PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

san80d
17-10-2013, 12:57
Non ho mai fatto resi su acquisti online. Davvero si può aprire, provare e poi rendere indietro? Sarebbe un'ottima soluzione per provare se sul mio impianto riesco ad usare i nuovi powerline... :D

questa e' la politica dei resi di amazon

Ezahn
17-10-2013, 14:39
Su Amazon spunta un altro PL TP-Link da 500Mbps e passthrough: TL-PA4010P
http://goo.gl/sv5y2s

Non si capisce se sia meglio o peggio dell'altro, più o meno recente.
Costa un filo meno, quello sì.
Forse la gabola è che, nonostante se ne parli in giro come Gigabit, in realtà ha solo l'ethernet normale...

DARIO-GT
17-10-2013, 18:02
Dopo avre letto una 10ina di pag. + le FAQ, vorrei capire un paio di cose prima dell'acquisto:

1. conviene davvero prenderli Passthrough, o i PL possono tranquillamente stare in una ciabatta senza una grossa perdita di segnale?

2. ho capito che vanno necessariamente collegati tramite cavo rj45, ma non esistono wireless?

3. i modelli a 500Mbps che abbiano una doppia porta rj45 quali sono? Vorrei collegarci separatamente sia la PS3 che la TV LED che è una smart tv

Grazie

Sciamano
17-10-2013, 21:18
1. Dipende, alcuni non hanno avuto perdite di segnale, molti invece sì
2. Esistono anche wireless
3. Ci sono alcuni switch powerline, ad esempio della Netgear, ma l'ideale è uno switch separato, collegato a un powerline

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

san80d
17-10-2013, 21:55
3. Ci sono alcuni switch powerline, ad esempio della Netgear, ma l'ideale è uno switch separato, collegato a un powerline


perche' dici che l'ideale sarebbe uno switch separato?

Sciamano
17-10-2013, 22:11
Perché alla fine ti costa uguale ma è più versatile, e in un ipotetico upgrade con powerline più veloci sostituirai solo il powerline, spendendo molto meno.
Uno switch gigabit a 5 porte si trova a meno di 20 euro in Amazzonia...

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

san80d
17-10-2013, 22:22
Perché alla fine ti costa uguale ma è più versatile, e in un ipotetico upgrade con powerline più veloci sostituirai solo il powerline, spendendo molto meno.
Uno switch gigabit a 5 porte si trova a meno di 20 euro in Amazzonia...


ah ok, pensavo ci fossero motivazioni prestazionali

Sciamano
17-10-2013, 22:34
ah ok, pensavo ci fossero motivazioni prestazionali

Questo non lo so, bisognerebbe fare qualche test.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

montagna5463
17-10-2013, 22:49
1.
3. Ci sono alcuni switch powerline, ad esempio della Netgear, ma l'ideale è uno switch separato, collegato a un powerline
Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Io ho acquistato il kit Netgear XAVB5004 con switch powerline per collegare PC e stampante, ma l'esperienza è stata negativa: senza ragione apparente in modo random il sistema si impalla e causa il blocco della porta del router al quale è collegato: Qualcuno ha avuto altre esperienze in proposito?

DARIO-GT
17-10-2013, 23:54
1. Dipende, alcuni non hanno avuto perdite di segnale, molti invece sì
2. Esistono anche wireless
3. Ci sono alcuni switch powerline, ad esempio della Netgear, ma l'ideale è uno switch separato, collegato a un powerline

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

Grazie, ecco wireless li preferisco, controindicazioni rispetto al cavo?
Quindi a conti fatti ne piazzo uno dove c'è il router(è necessario che uno stia vicino ad esso?) e l'altro starà a circa 10mt in linea d'aria, dove a quest'ultimo si collegheranno PS3 e TV.

Per piacere mi indicheresti qualche es. di modelli wireless?

FabryHw
18-10-2013, 00:37
3. i modelli a 500Mbps che abbiano una doppia porta rj45 quali sono? Vorrei collegarci separatamente sia la PS3 che la TV LED che è una smart tv


PL500 con switch gigabit integrato non ne conosco (ma non è detto che non ci siano), ma se ti accontenti di switch FastEth ci sono i nuovi TL-PA4030.

Sono come i PA4010 alias 500Mbps con porta FastEth, solo che nei PA4030 hai 3 porte per ogni PL (quindi 6 porte eth totali).
Non costano neanche tantissimo, sono circa 60E

DARIO-GT
18-10-2013, 09:45
PL500 con switch gigabit integrato non ne conosco (ma non è detto che non ci siano), ma se ti accontenti di switch FastEth ci sono i nuovi TL-PA4030.

Sono come i PA4010 alias 500Mbps con porta FastEth, solo che nei PA4030 hai 3 porte per ogni PL (quindi 6 porte eth totali).
Non costano neanche tantissimo, sono circa 60E
Niente switch, meno affarini ci sono meglio è, ok già i PA4030 mi possono stare bene e ti ringrazio.

E per eliminare anche il cavo Ethernet... conosci qualche modello wireless?

FabryHw
18-10-2013, 10:18
C'è il TL-WPA4220 che è un PL500 con AP WiFi N a 300Mbps e due porte FastEth

E' venduto come pezzo sfuso da aggiungere a reti PL500 già esistenti, come kit TL-WPA4220Kit composto da 1 TL-WPA4220 e un TL-PA4010 (PL500 Nano singola porta FastEth) e come kit TL-WPA4220T Kit composto da due TL-WPA4220 e un TL-PA4010

Il pezzo sfuso dovrebbe stare sui 60E, il TL-WPA4220Kit sui 70E ed il TL-WPA4220T Kit sui 125E

In linea teorica con 2 TL-WPA4220 ed usando solo il wireless si potrebbe pensare che sia possibile andare oltre il limite di 100Mbps, però non ci conterei troppo.
Bisogna vedere la parte AP dove è collegata (internamente nel PL), è molto probabile che sia su uno switch 100Mbit (toh proprio usando una delle 3 porte presenti nel PA4030) e quindi di nuovo ci sarebbe un limite fisico che impedisce di andare oltre 100Mbit (più probabilmente 95) reali anche quando la parte PL500 riesce a fare di meglio sul tratto elettrico.

DARIO-GT
18-10-2013, 15:16
C'è il TL-WPA4220 che è un PL500 con AP WiFi N a 300Mbps e due porte FastEth

E' venduto come pezzo sfuso da aggiungere a reti PL500 già esistenti, come kit TL-WPA4220Kit composto da 1 TL-WPA4220 e un TL-PA4010 (PL500 Nano singola porta FastEth) e come kit TL-WPA4220T Kit composto da due TL-WPA4220 e un TL-PA4010

Il pezzo sfuso dovrebbe stare sui 60E, il TL-WPA4220Kit sui 70E ed il TL-WPA4220T Kit sui 125E

In linea teorica con 2 TL-WPA4220 ed usando solo il wireless si potrebbe pensare che sia possibile andare oltre il limite di 100Mbps, però non ci conterei troppo.
Bisogna vedere la parte AP dove è collegata (internamente nel PL), è molto probabile che sia su uno switch 100Mbit (toh proprio usando una delle 3 porte presenti nel PA4030) e quindi di nuovo ci sarebbe un limite fisico che impedisce di andare oltre 100Mbit (più probabilmente 95) reali anche quando la parte PL500 riesce a fare di meglio sul tratto elettrico.
Grazie mille delle info, mi hai fatto un quadro completo, non potevo chiedere di meglio ;)

Quindi a conti fatti mi servirebbe il KIT 1+1 cioè il WPA4220 a circa 70€, quello da 1+2 da 125€ sarebbe inutile per il mio caso.

Adesso vorrei capire l'allaccio e cioè:

1. Il PL che starà nella presa vicino al router, essendo wireless devo per forza collegarlo via cavo al router?
2. Mentre l'altro PL posso attaccarlo alla presa di corrente, che già senza cavi Ethernet mi darà la connessione alla PS3 e alla TV?

san80d
18-10-2013, 15:34
1. Il PL che starà nella presa vicino al router, essendo wireless devo per forza collegarlo via cavo al router?
2. Mentre l'altro PL posso attaccarlo alla presa di corrente, che già senza cavi Ethernet mi darà la connessione alla PS3 e alla TV?

esatto

supertopix
18-10-2013, 18:24
Guru delle PL... una richiesta per voi :)

Sto pensando di passare a ULTRAFIBRA Fastweb, velocità fino a 100 Mbit/s
in download. Ho già il router FW adeguato.

Ho però in casa tutta una serie di accrocchi... tipo:

Dal HAG di FW partono due coppie di PL, una Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter Starter Kit, che porta il segnale in ethernet all'iMac e una coppia Cisco Linksys PLSK400 Kit Adattatore di Rete AV Powerline, 4 Porte 10/100 che porta 3 cavi ethernet a My Sky HD, WD TV Live e Smart TV.

Inoltre ho collegato una Time Capsule, via ethernet dal hag Fastweb, che via ethernet collega NAS e Apple TV e via wifi serve vari iOS device...

Tutto questo per dire: è inutile passare ad Ultrafibra, con tali PL? :help:

danilomaster
18-10-2013, 19:01
Salve ragazzi, ho la casa a 2 piani, con 2 quadri (con i soliti switch per staccare la corrente nelle stanze) di cui uno al piano terra e l'altro al primo piano (abbassando gli interruttori al piano terra si stacca solo la corrente lì, stessa cosa per il secondo piano...ovviamente), e fuori la casa ho il contatore dell'enel.
La adsl parte dal primo piano ed attualmente ho fatto un bridge wireless per estenderla anche di sotto, ma la casa essendo costruita in tufo spesso il segnale risulta medio-basso, per cui stavo prendendo in considerazione l'idea di acquistare degli ottimi powerline (il caro buon vecchio cavo resterà sempre il migliore) in modo da poter avere un risultato ottimale e magari riuscire a fare un pò di streaming DLNA.
Secondo voi sarebbe fattibile vista la mia situazione? Cioè funzionerebbero, oppure il fatto che ci sia un quadro per ogni piano recherebbe alcuni problemi? Se si ci sarebbe un buon modo per ovviare tale problema senza ridurre troppo le prestazioni (lag e bandwidth)?
Grazie anticipatamente

DARIO-GT
19-10-2013, 01:19
esatto
Grazie anche a te, scusate ancora una cosa, ero prossimo all'acquisto ma in alcuni KIT leggo la parola "Starter" che differenza c'è con un KIT normale?

san80d
19-10-2013, 10:25
Grazie anche a te, scusate ancora una cosa, ero prossimo all'acquisto ma in alcuni KIT leggo la parola "Starter" che differenza c'è con un KIT normale?

nessuna, i kit composti da due pw sono quelli iniziali, dove uno va collegato al router e l'altro dove si vuole

DARIO-GT
19-10-2013, 14:45
nessuna, i kit composti da due pw sono quelli iniziali, dove uno va collegato al router e l'altro dove si vuole
Ok grazie, stamane ho comprato i Sitecom LN-555 a 100€, spero siano buoni...

Tornato a casa li installo, la connessione c'è, ma i dispositivi non si collegano, allora entro nel menù dei Sitecom ed abilito il Server DHCP...così il cel si collega ma non naviga...penso sia qualche conflitto con la configurazione, il router è un D-LINK, mi date una mano per piacere :cry:

http://s11.postimg.org/nqk4xn7xr/Cambio_Client_DHCP_UGUALE_Indirizzo_IP.jpg (http://postimg.org/image/nqk4xn7xr/)

danilomaster
19-10-2013, 15:33
Devi disabilitare il dhcp dal sitecom, lo deve gestire il router, dopodichè sul sitecom metti come gateway lo stesso del router, e come ip sul sitecom metti 192.168.1.2
e fammi sapere se è ok

DARIO-GT
19-10-2013, 16:13
Devi disabilitare il dhcp dal sitecom, lo deve gestire il router, dopodichè sul sitecom metti come gateway lo stesso del router, e come ip sul sitecom metti 192.168.1.2
e fammi sapere se è ok
Se disabilito il DHCP dal Sitecom non posso mettere mano alla configurazione è tutto bloccato, dopo che lo abilito posso cambiare qualcosa:

http://s17.postimg.org/mden7aqfv/no_DHCP.jpg (http://postimg.org/image/mden7aqfv/)

danilomaster
19-10-2013, 17:40
Eh ma non penso che puoi far gestire a due apparecchi il server dhcp, metti disable su dhcp client e vedi se ti fa impostare i dati

Sciamano
19-10-2013, 18:11
Se disabilito il DHCP dal Sitecom non posso mettere mano alla configurazione è tutto bloccato, dopo che lo abilito posso cambiare qualcosa:

http://s17.postimg.org/mden7aqfv/no_DHCP.jpg (http://postimg.org/image/mden7aqfv/)

Ma infatti non devi impostare proprio nulla, i pw sono "trasparenti", come fossero un cavo. Perciò una volta collegati, gli apparecchi prendono tutto (indirizzo ip, dns e compagnia) direttamente dal router (sul quale il dhcp ovviamente deve essere abilitato).
Una domanda: da cosa dici che la connessione tra i due pw c'è?
Hai seguito la procedura per l'accoppiamento?

DARIO-GT
19-10-2013, 19:17
Eh ma non penso che puoi far gestire a due apparecchi il server dhcp, metti disable su dhcp client e vedi se ti fa impostare i dati
Come da figura, è già su disable ed in questo modo non c'è possibilità di configurare nulla.

Ma infatti non devi impostare proprio nulla, i pw sono "trasparenti", come fossero un cavo. Perciò una volta collegati, gli apparecchi prendono tutto (indirizzo ip, dns e compagnia) direttamente dal router (sul quale il dhcp ovviamente deve essere abilitato).
Una domanda: da cosa dici che la connessione tra i due pw c'è?
Hai seguito la procedura per l'accoppiamento?
Perchè ho fatto la procedura di accoppiamento, quindi decuco che si vedono, la cosa che non mi torna, è che la spia del wifi da manuale sembrerebbe accesa fissa, mentre la mia lampeggia sempre.

In pratica collegando il pc alla rete sitecom, mi da il triangolino giallo di connessione limitata!! Non ne sto venendo più a capo.

Sciamano
19-10-2013, 20:04
Così a naso a me sembra che l'accoppiamento non sua andato a buon fine. Hai provato a rifarlo?

Poi scusa la domanda stupida ma.... L'hai collegato al router, vero? :-D

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

DARIO-GT
19-10-2013, 20:24
Così a naso a me sembra che l'accoppiamento non sua andato a buon fine. Hai provato a rifarlo?

Poi scusa la domanda stupida ma.... L'hai collegato al router, vero? :-D

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk
Certo, domani con calma riprovo l'accoppiamento, nel frattempo ho agg. il FW avevo la v1.0 e da Sitecom ho scaricato la v1.30 ed installata.

Adesso la spia wireless resta accesa fissa, ma c'è sempre il triangolino giallo!
Quindi adesso le spie sono tutte come da manuale, ma non naviga :cry:

Sciamano
19-10-2013, 21:55
Prima prova a far funzionare tutto via cavo, al wireless ci pensi in un secondo tempo...

DARIO-GT
20-10-2013, 02:30
Prima prova a far funzionare tutto via cavo, al wireless ci pensi in un secondo tempo...
Ho risolto...aggiornando anche il FW del router!! Quindi era proprio qui il problema...lo dicevo che avevo fatto tutto a dovere, e quindi non capivo perchè non gli assegnava l'IP ai vari dispositivi.

DARIO-GT
20-10-2013, 11:28
Dove lo posso acquistare questo KIT a 3, non riesco a trovarlo...Può andare bene anche un'altra marca purchè composto da 3pz

TL-WPA4220T KIT (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT)

http://www.tp-link.com/resources/images/products/gallery/TL_PA4220T_KIT_EU_450x270.jpg

supertopix
20-10-2013, 13:00
Dove lo posso acquistare questo KIT a 3, non riesco a trovarlo...Può andare bene anche un'altra marca purchè composto da 3pz

TL-WPA4220T KIT (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT)

http://www.tp-link.com/resources/images/products/gallery/TL_PA4220T_KIT_EU_450x270.jpg

amzn.it

FabryHw
20-10-2013, 13:10
119E (+ sped) in Amazzonia (tedesca)

FabryHw
20-10-2013, 13:12
amzn.it

No hanno solo la versione a DUE pezzi

djroby19
20-10-2013, 13:15
amzn.it

Qui lo trovi (http://www.eprice.it/powerline-TP-LINK/d-5051317) :D

DARIO-GT
20-10-2013, 13:23
Infatti ragazzi state facendo confusione fra il kit normale WPA4220 e il WPA4220T (con la T finale :sofico: )

119E (+ sped) in Amazzonia (tedesca)
Grazie, però mannaggia devo iscrivermi pure al sito tedesco per fare l'ordine...perchè non si trovano da nessun'altra parte ancora?? :muro:

FabryHw
20-10-2013, 13:37
No la tua utenza italiana ti dà accesso a tutti i siti amazzonici esistenti, non devi registarti ulteriormente.

Però purtroppo dovrai interagire in tedesco (o in altre lingue a seconda della sede a cui ti colleghi) in tutte le fasi dell'acquisto e non potrai usare traduttori perché molte scritte/pulsanti sono immagini e non testi.
Ma se ti guardi la fase di acquisto in italiano (che è identica) e ti memorizzi i passaggi da fare (anche quelli per annullare se cambi idea), poi lo puoi fare su qualunque sito amazzone.

DARIO-GT
20-10-2013, 14:37
No la tua utenza italiana ti dà accesso a tutti i siti amazzonici esistenti, non devi registarti ulteriormente.

Però purtroppo dovrai interagire in tedesco (o in altre lingue a seconda della sede a cui ti colleghi) in tutte le fasi dell'acquisto e non potrai usare traduttori perché molte scritte/pulsanti sono immagini e non testi.
Ma se ti guardi la fase di acquisto in italiano (che è identica) e ti memorizzi i passaggi da fare (anche quelli per annullare se cambi idea), poi lo puoi fare su qualunque sito amazzone.
Beh grazie...ma preferisco aspettare ancora qualche giorno, sperando di vederli nel sito ita

FabryHw
20-10-2013, 14:58
Ok su questo prodotto ci può stare, ma occhio che ci sono molti prodotti sul sito tedesco che su quello italiano non sono mai apparsi.
Nonché i prezzi che spesso (non per tutto) sono più bassi, roba tipo 115E sul sito italiano (sped. compresa) e 84E sul sito tedesco (ma +7E di sped.)

DARIO-GT
20-10-2013, 17:42
Ok su questo prodotto ci può stare, ma occhio che ci sono molti prodotti sul sito tedesco che su quello italiano non sono mai apparsi.
Nonché i prezzi che spesso (non per tutto) sono più bassi, roba tipo 115E sul sito italiano (sped. compresa) e 84E sul sito tedesco (ma +7E di sped.)
Capisco...ci penso ancora quache giorno grazie ;)

Ragazzi, come vi dicevo ho installato i powerline e risolto QUASI tutti i problemi aggionando i FW sia del router che dei PW stessi.

Ora c'è un altro problemino molto strano, innanzitutto per navigare coi PW devo settare in Encapsulation: PPPoE Vc-Mux (anzichè PPPoA Vc-Mux come richiesto da aliceadsl), la cosa strana è che i dispositivi come TV,PS3 e telefonini si collegano e navigano, mentre ho provato con ben 2 notebook e non c'è verso di farli navigare mi dà il triangolino giallo!!

Cazz sarà mai?? :confused:

FabryHw
20-10-2013, 17:46
No i powerline non c'entrano nulla con la modalità Adsl.

Avrai altri problemi (di config sul router) ma non sono certo i PL a farti cambiare modalità.
Tant'è che io ho PPPoA sia con che senza PL nella mia rete

san80d
20-10-2013, 17:51
Beh grazie...ma preferisco aspettare ancora qualche giorno, sperando di vederli nel sito ita

vai tranquillo su amazon de :)

DARIO-GT
22-10-2013, 00:27
No i powerline non c'entrano nulla con la modalità Adsl.

Avrai altri problemi (di config sul router) ma non sono certo i PL a farti cambiare modalità.
Tant'è che io ho PPPoA sia con che senza PL nella mia rete
E' vero non c'entrano, dopo 1000prove ho capito qual'è il problema, se di problema si può parlare, non so, magari i PL funzionano proprio così, provo a spiegare:

LINEA1 quella del Router adsl, a cui attacco i PL e creano la LINEA2 Sitecom.

Ora se i PL sono spenti, navigo normalmente dal router quindi con la LINEA1, ma appena accendo i PL funziona solo la LINEA2 Sitecom.

Io pensavo che le due linee fossero indipendenti tra loro, quindi collegavo i PC alla LINEA1.................poi contemporaneamente accendevo la TV nell'altra stanza e la collegavo alla LINEA2, questo purtroppo non me lo fa fare, quindi una volta che i PL sono attivi devo collegare tutto ai PL.
A questo punto per il mio caso era meglio un semplice ripetitore di segnale, MEA CULPA.

Ora la domanda è:
voi che avete i PL vi funzionano entrambe le linee contemporaneamente? (Router+PL)

Spero di essere stato chiaro :doh:

FabryHw
22-10-2013, 11:32
Non ho capito cosa sono le tue Linee 1 e 2.
Comunque i PL sono esattamente come tirare un cavo di rete per casa.

Quindi lo stesso difetto dovresti averlo con un cavo di rete che va dal router alla TV (o altro) ed essere indipendente dai PL.

DARIO-GT
22-10-2013, 11:45
Non ho capito cosa sono le tue Linee 1 e 2.
Comunque i PL sono esattamente come tirare un cavo di rete per casa.

Quindi lo stesso difetto dovresti averlo con un cavo di rete che va dal router alla TV (o altro) ed essere indipendente dai PL.
Ho la mia rete adsl storica col router wifi,
ma nel momento in cui accendo i PL mi vede una seconda rete wireless.

Io pensavo che i PL, si univano alla mia linea lasciandone una sola e quindi amplificavo il segnale, invece no, ne creano un'altra per amplificare il segnale.

Quindi per navigare o uso la rete del router, o la rete dei PL,
insieme contemporaneamente non mi funzionano questo è il problema.

FabryHw
22-10-2013, 11:53
Ah OK hai già preso i PL con wireless, pensavo stavi solo testando con 2 PL classici (e poi cavo ethernet dal PL al TV).

Non ho PL Wireless da moltissimi anni, ma penso sia solo un problema di settaggio della parte wireless.
Ossia dovrebbe essere un normale Access Point e tutto sta a configurare 2 reti wireless perché convivano tra loro.

PS
Prova a mettere alla rete Wireless del PL lo stesso SSID del router con la stessa password (e lo stesso tipo di crittografia).
Dovrebbe funzionare, i client vedranno due reti con lo stesso nome (e stesse credenziali) e sceglieranno in automatico quella con il segnale più forte.

Sciamano
22-10-2013, 12:44
Non credo che cambi nulla a cambiare semplicemente il SSID. In ogni caso se ci sono due dispositivi che si collegano alle due diverse reti (uno alla linea 1 e l'altro alla linea 2) si incontra lo stesso problema....
Bisogna piuttosto leggersi come funzionano i pl wireless che ha comprato Dario e capire come si deve fare per settarli come access point.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

FabryHw
22-10-2013, 14:07
Non credo che cambi nulla a cambiare semplicemente il SSID. In ogni caso se ci sono due dispositivi che si collegano alle due diverse reti (uno alla linea 1 e l'altro alla linea 2) si incontra lo stesso problema....

Se le due reti sono nella stessa classe ip (alias c'è un solo dhcp) non vedo dove possa essere il problema, si devono vedere per forza.


Bisogna piuttosto leggersi come funzionano i pl wireless che ha comprato Dario e capire come si deve fare per settarli come access point.

Beh penso siano già in modalità access point, se fossero dei repeater non dovrebbe avere 2 linee distinte.

DARIO-GT
22-10-2013, 14:57
Ah OK hai già preso i PL con wireless, pensavo stavi solo testando con 2 PL classici (e poi cavo ethernet dal PL al TV).

Non ho PL Wireless da moltissimi anni, ma penso sia solo un problema di settaggio della parte wireless.
Ossia dovrebbe essere un normale Access Point e tutto sta a configurare 2 reti wireless perché convivano tra loro.

PS
Prova a mettere alla rete Wireless del PL lo stesso SSID del router con la stessa password (e lo stesso tipo di crittografia).
Dovrebbe funzionare, i client vedranno due reti con lo stesso nome (e stesse credenziali) e sceglieranno in automatico quella con il segnale più forte.
L'ho fatto ed effettivamente sembra funzionare tutto:

NB: Tutte le connessioni scritte qui sotto sono in wifi
PC1 è nella stessa stanza del router ed è connesso al router.......OK
TV+PS3 connessi nell'altra stanza ai PL...................................OK
PC2+Cel Android connessi nella stanza dei PL...........................OK

L'unica cosa che ho notato di strano, ma a questo punto penso sia normale, è che, se io sposto fisicamente PC2 e Cellulare nella stanza del Router......questi prima che si accorgono che è il momento di collegarsi al segnale più forte passa qualche minuto........nel frattempo mi dà il triangolino giallo e non naviga perchè sprovvisti momentaneamente di IP, motivo che in questi 2giorni mi ha fatto impazzire cambiando settaggi in continuazione!!

Mi siete stati tutti utilissimi ragazzi, ma tu FabryHw sei stato la ciliegina sulla torta è mò te magno :D

GRAZIE ;)

P.S: stay tuned sono state prove veloci...non vorrei che saltasse fuori qualcos'altro :mbe: :stordita:

DARIO-GT
22-10-2013, 15:08
Adesso un'altra domandina che non c'entra col probema qui sopra,

se io un domani volessi espandere il segnale wifi anche al piano di sotto e quindi pure al giardino della casa, cosa dovrei comprare.....un singolo power line?

luki
22-10-2013, 15:18
Ultimamente i miei DHP-306AV si comportano in maniera strana:

Ne ho due.

Uno, che collego al router adsl e che quindi è normale che non vada mai in standby, visto che le porte ethernet del router sono sempre alimentate.

L'altro powerline, in taverna, è collegato a uno switch, che porta la rete a un altro pc e a una stampante con porta LAN.

Lo switch lo accendo solo quando ne ho bisogno.

La cosa strana è che ultimamente il secondo powerline non va mai in stand-by quando lo switch è spento e tutti i dispositivi sono scollegati.

Cosa ancora più strana dall'utility riesco sempre a vedere il secondo powerline, anche quando lo switch è staccato. Come fa a passare la rete allora? Le porte sono spente e perciò il powerline dovrebbe andare in standby...

logon
22-10-2013, 15:27
Ciao a Tutti.

Ho comprato qualche giorno fa il powerline di netgear la versione 500mb wifi.
Ho installato il tutto ma mi da segnale debole tra un powerline e l'altro.
A volte il segnale è giallo a volte addirittura rosso (vuole dire che viaggia sotto i 50mb). l'impianto elettrico del fabbricato è nuovo (5 mesi di vita) ed è certificato.

Dal modem e quindi dal powerline al secondo powerline ci sono circa 100m lineari e siamo sullo stesso piano.

Che voi sappiate esiste una limitazione per la lunghezza dei cavi elettrici (come per quelli di rete che non dovrebbero superare i 100m).

Inoltre volevo sapere, se il problema è la distanza (ovvero la lunghezza del cavo), un terzo powerline messo in mezzo e quindi a 50m dal prmio e a 50m del secondo risolverebbe il problema?

Grazie in anticipo per la Vostra attenzione.

FabryHw
22-10-2013, 15:38
se io un domani volessi espandere il segnale wifi anche al piano di sotto e quindi pure al giardino della casa, cosa dovrei comprare.....un singolo power line?

In teoria si, ma visto che il PL Wifi singolo costa solo poco di meno del Kit da 2 (con un PL normale) ti conviene il kit (al più il PL normale lo rivendi come pezzo sfuso se non lo vuoi).

FabryHw
22-10-2013, 15:40
L'unica cosa che ho notato di strano, ma a questo punto penso sia normale, è che, se io sposto fisicamente PC2 e Cellulare nella stanza del Router......questi prima che si accorgono che è il momento di collegarsi al segnale più forte passa qualche minuto........nel frattempo mi dà il triangolino giallo e non naviga perchè sprovvisti momentaneamente di IP, motivo che in questi 2giorni mi ha fatto impazzire cambiando settaggi in continuazione!!


Quello è un trucco appreso in qualche forum (forse qui), però se ci mette vari minuti non funziona come mi aspettavo.
In teoria con vari minuti di tempo dovrebbe funzionare anche con 2 SSID differenti (quanto una rete nota non è più raggiungibile il PC dovrebbe commutare sulla successiva rete nota).

Per un cambiamento più rapido forse bisognerebbe fare le cose ufficiali (niente trucchi) e passare dal WDS.
Ma non l'ho mai configurato e poi siamo OT dato che non ha nulla di PL.

FabryHw
22-10-2013, 15:48
Dal modem e quindi dal powerline al secondo powerline ci sono circa 100m lineari e siamo sullo stesso piano.

Che voi sappiate esiste una limitazione per la lunghezza dei cavi elettrici (come per quelli di rete che non dovrebbero superare i 100m).

Si sono certificati per max 300m (consigliati max 200m), però ovviamente più salgono i metri più scende la velocità max, oltre 300m non dovrebbero neanche agganciarsi (anche molto prima in caso di disturbi).


Inoltre volevo sapere, se il problema è la distanza (ovvero la lunghezza del cavo), un terzo powerline messo in mezzo e quindi a 50m dal prmio e a 50m del secondo risolverebbe il problema?

Qui non lo so, ma non penso che un PL in mezzo (e non usato) faccia da rigeneratore di segnale.
Diverso il caso se il PL in mezzo lo usi, allora lui dovrebbe vedere gli altri 2 con segnale più forte, ma la comunicazione diretta tra gli altri 2 non dovrebbe migliorare.

A <---> C <---> B

Tra A e C o C e B dovrebbe andare meglio ma quando comunicano direttamente A e B dovrebbe essere come prima.
Ma ripeto è solo una mia ipotesi senza basi tecniche dietro, se hai un terzo PL fai prima a provare che a chiedere.

san80d
22-10-2013, 15:57
Adesso un'altra domandina che non c'entra col probema qui sopra,

se io un domani volessi espandere il segnale wifi anche al piano di sotto e quindi pure al giardino della casa, cosa dovrei comprare.....un singolo power line?

si esatto

Sciamano
22-10-2013, 16:11
Adesso un'altra domandina che non c'entra col probema qui sopra,

se io un domani volessi espandere il segnale wifi anche al piano di sotto e quindi pure al giardino della casa, cosa dovrei comprare.....un singolo power line?

Secondo me ti complichi la vita, è molto più semplice usare un repeater.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

DARIO-GT
23-10-2013, 11:19
Secondo me ti complichi la vita, è molto più semplice usare un repeater.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk
Giustamente mi hai incuriosito, ma sostanzialmente che differenze ci sono fra i PL e i Repeater?

FabryHw
23-10-2013, 13:18
Il PL con Wireless è uguale ad una coppia formata da AP + un PL puro.

Quello che si collega via wireless all'AP viene mandato sul cavo elettrico (che sostituisce la tratta ethernet di un AP normale).

Il repeater è solo la parte AP che non avendo la possibilità di inviare qualcosa sul tratto ethernet (perché non c'è collegato nulla al cavo) viene configurato per limitarsi a ritrasmettere tutto quello che sente (semplificando si potrebbe classificarlo come un hub wireless).
Quindi rigenera i segnali e se messo nei punti giusti estende il segnale originale del router.
Però se ci sono molti ostacoli e distanza da coprire potrebbero servire più repeater per avere un buon segnale wireless ovunque serva.

Con l'uso di repeater la velocità wireless si DIMEZZA e non so se siano possibili le modalità multicanale (300Mbps e 450Mbps), quindi partire dall'idea che con il reapeater si hanno solo 75Mbps (150 / 2) teorici a disposizione che salirebbero a 150/225Mbps se venissero supportate (ma forse non lo sono) le modalità 300Mbps a due canali o 450Mbps a tre canali.

Ci sono più modalità di repeating (mi pare) di cui una è la WDS che però richiede che tutti gli apparati siano WDS compatibili (vecchi router con più di 4 anni probab. non lo sono) ed in questo caso non viene ripetuto tutto ma solo quello destinato al router.
In passato (non so se sia ancora così) con alcune modalità di repeating non si poteva usare WPA ma bisognava limitarsi o a rete aperta o a rete sotto il più debole WEP.

Si tratta comunque di modalità dell'AP e quindi teoricamente anche il PL Wireless potrebbe averle (dipende dal firmware) anche se su un PL wireless avrebbero meno senso.

DARIO-GT
23-10-2013, 14:08
Quindi se ho capito bene, coi PL wireless, si ha il vantaggio di poterli usare anche via ethernet, e sopratutto si ha una maggiore velocità di trasmissione essendo su corrente elettrica, rispetto ai Repeater.

san80d
23-10-2013, 23:36
Quindi se ho capito bene, coi PL wireless, si ha il vantaggio di poterli usare anche via ethernet

corretto

RufyAce
24-10-2013, 00:27
Salve a tutti, a pag 369 se vi ricordate vi avevo chiesto se era possibile veicolare un segnale hdmi tramite powerline.
Alla fine ho acquisto l'itrio, che comprime il segnale e può essere utilizzato sia con PL sia tramite wifi.
Se non dovesse funzionare tramite wifi, potreste consigliarmi qualche PL?
Sul sito dicono che, per la connessione tramite cavo ethernet non è necessaria una connessione gigabit ma vanno bene anche 100 mbp.
Inoltre, potrei utilizzare i PL sia per trasmettere il segnale hdmi (convertito) sia per collegare il decoder di sky ad internet?
Vi spiego meglio la configurazione, nella stanza dove c'è il router vorrei vedere il segnale in hd, mentre nella stanza dove c'è il decoder vorrei collegarlo ad internet.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte :)

FabryHw
24-10-2013, 02:06
Bel prodottino ma costa ancora quella fortuna che costava quando è uscito (alias oltre 350E) ?
Se si complimenti per l'acquisto ma mi pare che un mese fa tu cercassi prodotti economici e se hai speso oltre 300E in quello mi pare esagerato.

In quel caso non badiamo a spese anche sul lato PL (sarebbe un controsenso), due bei powerline a 600Mbps abbinati ad un paio di switch gigabit (anche solo 5 porte cad) ed ottieni il max possibile.
Diciamo 120E di spesa.

Lovher
24-10-2013, 08:35
ciao a tutti, probabilmente la soluzione di RufyAce sarebbe la migliore per il mio caso ma se la spesa è quella diventa poi esagerato invece per il mio caso :D
Ho necessità di replicare il segnale internet su più livelli e avevo pensato ad un powerline che integri anche il wifi repeater; mi consigliate qlcs che non sia troppo costoso? grazie!!

p.s."itrio di cui sopra mi sembra di capire che estende anche la visione sky in hd su altri tv oltre quello raggiunto direttamente dal decoder, è corretto? nel caso effettivamente la spesa sarebbe da valutare"

FabryHw
24-10-2013, 10:01
Itrio è solo un replicatore video, non serve a replicare (in teoria) la rete ethernet via WiFi.

Ha di bello che:

Ha 2 ingressi HDMI, 1 Scart ed uno VGA (più jack stile cuffie separato per l'audio) e quindi può replicare 4 fonti in ingresso selezionabili con telecomando in dotazione.
Ha il WiFi integrato e se quello prende non servono altri cavi o powerline
Replica anche il segnale IR del telecomando
E' venduto da una ditta italiana (4Geek) e quindi forse c'è un migliore supporto in garanzia in caso di guasti o altri problemi


Di brutto ha però il prezzo, nel 2011 quando è stato lanciato erano 400E, ora non saprei ma un anno fa era ancora a 350E.

Se però cerchi qualcosa di simile a prezzi molto più bassi c'è il LKV373 di cui avevamo parlato a pagina 369.
Questo non replica il telecomando, non ha il WiFi (ha solo la presa ethernet quindi servono anche le PL) ed ha solo 1 ingresso HDMI.
Molto più limitato, però costa anche solo 50-70E.

EDIT:
Trovato il prezzo attuale di Itrio, sono 222E sped. compresa.
E' già molto meglio dei vecchi prezzi ma è ancora un acquisto di un certo peso.

EDIT2:
Pare che sia uscito di recente anche un LKV373IR dotato anche della funzione replica IR del telecomando.
Costa circa un 20-25E in più, quindi diciamo da 76-80E

EDIT3 (Ott 2014):
LKV373IR ora si trova a partire da 64E (+ rischio iva) e LKV373 senza IR da 56E

Sciamano
24-10-2013, 10:57
Con l'uso di repeater la velocità wireless si DIMEZZA e non so se siano possibili le modalità multicanale (300Mbps e 450Mbps), quindi partire dall'idea che con il reapeater si hanno solo 75Mbps (150 / 2) teorici a disposizione che salirebbero a 150/225Mbps se venissero supportate (ma forse non lo sono) le modalità 300Mbps a due canali o 450Mbps a tre canali.

(...)

In passato (non so se sia ancora così) con alcune modalità di repeating non si poteva usare WPA ma bisognava limitarsi o a rete aperta o a rete sotto il più debole WEP.

Scusa ma mi sa che sei rimasto indietro.
Io finché non ho tirato un bel cavo ethernet (che è sempre la scelta migliore) ho usato un repeater Netgear, settato in WPA2PSK e la connessione col router avveniva a 168mbit.
Considerato che l'adsl media fatica ad arrivare a 10mbit, la banda era più che sufficiente.
Se coi powerline si ha difficoltà a raggiungere velocità decenti (15-20mbit, per esempio), è assurdo dire che il pw wireless sia vantaggioso rispetto a un repeater, visto che il segnale dovrebbe attraversare un collo di bottiglia in più (i pw appunto).
Ovviamente poi la scelta va fatta caso per caso e va valutata in base a tutti i fattori.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

FabryHw
24-10-2013, 11:08
Che il repeater dimezza la banda max wifi è un principio fisico (a meno di avere 2 radio, su 2 canali distinti, nel repeater).
Il Wifi è a bus condiviso per sua natura (beh oddio anche ethernet ma grazie agli switch si ottengono più bus paralleli), se io devo prima ascoltare per poi ripetere uso il canale due volte e quindi la banda si dimezza.

E' lo stesso che accade tra due stazioni WiFi.
Tu comunichi a 150Mbps nominali (facciamo ipotesi di un solo canale in uso) tra Client ed AP, ma se devi comunicare tra 2 client la banda si dimezza perché il Client1 invia la trasmissione al AP che la ritrasmette al Client2.

E l'apparato deve anche essere molto efficiente per perdere solo il 50% della banda, altrimenti si sale facilemente a perdite del 60% e più.

Non so a cosa ti riferisci con i tuoi 168Mbps, se è una portante rilevata poco ha senso.
Se è una velocità effettiva, invece direi che è molto strana.
Quelle prestazioni forse le raggiungono le reti N450 quando sei nella stessa stanza o poco di più.

Tutte le recensioni di repeater Netgear che ho addocchiato non andavano oltre i 35-40Mbps reali (a fronte di una connessione diretta che poteva dare sui 70-80Mbps reali).
Per fare 168Mbps reali mi aspetterei che saltando il repeater tu ottenga anche 350Mbps reali.
Quale connessione WiFi può fare cio (escludendo le nuove 801.11ac) ?

PS
Il Powerline wireless diventa vantaggioso eccome, dato che non fa da repeater ma da secondo AP.
Quindi non dimezza la banda, poi certo c'è il limite della tratta elettrica, ma se l'impianto è buono e si usano dei PL500 si viaggia spesso sopra gli 80Mbit reali.
Ovvio che se la parte elettrica fa solo 20Mbit reali, si può valutare di provare solo via WiFi (e quindi repeater) ma anche in condizioni ottimali non si farà molto di più, e si rischia di fare anche di meno (basta che gli ostacoli o le distanze riducano a 30-40Mbit la banda originale, per avere via repeater solo 12-20Mbit)

Lovher
24-10-2013, 11:32
Itrio è solo un replicatore video, non serve a replicare (in teoria) la rete ethernet via WiFi.

Ha di bello che:

Ha 2 ingressi HDMI, 1 Scart ed uno VGA (più jack stile cuffie separato per l'audio) e quindi può replicare 4 fonti in ingresso selezionabili con telecomando in dotazione.
Ha il WiFi integrato e se quello prende non servono altri cavi o powerline
Replica anche il segnale IR del telecomando
E' venduto da una ditta italiana (4Geek) e quindi forse c'è un migliore supporto in garanzia in caso di guasti o altri problemi


Di brutto ha però il prezzo, nel 2011 quando è stato lanciato erano 400E, ora non saprei ma un anno fa era ancora a 350E.

Se però cerchi qualcosa di simile a prezzi molto più bassi c'è il LKV373 di cui avevamo parlato a pagina 369.
Questo non replica il telecomando, non ha il WiFi (ha solo la presa ethernet quindi servono anche le PL) ed ha solo 1 ingresso HDMI.
Molto più limitato, però costa anche solo 50-70E.

EDIT:
Trovato il prezzo attuale di Itrio, sono 222E sped. compresa.
E' già molto meglio dei vecchi prezzi ma è ancora un acquisto di un certo peso.

EDIT2:
Pare che sia uscito di recente anche un LKV373IR dotato anche della funzione replica IR del telecomando.
Costa circa un 20-25E in più, quindi diciamo da 76-80E

non entro nella discussione sulla portata delle bande perchè ne sapete molto più di me, e però proprio del vostro sapere vorrei approfittare ;)
mi sembra di capire che col LKV373IR avrei comunque la visione in hd su un altro tv (ma se ha un solo ingresso hdmi poi come riporto il segnale alla tv dedicata al decoder?!) e a me già basterebbe, però ho ancora la necessità di estendere il segnale wifi agli altri piani (ora debole) per connettere i vari apparecchi mobile.
inoltre, da una rapida ricerca, il LKV373IR ha bisogno di collegare rx e tx con cavo ethernet (se sbaglio tanto meglio), mentre io preferirei sfruttare la rete elettrica in modo da avere buona ogni presa disponibile; e questo mi fa tornare alla domanda iniziale: "Ho necessità di replicare il segnale internet su più livelli e avevo pensato ad un powerline che integri anche il wifi repeater; mi consigliate qlcs che non sia troppo costoso? grazie!!"

FabryHw
24-10-2013, 11:49
mi sembra di capire che col LKV373IR avrei comunque la visione in hd su un altro tv (ma se ha un solo ingresso hdmi poi come riporto il segnale alla tv dedicata al decoder?!) e a me già basterebbe, però ho ancora la necessità di estendere il segnale wifi agli altri piani (ora debole) per connettere i vari apparecchi mobile.
inoltre, da una rapida ricerca, il LKV373IR ha bisogno di collegare rx e tx con cavo ethernet (se sbaglio tanto meglio), mentre io preferirei sfruttare la rete elettrica in modo da avere buona ogni presa disponibile; e questo mi fa tornare alla domanda iniziale: "Ho necessità di replicare il segnale internet su più livelli e avevo pensato ad un powerline che integri anche il wifi repeater; mi consigliate qlcs che non sia troppo costoso? grazie!!"

Non capisco il tuo dubbio, la cosa funziona così:

Decoder <---HDMI---> LKV373-Sender <---Ethernet---> LKV-Receiver <---HDMI---> TV

Quindi di LKV373 ce ne sono di due tipi (trasmettitore e ricevitore) e devi usarne almeno una coppia.
Ci possono anche essere più ricevitori (tanti, decine e decine) se vuoi replicare la stessa fonte video su più TV / Proiettori contemporaneamente.

La parte <---Ethernet---> può essere sostituita con dei PL500 (o PL600) però occhio che LKV373 usa MJPEG e quindi richiede tanta banda per veicolare le immagini.
Non ci sono dati sicuri, ma direi un 50-60Mbps reali per un FullHD, se poi contemporaneamente ci vuoi far passare anche il traffico internet allora direi che c'è bisogno di almeno 80Mbps reali.

I PL500 se l'impianto è buono e le tratte elettriche non troppo lunghe fanno anche di più, quindi ce la fanno, però non c'è certezza.
Se per sfortuna sul tuo impianto il ramo elettrico ti desse solo 30-40Mbit reali allora non potresti usare LKV373 (in fullhd) e con un migliore 70Mbit reali invece potresti usare LKV373 ma mentre esso sarà in uso la navigazione internet potrebbe non essere a full speed (se tu avessi una adsl da 20mbit, tutti o quasi disponibili).

EDIT (Ott 2014):
LKV373 richiede IGMP (multicast) e quindi con molti powerline non è compatibile dato che essi di solito non veicolano il multicast.
Però ora ci sono powerline (per lo più tra gli AV500 e A600) sulla carta dati per compatibili con il multicast
Inoltre LKV373 pare (da alcune recensioni) usare tutta la banda della FastEth per gli stream FullHD limitando il suo utilizzo (potrebbe pure non funzionare del tutto) sulle connessioni non in grado di fornire almeno la velocità di una FastEth (alias 95Mbps reali).

Sciamano
24-10-2013, 11:51
Fabry, forse non mi sono spiegato bene.
Il repeater ha anche le porte ethernet. Se tu colleghi i dispositivi al repeater via cavo, il repeater deve solo inviare il segnale al router.
In questo intendo quando dico che la banda disponibile è tutta sfruttata.
Non so se mi sono spiegato nemmeno stavolta, ma scrivere sul cell mi è sempre pesante :-)
Comunque io trasferivo files tra pc (collegato via cavo al repeater) e pc collegato al router, a velocità oscillanti (com'è naturale via wifi) tra i 50 e 60 mbit.
Nel mio caso le prestazioni erano decisamente superiori ai powerline. Come ho scritto, la scelta va valutata caso per caso, dico semplicemente che non necessariamente i pw siano la scelta da fare a mani basse.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

FabryHw
24-10-2013, 12:05
Ma allora non è più in modalità repeater ma fa da secondo AP come farebbe un PL Wireless.

Ovviamente cavo ethernet è meglio di PL, però questo presuppone di avere la casa cablata per avere ethernet nel punto dove metteresti il repeater, che poi più che un repeater (con il repeating spento) basta un normale AP.
Può andare bene se vuoi coprire in Wifi ogni singola stanza, dove però ogni singola stanza ha una presa ethernet, o per portare il Wifi in giardino (o in cantina) portando una nuova fonte WiFi più vicino possibile al giardino (o cantina).

Però chi scrive qui penso non abbia la casa cablata e l'ethernet ce l'ha solo dove c'è il router o poco più.
Certo una seconda fonte WiFi nella stessa stanza (ma posizionata in un punto diverso) può anche aiutare a coprire meglio la casa e magari riuscire a portare il WiFi anche in punti dove il segnale del router non arriva.

Sciamano
24-10-2013, 12:15
Vedi che non mi sono spiegato?

PC - cavo - repeater (((wifi))) router - cavo - PC

Questa è la situazione che descrivevo. E' chiaro che se uno ha la casa cablata non ha senso parlare né di repeater né di powerline :-)

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

FabryHw
24-10-2013, 12:22
Vedi che non mi sono spiegato?

PC - cavo - repeater (((wifi))) router - cavo - PC



Che poi sarebbe PC1->Cavo->AP (in ClientMode) <- WiFi -> Router -> PC2

Di repeater non c'è nulla, anzi in questo cavo si parla di Bridge WiFi.

Però cosa cambia rispetto a PC1 con scheda WiFi <- WiFi -> Router -> PC2 ?

Probilmente solo Antenne WiFi migliori (nell'AP rispetto alla scheda del PC1) e la possibilità di posizionare l'AP nel punto dove il segnale WiFi prende meglio senza obbligare a mettere PC1 nello stesso punto.
Però per contro avendo un cavo che deve attraversare la stanza da AP a PC1 (e se PC1 e AP sono nello stesso punto allora torni al caso di poter usare direttamente una scheda WiFi con buone antenne, magari esterne e detachabili).

Se però hai già più apparecchi da collegare diventa sensata la cosa.
Invece di n schede WiFi, si può usare uno switch ethernet e un bridge Wifi per portare in WiFi tutto quello che è dotato di sola presa ethernet.
Molti lo fanno in salotto per collegare, TV + MediaCenter + XBox + altro al router WiFi.
Non ho dati sottomano ma penso che una connessione WiFi singola condivisa da 3 o 4 dispositivi sia meglio (per la banda max ottenibile) di 3 o 4 connessioni WiFi singole in parallelo che si litigano le frequenze WiFi.

Robby Naish
24-10-2013, 12:23
Ragazzi, questi ultimi messaggi mi hanno roncoglionito :)))
Pensavo di aver capito qualcosa, ma ora sto come al punto di partenza....

Tra repetaer e non repeter non so piu cosa prendere..
vediamo se voi geniacci potete illuminarmi

NAS in Raid 1 con sopra foto e video anche 1080p.

TV in altra camera con un mediaplayer (al momento wdtv)....
L'Adsl arriva al Nas, ma non alla Tv e al Wdtv (1 tv e 1 proiettore (in futuro) e 2 wdtv in 2 diverse camere)
Cocktail 10, logicamente solo per musica, ma in camera diversa dalla TV
Senza spendere una fortuna, vanno bene i tplink 500?
Quali combinazioni?

Grazie a tutti
Ale

Sciamano
24-10-2013, 12:39
Di repeater non c'è nulla, anzi in questo cavo si parla di Bridge WiFi.

Non proprio, perché il repeater contestualmente porta il wifi anche nella stanza del PC1... Non da solo da bridge, mi spiego?
In pratica si ha quello che fa il pw wireless solo che il pw trasmette il segnale su cavo, il mio setup invece trasmetteva via wifi.

Se però hai già più apparecchi da collegare diventa sensata la cosa.
Invece di n schede WiFi, si può usare uno switch ethernet e un bridge Wifi per portare in WiFi tutto quello che è dotato di sola presa ethernet.

E' esattamente questo il vantaggio,ma non devi aggiungere uno switch essendo già integrato.
Col pw invece sì devi aggiungere uno switch (così come ho dovuto fare quando ho sostituito il tutto con il cablaggio ethernet).

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Sciamano
24-10-2013, 12:47
Ragazzi, questi ultimi messaggi mi hanno roncoglionito :)))
Pensavo di aver capito qualcosa, ma ora sto come al punto di partenza....

Tra repetaer e non repeter non so piu cosa prendere..
vediamo se voi geniacci potete illuminarmi

NAS in Raid 1 con sopra foto e video anche 1080p.

TV in altra camera con un mediaplayer (al momento wdtv)....
L'Adsl arriva al Nas, ma non alla Tv e al Wdtv (1 tv e 1 proiettore (in futuro) e 2 wdtv in 2 diverse camere)
Cocktail 10, logicamente solo per musica, ma in camera diversa dalla TV
Senza spendere una fortuna, vanno bene i tplink 500?
Quali combinazioni?

Grazie a tutti
Ale

Tutto funziona, il discorso con FabryHw è solo per far capire che per lo stesso problema si possono trovare soluzioni differenti.
Il powerline non è necessariamente la scelta migliore, così come non lo è il wifi. Tutto dipende dalle esigenze di ciascuno, e nel caso dei powerline anche dallo stato dell'impianto elettrico.
Io consiglio sempre di farsi prestare dei powerline da qualcuno in modo da testare sul campo l'efficacia di questa soluzione perché è piuttosto frustrante spendere centinaia di euro e poi scoprire che magari i powerline 600 appena comprati vanno in realtà a 20 mbit sul proprio impianto elettrico...

Anche nel tuo caso, i powerline vanno bene, a condizione che siano performanti sul tuo impianto.
Ovviamente nelle camere dove devi collegare più dispositivi dovrai aggiungere uno switch.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

FabryHw
24-10-2013, 13:12
Non proprio, perché il repeater contestualmente porta il wifi anche nella stanza del PC1... Non da solo da bridge, mi spiego?
In pratica si ha quello che fa il pw wireless solo che il pw trasmette il segnale su cavo, il mio setup invece trasmetteva via wifi.


Quindi usi la modalità WiFi in repeating e poi per non dimezzare la banda usi il cavo per i client.
Un po' complicato :D

Il segnale WiFi comunque lì ce l'hai già sennò a cosa si attacca il tuo repeater, quindi al più lo riamplifichi e copri bene tutta la stanza, ma non è che fornisci qualcosa che prima non c'era.


E' esattamente questo il vantaggio,ma non devi aggiungere uno switch essendo già integrato.

Dai è solo questione di marca e modello.
I repeater Netgear che ho visto io (non hai specificato il modello) hanno una sola porta ethernet (quindi lo switch ci vuole) come alcuni PL Wireless hanno anche più porte ethernet (i TP-Link 2, altre marche non so).
Quindi è un po' dura generalizzare e dire con i PL ci vuole lo switch con il repeater no.

Ma il problema maggiore è che spesso qui quelli che hanno chiesto dei PL Wireless sono persone che li vorrebbero usare dove il segnale wireless del router originale non ci arriva (o è troppo scadente).
Non vedo quindi molto indicata la tua soluzione in quel caso.
L'idea originale di mettere dei repeater (puri WiFi) in altre stanze per duplicare il segnale (a banda dimezzata e forse molto di più se il repeater forza solo N150 e tu avevi N450 sul router) ed estenderlo per coprire anche quella stanza ci poteva stare.
L'idea come l'hai proposta ora invece un po' meno.

Rimane invece validissima per collegare via Wifi più apparecchi che hanno solo ethernet come connessione e in un luogo dove il wifi del router arriva (almeno nell'angolo dove metti l'AP).
Con eventualmente la possibilità di fare anche repeating e migliorare la copertura WiFi della stanza (a patto di accettare il limite di banda imposto)

FabryHw
24-10-2013, 13:18
Ovviamente nelle camere dove devi collegare più dispositivi dovrai aggiungere uno switch.


Se non si pretende la giga-eth ci sono i nuovi TL-PA4030 che hanno 3 porte ethernet e che costano sui 60-65E la coppia (ok alla fine economicamente non c'è risparmio, c'è solo risparmio di spazio e meno disturbi perché non c'è l'alimentatorino dello switch che degrada il segnale PL)

Sciamano
24-10-2013, 13:30
Fabry, secondo me alla fine stiamo dicendo più o meno la stessa cosa...
Il mio è semplicemente un invito a non considerare i pw come l'unica soluzione possibile per collegare due stanze remote. Vi sono differenti esigenze e differenti condizioni, per le quali si possono trovare diverse soluzioni.

Ad esempio se a uno serve solo il wifi e vuole coprire tutta la casa anche su più piani può valutare gli Ubiquiti Unifi Pro, che con una spesa ridotta danno copertura estesa. Un solo apparecchio, pochi settaggi, pochi problemi.

Per concludere ti devo correggere perché non è vero che il repeater porta il segnale solo dove c'è già. Così non servirebbe a niente, ti pare?? E' chiaro che lo devi posizionare dove il segnale arriva, ma poi esso viene ripetuto e amplificato, e quindi portato in zone dove prima non arrivava.
Nel mio caso ad esempio, il mio appartamento è a forma di L. Il router sta alla sommità della L, mentre l'estremità opposta (la parte destra della base della L) è la camera da letto. Lì il segnale wifi non arrivava, mentre mettendo il repeater dove stava (all'"angolo" della L) sono riuscito sia a collegare i PC che stavano nella stessa stanza, sia a portare il segnale anche nella stanza da letto dove prima, come dicevo, era assente.

Perciò ribadisco: valutare caso per caso. ;)

FabryHw
24-10-2013, 14:13
Io parlavo del caso singola stanza, dato che il tuo esempio di PC con cavo al repeater fa pensare apparecchi di una stanza collegati al repeater via cavo e poi via wifi al router.
E quindi in teoria gli apparecchi (se dotati di proprio WiFi) avrebbero potuto collegarsi direttamente al router perché se il WiFi lo sente il repeater molto probabilmente (ok mica certo ci possono essere delle zone di ombra nella stanza) lo sentono anche gli apparecchi (ok magari più debolmente).

Quello che hai fatto tu come esempio è invece un appartamento con più stanze e ricade nel mio esempio di mettere il repeater in una stanza (o luogo della casa) dove il segnale arriva per "spingerlo" verso una stanza dove non arriva da solo.

Io dicevo solo che il repeater per una singola stanza potrebbe essere poco utile (diverso da dire inutile, visto le variazioni di segnale nella stanza) e se lo metti come da te citato non lo metti tanto per fare da repeater per gli apparecchi già wifi ma più per fare da bridge per gli apparecchi via ethernet.

supertopix
24-10-2013, 15:05
Miei guru...! Non mi dite nulla? ;)

Guru delle PL... una richiesta per voi :)

Sto pensando di passare a ULTRAFIBRA Fastweb, velocità fino a 100 Mbit/s
in download. Ho già il router FW adeguato.

Ho però in casa tutta una serie di accrocchi... tipo:

Dal HAG di FW partono due coppie di PL, una Tp-Link TL-PA411KIT 500 Mbps Powerline Adapter Starter Kit, che porta il segnale in ethernet all'iMac e una coppia Cisco Linksys PLSK400 Kit Adattatore di Rete AV Powerline, 4 Porte 10/100 che porta 3 cavi ethernet a My Sky HD, WD TV Live e Smart TV.

Inoltre ho collegato una Time Capsule, via ethernet dal hag Fastweb, che via ethernet collega NAS e Apple TV e via wifi serve vari iOS device...

Tutto questo per dire: è inutile passare ad Ultrafibra, con tali PL? :help:

Lovher
24-10-2013, 15:15
Non capisco il tuo dubbio, la cosa funziona così:

Decoder <---HDMI---> LKV373-Sender <---Ethernet---> LKV-Receiver <---HDMI---> TV

Quindi di LKV373 ce ne sono di due tipi (trasmettitore e ricevitore) e devi usarne almeno una coppia.
Ci possono anche essere più ricevitori (tanti, decine e decine) se vuoi replicare la stessa fonte video su più TV / Proiettori contemporaneamente.

La parte <---Ethernet---> può essere sostituita con dei PL500 (o PL600) però occhio che LKV373 usa MJPEG e quindi richiede tanta banda per veicolare le immagini.
Non ci sono dati sicuri, ma direi un 50-60Mbps reali per un FullHD, se poi contemporaneamente ci vuoi far passare anche il traffico internet allora direi che c'è bisogno di almeno 80Mbps reali.

I PL500 se l'impianto è buono e le tratte elettriche non troppo lunghe fanno anche di più, quindi ce la fanno, però non c'è certezza.
Se per sfortuna sul tuo impianto il ramo elettrico ti desse solo 30-40Mbit reali allora non potresti usare LKV373 (in fullhd) e con un migliore 70Mbit reali invece potresti usare LKV373 ma mentre esso sarà in uso la navigazione internet potrebbe non essere a full speed (se tu avessi una adsl da 20mbit, tutti o quasi disponibili).

confesso che della seconda parte, sulla velocità di trasferimento, ci ho capito poco...
riguardo invece i collegamenti Decoder <---HDMI---> LKV373-Sender <---Ethernet---> LKV-Receiver <---HDMI---> TV mi era chiaro e ripeto: se dedico la porta hdmi del LKV373-Sender al decoder per avere il segnale "alla tv cucina", poi come connetto in hd il decoder alla "tv salotto", visto che il decoder ha una sola uscita hdmi?
e poi, come avevo detto, non posso collegare il tx e il rx con ethernet perchè su due livelli diversi e all'occorrenza ne avrei bisogno anche in stanze diverse; perciò, visto che non ho tutta casa cablata, mi sa che la soluzione LKV373, per quanto l'idea di avere il segnale hd altrove mi stuzzichi molto, non risolve ora il mio bisogno...
powerline con wifi repeater integrato può essere la risposta? e se si, consigli?
grazie ancora

Sciamano
24-10-2013, 15:15
Miei guru...! Non mi dite nulla? ;)

La fibra ti arriva in casa, o sarà in tecnologia FTTS (fibra fino al cabinet, doppino dal cabinet alla casa)?
Nel secondo caso è difficile che raggiungerai i veri 100mbit...
Comunque scusa: ma perché hai due coppie di PL differenti? Costituiscono tutte un'unica rete o hai differenziato le reti?
Seconda cosa: che velocità di trasferimento hai tra i vari powerline?

FabryHw
24-10-2013, 16:11
se dedico la porta hdmi del LKV373-Sender al decoder per avere il segnale "alla tv cucina", poi come connetto in hd il decoder alla "tv salotto", visto che il decoder ha una sola uscita hdmi?

Ok ora ho capito.
Naturalmente devi usare uno di quei deviatori HDMI.
Sono dei box con più HDMI in ingresso (minimo 2, ma sono abbastanza diffusi quelli da 3, 4 o 5 ingressi) ed una HDMI in uscita.
Poi con dei pulsanti scegli l'ingresso che deve andare in uscita.
Tali prodotti sono abbastanza economici (fascia sotto i 20E per un modello 3 o 4 porte) e ci sono modelli anche con telecomando.

Detto così però ti sembrerà che fa il contrario di quello che serve a te, ma il box è simmetrico come lo puoi usare come 4 ingressi per 1 uscita lo puoi anche vedere come 4 uscite per lo stesso ingresso (ergo il decoder lo colleghi all'uscita, e LKV373 e TV li colleghi a due degli ingressi).

Se mi sbagliassi e non fossero simmetrici, ci sono comunque quelli esplicitamente dichiarati come 1 in e più out per andare sul tranquillo.

Altra soluzione è anche lo splitter hdmi.
Questo non seleziona una uscita ma duplica l'ingresso HDMI e lo ripropone uguale sulle uscite (e quello che usano i centri commerciali per far vedere lo stesso video su più TV).
I modelli a 2 uscite sono economici.

In questo caso TV in sala e LKV373 riceverebbero contemporaneamente il segnale con il risultato di :

Non dover deviare nulla ogni volta che cambi TV
Potere vedere lo stesso canale contemporaneamente in sala ed in cucina, ovviamente 2 persone distinte :D


Per contro però avresti che LKV373 sarebbe sempre in trasmissione (anche quando non lo usi perché sei in sala) con la rete ethernet o PL sempre abbastanza carica.
Però per risolvere basta spegnere il trasmettitore.


e poi, come avevo detto, non posso collegare il tx e il rx con ethernet perchè su due livelli diversi e all'occorrenza ne avrei bisogno anche in stanze diverse; perciò, visto che non ho tutta casa cablata, mi sa che la soluzione LKV373, per quanto l'idea di avere il segnale hd altrove mi stuzzichi molto, non risolve ora il mio bisogno...
powerline con wifi repeater integrato può essere la risposta? e se si, consigli?
grazie ancora

Puoi comprare più receiver in modo da trasmettere lo stesso segnale a più TV della casa senza dover spostare ogni volta il receiver da una stanza all'altra (sala esclusa).

Poi se le PL500 girano bene in casa tua come ho già detto puoi sostituire la tratta rx-tx in ethernet con rx<-PL1 <---> PL2<-tx
Nel caso di più receiver diverrebbe rx1<-PL1 <--->PL2<-tx <---> PL3->rx2

Però c'è da vedere come si comportano le PL sul tuo impianto elettrico soprattutto se ne metti 3 o 4 o più.

FabryHw
24-10-2013, 16:23
confesso che della seconda parte, sulla velocità di trasferimento, ci ho capito poco...


Prova a vedere il tutto come se fossero delle tubazioni dell'acqua.
Hai una sorgente (LKV373) che probabilmente vuole un flusso di 60 litri al minuto di acqua, ed un'altra (internet con adsl) che potrebbe volerne anche fino a 20 l/min.

Se le vuoi usare contemporaneamente senza che si ostacolino a vicenda, le tubazioni devono reggere entrambi i flussi in parallelo ossia devono reggere un flusso maggiore o uguale della somma dei 2.

Le PL sono le tubazioni tutto sta a scoprire quanti litri al min fanno in casa tua.
Se ne fanno (con costanza) oltre 80 ci sono buone probabilità che tutto funzioni e tu non ti accorga mai di problemi.
Se ne fanno solo 40, LKV non andrà mai bene e quando sarà acceso anche internet singhiozzerà (mentre da sola internet andrà bene), se ne fanno invece solo 60 allora entrambi gli apparati (LKV ed internet) andranno bene quando usati da soli, mentre si disturberanno a vicenda se usati insieme (e con uso intenso di internet).

EDIT (Ott 2014):
Alcune prove sul campo dicono che LKV373 in FullHD vuole tutta la banda FastEth quindi sui 95Mbps

supertopix
24-10-2013, 16:30
La fibra ti arriva in casa, o sarà in tecnologia FTTS (fibra fino al cabinet, doppino dal cabinet alla casa)?
Nel secondo caso è difficile che raggiungerai i veri 100mbit...
Comunque scusa: ma perché hai due coppie di PL differenti? Costituiscono tutte un'unica rete o hai differenziato le reti?
Seconda cosa: che velocità di trasferimento hai tra i vari powerline?

La fibra arriva in casa, credo. Come lo scopro? Al mio router di Fastweb han tirato un filo moolto sottile...

Per le PL invece la risposta è semplice: mia ignoranza... Le ho acquistate in tempi diversi, via via che capivo le mie esigenze. Inoltre TP link (le prime arrivate in casa) non avevano la possibilità dei tre attacchi e quindi ho scelto le Cisco. Però credevo di poterle far dialogare fra loro. Non mi pare lo facciano. Peraltro partono entrambe dal hag di Fastweb e "consegnano" in due punti diversi... Certo le avessi prese compatibili, me ne sarebbe servita una in meno, credo (una sola in partenza e le due in arrivo, una singola e una tripla). Magari prima o poi cerco di ottimizzare :-)
Però ne capisco davvero poco, ho fatto tutto di testa mia e chissà quanti errori ho commesso, tra NAS, IP cam ecc ecc

Per le velocità: ho solo modo di testare le TP, sull'iMac. Speed test sfiora i 9,6/9,7 mbps.

FabryHw
24-10-2013, 16:47
Le cisco che hai preso sono PL200.

Se vuoi delle PL500 multiporta ora ci sono (prima non c'erano) le TL-PA4030 (3 porte non 4) che dialogano benissimo con le PA411 che hai ora.

Comunque anche le Cisco attuali devono dialogare con le PA411.
Se non lo fanno viene da pensare che siano su due reti diverse.
Se fai il pairing si dovrebbero vedere tra loro.

luki
24-10-2013, 17:07
Ragazzi mi sta venendo un dubbio , io adesso sto usando 3 DHP-307AV su linea adsl alice 20 mb , Sto per passare a fastweb 100 mb fibra ottica ora con il loro hug e modem o ruter che dir si voglia i miei powerline funzioneranno ?

Non saprei. Ai tempi ricordo che bisognava collegare un router all'HAG perchè Fastweb poneva il limite che non ti dava più di tre ip alla lan dell'HAG.

Adesso sono passati 10 anni e non so se è ancora così.

http://www.stefanoreverberi.com/collegare-piu-di-3-apparati-allhag-di-fastweb/

Sciamano
24-10-2013, 17:40
La fibra arriva in casa, credo. Come lo scopro? Al mio router di Fastweb han tirato un filo moolto sottile...

Sono venuti i tecnici in casa a portarti il cavo?
E il telefono lo devi attaccare all'HAG?
Da quanto tempo ce l'hai questa connessione?

Per le velocità: ho solo modo di testare le TP, sull'iMac. Speed test sfiora i 9,6/9,7 mbps.

In queste condizioni direi che passare all'ultrafibra sia del tutto inutile, se poi sulla rete vai a 10 mbit...
A meno che all'HAG hai comunque attaccato direttamente qualcosa che poi andrà a sfruttare i 100 mbit. In questo caso potrebbe valere la candela.
Ma se la linea la sfrutti dall'altro capo dei powerline, in queste condizioni ha poco senso. O cambi i powerline per qualcosa di più performante, o scegli qualche soluzione alternativa.

EDIT: aspetta, ma con speedtest intendi il sito www.speedtest.net? Questo ci interessa poco, dobbiamo sapere a quanto ti va la linea powerline, non la linea fastweb :)

supertopix
24-10-2013, 19:05
Sono venuti i tecnici in casa a portarti il cavo?
E il telefono lo devi attaccare all'HAG?
Da quanto tempo ce l'hai questa connessione?



In queste condizioni direi che passare all'ultrafibra sia del tutto inutile, se poi sulla rete vai a 10 mbit...
A meno che all'HAG hai comunque attaccato direttamente qualcosa che poi andrà a sfruttare i 100 mbit. In questo caso potrebbe valere la candela.
Ma se la linea la sfrutti dall'altro capo dei powerline, in queste condizioni ha poco senso. O cambi i powerline per qualcosa di più performante, o scegli qualche soluzione alternativa.

EDIT: aspetta, ma con speedtest intendi il sito www.speedtest.net? Questo ci interessa poco, dobbiamo sapere a quanto ti va la linea powerline, non la linea fastweb :)

Telefono attaccato all'Hag, tecnici venuti in casa. Sono cliente FW da C.ca 3/4 anni, forse 3.
Questo si. Come faccio a sapere a quanto va la linea PL?

supertopix
24-10-2013, 19:11
Le cisco che hai preso sono PL200.

Se vuoi delle PL500 multiporta ora ci sono (prima non c'erano) le TL-PA4030 (3 porte non 4) che dialogano benissimo con le PA411 che hai ora.

Comunque anche le Cisco attuali devono dialogare con le PA411.
Se non lo fanno viene da pensare che siano su due reti diverse.
Se fai il pairing si dovrebbero vedere tra loro.

Tu dici che posso lasciare solo una Cisco, la PLE400, attaccata al router e negli altri punti lasciare la PLS400 (3 Ethernet) e fare il pairing con una delle TL PA411? Così da eliminarne una? In questo caso devo scoprire come fare :doh:

DARIO-GT
24-10-2013, 19:17
.......................dobbiamo sapere a quanto ti va la linea powerline............
come si fà a testare?

FabryHw
24-10-2013, 19:25
Tu dici che posso lasciare solo una Cisco, la PLE400, attaccata al router e negli altri punti lasciare la PLS400 (3 Ethernet) e fare il pairing con una delle TL PA411? Così da eliminarne una? In questo caso devo scoprire come fare :doh:

Io lascerei la PA411 attaccata al router così almeno una tratta la usi a PL500.

FabryHw
24-10-2013, 19:36
come si fà a testare?

Facendoci passare dentro tanto traffico (non certo quello di una adsl) e misurando quanto ne passa.

Ci sono programmi apposta per farlo ma naturalmente bisogna poterli installare su 2 dispositivi (2 PC o altro) da attaccare ai 2 estremi (ossia alle 2 PL in esame).

Se si ha un NAS (che si raggiunge proprio con le PL) un metodo grezzo è leggere un grosso file con FTP/NFS/CIFS (detto anche Samba) e vedere il transfer rate.
Per quanto sia scarso il Nas almeno 15-20MB/s dovrebbe farli e quindi per il test di una rete PL su FastEth (max 100Mbit) va bene.
Per quelli con porta GigaEth (1000Mbit) ci vuole un NAS che garantisca almeno 50MB/s di lettura per non fare da collo di bottiglia.

RufyAce
24-10-2013, 19:41
Bel prodottino ma costa ancora quella fortuna che costava quando è uscito (alias oltre 350E) ?
Se si complimenti per l'acquisto ma mi pare che un mese fa tu cercassi prodotti economici e se hai speso oltre 300E in quello mi pare esagerato.

In quel caso non badiamo a spese anche sul lato PL (sarebbe un controsenso), due bei powerline a 600Mbps abbinati ad un paio di switch gigabit (anche solo 5 porte cad) ed ottieni il max possibile.
Diciamo 120E di spesa.
Volevano farmi un regalo e ho colto la palla al balzo. Però trovarlo è stato un'impresa perchè in Italia 4 geek l'ha tolto dalla "produzione" e i vari rivenditori hanno finito le scorte (dove hai visto tu è in stock out ad esempio).
Uso le virgolette perchè in realtà ho scoperto che l'itrio è un prodotto realizzato da una società coreana, che viene rimarchiato nel resto del mondo. In europa, invece, viene venduto anche dalla Eminent ma anche loro l'hanno levato da produzione e i pochi store online in cui sono rimaste scorte non spediscono in Italia. Attualmente viene prodotto solo negli USA dove è stato rimarchiato come HD FLOW. Però il prezzo è proibitivo, dai 300 euro (amazzoni) a salire (anche 400-450).
Alla fine ho trovato l'occasione da un americano a 130 euro usato (poco mi ha detto), spedizione compresa.
State attenti perchè mi ero informato anche per l' LKV373... su alibaba mi hanno detto che funzionava con i PL ma chiedendo ai vari rivenditori sulla baia e sulle amazzoni, quasi tutti mi hanno detto che non funziona. Nel dubbio, ho optato per l'itrio che, pur rischiando con la garanzia, sicuramente funziona (e la differenza di prezzo non sono soldi miei... :)).
Cmq visto i 130 euro di itrio, 120 euro per PL mi sembrano un po' troppi... xD
Un utente su un altro forum mi ha detto che utilizza Netgear XAVB5101... potrebbero andare bene anche per il caso mio? E se volessi qualcosa con presa passante (si dice così mi sembra) ad un buon prezzo?
Inoltre, potreste cortesemente rispondere alla domanda che vi avevo fatto prima? ve la ri-quoto
potrei utilizzare i PL sia per trasmettere il segnale hdmi (convertito) sia per collegare il decoder di sky ad internet?
Vi spiego meglio la configurazione, nella stanza dove c'è il router vorrei vedere il segnale in hd, mentre nella stanza dove c'è il decoder vorrei collegarlo ad internet.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte

Lovher
24-10-2013, 19:43
Vedi il tutto come delle tubazioni dell'acqua.
Hai una sorgente (LKV373) che probabilmente vuole un flusso di 60 litri al minuto di acqua, ed un'altra (internet con adsl) che potrebbe folerne anche fino a 20 l/min...

tutto sto a poter provare intanto dei dispositivi powerline a casa mia, che cmq ha un impianto abbastanza recente (meno di 10 anni e con, teoricamente, ottimi materiali)

Ok ora ho capito.
Naturalmente devi usare uno di quei deviatori HDMI.
...
Altra soluzione è anche lo splitter hdmi.
...
Poi se le PL500 girano bene in casa tua come ho già detto puoi sostituire la tratta rx-tx in ethernet con rx<-PL1 <---> PL2<-tx
Nel caso di più receiver diverrebbe rx1<-PL1 <--->PL2<-tx <---> PL3->rx2

Però c'è da vedere come si comportano le PL sul tuo impianto elettrico soprattutto se ne metti 3 o 4 o più.

conosco gli switch hdmi che ho usato in passato, mentre non vorrei ricorrere ad uno splitter visto che mi terrebbe tutto in funzione come dici tu...
alla soluzione più receiver non voglio ricorrere perchè non posso/voglio far arrivare cavi ethernet per tutta casa praticamente...
mentre mi intriga parecchio l'opzione rx<-PL1 <---> PL2<-tx che mi porterebbe il wifi ovunque, il segnale hd dove mi serve al momento e tutto senza cablare ogni presa con ethernet!!! perfetto! ...ma il costo?
per i PL ho visto questi http://www.tp-link.it/common/Spotlight/TL-WPA4220KIT_it.html?siteid=7 (c'è anche con due ricevitori), che ne pensi?

FabryHw
24-10-2013, 19:59
Attualmente viene prodotto solo negli USA dove è stato rimarchiato come HD FLOW. Però il prezzo è proibitivo, dai 300 euro (amazzoni) a salire (anche 400-450).
Alla fine ho trovato l'occasione da un americano a 130 euro usato (poco mi ha detto), spedizione compresa.
State attenti perchè mi ero informato anche per l' LKV373... su alibaba mi hanno detto che funzionava con i PL ma chiedendo ai vari rivenditori sulla baia e sulle amazzoni, quasi tutti mi hanno detto che non funziona. Nel dubbio, ho optato per l'itrio che, pur rischiando con la garanzia, sicuramente funziona (e la differenza di prezzo non sono soldi miei... :)).
Cmq visto i 130 euro di itrio, 120 euro per PL mi sembrano un po' troppi... xD
Un utente su un altro forum mi ha detto che utilizza Netgear XAVB5101... potrebbero andare bene anche per il caso mio? E se volessi qualcosa con presa passante (si dice così mi sembra) ad un buon prezzo?
Inoltre, potreste cortesemente rispondere alla domanda che vi avevo fatto prima? ve la ri-quoto

Strano ho trovato un negozio che ce l'ha (e pensavo vendesse per conto di 4geek) a 222E spedito (cmq sempre troppo).
LKV373 è FastEth quindi se i PL forniscono sui 100Mbit reali deve funzionare per forza (a meno che LKV373 sia sensibile alla latenza che su PL è ovviamente molto più alta di un cavo).
Probabilmente sapendo che usa tanta banda (non ci sono conferme ma oltre 50Mbit probabilmente) dicono che non va con i PL perché spesso per PL si intendono i PL200 che in effetti raramente offrono 60Mbit garantiti.
Sui PL500 potrebbe invece essere diverso (come potrebbero bastare anche i PL200 su impianti ottimi per loro, dove anche i PL200 arrivano a volte sui 70Mbit ed i PL500 vanno oltre i 130-140Mbit reali).

Alla tua domanda è stato risposto (magari non a te direttamente ma ad altri utenti).
Per sapere quale PL ti può bastare e se ci passa Internet + Itrio devi sapere quanta banda consuma Itrio e quanta MySky + l'eventuale PC che naviga.
Per fare prima puoi supporre quella degli ultimi due pari alla potenza max della tua linea internet (se hai 15Mbit effetti allora avrai al max 15Mbit consumati sul cavo), quindi ti rimane solo da scroprire cosa consuma Itrio.

EDIT (Ott 2014):
LKV373 richiede IGMP (multicast) e quindi con molti powerline non è compatibile dato che essi di solito non veicolano il multicast.
Però ora ci sono powerline (per lo più tra gli AV500 e A600) sulla carta dati per compatibili con il multicast
Inoltre LKV373 pare (da alcune recensioni) usare tutta la banda della FastEth per gli stream FullHD limitando il suo utilizzo (potrebbe pure non funzionare del tutto) sulle connessioni non in grado di fornire almeno la velocità di una FastEth (alias 95Mbps reali).

In teoria sul sito del produttore si parla sia per LKV373 che per LKV373IR di porta GigaEth.
Però inizialmente si parlava di FastEth e le recensioni (modello non IR) che ho trovato parlano di flusso max (misurato) a 100Mbit.
Boh quando lo comprerò (e penso che lo farò) proverò personalmente se va davvero a GigaEth

FabryHw
24-10-2013, 20:11
alla soluzione più receiver non voglio ricorrere perchè non posso/voglio far arrivare cavi ethernet per tutta casa praticamente...
mentre mi intriga parecchio l'opzione rx<-PL1 <---> PL2<-tx che mi porterebbe il wifi ovunque, il segnale hd dove mi serve al momento e tutto senza cablare ogni presa con ethernet!!! perfetto! ...ma il costo?
per i PL ho visto questi http://www.tp-link.it/common/Spotlight/TL-WPA4220KIT_it.html?siteid=7 (c'è anche con due ricevitori), che ne pensi?

Fatico a capire perché parli di cablare con ethernet visto che stiamo parlando di powerline.
A meno che a te dia fastidio anche il cavo ethernet che esce dal powerline e voglia per forza solo soluzioni senza cavi (però per LKV373 il cavo devi usarlo per forza).
Ne vedo dove hai dedotto WiFi nel mio schema che invece parlava di rx<-PL con inteso Rx (o Tx) collegato con un cavo ad un PL (o ad uno switch a sua volta collegato al PL).

Il prezzo del prodotto citato è stato riportato 2 o 3 pagine fa, c'è anche il modello con 2 AP Wifi (3 scatolotti insomma).

RufyAce
24-10-2013, 23:25
Strano ho trovato un negozio che ce l'ha (e pensavo vendesse per conto di 4geek) a 222E spedito (cmq sempre troppo).


Posso chiederti quale negozio hai visto? se è lo stesso che dico io (inizia con y e finisce con y...) vedi che non si può aggiungere al carrello perchè sono finite le scorte...
LKV373 è FastEth quindi se i PL forniscono sui 100Mbit reali deve funzionare per forza (a meno che LKV373 sia sensibile alla latenza che su PL è ovviamente molto più alta di un cavo).
Probabilmente sapendo che usa tanta banda (non ci sono conferme ma oltre 50Mbit probabilmente) dicono che non va con i PL perché spesso per PL si intendono i PL200 che in effetti raramente offrono 60Mbit garantiti.
Sui PL500 potrebbe invece essere diverso (come potrebbero bastare anche i PL200 su impianti ottimi per loro, dove anche i PL200 arrivano a volte sui 70Mbit ed i PL500 vanno oltre i 130-140Mbit reali).
Boh, non saprei dirti, ti ho riportato solo quello che i vari rivenditori mi hanno detto... ci vorrebbe qualcuno di buona volontà che testi e ci faccia sapere :D
Alla tua domanda è stato risposto (magari non a te direttamente ma ad altri utenti).
Per sapere quale PL ti può bastare e se ci passa Internet + Itrio devi sapere quanta banda consuma Itrio e quanta MySky + l'eventuale PC che naviga.
Per fare prima puoi supporre quella degli ultimi due pari alla potenza max della tua linea internet (se hai 15Mbit effetti allora avrai al max 15Mbit consumati sul cavo), quindi ti rimane solo da scroprire cosa consuma Itrio.
Capisco, il problema è che i produttori non comunicano quanta banda consuma l'Itrio. Ho alice 20 mega, quindi 15 Mbit reali come caso più ottimistico ci può stare. Cmq se funziona con cavi ethernet da 100 Mb, non dovrei stare tranquillo con i PL500? nel caso peggiore possibile, questi ultimi a quanto vanno?

FabryHw
24-10-2013, 23:32
vedi che non si può aggiungere al carrello perchè sono finite le scorte...

Si vero è non disponibile.


Boh, non saprei dirti, ti ho riportato solo quello che i vari rivenditori mi hanno detto... ci vorrebbe qualcuno di buona volontà che testi e ci faccia sapere

Se quello con IR costasse un po' meno (tipo 50E senza IR e 55-60E con IR) forse li prenderei io, ma spendere oltre 75-80E non mi va.
E sapendo che c'è il modello con IR, mi secchererebbe prendere quello senza.


nel caso peggiore possibile, questi ultimi a quanto vanno?

Nel caso peggiore non vanno proprio :D
Cmq ho sentito/letto di gente che anche con i PL500 non andava oltre i 25-40Mbit reali causa disturbi elevati o lunghe tratte (con disturbi).
Però è abbastanza realistico pensare di ottenere almeno 65-70Mbit reali anche in situazioni non ottimali (ma non pessime).

A me fanno oltre 100Mbit (beh avendo la porta FastEth sono limitato a 95), però ogni tanto si scollegano per qualche sec (nei casi peggiori) o frazione di secondo (nei casi migliori) cosa che rende problematico l'uso di alcune applicazioni che richiedono prestazioni in realtime e con basso (o nullo) jitter

RufyAce
25-10-2013, 00:14
Grazie innanzitutto per le risposte, sempre gentilissimo.
Mmm, conosci qualche benchmark online che può aiutarmi nella scelta del PL500?
Per esempio, ho visto i tp-link a 35 euro (o 46 con presa passante). Rispetto ai netgear che costano qualcosina in più come sono? la differenza di prezzo è giustificata da prestazioni migliori?

Nicocecca92
25-10-2013, 01:48
Ciao a tutti ragazzi, volevo riportarvi la mia esperienza chiedendovi dei consigli.
Questa estate ho testato la mia rete powerline wifi (DLink dhp W306 AV) in un hotel su 3 piani, mettendo una powerline wireless ogni piano.

Devo dire che nel complesso sono abbastanza soddisfatto, nel senso che quando non c'era molta gente collegata la connessione andava bene anche per diversi giorni di fila, però quando c'era tanta gente collegata almeno 2 volte al giorno succedeva che la connessione nei piani a momenti improvvisi smetteva di funzionare pur rimanendo visibile l'SSID, però cliccandoci sopra per collegarsi caricava a lungo fino che non dava impossibile connettersi, mentre nel computer principale dove è collegato il router continuava a navigare.
Appena me ne accorgevo (cosa difficile perché era la gente che veniva a dirmi che aveva smesso di funzionare), la soluzione per far ripartire la connessione era staccare e riattaccare la powerline quella collegata al router, a volte ripartiva subito mentre altre volte dovevo fare questo procedimento per 3-4 volte.

Non sono mai riuscito a capire la causa di questa caduta della connessione...secondo voi cosa può essere?sapreste delle delucidazioni?

Grazie

mms.2006
25-10-2013, 16:26
Mmm, conosci qualche benchmark online che può aiutarmi nella scelta del PL500?


Come bechmark online io ho trovato questi due: thewirecutter (http://thewirecutter.com/reviews/the-best-powerline-networking-adapter-trendnet-tpl-401e2k/) e uk.hardwareinfo (http://uk.hardware.info/reviews/3579/32-powerline-adapters-round-up-internet-from-your-power-grid) entrambe in inglese ed un po' datati (circa di un anno fa). Ma a me sono sembrati comunque molto utili. :)
In Italiano ho trovato poco. :boh:

Per esempio, ho visto i tp-link a 35 euro (o 46 con presa passante).

Puoi mica dirmi a quale modello ti riferisci e dove li hai visti?

FabryHw
25-10-2013, 16:31
A quel prezzo i non passanti saranno i PA411 (o più vecchi PA211)

Nicocecca92
25-10-2013, 19:54
nessuno mi sa dare qualche suggerimento o consiglio?

RufyAce
25-10-2013, 20:02
Come bechmark online io ho trovato questi due: thewirecutter (http://thewirecutter.com/reviews/the-best-powerline-networking-adapter-trendnet-tpl-401e2k/) e uk.hardwareinfo (http://uk.hardware.info/reviews/3579/32-powerline-adapters-round-up-internet-from-your-power-grid) entrambe in inglese ed un po' datati (circa di un anno fa). Ma a me sono sembrati comunque molto utili. :)
In Italiano ho trovato poco. :boh:



Puoi mica dirmi a quale modello ti riferisci e dove li hai visti?

Ti ringrazio per i link, cmq sono sulle amazzoni e mi riferisco proprio ai pa411kit a 33,56 euro.
Dite che questi potrebbero andarmi bene o dovrei spendere qualcosina in più ad esempio per i netgear?

Paky
25-10-2013, 20:18
io ho i 411 e mi trovo bene , non credo li cambierò a breve

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38737809#post38737809

RufyAce
25-10-2013, 20:26
io ho i 411 e mi trovo bene , non credo li cambierò a breve

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38737809#post38737809

Grazie, posso chiederti a che distanza li utilizzi e se i dati che hai mostrato li hai ottenuti collegandoli direttamente alla presa o tramite ciabatte?
Hai fatto anche altri test? nel peggiore dei casi quanto ti fanno?
Te lo chiedo perchè (non so se hai letto i precedenti post) dovrei veicolare un segnale hdmi compresso e non so quanta banda serva...

zufa
26-10-2013, 15:58
salve,
ho acquistato un coppia di powerline Netgear 500 XAVB5101 collegate ad un Modem Router Netgear DGM2200 per creare una piccola rete con il PC desktop fornito di WIN 8.1; NON riesco in nessun modo a connettermi a internet! i led che indicano il funzionamento delle unità powerline sono tutti e tre sul verde, e funzionanti perchè riesco a vedere e utilizzare i file che ci sono su un HD esterno collegato al modem-router, inoltre è perfettamente funzionante la connessione WI-FI; sono ore che cerco di capire cosa fare senza risultato. Qualcuno può aiutarmi?
PS: l'utility di WIN 8 per la risoluzione dei problemi non va oltre la segnalazione che....."ethernet non dispone di una configurazione IP valida"

Lovher
27-10-2013, 14:59
Fatico a capire perché parli di cablare con ethernet visto che stiamo parlando di powerline.
A meno che a te dia fastidio anche il cavo ethernet che esce dal powerline e voglia per forza solo soluzioni senza cavi (però per LKV373 il cavo devi usarlo per forza).
Ne vedo dove hai dedotto WiFi nel mio schema che invece parlava di rx<-PL con inteso Rx (o Tx) collegato con un cavo ad un PL (o ad uno switch a sua volta collegato al PL).

Il prezzo del prodotto citato è stato riportato 2 o 3 pagine fa, c'è anche il modello con 2 AP Wifi (3 scatolotti insomma).

mi riferivo ad ethernet sull'eventuale soluzione che contemplava il solo LKV373 e che quindi implicava cavo ethernet da estendere su tutti i piani...
mi sta benissimo invece il discorso ethernet per il breve tratto rx<-PL1 e PL2<-tx; ho parlato di wifi nel momento in cui prenderei i PL della TP-LINK riportati nel link...
un'ultima domanda: la soluzione rx<-PL1 <---> PL2<-tx riuscirebbe a portare il segnale in hd utilizzando la rete elettrica anziché il cavo ethernet?

san80d
27-10-2013, 16:23
un'ultima domanda: la soluzione rx<-PL1 <---> PL2<-tx riuscirebbe a portare il segnale in hd utilizzando la rete elettrica anziché il cavo ethernet?

si

Robby Naish
27-10-2013, 18:12
Ragazzi, sono uscite gl AV600

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=3140&model=TL-PA6010KIT


I Tplink Av500 standard e Nano, hanno le stesse caratteristiche e prestazioni?

Grazie

Floris
27-10-2013, 20:03
Sto valutando l'acquisto di una coppia di trasmettitori powerline.
Può essere che non funzionino in alcuni impianti elettrici?
C'è modo di conoscere la "bontà" del mio impianto prima di acquistarli?

FabryHw
27-10-2013, 21:08
Ragazzi, sono uscite gl AV600

http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=3140&model=TL-PA6010KIT


Ma è già da un po' che lo diciamo, sono disponibili da inizio settembre (quelle TP-Link, di altre marche già a Luglio erano acquistabili)

FabryHw
27-10-2013, 21:10
un'ultima domanda: la soluzione rx<-PL1 <---> PL2<-tx riuscirebbe a portare il segnale in hd utilizzando la rete elettrica anziché il cavo ethernet?
Ti è già stato risposto e più di una volta, forse non leggi i messaggi interamente.

Robby Naish
28-10-2013, 07:32
Ragazzi, non capisco una cosa (parlate un po troppo difficile :) )....

per solo flusso video, in pratica iso a 1080p, la normal 10-100 è sufficente o per non avere scatti è emgli andare sul tranquillo con una Gigab?

Grazie
Ale

Lovher
28-10-2013, 07:52
Ti è già stato risposto e più di una volta, forse non leggi i messaggi interamente.

ti assicuro che leggo tutto, può essere invece che non fosse chiaro prima?
cmq bastava un semplice si, come ha fatto san80d che ringrazio

si

FabryHw
28-10-2013, 14:05
Oltre a dirtelo 3 volte non so che fare:


Non capisco il tuo dubbio, la cosa funziona così:

Decoder <---HDMI---> LKV373-Sender <---Ethernet---> LKV-Receiver <---HDMI---> TV

Quindi di LKV373 ce ne sono di due tipi (trasmettitore e ricevitore) e devi usarne almeno una coppia.
Ci possono anche essere più ricevitori (tanti, decine e decine) se vuoi replicare la stessa fonte video su più TV / Proiettori contemporaneamente.

La parte <---Ethernet---> può essere sostituita con dei PL500 (o PL600) però occhio che LKV373 usa MJPEG e quindi richiede tanta banda per veicolare le immagini.


Puoi comprare più receiver in modo da trasmettere lo stesso segnale a più TV della casa senza dover spostare ogni volta il receiver da una stanza all'altra (sala esclusa).

Poi se le PL500 girano bene in casa tua come ho già detto puoi sostituire la tratta rx-tx in ethernet con rx<-PL1 <---> PL2<-tx
Nel caso di più receiver diverrebbe rx1<-PL1 <--->PL2<-tx <---> PL3->rx2


PL1 e PL2 erano abbrevazioni di prima powerline, seconda powerline


Fatico a capire perché parli di cablare con ethernet visto che stiamo parlando di powerline.
A meno che a te dia fastidio anche il cavo ethernet che esce dal powerline e voglia per forza solo soluzioni senza cavi (però per LKV373 il cavo devi usarlo per forza).


Comunque riassumendo il powerline sostituisce in tutto e per tutto un cavo ethernet.
Tutto quello che gira su ethernet (come protocollo, quindi sono esclusi gli extender che non siano di tipo Hdmi over ip ed è escluso anche il POE) può girare su powerline in modo trasparente (alias all'utente non cambia nulla).
Cambia solo che le powerline avranno molto più latenza del cavo e che a seconda dell'impianto elettrico potranno anche essere un po' più lente di una 100Mbit (in ethernet) o molto più lente di una 1000Mbit (in ethernet)

EDIT (Ott 2014):
LKV373 richiede il supporto IGMP (multicast) che molte powerline in passato non davano.
Però le powerline più recenti (per lo più AV600 ma anche qualche AV500) dichiarano sulla carta il supporto multicast

san80d
28-10-2013, 14:16
...come ha fatto san80d che ringrazio

prego

Effe81
28-10-2013, 20:05
Secondo voi è possibile collegare una powerline ad una ciabatta?

Sono indeciso se comprare un kit con corrente passante, oppure un kit dove una delle due ha anche l'wifi.

Esistono con entrambe le caratteristiche?

Almeno da 500 mb.


In alternativa cosa potrei fare? Un access point collegato ad una delle due prese con corrente passante?

Grazie.

san80d
28-10-2013, 20:30
Secondo voi è possibile collegare una powerline ad una ciabatta?

solitamente lo si sconsiglia, pero' più di uno non ha riscontrato problemi collegando le pw a delle ciabatte

Effe81
28-10-2013, 20:54
Ma per portare il wifi in un altro ambiente, sempre sotto la stessa linea di corrente, è meglio un powerline con wifi o prendo una powerline con corrente passante e ci aggiungo un access point?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

san80d
28-10-2013, 22:16
Ma per portare il wifi in un altro ambiente, sempre sotto la stessa linea di corrente, è meglio un powerline con wifi o prendo una powerline con corrente passante e ci aggiungo un access point?

bella domanda, forse un access point?

Robby Naish
29-10-2013, 07:45
Ragazzi, al momento, i Tp link Av500 nano sono una buona scelta, o è meglio quelli a grandezza standard?

I 600, standard, mi sembra che costino ancora troppo

Grazie

luki
29-10-2013, 08:44
Ma per portare il wifi in un altro ambiente, sempre sotto la stessa linea di corrente, è meglio un powerline con wifi o prendo una powerline con corrente passante e ci aggiungo un access point?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

E' la stessa cosa. Entrambi prendono il segnale di una rete e lo ritrasmettono tramite wifi.

Effe81
29-10-2013, 10:22
E' la stessa cosa. Entrambi prendono il segnale di una rete e lo ritrasmettono tramite wifi.

Ok, ma la mia domanda è:

Meglio una powerline con corrente passante, ma senza wifi, o senza corrente passante ma con wifi?

Io avrei necessità di entrambe le cose, non ho prese di corrente libere vicine al router, ma online non trovo nessun prodotto con entrambe le caratteristiche.

luki
29-10-2013, 11:21
Ok, ma la mia domanda è:

Meglio una powerline con corrente passante, ma senza wifi, o senza corrente passante ma con wifi?

Io avrei necessità di entrambe le cose, non ho prese di corrente libere vicine al router, ma online non trovo nessun prodotto con entrambe le caratteristiche.

Dipende dai gusti, dallle esigentze, da quanti pc devi collegare...

Io fin dove è possibile preferisco sempre la rete cablata. Al mio powerlan ho colelgato uno switch con il quale porto la rete a 3 periferiche.

Dipende anche da che differenza di prezzo hanno.

Robby Naish
29-10-2013, 12:59
Tra Tplink e Netgear a parte che netgear costa abbaztanza di piu, come qualità siamo sulo stesso livello?

san80d
29-10-2013, 13:16
Tra Tplink e Netgear a parte che netgear costa abbaztanza di piu, come qualità siamo sulo stesso livello?

secondo me si, alla fine le pw sono prodotti abbastanza semplici

emerson120
29-10-2013, 16:02
Io ho acquistato una coppia TP Link Pa4030 Kit, sono da 500 ed ha tre prese ethernet.
Spero solo che riesca a vedere i 720 visto che provengo da delle pw a 200 e i 720 non riesco a vederli

emerson120
29-10-2013, 19:23
Aggiornamento: ho settato tali powerline. Le suddette si trovano su due piani differenti con 2 magnetotermici differenti, e mi raggiungono i 120 Mbps di traferimento ( ca. 8 MB/s). SE li metto sullo stesso magnetotermico arrivo anche a 240 Mbps.

Comunque nella mia configurazione ideale ( 2 piani) ho riprodotto un 1080p con bitrate di 22 MBit..mi pare piu' che ottimo;)

FabryHw
29-10-2013, 20:55
Naturalmente parli di portante riportata dal sw, anche perché 120/240Mbps reali non sono possibili da un prodotto con porte FastEth.

Sotto lo stesso circuito mi aspettevo di più.
Io a volte vedo anche i 330Mbps (di portante) e non ho un impianto ottimo (ma la tratta in metri di cavo è breve, diciamo dai 5 ai 15 metri)

emerson120
29-10-2013, 21:55
..esatto riportato dal software. La lunghezza complessiva non dovrebbe essere superiore ai 30/40 metri di cavo.
Tieni presente che io li ho attaccati su prese singole , ma le stesse stanno in parallelo con altre vicino e non vorrei che tutto cio' portasse ad un abbassamento.
Comunque la tua e' un ottima velocita di sw. Per curiosita' a quanti MB/s trasferisci un file? Di che marca sono ?

FabryHw
30-10-2013, 01:41
Sono dei TP-Link TL-PA411 (come le tue ma singola porta eth).
Trasferisco sui 95Mbit effettivi (pari a 11-12MB/s) perché tappato dalla porta FastEth, probabilmente con le PA511 (che ormai costano solo un 15E in più) forse un 110-120Mbit reali li farei (magari anche di più, tipo fino a 160-170Mbit, ma senza prima un test non voglio sparare grosse cifre).

Robby Naish
30-10-2013, 06:42
Sono dei TP-Link TL-PA411 (come le tue ma singola porta eth).
Trasferisco sui 95Mbit effettivi (pari a 11-12MB/s) perché tappato dalla porta FastEth, probabilmente con le PA511 (che ormai costano solo un 15E in più) forse un 110-120Mbit reali li farei (magari anche di più, tipo fino a 160-170Mbit, ma senza prima un test non voglio sparare grosse cifre).

Ciao,

che Sw usi per controllo velocità?

ho visto che avere 2 Eth costa abbatanza di più... con uno switch GB, che costa una 15ina di euro, avrei stesso rendimento?

Grazie
Ale

emerson120
30-10-2013, 06:57
Puoi anche usare filezilla simulando un copia incolla di un file di grandi dimensioni.

Lo switch Gb ha un'altra velocita' ( x10 teoricamente) ma dipende sempre dalla sue fonti....
I powerline vengono messi proprio perche' non puoi raggiungere la rete in altro modo...( ne wifi, ne cavo lan)

Mi scuso se ho risposto al posto FabryHw

Robby Naish
30-10-2013, 07:03
Puoi anche usare filezilla simulando un copia incolla di un file di grandi dimensioni.

Lo switch Gb ha un'altra velocita' ( x10 teoricamente) ma dipende sempre dalla sue fonti....
I powerline vengono messi proprio perche' non puoi raggiungere la rete in altro modo...( ne wifi, ne cavo lan)

Mi scuso se ho risposto al posto FabryHw

Ciao,

mi ero spiegato male. Intendevo dire che una PL con 2 ETH costa abbastaza di piu di una PL con un solo ETH: Quind imi chiedevo se prendessi una PL con 1 ET e poi ci metto uno switch GB... avrei problemi?

Grazie
Ale

emerson120
30-10-2013, 07:20
ahahha, forse non ci siamo capiti :D , Secondo me non avresti problemi.
Una PL singola costa 35€( piu' o meno) + 1 switch ( GB) costa 30€

E' il costo di una PL a tre ethernet.

Poi dipende sempre quello che ci devi fare
Nel senso se devo avere internet ad un pc che non riesco a collegare ...il quale poi si deve interacciare con un apparecchio tramite switch GB( spostamento file grandi dimensioni/breve tempo), allora ti conviene lo switch;)

Spero' di non aver capito male anche questa volta, altrimento lascio perdere....:D ;)

Robby Naish
30-10-2013, 07:38
ahahha, forse non ci siamo capiti :D , Secondo me non avresti problemi.
Una PL singola costa 35€( piu' o meno) + 1 switch ( GB) costa 30€

E' il costo di una PL a tre ethernet.

Poi dipende sempre quello che ci devi fare
Nel senso se devo avere internet ad un pc che non riesco a collegare ...il quale poi si deve interacciare con un apparecchio tramite switch GB( spostamento file grandi dimensioni/breve tempo), allora ti conviene lo switch;)

Spero' di non aver capito male anche questa volta, altrimento lascio perdere....:D ;)

Uno switch tplink GB sta sulle 16 euro su amazon
2 nano av500 45 euro, mentre con 3 ETH stiamo sulle 70, 2 eth e wifi 75 euro
QUindi 2 nano con 1 et + switch, siamo a 60 euro....

Che dici?

Le Av600 siamo oltre 80 euro, mi sa che non le considero al momento

Jena73
30-10-2013, 07:38
stanco di latenze e lentezza nel trasferire/streammare file via wifi mi sono preso questi TP-LINK TL-PA6010 dall'amazzonia a cui ho aggiunto un switch gigabit sempre tp-link (16 euro). Dovrebbero arrivare domani e sono molto curioso di testarli.
Una domanda a cui non sono riuscito a trovare una risposta: ma se attacco powerline di capacità minore (tipo 500mbs o 200mbs) viene abbassata la velocità del singolo peer e non di tutta la rete... corretto???
grazie per tutti i preziosi consigli :)

Robby Naish
30-10-2013, 07:48
stanco di latenze e lentezza nel trasferire/streammare file via wifi mi sono preso questi TP-LINK TL-PA6010 dall'amazzonia a cui ho aggiunto un switch gigabit sempre tp-link (16 euro). Dovrebbero arrivare domani e sono molto curioso di testarli.
Una domanda a cui non sono riuscito a trovare una risposta: ma se attacco powerline di capacità minore (tipo 500mbs o 200mbs) viene abbassata la velocità del singolo peer e non di tutta la rete... corretto???
grazie per tutti i preziosi consigli :)

Ecco, fammi sapere come va, cosi ti seguo ;)

emerson120
30-10-2013, 07:52
Uno switch tplink GB sta sulle 16 euro su amazon
2 nano av500 45 euro, mentre con 3 ETH stiamo sulle 70, 2 eth e wifi 75 euro
QUindi 2 nano con 1 et + switch, siamo a 60 euro....

Che dici?

Le Av600 siamo oltre 80 euro, mi sa che non le considero al momento

Cosa ci devi fare???

micce1
30-10-2013, 08:07
I powerline su ciabatta sono sconsigliati sostanzialmente per un motivo...il contatto elettrico della spina è una grossa limitazione e siccome la stragrande maggioranza delle ciabatte in commercio sono delle vere porcherie ecco il motivo, io ho ovviato autocostruendomi la ciabatta da solo usando componenti di buona qualita con prese e spine di massima portata(ampere) cosi di aumentare al massimo il contatto elettrico...risultato? non cambia niente fra ciabatta e muro diretto...altra cosa , + lungo è il vostro impianto elettrico maggiore perdita dei powerline , oppure se il vostro impianto elettrico ha cavi al disotto di 1,5mmq avrete minore banda.
Altro fattore importante è il router, potete avere i powerline da 500 , 600 , 1000 ecc ecc ma se il vostro router non è di buona fattura scordatevi di vedere i video a 1080!!

quindi i fattori non sono pochi da tenere conto.

spero di essere stato utile.

Robby Naish
30-10-2013, 08:08
Cosa ci devi fare???

Nas con Foto, video, musica.. la cosa piu gravosa saranno i 1080P (iso dei miei BR)

PS:devo prendere multipresa APC con protezione per metterci il PL. Quando è scritto coax, sarebbe quindi la protezione antenna tv? Scusate l'ignoranza

Grazie

Sciamano
30-10-2013, 08:13
I powerline su ciabatta sono sconsigliati sostanzialmente per un motivo...il contatto elettrico della spina è una grossa limitazione e siccome la stragrande maggioranza delle ciabatte in commercio sono delle vere porcherie ecco il motivo, io ho ovviato autocostruendomi la ciabatta da solo usando componenti di buona qualita con prese e spine di massima portata(ampere) cosi di aumentare al massimo il contatto elettrico...risultato? non cambia niente fra ciabatta e muro diretto...altra cosa , + lungo è il vostro impianto elettrico maggiore perdita dei powerline , oppure se il vostro impianto elettrico ha cavi al disotto di 1,5mmq avrete minore banda.
Altro fattore importante è il router, potete avere i powerline da 500 , 600 , 1000 ecc ecc ma se il vostro router non è di buona fattura scordatevi di vedere i video a 1080!!

quindi i fattori non sono pochi da tenere conto.

spero di essere stato utile.
Basta che attacchi tutto a uno switch, così non passi proprio dal router....

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

emerson120
30-10-2013, 08:53
Nas con Foto, video, musica.. la cosa piu gravosa saranno i 1080P (iso dei miei BR)

PS:devo prendere multipresa APC con protezione per metterci il PL. Quando è scritto coax, sarebbe quindi la protezione antenna tv? Scusate l'ignoranza

Grazie

Dipende come e' fatta la catena , nas, pc , lettore multimediale.
Nel senso
PL internet ----> Pc <----- SwitchGB <-------Nas----> Lettore multimediale

OK nessun problema


PL -----internet ---- dati----> NAS----->lettore multimediale.....
...sicuramente i 720 non avrai problemi con i 1080p di grandi dimensioni , devi valutare parecchie variabili( mt di cavi, prese singole, stesso magnetotermico, tipologia di impianto ....)

Pero' come ho gia' scritto io, con la mia configurazione ( che e' molto negativa) riesco avedermi anche i 1080 con i tplink pa4030 kit( 500Mps )
Tu non credo che avrai problemi


Si coax significa coassiale...

Robby Naish
30-10-2013, 09:05
Dipende come e' fatta la catena , nas, pc , lettore multimediale.
Nel senso
PL internet ----> Pc <----- SwitchGB <-------Nas----> Lettore multimediale

OK nessun problema


PL -----internet ---- dati----> NAS----->lettore multimediale.....
...sicuramente i 720 non avrai problemi con i 1080p di grandi dimensioni , devi valutare parecchie variabili( mt di cavi, prese singole, stesso magnetotermico, tipologia di impianto ....)

Pero' come ho gia' scritto io, con la mia configurazione ( che e' molto negativa) riesco avedermi anche i 1080 con i tplink pa4030 kit( 500Mps )
Tu non credo che avrai problemi


Si coax significa coassiale...


Grazie carissimo....

allora la mia rete sarà cosi

Router - Pc
Router - Nas
Router - PL (devo solo leggere dal Nas, non dal pc)
PL - WDTV + Tv +Lettore BR

Ho un USR 9108A

Che dici?

emerson120
30-10-2013, 11:24
ihihhiihih..hai la mia stessa configurazione..e magari come nas hai pure un QNap:D
Io ho acquistato, arrivate 2 giorni fa , queste PL tplink pa4030kit ( 3 ethernet) e sono riuscito a vedermi i 1080p

Quindi vai tranquillo;)

Jena73
30-10-2013, 15:32
Ecco, fammi sapere come va, cosi ti seguo ;)

domani mi arrivano e ti dico :)

in merito al router... nel mio caso serve solo per fornire connettività internet... quindi nella mera gestione dei flussi video tra nas e pc ad esempio conterebbero solo le PL... dico bene??



internet --> router netgear --> PL -->--> PL --> Pc2 <--> PL <--> Pc1 <--> PL --> NAS


in questo ipotetico collegamento se Pc1 parla col NAS il router non c'entra nulla... giusto???

supertopix
30-10-2013, 15:43
Io lascerei la PA411 attaccata al router così almeno una tratta la usi a PL500.

Scusatemi, mi sono perso. Posso fare il pairing di PowerLine di marche diverse? TP link e Cisco? Così da eliminarne una di quattro?

emerson120
30-10-2013, 15:48
domani mi arrivano e ti dico :)

in merito al router... nel mio caso serve solo per fornire connettività internet... quindi nella mera gestione dei flussi video tra nas e pc ad esempio conterebbero solo le PL... dico bene??



internet --> router netgear --> PL -->--> PL --> Pc2 <--> PL <--> Pc1 <--> PL --> NAS


in questo ipotetico collegamento se Pc1 parla col NAS il router non c'entra nulla... giusto???

esatto....

FabryHw
30-10-2013, 16:13
Scusatemi, mi sono perso. Posso fare il pairing di PowerLine di marche diverse? TP link e Cisco? Così da eliminarne una di quattro?

Mi sembra che te l'avevamo già detto.
Comunque la risposta dovrebbe essere si.
Ci ho messo un dovrebbe perché non l'ho mai fatto, ma al 99% è si.

supertopix
30-10-2013, 16:22
Mi sembra che te l'avevamo già detto.
Comunque la risposta dovrebbe essere si.
Ci ho messo un dovrebbe perché non l'ho mai fatto, ma al 99% è si.

Mh mhm è il dovrebbe che mi preoccupa... Pensavo aveste una certezza. Se non sbaglio avevo provato all'epoca, senza riuscirci. Ad esempio la utility di TP link rileva solo le due 411... Boh, proverò a leggere il manuale. Grazie

FabryHw
30-10-2013, 16:35
Usa le utility dei due produttori, verifica nome rete powerline e password.

Se metti lo stesso nome rete e la stessa password su tutte e 4 si dovrebbero vedere tra loro.
Il nome rete (se Cisco non l'ha customizzato) dovrebbe essere già uguale, la password invece potrebbe cambiare da un produttore all'altro (e 2 password uguale non si connettono insieme).

Jena73
30-10-2013, 18:26
esatto....

benissimo grazie :)
domani faccio qualche test

Robby Naish
30-10-2013, 18:26
ihihhiihih..hai la mia stessa configurazione..e magari come nas hai pure un QNap:D
Io ho acquistato, arrivate 2 giorni fa , queste PL tplink pa4030kit ( 3 ethernet) e sono riuscito a vedermi i 1080p

Quindi vai tranquillo;)

azzzzzzzz,,,, io Syno

hai l'USR? non mi dire!!!!

supertopix
30-10-2013, 18:39
Usa le utility dei due produttori, verifica nome rete powerline e password.

Se metti lo stesso nome rete e la stessa password su tutte e 4 si dovrebbero vedere tra loro.
Il nome rete (se Cisco non l'ha customizzato) dovrebbe essere già uguale, la password invece potrebbe cambiare da un produttore all'altro (e 2 password uguale non si connettono insieme).

Ho provato con le due utility, ma probabilmente faccio casino. Ognuna vede la propria coppia. Ho visto che di default hanno HomePlug AV ma non si vedono. Ogni PL ha una sua password. Non importa, le tengo così :doh:

FabryHw
30-10-2013, 22:07
4 password ??

O 2 (come 2 coppie) ?

Nel secondo caso dovrebbe bastare mettere la stessa password (ma su tutte e 4 le unità).

Puoi anche provare con il pulsantino di pairing.

supertopix
30-10-2013, 23:12
4 password ??

O 2 (come 2 coppie) ?

Nel secondo caso dovrebbe bastare mettere la stessa password (ma su tutte e 4 le unità).

Puoi anche provare con il pulsantino di pairing.

4. Ogni PL ha la sua sulla targhetta. Forse dovrei provare a resettarle tutte e fare il pairing da capo. Ma non oso :muro:

carlosamp
01-11-2013, 12:59
ciao ragazzi ho un grossissimo problema con i power line (modello netgear xav2501) praticamente ogni file rar che scarico e' corrotto, vedo filmati a 1080p fluidamente, vado a banda piena (praticamente scarico alla stessa velocita' di quando ero attaccato direttamente al router) ma i file rar sono tutti corrotti, ho provato in tutti i modi lasciando anche libere le prese passanti ma niente ci sto veramente scappando di testa :mc:

Jena73
01-11-2013, 14:05
installati i tp-link da 600 mbps... funzionano bene... nella stessa stanza si attestano a 337 mbps secondo l'utility tp-link... nella stanza piu' lontana sui 180/200... appartamento di 120mq con impianto rifatto qualche anno fa...
ping sempre sui 2ms...
settimana prox ne ordino qualcun altro per gli altri pc e media center...
su win 8.1 ho dovuto aggiornare il wincap perché altrimenti non si installava l'utility tp-link
unico dubbio: a cosa serve la pwd di ogni singolo powerline? io ho effettuato il pairing con il tastino... della pwd che me ne faccio??? grazie :confused:

Scimiazzurro
02-11-2013, 23:34
Salve a tutti,

qualcuno saprebbe dirmi che differenza sussiste fra questi due Powerline di Netgear?

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XWNB5201.aspx

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :)

Fustaccio85
03-11-2013, 09:23
Mia esperienza molto positiva, ho preso una coppia di devolo e mi sono sempre trovato benissimo. Da valutare però l'esigenza, perchè aumenta un minimo il consumo di energia e se si può risolvere con il line of sight sempre meglio.

san80d
03-11-2013, 10:20
Mia esperienza molto positiva, ho preso una coppia di devolo e mi sono sempre trovato benissimo.

e ci mancherebbe, costano un botto :D

Scimiazzurro
03-11-2013, 11:43
Salve a tutti,

qualcuno saprebbe dirmi che differenza sussiste fra questi due Powerline di Netgear?

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XWNB5201.aspx

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :)


Nessuno che mi sappia dire qualcosa? Su Amazon hanno tutti e 2 lo stesso prezzo, ma non so quale sia migliore :mc:

FabryHw
03-11-2013, 12:10
ciao ragazzi ho un grossissimo problema con i power line (modello netgear xav2501) praticamente ogni file rar che scarico e' corrotto, vedo filmati a 1080p fluidamente, vado a banda piena (praticamente scarico alla stessa velocita' di quando ero attaccato direttamente al router) ma i file rar sono tutti corrotti, ho provato in tutti i modi lasciando anche libere le prese passanti ma niente ci sto veramente scappando di testa :mc:
Le powerline possono avere delle perdite di pacchetti cosi' come della corruzione degli stessi se ci sono disturbi.
Quindi se il trasferimento e' fatto con UDP deve essere il software di trasferimento a gestire la cosa.
Pero' se e' usato TCP il problema non ci può' essere perche' il protocollo gestisce per conto proprio la ritrasmissione dei pacchetti persi o corrotti

Scimiazzurro
03-11-2013, 12:31
Le powerline possono avere delle perdite di pacchetti cosi' come della corruzione degli stessi se ci sono disturbi.
Quindi se il trasferimento e' fatto con UDP deve essere il software di trasferimento a gestire la cosa.
Pero' se e' usato TCP il problema non ci può' essere perche' il protocollo gestisce per conto proprio la ritrasmissione dei pacchetti persi o corrotti

Non centro con la questione, ma questo mi preoccupa perché sono in procinto di acquistare dei Powerline, solitamente quand'è che si utilizza il protocollo UDP e quando il TCP?

Lovher
03-11-2013, 18:16
Nessuno che mi sappia dire qualcosa? Su Amazon hanno tutti e 2 lo stesso prezzo, ma non so quale sia migliore :mc:

Cambia velocità di trasmissione: 500 il primo, 200 l'altro

FabryHw
03-11-2013, 19:09
Non centro con la questione, ma questo mi preoccupa perché sono in procinto di acquistare dei Powerline, solitamente quand'è che si utilizza il protocollo UDP e quando il TCP?

Beh potresti usare google è un argomento abbastanza facile.

Comunque TCP si usa quando si vuole usare una connessione affidabile anche a costo di ritardi di consegna, e UDP quando si vuole un protocollo leggero con bassi tempi di consegna (ma senza la garanzia di consegna), senza connessione (e stateless) e con maggior banda a disposizione a parità di canale di comunicazione.

TCP è usato per : Web (HTTP/HTTPS), Posta (SMTP, POP3, IMAP), FTP, TELNET/SSH, ...ecc
UDP è usato per : Streaming Audio/Video, VOIP, DNS, DHCP, TFTP, SNMP, RIP, alcuni tipi di vpn (OpenVPN), ...ecc

Scimiazzurro
03-11-2013, 19:51
Beh potresti usare google è un argomento abbastanza facile.

Comunque TCP si usa quando si vuole usare una connessione affidabile anche a costo di ritardi di consegna, e UDP quando si vuole un protocollo leggero con bassi tempi di consegna (ma senza la garanzia di consegna), senza connessione (e stateless) e con maggior banda a disposizione a parità di canale di comunicazione.

TCP è usato per : Web (HTTP/HTTPS), Posta (SMTP, POP3, IMAP), FTP, TELNET/SSH, ...ecc
UDP è usato per : Streaming Audio/Video, VOIP, DNS, DHCP, TFTP, SNMP, RIP, alcuni tipi di vpn (OpenVPN), ...ecc

Apposto allora, per i miei usi c'è sempre TCP :D

Jena73
03-11-2013, 21:27
scusate mi date una conferma sul seguente setup?
ci sto prendendo gusto con sti powerline :D ...
lo scopo e' coprire l'intero ufficio B con il wifi.

situazione:
ufficio A: con router dsl e propria rete wifi.
ufficio B: con extender che acquisisce la rete wifi dell'ufficio A e la diffonde ma la copertura non e' sufficiente.

se io sostituissi l'extender dell'ufficio B con un powerline wifi (TL-WPA4220), esso sarebbe in grado di prendere la rete wifi dell'ufficio A e diffonderla via impianto elettrico dell'ufficio B? magari con altri powerline wifi sparsi nei vari locali che ripetono ulteriormente il segnale?

grazie :)

Nicocecca92
04-11-2013, 11:01
Mi sapreste aiutare per favore?non ho ricevuto nessuna risposta...grazie!


Ciao a tutti ragazzi, volevo riportarvi la mia esperienza chiedendovi dei consigli.
Questa estate ho testato la mia rete powerline wifi (DLink dhp W306 AV) in un hotel su 3 piani, mettendo una powerline wireless ogni piano.

Devo dire che nel complesso sono abbastanza soddisfatto, nel senso che quando non c'era molta gente collegata la connessione andava bene anche per diversi giorni di fila, però quando c'era tanta gente collegata almeno 2 volte al giorno succedeva che la connessione nei piani a momenti improvvisi smetteva di funzionare pur rimanendo visibile l'SSID, però cliccandoci sopra per collegarsi caricava a lungo fino che non dava impossibile connettersi, mentre nel computer principale dove è collegato il router continuava a navigare.
Appena me ne accorgevo (cosa difficile perché era la gente che veniva a dirmi che aveva smesso di funzionare), la soluzione per far ripartire la connessione era staccare e riattaccare la powerline quella collegata al router, a volte ripartiva subito mentre altre volte dovevo fare questo procedimento per 3-4 volte.

Non sono mai riuscito a capire la causa di questa caduta della connessione...secondo voi cosa può essere?sapreste delle delucidazioni?

Grazie

lfraxa@hotmail.com
07-11-2013, 13:42
ciao a tutti. Sono piuttosto inesperto in informatica e di solito, finkè le cose vanno bene, non mi faccio troppi problemi. Ma da qualche giorno ho una rogna con la mia linea internet e spero di trovare qui una soluzione. Vi espongo la questione. A casa ho una connessione adsl con teletu (router voip, non wifi) con la quale mi collego al web tramite un pc fisso, senza scheda wifi. Per poter giocare online con la xbox (che si trova in un'altra stanza) ho acquistato 2 pl (netgear xav 2501) e fino a qualche giorno tutto bene. Ora invece mi sono accorto che se scollego il router dalla linea telefonica, mi entra in casa, credo via powerline, una rete fastweb. Che ****, direte! Invece la linea fastweb è lentissima, proviene chissàdadove visto che nessuno dei miei condomini ha fastweb, e per giunta mi scombina tutti i settaggi della xbox. Resettando e ricollegando il tutto, se faccio la configurazione manuale della rete per la xbox (indirizzi IP uguali per router e xbox), questa mi viene respinta; se invece faccio la configurazione automatica, la console riconosce l'indirizzo IP di fastweb e non il mio di teletu e non posso giocare. La soluzione banale è quella di tirare un cavo pc-xbox. Quella intelligente la chiedo a voi. Esistono filtri da mettere sul contattore elettrico oppure schermature della powerline che io possa usare e istallare da solo? aiuto...
grazie dell'attenzione
ciao, Luca

Sciamano
07-11-2013, 16:12
Scusa ma da cosa deduci che una rete fastweb "ti entra in casa" attraverso i powerline?

Probabilmente il tuo impianto elettrico ha dei problemi, perché l'unico modo che mi viene in mente è che qualcuno nel tuo palazzo abbia fastweb e dei powerline compatibili con i tuoi. Ma ciò significa anche che il tuo impianto elettrico non è completamente separato da quello del tuo vicino...

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

tommy mix
07-11-2013, 19:12
installati i tp-link da 600 mbps... funzionano bene... nella stessa stanza si attestano a 337 mbps secondo l'utility tp-link... nella stanza piu' lontana sui 180/200... appartamento di 120mq con impianto rifatto qualche anno fa...
ping sempre sui 2ms...
settimana prox ne ordino qualcun altro per gli altri pc e media center...
su win 8.1 ho dovuto aggiornare il wincap perché altrimenti non si installava l'utility tp-link
unico dubbio: a cosa serve la pwd di ogni singolo powerline? io ho effettuato il pairing con il tastino... della pwd che me ne faccio??? grazie :confused:

Presi anche io ... anche per me 337 mbps ...
Ho scaricato dal sito il fw ma non sono riuscito ad installarlo ...
Tu per caso hai provato?

Anche io pwd non usate ... ma neanche il pairing (dovrebbe criptare i dati)

Ciao

pippo0312
07-11-2013, 19:26
Scusa ma da cosa deduci che una rete fastweb "ti entra in casa" attraverso i powerline?

Probabilmente il tuo impianto elettrico ha dei problemi, perché l'unico modo che mi viene in mente è che qualcuno nel tuo palazzo abbia fastweb e dei powerline compatibili con i tuoi. Ma ciò significa anche che il tuo impianto elettrico non è completamente separato da quello del tuo vicino...

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Fra l'altro le reti powerline dovrebbero essere criptate, cioè ogni powerline esterno può comunicare solo se condivide anche la chiave degli altri. Mi sembra davvero molto strana questa intrusione di una rete esterna , perché immagino che le password default siano generate casualmente

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

FabryHw
07-11-2013, 20:38
Si ma sulla stessa marca probabilemente la pwd è uguale su tutti i prodotti.

Infatti io non ho settato nulla ne ho fatto il pairing ma i PA411 (tp-link) si collegavano senza problemi ai PA211 comprati 1 anno prima (e pure usati).

Comunque non mi risulta ci sia una modalità invisibile sui powerline, quindi se i PL del vicino vi entrano "dentro" dovreste vederli nell'interfaccia dell'utility di amministrazione che vi hanno dato.
Se avete 2 PL nell'interfaccia dovete vederne UNO solo, se ne vedete due (o più probabilmente tre) allora vuol dire che comunicate anche con PL fuori dal vs appartamento.

tomahawk
07-11-2013, 21:18
Ragazzi, avendo una coppia di powerline, si può aggiungere un terzo dispositivo comprato a parte, ma identico?

FabryHw
07-11-2013, 21:54
Si, minimo devono essere due, ma poi possono essere 3, 4, 5, 6, 7, ....ecc

C'è cmq un limite max che ora non ricordo e già con una decina la rete degrada.

tomahawk
07-11-2013, 22:00
Grazie.
A me servirebbe solo un altro oltre alla coppia TP-LINK TL-PA251KIT che già ho.
Devo associarci uno uguale o ouò essere anche diverso?

FabryHw
07-11-2013, 22:10
Può essere diverso, in teoria anche marca diversa, ma probabilmente con una marca diversa poi devi fare il pairing

luki
07-11-2013, 23:00
ciao a tutti. Sono piuttosto inesperto in informatica e di solito, finkè le cose vanno bene, non mi faccio troppi problemi. Ma da qualche giorno ho una rogna con la mia linea internet e spero di trovare qui una soluzione. Vi espongo la questione. A casa ho una connessione adsl con teletu (router voip, non wifi) con la quale mi collego al web tramite un pc fisso, senza scheda wifi. Per poter giocare online con la xbox (che si trova in un'altra stanza) ho acquistato 2 pl (netgear xav 2501) e fino a qualche giorno tutto bene. Ora invece mi sono accorto che se scollego il router dalla linea telefonica, mi entra in casa, credo via powerline, una rete fastweb. Che ****, direte! Invece la linea fastweb è lentissima, proviene chissàdadove visto che nessuno dei miei condomini ha fastweb, e per giunta mi scombina tutti i settaggi della xbox. Resettando e ricollegando il tutto, se faccio la configurazione manuale della rete per la xbox (indirizzi IP uguali per router e xbox), questa mi viene respinta; se invece faccio la configurazione automatica, la console riconosce l'indirizzo IP di fastweb e non il mio di teletu e non posso giocare. La soluzione banale è quella di tirare un cavo pc-xbox. Quella intelligente la chiedo a voi. Esistono filtri da mettere sul contattore elettrico oppure schermature della powerline che io possa usare e istallare da solo? aiuto...
grazie dell'attenzione
ciao, Luca

A parte che a rigor di logica ogni appartamento dovrebbe essere isolato. Non è che se accendi un elettrodomestico il consumo di corrente si ripercuote anche al tuo vicino..

Mettere una password ai tuoi pwl in modo da isolarli da altri potenziali pwl compatibili che potrebbero collegarsi?

Anche se scolleghi il router da internet comunque tutta la parte lan viene gestita dal router.

Come fa un pwl collegato al tuo router a ricevere una rete fastweb se comunque passa tutto dal tuo router? Poi le due reti dovrebbero avere classi di ip diverse...

I tuoi pwl non hanno un'utility software attraverso la quale vedere quanti pwl sono collegati?

I miei d link ce l'hanno. E' un attimo capire se ci fosse un pwl "intruso". Oppure attraverso un ipscan pinghi tutti i dispositivi appartenenti alla tua rete e vedi se c'è un intruso.

Tony-2k
08-11-2013, 11:27
Ho problemi con il kit Tp-Link TL-PA2010 in quanto la linea mi salta in continuazione. Prima avevo dei TL-PA211 che andavano perfettamente ma nel giro di un anno si sono bruciati (ho scoperto poi che era un problema comune a un condensatore).
Ora posso restituirli nella speranza di trovare un prodotto che non mi dia più problemi... Mi consigliate di rimanere su Tp-Link o passo a Netgear? Mi interessa principalmente la stabilità visto che l'impianto è quel che è.

La scelta si riduce a Tp-Link TL-PA411 e Netgear XAVB5201.

jmaverick
08-11-2013, 14:40
:) Ciao, io ho un problema con una rete powerline. Per estendere la copertura della LAN ho installato su vari piani e varie stanze diversi PL. Casa su tre piani. 1^ powerline collegato via ethernet a router, altri 5 powerlines collegati in stanze differenti e su piani diversi, tutto ok da tempo (sn anche di marche diverse senza problemi). Ieri modifico la configurazione. Installo 1 nuovo powerline (B) e lo plaggo in una presa gemella a quella usata dal primo powerline ( quello collegato col router). Problema: vedo il device collegato a B, ma vengono esclusi gli altri powerlines. Disconnetto B e tutto ritorna normale (ovviamente escluso B e quanto e a valle). Sposto la connessione del PL B dalla stanza iniziale ad un corridoio limitrofo e ottengo la situazione di partenza (funzionano tutti i PL storici) e la connessione a B. Non riesco a capire l'arcano, qualcuno puo' spiegarmi? Inoltre domanda: posso collegare 2 powerline su prese poste in parallelo sulla stessa linea, poichè devo utilizzare un altro PL? Grazie P.S. I PL che danno il problema citato sono TP-Link PA-211 200 Mbps (pw connessoa router) e una coppia di TP-Link AV500 Nano (model PA4010) 500 Mbps. Gli altri pw in questione sono un TP-Link nano, un Netgear e un paio di D-Link wifi e infine un altro TP-Link PA211
__________________

theberto
08-11-2013, 21:30
salve, ho un problema.
ho appena acquistato la powerline TP-link TL-PA2010 l'ho collegata al mio router e il led ethernet ha giustamente iniziato a lampeggiare per segnalare che è attivo il trasferimento di dati.
il problema è dal lato pc infatti qui il led ethernet è spento.
a cosa può essere dovuto il problema???
sto utilizzando l'apperecchio in un appartamento su un unico piano con un unico contatore

grazie

theberto
09-11-2013, 12:03
ho provato anche con altre prese e la situazione non cambia.
il led ethernet rimane spento.
a cosa può essere dovuto questo problema?

jmaverick
09-11-2013, 13:39
ho provato anche con altre prese e la situazione non cambia.
il led ethernet rimane spento.
a cosa può essere dovuto questo problema?
Nn ho ben capito quale sia il problema. Puoi descrivere la catena da PC a valle?

jmaverick
09-11-2013, 13:42
Ho infividuato il problema. Se si hanno prese 'gemelle' ovvero prexe ottenute dalla stessa linea mettendo in parallelo le prese, de si plaggano 2 PL su qs prese i Pl danno problemi.

Superkey
09-11-2013, 14:20
Sono al 6° piano e vorrei portare la rete anche nel mio ripostiglio/cantina al piano terra.
Ovviamente la rete elettrica è connessa allo stesso contatore.
Secondo voi è fattibilie ?
Eventualmente quale PL , immagino a 500 Mbps , mi consigliate ?
Grazie in anticipo.

jmaverick
09-11-2013, 16:03
Sono al 6° piano e vorrei portare la rete anche nel mio ripostiglio/cantina al piano terra.
Ovviamente la rete elettrica è connessa allo stesso contatore.
Secondo voi è fattibilie ?
Eventualmente quale PL , immagino a 500 Mbps , mi consigliate ?
Grazie in anticipo.
1. Si' fattibile, purche' la rete elettrica sia la stessa e nn plagghi i PL su prese gemelle (cavallottate) in parallelo 2. Io ultimamente ho utilizzato dei Tp-Link AV500 Nano, di dimensioni ridotte, mi sembrano funzionare bene

jmaverick
09-11-2013, 16:07
Ho problemi con il kit Tp-Link TL-PA2010 in quanto la linea mi salta in continuazione. Prima avevo dei TL-PA211 che andavano perfettamente ma nel giro di un anno si sono bruciati (ho scoperto poi che era un problema comune a un condensatore).
Ora posso restituirli nella speranza di trovare un prodotto che non mi dia più problemi... Mi consigliate di rimanere su Tp-Link o passo a Netgear? Mi interessa principalmente la stabilità visto che l'impianto è quel che è.

La scelta si riduce a Tp-Link TL-PA411 e Netgear XAVB5201.
Tp-Link e D-Link offrono nuovi prodotti di dimensioni ridotte, sia wifi sia nn wifi, nn so Netgear, pero' penso tutti i produttori siano allineati

theberto
09-11-2013, 16:26
Ho infividuato il problema. Se si hanno prese 'gemelle' ovvero prexe ottenute dalla stessa linea mettendo in parallelo le prese, de si plaggano 2 PL su qs prese i Pl danno problemi.

si esatto sono "gemelle" (cioè le ho prese in un'unica confezione).
come posso risolvere questo problema?

FabryHw
09-11-2013, 16:34
"Presa" come sostantitivo e non come verbo :D

Intendeva le prese nel muro, non il fatto che tu hai comprato una scatola con 2 PL e quindi le hai "prese" insieme.

theberto
09-11-2013, 17:31
quindi è un problema delle prese che ho in casa?
come posso risolverlo?

jmaverick
09-11-2013, 18:04
quindi è un problema delle prese che ho in casa?
come posso risolverlo?
Gradirei ke tu spiegassi la catena dei collegamenti, io nn capisco coda vuoi dire con 'led lato pc.....' e cosa vuoi fare.

theberto
09-11-2013, 18:19
dunque la catena è così strutturata:
powerline1 collegata alla corrente - modem collegato alla corrente - cavo ethernet che collega la powerline 1 al modem.

powerline 2 collegata alla corrente - pc collegato alla corrente - cavo ethernet che collega la powerline 2 al pc.


a questo punto mi sarei aspettato che il cablaggio fosse finito e funzionasse ma invece non ho alcun collegamento ad internet

Sciamano
09-11-2013, 18:37
Devi controllare tramite il software di gestione delle tue powerline se esse si vedono e comunicano.
Hai eseguito il pairing?

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

jmaverick
09-11-2013, 18:42
dunque la catena è così strutturata:
powerline1 collegata alla corrente - modem collegato alla corrente - cavo ethernet che collega la powerline 1 al modem.

powerline 2 collegata alla corrente - pc collegato alla corrente - cavo ethernet che collega la powerline 2 al pc.


a questo punto mi sarei aspettato che il cablaggio fosse finito e funzionasse ma invece non ho alcun collegamento ad internet
Allora tu parli di modem.....penso sia il modem che non fa il mestiere che e' capace di fare. Penso tu debba usare un router. Se ho capito bene tu hai la linea adsl in A lontano da B dove ha il PC. Se e' cosi' allora dovresti fare 1. In A collegare il router alla linea e il PL al router e quindi alla presa elettrica 2. In B collegare il PL alla presa e via cavo ethernet al PC. Se l'impianto elettrico e' ok tutto dovrebbe funzionare. I PL non wifi non necessitano alcun setup, li plagghi e funziono. Il modem va collegato al PC e non altrimenti. Procurati un router.

TonyVe
09-11-2013, 18:50
Una questione tecnica che va al di là delle mie competenze e che vi pongo.

Mio padre è un Radioamatore ARI per cui detiene ed utilizza quotidianamente radio, nulla di digitale ma bensì classiche radio vecchio stile con valvole e contro-valvole.

Ad una mia domanda, più ironica che altro, dove stimolavo l'acquisto delle Power Line lui mi replica: "no, se no mi disturba le radio" (con tono contrariato e senza spiegare)

Mi spiegate, se sapete e potete, in che modo, in cosa e come...le PL vanno a disturbare le suddette radio? Di conseguenza mi chiedo perché le radio da lui usate....non disturbano mai gli altri (invece disturbano e come, ma la colpa è sempre delle mancate schermature altrui) a detta sua.

Grazie. :)

theberto
09-11-2013, 18:58
Allora tu parli di modem.....penso sia il modem che non fa il mestiere che e' capace di fare. Penso tu debba usare un router. Se ho capito bene tu hai la linea adsl in A lontano da B dove ha il PC. Se e' cosi' allora dovresti fare 1. In A collegare il router alla linea e il PL al router e quindi alla presa elettrica 2. In B collegare il PL alla presa e via cavo ethernet al PC. Se l'impianto elettrico e' ok tutto dovrebbe funzionare. I PL non wifi non necessitano alcun setup, li plagghi e funziono. Il modem va collegato al PC e non altrimenti. Procurati un router.

il mio è un sitecom n300 che è un modem router.

Superkey
09-11-2013, 19:06
1. Si' fattibile, purche' la rete elettrica sia la stessa e nn plagghi i PL su prese gemelle (cavallottate) in parallelo

SI, la rete è la stessa.
Dal contatore si diramano due linee, una che va fino in casa , e l'altra che arriva fino al ripostiglio/cantina.
Per cui in pratica i due PL sono all'estremità delle due linee, quindi molto distanti.

2. Io ultimamente ho utilizzato dei Tp-Link AV500 Nano, di dimensioni ridotte, mi sembrano funzionare bene

Anche te li utilizzi distanti ?
Le dimensioni non mi interessano.
Quello che conta è che vadano bene e senza problemi :D

Grazie comunque delle "dritte" ;)

TonyVe
09-11-2013, 20:28
Occupo un post per ringraziare @Superkey.
Mi ha risposto per PM in maniera chiara e soddisfacente. :)

jmaverick
09-11-2013, 20:57
il mio è un sitecom n300 che è un modem router.
Spiacente nn so cosa dirti. Io ho una rete con 7 powerline, su 3 piani, ethernet e/o wifi. Con qa rete collego 2 desktop, 1 notebook, 1 tablet, 3 smartphones, 1 playstation e myskyhd....tutto parte da un router collegato ad un powerline 'padre' e un AP wifi per dare il wifi allo stesso piano. Mai avuto problemi, salvo quando ho messo 2 PL sulla medesima linea elettrica su 2 prese elettriche poste in parallelo, qs provocava l'esclusione di una parte della rete. Se il sitecom (ke nn conosco) funziona.....se la rete elettrica e' ok (stessa rete senza interruzioni) tutto dovrebbe funzionare. Hai controllato il quadro elettrico: come hai sezionato l' impianto?

theberto
10-11-2013, 15:00
ho risolto !! :D

alla fine il problema era molto più semplice si quanto pensassi: non avendo mai usato la porta ethernet non avevo nemmeno mai installato i driver quindi non funzionava per questo motivo


grazie a tutti per la disponibilità

tomahawk
10-11-2013, 17:25
Può essere diverso, in teoria anche marca diversa, ma probabilmente con una marca diversa poi devi fare il pairing
Grazie FabryHw!

Qualcuno ha esperienza diretta sul corretto funzionamento di un terzo dipsositivo alla coppia TP-LINK TL-PA251KIT .

jmaverick
10-11-2013, 17:56
Grazie FabryHw!

Qualcuno ha esperienza diretta sul corretto funzionamento di un terzo dipsositivo alla coppia TP-LINK TL-PA251KIT .
Come ho già scritto io ho una LAN con 7 PL, tutto OK

jmaverick
10-11-2013, 17:59
Ho visto sul sito TP-Link qs nuovo modello di powerline, sia ethernet sia wifi. La particolarità è che ha 2 porte ethenet. Poichè ho un problema per alimentare sulla stessa presa di corrente 2 apparecchiature ethernet sto meditando di provare con qs PL. Per caso qualcuno lo usa e mi può riferire circa il buon funzionamento? Grazie

Jena73
10-11-2013, 22:27
Grazie FabryHw!

Qualcuno ha esperienza diretta sul corretto funzionamento di un terzo dipsositivo alla coppia TP-LINK TL-PA251KIT .

io ho aggiunto giusto 2 gg fa altri 2 pl tp-link ai pl già presenti (una coppia) e funzionano benissimo...
il setup: collego il nuovo pl alla presa, premo il tastino pairing, premo il tastino pairing di un pl già esistente nella rete e si abbinano... idem per il 4...
semplicissimo... i miei sono tutti Tplink (2 da 600mbps e 2 da 500mbps)

jmaverick
12-11-2013, 14:25
Ciao :) come configurare un PL per ip e wifi? Il manuale non e' chiaro ed io ho dubbi, forse stupidi. Il PL ha come dfault ip 192.168.1.1, che a me non va bene. Prima domanda: per configurarlo cosa devo connettere a chi? Io immagino pc via cavo ethernet a PL alimentato, giusto? Su pc via disco utility trovo interfaccia per modificare i parametri, corretto? Se pero' volessi usarlo solo collegando device via ethernet non devo confiburare nulla, confermate?

Risolto, i miei dubbi erano sciocchi, certo, inizialmente il PL va connesso al PC e gli va cambiato l'IP. Però manuuale TP-Link fa pena e fa pena supporto email. quelli ke ne sanno qualcosa sn alla hotline, peccato che contattarli è un'impresa disperata.

tomahawk
12-11-2013, 19:12
Grazie jmaverick e Jena73!:D

Un altra cosa, dato che ho PL con una sola uscita ethernet, posso collegarci un router wifi in modo da avere sia copertura wifi che altre porte eth da sfruttare?

Nicocecca92
12-11-2013, 19:41
ragazzi io ho una rete con installate 3 powerline d link wifi una ogni piano....va tutto bene tranne che quando ci sono molte persone connesse mi trova sempre la rete ma mi dice impossibile connettersi fino a che non riavvio (a volte devo staccare e riattaccare più volte) la powerline quella collegata router.

Sapreste dirmi come mai succede questo?

Nicocecca92
12-11-2013, 20:06
questo problema mi succede ogni tanto e fino che non riavvio non si riesce più a connettere e non sono mai riuscito a capire perché...le ho configurate tutte e 3 con lo stesso SSID e con la stessa password...sapreste aiutarmi?

Sciamano
12-11-2013, 20:59
Quante persone sono connesse? Non è che è il router che non ce la fa?

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Nicocecca92
12-11-2013, 21:29
Ci sono anche 15 persone connesse...il router ho quello telecom wifi bianco...in che senso non regge?

Sciamano
12-11-2013, 21:41
Boh, magari tutte quelle persone, collegate alla stessa porta del router, creano problemi... Ma non saprei proprio, era così per dire.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Nicocecca92
12-11-2013, 21:49
I canali delle 3 powerline come vanno settati?

jmaverick
12-11-2013, 22:06
Grazie jmaverick e Jena73!:D

Un altra cosa, dato che ho PL con una sola uscita ethernet, posso collegarci un router wifi in modo da avere sia copertura wifi che altre porte eth da sfruttare?
Suppongo di sì, ma ti basta un AP Wifi o anche un PL wifi (che ha sempre una uscita ethernet). TP_LInk propone PL con 2 uscite ethernet + wifi

san80d
12-11-2013, 22:58
Grazie jmaverick e Jena73!:D

Un altra cosa, dato che ho PL con una sola uscita ethernet, posso collegarci un router wifi in modo da avere sia copertura wifi che altre porte eth da sfruttare?

certo

rupa
13-11-2013, 11:17
domanda stupida o forse no.

SE acquisto il kit tplink PA4010PKIT che è anche wifi oltre che ethernet.

l'unità che deve trasetter il segnale agli altri powerline può ricevere il segnale anche wifi dal router o solamente da un cavo ethernet proveninte dal router.

Grazie

Ruben

san80d
13-11-2013, 11:23
SE acquisto il kit tplink PA4010PKIT che è anche wifi oltre che ethernet.

l'unità che deve trasetter il segnale agli altri powerline può ricevere il segnale anche wifi dal router o solamente da un cavo ethernet proveninte dal router.


via cavo

rupa
13-11-2013, 11:49
tra tp link netgear e devolo esistono particolari differenze oppure c'è una marca da preferire.

Ultima cosa avendo solo una presa o bisogno del passtrough ma volevo chiedere se posso attaccarci anche una muòltipla considerando che dovrei attaccare cordless e router e che quindi l'assorbimento di corrente sarà molto ridotto.

Grazie

Jena73
13-11-2013, 13:12
Grazie jmaverick e Jena73!:D

Un altra cosa, dato che ho PL con una sola uscita ethernet, posso collegarci un router wifi in modo da avere sia copertura wifi che altre porte eth da sfruttare?

yes, io ho attaccato uno switch a 5 porte

via cavo

scusa, visto che è una cosa che forse dovrò fare anche io, domando: un PL wifi non funge da repeater? non può acquisire il wifi e ritrasmetterlo sull'impianto elettrico? grazie


EDIT:
leggo qui
http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-WPA4220KIT

With a Wi-Fi Clone Button enabling Super Range Extension, the TL-WPA4220 can automatically copy the wireless network name (SSID) and Password of your router at the push of a button. After pressing the button, you can place the powerline adapter anywhere you want wired or wireless access and enjoy seamless networking across your entire home or office.

significa che funge da extender??? io dovrei collegare il router al PL senza cavo ethernet
router adsl --> via wifi --> PL wifi --> rete elettrica --> PL wifi che dispensa segnale ai device

grazie :)

carlethegame
13-11-2013, 21:06
domanda veloce: ho acquistato un kit pa 411 della tplink.
ho collegato i 2 dispositivi. c'è un problema: l utility della tp link mi segna come velocita(rete) 90 Mbit, emntre quando copio un file dal nas la velocità è di circa 3Mbyte.
la rete è:
NAS=>TP LINK 1<----->TPLINK2=>ROUTER=>PC

quale dei 2 dati è reale?

tomahawk
13-11-2013, 23:22
Quindi dite voi meglio comprare direttamente un PL che esca anche via wifi oltre che ad avere una/due porte ethernet...
Ma viene venduto come componente singolo e non in coppia?
Nel caso, avete qualche modello da consigliare?
Io ho una coppia TP-LINK TL-PA251KIT, quindi che sia compatibile con queste.

FabryHw
14-11-2013, 11:54
Ma viene venduto come componente singolo e non in coppia?

Certo ma come tutti i componenti sfusi è meno conveniente.

Il kit doppio (dove non ci sono 2 wifi, ma 1 wifi e 1 pl normale) costa poco di più (non ho i dati precisi ma mi aspetto 10-15E in più).
Ed il PL normale in più vale più soldi della differenza che devi pagare.

benny1968
17-11-2013, 11:24
Ho due domande sicuramente fatte altre volte ma non sono riuscito a trovare nulla:
1) per poter utilizzare una powerline con wi-fi è necessario che il modem abbia la rete wi-fi accessa o si può tenerla spenta?
2) alcuni powerline hanno il tasto on-off. Lo spegnimento riguarda solo il wi-fi o si spegne tutto? Si pottrebbero ottenere spegnimenti differenziati eventualmente.

Grazie

soqquadro
17-11-2013, 13:04
Attualmente pc e router comunicano tramite Wi-Fi 802.11n @ 5 Ghz.

La connessione è abbastanza pulitò, grazie anche alla frequenza libera, e la velocità connessione stabilita è quasi sempre 270-300 Mbps, che si traducono in 120-130 Mbps reali.

Il ping tra pc e router in questi casi varia dai 2ms ai 5ms, con una media di 3-4ms.

Vorrei sapere quant è il ping tra una powerline e l'altra.

FabryHw
17-11-2013, 14:18
Il WiFi di solito pinga meglio, anche se è più soggetto ai disturbi (ma nel tuo caso saranno pochi visti i 5GHz).

Comunque sulle mie PL500 il tempo di ping medio è di 3.5ms però ogni tanto (e neanche troppo raramente) ha dei picchi verso l'alto notevoli (ma di breve durata).
Per esempio ecco due test veloci fatti ora, in cui per ogni test ha fatto almeno una o due situazioni ad alta latenza:
139 packets transmitted, 139 received, 0% packet loss, time 138217ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.409/4.898/175.377/14.539 ms
201 packets transmitted, 201 received, 0% packet loss, time 200311ms
rtt min/avg/max/mdev = 2.482/5.705/198.049/19.008 ms

Nei casi peggiori mi è arrivato anche oltre 2000ms (vedi miei post della scorsa primavera).
Quindi con applicazioni che richiedono risposte real-time questo è un problema serio.
Però dipende dall'impianto elettrico perché altri non hanno rilevato il problema.

PS
Le PL200, che ora non ho più, sul mio impianto avevano tempi di ping più bassi (non di molto diciamo 2.8-3.0ms) e maggiore stabilità (alias mostravano anche loro picchi verso l'alto ma molto più raramente e mai oltre il secondo).

FabryHw
17-11-2013, 14:26
Ho due domande sicuramente fatte altre volte ma non sono riuscito a trovare nulla:
1) per poter utilizzare una powerline con wi-fi è necessario che il modem abbia la rete wi-fi accessa o si può tenerla spenta?

Spenta se vuoi.

2) alcuni powerline hanno il tasto on-off. Lo spegnimento riguarda solo il wi-fi o si spegne tutto? Si pottrebbero ottenere spegnimenti differenziati eventualmente.

Questo non lo so perché non conosco i modelli che citi, ma a naso direi che è il tasto per disattivare solo il WiFi.

nasitopo
17-11-2013, 15:02
Ciao ragazzi,
mi scuso in anticipo qualora l'argomento fosse già stato trattato ma non trovo nulla.

Sto cercando un dispositivo che combini le due tecnologie Powerline (dati su corrente elettrica) e PoE (power over ethernet) ma trovo solo un dispositivo di
Allnet ALL168203.

Avete esperienze di tali adattatori combinati?

Che voi sappiate TP-link, Dlink, Netger non fanno dispositivi del genere?

Grazie in anticipo;)

FabryHw
17-11-2013, 15:30
Powerline con PoE integrato non ce sono molti, probabilmente perché dove metti un PL hai una presa elettrica per forza e quindi nulla ti vieta di metterci anche uno Switch con POE (così alimenti anche più 1 apparecchio).

Comunque oltre al modello da te citato ho trovato altre 3 marche che lo fanno:
Asoka PL9660-PoE
Solwise PL-500AV-POE
WonderTek WD-500M-POE

Ed a cercare ancora ce ne saranno altre.

benny1968
17-11-2013, 15:51
Spenta se vuoi.

Questo non lo so perché non conosco i modelli che citi, ma a naso direi che è il tasto per disattivare solo il WiFi.

Grazie per le risposte, ero interessato a questo modello: Zyxel PLA4231 500Mbps Wireless N che ha un manuale utente di 124 pagine! Volevo abbinarlo ad un altro Zyxel il PLA5215, come ti sembra come configurazione? Attualmente ho 2 powerline xav2001 netgear ma dal nas zyxel nsa310 alla tv purtroppo i file hd sono rallentati dal buffer, cosa che non mi capita se li guardo con un hard disk portatile WD passport. Se cambio i due netgear con Zyxel avrei dei miglioramenti? Grazie ancora

FabryHw
17-11-2013, 16:20
Stavo leggendo il forum TP-Link ed ho notato che c'è un po' di gente che lamenta un problema con le PA411 che ho pure io.

Più volte al giorno (a volte anche più volte in un'ora) smette di andare la connessione.
I due PL si vedono a vicenda (Utility PL) ma chi è connesso al PL A non riesce a comunicare con i dispositivi connessi al PL B.
Io me ne accorgo spesso perché mi collego spesso via SSH a dispositivi raggiunti via PL.
A volte la connessione stalla (ci vuole qualche secondo prima che prenda i caratteri digitati) o peggio cade proprio e bisogna ripristinarla.

Qualche volta uso anche il portatile connesso via PL (e non WiFi) ed anche lì mi è capitato qualche volta di perdere la connessione internet (ma collegandomi via wifi c'era, ergo il router era vivo).

A me non serve staccare e riattaccare il PL dal muro (come alcuni riportano nel forum), basta attendere e nel caso peggiore entro 2 o 3 min si ripristina tutto da solo, però in effetti non è piacevole.

Poco fa mi è successo ancora e cambiando il nome rete al PL dove ero connesso (forzando una disconnessione dalla rete) e poi rimettendolo a posto, il problema si è risolto.
Ora la connessione sembra di nuovo stabile, ma i tempi di ping si sono alzati.
Dai 3.45ms precedenti abbastanza stabili (tranne ogni tanto il picco di alta latenza) adesso oscilla tra 5 e 8ms ma fa meno facilmente i picchi di alta latenza (qualcuno ancora però l'ho visto).

151 packets transmitted, 151 received, 0% packet loss, time 150212ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.438/5.962/26.581/2.923 ms


Purtroppo firmware ufficiali più recenti non ce ne sono (ma ci sono firmware non customizzati del produttore del Soc), e TP-Link dice (se il problema è frequente) di rimandarli indietro usando la garanzia.

PS
E' uscita la revisione HW v2.0 del PA411 che di fatto sembra essere uguale al nano alias uguale al PA4010.

FabryHw
17-11-2013, 16:44
PS
E' uscita la revisione HW v2.0 del PA411 che di fatto sembra essere uguale al nano alias uguale al PA4010.

Il software PowerLine Utility (v1.2.709) rilasciato il 6 Nov. con questa versione Hw (nonché con i PL6010, PL4010 ed i PL2010) può essere naturalmente usato anche con gli altri PL.

Non capisco perché TP-Link per le altre revisioni HW o gli altri modelli proponga ancora l'utility vecchia (del 2012).
L'utility è comune e gestisce tutti i PL 200/500/600 sia nuovo formato nano che vecchio formato.

FabryHw
18-11-2013, 16:59
Segnalo che in Amazzonia tedesca ci sono in offerta i PA4010KIT a circa 36E sped. compresa (in Ita costano 45E).
Mentre in Ita (beh anche in Germania) ci sono i nuovi PA411KIT V2.0 a 40E sped. compresa.

PA4010 e PA411 v2 a parte il colore dei led (blu vs verde) sembrano essere esternamente identici.
Chissà se lo sono anche internamente (e come Soc).

rupa
18-11-2013, 21:15
per forza devo attaccare il powerline che deve mandare in giro il segnale internet ad una tripla...è ho letto che per un uso solo internet se l impianto elettrico è sano non avrei una grande perdita di segnale...

In alternativa potrei prendere quello passtrough è attaccar i la tripla sopra e anche li non avrei grossi problemi dato che alla tripla andrebbe attaccato il router e il cordless quindi un assorbimento minimo...unico problema è che ormai le triple hanno tutte i tre spinotti e i piowerlime hanno solo due fori tranne i tplink che hanno una vite al centro...la mia domanda è se si può svitare e infilare la tripla o se quella vita è meglio lasciarlo li dov è ???

Grazie

marittiell
19-11-2013, 18:46
ragazzi io ho delle powerline della netgear 200mb se collego anche una powerline wireless della tplink alla rete di casa avrò problemi di rilevamento?

Poi nn ho capito molto bene come funziona il wi-fi delle powerline.
Ad es: Premesso che in cucina mi arriva 0 segnale wifi... Se collego una powerline solo ethernet al router ed una powerline wifi alla presa in cucina va bene? o la powerline wifi deve vedere il wifi del router??

Nicocecca92
20-11-2013, 19:57
Io ho una rete con 3 powerline wifi dlink dhp w306 installate una ogni piano.
Come mai saltuariamente (specialmente quando c'e molta gente connessa) la connessione smette di funzionare e finche non stacco piu volte la powerline attaccata al router dal muro non riparte?si vede sempre la connessione ma non si riesce a navigare e non ci si commette piu...come mai secondo voi?

mapac
22-11-2013, 17:30
Ho provato a collegare dispositivi powerline Netgear sulla presa lan di un range extender TpLink che mi replica il segnale del router fastweb per l'esigenza di avere rete nell'interrato in cemento armato di un vecchi abitazione. Per il motivo che l'interrato derivava da un altra unità abitativa la rete di corrente è alimentata da un altro contatore e non riesco a collegare la powerline direttamente al router fastweb quindi ho provato a collegarmi al router fastweb con un range extender wifi, e passato l'ostacolo "diversi contatori" ho provato ad usare il sistema powerline, nche perchè nell'interrato che vi dicevo tutto in cemento armato il wifi non funziona.
Configurato il tutto..., in prossimità del range extender TpLink wifi il pc si collega e naviga, nelle altre stanze con il powerline configurate tramite utility Netgear per replicare la rete fastweb segnale powerline pieno, wifi pieno o lan non c'è accesso a internet.
Puo esseri sfuggito qualcosa? o è necessario che la unità 1 del powerline sia tassativamente collegata al router? Grazie!

nonnopaolo
22-11-2013, 21:04
Il problema di fondo è la velocità delle operazioni con il NAS, lenta in modo indecente.
La rete è così organizzata:
- router modem Netgear WNDR3700, collegato a PL1 e NAS Western Digital Live Duo 6TB
- Imac collegato via PL2
- macbook pro collegato al PL3
- smart tv+PS3+decoder myskyhd+lettore multimediale WD TV Live collegati al PL4 tramite Switch

L'idea era di avere un NAS nel quale concentrare tutti i documenti, un unico archivio musicale gestito in parallelo dagli iTunes dei due mac, un unico archivio fotografico ed un unico archivio di filmati; a questo archivio centralizzato si dovrebbe accedere dai due mac per poterci lavorare ed evitare la presenza di dati ridondanti nei due mac. Il tipico NAS che si trova in molti uffici. L'uso del powerline avrebbe dovuto superare le limitazioni del wifi (posto oltretutto che non arriva bene in tutta la casa).
Il risultato invece è che qualsiasi operazione si faccia sul NAS è di una lentezza esasperante e non capisco se è colpa del NAS o dei powerline.
La copiatura di un file avviene a velocità non superiori ai 2 MB/s, collegando i PL direttamente alle prese, senza usare quindi nè ciabatte nè altro.
Non so dove intervenire.
Qualche idea?
Vorrei capire in tutto questo qual'è il cosiddetto collo di bottiglia...
Ciao
Paolo

Massij
25-11-2013, 20:48
Salve avrei intenzione di acquistare questi Netgear XAVB1301 Kit Powerline AV 200
L'utilizzo sarà per Premium Play e PlayStation
Vorrei sapere se quando non saranno utilizzati se si possono spegnere o restano sempre accesi?
Grazie.

Lovher
26-11-2013, 16:11
ciao, sapete indicarmi dove trovare il Lenkeng LKV373?
e se ci sono in commercio prodotti similari, ugualmete validi

PESFAN
29-11-2013, 11:25
Funzionano con tutte le prese di corrente che sono collegate ad uno stesso contatore?

Spiego la mia situtazione.
Di recente ho acquistato la casa di fianco alla mia e rifatto l'impianto elettrico collegandolo al contatore della mia prima casa.
L'impianto nuovo prima di arrivare al contatore, arriva in un salva vita che mi permette di togliere la corrente soltato all'impianto nuovo.
I powerline dovrei attaccarli, uno ad una presa dell'impianto nuovo e l'altro ad una presa dell'impianto vecchio.
Avro problemi?
Ricordo che il contatore è lo stesso per entrambe le case

Ho trovato un'offerta dei dlink 309av a 30 euro? come sono?

DaKid13
30-11-2013, 11:07
Ragazzi, chi può darmi un consiglio?

Ho aggiunto ieri ad una rete powerline già esistente con un tp link wpa281 un altro pezzo uguale.

Nella zona in cui è coperto dal nuovo powerline l'iPad lo vede...ma non si connette!
In "wifi" dell'ipad c'è solo l'iP e basta !!!

Ovviamente non ho toccato nulla su router e altri powerline :muro: :muro:

madison125
02-12-2013, 10:48
raga, ho 2 netgear xe104 85mbps, se vado vicino con l'orecchio, emettono un sibilio, è normale? per quanto riguarda le radiazioni sono meno dannosi rispetto al wifi?

NuT
03-12-2013, 11:06
On Networks PL200-199PES Kit di 2 Powerline AV, 200Mbit Ethernet Bridge, Formato Mini, Bianco

Qualcuno le ha provate? Come sono rispetto alle varie TP-Link?

FabryHw
03-12-2013, 18:26
Boh, comunque se non ci sono problemi noti (che spesso su internet sono riportati) una marca mi sa che vale l'altra.

Inoltre dato che è su Am*z*n (che ha un ottimo servizio resi) potevi rischiare e provarli in prima persona.

Però l'offerta che hai linkato è già finita ed ora sono ritornati a 27E.
Ed a quel prezzo meglio andare sui TP-Link 200Mbps a 24E (o 36E e 500Mbps)

zap65
03-12-2013, 18:37
Funzionano con tutte le prese di corrente che sono collegate ad uno stesso contatore?
Si Pesfan,se è lo stesso impianto elettrico e stesso contatore,funzionano perfettamente fino a circa 50 metri di cavo elettrico (la strada che deve fare il segnale),almeno così ho letto sulle istruzioni dei miei che lessi un paio di anni fà.

pegasolabs
03-12-2013, 20:01
On Networks PL200-199PES Kit di 2 Powerline AV, 200Mbit Ethernet Bridge, Formato Mini, Bianco

Qualcuno le ha provate? Come sono rispetto alle varie TP-Link?
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Sunburp
04-12-2013, 11:31
sto per fare una domanda che per voi sara' stupida : ho 2 powerline che al momento uso dentro casa, vorrei provare a portare la connessione in garage, che e' al piano -1 del condominio. All'interno del mio garage ho un altro quadro elettrico, come quello che ho a casa, mentre il contatore vero e proprio e' all'esterno del palazzo. I powerline non funzionano su due contatori diversi, ma nel caso di quadri diversi ma contatore unico?

Massij
04-12-2013, 15:34
Salve avrei intenzione di acquistare questi Netgear XAVB1301 Kit Powerline AV 200
L'utilizzo sarà per Premium Play e PlayStation
Vorrei sapere se quando non saranno utilizzati se si possono spegnere o restano sempre accesi?
Grazie.

up