PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

pegasolabs
17-02-2008, 16:51
Ho scritto solo che visti i problemi della mia rete elettrica probabilmente li vendevo, non è che abbia messo un vero e proprio annuncio con prezzo e quant'altro! Comunque non c'è problema...Infatti per questo ho solo editato ed avvisato. ;)

DioBrando
17-02-2008, 17:15
Ma sei sicuro che abbiano la presa italiana? Chiedo perché ho visto che sul sito MSI italiano non ci sono, sono presenti sono in germania! Nemmeno sul sito MSI "globale"...

a volte cmq non ci sn tutti i prodotti su tutte le localizzazioni anche perchè alcuni di essi possono non essere disponibili per tot mercato. Capita che le differenze siano regionali oltre che continentali.
MSI è molto forte in Germania, si può dire sia la sua "roccaforte europea", ecco perchè sul sito trovi i Powerline e in quello italiano no ;)

Saeba Ryo
17-02-2008, 17:47
Alla fine ha come "spina" una Schuko o la normale europlug?

Ryoga85
17-02-2008, 17:53
Alla fine ha come "spina" una Schuko o la normale europlug?

aveva già scritto sopra.....
ha la normalissima presa non schuko

bilamaco
18-02-2008, 20:24
oggi sono partiti i miei due MSI POWERLINE...
dalla Germnia con furore...vediamo quanto tempo impiegano ad arrivare:) :) :)

gionnibay
18-02-2008, 21:08
Gente..

Occhio a cosa dichiarano i costruttori!!

Gli adattatori Powerline 200 Mbit sono una bella presa in giro se la loro interfaccia Lan è una semplice 10/100Mb...

Ryoga85
18-02-2008, 21:37
Gente..

Occhio a cosa dichiarano i costruttori!!

Gli adattatori Powerline 200 Mbit sono una bella presa in giro se la loro interfaccia Lan è una semplice 10/100Mb...

Anche le MSI prese da bilanco non saranno mai 200mbit/sec rendono 70mbit effettivi circa.

gionnibay
18-02-2008, 22:28
Anche le MSI prese da bilanco non saranno mai 200mbit/sec rendono 70mbit effettivi circa.

Ecco... Per assurdo... Io vorrei collegare:
- due adattatori a 7 metri di distanza l'uno dall'altro
- in un impianto elettrico nuovo
- senza disturbi di nessun tipo
- PC con Gb Lan

....e ottenere una larghezza di banda di 150 Mbit....

Risulterà impossibile perchè la porta lan dell'adattatore è una normalissima 10/100...!!

Ma allora cosa caxxo scrivono a fare sulla scatola "Homeplug AV 200Mb"....!!

littlemau
18-02-2008, 23:02
A occhio e croce è lo stesso concetto delle specifiche wi-fi. 54Mb/s e via dicendo.

In linea teorica....nelle condizioni ideali...senza attrito...in assenza totale di gravità... :asd: ...poi nelle condizioni reali (alias sempre) le velocità reali sono dell'ordine dei 20-25Mbit/s.

Idem per queti oggetti che sfruttano i cavi degli impianti elettrici. ;)

Come giustamente diceva Ryoga85 70Mbit/s reali è la vera portata dei 200Mbit. Perciò attacchi ethernet 10/100 sono più che sufficienti.

Se te la prendi con i powerline...prenditela anche col wi-fi. ;)

Ryoga85
18-02-2008, 23:32
Poi nel caso mio, che si dovranno fare tre piani, se mi dice bene si scende a 40mbit/s

gionnibay
18-02-2008, 23:35
Come giustamente diceva Ryoga85 70Mbit/s reali è la vera portata dei 200Mbit. Perciò attacchi ethernet 10/100 sono più che sufficienti.

Se te la prendi con i powerline...prenditela anche col wi-fi. ;)

A me basterebbe arrivare a 100 Mb :P....

In wireless si sognano queste velocità... Forse in N...

Rimane il buon vecchio cavo...

Ryoga85
19-02-2008, 00:38
A me basterebbe arrivare a 100 Mb :P....

In wireless si sognano queste velocità... Forse in N...

Rimane il buon vecchio cavo...

Seeeee, 100 te lo sogni :P
A meno che non esca domani qualche super nuovo modello :D

aedus
19-02-2008, 16:29
Ciao a tutti! Volevo chiedere se questi adattatori powerline garantiscono una banda sufficiente per l'IPTV. In pratica io pensavo di collegarne uno all'HAG di fastweb per poter usare il decoder IPTV in un'altra stanza di casa, lontana dall'HAG
è fattibile la cosa secondo voi?
A giudicare da questo Thread direi che a livello di banda ci siamo...però mi chiedevo se possa esserci qualche problema a cui non ho pensato...

bilamaco
19-02-2008, 20:29
A occhio e croce è lo stesso concetto delle specifiche wi-fi. 54Mb/s e via dicendo.

In linea teorica....nelle condizioni ideali...senza attrito...in assenza totale di gravità... :asd: ...poi nelle condizioni reali (alias sempre) le velocità reali sono dell'ordine dei 20-25Mbit/s.

Idem per queti oggetti che sfruttano i cavi degli impianti elettrici. ;)

Come giustamente diceva Ryoga85 70Mbit/s reali è la vera portata dei 200Mbit. Perciò attacchi ethernet 10/100 sono più che sufficienti.

Se te la prendi con i powerline...prenditela anche col wi-fi. ;)

Io avevo letto che i 200 Mbit te li scordi...sto provando in wifi col router telecom 54Mbit, ma la connessione è buona solo per navigare muniti di santa pazienza; anche se la ricezione mi risulta ottima, 54 Mbit...fa pena. Sarà la basetta ricevente NTGEAR WN121T COLLEGATA tramite USB ad essere scarsa, comunque in Wifi non mi piace...

Volevo chiederVi,
che genere di collegamento potrei fare TRA il router DRAFT N netgear WNR83B
ed il router di Alice?

bilamaco
19-02-2008, 20:31
Ciao a tutti! Volevo chiedere se questi adattatori powerline garantiscono una banda sufficiente per l'IPTV. In pratica io pensavo di collegarne uno all'HAG di fastweb per poter usare il decoder IPTV in un'altra stanza di casa, lontana dall'HAG
è fattibile la cosa secondo voi?
A giudicare da questo Thread direi che a livello di banda ci siamo...però mi chiedevo se possa esserci qualche problema a cui non ho pensato...

Io ho acquistato i powerline anche per questo; la Telecon li vende anche. Il tecnico m'ha detto che fino alla fine di Dicembre la Telecon l'offriva in comodato o pagando un canone...non ricordo..

littlemau
20-02-2008, 00:28
Io avevo letto che i 200 Mbit te li scordi...
Infatti è quello che stiamo dicendo in questo thread.
sto provando in wifi col router telecom 54Mbit, ma la connessione è buona solo per navigare muniti di santa pazienza; anche se la ricezione mi risulta ottima, 54 Mbit...fa pena. Sarà la basetta ricevente NTGEAR WN121T COLLEGATA tramite USB ad essere scarsa, comunque in Wifi non mi piace...

Volevo chiederVi,
che genere di collegamento potrei fare TRA il router DRAFT N netgear WNR83B
ed il router di Alice?

Spiegati meglio. Vuoi collegare 2 router? A che scopo? E visto il post successivo...se hai già i powrline, di che cosa hai bisogno ancora?

Danny65
20-02-2008, 15:34
Seeeee, 100 te lo sogni :P
A meno che non esca domani qualche super nuovo modello :D
I powerline a 400 Mbps sono più che una realtà, anche se non diffusi al momento: leggere qui (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2007/10/ds2_has_400_mbps_powerline_ethernet.html). :read:
Il bello è che sono (saranno ?) compatibili con i 200 Mbps, per cui si potrebbe sostituire solo due dispositivi in una rete a più ampia, magari solo in quei collegamenti dove si prevede il passaggio di streming in HD, lasciando i device a 200 Mbps solo per la navigazione internet. :cool:
Se la proporzione è mantenuta, si potrebbe arrivare ad un bitrate reale di 150 mbps. :)

Per tutti coloro che volevano seguire la mia idea di acquisto in Svizzera degli MSI, sconsiglio vivamente : il pacco è fermo in dogana da più di dieci giorni senza motivo apparente e mi sa che quando arriverà ci pagherò sopra minimo l'Iva italiana, se non le tasse dogonali. :mad:
Non avevo pensato che la Svizzera, al contrario della Germania, non è CEE, quindi il mio pacco è trattato come un acquisto in Cina, Giappone o Stati Uniti. :muro:

bilamaco
20-02-2008, 19:23
Infatti è quello che stiamo dicendo in questo thread.


Spiegati meglio. Vuoi collegare 2 router? A che scopo? E visto il post successivo...se hai già i powrline, di che cosa hai bisogno ancora?

No i powerline mi devono ancora arrivare, nel frattempo per poter fruire della HomeTv di CAlice ho collegato il router Telecon al relativo decoder, mentre per fruire di internet ho collegato la basetta Wifi Netgear Usb adapter WN121T al mio Pc. Sostanzialmente, quindi, Internet ce l'ho in Wifi a 54 mbit tanta è la velocità del router telecon.
Ora, siccome penso che il collegamento ethernet sia migliore di quello Usb, mi chiedevo se fosse possibile collegare l'altro mio router Netgear N WNR834B, al router/modem di CaLICE eliminando la basetta Usb...

Un pò contorto...ma mi sono spiegato?
:confused: :confused: :confused:

littlemau
20-02-2008, 22:16
Non è chiarissimo ma se c'è una cosa che ho intuito è che sei clamorosamente OT in questo thread. Se vuoi parlare dei powrline ok...ma per problematiche wi-fi è meglio se ti rivolgi altrove.

OT
Giusto per tentare di aiutarti ma è l'ultimo mio post in merito...tu prima dici..ho collegato la basetta Wifi Netgear Usb adapter WN121T al mio Pc... e poi affermi... ...collegare l'altro mio router Netgear N WNR834B, al router/modem di CaLICE eliminando la basetta Usb...

Traduco...
Situazione attuale:

PC--basetta USB----WI-FI------ROUTER alice---WEB

Da quello che asserisci dovrei intuire che la situazione auspicata è:

PC--ethernet-----router netgear----etherneth (o wifi)----router alice----web

Nel caso del wifi....si presuppone che il router netgear abbia funzioni di "bridging" (cosa di cui non sarei sicuro).

In caso di cablaggio ethernet nessun problema ma un router (netgear) è ridondante.
FINE OT

Ryoga85
20-02-2008, 23:18
I powerline a 400 Mbps sono più che una realtà, anche se non diffusi al momento: leggere qui (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2007/10/ds2_has_400_mbps_powerline_ethernet.html). :read:
Il bello è che sono (saranno ?) compatibili con i 200 Mbps, per cui si potrebbe sostituire solo due dispositivi in una rete a più ampia, magari solo in quei collegamenti dove si prevede il passaggio di streming in HD, lasciando i device a 200 Mbps solo per la navigazione internet. :cool:
Se la proporzione è mantenuta, si potrebbe arrivare ad un bitrate reale di 150 mbps. :)

Per tutti coloro che volevano seguire la mia idea di acquisto in Svizzera degli MSI, sconsiglio vivamente : il pacco è fermo in dogana da più di dieci giorni senza motivo apparente e mi sa che quando arriverà ci pagherò sopra minimo l'Iva italiana, se non le tasse dogonali. :mad:
Non avevo pensato che la Svizzera, al contrario della Germania, non è CEE, quindi il mio pacco è trattato come un acquisto in Cina, Giappone o Stati Uniti. :muro:

Si ho visto ma chissà quanto costano ^_^
Ma mi domando se usero mai questa tecnologia, se mio fratello non vuole dividere la sua banda....

bilamaco
21-02-2008, 17:58
Non è chiarissimo ma se c'è una cosa che ho intuito è che sei clamorosamente OT in questo thread. Se vuoi parlare dei powrline ok...ma per problematiche wi-fi è meglio se ti rivolgi altrove.

OT
Giusto per tentare di aiutarti ma è l'ultimo mio post in merito...tu prima dici e poi affermi...

Traduco...
Situazione attuale:

PC--basetta USB----WI-FI------ROUTER alice---WEB

Da quello che asserisci dovrei intuire che la situazione auspicata è:

PC--ethernet-----router netgear----etherneth (o wifi)----router alice----web

Nel caso del wifi....si presuppone che il router netgear abbia funzioni di "bridging" (cosa di cui non sarei sicuro).

In caso di cablaggio ethernet nessun problema ma un router (netgear) è ridondante.
FINE OT


Scusami per l'OT;
siccome sopra mi avevi detto di spiegarmi meglio...

:ave: :ave: :ave:

asartori
22-02-2008, 07:47
io ho una coppia di powerline alice (quelli neri) e questi mi collegano il router usr9108 alla ps3 e mi sono accorto di questo:
il router e vicino al pc come anche il powerline che si collega alla ps3 che è in salotto e quando accendo il pc il powerline non prende piu...
come faccio a risolvere questo??

nickarter
22-02-2008, 14:46
Prova ad allontanare il powerline dal pc è successo anche a me dopo aver cambiato l'ali del mio pc il nuovo oltre a essere di 600w al posto del vecchio 350w il cavo che va alla MB non è schermato ma tutti i fili sono sciolti. Provando con un portatile collegato al powerline col pc spento tutto ok come accendevo il pc la navigazione si bloccava anche se la rete era connessa, allontanando il powerline dal pc (50-70 cm) tutto ritorna a funzionare.
Comunque la soluzione l' ho trovata in questo thread dopo aver letto tutte le pagine.
Bye

Danny65
23-02-2008, 09:19
Finalmente sono arrivati gli MSI ePower 200AV :cincin:

Cominiciamo con ordine:
1) Acquisto. Non lo fate in Svizzera ! A parte il tempo assurdo di sosta alla dogana, il dover preoccuparsi di capire che succede, dover inviare via fax i vostri dati per poter ricevere il pacco, alla fine ci pagate l'IVA italiana e le spese di sdoganamento. Quindi i 4 dispositi li ho pagati alla fine 182 euro + 43 di spese "italiane"...:muro:

2) Confezioni. Veramente professionali questi powerline. Ciascun "kit" è in realtà una scatola che contiene due scatole singole, ciascuna perfettamente confezionata contenente un dispositivo, un cavo di rete filtrato e un cd per l'installazione del sofware. :cool:

3) Software. In tedesco, mannaggia. :mad: Meno male che c'è il manuale in inglese. :rolleyes:
Comunque alla fine il software potrebbe servire a poco, visto che il tutto funziona in modo plug&play :)

4) Dispositivi. Veramente belli, fanno anche estetica al muro. :cool:

5) Funzionamento. E qui viene il bello.... FAN-TA-STI-CI. :stordita:
Ho collegato un disposito al modem-router (ex wi-fi) al quale è connesso il PC principale con cavo ethernet.
Quindi altri due dispositivi in altrettante stanze, uno per la PS3 e uno per il portatile di mio figlio.
Non ho ancora fatto un test di trasferimento, ma il software mi da 111 e 95 come Mbps ... non male per un impianto elettrico "vecchio".
Con la PS3 riesco perfino a fare streaming in HD (solo ogni tanto c'è qualche scatto, nelle scene più movimentate ma per il 90% si possono guardare), mentre i divx in definizione standard sono perfetti come visti direttamente dalla PS3.
Altro che Wi-Fi ...

6) Disposizione delle prese. Devo dire che questi risultati li ho ottenuti mettendo due dei tre dispositivi direttamente con presa a muro, e uno attaccato ad una tripla spina.
Risultati molto inferiori utilizzando una presa servita da una canalina esterna e quindi residente dentro una scatola di plastica fuori dal muro.

7)Conclusioni. Consigliatissimi. Se avete le mie stesse esigenze, potete dormire sonni tranquilli senza onde elettromagnetiche "wi-fi" a turbarbi il sonno. :ronf:

bilamaco
23-02-2008, 09:32
Finalmente sono arrivati gli MSI ePower 200AV :cincin:

Cominiciamo con ordine:
1) Acquisto. Non lo fate in Svizzera ! A parte il tempo assurdo di sosta alla dogana, il dover preoccuparsi di capire che succede, dover inviare via fax i vostri dati per poter ricevere il pacco, alla fine ci pagate l'IVA italiana e le spese di sdoganamento. Quindi i 4 dispositi li ho pagati alla fine 182 euro + 43 di spese "italiane"...:muro:

2) Confezioni. Veramente professionali questi powerline. Ciascun "kit" è in realtà una scatola che contiene due scatole singole, ciascuna perfettamente confezionata contenente un dispositivo, un cavo di rete filtrato e un cd per l'installazione del sofware. :cool:

3) Software. In tedesco, mannaggia. :mad: Meno male che c'è il manuale in inglese. :rolleyes:
Comunque alla fine il software potrebbe servire a poco, visto che il tutto funziona in modo plug&play :)

4) Dispositivi. Veramente belli, fanno anche estetica al muro. :cool:

5) Funzionamento. E qui viene il bello.... FAN-TA-STI-CI. :stordita:
Ho collegato un disposito al modem-router (ex wi-fi) al quale è connesso il PC principale con cavo ethernet.
Quindi altri due dispositivi in altrettante stanze, uno per la PS3 e uno per il portatile di mio figlio.
Non ho ancora fatto un test di trasferimento, ma il software mi da 111 e 95 come Mbps ... non male per un impianto elettrico "vecchio".
Con la PS3 riesco perfino a fare streaming in HD (solo ogni tanto c'è qualche scatto, nelle scene più movimentate ma per il 90% si possono guardare), mentre i divx in definizione standard sono perfetti come visti direttamente dalla PS3.
Altro che Wi-Fi ...

6) Disposizione delle prese. Devo dire che questi risultati li ho ottenuti mettendo due dei tre dispositivi direttamente con presa a muro, e uno attaccato ad una tripla spina.
Risultati molto inferiori utilizzando una presa servita da una canalina esterna e quindi residente dentro una scatola di plastica fuori dal muro.

7)Conclusioni. Consigliatissimi. Se avete le mie stesse esigenze, potete dormire sonni tranquilli senza onde elettromagnetiche "wi-fi" a turbarbi il sonno. :ronf:

Grande!!!
Io sono ancora in "dolce attesa"...dalla Germania...
però sapere che tutto va come avrei voluto, mi rincuora.
Il mio impianto è relativamente nuovo (anno 2000) quindi tutto dovrebbe andare per il meglio...vi aggiornerò.
Saluti

gionnibay
23-02-2008, 10:34
3) Software. In tedesco, mannaggia. :mad: Meno male che c'è il manuale in inglese. :rolleyes:
Comunque alla fine il software potrebbe servire a poco, visto che il tutto funziona in modo plug&play :)

Il software quindi è indispensabile per il funzionamento o serve solo a verificare la banda disponibile...??


5) Funzionamento. E qui viene il bello.... FAN-TA-STI-CI. :stordita:
Ho collegato un disposito al modem-router (ex wi-fi) al quale è connesso il PC principale con cavo ethernet.
Quindi altri due dispositivi in altrettante stanze, uno per la PS3 e uno per il portatile di mio figlio.
Non ho ancora fatto un test di trasferimento, ma il software mi da 111 e 95 come Mbps ... non male per un impianto elettrico "vecchio".
Con la PS3 riesco perfino a fare streaming in HD (solo ogni tanto c'è qualche scatto, nelle scene più movimentate ma per il 90% si possono guardare)

Benissimo... Qualcuno diceva che a 100 Mb non ci saresti mai arrivato...!
Che file HD hai testato in streaming..?? Quanto era grande..?? Che risoluzione aveva..?? Come fai a fare streaming sulla PS3..?? Non supporta video > 2GB...
Quando puoi fai dei test e poi facci sapere...

Complimenti per l'acquisto..!!

littlemau
23-02-2008, 11:20
Benissimo... Qualcuno diceva che a 100 Mb non ci saresti mai arrivato...!

Questi sono i dati dei test comparativi. Non ce li siamo sognati. :)
http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/page4.html
Il software potrebbe essere poco attendibile. L'importante comunque è che gli MSI si siano confermati ottimi prodotti sia in termini prestazionali assoluti sia per rapporto qualità prezzo.

Axer
23-02-2008, 11:32
Via pm qualcuno potrebbe indicarmi un sito dove acqustarli sti MSI ePower 200AV .

Grazie

gionnibay
23-02-2008, 11:46
Questi sono i dati dei test comparativi. Non ce li siamo sognati. :)
http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/page4.html
Il software potrebbe essere poco attendibile. L'importante comunque è che gli MSI si siano confermati ottimi prodotti sia in termini prestazionali assoluti sia per rapporto qualità prezzo.

Si si... Ipotizzando però tutte le condizioni ideali (impianto elettrico nuovissimo, breve distanza tra gli adattatori... questa sarà la mia situazione) non è poi così impossibile raggiungere i 100 Mb...

Riconosco tuttavia, che le situazioni sono estremamente variegate...

gionnibay
23-02-2008, 11:49
Via pm qualcuno potrebbe indicarmi un sito dove acqustarli sti MSI ePower 200AV .

Grazie

Si trovano anche in Italia, fai una ricerca su trovaprezzi...

Axer
23-02-2008, 12:39
Si trovano anche in Italia, fai una ricerca su trovaprezzi...

Avevo gia' guardato ma non mi ha trovato nulla :confused:

gionnibay
23-02-2008, 18:09
Avevo gia' guardato ma non mi ha trovato nulla :confused:

Già.. Non dà risultati.. Però un negozio ce li ha disponibili a 115  + sp... Oppure sulla baia...

Danny65
23-02-2008, 19:28
Il software quindi è indispensabile per il funzionamento o serve solo a verificare la banda disponibile...??

Non è assolutamente indispensabile per il funzionamento.
Serve per verificare la banda e anche per inserire delle "password" ai dispositivi ma che non ho ancora capito bene cosa servano, immagino per criptare il traffico di rete.

Benissimo... Qualcuno diceva che a 100 Mb non ci saresti mai arrivato...!

Un momento, alt ! Io ho detto che il software indica quei valori ...

http://img184.imageshack.us/img184/1820/msiwd1.jpg

.. non ho detto che siano reali, occorre fare dei test più mirati.


Che file HD hai testato in streaming..?? Quanto era grande..?? Che risoluzione aveva..?? Come fai a fare streaming sulla PS3..?? Non supporta video > 2GB...

Ho provato un trailer (Casino Royale) che avevo scaricato con la PS3, poi trasferito sul PC e una demo NEXT della HITACHI scaricata da internet. MI pare siano tutti a 1080p.
La demo della HITACHI è 1,5 giga, ma in streaming non credo che conti la dimensione... devo provare file più grossi, poi ti faccio sapere.
Streaming lo faccio con TVersity come Media Server.

Axer
23-02-2008, 20:13
Già.. Non dà risultati.. Però un negozio ce li ha disponibili a 115  + sp... Oppure sulla baia...


Guarda potrei impazziere mi daresti via pm il link al negozio per piacere.

nicofit
23-02-2008, 22:15
ciao a tutti, scusate se mi "intrometto" , ma dovrei appunto prendere un solo powerlan, in giro trovo tutte coppie.. al momento in casa ho appunto due devolo da 85Mb, dove posso comprarne un terzo singolo??

Danny65
23-02-2008, 23:03
ciao a tutti, scusate se mi "intrometto" , ma dovrei appunto prendere un solo powerlan, in giro trovo tutte coppie.. al momento in casa ho appunto due devolo da 85Mb, dove posso comprarne un terzo singolo??
Perchè no ? E' questo ... (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhs_eth.html)
... e lo trovi in rete. Se proprio non riesci, cercalo direttamente dai rivenditori a privati consigliati sul sito della Devolo.

X-Ray Men
24-02-2008, 09:09
@ Danny65 :
Volevo chiederti info riguardo la trasmissione criptata dei dati a 128 bit.
Funziona di default? Bisogna attivarlo via software? E' user-friendly?
Viene segnalata la sua attivazione da qualche led presente sui powerline?

Grazie per le info e complimenti per l'acquisto ;)

littlemau
24-02-2008, 09:21
Perchè no ? E' questo ... (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhs_eth.html)
... e lo trovi EDIT (mio ndr :D)

Modifica il post. Non è permesso linkare un unico rivenditore. O ne aggiungi altri o eviti e mandi un PM o chiedi il permesso ad un Mod se l'articolo dovesse essere realmente introvabile eccetto che in quel sito (cosa a mio avviso improbabile nello specifico). :read:

nicofit
24-02-2008, 09:28
scusate, non volevo sollevare un polverone.. allora chi avesse info su venditori che abbiano un powerlan singolo da 85Mb a cifre umane, me lo faccia sapere per favore.

pegasolabs
24-02-2008, 09:33
Perchè no ? E' questo ... (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhs_eth.html)
... e lo trovi qui (http://www.edit.nonsifa)

Modifica il post. Non è permesso linkare un unico rivenditore. O ne aggiungi altri o eviti e mandi un PM o chiedi il permesso ad un Mod se l'articolo dovesse essere realmente introvabile eccetto che in quel sito (cosa a mio avviso improbabile nello specifico). :read:
Esattamente. Post editato (l'altro :D )

Danny65
24-02-2008, 15:26
Esattamente. Post editato (l'altro :D )
Scusate, non ricordavo bene quella parte del regolamento.

Ho corretto il post, anche se credo che l'oggetto non sia dei più diffusi.... essendo quel link, l'unico disponibile tra i rivenditori a "privati" forniti dalla Devolo Italia stessa, potrebbe anche avere una sorta di esclusiva....:rolleyes:

Danny65
24-02-2008, 15:47
@ Danny65 :
Volevo chiederti info riguardo la trasmissione criptata dei dati a 128 bit.
Funziona di default? Bisogna attivarlo via software? E' user-friendly?
Viene segnalata la sua attivazione da qualche led presente sui powerline?

Il manuale è davvero povero di informazioni su questo.
Comunque penso di aver attivato la trasmissione criptata, nel senso che ho inserito le password dei dispositivi (sono dei seriali presenti su ciascun dispositivo, che devi digitare attraverso il sofware), quindi ho cambiato il nome di default della rete a tutti i dispositivi (e questo si può fare solo dopo aver inserito la password degli stessi) creando così una rete "privata".
Non so se ho "criptato a 128 bit", ma di sicuro ho fatto una cosa "user - friendly"..:D

X-Ray Men
24-02-2008, 16:51
Il manuale è davvero povero di informazioni su questo.
Comunque penso di aver attivato la trasmissione criptata, nel senso che ho inserito le password dei dispositivi (sono dei seriali presenti su ciascun dispositivo, che devi digitare attraverso il sofware), quindi ho cambiato il nome di default della rete a tutti i dispositivi (e questo si può fare solo dopo aver inserito la password degli stessi) creando così una rete "privata".
Non so se ho "criptato a 128 bit", ma di sicuro ho fatto una cosa "user - friendly"..:D

OK, grazie :)

M1900
25-02-2008, 12:10
....ho letto le ultime pagine del thread ma ho le idee ancora un pò confuse..

Più precisamente, per lo streaming da PC a un media extender qualsiasi (es xbox chippato, xbox360 "liscio" o PS3) qual'è il minimo sindacale con un budget inferiore ai 100 euri?

POWERLINE A 85 MBIT/S ?

che marca?
Atlantis, netgear MSI, sitecom...?

Non danno problemi con pc linux vero?

grazie anticipatamente

littlemau
25-02-2008, 12:41
Penso proprio di si (se vuoi andare sul sicuro).
Uso un media extender con una connessione wi-fi g. Non ho ancora testato flussi HD ma i normali divx non danno alcun problema.
I 14 del powerline a mio avviso sono un po' pochi per star tranquilli. 85, come hai già suggerito tu, dovrebbero dare una certa sicurezza anche con flussi HD.
Le marche sono quelle che hai già citato. Sono tutte buone a mio avviso. Visto che il budget è una voce importante...valuta quelli che trovi a minor prezzo.

nickarter
26-02-2008, 14:19
Ciao a tutti
utilizzo gli atlantis 85 e 14mb insieme collegati uno all' hag e 2 uno x ogni pc + un 3 pc collegato all'hag. Vorrei anche usarli x connettere i pc fra di loro, il pc collegato all' hag e uno collegato al powerline si vedono fra di loro ma non mi danno accesso alle cartelle/unità condivise mi chiedono un user e pw che non ho impostato ne tantomeno ho limitato l'accesso alla condivisione (everyone) i 2 pc hanno Vista 32 e 64 bit.
Suggerimenti ?

213
26-02-2008, 16:57
Ciao a tutti
utilizzo gli atlantis 85 e 14mb insieme collegati uno all' hag e 2 uno x ogni pc + un 3 pc collegato all'hag. Vorrei anche usarli x connettere i pc fra di loro, il pc collegato all' hag e uno collegato al powerline si vedono fra di loro ma non mi danno accesso alle cartelle/unità condivise mi chiedono un user e pw che non ho impostato ne tantomeno ho limitato l'accesso alla condivisione (everyone) i 2 pc hanno Vista 32 e 64 bit.
Suggerimenti ?

Credo che intenda user e pass dei dispositivi, di solito sono indicate nel manuale o su un'etichetta attaccata ai dispositivi.

ilmax
26-02-2008, 17:10
mi intrometto anch'io
volevo sapere se è possibile collegare un router con un hag in un altro appartamento tramite powerlan
grassie

TecnoPC
26-02-2008, 19:05
mi intrometto anch'io
volevo sapere se è possibile collegare un router con un hag in un altro appartamento tramite powerlan
grassie

Premetto che è da poco che uso i Powerline (Netgear 85Mbs) ma se l'impianto elettrico di entrambi gli appartamenti sono sotto lo stesso contatore dovrebbere funzionare. Per quanto riguarda la velocità, molti fattori la influenzano: qualità dell'impianto elettrico, elettrodomestici accesi, distirbi radiofrequenze, ecc... Ogni situazione fa caso a sè, nel mio specifico vado da un max di 75Mbs e un min di 30Mbs (casa di 3 piani)

alpiliguri
28-02-2008, 11:29
Ciao,
qualcuno di voi mi può dire se attraverso questi dispositivi si riesce a veicolare il "magic packet" necessario al funzionamento del wake-on-lan ?
Ho necessità di accendere il mio NAS a distanza, lo verrei mettere in cantina, ma in wireless chiaramente non è possibile.

A proposito della velocità, quando parlate di 70-100 Mb/s per apparati da 200 Mb/s vi riferite a livello TCP/IP ? Come l'avete misurato ?
Per paragone la mia rete 802.11n (Dlink DIR-655) trasferisce a circa 40 Mb/s e il suo limite teorico è circa 75 Mb/s contro i 300 Mb/s pubblicizzati che in realtà sono il valore "lordo", quello che poi si utilizza per il trasferimento è il netto (TCP/IP).
Per le misure utilizzo NetMeter.
Grazie, ciao.

alessandrocapitano
29-02-2008, 08:13
un saluto a tutti.
ho bisogno di un buon consiglio..:D
sto cercando di creare una valida rete in casa.
ho una palazzina di 3 piani ed il router deve stare giocoforza in mansarda per motivi logistici.
oltre alla mansarda voglio servire le 2 camere dei miei figli poste al piano inferiore.
Avevo pensato che una soluzione wifi risolvesse il problema e magari poter avere tutta la palazzina sotto rete ed ho acquistato router D-Link DIR655 + modem D-Link 320T e schede D-Link DWR-645.
Purtroppo, nonostante il nuovo standard N, forse a causa di muri spessi, le camere dei miei figli hanno scarso segnale (1 tacca).
Per risolvere il problema pensavo di servire le 2 camere con una soluzione powerline.
Se ho ben capito con una soluzione come il Netgear XE104 (venduto in coppia) potrei mettere un XE104 collegato ad una lan del router e l'altro a metà fra le 2 camere in quanto ha 4 porte.
(non ho ben capito se la coppia consiste in un trasmittente ed un ricevente oppure se se il modello è indiffirentemente trasmittente/ricevente).
In questo caso però poi i 2 laptop sarebbero collegati con 2 cavi che andrebbero ad ogni cameretta e non sarebbe il massimo.
( e poi in questo caso la banda si dimezza?)
una soluzione migliore sarebbe 1 trasmettitore e 2 ricevitori per ogni camera.
però vedo che vendono solo coppie..devo usare 2 trasmettitori per 2 ricevitori? oppure posso avere un trasmettitore e 3 ricevitori acquistando 2 coppie?
Sarebbe il caso di valutare i 200 anzichè gli 85?
I netgear Xe104 sono compatibili con il mio router D-Link 655?
come vedete ho le idee molto confuse...mi affaccio solo ora alle reti...abbiate comprensione..

littlemau
29-02-2008, 08:42
Se ho ben capito con una soluzione come il Netgear XE104 (venduto in coppia) potrei mettere un XE104 collegato ad una lan del router e l'altro a metà fra le 2 camere in quanto ha 4 porte.
(non ho ben capito se la coppia consiste in un trasmittente ed un ricevente oppure se se il modello è indiffirentemente trasmittente/ricevente).
Non conosco il kit e non saprei dirti se sia formato da entrambi gli adattatori con formato a 4 porte ethernet. Di certo c'è il concetto di base. SI comportano sempre come HUB ethernet. Ogni segnale va ovunque e ogni porta lo riceve. Perciò non è ravvisabile il concetto di "trasmittente" e "ricevente". In altre parole sono paritetici e intercambiabili ma ovviamente se venduti come adattatore 1porta/adattatore 4 porte è ovvio che metterai le 4 porte dove necessiti di più connessioni.
In questo caso però poi i 2 laptop sarebbero collegati con 2 cavi che andrebbero ad ogni cameretta e non sarebbe il massimo.
( e poi in questo caso la banda si dimezza?)
La banda (internet) non si dimezza causa powerline. Ovvio che se ci sono 2 fruitori dovranno condividerla. :)
una soluzione migliore sarebbe 1 trasmettitore e 2 ricevitori per ogni camera.
però vedo che vendono solo coppie..devo usare 2 trasmettitori per 2 ricevitori? oppure posso avere un trasmettitore e 3 ricevitori acquistando 2 coppie?
Sbagliato. Esistono kit da 3 e tra l'altro hanno un costo per adattatore molto più conveniente. Googla un po'. ;)
Sarebbe il caso di valutare i 200 anzichè gli 85?
Dipende cosa ci devi fare. Se è solo per condividere la banda internet....già gli 85 sono quasi "superflui". Se invece ci deve passare uno streaming multimediale...allora un pensierino ce lo farei.
I netgear Xe104 sono compatibili con il mio router D-Link 655?
come vedete ho le idee molto confuse...mi affaccio solo ora alle reti...abbiate comprensione..
Se il tuo router è compatibile con un cavo di rete...allo stesso modo lo sarà con i powerline (che sono visti, ne più e ne meno, come un cavo ethernet).;)

Blackage
29-02-2008, 08:51
Per la compatibilità non credo proprio ci siano problemi: i dispositivi finzionano come se fossero un cavo di rete "virtuale" indipendente dal router.
Nei post precedenti spiegavano che si possono collegare più powerline alla stessa rete (non per forza un numero pari), l'inconveniente è che se colleghi troppi dispositivi i pacchetti trasmessi aumentano e potrebbero decadere le prestazioni. Ma con 3 dovresti andare tranquillo.:cool:

La netgear produce anche dispositivi powerline con funzione bridge tipo questi (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=HDXB101) (se non sbaglio).

Un'altra opzione è prendere un prodottoda collegare al router tipo l'XEPS103 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XEPS103), per rimanere in ambito Netgear, e una coppia di XE104 (o un prodotto simile....);)

Devi valutare tu se conviene mettere 1 powerline in ogni camera un prodotto del genere. Se non hai esigenze particolari credo che con un dispositivo a 85 non dovresti avere particolari problemi. :)


EDIT: littlemau è stato più veloce...

alessandrocapitano
29-02-2008, 09:06
intanto vi ringrazio tantissimo per le risposte.
credo che con 2 coppie di XE-104 potrei, se ho capito bene, servire le 2 camerette e mettere la terza in sala al primo piano.
@blackage: non ho capito bene la funzione del XEPS103..a cosa serve?:confused:

Blackage
29-02-2008, 09:45
@blackage: non ho capito bene la funzione del XEPS103..a cosa serve?:confused:

Se ho capito bene, in pratica, filtra l'alimentazione del router e contemporaneamente trasmette il segnale della rete LAN alla presa elettrica (powerline). Pertanto con questo prodotto + 1 coppia di XE104 dovresti cablare le camere che ti interessano.
Cmq, prima dell'acquisto leggi bene il manuale sul sito netgear, ma credo proprio sia così. ;)

CIAO :D

ilmax
29-02-2008, 10:02
Premetto che è da poco che uso i Powerline (Netgear 85Mbs) ma se l'impianto elettrico di entrambi gli appartamenti sono sotto lo stesso contatore dovrebbere funzionare. Per quanto riguarda la velocità, molti fattori la influenzano: qualità dell'impianto elettrico, elettrodomestici accesi, distirbi radiofrequenze, ecc... Ogni situazione fa caso a sè, nel mio specifico vado da un max di 75Mbs e un min di 30Mbs (casa di 3 piani)

No,
sono 2 contatori separati;
immagino che allora non sia fattibile:( , giusto?

Blackage
29-02-2008, 10:35
No,
sono 2 contatori separati;
immagino che allora non sia fattibile:( , giusto?

In alcuni post vecchi alcune persone dicevano che funzionava anche tra contatori diversi (immagino collegati alla stessa fase ;) ).
Ma in quel caso non si ha la certezza perciò, se ne hai la possibilità, dovresti farti prestare 2 dispositivi e fare una prova "sul campo"! :(

alessandrocapitano
29-02-2008, 10:46
un ultima cosina...:D
non ho capito bene una cosa: se uso un XE104 su una porta del router e gli altri 2 o 3 per ogni stanza, accedendo poi da ogni locale e quindi avendo accesso alla stessa porta del router la velocità si dimezza?
se invece metto un XE104 su una porta del router ed una altro su un altra porta poi con gli altri 2 accedo a 2 porte separate e vado meglio?:confused:

Saeba Ryo
29-02-2008, 11:13
uhm e come fai a collegarli con 2 apparecchi (pc e router) se hanno una sola porta di rete? :D

alessandrocapitano
29-02-2008, 11:31
uhm e come fai a collegarli con 2 apparecchi (pc e router) se hanno una sola porta di rete? :D

in che senso?
l'ipotesi era tra:
1)
collegare 1 XE104 alla porta del router e due XE104 a ciascun laptop.
in questo caso i 2 laptop condividono la stessa porta del router, no?

oppure

2) collegare due XE104 ognuno a una porta diversa del router e poi due XE104 a ciascun laptop. in questo caso ogni laptop non dovrebbe collegarsi ad una porta del router?

littlemau
29-02-2008, 12:36
:D
Sai cos'è un HUB?
http://it.wikipedia.org/wiki/Hub_(informatica)

Il segnale che provenga da uno o due porte del router è lo stesso (è indirizzato ad UN IP SPECIFICO...per ciascun pacchetto)...e anzi...mi sa che rischi di aumentare il problema che paventava blackage...contrasto fra pacchetti.

Saeba Ryo
29-02-2008, 13:12
C'è un modo per chiedere alla redazione una recensione comparativa dei vari modelli di Powerline? A parte l'email intendo...

alessandrocapitano
29-02-2008, 15:14
:D
Sai cos'è un HUB?
http://it.wikipedia.org/wiki/Hub_(informatica)

Il segnale che provenga da uno o due porte del router è lo stesso (è indirizzato ad UN IP SPECIFICO...per ciascun pacchetto)...e anzi...mi sa che rischi di aumentare il problema che paventava blackage...contrasto fra pacchetti.


ti ringrazio...come dicevo all'inizio sono un completo ignorante in materia..:D

TecnoPC
29-02-2008, 18:47
Il mio consiglio:
per alessandrocapitano
Penso che per le tue esigenze siano sufficenti 3 XE103, a meno che ci siano esigenze di collegare più PC o stampanti via Lan nelle camerette, in questo caso serve un XE104.
Il XEPS103 (che io posseggo) va collegato esclusivamente ad apparecchi Netgear.
per ilmax
Purtoppo non c'è certezza che funzionino, in oltre i nuovi contatori dovrebbero fare da filtro, rischi di fare un acquisto inutile :cry:
Salute a tutti

bilamaco
29-02-2008, 20:09
Mi sono arrivati i due poerline msi dalla Germania; a differenza di quello che pensavo mi sono per fortuna arrivati con la "presa" italiana classica.
Ho collegato il dec. della telecon al powerline ed il modem, nello studio, all'altro power.

Ho notato che sul dec, a volte, ci sono sporadiche brevissime interruzioni se si guarda un canale come ad es. can5, se invece si guarda un cartone, oppure un film, gli scatti diventano quasi inesistenti.

Comunque, il fatto che ci siano questi scatti, mi fa inca.... e mi fa innervosire;
c'e' da dire che un powewrline non è collegato direttamente alla presa a muro, ma ad una ciabatta...

ho misurato la velocità di connessione servendomi del modem telecon, collegato al powerline, e poi servendomi del mio vecchio ed affidabile modem-router atlantis. A prima vista i risultati sembrano uguali su questo sito:

http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/angebote/iminternetsurfen/dsl/speedometer.htm

mentre su questo

http://www.speedtest.net/

la velocita', con l'atlantis, è quasi doppia.

Faro' altri test, poi Vi faro' sapere...

bilamaco
29-02-2008, 20:09
Mi sono arrivati i due powerline msi dalla Germania; a differenza di quello che pensavo mi sono per fortuna arrivati con la "presa" italiana classica.
Ho collegato il dec. della telecon al powerline ed il modem, nello studio, all'altro power.

Ho notato che sul dec, a volte, ci sono sporadiche brevissime interruzioni se si guarda un canale come ad es. can5, se invece si guarda un cartone, oppure un film, gli scatti diventano quasi inesistenti.

Comunque, il fatto che ci siano questi scatti, mi fa inca.... e mi fa innervosire;
c'e' da dire che un powewrline non è collegato direttamente alla presa a muro, ma ad una ciabatta...

ho misurato la velocità di connessione servendomi del modem telecon, collegato al powerline, e poi servendomi del mio vecchio ed affidabile modem-router atlantis. A prima vista i risultati sembrano uguali su questo sito:

http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/angebote/iminternetsurfen/dsl/speedometer.htm

mentre su questo

http://www.speedtest.net/

la velocita', con l'atlantis, è quasi doppia.

Faro' altri test, poi Vi faro' sapere...

Danny65
01-03-2008, 10:40
Ciao,
A proposito della velocità, quando parlate di 70-100 Mb/s per apparati da 200 Mb/s vi riferite a livello TCP/IP ? Come l'avete misurato ?
Per paragone la mia rete 802.11n (Dlink DIR-655) trasferisce a circa 40 Mb/s e il suo limite teorico è circa 75 Mb/s contro i 300 Mb/s pubblicizzati che in realtà sono il valore "lordo", quello che poi si utilizza per il trasferimento è il netto (TCP/IP).
Per le misure utilizzo NetMeter.
Grazie, ciao.
Premesso che io sono soddisfattismo degli MSI 200 EPower, che mi permettono un buon streaming HD e una stabilità assoluta nella connessione internet, cosa che l'wifi - G non riuscivo ad avere nel mio appartamento, stamani ho fatto alcuni test di trasferimento che confermano quanto dice alpiliguri.
Se il sofware segnala un valore di circa 100 Mb/s (lordo), in realtà il trasfer-rate TCP/IP misurato con NetMeter fa intorno ai 25 Mb/s.
Migliora fino a toccare i 30 Mb/S collegando "bene" i powerline, cioè con prese molto vicine tra loro dove il sofware arriva a segnare 170 Mb/s lordo.
Ho verificato lo stesso trasferimento attraverso router LAN e il trasfer-rate raggiunge un picco di 58 Mb/S, quindi più del doppio.

Da considerare comunque (per bilamaco) che il protocollo UDP è maggiormente ottimizzato (leggi qui (http://www.edn.com/blog/400000040/post/190019019.html?nid=2436&rid=1357995328)) e questo spiega il motivo per cui riesco a fare streaming HD in modo soddisfaciente (assolutamente nessun scatto quando la PS3 segna un bitrate inferiore o uguale a 20 Mb/s).
Perciò mi sembra davvero strano che tu non riesca a vedere bene Canale 5... a quanto cavolo di bitrate uscirà quel decoder... :mbe:

bilamaco
01-03-2008, 12:18
Da considerare comunque (per bilamaco) che il protocollo UDP è maggiormente ottimizzato (leggi qui (http://www.edn.com/blog/400000040/post/190019019.html?nid=2436&rid=1357995328)) e questo spiega il motivo per cui riesco a fare streaming HD in modo soddisfaciente (assolutamente nessun scatto quando la PS3 segna un bitrate inferiore o uguale a 20 Mb/s).
Perciò mi sembra davvero strano che tu non riesca a vedere bene Canale 5... a quanto cavolo di bitrate uscirà quel decoder... :mbe:

Può darsi che sia anche il fatto che ho attaccato un power ad una giabatta, la quale, a sua volta, è attaccata ad un'altra ciabatta (...quindi i power...mi ci potrebbero "mandare" se potessero parlare)...penso, però, che anche sto modem Alice Gate Wifi non sia un granché; a volte si "riposa"; se non stai navigando, ed improvvisamente accedi ad una pagina si deve riconnettere...mah...come al solito rischio di andare OUT... comunque Vi terrò informati...

Peppe15
03-03-2008, 18:11
Sto per acquistare due XE104 della netgear.
Qualcuno li ha provati? Dovrei metterli su due piani separati. Possono bastare gli 85mbps?


Poi ho letto sul sito netgear una cosa insolita, ovvero che questi powerline devono essere collegati a prese di 110 volt. Ma le normali prese non sono a 220volt?

Blackage
04-03-2008, 09:10
Sto per acquistare due XE104 della netgear.
Qualcuno li ha provati? Dovrei metterli su due piani separati. Possono bastare gli 85mbps?


Poi ho letto sul sito netgear una cosa insolita, ovvero che questi powerline devono essere collegati a prese di 110 volt. Ma le normali prese non sono a 220volt?

Io li ho presi un po' di mesi fa, attaccati a normali prese di corrente 10/16 A 220 V: nessun pb!:D

Come detto da molti dipende per cosa li usi. Io li ho messi per estendere il segnale ADSL alla casa della suocera e non ho mai avuto pb (stesso contatore ;) ). Ma non li uso per lo streaming di file HD, al massimo di normali DivX (per i quali è tutto ok:) )

Dal sito ATI scaricavano a 220 Kb/s (circa) con una ADSL Te**2 (lasciamo perdere la qualità dell'adsl... :Puke: )

Ciao!

Peppe15
04-03-2008, 11:00
Io li ho presi un po' di mesi fa, attaccati a normali prese di corrente 10/16 A 220 V: nessun pb!:D

Come detto da molti dipende per cosa li usi. Io li ho messi per estendere il segnale ADSL alla casa della suocera e non ho mai avuto pb (stesso contatore ;) ). Ma non li uso per lo streaming di file HD, al massimo di normali DivX (per i quali è tutto ok:) )

Dal sito ATI scaricavano a 220 Kb/s (circa) con una ADSL Te**2 (lasciamo perdere la qualità dell'adsl... :Puke: )

Ciao!

Grazie per la risposta! Avevo questo dubbio dei 220volt...
Io ho una linea che va a 7Mega pieni, però già 220kb/s mi bastano visto che dovrei solo condividere la connessione per giocare alla ps3...

zacs
04-03-2008, 14:08
Buongiorno a tutti.

Io avrei necessità di collegare una penna usb per il digitale terrestre tramite un pc molto distante tramite dei moduli powerline usb.

Sapete se è possibile fare questa cosa?

In pratica voglio far passare attraverso la rete elettrica il segnale video uscente dalla penna DTT (che è collegata alla presa TV molto distante dal pc) per farlo arrivare al pc.

Grazie a tutti. Ciao.

littlemau
04-03-2008, 14:31
Subito la cosa m'ha lasciato perplesso...ma a quanto pare esistono anche degli adattatori powerline USB. La tua idea sembrerebbe fattibile. :)
Quelli che ho visto però hanno interfacce USB 1.1 (e dichiarano una banda passante massima di 14 Mb/s)
Dubito che gestiscano un flusso DBT.

zacs
04-03-2008, 17:58
Hai centrato il problema: gli attuali poweline usb in commercio supportano massimo 14 Mbps e non so se sono sufficienti a far passare il segnale digitale terrestre uscente dalla penna usb dtt.

L'unico modo è saperlo da qualcuno che ha già testato il sistema.

psxboxmod
05-03-2008, 08:52
Ciao a tutti, ripropongo la mia domanda su questo tread sicuramente piu appropriato, ho portato la connessione nel laboratorio che ho nel box sotto casa utilizzando una coppia di Powerline Netgear XE104. Ho notato però che quando sono connessi, ogni tanto il led blu che segnala la connessione tra i due powerline, si spegne per qualche secondo e poi si riaccende, la connessione c'è, quindi funzionano (in linea di massima per quello che ho potuto verificare), ma a volte si sconnettono per qualche secondo (il led blu sul powerline si spegne) a cosa sarà dovuto? Potrebbe essere un mal funzionamento delle interfacce? Esiste un modo per testare il buon funzionamento?

yuriz68
05-03-2008, 09:38
Salve a tutti,
vi segnalo questa piccola casistica che da qualche settimana sta affliggendo la mia piccola rete domestica.

Ho installato il kit Powerline della Trust, quelli da 14mbps, da quasi un anno e tutto ha funzionato sempre egregiamente. Da qualsiasi punto della casa, anche dal box esterno, mi sono sempre connesso senza nessun tipo di problema a velocità più che dignitosa, questo anche montando gli adattatori su delle ciabatte.

Da un paio di settimane, anche in concomitanza con l'intervento di telecom che ha portato l'ADSL della zona a 7mega, si è scatenato il caos.
Succede spesso che mi collego la sera senza problemi, poi, passate un paio d'ore, iniziano i problemi, cade la connessione, non riesco più ad andare in rete, non vedo più neppure il router digitando il suo IP da explorer!

Ieri sera preso dalla disperazione ho smontato la postazione e ho collegato il pc e il mac direttamente al router e tutto è tornato a funzionare... A questo punto ho pensato che il problema è dato dalla rete powerline. Ma perchè la cosa non avviene in maniera sistematica?
Perchè a volte funziona e a volte no?
Come mai per più di un anno tutto ha sempre funzionato regolarmente?

Saeba Ryo
05-03-2008, 22:44
Non è che l'aggiornamento Telecom coincide con qualche tuo acquisto di nuovi apparecchi elettrici? (cordless, stufette elettriche, forni a micronde, televisori, lavatrici ecc...)

yuriz68
06-03-2008, 08:38
Non è che l'aggiornamento Telecom coincide con qualche tuo acquisto di nuovi apparecchi elettrici? (cordless, stufette elettriche, forni a micronde, televisori, lavatrici ecc...)

No, nessuna novità in fatto di apparecchi elettrici!
Le condizioni di "inquinamento elettrico" sono le stessa di un anno fa, quando ho iniziato ad usare la tecnologia Powerline.

Semplicemente, ogni tanto la rete funziona poi la qualità comincia a decadere fino a non funzionare più. Ieri sera, per ovviare al problema, ho dovuto collegare direttamente il computer al router della telecom e sono rimasto connesso svariate ore senza problemi con un rate di 475kbbs, testato su uno dei vari siti online che permettono di eseguire questi test di velocità dell'ADSL.

Potrei anche "accettare" che l'apparecchiatura della Trust si sia guastata, ma non capisco se questo andare a singhiozzo ne possa essere un sintomo veritiero.

Peppe15
06-03-2008, 12:01
No, nessuna novità in fatto di apparecchi elettrici!
Le condizioni di "inquinamento elettrico" sono le stessa di un anno fa, quando ho iniziato ad usare la tecnologia Powerline.

Semplicemente, ogni tanto la rete funziona poi la qualità comincia a decadere fino a non funzionare più. Ieri sera, per ovviare al problema, ho dovuto collegare direttamente il computer al router della telecom e sono rimasto connesso svariate ore senza problemi con un rate di 475kbbs, testato su uno dei vari siti online che permettono di eseguire questi test di velocità dell'ADSL.

Potrei anche "accettare" che l'apparecchiatura della Trust si sia guastata, ma non capisco se questo andare a singhiozzo ne possa essere un sintomo veritiero.


Prova a chiamare il servizio clienti trust. Sono un'azienda abbastanza seria, magari se sono ancora in garanzia te li sostituiscono al volo. Io proverei a farli sostituire se sono in garanzia, tanto non ci perdi nulla ;)

Blackage
06-03-2008, 12:40
Prova a chiamare il servizio clienti trust. Sono un'azienda abbastanza seria, magari se sono ancora in garanzia te li sostituiscono al volo. Io proverei a farli sostituire se sono in garanzia, tanto non ci perdi nulla ;)

Non conviene prima che li porti a casa di un tuo amico, possibilmente che abiti molto vicino a te, e provi se anche da lui fanno lo stesso "difetto"? Se non vanno nemmeno lì, allora proverei da un'altro, che non sia sotto la stessa centrale telecom, in modo da escludere che sia la linea, se invece funzionano allora il problema è un altro... :mad:

Così hai la certezza che siano loro e provi a farteli riparare/sostituire!

TecnoPC
07-03-2008, 08:17
Ciao a tutti, ripropongo la mia domanda su questo tread sicuramente piu appropriato, ho portato la connessione nel laboratorio che ho nel box sotto casa utilizzando una coppia di Powerline Netgear XE104. Ho notato però che quando sono connessi, ogni tanto il led blu che segnala la connessione tra i due powerline, si spegne per qualche secondo e poi si riaccende, la connessione c'è, quindi funzionano (in linea di massima per quello che ho potuto verificare), ma a volte si sconnettono per qualche secondo (il led blu sul powerline si spegne) a cosa sarà dovuto? Potrebbe essere un mal funzionamento delle interfacce? Esiste un modo per testare il buon funzionamento?

Bhe!!! a me non è mai successo, ma devo essere sincero non controllo spesso i led.
Se vuoi verificare la qualità della connessione installa l'utility in dotazione e verificha la velocità di connessione.
Se hai delle disconessioni momentanee, è probabile che ci siano dei picchi di assorbimento da parte di un elettrodomestico nel tuo impianto elettrico, indaga...:mbe:

yuriz68
07-03-2008, 10:02
Non conviene prima che li porti a casa di un tuo amico, possibilmente che abiti molto vicino a te, e provi se anche da lui fanno lo stesso "difetto"? Se non vanno nemmeno lì, allora proverei da un'altro, che non sia sotto la stessa centrale telecom, in modo da escludere che sia la linea, se invece funzionano allora il problema è un altro... :mad:

Così hai la certezza che siano loro e provi a farteli riparare/sostituire!

Magari potessi fare queste prove...
Abito fuori città in piena campagna... Solo soletto.

Ieri sera, per esempio, invece che il Mac collegavo il mio Notebook con Windows XP e utilizzando la rete Powerline, WinXP mi segnalava nella taskbar l'icona della rete ma con l'avvertimento di "Connettività limitata". Poi collegandomi direttamente al Gate di Alice tutto funzionava benissimo.
Che 2 ma###i...

Questo weekend proverò nuovamente.

Blackage
07-03-2008, 10:49
Ieri sera, per esempio, invece che il Mac collegavo il mio Notebook con Windows XP e utilizzando la rete Powerline, WinXP mi segnalava nella taskbar l'icona della rete ma con l'avvertimento di "Connettività limitata". Poi collegandomi direttamente al Gate di Alice tutto funzionava benissimo.
Che 2 ma###i...

Questo weekend proverò nuovamente.

Allora escluderei problemi al modem...
Però magari prova a spostare il powerline in un altro locale (in modo che utilizzi altri cavi elettrici per raggiungere il router, così valuti se il problema è connesso a qualche elettromestico che fa interferenza.

Ultima soluzione: richiedi assistenza alla trust!:)

yuriz68
07-03-2008, 11:57
Allora escluderei problemi al modem...
Però magari prova a spostare il powerline in un altro locale (in modo che utilizzi altri cavi elettrici per raggiungere il router, così valuti se il problema è connesso a qualche elettromestico che fa interferenza.

Ultima soluzione: richiedi assistenza alla trust!:)

Grazie...
Proverò ad evitare collegamenti con ciabatte ed ad attaccarmi direttamente alle prese. Certo che per un anno ha funzionato tutto bene... ciabatte comprese.

E probabilmente effettivamente converrà contattare anche la Trust... Forse solo loro potrebbero darmi delle risposte efficaci su di un loro prodotto.

Crodino
10-03-2008, 16:18
edit

smillhard
11-03-2008, 12:19
Salve a tutti, per estendere il segnale adsl a più computer in casa ho deciso di utilizzare la tecnologia powerline.

Leggendo questo thread mi sarei orientato per l'acquisto degli MSI 85 MBI; avrei però bisogno del conforto degli esperti per fugare gli ultimi dubbi:confused: :

- ci sono problemi nell'utilizzo misto di mac os e win xp?
- dovrei collegare il primo powerline al router modem wifi (zyxel, quello di Libero) con un cavo ethernet, e gli altri due ad un pc ed un Imac (tutti e tre, ovviamente, pluggati in una presa elettrica): è corretta la configurazione prospettata?
- uso l'Imac anche per il file sharing: va bene la configurazione di cui sopra o sarebbe meglio collegare direttamente il router al computer via lan?

:help: Grazie a tutti!

TecnoPC
12-03-2008, 15:39
- ci sono problemi nell'utilizzo misto di mac os e win xp? NO

- dovrei collegare il primo powerline al router modem wifi (zyxel, quello di Libero) con un cavo ethernet, e gli altri due ad un pc ed un Imac (tutti e tre, ovviamente, pluggati in una presa elettrica): è corretta la configurazione prospettata? SI

- uso l'Imac anche per il file sharing: va bene la configurazione di cui sopra o sarebbe meglio collegare direttamente il router al computer via lan? , Sia router o powerline è uguale

Io ho dei Netgear a 85Mbs, i MSI 85 MBI vanno altrettanto bene

Saeba Ryo
12-03-2008, 16:00
Ho preso (finalmente!) due MSI da 200 Mbit. Appena mi arrivano faccio un po' di prove e posto!

gionnibay
12-03-2008, 16:49
Ho preso (finalmente!) due MSI da 200 Mbit. Appena mi arrivano faccio un po' di prove e posto!

Ottimo...

Ti aspettano un pò di domande...!

lucky1979
14-03-2008, 12:12
Ciao ragazzi io sono possessore di un'abbonamento tiscali adsl voip 8 mega come operatore unico e ho il router pirelli che danno in dotazione, ora vorrei collegare un secondo pc che è situato su un'altro piano della casa che modello mi consigliato? quelli da 85mb sono sufficienti?
Dove li posso trovare i powerline online a buon prezzo grazie.

lucky1979
14-03-2008, 12:18
dimenticavo un'altra cosa se non ho capito male ho bisogno di una coppia di powerline di cuoi uno vicino al pc dove ho il router pirelli che devo collegare in lan e l'altro nella stanza connesso alla presa della corrente dove ho il secondo pc giusto?

littlemau
14-03-2008, 12:29
Si, in qualsiasi caso minimo minimo ti serve sempre "una coppia". :)
Se non devi fare streaming HD gli 85 dovrebbero soddisfare tutte le tue esigenze. :)

lucky1979
14-03-2008, 13:42
no devo solo navigare e basta...spero però che non prendo la fregatura con il router voip della Pirelli perchè a sentire tiscali con il voip non si possono attaccare più pc in contemporanea...vediamo un pò.
Sai dirmi online dove posso trovare l'85 a buon prezzo grazie.

littlemau
14-03-2008, 21:11
Uso tiscali nella città dove risiedo per l'università. Condividiamo internet tramite un router in cascata al pirellone: 5 pc (1 in lan e 4 in wi-fi). Penso non ci siano problemi. :D

Per gli 85 dipende da che marca vuoi...netgear? MSI? Consiglierei questi ultimi (di solito sono più economici a parità di qualità). Non ho idea di dove costino meno però (di solito sono più reperibili su siti tedeschi...e anche con spese di spedizione spesso più economici che non in italia). Googla. ;)

lucky1979
15-03-2008, 02:03
grazie mille sei un grande infatti gli unici che avevo trovati erano su ebay e vedo che provengono dalla Germania cmq se conosci qualche sito tedesco di cui ci si può fidare e me lo indichi te ne sarei grato grazie mille.

Blackage
15-03-2008, 06:48
grazie mille sei un grande infatti gli unici che avevo trovati erano su ebay e vedo che provengono dalla Germania cmq se conosci qualche sito tedesco di cui ci si può fidare e me lo indichi te ne sarei grato grazie mille.

Sulla mania dei pixel trovi sia i netgear (XE104) sia i devolo da 85 Mbs a prezzi decenti. ;)

Axer
15-03-2008, 08:42
Volevo chiedervi una cosuccia, io userei i powerline solo per portare la connessione alla x-box e ho una scrausissima adsl 2 Mbit alice.
Il mio appartamento è degli anni 70 e quando sono entrato ho ristrutturato il tutto e tra le altre cose ho fatto rifare in toto l'impianto elettrico, l'eletricista che ha fatto il lavoro mi ricordo che si era messo le mani nei capelli dal casino che c'era e i fili facevano giri allucinanti tanto che era stato necessario utilizzare quasi il doppio del cavo precedentemente ipotizzato(l'eletricista era un parente quindi sono abbastanza sicuro che non ci abbia marciato su).
Quindi la mia domanda è se i powerline da 85Mbit possono bastare o se per sicurezza sia meglio puntare su quelli da 200Mbit.

Miticuz
16-03-2008, 12:01
Ciao a tutti, buona domenica.
Potete aiutarmi a capire il funzionamento di un Ethernet Bridge?
Ho visto questo prodotto:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE102

In sostanza si collega ad una presa di corrente e ricrea una porta Ethernet funzionante, come quella di un pc?

Se per esempio voglio ricreare una porta Ethernet in un'altra stanza che non sia quella dove si trova il pc, di questi Bridge me ne serve uno solo (quello da inserire nella presa dell'altra stanza) o ne servono due, uno da collegare al router del mio pc e l'altra dove preferisco?

Insomma, non capisco se ne basta uno o devono essere almeno due per fungere.

Vi ringrazio.


P.S. Il tutto mi servirebbe per collegare un telefono voip nel salone, lontano dal router. Funzionerà?

littlemau
16-03-2008, 12:35
Ma...qualche post in questo thread l'hai letto? :rolleyes:
Dà un'occhiata giusto al secondo post di questa pagina.

Per renderti l'idea...installare due prodotti in due prese all'interno della tua casa è equivalente a "crimpare" il cavo di rame che le unisce con due plug Rj-45.
Crei un banalissimo "cavo di rete". Se crimpi solo un terminale...che cavo di rete ti viene fuori?

Miticuz
16-03-2008, 13:14
Ma...qualche post in questo thread l'hai letto? :rolleyes:
Dà un'occhiata giusto al secondo post di questa pagina.

Per renderti l'idea...installare due prodotti in due prese all'interno della tua casa è equivalente a "crimpare" il cavo di rame che le unisce con due plug Rj-45.
Crei un banalissimo "cavo di rete". Se crimpi solo un terminale...che cavo di rete ti viene fuori?

Letto anche se in ritardo. Venivo da un'altra discussione, reindirizzato da un moderatore. Nella fretta, solo dopo aver postato mi sono accorto della domanda analoga.

Chiedo scusa per aver occupato la discussione con ulteriori inutili righe. ;)

In sostanza la risposta, come ho successivamente letto è "Ne servono due".
Mi segno crimpare, da perfetto ignorante non ne ero a conoscenza. Tornerà utile.

Grazie Buona Domenica.

littlemau
16-03-2008, 13:58
Perdona il gergo tecnico. A volte ci si lascia trascinare senza rendersi conto che non tutti sono a conoscenza della terminologia. :)

cranix
16-03-2008, 17:37
Ciao a tutti,
io non riesco a risolvere un problema con questa P.O.E..
Ho 2 pc (uno Fisso con XP e uno Portatile con Vista) e un Router U.S. Robotics 9108.
Collego il Fisso al Router Tramite wireless.
E vorrei collegare il portatile tramite le Power Ethernet (Powerline Wireless Access Point WGX102): allora ho collegato una presa powerline via cavo ethernet al router e l'altra presa powerline che funge da acces point l'ho inserita in una presa elettrica. Poi quest'ultima la metto in collegamento wireless col pc Portatile.

Speriamo mi abbiate seguito..fino qui.... :D :D

Ok, a questo punto mi ritrovo sul pc portatile (in gestione reti wireless) 2 connessioni disponibili:
1) US Robotics
2)Netgear

Se decido di connettermi con US Robotics, in meno di 3 secondi si connette e navigo meravigliosamente.

Se invece decido di collegarmi con l'access point (Netgear), pur trovandola come wireless, Vista mi dice che ci sono dei problemi.
Mi dice "attualmente connesso a Netgear" ma non è possibile connettersi ad internet. Se vado su centro connessioni di rete e condivisione mi da la fatidica "x" rossa.
Clicco 2 volte sulla "X" rossa e mi dice che potrebbe essersi verificato un problema con una o piu schede di rete nel computer.
Poi mi fa fare una verifica della risoluzione del problema e dopo aver atteso e smanettato più volte mi fà accedere ad internet anche se indica che ci sono dei problemi. A questo punto navigo tranquillamente....Ma ci mette un casino.......!!! :muro:


Scusate la lunghezza del post, ma ho fatto prove e riprove e non capisco dove sta l'errore.....:muro: :muro: :muro:

Voi ne avete idea?? :confused: :confused: :confused:

nitro_ds
18-03-2008, 10:03
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio su una powerline philips a 85 Mpbs: http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_SYK5600_00_IT_CONSUMER

Dovrei coprire due piani poichè il router deve rimanere "saldato" al piano terra mentre il pc si trova in mansarda (in mezzo c'è il primo piano) collegato ad un gruppo di continuità. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con questo modello? Considerando i vari elettrodomestici allacciati alla linea elettrica e la distanza da coprire (2 piani), indicativamente che connessione avrei? Grazie anticipatamente :D

Langley
19-03-2008, 16:40
Ho comprato 2 coppie di HDx101 by NETGEAR da 200mb/s, volevo sapere se collegando tutti e 4 i powerline devo utilizzare uno switch oppure fanno tutto loro....
Devo collegare uno dei 4 powerline ad un ingresso del router che sta a monte della powerline lan... Cosi':
INTERNET----->ROUTER------>POWERLINE------>4 PC
avro' problemi con la corretta rilevazioni degli IP dei 4 pc da parte del router????
Praticamente gli scatolozzi che scaldano una cifrazza targati NETGEAR fungono come un normalissimo cavo di rete giusto? ma se collego 4 pc con 4 adattatori non avro' bisogno di uno switch? e ndo cazz lo attacco lo switch se cmq ho a disposizione uno solo dei 4 powerline da collegare al router quindi un solo cavo di rete????
Grazie in anticipo a tutti!
:) :)

PS: Ora sono connesso ad internet tramite wifi e sono a 3 piani di distanza con 2 powerline collegati e la banda diminuisce sensibilmente fino a 18mb/s, a me non importa perchè quello che contavo di fare è solo di condividere la connessione ad internet ma cmq è un dato rilevante se paragonato ai risultati ottenuti con adattatori a 85mb/s :)

roby972
19-03-2008, 21:53
Ho comprato 2 coppie di HDx101 by NETGEAR da 200mb/s, volevo sapere se collegando tutti e 4 i powerline devo utilizzare uno switch oppure fanno tutto loro....
Devo collegare uno dei 4 powerline ad un ingresso del router che sta a monte della powerline lan... Cosi':
INTERNET----->ROUTER------>POWERLINE------>4 PC
avro' problemi con la corretta rilevazioni degli IP dei 4 pc da parte del router????
Praticamente gli scatolozzi che scaldano una cifrazza targati NETGEAR fungono come un normalissimo cavo di rete giusto? ma se collego 4 pc con 4 adattatori non avro' bisogno di uno switch? e ndo cazz lo attacco lo switch se cmq ho a disposizione uno solo dei 4 powerline da collegare al router quindi un solo cavo di rete????
Grazie in anticipo a tutti!
:) :)

PS: Ora sono connesso ad internet tramite wifi e sono a 3 piani di distanza con 2 powerline collegati e la banda diminuisce sensibilmente fino a 18mb/s, a me non importa perchè quello che contavo di fare è solo di condividere la connessione ad internet ma cmq è un dato rilevante se paragonato ai risultati ottenuti con adattatori a 85mb/s :)

basta che piazzi uno switch tra powerline e i 4 pc cosi:

INTERNET----->ROUTER------>POWERLINE--->powerline---->switch --->4 PC

nessun problema di rilevazione da parte del router.... tieni presente che lo switch è "intelligente" e il powerline lo devi pensare come un comune cavo di rete

littlemau
19-03-2008, 22:34
basta che piazzi uno switch tra powerline e i 4 pc cosi:

INTERNET----->ROUTER------>POWERLINE--->powerline---->switch --->4 PC

nessun problema di rilevazione da parte del router.... tieni presente che lo switch è "intelligente" e il powerline lo devi pensare come un comune cavo di rete

Mi sa che Langley intendeva un'altra cosa... :asd:

Se uno ha i 4 PC tutti in una stanza il tuo schema può funzionare...ma se i PC li ho in 4 stanze diverse??? :)

@ Langley Il concetto è già stato espresso più volte nel corso del thread ma te lo ripropongo.
Quando usi i PLC è come se trasformassi il tuo impianto elettrico in un unico grande hub.
Se sai qual'è la differenza fra un hub e uno switch allora conosci già pregi e limiti dei PLC.
Se usi 2 adattatori (il minimo sindacale) in pratica hai un "cavo ethernet".
Da 3 adattatori in su hai un hub da 3 o più porte.
Ogni segnale inviato tramite uno degli adattatori circola indistintamente per tutto il tuo impianto elettrico. Ogni adattatore che si trova collegato all'impianto elettrico riceve il segnale e lo trasmette alla periferica a cui è collegato via cavo di rete. Ma solo il PC a cui è destinato il segnale iniziale (distinto dal suo IP settato nella scheda di rete) risponderà al segnale. E così via.
La rogna è appunto il problema dei conflitti. Non essendo paragonabile ad uno switch ma ad un hub i segnali che emetteranno i vari pc tenderanno a "collidere". Più aumento il numero di adattatori e meno efficiente sarà la trasmissione dei segnali.

Con 4 comunque non dovresti risentirne. ;)

Spero di essere stato chiaro.

In altre parole, non necessiti di nessuno switch. ;)

Langley
20-03-2008, 10:51
Mi sa che Langley intendeva un'altra cosa... :asd:

Se uno ha i 4 PC tutti in una stanza il tuo schema può funzionare...ma se i PC li ho in 4 stanze diverse??? :)

@ Langley Il concetto è già stato espresso più volte nel corso del thread ma te lo ripropongo.
Quando usi i PLC è come se trasformassi il tuo impianto elettrico in un unico grande hub.
Se sai qual'è la differenza fra un hub e uno switch allora conosci già pregi e limiti dei PLC.
Se usi 2 adattatori (il minimo sindacale) in pratica hai un "cavo ethernet".
Da 3 adattatori in su hai un hub da 3 o più porte.
Ogni segnale inviato tramite uno degli adattatori circola indistintamente per tutto il tuo impianto elettrico. Ogni adattatore che si trova collegato all'impianto elettrico riceve il segnale e lo trasmette alla periferica a cui è collegato via cavo di rete. Ma solo il PC a cui è destinato il segnale iniziale (distinto dal suo IP settato nella scheda di rete) risponderà al segnale. E così via.
La rogna è appunto il problema dei conflitti. Non essendo paragonabile ad uno switch ma ad un hub i segnali che emetteranno i vari pc tenderanno a "collidere". Più aumento il numero di adattatori e meno efficiente sarà la trasmissione dei segnali.

Con 4 comunque non dovresti risentirne. ;)

Spero di essere stato chiaro.

In altre parole, non necessiti di nessuno switch. ;)

Grazie sei stato gentilissimo ho capito tutto...tranne una cosa.. il cavo del powerline che andro' ad inserire nel router (lato LAN interna) è solo uno... avrò problemi nella rilevazione degli IP da parte del router? Dico questo perchè normalmente i router hanno 4 - 8 porte lan ma io ne userò solo una...
Praticamente lo schema è questo?
LAN PUBBLICA--------->ROUTER-------> POWERLINE (HUB VIRTUALE)
Se il powerline funge come un HUB di rete non dovrei avere problemi giusto?

Grazie ancora! :)

213
20-03-2008, 11:26
Ho letto qualche giorno fà su questo 3d che esistono dei powerline a 200Mbit: io ho comprato da qualche mese i Linksys PLK200. non so se siano a 85Mbit o 200Mbit, potete chiarirmi le idee? Nel caso fossero 85Mbit, mi consigliate qualche buon prodotto a 200Mbit? Non bado a spese, quindi al limite datemi il nome di qualche 200Mb veramente buono, grazie... :)

Langley
20-03-2008, 12:13
Ho letto qualche giorno fà su questo 3d che esistono dei powerline a 200Mbit: io ho comprato da qualche mese i Linksys PLK200. non so se siano a 85Mbit o 200Mbit, potete chiarirmi le idee? Nel caso fossero 85Mbit, mi consigliate qualche buon prodotto a 200Mbit? Non bado a spese, quindi al limite datemi il nome di qualche 200Mb veramente buono, grazie... :)
Io uso i netgear e viaggiano bene :)

littlemau
20-03-2008, 13:24
Grazie sei stato gentilissimo ho capito tutto...tranne una cosa.. il cavo del powerline che andro' ad inserire nel router (lato LAN interna) è solo uno... avrò problemi nella rilevazione degli IP da parte del router? Dico questo perchè normalmente i router hanno 4 - 8 porte lan ma io ne userò solo una...
Praticamente lo schema è questo?
LAN PUBBLICA--------->ROUTER-------> POWERLINE (HUB VIRTUALE)
Se il powerline funge come un HUB di rete non dovrei avere problemi giusto?

Grazie ancora! :)

Il fatto che i router abbiano già uno switch integrato non cambia nulla. Ad ogni porta dello switch integrato puoi collegare a sua volta altri switch o hub in cascata (fino ad esaurire il numero di IP che consente la tipologia di rete creata...quelle più comuni consentono fino a 253 IP di LAN locale).
In altre parole lo schema è proprio quello che hai postato. ;)

Per farti un esempio: io ho un mode/router/wireless con switch integrato 10/100. Ad una delle porte ho collegato uno switch gigabit al quale a sua volta ho colllegato 2PC e un NAS in modo tale che fra NAS e i 2 PC le comunicazioni avvengano in modalità gigabit. Tutti i PC e il NAS tramite il collegamento al router hanno ovviamente anche accesso al web.

213
20-03-2008, 13:38
Io uso i netgear e viaggiano bene :)

Ho Alice 4Mb: solitamente una demo di 700Mb dal live di XBOX la scarico in 40/45minuti, traffico permettendo. Ma non so se ho gli 85Mbit o i 200Mbit e sopratutto vorrei sapere se avrei dei miglioramenti notevoli se avessi un 200Mbit... sempre che già non ce li abbia... [Linksys PLK200]

Saeba Ryo
20-03-2008, 14:00
MSI MEGA ePower 200AV Duo Kit arrivati! Fantastici! Funzionano alla grande tra due stanze sullo stesso piano. Non ho fatto test di velocità, però (per ora, sono arrivati ieri!) funziona tutto, anche collegandone uno ad uno sdoppiatore e l'altro direttamente al frutto. Presi nuovi all'estero (comunque in UE) a 109,8 euro spese si spedizione comprese. C'è un programma per vedere la banda passante? Per la cronaca, la scatola è in tedesco, mentre la guida rapida all'installazione in inglese (tanto non c'è nulla da fare, però spiega il significato dei led).
Stavo pensando, sarebbe utile scriverne una recensione da mettere poi in prima pagina? Così chi lì vuole sa cosa aspettarsi!

mikoslow
21-03-2008, 11:52
Ciao a tutti.
Anche io sono passato dal wireless al powerline.
Nonostante la distanza fra il router wifi ed il pc fisso fosse bassa, meno di 5m lineari, sullo stesso piano e senza muri grossi o in cemento armato, la connessione era ballerina e, nonostante un antenna da 10 db sul pc la velocità nominale si assestava tra 24 e 36 Mb e in determinati momenti scendeva anche a 1 Mb.
Ho acquistato sulla "baia" due adattatori powerline a 200Mb (marca aceex) con plug inglese per 58 sterline (circa 80€), ho comprato due adattatori da inglese a italiana per 10€, è bastato collegarli alle prese elettriche e via, il computer era connesso in rete.
Purtroppo non mi è possibile collegare gli adattatori a prese singole come consigliato, quello vicino al computer è collegato ad una presa a muro doppia (due prese nella stessa placca a muro per intendersi) mentre l'altro vicino al router ad una ciabatta a cui sono collegati tutti i trasformatori e cavi di alimentazione dell'altro computer e del router.
il software di controllo da una velocità di rete leggermente superiore a 100 Mb
(anche se leggermente diversa fra tx e rx ?!?) comunque facendo un trasferimento di un video da 681 MB ci ha messo 6 min e 20 sec con una velocità di punta rilevata dal firewall sygate sul computer client di 2 MB.
Dato che mi sta enormemente fatica calcolare la velocità media di trasferimento lo lascio fare agli esperti...
Comunque dopo un paio di settimane d'uso sono molto contento dell'acquisto, la stabilità è ottima, non più avuto problemi di disconnessione o mancanza di connettività o robe varie, gli adattatori sono appena tiepidi anche dopo ore d'uso. L'unico "difetto" è che quando sono connessi fanno una luce arancione abbastanza forte che di notte può dare un po' fastidio (comunque è un difetto solo di questo modello specifico)

X-Ray Men
23-03-2008, 17:23
MSI MEGA ePower 200AV Duo Kit arrivati! Fantastici! Funzionano alla grande tra due stanze sullo stesso piano....................

Presi in Germania? Pagato con carta di credito o con bonifico anticipato? Quanto tempo è passato dal pagamento all'arrivo del pacco? Ti hanno fatto pagare qualcosa in più alla dogana? Hai avuto problemi di lingua a registrarti sul sito?

Grazie e scusa per la curiosità :D :D :D

alpiliguri
23-03-2008, 18:29
Ti hanno fatto pagare qualcosa in più alla dogana?

Sono più di 15 anni che non ci sono le dogane all'interno dell'Unione Europea !
Acquistare in Italia o in Germania è esattamente la stessa cosa, l'iva viene pagata in Germania.
Saluti, alpiliguri.

skyfunk
25-03-2008, 11:44
posto anche qui il mio problema ,dopo averlo segnalato anche nel sezione dedicata ai mediaplayer - dischi di rete.
Ho acquistato un mese fa circa una coppia di adattatori della MSI (Mega ePower 200av)...
Li avevo già provati per una connessione tra un notebook nel salotto e il pc dello studio...TUTTO OK!
Lanciando la diagnostica fornita sul cd in dotazione mi da un 147 (credo non sia malaccio).
Il problema è che,se col notebook funziona tutto a meraviglia, non succede altrettanto con il Movie cube-R della Emtec, con funzioni di Nas.
In pratica sia lasciando il Dhcp in automatico che impostando un ip manualmente non riesco a "vedere" l'apparecchio in rete.
Ovviamente se lo collego con un cavo di rete direttamente sul router funziona perfettamente,quindi il problema è nella connessione con gli adattatori della Msi.
Avete qualche suggerimento?

Grazie 1000

Mr.Lorenz
26-03-2008, 16:09
Vi illustro brevemente la situazione, il mio ufficio ha una rete tradizionale su cavo utp5. I plug convergono in uno switch a 16 porte dove 4 sono ancora libere. Un plug che parte dallo switch16 arriva ad un altro switch da 8 porte da cui partono altri 6 cavi di rete per altrettanti pc.
Il secondo switch è stato aggiunto per impossibilità di ulteriore cablaggio fino allo switch 16 primario.
Il tutto funziona discretamente senza troppi problemi.

Ora per motivi di espansione aziendale, probabilmente si prenderà l'appartamento del vicino, confinante con il nostro tramite una parete che sarà demolita per unire i due ambienti. E qui scatta il problema rete.
Vorremmo contenere i costi, ragion percui non vorremmo utilizzare cablaggi e controsoffitti. Canaline esterne nemmeno se ne parla..

Stavo valutando se questi adattatori powerline facciano al caso mio. La mia idea era quella di collegare un powerline allo switch 16, ma ad un presa elettrica derivata dall'altro appartamento (contatore diverso) e cablare tutto quest'ultimo con i powerline. Diciamo che mi sarebbero necessarie 4 o 5 postazioni di lavoro (che attualmente verrebbero a meno sulla rete esistente)
In ordine di costi sarebbero:
6 powerline da 200mbit msi (dalla germania) a circa 50€ ognuno
una presa elettrica da far posizionare all'elettricista vicino allo switch16 100€ circa.

Costi contenuti quindi, ma è attuabile la mia idea? può funzionare una rete di questo tipo? I pc lavorano tutti come personal, quindi solo condivisione internet e cartelle degli archivi dati.

Mi aiutate? :)

skyfunk
26-03-2008, 18:44
hummmm...mi sa che possono funzionare solo sotto lo stesso contatore

Mr.Lorenz
26-03-2008, 19:08
hummmm...mi sa che possono funzionare solo sotto lo stesso contatore
i powerline sarebbero tutti sotto lo stesso contatore...

littlemau
26-03-2008, 19:27
Ricordando sempre che la rete in powerline risulterà un hub...direi comunque che 4-5 postazioni dovrebbero poter lavorare tranquillamente in powerline.

skyfunk
26-03-2008, 21:09
....La mia idea era quella di collegare un powerline allo switch 16, ma ad un presa elettrica derivata dall'altro appartamento (contatore diverso)....

Bè allora avevo capito male.....:rolleyes:

Mr.Lorenz
26-03-2008, 21:34
Ricordando sempre che la rete in powerline risulterà un hub...direi comunque che 4-5 postazioni dovrebbero poter lavorare tranquillamente in powerline.

in pratica sarebbe come avere uno switch collegato ad un altro switch? come ho già del resto... o sbaglio?

littlemau
27-03-2008, 00:23
La mia idea era quella di collegare un powerline allo switch 16, ma ad un presa elettrica derivata dall'altro appartamento (contatore diverso) e cablare tutto quest'ultimo con i powerline.

Bè allora avevo capito male.....:rolleyes:

Subito mi son perso anch'io. Ma poi rileggendo quel punto ho capito l'escamotage: posizionare nell'ufficio vecchio 1 presa facente parte dell'impianto (da ciò "derivata") della nuova area dove andranno posizionati i 4-5 PC.

in pratica sarebbe come avere uno switch collegato ad un altro switch? come ho già del resto... o sbaglio?

Sarebbe come avere un hub collegato ad uno switch. ;)
Simile ad avere uno switch collegato ad uno switch...ma non la "stessa cosa".

Mr.Lorenz
27-03-2008, 07:43
certo, a parte il discorso indirizzamenti...cmq tornando al mio problema dovrebbe funzionare tutto così o sbaglio qualcosa?

littlemau
27-03-2008, 08:34
A mio avviso si. Mi sembra del tutto normale il tuo progetto.
Ovviamente la prova del 9 ce l'avrai solo una volta installati gli adattatori.
Ma al di là dei costi....le prese del nuovo ufficio sono tali da ridurre in maniera consistente il cablaggio? Perché per economicità una semplice coppia di adattatori, che facciano da cavo di collegamento fra i due ambienti a cui collegare uno switch nell' appartamento aggiuntivo, mi sembra decisamente superiore.

Mr.Lorenz
27-03-2008, 08:47
A mio avviso si. Mi sembra del tutto normale il tuo progetto.
Ovviamente la prova del 9 ce l'avrai solo una volta installati gli adattatori.
Ma al di là dei costi....le prese del nuovo ufficio sono tali da ridurre in maniera consistente il cablaggio? Perché per economicità una semplice coppia di adattatori, che facciano da cavo di collegamento fra i due ambienti a cui collegare uno switch nell' appartamento aggiuntivo, mi sembra decisamente superiore.

il problema è che si dovrebbe cablare il nuovo appartamento passando in tubazioni esistenti... (assieme alla luce) e non è il massimo. Volendo fare una rete exnovo subentrano i controsoffitti da fare, o canaline esterne da mettere e i costi salgono sensibilmente... infine la flessibilità data dai powerline è innegabile a livello di postazioni di lavoro passibili di spostamenti. Se dipendesse da me rifarei completamente le due reti con grazia, ma non è attuabile al momento...

littlemau
27-03-2008, 09:38
Ovviamente non prendevo in considerazione lavori di controsoffittatura o simili.

Mi chiedevo solo se il cablaggio dai vari powerline ai singolo PC fosse nettamente inferiore ad un cablaggio da switch unico agli stessi PC. Mi sembra di intuire che tenete molto alla cura dell' estetica dell'ambiente di lavoro. ;)

Mr.Lorenz
27-03-2008, 09:58
Ovviamente non prendevo in considerazione lavori di controsoffittatura o simili.

Mi chiedevo solo se il cablaggio dai vari powerline ai singolo PC fosse nettamente inferiore ad un cablaggio da switch unico agli stessi PC. Mi sembra di intuire che tenete molto alla cura dell' estetica dell'ambiente di lavoro. ;)

studio di architettura :D :D :D vacci a ragionare tu con gli architetti....:muro: :muro:

inoltre l'altro mezzo ufficio sarebbe in affitto e non è detto che ce lo lasci per tutta la vita... qundi meno lavori si fanno e meglio è..

littlemau
27-03-2008, 10:57
Ok. I powerline sono la soluzione più adatta.
Se per caso vi sfrattano e rivendi gli MSI...coda per me. :D

Mr.Lorenz
27-03-2008, 11:02
Ok. I powerline sono la soluzione più adatta.
Se per caso vi sfrattano e rivendi gli MSI...coda per me. :D

ti tengo presente...grazie per le dritte... :)

robby14
29-03-2008, 10:50
Ho attaccato un powerline al router e uno al pc
l'cona della rete mi dice connesso , ma guardando le proprieta'

tresmessi 666 ricevuti sempre 0

non riesco a vedere gli altri pc e tantomeno ad andare in internet
mentre se collego router e pc direttamente con cavo ethernet tutto funziona
grazie a chi puo aiutarmi

littlemau
29-03-2008, 22:51
Non conosco il prodotto purtroppo. Teoricamente dovrebbe essere, come tutti, plug&play (quindi nessun settaggio...inserisci e funziona). Prova a sentire l'assistenza del produttore.

thesnake
30-03-2008, 09:47
Ho attaccato un powerline al router e uno al pc
l'cona della rete mi dice connesso , ma guardando le proprieta'

tresmessi 666 ricevuti sempre 0

non riesco a vedere gli altri pc e tantomeno ad andare in internet
mentre se collego router e pc direttamente con cavo ethernet tutto funziona
grazie a chi puo aiutarmi

Imposta l'ip fisso al PC, potrebbe essere che hai ip dinamico fornito dal dchp del tuo router, e che quindi quando usi i powerline, il pc rimane senza ip assegnato dal router stesso.

smillhard
30-03-2008, 18:53
Salve, ho acquistato su ebay 3 powerline MSI da 85, così utilizzati:

1° MSI->collegato al modem router ed inserito a parete in una presa;
2° MSI->collegato collegato ad un pc tramite una ciabatta (non posso fare altrimenti);
3° MSI->collegato ad un Imac tremite una ciabatta (anche qui, purtroppo, non posso fare diversamente).

In linea di massima sono soddisfatto del funzionamento del tutto, anche perché la finalità era solo quella di portare l'adls alle due macchine di cui sopra; tuttavia, a volte, il powerline collegato all'Imac sembra "addormentarsi": la connessione va a zero, salve riprendere dopo qualche minuto (e senza alcuna ragione apparente né per la disconnessione né per la riconnessione).

Qualche ipotesi:confused: ?

Grazie!

littlemau
30-03-2008, 19:42
Collegato a ciabatte? Elettrodomestici "vicini" che possano interferire (nel momento della loro funzionamento)?

smillhard
30-03-2008, 21:11
Collegato a ciabatte?

Proprio così; lo avevo detto :D

Elettrodomestici "vicini" che possano interferire (nel momento della loro funzionamento)?

mmm...un cordless vicino al router...forse è lui? Anche se la "disconnessione" non avviene quando è in corso una chiamata.

littlemau
30-03-2008, 23:16
Proprio così; lo avevo detto :D


Ops...ho saltato a piè pari l'elenco... :D

mmm...un cordless vicino al router...forse è lui? Anche se la "disconnessione" non avviene quando è in corso una chiamata.
Pensavo più a lavatrici, condizionatori, boiler, lavastoviglie..ecc :D

Visto che solo quello collegato all'Imac ti crea noie...provato ad invertirli? Giusto per capire se il problema possa essere legato alla variabile "ambientale" o all'adattatore stesso (difetto intrinseco).

mikoslow
31-03-2008, 14:56
mmm...un cordless vicino al router...forse è lui? Anche se la "disconnessione" non avviene quando è in corso una chiamata.

Anche io ho il powerline (a 200 Mb) su di una ciabatta con il trasformatore del cordless e, facendo una prova, ho notato che quando appoggio il telefono sulla base per la ricarica il collegamento si addormenta per qualche secondo. I due adattatori mantengono comunque la connessione però il transfer rate scende per qualche secondo a 0.
Potresti provare a mettere una spina tripla prima della ciabatta in modo da allontanare il powerline dal trasformatore.

rainbow959
02-04-2008, 10:07
Prime impressioni relative ai PowerLine Linksys PLK200.
Installazione senza problemi, seguendo le istruzioni si arriva facilmente alla schermata di fine installazione e registrazione online.
Collegato il primo PLE200 al portatile e successivamente spostato al dlink G604T, il secondo PLE200 al PC fisso.
In prima battuta, dal pannello di controllo, i due powerline erano visti ma la velocità di trasferimento dati era a zero.
Primi attimi di panico, ricontrollo tutto, poi... accidenti non ho configurato la rete LAN del pc fisso, era sempre stato collegato in WiFi, certo due righe sul manuale per ricordarlo non guastavano.
Configurato pc e router, spento il wireless, collegato il portatile direttamente al dlink, adesso la velocità di trasferimento dati è presente e si attesta intorno ai 125 Mbps.
Collegamento alla rete elettrica su singola presa per un PLE200 e attaccato ad una prolunga di 5 metri (provvisoria) l'altro.
Il collegamento in remoto tra i pc è sicuramente più rapido e senza lunghi refresh video come con il WiFi, emule funziona senza problemi, e il primo test di trasferimento file appare dignitoso, un file .avi di 1,03Gbyte in 5 minuti esatti.
Rimane da provare lo streaming video collegando un dlink DSM 320RD che fino ad ora lavorava solo in WiFi e verificarne il funzionamento.
In attesa di ulteriori test posso ritenermi soddisfatto, :) :) :)
grazie anche a questo forum, i dubbi che fino a ieri avevo su questa tecnologia sono caduti, e finalmente dopo almeno due anni h24 ho spento il wireless!!!! ;)

robby14
03-04-2008, 08:19
scusa per configurare lan interndi dare indirizi alla scheda di rete io l'ho fatto , ma continua a segnalarmi connesso alla retee non riesco a vedere gli altri pc e non va in internet , mentre con cavo collegato direttamente al riuter è tutto oki

rainbow959
03-04-2008, 12:05
scusa per configurare lan interndi dare indirizi alla scheda di rete io l'ho fatto , ma continua a segnalarmi connesso alla retee non riesco a vedere gli altri pc e non va in internet , mentre con cavo collegato direttamente al riuter è tutto oki


Si, IP fisso (niente DHCP) e anche MAC abilitato sul router, prima avevo attiva solo la scheda WiFi (con altro IP).
Inserita nella configurazione del plk200 la nuova password di rete per entrambe le unità ed anche quella univoca relativa all'unità plk200 remota come da istruzioni. Dopo questo tutto ha funzionato senza problemi.
Il test con il dlink DSM 320RD fatto ieri sera è stato positivo.
Rispetto al collegamento WiFi mi sembra più reattivo, inoltre, l'uso dell'avanzamento e ritorno veloce nei filmati .avi (punto dolente del dlink ma anche di altre marche tipo kiss e linksys) è passato dall'inutilizzabile 2X ad almeno 5X, non è molto ma non me lo aspettavo, credevo fosse solo un bug software.

Info:
Una conferma se possibile, posso collegare senza problemi ad un powerline un Linksys EZXS55W Auto-Sensing Switch 5 porte EtherFast® 10/100.
avrei necessità di collegare PC e DSM 320RD ad un solo PowerLine senza avere però decadimento delle prestazioni.

Saeba Ryo
06-04-2008, 15:14
Presi in Germania? Pagato con carta di credito o con bonifico anticipato? Quanto tempo è passato dal pagamento all'arrivo del pacco? Ti hanno fatto pagare qualcosa in più alla dogana? Hai avuto problemi di lingua a registrarti sul sito?

Grazie e scusa per la curiosità :D :D :D

Sì dalla Germania ma da un rivenditore sulla baia. Pagato con paypal, circa 10 giorni per l'arrivo. Non c'è la dogana. Per la lingua, l'inserzione era in tedesco, mi sono arrangiato con il traduttore automatico di google...

X-Ray Men
07-04-2008, 16:05
Sì dalla Germania ma da un rivenditore sulla baia. Pagato con paypal, circa 10 giorni per l'arrivo. Non c'è la dogana. Per la lingua, l'inserzione era in tedesco, mi sono arrangiato con il traduttore automatico di google...


Grazie....;)

lukyred
09-04-2008, 12:18
sto valutando se installare 2 powerline nel mio nuovo ufficio.
il "problema" potrebbe essere che l'impianto elettrico della parte nuova è stato realizzato ora in un secondo momento: esiste infatti, tra le prese della parte esistente (dove è posizionato il router) e le prese che andranno ad essere collegate al powerline, un quadro elettrico (NON IL CONTATORE che è a monte di tutto) con i relativi interruttori salvavita e/o magnetotermici... possibile che questi inpediscano il flusso dei dati!?!?

Grassie!
Luk.

Macco26
10-04-2008, 09:10
No, direi che dovrebbe andare: in casa mia ogni piano è assoggettato ad un magnetotermico nel quadro. E i 2 Powerline NETGEAR da 85 Mbps andavano alla grande tra piano e piano.
Poi li ho dati a mio padre, ma questa è un'altra storia. ;)

mikoslow
10-04-2008, 13:24
possibile che questi inpediscano il flusso dei dati!?!?

Luk.

Nella mia esperienza diretta no. I due powerline sono ai lati opposti della casa e nel mezzo ci sono i magnetotermici principali dell'impianto e tutto funziona alla perfezione.

hiyuga
11-04-2008, 20:40
importante segnalazione per gli utenti interessati a questa tecnologia:

ho acquistato un kit da 2 di MSI ePower 200Mbps

prezzo: 65€ + 10 di spedizione da un negozio on-line italiano

se posso linko o metto il nome, altrimenti chiedete via pm


devo dire proprio un gran prezzo!! :)

Axer
11-04-2008, 21:38
importante segnalazione per gli utenti interessati a questa tecnologia:

ho acquistato un kit da 2 di MSI ePower 200Mbps

prezzo: 65€ + 10 di spedizione da un negozio on-line italiano

se posso linko o metto il nome, altrimenti chiedete via pm


devo dire proprio un gran prezzo!! :)


Mi daresti il link via pm.

littlemau
12-04-2008, 13:20
importante segnalazione per gli utenti interessati a questa tecnologia:

ho acquistato un kit da 2 di MSI ePower 200Mbps

prezzo: 65€ + 10 di spedizione da un negozio on-line italiano

se posso linko o metto il nome, altrimenti chiedete via pm


devo dire proprio un gran prezzo!! :)

Mi sa che ti sei confuso con il kit dell' ePower 85. Ma il prezzo non è malvagio comunque (85€ + 10 di spedizione).

Axer
12-04-2008, 15:26
Mi sa che ti sei confuso con il kit dell' ePower 85. Ma il prezzo non è malvagio comunque (85€ + 10 di spedizione).

No no sono proprio i 200 :eek: prezzone.

hiyuga
12-04-2008, 18:32
Mi sa che ti sei confuso con il kit dell' ePower 85. Ma il prezzo non è malvagio comunque (85€ + 10 di spedizione).

ti ho risposto anche in PM

allora, io venerdì scorso li ho pagati 65 + spedizione

magari si saranno accorti che era troppo basso.. :D e hanno aumentato un po'..
comunque però mi sembra un ottimo prezzo..

littlemau
12-04-2008, 19:17
Che :ciapet:

Comunque resta un prezzo concorrenziale, si.

BlackMoon.
12-04-2008, 20:58
Ciao!
Ho acquistato da qualche mese due devolo 200AVdesk

Mi trovo molto bene e reggono tutta la banda della mia alice 20mega (portante 12000, scarico da debian a 1.2MB\s)

Il problema nasce quando utilizzo torrent o emule.

Pur mantenendo bassa la velocità di upload, noto un drastico rallentamento della navigazione.
Considerate che ho un ottimo router (netgear DG834G v4) e che se mentre il pc scarica da torrent navigo da un altro computer collegato sempre allo stesso router la navigazione va benissimo.

Ho proprio il sospetto che sia colpa della powerline.
Qualcuno ha già sperimentato problemi simili?

ps. tra l'altro, ho sulla scatola c'è scritto che questi router supportano il QoS.. Com'è possibile sfruttarlo?


Grazie in anticipo :D

AndLim
18-04-2008, 15:24
Salve a tutti!

Ho letto di questa tecnologia powerline e subito ne sono rimasto attratto!
Ho delle curiosità da soddisfare:
Per questa tecnologia meglio dispositivi wireless o ethernet?
Per quanto riguarda kit wireless ho trovato in commercio il netgear wgxb102, ce ne sono altri migliori?

Grazie per l'attenzione! :D

nicofit
18-04-2008, 19:55
sono alla ricerca disperata di un powelan devolo 85Mb singolo.. chi ne ha uno da vendermi???

littlemau
18-04-2008, 20:04
Ho delle curiosità da soddisfare:
Per questa tecnologia meglio dispositivi wireless o ethernet?
Dipende da cosa ci devi fare.
Il fatto che abbiano "accoppiato" agli adattatori degli switch o degli access point ha solo lo scopo di diversificare il prodotto. Ma sono funzioni che puoi aggiungere comodamente anche tu ad una coppia di powerline semplici con una sola uscita ethernet.
Per quanto riguarda kit wireless ho trovato in commercio il netgear wgxb102, ce ne sono altri migliori?
Come prodotti "integrati" non penso. Ma ribadisco il concetto che ho espresso. :)

213
18-04-2008, 20:28
sono alla ricerca disperata di un powelan devolo 85Mb singolo.. chi ne ha uno da vendermi???

Guarda qua, ma non so se sia a 200Mbit o 85 Mbit

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_telefonia-ip_devolo.aspx

oppure digita "devolo" su ebay ne ho visto qualcuno a 85Mbit, solo che è dalla Germania, la coppia veniva sui 90€

nicofit
18-04-2008, 20:34
ti ringrazio ma me ne serve uno solo, identico a questo
http://www.malex.org/blog/wp-content/uploads/2006/06/productphoto_dlan_highspeed_72dpi_rgb.jpg

AndLim
19-04-2008, 15:47
Dipende da cosa ci devi fare.
Il fatto che abbiano "accoppiato" agli adattatori degli switch o degli access point ha solo lo scopo di diversificare il prodotto. Ma sono funzioni che puoi aggiungere comodamente anche tu ad una coppia di powerline semplici con una sola uscita ethernet.

Come prodotti "integrati" non penso. Ma ribadisco il concetto che ho espresso. :)

Innanzitutto grazie per la risposta! :sofico:

Dunque, se ho ben capito nn è importante acquistare un prodotto "integrato", ma posso procurarmi anche una coppia di dispositivi powerline (di marche differenti) e accoppiarli da me.
Ora spiego meglio la mia situazione:
Ho il modem nonchè router è situato al quarto piano della mia abitazione e avrei l'esigenza di espandrere il segnale anche alla tavernetta al piano terra; quindi avrei bisogno di un dispositivo da collegare vicino alla presa elettrica dove si trova il router e un'altro alla presa elettrica in tavernetta. In questo caso preferirei un dispositivo wireless. So che la velocità di un dispositivo ethernet è superiore a quella wireless, ma con questi dispositivi powerline a che velocità teorica potrei arrivare (considerando che il dispositivo nn verrebbe collegato ad una ciabatta nè vicino ad altro elettrodomestico)?
Inoltre per il mio scopo quale dispositivo powerline mi consigli di acquistare?

Grazie infinite!!!:D

littlemau
19-04-2008, 20:00
Dunque, se ho ben capito nn è importante acquistare un prodotto "integrato", ma posso procurarmi anche una coppia di dispositivi powerline (di marche differenti) e accoppiarli da me.
Calma calma. :D
Marche differenti non è detto. Dipende dalla tipologia. I dispositivi che vanno a 14 o a 85 Mbit/s dovrebbero essere compatibili fra loro.
Direi comunque che acquistandoli della stessa marca vai sul sicuro (e di solito vengono venduti a coppia o a "tripletta" :D con un certo risparmio rispetto al singolo adattatore.
Quando intendo che puoi integrare da solo i dispositivi che fanno anche da switch o da access point dico solo che se hai già un access point che ti avanza puoi attaccarlo ad un adattatore normale (con semplice uscita ethernet) e ottieni la funzione di un adattatore powerline wireless.
Tutto qui. Ovviamente se non hai un access point...ti costa meno prendere l'adattatore con funzione accesspoint già integrata. ;)
Ora spiego meglio la mia situazione:
Ho il modem nonchè router è situato al quarto piano della mia abitazione e avrei l'esigenza di espandrere il segnale anche alla tavernetta al piano terra; Hai la stessa situazione di un mio amico. Sei mica altoatesino pure tu?? :D
quindi avrei bisogno di un dispositivo da collegare vicino alla presa elettrica dove si trova il router e un'altro alla presa elettrica in tavernetta. In questo caso preferirei un dispositivo wireless.
Ok...
So che la velocità di un dispositivo ethernet è superiore a quella wireless, ma con questi dispositivi powerline a che velocità teorica potrei arrivare (considerando che il dispositivo nn verrebbe collegato ad una ciabatta nè vicino ad altro elettrodomestico)?
Dipende dal dispositivo. I dispositivi a 200Mbit/s superano perfino il limite teorico ethernet ma avendo uscita ethernet in realtà sono paragonabili a quest'ultima.
Ma se ti serve solo condividere internet e non fare trasferimento file pesante (ma che puoi fare comunque) gli 85Mbit/s sono più che ottimi.
Inoltre per il mio scopo quale dispositivo powerline mi consigli di acquistare?
Solite marche: devolo, netgear, MSI (che oltre che buoni prodotti si sono rilevati anche economici) e c'è chi s'è trovato bene anche con i trust. Buon rapporto qualità prezzo sono quelli a 85Mbit/s.

smillhard
20-04-2008, 21:13
Posseggo tre MSI MEGA ePower 85, di cui uno collegato al router e gli altri a due computers, in diverse parti della casa, e sto letteralmente impazzendo.
Già in precedenza ho postato in merito ai problemi di continue disconnessioni che capitano mentre sto navigando, ed ho seguito i consigli che mi sono stati forniti (evitare multiprese/ciabatte, allontanare da trasformatori o telefoni cordless) ma senza risultato: all'improvviso, di tanto in tanto, non riesco più a connettermi ad internet, senza alcuna ragione apparente.
Ho provato allora a collegarmi al sito della MSI, per cercare qualche forma di aiuto ma, sorpresa...i miei powerline non esistono!!!
Qualcuno ha i miei stessi problemi e, soprattutto, ha verificato sul sito della MSI?
Grazie!

AndLim
21-04-2008, 12:16
Calma calma. :D
Marche differenti non è detto. Dipende dalla tipologia. I dispositivi che vanno a 14 o a 85 Mbit/s dovrebbero essere compatibili fra loro.
Direi comunque che acquistandoli della stessa marca vai sul sicuro (e di solito vengono venduti a coppia o a "tripletta" :D con un certo risparmio rispetto al singolo adattatore.
Quando intendo che puoi integrare da solo i dispositivi che fanno anche da switch o da access point dico solo che se hai già un access point che ti avanza puoi attaccarlo ad un adattatore normale (con semplice uscita ethernet) e ottieni la funzione di un adattatore powerline wireless.
Tutto qui. Ovviamente se non hai un access point...ti costa meno prendere l'adattatore con funzione accesspoint già integrata. ;)


Ahhh, ok ora mi è tutto chiaro. In effetti posseggo già un access point! :D




Hai la stessa situazione di un mio amico. Sei mica altoatesino pure tu?? :D

No, non sono altoatesino, ma potrei essere un amico del tuo amico! :Prrr:




Dipende dal dispositivo. I dispositivi a 200Mbit/s superano perfino il limite teorico ethernet ma avendo uscita ethernet in realtà sono paragonabili a quest'ultima.
Ma se ti serve solo condividere internet e non fare trasferimento file pesante (ma che puoi fare comunque) gli 85Mbit/s sono più che ottimi.

OK! :cool:




Solite marche: devolo, netgear, MSI (che oltre che buoni prodotti si sono rilevati anche economici) e c'è chi s'è trovato bene anche con i trust. Buon rapporto qualità prezzo sono quelli a 85Mbit/s.

Grazie per il tuo tempo dedicatomi, ora mi è tutto molto più chiaro e sono pronto per creare una impiano powerline nella mia casa! :sofico:

Grazie ancora, se dovessi ancora avere bisogno saprò a chi rivolgermi! ;)

hiyuga
22-04-2008, 11:11
e dopo i post entusiastici, arriva presto il tempo dei post preoccupati..

problema: stamattina accendo il pc e internet non va..
dopo qualche prova par di capire che siano i due adattatori powerline a "non funzionare"..

la mia configurazione:
hag fastweb --> Powerline MSI 200 Mb --> 2° Powerline --> router wireless Netgear --> PC

allora, collego il router tramite la rete Powerline il simbolo "i" (internet) sul router è verde e lampeggia. il pc è collegato al router (84% di segnale) ma intternet non va.

se invece collego il router all'hag tramite normale cavo di rete il simbolo "i" diventa arancione e internet va perfettamente.

il fatto è, però che prima di tutto fino a ieri sera internet con la powerline andava alla perfezione e che, se non sbaglio, il simbolo "i" sul router era comunque verde..

qualcuno sa come aiutarmi?

enzo12345
22-04-2008, 23:30
anch'io li uso per lo stesso scopo.
ho 2 netgear XE102 e vanno benissimo. Diciamo che come soluzione, si ha una velocità che sta a metà fra il cavo ethernet tradizionale e il wireless

Vorrei collegare un pc in garage all'utenza internet che ho nel mio appartamento.
Nel mio caso pertanto non si tratta solo di piani diversi, ma anche di contatori enel diversi:questo è ininfluente o determinante?
Posso attuare ciò mediante i Telecom powerline adapter? Possiedo infatti questi apparecchi, oltre al router adsl2 di Telecom (quello bianco con le antenne, per intenderci).
Se è fattibile, potreste darmi una dritta sul come fare?
Grazie infinite.

enzo12345
23-04-2008, 23:55
Vorrei collegare un pc in garage all'utenza internet che ho nel mio appartamento.
Nel mio caso pertanto non si tratta solo di piani diversi, ma anche di contatori enel diversi:questo è ininfluente o determinante?
Posso attuare ciò mediante i Telecom powerline adapter? Possiedo infatti questi apparecchi, oltre al router adsl2 di Telecom (quello bianco con le antenne, per intenderci).
Se è fattibile, potreste darmi una dritta sul come fare?
Grazie infinite.

C'è qualcuno che può/vuole aiutarmi? Magari anche solo consigliandomi un sito o una guida su come realizzare un impianto del tipo da me descritto

nicofit
24-04-2008, 08:16
se sono contatori diversi non c'è niente da fare

mikoslow
24-04-2008, 17:39
Vorrei collegare un pc in garage all'utenza internet che ho nel mio appartamento.
Nel mio caso pertanto non si tratta solo di piani diversi, ma anche di contatori enel diversi:questo è ininfluente o determinante?
Posso attuare ciò mediante i Telecom powerline adapter? Possiedo infatti questi apparecchi, oltre al router adsl2 di Telecom (quello bianco con le antenne, per intenderci).
Se è fattibile, potreste darmi una dritta sul come fare?
Grazie infinite.

Di solito gli adattatori powerline non funzionano su due contatori diversi, il contatore fa da "schermatura" al segnale powerline, leggendo tutti i post alcuni dicono che se i contatori sono sulla stessa fase della linea elettrica allora a volte funzionano, ma ci sono molte variabili e poi c'è da considerare anche la distanza fra l'appartamento ed il garage.
La vedo un po' dura ma visto che possiedi già gli apparecchi basta provare ad inserirli nelle prese e vedere se funzionano.

enzo12345
27-04-2008, 23:15
Di solito gli adattatori powerline non funzionano su due contatori diversi, il contatore fa da "schermatura" al segnale powerline, leggendo tutti i post alcuni dicono che se i contatori sono sulla stessa fase della linea elettrica allora a volte funzionano, ma ci sono molte variabili e poi c'è da considerare anche la distanza fra l'appartamento ed il garage.
La vedo un po' dura ma visto che possiedi già gli apparecchi basta provare ad inserirli nelle prese e vedere se funzionano.

Il mio problema non è tanto nei collegamenti, che sono un'operazione banale, quanto nel configuare il citato modem: come fanno a dialogare i 2 powerline, messo e concesso che vi riescano? Devo mettere una psw, sennò, a logica, qualcun altro potrebbe captare il mio segnale, o no? E se è così come devo fare?

littlemau
28-04-2008, 08:44
Sono periferiche Plug&Play...li connetti e loro si "vedono". Quando ne hai posizionati due nelle tue prese è come se avessi posato un cavo ethernet nella parete. ;)
Molti se non tutti i powerline implementano una criptazione con crittografia del segnale. Resta cmq il fatto che il contatore faccia da "firewall" per così dire...oltre al problema "distanza" (oltre un tot il segnale non arriva).

In pratica per carpirti il segnale (che poi devono decrittare) devono entrare in casa tua.

Dumah Brazorf
28-04-2008, 17:04
Salve,
avrei bisogno che mi consigliaste tra due kit:
- Sitecom LN-510 85Mbps Homeplug Kit
- Atlantis Land A02-PL200KIT

Sheep85
29-04-2008, 13:04
Ciao a tutti, qualcuno per caso è in possesso del NETGEAR XE102 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=118220&langId=-1&category_rn=1540)?
Perchè leggo e rileggo, ma non capisco se è adatto. A me servirebbe per collegarci uno switch al quale collegare xbox (gioco on-line quindi) e un pc (solo per navigare).
Vorrei sapere se da problemi di lag/limitazioni di banda.
Grazie

Marco

Mr.Lorenz
29-04-2008, 15:32
No no sono proprio i 200 :eek: prezzone.

link in pvt please :)

beejey
30-04-2008, 15:20
Ci sono problemi nel portare il segnale dal 1piano al terzo?
Che velocità raggiungerei?

alexmere
01-05-2008, 08:01
Ci sono problemi nel portare il segnale dal 1piano al terzo?
Che velocità raggiungerei?
Se l'impianto elettrico è alimentato da un solo contatore, probabilmente funziona, ma in realtà è sempre meglio provare. Puoi comprare questi prodotti su un negozio online ed eventualmente esercitare il diritto di recesso.

skyfunk
01-05-2008, 18:08
Salve.
Ho acquistato un paio di mesi fa in germania una coppia di questi apparecchi, devo dire che avevo iniziato ad usarli solo da una settimana e tutto andava bene,funzionavano perfettamente. Oggi,all'improvviso, uno dei due apparecchi ha iniziato a manifestare uno strano comportamento, in pratica tutti e 4 i led lampeggiano contemporaneamente e,ovviamente, non c'è nessuna comunicazione tra loro.
Nello striminzito manuale (tedesco ed inglese) non c'è nessun riferimento ad una configurazione dei led di questo tipo.
A qualcuno è successo lo stesso? Cosa mi consigliate di fare?

Grazie

pline
06-05-2008, 12:44
Salve

vorrei un aiuto a capire questa tecnologia. Ho letto gia' molte pagine su questo thread (non tutte) ma non ho trovato risposte. Vorrei capire come funziona il discorso porte.

Mi spiego: ho un router/modem della Belkin cui sono collegati, tramite cavi, 2 PC, entrambi con ip statico (l'ip della LAN). Quindi sul router posso impostare la NAT per assegnare delle porte (per cui il PC A usa le porte a,b,c e il PC B usa le porte x,y,z), cosa indispensabile per connessioni tramite bittorrent o emule da entrambi i PC.

Ora, io voglio tenere in 3 stanze diverse il modem/router, il PC A e il PC B. Ho bisogno di capire se devo comprare 3 o 4 adattatori powerline. So gia' che voi mi risponderete che ne bastano 3, uno per il router e 2 per i 2 PC, ma io non capisco questa cosa come faccio a configurarla. Il problema mi si pone per l'adattatore che devo collegare al mio router/modem. Il mio router/modem vedra' un solo adattatore collegato e quindi non potro' piu' differenziare le porte, non potro' piu' configurare da nessuna parte (nel router) che la porta a va assegnata al PC A e cosi' via, perche' il router vede un sol IP, quello cio' che e' assegnato all'unico adattatore a lui connesso.

Quindi, da quello che posso presumere, l'adattatore da collegare al router modem deve essere di tipo configurabile, funzionando cosi' da switch/bridge/hub o qualcosa del genere (cosa o quale dei tre?). Questa e' la parte piu' oscura: questi adattatori sono tutti configurabili, di qualunque marca o modello (anche quelli degli starter kit)? Come lo sono, da software? Cosa supportano e quali parametri posso impostare? Hanno un supporto per le VPN o il port-forwarding? Che buffer usano e c'e' il rischio che questo si saturi?

Diversamente ho bisogno di 4 adattatori, ovvero ogni PC ha il suo + uno corrispondente da collegare alla porta del mio router (cosa questa che mi consentirebbe anche di non toccare per nulla la mia configurazione attuale).

Macco26
06-05-2008, 13:56
No no, secondo me te ne servono 3 e basta.

Per definizione Ethernet è una rete a bus e non a ring (all'inizio, ricorderete, c'erano quelle con cavo a T ed i terminatori). Su un singolo cavo transitano tranquillamente i dati per più computer/adattatori..

Il router occupa una delle porte, gli altri PC ne occupano un'altra ciascuno. Fine.

Perché tu possa definire chi deve essere associato a quel dato IP c'è il MAC di ciascun adattatore di rete (schede di rete NEI PC).

I tre adattatori Powerline NON hanno alcun MAC address. Mandano solo il segnale (muxandolo alla corrente a 50hz) in giro per casa. Poi ciascun MAC address ricevente risponde e rimette in onda.

littlemau
06-05-2008, 13:58
Ho letto gia' molte pagine su questo thread (non tutte) ma non ho trovato risposte. Vorrei capire come funziona il discorso porte.
Ti mancano le pagine giuste. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21639752#post21639752
Se sai cos'è un HUB dovresti riuscire a rispondere anche ai tuoi seguanti quesiti.
Ora, io voglio tenere in 3 stanze diverse il modem/router, il PC A e il PC B. Ho bisogno di capire se devo comprare 3 o 4 adattatori powerline. So gia' che voi mi risponderete che ne bastano 3, uno per il router e 2 per i 2 PC,
Esatto.
[CUT]... Il mio router/modem vedra' un solo adattatore collegato e quindi non potro' piu' differenziare le porte, non potro' piu' configurare da nessuna parte (nel router) che la porta a va assegnata al PC A e cosi' via, perche' il router vede un sol IP, quello cio' che e' assegnato all'unico adattatore a lui connesso.
Il router o il PC NON "VEDE" L'ADATTATORE...nel senso che se non cerchi l'interfaccia di configurazione (dell'adattatore), la scheda di rete del PC o lo switch del router agiscono con l'adattatore come agirebbero con un cavo di rete: ci inviano pacchetti e basta.

E' l'adattatore che si prende la briga di prendere questi pacchetti di rete e trasdurre il segnale in modo che percorra il semplice filo della rete elettrica casalinga.

Gli altri adattatori che sono posizionati sulla rete elettrica di casa non fanno altro che "raccogliere" il segnale e inviarlo al cavo di rete a loro collegato. Se quel cavo di rete termina su una scheda di rete il cui IP fisso corrisponde a quello di destinazione dei pacchetti inoltrati...quella scheda di rete trasmetterà le informazioni di questi pacchetti al SO del PC.

Altrimenti non farà alcuna azione.


Quindi, da quello che posso presumere, l'adattatore da collegare al router modem deve essere di tipo configurabile, funzionando cosi' da switch/bridge/hub o qualcosa del genere (cosa o quale dei tre?). No
Questa e' la parte piu' oscura: questi adattatori sono tutti configurabili, di qualunque marca o modello (anche quelli degli starter kit)? Si
Come lo sono, da software? Si
Cosa supportano e quali parametri posso impostare?Di solito crittografia...e non so cos'altro[/B]
Hanno un supporto per le VPN o il port-forwarding? Questi dipendono solo dal router.
Che buffer usano e c'e' il rischio che questo si saturi? Niente buffer...quello che ricevono trasmettono entro le loro specifiche.

pline
06-05-2008, 14:44
Grazie intanto per le risposte veloci, pero' anche se qualcosa mi torna e qualcosa gia' lo sapevo, non ancora riesco "visivamente" a immaginare come possa configurare il tutto. Allora vi propongo un esempio pratico pratico:
il PC A ha Apache sulla porta 8080 (ovvero c'e' un web server e un sito sul mio PC A)
il PC B ha Apache sulla porta 8081 (idem, altro sito su altra porta su questo PC)
il modem/router e' collegato con DMZ senza NAT (per semplicita', ma va bene anche se mi fate l'esempio col NAT) all'unico cavo collegato alla sua porta, ovvero quello del bridge PowerLine. Il mio modem/router ovviamente vedra' un solo ip locale, perche' gli ip che vede lui sono quelli collegati alle prese RJ45 e solo una di quelle e' collegata.

Ora, un tizio vuole collegarsi al mio sito e si collegata al mio ip pubblico sulla porta 8080 (quindi: http://myip:8080). Il modem/router riceve la richiesta e la gira pari pari al powerline, senza poter indicare che la richiesta e' destinata al PC A (cosa che facevo fino a ieri ma che non posso fare ora col PowerLine). Il powerline la mette in rete, ma neanche lui sa se la richiesta e' per il PC A o il PC B. Cosa succede? La richiesta ora arriva contemporaneamente SIA al PC A che al PC B? Mi pare impossibile, perche' a quel punto partirebbero 2 risposte diverse (pagina web e nessun server disponibile) destinate all'utente che ha fatto la richiesta.

Quindi, secondo me, c'e' la necessita' di accedere alla configurazione del powerline collegato al router e, tramite il software o l'interfaccia in dotazione, dirgli che le richieste all'8080 vanno al PC A e quelle dell'8081 al PC B. Corretto?

Credo che il mio problema e' non aver mai configurato / usato hub, switch ma solo router ...

littlemau
06-05-2008, 15:13
Il mio modem/router ovviamente vedra' un solo ip locale, perche' gli ip che vede lui sono quelli collegati alle prese RJ45 e solo una di quelle e' collegata.

E' qui che sbagli. Il router "vedrà" gli IP delle schede di rete dei tuoi due PC. Se sfrutti il DHCP sarà addirittura lui ad averglieli forniti...

Confondi la cavetteria (i collegamenti) con i veri effettori delle comunicazioni di rete: le NIC dei tuoi PC e quella del tuo router..

Cosa succede? La richiesta ora arriva contemporaneamente SIA al PC A che al PC B? Mi pare impossibile, perche' a quel punto partirebbero 2 risposte diverse (pagina web e nessun server disponibile) destinate all'utente che ha fatto la richiesta.

Questo avviene in realtà proprio perchè gli adattatori powerline e la tua rete elettrica si comportano come un HUB.
Ma solo il PC A o il PC B risponderà al pacchetto che gli invierà il router (perchè il router invierà il pacchetto con l' indirizzo IP di destinazione che la NAT gli avrà fornito).

Provo ad usare il tuo esempio:

Digito http://myip:8080/

La NAT sa che alla porta 8080 è associato l'IP 192.168.0.2 (PC A) mentre la 8081 è associata all'IP 192.168.0.3(PC B).
Il router inoltrerà all'adattatore una richiesta con indirizzo 192.168.0.2.
Solo il PC A, la cui NIC è configurata con IP 192.168.0.2, risponderà a tale richiesta (pur essendo questa inoltrata sia al PC A che al PC B).

Spero di esser stato più chiaro.

pline
06-05-2008, 15:23
Capito, grazie. Quindi praticamente non devo toccare nulla, attacco e va tutto da se', perche' la configurazione del router rimane esattamente la stessa e continuera' ad operare come prima, idem quella dei PC. I Powerline sostituiscono la cavetteria ma facendolo in modo trasparente sia i PC che il router non se ne accorgeranno. Sei stato gentilissimo, grazie ancora! ;)

Ne approfitto per un'ultima domanda: ho letto su qualche post che alcuni utenti si lamentano della velocita' complessiva della rete (powerline vs wifi/lan) quando usano bittorrent o emule, notando un degrado delle prestazioni, cosi' come ho letto che alcuni utenti vanno incontro o blocchi del servizio semplicemente utilizzando certi elettrodomestici. Non avendo tutto il thread, in base alla vostra esperienza, premesso che non si usano ciabatte o altri ostacoli al corretto funzionamento del powerline, qual e' la percentuale (grosso modo) di utenti soddisfatti confrontata con quella degli utenti che incorrono in problemi? E' una percentuale superiore o inferiore a quella degli utenti che usano il wi-fi? Infine, qual e' l'hardware che offre il miglior rapporto costo/prestazioni/affidabilita'?

littlemau
06-05-2008, 15:27
Capito, grazie. Quindi praticamente non devo toccare nulla, attacco e va tutto da se', perche' la configurazione del router rimane esattamente la stessa e continuera' ad operare come prima, idem quella dei PC. I Powerline sostituiscono la cavetteria ma facendolo in modo trasparente sia i PC che il router non se ne accorgeranno. Sei stato gentilissimo, grazie ancora! ;)

Esattamente.

Alla domanda successiva non ti so rispondere. Bisognerebbe commissionare uno studio ad una ditta specializzata... :D

Dumah Brazorf
09-05-2008, 12:49
Salve,
avrei bisogno che mi consigliaste tra due kit:
- Sitecom LN-510 85Mbps Homeplug Kit
- Atlantis Land A02-PL200KIT

Visto che non ho avuto risposta sono andato per gli AL.
Vanno piano o sono io che ho alte vedute?
Ho fatto la prova del trasferimento di una iso, adattatore ad una presa sua o su una tripla in modo da tenere la ciabatta un pelo distante.
Con il collegamento diretto pc/router/portatile ~8MB/s (~64Mb/s).
Con gli adattatori in prese vicine ~2MB/s (~16Mb/s). Ho già perso più di 1/5 della banda (85Mb/s "teorici" a questo punto meglio dire "farlocchi") in qualche metro? :mad:
Allontanandosi la perdita è molto contenuta, mediamente il trasferimento resta su 1,5MB/s per arrivare a circa 1MB/s nei punti più distanti, sufficienti comunque per la adsl.
Mi aspettavo comunque di più.

213
09-05-2008, 13:33
Visto che non ho avuto risposta sono andato per gli AL.
Vanno piano o sono io che ho alte vedute?
Ho fatto la prova del trasferimento di una iso, adattatore ad una presa sua o su una tripla in modo da tenere la ciabatta un pelo distante.
Con il collegamento diretto pc/router/portatile ~8MB/s (~64Mb/s).
Con gli adattatori in prese vicine ~2MB/s (~16Mb/s). Ho già perso più di 1/5 della banda (85Mb/s "teorici" a questo punto meglio dire "farlocchi") in qualche metro? :mad:
Allontanandosi la perdita è molto contenuta, mediamente il trasferimento resta su 1,5MB/s per arrivare a circa 1MB/s nei punti più distanti, sufficienti comunque per la adsl.
Mi aspettavo comunque di più.

Potrebbe anche dipendere dal tuo impianto elettrico.

Dumah Brazorf
09-05-2008, 13:46
Speriamo... gli adattatori vanno a casa di un amico! :asd:

Mr.Lorenz
09-05-2008, 14:30
Arrivati stamattina in ufficio gli MSI MEGA ePOWER 200AV da 200 Mbps.. presi dall'italia a un prezzaccio...
provati poco fa...
Li ho inseriti su una rete cblata esistente. Con uno ho collegato lo switch e con l'altro un pc... una bomba...
è partito tutto subito... semplicissimo....
grazie per i consigli... mi sembra un acquisto 1000 volte meglio del wireless con il quale ho avuto problemi per via delle pareti..

Dumah Brazorf
09-05-2008, 18:18
Niente, anche a casa dell'amico si viaggia sugli 8Mb/s... fortuna che gli serve solo per internet ed è sufficiente.
Meglio se provate prima l'altro kit...

Saeba Ryo
09-05-2008, 19:24
Usate un programma per testare la velocità o passate un file e fate i conti?

skyfunk
09-05-2008, 21:43
Arrivati stamattina in ufficio gli MSI MEGA ePOWER 200AV da 200 Mbps.. presi dall'italia a un prezzaccio...
provati poco fa...
Li ho inseriti su una rete cblata esistente. Con uno ho collegato lo switch e con l'altro un pc... una bomba...
è partito tutto subito... semplicissimo....
grazie per i consigli... mi sembra un acquisto 1000 volte meglio del wireless con il quale ho avuto problemi per via delle pareti..

Hummmm...spero tu sia più fortunato di me.
Sono sicuramente degli ottimi prodotti (finchè funzionano) ma la cosa assurda è che se,per qualunque motivo, dovessero dare problemi...bè IN ITALIA NON SONO COPERTI DA GARANZIA !!! :muro:
Questo mi ha risposto il supporto tecnico di MSI Italia da me contattata.
Siccome (loro dicono) non sono ufficialmente distribuiti nel nostro paese,in caso di problemi bisogna rivolgersi direttamente al fornitore straniero,nel mio caso tedesco (che ha ignorato completamente tutte le mie e-mail....mmmmm forse per colpa del mio "tedesco maccheronico")....

Mi sembrava giusto riportarvi questa mia triste esperienza :(

littlemau
09-05-2008, 22:03
Arrivati stamattina in ufficio gli MSI MEGA ePOWER 200AV da 200 Mbps.. presi dall'italia a un prezzaccio...
provati poco fa...


...bè IN ITALIA NON SONO COPERTI DA GARANZIA !!! :muro:
Questo mi ha risposto il supporto tecnico di MSI Italia da me contattata.
Siccome (loro dicono) non sono ufficialmente distribuiti nel nostro paese,in caso di problemi bisogna rivolgersi direttamente al fornitore straniero,nel mio caso tedesco (che ha ignorato completamente tutte le mie e-mail....mmmmm forse per colpa del mio "tedesco maccheronico")....

Mi sembrava giusto riportarvi questa mia triste esperienza :(

Mi sembra che uno dei due menta. E siccome so di rivenditori italiani che hanno in vendita il prodotto...fossi in te mi rifarei sentire dal servizio assistenza MSI italia.
Oltretutto essendo la copertura di garanzia di 2 anni un recepimento di una direttiva europea mi sembra strano che un prodotto acquistato all'interno dell'europa soffra di mancata copertura di garanzia in un qualsiasi stato europeo.

Dumah Brazorf
10-05-2008, 00:54
Usate un programma per testare la velocità o passate un file e fate i conti?

Io ho passato un file grosso.

skyfunk
10-05-2008, 11:48
Mi sembra che uno dei due menta. E siccome so di rivenditori italiani che hanno in vendita il prodotto...fossi in te mi rifarei sentire dal servizio assistenza MSI italia.
Oltretutto essendo la copertura di garanzia di 2 anni un recepimento di una direttiva europea mi sembra strano che un prodotto acquistato all'interno dell'europa soffra di mancata copertura di garanzia in un qualsiasi stato europeo.

Scusami...non capisco perchè uno dei 2 debba mentire.
Se Mr.Lorenz dice di averli presi in italia non credo proprio che dica una sciocchezza.
Evidentemente ci sono rivenditori che importano direttamente questi prodotti,senza passare per i canali ufficiali,che,tra l'altro, nel caso specifico degli adattatori MSI MEGA ePOWER 200AV, non esisterebbero (sempre secondo la MSI Italia).
Questa è la mail che MSI italia mi ha inviato:

Gentile Cliente
In italia questi prodotti non sono venduti. Inoltre la procedura di RMA per tutto cio che non sono notebook la apre il distributore. Ma non avendo il canale per questo tipo di accessoristica non puo neanche Lui effettuarlo.Si deve pertanto rivolgere al fornitore estero.



Cordiali saluti



Supporto Tecnico MSI

Se le cose stanno in questi termini ritengo che sia davvero poco sicuro acquistare tali apparecchi da fornitori esteri .
Se poi qualcuno ha delle idee su come "costringere" il fornitore a rispettare le normative europee sulla garanzia...bè me lo faccia sapere.

littlemau
10-05-2008, 12:55
Scusami...non capisco perchè uno dei 2 debba mentire.
Se Mr.Lorenz dice di averli presi in italia non credo proprio che dica una sciocchezza.

Infatti ho appoggiato la posizione di mister lorenz proprio perchè rivenditori italiani (almeno online) esistono e come.

La questione su quale canale si debba adottare in effetti è un po' diversa. Conviene cmq far valere le proprie ragioni tramite il rivenditore se possibile. Altrimenti se MSI-italia non ci sente...non resta che interpellare il servizio assistenza del paese dov'è stato acquistato.
Quanto a MSI-italia...proverei a chiedere informazioni ad uno dei tanti gruppi in difesa dei consumatori. Sono di certo più attrezzati del sottoscritto. ;)

fm_bl
14-05-2008, 13:16
Salve,
io ho la situazione di collegare appartamento e garage via rete elettrica (ho provato il wireless, ma il segnale è debole).
Le due linee hanno due salvavita diversi che poi vanno a finire su un contatore.
Secondo voi il collegamento tramite powerline funziona in questo caso?

213
14-05-2008, 13:43
Salve,
io ho la situazione di collegare appartamento e garage via rete elettrica (ho provato il wireless, ma il segnale è debole).
Le due linee hanno due salvavita diversi che poi vanno a finire su un contatore.
Secondo voi il collegamento tramite powerline funziona in questo caso?

Si, non dovresti avere problemi perchè la linea eletrica è collegata ad un unico contatore.

M1900
14-05-2008, 13:50
secondo voi è meglio:

SITECOM - Powerline Kit 85Mbit Coppia Adattatore da rete elettrica 220V
72,90 euro

oppure

SITECOM - Powerline Kit 200Mbit su Coppia Adattatore da rete elettrica
151.99 euro


????


mi servirebbero pero vedere dei filmati con un xbox + media player, condivisi da un pc .

I due dispositivi ora sono collegati tramite un normale cavo di rete.

grazie

littlemau
14-05-2008, 13:59
Che tipo di filmati? Se sfrutti anche HD (non ricordo se la xbox lo supporti o meno) meglio i 200 per andare sul sicuro. Altrimenti gli 85 dovrebbero cavarsela egregiamente con tutto il resto.

M1900
14-05-2008, 14:08
Di solito uso filmati in risoluzione standard.

Ho una xbox 1 modificata con xbox media player come lettore multimediale.
Attualmente salvo filmati e musica in una cartella condivisa su un pc con debian che funge da server domestico.

La scheda di rete di xbox 1 è a 10/100 Mbit/s.


Bastano gli 85 mbit ?

littlemau
14-05-2008, 14:26
Calcola che avevo idea di utilizzare una powerline perchè ritenevo il wi-fi non fosse sufficiente (2 muri da attraversare): con un 54Mbit/s vedo divx e quant'altro senza alcun problema.

213
14-05-2008, 14:36
vai con i 200mb

Mr.Lorenz
14-05-2008, 14:38
Infatti ho appoggiato la posizione di mister lorenz proprio perchè rivenditori italiani (almeno online) esistono e come.

La questione su quale canale si debba adottare in effetti è un po' diversa. Conviene cmq far valere le proprie ragioni tramite il rivenditore se possibile. Altrimenti se MSI-italia non ci sente...non resta che interpellare il servizio assistenza del paese dov'è stato acquistato.
Quanto a MSI-italia...proverei a chiedere informazioni ad uno dei tanti gruppi in difesa dei consumatori. Sono di certo più attrezzati del sottoscritto. ;)


Io li ho presi dal negozio di Latina...e sono loro che me li hanno venduti con fattura, in caso di problemi rispondono loro...poi se devono mandarli in germania sono problemi loro. Cmq i due anni sono dal rivenditore.

alkaid
17-05-2008, 17:05
me lo consigliate il netgear wgxb102IS ?

quel IS per cosa sta?

c'è una lunghezza massima entro la quale i 2 adattatori devono stare, cioè posso metterli su due stanze distanti ad esempio 20 metri l'una dall'altra? grazie.

cenit
19-05-2008, 19:26
avrei bisogno di un consiglio:

meglio una coppia di Devolo dLAN 200 AVeasy oppure una coppia di Sitecom LN511?

sarebbero i primi che compro, non li ho mai provati e mi servono per Infostrada TV (il decoder non ha il wireless e quindi essendo lontano dal router il manuale suggerisce HomePlugAV...)

Tidus.hw
19-05-2008, 22:33
me lo consigliate il netgear wgxb102IS ?

quel IS per cosa sta?

c'è una lunghezza massima entro la quale i 2 adattatori devono stare, cioè posso metterli su due stanze distanti ad esempio 20 metri l'una dall'altra? grazie.

dipende da innumerevoli fattori come i disturbi causati dagli apparecchi collegati, la qualità dell'impianto elettrico etc etc..

astimas
20-05-2008, 07:50
Salve a tutti,
un mio amico vorrebbe connettere in LAN due pc, uno nel suo appartamento uno nell'appartamento di sopra in cui vive suo fratello.

Abbiamo già provato usando il wireless, ma il segnale al piano di sopra arriva troppo debole e la connessione è troppo instabile. Stavo quindi pensando alla soluzione tramite powerline (in particolare stavo guardando gli atlantis land ma uno vale l'altro), il problema è che l'appartamento di sopra è indipendente, cioè ha un altro contatore.

In linea teorica mi sembra di capire che tramite powerline NON dovrebbe funzionare, qualcuno mi conferma o smentisce ?

littlemau
20-05-2008, 09:22
Confermo. In linea teorica non dovrebbe funzionare (e 99/100 non funziona).

astimas
20-05-2008, 09:27
Bene

Sono abbastanza fregato allora :mad: :mad:

Toelupe
20-05-2008, 21:13
Umh...ho preso un kit Devolo 200, ma ho un problemino con la condivisione del modem usb.
Il tutto è così configurato

Modem ADSL USB -> PC1 -> Kit Devolo -> PC2

In pratica il PC2 usa il PC1 come ponte per connettersi, ho provato a impostare tutto a mano...attivando la condivision etc....ma non và...

PC1
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
default gateway: 192.168.0.1
preferred DNS server: 192.168.0.1

PC2
IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
default gateway: 192.168.0.1
preferred DNS server: 192.168.0.1

In pratica o mi dice che il segnale è assente o limitato, oppure si connette, ma non naviga il PC2. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

parjbas
21-05-2008, 16:07
ma nessuno ha notato che sul sito It@lsy***m i Linksys sono venduti a 112 euro:) :) :) :) ?

ho trovato questo test:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-05

Macco26
22-05-2008, 13:30
@Toeulupe

Credo che i settaggi di PC2 siano buoni, ma da PC1 ti naviga almeno? Perché io non avrei MAI dato l'IP del mio stesso PC quale DNS da usarsi, semmai avrei usato un DNS del provider...

..Però se almeno il PC1 ti naviga, allora non è questo il problema.. :mbe:

Caio81
26-05-2008, 12:41
Arrivati stamattina in ufficio gli MSI MEGA ePOWER 200AV da 200 Mbps.. presi dall'italia a un prezzaccio...
provati poco fa...
Li ho inseriti su una rete cblata esistente. Con uno ho collegato lo switch e con l'altro un pc... una bomba...
è partito tutto subito... semplicissimo....
grazie per i consigli... mi sembra un acquisto 1000 volte meglio del wireless con il quale ho avuto problemi per via delle pareti..

curiosità..a che distanza li avete provati e con quanta roba attaccata alla stessa presa?
Io li dovrei usare tra camera mia (piano 1) e la taverna (piano -1), dove in camera mia ci sono collegati alla stessa presa altri 1000 devices (tutto ciò che sta sotto il pc).
Verosimilmente che velocità di trasferimento dovrei/potrei ottenere?

Zzzap
26-05-2008, 23:39
me lo consigliate il netgear wgxb102IS ?

quel IS per cosa sta?

c'è una lunghezza massima entro la quale i 2 adattatori devono stare, cioè posso metterli su due stanze distanti ad esempio 20 metri l'una dall'altra? grazie.

Non me la sento di consigliarli per il fatto che dopo tre mesi di funzionamento buono,anche a più di 20 metri,improvvisamente non sono più in grado di connettersi tra loro attraverso la rete elettrica se sono a più di due metri.
Contattata la assistenza mi sono sentito dire che sono a conoscenza del problema e che ci stanno lavorando:mi sapranno dire appena sanno qualcosa.Ottimo!
Ma cosa ci faccio adesso con queste due scatolette?
( IS potrebbe essere inutili scatole?)
ciao,

alkaid
27-05-2008, 07:47
azz... le ho già acquistate :muro: :muro:

Langley
27-05-2008, 12:11
Io è da un po che sto utilizzando 4 dispositivi HDX101 della netgear... ho collegato 3 pc, 2 al secondo piano ed uno in taverna, l'ultimo dispositivo è in mansarda che si collega direttamente ad una presa del router che da poi verso il mio wisp... che dire... mi trovo bene... ma si parla di condivisione internet e basta... per lo scambio dati pesanti utilizzo un collegamento normalissimo wired con un altro router... collegato a valle di tutta la rete lan.
Il dispositivo locale mi segna 200mbits ovviamente mentre quello piu' lontano mi da un banda di 24-30 mbits a seconda dell'orario e degli elettrodomestici in funzione... ma non scende mai sotto i 24mbits ;)
In definitiva... se volete farvi una lan per scambiarvi dati pesanti e i due dispositivi non sono troppo lontani be allora puo' anche essere la soluzione con meno sbattimento... in caso contrario... al massimo una condivisione internet.

Caio81
28-05-2008, 08:24
Io è da un po che sto utilizzando 4 dispositivi HDX101 della netgear... ho collegato 3 pc, 2 al secondo piano ed uno in taverna, l'ultimo dispositivo è in mansarda che si collega direttamente ad una presa del router che da poi verso il mio wisp... che dire... mi trovo bene... ma si parla di condivisione internet e basta... per lo scambio dati pesanti utilizzo un collegamento normalissimo wired con un altro router... collegato a valle di tutta la rete lan.
Il dispositivo locale mi segna 200mbits ovviamente mentre quello piu' lontano mi da un banda di 24-30 mbits a seconda dell'orario e degli elettrodomestici in funzione... ma non scende mai sotto i 24mbits ;)
In definitiva... se volete farvi una lan per scambiarvi dati pesanti e i due dispositivi non sono troppo lontani be allora puo' anche essere la soluzione con meno sbattimento... in caso contrario... al massimo una condivisione internet.

grazie della testimonianza ;)
Effettivamente quello che mi servirebbe sarebbe una condivisione dati abbastanza pesante e non una condivisione internet.
Certo che se nel caso peggiore, con 3 piani di mezzo non scendi mai sotto i 24Mbit/s, significa che hai comunque alla peggio un trasferimento di 3Mbyte/s, che non è per niente male (per intenderci sulla Lan 100MB wired spostando i dati da un pc all'altro sono sui 5.50MB/s di media)..

lukyred
28-05-2008, 11:49
io ho acquistato due MSI 200 in rete per collegare il plotter in una stanza non cablata...

devo dire che fanno egregiamente il loro sporco lavoro:
spacchettate, collegato un adattatore direttamente sulla ciabatta del rack a fianco del router, piazzato l'altro adattatore nella stanza del plotter e via: subito assegnato l'IP. plotter riconosciuto e perfettamente funzionante anche a distanza da casa con hamachi...

c'è solo da dire che l'impiantro elettrico dell'ufficio è appena stato rinnovato e che quindi cavi e componenti sono nuovi ed a norma.

Il mio unico timore era che il quadro elettrico generale in qualche modo impedisse il fusso dei dati: in effetti risulta frapposto tra l'area dell'ufficio dove ho il router e quella dove ho posizionato il plotter, alimentate da due diversi interruttori generali, ma in realtà è tutto ok. Ho letto qui che la schermatura avviene al livello del contatore... lo spero!! altrimenti i dati vagano per tutta la linea elettrica del palazzo o addirittura oltre...
nessuno di voi ha mai fatto prove empiriche in tal senso, tipo dal vicino?!? (io no posso x problemi "ambientali"...)

fatemi sapere, cmq x me son consiglaitissimi!, tanto che ora ne ordino un'altra coppia!

bye, luk.

littlemau
28-05-2008, 12:54
Ho letto qui che la schermatura avviene al livello del contatore... lo spero!! altrimenti i dati vagano per tutta la linea elettrica del palazzo o addirittura oltre...
nessuno di voi ha mai fatto prove empiriche in tal senso, tipo dal vicino?!? (io no posso x problemi "ambientali"...)


Ai fini della sicurezza oltre alla schermatura del contatore calcola la perdita del segnale con la distanza e il fatto che è prevista anche la criptazione dei dati fra i dispositivi...

bibi9000
31-05-2008, 19:05
linksys PLK200 powerline a 99€ al mediaword
Da problemi questo tipo di prodotto???
Me lo consigliate????

Stavo per comprare questo WGXB102IS ma ho letto delle problematiche che ha avuto un altro nel sito.

ciao e grazie

213
01-06-2008, 01:58
linksys PLK200 powerline a 99€ al mediaword
Da problemi questo tipo di prodotto???
Me lo consigliate????

Stavo per comprare questo WGXB102IS ma ho letto delle problematiche che ha avuto un altro nel sito.

ciao e grazie

I Linksys ce li ho da 5 mesi, tutto bene, sono veloci e non ho avuto problemi di installazione, si sono "visti" subito. Unico neo, se usi Windows Vista non ci sono i driver per entrare nel pannello di controllo dei powerline, di conseguenza non puoi modificare nessuna opzione. Io li uso per il Live e il PSN, vanno molto bene con il multiplayer.

punix
02-06-2008, 18:54
importante segnalazione per gli utenti interessati a questa tecnologia:

ho acquistato un kit da 2 di MSI ePower 200Mbps

prezzo: 65€ + 10 di spedizione da un negozio on-line italiano

se posso linko o metto il nome, altrimenti chiedete via pm


devo dire proprio un gran prezzo!! :)

Pm thanks!!

lukyred
03-06-2008, 07:46
credo che il sito in questione (se si può dire...) sia prokoo.

cmq hiyuga deve aver usufruito di una speciale promo:
io li ho trovati e presi a 85+10=95€ che è cmq il miglior prezzo da me trovato per i 200 (90mbps), mentre gli 85 (40mbps) li trovi a 55+10=65€...

see you

luk

Vajont
11-06-2008, 08:19
Tipi di tecnologia Powerline


Banda larga sulla rete elettrica

I modem Powerline trasmettono su frequenze medio-alte (da 1,6 a 30 MHz). La velocità asimmetrica nel modem è di 256 Kb/s contro 2,7 Mb/s in download. Sul ripetitore posto nel contatore elettrico la velocità è di 45 Mb/s e può essere collegato a modem a 256 Kb/s. Nelle stazioni a media tensione, la velocità fino ad internet è di 135 Mb/s. Diversamente dagli Stati Uniti, in Europa centinaia di case sono collegate alla stessa sottostazione con il vantaggio di non richiedere l'adeguamento di molte centrali, e con lo svantaggio di una banda molto più frazionata e bassa.


Standard
Esiste una competizione serrata sugli standard dalla quale ancora non è emerso un vincitore. fra i candidati troviamo HomePlug powerline alliance, Universal Powerline Association (http://www.upaplc.com/) e lo IEEE (http://grouper.ieee.org/groups/bpl/)

Scusami non ho capito bene, in pratica la velocità è inferiore a quella che si avrebbe con la classica connessione tramite cavo ethernet?

littlemau
11-06-2008, 09:00
Beh...Vajont...in quel passaggio si fa riferimento alla tecnologia in ambito distribuzione banda larga su linea elettrica dai provider....(enel ecc.).

Quella a cui si fa riferimento nei vari post qui è la tecnologia per connessione fra prese elettriche di una casa (il segnale internet arriva via doppino telefonico).

parjbas
11-06-2008, 11:20
linksys PLK200 powerline a 99€ al mediaword
Da problemi questo tipo di prodotto???...

Ma mi fai capire in quale mediaw****sei andato? Io ci sono stato sabato scorso e a quel prezzo si vendeva il PLE200, cioè il singolo (non il kit di due, che veniva 199 eur)...:confused:

Cmq li ho ordinati da Itals****em, 107,22 la coppia:D

misterpuccio
11-06-2008, 11:38
Ciao a tutti!
Avrei esigenza di connettere due pc che si trovano in due appartamenti differenti e stavo optando per un collegamento wireless.
Il mio dubbio è se il segnale wireless è in grado di arrivare al secondo appartamento.
Con il cordless riesco a chiamare nell'altro appartamento quindi forse(sono molto nubbio in fatto di segnale wireless quindi posso benissimo sbagliarmi)con un router wireless e una scheda pci wireless dovrei riuscire a connettere i due pc.
Altrimenti sarebbe possibile connettere i due pc con la rete elettrica comprando due di questi adattatori?
NETGEAR XE102 Powerline Wall - Plugged Net Bridge
Uno andrebbe connesso al router/modem non wireless che già ho e l'altro lo posizionerei nell'altro appartamento e lo attaccarei direttamente al pc!
Secondo voi così dovrei riuscire a connettere i due pc in due appartamenti differenti?quale soluzione per voi è migliore?
Perchè grosso modo la spesa è la stessa
92€ per la solzuine corrente elettrica mentre forse un pò meno con il wireless (dovrei comprare un router wireless e una scheda wireless pci per il pc)
Grazie ciaoo

213
11-06-2008, 12:41
Ciao a tutti!
Avrei esigenza di connettere due pc che si trovano in due appartamenti differenti e stavo optando per un collegamento wireless.
Il mio dubbio è se il segnale wireless è in grado di arrivare al secondo appartamento.
Con il cordless riesco a chiamare nell'altro appartamento quindi forse(sono molto nubbio in fatto di segnale wireless quindi posso benissimo sbagliarmi)con un router wireless e una scheda pci wireless dovrei riuscire a connettere i due pc.
Altrimenti sarebbe possibile connettere i due pc con la rete elettrica comprando due di questi adattatori?
NETGEAR XE102 Powerline Wall - Plugged Net Bridge
Uno andrebbe connesso al router/modem non wireless che già ho e l'altro lo posizionerei nell'altro appartamento e lo attaccarei direttamente al pc!
Secondo voi così dovrei riuscire a connettere i due pc in due appartamenti differenti?quale soluzione per voi è migliore?
Perchè grosso modo la spesa è la stessa
92€ per la solzuine corrente elettrica mentre forse un pò meno con il wireless (dovrei comprare un router wireless e una scheda wireless pci per il pc)
Grazie ciaoo

Se i due appartamenti hanno l'impianto elettrico in comune, ciò un solo contatore vai tranquillo. Se invece i due impianti sono distinti e hai un contatore per ognuno dei 2 appartamenti, risparmia pure i soldi dei powerline, non funzioneranno mai. ;)

misterpuccio
11-06-2008, 13:43
Ah cavolo questa tecnologia funziona solo nel caso in cui si abbia un solo contatore??Non lo sapevo...peccato!!

213
11-06-2008, 13:53
Ah cavolo questa tecnologia funziona solo nel caso in cui si abbia un solo contatore??Non lo sapevo...peccato!!

Certo. Funzionano solo con l'impiato elettrico gestito dal medesimo contatore... se così non fosse, per farti un esempio, se tu fossi in un condominio all'ultimo piano, quelli del primo piano potrebbero usufruire della tua connessione. L'unica cosa che potresti fare, se ti è possibile, è portare con un cavo la spina di un appartamento nell'altro, allora si funzionerebbero.

misterpuccio
11-06-2008, 15:38
Eh purtroppo è impossibile questo..vorrebbe dire avere una presa lungo il giroscale o una prolunga da un balcone all'altro..nel caso di pioggia penso che non sarebbe molto bello :D :D
Grazie delle dritte ;)

213
11-06-2008, 16:44
Eh purtroppo è impossibile questo..vorrebbe dire avere una presa lungo il giroscale o una prolunga da un balcone all'altro..nel caso di pioggia penso che non sarebbe molto bello :D :D
Grazie delle dritte ;)

Figurati

zanolla
12-06-2008, 20:29
Io avevo preso:
Netgear WGXB102
Bundle 54 Mbps Wall-plugged Wireless Access Point 802.11g + Wall-Plugged Ethernet Bridge

Probabilmente sono l'unico che non è mai riuscito a farli funzionare bene!
Dopo averli configurati, si vedevano..Poi dopo qualche minuto la smettevano di vedersi..che rabbia! :mc: :mad:

Mr.Evil
17-06-2008, 16:23
a dire il vero più che informazioni mi servirebbero alcuni chiarimenti su questa tecnologia, in quanto mi sono letto gran parte del thread ;) ...

a casa ho due PC, uno è vicino al router, quindi collegato mediante cavo di rete, l'altro invece è posto in un'altra stanza, ho già provato un collegamento via wireless ma l'esperianza non è stata delle migliori quindi ho abbandonato; e un cavo di rete anche per questo PC sarebbe alquanto scomodo, per la lunghezza (12-15m) e perchè dovrebbe attraversare due stanze e un corridoio ... quindi Powerline sarebbe la soluzione migliore :) anche se non la più economica :p

detto questo volevo sapere che marca/modello mi consigliate e se vi sono particolari requisiti per quanto riguarda il router, attualmente ho un D-Link DSL-G624T (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVot8gqltbNlwaaFp6DQoHDrqzCNH+4QADNvg) :stordita:

quasi dimenticavo, non mi interessa creare una rete tra i PC ma solo la connessione a internet ...

vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete :stordita: ...

gibry
17-06-2008, 16:31
a dire il vero più che informazioni mi servirebbero alcuni chiarimenti su questa tecnologia, in quanto mi sono letto gran parte del thread ;) ...

a casa ho due PC, uno è vicino al router, quindi collegato mediante cavo di rete, l'altro invece è posto in un'altra stanza, ho già provato un collegamento via wireless ma l'esperianza non è stata delle migliori quindi ho abbandonato; e un cavo di rete anche per questo PC sarebbe alquanto scomodo, per la lunghezza (12-15m) e perchè dovrebbe attraversare due stanze e un corridoio ... quindi Powerline sarebbe la soluzione migliore :) anche se non la più economica :p

detto questo volevo sapere che marca/modello mi consigliate e se vi sono particolari requisiti per quanto riguarda il router, attualmente ho un D-Link DSL-G624T (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVot8gqltbNlwaaFp6DQoHDrqzCNH+4QADNvg) :stordita:

quasi dimenticavo, non mi interessa creare una rete tra i PC ma solo la connessione a internet ...

vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete :stordita: ...


più o meno vorrei le stesse info che chiedi tu.
l'unica differenza è che io ho una distanza di 15-20 metri e vorrei collegare il router(che è anche wireless per la rete tra pc di casa) e una xbox360.
Cosa mi consigliate? un qualunque kit powerline da 54 mbps che si trova online a circa 60€ può fare al caso mio?

213
17-06-2008, 21:25
più o meno vorrei le stesse info che chiedi tu.
l'unica differenza è che io ho una distanza di 15-20 metri e vorrei collegare il router(che è anche wireless per la rete tra pc di casa) e una xbox360.
Cosa mi consigliate? un qualunque kit powerline da 54 mbps che si trova online a circa 60€ può fare al caso mio?

Prendi un kit da almeno 100mbps, ci sono moltissimi powerline in vendita. Io mi sono trovato bene con i linksys PLK200, molti hanno parlato molto bene degli MSI da 200mbps. Le distanze tra una postazione e l'altra sono influenzate da 2 cose: qualità dell'impianto elettrico (età) e dagli elettrodomestici che ci si attaccano.

Mr.Evil
18-06-2008, 11:29
premesso che li userei solo per la connessione internet (no rete locale o console ...) secondo voi cos'è meglio tra :

Netgear XETB1001 (85Mbit/s) -> 70euro

Netgear XE104IS (85Mbit/s) -> 105euro

Linksys PLK200 (100Mbit/s) -> 110euro

che cosa cambia tra i vari kit indicati (a parte la velocità :p ...) e come mai così tanta differenza di prezzo :mbe: (soprattutto tra i primi due, visto che sembrano uguali) ?


via coi consigli :stordita: ...

:help:

parjbas
18-06-2008, 16:07
premesso che li userei solo per la connessione internet (no rete locale o console ...) secondo voi cos'è meglio tra :

Netgear XETB1001 (85Mbit/s) -> 70euro

Netgear XE104IS (85Mbit/s) -> 105euro

Linksys PLK200 (100Mbit/s) -> 110euro

che cosa cambia tra i vari kit indicati (a parte la velocità :p ...) e come mai così tanta differenza di prezzo :mbe: (soprattutto tra i primi due, visto che sembrano uguali) ?


via coi consigli :stordita: ...

:help:
divertiti QUI (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828)

Mr.Evil
18-06-2008, 17:06
divertiti QUI (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828)
articolo molto interessante, grazie ;) ...

http://img501.imageshack.us/img501/4750/thinkya1gg8.gif da quanto ho capito sarebbe meglio orientarsi su un kit da 200Mbit e lasciar perdere quelli a velocità minore :mbe: ...

nella rece si parla anche del Linksys PLK200, che tra l'altro pare essere uno dei migliori, quindi meglio prendere questi, giusto :stordita: (visto anche il costo minore rispetto ad altri kit da 200Mbit/s) ...


... per fare un confronto, come sono le prestazioni rispetto a una connessione wireless standard 802.11g :stordita: ? ... inoltre, esistono particolari requisiti per quanto riguarda il router o vanno + o - bene tutti ?

grazie ...

parjbas
19-06-2008, 08:34
articolo molto interessante, grazie ;) ...

http://img501.imageshack.us/img501/4750/thinkya1gg8.gif da quanto ho capito sarebbe meglio orientarsi su un kit da 200Mbit e lasciar perdere quelli a velocità minore :mbe: ...

nella rece si parla anche del Linksys PLK200, che tra l'altro pare essere uno dei migliori, quindi meglio prendere questi, giusto :stordita: (visto anche il costo minore rispetto ad altri kit da 200Mbit/s) ...


... per fare un confronto, come sono le prestazioni rispetto a una connessione wireless standard 802.11g :stordita: ? ... inoltre, esistono particolari requisiti per quanto riguarda il router o vanno + o - bene tutti ?

grazie ...

io ho comprato i Linksys, che assurdamente costano meno degli altri (su internet) e garantiscono una qualità eccellente: nel mio impianto domestico ho rilevato una velocità di almeno 120 Mbit, installazione immediata e - almeno per ora - nessun problema...ti assicuro che è come avere una presa LAN in tasca:D

213
19-06-2008, 08:51
io ho comprato i Linksys, che assurdamente costano meno degli altri (su internet) e garantiscono una qualità eccellente: nel mio impianto domestico ho rilevato una velocità di almeno 120 Mbit, installazione immediata e - almeno per ora - nessun problema...ti assicuro che è come avere una presa LAN in tasca:D

L'unico problema è che i driver per monitorare i trasferimenti con i powerline, non funzionano con Windows Vista, per il resto tutto OK, ottimi dispositivi.

Mr.Evil
19-06-2008, 09:44
L'unico problema è che i driver per monitorare i trasferimenti con i powerline, non funzionano con Windows Vista, per il resto tutto OK, ottimi dispositivi.

ecco, era proprio qui che volevo arrivare, la compatibilità con Vista 64bit :asd: ...

se io non installo i driver (o se non sono compatibili con il S.O.), cambia qualcosa nelle prestazioni, o come hai detto tu servono solo per il monitoraggio dei dispositivi :stordita: ...

comunque penso proprio che prenderò i Linksys PLK200 :p ...

intanto grazie per l'aiuto ;) ...

213
19-06-2008, 11:06
ecco, era proprio qui che volevo arrivare, la compatibilità con Vista 64bit :asd: ...

se io non installo i driver (o se non sono compatibili con il S.O.), cambia qualcosa nelle prestazioni, o come hai detto tu servono solo per il monitoraggio dei dispositivi :stordita: ...

comunque penso proprio che prenderò i Linksys PLK200 :p ...

intanto grazie per l'aiuto ;) ...

Io ho la versione 32bit e i driver cmq non funzionano. Sul sito Linksys fino a 2/3 mesi fà non erano disponibili, non so ora, poi controllo. Per quanto riguarda il monitoraggio, puoi impostare diverse cose ma non so quali visto che da me non funziona il programma, ad ogni modo non ti va a cambiare la velocità di trasferimento dei dispositivi, quindi, anche se utile, il programma non è necessario per il corretto funzionamento.

parjbas
19-06-2008, 12:51
ecco, era proprio qui che volevo arrivare, la compatibilità con Vista 64bit ...

se io non installo i driver (o se non sono compatibili con il S.O.), cambia qualcosa nelle prestazioni, o come hai detto tu servono solo per il monitoraggio dei dispositivi ...

badate che si può tranquillamente inserire i Linksys nella presa e collegarli al router/pc senza dover passare per la config. dal PC...l'unico motivo per installare il pannello di controllo è per avere accesso a dati come la velocità di conenssione, l'impostazione della password (che di default è HomePlugAV per tutti i dispositivi, che quindi "si vedono" di partenza) e eventualmente modificare settaggi avanzati che qualsiasi persona di buon senso non dovrebbe nemmeno sognarsi di andare a toccare;)
e cmq anche con il Mac non si possono fare certe operazioni, ma non per questo sono privo di usare i PLK200....consiglio cmq di buttare Vista e tenersi XP:D

Mr.Evil
19-06-2008, 13:47
ok, Linksys PLK200 aggiudicati :stordita:


grazie ancora per l'aiuto ;)

gibry
19-06-2008, 13:53
ok per il 200mbps allora. per il Linksys PLK200 un buon prezzo quant'è.. 110€?


per gli elettromestici non ho capito.. io lo attaccherei alle classiche "ciabatte" : una dove è collegato pc, router,stampante e quant'altro e l'altra dove c'è l'lcd, decoder,recorderd, console... questo rallenterà la velocità?:rolleyes: non posso mica avere una spina dedicata ad ogni cosa, mica è una centrale casa mia:stordita:

213
19-06-2008, 13:58
ok per il 200mbps allora. per il Linksys PLK200 un buon prezzo quant'è.. 110€?


per gli elettromestici non ho capito.. io lo attaccherei alle classiche "ciabatte" : una dove è collegato pc, router,stampante e quant'altro e l'altra dove c'è l'lcd, decoder,recorderd, console... questo rallenterà la velocità?:rolleyes: non posso mica avere una spina dedicata ad ogni cosa, mica è una centrale casa mia:stordita:

Ok per il collegamento, anche se però sarebbe meglio che il powerline fosse attaccato proprio sulla presa a muro.

Ah, un piccolo chiarimento, i Linksys non sono dei powerline a 200mbps, ma a 100mbps, guarda qua:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230576124&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7612402814B09

Ho sentito dire da altri, che dei buoni powerline a 200mbps sono quelli di MSI, cmq con la mia connessione 4MB Alice, i 100mbps sono perfetti, la banda è la stessa che ho usando il router attaccato al PC.

gibry
19-06-2008, 14:05
ah sì... beh meglio perchè gli msi vedo che si trovano a 100€ spediti sulla baia.. ci sono prezzi migliori?

Attaccato al muro non potrei proprio, a quel punto non saprei dove attaccare il resto.

Comunque questa spesa avrebbe senso non solo per la console ma a questo punto con un cavo lan un pò più lungo potrei usare anche il portatile a banda piena in sala... ottimo:)

Mr.Lorenz
19-06-2008, 14:12
ah sì... beh meglio perchè gli msi vedo che si trovano a 100€ spediti sulla baia.. ci sono prezzi migliori?

Attaccato al muro non potrei proprio, a quel punto non saprei dove attaccare il resto.

Comunque questa spesa avrebbe senso non solo per la console ma a questo punto con un cavo lan un pò più lungo potrei usare anche il portatile a banda piena in sala... ottimo:)


si in italia a 95 spediti i 200 msi...ne ho presi 4 :)
negozio di latina pr?k??
metti le o al posto dei punti :D

Mr.Evil
19-06-2008, 14:15
Ah, un piccolo chiarimento, i Linksys non sono dei powerline a 200mbps, ma a 100mbps, guarda qua:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230576124&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7612402814B09


però in questo articolo postato poco sopra indicano una banda teorica di 200Mbit/s :mbe:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-05

inltre, sempre nello stesso articolo, nel confronto tra i vari kit (che dovrebbero essere tutti da 200Mbit/s :mbe: ) il PLK200 risulta essere comnque uno dei migliori :stordita: ... come mai :confused: ?!? ... a questo punto qual'è il dato corretto ?

213
19-06-2008, 14:22
però in questo articolo postato poco sopra indicano una banda teorica di 200Mbit/s :mbe:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-05

inltre, sempre nello stesso articolo, nel confronto tra i vari kit (che dovrebbero essere tutti da 200Mbit/s :mbe: ) il PLK200 risulta essere comnque uno dei migliori :stordita: ... come mai :confused: ?!? ... a questo punto qual'è il dato corretto ?

Guarda, io darei più retta a quanto riportato sul sito ufficiale, poi suona strano anche a me vista la sigla del powerline.. cmq, io scarico 700Mb circa (le demo) in poco più di mezz'ora e sinceramente a me va bene così. :D

littlemau
19-06-2008, 19:40
Ah, un piccolo chiarimento, i Linksys non sono dei powerline a 200mbps, ma a 100mbps, guarda qua:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230576124&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7612402814B09


Come descritto da Tom's e reperibile anche in http://it.wikipedia.org/wiki/HomePlug ...gli standard sono 3: 14, 85 e 200.

Non esiste sulla carta lo standard 100. Ovvio che essendo accoppiati a tecnologia ethernet... il limite reale rimane comunque il 100 Mbit/s di quest'ultima.
Penso che quanto dichiarato dalla Linksys vada inteso in questo modo. ;)