PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

mcianca
29-11-2007, 10:58
LOL... Non mi chiamo Ciriaco, il mio era un saluto CIRICIAO Vedi Arale e DR. SLump!:D

Si non fare nulla, anche se c'e' il dhcp, per i dns nel pc se li hai metti quelli del tuo operatore, in questo caso TELE2

Ciriciao!
Maurizio

:D scusami per averti chiamato Ciriaco!!
Maurizio per ora ti ringrazio vediamo se mio fratello oggi pomeriggio riuscirà a completare il lavoro.
eventualmente ti dovrò ancora disturbare.

manlio

mcianca
29-11-2007, 14:01
LOL... Non mi chiamo Ciriaco, il mio era un saluto CIRICIAO Vedi Arale e DR. SLump!:D

Si non fare nulla, anche se c'e' il dhcp, per i dns nel pc se li hai metti quelli del tuo operatore, in questo caso TELE2

Ciriciao!
Maurizio

Arieccome
niente mio fratello ha configurato l'indirizzoipma ancora nulla!!
non riesce a passare la configurazione della trust quella che riguarda l'inserimento del NAME e della PASSWORD.
Riceve il messaggio che la password è sbagliata!
Ma nel tool tutti e 2 i trust vanno inseriti? con quale nome?
aiutami per favore!
grazie

manlio

thesnake
29-11-2007, 14:09
Arieccome
niente mio fratello ha configurato l'indirizzoipma ancora nulla!!
non riesce a passare la configurazione della trust quella che riguarda l'inserimento del NAME e della PASSWORD.
Riceve il messaggio che la password è sbagliata!
Ma nel tool tutti e 2 i trust vanno inseriti? con quale nome?
aiutami per favore!
grazie

manlio

Dal pc deve inserire la password del powerline che vede attaccato al router.
E la password e formata tipo AF35-FGHJ- Aetc.etc. e la trova vicino al mac addres

Di piu non so come spiegartelo è davvero semplice.

almeno lui dal pc lo vede l'altro powerline?
mi ricordo che scrive tipo device 1 poi mette i mps di trasferimento reali e il mac address

mcianca
29-11-2007, 14:26
Dal pc deve inserire la password del powerline che vede attaccato al router.
E la password e formata tipo AF35-FGHJ- Aetc.etc. e la trova vicino al mac addres

Di piu non so come spiegartelo è davvero semplice.

almeno lui dal pc lo vede l'altro powerline?
mi ricordo che scrive tipo device 1 poi mette i mps di trasferimento reali e il mac address

grazie,
inserisce la password di quello che sta attaccato al router nel campo name mette un nome di fantasia ma la password gli dice che è errata.
e dal pc non vede nulla.

thesnake
29-11-2007, 14:46
grazie,
inserisce la password di quello che sta attaccato al router nel campo name mette un nome di fantasia ma la password gli dice che è errata.
e dal pc non vede nulla.

Puoi postare la schermata dove c'e' la ricerca dei powerline?

mcianca
29-11-2007, 14:51
Puoi postare la schermata dove c'e' la ricerca dei powerline?

io non posso,è mio fratello che cerca di installare.
Tu non saresti così gentile da poter essere contattato telefonicamente da mio fratello questa sera?così l'installazione la puoi seguire in diretta?
grazie e scusami ancora.
manlio

thesnake
29-11-2007, 14:56
allora per capirci :

Questa e' la schermata che hai inizialmente

http://web.tiscali.it/desneik/config.jpg

Come vedi sooto device name ci sono due powerline
Il primo Titti e' attaccato ad un secondo PC

il secondo Router e' attaccato appunto al router

Naturalmente i nomi gli ho assegnati io, mi sembra che inizialmente fossero device1 e device 2.

allora, prima di iniziare devi assolutamente vedere almeno il powerline collegato al router.

Se hai un quadro bianco vuol dire che non si vedono, ricorda che non devono essere attaccati sotto ups e qualche volta ho avuto problemi con le "ciabatte"

Dopo di che se lo vedi :
selezioni il powerline (in questo caso titti, ma tu quello del router) e premi CONNECT, ti apparira la schermata della password

inseriscila (la trovi dietro al powerline attaccato al router)

E tutto finisce qui!

altro non so... ce la sto mettendo tutta!
:D

http://web.tiscali.it/desneik/pwd.jpg

mcianca
29-11-2007, 14:59
allora per capirci :

Questa e' la schermata che hai inizialmente

http://web.tiscali.it/desneik/config.jpg

Come vedi sooto device name ci sono due powerline
Il primo Titti e' attaccato ad un secondo PC

il secondo Router e' attaccato appunto al router

Naturalmente i nomi gli ho assegnati io, mi sembra che inizialmente fossero device1 e device 2.

allora, prima di iniziare devi assolutamente vedere almeno il powerline collegato al router.

Se hai un quadro bianco vuol dire che non si vedono, ricorda che non devono essere attaccati sotto ups e qualche volta ho avuto problemi con le "ciabatte"

Dopo di che se lo vedi :
selezioni il powerline (in questo caso titti, ma tu quello del router) e premi CONNECT, ti apparira la schermata della password

inseriscila (la trovi dietro al powerline attaccato al router)

E tutto finisce qui!

altro non so... ce la sto mettendo tutta!
:D

http://web.tiscali.it/desneik/pwd.jpg

nella schermata device mio fratello non vede nulla.
non sono attaccati a ciabatte ma ad una presa solo per loro.
però le luci sono tutte e 3 accese,non significa che si vedono?
scusami ancora

thesnake
29-11-2007, 15:07
Digli di metterli vicino, cosi vediamo se si vedono
anche se quello del router non e' attacato.

Cioe mi spiego meglio, uno attacato al pc e l'altro da solo magari nella stessa stanza, cosi vediamo se funzionano, inoltre una cosa elementare, deve controllare che il firewall del suo pc non rompa le scatole

Le tre luci dovrebbero indicare che si vedono, a questo punto penso sia il firewall di xp o se ne ha uno diverso che rompa...
Se fosse cosi, prendi una frusta e frustalo!! :-)

mcianca
29-11-2007, 15:10
Digli di metterli vicino, cosi vediamo se si vedono
anche se quello del router non e' attacato.

Cioe mi spiego meglio, uno attacato al pc e l'altro da solo magari nella stessa stanza, cosi vediamo se funzionano, inoltre una cosa elementare, deve controllare che il firewall del suo pc non rompa le scatole

grazie per il momento ti farò sapere più tardi.

manlio

maxime
29-11-2007, 15:32
Mi sto affacciando per la prima volta alle lan su rete elettrica; una domanda la cui risposta è abbastanza scontata: ad un terminale powerline posso connettere uno switch di rete piuttosto che un PC, vero?


Per avere un collegamento del tipo

Stanza n.1
Vari PC---switch---Powerline1

Stanza n.2
Vari PC---switch---Powerline2

I due "tronconi" di rete possono essere visti come un'unica rete, vero?

L'unica limitazione, oltre le interferenze e l'attenuazione di segnale, è che i 2 tronconi siano sulla stessa sezione (nel caso in cui l'impianto elettrico sia sezionato). Giusto?

thesnake
29-11-2007, 15:59
io ho montato

Negozio
Vari PC---switch---Powerline1

APP. n.1
1 PC------Powerline2

APP. n.2
1 PC------Powerline3

Penso che con due switch non vadano bene i singoli powerline, gia se attacco due powerline allo stesso switch mi va in collisione tutta la rete.

mcianca
29-11-2007, 20:31
Digli di metterli vicino, cosi vediamo se si vedono
anche se quello del router non e' attacato.

Cioe mi spiego meglio, uno attacato al pc e l'altro da solo magari nella stessa stanza, cosi vediamo se funzionano, inoltre una cosa elementare, deve controllare che il firewall del suo pc non rompa le scatole

Le tre luci dovrebbero indicare che si vedono, a questo punto penso sia il firewall di xp o se ne ha uno diverso che rompa...
Se fosse cosi, prendi una frusta e frustalo!! :-)


HABEMUS CONEXIONE :)

grazie dell'aiuto e della pazienza

manlio&brother

thesnake
30-11-2007, 07:00
HABEMUS CONEXIONE :)

grazie dell'aiuto e della pazienza

manlio&brother

Però ora mi devi dire cosa era?
Perche non si vedevano? Firewall?
:D

maxime
30-11-2007, 11:58
...
Penso che con due switch non vadano bene i singoli powerline, gia se attacco due powerline allo stesso switch mi va in collisione tutta la rete.

mmh.. non capisco quale sia l'utilità di attaccare 2 powerline su uno stesso switch; se ogni powerline ha un suo macadress, non capisco perchè non dovrebbe funzionare..
Qualcuno che abbia provato la configurazione proposta da me?

thesnake
30-11-2007, 12:45
mmh.. non capisco quale sia l'utilità di attaccare 2 powerline su uno stesso switch; se ogni powerline ha un suo macadress, non capisco perchè non dovrebbe funzionare..
Qualcuno che abbia provato la configurazione proposta da me?

L' utilità era perche i due appartamenti risultavano su due contatori diversi, quindi dallo switch partivano due cavi di rete che si collegavano tramite powerline ai contatori enel (si era ricavata una presa di corrente), poi in ogni app si era messo un powerline.

Alla fine si è scoperto che riuscivano a "saltare" tranquillamente i contatori, quindi un powerline sullo witch e uno in ogni appartamento
Tutto qui..

Saeba Ryo
30-11-2007, 13:34
Aspetta, stai dicendo che i 2 powerline si vedono anche se tra loro c'è un contatore enel senza nessun problema? :eek: :eek:

thesnake
30-11-2007, 13:48
Aspetta, stai dicendo che i 2 powerline si vedono anche se tra loro c'è un contatore enel senza nessun problema? :eek: :eek:

Si, e ne sono rimasto sorpreso anche io.


Inizialmente volevo fare cosi :


(vari PC)
switch ----- powerline su presa cont. enel1 -----powerline --- Appartamento1
----- powerline su presa cont. enel2 -----powerline --- Appartamento2

Ma andava tutto in collisione e cadeva tutta la rete persino i pc collegati in cavo nell' ufficio.

allora dopo un po di prove, ho staccato il powerline dal contatore 2
E per incanto tutto va

Praticamente se uno nel palazzo, su un ipotetico appartamento 3 si compre uno di questi e fa la scansione trova tutti gli altri!!

Comunque tramite password di associazione e firewall interno per limitare gli ip della lan interna... dovrebbe essere tutto ok!
:D

maxime
30-11-2007, 14:23
Si, e ne sono rimasto sorpreso anche io.


Inizialmente volevo fare cosi :


(vari PC)
switch ----- powerline su presa cont. enel1 -----powerline --- Appartamento1
----- powerline su presa cont. enel2 -----powerline --- Appartamento2

Ma andava tutto in collisione e cadeva tutta la rete persino i pc collegati in cavo nell' ufficio.

allora dopo un po di prove, ho staccato il powerline dal contatore 2
E per incanto tutto va

Praticamente se uno nel palazzo, su un ipotetico appartamento 3 si compre uno di questi e fa la scansione trova tutti gli altri!!

Comunque tramite password di associazione e firewall interno per limitare gli ip della lan interna... dovrebbe essere tutto ok!
:D

Azz, cmq non è che mi piaccia tanto questo fatto! :fagiano:
Cmq io dovrei metterli in un istituto scolastico, quindi non ci sarebbe questo tipo di problema..

guerrierodipace
30-11-2007, 15:01
Aspetta, stai dicendo che i 2 powerline si vedono anche se tra loro c'è un contatore enel senza nessun problema? :eek: :eek:

se leggi i miei post sopra scoprirai che dipende (almeno x i nuovi contatori) dal fatto se siano alimentati con la stessa fase o no.Quindi se si è fortunati vanno altrimenti no.

mcianca
30-11-2007, 15:31
Però ora mi devi dire cosa era?
Perche non si vedevano? Firewall?
:D

ciao maurizio,scusa se ieri non ti ho dato la spiegazione dell'avvenuta connessione ma eravamo tutti a festeggiare :D :D
scherzo.....allora i powerline stanno sullo stesso piano.
L'ultima tua considerazione cioe' quella di provare i trust sulla stessa stanza o piano ha fatto si che il tutto inozio' a funzionare.
Mio fratello ha spostato il router al piano 2 e piazzato sulla stessa presa un powerline,nella stanza accanto l'altro collegato alla scheda di rete del pc e si sono visti cosi' come date mostrato nella figura.
che dire 130 euro spesi bene!!!

thesnake
30-11-2007, 15:38
ciao maurizio,scusa se ieri non ti ho dato la spiegazione dell'avvenuta connessione ma eravamo tutti a festeggiare :D :D
scherzo.....allora i powerline stanno sullo stesso piano.
L'ultima tua considerazione cioe' quella di provare i trust sulla stessa stanza o piano ha fatto si che il tutto inozio' a funzionare.
Mio fratello ha spostato il router al piano 2 e piazzato sulla stessa presa un powerline,nella stanza accanto l'altro collegato alla scheda di rete del pc e si sono visti cosi' come date mostrato nella figura.
che dire 130 euro spesi bene!!!

Perfetto!
:cincin:

DioBrando
02-12-2007, 15:54
Mi sa che è proprio cosi....
Io ho preso quelli da 85mb sperando che il segnale arrivassse a secondo piano (visto che gia si erano buttatti 60 euro per un access point wireless), anche se un segnale da 10 mb, però doveva arrivare!!!

Le mie cugine hanno una farmacia, e come gia detto in un post precedente, il segnale adsl si trova solo in un stanza . Loro hanno 4 pc (1 server e 3 client), ups per ogni pc, hub e tante altre menate.
Stamattina mi hanno detto che, dopo aver chiuso, il segnale arrivava benissimo su senza nessuna interferenza (mi hanno detto che hanno navigato sino alle 24 senza problemi).

A saperlo prima....

rispondo tanto per dare la mia testimonianza sugli Atlantis 85 Mb

Premesso che la rete locale si disloca su + piani e il router wireless è al piano terra così come l'HAG Fastweb, i due Powerline funzionano a meraviglia: ancora, appena avrò tempo, effettuerò test + approfonditi sul trasferimento di files, ma la navigazione è eccellente così come il ping.
In pratica mi ha risolto i problemi che avevo nell'unica stanza della casa (al primo piano) dove il segnale wireless (nonostante le antenne potenziate, il ripetitore ecc. ecc.) non voleva proprio saperne.

Impostati gli IP statici sulla macchina, è andato tutto perfettamente.

Un calvario finito

katrega
02-12-2007, 23:16
Scusate la mia ignoranza anche sono un laureando in ing.elettronica:mc: :D

Avevo sentito parlare delle potenzialità della powerline e degli adattatori da attaccare alla prese elettriche.

Però non riesco a capire come funzionino le cose a monte. Mica i cavi telefonici sono collegati ai cavi elettrici??????

cioè i fili elettrici e quelli telefonici si incontrano prima di entrare a casa mia????

Illuminatemi!!!:help:

thesnake
02-12-2007, 23:21
Scusate la mia ignoranza anche sono un laureando in ing.elettronica:mc: :D

Avevo sentito parlare delle potenzialità della powerline e degli adattatori da attaccare alla prese elettriche.

Però non riesco a capire come funzionino le cose a monte. Mica i cavi telefonici sono collegati ai cavi elettrici??????

cioè i fili elettrici e quelli telefonici si incontrano prima di entrare a casa mia????

Illuminatemi!!!:help:

Scusa, ma i cavi telefonici non centrano niente.
Essi (i powerline) servono per creare una lan.
Al posto di cablare con cavo rj45, o via wifi, si sfruttano i cavi elettrici.

Da ogni pc parte una cavo di rete (rj45) che si collega al powerline.

Ogni pc, una volta autorizzato, vede tutti gli altri pc che sono collegati ad altri powerline, come in una classica rete a stella con al centro un hub/switch

Poi se ad un router/adsl ne attacchiamo un altro allora i pc possono anche andare in internet.
ciao

katrega
02-12-2007, 23:38
Credo di aver capito...

con un adattatore si attaccano il cavo lan del router e un cavo per la rete elettrica. In tal caso i dati del router vanno in tutta la rete elettrica ed escono da una presa alla quale è attaccato un'altro adattatore. Giusto?

Ora mi sorge una domanda: I dati mica escono fuori casa?

thesnake
02-12-2007, 23:44
Credo di aver capito...

con un adattatore si attaccano il cavo lan del router e un cavo per la rete elettrica. In tal caso i dati del router vanno in tutta la rete elettrica ed escono da una presa alla quale è attaccato un'altro adattatore. Giusto?

Si giusto.


Ora mi sorge una domanda: I dati mica escono fuori casa?

Se per fuori casa, intendi dal contatore si, io ho collegato anche 3 appartamenti, ognuno con il suo contatore, fra di loro.
In ogni caso, ci sono delle protezioni, e di solito sono dati per circa 200 Metri lineari.

katrega
03-12-2007, 00:28
Grazie per la risposta.

Ho letto con calma tutta la discussione relativa alla powerline e ho tratto alcune considerazioni

La tecnica è interessante ma i prezzi restano tutt'ora proibitivi in quanto dovrei prendere 3 adattatori da almeno 85 per una 20 Mega(Tiscali).

Faccio meglio a prendere un router wireless tipo N

thesnake
03-12-2007, 07:15
Grazie per la risposta.

Ho letto con calma tutta la discussione relativa alla powerline e ho tratto alcune considerazioni

La tecnica è interessante ma i prezzi restano tutt'ora proibitivi in quanto dovrei prendere 3 adattatori da almeno 85 per una 20 Mega(Tiscali).

Faccio meglio a prendere un router wireless tipo N

Be uno non esclude l'altro, dipende se il wifi ti copre la zona che ti serve.
Inoltre con il wifi non riuscirai mai a sfruttare tutta la banda tiscali 20mb.
(Se hai una linea ottima!)
Il wifi, ti farà avere ai pc ad essi collegato una banda intorno ai 4mb.
Ciao

maxime
03-12-2007, 16:58
Da quanto ho capito, per dare connettività internet a PC5, PC6 e PC7, dovrebbe essere possibile collegare un PowerLine ad uno switch (come in figura)..

http://img159.imageshack.us/img159/1539/powerlinedf7.th.png (http://img159.imageshack.us/my.php?image=powerlinedf7.png)

Ma se al posto ad esempio di "PC5" ci collego uno switch a cui collego a sua volta 3 pc, mi confermate che la cosa non funziona? :mbe:

roby972
03-12-2007, 17:25
Da quanto ho capito, per dare connettività internet a PC5, PC6 e PC7, dovrebbe essere possibile collegare un PowerLine ad uno switch (come in figura)..

http://img159.imageshack.us/img159/1539/powerlinedf7.th.png (http://img159.imageshack.us/my.php?image=powerlinedf7.png)

Ma se al posto ad esempio di "PC5" ci collego uno switch a cui collego a sua volta 3 pc, mi confermate che la cosa non funziona? :mbe:

si io c'ho attacato uno switch confermo.... si puo fare traunquillamente

Mike5
04-12-2007, 10:48
Ma se al posto ad esempio di "PC5" ci collego uno switch a cui collego a sua volta 3 pc, mi confermate che la cosa non funziona? :mbe:

Funziona, ma, al crescere del numero di dispositivi che connetti tramite Powerline, le prestazioni degradano.

Nelle moderni reti Ethernet, gli switch si comportano in maniera intelligente, coordinando il traffico ed inoltrando su ogni cavo solo i messaggi che devono necessariamente transitare su quel cavo. Si dice che gli switch separano i domini di collisione.

Con i Powerline la tratta elettrica della rete funziona come una vecchia Ehernet con gli hub; tutti i messaggi vengono inoltrati comunque e, al crescere dei PC collegati, aumenta la probabilità di collisione; oltre un certo numero (che dipende anche dalla velocità e dall'intelligenza dei Powerline) le prestazioni si degradano a tal punto che non funziona più niente.

Michele

MAXX71
04-12-2007, 16:08
Ciao,

ho da una settimana l'adsl da un provider che offre il servizio in wifi, perchè Telecom non ha ancora adeguato la cabina cui sono collegato. Dalla parabola sul tetto scende un cavo di rete collegato ad un dispositivo loro su cui è disponibile una porta di rete. Avrei necessità di portare la connessione nella stanza in cui ho il pc fisso, ma mi è difficile portare il cavo.
Pensavo di acquistare un access point o un router wifi, poi mi sono imbattuto in questa discussione. Ed ora non so più cosa fare.

Alcune domande per voi:

1) in linea generale è migliore una rete domestica (solo per internet) in wifi o powerline?
2) il mio impianto elettrico è vecchio... cavi elettrici sottili, eventuali contatti ossidati nelle giunture, interferenze nella linea generate da elettrodomestici o (visto il periodo) dalle luminarie di presepe e albero di natale, possono deteriorare il segnale, facendo preferire il wifi?
3) fisicamente le due stanze sono sullo stesso piano e a meno di 10 m di distanza, tuttavia non so che percorso seguano i cavi elettrici e quale sia l'effettiva distanza tra le prese nelle due stanze, misurata lungo i cavi elettrici.
4) ho un fisso e un portatile, posso connettere entrambi con altrettanti adattatori o serve comunque un router a monte della rete powerline?
5) volendo utilizzare la telefonia in voip devo tenere un pc acceso o ci sono apparati che potrei collegare direttamente alla rete powerline per telefonare anche a pc spento?

Grazie.

Axer
07-12-2007, 22:44
Ho da poco letto delle evoluzioni di questa tecnologia che con il nuovo standard da 200Mbit riesce a eliminare una buona parte dei difetti che questa soluzione portava.Io sono un possessore di xbox360 e vorrei connetterla per accedere al live, purtroppo a casa non ho la possibilita' di creare una lan wifi(mia moglie è come dire estremamente contraria) e portare il cavo tutte le volte in giro per casa mi urta.
L'unica soluzione resta appunto la rete eletrica, il mio appartamento è stato ristrutturato e l'impianto è stato rimesso a nuovo purtroppo il numero di prese non sono riuscito ad aumentarlo e a quanto pare negli anni 70 non ne servivano molte.
La mia domanda è se attacco un modulo ad una multipla(da1 a 3 ad esempio) o una ciabatta le prestazioni e la stabilita' ne risentono molto?

Grazie

CyberStar
08-12-2007, 12:04
Datemi un consiglio!

Ho un router Fritzzbox 7170, devo realizzare una rete per 2/3 computer casalinga, primariamente per condividere la linea internet e qualche cartella.

Sto valutando l'acquisto di Atlantis A02-PL200 kit o dell'equivalente Trust, entrambi con velocità 85Mbit.

La scelta (85 Mbit) è valida per le mie esigenze?

Se acquistassi un apparecchio a 200 Mbit che vantaggi ne avrei o a cosa altro potrebbe servirmi? (ho letto che bastano 14 Mbit per la condivisione internet, mi oriento per gli 85 Mbit confortato da quanto scritto nel forum sulla velocità teorica)

Infine, avete suggerimenti per acquisti (a buon prezzo!) su internet o negozi in Campania?

Grazie

guerrierodipace
08-12-2007, 12:09
Datemi un consiglio!

Ho un router Fritzzbox 7170, devo realizzare una rete per 2/3 computer casalinga, primariamente per condividere la linea internet e qualche cartella.

Sto valutando l'acquisto di Atlantis A02-PL200 kit o dell'equivalente Trust, entrambi con velocità 85Mbit.

La scelta (85 Mbit) è valida per le mie esigenze?

Se acquistassi un apparecchio a 200 Mbit che vantaggi ne avrei o a cosa altro potrebbe servirmi? (ho letto che bastano 14 Mbit per la condivisione internet, mi oriento per gli 85 Mbit confortato da quanto scritto nel forum sulla velocità teorica)

Infine, avete suggerimenti per acquisti (a buon prezzo!) su internet o negozi in Campania?

Grazie

secondo me ti bastano da 85 a meno che non hai una villa a 3 piani
sulla baia in germania ne trovi di buoni a 30 eurini +ss

CyberStar
08-12-2007, 12:12
secondo me ti bastano da 85 a meno che non hai una villa a 3 piani
sulla baia in germania ne trovi di buoni a 30 eurini +ss

non ho la villa 3 piani (purtroppo)!!!:muro:

cosa intendi per baia in germania? (ebay?)

guerrierodipace
08-12-2007, 12:37
non ho la villa 3 piani (purtroppo)!!!:muro:

cosa intendi per baia in germania? (ebay?)

yes chiamasi cosi xchè qui non si può nominare ;)

CyberStar
08-12-2007, 14:03
Ho letto che il migliore chipset è Intellon.

Mi potete dire quali marche li usano?

(io sarei interessato a power line a 85/200 Mbit)

thesnake
08-12-2007, 18:07
Ho letto che il migliore chipset è Intellon.

Mi potete dire quali marche li usano?

(io sarei interessato a power line a 85/200 Mbit)

I trust montano gli intellon

The Rockkkk
08-12-2007, 20:30
scusate...mi sto informando su questi aggeggi a me sconosciuti fino all'altro giorno e che consideravo assolutamente inutili

Ma informandomi potrebbero risolvermi eventuali cablaggi (anche perchè sarebbe un lavoro non da poco)

Il mio obiettivo è questo:
PRIMO PIANO: Un pc desktop che funge da server collegato in ethernet al router Netgear (wireless). Powerline collegata su presa principale e attaccata al router in ethernet. Cavo di rete ethernet che parte in mansarda...

MANSARDA: Pc desktop di mia madre interessata solo al collegamento in internet. Il collegamento arriva mediante cavo di rete che dal primo piano parte fino in mansarda. Lo so, brutto da vedere ma ciò è quello che passa in convento. Si attacca e accetta il cavo per terra se vuole internet. :D

PIANO TERRA: due portatili collegati in wireless al router Netgear al primo piano. Già testato che la connessione è buona e soddisfacente.
Attaccherò la powerline per collegare ad internet il decoder Dreambox 600 visto che tale decoder non possiede il wireless se non con ulteriori costi e fastidi.


CONNESSIONE AD INTERNET: Alice 20 mega.



Se il tutto è fattibile, potete consigliarmi un buon prodotto? Trust Easy Network Kit 85Mbps NW-7800 o Netgear XE104?

The Rockkkk
09-12-2007, 09:51
up...nessun consiglio?

guerrierodipace
09-12-2007, 13:19
up...nessun consiglio?

secondo me van bene tuti i prodotti,dicono meglio con chip intellon,se le lunghezze dei cavi pensi siano molte e non hai problemi di budget prendi quelli a 200.

The Rockkkk
09-12-2007, 13:20
ho ordinato i Trust...speriamo bene ;)

paki76
09-12-2007, 22:59
Io posseggo i WGXB102 e mi trovo bene; non hanno mai manifestato problemi di instabilità.
L'unica pecca è la velocità (sono la prima versione); per internet vanno benissimo, ma siccome dovrebbe a breve transitare sulla rete i filmati, temo che la velocità non sia sufficiente

Hai testato HDXDB101 a 200Mbit?

Mi daresti una mano? Ho comprato anch io i powwerline wgxB102 ma a quanto pare quello con il cavo ethernet non vede l access point.
1) ip scheda di rete pc 192.168.0.100; subnet 255.255.255.0 gatway vuoto LAN CONNESSO
3) firewall e antivirus disabilitato
4) tutti e 3 i led sono accessi (LAN Rete elettrica alimentaz)
5) li ho provati anche in altra abitazione
6) unico contatore elettrico nuovo cioe non a disco
7) collegati direttam alle prese nn alle prolunghe
8) provati su tutte le prese della casa
Non riesco a capire il problema..via broswer non riesco a entrare nenache nel set up e ovviam non riesco a pingare nenache l access poi

Saeba Ryo
09-12-2007, 23:18
ho ordinato i Trust...speriamo bene ;)

Costo? Dove? Il kit da 200Mbit?

The Rockkkk
10-12-2007, 06:55
temo di aver ordinato quelli da 85

infatti:
Power over Ethernet Trust Easy Network Kit 85Mbps NW-7800

Speriamo bene...

213
11-12-2007, 14:31
Avevo aperto un 3d perchè anch'io ero interessato a questo genere di connessione, gentilmente pegasolabs mi ha passato il link a questo 3d. Vorrei installare uno di questi aggeggi per portare la connessione ADSL che ho in camera da letto al 1° piano al piano terra: la utilizzerei per collegarmi al Live di XBOX. Il router che utilizzo è un Netgear DG834 e il collegamento ADSL è Alice 4Mb (a breve dovrebbe passare a 7Mb). Non mi interessa molto il trasferimento dati, quindi vorrei un prodotto che garantisse una buona banda per l'ADSL... che mi consigliate di acquistare? Io pensavo al Linksys PLK200. Che ne dite? Se avete qualche soluzione migliore ditemi pure, avevo intenzione di spendere al massimo 300/350€.

mcianca
11-12-2007, 14:48
temo di aver ordinato quelli da 85

infatti:
Power over Ethernet Trust Easy Network Kit 85Mbps NW-7800

Speriamo bene...


ciao
a casa di mio fratello sono stati installati da 1 settimana e tutto funziona bene.L'inizio (se vedi qualche mio post precedente) è stato caotico però con l'aiuto datomi siamo andati alla grande.

Blackage
11-12-2007, 15:11
Avevo aperto un 3d perchè anch'io ero interessato a questo genere di connessione, gentilmente pegasolabs mi ha passato il link a questo 3d. Vorrei installare uno di questi aggeggi per portare la connessione ADSL che ho in camera da letto al 1° piano al piano terra: la utilizzerei per collegarmi al Live di XBOX. Il router che utilizzo è un Netgear DG834 e il collegamento ADSL è Alice 4Mb (a breve dovrebbe passare a 7Mb). Non mi interessa molto il trasferimento dati, quindi vorrei un prodotto che garantisse una buona banda per l'ADSL... che mi consigliate di acquistare? Io pensavo al Linksys PLK200. Che ne dite? Se avete qualche soluzione migliore ditemi pure, avevo intenzione di spendere al massimo 300/350€.


Anch'io ho il tuo stesso router e ho optato per i Netgear XE104 che fungono anche da switch (4 porte) e che si trovano su un noto shop online (vedi qualche pagina indietro o mandami un pvt) a 80€ + s.s. per il kit da 2. Io mi sono trovato benissimo.

Ecco il link (http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XE104.aspx) al sito del produttore.

CIAO;)

213
11-12-2007, 16:11
Anch'io ho il tuo stesso router e ho optato per i Netgear XE104 che fungono anche da switch (4 porte) e che si trovano su un noto shop online (vedi qualche pagina indietro o mandami un pvt) a 80€ + s.s. per il kit da 2. Io mi sono trovato benissimo.

Ecco il link (http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/XE104.aspx) al sito del produttore.

CIAO;)

Potresti darmi qualche dato riguardo il trasferimento dati/velocità di connessione di questi Netgear? Sono compatibili con Windows Vista? Sai se si possono usare per il live di XBOX?

Dimenticavo, se puoi mandami un PVT con il link al sito, grazie! ;)

Blackage
11-12-2007, 16:30
Per Xbox non posso dirti niente perchè non ce l'ho. Ma, per quello che so, basta settare l'indirizzo del gateway e non ci dovrebbero essere pb.

Per la velocità io l'ho testato sul sito dell'ATI con una connesione 2 mb e non ho avuto nessun pb: sembrava quasi di essere collegato direttamente con la lan (cioè ero più limitato dalla DSL che dalla velocità della LAN...magnifica Te**2...).

Cmq se hai letto tutti i post questi apparecchi sono abbastanza sensibili. Quindi tutto dipenderà dall'età dell'impianto, dalla lunghezza dei cavi e dagli altri elettrodomestici attaccati alla rete. Io li uso attaccati 1 direttamente alla presa, mentre quello vicino al router è connesso ad una moltiplica (ciabatta:p ), ma non ho avuto nessun problema.

Io ho anche un portatile che uso in wireless, ma devo dire che cmq la connessione su powerline è più veloce (anche se metto il portatile nella stessa stanza del router). E' sicuramente un acquisto indovinato per quanto mi riguarda.;)

CIAO!

Thehawk
16-12-2007, 15:05
Ragazzi io vorrei comperare i Powerline della Atlantis a02-PL200 A 85Mbit .
Dove posso trovarli a Roma o su un negozio online che ha poi il ritiro a ROma ?
(Chideo questo perchè non vorrei spendere piu di 80 euro per la coppia

Possiedo i TheRope mai avuto nessun problema solo che dopo 4 anni uno si è bruciato.

Ciao e grazie

213
16-12-2007, 15:47
Nessuno sa darmi qualche info sui Linksys PLK200??

guerrierodipace
20-12-2007, 14:31
articolo interessante anche se riguarda le connessioni a lunga distanza:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2147056

anna_1958
21-12-2007, 11:02
Che ne dite del Netgear XEPS103 Space saving powerline Network Extender
che dà anche alimentazione al router/modem?

Grazie,
Anna

NaNNy86
21-12-2007, 11:14
Se volete vi condivido la mia esperienza: ho una casa di 3 piani ed essendo il wireless principale della mia casa posizionato al piano più alto, il segnale non arriva al primo.
Ho deciso quindi di optare per i powerline ed ho comprato, si parla di 5 mesi fà, quelli della Trust (NW-7800) poichè il prezzo era vantaggioso rispetto alla controparte Netgear.

I suddetti funzionano bene, ma hanno un grave difetto: se li attacchi nella stessa presa con una trasformatore (ad esempio il carica batteria del portatile) questi smettono di funzionare.

Ho letto invece di prodotti analoghi (netgear e linksys) che invece non hanno problemi.

Quindi attenti a quando li comprate :)

213
21-12-2007, 11:37
Ho letto invece di prodotti analoghi (netgear e linksys) che invece non hanno problemi.

Quindi attenti a quando li comprate :)

Ho letto che i Netgear sono lenti a trovare la linea e anche peggio nel trasferimento dati. Secondo me il Linksys è un ottimo prodotto.

DioBrando
21-12-2007, 16:04
Ho letto che i Netgear sono lenti a trovare la linea e anche peggio nel trasferimento dati. Secondo me il Linksys è un ottimo prodotto.

dipenderà forse dal prodotto, magari non tutti usano lo stesso chip.
Io ho comprato lo stesso kit Netgear e per allinearsi ci ha messo boh 5 secondi.

213
21-12-2007, 16:33
dipenderà forse dal prodotto, magari non tutti usano lo stesso chip.
Io ho comprato lo stesso kit Netgear e per allinearsi ci ha messo boh 5 secondi.


Ottimo. Quanto l'hai pagato? E come trasferimento dati come ti trovi?

DioBrando
22-12-2007, 00:10
Ottimo. Quanto l'hai pagato? E come trasferimento dati come ti trovi?

uh no mea culpa, in realtà avevo scritto la pagina precedente che erano Atlantis :stordita:

i Netgear cmq li ho provati in negozio e andavano bene...come trasferimento non saprei però boh non credo ci sia tutta sta differenza (alla fine i circuiti che sono dentro a queste macchinette sono +ttosto semplici).

Blackage
22-12-2007, 09:05
Ho letto che i Netgear sono lenti a trovare la linea e anche peggio nel trasferimento dati. Secondo me il Linksys è un ottimo prodotto.

Per esperienza personale ti confermo che in 5 secondi circa si allineano senza problemi.:D

Ma, come detto da molti altri, tutto è legato dal tipo di impianto e da eventuali elettrodomestici che possono interferire con il segnale.:(

DioBrando
22-12-2007, 16:45
Per esperienza personale ti confermo che in 5 secondi circa si allineano senza problemi.:D

Ma, come detto da molti altri, tutto è legato dal tipo di impianto e da eventuali elettrodomestici che possono interferire con il segnale.:(

sì il fatto è proprio questo, per cui una marca o l'altra credo cambi poco perchè quel incide è la bontà dell'impianto (e quello ti tieni a meno che tu non voglia smontare mezza casa :D); di sicuro, andare sui 200 se la casa è vecchia è rischioso.
Dagli 85 in giù penso non ci siano problemi di sorta salvo situazioni "estreme"

littlemau
22-12-2007, 22:07
Interessato.
Utilizzerei una coppia per portare un segnale A/V da un NAS/server UPNP A/V al mediaextender da attaccare alla TV.

Passare un cavo eterneth è abbastanza difficoltoso.
Il wireless g non so se riesca a gestire tali flussi (soprattutto a 7-8m con un paio di muri se non più...inframezzati).

Ero propenso per il kit netgear a 200Mbit (leggendo un bel tot di post del thread). Esistono alternative valide?

Altra domanda, da "curiosone": In che modo le "ciabatte" influiscono sulla qualità del segnale?

Jess
25-12-2007, 23:01
sapete dirmi se gli MSI Powerline 200AV kit sono un buon prodotto?

li troverei a 125 euri.

avendo la casa grande, e' forse meglio guardare altrove?

tk

littlemau
25-12-2007, 23:28
sapete dirmi se gli MSI Powerline 200AV kit sono un buon prodotto?
Sembrerebbe di si : http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/index.html
Il tedesco non lo mastico...ma visti i grafici prestazionali...sembra collocarsi ben in testa anche rispetto a prodotti come Devolo Netgear e Dlink...

Mi sai dire (PVT) dove li trovi a quel prezzo? :)

EDIT: come non detto, ho trovato. :D

Jess
25-12-2007, 23:36
anche il sito che hai trovato tu te li da' come "in arrivo"? :)

littlemau
26-12-2007, 07:31
Yes... ;)
Googlando, è l'unico in Italia, a quanto pare, che li mette in commercio.

Jess
26-12-2007, 11:29
speriamo arrivino presto, x la rete non ho trovato nessun altro negozio online dove sono disponibili :(

(a parte 2 siti tedeschi, ma li' non si capisce una mazza :) )

EDIT: ordinati adesso da un sito inglese/tedesco.

littlemau
26-12-2007, 13:14
Azz...quel che si dice aver fretta.

Facci sapere come ti trovi. :)

Se sono confermate le prestazioni della comparativa di cui sopra...sembrano ottimi spt in riferimento al prezzo alla coppia.

PS: quanto hai speso se non sono indiscreto?

Jess
26-12-2007, 15:52
130 euri comprese spese di spedizione.

ciao!

213
28-12-2007, 13:45
Avrei una domanda: sul sito in cui ho trovato in vendita i Linksys PLK200, mettono come requisiti di sistema S.O. XP-2003. Che voi sappiate, i PLK200 sono compatibili con Vista Home Premium??

FinalMax
29-12-2007, 12:03
Ciao a tutti!
Io ho un dubbio e prima di fare l'acquisto sbagliato vorrei una conferma! :D

In casa ho due pc uno al primo piano e uno al piano terra. Dopo aver provato a metterli in rete con il wireless ho deciso visto i scarsi risultati di collegarli tramite powerline.
Avendo il router/modem (Netgeat DG834GT) collegato con il pc al primo piano sono sufficienti due X103 (sempre Netgear) per condividere internet e files fra i due pc?

Grazie!:)

alexmere
30-12-2007, 13:14
Ciao a tutti!
Io ho un dubbio e prima di fare l'acquisto sbagliato vorrei una conferma! :D

In casa ho due pc uno al primo piano e uno al piano terra. Dopo aver provato a metterli in rete con il wireless ho deciso visto i scarsi risultati di collegarli tramite powerline.
Avendo il router/modem (Netgeat DG834GT) collegato con il pc al primo piano sono sufficienti due X103 (sempre Netgear) per condividere internet e files fra i due pc?

Grazie!:)
Esattamente.

epagliar
30-12-2007, 15:00
ciao,

grazie ai vostri commenti ho ricavato informazioni molto utili.
Vorrei acquistare 2 powerline da 200Mbts della netgear
il prodotto ideale sarebbe HDXB101

non riesco pero' a trovarlo se non a prezzi superiori a 200 euro

invece su pixmania ho trovato questa offerta:
Netgear Adattatore CPL 200 Mb HDXB101 + adattatore CPL HDX101
a 190 euro

che differenza c'e' tra HDXB101 e HDX101 ??
considerando che a me basterebbero 2 soli punti (uno da collegare al router e uno al pc) esiste un qualke sito dove trovare HDXB101 soltanto (comprende 2 pezzi) a un prezzo inferiore del 3x2 di pixmania??

ringrazio anticipatamente chi avra' la bonta' di rispondermi
ciao
Enrico

littlemau
30-12-2007, 18:58
Per quanto ho potuto ricercare pure io, no.
Quel 3x2 non ha termini di paragone in giro (e non capisco perchè :confused: ).

Ti converrebbe quasi comprare comunque lì e magari rivenderlo.

Oppure trovare altri due utenti interessati alla "coppia" e comprare 2 volte il 3x2. Dividendo così la spesa e riducendo a prezzi decisamente interessanti la spesa "alla coppia". :D

Jess
30-12-2007, 20:05
visto che a breve mi dovrebbero arrivare gli msi da 200av, mi interessava sapere se c'e' o meno una perdita del segnale collegando le 2 prese ad una ciabatta.

in particolare, la cosa x me + importante e' avere ping bassi, in modo da poter usare questa connessione anche x l'online gaming (cosa impossibile con il wifi).

littlemau
30-12-2007, 20:13
Altra domanda, da "curiosone": In che modo le "ciabatte" influiscono sulla qualità del segnale?

Eh avevo già posto pure io la domanda.

O è trita e ritrita e giustamente nessuno si sbatte... :D

@Jess..già che ci sei fa una prova empirica con e senza appena puoi. ;)

Mike5
31-12-2007, 08:30
Altra domanda, da "curiosone": In che modo le "ciabatte" influiscono sulla qualità del segnale?

In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18660465&postcount=379) post c'è parte della risposta a questo.

Ciò che disturba di più questi dispositivi non sono gli elettrodomestici, ma le lampade a risparmio energetico e soprattutto i ricarica-batteria. Le ciabatte non influiscono, tranne che non siano filtrate, e tranne, naturalmente, che nella stessa ciabatta non si attacchi un carica-batteria (tipo quello dei cordless, che è micidiale).

Michele

littlemau
31-12-2007, 08:42
Gentilissimo! Ottime notizie allora.
Mi sa che l'orientamento sarà assolutamente per i 200 allora.
A quanto pare anche gli MSI sono...
Konform zum Homeplug-AV-Standard
A quanto si può capire dal krukkonese qui:http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/page2.html
Buone notizie Jess. :)

lightwave3d
02-01-2008, 16:45
ciao a tutti,allora,dopo aver letto le pagine e i vostri commenti su questa tecnologia..volevo solo chiarirmi qualche dubbio prima di acquistarli !
Da quanto ho capito i powerline sostituiscono un cavo ethernet tradizionale x collegare due (o più) pc sfruttanto la rete elettrica per fare da BRIDGE nei punti in cui non è possibile fisicamente stendere il cavo!!Giusto??
Quindi per condividire internet(ed eventuali file/stampanti) una volta allineati i due powerline basta creare una semplice rete lan fra i due pc,è corretto??
Un'ultima cosa..Nei vari topic che ho letto ho sempre sentito parlare di router..Io ho un modem adsl normalissimo (il gate di alice) e volevo utilizzare questo senza prendermi un router(non mi interesserebbe l'indipendenza dei 2 pc).è possibile mi chiedevo collegare il power line alla scheda di rete del pc che farebbe da HOST??O va collegato necessariamente al MODEM(se ha la porta rj45).Ciao e scusate le mille domande :D

littlemau
02-01-2008, 19:28
ciao a tutti,allora,dopo aver letto le pagine e i vostri commenti su questa tecnologia..volevo solo chiarirmi qualche dubbio prima di acquistarli !
Da quanto ho capito i powerline sostituiscono un cavo ethernet tradizionale x collegare due (o più) pc sfruttanto la rete elettrica per fare da BRIDGE nei punti in cui non è possibile fisicamente stendere il cavo!!Giusto??
Quindi per condividire internet(ed eventuali file/stampanti) una volta allineati i due powerline basta creare una semplice rete lan fra i due pc,è corretto??
Giustissimo...alla fin fine puoi paragonare l' "apparato" ad un cavo ethernet un po' costoso. :D
Un'ultima cosa..Nei vari topic che ho letto ho sempre sentito parlare di router..Io ho un modem adsl normalissimo (il gate di alice) e volevo utilizzare questo senza prendermi un router(non mi interesserebbe l'indipendenza dei 2 pc).è possibile mi chiedevo collegare il power line alla scheda di rete del pc che farebbe da HOST??O va collegato necessariamente al MODEM(se ha la porta rj45).Ciao e scusate le mille domande :D
Idem come sopra.

lightwave3d
02-01-2008, 19:53
grazie mille littlemau..allora procedo all'acquisto:D
Ciao

littlemau
02-01-2008, 20:06
OT
Dimenticavo: uno switch da 4 soldi fossi in te lo acquisterei: l'alice gate fa da router ma gli manca lo switch per condividere. Con poca spesa ti risparmi il fastidio di tenere un PC acceso per far navigare l'altro. ;)
FINE OT

lightwave3d
03-01-2008, 16:07
OT
Dimenticavo: uno switch da 4 soldi fossi in te lo acquisterei: l'alice gate fa da router ma gli manca lo switch per condividere. Con poca spesa ti risparmi il fastidio di tenere un PC acceso per far navigare l'altro. ;)
FINE OT
grazie,effettivamente è una spesa che potrei valutare.Volevo chiedere una cosa..Il cavo di rete del powerline del pc HOST deve andare necessariamente sul modem o posso collegarmo direttamente alla scheda di rete del pc ?:confused: Se i powerline fungono da cavo ethernet dovrebbe essere indifferente o sbaglio??.Ciao e grazie per le info;)

littlemau
03-01-2008, 17:03
Sinceramente non capisco la domanda.

La tua configurazione senza switch dovrebbe essere:

modem/router alice gate <----cavo ethernet -----> scheda di rete I -PC HOST- scheda di rete II <-----powerline-----> scheda di rete PC CLIENT

Eventualmente:

modem/router alice gate <----cavo USB -----> PC HOST- scheda di rete <-----powerline-----> scheda di rete PC CLIENT

Giusto?

lightwave3d
03-01-2008, 17:14
Sinceramente non capisco la domanda.

La tua configurazione senza switch dovrebbe essere:

modem/router alice gate <----cavo ethernet -----> scheda di rete I -PC HOST- scheda di rete II <-----powerline-----> scheda di rete PC CLIENT

Eventualmente:

modem/router alice gate <----cavo USB -----> PC HOST- scheda di rete <-----powerline-----> scheda di rete PC CLIENT

Giusto?
forse mi sono spiegato male...Il modem alice gate ha una porta ethernet giusto??Ma anche il PC 1(quello dove il modem attualmente è collegato tramite usb) ha una porta ethernet.
Quello che mi chiedevo era se era INDIFFERENTE collegare il cavo ethernet del powerline sul modem oppure se si può collegare anche sulla porta del pc.
Lo chiedo perchè fra i due pc che ho a casa io(i powerline li userei su altri pc e non a casa mia;) ) io ho un modem interno pci e la rete l'ho fatta semplicemente collegando le due schede di rete montate nei 2 pc!
Comunque era una curiosità la mia ne??nessun problema a collegare il cavo direttamente sul modem.era cosi,una curiosità.Ciao e grazie ancora:)

littlemau
03-01-2008, 17:41
forse mi sono spiegato male...Il modem alice gate ha una porta ethernet giusto??Ma anche il PC 1(quello dove il modem attualmente è collegato tramite usb) ha una porta ethernet.
Quello che mi chiedevo era se era INDIFFERENTE collegare il cavo ethernet del powerline sul modem oppure se si può collegare anche sulla porta del pc.
Lo chiedo perchè fra i due pc che ho a casa io(i powerline li userei su altri pc e non a casa mia;) ) io ho un modem interno pci e la rete l'ho fatta semplicemente collegando le due schede di rete montate nei 2 pc!
Comunque era una curiosità la mia ne??nessun problema a collegare il cavo direttamente sul modem.era cosi,una curiosità.Ciao e grazie ancora:)

Uhm...dal powerlink esci sempre con un normalissimo cavo ethernet...che puoi attaccare ovunque vi sia una presa rj45 (che sia il modem o che sia un PC). Spero di aver confermato quanto già intuivi. ;)

lightwave3d
03-01-2008, 18:03
Uhm...dal powerlink esci sempre con un normalissimo cavo ethernet...che puoi attaccare ovunque vi sia una presa rj45 (che sia il modem o che sia un PC). Spero di aver confermato quanto già intuivi. ;)
chiarissimo:D .Grazie mille.Ciao

Jess
04-01-2008, 11:58
arrivati 30 min fa, provati velocemente e sono una bomba.

una domanda: meglio staccarli di notte o si possono la sciare attaccati alla corrente senza prob?

littlemau
04-01-2008, 12:36
Ottimo...ev. puoi darmi in pvt il link al sito dove li hai acquistati tu?? Thanks :D

Se ti riferisci alla sicurezza...penso si possano lasciare tranquillamente su. Se invece vuoi salvaguardare l'ambiente (immagino che abbiano qualche led di funzionamento) meglio staccarli (anche se capisco che possa essere una "struma" se l'utilizzo è quotidiano).

Jess
04-01-2008, 12:58
non e' tanto x la sicurezza, quanto x il fatto che magari restando sempre accesi possano durare meno/danneggiarsi prima
(.... con quello che costano :) )

ciao

p.s. ah, io non ho notato alcuna interferenza accendendo/spegnendo lampade a risparmio energetico.

213
04-01-2008, 13:31
Ragazzi, mi sono appena arrivati a casa i Linksys PLK200... ovviamente, ho problemi con l'installazione. :D

Dunque, come scritto nella guida, ho installato per prima cosa i driver: pensavo di vaere problemi visto che il SO è Vista, ma nessun problema, mi dice che l'installazione è andata a buon fine.
Dopodichè copio la password dei dispositivi e successivamente come richiesto dal programma di installazione, collego il primo dispositivo alla presa della corrente e il cavo ethernet al router (un Netgear DG834) Nel router si accende la spia della porta 2, ove ho collegato il dispositivo e anche nel dispositivo si accende la spia che rileva segnale ethernet.

Ora, stò provando ad accedere all'utility per la configurazione ma quando faccio doppio click sull'icona del PLK esce questo messaggio di errore irreversibile:

http://img227.imageshack.us/img227/305/immagine1eq2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine1eq2.jpg)

Preciso che non capisco nulla di reti e configurazione, ho bisogno del vostro aiuto.

Il router (netgear) è collegato all'ADSL Alice 4Mb tramite la porta 1 al PC, è configurato e funziona perfettamente.
Volevo utilizzare il dispositivo per poi collegare la XBOX al servizio Live.

Attendo i Vostri suggerimenti.

Jess
04-01-2008, 13:51
la mia installazione e' stata semplicissima:

attaccarli via etherneth al router e pc, e inserire le 2 prese nella corrente :)

ciao

213
04-01-2008, 13:52
Dimenticavo, ecco come ho collegato il dispositivo alla presa, spero vada bene lo stesso...

http://img131.imageshack.us/img131/4128/04012008131ac3.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=04012008131ac3.jpg)

213
04-01-2008, 13:56
la mia installazione e' stata semplicissima:

attaccarli via etherneth al router e pc, e inserire le 2 prese nella corrente :)

ciao

Il mio problema consiste nell'entrare nel menù di configurazione, esce l'errore che c'è nell'immagine del post precedente, l'hai visto?

Dovrei entrare in questa schermata qua (l'ho presa dal manuale cartaceo):

http://img131.imageshack.us/img131/5235/04012008132cq9.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=04012008132cq9.jpg)

littlemau
04-01-2008, 13:59
Dovendo scommettere...darei la colpa a vista e ai suoi driver...
Hai modo di testarli su altri sistemi?

213
04-01-2008, 14:09
Dovendo scommettere...darei la colpa a vista e ai suoi driver...
Hai modo di testarli su altri sistemi?

Ho collegato il 2° dispositivo all'XBOX: sorpresa, funziona tutto e l'XBOX ora stà scaricando gli aggiornamenti. Il problema dell'entrata nel menù di configurazione comunque permane, non riesco ad entrarci. Come faccio vedere a che velocità avviene il trasferimento dati nell'impianto elettrico??

fabiopia
04-01-2008, 17:21
Ciao ragazzi. Io ho un cliente che ha avuto fretta di avere due powerline, ed il 31 dicembre ho trovato di mattina in un negozio solo i netgear xe102, non perchè non mi piacciano ma perchè appunto sono a 14mbps.
Comunque la mia esperienza è stata che li ho attaccati e hanno funzionato, veramente plug and play (io li chiamo plug and pray!)
Ho portato il segnale da piano terra a 2 piani, sullo stesso contatore elettrico e sulla stessa fase.

Da qualche parte si legge che funzionano anche su fasi diverse, che ne pensate??

Ciao!

lightwave3d
06-01-2008, 20:18
Ciao,sto x acquistare i netgear xe 103 e volevo chiedere a chi ha VISTA come sistema operativo se funzionano o se si hanno problemi (sul sito netgear ho letto solo windows 2000/xp !!).
Inoltre una curiosità..Ho notato che esistono i kit da 2/3 adattori.Volevo sapere se c'era differenza di prodotto tra questi kit e quelli invece venduti singolarmente.Penso di no..ma meglio chiedere prima di acquistare cose sbagliate :D .Ciao e grazie per l'eventuale risposta !

littlemau
06-01-2008, 23:31
Ecco...approposito di Netgear XE 103...date un'occhiata qui : http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6630

fabiopia
07-01-2008, 00:18
Stai attento, i XE103 li stanno ritirando dal Mercato!!!

Hanno problemi di riscaldamento e altro.A chi già li ha li sostituiscono con un modello diverso.

Se vai su netgear.it guarda con attenzione nella home page, parlano proprio di un annuncio di ritiro ai possessori di xe103 a loro spese!

Ciao

littlemau
07-01-2008, 07:03
Ma il link...almeno l'hai letto? :asd:

213
07-01-2008, 13:42
Ciao,sto x acquistare i netgear xe 103 e volevo chiedere a chi ha VISTA come sistema operativo se funzionano o se si hanno problemi (sul sito netgear ho letto solo windows 2000/xp !!).
Inoltre una curiosità..Ho notato che esistono i kit da 2/3 adattori.Volevo sapere se c'era differenza di prodotto tra questi kit e quelli invece venduti singolarmente.Penso di no..ma meglio chiedere prima di acquistare cose sbagliate :D .Ciao e grazie per l'eventuale risposta !

Stesso problema tuo con i Linksys PLK200, non viene menzionata la compatibilità con Vista, però funzionano lo stesso. L'unico problema è che probabilmente proprio per questo motivo non riesco ad entrare nel menù di configurazione. Cmq puoi sempre verificare nel sito Netgear la disponibilità di driver per Vista.

Stormblast
07-01-2008, 14:00
vacca boia son entrato per caso qua e ho letto la news del ritiro dei netgear.
io li utilizzo già da circa 6 mesi, con vista e senza alcun problema. ne ho 3 in casa.
ora mi informo per la sostituzione.

edit.

rettifico, ho gli hdx101. falso allarme. :D

lightwave3d
07-01-2008, 17:21
:eek: cavoli..Grazie per la dritta.se no mi toccava sostituirli ancora prima di averli acquistati!!quindi cosa mi consigliate??della net gear ho letto il link di littlemau c'è la versione XEPS103 che non ha questo problema..se no ,alternative non troppo onerose dal punto di vista economico??I trust come sono'?Possono andar bene??Ciao e grazie

vultus77
07-01-2008, 17:54
Ciao a tutti, il discorso è molto interessante e approfondito, per cui approfitto della vostra competenza per porre un paio di domande:

Avrei trovato una buona offerta per i Powerline ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit (93 Euro la coppia (http://cgi.ebay.it/2-Adattatori-Rete-Elettrica-Ethernet-85-Mb-Powerline_W0QQitemZ290190958839QQihZ019QQcategoryZ51195QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m118)). Ho un dubbio... i Powerline funzionano con drivers da installare oppure vengono "letti" da qualunque dispositivo come normali prese ethernet indipendenti?

Dovrei attaccare al Powerline in una stanza un modem/router con Tiscali 4mbit. In un'altra stanza (molto distante) vorrei invece attaccare all'altro Powerline la Xbox360 in modo da farle sfruttare la connessione a Internet. Quindi nessuna possibilità di installare drivers da entrambe le parti, nessun pc di mezzo.

E' possibile?

Altra domanda:
E' possibile eventualmente installare nella seconda stanza un router a 4 porte a cui attaccare sia la Xbox360 sia un PC?
Quindi Powerline -> Router -> Xbox360 e PC.

Grazie!!!

DioBrando
07-01-2008, 18:13
Ciao a tutti, il discorso è molto interessante e approfondito, per cui approfitto della vostra competenza per porre un paio di domande:

Avrei trovato una buona offerta per i Powerline ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit (93 Euro la coppia (http://cgi.ebay.it/2-Adattatori-Rete-Elettrica-Ethernet-85-Mb-Powerline_W0QQitemZ290190958839QQihZ019QQcategoryZ51195QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m118)). Ho un dubbio... i Powerline funzionano con drivers da installare oppure vengono "letti" da qualunque dispositivo come normali prese ethernet indipendenti?

Dovrei attaccare al Powerline in una stanza un modem/router con Tiscali 4mbit. In un'altra stanza (molto distante) vorrei invece attaccare all'altro Powerline la Xbox360 in modo da farle sfruttare la connessione a Internet. Quindi nessuna possibilità di installare drivers da entrambe le parti, nessun pc di mezzo.

E' possibile?

Altra domanda:
E' possibile eventualmente installare nella seconda stanza un router a 4 porte a cui attaccare sia la Xbox360 sia un PC?
Quindi Powerline -> Router -> Xbox360 e PC.

Grazie!!!

nessun driver :) sfruttano la linea elettrica per ampliare la già esistente rete locale (se usi un router, altrimenti te ne creano una).

Però non ho capito perchè vuoi installare un secondo router nell'altra stanza; se poi vuoi far sì che la sottorete sia la stessa devi andare a toccare i vari parametri (indirizzi ecc.). Non ti conviene scusa mantenere il router di Tiscali e poi nell'altra stanza usare solo uno switch?

lightwave3d
07-01-2008, 18:17
Ciao a tutti, il discorso è molto interessante e approfondito, per cui approfitto della vostra competenza per porre un paio di domande:

Avrei trovato una buona offerta per i Powerline ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit (93 Euro la coppia (http://cgi.ebay.it/2-Adattatori-Rete-Elettrica-Ethernet-85-Mb-Powerline_W0QQitemZ290190958839QQihZ019QQcategoryZ51195QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m118)). Ho un dubbio... i Powerline funzionano con drivers da installare oppure vengono "letti" da qualunque dispositivo come normali prese ethernet indipendenti?

Dovrei attaccare al Powerline in una stanza un modem/router con Tiscali 4mbit. In un'altra stanza (molto distante) vorrei invece attaccare all'altro Powerline la Xbox360 in modo da farle sfruttare la connessione a Internet. Quindi nessuna possibilità di installare drivers da entrambe le parti, nessun pc di mezzo.

E' possibile?

Altra domanda:
E' possibile eventualmente installare nella seconda stanza un router a 4 porte a cui attaccare sia la Xbox360 sia un PC?
Quindi Powerline -> Router -> Xbox360 e PC.

Grazie!!!

sai per caso se Vista è supportato dagli atlantis??Ho letto le specifiche ma ho trovato solo XP/me/e 98.
Ciao

vultus77
07-01-2008, 18:18
Ciao e grazie della velocissima risposta, molto utile.
La velocità che tengono anche sulle lunga distanza mantiene abbastanza pulita una connessione web 4 Mbit? Non dovrei avere problemi a giocare online e trasferire video e multimedia?

Non ti conviene scusa mantenere il router di Tiscali e poi nell'altra stanza usare solo uno switch?
Si assolutamente, corretto. La mia idea era di poter mettere questo secondo router e collegare più dispositivi usando il powerline come ponte che trasferisce la connessione Internet.

Router Internet -> Powerline
Powerline -> Secondo router -> Altri 4 dispositivi che possono accedere a Internet

vultus77
07-01-2008, 18:20
sai per caso se Vista è supportato dagli atlantis??Ho letto le specifiche ma ho trovato solo XP/me/e 98.
Ciao

Se come ci spiega DioBrando non ci sono drivers, allora non c'è problema di compatibilità con diversi sistemi operativi. Sono delle porte ethernet visibili da qualunque dispositivo.

lightwave3d
07-01-2008, 18:23
Se come ci spiega DioBrando non ci sono drivers, allora non c'è problema di compatibilità con diversi sistemi operativi. Sono delle porte ethernet visibili da qualunque dispositivo.
ah,allora sono PLUG 'N PLAY perchè dalle specifiche che ho letto non ho trovato la voce PLUG 'N PLAY.Bhe se è cosi sarebbe perfetto;)
Ciao e grazie

Blackage
08-01-2008, 07:07
Router Internet -> Powerline
Powerline -> Secondo router -> Altri 4 dispositivi che possono accedere a Internet

Guarda, se vuoi risparmiare qualcosa eliminando il secondo router, ci sono anche i Netgear XE104 che hanno uno switch 4 porte integrato...

Io li ho presi alla fine di novembre e finora non ho avuto problemi ;)

vultus77
08-01-2008, 10:52
In generale comunque gli ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit sono un buon acquisto? O devo orientarmi sui Devolo?

lightwave3d
08-01-2008, 17:28
In generale comunque gli ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit sono un buon acquisto? O devo orientarmi sui Devolo?
interessa anche a me sta domanda;) ..se no andrò sui trust che leggengo i commenti di qualche utente nella discussione sembrano affidabili:D

grΞywolf88
13-01-2008, 12:17
Ciao ho delle domande da farvi.
Ma con questi adattatori se uso solo uno dei due pc, nel pc in uso la velocità perde un pò o deve essere al massimo come quella tramite cavo diretto dal router alla porta ethernet del pc?
In casa ho 2 pc : uno nel piano terra in salotto che è collegato direttamente con il router e l'altro pc (il mio) in camera al primo piano collegato tramite rete elettrica con l'adattatore powerline.
Con il computer del piano terra collegato direttamente al router la velocità arriva a 6,5mb mentre io che uso l'adattatore powerline la mia velocità massima non supera i 5mb.
L'adattatore è collegato da solo a una presa elettrica senza ciabatte o altro.
Devo configurare bene che so il router per farlo andare alla velocità massima ?perchè io ho solo collegato l'adattatore alla porta ethernet e basta senza configurare altre impostazioni di rete.
Inoltre ho un altro problema forse quello più fastidioso.Non so ma capita spesso (solo nel mio pc in camera) che dopo un pò tipo dopo qualche ora la connessione si interrompe e se riprovo a connettermi rimane in aquisizione di indirizzo di rete.Per riconnettermi devo andare al piano terra e provare a scambiare i cavi nel router per es. tolgo il cavo che va all adattatore dall'entrata 1 e lo collego all'entrata 2 del router e cosi via e la connessione il più delle volte rifunziona.
Se vi è capitato e avete risolto potreste dirmi come posso risolvere ?
Grazie ciao

Peppe15
13-01-2008, 21:46
Salve io avrei 2 domande:

1) Vorrei acquistare due powerline da 85mbps per collegare due piani diversi di casa mia con lo stesso contatore. Avendo una linea ADSL 7Mega, secondo voi se al piano di sopra attacco il powerline e sotto l'altro powerline al router posso scaricare a pieno regime? Oppure per scaricare a 7Mega pieni devo per forza avere un powerline da 200mbps?


2) Ho letto che molti powerline richiedono una configurazione e che spesso alcuni S.O. come vista non permettono tale configurazione. Quindi io ho un Mac al piano superiore. Sicuramente non posso lanciare l'utility di configurazione ma almeno posso configurare tutta la rete col mio portatile che ha XP e una volta finita la configurazione attaccargli il Mac?



Grazie infinite!

littlemau
13-01-2008, 23:24
1) 85 a meno di problemi del prodotto ti consentono abbondantemente di reggere una 7 mega (dovrebbe reggere tranquillamente anche alice 20 mega). Con i 14 saresti invece un po' scarso (a patto che non lo sia pure Alice :D ).

2) Non ti do certezze ma in teoria è proprio così.

213
14-01-2008, 09:58
Ho connesso alla rete elettrica i Linksys PLK200 e malgrado, come vi avevo detto qualche giorno fà non riuscissi ad entrare nel pannello di controllo per la configurazione, i dispositivi funzionano e comunicano tra di loro, tanto che stò scaricando gli aggiornamenti, mappe e quant'altro per l'XBOX360 direttamente dal Live. Ieri stavo scaricando una mappa dalle dimensioni di 230MB e dopo un'ora e mezza di download la percentuale era di solo il 50%, significa che in un'ora e mezza ha scaricato appena 115MB circa. Il collegamento è Alice 4Mb e la velocità, visto il download se non erro è attorno i 4Kb/s, un'indecenza se consideriamo che ho l'ADSL. Purtroppo non riesco ad entrare nel pannello di controllo del Linksys, come posso vedere se è tutto OK e se posso migliorare il trasferimento e il download dei dati? E' possibile fare qualcosa direttamente dalle impostazioni dell'XBOX?

maxbat2002
14-01-2008, 14:03
Ho connesso alla rete elettrica i Linksys PLK200 ...
Ieri stavo scaricando una mappa dalle dimensioni di 230MB e dopo un'ora e mezza di download la percentuale era di solo il 50%, significa che in un'ora e mezza ha scaricato appena 115MB circa. Il collegamento è Alice 4Mb e la velocità, visto il download se non erro è attorno i 4Kb/s, un'indecenza se consideriamo che ho l'ADSL. ...

Se puoi, prova a collegare direttamente la XBox al router per vedere se ottieni una velocita' superiore, oppure prova a scaricare gli stessi file con il computer connesso direttamente al router.

I 4 mega di Alice adsl sono la velocita' massima consentita, e non e' detto sia facile raggiungerla scaricando dal sito (sovraffollato?) della XBox.

MB (che dal 2003 ha gli homeplug 14)

Peppe15
14-01-2008, 19:19
1) 85 a meno di problemi del prodotto ti consentono abbondantemente di reggere una 7 mega (dovrebbe reggere tranquillamente anche alice 20 mega). Con i 14 saresti invece un po' scarso (a patto che non lo sia pure Alice :D ).

2) Non ti do certezze ma in teoria è proprio così.


Grazie... :)

213
14-01-2008, 20:30
Se puoi, prova a collegare direttamente la XBox al router per vedere se ottieni una velocita' superiore, oppure prova a scaricare gli stessi file con il computer connesso direttamente al router.

I 4 mega di Alice adsl sono la velocita' massima consentita, e non e' detto sia facile raggiungerla scaricando dal sito (sovraffollato?) della XBox.

MB (che dal 2003 ha gli homeplug 14)

Cioè, cosa intendi dire? Io solitamente scarico file alla velocità di 400/450Kb al secondo

maxbat2002
15-01-2008, 06:47
Cioè, cosa intendi dire? Io solitamente scarico file alla velocità di 400/450Kb al secondo

Quando ottengo velocità molto diverse a seconda dei diversi derver da cui scarico e ho dubbi sull'efficienza del powerline, provo a scaricare gli stessi file dal PC* collegato allo switch direttamente connesso al router:

ADSL -> Router -> Switch -> PC*
-> Powerline ...Rete elettrica ...
... -> Powerline -> altri PC

... ma finora non ho notato differenze importanti.

213
15-01-2008, 09:51
Quando ottengo velocità molto diverse a seconda dei diversi derver da cui scarico e ho dubbi sull'efficienza del powerline, provo a scaricare gli stessi file dal PC* collegato allo switch direttamente connesso al router:

ADSL -> Router -> Switch -> PC*
-> Powerline ...Rete elettrica ...
... -> Powerline -> altri PC

... ma finora non ho notato differenze importanti.

Infatti credo si trattasse del live di XBOX che era intasato: ieri sera in poco più di 1 ora ho scaricato 713Mb di mappe ed aggiornamenti... quindi i powerline funzionano bene. Stasera provo a vedere in multiplayer se scorre tutto bene.

vultus77
19-01-2008, 12:00
Ho finalmente acquistato i
Powerline ATLANTIS LAND A02-PL200Kit a 85mbit (trovati a 92 euro)
e vi posso dare un commento definitivo: sono fantastici.

Li utilizzo per coprire una struttura di 60 metri di lunghezza, portando la rete da un estremo all'altro, connettendo due appartamenti.
La connessione Internet a 4mbit non perde assolutamente di potenza, facendo uno speedtest resta invariato rispetto al PC direttamente connesso col modem/router.
Sia il PC che l'Xbox360 situati all'estremo opposto si connettono perfettamente e sfruttano al 100% la banda di Internet.

daygo
20-01-2008, 22:06
ciao ragazzi, mi informo sta sera per la prima volta su questo simpatico e sorprendente prodotto.
Mi servira' in quanto a breve cambio casa, e devo collegare 2 pc su 2 piani diversi.
Probabilmente faro' fastweb, quindi pensavo di tenere al piano superiore il router, mentre nella stanza sotto il pc/mac collegato via powerline. (nel frattempo vi ho raccontato questo cosi' se sto dicendo qualche castroneria me la fate notare :D ).
La mia domanda e' la seguente :
io ho il router con tutti gli ip impostati per ogni pc. Ho letto che l'ingresso ethernet della powerline e' plug&play (insomma non si puo' configurare). Al router io collego la powerline che andra' attaccata alla presa di corrente : mettiamo che imposto la porta del router con IP 192.168.0.3 , quindi la sto assegnango alla powerline. Nell'altra stanza attacco uno switch alla powerline, e ci collego 2 o piu' dispositivi....che IP si beccano? entrambi il 192.168.0.3 oppure in qualche modo posso assegnarne uno ad ogni apparecchio? Probabilmente si riesce a fare se e' permesso entrare nella configurazione dello switch, ma ho paura non si possa.

Grazie in anticipo

littlemau
20-01-2008, 22:59
Il powerline non dovrebbe beccarsi nessun IP. :D
Funge da "sostituto di cavo di rete". Il fatto che funzioni come plug&play indica che così com'è, senza configurazioni, funziona. Se poi vuoi accedere ad eventuali configurazioni puoi farlo solo con appositi programmini forniti a corredo (non puntando ad un IP).
Correggetemi se sbaglio. :D

daygo
20-01-2008, 23:47
Il powerline non dovrebbe beccarsi nessun IP. :D
Funge da "sostituto di cavo di rete". Il fatto che funzioni come plug&play indica che così com'è, senza configurazioni, funziona. Se poi vuoi accedere ad eventuali configurazioni puoi farlo solo con appositi programmini forniti a corredo (non puntando ad un IP).
Correggetemi se sbaglio. :D

intanto grazie per la risp...anche se devo contradirti un attimo : non e' che io intendevo dire che voglio puntare ad un IP per accedere alle aventuali configurazioni...ma che voglio poter configurare l'IP (e' il contrario insomma).
Il problema si presenta specialmente nel caso seguente:
router --> powerline
powerline --> switch --> pc + xbox360 + pc (ad es.)
E' possibile configurare gli IP per i 2 pc e la xbox?

Stilly82
21-01-2008, 00:11
Raga scusate, una domanda forse stupida, questi adattatori possono creare qualche problema alla linea elettrica ed ai vari dispositivi collegati alle prese di corrente???
Grazie in anticipo per le vostre risposte!!! :D :D

Blackage
21-01-2008, 06:46
Il problema si presenta specialmente nel caso seguente:
router --> powerline
powerline --> switch --> pc + xbox360 + pc (ad es.)
E' possibile configurare gli IP per i 2 pc e la xbox?

Nel router potrai assegnare l'ip direttamente ai 2 pc e all'xbox (se vuoi sfruttare il DHCP...). I powerline non li vedrai come dispositivi collegati al router. E' come se il cavo di rete andasse direttamente allo switch e da lì ai pc:)

vultus77
21-01-2008, 09:08
intanto grazie per la risp...anche se devo contradirti un attimo : non e' che io intendevo dire che voglio puntare ad un IP per accedere alle aventuali configurazioni...ma che voglio poter configurare l'IP (e' il contrario insomma).
Il problema si presenta specialmente nel caso seguente:
router --> powerline
powerline --> switch --> pc + xbox360 + pc (ad es.)
E' possibile configurare gli IP per i 2 pc e la xbox?

Ti confermo quanto detto da Blackage.
Puoi configurare la tua rete con gli ip che desideri.

In realtà io ti consiglio di lasciare liberi (assegnati dinamicamente) gli IP di tutti i dispositivi tranne l'Xbox, al quale ti conviene darne uno fisso, tipo 192.168.0.36

I powerline ti fungono da passaggio invisibile, non ti occupano ip come fanno, ad esempio, le antenne repeater wireless.

littlemau
21-01-2008, 13:00
intanto grazie per la risp...anche se devo contradirti un attimo : non e' che io intendevo dire che voglio puntare ad un IP per accedere alle aventuali configurazioni...ma che voglio poter configurare l'IP (e' il contrario insomma).

Invece è proprio quello il punto. :)
NO IP per i powerline in se (per il resto delle periferiche connesse fa finta che al posto del powerline tu abbia un semplice cavo). E vedo che già altri ti hanno ricordato la cosa:
I powerline non li vedrai come dispositivi collegati al router. E' come se il cavo di rete andasse direttamente allo switch e da lì ai pc:)

Ti confermo quanto detto da Blackage.
..[CUT]...
I powerline ti fungono da passaggio invisibile, non ti occupano ip come fanno, ad esempio, le antenne repeater wireless.

;)

epagliar
21-01-2008, 13:31
ciao a tutti
una ulteriore domanda riguardo netgear HDXB101 : supporta la encription????

inoltre vorrei sapere cosa pensate di questi 2 prodotti che a me sembrano uguali: netgear HDXB101 e linksys PLK200

ecco i link
netgear: http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/HDXB101.aspx

linksys: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230576124&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7612410715B54


grazie a tutti
ciao

Stilly82
21-01-2008, 21:12
Raga scusate, una domanda forse stupida, questi adattatori possono creare qualche problema alla linea elettrica ed ai vari dispositivi collegati alle prese di corrente???
Grazie in anticipo per le vostre risposte!!! :D :D

Un up per me!!! :D

littlemau
21-01-2008, 22:51
Per il momento non si segnalano morie indiscriminate di lavatrici...qualcuno ha esperienze?? :asd:

daygo
21-01-2008, 23:03
grazie mille a tutti ragazzi.
molto interessante questo prodotto.
giusto per chiarezza, minimo ci vogliono 2 powerline giusto?
qualche modello da consigliare? ho visto i Netgear XE103G in quanto ho letto che per una linea 10mb consigliate i modelli 84mb. Ho letto anche dei problemi che hanno i Netgear XE103, non so se i XE103G sono esenti dal problema.
Certo speravo di spender meno :)

grazie ancora

schubaffo
22-01-2008, 14:41
Salve a tutti........... mi sto interessando da poco al "mondo" Powerline in quanto ho necessità ci cablare il piano terra di un villino e sono alle prese con scatole di derivazione piene come uova!!!!

Vi faccio la mia stupidissima domanda.......... so già che la risposta è NO....... ma se per caso fosse SI' mi cambiereste la vita :D

Il villino in questione ha 3 piani; il piano terra ha un contatore; il primo piano ed il secondo, hanno un altro contatore.....

Se io collegassi un adattatore powerline al piano terra (contatore 1) e ne collegassi un altro al piano secondo (contatore 2).... non otterrei un bel niente, vero???

Grazie a tutti ;)

213
22-01-2008, 15:02
ciao a tutti
una ulteriore domanda riguardo netgear HDXB101 : supporta la encription????

inoltre vorrei sapere cosa pensate di questi 2 prodotti che a me sembrano uguali: netgear HDXB101 e linksys PLK200

ecco i link
netgear: http://www.netgear.com/Products/PowerlineNetworking/PowerlineEthernetAdapters/HDXB101.aspx

linksys: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230576124&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7612410715B54


grazie a tutti
ciao


Io ho i PLK200: vanno molto bene. La scorsa settimana ho scaricato oltre 700Mb in meno di un'ora... molto dipende anche dall'impianto elettrico. Il mio è un pò vecchiotto quindi devo dire che questi powerline fanno bene il loro lavoro. Allineamento tra i 2 dispositivi quasi istantaneo, ci impiegano circa 5 secondi.
Costano di più dei netgear (io li ho pagati 155€ + ss) ma devo dire che ne vale la pena. Dimenticavo: se hai Windows Vista, il pannello di controllo non funziona e non puoi settare i dispositivi, ti tocca tenerli così. Se hai XP nessun problema.

littlemau
22-01-2008, 15:05
@ schubaffo Non è impossibile...ma altamente improbabile. C'è chi afferma che sia riuscito nell'intento. Ma non puoi averne certezza senza una prova empirica della cosa.

213
22-01-2008, 15:09
Salve a tutti........... mi sto interessando da poco al "mondo" Powerline in quanto ho necessità ci cablare il piano terra di un villino e sono alle prese con scatole di derivazione piene come uova!!!!

Vi faccio la mia stupidissima domanda.......... so già che la risposta è NO....... ma se per caso fosse SI' mi cambiereste la vita :D

Il villino in questione ha 3 piani; il piano terra ha un contatore; il primo piano ed il secondo, hanno un altro contatore.....

Se io collegassi un adattatore powerline al piano terra (contatore 1) e ne collegassi un altro al piano secondo (contatore 2).... non otterrei un bel niente, vero???

Grazie a tutti ;)

Secondo me no, credo che dal 1° al 2° piano come unica soluzione per portare la rete, sia il classico cavo di rete.

kappa85
22-01-2008, 15:31
Ciao, non ho letto tutto il 3d, quindi mi scuso se è una domanda già posta (al limite linkatemi una risposta)

Stamattina al lavoro ho testato il kit della atlantis, senza aver mai approfondito il funzionamento di questi dispositivi. Ho attaccato un adattatore al router/gateway, l'altro a un pc e tutto fila liscio. Poi ne ho attaccato un terzo ad un altro pc e ha funzionato anch'esso... :)

Questo significa che posso attaccare un adattatore al router/gateway su una delle porte LAN, e poi ne posso attaccare quanti ne voglio in giro per casa, settando solo in maniera corretta gli indirizzi delle macchine collegate? In pratica funziona come un access point wireless? Perchè se è così ne corro a comprare due kit :D

In caso affermativo, come sono gli atlantis? Me li consigliate?

E poi, alcuni dubbi banali...
non comportano problemi alla linea elettrica vero?
Si perde molto in velocità?
Aumenta la bolletta dell'enel?

littlemau
22-01-2008, 15:44
Diciamo che è più paragonabile ad un hub/switch. :D

Ma ritengo che il funzionamento sia tale. Il segnale (pacchetto) viene inviato a tutto la rete elettrica. Ogni adattatore presente lo raccoglie e lo inoltra alle periferiche connesse con esso. Sarà poi il PC con IP specifico a raccogliere e rispondere in maniera adeguata.

kappa85
22-01-2008, 15:56
Ok quindi una configurazione tipo la seguente è realizzabile, resstando sullo stesso contatore? (sono un mago in paint lo so :D )

http://img135.imageshack.us/img135/3347/immagineid5.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=immagineid5.jpg)

non chiedermi a cosa serve l'access point wireless, è solo un esempio per capire ;)

sai dirmi anche qualcosa in merito a danni alla rete elettrica, consumo maggiore di elettricità, perdita di velocità?

daygo
22-01-2008, 16:01
Salve a tutti........... mi sto interessando da poco al "mondo" Powerline in quanto ho necessità ci cablare il piano terra di un villino e sono alle prese con scatole di derivazione piene come uova!!!!

Vi faccio la mia stupidissima domanda.......... so già che la risposta è NO....... ma se per caso fosse SI' mi cambiereste la vita :D

Il villino in questione ha 3 piani; il piano terra ha un contatore; il primo piano ed il secondo, hanno un altro contatore.....

Se io collegassi un adattatore powerline al piano terra (contatore 1) e ne collegassi un altro al piano secondo (contatore 2).... non otterrei un bel niente, vero???

Grazie a tutti ;)

Questa cosa vale solo per chi ha piu' contatori giusto? anche se io ho 10 centraline ma un solo cntatore la linea elettrica e' sempre la stessa e non c'e' pericolo che la powerline non vada, corretto? (domanda stupida ma prima di spender 100euro meglio fare una domanda in piu' che una in meno :p )

littlemau
22-01-2008, 16:16
Si. Realizzabile.
Danni agli elettrodomestici direi proprio di no (almeno non si ha notizia).
Consumo...beh gli adattatori qualcosina consumeranno per fare il loro lavoro. :D
Le velocità nominali ovviamente non sono quelle reali. Ma con un 200mbps dovresti stare tranquillamente sui livelli di una ethernet 100.

@ daygo:so per certo che i contatori dell'enel per loro fattura costituiscono una sorta di "filtro" per le frequenze di funzionamento dei powerline. Abbastanza efficaci ma non così assoluti a sentire qualcuno.
Non so dirti per le centraline. Penso di no.

psk
26-01-2008, 16:43
ragazzi mi è appena arrivata alice 7 mega, ma il loro malefico modem l1 alice 2 plus wifi nn è capace di coprire il piano inferiore e quindi facendo 1 pò di ricerche penso ke la soluzione migliore sia acquistare una coppia di XE102GIS della netgear,trovati da picsmani@c a 50bombe..pensate ke siano inefficienti, avete qualke consiglio da darmi?
ps se ho capito bene, 1 dei 2 andrebbe collegato al router e l altro al pc ke nn viene coperto da wifi..
pps nn ho letto tutto il thread, mi scuso se sono state date migliaia di risp simili.
grazie ^ ^

littlemau
26-01-2008, 17:45
Hai capito bene ma non è l'unica soluzione.

Pensa di avere a che fare con un banale cavo ethernet. Ai due capi ci puoi attaccare quello che ti pare.

Per esempio, se il PC al piano inferiore non è vicino ad una presa elettrica tanto da rendere fastidioso una connessione via lan (cavo volante)...puoi attaccarci un access point. In questo modo puoi avere di nuovo tutti i PC collegati in wireless.

psk
26-01-2008, 18:01
ok, ma il cavo nn è sempre meglio del wifi??penso di aver capito ke il wifi nn è affidabile, e dato ke penso ke anke posizionando l access point, nn arriverei a coprire perfettamente il piano.
una domanda: sec voi i XE102GIS della netgear sono affidabili e sufficienti per una 7mega?devo rispovere quanto prima ^^

littlemau
26-01-2008, 18:21
ok, ma il cavo nn è sempre meglio del wifi??
Era (come avevo già accennato) solo un puro esempio (giusto per dare l'idea di tutto quello che si può fare con una powerline). Mi viene in mente la coppia di comici di Zelig (E' un eseeeeeeeeeempiooooooooooooo..... :D )
una domanda: sec voi i XE102GIS della netgear sono affidabili e sufficienti per una 7mega?devo rispovere quanto prima ^^

I 14Mbps sono "giusti giusti" per una 7 mega (anche calcolando che una 7 mega piena piena e costante non ce l'hai mai).

psk
26-01-2008, 18:35
no ma hai fatto benissimo.anzi, ti vorrei kiedere:un discreto ap quanto copre e quanto costerebbe??xkè nn vorrei ke anke con un ap, nn riesco a collegarmi a banda piena :D . Un altra curiosità: ma con la powerline, il segnale si degrada allontanandosi?nel mio caso, x esempio, vorrei sapere se due piani di diff comportano 1 forte perdita di segnale.
grazie ankora :)

213
26-01-2008, 19:40
no ma hai fatto benissimo.anzi, ti vorrei kiedere:un discreto ap quanto copre e quanto costerebbe??xkè nn vorrei ke anke con un ap, nn riesco a collegarmi a banda piena :D . Un altra curiosità: ma con la powerline, il segnale si degrada allontanandosi?nel mio caso, x esempio, vorrei sapere se due piani di diff comportano 1 forte perdita di segnale.
grazie ankora :)

Dipende molto dalla qualità dell'impianto elettrico, da quanto vecchio è e se ci sono elettrodomestici attaccati alla rete.

psk
27-01-2008, 10:13
ragazzi, e se invece volessi portarmi un cavo di circa 20mt in giro per la casa?? sec voi possono inificiare molto le prestazioni??
visto ke sto vagliando tutte le soluzioni, mi sapreste anke indicare un buon ripetitore wifi, ke riesca a far passare il segnale del router wifi telecom (alice adsl gate 2 plus L1)da 1 piano all altro?
grazie sempre :)

littlemau
27-01-2008, 10:43
Ehm...niente powerline? Saresti un po' OT qui.. ;)

psk
27-01-2008, 10:48
Ehm...niente powerline? Saresti un po' OT qui.. ;)

dai diciamo borderline, cerco di capire se è la soluzione migliore, opp le alternative sono migliori :D

Shang Tsung
28-01-2008, 14:09
Salve a tutti, dovrei realizzare la seguente configurazione:

switch <---> 15 adattatori powerline.

Devo prendere delle precauzioni sullo switch o vanno bene tutti con questa tecnlogia?

Inoltre, il dispositivo powerline che si collegherà fisicamente allo switch, deve essere piu' potente in quanto ci dovranno passare, attraverso lui, anche gli altri 14?

PS: le 14 postazioni hanno bassissime richieste di banda.

Quali modelli consigliate?

Grazie a tutti.

Saeba Ryo
28-01-2008, 20:02
Sicuro che la tecnologia powerline permetta di collegare così tanti dispositivi?

Shang Tsung
28-01-2008, 23:17
c'è un limite?

213
28-01-2008, 23:26
Secondo me non c'è nessun limite, al router viene collegato cmq un solo dispositivo, poi gli altri pescano la banda che gira per la rete. Ovvio che più dispositivi si collegano, e meno banda sarà disponibile per ogni singolo dispositivo.

littlemau
28-01-2008, 23:44
Non penso...o almeno ritengo che sia sufficientemente alto. Il segnale viaggiasu tutta la rete elettrica casalinga. Si degrada con la distanza qualità dell'impianto ed eventuali elettrodomestici che interferiscono....ma dubito che la sua acquisizione da parte degli altri powerline presenti influisca. Come in tutti gli HUB ovviamente non vi è un'alta efficienza.

Forse il servizio assistenza di qualche produttore può chiarire in via definitiva il dubbio.

EDIT: ho notato dopo la risposta di 213. Perdonate il doppione. ;)

Mike5
29-01-2008, 07:53
Ricordatevi che i Powerline funzionano con lo stesso criterio delle vecchie reti Ethernet con hub, cioè senza separazione dei domini di collisione. Quindi al crescere del numero di dispositivi effettivamente collegati e operanti non c'è solo una ripartizione della banda, ma anche una moltiplicazione non lineare delle collisioni che porta velocemente alla paralisi della linea (come nelle vecchie Ethernet).

Non ho idea di quale sia il numero "limite", ma contano solo quelli operanti.

Invece nelle moderne Ethernet, lo switch separa i domini di collisione in modo che i messaggi di ciascun nodo della rete non collidano mai con gli altri. In queste reti il limite del numero di nodi collegabili è dato solo dalla banda disponibile (e dall'uso che se ne fa).

Michele

Shang Tsung
29-01-2008, 09:11
Ragazzi grazie a tutti delle risposte siete stati gentilissimi.

Guardando un po' in giro, alcuni produttori, per esempio linksys, indicano il numero massimo di dispositivi, che nel loro caso è 256...mah.:eek:

Una cosa però non mi è chiara: ha senso / è doveroso mettere il powerline che si attaccherà allo switch piu' potente degli altri? Sarà compatibile con gli altri anche se piu' potente se della stessa marca?

Ma quindi è come se fossero attaccati ad un un mega-hub? non hanno dei sistemi che limitano i problemi intrinsechi dell'hub? mi sembra strano, anche perchè anche gli hub, seppur da tempo in disuso, si erano un po' evoluti. (chiaramente senza arrivare allo step successivo, se no sarebbe uno switch :) )

PS: avrei puntato questo (soprattutto per via del prezzo dcisamente piu' basso dei concorrenti)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE102

Secondo voi è ok? Come mai costa cosi poco rispetto agli altri?

Mentre per quello attacato allo switch avrei pensato a questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE103

Cosa ne dite?

gromit60
29-01-2008, 10:16
Riporto al volo anche il mio contributo.
Mi sto trovando particolarmente bene con i PowerLine (utilizzo quelli dell'Atlantis Land) e grazie a questa tecnologia sono riuscito a risolvere diversi casi problematici, sia dove il wireless aveva fallito (dopo un iniziale periodo di funzionamento) sia dove li ho installati direttamente.
L'unica annotazione è che vanno collegati direttamente ad una presa a muro evitando, per quanto possibile, di installarli su una ciabatta.
Per il resto è un'ottima soluzione!

littlemau
29-01-2008, 13:13
Una cosa però non mi è chiara: ha senso / è doveroso mettere il powerline che si attaccherà allo switch piu' potente degli altri? Sarà compatibile con gli altri anche se piu' potente se della stessa marca?
E' una domanda che mi sono posto pure io. Non ho dati alla mano ma ho la sensazione che non funzionino con specifiche diverse.
LA rete dei powerline deve essere uniforme. Al massimo forse (e ripeto, forse) possono coesistere reti con powerline di diverse specifiche (penso che funzionino con frequenze diverse).

In altre parole i prodotti che vuoi che si vedano fra di loro devono essere o tutti a 14 o a 85 o a 200 Mbit/s.
Poi possono esserci per esempio due powerline a 14 e due a 200 nello stesso impianto elettrico. Ma sarà come avere due reti distinte (una a 14 e una a 200).

Attendo eventuali smentite.

Ma quindi è come se fossero attaccati ad un un mega-hub?
Si.
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE103


Occhio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20432738#post20432738

kappa85
29-01-2008, 13:22
L'unica annotazione è che vanno collegati direttamente ad una presa a muro evitando, per quanto possibile, di installarli su una ciabatta.


Hai avuto problemi in merito? Al lavoro ho due atlantis collegati entrambi a delle ciabatte, funzionano bene...

Mike5
29-01-2008, 14:02
In altre parole i prodotti che vuoi che si vedano fra di loro devono essere o tutti a 14 o a 85 o a 200 Mbit/s.

Gli 85 e i 14 si vedono fra loro, ma la rete funziona al valore più basso. I 200 non si vedono con gli altri, nel senso che la rete a 200 funziona ignorando quelli più bassi. Non so se in questa situazione quelli a 14/85 riescano a ignorare l'ingombrante presenza di quelli a 200 (da provare).

Michele

gromit60
29-01-2008, 16:37
Hai avuto problemi in merito? Al lavoro ho due atlantis collegati entrambi a delle ciabatte, funzionano bene...

In qualche caso ho avuto funzionamenti altalenanti che si sono risolti collegando direttamente i powerline alla presa a muro. Mi pare che lo raccomandino anche sul manualetto.

Armage
29-01-2008, 16:50
Salve a tutti, mi unisco a questa interessante discussione per porre una domanda importante.
Qualcuno ha fatto test di velocità con sti cosi? il ping com'è? si possono usare per giocare online o voip senza troppi problemi??

213
29-01-2008, 16:57
Salve a tutti, mi unisco a questa interessante discussione per porre una domanda importante.
Qualcuno ha fatto test di velocità con sti cosi? il ping com'è? si possono usare per giocare online o voip senza troppi problemi??

Ho giocato sul Live di XBOX l'altra sera senza tanti problemi... più che sia all'inizio, ma poi tutto filava liscio.

Armage
29-01-2008, 17:11
Si può dire che le prestazioni parlando strettamente di latenza, sono come quelle di una connessione cablata? Per essere chiari, poste le buone condizioni di installazione di questi affari, se gioco online il mio ping sarà peggiore rispetto a una connessione cablata? o più instabile?

G30
29-01-2008, 17:25
Personalmente con due atlantis land a 85Mbit, dovendo fare 2 piani di una casa con piu' di 40 anni all'attivo, impianto vecchiotto quindi (anche se e' stato rifatto circa 25 anni fa :P) utilizzo con ciabatta da una parte e contropresa da un'altra (con due alimentatori) mi garantisce un Trasfer rate di 6mbit circa.

certo non ci sfrutto nemmeno l'adsl pero' almeno ho un collegamento stabile, sufficiente anche per lo streaming e che fortunatamente non mi penalizza a livello di ping.

Faccio presente che l'utility mi segna 20mbit di banda disponibile, ma la realta' dei fatti e' un'altra!

Comunque considero questa della powerline un'alternativa senz'altro valida per chi e' impossibilitato ad avere una buona copertura wireless e/o non puo' stendere cavi di rete!

nengistelle
29-01-2008, 17:41
Salve,sono molto interessato a questa tecnologia,dal momento che vorrei portare l'adsl in tutta casa (cantina,piano terra,mansarda),in quanto ho una casa molto vecchia (quelle con i muri molto spessi)e il wireless si è rilevato insoddisfaciente.Io ho Alice 7 mb,e un router adsl wi-fi al piano terra,e appunto,a causa dei muri molto spessi,il segnale wireless in mansarda è praticamente inesistente,e non ho la possibilità di mettere dei cavi.
Ho letto con molto inetresse questo toipc,e avevo intenzione di comprare i powerline della Trust quellia a 85 mb.
Volevo spare come è la stabilità del segnale con i powerline in generale,in quanto a me serve soprattutto una connessione stabilissima,più che la velocità.
Grazie

213
29-01-2008, 20:22
Salve,sono molto interessato a questa tecnologia,dal momento che vorrei portare l'adsl in tutta casa (cantina,piano terra,mansarda),in quanto ho una casa molto vecchia (quelle con i muri molto spessi)e il wireless si è rilevato insoddisfaciente.Io ho Alice 7 mb,e un router adsl wi-fi al piano terra,e appunto,a causa dei muri molto spessi,il segnale wireless in mansarda è praticamente inesistente,e non ho la possibilità di mettere dei cavi.
Ho letto con molto inetresse questo toipc,e avevo intenzione di comprare i powerline della Trust quellia a 85 mb.
Volevo spare come è la stabilità del segnale con i powerline in generale,in quanto a me serve soprattutto una connessione stabilissima,più che la velocità.
Grazie

Penso che se vuoi qualcosa di buono ti debba indirizzare verso dei powerline di altro genere, i Trust non mi sembrano un granchè.

cranix
29-01-2008, 22:02
Ciao a tutti, grazie a voi ho scoperto questa tecnologia POE...Già stavo organizzando una canalina esterna lunga 30 metri...:p

Ho da chiededre un consiglio, a voi esperti: ho fastweb fibra ottica ed ho in rete pc e un decoder...

Vorrei portare il segnale internet in un altra stanza e leggendo in giro la mia scelta è ricaduta su 2 tipologie di POE:

POWERLINE ETH. ADAPTER ATLANTIS A02-PL200KIT 85MB che ha queste caratteristiche:

Integrated PowerPlug Powerpacket: Intellon INT5500
Intellon INT1200 Analog Front End IC
Interface: Fast Ethernet 10/100 BaseT AutoMDIx
Switch Mode 90V-264V Supply
Modulation Support: OFDM 256/64/16, DQPSK, DBPSK and ROBO Modulation Scheme
Protocol: CSMA/CA, Forward Error Correction
Built in QoS mechanisms for delivery of multimedia applications
Conforms to HomePlug 1.0 specification
IEEE 802.3 10Base-T Ethernet (10Mbps)
IEEE 802.3u Fast Ethernet (100Mbps)
Date Rates : Up to 85 Mbps over Powerlines
Extended Range
Channel Adaptation ensures that signal integrity is maintained even under harsh noise environment
CSMA/CA with prioritization and ARQ for reliable delivery of Ethernet packets via Packet Encapsulation
Four Level prioritized random access method
Segment bursting and contention-free access ensures high throughput while maintaining low latency response and jitter performance
Frequency Band: 4.3MHz - 20.9MHz
Implement 56-bit DES encryption for security and privacy

System Requirements for Utility
Windows 98SE, Windows Me, Windows 2000 or Windows XP with Ethernet connection
Pentium II 300 MHz MMX-Compatible PC or greater
At least 64MB hard disk space and memory
CDRom drive

System Requirements
Your computer or the device to which you want to connect the PowerLine Ethernet
Adapter must have an Ethernet port (i.e. a network card or a network adapter).

Environmental
Temperature Operating: 0° to 40° Celsius
Non-Operating: -25° o to 70° Celsius
Humidity Operating: 30% to 80% Relative Humidity (Non-Condensing)
Humidity Non-Operating: 30% to 95% Relative Humidity (Non-Condensing)

e POWERLINE ETH. ADAPTER NETGEAR XE102IS 14MB


Mi sapete dire quale è migliore..??

e c'è di meglio...???


:stordita:

Ciao e grazie

littlemau
29-01-2008, 22:45
Teoricamente atlantis land. Permette una banda maggiore.
Ci sono anche prodotti da 200 Mbit/s teorici. Costicchiano un po'.

Shang Tsung
30-01-2008, 00:06
Gli 85 e i 14 si vedono fra loro, ma la rete funziona al valore più basso.



Per quel che riguarda i modelli che ho indicato, c'è scritto che sono compatibili tra di loro, ma non ho visto nulla riguardo alla velocità. (nel senso di quello che dici tu)

Quindi non ha senso prenderne uno piu' potente, ho capito bene?

Shang Tsung
30-01-2008, 00:07
Occhio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20432738#post20432738

Grazie dell' info :)

Mike5
30-01-2008, 16:16
Per quel che riguarda i modelli che ho indicato, c'è scritto che sono compatibili tra di loro, ma non ho visto nulla riguardo alla velocità. (nel senso di quello che dici tu)

Quindi non ha senso prenderne uno piu' potente, ho capito bene?

Compatibili significa che funzionano nella stessa rete: ovviamente alla velocità più bassa dei due.

Incompatibili significa che non funzionano nella stessa rete. Per esempio tutti i 200 sono incompatibili con i precedenti, perchè così è lo standard. Questo significa che in una rete mista, i nodi a 200 vedranno solo gli altri nodi a 200. I Nodi a 14 o 85 verranno ignorati, nel senso che il loro segnale viene riconosciuto dai 200 e ignorato.

Quello che non so è se i nodi a 14 e 85, in presenza di nodi a 200, continuano a funzionare tra loro, oppure si incasinano proprio perchè lo standard 200 è successivo e lo percepiscono solo come un disturbo sulla rete.

Michele

dav**
30-01-2008, 17:45
Ciao a tutti,
stavo considerando l'utilizzo delle powerline per raggiungere un angolo buio alla wifi.
Dalle vostre esperienze pensavo di utilizzere quelle netgear da 200mbp per avere maggior velocità di trasferimento considerando i vari degradi della linea.
Il mio dubbio è solo uno, il mio impianto è nuovo, come la casa, realizzato 6 anni fa. Mi ricordo però che il tizio aveva inserito qualcosa contro i fulmini o qualcosa di simile, la mia domanda era quindi se esiste qualcosa di installabile nell'impianto che possa bloccare il segnale delle powerline.
Altra domanda, esiste un WIRELESS RANGE EXTENDER a 200mbp e quindi compatibile con i netgear?

Grazie
Dav

dav**
30-01-2008, 18:37
Preciso che ogni piano ha un suo differenziale nel quadro centrale, ovvero che posso escludere la corrente da uno o più piani senza intaccare gli altri anche se il contatore è unico.
Cosa ne pensate?
Possono fermare il segnale?

Shang Tsung
31-01-2008, 08:39
CLAMOROSO!!!

Ho chiamato il supporto tecnico netgear, mi hanno detto che in numero consigliato massimo di dispositivi power line è 4-5 :eek:

Ora non so se riguarda solamente i loro prodotti o tutti, mi sembra veramente pochino....:cry:

Shang Tsung
31-01-2008, 09:07
Guardando un po' in giro, alcuni produttori, per esempio linksys, indicano il numero massimo di dispositivi, che nel loro caso è 256...mah.:eek:

Ho parlato con l'assistenza, mi ha detto che non è il numero massimo (la cifra 256) di dispositivi utilizzabili, ma, secondo il tecnico, "probabilmente il numero max di IP gestibili dalla rete"

Chiaramente non mi ha datto una cifra precisa perchè dipende da molti fattori, ma mi ha fatto capire che il numero è mooolto basso. :(

dav**
31-01-2008, 09:41
Qualcuno sa gentilmente rispondere alla mia domanda della pagina prima?
Avrei bisogno di ordinarle...

Grazie

littlemau
31-01-2008, 09:53
So per certo che il contatore enel fa da "filtro" per le frequenze utilizzate dai Powerline (anche se non sempre in modo assoluto). Non so come si possano comportare i "differenziali" di cui parli. :stordita:
Così a "senso" penso non creino problemi...ma non mi voglio rendere responsabile di un acquisto inutile. ;)

Ho parlato con l'assistenza, mi ha detto che non è il numero massimo (la cifra 256) di dispositivi utilizzabili, ma, secondo il tecnico, "probabilmente il numero max di IP gestibili dalla rete"

Chiaramente non mi ha datto una cifra precisa perchè dipende da molti fattori, ma mi ha fatto capire che il numero è mooolto basso. :(

Brutta notizia. Sembra strano cmq...capisco il degrado dovuto alla collisione dei pacchetti...ma esistono sicuramente hub da 8 e più porte anche...

dav**
31-01-2008, 10:37
Qualcuno che utilizza powerline ha dei differenziali dentro casa che permettono di escludere un piano pur essendo tutti attaccati allo stesso contatore?

G30
31-01-2008, 10:47
Io ce l'ho, ma la powerline non subisce interferenze da questo!!!

dav**
31-01-2008, 11:01
Ottima notizia! Quindi riesci ad allacciare piani diversi senza problemi?


Thanks
Dav

G30
31-01-2008, 11:23
Si! La powerline principale e' al piano di mezzo e copro sia sopra che sotto, senza problemi! L'unica cosa che ho notato che da fastidio sono le ciabatte e/o controprese unite ai trasformatori (es. quello del router) che generano molte interferenze!!!

Mike5
31-01-2008, 11:33
Brutta notizia. Sembra strano cmq...capisco il degrado dovuto alla collisione dei pacchetti...ma esistono sicuramente hub da 8 e più porte anche...

Dipende dall'algoritmo di gestione delle collisioni, come ad esempio il CSMA. Può darsi che quello Erhernet sia migliore di quello HomePlug (sarebbe anche logico, visto che il primo standard è per reti aziendali, il secondo è nato per le case).

So per certo che l'algoritmo dei 200Mbps è stato migliorato rispetto a quello degli 85 e 14. Chi ha bisogno di molti nodi è meglio che si orienti sui 200. Ricordate che comunque contano solo i nodi che mandano messaggi nello stesso momento; quelli non operanti non influiscono.

Per quanto riguarda i magnetotermici differenziali non riesco a immaginare una sola ragione per cui dovrebbero fermare/indebolire il messaggio. Quando sono armati sono a tutti gli effetti un pezzo di filo; se scattano interrompono il circuito.

Michele

cranix
31-01-2008, 14:20
Teoricamente atlantis land. Permette una banda maggiore.
Ci sono anche prodotti da 200 Mbit/s teorici. Costicchiano un po'.

Ah, Ok..grazie della risposta.
Io credevo che la netgear come marca fosse migliore...

Ma a questo punto prendo l'Atlantis...anche se è 85mb..:rolleyes:

dav**
31-01-2008, 16:51
Perchè gli atlantis sarebbero meglio dei netgear??
Netgear se non sbaglio è stata una delle prime e una di quelle che comunque ci ha investito di più, non è stato sempre la netgear ad aver tirato fuori i 200mbp?

cranix
31-01-2008, 17:43
Perchè gli atlantis sarebbero meglio dei netgear??
Netgear se non sbaglio è stata una delle prime e una di quelle che comunque ci ha investito di più, non è stato sempre la netgear ad aver tirato fuori i 200mbp?

Si, ma il mio paragone era tra
POWERLINE ETH. ADAPTER NETGEAR XE102IS 14MB
e
POWERLINE ETH. ADAPTER ATLANTIS A02-PL200KIT 85MB

E tra i 2, mi è stato detto essere meglio il primo...:rolleyes:

Danny65
31-01-2008, 20:14
Tra un paio di giorni, spero di essere un felice possessore di 4 dispositivi powerline 200 Mbps della MSI.
Ho infatti ordinato in Svizzera due "MSI Mega EPower 200VA KitPowerline Funktionsart HomePlug Adapter", pagando, compreso spese di spedizione (in contrassegno), 182 euro.
Mi sembra un buon acquisto, considerando costano la metà dei Devolo e che si tratta comunque di apparecchi certificati Homeplug AV.
Quando ne sarò in possesso, vi faccio sapere.

maxbat2002
01-02-2008, 19:57
...
Ho infatti ordinato in Svizzera due "MSI Mega EPower 200VA KitPowerline Funktionsart HomePlug Adapter", pagando, compreso spese di spedizione (in contrassegno), 182 euro.
...
Quando ne sarò in possesso, vi faccio sapere.


Sembra l'homeplug migliore:
http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/page6.html
(grazie http://www.google.com/translate_t !)

;-) Puoi farci sapere anche da chi l'hai ordinato ... o il moderatore la considera pubblicita'?

MB

thesnake
01-02-2008, 20:15
Penso che se vuoi qualcosa di buono ti debba indirizzare verso dei powerline di altro genere, i Trust non mi sembrano un granchè.

I trust montano chipset intellon;)

sono quindi alla pari di molti altri.

Danny65
01-02-2008, 22:52
;-) Puoi farci sapere anche da chi l'hai ordinato ... o il moderatore la considera pubblicita'?
MB
Spero di non essere bannato ... mi sono iscritto solo ieri....:D, non metto link comunque non si sa mai ... :Prrr:

Con Google, cerca "MSI Treficon" e lo trovi subito.
Sito svizzero ma con traduzione in italiano.
Il prezzo è esposto in CHF (franchi svizzeri), ma nei menù di destra puoi trovare l'opzione per la valuta in Euro.
Spedisce pure in contrassegno (io l'ho ordinato così) con un aggravio di circa 8 ore sulle spese di spedizione.
In tutto, quindi poco più di 30 euro per le spese di spedizione con posta prioritaria svizzera..... speriamo che arrivi in Italia senza problemi :stordita:

shevaluk
04-02-2008, 08:36
Ragazzi avrei bisogno di aiuto in quanto non ho ben capito come funziona questo dispositivo (in particolare vorrei acquistare il Netgear) ..
Vi spiego la mia situazione: ho un netgear DG834GTIT collegato con cavo di rete al mio pc fisso..il segnale wireless deve arrivare nella stanza di mio fratello per collegare il suo pc ad internet.
Il segnale gli arriva ma non molto potente (1-2 tacche massimo).
Per potenziare questo segnale potrei comprare questo dispositivo e metterlo in una presa del corridoio che si trova a metà casa tra la mia stanza e la sua? :rolleyes:
E,nel particolare, basta collegarlo alla presa elettrica e manda il segnale? O c'è altro da fare? :confused:

Blackage
04-02-2008, 08:58
Per potenziare questo segnale potrei comprare questo dispositivo e metterlo in una presa del corridoio che si trova a metà casa tra la mia stanza e la sua? :rolleyes:
E,nel particolare, basta collegarlo alla presa elettrica e manda il segnale? O c'è altro da fare? :confused:

No, non funziona così. Devi usare 2 dispositivi: uno collegato accanto al router e uno vicino al pc del fratello. Funzionano come se fossero 2 prese di rete. Spero di essere stato chiaro... se no chiedi!;)

Ciao!

shevaluk
04-02-2008, 09:45
No, non funziona così. Devi usare 2 dispositivi: uno collegato accanto al router e uno vicino al pc del fratello. Funzionano come se fossero 2 prese di rete. Spero di essere stato chiaro... se no chiedi!;)

Ciao!

Ah..ecco ora inizio a capire meglio :D
Quindi innanzitutto non posso acquistare il modello unico netgear ma devo acquistare il bundle da 2..
Praticamente uno dei due deve essere collegato alla presa più vicina al router (ma va collegato anche al router? :rolleyes: ), mentre l'altro nella presa più vicina al computer di mio fratello..giusto?
Ma il collegamento avviene wireless giusto? Cioè, mio fratello in pratica, a parte collegare questo dispositivo ad una presa elettrica nn dovrà fare più nulla? :confused:

littlemau
04-02-2008, 09:51
Nein. I powerline sono "estensori" (passatemi il termine) di una rete ethernet. A meno che tu non decida di collegarci un ulteriore access point lato-presa corridoio (ma non hai una presa nella stanza del fratello?).

In pratica:

DG834GT---cavo di rete---powerline netgear 1 ---rete elettrica ---powerline netgear 2 ---cavo di rete--- pc fratello.

O in alternativa:

DG834GT---cavo di rete---powerline netgear 1 ---rete elettrica ---powerline netgear 2 ---cavo di rete---accesspoint ----wifi----- pc fratello

shevaluk
04-02-2008, 10:51
Nein. I powerline sono "estensori" (passatemi il termine) di una rete ethernet. A meno che tu non decida di collegarci un ulteriore access point lato-presa corridoio (ma non hai una presa nella stanza del fratello?).

In pratica:

DG834GT---cavo di rete---powerline netgear 1 ---rete elettrica ---powerline netgear 2 ---cavo di rete--- pc fratello.

O in alternativa:

DG834GT---cavo di rete---powerline netgear 1 ---rete elettrica ---powerline netgear 2 ---cavo di rete---accesspoint ----wifi----- pc fratello

Ah..pensavo che la cosa fosse più semplice e soprattutto più economica..praticamente per "un pò di banda in più" dovrei spendere 100€.. :rolleyes:

littlemau
04-02-2008, 13:02
Eggià...è una comodità che si paga. :stordita:

shevaluk
04-02-2008, 13:35
Ma questo prodotto http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGX102 allora a che serve? :rolleyes: Come mai c'è la dicitura "wireless"? :confused:

littlemau
04-02-2008, 14:10
In effetti l'avevo appena notato pure io.
Si, in questo caso puoi prenderne uno classico con attacco ethernet lato router e quest'ultimo lato PC fratello che fa direttamente da access-point...i prezzi rimangono quelli cmq.. :stordita:

shevaluk
04-02-2008, 14:27
Ma se io prendo quello singolo definito "wireless" e lo collego ad una presa elettrica, qual'è la sua funzione? :confused:
Io avevo capito che prende il segnale wireless e lo rimanda..un acces point insomma..e tra l'altro si chiama " WGX102 54 Mbps Powerline Wireless Access Point"..quindi non riesco proprio a capire.. :rolleyes:

Forse inizio a capire meglio..qui c'è una guida con immagine: http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wgx102_it.pdf
Praticamente dovrei comprare prima un adattatore elettrico da collegare al router tramite cavo ed ovviamente alla presa elettrica, e dopo, tramite questo wireless, lo collego in una qualsiasi altra presa e manderà segnale..
Conclusione: ci vogliono circa 150€ per comprare entrambi i prodotti..

littlemau
04-02-2008, 14:49
Si è sempre necessaria una "coppia".
Poi puoi "Modulare" il tipo di connessione che hai ai due "capi": ethernet-eterneth , eterneth-accesspoint, etherneth-switch e 4 porte ...ecc.

Devono essere comunque minimo due i dispositivi se vuoi che comunichino "attraverso" la rete elettrica...

shevaluk
04-02-2008, 15:04
Si è sempre necessaria una "coppia".
Poi puoi "Modulare" il tipo di connessione che hai ai due "capi": ethernet-eterneth , eterneth-accesspoint, etherneth-switch e 4 porte ...ecc.

Devono essere comunque minimo due i dispositivi se vuoi che comunichino "attraverso" la rete elettrica...

Già..vabbè,per potenziare di un pò la rete non ne vale la pena spendere 150€..tanto vale a questo punto acquistare un router con wireless draft N che manda con più copertura del "g".. :D

sologin
04-02-2008, 17:30
posso fare una domanda da niubbo? ma questo sistema "ciuccia" energia elettrica, nel senso: facccio passare, per dire, 10 gb con questo sistema: mamma enel mi prende qualcosa sulla bolletta? oppure tenendoli accesi per 100h pago come se fosse una apparecchio attaccato alla corrente (tipo una lampada)?

scusa la noobbagine, ma non è ub particalare di poco conto...

littlemau
04-02-2008, 22:19
Sti aggeggini sfruttano il rame della tua rete elettrica casalinga per far passare le loro frequenze di trasmissione dati senza interferenze significative con il passaggio della corrente. Consumano quel tanto per far funzionare i chippetti interni che permettono la cosa. Direi che in termini di consumo il paragone con le lampade ad alto rendimento può calzare. ;)

sologin
05-02-2008, 12:27
grazie 1000 per la risposta!

dav**
06-02-2008, 13:14
Arrivate le 200mbps di netgear, funzionano benissimo! Installazione davvero plug and play.... e nessun problema nonostante i differenziali termici!
Unica cosa non ho capito come cambiare la cifratura......

Tkx
09-02-2008, 18:40
Funziano anche con linux?

dav**
09-02-2008, 19:50
Tasto cerca o scorrere le pagine no?
Comunque si, linux e mac senza problemi perchè non richiedono nessuna configurazione, just plug and play.

Dav

Dark666
10-02-2008, 15:55
Salve a tutti, volevo un consiglio, sarei interessato agli adattatori powerline, mi servirebbero per giocare con l'altro Pc online. Come sono i ping? conviene? o hanno rallantamenti durante il gioco online? grazie

gionnibay
11-02-2008, 14:24
Ciao a tutti...

Tra ieri e oggi mi sono letto quasi tutte le 36 pagine del thread.
La soluzione Lan su rete elettrica non l'avevo nemmeno presa in considerazione, ma leggendo le velocità che si sono raggiunte sto aprendo gli occhi.... Sono rimasto un pò indietro...!

Nella fattispecie, ho bisogno di un collegamento veloce tra lo studio e il salotto del mio nuovo appartamento (impianto elettrico nuovo).
Stendere dei cavi Lan è impraticabile in quanto di mezzo c'è un corridoio, dovevo pensarci prima... azz...

La soluzione Wireless era quella su cui mi stavo orientando, ma con molte incognite...

Quello di cui ho bisogno è, una rete che mi permetta di fare streaming di video ad Alta definizione e non, dal PC al Media Player in salotto...

Voi dite che con due apparati da 200 Mbps avrò problemi di trasferimento o rallentamenti...??

Su che marca/modello posso orientarmi...??

littlemau
11-02-2008, 15:23
Direi che con i 200 vai decisamente sul tranquillo.
Per le marche...le solite...ma se vuoi un buon rapporto prezzo prestazioni posso consigliarti gli MSI (di cui avrai già letto se te le sei veramente passate tutte le 36 pagine :D ). ;)

gionnibay
11-02-2008, 15:40
Direi che con i 200 vai decisamente sul tranquillo.
Per le marche...le solite...ma se vuoi un buon rapporto prezzo prestazioni posso consigliarti gli MSI (di cui avrai già letto se te le sei veramente passate tutte le 36 pagine :D ). ;)

Si si... si trovano soltanto in svizzera...?? Montano quel chip famoso.... come si chiama....

EDIT:

li ho trovati anche in Italia... 115 €...

Non si sa se hanno il chip Intellon però... Qualcuno ne sa qualcosa..??

Ho trovato kit della Netgear, D-Link, Devolo... il prezzo però sale... Vale la pena...??

littlemau
11-02-2008, 17:42
Dal link che avevo trovato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20263652#post20263652)...sembra che il chip sia dell'intellon.
Sono infatti certificati come Homeplug-AV.

Per il prezzo...in Italia 115 € comprese spese di spedizione???

gionnibay
11-02-2008, 17:54
Dal link che avevo trovato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20263652#post20263652)...sembra che il chip sia dell'intellon.
Sono infatti certificati come Homeplug-AV.

Per il prezzo...in Italia 115 € comprese spese di spedizione???

115 più le spese... Per il negozio-->google..:D

Che certificazione è la Homeplug AV...?

Danny65
11-02-2008, 18:11
Già, ora si trovano anche in Italia, un paio di settimane fa non mi pare....
Comunque le MSI Powerline 200 che ho ordinato in Svizzera adesso stanno in viaggio... dovrebbero arrivare domani, spero (il prodotto non era immediatamente disponibile, quindi Poste Svizzere + Poste Italiane..:mad: ..).
Comunque le vado a pagare 180 euro compreso le spese di spedizione, ma per due coppie di ripetitori.... quindi in pratica 90 euro a coppia. :D

littlemau
11-02-2008, 18:14
Cito:
Warnung – Homeplug ist nicht gleich Homeplug

Zum Leidwesen der Verbraucher existieren inzwischen fünf Standards für die Heimvernetzung über Stromleitungen:
# Homeplug 1.0
# Homeplug Turbo
# Homeplug AV
# Panasonic
# Hombone

Homeplug 1.0 (14 mbps) kommuniziert nur dann mit Homepug Turbo (85 mbps), wenn sich beide Seiten mit 14 mbps begnügen. Homeplug AV (HPAV) kommuniziert dagegen weder mit Homeplug 1.0 noch mit Homeplug Turbo – geschweige denn mit den Hochgeschwindigkeits-PLC-Modems auf Basis von Panasonic- oder DS2-Chips (letztere PLC-Technik nennen "Homebone").

Denn in der Tat gibt es zum Leidwesen der Käufer drei High-Speed-Standards
# Panasonic (Chips fertigt Panasonic)
# Homeplug AV (Chips stammen von Intellon und Arkados, und SpitCom, ...)
# UPA, aka Homebone (Chips stammen von DS2)
Premesso che vado a senso visto che non mastico quasi per nulla il crucchese... :D
Come in tutti gli ambiti si vengono a creare specifiche per produttore o standard comuni a tutti i produttori.
Anche l'homeplug non si salva.
Per una definizione direi che google+wiki...http://it.wikipedia.org/wiki/HomePlug
In fondo alla pagina del wiki ci sono i vari prodotti certificati e come vedi sono tutti prodotti di una certa qualità (perchè molti installano chipset intellon et simili)

Per il prezzo...ok...come sapevo già.
Diciamo che googlando si trova in crucconia a 113€ spese incluse. (grazie a jess )

gionnibay
11-02-2008, 20:13
@ danni65
Ottimo prezzo...! Postaci le tue impressioni appena arrivano... Occhio che, più adattattori colleghi, più si attenua il segnale, ma penso che tu già lo sappia e cmq dipende dalle esigenze...

@ littlemau
Il negozio in crucconia non l'ho trovato sai..?? Il prezzo in Italia cmq non si discosta molto...

Gli adattatori che rispettano le specifiche Homeplug AV allora dovrebbero essere tutti compatibili fra loro, anche se di marca diversa...

lukio68
11-02-2008, 20:14
Nel caso serva a qualcuno, vi informo che anche i dispositivi Trust da 85 hanno il chip Intellon, me lo hanno assicurato direttamente dalla Trust.

Danny65
11-02-2008, 21:26
@ danni65
Occhio che, più adattattori colleghi, più si attenua il segnale, ma penso che tu già lo sappia e cmq dipende dalle esigenze...

Devo collegare il modem-router (ex-WiFi, nel senso che l'ho disabilitato :p ), un PC e la PS3.
Per questo mi servivano almeno tre adattatori.
Ne ho presi quattro perchè uno lo terrò di riserva o per esigenze estemporanee...
non credo che questo numero di dispositivi sia eccessivo per determinare un'attenuazione, è più probabile che debba valutare la configurazione dell'impianto elettrico che per certi tratti è un po' vecchio (altri no, l'ho rifatto di recente).

gionnibay
11-02-2008, 22:26
Devo collegare il modem-router (ex-WiFi, nel senso che l'ho disabilitato :p ), un PC e la PS3..

Se il router sta vicino al PC in teoria basta un solo adattatore...

Anche la PS3, volendo, potresti collegarla in Wireless se non ci giochi in multiplayer...

Che adsl vuoi condividere...??

Danny65
12-02-2008, 12:54
??
Il router, che è anche modem ADSL, collega già un PC (il principale)via cavo ethernet, all'ADSL di Alice.
Ma deve fornire la connessione ad un altro PC in un altra stanza e alla PS3 in un'altra ancora.
E' chiaro che potevo collegare il tutto wireless, cioè Wi-Fi, e così era fino ad un paio di settimane fa.
Solo che causa muri di cemento armato, porta blindata, forno a micro-onde e chissà che diavolo altro, il mio modem-router-wifi, un Linksys WAG54GS perdeva la connessione Wi-Fi in modo ripetitivo, interrompendo le comunicazioni in streaming tra PC (principale) che funge anche da server multimediale con la PS3, e la connessione internet all'altro PC.
Inoltre frequenti mal di testa di mia moglie mi hanno fatto optare per disabilitare definitivamente questa fonte di inquinamento elettromagnetico.

Lo stendere cavi ethernet fisici è problematico per motivi logistici, perciò sono molto speranzaso di ottenere la soluzione dei miei problemi con questi Powerline.

:)

gionnibay
12-02-2008, 13:11
??
Il router, che è anche modem ADSL, collega già un PC (il principale)via cavo ethernet, all'ADSL di Alice.
Ma deve fornire la connessione ad un altro PC in un altra stanza e alla PS3 in un'altra ancora.
E' chiaro che potevo collegare il tutto wireless, cioè Wi-Fi, e così era fino ad un paio di settimane fa.
Solo che causa muri di cemento armato, porta blindata, forno a micro-onde e chissà che diavolo altro, il mio modem-router-wifi, un Linksys WAG54GS perdeva la connessione Wi-Fi in modo ripetitivo, interrompendo le comunicazioni in streaming tra PC (principale) che funge anche da server multimediale con la PS3, e la connessione internet all'altro PC.
Inoltre frequenti mal di testa di mia moglie mi hanno fatto optare per disabilitare definitivamente questa fonte di inquinamento elettromagnetico.

Lo stendere cavi ethernet fisici è problematico per motivi logistici, perciò sono molto speranzaso di ottenere la soluzione dei miei problemi con questi Powerline.

:)

Capisco...

Anch'io punto molto su questa configurazione...

Fammi sapere come ti trovi...

Hereticus
12-02-2008, 21:33
Cari amici, ho installato una coppia di Netgear HDX101 da 200Mps.
Quello "a monte" è installato in una ciabatta, quindi collegato all'hag fastweb (fibra ottica), quello a valle, sempre collegato ad una ciabatta multipresa (casa mia è vecchiotta e le prese elettriche latitano) assieme a tutte le utenze di PC, stampante monitor e quant'altro (la distanza non è significativa).

Ottengo i seguenti dati, usando l'utility NetGear:
Device02 - local - HD Video - Tx 200Mbps Rx 200Mbps
Device01 - remote - DVD Video - Tx 74 Mbps Rx 58Mbps (oscilla fino a 65)

All'atto pratico, vedo che scarico con adunanza su rete Kadu a ca. 450-500Kb/s

Questi dati sono coerenti ??? Mi pare che con il precedente sistema wireless USR Maxg scaricavo a velocità doppia... (ed anche con cavo fisso)...

Certo che a livello di semplicità sono imbattibili colleghi alla presa attacchi il cavo e va, sia con Windows, sia con Linux...

Ci sono impostazioni particolari che possono migliorare la resa?

In particolare a che serve l'impostazione QoS, dove posso scegliere fra:
UDP Priority
No prioritization
TCP Priority
802.1p Prioritization
TOS
DSCP

ora è sulla prima opzione, e come sub-opzione UDP High Priority...

gionnibay
12-02-2008, 22:58
Cari amici, ho installato una coppia di Netgear HDX101 da 200Mps.
Quello "a monte" è installato in una ciabatta, quindi collegato all'hag fastweb (fibra ottica), quello a valle, sempre collegato ad una ciabatta multipresa (casa mia è vecchiotta e le prese elettriche latitano) assieme a tutte le utenze di PC, stampante monitor e quant'altro (la distanza non è significativa).

Ottengo i seguenti dati, usando l'utility NetGear:
Device02 - local - HD Video - Tx 200Mbps Rx 200Mbps
Device01 - remote - DVD Video - Tx 74 Mbps Rx 58Mbps (oscilla fino a 65)

All'atto pratico, vedo che scarico con adunanza su rete Kadu a ca. 450-500Kb/s

Questi dati sono coerenti ??? Mi pare che con il precedente sistema wireless USR Maxg scaricavo a velocità doppia... (ed anche con cavo fisso)...

Certo che a livello di semplicità sono imbattibili colleghi alla presa attacchi il cavo e va, sia con Windows, sia con Linux...

Ci sono impostazioni particolari che possono migliorare la resa?

In particolare a che serve l'impostazione QoS, dove posso scegliere fra:
UDP Priority
No prioritization
TCP Priority
802.1p Prioritization
TOS
DSCP

ora è sulla prima opzione, e come sub-opzione UDP High Priority...

Beh... La raccomandazione di non attaccare gli adattatori a ciabatte multipresa non l'hai seguita proprio alla lettera...:D!!

Non avendo esperienza diretta ti posso consigliare di provare e riprovare i collegamenti...

Inoltre, prova ad usare delle ciabatte multipresa filtrate tipo quelle della TRust... Sono fatte un pò meglio e non costano tanto...

Tienici informati...

Hereticus
13-02-2008, 10:27
Beh... La raccomandazione di non attaccare gli adattatori a ciabatte multipresa non l'hai seguita proprio alla lettera...:D!!
Inoltre, prova ad usare delle ciabatte multipresa filtrate tipo quelle della TRust... Sono fatte un pò meglio e non costano tanto...
Tienici informati...

Purtroppo l'hag di fastweb è vincolato al muro da dove esce il cavo di fibra ottica, ed in quel punto c'è solo una singola presa elettrica, che pertanto deve alimentare l'hag, il powerline ed anche la base del telefono cordless (collegato anch'esso a fastweb), quindi... ciabatta!

Altrettanto vale per la stanza dove ho il PC, anche lì c'è solo una singola presa, quindi ciabatta con attaccato alimentazione pc, stampante, mouse wireless, monitor e powerline... :(

Per quanto riguarda la ciabatta in se, uso due normalissime in plastica... ma non è peggio se sono filtrate ???

gionnibay
13-02-2008, 12:27
Purtroppo l'hag di fastweb è vincolato al muro da dove esce il cavo di fibra ottica, ed in quel punto c'è solo una singola presa elettrica, che pertanto deve alimentare l'hag, il powerline ed anche la base del telefono cordless (collegato anch'esso a fastweb), quindi... ciabatta!

Altrettanto vale per la stanza dove ho il PC, anche lì c'è solo una singola presa, quindi ciabatta con attaccato alimentazione pc, stampante, mouse wireless, monitor e powerline... :(

Per quanto riguarda la ciabatta in se, uso due normalissime in plastica... ma non è peggio se sono filtrate ???

Gli alimentatori/caricabatterie (cordless ecc..) sono gli apparecchi che danno più interferenze in assoluto...!!!

Qualcuno in questo thread ha risolto problemi di interferenze cambiando proprio la ciabatta prendendone una filtrata...

paciose
15-02-2008, 16:46
Ciao a tutti, una domanda:
in termini di prestazioni (velocità di trasferimento,ping basso,ecc) è meglio mettere un router wifi N (tipo il belkin n1) o 2 adattori powerline da 200 mb tra 2 piani di una casa secondo voi?

DioBrando
15-02-2008, 19:11
Ciao a tutti, una domanda:
in termini di prestazioni (velocità di trasferimento,ping basso,ecc) è meglio mettere un router wifi N (tipo il belkin n1) o 2 adattori powerline da 200 mb tra 2 piani di una casa secondo voi?

sempre meglio il cavo (a meno che tu non abbia un impianto elettrico disastrato).
Occhio che i 200 sono particolarmente sensibili, se i cavi sono vecchi rischi che non ti funzionino affatto; non è come per le reti normali che quando non riesco a raggiungere tot banda si autodeclassano.
Provali prima di acquistarli

DioBrando
15-02-2008, 19:14
Purtroppo l'hag di fastweb è vincolato al muro da dove esce il cavo di fibra ottica, ed in quel punto c'è solo una singola presa elettrica, che pertanto deve alimentare l'hag, il powerline ed anche la base del telefono cordless (collegato anch'esso a fastweb), quindi... ciabatta!

Altrettanto vale per la stanza dove ho il PC, anche lì c'è solo una singola presa, quindi ciabatta con attaccato alimentazione pc, stampante, mouse wireless, monitor e powerline... :(

Per quanto riguarda la ciabatta in se, uso due normalissime in plastica... ma non è peggio se sono filtrate ???

Per non avere problemi di sorta dovresti attaccare l'adattatore direttamente alla presa.
Se non puoi farlo usa una tripla, da una parte l'adattatore, dall'altra la ciabatta.

Hereticus
15-02-2008, 20:42
Per non avere problemi di sorta dovresti attaccare l'adattatore direttamente alla presa.
Se non puoi farlo usa una tripla, da una parte l'adattatore, dall'altra la ciabatta.

L'ho fatto, ma non è cambiato proprio nulla!!! Per esattezza ho migliorato un po' le cose attaccando il trasmettitore ad una tripla assieme alla ciabatta dell'hag, ed il ricevitore direttamente al muro (ho spostato le utenze del pc ad una presa più lontana con un cavo), ma la trasmissione si attesta comunque ai valori già visti... nessuna differenza tangibile!

bilamaco
16-02-2008, 11:30
Già, ora si trovano anche in Italia, un paio di settimane fa non mi pare....
Comunque le MSI Powerline 200 che ho ordinato in Svizzera adesso stanno in viaggio... dovrebbero arrivare domani, spero (il prodotto non era immediatamente disponibile, quindi Poste Svizzere + Poste Italiane..:mad: ..).
Comunque le vado a pagare 180 euro compreso le spese di spedizione, ma per due coppie di ripetitori.... quindi in pratica 90 euro a coppia. :D

Ciao,

sarei intenzionato ad acquistare anch'io lo stesso prodotto,
se ti è arrivato, potresti dirmi come va?
Ho letto più avanti che se la linea elettrica è vecchia, i Power da 200, in quanto più sensibili, potrebbero addirittura non funzionare.
Mi faresti sapere?

Ciao

Claudio

Danny65
16-02-2008, 15:03
Eh.. come vorrei poterti rispondere...
.. purtroppo la scelta di ordinare in Svizzera pare non sia stata delle più felici perchè il pacco risulta partito, dalla Svizzera, da 10 gg. e non mi è ancora arrivato... speriamo che non si sia fermato alla dogana... mah :mbe:
Fortunamente l'ho ordinato in contrassegno, almeno se non arriva non ci rimetto le spese...

DioBrando
16-02-2008, 17:52
L'ho fatto, ma non è cambiato proprio nulla!!! Per esattezza ho migliorato un po' le cose attaccando il trasmettitore ad una tripla assieme alla ciabatta dell'hag, ed il ricevitore direttamente al muro (ho spostato le utenze del pc ad una presa più lontana con un cavo), ma la trasmissione si attesta comunque ai valori già visti... nessuna differenza tangibile!

e allora significa che la qualità del cavo quei valori permette.
Non ci puoi fare niente

Ryoga85
16-02-2008, 23:42
Direi che con i 200 vai decisamente sul tranquillo.
Per le marche...le solite...ma se vuoi un buon rapporto prezzo prestazioni posso consigliarti gli MSI (di cui avrai già letto se te le sei veramente passate tutte le 36 pagine :D ). ;)

Ho appena scoperto oggi l'esistenza di questa teconologia che fa al caso mio.
Il router sta tre piani sotto. Che mi consigliate?
Da quello che ho letto sembra che le migiori qualità prezzo siano le MSI a 200mbit, ma poi effettivamente quanti mbit sono? La connesione è stabile? Non è che porta problemi alla rete elettrica? Sulla la baia le MSI le trovo a 100 spedite dalla germania è buono?

bilamaco
16-02-2008, 23:56
Ho appena scoperto oggi l'esistenza di questa teconologia che fa al caso mio.
Il router sta tre piani sotto. Che mi consigliate?
Da quello che ho letto sembra che le migiori qualità prezzo siano le MSI a 200mbit, ma poi effettivamente quanti mbit sono? La connesione è stabile? Non è che porta problemi alla rete elettrica? Sulla la baia le MSI le trovo a 100 spedite dalla germania è buono?

Ok, mi sono deciso e ho acquistato...sulla baya ad euro 109 totali (compreso spedizone)...non appena arrivano vi farò sapere come vanno...
saluti

:cincin:

Ryoga85
17-02-2008, 00:15
Ok, mi sono deciso e ho acquistato...sulla baya ad euro 109 totali (compreso spedizone)...non appena arrivano vi farò sapere come vanno...
saluti

:cincin:
Ok cosi poi compro pure io il mese prossimo. Ho letto di un chip intellion nel thread, ma lo montano le MSI? E' il migliore?

Saeba Ryo
17-02-2008, 00:32
Ma sei sicuro che abbiano la presa italiana? Chiedo perché ho visto che sul sito MSI italiano non ci sono, sono presenti sono in germania! Nemmeno sul sito MSI "globale"...

Ryoga85
17-02-2008, 01:09
Ma sei sicuro che abbiano la presa italiana? Chiedo perché ho visto che sul sito MSI italiano non ci sono, sono presenti sono in germania! Nemmeno sul sito MSI "globale"...

Non credo sia un problemia se non erro usano le shuko, ci sono le classiche multipresa a tre per questo ;)

bilamaco
17-02-2008, 08:44
beh, comunque ho notato che si vendono anche in Italia per pochi euro in più...forse sono stato troppo frettoloso...

bilamaco
17-02-2008, 09:16
Ma sei sicuro che abbiano la presa italiana? Chiedo perché ho visto che sul sito MSI italiano non ci sono, sono presenti sono in germania! Nemmeno sul sito MSI "globale"...

per la presa, penso si possa risolvere velocemente guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Tipo_F_.28Tedesca_a_2_poli_con_contatti_di_terra_laterali.29)

bilamaco
17-02-2008, 09:27
Ok cosi poi compro pure io il mese prossimo. Ho letto di un chip intellion nel thread, ma lo montano le MSI? E' il migliore?

Sembrerebbe che montino quel chip, guarda qui (http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/index.html)

Ryoga85
17-02-2008, 11:00
Sul sito tedesco che mi hai linkato dove c'è la recensione delle MSI c'è una foto in cui si vede la classica presa a due.
Dal grafico dei test Le MSI stracciano tutti gli altri concorrenti in qualsiani punto della casa, da quello che si vede dal grafico più si è lontani e più si perde, ma mi pare che carantiscano 200metri che equivalgono a 470 metri quadrati di casa.
A misurazione zero stanno sotto i 70 mbit/s quindi i 200mbit/s riportati sulla scatola sono fantascienza :D.
Insomma le MSI MEGA ePower 200 AV sono le migliori.

Personalmente con due atlantis land a 85Mbit, dovendo fare 2 piani di una casa con piu' di 40 anni all'attivo, impianto vecchiotto quindi (anche se e' stato rifatto circa 25 anni fa :P) utilizzo con ciabatta da una parte e contropresa da un'altra (con due alimentatori) mi garantisce un Trasfer rate di 6mbit circa.

certo non ci sfrutto nemmeno l'adsl pero' almeno ho un collegamento stabile, sufficiente anche per lo streaming e che fortunatamente non mi penalizza a livello di ping.

Faccio presente che l'utility mi segna 20mbit di banda disponibile, ma la realta' dei fatti e' un'altra!

Comunque considero questa della powerline un'alternativa senz'altro valida per chi e' impossibilitato ad avere una buona copertura wireless e/o non puo' stendere cavi di rete!

Con le MSi MEGA ePower 200mbit/s dovendo fare tre piani a quanto si abbasserebbe il tranfer rate? La mia casa ha circa 15 anni, quindi la rete elettrica è recente.

Hereticus
17-02-2008, 14:19
EDIT

littlemau
17-02-2008, 14:56
Esiste la sezione Mercatino del forum per questi post. Metti un link in firma se vuoi pubblicizzare la cosa. ;)

pegasolabs
17-02-2008, 15:04
EDIT
Per questo c'è il mercatino. Vietato in altre sezioni. Vale da avvertimento.
Post editato.

Hereticus
17-02-2008, 16:15
Per questo c'è il mercatino. Vietato in altre sezioni. Vale da avvertimento.
Post editato.

Questo mi sembra eccesso di zelo! Ho scritto solo che visti i problemi della mia rete elettrica probabilmente li vendevo, non è che abbia messo un vero e proprio annuncio con prezzo e quant'altro! Comunque non c'è problema...