potrei avere problemi di connessione/velocità?? posso fare dei test preventivi prima di fare l'acquisto?
4) in tutti i casi quale marca consigliate??
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
sarei interessato ad acquistare una coppia di power line, ma avrei alcune domande...
1) esistono dei powerline da muro? cioè non come una spina, ma proprio da incasso, da sostituire alla presa a muro esistente?
2) che velocità si consiglia per un buon streaming di video/audio in due punti diversi della casa contemporaneamente?
3) abito in una casa un pò datata così come è l'impianto elettrico (figuratevi che i fili non sono dentro il corrugato, ma murati vivi come si faceva taaaaaaaaaaaaaanto tempo fa), potrei avere problemi di connessione/velocità?? posso fare dei test preventivi prima di fare l'acquisto?
4) in tutti i casi quale marca consigliate??
Grazie in anticipo
1) Che io sappia no.
2) In caso di SD le pwl a 200 vanno benissimo ma anche con l'HD non ci sono particolari problemi;
3) Potresti avere dei problemi ma per fare dei test devi avere una coppia di pwl, inutile girarci intorno;
4) Devolo. Punto.
vorrei spendere una trentina di euro mi consigliate un modello molto affidabile?? naturalmente la coppia!
con un adsl 20mega con i powerline la sfrutterei a dovere??? o perdo di prestazioni?
oppure dite che sn piu prestanti le schede pci di rete wireless???
consigliatemi voi
grazie
Dubito fortemente che riuscirai a trovare una coppia di pwl a 200 a trenta euro (il prezzo di mercato è circa cinquanta euro ma molto dipende dalla marca e dal modello).
Non ho compreso la domanda sull'adsl, se potessi essere più chiaro.
Molto semplicemente ti consiglio una coppia Devolo da 200 plus e vivi tranquillo.
Kratos_Forever
05-09-2012, 09:08
1) Che io sappia no.
2) In caso di SD le pwl a 200 vanno benissimo ma anche con l'HD non ci sono particolari problemi;
3) Potresti avere dei problemi ma per fare dei test devi avere una coppia di pwl, inutile girarci intorno;
4) Devolo. Punto.
nella 4 il "Punto" è una marca :D
per il punto uno vedi qua
http://www.justoverclock.com/6419-powerline-a-muro-con-presa-multipla.html
volevo vedere se ci stavano altre marche/modelli visto il prezzo (250 eurozzi)
ora vado a vedere i devolo...
nella 4 il "Punto" è una marca :D
per il punto uno vedi qua
http://www.justoverclock.com/6419-powerline-a-muro-con-presa-multipla.html
volevo vedere se ci stavano altre marche/modelli visto il prezzo (250 eurozzi)
ora vado a vedere i devolo...
Oh che bello, sconoscevo completamente questo prodotto, non male come idea anche se attualmente non usa lo standard elettrico italiano. ;)
Kratos_Forever
05-09-2012, 10:44
Oh che bello, sconoscevo completamente questo prodotto, non male come idea anche se attualmente non usa lo standard elettrico italiano. ;)
si infatti, ma chissà se non ci sia qualcosa anche per il mercato italiano....
se qualcuno è un super ricercatore in google.... io ho trovato poco....più niente che poco....:D
SaggioFedeMantova
05-09-2012, 11:03
Ma i devolo sono molto migliori rispetto agli altri?
Tipo io ho i tplink PA211KIT, sentirei molto la differenza con dei devolo di pari banda?
Dubito fortemente che riuscirai a trovare una coppia di pwl a 200 a trenta euro (il prezzo di mercato è circa cinquanta euro ma molto dipende dalla marca e dal modello).
Non ho compreso la domanda sull'adsl, se potessi essere più chiaro.
Molto semplicemente ti consiglio una coppia Devolo da 200 plus e vivi tranquillo.
avrei trovato questi: http://www.amazon.it/gp/product/B004D0ZRRE/ref=s9_bbs_gw_d0_g23_ir03?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1GTJDA1D39P238XWC4JT&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031
sn molto distanti in prestazioni dai devolo che mi hai consigliato???
in linea generale poi mi consigliate i powerline a confront alle schede di rete wifi pci???
avrei trovato questi: http://www.amazon.it/gp/product/B004D0ZRRE/ref=s9_bbs_gw_d0_g23_ir03?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1GTJDA1D39P238XWC4JT&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031
sn molto distanti in prestazioni dai devolo che mi hai consigliato???
in linea generale poi mi consigliate i powerline a confront alle schede di rete wifi pci???
Non te li consiglio affatto dato che non sono passthrough (perderesti l'uso della presa a muro).
Per me non c'è confronto tra pwl e wifi come stabilità: le prime sono da consigliare senza indugi.
Essendo possessore di Devolo e conoscendo altre persone che li usano l'affidabilità dei dispositivi è al di fuori di ogni ragionevole dubbio.
Le prestazioni dipendono in maniera minore dalla pwl e maggiormente dalle condizioni intrinseche del circuito elettrico: se il circuito è in pessimo stato usare i Devolo o altre marche cambia poco o nulla, se il circuito è in buone condizioni l'uso di dispositivi affidabili (nessuna caduta di segnale, velocità di banda costante) è consigliabile rispetto ad altri prodotti.
Non te li consiglio affatto dato che non sono passthrough (perderesti l'uso della presa a muro).
Per me non c'è confronto tra pwl e wifi come stabilità: le prime sono da consigliare senza indugi.
Essendo possessore di Devolo e conoscendo altre persone che li usano l'affidabilità dei dispositivi è al di fuori di ogni ragionevole dubbio.
Le prestazioni dipendono in maniera minore dalla pwl e maggiormente dalle condizioni intrinseche del circuito elettrico: se il circuito è in pessimo stato usare i Devolo o altre marche cambia poco o nulla, se il circuito è in buone condizioni l'uso di dispositivi affidabili (nessuna caduta di segnale, velocità di banda costante) è consigliabile rispetto ad altri prodotti.
se li collego ad una doppia presa che succede collegandoci router e pwl?
nn funziona??
Non te li consiglio affatto dato che non sono passthrough (perderesti l'uso della presa a muro).
Basta metterci una banale presa tripla
Cmq ci sono anche i TP-Link passanti (modello 251) a 11E di più (42E)
Per me non c'è confronto tra pwl e wifi come stabilità: le prime sono da consigliare senza indugi.
Concordo ma per essere obiettivi c'è da dire il WiFi N (a 300, meglio ancora a 450Mbps) se ci sono pochi ostacoli in mezzo potrebbe anche essere più veloce.
Essendo possessore di Devolo e conoscendo altre persone che li usano l'affidabilità dei dispositivi è al di fuori di ogni ragionevole dubbio.
Le prestazioni dipendono in maniera minore dalla pwl e maggiormente dalle condizioni intrinseche del circuito elettrico: se il circuito è in pessimo stato usare i Devolo o altre marche cambia poco o nulla, se il circuito è in buone condizioni l'uso di dispositivi affidabili (nessuna caduta di segnale, velocità di banda costante) è consigliabile rispetto ad altri prodotti.
Mai provati personalmente però dei Devolo parlano tutti abbastanza bene.
Anche se non sempre il loro prezzo più del doppio (a volte pure triplo) vale la spesa.
se li collego ad una doppia presa che succede collegandoci router e pwl?
nn funziona??
No funzionano ma è meglio se allontani il più possibile l'alimentatore del router dalla powerline, dato che proprio gli alimentatorini di alcuni prodotti disturbano il segnale (abbassando la velocità di collegamento).
:( quando la tecnologia mi rema contro, davvero mi sale uno scoramento...
..... CUTTONE .........
Quindi ogni adattatore powerline deve avere la stessa network password.
Ok ma questa è quindi una ulteriore password che è stata definita per il singolo adattatore o parliamo della medesima?
Perché se ognuno di questi ha un suo default di fabbrica mi aspetto che in qualche modo rimanga...e cosa significa Public o private network?
Tutti gli adattatori di una stessa rete devono avere la stessa password.
Questa password viene usata per crittografare tutto il traffico che gira sulla tratta elettrica.
Quando fai il pairing col pulsantino succede questo:
Premendo il pulsantino la prima unità genera un chiave random ed entra in una fase di ascolto in cui accetta richieste di autenticazione da parte delle altre unità.
Questa fase resta disponibile per un certo periodo ( in genere uno o due minuti )
Premendo il pulsantino sulle altre unità queste inviano una richiesta della password di rete all'unità master (quella che ha dato inizio alla fase di pairing) che gliela invierà.
In teoria questo è l'unico momento in cui la rete è vulnerabile dato che accetta le richieste da qualsiasi powerline chieda la password. Però è assai improbabile che un'unità "clandestina" possa infilarsi nella nostra rete dato che dovrebbe sapere che in quel momento è stata aperta una sessione di pairing.
Di default tutte le unità sono configurate con una password standard in modo da essere plug & play.
Naturalmente puoi anche decidere di crearti manualmente una password e assegnarla tramite il tool a tutte le unità della tua rete.
I dispositivi al di fuori comunicano oppure no?
Cioè in una rete privata, l'HAG da cui il powerline prende connettività che cosa trasmette effettivamente?
Ed ai dispositivi all'interno, trattandosi tra l'altro di un router che crea la sua sottorete, che cosa dovrebbe cambiare materialmente?
Non ho capito la tua domanda, però considera che i powerline operano a livello MAC del protocollo Ethernet e quindi a un livello più basso del TCP/IP.
Il traffico di segnalazione dei powerline non può attraversare un router, quindi sicuramente nessuno potrà amministrare la tua rete powerline se non accedendo direttamente alla tua rete elettrica tramite una unità PWL autenticata ( ossia che conosce la password di rete ).
DioBrando
05-09-2012, 15:32
Tutti gli adattatori di una stessa rete devono avere la stessa password.
Questa password viene usata per crittografare tutto il traffico che gira sulla tratta elettrica.
Quando fai il pairing col pulsantino succede questo:
Premendo il pulsantino la prima unità genera un chiave random ed entra in una fase di ascolto in cui accetta richieste di autenticazione da parte delle altre unità.
Questa fase resta disponibile per un certo periodo ( in genere uno o due minuti )
Premendo il pulsantino sulle altre unità queste inviano una richiesta della password di rete all'unità master (quella che ha dato inizio alla fase di pairing) che gliela invierà.
In teoria questo è l'unico momento in cui la rete è vulnerabile dato che accetta le richieste da qualsiasi powerline chieda la password. Però è assai improbabile che un'unità "clandestina" possa infilarsi nella nostra rete dato che dovrebbe sapere che in quel momento è stata aperta una sessione di pairing.
Di default tutte le unità sono configurate con una password standard in modo da essere plug & play.
Materialmente non riesco a capire dunque cosa sia successo.
O ho schiacciato troppo io e quindi si è sganciato dalla Rete invece che entrare.
Oppure era già configurato di default e quindi ho ottenuto appunto lo stesso effetto della procedura di unpairing.
Però onestamente non vedevo password configurate dall'utilità TP-Link...
Mah :wtf:
Naturalmente puoi anche decidere di crearti manualmente una password e assegnarla tramite il tool a tutte le unità della tua rete.
Ah ok questo mi interessava capire :)
In sostanza posso ottenere lo stesso effetto degli interruttori impostandoli a manina, poi una volta collegati tra di loro si "vedranno" creando la rete interna, privata o pubblica che sia.
A questo punto mi viene da pensare che le password diverse su ogni singolo dispositivo siano un suggerimento su cosa impostare nel caso in cui si decida che uno o l'altro facciano da master della rete.
Non ho capito la tua domanda, però considera che i powerline operano a livello MAC del protocollo Ethernet e quindi a un livello più basso del TCP/IP.
Il traffico di segnalazione dei powerline non può attraversare un router, quindi sicuramente nessuno potrà amministrare la tua rete powerline se non accedendo direttamente alla tua rete elettrica tramite una unità PWL autenticata ( ossia che conosce la password di rete ).
Così a occhio, considerato appunto il lavoro di autenticazione su MAC address, dovrebbero lavorare a livello di datalink, lo stesso di alcuni switch/bridge.
Sono stato un po' criptico ma intendevo dire che tipo di dati venissero veicolati dai due powerline (o meglio da uno, quello collegato all'HAG) una volta creata la rete.
E cosa cambiasse materialmente se questa rete sia la HomeplugAV default (pubblica) o una creata ad hoc, privata.
Il router non può sostituirsi al powerline nella fase di autenticazione/modulazione del segnale, quindi riceve in "passthrough" quello che il powerline ritrasmette dall'HAG.
Corretto?
cosa mi consigliate visto il mio budget tra:
TP-LINK TL-PA211KIT Mini Powerline Ethernet Adapter Starter Kit 200Mbps (2 pezzi)
e
Scheda pci Wireless Wifi N Netgear WN311B
quale dei due per sfruttare a dovere una adsl 20mb???
la piu affidabile??
cosa mi consigliate visto il mio budget tra:
TP-LINK TL-PA211KIT Mini Powerline Ethernet Adapter Starter Kit 200Mbps (2 pezzi)
e
Scheda pci Wireless Wifi N Netgear WN311B
quale dei due per sfruttare a dovere una adsl 20mb???
la piu affidabile??
Se il tuo scopo è solo collegarti all'Adsl direi PowerLine, perché il wireless dipende dagli ostacoli che ci sono in mezzo.
Anche per le powerline dipende dall'impianto elettrico però sotto i 25-30mbps REALI non le ho mai viste andare e quindi sono ampiamente sopra la tua adsl (che da 20mbps in media ne avrai solo tra i 10 ed i 15 reali).
Se invece volevi fare streaming o comunque letture/scritture da dischi NAS, allora dipende.
In situazioni favoreli il wireless N (300 / 450 o 600) potrebbe essere più veloce delle Powerline a 200Mbps.
ho bisogno di fare streaming HD e trasferire enormi quanti di dati via rete quindi ho pensato di fare una powerline gigabit.
Volevo acquistare i TL-PA511KIT
qualcuno ha esperienze in merito?
ho bisogno di fare streaming HD e trasferire enormi quanti di dati via rete quindi ho pensato di fare una powerline gigabit.
Volevo acquistare i TL-PA511KIT
qualcuno ha esperienze in merito?
Non ho esperienze con questo particolare prodotto ma le pwl "gigabit" (che tutto sono tranne che gigabit reali vedasi le famigerate Belkin...) sono, attualmente, una presa per i fondelli.
Gigabit (commercialmente parlando) vorrebbe dire, di fatto, andare a 1000 Mbps quando, in realtà, mai si raggiungeranno i 500 Mbps, praticamente mai.
Per streaming di flussi HD vanno sufficientemente bene le 200 e ancor meglio le 500 (ricordati che molto dipende dalle condizioni e dalla struttura del tuo impianto elettrico piuttosto che dalle pwl in se).
Ho visto che questo kit, di fatto, è un 500 (altro che gigabit) che costa sui 60 Euro e non è a presa passante.
Un kit simile della Devolo (dLAN® 500 AVplus a presa passante) costa praticamente circa 130 euro mentre lo stesso kit senza presa passante (dLAN® 500 mini) costa circa 10 euro meno.
Il prezzo non da alito ad equivoci (TP-Link senza alcun dubbio) ma sull'affidabilità e la costanza delle prestazioni io avrei qualche dubbio.
so benissimo che non riusciranno mai a raggiungere i 1000mbit, ma come hai detto pure tu 250mbit andrebbero già benissimo per ottenere lo scopo.
io conosco persone che usano router adsl tp-link da 20€ e vanno alla grande...il prezzo non può essere una discriminante a prescindere perciò ho chiesto se qualcuno aveva esperienze dirette
io conosco persone che usano router adsl tp-link da 20€ e vanno alla grande...il prezzo non può essere una discriminante a prescindere perciò ho chiesto se qualcuno aveva esperienze dirette
Io ho esperienza diretta dei Devolo e ho visto le pwl di alcuni conoscenti (Netgear, Belkin, D-Link) che non sono lontanamente paragonabili come affidabilità (sempre che le condizioni dell'impianto elettrico erano simili a quello mio).
Prendi con le molle l'esperienze d'uso di altri, chiedi sempre come è realizzato l'impianto elettrico, da quanti anni, in che condizioni sia altrimenti il giudizio nudo e crudo sulle pwl va a farsi benedire.
Io ho esperienza diretta dei Devolo e ho visto le pwl di alcuni conoscenti (Netgear, Belkin, D-Link) che non sono lontanamente paragonabili come affidabilità (sempre che le condizioni dell'impianto elettrico erano simili a quello mio).
Prendi con le molle l'esperienze d'uso di altri, chiedi sempre come è realizzato l'impianto elettrico, da quanti anni, in che condizioni sia altrimenti il giudizio nudo e crudo sulle pwl va a farsi benedire.
ok, lo terrò presente. grazie
Se il tuo scopo è solo collegarti all'Adsl direi PowerLine, perché il wireless dipende dagli ostacoli che ci sono in mezzo.
Anche per le powerline dipende dall'impianto elettrico però sotto i 25-30mbps REALI non le ho mai viste andare e quindi sono ampiamente sopra la tua adsl (che da 20mbps in media ne avrai solo tra i 10 ed i 15 reali).
Se invece volevi fare streaming o comunque letture/scritture da dischi NAS, allora dipende.
In situazioni favoreli il wireless N (300 / 450 o 600) è più veloce delle Powerline più veloci disponibili.
anche mettendo i powerline nelle doppie prese e nelle ciabatte?
perdo molto segnale?
DioBrando
06-09-2012, 11:38
anche mettendo i powerline nelle doppie prese e nelle ciabatte?
perdo molto segnale?
Secondo me nelle triple no, nelle ciabatte dipende da caso a caso e se sono o meno filtrate.
DioBrando
06-09-2012, 11:41
Se il tuo scopo è solo collegarti all'Adsl direi PowerLine, perché il wireless dipende dagli ostacoli che ci sono in mezzo.
Anche per le powerline dipende dall'impianto elettrico però sotto i 25-30mbps REALI non le ho mai viste andare e quindi sono ampiamente sopra la tua adsl (che da 20mbps in media ne avrai solo tra i 10 ed i 15 reali).
Se invece volevi fare streaming o comunque letture/scritture da dischi NAS, allora dipende.
In situazioni favoreli il wireless N (300 / 450 o 600) è più veloce delle Powerline più veloci disponibili.
Il wireless n è più veloce solo se i powerline hanno grossi disturbi nel segnale, linee elettriche piuttosto vecchie ecc.
Alla fine stiamo pur sempre confrontando una connessione wireless con una cablata.
E non c'è, solitamente, a parità di buone condizioni, mai storia tra le due.
Tanto il wifi per quante sigle altisonanti usino, dual band ecc. nella pratica raramente supera i 100 mbps di trasmissione.
Con un powerline da 200 teorico, senza grossi fastidi puoi raggiungere i 170-180 reali :) (senza menzionare i 500)
Tanto il wifi per quante sigle altisonanti usino, dual band ecc. nella pratica raramente supera i 100 mbps di trasmissione.
Con un powerline da 200 teorico, senza grossi fastidi puoi raggiungere i 170-180 reali :) (senza menzionare i 500)
Perfetto.
Il wireless n è più veloce solo se i powerline hanno grossi disturbi nel segnale, linee elettriche piuttosto vecchie ecc.
Alla fine stiamo pur sempre confrontando una connessione wireless con una cablata.
E non c'è, solitamente, a parità di buone condizioni, mai storia tra le due.
Conosco gente che usa le PL o il WiFi per collegare dispositivi che stanno nella stessa stanza (tipo TV in un angolo e PC nell'angolo opposto) per non voler tirare un cavo di rete.
In questo caso (o al max nella stanza di fianco, con un solo muro da passare) il WiFi è poco penalizzato e può andare vicino al proprio max.
Però in effetti questo max sembra non essere molto alto (salvo connessioni a 5GHz in 80MHz mode) e forse siamo lì con 2 PL 200 (alias sui 50-60Mbps reali).
Tanto il wifi per quante sigle altisonanti usino, dual band ecc. nella pratica raramente supera i 100 mbps di trasmissione.
Hai ragione ho verificato meglio, mi aspettavo che almeno un 40% della banda nominale lo sfruttassero invece nella realtà siamo molto più bassi anche sulle connessioni Top da 4 canali radio.
Con un powerline da 200 teorico, senza grossi fastidi puoi raggiungere i 170-180 reali :) (senza menzionare i 500)
Dove scusa ?
A parte che le PL dovrebbero dividere la banda in 2 tra upload e download e quindi in un senso al max andresti (nel caso teorico) a 100Mbps.
Poi nella realtà la maggior parte delle volte stai tra i 40 ed i 65mbps reali con il PL200
DioBrando
06-09-2012, 13:04
Conosco gente che usa le PL o il WiFi per collegare dispositivi che stanno nella stessa stanza (tipo TV in un angolo e PC nell'angolo opposto) per non voler tirare un cavo di rete.
In questo caso (o al max nella stanza di fianco, con un solo muro da passare) il WiFi è poco penalizzato e può andare vicino al proprio max.
Però in effetti questo max sembra non essere molto alto (salvo connessioni a 5GHz in 80MHz mode) e forse siamo lì con 2 PL 200 (alias sui 50-60Mbps reali).
Io non discuto la scelta di usare il cavo, ci mancherebbe :)
Dico che a parità di condizioni, con le attuali tecnologie il cavo vince praticamente sempre.
Ovvio la comodità è tutt'altra cosa...
Hai ragione ho verificato meglio, mi aspettavo che almeno un 40% della banda nominale lo sfruttassero invece nella realtà siamo molto più bassi anche sulle connessioni Top da 4 canali radio.
:)
Dove scusa ?
A parte che le PL dovrebbero dividere la banda in 2 tra upload e download e quindi in un senso al max andresti (nel caso teorico) a 100Mbps.
Poi nella realtà la maggior parte delle volte stai tra i 40 ed i 65mbps reali con il PL200
Sei sicuro sicuro?
Divide la porta massima a metà tout-court?
Io sapevo che veniva utilizzata in base alla trasmissione. Ovviamente anche se scarichi vengono comunque scambiati dei pacchetti di ack ecc. quindi il download non è mai solo download (e viceversa) però boh 100+100 non sono sicurissimo. Posso sbagliarmi eh, dovrei leggere le specifiche e fare delle prove...che non posso fare finché non sistemo la rete :muro:
Io non discuto la scelta di usare il cavo, ci mancherebbe :)
Dico che a parità di condizioni, con le attuali tecnologie il cavo vince praticamente sempre.
Ovvio la comodità è tutt'altra cosa...
No non parlavo di cavo, ma di uso pensato per una singola stanza (o al più 2 stanze affiancate).
Secondo una rivista italiana, che però non ha pubblicato i dati ma solo commenti quindi non so quanto attendibile come test, nella stessa stanza un router 450N vinceva di poco contro 2 PL da 500Mbit
Secondo altre testate invece il router WiFi 450N vince sui PL200 ma perde (o siamo lì) sui PL500
Ovviamente appena saliva la distanza il WiFi perdeva molto di più delle PL che diventavano nettamente vincenti.
Sei sicuro sicuro?
Divide la porta massima a metà tout-court?
Io sapevo che veniva utilizzata in base alla trasmissione. Ovviamente anche se scarichi vengono comunque scambiati dei pacchetti di ack ecc. quindi il download non è mai solo download (e viceversa) però boh 100+100 non sono sicurissimo. Posso sbagliarmi eh, dovrei leggere le specifiche e fare delle prove...che non posso fare finché non sistemo la rete :muro:
Che le PL dividano la banda in 100+100 l'ho letto più volte in vari forum/siti, però non ho la certezza che sia una scienza esatta.
Quindi che la modulazione delle PL permetta di usare più banda in un senso (tipo ripartire 160/40) può anche essere possibile, però il problema del 100+100 nasce a monte.
Ossia tu alla PL (da 200) ci arrivi con un cavo FastEth e quindi sei già per forza limitato a 100Mbit full duplex.
DioBrando
06-09-2012, 18:09
No non parlavo di cavo, ma di uso pensato per una singola stanza (o al più 2 stanze affiancate).
Secondo una rivista italiana, che però non ha pubblicato i dati ma solo commenti quindi non so quanto attendibile come test, nella stessa stanza un router 450N vinceva di poco contro 2 PL da 500Mbit
Secondo altre testate invece il router WiFi 450N vince sui PL200 ma perde (o siamo lì) sui PL500
Ovviamente appena saliva la distanza il WiFi perdeva molto di più delle PL che diventavano nettamente vincenti.
Mah io ho letto svariate prove di SmallNetBuilder che è a livello internazionale ormai piuttosto "established" e raramente ho visto test con trasmissioni (non picchi eh) costanti a + di 100 mbps.
Poi tutto può essere...e solitamente mi fido più degli stranieri che degli Italiani :)
Che le PL dividano la banda in 100+100 l'ho letto più volte in vari forum/siti, però non ho la certezza che sia una scienza esatta.
Quindi che la modulazione delle PL permetta di usare più banda in un senso (tipo ripartire 160/40) può anche essere possibile, però il problema del 100+100 nasce a monte.
Ossia tu alla PL (da 200) ci arrivi con un cavo FastEth e quindi sei già per forza limitato a 100Mbit full duplex.
No chiaro, parlavo a prescindere dall'interfaccia Ethernet. Comunque mi hai incuriosito, provero senz'altro appena ho sistemato i due TP-Link (cioè spero stasera anche perché non voglio morirci dietro...)
*edit* ora si vedono di nuovo e mi portano la connessione. Mi manca da fare il pairing criptando la rete.
Incrocio l'incrociabile...
xveilsidex
07-09-2012, 16:11
Scusate ancora, un mio amico mi ha chiesto se affiancando il terzo powerline tp-pa211 ad una coppia di tp-link tp-pa210 già in suo possesso il tutto funziona tranquillamente o c'è qualche problema? grazie ancora in anticipo!:)
edit : 3 powerline di cui 2 del kit tl-pa210 ed uno del kit tl-pa211 funzionano egregiamente insieme!
una domanda (scusate se può sembrare niubba) : i powerline wireless, al loro interno, integrano un servizio dhcp ? cioè se attacco un pl wifi possono collegarsi contemporaneamente più dispositivi ?
una domanda (scusate se può sembrare niubba) : i powerline wireless, al loro interno, integrano un servizio dhcp ? cioè se attacco un pl wifi possono collegarsi contemporaneamente più dispositivi ?
Boh, ho avuto un PL con Wifi molti anni fa ma non ricordo il dettaglio.
Cmq anche se mancasse il DHCP non è un problema perché dovrebbe metterti la parte WiFi (dopo l'autenticazione WiFi) in bridge con la parte Lan e quindi poi raggiungi il server DHCP del tuo router (se un router c'è).
xveilsidex
08-09-2012, 12:59
Boh, ho avuto un PL con Wifi molti anni fa ma non ricordo il dettaglio.
Cmq anche se mancasse il DHCP non è un problema perché dovrebbe metterti la parte WiFi (dopo l'autenticazione WiFi) in bridge con la parte Lan e quindi poi raggiungi il server DHCP del tuo router (se un router c'è).
grazie della risposta ma vorrei qualcosa di certo da chi l'ha utilizzato ! ;)
grazie della risposta ma vorrei qualcosa di certo da chi l'ha utilizzato ! ;)
Beh ma basta anche scegliere il modello e la marca che ci interessa e poi scaricarsi il manuale utente e leggerselo.
Esempio ecco un manuale di un NetGear (non l'unico modello con wireless di netgear) : http://www.downloads.netgear.com/files/XAVN2001_UM_28Jul11.pdf
Non mi pare che parli di DHCP sul lato wireless, però ripeto è un access point wireless quindi mette in comunicazione il cavo (sia ethernet che powerline) con il WiFi e se c'è un DHCP sul cavo si usa quello.
DioBrando
09-09-2012, 16:21
Ce l'ho fatta :yeah:
Non potete capire che soddisfazione :cool:
Sono riuscito a terminare la configurazione che avevo in mente.
Da una parte sulla stessa ciabatta l'HAG con attaccato il powerline master che porta la connettività all'altra stanza con il secondo adattatore, collegato ad una tripla.
Dal secondo di cui sopra discendono poi router, switch ecc. ecc. il tutto via Gigabit.
Non ho cali di banda, via FTP/HTTP ho raggiunto il picco massimo stabile (1.16 MB/s) tanto quanto facevo in wifi direttamente con l'HAG.
La connessione tra powerline è criptata (ho impostato manualmente una password) e tra di loro, risulta una banda di 145 Mbps secondo l'utility TP-Link.
Non me ne servivano così tanti ma tutto sommato non è male come degrado, considerato che nessuno dei due è collegato direttamente al muro.
Pensavo di spendere molto di più, per cui non posso che consigliare questo modello (TL-PA210) :)
Ce l'ho fatta :yeah:
La connessione tra powerline è criptata (ho impostato manualmente una password) e tra di loro, risulta una banda di 145 Mbps secondo l'utility TP-Link.
Non me ne servivano così tanti ma tutto sommato non è male come degrado, considerato che nessuno dei due è collegato direttamente al muro.
Occhio che quella è la banda nominale poi a te di banda reale ne viene molto meno (forse anche solo 40-50Mbit).
Inoltre il valore indicato è alto quando sei a riposo ma tende a scendere (ed a volte di parecchio) se saturi la linea powerline.
A me a volte da 160-170Mbps indicati a riposo (no traffico o poco traffico) crollava anche a 100-110Mbps se cominciavo a trasferire grossi file.
Un po' come per dire "finché non corro a vedere la strada suppongo di poter fare i 200km/h se volessi ma quando ci provo seriamente mi accorgo che oltre i 140km/h con la strada attuale non è possibile fare"
Mi rivolgo a voi, molto più esperti di me in questo ambito, per chiedervi quali sono le differenze tra i modelli 200 e 200plus della Devolo??
Sono solo modelli successivi oppure sono entrambi in produzione ma con caratteristiche differenti?
Grazie mille sin d'ora a chi vorrà darmi qualche delucidazione in merito!
Mi rivolgo a voi, molto più esperti di me in questo ambito, per chiedervi quali sono le differenze tra i modelli 200 e 200plus della Devolo??
Sono solo modelli successivi oppure sono entrambi in produzione ma con caratteristiche differenti?
Grazie mille sin d'ora a chi vorrà darmi qualche delucidazione in merito!
I 200AV Plus sono passthrough mentre i 200AV o Mini no.
In parole povere: i primi hanno la presa passante, i secondi no.
Non ci sono altre differenze.
xveilsidex
13-09-2012, 08:45
Occhio che quella è la banda nominale poi a te di banda reale ne viene molto meno (forse anche solo 40-50Mbit).
Inoltre il valore indicato è alto quando sei a riposo ma tende a scendere (ed a volte di parecchio) se saturi la linea powerline.
A me a volte da 160-170Mbps indicati a riposo (no traffico o poco traffico) crollava anche a 100-110Mbps se cominciavo a trasferire grossi file.
Un po' come per dire "finché non corro a vedere la strada suppongo di poter fare i 200km/h se volessi ma quando ci provo seriamente mi accorgo che oltre i 140km/h con la strada attuale non è possibile fare"
Quoto fabry! i pl mi segnalano 170 megabit/s ma nel trasferimento dei file vado a 8.5 megabyte/s ovvero +/- 70 megabit/s
Beh ma basta anche scegliere il modello e la marca che ci interessa e poi scaricarsi il manuale utente e leggerselo.
Esempio ecco un manuale di un NetGear (non l'unico modello con wireless di netgear) : http://www.downloads.netgear.com/files/XAVN2001_UM_28Jul11.pdf
Non mi pare che parli di DHCP sul lato wireless, però ripeto è un access point wireless quindi mette in comunicazione il cavo (sia ethernet che powerline) con il WiFi e se c'è un DHCP sul cavo si usa quello.
ti ringrazio, ora ho le idee più chiare :)
Ho una domanda : Se i powerline sono da 200 megabit ma windows si connette a queste periferiche come una connessione a 100 megabit "gli altri" 100 megabit "avanzanti" vengono ugualmente sfruttati oppure no? oppure se si arriva ad esempio ad utilizzare 120 mega su 200 windows segnala sempre che si sta utilizzando solo 100 ? scusate i giochi di parole...
Ho una domanda : Se i powerline sono da 200 megabit ma windows si connette a queste periferiche come una connessione a 100 megabit "gli altri" 100 megabit "avanzanti" vengono ugualmente sfruttati oppure no? oppure se si arriva ad esempio ad utilizzare 120 mega su 200 windows segnala sempre che si sta utilizzando solo 100 ? scusate i giochi di parole...
Le powerline sono in teoria Half Duplex ossia hanno un solo cavo (quello elettrico) su cui fare passare i dati.
Quindi upload e download si devono alternare sullo stesso cavo.
Il cavo ethernet è invece full duplex dato che ci sono 2 cavi (ok 2 coppie) utilizzati, un cavo usato solo per il download ed un altro cavo solo per l'upload con perfetto parallelismo.
Poi in realtà il cavo ethernet contiene ben 4 cavi (coppie) e le schede ethernet possono essere messe in modalità 200Mbps full duplex con 2 cavi usati per ogni direzione (che però non penso sia compatibile dall'altro lato con l'ethernet del PL).
Quindi riassumendo il cavo è un 100+100, il powerline un 200+0 e di conseguenza il PL dovrebbe ripartire a metà la sua banda per simulare il 100+100 che arriva da ethernet
Tonino84
13-09-2012, 16:35
Salve a tutti...ho da poco acquistato 3 powerline tp link tl-pa211.. mi servono per connettere 4 pc in rete...2 sono connessi al router tramite lan e uno di questi invia tramite powerline il segnale ad altri 2 pc in altre due stanze della casa...ora il problema è il seguente...sono riuscito a connettere un pc che si trova in una delle due stanze tramite powerline ma passando alla configurazione dell'altro in pratica non riceve i pacchetti...ho anche provato a cambiare presa ma fa lo stesso...
gli indrizzi ip che ho dato a tutti credo siano corretti anche perchè le tre luci sulla powerline sono accesse ma il quarto come ho detto fatica a ricevere dati...da cosa può dipendere?grazie!
ciucciarello
14-09-2012, 17:54
Posto la mia richiesta anche qui. Avevo iniziato una nuova discussione ma forse voi mi potete aiutare di più:
devo portare il segnale internet da un'estremità all'altra del mio appartamento.
Modem e router wifi 54Mbps sono installati in salone. Il segnale deve arrivare in camera da letto (all'estremità opposta) per poter utilizzare tablet e smartphone.
Ci sono 4 stanze di mezzo con i relativi tramezzi e con il mio attuale router 54 Mbps arrivo alla terza stanza.
È consigliabile utilizzare una coppia di powerline di cui uno con funzione di range extender?
La mia idea sarebbe di installare un pl al router in salone e l'altro pl range extender in una presa libera in camera da letto.
Che ne pensate? Può funzionare?
SaggioFedeMantova
14-09-2012, 18:41
Posto la mia richiesta anche qui. Avevo iniziato una nuova discussione ma forse voi mi potete aiutare di più:
devo portare il segnale internet da un'estremità all'altra del mio appartamento.
Modem e router wifi 54Mbps sono installati in salone. Il segnale deve arrivare in camera da letto (all'estremità opposta) per poter utilizzare tablet e smartphone.
Ci sono 4 stanze di mezzo con i relativi tramezzi e con il mio attuale router 54 Mbps arrivo alla terza stanza.
È consigliabile utilizzare una coppia di powerline di cui uno con funzione di range extender?
La mia idea sarebbe di installare un pl al router in salone e l'altro pl range extender in una presa libera in camera da letto.
Che ne pensate? Può funzionare?
forse vuoi dire access point e non range extender.. se cosi fosse anche io farei cosi
ciucciarello
14-09-2012, 18:48
Avevo adocchiato questi, per intenderci:
TP-Link TL-WPA281KIT
NETGEAR Powerline AV 200 Wireless-N Extender Kit XAVNB2001
Non credo di poter mettere link :D
Mi è arrivato il kit di powerline della D-Link DHP-307AV.
http://www.excaliberpc.com/images/resources/605211/62aa8b0f6ae44005a637670d391db2bd.jpg
Devo dire che funzionano veramente bene.
Li utilizzo per portare internet in taverna, dove il wifi arriva troppo debole (anche con un range extender non avevo risolto nulla).
In taverna poi ho collegato un router linksys, configurato come switch (firmware DD-WRT), al powerline per poter connettere più di una periferica col cavo.
Devo dire che i powerline funzionano benissimo anche se collegati al muro tramite una presa tripla.
Il segnale parte dal router al piano superiore a 200 Mbps e arriva in taverna a 45 Mbps. In generale non mi lamento, visto che casa mia ha un impianto elettrico di 30 anni fa con cavi sottili e anche all'interno dello stesso piano i powerline non hanno mai segnale pieno.
Ieri sera con due pc accesi, uno con cui guardavo la partita con Skygo e l'altro che navigava era tutto stabilissimo senza nessun lag.
Domanda: i powerline devono stare sempre alimentati anche di notte quando tutto è spento? Ho notato che vanno automaticamente in stand-by, ma voi li scollegate completamente?
SaggioFedeMantova
16-09-2012, 11:00
Domanda: i powerline devono stare sempre alimentati anche di notte quando tutto è spento? Ho notato che vanno automaticamente in stand-by, ma voi li scollegate completamente?
Io non li scollego mai, averli sempre collegati è una comodità a cui non rinuncio.. non so quanto possano influire sulla bolletta a fine mese..
i Pa211 fanno 3W , in st-by un 60% in meno
Io non li scollego mai, averli sempre collegati è una comodità a cui non rinuncio.. non so quanto possano influire sulla bolletta a fine mese..
Ma la bolletta non mi interessa. Più che altro se si usurano più in fretta sempre collegati...
lo spegni accendi non fa mai bene a nessuna apparecchiatura elettrica/elettronica
statisticamente è + facile che si guasti durante un transitorio di accensione
ovviamente se becca uno sbalzo dovuto ad un fulmine crepa cmq, anche se è sempre attaccato :D
lo spegni accendi non fa mai bene a nessuna apparecchiatura elettrica/elettronica
statisticamente è + facile che si guasti durante un transitorio di accensione
ovviamente se becca uno sbalzo dovuto ad un fulmine crepa cmq, anche se è sempre attaccato :D
Sì lo o, ma al massimo lo spegnerei una volta al giorno la sera.
io dato che ho sky in salotto e il modem in camera da letto ho dovuto prendere un powerline per collegare sky ad internet per usufruire del nuovo servizio ondemand dato che il decoder di sky ovviamente non ha integrato il wifi
ho preso quelli che ho trovato a meno, TP-LINK TL-PA211KIT, 30euro, funziona senza problemi, sia prima quando avevo alice sia ora con fastweb
Si funzione davvero bene come tecnologia.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
SaggioFedeMantova
16-09-2012, 12:17
Si funzione davvero bene come tecnologia.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
funziona bene solo sulle brevi distanze
Si logico, ma alla fine uno ci deve cablare un appartemento mica un grattacielo ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ero interessato anche io a questa soluzione ma ho letto che magari per chi gioca online non è la migliore dato che si potrebbero avere problemi di ping o altro
Che mi sapete dire a riguardo ?
mai provato a giocare online con pwline
questo è quello che rilevo con un semplice ping test -> Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37969145&postcount=5856)
SaggioFedeMantova
16-09-2012, 14:22
Si logico, ma alla fine uno ci deve cablare un appartemento mica un grattacielo ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io ad esempio ho necessità di portare l'adsl dalla taverna alla mansarda e faccio fatica, molta... devo assolutamente trovare un modo per cablare in ethernet tutto..
Ero interessato anche io a questa soluzione ma ho letto che magari per chi gioca online non è la migliore dato che si potrebbero avere problemi di ping o altro
Che mi sapete dire a riguardo ?
Dipende a che distanza è la tua postazione da gioco dal modem, ovvero quanto tragitto fanno i tuoi powerline.. se sei nello stesso piano non hai nessun problema, pochi problemi anche se c'è differenza di un piano tra i due powerline.. i problemi cominciano dai 2 piani in su in genere..
Dicci un attimo come avresti intenzione di fare..
Dipende a che distanza è la tua postazione da gioco dal modem, ovvero quanto tragitto fanno i tuoi powerline.. se sei nello stesso piano non hai nessun problema, pochi problemi anche se c'è differenza di un piano tra i due powerline.. i problemi cominciano dai 2 piani in su in genere..
Dicci un attimo come avresti intenzione di fare..
Interessante, i due apparecchi sarebbero sullo stesso piano, distanti circa 2 stanze.
Deduco quindi che non dovrei avere problemi
SaggioFedeMantova
16-09-2012, 15:30
Interessante, i due apparecchi sarebbero sullo stesso piano, distanti circa 2 stanze.
Deduco quindi che non dovrei avere problemi
no a occhio no, dipende molto anche dall'impianto elettrico, che non sia troppo datato..
per me la storia del datato lascia il tempo che trova
vedi me , l'impianto ha quasi 40 anni e va un scheggia
ciucciarello
16-09-2012, 17:48
Posto la mia richiesta anche qui. Avevo iniziato una nuova discussione ma forse voi mi potete aiutare di più:
devo portare il segnale internet da un'estremità all'altra del mio appartamento.
Modem e router wifi 54Mbps sono installati in salone. Il segnale deve arrivare in camera da letto (all'estremità opposta) per poter utilizzare tablet e smartphone.
Ci sono 4 stanze di mezzo con i relativi tramezzi e con il mio attuale router 54 Mbps arrivo alla terza stanza.
È consigliabile utilizzare una coppia di powerline di cui uno con funzione di range extender?
La mia idea sarebbe di installare un pl al router in salone e l'altro pl range extender in una presa libera in camera da letto.
Che ne pensate? Può funzionare?
Avevo adocchiato questi, per intenderci:
TP-Link TL-WPA281KIT
NETGEAR Powerline AV 200 Wireless-N Extender Kit XAVNB2001
Non credo di poter mettere link :D
Mi autoquoto per chiedere il vostro aiuto.
Uno di quei due kit va bene per quello che mi serve?
Carciofone
17-09-2012, 09:09
Per chi ce l'ha, nuovo firmware per il DHP-1565 1.01B81. Risolve moltissimi problemi del wireless e del firewall. ;)
marika43
19-09-2012, 10:12
Da qualche giorno ho acquistato 3 DHP-501AV della dlink ...
Ho installato il sw a corredo della dlink per la verifica delle performance dei PL ...
Il PL locale risulta 500 Mbps, quelli remoti uno a 230MBè e l'altro a 120MB (piu' lontano)...
Al PL visualizzato con 120MB è collegato un lettore BluRay e in DLNA
esegue la visualizzazione di film in HD in modo fluido....
qualcuno a fatto misure analoghe, che numeri di performance gli risultano
Ibrasve81
24-09-2012, 15:22
Salve,
qualcuno sa che differenza c'è tra il kit Tp-Link TL-PA210 e TL-PA211?
Quale dei due dovrebbe essere migliore?
Grazie.
risparmio energetico sui pa211
Carciofone
24-09-2012, 18:50
Da qualche giorno ho acquistato 3 DHP-501AV della dlink ...
Ho installato il sw a corredo della dlink per la verifica delle performance dei PL ...
Il PL locale risulta 500 Mbps, quelli remoti uno a 230MBè e l'altro a 120MB (piu' lontano)...
Al PL visualizzato con 120MB è collegato un lettore BluRay e in DLNA
esegue la visualizzazione di film in HD in modo fluido....
qualcuno a fatto misure analoghe, che numeri di performance gli risultano
Che utility hai installato? La nuova 2.13?
bimbetto
25-09-2012, 11:30
domanda semplice:
studio con modem adsl+ a cui è collegato un tp link TL-WR841N ora volendo collegare alla rete una tv ed una consolle in un'altra sala onde evitare di comperare l'apposito adattatore wi fi, uno per la tv ed uno per la consolle vi chiedo:
è meglio acquistare un powerline tipo questo TL-WR841N, oppure un Range Extender tipo questoTL-WA830RE ?
mi pare di aver capito che nel caso del powerline debbo acquistare uno starter kit con due apparecchi, uno lo collego alla presa elettrica ed al router e l'altro alla presa nell'altra stanza e poi alla tv/consolle, nel caso del range exyender invece mi basterebbe collegarlo alla presa nella stanza della tv/consolle, lo collego tramite lan ed ho connessione giusto ?
ciao e grazie
jimdugan
25-09-2012, 12:58
Avendo in prospettiva l'esigenza di connettere Skye e TV ti consiglio i Netgear XAVB 5004, puoi connettere sino 4 apparecchi.
Io li ho e vanno benissimo, ho collegato il TV-Smart, il decoder My-Sky e il Blu-Ray.
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx#
Grazie per il suggerimento, ho acquistato il prodotto.
Volevo segnalare, per chi fosse interessato, che sulle amazzoni italiane sono in vendita due kit Netgear XAVB:
- XAVB5004-100PES ad euro 79,90;
- XAVB5004-100GRS ad euro 150,63
L'assistenza clienti Netgear mi ha confermato che sono identici, ma quello per il mercato italiano è il 100PES.
Tenete presente che su altri store si trova allo stesso prezzo del 100GRS che è prodotto per altri paesi.
Ecco la risposta di Netgear:
Gentile Sig. XXXXXXX,
grazie per aver scelto NETGEAR.
Mi chiamo Ivan e sono l'operatore che la seguirà nella risoluzione della problematica che ha riscontrato.
Le sigle finali identificano la provenienza del prodotto.
Per il mercato italiano deve prendere il 100PES.
Dove sta acquistando il prodotto?Da un sito estero?
Le faccio questa domanda perchè nel caso avesse mai bisogno di una sostituzione, noi possiamo fare RMA solo per prodotti comprati in italia.
Nel caso in cui le indicazioni fornite non dovessero rivelarsi sufficienti la preghiamo di comunicarcelo per ottenere ulteriore assistenza.
La ringraziamo ancora di aver scelto NETGEAR!
***ATTENZIONE!!LA PRATICA SI RITERRA' RISOLTA SE NON SI RICEVERANNO RISPOSTE ENTRO 7 GIORNI***
Cordiali Saluti
Ivan
Supporto Tecnico NETGEAR.
Buongiorno,
gentile cliente esatto per la garanzia deve prendere il 100PES.
Cordiali Saluti
Ivan
Supporto Tecnico Netgear.
Alla fine per chi deve acquistarlo credo sia un affare.
Ciao.
Ciao, dovrei prendere un powerline per connettere via lan la smart tv che con il wifi non ce la fa a vedere i filmati via internet.
Solo che il mio dubbio è se prendere una powerline con switch tipo la netgear INTERNET ADAPTER FOR HOME THEATER XAVB5004 che posso connettere fino a 4 prodotti, o se visto che per ora mi basta connettere la tv, prendere una powerline a un uscita sola, ma in un futuro posso attaccarci un switch se mi servono piu porte?
Per gaming e per vedere filmati in hd basta la 200mbps o la meglio la 500?
Non so proprio cosa comprare, mi serve una mano! Grazie!
jimdugan
25-09-2012, 13:58
Ciao, dovrei prendere un powerline per connettere via lan la smart tv che con il wifi non ce la fa a vedere i filmati via internet.
Solo che il mio dubbio è se prendere una powerline con switch tipo la netgear INTERNET ADAPTER FOR HOME THEATER XAVB5004 che posso connettere fino a 4 prodotti, o se visto che per ora mi basta connettere la tv, prendere una powerline a un uscita sola, ma in un futuro posso attaccarci un switch se mi servono piu porte?
Per gaming e per vedere filmati in hd basta la 200mbps o la meglio la 500?
Non so proprio cosa comprare, mi serve una mano! Grazie!
Leggi il mio messaggio che ho scritto prima del tuo.
C'è un'offertissima per l'XAVB5004.
Secondo me ti conviene prenderlo, già adesso pensi a connettere più cose, quindi di sicuro ti servirà.
Fermo restando che lo switch potrebbe essere usato senza problemi.
Ma di dlink non ce ne sono cosi completi? Chiedo per informazione, anche perche mi puzza un po tutto quello sconto
Ciao, non sono esperta e sto cercando di collegare il router fastweb al nuovo sky on demand. Ho preso il powerline DHP-307AV e ho fatto delle prove di connessione usando un netbook. Se la PL è attaccata alla presa nella stessa stanza del router va a 97 Mbps (testato con il software D-link) ma se man mano mi allontano passa a 17 Mbps con luce arancione per poi diventare 6 Mbps e luce rossa quando mi avvicino al decoder.
Secondo voi è normale? C'è un modo di migliorare la performance o devo prendere le torrette Netgear o equivalenti? Mi secca abbastanza andare così lenta considerando che ho la fibra ottica e non vorrei buttare altri soldi. Il mio dubbio è che anche queste torrette non ce la facciano a darmi un buon segnale (il segnale wifi sul netbook in soggiorno vicino alla TV mi dice che è molto basso). Purtroppo un cavo ethernet non lo posso passare a meno di non rifare l'impianto. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
darkdragonseven
25-09-2012, 14:52
Le 307 se non erro sono delle 200, prova con un kit da 500; non dovesse soddisfarti lo riporti indietro in negozio oppure se compri online lo restituisci e ti avvali del diritto di recesso.
jimdugan
25-09-2012, 15:12
Ma di dlink non ce ne sono cosi completi? Chiedo per informazione, anche perche mi puzza un po tutto quello sconto
Hai ragione anche io avevo dei dubbi per questo ho scritto al servizio assistenza Netgear.
A volte capita che quel negozio online abbia dei prezzi fuori dalla norma per convenienza, sarà per i software di aggiornamento dei prezzi che qualche volta sono troppo "aggressivi".
Mi è capitato anche in passato con un router sempre della Netgear, arrivato a casa era perfetto.
Ad ogni modo c'è sempre la possibilità di restituire tutto entro 30 giorni.
Le 307 se non erro sono delle 200, prova con un kit da 500; non dovesse soddisfarti lo riporti indietro in negozio oppure se compri online lo restituisci e ti avvali del diritto di recesso.
Sì, sono delle 200. Rimango su D-link o c'è di meglio? Grazie!
darkdragonseven
25-09-2012, 15:37
Le devolo sono altrettanto buone, ma non saprei dirti cosa preferire. Nel campo delle powerline gioca un ruolo importante anche il fattore aleatorio (detto volgarmente :ciapet:)..
cesimaan
25-09-2012, 15:52
Ma di dlink non ce ne sono cosi completi? Chiedo per informazione, anche perche mi puzza un po tutto quello sconto
Vai tranquillo, nessun trucco i Netgear vanno benissimo li ho da febbraio e vanno da dio, pagati € 89.89 con spese di spedizione
Vai tranquillo, nessun trucco i Netgear vanno benissimo li ho da febbraio e vanno da dio, pagati € 89.89 con spese di spedizione
Come hai fatto a pagarlo cosi poco a febbraio che lo vendevano sulle 160€? Scusa l'insistenza ma devo prendere un oggetto che sia il top! E sta mega offerta mi sembra strana
quel kit se cerchi in rete sta sui 110€ non 160
le ammazzoni lo mettono a 80 , buona offerta
darkdragonseven
25-09-2012, 17:35
Come hai fatto a pagarlo cosi poco a febbraio che lo vendevano sulle 160€? Scusa l'insistenza ma devo prendere un oggetto che sia il top! E sta mega offerta mi sembra strana
Anch'io le prime volte ero scettico; quel sito fa miracoli! ;)
Essendo un PES quindi garanzia italia, per una eventuale assistenza devo rivolgermi in amazzonia o posso fare direttamente io?
jimdugan
25-09-2012, 19:38
Non per metterti fretta...
i prezzi su Amazzonia Italia variano non da un giorno all'altro ma da un momento all'altro, quindi alla fine se ti convinci per il kit che ho preso io cerca di fare presto altrimenti rischi di pagarlo di più.
Parlando con mio papa vorrebbe il powerline che oltre ad avere ovviamente un uscita lan, avesse anche il wifi cosi da usare anche il pc portatile in sala che altrimenti non potrebbe...
per me è inutile, ma chiedo: esiste un powerline che oltre ad avere almeno una porta rj-45 dia anche il segnale wifi (tipo un extender)?
Comprato il XAVB5004 in amazzonia... speriamo bene!
SaggioFedeMantova
25-09-2012, 23:49
edit
Matthew83
26-09-2012, 09:20
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha provato le powerline direttamente sulla ciabatta e non sulla presa a muro?
Come vanno?
Grazie, ciao
Matteo
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha provato le powerline direttamente sulla ciabatta e non sulla presa a muro?
Come vanno?
Grazie, ciao
Matteo
interessa anche a me, perchè forse dovrò ricorrere alla ciabatta mannaggia
cesimaan
26-09-2012, 09:38
[QUOTE=Matthew83;38184918]Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha provato le powerline direttamente sulla ciabatta e non sulla presa a muro?
Come vanno?
Bene
cesimaan
26-09-2012, 09:49
Come hai fatto a pagarlo cosi poco a febbraio che lo vendevano sulle 160€? Scusa l'insistenza ma devo prendere un oggetto che sia il top! E sta mega offerta mi sembra strana
Acquistato a febbraio da Redc*** con fattura, già contattato Netgear che mi ha confermato, tramite Cod. S/N, che il prodotto è OK
cesimaan
26-09-2012, 10:02
Parlando con mio papa vorrebbe il powerline che oltre ad avere ovviamente un uscita lan, avesse anche il wifi cosi da usare anche il pc portatile in sala che altrimenti non potrebbe...
per me è inutile, ma chiedo: esiste un powerline che oltre ad avere almeno una porta rj-45 dia anche il segnale wifi (tipo un extender)?
Devi abbinare Netgear XAV5001 con XWN5001
In alternativa il Kit XAVNB2001
Devi abbinare Netgear XAV5001 con XWN5001
In alternativa il Kit XAVNB2001
ho gia preso il XAVB5004 ieri sera e il papi si attacca!
eventualmente si puo mettere un qualcosa sullo switch della powerline per renderla wifi?
o il kit XAVB5004 che ho comprato e mettere su un'altra presa (magari piu avanti) il XWN5001? cosi avrei tutti i prodotti che necessitano del cavo sulla 5004 e il wifi solo per l'utilizzo del pc con la XwN5001
sarebbe fattibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.