View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Ok, adesso è chiaro. I driver servono per impostare la chiave crittografica, che però può essere fatta "una tantum" da un qualunque PC con Windows e poi i dispositivi possono essere utilizzati in rete con PC sia Windows che Linux.
Michele
E non credo che sia difficile reperire un pc con porta ethernet per fare questa cosa sui 2 dispositivi in 5 minuti. Poi si torna al proprio Linux e tutto è a posto. No? :rolleyes:
Se c'è qualcuno che rilascia di driver per linux perchè non premiarlo?
Scusate se faccio una domanda per voi sicuramente banale.
Allora vi spiego la mia situazione:
in questo momento ho il router collegato via ethernet al pc...il pc purtroppo ha solo 1 presa di rete quindi se volessi attaccare il powerline e condividere i file come dovrei fare?Comprare un'altra scheda di rete?
O basta attaccare l'xe104 al router e il router stesso permette la condivisione dei file tra i 2 pc?Condivido internet va bene,ma i file?
Non so se sono stato abbastanza chiaro,forse no ma è importante per sistemare la situazione in un unico tentativo e non dover comprare cose nuove in diversi periodi.
Tnx
Scusate se faccio una domanda...
Per collegare più di due macchine in rete ci vuole uno switch, ossia un apparecchio che ha n porte Rj-45, ciascuna delle quali si collega ad un dispositivo in rete (PC, stampante, powerline, etc...).
Normalmente i router incorporano un switch con 4 porte. Quindi, il router va considerato il centro della "stella" che costituisce la tua rete. Le macchine vicine al router vanno collegate direttamente con un cavo patch RJ45-RJ45, quelle lontane con l'ausilio di (almeno 2) dispositivi powerline, uno inserito in una presa di corrente vicino al router e collegato a questo con il solito cavo patch, l'altro (o gli altri) inserito/i nella presa/e di corrente più vicina/e all'altra/e macchina/e da collegare e collegato/i a questa/e con il solito cavo patch.
Inoltre, alcuni powerline (non ricordo marche e modelli) incorporano uno switch, consentendo di collegare più macchine allo stesso dispositivo powerline. Può essere utile se in una stanza lontana dal router devo collegare due PC, un PC e una stampante, etc... Naturalmente, lo stesso risultato lo potresti ottenere collegando uno switch (da comprare) ad un dispositivo powerline a porta unica.
Ci sono infinite possibilità. Devi partire da:
- dov'è il router ?
- cosa mi serve collegare vicino al router ? -> normali cavi patch
- cosa mi serve collegare lontano dal router ? -> powerline + cavi patch
- più di una macchina da collegare nella stessa stanza e lontano dal router ? -> powerline a più porte (switch incorporato) o powerline singola porta + switch da comprare.
Spero sia chiaro.
Michele
il router stesso permette la condivisione dei file tra i 2 pc?
Quando colleghi due dispositivi in rete, questi sono collegati. Punto. Sulla rete puoi fare passare tutto quello che vuoi (banda permettendo): pagine Web, file di dati, musica, film, o qualunque altra cosa.
Peraltro, Internet è fatta di pagine Web che sono file.
In Windows ad esempio: vai in Gestione Risorse, Connetti, Unità di rete, Sfoglia e ti appare la rete di casa tua; scegli il PC e la cartella da connettere e da quel momento ti ritroverai la cartella dell'altro PC nelle risorse del tuo computer; basterà dare utente e password per accedervi e copiare/incollare tutti i file che vuoi nei due sensi. Laltro PC deve essere acceso e Windows impone che abbia un utente e password definiti.
Michele
ho un piccolo problema il router e' al primo piano e il pc al secondo e' piazzato in un punto dove il segnale non arriva:muro: quindi pensavo di buttarmi sulla powerline
il problema e che il pc e' lontano dalla presa di corrente ed e' collegato tramite prolunga+multipresa ( ciabatta)
che tipo di powerline mi serve?:D
david-1984
27-04-2007, 15:56
magari a qualcuno interessa.
ho installato oggi due netgear xe103 per portare il segnale del mio hub di fastweb al mio pc. la distanza è sicuramente superiore ai 20metri di cavi.
prima fastweb mi andava a 1.8 e ora è rimasto invariato (non ho nacora provato emule ma non penso che dia problemi). ho mesos anche i due netgear su 2 ciabatte ma il segnale non varia e rimane perfetto.(sarà perchè 2mb in confronto agli 85 sono pochissimi.
Per ora soddisfatto al 100%.
Quando colleghi due dispositivi in rete, questi sono collegati. Punto. Sulla rete puoi fare passare tutto quello che vuoi (banda permettendo): pagine Web, file di dati, musica, film, o qualunque altra cosa.
Peraltro, Internet è fatta di pagine Web che sono file.
In Windows ad esempio: vai in Gestione Risorse, Connetti, Unità di rete, Sfoglia e ti appare la rete di casa tua; scegli il PC e la cartella da connettere e da quel momento ti ritroverai la cartella dell'altro PC nelle risorse del tuo computer; basterà dare utente e password per accedervi e copiare/incollare tutti i file che vuoi nei due sensi. Laltro PC deve essere acceso e Windows impone che abbia un utente e password definiti.
Michele
Tnx ;)
we4_3000
30-04-2007, 13:39
Vi spiego la mia situazione, ho l'hag di fastweb collegato con un d-link dl-524 in mansarda devo far arrivare 2 piani sotto la linea, cosa devo comprare??
Ero orientato per il wgxb102 ma qui sento parlare di devolo e altri dispositivi come l'XE104 e XE103. Me lo sconsigliate il wgxb102?
Come avviene il collegamento? Devo collegare alla presa di corrente il dispositivo e con un cavo rj45 devo connetterlo al dl-524, ok?
Poi al piano che mi serve cosa devo mettere? Per quanto riguarda gli starter kit, come il wgxb102 c'è un dispositivo con entrata rj45 e l'altro senza niente (quello che deve irradiare il segnale wireless), per quanto riguarda l'XE103 e 104 vedo solo un dispositivo, devo comprarne 2 uguali? Come avviene la configurazione della rete? Io ho una connessione chiamata PINCOPALLO (che ha un filtro sugli indirizzi MAC come unica protezione), come comunicano il router col dispositivo powerline? Devo creare una nuova rete o va bene PINCOPALLO?
Grazie in anticipo per le spiegazioni
Ho comprato lunedi' due powerline della trust da 14mb e per quel poco che ho potuto utilizzarli vanno molto bene.
Ho valori di download intorno ai 500KB/s e il ping e' aumentato di 2 ms.
C'e' da dire che sono attaccati a delle ciabatte e l'impianto di casa e' abbastanza vecchio, oltre ad essere abbastanza distanti tra loro. per cui credo che in situazioni migliori potrebbero andare decisamente meglio :)
@we4_3000: non serve NESSUN settaggio per farli vedere ad altri dispositivi Ethernet.
E' come se fosse un lungo cavo ethernet tra i DUE dispositivi Powerline (sì, devi comprarne due, possibilmente della stessa marca) che, invece che cablato dentro il muro, viaggia sulla 230V... ;)
Dunque non serve alcun settaggio di rete o altro, come non faresti nessun settaggio se avessi un cavo di rete per connettere due qualsiasi prodotti.
Unico settaggio OPZIONALE: se vuoi, puoi impostare una chiave tra i 2 (o più) Powerline in modo che solo loro si "sentano". Può essere utile in un grande ambiente pubblico (dove è possibile che qualcuno "rubi" la connessione in altre prese elettriche), oppure per (rari) casi di intromissione attraverso il tuo contatore elettrico (difficile).
Bye, Macco26
Allora ragazzi, spero che qlke anima pia mi illumini...in pratica vorrei usare contemporaneamente internet con 2 pc...disposti uno a piano terra e l'altro al secondo piano...diciamo che hanno un dislivello di altezza di circa 4-5 mt e di distanza lineare di altrettanti mt....ora come è meglio che li colleghi? Io pensavo il wireless, però mi sono imbattutto in questa tecnologia e vorrei capirci meglio...
Io uso un modem usb...se ho capito questi dispositivi powerline mi permettono tramite la presa di corrente e il collegamento tra questi e un modem di poter condividere internet e i dati tra un pc e l'altro in maniere + sicura ed economica...esatto?
Mi potreste indicarmi dei prodotti validi da comprare....grazie mille...ho provato a leggere un pò quà e là...ma mi si confodono le idee....
guarda potresti provare con il wireless io ho dovuto usare la powerline xche la mia casa e' un bunker..ti compri un router wireless+chiavetta(dovresti prenderlo con 60 euro) e sei apposto.
io ho optato x Netgear Adattatore CPL Ethernet 85Mbps XE103 (http://www.pixmania.com/it/it/411027/art/netgear/adattatore-cpl-ethernet-8.html)(pack di 2)
ho scelto questo grazie al consiglio di un utente e devo dire che funziona alla grande.
il primo adattatore lo collegato al router il secondo alla multipresa che ho al secondo piano e funziona bene(non devi settare niente e funziona anche x linux) unico neo i p2p scarica veramente piano..
quindi dipende dall'uso che ne fai se ti basta x andare su internet va alla grande se devi usare p2p o scaricare distro pesanti punta sul wireless;)
david-1984
05-05-2007, 16:48
guarda potresti provare con il wireless io ho dovuto usare la powerline xche la mia casa e' un bunker..ti compri un router wireless+chiavetta(dovresti prenderlo con 60 euro) e sei apposto.
io ho optato x Netgear Adattatore CPL Ethernet 85Mbps XE103 (http://www.pixmania.com/it/it/411027/art/netgear/adattatore-cpl-ethernet-8.html)(pack di 2)
ho scelto questo grazie al consiglio di un utente e devo dire che funziona alla grande.
il primo adattatore lo collegato al router il secondo alla multipresa che ho al secondo piano e funziona bene(non devi settare niente e funziona anche x linux) unico neo i p2p scarica veramente piano..
quindi dipende dall'uso che ne fai se ti basta x andare su internet va alla grande se devi usare p2p o scaricare distro pesanti punta sul wireless;)
quoto tutto al 100% tranne per il p2p. a me non ha subito alcun cambiamento.(e non vedo perchè dovrebbe subirne)
Nessuno ha testato di persona il funzionamento in due appartamenti con contatori diversi?
Il mio problema è che ho il negozio esattamente sotto la stanza dove ho PC e router (Netgear DG834GT), ma purtroppo con un piano nel mezzo (se no bucavo il pavimento e facevo passare un cavo!). Quindi due pavimenti e qualche scaffale da attraversare in verticale.
Problema ancor maggiore, il fatto che in negozio uso un palmare, che ha la possibilità di connettersi via WI-FI, ma ovviamente non ha prese per chiavette usb o antenne potenziate: infati il segnale del router non arriva.
Accantonata la soiluzione wireless, contavo molto sulla powerline, ma mi fregano i due contatori ovviamente diversi.
Come già citato da alcuni, in rete ho trovato pareri discordanti, tanto che molte ditte (devolo in primis) consigliano di proteggere la connessione per evitare "intrusioni".
Il fatto è che mi sembra che l'unica soluzione che abbia una presa powerline che sia anche wireless (l'unica adatta per il mio palmare) sia quella della Netgear (o sbaglio?), ma mi sembra che sia anche la più drastica nel negare la posibilità di superare il contatore.
Nessuno con esperienze dirette può aiutarmi? Qualche consiglio?? :help:
Nessuno ha testato di persona il funzionamento in due appartamenti con contatori diversi?
Il mio problema è che ho il negozio esattamente sotto la stanza dove ho PC e router (Netgear DG834GT), ma purtroppo con un piano nel mezzo (se no bucavo il pavimento e facevo passare un cavo!). Quindi due pavimenti e qualche scaffale da attraversare in verticale.
Problema ancor maggiore, il fatto che in negozio uso un palmare, che ha la possibilità di connettersi via WI-FI, ma ovviamente non ha prese per chiavette usb o antenne potenziate: infati il segnale del router non arriva.
Accantonata la soiluzione wireless, contavo molto sulla powerline, ma mi fregano i due contatori ovviamente diversi.
Come già citato da alcuni, in rete ho trovato pareri discordanti, tanto che molte ditte (devolo in primis) consigliano di proteggere la connessione per evitare "intrusioni".
Il fatto è che mi sembra che l'unica soluzione che abbia una presa powerline che sia anche wireless (l'unica adatta per il mio palmare) sia quella della Netgear (o sbaglio?), ma mi sembra che sia anche la più drastica nel negare la posibilità di superare il contatore.
Nessuno con esperienze dirette può aiutarmi? Qualche consiglio?? :help:
Il segnale dei powerline normalmente NON passa il contatore, che poi sarebbero persino 2.
Forse c'è qualche possibilità se i due contatori sono accanto e la lunghezza del filo non è eccessiva, ma dubito fortemente.
Nessuno ha testato di persona il funzionamento in due appartamenti con contatori diversi?
Non provato personalmente, ma ho letto su forum di casi di collegamento tra appartamento (alto) e cantina su contatori diversi che funzionavano perfettamente. L'unico caso in cui sicuramente non funziona è se i due contatori sono attaccatti a fasi diverse. Credo purtroppo che l'unica sia fare la prova.
Il fatto è che mi sembra che l'unica soluzione che abbia una presa powerline che sia anche wireless (l'unica adatta per il mio palmare) sia quella della Netgear (o sbaglio?), ma mi sembra che sia anche la più drastica nel negare la posibilità di superare il contatore.
Questo non è un problema. Puoi scegliere un dispositivo di qualunque marca e poi attaccare a quello un Access Point per avere il Wi-Fi.
Inoltre non ti fare impressionare dalle dichiarazioni dei produttori sul "passaggio" del contatore. Lo negano perchè i più lo considerano un grave difetto, per via della scarsa sicurezza, ma probabilmente è inevitabile (comunque per la sicurezza c'è la crittazione).
Michele
Grazie a mike e alexbsc... purtroppo però i pareri sono assolutamente contrastanti! :doh:
L'ideale sarebbe poter provare gli accrocchi... ma non si trovano facilmente, e non credo che un negoziante sarebbe felice di una restituzione "senza giusta causa"... :rolleyes:
Mi sa che è meglio aspettare... in effetti i contatori sarebbero addirittura due... sigh.
Prova ad aprire un thread apposito dal titolo esplicito, tipo: "A qualcuno funzionano 2 Powerline su 2 contatori diversi ?". Forse lo leggerà qualcuno a cui è riuscito.
Michele
Ci ho pensato, ma ho praticamente chiesto la stessa cosa in due topic diversi (questo e quello sul pwl netgear), e non volevo intasare il forum con troppi messaggi simili. Magari aspetto ancora qualche giorno... poi torno alla carica! ;)
Ciao e grazie, comunque!
alexmere
16-05-2007, 18:02
...
L'ideale sarebbe poter provare gli accrocchi... ma non si trovano facilmente, e non credo che un negoziante sarebbe felice di una restituzione "senza giusta causa"... :rolleyes:
...
Se compri a distanza (=via internet) puoi esercitare il diritto di recesso e il negoziante è obbligato per legge a restituirti i soldi se il prodotto che hai comprato non ti soddisfa per qualsiasi ragione. Al massimo ci rimetti le spese di spedizione (ma puoi anche consegnare a mano...).
Allora devo collegare il router ad uno switch (al quale sono collegati 3 apparecchi) che si trovano su due piani differenti ma sulla stessa verticale. Ora io avrei, come prima intenzione, di fare un buco nel pavimento di 6mm e far passare il cavo lan. Sarebbe la soluzione migliore ma non so se è attuabile... non sò come è fatto sto cavolo di solaio. Ad ogni modo, se l'elettricista non mi dà l'OK potete consigliarmi gli apparecchi powerline più veloci? Ho visto i netgear, allnet e devolo a 200mbps ma non mi sembrate molto entusiasti... Altre soluzioni??
theboiamond
16-05-2007, 22:28
Per chi non lo sapesse, volevo prendere i powerline della trust, trovati a 109€ al mediaworld di ferrara, ma non avevo i soldi e ho lasciato stare.
Caso vuole che il giorno dopo contatto il mio negoziante online di fiducia e me la son cavata con 90 euro per una coppia di powerline della MSI 85mb, che son anche meglio dei trust e montano il chip intellon.
Sono usciti talmente da poco che nel sito msi non sono nemmeno descritte le caratteristiche, se avete il culo di trovarli prendeteveli perchè sono un affare.
Grazie a mike e alexbsc... purtroppo però i pareri sono assolutamente contrastanti! :doh:
L'ideale sarebbe poter provare gli accrocchi... ma non si trovano facilmente, e non credo che un negoziante sarebbe felice di una restituzione "senza giusta causa"... :rolleyes:
Mi sa che è meglio aspettare... in effetti i contatori sarebbero addirittura due... sigh.
Io ti ho risposto perchè ho fatto la prova con 2 adattatori ALLNET da 200mbps. Purtroppo su due contatori diversi non si allineano, e non credo sia dovuto alla distanza (notevole perchè nelle nuove costruzioni i contatori sono in armadietti esterni) ma proprio perchè ci sono i contatori. Gli stessi 2 adattatori mi funzionano correttamente dalla mansarda alla cantina e più o meno la distanza è la stessa, ma senza contatori di mezzo.
Io ti ho risposto perchè ho fatto la prova con 2 adattatori ALLNET da 200mbps. Purtroppo su due contatori diversi non si allineano,
Grazie ancora, dunque... direi che il tuo avatar rispecchia bene la mia reazione a questa notizia...! :muro:
:D
Per chi non lo sapesse, volevo prendere i powerline della trust, trovati a 109€ al mediaworld di ferrara, ma non avevo i soldi e ho lasciato stare.
Caso vuole che il giorno dopo contatto il mio negoziante online di fiducia e me la son cavata con 90 euro per una coppia di powerline della MSI 85mb, che son anche meglio dei trust e montano il chip intellon.
Sono usciti talmente da poco che nel sito msi non sono nemmeno descritte le caratteristiche, se avete il culo di trovarli prendeteveli perchè sono un affare.
In quale negozio online li hai comprati?
sciumaker
30-05-2007, 22:46
rega mi succede una cosa strana,
uso da tantissimo tempo due adattatori della magnex,
li ho comprati all'inizio quando sta tecnologia ha cominciato a prendere piede nel mercato consumer credo fanno 14mbs al max per intenderci.
in tutti questi anni hanno funzionato benissimo permettendomi di collegarmi dal piano inferiore della casa al modem che si trova al piano superiore.
da poco ho cambiato il pc che tenevo vicino al modem (essendo più potente ha anche un alimentatore maggiore 500w mentre prima era di 300w) adesso ogni volta che è acceso non riesco a collegarmi col pc del piano inferiore (ho notato che sul magnex si accende rossa la spia PL-Collision mentre quando funziona è verde)
penso che il problema sia legato all'alimentatore da 500w dell'altro pc perchè quando lo tengo spento tutto funziona regolarmente e riesco a collegarmi col pc del piano inferiore.
secondo voi come posso risolvere e collegarmi via lan elettrica senza dover spegnere l'altro pc?:mc:
Stormblast
31-05-2007, 08:43
vorrei acquistare il bundle della netgear da 200mb. attualmente ho tre powerline dell'atlantis land da 85mb. qualcuno saprebbe dirmi se utilizzando i 2 netgear ed uno dell'atlantis la cosa può funzionare?
sono compatibili tra marche diverse?
grazie
Abadir_82
31-05-2007, 08:58
A me pareva di aver letto che quelli da 200 funzionano in maniera leggermente differente e quindi non permettono l'interoperabilità con i modelli precedenti. Secondo me provando a scaricare il manuale dei netgear da 200 qualcosa a riguardo dovresti trovare.
Stormblast
31-05-2007, 09:02
A me pareva di aver letto che quelli da 200 funzionano in maniera leggermente differente e quindi non permettono l'interoperabilità con i modelli precedenti. Secondo me provando a scaricare il manuale dei netgear da 200 qualcosa a riguardo dovresti trovare.
ora provo a scaricarlo. ho anche provato a chiamare il servizio tecnico netgear ma la persona con cui ho parlato era piuttosto sull'incompetente.
a me risulta che i 200mb nn abbiano retrocompatibilita'
mentre gli 85 sonos retrocompatibili con i 56-28 e 14
è una questione di chipset
intellon 5500-5500cs - 5600 vai sul sito della intellon ...
Stormblast
31-05-2007, 09:18
a me risulta che i 200mb nn abbiano retrocompatibilita'
mentre gli 85 sonos retrocompatibili con i 56-28 e 14
è una questione di chipset
intellon 5500-5500cs - 5600 vai sul sito della intellon ...
mmm, mi sa che è così. :cry:
nel qual caso allora dovrei riuscire a piazzare tutti e 3 quelli che ho, però poi si porrebbe il problema che netgear vende solo il bundle con 2 powerline. o è recuperabile anche una confezione singola?
mmm, mi sa che è così. :cry:
nel qual caso allora dovrei riuscire a piazzare tutti e 3 quelli che ho, però poi si porrebbe il problema che netgear vende solo il bundle con 2 powerline. o è recuperabile anche una confezione singola?
c'è anche la conf singola seguro
Stormblast
31-05-2007, 09:21
rettifico, c'è anche il powerline singolo.
allora il tecnico netgear era proprio un cretino......
Stormblast
31-05-2007, 09:27
ultima cosa poi vi lascio in pace.... :D
a che prezzo potrei vendere i 3 atlantis 85mb? messi tutti in ottime condizioni e con garanzia.
Secondo me a non più di 55 l'uno...il kit di 2 costa 132, e tolta l'iva arrivi a 55 circa meno l'eventuale usura.
m.savazzi
08-06-2007, 09:47
Allora
io stò usando powerline da più di un anno e vanno benissimo
sono quelli "piccoli" a 14mbps ma non mi posso lamentare, per browsing, condivisione vanno una spada.
Li ho attaccati a di tutto senza problemi.
Ho anche provato degli AV (atlantis-land 300AV) ma sono una schifezza... non sono retrocompatibili (anche se dalle specifiche dovrebbero esserlo) e il software associato sembra sviluppato da un bambino di 6 anni, pieno di bug e non funzionante.
Come interferenze:
1) lampadario com lampadine a incandescenza.
SI è stranissimo, ho un lampadario con 6 lampadine da 40W, quando lo accendo perdo la connessione per alcuni secondi.
Con alogene, trasformatori, elettrodomestici: niente!
E ne ho fatte di prove :P
2) casse
le casse della creative da PC sono sensibili (o meglio è l'alimentatore che fa schifo) e quindi porta dentro del rumore in frequenza. Soprattutto se alimentatore e powerline sono sulla stessa linea
Per le performances vi consiglio:
Iperf 1.7.x (http://dast.nlanr.net/projects/Iperf/)
è splendido si fa partire dai 2 pc, si può mettere in ful duplex mode e traccia tutto.
poi vi divertite ad accendere luci, elettrodomestici etc... etc... e lui traccia :D
In sintesi: Viva powerline - funziona, non irradia, è comodissimo!
-----
Un paricolare: gli atlantis land scaldavano come dei fornelletti!
tanto da non riuscire a toccarli!
Decisamente sconveniente!
Allora
io stò usando powerline da più di un anno e vanno benissimo
sono quelli "piccoli" a 14mbps ma non mi posso lamentare, per browsing, condivisione vanno una spada.
Li ho attaccati a di tutto senza problemi.
Ho anche provato degli AV (atlantis-land 300AV) ma sono una schifezza... non sono retrocompatibili (anche se dalle specifiche dovrebbero esserlo) e il software associato sembra sviluppato da un bambino di 6 anni, pieno di bug e non funzionante.
Come interferenze:
1) lampadario com lampadine a incandescenza.
SI è stranissimo, ho un lampadario con 6 lampadine da 40W, quando lo accendo perdo la connessione per alcuni secondi.
Con alogene, trasformatori, elettrodomestici: niente!
E ne ho fatte di prove :P
2) casse
le casse della creative da PC sono sensibili (o meglio è l'alimentatore che fa schifo) e quindi porta dentro del rumore in frequenza. Soprattutto se alimentatore e powerline sono sulla stessa linea
Per le performances vi consiglio:
Iperf 1.7.x (http://dast.nlanr.net/projects/Iperf/)
è splendido si fa partire dai 2 pc, si può mettere in ful duplex mode e traccia tutto.
poi vi divertite ad accendere luci, elettrodomestici etc... etc... e lui traccia :D
In sintesi: Viva powerline - funziona, non irradia, è comodissimo!
-----
Un paricolare: gli atlantis land scaldavano come dei fornelletti!
tanto da non riuscire a toccarli!
Decisamente sconveniente!
grazie x la "recensione" interessante
io invece ho dei synergy21 a 85 mb (chipset intellon 5500cs) presi sulla baia in germania a 95€
li ho uso da router al pc e finora sono contentissimo poi con la retrocompatibilita' nn è detto che ne prenda altri da mettere in altre stanze
magari attandoci un telecamera IP di videosroveglianza o un notebook
anch'io preferisco questi al wi.fi ...
bye
m.savazzi
08-06-2007, 10:06
Non provato personalmente, ma ho letto su forum di casi di collegamento tra appartamento (alto) e cantina su contatori diversi che funzionavano perfettamente. L'unico caso in cui sicuramente non funziona è se i due contatori sono attaccatti a fasi diverse. Credo purtroppo che l'unica sia fare la prova.
L'unica cosa da fare è la prova! confermo.
Allora se il contatore è elettromeccanico potrebbe passare
Se il contatore è elettronico: praticamente impossibile.
Questo perchè il contatore comunica con la centrale mediante onde convogliate e quindi :D già lui le usa... e filtra quelle a "monte".
Inoltre è corretto il discorso delle fasi.
Powerline NON può passare attraverso i trasformatori, quindi, in altre parole, è necessaria la continuità finisica del cavo di rame....
dalla spina A alla spina B ci deve essere un solo cavo.... (magari fatto di cavo-spina-cavo....)
Quindi per appartamenti diversi, appartamenti con più contatori/fasi etc... la vedo MOLTO dura.
il WiFi è un casino su più piani e con di mezzo qualcun altro :(
mettere 2 adsl e fare una VPN tra le due? (OKI scherzavo... funziona ma costa un botto!, i due contratti + due router adsl dignitosi...)
Ragazzi, circa 1 anno fa comprai un kit chiamato Net 2 plug della Packard Bell e leggendo le varie discussioni di questo post capisco che l'oggetto in questione dovrebbe essere dello stesso utilizzo! Soltanto che non sono mai riuscito a capire come farlo funzionare, avete mai acquistato questo prodotto o siete a conoscenza del suo funzionamento?? Da quanto ho letto questo si collega alla presa della corrente e fin qui ci siamo, poi ogni apparecchio abbastanza piccolo ha sopra un attacco USB per collegarlo al pc, cmq ditemi qualcosa ci ho speso anche abbastanza e avevo anche intenzione di venderlo!
m.savazzi
08-06-2007, 10:57
Ragazzi, circa 1 anno fa comprai un kit chiamato Net 2 plug della Packard Bell e leggendo le varie discussioni di questo post capisco che l'oggetto in questione dovrebbe essere dello stesso utilizzo! Soltanto che non sono mai riuscito a capire come farlo funzionare, avete mai acquistato questo prodotto o siete a conoscenza del suo funzionamento?? Da quanto ho letto questo si collega alla presa della corrente e fin qui ci siamo, poi ogni apparecchio abbastanza piccolo ha sopra un attacco USB per collegarlo al pc, cmq ditemi qualcosa ci ho speso anche abbastanza e avevo anche intenzione di venderlo!
Probabilmente è lo stesso che ho io :D o simile
mi dici come si chiama (modello esatto?)
cmq i net2 plug sono apparecchi che passano da USB a powerline, sul pc li vedi come interfaccie di rete virtuali.
é molto comodo per collegare pc (se sono gli usb esistono solo i driver per pc e linux, io per mac os non li ho trovati) in giro per casa senza tirare cavi o altro
M
Ti giuro che nno riesco a trovare il modello!! Cmq dovrebbe essere il primo uscito...perchè quando lo comprai era l'unico... cmq siccome ho trovato te che hai il mio stesso apparecchio puoi dirmi giusto 2 cose per installarlo?? Il manuale e il CD è tutto in inglese!! Senti allora io collego alle prese telefoniche questi due apparecchi e li collego via USB al pc, metto il CD e installo gli apparecchi su tutti e due i pc, poi come faccio a creare una rete per la condivisione di internet?? E' automatico?? I due apparecchi praticamente da come ho capito trasmettono la linea internet attraverso i cavi della corrente... poi dalla guida ho visto che la loro velocità massima è 14 Mbps, quindi è veloce avendo una connessione Libero 12 Mega?? ciao e grazie
allora precisamente si chiama Net2plug Starter Pack il modello non lo vedo!
dalla guida ho visto che la loro velocità massima è 14 Mbps, quindi è veloce avendo una connessione Libero 12 Mega?? ciao e grazie
allora precisamente si chiama Net2plug Starter Pack il modello non lo vedo!
No per una 12Mbit è troppo lento.
Con i PowerLan 14Mbit al max riesci a condividere una ADSL da 4-6Mbit.
Non che non funzioni, solo che i pc che raggiungono il router adsl tramite il powerlan 14Mbit non potranno sfruttare l'adsl al max, ma la useranno a circa mezza velocità
Ciao
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1201104) c'è un sunto delle caratteristiche (tra cui le velocità nominali e reali) dei tre standard HomePlug attualmente esistenti.
Michele
Salve ragazzi! Grazie dell'informazione ho letto il post linkatomi e ho visto come mi aveva già detto Fabry che la mia connessione 12 mega non effettivi, sono dimezzati usando questi apparecchi plug a 4-5 Mbit quindi mi conviene usare il router che ho già! Grazie mille ciao!
m.savazzi
08-06-2007, 14:19
Ti giuro che nno riesco a trovare il modello!! Cmq dovrebbe essere il primo uscito...perchè quando lo comprai era l'unico... cmq siccome ho trovato te che hai il mio stesso apparecchio puoi dirmi giusto 2 cose per installarlo?? Il manuale e il CD è tutto in inglese!! Senti allora io collego alle prese telefoniche questi due apparecchi e li collego via USB al pc, metto il CD e installo gli apparecchi su tutti e due i pc, poi come faccio a creare una rete per la condivisione di internet?? E' automatico?? I due apparecchi praticamente da come ho capito trasmettono la linea internet attraverso i cavi della corrente... poi dalla guida ho visto che la loro velocità massima è 14 Mbps, quindi è veloce avendo una connessione Libero 12 Mega?? ciao e grazie
allora precisamente si chiama Net2plug Starter Pack il modello non lo vedo!
Spina del telefono ???????
Dovrebbero avere una spina della corrente e un cavo usb
colleghi l'usb al pc e si installa i driver
a questo punto compare una scheda di rete virtuale :D
il SW serve per attivare eventuali encription o flashare il firmware ma non dovrebbe essere necessario
per condivisione etc fai tutto come normale, metti gli ip ai 2 pc e poi ti colleghi.
Il fatto che sia via powerline è trasparente.
Se non si vedono invece devi vedere che le chiavi di crittografia siano ugulai (come per il wifi)
M
Spina del telefono ???????
Dovrebbero avere una spina della corrente e un cavo usb
colleghi l'usb al pc e si installa i driver
a questo punto compare una scheda di rete virtuale :D
il SW serve per attivare eventuali encription o flashare il firmware ma non dovrebbe essere necessario
per condivisione etc fai tutto come normale, metti gli ip ai 2 pc e poi ti colleghi.
Il fatto che sia via powerline è trasparente.
Se non si vedono invece devi vedere che le chiavi di crittografia siano ugulai (come per il wifi)
M
Si, scusa intendevo spina della corrente XD, cmq grazie dell'aiuto! Ciao
sciumaker
11-06-2007, 18:49
rega mi succede una cosa strana,
uso da tantissimo tempo due adattatori della magnex,
li ho comprati all'inizio quando sta tecnologia ha cominciato a prendere piede nel mercato consumer credo fanno 14mbs al max per intenderci.
in tutti questi anni hanno funzionato benissimo permettendomi di collegarmi dal piano inferiore della casa al modem che si trova al piano superiore.
da poco ho cambiato il pc che tenevo vicino al modem (essendo più potente ha anche un alimentatore maggiore 500w mentre prima era di 300w) adesso ogni volta che è acceso non riesco a collegarmi col pc del piano inferiore (ho notato che sul magnex si accende rossa la spia PL-Collision mentre quando funziona è verde)
penso che il problema sia legato all'alimentatore da 500w dell'altro pc perchè quando lo tengo spento tutto funziona regolarmente e riesco a collegarmi col pc del piano inferiore.
secondo voi come posso risolvere e collegarmi via lan elettrica senza dover spegnere l'altro pc?:mc:
:D per il momento ho risolto nel modo più banale ma almeno funziona :Prrr:
allora il problema è proprio l'ali da 500w che imho forse da un carico troppo elevato alla presa dove ho attaccato il magnex.
perciò ho sostituito il cavetto ethernet in dotazione al magnex con uno più lungo e ho attaccato la powerline in un altra presa distante da quella dove uso il pc :sofico:
poi provo a vedere col software se la banda mi è calata ulteriormente (prima stavo a 3 mb dai 14mb dichiarati :doh: )
cmq mi piacerebbe capire bene come funziona sta storia dei disturbi pensavo che una volta che si collegano e funzionano sti cosi non mi avvrebbero dato più problemi e invece adesso mi resta sempre l'incognita che se compro un nuovo elettrodomestico o cambio qualcosa al mio impianto la powerline mi può in tilt :mc:
nè mi sembra di capire modelli più affidabili e recenti tipo i netgear da 85mb in poi possano dare la certezza assoluta di funzionare in situazioni simili a queste che mi sono capitate coi magnex.
insomma alla fine mi sa che come al solito ci fanno spendere un bel pò di eurini e ci fanno fare pure da beta testers :doh:
m.savazzi
11-06-2007, 21:19
cmq mi piacerebbe capire bene come funziona sta storia dei disturbi pensavo che una volta che si collegano e funzionano sti cosi non mi avvrebbero dato più problemi e invece adesso mi resta sempre l'incognita che se compro un nuovo elettrodomestico o cambio qualcosa al mio impianto la powerline mi può in tilt :mc:
nè mi sembra di capire modelli più affidabili e recenti tipo i netgear da 85mb in poi possano dare la certezza assoluta di funzionare in situazioni simili a queste che mi sono capitate coi magnex.
insomma alla fine mi sa che come al solito ci fanno spendere un bel pò di eurini e ci fanno fare pure da beta testers :doh:
NANA shumi, non ti confondere :D
Tutto il gioco è lo stesso dell'ADSL.
Cerco di spiegarmi senza andare troppo sul complesso, poi se volete che esageri :D chiedete.
Allora
sul rame un tempo non riuscivano a far passare molte informazioni, che viaggiano come impulsi di corrente... per capirci prendi la canna dell'acqua, quella per innaffiare... la tieni dalla parte della lancia dell'acqua in modo che sia abbastanza dritta verso il rubinetto... e ora dai un bel colpo su-giu.... cosa succede? viene fuori una onda che viaggia lungo la canna :D
La stessa cosa succede con la corrente sul rame :D
Da una parte c'e' uno che "Sbatte" la canna e dall'altra uno che la guarda saltare.... la velocità con cui riesci a sbattere la canna e a leggerla è la massima velocità di trasmissione!
I mitici 9600 baud!
Il trucco poi era diventato che invece di inviare solo un su-giu potevi inviare un destra-sinistra oppure un giu-su etc... da qui la parola BAUD = simbolo.
I modem a 56K mandavano sempre 9600 baud ma ogni baud conteneva tanti bit :P
Perchè ho detto tutto questo? perchè è il fondamento della ADSL e del POWERLINE.
Ora invece di usare la canna dell'acqua prendi un filo da bucato e muovilo piano su e giu... sarà tutto un'onda lunga.... (lo devi ovviamente tenere sollevato da terra)
Ora se prendi un bastone e dai un colpo dalla tua parte vedrai una ondina piccola che viaggià SOPRA l'onda lunga.
Perfetto questa è il concetto base di un'onda convogliata, cioè del PowerLine.
Nelle ondine piccole sopra l'onda lunga (60Hz della corrente) metti i tuoi dati :D
Tutto chiaro fino a qui?
Ora dove sono i problemi? che se tu a metà del filo ogni tanto metti un'asse l'onda lunga si spezza e disturba anche l'odina piccola.
Questo è quello che succede con gli apparati elettrici, interruttori etc...
Ovviamente perchè ci hanno messo tanti anni a fare dei prodotti? perchè il sistema è pieno di protezioni, correzione d'errore etc... cosiì che sia quasi completamente robusto :D
Se tutto è chiaro fino a qui dovrebbe essere chiaro che avere una situazione in cui il powerline non va del tutto è difficile (se siamo sempre su un impianto unico)... però potresti avere dei momenti di rallentamento etc... (l'asse di cui sopra)...
Mettendola più tecnica le onde del Powrline sono modulate in frequenza su una portante che a seconda della versione è più o meno alta (maggiore la banda passante maggiore la dimensione dei lobi maggiore la frequenza della portante).
Più alta la portante = maggiore sensibilità ai disturbi in frequenza e maggiore la probabilità di filtri parassiti.
Cosa sono i filtri prassiti ?
semplice... torniamo alla nostra corda... prendete un bastoncino e incollatelo in un punto qualunque alla corda...
cosa succederà?
tutte le "vibrazioni" sufficientemente grosse passano... quelle piccole si fermano
ecco questo è un filtro parassita :D
Quindi in sintesi: questo è il come funzionano e perchè sono sensibili agli apparati ma anche perchè se ti va una volta... non dovrebbe peggiorare :D
Complimenti e, come amiamo dire a Oxford, MEICOJONI !
GN_Snake
13-06-2007, 09:18
Ragazzi ho letto questo interessantissimo Thread e alla fine ho acquistato 2 Devolo Higspeed 85Mbyte per una ADSL da 4 Mbyte....che ne dite?? Ero indeciso con i Netgear sempre da 85Mbyte...ma alla fine ho optato a questa marca.
m.savazzi
13-06-2007, 22:21
Bravo...
buon divertimento :D
Dopo aver letto per mesi tutti i post mi sono deciso a seguito di enormi problemi con una rete wireless ed ho preso due Netgear XE103 da Pix**nia a 95. Li ho installati 5 minuti fa e ora sto usando il secondo pc in rete....assolutamente stre-pi-to-so zero configurazione zero rotture zero pensieri...come la tecnologia dovrebbe essere.
Spero di non dovermi contraddire in futuro, ma leggendo gli altri post non mi pare di sentire reclami o problemi...
Abadir_82
17-06-2007, 16:06
In fondo è come avere un cavo di rete... I problemi sono sempre la limitata mobilità, a meno di non staccare continuamente le prese dal muro e non portarsele in giro, e la non matematica certezza che il segnale si fermi al contatore, garantendo così il 100% di sicurezza.
ciao a tutti, dovrei collegare casa all'ufficio e pensavo di utilizzare 2 adattatori di rete elettrica, secondo voi c riesco? è un link di 1 km circa in linea d'aria, che apparati mi consigliate, si accettano anke consigli su PM fatemi sapere grazieee
alexmere
18-06-2007, 08:01
ciao a tutti, dovrei collegare casa all'ufficio e pensavo di utilizzare 2 adattatori di rete elettrica, secondo voi c riesco? è un link di 1 km circa in linea d'aria, che apparati mi consigliate, si accettano anke consigli su PM fatemi sapere grazieee
Hai un po' di confusione in testa... Tralasciando il fatto che è illegale, per collegare due punti distanti 1 km in linea d'aria serve il wi-fi e non il power-line.
capisco, ma volevo sapere se era possibile utilizzare il powerline per fare un link simile visot che il wifi sarebbe un problema visto il terreno collinare
Il powerline lo puoi usare su una rete elettrica che fa capo ad un solo contatore (tranne casi eccezionali), tipo la rete elettrica di un appartamento, quindi, a meno che non tiri un cavo elettrico da casa all'ufficio, la vedo decisamente dura.
alexmere
18-06-2007, 13:57
capisco, ma volevo sapere se era possibile utilizzare il powerline per fare un link simile visot che il wifi sarebbe un problema visto il terreno collinare
Entro lo stesso contatore di elettricità, il powerline copre 200 metri di lunghezza di cavi elettrici.
GN_Snake
20-06-2007, 09:25
Ragazzi ho letto questo interessantissimo Thread e alla fine ho acquistato 2 Devolo Higspeed 85Mbyte per una ADSL da 4 Mbyte....che ne dite?? Ero indeciso con i Netgear sempre da 85Mbyte...ma alla fine ho optato a questa marca.
Bè devo dire che per ora sono mooolto contento dell'acquisto!!! Speriamo che continui cosi :sperem:
Non c'è paragone all'instabilità di connessione che avevo prima con il wi-fi...per ora mai una caduta e stremeang di file video/audio di grosse dimensioni ottimi!!
INSOMMA.. CONSIGLIATISSIMO !!!
Domanda:
Io li lascio sempre connessi alla presa di rete.....un po scaldano....non è che mi prende fuoco la casa??? :mbe:
alexmere
20-06-2007, 09:31
Bè devo dire che per ora sono mooolto contento dell'acquisto!!! Speriamo che continui cosi :sperem:
Non c'è paragone all'instabilità di connessione che avevo prima con il wi-fi...per ora mai una caduta e stremeang di file video/audio di grosse dimensioni ottimi!!
INSOMMA.. CONSIGLIATISSIMO !!!
Domanda:
Io li lascio sempre connessi alla presa di rete.....un po scaldano....non è che mi prende fuoco la casa??? :mbe:
I miei Devolo HighSpeed 85 vanno in standby dopo 10 minuti di inattività.
GN_Snake
20-06-2007, 10:36
I miei Devolo HighSpeed 85 vanno in standby dopo 10 minuti di inattività.
Da cosa lo capisci che vanno in stand-by???
alexmere
20-06-2007, 14:27
Da cosa lo capisci che vanno in stand-by???
Quando sono in stand-by, solo un led luccica ogni tanto. C'è scritto tutto sul manuale utente.
alexmere
20-06-2007, 14:31
Quando sono in stand-by, solo un led luccica ogni tanto. C'è scritto tutto sul manuale utente.
Vai a pag. 9 del manuale utente (http://download.devolo.biz/webcms/0596367001177405197/devolodLANHSEthernet_0806_it_online.pdf): in corrispondenza del punto esclamativo, c'è scritto che vanno in stand-by dopo 15 minuti di inattività.
GN_Snake
25-06-2007, 12:33
Vai a pag. 9 del manuale utente (http://download.devolo.biz/webcms/0596367001177405197/devolodLANHSEthernet_0806_it_online.pdf): in corrispondenza del punto esclamativo, c'è scritto che vanno in stand-by dopo 15 minuti di inattività.
Confermo...anche i miei vanno in standby....
Tidus.hw
26-06-2007, 21:31
Dopo aver letto per mesi tutti i post mi sono deciso a seguito di enormi problemi con una rete wireless ed ho preso due Netgear XE103 da Pix**nia a 95. Li ho installati 5 minuti fa e ora sto usando il secondo pc in rete....assolutamente stre-pi-to-so zero configurazione zero rotture zero pensieri...come la tecnologia dovrebbe essere.
Spero di non dovermi contraddire in futuro, ma leggendo gli altri post non mi pare di sentire reclami o problemi...
anche io ne ho comprati 2, ma non riesco a raggiungere neanche 10mb effettivi >.<
gli adattatori stanno in piani diversi... uffa. tanto valeva restare col wireless, 90 euro buttati.
Onestamente non ho fatto prove di trasferimento files, tranne rarissimi casi non ho questa necessità, la mia priorità è quella di condividere l'adsl a 4 mega e questo lo fanno molto bene.
Con il wireless avevo sempre alti e bassi e spesso spariva il segnale, ora almeno è costante.
Una domanda: come verifico la velocità di trasferimento, nel pannello di controllo degli adattatori? e nel pannello dovrei vederne due di dispositivi?
Tidus.hw
27-06-2007, 07:23
Onestamente non ho fatto prove di trasferimento files, tranne rarissimi casi non ho questa necessità, la mia priorità è quella di condividere l'adsl a 4 mega e questo lo fanno molto bene.
Con il wireless avevo sempre alti e bassi e spesso spariva il segnale, ora almeno è costante.
Una domanda: come verifico la velocità di trasferimento, nel pannello di controllo degli adattatori? e nel pannello dovrei vederne due di dispositivi?
i ho provato a trasferire dei file e il massimo che ho visto e' stato 600kB/s
alexmere
27-06-2007, 09:38
anche io ne ho comprati 2, ma non riesco a raggiungere neanche 10mb effettivi >.<
gli adattatori stanno in piani diversi... uffa. tanto valeva restare col wireless, 90 euro buttati.
Anche io sono abbastanza deluso dalle prestazioni: max 8,95 Mbit/s e pure asimmetrico, ma c'è da dire che la mia casa ha un impianto elettrico del 1956...
alcuni entusiasti altri delusi...:confused:
sono sempre più indeciso tra wireles e powerline. Per eliminare il lungo cavo RJ45 che attraversa la casa mi basterebbe un Access Point (40€) ed un adattatore di rete (ca30€) per un totale di 70. Comprando due XE103 (85 Mbps) ne spenderei 100...
ora tutto stà nelle prestazioni dell'una e dell'altra tecnologia...considerate anche che il pc e la presa telefonica sono molto vicini e che quindi una soluzione wireless non dovrebbe deludere...il vostro parere? Vi ringrazio anticipatamente;)
Tidus.hw
28-06-2007, 13:14
se devi condividere internet powerline va bene... se devi trasferire file dipende tantissimo dalla qualità dell'impianto di casa tua e da che apparecchi elettrici hai collegato...
ora come ora il problema principale è eliminare il cavo (so che il cavo è la soluzione migliore, ma ci ho inciampato più d'una volta trascinando per terra il router ed in più non posso chiudere la porta della stanza:D:stordita: ).
Inoltre in un prossimo futuro dovrò non solo condividere la connessione, ma eventualmente trasferire files (anche di grosse dimensioni) con un secondo PC...l'impianto elettrico del palazzo risale alla metà degli anni 50:doh:
Io ho un impianto di 4 anni fa e ho collegato i 2 adattatori Netgear su una seconda presa messa nella stessa cassetta ma che in realtà prende corrente, tramite un ponticello, dalla prima presa, su cui c'è collegata la ciabatta col pc e gli accessori.
Ho fatto qualche prova di trasferimento file, ma non avendo uno specifico software che mi dia dei log del trasferimento, vi chiedo lumi...
Un file da 105.856 Kb trasferito in 58 secondi
Un file da 346.470 Kb trasferito in 206 secondi
Che velocità di trasferimento ho raggiunto?
Saeba Ryo
28-06-2007, 18:22
Comprando due XE103 (85 Mbps) ne spenderei 100...
Quella è la velocità massima teorica o pratica?
Tidus.hw
28-06-2007, 18:43
Quella è la velocità massima teorica o pratica?
teorica quello che c'e' scritto nella scatola :asd:
pratica 30mbps se hai culo.
giusto...uno per averne 30 deve comprare quelli da 85...cmq il wireless da 54 Mbps quanti ne garantisce? sempre intorno ai 30?
Saeba Ryo
29-06-2007, 13:51
Sì, anche meno, si parla di 25 massimi a livello pratico.
Un file da 105.856 Kb trasferito in 58 secondi
Un file da 346.470 Kb trasferito in 206 secondi
Che velocità di trasferimento ho raggiunto?
A occhio e croce direi, se i miei calcoli sono esatti, che ho raggiunto i 14-15 Mbps con i Netgear da 85...se sbaglio mi corrigerete...
Per me va bene così, avendo sporadiche necessità di trasferimento files, e dovendo condividere un'ADSL da 4 Mega, conta più l'affidabilità del collegamento che la velocità. L'ideale sarebbe tirare un cavo, ma se lo facessi a casa mia sarei presto un marito morto...
Cercando informazioni sulla powerline mi sono imbattuto su degli i-net200 che, stando a quanto riportato nella scheda, dovrebbero permettere la connessione tramite rete elettrica oppure tramite antenna TV:eek:
Qualcuno ha avuto occasione di provarli? Come si comportano con quest'ultimo tipo di collegamento?
Siamo davvero sicuri che con i powerline i nostri dati che viaggiano su rete elettrica non oltrepassino il contatore di casa e non se ne vadano chissà dove e magari possano essere catturati da chiunque?
Siamo davvero sicuri che...
No, ma proprio per questo esitono i sistemi di crittazione, incorporati in questi dispositivi.
Michele
No, ma proprio per questo esitono i sistemi di crittazione, incorporati in questi dispositivi.
Michele
Quindi questi dispositivi abbinati ad un router (con firewall) ed una buona suite di sicurezza dovrebbero garantire una buona soluzione anti hacker.
Una domanda. La crittografia dei powerline potrebbe creare qualche conflitto con il firewall del router?
La crittografia dei powerline potrebbe creare qualche conflitto con il firewall del router?
No, sono due cose diverse.
Il firewall del router limita l'accesso verso l'interno, da Internet alla rete di casa (blocca gli hacker esterni), e l'accesso verso l'esterno, dalla rete di casa verso Internet (blocca eventuali malware installati sul PC che potrebbero collegarsi all'esterno per fini di frode, etc...). Agisce al confine tra la LAN casalinga e la WAN Internet.
La crittografia dei powerline critta il traffico interno della LAN nel tratto che corre su filo elettrico, da presa a presa powerline. Impedisce a chi si colleghi dentro i confini del contatore, o fuori, se il segnale passa, di capire cosa si stia trasmettendo. Contestualmente impedisce anche l'intrusione nella rete, perchè gli eventuali messaggi malevoli inseriti nella rete elettrica verrebbero decrittati erroneamente dai powerline risultando inintellegibili per i PC della rete.
Michele
Ciao a tutti!
Allora premetto che non me ne intendo proprio di reti lan quindi passo subito al mio problemuccio.
Ho 3 pc da collegare allo stesso modem quindi devo solo fare una pura condivisione internet, mi consigliate di utilizzare questa tecnologia?
Quanti apparecchi servono per poter collegare tutti i client?
Serve un router o uno switch oppure basta comprare 4 apparecchi e collegarne 3 ai rispettivi pc ed uno a monte della linea dove c'è il modem?
Quali sono i migliori? Vorrei spendere il meno possibile ma anche no :D si insomma mi servirebbero i migliori sulla piazza! :D
Le postazioni sono fisse.. i 3 pc sono due al secondo piano e il terzo nel seminterrato... sono troppo distanti? :) (domanda del cazz pero' volevo solo capire se ci sono problemi di distanza) :)
Un mega grazie in anticipo a chi mi da una mano :)
theboiamond
05-07-2007, 11:42
alcuni entusiasti altri delusi...:confused:
sono sempre più indeciso tra wireles e powerline. Per eliminare il lungo cavo RJ45 che attraversa la casa mi basterebbe un Access Point (40€) ed un adattatore di rete (ca30€) per un totale di 70. Comprando due XE103 (85 Mbps) ne spenderei 100...
ora tutto stà nelle prestazioni dell'una e dell'altra tecnologia...considerate anche che il pc e la presa telefonica sono molto vicini e che quindi una soluzione wireless non dovrebbe deludere...il vostro parere? Vi ringrazio anticipatamente;)
Io con il powerline MSI ci condivido internet e ci trasferisco anche files da 5GB in su, prima con il wireless 54 ero castrato e se trasferivo roba da più di un GB a metà mi dava errore e mi si disconnetteva.
Certo non pretendo che sia veloce come una connessione GBit Lan, ci mette un bel pò ma è stabile.
La velocità effettiva del trabicolo dipende molto dalla distanza, io sono a limite in quanto ho 95m di cavo e l'apparecchio ne supporta fino a 100, su cui ho una media di 15-25mb/sec effettivi.
Ora sto cercando un powerline che abbia un limite di metratura più alto in modo da non dover allungare il percorso del cavo RJ45...
Ciao a tutti!
Allora premetto che non me ne intendo proprio di reti lan quindi passo subito al mio problemuccio.
Ho 3 pc da collegare allo stesso modem quindi devo solo fare una pura condivisione internet, mi consigliate di utilizzare questa tecnologia?
Quanti apparecchi servono per poter collegare tutti i client?
Serve un router o uno switch oppure basta comprare 4 apparecchi e collegarne 3 ai rispettivi pc ed uno a monte della linea dove c'è il modem?
Quali sono i migliori? Vorrei spendere il meno possibile ma anche no :D si insomma mi servirebbero i migliori sulla piazza! :D
Le postazioni sono fisse.. i 3 pc sono due al secondo piano e il terzo nel seminterrato... sono troppo distanti? :) (domanda del cazz pero' volevo solo capire se ci sono problemi di distanza) :)
Un mega grazie in anticipo a chi mi da una mano :)
Up! :D
theboiamond
05-07-2007, 18:58
Ciao a tutti!
Allora premetto che non me ne intendo proprio di reti lan quindi passo subito al mio problemuccio.
Ho 3 pc da collegare allo stesso modem quindi devo solo fare una pura condivisione internet, mi consigliate di utilizzare questa tecnologia?
Quanti apparecchi servono per poter collegare tutti i client?
Serve un router o uno switch oppure basta comprare 4 apparecchi e collegarne 3 ai rispettivi pc ed uno a monte della linea dove c'è il modem?
Quali sono i migliori? Vorrei spendere il meno possibile ma anche no :D si insomma mi servirebbero i migliori sulla piazza! :D
Dalla mia esperienza con gli msi e i netgear posso dire che:
- Le distanze ammesse sono 100m per gli 85mb e 200 per i 200Mbps, ossia tra il xe103 e il xe101 non cambiano solo le velocità ma le freq di funzionamento, di conseguenza gli xe101 coprono più del doppio della distanza di un xe103.
- Mai miscelare powerline da 85 con uno da 200mbps, se si prende un kit lo si prende 2, 3, 4.... pezzi tutti uguali, onde evitare che si pestino i piedi l'un l'altro.
- Fra netgear e msi, non ho notato nessuna sostanziale differenza, se non nel prezzo (netgear costa quasi doppio). Le uniche differenze le ho notate con i powerline trust, in cui sulla scatola dei 85mbps c'era scritto copertura fino a 200m mentre ne faceva (in casa mia) si e no 70, mentre con gli msi/netgear arrivo a 100 tranquillo.
theboiamond
05-07-2007, 19:04
Le postazioni sono fisse.. i 3 pc sono due al secondo piano e il terzo nel seminterrato... sono troppo distanti? :) (domanda del cazz pero' volevo solo capire se ci sono problemi di distanza) :)
Un mega grazie in anticipo a chi mi da una mano :)
Il tuo è un problema serio, faresti prima con dei wireless...
Il problema sta che per accedere ad internet da tutti 3 i pc contemporaneamente, ti ci vorrebbe un router (in questo caso tanto vale un router wireless); oppure un pc sempre acceso, connesso direttamente al modem, che condivida internet agli altri 2 (tramite 3 pezzi powerline).
In pratica, ti basta accedere ad internet 1 pc alla volta?
Il modem puoi connetterlo direttamente ad uno dei 3 pc?
Il tuo è un problema serio, faresti prima con dei wireless...
Il problema sta che per accedere ad internet da tutti 3 i pc contemporaneamente, ti ci vorrebbe un router (in questo caso tanto vale un router wireless); oppure un pc sempre acceso, connesso direttamente al modem, che condivida internet agli altri 2 (tramite 3 pezzi powerline).
In pratica, ti basta accedere ad internet 1 pc alla volta?
Il modem puoi connetterlo direttamente ad uno dei 3 pc?
Hem prima di tutto ti ringrazio!
Seconda cosa il modem è in mansarda due pc sono al primo piano ed il terzo nel seminterrato... ho paura del wireless perchè ho sentito troppa gente parlare di segnale che va e viene e problemi di disconnessione.
Vorrei partire direttamente con un trasduttore vicino al modem, volevo capire se mi serve uno switch o un router in modo da poter smistare il segnale ai vari pc oppure se occorreva piazzare 3 dispositivi vicino ai rispettivi client ed uno vicino al modem e fare a meno di switch o router... cioè se il segnale che si propaga dal primo trasduttore venga allineato a tutti gli altri dispositivi, vorrei condividere internet contemporaneamente su tutti i client..
Grazie!
Ciao! :)
theboiamond
06-07-2007, 14:30
Fossi in te proverei la soluzione più economica:
- Colleghi il modem via ethernet al powerline n'1
- Colleghi gli altri 3 pc con rispettivi powerline.
- Crei la connessione adsl nel primo pc, condivisa con tutti gli altri, ma in questo caso se il primo pc non è acceso gli alòtri non vanno in internet...
Soluzione 2, un pò più dispendiosa ma meno problematica, con router:
- Colleghi la ethernet del modem alla porta WAN di un router (basta un router da 4 soldi che abbia una wan, oppure meglio ancora un router 4 porte ethernet con modem integrato stile i d-link che trovi a 50€ al mediaworld, o zyxel (zyxel fa di quei modem/router da favola ma costano)) che ti gestisce la connessione internet per i c. suoi senza installare i software alice in nessun PC. Poi da una qualsiasi delle 4 porte del router vai al powerline n'1.
- Colleghi gli altri 3 pc con rispettivi powerline.
Sconsiglio vivamente il wi-fi o wireless per problemi di velocità e ricezione, inoltre hai un inquinamento elettromagnetico notevole da cui mi son sempre tenuto lontano onde prevenire tumori....
Senza contare che chi ti sta accanto potrebbe ricevere il tuo segnale e inoltrarsi nella tua linea.
Inoltre è un casino configurare le protezioni per MAC address per ogni scheda wi-fi. .....già provato, un incubo....
Consiglio mio, prenditi 2 coppie di MSI Mega ePower e un router/modem d-link, costano poco e quando li installo soddisfo anche i più pignoli rompiballe. :D
Fossi in te proverei la soluzione più economica:
- Colleghi il modem via ethernet al powerline n'1
- Colleghi gli altri 3 pc con rispettivi powerline.
- Crei la connessione adsl nel primo pc, condivisa con tutti gli altri, ma in questo caso se il primo pc non è acceso gli alòtri non vanno in internet...
Soluzione 2, un pò più dispendiosa ma meno problematica, con router:
- Colleghi la ethernet del modem alla porta WAN di un router (basta un router da 4 soldi che abbia una wan, oppure meglio ancora un router 4 porte ethernet con modem integrato stile i d-link che trovi a 50€ al mediaworld, o zyxel (zyxel fa di quei modem/router da favola ma costano)) che ti gestisce la connessione internet per i c. suoi senza installare i software alice in nessun PC. Poi da una qualsiasi delle 4 porte del router vai al powerline n'1.
- Colleghi gli altri 3 pc con rispettivi powerline.
Sconsiglio vivamente il wi-fi o wireless per problemi di velocità e ricezione, inoltre hai un inquinamento elettromagnetico notevole da cui mi son sempre tenuto lontano onde prevenire tumori....
Senza contare che chi ti sta accanto potrebbe ricevere il tuo segnale e inoltrarsi nella tua linea.
Inoltre è un casino configurare le protezioni per MAC address per ogni scheda wi-fi. .....già provato, un incubo....
Consiglio mio, prenditi 2 coppie di MSI Mega ePower e un router/modem d-link, costano poco e quando li installo soddisfo anche i più pignoli rompiballe. :D
Quindi secondo il tuo discorso, correggimi se sbaglio, non ci sarebbe bisogno di 3 coppie di trasduttori, perchè ne bastano 4 uno per ogni singolo pc ed uno a monte di tutto collegato al router giusto?
Tu mi consigli di comprare il router, solo per ovviare al problema dell'installazione del software su ogni singolo pc?
Il router ce l'ho gia' e targato netgear... ho anche uno switch volendo sempre della stessa marca... quindi np.
alexmere
06-07-2007, 17:43
Quindi secondo il tuo discorso, correggimi se sbaglio, non ci sarebbe bisogno di 3 coppie di trasduttori, perchè ne bastano 4 uno per ogni singolo pc ed uno a monte di tutto collegato al router giusto?
Tu mi consigli di comprare il router, solo per ovviare al problema dell'installazione del software su ogni singolo pc?
Il router ce l'ho gia' e targato netgear... ho anche uno switch volendo sempre della stessa marca... quindi np.
Ottimo, allora colleghi il router come al solito, a questo colleghi un powerline tramite Ethernet e per ciascun PC serve un solo powerline. Finito.
INTERNET
|
|___Router
|
|___Powerline#0-->_-_-_-_<--Powerline#1___PC1
-_-_-_<--Powerline#2___PC2
-_-_-_<--Powerline#3___PC3
Ottimo, allora colleghi il router come al solito, a questo colleghi un powerline tramite Ethernet e per ciascun PC serve un solo powerline. Finito.
INTERNET
|
|___Router
|
|___Powerline#0-->_-_-_-_<--Powerline#1___PC1
-_-_-_<--Powerline#2___PC2
-_-_-_<--Powerline#3___PC3
Ok capito tutto grazie per l'aiuto!
Vi faccio sapere al piu' presto come va il pingaggio e la banda passante...
Ciao! :)
theboiamond
06-07-2007, 21:30
Ottimo, allora colleghi il router come al solito, a questo colleghi un powerline tramite Ethernet e per ciascun PC serve un solo powerline. Finito.
INTERNET
|
|___Router
|
|___Powerline#0-->_-_-_-_<--Powerline#1___PC1
-_-_-_<--Powerline#2___PC2
-_-_-_<--Powerline#3___PC3
Alla fine hai disegnato quel che intendevo dire io :D
Alla fine hai disegnato quel che intendevo dire io :D
Si infatti... tx anche a te!
Proverò appena possibile!
Dalla mia esperienza con gli msi e i netgear posso dire che:
- Le distanze ammesse sono 100m per gli 85mb e 200 per i 200Mbps, ossia tra il xe103 e il xe101 non cambiano solo le velocità ma le freq di funzionamento, di conseguenza gli xe101 coprono più del doppio della distanza di un xe103.
- Mai miscelare powerline da 85 con uno da 200mbps, se si prende un kit lo si prende 2, 3, 4.... pezzi tutti uguali, onde evitare che si pestino i piedi l'un l'altro.
- Fra netgear e msi, non ho notato nessuna sostanziale differenza, se non nel prezzo (netgear costa quasi doppio). Le uniche differenze le ho notate con i powerline trust, in cui sulla scatola dei 85mbps c'era scritto copertura fino a 200m mentre ne faceva (in casa mia) si e no 70, mentre con gli msi/netgear arrivo a 100 tranquillo.
Dove si possono acquistare i powerline MSI ? Dai rivenditori vicino casa non li ho trovati.
Ho alice 20 mb, e pensavo di usare il sistema power line x connettere il mio pc al router posto al piano di sopra.
Mi servirebbe x giocare online.
Rispetto al wi-fi una connessione power line garantisce latenze migliori?
inoltre immagino non ci dovrebbe essere il problema di perdita di pacchetti che si ha con il wi-fi, sbaglio?
che adattatori mi consigliate di usare?
tk
ti consiglio questo XE103 ,io ho notato che va piu' veloce del wireless.
http://www.pixmania.com/it/it/411027/art/netgear/adattatore-cpl-ethernet-8.html
theboiamond
19-08-2007, 13:54
Dove si possono acquistare i powerline MSI ? Dai rivenditori vicino casa non li ho trovati.
io li trovo da e-key....
dovrei fare una rete di 2 pc ed il router è nella stessa stanza di uno dei due: sono sufficienti due adattatori oppure è necessario prenderne tre?
pensavo di collegare il router ad un adattatore e tramite cavo ethernet al primo pc e collegare il 2° pc con l'altro adattatore. è possibile? ci sono controindicazioni?
Si è possibile e non ci sono controindicazioni.
Michele
theboiamond
21-08-2007, 12:35
Vorrei precisare che l'unico difetto che ho trovato in questi powerline, provandone tanti, è che, se si ha un alimentatore scarso, la distanza di copertura della rete viene moooolto limitata.
Finora gli alimentatori su cui ho notato questo difetto sono perdoon e axioma.
Da 100m di copertura media si ha 40 con un ali axioma e 70 con un perdoon.
zerokalc
26-08-2007, 18:34
Ciao a tutti, sapete se esiste qualcosa tipo powerline ma che funga da trasmettitore vga (tipo le antennine senza fili per la tv per intenderci)?
theboiamond
27-08-2007, 10:18
Innanzitutto dovresti indicare cosa ci devi attaccare, la distanza che devi coprire e quanti canali (se ti serve solo rca video o video + audio L, L + R)...
zerokalc
27-08-2007, 10:43
Devo portare il segnale del decoder di sky dal primo piano alla taverna di casa mia... Ho provato a tirare dei cavi nelle canaline dei muri ma non c'è spazio e le antennine wireless prendono poco e si vede e sente tutto disturbato (c'è la soletta di cemento armato che rompe)...
Mi serve video + audio (L+R), la distanza da percorrere è poca, saranno una decina di metri in linea d'aria...
Ciao a tutti!
Sto valutando il Powerline per condividere la connessione internet e sfruttare lo streaming video tra pc e xbox o ricevitore sat.
Un modello 85Mb è sufficiente o è meglio puntare sui nuovi 200Mbit?
Stavo pensando al kit Netgear HDX101.
Grazie ;)
theboiamond
31-08-2007, 00:20
Penso che l'85 si difenda bene...
...io ho il 200mbit ma, a parte quando passo grossi files dal GB in su, non noto così tanta differenza con i 85 che avevo prima...
Casomai prendi il 200 se hai problemi di distanza, copre di più...
Saeba Ryo
31-08-2007, 01:50
Costo?
Ho alice 20 mb, e pensavo di usare il sistema power line x connettere il mio pc al router posto al piano di sopra.
Mi servirebbe x giocare online.
Rispetto al wi-fi una connessione power line garantisce latenze migliori?
inoltre immagino non ci dovrebbe essere il problema di perdita di pacchetti che si ha con il wi-fi, sbaglio?
che adattatori mi consigliate di usare?
tk
tutto un altro mondo.
con questi aggeggetti sono rinato, connessione stabile e veloce.
io ho i powerline della trust.
theboiamond
31-08-2007, 10:37
Costo?
Circa 90€ per il 85 e 140€ per il 200mbit... la coppia.
ciao raga!
avrei bisogno di aiuto/chiarimenti su i miei devolo powerline 85 mbit: :cool:
è che non capisco, praticamente ho uno switch d-link 10/100 attaccato all'hug di fastweb, poi allo switch ci attacco il mio pc, quello di mia sorella, e un devolo 85mb.
io abito al primo piano, e l'altro devolo l'ho posizionato al 5°, dove ho una mansarda e sono solito usare il pc con internet.
apparte il fatto che ogni volta che non li utilizzo li stacco, perche sennò hanno diversi problemi di linea assente o pacchetti persi (da quando mi son messo a staccarli quando non li uso vanno da dio, penso sia un problema di surriscaldamento visto che scaldano parecchio), cmq li ho sempre usati solo per internet
ho provato a mettere i 2 pc in rete, stesso gruppo di lavoro etc etc, ma la trasmissione dei file è lenta...cioè una song di 3 mb me l'ha passata in 6 o 7 secondi, poi ho provato uno da 2 giga e ci metteva una vita...
uff sono devolo da 85, non dovrebbero andare abb veloce? :confused:
gracias, ciaooooo :D
theboiamond
03-09-2007, 15:31
Devi controllare un pò di cose:
- troppa distanza fra i 2 powerline, ricorda che coprono massimo 100m di cavo (ma dubito ce ne siano nel tuo caso...)
- se ogni piano ha un proprio interruttore magnetotermico che ti filtra la banda dei powerline, magnetotermici e differenziali castrano il segnale se ci passa attraverso...
- se non è il punto n'1 o 2, hai l'alimentatore di 1 dei 2 pc (o entrambi) che creano disturbi ai powerline, vedi alimentatori axioma, perdoon e tutti quegli alimentatori economici con pfc al di sotto dei 25€...
Devi controllare un pò di cose:
- troppa distanza fra i 2 powerline, ricorda che coprono massimo 100m di cavo (ma dubito ce ne siano nel tuo caso...)
- se ogni piano ha un proprio interruttore magnetotermico che ti filtra la banda dei powerline, magnetotermici e differenziali castrano il segnale se ci passa attraverso...
- se non è il punto n'1 o 2, hai l'alimentatore di 1 dei 2 pc (o entrambi) che creano disturbi ai powerline, vedi alimentatori axioma, perdoon e tutti quegli alimentatori economici con pfc al di sotto dei 25€...
ciao!grazie! :D
allora, come presumi tu la distanza non è così eccessiva, cioè 5 piani son tanti ma non 100 metri...! :p
come faccio a sapere se ci sono questi interruttori magnetotermici?io sto al primo piano di un condominio, in mezzo ci sono altri condomini, poi in mansarda arriva l'energia collegata alla mia centralina, non ci dovrebbe essere niente in mezzo...!! :confused:
infine per quanto riguarda l'alimentatore, su quello in mansarda ho un ali Silverstone ST60F 620 watt modulare, da 130 €, penso che sia abbatanza prestante e qualitativo (spero), mentre al primo piano ho un ali decisamente recente da 600 w, può influire anche quello?eppure col devolo non è in contatto, e cmq entrambi i powerline sono messi direttamente su una presa a muro, senza ciabatte etc etc! :O
alexmere
03-09-2007, 17:15
ciao!grazie! :D
allora, come presumi tu la distanza non è così eccessiva, cioè 5 piani son tanti ma non 100 metri...! :p
come faccio a sapere se ci sono questi interruttori magnetotermici?io sto al primo piano di un condominio, in mezzo ci sono altri condomini, poi in mansarda arriva l'energia collegata alla mia centralina, non ci dovrebbe essere niente in mezzo...!! :confused:
infine per quanto riguarda l'alimentatore, su quello in mansarda ho un ali Silverstone ST60F 620 watt modulare, da 130 €, penso che sia abbatanza prestante e qualitativo (spero), mentre al primo piano ho un ali decisamente recente da 600 w, può influire anche quello?eppure col devolo non è in contatto, e cmq entrambi i powerline sono messi direttamente su una presa a muro, senza ciabatte etc etc! :O
Anche io ho i Devolo da 85 Mbit/s e li uso in una casa del 1956, con l'impianto elettrico della stessa età... 9 Mbit/s asimmetrici, di più non si ottiene.
Anche io ho i Devolo da 85 Mbit/s e li uso in una casa del 1956, con l'impianto elettrico della stessa età... 9 Mbit/s asimmetrici, di più non si ottiene.
e quanto ci metti a passare un file da un pc all'altro da 2 gb??
theboiamond
03-09-2007, 17:37
ciao!grazie! :D
allora, come presumi tu la distanza non è così eccessiva, cioè 5 piani son tanti ma non 100 metri...! :p
come faccio a sapere se ci sono questi interruttori magnetotermici?io sto al primo piano di un condominio, in mezzo ci sono altri condomini, poi in mansarda arriva l'energia collegata alla mia centralina, non ci dovrebbe essere niente in mezzo...!! :confused:
infine per quanto riguarda l'alimentatore, su quello in mansarda ho un ali Silverstone ST60F 620 watt modulare, da 130 €, penso che sia abbatanza prestante e qualitativo (spero), mentre al primo piano ho un ali decisamente recente da 600 w, può influire anche quello?eppure col devolo non è in contatto, e cmq entrambi i powerline sono messi direttamente su una presa a muro, senza ciabatte etc etc! :O
Se in mansarda hai un interruttore unico per tutta la casa sei apposto.
L'ali da 600, se è uno di quelli economici, potrebbe incasinare il powerline.
Poi devolo non saprei, io con netgear e msi arrivo a 33/sec effettivi.
l'alimentatore è questo che vedi nella pagina, l'ultimo modello (ho sbagliato e da 500)
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=40&ids=13
ma non capisco di quali interruttori parli..! :doh:
theboiamond
03-09-2007, 18:16
Quell'ali li non l'ho mai provato, ma fai presto a vedere, spegni il pc, scolleghi il cavo del pc e attacchi il powerline ad un portatile e vedi se cambia qualcosa...
Il magnetotermico sarebbe uno di questi...
http://maritzasusana.altervista.org/elettricita_file/automatici/merlin_gerin.jpg
alexmere
03-09-2007, 20:27
e quanto ci metti a passare un file da un pc all'altro da 2 gb??
I picchi sono da 9 Mbit/s, ma la media è 8 Mbit/s.
8 Mbit/s = 1 Mbyte/s = 0,001 gigabyte/s
2 gigabyte
------------------ = 2000 s ≈ 33,333 min
0,001 gigabyte/s
Ciao a tutti! Dopo l'ultimo post ho studiato un po' il da farsi e ho cercato un po' di info e recensioni sui prodotti a 85Mb e su quelli a 200Mb...
Io avrei necessità di collegare 3/4 punti e in uno di questi necessiterei di collegare 2 apparecchi. Ciò mi ha portato a valutare i Netgear xe104 che su pix sono a 128 euro la coppia.
Ciò che mi ferma è l'impossibilità di raggiungerre transfert stabili oltre i 25/30Mbit che mi tornerebbero comodi se passassi video hd in streaming tra pc e xbox360 o mediacenter oppere se optassi a passare all'ADSL da 20Mbit non avendo la possibilità di tenere il router collegato via lan al pc principale.
Purtroppo nessun apparecchio da 200Mb è multiporta ma il problema delle connessioni multiple si aggira con un piccolo switch da 15 euro.
Considerando però che anche se passassi alla 20Mega al massimo in down si sta a 16Mega se va bene e che per lo streaming di flussi hd sarà da aspettare qualche tempo e per un po' trasmetterei solo video dal ricevitore satellitare al pc adrei tranquillo con i netgear xe104?
L'alternativa interessante sarebbe il kit MSI da 200Mb che si trova allo stesso prezzo del kit netgear da 85Mbit.
Grazie a tutti... ;)
I picchi sono da 9 Mbit/s, ma la media è 8 Mbit/s.
8 Mbit/s = 1 Mbyte/s = 0,001 gigabyte/s
2 gigabyte
------------------ = 2000 s ≈ 33,333 min
0,001 gigabyte/s
a quindi una velocità di 8mbit/sec equivale a pssare 1 mb al secondo?
non ho capito bene l'operazione che hai fato, come trovi il valore, cmq dovrei metterci 33 minuti circa?
no no, va decisamente piu piano a passare un file di quelle dimenzioni... :mad:
alexmere
04-09-2007, 14:41
a quindi una velocità di 8mbit/sec equivale a pssare 1 mb al secondo?
Sì.
non ho capito bene l'operazione che hai fato, come trovi il valore, cmq dovrei metterci 33 minuti circa?
Sì.
no no, va decisamente piu piano a passare un file di quelle dimenzioni... :mad:
È l'amara realtà.
m.savazzi
04-09-2007, 19:26
attenzione a
m = 1000
M = 1024
b = bit
B = byte = 8 bit
Ciao
alexmere
04-09-2007, 21:12
attenzione a
m = 1000
M = 1024
b = bit
B = byte = 8 bit
Ciao
Sì sì certo, era per fare prima. Comunque "m" sta per milli-, cioè 10^(-3) nel Sistema Internazionale.
Maggiori informazioni:
http://en.wikipedia.org/wiki/SI_prefix
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix
ENJOY
pmmagic8
12-09-2007, 10:39
Qualcuno sa se esistono dei powerline che hanno DUE prese ethernet ciascuno? In modo che se uno ha bisogno di attaccare ad es. un pc e una stampante alla stessa presa, poi non deve comprare lo switch.
E poi, sbaglio o i powerline da 200mb sono compatibili solo con altri powerline da 200mb, così che se uno ne deve aggiungere in casa è costretto a comprarne un altro da 200 (ovviamente più costoso di quelli meno potenti)?
In questo caso suppongo che prenderli da 85 sia più che sufficiente, così magari in caso di bisogno di aggiungere un adattatore in qualche stanza, se ne può prendere uno da 14 che mi pare è compatibile, no?
pmmagic8
12-09-2007, 10:55
i Netgear prendili su eprice
Quelli che hai messo nelle foto sono gli XE104?
A me i powerline interesserebbero soprattutto per il video streaming.
Vorrei collegare un media extender, tipo per esempio il Pinnacle ShowCenter 200 o simile, e magari provare a vedere se con i powerline riesce a garantire un flusso video sufficiente per trasmettere un dvd dal lettore del pc allo ShowCenter.
Il mio problema è che il pc è a un piano, e tv+ShowCenter sarebbero in mansarda al piano di sopra (comunque sempre nello stesso appartamento). In questo caso ovviamente quindi di semplice wi-fi senza l'aiuto dei powerline mi sa proprio che non se ne parla...
Vorrei sapere se qualcuno ha fatto delle prove per esigenze simili, usando magari dei powerline 85mb.
mi aggiungo alla richiesta. Non mi interessa streaming HD ma almeno un buon flusso DVD o DivX "garantito" vorrei poterlo trasmettere.
Mi indirizzerei sui XE104 per le 4 prese ethernet.
Rispondo un pò a tutti.
I powerline con più prese esistono; ad esempio il Netgear XE104 che però è a 85Mbit ;
Per fare streaming SD (DVD) in genere bastano i modelli 85M; per quello HD occorrono necessariamente i 200Mbps. Gli 85Mbps producono un bitrate effettivo di 14Mbps in TCP e forse 25 in UDP (l'UDP è il protocollo usato per lo streaming); i 200Mbps producono un bitrate effettivo di 35-40Mbps in TCP e circa 70Mbps in UDP. Questi valori si ottengono con installazioni "ottimali" (prese vicine, assenza di ricarica-batterie e lampade a risparmio energetico); in installazioni "sporche" si scende persino a 4 (per gli 85) e 6Mbps (per i 200) in TCP.
I dispositivi sono compatibili tra marche diverse solo se aderiscono allo standard HomePlug AV; i Devolo sono HomePlug AV, i Netgear e i D-Link no (standard proprietario).
I dispositivi HomePlug AV sono leggermente meno efficienti dei proprietari in ambienti "puliti", ma molto di più (anche il triplo) in ambienti "sporchi" (lampade a risparmio energetico, ricariche di telefoni, etc...).
Queste informazioni (e molte altre) sono contenute nel numero di settembre di PC World edizione britannica, che fa un'ottima comparativa dei sistemi esistenti a 200Mbps, con test in ambienti puliti e sporchi, e fornisce molte risposte a tante domande.
Michele
ciao sarei anch'io tentato all'acquisto di due powerline per togliere un cavo di rete volante che ho in ufficio; l'unica cosa che mi frena e' il pericolo che le protezioni interne di questi apparecchi possano saltare (e quindi riversare un bel 220 nel pc dalla presa sbagliata);
ora vi chiedo: qualcuno di voi che li ha gia' da un annetto (letto tutta la discussione) come si trova? mai avuto problemi?
gcerasari
14-09-2007, 12:28
salve a tutti.. Sono anche io un utente interessato alla rete POWERLINE, in quanto in un palazzo di 7 piani, io che sono al 7° Piano dovrei far collegare in internet il pc dello studio che sta al 1° Piano.. Ho una connessione in fibra ottica fastweb, cosi ho deciso di comprare i 2 adattatori della Atlantis da 85mbps.. La centralina nel palazzo è unica, ma secondo voi quanto veloce è la connessione, visto che ci sono 6 piani di differenza con altre abitazioni?? Grazie mille
Il punto è che dovresti far capo ad un unico contatore...ovvero non puoi collegare appartamenti con reti elettriche facenti capo a due contatori diversi. Il che, se vogliamo, è anche un vantaggio per la sicurezza.
Chiedo a tutti voi esperti:
vorrei connettermi ad internet (56k) tramite power line.
Oltre ai due powerline e al mio PC munito di sceda rete che modem devo comprare? Che caratteristiche deve avere (connessioni ecc ecc)
ps : Magari mi consigliate uno che faccia anche l'ADSL cosi un domani non lo devo buttare via?
Grazie
Saeba Ryo
17-09-2007, 18:06
Non esistono modem 56k/adsl.
Ma vuoi collegare il modem 56k direttamente ad un powerline?
OnlyForYourEyes
17-09-2007, 19:14
ragazzi mi servirebbe una mano per powerline
ecco la situazione:
pc desktop collegato a router via ethernet
pc portatile
stesso appartamento, camere diverse.
l'esigenza è quella di permettere al portatile di sfruttare il collegamento ad internet del desktop in condivisione, oltre che condividere tra i due pc file etc. etc.
mi sapreste indicare cosa comprare e come collegarli?
i due pc hanno anche delle shcede wireless ma, in questo modo, non riesco a fare condividere loro la connessione ad internet.
ciao e grazie a tutti
theboiamond
17-09-2007, 19:50
Chiedo a tutti voi esperti:
vorrei connettermi ad internet (56k) tramite power line.
Oltre ai due powerline e al mio PC munito di sceda rete che modem devo comprare? Che caratteristiche deve avere (connessioni ecc ecc)
ps : Magari mi consigliate uno che faccia anche l'ADSL cosi un domani non lo devo buttare via?
Grazie
Esiste un router adsl della zyxel che quando non sente la linea adsl si connette in 56k.
Costa, ma oltre ad essere un router professionale, andrebbe bene per te adesso e per futuri upgrade ad adsl / adsl 2+...
OnlyForYourEyes
18-09-2007, 16:50
ragazzi mi servirebbe una mano per powerline
ecco la situazione:
pc desktop collegato a router via ethernet
pc portatile
stesso appartamento, camere diverse.
l'esigenza è quella di permettere al portatile di sfruttare il collegamento ad internet del desktop in condivisione, oltre che condividere tra i due pc file etc. etc.
mi sapreste indicare cosa comprare e come collegarli?
i due pc hanno anche delle shcede wireless ma, in questo modo, non riesco a fare condividere loro la connessione ad internet.
ciao e grazie a tutti
nessuno mi può dare consigli?
@OnlyForYourEyes
Se hai un router ti conviene collegare il portatile al router e condividere l'accesso ad Internet tra i due PC, senza bisogno di tenere acceso il desktop quando navighi dal portatile.
Per collegare il portatile al router ti bastano due Powerline da 85Mbps, se ti serve solo per navigare e scambiare file non mastodontici (Giga). Se hai esigenze di scambio file grossi (o filmati), orientati verso un 200Mbps.
Per la marca, ti consiglio uno che aderisca allo standard HomePlug, così che se poi ne compri altri di marca diversa (ma sempre Homeplug) funzioneranno insieme ai vecchi.
Michele
@Saeba Ryo
Esattamente. Non devo creare una rete domestica ma navigare a 56k senza wifi e senza tirare i fili
@theboiamond
Grazie. Mi sai indicare gentilmente il modello?
Quindi a questo punto bastano due powerline qualsiasi e quel router...Giusto?
Vorrei sapere:
1) se (o quali modelli) i powerline passano i magnetotermici-differenziali.:muro:
2) secondo voi quanti ne riesce a passare?:muro: :muro: :muro:
3) passano ma c'è un calo di prestazioni ?:cry:
4) classico esempio: qualcuno ha provato i powerline sulla presa forza e presa luce contemporaneamente (in questo caso devono per forza passare due magnetotermici o magnetotermici differenziali):help:
5) oltre i vostri preziosi consigli come si fa a sapere senza buttare via tutti i soldi (non credo sia possibile fare prove...). C'è qualche documentazione ufficiale o qualcosa scritto a riguardo nei vostri libretti?:read:
NB non sto parlando di contatori ma di magnetotermici-differenziali domestici
Grazie 1000 (in decimale)
OnlyForYourEyes
19-09-2007, 14:21
@OnlyForYourEyes
Se hai un router ti conviene collegare il portatile al router e condividere l'accesso ad Internet tra i due PC, senza bisogno di tenere acceso il desktop quando navighi dal portatile.
Per collegare il portatile al router ti bastano due Powerline da 85Mbps, se ti serve solo per navigare e scambiare file non mastodontici (Giga). Se hai esigenze di scambio file grossi (o filmati), orientati verso un 200Mbps.
Per la marca, ti consiglio uno che aderisca allo standard HomePlug, così che se poi ne compri altri di marca diversa (ma sempre Homeplug) funzioneranno insieme ai vecchi.
Michele
ciao, grazie per la risposta.
non posso collegare il poratile al router perchè il notebook lo porto spesso in giro o in uffico e quindi quando non è in casa non si potrebbe usare il desktop per internet.
mi servirebbe sapere che soluzione adottare per far si che il desktop condivida la connessione, i file etc. con il portatile in un'altra stanza.
il mio problema è che avendo nel desktop una sola scheda di rete sono costretto ad attaccare il router, il portatile tramite la sua scheda di rete alla powerline e la powerline del desktop a cosa la collego?????
qualcuno puoi darmi una soluzione passo passo?
grazie a tutti e scusate per la lunghezza.
Io non ho capito come ti colleghi ad internet...
OnlyForYourEyes
19-09-2007, 16:18
Io non ho capito come ti colleghi ad internet...
tramite il router
Non va bene così?
pc - router
powerline - router
powerline - notebook
OnlyForYourEyes
20-09-2007, 09:13
Non va bene così?
pc - router
powerline - router
powerline - notebook
no va bene perchè:
pc - router OK VIA ETHERNET
powerline - router NO, PERCHE' IL ROUTER HA SOLO UN'USCITA ETHERNET
powerline - notebook OK, VIA ETHERNET
come risolvo?
chiaramente senza comprare altri router
pc - switch
powerline - switch
switch - router
powerline - notebook
OnlyForYourEyes
20-09-2007, 09:42
pc - switch
powerline - switch
switch - router
powerline - notebook
grazie per la risposta.
con questa configurazione la connessione ad internet verrebbe condivisa in automatico o si dovrebbe impostarla sul desktop tramite windows?
Devi configurare i sistemi. Uno switch è paragonabile a una ciabatta elettrica.
Ciao ragazzi,
sto seguendo la discussione perchè è fallito il mio tentativo di cablare casa con una rete wireless (troppi ostacoli, connessioni ballerine e onde a volontà :( ).
Ho visto che su Eba@ vendono questi modelli: link (http://search-desc.ebay.it/powerline_W0QQcatrefZC5QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR14QQfrppZ100QQfrtsZ0QQfsooZ2QQfsopZ3QQfssZ0QQftrtZ1QQftrvZ1QQftsZ2QQga10244Z10425QQsaaffZafdefaultQQsabfmtsZ0QQsacatZQ2d1QQsacurZ0QQsaobfmtsZexsifQQsaprchiZ85QQsaprcloZ1QQsaslcZ3QQsaslopZ1QQsasltZ2QQsorefinesearchZ1)
e volevo chiedervi se ne trovate qualcuno valido.. i costi incluse spedizione si aggirano sugli 80-85 euro a coppia.
ciao
Ho comprato online il kit da 85 Mbps della Atlantic Land al prezzo di 84e. sped. inclusa.
Devo dire che sono contentissimo!
Installazione facilissima, ovvero hanno funzionato al primo colpo.
Ho una 2 Mbit ed ho misurato che in uscita dallo switch scaricavo a 200 KB.
Ho collegato i due adattatori a due multipresa (anche se sconsigliato), a distanza di 10 metri sullo stesso piano: il download dallo stesso sito, via powerline ha fornito ugualmente 200KB.
Mi sento di dire che la connessione è perfettamente riuscita.
Inoltre smentisco che questi adattatori scaldano come forni: si fa sentire il calore, ma nulla di speciale! molto meno del mio notebook.
Dunque, ottima questa tecnologia!
Ho comprato online il kit da 85 Mbps della Atlantic Land al prezzo di 84e. sped. inclusa.
Devo dire che sono contentissimo!
Installazione facilissima, ovvero hanno funzionato al primo colpo.
Ho una 2 Mbit ed ho misurato che in uscita dallo switch scaricavo a 200 KB.
Ho collegato i due adattatori a due multipresa (anche se sconsigliato), a distanza di 10 metri sullo stesso piano: il download dallo stesso sito, via powerline ha fornito ugualmente 200KB.
Mi sento di dire che la connessione è perfettamente riuscita.
Inoltre smentisco che questi adattatori scaldano come forni: si fa sentire il calore, ma nulla di speciale! molto meno del mio notebook.
Dunque, ottima questa tecnologia!
Ah le onde convogliate che bella cosa...
Cmq io ne ho presi 4 da 200mbs e spero di poterle provare con la mia misera connessione ad 1mega spero entro fine mese...
kurikkino
01-10-2007, 16:22
Ciao a tutti ho seguito la discussione e sono intenzionato anche io ad adottare il sistema powerline....
ho solo dei dubbi da chiarire...
ho una adsl a 640 e la pwl dovrebbe servirmi per condividere file tra desktop e notebook e condividere adsl.Quali pwl mi consigliate? per quanto riguarda la marca sarei orientato su netgear la velocità non so... pensavo 85... che mi sembra una via di mezzo e in grado di sfruttare a pieno l'adsl a 640... è vero però che i dispositivi a 200mbps garantiscono una maggiore copertura della rete...?
grazie...
guerrierodipace
04-10-2007, 07:57
dopo aver letto centinaia di post non trovando una risposta chiara provo a chiedere:
ho 2 appartamenti nello stesso condominio con 2 contatori diversi,qualcuno sa se è possibile che il segnale passi?
preciso che i contatori sono quelli nuovi digitali
qualcuno avrà pur fatto la prova pratica:(
grazie mille
Saeba Ryo
04-10-2007, 08:23
Non passa. Il contatore fa da blocco.
bubu.....settete
:doh: :doh: :doh: :Prrr:
lou_teena
06-10-2007, 14:25
@OnlyForYourEyes
Per collegare il portatile al router ti bastano due Powerline da 85Mbps, se ti serve solo per navigare e scambiare file non mastodontici (Giga). Se hai esigenze di scambio file grossi (o filmati), orientati verso un 200Mbps.
Per la marca, ti consiglio uno che aderisca allo standard HomePlug, così che se poi ne compri altri di marca diversa (ma sempre Homeplug) funzioneranno insieme ai vecchi.
Michele
ciao a tutti,
da quello che ho capito gli 85 mb sono paragonabil ad un cavo come prestazioni, i 200 mb quindi fornirebbero prestazioni migliori di un cavo? Se lo streaming in hd di solito funziona su un cavo, perché gli 85 mb non sarebbero adatti?
Gli 85Mbps non hanno prestazioni paragonabili ai dati dichiarati e sono in linea con un buon wireless.
Se vuoi avere prestazioni paragonabili al cavo devi andare sui 200Mbps.
Ma secondo voi il kit "NETGEAR Adattatore CPL 200 Mb HDXB101 + adattatore CPL HDX101" in vendita da pixma**a è dotato di 2 o 3 adattatori HDX101?
A leggere essendo HDXB101 la coppia ed essendoci un "+ adattatore CPL HDX101" sembrano tre...
Qualcuno ha risposte concrete?Anche perché non riesco a contattare l'assistenza...
scusate ME ignorante!
ma nn riesco tutt'ora a capire cosè e come funziona questo rete.!!!!
serve qualche centralina oppure qualche router per dopo usare le prese powerline come i satelliti?? oppure ogni powerline è autonomo?
scusate la mitraglia di domande:)
http://www.teltarif.de/i/powerline-4m.gif
Se colleghi pc --> powerline --> presa elettriva è come collegare il pc alla presa di rete a muro. Quindi per un funzionamento minimo avrai bisogno di minimo 2 apparecchi che si riconosceranno e creeranno una sorta di cavo ethernet virtuale.
Oltre a collegare 2 pc una possibile configurazione è router adsl --> powerline --> rete elettrica --> powerline --> pc. In questo modo dai connettività internet a un pc che è impossibilitato ad avere una linea telefonica nei paraggi.
E' più chiaro adesso? Non c'è bisogno di driver o procedure particolari.
Ovviamente è consigliato tramite sofware forniti abilitare gli algoritmi di criptazione essendoci la possibilità di fuga oltre il tuo contatore delle info trasmesse via powerline.
Se colleghi pc --> powerline --> presa elettriva è come collegare il pc alla presa di rete a muro. Quindi per un funzionamento minimo avrai bisogno di minimo 2 apparecchi che si riconosceranno e creeranno una sorta di cavo ethernet virtuale.
Oltre a collegare 2 pc una possibile configurazione è router adsl --> powerline --> rete elettrica --> powerline --> pc. In questo modo dai connettività internet a un pc che è impossibilitato ad avere una linea telefonica nei paraggi.
E' più chiaro adesso? Non c'è bisogno di driver o procedure particolari.
Ovviamente è consigliato tramite sofware forniti abilitare gli algoritmi di criptazione essendoci la possibilità di fuga oltre il tuo contatore delle info trasmesse via powerline.
infatti c'era qualcosa che nn mi quadrava!!!
ora invece sono illuminato:D
ma che raggio hanno queste powerline? perchè dovrei portare internet nel garage...che è a circa a 30 metri dalla mia stanza(modem)
allora se ho capito bene devono esserci minimo 2 powerline..justoN?
Sì esatto... Minimo due apparecchi. Poi è consigliabile averli dello stesso tipo e mantenerlo in previsione di futuri ampliamenti.
Ad esempio tra prodotti 85Mbps e 200Mbps non c'è compatibilità.
Se sei sotto lo stesso contatore 30 metri non dovrebbero essere un problema. Ovviamente maggiore è la distanza da coprire e il carico della rete peggiori saranno le performance.
Sì esatto... Minimo due apparecchi. Poi è consigliabile averli dello stesso tipo e mantenerlo in previsione di futuri ampliamenti.
Ad esempio tra prodotti 85Mbps e 200Mbps non c'è compatibilità.
Se sei sotto lo stesso contatore 30 metri non dovrebbero essere un problema. Ovviamente maggiore è la distanza da coprire e il carico della rete peggiori saranno le performance.
grazie^^
un'ultima domanda:
ma se il garage sta sotto un altro contatore non si può fare?
ho sentito che questi apparecchi creano parecchie interferenze..vero?
Saeba Ryo
08-10-2007, 19:43
Bloccano completamente il segnale, ogni rete sotto il contatore fa storia a se!
Bloccano completamente il segnale, ogni rete sotto il contatore fa storia a se!
ok grazie ryo!!city hunter è uno dei fumetti + belli che io abbia mai lettoo!!!!MITICO!!!
Ho letto che gli Atlantis hanno due sistemi di crittografia del segnale diversi a seconda si tratti del modello A02-PL300 (200Mbps) o del modello A02-PL200 (85Mbps). Nel primo utilizzano il protocollo AES a 128bit; nel secondo un protocollo DES a 56bit. In termini di sicurezza si è tranquilli con entrambi o il primo è nettamente superiore al secondo?
guerrierodipace
09-10-2007, 10:24
Bloccano completamente il segnale, ogni rete sotto il contatore fa storia a se!
non vorrei sembrare insistente,ma tu su che basi ti dichiari tanto certo?
hai delle fonti o prove empiriche?
xchè allora si parlerebbe tanto di crittografia se sarebbe impossibile intercettare da fuori casa/contatore??
comunque ne ho ordinata una coppia da 85mb e la testerò su 2 contatori diversi :)
Ho letto che gli Atlantis hanno due sistemi di crittografia...
E' così, non è una caratteristica solo degli Atlantis, ma di tutti i dispositivi che utilizzano lo standard HomePlug: i dispositivi HomePlug 1.0 (14Mbps) e HomePlug 1.0 Turbo (85Mbps) utilizzano l'agoritmo di criptazione DES a 56 bit; quelli HomePlug AV (200Mbps) utilizzano l'algoritmo AES a 128 bit.
AES è molto superiore a DES e, allo stato, è inviolabile per qualunque tipo di attacco.
Per il DES a 56bit è stato dimostrato che è possibile un attacco per forza bruta da parte di gruppi di computer, ma la cosa ha più un valore accademico che pratico. Per violare il DES sulla rete elettrica di casa occorrerebbe uno sforzo operabile solo da grandi organizzazioni e giustificabile solo se si sospetta che la casa ospiti, ad esempio, terroristi.
Non è come il WEP del Wi-Fi che, invece, può essere craccato nel giro di minuti da un qualunque wardriver armato di portatile + Linux.
Michele
E' così, non è una caratteristica solo degli Atlantis, ma di tutti i dispositivi che utilizzano lo standard HomePlug: i dispositivi HomePlug 1.0 (14Mbps) e HomePlug 1.0 Turbo (85Mbps) utilizzano l'agoritmo di criptazione DES a 56 bit; quelli HomePlug AV (200Mbps) utilizzano l'algoritmo AES a 128 bit.
AES è molto superiore a DES e, allo stato, è inviolabile per qualunque tipo di attacco.
Per il DES a 56bit è stato dimostrato che è possibile un attacco per forza bruta da parte di gruppi di computer, ma la cosa ha più un valore accademico che pratico. Per violare il DES sulla rete elettrica di casa occorrerebbe uno sforzo operabile solo da grandi organizzazioni e giustificabile solo se si sospetta che la casa ospiti, ad esempio, terroristi.
Non è come il WEP del Wi-Fi che, invece, può essere craccato nel giro di minuti da un qualunque wardriver armato di portatile + Linux.
Michele
Quindi con quelli da 85 che utilizzano il DES posso stare tranquillo anche se faccio un pò di home banking? Visto la notevole differenza di prezzo e non dovendo scambiare file di grosse dimensioni ero intenzionato a prendere dei powerline da 85. Che ne pensi?
Ciao - Fabrizio
posso stare tranquillo anche se faccio un pò di home banking?
Per l'home banking, come per tutte le transazioni criptate, puoi stare tranquillo in ogni caso, perchè la criptazione avviene dentro il tuo PC ed i dati escono dal PC e viaggiano già criptati sia sulla LAN interna a casa che sulla Wan. Altrimenti dovresti preoccuparti anche dell'home banking dall'ufficio (con LAN tradizionale), per esempio. Per queste cose è più importante scegliere password difficili (fatte di numeri, lettere, maiuscole, minuscole senza senso) e stare attenti al phishing (la tua banca non ti manderà mai una mail chiedendo la tua password).
Il problema della sicurezza nasce nel momento in cui qualcuno cerca di inserirsi nella rete da fuori casa, andando per esempio a leggere file posti in cartelle condivise sul tuo PC oppure usando il tuo collegamento Internet per scopi illegali, di cui poi risulterai responsabile tu.
Con il DES a 56bit, anche ammesso che il segnale passi il contatore (cosa non ancora chiara, che dipende dai casi), è escluso (per ora) che un vicino possa inserirsi craccando l'algoritmo per forza bruta. Se il vicino è la CIA, allora il discorso è diverso....
Michele
Saeba Ryo
09-10-2007, 12:08
doppio post
Il problema della sicurezza nasce nel momento in cui qualcuno cerca di inserirsi nella rete da fuori casa, andando per esempio a leggere file posti in cartelle condivise sul tuo PC oppure usando il tuo collegamento Internet per scopi illegali, di cui poi risulterai responsabile tu.
Con il DES a 56bit, anche ammesso che il segnale passi il contatore (cosa non ancora chiara, che dipende dai casi), è escluso (per ora) che un vicino possa inserirsi craccando l'algoritmo per forza bruta. Se il vicino è la CIA, allora il discorso è diverso....
Michele
Scusami Mike, ma se il segnale powerline esce dal nostro contatore non si tratta del vicino di casa che può "rovistare" nel tuo computer ma, teoricacamente, di chiunque è collegato alla rete elettrica!
Il fatto stesso che è ancora poco chiaro se il segnale passi o no il contatore aumenta l'incertezza di usare con una certa tranquillità questo tipo di sistemi.
theboiamond
09-10-2007, 12:51
Si parla tanto di cracking del segnale sulla rete elettrica e criptazione a 128bit... mi sa che avete mangiato pesante e sognate brutte cose di notte :asd:
Era una battuta per dire che, anche prendendo il più top dei top dei powerline, il più "bravo" arriva a 200m di copertura lineare (cavo dritto senza giunture), che a livello pratico significa che ne fa si e no 120m e più in la di un contatore o di un semplice magnetotermico da 4 soldi non arriva.
Mi spiegate dunque come fa uno a decriptare i vostri dati a km di distanza o anche semplicemente partendo dal primo palo della luce di casa vostra, sapendo che è a monte del contatore?
Non credo che la swat faccia irruzione in casa per collegare un terzo powerline, avrebbe più senso che ci sequestrasse l'hard disk...
Arrivano gli alieni e piazzano un powerline uguale al mio, sulla presa della cantina, per poter spiare se ho film erotici nel mio HD? :ahahah:
A livello reale, li immaginate i carabinieri che piazzano un powerline nella presa del garage di un presunto terrorista e 10km di cavo lan sotterraneo solo per vedere se compra le bombe su ebay?
Non fanno prima a spiargli l'IP?
Adesso, a parte gli scherzi, capisco il wifi che è un segnale aereo, un mio amico scrocca l'adsl al suo vicino per via di quei pirelli gate con le antenne che van tanto di moda adesso :D ....ma un segnale su corrente elettrica che aldilà del contatore non va non mi sembra così pericoloso, anzi è già tanto se va a valle del contatore, considerando che ogni carico capacitivo diventa una strozzatura del segnale del powerline...
...non si tratta del vicino di casa che può "rovistare" nel tuo computer ma, teoricacamente, di chiunque è collegato alla rete elettrica!
Facciamo un pò di chiarezza. La questione se il segnale passi o meno il contatore è controversa perchè (mi limito solo all'Italia) in rete si trovano esperienze divergenti e probabilmente dipende anche dai singoli casi (io non ho esperienza al riguardo).
In ogni caso, anche se il segnale passa il contatore, quello che è certo è che non può comunque andare oltre il cavo della tua fase (non c'è continuità di collegamento tra le fasi). L'energia elettrica è trifase; normalmente in un palazzo le tre fasi vengono distribuite in modo "equo" tra gli utenti del palazzo, ad esempio una per scala (se ci sono 3 scale); ecco perchè parlo di "vicini".
Se abiti in una casa isolata, sei ancora più protetto, perchè tra gli utenti della stessa fase (case lontane tra loro) intervengono i limiti di lunghezza del cavo citati da theboiamond; il segnale degrada velocemente con la lunghezza del cavo e in più è fortemente disturbato da ricariche di cordless e lampade a risparmio energetico ormai presenti in tutte le case.
Solo i vicini stretti potrebbero (forse) tentare un attacco per forza bruta sul DES, ma non ne hanno i mezzi. Chi ce li ha non viene certo a insidiare la linea elettrica di casa tua solo per rubarti le coordinate del conto o per scoprire se ti scarichi musica illegalmente. Ha altro a cui pensare.
Per i paranoici della sicurezza esistono comunque i modelli AV con AES a 128 bit che, per quanto se ne sa, è ancora inviolato.
Michele
Grazie per le risposte. Gli argomenti mi sembrano tutti convincenti considerando che ne sò poco e niente. Vorrei collegare il router ad un portatile e, non potendo cablare la casa, avevo intenzione di avvalermi dei powerline.
theboiamond
09-10-2007, 13:54
Solo i vicini stretti potrebbero (forse) tentare un attacco per forza bruta sul DES, ma non ne hanno i mezzi. Chi ce li ha non viene certo a insidiare la linea elettrica di casa tua solo per rubarti le coordinate del conto o per scoprire se ti scarichi musica illegalmente. Ha altro a cui pensare.
Per i paranoici della sicurezza esistono comunque i modelli AV con AES a 128 bit che, per quanto se ne sa, è ancora inviolato.
Michele
L'unico caso in cui il segnale powerline POTREBBE passare per il contatore riguarda solo ed esclusivamente contatori vecchi, e ancora dico "potrebbe" perchè, da quanto ho potuto constatare personalmente, anche se il contatore è degli anni '40 ha comunque una parte termica/magnetotermica e, anche se la parte magnetotermica dovesse riguardare solo la fase senza neutro, la bobina stessa della parte magnetica si metterebbe in serie con il segnale powerline e di li ne verrebbe drasticamente limitato dalle interferenze e/o eliminato perchè chiunque abbia un minimo di cenno elettronico sa che la bobina in questione fa da filtro passa basso e di certo non lascerebbe mai passare una banda da >10khz.
Poi, come ripeto, un hacker, così come le forze dell'ordine, fanno molto prima a spiarti il pc semplicemente seguendo il tuo IP quando ti connetti, seduti comodi dalla loro scrivania.
In base a quello che il tuo pc comunica al provider, possono sapere benissimo cos'hai nell'hard disk.
In pratica, perchè sbattersi tanto per creare un ponte sul contatore monte/valle rischiando di andare in galera immediatamente (infatti l'enel rileverebbe subito un guasto) quando possono entrare in qualsiasi altra falla di protezione del tuo pc?
Io non mi preoccuperei affatto del segnale powerline, ma di avere un buon firewall semmai dovessi entrare nella paranoia che qualcuno mi spii il pc per scroccarmi quei 200€ che ho nella postepay :stordita:
lou_teena
13-10-2007, 07:02
scusate, per caso sapete se gli MSI da 200 mb rispettano lo standard homeplug? Leggendo in giro non sono riuscito a capirlo....
volevo capire se posso acquistarne due ora, ed eventualmente in futuro altri di marche diverse
Salve a tutti,
mi serviva un piccolo consiglio.
Devo collegare un modem/router adsl che si trova a piano terra (l'unica stanza dove c'è la presa con il segnale adsl è li) con 2 pc che si trovano a secondo piano.
I pc devono solo collegarsi ad internet, nn devono scambiarsi dati o altro.
La casa, su 3 piani, è di circa 300 mq, di recente costruzione.
Il segnale wireless infatti non arriva a secondo piano.
Posso comprare i powerline da 14mb o mi consigliate quelli da 85 mb??
Se ne compro 2, a quello del secondo piano posso collegare un access point wireless???
Non devo scambaire dati o file di grosse dimensioni, ma solo naviagre in internet con l'adsl a 2mb.
io non ho trovato grandi differenze di prezzo tra una coppia di 14 e una di 85... mentre tra 85 e 200 c'è la differenza!
Credo che il miglior compromesso siano gli 85 se uno non deve farci trasferimenti pesanti e continui di files..
ciao
ma un access point posso montarglielo??
Qualcuno ha esperienze dirette oppure ha trovato qualche recensione del kit MSI Powerline 200AV? Consoderando il prezzo di 125euro per adattatori a 200Mbps forse sono un buon acquisto.
visto che sono interessato a questa tecnologia per ampliare la mia rete, ho bisogno di due di questi (http://www.pixmania.com/it/it/387007/art/netgear/adattatore-cpl-200-mb-hdx.html#fichetechnique) vero?
poi posso collegarci uno switch giusto?
grazie
ciao!
... domanda per chi li ha già ..... ho appena preso il kit con due all'interno; uno l'ho collegato al router colegato ad internet e l'altro ad un pc ..... funziona alla grande però adesso vorrei inserire la password di rete.
come faccio ??? la password del device a che mi serve ? è sufficiente che operi dal pc dove è collegato uno dei due?
Riguardo il kit MSI Mega ePower 200 AV ho trovato questa recensione:
http://www.tomsnetworking.de/content/tests/j2007a/test_msi_mega_epower_200av/index.html
E' in tedesco ma con l'aiuto di google e dei grafici sembra abbia ottime prestazione alla pari con i Devolo de 200Mbps. Rilevante però è la differenza di prezzo a favore di MSI.
In Italia li ho trovati solo da "e-chiave" ma credo prenderò questi.
Magari se qualcuno conosce il tedesco potrebbe gentilmente confermare o smentire quanto ho detto sopra...
cactusa!_!pwna
20-10-2007, 18:48
tra giorni devo acquistarne per collegare un pc attaccato alla rete a un pc al piano di sopra..dovrei prendere quelli da 85...com'è la velocità di download dalla rete?rispetto a un cavo?rispettabile?o è veramente troppo soggettiva a seconda della rete di ognuno?
thx!
ragazzi, fate 1000 domande che hanno sempre la stessa risposta :)
Dal punto di vista di rete, la connessione attraverso questi adattatori equivale ad un cavo Rj45 passato tra le 2 stanze, quindi ci potete attaccare tutto ciò che solitamente si attacca ad un semplice cavo :)
ciao
Ciao,
anch'io ho comprato i PowerLine Ethernet Turbo Adapter ( A02-PL200 ) e ho provato a collegarmi ai miei 2 pc....
Da come ho letto sui post di questa discussione sembrerebbe una cosa facile poter connettere i due pc, ma non ci sono riuscito.:muro: :muro:
Premettendo che su un pc ho Vista a sull' altro ho XP, secondo voi potrebbe centrare con il problema?
Dopo aver collegato i due adapter ai rispettivi pc cosa bisogna fare? Devo installare qualche cosa? Devo cambiare delle impostazione in uno dei due pc?
Help me!!!! Non vorrei aver buttato via 80 euro x comprarli...:muro:
:help: :help:
I dettagli a questo indirizzo...
http://www.ds2.es/press/record.aspx?id=95
io volevo chiedere una cosa:
ok 85 e 200 mb nn sono compatibili nel senso che nn si "parlano",
possono pero "convivere" 2 coppie diverse di tali adattatori sullo stesso impianto ??
sarebbe interessante una rete ibrida ...
se possibile
grazie
ciao
io volevo chiedere una cosa:
ok 85 e 200 mb nn sono compatibili nel senso che nn si "parlano",
possono pero "convivere" 2 coppie diverse di tali adattatori sullo stesso impianto ??
sarebbe interessante una rete ibrida ...
se possibile
grazie
ciao
Da quello che ho letto nelle FAQ del sito Netgear sulla convivenza dei loro prodotti 85 e 200Mbps pare proprio sia possibile.
Comunque confermo che, in due appartamenti di mio padre, uno sopra l'altro (uno è uno studio), con DUE contatori diversi, i miei XE103 della NETGEAR si sono sentiti (luce blu fissa su entrambi).
Poi, dopo nemmeno 2-3 minuti (non avevo ancora finito di accendere il notebook nell'altro appartamento) si sono "persi" (luce blu lampeggiante), magari per via di una qualche utenza elettrica che, accesa, ha mandato a ramengo il passaggio attraverso i 2 contatori.... :confused:
Dunque a sentirsi, seppur deboli deboli, ci riescono se i contatori sono vicini. Contatori analogici, eh?
Bye, Macco26
Ciao,
anch'io ho comprato i PowerLine Ethernet Turbo Adapter ( A02-PL200 ) e ho provato a collegarmi ai miei 2 pc....
Da come ho letto sui post di questa discussione sembrerebbe una cosa facile poter connettere i due pc, ma non ci sono riuscito.:muro: :muro:
Premettendo che su un pc ho Vista a sull' altro ho XP, secondo voi potrebbe centrare con il problema?
Dopo aver collegato i due adapter ai rispettivi pc cosa bisogna fare? Devo installare qualche cosa? Devo cambiare delle impostazione in uno dei due pc?
Help me!!!! Non vorrei aver buttato via 80 euro x comprarli...:muro:
:help: :help:
Mi quoto da solo... visto che nessuno mi ha risp...:cry:
Devo aver individuato il problema: ho provato a prendere uno dei due powerline e collegarlo ad una presa qualsiasi ma sullo stesso piano dell'altro collegato al router e.... i 2 powerline si vedono!
Se invece torno a rimetterlo al pc in taverna non si vedono!:muro: Deduco che ci sia un problema nelle rete elettrica.....
Ma come mai? Il contatore è uno solo e abito in una villetta.....
HELP HELP HELP ME.....
Blackage
24-10-2007, 08:09
Mi sono deciso a passare a questa tecnologia dopo aver letto i commenti di questa discussione: quasi tutti positivi!:ave:
Ho visto in offerta un kit composto da due Netgear XE104 a 99€. Il prezzo sembra molto buono, l'unico dubbio che mi rimane è sul funzionamento di questi pezzi. In pratica creano una rete Powerline a 85 Mbit/s, ma rispetto ad un normale adattatore funzionano anche come switch a 4 porte, giusto?:stordita:
Qualcuno di voi li ha già testati?:what:
Ieri finalmente ho montato i powerline ma.... ho dei problemi.
Uno è montato a piano terra ed collegato ad un router/modem adsl e l'altro è stato collegato al pc tramite una presa diretta del secondo piano.
Si sono visti subito, ho collegato quello del II piano al pc, mi sono collegato ad internet ma il collegamento dura 1-2 minuti e poi nn mi fa piu collegare per altri 30 secondi e poi riprende a funzionare e fa sempre lo stesso giochino.
Ora, tramite l'utility della netgear presente sul cd, mi sono accordo che all'inizio lui vede il device 1 e va anche a 85mbs ma dopo un po il segnale inizia ad oscillare finchè nn si vedono più per poi rivedersi dopo 30sec.
Io ho comprato i powerline della netgear a 85mb
A cosa può esere dovuto??? Cosa posso fare????
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi sono deciso a passare a questa tecnologia dopo aver letto i commenti di questa discussione: quasi tutti positivi!:ave:
Ho visto in offerta un kit composto da due Netgear XE104 a 99€. Il prezzo sembra molto buono, l'unico dubbio che mi rimane è sul funzionamento di questi pezzi. In pratica creano una rete Powerline a 85 Mbit/s, ma rispetto ad un normale adattatore funzionano anche come switch a 4 porte, giusto?:stordita:
Qualcuno di voi li ha già testati?:what:
è un negozio online quello dell'offerta?:)
per contatori intendente quello generale, ovvero dove arriva la corrente, oppure quelli secondari? io ne ho due distinti uno al piano superiore e uno al piano inferiore ma ovviamente quello generale è unico, però mi vien da pensare che se faccio un collegamento tra piano superiore ed inferiore ci possano essere dei problemi o delle limitazioni di banda.
Blackage
24-10-2007, 09:05
è un negozio online quello dell'offerta?:)
Sì, con spese di spedizione si arriva a 111.90 €. E io non ho trovato quel modello a meno...;)
P.S. se vuoi ti confermo il nome in pvt ...
Ieri finalmente ho montato i powerline ma.... ho dei problemi.
Uno è montato a piano terra ed collegato ad un router/modem adsl e l'altro è stato collegato al pc tramite una presa diretta del secondo piano.
Si sono visti subito, ho collegato quello del II piano al pc, mi sono collegato ad internet ma il collegamento dura 1-2 minuti e poi nn mi fa piu collegare per altri 30 secondi e poi riprende a funzionare e fa sempre lo stesso giochino.
Ora, tramite l'utility della netgear presente sul cd, mi sono accordo che all'inizio lui vede il device 1 e va anche a 85mbs ma dopo un po il segnale inizia ad oscillare finchè nn si vedono più per poi rivedersi dopo 30sec.
Io ho comprato i powerline della netgear a 85mb
A cosa può esere dovuto??? Cosa posso fare????
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
azz che scocciatura , potrebbe essere qlc elettrodomestico che fa interferenza ??
io ho dei synergy a 85 che sono dei netgear rimarchiati (credo) mi potresti inviare il sw di gestione dei powerline netgear? vorrei fare delle prove di compatibilita' dei miei synergy con il sw netgear x ampliare eventualmente la mia rete con dei netgear
hai provato , se ti è possibile a cambiare spina a cui attacarti ?
in bocca al lpo
grazie ciao
Sì, con spese di spedizione si arriva a 111.90 €. E io non ho trovato quel modello a meno...;)
P.S. se vuoi ti confermo il nome in pvt ...
te ne sarei grato! :)
azz che scocciatura , potrebbe essere qlc elettrodomestico che fa interferenza ??
io ho dei synergy a 85 che sono dei netgear rimarchiati (credo) mi potresti inviare il sw di gestione dei powerline netgear? vorrei fare delle prove di compatibilita' dei miei synergy con il sw netgear x ampliare eventualmente la mia rete con dei netgear
hai provato , se ti è possibile a cambiare spina a cui attacarti ?
in bocca al lpo
grazie ciao
Proprio poco fa ho scoperto che il problema deriva da qualche apparrecchio collegato alla rete ed acceso (prorpio come da te suggeritomi): infatti giu ci sono 4 pc collegati in rete con relativi gruppi di continuità, hub e altri apparrecchi: una volta spèenti tutti, il segnale arriva benissimo.
Il soft te lo posso far avere solo domenica, visto che li ho montati dalle mie cugine che abitano a 30 km da me, ma da cui riandrò per riguardare la rete solo domenica.
Proprio poco fa ho scoperto che il problema deriva da qualche apparrecchio collegato alla rete ed acceso (prorpio come da te suggeritomi): infatti giu ci sono 4 pc collegati in rete con relativi gruppi di continuità, hub e altri apparrecchi: una volta spèenti tutti, il segnale arriva benissimo.
Il soft te lo posso far avere solo domenica, visto che li ho montati dalle mie cugine che abitano a 30 km da me, ma da cui riandrò per riguardare la rete solo domenica.
azzarola ma che c'hai una server farm in casa !
nn saprei che dirti , io c'ho solo 2frigor , lavatrice , 1 pc con ups e 1 swith 10/ 100, 3 tv, 1 ht
è un bel problema ... di nuovo in bocca al lupo!
x il sw nn c'è problema vedi quando riesci ...tanto ho fatto senza fino a d adesso .... 3o4 gg in + nn fanno nada :D
me lo mandi in email o via skype - gtalk ?
come ti è + comodo !
grazieeeeee
e facci sapere come finisce la storia dei powerline
avevo un pdf con le specifiche homeplug ...se lo trovo te lo mando magari ci cavi fuori qlcs ... boh
bye
DioBrando
24-10-2007, 15:16
Ieri finalmente ho montato i powerline ma.... ho dei problemi.
Uno è montato a piano terra ed collegato ad un router/modem adsl e l'altro è stato collegato al pc tramite una presa diretta del secondo piano.
Si sono visti subito, ho collegato quello del II piano al pc, mi sono collegato ad internet ma il collegamento dura 1-2 minuti e poi nn mi fa piu collegare per altri 30 secondi e poi riprende a funzionare e fa sempre lo stesso giochino.
Ora, tramite l'utility della netgear presente sul cd, mi sono accordo che all'inizio lui vede il device 1 e va anche a 85mbs ma dopo un po il segnale inizia ad oscillare finchè nn si vedono più per poi rivedersi dopo 30sec.
Io ho comprato i powerline della netgear a 85mb
A cosa può esere dovuto??? Cosa posso fare????
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hai provato con adattatori che sfruttano una minor banda passante?
Te lo chiedo perchè stando a quel che dice il negoziante dove di solito mi rifornisco, al salire della banda deve corrispondere anche la bontà dell'impianto elettrico.
I 14 vanno praticamente ovunque, gli altri dipende...
Io pensavo che si adattassero alla rete, invece, evidentemente, quando ci sn troppi disturbi, il segnale non diminuisce ma semplicemente non passa e la comunicazione si interrompe poco dopo che i due (o +) powerline hanno cominciato a creare la rete locale.
Già che ci sn, chiedo anche lumi su una buona coppia da 85 Mb.
Avevo provato gli Atlantis qlc per i 14 e mi sembravano buoni.
[QUOTE=DioBrando;19297462]hai provato con adattatori che sfruttano una minor banda passante?
Te lo chiedo perchè stando a quel che dice il negoziante dove di solito mi rifornisco, al salire della banda deve corrispondere anche la bontà dell'impianto elettrico.
I 14 vanno praticamente ovunque, gli altri dipende...
Io pensavo che si adattassero alla rete, invece, evidentemente, quando ci sn troppi disturbi, il segnale non diminuisce ma semplicemente non passa e la comunicazione si interrompe poco dopo che i due (o +) powerline hanno cominciato a creare la rete locale.
QUOTE]
Mi sa che è proprio cosi....
Io ho preso quelli da 85mb sperando che il segnale arrivassse a secondo piano (visto che gia si erano buttatti 60 euro per un access point wireless), anche se un segnale da 10 mb, però doveva arrivare!!!
Le mie cugine hanno una farmacia, e come gia detto in un post precedente, il segnale adsl si trova solo in un stanza . Loro hanno 4 pc (1 server e 3 client), ups per ogni pc, hub e tante altre menate.
Stamattina mi hanno detto che, dopo aver chiuso, il segnale arrivava benissimo su senza nessuna interferenza (mi hanno detto che hanno navigato sino alle 24 senza problemi).
A saperlo prima....
Domani mi arrivano gli MSI da 200Mbps.
A seguire test. ;)
giove tuo
25-10-2007, 15:33
non vorrei sembrare insistente,ma tu su che basi ti dichiari tanto certo?
hai delle fonti o prove empiriche?
xchè allora si parlerebbe tanto di crittografia se sarebbe impossibile intercettare da fuori casa/contatore??
comunque ne ho ordinata una coppia da 85mb e la testerò su 2 contatori diversi :)
ciao, io ho le tue stesse esigenze e per cui i tuoi stessi dubbi....
aspetto con impazienza i risultati della tua prova
Ma come cavolo è possibile che tutti riuscite a collegare 2 pc anche con contatori diversi e io non riesco su un unico impianto?:muro:
Ieri dopo 2 ore finalmente ero riuscito a farli "connettere" e oggi torno a casa dall'ufficio e.... più nulla! Non c'è verso che i 2 Powerline si vedano:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Eppure abito in villetta, unico contatore: un powerline è in taverna e uno al primo piano.....
HELP ME
thesnake
25-10-2007, 18:54
Problema : :D
Rete aziendale su cavi 6 pc tutti su internet ok!
Il tipo ha 2 appartamenti sopra il negozio, dove su ognuno ha un pc e vuole condividere internet.
Ha portato due cavi di rete circa (20m) dallo switch ai contatori di ogni appartamento, li è stata ricavata una presa di corrente per ogni contatore e collegato un powerline della trust gli NW-8700.
Su ogni appartamento un powerline.
Ora se si utilizza un "appartamento" alla volta staccando fisicamente uno dei due cavi che partono dallo switch al contatore, tutto funziona bene.
Stessa velocità senza mai calo di segnale. Ma se si lasciano collegati tutti e' due, lo switch comincia a far lampeggiare le spie e la rete aziendale 6 pc + 2 degli appartamenti vanno fuori rete.
E' possibile che non funzioni in questo modo? praticamente sono due braccia indipendenti che devono comunicare con lo switch e poi con il router.
Gli ho sempre montati in uno stesso appartamento anche 4 o 5 questa è la prima volta, ma mi sa...:D
Ciriciao
arturo83
30-10-2007, 15:28
Ragazzi, vediamo se potete chiarirmi questo dubbio...
Ho un router ADSL2+ al quale collegherei un Notebook tramite cavo Ethernet e al quale vorrei collegare il PC che si trova nella stanza accanto tramite adattatore powerline 85Mb.
Il mio abbonamento attualmente è un 20Mb teorico, che si attesta intorno ai 5Mb reali...
Come verrebbe suddivisa la banda ADSL?
Il Notebook collegato direttamente al router potrebbe "levare banda" al PC collegato tramite Powerline?
thesnake
30-10-2007, 15:38
Ragazzi, vediamo se potete chiarirmi questo dubbio...
Ho un router ADSL2+ al quale collegherei un Notebook tramite cavo Ethernet e al quale vorrei collegare il PC che si trova nella stanza accanto tramite adattatore powerline 85Mb.
Il mio abbonamento attualmente è un 20Mb teorico, che si attesta intorno ai 5Mb reali...
Come verrebbe suddivisa la banda ADSL?
Il Notebook collegato direttamente al router potrebbe "levare banda" al PC collegato tramite Powerline?
Be e' come se avessi fisicamente due pc in rete cablati.
Quindi ognuno scarica al massimo, io ho montato powerline 85mb con tiscali 10mb, nessun calo di banda, ognuno scarica al massimo circa (su siti http con immagini tipo debian) a 800/900 kbyte/s
Quando parli di 5mb teorici non capisco.
Io in azienda con la 24mb tiscali, scarico intorno al 1,5mbyte al secondo.
arturo83
30-10-2007, 15:50
Be e' come se avessi fisicamente due pc in rete cablati.Volevo arrivare proprio qui: mettiamo che al posto del Powerline avessi un normale cavo ethernet, lungo una 15na di metri, col quale collegassi il PC al router; mi chiedevo se il Notebook, essendo collegato al router con un cavo di circa 2 metri, potesse esserne avvantaggiato e "rubare banda" al PC...
forse è una stupidaggine, ma non conosco i criteri in base ai quali il router suddivide la banda...
Quando parli di 5mb teorici non capisco.Infatti parlo di 20Mb teorici, quelli reali sono solo 5Mb al momento...
thesnake
30-10-2007, 15:57
Volevo arrivare proprio qui: mettiamo che al posto del Powerline avessi un normale cavo ethernet, lungo una 15na di metri, col quale collegassi il PC al router; mi chiedevo se il Notebook, essendo collegato al router con un cavo di circa 2 metri, potesse esserne avvantaggiato e "rubare banda" al PC...
forse è una stupidaggine, ma non conosco i criteri in base ai quali il router suddivide la banda...
Il router da la banda massima a tutti fino a che c'e' ne, quindi se da un sito puoi scaricare massimo a 200 kb/s e tu hai una "potenza" di 1000, tutti i pc scaricheranno a 200. Se invece ai 1000 e' un sito ti da 1000, allora la banda verra divisa.
Poi dipende anche dalla qualità delle schede di rete anche se sono 100mbit non sono tutte uguali.
Infatti parlo di 20Mb teorici, quelli reali sono solo 5Mb al momento...
Ma reali che scarichi a 5mb? o che agganci con il router una portante di 5mbit ?che corrisponderebbe ad uno scaricamento massimo di 450 kbyte/s.
Dimenticavo a quelle distanze 2m,5m, 15m, non cambia nulla
arturo83
30-10-2007, 16:22
Il router da la banda massima a tutti fino a che c'e' ne, quindi se da un sito puoi scaricare massimo a 200 kb/s e tu hai una "potenza" di 1000, tutti i pc scaricheranno a 200. Se invece ai 1000 e' un sito ti da 1000, allora la banda verra divisa.
Poi dipende anche dalla qualità delle schede di rete anche se sono 100mbit non sono tutte uguali.Grazie per le info :)
Ma reali che scarichi a 5mb? o che agganci con il router una portante di 5mbit ?che corrisponderebbe ad uno scaricamento massimo di 450 kbyte/s.Infatti solitamente scarico intorno ai 600KByte/s dai siti via http...
Dimenticavo a quelle distanze 2m,5m, 15m, non cambia nullaQuesto per quanto riguarda la connessione ethernet...
Considerando la canalina della rete elettrica, 15m sarebbe anche la distanza tra i due ipotetici powerline...
non cambierebbe niente neanche in questo caso?
thesnake
30-10-2007, 16:37
Grazie per le info :)
Infatti solitamente scarico intorno ai 600KByte/s dai siti via http...
Questo per quanto riguarda la connessione ethernet...
Considerando la canalina della rete elettrica, 15m sarebbe anche la distanza tra i due ipotetici powerline...
non cambierebbe niente neanche in questo caso?
Io ti posso dire he li ho provati intorno ai 40 M e non e' cambiato nulla
Poi... di sicuro c''e solo ......:D
arturo83
30-10-2007, 17:37
Io ti posso dire he li ho provati intorno ai 40 M e non e' cambiato nullaPerfetto :)
Poi a proposito del famoso chipset Intellon, sul sito della Netgear in riferimento all'XEPS103, si legge:
"...Siamo felici che NETGEAR abbia scelto gli HomePlug IC di Intellon..." http://www.netgear.it/stampa/press.php?id=94 (5° paragrafetto)
e visto che non si possono montare sulla stessa rete chipset differenti e che i prodotti Netgear 14Mb e 85Mb sono compatibili tra loro, dovrebbero avere tutti un Intellon onboard...
arturo83
30-10-2007, 18:16
Poi non mi spiego una cosa...
Il Netgear XE104 non dovrebbe solamente ricevere il segnale via rete elettrica dall'XE103 e splittarlo in quattro?
Come è possibile usare due XE104 in coppia senza l'XE103?
Saeba Ryo
31-10-2007, 15:21
Ho scoperto adesso che oltre ai Netgear esistono anche questi modelli:
PLA-400
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20050804090200&CategoryGroupNo=6CCD8904-D814-43CD-9E67-28E458968C55
PLE200
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175230575847&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=7584710715B53
Qualcuno sa dire come si comportano? Sembra dichiarino 100Mbit (quindi direi 50 reali) confermate?
Blackage
31-10-2007, 15:58
Poi non mi spiego una cosa...
Il Netgear XE104 non dovrebbe solamente ricevere il segnale via rete elettrica dall'XE103 e splittarlo in quattro?
Come è possibile usare due XE104 in coppia senza l'XE103?
Ne ho comprati due via internet e mi sono appena arrivati. Domani li testo e ti dico... :)
Cmq dalla confezione sembra proprio che si possano collegare direttamente tra di loro senza XE103.;)
Blackage
02-11-2007, 07:09
Poi non mi spiego una cosa...
Il Netgear XE104 non dovrebbe solamente ricevere il segnale via rete elettrica dall'XE103 e splittarlo in quattro?
Come è possibile usare due XE104 in coppia senza l'XE103?
Testati:
i 2 XE104 dialogano tranquillamente.
Si allineano nel giro di pochi secondi.
Li ho montati rispettivamente: il primo accanto al router su presa dedicata, il secondo vicino al pc (circa 20 m in linea d'aria dal router) su una presa multipla.
Dal sito AMD-ATI ho scaricato alcuni driver mediamente a poco più di 200 kb/s.
DOMANDA: se spengo e riaccendo uno dei due adattatori (quello collegato alla presa multipla), diciamo un paio di volte al giorno, si potrebbe danneggiare?
E il secondo che rimane collegato ma non trova il primo per allinearsi potrebbe dare qualche problema?:confused:
uforobots
02-11-2007, 10:35
utilizzerei due powerline 85 dell'Atlantis Land esclusivamente per portare connessione internet 4 Mega da router nel raggio di una stanza di 5 mq. In questo caso vi sono differenze con un cavo rj? Se si, quali? Grazie..
Guarda, se non hai madri o mogli che ti scuoiano se solo accenni a passare un cavo di rete, come nel mio caso (moglie), allora passa il cavo, altrimenti Homeplug secondo me resta il miglior sistema per chi non ha esigenze di grossa banda (superiore ai 20 Mbit). Nel tuo caso vai alla grande, anche io li uso per condividere una adsl 4 mega tra due stanze, dopo aver provato con grossi problemi una rete wireless, e vanno alla perfezione, la banda di 20-25 reali degli 85 Mbit basta e avanza...
thesnake
02-11-2007, 21:00
Guarda, se non hai madri o mogli che ti scuoiano se solo accenni a passare un cavo di rete, come nel mio caso (moglie), allora passa il cavo, altrimenti Homeplug secondo me resta il miglior sistema per chi non ha esigenze di grossa banda (superiore ai 20 Mbit). Nel tuo caso vai alla grande, anche io li uso per condividere una adsl 4 mega tra due stanze, dopo aver provato con grossi problemi una rete wireless, e vanno alla perfezione, la banda di 20-25 reali degli 85 Mbit basta e avanza...
Ti quoto in pieno!!:D
xmnemo85x
03-11-2007, 11:33
salve!domanda veloce e indolore...io vorrei passare ai powerline visto che la wi fi in casa mia non funziona molto bene...volevo chiedere...io ho una adsl 20mega e scarico dal sito della ati con il pc attaccato al router tramite ethernet e vado a circa 1325 kB/s di media...comunque non scendo sotto i 1100 kB/s...con una power line da 14 dovrei riuscire a scaricare alla stessa velocita con il pc collegato a 15m di distanza dal router???il pc e quindi anche il powerline sarebbe attaccato ad una presa multipla!
Ma scusa non puoi pretendere di usare un adattatore da 14Mbit per una linea adsl da 20 Mbit....per lo meno ti servono 85 Mbit per farcela pelo pelo, anzi se lo attacchi ad una presa multipla sicuro non ce la fai neanche con gli 85 Mbit.
Se proprio vuoi andare tranquillo, anche per eventuali upgrade futuri della adsl, prendi gli adattatori da 200 Mbit.
xmnemo85x
03-11-2007, 12:09
si ma se scarico a 1350 non è nemmeno una due mega....
il solito fraintendimento...io pensavo che tu scaricassi a 1350 Kbyte...in ogni caso hai un problema di linea che potrebbe essere risolto un giorno e con i 14 Mbit ti troveresti comunque sottodimensionato, quindi siccome la differenza di prezzo non è alta, prenderei comunque gli 85 Mbit.
La 20 mega di alice dà spesso problemi, per questo a suo tempo non chiesi di passare gratuitamente dalla 4 mega alla 20, almeno a 4 andavo al massimo consentito. Poi sono passato a tiscali e amen, tanto la 4 mega mi basta, ma almeno pago 19,90...addio telecozz
xmnemo85x
03-11-2007, 13:08
mio padre purtroppo lavora alla telecom e quindi abbiamo agevolazioni inutili e soprattuto per cose che non fungono!quindi...devo tenere questa...cmq ero tentato di prendere gli 85 alla fine i netgear x104 costano circa 90 contro i settanta di quelli a 102...volevo acquistarli su ebay..o cmq in internet..qualche buon sito da consigliare??e che modelli?
io li presi da Pixmania e ancora oggi hanno un buon prezzo per il pack da 2 xe104 (6 mesi fa pagai lo stesso prezzo per 2 xe103)
xmnemo85x
05-11-2007, 18:54
salve scusate se vi rompo ancora...ho trovato gli atlantis A02-PL200Kit a 75€ dal mio spacciatore di fiducia di tecnologia...volevo sapere pero un vostro consiglio...come sono?e poi devo dialogano fra loro o devo comrpare altri adattatori?grazie in anticipo
guerrierodipace
05-11-2007, 19:56
ciao, io ho le tue stesse esigenze e per cui i tuoi stessi dubbi....
aspetto con impazienza i risultati della tua prova
arrivati 2 powerline da 85 con chip intellon.
Provati vanno benissimo sotto stesso contatore,provato sia in casa che tra casa e cantina (3 piani di differenza).
Provandoli invece tra casa e casa,tra cantina e cantina,passando attraverso 2 contatori di quelli nuovi il risultato è il seguente:
sui powerline 1 delle 3 luci indica se l' "apparecchio" sente un altro powerline sulla rete.Su entrambi la luce si accende,quindi si vedono anche attraverso i contatori ma purtroppo non riescono a dialogare pare perchè l'indirizzo ip non viene acquisito.:(
Ho chiesto a mio cugino se può fare delle prove con i vicini di casa riuscendo magari a trovare quello che abbia i contatori sotto la stessa fase.
Ho visto comunque che vendono dei "rifasatori" sulla baya che però vanno installati da elettricisti e che servirebbero a rifasare i powerline tra loro,chissà che non aiutino a superare i contatori....:help:
giove tuo
06-11-2007, 21:24
Ho comprato 2 powerline della trust da 85, mi servivono per condividere una adsl di alice a 2 mega tra due appartamenti nello stesso stabile, 2 piani a scendere e 4 a salire attravverso 2 contatori enel ( fortunatamente del tipo nuovo).
Funzionano, alla prima botta, che dire un miracolo della tecnologia e ogni tanto anche un po di :ciapet:
giove tuo
06-11-2007, 21:28
arrivati 2 powerline da 85 con chip intellon.
Provati vanno benissimo sotto stesso contatore,provato sia in casa che tra casa e cantina (3 piani di differenza).
Provandoli invece tra casa e casa,tra cantina e cantina,passando attraverso 2 contatori di quelli nuovi il risultato è il seguente:
sui powerline 1 delle 3 luci indica se l' "apparecchio" sente un altro powerline sulla rete.Su entrambi la luce si accende,quindi si vedono anche attraverso i contatori ma purtroppo non riescono a dialogare pare perchè l'indirizzo ip non viene acquisito.:(
Ho chiesto a mio cugino se può fare delle prove con i vicini di casa riuscendo magari a trovare quello che abbia i contatori sotto la stessa fase.
Ho visto comunque che vendono dei "rifasatori" sulla baya che però vanno installati da elettricisti e che servirebbero a rifasare i powerline tra loro,chissà che non aiutino a superare i contatori....:help:
grazie della tua risposta, alla fine mi sono buttato ed ho risolto...
Ciao a tutti; sono interessato a questi aggeggi, volevo sapere da chi li ha il loro consumo di corrente in quanto li dovrei lasciare accesi 24/24 per comodità. Se non c'è traffico oppure 1 dei due manca l'altro in modalità stand by consuma meno? In pratica non disponendo di un wattmetro scaldano di meno se lasciati in standby? Grazie.
Idem per me, sto aspettando un vostro consiglio!
Da quando mi hanno passato l'adsl a 7 mega con il wifi non riesco a sfruttarlo appieno e quindi vorrei utilizzare la powerline!
Sono anche disposto a comprare quelli da 200Mbps teorici, sempre che riescano a garantirmi almeno una 20 di megabit su due piani differenti con unico contatore ma impianto un po' vecchiotto!
Che dite? Si potra' fare?
thesnake
15-11-2007, 17:48
Idem per me, sto aspettando un vostro consiglio!
Da quando mi hanno passato l'adsl a 7 mega con il wifi non riesco a sfruttarlo appieno e quindi vorrei utilizzare la powerline!
Sono anche disposto a comprare quelli da 200Mbps teorici, sempre che riescano a garantirmi almeno una 20 di megabit su due piani differenti con unico contatore ma impianto un po' vecchiotto!
Che dite? Si potra' fare?
Con i trust 85mb chip intellon non c'e' nessun problema. Provati anche con una tiscali 10mbit, a da poco su un palazzo con 3 appartamenti che utilizzano un adsl unica... una cosa da pazzi. E funzia alla grande!!:D
Mi diresti il modello preciso?
thesnake
15-11-2007, 18:45
Mi diresti il modello preciso?
Faccio di meglio!:D
http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14816
Gentilissimo! Lo sto gia' ordinando!
Sono stufo del wifi, che comunque terro' per eventuali console/portatili!
GRazie mille
Ciao a tutti, ho appena ssbagliato forum nel quale postare la mia richiesta d'aiuto. quindi la posto quì: ho appena ottoscritto l'abbonamento a fastweb .
ho risolto il problema di utilizzare la rete in stanze diverse collegando alla centralina un paio di ethernet bridge che mi portano il segnale via cavi elettrici. Avendo anche la video station e vedendo sky in sala, vi chiedo se è possibile utilizzare la stessa logica per vedere anche in camera i programmi che vedo in sala con la video station. Abito in una villetta a 3 piani con la camera al piano superiore: c'è un sistema per poterlo fare ?
grazie a tutti per l'aiuto
alexmere
22-11-2007, 12:30
Ciao a tutti, ho appena ssbagliato forum nel quale postare la mia richiesta d'aiuto. quindi la posto quì: ho appena ottoscritto l'abbonamento a fastweb .
ho risolto il problema di utilizzare la rete in stanze diverse collegando alla centralina un paio di ethernet bridge che mi portano il segnale via cavi elettrici. Avendo anche la video station e vedendo sky in sala, vi chiedo se è possibile utilizzare la stessa logica per vedere anche in camera i programmi che vedo in sala con la video station. Abito in una villetta a 3 piani con la camera al piano superiore: c'è un sistema per poterlo fare ?
grazie a tutti per l'aiuto
Sì sì, basta collegare un altro Ethernet Bridge. Se aumenta il traffico, diminuisce la banda disponibile, perché la rete elettrica costituisce un dominio di collisione.
Blinkx33
23-11-2007, 22:49
Ciao, sarei intenzionato a comprare una coppiua di powerline da 200mbs
Ho letto sul sito del produttore che coprono una distanza fino a 200 metri lineari.
Io devo utilizzarli in un' azienda. Distanza lineare 150 metri, ma i cavi elettrici in totale sono lunghi più di 400 metri.
Se io uso solo un tratto di 150 metri lineari, anche se la corrente passa in più di 400 metri di cavo, posso utilizzare i powerline o c'è troppa dispersione e quindi non posso utilizzarli ?
Allego un immagini di esempio
Buona serata a tutti.......vorrei sottoporvi un piccolo problema e chiedervi un consiglio....
Premesso che ho attualmente connesso il Kiss-500 ethernet via cavo..........ma volendo eliminare in medesimo, quale apparato mi consigliereste per avere un segnale buono e quindi una visione stabile sul tv?
La mia conn. è alice 4 mega, la distanza tra i Pc e il lettore non supera i 15 metri, si trovano sullo stesso piano.....e con tutto il rispetto per gli euro non ne faccio una questione di spesa.
1000 grazie e chi vorrà darmi un consiglio...
bye...bye.........Brumma
Con i trust 85mb chip intellon non c'e' nessun problema. Provati anche con una tiscali 10mbit, a da poco su un palazzo con 3 appartamenti che utilizzano un adsl unica... una cosa da pazzi. E funzia alla grande!!:D
ciao
con windows vista si possono utilizzare?
grazie
guerrierodipace
28-11-2007, 14:29
ciao
con windows vista si possono utilizzare?
grazie
sono indipendenti dal sistema operativo perchè lavorano su ethernet!!
thesnake
28-11-2007, 14:31
ciao
con windows vista si possono utilizzare?
grazie
non li ho ancora provati, ma penso non ci siano problemi
C'e' un tools che fa da ricerca dove tu associ e imposti la password collegata
Ma a parte questo poi sono diciamo solo hardware.
Comunque ho guardato sul sito della trust e c'e' il tool per Vista
quindi tutto ok!
:D
non li ho ancora provati, ma penso non ci siano problemi
C'e' un tools che fa da ricerca dove tu associ e imposti la password collegata
Ma a parte questo poi sono diciamo solo hardware.
Comunque ho guardato sul sito della trust e c'e' il tool per Vista
quindi tutto ok!
:D
grazie
non li ho ancora provati, ma penso non ci siano problemi
C'e' un tools che fa da ricerca dove tu associ e imposti la password collegata
Ma a parte questo poi sono diciamo solo hardware.
Comunque ho guardato sul sito della trust e c'e' il tool per Vista
quindi tutto ok!
:D
ciao
mi spieghi per favore i passaggi da compiere per l'installazione?
al momento ho attaccato un trust al router/modem netgear utilizzando la porta n.4.dopo sono andato al piano superiore nell'altra camera dove ho inserito l'altro trust ma con il pc non navigo ho il triangolino giallo che mi dice che la connessone e' limitata o assente....
Cosa devo fare?
Devo impostare gli IP?
grazie
thesnake
28-11-2007, 21:37
ciao
mi spieghi per favore i passaggi da compiere per l'installazione?
al momento ho attaccato un trust al router/modem netgear utilizzando la porta n.4.dopo sono andato al piano superiore nell'altra camera dove ho inserito l'altro trust ma con il pc non navigo ho il triangolino giallo che mi dice che la connessone e' limitata o assente....
Cosa devo fare?
Devo impostare gli IP?
grazie
Si, imposti l'ip nel tuo pc, poi lanci il tool a corredo che fa una scansione dei powerline, ti troverà quello collegato al router, a questo punto ci clicki e imposti la password in modo da creare l'associazione.
La password la trovi dietro il powerline vicino al mac address.
Poi hai finito.
Se vuoi puoi cambiare anche il nome, mi sembra che scrive tipo device1
in modo da sapere quale stai associando se per caso ne hai piu di due, ma questo comunque non è importante.
Ciriciao
Si, imposti l'ip nel tuo pc, poi lanci il tool a corredo che fa una scansione dei powerline, ti troverà quello collegato al router, a questo punto ci clicki e imposti la password in modo da creare l'associazione.
La password la trovi dietro il powerline vicino al mac address.
Poi hai finito.
Se vuoi puoi cambiare anche il nome, mi sembra che scrive tipo device1
in modo da sapere quale stai associando se per caso ne hai piu di due, ma questo comunque non è importante.
Ciriciao
grazie,
ma anche su quello collegato al router devo fare qualcosa?
L'indirizzo ip che metto sul pc e' quello classico overo 192.168.1.2/255.255...gatway 192.168.0.1 (ilrouter)?
ciao
manlio
thesnake
29-11-2007, 06:42
grazie,
ma anche su quello collegato al router devo fare qualcosa?
L'indirizzo ip che metto sul pc e' quello classico overo 192.168.1.2/255.255...gatway 192.168.0.1 (ilrouter)?
ciao
manlio
Se i router e 192.168.0.1 allora devi metter il pc sulla classe 192.168.0.XXX
Comunque non devi fare nulla su quello del router
Metti il pc sulla stessa classe del router e lancia il tool (dal pc ovviamente) per fare la ricerca del powerline collegato al router.
ciriciao
Se i router e 192.168.0.1 allora devi metter il pc sulla classe 192.168.0.XXX
Comunque non devi fare nulla su quello del router
Metti il pc sulla stessa classe del router e lancia il tool (dal pc ovviamente) per fare la ricerca del powerline collegato al router.
ciriciao
grazie Ciriaco per la tua disponibilità!
non sono io l'utilizzatore del trust è mio fratello,quindi devo poi rispiegargli il tutto.
Allora tu dicevi che sul router non devo fare nulla,ma nemmeno disabilitare il dhcp?
quindi per riepilogare: sul pc inserisco ip 192.168.0.2,submask 255.255.255.0gateway 192.168.0.1.Per i dns cosa faccio metto quelli di Tele2?
ciao
Manlio
thesnake
29-11-2007, 10:42
grazie Ciriaco per la tua disponibilità!
non sono io l'utilizzatore del trust è mio fratello,quindi devo poi rispiegargli il tutto.
Allora tu dicevi che sul router non devo fare nulla,ma nemmeno disabilitare il dhcp?
quindi per riepilogare: sul pc inserisco ip 192.168.0.2,submask 255.255.255.0gateway 192.168.0.1.Per i dns cosa faccio metto quelli di Tele2?
ciao
Manlio
LOL... Non mi chiamo Ciriaco, il mio era un saluto CIRICIAO Vedi Arale e DR. SLump!:D
Si non fare nulla, anche se c'e' il dhcp, per i dns nel pc se li hai metti quelli del tuo operatore, in questo caso TELE2
Ciriciao!
Maurizio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.